6 minute read

Allergie: come riconoscerle e trattarle

Next Article
FIUME visitare

FIUME visitare

Con l’arrivo dell’estate e delle giornate trascorse all'aperto, capita d’imbattersi in allergie fastidiose. Pollini e punture d’insetto sono tra le cause più diffuse, ma con le giuste accortezze e una terapia adeguata è possibile riconoscerne i sintomi e gestirne gli effetti. Alle domande più frequenti, risponde l’allergologa Lorena Casati , che con la collega Anna Rosaria Marcarelli si occupa dell’ambulatorio di Allergologia dell’Ospedale di Cremona. Recentemente potenziata, l’Allergologia è tra i servizi in capo al reparto di Pneumologia (diretto da Monia Betti ) e collabora in modo multidisciplinare con gli specialisti dell’Otorinolaringoiatria, della Dermatologia, della Gastroenterologia, dell’Oculistica, della Radiologia e della Farmacia Ospedaliera di Cremona.

Di cosa si occupa il Servizio di Allergologia dell’Ospedale?

Advertisement

«Tratta allergie respiratorie (pollini, acari della polvere, muffe, pelo di animale), alimentari, ai farmaci e al veleno di insetti imenotteri. Riceviamo pazienti inviati dal medico di base, in maggioranza persone con riniti e asma allergico. Durante le visite ambulatoriali possono essere effettuati prick test e patch test, mentre quelli per allergia ai farmaci o veleno di imenotteri vengono effettuati in day hospital, sempre su prescrizione dell’allergologo».

Quali sono le allergie più diffuse durante l’estate?

«Sicuramente l’allergia ai pollini, con una prevalenza che si attesta tra il 10 e il 40 per cento della popolazione, a seconda dei periodi dell’anno (dati OMS).

A causarla sono principalmente le piante graminacee, che comprendono diverse specie botaniche (erba canina, codolina, gramigna, fienarola) e sono

Pollini e punture di imenotteri tra le cause più diffuse: l’esperta spiega come riconoscerle e curarle, con terapie mirate e di nuova generazione particolarmente diffuse in Pianura Padana. Il periodo di fioritura è tra maggio e giugno, con un secondo picco autunnale. A questi si aggiunge la parietaria, pianta della famiglia delle urticacee, che fiorisce tra maggio e luglio. Un’altra allergia da non sottovalutare è quella al veleno d’insetti imenotteri (ape, calabrone, bombo, vespa)».

I sintomi più comuni?

«Per quanto riguarda le allergie respiratorie, i sintomi spaziano dalla classica rinocongiuntivite (starnuti, naso che cola, arrossamento e prurito agli occhi) a casi più gravi con asma bronchiale (fatica respiratoria, peso toracico, respiro sibilante e risvegli notturni). L’allergia alle punture di imenotteri causa invece una reazione sistemica, ben diversa dalla semplice irritazione da punture d’insetto, come ad esempio le zanzare. Possono verificarsi reazioni cutanee (prurito e macchie), gonfiore a volto, labbra e gola, difficoltà respiratoria, fino allo shock anafilattico».

Quando si possono sviluppare? «Le allergie possono manifestarsi già nei primi mesi di vita o comparire in età adulta. Possono risolversi con la crescita o comunque migliorare nel tempo. Per quelle respiratorie può esserci una predisposizione legata alla familiarità: se un genitore è allergico, il figlio avrà il 25-30% di probabilità di sviluppare lo stesso disturbo, se lo sono entrambi la percentuale sale al 70-75%».

Quali test fare?

«Il prick test cutaneo permette d‘individuare i possibili responsabili di un'allergia respiratoria o alimentare. È rapido e indolore, adatto anche ai bambini. Viene effettuato depositando gocce contenenti una minima quantità di allergeni sull’avambraccio e praticando una piccolissima puntura sulla pelle. Se si verifica una reazione (simile a una puntura di zanzara) significa che la persona è sensibile a determinate sostanze. In alternativa, può essere prescritto un esame del sangue specifico, per rilevare la presenza di anticorpi. Per effettuare un test è necessario fare prima una visita medica: sarà l’allergologo a decidere quali sono quelli più indicati per il paziente».

