![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/43aceb25c08c8847716a2cb325f29c93.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/25e91f7d434001a2225870cbdfdd52be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/888ab38c66bd60574375510efd8fc948.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/3c05f8f755c95744a925b7007acf7cfc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/b67e367cbd1b69413fc10cfce75db43c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/4e5d3b042bfc601c3a4b8e9942602797.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/d8d33e746bf34a8feb6c0f795b2a0bcb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/1b72978827fea4c18732f5280f487ef2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/722dacd7bead5545ac1716bf9bde85ce.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/632338d3edb7fba4acebfd2aadf19776.jpeg)
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/fa973f7b637bf5f2a5ec8294949d7666.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/a824f14fdd32c5de0e280a731240434b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/c0c3a3524e7ac54bba43d41932f8ffe1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/e766b462acf6d3f6a038008e185be9c4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230522074412-9e3aa66c113a213ba5ad241fe8f64a9c/v1/27d032dc1daef54f81459b75ba9859c9.jpeg)
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Sulle prime, l’idea di trascorrere le ferie in un’azienda agricola potrebbe non suonare alle ante per chiunque. Eppure, l’agriturismo è un modo unico di vivere la natura e la cultura. Scoprite i vantaggi di questa tendenza e dove praticare il turismo rurale in Italia, Francia e Spagna.
L’agriturismo è una controproposta ai pacchetti vacanze pensati per il turismo di massa. Di norma si trascorrono le ferie in un contesto rurale, soggiornando in un’azienda agricola. Fornitori dell’offerta possono essere viticoltori, allevatori o agricoltori, per esempio. Gli ospiti possono partecipare attivamente alle pratiche rurali del posto, dando una mano a vendemmiare, a coltivare frutta e verdura o occupandosi degli animali. La formula consente di toccare con mano l’autenticità del luogo e di rivolgere un nuovo sguardo ai prodotti che la terra ci offre. Dedicarsi a camminare, partecipare a laboratori pratici e
condividere le tradizioni consente di immergersi in un modo unico nella cultura di chi ci ospita. Il contatto con la natura ha un potere rilassante, perché ovviamente il riposo e il gusto hanno un ruolo di primo piano anche nell’agriturismo. Il fatto che la maggior parte degli ingredienti provenga dalla struttura in cui si soggiorna o dall’area circostante, inoltre, permette di conoscere di prima mano la cucina regionale. Spesso, il turismo agricolo non è solo più sostenibile di altre tipologie di viaggio ma è anche la vacanza ideale per chi desidera esplorare con tutti i sensi un territorio e i suoi abitanti.
Dove trascorrere le vacanze in aziende agricole
L’agriturismo in Italia è particolarmente amato dagli Europei, attratti dai suoi pittoreschi vigneti, agrumeti, oliveti e dalla sua cucina. Le regioni più tipiche sono la Toscana, l’Umbria, la Sicilia e la Sardegna. In Spagna l’agriturismo non è popolare solo nei Paesi Baschi, in Galizia, nelle Asturie, in Andalusia, Navarra e Catalogna, ma anche a Maiorca e a Ibiza. In molti luoghi si può soggiornare in una finca e in Galizia si può sperimentare la vita di tutti i giorni su una barca di pescatori.
La Provenza, la Normandia e la Bretagna sono popolari zone agrituristiche nella vicina Francia: qua vi attendono incantevoli campi di lavanda e specialità come il vino e i formaggi.
Le vacanze in azienda agricola, o il cosidde o «agriturismo», sono sempre più apprezzate. Ma è anche un modo di viaggiare sostenibile e ada o alle famiglie? Ecco i nostri consigli per prenotare un soggiorno e trascorrere una vacanza indimenticabile in mezzo alla natura.
L’agriturismo è sostenibile?
Si presume che le aziende agricole biologiche operino nel rispetto dell’ambiente e delle risorse. Una cucina regionale e stagionale, un viaggio a basse emissioni e un’attenzione ai rifiuti prodotti contribuiscono alla sostenibilità.
La regione più adatta
Nella scelta della regione entrano in gioco fattori come le attività che si desidera svolgere, la stagione, le preferenze gastronomiche, la distanza, il clima, la conoscenza della lingua e il budget.
L’alloggio giusto
Si può trovare una sistemazione nelle fincas, in aziende vinicole o in fattorie, per esempio. I servizi e la ristorazione variano a seconda dei fornitori. Si consiglia di individuare le proprie priorità e di confrontare diverse offerte.
Vacanze per tutta la famiglia
In un’azienda agricola c’è tanto da scoprire. L’ideale per far felici i più piccoli è prenotare in una struttura con animali e piscina.
Nuovi clienti: 30% di sconto + spedizione gratuita*!
Offerta valida una sola volta fino al 31.01.24 con il codici NKAP13X1 per il suo ordine di prodotti fotografici. *spedizione standard gratuita a partire da 50.–
Creazione semplice su www.smartphoto.ch/nouveau
30%
Offerta esclusiva:
soli
Grazie a Consumo, ora avete l‘opportunità di ordinare un hotel cheque freedreams al prezzo speciale di CHF 49.– e godervi brevi vacanze meritate nelle più belle regioni di vacanza.
Scoprite la Svizzera e l‘Europa a un prezzo vantaggioso con freedreams!
Il hotel cheque freedreams è la vostra chiave a un grande numero di hotel selezionati per brevi soggiorni a prezzi imbattibili. Per sfruttare al massimo le loro camere, gli hotel offrono ai clienti freedreams un risparmio fino al 60% prenotando 3 notti, se la colazione e la cena vengono prese in albgero. Potete aspettarvi pasti deliziosi con specialità regionali.
Il hotel cheque comprende i seguenti servizi:
3 notti per 2 persone sono già coperti
Libera scelta tra centinaia di hotel in 18 paesi europei
Risparmio fino al 60% rispetto a una prenotazione direttamente in albergo
Grande varietà di temi (hotel benessere, di montagna, per famiglie, ecc.)
Hotel cheque valido 1 anno, prolungazione gratuita se necessario
Ordinate ora su www.freedreams.ch/consumo
o per telefono 0848 88 11 77 con la parola chiave «Consumo»
3
CHF
Trovate altri consigli sul tema delle vacanze nella rubrica Mobilità e viaggi su consumo.ch