6 minute read
Formaggi&Sorrisi celebra le eccellenze
È stata presentata la terza edizione di Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival, l’evento dedicato esclusivamente a un’eccellenza del territorio come i formaggi. Tre giorni, dal 24 al 26 marzo, alla scoperta dei prodotti caseari italiani e di tutti i derivati del latte in programma nel centro storico di Cremona. Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini.
«L’Edizione 2023 di ‘Formaggi & Sorrisi’- ha dichiarato il Presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoronirappresenta una vetrina di eccellenza della filiera lattierocasearia in cui il nostro territorio è il maggior protagonista a livello regionale, con una produzione annua di latte di oltre 1,5 milioni di tonnellate. La stessa composizione aziendale vanta la presenza di realtà produttive uniche al mondo con un importante indotto, sia in termini di DOP e IGP che di scambi commerciali internazionali. È un’iniziativa che consente di confrontarci e riflettere sul futuro dell’agricoltura ed agroindu- striale nel suo complesso».
Advertisement
«Formaggi e sorrisi è un invito a visitare Cremona - ha spiegato Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona-, una delle capitali del formaggio che ospita importantissime realtà produttive rappresent at e anzitutto dai promotori: il Consorzio di tutela del Grana Padano e il Consorzio di tutela del Provolone Valpada- na. Questo evento rappresenta un vero connubio perfetto dove si incontrano pubblico, privato, formazione e imprese. L’iniziativa è un’immersione giocosa e divertente, ma anche didattica e formativa della conoscenza dei formaggi prodotti nel nostro territorio e di quelli provenienti da altre regioni. Formaggi buoni da mangiare e che raccontano le tradizioni, la storia della terra e del luogo in cui sono nati». «Formaggi & Sorrisi è la manifestazione che più di altre ha indicato ai consumatori e ai produttori la strada di un fronte comune - ha detto Renato Zaghini, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano-. Quindi, il Consorzio Tutela Grana Padano si conferma sponsor insieme al
Consorzio del Provolone Valpadana, testimoniando un’amicizia solida e vissuta ogni giorno, perché i due formaggi sono lavorati insieme in numerosi caseifici. Il Grana Padano DOP è l’ammiraglia di una flotta di eccellenze casearie che trionfa in tutto il mondo ed è simbolo della pianura padana».
«La manifestazione che ci accingiamo a proporre al numeroso pubblico atteso, oltre che presentare i nostri prodotti, consente di sensibilizzare circa la conoscenza delle indicazioni geografiche ed una più convinta consapevolezza sulle loro valenze- ha detto Libero Giovanni Stradiotti, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana -. Sarà possibile, inoltre, poter degustare, in diversi momenti delle tre giornate, anche piacevoli e curiosi abbinamenti, a dimostrazione di quanto il Provolone Valpadana, nelle due tipologie di dolce e piccante, possa essere apprezzato da chiunque ed in diverse occasioni».
L’evento è promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e organizzata di SGP Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna.
«Ma hai sentito? Blanco e Mina stanno preparando una canzone assieme»
È la notizia del giorno che giovedì è rimbalzata ovunque. Pochi sanno che il tutto nasce da una videointervista fatta da Rockol a Michele Zocca, in arte Michelangelo, che è visibile sul sito. A fare le domande il giornalista
Franco Zanetti, che alla fine ha buttato lì: “Tu non sai che io so una cosa che non dovrei sapere, ed è un singolo che esce tra poche settimane che parla di allegria. Complimenti”. Immediato un grande sorriso del produttore cremonese, a confermare l’indiscrezione
«Ma allora sarà una canzone molto cremonese» Già. Che Mina sia conosciuta come la Tigre di Cremona è cosa nota, mentre Michele Zocca è di Vescovato, e qui ha lo studio di registrazione dove tra le altre è stata registrata la canzone “Brividi”, che un anno fa vinse a Sanremo cantata da Blanco e Mahmood. Tra l’altro sembra che proprio tra lo studio di Mina a Lugano e quello di Vescovato sarà registrato il brano (se
L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO
non è già stato registrato, questo non è dato sapere)
«Chissà come è nata questa idea di Mina» Sembra che un anno fa la stessa cantante abbia fatto sapere, attraverso il figlio Massimiliano Pani, di aver apprezzato molto il brano vincitore, che ha reputato il migliore di quell’edizione. Quanto a Michelangelo, disse in un’intervista che “Brividi” cantata da Mina lo avrebbe parecchio incuriosito. Ecco dunque che c’erano tutte le condizioni per una collaborazione «Mina ha più di 80 anni, Blanco solo 20»
Mina non si è mai fossilizzata, né quanto a generi musicali né per motivi anagrafici. Il prossimo 25 marzo compirà 83 anni, e da 5 anni è bisnonna, ma è curiosa e ama mettersi in gioco anche con diversi generi musicali
«Ma sono anni, vero, che Mina non incide un disco?»
