Rassegna Grafica n.1 - Gennaio/Febbraio 2019

Page 1

n. 1 | gennaio/febbraio 2019

www .p rint pub. net ROTOLITO_ADV_148x202.pdf

1

28/12/18

11:39

Scienza, tecnologia, arte della stampa e della comunicazione

PROMOTION

Due importanti trend stanno influenzando il mercato del promozionale. Il settore della PTO sta attraversando un’importante fase evolutiva, grazie anche alle nuove tecnologie di stampa digitale introdotte sul mercato. I negozi pop-up temporanei stanno conquistando il mondo della vendita al dettaglio e, in alcune occasione, rappresentano un importante strumento di richiamo. pag. 4

Efficiency in printing.

rotolito.com

DALLA PTO AI POP UP STORE

PRODUCTION

DIGITALE COME FATTORE X La stampa digitale di produzione è una delle aree di maggiore crescita nel settore. Le soluzioni per il production printing disponibili attualmente sul mercato garantiscono elevata qualità di stampa e produttività e si integrano perfettamente nel ciclo produttivo. pag. 22

Esperienza e innovazione tecnologica per soddisfare le esigenze di stampa, a livello nazionale e globale, di editori e imprese.

OSSERVATORIO MERCATO VISUAL TREND 2019 PER LA COMUNICAZIONE

MARKETING E COMMUNICATION VERSO UNA COMUNICAZIONE DATA DRIVEN

Pag. 10

Pag. 20

copertina OK.indd 1

Pag. 44

11/02/19 14:39


Applications

Tecnologia LE UV e LED UV. Da Heidelberg. Risultati veloci e brillanti. Nuove opzioni di produzione. Maggiore produttività e nuove opportunità di business. Il passaggio alla tecnologia Low Energy (LE) o alla stampa UV a LED crea modelli di business altamente profittevoli, che a loro volta offrono diversi vantaggi competitivi. Scopri la vasta gamma di applicazioni che i nostri prodotti UV e LED UV e i materiali di consumo Heidelberg possono aiutarti a produrre. heidelberg.com/en/applications/LE_LED Richiedi oggi stesso il tuo sample book gratuito: http://heidelberg.com/it/ campione_di_stampa/ LE_LED

Heidelberg Italia S.r.L. Via Trento, 61, 20021 Ospiate di Bollate/Milano, Italy Phone +39 02 3500 31, infoitalia@heidelberg.com

LE LED UV_Rassegna Grafica.indd 1

30/10/2018 11:18



sommario Scienza, tecnologia, arte della stampa e della comunicazione

Rassegna Grafica è parte della mediapyramid Arti Grafiche - Editoria ed è l’approfondimento del portale www.printpub.net

PRIMO PIANO 4

7 Gisella Bertini

Direttore Responsabile

Chiara Bezzi chiara.bezzi@bema.it

Coordinamento editoriale Redazione

Stefano Legnani, Chiara Riccardi Katia Pasquali katia.pasquali@bema.it

Marketing e Vendita

abbonamenti@bema.it

Abbonamenti e diffusione

Produzione tecnica Stampa e confezione

Margherita Sola Arti Grafiche Boccia - Salerno

Costo produzione copia € 1,50

p Innovative Press

p

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

10 I trend 2019 per la comunicazione visiva 14 L’industria cartaria rallenta ma continua a crescere 16 Stampa industriale verso un futuro sempre più inkjet 19 Conoscenza, credibilità e attenzione al lettore i plus dell’editoria specializzata

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

16

MARKETING & COMUNICAZIONE Verso una comunicazione data driven

PRODOTTI E TECNOLOGIE 22

Production printing, la nuova frontiera del digitale

22

APPROFONDIMENTI TECNICI 26

Editore

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Pubblicità tramite oggetto, un mercato dinamico e consolidato I pop-up store si prendono la rivincita sull’e-commerce

osservatorio mercato

20

Gestione Editoriale

All you need is gold, ma non solo

COVER STORY 28

Asolana Group, un traguardo fatto di sapienza artigiana e innovazione

STRATEGIE E MANAGEMENT 30

Mediagraf tra rispetto e tutela dell’ambiente

28

SOLUZIONI IN DETTAGLIO 34 “Se ci provi ci guadagni!” Avery promuove l’innovazione 35 SunLit Publish sul mercato globale

OBBIETTIVO IMPRESA Un nuovo corso nel segno della continuità! Il 2019 si apre con importanti cambiamenti e novità per l’area packaging e printing, abbiamo affidato la gestione delle riviste e dei mezzi cartacei e on-line a:

p Innovative Press

p

che con il suo autorevole team: Chiara Bezzi, Stefano Legnani, Katia Pasquali, Chiara Riccardi ne condurrà le strategie editoriali, la redazione, il marketing nel segno della continuità. Lo staff di Innovative Press continuerà ad operare nella sede di Via Teocrito e ad avvalersi dei servizi innovativi della nostra organizzazione. Siamo orgogliosi di aver tracciato questo nuovo corso, che darà importanti risultati per il rinnovato impegno nei confronti di mercati che ne riconoscono la leadership.

Gisella Bertini Editore e Direttore Responsabile

sommario.indd 2

36

38

40

42

Enthrone 529, integrazione perfetta nel flusso digitale di Q&B Grafiche LIC Packaging e la versatilità del cartone ondulato Rotobook, l’editoria in bianco e nero ha una marcia in più Tipolito Martini, packaging di qualità con l’UV LED di Elmag Superfici

58

LABELWORLD Etichette per cosmetici con LX1000e Heidelberg ready to go digital! 46 OMET, un’esperienza ibrida tra digitale e flexo 48 Lombardi gioca nuove risorse per una vision sempre più internazionale 44 45

EVENTI 56 Nuovi impulsi positivi per il mondo delle arti grafiche 58 Un’esplosione di possibilità a Monaco di Baviera

11/02/19 14:41


Ricoh ProTM T7210

Libera i colori

Sign & Display e Industrial Décor

Ricoh ProTM T7210 Flessibilità produttiva, personalizzazione e versatilità nei supporti. Grazie alla tecnologia inkjet, Pro™ T7210 ti consentirà di ampliare il business e aumentare le performance. Prestazioni • • • • • •

Velocità fino a 100 m²/ora Gestione supporti fino a 11 centimetri di spessore Dimensione massima di stampa 2,1 x 3,2 metri Lampade LED Eccellente qualità di stampa ed elevata aderenza dell’inchiostro Stampa diretta su un’ampia varietà di supporti(plexi, forex, cartone, vinile, alluminio, ceramica, legno etc...)

SCOPRI DI PIÙ

Expand your opportunities


PRIMO

piano

PUBBLICITÀ TRAMITE OGGETTO

UN MERCATO DINAMICO E CONSOLIDATO Il settore della PTO sta attraversando un’importante fase evolutiva, grazie anche alle nuove tecnologie di stampa digitale introdotte sul mercato. Gli articoli da scrittura e per ufficio rimangono i gadget privilegiati dalle aziende, seguiti dall’abbigliamento e dalla tecnologia. Il mercato della regalistica aziendale si conferma vivace e ben consolidato, con buone prospettive per il futuro. Chiara Riccardi

L’

indagine “Il mercato promozionale: opinioni, scelte e prospettive future degli operatori e dei clienti”, promossa da Fiera Milano e condotta dall’istituto di ricerca SWG, ha puntato i riflettori sull’andamento del mercato, l’approccio alla PTO e alla regalistica aziendale, i trend più attuali, il rapporto con la filiera e le prospettive future del settore. Vediamo nel dettaglio i risultati emersi, che dipingono un mercato dinamico e stabile al tempo stesso, in cui tradizione e innovazione convivono.

IL CAMPIONE ESAMINATO SWG – istituto fondato a Trieste nel 1981 che si occupa di indagini di mercato, di opinione, istituzionali, studi di settore e osservato-

4

primo piano.indd 4

ri – ha realizzato la ricerca attraverso interviste condotte telefonicamente e online a 311 operatori del settore e a 468 aziende utilizzatrici finali. La particolarità di questa indagine risiede, infatti, nell’aver coinvolto tanto il comparto delle cosiddette imprese intermediarie – ovvero i distributori, i rivenditori, le aziende che si occupano della personalizzazione e le agenzie di promozione – quanto un campione rappresentativo di aziende italiane del settore secondario e terziario che si rivolgono alle imprese intermediarie in qualità di clienti finali. Inoltre, il campione preso in esame è stato analizzato in base a variabili di natura geografica, con una rappresentazione esaustiva di tutto il territorio italiano.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 14:26


MERCATO PROMOZIONALE

LA DOMANDA DI MERCATO Per indagare la struttura della domanda di mercato del settore PTO e regalistica aziendale, è stato chiesto alle imprese clienti finali come si concretizza per loro la Pubblicità Tramite Oggetto. Dalle risposte, emerge chiaramente che si tratta di un’attività fortemente incentrata sul gadget, che l’azienda utilizza per promuovere e valorizzare la propria visibilità agli occhi dei clienti finali attuali e potenziali. In particolare, il logo gioca un ruolo importante in questa strategia promozionale. Il mercato della PTO è prevalentemente nazionale. Circa la provenienza delle aziende clienti, le imprese intermediarie hanno dichiarato di avere una clientela essenzialmente italiana, con una percentuale del 99%. Solo l’1%, invece, ha affermato di collaborare con clienti provenienti da Paesi europei diversi dall’Italia. Per quanto riguarda i settori di attività dei clienti finali, è emersa una netta maggioranza delle aziende operanti nel settore dei servizi per le imprese (32%). Seguono, in ordine di importanza, le aziende del settore alimentare (12%), dell’ICT (11%) e del settore alberghiero (11%). Analizzando il comportamento delle aziende clienti, ovvero la frequenza con cui ricorrono a questo tipo di attività promozionale, ci troviamo di fronte a uno scenario diviso a metà: il 47% delle aziende intervistate, infatti, ha dichiarato di praticare la Pubblicità Tramite Oggetto e la regalistica aziendale. Ciò che stupisce particolarmente è il fatto che la metà del campione che dichiara di non avvalersi di questo tipo di attività ha affermato, quasi nella totalità dei casi, di non avere in programma di introdurla in futuro. Si delinea quindi un panorama dai contorni ben definiti, un mercato solido e affermato ma con margini di espansione relativamente limitati. Il mercato attuale della Pubblicità Tramite Oggetto, naturalmente, non è uniforme: le oscillazioni portano a una maggiore concentrazione nel centro Italia, mentre va a diminuire al nord e al sud. Per quanto riguarda i settori, abbiamo una maggiore diffusione di queste strategie promozionali in ambito farmaceutico, nell’alberghiero e nella cosmetica, mentre altri settori come l’industria delle bevande e l’alimentare tendono a ricorrere meno a questo tipo di attività. Si tratta, nel complesso, di uno scenario vivace e dinamico: quasi la metà delle aziende italiane svolge attività di PTO e

regalistica aziendale spendendo una media di 8.500€ all’anno, ovvero lo 0,16% sul fatturato, una cifra rilevante se si considera che la gran parte delle imprese italiane sono di piccole dimensioni. È importante sottolineare che, tra le varie forme promozionali curate dalle aziende, la Pubblicità Tramite Oggetto e la regalistica si collocano al terzo posto dopo la promozione online e la partecipazione a fiere ed eventi.

LE RICHIESTE DEI CLIENTI Vediamo ora nel dettaglio le richieste specifiche delle aziende, ovvero che tipologie di gadget prediligono e come vengono proposti ai clienti. I prodotti tradizionali sono quelli privilegiati. Le risposte delle imprese intermediarie e dei clienti finali, infatti, sono abbastanza coerenti: sul podio si collocano gli articoli per la scrittura, gli articoli per l’ufficio e l’abbigliamento, seguiti dai gadget più innovativi in ambito informatico ed elettronico. Il fattore prezzo è rilevante in questa scelta: gli articoli per scrittura e ufficio sono infatti quelli con il minor prezzo medio per singolo gadget, mentre la spesa aumenta in ambito abbigliamento e alimentare. Quindi, sia per i clienti finali che per le imprese intermediarie è importante sottolineare il rapporto qualità-prezzo tra i vari criteri di selezione dei gadget. Poi le risposte si differenziano: i clienti finali prediligono una certa continuità nella scelta degli oggetti promozionali, puntando su qualcosa che in passato si è rivelato efficace, e la presenza di informazioni; per le imprese intermediarie, invece, sono molto importanti l’originalità, la qualità e la creatività del prodotto.

GLI OBIETTIVI DELLA PTO Le aziende clienti intervistate hanno dichiarato di avvalersi della Pubblicità Tramite Oggetto e della regalistica aziendale perché si sono dimostrate particolarmente efficaci per il mantenimento e il rafforzamento dell’immagine del proprio brand. Rilevanti sono anche la fidelizzazione dell’attuale clientela e la possibilità di entrare in contatto con specifici target di mercato e con nuovi potenziali clienti. Le imprese intermediarie hanno confermato questi risultati: anche questo gruppo di attori del settore PTO ha risposto che

RG • Gennaio-Febbraio 2019

primo piano.indd 5

5

08/02/19 14:26


PRIMO

piano infatti di un settore estremamente integrato perché la maggior parte delle aziende clienti (70%) chiede al proprio fornitore un servizio completo, dalla fornitura dell’oggetto alla personalizzazione. Per quanto riguarda i canali di contatto tra clienti e fornitori, le risposte delle imprese intermediarie e delle aziende clienti sono discordanti. Le prime hanno risposto che le fiere e gli eventi rappresentano la prima occasione di incontro (61%). Al contrario, le aziende clienti hanno dichiarato di dover cercare in prima persona i fornitori (45%). Il 36% ha affermato di affidarsi al passaparola e solo il 20% ha dichiarato di essere entrato in contatto con il fornitore a seguito di un’attività promozionale dello stesso. Per questo motivo abbiamo una grande possibilità di instaurare nuove relazioni commerciali se le imprese intermediarie mettessero in atto nuove strategie di business. Per quanto riguarda i criteri di scelta dei fornitori, al primo posto troviamo i tempi di consegna e la professionalità (8,4%), seguiti dal rapporto-qualità prezzo e dalla qualità del prodotto (8,3%). Curioso il dato sulla sostenibilità ambientale che, nonostante sia un tema su cui si sta investendo molto, ha registrato solo un 7,5%, ultimo tra le voci analizzate.

COME È CAMBIATO IL MERCATO? COME CAMBIERÀ IN FUTURO? l’utilizzo di gadget aziendali è efficace in termini di fidelizzazione, branding, conquista di nuovi clienti e di target di mercato specifici. La PTO ha un andamento piuttosto stagionale. L’approccio più tradizionale alla Pubblicità Tramite Oggetto, infatti, vede concentrarsi queste attività tipicamente in occasione delle festività, principalmente del Natale. Al contrario, un approccio più innovativo vuole la pratica di questa strategia promozionale durante tutto l’anno, specialmente in occasione di fiere ed eventi e per accompagnare campagne di lancio di nuovi prodotti. Questo dato è importante perché la destagionalizzazione delle attività promozionali consentirebbe di ampliare i margini del mercato. Analizzando il budget dedicato a queste attività promozionali e l’efficacia che viene attribuita dalle singole aziende, emerge un dato interessante riguardo l’importanza riconosciuta alla PTO e alla regalistica aziendale: esiste una relazione negativa tra livello di innovazione e importanza attribuita. Le piccole imprese del secondario, le micro imprese del sud, del nord e del terziario, le medie imprese del centro Italia mantengono un approccio tradizionale al business e attribuiscono una notevole importanza alla Pubblicità Tramite Oggetto. Le grandi imprese del terziario e quelle del nord, invece, adottano strategie di business più all’avanguardia e riconoscono minore efficacia a questo tipo di attività promozionali.

Dall’indagine emerge essenzialmente un dato molto forte, ovvero l’idea che quello della PTO sia un mercato stabile. Il 52% degli intervistati ha dichiarato che le novità degli ultimi anni non hanno inciso sul proprio business in termini quantitativi e qualitativi, nonostante l’aumento della concorrenza e l’avvento di nuove tecnologie di stampa digitali. È emersa anche una lenta evoluzione verso una tipologia di gadget considerati utili nella vita quotidiana, una valorizzazione della personalizzazione e quindi un ampliamento dell’offerta, con la ricerca di soluzioni originali e creative e il miglioramento della qualità. Guardando al futuro, oltre la metà delle imprese intermediarie ha dichiarato che la regalistica aziendale e la PTO manterranno lo stesso grado di importanza di cui godono oggi. Inoltre, l’82% dei clienti finali ha dichiarato che continuerà a investire la stessa percentuale di fatturato.

I RAPPORTI ALL’INTERNO DELLA FILIERA Sia le imprese intermediarie che i clienti finali dichiarano un livello di soddisfazione molto elevato rispetto ai rapporti con i propri fornitori. In questo ambito, dall’indagine è emerso un dato rilevante: fornitura e personalizzazione si muovono di pari passo. Si tratta

6

primo piano.indd 6

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 14:26


TEMPORARY SHOP

I POP-UP STORE SI PRENDONO LA RIVINCITA SULL’E-COMMERCE

I negozi pop-up stanno conquistando il mondo della vendita al dettaglio e, in alcune occasione, restano un importante strumento di richiamo, soprattutto alla luce delle nuove tecnologie produttive più competitive e versatili.

L

a risposta del retail sull’e-commerce? Sono i pop-up store: un’idea proveniente dagli Usa che rappresentano probabilmente la forma di vendita più innovativa del mondo. Questo è dato anche dal fatto che le tecnologie per creare questi negozi si fanno via via più sofisticati e ciò garantisce un appeal maggiore. Se con la diffusione dell’e-commerce pensavamo di aver esplorato qualsiasi forma di vendita, questa innovativa modalità proveniente dagli Stati Uniti ci fa pensare che non ci sono limiti alle forme di espressioni del punto vendita. Gradualmente il fenomeno dei popup store si è diffuso anche in Italia e negli ultimi tempi si è consolidato come un vero e proprio trend. I pop-up store, conosciuti come “temporary store”, sono spazi dedicati alla vendita che, al contrario dei negozi più tradizionali, sono temporanei e in linea di massima hanno una durata di due o tre mesi di vita al massimo. Introdotti già negli anni ‘90 in grandi città urbane come Londra, Los Angeles, Tokyo e New York City, i negozi pop-up e le vetrine pop-up sono spazi commerciali temporanei che vendono merci di qualsiasi tipo. Quasi ogni prodotto di consumo è stato venduto tramite un

pop-up shop in un determinato momento. Dall’arte alla moda ai gadget tecnologici e al cibo, i negozi pop-up sono una sorpresa nuova ogni volta perché sono tanto creativi quanto coinvolgenti. E, vengono realizzati in tutte le forme e dimensioni. I pop-up store vengono progettati per la vendita di qualsiasi tipo di prodotto, ma normalmente garantiscono le loro migliori performance in occasione delle festività. Ma cosa spinge le grandi aziende e le realtà più facilmente associabili al mondo dell’online, ad aprire un pop-up store? Sicuramente viene utilizzato per il lancio di un nuovo prodotto, l’offerta di capsule collection in edizione limitata, fattori legati alla diffusione del brand awareness, o più semplicemente, l’entusiasmo di aderire ad una tendenza molto apprezzata e in grado di smuovere la curiosità del pubblico.

TUTTI I VANTAGGI Tra i vantaggi derivanti dall’apertura un pop-up shop rientrano: la possibilità di accorciare le distanze e creare una vera relazione personale con i propri clienti, lo sfruttamento della multicanalità

RG • Gennaio-Febbraio 2019

primo piano.indd 7

7

08/02/19 14:41


PRIMO

piano

per vendere di più, l’economicità del costo di apertura e la facilità di testare un nuovo mercato senza rischiare grossi capitali. E’ per questo che nel 2018 anche colossi come Amazon e Facebook hanno deciso di lanciare il loro pop-up store. Quali sono i vantaggi di un pop-up shop? Innanzitutto la connessione con i clienti: il formato pop-up per la vendita al dettaglio ti consente di conoscere personalmente i tuoi clienti e creare relazioni più solide. Inoltre, circa il 95% di tutti gli acquisti è ancora completato offline. Quella del pop up store diventa dunque un’opportunità per approfittare di questo canale di vendita al dettaglio. Costruire consapevolezza è un altro elemento fondamentale: i consumatori e i media amano l’eccitazione generata dai negozi pop-up. Questo tipo di negozio è sicuramente un punto vendita più economico, infatti, il lancio di un pop-up è del 80% più economico di un negozio tradizionale. È uno strumento utile per entrare facilmente in un nuovo mercato e lanciare nuovi prodotti. Chi può avviare un pop-up shop? In realtà chiunque, ma sono innanzitutto i grandi marchi, tra cui FILA e Danone che hanno testato il concetto di pop-up, oltre a artisti locali, creatori e stilisti che sono diventati sempre più popolari nella scena pop-up. Anche camion di cibo, case di moda firmate e negozi pop-up vintage sono stati individuati in città come New York, San Francisco e Los Angeles.

MENO TEMPO PIÙ ACCESSIBILITÀ Come afferma sul suo blog Fabrizio Ascoli, che si definisce specialista delle vendite: “Lo spazio del pop-up store è legato a qualcosa di speciale, unico, effimero. Un negozio pop-up non è tale se non offre prodotti esclusivi e la possibilità di essere seguiti con maggior attenzione da parte del personale addetto. Una volta creato il nostro spazio “idilliaco”, definiti i tempi dell’iniziativa e individuati i prodotti più esclusivi, non rimane che promuovere adeguatamente l’evento straordinario: i temporary store si prestano perfettamente per loro natura ad essere condivisibili. Attraverso una strategia di social networking e cross-media è possibile far conoscere l’iniziativa al maggior numero possibile di persone potenzialmente interessate. Un pop-up store rompe le barriere dello shopping online e dà la possibilità di toccare, vedere e degustare i prodotti. Non va comunque visto come qualcosa di alternativo all’online, bensì come un’ul-

8

primo piano.indd 8

teriore opportunità: è infatti uno dei modi migliori per permettere agli e-shop di guadagnare fiducia da parte dei consumatori, i quali “testare” prodotti che normalmente possono solo vedere in modalità on-line”. Il “principio della scarsità” di Robert Cialdini, uno dei principali studiosi della psicologia sociale della persuasione, è forse quello che meglio è in grado di spiegare la ragion d’essere dei pop-up store: “la naturale tendenza a ottimizzare la disponibilità di risorse di un dato bene, spinge ad una modifica dell’atteggiamento in direzione di comportamenti di acquisto se la disponibilità del bene viene presentata come limitata nel tempo o nella sua accessibilità”.

QUESTIONI COSTRUTTIVE Tra le tecnologie più utilizzate vi sono il cartone ondulato che risponde anche ad una richiesta sempre più imperante di eco sostenibilità. Con il cartone riciclato è possibile costruire banchi cassa, espositori ad albero, scenografie da vetrina, scaffalature a muro! Grazie alla versatile dei sistemi costruttivi e alla libertà della forma che il cartone permette di realizzare si possono progettare elementi d’arredo utilizzabili in ogni tipologia di ambiente. L’impatto generale dei punti vendita è di forte naturalità, non solo per l’utilizzo di materiale riciclato, ma arche per la riproposizione di arredi dalle forme naturali. Altra tecnologia innovativa è la stampa 3D, grazie ad un progetto di design e alla tecnologia additiva è possibile produrre un outlet visivamente attraente che possa garantire un uso prolungato in un ambiente pubblico e in tempi record. La stampa 3D è un metodo di produzione praticabile oggi a disposizione dei grandi marchi.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 14:42


BOBST REVISIONATE E GARANTITE CAMPORESE ENTRA NEL PACKAGING IN PARTNERSHIP CON L’OFFICINA SBM SRL DI SERGIO BOCCHIO La Sbm Srl, ubicata a Robecco sul Naviglio (MI) è specializzata nella revisione ed assistenza tecnica di macchine fustellatrici BOBST per cartone, teso, ondulato, stampa a caldo BM e BMA e piega incolla. Questa sinergia permette a Camporese di ricercare e selezionare le migliori occasioni del mercato per acquistarle e proporle ai clienti italiani revisionate e garantite.

