2 minute read

Una discoteca a cielo aperto allestita in Piazza Stradivari

Consultazioni

Nuova sala digitale al Museo del Violino

Advertisement

zioni. Musica anni ’90 e contemporanea si susseguiranno senza sosta per l’intera sera del 31 agosto, salutando con spirito l’estate ormai agli sgoccioli e inaugurando il ritorno a scuola e in ufficio con una buona festa. Il duo degli Eiffel 65 arriva a Cremona dopo una stagione ricca di eventi, che li ha portati a Praga in maggio e in giro per l’Italia, tra Bergamo, Legnano e Cuneo durante l’estate. Nonostante gli anni passati,

Prosegue la 44ª edizione di “Un cinema sotto le stelle” all’Arena Giardino di Cremona, che propone stasera alle 21.40 (orario di tutte le proiezioni) “Gli spiriti dell’isola” Colin Farrell e Brendan Gleeson, protagonisti di questa riflessione sui compromessi dell’amicizia e le gli Eiffel 65 sono in grado di far ballare ancora con le loro hit immortali, che attirano e riempiono le piazze e i palazzetti. Trovano anche spazio i Dj di All Music che a rotazione porteranno il loro stile e i loro mix con le canzoni del momento dando vita a Piazza Stradivari che si trasformerà in una discoteca a cielo aperto. Suoni elettrizzanti e atmosfere cariche di adrenalina sono attesissime per l’evento. «L’amministratore delegato Massimo Mazzini e il direttore generale Alberto Stifanelli di All Music hanno deciso di regalare ai giovani e agli adulti questa esperienza in centro storico offrendo un concerto gratuito, fruibile per chiunque decida di trascorrere la serata in città in quest’ultimo giovedì d’agosto», fanno sapere gli organizzatori. diaboliche tentazioni dell’individualismo. Domani è in programma “The whale” di Aronfsky, con Brendan Fraser, vincitore di due Premi Oscar. L’intera programmazione di giugno e luglio è disponibile sul sito www.arenagiardino.it

SPETTACOLO FUORI PROVINCIA

In scena il ricordo di Italia-Brasile 3-2

Il percorso di visita del Museo del Violino si arricchisce di una nuova sala consultazione, affiancando contenuti digitali e oggetti fisici. Tre computer permettono la consultazione on line di recenti pubblicazioni del Museo e dell’Archivio Bacchetta, censimento dei liutai italiani redatto dal giornalista cremonese in previsione delle Celebrazioni Stradivariane promosse a Cremona nel 1937. Le 145 schede compilate, oggi conservate nella Biblioteca Statale di Cremona, raccolgono notizie sulla loro attività e rendicontano in maniera esplicita le difficoltà dei costruttori nei primi decenni del secolo scorso. È anche possibile sfogliare digitalmente sia i cataloghi dedicati alle collezioni dei reperti stradivariani e della liuteria del Novecento sia l’anteprima del libro dedicato ai capolavori esposti nella sala “Scrigno dei tesori”. Tutti i volumi sono curati dal conser vatore Fausto Cacciatori e soprattutto nel caso dei primi due, presentano contenuti mai pubblicati prima. Sfrutta le tecnologie informatiche anche il modello

Dove ?

Nei Comuni di:

- Bonemerse

- Malagnino

- Stagno Lombardo

CENTRI RICREATIVI

E-STATE INSIEME

ALL' AUSER 2023 ALL'

Quando ?Bonemerse dal 12 giugno al 28 luglio

Malagnino dal 3 luglio al 28 luglio

Stagno Lombardo dal 3 luglio al 4 agosto

Cosa faremo?

- Laboratori artistici

- Attività sportive

- Momenti di gioco

- Gite ...e altro ancora !

Seguiteci !!

Tenete d'occhio il nostro sito e le nostre pagine social per restare

This article is from: