Label World 2021/2022

Page 1

2021/2022 Solutions for label printing and labeling Soluzioni per la stampa e l’etichettatura

MARKET FOCUS Trends and prospects

TECHNOLOGY UPDATE New solutions and materials

TREND DRIVERS Sustainibility and digitalization

by


PRODUZIONE DI ETICHETTE DIGITALI IN EVOLUZIONE Potenza assicurata grazie a piccole tirature personalizzate di etichette di alta qualità (CMYK più bianco fino a 720 x 1080 dpi) con stampanti inkjet UV di livello industriale e velocità fino a 75 m/min (1845 m²/ora). Il progetto modulare consente di adattare perfettamente la serie LabelStream 4000 alle esigenze dell’azienda. È possibile scegliere una stampante di etichette digitale stand-alone con larghezza di stampa di 330 mm o 410 mm, oppure una configurazione ibrida che associa la stampa digitale e la flessografia, con opzioni di finitura in linea. Per ottenere il massimo dell’output, è a disposizione il nostro supporto di assistenza clienti a livello mondiale.

Serie LabelStream 4000 Per ulteriori informazioni, visitare www.canon-europe.com

Labelworld | 2021/2022


The Simple Revolution Roll-fed Labelling will never be the same.

Simpl-Cut™ introduces the cutting-edge next generation of automatic labelers. Completely innovative cutting system and gluing concept that revolutionizes the traditional operating principle of the Roll-fed world.

What’s on the line? Ingenious Cutting System change blade in 10’’ without adjustment Revolutionary Gluing glue roller before label cutting Single Drum for three operations: gluing, cutting, label application Total Flexibility 3, 4 and even 5 different division drums on the same station All-In-One Roll-fed cold glue and linerless pre-glued technology

PELabellers.com | Simpl-Cut.com

Labelworld | 2021/2022


[ In this Issue ] Market Focus ]

4 The print label market is growing globally 5 Labelstock, booming second quarter

5 [

Trend Guide

23 Weigang WL340 Rem Edition, the most equipped one ever installed till now! 24 DTM LX3000e, the color label printer with ‘Big Ink’ 25 Simpl-Cut revolutionizes labeling market 26 De Rossi Vittoriano, customization and continuous developments 27 Polar Mohr world first innovation

[

Osservatorio mercato ]

28 Etichette, mercato in forte espansione

]

8 Reconnecting the label industry after the pandemic 10 Digital drivers in labels printing

[

Label Stories

]

28

14 A woody approach to the awards with high quality results

[

Tech Updates ]

16 Canon LabelStream 4000 wins in consistency and quality 17 Domino N610i print engine, the industry standard seven colours press 18 Gallus Labelfire, focus on Diamond Core Series 20 ArcLED by GEW, hybrid arc & LED UV curing systems 21 Bobst oneLabel portfolio, from 1 to 1 million labels 22 A new Omet XFlex X7 for the growth of Be Packaging

37 Canon LabelStream 4000 vince in precisione e qualità 38 ArcLED di GEW, sistemi di essiccazione ibridi ad arco e LED UV 39 Domino: flexo, digitale o stampa ibrida? 40 Con la gamma Bobst oneLabel, da 1 a 1 milione di etichette 41 Weigang WL340 Rem Edition, la più accessoriata mai installata ad oggi! 42 Una Omet XFlex X7 per la crescita di Be Packaging 43 Simpl-Cut rivoluziona il mercato dell’etichettatura 44 De Rossi Vittoriano, tecnologia in continuo aggiornamento 45 Nuova LX3000e, stampante per etichette a colori con “Big Ink” 46 Con Valloy la produzione di etichette diventa smart

[

Driver & tendenze ]

2021/2022

[

In questo numero

30 L’industria delle etichette si riunisce dopo la pandemia 32 Ripresa e resilienza, verso quali scenari? 34 La transizione digitale nel settore etichette

[

Solution for label printing and labeling Soluzioni per la stampa e l’etichettatura

MARKET FOCUS Trends and prospects

TECHNOLOGY UPDATE New solutions and materials

LABEL STORIES

Aggiornamenti Tecnologici ]

Design and awards

by

36 Gallus Labelfire, focus sulla Diamond Core Series

In copertina Photo by Pixaby

LABELWORLD è parte del NETWORK Rassegna Grafica

Rassegna dell’imballaggio

BM FM

Beverage Machines Food Machines

Direttore Responsabile Gisella Bertini

Grafica e impaginazione Amalia Pari

Editore

Coordinamento editoriale Chiara Riccardi chiara.riccardi@innovativepress.eu

Stampa e confezione Sprint 24

Aut. Trib. di Milano n. 60 del 7/02/06 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Gestione Editoriale

Redazione Chiara Bezzi Stefano Legnani

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

Normativa UE 1169/2011

p Innovative Press

p

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it


OPEN UP TO ENDLESS POSSIBILITIES WHEN FLEXO MEETS DIGITAL

FOLLOW US ON SOCIAL MEDIA

The Best Hybrid Printing Solution ALL-IN-ONE CONCEPT PLATFORM P R I N T I N G . O M E T . C O M Labelworld | 2021/2022


[ Market Focus ]

The print label market is growing globally

The print label market is expected to grow at a CAGR of 4.2% over the 2021-2026 period. The rapid rise of digital print technology has made the print labels market more sophisticated and increased the adoption of print labels globally. Their versatility and flexibility, combined with the high graphics standards, are the key growth features.

P

ackaging and label segments are considerably stable in the Covid-19 period, owing to the increasing demand for food and pharmaceutical packaging. However, the Covid-19 outbreak disrupted the supply chain across various end-user industries like food and beverage, healthcare, and industrial, among others.Factors such as the increasing demand for manufactured goods and an upsurge in the disposable income of people worldwide may impel the prospects for market growth until the end of the forecast period. Additionally, digital printing enhanced the label possibilities of various end-user industries in label designs, which encouraged many companies to shift to digital printing. The integration of digital technology with the existing label printing technique is bound to bring a massive change to all the small-scale, as well as large-scale sectors, improving the overall market. Label printing, however, in harsh environments, is a challenge for companies due to the lack of necessary labeling technology and associated costs. Nevertheless, as the market is evolving, with the advent of new printing technology, it is expected that this challenge may have a minor effect on the overall growth of the market during the forecast period. 4

Labelworld | 2021/2022

Key market trends

The food industry is expected to account for a significant share of the print label market during the forecast period. The consumers are now more aware of the content of the food they consume. There has been more emphasis on the materials of the products which are displayed on the label due to which manufacturers are opting for larger labels. Moreover, the growing demand for packaged food is also influencing the growth of this market as it ensures food quality, safety, and long shelf life. As the global economies advance, there is greater penetration of modern retail trade outlets, such as supermarkets and convenience stores, which can carry a wider range of frozen food products in several emerging markets. According to the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD),

sales of frozen and packaged foods in particular increased dramatically and the sales of personalized packed food were 56% higher year-on-year in Germany.

Major growth areas

Asia-Pacific is home to the largest population in the world. The Chinese economy has been growing rapidly from the turn of the century, the government regulations allowing foreign firms to invest heavily. The significant applications of print labels in the country include the cosmetics, food, and medical care sectors, which have substantial demand, owing to the large population in the region. The country is slowly shifting toward more sustainable methods, such as practices that support recycling. It is leading to a rise in the demand for products, such as liner-less labels, biodegradable face-stocks, and recyclable liners. India’s label printing industry has also been significantly impacted by the emergence of Covid-19 pandemic, despite several companies having received the permission to print label that would be used in the essential goods category such as medicines and hand washes, among others. Source: Research and Markets Print Label Market 2021


[ Market Focus ]

Labelstock

booming second quarter After a relatively modest start in 2021, labelstock demand in Europe boomed in the second quarter in line with general economic recovery in Europe.

T

he start of a promising new decade turned into a stand still and subsequently the most severe relapse of the global economy in modern history. Even Brexit disappeared into the sidelines of the newspapers, as Covid-19 dominated the headlines wave after wave. Virologists and intensivists became TV stars, while conspiracy thinkers and desktop philosophers in lockdown claimed their share of virtual reality. Today, one year down the road, the battle against the Pandemic continues and hopes of a return to normalcy, at least in Europe, are fueled by the initial success of vaccination campaigns. Against this negative backdrop of 2020, the labels and packaging industry has held up exceptionally well. If one thing has become clear during the Pandemic, it is that the world cannot do without labels, especially in times of crisis! With an exceptional peak of almost 9% year on year coinciding with the first wave of lockdowns in Q2, the year 2020 finished in an overall increase of self-adhesive labelstock consumption of 4.3% on 2019, against a drop in EU GDP of 6.8% in 2020. Compared to the same quarter of 2020, consumption of self-adhesive label materials in Europe was 9.3% higher. This is all the more remarkable when considering that label demand already peaked in Q2 2020 with an annual growth rate of 8% due to the Covid-19 outbreak.

The demand peak in the spring of 2021 correlated with the general economic recovery in Europe as demonstrated by the 13.2% growth of the EU economy compared to Q2 in 2020. Contrary to 2020, labelstock demand growth was led by volume paper roll demand which increased by a record 14.6% year-on-year, as opposed to a 4.2% decline in demand for filmic roll label materials, compared to the peak in Q2 2020 (when non-paper rolls registered a record increase of 22.4%). The peak in paper roll demand already announced itself in the first quarter, when reports came in about paper shortages in the supply chain, after a period of destocking. Overall, in the first half of 2021, self-adhesive labelstock demand in Europe grew by 5.4% compared

to the first half of 2020 (plus 7.7% for paper rolls, and a ‘modest’ 0.3% for filmic rolls). Regionally, demand growth in the first half of 2021 was led by strong, double-digit year-onyear growth rates recorded in UK & Ireland, Southern Europe and Eastern Europe. It should be noted that a year ago, all three regions ‘underperformed’ compared to Northern and Central Europe, which peaked with above 15% growth rates in Q2 2020 and recorded substantial declines compared to this excessive period one year later. Buyers seek supply chain resilience 83% of brand owners project that label purchase volumes will increase or remain the same in 2021 across all formats, despite the impact of the Covid-19 pandemic on supply chains. According to this year’s FINAT RADAR Brand Owner survey,

GROWTH FOR TYPOLOGIES

Labelworld | 2021/2022

5


[ Market Focus ] 74% of companies anticipate that volumes will increase, despite 46% of firms revealing that they had experienced supply disruptions over the last ten months. The encouraging news is that despite the uncertainty, the outlook for the European narrow web market remains positive. 38% of firms say that they plan to increase procurement volumes between 4 and 6%, and 7% of the companies surveyed suggest volumes could even increase between 7 and 15%. However, the survey also reveals shifting priorities in light of the pandemic, including a heightened interest in ensuring that supply chains are resilient to shocks. Last year, just 7% of survey participants said that it was important that label vendors have more than one production facility. This year, the same figure has

GROWTH FOR AREAS

increased to 25%. The second major indicator of this trend is the surge of interest in the flexibility of digital label presses. Even during the height of lockdown, just 7% of companies

Focus on sleeve labeling technologies

T

he AWAreness™ Report Global Sleeve Label Market 2021 is an update on the current status in this market, and it confirms how strongly sleeve labeling technology has established itself in a relatively short timescale. Today claiming around 19% of the overall global label market, it is a maturing technology - but growth is still strong, at an annual 3.3%. As the study documents, most of the volumes are in heat shrink sleeves, representing around 89% of usage, and with the Asian region claiming the highest volumes by far. Across all the sleeve label formats – heat shrink, stretch sleeve, ROSO™ MD sleeve, and RFS MD sleeve – the major end-use market sector is, of course, beverages, at 64% of volumes, with food-related applications today in second place at 16%. In 2020, the Asian convenience stores and restaurants were hit hard by the lockdowns and restrictions relaying the impact on the heavily dependent Asian beverage market. Beverages amounting to over 70% of the end-use segment for the Sleeve Label Market in Asia left a significant impact on the market. Whereas, historically, the Asian market has seen the highest annual growth rates for sleeve labels, in 2020 it experienced a slowdown in its growth, falling short of its original forecasted yearly growth rate of 5.5% and giving way for higher growth rates in 2020 for European and North American markets.

6

Labelworld | 2021/2022

reduced digital label spend. Today, one in three companies specifically identify events in 2020 as the motivation for sourcing more digitally printed labels, owing to the advantages of shorter lead times and greater assurance of supply chain availability that the technology enables. The shift to digital is not necessarily entirely shaped by recent events, however, as the survey also reveals other factors that are driving the changes, with the top reasons identified as the ability to print small run sizes as well as improved turnaround time. But what the survey does show is that fewer buyers are interested in the sort of late-stage customisation options offered by digital printing. It suggests that as the business focus turns towards resilience and reliability, sophisticated marketing campaigns with individualised, unique packaging, plays less of a role. Beyond the pandemic, the survey also reveals a strong continued interest from buyers in maintaining environmental credentials. 75% of companies say that environmental certification is either “important” (49%) or “critical” (26%) to doing business, particularly in food, beverage, health & beauty, and pharmaceutical verticals.


ˍLeading digitalization

LABELS

Driving efficiency We offer the most advanced digitalization for high quality, high productivity and the lowest total cost of ownership. Flexo, inkjet or All-in-One – now you can optimize your entire production floor with BOBST.

www.bobst.com

Labelworld | 2021/2022


[ Trend Guide]

Reconnecting the label industry

after the pandemic The 2021 online European Label Forum has now concluded, marking the end of the label industry’s first opportunity to reconnect after the events of 2020.

C

onvened by FINAT, the European association representing the label industry, the virtual conference hosted up to 750 attendees from label printing companies, suppliers and organisations from across Europe, and provided a platform to take stock of the industry over the last year, and the opportunities in the period ahead. “Our tagline has always been that we are ‘linking the label community’ and that is especially true now. Doing things virtually this year was a little unusual for us, but it was a brilliant opportunity to learn about big industry trends, build relationships, and catch up with old friends,” com-

8

Labelworld | 2021/2022

ments new FINAT President Philippe Voet (Etivoet, Belgium).

Discovering industry trends

On the first day of the forum, after his predecessor Chris Ellison (OPM Labels & Packaging, UK) opened proceedings, attendees heard from FINAT Managing Director Jules Lejeune and LPC’s Jennifer Dochstader, who together analysed some of the emerging trends and developments in the label industry after a tumultuous year. Time was also taken to engage with participants to

hear their views on FINAT’s future strategy as the recovery begins.

Focusing on business strategy

Day two was focused on business strategy, and began with a talk from Prof Andrea Boltho, an Italian economist who lectures at Oxford University. He offered a zoomedout view of the present dynamics of the European economy to put the days’ sessions into context, by looking at the post-COVID recovery and the structure forces shaping the global economy.


[ Trend Guide] Celebrating the label community

Nick Mockett from Moorgate Capital and Norman Bremer from IK Investment Partners followed and looked specifically at the challenges and opportunities facing the label industry, through the lenses of M&A and private equity respectively.

Embracing the circular economy

With climate change, sustainability is one of the major issues at the top of the world’s political and economic agenda; day three was dedicated to understanding how the label industry can serve its customers, while limiting its environmental impact. Maja Desgrées-Du Loȗ told the forum about her work as an EU policy officer revising the Packaging and Packaging Waste Directive. She explained her views on the future of packaging and its role in the circular economy and the EU’s Green Deal. After that, Ophelie Gourdou informed everyone on CELAB-Europe and how this initiative envisions a circular economy for label materials. Then An Vossen presented the HolyGrail 2.0 project, which is all about intelligent sorting through digital watermarks. The day finished with a brand owner panel with packaging experts discussing sustainability. For circularity it is important to understand all points throughout the supply chain and who holds the key to acceleration.

Recruiting and retaining talent

The fourth day was focused on the future of work and the workforce. Special guest Markus Wörner of the einhorn company in Germany, explained his business concept of “fairstainability”, an approach to business that combines both fair trade and sustainability. He described how his approach to business and the alternative business models he pursued were not just good for the planet; they also helped him attract young talent by offering them somewhere inspirational to work. He then went into discussion with a panel of incoming and senior leaders on the industry. The day was closed with a special workshop hosted by Mind Gym, which looked at the cornerstones of an inclusive company culture, and the power of inclusiveness to create real world business success.

Diversity is more than just a nice idea

Diversity pays. That was the message of keynote speaker Pellegrino Riccardi on the final day of the forum. He explained the value of having colleagues from different countries, with different life experiences and cultural backgrounds, and how to unlock their often-untapped value in making organisations and businesses stronger.

The programme then continued with Philippe Voet’s maiden speech as FINAT President, after which he handed back to moderator Bert van Loon who led the ceremony of the all-important FINAT label awards, where 16 companies were recognised for excellence in 25 different categories. And finally, the 2021 European Label Forum concluded with an interactive and entertaining online ‘pub quiz’ highlighting the intercultural and interpersonal dimension of international association networking. “Though we were physically apart, it was great to be back together virtually to celebrate the best our industry has to offer. We’re already excited about getting back together in person next year,” comments Niklas Olsson, ELF Programme Chair.

Turning crisis into an opportunity

As the famous cliché goes, it shows that there is an opportunity in every crisis. Already last summer, after the first wave, we concluded that our industry had more than passed the stress test imposed upon itself by the opposite forces of excessive essential and crisis demand for labels, the obstruction of international supply chains and restricted availability of our workforce. The past 12 months have demonstrated that the online setting of association work creates tremendous opportunity to reach out to members on multiple subjects, multiply attendance at events, and facilitate collaboration without physical travel and time consuming planning exercises. Another development directly connected to the Pandemic is the acceleration of EU legislation connecting economic recovery (via the ‘Green Deal’) to the transition into the circular economy for Europe (the Circular Economy Action Plan). Labelworld | 2021/2022

9


[ Trend Guide]

›› David Pittman, Editor of Digital Labels & Packaging

Digital drivers in labels printing

W

ith the technology It has been a few decades since the each to further their ability evolving – faster term “digital” first entered the lexicon of to respond to today’s busispeeds, better qualness environment, and the label printing industry. Since then, ity, increased consistency, that of tomorrow. etc –, so the market has those at the bleeding edge and adopting Incre asingly, the endwhen the market was still very much embraced the opportunities use is driving the choice digital printing permits. This embryonic have been supplanted by a of technology, be that: has been realised in pressmature customer base deploying tried, challenging substrates as rooms the world over through often seen in wines and tested and refined solutions as digital hardware installations as spirits; durable labels that printing has become commonplace. printers look to respond to are resistant to various en21st Century consumer bevironmental factors; beer haviours, the advent of short and beauty labels, where runs and ongoing trend for personmany digital adopters in labels now achieving the correct look and alisation, and brand owner demands operating multiple lines. They are feel is paramount; or food labels, for new business models to provide also embracing the different digital which must be aesthetically pleasjust-in-time delivery and minimise printing technologies and the unique ing whilst meeting stringent regulawaste in the supply chain. This sees characteristics and capabilities of tions for food safety. 10

Labelworld | 2021/2022


[ Trend Guide] A digital environment

For most, these digital presses have slotted in alongside flexo and offset machines. There are examples from the early days of this not providing the most effective route to ROI, with the capabilities and capacities of digital printing undermined by attempts to make the technology work within existing workflows. Today, it is widely acknowledged that to make the most of an investment in digital, the ecosystem around the press is as important as the machine itself. This helps get incoming orders through pre-press, onto the print engine, then forwards to finishing and converting in the most streamlined and effective way possible. The starting point is invariably the correct MIS/ERP, designed to handle the greater number of orders and jobs, the complexities of such work and the amount of data involved, whilst being able to keep up with the press and keep it filed with saleable

work. Web-to-print business models are now springing up at an increasing rate, bringing the convenience of e-commerce as experienced by consumers on a daily basis to the business-to-business world. While this will not work for all, it’s likely that a growing amount of work destined for digital label presses will come from online avenues. This then creates an entirely different structure for label printers who might be more au fait with established workflows that see orders coming through the door and being processed by the pre-press department.

The consequences of the digital transformation

The likely deskilling of the prepress process will result in a need for companies to find new roles for staff. This can be a boon for many as it creates new opportunities for growth, taps up underutilised resources within a workforce, and

strengthens the personal development roadmap for staff. This may seem scary to some but it is an inevitable consequence of digital transformation. It should not be feared but be embraced and made a part of corporate strategies for the future. Similarly, for a period there were concerns about how digital transformation would impact analogue print processes and their place in the food chain. Driven in part by the digital industry’s excellent marketing activities and loud vocal presence permeating the supply chain, the furore reached such a fever pitch that there was a brief point in time when the digital printing industry was having to go on record to state, “We’re not here to kill flexo.”

The synergy between digital and traditional technologies

In recent years, the flexo industry has staged a ‘fightback’ and gone

WL 340/460 Offset umido semirotativa Perfezione di stampa

ZP 480/680/900/1200 Roto - offset Il futuro della stampa roto-offet


[ Trend Guide] ers. Technical challenges remain in this area given the greater demands placed upon primary packaging and how it relates to established label printing technologies such as UV, although work is ongoing in the supply chain to mitigate and alleviate such concerns. Further, a growing amount of hardware is now available to permit fast turnaround of digitally printed flexible packaging constructions, printed using either aqueous inkjet or toner technologies and suited to ‘print-for-use’ business models. There remains a need for education amongst label printers as flexible packaging materials and end uses are entirely different. That being said, it’s likely we’ll see more and more label converters moving into flexible packaging as opportunities present themselves.

Adding value through embellishment

through a technical resurgence of its own, including efficiency gains, automation of press set-up and better standardisation of the process. It has also got more vocal and better at fighting its corner. Its marketing efforts have improved to highlight the strengths of flexo in the 21st Century. As a result, the reality on the factory floor today is that digital and analogue are entirely complementary print processes. This is realised through the growing amount of ‘hybrid’ options available – “full” hybrid, “true” hybrid, “integrated” hybrid, etc – that combine the best of both processes, as well as the capacities that have been freed up and created. By taking the burden off a flexo press to print short runs when implementing a digital printing 12

Labelworld | 2021/2022

workflow, for example, label printers can increase the amount of volume work they put through their press. Similarly, digital presses are now able to take on longer runs, leaving a flexo press free to produce the highest value jobs, perhaps. This maximises OEE and hastens the ROI, for both digital and analogue hardware. For many label printers, this has now opened up new business opportunities and new markets to them that they may have previously been unable to service.

Digitally printed flexible packaging

One such opportunity has been digitally printed flexible packaging. Flexible packaging is a widely spoken about open goal for label print-

Adding value is another area of opportunity for label printers deploying digital. In the ongoing battle to win at the “Moment of Truth” and offer the greatest shelf appeal, more and more systems are being introduced to enhance and embellish digitally printed labels with either post-print analogue processes, or newer digital-native systems that can apply foils, varnishes and other visual effects, as well as haptic elements to appeal to consumers’ desire to touch and feel. As such, I believe that the label industry is well placed to embrace the next iteration of digital transformation, coupling its engrained knowledge of digital printing coupled with a capacity to adapt and change. Rather than being fretful, the label industry is looking forward to how digital can future-proof business and is ready to embrace all the opportunities this will present. Source: drupa Essentials of Print


N610i La macchina da stampa digitale più venduta al mondo

10 motivi per scegliere Domino N610i

Massima produttività digitale • Fino a 70m/min in alta qualità Tecnologia inkjet UV • Oltre 200 installazioni in tutto il mondo Bianco ad alta opacità • Simile alla serigrafia grazie alla doppia testa di stampa Oltre 92% gamma Pantone • Risponde adeguatamente alla richiesta dei vostri clienti Basso costo • Costi di stampa molto competitivi, quindi più profitto per voi Esperienza • La tecnologia “Inkjet” è il nostro core business da oltre 40 anni Flusso di lavoro • Front end ESKO ultima versione Affidabile • I fatti mostrano che la tecnologia “inkjet” è la più affidabile Stampa dati variabili • Aggiungi valore con VDP sia in monocromatico che a colori Minimo spreco • Solo 2m per cambio lavoro quando in linea con il finishing

Distributore esclusivo per l’Italia

Dal 1980 nelle Arti Grafiche

NTG Digital srl Sede di Cerro Maggiore (Milano): Via F. Turati, 70 | 20023 Cerro Maggiore (MI) | Tel. 0331.155.27.56 | Fax 0331.155.27.57 Sede di Roma: Via Anapo 20 | 00199 Roma | Tel. 06.88.658.657 www.youtube.com/ntgdigital info@ntg.it | www.ntg.it |


[ Label Stories]

A woody approach to the awards

with high quality results The Category, Group and the Best In Show awards of the 41st Finat Label Annual Competition were announced during the (European Label Forum) on the 4th June 2021 during a virtual presentation. This year, more labels than usual were exhibiting a touch of humour in their design, mainly in the drinks and cosmetic categories. Maybe this is an unconscious reaction to the pandemic? Let’s find out who the winners are! Marketing/End-Uses Group & Best In Show

Etiketten Carini for Priorat Sobre Todo The winner in the Marketing/ End-Uses Group was Etiketten Carini GmbH, Austria for Priorat Sobre Todo. This label is getting near to the top of the quality ladder and is almost wasted on a bottle as it merits more attention than just selling a wine product. The use of AM screening adds a degree of interest to the label which one would not expect to get with FM screening techniques. Hold the label at an angle and another world of transparent foil images appears adding yet another layer to an already technically busy label. The design of the label was an eye-catching illustration of a twisted tree trunk reaching to the sky, OR was it an imaginary imitation of a golfer taking a massive golf swing? These questions came to the forefront of the jury members’ minds during the judging process and no firm con-

clusion was reached. We leave the viewers to make up their own mind as to the intention of the designer. The more one looks closely at the total label the more detail becomes apparent. One discovers hidden farmhouses, stone archways leading to the depths of the landscape. Furrowed fields and the hint of a country village can be seen in the distance. A great design added to all this detail meant that Priorat Sobre Todo entered by Etiketten Carini was unanimously selected by the panel of judges as the Best in Show winner. The use of AM screening added an extra level of interest by creating a copper plate engraving effect. When the label is viewed at an angle a whole raft of transparent foil images are revealed. Copper foiling and a degree of debossing bestows a quality look to the final result.

Innovation Group

Schreiner Group & Co. for CPT Patch The winner in the Innovation Group was Schreiner Group GmbH & CO KG, Germany for CPT Patch (Plasma Patch for the treatment of chronic wounds). An ingenious medical application from the label industry for the treatment of chronic wounds. The Cold Plasma Patch creates a cold plasma ionised gas within the patch. The patch is placed on top of the wound and is connected to an electricity supply. The combination of the gas produced and UV and IR radiation stimulates the wound healing process by killing bacteria and germs. Treatment times are reduced to about 2 minutes. A complicated label to produce, a self-adhesive layer is integral to the production process. Using label technology the patches can be produced in a fast, cost- efficient way using a roll to roll manufacturing process. 14

Labelworld | 2021/2022


[ FINAT Label competition 2021] Non-Adhesive Applications Group

Azimut for Coffee Doypack Giraffe The winner of the Non-Adhesive Applications Group was Azimut, Russia for Coffee Doypack Giraffe. There is no mistaking that the giraffes are at the focal point of this flexible packaging pouch. The black and white images are given an extra lift by being printed on a matt metallic substrate. The background is relieved by the addition of a gloss lacquer pattern on the front of the pack.

Printing Processes Group

Multi-Color Montreal Canada for Valley of Mother of God DGS Baski Teknolojileri for Dalin Düş Bahçesi Unusually, in fact the first time in the history of the FINAT Label competition, the jury decided to award two group winners in the Printing Processes Group as they found it impossible to separate the two entries. The first winner was Multi-Color Montreal Canada Corp, Canada for Valley of Mother of God. This clean looking, well printed label in five colours uses offset lithography to achieve the quality result required for this product. A fairy tale image is used to emphasise the simplicity and purity of the gin. A whole raft of converting techniques including hot stamping, de-bossing and a very special die-cutting format all contribute to the effectiveness of this label. The gold seal adds that extra touch of class to the end result. The second winner was DGS Baski Teknolojileri A.S., Turkey for Dalin Düş Bahçesi. Printed in seven colours using flexography this converter has captured the colour of the baby’s skin tones perfectly. The combination of the yellow chick and the pink towel complement each other very well and adds further interest to an already busy label. An overall gloss varnish adds a degree of protection to the label during use.

Digital Printing Group

MCC Label Paarl for Cape Fynbos Gin The winner in the Digital Printing Group was MCC Label Paarl, South Africa for Cape Fynbos Gin. Once this label is on the bottle the reality of the “perforations” will encourage the consumer to try and peel off the “stamps”. In fact it is very clever and accurate black varnishing that adds that touch of realism. However, just to add to the confusion the perforations around the edge of the label are genuine! Apart from that the information about the plants biome educates the customer. One cannot help but admire the exact detail in the illustration of the plants.

Judges Award

Etivoet for Shower Power

This year, the Judges Award was given to Etivoet, Belgium for Shower Power. A fairly straightforward flexo label printed on both sides in seven colours on a filmic substrate. The interest is in the application of asking the consumer to remove the label and recycle the label and metal can separately. This is a step towards reducing the complexity of the recycling selection process. In addition the label has the protection of a recyclable varnish and adhesive.


[ TECH Updates]

Canon LabelStream 4000 wins in consistency and quality

The Canon LabelStream 4000 series delivers performance and reliability that label and packaging producers demand and need for a sustainable digital label business.

C

olour accuracy is a crucial element in daily production and occupies the many minds of brand owners and converters. The need for print consistency and quality to meet customer expectations and support brand building is greater than ever. However, colour consistency and accuracy alone are not the driving factors in the market. Colour consistency must be joined with manufacturing flexibility to meet the emerging requirements of the label and packaging market, such as shorter lead times and on-demand production, whilst producing coherent results. A total package consisting of quality, productivity, reliability

16

Labelworld | 2021/2022

and cost-efficiency is necessary to meet highest expectations and provide absolute reassurance in print production. Digital technology optimises the packaging supply chain by cost-efficiently producing short to medium runs on-demand, whilst providing consistent results on a wide range of media. Furthermore, inkjet colours can be simulated digitally, cleaning time is limited to the print heads and fewer ink colours need to be purchased. As a result, converters can reduce their inventory, downtime and cost significantly and opt for quicker time to market, greater production efficiency and dependable output, job for job.

The LabelStream 4000 series

The Canon LabelStream 4000 series combines the abovementioned benefits with the industrial proven and robust print head technology, Xaar 2001+ U UV inkjet print heads. The Xaar 2001+ U are piezo-electric drop-on demand (DoD) inkjet print heads designed for excellent reproduction of vibrant colours, smooth tones and solid areas. Thanks to high pigment load and a new level of colour vibrancy, the LabelStream inks attain a colour gamut of 96% at a Delta E 2000 smaller than 2, allowing for highest print quality labels and accurately matched colours on standard label stock. The colour capabilities are supported by recent accreditations by renown institutes. The LabelStream 4000 series is the first multicolour digital press to be certified according to the Process Standard Digital (PSD) Print Check based on Fogra 55 reference gamut defined by the Fogra Research Institute for Media Technology. Examined for colour fidelity, consistency, uniformity, print resolution and detail, LabelStream achieved the highest category score (Level A), indicating that the 7-colour benchmark gamut can be reached with only 5 colours. In addition, the LabelStream 4000 series is also the first UV inkjet label press to be asserted PANTONE® Capable. Converters seeking the white opacity of conventional rotary screen printing can make use of LabelStream’s high ink laydown capabilities, enabling single-pass digital white opacity of 80%, providing a cost-efficient alternative to lengthy set-up processes and expensive screens. Coupled with the highly pigmented inks, productivity and print quality, the LabelStream delivers performance and reliability that label and packaging producers demand and need for a sustainable digital label business.


[ TECH Updates]

Domino N610i print engine the industry standard seven colours press

Based on Domino’s renowned Generation 6 technology, with approaching 1,000 global installations, the N610i 600dpi label press is the most proven inkjet solution for printing self-adhesive labels.

T

he Domino N610i is configured as either reel-to-reel for the ultimate in flexibility, with priming for greater substrate support; with in-line finishing, or ideal for multiple SKU jobs as a full hybrid press integrated into any leading flexo press line. This simple reel-to-reel 600dpi digital label press is ideal for the highest digital throughput, for the widest variety of jobs, including those that may need long finishing set-up times. Domino’s intelligent technology features including iTech CleanCap, ActiFlow, StitchLink, WebRev and UltraMix combine to provide unparalleled reliability, automation and performance. Industry standard ESKO Digital Front End and JDF/JMF support for a streamlined workflow integration. They improve efficiency, use, function and general performance for increased output and financial return with N610i 600dpi press investment. The Domino UV90 and UV95 ink sets provide excellent resistance to heat, cold, sunlight, chemical and saline attack as well as abrasion to maintain the highest quality through the life of the final product. The high opacity white is often used as a replacement for silk-screen printing. For food packaging compliance requirements, the UV95 is a non-CMR ink set suitable for many non-direct contact food packaging applications. A range of flexible purchase options exist for the N610i 600dpi digital label press, including Domino’s in-house leasing option incorporating its all inclusive TotalCare plus maintenance and breakdown service programme. Domino offers customers support with a wide range of services through its Digital Solutions Programme

including how to sell digital, workflow integration and efficiency to advanced operator training.

