Anno XXIV | N.
2 | Agosto/Settembre 2020
Italian Beverage Technologies BEVERAGE MACHINES
FEBBRAIO
2021 21-24 21-24 FEBBRAIO FEBBRAIO
2021 2021
RIMINI EXPO CENTRE RIMINI RIMINI ITALY EXPO EXPO CENTRE CENTRE ITALY ITALY
bbtechexpo.com bbtechexpo.com
bbtechexpo.com in contemporanea con
in contemporanea con
in contemporanea con
organizzato da
organizzato da
organizzato da
Ventilatori anticorrosione per macchine e linee di imbottigliamento
Plastifer Srl Via Industriale, 3 26010 Monte Cremasco (Cremona) Italia Tel. +39 0373.791551 Fax +39 0373.792494 www.plastifer.it info@plastifer.it
Oggi i nostri prodotti sono installati in oltre 70 Paesi nel mondo: 155.000 Aziende industriali 48.000 Centri di ricerca, Laboratori, Ospedali 820 UniversitĂ POLYFAN Ventilatori anticorrosione per industrie e laboratori
POLYSINK Piani e vasche per laboratori
FILTERBOX Filtri a carboni attivi per industrie e laboratori
TERFU Aspirazione localizzata per industrie e laboratori
Sommario 4
6
SpotLight Non-alcoholic drinks, between dream and reality
Primo Piano Bevande analcoliche, tra sogno e realtà
Mercato
Tech Trends
22 Batch size 1, the source of all good things for the beverage industry 26 Export e digitale, il passaporto per la crescita del food&beverage
Focus
30 Etichettatura, automazione e flessibilità a portata di mano
30
12 Un anno da record
per la birra in Italia 14 Vini e spiriti, dopo la chiusura il consumo torna a crescere
Case History
42 Con EcoStruxure™ Machine,
Senzani unisce performance e sostenibilità 44 Schubert Robotics e TCI, confezioni perfette per bevande funzionali 46 Siemens, tecnologie integrate: un vantaggio per il settore Beverage 47 Della Toffola Group, partner a 360° per i birrifici
per gli imballaggi in acciaio 49 Bioplastiche, un’industria che cresce
packaging beyond design 17 Acque minerali, i trend del packaging oltre al design
Aziende&Strategie
34 Sanpellegrino punta su crescita
sostenibile e creazione di valore 36 ICIM, il valore della certificazione MOCA 38 Flexlink, realtà aumentata e app innovativa per l’assistenza in remoto
BEVERAGE MACHINES
trasformazione guida l’evoluzione
48 Raccolta differenziata, +16%
16 Mineral water, trends in
BM
40 Core Linerless Solutions, quando la
Beverage&Ambiente
Dossier
16
Prodotti&Tecnologie
Eventi
58 B&F Attraction e BBTech Expo,
una vetrina B2B per le eccellenze
59 Ipack-Ima dà appuntamento 60
Beverage Machines è parte del NETWORK
Grafica e impaginazione Amalia Pari
ITALIAN BEVERAGE TECHNOLOGIES
Stampa e confezione Ancora Arti Grafiche - Milano Costo produzione copia � 1,50
Rassegna Grafica
Coordinamento editoriale Stefano Legnani stefano.legnani@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Chiara Bezzi Chiara Riccardi
2
Rassegna dell’imballaggio
FM
ANNO XXIV | N. 2 AGOSTO/SETTEMBRE 2020
Direttore Responsabile Gisella Bertini
al 2022 BrauBeviale, una Special Edition sostiene il futuro del beverage
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 4 numeri all’anno + 2 Food Machines. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 40 � - Europa 70 � Gestione Editoriale
p Innovative Press
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
p
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020 BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
Food Machines
Editore Aut. Trib. di Milano n. 323 del 06/05/1998 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
Varietà
La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.
KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62
www.kabelschlepp.it
SpotLight The latest consumer trends clearly demand, among other things, that foods and beverages be natural and functional. According to trend researchers, consumers have had foods and beverages that have an added “health benefit” on their wish lists for some time, but they also want them to be made from natural ingredients and supplied in eco-friendly or at least environmentally compatible packaging.
NON-ALCOHOLIC DRINKS between dream and reality
H
ow are manufacturers fulfilling these wishes – now and in the near future? And how much does it actually matter to consumers? Is this just some well-meaning lip service for the sake of surveys or are they truly ready to test new beverage versions and continue to purchase them over the long term? Are they prepared to spend more money for eco-friendly packaging at the checkout counter? These questions are the subject of this report.
4
What exactly is a trend? When is a new beverage merely a passing fancy and when does it result, for example, in the introduction of a whole new category in the beverage industry? Food trend researcher Hanni Rützler delivered the keynote address, entitled “Shaping the future”, at BrauBeviale 2018. For her, trends aren’t static but are constantly changing. Some are only temporary phenomena, while many continue to evolve, merge with other trends or ultimately become part of the mainstream. “They’re the
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
drivers of the transformation of our global food culture,” says Rützler. In the new Foodreport 2020, however, she also emphasises that “... not every new ingredient or every new type of packaging is a new food trend.”
Naturally cloudy in the bottle
This year, industry insiders are saying that we can expect no innovations in the area of non-alcoholic beverages, not even special
Non-alcoholic drinks
versions. If there is any trend at all, it’s in the direction of “regionality” and “naturalness”, which have both persisted over the past five years. This is reflected in beverage versions that are naturally cloudy and is also why naturally cloudy, non-alcoholic shandies and other cloudy mixed drinks that suggest naturalness to the consumer are still booming. These are the beverages that breweries and beverage manufacturers of various sizes are hoping will bring them increased revenue. For example, a well-known soft drink pioneer and brand manufacturer is responding to the consumer’s wish for naturalness with two new soft drink versions: naturally cloudy orange and naturally cloudy lemon, both of which have a low sugar content. And the medium-sized companies are following suit.
Close to the source, close to pure flavour
Essences are entering the market. These are beverages based on natural mineral water with added fruit extracts – all the better if they’re of organic quality – that provide the beverage with a burst of flavour without calories, sugar or additives. Once again, they’re mainly offered by one of the major brands that have created a special product line that fulfils the desire for tasty variety combined with guilt-free indulgence. This trend is nothing new. Several few years ago the near-water movement originating in the U.S. took a similar tack. In terms of flavour, the essences are usually marketed in fruit-vegetable-herb combinations, such as citrus fruit-rosemary or mint-cucumber. There is certainly still room for growth in this segment and it can be assumed that other mineral water companies will add to the trend.
(Almost) completely without
It has been decided on the European level that products should contain less and that consumers should be clearly informed of what they do contain. For many foods as well as beverages, it isn’t immediately apparent what they contain. Food shoppers have to rely on the information on the packaging. Since 2016, manufacturers throughout the EU have been required to provide nutrition tables specifying the amount of fat, saturated fat, carbohydrates, sugar, protein and salt per 100 g/ml for all pre-packaged foods, but the information usually appears only in fine print on the back of the package. To make it easier for consumers to recognize whether processed and pre-packaged products contain large amounts of sugar, fat or salt, Germany’s grand coalition also wants to introduce an easily understandable, transparent nutrition label as a central
component in its policy on healthy eating, in accordance with the coalition agreement. Other countries are already one step ahead of Germany and have introduced various voluntary systems, such as Nutri-Score in France and Great Britain’s nutritional traffic light.
Between wishes and reality
So although there is movement in the manufacturers’ bottling plants and consumers are willing to try new things, industry insiders are saying that it’s difficult to keep offering new beverage versions over the long term. After an enthusiastic initial purchase, consumers generally don’t follow up. That’s why in many companies, the motto is “You always need an old standby”. Consumers are happy to try something new and, of course, new beverages are excellent for drawing media attention. But after taking their first taste for the sake of variety, most consumers quickly return to the old familiar – at least according to industry giants who are looking to increase revenues. When a new product is launched on the market there are waves of demand, but they generally don’t last. By way of summary, it’s safe to say that non-alcoholic beverage manufacturers are aware of consumers’ wishes, are also trying to satisfy them in part but ultimately, are deferring to reality in the form of sales figures. Variations in the existing beverage categories can be expected and there’s also certain to be a jolt in the packaging industry, but there will be no establishing of brand-new categories. www.braubeviale.de
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
5
Primo Piano Le ultime tendenze dei consumatori richiedono chiaramente, tra le altre cose, che cibi e bevande siano naturali e funzionali. Secondo i ricercatori di tendenze, i consumatori hanno da tempo inserito nella loro lista dei desideri cibi e bevande che diano “beneficio alla salute”, ed esigono dunque che vengano realizzati con ingredienti naturali e forniti in imballaggi ecologici o almeno compatibili con l’ambiente.
BEVANDE ANALCOLICHE tra sogno e realtà
I
n che modo i produttori stanno esaudendo questi desideri, ora e nel prossimo futuro? E quanto è realmente importante per i consumatori? Si tratta solo di un discorso verbale pensato per il bene dei sondaggi o sono veramente pronti a testare nuove versioni di bevande e continuare ad acquistarle a lungo termine? Sono disposti a spendere di più per imballaggi ecologici? Queste domande sono oggetto di questa relazione. Cos’è esattamente una tendenza? Quand’è
6
che una nuova bevanda è solo una fantasia passeggera e quando si traduce, ad esempio, nell’introduzione di una categoria completamente nuova nell’industria delle bevande? La ricercatrice di tendenze alimentari Hanni Rützler ha tenuto il discorso principale, dal titolo “Shaping the future”, a BrauBeviale 2018. Per lei, le tendenze non sono statiche ma sono in costante cambiamento. Alcuni sono solo fenomeni temporanei, mentre molti continuano a evolversi, a fondersi con altre tendenze o,
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
infine, a diventare parte dei mainstream. “Sono i motori della trasformazione della nostra cultura alimentare globale”, afferma Rützler. Nel nuovo Foodreport 2020, tuttavia, sottolinea anche che “... non ogni nuovo ingrediente o ogni nuovo tipo di confezione è una nuova tendenza alimentare”.
Naturalmente torbido in bottiglia
Quest’anno, gli addetti ai lavori affermano che non possiamo aspettarci innovazioni nel settore delle bevande analcoliche, nemmeno versioni speciali. Se c’è una tendenza, è nella direzione della “regionalità” e della “naturalità”, che sono entrambe persistite negli ultimi cinque anni. Ciò si riflette nelle versioni di bevande che sono naturalmente torbide ed è anche il motivo per cui le bevande analcoliche torbide e altre bevande miste torbide che suggeriscono naturalità al consumatore sono ancora in piena espansione. Queste sono le bevande che i birrifici e i produttori di bevande di varie dimensioni sperano possano portare loro un aumento delle entrate. Ad esempio, un noto pioniere di bevande analcoliche e produttore di marchio sta rispondendo al desiderio di naturalità del consumatore con
Bevande analcoliche due nuove versioni di bevande analcoliche: aranciata naturalmente torbida e limonata naturalmente torbida, entrambe a basso contenuto di zucchero. E le aziende di medie dimensioni stanno seguendo l’esempio.
Vicino alla fonte, vicino al sapore puro
Le essenze stanno entrando nel mercato. Si tratta di bevande a base di acqua minerale naturale con aggiunta di estratti di frutta tanto meglio se di qualità biologica - che conferiscono alla bevanda un’esplosione di sapore senza calorie, zucchero o additivi. Ancora una volta, sono offerte principalmente da uno dei principali marchi che ha creato una linea di prodotti speciale capace di soddisfare il desiderio di gustosa varietà combinata con indulgenza senza sensi di colpa. Questa tendenza non è una novità. Alcuni anni fa, il movimento “near-water” originato negli Stati Uniti ha preso una strada simile. In termini di sapore, le essenze sono generalmente commercializzate in abbinamenti frutta-verdura-erbe, come agrumi-rosmarino o menta-cetriolo. Sicuramente c’è ancora spazio per la crescita in questo segmento e si può presumere che altre società di acque minerali si aggiungeranno al trend.
(Quasi) completamente senza
A livello europeo è stato deciso che i prodotti dovrebbero contenere “meno” e che i consumatori dovrebbero essere chiaramente informati di ciò che contengono. Per molti alimenti, così come per le bevande, non
è immediatamente evidente cosa contengano. Gli acquirenti di prodotti alimentari devono fare affidamento sulle informazioni della confezione. Dal 2016, i produttori di tutta l’UE sono tenuti a fornire tabelle nutrizionali che specifichino la quantità di grassi, grassi saturi, carboidrati, zucchero, proteine e sale per 100 g/ml per tutti gli alimenti preconfezionati, ma le informazioni di solito appaiono solo in fondo alla stampa sul retro della confezione. Per rendere più facile per i consumatori riconoscere se i prodotti trasformati e preconfezionati contengono grandi quantità di zucchero, grassi o sale, la grande coalizione tedesca vuole introdurre un’etichetta nutrizionale trasparente e facilmente comprensibile come componente centrale della sua politica per un’alimentazione sana, in conformità con l’accordo di coalizione. Altri paesi sono già un passo avanti alla Germania e hanno introdotto vari sistemi volontari,
come il Nutri-Score in Francia e il semaforo nutrizionale della Gran Bretagna.
Tra desideri e realtà
Quindi, anche se c’è movimento negli impianti di imbottigliamento dei produttori e i consumatori sono disposti a provare cose nuove, gli addetti ai lavori affermano che è difficile continuare a offrire nuove versioni di bevande a lungo termine. Dopo un acquisto entusiasta iniziale, i consumatori generalmente non danno seguito. Ecco perché in molte aziende, il motto è “Hai sempre bisogno di un vecchio standby”. I consumatori sono felici di provare qualcosa di nuovo e, naturalmente, le nuove bevande sono eccellenti per attirare l’attenzione dei media. Ma dopo aver fatto il primo assaggio per amore della varietà, la maggior parte dei consumatori torna rapidamente al vecchio familiare prodotto, almeno secondo i giganti del settore che stanno cercando di aumentare i ricavi. Quando un nuovo prodotto viene lanciato sul mercato ci sono ondate di domanda, ma generalmente non durano. In sintesi, si può affermare con certezza che i produttori di bevande analcoliche sono consapevoli dei desideri dei consumatori, stanno anche cercando di soddisfarli in parte ma, in definitiva, si stanno basando maggiormente sulla realtà dei dati di vendita. Ci si possono aspettare variazioni nelle categorie di bevande esistenti ed è anche certo che ci sarà una scossa nel settore del packaging, ma non è certa la nascita di categorie nuove. www.braubeviale.de
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
7
Primo Piano NOVITÀ PER ALPEX SUPREME TONIC WATER BY PLOSE Con la riapertura dei cocktail bar italiani, sebbene graduale dopo il lungo fermo dovuto all’epidemia di Covid-19, Fonte Plose è tornata a far parlare di sé con un’altra novità legata alla neonata linea di mixer d’eccellenza “Alpex Supreme Tonic Water”. Alpex Bitter Lemon è caratterizzata da una ricetta realizzata ad hoc per Fonte Plose, fresca e dagli aromi di agrumi molto spiccati e non convenzionali, per offrire nuove opportunità in termini di mixology e allo stesso tempo mettere a disposizione un’interessante alternativa di bevanda piacevolmente dissetante da proporre ai consumatori. Una Bitter Lemon che fa la differenza: rinfrescante e con un retrogusto di limone e mandarino perfetto in abbinamento a gin o vodka, nell’interpretazione dei grandi classici della miscelazione, e interessante stimolo per la fantasia dei bartender. Chi l’ha già provata la consiglia anche in purezza, con un peel di limone o servita con ghiaccio e fogliolina di menta o basilico. Come per gli altri prodotti, anche per Alpex Bitter Lemon sono stati scelti solo i migliori ingredienti, senza edulcoranti, conservanti né coloranti. Bitter Lemon e le altre referenze Alpex (Acqua Tonica Indian Dry, Acqua Tonica Italian Taste, Ginger Beer, Ginger Ale e Soda Water) vanno ad inserirsi in tutti quei locali che si differenziano per la loro offerta di prodotti di qualità, realizzati e distribuiti da storiche aziende di proprietà italiana. Soprattutto in questa fase di ripresa dove è importante essere uniti e “fare rete” tra aziende, distributori, locali e consumatori finali, nella promozione di valori comuni legati al territorio, la tradizione e l’alta qualità. Tutte le referenze sono imbottigliate in bottiglie in vetro a perdere da 20 cl confezionate in fardelli da 24 pezzi.
COCA COLA, NUOVA LINEA VETRO AD ALTA VELOCITÀ Nonostante la crisi dei consumi legati all’emergenza COVID-19, Coca-Cola continua a credere e investire in Veneto ma guarda con paura alla nuova tassa sullo zucchero. Dopo 36 anni di intenso lavoro e più di 2 miliardi di bottiglie prodotte, questo weekend si è fermata la linea di produzione dei formati in vetro dello stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Nogara: a sostituirla ci penserà una nuova linea ad alta velocità, i cui lavori di installazione hanno preso il via a fine luglio e si concluderanno nel corso del mese di settembre. Il nuovo impianto, frutto di un investimento di oltre 15 milioni di euro, oltre a migliorare ulteriormente le già elevate performance di sostenibilità della fabbrica veronese, permetterà un aumento del 40% della velocità produttiva nonché una maggiore flessibilità nel mix dei diversi formati. “L’arrivo della nuova linea vetro ad alta velocità è un grande motivo di orgoglio per noi” commenta Dario Soriano, Direttore dello Stabilimento Coca-Cola HBC Italia di Nogara “La fabbrica più grande di Coca-Cola in Europa, grazie a questo ulteriore investimento diventa ancora più competitiva ed efficiente: un vero e proprio fiore all’occhiello tutto veneto”. Il sito di Nogara con i suoi 452 dipendenti diretti genera 2.480 posti di lavoro dal cui reddito dipendono, totalmente o in parte, oltre 5.800 persone: dati che emergono da uno studio condotto da SDA Bocconi sull’impatto socio-economico di Coca-Cola in Italia nel 2019, da cui emerge, inoltre, che le risorse generate dall’azienda in regione sono state pari a 110,7 milioni di euro.
8
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
Zero zuccheri aggiunti, materie prime selezionate da filiera controllata, un gusto inimitabile. Sono questi gli ingredienti alla base della gamma Zero delle Bibite Sanpellegrino, brand icona dell’autentico gusto italiano, che dopo dieci anni dal lancio ufficiale, si rafforza grazie a un nuovo formato e a una nuova gusto, il Cocktail Zero Sanpellegrino. Una gamma che arricchisce le esperienze di consumo degli italiani, rispondendo alla loro richiesta di prodotti di qualità dal basso contenuto calorico, ma che non perdano quel gusto unico capace di rendere ancora più speciali i momenti di convivialità. L’ampliamento della gamma Zero delle Bibite Sanpellegrino nasce dalla volontà del brand di proseguire quel percorso di innovazione che lo contraddistingue dal 1932 e di rispondere prontamente alle esigenze in continuo mutamento dei moderni consumatori, che si traducono anche nella ricerca di prodotti a basso contenuto di zuccheri, in virtù di una sempre maggiore attenzione a uno stile di vita sano ed equilibrato, ma che si possano gustare in ogni momento della giornata. In questa direzione, le bibite Sanpellegrino hanno lavorato sul rinnovo della gamma Zero con il lancio del nuovo formato PET 75 cl e del nuovo Cocktail Zero; il Cocktail Sanpellegrino, che da anni riempie di gusto i momenti legati all’aperitivo degli italiani, si riscopre infatti nella versione Zero, mantenendo il suo caratteristico colore rosso rubino e il gusto piacevolmente amaro e dalle note speziate, che lo rendono perfetto per ogni momento. La nuova referenza va ad affiancare le due già esistenti: l’Aranciata Zero, con le sue arance 100% italiane, e Chinò Zero, con il suo gusto unico derivante dall’estratto di chinotti siciliani da filiera controllata. Una linea caratterizzata da ingredienti accuratamente selezionati, curati da fornitori di fiducia con cui il brand ha un rapporto che dura da generazioni, capaci di regalare a queste bevande con zero zuccheri aggiunti tutto il sapore che da sempre rende distintivo il gusto inimitabile delle Bibite Italiane ed esaltare i momenti che i consumatori scelgono di passare assaporando le diverse referenze.
Bevande
IL COCKTAIL ZERO SANPELLEGRINO
analcoliche
Primo Piano
I NUOVI GUSTI DI FONTE MARGHERITA Fonte Margherita ha lanciato sette gusti diversi per una bevanda realizzata con acqua minerale delle Piccole Dolomiti, aromi naturali e soltanto zuccheri della frutta. Niente coloranti artificiali per una bibita in vetro sana e gustosa che rispetta l’ambiente e la genuinità del made in Italy. In linea con la scelta di Fonte Margherita di imbottigliare l’acqua minerale delle Piccole Dolomiti solo in vetro, per lo più a rendere oppure nell’innovativa confezione in cartone riciclabile. “Negli ultimi mesi abbiamo sempre proseguito a lavorare, non ci siamo mai fermati spinti dalla passione per la natura, per le bontà italiane e dal desiderio di portare novità nel beverage. Dopo aver presentato mesi fa in anteprima a Londra l’innovativa confezione del cartone riciclabile lanciamo le nuove bibite Fonte Margherita che utilizzano solo acqua di sorgente minerale delle Piccole Dolomiti e altri ingredienti naturali”, ha dichiarato Denis Moro, il giovane amministratore di Fonte Margherita, tre stabilimenti nel Veneto e cinque marchi di acqua minerale distribuiti nei supermercati, nel fuoricasa, nel porta a porta e nel vending. Sette sono i vizi capitali, sette sono i gusti da provare. Mandarino, aranciata, ginger, limonata, gazzosa, cola e chinotto. Il piacere delle nuove bibite Fonte Margherita passa anche per il particolare design della bottiglia in vetro e dell’etichetta, frutto di collaborazioni con affermati professionisti della moda e dell’arte. La bottiglia è quella personalizzata che caratterizza Fonte Margherita ed è disponibile in due formati, 80 cl e 27,5 cl, la grafica dell’etichetta è della famosa designer del mondo della moda Francesca Chiani e le illustrazioni sono di Ale Giorgini, un giovane artista vicentino con numerose esperienze internazionali.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
9
Primo Piano SAN BENEDETTO SKINCARE, UN SORSO DI BELLEZZA
LEMONSODA, RESTYLING GRAFICA E BRAND DELLE LATTINE Lemonsoda è la bevanda gassata con succo di limone divenuta, negli anni, sinonimo di limonata. Ideata in Italia negli anni ‘40 da una piccola azienda milanese, la Saga, Lemonsoda nel tempo è passata a grandi marchi come Campari e, recentemente, il colosso della birra Ceres, Royal Unibrew. Lemonsoda si caratterizza per l’inconfondibile gusto di limone derivato dalla presenza di veri limoni italiani spremuti. Un gusto rinfrescante e inconfondibile senza coloranti e conservanti. Lemonsoda è tornata in tv in questa strana estate per celebrare il suo importante restyling grafico e di brand. Nuove lattine, più eleganti e contemporanee, ma che non dimenticano l’heritage, ben presente sul retro, e che enfatizzano i punti di forza del prodotto: i limoni siciliani e l’acqua delle Fonti di Crodo, che dal 1931 viene utilizzata, assieme a ingredienti di massima qualità, per realizzare prodotti d’eccellenza, come Lemonsoda, Oransoda, Lemonsoda Mojito e Lemonsoda Zero. E poi un nuovo claim, “L’originale limonata italiana”, che mette in evidenza il posizionamento di uno dei soft drink più amati nel nostro Paese.
10
Skincare, la nuova bevanda in acqua minerale naturale di San Benedetto, è arricchita dalle preziose proprietà del Collagene, dello Zinco e dell’Acido ialuronico per un nuovo rituale di bellezza quotidiano. Disponibile nel pratico formato on-the-go in PET da 0,22L, ideale da portare sempre con sé, ha un piacevole gusto Pesca & Frutti Rossi ed è assolutamente privo di conservanti e coloranti. Un’innovazione pensata per soddisfare le esigenze delle consumatrici con uno stile di vita attivo e impegnato ma che allo stesso tempo non rinunciano a prendersi cura di sè e della propria bellezza. Skincare si presenta con un packaging caratterizzato da un design prezioso, elegante e alla moda, dalle linee morbide ed essenziali. È la proposta pronta da bere, arricchita da preziosi alleati della bellezza, in particolare 2,5 g di Collagene VERISOL®, il 15% del valore nutrizionale di riferimento di Zincoe 22 mg di Acido ialuronico, che possono aiutare a migliorarel’aspetto di pelle, capelli e unghie e preservare le cellule dallo stress ossidativo. Ancora una volta il Gruppo leader del beverage analcolico in Italia (Fonte GlobalData, 2019. Dati 2018) si dimostra pronto a cogliere le nuove opportunità di successo e attento ai trend di consumo andando a soddisfare le esigenze dei consumatori in un mercato, quello delle Near Water, in progressiva e costante crescita negli ultimi anni.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
“SANBITTÈR SAMBUCO”: L’HUGO ANALCOLICO CON IL POTERE DEL SAMBUCO I profumatissimi fiori bianchi a forma di stella incontrano quella iconica di Sanbittèr nel nuovo cocktail analcolico ready to drink al Sambuco. Per gli appassionati è già in voga il “Sanb-Hugo” per la chiara ispirazione al famoso aperitivo altotesino, l’Hugo, creato quasi un ventennio fa con l’intento di avere un cocktail che fosse fresco e delicato. Con lo stesso spirito, Sanbittèr dà vita a un drink dal profumo acceso e delicate note botaniche da godere assieme a quella leggera e tipica bitterness che contraddistingue il gusto dei suoi aperitivi. Sanbittèr Sambuco è il nuovo gusto che entra a far parte della gamma insieme agli altri aperitivi ready to drink: Passion Fruit, Pompelmo e Zenzero. Sanbittèr Sambuco, come i suoi predecessori, è il cocktail analcolico ideale per “fare aperitivo” in qualunque luogo e momento. Sanbittèr Sambuco è ideale anche da miscelare proprio a del prosecco e menta per dare vita a un cocktail leggermente alcolico ribattezzato appunto “SanbHugo”.
