3 minute read
Vacanze estive, mano al portafogli
Il 21 giugno il calendario ha segnato l’arrivo della stagione estiva. Tempo di vacanze e di relax, ma a quale prezzo? Sarà un’estate cara per le tasche degli italiani: rincari per alloggi, voli e viaggi in treno, spiagge e generi alimentari.
Secondo le associazioni dei consumatori, tra cui Federconsumatori, le vacanze nel periodo giugno-settembre 2023 saranno segnate da prezzi e tariffe record, con aumenti tra i più alti degli ultimi anni. Un soggiorno in crociera costa addirittura il 21% in più rispetto allo scorso anno e nelle località balneari il 17% in più rispetto al 2022; anche i prezzi degli alberghi crescono mediamente dell’8%, mentre gli affitti brevi salgono del 25-30%. Buone notizie invece per gli amanti della montagna che devono fronteggiare soltanto - per così dire!rincari del 9%. Codacons segnala che una famiglia composta da quattro persone spenderà in media tra i 100 e i 110 euro in più per una giornata al mare a causa del caro-ombrellone (la spiaggia più cara d’Italia si trova in Puglia, nel Salento, arrivando a costare fino a 1.010 euro per una giornata) e dell’inflazione che pesa significativamente su molti prodotti, quali bevande e gelati, e su diversi servizi, per esempio i parcheggi. Stangata per chi viaggia in aereo: i voli nazionali sono aumentati anno su anno dal 31 al 34 per cento e quelli internazionali ar- rivano a un +45%; i treni invece registrano un incremento costi in ordine al 10%.
Advertisement
Il caro-vacanze non sembra però frenare la voglia di partire degli italiani, che non sono disposti a rinunciare alle tanto attese e meritate ferie. L’Osservatorio vacanze, realizzato dal Centro Studi Tci, ha indagato i compor tamenti, le abitudini e le tendenze dei turisti italiani, somministrando un questionario online alla community Touring Club Italiano formata da oltre trecentomila persone. La ricerca ci fornisce interessanti elementi di analisi in previsione dei prossimi mesi.
M ARE E MONTI, VIAGGI ALL’ESTERO E CITTA’ D’ARTE
L’Italia si conferma la meta preferita, scelta dal 66% degli intervistati, ma crescono i viaggi all’estero (34%) soprattutto in Europa, mentre solo il 5% si muoverà verso destinazioni di lungo raggio.
Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana in cima alle preferenze dei nostri connazionali, seguita da Sardegna, Puglia e Toscana. I Paesi stranieri più gettonati sono Francia, Grecia, Spagna e Regno Unito.
Il mare mantiene il suo primato (43% dei vacanzieri), la montagna si colloca al secondo posto (20%), il turismo urbano è in risalita (18%), mentre risultano meno attrattivi il turismo rurale e dei borghi (7%) di moda invece durante il periodo pandemico.
STRUTTURE RICETTIVE, MEZZI DI TRASPORTO, TURISMO LENTO E SOSTENIBILE Nonostante i rincari, gli hotel e i villaggi turistici sono sempre preferiti agli appartamenti in affitto (49% contro il 22%). Diminuiscono ancora le vacanze trascorse nelle seconde case di proprietà (8%) e anche il campeggio (7%). Complice il ridimensionamento dei costi dei carburanti, l’auto - mobile è il mezzo di trasporto più utilizzato; tuttavia, aumentando i viaggi all’estero, crescono i viaggi in aereo (+ 26% rispetto al 21% dell’anno scorso). In linea con il 2022 l’interesse per l’escursionismo, le attività all’aria aperta, le visite naturalistiche, gli itinerari a piedi e in bicicletta verso destinazioni di prossimità perlopiù in montagna, seguita dalla campagna e infine dalle città. Il turismo sostenibile invece divide gli intervistati, interpellati sul concetto di sostenibilità a livello di domanda e di offerta. La community è concorde nell’affermare che l’attenzione alla sostenibilità dipenda innanzitutto dal comportamento dei turisti e quindi dalla consapevolezza di adottare azioni responsabili a tutela della natura e dell’ambiente. Sostenibilità significa però anche prediligere l’acquisto di prodotti locali e scegliere mete meno note per evitare di impattare troppo sul contesto locale. Dal punto di vista dell’offerta, poi, secondo gli intervistati, il turismo sostenibile dovrebbe ridurre i consumi energetici e gli sprechi all’interno delle strutture ricettive ed evitare che i flussi di viaggiatori possano avere ripercussioni negative sulla qualità della vita dei residenti. Interessante notare che non si ritenga fondamentale, a beneficio del turismo sostenibile, l’adozione di politiche di regolazione quali accessi a numero chiuso o a fronte di ticket, né la sostituzione dei viaggi in aereo con quelli in treno.
La nostra associazione ha una consolidata esperienza nel settore dell’INVALIDITÀ CIVILE, settore in cui opera da oltre 50 anni. La nostra professionalità ed esperienza è messa al vostro servizio per cercare di soddisfare ogni vostra esigenza.
TESSERAMENTO 2023
È iniziata la campagna di rinnovo delle tessere associative per il 2023: come ogni anno coloro che rinnoveranno o faranno una nuova adesione riceveranno in omaggio il calendario 2023. Rivolgendovi alle nostre sedi per il rinnovo, non solo risparmierete la spesa del bollettino postale, ma vi verrà anche consegnata immediatamente la nuova tessera. Ringraziamo tutti coloro che ancora una volta vorranno sostenerci e ricordiamo che i nostri volontari sono a Vostra disposizione per svolgere le pratiche, fornire informazioni e quant’altro.
AIUTACI con il tuo 5X1000 indicando