Key benefits:

- proven reliability: the N610i 600dpi digital label press includes Domino’s unique i-Tech enhancement features, which consistently deliver labels with outstanding print results; - screen-like digital white printing: with dual white 600dpi press print bars, 72% opacity is achieved printing at 50m/ min (164ft/min) with no set-up time, for high impact and reliable screen-like digital print; - productivity from automation: Domino intelligent technology features including i-Tech CleanCap, Actiflow, StitchLink, WebRev and UltraMix combine to deliver a system altogether more flexible and reliable; - efficient workflow with the Esko digital front end: the industry standard, open architecture digital front end and JDF/ JMF support enables you to seamlessly integrate with other production equipment and upstream label design creation.

Labelworld | 2021/2022

17


[ TECH Updates]

Gallus Labelfire focus on Diamond Core Series

High productivity combined with perfect quality is the USP of the Gallus Labelfire. In order to meet constantly changing customer demands, Gallus has launched the “Diamond Core Series”.

S

ince June 2021, four models of the Gallus Labelfire have been available, concisely and clearly defined and tailored to the different market requirements.

The Diamond Core, the heart of Labelfire

The heart of each Gallus Labelfire is the digital print unit, the so-called “diamond core”. This Digital Print Unit (DPU) enables high-quality 1200x1200 dpi UV inkjet printing with the proven for years Samba printheads by Fujifilm. Perfect printing results with pinning modules specially adapted for the inks and printheads as well as the outstanding simulation of the Pantone Plus colour scale enable a print quality that does not need to fear a comparison at this level. In addition, all models of the Labelfire Diamond Core series convince with their high production speed with up to 70 m/min and the ability to print a variety of substrates. This means that these machines are ideally suited for various print applications. In four different machine configurations, the Labelfire Diamond Core models are divided up from D1 to D4 in order to acknowledge the market demands.

Gallus Labelfire D1/D2: digital production on an industrial scale

The models D1 und D2 are the “working horses” of this series. They print on an industrial scale, stable, reliably and quick, direct from roll to roll. Clearly defined, with or without digital white, they are suitable for all printing companies, 18

Labelworld | 2021/2022

which have no need for inline finishing. The Labelfire D1 is the 4-colour entry level machine system into the 1200 dpi digital printing and perfectly suited for commodity labels with changing small run lengths. The Labelfire D2 is the alternative with 7 colours CMYK plus gamut extension Green, Orange and Violet for highly challenging designs for e.g. cosmetic and body care products or whenever perfect colour matching is key. With the seven colours the D2 enables up to 94% of the simulated Pantone Plus colour scale.

Hybrid Gallus Labelfire D3/D4: unbeatable in this segment

Whether 4-colour or 7-colour, with or without Digital White: The hybrid technology offers an expanded flexibility due to integrated inline finishing- and embellishing modules. The Labelfire D3, the UV inkjet press with 4colours, (CMYK) and the Labelfire D4 with 7 colours (CMYK GOV) are always equipped with a flexo and a die-cutting unit for easy single-pass printing – from file to finished die-cut label in just one printing pass. In addition, as required, with either a laminating/varnishing module or a cold foil unit, a cost-effective production of finished labels is thus guaranteed even for very small print runs.

Highest productivity at low costs

Labelfire scores particularly well in the overall assessment of all costs incurred (total cost of ownership). The combination of short set-up times, minimised waste and low ink prices enables extremely economical production even with the smallest runs but also at medium run lengths, and forms the basis for highly attractive prices per label. The combination of digital technology and Prinect software simplifies the processing of variable data and versioning for label printing. In addition, order-related fixed costs as well as costs for versioning and customisation can be reduced. The result is costeffective production of small and medium-sized print runs as well as significantly reduced unit prices for the customer. The conventional print functions of the Gallus Labelfire D3 and D4 offer additional options in embellishment and inline further processing. This includes, for example, varnishing, laminating and die-cutting. A fair, consumption-based business model offers market-driven prices for inks and services, thus promising interesting margins and competitive advantages.


Volume

Inchiostro CMY

Soluzione senza problemi

Caratteristiche

Fino a 10.000 e più

36 mesi di garanzia

Cartucce extra large separate Taglierina integrata e testina di stampa intercambiabile

lw.dtm-print.eu Labelworld | 2021/2022


[ TECH Updates]

GEW’s RHINO power supply unit enables any combination of curing technologies to be used on a press

ArcLED by GEW hybrid arc & LED UV curing systems GEW is one of the world’s leading manufacturer of UV curing systems for printing, coating and industrial applications. Based in Milan, Fornietic srl now fully represents GEW in Italy and has a team dedicated to GEW Sales & Service, supported by a comprehensive stockholding of GEW spare parts for rapid delivery. Here we take a look at GEW’s state of the art ArcLED hybrid UV curing systems.

G

EW’s long-established ArcLED system employs hybrid UV curing technology, enabling the use of a conventional UV arc lamp or LED array on the same print unit, simply by changing the cassette. Both arc and LED cassettes are compatible with GEW’s RHINO power supply unit (PSU) and fit in the same housing, to enable fast and easy changeover. The only tool required to change a cassette is a simple hex key. The RHINO PSU enables any combination of curing technologies to be used, by instantly and automatically switching the supply to either DC power for LEDs, or high voltage AC power for arc lamps. All new GEW UV systems are powered in this way. Available in a range of sizes up to 27kW, RHINO PSUs are custom designed and manufactured to meet the highest international safety standards (including ETL listing). RHINO’s advanced, high-level specification and safe shutdown capability protects the system from a wide range of common electrical 20

Labelworld | 2021/2022

issues and it is proven to run for many years in the harshest of environments. Intelligent power management balances mains draw and minimises harmonic distortion, leading to reduced energy demand. Furthermore, every RHINO system is LED-ready, only the LED lamp and chiller are required to complete this upgrade. All RHINO-powered systems are also continuously monitored over the internet. This Remote Monitoring enables encrypted system performance data to be sent live to GEW and ensures the fastest and most precise service response available.

UV LED systems taking centre stage

The combined use of arc and LED technologies on the same press has been commonplace in flexo printing, due to the number of inks, and particularly coatings, that have been either unavailable for LED curing or have been prohibitively priced. However, the landscape is changing rapidly, LED inks and coatings are now far more widely available and cost-effective. The transition to LED is well underway across the industry, representing around 25% of GEW’s output. GEW’s latest LED innovation, LeoLED, has had a significant impact on the market since its launch in late 2019. In LeoLED, the technology has been redesigned and refined for simplicity and offers excellent value, while at the same time delivering maximum power and dose of UV energy. The LeoLED cassette is fully compatible with GEW’s ArcLED hybrid system and brings LED UV within affordable reach for all. For sheetfed offset applications, LeoLED can be configured in a Modular Lamp Array (MLA). The MLA is a customisable arrangement of LED mounting positions on a printing press. Lamps can be freely moved between any position, to change curing configuration and adapt to the job at hand. For highly demanding applications (such as B1 LED coating at 18,000sph) multiple lamps can be placed in tandem at the end of the press. This modular LeoLED configuration offers the ultimate in flexibility and enables GEW to deliver the highest energy dose in the market, at the best value.


[ TECH Updates]

Bobst oneLabel portfolio from 1 to 1 million labels Following the unveiling of the oneLabel strategy, Bobst has now fully equipped its Competence Center at Bobst Firenze in Italy, where its broad portfolio of Flexo, UV inkjet and All-in-One label presses can be seen demonstrating exactly how converters can optimize their entire production floor. Technologies on show include the Master DM5 Allin-One, All-Inline and the Mouvent LB702-UV digital UV inkjet label presses, and the Vision M1, Master M5 and Master M6 flexo solutions.

T

he future of packaging production is built on four pillars that underpin the Bobst vision – digitalization, automation, connectivity and sustainability. This vision is fully deployed within the oneLabel portfolio Bobst wants to help label converters by offering them the choice of three platforms: UV digital inkjet, inline flexo and All-in-One, All-Inline.

Inkjet is the future

Inkjet is the growth engine for the future. This proven technology produces excellent print quality, enables fast and just-in-time supply, and delivers sustainable economics. Bobst has successfully deployed its unique Mouvent Cluster UV inkjet technology in the LB701-UV and LB702-UV digital and the Master DM5 All-in-One label presses. These unique machines are setting new standards with superb print quality thanks to the 1200 x 1200 dpi native resolution, extended digital colour gamut, 70% high opacity white and printing speeds of up to 100 m/min. Bobst’s proprietary Mouvent Cluster Technology offers a very different approach to inkjet printing. By integrating all the ink management, electronics and mechanics very close to the printheads, high quality,

control and accuracy are achieved. The robustness and longevity of the Cluster technology, combined with the exceptional print quality which delivers sharp images, vibrant colors, fine lines and smooth gradients, further ensure unrivalled productivity. As the best entry-level option into inkjet, the LB701-UV label press can produce an impressive output of up to 75,000 sqm of labels per month at 70 m/min, with just one operator. Printing in four to six colours in a resolution of 1200 dpi, the press has been designed for fast and frequent changeovers, while the short web path reduces set-up times and waste for better sustainability in the process. Tackling anything that is thrown at it, the high-productivity LB702-UV digital label press offers the ability to print any jobs from short to medium and medium to long run lengths. Printing at a max speed of 100 m/min, it will happily produce up to 200,000 sqm every month, in just one daily shift of eight hours, with one operator. Its six colours deliver the widest colour gamut in this category, using Bobst oneECG (Extended Color Gamut) technology, without slowing down. White can be added as an option to print 70% opacity at 45 m/min. The Master DM5 is an All-in-One, All-Inline label press which combines the strengths of Bobst’s flexo and inkjet technologies into one workflow to prime, print, embellish and cut in one pass. Each module is digitally automated for on-the-fly changeovers offering highest press uptime and outstanding repeatability, guaranteeing a fast time-to-market for most label applications. One of the strongest features of the Master DM5 is the compact digital print engine where the uniqueness of the Cluster technology comes into play. Due to its small size, there is ample room for accessories, such as a combo laminator or delam/relam module, to be moved along a rail above the digital module and be positioned either before or after as needed, saving on set-up time and costs. Labelworld | 2021/2022

21


[ TECH Updates]

A new Omet XFlex X7 for Be Packaging allow the production of small and medium runs with very short delivery times. The luxury division, led by Unilabel, produces (thanks to particular finishing techniques) labels with exclusive sensorial papers, rhinestone applications with diamond-like sheen and special metallic or velvet labels.

Located in Benevento (Southern Italy), Be Packaging was recently founded but it’s already a renowned excellence in the world of labels and sleeves. The company is an Omet partner since 2009 and it recently invested in new Omet machine, an XFlex X7. Giacomo Romano, CEO of the company, talks about it in this interview. ➣ How was your company born and how did it grow?

Punctuality, speed, and reliability. We care about managing the entire process, from printing to product customization.

➣ Can you speak about your own research center?

Yes, the CRIPACK. Our research center is specialized in innovative packaging and is constantly engaged in various projects. We are always ready to meet the needs of our customers in terms of process, but also and above all, the needs of environmental sustainability. We have always been careful about materials, we evaluate and choose the best environmentally sustainable raw materials with extreme care.

➣ You recently installed an Omet XFlex X7. How did your collaboration with Omet start?

Be Packaging was born in 2016, but we have been producing labels for almost 20 years. Our labeling factory is the result of a verticalization strategy implemented by the industrial group we are part of, which operates in the production of olive oil. Later on, we decided to stand out in the world of labels and in 2016 we created to a spin-off focused to the packaging sector, believing that we have acquired sufficient knowhow to open up to the outside market. Especially in the last three years, we have grown steadily by securing important customers from other sectors on a national level.

The partnership with Omet was born well before Be Packaging’s foundation. The first Omet Flexy 330 was bought in 2009. Since then, we have started an organizational and technological production development that led us to the Omet X7. This cutting-edge equipment allows us to offer our customers a very high quality and an improvement in service and speed. We installed the X7 in January and completed the training and testing steps in March; during that two months we started sleeves production and the results were very satisfactory.

➣ What products do you focus on?

➣ What prompted you to choose Omet again?

➣ How is your production organized?

➣ Are you already considering further investments in equipment?

Be Packaging immediately performed on the national market as a reference point for labeling, specialized in packaging and self-adhesive labels, shrink sleeve, luxury labels. In 2019 we acquired Unilabel, a well-known leader in the production of customized bottle labels for wine, beer, oil and cosmetics. Unilabel represents the group’s branch for luxury label production. In our factories we produce self-adhesive labels, warranty seals, resealable multilayer labels, IML labels, wet-glue labels, shrink sleeves and aluminum caps. We have the best equipment for flexographic printing, with hot foil, cold foil, UV varnishing, lamination, screen printing, embossing, debossing and digital offset. Our cutting-edge printing technologies 22

➣ What’s your competitive advantage?

Labelworld | 2021/2022

We chose Omet because we have a consolidated relationship with the company and we tested Omet technology: the Flexy machine has given us great satisfaction and it’s still operational: this is enough to describe the reliability of Omet technology.

The market is constantly evolving and has changed a lot as a result of the pandemic. At this stage, we are observing the trend, trying to prevent negative effects. With the Omet X7 we enter markets such as food & beverage and pharma, we were aiming for. Once the capacity will saturate, we will be able, why not, to evaluate new investments.


[ TECH Updates]

Weigang WL340 Rem Edition the most equipped one ever installed till now! Last September REM srl installed into the plant of the label converter Label It Spa the Weigang WL340 REM Edition, the biggest and the most complete machine ever installed in the national market.

E

quipped with all the available embellishment units, the Weigang WL340 REM Edition allows the company Label It to be more competitive and performing in the wine market. A growing market which is certainly stimulating, demanding and that asks always for innovation, attention to detail and incisiveness. The features of this machine make it perfect not only for the wine market, but also for all the other sectors where it is necessary to obtain waste reduction, starting time reduction, system costs reduction, as well as the elimination of the double pass on complex work and increase of the embellishment types.

The reasons of the choice

Label It, always cutting-edge, chose to do this investment with the aim to increase the production and obtain high quality results, trusting in REM again.

A top level configuration

The configuration chosen by Label It for the semi-rotary offset Weigang WL340 REM Edition includes: 6 offset groups, 1 flexo group, 3 flat silk screen groups, 1 hot stamping group and 1 flatbed embossing with hot stamping. This solution allows to print and embellish at high level quality in a single pass, even with gold cast (3D gold) directly in line at high production speed comparable to a rotary press. The Weigang WL340, defined by the manufacturer “the technological excellence that leads the future of the offset print” was designed to embed the advan-

From left William Zacchello, Production manager Label It, Ettore Maretti, Managing director REM e Marcello Busetto, Managing director Label It

tages of the flat and rotary technologies, to reduce the printing system costs, to be more accurate and faster on printing process, and it can be also equipped with many optional units. Looking at the machine configuration, it’s easy to understand why Label It bought it: the company wanted to improve even more on the embellished labels marketplace, to acquire new market shares in the wine business, replacing the ones deriving from the cleaning and hygiene market, which are currently suffering from low-cost foreign competition making them less profitable. Available optional units are the combined rolling unit for auto-adhesive lamination, the lamination with flexo glue; the delam-relam unit to print on adhesive; the slitting wheels; the automatic registration; the flexo group both rotary and semi-rotary; the ink remote control system and much more.

Labelworld | 2021/2022

23


[ TECH Updates]

LX3000e the color label printer with ‘Big Ink’ DTM Print, international OEM and solution provider for specialty printing systems, introduces the new LX3000e Color Label Printer with the all-new Big Ink™ system that delivers very low costs per label with outstanding speed and print quality.

L

X3000e is the latest addition to the well-known LX-Series of desktop full-colour label printers and uses the same proven and reliable platform as the popular LX910e Color Label Printer, but with the addition of large, individual ink tanks and a reusable thermal inkjet printhead. The ink system is being called ‘Big Ink’ to differentiate it from other models. Print quality is exceptional with native 1200 dpi resolution with a maximum print resolution of 1200 dpi x 4800 dpi. Labels up to 210 mm wide and 610 mm long can be printed. Print speed is up to 114 mm per second.

