3 minute read
ai pronostici estivi
VANOLI BASKET 2022-23
00 Paul Eboua 2000 Ala-Centro
Advertisement
1 Filippo Gallo* 2004 Play-Guardia
2 AJ Pacher 1992 Ala-Centro
3 Jalen Cannon* 1993 Ala-Centro
5 Mirza Alibegovic 1992 Guardia-Ala
6 Andrea Pecchia 1997 Ala
7 Lorenzo Caroti 1997 Playmaker le due vittorie di Forlì, decisive per arrivare all’apoteosi del PalaRadi.
I PROTAGONISTI
Come detto, Denegri e Lacey si sono presi spesso la scena, ma tutti hanno dato il proprio contributo per rendere questa stagione indimenticabile. A par tire dal lavoro oscuro di Piccoli, eccellente difensore, ma importante anche in fase realizzativa, tanto da essere votato come mvp della final four di Coppa Italia. Anche se a fasi alterne, prezioso è stato il contributo di Caroti, che con due bombe consecutive, è stato molto importante in un momento difficile in gara 2 a Forlì. Poi ci sono i due giovani di belle speranze Eboua e Mobio, cresciuti molto nel corso della stagione, confermando di essere due talenti che possono fare molta strada ed arrivare anche in pianta stabile in Nazionale. Un discorso a parte merita il capitano Pecchia, che ha faticato molto a recuperare dal grave infortunio patito sul finire della scors stagione, ma con il passare dei mesi è diventato sempre più importante per il roster biancoblu, trascinato nella prima parte del match decisivo per la promozione. Importante, anche se a intermittenza, il fromboliere Alibegovic, che ha spesso spaccato le partite con le sue triple in serie. Dicevamo delle dolosa perdita di Cannon, che fino all’infor tunio ha dimostrato quanto fosse importante la sua presenza sotto le plance, ma il suo sostituto Pacher ha comunque fatto il suo dovere, anche se con caratteristiche diverse, visto che si tratta di un lungo che preferisce giocare oltre l’area. Pochi minuti, infine, per Ndzie, ma l’esperienza accumulata stando a fianco di giocatori più esperti, gli sarà utile per il prosieguo della sua carriera. Cavina ha ringraziato anche Tabu, che a 37 anni si è messo a disposizione in attesa del recupero di Lacey, il giovane Gallo che a metà stagione è andato a farsi le ossa a Orzinuovi in serie B e i ragazzi del settore giovanile, che a rotazione hanno trovato posto in panchina e sono stati molto utili durante gli allenamenti. Per quanto riguarda il coach, dopo l’amaro ritorno a Sassari, ha accettato di ripartire dalla serie A2 con la pressione di vincere a tutti i costi ed ha centrato l’obiettivo alla grande, presentando ai playoff la miglior versione della propria squadra. Ma nella categoria superiore, anche lui dovrà alzare l’asticella. Ora però è solo tempo di festeggiare con i propri tifosi, come è accaduto ieri sera nel locale Chiave di Bacco.
9 Jonathan Tabu* 1985 Playmaker
11 Davide Denegri 1998
13 Trevor Lacey 1991
14 Matteo Piccoli 1995 Ala
21 Joseph Mobio 1998 Ala-Centro
39 Kevin Ndzie 2003
*solo per una parte della stagione
ALLENATORE: DEMIS CAVINA
IL FUTURO
SERIE A 2023-24
Brescia
Brindisi
Napoli
Olimpia Milano
Pesaro
Pistoia
Reggio Emilia
Sassari
Scafati
Tortona
Trento
Treviso
Vanoli Cremona
Varese
Pur essendo legati a tutti i protagonisti di questa splendida cavalcata, l’approdo in un campionato molto difficile come la massima serie impone scelte di mercato anche dolorose. Ciò significa che almeno metà del roster non troverà spazio nella prossima stagione. Ipotizzando la sola conferma di Lacey e dando per scontata la scelta dei cinque stranieri, la società è chiamata al difficile compito di scegliere quattro elementi affidabili, tra i quali un play e un lungo di qualità. Dovrebbero essere scontate le conferme di Denegri e Pecchia, ma anche di Eboua e Mobio, questi ultimi due in grado di crescere ancora, soprattutto a livello tecnico.
Venezia Virtus Bologna
Da valutare, invece, il futuro di Alibegovic. Con due retrocessioni in un campionato a sedici squadre, la lotta per la salvezza riguarda sempre un bel numero di formazioni. Stavolta a finire in A2 è stata Trieste, che non sembrava tra le meno attrezzate, ma che al termine di un’ultima giornata rocambolesca, ha finito per fare compagnia alla matricola Verona. Prima di vedere come si muoveranno tutte le piazze sul mercato, è difficile ipotizzare chi lotterà per salvarsi, ma si può comunque già prevedere che le gerarchie saranno simili a quelle di una stagione che si è conclusa solo ieri sera con la decisiva gara 7 della finale playoff tra Milano e Virtus Bologna.
SERIE C
EUROPEI UNDER 21
Pergolettese, depositati i documenti per l’iscrizione Esordio molto amaro per gli azzurrini con la Francia
In attesa di ufficializzare il nuovo tecnico, la Pergolettese ha depositato tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato di serie C, che prenderà il via domenica 27 agosto e terminerà domenica 28 aprile 2024. Previsti tre turni infrasettimanali (da determinare). Il primo turno della Coppa Italia di serie C si giocherà domenica 20 agosto.