Come curare un’allergia respiratoria o le punture d’imenotteri?

«La terapia è farmacologica: per le allergie respiratorie si prescrivono antistaminici, colliri e spray nasali, che possono essere somministrati a tutti i tipi di pazienti (bambini e an -

ALLERGOLOGIA, SERVIZIO POTENZIATO ziani compresi), calibrando il dosaggio in base all’età, al peso e facendo attenzione a eventuali interazioni con altri farmaci o terapie. Se il paziente è asmatico, viene effettuata una spirometria e prescritta una terapia inalatoria apposita. Per le punture d’insetto, oltre a cortisone e antistaminici, la terapia salvavita è l’adrenalina autoiniettabile (la classica EpiPen) che con la prescrizione dell’allergologo può essere acquistata in farmacia».

Ogni anno, il servizio di Allergologia dell’Asst di Cremona conta oltre 1400 accessi provenienti da tutta la Lombardia e dall’Emilia Romagna, con un’affluenza quasi raddoppiata dal 2020 ad oggi.

Nel 2022, con il supporto della Gestione Operativa aziendale, è stata riorganizzata e potenziata l’attività dell’ambulatorio, che oggi è operativo cinque giorni a settimana a Cremona (dal lunedì al venerdì ore 8-16) e una giornata intera all’ospedale Oglio Po di Casalmaggiore.

Da gennaio 2023 le prestazioni in day hospital (MAC) sono state trasferite al sesto piano nell’area medica, per una migliore gestione del servizio in base alle diverse prestazioni richieste.

Terapie per immunizzarsi?

«La terapia desensibilizzante (o immunoterapia specifica) consiste nella somministrazione quotidiana di dosaggi minimi dell’allergene identificato, per aumentare la tolleranza dell’organismo e ridurre quindi la reazione in caso di eventuale contatto. Per le allergie ai pollini, la somministrazione avviene per via orale e deve proseguire per un periodo continuativo di almeno tre anni. Per le punture di imenotteri, consiste invece in piccole iniezioni effettuate in ambulatorio a cadenza regolare, per un periodo di cinque anni. L’ambulatorio di Cremona segue 150 persone in cura con questa terapia salvavita, che nel 95% dei casi evita che i pazienti trattati possano avere reazioni violente e pericolose (shock anafilattico) a seguito di una puntura».

A chi rivolgersi?

«Al proprio medico di base, che prescriverà una visita allergologica in cui il paziente sarà valutato, per programmare eventuali test e definire successivamente la terapia farmacologica più adeguata. Per prenotare basta contattare il call center regionale 800 638 638 o rivolgersi agli sportelli CUP dell’ospedale, con impegnativa del medico di base per “Prima visita allergologica”, specificando il quesito.

Dal 1993 La Prima Rete Nazionale di Assistenza Domiciliare

Per il nostro 30º anniversario ti invitiamo a scoprire alcune opportunità e a chi prenota entro il 30 giugno riserviamo

• 3 ORE IN OMAGGIO ogni 30 di assistenza

• SCONTO DEL 10% ogni 300 euro di servizi

• SCONTO DEL 10% sul servizio Badanti per le sostituzioni estive

ASSISTENZA ANZIANI

MEDICAZIONI PEDICURE CURATIVA

NUOVO SERVIZIO TRATTAMENTI FISIOTERAPICI

FISIOTERAPIA A DOMICILIO INIEZIONI E PRELIEVI ASSISTENZA DISABILI SERVIZIO BABY SITTER

ASSISTENZA OSPEDALIERA DIURNA E NOTTURNA

ASSISTENZA TEMPESTIVA ANCHE NEI GIORNI FESTIVI

Il nostro personale è in grado di fornire:

• Controllo e assistenza giornaliera

• Monitoraggio parametri vitali assunzione terapie

• Accompagnamento a visite mediche

• Controllo stato idratazione e alimentazione

• Alzata e igiene giornaliera

• Assistenza sanitaria / Semplice compagnia

• Bagno assistito o doccia completa assistita

• Veglie diurne e notturne a casa e/o in ospedale

• Igiene, pulizia ambienti, bucato, stiro

• Preparazione pasti nel rispetto delle prescrizioni

• Servizio spesa al supermercato/commissioni

Servizi personalizzati, flessibili, ed erogati da operatori qualificati.