Mercato
S
i è chiuso all’insegna della forte crescita il 2019 della birra in Italia. Come emerge dall’Annual Report 2019 di AssoBirra, infatti, nel nostro Paese il comparto birrario ha registrato un aumento della produzione rispetto al 2018 (+5%) per il terzo anno consecutivo, a cui è seguita una crescita dei consumi interni (+2,6%) e un boom dell’export (+13%). Risultati straordinari per il settore che si sono tradotti anche in un aumento dell’occupazione in Italia, con oltre 3.300 posti di lavoro in più rispetto all’anno precedente tra addetti diretti e indiretti per un totale di oltre 144.000 occupati lungo tutta la filiera. Un comparto dunque che genera posti di lavoro, in maniera più che proporzionale rispetto al sistema economico nazionale. Il settore birrario si riconferma, quindi, un asset sempre più prezioso per l’Italia che,
Dopo aver archiviato un 2019 da record, il mondo della birra è alle prese con la ripartenza post pandemia Covid-19. Con una certezza: solo un’azione congiunta di sistema potrà consentire di non disperdere il patrimonio costruito negli anni. Questo l’appello di AssoBirra.
UN ANNO DA RECORD per la birra in Italia se adeguatamente tutelato, può essere oggi più che mai un alleato strategico in chiave ripartenza post pandemia da Covid-19.
Il 2019 in cifre
Nel 2019, la produzione di birra in Italia è passata da 16.421.000 a 17.247.000 ettolitri, in linea con il trend positivo che negli ultimi 10 anni ha visto la produzione aumentare i volumi del 35% e stabilizzarsi al 9° posto in Europa, con un’incidenza del 4,5% sul totale realizzato nel continente. L’incremento della produzione ha riguardato l’intero comparto. Compreso il ramo dei piccoli produttori che in Italia conta circa 850 strutture (per una crescita totale del +3,8% rispetto al 2018). Tale aumento ha avuto un riflesso positivo anche sull’occupazione, cresciuta di 100 unità in questo specifico settore del comparto che aggrega molte realtà giovanili. Nelle linee di confezionamento italiane è da registrare, inoltre, l’aumento dell’utilizzo di bottiglie a rendere, cresciute del 72% per un valore complessivo di 1.340.000 ettolitri. L’aumento dei volumi nazionali ha avuto, infine, un riflesso positivo anche sulla produ-
12
zione italiana di malto che lo scorso anno ha toccato quota 81.000 tonnellate (+1,3%), dato in costante crescita dal 2009, anno in cui la nazionale destinata al comparto birrario era di 58.913 tonnellate (+37,5%).
Massimo storico nei consumi e nell’export
Sul mercato interno la birra ha fatto registrare volumi record nel 2019. Per il secondo anno consecutivo i consumi hanno superato, infatti, la quota dei 20 milioni di ettolitri con una crescita del 2,6% delle bevande commercializzate nel Paese rispetto al 2018. Massimo storico che ha avuto un riflesso anche sul consumo pro-capite, giunto nel 2019 a quota 34,6 litri, in aumento rispetto al record dei 33,6 litri registrati nel 2018. Venendo alle importazioni, lo scorso anno i volumi hanno superato i sette milioni di ettolitri con un incremento percentuale dell’1,6%. Con una significativa diminuzione dell’afflusso di bevande dalla Germania (-10%) e dai Paesi Bassi (-9%), nel 2019 è aumentato, invece, l’import dal Belgio (+19,6%) primo Paese esportatore in Italia con un’incidenza
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
del 34%. Boom, invece, del commercio con l’estero. Dopo il grande balzo del 2018, anno in cui il valore aveva registrato un +6,6% sul 2017, l’export, infatti, è aumentato nuovamente. I volumi esportati nel 2019 si sono avvicinati ai 3,5 milioni di ettolitri, segnando un +13% rispetto al 2018 e determinando un nuovo massimo storico per il comparto. L’export si è confermato vigoroso nei Paesi a forte tradizione birraria, a dimostrazione dell’alta considerazione in cui viene tenuta la birra italiana fuori dai nostri confini. Tra i massimi importatori il Regno Unito (46% del totale), gli U.S.A. (9,7%) e l’Australia (8%). In questi stessi Paesi l’export è cresciuto nell’ultima annata: +7% di volumi esportati verso il Regno Unito, +42% verso gli U.S.A., +20% verso l’Australia. Un trend in continua crescita, manifesto dell’eccellenza della birra italiana, che dal 2015 al 2019 ha visto un incremento di quasi un milione di ettolitri, passando da 2.547.263 a 3.448.357 ettolitri, con un incremento percentuale del 35%. “Il 2019 ha confermato la crescente predilezione degli italiani per la birra che, anno dopo anno, assume un ruolo sempre più di rilievo
nel panorama del beverage italiano e di conseguenza nell’economia nazionale”, afferma Michele Cason, Presidente di AssoBirra. “Tuttavia, l’emergenza sanitaria da COVID-19 mette a rischio la sopravvivenza di molte realtà e le prospettive di crescita a medio termine dell’Italia (e non solo). Se tale situazione non sarà fronteggiata in tempi rapidi e con misure e strumenti non convenzionali, l’impatto sull’economia sarà rilevante. Quanto al nostro settore, siamo convinti che le potenzialità insite nella filiera dell’orzo, così come nella coltivazione del luppolo, meritino un’adeguata valorizzazione soprattutto a livello europeo di politica agricola comune (PAC). Prioritario è, inoltre, un potenziamento degli incentivi fiscali, a cominciare da una progressiva riduzione delle accise”, conclude Cason.
Sempre più sostenibile
Il comparto, inoltre, da anni investe in sostenibilità e ha raggiunto e superato gli obiettivi di riduzione di acqua (-35%), CO2 (-58%) ed energia (-26%) nel periodo 2010-2019 e il cui raggiungimento era stato previsto entro il 2020. Un altro passo in avanti nel percorso di sviluppo sostenibile dell’Italia alla luce delle sfide contenute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Le aziende birrarie associate ad AssoBirra
continuano il loro pluriennale impegno nella promozione del consumo responsabile, con campagne d’informazione mirate ad aumentare la consapevolezza dei consumatori sui rischi connessi all’abuso e all’uso scorretto delle bevande alcoliche, stimolando il più ampio confronto con le Istituzioni sulle misure da adottare congiuntamente per sensibilizzare l’opinione pubblica. Un vero fiore all’occhiello del comparto birrario.
L’appello dell’associazione
Soltanto un’azione congiunta di sistema potrà consentire al comparto di affrontare le nuove sfide post pandemia e di non disperdere il patrimonio costruito negli anni. Proprio per questo, AssoBirra è oggi più che mai determinata nel proseguire un dialogo propositivo con il Governo e il mondo delle Istituzioni e, nel concreto, si fa portavoce di due richieste di supporto all’intera filiera: una riduzione delle accise da un lato e un sostegno immediato al canale Ho.Re.Ca. dall’altro, dal quale deriva la maggior parte del valore condiviso generato dalla birra (che esprime la ricchezza generata e che, su un totale pari a 9 miliardi di euro al 2018, per l’Ho.Re.Ca. è pari a oltre 5,7 miliardi di euro). “La prima misura che chiediamo riguarda un intervento strutturale che, mediante la riduzione delle accise, consenta al comparto di rimanere competitivo nello scenario attuale e fronteggiare al meglio il calo stimato dei volumi e dei consumi made in Italy nel 2020”, interviene Alfredo Pratolongo, Vice Presidente di Assobirra con delega a Relazioni Istituzionali e Comunicazione. “Non tutti sanno, infatti, che in Italia la birra è l’unica bevanda da pasto a pagare le accise, su cui pesa ancora la penalizzazione assolutamente ingiustificata che ha visto un aggravio fiscale del 30% tra l’ottobre 2013 e il gennaio 2015. La seconda richiesta riguarda invece un sostegno immediato al canale Ho.Re. Ca. tramite un apporto concreto di liquidità destinato ai singoli esercenti, con l’inserimento di un credito di imposta sull’acquisto di birra in fusto. Una misura a totale beneficio del punto di consumo, migliorando i margini per l’esercente”, conclude Pratolongo.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
13
Mercato
U
n anno reso complesso dal Covid-19 per le persone, per la società, e per l’economia. Soprattutto, un impatto molto rilevante per i prodotti che fanno parte della tradizione italiana, vino, amari e liquori in particolare. I consumi fuori casa, in considerazione del lungo periodo di lock-down degli esercizi pubblici, sono i più danneggiati. Federvini ha affidato alla società di analisi TradeLab di delineare una previsione a valore dell’andamento complessivo dell’anno in corso dei settori vini e spiriti. Si tratta di stime basate su dati attuali a fine di ogni mese, proiettate per i mesi rimanenti dell’anno attraverso il modello dello ‘scenario planning’. L’ultima rilevazione purtroppo poco lusinghiera, si riferisce a fine giugno, tuttavia potrà subire delle variazioni nei prossimi mesi in relazione a eventuali mutamenti di contesto.
Nei consumi fuori casa, vini a -29% e spiriti a -34% a valore. Questi i risultati dell’analisi commissionata da Federvini che ha mostrato la sofferenza di un mercato colpito dalla crisi pandemica e in particolare dalla chiusura di molte attività di ristorazione. Inversione di tendenza a giugno che ha visto una parziale ripresa.
VINI E SPIRITI dopo la chiusura il consumo torna a crescere Per ciò che concerne il vino in bottiglia si ipotizza una chiusura d’anno pari a -29% a valore rispetto ai consumi del 2019. Si tratta di una riduzione significativa, ma comunque inferiore,rispetto alla stima realizzata per il mercato del fuori casa complessivo (-33% per tutto il food&beverage). Il risultato è il frutto dell’analisi
di una sommatoria di canali e di tipologie di consumatori differenti, che in modo diverso influenzano la domanda.
I punti di debolezza
Per il comparto della ristorazione, tra i più attivi tradizionalmente nell’erogazione del prodotto
vino nel mercato dei consumi fuori casa, si ipotizzano risultati migliori rispetto ad altri canali, soprattutto per i locali di fascia medio alta: essi contribuiscono per il 40% al valore totale del venduto con un impatto previsionale del -26%. I ristoranti di fascia alta – generalmente frequentati per la cena – stanno reagendo un po’ meglio (-25%) rispetto a quelli di fasce inferiori, abitualmente dedicati al pranzo (-30%) e penalizzati dalla diffusione dello smartworking, specialmente nelle grandi città. Punto di debolezza decisivo è rappresentato dalla evidente riduzione del turismo proveniente dall’estero.In questo caso l’impatto sui consumi è pari al -63%. Questa voce è tra quelle che potrà subire nei prossimi mesi le variazioni più significative, in meglio o in peggio, proprio a causa dell’evoluzione globale della pandemia e delle eventuali restrizioni negli spostamenti.
Inversione di tendenza
La variazione delle vendite del vino a valore nel 2020 avrà un andamento a ‘V’: ad aprile si è registrato il picco negativo (%90-) con una
14
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
inversione di tendenza da giugno per chiudere a dicembre a -6%. “Gli impatti sul settore sono molto rilevanti” ha dichiarato Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. “Le imprese sono già in difficoltà per la carenza generale di liquidità, per la pesantezza degli stock e vanno supportate con azioni puntuali ed energiche: la detassazione degli utili realizzati grazie all’export potrebbe ridare un po’ di ossigeno e al circolante e agli investimenti”. La situazione del comparto spiriti è, se possibile, ancora più negativa. Si ipotizza una chiusura del 2020 pari al -34%. Purtroppo, un record tutt’altro che positivo all’interno del mondo del “fuori casa” a causa essenzialmente delle norme riguardanti il distanziamento sociale. L’impatto maggiore si registra nel contesto dei locali serali e notturni, nei quali si concentrala gran parte delle vendite: discoteche e ‘bar serali’ realizzano, infatti, il 33% dei consumi totali. Quest’anno si prevede un vero e proprio crollo pari a -63% (discoteche) e -31% (bar serali), con gli ultimi che stanno reagendo meglio grazie a particolari occasioni di consumo quali gli aperitivi, che fornisconoperaltroun po’ di ossigeno supplementare anche al comparto vini e spumanti. Anche in questo caso, l’evoluzione della pandemia e le conseguenti misure saranno determinanti in positivo o in negativo.
Un settore “provato”
L’andamento del settore spiriti è simile a quello registrato per i vini, seppur con maggior flessione: un picco negativo del -97% in pieno lock-down e una risalita decisamente lenta che culmina a fine 2020 con una stima di contrazione tra il -20 % e il -15%. “Il settore dei vini e degli spiriti è fortemente provato” ha concluso Boscaini. “L’Ho.Re.Ca rappresenta il principale canale di vendita in particolare dei prodotti di fascia più alta e il blocco dei flussi turistici ha ulteriormente aggravato lo scenario. Le aziende hanno bisogno di un forte supporto da parte dello Stato in termini di sburocratizzazione e di rilancio. Inoltre, sono indispensabili azioni mirate a sostenere il settore attraverso una campagna di promozione in grande stile, dedicata alle nostre eccellenze che sono trainanti per l’export agro-alimentare, in modo da presidiare la distribuzione all’estero faticosamente acquisita negli anni edincentivare una capillare presenza italiana nel mondo. Il nostro comparto sta andando verso un progressivo assottigliamento di tutti gli incrementi di vendita all’estero, registrati negli ultimi cinque anni”.
LE LATTINE PER IL BEVERAGE SEMPRE PIÙ POPOLARI Molti consumatori hanno poca conoscenza della compatibilità ambientale dei diversi imballaggi per bevande. Da un recente sondaggio di opinione di Civey su 5.000 persone commissionato da Gesamtverband der Aluminiumindustriee.V. (GDA), emerge come, sebbene la metà di tutti i tedeschi acquisti regolarmente bevande in lattina, la conoscenza della lattina per bevande sia scarsa e i consumatori abbiano numerosi pregiudizi. Solo il 42,4% dei consumatori ritiene che le lattine per bevande siano completamente riciclabili. Il 7,3% degli intervistati era addirittura convinto che le lattine per bevande in alluminio o banda stagnata non possano essere riciclate affatto. Infatti, a differenza di altri imballaggi per bevande, la lattina è completamente riciclabile e può essere riciclata ancora e ancora senza perdita di qualità, ad esempio per nuove lattine per bevande o come componenti di un’auto elettrica. La sua proprietà più importante, la riciclabilità infinita, consente un ciclo chiuso del materiale e rende l’alluminio un materiale ideale per un’economia circolare in tempi di crescenti problemi di smaltimento e dispersione dei rifiuti di imballaggio. In Germania, il 99% di tutte le lattine per bevande viene riciclato. Il tasso di restituzione dovuto al deposito è più alto che in qualsiasi altro paese del mondo. Se viene utilizzata la tecnologia di riciclaggio appropriata, è possibile raggiungere livelli elevati di riciclo per la produzione di lattine per bevande in alluminio. Gli studi commissionati dimostrano che il packaging gioca un ruolo importante quando si tratta di valutare la compatibilità ambientale di una catena di fornitura di bevande (51,4%). Tuttavia, il trasporto e il contenuto erano meno importanti agli occhi degli intervistati. Secondo i dati dell’Istituto tedesco per l’imballaggio, l’impronta ecologica di una confezione è in media dieci volte inferiore a quella del prodotto confezionato. Se il prodotto è rovinato o danneggiato il danno ecologico è superiore agli sforzi per produrre l’imballaggio. Ma il packaging ecologico è soprattutto un packaging facile da smistare dopo il consumo o i cui materiali possono essere facilmente separati e possono essere riutilizzati più e più volte in un vero e proprio ciclo di riciclaggio. In effetti, la lattina ha un posto importante in un sistema globale ecologicamente vantaggioso. Protegge alcuni cibi sensibili alla luce. Essendo un imballaggio monomateriale, è tra i migliori imballaggi per bevande da riciclare. Ciò è particolarmente importante perché l’alluminio riciclato utilizza il 95% in meno di energia rispetto alla produzione primaria e l’alluminio non deve essere recuperato.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
15
Dossier
T
he use of aluminium cans has grown considerably in recent years due to distinctive features such as being lightweight, stackable and strong, and therefore allowing brands to easily package and transport more beverages whilst using less material. According to Mordor Intelligence, the aluminium cans market is expected to register a CAGR of 3.2% between 2020-2025. Aluminium has been commended as a superior packaging material due to its sustainability, making it particularly desirable for companies looking to promote their product while meeting environmental goals. One of the main perks of aluminium cans is their ability to be recycled over and over again in a true ‘closed loop’ process, reducing its environmental footprint. Many brands already tapping into the use of aluminium cans include Radnor, The
With sustainability becoming a topic at the forefront of many consumers’ minds and the introduction of technology carving a path into the packaging sector, beverage companies are now looking to understand how they can incorporate these solutions into their drinks packaging.
MINERAL WATER trends in packaging beyond design Canned Wine Co and CanO – with CanO water adding a resealable pull closure, emphasising the adaptability and versatility of aluminium packaging.
Paper straws
With the rise against single-use plastic continuing to take presence, the switch from plastic to paper straws has become an increasingly popular choice. Huhtamaki Group, Coca-Cola and Amatil Australia are among the brands producing durable, natural paper straws that are sustainable and recyclable. With the UK Government announcing a ban on the sale and use of plastic straws and drink stirrers in England from next April, companies will be quick to ditch single-use beverage accessories, opting for paper alternatives instead. Other mechanisms gaining traction include resealable cans, compostable cup lids and fibre-based multipack rings.
Eco-friendly design
It’s not just paper that’s becoming a popular packaging alternative. Many consumers are seeking recyclable, biodegradable or compostable items with improved functions when purchasing beverages. According to Global
16
Web Index, 61% of millennials are likely to pay more for eco-friendly or sustainable products. Many companies – including Molson Coors – have released packaging strategies that include tactics such as reducing carbon emission by 26%, improving recycling infrastructure and incorporating at least 30% recycled content into plastic packaging. Carlsberg is focusing on the ink used in printing the bottle labels to allow for full recyclability of the entire bottle.
Interactive packaging
Interactive packaging has been present for some time now, but new technological advancements are being added frequently and it is expected that companies would integrate some sort of technology advancement to further their growth and consumer popularity. This year, packaging has become more of an interactive experience for consumers, particularly with augmented reality (AR) technology set to gain recognition. Interactive AR packaging has grown 120% in recent years, according to a study by Kezzler, and is especially engaging to millennial consumers as it offers extra appeal through experiences such as games, music and recipes. As well as providing an engaging experience for consumers through
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
the use of technology, interactive packaging offers increased transparency by allowing the consumer to gain access to a secure platform on their smartphone after scanning a QR code on the product’s packaging, which provides access to information about the product’s supply chain. Using code generation, digital printing and data management to offer insights to food producers, retailers and shoppers, the virtual platform usually provides consumers with product information on manufacturing, ingredients and packaging recycling.
Transparency
As health-conscious consumers gain more access and better understanding of product information and choices, companies will be pushed to produce information that is clear, concise and transparent in order to promote trust between consumer and brand. One trend that we could see over time, is the clear labelling of calorie contents on alcohol beverage packaging, in an attempt to tackle obesity within the UK. The UK government reported that 80% of the public are unaware of the calorie content of common drinks and many typically underestimate the true content.. Source: foodbev.com
Dossier
L’
uso di lattine di alluminio è cresciuto notevolmente negli ultimi anni grazie a caratteristiche distintive come l’essere leggere, impilabili e resistenti, consentendo quindi ai marchi di imballare e trasportare facilmente più bevande utilizzando meno materiale. Secondo Mordor Intelligence, il mercato delle lattine di alluminio dovrebbe registrare un CAGR del 3,2% tra il 2020-2025. L’alluminio è stato elogiato come materiale di imballaggio “superiore” grazie alla sua sostenibilità, rendendolo particolarmente desiderabile per le aziende che cercano di promuovere il proprio prodotto rispettando gli obiettivi ambientali. Uno dei principali vantaggi delle lattine di alluminio è la loro capacità di essere riciclate più e più volte in un vero processo a “circuito chiuso”, riducendo il loro impatto ambientale.
Con la sostenibilità che sta diventando un argomento in prima linea nella mente di molti consumatori e l’introduzione della tecnologia che ha tracciato un percorso innovativo nel settore del packaging, le aziende produttrici di bevande stanno cercando di capire come incorporare queste soluzioni nelle loro confezioni per il beverage.
ACQUE MINERALI i trend del packaging oltre al design Molti marchi che stanno già sfruttando l’uso di lattine di alluminio includono Radnor, The Canned Wine Co e CanO. Quest’ultimo ha recentemente presentato l’acqua CanO con una chiusura a strappo richiudibile, una soluzione che sottolinea l’adattabilità e la versatilità degli imballaggi in alluminio.
Cannucce di carta
Con l’aumento della lotta alla plastica monouso che continua a prendere piede, il passaggio dalle cannucce di plastica a quelle di carta è diventato una scelta sempre più popolare. Huhtamaki Group, Coca-Cola e Amatil Australia sono tra i marchi che producono cannucce di carta durevoli e naturali, sostenibili e riciclabili. Con il governo del Regno Unito che ha annunciato il divieto di vendita e utilizzo di cannucce di plastica e agitatori per bevande in Inghilterra dal prossimo aprile, le aziende si affretteranno ad abbandonare gli accessori per bevande monouso, optando invece per alternative di carta. Altri meccanismi che stanno guadagnando terreno includono lattine richiudibili, coperchi per tazze compostabili e anelli multipack a base di fibre naturali.
Design ecologico
Non è solo la carta a diventare una popolare alternativa di imballaggio. Molti consumatori cercano articoli riciclabili, biodegradabili o compostabili con funzioni migliorate quando acquistano bevande. Secondo il Global Web Index, è probabile che il 61% dei millennial paghi di più per prodotti eco-compatibili o sostenibili. Molte aziende, tra cui Molson Coors, hanno rilasciato strategie di imballaggio che includono tattiche come la riduzione delle emissioni di carbonio del 26%, il miglioramento dell’infrastruttura di riciclo e l’aggiunta di almeno il 30% di contenuto di riciclo negli imballaggi in plastica. Carlsberg si sta concentrando sull’inchiostro utilizzato nella stampa delle etichette delle bottiglie per consentire la piena riciclabilità dell’intera bottiglia.
Packaging interattivo
Quest’anno, il packaging è diventato più di un’esperienza interattiva per i consumatori, in particolare con la tecnologia di realtà aumentata (AR) destinata a ottenere riconoscimento. Il packaging AR interattivo è cresciuto del 120% negli ultimi anni, secondo uno studio di Kezzler, ed è particolarmente coinvolgente per i consumatori millennial
in quanto offre ulteriore appeal attraverso esperienze come giochi, musica e ricette. L’imballaggio interattivo offre una maggiore trasparenza consentendo al consumatore di accedere a una piattaforma sicura sul proprio smartphon che fornisce anche ai consumatori informazioni sui prodotti, sulla produzione, sugli ingredienti e sul riciclaggio degli imballaggi.
Trasparenza
Man mano che i consumatori attenti alla salute ottengono un maggiore accesso e una migliore comprensione delle informazioni e delle scelte sui prodotti, le aziende saranno spinte a produrre informazioni chiare, concise e trasparenti al fine di promuovere la fiducia tra consumatore e marchio. Una tendenza che abbiamo potuto osservare nel tempo è la etichettatura chiara del contenuto calorico sulle confezioni di bevande alcoliche, nel tentativo di affrontare l’obesità nel Regno Unito. Il governo del Regno Unito ha riferito che l’80% del pubblico non è a conoscenza del contenuto calorico delle bevande comuni e molti in genere sottovalutano il vero contenuto. Fonte: foodbev.com
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
17 17
Dossier LORENZO PALMERI FIRMA LA NUOVA BOTTIGLIA DI ACQUA CHIARELLA Un nuovo formato, un nuovo tappo, un’etichetta non etichetta: Acqua Chiarella affida il design della nuova bottiglia in vetro 0,70 a Lorenzo Palmeri, che nel progetto cattura l’essenza dell’acqua. Un progetto che è anche un’interpretazione del mondo quello proposto dal designer e progettista Lorenzo Palmeri che nel disegnare la nuova bottiglia in vetro Acqua Chiarella mette a nudo l’acqua, spogliando il contenitore di ogni contenuto superfluo per renderla protagonista. Una bottiglia icona che propone forme, assenze, trasparenze e incisioni che si fondono in una tensione estetica radicale completamente nuova nel mercato. Il design riporta al centro l’acqua, senza ingabbiarla come spesso avviene in forme ed etichette che sembrano negarla piuttosto che renderla protagonista. Nel progetto firmato da Lorenzo Palmeri il vetro diventa racconto: la predilezione per l’incisione nel veicolare il logo, la scelta dei rilievi sulla superficie in cui si riconoscono i monti e il lago di Como, ossia l’origine e il territorio, due valori fondanti del marchio Acqua Chiarella. Anche il tappo è stato oggetto di un intervento progettuale: una riga
segnaletica per indicare la tipologia d’acqua, rossa per l’acqua naturale e blu per la variante frizzante. “A Lorenzo Palmeri abbiamo lanciato una sfida: creare un prodotto iconico, immediatamente riconoscibile e unico nella sua proposta ma che al tempo stesso raccontasse la nostra storia e identità in maniera nuova”, racconta Andrea Vaccani, amministratore di Acque Minerali Val Menaggio che ha fortemente voluto e sostenuto questo progetto. La fase di progettazione ha coinvolto l’azienda ma anche tutta la filiera, un processo condiviso e partecipato in
ACQUA FRASASSI PENSA AL FUTURO L’acqua che risale in superficie dopo avere attraversato per decenni antichissime rocce calcaree, purificandosi e acquisendo caratteri peculiari di limpidezza e di elementi minerali durante il lungo percorso, si riveste di una nuova concezione e confezione, la bottiglia realizzata per il 50% in rPet, ossia il massimo previsto dalle attuali norme vigenti, e in largo anticipo sulla tabella di marcia del settore. La bottiglia da 0,50 l, in distribuzione da settembre nelle varianti naturale e frizzante, risulta così riciclata al 50% e riciclabile al 100%. Lo stabilimento Frasassi si trova all’interno del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, un’area dalla natura incontaminata, protetta da fonti inquinanti in cui è garantita l’integrazione tra l’uomo e la tutela dell’ambiente naturale.
18
Con questa nuova iniziativa Acqua Frasassi organizza un progetto corposo e deciso, Frasassi ReFriends, un circolo virtuoso che si occupa delle tematiche ambientali a tutto tondo, definito in 8 punti: - Re.Pet: bottiglia in materiale 50% riciclato/100% riciclabile; - Re.spect: rispetto per la natura; - Re.duce: riduzione dei consumi; - Re.use: riutilizzo della plastica nel massimo consentito dalla legge; - Re.educate: informare e invitare al riciclo; - Re.clean: supporto a progetti di salvaguardia del territorio; - Re.cycle: tutti gli elementi che compongono il packaging sono riciclabili 100%; - Re.park: realizzazione di Frasassi Park, area giochi in plastica riciclata.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
ogni singolo dettaglio. “Il logo e lo storico paesaggio che caratterizzano da sempre la nostra etichetta sono stati proposti in una sintesi stilistica incisa nel vetro”, continua Andrea Vaccani. “Raggiungere questo particolare effetto sul vetro è stato un lavoro lungo ed articolato che abbiamo sviluppato insieme alla vetreria per superare i vincoli tecnici. Il risultato è una bottiglia che veicola la nostra storia attraverso un codice estetico inedito e innovativo, perché per la nostra azienda, giunta alla sua terza generazione, la tradizione è un concetto dinamico e mai statico”.
Dossier SAN BENEDETTO RINNOVA “LIBERA” E LANCIA TWIST&DRINK San Benedetto presenta la nuova “Libera”, la bottiglia di acqua minerale appositamente studiata per essere la compagna ideale nei momenti di sport e svago, con una veste grafica tutta rinnovata. Notevoli sono le novità che caratterizzano Libera nel formato da 0,5L, in primis la bottiglia completamente ridisegnata per essere ancora più squeezable, ancora più funzionale e, allo stesso tempo, più accattivante. La nuova shape è stata concepita per soddisfare anche gli sportivi più esigenti. L’innovazione la si ritrova anche nel “Tappo Sport Easy Open” che si può aprire con un solo dito, pratico e facile da usare anche in movimento, grazie al nuovo sistema “Apri-BloccaBevi”. Infine, anche il packaging è stato rinnovato, conferendo maggiore personalità, appeal e visibilità nei punti vendita. Il nuovo design grintoso e moderno è stato progettato per esaltare la dinamicità di un formato sportivo. Nel 2020 l’imbottigliamento del formato Libera, oltre allo stabilimento di Scorzè, si allargherà anche allo stabilimento di Popoli (PE), per essere sempre più vicini ai consumatori e all’ambiente, riducendo fortemente le distanze tra i plant e i luoghi di consumo.
Anche per il formato da 0,75 di Libera è previsto un’impattante evoluzione grafica. Acqua Minerale San Benedetto lancia una grande rivoluzione nel mercato del beverage analcolico per un’esperienza di consumo ancora più sostenibile: il tappo Twist&Drink. È innovativo e ha grandi vantaggi in quanto pratico e utile per il consumatore e con un importante risvolto green poiché è legato alla bottiglia così da non disperderlo nell’ambiente. “Si tratta di una novità sostenibile studiata dal reparto ricerca e sviluppo interno all’azienda con cuiabbiamo anticipato la direttiva europea 2019/904 che richiede l’obbligo del tappo attaccato alla bottiglia a partire dal 2024. Siamo orgogliosi di aver introdotto questa innovazione che eviterà la dispersione dei tappi nell’ambiente agevolandone il riciclo” – dichiara Enrico Zoppas, Presidente e AD del Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.–“Questa novità verrà lanciata in anteprima sul formato da 0,5L della linea Ecogreen, la linea di prodotti con il 100% di emissioni di CO2 eq. compensate attraverso l’acquisto di crediti per finanziare progetti di riduzione dei gas effetto serra e realizzata con
fino al 50% di plastica riciclata, il massimo previsto dalla normativa vigente in Italia”. L’etichetta della bottiglia racconterà al consumatore il funzionamento e lo scopo del nuovo tappo anche attraverso un QR Code, collegato a una landing page dedicata, che mostrerà all’utente un video esplicativo. Si conferma ancora una volta la capacità di San Benedetto di provare a essere sempre un passo avanti, con lo sguardo proiettato al futuro: un nuovo modo di fare impresa basato sull’ampiezza della visione strategica, costantemente alla ricerca della qualità e di elementi di distintività.
FERRARELLE, NUOVA BOTTIGLIA SOSTENIBILE Un importante passo in avanti nell’ambito del progetto Ferrarelle “bottle to bottle”: grazie allo stabilimento di Presenzano, l’azienda produce e rimette in commercio bottiglie con il 50% di plastica riciclata (massimo consentito per legge) e 100% riciclabili, costituite quindi con il 50% di R-PET (PET riciclato) prodotto autonomamente dall’azienda. Ferrarelle, l’unica azienda dell’acqua minerale in Italia ad avere uno stabilimento dedicato al riciclo della plastica, ha annunciato l’arrivo della bottiglia R-PET 50% da 1,5 L sugli scaffali della Grande Distribuzione Organizzata. Un nuovo, importante passo in avanti per l’azienda nell’ambito del suo progetto “bottle to bottle”, sviluppato pensando alle più classiche dinamiche dell’economia circolare e diventato realtà
nello stabilimento di Presenzano (CE). Un impianto avveniristico, inaugurato nel 2019 e frutto di un investimento di 27 milioni di euro, pensato per produrre e rimettere in commercio bottiglie nuove e 100% riciclabili, costituite al 50% da R-PET (PET riciclato direttamente dall’azienda). Grazie a questo procedimento, Ferrarelle toglie ogni anno dall’ambiente 20.000 tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. La sostenibilità ambientale rappresenta, infatti, una delle maggiori priorità per l’azienda che si impegna, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1. Questa filosofia, di cui Ferrarelle si fa promotrice, vuole spingere le persone a riciclare correttamente la plastica e a farsi portavoce di questo importante
messaggio. Solo se tutti iniziamo a riciclare in modo corretto e persuadiamo anche gli altri a fare lo stesso, potremo vivere in un mondo in cui si ricicla più di quanto si consuma, proprio come fa la Ferrarelle che ricicla più plastica di quanta ne consuma. Bisogna che tutti facciano di più, bisogna togliere dall’ambiente più di quanto si immette. E i rifiuti possono essere importanti risorse, se correttamente riciclati. Lo stabilimento di Presenzano rappresenta solo una parte dell’impegno C.S.R dell’azienda, già fortemente impegnata in ambito sociale, nella tutela ambientale, nella valorizzazione del patrimonio culturale. Da sempre, Ferrarelle è vicina al territorio e alle persone, ritenendo che per fare impresa in maniera virtuosa sia importante restituire valore alla società.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
19
Dossier HYDRAQUA, L’ACQUA CHE FA BENE IN PACK RICICLABILE Hydraqua, la prima acqua alcalina ionizzata con pack in alluminio 100% riciclabile all’infinito, ha debuttato sul mercato italiano. Hydraqua è un’acqua con pH alcalino 9+, intendendo il pH come misura dell’acidità e della basicità di una soluzione acquosa, che le conferisce un’elevata capacità idratante. Hydraqua nasce da un’intuizione di JulesArthur Sastre, giovanissimo imprenditore italo-francese col desiderio di mettersi in gioco con un progetto rivolto alle nuove generazioni di consumatori. Un’acqua a metà strada tra un energy drink e un’acqua tradizionale che inaugura un nuovo mercato nel settore del beverage. Massima attenzione per l’eco-sostenibilità, che si traduce nella scelta dell’alluminio 100% riciclabile all’infinito per la bottiglia che garantisce un impatto ambientale ridotto e un risparmio energetico del 95% rispetto ai processi tradizionali di riciclo. “Al giorno d’oggi l’innovazione non
può più prescindere dal concetto di eco-sostenibilità”, afferma Jules-Arthur Sastre. “Basti pensare che, a differenza di quanto avviene con la plastica, in Italia viene riciclato l’80% dell’alluminio immesso sul mercato ed è un dato in continua crescita”. Hydraqua non passa inosservata: la sua bottiglia dal design compatto ed elegante, e il blu del suo pack la rendono un vero must-have da tenere in borsa o nello zaino.
L’acqua minerale Filette, riconosciuta scientificamente come una delle più pure al mondo, viene sottoposta a un processo di elettrolisi tramite uno ionizzatore, nel quale le molecole d’acqua vengono riorganizzate in base alla loro carica elettrica. L’acqua viene così “separata” in questo modo: l’elettrodo negativo dello ionizzatore attira gli ioni positivi (minerali alcalini), mentre l’elettrodo positivo richiamerà a sé gli ioni negativi (radicali acidi). Questo processo conferisce all’acqua il pH alcalino superiore a 9 senza additivi aggiunti. “Affinché il nostro corpo sia in salute è necessario mantenere un equilibrio acido-alcalino, quindi un pH ideale. Quando questo non avviene, il nostro organismo sviluppa il fenomeno dell’acidosi metabolica. Un’acqua alcalina ionizzata con un pH 9+ può aiutare a riequilibrare il metabolismo e contrastare l’acidosi”, spiega la nutrizionista Elena Paglia.
RECO, L’ACQUA MINERALE DI QUALITÀ IN LATTINA Spumador lancia una novità: Reco, un’acqua minerale di alta qualità in formato lattina. Lo storico produttore di bibite, bevande alla frutta e acque minerali, amplia dunque il suo catalogo con questa nuova acqua oligominerale che ha origine dai monti del Parco nazionale della Majella, un’area incontaminata nel cuore dell’Abruzzo, che alimentano la fonte Maja, nella conca di Sulmona, una profonda falda acquifera che fluisce protetta in una sorta di “cassaforte” naturale, all’interno dei massicci rocciosi. Un’acqua microbiologicamente pura e caratterizzata da un basso contenuto di sodio, inferiore a 5 ppm (parti per milione) e per questo indicata per le diete povere di sodio. L’acqua Reco è disponibile nella versione naturale e frizzante, entrambe in lattina in alluminio da 33 cl. Un formato pratico e moderno, ma
20
anche amico dell’ambiente, in quanto l’alluminio è un materiale riciclabile al 100% e riutilizzabile all’infinito, conservando inalterate caratteristiche e proprietà, che può dare nuova vita a una gamma illimitata di oggetti. Una scelta che riflette l’impegno dell’azienda verso la riduzione
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
dell’impatto sull’azienda, a partire dalla riduzione dello spreco di acqua, materia prima indispensabile per tutte le sue produzioni, e nell’impiego di pack più sostenibili. Scelta che risponde anche ai nuovi trend di consumo, che vedono un aumento della domanda di acqua minerale in lattina da parte dei clienti delle realtà del fuoricasa. Dal design essenziale ma elegante, la lattina sleek di Reco spicca per il suo look black&white con logo a contrasto, colorazione nera e logo in bianco per la versione frizzante, colorazione bianca e logo nero per la versione naturale, e l’effetto satinato che le regalano un carattere sofisticato e riconoscibile. A questo si aggiunge la scelta della linguetta nera che connota la lattina frizzante, a testimoniare la cura in ogni dettaglio messa nella sua realizzazione.
INDUSTRIA FOOD & BEVERAGE INDUSTRIA FOOD & BEVERAGE
ETIPACK (QUI) C’È ETIPACK (QUI) C’È
SOLUZIONI PER L’INDUSTRIA FOOD & BEVERAGE SOLUZIONI PER L’INDUSTRIA FOOD & BEVERAGE Una gamma completa di soluzioni per l’etichettatura, Una gamma completa la codifica e il confezionamento, di soluzioni per l’etichettatura, dedicate al settore food & beverage la codifica e il confezionamento, etipack.it/settore/alimentare/ dedicate al settore food & beverage etipack.it/settore/alimentare/
Sistema 4/2
Sistema 1
Whizzy
Sistema 4/2
Sistema 1
Whizzy
LABELLING & CODING SYSTEMS LABELLING & CODING SYSTEMS
Tech trends
BATCH SIZE 1 the source of all good things for the beverage industry The right product for everyone: personalised, customer-specific products are currently in strong demand. But what about the world of beverages? The idea of “single-unit batches� may not be all that obvious in a sector that tends to think in tens of thousands rather than individual bottles. But even so, a lot is happening in this area.
22
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
“B
atch size 1”: It sounds like a bingo call that has been ringing in the ears of business operators in recent years. It’s abstract, mysterious, says everything and yet somehow nothing, and thus slots nicely into the series of bingo calls involving “digitalisation”, “Industrie 4.0” and “something to do with Blockchain”.
Defining “Batch size 1”
The underlying idea is easy to explain: as everyone knows, batch size describes the number of units of a given product type that are combined into a single batch and manufactured in one go without interruption. Batch size 1 is therefore a one-off. A special order. Or a custom-made product. Of course, these have always been a possibility. Just make one of something. But on what terms? “Batch size 1”, a term that’s bandied around a lot these days, means being able to produce individual, special orders as if they were mass-produced, on the conveyor belt, and as far as possible on the same terms as mass-produced items. Impossible? Surely a made-to-measure suit can’t be made as fast or as cheaply as offthe-rack clothing from the factory? It can. That’s the objective of Batch size 1 in today’s world. One way is to use automation (in common parlance, using robots), and digitalisation (e.g. artificial intelligence controlling state-of-the-art systems, but more besides). In other words, everything that makes up “Industrie 4.0”. More specifically: research is currently in progress to establish how manufacturing plants can be constructed and controlled, with no need for conversion work that will take up too much time, generate all kinds of costs and lead to losses, to manufacture Product A (say a carbonated orange drink in a 300 ml bottle), then Product B (an organic lemonade with 5 percent juice content in a 500 ml bottle) and then Product C (another organic lemonade but with 19 percent juice content in a 300 ml bottle), all at lightning speed.
Professor Peggy Näser, who researches and teaches Factory Planning and Operation at the Brandenburg University of Cottbus-Senftenberg, explains the interest in Batch size 1 like this: “There is increasing interest in ensuring that all customers can get their own product, designed exactly in accordance with their wishes. The trail-blazer here must surely be the automobile industry, where customers have long been able to configure their own vehicles. Now, however, we can see the shape of customisation in quite different fields: for example, you can configure your own muesli online and have it sent to
you, or personalised sneakers.” It’s a simple matter to order individually printed t-shirts, your own personal photobooks, or even Coke cans with your own name on.
The age of Me
Me, myself and I – it often seems individuals today are entirely focused on themselves. We are dealing with a social phenomenon, which arrived with the Internet. “The message we get from today’s world is that we are entitled to have input into everything.” That
Why “Batch size 1”?
But why should anyone want to? Easy: Because that’s what the customers want.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
23
Tech trends was the recent analysis by Fabian Kienbaum, head of the HR consultancy that bears his name. “Personalised shoes, customised Nutella glasses, direct contact with senior ministers via Twitter: social networks are creating an individual platform that enables visibility and the opportunity to contribute.” As a result, consumers who are used to this situation ask themselves why they should continue simply consuming what is put before them. They would rather talk to the manufacturers and express their individual wishes.
Implementation in the beverage industry: RoboFill 4.0
Looking at the subject of “Batch size 1” in the beverage industry, major players in both industry and research combined forces four years ago to make advances in this area. Between 2015 and 2019, the Faculty of Brewing and Beverage Technology (Technical University of Munich, TUM); the Faculty of Foodstuff Packaging Technology (TUM); the Fraunhofer Research Institution for Casting, Composite and Processing Technology (IGCV) – Resource Efficient Mechatronic Processing Machines (RMV) project group; the Bavarian State Brewery Weihenstephan; Beckhoff Automation GmbH & Co. KG; infoteam Software AG; Krones AG; ProLeiT AG;
24
Siemens AG; Dekron GmbH; Yaskawa Europe GmbH and Zimmer GmbH worked together to turn “beverage batch size 1” into reality. The result: RoboFill 4.0. RoboFill 4.0 is a “completely new and flexible automation concept for the industrial supply of customised beverage bottles or batches, [which can] be easily extended by further production modules”, according to the website. Currently there is “only” one demonstrator, in other words, there is precisely one machine in the world that meets and implements the objectives of the four-year research project. It is located in the research brewery at Weihenstephan, and is in the care of project manager Christoph Neugrodda. “Using this system we can produce 150 bottles per hour, each individually filled and printed,” he comments. Because Weihenstephan boasts of performing “research for practical purposes”, Neugrodda is ready with a number of specific applications for systems like RoboFill 4.0: “Something like this could be cool for a brewery visitor centre to have in place. When visitors arrive for a tour, you take a photo of them, and then they get a bottle filled specifically for them with their photo on the label to take away.” Batch size 1 is a marketing asset above all else, in other words. “It’s of interest for small-scale brewers in particular,” continues Neugrod-
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
da. “With the rise of the craft brewery movement, the trend is increasingly toward more individual beers. Using RoboFill 4.0, you can make your special beer even more special.”
Innovations in production planning, too
Anyone thinking at this stage that it’s all very good, but just a gimmick at the end of the day, should read on. There is more to the RoboFill 4.0 technology than just this. “It impacts on the entire production planning process. Instead of the rigid chain of individual processes in the filling department that we are currently familiar with, all autonomous plant components are networked together in an intelligent structure as cyber-physical system components. That means there is a filling plant that is there in physical form, and a digital twin to go with it. Each individual bottle even has its own digital twin. The digital twin enables all components to communicate with each other, with the customer, or with the system operator. So it is now possible to control production individually and autonomously. The bottle has become an intelligent product, one that “directs itself” through the production process. As a result, individual orders can be brought forward, ahead of scheduled production if necessary. We are no longer tied to fixed plans, in which you first have to fill 10,000 500 ml bottles and then switch to the 300 ml bottles, for example.” If the 300 ml order is urgent and has to be loaded onto the truck sooner, it can be quickly slotted in. A web portal has also been developed as part of the project, via which customers can submit their individual beverage requests and transmit them directly to the plant – with no need to have someone sitting in the office and performing the complicated task of scheduling many minor orders. One major advantage with the RoboFill 4.0 concept is its great flexibility: additional components can be added to expand it, and conversely, individual components can also be used with no need for all the others. Direct printing is one such component that is already in wide use, and the companies are working hard to refine it. Even if this particular process does not produce an individually mixed shandy, it can still be fascinating to have a standard drink come in a highly customised bottle design.
Innovative fill valves
A further core element is the fill valve, fed by a main and a secondary line, developed in connection with RoboFill as part of the “bottling on demand” concept study at Krones. What flows into the bottle is individually measured, entirely in line with the spirit of the times. This could be particularly interesting in the area of soft drinks, since there is no need to use a mixer earlier in the process to do the mixing: the main line supplies the water, while the secondary line provides the proportions of syrup, fruit juice or other components established specifically for this bottle. Because several secondary lines are connected to the valve, you can switch from one ingredient to another, say from cherry syrup to orange syrup, without having to change the equipment over. “The product customisation that can be achieved in this way may be of particular interest for health drinks or customer-specific sports drink mixtures in the future,” says Jennifer Schöffel, Control Technology, Corporate Research and Development at Krones AG.
Innovative transport system
The transport system used in RoboFill is also an autonomous component that plays a crucial part on the path toward Batch size 1.
Different manufacturers have different innovations to offer in this area. Acopostrak, from automation specialist B&R, solves one of the greatest challenges of Batch size 1 manufacturing: how to direct the flow of materials to ensure the component you need right now is always where you want it? The Acopostrak transport system achieves this thanks to a unique high-speed point system that switches products from one track line to another – at full production speed – and the ability to make the shuttles, which deliver the components at high speed, run on completely flexible and individually constructed track lines at very short intervals.
Thinking outside the box: applications for Batch size (almost) 1
Disruption is a standard theme nowadays. Looking at everything in a different way. So we should have some examples here to illustrate how Batch size 1 in the beverage industry can be further thought through, beyond the question of individually printed logos and special mixtures. There are a few eye-catchers in the area of water, of all things: one start-up from Munich has built on the concept of retronasal smell to develop a “drink bottle system” in which water is given the appearance of
taste through the use of scent alone. This is how it works: an “air pod” sits in the neck of the bottle, a sort of scent ring that releases the desired fruit/herb/blossom smell into the nose and pharyngeal area of the person drinking from the bottle. Flexibility and individuality at its best: “With our system you can flexibly adjust the taste nuances at any time,” according to the company’s website. “If your favourite taste isn’t already in our range, send us your suggestion. In theory we can turn anything with a scent into something you can taste.” An Austrian company uses “flavour capsules” inserted directly into the bottle to supply the taste. Pimp almost a litre of water with just one capsule – or mix it if you want. Tiny scent cubes dropped into a water bottle or jug also add flavour. There are currently twelve different varieties that customers can select from the online shop at their leisure and have made up into colourful packages. That means no-one at the table or in the office has to drink the same boring water – everyone can have a flavour of their own. A flavour of their own – an important credo for everyone aiming to make their customers happy. Not easy, but not impossible. And the idea will be with us for some time yet. Source: www.braubeviale.de
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
25
Tech trends Il peggio è davvero passato? Mentre l’Asia e l’Europa si avviano gradualmente verso la “nuova normalità”, le Americhe stanno ancora fronteggiando il picco dell’epidemia e molti Paesi sono impegnati a contenere possibili nuovi focolai e le conseguenze economiche sono ancora incerte. L’agroalimentare ha finora risentito meno di altri settori ma, avverte la FAO nel suo Food Outlook Report di giugno, c’è ancora da lavorare per evitare che l’emergenza sanitaria si trasformi in emergenza alimentare.
EXPORT E DIGITALE il passaporto per la crescita del food&beverage 26
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
I
l ruolo del commercio internazionale, sottolinea la FAO, sarà fondamentale perché l’emergenza sanitaria non si trasformi in emergenza alimentare: a oggi il Report prevede una crescita del 2,2% tra 2020 e 2021 per i cereali e moderati incrementi anche per carni, ittico e oli vegetali.
Scambi internazionali resilienti e… sorprendenti
Secondo il Food Industry Monitor dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Ceresio Investors, per il 2020 la mancata crescita nel Food & Beverage sarà del 5% circa, un dato non certo incoraggiante ma relativamente positivo se confrontato con il calo previsto per il PIL mondiale, -9,5%. Il 2021 sarà l’anno del rimbalzo, con un tasso del +7,7% per il comparto. Anche il FIM conferma che il traino saranno gli scambi internazionali: le esportazioni del settore cresceranno mediamente dell’11% nel biennio 2020-2021. Meglio degli altri comparti faranno distillati, farine, food equipment, dolci, acqua, caffè e latte. I comparti salumi, vino, birra e packaging presenteranno in linea con la media del settore. I comparti delle conserve e della pasta registreranno la progressione più limitata. I dati dell’export italiano nel primo trimestre dell’anno, appena pubblicati dall’ISTAT, sembrano confermare la resilienza del settore. La pasta italiana, in particolare, dopo il record di 2,6 miliardi di euro in esportazioni nel 2019 a marzo ha fatto registrare un ulteriore balzo nelle vendite all’estero di ben il 21% in volume, con 97 mila tonnellate esportate in più, di cui 72 mila sui mercati comunitari. Positivo contro ogni aspettativa anche il risultato del vino, con un +5,1% sui mercati extra UE nel primo quadrimestre 2020.
tenti a una lista ingredienti chiara (65%) e all’origine del prodotto e degli ingredienti (64%), ma anche ad aspetti di sostenibilità come confezioni compostabili o riciclabili (68%), misure per ridurre lo spreco alimentare (61%) e rispetto per il benessere animale (53%). Un aspetto interessante emerso dalla ricerca è che per i consumatori la principale fonte di informazioni è il prodotto stesso: circa la metà, il 49%, si informa principalmente leggendo le etichette e le diciture o scansionando i QR code sulla confezione. Un po’ a sorpresa, solo il 24% ricerca informazioni su social media (il dato più basso in assoluto) e il 31% sui siti delle aziende, mentre il 27% si affida al passaparola e il 28% alla pubblicità. Da notare la fiducia nei brand: l’85% ritiene che i prodotti di marca siano sicuri, mentre lo pensa solo il 69% riguardo a quelli non di
marca. Per l’alimentare non confezionato il valore è 80%. Assieme ai cinesi con il 95,2%, gli italiani (92,4%) sono i consumatori con la più elevata fiducia nei prodotti di marca, a conferma del buon lavoro portato avanti negli ultimi anni dal Made in Italy per consolidare e promuovere la qualità. Il 67,5% degli intervistati a livello mondiale, inoltre, si dice disposto a pagare di più per un prodotto se le informazioni sono certificate. Nell’ambito della costante interazione di TUTTOFOOD con tutti gli attori delle filiere, l’Osservatorio ha integrato la comparazione dei dati anche con un’analisi qualitativa basata su interviste ai buyer di una selezione tra le più importanti catene internazionali della GDO. Il quadro che ne emerge indica, tra le altre cose, che l’accelerazione verso l’e-commerce e l’home delivery viene sospinta da richieste sempre più dirette degli utenti stes-
Intercettare una domanda globale in evoluzione
Ma quali sono i fattori davvero importanti per i consumatori internazionali, quando acquistano un prodotto? La ricerca “What matters to consumers when buying food?” condotta a livello globale da DNV GL – tra gli enti di certificazione più attivi nel settore – evidenzia come l’emergenza Covid abbia portato in primo piano i temi della sicurezza alimentare, prima preoccupazione per il 55%, insieme alla salute, per il 53%. Importanti anche gli aspetti ambientali (38%) e sociali (35%). In particolare, i consumatori sono at-
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
27
Tech trends si. Non sempre le tendenze d’acquisto online e offline appaiono coerenti, però, e questo pone nuove sfide agli operatori. Uno dei principali impegni che attende la GDO è supportare i consumatori nella loro esigenza sempre più sentita di fare scelte consapevoli: ad esempio rispetto agli ingredienti o i valori nutrizionali, ma anche sulla storia del prodotto e la sua sostenibilità. Si stanno quindi moltiplicando le catene che rendono trasparente al consumatore questo aspetto tramite “bollini” di sostenibilità e punteggi che misurano l’impronta ecologica del prodotto. La spinta alla territorialità e alla prossimità, di per sé positiva, va monitorata con attenzione. Se da un lato, durante la pandemia, si è accresciuto il valore delle certificazioni e delle denominazioni di origine come garanzia di sicurezza, dall’altro si sono osservati cali negli acquisti di alcuni brand solo perché le rispettive merceologie non sono normalmente associate nella mente del consumatore a quel paese o regione di origine. È probabile tuttavia che con la ripresa dei commerci internazionali questa dinamica si possa attenuare, ma un effetto a medio-lungo termine sarà che sicuramente i brand dovranno porre ancora più attenzione agli aspetti reputazionali.
I mercati su cui puntare Quali Paesi tenere d’occhio nel Food & Beverage, quindi? Il Consu-
28
mer Spending Tracking di IRI analizza la spesa nella distribuzione organizzata in 8 principali mercati avanzati (Italia, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Nuova Zelanda). La più recente edizione (maggio) segnala, per l’alimentare in generale, le crescite più elevate in Nuova Zelanda (+21,2%) e Stati Uniti (20,3%) mentre tra gli inseguitori troviamo Paesi Bassi (12,5%), Spagna (12,2%) e Regno Unito (10,4%). Meno dinamiche ma comunque in partita Germania (8,9%) e Italia (6,4%), mentre fanalino di coda è la Francia (-0,7%). Fra i trend generalizzati più interessanti, continua in tutti Paesi in varia misura la crescita del private label, con la parziale eccezione del Regno Unito e dei Paesi Bassi. I prodotti a etichetta bianca valgono il 33,9% del Food in Francia (+1,7%), il 30,9% nei Paesi Bassi (+0%), il 19,7% in Italia (+2%) e il 18,7% negli Stati Uniti (+0,5). Nel Regno Unito la crescita è negativa (-2,4%), ma a fronte di una penetrazione che vale già oltre la metà del totale (53%), di gran lunga la maggiore nei Paesi analizzati. Riguardo all’Italia, la priorità sarà diversificare i canali. Il primo della classe del 2020 sarà sicuramente l’e-commerce, con una crescita del Food & Grocery che l’Osservatorio eCommerce B2C, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, stima al +55% per un totale di quasi un miliardo di euro in valore. Bene anche i negozi di prossimità.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
FOCUS Cinque trend su cui scommettere
1. Il boom dell’e-commerce è qui per restare. Anche nel food. Anche i piccoli negozi e i locali indipendenti stanno scoprendo il digitale, per un’offerta sempre più diversificata e adatta anche alle richieste di target esigenti, come i Millennial. 2. La sostenibilità non è una moda. Con l’emergenza, anche i più scettici si sono resi conto che adottare un approccio responsabile verso l’ambiente, le persone e le risorse non è greenwashing, ma una necessità per continuare a crescere nel medio-lungo termine. 3. La qualità paga In tutti i sensi. Che i consumatori siano più consapevoli e informati ce lo ripetiamo da tempo, ma i dati lo confermano. E, sorpresa, non sono poi tanto social: contano di più le etichette e una qualità certificata, per cui sono disposti a pagare di più. 4. Costruire la brand awareness. Le ricerche confermano che il consumatore si fida di più delle marche che conosce bene. E anche il White Label può essere “marca” se sostenuto dal prestigio della catena. Investire sulla brand awareness sono soldi ben spesi. 5. Il tuo mercato è il mondo. Sarà soprattutto il commercio internazionale a sostenere la ripresa tra il 2020 e il 2021. Per chi non si è ancora aperto ai mercati esteri, è il momento di farlo, scegliendo partner istituzionali affidabili. Fonte: Tutto Food Milano
Focus
ETICHETTATURA automazione e flessibilità a portata di mano L’etichettatura fa parte del branding di un prodotto e consente la sua identificazione. L’informazione stampata legata al prodotto fornisce informazioni dettagliate per il riconoscimento. A volte il consumatore prende la sua decisione di acquisto sul punto vendita osservando proprio l’etichettatura del prodotto.
L
e etichettatrici sono disponibili con svariati design e configurazioni. I modelli semiautomatici sono predisposti per la fornitura manuale delle etichette da applicare sui prodotti. Le etichettatrici automatiche sono integrate nel processo di produzione. Spesso sono connesse ad altri sistemi e ricevono automaticamente i prodotti da sigillare. Una macchina etichettatrice manuale applica una nuova etichetta a comando. Le etichettatrici sono una sottocategoria dei sistemi di etichettatura e forniscono prodotti, pallet o confezioni con identificatori o informazioni univoche. Principalmente, servono per identificare correttamente gli imballaggi secondari (sacchetti, scatole, pacchi, ecc.) e pallet. Gli applicatori automatici permettono di incollare le etichette su prodotti in linea ve-
30
locemente e con precisione millimetrica. Si tratta di macchinari professionali destinati a fabbriche e industrie, utilizzabili in fase di definizione del prodotto o dell’imballaggio. I dispensatori di adesivi prestampati lavorano alla velocità decisa dagli operatori in base ai prodotti su cui vengono applicate le etichette. Queste vengono caricate con appositi rotoli sulla macchina, che poi le trasferisce sugli elementi posti in linea. Il mercato offre un’ampia gamma di soluzioni in grado d’intervenire in realtà aziendali di
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
diversa grandezza, con differenti esigenze produttive in termini di volumi di produzione. Ma non solo, ampio è anche l’assortimento delle macchine specifiche per settore merceologico e per supporto impiegato. Tanti i modelli disponibili sul mercato: dalle etichettatrici automatiche con nastro o catena di trasporto, alle semiautomatiche, dalle etichettatrici trasversali ai sistemi di etichettatura, di semplice integrazione in logistiche preesistenti, su confezionatrici o nastri trasportatori e molto altro ancora.
Sistemi di etichettatura
MODULARITÀ NELL’INNOVATION DESIGN… FIRMATA P.E. LABELLERS La forza sta nella flessibilità. È un concetto fondamentale, che strizza l’occhio agli stessi principi evolutivi. “Sopravvive e vince chi più è capace di adattarsi ai cambiamenti”, ci insegna Darwin. P.E. LABELLERS ha costruito la sua leadership su questo punto chiave e il mercato continua a darle ragione. Da quasi 50 anni. Il gruppo P.E. ha fatto la storia del food nel mondo, grazie alla sua capacità di adattare le macchine etichettatrici alle nuove esigenze produttive delle aziende e agli standard di qualità sempre più alti imposti dal mercato. Come? Dando la precedenza ai clienti, sempre. Ascoltandoli, visitandoli, studiando le diverse necessità produttive, interpretandone gli obiettivi di business. È così che, anno dopo anno, i requisiti espressi dalle aziende sono diventati il patrimonio tecnologico di P.E. Oggi l’industria del food, dai latticini alle salse, dall’olio alle conserve, dalle creme spalmabili ai sottaceti, richiede un livello di competenza e flessibilità che solo attraverso un approccio modulare è possibile soddisfare completamente. P.E. gioca d’anticipo e risponde con soluzioni smart di Innovation design. Quale sia la soluzione automatizzata proposta, il punto chiave resta l’assoluta flessibilità nel combinare tra loro le differenti tecnologie di
etichettatura, partendo da un corpo macchina e inserendo stazioni di etichettaggio modulari di ogni tipo. Dalle adesive alla colla a freddo, dalle pretagliate con colla a caldo alle soluzioni di etichettatura ibride. Facile intuire quindi quanto vasta sia la gamma di modelli tra cui poter scegliere. Il driver è sempre l’esigenza produttiva da soddisfare, le velocità da ottenere e i tipi di abbigliamento con cui rivestire – e dare valore – a prodotti e contenitori differenti per materiali, fattezze e dimensioni. Grazie all’Innovation Technology è possibile abbattere ogni limite. Il concetto di modularità è esteso a ogni componente delle macchine, progettato in soluzioni ergonomiche e fortemente orientato al risparmio energetico. Per questo sono tanti i mercati che trovano nelle macchine P.E. una risposta efficace, che si traduce in saving economico e reale ottimizzazione delle proprie linee di produzione. Non ci sorprende quindi che oltre il food & dairy, le etichettatrici P.E. servono da sempre tutto il mondo
del beverage, wine&spirits, mineral waters, personal & home care, le industrie chimiche e farmaceutiche, il pet food. Come sempre, ciò che è prezioso va protetto: la capacità di fornire i servizi specialistici per tipologia di macchina, in ogni area geografica, con un corpo di oltre 90 profili tecnici globalmente distribuiti, rappresenta un plus di enorme valore. Significa poter contare su un’assistenza no-stop anche da remoto, su programmi di manutenzione specifici ed evolutivi, training formativi dedicati, a casa del cliente o presso le aule attrezzate della PE University. Vi chiedete cosa c’è in gioco? Tutto.
IL LABELLING PROPOSTO DA NIMAX Oggi più che mai il labelling dei prodotti mira a garantire che i consumatori dispongano di informazioni complete sul contenuto e sulla composizione dei prodotti, allo scopo di tutelarne la salute e gli interessi. Alcuni prodotti alimentari, come gli organismi geneticamente modificati, i prodotti alimentari allergeni, i prodotti alimentari destinati ai lattanti o varie bevande sono più soggetti di altri a regolamentazioni specifiche. La Divisione Labelling di Nimax dispone della soluzione idonea a stampare e applicare qualsiasi etichetta. In particolare, gli applicatori di etichette autoadesive Nimax possono essere facilmente inseriti in linee di confezionamento esistenti e sono dotati di una meccanica robusta e modulare, adattabile a spazi particolarmente angusti. Gli applicatori sono in grado di accogliere rotoli di etichette fino a 500 mm di diametro per un’elevata autonomia di funzionamento.
Per quanto riguarda i sistemi stampa e applica, essi consentono la stampa e l’etichettatura su imballi secondari e terziari, sia in movimento che fermi. Il sistema modulare consente un’elevata flessibilità di applicazione a seconda delle esigenze del cliente. Ogni sistema è costituito da controller, stampante e applicatore. Mentre il controller rimane invariato a seconda dell’applicazione, quello che rende così flessibile e modulare il sistema è la possibilità di avere a disposizione una vasta gamma di stampanti (trasferimento termico e termiche dirette) con varie larghezze di teste di stampa e di applicatori (tampone, soffio, a contatto) proprio per soddisfare ogni singola esigenza.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
31
Focus ETIPACK, ETICHETTATURA INNOVATIVA E INTELLIGENTE La linea di etichettatrici automatiche industriali e di sistemi per l’etichettatura prodotti da Etipack comprende soluzioni standard, personalizzate o su progetto, adatte a soddisfare i bisogni e gli obiettivi degli utilizzatori di diversi settori, dalla piccola alla grande azienda. Tra le etichettatrici automatiche industriali per l’applicazione di etichette autoadesive da 100 fino 300 mm di larghezza, troviamo Energy con velocità di applicazione fino a 60 m/ min; Strong con velocità inferiore fino a 30 m/min ed Extreme con la velocità più alta della gamma fino a 80 m/min. Energy è stata sviluppata da Etipack, grazie ad una collaborazione con il reparto di azionamenti elettrici dell’Università di Udine. Il risultato è un’etichettatrice innovativa nel motore, nell’elettronica, nei consumi e nelle possibilità di configurazione. Energy è equipaggiata con un motore passo-passo retroazionato: questo permette di ottenere elevate frequenze di applicazione, mantendo sempre un controllo ottimale sulla precisione di distribuzione
dell’etichetta. L’innovativa elettronica multi-tasking dell’etichettatrice permette di gestire più funzioni contemporaneamente. L’etichettatrice Strong è il modello entry-level della gamma. E’ compatta, robusta, affidable ed economica, per coprire un’ampia gamma di esigenze di etichettatura industriale. La configurazione è totalmente personalizzabile con applicatori e terminali di distribuzione di diversa lunghezza in funzione delle esigenze di applicazione delle
ETICHETTATURA AUTOMATICA E INDUSTRIALE DA FINLOGIC
Finlogic produce, installa e manutiene sistemi di etichettatura industriale per aziende di ogni dimensione. L’applicazione automatica ottimizza sensibilmente la vita degli operatori in diversi settori industriali: da quello alimentare a quello cosmetico-farmaceutico, dal logistico al settore chimico, fino alle industrie manifatturiere. Gli applicatori etichette si utilizzano quando il sistema prevede la sola applicazione dell’etichetta precedentemente stampata. L’applicatore di sfrido è il sistema che concettualmente si avvicina di più all’applicazione da
32
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
etichette. Extreme è il modello più performante della generazione di etichettatrici EWay prodotta da Etipack. Come la Energy anche Extreme è equipaggiata con il motore passo-passo retroazionato e l’innovativa elettronica multi-tasking. L’etichettatrice Energy è predisposta per la funzione energy-saving. Non mancano nell’offerta Etipack i sistemi di etichettatura automatici industriali, che possono gestire etichettature avvolgenti, frontali, laterali, superiori, inferiori e a sigillo.
banco, si tratta di dispensare l’etichetta affinché il prodotto la distacchi definitivamente dall’applicatore, nelle fasi immediatamente successive accessori differenti provvederanno a completare la fase di applicazione che naturalmente non avrà avuto modo di aderire perfettamente al prodotto. L’applicatore a contatto richiede l’uso di sistema più complesso composto da un pistone e relativa piastra di supporto per l’etichetta (piattello) il tutto controllato da una logica di processo estremamente lineare. Il sistema di applicazione in prossimità è una soluzione ulteriormente raffinata rispetto alla modalità di applicazione a pistone della quale mantiene tutte le peculiarità. La sola differenza non trascurabile consiste nel montaggio di particolari sensori di prossimità che intercettano l’oggetto e attivano il processo di «sparo» dell’etichetta sul prodotto. I sistemi print&apply sono formati da un applicatore di etichette a cui viene integrato una stampante per la realizzazione di etichette complete in tutti i dati, fissi e/o variabili. Particolarmente adatte a situazioni in cui il cliente ha necessità di sovrastampare l’etichetta totalmente o per larghe porzioni di essa. La tecnologia a trasferimento termico risulta interessante sia per la flessibilità che offre che per la l’ottimo rapporto qualità/resistenza della stampa che possiede.
Sistemi di etichettatura
METTLER TOLEDO, NUOVA SOLUZIONE DI ISPEZIONE PER ETICHETTE Le due nuove funzionalità della tecnologia Product Data Check di Mettler Toledo permettono di eseguire controlli sulle etichette di un’ampia varietà di confezioni di prodotti alimentari e farmaceutici per ridurre al minimo rilavorazione, richiami e sprechi, migliorare le efficienze operative e tutelare l’integrità del marchio Mettler-Toledo Ispezione Prodotti ha presentato due nuove opzioni della tecnologia Product Data Check che verranno integrate nei sistemi di controllo peso esistenti della serie C. I nuovi componenti aggiuntivi per l’ispezione visiva consentono ai produttori di incorporare videocamere intelligenti completamente integrate nelle loro linee di produzione per verificare la presenza delle etichette corrette. In questo modo, i produttori possono scartare le confezioni con etichette errate, riducendo al minimo il rischio di richiami di prodotto e proteggendo l’integrità del marchio e i profitti da una perdita evitabile. Le nuove opzioni della tecnologia Product Data Check permettono di verificare etichette di prodotti confezionati di diverse dimensioni sulla stessa linea per un’ampia gamma di applicazioni alimentari e farmaceutiche. I vantaggi includono: - Riduzione al minimo dei tempi di rilavorazione per il personale, dato che gli errori di etichettatura vengono rivelati prima che il prodotto confezionato possa raggiungere la fase di confezionamento secondaria. - Diminuzione dei richiami di prodotto grazie alla conferma che solo i prodotti confezionati correttamente etichettati possono lasciare lo stabilimento di produzione. La tecnologia scarta le etichette che mostrano informazioni errate sugli allergeni secondo i criteri pre-programmati. Inoltre, dopo i cambi di prodotto, verifica che alle confezioni vengano applicate le etichette corrette. - Riduzione degli sprechi e dei costi a essi associati, dato che i prodotti con etichette non conformi o errate possono ora essere correttamente riconfezionati. - Miglioramento dell’efficienza operativa con la riduzione dei tempi di configurazione delle linee per nuove ispezioni delle etichette al momento dei cambi di prodotto, grazie a un software pre-programmato e facile da usare. - Protezione della brand reputation da tutte le eventuali ripercussioni negative dovute a una qualità inferiore delle confezioni o dalla diffusione sul mercato di prodotti con etichette errate. Le verifiche delle etichette eseguite dalla nuova tecnologia includono il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR, Optical Character Recognition) e la verifica ottica dei caratteri (OCV, Optical Character Verification), l’identificazione di testo alfanumerico e di codici 1D e 2D. La tecnologia Product Data Check permette di ispezionare un’ampia gamma di lingue e verifica la presenza di ingredienti riportati in grassetto, come gli allergeni, per garantire la sicurezza alimentare le conformità alla direttiva UE 2000/13/CE sull’etichettatura.
HERMA, SISTEMA InNO-LINER PER SCATOLE Il sistema di etichettatura linerless di Herma ha da subito riscosso grande interesse ed è stato riconosciuto come il primo del suo genere a soddisfare i severi requisiti imposti dalle etichette di spedizione. Ora, per la prima volta, lo specialista delle soluzioni autoadesive ha mostrato la sua capacità di applicare etichette sulla parte superiore delle scatole per la spedizione di diverse altezze in qualsiasi sequenza. Il sistema Herma InNo-Liner con sensore per l’etichettatura di altezze variabili sarà disponibile da ottobre 2020. Secondo Martin Kühl, che guida la divisione Labeling Machines di Herma: “Anche questa configurazione ci ha confermato che il sistema è in grado di funzionare con la velocità e con l’affidabilità del processo richiesta dai centri logistici”. Il modello in fase di lancio trasferisce l’etichetta inizialmente non appiccicosa su un tamp pad, che è dotato di un sensore di altezza della scatola e di un’unità lineare. Innanzitutto, un’unità di attivazione ad acqua esegue un movimento trasversale sotto l’etichetta, dove attiva l’adesivo con uno spruzzo altamente consistente di acqua microatomizzata. Quindi l’unità di trasferimento lineare sposta automaticamente il tamp pad, con l’etichetta attivata, all’altezza di etichettatura richiesta per la scatola. L’effetto desiderato – adesione estremamente elevata delle etichette – deriva dalla perfetta interazione dell’unità di attivazione con l’adesivo multistrato brevettato 82S. Per l’attivazione dell’adesivo, il sistema InNo-Liner utilizza l’acqua demineralizzata, ovvero l’acqua nella sua forma più pura. “Garantisce una qualità di processo costante ed elevata, indipendentemente dalle fluttuazioni della durezza dell’acqua naturale riscontrate in diversi siti operativi”, spiega l’amministratore delegato Thomas Baumgärtner. Il consumo di acqua è minimo, soprattutto perché l’acqua non utilizzata viene filtrata e riciclata nel sistema. L’unità di attivazione può essere pulita, ma l’intervento manuale più necessario consiste principalmente nel rinnovo delle bobine di etichette.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
33
Aziende&Strategie Persone al centro, forte legame con le comunità locali, attenzione all’impatto ambientale e ottimizzazione dei processi produttivi sono i focus del CSV Report presentato dal Gruppo.
SANPELLEGRINO punta su crescita sostenibile e creazione di valore
S
anpellegrino, azienda di riferimento in Italia nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, con 1.440 dipendenti e prodotti esportati in oltre 150 Paesi nel mondo, ha presentato “The Future we Share”, il Report di sostenibilità che illustra le attività sviluppate per prendersi cura dell’acqua, promuovere una crescita sostenibile e la creazione di valore condiviso mettendo sempre le persone al centro del proprio operato.L’impegno del Gruppo parte dalla cura del territorio e da una gestione sostenibile dall’acqua, fonte di occupazione per le comunità locali che crea valore generando indotto e ricadute positive in chiave economica, ambientale e sociale. Grazie a una politica aziendale orientata alla creazione di valore condiviso, Sanpellegrino crea benefici tangibili che nel 2019 hanno generato un valore economico distribuito agli stakeholder pari a 924 milioni di euro, a fronte di un valore economico generato di 989 milioni di euro, in aumento rispetto ai 950 milioni di euro dell’anno precedente.
34
Le persone al centro
Stefano Marini, AD Sanpellegrino
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
Le persone di Sanpellegrino, vero cuore dell’azienda, hanno portato avanti il proprio lavoro con un impegno straordinario anche durante il lockdown imposto dall’emergenza Covid-19. Il Gruppo in questo periodo ha sospeso la maggior parte delle attività produttive tenendo attive solo quelle linee di imbottigliamento indispensabili a garantire la continuità del business, adottando, dove possibile, la modalità di lavoro agile. Le persone di Sanpellegrino hanno usufruito, inoltre, di un programma articolato di sostegno, implementato dal gruppo Nestlé in Italia, che ha messo a disposizione un supporto medico per ogni necessità legata
all’emergenza sanitaria, un supporto psicologico per affrontare al meglio gli impatti emotivi della situazione e un supporto lavorativo per facilitare l’adattamento ai nuovi modidi lavorare. In questo contesto, il 95% delle persone ha valutato positivamente le misure a protezione della propria salute e l’89% ha affermato di aver lavorato in modo più efficace ed efficiente grazie allo smartworking.
Uno stretto legame con le comunità locali
Il Gruppo ha un forte legame con le comunità in cui opera e si impegna attivamente nella valorizzazione economica e turistica delle aree dove sono presenti le fonti con progetti che rispondono a bisogni e aspettative concrete perché nascono da un processo di ascolto, condivisione e collaborazione con gli attori pubblici e privati del territorio. Un esempio tangibile dei risultati di questa politica di creazione di valore condiviso è l’indice LAI (Local Acceptability Index) che esprime il giudizio della comunità sull’azienda rispetto alla gestione dell’acqua, all’impatto sull’ambiente e allo sviluppo socio-economico. Nel 2019, il Local Acceptability Index ha visto un incremento sia per S.Pellegrino con un apprezzamento pari al 90%, che per Acqua Panna con un 87% e Levissima con un 86%. In uno scenario senza precedenti, come quello delineato dall’emergenza Covid-19, Sanpellegrino ha avuto un ruolo attivo nella promozione di iniziative a sostegno delle comunità locali che sono state maggiormente colpite dalla pandemia.
Attenzione all’impatto ambientale
Il report evidenzia anche l’impegno di Sanpellegrino che lavora, da anni, a monte e a valle della filiera per ridurre l’impatto ambientale nel packaging, trovare materiali alternativi, sensibilizzare i cittadini sulla corretta raccolta differenziata e aumentare le performance di riciclo con l’obiettivo di rendere il 100% dei propri imballaggi riciclabili e riutilizzabili entro il 2025. Sanpellegrino è anche tra i sei soci fondatori di Coripet, un Consorzio volontario per il recupero e l’avvio al riciclo dei contenitori in PET per liquidi alimentari che si propone di trasformare un potenziale rifiuto in una preziosa risorsa da immettere nuovamente
nel ciclo produttivo con un approccio “bottle to bottle”. Attraverso la raccolta differenziata domestica e tramite eco-compattatori posti su suolo pubblico e privato - come i punti vendita della grande distribuzione - le bottiglie in PET vengono raccolte, riciclate e usate nella produzione di nuove bottiglie. L’azienda, costantemente impegnata nella salvaguardia delle risorse idriche, gestisce il ciclo industriale dell’acqua mantenendo costante l’equilibrio tra prelievo e ricostituzione della falda e riducendo progressivamente l’impronta ecologica sui territori in cui opera. Il suo impegno si riflette anche nel conseguimento della certificazione AWS (Alliance for Water Stewardship) che premia il modo con cui le imprese si prendono cura della risorsa acqua attraverso il rispetto del bilancio idrico, la condivisione di conoscenze e la collaborazione con il territorio per preservare e migliorare la qualità dell’acqua disponibile e delle aree circostanti. Nel 2019 si è concluso l’iter di certificazione del sito produttivo Nestlé Vera di Santo Stefano Quisquina in Sicilia, mentre gli stabilimenti dove si imbottigliano S.Pellegrino(in Lombardia) e Acqua Panna (in Toscana) otterranno la certificazione tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. In questo contesto, la continua ottimizzazione dei
processi industriali nel 2019 ha permesso al Gruppo di risparmiare 307 milioni di litri di acqua, arrivando a utilizzarne solo 0,60 lt per ogni litro imbottigliato.
Ottimizzazione dei processi produttivi
La continua ricerca di una maggiore efficienza ha portato l’azienda fin dal 2011 a migliorare la performance energetica di tutti i siti produttivi con l’utilizzo del 100% di energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili. Negli ultimi 9 anni sono state ridotte del 58% anche le emissioni di CO2, raggiungendo il lievello di 13 grammi di anidride carbonica prodottiper litro d’acqua imbottigliato. Produzioni più vicine ai consumatori grazie al modello multi-fonte, trasporto su rotaia e ottimizzazione dei carichi e utilizzo di mezzi all’avanguardia, sono i driver di una logistica sostenibile che ha consentito al gruppo di abbattere sensibilmente le emissioni di CO2. I chilometri percorsi dall’acqua minerale su una flotta alimentata a LNG - un combustibile innovativo contraddistinto da una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e ossidi di azoto notevolmente inferiori rispetto ai più moderni veicoli a diesel - sono passati dal 6% nel 2018 al 12,3% nel 2019.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
35
Aziende&Strategie L’ente di certificazione ICIM intende sensibilizzare le aziende del foodtech sul tema dei materiali a contatto con gli alimenti, ponendosi come interlocutore di riferimento per tutte quelle realtà che vogliono distinguersi sul mercato per serietà e correttezza, offrendo tutte le garanzie richieste al consumatore finale riguardo la salvaguardia della propria salute.
ICIM il valore della certificazione MOCA
I
CIM SpA, società controllata al 100% da ICIM GROUP (polo di competenze a maggioranza ANIMA Confindustria), propone i suoi servizi per la sicurezza alimentare alle aziende del foodtech, ponendo l’attenzione in particolare sulla sicurezza dei MOCA, i materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti, un argomento di grande attualità che deve coniugare la tutela della salute con la competitività delle imprese rispettose delle regole. ICIM si propone in qualità di partner capace di supportare le aziende nell’orientarsi nella normativa che regolamenta i MOCA. Una normativa varia, articolata e in continua evoluzione, che include regolamenti europei e la complessa legislazione nazionale per i diversi materiali
36
come plastica, cellulosa, ceramica, vetro, acciaio, alluminio, ecc. In tal senso, ICIM ha sviluppato uno schema di certificazione volontario MOCA che consente agli operatori di dimostrare al mercato l’utilizzo di buone pratiche di fabbricazione e il rispetto dei requisiti di sicurezza e conformità a tutela della salute umana. Ad oggi ICIM è l’unico Organismo in Italia ad aver sviluppato uno schema di certificazione volontario che ha ottenuto anche l’accreditamento ACCREDIA. La certificazione MOCA di ICIM è dedicata a tutti i produttori di materiali ed oggetti che entrano a contatto con gli alimenti. Una filiera complessa e diversificata che racchiude numerosi operatori economici del settore manifatturiero
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
come ad esempio i produttori di macchinari per la lavorazione, preparazione, conservazione e somministrazione di cibi e bevande, di vending machine, di imballaggi per alimenti, ecc.
Perché certificarsi
Le aziende devono adempiere agli obblighi di legge. Ci sono delle norme cogenti da rispettare che sono: il rispetto delle buone pratiche di fabbricazione (GMP), dotarsi di un proprio piano di campionamento e condurre test periodici sui materiali per verificare la conformità al contatto, ecc. “L’impiego di materiali non conformi, oltre a portare ad una sanzione, implica costi aggiuntivi per un’eventuale reingegnerizzazione”, sottolinea
Valeria Mesolella, Product Sales Manager ICIM SpA. “Talvolta i costruttori di macchine ci contattano per certificare un loro impianto e capita che per la sua costruzione siano stati impiegati materiali non idonei a quel particolare utilizzo, che rendono impossibile la sua certificazione. In questo modo si va incontro ad ulteriori costi che si sarebbero potuti evitare seguendo il corretto iter. Bisogna far comprendere alle aziende che la certificazione non è un costo, ma un elemento spendibile come plus commerciale, dal momento che è un valore aggiunto che dimostra il fatto che, quando ottieni il certificato, sei andato oltre la cogenza e significa che l’ente certificatore garantisce al mercato di riferimento che l’azienda è seria e affidabile, perché immette sul mercato prodotti conformi alle normative richieste”.
Come opera ICIM
Le verifiche effettuate da ICIM mirano a verificare la capacità dell’azienda di gestire i rischi derivanti da cessioni ed i rischi prestazionali dei manufatti (se correttamente utilizzati secondo le istruzioni di uso e manutenzione), evitando e prevenendo qualsiasi alterazione nella qualità e salubrità degli
alimenti con cui entrano in contatto. La certificazione MOCA di ICIM consente alle aziende di disporre di documentazione aggiornata e verificata per rispondere in modo adeguato ai controlli delle autorità preposte o alle richieste dei propri clienti e consente di differenziarsi sui mercati di riferimento esponendo un marchio che sottolinea la loro serietà e affidabilità. Nel momento in cui l’azienda accetta di assegnare l’incarico, ICIM si fa fornire a livello documentale tutte le informazioni relative al prodotto e ai suoi componenti, con il dettaglio sulla tipologia di alimenti con i quali è destinato a venire in contatto il prodotto oltre che delle temperature e dei tempi che lo caratterizzano, il piano di fabbricazione e controllo, l’elenco dei fornitori e tutte le necessarie informazioni per avere un quadro preciso sulle procedure messe in atto dall’azienda per garantire la tenuta sotto
controllo dei propri processi (Buone pratiche di Fabbricazione o GMP). Si procede poi con l’audit in campo presso il fabbricante e la verifica che le procedure siano effettivamente seguite anche in fase operativa. Vengono valutati gli elementi critici nella produzione legati alla parte MOCA e si procede alla campionatura dei componenti che vanno a contatto con gli alimenti. Questi elementi vengono inviati presso un laboratorio accreditato ACCREDIA che esegue i test di migrazione richiesti dalla normativa cogente, necessari a verifica che i materiali non cedano sostanze tossiche. A seguito dell’esito conforme dell’audit in campo e dei risultati dei test di migrazione, ICIM può dunque procedere con la preparazione e l’emissione del certificato. Gli audit di sorveglianza annuali, e le relative prove su un campione rappresentativo dei materiali contenuti nei prodotti oggetto di certificazione, consentono di garantire il mantenimento dei requisiti previsti dallo schema di certificazione ICIM nei 5 anni di validità della certificazione.
Maggiore precisione con dimensioni ridotte Il nuovo nastro trasportatore in acciaio inossidabile da 70mm. Progettato per il trasporto di precisione di sacchetti flessibili, pacchetti, cartoni per il latte e piccoli contenitori per cibo, riduce i fermi della linea dovuti a un handling impreciso dei prodotti. Per maggiori informazioni, email info.it@flexlink.com. flexlink.com FlexLink è parte di Coesia, un Gruppo di aziende di soluzioni industriali e di packaging, basato sull’innovazione e che opera globalmente, con sede a Bologna, Italia. www.coesia.com
Aziende&Strategie
Si chiama “XMReality” ed è la app su cui si basa il sistema di assistenza in remoto di FlexLink, azienda del gruppo Coesia. Impiegata in particolare a seguito della crisi dovuta alla diffusione del Covid-19, la tecnologia proposta si basa su un sistema di realtà aumentata, che non esaurisce la propria funzione in risposta alla situazione contingente, ma entra a far parte della strategia di customer care proposta da FlexLink.
Realtà aumentata e app innovativa PER L’ASSISTENZA IN REMOTO
I
l diffondersi della pandemia di Covid-19 ha causato, tra le altre cose, l’impossibilità di spostarsi tra i vari paesi, con la necessità di fornire nuove risposte in fatto di assistenza alla clientela. Già prima della crisi, FlexLink, da quarant’anni nome di riferimento nel settore dell’automazione di linea, aveva investito sullo sviluppo di tecnologie allo stato dell’arte, che consentissero di supportare il cliente nella maniera più immediata, efficace e cost-effective. In particolar modo, negli ultimi anni sono stati fatti importanti investimenti su diversi sistemi per l’assistenza in remoto, che si sono poi evoluti nell’attuale soluzione, basata sull’impiego di una app che lavora di concerto con un dispositivo per la realtà aumentata. Il diffondersi della pandemia ha confermato la lungimiranza di questa scelta, confermando la necessità, da parte della clientela, di poter disporre di un servizio di supportoa distanza basato su tool tecnologicamente avanzati ma di facile fruizione.
38
BEVERAGE Machines |
A fianco del cliente
La proposta di FlexLink risponde appieno a tali esigenze, consentendo ai tecnici dell’azienda di essere virtualmente a fianco del cliente non soltanto in caso di fermi produttivi, ma anche in quelle che sono le normali attività di conduzione della macchina. In particolar modo, XMReality consente una comunicazione tra il tecnico e il cliente diretta, veloce e precisa, eliminando i gap comunicativi che possono subentrare utilizzando alternative quali telefonate,
mail, video tutorial e l’impiego di piattaforme per videoconferenza, che spesso risentono di problemi di qualità nella trasmissione e nella ricezione. La chiave del sistema proposto da FlexLink risiede nella semplicità di utilizzo per il cliente: quest’ultimo infatti, non deve far altro che seguire le indicazioni che gli vengono fornite sul momento dal personale specializzato FlexLink, che ha una visione della situazionein prima persona, come fosse direttamente sul posto. Oltre a fornire una risoluzione facile a qualsiasi problema o esigenza di manutenzione, il sistema offre il vantaggio di eliminare i costi e i tempi morti dovuti ad un’eventuale trasferta.
pomodoro
San Marzano
nimax: la qualità vuole qualità Sistemi di codifica e marcatura ad alto rendimento per ogni tipologia di prodotto e di linea produttiva. Tecnologie ink jet in alta e bassa risoluzione in linea e su fine linea, laser, sistemi stampa & applica, stampanti a trasferimento termico, drop-on-demand, ink jet termico, stampanti per etichette a colori in alta qualità, software specifici di gestione della codifica e interfacciamento. Oggi la codifica è essenziale per valorizzare l’unicità del prodotto. Per questo Nimax propone una gamma completa di prodotti che garantiscono una perfetta leggibilità su tutti i supporti, l’integrazione ottimale con ciascuna linea produttiva, la riduzione dei fermi macchina, il contenimento dei costi di esercizio reali. Chiedi un incontro con i Consulenti Nimax per individuare la soluzione ideale per le tue specifiche esigenze di codifica: nelle offerte Nimax la qualità non è un optional.
nimax s.p.a. via dell’Arcoveggio, 59/2 40129 Bologna - Italy - T. +39 051 419 9133 contactcenter@nimax.it - nimax.it ESCLUSIVISTA
Prodotti&Tecnologie
L
o scarto del liner è sempre stato visto come una conseguenza inevitabile. Ritrama, dopo anni di ricerca, ha sviluppato Core Linerless Solutions®: la piattaforma tecnologica che si basa su uno smart liner multifunzionale in grado di trasformarsi da scarto a risorsa. Nasce con lo scopo di coniugare sostenibilità e riduzione dei costi, ben sapendo che ridurre gli scarti di processo rappresenta una delle più grandi sfide a livello economico e industriale. I prodotti della serie rappresentano una vera e propria rivoluzione nel settore, permettendo di eliminare, una volta per tutte, il problema dello smaltimento del liner che diventa addirittura una laminazione dell’etichetta e contestualmente riducendo i cambi bobina grazie a un maggior numero di etichette per rotolo.
Sergio Veneziani, Product Manager Linerless di Arconvert-Ritrama, ci racconta lo stato dell’arte di una tecnologia sostenibile, destinata a cambiare il modo di concepire il mondo dell’etichettatura.
CORE LINERLESS SOLUTIONS quando la trasformazione guida l’evoluzione
®
◗ La tecnologia linerless esiste da molto tempo e sembra che finalmente stia guadagnando slancio. Qual è la sua opinione sullo stato attuale del mercato linerless? La crescente consapevolezza dei consumatori sui problemi climatici e ambientali e sulla sostenibilità ha iniziato a influenzare il modello di business di molti brand owner, spingendoli alla ricerca di soluzioni sostenibili, in particolare per quanto riguarda i settori del packaging e dell’etichettatura. ◗ Perché ci è voluto così tanto tempo e cosa sta guidando lo slancio attuale? Come per tutte le tecnologie innovative, era necessaria una fase di incubazione. Il cambio di passo deriva principalmente dai brand owner che, come abbiamo già detto, sono fortemente sollecitati dai consumatori e dai governi per ridurre il
40
loro impatto ambientale, per questo motivo sono alla ricerca di soluzioni e tecnologie sostenibili. ◗ Ritiene che la pandemia di COVID-19 abbia ostacolato lo sviluppo della tecnologia Linerless? L’eredità che la recente pandemia ci ha lasciato è la consapevolezza che l’economia mondiale sarà in grado di sopravvivere e proliferare solo lavorando al fianco della natura e non contro di essa. Ormai tutti stanno aprendo gli occhi sul fatto che il vecchio modo di fare business sta rendendo il nostro pianeta invivibile. La transizione a modelli positivi per l’ambiente e la natura non sarà certamente facile, ma porterà di sicuro enormi benefici; e soprattutto gli investimenti futuri non solo dovranno garantire ROI ma anche ingenti
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
ritorni sul piano ecologico e ambientale. Gli effetti della pandemia sull’economia mondiale e sullo stile di vita di ognuno di noi sono chiaramente sotto gli occhi di tutti: non da meno, l’impatto è evidente anche su tutta una serie di progetti ad alto contenuto innovativo che sono stati messi in stand-by a causa del lockdown. Credo che sarà molto difficile recuperare il tempo perso durante l’ultima parte dell’anno, anche perché c’è molta incertezza dovuta alla continua crescita del contagio. ◗ In che modo l’industria può lavorare insieme per creare consapevolezza sulla tecnologia Linerless e guidarne l’adozione? Il giusto modo è attraverso la collaborazione. Il mercato del packaging ha un enorme bisogno di soluzioni sostenibili. Eliminare gli scarti di processo è una priorità in tutte le organizzazioni, in tutto il mondo. A mio parere, questo aspetto è ancora più importante del riciclo in sé, perché se non si generano rifiuti non si dovranno in seguito riciclare. Generare consapevolezza su questo aspetto richiederà un fronte comune all’interno dell’industria del
la decisione strategica presa da RITRAMA anni fa di sviluppare una piattaforma tecnologica in grado di fornire alla supply chain e ai brand owner tutto ciò che occorre per adottare e utilizzare con successo la tecnologia.
labelling, che adotta piattaforme tecnologiche specifiche; allo stesso modo in cui è avvenuto in altri mercati, che si sono poi occupati della diffusione della soluzione. Chiaramente una parte dell’industria delle etichette è ancora contraria alla tecnologia linerless, mostrando immaturità verso quella che sembra essere una naturale evoluzione a livello tecnologico dell’autoadesivo. Molto spesso, infatti, la tecnologia linerless è vista come un concorrente delle etichette tradizionali mentre, in realtà, rappresenta solo l’evoluzione naturale per soddisfare pienamente le nuove esigenze di sostenibilità del mercato. ◗ Che cosa ha impedito ai brand owners di adottare la tecnologia Linerless? Durante il periodo d’incubazione della tecnologia, molti tentativi di sviluppo sono falliti drasticamente. In molti casi, le aziende coinvolte nel progetto si sono limitate a sviluppare esclusivamente “singoli prodotti”, piuttosto che elaborare un intero “ecosistema” che fosse in grado di garantire uno sviluppo solido e affidabile da un lato e, dall’altro, l’esigenza di avere tutto il necessario per l’implementazione di successo della tecnologia linerless fin dall’inizio. Si è trattato principalmente di organizzazioni senza una portata globale, aspetto che ha ulteriormente limitato lo sviluppo della tecnologia. Sin dall’inizio si è adottato un approccio poco lungimirante, che ha visto varie entità lavorare da sole, sviluppando soluzioni “fatte in casa”, dimostrandosi quindi non sufficientemente affidabili, non disponibili o in ogni caso non facilmente utilizzabili a livello globale. Da qui
◗ Quali sono le prospettive per il Linerless, dove lo vede tra 10 anni? Lo vedo come una naturale evoluzione delle etichette tradizionali. L’incredibile sviluppo del commercio elettronico cambierà gli atteggiamenti di acquisto dei consumatori. Questo significherebbe anche cambiare il “luogo” dove fare la spesa, e l’esperienza del cliente sarà completamente diversa. Le nuove generazioni sono molto più consapevoli e sensibili ai temi del cambiamento climatico e alle questioni ambientali. Questa consapevolezza rivoluzionerà i processi decisionali nei quali, molto probabilmente, invece di essere attratti dalla bellezza dell’etichetta, i consumatori saranno più interessati all’impegno del marchio a sostegno di politiche per il clima e della sostenibilità dei prodotti. Se questo sarà lo scenario dei prossimi 10 anni, credo che la tecnologia linerless verrà adottata da molti brand owner in tutto il mondo. ◗ L’etichetta CLS è compatibile con la tecnologia wash-off - adesivo lavabile senza rilascio di residui, per un corretto processo di riciclo - per i contenitori in vetro a rendere? Stiamo attualmente lavorando ad una nuova costruzione CLS con tecnologia wash-off con
frontale in cavitato bianco. A oggi tutte le prove sono state superate con brillanti risultati e il prodotto ha recentemente ottenuto la certificazione da parte di un laboratorio esterno. ◗ Se un brand owner desiderasse adottare questa tecnologia di etichettatura, dovrebbe sostituire l’etichettatrice già in uso? L’azienda ILTI ha sviluppato un modulo di dispensazione linerless installabile su etichettatrici rotative esistenti. A oggi sono disponibili due modelli: LL1 che raggiunge una velocità fino a 36.000 bottiglie orarie; LL2 per velocità fino a 60.000 bottiglie orarie. ◗ Di cosa ha bisogno un converter per produrre un’etichetta linerless? I converters dovranno essere equipaggiati con l’attrezzattura necessaria alla corretta conversione sviluppata dai nostri partner nel progetto: Omet per il modulo di laminazione e Spilker per il modulo di finitura. ◗ Che tipo di supporto tecnico possono ottenere i brand owners e i converter per avviare un progetto? Come accennato prima, la piattaforma è stata sviluppata insieme a dei partner tecnici (Omet, Spilker e ILTI) con i quali abbiamo portato avanti un progetto di innovazione condivisa. Ogni singolo aspetto tecnico del processo è stato curato dagli specialisti del partner responsabile della rispettiva parte tecnica, in un processo di continuo confronto e lavoro di squadra insieme agli altri player. I brand owner possono contare su tutto il know-how di ILTI per quanto riguarda il processo di etichettatura e su quello di Arconvert-Ritrama per la costruzione del materiale autoadesivo. I converter invece possono contare sull’esperienza di Arconvert-Ritrama relativa ai materiali autoadesivi; sull’esperienza di Omet e Spilker per quanto concerne il processo di trasformazione. Per maggiori info inquadra il QR code o vai sul sito
www.ritrama.com
BEVERAGE Machines | Agosto/
41
Case History Con EcoStruxure™ Machine Senzani unisce performance e sostenibilità Senzani Brevetti, da oltre 60 anni riferimento nella produzione di macchinari industriali e tecnologie per l’imballaggio, ha scelto la piattaforma EcoStruxure™ di Schneider Electric per costruire macchine performanti e sostenibili.
S
enzani Brevetti fornisce macchinari in grado di gestire in maniera efficiente il consumo di energia attraverso l’utilizzo di elettronica PacDrive3 di Schneider Electric, che coniuga motori brushless ad altissima efficienza energetica con drive capaci di riutilizzare l’energia che normalmente andrebbe dissipata e quindi perduta. Inoltre, l’azienda implementa processi di confezionamento basati su materiali riciclabili come carta e cartone, riducendo l’utilizzo di sostanze adesive ed azzerando quello di materiali plastici. Tutto ciò è possibile grazie a tre caratteristiche chiave dell’approccio allo sviluppo delle macchine proprio di EcoStruxure Machine, la piattaforma e architettura Schneider Electric aperta, basata su standard e abilitata dall’IIoT. La connettività consente di rendere trasparenti, condivisibili e utilizzabili i dati provenienti dal campo – non solo a livello di produzione, ma anche a livello di consumo energetico, per individuare tutte le opportunità possibili di evitare sprechi e anticipare potenziali problemi. La modularità permette di creare architetture in cui il riuso di moduli velocizza i tempi di commercializzazione e messa in servizio presso i clienti. La disponibilità di applicazioni, analytics, software dedicati consente di creare servizi digitali, semplificare e rendere più efficienti le operazioni di manutenzione, integrazione, aggiornamento, dando all’end user tutti gli strumenti per scalare, evolvere e trasformare il proprio processo produttivo.
42
Automazione ad elevate performance
di mettere in comunicazione i tre livelli che compongono i sistemi di automazione (proIn particolare, grazie alle soluzioni PacDrive dedotti connessi, controllo locale, app analytics dicate in specifico al mondo del packaging, e servizi) è possibile anche far dialogare tra Senzani è oggi in grado di offrire ai suoi clienti loro sistemi diversi come ad esempio quelli di automazione e di distribuzione dell’energia. macchine capaci di contribuire in modo decisivo al raggiungimento degli obiettivi di OEE Integrazione vincente. e di consentire un monitoraggio integrato Senzani ha pertanto potuto integrare sulla mace accurato sul consumo di energia e risorse china creata per il cliente power meter in grado nelle linee produttive. Ad esempio, di recente di rilevare i consumi, ma anche di sfruttare i dati Senzani ha realizzato una nuova macchina per energetici per segnalare eventuali anomalie le esigenze di un grande cliente del settore sfruttando librerie dedicate che permettono di alimentare. Utilizzando soluzioni PacDrive3 è integrare anche questo tipo di informazioni con stato possibile sfruttare tutte le funzionalità del tutti gli altri dati provenienti dal campo, e rendersistema di motion control per realizzare profili le leggibili sulle interfacce HMI. I vantaggi per il cliente finale sono quindi quelli di avere ottenuto di movimento ottimizzati, del PLC di sicurezza macchine high-performance con design comSLC che integra funzioni di sicurezza integrate tramite connessione SERCOS3, dei sistemi mopatto e sicurezza integrata e - non ultimo - con la dulari di I/O TM5; fino ad arrivare ai servomotori possibilità di integrare il Digital Service attraverso con azionamento integrato ILM62 e ILA per il soluzioni App&Analytics di realtà aumentata. cambio formato automatico. Senzani ha quindi Esse consentono ai manutentori di aumentare realizzato automazioni ad elevate performance l’efficienza e ridurre i tempi di diagnostica e la in modo estremamente compatto, riducendo risoluzione di anomalie, visualizzare e accedere cablaggi e complessità realizzativa e ha gain tempo reale tramite l’utilizzo di un Tablet ad rantito accesso raallarmi, variabili cripido e immediato a Per guardare il VIDEO tiche, accesso alla tutte le informazioni inquadra il QR Code documentazione della macchina attradi macchina, video verso una soluzione tutorial, procedure guidate di manusoftware SCADA. tenzione, pagine Inoltre, grazie a EcoStruxure, piattaforweb, istruzioni, diama che consente grammi.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
NON RIMANERE NEL PASSATO CON UN SEMPLICE IMBALLO! ENTRA NEL FUTURO CON INNOVA GROUP
AZIENDA LEADER NELLA PRODUZIONE DI IMBALLI E CARTOTECNICA
• E 60 milioni investiti in 10 anni
• Innovazione tecnologica ai massimi livelli • 50 anni di esperienza
• Produzione autonoma dalla materia prima al prodotto finito • Miglior offerta qualità prezzo sul mercato
Case History Schubert Robotics e TCI confezioni perfette per bevande funzionali
I cosiddetti functional drinks o bevande funzionali sono sempre più popolari in tutto il mondo e soprattutto in Asia. Per i propri prodotti, aziende come la TCI di Taiwan ricorrono a un design elegante e a confezioni sofisticate, per comunicare anche con l’estetica esterna l’idea di alta qualità delle bevande. La TCI ha deciso di affidare l’automatizzazione della sua produzione, diventata ormai indispensabile, a un impianto di confezionamento flessibile e compatto della Schubert. Per i delicati prodotti viene utilizzata per la prima volta una confezione innovativa assolutamente infrangibile progettata dalla TCI insieme alla Schubert.
S
alute e benessere per consumatori esigenti: le bevande funzionali promettono ai consumatori di aiutarli a sostenere uno stile di vita sano. Uno dei pionieri fra i produttori è la TCI di Taiwan. Fondata nel 1980, la TCI Co., Ltd., oggi ha oltre 1.000 dipendenti in tutto il mondo. In collaborazione con clienti e partner l’azienda negli ultimi decenni ha creato molti prodotti venduti in tutto il mondo con molto successo. Nello stabilimento di Pingtung, a Taiwan, oltre alle bevande funzionali, la TCI produce diverse
44
forme farmaceutiche solide per principi attivi (polvere, capsule e pastiglie) nonché maschere per il viso di alta qualità. I prodotti vengono distribuiti in oltre 50 paesi nel mondo. L’azienda è uno dei principali produttori internazionali cosiddetti ODM (original design manufacturer) per prodotti al collagene liquido e sieri cosmetici. Prodotti che sono caratterizzati dallo sfruttamento al massimo delle proprietà dei singoli ingredienti sulla base di teorie scientifiche e dall’utilizzo di formulazioni adatte brevettate. Lo stabilimento comprende tre ca-
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
pannoni per la produzione per una superficie complessiva di 33.000 metri quadrati. A causa del costante successo l’azienda attualmente investe nell’automazione della sua produzione con un alto livello qualitativo.
Impianto flessibile e compatto, che convince!
Per il suo progetto di una linea di produzione automatizzata la TCI voleva la massima qualità e una velocità dei processi eccezionale. Oltre al massimo della flessibilità, l’azienda
Cifre & fatti richiedeva che i prodotti venissero trattati con molta delicatezza, in modo da non graffiare o danneggiare in alcun modo la superficie di vetro durante il processo di confezionamento. L’imballaggio per la spedizione, in più, doveva essere assolutamente infrangibile. La scelta è caduta alla fine su un impianto TLM altamente flessibile del leader del mercato mondiale Gerhard Schubert GmbH che ha convinto l’azienda taiwanese con il suo progetto modulare e particolarmente compatto. La commessa è stata eseguita dalla Schubert Robotics (Shanghai), la nuova filiale della Schubert a Shanghai, in Cina.
Esigenza di alta protezione del prodotto
Le funzioni del nuovo impianto Schubert comprendono la formazione dei cartoni, l’inserimento dei vassoi di plastica (sotto e sopra alle bottiglie), il pre-raggruppamento delle bottiglie, infine il riempimento e la chiusura dei cartoni. La macchina confezionatrice svolge tutte queste mansioni con il minimo ingombro e con la massima efficienza. L’impiego del Transmodul, il robot trasportatore della Schubert, garantisce la flessibilità particolarmente alta dell’intero impianto TLM. Sui Transmodul si possono caricare prodotti diversi in modo molto variabile, grazie ai pezzi di formato personalizzati, così da permettere il confezionamento dei formati più disparati sempre con la stessa macchina. Inoltre, i robot dell’impianto si distinguono per il trattamento affidabile, sensibile e delicato delle fragili bottiglie di vetro e delle eleganti confezioni. Durante il trasporto finale dei prodotti però le condizioni in Asia possono diventare particolarmente difficili e la TCI quindi è stata molto attenta al progetto dell’insieme logistico. Tradizionalmente infatti, i cartoni in Asia spesso vengono caricati sui camion da una catena umana e qualche volta le casse cadono brutalmente sul pavimento: un pericolo reale per le preziose confezioni e i prodotti contenuti nelle bottiglie di vetro. Così la Schubert ha aiutato la TCI nella creazione dei vassoi speciali in grado di garantire la massima infrangibilità. Lo specialista del confezionamento ha aiutato la TCI anche nello sviluppo di altre confezioni per le bevande funzionali dell’azienda.
Nuove confezioni infrangibili create per le bottiglie di vetro • 8, 10 o 12 bottigliette da 50 ml per unità, una bottiglia da 750 ml per cartone • Portata di 400 unità al minuto con le bottigliette da 50 ml • Portata di 100 unità al minuto con le bottiglie da 750 ml • Alta flessibilità per formati futuri • Impiego del Transmodul mati da otto, dieci o dodici bottiglie piccole per confezione e una bottiglia da 750 ml per cartone. Con le bottiglie da 50 ml la macchina confezionatrice raggiunge una portata di 400 unità al minuto e con le bottiglie da 750 ml, 100 unità al minuto. Le bottiglie più piccole vengono raggruppate in piedi in speciali vassoi e poi fissate con un altro vassoio superiore. Le bottiglie insieme ai vassoi vengono poi inserite in modo sicuro in un cartone. Per le bottiglie grandi inizialmente si era pensato al confezionamento in verticale che però “Non era compatibile con le confezioni progettate“ spiega Bernd Göhringer, il general manager della Schubert Robotics. “Così abbiamo avuto l’idea di confezionare le bottiglie in orizzontale“. Anche qui vengono utilizzati i vassoi di plastica creati dalla Schubert, composti da due metà che vengono poste sopra e sotto al prodotto nel cartone e proteggono efficacemente le bottiglie da eventuali danni. Gli utensili individuali specifici e la più moderna tecnologia robotizzata garantiscono che i prodotti di tendenza
vengano trattati con delicatezza anche durante il processo di confezionamento, evitando graffi e altri danni.
Attrezzati per il futuro
Oltre a queste prestazioni alla TCI è piaciuta la struttura particolarmente compatta e l’alta disponibilità offerta dalla macchina. L’impianto TLM può essere adattato facilmente alle esigenze future: “Per noi era particolarmente importante poter confezionare con la macchina altri formati e prodotti diversi in futuro senza problemi“ dichiara Vincent Lin, presidente del consiglio di amministrazione della TCI. La flessibilità ha un ruolo determinante per il produttore perché i prodotti devono essere confezionati in modo differente per le diverse marche. Un altro aspetto a favore è stato quello dell’estetica chiara dell’impianto Schubert. “Il design elegante della macchina ha un significato enorme per noi perché anche con l’estetica vogliamo comunicare ai nostri clienti i nostri altissimi standard di qualità“ sottolinea Lin. Con l’investimento in questo impianto TLM innovativo la Schubert permette al suo cliente di realizzare il processo di confezionamento in modo decisamente più efficiente. Inoltre, il produttore ODM TCI ora è attrezzato al meglio per acquisire nuove commesse e continuare ad aumentare il proprio fatturato.Il progetto di Taiwan è la seconda commessa della Schubert Robotics dalla sua fondazione alla fine del 2018.
Orizzontale anziché verticale
Il nuovo impianto Schubert della TCI confeziona attualmente due diverse bottiglie (da 50 e 750 millilitri) in modo estremamente flessibile. Le bottiglie vengono riunite in tre diversi for-
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
45
Case History Siemens tecnologie integrate un vantaggio per il settore Beverage L’esigenza di eccellenza e di flessibilità tipiche dell’approccio dei costruttori di macchine italiani è uno stimolo continuo per Siemens, impegnata nella ricerca di soluzioni che siano scalabili e focalizzate a performance e affidabilità.
46
TMG Impianti sfrutta l’integrazione di Siemens
Mas Pack, tutto sotto controllo con Siemens
TMG Impianti di San Martino di Lupari, in provincia di Padova, è una realtà che da più di 40 anni offre soluzioni automatizzate per l’imballaggio nei settori Food&Beverage, cosmetico e chimico. La Orion Speed rappresenta il top di gamma delle formatrici di cartone di tipo americano di TMG, arrivando a produrre 3600 pezzi l’ora. Ma la velocità non è l’unica sua caratteristica vincente. Infatti, grazie all’utilizzo di 7 servoazionamenti SINAMICS S120 il cambio formato richiede pochissimo tempo. La sfida per l’automazione della Orion Speed è stata quella di avere un unico sistema che potesse, non solo occuparsi della logica di macchina e delle funzioni motion, ma che integrasse anche la gestione della sicurezza. Siemens ha vinto la sfida con il TIA Portal. Grazie alla piattaforma software TIA Portal, i tecnici di TMG hanno potuto sviluppare tutta l’automazione in un unico ambiente di lavoro. Con la scelta delle CPU 1500 TF, pannelli comfort e azionamenti SINAMICS S120 e G120, tutto è stato gestito in modo integrato e interconnesso con un’unica rete di comunicazione: la rete Profinet. . Inquadra QRcode e guarda il video.
Mas Pack è un’azienda famigliare con sede a San Marzano Oliveto, nell’astigiano, che da più di 40 anni progetta, disegna e costruisce linee per l’imballaggio del settore Beverage, con grande focus sull’innovazione tecnologica. La linea di packaging presentata è installata presso le cantine Rocca di Agrate, composta da una formatrice, uno smistatore dinamico e un’incartonatrice robotizzata, in grado di confezionare fino a 20.000 bottiglie l’ora. Il tutto sfruttando la perfetta integrazione della tecnologia di automazione Siemens, dal PLC al drive, ai motori, fino all’interfaccia operatore. Grazie alla collaborazione con i tecnici Siemens, alle potenzialità della CPU tecnologica, e all’uso del TIA Portal, è stato possibile integrare tutte le funzionalità della macchina in un unico controllore: la logica macchina, il motion control, la gestione dei robot, fino alla logica di sicurezza. Per l’interfaccia operatore si è deciso di utilizzare il nuovo PC compatto IPC127E che, accompagnato da un monitor IFP1200, permette di aggiungere alle funzionalità di un HMI standard quelle di un PC. Inquadra QRcode e guarda il video.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
Case History
L
a forza di un gruppo di aziende integrato e trasversale permette di proporre macchine singole o impianti completi, disegnati, ingegnerizzati e interamente costruiti negli stabilimenti Della Toffola e dei suoi partner. Tra le installazioni più interessanti di Della Toffola, possiamo citare l’implementazione di un impianto completo di produzione birra presso la Brasserie de Vauclair in Francia. Oggi il birrificio può vantare una produzione tecnologicamente avanzata e digitale. Il birrificio si è equipaggiato con 8 taniche di fermentazione con una capacità di 4000 litri. Dal ricevimento delle apparecchiature all’installazione fino alla start up sono state necessarie solo tre settimane: ad una settimana dall’inaugurazione dell’impianto, tutto funzionava perfettamente.
Della Toffola Group da anni offre una gamma completa di soluzioni tecniche per ogni fase produttiva della birra, adatte a birrifici di tutte le dimensioni. Tutte le fasi di produzione sono coperte, con la garanzia di qualità e l’affidabilità che da sempre caratterizzano le tecnologie del gruppo.
Della Toffola Group partner a 360° per i birrifici A partire dalle sale cottura adatte alla produzione di tutti i tipi di birra di varie dimensioni e caratteristiche, manuali, semiautomatici e fully automatic, la gamma si compone di pastorizzatori, serbatoi e filtri per birra; infine, naturalmente, tutti gli impianti di imbottigliamento e confezionamento. Le sale cottura possono essere disegnate rispondendo alle specifiche esigenze di ogni birrificio e sono disponibili in versioni in acciaio inox o rivestite in rame. Ogni ciclo di lavorazione è gestito dall’impianto in tutti gli step, ed è possibile salvare ricette su misura per le proprie esigenze da richiamare e avviare in qualunque momento. I serbatoi adatti per la maturazione della birra ottenuta dalla fase di post fermentazione sono sicuri, durevoli e di alta qualità. Tutti i serbatoi sono certificati a nornativa P.E.D. e sono dotati di una speciale intercapedine per la circolazione del glicole che garantisce efficacia e risparmio energetico. Disponibili in vari modelli e dimensioni, tutti i serbatoi includono: termometro in acciaio INOX, indicatore di livello, gruppo aria e resistenza elettrica per il riscaldamento. I serbatoi per la fermentazione e lo stoccaggio della birra sono realizzati anche su misura, in
base alle esigenze del cliente, garantiscono massima igiene, affidabilità, praticità d’impiego, sicurezza e durata.
I filtri per birra
Tra i prodotti più richiesti in questa gamma Della Toffola, vi sono i filtri tangenziali per birra. Sono adatti per la filtrazione della birra e sfruttano un sistema innovativo di filtrazione con membrane ceramiche che porta numerosi vantaggi. La combinazione tra l’alta qualità costruttiva, l’elevata tecnologia integrata e le caratteristiche delle membrane ceramiche consente un processo di filtrazione efficiente e dai risultati eccellenti, con tangibile risparmio di tempo e risorse. Le membrane garantiscono durata nel tempo resistenza alle alte temperature, alla sterilizzazione e alla pulizia con prodotti chimici anche aggressivi. I filtri tangenziali Della Toffola permettono cicli di lavoro completamente automatici e non richiedono la presenza di un operatore, che può gestire la macchina in maniera intuitiva e immediata impostando due soli parametri tramite l’interfaccia touch-screen. Queste caratteristiche ottimizzano i tempi e le risorse connesse a tutto il
processo di produzione di birra artigianale, sia su medio-piccola che su più larga scala. Oltre ai filtri tangenziali, fanno parte della gamma i filtri a farina fossile a dischi orizzontali con scarico automatico e i filtri pressa a cartoni.
Imbottigliamento e confezionamento
Il Gruppo Della Toffola grazie alla sua esperienza, alla capacità industriale e tecnologica e allo specifico know-how delle aziende associate, è in grado di fornire macchinari per tutta la filiera produttiva sino alla fase finale di imbottigliamento ed etichettatura. Attraverso AVE Technologies, OMB e ZItalia progetta e costruisce una delle più vaste gamme di impianti completi, innovativi e tecnologicamente avanzati per il settore della birra e non solo. La ricerca e l’innovazione continua è quello che caratterizza fortemente la divisione imbottigliamento ed imballaggio. I numerosi brevetti e le soluzioni esclusive lo evidenziano, rendendo l’offerta del gruppo unica nel panorama internazionale. Dai macchinari più semplici agli impianti più complessi ad elevato grado d’automazione, Della Toffola garantisce sempre sistemi di facile gestibilità e sicurezza, con la garanzia di un servizio assistenza che segue puntualmente i clienti in fase di avviamento e durante tutta la vita dei macchinari. Per guardare il video dell’installazione Della Toffola presso Brasserie de Vauclair inquadrare il QR code.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
47
Beverage&Ambiente
N
ei primi tre mesi del 2020 nel nostro Paese sono state raccolte 40.606 tonnellate di imballaggi in acciaio, con una crescita del +16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A segnalare questo significativo aumento è Ricrea, il consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, uno dei sei consorzi di filiera che compongono il Sistema Conai, che ha analizzato i risultati di questa prima parte dell’anno mettendoli a confronto con quelli degli anni precedenti.
Il Covid-19 ha avuto un fortissimo impatto sulle abitudini di vita degli italiani, modificando dalle fondamenta gesti e azioni quotidiane con ricadute che hanno riguardato anche la raccolta differenziata. Per quanto riguarda gli imballaggi in acciaio come barattoli, scatolette, tappi, coperchi e bombolette, l’impatto è stato positivo.
RACCOLTA DIFFERENZIATA +16% per gli imballaggi in acciaio “Negli ultimi anni l’Italia ha compiuto grandi passi avanti sul fronte della raccolta differenziata”, spiega Federico Fusari, direttore di Ricrea. “Per quanto riguarda gli imballaggi in acciaio abbiamo raggiunto una percentuale di riciclo superiore all’80% che posiziona il nostro Paese tra i migliori in Europa. Il trend di crescita registrato in questa prima parte dell’anno è davvero molto marcato, in particolare nelle regioni del Centro e del Sud dove la crescita percentuale è stata rispettivamente del +31,5% e del +35%”. Se complessivamente in Italia la raccolta è passata dalle 35.007 tonnellate del primo trimestre 2019 alle 40.606 tonnellate del primo trimestre 2020, le regioni del Sud hanno raggiunto il risultato record di 10.800 tonnellate, registrando la crescita più significativa (nel primo trimestre 2019 le
48
tonnellate di imballaggi in acciaio raccolte erano state 8.000). Forte aumento anche nel Centro Italia, dove le tonnellate di imballaggi in acciaio raccolte sono passate dalle 5.400 del 2019 alle 7.100 di quest’anno.
Le nuove abitudini dei consumatori
Risultati di eccezione su cui può certamente avere influito anche l’aumento dei consumi dei prodotti conservati in contenitori in acciaio, come barattoli di pomodoro o scatolette di tonno. Ma senza dubbio il maggiore tempo trascorso in casa durante le settimane di quarantena ha portato a una maggiore attenzione nei confronti del corretto conferimento dei rifiuti, con un conseguente incremento delle quantità raccolte che ha messo
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
alla prova l’intera filiera del riciclo in un periodo già estremamente delicato e complesso a causa della chiusura delle acciaierie con forno elettrico in cui viene realizzata la fusione del rottame. “Dobbiamo ringraziare gli operatori che ricevono il materiale raccolto, perché nonostante tutte le difficoltà sono riusciti a stoccare grandi quantità nelle settimane in cui le acciaierie non hanno potuto operare”, prosegue Fusari. “Fortunatamente la situazione si sta normalizzando, e tutti gli imballaggi in acciaio differenziati potranno rinascere sotto forma di nuovi prodotti”. L’acciaio è un metallo che si ricicla al 100% per infinite volte, e grazie al riciclo gli imballaggi in acciaio possono tornare a nuova vita trasformandosi ad esempio in chiodi, bulloni, travi per l’edilizia, binari ferroviari o arredi urbani.
Beverage&Ambiente
N
el 2019, in Italia, in base ai risultati dello studio effettuato da Plastic Consult, società indipendente che svolge studi e analisi di mercato nel settore delle materie plastiche, l’industria delle plastiche biodegradabili e compostabili è rappresentata da 275 aziende – suddivise in produttori di chimica e intermedi di base (4), produttori e distributori di granuli (21), operatori di prima trasformazione (188), operatori di seconda trasformazione (62), con 2.645 addetti dedicati, 101.000 tonnellate di manufatti compostabili prodotti con un fatturato complessivo di 745 milioni di euro. La crescita del numero di imprese presenti nel settore è risultata costante negli ultimi anni, passando da 143 operatori del 2012 ai 275 del 2019. La regione con il maggior numero di imprese è la Lombardia, che vede la presenza di oltre
Dal 6° rapporto annuale di Assobioplastiche, quest’anno realizzato nell’ambito del progetto europeo “Bioplastics Europe H2020”, emerge che crescono le aziende che operano nel settore delle plastiche biodegradabili e compostabili e con esse anche i volumi dei manufatti.
BIOPLASTICHE un’industria che cresce 45 aziende che occupano poco più di 220 addetti dedicati, seguita da Veneto, Campania, Emilia Romagna, Puglia e Piemonte. La Campania, grazie alla parziale riconversione dell’industria del monouso, diventa nel 2019 la regione con il maggior numero di addetti dedicati, mentre le regioni con la maggiore intensità occupazionale si confermano Liguria e Umbria.
Crescita ed economie di scala
I tassi di crescita sono evidenti per tutti i principali indicatori della filiera, dalla numerosità degli operatori di settore al fatturato settoriale. Fa eccezione il segmento dell’upstream (chimica di base e intermedi), in cui va registrata la scomparsa dell’operatore Bio-On. Anche il fatturato sviluppato dalla filiera è notevolmente cresciuto nel corso degli ultimi anni, passando da poco meno di 370 milioni di € del 2012 ai 745 milioni di € nel 2019, con una crescita media annua superiore al 10%. Nel complesso il comparto ha aumentato il proprio valore di oltre l’85% rispetto ai primi anni di attività, nonostante la progressiva decrescita dei prezzi di vendita. Le ragioni di tale decrescita
sono da individuare tanto nello sviluppo delle economie di scala del comparto che alla crescente competizione a tutti i livelli della filiera. Per quanto riguarda gli addetti dedicati, ovvero le persone che nelle aziende del comparto si occupano direttamente dei prodotti che entrano nella filiera delle plastiche compostabili, secondo lo studio Plastic Consult sono pressoché raddoppiati, passando dalle 1.280 unità del 2012 alle 2.650 del 2019.
I numeri del comparto
I volumi complessivi dei manufatti prodotti dall’industria hanno superato per la prima volta le 100.000 tonnellate. Secondo lo studio Plastic Consult, nel 2019 l’aumento dei volumi è risultato superiore al +14% rispetto all’anno precedente e il tasso di crescita media annua nell’arco di temporale 20112019 è prossimo al 12%. Tutti i principali settori applicativi hanno messo a segno numeri positivi: dagli ultraleggeri agli articoli monouso, dagli shopper ai sacchetti dell’umido, dal film agricolo agli altri film per imballaggio alle capsule del caffè e alle numerose applicazioni in via di sviluppo.
In particolare: - gli shopper hanno superato le 56.000 tonnellate (+4,2% sul 2018) nonostante la permanenza sul mercato di sacchetti illegali; - le restanti applicazioni in film hanno proseguito il trend di crescita, mettendo a segno un +18%. Più specificamente: - i sacchetti ultraleggeri si stanno avvicinando alle 20.000 tonnellate; - il film per agricoltura ha superato le 2.000 tonnellate; - il film per imballaggio alimentare ha registrato una crescita del 67% mentre il non food è attestato ad un +30%; più che raddoppiati i volumi per gli articoli monouso, in aumento del +120%.
Foodservice e usa e getta
La forte attenzione per la sostenibilità ambientale ha spinto la domanda di soluzioni per il foodservice riciclabili con la frazione organica dei rifiuti come alternativa a quelle usa e getta in plastica tradizionale. Si tratta di una domanda sostitutiva e non incrementale tanto che, secondo le prime stime dell’Osservatorio di Assobioplastiche, nel 2019 il mercato delle stoviglie monouso avrebbe registrato una decrescita complessiva intorno al 10%, pur in assenza di normative specifiche; positivo anche il comparto dei sacchetti per l’umido (+4,5% circa), grazie al potenziamento delle esportazioni e all’ulteriore incremento della raccolta differenziata dell’umido a livello europeo.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
49
Beverage&Ambiente LA “RICETTA” ALIPLAST PER RIUTILIZZARE LA PLASTICA DA IMBALLAGGI
Sono due i principali vantaggi dell’economia del riciclo realizzata da Aliplast, azienda che fa parte del Gruppo Hera e riferimento europeo nella produzione di film flessibili in PE, lastre in PET e polimeri rigenerati. Il primo, più immediato, riguarda l’ecosistema. L’adozione del modello circolare proposto dall’azienda porta, infatti, a estendere a oltranza la vita utile della plastica, favorendone il recupero e limitandone la dispersione nell’ambiente. Ciò consente una enorme riduzione del potenziale impatto inquinante di questo materiale, la cui percezione si trasforma: da problema a risorsa. Il secondo vantaggio è di natura economica e deriva dall’adozione di dinamiche closed-loop. Avvalersi di un sistema chiuso significa, infatti, valorizzare al meglio i propri rifiuti plastici, avendo al contempo garanzia di disporre continuativamente
50
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
PRESSPALL, PIÙ ATTENTO ALLA NATURA Studi recenti segnalano la presenza negli oceanidi oltre 150 milioni di tonnellate di plastica. È ormai evidente che senza un’efficace e tempestiva inversione di rotta, entro il 2025 gli oceani conteranno una tonnellata di plastica ogni tre tonnellate di pesce ed entro il 2050 si stima che ci sarà, in peso, più plastica che pesce. Dopo essere stato pesantemente colpito dalla pandemia Covid-19 il mondo produttivo è sempre più attento all’ambiente, non solo per la tutela del pianeta ma anche come leva per rilanciare l’economia in chiave green. Consumatori più attenti a materiali sostenibili, imprese impegnate in iniziative per uscire dalla pandemia con un vero e proprio “Green Deal”, attenzione alla decarbonizzazione e a logiche di economia circolare, sono i nuovi Driver cui si sta guardando. La maggior parte dei rifiuti prodotti ogni giorno è costituita da imballaggi. La vera sfida di oggi, per evitare la dispersione nell’ambiente di tonnellate di materie nocive, è passare ad un modello di economia circolare: nulla viene sprecato, tutto viene rimesso in circolo per abbattere gli sprechi ed il consumo di materie prime. Il ciclo vitale del legno può durare all’infinito, con benefici ecologici ed economici. Riciclando il legno si risparmia energia, si migliora la qualità dell’aria e si evitano al contempo gli sprechi. Il processo di trasformazione dei rifiuti in legno prevede che questi ultimi di materiale a qualità controllata. Pensato per il trattamento di rifiuti speciali, ovvero quelli prodotti dalle aziende, il closed-Loop è un processo verticale per il recupero e il riciclo di materiali plastici, che prevede differenti fasi. Dapprima i rifiuti vengono raccolti nel polo produttivo dell’azienda-cliente, dove vengono dislocate da Aliplast le attrezzature più idoneeper separarli e ridurne il volume. La fase successiva prevede il trasporto in uno dei centri di lavorazione Aliplast (l’azienda conta diversi stabilimenti in Italia e filiali in Francia, Spagna e Polonia). Qui il rifiuto viene selezionato, triturato e rigenerato. Il prodotto finito che ne deriva è un materiale di qualità pari alla plastica vergine, che può essere successivamente lavorato per ottenere film flessibili in PE, oppure restare in granuli, così da essere in un secondo tempo termoformato secondo le necessità. Aliplast offre un servizio “chiavi in mano” occupandosi del rifiuto lungo tutto l’arco del processo: dalla raccolta del prodotto presso il polo dell’azienda-cliente fino alla consegna del materiale rigenerato. Il progetto closed-loop si inserisce perfettamente nell’offerta di Herambiente, la società del Gruppo Hera che è primo operatore nazionale nel trattamento rifiuti, dedicata alle aziende e amplia il ventaglio di soluzioni “green” proposte. Infatti, oltre a disporre di una serie di impianti per lo smaltimento e il recupero tecnologicamente all’avanguardia, Aliplast e Herambiente operano in modo sinergico, condividendo un bagaglio di competenze unico nel settore dei rifiuti industriali. Patrimonio che viene messo a disposizione dei clienti e rappresenta un concreto valore aggiunto.
Beverage&Ambiente vengano prima di tutto frantumati e ridotti in scaglie. I trucioli che ne derivano verranno a loro volta puliti, eliminando eventuali scorie ferrose, e ulteriormente ridotti in elementi ancora più piccoli. Il processo si concluderà con l’essiccazione del prodotto ricavato in particolari forni che ne elimineranno l’umidità e l’anidride carbonica. Il materiale creato da questo trattamento può essere utilizzato, amalgamandolo con resine, per formare nuovi prodotti come il pallet in legno pressato PRESSPALL- By Corno Pallets. PRESSPALL, fiore all’occhiello dell’azienda Corno Pallets, risulta una scelta ecologica a 360°, in quanto composto per l’85% da legno truciolare da riciclo e per il 15% da resina ureica ecologica, e pertanto esente da rischi. Il pallet PRESSPALL possiede anche la certificazione PEFC che garantisce la provenienza della materie prime utilizzate, da boschi a gestione sostenibile. I boschi e le aziende che lavorano con certificazione PEFC, forniscono un contributo contro la distruzione di inestimabili risorse boschive ad opera di disboscamenti e sfruttamento incontrollato delle risorse. Con la certificazione PEFC, gli utilizzatori del pallet PRESSPALL hanno la certezza di acquistare pallet a perdere ecologici e contribuire alla tutela dei nostri boschi. Non è solo il materiale di cui è costituito a rendere PRESSPALL un prodotto rispettoso per l’ambiente. Il pallet
infatti è stato il primo di tipo impilabile ad essere immesso sul mercato e proprio l’impilamento fa si che, su un camion della capienza di circa 750 europallets di legno tradizionale è possibile caricare oltre 2000 PRESSPALL formato euro. Una riduzione del trasporto dei vuoti, dei costi e benefici vantaggi sulle emissioni di CO2.
ENPUREX, DETERGENTE CERTIFICATO BIODEGRADABILE La sostenibilità ambientale è un asset sempre più importante per le aziende di ogni settore, ancora di più se si parla di realtà specializzate nella stampa flexo e rotocalco, destinata in particolare alla produzione di packaging e imballaggi anche ad uso alimentare. Per questo Ulmex seleziona i migliori brand disponibili sul mercato e punta su prodotti e soluzioni di altissima qualità in grado di assicurare i massimi livelli di sicurezza ed ecocompatibilità. Tra i best seller dall’anima green proposti in esclusiva italiana da Ulmex c’è Enpurex, l’unico detergente biodegradabile per la pulizia quotidiana degli anilox. La sua esclusiva formulazione a base acqua, priva di sostanze chimiche nocive, è dermatologicamente testata e sicura in caso di eventuale contatto con la pelle grazie al Ph neutro pari 6.7. Enpurex vanta inoltre la prestigiosa certificazione ISEGA Food Safe per l’utilizzo su cilindri destinati alla stampa di packaging alimentari e ha ottenuto l’approvazione dell’ente del lavoro tedesco. “A differenza di altri prodotti attualmente disponibili sul mercato caratterizzati da un’alta concentrazione di sostanze chimiche utilizzate per disciogliere lo sporco, la forza pulente di Enpurex si basa su un principio fisico e in particolare sul potere degli ultrasuoni”, spiega Angelo Maggi, Amministratore di Ulmex Italia. “Grazie al rivoluzionario sistema brevettato di vibrazione delle particelle, infatti, questa soluzione, totalmente ecosostenibile, è in grado di disgregare anche i sedimenti più piccoli annidati in profondità nelle cellette dei cilindri, portandoli in superficie e rendendoli facilmente rimuovibili”. Non è un caso quindi, che Enpurex sia stato ribattezzato ‘Intelligent fluid’. Le sue particelle,
che operano con una frequenza pari a 4 Khz generando un’agitazione molecolare di 4.000 movimenti al secondo, si infiltrano nelle impurità, frammentandole e agevolandone il distacco con risultati straordinariamente efficaci su ogni tipologia di inchiostro, colla e vernice, anche bicomponente. In particolare, la versione Enpurex 95 Plus è ideale per la rimozione di inchiostri a solvente e UV, mentre Enpurex Power è studiato appositamente per la pulizia di cilindri e anilox che utilizzano inchiostri e vernici base acqua. Enpurex, inoltre, è utilizzabile anche nella stampa rotocalco per rimuovere dai cilindri cromati l’inchiostro bianco bicomponente con biossido di titanio che si annida nella profondità dei retini. La forza pulente di questo prodotto dall’anima green è potenziata dall’utilizzo della speciale spugna SurfiMax, costituita da microfori con diametro singolo pari a 0,02 mm, inferiore quindi a quello delle celle degli anilox. Il tutto attraverso un procedimento estremamente veloce, sicuro ed ecocompatibile. Enpurex agisce infatti in pochissimi minuti e con la massima efficacia senza intaccare le parti in alluminio o acciaio grazie alla formulazione “aluminium friendly”. Enpurex può essere utilizzato sia per la pulizia ordinaria di mantenimento, sia per interventi di pulizia rapida da effettuare direttamente in macchina in caso di anilox che inaspettatamente non trasferiscono la quantità di inchiostro desiderata, riducendo così i fermi macchina e garantendo sempre la massima qualità di stampa. Il tutto con consumi ridotti: ogni singola pulizia richiede infatti una quantità minima di prodotto, circa 15-20 ml a metro lineare, con un significativo risparmio anche a livello economico.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
51
| Breaking News | COFFRET SPECIALE PER BOLLINGER 007 MILLÉSIMÉ 2011 Per celebrare il 25esimo capitolo della saga 007 dal titolo “No Time to Die”, Diam Pack ha creato un coffret speciale per lo Champagne Bollinger 007 Millésime 2011. Da una relazione che risale a 40 anni fa tra la casa di Champagne Bollinger e il franchise cinematografico James Bond, una confezione molto speciale con un sistema di apertura innovativo che rivela una bottiglia non meno eccezionale. Interamente nera, questa edizione limitata composta da una miscela di uva dal vitigno Pinot Nero porta il numero “25”, composto dai titoli dei film precedenti. In collaborazione con l’agenzia di design del marchio, Diam Pack ha affrontato una sfida tecnica significativa con questo coffret: il suo meccanismo di apertura unico. Il coperchio si apre da solo, con il semplice tocco di un dito. Creare questo effetto non è stata un’impresa facile. Gli ingegneri di Diam Pack hanno lavorato a un asse collegato a martinetti in diverse aree del coffret, tra il legno e il plexiglass. Una chiusura a pressione sblocca il coperchio, che si alza lentamente per raggiungere una posizione verticale. Un’altra caratteristica consente alla bottiglia di sedersi con un angolo di 45°. Ciò è reso possibile da una culla fissata al coperchio che mantiene la bottiglia in posizione alla base e al collo e si solleva quando il coperchio trasparente si apre. Ecco come funziona la magia, in linea con la precisa richiesta del brand. Realizzato in MDF, il coffret è impiallacciato con ebano Makassar, un legno nobile che si distingue per la sua venatura a contrasto. Sul lato, il logo Bollinger 007 appare serigrafato in argento. Anche la finestra in plexiglass è serigrafata, con il nome della casa di Bollinger e l’edizione limitata. All’interno, il nome di ogni film della serie di James Bond è inciso in uno schema intrecciato. Le superfici interne sono macchiate e la base è rivestita in materiale soft touch nero. All’interno, una carta stampata racconta la storia del prodotto.
52
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
Niccolò Branca, presidente di Fratelli Branca Distillerie
PREMIO ALL’INTERNAZIONALITÀ PER FRATELLI BRANCA DISTILLERIE Fratelli Branca Distillerie è stata premiata per la “strategia internazionale” portata avanti negli anni con continuità ed efficacia, in occasione della settima edizione di “Save the Brand”, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato da Foodcommunity.it alle eccellenze del made in Italy nel food & beverage. Si legge nella motivazione: “La strategia di internazionalizzazione continua a essere uno dei pilastri della crescita aziendale che l’hanno portata a ricoprire nuove significative posizioni sui mercati esteri e a rafforzare brand storici”. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che ci incentiva a proseguire per la strada intrapresa, puntando sulla qualità dei nostri prodotti che, rinnovandosi nel tempo sempre nel rispetto della tradizione, sono diventati veri e propri ambasciatori dell’eccellenza del made in Italy in tutto il mondo. Le scelte strategiche adottate ci hanno permesso di rafforzare la nostra presenza a livello internazionale, consentendoci di competere con le più importanti realtà multinazionali”, ha dichiarato il presidente Niccolò Branca. La premiazione si è svolta martedì 14 luglio con un evento organizzato per la prima volta in web edition. Durante la serata sono state premiate 35 aziende che si sono distinte per il valore che negli anni sono riuscite a costruire intorno al marchio. Tali realtà sono state individuate da Foodcommunity.it in collaborazione con il Centro Ricerche di LC Publishing Group con criteri che, oltre alla performance economica, includono l’innovazione, l’internazionalizzazione, le strategie di branding e comunicazione, la capacità e la velocità di cogliere i trend della domanda e, infine, la sostenibilità. Fratelli Branca Distillerie, fondata nel 1845 a Milano, è leader nella produzione di spirits. Tra i suoi prodotti: Fernet, Branca Menta e altri storici marchi come Grappa Candolini, Caffè Borghetti e Carpano. L’azienda agisce riferendosi ai principi dell’Economia della Consapevolezza, perseguendo il profitto nel pieno rispetto delle persone, dell’ambiente e del consumatore finale, nel segno di una responsabilità consapevole della profonda interconnessione esistente tra gli uomini e con l’ambiente.
| Breaking News | NUOVA VESTE PER IL PACKAGING CAFFÈ KOSÈ Caffè Kosè, lo storico brand lanciato dalla Kimbo S.p.A. negli anni ’90, sarà presente sugli scaffali con un nuovo look e svariate novità. In primo luogo, è stata aggiunta la firma “by Kimbo” affianco al logo Kosè per rendere nota l’appartenenza del brand all’azienda madre. Inoltre, il già noto chicco di caffè presente nell’originale logo Kosè, è stato oggetto di un processo di personificazione, diventando più vivace ed allegro. Infatti, ora è visibile un simpatico occhiolino che anima il chicco e, in aggiunta, il baffo dorato, da sempre parte del brand Kosè, diventa un’artistica pennellata donando un tocco di creatività. A sottolineare la tradizione napoletana di Kimbo, il packaging raffigura l’origine territoriale attraverso un’immagine stilizzata del Vesuvio che conferisce una piacevole esplosione di colori tipica del capoluogo campano. Tra gli elementi più importanti della strategia di restyling delle confezioni compare, infine, il pay off “convenienza e qualità”, ispirato a quello storico “buono e conveniente” usato in passato dalla stessa brand Caffè Kosè. I prodotti Kosè by Kimbo sono pratici e sostenibili, grazie alle capsule compatibili con le principali macchine a uso domestico e alle cialde compostabili, entrambe disponibili nei formati convenienza, ideali per un consumo quotidiano e frequente. La linea sarà disponibile a partire da luglio in Italia nella grande distribuzione, in una fascia entry level. Il marchio Kosè by Kimbo si arricchisce inoltre di una linea destinata al canale specializzato nella distribuzione di monoporzionati, con una grafica e con miscele dedicate. I gusti dedicati al canale specializzato sono Intenso, Cremoso e Decaffeinato, disponibili in cialde compostabili e per tutti i sistemi di capsule più diffusi sul mercato: Nespresso®, Dolce Gusto® e Lavazza® A Modo Mio®. In questo caso, la linea è disponibile nelle miscele Intenso, Cremoso e Deca nei formati da 10 e 40 capsule per le capsule compatibili Nespresso®, da 16 e 30 capsule per le compatibili Nescafè®Dolce Gusto®, da 50 e 100 capsule per le capsule compatibili Lavazza®A Modo Mio® e con un formato da 50, 100 e 150 pezzi per le cialde compostabili.
VEUVE CLICQUOT DIVENTA RÉTRO CHIC! Veuve Clicquot diventa non solo rétro, ma bensì “Rétro, Chic!” per celebrare il forte amore della Maison per ciò che di bello ci circonda. E cosa può esserci di più “rétro chic” di una musicassetta? L’iconico ritorno agli anni ‘70 e ‘80 ha ispirato il nuovo universo Clicquot Tape, una collezione di sei cofanetti in metallo dal design rétro, audaci e accattivanti, nell’emblematico colore giallo della Maison, oltre a motivi disco, iridescenti e zebrati. I coffret che racchiudono l’iconica Cuvée Veuve Clicquot Yellow Label, sono un divertente richiamo alle musicassette in voga in quegli anni. Veuve Clicquot ha riservato particolare attenzione a ogni dettaglio di design della collezione Clicquot Tape, dalle minuscole viti che riprendono la forma della cometa simbolo della Maison, fino alle rotelline delle bobine che girano, proprio come in una vera musicassetta. Clicquot Tape ha inoltre un packaging completamente riciclabile. La sagoma interna che racchiude la bottiglia è realizzata in pasta di cellulosa ecosostenibile al 100%. È facile da estrarre e permette di conservare il coffret come elemento da collezione per la casa o di riciclarlo. In questo modo il packaging Clicquot Tape ha una seconda vita, un po’ come le musicassette su cui si potevano ripetere le registrazioni infinite volte.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
53
| Breaking News | 8.6, DESIGN ACCATTIVANTE E NUOVO FORMATO 8.6, birra olandese doppio malto dalla personalità forte e intensa, si presenta sul mercato con due importanti novità: un look dal design ancora più accattivante e il nuovo formato in bottiglia di vetro da 33cl disponibile per 8.6 Original, 8.6 Red e 8.6 IPL. Il gusto inconfondibile delle birre del brand “Intenso per Natura” si affiancherà ad una nuova, impattante icona che diventerà l’elemento distintivo della gamma di 8.6: il lupo. Simbolo di forza, coraggio, determinazione, lealtà, questo animale è noto sia per la sua grande autonomia, sia per lo spiccato spirito di gruppo che lo caratterizza e che lo rende capace di grandi azioni. Un’anima libera e socievole, perfetta per rappresentare l’essenza di uno dei brand più di successo di Royal Swinkels Family Brewers. La nuova grafica si affianca a originali dettagli che caratterizzano
il formato in bottiglia: elementi in rilievo, che lo rendono subito riconoscibile al tatto, si uniscono ad un tappo rosso che rimanda al red dot del logo 8.6. Dal 1986 8.6 Original incarna alla perfezione lo spirito fiero e deciso del lupo. 8.6 RED è un inedito mix di forza e delicatezza. 8.6 India Pale Lager è un incrocio tra una IPA dal gusto luppolato e forte, e una lager, facile da bere grazie alla bassa fermentazione. 8.6 Gold è una doppio malto bionda, d’impatto sia per gli occhi che per il palato. 8.6 EXTREME è decisa ed intensa, ad alta gradazione alcolica (10.5%). 8.6 BLACK è una birra robusta, con un corpo straordinariamente forte.
HERMA RICEVE IL PACKAGING AWARD 2020 Vincitore per la seconda volta consecutiva: avendo già ricevuto il German Packaging Award nel 2019 per il sistema InNo-Liner e un film in PE, il 50% del quale è costituito da materiale riciclato post-consumo (PCR), HERMA, lo specialista in tecnologia autoadesiva, ha impressionato anche quest’anno la giuria di esperti nella categoria “Sostenibilità” con un’etichetta HERMA self-adhesive material. L’etichetta PE, sviluppata in collaborazione con schäfer-etiketten e Polifilm, è realizzata interamente con materiale riciclato post-consumo da imballaggi in PE generato dalla raccolta di materiali riciclabili. È probabilmente il primo del suo genere al mondo. Questo processo consente di riciclare costantemente montagne di imballaggi vuoti per creare nuovi prodotti in plastica di alta qualità. L’adesivo lavabile HERMA per le etichette 62Rpw rimuove anche una barriera importante per il riciclo autentico degli imballaggi in poliolefina (PE/PP). Garantisce
54
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
che le etichette possano essere eliminate senza lasciare alcun residuo e che possano essere separate dal flusso di materiali riciclabili insieme ad adesivi e inchiostri da stampa. Finora non esisteva una soluzione pratica per questo con il confezionamento in poliolefina. L’etichetta PE sviluppata da HERMA, schäfer-etiketten e Polifilm, realizzata interamente in PCR, apre nuove opportunità per un ciclo ottimale del materiale, a condizione che le aziende di riciclo passino anche dal lavaggio a freddo a quello a caldo per gli imballaggi in PE/PP. Processi, che oggi sono già dati per scontati con le bottiglie in PET, dovrebbero essere messi in pratica anche per gli imballaggi in PE/PP al fine di far avanzare l’industria del riciclo. L’etichetta in PE realizzata interamente con materiale riciclato post-consumo lo rende possibile e svolge un ruolo fondamentale nella sostenibilità, che anche la giuria di esperti del German Packaging Award ha chiaramente riconosciuto. Il premio, promosso con il patrocinio del Ministero Federale dell’Economia e dell’Energia, è il più prestigioso concorso di packaging in Europa. È organizzato dal German Packaging Institute (dvi). Ogni anno, il gruppo di esperti indipendenti composto da associazioni di categoria, aziende, organizzazioni commerciali e istituti di ricerca premia gli sviluppi e le soluzioni pionieristiche per il packaging. La sostenibilità è una delle tendenze più importanti nel settore del packaging secondo l’Istituto tedesco per l’imballaggio. HERMA contribuisce da molti anni al progresso in questo settore con lo sviluppo di prodotti innovativi. “Siamo orgogliosi che i nostri sforzi per rendere i processi di imballaggio e riciclo più sostenibili vengano riconosciuti”, afferma il dott. Thomas Baumgärtner, amministratore delegato e capo della divisione HERMA self-adhesive material. “La nostra attenzione continuerà a essere rivolta a soluzioni che promuovano l’uso consapevole di risorse e materiali”.
| Breaking News | INTERROLL, SOLUZIONI PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO
KIMBO, L’ARTE DELLA TOSTATURA
Con il rebranding del suo Centro di Eccellenza (CoE) situato in Danimarca, che ha preso il nome di Commercial Belt Drives & Conveyors, Interroll sottolinea il fatto che la gamma completa di prodotti Interroll sia molto adatta per realizzare applicazioni sia nei supermercati, sia nei singoli punti vendita al dettaglio di superficie inferiore. Attualmente in sei casse su dieci dei supermercati e dei punti vendita di tutto il mondo sono presenti le tecnologie di Interroll. Un contributo significativo a questo successo deriva dalle attività svolte nel Centro di Eccellenza Interroll di Hvidovre, nei pressi di Copenhagen, che finora si sono concentrate sullo sviluppo dei mototamburi e dei sistemi a cassetta per trasportatori a nastro utilizzati tipicamente nei banchi cassa e nei sistemi di ritiro per vuoti installati nei supermercati. Interroll ha cambiato la denominazione del suo centro di eccellenza danese in CoE Commercial Belt Drives & Conveyors. La distinzione “commerciale” sottolinea la differenza rispetto ai mototamburi utilizzati nelle applicazioni industriali (produzione e trasformazione di prodotti alimentari). Il Centro di Eccellenza è responsabile, all’interno del gruppo globale Interroll, di tutte le attività tecniche relative ai trasportatori utilizzati in ambito commerciale, dallo sviluppo e dall’ingegneria delle applicazioni fino alla produzione e al supporto applicativo per le filiali Interroll locali. “Nel settore dei supermercati, del commercio al dettaglio e della distribuzione omnicanale, i clienti hanno bisogno di soluzioni di movimentazione dei materiali più leggere, snelle ed economiche”, afferma Anders Staf Hansen, amministratore delegato di Interroll Danimarca. “Oltre ai processi di movimentazione dei materiali sempre più complessi nei negozi stessi, vi è anche la necessità generale di gestire l’intero flusso di materiali nelle fabbriche e nei centri di distribuzione collegati al settore del commercio al dettaglio. In qualità di fornitore leader mondiale di soluzioni per la movimentazione dei materiali, porremo un’enfasi ancora maggiore al miglioramento dell’efficienza di tali processi”.
La cultura del caffè ha radici profonde ed è tra le migliori espressioni della tradizione partenopea, di cui Kimbo rappresenta un’eccellenza. Tra i talenti che permettono al brand di proporre prodotti di qualità, quello della tostatura è certamente fondamentale: si tratta di un’arte antica tipicamente napoletana di cui Kimbo è custode da quasi 60 anni, valorizzando l’essenza più autentica di ogni chicco e garantendo il giusto equilibrio di gusto e aroma in ogni miscela per un’ottima resa in tazza. Proprio la tostatura è al centro del nuovo linguaggio visivo ed emozionale adottato sui pack con cui Kimbo ha inaugurato una nuova strategia di comunicazione, dapprima con il lancio delle capsule compatibili con le macchine ad uso domestico Lavazza A Modo Mio e, successivamente, con la presentazione della novità per moka Gusto di Napoli, le cui confezioni puntano ad illustrare la promessa della marca, “Il talento napoletano della tostatura”, con una nuova modalità espressiva che verrà estesa a tutti gli altri prodotti presenti in assortimento. Il linguaggio chiaro e coinvolgente dei pack si articola in diversi elementi, partendo dalla coccarda Italian Quality, che avvalora la qualità superiore del Made in Italy, e il timbro “Il talento napoletano della tostatura”, che garantisce un caffè tostato a regola d’arte. Il focus principale dell’intero pack è dedicato proprio alla tostatura, sulla quale si concentra lo storytelling del brand: sulla confezione sono visibili i chicchi di caffè appena tostati secondo l’autentica esperienza partenopea, per un caffè cremoso e intenso. Infine, la presenza della tazza sulla sinistra accresce l’appeal del packaging. Tutti questi elementi vengono ripresi sulla confezione del nuovo Kimbo Gusto di Napoli: un’inedita referenza moka prodotta con le migliori origini di Arabica e Robusta per accompagnare il consumatore in un viaggio sensoriale tra le strade di Napoli. Il risultato è un caffè straordinariamente corposo, dolce e intenso, con sentori di cioccolato fondente e spezie. Attraverso il lancio di questo nuovo blend, l’azienda intende avvicinare i consumatori del macinato al gusto distintivo e autentico di Kimbo: dolce ma di carattere e con tostatura medio scura, dal gusto piacevole.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
55
| Breaking News | PRINCIPI DI BUTERA, ETICHETTE CHE RACCONTANO IL LEGAME COL TERRITORIO
LA SAN MARCO, CENT’ANNI DI STORIA Nel pieno della ripresa delle sue attività, La San Marco fa il punto sui progetti a venire. Dati export incoraggianti, investimenti e novità di prodotto guidano la ripresa della storica azienda produttrice di macchine da caffè professionali, che quest’anno festeggia cent’anni di storia. “Credo che ci meritiamo, insieme all’Italia intera, un sorriso”, dichiara Roberto Nocera, amministratore delegato de La San Marco. “Positività e spirito di collaborazione sono elementi radicati nel carattere dell’azienda e dei nostri collaboratori, interni ed esterni, e ciò ci consente di avere una visione ottimistica ed aperta allo sviluppo. Per un’azienda come la nostra, la cui produzione in cent’anni non si era mai interrotta, nemmeno durante i due conflitti mondiali, il mese di aprile ha rappresentato un evento senza precedenti. Abbiamo però scelto di viverlo come un’opportunità, piuttosto che come un ostacolo. Abbiamo fatto tesoro del periodo di rallentamento delle attività industriali per dare maggior impulso ai progetti di sviluppo tecnico-produttivo, di riorganizzazione delle attività interne e di strategia comunicativa”. Tra le iniziative promosse dall’azienda durante le settimane di fermo, si ricorda in particolare l’acquisto di due nuovi manipolatori per la movimentazione dei carichi anche più leggeri, destinati al reparto spedizioni. “L’attenzione alla sicurezza e alla salute dei nostri lavoratori è sempre stata un valore portante per La San Marco”, spiega Nocera. “Sviluppiamo i nostri prodotti pensando non solo a chi poi dovrà utilizzarli (il barista), ma anche a chi è chiamato a costruirli. L’emergenza Covid-19 ci ha portato a interrogarci ancora di più su cosa avremmo potuto fare per semplificare e migliorare ulteriormente il lavoro dei nostri dipendenti”. L’approccio ottimistico contagia anche l’andamento delle vendite. Il neoarrivato direttore commerciale e marketing Dante Monastero riporta dati incoraggianti dalla riapertura: “Se è vero che il settore del fuoricasa ha risentito particolarmente della crisi, soprattutto in Italia, all’estero stiamo invece osservando risultati positivi, specialmente in quei Paesi in cui l’incidenza del virus è stata contenuta. In Europa trainano la ripartenza i mercati di lingua tedesca, in particolare Austria e Germania, seguiti a livello internazionale da Australia e Corea del Sud. Molto bene anche Giappone, Mongolia, Cambogia, Canada e Sudafrica, dove la proiezione dei dati di fatturato del primo semestre rivela cifre più che raddoppiate rispetto al 2019”.