• 30 tecnici specializzati • Bobst visibili su 10.000 m2 di Officina • Magazzino ricambi • Riparazione schede elettroniche, monitor, touch • Revisione di pompe vuoto-aspirazione • Servizio di pulizia delle platine delle fustellatrici • Spostamenti interni-esterni/traslochi • Consulenza per passaggio carta-cartone, impostazione fustella e stampa a caldo Contatti 049 767166

www.camporese.it


OSSERVATORIO MERCATO

I TREND 2019

PER LA COMUNICAZIONE VISIVA In tutto il mondo sta emergendo un’estetica globale, alimentata dai social media e dagli influencer. Gli addetti al marketing si stanno interessando alla cura dei contenuti, e artisti e designer sono alla ricerca di modi per celebrare il passato e allo stesso tempo sperimentare approcci innovativi. Il team di Depositphotos ha individuato le tendenze visive per il 2019.

È

difficile immaginare il mondo di domani, ma non impossibile. Se c’è una cosa su cui possiamo fare affidamento, sono i professionisti e i creativi che vedono il cambiamento ancora prima che arrivi. Il team di Depositphotos ha parlato con fotografi, designer e curatori di contenuti per aiutarci a valutare idee, movimenti e tendenze nella comunicazione visiva che stanno dando forma a questo futuro, non così lontano. Ecco cosa hanno scoperto!

LA PERSONALIZZAZIONE

#1

Gli addetti al marketing di tutto il mondo stanno sperimentando la pressione per fare breccia sui singoli consumatori, perché stiamo entrando in un’era in cui la personalizzazione è l’unica via da seguire. Rinunciamo a molte delle nostre informazioni personali e ci aspettiamo che vengano utilizzate per visualizzare immagini e contenuti rilevanti per noi. La creazione di contenuti visivi prende una svolta positiva in quanto i marchi cercano modi per distinguersi dalla massa. I marchi cercano di co-creare esperienze con i consumatori attraverso l’UGC (user-generated content) e il marketing degli influencer, mentre plasmano il contenuto visivo affinché si adatti non a segmenti di consumatori, ma a singole persone. In un momento in cui la cecità degli annunci è ai massimi livelli, il contenuto personalizzato è un’opportunità per connettersi attraverso vari canali. Rifiutando il marketing “universale”, i marchi e le aziende optano per un’esperienza personale più ravvicinata e inizia con precisione nella cura dei contenuti visivi.

PROVOCAZIONE CREATIVA

#2 osservatorio.indd 10

Per attirare l’attenzione degli utenti, i contenuti visivi sui social media devono avere qualcosa in più. Per questo motivo le scelte coraggiose, audaci e talvolta un po’ sopra le righe delle immagini stanno diventando più importanti. Questo tipo di provocazione creativa può essere raggiunta attraverso approcci non convenzionali alla fotografia, all’arte e al design. “Poiché sempre più foto e video vengono visti sui social media in movimento su dispositivi mobili, le immagini di successo devono essere incredibili. Ciò significa creare qualcosa di inaspettato che si elevi al di sopra della media o della confusione che affolla oggi i social media”, commenta Gabriel, DGT Portraits, fotografo professionista. Non è più sufficiente realizzare una fotografia perfetta o un design impeccabile. La chiave è creare immagini memorabili, che fanno parlare e che di conseguenza vengono fatte circolare sul web.

08/02/19 14:42


#3

RICORDI NOSTALGICI Una pagina web ispirata agli anni ‘90 cinque anni fa potrebbe essere stata un passo falso, ma brand come Adidas hanno catturato quella nostalgia che può essere sfruttata con il sito web per la serie Yung, che introduce le sneakers per il prossimo millennio. Soprattutto nel web design, l’uso di palette, pattern e caratteri che ricordano quel decennio può funzionare per il giusto pubblico. “Stiamo tornando ai vecchi tempi. Detto questo, c’è un’enfasi sulla creazione di collage e sull’utilizzo di vecchie fotografie per creare un nuovo significato e fare nuove domande sul passato”, spiega Oded Wagenstein, fotografo professionista. Artisti, designer e marchi importanti seguono le orme delle passate tendenze, disegnando alcuni degli stili più importanti e memorabili, i momenti e le figure degne di nota degli ultimi decenni. Questi riferimenti attirano non solo quelli che ricordano quei periodi, ma anche quelli che guardano al passato con curiosità e una ritrovata nostalgia. La moda spesso trae ispirazione dal passato, dimostrandoci che ciò può essere fatto con gusto e un nuovo spirito. I flashback nostalgici riguardano soprattutto l’idea di abbracciare e glorificare il meglio di entrambi i mondi: aspetto nostalgico e tocco moderno.

DEDICARSI ALLA STORIA DELL’ARTE La ricerca dell’ispirazione non si limita a portarci indietro solo di alcuni decenni, ma a volte di secoli. L’arte classica è ripresa nelle opere di artisti contemporanei in tutto il mondo. È un’altra tecnica che consiste nel trovare l’ispirazione e interpretarla in un modo più personale. Stiamo vedendo fotografi che fanno riferimenti chiari, pubblicità che occasionalmente intraprendono la stessa strada e anche account Instagram che usano dipinti classici per aggiungervi un tocco moderno (a volte con un pizzico di ironia e umorismo). La fotografa americana Christy Lee crea fotografie mozzafiato di persone sott’acqua che vengono confrontate con dipinti barocchi. La tecnica insolita dell’artista consiste nel manipolare la luce e il colore in un modo che cattura la bellezza e la vulnerabilità dei suoi soggetti, con un chiaro riferimento ai migliori maestri della storia dell’arte.

#4 LA PRIMA ESTETICA GLOBALE

#5 osservatorio.indd 11

Come mai alcune caffetterie iniziano a sembrare uguali in tutto il mondo? Quartz News ha colto una prima estetica veramente globale: il minimalismo di lusso. Questa estetica globale è fortemente influenzata dai social media, diffondendo una tendenza progettuale omogenea che sta iniziando a plasmare gli interni nei luoghi in cui mangiamo, beviamo e passiamo il tempo. Non sono solo le caffetterie ad essere modificate per essere più “instagrammabili”, ma l’interior design in generale che ora considera questo tipo di fattore per attirare più clienti. È spaventoso pensare che i social media abbiano un ruolo nel plasmare il mondo fisico, ma sta accadendo proprio intorno a noi. I luoghi di tutto il mondo stanno iniziando a sembrare uguali. Lo specifico di questa tendenza è un’estetica molto raffinata, elegante e pulita. Questo look levigato con materiali originali e grezzi si sta diffondendo rapidamente sui social media e sta conquistando il mondo con la sua sofisticata prospettiva di stile di vita.

08/02/19 14:42


OSSERVATORIO MERCATO

#6

AGGIUNTA DI LIVELLI DI INTERAZIONE Nel 2018 si è parlato di video e animazione, con strumenti come i template offerti da Crello per sfruttare al meglio il mezzo popolare. La previsione per il prossimo anno è un’estensione di questa tendenza, con nuovi modi di interagire con i contenuti. Ciò vale anche per il web design, in cui vengono aggiunti elementi interattivi per convincere le persone a interagire con i contenuti visivi. “L’arte interattiva ed esperienziale sta comparendo sempre più nelle mostre, e se ne parla sempre più. Anche il pubblico è attratto e tende a interagire con queste forme d’arte”, afferma FeiFan Zhang, artista e fotografo professionista. A Sydney, il Museo delle arti contemporanee consente ai visitatori di rinominare l’intero spazio in base alle 3 lettere dell’abbreviazione. Questo tipo di elemento interattivo coinvolge i visitatori e dimostra che anche le persone possono fare parte del design. Dare alle persone l’opportunità di interagire con i contenuti garantisce che ricordino il proprio marchio, prodotto o causa.

#7

TRANSIZIONE AL DESIGN 3D Sempre più designer stanno acquisendo nuovi strumenti e padroneggiando nuove abilità per aggiungere elementi tridimensionali alle loro opere. Aggiungere questo tipo di profondità ai progetti crea un immediato interesse visivo e sfida la staticità del design grafico nel modo in cui lo conosciamo. I design dei siti web si stanno rapidamente adattando per provare la prossima grande innovazione nella progettazione grafica. Persino i fotografi stock di Depositphotos stanno sperimentando il design in 3D, mostrandoci elaborate opere d’arte in cui i creativi stanno già sperimentando. Facebook ha sorpreso tutti con il lancio delle foto 3D quest’anno. Ci sono molte implicazioni per la nuova funzionalità, specialmente nell’applicazione alla progettazione grafica, nella pubblicità e nella condivisione di opere personali sui social media.

IL MINIMALISMO DIVENTA FILOSOFICO Se guardiamo all’unica tendenza che non si è mai estinta ma ha acquisito slancio, è il minimalismo. Tuttavia, la previsione per il prossimo anno è un minimalismo concettuale più profondo non solo nel web e nel design delle app, ma anche nel design del prodotto e nella fotografia. “Non c’era carenza di foto minimaliste prima, ma ora tendono ad essere un po’ più concettuali. Fotografare qualcosa di carino non è abbastanza, è necessario creare una narrazione, per implicare un significato più profondo. Queste foto spesso assomigliano a una cornice di un film, in qualche modo sai che questa è solo una parte di una storia congelata nel tempo, con un inizio, uno svolgimento e una fine. Per esempio, non sono solo i fondi della tazzina del caffè. Sono le relazioni interrotte di qualcuno. O una crepa nella società”, commenta Dina Belenko, artista e fotografa professionista. Il minimalismo diventa filosofico nel senso che gli spettatori sono costretti a fermarsi e pensare, a riflettere e raggiungere conclusioni su scatti che sono spogliati della parte eclatante. Un’immagine minimalista non corrisponde alla noia, al contrario, l’aggiunta di elementi nuovi e inaspettati nella composizione ci mostra che il minimalismo è tutt’altro. Questo tipo di scelta stilistica è evidente con le opere di fotografi intervistati su Depositphotos.

osservatorio.indd 12

#8 08/02/19 14:42


NUOVA ONDA DI COSCIENZA AMBIENTALE Sai che le cose si stanno facendo serie quando 5 milioni di dollari di pubblicità del Super Bowl spostano la loro attenzione su questioni sociali e ambientali. I marchi iniziano a prendere posizione su argomenti importanti e, più che mai, le questioni ambientali sono in cima alla lista delle preoccupazioni. Come racconta Edwin Butter, fotografo professionista: “Le questioni ambientali – inquinamento, intervento umano nella natura – saranno le principali tendenze visive nel 2019. Nei media sei attualmente inondato di immagini di rifiuti di plastica in natura. Sostenibilità, riciclo, biologico, vita sana in armonia e nel rispetto per la natura. Questi sono argomenti di tendenza”. Stiamo assistendo a sempre più elementi visivi che rivelano il vero stato del mondo in cui viviamo. Queste immagini sono al centro delle notizie perché è ora che tutti decidano di prendere una posizione sulle preoccupazioni globali. Gli studi stanno iniziando a dimostrare che i consumatori preferiscono seguire i marchi in base alle cause che sostengono, che è un punto da tenere in considerazione per ogni azienda. Quest’ultima tendenza, che riguarda ciascuno di noi, ha due aspetti. Le industrie possono diffondere il messaggio e i creativi hanno la capacità di guidarci in questo movimento e offrire soluzioni per il futuro sostenibile che tutti vogliamo.

#9

Fai crescere la tua azienda gestendola dal preventivo alla contabilità passando dal CRM alla BUSINESS INTELLIGENCE

www.edigit.eu

Crediti delle immagini: ufabizphoto, brocrock, Rawpixel, Tekillazzz, faraonsas, iakovenko123, KrisCole, korolOK, skvalval, alkir_dep, gregorylee, luminastock, mooveen, anberization, Zamurovic, Katya_Havok, avgustino, Shotshop, Caiaimage, Westend61, Photocase. RG • Gennaio-Febbraio 2019

osservatorio.indd 13

13

08/02/19 14:43


OSSERVATORIO MERCATO

L’INDUSTRIA CARTARIA

RALLENTA MA CONTINUA A CRESCERE Dall’indagine congiunturale di fine settembre di Assocarta emerge un quadro positivo ma in decelerazione. Con una domanda estera in compressione, il mercato interno resta alla base degli sviluppi produttivi del settore. Si attenua la buona dinamica del fatturato anche a causa dei pesanti rincari delle materie prime. Urgenti e prioritarie misure concrete per incrementare il recupero degli scarti del riciclo.

L

a domanda interna di carte e cartoni (stimata dal consumo apparente) ha presentato nei primi 8 mesi del 2018 un aumento del 4,5%, in rallentamento rispetto alla prima metà dell’anno (+6%), risentendo della dinamica stagnante dell’economia nazionale certificata da Istat con riferimento al terzo trimestre. La decelerazione è visibile nel buon andamento della domanda di carte e cartoni per packaging (+6% negli 8 mesi dal +6,8% del primo semestre). Ridotto anche il ritmo di crescita di carte per usi grafici rispetto ai livelli in discesa di un anno fa (+3,5% da +6,3% dei 6 mesi). In presenza di una domanda estera in compressione (-2,3% tendenziale negli 8 mesi), la buona intonazione del mercato interno resta alla base degli sviluppi dei volumi prodotti. Nei primi 9 mesi dell’anno, infatti, la produzione di carte e cartoni ha presentato un aumento tendenziale dell’1,2%, in evidente rallentamento rispetto ai 6 mesi (+2,1%), a causa della riduzione tendenziale rilevata per il terzo trimestre (-0,9%). L’esame dei risultati produttivi per comparto evidenzia il buon andamento del packaging (+2,8% in complesso) – principalmente grazie alle di-

14

osservatorio.indd 14

namiche positive delle carte e cartoni per cartone ondulato (+1%) e dei cartoni (+6%) – delle carte per usi igienico-sanitari (+1,8%) e delle altre specialità (+5,2%). Permane in calo la produzione di carte per usi grafici (-2,8%), in larga parte dovuta alla riduzione dei volumi delle qualità patinate (-3,5%). Dalla sintesi degli andamenti dei volumi prodotti e venduti e prezzi medi dei prodotti del settore (fonte: CCIAA di Milano) emerge un fatturato in aumento del 5,9% sui 9 mesi 2017, risultato che risente del forte rallentamento del terzo trimestre (3%) rispetto alle più importanti dinamiche presentate nella prima metà dell’anno (+7,8% in gennaio-marzo; +6,7% nel trimestre primaverile). Occorre ricordare che l’andamento del fatturato è prevalentemente connesso con la necessità delle cartiere di recuperare i rincari delle cellulose.

IL QUARTO TRIMESTRE 2018 Le sensazioni espresse dalle cartiere interpellate sugli andamenti di produzione, fatturato e ordini interni ed esteri nel quarto trimestre appaiono molto caute: per tutte le variabili le attese di sta-

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 14:44


zionarietà sui livelli del trimestre autunnale sono contenute (tra il 63 e il 74% del campione); le restanti quote indicano leggerissime intonazioni positive per produzione e domanda interna, mentre per il fatturato emerge una prevalenza, seppur modesta, di attese negative. Il clima di crescente cautela appare in linea con il peggioramento del quadro economico nazionale ed europeo certificato dalla generalità delle fonti di previsione per la seconda metà dell’anno e risente delle crescenti incertezze legate alla complessità del quadro politico nazionale ed ai riflessi sui mercati finanziari del persistere di un’ampia deviazione dalle regole UE su deficit strutturale e debito. Nello specifico del settore preoccupano gli elevatissimi livelli raggiunti dalle quotazioni delle cellulose, la prosecuzione della volatilità del mercato della carta da riciclare e i pesanti i rincari delle materie prime energetiche impiegate dalle cartiere (energia elettrica e gas naturale).

I COSTI DELLE MATERIE PRIME FIBROSE Dopo gli incalzanti rincari delle cellulose che da fine 2016 hanno comportato per le cartiere aggravi di costo di 420 $/tonn (+52%) per la NBSK e di 400 $/tonn per l’eucalipto (+62%), portando le quotazioni delle cellulose rispettivamente ai livelli record di 1.230 $/tonn e a 1.050 $/tonn, dalla primavera-estate scorse i prezzi di queste importanti materie prime si sono stabilizzati. Occorre segnalare però che, a fronte di tale più recente stabilità delle quotazioni in dollari, le oscillazioni del cambio €/$ hanno penalizzato le cartiere europee comportando ulteriori appesantimenti dei costi

che, con particolare riferimento alle fibre corte (BEK), hanno sfiorato i 60 € per tonnellata tra aprile e ottobre scorsi. Più che mai caratterizzato da un’estrema volatilità, il mercato globale della carta da riciclare nel corso dell’anno, a causa delle incertezze causate dalle numerose decisioni del governo cinese volte alla limitazione delle importazioni di questa materia prima. Tali politiche hanno indotto inizialmente cali delle quotazioni delle qualità meno nobili (miste e per ondulatori –OCC-) che hanno iniziato a stabilizzarsi solo a partire dall’aprile scorso e provocato tensioni per le tipologie più pregiate (qualità per disinchiostrazione e superiori), verso cui si sta orientando la domanda delle cartiere europee nel tentativo costante di rimpiazzare le ormai costosissime fibre vergini con fibre di recupero. Più di recente il mercato di queste qualità risente anche delle tensioni causate dalla crescente domanda cinese indotta dalla necessità di utilizzare le licenze di importazione assegnate dal governo, prima della relativa scadenza a fine anno. Indispensabili misure concrete per incrementare il recupero degli scarti del riciclo - Per migliorare il riciclo della carta sono indispensabili più impianti di recupero degli scarti provenienti da tale attività. In Italia il 22% degli scarti derivanti dall’attività di riciclo delle cartiere finisce in discarica, e ciò a causa della limitata presenza di impianti di recupero energetico, più frequenti, invece, in altri Paesi europei, spesso negli stessi stabilimenti. Per chiudere il ciclo del riciclo Assocarta chiede alle Regioni che, nell’ambito dei poteri ad esse attribuiti dalle norme nazionali, diano accesso in maniera prioritaria agli scarti del riciclo negli impianti di recupero e discarica già esistenti. Inoltre, invita a considerare gli scarti del riciclo nella pianificazione e nell’autorizzazione degli impianti di gestione di rifiuti.

IL MERCATO EUROPEO In ambito europeo i livelli produttivi del complesso dei paesi dell’area CEPI evidenziano una sostanziale stazionarietà (+0,5% nei 9 mesi) con andamenti positivi per Finlandia (+3,3%), Regno Unito (+0,9%) e Italia (+1,9%). In calo, invece, i volumi realizzati da Francia (-1,1%), Spagna (-2,7%) mentre Svezia e Germania si collocano in prossimità dei volumi 2017 (rispettivamente -0,5 e -0,3%). A livello di singoli comparti, aumenti si osservano nel packaging (+2,9%) – con migliori dinamiche di carte e cartoni per cartone ondulato (+3,3%) e di cartoni (+3,8%) – e nelle altre specialità (+1,1%), mentre prosegue la compressione di carte per usi grafici (-3,2% in complesso), con riduzioni importanti nelle patinate senza legno (-6%) e nella carta da giornale (-10,1%). Vicina ai volumi di un anno fa la produzione di carte per usi igienico-sanitari (-0,4%).

RG • Gennaio-Febbraio 2019

osservatorio.indd 15

15

08/02/19 14:44


OSSERVATORIO MERCATO

STAMPA INDUSTRIALE VERSO UN FUTURO SEMPRE PIÙ INKJET Per la seconda edizione italiana InPrint ha commissionato a IT Strategies una ricerca sulla stampa industriale e più precisamente sulla crescita dell’inkjet industriale. I risultati del report sono incoraggianti: il 2018/2019 risulta infatti essere un biennio favorevole per la crescita del getto d’inchiostro industriale e anticipa una crescita accelerata per le tecnologie di stampa industriale.

115

player internazionali del mercato, tra proprietari di tecnologia, aziende della produzione industriale, produttori manifatturieri di pavimenti e carte da parati, nonché l’intera filiera produttiva, hanno partecipato all’indagine, contribuendo a delineare le direttrici di crescita, le sfide e le opportunità generate dall’utilizzo del getto di inchiostro. “La stampa industriale – afferma Marcus Timson, co-fondatore di InPrint – è la stampa più esigente. Dalla tecnologia intelligente all’arredo e al packaging, i requisiti posti al getto d’inchiostro sono notevoli. Tuttavia, sta facendo fronte a questa sfida e gli ostacoli tecnici stanno iniziando a diminuire. Ciò che questo report sottolinea è che la sfida che ci attende è tanto commerciale quanto tecnica. Sembra che la cultura tradizionalista stia rallentando i progressi ma, con l’implacabile spinta verso l’industria digitale completamente automatizzata, è solo una questione di tempo prima che il getto d’inchiostro attraversi il divario verso nuovi mercati”.

16

osservatorio.indd 16

LE PREVISIONI DI MERCATO Nell’ambito di una crescita prevista del 36% (media cumulativa) tra il 2014 e il 2020 per stampa digitale e inkjet (white paper “What is the Future of Digital Industrial Print”, IT Strategies, 2016), l’indagine di InPrint rivela che, dopo un relativo calo nel 2017, le aspettative di crescita per la stampa industriale sono tornate elevate. Per il getto d’inchiostro le previsioni continuano a superare quelle relative ad altri settori della stampa e c’è fiducia nel fatto che la crescita avverrà in una varietà di nuovi segmenti. Il numero degli intervistati che ritengono che la crescita sia del 10%+ è il più alto che ci sia mai stato (37,21%), mentre la fascia del 5-10% rimane praticamente la stessa rispetto al 2017 (41,86% contro 42%). Anche la gamma bassa è diminuita, sottolineando un ritorno di fiducia molto evidente per il getto d’inchiostro industriale (20,93% contro 29,63%). L’indagine rivela che la comunità delle stampanti a getto d’inchiostro industriali è fiduciosa e tendente

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 14:46


al rialzo. Il trend è positivo dal 2004, grazie anche consapevolezza nella comunità che il getto d’inchiostro sarà presto in grado di operare in settori in rapido movimento come gli imballaggi flessibili, emulando il successo ottenuto in altri mercati, come la ceramica e la grafica, che sono i settori che hanno reagito più rapidamente all’arrivo dell’inkjet. Un secondo punto importante riguarda il rischio tecnico relativo al getto d’inchiostro industriale, ad oggi in gran parte eliminato. Ci sono numerosi esempi in cui il getto d’inchiostro ha trasformato mercati e, anche se deve affrontare nuove sfide in ogni settore di mercato, le difficoltà tecniche sono state superate. Tuttavia, il getto d’inchiostro industriale non è ancora un’innovazione discontinua. La trasformazione del getto d’inchiostro che ha avuto luogo nella grafica e nella ceramica ha meno probabilità di verificarsi in altri settori. Anche nel tessile, dove l’adozione di questa tecnologia è iniziata, è comunque improbabile assistere a una trasformazione totale: anche se ha una crescita annuale del 20% ciò è a fronte di una base di produzione relativamente piccola. Il getto d’inchiostro rappresenta infatti ancora meno del 5% della produzione totale. Questo non vuol dire che il ruolo del getto d’inchiostro sia insignificante. Il suo ruolo, in questo caso, è quello di aggiungere valore, non quello di sostituire interamente la produzione analogica tradizionale.

UN FUTURO “WORK IN PROGRESS” Sempre alla ricerca di soluzioni per incrementare il settore, le aziende partecipanti all’indagine sottolineano che il vantaggio economico del getto d’inchiostro deve essere più evidente se si vuole accelerarne l’adozione. Le aziende tradizionali in genere fanno paragoni economici senza comprendere appieno il valore unico della pro-

Previsioni di crescita per la stampa industriale 2015-2018

posta di valore della stampa a getto d’inchiostro digitale. Occorre perciò lavorare sulla comunicazione e sulla narrazione per rendere tutti partecipi dei vantaggi dell’inkjet. L’adozione della stampa inkjet digitale è ancora un “work in progress”, ovvero deve ancora essere completata da molti dei nuovi “astri nascenti” del mercato. Secondo il 45% degli intervistati ci si trova ancora in una fase iniziale dello sviluppo. Questo avvalora l’ipotesi che la tecnologia sia ancora allo stadio iniziale, nonostante in alcuni mercati ci sia una crescita costante, aspetto certamente positivo. A questo proposito gli intervistati ritengono che la sfida futura sia tanto commerciale quanto tecnica. Oggi, rispetto a qualche anno fa, il mercato vive un “ottimismo più consapevole”, dopo un’iniziale euforia con aspettative molto elevate, tipiche delle nuove tecnologie. È necessario aumentare gli investimenti in marketing e infor-

RG • Gennaio-Febbraio 2019

osservatorio.indd 17

17

08/02/19 14:46


OSSERVATORIO MERCATO

mazione. Non si tratta solo di un investimento finanziario, ma di un investimento strategico, che potrebbe richiedere un certo lasso di tempo. Infine, una dovuta differenziazione tra grandi e piccole imprese. Queste ultime riescono ad adottare più facilmente nuove tecnologie poiché, a differenza delle grandi industrie, non hanno generalmente vissuto la fase di investimento di ingenti capitali in attrezzature, processi e cultura legati alle tecnologie analogiche. Invece, le imprese più grandi preferiscono mantenere un coinvolgimento con piccoli progetti e investimenti marginali di marketing. Questo consente loro di acquisire le informazioni necessarie per compiere il cambiamento quando si raggiungerà il punto di non ritorno. La comunicazione e la narrazione giocano un ruolo importate: le poche informazioni relative al successo di aziende a causa dei Non Disclosure Agreement rallentano infatti il processo che il getto d’inchiostro industriale deve affrontare per accelerare l’adozione massiccia. La sensazione generale degli intervistati è che questa tecnologia stia impiegando più del previsto per raggiungere un ruolo più importante nella produzione.

Quale settore offre le migliori opportunità di sviluppo immediato nella stampa industriale inkjet?

18

osservatorio.indd 18

I SETTORI DI SVILUPPO La stampa funzionale, in cui la stampa svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento di un prodotto, è considerata dal 50% degli intervistati la sfida maggiore nel mercato del getto d’inchiostro. In realtà come il getto d’inchiostro inizierà a crescere nella stampa funzionale non è chiaro, anche in considerazione del fatto che per la stampa funzionale, la serigrafia domina ancora. I circuiti stampati sono considerati un mercato per la potenziale crescita futura, ma non hanno ancora raggiunto il punto critico in cui la curva di sviluppo accelera. In conclusione, molti ritengono che la veloce inclinazione al cambio (verso il getto d’inchiostro digitale) avvenuta nell’industria della ceramica sia stata da un lato esaltante, ma dall’altro abbia portato molto velocemente l’industria a competere sul fronte del prezzo. Questi nuovi mercati, che pongono maggiori resistenze all’adozione, potrebbero offrire più valore sul lungo termine e una più piccola e meno significativa curva di adozione, che potrebbe risultare in un modello di crescita e innovazione più sostenibile.

Quale settore di sviluppo della stampa industriale inkjet presenta le maggiori sfide?

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 14:46


OSSERVATORIO MERCATO

CONOSCENZA E ATTENZIONE AL LETTORE I PLUS DELL’EDITORIA SPECIALIZZATA

In occasione della prima edizione della B2B Marketing Conference, in programma il 13 febbraio 2019 presso l’auditorium di Assolombarda, incontriamo il presidente ANES, Andrea Boni, per approfondire le tematiche e gli obiettivi dell’evento. Un primo evento sul tema del marketing B2B promosso da un’Associazione di Editori Stampa Specializzata. In che misura, in un mondo sempre più digitale, il marketing può avvalersi della verticalità delle testate del mondo editoriale, specie di quello dell’editoria specializzata? Questo evento sul marketing B2B è stati ideato e promosso con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione il contenuto del messaggio, dando importanza al cosa si dice e al come lo si dice. e questo vogliamo farlo confrontandoci sulle tematiche emergenti del marketing. Ci sono poi due aspetti rilevanti che non vanno dimenticati e che riguardano la conoscenza del mercato e la credibilità del marchio. Riguardo al primo, l’editore specializzato ha un’ampia conoscenza del mercato e della filiera di riferimento; condizioni fondamentali per formare ed informare gli attori del settore. Questa funzione può essere svolta solamente vivendo e respirando la stessa aria dei propri inserzionisti e della propria audience. Conoscere le best practice dei marchi leader, osservare i player emergenti e le start up, identificare prodotti innovativi, le aree in declino e le aree in crescita sono utili skill dell’editore specializzato. La sfida nel marketing è riuscire a fare sistema con queste conoscenze e trasformarli in vantaggi competitivi, riuscire a coinvolgere come partner e non solo come fornitori i vari media nel rispetto dei ruoli. Arriviamo qui al secondo aspetto, ovvero la credibilità e riconoscibilità del marchio in un editore specializzato. In un’epoca di informazione liquida, social network, fakenews, i responsabili marketing devono valutare con attenzione dove posizionare il proprio brand, e la scelta di norma ricade laddove vi sia garanzia di coerenza, coinvolgimento del lettore, interesse del target di riferimento. In tal senso l’editoria in generale e l’editoria specializzata nel suo mondo B2B hanno sempre rispettato il gioco delle parti divino tra editori, lettori e inserzionisti. Questa attività svolta con successo per anni ha creato i marchi delle testate specializzate. Oggi nel contesto della comunicazione liquida in cui è difficile emergere, questi marchi sono tra i pochi asset che posso aiutare nella funzione cross media:

osservatorio.indd 19

funzione necessaria per strategie di marketing vincenti La relazione contenuto-target sembra essere oggi l’unico indice che permetta di apprezzare e valorizzare il mondo dei media specializzati.

Quali garanzie offre oggi il mondo dell’editoria a un potenziale investitore di un’azienda pubblica o privata? La conoscenza dei propri lettori è la garanzia maestra dell’editore credibile e di successo. In un mondo in cui sono cambiati il modo di leggere e gli strumenti e, dove si è resa necessaria una lettura rapida a fronte di contenuti non sempre facili e veloci, la credibilità del produttore e del veicolatore – in altre parole l’editore – di contenuti è il vero fattore critico di successo. Nel mondo del business è cambiata la distribuzione dell’informazione, e non cosa si legge e chi lo legge. In questi anni gli editori hanno innovato le proprie piattaforme e hanno formato le risorse interne con l’obiettivo di continuare a mantenere la promessa di portare un messaggio coerente con le richieste dei lettori.

Innovazione e tecnologia: paradigmi di oggi e del prossimo futuro destinati a cambiare le regole del gioco e l’allocazione degli investimenti dei marketing manager. Digitale e tradizionale continueranno a correre insieme o assisteremo a una radicale chiusura del secondo a vantaggio del primo? La storia ci insegna che nessun nuovo media ha mai sostituito completamente il precedente; ce lo insegna la televisione che non ha sostituito il cinema e il cinema che non ha sostituito la radio. Siamo davanti a un riposizionamento dei media e alla creazione di un nuovo mix nella distribuzione delle risorse. Noi editori abbiamo imparato a costruire i contenuti in modo tale che siano declinabili sulle diverse piattaforme distributive. Diversi studi ci dicono come il lettore/target accede alle informazioni e quindi accetta i messaggi pubblicitari con modalità personalizzate e con tempi e modi di accesso che variano nella giornata mediatica. La nostra capacità e la nostra sfida è oggi quindi quella di far trovare il messaggio, l’approfondimento, il video, l’advertising nel luogo dove il nostro lettore è in quel momento disposto ad ascoltarlo.

08/02/19 16:53


MARKETING & COMUNICAZIONE

VERSO UNA COMUNICAZIONE DATA DRIVEN

La rilevanza strategica del Data Marketing è ormai indiscutibile, la stragrande maggioranza delle aziende è consapevole dell’importanza che riveste per essere competitivi nel mercato odierno. Quanto, tuttavia, la pratica fa seguito alla teoria?

S

econdo quanto emerso durante l’ultima edizione di &THEN – la più grande rassegna internazionale di Data Driven Marketing, tenutasi a Las Vegas a fine 2018 – solo il 15,3% dei marketer si considera in grado di identificare con chiarezza il proprio target e raggiungere con precisione i propri addressable customer. Ovvero, l’84,7% considera le sue attività di comunicazione come non esattamente targettizzate, con tutte le conseguenze del caso. Eppure, i dati confermano che il 40% del successo di un progetto di comunicazione è necessariamente legato al possesso di una right list. Quali sono le principali difficoltà che impediscono alle aziende di crearsi queste right list e di avere una precisa cognizione del proprio target? La risposta arriva sempre da &THEN 2018: - nel 26,3% dei casi, è difficile estrarre dati dai walled gardens (Facebook, Google, Amazon); - nel 25,4% dei casi, manca un’adeguata pianificazione da parte del senior management; - nel 24,6% dei casi, non si ha una chiara idea del potenziale ROI. La risposta a queste problematiche è nell’aumento degli investimenti in soluzioni di marketing-related identity: il 47% delle società intervistate da DMA ha dichiarato che questa è una priorità per il 2019.

mazione che però si scontra con una serie di altri dati: -il 57% non applica soluzioni evolute di data analysis per carenza di risorse economiche; - il 51% afferma di avere scarsa consapevolezza del mezzo; - il 31% ammette di non avere figure formate sul tema. La realtà, dunque, parla di un Paese in cui c’è ancora parecchia ignoranza su una tematica che, come si diceva in apertura, è di rilevanza strategica ormai indiscutibile. Il Data Driven Marketing, infatti, utilizza i dati degli utenti per creare strategie di comunicazione e marketing in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di dei diversi target. In quest’ottica, raccogliere e gestire correttamente i dati risulta fondamentale, siano essi di tipo demografico, comportamentali e legati al rapporto con l’azienda. Non a caso, i cinque principali driver di adozione delle pratiche di Data Driven Marketing sono i seguenti: - necessità di essere maggiormente customer oriented (53%); - massimizzare l’efficienza degli investimenti nel Marketing (49%); - acquisire maggiore conoscenza di clienti e prospect (33%); - crescente disponibilità di dati sui target di riferimento (24%); - allinearsi alle preferenze dei customer digitali e non (20%).

UNA COMUNICAZIONE DATA DRIVEN EFFICACE LA SITUAZIONE ITALIANA Recenti stime confermano che nel nostro Paese il livello di consapevolezza è piuttosto elevato: il 75% delle aziende dichiara di conoscere le potenzialità dei Big Data per il marketing e la comunicazione. Affer-

Il 69% delle grandi imprese utilizza una comunicazione data driven e il 71% di esse la considera efficace ed efficiente. È quanto emerge dalla ricerca Dati e comunicazione, realizzata da Comvergo con Riccardo Bramante dell’Università Cattolica di Milano, su un campione rappre-

20

markr e comun.indd 20

08/02/19 14:47


sentativo di imprese italiane. La classifica dei dati realmente efficienti e utili per la comunicazione vede al primo posto quelli derivanti dagli acquisti dei consumatori, utilizzati oggi dal 75% delle imprese del campione e in futuro dall’85% di esse. “Sono soprattutto le aziende di grandi dimensioni a investire in maniera significativa nella comunicazione data driven – dichiara il professor Riccardo Bramante, curatore della ricerca – Il 20% del nostro campione ha investito nel 2017 oltre 10 milioni in comunicazione e il 22% fra 1 e 10 milioni. I comparti che hanno dimostrato maggiore sollecitudine rispetto al tema sono il manifatturiero, con il 35% di imprese rispondenti, e il finanziario e assicurativo, con il 20% di rispondenti”. “Con questa indagine – aggiunge Bramante - abbiamo voluto verificare concretamente quanto l’uso dei dati sia davvero un elemento di cambiamento per la comunicazione delle imprese. Le evidenze emerse ci mostrano come le aziende siano sempre più consapevoli che l’utilizzo dei dati è oggi imprescindibile non solo a livello tattico ma come strumento strategico per una comunicazione davvero efficiente ed efficace”.

L’USO DEI DATI SOCIAL La classifica dei dati realmente efficienti e utili per la comunicazione vede al primo posto quelli derivanti dagli acquisti dei consumatori, utilizzati oggi dal 75% delle imprese del campione e in futuro dall’85% di esse. Seguono i dati demografici, usati oggi dal 73% e in futuro dal 78% delle imprese. Ma l’evidenza in assoluto più significativa riguarda i dati provenienti dai social network: le aziende che oggi li utilizzano sono il 58% e diventeranno il 93% nell’immediato futuro. In fondo alla classifica le carte fedeltà, destinate tuttavia anch’esse a una rivalutazione: i dati che provengono da questa fonte sono usati oggi dal 15% delle aziende, che dichiarano di prevederne un incremento fino al 35% in futuro. “Per le imprese della comunicazione questo scenario è molto interessante e per certi versi inaspettato – commenta Marzia Curone di Relata, la società della rete Comvergo che ha promosso la ricerca – Se non ci stupisce l’incremento significativo che avrà in futuro l’uso dei dati che derivano dai social media, è importante osservare che continuano a essere rilevanti alcuni ambiti per così dire storici di raccolta delle informazioni sul comportamento e i desideri dei consumatori. Restano imprescindibili ad esempio i dati sugli acquisti, o quelli derivanti

dall’interazione fra cliente e azienda, che si attestano oggi al 67% e cresceranno domani fino all’85%”. “Uno scenario – aggiunge Curone – che merita quello che noi chiamiamo ‘Neutral Data Analysis Approach’: una metodologia “aperta” che ci mette nelle migliori condizioni per raccogliere e gestire i ‘segnali’ dal ‘rumore’ di fondo della massa di informazioni da cui siamo raggiunti”.

DATA ARE KING Se oggi è evidente che ‘data are king’, quali sono gli obiettivi a cui meglio risponde, per le aziende intervistate dalla ricerca, la data driven communication? Innanzitutto la definizione puntuale ed efficiente dei mezzi da utilizzare: questo vale oggi per il 73% e funzionerà domani per l’80% del campione. E poi l’ottimizzazione di investimenti e budget, importante oggi per il 67% e in prospettiva per l’82% del campione. “L’evidenza più interessante è collegata ancora una volta al mondo dei social network – osserva Marco Zanardi di Beready, società che fa parte della rete Comvergo – Oggi infatti la data driven communication viene utilizzata per creare engagement con i consumatori nel 51% dei casi oggetto della ricerca, che saranno domani ben il 73%. Anche pensando a questo trend abbiamo deciso, nel 2014, di dare vita a Comvergo, mettendo insieme le competenze diversificate e complementari di Relata, Realtà, che oggi prende il nome di Beready, e Innexa. Per offrire alle imprese una consulenza a tutto tondo che le aiuti a creare engagement verso i loro clienti sia online che in store, dal pre al post purchase, con strumenti innovativi e sinergici”.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

markr e comun.indd 21

21

08/02/19 16:54


PRODOTTI E TECNOLOGIE

PRODUCTION PRINTING

NUOVA FRONTIERA DEL DIGITALE LA STAMPA DIGITALE DI PRODUZIONE È UNA DELLE AREE DI MAGGIORE CRESCITA NEL SETTORE. OGGI IL DIGITALE HA TROVATO, A PIENO TITOLO, IL SUO SPAZIO NEL PROCESSO GRAFICO. SECONDO L’OPINIONE DEI PIÙ, INFATTI, QUESTA TECNOLOGIA È IL GIUSTO COMPLEMENTO A QUELLA TRADIZIONALE. PER ALCUNI, INVECE, A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DI LAVORI CHE SI DEBBONO REALIZZARE, IL DIGITALE PUÒ VIVERE INDIPENDENTEMENTE DA ALTRE TECNOLOGIE. SENZA TEMA DI SMENTITA, QUESTA TECNICA DI STAMPA RESTA LA REGINA PER ALCUNI TIPI DI APPLICAZIONI, COME AD ESEMPIO LA PERSONALIZZAZIONE CON DATI VARIABILI. LE SOLUZIONI PER IL PRODUCTION PRINTING DISPONIBILI ATTUALMENTE SUL MERCATO GARANTISCONO ELEVATA QUALITÀ DI STAMPA E PRODUTTIVITÀ, SI INTEGRANO PERFETTAMENTE NEL CICLO PRODUTTIVO. INOLTRE, I SISTEMI PIÙ INNOVATIVI RISPONDONO ALLE ESIGENZE DI VERSITILITÀ NEI SUPPORTI E MODULARITÀ NELLE CONFIGURAZIONI. ECCO UNA PANORAMICA DI ALCUNE DELLE SOLUZIONI PIÙ INTERESSANTI DISPONIBILI SUL MERCATO.

AccurioJet KM-1, Konica Minolta rivoluziona il getto d’inchiostro Konica Minolta propone AccurioJet KM-1, che consente infatti di stampare fino a 3.000 fogli l’ora in simplex o 1.500 l’ora in duplex. Grazie alla tecnologia brevettata a getto d’inchiostro UV, mettifoglio tradizionale offset e alla gestione dei supporti fino al formato B2+, AccurioJet KM-1 è inoltre in grado di gestire facilmente lavori di qualità su un’ampia gamma di supporti. Poiché non è necessario utilizzare materiali digitali speciali o trattamenti costosi, AccurioJet KM-1 risulta una soluzione molto interessante e accessibile. Offre, non solo un design compatto e ottime prestazioni, ma incorpora anche le caratteristiche a valore aggiunto richieste dal mercato: colore di alta qualità, ampia gamma di supporti utilizzabili per la stampa, stabilità elevata e di conseguenza efficienza. Konica Minolta è, inoltre, sinonimo di affidabilità: è sufficiente una manutenzione ordinaria per gestire il sistema e continuare ad accrescere la produttività. Nonostante il lancio recente sul mercato, sono già oltre 40 le macchine inkjet UV B2+, che Konica Minolta ha installato ad oggi in tutto il mondo e - come ha dichiarato Mark Hinder, Head of Market Development Konica Minolta Business Solutions Europe - sono numerose le trattative in corso. Punto di forza principale che caratterizza il successo della macchina è l’elevata qualità di stampa. In particolare, la nuova tecnologia DFT - Dot Freeze Technology(R) di Konica Minolta garantisce la messa a registro dei colori e la stabilità delle immagini. La DFT - Dot Freeze Technology(R) è una tecnologia unica sviluppata e brevettata da Konica Minolta applicata alla stampa inkjet UV della soluzione AccurioJet KM-1. Questa tecnologia congela la goccia di inchiostro prima che essa vada a contatto con il substrato, evitando così qualsiasi tipo di assorbimento o di schiacciamento del puntino di stampa. Il risultato ottenuto è una stampa nitida e di elevata qualità. L’utilizzo dell’UV inkjet consente le più diverse applicazioni: con la KM-1 l’inchiostro viene scaldato ad una temperatura molta elevata in modo da ridurne la viscosità. Appena le gocce vengono espulse dagli ugelli iniziano a raffreddarsi e così, quando atterrano sul supporto, non si verifica alcun assorbimento e si evita il fenomeno di dot gain, ancor prima dell’essiccazione. La qualità di stampa risulta pertanto elevata e copre uno spettro colore molto ampio, che si avvicina a quello della stampa High Chroma utilizzata da Konica. Il sistema KM-1 non necessita di materiali pretrattati prima della stampa e questo consente ai clienti di sfruttare al massimo i benefit offerti dalla macchina, primi fra tutti quelli legati all’estrema flessibilità nella gestione dei supporti.

22

RG • Gennaio-Febbraio 2019

PRODOT E TECNO.indd 22

11/02/19 14:42


STAMPANTI DIGITALI PRODUCTION

Heidelberg Versafire, more than expected Non è sempre facile decidere se stampare un lavoro utilizzando un sistema digitale o una macchina offset. Prima di decidere, nel caso si abbiano a disposizione entrambe le tecnologie, ci si pone sempre una serie di domande sulle quantità, sui formati, sugli spessori e sui successivi passaggi in legatoria e nobilitazione. Il messaggio che viene da Heidelberg è che in assoluto una tecnologia non esclude l’altra anzi spesso si integrano perfettamente. Per questo nasce in Heidelberg il progetto Versafire, che affianca l’offerta digitale alla consolidata tecnologia offset. Le Versafire CM, EV, EP coprono tutta la gamma delle necessità che si possono avere da un sistema digitale, dalla stampa in bianco e nero con alta produttività, alla quadricromia in linea dalla verniciatura, il bianco o altri colori speciali. Tempi di produzione ridotti con cambi di lavoro rapidi per mezzo dei software Heidelberg appositamente studiati per le Versafire che si basano sul concetto operativo WYSIWYG (WhatYouSeeIsWhatYouGet) “quello che vedi è quello che ottieni”, offrendo agli stampatori il pieno controllo sul foglio da stampare riducendo al minimo le stampe di prova. Tecnologicamente parlando, le Versafire sono dotate di una risoluzione del laser di 2400x4800 dpi. Sensori in linea per il controllo e la calibrazione del colore durante la stampa. Controlli fronte/retro per minimizzare le distorsioni. Grammature da 50 a 470 gsm. Banner fino a 126 cm. tramite bypass. Cassetti vacuumad alta capacità. Libreria supporti ampliata per stampare su carta comune, patinata, riciclata, testurizzata, metallizzata, copiativa, sintetica. Quadricromia e non solo con laVersafire EV, l’unica macchina della sua classe in grado di creare effetti speciali con in 5° colore in linea con CMYK: bianco, trasparente, giallo e rosa neon e rosso invisibile offrono allo stampatore una grande varietà di applicazioni possibili: dall’anticontraffazione alla possibilità di anticipare il bianco alla quadricromia per i supporti trasparenti in un unico passaggio. Inoltre i toner NEON possono essere sovrapposti alla quadricromia per ampliare notevolmente il gamut cromatico.

Fujifilm Jet Press 750S cambia il modo di stampare I rapidi progressi tecnologici di Fujifilm continuano a modificare il modo di stampare, aprendo nuove possibilità agli operatori del settore. Nell’ultimo anno Fujifilm ha presentato nuove tecnologie capaci di offrire elevata produttività, altissima qualità e uno straordinario potenziale nelle più disparate applicazioni. Le tecnologie digitali più avanzate Fujifilm sono certamente la nuovissima Jet Press 750S, che grazie alle 3600 copie ora e alla stampa di dati variabili rende la macchina più adatta a soddisfare le esigenze dei clienti in termini di qualità e tempistiche. Inoltre, le sue molteplici nuove funzionalità la rendono una delle migliori macchine sul mercato. Il moderno processo di pulizia automatica delle teste di stampa chiamato “overflowcleaning”, favorisce la pulizia degli ugelli, agevola i cambi lavoro e riduce i lavaggi in produzione. Inoltrein caso di deformazione della carta (< 3 mm), il nuovo sistema Active Head Retraction (AHR) solleva le barre di stampa dal cilindro stampa riducendo notevolmente gli inceppamenti carta e permettendo così ai nostri clienti di aumentare notevolmente la produzione e di ridurre i fermi macchina. La Jet Press 750S, grazie alla funzione “MaxGamut” di XMF è in grado di riprodurre, a seconda del supporto utilizzato, fino al 90% dei 1872 colori della libreria Pantone con un delta E <3, consentendo un’eccezionale corrispondenza dei colori; in più grazie ad un nuovo modulo è possibile profilare l’intera libreria Pantone per qualsiasi tipo di carta così da garantire che ogni colore venga riprodotto nel modo più accurato possibile. Un’altra best-in-class digitale è sicuramente l’Acuity Ultra, proprietaria di un’eccezionale qualità nel formato “superwide”. Con la Ultra si ottiene l’eccellente qualità, produttività e affidabilità che caratterizzano la gamma Acuity, su una scala industriale di grandi dimensioni. Tale gamma permette di avere un grande impatto nel mercato dei display per interni di fascia alta e per applicazioni esterne come cartelloni pubblicitari e segnaletica, ma è anche perfetta per gli schermi indoor per i quali la visione ravvicinata richiede immagini eccezionalmente chiare e vivaci. Con una qualità paragonabile ai principali sistemi inkjet a base d’acqua, l’Acuity Ultra può ampliare e incrementare l’attività nel mercato dei marchi di lusso, in quanto le testine di stampa industriali con dimensioni goccia da 3,5 picolitri e inchiostri UV, certificati Greenguard, garantiscono stampe di elevata qualità. La forza delle tecnologie Fujifilm è confermabile da un vasto numero di stampatori che credono nelle nostre tecnologie digitali. A soli due mesi dal lancio della nuovissima Jet Press 750S si possono già contare tre installazioni in Europa.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

PRODOT E TECNO.indd 23

23

08/02/19 15:01


PRODOTTI E TECNOLOGIE Kodak Nexfinity, la stampa digitale diventa versatile La scorsa primavera Kodak ha annunciato la macchina da stampa digitale Kodak Nexfinity, nata sulla scia del successo del sistema Kodak NexPress: bassi costi di esercizio, velocità elevata e riproduzione dinamica delle immagini caratterizzano questo nuovo sistema digitale. Grazie a Dynamic Imaging Technology, una tecnologia brevettata Kodak specifica per la stampa digitale, è possibile l’applicazione di ritocchi basati su un algoritmo a specifiche aree dell’immagine, e questo permette di ottimizzare la qualità e l’uniformità dell’immagine a seconda del contenuto presente in ogni singola area. Il risultato saranno testi più nitidi, linee precise, tonalità dell’incarnato omogenee e cieli perfetti su una stessa pagina, indipendentemente dal numero di stampe effettivamente realizzate. Dotata di un sistema di scrittura a LED multibit ad alta risoluzione, la macchina da stampa è in grado di produrre una vastissima gamma di applicazioni, inclusi prodotti per direct mail, stampa commerciale, editoria e anche imballaggi. La sua perfetta integrazione in soluzioni di finitura e flusso di lavoro rende la macchina da stampa ottimizzata per il flusso di produzione. Kodak Nexfinity offre una densità di informazioni immagine che, con i suoi 300 milioni di informazioni per centimetro quadrato, garantisce il massimo controllo dell’immagine e dettagli nitidi nella stampa. Ad esempio, il sistema consente di riprodurre istantaneamente anche i dettagli più fini, come ad esempio le aree di alte luci e l’uniformità nei toni medi, semplicemente regolando i livelli di esposizione per una qualità di stampa davvero eccezionale. Il sistema di scrittura a LED fornisce 256 livelli di esposizione sul cilindro di stampa rispetto ai sistemi laser che possono solo essere attivati o disattivati. La macchina è veloce e flessibile: stampa tra le 83 e le 152 pagine al minuto e consente di utilizzare fogli ancora più lunghi, fino a 1.219 mm, e supporti fino a 610 μm. Kodak NexPress ZX3900 è una soluzione altrettanto interessante per quei fornitori di servizi di stampa che vogliono ampliare la gamma di applicazioni e rafforzare il potenziale di fatturato. E gli stampati saranno strabilianti con gli effetti speciali del quinto gruppo stampa possibili nei modelli Kodak NexPress e Kodak Nexfinity: bianco opaco, oro, stampa dimensionale, Light Black HD per immagini dai toni più uniformi, la bellissima finitura opaca unica nel suo genere, e molto altro ancora, per produrre comunicazioni che avranno un impatto elevatissimo, incrementando la redditività degli investimenti di marketing dei clienti e quindi anche i profitti dello stampatore che realizza questi prodotti.

HP Indigo 12000 HD l’alta definizione senza compromessi La macchina da stampa digitale HP Indigo 12000 HD per fogli in formato B2 produce una vasta gamma di applicazioni commerciali e offre elevata qualità di stampa, produttività e ampia versatilità. Sviluppata a partire dalla apprezzatissima HP Indigo 12000, la nuova macchina da stampa è dotata di funzionalità che offrono opportunità uniche. La velocità di stampa raggiunge fino a 4.600 fogli di dimensione B2 a colori l’ora; 3450 fogli all’ora 4/0 e 4600 fogli all’ora in EPM. Il formato foglio massimo raggiunge i 75x53 cm. La risoluzione raggiunge i 1600 DPI con retini a LPI elevati fino a 290 LPI. Lo spessore va dai 75 ai 450 micron. La tecnologia di imaging ad alta definizione del sistema di stampa digitale HP Indigo 12000 HD raddoppia la risoluzione delle immagini e assicura una stampa più nitida, uniforme e dettagliata, consentendo ai fornitori di servizi di stampa di superare la qualità della stampa offset e aprendo nuove possibilità digitali nelle applicazioni fotografiche e commerciali di fascia alta. Il sistema utilizza una tecnologia di imaging ad alta definizione completamente nuova, con 48 raggi laser paralleli e retini fino a 290 LPI. La modalità HP Indigo HDFM posiziona i punti di inchiostro in una distribuzione di tipo casuale, aumentando l’accuratezza del posizionamento dei punti ed eliminando la comparsa di motivi a rosette e sfocature. Il risultato è una maggiore nitidezza nelle immagini altamente dettagliate e nelle applicazioni di testo con mezzitoni.

PRODOT E TECNO.indd 24

Impremia IS29 l’innovazione con l’inkjet UV

Il sistema inkjet Impremia IS29 di Komori si distingue per il suo formato particolare, più ampio del classico B2. Si tratta infatti di un formato B2+ (585x750 mm), che rende il sistema estremamente versatile. Oltre a questo, la Impremia IS29 offre possibilità differenti anche per quanto riguarda gli spessori, opportunità che rappresento un vantaggio importante. La stampante, infatti, riesce a coprire una gamma di spessori dei supporti che vanno da 0,06 fino allo 0,6 mm, pertanto riesce a realizzare anche applicazioni su cartoncino, PET, PVC, plastica, supporti particolari come le carte adesive. Questi ultimi grazie anche alla tecnologia UV LED, di cui la macchina è dotata. Il foglio infatti si asciuga immediatamente ed è subito disponibile all’uscita per lavorazioni successive. Anche su tutte le carte speciali, come le goffrate o le martellate, non vi sono ostacoli, anzi su questi supporti speciali il sistema dà risultati particolarmente eccellenti. La tecnologia UV LED offre la possibilità di utilizzare qualsiasi carta stock offset, poiché non vi è necessità di primerizzazione, il che non comporta costi aggiuntivi per lo stampatore. Sfruttando le caratteristiche dell’inkjet UV, il sistema risulta adatto per la produzione di stampati commerciali e imballaggi.

11/02/19 14:43


STAMPANTI DIGITALI PRODUCTION

Ricoh, massimizzare l’efficienza del ciclo produttivo L’offerta di soluzioni Ricoh per la stampa Commercial è in costante evoluzione con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei fornitori di servizi di stampa in termini di produttività, efficienza di tutto il ciclo produttivo, personalizzazione, velocità di produzione e printing on demand. Fanno parte dell’offerta Ricoh per la digital production: Serie Ricoh Pro 5200: disponibile in versione multifunzione e in due modelli con velocità di produzione da 65 e da 80 pagine al minuto. Ideale per centri stampa aziendali e Print Service Provider con esigenze di basse tirature, qualità di immagine e gestione avanzata dei supporti. Serie Ricoh C7200: dotata di nuove velocità (85 e 95 ppm) rispetto alla serie precedente. Disponibile anche con diversi colori speciali (bianco, clear, neon pink, neon yellow e invisible red), la soluzione consente di produrre applicazioni ad alto valore aggiunto in modo più produttivo grazie alla stampa in quadricromia e bianco in un unico passaggio. Serie Ricoh Pro 9200: offre elevata produttività con velocità di stampa che raggiungono le 115 ppm e le 135 ppm in A4. Ideale per gli operatori del mercato arti grafiche che vogliono migrare dall’offset al digitale e necessitano di soluzioni in grado di supportare elevati carichi di lavoro grazie a un sistema che mantiene la produttività durante l’intero flusso di lavoro su tutte le grammature (470 gr/m2). Oltre alle tecnologie, Ricoh supporta gli stampatori con servizi professionali affinché riescano a migliorare la produzione e a sviluppare la propria offerta andando oltre la stampa. Ricoh mette a disposizione un servizio di consulenza in cui vengono analizzati i flussi di lavoro del cliente, le modalità operative e gli strumenti utilizzati. Sulla base di quanto emerso durante l’analisi Ricoh propone tecnologie e metodologie per migliorare la produttività e l’efficienza della produzione. Grazie a questi servizi e all’offerta tecnologica proposta, Ricoh consente agli stampatori di sviluppare un’offerta a valore aggiunto che risponde alle nuove esigenze del mercato.

Inquadra i qr code per vedere i videoCopertinatrice DA 1007 con cambi automatici

Canon imagepress, versatilità e funzionalità innovative Canon offre una gamma avanzata di stampanti di produzione flessibili che garantiscono la massima qualità e velocità di stampa straordinarie con un’ampia versatilità di applicazione.Tra i sistemi distampa digitale a colori di punta spiccano le serie imagePRESS C850 e C10000VP. In particolare, imagePRESS C850 offre una elevata qualità e uniformità di stampa, elevate prestazioni e la massima affidabilità, il tutto in un design particolarmente robusto e compatto. Con una velocità di stampa fino a 85 ppm, imagePRESS C850 è ideale per quelle realtà con volumi di stampa medi mensili fino a 170.000 pagine in formato A4, e integra una serie di innovazioni e opzioni che permettono di incrementare l’efficienza negli ambienti di produzione e di realizzare applicazioni complete di finitura. imagePRESS C850 è stata progettata infatti per garantire grande versatilità nella gestione dei supporti, un vantaggio fondamentale per gli ambienti di produzione multi-applicazione, con elevati carichi di lavoro. Grazie al vassoio di caricamento frontale, gli operatori possono passare senza alcuna difficoltà dai formati standard ai fogli lunghi, e viceversa. Il controller Canon PRISMASync 6.0 triplica la velocità di calibrazione del colore utilizzando un mezzo tono anziché tre e automatizzando al tempo stesso i test di convalida del colore, come Fogra e IDEAlliance. Il controller si collega anche a flussi di lavoro JDF/ JMF di terze parti per incrementare l’efficienza produttiva. Il sistema di stampa digitale a colori imagePRESS C10000VP è stato progettato per soddisfare la crescente domanda da parte dei PSP sia commerciali sia aziendali, di volumi di produzione più elevati, assicurando al contempo un’elevata qualità di stampa. Con una velocità di 100 pagine al minuto, a prescindere dal tipo di supporto usato fino a 350 gsm di grammatura, imagePRESS C10000VP consente di mantenere alti livelli di produttività anche nella stampa di lunghe tirature, o supporti misti, inclusi quelli speciali come i media sintetici. Il toner Consistently Vivid (CV) garantisce una migliore efficienza di trasferimento e una temperatura di fissaggio inferiore, caratteristiche che garantiscono una qualità di immagine eccezionale su una grande varietà di supporti. Un nuovo compressore ad aria rende, inoltre, possibile la stampa su supporti di soli 70 gsm. Il sistema è molto versatile, grazie alle numerose opzioni di finitura che includono un nuovo perforatore professionale in grado di operare su un’ampia gamma di formati unitamente a nuove funzionalità di cordonatura. E’ possibile scegliere due diversi controller – Canon’s PRISMAsync o il nuovo EFI Fiery FS200 – che consentono ai PSP di selezionare il controller più adatto al proprio workflow.

PRODOT E TECNO.indd 25

08/02/19 16:57


APPROFONDIMENTI TECNICI

ALL YOU NEED IS GOLD MA NON SOLO

Il tema della nobilitazione dello stampato è stato al centro dello scorso Taga Day. Professionisti e operatori delle arti grafiche si sono susseguiti con interventi volti a condividere la propria esperienza tecnica quando si tratta di valorizzare gli stampati per aumentarne l’appeal.

aga Italia ha scelto lo spazio espositivo dell’Allestire Decor Lab di Milano per l’annuale appuntamento con il Taga Day, un momento di condivisione, formazione e informazione tecnologica dedicato ai propri soci. Il tema di quest’anno parte da un’esigenza reale, quella di una contestazione da parte di un cliente riferita a un lavoro nobilitato con il glitter. Da qui, Taga Italia si è proposta di aprire un focus tecnico sul mondo della nobilitazione dello stampato per poter dare al mercato una metodologia adatta a dare risposte concrete alle aziende grafiche e cartotecniche. Rivisitando il titolo della celebre canzone dei Beatles, durante il Taga Day sono stati proposti interventi specifici di professionisti e operatori delle arti grafiche sul tema della nobilitazione. Un susseguirsi di esperienze legate alla creatività, alle analisi del mercato e alle soluzioni presenti nel mercato della nobilitazione, portate da chi ogni giorno si confronta con le esigenze sempre nuove dei clienti e dei consumatori finali.

T

UNA NUOVA IDEA DI NOBILITAZIONE

Angelo Ferrara di Robilant Associati

Carlo Gregori di Industrial Box

26

approfondimenti.indd 26

La giornata è stata aperta da Angelo Ferrara, Direttore Creativo Corporate Branding in Robilant Associati, che ha proposto il suo punto di vista volto a dimostrare, attraverso le immagini dei lavori realizzati dalla sua società di branding e strategic design, come il mercato abbia cambiato la propria idea di nobilitazione. In pochi decenni si è passati dalla ricchezza e dallo sfarzo dell’oro, usato per identificare i prodotti a cui si voleva conferire maggior pregio, al valore dato dall’autenticità, dalla naturalità e dall’unicità del prodotto, per dare vita a elementi esclusivi e genuini che soddisfano il desiderio di distinzione dalla massa e di esperienza esclusiva. Il lusso legato all’oro è divenuto ora simbolo di ricchezza ostentata, un appesantimento che non ha nulla a che vedere con l’eleganza. Un’eleganza incentrata sull’iconicità del prodotto, in cui l’immagine e il design divengono la vera ricchezza. Il lusso va quindi ricercato

Gianfranco Vicini di Pusterla 1880

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 16:58


nella capacità di immaginare nuove nobilitazioni che aggiungano un tocco di artigianalità, anche inserendo imperfezioni seppur realizzate in maniera industriale.

IL VALORE DELLE COMPETENZE TECNICHE

di limitazione a livello di grafica e design. Grazie all’app StealthCode, il codice è rilevabile in qualsiasi punto del prodotto. È sufficiente inquadrare il prodotto e l’utente verrà reindirizzato ad una pagina web di contenuti dedicati digitali esclusivi, aggiornati in tempo reale. Il sistema aggiunge, alla non duplicabilità del codice, sistemi di sicurezza informatici che ne impediscono la lettura se non conformi agli standard previsti. La giornata è poi proseguita con gli interventi dei tecnici Taga, che hanno fornito approfondimenti legati al PDF 2.0 e ai gruppi di lavoro Taga Italia su Spot Color, Bilanciamento dei grigi e tecnologia di essiccazione UV applicata al procedimento di stampa offset.

Successivamente, gli interventi di Carlo Gregori, presidente di Industrial Box, e di Gianfranco Vicini, responsabile R&D di Pusterla 1880, hanno riportato l’oro al centro della nobilitazione, affermando che il mercato ancora lo chiede per garantirsi la visibilità. Hanno poi illustrato le numerose tecnologie e le tecniche legate al mondo della nobilitazione, insistendo sull’importanza di coinvolgere tutti gli attori interessati dal progetto. Designer, stampatori e cartotecniche devono sapersi confrontare sin dall’inizio per valutare asFiera leader internazionale dei sieme l’effettiva fattibilità ed tessili tecnici e dei tessuti non-tessuti eventualmente modificare il progetto per adeguarlo alle capacità produttive, evitando inoltre rifacimenti costosi in termini di tempo e denaro. In tal senso, entrambi hanno sottolineato il valore che assumono il metodo e le competenze tecniche degli stampatori e dei converter, necessarie per poter proporre ai brand lavori ad alto valore aggiunto. Conoscenze tecnologiche che hanno un peso fondamentale sul loro operato, perché danno la possibilità di realizzare prodotti rispondenti alle esigenze dalla clientela e di cui è possibile garantire la ripetibilità della qualità del lavoro e dell’effetto speciaScopri gli ultimi sviluppi e le soluzioni orientate al futuro per il le. Talvolta la nobilitazione è packaging, il confezionamento e il trasporto di merci di vario genere. un elemento “invisibile”, ma Espositori provenienti da tutto il mondo presentano visioni, tendenze è in grado di dare un elevato e innovazioni che ti porteranno al successo. valore aggiunto al prodotto, trasformandone il packaging techtextil.com in strumento di comunicazione efficace e di fidelizzazione visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81 del cliente. L’esempio è quello citato da Gianfranco Vicini con la tecnologia StealthCode, una soluzione interattiva e dinamica sviluppata da BeeGraphic. Si tratta di un watermark imin concomitanza con: percettibile all’occhio umano ma presente sull’intera superficie del packaging, senza che questo comporti nessun tipo

14 – 17. 5. 2019

Frankfurt am Main

Textile Solutions for

Packaging and Logistics

RG • Gennaio-Febbraio 2019

approfondimenti.indd 27

27

08/02/19 15:03


COVER Rstoryy ASOLANA GROUP un traguardo fatto di sapienza artigiana e innovazione Nel 2018 Asolana group ha festeggiato cinquant’anni di attività nel mondo delle arti grafiche. Un traguardo che parla di professionisti fedeli al loro mondo originario, quello della stampa, che hanno saputo rinnovare e rinnovarsi, rispondendo concretamente all’evoluzione della comunicazione.

T

radizione, know-how, tecnologia, innovazione e impegno sul territorio unite alla capacità di combinare stampa e multimedialità sono i pilastri di Asolana group. L’obiettivo del gruppo è fornire servizi alla comunicazione visiva, strumenti e soluzioni di stampa sempre innovativi, diversificare, aprirsi a nuove tecnologie e nuovi segmenti di mercato mantenendo al centro sempre il cliente.

LA STORIA Fondata da Renato Zanesco nel 1968, dinamica e sempre in evoluzione Asolana è cresciuta, affrontando i cambiamenti del mercato, strutturandosi e adeguandosi ai tempi ed è oggi giunta alla seconda generazione familiare. Marco e Andrea, figli di Renato, sono subentrati al padre nella guida dell’azienda, dal 2015 Marco ne è l’Amministratore Delegato, mentre Andrea è Responsabile della produzione. Oggi l’azienda è strutturata in 4 settori: ASOLANA Plus, divisione di service & Consulting, Tipografia ASOLANA, divisione tipografica e stampa di alta qualità, ASOLANA Experience, divisione multimediale rivolta ad Aziende, Imprese Culturali e Musei, ASOLANA Impresa e Cultura divisione dedicata alle imprese che vogliono aumentare il loro valore di marca attraverso la valorizzazione della cultura.

28

cover.indd 28

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 16:59


I NUMERI Asolana ha un team di 31 professionisti interni, e di un ben più ampio gruppo esterno di collaboratori, ogni mese manda in stampa circa 800.000 fogli, ha un portfolio di circa 3.000 clienti e un fatturato che nel 2017 è stato di 3,5 milioni di Euro ed è stimato 4 milioni di Euro per il 2018.

KNOW HOW E TECNOLOGIA Asolana group fa parte di quelle aziende ambasciatrici del made in Italy, dove passione ed esperienza danno vita a prodotti sartoriali capaci di attrarre brand internazionali del lusso. I grandi marchi italiani dall’illuminazione all’arredamento, dalla moda al design sono già di casa e qui realizzano i propri cataloghi di maggior pregio. Se questo avviene è perché Asolana è un mix vincente di dinamicità e capacità di innovazione, know how, e tecnologia. Marco Zanesco è convinto che evolversi tecnologicamente sia indispensabile per offrire soluzioni efficaci e rispondere adeguatamente al mercato. Nel 2017, Asolana si è dotata di un sistema di stampa offset di altissima qualità, acquistando la macchina Lithrone G40. Il sistema H-UV, brevettato da Komori Corporation, permette di ottenere elevati standard di qualità di stampa, soprattutto su carte naturali e usomano. Il sistema H-UV permette di creare effetti di luminosità e coprenza di grande impatto, soprattutto nel settore arredamento e illuminotecnica, e riducendo i tempi di produzione, gli sprechi e l’impatto ambientale. Un’innovazione a servizio dei clienti, che apre le porte ai progetti più visionari e creativi. Per meglio raccontare la diversità e ricchezza della sua offerta, Asolana cambia il brand in Asolana group e si dota di un Digital Showroom, dove raccoglie i prodotti multimediali che cominciano ad accumularsi.

SUPPORTO ALLA CULTURA Ma non solo business, Asolana group negli ultimi anni si è distinta anche per il suo impegno a sostegno del patrimonio artistico con progetti importanti. L’azienda si è concentrata sulla realtà culturale più importante del suo territorio la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno (TV). La collaborazione è in atto da anni ma dal 2017 i rapporti si sono intensificati a seguito del progetto Canova Experience che Asolana group ha creato per il sito di Possagno. Canova Experience è una innovativa piattaforma di comunicazione integrata che contribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio custodito cambiando la visita al museo in un’esperienza di formazione immersiva e interattiva attraverso approfondimenti digitali, virtual tour e scansione delle opere in 3D. Per preservare dai danni del tempo e renderlo consultabile a studiosi ed esperti, è stato digitalizzato l’importantissimo

l’archivio storico dell’artista conservato nella casa natale. In occasione della mostra Canova |George Washington, attualmente in corso alla Gypsotheca, Asolana group sta continuando la sua azione di sostegno con l’esperienza “Washington Experience”, per arricchire l’offerta di fruizione già disponibile negli schermi multitouch. Nuovi progetti a sostegno dell’arte e del territorio sono in cantiere per il futuro.

APPROCCIO ONE TO ONE E NETWORKING Un asset importantissimo che distingue Asolana group è il know-how del suo staff. Esperienza e passione sono il valore condiviso che si respira tra i corridoi di Asolana group. La rete vendita è composta non da venditori ma da account manager che accompagnano il cliente in tutte le fasi. Il rapporto che Asolana group ha con la propria clientela è un rapporto “one to one” che inizia nel discutere a monte l’idea partendo dal concept, per essere certi di interpretarla nel modo corretto fino a individuare la soluzione e il prodotto più adatto per ogni esigenza avvalendosi di mock up e prove di stampa, utilizzando supporti e finiture differenti al fine di valutarne il risultato. Insomma, una task force operativa che elabora la soluzione in modo veloce e da tutte le angolazioni. È un modello di business creativo, e attento ad interpretare e soddisfare le esigenze dei clienti suggerendo le soluzioni e le alternative più appropriate. Marco Zanesco sottolinea come Asolana è cresciuta grazie al lavoro di “artigiani evoluti” che, partendo dai caratteri mobili usati alla fine degli anni ’60, hanno saputo innovarsi affidandosi alla tecnologia, ma lavorando come se il prodotto lo dovessero realizzare a mano. Sarà per questo che a metà 2018, facendo rete con altre aziende che condividono questa visione, ha messo in piedi QuattroA (www. quattroa.org). Di questo contenitore di eccellenza artigiano-innovativa capitanata da Asolana, fanno anche parte anche Arbos e Area Arte. Qui vengono realizzati prodotti customizzati e servizi a sostegno di ambiente e cultura con i quali le aziende comunicano la loro visione di sostenibilità con un prodotto bello, sintesi del made in Italy, e realizzato solo con materiali riciclati eco-sostenibili e a basso impatto ambientale. Ma anche tecnologia virtuale, stampa e azioni di welfare culturale che incentivando la fruizione museale sostengono concretamente le realtà culturali che a QuattroA sono affiliate.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

cover.indd 29

29

08/02/19 15:04


STRATEGIE E MANAGEMENT

MEDIAGRAF tra rispetto e tutela dell’ambiente Sul fronte dell’ecosostenibilità, l’azienda grafica padovana ha raggiunto livelli di vera eccellenza. A ottobre, in viale della Navigazione Interna è entrato in funzione il nuovo impianto di trigenerazione che abbatterà le emissioni di CO2 nell’atmosfera di circa il 30% in un anno, pari a oltre 2mila tonnellate, cioè quanto assorbito da 50mila alberi. Queste tecnologia è stata presentata in occasione dell’open day tenutosi il 10 dicembre 2018.

I

l nuovo impianto di trigenerazione, combinato al già presente fotovoltaico, consente a Mediagraf di produrre autonomamente il 73% dell’energia elettrica di cui ha bisogno. Sono percentuali impressionanti, che fanno sì che un ulteriore importante investimento fatto dall’azienda sia a impatto ambientale praticamente zero: una quinta macchina di stampa rotativa Lithoman 64 pagine. Queste innovazioni sono state presentate da Mediagraf in occasione dell’open day “La sostenibilità dei numeri primi”, che si è svolto lunedì 10 dicembre 2018. Il nome dell’evento, aperto a clienti e fornitori, ha preso ispirazione dai tre numeri che lo sintetizzano: 1 perché è un evento unico, il primo dopo 16 anni per Mediagraf; 3 come rigenerazione; 5 come la quinta rotativa. All’open day sono state invitate le principali autorità del territorio e ha avuto come momento principale, oltre alla visita allo stabilimento, l’intervento del prof. Gianni Silvestrini, luminare nel campo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e delle politiche energetiche. L’ecosostenibilità è alla base anche del cadeau che Mediagraf ha fatto ai suoi ospiti: tramite la piattaforma Treedom, l’azienda ha creato una foresta di 333 alberi di cacao in Camerun, che saranno “virtualmente” regalati ai partecipanti all’open day. Tramite un codice, infatti, ciascuno potrà seguire sulla piattaforma la crescita della “sua” pianta. Ottavio Zucca, amministratore delegato e direttore generale di Mediagraf, ha commentato: “Il rispetto e tutela dell’am-

30

biente e il contributo allo sviluppo sostenibile fanno parte della nostra storia aziendale. L’impianto di trigenerazione si aggiunge all’importante impianto fotovoltaico e alle certificazioni ISO 14001:2015, EMAS, PEFC e FSC, già presenti da qualche anno. L’impianto di trigenerazione e l’inserimento della quinta rotativa, che ci consente di ridurre i tempi di lavorazione aprendoci a nuovi mercati e creando nuove opportunità di lavoro, ci permettono di perseguire una politica espansiva e di garantire un miglior servizio, con un impatto ambientale pressoché nullo”.

TRIGENERAZIONE, FOTOVOLTAICO, CERTIFICAZIONI L’impianto di trigenerazione rappresenta un investimento da 3 milioni di euro all’insegna dell’ottimizzazione energetica. Realizzato da Innovatec Power srl, è entrato in funzione a ottobre. Trigenerazione significa che l’impianto produce energia elettrica con un motore a combustione interna di derivazione navale. Poi, invece di disperdere nell’atmosfera i fumi generati, li recupera trasformandoli sia in energia frigorifera (necessaria tutto l’anno, e ancor più d’estate, per raffreddare i cilindri di stampa) che in energia termica (riscaldamento invernale). I vantaggi in termini di ottimizzazione si spiegano con questo paragone: se un generico impianto trasforma in energia elettrica circa il 30% della fonte immessa, disperdendone il restante 70% in calore, con l’impianto di trigenerazione Mediagraf ribalta e migliora la percentuale trasformando quasi il 78% di quanto immesso nei tre tipi di energia e disperdendone solo il 22%. Nel dettaglio, all’anno l’impianto produce 10.232.000 di KWh di energia elettrica, 9.593.000 di KWh di energia termica e 6.017.000 di KWh di energia frigorifera. Esso rappresenta un ulteriore tassello per la “fabbrica green” che Mediagraf vuole essere. Si aggiunge all’impianto fotovoltaico installato già nel 2011: 7.143 pannelli per 12mila mq che producono oltre 1,5 milioni di KWh di energia elettrica all’anno, arrivando d’estate a coprire il 35% del fabbisogno della fabbrica. Contando che il fabbisogno annuale di energia elettrica di Mediagraf è di 16 milioni di KWh, gli impianti di trigenerazione e fotovoltaico insieme ne coprono il 73%. Poi, le certificazioni: quelle di gestione ambientale come ISO 14001:2015 ed EMAS, e quelle sul corretto utilizzo dei prodotti di origine forestale PEFC e FSC.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

strategie e management ok.indd 30

08/02/19 15:06


CREST

PORTACHIAVI

SPILLE E DISTINTIVI

CALAMITE E MAGNETI

FERMACARTE

TROFEI

www.giemme.it


44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!

http://www.komori.eu Senza titolo-10.indd 2

08/02/18 08:03


Senza titolo-10.indd 3

07/02/18 10:48


SOLUZIONI IN DETTAGLIO

“SE CI PROVI CI GUADAGNI!” Avery promuove l’innovazione La nuova tecnologia Ultragrip di Avery consente di alimentare correttamente le stampanti con fogli di etichette garantendo un risultato perfetto, senza sprechi di tempo e di carta.

C

on più di 80 anni di presenza sul mercato, Avery è sinonimo di innovazione e qualità nel settore delle etichette autoadesive, da sempre progettate e testate per prestazioni ottimali. Recenti ricerche hanno dimostrato come, con il passare del tempo, i rulli delle stampanti non riescano più ad alimentare correttamente il foglio e a garantire un risultato di stampa allineato. Spesso i fogli di etichette passano direttamente dal cestino alla stampante, con spreco di tempo e denaro. Per questo, gli esperti di Avery hanno sviluppato la nuova tecnologia Ultragrip: la speciale banda blu di Avery, che si vede e si sente al tatto e che consente un’alimentazione dei fogli nella stampante allineata e sicura, per un risultato perfetto. La micro-alveolatura, presente in alto e in basso sul foglio di etichette, permette alle stampanti di afferrare perfettamente i fogli - assicurando un’alimentazione sicura ed allineata. Grazie alla finitura JamFREE™ si ottengono sempre stampe impeccabili senza inceppamenti e sprechi. Sono la soluzione ideale per chi deve spedire un gran numero di buste e pacchi ogni giorno.

PERSONALIZZAZIONI AD HOC È possibile personalizzare facilmente l’indirizzo con il marchio della propria azienda utilizzando il software gratuito Crea e Stampa Online. Inoltre, le etichette Ultragrip sono prodotte con un nuovo materiale performante certificato FSC® e proveniente da foreste gestite in modo responsabile, per la salvaguardia dell’ambiente. Per sostenere il lancio delle etichette prodotte con l’innovativa tecnologia Ultragrip, a partire da gennaio e fino a giugno, Avery offre ai suoi clienti la possibilità di provarle con l’iniziativa Cashback “Se

34

SOLUZIONI.indd 34

ci provi ci guadagni!”. La promozione consente di ricevere un rimborso del valore di €5 sul primo acquisto. Per ottenere il rimborso, basta acquistare una confezione da 100 fogli di etichette Ultragrip, conservare lo scontrino o la fattura di acquisto e registrarsi sul sito www.vinciconavery.it, inserendo i dati richiesti. Scegliere Avery vuol dire utilizzare etichette di elevata qualità, semplici da stampare con il software gratuito Crea e Stampa Online, così da velocizzare molte attività quotidiane con un click: ad esempio la stampa di indirizzi, la creazione di codici a barre e la personalizzazione di etichette con loghi e testo da applicare a diversi set di prodotti. Inoltre, i tanti design gratuiti disponibili nel software permettono la creazione rapida di etichette dall’aspetto professionale.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:06


SOLUZIONI IN DETTAGLIO

SUNLIT PUBLISH sul mercato globale Dopo il successo del lancio di SunLit® Publish in alcuni paesi europei, Sun Chemical estenderà l’offerta della serie di inchiostri offset a foglio premium agli stampatori nel resto dell’Europa e del mondo.

F

ormulata per la stampa ad alta velocità e un’elevata resistenza meccanica su un’ampia gamma di supporti cartacei, SunLit Publish migliora sia la gestione in sala stampa che la produttività, riducendo così i tempi di consegna. Per ottenere la massima qualità di stampa nei settori commerciale e publication, come ad esempio report aziendali, cataloghi d’arte, libri in quadricromia e brochure, SunLit Publish offre una riproduzione bilanciata dei colori e un’elevata lucentezza della stampa, specialmente su carta opaca o semi-opaca, e non richiede una vernice a base acqua o litografica.

CERTIFICATO AD HOC Garantendo la stampa di colori naturali durante la riproduzione di volti umani, mobili, tessuti e articoli di lusso, come orologi e gioielli, SunLit Publish è pienamente conforme alla norma ISO 2846-1 (standard di colore e trasparenza), e consente agli stampatori di stampare secondo la norma ISO 12647-2, sempreché gli altri elementi che influiscono sul risultato finale di stampa siano soddisfatti. Come ulteriore vantaggio, SunLit Publish fornisce anche una perfetta neutralità tonale della scala dei grigi (bilanciamento del grigio). Grazie alle caratteristiche di asciugatura della serie di inchiostri, SunLit Publish non graffia o sbava durante le operazioni di finitura, assicurando che durante la rifilatura, ad esempio, i bordi di libri e opuscoli rimangano incolori, anche con immagini scure adiacenti.

Il Dr. Bernhard Fritz, Product Manager Sheetfed Systems Europe, Sun Chemical, commenta: “Siamo lieti dei risultati ottenuti dai clienti nei paesi in cui SunLit Publish è già disponibile. È chiaro pertanto il senso commerciale di offrire la serie di inchiostri al resto dei nostri clienti in tutto il mondo, in modo che possano anche beneficiare dei vantaggi di produttività dell’utilizzo di SunLit Publish”.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

Bologna: Via del Bargello, 24 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) - Tel. +39 051 6063811 Milano: Via Sardegna, 7 - 20060 Vignate (MI) - Tel. +39 02 95360820

BK SOLUZIONI.indd piedino Service35 2018 indd 2

35

b e c k e r @ b e c k e r. i t w w w. b e c k e r - i n t e r n a t i o n a l . c o m

15/01/18 08/02/19 08:52 15:07


OBBIETTIVO IMPRESA

ENTHRONE 529 integrazione perfetta nel flusso digitale di Q&B Grafiche L’azienda di Mestrino, in provincia di Padova, è una realtà da sempre orientata al digitale che, in costante crescita, ha deciso di implementare la tecnologia offset con una 5 colori Komori Enthrone 529. Questo gli permette oggi di rispondere al mercato in maniera precisa e flessibile.

Q

&B Grafiche nasce nel 1991 dall’avventura imprenditoriale di Massimo Quaggiato e Armando Bernardi, entrambi professionisti nel mondo della stampa tipografica, che dopo oltre 10 anni di esperienza nel settore decidono di intraprendere questo percorso. Come per tutte le start up, gli inizi non furono semplici, soprattutto in un settore come quello della stampa digitale dove la concorrenza è elevata e gli investimenti per l’innovazione tecnologica sono fondamentali. Proprio la voglia di innovazione, la creatività e le competenze imprenditoriali hanno portato Q&B Grafiche a diventare negli anni un punto di riferimento nazionale nei processi di stampa digitale. L’azienda è costantemente in crescita, perché nel tempo ha abbracciato tutte le tecnologie più innovative e oggi può proporsi anche come service di stampa digitale per tutte quelle industrie grafiche che utilizzanosoltanto tecnologie convenzionali. “Le nostre scelte, orientate all’attenzione costante per la tecnologia e l’innovazione, - spiega Armando Bernardi- ci permettono di avere la migliore resa di stampa, abbattendo i tempi di lavorazione e i costi. Per questo motivo possiamo mettere a disposizione dei nostri clienti prodotti basati su stampa digitale di elevata qualità, a prezzi competitivi e con consegne praticamente immediate”.

36

obiet impre.indd 36

UNA NEW ENTRY NEL PARCO MACCHINE Dal commerciale di piccolo formato al grande formato destinato sia a supporti rigidi sia a supporti flessibili: Q&B può dare una risposta a qualsiasi esigenza di stampa. “La nostra forza è la rapidità nel servizio - spiega – e avendo implementato un ciclo produttivo completo, che comprende anche il finishing possiamo fornire un servizio efficien-

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:18


INTEGRAZIONE PERFETTA

te”. Komori Enthrone 529 a 5 colori, installata a settembre 2018, ha completato il cerchio, consentendo all’azienda di poter offrire anche tirature più elevate. Armando Bernardi ha commentato: “Siamo andati alla ricerca di una macchina capace di ridurre ulteriormente il punto di break even tra offset e digitale. I bassi costi di avviamento della macchina ci hanno permesso di essere competitivi con il digitale già sotto le 1000 copie. La Enthrone 529 è stata la scelta ideale all’interno di un flusso come il nostro: versatile come una digitale, ma con la produttività di una offset”. La macchina da stampa adotta cilindri stampa e di trasferimento di dimensioni doppie per garantire prestazioni costanti sulle brevi tirature per l’esecuzione di un’ampia varietà di lavori.

Altri vantaggi della Enthrone 529 sono le dimensioni contenute e la rapidità dei cambi lavoro. Il formato massimo della carta, 53x75 cm, rende questa macchina estremamente versatile capace di adattarsi alle differenti lavorazioni che spaziano dagli stampati commerciali di piccolo formato, al packaging, fino ad espositori per punti vendita, banner e cartellonistica outdoor e indoor. “Il rapporto con Komori è iniziato con questa macchina e siamo soddisfatti di questa partnership – sottolinea Bernardi. - La Enthrone è stata integrata completamente con il nostro gestionale e abbiamo fornito alla macchina ulteriori automatismi grazie a questa integrazione con il nostro flusso di lavoro. Il maggiore vantaggio è stata quello di poter fornire al cliente un servizio completo in ambito dellacomunicazione. Oggi, infatti, grazie alla capacità di stampare tirature più elevate riusciamo rispondere a tutte le esigenze e ai lavori che prima venivano gestiti esternamente”. L’innovazione è il vero elemento differenziante per Q&B, da sempre strettamente connessa al tema della sostenibilità ecologica e della responsabilità sociale d’impresa. Per questo l’azienda si impegna costantemente nell’utilizzare tecnologie, processi e materiali che riducano l’impatto ambientale, nell’ottica di una continua evoluzione.Anche la macchina di Komori si inserisce in questa logica: Enthrone 529 è una macchina che unisce alla multiflessibilità operativa caratteristiche ecologiche e di economicità. Grazie al sistema di lavaggio automatico dei caucciù, delle lastre e dei rulli di macinazione, ad esempio, il tempo per questa operazione è minimo e anche gli sprechi.

LA NOBILITAZIONE SECONDO MAG-DATA E NEOPOST GRAPHICS Mag-Data e Neopost Graphics Italia sono state le protagoniste di un evento dedicato alla nobilitazione rivolto alle aziende grafiche, in particolare quelle realtà di medie e medio piccole dimensioni dove la stampa digitale fa parte integrante del processo produttivo oppure dove ha un ruolo preponderante. Una due giorni, ospitata nella sede di Mag-Data a Colorno (PR), dedicata al confronto sul valore della nobilitazione come acceleratore di efficacia e moltiplicatore di profitti. Al centro dell’attenzione, l’ampia gamma di film plastici e foil metallici di Mag-Data, le plastificatrici della gamma Venus, la verniciatura UV spot della Duplo DDC-810 DuSense, e il multifunzione Duplo DC-646 + IFS per l’esecuzioni delle operazioni di rifilo, cordonatura e piega. Una selezione di soluzioni che hanno lavorato per produrre una varietà di esempi volti a provare l’efficacia della sinergia di questi elementi in fase di nobilitazione degli stampati. L’obiettivo, dimostrare come sia possibile trasformare gli stampati, in maniera veloce e semplice, in oggetti capaci di attrarre, emozionare e coinvolgere. Gli ospiti hanno potuto così scoprire plastificazioni con diverse finiture, toccare i diversi spessori dell’UV digitale e vedere le stampe arricchirsi di particolari metallizzati dai mille colori, assistendo poi alla loro trasformazione in un prodotto finito in pochi istanti. “Questa open house è un evento molto sentito dalle aziende grafiche, perché è la prima occasione per vedere un’azione di co-marketing che mira a far diventare la finitura parte integrante del prodotto, con Mag-Data a promuovere film plastici e foil metallici e Neopost Graphics Italia a promuovere impianti per la finitura - ci dice Davide Froldi, alla guida di Mag-Data assieme alla sorella Paola. - Un evento dall’elevato valore aggiunto per noi, perché possiamo offrire una soluzione completa per la finitura degli stampati, e per le aziende grafiche, perché possono completare il loro ciclo di lavoro con lavorazioni capaci di aumentare il valore del prodotto finale”. “Per noi Mag-Data è molto più di un fornitore di film plastici e foil metallici, è un vero e proprio partner di Neopost Graphics Italia - ci spiega Giorgia Aliprandi, Product & Communication Manager di Neopost Italia. – Grazie al loro supporto, possiamo garantire alla clientela una consulenza su tutti gli aspetti operativi legati all’impiego dei loro prodotti con le nostre soluzioni di finitura”.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

obiet impre.indd 37

37

08/02/19 15:18


OBBIETTIVO IMPRESA

La HP PageWide C500 installata presso LIC Packaging

LIC PACKAGING e la versatilità del cartone ondulato LIC Packaging si è attrezzata con la macchina da stampa HP PageWide C500, una soluzione che offre tutti i vantaggi della stampa digitale, come flessibilità, time-to-market accelerato e riduzione di scarti, senza compromettere la qualità di stampa.

L

IC Packaging è una realtà, parte di un gruppo internazionale, che progetta, industrializza e produce soluzioni di packaging per il confezionamento diretto e il trasporto, e display per la vendita e l’esposizione. La cartotecnica italiana, con sede a Verolanuova (BS), al fine di soddisfare la crescente domanda di brevi tirature, rapidi tempi di produzione per lanci con tempistiche veloci e maggiori possibilità creative per campagne marketing più incisive e customizzate, ha deciso di potenziare ulteriormente il proprio reparto di stampa con l’introduzione della nuova HP PageWide C500. L’installazione, che può vantare essere la prima in Italia, la seconda in Europa e la quarta al mondo, è dedicata alla produzione di un’ampia gamma di applicazioni per packaging in cartone ondulato, su carta patinata e non patinata. “Con questo investimento - ha affermato Piero Bertoldo, Presidente di LIC Packaging - abbiamo provveduto ad implementare ulteriormente la capacità tecnologica e produttiva della nostra società, in quanto le potenzialità della stampa digitale vanno ad aggiungersi e a completare quelle offerte dai nostri sistemi di stampa offset e flexo”. Con la nuova linea di stampa, LIC Packaging ha la possibilità di offrire ai propri clienti nuove e innovative opportunità di marketing, amplificate anche dall’uso di inchiostri water-based, che permettono di estendere l’impiego della HP PageWide C500 anche alla produzione di imballaggi per uso alimentare. Gli scenari che si aprono grazie a questo sistema di stampa digitale sono i più disparati. LIC Packaging può fornire soluzioni di imballaggio ed espositive ad alto grado di personalizzazione, anche per piccoli lotti produttivi, in tempi rapidi e con una qualità di stampa paragonabile a quelle offset e flexo. “Grazie alla versatilità di questa tecnologia è possibile stampare packaging con centinaia di grafiche differenti in un unico lotto di produzione - ha illustrato Cristina Bertoldo, CEO di Lic Packaging -. Grazie ai sistemi di HP, inoltre, è possibile migliorare la tracciabilità del prodotto e avere un migliore sistema di anticontraffazione”.

L’EFFETTO “WOW” In occasione di una open house a cui hanno partecipato, oltre ai clienti di LIC Packaging, anche clienti HP rappresentanti una settantina di differenti aziende produttrici di imballaggi da tutto il mondo, la nuova HP PageWide C500 ha su-

38

obiet impre.indd 38

scitato molto interesse. “Quando i clienti hanno visto uscire il lavoro dalla macchina, la loro reazione è stata di vero stupore – ha raccontato Piero Bertoldo -. Dopodiché, in molti hanno cominciato a domandarsi: ‘ora dobbiamo pensare a tutte le cose che possiamo fare con questa macchina’. In tal senso, nei prossimi mesi LIC Packaging lavorerà con i propri clienti per esplorare i modi per sfruttare le funzionalità della nuova linea di stampa digitale. Possibilità produttive che vanno ben oltre le brevi tirature, ma che comprenderanno anche tirature più lunghe con testo e/o grafica continuamente variabili”. La HP PageWide C500 utilizza inchiostri digitali HP a base di acqua, che non contengono componenti chimici reattivi ai raggi UV e sono composti al 90% di acqua. La componente acquosa evapora rapidamente, prevenendo la migrazione dei componenti dell’inchiostro anche sui substrati più sottili. Il risultato è che l’imballaggio stampato con questi inchiostri è conforme ai requisiti dell’industria alimentare per gli imballaggi primari e secondari senza che si rendano necessarie ulteriori barriere. Questo assicura la conformità degli impianti per la stampa di imballaggi e confezioni alle più rigorose norme globali per la sicurezza alimentare, come le linee guida di Nestlé e l’ordinanza svizzera sugli inchiostri da stampa.

QUALITÀ SENZA COMPROMESSI Oltre a una velocità di stampa pari a 75 metri lineari al minuto e una risoluzione di 1200 dpi, vi sono altre due tecnologie che rendono la HP PageWide C500 ideale per la produzione di imballaggi in cartone ondulato con grafiche di elevata qualità. L’innovativa tecnologia HP Virtual Belt, adottata per il trasporto del cartone lungo tutta la linea, consente un’accurata movimentazione del supporto, con variazioni fino a +/- 10 micron, cosicché ogni goccia di inchiostro vada a posizionarsi esattamente dove è richiesto, con una diretta conseguenza sulla qualità di stampa. A questo si aggiunge il fatto che la nitidezza di testi e codici e l’uniformità delle transizioni cromatiche sono garantite dalla tecnologia HP Thermal Inkjet, che sfrutta i 1200 ugelli per pollice e le gocce da 6 pl per garantire una qualità di stampa sempre uniforme, anche grazie alla presenza di 1 milione di ugelli e una ridondanza degli stessi pari a 6 volte. “Il cartone stampato con la HP PageWide C500 non necessita di un pretrattamento. Un agente legante viene depositato solo nelle aree da stampare. Questo ci permette di stampare su supporti in cartone ondulato, con spessori da F a BC a doppia onda, su carta patinata e non patinata, restituendoci comunque lo stesso risultato qualitativo”.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 17:01


UN’ESPLOSIONE DI POSSIBILITÀ 14 - 17 Maggio 2019 | Monaco

CODICE PROMOZIONALE INGRESSO GRATUITO FESA918 REGISTRATI SUBITO A FESPA2019.COM Platinum Partners:

7417 FESPA_GLOBAL_Rassegna Grafica_ITALIAN_330hx235w_FESA918.indd 1

Gold Partners:

Digital Textile Partner:

21/01/2019 16:07


OBBIETTIVO IMPRESA

ROTOBOOK, l’editoria in bianco e nero ha una marcia in più Geca Industrie Grafiche, lo stampatore specializzato nella produzione di libri per le case editrici indipendenti, si è attrezzato con una linea di stampa e finishing a bobina altamente automatizzata che gli consente di offrire un servizio innovativo agli editori di libri in bianco e nero. La finitura dei volumi è affidata alla brossuratrice Horizon BQ-480 in linea con il trilaterale Horizon HT-80, entrambi forniti da Forgraf. Una soluzione scelta per l’elevata automazione e per la qualità e la morbidezza dei dorsi che realizza.

S

pecializzato nella realizzazione di libri e cataloghi, coprendo sia la produzione in bianco e nero che il colore, Geca Industrie Grafiche continua nello sviluppo del proprio reparto produttivo per offrire un servizio sempre più attento e qualitativamente elevato ai propri clienti. Espressamente studiata per gli editori di libri in bianco e nero, Rotobook (www.rotobook.it) è la nuova piattaforma sviluppata da Geca per offrire la possibilità di stampare con una tecnologia che consente di ottenere in un unico passaggio un volume brossurato finito di qualità elevata, in tempi molto brevi. In particolare, l’editore indipendente che sceglie di affidarsi a Rotobook, ha modo di confrontarsi con una realtà attenta alle sue esigenze. Indipendentemente dalle tirature e dal numero di titoli editi all’anno, l’editore ha

40

obiet impre.indd 40

la possibilità di accedere a un sistema produttivo che gli garantisce costi unitari bassi e una pregevole qualità del volume finito. L’obbiettivo di Geca è anche quello di soddisfare l’esigenza di riduzione del costo del libro, attraverso un minore costo di acquisto e una ottimizzazione dei volumi di stampa. La nuova linea produttiva, infatti, consente di diminuire il costo copia anche per le basse tirature, oltre a liberare l’editore dagli oneri riferiti al magazzino e all’invenduto Sinora, per ottenere un prezzo unitario basso per la singola copia, l’editore era spinto ad aumentare la tiratura, anche per rispondere prontamente ad un eventuale approvvigionamento. Grazie al suo nuovo sistema di produzione libraria, Geca offre l’opportunità di stampare il numero di copie più adatto e, nel caso si rendesse ne-

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:22


cessaria una ristampa, ha la possibilità di sfruttare l’elevata efficienza della linea produttiva per provvedere alla consegna di una nuova fornitura in 24 o 48 ore.

SEMPLICITÀ E SERVIZIO Con il nuovo servizio Rotobook, gli editori accreditati compilano un preventivo online, per poi procedere con l’ordine e l’acquisto in modo tradizionale. Il cliente non deve far altro che fornire il file per la stampa e scegliere il formato e le tipologie di carta per l’interno del volume e per la copertina. Il sistema di preventivazione seleziona di conseguenza il formato della bobina più adatto e la quantità di inchiostro in funzione della carta e della tipologia di font adottato. In seguito, grazie al profilo cliente creato, il sistema avrà modo di richiamare tutte le informazioni necessarie per ottenere una ripetibilità costante per tutti i lavori che saranno messi in produzione successivamente, e per assicurare sempre la qualità e il prezzo migliori. Per il corpo libro, Geca ha previsto una gamma di carte che comprende due grammature per le avoriate e quattro grammature per le carte bianche, mentre non pone limiti per la copertina, che sarà realizzata in offset o con l’HP Indigo 12000 per la stampa digitale a colori di alta qualità.

ALTA EFFICIENZA Gli impianti coinvolti nel progetto Rotobook sono la macchina da stampa a bobina basata su tecnologia con inchiostro liquido a flusso continuo Kodak Prosper, e una linea di finishing Hunkeler a totale automazione per la trasformazione da bobina a blocco libro. Una seconda linea vede protagonista la brossuratrice automatica a 4 ganasce Horizon BQ-480 collegata al trilaterale automatico Horizon HT-80, che completano e rifiniscono il volume. L’elevata produttività della nuova linea è data dal fatto che il nuovo sistema di produzione prevede l’abolizione di tutte le lavorazioni tipiche della stampa offset e dei cicli di piega e raccolta, con la realizzazione di un blocco libro finito che può essere avviato direttamente alla brossuratrice per l’applicazione della copertina. Volendo fare un paragone con l’offset, Geca ha calcolato che, un libro in bassa tiratura che richiede una produzione di 3 ore solamente per il ciclo della stampa of-

fset, impegna la nuova linea di produzione per un totale di circa 90 minuti. Un altro aspetto fondamentale è il risparmio di spazio e di tempo. Una produzione così allestita non richiede aree per ospitare bancali di semilavorati in attesa delle fasi successive e riduce al minimo le movimentazioni. La bobina viene prelevata dal magazzino, messa in macchina, per poi uscire con il bancale pronto per la consegna. Questo sistema permette a Geca di ottimizzare all’estremo la produzione, tanto da poter concludere l’intero ciclo nell’arco delle 24 ore, contro i quattro giorni del ciclo tradizionale.

FINITURA DI PREGIO Grazie alla sua elevata produttività oraria e ai rapidi tempi di setup, la brossuratrice Horizon BQ-480 fornita da Forgraf è strategica per chiudere un ciclo produttivo così veloce. La maggior parte delle tirature che Geca affida a questo sistema si aggirano mediamente attorno alle 700 / 800 copie, e l’estrema flessibilità e automazione dell’impianto Horizon ben si adatta a questa tipologia di produzione. Un’automazione che potrà essere sfruttata in futuro da Geca con un’alimentazione automatica dei blocchi libro mediante tappeto di trasporto. Per quanto riguarda l’affidabilità del flusso di lavoro, la brossuratrice Horizon BQ-480 con il trilaterale automatico Horizon HT-80 installata da Geca è la prima linea in Italia ad adottare l’implementazione del flusso JDF. Il vantaggio di questa scelta è quello di una comunicazione diretta tra il gestionale e il flusso di lavoro del confezionamento, con una velocizzazione di tutte le fasi di avviamento, utile quando si ha a che fare con numerosi lavori in basse tirature. Infatti, le regolazioni della brossura e del trilaterale vengono definite automaticamente grazie alla lettura di data matrix riportati sul blocco libro e sulla copertina, il che comporta anche una drastica riduzione delle possibilità di errore. Un ultimo aspetto è dato dalla qualità del libro finito. La copertina è un elemento essenziale, tanto da influenzare notevolmente le vendite di un libro, così come la rilegatura. Oltre a definire “un dorso squadrato perfetto” quello ottenuto con la Horizon BQ-480, per la brossura Geca impiega la colla a caldo Planamelt, che combina la morbidezza delle hotmelt e una tenuta simile alle poliuretaniche, per garantire la resistenza e l’apertura morbida e piacevole del volume.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

obiet impre.indd 41

41

08/02/19 15:22


OBBIETTIVO IMPRESA

TIPOLITO MARTINI packaging di qualità con l’UV LED di Elmag Superfici

Tipolito Martini ha implementato la propria 5 colori con un flessibile impianto UV LED fornito da Elmag Superfici. L’investimento ha consentito un netto miglioramento della qualità degli stampati, oltre ad aver aperto le porte ad un’ampia gamma di possibilità realizzative.

F

ondata da Gian Martini nel 1963, Tipolito Martini è una realtà ben consolidata nel territorio cuneese. Alla guida dell’azienda oggi vi sono Marco, figlio del fondatore, e la nipote Veronica. Nata come tipografia tradizionale, negli ultimi cinque anni si è specializzata nella produzione di packaging, una scelta volta a compensare la riduzione dei volumi degli stampati commerciali e agevolata dal fatto che nella zona del cuneese non vi sono realtà attrezzate per fornire un tale servizio. Infatti, grazie ad un parco macchine completo, Tipolito Martini può garantire alla propria clientela un servizio totale, dagli stampati commerciali agli astucci pieghevoli, in piccole e rapide tirature così come in elevate produzioni. Il territorio cuneese è ricco di aziende produttrici di generi alimentari, ma anche di clienti che operano in ambito farmaceutico e cosmetico. A loro, Tipolito Martini ha saputo dare una risposta efficace in termini di comunicazione stampata, e lo ha fatto anche facendo convergere gli investimenti in soluzioni mirate a produrre packaging la cui elevata qualità è capace di “cambiare le sorti di un prodotto”. Grazie alla sua posizione geografica, Tipolito Martini può vantare anche una clientela sul territorio francese, che trova nella realtà italiana il partner ideale quando si tratta di affidare piccole tirature o di cercare lavori a prezzi concorrenziali, dal momento che le aziende francesi non sono equipaggiate per soddisfare queste esigenze.

che numerose commesse di Tipolito Martini prevedono l’impiego di carte alimentari, quindi l’asciugatura immediata degli inchiostri è assolutamente necessaria per evitare la migrazione di sostanze verso il prodotto alimentare confezionato. Oltre a questo, l’introduzione dell’UV LED ha avuto un immediato riscontro in termini di qualità. Gli inchiostri UV LED, infatti, hanno una densità colore notevolmente più alta rispetto a quelli offset tradizionali. Il fatto che la polimerizzazione fissi immediatamente gli inchiostri sulla superficie del supporto, restituisce una maggior brillantezza allo stampato, perché viene impedito che il colore perda forza a causa dell’assorbimento dell’inchiostro da parte della carta. La grande differenza è stata notata sulle carte usomano, dove sono stati ottenuti colori brillanti e immagini definite paragonabili a quelli su carte patinate. Non da ultimo, una della caratteristiche principali dell’UV LED è la sua capacità di sviluppare una quantità di calore minima che permette di ampliare la gamma di supporti stampabili includendo anche materiali termosensibili come plastica, PVC, PET, PPT.

L’IMPIANTO UV LED La macchina è stata attrezzata con un sistema che prevede un modulo finale e un modulo interdeck la cui posizione può essere mo-

SEMPRE PIÙ RIVOLTI AL PACKAGING Il reparto cartotecnico è attrezzato con un nuovo tagliacarte con carico e scarico automatico, una fustellatrice e una piegaincolla, ed è alimentato da una Roland 700 a 5 colori con gruppo verniciatore. Proprio quest’ultima macchina può dirsi la protagonista del miglioramento della qualità degli stampati della società. Infatti, Tipolito Martini ha voluto implementare la linea di stampa con un impianto di polimerizzazione UV LED di Elmag Superfici. Tra i motivi della scelta di aggiornare la 5 colori con la tecnologia UV LED vi è il fatto Marco Martini e la figlia Veronica alla guida dell’azienda.

42

obiet impre.indd 42

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 17:04


dificata a seconda del lavoro. Elmag Superfici ha infatti predisposto, tra ogni gruppo stampa, i collettori a cui è possibile collegare i generatori LED. Nello specifico, dopo ciascun elemento stampa può essere posizionato il generatore LED Single Matrix, a cui è affidata l’esecuzione di una polimerizzazione intermedia, mentre il più potente generatore LED Double Matrix può essere posizionato prima o dopo il quinto gruppo stampa per ottenere la completa polimerizzazione degli inchiostri. In questo modo il foglio stampato, qualsiasi sia la natura del supporto e la carica di inchiostro, esce completamente asciutto, pronto per andare in volta o per essere inviato alle successive lavorazioni di legatoria e cartotecnica. Questo significa che l’impiego della tecnologia di polimerizzazione UV LED riduce in modo significativo i tempi di lavorazione e agevola il lavoro dell’operatore, che può uscire in alta pila anche se stampa su carte notoriamente problematiche. Ad oggi la macchina è usata in modalità bivalente, alternando l’impiego di inchiostri tradizionali e UV LED a seconda dei lavori commissionati, ma l’obiettivo di Tipolito Martini è quello di convertirsi totalmente all’UV LED. INGREDIENTS

UN PARTNER PROFESSIONALE La scelta di Elmag Superfici come fornitore della tecnologia UV LED è da ricondursi a diversi aspetti. La potenza delle lampade, in primo luogo, perché Elmag garantisce un’intensità tale da consentire di lavorare senza dover ridurre la velocità di stampa anche su materiali difficili come la plastica. La capacità di comprendere le esigenze del cliente, persino quelle future, tanto da prevedere l’installazione di una cabina elettrica predisposta per supportare un’eventuale lampada UV LED da posizionare dopo il gruppo di verniciatura. La finitura della carpenteria, che completa l’impianto con una soluzione che ben si integra con la macchina da stampa, lasciando all’operatore un buon margine di manovra.

Uno dei collettori a cui è possibile collegare i generatori LED

& RAW MATERIALS CONTRACT & PRIVATE LABEL MANUFACTURING MACHINERY PACKAGING

2019 COSMOPROF BOLOGNA, QUARTIERE FIERISTICO

14 – 17 MARZO

15 – 18 MARZO

A new world for beauty Bologna, Hong Kong, Las Vegas, Mumbai

Company of

Con la partecipazione di

cosmoprof.it

Organizzato da BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. Milano T +39 02 796 420 F +39 02 795 036 info@cosmoprof.it

In collaborazione con

RG • Gennaio-Febbraio 2019

obiet impre.indd 43

43

11/02/19 14:49


SAN PIETRO LAB etichette per cosmetici con LX1000e Flessibilità, tempestività e risparmio sono le nuove parole d’ordine di San Pietro Lab con la stampante per etichette LX1000e di Primera Technology. L’azienda di cosmetici ha deciso di installare in home questa soluzione per quantitativi on demand.

L

o scorso anno, l’Amministratore di San Pietro Lab Snc, Mattia Brunazzi, ha deciso di investire nell’acquisto di una stampante digitale di etichette a colori che potesse permettergli di stampare etichette professionali in completa autonomia. Conosciuto il brand Primera in una fiera quattro anni fa, si convince della necessità di introdurre in azienda questa soluzione. Sono un’azienda familiare di prodotti cosmetici per viso e corpo, con produzione di poche centinaia di pezzi alla volta. Fino ad oggi si rivolgevano ad una tipografia, con lunghi tempi di consegna, obbligo di quantitativi minimi e costi elevati di magazzino e sprechi di etichette inutilizzate.

UNA SOLUZIONE INTUITIVA Oggi invece, grazie alla stampante LX1000e, possono stampare solo le etichette necessarie. “Proprio stamattina abbiamo preparato una fornitura personalizzata per una farmacia, stampando dodici etichette per singolo prodotto, in maniera rapida ed economica” continua soddisfatto Mattia Brunazzi. “In questi giorni abbiamo ricevuto una richiesta di prodotti di un cliente dalla Cina e stiamo preparando le etichette personalizzate in cinese. Prima non avremmo mai potuto soddisfare questa richiesta!”. La stampante è stata sistemata in ufficio e viene utilizzata quotidianamente per la produzione di etichette. È stata definita una macchina intuitiva, semplice da utilizzare, ma come tutti gli stru-

44

menti tecnologici, necessità di pratica per poterla sfruttare al meglio delle potenzialità.

PERSONALIZZAZIONI AD HOC Abbiamo chiesto quali sono i vantaggi riscontrati in questi mesi di utilizzo: “Flessibilità, tempestività e soprattutto un grandissimo risparmio di costi, sia di magazzino che degli sprechi. Abbiamo acquistato la stampante con l’intenzione di utilizzarla solo per le personalizzazioni, ma abbiamo capito subito che era economicamente più conveniente produrre internamente le etichette di tutti i nostri prodotti, perché la qualità di stampa è ottima e i costi contenuti”. Quando si parla di prezzi e investimenti, si ha sempre un po’ il timore della risposta, che invece ha sorpreso positivamente: “Onestamente non ho dato molta importanza al prezzo della stampante, ma ho posto l’attenzione sulla qualità di stampa e sui vantaggi pratici ed economici che avrebbe portato all’azienda” risponde con serenità Mattia Brunazzi. La LX1000e è stata acquistata tramite IDLOG Srl di Milano, rivenditore Finlogic S.p.A., partner DTM Print (in precedenza Primera Technology) per l’Italia. Oggi San Pietro Lab produce circa 1.500 pezzi al mese, incrementando la produzione in poco tempo. Le stampanti di DTM Print in azione saranno presentate alla fiera Natural Products Europe (7 e 8 aprile 2019 - Londra) allo stand Q22.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

strategie e management ok.indd 44

08/02/19 17:05


XXXXX

HEIDELBERG ready to go digital! In occasione degli Heidelberg Digital Days 2019 presso la filiale italiana del costruttore tedesco, tanti i temi trattati di grande interesse per le aziende grafiche.

I

l primo intervento di Alessandro Mambretti, in rappresentanza di Taga Italia, ha sottolineato l’importanza del controllo in stampa. In particolare, il corretto bilanciamento del grigio è un’operazione indispensabile al fine di ottenere una qualità di stampa adeguata, che si raggiunge tenendo sotto controllo tutte le variabili. Anche la stampa digitale non è esente da questo fattore. Particolare interesse è stato riscosso dall’intervento sulle novità 2019 delle nuova legge Sabatini, nella quale è stato rifinanziato il credito per 480 milioni di euro. Il 7 febbraio si riaprono le procedure di domanda per i finanziamenti agevolati. Il finanziamento è cumulabile con super e iperammortamento. Il contributo ordinario sarà di circa 7,71% dell’investimento, mentre il contributo 4.0 sarà di circa il 10%.

FOCUS SUGLI SPOT COLOR Per quanto riguarda l’utilizzo di colori speciali, le richieste del mercato sono in aumento. In questa prospettiva, le soluzioni Heidelberg, in particolare Versafire, rispondono a queste esigenze. Con il nuovo toner speciale “rosso invisibile”, Versafire EV offre un totale di cinque colori speciali. Oltre al bianco, toner trasparente, giallo neon e rosa neon, si aggiunge il “rosso invisibile” per ulteriori opzioni di nobilitazione. Alla luce del giorno, ha un effetto leggermente lucido e sotto la luce UV, il toner brilla di rosso intenso. L’uso del “rosso invisibile” fornisce protezione contro la contraffazione ed è particolarmente adatto per applicazioni di sicurezza. I cinque colori speciali facilitano un’ampia varietà di applicazioni creative, come la stampa di poster luminescenti, inviti, biglietti d’ingresso, brochure pubblicitarie brillanti e elementi di sicu-

rezza sui prodotti stampati. Le dimostrazione nello showroom Heidelberg hanno visto la Versafire EV impegnata a stampare immagini su supporti colorati con effetti speciali, che hanno colpito favorevolmente i partecipanti.

PER UNA PRODUZIONE SMART In dimostrazione per la prima volta in Italia, la nuova Gallus Smartfire, la macchina per etichette entry level. Andrea Citernesi, Gallus Business Driver di Heidelberg Italia, ha raccontato come la stampante a getto d’inchiostro, attrezzata con una testina di stampa a quattro colori, sia in grado di produrre tirature ridotte, partendo da una singola unità, con una risoluzione di 1600 dpi. La testina di stampa Memjet utilizza inchiostri a base d’acqua. In questo modo, le etichette risultano eco-compatibili e hanno un impatto minimo sull’ambiente. La sostituzione dei contenitori d’inchiostro e il cambio della testina di stampa sono estremamente facili. Inoltre, questa macchina produce etichette fustellate finite in un solo passaggio, pronte per essere spedite. A tale scopo, può essere collegata in linea un’unità di finitura su cui vengono laminate e tagliate le etichette.

HEIDELBERG, È ACCORDO CON XEIKON PREPRESS NV Heidelberg Italia firma un accordo di commercializzazione e assistenza a livello nazionale con Xeikon Prepress NV, ampliando in questo modo la propria gamma di prodotti. L’introduzione riguarda una linea completa di cinque Computer-to-Plate (Ctp) a marchio ThermoFlexX, con formati che vanno dai 20 pollici (508 mm) per il mondo degli stampatori di etichette, fino a quello 80 pollici (2032 mm) per il settore dell’imballaggio flessibile e del cartone. Tutte le macchine sono dotate di innovative tecnologie e di accessori “smart”, che danno modo di massimizzare la produttività. Grazie a questo accordo, Heidelberg rafforza la propria offerta su un mercato, quello delle lastre, in cui è presente da sempre grazie alla storica rappresentanza delle lastre Nyloflex di Flint Group – di cui Xeikon Prepress fa parte dal 2015. La linea ThermoFlexX, infatti, rappresenta un ampliamento della proposta attualmente rivolta a service e stampatori flexo, permettendo di aggiungere alla linea Gallus per la stampa di etichette la soluzione per la prestampa. La commercializzazione della linea ThermoFlexX è già attiva.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

strategie e management ok.indd 45

45

08/02/19 17:07


OMET un’esperienza ibrida tra digitale e flexo L’open house “OMET Hybrid Experience” ha svelato le vaste opportunità della tecnologia di stampa ibrida digitale al mercato delle etichette. Un evento che ha attirato stampatori da tutto il mondo, che nel nuovo demo center OMET Drome di Molteno (LC) hanno avuto la possibilità di vedere all’opera la nuova macchina ibrida OMET XJet powered by DURST e la iFLEX, allestita in configurazione ibrida con asciugamenti UV e UV-LED. a livello tecnico e professionale”. Ha dichiarato, “questa soluzione ha aperto le porte a un nuovo universo di opportunità, perché consente di offrire più scelta al mercato e di produrre molte più tipologie diversificate di etichette per qualsiasi tipo di ordine. Grazie all’introduzione del sistema Durst Tau, la nostra società è in grado di ampliare il nostro portafoglio combinando fra loro tutte le tecnologie”. La configurazione di Italgrafica Sistemi è dotata di un modulo svolgitore, di due unità flexo, del sistema Tau 330 RCS, di altre due unità flexo, di un sistema mono e doppio per la fustellatura e di un modulo riavvolgitore. Il sistema di messa a registro automatica Vision, anch’esso incluso in dotazione, prevede la possibilità di stampare su supporti adesivi, laminati e altre applicazioni al fine di creare buoni ed etichette speciali, come ad esempio le versioni rimovibili e riapplicabili.

OMET XJET POWERED BY DURST

O

ltre 250 persone hanno preso parte all’open house “OMET Hybrid Experience”, una due giorni dedicata alle opportunità della tecnologia di stampa ibrida nel mercato delle etichette, che è stata anche l’occasione per l’inaugurazione del nuovo centro demo OMET Drome allestito nella sede di Molteno (LC). Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto assistere a presentazioni tecniche e demo live volte a dimostrare le numerose potenzialità offerte dalle due soluzioni presentate. Al futuro del mondo etichette sono state dedicate alcune presentazioni molto tecniche. Paolo Grasso, Head of Sales per la divisione Printing della OMET, ha spiegato i numerosi vantaggi della tecnologia di stampa ibrida digitale + flexo proposta da OMET in collaborazione con Durst, e quelli insiti nella stampa flexo UV LED proposta in questo evento sulla macchina iFlex. Martin Leitner, Product Manager - Label & Package Printing di Durst, ha illustrato il potenziale e le opportunità offerte dalla stampa digitale: muoversi verso la tecnologia digitale inkjet o ibrida per un’azienda di stampa non è soltanto l’acquisto di una nuova macchina, ma può essere l’inizio di una trasformazione del proprio modello di business e dell’azienda stessa. Durst e OMET da questo punto di vista offrono una solida base di competenze, indispensabili per questa evoluzione.

Dopo gli interventi, gli ospiti sono stati invitati a entrare nell’OMET Drome per assistere alle dimostrazioni dal vivo delle due protagoniste dell’open house, che hanno sorpreso tutti per la complessità dei lavori dimostrati e per il risultato qualitativo degli stampati. Grande successo, in particolare, per le demo della OMET XJet powered by Durst, che ha dato prova delle elevate prestazioni in termini di tecnologia, adattabilità, produttività e personalizzazione. La macchina da stampa OMET XJet nasce dalla combinazione tra la rinomata qualità della qualità flessografica OMET e la tecnologia di stampa digitale Inkjet DURST: una soluzione di stampa ibrida capace di raggiungere il massimo livello di produttività per ogni tipo di tiratura. Una soluzione di stampa ibrida che integra perfettamente il gruppo di stampa digitale inkjet Durst Tau 330 RSC con le unità flexo e i moduli di finishing e converting della OMET XFlex-X6. Durst Tau 330 RSC è una stampante digitale per etichette e per imballaggio a getto d’inchiostro UV con una larghezza di stampa di 330 mm e velocità di stampa fino a 78

L’ESPERIENZA DEL PRIMO Francesco Niorettini, direttore generale di Italgrafica Sistemi, ha raccontato la sua case study personale come primo utente italiano della nuova OMET XJet powered by Durst. “La nostra sfida è quella di fare tirature sempre più lunghe in modalità digitale: la XJet è una soluzione unica, capace di unire il meglio dei mondi OMET e Durst: un investimento in innovazione che ci ha permesso di alzare l’asticella Paolo Grasso, Head of Sales per la divisione Printing della OMET

46

Martin Leitner, Product Francesco Niorettini, Manager - Label & direttore generale di Package Printing di Durst Italgrafica Sistemi

RG • Gennaio-Febbraio 2019

strategie e management ok.indd 46

08/02/19 15:42


XXXXX fustellatura rotativa, taglio, e molte altre… L’unione di queste due tecnologie offre illimitata flessibilità, una vasta gamma di applicazioni finali e un notevole risparmio di costi grazie alla configurazione multiprocesso in linea, che permette la produzione di etichette ad alto valore aggiunto in un unico passaggio. Il suo elevato livello di flessibilità permette di rispondere a tutte le esigenze del mercato, dalla personalizzazione della stampa, alla riduzione dei tempi di consegna e l’attribuzione di valore aggiunto al prodotto finito.

OMET IFLEX LED HYBRID

OMET XJet powered by Durst

metri al minuto. Ciò corrisponde ad una capacità produttiva di 1.485 mq all’ora con una risoluzione di stampa di 1200x1200 dpi. Dotata di 8 colori (CMYK+W+OVG) con i nuovi inchiostri Durst Tau altamente pigmentati, la stampante produce una qualità di stampa quasi flessografica e consente di ottenere fino al 95% di simulazione dello spazio colore Pantone. OMET XFlex-X6 è dotata di una intera gamma di opzioni di stampa e finitura convenzionale come le stazioni flexo per il priming e/o la verniciatura, svolgimento e riavvolgimento con sollevatore dei rulli motorizzato, web cleaner e trattamento della corona,

Altra star dell’evento era la OMET iFlex allestita in configurazione ibrida con asciugamenti UV e UV LED. Questa soluzione di stampa presenta una serie di soluzioni smart, studiate appositamente per rendere tutto il processo di stampa facile e intuitivo. Tra gli altri citiamo iLight, sistema di pre-registro con dispositivo a laser che per un semplice e immediato allineamento del cilindro stampa e del lamierino magnetico; iVision, sistema di messa a registro dei cilindri di stampa che grazie a una serie di videocamere “smart” posizionate su ogni unità Flexo permette la correzione in tempo reale del registro; Stazioni di stampa Flexo con trasmissione “Direct Drive” che permette di avere un solo ingranaggio per gruppo stampa e superare la qualità tipica delle macchine servo; ECDC, fustella a cambio rapido con sistema Easy Change Die-Cut che elimina i tempi di cambio dei cilindri magnetici. Converting Express, sezione compatta ed ergonomica comprendente fustella ECDC, sfridatore Rock’n’Roll “Dual Function”, stazione di taglio longitudinale e opzione per stazione taglio trasversale.

RG • Settembre 2018

strategie e management ok.indd 47

47

08/02/19 17:06


LOMBARDI CONVERTING MACHINERY gioca nuove risorse per una vision sempre più internazionale In questa intervista, Massimo Lombardi delinea le strategie aziendali che hanno portato alla decisione di inserire la figura di Giovanni Perego quale Global Sales Director di Lombardi Converting Machinery. Nel suo nuovo ruolo, Perego sottolinea la sua soddisfazione per il nuovo percorso professionale e il valore di un’azienda Made in Italy nel panorama internazionale. Quali strategie e sviluppi hanno visto impegnata quest’anno la Lombardi Converting Machinery? Massimo Lombardi: Lo scorso anno abbiamo sviluppato diverse tecnologie che riguardano i sistemi di automazione tipici per la stampa per i settori delle etichette e del packaging flessibile, dal registro elettronico al controllo del formato e correzione entro un range ristretto per garantire la massima qualità. Ma abbiamo progettato anche tecnologie innovative per la stampa flexo per questi settori industriali. Oggi più che mai è importante l’approccio di Lombardi a questo settore tecnologico, basato sulla modularità e la configurabilità delle nostre macchine. Lombardi non ha sviluppato esclusivamente soluzioni modulari per la stampa flexo, ma anche tecnologie speciali quali stampa a caldo, serigrafia e taglio, moduli estremamente richiesti in questo ambito produttivo. Questo approccio mira principalmente alla possibilità di configurare una macchina capace di entrare in ogni segmento dell’ampio mercato che oggi caratterizza i settori delle etichette e del packaging. Alla luce di questi sviluppi, avevamo la necessità di inserire una figura professionale in grado di promuovere tutte queste tecnologie all’estero, che avesse una profonda conoscenza non solo dei mercati di riferimento di Lombardi, ma anche la capacità di presentare ai potenziali prospect l’ampia gamma di soluzioni che il concetto di modularità di Lombardi offre al mercato. Per questo la scelta è ricaduta su Giovanni Perego che, per la sua esperienza, è la persona più adatta per raggiungere gli obiettivi commerciali di espansione di Lombardi. Se l’ingresso di Enrico Gandolfi ha aiutato Lombardi a conquistarsi il livello di fama che stavamo cercando, allo stesso modo l’entrata di Giovanni nel nostro team giocherà lo stesso ruolo sul panorama internazionale.

INQUADRA IL QR-CODE PER VEDERE L’INTERVISTA

Giovanni Perego, nella sua nuova veste, qual è stata l’impressione a caldo ricevuta dalla presenza e dal successo di Lombardi in India e cosa si aspetta da Labelexpo 2019? Giovanni Perego: A novembre sono stato invitato a visitare Labelexpo India non solo per conoscere meglio e sul campo i prodotti Lombardi, ma per farmi un’idea dei suoi clienti a livello mondiale. Ritengo che Labelexpo India sia un chiaro indicatore di qual è l’immagine di Lombardi Converting Machinery nel mondo e in Asia in particolare. In fiera abbiamo venduto alcune macchine e non solo ad aziende indiane, ma anche di altri Paesi. Per quanto riguarda la prossima Labelexpo a Bruxelles (24-27 settembre 2019), penso che sarà il momento clou per l’azienda. Ci stiamo già preparando per presentare non solo le macchine già note, ma alcune altre nuove configurazioni e linee innovative che faranno emergere il marchio Lombardi ancor più rispetto a oggi.

Cosa ti ha spinto alla decisione di collaborare con Lombardi? Giovanni Perego: Ho deciso di cogliere questa opportunità perché ho apprezzato la gamma dei prodotti e combinazioni così ricca e diversificata. Tutta queste possibilità di configurazioni e moduli ci dà l’opportunità concreta di offrire ai clienti, anche con le esigenze più diverse, esattamente le linee che servono loro. In più, questa varietà ci permette di servire mercati non solo delle etichette, ma anche del packaging flessibile e quindi attaccare nuovi settori di mercato.

Come si posiziona l’azienda nel mercato internazionale? Giovanni Perego: Per ora posso solo affermare che, visto dall’esterno, Lombardi è considerato un player in crescita come produttore di macchine di alto livello. C’è già una forte presenza di clienti Lombardi in Asia, un mercato dominante per tradizione, ma negli ultimi due anni il suo posizionamento si è consolidato anche in diversi Paesi europei, toccando il Nord e Sud America.

A fronte di un mercato globale molto competitivo, quali sono i punti di forza di Lombardi nei confronti degli altri player? Giovanni Perego: I punti di forza di Lombardi sono la modularità, l’ampia gamma di componenti che permettono di entrare in mercati

eventi.indd 48

11/02/19 14:46


differenti, la flessibilità e la gestione aziendale formata da una squadra familiare giovane e motivata.

A fronte della crescita che ci sarà in futuro, come vi strutturate a livello organizzativo? Massimo Lombardi: Lombardi sta sviluppando la propria organizzazione su differenti livelli in funzione del crescente volume di ordini. Naturalmente, dal punto di vista industriale ci stiamo preparando per essere capaci di gestire un più alto numero di ordini. Oggi, la nostra organizzazione interna è basata sul sistema just-in-time. Naturalmente, stiamo investendo anche nel personale dei dipartimenti dell’azienda, dall’ufficio tecnico, dove diversi dipendenti processano gli ordini e sviluppano i progetti, fino a personale dedicato ad altri segmenti dell’azienda, come la gestione degli acquisti e della produzione. L’ingresso di Giovanni nella nostra organizzazione è un tassello che fa parte di un più complesso piano di sviluppo del nostro team.

Per Labelexpo 2019 ci saranno delle novità e come vi presenterete? Massimo Lombardi: Labelexpo Bruxelles 2019 sarà sicuramente un appuntamento importantissimo per noi. Sarà l’occasione di presentare due progetti completamente nuovi, di cui non posso parlare ampiamente adesso ma posso anticiparvi che saranno due grosse novità. Più in generale, avremo l’opportunità di esporre la nostra tipica offerta di soluzioni modulari. Porteremo in fiera la più ampia gamma di soluzioni modulari. Mostreremo in nostro standard di riferimento, ovvero la capacità di armonizzare e integrare moduli che permettono di gestire diversi processi di stampa di etichette in una singola macchina, spaziando dalla rotativa alla semi-rotativa, dalla flessografia alla serigrafia fino alla stampa a caldo. Oggi, uno dei concetti chiave della nostra gamma, che sarà sotto i riflettori a Labelexpo, è proprio questa capacità di integrare diversi processi.

4a Fiera Internazionale per l’Industria del Cartone Ondulato e Teso 12 – 14 marzo 2019 Messe München, Monaco, Germania Il Tuo evento specializzato dedicato alle ultime soluzioni di produzione, innovazioni tecniche e preziose opportunità di business

Carta – cartone ondulato e cartoncino

Materiali di consumo

Linea ondulato, attrezzature e componenti Macchinari per il converting del cartone ondulato e teso Design e CAD/CAM

Processi e attrezzature per la stampa

Attrezzature per taglio, cordonatura e fustellatura

Quali potenzialità intravedete sul mercato italiano e su quello internazionale? Massimo Lombardi: Il mercato italiano resta estremamente importante per noi, perché è il nostro mercato di appartenenza e resta preferenziale, grazie al contatto diretto tra l’azienda e l’utilizzatore finale. In ogni caso, crediamo che sia il mercato italiano che quello internazionale abbiano un grande potenziale in termini di crescita. Per mercato non consideriamo solo quello che esiste ora, ma anche la domanda che saremo in grado di generare. Oggi siamo capaci di costruire macchine che anni fa non erano nemmeno immaginabili e con queste nuove tecnologie siamo stati in grado di creare la domanda da parte dei nostri clienti e di generare l’interesse di nuovi segmenti di mercato che prima non esisteva.

Attrezzature ausiliarie materiali

Movimentazione e stoccaggio dei

Sistemi di gestione e reggiatura bancali

Informatica di gestione (MIS) e sistemi di schedulazione impianti

Estrazione e pressatura materiali di scarto

Un entusiasmante programma di seminari quotidiani si concentra su molteplici argomenti di settore che spaziano dalla “Stampa digitale”, “Sostenibilità” alle “Tecniche di Conversione”. Interessato? Visita il sito internet per ulteriori informazioni:

www.cce-international.com 49 Organizzatori: Mack Brooks Exhibitions

eventi.indd 49

08/02/19 15:43


DAL MERCATO ETICHETTIFICIO IL NASTRO INSTALLA LA NUOVA BOBST M1 Etichettificio Il Nastro, con il proprio stabilimento produttivo a Città di Castello, Perugia, opera nel settore italiano delle etichette autoadesive, concentrandosi su macchinari all’avanguardia e qualità del servizio. Macchina UV flexo e multiprocesso in linea per la produzione di etichette autoadesive, la M1 è stata rivisitata nel 2017 da BOBST. La nuova configurazione è dotata di funzionalità che ne hanno incrementato la flessibilità e l’efficienza operativa, e consente inoltre di gestire una gamma ancor più ampia di applicazioni sia su carta che su film. “È importante essere in grado di offrire ai clienti una gamma sempre più ampia di prodotti e una varietà sempre più completa di servizi in tutti i segmenti del mercato delle etichette, oltre a un sistema di fornitura efficiente”, spiega Donato Crisci, titolare di Etichettificio Il Nastro, insieme a suo figlio Mirko. “Ciò rende indispensabile l’impiego di linee di produzione altamente flessibili, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze di marketing del nostro settore”. Oltre alla maggiore flessibilità, Etichettificio Il Nastro era alla ricerca di una soluzione in grado di offrire facilità d’uso, regolazioni automatiche e impostazioni semplici ed ergonomiche per la macchina e il cambio formato, che riducessero al minimo il rischio di errore a causa dell’intervento umano e dell’utilizzo di utensili. Queste condizioni sono state pienamente soddisfatte. In produzione dal gennaio 2018, la M1 è una macchina a 8 colori in fascia 370 mm con unità in linea per le applicazioni con lamina a freddo, stampa su adesivo, vernici e lacche, nonché fustellatura per la produzione di etichette ad alto valore aggiunto in un singolo passaggio. Tuttavia, sono le funzionalità di pre-registro assistito e, soprattutto, le telecamere PrintTutorTM installate su ogni unità di stampa che consentono alla M1 di aumentare la produttività, la varietà e la qualità delle etichette. Inoltre, i tempi di avvio e gli scarti sono stati ridotti al minimo. “Ciò che contraddistingue questa macchina è il dialogo continuo tra la telecamera e l’operatore tramite il touchscreen con il quale vengono gestite tutte le operazioni di preparazione e la correzione automatica del registro durante tutte le fasi del ciclo di produzione”, spiega Mirko Crisci. Con alle spalle 32 anni di know-how ed esperienza, Etichettificio Il Nastro offre le proprie competenze e una vasta gamma di soluzioni di etichettate per prodotti alimentari, olio, vini, liquori, birra e prodotti cosmetici, sempre più caratterizzati da nobilitazioni e miglioramenti grafici volti a intensificare l’impatto del packaging a scaffale. La partnership con BOBST è iniziata nel 2014 con l’installazione di una linea MX, anch’essa dedicata alla produzione di etichette autoadesive.

SIEGWERK E KOMORI, NUOVI STANDARD CON GLI INCHIOSTRI UV K-SUPPLY Komori Europe e Siegwerk collaborano con successo dal 2016, quando il produttore internazionale di macchine da stampa ha scelto uno dei principali fornitori a livello globale di inchiostri per la stampa di packaging ed etichette come partner europeo per la produzione degli inchiostri UV “K-Supply” ad alta sensibilità, progettati esclusivamente per l’innovativo sistema H-UV/LED di Komori. Insieme stanno commercializzando con successo i nuovi inchiostri in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) e hanno già conquistato una solida posizione di mercato in tutta la regione con una base di clienti in costante crescita. “Abbiamo sviluppato in collaborazione un nuovissimo e rivoluzionario inchiostro UV ad alta sensibilità appositamente per il sistema di essiccazione H-UV/LED a risparmio energetico di Komori per migliorare ulteriormente i risultati di stampa. I nuovi inchiostri UV “K-Supply” offrono una qualità di stampa del colore costante, grande versatilità e prestazioni eco-friendly”, afferma Bruno Delanoë, responsabile vendite per la regione EMEA di Siegwerk. “Sono caratterizzati da un’elevata definizione e dalla stabilità della macchina da stampa e rispondono a tutti i requisiti delle Lithrone H-UV”. Gli inchiostri di nuova concezione sono stati progettati e accuratamente testati nel centro di eccellenza di Siegwerk ad Aarberg, in Svizzera, il Centro di Eccellenza per vernici e inchiostri UV dell’azienda. Questa collaborazione si è basata sulla tecnologia H-UV/LED di Komori con oltre 880 installazioni in tutto il mondo, di cui 218 in Europa. Con il brand “K-Supply”, Komori offre ai propri clienti una linea di consumabili e materiali speciali che sono ufficialmente approvati per le macchine da stampa dell’azienda. Siegwerk rispetta un processo standardizzato e affidabile quando si tratta di impiegare materie prime attentamente selezionate e prodotti intermedi. È strettamente monitorato dal team di controllo qualità dell’azienda e pienamente conforme ai più severi standard di sicurezza e ambientali.

50

new.indd 50

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:46


ADV_PP CLOSE UP 235x330.pdf

6

26/10/18

17:29


DAL MERCATO DMA ITALIA, NUOVI PROGETTI PER IL 2019 Nella cornice di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, DMA Italia – Data Marketing Association, il 5 novembre 2018 ha annunciato il suo percorso di rebranding e le attività dell’associazione nel 2019. Sotto la nuova presidenza di Paolo Romiti, Presidente e Ceo dell’agenzia H2H, DMA Italia cambia volto, portando a termine nei prossimi mesi una review integrale del look and feel della comunicazione. Il nuovo logo svolge un ruolo da protagonista. L’acronimo è realizzato con un trattamento che non disegna completamente le lettere, garantendo però un’adeguata leggibilità. L’ambiente digitale è richiamato dallo stile moderno e dalla rivisitazione delle gamme cromatiche precedenti con la tonalità verde e un’affascinante nuance di blu grigio. Il nuovo stile, che si rifletterà anche nel sito, richiama tutti i valori fondamentali dell’associazione. Nel 2019 DMA Italia continuerà a posizionarsi come riferimento per monitorare e sostenere gli standard per un marketing responsabile, luogo dove studiare le tecnologie che abilitano la costruzione di campagne di comunicazione data-driven e spazio di confronto internazionale, sia a livello europeo grazie all’adesione a FEDMA, sia mondiale grazie alla partecipazione alla Global DMA. E ancora, il 2019 sarà l’anno di una edizione rinnovata dei DMA Awards Italia. Dopo due anni consecutivi nei quali le campagne vincitrici in Italia hanno conquistato un metallo ai prestigiosi ECHO Awards della DMA americana, per la giuria del premio nazionale assumeranno un ruolo ancor più prioritario l’innovazione tecnologica all’interno dei progetti presentati dai candidati e l’analisi di nuovi sistemi crossmediali per la data acquisition. Infine, l’associazione promette nuove opportunità di business, grazie alla creazione di partnership importanti. La prima allo studio è quella che porterà a un accordo di collaborazione con ELITE, la piattaforma di supporto alla crescita e raccolta di capitali di Borsa Italiana, parte del London Stock Exchange Group. Recenti stime confermano che nel nostro Paese il livello di consapevolezza sulla rilevanza strategica del Data Marketing è piuttosto elevato: il 75% delle aziende dichiara di conoscere le potenzialità dei Big Data per il marketing e la comunicazione. Affermazione che però si scontra con una serie di altri dati: il 57% non applica soluzioni evolute di data analysis per carenza di risorse economiche; il 51% afferma di avere scarsa consapevolezza del mezzo; il 31% ammette di non avere figure formate sul tema. Il Data Driven Marketing utilizza i dati degli utenti per creare strategie di comunicazione e marketing in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di dei diversi target. I cinque principali driver di adozione delle pratiche di Data Driven Marketing sono i seguenti: necessità di essere maggiormente customer oriented (53%); massimizzare l’efficienza degli investimenti nel Marketing (49%); acquisire maggiore conoscenza di clienti e prospect (33%); crescente disponibilità di dati sui target di riferimento (24%); allinearsi alle preferenze dei customer digitali e non (20%).

FIEG, FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO In data odierna la Fieg ha sottoscritto, insieme all’Asig e alle OO.SS. SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCOM-UIL, il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti di aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani ed agenzie di stampa. Il nuovo Contratto, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2019, vede la luce a quasi dieci anni dall’ultimo rinnovo, apportando un profondo rinnovamento a molti istituti contrattuali, con l’obiettivo di rendere la regolamentazione dei rapporti di lavoro più adeguata a un settore in profonda trasformazione e più in linea con le esigenze delle aziende editoriali, come dichiarato dal Consigliere Incaricato per i problemi sindacali, Franco Capparelli. Particolare attenzione è stata posta sui temi della flessibilità nella prestazione di lavoro e nella creazione di nuove figure professionali adeguate alle nuove piattaforme multimediali. È stato concordato inoltre un protocollo sulle nuove assunzioni per incentivare nuovi ingressi nel mercato del lavoro. Per i lavoratori il rinnovo comporta un aumento di 90 euro di retribuzione, l’introduzione di una forma di assistenza sanitaria a carico delle aziende, oltre ad una una tantum di 300 euro che verrà erogata all’entrata in vigore del contratto. Il Presidente della Fieg Andrea Riffeser Monti ha espresso “profonda soddisfazione per la firma del contratto collettivo, che costituisce un’importante novità attesa da aziende e lavoratori, e che rappresenta anche la condizione per avviare con le OO.SS. un percorso di confronto sul futuro del settore, anche nella prospettiva di un contratto di filiera che comprenda editoria, grafica e carta”.

52

new.indd 52

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 16:49


FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

1.000 INSTALLAZIONI PER LA ROLAND 700 EVOLUTION Continuando l’importante storia di successo di ROLAND 700 EVOLUTION, il 17 ottobre 2018 la millesima unità di stampa si è staccata dalla linea di montaggio presso la sede centrale di Manroland Sheetfed a Offenbach, in Germania. Si tratta di una macchina a sei colori con doppia verniciatura, con una vasta gamma di accessori, installata presso la sede di Wavre della belga Impritex. Fin dalla sua prima installazione all’inizio del 2015, ROLAND 700 EVOLUTION è stata riconosciuta per le sue numerose innovazioni tecniche, tra cui il sistema SPL (Simultaneous Plate Loading – caricamento simultaneo delle lastre) per la pulizia del caucciù e dei cilindri di pressione durante il processo di cambio delle lastre e il PPL (Power Plate Loading), che permette di cambiare automaticamente la lastra di verniciatura per rendere il processo di cambio ancora più veloce e user-friendly. L’utilizzo flessibile delle attrezzature è un segno distintivo della ROLAND 700 EVOLUTION, evidente nelle unità di stampa che sono preparate sia per inchiostri convenzionali che UV. Oltre alle numerose innovazioni tecniche, Manroland Sheetfed ha anche fornito il pionieristico pacchetto di servizi di assistenza ProServ 360° a tutti i possessori di ROLAND 700 EVOLUTION. Per 24 mesi dopo l’installazione, questo contratto di manutenzione prevede ispezioni periodiche, controlli a distanza e manutenzione della macchina, accompagnati da analisi delle prestazioni e informazioni su come sfruttare il potenziale di miglioramento. Per molti anni, ROLAND 700 HiPrint e DirectDrive sono stati fattori importanti nel successo di Impritex nell’esportazione di prodotti in molti Paesi. Il meglio di entrambe le macchine è stato ora integrato nella nuova ROLAND 700 EVOLUTION. Sulla base di queste esperienze positive, Impritex ha ordinato una ROLAND 706 LTTLV EVOLUTION, appositamente progettata per la produzione di lunghe tirature. La massima produttività è l’obiettivo principale della configurazione della macchina.

DA PRINT4ALL ALLA PRINT4ALL CONFERENCE 2019 Dieci mesi dopo la chiusura della prima edizione di Print4All, la community del printing avrà un nuovo appuntamento da segnare in agenda: la Print4All Conference 2019, a Fiera Milano il 21 e il 22 marzo (Centro Congressi Stella Polare, Sala Martini). Organizzata da Acimga e ARGI con il supporto di Agenzia ICE e Fiera Milano, la Conference vuole essere l’appuntamento annuale di incontro e formazione per tutta la filiera. Il focus saranno le tecnologie 4.0, la cui applicazione sta cambiando il volto dell’industria manifatturiera, creando i presupposti per lo sviluppo di un nuovo paradigma produttivo. Device connessi, stampa 3D, intelligenza artificiale, machine learning e robotica, business intelligence, dati e analytics permettono infatti di ottimizzare ogni stadio della produzione, eliminano le inefficienze e massimizzano produttività ed esecuzione. Grazie all’evoluzione tecnologica e alla diffusione dello Smart Print Manufacturing nasce un nuovo modello di azienda, che combina metodi di produzione con tecnologie industriali per ottimizzare tutte le fasi della produzione di stampa. Print4All conferma dunque l’impegno di farsi aggregatore dell’intera community – stampatori, ma anche brand owner e creativi – con momenti finalizzati a stimolare la riflessione intorno ai temi più caldi per il settore e alle sfide che produttori e utilizzatori sono chiamati a cogliere in un momento in cui il mercato della stampa, in tutte le sue differenti declinazioni, sta vivendo profondi cambiamenti. L’edizione 2019, raccogliendo ed esplodendo l’eredità e i macro temi emersi durante i “Future of…” tenutisi in fiera, è il primo step di un percorso che continuerà con la Conference 2020, per poi culminare nel 2021 ancora nella manifestazione, che tornerà a offrire un ricco palinsesto di eventi di contenuto su misura per ogni tipologia di operatore.Una sorta di circuito virtuoso a servizio della filiera e della community del printingin un’ottica di condivisione e formazione continua. La due giorni di marzo metterà a disposizione di tutte le figure professionali- produttori di tecnologia, trasformatori/stampatori, influencer e brand owner- una piattaforma internazionale per essere aggiornati, sviluppare nuove idee e valutare potenzialità di business, un luogo dove comprendere quanto la stampa può giocare un ruolo chiave nella comunicazione dei brand e trovare spunti per trasformare la propria azienda ed essere competitivi in un mercato guidato da emergenti tecnologie digitali. Print4All Conference offrirà a tutti gli operatori del Bacino del Mediterraneo un viaggio tra nuovi modelli di business e moderne iniziative di mercato, modi innovativi per accompagnare il consumatore nel suo processo di acquisto e nuovi prodotti che incontrano le loro esigenze. L’iniziativa, come le precedenti edizioni, è parte del progetto Made By Italy di ACIMGA, che supporterà la promozione all’estero dell’appuntamento e porterà a Milano operatori e giornalisti dai principali Paesi europei, Israele, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria, USA, India.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

new.indd 53

53

08/02/19 16:50


DAL MERCATO MICHELE NEGRETTI ENTRA NEL TEAM NTG DIGITAL Un nuovo ingresso rafforza il team delle vendite di NTG Digital. Michele Negretti è entrato infatti nella società in qualità di area manager. Dopo 15 anni di esperienza nel settore flexo in diverse aziende di produzione anche a livello internazionale, Michele Negretti entra in NTG Digital. Negretti sarà Area Manager per tutti i prodotti che la società propone sul mercato. “Ho scelto di entrare in questa azienda –spiega Negretti – perché ha sempre trattato marchi di altissimo livello, prima scegliendo Lüscher e poi con Domino e Massivit. Questa scelta mi permetterà di approcciarmi al mercato della stampa digitale, che è un settore in forte sviluppo. NTG Digital è un’azienda dove vedo grandi possibilità di crescita”. La gamma NTG Digital è sempre più ampia: va dalle soluzioni CtP passando dalla stampante per etichette Domino fino alla stampa 3D di grande formato. “Lüscher è sinonimo di qualità in tutto il mondo – commenta Negretti – Domino è una tecnologia estremamente evoluta, con una produttività elevata. Negli ultimi anni il processo digitale sta avendo un’evoluzione con una forte impronta 4.0. La tecnologia 3D di Massivit è invece una sfida, che ha permesso di entrare nel mercato della comunicazione visiva e della prototipazione. Tutto questo è volto ad investimenti futuri”. Ignazio Binetti, Sales & Marketing Manager NTG Digital, ha sottolineato: “Michele Negretti seguirà la commercializzazione di tutti i nostri prodotti con il vantaggio che gli deriva dall’esperienza e dalle competenze acquisite in ambito flexo e questo servirà anche ad NTG per ampliare il proprio know how e fornire una maggiore risposta alle necessità dei clienti del mercato flexo. L’inserimento di Michele nel team vendite rafforzerà la nostra azione commerciale. Il mio personale augurio è che possa ottenere tutto il successo che merita”.

MASSIVIT 3D DEBUTTA IN EUROPA CON UN NUOVO CENTRO DEMO Massivit 3D Printing Technologies, fornitore di riferimento di soluzioni di stampa 3D in grande formato per la comunicazione visiva, reagisce all’aumento delle vendite generate dal crescente interesse nella stampa 3D nella regione EMEA aprendo un nuovo centro demo in Belgio. In partnership con Digital Dot, rivenditore locale di successo dell’azienda, Massivit 3D inaugura il nuovo centro, che occupa un’area di 160 mq nei pressi dell’aeroporto principale di Bruxelles, per presentare le sue innovative soluzioni di stampa 3D in grande formato. Situato nel cuore del settore della stampa 2D in grande formato del Belgio, il centro è facilmente accessibile grazie a svariati collegamenti. Per l’estesa rete di concessionarie europee di Massivit 3D il centro sarà un punto di riferimento in cui portare i clienti potenziali per testare le possibilità creative offerte dalla tecnologia di stampa 3D in grande formato. Avranno l’occasione di approfondire i servizi sinergici che è possibile sviluppare e aggiungere all’offerta esistente. Il moderno layout del nuovo centro, che prevede un’area di accoglienza, uno showroom, un’area demo per esplorare le applicazioni e un’area demo dei macchinari, è stato progettato per stimolare l’immaginazione dei visitatori. In loco, i visitatori possono assistere a sessioni live di stampa 3D sull’ammiraglia dell’azienda Massivit 1800 e sulla Massivit 1500 ed essere così testimoni di una velocità di stampa senza uguali fino a 35 cm all’ora sull’asse Z. Avner Israeli, CEO di Massivit 3D, spiega: “La vicinanza ai clienti esistenti e a quelli potenziali è una priorità per noi. Con questo centro demo nella regione EMEA, i fornitori di servizi di stampa avranno ora un accesso immediato alla tecnologia e potranno capire meglio le opportunità di crescita offerte dalla stampa 3D in grande formato di Massivit 3D”. Sofie Demeyer, COO di Digital Dot, aggiunge: “Collaboriamo da tempo con Massivit 3D ed è un onore per noi avere l’opportunità di ospitare nella nostra sede il loro centro demo EMEA. Il centro sarà fonte di ispirazione per distributori e clienti desiderosi di esplorare il potenziale della stampa 3D estendendo i servizi esistenti o di penetrare in nuovi interessanti mercati”. Il nuovo centro demo è stato aperto ufficialmente il 16 gennaio 2019.

54

new.indd 54

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 16:50


Senza titolo-3 1 adv_rassegna.indd 3

11/02/19 15:59 14:01 21/01/19


EVENTI

NUOVI IMPULSI POSITIVI

PER IL MONDO DELLE ARTI GRAFICHE

drupa darà una spinta decisiva al settore globale della tecnologia di stampa dal 16 al 26 giugno 2020. Messe Düsseldorf sta osservando una forte richiesta di spazi espositivi. Poco dopo la chiusura delle iscrizioni ufficiali, il 96% dei 160.000 metri quadrati di spazio previsti è già stato prenotato.

A

ziende provenienti da oltre 40 Paesi hanno già confermato la loro partecipazione a drupa 2020, tra cui importanti global player, nonché aziende più piccole e start-up promettenti. Werner Matthias Dornscheidt, Presidente e CEO di Messe Düsseldorf, è soddisfatto della situazione positiva delle prenotazioni. “Le aziende del settore stampa sanno che ogni quattro anni possono contare sulla piattaforma perfetta per presentare le innovazioni”, afferma. “Fanno affidamento sulla fiera commerciale leader a livello mondiale per lanciare nuovi prodotti e coinvolgere in modo efficace i clienti presenti e futuri. Possiamo già osservare che le aziende principali esporranno i loro prodotti in aree di pari metratura o addirittura più grandi rispetto al 2016. L’intero team drupa è impaziente di conoscere le prime presentazioni mondiali dei prodotti”.

L’OFFERTA ESPOSITIVA drupa 2020 occuperà l’intero polo espositivo di Düsseldorf. Il profilo dell’offerta è ben strutturato e comprende i seguenti gruppi di prodotti: - Prestampa/stampa; - Premedia/multicanale; - Post-stampa/converting/packaging; - Tecnologie future; - Materiali; - Attrezzature/servizi/infrastruttura. Sabine Geldermann, Direttore di drupa e Global Head Print Technologies di Messe Düsseldorf, crede fermamente che la fiera porterà in scena il dinamismo e le capacità innovative dell’intero settore della stampa. “drupa è sinonimo di tecnologie e soluzioni all’avanguardia che raggiungono i target group in un ampio ventaglio di settori”, commenta. “È diventato estremamente chiaro che il fascino esercitato dai prodotti

di stampa aumenta con lo sviluppo costante delle possibilità tecniche. La stampa conquista nuove dimensioni con elementi tattili, materiali innovativi e abbellimenti che aprono le porte a un nuovo mondo di esperienze per il cliente. Inoltre, le tecnologie future e trasversali – e in particolare le tendenze globali – hanno un’influenza importante sul nostro settore: applicazioni per elettronica stampata e organica, nanotecnologia e tutti gli ulteriori sviluppi derivanti dall’“industria 4.0” che interverranno in un ampio numero di processi. Nel 2020”, prosegue, “oltre che sui processi di stampa e di conversione, l’attenzione si concentrerà sulla stampa di imballaggi, stampa industriale e funzionale nonché sulla produzione additiva. In particolare, la crescita potenziale dell’inkjet e l’espansione in direzione di nuove aree porta ad una rapida evoluzione. Gli hotspot di drupa touchpoint packaging, Touchpoint 3D fab + print, dna - drupa next age e drupa cube costituiranno dei forum di scambio di conoscenze e dialogo che rispecchiano lo spirito innovativo del settore”.

TOUCHPOINT PACKAGING touchpoint packaging copre l’intero specchio della produzione di packaging, dalla progettazione ai nuovi materiali, dalla stampa alla conversione, da decorazioni eccezionali a funzionalità di sicurezza e tracciabilità. Questo forum speciale, che è stato accolto con entusiasmo la prima volta a drupa 2016, verrà realizzato in collaborazione con la European Packaging Design Association (epda), l’associazione di riferimento in Europa di progettisti di marchi e imballaggi. Un comitato direttivo composto

56

eventi.indd 56

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:46


DRUPA 2020

da noti espositori come Agfa, Bobst, Esko, Heidelberg, HP, Kurz e Siegwerk, nonché da proprietari internazionali di marchi quali Danone e Nestlé, contribuirà alla creazione di un’esperienza arricchente per i visitatori. Touchpoint packaging si basa sulle tendenze che cambiano la nostra vita e coinvolgono la produzione di imballaggi. Nell’area touchpoint packaging di drupa verranno esposte numerose applicazioni tangibili di packaging che potranno ispirare proprietari di marchi, designer e converter. Sarà un evento centrale a drupa 2020, con tour guidati, brevi corsi, gruppi di discussione e campioni reali.

TOUCHPOINT 3D FAB + PRINT L’enorme potenziale della produzione additiva rappresenterà un argomento di primo piano a drupa 2020. Il touchpoint 3D fab + print nella Hall 7A integrerà l’offerta degli espositori e rispecchierà l’intera gamma di

tecnologie 3D. Verranno presentati innovazioni all’avanguardia e casi di best-practice. Lo show speciale costituirà un punto di incontro con opportunità future per la stampa 3D. I visitatori potranno essere coinvolti e ispirati dall’eccezionale potenziale economico della produzione additiva.

DNA - DRUPA NEXT AGE dna significa drupa next age. Questo show speciale è dedicato agli argomenti futuri sul lungo termine del settore e stimola uno scambio positivo tra gli attori globali e le start-up che desiderano promuovere l’innovazione in un mondo in rapido cambiamento. Questo show speciale si terrà nell’area delle start-up del precedente drupa innovation park (dip!) ed è integrato in una nuova concezione dei padiglioni. Esponenti del mondo delle start-up avranno l’opportunità di presentare nuove idee di prodotti, servizi e nuove strategie che affrontano le

tecnologie future per promuovere la comunicazione in materia di stampa.

DRUPA CUBE drupa cube, il programma di conferenze ed eventi per drupa 2020, si concentrerà sul potere innovativo della stampa e sul potenziale entusiasmante delle diverse applicazioni di stampa in un vasto numero di settori e aree. Queste includono nuove tecnologie quali elettronica stampata e applicazioni multicanale creative, oppure l’uso di tecniche di stampa digitali in settori convenzionali quali il packaging o in una miriade di mercati verticali. Allo stesso tempo, l’approccio interdisciplinare di drupa cube colma il divario tra agenzie creative, commercianti e proprietari dei marchi in numerosi settori. Lo sviluppo del programma e la sua implementazione in loco saranno responsabilità della brand experience agency FreemanXP con sede in Gran Bretagna.

RG • Gennaio-Febbraio 2019

eventi.indd 57

57

08/02/19 15:46


EVENTI

FESPA GLOBAL PRINT EXPO 2019

UN’ESPLOSIONE DI POSSIBILITÀ

A MONACO DI BAVIERA

FESPA ha lanciato la campagna visitatori per FESPA Global Print Expo 2019 e la concomitante European Sign Expo 2019, vetrine di infinite possibilità commerciali e creative che apriranno le proprie porte tra il 14 e il 17 maggio 2019 presso Messe München, in Germania.

L

o slogan della campagna di FESPA Global Print Expo e European Sign Expo 2019 è “Esplosione di possibilità”, per celebrare la moltitudine di opportunità commerciali e creative nei mercati della stampa serigrafica e digitale di grande formato, della stampa tessile e della segnaletica. “Le manifestazioni precedenti e il FESPA Print Census ci insegnano che i fornitori di servizi di stampa e i produttori di insegne sono alla continua ricerca di nuovi sbocchi e modi di incrementare le proprie attività”, commenta Roz Guarnori, Exhibitions Director di FESPA. “Il tema dell’esplosione di possibilità che caratterizza i nostri eventi internazionali del 2019 evidenzia le opportunità sconfinate del nostro settore, alimentate dalle innovazioni tecnologiche e in ambito di supporti, nonché un irrefrenabile appetito imprenditoriale di sperimentare nuove applicazioni e accedere a nuovi mercati”.

UN RICCO PARTERRE DI ESPOSITORI Monaco di Baviera ha ospitato eventi FESPA già nel 1999, 2005, 2010 e 2014 e le ottime strutture espositive e per visitatori rendono la città tra le preferite della comunità FESPA. FESPA Global Print Expo 2019 si estenderà su 6 padiglioni di Messe München, con oltre 700 espositori attesi che metteranno in mostra le ultime tecnologie e applicazioni per stampa serigrafica e digitale di grande formato, stampa tessile e per abbigliamento, stampa per la decorazione di interni, rivestimenti per veicoli, imballaggi e insegne non stampate. Inoltre, a seguito del successo riscontrato presso FESPA Global Print Expo

58

eventi.indd 58

2018, un intero padiglione (A4) sarà nuovamente dedicato ai substrati. European Sign Expo 2019 offre ai produttori di insegne e ai proprietari di brand un’esposizione dedicata alla segnaletica non stampata e consente ai fornitori di servizi di stampa di esplorare opportunità nelle comunicazioni visive al di fuori della stampa.

IL PROGRAMMA PER I VISITATORI I visitatori potranno inoltre approfittare di una serie di contenuti educativi che riflettono l’impegno di FESPA a investire nella formazione e a promuovere le migliori pratiche. Tra questi figureranno alcuni elementi ricorrenti di successo delle edizioni precedenti e nuove iniziative dettate dalle tendenze del mercato e dai feedback dei visitatori. Roz ha quindi proseguito: “L’affluenza record di visitatori agli eventi del 2018 a Berlino mostra chiaramente che la nostra manifestazione annuale di punta in Europa, FESPA Global

Print Expo, è ritenuta una destinazione chiave per aziende operanti nel settore della stampa e della segnaletica alla ricerca degli strumenti per realizzare le proprie ambizioni e di storie reali di trasformazione del business da cui trarre ispirazione. In attesa che i nostri espositori condividano i loro piani di lancio nei prossimi mesi, siamo ansiosi di vedere le nuove opportunità che si prospettano e stiamo ideando nuovi percorsi di crescita sostenuta per i nostri visitatori”.

I PROSSIMI EVENTI FESPA • Asia Print Expo 2019, 21-23 febbraio 2019, BITEC Exhibition Centre, Bangkok, Thailandia • FESPA Brasil, 20-23 marzo 2019, Expo Center Norte, San Paolo, Brasile • FESPA Global Print Expo, 14-17 maggio 2019, Messe München, Monaco, Germania • European Sign Expo, 14-17 maggio 2019, Messe München, Monaco, Germania

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:48


P4ACONF19-ADV-235x330.pdf

1

22/01/19

17:16

PRODUCT & PROCESS INNOVATION

PRINT MARKETS

TERZA EDIZIONE

CUSTOMER EXPERIENCE

PRINTING BUSINESS

Centro Congressi Stella Polare – fieramilano Rho Le tecnologie 4.0 rendono sempre più centrale il ruolo della stampa nella comunicazione dei brand. Come schierare la propria azienda in prima linea sul mercato? Come essere sempre più competitivi? Vieni a scoprirlo partecipando alla terza edizione di Print4All Conference. Dopo il grande debutto di Print4All, il nuovo appuntamento della piattaforma internazionale che riunisce l’intera filiera della grafica e della comunicazione per accompagnarla verso l’edizione 2021.

La partecipazione è gratuita, registrati su conference.print4all.it MAIN SPONSOR

PROMOTER

ORGANIZZATO DA

CON IL PATROCINIO DI

MEDIA PARTNER

* Sponsor e Partner aggiornati al 22 gennaio 2019

CON IL SUPPORTO DI


P A CK AGI N G E E TI C H E TT E

S TA M PA D I G I TA LE

GR A F IC A ED EDITOR IA

AGENDA FIERE E CONVEGNI

PROMOTION TRADE EXHIBITION

GRAPHISPAG

IFRA – WORLD PUBLISHIN EXPO

Milanocity 23-25 gennaio 2019 www.promotiontradeexhibition.it

Barcellona 26-26 marzo 2019 www.graphispag.com

Berlino 8-9 ottobre 2019 www.ifra-expo.com

PAPERWORLD

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

DRUPA 2020

Francoforte 26-29 gennaio 2019 paperworld.messefrankfurt.com

Torino 10-14 maggio 2019 www.salonelibro.it

Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

INNOVATION DAYS

FESPA GLOBAL PRINT EXPO

VISCOM

Lucerna 25-28 febbraio 2019 www.innovationdays.com

Munchen 14-17 maggio 2019 www.fespaglobalprintexpo.com

Milano Rho 10-12 ottobre 2019 www.viscomitalia.it

PACKAGING PREMIERE

LABELEXPO EUROPE

Milanocity 28-30 maggio 2019 www.packagingpremiere.it

Bruxelles 24-27 settembre 2019 www.labelexpo.com

Monaco di Baviera 12-14 marzo 2019 www.ice-x.com

60

agenda OK.indd 60

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 15:44


Restare aggiornati è un must per il futuro dell’industria grafica,

noi ti diamo gli strumenti per farlo! news, trend, TECNOLOGIE tutte le settimane per te ETICHETTE

FINISHING

DIGITALE CARTOTECNICA

OFFSET

seguici! www.printpub.net pagina pub 235x330.indd 1

11/02/19 13:01


LA RUBRICA DEGLI

AFFARI

CERCO/OFFRO LAVORO OFFRESI grafica impaginatrice con esperienza trentennale. Ottime conoscenze di Photoshop, In-Design, Illustrator, Quark (X-Press, Freehand, Acrobat distiller) Capacità di elaborazione file e immagini, fotoritocco e scontorni. Contattare Maria Pilia cell. 3313994338 e-mail: mariapilia@yahoo.it AVVISO 4-2017/2/1027

GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi. Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico. Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO: 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti

mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. Contattare Angelo Lapelosa cell. 3393342396 Avviso 3-2016/2/1009

ne alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative. Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti. Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029

CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudi-

CERCASI Account/Commerciale - Settore: Stampa offset e digitale -Tipo di impegno: full time - Sede: Puglia. I candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità. Esperienza: è richiesta esperienza pregressa come agente di commercio nel settore della stampa offset e digitale. Offerta economica: remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi. Offerta organizzativa: fornitura portafoglio clienti attivo. Inviare curriculum a ing. Marco Pecoraro: marco.pecoraro@graficametelliana.com AVVISO 6-2016/2/1016 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@ gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022 ATTIVITÀ E IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023 IL MERCATO DELL’USATO PRESTAMPA VENDESI N. 2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-3200 Cielle; Linotyper con centratore automatico + Lin; Gotti Piombo. Per info: Lodovico cell. 3480728273 Avviso 12-2014/3/999

RG • Gennaio-Febbraio 2016

piccoli annunci.indd 62

08/02/19 16:14


ALLESTIMENTO

Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio per acquisizione!

VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018

VENDITORE AREA NORD

VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013

VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025

STAMPA VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019

VARIE VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026

VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981

VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 Avviso 3-2016/6/1010

Per info: cell.3408123550

VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012

VENDESI per raggiungimento pensione, Tipografia a conduzione familiare sul lago di Garda, 35 anni di attività e buon pacchetto clienti. Info 335.5741102

piccoli annunci.indd 63

Heidelberg Italia srl, nell’ottica di una strategia di rafforzamento della propria organizzazione vendite sul territorio italiano, è alla ricerca della seguente figura professionale:

VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015 VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 Avviso 2-2015/6/1003

Il candidato avrà la responsabilità della gestione e dello sviluppo di un portafoglio clienti riguardo a Prodotti di Consumo e Macchine per la stampa Requisito fondamentale esperienza di vendita nel settore grafico. Inviare curriculum a: cvitalia@heidelberg.com

VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 Avviso 8-2015/6/1010 Per info: sig. Smaldore tel. 0541957252 Avviso 4-2013/6/955

VENDESI Espositore carnato Marca Light - Pedalina funzionante con piatto distribuzione e rulli colori con basamento Saroglia Lavarulli da 160 - Macchina cucitrice a filo elettrico - Tavoli luminosi in vari formati Sviluppatrici Pellicole - Trancia a mano per fabbro - Macchina cucitrice a piattina Marca Rapid - Accoppiatrice usata Semiautomatica Grassi 140x140 - Incollatrice Vega Junior 107. Per info: IBS Group - Orzivecchi BS - Tel. 030 7750502 - Fax 0307750912 Avviso 1-2012/6/923 CERCASI macchine per buste Hunkeler. Per informazioni contattare sig.Amer - cell. 333439365 Avviso 8-2013/6/964 VENDESI telai serigrafici usati varie misure (es. 57x77, 94x101, 125x125, 105x130). Per informazioni: tel. 0323862450 - info@cavestri.it Avviso 7-2013/6/960

VENDESI per mancata consegna N.12 bancali blue back 115 gr. 100x140 + 9 bancali 70x100. Prezzo interessante. Per info: Michele Sidorini - tel. 0392300014 - michelesidorini@catcarta.com Avviso 3-2013/6/952

PER INSERIRE ANNUNCI GRATUITI INVIARE IL TESTO A rassegnagrafica@bema.it (VALIDO SOLO PER ABBONATI) INDICARE I PROPRI DATI ANAGRAFICI

08/02/19 16:14


ABBIAMO PARLATO DI... AD COMMUNICATIONS

pag. 39

THE OLD POST HOUSE - 81 HIGH STREET ESHER - SURREY Tel. 00441372464470 - Fax 00441372468626 www.adcomms.co.uk pag. 19

ASOLANA GROUP

pag. 28

pag. 40

VIA HONDURAS 15 00071 POMEZIA RM Tel. 0691046200 - Fax 0691046229 www.avery.it CAMPORESE MACCHINE GRAFICHE

pag. 9

VIA DEL SANTO 243 35010 LIMENA PD Tel. 049767166 - Fax 049767629 www.camporese.it COCI ITALIA

VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com pag. 10

VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it ELMAG

VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com pag. 1

WESTSIDE HEMEL HEMPSTEAD www.epson.eu/en 7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com

pag. 16

STRADA DELLA SELVA 100/2 43052 COLORNO PR TEL. 0521-525311 FAX 0521-525300 www.mag-data.com

pag. 55

pag. 3

VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it I COP

VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 - Fax 0292102545 www.rotolito.it SUN CHEMICAL GROUP

ROMELAND HOUSE ROMELAND HILL ST. ALBANS, HERTS Tel. 004401727814400 - Fax 004401727814401 www.mackbrooks.co.uk MAGDATA

pag. 58

pag. 48

pag. 36

VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 02 4351701 www.reedexpo.it

ROTOLITO

VIA MELLA 61 25131 BRESCIA BS Tel. 0303580531 - Fax www.lombardi.it MACK BROOKS EXHIBITIONS

EPSON EUROPE B.V.

pag. 38

pag. 44

VIA I MAGGIO 15 35035 MESTRINO PD Tel. 0499002650 - Fax 0499004454 www.qebgrafiche.com

RICOH ITALIA

LOCALITA BREDA LIBERA 25028 VEROLANUOVA BS Tel. 0309364011 - Fax 0309364200 www.lic.it LOMBARDI CONVERTING TECHNOLOGY

pag. 42

pag. 36, 32-33

pag. 46

MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 - Fax 00496119277752 www.primeralabel.eu

REED EXHIBITIONS ITALIA

VIA E. FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com LIC PACKAGING

pag. 13

pag. 38

pag. 37

VIA CADUTI A FOSSOLI 22 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 - Fax 0341284466 www.omet.it

Q&B GRAFICHE

VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 - Fax www.hp.com KOMORI ITALIA

VIA SANDRO PERTINI 21 20040 CAMBIAGO MI Tel. 0294752557 - Fax www.depositphotos.com EDIGIT INTERNATIONAL

pag. 45, II COP

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

pag. 56

VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.neopost.it

PRIMERA EUROPE GMBH

HP ITALY

pag. 62

DEPOSITPHOTOS

pag. 31

VIA CUNEO 31-33 10044 PIANEZZA TO Tel. 0112344400 - Fax 0112344491www.giemme.it HEIDELBERG ITALIA

pag. 30

POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de

OMET

GIEMMEDI D’AGOSTINO F.

pag. 34

MESSE DUESSELDORF

NEOPOST ITALIA GECA INDUSTRIE GRAFICHE

pag. 14

AVERY TICO

contatti.indd 64

pag. 40

VIA MAGELLANO 11 20090 CESANO BOSCONE MI Tel. 02458891 - Fax 0245889390 www.gecaonline.it

BASTIONI PORTA VOLTA 7 20121 MILANO MI Tel. 0229003018 - Fax 0229003396 www.assocarta.it

64

FORGRAF

MEDIAGRAF

VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA 89 35129 NOVENTA PADOVANA PD Tel. 0498991599 - Fax 0498991600 www.mediagrafspa.it

VIA E. TOTI 10 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

VIA CASTELLANA 12/B 31011 ASOLO TV Tel. 0423952830 www.asolanagroup.com

FESPA

pag. 4

STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it

ANES VIA CROCEFISSO 5 20122 MILANO MI Tel. 028057777 - Fax 028054815 www.anes.it

ASSOCARTA

FIERA MILANO

pag. 35

VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com TAGA ITALIA

pag. 26

VIA BENIGNO CRESPI 30 20159 MILANO MI Tel. 0269006395 - Fax 0269006395 www.taga.it

pag. 37 TIPOLITO MARTINI

pag. 42

VIA DON MINZONI 23 12011 BORGO SAN DALMAZZO CN TEL. 0171 266249 www.tipolitomartini.com

RG • Gennaio-Febbraio 2019

08/02/19 16:19


MARKETING CONFERENCE 2019

IL 2019 APRE CON

IL GRANDE EVENTO

IL FUTURO E L’INNOVAZIONE DEL MARKETING B2B 13 FEBBRAIO 2019 | AUDITORIUM GIO’ PONTI | ASSOLOMBARDA | MILANO

Presenterà la ricerca realizzata in esclusiva “L’innovazione e il futuro del marketing B2B: cosa ne pensano le aziende”

I TEMI CHIAVE smart content

lead generation

big data

marketing del futuro

powered by Seguici su

in collaborazione con

www.b2btheconference.com Senza titolo-3 1

29/10/18 15:20


SEMPLIFICA LA STAMPA

PERCHÉ SCEGLIERCI? Stampa Offset e Digitale

Puntualità degli ordini

Piccolo e Grande Formato

Assistenza professionale

Più di 15.000 utenti

Personalizzazione dei prodotti

Recensioni 9.2/10

WWW.SPRINT24.COM

Senza titolo-2 1

11/02/19 13:59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.