Beverage Machines n.4 - Novembre/Dicembre 2021

Page 1

Anno XXV | N.

4 | Novembre-Dicembre 2021

Beverage Technologies BEVERAGE MACHINES

SCOPRI IL MONDO INNOVA GROUP

ENTRA NEL FUTURO CON INNOVA GROUP AZIENDA LEADER NELLA PRODUZIONE DI IMBALLI E CARTOTECNICA • E 60 milioni investiti in 10 anni • Innovazione tecnologica ai massimi livelli • 50 anni di esperienza • Produzione autonoma dalla materia prima al prodotto finito • Miglior offerta qualità prezzo sul mercato

www.innovagroup.it


20-23

febbraio

2022

bbtechexpo.com

in contemporanea con

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

organizzato da


ACOPOS 6D

Nuove dimensioni per la produzione adattiva www.br-automation.com/ACOPOS6D

ACOPOS 6D consente di muovere liberamente i prodotti in uno spazio di lavorazione aperto – senza i vincoli del classico flusso produttivo sequenziale. La levitazione magnetica introduce sei gradi di libertà, per una densità di operazioni per superficie occupata senza precedenti.


Sommario SpotLight 4 8

22 Gli impegni di Sanpellegrino per prendersi cura dell’acqua 23 pep+, la trasformazione strategica di PepsiCo 24 Aliplast e HASI, un binomio vincente

Challanges and trends for sparkling juice drinks A journey across the global soft drink market

4

Dossier

26 Le proposte natalizie dei protagonisti del wine & spirits

Case History

Primo Piano

10 L’evoluzione dei soft drink in Italia

Market 12 The future of coffee packaging 14 Le distillerie accelerano la svolta green 15 Il futuro della distribuzione automatica

Beverage&Ambiente 16 Sustainability in beverage production, saving resources and energy 18 IMA Coffee and Coind, sustainability as a keyword 20 Cartone per bevande, una spinta sulla transizione ecologica

BM BEVERAGE MACHINES

32 Fine linea dinamici e customizzati con Siemens 34 Flussi di lavoro automatizzati con le soluzioni Rittal ed Eplan 35 Campari Group punta sull’automazione

39 Doppio Malto: nuova forma, stessa qualità 40 Nuova squadra di vertice per ICIM Group

Prodotti&Tecnologie 42 Nuova capsula firmata Goglio, un primato tutto italiano 43 Mettler Toledo, novità per l’ispezione intelligente 44 Sixpack gripper di Piab per la movimentazione automatizzata di confezioni da sei bottiglie 45 P.E. Labellers, nuova etichettatrice compatta e modulare

Focus

Aziende&Strategie

46 Software industriale, volano per un cambiamento innovativo e sostenibile

36 Innova Group cresce ancora grazie agli investimenti 38 Berlin Packaging investe e cresce in EMEA

Packaging Design

26

Eventi

50 I 10 valori etici dei Best Packaging 2021

56 Tutto pronto per BevialeMoscow 2022 58 Il comparto del beverage torna in presenza 59 Il mondo del vino riparte da Milano 60 Risultati oltre le previsioni per HostMilano Beverage Machines è parte del NETWORK

Grafica e impaginazione Amalia Pari

BEVERAGE TECHNOLOGIES

Stampa e confezione Ancora Arti Grafiche - Milano Costo produzione copia � 1,50

Rassegna Grafica

FM

ANNO XXV | N. 4 NOVEMBRE-DICEMBRE 2021

Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Stefano Legnani stefano.legnani@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Chiara Bezzi Chiara Riccardi

2

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 4 numeri all’anno + 2 Food Machines. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 40 � - Europa 70 � Gestione Editoriale

p Innovative Press

p

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Rassegna dell’imballaggio

Food Machines

Editore Aut. Trib. di Milano n. 323 del 06/05/1998 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it



pexels.com / Kindel Media

SpotLight

CHALLENGES AND TRENDS for sparkling juice drinks T

he sparkling juice drinks distribution channels are hypermarkets with over 800 mq of sales floor space as well as discounters, which each accounting for approximately one third of the sparkling juice drink market share value. These both have implemented the sharpest price increases. Sales have declined across every channel, but in particular among discounters (in absolute terms) that have increased prices by over 20%, which is above average. Breaking down the market into regions shows that sales have fallen in every region – in particular in Berlin and the North East, where revenue has also fallen. The west contributes the lion’s share (87%) of sparkling juice drinks revenue. Bavaria, the North West and North Rhine-Westphalia are the biggest revenue regions. However, Bavaria is the only one registering positive revenue growth. Average prices are rising considerably in every region, though more sharply in the east than the west.

4

In 2020, the sparkling juice drinks market registered a negative sales growth of -12.1% across the whole of Germany as compared to 2019, according to figures from the market research institute (IRI) for the food retail industry. “This is due to a total price increase in the market of 15%, resulting in a revenue increase of 1.1% across Germany”, explains IRI beverage expert Jonas Scholz.

Key to success for

sparkling juice drinks: sustainability

In contrast, organic products remain popular and – where sold in sustainable reusable glass bottles – are even registering increased sales, bucking the general downward market trend. Con-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

sumers are clearly happier to pay a higher price for these products, as evidenced by numerous consumer surveys.

Manufacturers

increasingly turning to glass containers

The brand Carolinen’s range includes the Gourmet sparkling apple juice drink that it sells to the catering industry in 12-packs of 0.75-liters and 24-packs of 0.25-liters in glass bottles designed by Luigi Colani. Saskia Huneke, the Head of Marketing at Carolinen, says “The stand-out in our sparkling juice drinks range is the Carolinen organic sparkling apple juice drink sold in a rather smart glass bottle”. It contains a mixture of sweet organic apple juice and Carolinen mineral water (natural mineral water with 50% apple juice from organic apples). This organic sparkling apple juice drink has no added sugar or sweeteners. “The growth of our glass-bottled organic sparkling apple juice drink demonstrates that demand for sustainable products is clearly rising. Our strong commitment and


grew very well and increased 44% in revenue, bucking the market trend. The entire sparkling juice drink sector grew approximately 18% for products in reusable glass bottles as compared to 2019. Since the beginning, Fritz had only ever utilized small-sized reusable glass bottles. However, in October 2019, they noted the high demand for more container types and have since launched the Fritz-Spritz organic sparkling rhubarb juice drink in 0.5-liter bottles with a screw cap. Beverage group Hövelmann is known in the sparkling juice drink market for its nationwide brand Sinalco, its brand Rheinfels Quelle (primarily sold in North Rhine-Westphalia) and its regional brands Römerwall, Ardey Quelle and Felsensteiner. “Overall, we are pleased with the performance of our sparkling juice drinks range given the sharp market decline. However, individually our brands have performed quite differently”, says Managing Director Alexander Kolb. “The importance of maintaining business with the catering industry and utilizing our range of glass-bottled products has influenced sales.”

Sparkling apple juice drinks are also experiencing a “glass renaissance”. This has lead the Römerwall sparkling apple juice drink, sold in the “N2” bottle since October 2019, to boom in consumer popularity. Switching the Ardey sparkling apple juice drink to the new GDB glass bottle in January 2020 has also generated positive returns. In particular, it netted a double-digit sales increase with the “N2” bottle as compared to the beaded glass bottle used previously. Lockdown measures have caused the Sinalco sparkling apple juice drink to drop significantly in sales for bottles used exclusively or frequently in the out-ofhouse market. Sales with PET bottles for home consumption have also been lower than 2019’s figures. The Felsensteiner sparkling apple juice drink, sold exclusively in 1.0-liter PET bottles, was also hit by the negative market trend. “However,” says Alexander Kolb, “thankfully, the mild sparkling apple juice drink sold under the Rheinfels Quelle brand has been largely unaffected by the sparkling juice drink market trend”. Coronavirus restrictions have damaged catering sales, but most of the sparkling juice drink’s sales in terms of volumes come from the food and beverage retail industry. Sales using both 0.5-liter and 0.75-liter reusable PET bottles have considerably increased.

Soft drinks

dedication have let us provide consumers with a credible and attractive product”, says Saskia Huneke. Carolinen sparkling apple juice drink is also sold in PET bottles (12-packs of 1.0-liter bottles). Beyond the classic apple version, they also sell a sparkling red fruit juice drink (in 12-packs of 1.0-liter PET bottles). This is made from mineral water flavored with red fruits (natural mineral water with 25% fruit content). All Fritz-Spritz varieties are made from organic NFC juice with high fruit content (50% sparkling grape juice drink and 66% sparkling apple juice drink using organic NFC juice). The first sparkling vegetable juice drink (sparkling rhubarb) has a bittersweet taste and contains 40% organic NFC juice. Moreover, all Fritz range products are vegan. To ensure that its completely environmentally-friendly, the manufacturer minimizes the distances traveled from the bottler to consumers. Therefore, regional special editions, like the Fritz-Spritz sparkling apple juice drink from southern Germany, are sold only in their respective region. In 2020, Fritz-Spritz sparkling juice drinks

Regional

pexels.com / JÉSHOOTS

ingredients focus

Gehring-Bunte Getränkeindustrie is sticking with the current Christinen sparkling apple juice drink marketed as “Altes Land”. Just over one year ago, the company changed the main ingredient. “We deliberately opted for a regionally-known apple variety from Germany. The Altes Land area, south of Hamburg, is one of the most famous and largest apple-producing regions in Europe”, says Managing Director Guido Grebe. End consumers have embraced the switch. Christinen Altes Land sparkling apple juice drink sales have increased by over 25%. In turn, the brand is bucking the general sparkling apple juice drinks market trend. “It seems that the flavor of the product, which has a 60% fruit content,

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

5


SpotLight and its regional credentials are making it a real hit”, says Guido Grebe. “Since we successfully made the switch, we no longer use organic apples as a main ingredient, which we formerly had as a second variety in our range for a specific container.” The sparkling apple juice drink is available in reusable glass teardrop-shaped bottles (12-pack 0.75-liter), on-the-go plastic bottles (24-pack 0.33-liter) and slim glass bottles (24-pack 0.25 liter). The containers are PET single-use 0.5-liter (standard and vending machine bottles) and 1.0-liter bottles. An additional option is PET single-use 0.75-liter bottles supplied in reusable crates (12-pack). The flavors of the sparkling juice drinks sold by Peterstaler Mineralquellen GmbH are classic apple and apple & cherry. They have at least 50% fruit content, made with natural Black Forest mineral water. The vegan sparkling juice drinks are made with no added sugar or sweeteners. They are sold in the following containers: 0.7-liter glass GDB bottles, 0.5-liter glass GDB bottles, 0.25-liter slim glass bottles, 1.0-liter PETcycle bottles and 0.5-liter PETcycle bottles. The coronavirus caused the sector to decline in 2020, which predominantly affected products sold in 0.5-liter bottles. According to the manufacturer, sparkling juice drinks and sweet beverages in general account for a much less of its business as compared to competitors.

Wide range of sparkling juice drinks on the market

The sparkling juice drink market offers many different products, for example organic varieties, low-calorie versions, as well as classic and exotic flavors. Therefore, the sales decline cannot be attributed to a lack of interesting or attractive beverages.

High-quality, naturally

cloudy organic sparkling juice drinks

Neumarkter Lammsbräu boasts both a classic flavor profile and an unusual favor profile with its BioKristall sparkling apple juice drink and its BioKristall sparkling apple & elderberry juice drink. Both utilize

6

only certified organic mineral water and organic fruit from Germany, exceptionally high fruit content (at least 50%), and the sparkling juice drinks are naturally cloudy. “We are seeing two developments. Like all food manufacturers, we are affected by the catering industry lockdown. This is hardly surprising. However, simultaneously, people are becoming increasingly concerned with optimum quality and real sustainability. Therefore, they are increasingly turning to our organic beverages in retail settings”, says Johannes Ehrnsperger, Owner and Managing Director of Neumarkter Lammsbräu. “Our certified organic mineral water enables us to offer truly 100% organic sparkling juice drinks. Our customers really appreciate that, and so BioKristall sparkling juice drinks are essential in our soft drinks range.” The long-established company Rauch, as part of its Franz Josef Rauch range of catering products, offers three organic sparkling fruit juice drinks: 100% organic naturally cloudy sparkling apple juice drink, organic sparkling blackcurrant juice drink, and organic naturally cloudy sparkling rhubarb juice drink. All three are made from NFC juice and stand out for their high fruit content. The unfiltered quality means that these sparkling juice drinks can quench people’s newfound thirst for naturally cloudy homegrown fruit varieties. Organic sparkling juice drinks offer natural refreshment and are a joy to drink, especially in the summer. The modern-retro design and the on-trend long-neck bottle also make them perfect for trendy bars and restaurants. These drinks are certified organic and – like the entire Franz Josef Rauch range – certified vegan. The 0.33-liter reusable long-neck glass bottle also meets today’s sustainable packaging solutions.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Low-calorie sparkling juice drinks with no added sugar

Gerolsteiner focuses on the most popular type of sparkling juice drinks: apple. However, they have also introduced some new on-trend products alongside their classic, including new flavors and low-calorie concepts. “In January 2021, we launched the new sub-brand Gerolsteiner Leichte Schorle (Gerolsteiner Light Sparkling Juice Drinks) in apple and apple & cherry”, says Marcus Macioszek, Head of Marketing at Gerolsteiner Brunnen GmbH & Co. KG. The light sparkling juice drinks consist of 30% fruit content and lightly carbonated Gerolsteiner mineral water. At 14 kcal per 100 ml each, their design prizes low calorie counts. Moreover, they contain 40% less sugar than standard sparkling apple juice drinks available on the market, and they have no added sugar or sweeteners. Meeting the regional products trend, the company’s limited edition sparkling juice drinks, each produced from specific apple varieties, are made using Boskoop, Elstar and Braeburn apples from the Altes Land. These sparkling juice drinks taste different based on the specific apple variety and contain only 22 kcal/100 ml. “Based on the positive feedback we received last year regarding our sparkling juice drinks, each produced from a single apple variety, we are planning another limited edition for


last 12 months, sales have improved by 15% as compared to the previous year.

Sparkling juice drinks with numerous flavor profiles

Beckers Bester currently boasts five varieties (apple, rhubarb, currant, passion fruit and cherry), thereby covering numerous flavor profiles ranging from bitter to sweet and event exotic. All of its sparkling juice drinks are sold in 0.33-liter long-neck glass bottles. These are available as 4-packs in retail settings. According to the company, every variety is selling quite well. The sparkling juice drinks certainly play an important role in the Beckers Bester portfolio, as Sebastian Koeppel, Managing Director of the company and great-grandson of founder Bertha Becker, explains: “It is a seasonal product that is particularly popular in the summer. This range also appeals to a younger target group who often cannot be reached with ‘pure juice’.” Be it on the terrace or in a beer garden during summer, or even during the cooler months, sparkling fruit juice drinks perfectly compliment any lunch, according to Niehoffs Vaihinger. Thanks to the practical ring pull cap, consumers can open the 0.33-liter long-neck bottles without a bottle opener. Niehoffs Vaihinger sparkling fruit juice drinks come in four varieties, all with high fruit content: naturally cloudy organic sparkling apple juice drink made from

NFC juice, fresh tropical sparkling grape & passion fruit juice drink, sharp and fresh sparkling rhubarb juice drink and the classic clear sparkling apple juice drink. Proviant focuses on well-established consumer favorites, like its sparkling apple juice drink, as well as new products such as its sparkling cherry & pomegranate juice drink, and its sparkling mango & passion fruit juice drink. Consumer demand have lead its sparkling juice drinks to boast natural credentials and are now made from pure organic fruit juice, water and a splash of lemon. Proviant’s sparkling apple juice drink forms part of the backbone of their portfolio. In 2018, two more varieties were added to expand the sparkling juice drinks range. According to Proviant, all three flavor profiles are doing well. In particular, the sparkling apple juice drink, a real golden oldie, must be hitting the nail on the head, as it boasts the highest sales in the sector. Proviant’s passion and expertise lie in the development and execution of remarkable sales and marketing strategies. Above all, they maintain a close eye on their top priority: meeting the needs of the young, urban target group. Berlin sets trends for Germany, Europe and the world as a whole. However, as a company headquartered in the capital city, it avoids fads or hype, rather focusing on creating high-quality, delicious products designed to meet long-term market and consumer requirements. ‹

Soft drinks

April 2021”, explains Marcus Macioszek. The containers for these light sparkling juice drinks are identical to those used for the sparkling juice drinks produced from a single apple variety, namely Gerolsteiner 0.5-liter PET single-use bottles. The bottles are made from 50% recycled PET. RhönSprudel’s portfolio of sparkling juice drinks covers numerous concepts and flavor profiles. Front and center is their classic “Plus” range of sparkling juice drinks, with 60% fruit content and the very first pre-mixed sparkling apple juice drink “Apple Plus”. From March onward, the company’s sparkling apple juice drink will also be available as a 12-pack of 0.75-liter individual glass bottles, a size that is currently experiencing rapid growth. The company’s mild sparkling juice drinks, utilizing fruits low in acid and which are only lightly carbonated, are easily digested. RhönSprudel ApfelGlück is a sparkling apple juice drink made from NFC juice extracted from local meadow orchard apples (GDB glass bottle). It satisfies consumer desires for more regional products. Furthermore, none of the manufacturer’s sparkling juice drinks contain any added sugar, artificial flavorings or preservatives. Calorie-conscious consumers will enjoy the Leicht & Fruchtig (Light & Fruity) line, offering four light refreshment varieties with the balanced fruit content of 35%. Leicht & Fruchtig is purely natural, low in calories and has no artificial additives or sweeteners. During the summer, the Leicht & Fruchtig range will also feature an exciting give-away promotion: if consumers purchase two crates of RhönSprudel Leicht & Fruchtig, they will receive an environmentally friendly and attractive beeswax cloth free of charge. Today’s glass containers and conscious consumption trend is clear, especially given the sustained growth of ApfelGlück, the company’s naturally cloudy sparkling apple juice drink made from NFC juice. Over the

Source: Verlag W. Sachon – drinktec Blog

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

7


SpotLight

Uunsplash.com / Matt Botsford

The global soft drink market experiences different dynamics in the various areas of the globe, influenced by different consumption habits of the population, the particular current situations of each country and price trends. Let’s look at some of the leading markets for the soft drink industry.

A JOURNEY across the global soft drink market CHINA With the largest global population and rising purchasing power of a vast section of the middle-class in the last three decades, China has become the largest soft drink market on both a volume and value basis. Domestic and international soft drink producers have enjoyed steady growth rates in recent years. 2020 was a tough year for the global and Chinese soft drink industry due to the Covid-19 pandemic. Although compared to a number of other countries, Covid-19 only had a short-term negative impact on the Chinese soft drink market, as the industry is trending upward, especially in terms of emerging channels and consumption scenarios. According to a Frost & Sullivan report, the size of China’s soft drink retail market in 2019 was RMB 991.4bn (US$142bn), with a compound annual growth rate of 5.9% from 2014 to 2019. While the market is expected to reach RMB1,323bn (US$190bn) in 2024, the CAGR is expected to remain at 5.9%. In recent years there has been a steady uptick in the consumption of sparkling water, soda water and tea, as well as zero sugar and zero calorie beverages,

8

as consumers become more health conscious. The ongoing demand for premium quality and healthy, functional soft drinks is also a key driver behind the industry’s growth. Other factors, such as added nutrients, freshness as a result of upgraded processing techniques and beauty enhancements, will play a critical role for brands and companies seeking to stay competitive in the coming years, as Chinese consumers are shifting toward premium products. Currently, this trend has been observed in first and second tier cities, but it is expected to spread to smaller towns as income rises throughout these areas. Nearly 39% of the consumers are buying ‘juices and squash’ products more than before Covid-19, whereas about 22% of them are purchasing other soft drinks. The research implies that Chinese consumers are turning to more naturally formulated, low-sugar ‘good-for-you’ beverages, in an effort to improve their overall well-being.

INDIA With a population of nearly 1.30 billion, India offers immense opportunities for domestic and international beverage com-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

panies. The Indian non-alcoholic beverage market has grown steadily over the years. However, much like the other markets, demand for carbonated beverages has stagnated. Packaged juices, water, energy and health drinks have taken a huge share from carbonated soft drinks. The Indian non-alcoholic beverage market is among the fastest growing markets globally, as various macro factors support strong growth. The current low per capita consumption signals significant potential for volume growth in the future. The Indian soft drinks market might continue its “robust growth trajectory” as annual per capita bottle consumption is expected to reach around 84 by 2021, according to the annual report of PepsiCo India’s bottling partner Varun Beverages Limited. Carbonated beverages, which traditionally has had the largest share in the Indian non-alcoholic beverage industry, has been losing their market share to other beverage categories in the last few years. The growing consumer preference for healthier food and beverages and the excessive use of sugar in their soft drinks has played against the carbonated beverages during these years. The packaged juices segment – categorized


Soft drinks MEXICO Mexico is one of the largest global consumers of soft drinks. According to a study by Yale University in 2019, the average Mexican consumes 163 liters of soft drinks annually. This is nearly 40% higher than in the United States, which is the second highest consumer of soft drinks on a per capita basis. Carbonated beverages dominate the Mexican soft drinks industry in a major way. Though packaged water and fruit based drinks have also started to gain

popularity among Mexican consumers in recent years, carbonated beverages are way ahead of the rest of these categories of the country’s soft drinks market. Coca-Cola is the most popular soft drink company in Mexico. Although Coca-Cola is popular across Latin America, it is especially so in Mexico. Drinking Coke “is a ritual, like drinking red wine for the French,” is a common refrain in Mexico. In recent years, the Mexican economy has registered moderate growth rates which have led to reduced real disposable incomes for many consumers. As a result, consumers reduced expenditures, directing their consumption habits toward less expensive brands and purchasing items in smaller and less expensive packages. The working population of Mexico is largely urbanized, with the majority of people leading busier lives than in the past. As a result, the demand for convenience is playing a major role in the soft drinks markets in Mexico. All in all, soft drinks in Mexico are expected to record steady volume growth over the next few years with important new products attracting consumers in an environment where healthier ingredients are becoming a priority. Leading soft drinks companies are set to use more natural sweeteners, which reduce the calorie content while maintaining the flavor.‹ Source: Verlag W. Sachon – drinktec Blog

Unsplash.com / bin foch

As the fourth largest global market for energy drinks, Thailand’s energy drinks market has witnessed steady growth rates for a number of years in the past decade. Growth rates in this sub-segment of beverages have come down by a few percentage points, but the country remains one of the most important energy drinks markets in Asia. Energy drinks can be defined as beverages that primarily contain caffeine in combination with other performance-enhancing ingredients such as taurine and herbal extracts. It is such core ingredients which provide a longer energy boost, in contrast to other performance enhancement drinks, such as sports and other functional drinks. Energy drinks today are among the fastest growing global beverage segments and are primarily consumed by adult consumers to provide an additional boost in energy. Thailand is one of the pioneering and most established energy drinks market globally. More than 2,300 million units of energy drinks were sold in the country in 2018, which is the highest in South East Asia and fourth highest globally after the

USA, China, and the UK. The Thai energy drinks industry grew at a CAGR of 1.7 percent between 2013 and 2018, from THB 21.9 billion to THB 23.7 billion in terms of sales value. Domestic brands dominate those of international players within energy drinks in Thailand. The Thai mass market demand is virtually non-carbonated and major domestic brands including M-150, Carabao Dang, and Krating Daeng command strong market positions with a combined market share of more than 65 percent. In recent years, key international brands within energy drinks such as Lipovitan-D, which is distributed in Thailand through the partnership of Taisho Pharmaceuticals from Japan and Osotspa, have been successfull in penetrating the Thai market.

Unsplash / Jorge Franganillo

THAILAND

Pixabay / User: evelynlo

into three sub segments fruit drinks, juices and nectar – has grown at a CAGR of nearly 15% over the last five years. Until now dominated by mango juices and nectars, other juices have recently started to grow big. The mango juice segment, within the INR 120 billion packaged juices market in India, is estimated to be over 50% in size, owing to the popularity of the fruit. This segment has been growing in double-digits steadily, prompting beverage majors to focus on this category in a major way.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

9


Primo Piano I soft drink sono un comparto strategico dell’industria del beverage italiana: 87 imprese produttrici, di cui il 64% costituito da PMI, con quasi 3 miliardi di euro di giro d’affari. Il legame con il territorio è strategico e appare evidente dato l’ampio ricorso ad approvvigionamenti made in Italy (alimentari e non).

L’EVOLUZIONE dei soft drink in Italia I

soft drink sono un comparto strategico del Food&Beverage italiano: 87 imprese produttrici, di cui il 64% costituito da PMI, quasi 3 miliardi di euro di giro d’affari e un’occupazione (diretta e indiretta) di oltre 84.000 addetti. Il settore è stato tuttavia duramente colpito dall’emergenza Covid e l’introduzione della Sugar Tax prevista al 1° gennaio 2022 rischia di provocare nuovi e pesanti effetti sul mercato con evidenti ripercussioni sui valori economici ed occupazioni espressi dall’intera filiera. È quanto emerge dallo studio di Nomisma, presentato a Cibus 2021 in occasione del convegno “La filiera delle bevande alcoliche, rischi e opportunità”, organizzato da Assobibe – Confindustria in collaborazione con Confagricoltura.

a valle, cioè retailer, operatori dell’HoReCa, intermediari e grossisti. Al loro interno un ruolo di primissimo piano è giocato dalle piccole e medie imprese (64% del totale) che sono fortemente collegate alla filiera nazionale e sono espressione soprattutto dei prodotti

Una filiera integrata

Le 87 aziende produttrici di bevande analcoliche che operano in Italia intrattengono forti relazioni sia con gli attori posti a monte della filiera, ossia i fornitori di beni e servizi, sia con quelli

10

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

della tradizione italiana (chinotti, gassose, spume…). Il legame con il territorio è strategico e appare evidente dato l’ampio ricorso ad approvvigionamenti made in Italy (alimentari e non). Basti pensare che il 25% dello zucchero utilizzato dalle imprese di produzione è nazionale così come ben la metà degli agrumi e frutta è di origine italiana (in primis proveniente dal Sud). La quota di materie prime nazionali sul totale degli approvvigionamenti sale sensibilmente se ci si focalizza sul packaging e gli imballaggi (rispettivamente 70% per il PET e 90% per materiali come alluminio e vetro).

