4 minute read
Tragedia: muore nel lago a soli 16 anni
Un ragazzo di 16 anni, egiziano, Mohamed Alì Samy Sayed , minore non accompagnato in carico alla Cooperativa Nazareth di Cremona, è mor to giovedì al lago di Endine, nei pressi di Spinone (Bergamo).
Il ragazzo, in Italia senza genitori, si stava immergendo poco dopo le ore 14 nelle acque del lago con un gruppo di amici. L’autorità giudiziaria, nel tentativo di comprendere meglio quanto sia successo, ha disposto l’esame autoptico.
Advertisement
Il giovane era a fare il bagno con altri ragazzi e operatori della Cooperativa, con i quali aveva raggiunto in mattinata la Val Cavallina e il lago di Endine: avevano scelto la spiaggetta in ghiaia di via Nazionale vicino alla Statale 42 verso Ranzanico, e all’improvviso Mohamed è sparito nelle acque. Immediato, l’allarme. Sul posto sono arrivati vigili del fuoco nautici, sommozzatori, volontari e personale sanitario. Il corpo del ragazzo è stato recuperato, ma inutili sono stati i tentativi di rianimarlo. Sul po -
TRASPORTO URBANO sto sono intervenuti anche i Carabinieri. Il dramma naturalmente ha sconvolto i ragazzi e gli educatori che erano in gita con lui e tutta la Cooperativa Nazareth che manifesta sentito cordo- glio per quella che è una vera e propria tragedia. La salma del ragazzo è stata trasportata all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo, in attesa appunto dell’autopsia. La Cooperativa Nazareth, in sinergia con il Comune di Cremona, si è messa immediatamente a disposizione delle forze dell’ordine per ricostruire la vicenda e cercare di contattare la famiglia del ragazzo che vive in Egitto.
Entrati in servizio ulteriori 5 nuovi autobus elettrici
Lo scorso 12 maggio, durante un evento in piazza del Comune, erano stati presentati 6 autobus elettrici di Arriva Italia da utilizzare per garantire il trasporto pubblico locale di Cremona. Si trattava solo della prima parte degli 11 mezzi full Electric BYD di ultima generazione previsti dal piano di rinnovo della flotta.
Dalla scorsa settimana sono entrati in servizio anche gli altri 5 mezzi che verranno impiegati, oltre che sulle linee E (Barriera Po/piazza Roma/Stazione/Ospedale), G (San Marino Autostazione/Castelverde Autostazione) e H (Bonemerse/Ospedale/Stazione Cavatigozzi/Spinadesco), dove erano già entrati in servizio i primi mezzi elettrici, anche sulle linee H (San Savino/Autostazione e Castelverde/Costa Sant’Abramo/Pice- nengo/Cremona), I (Castelverde/Migliaro e Persico/Cremona) e M (Cremona Solidale/ Stazione/Ospedale).
È questo un ulteriore passo verso la sostituzione completa della flotta impiegata per il traspor to urbano di Cremona che prevede la dismissione di tutti i veicoli a gasolio (da Euro2 a Euro6) e metano.
L’obiettivo è infatti quello di una flotta urbana completamente elettrificata entro il 2026 con un totale di 32 mezzi: 19 mezzi elettrici introdotti grazie anche ai finanziamenti derivanti dal Piano strategico nazionale di mobilità sostenibile (6.2 milioni di euro), mentre 13 grazie ai fondi del Pnrr (6 milioni di euro).
Tutti i veicoli hanno una lunghezza 12 metri e una capacità di 82 posti, di cui 23 a sede-
Eventi
Fiera di San Pietro: domenica 25 giugno bancarelle in viale Po
Domenica 25 giugno bancarelle su viale Po, nel tratto compreso tra piazza Cadorna e largo Moreni, per la tradizionale Fiera merceologica di San Pietro. Da quest’anno, come da richiesta degli operatori e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, condivisa nell’apposita commissione per il commercio su area pubblica, si è infatti deciso di concentrare in una sola giornata questo appuntamento. Gli operatori, che provengono non solo dalla Lombardia, ma anche anche da altre regioni, potranno occupare il posteggio loro assegnato a partire dalle 5.30, mentre l'attività di vendita è consentita dalle 7 sino alle 24. Oltre ai prodotti per i quali è vietato per legge il commercio su area pubblica, non è ammessa, nell’ambito della fiera, la vendita di animali vivi di qualsiasi specie. È vietato l'uso di altoparlanti o quant'altro possa turbare o compromettere l'ordinato e sicuro svolgimento dell’attività. La vigilanza di quanto disposto è affidata agli agenti di Polizia Locale e a tutti gli altri organi di Polizia.
re. Sono dotati di una batteria da 348 Kwh e hanno un’autonomia pari circa a 300km. Verranno ricaricati di notte nell’impianto costruito all’interno del deposito centrale di Cremona (tempo di ricarica completa circa 7 ore).
Il rafforzamento del trasporto pubblico locale, realizzato attraverso investimenti sulla flotta elettrica, e grazie alla collaborazione fra il Comune di Cremona e Arriva Italia, è parte integrante dei vari interventi sulla mobilità che rappresentano un impegno forte di sviluppo e di attenzione costante alla vivibilità di Cremona.
Rendere sempre più vivibile e fruibile la città significa anche mantenere altissima la cura per l’ambiente e attuare iniziative concrete a favore della qualità dell’aria.
Giovedì 29 giugno, dalle ore 22.30, appuntamento con lo spettacolo pirotecnico. La realizzazione dei fuochi è stata affidata ad una ditta qualificata che organizzerà uno spettacolo di circa 20 minuti con un gran finale che illuminerà a giorno l'intera città. Considerata la presenza di un pubblico numeroso durante la manifestazione, verrà disciplinata la circolazione a tutela della sicurezza dei pedoni con apposita ordinanza del Comandante della Polizia Locale.
Ultimi giorni anche per il Luna Park di San Pietro che da diverse settimane occupa il piazzale Atleti Azzurri d'Italia con attrazioni per grandi e piccoli e che, sino a giovedì 29 giugno, sarà comunque presente al gran completo. Alcune attrazioni si fermeranno sino a domenica 2 luglio.
Festa del volontariato: incontro preparatorio
Lunedì 3 luglio, alle ore 17.30, al Teatro Monteverdi di via Dante a Cremona, si terrà un incontro in preparazione della Festa del Volontariato cremonese in programma domenica 1° ottobre.
Il Comitato Promotore della Festa, composto da Comune di Cremona, Csv Lombardia Sud Ets e Forum Provinciale del Terzo Settore, invita i rappresentanti degli enti del Terzo Settore del territorio a partecipare all’appuntamento per condividere alcune riflessioni in merito a contenuti e modalità di realizzazione della Festa nonché per ricevere informazioni su organizzazione ed iscrizioni.
Il tradizionale evento festivo, consolidata occasione di incontro tra il mondo dell’associazionismo e la città, tornerà nelle piazze del centro dopo tre anni di assenza. Un’assenza dovuta sia alla pandemiache ha imposto la sospensione della festa nel 2020 – sia alla scelta di proporre la manifestazione, nei due anni seguenti, in alcuni quartieri della città. Per informazioni e per partecipare all’incontro del 3 luglio è possibile scrivere all’indirizzo festavolontariatocremona@ gmail.com.