56
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
Principi di Butera rinnova e valorizza le sue Selezioni di Prestigio Amìra, Butirah, Diamanti e Carizza con un nuovo progetto grafico volto a raccontare le singole personalità dei vini con originalità enfatizzando nel nome e nel pack il profondo legame della Tenuta con il suo territorio. Principe di una terra di miraggi e meraviglie, Amìra (dall’arabo amîr, principe) rappresenta l’essenza più pura del Nero d’Avola di Butera. L’etichetta si ispira ai cretti di un suolo asciutto e ricco di minerali dai quali nasce un rosso gentile e raffinato, frutto della profonda ammirazione per questo grande vitigno siciliano. L’antico nome arabo di Butera, ad evocare le origini levantine del Syrah e svelare l’anima esotica di una Sicilia a metà strada tra Oriente e Occidente. Butirah è un rosso intenso e avvolgente, che profuma di marasca, di frutti e spezie dolci. Un’etichetta preziosa, di grande brillantezza, ispirata ai mosaici di Piazza Armerina e ai colori dell’arte del Vicino Oriente, composti in forme che ricordano la Sicilia. La tessera dorata sta invece a suggerire l’ubicazione della Tenuta. Dalle terre di Butera, ricche di preziosi minerali, Diamanti è un Grillo che ha tutta l’intensità e la brillantezza di un diamante raro. Diamanti è un bianco complesso e armonico, dalle fresche note di agrumi e di frutto della passione, percorso da una leggera vena mentolata. L’etichetta idealizza un diamante che graffia la superficie e disegna lo skyline della Tenuta di Principi di Butera, con colori ispirati ai sentori del Grillo. Il nome siciliano di “carezza” per un Insolia dal carattere gentile, che nasce sulle colline di Butera. Carizza è un bianco ricco e armonico, dal tocco fresco e delicato, che profuma di fiori di ginestra, di mimosa, di cantalupo e frutta esotica. L’etichetta evoca la gentilezza e la meraviglia della colline di Butera, attraverso un tocco gestuale e un soffio di polvere di oro ramato.
| Breaking News | PININFARINA, UNA NUOVA FORMA PER ZONIN CUVÉE 1821 Zonin ridisegna la bottiglia di Cuvée 1821. Una scelta doverosa per completare un progetto carico di significati, di cui il vetro e il packaging vogliono essere sintesi. La scelta del design partner ha rappresentato una grande sfida: l’obiettivo non era quello di ottenere un bel contenitore o il prestigio di un oggetto firmato,ma di dare forma a un concetto. Una forma che fosse sintesi dell’heritage del brand, ma soprattutto di un’idea di futuro ambiziosa, le cuilinee fossero espressione autentica di una sostanza fatta di storia, expertise ed empatia nei confronti deiwine lover di tutto il mondo. Pininfarina è una delle firme emblematiche del design italiano e si è rivelato il partner perfetto con cui Zoninha condiviso un percorso che intende lasciare il segno nel tempo. Il risultato è armonia di linee, senso della proporzione e punto di incontro tra gusto e semplicità,tra innovazione e bellezza. Da un percorso fatto di ricerca e riflessione sul marchio
e sul prodotto ecco emergere un segno puro e distintivo, veicolo di comunicazione e sintesi di un’identità chiara. Una retta verticale e precisa,che rappresenta un’expertise fatta di precisione,tecnica e rigore. La forma circolare è simbolo di apertura, socializzazione e umanità. “Zonin e Pininfarina sono contraddistinte da un forte legame tra passato e futuro. Il segreto del successo di queste due eccellenze italiane è che entrambe fondano le proprie radici nella tradizione, creando una solida base per guardare al futuro e innovare. Il design della nuova bottiglia di Cuvèe 1821 nasce proprio da questa continuità nella discontinuità. La linea verticale di segnata sul vetro diventa sì un elemento iconico e riconoscibile, ma rappresenta anche un percorso solido e preciso: quello che ha portato Zonin ad essere un nome di riferimento nel mondo del Prosecco”, afferma Paolo Pininfarina, President of Pininfarina.
“Un ulteriore, importantissimo passo mentre Zonin si appresta a compiere 200 anni. È un onore condividere questo traguardo insieme a una firma che ha contribuito a scrivere la storia del Made in Italy. E ancor più attraverso Cuvée 1821, che riassume l’anima e lo spirito con cui la mia famiglia da sempre interpreta il ruolo del vino italiano nel mondo. Ci apprestiamo ad affrontare il 2021 con 200 anni di tradizione, ma con immutata passione e rinnovato entusiasmo”, commenta Francesco Zonin, Vice President of Zonin1821.
L’AZIENDA AGRICOLA PIGHIN PRESENTA SORELI Pighin, ambasciatore del vino friulano tra i più conosciuti nel mondo, presenta Soreli, ultimo arrivato della cantina destinato a salire al vertice della piramide qualitativa dei vini dell’azienda. Realtà ubicata nella culla della più alta tradizione vinicola del Friuli, l’azienda Pighin porta in commercio il suo nuovo vino di punta, un Bianco Collio Doc 2018 ottenuto da un’accurata vinificazione di uve Ribolla Gialla, Malvasia e Friulano. Soreli, che in friulano significa sole, luce, è un vino che racconta già nel nome la straordinaria esposizione di cui godono i vigneti da cui nasce, ubicati in un vero e proprio anfiteatro naturale che si estende nella Tenuta di Spessa di Capriva, in una delle zone più vocate per i vini bianchi, il Collio D.O.C. “La scelta dell’uvaggio del Soreli – racconta Roberto Pighin, titolare dell’azienda – è stata dettata dall’esperienza che abbiamo maturato nel tempo nella vinificazione di queste varietà autoctone. Le uve del Friulano donano al Soreli personalità e struttura, mentre le uve di Malvasia e Ribolla Gialla regalano al vino freschezza e complessità aromatica. Allo scopo di preservare le caratteristiche varietali, abbiamo scelto di vinificare una parte delle uve in acciaio e una parte in
tonnaux e barrique per conferire più personalità, corpo, struttura e durata a questo vino”. Da qui nasce anche la scelta dell’azienda di utilizzare come chiusura il tappo Diam 10, proprio nell’idea che il Soreli si caratterizzerà per longevità ed evoluzione nel tempo. Nel corso degli anni ’80 Fernando Pighin, patron dell’azienda, inizia ad esportare i vini in Germania, diventando nel giro di poco il primo produttore italiano a rifornire la compagnia Lufthansa. Fu allora infatti che il Soreli, sempre un Bianco Collio, e il Pinot Grigio Collio Doc firmati Pighin, divennero i primi vini bianchi italiani a essere serviti ai clienti della first class della compagnia di bandiera tedesca della sua storia. Un vino che è al tempo stesso un déjà-vu, un richiamo al passato, ma con una storia produttiva ed enologica completamente nuova, frutto della grande esperienza che la cantina ha sviluppato in questi anni e dello straordinario terroir da cui questo vino nasce. Una terra fertile, quella del Collio che, a partire dal 1963, la famiglia Pighin coltiva nel nome dell’amore per la terra e della passione per il buon vino. Una passione fondata su un preciso valore: difendere sempre la più alta qualità del prodotto, dalle vigne alla tavola.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
57
Eventi
C
oerentemente alla nuova strategia, Beer&Food Attraction modifica le sue giornate di svolgimento e le calendarizza tra la domenica e il mercoledì a favore del target di addetti ai lavori. Una scelta allineata anche al progetto di #safebusiness, messo a punto da IEG per l’immediato contrasto all’emergenza covid, con oltre cinquanta soluzioni che, nel caso di fiere dedicate al food&beverage, divengono ancora più articolate, dipanandosi anche sul tema delle dimostrazioni negli stand e negli eventi professionali che richiedono la preparazione e la somministrazione del cibo in assoluta sicurezza. In contemporanea, tornerà BBTech Expo,manifestazione di riferimento per le tecnologie e attrezzature per la produzione e il confezionamento di bevande.
La manifestazione di IEG – Italian Exhibition Group con una completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per l’Out of Home tornerà dal 21 al 24 febbraio 2021 alla Fiera di Rimini con un format only professional, output di un percorso strategico costruito in un proattivo ascolto del mercato.
B&F Attraction e BBTech Expo UNA VETRINA B2B PER LE ECCELLENZE Confermato Il Layout
B&F Attraction e BBTech Expo si estenderanno sul lato ovest del quartiere espositivo riminese, articolandosi su 10 padiglioni. Nel padiglione del beverage – novità del 2021 – si trasferirà l’International Horeca Meeting di Italgrob, per un’interazione ancora più efficace con le aziende presenti e gli operatori del comparto. B&F Attraction e BBTech Expo, insieme, rappresentano in Italia un’occasione unica per il rilancio di una filiera tra le più colpite dalla pandemia, dai livelli produttivi a quelli distributivi fino all’anello finale dei bar, pub, birrerie, ristoranti e pizzerie. Qui le eccellenze birrarie e il top del beverage (acque, soft drinks, spirits) incontrano il food di qualità per il canale horeca e le tecnologie più avanzate. Un appuntamento propulsore di nuovi format di locali e nuove occasioni di consumo che mette al centro innovazioni e prospettive di business.
temporanea alla tenuta di B&FA. Sarà un evento diffuso che collegherà la presenza in fiera con quella nella città, dando alle aziende interessate una possibilità fino-
Nasce La Rimini Beer Week
Tra le novità ci sarà un evento che renderà Rimini la capitale italiana della birra, in con-
58
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
ra vissuta solo in altri settori ed in altri territori: nasce così la Rimini Beer Week. Appuntamento a tutti gli operatori del settore a B&FA 2021.
I numeri dell’ultima edizione
Nel 2020 la kermesse ha registrato oltre 33.000 presenze. Estremamente positiva e in crescita l´attività condotta sul fronte internazionale: oltre 1.300 buyers, (+30% sul 2019) da 70 Paesi stranieri hanno visitato la manifestazione. Cento di questi, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, hanno partecipato ad un programma speciale di accoglienza, ospitalità e incontri di business con le aziende. Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Germania sono risultati essere i principali Paesi di provenienza.
Eventi
“L’
attuale contesto internazionale ci ha indotto a prendere le decisioni strategiche che rispondono alle esigenze dei nostri Clienti – commenta Valerio Soli, Presidente di Ipack Ima srl – a cui vogliamo offrire la possibilità di incontrarsi a Milano in un contesto esclusivo ed a loro dedicato per fare affari con tutti i principali protagonisti dell’industria nel mondo”. Per dar voce a queste necessità e venire incontro alle esigenze delle aziende, Ipack-Ima viene riprogrammata dal 3 al 6 maggio 2022. “La decisione di riprogrammare la nostra manifestazione Ipack-Ima non è stata facile – commenta Rossano Bozzi, AD di Ipack Ima srl – ma dopo attente valutazioni ed approfondimenti abbiamo preferito dare priorità ai bisogni dei nostri espositori e vi-
Essere al fianco dei propri clienti, soprattutto in un momento di grande incertezza a livello economico, per diventare il punto di riferimento del comparto. Questo è l’obiettivo di Ipack-Ima che, da sempre, interpreta i bisogni di un’industria, certamente meno colpita rispetto ad altre dall’emergenza sanitaria, ma che necessita di momenti di aggregazione forti e attrattivi a livello internazionale.
IPACK-IMA dà appuntamento al 2022 sitatori che sono attualmente impegnati, e prevediamo lo siano ancora per molti mesi, nella gestione di un periodo molto delicato”. Milano si prepara ad accogliere nuovamente l’eccellenza internazionale del processing & packaging, con piattaforme fieristiche mirate e pensate con l’industria, in grado di favorire nuove occasioni di networking, incontro tra produttori e buyer, sviluppo di idee e nuovi progetti in una logica “human-to-human”.
Liquid Food & Beverage
Tra le Business Community di Ipack-Ima riveste un’importanza crescente il Liquid Food & Beverage: un universo variegato di prodotti che comprende bibite, latte alimentare, soft drink, acque minerali, functional& energy drink, succhi, baby drink e alimenti per l’infanzia, tea, caffè, olio, birra, vino e alcolici. Ipack-Ima ospiterà le principali soluzioni di processo e confezionamento per questo settore
industriale, proponendosi come punto di riferimento per i buyer internazionali e gli operatori professionali della community. I visitatori troveranno soluzioni all’avanguardia dalle riempitrici per liquidi e bevande, alle soffiatrici, etichettatrici e linee per la tappatura, fino ad arrivare alle soluzioni per il fine linea. Non mancheranno i produttori di materiali per il packaging sui quali sempre di più si concentra l’industria alla ricerca di applicazioni smart ed eco-friendly. L’industria del Liquid Food & Beverage si conferma una delle più dinamiche a livello mondiale.
Secondo i dati elaborati da Ipack Ima Business Monitor, in collaborazione con MECS - MachineryEconomic Studies, l’industria mondiale dei costruttori di macchine per packaging destinate al settore Beverage conoscerà un tasso annuo medio di crescita (CAGR) pari al 2,9% nel triennio 2019-2021. Le macchine italiane per il settore Liquid Food & Beverage hanno registrato un’ottima performance nel 2018, con un fatturato di 2,1 miliardi di euro una quota export par all’82% (Fonte: Indagine Statistica Nazionale 2019 Ucima). Una crescita confermata dai numeri della manifestazione, che ha consolidato nel 2018 un totale di 74.091 visitatori professionali con un 11% proprio dal settore Liquid Food & Beverage. La provenienza geografica degli operatori ha confermato inoltre una forte vocazione internazionale, con il 25% di presenze dall’estero e un profilo in linea con le attese degli espositori, ovvero ruoli di responsabilità nella pianificazione degli investimenti e nel business development all’interno delle proprie aziende.
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
59
BrauBeviale
Eventi
L
a BrauBeviale si terrà quest’anno! Il programma della manifestazione è stato rivisto in base alle attuali condizioni generali: in accordo con le autorità competenti, sono state elaborate misure di sicurezza e di tutela dell’igiene. “La decisione di tenere la BrauBeviale anche quest’anno non è stata presa unilateralmente da NürnbergMesse, ma è il risultato di un intenso scambio con i nostri espositori, visitatori e partner”, spiega Andrea Kalrait, Executive Director BrauBeviale presso NürnbergMesse. “Nei contatti con i nostri clienti ci è stato segnalato ripetutamente che desiderano tornare anche quest’anno all’appuntamento fisso del loro settore – soprattutto perché quest’anno sarà probabilmente l’unica occasione di incontrarsi, non solo a livello nazionale o europeo, ma anche internazionale.
Il salone dedicato ai beni d’investimento per l’industria delle bevande quest’anno apre i battenti dal 10 al 12 novembre con una “BrauBeviale Special Edition” al Centro Esposizioni di Norimberga. Questa decisione è stata presa attraverso un intenso dialogo con espositori, visitatori e partner e risponde quindi all’espresso desiderio del settore di creare, entro quest’anno, una piattaforma fisica per contatti e affari.
BRAUBEVIALE una Special Edition sostiene il futuro del beverage Il tema conduttore delle prossime tre giornate della BrauBeviale è il futuro del settore beverage. Proprio in questo anno particolare, che tra l’altro mette anche molte aziende del settore delle bevande davanti a sfide inaspettate e difficili, essere preparati al futuro è più che mai importante. La BrauBeviale Special Edition è quindi tutta improntata alla solidarietà. In qualità di partner dell’intera industria delle bevande, vuole svolgere il suo compito dando un segnale con la manifestazione di quest’anno e mettendo a disposizione una piattaforma attraente, di successo – ma allo stesso tempo anche sicura – che permetta ai partecipanti del settore di scambiare idee, fare rete e prepararsi insieme per uscire da questa difficile situazione più forti di prima. “Naturalmente, la protezione dei nostri clienti è sempre la nostra priorità assoluta e quindi, insieme alle autorità responsabili, abbiamo sviluppato un insieme di provvedimenti per la sicurezza e la tutela dell’igiene su misura per la BrauBeviale, al fine di garantire la migliore sicurezza possibile per tutti i partecipanti al salone”, così Andrea Kalrait spiega il principio della Special Edition. Basi e obiettivi di protezione primari di ogni misura sono la messa in pratica delle
60
attuali regole di distanziamento e la tracciabilità dei contatti oltre che la possibilità di mettere in pratica le regole di igiene personale delle mani. Anche il programma collaterale è stato adattato per rispondere a questi requisiti: sia la Craft Drinks Area, sia il Forum BrauBeviale e brau@home coniugheranno i rispettivi aspetti comunicativi e informativi con gli adeguamenti necessari per la sicurezza delle persone partecipanti. Andrea Kalrait afferm. “I flussi di visitatori sono guidati attraverso i padiglioni su percorsi a senso unico, nei luoghi in cui non si può rispettare il regolamento sulla distanza sono obbligatorie le mascherine e gli stand espositivi devono inoltre rispettare le norme di sicurezza e di igiene necessarie. Inoltre raccogliamo i dati di contatto di tutti – espositori e visitatori – per garantire la necessaria tracciabilità. Poiché la disposizionedei padiglioni non può essere la stessa dell’anno scorso, esorto i visitatori a prepararsi un po’ più intensamente alla visita di quest’anno”. Parte obbligatoria di questi preparativi è la registrazione completa online in anticipo. Per non superare il numero consentito di visitatori al giorno, quest’anno sono disponibili solo biglietti giornalieri. Notizie positive sulla ripresa di succes-
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
so dell’attività fieristica giungono dalla Beviale Family dalla Cina e sono decisive non solo per l’industria fieristica mondiale, ma anche per la Fiera di Norimberga e quindi per la BrauBeviale:.
L’offerta digitale
In considerazione delle attuali restrizioni di viaggio, la BrauBeviale si è inoltre prefissata il compito di consentire ai visitatori professionali e alle aziende che non possono venire di persona a Norimberga di partecipare ugualmente alla BrauBeviale Special Edition. Parallelamente alla realizzazione del nuovo programma della manifestazione che si svolgerà al Centro Esposizioni, procedono a pieno ritmo anche i preparativi della wwwpiattaforma di dialogo digitale “myBeviale.com” (www.mybeviale.com). Collegherà il mondo analogico e quello digitale restando a disposizione della community della BrauBeviale tutto l’anno, anche dopo il salone. In occasione del salone si trasferirà nel mondo digitale anche il programma del Forum BrauBeviale. Con questa offerta online, chi partecipa al salone ha l’opportunità di seguire interessanti conferenze in diretta da casa e persino di interagire.
NOV 30, DEC 1-2,
This document is published by
30 NOV, 1-2 DÉC
* Le salon mondial de la créativité packaging
La plateforme internationale des innovations et tendances packaging
Sia il vino che gli spirits si caratterizzano per scambi internazionali molto intensi: nel 2018 a livello mondiale i flussi commerciali di vino hanno superato i 32 miliardi di euro con un tasso di crescita medio annuo su base decennale del +4,2%, mentre quelli degli spirits hanno quasi raggiunto i 29 miliardi di euro con una crescita del +6,0%.
Abbiamo parlato di ... ASSOBIOPLASTICHE PIAZZA SAN BERNARDO 109 00187 ROMA RM Tel. 064827748 www.assobioplastiche.org
pag. 49
ASSOBIRRA VIA GIUSEPPE PISANELLI 1 00196 ROMA RM Tel. 0692592960 - Fax 0692592964 www.assobirra.it
pag. 12
PLASTIFER VIA INDUSTRIALE 3 26010 MONTE CREMASCO CR Tel. 0373791551 - Fax 0373792494 www.plastifer.info
RICREA CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO pag. 29, 48 VIA GIOVANNI BATTISTA PIRELLI 27 20124 MILANO MI Tel. 023980081 - Fax 0266712656 www.consorzioricrea.org
DELLA TOFFOLA pag. 47, IV COP VIA FELTRINA 72 31040 SIGNORESSA DI TREVIGNANO TV Tel. 04236772 - Fax 0423670841 www.dellatoffola.it ETIPACK VIA AQUILEJA 55 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02660621 - Fax 0266062379 www.etipack.it
FIERA MILANO pag. 59 STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it FLEXLINK BYFOGDEGATAN 11 SE - 415 05 GOTEBORG www.flexlink.com
pag. 37, 38
IPACK IMA STRADA S. DEL SEMPIONE KM 28 20017 RHO MI Tel. 023191091 - Fax 0233619826 www.ipackima.it
pag. 59
ITALIAN EXHIBITION GROUP II COP, pag. 58, 62 VIA EMILIA 155 47921 RIMINI RN Tel. 0541744813 - Fax 0541744475 www.iegexpo.it KABELSCHLEPP ITALIA VIA MASSARI MARZOLI 9 21052 BUSTO ARSIZIO VA Tel. 0331350962 - Fax 0331341996 www.kabelschlepp.it
pag. 3
MAS PACK PACKAGING REGIONE LEISO 95-96 14050 SAN MARZANO OLIVETO AT Tel. 0141856723 - Fax 0141856742 www.maspack.com
pag. 46
IDICE MC pag. 61 13 BOULEVARD PRINCESSE CHARLOTTE 98000 MONACO Tel. 0037797778560 - Fax 0037797778551
NIMAX VIA ARCOVEGGIO 59 2 40123 BOLOGNA BO Tel. 0514199111 - Fax 0514199122 www.nimax.it
pag. 39
INNOVA GROUP pag. 43 VIA NAZIONALE 1 - 25070, CAINO - BS ITALIA - LOMBARDIA Tel: 0306830529 - Fax: 0306831037 www.innovagroup.it
NUERNBERGMESSE ITALIA pag. 4, 22, 60 VIA RENATO FUCINI 5 20133 MILANO MI Tel. 0236753260 - Fax 0236753279 www.nm-italia.it
GERHARD SCHUBERT pag. 44 VERPACKUNGSMASCHINEN HOFACHERSTR 7 CRAILSHEIM Tel. 004979514000 - Fax 004979518588 www.gerhard-schubert.de ICIM PIAZZA DON ENRICO MAPELLI 75 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI www.icim.it
64
RITRAMA I COP, pag. 40 VIA SENATORE SIMONETTA 24 20867 CAPONAGO MB Tel. 029554591 - Fax 0295545901 www.ritrama.it
pag. 21
FEDERVINI pag. 14 VIA MENTANA 2 B 00185 ROMA RM Tel. 064941630 - Fax 064941566 www.federvini.it
pag. 36
pag. 1
BEVERAGE Machines | Agosto/Settembre 2020
SANPELLEGRINO pag. 34 VIA LOCALITA’ RUSPINO 24016 SAN PELLEGRINO TERME BG Tel. 0231971 - Fax 023187293 www.sanpellegrino.it SCHNEIDER ELECTRIC pag. 42 VIA C NE EST 1 - 24040 STEZZANO BG Tel. 0354151111 - Fax 0354153200 www.schneider-electric.it SENZANI BREVETTI VIALE RISORGIMENTO 13/15 48018 FAENZA RA Tel. 0546624011 - Fax 0546621316 www.senzani.com
pag. 42
SIEMENS pag. 11, 46 VIA VIPITENO 4 - 20128 MILANO MI Tel. 022431 - Fax 0224364333 www.siemens.com TCI CO., LTD. Pag. 44 TAIPEI 11494 TAIWAN, R.O.C Tel. +886-2-8797-7811 - Fax +886-2-8797-3577 www.tci-bio.com TMG IMPIANTI pag. 46 VIA REGIA 5 35018 SAN MARTINO DI LUPARI PD Tel. 0499467911 - Fax 0499467900 www.tmgimpianti.it VENDITALIA SERVIZI III COP VIA NAPO TORRIANI 29 - 20124 MILANO MI Tel. 0233105685 - Fax 0233105705 www.venditalia.com
10/13MARZO2021 10/13MARZO2021 New location location Fieramilano Rho,New HALL 8-12
Fieramilano Rho, HALL 8-12
Venditalia 2021: il mondo del Vending Venditaliasi2021: il mondo del Vending incontra a Milano si incontra a Milano
Venditalia, il più importante Salone del Vending, rappresenta un’opportunità unica per scoprire le ultime novità del ilsettore e un’occasione perrappresenta incontrare i un’opportunità protagonisti del Vending internazionale. Venditalia, più importante Salone concreta del Vending, unica per scoprire le ultime Vi aspettiamo nella nuova location espositiva di Fieramilano Rho! novità del settore e un’occasione concreta per incontrare i protagonisti del Vending internazionale. Vi aspettiamo nella nuova location espositiva di Fieramilano Rho!
32.000 mq Superficiemq 32.000 Espositiva Superficie Espositiva
300 Espositori 300
(26%Espositori internazionali) (26% internazionali)
15.000 Visitatori 15.000
(31% internazionali) Visitatori (31% internazionali)
promosso da
organizzato da
media partner
promosso da
organizzato da
media partner
100 Paesi 100
Partecipanti Paesi Partecipanti
FULL CIRCLE FROM PROCESSING TO BOTTLING
Processo, imbottigliamento, etichettatura, confezionamento. Per ogni fase di produzione, la sicurezza di un unico partner. Dalla primissima fase del ciclo produttivo fino al confezionamento in bancale, dalle apparecchiature standard, fino ai più elevati livelli di automazione d’impianti. I macchinari per la lavorazione di qualsiasi sostanza liquida del Gruppo Della Toffola sono i sistemi più completi e tecnologicamente avanzati che un’azienda possa trovare in commercio. Birra, vino, bevande in genere, latte e altri prodotti caseari, olio, salse e prodotti alimentari, prodotti chimici, cosmetici e farmaceutici. Per ogni settore, il Gruppo Della Toffola garantisce impianti sicuri, affidabili e di facile utilizzo. A ciò si aggiunge un servizio di assistenza e consulenza evoluto, puntuale ed efficiente che da oltre 60 anni contraddistingue l’esperienza e la professionalità Della Toffola. In tutto il mondo. www.dellatoffola.it www.ave-technologies.com www.z-italia.eu