Ogni tanto escono raccolte, l’ultima delle quali ha visto Mina un anno fa interpretare una serie di brani dei Be- atles, brani registrati nell’arco di 50 anni. L’ultimo vero album di inediti risale al 2019, con la collaborazione di Ivano Fossati. Un anno prima uscì “Maeba”. Come sempre attorno all’attività di Mina c’è un alone costante di mistero, ma sembra che il prossimo album di inediti, quello che conterrà il brano con Blanco, uscirà a tarda primavera
«A me Mina è sempre piaciuta. Le canzoni che preferisco sono “Amor mio” e “Insieme”. Naturalmente anche “Il cielo in una stanza”, che però è legata al suo autore Gino Paoli»
E tra le più recenti?
«Mi piace molto “Sono le tre”, pubblicata nel 2017 nel secondo album fatto con Adriano Celentano, anche se so che non è molto conosciuta»
Ma, scusa Pericle, come sai tutte queste cose a 12 anni? Adesso devi spiegarmi e dirmi la verità. Sai, a volte mi viene come da pensare che tu sia una proiezione di me stesso che rimane sempre giovane, e che… «Buonanotte»
Buonanotte Pericle
Una ragazza sventola la bandiera europea in piazza a Tbilisi nonostante gli idranti della polizia. Si protesta contro una legge ispirata dai russi e pro-Europa.
Vanni Raineri
Il Personaggio Della Settimana
ROBERTO CAVALLI
Non è mai troppo tardi, e lo stilista fiorentino lo sa bene, tanto che all’età di 82 anni è diventato padre, per la sesta volta con tre compagne diverse. A dargli un figlio la compagna svedese Sandra Bergman-Nilsson, che di anni ne ha 38 e che ha iniziato la relazione con lui ben 15 anni fa. Il piccolo si chiama Giorgio, «come mio padre - ha dichiarato Roberto Cavalli-, che i nazisti fucilarono nella strage di Caviglia quando avevo 4 anni. Fu catturato dai tedeschi della Wehrmacht a soli 33 anni il 4 luglio 1944». Da ormai 9 anni lo stilista ha lasciato l’azienda dedicandosi a vita privata.
BEN-ESSERE DONNA
OSPEDALI DI CREMONA, OGLIO PO
E SORESINA: 280 DONNE
HANNO SCELTO LA PREVENZIONE
Sono circa 280 le donne che lo scorso mercoledì, in occasione dell’8 marzo, hanno scelto di aderire alla giornata di prevenzione del tumore al seno. Dopo una pausa lunga due anni, imposta dall’emergenza sanitaria da Covid-19, l’Asst di Cremona ha riproposto il tradizionale open day al femminile, che ha coinvolto gli ospedali di Cremona e Oglio Po e la Casa di comunità di Soresina, con la partecipazione e il supporto dei Consultori territoriali. Patrocinata da Comune di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Comune di Soresina, Apom onlus e Andos onlus, l’iniziativa è stata promossa dai reparti di Multidiscliplinare di patologia mammaria, Radiologia e Chirurgia, con il supporto dei Cup aziendali e della Comunicazione. Il tutto si è svolto in collaborazione con Ats Val Padana che in ogni sede ha allestito una postazione dedicata agli screening.
“COSA MI SUCCEDERÀ ADESSO?”
Molto spesso, le paure partono già dal momento della prevenzione. Spesso le donne faticano a rivolgersi ai servizi per motivi disparati, da esperienze negative maturate in precedenza alla paura di trovare qualcosa che non va. La diagnosi può essere destabilizzante: la domanda è sempre “cosa mi succederà adesso? Potrò guarire?”. In questa fase è fondamentale instaurare un rapporto di fiducia medico-paziente, che accompagnerà la donna per tutto il percorso di cura.
RADIOLOGIA PER INTERVENIRE SUBITO
In caso di riscontri clinici sospetti durante le visite, viene eseguita subito una mammografia, un’ecografia o una biopsia. In caso contrario, le donne saranno comunque inserite nei percorsi diagnostici per la salute al femminile, destinati ad intercettare le tante persone che ancora non fanno prevenzione.
IN CAMPO ANCHE L’OGLIO PO
Da tanti anni ormai, all’Oglio Po si è costruito un team multispecialistico dedicato a questa patologia che grazie a professionisti preparati e attrezzature all’avanguardia è in grado di garantire il migliore percorso di cura per le pazienti, in collaborazione con i servizi di Cremona.
L’IMPORTANZA DELLO SCREENING
I programmi per la prevenzione e diagnosi precoce sono un’arma potente per ridurre la frequenza e la mortalità nella popolazione target. L’adesione è fondamentale per tutelare sé stessi e rendere più efficaci le campagne di screening.