L&P Care S.C.S.

Corso Pietro Vacchelli, 87 • Cremona cremona@privatassistenza.it www.privatassistenza/cremona.it informazioni 0372 748730

Cinema Musica

Al via le riprese di “50 km all’ora” con Fabio De Luigi

ROMA - Sono iniziate le riprese del film “50 km all’ora” diretto da Fabio De Luigi, che è anche protagonista della pellicola. Nel cast ci sono anche Stefano Accorsi, Alessandro Haber, Elisa Di Eusanio, Alice Palazzi, Simone Baldasseroni, Giorgia Arena, Barbara Abbondanza e Paolo Cevoli. La commedia è la rivisitazione italiana di “25 km/h”, film tedesco che ha ottenuto un grande successo nel 2018.

Mostra

Musica

Nel weekend si conclude il 40º Monteverdi Festival ll secondo weekend del Monteverdi Festival propone stasera alle 20.30 un concerto-spettacolo unico e coinvolgente, con protagonista l’haute-contre Kieran White che propone “La Musica e le ragioni dell’anima”, una performance che esplorerà dodici stati d’animo, 12 fasi della vita, 12 ritratti che saranno raccontati attraverso le note della sublime musica di Claudio Monteverdi e dell’Ensemble OrQuesta. Il Festival si chiude domani alle 20.30 nella Chiesa barocca di S. Agostino con un concerto attesissimo: un omaggio a Claudio Monteverdi e alle sue composizioni sacre con uno strepitoso Monteverdi Choir & Consort, l’English Baroque Soloists direttio da John Eliot Gardiner (nella foto) che sempre domani gli verrà concessa la cittadinanza onoraria di Cremona. La cerimonia si terrà alle ore 12 presso il salone dei Quadri di palazzo Comunale. Insomma, una giornata imperdibile che conclude una straordinaria 40ª edizione del festival.

Da fine giugno in mostra gli scatti di Pentchev

Giovedì 29 giugno alle ore 17.30

Net4market inaugura la mostra fotografica “Viaggio: una sintassi visiva” con gli scatti realizzati dall’ar tista Gheorghi Pentchev. La mostra, organizzata nel bellissimo salone di Palazzo Fodri (in Corso Matteotti), sarà a ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 fino al 28 agosto. L’evento mira a racchiudere in un unico luogo fisico (e ideale) tutti i momenti più significativi dei molti viaggi intrapresi dal fotografo Gheorghi Pentchev, di origine bulgara ma nato e cresciuto a Milano e molto legato al territorio cremonese. Attraverso i propri scatti, l’artista cristallizza la poesia e la vita quotidiana dei luoghi che visita, l'uso del colore, così peculiare, diventa quasi un linguaggio o un codice, così come la scelta di tempi d'esposizione molto lunghi al fine di rendere concreta un’idea di movimento: strade fitte di auto e di persone di cui si avverte la presenza senza fissarne l’identità. La mostra contempla un percorso di quaranta scatti tra Kuala Lumpur e Berlino, tra Venezia e Tokyo e poi Valencia, Dubai, Los Angeles, Lisbona, Parigi, Singapore e moltissime altre mete che regalano al visitatore sensazioni o rimandi, oltre all’indubbio impatto estetico.

Levante torna mora e lancia “Canzone d’estate”

ROMA - Dopo aver abbandonato il biondo, che a suo dire non le donava, Levante ha annunciato il nuovo singolo “Canzone d’estate”. Un brano che racconta la fine di una relazione proprio al via della stagione più calda. «Si nuota in un mare di rimpianti sperando che sia il cuore scottato a spellare per levarsi dal petto il peso di un sentimento ingombrante, l’amore finito», ha affermato la cantante.

Le sue opere sono esposte presso la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo

This article is from: