Verso una nuova costruttività Frammenti per un linguaggio della rigenerazione del passato prossimo

Page 1

PierAntonio Val VERSO UNA NUOVA COSTRUTTIVITÀ

One hundred fifty projects, twelve sites, five strategic points representing five different fields for experimentation and thought: these are the figures that describe the operation undertaken by the Università Iuav di Venezia with the ATER public housing authority in the Province of Venice, focusing on low-cost residential districts. Regeneration, renovation and innovation are the key words that guided the research into the revitalization of the most significant and problematic existing building situation of our day: the architecture of the “recent past”. The projects for housing regeneration provide a backdrop for exploring the theme of the transformation in today’s housing, with respect to the revolution in the construction industry, in relation to the tradition of Modernism, in the light of a crisis that is economic in nature but, more than that, uncertain about future policies. In the constant search for new paradigms in the language of construction relevant to the regeneration of the present, PierAntonio Val highlights a new oscillation from real projects to a theoretical elaboration founded on built reality and on the imperative of architecture to provide a cultural and technical response to the demands of the present. The continuous tension between project and theory gives rise to a taxonomy of five typological forms of approach, shaped by the dialectic between topos, type and tectonic. The book thus promotes a new idea of constructivity as the requisite and political aim of architectural design, and proposes a manifesto, developed as a metamorphosis of slogans from the Modernist tradition, for a possible analytical and educational direction in architectural design between the present and the near future. PierAntonio Val teaches Architectural Design at the Università Iuav di Venezia. From 2000 to 2003 he taught at the School of Architecture at the Politecnico di Milano. He has participated in various educational endeavors and held conferences in Italy and at universities abroad. His research focuses on the relationship between architecture and context, between theory and practice, between educational goals and professional demands. It incorporates the perspectives of diverse disciplines and strives to address the rapidly changing tradition of architecture. He has participated in numerous national and international competitions, as well as various architecture exhibitions in Italy and Europe. He has collaborated with various magazines in Italy and abroad, and many of his built projects have been published and exhibited at Italian and foreign venues. His major publications include: Venezia città del moderno («Rassegna», 22, 1985), Quale architettura all’interno della prassi (Venice 1989), Relazione e distanza (Padua 2007), Per una architettura della costruzione (Padua 2011), Il progetto costruito (Padua 2015).

ArchitetturaCostruzioneConservazione 4

I --U --A --V

ilpoligrafo

e 25,00

2

progetto come addizione

PierAntonio Val

attacco al suolo

verso una

nuova costruttività frammenti per un linguaggio della rigenerazione del passato prossimo

5 3

ISBN 978-88-7115-894-5

1

modificazione continua

nuovo rapporto con il tetto

ilpoligrafo

4

involucro come diaframma osmotico

Centocinquanta progetti, dodici aree di intervento, cinque punti strategici che rappresentano altrettanti campi di sperimentazione e riflessione: sono questi i numeri dell’operazione avviata dall’ateneo Iuav in collaborazione con l’ATER della provincia di Venezia, nell’ambito dei quartieri residenziali a basso costo. Rigenerazione, riqualificazione e innovazione sono parole chiave che hanno guidato la ricerca, per il recupero della preesistenza più rilevante e problematica oggi: l’architettura del “passato prossimo”. I progetti di rigenerazione edilizia fanno da sfondo al tema della mutazione odierna dell’abitare, rispetto a una plurima questione: alla luce della profonda trasformazione delle forme di abitare; in relazione alla rivoluzione del mondo della costruzione; in rapporto alla tradizione del moderno; in funzione di una crisi che è crisi economica, ma anche crisi di indirizzo. Da qui l’autore si chiede se non possano prendere forma dei nuovi paradigmi per un linguaggio costruttivo della rigenerazione del presente. Si delinea così un’oscillazione dai progetti concreti all’elaborazione teorica. L’elaborazione teorizzante trova fondamento nella realtà costruita e nella necessità dell’architettura di dare risposta in termini di cultura e di tecnica alla domanda del presente. Emerge da qui una tassonomia di cinque forme tipologiche di approccio, nella dialettica tra topos tipo e tettonica. Il libro promuove così una nuova idea di costruttività come necessità e finalità politica del progetto. Tale finalità avvalora l’interesse per misurare le metamorfosi rispetto ad alcuni slogan della tradizione del moderno. Lo scopo è quello di indicare un indirizzo verso una possibile linea analitica e didattica del progetto architettonico, tra presente e futuro prossimo. PierAntonio Val insegna Progettazione architettonica nell’ateneo Iuav di Venezia. Dal 2000 al 2003 ha insegnato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha svolto attività didattica in Italia e in diverse università straniere, i suoi interessi di studio hanno approfondito il rapporto tra architettura e contesto, teoria e prassi, confrontandosi con una tradizione architettonica in rapida trasformazione e con la pluralità delle descrizioni offerte dalle varie discipline che concorrono alla definizione del progetto. Ha partecipato a diverse esposizioni di architettura in Italia e in Europa e ha vinto concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato con diverse riviste specializzate in Italia e all’estero e molti suoi progetti sono stati oggetto di pubblicazione. Tra le sue principali pubblicazioni: Venezia città del moderno («Rassegna», 22, 1985), Quale architettura all’interno della prassi (Venezia 1989), Relazione e distanza (Padova 2007), Per una architettura della costruzione (Padova 2011), Il progetto costruito (Padova 2015).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.