The Big Ink system

Each separate CMY tank holds 60 ml of ink. Pre-primed, user-replaceable printheads have another 42 ml of ink, for a total of 222 ml ‘out of the box’ ink. Both dye and pigment models are available. Replacement ink tanks are easy to install without further priming for uninterrupted printing. The Big Ink system on LX3000e uses latest technology dye and pigment inks optimised for brightness, durability, and optical density. The latter is particularly high for LX3000e’s process black, resulting in the blackest black

24

Labelworld | 2021/2022

ever released in a CMY printer. Process black has many advantages for labels over the separate carbon black inks used by other colour label printers, including better water resistance, compatibility with a broader range of speciality label media, and more resistance to smearing on high gloss media.

The LX3000e benefits

The LX3000e is ideal for users that need to print up to 10,000 labels per day. Other users will find the very low operating costs to be just as advantageous. The rugged, powder-coated steel cover and all-steel frame helps to protect the printer in most office, warehouse, and factory environments. LX3000e is compatible with Windows 7, 8x, and 10. A macOS printer driver will be available for download in the final quarter of 2021. Interfaces include Ethernet and USB 2.0 wired ports. “The LX3000e is a desktop label printer that expands perfectly our portfolio of printing solutions,” says Andreas Hoffmann, managing director of DTM Print. “It combines the latest in ink technology, excellent print quality and exceptional low cost per label.” DTM Print offers great additional benefits with all its products such as free label design software (BarTenderUltraLite and NiceLabel Free 2019 DTM Version), three years warranty, support and service through local partners, and a large variety of approved label substrates under the brand ‘Genuine DTM Label Stock’. “Besides label printers for different production volumes our product range includes label finishing solutions, applicators and metallic foil imprinters, providing installations ‘tailored’ to the end-user’s needs,” adds Mr. Hoffmann.


[ TECH Updates]

Simpl-Cut revolutionizes labeling market P.E. Labellers is one of the world’s leading providers of innovative labeling solutions. The company’s latest development is called Simpl-Cut™, and it is “simply” revolutionizing the roll-fed labeling market.

D

espite being widely used in industries such as soft drink and water, traditional roll-fed labelers have several areas that can notoriously cause downtime and frustration for users. One of the biggest complaints about traditional roll-fed labelers is downtime associated with the frequent cleaning of the vacuum drum that transfers labels after they are cut. In traditional roll-fed labelers, glue can accumulate on the drum and in the vacuum holes. Eventually, the machine must be taken out of operation and cleaned. Additionally, the label cutting area of traditional roll-fed labelers presents inherent challenges for maintenance personnel. Typically, the setup time for the cutting blades is long and significant expertise is required to optimally set them up. Simpl-Cut uses a “cutting edge” process to solve each of these problems.

A “cutting edge” solution

The patented Simpl-Cut technology optimizes the labeling process, virtually eliminating maintenance-related downtime and reducingcost by addressing three major areas. One of the most obvious benefits of the Simpl-Cut system, as the name implies, is the simplicity of the cutting system. Unlike traditional roll-fed labelers that use contrasting blades to cut the label, Simpl-Cut uses fixed blades on a rotating drum to very simply cut the label. The fixed blades are contained in a cartridge which can be changed out and ready to run in less than ten seconds. The process of changing and setting up blades can take hours in traditional roll-fed labelers. Second, in the Simpl-Cut process,hot-melt glue is applied prior to the cutting of the label, virtually eliminating glue buildup on the drum. In traditional roll-fed labelers, glue is applied after the label is cut, leading to significant glue buildup on the drum which has to be cleaned often by maintenance staff. Lastly, Simpl-Cut optimizes the labeling process by using only one drum to transfer and

cut the label, whereas traditional roll-fed labelers require two separate drums for each function. This revolutionary feature significantly reduces maintenance, improves uptime and allows for much faster format changes.

A global revolution

As a product brand of glob­ al packaging industry lead­ er ProMach, P.E. Labellers The identikit of Simpl-Cut has an extensive sales and INNOVATIVE CUTTING SYSTEM service network around the immediate blade change in 10’’ world. The company believes GLUE APPLIED BEFORE CUTTING that its global footprint is key drum always clean to ensuring the success of ONLY ONE DRUM Simpl-Cut. “This is truly a zero maintenance global product,” says Scott UP TO 5 DIVISIONS PER DRUM Smith, Senior Vice Presi­ top level flexibility and speed dent of Business Develop­ ment of ProMach. “Adoption NO-STRESS LABEL UNDERWAY effective management has been especially strong in Western Europe, South TWO-IN-ONE MACHINE America, Mexico and the hot melt roll-fed and linerless pre-glued United States. We clearly understand the importance of local service and support and have made significant investments in our aftermarket infrastructure to be able to support our clients around the world”. One of the earliest adopters of Simpl-Cut technology in the United States has been Silver Springs Water. According to President Kane Richmond, the Simpl-Cut technology is the future of rollfed labeling. “Silver Springs has been a customer of P.E. Labellers and their roll-fed systemsfor years. We saw the Simpl-Cut technology soon after it was released and liked the simplicity of the single drum, the reduced setup time and the quick-change knife system.” Other famous natural mineral water brands have been among the first to benefit from it. For example, Spumador, part of the Refresco group, already has four Simpl-Cut Flex installed in different factories and intend to purchase new ones. Volvic, a brand of the Danone group, and Silver Springs Water are other important references. Labelworld | 2021/2022

25


[ TECH Updates]

De Rossi Vittoriano customization and continuous developments Completa is the summa of the skills and back); rotary die cutting; high performance ultrasonic welding; longitudinal cutting or perforation; print finishing (e.g. cold foil experience gained in special printing and multilayer printing); unwinding and rewinding; lamination of and converting processes and from the different materials with control of the tension/pulls of material; continuous dialogue that De Rossi Vittoriano coating and more. Srl entertains with those working on rotary An example of configuration machines. It arises from the need to Starting from the basic model, it is possible to realize both adapt the production machine to jobs that a compact and essential machine and a real “production are ever more fragmented and different line” that performs, on the same platform, a great number from each other. Its “completeness” of operations. An example? The Completa machine shown in the picture, equipped with no less than 13 unwinders and derives from the fact that multiple rewinders, is configured to carry out the lamination of three units can be inserted and positioned different materials, high-performance ultrasound welding, four according to the work to be performed. die-cutting operations, the control and ejection of non-con-

“C

ompleta” was born from the ability of De Rossi Vittoriano Srl to understand and serve the needs of users, starting from the one – more and more widespread among printers and converters – to have a minimum waste of start-up and production, especially for the processing of expensive materials. Completa is adaptable according to need, so the individual units can be moved and repositioned, creating multiple configurations to perform new jobs. More units can be added in the future, with limited costs. The company continues to update its Completa machine, characterized by high modularity and state of the art electronics. Configured to perform the printing and converting functions required, it can be updated over time.

Extreme modularity

Completa can accommodate a wide variety of units with different functions: flexo printing/coating (also front and

26

Labelworld | 2021/2022

forming pieces, the output on a mat.

Electronics 4.0

Thanks to the special “recipe book”, it is possible to save the settings of each job (paper “pulls”, register corrections, etc.) in order to load them later. Completa is designed to be inserted in an Industry 4.0 system and can communicate to the user information about the job in progress: type of product, average production speed, number and duration of stops, quantity produced and how much time would be left before the end of the job if it was done at the given speed.

Custom solutions and feasibility tests

De Rossi Vittoriano Srl has been performing precision mechanical processing since 1972. It has specialized in the design and construction of equipment and machines for flexo printing, cutting and die-cutting, ennobling and coupling materials, with application in various sectors: labels, converting of adhesive and double-sided adhesive etc. Groups and machines are designed together with the user according to individual needs, and are made entirely on the farm. All the useful tests can be carried out to evaluate the feasibility and possible criticalities of the customer projects.


[ TECH Updates]

Polar Mohr world first innovation The DC-12 RAPID is a fully automatic complete solution for label production. The system by POLAR Mohr has been set up at Heidelberger Druckmaschinen AG in October and can be viewed live.

T

he fully autonomous DC-12 RAPID produces die-cut label bundles and packs them in trays ready for dispatch. With synergies in the development between POLAR and the packaging specialist DIENST, a fully automatic, operator-free process was developed – from the sheet to the tray. RAPID stands for Robotics for Autonomous Processing of Industrial Die-Cut Labels. In July of this year, POLAR Mohr presented the DC-12 RAPID digitally via video. The system has now been fully installed and presented at Innovation Week at Heidelberg Druckmaschinen in October. The blue robot, which takes over the last production step, caused a particular stir on site. From now on, the DC-12 RAPID is an integral part of the Heidelberg showroom and available for demonstrations.

Most efficient system on the market

The highly efficient POLAR LabelSystem DC-12 PLUS, which at 1440 bundles per hour is the fastest system on the market, was the basis for the new development. Further, sophisticated automation components help the proven system for processing die-cut labels to new top performances: a system for automatic loading of cutting layers, an auto-

matic cutter for fully automatic cutting of strips and, at the end of the workflow, a sorting and packing station that picks up individual bundles by robot, turns and places them sorted in the tray. The high degree of automation of the system promises the best possible ergonomics, as manual interventions are not required at any point.

A big step towards Industry 4.0

Operation is intuitive and uncomplicated via an HMI that meets the latest industry standards. Thanks to modern industrial control, remote services are possible. A format change takes only 15 minutes thanks to the menu-guided job change, the format memory and POLAR OptiChange, the patented change frame system: It reduces make-ready times by allowing large parts of the job change to be prepared outside the machine. Interfaces for the acquisition of data such as downtimes, die-cutting strokes, etc. are provided.

Labelworld | 2021/2022

27


[ Osservatorio Mercato ]

Etichette mercato in forte espansione Dopo un inizio relativamente modesto nel 2021, la domanda di materiali autoadesivi in Europa è aumentata nel secondo trimestre in linea con la ripresa economica generale in Europa.

A

ll’inizio della ripresa dalla pandemia, nel mercato delle etichette di cerca resilienza e affidabilità della catena di approvvigionamento. Il 74% delle aziende prevede che i volumi aumenteranno. Il digitale è la tecnologia preferita grazie alla flessibilità che offre. La domanda di etichette rimane forte all’inizio della ripresa della pandemia, ma gli acquirenti cercano la resilienza della catena di approvvigionamento. Secondo Finat, la notizia incoraggiante è che, nonostante l’incertezza, le prospettive per il mercato narrow web europeo rimangono positive. L’inizio di un promettente nuovo decennio si è trasformato in una battuta d’arresto e di conseguenza nella più grave ricaduta dell’economia globale nella storia moderna. Persino la Brexit è scomparsa ai margini dei giornali, poiché il Covid-19 ha dominato i titoli ondata dopo ondata. Virologi e infettivologi sono diventati star della TV, mentre pensatori di cospirazione e filosofi da social hanno rivendicato la loro parte di realtà virtuale. Oggi, a un anno di distanza, la battaglia contro la Pandemia continua e le speranze di un ritorno alla normalità, almeno in Europa, sono alimentate dal successo iniziale delle campagne di vaccinazione. In questo contesto negativo del 2020, l’industria delle etichette e degli imballaggi ha resistito eccezionalmente bene. Se una cosa è diventata chiara durante la Pandemia, è che il mondo non può fare a meno delle etichette, soprattutto in tempi di crisi! Con un picco eccezionale di quasi il 9% anno su anno in coincidenza con la prima ondata di blocchi nel secondo trimestre, il 2020 si è concluso con un aumento complessivo del consumo di etichette autoadesive del 4,3% rispetto al 2019, contro un calo del PIL dell’UE del 6,8% nel 2020.

che la domanda di etichette ha già raggiunto il picco nel secondo trimestre del 2020 con un tasso di crescita annuo dell’8% a causa dell’epidemia di Covid-19. Il picco della domanda nella primavera del 2021 è correlato alla ripresa economica generale in Europa, come dimostrato dalla crescita dell’economia dell’UE del 13,2% rispetto al secondo trimestre del 2020. Contrariamente al 2020, la crescita della domanda di materiali per etichette è stata guidata dalla domanda di rotoli di carta in volume che è aumentata di un record del 14,6% su base annua, rispetto a un calo del 4,2% della domanda di materiali per etichette in rotolo di pellicola, rispetto al picco nel secondo trimestre del 2020 (quando i rotoli non cartacei hanno registrato un incremento record del 22,4%). Il picco della domanda di rotoli di carta si è già annunciato nel primo trimestre, quando sono arrivate segnalazioni di carenza di carta nella catena di approvvigionamento, dopo un periodo di esaurimento delle scorte. Complessivamente, nella prima metà del 2021, la domanda di materiali autoadesivi in​​ Europa è cresciuta del 5,4% rispetto alla prima metà del 2020 (più 7,7% per i rotoli di carta e un “modesto” 0,3% per i rotoli di pellicola).A livello regionale, la crescita della domanda nella prima metà del 2021 è stata guidata da forti tassi di crescita su base annua a due cifre registrati nel Regno Unito e in Irlanda, nell’Europa meridionale e nell’Europa orientale. Va notato che un anno fa, tutte e tre le regioni hanno “sottoperformato” rispetto all’Europa settentrionale e centrale, che ha raggiunto un picco con tassi di crescita superiori al 15% nel secondo trimestre del 2020 e ha registrato cali sostanziali rispetto a questo periodo eccessivo un anno dopo.

Focus sul 2021

Ottimistiche le previsioni

Rispetto allo stesso trimestre del 2020, il consumo di materiali per etichette autoadesive in Europa è stato superiore del 9,3%. Ciò è tanto più notevole se si considera 28

Labelworld | 2021/2022

L’83% dei brand owner prevede che i volumi di acquisto di tutte le tipologie di etichette aumenteranno o rimarranno stabili nel 2021, nonostante l’impatto della


[ Osservatorio Mercato ] pandemia Covid-19 sulle catene di fornitura. Secondo l’analisi FINAT RADAR Brand Owner di quest’anno, il 74% delle aziende prevede che i volumi aumenteranno, nonostante il 46% abbia rivelato di aver attraversato interruzioni dell’offerta negli ultimi dieci mesi. La notizia incoraggiante è che, nonostante l’incertezza, le prospettive per il mercato del narrow web europeo rimangono positive. Il 38% delle aziende afferma di voler aumentare i volumi di approvvigionamento tra il 4% e il 6%, e il 7% delle aziende intervistate suggerisce che i volumi potrebbero addirittura aumentare tra il 7% e il 15%. Tuttavia, il sondaggio rivela anche uno spostamento delle priorità alla luce della pandemia, compreso un maggiore interesse nel garantire che le catene di approvvigionamento siano resilienti agli shock. L’anno scorso, solo il 7% dei partecipanti al sondaggio ha affermato che era importante che i fornitori di etichette abbiano più strutture produttive. Quest’anno la cifra è salita al 25%. Il secondo indicatore principale di questa tendenza è l’aumento dell’interesse per la flessibilità delle macchine da stampa digitali per etichette. Anche durante l’apice del lockdown, solo il 7% delle aziende ha ridotto la spesa per le etichette stampate in digitale. Oggi, una società su tre identifica la situazione critica del 2020 come la motivazione per il maggiore approvvigionamento di etichette stampate digitalmente, grazie ai tempi di consegna più brevi e alla maggiore garanzia di continuità della catena di fornitura che la tecnologia consente. Il passaggio al digitale non è interamente legato agli eventi recenti: il sondaggio rivela anche altri fattori che stanno guidando i cambiamenti, tra cui la capacità di stampare piccole tirature e il miglioramento dei tempi di consegna. Il sondaggio rivela anche che alcuni buyer è interessato

CRESCITA PER TIPOLOGIA

CRESCITA PER AREA

al tipo di opzioni di personalizzazione avanzata offerte dalla stampa digitale. Ciò suggerisce che, poiché l’attenzione delle aziende si rivolge principalmente alla resilienza e all’affidabilità, sofisticate campagne di marketing con imballaggi unici e personalizzati svolgono un ruolo minore. Al di là della pandemia, il sondaggio rivela anche un forte e costante interesse da parte dei buyer a mantenere le credenziali ambientali. Il 75% delle aziende afferma che la certificazione ambientale è “importante” (49%) o “critica” (26%) per il business, in particolare nei mercati del food, beverage, health & beauty e farmaceutico. Labelworld | 2021/2022

29


[ Driver&Tendenze ]

L’industria delle etichette si riunisce dopo la pandemia

Si è concluso l’European Label Forum 2021, in versione digitale, la prima occasione di incontro per il settore europeo delle etichette dopo gli eventi che hanno segnato il 2020. Sotto i riflettori le tendenze del settore, la sostenibilità e le strategie per il successo a lungo termine.

C

onvocata da FINAT, l’associazione europea che rappresenta l’industria delle etichette, la conferenza virtuale ha ospitato 750 partecipanti provenienti da aziende di stampa di etichette, fornitori e organizzazioni di tutta Europa, fornendo loro una piattaforma per fare il punto sull’ultimo anno del settore e sulle opportunità che offre il futuro. “Il nostro slogan è sempre stato ‘riunire la comunità dell’etichetta’ e questo è particolarmente vero in questo momento. Lavorare virtualmente quest’anno è stato un po’ insolito per noi, ma è stata una brillante opportunità per conoscere le tendenze del settore, costruire relazioni e ritrovare vecchi amici”, commenta il nuovo presidente FINAT Philippe Voet (Etivoet, Belgio).

Alla scoperta delle tendenze

Il primo giorno del Forum, dopo che l’ex presidente Chris Ellison (OPM Labels & Packaging, Regno Unito) ha aperto i lavori, i partecipanti hanno ascoltato l’amministratore delegato di FINAT Jules Lejeune e Jennifer Dochstader di LPC, che insieme hanno analizzato alcune delle tendenze e degli sviluppi emergenti nel settore delle etichette dopo un anno tumultuoso. È stato inoltre dedicato del tempo all’interazione con i partecipanti per ascoltare le loro opinioni sulla strategia futura di FINAT all’inizio della ripresa. 30

Labelworld | 2021/2022


[ Driver&Tendenze ] Concentrarsi sulla strategia aziendale

Il secondo giorno è stato incentrato sulla strategia aziendale ed è iniziato con un intervento di Andrea Boltho, un economista italiano che insegna all’Università di Oxford. Ha offerto una panoramica sulle attuali dinamiche dell’economia europea per contestualizzare le varie sessioni delle giornate, osservando la ripresa post-Covid e le forze strutturali che modellano l’economia globale. Nick Mockett di Moorgate Capital e Norman Bremer di IK Investment Partners hanno seguito ed esaminato in modo specifico le sfide e le opportunità che il settore delle etichette deve affrontare, rispettivamente attraverso le lenti di M&A (Mergers&Acquisitions) e private equity.

Abbracciare l’economia circolare

La sostenibilità è uno dei sei principali pilastri strategici di FINAT e con il cambiamento climatico è ora una delle questioni in cima all’agenda politica ed economica mondiale. Il terzo giorno è stato dedicato alla comprensione di come l’industria delle etichette può servire i suoi clienti limitando al contempo il suo impatto ambientale. Maja Desgrées-Du Loȗ ha parlato al Forum del suo lavoro come funzionario politico dell’UE che rivede la direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. Ha spiegato le sue opinioni sul futuro del packaging e il suo ruolo nell’economia circolare e nel Green Deal dell’UE. Successivamente, Ophelie Gourdou ha informato tutti su CELAB-Europe e su come questa iniziativa preveda un’economia circolare per i materiali per etichette. Quindi An Vossen ha presentato il progetto HolyGrail 2.0, che riguarda la classificazione intelligente tramite filigrane digitali. La giornata si è conclusa con un panel di brand owner con esperti di packaging che hanno discusso di sostenibilità. Per la circolarità è importante comprendere tutti i punti della catena di approvvigionamento e chi detiene la chiave per l’accelerazione.

Reclutare e mantenere i talenti

Il quarto giorno è stato incentrato sul futuro del lavoro e della forza lavoro. L’ospite speciale Markus Wörner dell’azienda tedesca einhorn ha spiegato il suo concetto di “fairstainability”, un approccio al business che unisce il commercio equo e la sostenibilità. Ha descritto come il suo approccio al business e i modelli di business alternativi che ha perseguito non siano solo buoni per il pianeta, ma lo hanno anche aiutato ad attrarre giovani talenti offrendo loro un luogo di ispirazione per lavorare. Ha quindi dialogato con un gruppo di leader giovani e senior del settore. La giornata si è conclusa con un work-

shop speciale ospitato da Mind Gym, che ha esaminato i capisaldi di una cultura aziendale inclusiva e il potere dell’inclusività per ottenere un vero successo aziendale.

La diversità è molto più di una buona idea

La diversità paga. Questo il messaggio del keynote speaker Pellegrino Riccardi nell’ultima giornata del Forum. Ha spiegato il valore di avere colleghi di Paesi diversi, con esperienze di vita e background culturali diversi, e come sbloccare il loro valore spesso non sfruttato nel rendere più forti le organizzazioni e le imprese.

Trasformare la crisi in un’opportunità

Come recita il famoso cliché, mostra che c’è un’opportunità in ogni crisi. Già l’estate scorsa, dopo la prima ondata, abbiamo concluso che il settore delle etichette aveva più che superato lo stress test imposto a se stesso

dalle forze opposte di eccessiva domanda essenziale e di crisi di etichette, il collo di bottiglia delle catene di fornitura internazionali e la disponibilità limitata della forza lavoro.

Uno tsunami di regolamenti

Un altro sviluppo direttamente connesso alla pandemia è l’accelerazione della legislazione dell’UE che collega la ripresa economica (tramite il “Green Deal”) alla transizione verso l’economia circolare per l’Europa (il piano d’azione per l’economia circolare). Il settore delle etichette deve farsi strada attraverso il panorama sempre più complesso di regolamenti, linee guida, legislatori, organizzazioni delle parti interessate e alleanze già esistenti per difendere gli interessi del settore su questioni come imballaggi e rifiuti di imballaggio, requisiti essenziali, responsabilità estesa del produttore, riciclabilità, definizione di plastica, sicurezza alimentare, ecc. Labelworld | 2021/2022

31


[ Driver&Tendenze ]

Ripresa e resilienza

verso quali scenari?

Focus sul mercato delle etichette nel recente Congresso Gipea “Uno sguardo in avanti: scenari di ripresa e resilienza”: un incontro digitale, il primo dell’anno in attesa di potersi riunire dal vivo, per fare il punto sullo scenario di mercato e sui trend futuri.

I

l Congresso Gipea 2021, tenutosi a giugno e dedicato al tema “Uno sguardo in avanti: scenari di ripresa e resilienza”, come ricordato dal Segretario Gipea e Vice Direttore Assografici Italo Vailati, è stato anche occasione per celebrare i 75 anni dalla fondazione di Assografici e per dare il benvenuto, all’interno del gruppo, a cinque nuovi etichettifici. Il Congresso Gipea è entrato nel vivo con uno sguardo generale ai dati del periodo pandemico, guidato dalla Presidente Gipea Elisabetta Brambilla: “Il Covid ha segnato il comparto degli etichettifici, anche se in modo tenue rispetto alla situazione nazionale. In particolare, secondo l’indagine interna di Assografici la cartotecnica ha dovuto affrontare un calo del fatturato del 3%, mentre l’etichettatura ha registrato un calo di fatturato del 2%. Il 2021 si prospetta impegnativo: forse non nel fatturato, ma nell’af32

Labelworld | 2021/2022

frontare il problema dei prezzi delle materie prime, che continuano a crescere. Una nota positiva risiede invece nel fatto che il Contributo Ambientale Conai, per effetto della diminuzione del CAC della carta, scenderà a partire dal mese di luglio”.

Durante il Congresso è stato inoltre presentato il progetto CELAB, al quale Gipea ha aderito a dicembre 2020, che definisce obiettivi specifici entro il 2025: -sviluppare una mappatura geografica dell’uso dei materiali per ottimizzare la logistica e misurare i progressi sull’obiettivo di riciclo; -identificare, collaudare e sostenere lo sviluppo di mercati finali sostenibili per liner e sfridi riutilizzati / riciclati; -creare collegamenti con il settore europeo del trasporto e del riciclo per sviluppare e ottimizzare i sistemi di raccolta di liner e matrici; - monitorare e sostenere lo sviluppo di regolamenti e linee guida che supportino lo sviluppo di un modello di business sostenibile per il riciclo in Europa.

Progetto sostenibilità ed economia circolare

In questa visione si inserisce inoltre il progetto Sostenibilità ed Economia Circolare, illustrato dalla consulente


[ Driver&Tendenze ] Elisabetta Bottazzoli. “Sviluppo sostenibile, economia circolare e carbon neutrality sono i concetti che devono guidare le aziende oggi. Occorre costruire un percorso di comunicazione credibile, di accesso alle informazioni e di trasparenza. È fondamentale rendicontare le azioni intraprese e l’impatto ambientale aziendale. Il progetto sviluppato dalla Federazione Carta e Grafica si muove proprio in questa direzione, per una strategia condivisa dalla filiera”. A questo scopo è in via di sviluppo un tool che verrà messo a disposizione delle aziende associate, che consentirà di effettuare self assessment e rendicontazione.

Scenari economici: ripresa già nel 2021

Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, ha evidenziato come la crisi da Covid-19 sia differente da molte altre precedenti:

“Mentre negli episodi del passato almeno una parte delle ragioni che avevano condotto alla contrazione dell’economia erano endogene, ovvero interne all’economia stessa, quella che stiamo vivendo oggi è esogena. Ci è arrivato addosso un meteorite. L’Italia, in particolare, ha visto una forte contrazione del PIL e già proveniva da diversi anni difficoltosi in tal senso”. Cosa aspettarci, dunque? Afferma l’esperto: “L’Italia sarà tra i pochi paesi, insieme ad esempio al Regno Unito, che a fine 2022 non si sarà ancora completamente ripreso dai danni economici pandemici. Tutti gli indicatori ci lasciano però pensare che nel 2021 avrà comunque inizio una ripresa”.

Il gap italiano dell’imprenditorialità giovanile

In questo scenario, è importante che aziende e istituzioni guardino

ai giovani come a risorse dal ruolo fondamentale. Ne ha parlato Lorenzo Pedretti, di Tortuga, il primo thinktank italiano di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell’economia e delle scienze sociali. “I dati ci parlano dell’Italia come di un paese di imprenditori, ma di poche nuove imprese: il 13,5% dei giovani è lavoratore indipendente, più del triplo della media UE, ma solo il 2% di essi avvia una nuova impresa. A restare intrappolati sono spesso i giovani che hanno alle spalle famiglie che non si possono permettere di investire nel futuro dei propri figli. A queste difficoltà si somma il fatto che nelle scuole non vengono attivati percorsi di formazione all’imprenditorialità”. In assenza di risorse destinate a costruire percorsi di successo e favorire l’imprenditorialità giovanile, la ripresa appare ancora più difficoltosa.

PROGETTIAMO E COSTRUIAMO MACCHINE E GRUPPI: • STAMPA FLEXO • FUSTELLATORI • TAGLIO LONGITUDINALE

DE ROSSI VITTORIANO srl Viale dell’ Industria, 34 20037 - Paderno Dugnano (MI) Tel. +39 029186043 Fax +39 029106872 www.derossivittoriano.it info@derossivittoriano.it

MADE IN ITALY

• NOBILITAZIONE: MULTISTRATO, STAMPA A FREDDO ECC • CON REGISTRO AUTOMATICO E MOTORIZZAZIONE

• ANCHE SPECIALI SU MISURA

ANCHE MACCHINE E GRUPPI AMMISSIBILI ALLA NORMATIVA

INDUSTRIA 4.0


[ Driver&Tendenze ]

La transizione digitale

nel settore etichette Sono passati alcuni decenni da quando il termine “digitale” è entrato per la prima volta nel lessico dell’industria della stampa di etichette. Dalle prime tecnologie digitali in fase embrionale che sono state adottate dagli stampatori più all’avanguardia, l’innovazione ha permesso la diffusione della stampa digitale di etichette con soluzioni collaudate, testate e sofisticate. David Pittman, redattore di Digital Labels & Packaging

C

on l’evoluzione della tecnologia – velocità più elevate, migliore qualità, maggiore coerenza, ecc. – il mercato delle etichette ha sfruttato le opportunità offerte dalla stampa digitale. Ciò è avvenuto nelle sale stampa di tutto il mondo attraverso installazioni hardware, mentre gli stampatori cercano di rispondere ai nuovi comportamenti dei consumatori del 21esimo secolo, all’avvento di piccole tirature e alla continua tendenza alla personalizzazione e alle richieste da parte dei brand owner di nuovi modelli di business per fornire consegne just in time e ridurre al minimo gli sprechi nella catena di fornitura. Ciò vede molti utilizzatori di tecnologie digitali per la stampa di etichette gestire più linee. Stanno anche abbracciando diverse tecnologie di stampa digitale, sfruttando le caratteristiche e capacità uniche di ciascuna per migliorare la loro risposta alle sfide di oggi e di domani. L’uso finale sta sempre più guidando la scelta della tecnologia, che si tratti di supporti difficile come spesso si vede nel settore di vini e alcolici, etichette durevoli resistenti a vari fattori ambientali, etichette per birra e beauty che devono trasmettere le sensazioni corrette o etichette alimentari che devono essere esteticamente gradevoli 34

Labelworld | 2021/2022

pur rispettando le severe normative in materia di sicurezza.

Un ecosistema digitale

Per la maggior parte, queste macchine da stampa digitali sono state inserite accanto a macchine flessografiche e offset. Ci sono esempi, fin dall’inizio, che mostrano come questo non sia il percorso più efficace per il ROI poiché le funzionalità della stampa digitale vengono minate dal tentativo di far funzionare la tecnologia all’interno dei flussi di lavoro esistenti. Oggi è ormai risaputo che per ottenere il massimo da un investimento nel digitale, l’ecosistema attorno alla stampa è importante quanto la macchina stessa. Questo permette di ricevere gli ordini in arrivo tramite la

prestampa, stampare e inoltrare il lavoro alla finitura e al converting nel modo più semplice ed efficace possibile. Il punto di partenza è invariabilmente il MIS/ERP corretto, progettato per gestire il maggior numero di ordini e lavori, le complessità di tali lavori e la quantità di dati coinvolti, pur essendo in grado di tenere il passo con la stampa e conservarli in archivio con i lavori vendibile. I modelli di business web-toprint stanno ora emergendo a un ritmo crescente, portando la comodità del commercio elettronico sperimentata quotidianamente dai consumatori nel mondo business-to-business. Anche se questo non vale per tutti, è probabile che una quantità sempre crescente di lavoro destinato alle macchine da stampa digitali per etichette provenga dall’online. Questo crea quindi una struttura completamente diversa per gli stampatori di etichette, che potrebbero essere più a loro agio con flussi di lavoro consolidati che vedono gli ordini entrare fisicamente dalla porta ed essere elaborati dal reparto di prestampa.

Le conseguenze della trasformazione digitale

La probabile svalutazione del processo di prestampa comporterà la necessità


[ Driver&Tendenze ] per le aziende di trovare nuovi ruoli per il personale. Questo può essere un vantaggio per molti in quanto consente di creare nuove opportunità di crescita, di sfruttare risorse sottoutilizzate all’interno della forza lavoro e di rafforzare la roadmap di sviluppo personale per i dipendenti. Questo può sembrare spaventoso per alcuni, ma è una conseguenza inevitabile della trasformazione digitale. Non va temuta ma abbracciata e inserita nelle strategie aziendali per il futuro. Allo stesso modo, per un periodo ci sono state preoccupazioni su come la trasformazione digitale avrebbe influenzato i processi di stampa analogica e il loro posto nel settore alimentare. Spinto in parte dalle eccellenti attività di marketing dell’industria del digitale e dalla sua forte presenza che permeava la catena di fornitura, il clamore raggiunse un tale picco che per un breve momento in cui l’industria della stampa digitale è stata costretta a dichiarare: “Non siamo qui per uccidere la flessografia”.

Cooperazione tra digitale e tradizionale

Negli ultimi anni, l’industria flessografica ha vissuto un “contraccolpo” e ha attraversato una ripresa tecnica propria, inclusi miglioramenti in termini di efficienza, automazione della configurazione della macchina da stampa e una migliore standardizzazione del processo. Le sue attività di marketing per evidenziare i punti di forza della flessografia nel 21esimo secolo sono migliorate. Di conseguenza, la realtà oggi in fabbrica è che il digitale e l’analogico sono processi di stampa completamente complementari. Ciò è possibile grazie alla crescente quantità di opzioni ibride disponibili – ibrido “completo”, ibrido “vero”, ibrido “integrato”, ecc. – che combinano il meglio di entrambi i processi, nonché le nuove capacità che sono state create. Ad esempio, eliminando il problema di stampare piccole tirature con una macchina da

stampa flessografica implementando un flusso di lavoro di stampa digitale, gli stampatori di etichette possono aumentare la quantità di lavoro. Allo stesso modo, le macchine da stampa digitali sono ora in grado di sopportare tirature più lunghe, lasciando le macchine da stampa flessografica libere di produrre lavori di altissimo valore, ad esempio. Questo massimizza l’OEE e accelera il ROI, sia per l’hardware digitale che per quello analogico. Per molti stampatori di etichette, questo ha ora aperto nuove opportunità di business e nuovi mercati che prima non erano in grado di servire.

Imballaggi flessibili, opportunità per il digitale

Una di queste opportunità è stata la stampa in digitale dell’imballaggio flessibile, un tema ampiamente discusso dagli stampatori di etichette. Rimangono ancora sfide tecniche da affrontare, dati gli stringenti requisiti dell’imballaggio primario e il modo in cui questo si relaziona con le tecnologie di stampa di etichette consolidate come l’UV, sebbene sia in corso un lavoro nella catena di fornitura per mitigare e alleviare tali preoccupazioni. Inoltre, una quantità crescente di hardware è ora disponibile per consentire una rapida inversione di tendenza della produzione di imballaggi flessibili stampati digitalmente utilizzando tecnologie a getto d’inchiostro a base acquosa o

toner e adatti ai modelli di business “print-for-use”. Rimane la necessità di formazione tra gli stampatori di etichette poiché i materiali di imballaggio flessibili e gli usi finali sono completamente diversi. Detto questo, è probabile che vedremo sempre più converter di etichette passare agli imballaggi flessibili man mano che si presentano le opportunità.

Nobilitazione, un valore aggiunto

Aggiungere valore è un’altra area di opportunità per gli stampatori di etichette che utilizzano il digitale. Per offrire il massimo appeal sullo scaffale, vengono introdotti sempre più sistemi per migliorare e nobilitare le etichette stampate digitalmente con processi analogici post-stampa o sistemi nativi digitali più recenti che possono applicare lamine, vernici e altri effetti visivi, nonché elementi tattili per intercettare il desiderio dei consumatori di toccare e sentire. L’industria delle etichette è ben posizionata per abbracciare la trasformazione digitale, unendo la sua radicata conoscenza della stampa digitale alla capacità di adattamento e cambiamento. L’industria delle etichette è pronta per scoprire come il digitale possa rendere il business a prova di futuro e per abbracciare tutte le opportunità che si presenteranno. Fonte: drupa Essentials of Print Labelworld | 2021/2022

35


Aggiornamenti Tecnologici ] [[ Aggiornamenti tecnologici ]

Gallus Labelfire focus sulla Diamond Core Series

Alta produttività unita alla perfetta qualità è l’Unique Selling Point della Gallus Labelfire. Per soddisfare le richieste in continua evoluzione dei propri clienti, Gallus ha lanciato la “Diamond Core Series”.

D

a giugno sono disponibili sul mercato quattro modelli della Gallus Labelfire adatti alle diverse esigenze del mercato. Il cuore di ogni Gallus Labelfire è l’unità di stampa digitale, il cosiddetto “diamond core”. Questa unità di stampa digitale (DPU) consentono una stampa di alta qualità a getto d’inchiostro UV da 1200x1200 dpi con le testine di stampa Samba Fujifilm. Risultati di stampa con ancoraggio perfetto e simulazione della scala colori Pantone Plus consentono una qualità di stampa che non teme confronti. Tutti i modelli della serie Labelfire Diamond Core convincono per la loro elevata velocità di produzione fino a 70 m/ min e la capacità di stampare su una ampia gamma di substrati. In quattro diverse configurazioni, i modelli Labelfire Diamond Core sono suddivisi da D1 a D4 per soddisfare tutte le richieste.

Gallus Labelfire D1/D2, digitale su scala industriale

I modelli D1 e D2 stampano su scala industriale, sono stabili e affidabili, veloci. Con o senza bianco digitale, sono adatti a tutte le aziende che non hanno bisogno di finiture in linea. Labelfire D1 è la macchina entry level nella stampa digitale da 1200 dpi e perfettamente adatta per la stampa di etichette con tirature brevi e differenziate. Stampa con tecnologia a getto d’inchiostro UV roll to roll a 4 colori (CMYK) più bianco digitale su richiesta. È dotata di Single Colour Pinning per risultati di stampa nitidi e Vision-System HMI (controllo della stampa e del registro. Labelfire D2 è l’alternativa con 7 colori CMYK più estensione gamma Verde, Arancione e Viola per design accattivanti e per ogni richiesta di abbinamento perfetto dei colori. Con i sette 36

Labelworld | 2021/2022

colori, la D2 consente fino al 94% della scala cromatica simulata Pantone Plus.

Hybrid Gallus Labelfire D3/D4: imbattibile in questo segmento

Che si tratti di 4 o 7 colori, con o senza bianco digitale, la tecnologia ibrida offre una flessibilità ampliata grazie ai moduli integrati di finitura e nobilitazione in linea. La Labelfire D3, a getto d’inchiostro UV a 4 colori (CMYK) e la Labelfire D4 a 7 colori (CMYK GOV) sono sempre dotate di unità flexo e unità di taglio per una stampa a passaggio singolo semplificata, dal file all’etichetta fustellata in un solo passaggio. Con un modulo di laminazione/verniciatura o un’unità di lamina a freddo, viene garantita una produzione economica di etichette finite anche per tirature molto brevi. Grazie all’interazione del riconoscimento mediante telecamera nell’unità di stampa digitale e degli algoritmi appositamente sviluppati, le cosiddette «whites lines» e «dark lines» appartengono ormai al passato. In questo modo, si ottengono etichette perfette dalla qualità impeccabile. Massima produttività a costi ridotti Nella valutazione complessiva di tutti i costi generati (Total Cost of Ownership) la Labelfire ottiene risultati particolarmente buoni. La combinazione di tempi di attrezzaggio brevi, scarti ridotti al minimo e prezzi bassi dell’inchiostro consente una produzione estremamente economica non solo per le tirature più piccole, ma anche per quelle medie, con prezzi per etichetta molto interessanti. L’interazione della tecnologia digitale con il software Prinect semplifica l’elaborazione dei dati variabili e il versioning durante la stampa delle etichette. Inoltre, è possibile ridurre i costi fissi per ordine e i costi per il versioning e la personalizzazione. Il risultato è una produzione economica di piccole e medie tirature e prezzi unitari notevolmente ridotti per il cliente. Le funzioni di stampa convenzionali dei modelli Gallus Labelfire offrono ulteriori opzioni di rifinitura e di elaborazione successiva in linea. Ciò include, ad esempio, verniciatura, laminazione e fustellatura. Un modello di business equo e basato sul consumo offre prezzi in linea con il mercato per inchiostri e servizi, promettendo margini interessanti e vantaggi competitivi.


[ Aggiornamenti tecnologici ]

L

Canon LabelStream 4000 vince in precisione e qualità

a fedeltà cromatica è un eleteste di stampa a getto d’inchiostro La serie Canon mento cruciale nella produzione piezoelettriche drop-on-demand (DoD) LabelStream 4000 quotidiana degli stampatori e dei progettate per la riproduzione di colori offre le prestazioni loro committenti, e per questo occuvivaci, tonalità omogenee e fondi pieni. e l’affidabilità che pa spesso i loro pensieri. Il bisogno Grazie all’elevato carico di pigmenti e i produttori di etichette di coerenza e qualità di stampa per a un nuovo livello di vivacità dei colori, e imballaggi richiedono soddisfare le aspettative dei clienti e gli inchiostri LabelStream raggiungono supportare la crescita del brand è più una gamma di colori del 96% con un e di cui hanno bisogno grande che mai. Tuttavia, la coerenza Delta E 2000 inferiore a 2, consentenper un business e la precisione del colore da sole non do di stampare etichette di altissima sostenibile. sono sufficienti. È necessario che ci sia qualità e colori accuratamente abbinati una grande flessibilità nei processi di su supporti standard. Le soluzioni di produzione per poter soddisfare le richieste sempre nuove stampa Canon ottengono ogni anno nuove certificazioni del mercato delle etichette e del packaging, come tempi di riguardo alla qualità cromatica e all’affidabilità nella riconsegna più brevi e ordini on-demand, il tutto senza mai produzione del colore. La serie LabelStream 4000 è la trascurare la qualità. Serve dunque una perfetta combinaprima stampante digitale multicolore a essere certificata zione di qualità, produttività, affidabilità ed efficienza per dal Process Standard Digital (PSD) Print Check basato sul rispondere alle aspettative di questo mercato in continua gamut di riferimento Fogra 55 definito dal Fogra Research crescita. La tecnologia digitale ottimizza la catena di fornitura Institute for Media Technology. Testata per la fedeltà dei del packaging, offrendo tirature basse o medie in modo colori, la precisione dei dettagli, l’uniformità e la risoluefficiente e fornendo al contempo risultati coerenti su un’amzione di stampa, LabelStream ha ottenuto il punteggio pia gamma di supporti. Inoltre, i colori a getto d’inchiostro della categoria più alta (livello A), indicando che il gamut possono essere simulati digitalmente, il tempo di pulizia è di riferimento a 7 colori può essere raggiunto con soli 5 limitato alle testine di stampa e si devono acquistare meno colori. Inoltre, la serie LabelStream 4000 è anche la prima inchiostri speciali. Di conseguenza, i produttori di etichette stampante a getto d’inchiostro UV ad essere dichiarata possono ridurre significativamente i tempi di inattività e i PANTONE® Capable. I produttori di etichette che desidecosti di approvvigionamento d’inchiostro. Grazie a queste rano ottenere l’opacità del bianco tipica della tradizionale importanti innovazioni tecnologiche è possibile optare per stampa serigrafica a rotativa possono sfruttare le elevate un time to market più rapido, una maggiore efficienza procapacità di LabelStream di depositare accuratamente l’induttiva e output affidabili, lavoro dopo lavoro. chiostro, offrendo un’opacità del bianco digitale dell’80% in una sola passata, offrendo un’alternativa economica ai La serie LabelStream 4000 lunghi processi di impostazione e ai costosi telai. Insieme La serie Canon LabelStream 4000 combina tutti questi agli inchiostri altamente pigmentati, alla produttività e alla vantaggi con la tecnologia delle teste di stampa robuste qualità di stampa, LabelStream offre le prestazioni e l’affie collaudate a livello industriale, le teste di stampa a getto dabilità che i produttori di etichette e imballaggi richiedono d’inchiostro UV Xaar 2001+ U. Le Xaar 2001+ U sono e di cui hanno bisogno per un business sostenibile.

Labelworld | 2021/2022

37


Aggiornamenti Tecnologici ] [[ Aggiornamenti tecnologici ]

ArcLED di GEW sistemi di essiccazione ibridi ad arco e LED UV GEW è il produttore di riferimento a livello mondiale di sistemi di essiccazione UV per la stampa, verniciatura e applicazioni industriali. Con sede a Milano, Fornietic srl rappresenta ora pienamente GEW in Italia ed ha un team dedicato alle vendite e all’assistenza tecnica dei prodotti GEW, supportato da un ampio magazzino di pezzi di ricambio per una rapida consegna.

L’

affermato sistema ArcLED di GEW utilizza la tecnologia di essiccazione UV ibrida, che consente l’uso di una lampada ad arco UV convenzionale o di un array LED sulla stessa unità di stampa, semplicemente cambiando la cassetta. Sia le cassette ad arco che quelle LED sono compatibili con l’alimentatore RHINO (PSU) di GEW e si inseriscono nello stesso alloggiamento, per consentire un cambio formato rapido e semplice. L’unico strumento necessario per cambiare una cassetta è una singola chiave esagonale. L’alimentatore RHINO consente di utilizzare qualsiasi combinazione di tecnologie di polimerizzazione, commutando istantaneamente e automaticamente dall’alimentazione in CC per i LED all’alimentazione in CA ad alta tensione per le lampade ad arco. Tutti i nuovi sistemi UV GEW sono alimentati in questo modo. Disponibili in una gamma di taglie fino a 27kW, gli alimentatori RHINO sono progettati e realizzati su misura per soddisfare i più elevati standard di sicurezza internazionali (incluso quelli fissati da ETL). Le specifiche avanzate di alto livello di RHINO e la capacità di spegnimento sicuro proteggono il sistema da una serie di problemi elettrici comuni e si è dimostrato affidabile per molti anni negli ambienti più difficili. La gestione intelligente dell’alimentazione bilancia l’assorbimento di rete e riduce al minimo la distorsione armonica, portando a una riduzione della domanda

Per applicazioni offset a foglio, LeoLED può essere configurato con un Modular Lamp Array (MLA)

di energia. Inoltre, ogni sistema RHINO è predisposto per il LED, solo la cassetta LED e il refrigeratore sono necessari per completare questo aggiornamento. Tutti i sistemi basati su RHINO sono inoltre costantemente monitorati su Internet. Questo monitoraggio remoto consente di inviare in tempo reale i dati crittografati sulle prestazioni del sistema a GEW e garantisce la risposta di assistenza più rapida e precisa possibile.

I sistemi UV LED al centro della scena

Gli inchiostri e le vermicii LED sono oggi molto più disponibili ed economici. La transizione al LED è ben avviata in tutto il settore, rappresentando circa il 25% della produzione di GEW. L’ultima innovazione LED di GEW, LeoLED, ha avuto un impatto significativo sul mercato dal suo lancio alla fine del 2019. In LeoLED, la tecnologia è stata ridisegnata e perfezionata per semplicità e offre un valore eccellente, fornendo al contempo la massima potenza e dose di Energia UV. La cassetta LeoLED è completamente compatibile con il sistema ibrido ArcLED di GEW e fa arrivare i LED UV alla portata di tutti. Per le applicazioni offset a foglio, LeoLED può essere configurato in “Modular Lamp Array (MLA)”. L’MLA è una disposizione personalizzabile delle posizioni di montaggio dei LED su una macchina da stampa. Le lampade possono essere spostate liberamente in qualsiasi posizione. Per applicazioni molto esigenti (come la verniciatura LED B1 a 18.000 fogli/h) è possibile posizionare più lampade in tandem alla fine della pressa.

L’alimentatore RHINO di GEW consente di utilizzare qualsiasi combinazione di tecnologie di polimerizzazione sulle più svariate macchine da stampa


[ Aggiornamenti tecnologici ]

Domino flexo, digitale o stampa ibrida? Le parole evoluzione e progresso includono l’andare avanti, osservare il mercato, le tendenze e la tecnologia e stabilire cosa è meglio per la propria attività. Questo concetto va messo in pratica anche nel settore etichette e Domino, fornitore di riferimento in questo mercato, ci spiega come… L’azienda britannica è rappresentata in Italia da NTG Digital.

L

a stampa flexo ha dominato la produzione degli imballaggi. Tuttavia, negli ultimi anni le richieste del mercato sono cambiate. I produttori di beni generano continuamente nuovi articoli e, allo stesso tempo, vogliono un inventario ridotto e tempi di produzione più snelli. Gli stampatori oggi dispongono della tecnologia giusta per rispondere a queste necessità? Vediamolo insieme.

I vantaggi della stampa flexo

La stampa flessografica è ideale per produzioni lunghe con un numero minimo di articoli. Con la tecnologia flexo si usano cliché di stampa e inchiostri che devono essere sostituiti per ogni lavoro, è opportuno quindi che la stampante funzioni continuamente e il più a lungo possibile. Effettuare continui avviamenti costringe all’inutilizzo della stampante e quindi lo stampatore non guadagna. Pertanto le produzioni più lunghe sono la migliore opzione per l’area flexo. LCP, un’azienda di ricerca di mercato, riferisce che nel 2016 le etichette stampate in modo convenzionale costituivano il 90% del mercato nord americano da tredici miliardi di dollari, e che sono state vendute tra 90 e 100 stampanti tradizionali. Nei prossimi anni si prevede che una macchina da stampa convenzionale su quattro venduta sarà convenzionale e tre macchine su quattro sarà digitale. La flexo avrà sempre un posto, ma ogni giorno ci si pone il dilemma se usare flexo o digitale.

I plus del digitale

La stampa digitale è una scelta ideale per cicli di produzione rapidi, lavori che richiedono versioni multiple, cambi di grafica frequenti o che richiedono dati variabili. Il tempo di preparazione, i costi, l’inventario, lo scarto e il materiale sono ridotti al minimo e la stampa digitale costituisce un modo efficace per gestire una produzione di lunghezza da breve a moderata. Oggi molti stampatori di etichette si

sono orientati al digitale per completare la propria attività di stampa flexo. Un utilizzatore Domino N610i ha commentato: “Dopo un anno con la Domino, pensavamo che l’attività flexo avrebbe subito un declino. È successo l’esatto opposto. Non siamo mai stati così impegnati sulla flexo come da quando abbiamo il digitale, pertanto ci ha veramente aperto nuove opportunità di business”. Gli stampatori di etichette stanno imparando che avere il digitale nel proprio arsenale non significa solo completare la propria attività flexo da un punto di vista della capacità, ma anche ottenere altri vantaggi rivolgendosi a un mercato più ampio e attraendo nuova clientela. Secondo il team di Domino: “L’altro elemento da considerare è la dinamicità del mercato. È possibile produrre per un cliente più lavori nello stesso giorno. Per esempio, se avete cinque lavorazioni da effettuare su Domino, si possono impostare una dietro l’altra, premere Start e lasciar andare la macchina, mentre su flexo è possibile effettuare solo una lavorazione alla volta e questo richiede un tempo molto maggiore. Siamo in un mercato che si muove a passo veloce e il digitale porta novità”.

Parlando di ibrido…

La tecnologia di stampa ibrida unisce la flexo alla digitale colmando la lacuna tra le due tecnologie. “Per esempio, ci raccontano in casa Domino - la Meyers di Minneapolis ha investito sulla MPS EF SYM JET con tecnologia della stampante ibrida Domino, che consente di fornire una più grande varietà di trattamenti di stampa a costi inferiori per i propri clienti. Oggi la tecnologia digitale Domino si rende molto più affascinante ai brand, perché possono finalmente avere quello che hanno sempre chiesto, permettendosi di fare la differenza”. E concludono: “La flexo e la digitale sono a lungo state ritenute tecnologie tra loro concorrenti, ma in realtà dovrebbero essere pensate come complementari. Quindi, quando si deve scegliere tra flexo e digitale, ricordate che non deve essere una cosa o l’altra. Può essere l’una e l’altra. È un periodo eccitante. Assicuratevi di non rimanere indietro”. Labelworld | 2021/2022

39


Aggiornamenti Tecnologici ] [[ Aggiornamenti tecnologici ]

Con la gamma Bobst oneLabel da 1 a 1 milione di etichette Dopo la presentazione della strategia oneLabel, Bobst ha completato l’allestimento del proprio Competence Center nella sede di Bobst Firenze, dove le dimostrazioni offerte dalla gamma di macchine per etichette flessografiche, inkjet UV e All-inOne permettono alle aziende di trasformazione di comprendere come ottimizzare l’intero reparto di produzione.

L

e tecnologie Bobst includono le macchine per etichette Tutto-in-Uno/Tutto-in-Linea Master DM5, la macchina digitale a getto di inchiostro UV Mouvent LB702-UV e le soluzioni flessografiche Vision M1, Master M5 e Master M6. Il futuro della produzione di imballaggi è costruito su quattro pilastri che sono alla base della visione di Bobst: digitalizzazione, automazione, connettività e sostenibilità. Questa visione è pienamente implementata nel portafoglio oneLabel per la stampa e la finitura. Bobst offre ai convertitori di etichette la scelta di tre piattaforme: inkjet UV, flessografia in linea e All-in-One, All-Inline.

Il futuro e l’inkjet UV

L’inkjet UV è il motore di crescita del futuro. Questa tecnologia collaudata produce un’eccellente qualità di stampa, consente una fornitura veloce e just-in-time e offre un’economia sostenibile. Bobst ha implementato con successo la sua esclusiva tecnologia inkjet UV Mouvent Cluster nelle macchine digitali LB701-UV e LB702-UV e nella Master DM5 All-in-One per etichette. Queste macchine uniche stanno stabilendo nuovi standard con una qualità di stampa superba grazie alla risoluzione nativa di 1200x1200 dpi, alla gamma di colori digitali estesa, al 70% di bianco ad alta opacità e a velocità di stampa fino a

40

Labelworld | 2021/2022

100 m/min. La tecnologia Mouvent Cluster di Bobst offre un approccio molto diverso alla stampa al inkjet. Integrando tutta la gestione dell’inchiostro, l’elettronica e la meccanica molto vicino alle testine di stampa, si ottiene un’alta qualità, controllo e precisione. La robustezza e la longevità della tecnologia Cluster, combinata con l’eccezionale qualità di stampa che offre immagini nitide, colori vibranti, linee sottili e gradienti uniformi, assicurano una produttività senza pari. La stampante per etichette LB701-UV è la migliore opzione d’ingresso al inkjet e può produrre un’impressionante produzione fino a 75.000 mq di etichette al mese a 70 m/min, con un solo operatore. Stampando da quattro a sei colori con una risoluzione di 1200 dpi, la macchina è stata progettata per cambi rapidi e frequenti, mentre il breve percorso del nastro riduce i tempi di allestimento e gli scarti per una migliore sostenibilità del processo. Affrontando tutto ciò che le viene proposto, la macchina da stampa digitale per etichette LB702-UV ad alta produttività offre la possibilità di stampare qualsiasi lavoro da tirature brevi a medie e medie e lunghe. Stampando ad una velocità massima di 100 m/min, produrrà felicemente fino a 200.000 mq ogni mese, in un solo turno giornaliero di otto ore, con un solo operatore. I suoi sei colori offrono la più ampia gamma di colori in questa categoria, utilizzando la tecnologia Bobst oneECG (Extended Color Gamut), senza rallentamenti. Il bianco può essere aggiunto come opzione per stampare al 70% di opacità a 45 m/min. La Master DM5 è una macchina da stampa per etichette Tutto-in-Uno/Tutto-in-Linea, che combina i punti di forza delle tecnologie flessografiche e a getto d’inchiostro di Bobst in un unico flusso di lavoro per l’adescamento, la stampa, l’abbellimento e il taglio in un unico passaggio. Poiché questa macchina da stampa modulare è configurata con una tecnologia interamente posseduta e sviluppata da Bobst, l’integrazione tra flexo e digitale è fluida e senza soluzione di continuità. Ogni modulo è automatizzato digitalmente per un cambio al volo che offre il massimo tempo di attività della macchina da stampa e un’eccezionale ripetibilità, garantendo un rapido time-to-market per la maggior parte delle applicazioni di etichette. Una delle caratteristiche più forti della Master DM5 è il motore di stampa digitale compatto in cui entra in gioco l’unicità della tecnologia Cluster. Grazie alle sue dimensioni ridotte, c’è ampio spazio per gli accessori, come un laminatore combinato o un modulo delam/relam, da spostare lungo una guida sopra il modulo digitale e da posizionare prima o dopo, a seconda delle necessità, risparmiando tempo e costi di configurazione.


[ Aggiornamenti tecnologici ]

Weigang WL340 REM Edition

la più accessoriata mai installata ad oggi! Nel mese di settembre REM srl ha installato presso l’etichettificio Label It Spa la Weigang WL 340 REM Edition, la macchina più grande e completa mai installata nel mercato nazionale.

C

on tutte le nobilitazioni disponibili, la nuova WL340 REM Edition permetterà a Label It di essere ancora più competitiva e performante nel mercato enologico. Un mercato in crescita, che è sicuramente stimolante, esigente e che richiede sempre novità, ricercatezza e incisività. Le caratteristiche di questa macchina la rendono perfetta non solo per le etichette del mercato enologico, ma anche per tutti gli altri settori ove sia necessario ottenere una riduzione degli scarti, dei tempi di avviamento e dei costi di impianti, oltre all’eliminazione dei ripassaggi su lavori complessi e un aumento delle possibilità di nobilitazioni.

Le ragioni della scelta

Una configurazione top level

La Weigang WL340, definita dal costruttore “l’eccellenza tecnologica che guida il futuro della stampa offset”, è progettata per sfruttare i vantaggi delle tecnologie piana e rotativa, per ridurre i costi degli impianti, per essere precisa e veloce nel processo di stampa e può essere inoltre dotata di numerosi optional. Dalla carta d’identità della macchina si può ben capire perché Label It l’abbia acquistata: per avanzare ancora di più nel panorama delle etichette nobilitate e per acquisire nuove quote di mercato nell’industria enologica, sostituendo quelle del mercato della detergenza e igienico sanitario che soffrono attualmente di una concorrenza estera a basso costo che le rendono meno redditizie. Tra quelli disponibili vi sono: l’unità di laminazione combinata per plastificazione autoadesiva, la plastificazione umido e cold foil; la stampa a caldo e stampa a freddo; l’unità di delam-relam per la stampa su adesivo; il sistema di taglio con lame longitudinali; il controllo automatico del registro; il gruppo stampa flexo sia semirotativo che rotativo, calamai con controllo da remoto e molto altro.

La Label It, da sempre all’avanguardia, ha scelto di fare questo investimento con l’obiettivo di incrementare la produzione e ottenere risultati di qualità elevata, affidandosi alla REM. La configurazione scelta da Label It per la semirotativa offset Weigang WL340 REM Edition prevede: 6 gruppi offset, 1 gruppo flexo, 3 gruppi serigrafici piano cilindrici, 1 gruppo stampa a caldo e 1 gruppo embossing con stampa a caldo integrata. Questa soluzione permette di stampare e nobilitare ad alto livello un’etichetta in un unico passaggio anche con oro colato direttamente in linea ad alte velocità di produzione paragonabili a quelle di una rotativa. Da sinistra William Zacchello, Responsabile produzione Label It, Ettore Maretti, Managing director di REM e Marcello Busetto, Amministratore delegato di Label It

Labelworld | 2021/2022

41


Aggiornamenti Tecnologici ] [[ Aggiornamenti tecnologici ]

Una Omet XFlex X7 per Be Packaging all’avanguardia permettono la produzione di piccole e medie tirature con tempi di consegna brevissimi.

➣ Qual è il vostro vantaggio competitivo?

Situata a Benevento, la Be Packaging è di recente fondazione, ma è già realtà d’eccellenza nel mondo delle etichette e delle sleeve. Partner di Omet dal 2009, ha recentemente installato una Omet XFlex X7 per ampliare il proprio mercato. Giacomo Romano, CEO di Be Packaging, racconta in questa intervista le strategie di crescita. ➣ Come nasce la vostra società? Quali le tappe del suo sviluppo?

La Be Packaging nasce nel 2016, ma produciamo etichette da quasi 20 anni. Il nostro etichettificio è il frutto di una strategia di verticalizzazione messa in atto all’interno del gruppo industriale operante nel settore oleario. Successivamente abbiamo deciso di distinguerci nel mondo della produzione di etichette e nel 2016, si è proceduto ad uno spin-off del ramo packaging con la convinzione di aver acquisito tecnologia e know how sufficienti per poterci aprire all’esterno. Soprattutto negli ultimi tre anni, siamo cresciuti costantemente acquisendo clienti di altri settori di rilievo nazionale.

➣ Su quali prodotti vi siete concentrati?

➣ Può parlarci del vostro centro di ricerca?

Sì, il CRIPACK. Il nostro centro di ricerca è specializzato nello sviluppo di packaging innovativo ed è costantemente impegnato in diversi progetti. Siamo sempre pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti in termini di processo, ma anche e soprattutto di sostenibilità ambientale. Siamo da sempre attivi sia nell’analisi che nel successivo utilizzo dei migliori materiali, valutiamo e scegliamo con estrema cura materie prime ecosostenibili.

➣ Recentemente avete installato una Omet XFlex X7. Come nasce la vostra collaborazione con Omet?

La partnership con Omet nasce ben prima della Be Packaging. La prima Omet Flexy fascia 330 è del 2009. Da quel momento abbiamo avviato un processo di sviluppo produttivo organizzativo e tecnologico che ha portato alla Omet X7. Questa attrezzatura d’avanguardia ci permette di offrire ai nostri clienti una qualità altissima e un miglioramento del servizio in termini di velocità, con l’obiettivo di aggredire anche nuovi mercati nella fascia media dove col parco macchine precedente non eravamo competitivi. Abbiamo installato la X7 a gennaio e completato le operazioni di formazione e collaudo a marzo; in questi due mesi abbiamo avviato produzioni soprattutto di sleeve e i risultati sono più che soddisfacenti.

Be Packaging si è immediatamente presentato al mercato come uno dei gruppi di riferimento per il labelling a livello nazionale, specializzato nel packaging, dalla produzione di etichette autoadesive in bobina, etichette shirnk sleeve, fino a etichette di design e di lusso. Nel 2019 abbiamo acquisito Unilabel, nota azienda leader nella produzione di etichette personalizzate per bottiglie per il vino, la birra, l’olio e i cosmetici. Unilabel rappresenta la sezione di produzione per etichette luxury del gruppo.

Abbiamo scelto Omet perché avevamo già un rapporto consolidato con l’azienda e sperimentato la vostra tecnologia: la Flexy ci ha dato grandi soddisfazioni ed è ancora utilizzata, basta questo per descrivere l’affidabilità della tecnologia Omet. Inoltre, seppur grande, Omet è sempre molto vicina al cliente.

➣ Oggi come siete organizzati sotto il profilo produttivo?

➣ State già valutando ulteriori investimenti per il vostro parco macchine?

All’interno dei nostri stabilimenti produciamo etichette autoadesive, sigilli di garanzia, etichette apri e chiudi, etichette IML, etichette in carta e colla, sleeve termoretraibili e capsule in alluminio. Disponiamo delle migliori attrezzature per la stampa flessografica, con lamina a caldo, a freddo, verniciatura UV, plastificazione, stampa in rilievo serigrafica, embossing, debossing e offset digitale. Le nostre tecnologie di stampa 42

Puntualità, velocità, e affidabilità. Abbiamo a cuore la gestione dell’intero processo, dalla stampa alla personalizzazione del prodotto.

Labelworld | 2021/2022

➣ Cosa vi ha spinto a scegliere ancora Omet?

Il mercato è in continua evoluzione ed è molto cambiato per effetto della pandemia. In questa fase stiamo osservando l’andamento e cercando di prevenire gli effetti negativi. Con la X7 entriamo in mercati come il food&beverage e il pharma, che erano il nostro obiettivo. Una volta saturata la capacità potremo, perché no, valutare nuovi investimenti. Oggi abbiamo in casa tecnologie diverse, vediamo quale sarà la risposta del mercato.


[ Aggiornamenti tecnologici ]

Simpl-Cut rivoluziona il mercato dell’etichettatura P.E. Labellers è uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di etichettatura innovative. L’ultimo prodotto dell’azienda è Simpl-Cut™, che sta “semplicemente” rivoluzionando il mercato dell’etichettatura roll-fed. onostante siano ampiamente utilizzate in settori come le bevande analcoliche e l’acqua, le etichettatrici tradizionali roll-fed presentano evidenti limiti che possono notoriamente causare tempi di inattività e frustrazione per gli utenti. Uno dei maggiori reclami è dato dai fermi produttivi dovuti alla frequente pulizia del tamburo sottovuoto che trasferisce le etichette dopo il taglio. Solitamente, il tempo di preparazione delle lame di taglio è lungo e sono necessarie competenze significative per impostarlo in modo ottimale. Simpl-Cut utilizza un processo all’avanguardia che supera ed elimina questi problemi.

N

viene applicata dopo il taL’identikit di Simpl-Cut: glio dell’etichetta, con un INNOVATIVO SISTEMA DI TAGLIO significativo accumulo sul cambio lama immediato in 10 secondi’ tamburo che deve essere COLLA APPLICATA PRIMA DEL TAGLIO pulito spesso dal persotamburo sempre pulito nale di manutenzione. UN UNICO TAMBURO Infine, Simpl-Cut ottimizzero manutenzione za il processo di etichetFINO A 5 DIVISIONI SULLO STESSO tatura utilizzando un solo TAMBURO tamburo per trasferire e massimo livello di flessibilità e velocità tagliare l’etichetta, mentre APPLICAZIONE ETICHETTA NO-STRESS le etichettatrici tradizionagestione efficace li roll-fed richiedono due MACCHINA DUE-IN-UNO tamburi separati per ciatecnologia colla a caldo e linerless scuna funzione. Questa pre-adesivizzata tecnologia rivoluzionaria riduce significativamente la manutenzione, migliora i tempi di funzionamento e consente cambi di formato molto più rapidi.

Una tecnologia che semplifica e ottimizza

Una rivoluzione globale

La tecnologia brevettata Simpl-Cut ottimizza il processo di etichettatura, eliminando i tempi di inattività legati alla manutenzione e riducendo i costi in tre aree principali. Uno dei vantaggi più evidenti del sistema Simpl-Cut, come suggerisce il nome, è la semplicità del sistema di taglio. A differenza delle etichettatrici tradizionali roll-fed che utilizzano lame a contrasto per tagliare l’etichetta, Simpl-Cut utilizza lame fisse su un tamburo rotante per tagliare l’etichetta in modo molto semplice. Le lame fisse sono inserite in una cartuccia che può essere sostituita e permettere all’etichettatrice di essere pronta per funzionare in meno di un minuto. Mentre il processo di sostituzione e installazione delle lame può richiedere ore nel caso delle etichettatrici tradizionali roll-fed, nella Simpl-Cut viene effettuato in 10 secondi e può essere eseguito da chiunque, anche personale senza alcuna competenza tecnica. In secondo luogo, nel processo Simpl-Cut la colla viene applicata prima del taglio dell’etichetta, eliminando l’accumulo di colla sul tamburo. Nelle etichettatrici tradizionali roll-fed, invece, la colla

P.E. Labellers conta su una vasta rete di vendita e assistenza in tutto il mondo. L’azienda ritiene che la sua impronta globale sia la chiave per garantire il successo di Simpl-Cut. “Si tratta davvero di un prodotto globale”, afferma Scott Smith, Senior Vice President of Business Development di ProMach, gruppo multinazionale di riferimento nel packaging di cui P.E. Labellers è parte. “Il suo utilizzo è particolarmente diffuso in Europa occidentale, Sud America, Messico e Stati Uniti. Comprendiamo l’importanza del servizio e del supporto locali ed abbiamo investito in maniera significativa nella nostra infrastruttura di assistenza post-vendita per essere in grado di supportare i nostri clienti in tutto il mondo”. Uno dei primi utilizzatori della tecnologia Simpl-Cut negli Stati Uniti è stato Silver Springs Water. Come ha dichiarato il presidente Kane Richmond, la tecnologia Simpl-Cut è il futuro dell’etichettatura roll-fed. “Silver Springs è cliente di P.E. Labellers e dei loro sistemi roll-fed da anni. Abbiamo visto la tecnologia Simpl-Cut subito dopo il suo lancio e ci è piaciuta la semplicità del singolo tamburo, i tempi di installazione ridotti e il sistema a coltello a cambio rapido. Ci è piaciuta così tanto che abbiamo ordinato due macchine Simpl-Cut. Mi aspetto che diventi lo standard per l’etichettatura roll-fed in futuro”. Labelworld | 2021/2022

43


Aggiornamenti Tecnologici ] [[ Aggiornamenti tecnologici ]

De Rossi Vittoriano tecnologia in continuo aggiornamento

S

i chiama “Completa” e nasce Completa è il frutto di anni Un esempio dalla capacità di De Rossi Vitdi configurazione di esperienza nel settore toriano Srl di cogliere e servire Partendo dal modello base si possono stampa e converting e le esigenze degli utilizzatori, a parrealizzare sia una macchina compatta del continuo dialogo che tire da quella – sempre più diffusa ed essenziale sia una vera e propria De Rossi Vittoriano Srl fra stampatori e converter – di avere “linea di produzione” che esegue, intrattiene con chi opera minimo scarto di avviamento e produsulla stessa piattaforma, una grande su macchine rotative. zione, soprattutto per la lavorazione quantità di operazioni. Un esempio? dei materiali più costosi. Completa La Completa rappresentata nell’imLa sua “completezza” è adattabile e modificabile in base magine, equipaggiata di ben 13 fra deriva dal fatto che vi si alla necessità, per questo i singoli possono inserire molteplici sbobinatori e ribobinatori, configurata gruppi si spostano e riposizionano per effettuare: l’accoppiamento di tre unità e posizionarle in creando molteplici configurazioni per diversi materiali; saldatura a ultrasuoni funzione del lavoro da eseguire lavori sempre nuovi. Ultead alte prestazioni; quattro fustellature; eseguire. Completa funge riori unità possono essere aggiunte il controllo e l’espulsione dei pezzi non in futuro, con costi limitati. L’azienda macchina base su conformi; l’uscita su tappetino. da aggiorna continuamente la sua cui è possibile applicare macchina Completa, caratterizzata Elettronica 4.0 numerosi gruppi, dalla da modularità spinta ed elettronica all’apposito “ricettario”, è possiconfigurazione più semplice Grazie allo stato dell’arte. Configurata per bile salvare le impostazioni di ciascun alla più complessa. eseguire, su un’unica piattaforma, lavoro (“tiri” della carta, correzioni del le funzioni di stampa e converting registro, eccetera) per poterle caririchieste dall’utilizzatore, può essere aggiornata con implecare successivamente. Completa è progettata per essere mentazioni successive. La risposta del mercato premia il immessa in un sistema Industria 4.0 e può comunicare costruttore italiano, che rinnova costantemente la tecnologia all’utilizzatore informazioni sul lavoro in corso: tipo di proe le funzioni di questa macchina e oggi ne presenta gli dotto, velocità media di produzione, numero e durata delle ultimi aggiornamenti. fermate, quantità prodotta e quanto mancherebbe al termine del lavoro se si procedesse alla velocità data.

Elevata modularità

Completa può ospitare una grandissima varietà di gruppi con funzioni diverse, tra cui: stampa/verniciatura flexo (anche fronte e retro); fustellatura rotativa; saldatura a ultrasuoni ad alte prestazioni; taglio longitudinale o perforazione; nobilitazione degli stampati (ad esempio stampa a freddo e multistrato); sbobinatura e ribobinatura; accoppiamento di materiali diversi con controllo della tensione/tiro del materiale; plastificazione.

44

Labelworld | 2021/2022

Soluzioni personalizzate e test di fattibilità

Dal 1972 De Rossi Vittoriano Srl esegue lavorazioni meccaniche di precisione. Negli anni si è specializzata nella progettazione e costruzione di attrezzature e macchine per stampa flexo, taglio e fustellatura, nobilitazione e accoppiamento materiali, con applicazione in diversi settori: etichette, converting di adesivi e biadesivi, e molti altri ancora. Gruppi e macchine vengono progettati insieme all’utilizzatore su misura delle singole esigenze, e sono realizzati interamente nella sede di Paderno Dugnano, alle porte di Milano. Grazie a una macchina Completa sempre disponibile in azienda, possono essere eseguiti tutti i test utili a valutare la fattibilità e le eventuali criticità dei progetti dei clienti.


[ Aggiornamenti tecnologici ]

Nuova LX3000e stampante per etichette a colori con “Big Ink”

DTM Print, OEM internazionale e fornitore di soluzioni specializzato in apparecchiature di stampa, presenta la nuova stampante per etichette a colori LX3000e dotata del nuovo sistema Big Ink™, che offre costi molto bassi per etichetta con una qualità e velocità di stampa eccezionali.

L

X3000e è la nuova aggiunta alla serie LX di stampanti per etichette a colori da banco e utilizza la stessa e affidabile piattaforma della stampante per etichette a colori LX910e, con l’aggiunta di cartucce grandi, individuali e una testina riutilizzabile a getto d’inchiostro termico. Il sistema delle cartucce viene chiamato “Big Ink” per differenziarlo dagli altri modelli. La qualità di stampa è eccezionale con una risoluzione di 1200 dpi e con una risoluzione di stampa massima di 1200 dpi x 4800 dpi. Si possono stampare etichette con una larghezza fino a 210 mm, lunghe 610 mm. La velocità di stampa è di 114 mm al secondo.

Il sistema “Big Ink”

Ogni cartuccia contiene 60 ml d’inchiostro. Testine intercambiabili pronte all’uso hanno ulteriori 42 ml d’inchiostro, per un totale di 222 ml. Sono disponibili sia l’inchiostro a base d’acqua che quello pigmentato. Le cartucce sono facili da sostituire senza ulteriori preparazioni per una stampa

ininterrotta. Il sistema “Big Ink” utilizza l’ultima tecnologia d’inchiostro a base d’acqua e pigmento con luminosità, durabilità e densità ottica ottimizzata. In particolare, il nero di processo della LX3000e ha una densità ottica molto elevata per il nero più intenso che sia mai stato realizzato con una stampante CMY. Il nero di processo offre tanti vantaggi per le etichette in confronto alle cartucce nere a base di carbone utilizzate separatamente dalle altre stampanti, come una resistenza migliore all’acqua, compatibilità con una vasta gamma di etichette speciali e maggiore resistenza alle sbavature su materiale high gloss.

I vantaggi della LX3000e

La LX3000e è ideale per utenti che stampano fino a 10.000 etichette al giorno. I bassi costi di produzione sono vantaggiosi. La copertura robusta in acciaio verniciata a polvere e la struttura interamente in acciaio aiutano a proteggere la stampante in ufficio, deposito o in fabbrica. La LX3000e è compatibile con Windows 7, 8x, e 10. Il driver macOS è disponibile per il download. L’interfaccia include ethernet e porta USB 2.0. “La LX3000e è una stampante per etichette desktop che espande perfettamente il nostro portfolio di soluzioni di stampa”, racconta Andreas Hoffmann, amministratore delegato della DTM Print. “Unisce l’ultima tecnologia, eccellente qualità e costi di stampa per singola etichetta eccezionalmente bassi”. DTM Print offre ulteriori benefici per tutti i suoi prodotti, come il software gratuito per il design delle etichette (BarTender UltraLite e NiceLabel Free 2019 DTM Version), tre anni di garanzia, supporto tecnico, servizi tramite rivenditori locali e una vasta gamma di etichette con il marchio “Genuine DTM Label Stock”. “Oltre a stampanti per etichette per diversi volumi di produzione, il nostro assortimento include soluzioni di finitura, applicatori e stampanti per laminature metalliche, fornendo così prodotti progettati ‘su misura’ per il cliente”, aggiunge Andreas Hoffmann.

Labelworld | 2021/2022

45


Aggiornamenti Tecnologici ] [[ Aggiornamenti tecnologici ]

Con Valloy la produzione di etichette diventa smart Da Valloy è disponibile per il mercato italiano, attraverso la distribuzione in esclusiva di NTG Digital, un sistema completo per la stampa e il finishing di etichette a basso investimento.

D

uoblade WX I, l’AI approda nel finishing

Il sistema di finitura per etichette Duoblade WX I di Valloy ha lo scopo di rendere la finitura digitale di etichette in bobina per tirature di piccole e medie dimensioni in modo rapido, semplice senza l’ausilio di una fustella meccanica. Duoblade WX I è un plotter da taglio con quattro lame/coltelli che vengono impostati automaticamente ogni qualvolta si cambia lavoro. I parametri corrispondenti vengono riconosciuti da una telecamera CCD utilizzando un software di intelligenza artificiale tramite un codice a barre. Una velocità di taglio massima di 9 m/min. può essere ottenuto per ogni lama impostata. Con una larghezza del nastro compresa tra 100 mm e 350 mm, è possibile lavorare bobine da quasi tutti i comuni sistemi di stampa digitale. Il formato massimo della singola etichetta è di 350 x 600 mm. Il dispositivo ha un PC integrato e viene gestito tramite un ampio touch screen LCD, invece un sensore ottico viene utilizzato per il controllo del registro.Duoblade WX I ha un controllo del bordo del nastro con una tavola di giunzione. La tensione del nastro è regolata da un sistema così detto ballerino.

46

Labelworld | 2021/2022

Un’unità di laminazione consente la produzione di etichette con protezione della superfice. L’angolo di riferimento della matrice può essere regolato per un funzionamento ottimale dell’avvolgimento del recupero sfrido. La separazione del nastro e la rifilatura dei bordi vengono eseguite con un tagliabordi, che può essere equipaggiato con un massimo di 15 coltelli permettendo la produzione di piccole bobine separate. Duoblade WX I può lavorare da rotolo a rotolo o anche su singoli fogli. Sono disponibili configurazioni con uno o due mandrini di avvolgimento pneumatico e con sfogliatrice integrata con cesto di raccolta.

Stampante a LED (single-pass) per etichette in bobina

BIZPRESS 13R della Valloy, utilizza il motore di stampa più avanzato di produzione a LED, sviluppato in cooperazione con Fuji-Xerox con tecnologia IReCT (super accurate registration) e EA-HG Toner (sharper image with low-tempmelting). Ora questa stampante è diventata il punto di svolta della produzione ad alta qualità, alta efficienza e bassi costi di gestione. La maggior parte dei fornitori di servizi di stampa ed etichettifici ne avranno bisogno per migliorare la propria attività di stampa digitale per basse tirature. Grazie alla velocità di stampa di 7,26 m/min può gestire facilmente anche 1000 m di lavoro. La risoluzione 1200×2400 DPI garantisce colori di alta qualità e molto saturi a confronto con altre stampanti del suo genere fondamentalmente a 600×600 DPI. BIZPRESS 13R può stampare supporti con spessori da 50 a 250 micron (e per alcuni casi anche sotto i 50 micron), PET, PP, PE e persino pellicole in PVC oltre che il Tyvek e il Teslin. Lo ionizzatore ad alta tensione integrato previene il problema statico. Il sistema di raffreddamento incorporato e il meccanismo di fusione istantaneo a bassa temperatura, consentono un’ampia gamma di compatibilità dei supporti. Il sistema di auto-regolazione della guida Web permette un perfetto allineamento dello scorrimento della bobina. Il sistema automatico di controllo della tensione pneumatica facilitano le operazioni.


Etichetta speciale Luxoro 2021 Bohemi La figura del cavallo è il risultato di un preciso rilievo multilivello a secco stampato con cliché hinderer+mühlich Italia.


[ Abbiamo parlato di...] BOBST FIRENZE pag. 7, 21, 40 VIA FRATELLI CERVI 76 50013 CAMPI BISENZIO FI Tel. 0552374745 - Fax 0552020019 www.bobst.com ◗ CANON ITALIA II COP, pag. 16, 37 STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 Fax 02824600 www.canon.it ◗ DE ROSSI VITTORIANO pag. 26, 33, 44 VIALE DELL’INDUSTRIA 34 20037 PADERNO DUGNANO MI Tel. 029186043 - Fax 029106872 www.derossivittoriano.it ◗ DTM PRINT MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 Fax 00496119277752 www.dtm-print.eu

pag. 19, 24, 45

FINAT PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 Fax 0031703636348 www.finat.com

pag. 5, 8, 14, 28, 30

GIPEA PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 Fax 024816947 www.assografici.it

pag. 32

◗ GEW (EC) CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR Tel. 0044 1737824500 Fax 0044 1737823822 www.gewuv.com

pag. 20, 38

◗ HEIDELBERG ITALIA pag. 18, 27, 36, IV COP VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 Fax 0235003204 www.heidelberg.com 48

Labelworld | 2021/2022

◗ LUXORO VIA DELLE ROSE 3 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 Fax 0384254023 www.luxoro.it MESSE DÜSSELDORF POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de

pag. 47

pag. 10, 34

◗ NTG DIGITAL pag. 13, 17, 39, 46 VIA TURATI 70 20023 CERRO MAGGIORE MI Tel. 03311552756 Fax 03311552756 www.ntg.it ◗ OMET VIA CADUTI A FOSSOLI 22 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 Fax 0341284466 www.omet.it

pag. 3, 22, 42

◗ P.E. LABELLERS pag. 1, 25, 43 VIA INDUSTRIA 56 46047 PORTO MANTOVANO MN Tel. 0376389311 Fax 0376389411 www.pelabellers.it ◗ REM PIAZZA DEL POPOLO 2 20010 ARLUNO MI Tel. 02 9013828 www.remsrl.eu

pag. 11, 23, 41

◗ SUN CHEMICAL VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax 0295307237 www.sunchemical.com

III COP


Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.

working for you.

Labelworld | 2021/2022


Gallus Labelfire Diamond Core Series NEW

D1

D2

New 4-colour direct digital roll to roll inkjet printing system

D3

4-colour inkjet printing system with integrated inline finishing modules*

D4

7-colour inkjet printing system with integrated inline finishing modules*

New 7-colour direct digital roll to roll inkjet printing system

Stampa digitale industriale Quattro sistemi che offrono la soluzione giusta per ogni esigenza. Il Diamond Core di ogni Labelfire rappresenta l’unità di stampa digitale (DPU) con una vera risoluzione nativa di 1200 x 1200 dpi per risultati brillanti, sempre! https://labelfire.gallus-group.com/en

* contains optional equipment


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.