L’impatto del Covid sui consumi di soft drink

L’emergenza pandemica scoppiata agli inizi del 2020, oltre a portare conseguenze devastanti a livello sanitario, ha avuto anche un impatto significativo in termini economici e di mercato: il PIL italiano nel 2020 si è contratto del 9% rispetto al 2019 così come la capacità


Il ritorno

alla normalità

Se il 2020 ha segnato una sensibile contrazione dei consumi di bevande analcoliche – all’interno di un trend decennale che vedeva comunque diminuire sia il consumo pro-capite sia quello totale – con il ritorno alla normalità si stima che il mercato riprenderà a crescere nel triennio 2021-2023, pur senza raggiungere i livelli pre-Covid. Tuttavia il mercato dovrà fare i conti con la nuova tassa sulle bevande edulcorate: in Italia 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la Sugar Tax, che si applica alle bibite analcoliche in acque aromatizzate e/o zuccherate e ai succhi di frutta per un ammontare di 10 centesimi al litro. Poiché i consumatori italiani sono particolarmente sensibili al fattore prezzo (i soft drink si caratterizzano per un’elasticità della domanda del -2,6, cioè nel caso di un aumento del prezzo a scaffale del +1%, le quantità acquistate si riducono del 2,6%) e lo sono ancor di più da quando è scoppiata la pandemia, l’introduzione della Sugar Tax avrà un effetto sensibile sulle vendite. Se si ipotizza un parallelo incremento dei prezzi finali a scaffale di 10 cent/litro, le vendite di soft drinks nel retail segneranno un –17% in

I soft drink più amati al mondo Si stima che il tasso di crescita annuale del mercato globale delle bevande analcoliche sarà pari al 9,1%, raggiungendo il valore di 2.174,9 miliardi di dollari entro il 2026. Nel 2020, il mercato delle bevande analcoliche ha generato un fatturato totale di 1.179,7 miliardi di dollari in tutto il mondo. I soft drink sono il segmento più grande (67%) del mercato delle bevande analcoliche, con 793,4 miliardi di dollari di entrate nel 2020. Il fatturato del segmento di mercato dei soft drink ammonterà invece a 1.475,8 miliardi di dollari entro il 2026. Il soft drink più famoso al mondo è senza dubbio Coca-Cola. L’azienda è stata fondata nel 1892 e attualmente ha sede ad Atlanta, Georgia, negli Stati Uniti. Nel 2020, il fatturato netto della Coca-Cola Company a livello mondiale ammontava a circa 33,01 miliardi di dollari. Si tratta del valore più basso degli ultimi 10 anni. In Italia, secondo i dati del 2019, un altro soft drink che riscuote molto successo è il tè freddo: si tratta della bevanda non gassata più bevuta dagli italiani, con un consumo pro capite di oltre 9 litri/anno, tra i valori più alti a livello europeo. Nel nostro Paese risulta essere la bevanda analcolica più consumata, seconda solo alla Coca-Cola. Un ultimo sotto-segmento dei soft drink è rappresentato dalle bevande energetiche, tra le quali la più conosciuta è Red Bull. L’azienda è stata fondata nel 1987 e attualmente ha sede a Fuschl am See in Austria, vicino a Salisburgo. Red Bull opera in più di 166 Paesi nel mondo. Fonte: PXR Italy

volume. L’incremento dei prezzi condurrà ad una riduzione dei consumi anche nel canale HoReCa seppur di minore entità, essendo i prodotti venduti in bar e ristoranti caratterizzati da un prezzo medio decisamente superiore: in tal caso si stima un -9%. Nel complesso – con l’introduzione della Sugar Tax in Italia – il mercato nel 2022

si dovrebbe contrarre del 16% in volume rispetto al 2019.

Soft drinks

di spesa delle famiglie. In parallelo i consumi alimentari hanno segnato un -12% rispetto al 2019, un trend legato principalmente alla chiusura e alle restrizioni che hanno interessato l’HoReCa.A farne le spese è stato anche il mercato delle bevande analcoliche, che ha chiuso con un -13% fra 2019 e 2020. La riduzione è da ricondurre in primo luogo alle difficoltà del canale HoReCa, essenziale per la salute della filiera, che ha chiuso il 2020 con un preoccupante -40%. Al contrario, anche per effetto della chiusura di bar e ristoranti, le vendite nella Grande Distribuzione si sono mostrate resilienti. A rendere il quadro dei consumi di soft drink ancora più drammatico hanno contribuito la contrazione dei flussi turistici e il diffondersi di modalità di studio e lavoro da remoto (e dunque il venir meno delle pause pranzo).

Sugar tax, è davvero necessaria?

Innanzitutto in Italia i consumi di soft drink sono in calo da anni. Sulla base dei risultati dell’indagine realizzata da Nomisma su 1.200 consumatori di bevande analcoliche, quasi 2 consumatori su 10 negli ultimi 2-3 anni hanno ridotto l’acquisto di soft drinks e tra le motivazioni vi è proprio la maggiore attenzione alla dieta alimentare (41%) e la volontà di bere prodotti con meno zuccheri (32%). Allo stesso tempo, le aziende produttrici – consapevoli di tali dinamiche e per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori – da anni stanno rimodulando e diversificando la propria offerta, riducendo l’utilizzo di zuccheri: -27% nel quadriennio 2016-2020. Tutto ciò in un mercato nazionale con dimensioni ben lontane dal resto dell’Europa: l’Italia è infatti tra i più bassi consumatori di bevande analcoliche, con 50 litri pro-capite, quasi la metà della media del continente (95 litri). In tale scenario anche la percezione degli italiani sulla Sugar Tax è tutt’altro che positiva: il 67% dei consumatori è “per nulla” o “poco” d’accordo con questo provvedimento. Inoltre per il 52% la nuova imposta non porterà ad una riduzione significativa dei consumi di soft drinks mentre per 3 su 4 non favorirà la riduzione dell’obesità tra i giovani.

Le prospettive future

In conclusione, lo studio di Nomisma ha tracciato le prospettive del mercato dei soft drink in Italia per i prossimi anni. Vi sono innanzitutto dei fattori che influenzeranno positivamente i consumi e il mercato come il ritorno delle occasioni di socialità, la riapertura del canale HoReCa e la ripresa del turismo. Non mancano tuttavia elementi negativi come l’incertezza dello scenario macro-economico, il timore di nuove ondate o varianti del Covid, l’aumento delle tasse (tra le quali la Sugar Tax) e il conseguente calo della propensione agli acquisti da parte dei consumatori.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

11


Market

THE FUTURE of coffee packaging Coffee is a huge and growing market, but the pandemic has affected coffee culture globally and the biggest coffee packaging trends. This represents a booming opportunity for coffee suppliers, coupled with a rising focus on sustainability.

A

s we settle into the “new normal”, the outlook for the coffee industry is strong. According to the International Coffee Organization, exports in the first four months of Coffee Year 2020/21 (October 2020 -Januar y 2021) increased by 3.7% to 41.88 million bags, compared with 40.38 million bags a year earlier. In a recent CNBC article, Mintel’s Associate Director of Food and Drink stated that “coffee is one of the categories that is going to see benefits from the pandemic in the short, medium and long term.” Coffee is a huge and growing market – but how consumers drink it is changing. Around two billion cups of coffee are consumed every day across the world, according to the BCF. Despite ongoing lockdowns prohibiting people from venturing to coffee shops in many countries, people are still seeking their daily cup at home. This all adds up to a booming opportunity for coffee suppliers, coupled with a rising focus on sustainability. Keep reading to learn about three key trends for the coffee industry in 2021.

12

The rise of e-commerce

Safety concerns and national lockdowns mean that visiting coffee shops is no longer a priority for many consumers. Instead, they are opting for online shopping and brewing more coffee at home – and this trend is here to stay. Accenture research shows that, even in markets where retail is reopening, consumers continue to shop online. In the UK, for example, grocery retailers sold £24 million more tea and coffee in June 2020 than the same period in 2019, according to Kantar. In the same year, Nestlé reported its strongest global quarterly sales in five years, with its Starbucks, Nescafé and Coffee Mate packaged coffee ranges contributing to 7.4% organic sales growth across its Americas (AMS) business. As a result of this increased demand, manufacturers are realizing the importance of creating products for at-home coffee consumption. In fact, in July 2020 Nespresso announced plans to invest $170.5 million to increase production at its Romont coffee facility, in line with rising demand.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Even well-known coffee shop brands are pivoting their focus to online. Last year, the international chain Prêt à Manger announced partnerships with delivery brands including Deliveroo, Uber Eats and Food Panda to bring its barista coffee and sandwiches directly to people’s doors. For coffee retail-


ers and manufacturers, it’s clear that having an e-commerce play is more important than ever. To win consumer attention in the crowded online market, it’s also important that websites are easily shoppable and that manufacturers make use of social media to engage new audiences. But winning consumer attention is just half the story. To capture consumer loyalty, the delivery experience also needs to be quick and high quality. Products need to arrive in great condition. This can be challenging – particularly when it comes to fulfilling next-day orders. During the supply chain process, products may be roughly handled and will not be in an upright position throughout their journey. With this come many more chances for product damage or failure. Through innovative materials, novel design, and smart solutions allow customers to make a quick switch to e-commerce packaging with confidence.

– with its aromatic flavors and association with being a pick-me-up – is well placed to become a daily ritual for many. The key to this is premiumization. Michael Schaefer, Global Lead, Food and Beverage at Euromonitor International, explained: “Premiumization is about bringing this craft-oriented experience to more people by enabling them to recreate it at home. Convenience and accessibility are key, but successful brands also represent quality, expert knowledge and a unique product story.” To create these premium experiences at home, more people are purchasing coffee machines that use pods to create barista-style coffee. In line with this, Research and Markets expects the European coffee pods and capsules market to witness a CAGR of 6.8% over the forecast period, 2020-2025. Aluminum, in particular, is considered a premium option for the shelf life of coffee pods as it provides a high barrier for fresher coffee and can be recyclable. Furthermore, aluminium capsules allow for better brand positioning in terms of sustainability and quality. Finally, brands should remember the power of technology to enhance the at-home experience. Thanks to smartphones and QR codes, brands can leverage digital to build relationships with their customers.

Sustainability is king

Consumers are looking to coffee producers not only to deliver on quality, but to minimize their environmental impact while they do it. Amcor’sresearch shows that only 6% of European consumers are unconcerned about sustainability issues. Shoppers’ sustainability concerns are causing brands to take action. Starbucks has created its own private standard for more sustainable coffee production: Starbucks’ Coffee and Farmer Equity Practices (CAFE Practices). Similarly, Nestlé has created sustainability guidelines with its Nespresso AAA Sustainable Quality standard. We will see more coffee drinkers purchase from brands with a strong environmental and ethical story. As well as bolstering their supply chain processes, brands should also directly address the sustainability implications of their coffee packaging. For example, using bio-based materials, such as PE made from responsibly sourced sugar cane, is a way for brands to reduce the carbon footprint of their packaging – replacing fossil fuel-based materials with packaging made from renewable resources. The key for coffee manufacturers is to ensure they keep pace with these changing consumer preferences and trends – for both their daily cup and the packaging it comes in.‹ Source: www.amcor.com

Coffee at home becomes a premium experience

According to Mintel, “many people will continue to work, relax, and entertain at home in the next 12 months.” In line with this, Mintel advises that brands and retailers have an opportunity to create routine experiences for people at home through their products. Coffee

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

13


Market 5

00mila tonnellate di anidride carbonica risparmiate, 300mila megawattora di energia elettrica verde prodotta e oltre 300 mila metri cubi di potenzialità installata per bioetanolo sostenibile. Sono questi alcuni dei dati più significativi del primo “Report di sostenibilità” presentato da AssoDistil – Associazione nazionale industriali distillatori di alcoli e acquaviti, redatto in collaborazione con Lifegate. Il documento fa riferimento al 2019 ed è stato realizzato sulla base dei dati raccolti da 11 imprese associate, che rappresentano l’80% delle sezioni merceologiche di interesse (acquaviti e alcol industriale). Il settore distillatorio dà vita a una vasta gamma di prodotti che si rivolgono al mercato alimentare, alla produzione di

L’attività delle distillerie accelera la svolta green: nel 2019 risparmiate 500mila tonnellate di CO2 e prodotti 300mila MWh di energia verde. Il settore distillatorio è un esempio naturale di economia circolare. I dati sono stati presentati nel primo report di sostenibilità di AssoDistil.

LE DISTILLERIE accelerano la svolta green alcol per uso carburante (bioetanolo), per uso industriale e alla produzione di acidi organici, olii vegetali, polifenoli, mangimi e fertilizzanti. Poi, i residui del processo di distillazione vengono reimpiegati per produrre energia elettrica verde, biogas e biometano. Il settore distillatorio fornisce quindi un contributo concreto al miglioramento della qualità dell’ambiente, sostenendo la creazione di una filiera virtuosa di gestione e valorizzazione dei sottoprodotti destinati alla distillazione, prima, e alla produzione di energia, poi.

sioni. I residui della distillazione, inoltre, si prestano a essere riutilizzati come biomasse combustibili. Con la combustione di questi residui e la digestione dei reflui, soprattutto borlande, vengono prodotti quasi 300mila MWh all’anno di energia elettrica destinata principalmente all’autoconsumo.

Un esempio naturale

di economia circolare

“Per ogni materia prima lavorata – si legge nel documento – si producono dei

Un network sostenibile

Senza le distillerie, nel 2019, avremmo prodotto un inquinamento pari a 500 mila tonnellate di CO2, equivalente alle emissioni di una città di 10 milioni di abitanti. Il settore distillatorio dispone di una potenzialità installata per produrre oltre 300 mila m³ all’anno di bioetanolo sostenibile, il biocarburante di origine naturale più diffuso al mondo e l’unico a poter rispondere alle necessità di sostenibilità del settore trasporti e a contribuire all’abbattimento delle emis-

14

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

residui che rappresentano la materia prima per il successivo ciclo produttivo rendendo il processo di lavorazione delle distillerie a ciclo chiuso e facendo di queste un virtuoso esempio di economia circolare”. Il concetto può essere tradotto in numeri, prendendo i dati di AssoDistil riferiti al 2019: sono 606.795 i gigajoule (Gj) di energia prodotti, con un recupero di energia sui rifiuti prodotti dell’88,9%, pari a 12.541 tonnellate. I rifiuti pericolosi costituiscono solo lo 0,5% del totale dei rifiuti e, di questi, quelli inviati in discarica sono solo lo 0,3 per cento. Il totale di energia autoprodotta proveniente da fonti rinnovabili è pari a 3.732.000 Gj. Le vinacce utilizzate come materie prime superano le 534mila tonnellate, mentre le fecce utilizzate sono oltre 209mila. 54mila le tonnellate di frutta e oltre 45mila le materie tartariche impiegate per il processo produttivo. Uno dei fattori chiave per la virtuosità ambientale e la circolarità del settore distillatorio sta nella modalità di approvvigionamento delle materie prime. “Le associate – si legge nel report – utilizzano fornitori storici e tendono a privilegiare quelli locali per contribuire all’economia del territorio. Considerando i fornitori delle associate incluse nel report, i fornitori locali sono pari al 35 per cento, ma se si guarda alla sola filiera vitivinicola le percentuali salgono notevolmente, dal momento che il settore distillatorio risponde completamente alle necessità della filiera vitivinicola che trova utile sbocco nei sottoprodotti della produzione del vino, vinacce e fecce”.

Le tre “P” per scrivere il futuro

People, Planet e Profit sono i tre temi rilevanti emersi dall’analisi rispetto ai principali impatti delle imprese che possono influenzare gli stakeholder. People riguarda la crescita delle imprese rispetto al contributo delle persone che vi lavorano, Planet la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse nei processi produttivi, Profit la scelta delle materie e gli investimenti in ricerca.‹


Market N

el 2020 la chiusura preventiva di scuole, uffici e pubbliche amministrazioni dovuta alla pandemia ha causato la perdita di oltre il 31% di fatturato del settore della distribuzione automatica (studio Ipsos per Confida, Associazione Italiana Distribuzione Automatica) che ha chiuso l’anno con un fatturato di 1,6 miliardi di euro (tra mercato del vending e quello dell’ocscaffè a capsule e cialde) per un totale di 4,4 miliardi di consumazioni in Italia. Tra gennaio e agosto 2021 si è assistito a una ripresa (+9,21%) rispetto allo stesso periodo del 2020. A trainare questa ripresa il caffè (+12,13%) e acqua (+10,88%) che si confermano i prodotti più consumati ai distributori

Durante gli Stati Generali del vending 2021, il presidente di Confida Massimo Trapletti ha portato sul tavolo delle istituzioni quattro proposte per superare la crisi e tornare a far crescere il settore: transizione ecologica, transizione digitale, modifica dei Criteri Ambientali Minimi e riforma delle concessioni.

di definizione presso Ministero per la Transizione Ecologia che, continua il presidente di Confida “se così applicati, stravolgerebbero tutti gli aspetti principali della distribuzione automatica nella Pubblica Amministrazione che rappresenta il18% del fatturato del settore”. Infine, nel contesto della riforma del Codice Appalti, si richiede di riformare le concessioni pubbliche,i cui canoni che sono arrivati al 60-70% del costo dell’intera concessione rendendo spesso i bandi antieconomici. “Il settore della distribuzione automatica – ha dichiarato Massimo Trapletti – ha risentito in maniera significativa delle restrizioni. I principali indicatori

IL FUTURO della distribuzione automatica automatici. Tuttavia, il settore è ancora lontano dalla situazione pre-pandemia e, rispetto allo stesso periodo del 2019,registra un -15,17%.

Le strategie per crescere

Nel contesto degli Stati Generali del Vending, il presidente di Confida Massimo Trapletti ha posto sul tavolo delle istituzioni quattro proposte per far tornare a crescere il settore. Prima di tutto, sostenere le imprese del settore nella transizione ecologica: “Ad oggi – spiega Massimo Trapletti, presidente di Confida – la strategia è basata solo sui divieti, come quello della plastica monouso, ma per accompagnare le aziende nel cammino verso la sostenibilità occorrono incentivi e i 150 milioni di euro previsti nella Finanziaria 2022 sono del tutto insufficienti”. Così come serve sostenere le imprese nella transizione digitale favorendo un sistema di rottamazione dei distributori automatici che rilanci le tecnologie

made in Italy del settore. L’associazione del vending chiede anche di rivedere la proposta sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), ossia le linee guida per il Green Procurement, in via

mostrano che il peggio è passato ma il settore non è ancora tornato ai livelli pre-covid. Attraverso queste quattro proposte, invitiamo il Governo a continuare a dialogare con la filiera per aiutarla a uscire definitivamente dalla crisi economica legata all’epidemia da Covid-19 e a far tornare a crescere un settore che è leader a livello internazionale”.

L’Italia guida l’Europa

L’Italia, infatti, ha la più ampia rete distributiva alimentare automatica d’Europa con oltre 802 mila vending machine installate, seguito da Francia (626 mila), Germania (611 mila) e Inghilterra (408 mila). Sono più di 3000 le imprese della distribuzione automatica in Italia, con un indotto occupazionale di oltre 30 mila persone. A questi numeri si devono aggiungere le imprese coinvolte in tutta la filiera, come quella dei produttori alimentari e dei fabbricanti di accessori e di tecnologie per le vending machine.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

15


Beverage&Ambiente Under the effects of the Covid-19 pandemic, hygiene and health shape consumers’ perception and actions. However, sustainable products with resource-friendly production remain important to people, as well.

SUSTAINABILITY IN BEVERAGE PRODUCTION saving resources and energy I

n a study by the Fraunhofer Institute ISI in Karlsruhe on the fifty trends influencing Europe’s food sector by 2035, approximately fifteen of them are closely connected to sustainability. According to this study, “sustainable production and value chains” save between €280 and €470 billion a year. The Institute also considers “strict waste legislation” to be an influencing factor in the future development of the sector. The waste legislation of the European Union currently demands that manufacturers must intensify recycling and re-use of recycled material for packaging in future.Questions of sustainability are already an integral part of the world of food and beverage manufacturing – with consumers also demanding solutions. According to a study by market research group Mintel, 44% of US-American millennials say that environmentally friendly brands best portray the personal values of their generation. The key players in the industry see two starting points. One is a direct approach:

16

How can the manufacturing of beverages and liquid food be made sustainable? The other is an indirect approach: How can the packaging and selling of these products make it as simple as possible for the consumers themselves to regularly protect the environment.

Raw materials

as a starting point for sustainability

There are many options for beverage manufacturers who are looking for a starting point to produce environmentally efficient products. The first key: certified raw material. For drinks manufacturing, certifications indicate the sustainable and fair cultivation of basic and raw materials. Manufacturers take part in initiatives such as Fairtrade, the Rainforest Alliance and UTZ, and with the certification of their raw materials they back platforms such as SAI/FSA (Sustainable Agriculture Initiative / Farm Sustainability Assessment).

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

For example, with sustainable and monitored hops, nearly any brewery can take their first step as early as the raw material procurement stage. Suppliers of flavors and ingredients also have certified products in their portfolio that, in the case of NFC products (not from concentrate) for example, guarantee a natural and pristine taste experience. Shifts in the supply chain are also an unmistakable sign that sustainability solutions close to manufacturing – and, with them, reductions in CO2 – are on the rise in the beverage industry, allowing for less transport along with more environmental protection. The Budweiser Brewing Group, for example, reports that its production sites in Great Britain get up to 100% of their malt from UK sources. To this end, the brewing group works closely with farmers and retail partners that have introduced a new type of grain specific to the requirements of the United Kingdom. Of course, the industry must think beyond its own applications. One successful example of this open-ended


way of thinking is the use of beer draft in food manufacturing. Waste material from beer manufacturing can be used in muesli, flour, chips or even men’s cosmetics.

Process optimization

to save resources and energy

A second starting point in beverage production is the creation of sustainable processes. Energy-efficient processes and cycle concepts can save resources and energy in beverage manufacturing. The water footprint is an important indicator of documenting frugal water usage in beverage production. Breweries in particular are working intensively to keep the amount of water used at a low level. A key term is waste water recycling. Using water treatment such as ultrafiltration and reverse osmosis can reduce water consumption in beverage operations by up to 80%. The Danish brewer Carlsberg has demonstrated this by opening a water treatment system at its Fredericia site. Consequently, the average water consumption is expected to fall from 2.9 hectoliters per hectoliter of beer to 1.4 hectoliters.

Main topic: sustainable packaging

While the brewing process offers a lot of opportunity to optimize energy efficiency, the manufacturers of non-alcoholic soft drinks often focus on the sustainability

potential of packaging. In light of the EU Plastics Directive, there is a need to significantly curb the volume of packaging waste. This also applies to food manufacturers and the beverage industry. A question on which all manufacturers in the beverage industry are focusing is, “how can the use of plastic be minimized?” Depending on the specifications of the bottler, the bottle design can be created using individual Virgin PET/recycled material mixtures. Bottle-to-bottle recycling systems with modules for the washing or decontamination process prepare used PET bottles for renewed use in food and beverage applications. Asahi Beverages is an example of how the availability of raw material PET is becoming more and more interesting to beverage manufacturers. The company is taking part in a joint venture to create a recycling system for PET in Australia with a recycling capacity of one billion 600-ml PET bottles a year and an annual production of 20,000 tons recycled material. The value of the total investment is around

$45 million. In light of this competition, how can alternative plastics take hold in the market? Bio PET as a blend, based on the residual material from sugar cane or sugarbeet production, already sees a lot of use. According to the Institute for Bioplastics and Biocomposites at Hannover University, the global production capacity for this material will increase from 1.4 million tons (2018) to 2.2 million tons by 2023 by changing the strategies of large soft drinks manufacturers. Another exciting question to ponder is what significance new plastic variations, like the platform chemical FDCA (furandicarboxylic acid) for the plastic PEF (polyethylene furanoate), will take on. This makes available materials created using renewable raw materials derived from residual agricultural industry materials or wood waste, and demonstrates significantly improved barrier properties compared to traditional PET. At the same time, plastic alternatives are also gaining awareness on the beverage market. The innovative power of the industry is already evident in bottle variants made of paper and an inner layer of foil made of bioplastic that is to be used for the likes of spirits. Machine manufacturers are also opening up new opportunities for paper as a packaging material for secondary packaging: Why not wrap a can tray with paper? Or equip a six-pack of PET mineral water with a cardboard grip and eliminate the wrap-around sheet covering altogether?‹ Source: www.drinktec.com

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

17


Beverage&Ambiente W

ith a more than consolidated partnership lasting 50 years, IMA and Coind fully embody the meeting of two top representatives in the Emilian Food and Packaging Valley. Both founded in 1961, the two Bolognese companies share views and objectives such as reliability, high quality and high technology for the best customer satisfaction, sustainability and social commitment. The alliance dates back to the late sixties with the supply of the first IMA equipment for packaging tea in filter bags, later boosted by the supply of coffee packaging solutions from 2005 on. Coind is a leading Italian industrial group based just outside Bologna, in Emilia Romagna, with a total annual turnover of 78 million euro (up 10.5% on 2019) and more than 230 employees. The coffee division

IMA-COFFEE and COIND sustainability as a keyword was founded in 1961, and is today one of Italy’s largest roasteries with over 7,000 tons of raw coffee beans roasted to serve seven million Italian families every year. When Coind carried out an important production upgrade involving complete packaging lines for Nespresso® and Dolce Gusto® compatible capsules, including solutions from coffee filling to final product palletization, it chose IMA Coffee. The latest IMA Coffee machine installed in the Coind plant is a 595 for aluminium capsules. Capable of processing up to 450 capsules per minute, this high-speed solution will theoretically handle 120 to 130 million capsules per year. Its ergonomic cantilever design ensures great accessibility for maintenance, service and easy cleaning thanks to the pull-out operating system, significantly reducing line downtimes. Accurate product dosing is made possible thanks to precise and extremely gentle product handling to suit a wide range of products to be filled. Excellent product quality is guaranteed by an on-line weighing system for each filled capsule, with data feedback to automatically adjust

18

IMA Coffee high-speed aluminium capsule filler serves Coind’s sustainable needs. the dosing unit, and by vision systems for lid positioning. In this interview, Luca Cioffi, President & CEO, and Valentina Pareschi, E-commerce & Communication manager, tell about the partnership between Coind and IMA. ➣ What is Coind’s vision of market trends, with regard to capsule and carton types and in terms of materials? Sustainability has influenced the coffee capsule market and the materials used for their packaging. As for the capsules, we are introducing two different responses to the “no plastic” trend: compostable, 100% recyclable capsules that can be disposed of in organic waste, and aluminium capsules, which we expect to be disposed of soon in dedicated collection centres.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

There are some new introductions also with regard to formats: more and more brands, and retail distribution players too, are oriented towards maxi-formats of 30, 40 or 50 capsules, designed both for consumer convenienceas well as for lower consumption of packaging. As a company, we have responded to these market demands by investing into production lines capable of making both types of capsules, with different packaging configurations; we are talking about about 20 million euros over the last three years. At the same time, we are also taking action regarding the materials used for our boxes: for more than a year all our cardboard has been FSC certified. Our medium and long-term perspective is certainly to continue investing into sustainable solutions in terms of product, packaging and certifications, in line with market requirements. ➣ What were the production requirements, in terms of product type and production capacity, that led Coind to choose IMA as a partner? Given the complexity of the coffee capsule


packaging process, we decided to turn to a world leader in the packaging sector, to have a reliable and structured partner able to take care of all the technical aspects of the process. In fact, when packaging coffee, attention must be paid to various aspects. First of all, it is necessary to respect all the basic hygiene and health rules, which is added to the complexity of managing fine particles (the ground coffee inserted into the capsule). Plus, the machines must ensure millimetre precision in welding the top lid to the cup of the capsule, so that the latter is perfectly self-protected and the coffee inside keeps its organoleptic properties intact until the moment of consumption. At the same time, the machines must have a certain tolerance in terms of the size of the empty capsules: it may happen that they differ from each other by a few microns, and this must not compromise the efficiency of the line. ➣ How do IMA’s machines and lines achieve high standards of efficiency?

The IMA filling machine is capable of producing 450 capsules per minute. If we think that on average every Italian drinks 4 coffees a day, IMA machines pack the annual quantity of coffee per capita in just over 3 minutes. To make another comparison, one year of production of a single machine (potentially equal to over 236 million capsules) could satisfy the coffee needs of the whole of Italy. This high standard of efficiency is achieved thanks to the use of fully automatic machines, which make it possible to minimise downtime due to the human component. ➣ Based on your growth target, do you

foresee an increase in capacity that could involve IMA? The challenge of the next few years will not only be to better manage the workload on the production lines, but also to reduce their consumption and intervene in real time on anomalies. This is why we are developing a real-time performance monitoring solution together with IMA, using machine learning algorithms. A complex project, which is part of the production efficiency process undertaken by Coind, aimed at improving the management of our plants and increasingly reducing our environmental impact.‹

LA SOLUZIONE PERFETTA PER APPLICAZIONI DI ETICHETTATURA ED IMBALLAGGIO Installazione di oltre 5 milioni di stampanti di codici a barre nel mondo Tra i primi 5 fabbricanti di stampanti nel mondo Più di 30 anni di attività totalmente incentrati nello sviluppo di stampanti robuste, affidabili e convenienti

La Scelta Più Intelligente per

LE STAMPANTI DI ETICHETTE


Beverage&Ambiente D

are un contributo importante al processo di transizione ecologica indicato dal Green Deal e dal PNRR italiano attraverso una Roadmap 2030 dedicata alla sostenibilità e con azioni concrete per sostenere l’ulteriore incremento dei tassi di riciclo europei. Sono questi gli obiettivi di ACEThe Alliance for Beverage Cartons and the Environment condivisi con Comieco. Ogni anno vengono immesse nel mercato europeo 900.000 tonnellate di cartoni per bevande con un tasso di riciclo, in crescita, pari al 51% nel 2019. Un sistema che, nonostante le differenze tra i diversi Paesi, si dimostra innovativo e attivo nel guidare un processo di cultura e transizione ecologica. Attraverso un’ambiziosa Roadmap 2030, l’industria del cartone per bevande si è infatti impegnata ad agire lungo tutta

In Italia, nel 2020, il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici, di cui i cartoni per bevande rappresentano una parte, ha raggiunto l’87,3%. Una percentuale che con 10 anni di anticipo ha consentito al Paese di superare gli obiettivi UE al 2030 confermandolo ai primi posti in Europa per i volumi di carta e cartone avviati a riciclo.

CARTONE PER BEVANDE una spinta sulla transizione ecologica la catena del valore, dall’approvvigionamento sostenibile all’impatto climatico e al riciclo. Tra i 10 punti contenuti nella Roadmap, il raggiungimento del 90% di raccolta differenziata dei cartoni per bevande con un tasso di riciclo del 70% entro il 2030 e la decarbonizzazione della catena di produzione e distribuzione coerente con l’obiettivo di riduzione di 1,5°C fissato dalla “Science Based Targets Initiative”. In linea con la visione dei membri di ACE, entro il 2030 il cartone per bevande sarà realizzato solo con materiale da fonti rinnovabili e/o riciclato, completamente riciclabile e riciclato e la soluzione di imballaggio con la più bassa impronta di carbonio. “L’impegno del nostro settore nasce dalla profonda consapevolezza dell’incidenza del sistema agroalimentare nei delicati e ormai assai precari equilibri ambientali”, sottolinea Michele Mastrobuono, Public Affairs Director Italy ACE. “È necessario agire in maniera tempestiva e noi siamo pronti a farlo con il supporto dei decisori e di un quadro politico che – sia nella dimensione europea sia in quella italiana – continui a sostenere investimenti e innovazione nel prossimo decennio”.

20

Differenziata, un’abitudine quotidiana

In Italia, nel 2020, il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici (di cui i cartoni per bevande rappresentano una parte) ha raggiunto l’87,3%. Una percentuale che con 10 anni di anticipo ha consentito al Paese di superare gli obiettivi UE al 2030 confermandolo ai primi posti in Europa per i volumi di carta e cartone avviati a riciclo. Un risultato importante, frutto di un comparto industriale essenziale per il Sistema Paese che ha continuato a garantire la piena operatività anche nei mesi più complicati del 2020 nonostante le restrizioni legate alla pandemia. “La raccolta differenziata si è confermata un’abitudine quotidiana anche durante l’emergenza sanitaria in cui si è registrata una riduzione della produzione dei rifiuti. Ciò nonostante, le raccolte differenziate hanno tenuto, in particolare quella di carta e cartone – ha dichiarato Roberto di Molfetta, vicedirettore Comieco. La filiera della carta è stata individuata nel PNRR come settore faro con 150 milioni di euro. Un’oc-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

casione importante per dotare il Paese di una rete d’impianti per la separazione dei cartoni per bevande”. “Un tasso di riciclo dell’87% quello degli imballaggi in carta raggiunto grazie alle cartiere, centro nevralgico e necessario del processo di recupero della carta da riciclare. Nel 2020, in oltre 90 impianti – dei 153 stabilimenti cartari dislocati sulla nostra penisola – sono state reimmesse nei cicli produttivi 5,2 milioni di tonnellate di carta da riciclare, in aumento del 2,9% rispetto al 2019. Sul podio del riciclo la regione Toscana con il 26,5% dei consumi complessivi, seguita da Veneto con il 18% Piemonte (13,2%) e Lombardia (11,6%)”, afferma Lorenzo Poli, presidente Assocarta. ACE - The Alliance for Beverage Cartons and the Environment pubblicherà prossimamente delle nuove linee guida sul design per il riciclo che concorreranno a migliorare le attività promosse da EXTR:ACT, la piattaforma paneuropea realizzata nel 2018 per garantire e incrementare la corretta raccolta e riciclo di cartoni per bevande e imballaggi simili in multi materiale.‹


Ventilatori anticorrosione per macchine e linee di imbottigliamento

Oggi i nostri prodotti sono installati in oltre 70 Paesi nel mondo: 160.000 Aziende industriali 51.000 Centri di ricerca Laboratori Ospedali 850 Università POLYFAN Ventilatori anticorrosione per industrie e laboratori

POLYSINK Piani e vasche per laboratori

FILTERBOX Filtri a carboni attivi per industrie e laboratori

TERFU Aspirazione localizzata per industrie e laboratori

Plastifer Srl Via Industriale, 3 26010 Monte Cremasco (Cremona) Italia Tel. +39 0373.791551 Fax +39 0373.792494 www.plastifer.it info@plastifer.it


Beverage&Ambiente

GLI IMPEGNI DI SANPELLEGRINO

per prendersi cura dell’acqua G

razie a una politica aziendale orientata alla crescita sostenibile, nel 2020 Sanpellegrino ha generato significative ricadute socio-economiche creando 2,5 miliardi di euro di valore condiviso lungo la filiera in Italia, pari a 2,8 volte il proprio fatturato (893 milioni di euro) generando un contributo equivalente allo 0,15% del PIL. L’azienda, con oltre 1.400 dipendenti vanta il 44% di donne in posizioni di vertice.

Efficientamento

-6% dei consumi energetici, -13% dei rifiuti prodotti e riduzione del consumo di acqua nei processi produttivi a 1,1 litri per litro di acqua minerale naturale imbottigliato: questi sono alcuni degli obiettivi raggiunti da Sanpellegrino e illustrati nel Bilancio di Sostenibilità 2021.

dei sistemi produttivi

Dal 2011, il 100% dell’energia elettrica acquistata in tutti i siti produttivi Sanpellegrino deriva da fonti rinnovabili certificate; inoltre l’azienda ha progressivamente diminuito i propri consumi energetici diretti ed indiretti con una flessione del 6% nel 2020, rispetto all’anno precedente. Gli stabilimenti di San Pellegrino Terme e di San Giorgio in Bosco, grazie ai nuovi impianti di cogenerazione e all’attuazione di nuovi progetti di efficienza energetica, hanno ottenuto riduzioni del consumo energetico e delle emissioni di CO2eq nell’ultimo triennio. A Cepina, dove viene imbottigliata Levissima, nel 2018 è stata installata una pompa di calore per il riscaldamento degli ambienti che ha consentito la riduzione dei consumi e delle emissioni. Mentre dal 2016, a Scarperia, dove sgorga Acqua Panna, è in funzione un impianto alimentato a GNL, un combustibile a basse emissioni di anidride carbonica e di ossidi di azoto, che fornisce il 100% dell’energia allo stabilimento. Tutti questi interventi hanno portato anche a una conseguente riduzione delle emissioni climalteranti, che nell’ultimo anno hanno visto una flessione del 7% rispetto al 2019. Negli anni, anche l’uso di acqua industriale è stato ottimizzato per ridurre gli sprechi, attraverso interventi sulle macchine riempitrici e sui meccanismi di regolazione, arrivando a un consumo

22

medio, nel 2020, di 1,1 litri per litro di acqua minerale naturale imbottigliato. Sanpellegrino implementa anche strate-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

gie volte a recuperare il 100% dei rifiuti per trasformare materiale di scarto in una risorsa, in un’ottica di economia circolare. Il Gruppo si impegna, inoltre, a limitare anche la produzione di rifiuti implementando strategie che hanno portato a una riduzione del 13% rispetto al 2019.

Logistica sostenibile

Sanpellegrino si impegna, da sempre, a garantire il rispetto per l’ambiente nelle comunità in cui opera implementando piani di logistica sostenibile che oggi consentono di trasportare il 45% dell’acqua su mezzi a ridotto impatto ambientale. L’utilizzo di packaging riciclato e riciclabile Tutti i materiali di confezionamento utilizzati da Sanpellegrino – plastica, vetro e alluminio – sono al 100% riciclabili. Oltre al miglioramento continuo nella progettazione degli imballaggi, il Gruppo sta incrementando l’utilizzo di plastica riciclata nelle proprie bottiglie con l’obiettivo di utilizzare, in media,entro il 2025, almeno il 50% di PET riciclato. Con questo intento Sanpellegrino lavora allo studio di nuovi materiali, processi e tecnologie innovative, coniugando la funzionalità e la sicurezza del prodotto con la riduzione dell’impatto ambientale. Pioniere in questo ambito, l’azienda da tempo lavora sull’alleggerimento del packaging ed è stata la prima in Italia a realizzare bottiglie 100% in plastica riciclata. Per il 2030 si è prefissata un traguardo ancora più ambizioso: raccogliere tante bottiglie quante ne produce. Le emissioni dei brand di acqua minerale naturale S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima e delle Bibite Sanpellegrino saranno annullate entro il 2022 grazie a un intervenendo su tutto il ciclo produttivo e lungo tutta la filiera. Il percorso di riduzione delle emissioni consentirà di raggiungere la carbon neutrality dell’intero portafoglio prodotti del Gruppo entro il 2025.‹


Beverage&Ambiente PepsiCo ha presentato pep+ (pep Positive), una strategica trasformazione end-toend che pone la sostenibilità al centro di come l’azienda creerà crescita e valore operando all’interno dei confini planetari e ispirando cambiamenti positivi per il pianeta e le persone.

p

ep+ guiderà le trasformazioni delle operazioni aziendali di PepsiCo per far sì che la sostenibilità diventi mainstream e per coinvolgere le persone a fare scelte migliori per se stesse e per il pianeta. pep+ guida l’azione e il progresso attraverso tre pilastri chiave, riunendo una serie di obiettivi leader del settore per il 2030 in un quadro completo.

Agricoltura Positiva

PepsiCo sta lavorando per diffondere pratiche rigenerative al fine di restituire alla terra una quantità di terreno pari all’intera impronta agricola dell’azienda (circa 7 milioni di acri), per approvvigionarsi in modo sostenibile di colture e ingredienti chiave e per migliorare i mezzi di sussistenza di oltre 250.000 persone nella sua filiera agricola. Questi obiettivi sono già stati realizzati in Europa attraverso l’uso da parte dell’azienda della tecnologia dell’agricoltura di precisione e dell’innovazione nei fertilizzanti. PepsiCo nel Regno Unito sta sperimentando tecnologie per convertire le bucce di patate di scarto derivanti dalla produzione delle patatine Walkers, in fertilizzante a basso contenuto di carbonio e ricco di sostanze nutritive. Un primo progetto pilota ha portato a una riduzione del 70% delle emissioni dalla coltivazione delle patate e quindi nel 2022 PepsiCo estenderà le prove in più mercati d’Europa. PepsiCo contribuirà a costruire una cate-

PEPSICO

presenta pep+ na del valore circolare e inclusiva attraverso azioni volte a: - raggiungere le emissioni Net-Zero entro il 2040; - diventare Net Water Positive entro il 2030; - introdurre imballaggi più sostenibili nella catena del valore, compreso un nuovo obiettivo globale per ridurre la plastica vergine per porzione del 50% nel proprio portfolio di prodotti alimentari e di bevande entro il 2030; - introdurre un nuovo programma di volontariato globale per la sua forza lavoro, One Smile at a Time, per incoraggiare, sostenere e responsabilizzare ciascuno dei suoi 291.000 dipendenti ad avere un impatto positivo nelle proprie comunità locali. Danimarca e Finlandia hanno recentemente annunciato che si uniranno ad altri nove mercati europei per passare a bottiglie di plastica riciclata al 100% per il marchio Pepsi entro il 2022. Ciò segue una simile strategia utilizzata lo scorso anno per altri marchi, tra cui Lipton Iced Tea ed è sostenuto dal continuo supporto dell’azienda per i sistemi di deposito cauzionale guidati dall’industria in molti mercati europei, per consentire la raccolta di oltre il 90% degli imballaggi delle bevande.

Scelte positive

PepsiCo continua ad evolvere il proprio portfolio di prodotti alimentari e bevande

in modo che siano migliori per il pianeta e le persone, e questo include: - incorporare più varietà di ingredienti in prodotti alimentari sia nuovi che già esistenti che siano migliori per il pianeta e/o che offrano benefici nutrizionali, dando priorità ai ceci, alle proteine vegetali e ai cereali integrali; - espandere la propria posizione nella categoria nuts&seeds; - ridurre del 50% il livello medio di zuccheri aggiunti nel portfolio di bevande e costruire un portfolio da 1 miliardo di dollari di alimenti con punteggio Nutri-Score B o migliore entro il 2030; - continuare ad ampliare nuovi modelli di business che richiedono pochi o nessun imballaggio monouso, compreso il proprio business globale SodaStream e la nuova piattaforma “SodaStream Professional”, che si espanderà in bevande funzionali e raggiungerà più di 10 mercati aggiuntivi entro la fine del 2022, aiutando i consumatori a evitare oltre 200 miliardi di bottiglie di plastica entro il 2030; - aumentare la trasparenza nei confronti dei consumatori e aiutarli a compiere scelte sostenibili con la partecipazione al progetto di valutazione ambientale front-of-pack guidato da Foundation Earth, progetto con lo scopo di valutare la capacità dei diversi schemi di etichettatura nel promuovere scelte di acquisto più sostenibili per i consumatori, oltre a guidare il progresso ambientale per i produttori di alimenti.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

23


Beverage&Ambiente H

ASI (Herambiente Servizi Industriali), primo operatore italiano nella gestione dei rifiuti industriali, e Aliplast, azienda di riferimento nel recupero e riciclaggio della plastica, sono parte del Gruppo Herambiente. Le due società operano sinergicamente a servizio di clienti appartenenti a diversi settori produttivi.

Ambiti di competenza e punti di contatto

I casi di collaborazione tra le due aziende riguardano settori eterogenei, come l’alimentare, il beverage, il manifatturiero, il chimico e il farmaceutico. HASI fornisce tutti i servizi ambientali a supporto della gestione e ottimizzazione delle fasi di trattamento dei rifiuti industriali, per recupe-

La collaborazione tra Aliplast e HASI riguarda la gestione di progetti finalizzati a ridurre gli sprechi e valorizzare i rifiuti, offrendo un pacchetto di servizi unico e completo. Tra le realtà seguite da Aliplast e HASI c’è Granarolo, gruppo di primaria importanza nel settore lattiero–caseario, che si affida a loro per la gestione dei propri rifiuti industriali.

ALIPLAST e HASI un binomio vincente rarne il maggior quantitativo possibile e, dove possibile, efficientare attraverso piani di miglioramento il processo produttivo del cliente, a monte della filiera. Liberare le medie e grandi imprese dal problema dei rifiuti prodotti è, infatti, uno degli obiettivi primari dell’azienda. Si tratta di quegli scar-

24

ti industriali che in Italia rappresentano circa l’80% del totale rifiuti e per i quali occorrono sistemi di gestione altamente professionali, uniti a impianti di trattamento all’avanguardia ed efficienti. HASI vanta un parco impiantistico di 17 poli per rifiuti industriali: inertizzatori, impianti

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

chimico-fisici, soil washing e il termovalorizzatore F3 di Ravenna, integrato con gli 8 impianti di Aliplast, tra cui piattaforme di raccolta e impianti specifici nel trattamento degli scarti plastici in ottica di riciclo per re-immetterli sul mercato. In molti casi, la piena integrazione lungo il ciclo di vita della plastica consente ad Aliplast di offrire ai clienti soluzioni “closed-loop”. Questo sistema, sviluppato per la prima volta in Italia dalla stessa Aliplast, si basa sulla capacità di gestire una rete capillare di raccolta su tutto il territorio nazionale, che consente di avviare a recupero oltre il 65% dei propri imballaggi LDPE già immessi al consumo. Il closed-loop segue una dinamica circolare: Aliplast produce e vende ai propri clienti materiali da imballaggio ed essi li utilizzano per imballare i loro prodotti. Alla fine del ciclo di vita, Aliplast va a recuperare questi materiali, divenuti scarti, e li rigenera in una sorta di ciclo continuo. Un’azienda che si rivolge a un Gruppo come Herambiente, si affida a un partner solido in grado di offrirle un ventaglio di soluzioni di recupero a 360° per i propri rifiuti


industriali. Grazie alla propria disponibilità impiantistica, il Gruppo Herambiente è in grado non solo di trattare e recuperare le principali tipologie di rifiuto, ma anche di generare energia elettrica e termica dagli scarti non recuperabili, grazie alla termovalorizzazione. Quando anche il proprio parco di impianti non riesce a coprire le esigenze del cliente, Herambiente mette a disposizione il proprio network di operatori, sviluppato nel corso degli anni e formato da partner qualificati e certificati sia in Italia che all’estero.

L’esperienza con Granarolo

Tra i gruppi che collaborano con HASI e Aliplast rientra anche Granarolo, società bolognese leader nella produzione di latte e prodotti caseari. L’azienda vanta un rapporto di collaborazione con Aliplast dal 2004 per gli stabilimenti di Bologna, Gioia del Colle (BA) e Soliera (MO). La collaborazione con HASI è attiva dal 2014, con l’avvio del servizio ‘chiavi in mano’ chiamato Global Waste Management (GWM). Esso prevede la gestione dell’intera produzione di rifiuti industriali provenienti dai 3 impianti Granarolo di Bologna, Coriano (RN) e Soliera (MO) serviti da HASI. GWM non è solo trattamento rifiuti, ma anche un pacchetto di servizi ad alto valore, pensati per le grandi realtà industriali e le aziende multisito, come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la riduzione della produzione gli scarti, cui si aggiungono consulenza normativa, auditing ambientale e analisi chimiche. Granarolo, operando in coerenza con il proprio piano di sostenibilità, rendicontato annualmente attraverso il Bilancio di Sostenibilità di Gruppo, ha orientato la sua scelta verso il Gruppo Herambiente per ridurre l’impatto ambientale dei propri processi. Obiettivo: diminuire in modo significativo la quantità di rifiuti industriali e dare nuova vita a quelli prodotti. Granarolo ha trovato in HASI ed Aliplast due partner che, operando in maniera sinergica, sono stati in grado di fornire una risposta customizzata alle specifiche dei diversi stabilimenti, differenti in termini di impiantistica e produzioni, che oggi rappresentano un caso virtuoso di recupero e riciclo del materiale di scarto.

Lo scenario di partenza

Anche se in minima parte, il ciclo produttivo delle aziende manifatturiere alimentari, genera un quantitativo di prodotto finito già confezionato, che risulta essere non conforme alla vendita. Questo tipo di prodotto, in Granarolo, generava volumi di rifiuto che non venivano recuperati per essere riutilizzati all’interno della filiera, ma erano avviati a impianti di termovalorizzazione. La termodistruzione, pur consentendo il recupero di energia e calore, è una soluzione da preferire solo nel caso in cui non possa essere implementato il recupero di materia, che si concretizza nel dare nuova vita ai materiali scartati rimettendoli all’interno della filiera produttiva, diminuendo gli sprechi e riducendo i costi.

La soluzione circolare del Gruppo Herambiente

Lo scarto del processo produttivo andava trattato in modo tale da garantirne il riciclo e il successivo re-impiego. Dal 2004 Aliplast, garantiva già soluzioni finalizzate alla raccolta e riciclo di bottiglie e preforme in PET, film PELD e altri scarti in plastica per Granarolo. Successivamente la sinergia con HASI e la sottoscrizione del servizio GWM hanno permesso il miglioramento di performance in termini di recupero sulla quasi totalità degli scarti prodotti. Il servizio GWM, per Granarolo, comporta la gestione dei rifiuti pericolosi, non pericolosi, imballaggi misti e altri scarti di produzione, ma soprattutto servizi ad alto valore customizzati sulle esigenze dei singoli stabilimenti (supporto al processo

di omologa, project manager dedicato, partnership con fornitori qualificati e piani di miglioramento sulla filiera).

Risultati eccellenti

In questi 7 anni di collaborazione, Granarolo ha raggiunto un miglioramento nella produzione del rifiuto indifferenziato pari a una riduzione dell’80% rispetto al 2014. Nel 2020 dai rifiuti prodotti dagli stabilimenti Granarolo serviti da HASI (Coriano, Soliera e Bologna) è stato recuperato addirittura più del 95%, grazie a una gestione ottimizzata e integrata degli scarti. Aliplast ha, invece, ritirato nel 2020 quasi 85 mila kg di bottiglie e preforme in PET, 15 mila kg di film PELD e altri 10 mila kg di altri scarti provenienti dagli stabilimenti di Soliera, Gioia del Colle (BA) e Bologna per un totale di 110 mila kg avviati per il 100% a recupero negli impianti Aliplast e re-immessi all’interno del mercato per essere nuovamente impiegati come materiale plastico riciclato per imballaggio. La collaborazione fra HASI e Granarolo si è evoluta ulteriormente nel corso del 2020, con l’attivazione del servizio di Operation&Maintenance (O&M) per il depuratore dello stabilimento Bologna. O&M è un ulteriore servizio ad alto valore dell’offerta GWM. Esso consiste nella gestione e manutenzione on site di impianti privati di trattamento rifiuti e reflui, con personale dedicato, a supporto del ciclo produttivo del cliente e correlato dalla definizione di interventi di miglioramento e/o dalla realizzazione di nuovi impianti di depurazione customizzati sulle esigenze del cliente. ‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

25


Dossier

LE PROPOSTE NATALIZIE dei protagonisti del wine & spirits Bottiglie da collezione, kit per l’arte di mixare cocktail e distillati in edizione limitata sono un’idea regalo perfetta per gli amanti del bere bene. Le proposte per il Natale 2021 dei protagonisti del settore wine & spirits sono originali e inedite a livello di contenuto e altamente innovative e tecnologiche in termini di confezionamento.

Da Distillerie Berta una selezione di distillati e liquori Castelletto dell’Annunziata è una grappa Piemonte figlia delle vinacce migliori che questa terra ai piedi delle montagne offre. Un prodotto nuovo ma dalla storia antica. Dal colore ambrato, questa grappa ha un profumo complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità, splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura, la ciliegia, il tabacco, il cacao e la vaniglia e il fiore di zagara. Si contraddistingue per un sapore ricco, avvolgente, dove si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo. Oltre il Vallo è una grappa invecchiata pregiata, affinata in botti di single malt scotch whisky. Il progetto è l’unione di due culture: la passione artigianale della famiglia Berta e la maestria della migliore tradizione scozzese, rappresentata da un’azienda come Diageo, punto di riferimento a livello mondiale per le bevande alcoliche premium. Le botti arrivano dalle antiche e più pregiate distillerie scozzesi: Lagavulin, Caol Ila e Mortlach, nomi importanti che hanno fatto e fanno la storia del miglior whisky scozzese. Di colore ambrato, Oltre il Vallo è caratterizzata da un sapore morbido e avvolgente. Roccanivo è una grappa invecchiata del 2013. Per la sua produzione si impiegano le vinacce del vitigno di Barbera, tutte accuratamente selezionate dai migliori produttori delle zone. Il sistema di distillazione è il classico metodo discontinuo. Le caratteristiche di impianto vedono l’uso di caldaie in rame con funzionamento a vapore. Per l’invecchiamento di questo distillato sono utilizzati legni differenti in modo da imprimere al prodotto innumerevoli sfumature nei profumi e nei sapori. Il colore è ambrato luminoso e lucido. Il profumo è complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Monte Acuto è una grappa che prende forma dalla selezione delle migliori vinacce del territorio: Barbera, Arneis e Nebbiolo. Un omaggio che la famiglia Berta rivolge al luogo accogliente e generoso del Roero. Il risultato, un distillato prezioso. Il colore è ambrato, il profumo è invitante e ricco con sentori fruttati, floreali e speziati. Si contraddistingue per un gusto caldo, rotondo ed appagante. L’amaro d’Erbe Il 28 Di Via San Nicolao è complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Al naso, uno splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la genziana, il rabarbaro, il calamo, la china. Al palato si rivela ricco e avvolgente, si confermano le sensazioni avvertite al profumo. Ottimo come fine pasto e da meditazione. Si accompagna con pasticceria secca e cioccolato fondente, ottimo sul gelato.

26

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021


Speciale Natale

Equilibrio, armonia ed eleganza con Col Vetoraz La festa tradizionalmente più importante dell’anno sarebbe assolutamente impensabile priva dei brindisi di auguri. Anche in questo Natale, sulle tavole italiane, le bollicine superiori non mancheranno di esprimere l’eccellenza di sempre attraverso le tre parole chiave che da sempre identificano il segreto della piacevolezza dei vini di Col Vetoraz: equilibrio, armonia, eleganza. Come quella che si trova in queste due referenze: Valdobbiadene DOCG Cuvée 5 Extra Brut e Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry. Il Valdobbiadene DOCG Cuvée 5 Extra Brut, frutto di 25 anni di esperienza, ottenuto dalla selezione di 5 vigne scelte su 102 tra le colline pedemontane del ConeglianoValdobbiadene DOCG. Ognuna di queste uve possiede specifiche peculiarità, vengono vinificate separatamente, e solo poi unite per ottenere un insieme di profondo spessore da cui si ottiene la cuvée. Pur con un basso residuo zuccherino, solo 5 g/l, questo vino riesce a conservare espressioni rotonde. È ideale con gli antipasti, soprattutto di pesce: si abbina perfettamente ad esempio a un blinis con panna acida e caviale oppure a un filetto di salmone con salsa mornay. Il Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry, vino suadente elegante e complesso, dal fine perlage, con una invitante vena agrumata che ben delinea l’olfatto, seguita da sentori di frutti come pesca bianca, pera, fiori bianchi ed erbe aromatiche a confermarne la tipicità. La sua carbonica cremosa e la spiccata freschezza sono in perfetto equilibrio con la dolcezza degli zuccheri e la persistenza in bocca è perfetta. Protagonista dei momenti di brindisi, è uno spumante ideale per concludere un pasto ma riesce ad adattarsi bene anche ad altri momenti della giornata. È ottimo con pesche bianche al forno (mezze pesche scavate e farcite con un composto di polpa di pesca, amaretti, cacao e burro).

Distilleria Deta, un anno all’insegna dei riconoscimenti internazionali Distilleria Deta festeggia le medaglie d’oro ottenute da Gin Giusto e Grappa di Chianti Classico Riserva alla Spirits Selection, il prestigioso Concorso mondiale di Bruxelles. Il Gin e la Grappa prodotte dalla storica distilleria di Barberino Valdelsa entrano nell’olimpo degli Spirits Made in Italy, che si sono aggiudicati in totale 52 medaglie, conquistando una percentuale di riconoscimenti del 35%. Per Distilleria Deta il 2021 sarà ricordato come l’anno della consacrazione dei suoi prodotti a livello internazionale. Ad aprile la distilleria aveva fatto poker di riconoscimenti al London Spirits Competion con tre medaglie d’argento per l’Antico Amaro delle Terme, la Grappa di Chianti Classico Bianca e la Grappa di Chianti Classico Riserva e una medaglia di bronzo per il Gin Giusto. La Spirits Selection, insieme ai premi nazionali raccolti con l’Alambicco d’oro promosso da Anag, suggellano definitivamente l’apprezzamento dei giurati internazionali e italiani per la complessità aromatica e la morbidezza delle grappe prodotte da Distilleria Deta e per la qualità e l’ampia gamma di botaniche del Gin Giusto, uno degli ultimi nati in casa Deta. Dalle migliori vinacce e botaniche toscane nascono le grappe e il Gin di Deta. “Le medaglie d’oro alla Spirits Selection di Bruxelles – commenta Francesco Montalbano, direttore generale di Distilleria Deta – coronano uno dei nostri sogni: far conoscere nel mondo le nostre grappe, prodotte con le migliori vinacce toscane e il nostro Gin Giusto realizzato con bacche di ginepro esclusivamente provenienti del Chianti. La qualità delle nostre produzioni passa da un elemento fondamentale: valorizzare il legame con uno dei territori più vocato dal punto di vista enologico: la Toscana. Gli Spirits italiani stanno vivendo un momento di ripresa e di crescita nella domanda nazionale ed internazionale, grazie all’eccellenza delle sue produzioni e alla storia che sta alle spalle delle distillerie italiane, come la nostra, che è sul mercato da oltre 60 anni ed è in grado di competere, come nel caso del Gin Giusto, con i ‘mostri sacri’ del panorama mondiale”. Ultimo dei nati in casa Distilleria Deta, il Gin Giusto è un london dry elegante ed equilibrato, che strizza l’occhio al mondo dei cocktail e degli appassionati della mixology. Il profumo di ginepro toscano, si sposa con la piccantezza del coriandolo e del pepe nero. Tra le note degustative, inoltre, si possono apprezzare l’aromaticità antiossidante dell’angelica, il gusto dolce e amaro della liquirizia e quello degli agrumi, che dona freschezza al gin. La Grappa di Chianti Classico Riserva, affinata 18 mesi in botti di rovere, si contraddistingue per l’eleganza e la morbidezza. Il legno si ritrova nel colore e nella rotondità al palato.

Jack Daniel’s presenta Tennessee Apple Jack Daniel’s presenta l’ultimo arrivato nella sua grande famiglia: Tennesse Apple. Jack Daniel’s Tennessee Apple è il risultato perfetto che arriva dall’unione tra l’iconico Old N°7 e un liquore alle mele finemente lavorato, realizzato con ingredienti di altissima qualità e ottenuto da una combinazione speciale di tre varietà di mele coltivate nel Sud degli Stati Uniti: McIntosh, Red Delicious e Granny Smith. È grazie a questo mix unico che Jack Daniel’s Tennessee Apple è pronto a stupire tutti con il suo gusto fresco e il suo sapore distintivo, offrendo così una nuova deliziosa esperienza made in Jack. Mr. Jack Daniel era noto per essere un vero innovatore e per aver sempre tentato di fare le cose in modo diverso, a partire dalle sperimentazioni con aromi e ingredienti che non si erano ancora visti sul mercato. E Tennessee Apple risponde proprio a queste caratteristiche: è come assaporare una croccante mela appena raccolta in un bicchiere di Jack. Come tutti i whiskey della famiglia Jack Daniel’s, anche ogni singola goccia di Tennessee Apple è prodotta nella storica Distilleria di Lynchburg (Tennessee). Jack Daniel’s Tennessee Apple è perfetto da gustare mixato con la tonica Fever-Tree, nel momento dell’aperitivo. Per questo, i Master Bartender Jack Daniel’s consigliano Jack Apple Tonic, una ricetta perfetta esaltata dalle note dolci e audaci di Jack, dentro un bicchiere di Jack.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

27


Dossier Italicus, il Natale profuma di bergamotto Italicus, l’aperitivo italiano reborn, celebra la voglia di stare insieme durante le feste natalizie con le note agrumate del bergamotto calabrese, da assaporare fino al dessert. Il rosolio di bergamotto Italicus rappresenta l’idea versatile per i cocktail natalizi: miscelandolo si possono creare un’infinità di drink, dall’Italicus Cupallo Spritz fino allo Sgroppino. L’aroma fresco del bergamotto calabrese, unito al cedro di Sicilia e alle note speziate e floreali, esalta le ricette dei cocktail in ogni momento della convivialità ritrovata;non soltanto all’ora dell’aperitivo,ma anche come pairing a tavola per arricchire il menù delle occasioni speciali. Italicus nasce partendo dalla storica ricetta del rosolio di Torino: le bucce essiccate del bergamotto di Calabria e il cedro di Sicilia sono infuse in acqua fredda per rilasciare i loro olii essenziali, prima di essere mescolati a uno spirito neutro di grano italiano. L’olio essenziale di bergamotto, con la sua fragranza unica, ha la capacità di fissare gli altri aromi. Potenzia le note del suo bouquet una delicata combinazione di camomilla romana, lavanda, genziana, rose gialle e balsamo di Melissa del Nord Italia. Il bergamotto è un agrume unico che cresce in Calabria, le coltivazioni principali sono affacciate sul mar Tirreno, e precisamente lungo la Costa degli Dei. I terreni argillosi e il clima mediterraneo fanno maturare soltanto qui i frutti più buoni, garantendo una grande resa nella produzione della sua essenza. L’habitat e la sapienza nei metodi di estrazione dell’olio hanno reso il bergamotto calabrese sempre più pregiato e ricercato fin dall’antichità, il suo profumo aveva stregato le corti d’Europa a partire dal 700. L’aspetto del frutto è un mix tra arancia e lime, ha un colore che va dal verde al giallo e un odore tipico, estremamente intenso. In Calabria il profumo del bergamotto anticipa l’arrivo delle feste perché durante il periodo del raccolto tra novembre e gennaio inebria l’atmosfera col suo profumo. Italicus è anche una strenna natalizia da portare a casa di amici e parenti: la bottiglia può essere abbinata alle scorze di bergamotto candito. Peck, il tempio della gastronomia milanese, arricchisce la sua offerta con Italicus, segno distintivo di eleganza, ricercatezza nel gusto e nello stile. Tante le idee regalo da abbinare a Italicus Rosolio di Bergamotto:ad esempio con una selezione di soda aromatizzata al pompelmo o la migliore acqua tonica, per un Italicus Cup agrumato e perfetto per tutte le occasioni. In alternativa,insieme alla bottiglia di Italicus, si possono regalare stuzzichini da offrire con il drink: frutta secca salata in superficie, conserve gourmet e acciughe cantabriche.

28

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Le Manzane presenta il Prosecco Solidale 2021 Un’idea-regalo buona da stappare e bella da donare per aiutare le donne operate di tumore al seno della LILT. Le bottiglie di Prosecco Solidale 2021 della cantina Le Manzane sono ideali da mettere sotto l’albero a Natale o per un brindisi con parenti e amici durante le festività. Il nuovo Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Dry Limited Edition è frutto della 10° Vendemmia Solidale che si è tenuta lo scorso 12 settembre tra i filari di Glera della tenuta di San Pietro di Feletto (TV) con Moreno Morello a fare da mattatore e Sammy Basso presente come ospite speciale. Le bottiglie, impreziosite da un bindello dedicato alla LILT e da un’etichetta in Braille, sono disponibili dal 1° dicembre. Per le spedizioni degli ordini online vengono utilizzati solo cartoni eco-friendly. Come negli anni scorsi, le bottiglie si possono acquistare anche nelle enoteche, nei negozi specializzati e al Wine Shop “PaperCigno” della cantina Le Manzane. Contemporaneamente, nel punto vendita della tenuta di San Pietro di Feletto, sono arrivate le nuove confezioni regalo da 1, 2 e 6 bottiglie disponibili per tutte le referenze aziendali, oltre ai formati speciali come magnum (1,5 litri), jéroboam (3 litri) e mathusalem (6 litri) sempre più apprezzati dalla clientela e scelti per festeggiare un’occasione speciale o per una serata in compagnia. La tenuta Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. L’azienda, a conduzione familiare, è fortemente radicata nel territorio trevigiano come produttrice da quasi 40 anni. La cantina, tra le più dinamiche e interessanti nel panorama enologico del Conegliano Valdobbiadene, distribuisce sia in Italia che all’estero raggiungendo 34 Paesi.

Il profumo delle feste negli infusi di Fitvia Natale è l’aroma speziato dei biscotti alla cannella nel forno, la dolcezza della crostata di mele, le bucce di agrumi messe ad essiccare. Ed è proprio grazie a questi profumi avvolgenti che Fitvia, azienda di e-commerce che propone tè, snack e prodotti naturali all’insegna di abitudini alimentari equilibrate, vuole far avvertire il tipico clima delle feste. Dall’Apple Pie Tea al Christmas Punch Tea, ecco gli infusi perfetti che vi faranno già assaporare il periodo più bello dell’anno. L’Apple Pie Tea di Fitvia ha il gusto unico e delicato di una torta di mele fatta in casa, una vera e propria coccola calda per concedersi una pausa rinvigorente. Col suo mix di veri pezzi di mela, cannella, foglie di stevia e tè bianco (fonte naturale di caffeina), l’Apple Pie Tea è perfetto da bere al mattino o dopo pranzo. Il suo gusto intenso, con note delicate e fruttate, farà assaporare sorso dopo sorso tutta la magia del Natale. Un profumo che può immergerci nelle atmosfere natalizie è di sicuro la cannella, un grande classico dell’inverno nelle sue numerose varianti, dai biscotti al vin brulé. Immagina il suo aroma e gusto unici, uniti a rooibos, zenzero e arancia: il Cinnamon Tea di Fitvia, col suo gusto intenso e le note delicate, è perfetto per concederti un momento di relax e per accompagnarti durante tutto l’inverno. Il Christmas Punch Tea racchiude in sé tutto il sapore del Natale: un mix unico di cannella, arancia, mela e anice, che regaleranno un momento di dolcezza e relax anche di sera, non contenendo teina. Per goderti una pausa rilassante, non resta che prendere una coperta, mettere in infusione il tè e assaporarlo sorso dopo sorso. E chi fin da bambino ha sempre avuto la tradizione del Calendario dell’Avvento, non può perdersi questa speciale edizione limitata firmata Fitvia! Anche solo il packaging elegante ne fa il perfetto pensiero da regalare e da regalarsi. Ma il vero tesoro è custodito all’interno: questo scrigno prezioso contiene infatti 24 incantevoli sorprese, da deliziosi tè in diversi formati a gustosi snack naturali e accessori natalizi.


Varietà

La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.

KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62

www.kabelschlepp.it


Dossier Tenute Tomasella, qualità e unicità di vini non convenzionali

Sabatini Gin Barrel unisce il mondo del gin e quello del vino A Natale, gli amanti dei distillati di qualità, ma anche i semplici curiosi in cerca di qualcosa di speciale, potranno regalare e regalarsi un’assoluta novità nel panorama dei gin, il Sabatini Gin Barrel: un London Dry Gin affinato in botti di rovere ex Chardonnay, che esaltano la freschezza e la mineralità del prodotto. Perfetto per chi è in cerca di un tocco di originalità e ama sperimentare, l’ultima scommessa di casa Sabatini nasce come reinterpretazione del momento della degustazione: la tradizione del buon bere della famiglia toscana, da sempre improntata all’innovazione, dialoga con la grande arte locale del fare vino. L’inaspettato incontro ha dato vita a uno spirit nobile, dai colori ambrati e caldi, rotondo e delicato, che stupisce per gli intensi e freschi aromi che rimandano ai profumi della campagna toscana e all’uva appena colta. Se al naso colpisce la sua freschezza, al palato Sabatini Barrel Gin risulta pieno e avvolgente, grazie al legno delle botti che conferisce spessore e importanza alla balsamicità delle botaniche, lavanda, ginepro e salvia. Queste piacevoli sensazioni sono consolidate in un finale lungo e morbido, con una nota di liquirizia data dal finocchietto selvatico. Custodito in un elegante cofanetto che rimanda alle venature del legno delle botti di rovere scuro, Sabatini Gin Barrel è un regalo elegante e inaspettato: con una gradazione di 45.5%, è perfetto da bere liscio accompagnato da frutta secca, dolci lievitati o formaggi stagionati. La nuova proposta firmata Sabatini nasce dall’idea di avvicinare due momenti fondamentali come l’aperitivo e il dopo cena, completando l’esperienza beverage di una serata. “Abbiamo allargato la nostra proposta anche agli amanti di un buon distillato invecchiato da assaporare davanti ad un buon libro o in compagnia di amici”, commenta Ugo Sabatini. “È un prodotto unico sul mercato perché unisce due grandi protagonisti toscani: il gin e il vino. La scelta di un vino a bacca bianca è nata dalle qualità che quest’ultimo può aggiungere al nostro distillato, ma nulla vieta in un futuro di poter approcciare altre uve toscane”.

30

Tenute Tomasella porta sulle tavole tutta la qualità ed unicità che i suoi vini sanno raccontare. Vini figli della passione e dei valori di una terra di confine, non convenzionali, arricchiti dalle sfumature tutte da scoprire delle terre da cui provengono: il Veneto e il Friuli. Valorizzare le differenze, in un percorso vocato all’inclusione, è il tratto distintivo che l’azienda di Mansué da oltre 50 anni si impegna a preservare e incentivare. Rigole Brut è uno spumante metodo Charmat lungo, sottoposto a lenta fermentazione e lunga sosta sui lieviti (6 mesi). Ottenuto da uve Pinot Bianco selezionate con passione per garantire la qualità di ogni singola bollicina, ha un sapore avvolgente, un perlage fine e persistente, e un gusto pieno e secco dai lievi sentori di crosta di pane e delicati accenni di albicocca e fiori bianchi. Le Bastìe Rosso proviene dalle migliori uve selezionate di Merlot vinificate in rosso, vendemmiate rigorosamente a mano e sottoposte a macerazione prolungata sulle bucce a una temperatura controllata di 25°C. Successivamente restano 6/8 mesi in barriques di rovere di primo e secondo passaggio, 8/10 mesi in tonneaux, 12 mesi in acciaio e infine 4/5 anni di affinamento in bottiglia. Raffinato ed elegante, ha una intensa personalità che emerge già dal colore rosso rubino con riflessi violacei tendenti al granato. Al naso unisce profumi deliziosi di frutti rossi come ribes rosso, prugna secca, con i toni gradevoli delle spezie, del caffè, del muschio e rosmarino. Al palato è corposo, sapido, vellutato e armonioso, persistente con una spiccata nota acida che lo caratterizza nella lunga longevità. Chinomoro - Merlot chinato è un ricco vino digestivo ottenuto dalla vinificazione di uve selezionate di Merlot, invecchiato in botti di rovere e reso gustoso da erbe essenziali quali aloe, assenzio, calumba, coriandolo, rabarbaro, china e in più arancia e fiori di sambuco. Lavorato con grande cura, seguendo le più antiche ricette della produzione dell’amaro naturale di qualità superiore. Vino pieno di carattere, armonia e dal durevole e piacevole sapore, ricco di gusti e fragranze. È colmo di proprietà lenitive e curative, dal retrogusto persistente.

La Christmas Collection 2021 firmata Veuve Clicquot La storia della Maison de Champagne trova rinnovata luce attraverso Cuvée dall’encomiabile tradizione enologica affiancate dalle interpretazioni più audaci ed esclusive dello stile Veuve Clicquot. Il ritorno dello stile Rétro, Chic! firmato Veuve Clicquot si concretizza nella nuova edizione delle Clicquot Tape, con un nuovo e accattivante design. Nuovi pattern ispirati ai movimenti culturali e sociali degli anni ‘70 e ‘80 celebrano l’ottimismo e lo spirito di libertà che contraddistinguono la Maison. La collaborazione più effervescente dell’anno vede coinvolti Veuve Clicquot e il brand più famoso di impermeabili K-WAY®, insieme per creare un prodotto in perfetto french Style. Quindici anni dopo viene riproposta, in edizione limitata, l’iconica Clicquot Ice Jacket, una custodia isotermica per conservare al fresco, in ogni momento e luogo, la bottiglia di Champagne. Lo spirito raggiante e solare di Veuve Clicquot unito allo stile Rétro, Chic! è rappresentato in questa Christmas Collection 2021 dalle Radiating Gift Box, nuovi coffret che enfatizzano il colore simbolo della Maison, il giallo, mettendolo al centro delle confezioni, un cuore pulsante che emana ottimismo e solarità. La vendemmia 2012, il cui esito fu particolarmente difficile da prevedere, si risolse in un’estate calda caratterizzata dal sole, definendo il profilo di un’annata eccezionale. È proprio in questo contesto che nasce La Grande Dame 2012, resa ancora più eccezionale dalla collaborazione con Yayoi Kusama, artista giapponese. Infine, La Grande Dame dimostra l’eccellenza della Maison, esprimendo alla perfezione il suo amore per il Pinot Noir. Lanciato nel 1999 per inaugurare il passaggio del secolo, La Grande Dame 1990 è il tesoro nascosto della Maison.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021


Speciale Natale

Tittoni “Rive di Vidor”, gioiello di eleganza e freschezza

L’origine del nome dell’azienda vitivinicola La Tordera è legato al secolare persona illuminata e per aver lasciato un ottimo ricordo si sé a Vidor e nel vigneto di proprietà nel Cartizze e, in particolare, alla presenza di un’altura territorio. Alla degustazione il Tittoni Dry “Rive di Vidor” Valdobbiadene DOCG denominata “tordera” frequentata dai tordi, nel cuore dell’area Valdobbiadene presenta un colore brillante, giallo paglierino con riflessi dorati e un profumo Prosecco Superiore DOCG. Da più di un secolo, la famiglia Vettoretti lavora complesso e vellutato con sentori di mela gialla poco più che acerba, susina esclusivamente le uve provenienti da terreni in conduzione diretta ed effettua gialla, bouquet di fiori bianchi, predominanza di rosa bianca, una leggera ogni singola fase di produzione all’interno della moderna cantina di Vidor, speziatura e balsamicità. Con il suo gusto elegante e raffinato ed un perlage unica in Veneto ad avere la certificazione CasaClima Wine. Un’attenzione persistente a grana minuta, è adatto sia come aperitivo sia per accompagnare particolare viene posta alla raccolta che, oggi così come in passato, le pietanze e per brindare durante le prossime festività. viene eseguita completamente a mano per preservare l’integrità e la naturalezza del frutto e, affinché le uve si preservino come appena vendemmiate, interviene la catena del freddo sin dal suo arrivo in cantina e, così facendo, si ottiene il risultato di ridurre al minimo l’aggiunta di solfiti nel prodotto. La Tordera persegue il miglioramento della qualità del Valdobbiadene Superiore DOCG, vendemmia dopo vendemmia, e lo fa nel rispetto della filosofia aziendale ”Natural Balance” che coniuga pratiche sostenibili in vigneto e nella cantina di oltre 4000 mq e che, nel 2021, è stato esteso alle bottiglie protagoniste di un restyling green. La capsula è ora PER LINEE SEMPRE PIÙ EFFICIENTI biocompatibile, le E INTEGRATE bottiglie pesano solo 700 grammi e sono composte per l’80% da vetro riciclato, le confezioni sono di Codifica Ispezione e Marcatura e Controllo Labelling pino vergine non trattato. Anche i nuovi segni grafici QUANDO SCEGLIETE NIMAX, ACQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA TECNOLOGIA. scelti per arricchire • Avete un intero sistema 4.0 che si integra perfettamente con la vostra linea di produzione e che dialoga con il vostro network. le bottiglie traggono ispirazione dalla • Siete supportati da un team di tecnici con grande esperienza nei diversi settori industriali in tutte le fasi valutative e operative. • Usufruite di un servizio after sales che anticipa le vostre esigenze. natura e sono “il nido” e “l’uovo”. Il nido raffigura la dimora che accoglie la famiglia, il luogo dove i nuovi nati sono protetti, al riparo da predatori naturali. L’uovo simboleggia la nuova vita che si sviluppa grazie all’amore e alle premure di chi se ne occupa. Insieme, metaforicamente evocano “la famiglia e i suoi frutti”. Il Tittoni “Rive di Vidor” Valdobbiadene DOCG si presenta quindi in una bottiglia elegante, una Stampa e Applica M230i i-Tech Ribaltino nimax Laser F720i nuova veste; il nome è dovuto al La soluzione semplice, efficace ed economica Marcatura precisa, ad altissime velocità Per l’etichettatura logistica di prodotti per la rotazione dei prodotti sulla linea. e su superfici metalliche convesse. e pallet. fatto che i terreni calcarei, sui quali crescono le sue uve di Glera e Perera aromatiche e naturalmente dolcissime, ESCLUSIVISTA erano un tempo di proprietà dell’illustre Cavalier Tittoni, noto per essere

nimax

La cura della tua Linea è l’unico disegno che abbiamo in mente.

nimax.it

contactcenter@nimax.it

NMX-Lattina-BeverageMachines-2021-12-230x300.indd 1

30/09/21 16:40


Case History Fine linea dinamici e customizzati con Siemens Una visione tecnologica generale e un portfolio completo di soluzioni tecnologiche fanno di Siemens il partner ideale per lo sviluppo e la costruzione di macchine per il fine linea.

L

e macchine e gli impianti per il fine linea sono soluzioni che vengono sempre più sviluppate con l’obiettivo di soddisfare esigenze di progettazione su misura, affidabilità, modularità ed efficienza produttiva. Siemens ha sviluppato soluzioni perfettamente coordinate tra

loro per tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto grazie all’integrazione di automazione, software industriale e Information Technology. I sistemi di automazione industriale Simatic sono rappresentati da un portafoglio prodotti scalabile che garantisce una soluzione ottimale per ogni area applicativa. Come la gamma di controllori Simatic, che comprende controllori di base, avanzati, distribuiti e software che offrono un’elevata scalabilità e integrazione delle loro funzioni. Fanno parte della famiglia i controllori Simatic S7-1200, che si rivelano essere la scelta più adatta per soluzioni di automazione compatte, con funzionalità tecnologiche e di comunicazione integrate.

PIERI

Storica azienda di Cesena, dal 1973 Pieri è specializzata in linee per l’avvolgimento e la movimentazione di carichi su pallet. Dalla determinazione di Sauro Pieri nascono soluzioni d’eccellenza per il fine linea, innovative e fortemente customizzate. Partita da avvolgitrici semiautomatiche fino agli attuali sistemi automatizzati e agli impianti integrati chiavi in mano, l’evoluzione delle macchine Pieri, ha fatto si che raggiungesse oltre 1.400 clienti attivi in 80 paesi. Un esempio di eccellenza è l’avvolgitrice AVR 400 Flexa, macchina automatica ad anello per carichi pallettizzati: flessibile, affidabile, ad alta produttività e particolarmente indicata in linee con magazzini automatici, LGV e AGV. AVR 400 Flexa. Per sue caratteristiche produttive garantisce risultati anche su carichi poco stabili e con forme complesse, infatti, inizio e chiusura del film possono avvenire a qualsiasi altezza. Sono inoltre disponibili cicli d’avvolgimento speciali, come quello indipendente di due bancali sovrapposti. La piattaforma Siemens, scelta perché garanzia di affidabilità, ha permesso d’integrare tutta l’elettronica della macchina grazie alla rete Profinet. Il PLC S7-1200 e gli inverter G120C, che garantiscono la precisione e la qualità dei risultati della AVR 400 Flexa, beneficiano di una programmazione e di una diagnostica completamente integrata attraverso un unico tool, il TIA Portal.

32

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Parlando di controllo della macchina, questo può avvenire in maniera semplice e intuitiva tramite il Simatic HMI Comfort Panel PRO. Dotato di protezione totale IP65, questo pannello operatore con touch screen può essere facilmente montato su un braccio o un piedistallo di supporto sulla macchina, garantendo così un utilizzo ottimale. Simatic HMI PRO è proposto anche in una versione compatta da 12 pollici che consente di essere integrata in maniera ottimale nel design delle macchine e restituire funzionalità più ampie. Il display dei Comfort Panels PRO fornisce un’immagine ad alto contrasto e dettagliata, grazie al frontale in vetro antiriflesso con tecnologia touch proiettiva-capacitiva. ‹

ZETAUTOMATION

Fin dalla sua nascita ZETAutomation si sviluppa velocemente progettando e producendo le proprie incartonatrici e, proponendosi al mercato italiano che da subito risponde positivamente. Oggi per la qualità delle sue macchine è presente anche in Europa ed extra-UE. Con oltre 200 macchine prodotte in 15 anni, l’azienda si è caratterizzata nel settore di fine linea per progettazione su misura, modularità e flessibilità. I settori dove commercializza le proprie incartonatrici sono: Tissue (confezioni di fazzoletti, tovaglioli, rotoli), Nonwovens (confezioni di assorbenti lady, pannolini baby e prodotti per incontinenza) e Alimentare (confezioni di pasta, croissant, biscotti). Tra le caratteristiche distintive delle soluzioni proposte si evidenza l’integrazione di sistemi propri sviluppati con sistemi robotizzati. Questo permette di aumentare la velocità delle linee prodotte e di soddisfare le richieste del mercato. Per uno sviluppo e un successo così veloce, fondamentale è la partnership con un leader come Siemens che propone prodotti come il motion controller Simotion in abbinamento ai drive Sinamics S120 e la safety integrata, rendendo le macchine come la “IO602V” estremamente versatili, modulari e scalabili, di vitale importanza in un mercato sempre più esigente.


VISION LA NUOVA DIMENSIONE DELL’ INCOLLAGGIO

Pronti a scoprire la novità? Vi presentiamo Vision e tutti i vantaggi di Smart Terminal e FlexPort. Fusione di adesivi ottimizzata per ridurre i vostri costi operativi. vision.robatech.com

Utilizzate il QR code per conoscere Vision


Case History Flussi di lavoro automatizzati con le soluzioni Rittal ed EPLAN Da sempre molto attenta all’efficienza e all’innovazione, Errevi Elettric ha trovato nelle tecnologie hardware e software di Rittal ed EPLAN la soluzione giusta per rispondere alle richieste dei clienti attraverso l’automatizzazione dei flussi di lavoro.

E

rrevi Elettric è un’azienda di riferimento nella produzione e installazione di impianti meccanici ed elettrici, con sede a Formigine in provincia di Modena. È una realtà aziendale di successo che opera non solo sul mercato italiano ma anche in quello estero in Europa, Stati Uniti e Cina. Nel corso degli anni si è affermata in diversi settori quali imballaggio, intralogistica, alimentare, metalmeccanico, ceramico, nell‘imbottigliamento e nel dosaggio. Sempre molto attenta al cliente e all’innovazione, ha un organico composto da 106 tecnici specializzati in cablaggio, progettazione meccanica e software, oltre a personale formato e qualificato in tecniche di progettazione per l’utilizzo del software EPLAN e del centro di lavoro Rittal Perforex.

Il binomio Rittal-EPLAN

“Siamo un cliente storico di Rittal ed EPLAN. Acquistiamo tutti i prodotti utili per rispondere al meglio alle richieste dei nostri clienti”, afferma Simone Paulicelli, responsabile ufficio tecnico elettrico di Errevi Elettric. “Per poter automatizzare i nostri flussi di lavoro, abbiamo deciso di acquistare il cen-

34

tro di lavoro Rittal Perforex che ci ha permesso di migliorare sensibilmente la produzione di quadri elettrici, abbattendo tempi e costi. Per la realizzazione dei nostri impianti utilizziamo EPLAN Cogineer. Dopo aver creato un topografico dell’impianto, i vari blocchi funzionali vengono esportati tramite file in EPLAN Cogineer che genera automaticamente gli schemi elettrici”. “Grazie al binomio Rittal-EPLAN, la sinergia raggiunta tra i reparti è stata di altissima qualità con un aumento importante della produzione. L’obiettivo futuro è quello di continuare a implementare le nuove tecnologie proposte dal mercato e dalle due aziende, per essere sempre in grado di perfezionare e migliorare gli obiettivi ad oggi raggiunti”, continua Paulicelli. Errevi Elettric, oltre ad acquistare armadi componibili e armadi compatti Rittal, come ad esempio VX25, AX e KX, condizionatori, centri di lavoro semi-automatici come le macchine da taglio e le spelafili, utilizza anche i configuratori e il software di progettazione Rittal Therm. I software EPLAN utilizzati, da EPLAN Electric P8 a EPLAN Cogineer semplificano e automatizzano i processi e, grazie a EPLAN ePulse, i dati e i

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

progetti possono essere connessi in modo aperto in cloud. “Acquistiamo i prodotti Rittal, dagli armadi agli accessori, non solo attraverso l’ufficio vendite ma anche tramite online shop. È tutto molto semplice e intuitivo, con pochi passaggi possiamo verificare la disponibilità a magazzino dei prodotti e ordinarli. Gli ordini vengono processati e consegnati in tempi davvero brevi”, conclude Paulicelli. Errevi Elettric ha implementato quella che Rittal ed EPLAN chiamano la catena del valore. Dalla progettazione, alla lavorazione fino alla produzione automatizzata dei quadri elettrici. Il software di progettazione EPLAN permette di sviluppare un approccio interdisciplinare al lavoro ingegneristico. La Piattaforma EPLAN è la base standardizzata che interconnette tutte le soluzioni software EPLAN. Questa integrazione aumenta in modo significativo l’efficienza operativa mentre si lavora al progetto EPLAN. Interazioni fluide tra tutti i sistemi, dalla progettazione fino alla produzione, sono la chiave per creare più valore. I centri di lavoro Perforex accelerano i tempi di lavorazione meccanica: dagli armadi compatti alle parti piane di armadi componibili fino all‘armadio di grandi dimensioni. Con i centri di foratura, filettatura e fresatura della serie Perforex, è possibile lavorare tutti i materiali truciolabili, come acciaio inossidabile e acciaio verniciato, oltre ad alluminio, rame e plastica. ‹


Case History Campari Group punta sull’automazione Campari ha deciso di automatizzare il processo di monitoraggio della linea di imbottigliamento Crodino a Novi Ligure, creando così il giusto presupposto per l’implementazione di una soluzione di “Manufacturing Performance Monitoring” integrata ai sistemi gestionali.

S

edApta ha messo a disposizione la propria professionalità per Campari Group, uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirits, che comprende un portafoglio di oltre 50 marchi come Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier. Dal punto di vista tecnico, per l’automazione del processo di monitoraggio della linea di imbottigliamento Crodino a Novi Ligure è stata richiesta la capacità di comunicare con macchine recenti di fornitori diversi, ma anche la versatilità nell’integrare macchinari non necessariamente di ultima generazione. Inoltre, vista anche l’evoluzione dei processi gestionali interni, è stata prevista già dalle prime fasi di analisi la capacità di adattarsi alle future soluzioni in ambito tracciabilità presenti nella Road Map evolutiva di Campari. Particolare attenzione è stata data alla formalizzazione e sviluppo degli indicatori di processo (KPI), definiti secondo gli standard DIN del settore (8782, 8783, 8743) che costituiscono le principali specifiche delle reportistiche di monitoraggio. Per quanto riguarda l’architettura IT, la soluzione è stata progettata per essere facilmente implementata nei principali stabilimenti del Gruppo rispettando i vincoli di Security di Campari utilizzando una soluzione cloud “ibrida”, basata su servizi “Paas” di Azure. In ultimo è stata sviluppata anche l’integrazione tra i sistemi di ticketing di Campari e quello di sedApta in modo da avere un unico point of contact in caso di anomalie del sistema. Il progetto si pone come mo-

dello sia per ulteriori linee dello stesso stabilimento, sia per le principali realtà produttive italiane ed estere del Gruppo, allo scopo di costituire uno standard di monitoraggio produttivo efficace.

Il risultato

Il progetto ha previsto l’implementazione dei moduli applicativi sedApta Shop Floor Monitor, Suite O.S.A. – Analytics e Communication Manager. La soluzione modella la linea come un insieme di macchine monitorate singolarmente, di cui il blocco riempitrice determina le performance complessive dell’impianto. Il sistema di avanzamento della produzione acquisisce in modo automatico dalle macchine due classi di informazioni: - stato delle macchine, quantità prodotte, scarti casualizzati, tempi e causali di fermata; - variabili significative di processo. Per le macchine certificate secondo Industry 4.0 è stato anche implementato il flusso bidirezionale di scambio informazioni con il sistema gestionale, secondo quanto previsto dalla certificazione. Le informazioni raccolte sono visualizzate in tempo reale direttamente sui PC a bordo linea attraverso indicatori di performance che riportano, sia a livello di linea che di singola macchina, OEE di linea, Efficienza macchina, Quality Index, diagramma di Pareto delle fermate e Quantità prodotte nel turno. Grazie alla completa integrazione tra i dati raccolti dal campo e gli strumenti

di reportistica, la soluzione sedApta ha implementato tutti i KPI richiesti dal cliente rendendo disponibili una collezione di report orientati al monitoraggio delle performance della linea, al controllo qualità relativo ai materiali in ingresso (bottiglie) e generazione degli scarti generati durante il processo, e al controllo delle principali variabili di processo, in particolar modo per il Pastorizzatore, Mixer e CIP. Sin dalle prime fasi di avviamento, la soluzione ha evidenziato subito i principali benefici che un sistema di monitoraggio automatico può portare, in particolare: - controllo puntuale delle principali inefficienze dovute ai fermi macchina, con indicazione immediata tramite diagrammi di Pareto dell’incidenza delle diverse nature di fermata; - controllo delle difettosità dei materiali di ingresso (bottiglie) attraverso diagrammi di Pareto dei difetti riscontrati dagli EBI e loro correlazione con i lotti fornitori utilizzati; - controllo dei principali parametri di processo (es. CIP) con l’indicazione del corretto esito del processo stesso acquisita dalle macchine anche in assenza di presidio; - accuratezza nella dichiarazione delle quantità prodotte attraverso un controllo step by step della generazione degli scarti durante i passaggi del prodotto tra una macchina e l’altra (nastri trasportatori); - gestione accurata dei tempi di Setup per il calcolo dell‘OEE della linea attraverso matrici di setup implementate a sistema.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

35


Aziende&Strategie Innova Group ha illustrato i risultati economici ottenuti nel 2020, facendo trasparire una certa soddisfazione per i traguardi raggiunti in un momento particolarmente complicato. Questo anche grazie agli investimenti, che hanno permesso al Gruppo di superare l’anno brillantemente.

Innova Group cresce ancora grazie agli investimenti I

n occasione dell’annuale conferenza stampa di Innova Group, svoltasi presso lo stabilimento di Caino (BS) e presieduta dai tre Amministratori Diego, Luca e Stefano Pedrotti insieme alla madre Giulia, vedova del fondatore Giovanni Pedrotti, sono stati condivisi i risultati economici raggiunti nel 2020 e le strategie future. Luca Pedrotti ha aperto la conferenza illustrando i traguardi economici più rilevanti: “Nel 2020 si è registrato un fatturato praticamente invariato rispetto all’anno precedente, che ha raggiunto 81.432.907 euro. L’utile è migliorato, grazie a una diminuzione dei costi. Nonostante le difficoltà dovute al lockdown durante il primo semestre e grazie a una forte ripartenza del settore dell’industria pesante nel secondo semestre, si è riusciti a recuperare e a ottenere un fatturato equivalente all’anno precedente. Dal punto di vista economico, in termini di redditività, abbiamo ottenuto un miglioramento. Nonostante il fatturato sia rimasto invariato, infatti, gli indicatori principali, quali EBITDA e cashflow, sono aumentati. Rispetto al

36

2019 abbiamo diminuito i costi di canoni di leasing, ammortamento e accantonamenti e abbiamo quindi ottenuto un aumento dell’utile operativo della gestione. Gli oneri finanziari sono praticamente sempre vicino allo zero, grazie alla nostra solida posizione finanziaria netta. L’utile ante imposte è aumentato per effetto della diminuzione dei costi e di conseguenza anche le imposte sono aumentate per via dell’aumento dell’utile, portando il cashflow a un miglioramento di circa 800mila euro”. Per quanto riguarda il 2021, nei primi nove mesi si è riscontrato un aumento del fatturato di circa il 30%, lasciando prevedere che per la prima volta nella sua storia l’azienda riuscirà a raggiungere un fatturato consolidato di oltre 100 milioni di euro. Si segnala inoltre che nel 2021 i dipendenti sono aumentati di 11 unità nell’ottica di un investimento in risorse umane per il lungo periodo. Luca ha commentato: “La continua analisi dei dati ha portato grandi vantaggi in termini di efficientamento, basti pensare che dieci anni fa impiegavamo circa

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

200 dipendenti e fatturavamo la metà, mentre oggi siamo a 229 addetti e fatturiamo più del doppio. Questo grazie a investimenti fatti in tecnologia e sull’automazione, ma anche sul personale, che rappresenta il vero valore della nostra supply chain. Chi è in prima linea deve essere formato per lavorare in un certo modo e, prima ancora della tecnologia, è necessario organizzare una struttura aziendale efficiente. Nella seconda parte del 2020 siamo riusciti a recuperare la perdita della prima parte dell’anno, grazie anche all’impegno dei nostri dipendenti, che non si sono mai tirati indietro e hanno dimostrato tutto il loro valore”.

Investire per

far fronte alle sfide

Per contrastare la riduzione della marginalità dovuta al momento storico, l’azienda continua a portare avanti la propria filosofia incentrata sugli investimenti in tecnologia. Stefano Pedrotti spiega: “Per il 2021 gliinvestimenti ammontano a un totale di 7 milioni di


Euro, dei quali 3,4 milioni destinati alla nuova linea Bobst Martin FFG 1228, comprensiva di sistemi accessori e di movimentazione. 1,5 milioni di euro circa sono stati investiti per l’acquisto di un nuovo terreno di 58mila metri quadri in località Borgo San Giacomo (BS), dove verrà trasferito lo stabilimento attualmente presente a Torbole Casaglia (BS). L’obiettivo è il trasferimento ad agosto 2022: questo ampliamento ci consentirà una crescita futura anche per il prossimo decennio e ci permetterà di raggiungere determinate dimensioni, senza preoccuparci della mancanza di spazio. A Fontanella (BG) il capannone per lo stoccaggio della materia prima è stato ampliato di 3.000 mq per un valore di 600mila euro. Per il 2022 sono già previsti oltre 6 milioni di investimenti: andremo a costruire 10mila metri di capannone sul terreno di Borgo San Giacomo. Questo investimento peserà sui 4 milioni di euro stimati. Un altro milione e mezzo di investimenti sarà destinato ad attrezzature varie”. La collocazione dei quattro stabilimenti

(Caino, Fontanelle, Borgo San Giacomo ed Erbé) è stata pensata per presidiare e coprire le diverse zone del nord Italia, in quanto il trasporto del cartone ondulato, se non logisticamente efficiente, diventerebbe antieconomico. Per quanto riguarda la nuova Bobst Martin FFG 1228, si stratta di una linea di 2,8 m di luce, che comprende tre processi in un singolo passaggio: stampa a 4 colori, fustellatura e piega. Ha la particolarità di realizzare gli avviamenti in ombra, quindi i tempi di set up si riducononotevolmente e la velocità produttiva arriva fino a 15.000 fogli/ora e anche oltre. Ideale per scatole di grande formato, è in grado di gestire un’ampia gamma di cartone ondulato, che va dal micro-onda al doppia onda, a elevate velocità. Consente un miglioramento della produzione del 50 fino al 200% e una velocità che può raggiungere fino a 33.000 scatole/ ora. “Nel corso dei prossimi anni, il nostro obiettivo – conclude Stefano – è convertire completamente la nostra produzione in ottica di industria 4.0”.

La famigia Pedrotti alla guida di Innova Group: Diego, Stefano e Luca con la madre Giulia

La criticità

del mercato delle materie prime

Durante questi primi mesi, viste le problematiche sempre crescenti nel reperire la materia prima, l’azienda si è premurata di acquistare carta in grandi quantità. Questa strategia le ha permesso di non farsi trovare sfornita, cosa che è accaduta a svariati competitor, e di consolidare e allargare in questo modo il suo parco clienti. Diego ha spiegato: “Quest’anno, il problema più grave è la criticità del mercato delle materie prime, e, per quanto riguarda la carta, gli aumenti hanno raggiunto fino al 160%, e non sempre possono essere assorbiti dal costo finale. Oltre all’aumento di prezzo, negli ultimi mesi sta scarseggiando anche la materia prima. Tale mancanza ci ha costretti, in alcuni casi, a dover rallentare la produzione e per questo l’azienda ha deciso di aumentare le proprie scorte. In questo senso, l’Italia non è autosufficiente e deve ricorrere all’importazione dall’estero, ma in questo momento i produttori preferiscono esportare in destinazioni dove i costi di trasporto sono inferiori. Anche la situazione del costo dell’energia è un ulteriore fattore che rende questo periodo estremamente critico; tali costi infatti incidono enormemente sulle cartiere. Oltre al lockdown dello scorso anno, che ha portato a una diminuzione della produzione, le abitudini dei consumatori sono cambiate, basti pensare alla crescita dell’e-commerce, che ha spinto e continua a spingere la richiesta di imballaggi. È un mix di fattori, al quale si aggiungono la speculazione e il timore di restare senza materie prime. È necessario quindi trovareun giusto compromesso per tutelare la clientela, anche se ciò ridurrà in parte la marginalità, che cercheremo di recuperare attraverso l’efficienza nei processi. Inoltre, a oggi possiamo dirci fortunati perché abbiamo a magazzino la carta che ci serve, mentre altri nostri concorrenti ne sono sprovvisti. Questo ci permette di offrire un servizio continuo ai nostri clienti e guadagnare quote di mercato”. ‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

37


Aziende&Strategie Berlin Packaging investe e cresce in EMEA L’azienda ha annunciato di aver sottoscritto un accordo vincolante con O-I France SAS per l’acquisizione del business e degli iconici marchi francesi Le Parfait. Si tratta della settima acquisizione da parte di Berlin Packaging in area EMEA nel 2021.

B

erlin Packaging ha annunciato di aver sottoscritto un accordo vincolante con O-I France SAS in base al quale Berlin Packaging France SAS acquisirà le attività e i marchi Le Parfait.

Il marchio Le Parfait

Fondata all’inizio degli anni ‘30 a Reims, in Francia, Le Parfait è nota per i suoi iconici vasi e chiusure in vetro prodotti da O-I France SAS e dalle sue affiliate. Il marchio è molto conosciuto in Francia, e porta con sé la tradizione delle conserve fatte in casa, miele e marmellate di lunga durata. Con la loro caratteristica guarnizione in gomma arancione, i vasi sono facilmente identificabili per i consumatori e ideali per conservare gli alimenti, riducendo anche gli sprechi. Sia i vasi che le chiusure in vetro sono resistenti, riutilizzabili e riciclabili e le guarnizioni sono realizzate in gomma naturale e riciclata, contribuendo a ridurre l’impatto sull’ambiente. “L’acquisizione del marchio Le Parfait rafforzerebbe la nostra leadership nel settore degli imballaggi in vetro e consoliderebbe ulteriormente Berlin Packaging come partner affidabile nonché leader nel mercato dei contenitori in vetro di alta qualità, non solo nel business-to-business, ma anche nel business-to-consumer”, ha affermato Paolo Recrosio, CEO di Berlin Packaging EMEA.

38

“Il marchio Le Parfait è sinonimo di sostenibilità e qualità, elementi essenziali per il nostro business. Questa acquisizione ci consentirebbe di continuare a far crescere la nostra presenza in Europa, espandendo al contempo le nostre soluzioni di packaging sostenibile in tutto il mondo”, ha affermato Bill Hayes, CEO globale e presidente di Berlin Packaging. La produzione dei vasi e chiusure in vetro Le Parfait viene effettuata negli stabilimenti di Puy-Guillaume in Francia e di Siviglia, in Spagna. O-I France e le sue affiliate continuerebbero a produrre vasi e chiusure in vetro Le Parfait nell’ambito di un accordo di fornitura a lungo termine con Berlin Packaging France, garantendo la continuità della fornitura. Questa sarebbe la 17esima acquisizione conclusa da Berlin Packaging in EMEA dal 2016, e la settima acquisizione sempre in EMEA nel 2021. L’acquisizione è soggetta alle consuete condizioni di chiusura e alla consultazione delle rappresentanze sindacali. Berlin Packaging prevede che l’acquisizione sia completata verso la fine dell’anno.

L’operazione

di rebranding

Berlin Packaging ha annunciato che le società acquisite fino ad oggi in EMEA, che sino ad ora avevano conservato il proprio marchio accanto alla dicitura “a Berlin Packaging company”, d’ora in poi prendono il nome di Berlin Packaging e della regione geografica d’appartenenza. Bruni Glass | Berlin Packaging, con il suo forte posizionamento, rimarrà presente come brand

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

commerciale per sottolineare la notorietà e la storicità che la nuova realtà mantiene nelle collezioni più prestigiose di packaging in vetro. “L’operazione di rebranding è parte integrante del nostro piano di espansione ‘glocal’, che punta a nuove acquisizioni e a nuovi investimenti europei, incrementando in parallelo la brand awareness della nostra azienda quale Hybrid Packaging Supplier” afferma Paolo Recrosio, CEO di Berlin Packaging EMEA. “Saranno aperti nuovi uffici in EMEA, dalla Francia all’Olanda e il nuovo quartier generale per tutta l’area EMEA sarà situato a Milano”. “Berlin Packaging guarda ad ogni acquisizione con un occhio alla crescita organica. Il nostro approccio prevede il mantenimento dei dipendenti, dei team di management e delle sedi dell’azienda acquisita, rendendoli partner strategici del nostro team sotto una stessa bandiera. Le nostre dimensioni e la nostra scala globale sono in grado di apportare capacità uniche e nuovi servizi di valore aggiunto alle aziende appena acquisite, tra cui innovazione e design, servizi finanziari, 1700 fornitori globali, stoccaggio/approvvigionamento locale e servizi di consulenza in aree strategiche come la sostenibilità e il branding”, ha spiegato Bill Hayes. ‹


Aziende&Strategie

Doppio Malto nuova forma, stessa qualità Il brand nato a Erba, che conta oggi 26 locali in Italia e all’estero, ha scelto una nuova coloratissima immagine che racconta la storia di un birrificio in perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione. Una palette cromatica accesa e positiva in cui ogni tonalità illumina un aggettivo andando a riflettere il carattere di ogni birra e la personalità di chi la sceglie.

“P

er migliorare bisogna cambiare” diceva Winston Churchill. Una massima che trova d’accordo anche Doppio Malto che, complice forse il recente sbarco nel Regno Unito, ha scelto di sposare appieno questa filosofia dello storico Primo Ministro britannico. Ed è così che il brand si rinnova nella forma mantenendo intatta la sostanza.

Il nuovo look

La birra artigianale, prodotta a Erba (CO) e a Iglesias (SU) rimane il punto fermo, ma a trasformarsi è l’identità visiva del prodotto che riflette sempre più il carattere pop del marchio. Un cambio d’immagine dal forte significato simbolico: il design della nuova bottiglia è infatti ispirato alla sala cottura del primo birrificio Doppio Malto di Erba ed è caratterizzato da forme old fashion che raccontano la tradizione artigianale del brand e la sua natura conviviale. Parte

integrante del nuovo aspetto sono anche le coloratissime etichette, un arcobaleno di luci e colori, altamente riflettenti grazie all’effetto specchiato della carta, pensate per raccontare sin dal primo sguardo l’anima colorata e gioiosa che da sempre contraddistingue Doppio Malto. Completa il tutto una tipografia calda e avvolgente che prende le mosse dalla firma dei mastri birrai e che trasmette l’importanza del tocco umano per portare sulle tavole e sui banconi una birra davvero speciale. Ogni bottiglia, inoltre, sfida il cliente con una call to action ben precisa riportata nel tappo e legata idealmente proprio al carattere della birra stessa: osa, vivi, sogna, ama, inventa, pensa, crea, godi, sorridi. “Ci siamo rifatti il look non tanto per vanità, quanto per raccontare chi siamo sin dal primo sorso: una fabbrica di birra artigianale in equilibrio fra tradizione e innovazione”, spiega Giovanni Porcu, CEO di Foodbrand, titolare del marchio Doppio Malto, presentando il frutto di oltre un anno e mezzo di lavoro gomito a gomito tra dipartimento marketing di Doppio Malto e Levinsky, brand design studio che ha firmato il progetto. “La nuova bottiglia e la nuova etichetta ci consentono di avvicinarci a grandi passi allo sbarco nella grande distribuzione, la vera sfida del 2022. Questo nuovo corso segna, infatti, anche un traguardo importante, ossia la piena entrata in funzione del birrificio di Iglesias, in Sardegna, dove ormai produciamo la totalità dei volumi. Con questa nuova immagine, pensata per rendere “più parlanti” le etichette delle nostre birre, ci sentiamo pronti per affrontare tutte le novità che ancora ci aspettano. Sono tante e riguardano la nostra anima manifatturiera,

dunque la produzione di birra che continua ad essere il nostro core business e l’anima retail, perciò lo sviluppo della rete dei locali, canale privilegiato e proprietario per la distribuzione delle nostre birre e della nostra idea di felicità, in Italia e all’estero”.

Tappi ed etichette che raccontano

Oltre a caratterizzarsi per i loro colori scintillanti, i nuovi tappi e le nuove etichette raccontano le caratteristiche di ogni birra in bottiglia, per guidare il consumatore nella scelta della bevanda perfetta a seconda delle proprie attitudini e del proprio stato d’animo. Voglia di osare? Ecco la Ultra Pils, ostinata e rinfrescante (4,8% vol, IBU 35). Per chi cerca un sorriso, meglio la Super Chiara, una senza glutine gustosissima, definita pura e pungente (4,6% vol, IBU 17). Bisogno di pensare? La Bella Rossa (6,5% vol, 32 IBU) è un vero e proprio concentrato di energie positive, dove la nota dolce del malto e il tono caldo del caramello si riflettono nel magnifico colore ambrato. Per sognatori, romantici e creativi ci sono invece la Summer IPA, definita oziosa e agrumata, con un carattere leggero e “beverino” (3,5% vol, 38 IBU, la fragrante Honey IPA (7,5% vol, e 37 IBU) e la Zingi Ale (7% vol, 30 IBU) dal sapore piccante e balsamico. Fanne parte del dream team anche la dissetante e persuasiva Extra Bitter (5,6% vol, 60 IBU), sul cui tappo si legge “vivi”, l’eccentrica Più che rossa (5,6% vol, 23 IBU), consigliata a chi ha uno spirito da inventore e definita la più “lussuosa” del menu e la seducente Sexy IPA: mogano d’ambra nel colore, pompelmo e agrumi nel sapore per un gusto fatto per restare.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

39


Aziende&Strategie Nuova squadra di vertice per ICIM Group A poco meno di un anno dalla sua costituzione formale, ICIM Group, polo di competenze a maggioranza ANIMA Confindustria, si presenta con un’organizzazione completamente rinnovata per rispondere ancora più concretamente alle esigenze delle imprese chiamate alla sfida della sostenibilità e della transizione digitale, in linea con il PNRR nazionale e con gli obiettivi europei di economia circolare.

A

ccanto al Presidente di ICIM Group Andrea Orlando (direttore generale di ANIMA) è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione con il vicepresidente Isidoro Scannavino, dirigente ANIMA, e i consiglieri Pietro Almici, presidente ICIM SpA e vicepresidente ANIMA, Luca Luigi Manuelli, presidente OMECO e a.d. Ansaldo Nucleare, e Lorenzo Giotti, presidente Unionmeccanica Confapi. A guidare le controllate al 100% di ICIM Group sono state chiamate persone di grande esperienza, tutte già interne alle società del Gruppo: Federico Pasqui è stato nominato amministratore delegato di ICIM SpA (ente di certificazione di sistemi, processi, prodotti e figure professionali, nonché auditing e ispezioni); Fabrizio Moscariello è stato nominato amministratore delegato di TIFQ srl (supporto tecnico su direttive e regolamenti di prodotti/materiali, innovazione, sostenibilità, formazione); Paolo Gianoglio è il nuovo amministratore delegato di OMECO srl (prove accreditate e customizzate, controlli, tarature); Pasquale Alfano

40

è stato confermato amministratore delegato di TIFQLab srl (specializzato in prove e verifiche sperimentali di materiali a contatto con alimenti e acqua potabile).

I servizi di ICIM Group

Le società di ICIM Group propongono alle imprese servizi di testing, ispezione, certificazione e supporto tecnico (inclusa la formazione). Le attività si svolgono nei settori della meccanica, termoidraulica, automotive, impianti industriali di ogni tipo (chimici, petrolchimici, termoelettrici, nucleari, apparecchi in pressione, riscaldamento e sollevamento, trasporti, ospedali, distribuzione gas medicali, componentistica, industria delle costruzioni), energia, sostenibilità, economia circolare, conformità tecnica e legislativa, transizione 4.0, smart working, sicurezza informatica, business continuity, asset management, salute e sicurezza, ricerca e sviluppo, internazionalizzazione, competenze figure professionali, formazione. Il ruolo della certificazione e delle prove accreditate è stato recentemente evidenziato anche dal presidente di Confindustria Carlo Bonomi quale strumento di controllo per l’impiego corretto delle risorse del piano Next Generation Eu. Con particolare riferimento alla certificazione, quando i fondi previsti dovranno essere allocati, il ricorso alla verifica di un ente terzo accreditato consentirà di poter contare su processi autorizzativi chiari e veloci e, soprattutto, garantirà che le risorse siano assegnate esclusivamente alle imprese in regola, con requisiti definiti, evitando che si generi una competitività falsata: una garanzia per tutti, mercato, istituzioni e cittadini, preoccupati che sprechi, ritardi e illegalità possano minare i benefici tanto attesi dalle ingenti risorse in arrivo dall’Europa. Dice Pietro Almici, presidente di ICIM SpA: “ICIM Group nasce oltre 30 anni fa da un’i-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Da destra: Federico Pasqui, Andrea Orlando, Pietro Almici, Paolo Gianoglio e Fabrizio Moscariello

niziativa imprenditorialenell’ambito dell’industria meccanica: oggi le nostre società, grazie anche alle recenti acquisizioni, servono aziende di ogni settore ma è rimasta nel nostro DNA la concretezza delle origini, che ci consente di offrire – alle grandi industrie come alle pmi – soluzioni effettive sui temi della conformità, delle competenze, della sostenibilità, della transizione digitale e, infine, dell’economia circolare come nuovo paradigma manifatturiero, in grado di generare l’innovazione di prodotto”.

ICIM Group

per il foodtech

Lo scorso mese di ottobre, ICIM Group ha partecipato a Host Milano 2021 presentando servizi di certificazione, prove e supporto tecnico specifici per le aziende del foodtech. ICIM Group ha animato anche alcuni seminari su temi di attualità, come la sicurezza dell’acqua nell’horeca e gli imballaggi sostenibili. Tra i settori maggiormente attivi e dunque ricettivi delle opportunità offerte da ICIM Group vi sono i produttori di macchine per l’arte bianca, il comparto del caffè e i sistemi pompanti dell’industria alimentare. L’altro bacino in crescita riguarda il più ampio tema della sostenibilità e dell’economia circolare. La domanda sulle tematiche MOCA si registra soprattutto da parte chi produce packaging e contenitori di cibo e bevande con materiali polimerici, bioplastiche o macchine assemblate con materiali riciclati da filiera certificata. ‹


New venue New opportunities


Prodotti&Tecnologie

Nuova capsula firmata Goglio un primato tutto italiano La nuova capsula con valvola di degasazione integrata sviluppata da Goglio permetterà per la prima volta in tutto il mondo di confezionare in capsula il caffè fresco, preservando la qualità e l’aroma del prodotto appena macinato.

G

oglio ha sviluppato la prima capsula per caffè con valvola di degasazione al mondo. Grazie a questa speciale valvola, che permette la fuoriuscita dei gas naturalmente emessi dal caffè impedendo allo stesso tempo l’ingresso dell’ossigeno nella confezione, per la prima volta sarà possibile confezionare immediatamente il caffè fresco, senza dover attendere che questo termini il processo di degasazione. La capsula Goglio con valvola di degasazione è disponibile nella versione ready for recycling e in quella 100% compostabile ed è compatibile con il sistema Nespresso®. In base alle richieste dei clienti, la tecnologia della valvola potrà in futuro essere applicata anche ad altre capsule presenti sul mercato. “Aver sviluppato per primi al mondo la capsula con valvola è motivo di grande orgoglio”, spiega Osvaldo Bosetti, Plant Director Europe di Goglio. “Dopo aver inventato e introdotto per prima sul mercato alla fine degli anni ’60 la valvola di degasazione monodirezionale, che ha cambiato il mondo degli imballaggi per il caffè e non, fino ad allora conservato solo in confezioni sottovuoto, Goglio presenta oggi una soluzione che rivoluzionerà il modo di confezionare caffè in capsula. Un primato mondiale tutto italiano grazie al quale sarà possibile racchiudere anche in capsula tutti gli aromi del caffè fresco e appena tostato”.

I vantaggi

della nuova capsula

Nel 1968 Goglio ha inventato la valvola di degasazione monodirezionale. Negli anni questa tecnologia è stata adottata

42

da tutti i principali torrefattori al mondo per confezionare il caffè fresco, macinato o in grani, tanto che Goglio oggi produce oltre 1 miliardo di valvole l’anno a livello globale. L’applicazione della valvola di degasazione alle capsule, ormai diffusissime sia nelle abitazioni che nelle aziende, rappresenta una nuova straordinaria evoluzione nel mondo del caffè, e offrirà ai consumatori e ai produttori numerosi e importanti vantaggi. Innanzitutto, consentirà di abbattere i tempi di stoccaggio del caffè fresco, che attualmente prima di essere confezionato in capsula deve riposare così da sprigionare i gas naturalmente emessi. Grazie a questa nuova soluzione il processo di degasazione avviene all’interno della capsula, la valvola permette infatti la fuoriuscita dei gas che altrimenti impedirebbero la tenuta della saldatura del lid di chiusura della capsula e il suo corretto funzionamento in fase di erogazione. Altro grande vantaggio della soluzione proposta da Goglio è che il confezionamento immediato del prodotto fresco

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

garantisce la massima qualità del caffè, preservando tutti gli aromi che altrimenti sarebbero dispersi.

Tecnologia

e sostenibilità

La nuova capsula con valvola costituisce un ulteriore traguardo dell’attività di ricerca e sviluppo di Goglio che unisce, così, la grande esperienza dell’azienda nel mondo delle linee di confezionamento del caffè alla ricerca di soluzioni sempre più compatibili con l’ambiente, che siano funzionali alla conservazione dei prodotti e al contempo sostenibili. La capsula Goglio è, infatti, disponibile non solo in versione ready for recycling ma anche in versione 100% compostabile per essere comodamente smaltita nell’umido. La nuova capsula è stata presentata in occasione della fiera Host, insieme ad altre soluzioni innovative sviluppate dall’azienda per il confezionamento del caffè, tra cui la capsula compostabile barriera e i packaging sostenibili realizzati con materiali pronti per il riciclo.‹


Prodotti&Tecnologie

Mettler Toledo novità per l’ispezione intelligente Nell’ambito dell’ispezione intelligente, i nuovi sistemi per la rivelazione di metalli GC Mettler Toledo della serie R M30 consentono la rivelazione di contaminanti con tecnologie in un’ampia gamma di applicazioni della produzione alimentare. Sono dotati del rivoluzionario software Sense™ che controlla in modo intelligente l’intero sistema.

M

ettler-Toledo Ispezione Prodotti ha lanciato una serie di sistemi di nuova generazione per la rivelazione di metalli in grado di dare nuovo impulso al mercato nel settore alimentare grazie a soluzioni intelligenti di ispezione digitale progettate specificamente per aziende di confezionamento per conto terzi e/o produttori di piccole e medie dimensioni. Il design modulare del sistema totalmente integrato può essere adattato nel tempo in base alla costante evoluzione delle esigenze di produttività e conformità alle normative. Questo aspetto rende i sistemi GC della serie R M30 una soluzione entry level ideale per i produttori che desiderano una rivelazione di metalli a prestazioni elevate, ma non vogliono rinunciare alla flessibilità integrata che rende questi strumenti a prova di futuro.

La tecnologia SenseTM

I nuovi sistemi per la rivelazione di metalli si distinguono per la piattaforma digitale, che si basa sul nuovo software intelligente SenseTM. Tutto questo, insieme all’uso di algoritmi avanzati, rende questi modelli entry level capaci di garantire un’elevata sensibilità a tutti i tipi di contaminanti in metallo riducendo al minimo i falsi scarti. La rinnovata funzionalità Dynamic Stability Control stabilizza il sensore principale del rivelatore di metalli per proteggerlo dalle interferenze dovute a rumore e vibrazioni ambientali, aumentando così l’affidabilità dello strumento. I sistemi entry level GC della serie R M30 sono concepiti come piattaforme modulari la cui versione di base garantisce le funzionalità essenziali. Il

a lungo termine in un ampio ventaglio di ambienti di produzione.

I modelli

della serie R M30

rivelatore di metalli e il nastro trasportatore possono essere facilmente sostituiti per adattare il sistema in caso di variazioni dei requisiti di produzione o di conformità alle normative. Questa possibilità consente ai produttori di ridurre il costo complessivo di proprietà e prolungare la durata utile degli strumenti per rendere la propria attività più sostenibile. La serie R M30 è la prima famiglia di prodotti Mettler-Toledo Ispezione Prodotti incentrata sull’avveniristica tecnologia software Sense™, che introduce nel mercato della rivelazione di metalli su media scala una gestione sofisticata e intelligente a livelli mai raggiunti finora. Il touchscreen a colori ne semplifica l’utilizzo, rendendo accessibili le attività fondamentali tramite un menu di accesso rapido. La localizzazione adattabile a livello del singolo operatore, che prevede di serie 33 lingue tra cui scegliere, riduce il rischio di errori e aumenta la produttività. I nuovi sistemi per la rivelazione di metalli sono progettati in modo da essere robusti e adatti all’utilizzo in contesti industriali, con tre livelli disponibili di protezione in ingresso (da IP65 a IP69K), per garantire prestazioni affidabili

La serie R M30 comprende quattro modelli di rivelatori di metalli che rispondono a diverse esigenze di produzione, conformità e budget: - M31R StandardLine: per un’ispezione versatile e affidabile in tutti i segmenti del settore alimentare. La tecnologia modulata ad alta frequenza con eDrive consente un aumento della sensibilità sferica fino al 10% rispetto ai modelli precedenti; - M33R PlusLine: prestazioni potenziate con tecnologia modulata a frequenza molto alta ed eDrive. Garantisce un aumento della sensibilità sferica fino al 20%, che lo rende ideale per le applicazioni legate a prodotti secchi come barrette a base di cereali, pasta, snack e prodotti dolciari; - M33RB PlusLine: prestazioni potenziate con tecnologia modulata a frequenza molto alta ed eDrive, unite a una geometria ottimizzata di bobina e involucro. Garantisce un miglioramento delle prestazioni di sensibilità sferica fino al 30% nelle applicazioni con prodotti sfusi come confezioni di carne e sacchi di farina da 25 kg; - M34R PlusLine: prestazioni potenziate grazie alla tecnologia a frequenza simultanea duale e alla soppressione dell’effetto del prodotto, per un aumento delle prestazioni in termini di sensibilità sferica fino al 25% e una riduzione dei falsi scarti nelle applicazioni con prodotti umidi o conduttivi. Il modello è quindi ideale per prodotti come carne, pollame, frutti di mare, latticini, prodotti ad alto contenuto di sale e prodotti confezionati in pellicola metallizzata.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

43


Prodotti&Tecnologie

Sixpack gripper di Piab per la movimentazione automatizzata di confezioni da sei bottiglie A

seguito di approfondite analisi sulle necessità dell’industria delle bevande, gli esperti di Piab hanno compreso che era necessario sviluppare un gripper per la movimentazione semplice e automatizzata di confezioni da sei con imballaggi wrap-around in cartone. Perché è così che vengono confezionate birra e bevande, quali succhi di frutta, bibite gassate e spirits, e di conseguenza è in questo modo che devono essere imballate e pallettizzate dall’industria del beverage.

Le sfide

La difficoltà nell’automatizzare questa fase del processo risiede nel fatto che i gripper meccanici non possono prelevare le bottiglie dalla parte superiore dei tappi, poiché queste sono solitamente sigillate con una fascetta in alluminio o carta che verrebbe danneggiata. Allo stesso tempo, il cartone è molto sottile e instabile e deve essere maneggiato con cura. Il gripper inoltre non deve lasciare

Il sixpack gripper tiene delicatamente ed allo stesso stempo saldamente la confezione da sei, sollevandola senza danneggiare né le bottiglie, né il cartone, né l’etichetta

44

Con il nuovo gripper di Piab, è possibile movimentare automaticamente confezioni da sei con imballaggio wrap-around, delicatamente e senza lasciare segni. Ciò fornisce all’industria delle bevande una nuova soluzione che garantisce una pallettizzazione delle bottiglie più efficiente. segni sulla scatola di cartone e deve evitare che l’imballaggio sia danneggiato.

La soluzione di Piab

Gli specialisti del vuoto di Piab, guidati da Bernd Gries (Manager Global S-Accounts), hanno quindi sviluppato un gripper speciale con ventose rettangolari. Queste prelevano la confezione da sei in soli tre punti. Al fine di evitare che il cartone venga aspirato al loro interno, a causa dell’ampia superficie di aspirazione, e per non lasciare dei segni, il team Piab ha sviluppato un corrispondente supporto di carico come parte integrante delle ventose. Ciò impedisce che il cartone venga aspirato e danneggiato. Il gripper è prodotto utilizzando un processo di stampa 3D e può quindi essere facilmente adattato a diverse dimensioni di confezioni da sei. Il modo più veloce per farlo è tramite guance intercambiabili, che servono a stabilizzare la confezione da sei nel gripper durante la movimentazione. Oltre alle ventose rettangolari, il gripper impiega i potenti eiettori a vuoto COAX® di Piab. La tecnologia di generazione del vuoto COAX® riduce al minimo il consumo di energia, offrendo al contempo una presa sicura e veloce, grazie

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Oltre ai supporti laterali, la forza di presa principale proviene dall’alto, dalle ventose appositamente progettate, che sono costruite in modo da non aspirare il sottile involucro di cartone della confezione da sei

alla sua elevata portata iniziale. L’unità pompa può fornire prestazioni elevate anche con pressione di alimentazione bassa o fluttuante. Ciò è stato dimostrato in test comparativi indipendenti condotti da “Fraunhofer Institute for Machine Tools and Forming Technology IWU” di Dresda. Questi test hanno dimostrato che gli eiettori Piab richiedono una quantità d’aria compressa notevolmente inferiore per ottenere lo stesso risultato di eiettori di altri fornitori. Di conseguenza, il loro utilizzo riduce il costo di fornitura di aria compressa e quindi il costo totale di produzione. Un eiettore COAX® è integrato per ogni ventosa in modo decentrato. Ciò fornisce un’ulteriore sicurezza durante la movimentazione, poiché ogni eiettore funziona indipendentemente dagli altri. Quindi, se un eiettore si guasta a causa della contaminazione, la confezione da sei continuerà a essere trattenuta in modo affidabile dagli altri due. Il gripper dispone di un impulso di controsoffio automatico per consentire il rapido rilascio della confezione da sei. Questo pulisce contemporaneamente l’eiettore, i canali e la ventosa. Per i clienti che dispongono di interfacce proprie dell’Industria 4.0, il gripper offre opzioni di raccolta per i dati di processo del vuoto.‹


Prodotti&Tecnologie

Nuova etichettatrice compatta e modulare L

ancio ufficiale per la nuova arrivata in casa P.E. Labellers. Si chiama Modular CM e ha tutte le caratteristiche per conquistare molti settori che necessitano di una macchina etichettatrice dalle dimensioni medio-piccole, super flessibile perché completamente modulare, dal layout riconfigurabile in maniera facile e veloce. Per la sua presentazione, l’azienda ha scelto un palcoscenico importante come quello del Vinitaly | Enolitech Special Edition 2021. La fiera di Verona, giunta quest’anno alla sua 54esima edizione, è stata la vetrina ideale per lanciare la nuova soluzione di etichettatura, poiché soddisfa le esigenze di moltissimi produttori e imbottigliatori del settore Wine & Spirits.La nuova Modular CM è una macchina etichettatrice compatta e solida, disponibile in quattro dimensioni, da piccola a media, in grado di accogliere fino a 6 stazioni di etichettatura. Oltre al Wine &Spirits, questa etichettatrice risponde molto bene alle necessità produttive anche dei settori Oil, Beer, Food &Dairy. Ideale per bottiglie di vetro e plastica, confezioni cilindriche e sagomate, per etichette parziali, fronte – retro, collari, sigilli I/L/U. Su di essa

Presentata da P.E. Labellers al Vinitaly | Enolitech Special Edition 2021, Modular CM è una macchina etichettatrice compatta e solida completamente modulare.

vengono installate le stazioni di etichettatura con tecnologia adesiva e colla a freddo tra loro intercambiabili, sostituibili in pochi gesti in base alle proprie necessità produttive. La Modular CM è una macchina che attesta altissimi standard di sicurezza per gli operatori: presenta protezioni sali/scendi che se alzate fermano istantaneamente l’attività della macchina.

Altre novità in casa P.E. Labellers

Negli ultimi mesi P.E. Labellers ha partecipato anche ad altre importanti manifestazioni come Fachpack a Norimberga, Pack Expo a Las Vegas e Gulfood Ma-

New compact and solid labeling machine The last novelty by P.E. Labellers has been officially presented at Vinitaly | Enolitech Special Edition 2021

O

fficial launch for the new labeling solution produced by P.E. Labellers. It is called Modular CM and has all the features to be loved by many sectors that need a small to medium-sized labeling machine, super flexible thanks its complete modularity, with a layout that can be reconfigured easily and quickly. Vinitaly | Enolitech Special Edition 2021 in Verona was the was the ideal showcase to officially present the new labeling solution, as it meets the needs of many producers and bottlers in the Wine & Spirits sector. Modular CM is a compact and solid machine available in 4 sizes from small to medium, up to 6 labeling stations, perfect for glass and plastic bottles, cylindrical and shaped formats, and for partial labels – front/back, neck labels, plastic I/L/U shape tax stamps. In addition to Wine&Spirits, Modular CM also satisfies the production needs of the Oil, Beer, Food&Dairy industries. It features labeling stations with pressure sensitive technology and cold glue, reciprocally interchangeable; they are replaceable in a few steps according to any production needs. The Modular CM is a machine that provides the highest standards of safety for the operators: it has up/down protections that, when raised, instantly stop the machine’s

nufacturing a Dubai, facendosi notare tra lanci di nuovi modelli e premi internazionali conquistati. A Pack Expo di Las Vegas è stata presentata ufficialmente Simpl-Cut™, la rivoluzionaria soluzione di etichettatura che cambia le regole della tecnologia roll-fed. Questa soluzione rappresenta una vera novità, perché supera i limiti delle tradizionali etichettatrici da bobina grazie al suo sistema di taglio, alla facilità estrema nella sostituzione delle lame e a molti altri plus che non si erano mai visti. Plus che non sono passati inosservati: Simpl-Cut™ si è infatti aggiudicata l’ambito PMMI’s Technology Excellence Award al Pack Expo di Las Vegas, conquistando il primo premio per la soluzione più innovativa nella categoria General Packaging.‹ ENGLISH text

operation. The 2021 editions of Fachpack in Nuremberg, Pack Expo in Las Vegas and Gulfood Manufacturing in Dubai have just finished. P.E. Labellers played a leading role thanks tothe launch of new models and international awards won. Pack Expo Las Vegas was the showcase for the official launch of Simpl-Cut™, the revolutionary labeling solution that changes the rules of Roll-Fed technology. This solution represents a true innovation: it overcomes the limits of traditional Roll-Fed labelers thanks to its cutting system, the extreme ease in replacing the blades and many other additional, unprecedented features. These additional features didn’t go unnoticed: In fact, Simpl-Cut™ won PMMI’s coveted Technology Excellence Award at Pack Expo in Las Vegas, receiving the first prize for the most innovative solution in the General Packaging category. At Fachpack 2021 P.E. Labellers showcased Modular SL, the fully flexible multi-configuration and multi-technology machine. This labeling solution can perform multiple configurations and application technologies: completely interchangeable labeling stations are installed, which can be replaced in a few steps. The labeling stations can be either fixed or on independent carts, therefore modularity is expressed both in the technologies available and in the configurations that can be obtained. Modular SL is a machine with a vocation for safety, which makes the protection of the operator another of its strong points.


Focus Il software industriale ha un ruolo primario nella transizione digitale e rappresenta l’elemento essenziale nel processo innovativo dell’industria. Vediamo cosa ne pensano e quali strategie hanno messo in campo alcuni dei maggiori player del settore.

SOFTWARE INDUSTRIALE volano per un cambiamento innovativo e sostenibile L

a Tavola Rotonda “PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via!”, che si è svolta il 16 novembre nella sede di MADE Competence Center Industria 4.0 di Milano, è stata l’occasione per fare il punto su rischi, responsabilità e nuove opportunità per le aziende del comparto industriale rispetto alle risorse messe a disposizione per il rilancio dell’economia globale con Next Generation EU e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziando la Transizione 4.0. Un appuntamento che fa parte del percorso di avvicinamento a Forum Software Industriale, l’evento che ANIE Automazione Gruppo Software Industriale e Messe Frankfurt Italia organizzano dal 2019 come momento di confronto sulle tecnologie del software. In occasione dell’evento è stata presentata un’anteprima del nuovo White Paper del Gruppo Software Industriale, redatto in collaborazione con il Politecnico di Milano: “La centralità dell’uomo nell’era della transizione digitale”. Un documento che verte sulla necessità di affiancare all’innovazione tecnologica anche una profonda innova-

46

zione organizzativa dell’impresa mettendo in luce come il vero valore di Industria 4.0 risieda proprio nella capacità di aumentare le competenze delle persone attraverso la disponibilità dei dati e l’adozione di tecnologie evolute. La Tavola Rotonda si è chiusa con l’intervento di Marco Calabrò, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Politica Industriale e la Competitività, con un intervento sulla prossima Legge di Bilancio e sulle novità legate alle misure 4.0.

Parola ai player

“Sostenibilità e Digitalizzazione oggi convergono costituendo un elemento imprescindibile di competitività nell’industria. ‘Ora o mai più’ è l’appello a cui tutte le aziende sono chiamate a rispondere. Mai come in questo momento, infatti, esiste l’opportunità di affrontare un percorso di crescita sostenibile dove il digitale diventa leva per migliorare l’efficacia, generare nuovi modelli di business e abilitare una trasformazione

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

profonda che modifica il rapporto tra clienti, prodotti e aziende e apre a nuove forme di valore aggiunto con le persone al centro. Var Group attraverso la sua linea di business Digital Industries può oggi accompagnare tutte le aziende in questo percorso dove la consapevolezza della propria maturità digitale diventa il punto di partenza di un’evoluzione in grado di rispondere alle prospettive aperte dai piani di investimento dei PNRR europei e dalla spinta finanziaria dell’ESG rafforzando le proprie radici nel paradigma 4.0 e nella centralità del dato”, Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Industries Var Group. “Sfruttando l’esperienza di sistemi e processi industriali, i System Integrator sono in grado di supportare le aziende nella definizione dei progetti di innovazione digitale, utilizzando al meglio tecnologie e metodologie. Nell’ambito dell’automazione industriale, sono pionieri del processo di digitalizzazione, poiché hanno introdotto tecnologie innovative molto prima che venisse coniato il termine Industry 4.0. Gli esperti di


fattore abilitante al fine di abbattere i silos aziendali e integrare i processi produttivi e di business. Al ‘bello e ben fatto’, che fino ad oggi ha contraddistinto il successo del Made in Italy in tutto il mondo, dobbiamo aggiungere un ulteriore passaggio per arrivare al nuovo traguardo: bello, ben fatto e sostenibile”, Mirko Magrini, MES Business Developer Wonderware Italia. “Schneider Electric ha una visione pienamente in linea con il percorso che il PNRR disegna, facendo leva su digitalizzazione e sostenibilità. Con lo smart manufacturing la digitalizzazione agisce sui tre livelli, degli asset, dei processi e delle persone - inizio e fine di questo vero e proprio cambiamento di paradigma. La digitalizzazione negli asset crea la connettività che libera i dati da dare in pasto, come secondo passo, ai software: questi trasformano i processi produttivi e aziendali per ottimizzare, effi-

cientare, creare nuovi modelli e servizi che possono riversare i benefici della tecnologia sulla persone; ad esempio con nuove interfacce tramite realtà aumentata, che rendono le persone più produttive, coinvolte e protagoniste nei processi industriali. La sostenibilità si inserisce in modo trasversale su questi tre livelli. Le sfide chiave del nostro tempo impongono di farne un pilastro di tutti i percorsi di innovazione. Tramite gli asset possiamo contribuire alla sostenibilità ambientale, con l’efficientamento energetico ma anche con la scelta di componenti ad elevata circolarità; tramite i processi digitalizzati otteniamo efficienze che liberano risorse, riducono sprechi ed errori di produzione, per una maggiore sostenibilità anche economica. Infine, le persone ottengono vantaggi come una maggiore sicurezza nell’interazione con le macchine, e anche una maggiore capacità di apprendere rapidamente nuove funzioni e compiti in un’industria in costante cambiamento”, Silvia Olchini, Software and Digital Sales Manager Schneider Electric. “Come sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dai piani governativi? Qual è il ruolo delle aziende fornitrici di tecnologia? La Tavola Rotonda è stata un’occasione in cui parlare non solo delle più recenti tecnologie ma anche di componente umana. È infatti importante attuare dei piani di trasformazione digitale e di innovazione che guardino anche a medio e lungo termine rispetto ad una pianificazione strategica aziendale. Questo significa pensare a dei progetti di digitalizzazione che abbiano un ritorno veloce, ma che allo stesso tempo siano legati tra loro in una visione ‘olistica’ e più completa. Per implementare però questa modalità è necessario coinvolgere diverse figure aziendali, non solo legate agli aspetti di Operations, all’interno di un programma di change management strutturato”, Riccardo Borsatti, Head of Digital Enterprise Application Center Siemens. “Basare le scelte strategiche aziendali su una filosofia data driven oggi è fondamentale per permettere alle aziende manifatturiere di mantenere ed accrescere la propria competitività a livello globale. Beckhoff, co-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Software industriale

integrazione, da anni operativi e attivi all’interno delle fabbriche, si concentrano sull’idea di creare e collegare il mondo virtuale con il mondo fisico della produzione, mettendo a disposizione la conoscenza dei contesti, le capacità globali e le competenze per supportare l’intero ciclo di vita di prodotti e processi, dall’ingegneria alla simulazione, dalla produzione all’utilizzo. Analizzano le opportunità di business, esplorano tecnologie all’avanguardia e forniscono soluzioni integrate. Lavorano con clienti di tutti i settori, supportandoli nell’importante processo di trasformazione dei dati in intelligenza, in grado di prendere decisioni tempestive e previdenti”, Morena Pietraccini, Expert Manager Engineering Ingegneria Informatica, Industries eXcellence. “Il contesto in cui si muovono le aziende italiane del settore manifatturiero, non è mai stato così ricco di opportunità di sviluppo come in questo preciso momento storico, con ingenti risorse che difficilmente avremo la fortuna di poter sfruttare nuovamente nel breve periodo. Contemporaneamente, la transizione energetica e le evidenti criticità insite nelle logiche di una supply chain di livello globale, ci impongono di ripensare completamente le Operations. Quello che serve alle imprese italiane è una visione univoca, organica e proattiva, dove la ‘factory digital transformation’ diventi il

47


Focus

me fornitore di tecnologie abilitanti, crede fortemente nelle soluzioni aperte in grado di approcciare olisticamente in maniera nativa la convergenza tra il mondo IT e OT puntando su soluzioni ‘future proof’. Tali soluzioni devono essere in grado di offrire al mercato una sicurezza e durevolezza dell’investimento, ma soprattutto una scalabilità e plasmabilità secondo quelle che saranno le inevitabili evoluzioni delle le richieste dell’industria manifatturiera nei prossimi anni. Insieme a questo è fondamentale creare le basi di compe-

48

tenze che possano aprirsi a scenari futuri agevolando il percorso di formazione e crescita delle persone”, Luca Conti, Area Sales Manager Beckhoff Automation. “Le PMI sono la spina dorsale del manifatturiero in ogni paese rappresentando la catena della subfornitura di qualsiasi prodotto rivolto al mercato business e consumer, locale e globale. Il PNRR deve essere la leva per farle crescere e renderle competitive per il mercato globale. Il digitale spinto da Industria 4.0, e che oggi traguarda il nuovo paradigma 5.0 con l’uo-

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

mo al centro, rappresenta per le aziende lo strumento principale sul quale investire. Il nostro ruolo è quindi quello di fornire soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti che siano semplici, di immediato utilizzo, sostenibili per le PMI e che, nascondendo la complessità del manifatturiero, garantiscano risultati certi e misurabili in tempi brevi. Con Transizione 4.0 le PMI hanno capito come interconnettere le macchine ai propri sistemi, colmando quel gap sempre esistito tra le Operation Technology e l’ICT. Ora pensiamo sia il momento di fornire loro soluzioni digitali innovative per supportare in modo proattivo i nuovi giovani operatori di fabbrica nelle varie mansioni: dalla pianificazione all’esecuzione delle fasi produttive sia automatiche su macchine e linee sia manuali, al monitoraggio e tracciamento di ogni lavorazione e pezzo, al controllo dei risultati in tempo reale. Affianchiamo allora soluzioni digitali di auto apprendimento e sistemi collaborativi dentro e fuori l’azienda per far crescere le nuove leve ed avere l’uomo al centro, protagonista in fabbrica con nuove conoscenze, esperienze e ruoli. In Orchestra ci poniamo ora questo obiettivo con le nostre nuove soluzioni per servizi digitali di prossimità basati sulla nostra architettura cloud driven edge computing”, Guido Colombo, President & CEO Orchestra.‹


myPNOZ. L’innovativo relè di sicurezza.

Scoprite la nuova generazione di relè di sicurezza Pilz. Sperimentate le illimitate possibilità di combinazione, le funzionalità di prodotto intelligenti e l’innovativo myPNOZ Creator. Create your safety – individual, tailor-made, easy.

Per saperne di più:


Innovation

I 10 valori etici dei Best Packaging 2021 Non solo green, innovativo nel design e nei materiali: l’imballaggio del futuro guarda alla deontologia della Carta Etica del Packaging.

S

ono stati assegnati gli Oscar dell’imballaggio a otto delle 27 aziende giunte in finale al contest Best Packaging 2021. Cornice dell’evento il Re-Economy Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore, in partnership con Istituto Italiano Imballaggio e Conai e con la partecipazione di Fondazione Carta Etica del Packaging, che si è svolto il 19 ottobre in live streaming dalla sala degli Affreschi dei Chiostri dell’Umanitaria. L’evento ha fatto chiarezza su cosa significhi fare impresa nella green economy, per raggiungere l’obiettivo della transizione ecologica, adottando modelli di business coerenti, con il coinvolgimento di tutta la filiera. Una sessione è stata dedicata all’impegno e al contributo che il packaging può offrire, nel rispetto di uno sviluppo sostenibile ed etico. Strutturato in un talk show, moderato dalla voce di Radio 24 Laura Bettini, il focus dedicato al packaging del futuro, declinato secondo i 10 valori della Carta etica del packaging, è stato preceduto dall’intervista ad Anna Paola Cavanna, presidente Istituto Italiano Imballaggio e Fondazione Carta Etica del Packaging. La presidente Cavanna ha inquadrato lo scenario economico del settore nel 2020, affermando che “i dati definitivi del consuntivo 2020, fanno emergere un quadro più incoraggiante di quanto ipotiz-

zato. Infatti la produzione di imballaggi in peso fa segnare un -1,6% rispetto al 2019. Il fatturato, stimato pari a 33 miliardi di Euro circa, registra, invece un dato intorno al -2,6%”. La presidente, inoltre, ha illustrato i più importanti progetti della Fondazione, come il corso di alta formazione in packaging management, che ha archiviato con successo la prima edizione e che sarà ripetuto nel 2022. Sul fronte associativo, infine, ha annunciato l’imminente pubblicazione delle nuove linee guida per la valutazione della sostenibilità dell’imballaggio, realizzate da una commissione a cui hanno partecipato circa 70 aziende e oltre 100 esperti. “Una grande novità è il nostro algoritmo – ha concluso Anna Paola Cavanna – che sarà un tool di semplice utilizzo, per permettere alle imprese di valutare il proprio rating, rispetto alla CO2 emessa, in ottemperanza all’agenda ONU 2030”. Tra le tappe della transizione ecologica, si inserisce anche il packaging, con il proprio ruolo economico, sociale e anche etico, secondo i valori della Carta Etica del Packaging. Come si declina il ruolo dell’imballaggio è stato raccontato dagli otto Best Packaging 2021, che hanno spiegato i propri progetti e i valori sottesi. Di seguito i vincitori, con le motivazioni della giuria, presieduta da Maurizio Boccacci Mariani, ordinario de La Sapienza.

PREMIO CARTA ETICA DEL PACKAGNG con il patrocinio di Fondazione Carta Etica del Packaging Monoclip di Coop

➣➣➣➣➣

Valori Carta Etica: educativo e informativo Descrizione: la gruccia classica viene sostituita con una gruccia monoclip, sempre in materiale plastico PS, ma proveniente interamente dal recupero di scarti industriali, nella forma di rigenerati di Materia Prima Seconda. È stata progettata affinché dopo la funzione espositiva sul punto vendita, possa essere riutilizzata dal consumatore come appendino o pinza/molletta, a fronte di un semplice adattamento manuale da parte del consumatore. Motivazione: si ravvisanel progetto di Coop un intento educativo e nel contempo informativo. L’accessorio di imballaggio utile sul punto vendita, con il coinvolgimento ludico del consumatore, vede la propria vita allungarsi trasformandosi facilmente in un prodotto di uso comune anche in casa. Attraverso una comunicazione precisa e ben visibile si informa sulle azioni da intraprendere e si educa a non sprecare, ma a immaginare una nuova vita.

50

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021


➣➣➣➣➣

Valori Carta Etica: equilibrato e sicuro Descrizione: è il primo imballo flessibile con canna ad alte prestazioni, “spoutedpouch” per uso alimentare, pronto per essere riciclato nella filiera del polipropilene (PP). Monomateriale polipropilene, PP >90%, laminato multistrato poliaccoppiato con alta barriera all’ossigeno e al vapor acqueo. Motivazione: si riscontra l’equilibrio nel pensiero e nel progetto di un packaging ideato nell’ottica di facilitarne il fine vita, ma senza deroghe sulle funzionalità, sull’innovazione e sul design. In particolare, la sicurezza è posta al centro del progetto.

Best Packaging 2021

Pouch 5 di Gualapack

Globetrotter di Lucy Plast ➣➣➣➣➣ Valori Carta Etica: accessibile e sostenibile Descrizione: è un sistema brevettato per l’imballaggio, la movimentazione e lo stoccaggio di bobine di film industriale. Il kit intende essere una soluzione alternativa all’utilizzo del legno, garantendo standard di performance omologati e certificati, applicando il principio di economia circolare, partendo da materiali rigenerati e tracciati, rendendoli riciclabili e ristampabili potenzialmente all’infinito. Motivazione: si pone l’accento sull’accessibilità del sistema di movimentazione, leggero, con ingombri ottimizzati e compatibile con i magazzini automatizzati. L’altro punto di forza è la sostenibilità in termini ambientali, economici e della logistica. Compoflex System® di Sacchitalper Colussi

➣➣➣➣➣

Valori Carta Etica: trasparente Descrizione: sviluppata e prodotta da Sacchital, Compoflex System® è una linea di packaging innovativi e sostenibili, 100% compostabili (certificati UNI EN 13432), con possibilità di alta barriera all’ossigeno e all’umidità. Le specifiche PaperCompost/HB® e ClearCompost® della gamma sono state adottate dal Gruppo Colussi per il confezionamento di prodotti a marchio Pasta Agnesi® e Misura® Motivazione: viene riconosciuta la completa trasparenza del progetto, evidente dalle certificazioni relativi ai materiali e al processo e dalla chiarezza della comunicazione, dalla esplicitata collaborazione con l’Università di Pollenzo e con le aziende partner, tanto nella filiera dei fornitori, quanto dei clienti.

Vaschetta per formaggio molle di Taghleef Industries in collaborazione con Lineapack ➣➣➣➣➣ Valori Carta Etica: lungimirante Descrizione: è una soluzione di imballo in grado di combinare un film della gamma EXTENDO®, rcXTMH, con un polipropilene CAST, a realizzare una confezione innovativa e sostenibile per un formaggio molle. Motivazione: la complessità di coniugare le esigenze di confezionamento di un prodotto come un formaggio molle, con le esigenze di servizio e sostenibilità richieste dal consumatore hanno trovato realizzazione nella lungimiranza della confezione che utilizza un film con materiale riciclato, che assicura anche barriera a vari agenti esogeni.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

51


Innovation Eticpack di Unifarcoe Unired ➣➣➣➣➣ Valori Carta Etica: responsabile e sostenibile Descrizione: modello di economia circolare per il mondo della cosmesi, il progetto Eticpack prevede la produzione di flaconi e vasetti con un polimero post-consumo, ottenuto da poliaccoppiati provenienti da riciclo. Motivazione: è stato avviato un progetto virtuoso per il settore cosmetico venduto nel canale farmacie, che guarda alla sostenibilità a 360° applicando un modello di economia circolare, che responsabilizza i principali attori della filiera, dal produttore, al trade, fino al consumatore.

San Cassiano Gala di Togni

➣➣➣➣➣

Valori Carta Etica: contemporaneo Descrizione: San Cassiano Gala è una nuova linea per l’acqua minerale che scaturisce dalla storica fonte marchigiana, nella nuova e raffinata bottiglia di vetro che sembra disegnata dall’acqua stessa. Un progetto esclusivo di acqua in vetro che porta in sé i valori di sostenibilità, valorizzazione e salvaguardia del territorio, sicurezza e rigore in termini di qualità dei prodotti. Motivazione: il design della bottiglia ricorda una goccia di acqua pura e merita una menzione per la contemporaneità dell’immagine e del pensiero sotteso, perfettamente calato nello spirito del nostro tempo e dei valori del territorio e dell’ambiente.

PREMIO SPECIALE AMBIENTE con patrocinio di Conai Linea ProNature di Henkel

➣➣➣➣➣

Descrizione: la linea prodotti ProNature si caratterizza per un packaging di grande valenza ambientale e sociale. L’ uso della plastica riciclata, proveniente da materiale post consumer, è stato massimizzato ed esteso adiverse tecnologie di lavorazione: estrusione soffiaggio per flaconi in HDPE, ISBM e termoformatura per flaconi e blister in PET e iniezione per i tappi in PP. L’ apporto sociale viene raggiunto tramite l’uso di Social Plastic. Attraverso Plastic Bank, Henkel contribuisce a raccogliere rifiuti di plastica dispersi nelle spiagge e nell’ambiente, migliorando le condizioni economiche di popolazioni svantaggiate. Motivazione: si apprezza il continuo investimento dell’azienda nell’aumentare la sostenibilità degli imballaggi utilizzati. Già da tempo Henkel è impegnata nell’utilizzo di materiale riciclato per la produzione dei flaconi per la detergenza. Tale intervento è stato anche arricchito da un’ulteriore attenzione nei confronti della società contribuendo al recupero dei rifiuti in plastica dispersi nell’ambiente.

52

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021


Chi può dare al proprio imballaggio flessibile il potere della sostenibilità? Voi.

Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per l’imballaggio flessibile che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale.

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/powerofflexiblepackaging.

working for you.


| Breaking News | SCHNEIDER ELECTRIC, TRASFORMAZIONE DIGITALE PER IL SETTORE DEL VINO La filiera vitivinicola italiana si contraddistingue per essere una delle più dinamiche con un’offerta molto diversificata e differenziata. Per questo e per la qualità dei vini, si posiziona ai vertici internazionali sia come produttore, sia come esportatore. Come già avviene in molti altri settori, anche in quello del vino è necessario affrontare numerose sfide per essere competitivi. Si va dall’aggiornamento di impianti e macchinari obsoleti, alla gestione delle risorse. Ma anche l’uso di nuovi canali di vendita e la lotta alla contraffazione, sono fondamentali. A questo elenco si aggiungono le richieste del consumatore in fatto di una maggiore qualità e sicurezza alimentare ma anche di prodotti più sani e biologici. Tutto questo costringe le aziende a un ripensamento del modello di business puntando su processi produttivi e operativi più flessibili, efficienti e sostenibili. La digitalizzazione del settore del vino è la chiave per ottenere miglioramenti in efficienza, redditività, flessibilità, tracciabilità e sostenibilità. Schneider Electric fornisce una risposta concreta alle sfide del settore vitivinicolo in termini di efficienza produttiva, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, sicurezza e tracciabilità, qualità lungo tutta la filiera del vino, dalla vigna allo scaffale. Come ottenere questi risultati? Con un modello di fabbrica automatizzata e connessa! EcoStruxure per il mondo del vino guida la trasformazione digitale del settore vitivinicolo per una gestione competitiva, efficiente e sostenibile. Un caso di successo è la storica azienda vinicola italiana Fratelli Gancia, che è stato supportato nella trasformazione digitale da Schneider Electric. In tutto il mondo si diffondono sempre più le esperienze di aziende del settore vitivinicolo che hanno optato per una trasformazione digitale con EcoStruxure.

FRUTTAGEL, NUOVA GAMMA DI BEVANDE DI QUALITÀ L’innovazione di prodotto firmata Fruttagel continua nel segno della sana alimentazione, della qualità delle materie prime edel gusto. L’azienda ravennate lancia sul mercato la nuova gamma premium Il Giardino dei Sapori “Oltre il 99% di frutta/ frutta e verdura”,in distribuzione da ottobre sia nel canale Retail che HoReCa. Due delle novità firmate Il Giardino dei Sapori sono disponibili nei gusti pesca con mela e arancia, carota, limone e mela, arricchite con vitamine A, C ed E, confezionate nel nuovo Tetra Brik® Aseptic Base Crystal, realizzato con l’86% di materia prima di origine vegetale, carta certificata FSC™ e polimeri ottenuti da canna da zucchero certificata Bonsucro, interamente riciclabile. Una confezione eco-friendly anche perché dotata di cannuccia in carta. Alle due bevande monodose si affiancano le proposte in formato family, disponibili nei gusti Pesca con Mela e Pera con Mela, confezionate in bottiglia PET da 1000 ml. In linea con la volontà di valorizzare la filiera agricola italiana, uno dei tratti caratteristici di Fruttagel,che trova espressione nella maggior parte dei prodotti realizzati dall’azienda, le quattro nuove bevande sono realizzate con pesche e pere di origine rigorosamente italiana. Quattro proposte con un altissimo contenuto di frutta/ frutta e verdura, senza zuccheri aggiunti, coloranti né conservanti che si inseriscono nel trend positivo del ‘senza zuccheri aggiunti’, per il quale si registra un +93% a volume considerando il mercato delle referenze nel formato da 200 ml confezionate in cartone (fonte IRI, anno terminante a giugno 2021 vs anno precedente, totale Italia+Discount+Cash&Carry). In ottica anti-spreco, le nuove bevande sono, inoltre, dotate di “Etichetta Consapevole” per consentire al consumatore di interpretare meglio il significato del TMC (Termine Minimo di Conservazione, indicato con la frase “da consumarsi preferibilmente entro”), invitandolo a verificare se i prodotti siano ancora consumabili dopo la data minima di conservazione, grazie alla presenza della frase “Spesso buono oltre” –con il rimando al relativo sito web www.spessobuonooltre.it per gli approfondimenti – e di tre pittogrammi che consigliano di “osservare, annusare, assaggiare”. L’adozione dell’“Etichetta Consapevole” è uno dei punti del “Patto contro lo Spreco Alimentare” promosso dall’app Too Good To Go e sottoscritto da Fruttagel.

Inquadra il QR Code e scopri EcoStruxure al servizio di Fratelli Gancia

CANS OF THE YEAR AWARDS 2021, PELLICONI VINCE L’ORO! The Canmaker, rivista di riferimento nel settore del packaging, ha premiato P•ink con la medaglia d’oro ai “Cans of the Year Awards 2021” nella categoria Ends, Caps & Closures. P•ink è l’innovativo servizio di stampa digitale su tappi a corona di Pelliconi che consente ai clienti di configurare e ordinare i propri tappi direttamente online. Sull’e-commerce di P•ink i clienti possono personalizzare tappi ed etichette senza limiti di creatività e anche in piccolissimi lotti. Durante la valutazione per eleggere il vincitore sono stati considerati i seguenti elementi: innovazione, qualità di produzione, miglioramenti tecnologici, qualità della decorazione e della stampa e caratteristiche di valore aggiunto. P•ink è stato apprezzato per la “flessibilità del modello di progettazione” definendolo “un’ingresso particolarmente valido” e specificando che l’effetto tattile della personalizzazione ha conferito una “sensazione premium”. Come ha affermato Matteo Mingardi, Corporate Innovation & RD Manager di Pelliconi: “Questo rappresenta un grande traguardo che dovrebbe rendere tutte le persone che lavorano in Pelliconi orgogliose di quanto è stato realizzato negli ultimi due anni, che ha reso questa innovazione affidabile e apprezzata, ad oggi, da più di 130 clienti in tutto il mondo. Un grande grazie ai colleghi di tutti i dipartimenti che ci hanno aiutato durante lo sviluppo della nuova tecnologia e l’ingresso nel mercato del nuovo servizio, ma anche un grazie in anticipo a tutti per il supporto che porterà a far crescere il business di P•ink in tutto il mondo”.

54

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021


| Breaking News | BERRY, NUOVA BOTTIGLIA SOSTENIBILE Berry M&H ha realizzato una bottiglia Boston Round di dimensioni maggiori con l’introduzione della versione da un litro per la sua popolare gamma PET Forest. La gamma estesa ora comprende formati da 200 ml a un litro, fornendo una scelta completa che comprende confezioni famiglia, per un’ampia varietà di prodotti. Per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, le bottiglie possono anche essere prodotte incorporando fino al 100% di materiale riciclato post-consumo (PCR). Il nuovo formato da un litro è stato progettato con entrambe le misure del collo 28/410 e 28/415, rendendo la bottiglia adatta alle linee di riempimento esistenti. Berry M&H offre un’ampia selezione di tappi per fornire una soluzione completa di confezionamento e chiusura. Per molti prodotti, la trasparenza della bottiglia in PET aumenta l’impatto e l’attrattiva sullo scaffale. È importante sottolineare che le bottiglie trasparenti ed etichettate sono completamente riciclabili alla fine del loro ciclo di vita. Per i marchi che richiedono ulteriore personalizzazione, la stampa di alta qualità può essere utilizzata in tutta l’ampia area di decorazione della bottiglia e può anche essere prodotta in una varietà di colori, sebbene queste opzioni influiscano sulla possibilità di riciclare la bottiglia. Le gamme Boston Round sono disponibili anche in HDPE, con una scelta di materiali che amplia ulteriormente le tipologie di applicazioni per le quali le bottiglie sono adatte.

PHOENIX CONTACT, NUOVO SOFTWARE PER QUADRI ELETTRICI Il nuovo software di progettazione clipx Engineer di Phoenix Contact consente di progettare e ordinare con efficienza morsettiere, piastre di montaggio equipaggiate e scatole di connessione, nonché di trasferire i dati alla produzione senza interruzioni. L’utilizzo online e offline consente di accedere alla pianificazione da qualsiasi luogo di lavoro. Ciò fornisce due opzioni: lavorare sul progetto localmente sul computer o condividerlo tramite un cloud. Il software di progettazione aumenta l’efficienza dei flussi di lavoro. Le interfacce bidirezionali dei programmi CAE e il collegamento diretto ad applicazioni e configuratori noti, nonché al negozio online di Phoenix Contact semplificano e accelerano i compiti di progettazione che richiedono un grande investimento di tempo. Assistenti di progettazione intelligenti semplificano la progettazione. Gli utenti possono così creare interi gruppi funzionali con pochi clic o controllare se gli articoli possiedono approvazioni rilevanti per l’applicazione. Inoltre, alla progettazione vengono aggiunti automaticamente gli accessori necessari. I documenti di produzione generati dal progetto vengono utilizzati per la documentazione e le seguenti fasi del processo. Il workflow è gestito tramite possibilità di collegamento diretto a diversi sistemi di produzione.

www.anugafoodtec.com Salone Internazionale delle Tecnologie Alimentari e delle Bevande

COLONIA, GERMANY 26.–29.04.2022

ONE FOR ALL. ALL IN ONE.

Food Processing | Food Packaging | Safety & Analytics | Intralogistics Digitalisation | Automation | Environment & Energy | Science & Pioneering

Special Edition! Be part of it find out more here!

Koelnmesse S.r.l. Viale Sarca 336/F, Edificio 16 20126 Milano, Italia Tel. +39 02 8696131 Fax +39 02 89095134 info@koelnmesse.it


Eventi T

ra le due manifestazioni, oltre 150 mila visitatori professionali: ha superato ogni aspettativa il ritorno in presenza di Host Milano e TUTTOFOOD, che si sono tenute dal 22 al 26 ottobre scorso a fieramilano, in contemporanea con Meat-Tech. “La scommessa di tornare a incontrarsi di persona si è rivelata vincente”, commenta Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano. “C’era grande voglia di fare business dal vivo, come dimostrano gli incontri degli oltre 150 mila visitatori con più di 2.700 aziende. Insieme ai nuovi accordi siglati da Fiera Milano, questa vivacità rafforza l’approccio di filiera che occorre all’ecosistema italiano dell’agroalimentare e dell’ospitalità e fuoricasa per presentarsi all’estero in maniera organica”.

Oltre 150 mila visitatori hanno incontrato 2.700 aziende in occasione di HostMilano, che si è svolta in contemporanea con TUTTOFOOD confermandosi come piattaforma non solo di business, ma anche di presentazione di dati e ricerche, condivisione di conoscenze e scoperta di nuove tendenze.

Risultati oltre le previsioni PER HOSTMILANO Pronti

per la ripartenza

Per l’universo dell’Horeca è arrivato finalmente il momento della ripartenza. In piena sicurezza, e in presenza. Lo conferma il numero di espositori, stakeholder e buyer che hanno preso parte a Host e lo dicono i dati. L’Ufficio Studi PwC Italia sottolinea, per tutte le macroaree dell’hospitality il restart del fuori casa è in pieno svolgimento. Nonostante il 97,5% dei ristoratori abbia registrato nel 2020 un calo di fatturato, i dati 2021 segnano un +82,7% nel 2° trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo stesso trend positivo riguarda l’export italiano della Ristorazione professionale, che nei primi tre mesi del 2021 ha registrato un aumento del 20,8% in termini di valore rispetto al 1° trimestre 2020, superando anche i livelli pre-Covid (con una crescita del 7,5% sullo stesso periodo nel 2019). Inoltre – sottolinea la survey di PwC – entro il 2024 si prevede un ritorno a ritmi di sviluppo accelerati per gli

56

scambi mondiali: tra i segmenti più dinamici ci sono proprio la Ristorazione Professionale (+6,9% medio annuo nel periodo 2021-’24 a valore) e la vendita di Caffè e macchine (+7% medio annuo). Anche a livello italiano, l’export dei servizi di hospitality sarà guidato dai comparti Caffè e macchine, panificazione e pasticceria.

Esportare

il made in Italy

Corsie gremite e vivaci scambi agli stand consolidano il crescente ruolo di fieramilano come hub fieristico europeo e volano di internazionalizzazione per le imprese italiane di ogni dimensione. Una strategia continuativa e organica,come dimostra il costante incremento dei buyer internazionali, anche in collaborazione con ICE Agenzia. In tema di accordi, la nuova partnership con Filiera Italia e Coldiretti promuoverà il made in Italy agroalimentare nel mondo con modalità innovative, con l’obiettivo di raddoppiare il valore dell’export. Il recente accordo con

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Informa Market invece, tra i leader mondiali nel settore fieristico con oltre 450 eventi in portafoglio, porterà in modo ancora più capillare in aree estere strategiche le aziende presenti alle manifestazioni di Fiera Milano. Tra i primi appuntamenti, la partecipazione di imprese italiane alle prossime edizioni di FHA-HoReCA, manifestazione dedicata al food e all’hotellerie organizzata da Informa a Singapore. “La collaborazione tra Fiera Milano e Informa Markets – prosegue Palermo – prende avvio dai settori Food &Hospitality, dove siamo leader a livello internazionale, per poi proseguire in altri settori. Siamo certi che questa alleanza possa rappresentare un’ulteriore opportunità di internazionalizzazione da offrire alle aziende che partecipano alle fiere. La nostra ambizione rimane invariata: vogliamo rafforzarci come hub europeo in grado di ospitare congressi e manifestazioni di respiro mondiale. Per questo siamo sempre più concentrati ad attivare partnership con grandi attori internazionali”.‹



Eventi I

l mondo dell’Eating Out torna a ritrovarsi in presenza con Beer&Food Attraction e BBTech Expo, le fiere di Italian Exhibition Group in programma nel quartiere di Rimini dal 20 al 23 febbraio 2022. Novità del format rispetto alle edizioni precedenti: l’ingresso è rivolto esclusivamente agli operatori professionali. Cambiano infatti i giorni di manifestazione, non più da sabato a martedì, bensì da domenica a mercoledì, venendo così incontro alle esigenze di visita degli operatori.

BBTech Expo

Appuntamento da domenica 20 a mercoledì 23 febbraio 2022 a Rimini con la quarta edizione di BBTech Expo, fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande, che torna finalmente in presenza in contemporanea con la settima edizione di Beer&Food Attraction, la manifestazione dedicata all’intera filiera dell’Out of Home.

Torna in presenza BBTech Expo, la fiera professionale dedicata alle tecnologie processing e packaging per birre e bevande, materie prime, imballi, attrezzature e ser-

IL COMPARTO DEL BEVERAGE torna in presenza vizi. E un ruolo sempre più importante lo avranno le materie prime made in Italy, una realtà crescente nella filiera agroalimentare italiana, con l’obiettivo di ottenere un prodotto di qualità e sostenibile. La fiera in presenza sarà inoltre potenziata da un’innovativa piattaforma digitale, importante strumento di comunicazione integrativo dell’esperienza fisica e di business attraverso una Digital Agenda dedicata al matching tra espositori e buyer.

Beer&Food Attraction

Beer&Food Attraction conferma la propria unicità grazie alla presenza dell’intera filiera dell’Out of Home, a partire dalla centralità delle birre e dell’intero comparto del beverage sino ad ampliarsi al segmento food proponendo tutte le novità e innovazioni legate all’esperienza del fuori casa. Le grandi aziende del mondo brassicolo e del beverage hanno già aderito alla manifestazione, a conferma del forte interesse di tutto il comparto di voler tornare a fare business in presenza per lanciare le novità della stagione 2022. Nel comparto dei prodotti artigianali, spicca il nuovo proget-

58

to Craft Distilling, dedicato al mondo dei distillati artigianali, che sta segnando un trend in crescita negli ultimi anni. Conferme importanti anche dal comparto food, sezione che si avvarrà anche per questa edizione di importanti partnership, quali Fic - Federazione Italiana Cuochi e Cast Alimenti. Si riconferma inoltre il progetto Pizza Experience. Sarà inoltre data evidenza alle nuove soluzioni e servizi digitali collegati alle nuove modalità di consumo. Per il comparto delle birre è stata potenziata la collaborazione con Assobirra, che, oltre a concedere il patrocinio alla manifestazione, contribuirà

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

con contenuti e dati di settore del comparto brassicolo. Rinnovata per altre tre edizioni la partnership con Italgrob, la federazione confindustriale dei distributori Horeca. che ha riconfermato Rimini come location ideale per l’organizzazione del suo International Horeca Meeting, appuntamento imprescindibile per tutti gli operatori della filiera – produttori, distributori e luoghi di consumo. L’Horeca Arena di IHM sarà infatti animata da un ricco programma di talk e workshop in collaborazione con le associazioni della filiera e di prestigiose società di ricerca che tracceranno gli scenari e le opportunità future del settore. Novità di IHM rispetto all’edizione 2020 sarà la sua collocazione all’interno dei padiglioni di Beer&Food Attraction, nel cuore della sezione dedicata al beverage (padiglione A5) con l’obiettivo di creare un connubio ancora più virtuoso con tutti gli attori della filiera. “Le fiere sono ripartite e stanno ottenendo risultati che spesso vanno oltre le aspettative per le industry di riferimento”, ha sottolineato l’amministratore delegato di IEG Corrado Peraboni. “Sono certo che IEG, grazie alla sua leadership nell’offerta fieristica per l’Out Of Home, sarà uno strumento prezioso per il rilancio del settore”. ‹


Eventi L’export del mondo

Il mondo del vino ha preso casa a Milano illuminando di incontri, eventi ed esperienze la città con la Milano Wine Week. L’evento ha coinvolto appassionati e operatori con un programma che quest’anno ha raddoppiato le opportunità di incontro e ha presentato un’edizione più ricca che mai.

del vino italiano

IL MONDO DEL VINO riparte da Milano L

a Milano Wine Week 2021, che si è tenuta dal 2 al 10 ottobre per le vie della città, ha rivoluzionato il concetto stesso di evento vinicolo e ha permesso alle aziende dell’intera filiera di dialogare con il target business italiano e internazionale, di avere contestualmente occasioni di formazione e di networking, di costruire iniziative, di partecipare a progetti che rivoluzionano la comunicazione al pubblico.

Le nuove frontiere della promozione vinicola

La Milano Wine Week ha lanciato un forte messaggio di ripresa, che non si esaurisce con i giorni della manifestazione, ma che vuole seminare una rete di incontri e contatti per un nuovo inizio. Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, che ha dichiarato: “Il vino torna protagonista di un grande evento in presenza dopo un anno e mezzo di degustazioni dietro uno schermo del computer. E torna protagonista in una

città come Milano, motore instancabile di scambio e avanguardia nel nostro Paese. Milano è uno dei mercati più attivi nel settore enogastronomico, dove le enoteche si fanno luogo di incontro e di tendenza, dove le trattorie e i ristoranti propongono menù con contaminazioni da ogni parte d’Italia e del mondo. E proprio la filosofia della Milano Wine Week si fonda su globale e locale: la cultura internazionale del vino si dipana tra i quartieri cittadini attraverso tutti gli eventi diffusi, fulcro e cuore di una città che si fa metropoli senza dimenticarsi di essere composta da tante anime diverse. Il vino diventa quindi trait d’union, ci ricorda quanto sia arricchente la convivialità, l’incontro, lo stare insieme. Noi enologi siamo decisamente orgogliosi di poter stare dietro le quinte di questo meraviglioso mondo, regalando emozioni e sorrisi che sono mancati nei mesi bui che abbiamo passato. Prepariamo quindi i calici e riempiamoli di bellezza e stupore, in questa Milano Wine Week che si prospetta, come sempre, ricca di sorprese e di certezze”.

Nel 2021 sono state ben 11 le città internazionali collegate alla Milano Wine Week 2021 che hanno ospitato oltre 100 appuntamenti nel corso della manifestazione dedicati agli operatori di 7 mercati di fondamentale importanza per l’export (USA, Canada, UK, Russia, Cina, Giappone, Hong Kong). Un respiro internazionale che è una grande opportunità per le cantine, ma anche per i Consorzi di tutela presenti. “Per Federdoc è importante confermare la propria presenza nell’ambito di Milano Wine Week – sottolinea Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Federdoc – soprattutto perché il respiro sempre più internazionale della manifestazione è perfettamente in linea con quelle che sono le aspettative e le esigenze dei Consorzi. La partita del vino si gioca sempre più sulla capacità di performare sui vari mercati. La priorità è quella di ripartire, di ricominciare a promuovere le denominazioni, i territori, di riprendere i contatti in presenza. In tal senso Milano Wine Week è la prima manifestazione del settore che offre questa opportunità, ponendosi come una sorta di contenitore in grado di garantire sia incontri con pubblico e operatori nazionali che contatti diretti con player stranieri ai quali raccontare il mondo dei Vini a D.O.”.

Il portale Digital Wine Week per il business

Questa è l’edizione della digitalizzazione, prova ne è la nuova App battezzata W (come Wine, ma anche come World, inclusiva di tutto ciò che ruota intorno al mondo del vino) tramite la quale è stato possibile creare un itinerario su misura dei propri interessi, pianificato nei dettagli e capace di interagire con i luoghi e gli eventi della manifestazione. Inoltre, grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano è dventata la prima città al mondo nella quale si potrà scegliere dove andare a cena in funzione dell’etichetta vinicola che si desidera consumare. E digitali sono state anche le masterclass in programma a Palazzo Bovara. Un’idea nata per la Milano Wine Week, destinata a durare nel tempo, danto vita a una vera e propria community del vino. Uno strumento di confronto e sinergia per la filiera, prima e dopo l’evento.‹

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

59


Eventi Il momento è vicino e Beviale Moscow si prepara al lancio. La fiera russa di riferimento che copre l’intera filiera delle bevande si svolgerà dal 29 al 31 marzo 2022 nel padiglione 57 del VDNH Exhibition Center di Mosca.

di promuovere la vinificazione di alta qualità all’interno del Paese. Il risultato di questa legge è stato un enorme aumento della domanda di prodotti lungo tutta la filiera del processo di vinificazione. Beviale Moscow 2022 risponde a questa domanda presentando il nuovo EnoloTec Special Show “Winemaking in Russia”. Il tema del vino sarà affrontato anche in diverse degustazioni, seminari e workshop. In Russia, la produzione e la lavorazione del latte sono temi chiave per il settore delle bevande e saranno quindi trattati anche nel prossimo appuntamento di Beviale Moscow, ad esem-

Tutto pronto PER BEVIALE MOSCOW 2022 G

li organizzatori di Beviale Moscow hanno sfruttato il periodo trascorso dall’edizione speciale 2021 per mettere a punto il concept della nuova edizione 2022. Per rafforzare l’approccio integrato, nel 2022 ci sarà una maggiore attenzione al vino e ai prodotti lattiero-caseari liquidi. Tuttavia, anche birra, bibite e imballaggi per bevande continueranno a essere componenti chiave. “Dopo l’evento di successo del 2021, che è stato adattato alle circostanze e basato sull’attuale feedback del mercato, sono fiducioso che potremo tornare sulla nostra precedente traiettoria di crescita con Beviale Moscow”, afferma il project manager Thimo Holst, guardando con ottimismo alla primavera del 2022. Oltre il 50% dello spazio espositivo è già stato venduto. Il complesso espositivo VDNH è uno degli spazi pubblici più popolari di Mosca. Grazie alla sua posizione nella parte storica della città, alla vicinanza al centro e alle infrastrutture, offre anche le condizioni ideali per Beviale Moscow 2022 rispetto alla precedente

60

sede di Sokolniki, soprattutto perché si svolgerà nel padiglione 57, che è stato rinnovato e modernizzato nel 2015. “Per mantenere il controllo necessario sull’intera organizzazione e creare certezza di pianificazione per noi e per i nostri clienti, abbiamo fatto quella che a mio avviso è la scelta migliore per un evento di successo”, afferma il project manager Thimo Holst a proposito del cambio di location. “La sede VDNH soddisfa tutti i criteri per una fiera efficace e fruibile. Il padiglione 57 ci consente di aumentare notevolmente lo spazio espositivo, il numero di espositori e il comfort dell’area congressuale”.

Focus su vino e prodotti caseari

Da luglio 2020, il mercato russo del vino è disciplinato da una nuova legge, le cui disposizioni includono anche una regolamentazione più severa per la coltivazione dell’uva e per la lavorazione, organizzazione e distribuzione del vino russo. L’intenzione è quella

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

pio attraverso la sezione speciale Dairy Trends. Il programma della conferenza comprenderà anche presentazioni e panel di confronto sul tema dei prodotti lattiero-caseari liquidi.

Il programma di supporto

Tra gli appuntamenti in agenda, alcuni dei quali già organizzati negli anni precedenti, ci saranno anche la conferenza NCPack (National Packaging Confederation) sul tema “Innovation in Beverage Packaging”, una conferenza dedicata alle bevande analcoliche e il Craft Drinks Corner con degustazioni e seminari. Per la terza volta le aziende bavaresi avranno l’opportunità di presentarsi ai visitatori professionali russi nell’ambito del Padiglione Bavarese. Per sostenere e promuovere i forti legami economici tra Baviera e Russia, Beviale Moscow ha avviato una collaborazione con l’agenzia bavarese Bayern International nel 2019, che continua a offrire alla manifestazione il suo sostegno.‹


| Breaking News | A MECSPE INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E FORMAZIONE

FRUIT LOGISTICA RINVIATA AD APRILE 2022 Spiccato desiderio del settore di incontrarsi in modalità presenziale, da un lato, e necessità di tutelare al meglio espositori e visitatori, dall’altro. Risponde a queste due esigenze la decisione presa dall’ente fieristico Messe Berlin di posticipare l’edizione 2022 di Fruit Logistica. Inizialmente prevista per febbraio 2022 è stata riprogrammata da martedì 5 a giovedì 7 aprile. “Meet onsite again: è a questo motto che continueremo ad attenerci”, ha dichiarato a sostegno della decisione adottata Kai Mangelberger, responsabile di progetto della manifestazione fieristica. “Prevediamo che la situazione pandemica si allenterà solo nel corso del mese di febbraio grazie alle contromisure adottate e la nuova collocazione è concepita al fine di offrire ai nostri visitatori ed espositori internazionali l’opportunità di una Fruit logistica pienamente efficiente, alla quale valga davvero la pena presenziare. Sarà per noi nuovamente un piacere poter ospitare persone provenienti da tutto il mondo all’interno di un contesto maggiormente favorevole”. Gli espositori già iscritti all’evento si sono dichiarati impazienti di poter nuovamente incontrare di persona i loro clienti, attuali e potenziali, dopo quasi due anni di meeting online e a distanza che, seppur preziosi, non possono sostituire l’immediatezza e la ricchezza di sfumature della conversazione vis-à-vis. Al di là di queste riprogrammazioni, le premesse per la prossima edizione della fiera tedesca sono ottime. Il numero di espositori che si sono registrati per partecipare è a un livello paragonabile all’ultima manifestazione e l’internazionalità data da aziende provenienti da più di 80 Paesi mostra indici altrettanto positivi. Gli organizzatori si aspettano la presenza di oltre 2000 espositori, provenienti da tutto il mondo. Sebbene l’Europa registri indici di presenza più elevati, anche l’America Centrale e l’America Meridionale saranno fortemente rappresentate. Ma Fruit logistica 2022 non registrerà solo un tasso di internazionalità molto elevato: in oltre 25 padiglioni saranno presenti espositori dell’intera catena del valore dell’industria dei prodotti ortofrutticoli freschi, dal produttore al punto vendita, compresi i principali attori del settore.

Si è conclusa nella nuova sede espositiva di Bologna la 19esima edizione di MECSPE, la fiera che ha accompagnato la ripartenza del comparto manifatturiero italiano con 2.024 espositori e 48.562 visitatori in tre giorni di incontri professionali, momenti di formazione e meritata convivialità. L’evento principe per l’industria manifatturiera italiana si è tenuto dal 23 al 25 novembre a BolognaFiere, con 92mila mq di superficie espositiva, 18 padiglioni, 13 saloni, 46 iniziative speciali e convegni. MECSPE non è stata soltanto esposizione, ma anche il luogo ideale in cui l’industria manifatturiera ha potuto approfondire i trend che dominano la scena. Un percorso necessario, a cui la fiera ha fatto fronte soprattutto con le numerose iniziative speciali. Tra queste spicca Gamification: la fabbrica senza limiti, il cuore pulsante della manifestazione. Qui, tra attività dimostrative, interattive ed esperienziali, espositori e visitatori hanno potuto toccare con mano la nuova concezione di fabbrica, sempre più aperta e senza limiti. Una fabbrica intelligente, tecnologica sia in termini di hardware sia di software, in grado di affascinare i giovani e avvicinarli ad un mondo che per crescere ha bisogno di attirare i talenti del domani. Siamo, infatti, davanti ad una quarta rivoluzione industriale, i cui vantaggi devono essere valorizzati adeguatamente. I primi segnali in questo senso sono chiari: dall’Osservatorio MECSPE risulta che il 27% delle imprese, a causa del Covid, ha spinto sull’acceleratore della digitalizzazione. Tra le iniziative in programmazione, per la prima volta sono stati oggetto di approfondimento i Competence Center, introdotti dal MISE nel 2018 nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0 al fine di assistere le imprese su aspetti quali formazione, digitalizzazione e sviluppo dell’innovazione in ambito Industria 4.0. L’Italia infatti continua a crescere, come attestano le stime recentemente divulgate dal governo, che proiettano il nostro Pil per il 2021 al +6% e come confermano i più recenti dati Eurostat secondo cui il nostro Paese gode del primato europeo per l’incremento della produzione industriale, giunta quest’anno al +20%. Gli indici di ripresa economica tracciano dunque un percorso che guarda al futuro, con ritrovata positività, che proietta il mondo delle imprese nel pieno della quarta rivoluzione industriale. Non solo digitalizzazione e formazione: tra i trend irrinunciabili c’è anche la sostenibilità. Il 40% delle aziende si ritiene già “green”, ma per poter attrarre investimenti e migliorare la reputazione dell’azienda occorre conoscere tutte le novità offerte dal mercato. È da questa necessità che è nato il Percorso ECOfriendly – “Io faccio di più”, in cui sono state protagoniste tutte quelle realtà che si distinguono per aver imboccato una strada sempre più green ed ecofriendly nei processi produttivi e nella produzione e commercializzazione di materiali bio o riciclati.

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

61


Agenda 2022

MARCA

Bologna 19-20 gennaio 2022 Fiera internazionale delle private label www.marca.bolognafiere.it

Rimini 20-23 febbraio 2022 Fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande www.bbtechexpo.com

Mosca 29-31 marzo 2022 Fiera dell’industria russa delle bevande www.english.beviale-moscow.com

VINITALY

Verona 10-13 aprile 2022 Salone internazionale dei vini e distillati www.vinitaly.com

Colonia 26-29 aprile 2022 Fiera internazionale delle tecnologie per il food & beverage www.anugafoodtec.com

Bruxelles 26-29 aprile 2022 Fiera internazionale delle tecnologie per la stampa di etichette www.labelexpo-europe.com

62

Norimberga 27-29 settembre 2022 Salone internazionale delle tecnologie per il packaging www.fachpack.de

Monte-Carlo 3-5 ottobre 2022 Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com

CIBUS TEC FORUM

Milano Rho 3-6 maggio 2022 Fiera specializzata nel processing e packaging food e non food www.ipackima.com

Parma 24-26 maggio 2022 Fiera dell’automazione digitale per l’industria www.spsitalia.it

Monaco di Baviera 12-16 settembre 2022 Fiera internazionale delle tecnologie per il beverage www.drinktec.com

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

Parma 25-28 ottobre 2022 Fiera internazionale delle tecnologie alimentari www.cibustec.it

TRIESTESPRESSO Trieste 27-29 ottobre 2022 Fiera per l’intera filiera dell’industria del caffè espresso www.triestespresso.it

Norimberga 8-10 novembre 2022 Fiera dei beni strumentali per il settore del beverage www.braubeviale.de

Parigi 21-24 novembre 2022 Fiera dedicata al packaging, processing, printing e logistica www.all4pack.com



Abbiamo parlato di ... ALIPLAST VIA DELLE FORNACI 14 31036 OSPEDALETTO D’ ISTRANA TV Tel. 0422837090 - Fax 0422739469 www.aliplastspa.com

NUERNBERG MESSE pag. 41, 56 MESSEZENTRUM NUERNBERG Tel. 004991186060 - Fax 004991186068228 www.nuernbergmesse.de

pag. 24

ASSODISTIL pag. 14 VIA TORINO 146 - 00184 ROMA RM Tel. 0695214501 - Fax 0695214503 www.assodistil.it B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE VIA LEONCAVALLO 11 20020 CESATE MI Tel. 0293205825 - Fax 0293205837 www.br-automation.com

pag. 1

IV COP, pag. 45

PEPSICO BEVERAGES ITALIA VIA TIZIANO 32 - 20145 MILANO MI Tel. 02434381 - Fax 0243438200 www.pepsiworld.it

pag. 23

pag. 38

PIAB ITALIA VIA CUNIBERTI 58 - 10151 TORINO TO Tel. 0112263666 - Fax 0112262111 www.piab.com

pag. 44

CAMPARI GROUP pag. 35 VIA SACCHETTI 20 - 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0262251 - Fax 026225312 www.camparigroup.com

PILZ VIA TRIESTE SNC - 20821 MEDA MB Tel. 03621826711 - Fax 03621826755 www.pilz.it

pag. 49

PLASTIFER VIA INDUSTRIALE 3 26010 MONTE CREMASCO CR Tel. 0373791551 - Fax 0373792494 www.plastifer.info

pag. 21

RITTAL VIA NICCOLÒ MACCHIAVELLI 4/6 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02959301 - Fax 0295360209 www.rittal.it

pag. 34

ROBATECH ITALIA VIA ENRICO MATTEI 71 - 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 - Fax 0547631881 www.robatech.it

pag. 33

SAN PELLEGRINO VIA LOCALITÀ RUSPINO 24016 SAN PELLEGRINO TERME BG Tel. 0231971 - Fax 023187293 www.sanpellegrino.it

pag. 22

SCHNEIDER ELECTRIC VIA C.NE EST 1 24040 STEZZANO BG Tel. 0354151111 - Fax 0354153200 www.se.com

pag. 45

SEDAPTA VIA RAVASCO 10 - 6128 GENOVA GE Tel. 0103070911 - Fax 0103070900 www.sedapta.com

pag. 35

BERLIN PACKAGING ITALY VIALE C. COLOMBO 12/14 20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02484361 - Fax 024843651 www.bruniglass.com

COMIECO VIA POMPEO LITTA 5 - 20122 MILANO MI Tel. 02550241 - Fax 0254050240 www.comieco.org

pag. 20

INNOVA GROUP PACKAGING VIA NAZIONALE 1/D - 25070 CAINO BS Tel. 0306830529 - Fax 0306831037 www.innovagroup.it

CONFIDA VIA NAPO TORRIANI, 29 - 20124 MILANO MI Tel. 0233106427 - Fax 0233105705 www.confida.com

pag. 15

ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO VIA COSIMO DEL FANTE 10 20122 MILANO MI Tel. 0258319624 - Fax 0258319677 www.istitutoimballaggio.it

DTM PRINT pag. 57 MAINZER STR. 131 - D - WIESBADEN - GERMANY Tel. 0049611927770 www.dtm-print.eu ERREVI ELETTRIC VIA SASSUOLO 68/L - 41043 FORMIGINE MO Tel. 059571162 www.errevielettric.it

pag. 34

FIERA MILANO STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it

pag. 60

FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING pag. 50 VIA COSIMO DEL FANTE 10 - 20122 MILANO MI Tel. 02 58319624 www.fondazionecartaeticapackaging.org FOODBRAND VIA GIOVANNI ANTONIO AMADEO 59 20134 MILANO MI Tel. 025063696 www.foodbrand.com

pag. 39

GOGLIO VIA DELL INDUSTRIA 7 - 21020 DAVERIO VA Tel. 0332940111 - Fax 0332940201 www.goglio.it

pag. 42

ICIM GROUP PIAZZA DON ENRICO MAPELLI 75 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 02725341 - Fax 0272002098 www.icimgroup.com

pag. 40

IMA-INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE pag. 18 VIA EMILIA 428- 40064 OZZANO DELL EMILIA BO Tel. 0516514111 - Fax 0516514610 www.ima.it

64

P.E. LABELLERS VIA INDUSTRIA 56 46047 PORTO MANTOVANO MN Tel. 0376389311 - Fax 0376389411 www.pelabellers.it

ITALIAN EXHIBITION GROUP VIA EMILIA 155 - 47921 RIMINI RN Tel. 0541744813 - Fax 0541744475 www.iegexpo.it

I COP, pag. 36

pag. 50

II COP, pag. 58

KABELSCHLEPP ITALIA VIA MASSARI MARZOLI 9 21052 BUSTO ARSIZIO VA Tel. 0331350962 - Fax 0331341996 www.kabelschlepp.it

pag. 29

KOELNMESSE S.R.L. MESSEPLATZ 1 - KOLN Tel. 00492218210 - Fax 00492218212574 www.koelnmesse.de

pag. 55

MESSE FRANKFURT ITALIA CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 - Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.it

pag. 46

MESSE MUNCHEN pag. 4, 8, 16 MESSEGELANDE - MONACO DI BAVIERA Tel. 00498994920630 - Fax 00498994920639 www.messe-muenchen.de METTLER TOLEDO VIA ANNA MARIA MOZZONI 2 20152 MILANO MI Tel. 02333321 - Fax 023561244 www.mt.com

pag. 43

MWW GROUP VIA SAVONA 94 20144 MILANO MI www.milanowineweek.it

pag. 59

NIMAX VIA ARCOVEGGIO 59 2 40123 BOLOGNA BO Tel. 0514199111 - Fax 0514199122 www.nimax.it

pag. 31

BEVERAGE Machines | Novembre-Dicembre 2021

SIEMENS pag. 3, 32 VIA VIPITENO 4 - 20128 MILANO MI Tel. 022431 - Fax 0224364333 www.siemens.com SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 - 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 5

TSC AUTO ID TECHNOLOGY EMEA GEORG -WIMMER-RING 88 D - 85604 ZORNEDING www.emea.tscprinters.com

pag. 19

VENDITALIA SERVIZI VIA NAPO TORRIANI 29 20124 MILANO MI Tel. 02 33105685 - Fax 02 33105705

III COP


25/28MAGGIO2022 New location

Fieramilano Rho, HALL 8-12

Venditalia 2022: il mondo del Vending si incontra a Milano Venditalia, il più importante Salone del Vending, rappresenta un’opportunità unica per scoprire le ultime novità del settore e un’occasione concreta per incontrare i protagonisti del Vending internazionale. Vi aspettiamo nella nuova location espositiva di Fieramilano Rho!

32.000 mq

300

Superficie Espositiva

Espositori (26% internazionali)

promosso da

15.000

Visitatori (31% internazionali)

organizzato da

tel +39 02 33105685 • email: venditalia@venditalia.com

www.venditalia.com

100

Paesi Partecipanti


Macchina etichettatrice rotativa completamente ergonomica e modulare, dal layout riconfigurabile in maniera facile e veloce.

Compatta e solida, disponibile in 4 dimensioni da piccola a media, fino a 6 stazioni di etichettatura. La soluzione in più per rispondere alle esigenze dei settori Wine, Spirits, Oil, Beer, Food & Dairy. Modular CM è flessibile: accoglie stazioni di etichettatura con tecnologia adesiva e colla a freddo tra loro intercambiabili, sostituibili in pochi gesti. Modular CM è sicura: realizzata con protezioni sali/scendi che se alzate fermano istantaneamente l’attività della macchina.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.