1 minute read

I fiori e l’orto del mese di marzo

Il mese di marzo suscita da sempre una gioia incontenibile. Il ghiaccio inizia a sciogliersi, le temperature si alzano, il tepore solare abbraccia anche le località più fredde, e i fiori iniziano a sbocciare e a mostrarsi in tutto il loro vivido colore. Vediamo insieme quali sono le specie floreali che sbocciano in questo periodo, insieme alle loro caratteristiche peculiari.

CAMELIA

Advertisement

Questa splendida pianta fiorisce nel terzo mese dell’anno, agli albori della primavera. La sua fioritura funge da spartiacque per segnare la fine dell’inverno. I fiori possono essere bianchi, rosa, rossi, con o senza profumo.

BIANCOSPINO

Arbusto o albero che sia, il biancospino può raggiungere un’altezza che va dai 50 centimetri ai 6 metri. I fiori sono di un bianco candido, ed è proprio da questo che deriva il suo nome.

MAGNOLIA

Generalmente la magnolia viene utilizzata come pianta da decorazione proprio grazie alla sua fioritura abbondante e colorata.

CILIEGIO Il ciliegio, da sempre amato per la sua splendida fioritura in Giappone, presenta delle sfumature elegantissime che variano dal bianco al rosato.

GLICINE Questa meravigliosa rampicante produce una fioritura abbondante e colorata, a cascata. La bellezza di questa pianta raggiunge il suo massimo splendore da aprile a giugno.

FORSIZIA

Arbusto rustico e di facile coltivazione, predilige posizioni soleggiate. Fiore giallo canarino che brilla nell’aria fredda degli ultimi tempi d’inverno, è originaria dell’Asia orientale.

GIACINTO Questa bulbosa fiorisce solo una volta l’anno, ma quando lo fa è davvero incredibile. Il profumo dei fiori, anche se pochi, riesce a rivestire un’intera stanza.

PRIMULA

Si chiamano primule proprio perché precoci. Infatti fioriscono poco prima della primavera, già alla fine di febbraio. Necessitano di ombra, terreno fresco e fertile.

LE SEMINE

Siamo nel mese in cui per tradizione si piantano le patate, uno degli ortaggi più coltivati in assoluto, e tra i tuberi a marzo si può metter nel terreno anche il topinambur. A marzo possiamo continuare a seminare i bulbilli di aglio e le cipolle. Si inizia anche a seminare direttamente in pieno campo diverse verdure a foglia come bietole, coste, valeriana, spinaci, rucola, lattuga, cicoria da taglio e prezzemolo. Dove il clima è più rigido si può seminare sotto tunnel o coprire la notte con tessuto non tessuto. Nel mese di marzo si seminano anche diversi legumi (ceci, fagioli, piselli e fave), sempre direttamente a dimora nelle aiuole dell’orto possiamo mettere barbabietola rossa, rapanelli e carote. In coltura protetta nel mese di marzo possiamo seminare un maggior numero di orticole, approfittando del riparo le piantine crescono bene e verranno trapiantate poi a primavera inoltrata. Ad esempio a marzo si seminano: basilico, anguria, melone, cetriolo, zucca, zucchino, peperone, pomodoro, melanzana, cavolo verza, carciofi, sedano, prezzemolo.

This article is from: