Rassegna Grafica n.1 - Gennaio/Febbraio 2020

Page 1

Numero

|1| Gennaio/Febbraio 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

OSSERVATORIO MERCATO 10 TENDENZE VISIVE

IL 2020 PUNTA AL FUTURO

APPROFONDIMENTI TECNICI 14 IL “BELLO” DELL’INKJET

E PERCHÉ ADOTTARLO

PACKAGING & CARTOTECNICA 42 IMBALLAGGI

PRONTI PER LA RIVOLUZIONE!

TENDENZE E NUMERI DEL PROMOZIONALE Il motivo alla base della forte domanda di prodotti promozionali è la loro capacità di lasciare nei consumatori un’ottima reputation e memoria del marchio. Ci sono molte nuove tendenze emergenti nel settore promozionale che influenzeranno quest’anno i gadget e i loro design. PAG. 4

Neopost cambia nome in Quadient Il brand unificato e l’organizzazione globale rafforzano la sua attenzione ai clienti e al futuro

NOBILITARE LO STAMPATO CON IL DIGITALE La nobilitazione digitale permette di realizzare lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità, tutto in un unico passaggio con un forte impatto visivo. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati. PAG. 18

quadient.com/connections



embrace the future Scoprite le innovazioni e le affascinanti tecnologie del futuro. Lasciatevi ispirare dai più importanti relatori e dalle tematiche che saranno affrontate a drupa. Entrate a far parte della trasformazione digitale, sfruttando questa opportunità per il vostro business. Incontrate il futuro alla fiera leader di settore per le tecnologie di stampa. drupa 2020 – embrace the future

16–26 giugno 2020 Düsseldorf/Germania HONEGGER GASPARE S.r.l. Via F. Carlini, 1 _ 20146 Milano Tel. +39 (02)47 79 141 _ Fax +39 (02)48 95 37 48 contact@honegger.it

www.drupa.com #drupa2020

blog.drupa.com

www.honegger.it

See video now!


Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

www.printpub.net

Primo Piano 4

Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

5

Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi

7

28

Total brand experience, differenziarsi attraverso l’uniformità del promozionale Numeri e tendenze del promozionale La sostenibilità nella filiera del gadget

Osservatorio mercato

Soluzioni in Dettaglio 30 31 32 34

Canon VarioPrint i-series: più valore aggiunto, più business, meno costi Novità imperdibile, Robatech Control System Sitma per la logistica, un portafoglio di soluzioni Novità in casa Heidelberg, Versafire e Prinect Version 2020

Grafica e impaginazione Amalia Pari

10

Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)

Approfondimenti Tecnici

Obiettivo Impresa

Costo produzione copia € 1,50

14

36

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 9 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

Tendenze visive, il 2020 punta al futuro

Gruppo Masserdotti, la sua anima digital si fa in tre

Il futuro dell’inkjet e le ragioni per adottarlo

14

38 40

Gestione Editoriale

p Innovative Press

p

18

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

Packaging &Cartotecnica

Dossier

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

Rassegna Grafica

FM Food Machines Normativa UE 1169/2011

Editore

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

42

Packaging, pronti per la rivoluzione

Roses… come dipinti dei Maestri olandesi

Strategie&Management 24 26

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Nobilitare Lo stampato con la stampa digitale

Step by Step 22

BM Beverage Machines

Lazzati Industria Grafica amplia il reparto cartotecnico Dtd Packaging, crescere con la versatilità delle Lithrone Lico Print sceglie Epson e punta sulla cromaticità

OKI Europe, 30 anni di tecnologia LED Manroland, linea di produzione in funzione a pieno regime

22

42 LabelWorld 44 45

Finlogic investe nelle etichette autoadesive Adesa, dal mercato francese all’e-commerce

Eventi 56 58

Buone performance per la cartotecnica italiana RadTech Europe, ispirazione e innovazione per l’UV


44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!

60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!

http://www.komori.eu


Annamaria Testa

ha notato come il termine “identità” abbia due significati apparentemente opposti: rimanda infatti sia alla perfetta uguaglianza di due elementi (gemelli identici, concetti, idee…), sia all’unicità assoluta di un singolo elemento. Ma lo scarto è solo apparente.

TOTAL BRAND EXPERIENCE DIFFERENZIARSI ATTRAVERSO L’UNIFORMITÀ

L’opinione

L’

unicità è sempre la stessa, sia rispetto ad un’altra entità sia rispetto a se stessa. Anche i gemelli hanno ciascuno la propria identità, e le persone, invecchiando, conservano i tratti distintivi della loro personalità che le rendono uniche. L’identità per un brand è proprio la sua unicità: i tratti che lo differenziano da tutti gli altri, il senso che porta nel logo attraverso comunicazione, prodotti, scelte manageriali e strategiche. Da qui a rendere unici oggetti di uso comune (la personalizzazione di gadget e kit) il passo è breve. A ben guardare è ciò che facciamo da sempre, che ci insegnano a fare da sempre: all’asilo qualcuno scriveva per noi il nostro nome sul bicchiere e sull’asciugamano, poi abbiamo iniziato a scriverlo sui quaderni di scuola, sulla bici… alcuni anche sui muri con lo spray. Identità non è proprietà, è un concetto più profondo che ha a che fare con la necessità di distinguersi… di essere appunto unici. Il trend di “brandizzare” oggetti, abbigliamento e accessori è in aumento vertiginoso: non solo t-shirt, felpe, occhiali e chiavette usb ma anche kit veri e propri,

4

RG • Gennaio/Febbraio 2020

per regali aziendali o di benvenuto ai nuovi dipendenti. E sempre di più le aziende sono attente a usare supporti in linea con la loro storia o la loro mission, come verrà approfondito in questo numero. Perché il paradosso è curioso: all’asilo i bicchieri sono tutti uguali, è il nome sopra che li rende diversi. Nel mercato dei promozionali succede la stessa cosa: le chiavette usb o le t-shirt sono in gran parte uguali, ma è il brand che le differenzia. Un valore aggiunto spesso non destinato alla vendita ma ad un’esclusività, legato ad un evento, ad un luogo o semplicemente ad un riconoscimento. Non è cosa vogliamo, ma chi siamo. È questo meccanismo che sta alla base stessa del concetto di identità e, ugualmente, fa funzionare il brand, a livello massimo diventa lui stesso parte della nostra identità personale (sfacciato come in certe firme del fashion). In generale accoglie in un’esperienza esclusiva e unica, riconoscibile, dimostrabile e, ovviamente, social. www.trascurabile.it


➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE

NUMERI E TENDENZE DEL PROMOZIONALE L’

industria dei prodotti promozionali è cresciuta a un ritmo frenetico negli ultimi 5 anni e le ricerche di mercato mostrano che questa crescita continuerà probabilmente anche nel 2020. L’industria dei prodotti promozionali degli Stati Uniti ha raggiunto un fatturato di 18 miliardi nel 2019, secondo IBIS World. Nello stesso periodo, il numero di aziende che offrono gadget aziendali è cresciuto del 2%, il che ha contribuito alla crescita dei ricavi in questo settore. Affinché il trend positivo continui nel 2019 e oltre, è importante che gli imprenditori sappiano quali prodotti promozionali dettano le tendenze e in che modo la loro domanda cambierà nei prossimi anni.

Il motivo alla base della forte domanda di prodotti promozionali è la loro capacità di lasciare nei consumatori un’ottima reputation e memoria del marchio. Ci sono molte nuove tendenze emergenti nel settore promozionale che influenzeranno quest’anno i prodotti promozionali e i loro design. Vediamo quali sono.

GOING GREEN La campagna globale in corso per promuovere Green Economy e sviluppo sostenibile ha stimolato la domanda di alcuni prodotti promozionali che si fondono con il tema “going green”. In questa prospettiva, il mercato ha visto un aumento della domanda di prodotti eco-compatibili. I consumatori stanno passando a prodotti ecologici che non sono solo biodegradabili, ma anche fabbricati in modo sostenibile. Secondo un recente sondaggio d’opinione ASI, quasi il 70% dei consumatori afferma di preferire prodotti promozionali rispettosi dell’ambiente. Un’altra categoria di artico-

li che ha visto un aumento della domanda include prodotti promozionali tecnologici. In un mondo governato dalla tecnologia e in cui il 25% della popolazione mondiale è millennial, le aziende optano per prodotti promozionali che interessano le nuove generazioni. Articoli promozionali come auricolari e cuffie wireless sono portatili e leggeri, ma soprattutto forniscono un ottimo modo per mostrare il logo di un marchio con una stampa digitale. Inoltre, i prodotti tecnologici sono i preferiti dei millennial e della generazione X. La domanda di tali prodotti dovrebbe aumentare in futuro. Altri prodotti promozionali la cui domanda dovrebbe aumentare per soddisfare le giovani generazioni includono articoli sportivi e per il fitness. I brand che fanno appello alla crescente popolazione di appassionati di vita sana sono destinato a distinguersi. I gadget in questa categoria includono borracce, abbigliamento, cappelli, stuoie di yoga, asciugamani, ecc.

RG • Gennaio/Febbraio 2020

5


UN MERCATO DAI GRANDI NUMERI

L’industria dei prodotti promozionali è attualmente valutata per oltre 20 di dollari miliardi, secondo i dati della Promotional Products Association International (PPAI). Secondo il rapporto, i dispositivi indossabili sono gli articoli promozionali più popolari con un 35% di share di vendite, di cui il 28% è abbigliamento. I drinkware si posizionano al secondo posto con l’8,4% delle vendite, seguiti dagli articoli per la scritture al 6,6% e articoli tecnici al 5,6%.

Trend #1

Il design del prodotto promozionale si sta modificando per emulare lo spazio commerciale. Molti marchi sono ora disponibili come prodotti promozionali personalizzabili e l’eleganza e raffinatezza vincono sulla visibilità del marchio. Un ottimo esempio è l’abbigliamento. Le aziende stanno iniziando a concentrarsi molto di più sulla creazione di un articolo ben progettato che verrà effettivamente indossato piuttosto che sulla raffigurazione del loro marchio nel modo più visibile possibile. Piccole toppe ricamate, sottili etichette personalizzate e colori discreti tono su tono sono tra le scelte preferite rispetto alla grande visibilità del logo.

Trend #2

I nuovi materiali e finiture creative sono disponibili per ogni stile. Le possibilità di decorazione e personalizzazione più attuali consentono alle aziende di esprimere qualsiasi stile, le opzioni sembrano infinite. Non è mai stato più vero come quest’anno. Con materiali e opzioni di finitura ancora più nuovi e unici, si vedrà un aumento della creatività e una diminuzione dei prodotti promozionali noiosi e poco originali. Tra le tendenze di finitura più richieste quest’anno vi sono i colori brillanti. Inoltre, una finitura opaca può conferire un aspetto elegante e prestigioso a tutti i prodotti. Il tessuto mélange sta vivendo un momento importante! Dai vestiti ai cappelli alle coperte, tutto richiama questo stile di tessuto estremamente popolare dai colori misti intrecciati. Il look rustico chic, sempre più diffuso, si è esteso ai prodotti promozionali con la tendenza della tela da imballaggio. Indipendentemente dal fatto che sia usato come aggiunta o come materiale principale, la tela da imballaggio aggiunge un tocco accattivante e alla moda a qualsiasi prodotto. Il “soft-touch” si riferisce ad una particolare finitura su alcuni articoli che li rende setosi al tatto. Non solo questa

6

RG • Gennaio/Febbraio 2020

finitura è più comoda da impugnare rispetto alla plastica più tradizionale, ma aggiunge una percezione di qualità superiore.

Trend #3

Confezioni regalo, pacchetti o kit, comunque li si voglia chiamare, la tendenza a confezionare insieme diversi articoli promozionali coerenti raggiungerà il suo apice nel 2020. Le aziende apprezzano l’impatto positivo che i set-regalo hanno sugli acquirenti. La loro crescente popolarità deriva dal fatto che sono semplici e versatili, ma estremamente efficaci. Un esempio sono i kit di benvenuto. Quando si tratta di creare kit di prodotti promozionali accurati e di grande impatto, ci sono diverse opzioni. Innanzitutto, moltissime piattaforme online consentono oggi la creazione di set-regalo con logo aziendale dove è possibile selezionare i prodotti e l’imballaggio più adeguati. Il grande vantaggio di poter assemblare un kit promozionale è che si può avere il pieno controllo su tutto, dal design dell’imballaggio agli articoli all’interno. Possono essere ordinati set-regalo già assemblati e confezionati. Questa soluzione ha un buon impatto grazie al suo approccio più fai-da-te e in questo modo i gadget aziendali, i kit e i set-regalo diventeranno sempre più popolari.

Trend #4

Gli accessori desktop stanno tornando in auge. In un’era di cuffie bluetooth, altoparlanti impermeabili e una miriade di articoli promozionali multiuso innovativi, potrebbe essere sorprendente apprendere che gli articoli promozionali legati al business sono di grande tendenza per il 2020. Quando si pensa ai

trend legati alla cultura aziendale, in realtà questo orientamento ha molto senso: le aziende vogliono infatti che i loro dipendenti siano ambasciatori del marchio, e quale modo migliore per farlo se non rifornire le loro scrivanie con gadget corredati da un motto aziendale? Quali sono gli accessori da scrivania più popolari per il 2020? Ci aspettiamo di vedere quest’anno tappetini per mouse, sottobicchieri, supporti per telefoni e altoparlanti da tavolo. Una tendenza specifica è il kit di benvenuto per i nuovi dipendenti negli spazi di lavoro. Anche i college e le università stanno iniziando a seguire questa tendenza e accogliere nuovi studenti con forniture di marca. Quindi, anche se questi potrebbero non essere gli stessi vecchi accessori da scrivania visti in passato, questa categoria continuerà a diventare più popolare.

Trend #5

Sono finiti i giorni in cui agli eventi venivano offerti ogni tipo di omaggi già esistenti. Oggi, le aziende utilizzano gli eventi come opportunità per creare esperienze di marchio complete con qualsiasi iniziativa, dagli stand agli articoli promozionali. Gli omaggi specifici per eventi diventano una necessità nel 2020 in quanto le aziende hanno necessità di attirare l’attenzione del pubblico. Che si tratti di un evento di alto profilo con migliaia di partecipanti o di una fiera locale, omaggi specifici per eventi hanno un impatto innegabilmente positivo sui destinatari.


➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE

LA SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA

DEL GADGET I

n occasione della recente edizione 2020 di PTEPromotionTrade Exhibition, appuntamento annuale in Italia dedicato al mondo dell’oggetto pubblicitario, del tessile promozionale e delle tecnologie per la personalizzazione, la sostenibilità è stata il fil rouge di diverse iniziative organizzate da Fiera Milano. Tra queste spicca il seminario intitolato “Come integrare la sostenibilità nella filiera del gadget: storie e strumenti”, organizzato insieme a Fondazione Sodalitas, realtà di riferimento nella promozione della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità in Italia. L’incontro ha messo a fuoco gli aspetti da considerare nell’intero ciclo di vita dell’oggetto pubblicitario “sostenibile”: dai processi produttivi che ottimizzano l’impatto ambientale al rispetto del principio di sostenibilità sociale.

denti e collaboratori dell’azienda, e la sostenibilità di prodotto, che deve rappresentare un esempio concreto di rispetto dell’ambiente. COMUNICARE In questo modo, il produttore e l’acquirente del LA SOSTENIBILITÀ gadget diventano veri e propri ambasciatori del Negli ultimi anni i temi della responsabilità soconcetto di sostenibilità, che nascerà anche nella ciale e della sostenibilità d’impresa sono letteralcoscienza di chi maneggerà il gadget. Si creerà così mente esplosi e hanno coinvolto tutte le aree di una catena di valore etica grazie alla distribuzione business. Tra queste non può mancare il settore dell’oggetto promozionale. Le aziende hanno quindi del gadget promozionale, che oggi è in prima linea un’enorme responsabilità: più i produttori di gadget nella battaglia per il rispetto dell’amsaranno veloci a integrare questo conbiente e non solo. “La sostenibilità è La forza del gadget quale strumento cetto nel proprio modello produttivo, un argomento win-win”, ha spiegato più contribuiranno a diffonderlo e più di comunicazione è tangibile Alessandro Beda, consigliere delegaavranno successo. e dura nel tempo. Gli oggetti to di Fondazione Sodalitas. “Per spopromozionali possono essere starsi verso un modello di business LA TRASPARENZA uno strumento chiave per la più sostenibile, infatti, occorre fare un DELLA FILIERA diffusione di un concetto importante investimento che porrà le basi per il Secondo quali criteri le aziende sesuccesso del prodotto e dell’impresa. lezionano i gadget che andranno ad come la sostenibilità e lo sviluppo Oggi l’impegno nella sostenibilità è acquistare? Sicuramente alcune predi modelli di business più una necessità impellente per le aziendiligeranno i prodotti più innovativi, responsabili dal punto de. È una tematica che pervade tutti i ma sempre di più imprese daranno di vista ambientale e sociale settori di mercato”. I gadget ricoprono maggiore importanza alle loro caratlungo tutta la filiera. un ruolo fondamentale nella comuniteristiche di sostenibilità ambientale cazione, che spesso viene sottovalue di rispetto delle persone. Affinché tato. Il loro punto di forza è la fisicità, la il gadget sia portavoce del concetto possibilità di vederli, toccarli e maneggiarli. “Il gadget di sostenibilità deve infatti incorporare determinati si porta a casa e rimane presente nella vita e nell’imstandard. maginario del consumatore finale. Bisogna prendere Le aziende oggi sono chiamate ad acquistare responconsapevolezza di questo aspetto”, ha aggiunto Alessabilmente, ovvero scegliere prodotti in modo da massandro Beda. Il tema della sostenibilità del gadget sesimizzare gli impatti positivi sulle persone e sull’amgue due filoni importanti: la sostenibilità d’impresa, ovbiente e minimizzare gli effetti negativi per l’intero vero del modello produttivo e del rapporto con i dipenciclo di vita dell’oggetto.

RG • Gennaio/Febbraio 2020

7


“Sono due le azioni importanti che le aziende possono compiere per acquistare responsabilmente”, ha suggerito Claudia Strasserra, dell’ente di certificazione Bureau Veritas. “Bisogna integrare nelle specifiche d’acquisto i requisiti di sostenibilità del prodotto, come la percentuale di materiale riciclato utilizzata, e i requisiti di sostenibilità d’impresa. I gadget, infatti, possono essere molto validi dal punto di vista ambientale, ma non a livello sociale ed economico. È importante selezionare i fornitori in base alle garanzie che offrono in termini di sostenibilità a 360°. È un trend generale e molto diffuso, le richieste di monitoraggio di ciò che avviene nella propria filiera da parte di grandi aziende agli enti di certificazione sono infatti in forte aumento”. Per acquisire maggiore consapevolezza della filiera, è fondamentale tenere aperto il canale di comunicazione con i fornitori. Per monitorare il loro operato, ad esempio, è possibile considerare le certificazioni di cui sono in possesso e stilare un questionario che permetta di capire il grado di maturità dell’azienda in tema di sostenibilità. Per valutare il rischio, inoltre, è possibile condurre audit con figure esperte. “Ecco una sintesi delle caratteristiche del gadget ‘giusto’: la percentuale di materiale riciclato nel prodotto, le certificazioni FSC e PEFC, la riduzione dell’imballaggio e la disassemblabilità per un riciclo corretto a fine vita del prodotto”, ha concluso Claudia Strasserra.

LA SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA Anche nella fase di stampa e personalizzazione è possibile rendere i gadget più sostenibili. Wilma Pilenga, direttore marketing di Gam Edit, ha portato l’esempio di un’azienda virtuosa, che ha anticipato questo trend di mercato. Nel 2004, infatti, questa tipografia di medio-piccole dimensioni, oggi alla terza generazione, ha intrapreso un

percorso di riconversione in chiave di sostenibilità d’impresa, non solo dal punto di vista ambientale ma anche della responsabilità sociale. L’azienda intera si è impegnata nell’elaborazione di un nuovo modello di business che comprende, tra le altre misure, l’installazione di un impianto fotovoltaico e di sistemi di monitoraggio delle emissioni e di depurazione dell’acqua, la certificazione FSC e l’impiego di additivi il più possibile naturali. “Questo percorso ci ha portato a un modello industriale di stampa sostenibile che abbiamo denominato Eco Offset, un marchio Gam Edit registrato che possiamo apporre su tutti i nostri stampati”, ha spiegato Wilma Pilenga. “Per dare maggiore autorevolezza al brand Gam Edit, abbiamo collaborato con l’ente certificatore TÜV Italia, che ha validato il nostro modello dopo aver valutato attentamente la specifica tecnica che descrive tutti i passi che abbiamo compiuto nella direzione della sostenibilità”. Gam Edit, infatti, ha un importante primato: è la prima tipografia italiana a basso impatto ambientale ad avere un modello di stampa sostenibile validato da un ente terzo. “Questo ci ha aperto le porte di un mercato molto più ampio rispetto a quello regionale a cui ci rivolgevamo prima. Oggi abbiamo clienti in tutta Italia e abbiamo allargato notevolmente i nostri orizzonti”, ha aggiunto Wilma Pilenga. “Naturalmente, il percorso non è ancora finito: cerchiamo continuamente di migliorarci affinché la nostra azienda e i nostri prodotti abbiano un impatto ambientale sempre minore”.

GADGET, OGGETTO SOLIDALE I gadget costituiscono un importante strumento di comunicazione anche per le realtà no-profit: la vendita di oggetti promozionali, infatti, rappresenta per le associazioni un introito, ma grazie alle sue caratteristiche comunicative può permettere anche di ampliare il bacino di donatori. Tatyana Crespolini ha raccontato l’esperienza della fondazione Mission Bambini: “Spesso coloro che acquistano un gadget promozionale identificano l’oggetto ma non la causa. Se invece il gadget è concepito come strumento di comunicazione ha la possibilità di aumentare la brand identity della fondazione grazie allo stile, ai colori, alla qualità e ai materiali scelti. Bisogna puntare su personalizzazione e differenziazione. I gadget devono essere continuativi rispetto ai valori in cui la fondazione si riconosce quali la trasparenza, i progetti sociali e l’educazione ambientale”. ◗

8

RG • Gennaio/Febbraio 2020


CREST

PORTACHIAVI

SPILLE E DISTINTIVI

CALAMITE E MAGNETI

FERMACARTE

TROFEI

www.giemme.it


TENDENZE VISIVE IL 2020 PUNTA AL FUTURO

#1 IL MONDO DI DOMANI La realtà estesa - Extended Reality (XR) sarà senza dubbio al centro dell’attenzione nel 2020. Horizon di Facebook e gli aggiornamenti di Oculus mirano a integrare la realtà virtuale nelle nostre vite quotidiane. Ciò non influenzerà solo il modo in cui tra-

L’anno 2020 punta dritto verso il futuro. Ciò che sembra impossibile diventerà parte della realtà quotidiana, i designer continueranno a sorprendere con la magia della CGI (computer-generated imagery) e gli artisti si daranno costantemente da fare per aiutarci a visualizzare concetti e idee che devono ancora esordire sul mercato di massa.

scorriamo il nostro tempo libero, ma anche il modo in cui facciamo acquisti e comunichiamo. Prepariamoci a immergerci in ambienti virtuali tra le mura di casa, con vendita al dettaglio, arte e intrattenimento. Altri temi rilevanti includeranno automazione, robotica, mondo connesso, 5G, Intelligenza Artificiale, cybersport, l’internet delle cose (IoT), reti neurali artificiali e salute del cloud. Le aziende hanno bisogno di sfruttare con efficacia le più recenti tecnologie e i collaboratori delle piattaforme microstock devono essere i primi a offrire supporti visivi idonei, grazie alla loro visione immaginativa della tecnologia più recente, nonché il suo uso e le sue applicazioni.

Dpvue

I

l report delle tendenze visive di Depositphotos, frutto del dialogo con le agenzie creative, riguarda idee, tematiche ed estetica, con una visione del futuro della comunicazione visiva. Ciò che è emerso finora è che anche se non siamo alla ricerca delle nuove tendenze, inevitabilmente, saranno loro a trovarci.

#1 10

RG • Gennaio/Febbraio 2020


➧ ➧ ➧ ➧ TENDENZE VISIVE

Grandfailure

#2

I film in uscita possono suscitare grande attenzione, ma nel 2020 potrebbe essere un videogioco di ruolo a farla da protagonista. Il rilascio di Cyberpunk 2077 rappresenterà un rimescolarsi della cultura pop nel genere fantascientifico, incentrato sull’intelligenza artificiale che sovrasta l’umanità. L’estetica cyberpunk viene spesso utilizzata o referenziata per trasmettere significati più profondi sulla società moderna, come negli episodi di Black Mirror, Stranger Things e nel film Blade Runner. In qualità di estensione dell’estetica cyberpunk, le luci al neon e le vibrazioni distopiche potrebbero influenzare la comunicazione visiva al di là del mondo digitale della rete. La distopia al neon con radici cyberpunk influenzerà probabilmente la moda e aprirà la strada a sfumature futuristiche in altri campi dell’arte e del design. I riferimenti a questa tendenza andranno oltre e coinvolgeranno ironicamente tutta la tecnologia che abbiamo fino ad oggi per creare esperienze d’atmosfera.

consumatori di tutto il mondo. L’altro lato della medaglia è la crescente preoccupazione della società circa le implicazioni di questi rapidi progressi. Se persino gli Stati, le aziende, gli artisti e le società leader nella tecnologia hanno iniziato a cercare soluzioni alle attuali preoccupazioni, è tempo di fare discorsi seri sull’IA nel 2020. Probabilmente tutto ciò ha già avuto iniziato con le ultime soluzioni contro gli algoritmi e i dispositivi di riconoscimento facciale di Hong Kong. Le crescenti preoccupazioni ri-

guardano anche deepfakes, cybersecurity e sicurezza in generale.

#4 DIVERTIMENTO CON IL BAUHAUS La scuola Bauhaus ha spento cento candeline nel 2019. L’estetica pioneristica nelle belle arti continua a influenzare il design della vita di oggi e continuerà a farlo negli anni a venire. Gli artisti fanno spesso riferimento alle basi del movimento Bauhaus, aggiungendo un tocco contemporaneo con i loro progetti.

AndrewLozovyi

#2 DISTOPIA AL NEON

#3 LIMIT IA ZIONE Proprio come nei romanzi di fantascienza, si dice che l’IA (Intelligenza Artificiale) assolverà più compiti umani nel 2020. Grazie all’aumentata potenza di calcolo, l’IA ha fatto passi da gigante e sta superando gli esseri umani nelle capacità di apprendimento. Sta anche modificando le esperienze di acquisto, di apprendimento. Influenzando le attività commerciali e dei

#3 RG • Gennaio/Febbraio 2020

11


#5

#4

L’estetica Bauhaus è la nuova definizione di “meno è meglio”. È evidente non solo nell’artigianato, nella pittura, nell’industria tessile, nell’architettura e nella tipografia, ma anche nel web design e nella grafica in generale. Va al di là di un’estetica che tutti conosciamo, è una scuola di idee che può servire come ispirazione e sfidare lo status quo nel 2020.

#5 BRUTALISMO E DECADIMENTO DIGITALE

#6

12

#6 L’AVVENTO DEI TONI TENUI La giustapposizione di colori audaci e futuristici dà vita a palette cromatiche rilassanti, delicate e comunicative. Ne sono un esempio il colore Tranquil Dawn, le sfunmc2s

Possiamo amarlo od odiarlo, ma non possiamo ignorarlo. Le radici del brutalismo risiedono nell’architettura, ma il concetto e lo stile hanno preso il sopravvento anche nel mondo digitale. Cinque anni fa l’apprezzamento per il brutalismo è rinato con una maggiore attenzione a questo stile architettonico su Instagram. Oggi è una

tendenza in evoluzione e ribelle, che esorta sia i designer che gli utenti a uscire dalla zona di comfort del lavoro raffinato. L’estetica “grezza” viene spesso applicata al design di siti web e alla grafica, risultando in uno stile che nel complesso attira l’attenzione. Non è sempre piacevole, ma sicuramente rinfrescante in un ambiente in cui prosperano i layout perfezionisti, le composizioni da rivista e scelte artistiche fatte per piacere a tutti e andare sul sicuro. Il brutalismo può essere visivamente impegnativo, ma non deve essere confuso con l’anti-design.

RG • Gennaio/Febbraio 2020

mature beige e i riflessi monocromatici di quest’anno. In un mondo di design e scelte artistiche audaci, le tonalità tenui comunicano un tipo di raffinatezza che può essere raggiunto solo con un tocco minimalista. WGSN ha puntato sul Neo-Mint come colore dell’anno. Probabilmente, questa tonalità è in linea con le vibrazioni futuristiche ed è la punta dell’iceberg di una tendenza più grande sulla preferenza per i colori tenui. C’è bisogno di più tendenze cromatiche in grado di stabilire equilibrio tra natura e tecnologia, una pausa perfetta per gli occhi e la mente.

#7 USO DELLA PERCEZIONE OTTICA Tutti i migliori design riescono ad affascinare il pubblico e a catturarne l’attenzione. Il gioco sulla percezione ottica, o la deformazione visiva della composizione e dei font, attirano gli sguardi più di una composizione perfetta. Difficile smettere di ammirare i design con questo stile perché non sono convenzionali ma imprevedibili. Le nostre menti sono programmate per cercare i pattern, ma una volta che questi vengono rotti, quindi eliminati dall’equazione di un design, è necessario fermarsi a osservare per cogliere una prospettiva più ampia. Sfidare gli utenti con design distorti è un modo sicuro per catturare la loro attenzione, in modo da apprezzarne e comprenderne il messaggio.

Bashta

tony4urban


Visualizziamo sempre più contenuti con il nostro smartphone, facciamo praticamente qualsiasi cosa online sui nostri dispositivi mobili. Il video verticale è la prossima grande novità per marchi, influencer e individui che si rivolgono ai social media per l’intrattenimento informativo, non è un caso che i video verticali ottengano il 90% di visibilità in più rispetto ai post con solo un’immagine. Abbiamo già visto la nascita di questa tendenza.

C’è una domanda crescente di contenuti pronti per i social media. I marchi sono alla ricerca di soluzioni rapide, anche le piattaforme di fotografia stock si adattano al nuovo standard del formato verticale. L’aumento della domanda di foto e video verticali ha spianato la strada a una maggiore creatività da parte dei creatori di contenuti visivi, che devono giocare con la composizione orientata verticalmente.

0 #1

Rawpixel

#7

#9 PASSAGGIO AL VERTICALE

nblxer

wacomka

➧ ➧ ➧ ➧ TENDENZE VISIVE

#8 GRAFICA DINAMICA ORGANICA

aicein3dland

Con gli strumenti giusti, puoi realizzare design che definiscono e sfidano le regole della gravità. La grafica dinamica organica è un’estensione della tendenza dello scorso anno, la 3D Design Transition, stile che, usato con parsimonia, affascina il pubblico con movimenti rilassanti, forme fluide e figure decostruite in movimento. Questa tendenza fonde animazione, tecnologia, arte e design, ma trae ispirazione anche dalla natura e dalle forme organiche. A volte dà vita a nuove forme ed elementi, altre situazioni coinvolgono la visualizzazione di reazioni chimiche imprevedibili, sotto forma di animazione. Il risultato sono opere ipnotizzanti con elementi 3D vibranti e che sfidano la gravità, in grado di attirare l’attenzione e aggiungendo mistero ai progetti dinamici online.

#8

#9

#10 PRIMI PIANI ONESTI È facile perdersi nel quadro generale e lasciar correre ciò che invece conta. I marchi stanno scegliendo la strada dell’onestà grazie a immagini che mostrano i primi piani dei prodotti, concentrandosi sulla qualità e sottolineando l’importanza dell’essere trasparenti nei riguardi dei clienti. Esempi chiari della tendenza verso primi piani autentici sono emersi con una o due grandi campagne nel 2019. Questa tendenza include un più ampio movimento verso una minore post-produzione, non solo in campo pubblicitario ma nella fotografia in generale. È necessario concentrarsi meno su ritocchi artefatti e più su dettagli in grado di rappresentare i propri design e progetti. ◗ Fonte: Depositphotos

RG • Gennaio/Febbraio 2020

13


Il futuro dell’inkjeT E LE RAGIONI PER ADOTTARLO

Per il 2020, tutti pensano che drupa segnerà la vittoria della stampa senza impatto. In realtà, l’edizione 2020 sarà un’altra drupa a getto d’inchiostro. Il successo del getto d’inchiostro deriva da ed è incorporato nella natura stessa della tecnologia che può essere valutata attraverso i suoi elementi chiave. RÉGIS THIENARD*

*Régis Thienard è uno specialista del getto d‘inchiostro che possiede vari brevetti in questa tecnologia ed è uno degli inventori di JETVarnish. È specialista del settore grafico e consulente con una forte passione per la stampa e il design di macchine da stampa.

14

I

l messaggio chiave della drupa 2016 era chiaro: il getto d‘inchiostro è pronto per essere protagonista del „prime time“ attraverso una gamma crescente di applicazioni e ben posizionato per sostituire i metodi di stampa convenzionali. Nel 2016 dovevamo „toccare il futuro“ e nel 2020 dovremmo davvero „abbracciarlo“ correttamente. Per il 2020, tutti pensano che drupa segnerà la vittoria della stampa senza impatto. Per me, l’edizione 2020 sarà un‘altra drupa a getto d‘inchiostro. Il successo del getto d‘inchiostro deriva dalla natura stessa della tecnologia che può essere valutata attraverso i suoi elementi chiave.

STAMPA CONTACTLESS Oggi, la stampa digitale elimina la maggior parte dei tempi di inattività inefficienti di una macchina da stampa, non ci sono quasi più passaggi intermedi. I fornitori di servizi di stampa diventano più produttivi, aumentano la loro reattività e contribuiscono alla riduzione dell‘inventario per i loro clienti. Il futuro della stampa è destinato al digitale e al getto d‘inchiostro. La xerografia e l‘offset non possono arrivare dove arriva il getto di inchiostro con larghezze molto grandi, stampando su oggetti e tessuti. La tecnologia a getto d‘inchiostro consen-

RG • Gennaio/Febbraio 2020

te la stampa senza contatto ed elimina il rischio di distorsione dell‘immagine o deterioramento del supporto. Nessun mercato è fermo per i produttori e tutti stanno raddoppiando la loro ingegnosità per gestire quelle minuscole gocce di inchiostro: che si tratti dell‘altezza di espulsione rispetto alla carta, della fragilità delle teste in termini di attrito, della loro intercambiabilità, della velocità di espulsione dell‘inchiostro unita alla precisione della forma di ogni goccia, alle dimensioni e alla qualità dei pigmenti, alla limitazione di penetrazione dell‘inchiostro nel supporto di stampa o miglioramento dell‘asciugatura della carta non patinata, ecc. Vediamo molti fornitori di testine di stampa (Memjet, Kyocera, Fuji, Xaar, Konica Minolta per citarne solo alcuni) che offrono una risoluzione più elevata, velocità più elevate e costi inferiori. Tutto ciò apre nuovi orizzonti. Mentre in precedenza le testine avevano una risoluzione e una velocità moderate con un uso limitato delle applicazioni, stiamo assistendo a un incredibile sviluppo di nuove testine attraverso molti fornitori che offrono elevata produttività e risoluzione di stampa. Pertanto, ci sono molti fornitori di macchine a getto d‘inchiostro che


➧ ➧ ➧ ➧ ESSENTIALS OF PRINT

servono numerosi mercati dalle etichette ai grandi formati, tessuti, imballaggi e stampa industriale. La crescita qui è significativa e sono convinto che siamo a un chiaro punto di svolta perché la tecnologia a getto d‘inchiostro diventi la tecnologia dominante a drupa 2020. Assisteremo ad alcune macchine rivoluzionarie e vedremo che non ci sono più quasi limiti per questa tecnologia.

SOFTWARE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STAMPA 3D Mentre la stessa testina di stampa richiede tecnologie avanzate, la „magia“ a getto d‘inchiostro si attua anche grazie ad altri ingredienti chiave che sono oggi disponibili sul mercato come la stampa 3D, il software avanzato e l‘intelligenza artificiale. Questi componenti sono gli strumenti migliori per aiutare a perfezionare le macchine a getto d‘inchiostro, migliorando così la loro flessibilità e precisione oltre ogni aspettativa. Alcuni produttori di testine di stampa utilizzano tecnologie di stampa 3D per integrare tutti i componenti in uno spazio ridotto, con il massimo livello di precisione, offrendo gruppi di testine compatti da utilizzare in numerose tecnologie. Quasi semplice come i mattoncini Lego! Le tecnologie adiacenti stanno davvero accelerando lo sviluppo continuo del getto d‘inchiostro, inventato a sua volta molti anni fa. Nuovi algoritmi aiutano i costruttori di macchine da stampa digitali nella ricerca di guasti agli ugelli, nel rilevamento di bolle d‘aria all‘interno del serbatoio d‘inchiostro della testina, nel raggiungimento di un tasso costante di espulsione dell‘inchiostro accoppiato alla nitidezza di ogni goccia, o nella correzione istantanea dello spruzzo di inchiostro deviando il getto nell’area mancante adiacente ecc. In breve si può dire che l‘intelligenza artificiale nel software avanzato sta aiutando a rimuovere le imperfezioni nell‘ingegneria delle testine di stampa. L‘Industry 4.0, di recente sviluppo – un concetto che si riferisce a macchine arricchite con connettività wireless e sensori, collegati a un sistema in grado di visualizzare l‘intera linea di produzione e prendere decisioni proprie - è molto allineato ai principi del getto d‘inchiostro.

dove tutti prevediamo che il getto d‘inchiostro sarà la star dello show. Un altro produttore ha annunciato anche il crepuscolo dei colori spot. Tutti questi annunci soddisferanno i proprietari di marchi che non dovranno più fare affidamento sulla soggettività di un operatore di stampa.

VERSATILITÀ DELL‘APPLICAZIONE

A drupa 2020,

assisteremo al lancio di alcune macchine rivoluzionarie e vedremo che non ci

più limiti

sono quasi

per l‘inkjet

La tecnologia a getto d‘inchiostro ha il potenziale di stampare su quasi tutti i supporti di stampa, dai tessuti agli imballaggi, inclusa la stampa diretta su molti substrati. L‘attuale tecnologia a getto d‘inchiostro non ha stabilito un punto di riferimento letteralmente su tutto ciò che viene stampato, ma non c‘è dubbio che si evolverà ulteriormente. In alcune aree il getto d‘inchiostro è ancora agli arbori, ad esempio nella nobilitazione. Aziende come MGI, KURZ, SCODIX stanno aprendo nuove aree e questo è solo l‘inizio. Il getto d‘inchiostro è sempre più visto come un motore evolutivo delle tecniche di stampa e tale evoluzione consente la stampa di materiali sempre

COLORE IN ABBONDANZA Con le macchine da stampa fino a 12 colori e le dimensioni delle gocce che variano di un fattore 10, tutti i colori sono stampabili in quanto la gamma è al top di qualsiasi sistema di stampa. Non è più l‘occhio umano che giudica e confronta tra l‘originale e l‘output, è il sistema che applica i propri schemi. I recenti annunci di Landa, che intende raggiungere quasi il 97% di Pantone e afferma che i colori spot potrebbero alla fine diventare qualcosa del passato, stanno gettando le basi per drupa 2020,

RG • Gennaio/Febbraio 2020

15


La natura

getto d‘inchiostro del

di stampa senza contatto apre una miriade

nuovi mercati di

più complessi. La natura del getto d‘inchiostro di „stampa senza contatto“ apre una miriade di nuovi mercati come vetro, ceramica, piastrelle e persino circuiti stampati. Possiamo essere certi che drupa 2020 darà vita a nuove applicazioni. Il motto „abbraccia il futuro“ potrebbe diventare „abbraccia il getto d‘inchiostro come il futuro“. Le innovazioni dirompenti sono in movimento! Mi aspetto che drupa mostri i libri stampati in digitale con la realtà aumentata integrata e l‘elettronica stampata, imballaggi funzionali con dispositivi di sicurezza avanzati in tutta la catena di approvvigionamento, tessuti con sensori di salute (tensione, disidratazione, ecc.)

DATI VARIABILI, AGILITÀ E FLESSIBILITÀ I proprietari dei marchi e le loro agenzie si aspettano, anche se esigenti, una maggiore personalizzazione in fase avanzata. Tutti desiderano che il pacchetto si converta in prodotto. Alcuni player importanti come Philip Morris International (PMI) si aspettano che la stampa digitale sia al centro della loro produzione di imballaggi. Il digitale consente a qualsiasi pezzo di imballaggio di essere unico e realizzato in più breve tempo rispetto ai tradizionali processi. Inoltre, poiché i “dati“ diventano la spina dorsale di Industry 4.0, la stampa digitale e il getto d‘inchiostro implementeranno, per loro stessa natura, questo nuovo concetto, quindi qualunque cosa venga stampata può essere la stessa ma anche diversa.

COSTI Molti sostengono che il limite del getto d‘inchiostro sia legato al costo dell‘inchiostro. Oggi, la ricerca dei produttori di inchiostri comporta investimenti continui, soprattutto perché le testine di stampa

16

RG • Gennaio/Febbraio 2020

cambiano costantemente e le formulazioni degli inchiostri devono essere adattate. Mentre è vero che lo sviluppo di inchiostri per getto d‘inchiostro è più costoso che per offset o flexo, è solo una questione di tempo perché il getto d‘inchiostro diventi più conveniente e quando il suo volume di produzione supererà quello degli inchiostri offset potrebbe effettivamente essere venduto a parità di costi.

SOSTENIBILITÀ L‘accelerazione dell‘adozione del getto d‘inchiostro deriva anche dal fatto che questa tecnologia può essere a base d‘acqua con tutti i benefici ambientali associati. HP nella stampa su cartone ondulato sta avanzando importanti affermazioni sulla sostenibilità dei propri inchiostri, in particolare per gli imballaggi per alimenti. Altri produttori seguiranno con lo sviluppo di inchiostri a base d‘acqua. Come ho detto nell‘introduzione, drupa 2020 dovrebbe abbracciare il getto d‘inchiostro come mai prima d‘ora. L‘inkjet è ancora una tecnologia relativamente nuova e in rapido sviluppo, le innovazioni in atto ora e quelle a venire la renderanno la tecnologia dominante in tutte le principali applicazioni di stampa e anche oltre. ◗ Fonte: drupa


Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf

1

26/03/18

16:46

Le 3 prime Impremia IS29 sono già in funzione in Italia

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI


La nobilitazione digitale permette di realizzare lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità, tutto in un unico passaggio con un forte impatto visivo. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati.

Nobilitare lo stampato

CON LA STAMPA DIGITALE O ggi il mercato della stampa risulta essere molto sensibile alla nobilitazione, che sta diventando sempre più uno strumento di differenziazione dei prodotti stampati. Un rapporto della “Foil and Specialty Effects Association” rivela che il riconoscimento di un prodotto nobilitato è il 45% più veloce di un prodotto standard. Inoltre, i prodotti dotati di effetti tattili mantengono l’attenzione del consumatore il 18% più a lungo rispetto a quelli che non lo sono. La nobilitazione, infatti, consente di incrementare il valore delle stampe standard, che appaiono sempre meno distintive a causa di un mercato altamente competitivo. Avere quindi la possibilità di nobilitare uno stampato consente agli operatori del settore di offrire ai propri clienti un servizio esclusivo e ad alto valore aggiunto, capace di creare, proprio attraverso la nobilitazione, una nuova “esperienza sensoriale” che rimarrà impressa più a lungo.

UN MERCATO IN CRESCITA Il settore della nobilitazione della stampa è in costante crescita e alla base di questo andamento ci sono diversi fattori. Vediamone alcuni: l’80% degli acquisti di oggi viene effettuata d’impulso. Ecco perché in ogni attività di comunicazione serve andare a colpire la sfera emozionale e personale dell’utente. Colpire la sfera emozionale e personale significa attivare i sensi del destinatario del nostro messaggio. La nobilitazione può trasformare un semplice stampato in uno stimolatore sensoriale. Che si tratti di packaging o di etichette, di cataloghi o di brochure, il sapiente inserimento di marchi e fregi dorati, piuttosto che di rilievi e di texture ricercate, consente di impreziosire prodotti di fascia media stimolandone l’acquisto da parte dei consumatori.

NOBILITAZIONE PERSONALIZZATA La nobilitazione ha sempre rappresentato uno degli strumenti più sofisticati e complessi nelle fasi di lavorazioni grafiche per aumentare la percezione sensoriale degli stampati. Oggi, alla stampa a caldo con foil metallici e agli effetti a rilievo ottenuti con la serigrafia, si affiancano i sistemi di nobilitazione digitale che permettono di realizzare lavorazioni quali laminazione, verniciatura, rilievi, braille e molto altro su una gamma di supporti che possono spaziare dalla carta e cartone fino alle materie plastiche. Queste odierne tecnologie hanno anche un altro grande vantaggio, ossia quello

18

RG • Gennaio/Febbraio 2020

della personalizzazione. D’altronde, che si tratti di etichetta, packaging, brochure o catalogo, è la percezione di unicità ciò che guida la scelta del cliente finale e costringe l’azienda grafica a valutare o a prediligere la flessibilità numerica del digitale. Le tecnologie tradizionali come la serigrafia e la stampa a caldo permettono di ottenere prodotti stampati con alto valore aggiunto, ma soltanto al di sopra di un certo numero di copie per riuscire ad ammortizzare i costi di produzione che altrimenti influirebbero troppo sul costo finale del lavoro stampato, rendendolo invendibile. Le tecnologie di nobilitazione digitale, invece, consentono di avere a disposizione soluzioni in grado di garantire questo tipo di valorizzazioni e effetti anche sulle bassissime tirature della stampa digitale. Si hanno così a disposizione incredibili e nuove possibilità per rendere ciò che viene stampato qualcosa di veramente unico e innovativo. Se sapientemente combinate, il connubio di diverse tecnologie di stampa e nobilitazione digitali hanno la capacità di fornire allo stampato una maggiore percezione sensoriale.

SUPERFICI IN RILIEVO Il rilievo ha il dono di nobilitare qualsiasi stampato, creando movimenti raffinati, tra spessori, goffrature e sagomature. Da un punto di vista prettamente tecnologico, diversi sono i processi e gli strumenti per realizzarlo. Tecnica alternativa alla stampa a secco tradizionale è quella che prevede l’applicazione sullo stampato di vernici trasparenti o opache che hanno il compito di conferire a testo e immagini un effetto a rilievo o tridimensionale senza dover stressare il materiale. In questa era ‘digitale’, vi sono in commercio soluzioni di stampa digitale che permettono di applicare sullo stampato una superficie trasparente in rilievo su un elemento specifico della pagina. Al contrario della serigrafia, utile per le lunghe tirature, le soluzioni di stampa digitali hanno il vantaggio di poter sfruttare le potenzialità del dato variabile, adatto per la verniciatura di basse tirature o per copie differenti l’una dall’altra. ◗


➧ ➧ ➧ ➧ NOBILITAZIONE DIGITALE

Scodix

dal glitter al foil e vernici spot

I

n ambito nobilitazione digitale, Scodix offre un portfolio di prodotti che vanno dal 50x70 al 70x100 con varie configurazioni disponibili. Oltre all’aspetto hardware Scodix è molto focalizzata anche nella realizzazione di polimeri, gli “inchiostri” utilizzati, che si adattano alle differenti applicazioni in modo da potere ottenere sempre risultati ottimali su qualsiasi materiale indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per realizzare lo stampato. Il numero di applicazioni realizzabili con Scodix sono ben nove, ovviamente anche abbinabili tra loro. Si spazia dall’effetto sensoriale al foil alla verniciatura spot. Scodix inoltre è l’unico sistema attualmente presente sul mercato in grado di realizzare anche glitter e cast&cure totalmente in digitale. Tra i modelli del produttore citiamo Scodix Ultra 2 Pro con Foil, in grado di nobilitare stampati offset, electroink, inkjet e toner fino al formato 545x788 mm con supporti da 135 a 675 g con spessore fino a 700 micron a una velocità di 1.250 fogli all’ora. Il sistema Scodix consente di variare la densità del polimero dall’1 al 100% in un’unica passata, aggiungendo profondità e consistenza a immagini e testo.

DuSense

nobilitare in digitale con vernici UV

D

uSense DDC-810 è il verniciatore UV spot digitale compatto e performante progettato da Duplo. Utilizza le affidabili tecnologie di alimentazione e messa a registro Duplo, combinandole con un’interfaccia grafica intuitiva basata su Windows: i tempi di avvio sono limitati e il primo foglio finito è subito utilizzabile, senza scarti. DuSense nobilita le stampe con la stesura spot di vernice UV, nelle aree e con gli spessori predefiniti nell’artwork PDF. Le testine inkjet a risoluzione 600 dpi realizzano su uno stesso foglio spessori compresi tra i 20 e gli 80 micron in un solo passaggio. Volendo arricchire ulteriormente le zone nobilitate con la vernice spessorata, un passaggio del foglio verniciato in plastificatrice permetterà di far aderire un foil metallico, disponibile in un’ampia gamma di colori.

DuSense è dotato di due telecamere per la lettura in tempo reale dei segni di registro. Ciò significa che qualsiasi cambio di immagini XY, distorsione dell’immagine, inclinazione o distorsione di torsione viene regolata automaticamente non appena il foglio viene alimentato sotto la testina inkjet. DuSense è compatibile con qualsiasi stampante digitale SRA3, ma non è limitato alla stampa digitale né a questa dimensione. Con una dimensione massima di 364x740 mm, è possibile infatti tagliare un B2 lungo la sua lunghezza e caricare i fogli nell’alimentatore ad aspirazione. Dopo aver avviato il processo di verniciatura Spot UV, l’operatore può lasciare in funzione la macchina fino a 30 minuti, senza sorveglianza, e dedicarsi ad altre attività. Per questa tecnologia sono ideali tutti i tipi di applicazioni commerciale, in particolare quelle richieste dai mercati della moda, del design e, in generale, dei prodotti di alta qualità, si prestano bene alla nobilitazione con UV. Per quanto riguarda l’editoria, è ideale realizzare libri per bambini con quel tocco in più, grazie alla vernice spessorata. Altro campo di applicazione è la cartotecnica di piccolo formato, che può essere decorata con vernice UV anche senza essere abbinata alla stampa.

RG • Gennaio/Febbraio 2020

19


MGI JETVarnish 3D One

nobilitazione alla portata di tutti

K

onica Minolta ha annunciato il lancio del sistema di nobilitazione digitale entry-level MGI JETVarnish 3D One, che si posiziona come un sistema rivolto alle piccole tirature di libri, riviste, biglietti da visita, menu, brochure, album fotografici, biglietti di auguri, ma anche imballaggi di lusso. La soluzione è ideale per stampatori e graphic arts che desiderano utilizzare sistemi digitali, ma anche clienti di Konica Minolta che mirano ad accrescere le proprie opportunità commerciali attraverso la nobilitazione. Con lo slogan “embellishment for every One” MGI 3D One apre quindi a professionisti della stampa, del marketing e della pubblicità nuove opportunità di business, consentendo di trasformare lavori standard in prodotti premium. Le caratteristiche principali del sistema sono: • minori costi di investimento e di produzione, che consentono operazioni di finanziamento più semplici; • spessore della vernice variabile tra 21 e 116 micron di rilievo in un solo passaggio; il sistema utilizza un’unica vernice per realizzare molteplici effetti tattili 2D e 3D e permette di ottenere una verniciatura fine e una verniciatura a rilie-

vo in un solo passaggio; • scanner AIS per la registrazione automatica da foglio a foglio senza la necessità di segni di registro, nessuno spreco e praticamente nessun tempo di avviamento; • software MGI che include un editor della vernice a spot per la modifica dei lavori “al volo”, un calcolatore dei costi e uno strumento di gestione dei lavori. La tecnologia MGI è combinata con le teste di stampa piezoelettriche Konica Minolta. La verniciatura può essere eseguita sia su stampati offset che digitali. L’asciugatura e l’indurimento della vernice avviene tramite tecnologia LED ecologica (priva di ozono). È possibile stampare fino a 2.077 fogli/ora in formato A3 e formati fino alle dimensioni di 364x750 mm. Funzionalità opzionali includono la gestione dei dati variabili per il versioning e la personalizzazione, un convertitore PDF automatico e un sistema di illuminazione per lo scanner AIS che consente di utilizzare substrati metallizzati.

Tony Charlet, General Manager Industrial Printing di Konica Minolta Europe, ha dichiarato: “Il riconoscimento del brand e la propensione all’acquisto da parte del consumatore aumentano quando viene introdotto un elemento tattile su una stampa o un packaging. Ed è proprio per questo che MGI JETVarnish 3D One può fare la differenza, aiutando i professionisti del settore a realizzare stampe e packaging più attrattivi”. Già disponibile per dimostrazioni presso il Competence Center di Konica Minolta Francia, MGI JETVarnish 3D One sarà a breve anche in altri showroom in Europa.

DM-Jetliner

metallizzazione digitale per etichette

L’

unità di stampa DM-Jetliner di Kurz è adatta per etichette autoadesive in diversi materiali plastici e carte patinate e può lavorare con bobine di larghezza da 150 a 350 millimetri. La caratteristica principale della finitura con DM-Jetliner è la possibilità di sovrastampa multicolore senza alcun problema grazie alla metallizzazione liscia e omogenea. La DM JetLiner è principalmente utilizzata per la stampa in bobina e quindi per le etichette di carta e plastica. Tale soluzione offre anche design diffrattivi e ologrammi continui che oltre a decorare giocano anche un importante ruolo nella lotta alla contraffazione. La stampa digitale alimentata a bobina è la soluzione ideale per soddisfare la crescente domanda nel settore delle etichette sia di design personalizzati che in serie sia per tirature brevi e personalizzazione, fino a progetti unici. L’unità per la stampa digitale DM-Luxliner consente invece il trasferimento digitale di metallizzazioni su carta e cartone. Recentemente, il Gruppo Kurz ha rilevato la divisione dedicata alla nobilitazione della società svizzera Steinemann Technology. Con le soluzioni Steinemann, Kurz ha ampliato il proprio portafoglio includendo sistemi offline per la metallizzazione rapida e performante dei fogli di formato B1 e B2. La macchina dmax con modulo dfoil consente inoltre di verniciare e metallizzare i fogli in un unico passaggio. I prodotti Kurz sono distribuiti in Italia da Luxoro.

20

RG • Gennaio/Febbraio 2020


➧ ➧ ➧ ➧ NOBILITAZIONE DIGITALE

Kodak NexPress oro, bianco ed effetti a rilievo

L

a linea di macchine da stampa digitali a colori Kodak NexPress presentano esclusive funzionalità che consento di realizzare stampati dal maggior impatto visivo. Grazie all’opzione Gold Dry Ink, sviluppata nell’ambito del quinto gruppo stampa di cui tutte le attrezzature NexPress sono dotate, è possibile aggiungere un effetto di metallo dorato rilucente ad applicazioni quali direct mail, copertine di riviste e cataloghi, fotografie, biglietti e altri progetti speciali. L’effetto che si ottiene con Gold Dry Ink è molto simile a quello degli inchiostri metallici per la stampa offset. Si tratta di un’applicazione che è stata sviluppata da Kodak sulla scia del successo delle soluzioni Intelligent Dimensional Coating Solution e Dimensional Clear Dry Ink in grado di creare effetti dimensionali di stampa a rilievo rilevabili anche al tatto, ottenuti grazie al quinto gruppo stampa, che permette di aggiungere livelli decorativi e tattili agli inchiostri CMYK. L’inchiostro bianco opaco NexPress da utilizzare nel quinto gruppo stampa integra e completa la gamma già disponibile di 9 inchiostri speciali e assicura coprenza e opacità eccezionali in un singolo passaggio: il 20% in più rispetto ad altre soluzioni digitali esistenti sul mercato. Con un bianco così perfetto e puro si possono stampare astucci in cartoncino, insegne, etichette e inviti. Inoltre con la

nuova funzione di front-end digitale, Auto White Blend, l’operatore può applicarlo senza alcuna preparazione preliminare del file. Il bianco ha scopi creativi ma anche funzionali: rende unici progetti stampati su supporti scuri e migliora la leggibilità su materiali trasparenti. L’inchiostro a secco trasparente metallizzato Kodak, produce effetti davvero speciali, oro argento, bronzo, rame e altri ancora se combinato con gli inchiostri CMYK. Può anche essere usato per simulare supporti perlati ed

è facile e veloce da usare: bastano circa 15 minuti, inclusa la calibrazione, per caricare l’inchiostro e stampare. Dimensional Printing è disponibile nelle soluzioni Kodak Nexpress con il quinto gruppo stampa. Dimensional Clear Dry Ink crea una superficie trasparente in rilievo su un elemento specifico della pagina e può essere usato per migliorare l’aspetto di grafica, testo o immagini a colori. Viene applicato inline, mantenendo elevata la produttività della macchina da stampa pur creando risultati di grande effetto. L’effetto tattile complessivo è simile a quello prodotto dalla stampa a rilievo, ma offre maggior controllo: con Dimensional Printing si possono impostare spessori variabili, che permettono di simulare con maggiore efficacia l’effetto di una specifica immagine.

NUOVA EFFICIENZA

ASSISTENZA

Bologna Via del Bargello, 24 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. +39 051 6063811

INTERVENTI ON-SITE

BEST IN CLASS ricambi originali nuova vita MADE IN GERMANY Milano Via Sardegna, 7 20060 Vignate (MI) Tel. +39 02 95360820

becker@becker.it www.becker-international.com www.linkedin.com/company/becker-italia/

SERVIZIO

performance rapidità

affidabilità

ALTA QUALITÀ

DON’T MAKE IT GOOD MAKE IT BECKER

New On-line Shop


Catturate nell’arco di oltre un ventennio, le immagini della serie Roses, del fotografo britannico Nick Knight, sono la riedizione contemporanea e la citazione ossessiva delle nature morte dei maestri olandesi, vissuti tra il XV e il XVI secolo. Oltre alle fotografie, è stato realizzato un volume cartonato di altissima qualità da presentare alla mostra dedicata, stampato da un’azienda inglese con la tecnologia JetPress di Fujifilm.

Roses.. come dipinti dei maestri olandesi P

er anni Nick Knight ha dedicato diverse ore del suo tempo libero a cogliere rose del suo giardino londinese, a disporle sul tavolo della cucina e a scattare foto con l’iPhone – esplorando le armonie cromatiche e i concetti di età e decadimento. E ha dedicato altrettanto tempo a provare i filtri Instagram (Knight non modifica in alcun altro modo le fotografie) e a postare le foto in modo che potessero essere apprezzate dai suoi followers.

PITTORICITÀ E IMPORTANZA DEL COLORE Gli scatti dedicati alle rose per il fotografo Nick Knight sono un divertissement. Così simili a dipinti da non avere niente a che fare con la documentazione del reale, Nick Knight ha scattate le foto nel suo soggiorno. Già nel corpo commerciale del suo lavoro, tuttavia, si intravedono degli elementi che Roses rende evidenti: la pittoricità della fotografia, l’importanza del colore, una romantica attrazione verso la decadenza e una certa tendenza all’astrazione. “Knight affronta la storia della pittura vanitas - scrive la galleria Albion Barn che realizzato lo scorso anno la sua mostra - incapsulando la fragilità del ciclo vitale di una rosa sia nella composizione che nel mezzo; le rose stanno morendo, la vernice gocciola. Sta documentando un momento che scivola dalla nostra presa”.

22

RG • Gennaio/Febbraio 2020

Nelle immagini di Nick Knight le rose sembrano fluttuare, le composizioni complesse esaltano la bellezza dei fiori, malgrado siano catturati in momenti diversi della loro vita (dalla piena apertura dei petali fino a quando sono completamente appassiti). Alla delicatezza dei colori pastello poi, Knight, contrappone ombre inquietanti.

LA TECNICA DI RIPRESA E STAMPA Il fotografo britannico usa solo luce naturale e pochi oggetti di scena (vasi, bicchieri in cui immerge le piante). Ma la cosa più interessante è la tecnica che usa. Niente photoshop. Mette, invece, la carta fotografica al contrario nella stampante per impedire che i colori vengano assorbiti nel modo corretto. Sempre in que-


➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA FOTOGRAFICA

sta fase, a volte, introduce acqua e calore per incoraggiare gli inchiostri a colare. Ultimamente ha sperimentato l’intelligenza artificiale per sovrapporre e mixare milioni di immagini di rose in modo da riempire gli spazi vuoti aumentando le dimensioni e la risoluzione di ogni immagine. La scorsa estate è stata offerta a Knight l’occasione di non limitare il suo personalissimo progetto ai social media, e di trasformarlo in una mostra fotografica presso l’esclusiva Albion Barn Gallery di Oxford. La mostra è durata da fine giugno ai primi di novembre – con visite solo su prenotazione – e per accompagnarla, la galleria desiderava un esclusivo volume cartonato con le fotografie delle rose. Il libro doveva avere una qualità eccezionale e, in quanto volume esclusivo per una mostra con accesso su prenotazione, una tiratura molto bassa.

JET PRESS, SCELTA PER STAMPARE ‘ROSES’ Per realizzare un libro del genere, il direttore artistico Paul Hetherington che collabora con Knight da molto tempo, sapeva esattamente a chi rivolgersi. Tra i molti altri precedenti progetti, Hetherington e Knight avevano collaborato nella realizzazione di un catalogo promozionale per il marchio emergente Alyx; in quell’occasione, Hetherington aveva studiato a fondo le ultimissime tecnologie di stampa sul mercato per trovare una soluzione conveniente e di altissima qualità per produrre basse tirature di cataloghi in grande formato. La sua ricerca lo ha condotto a Jet Press, da lui descritta come “il prodotto più strabiliante nella tecnologia di stampa” visto in tanti anni di ricerche nel settore. “Ho molto apprezzato questa recente opportunità di riscoprire la stampa”, ha dichiarato Hetherington. “Da alcuni anni lavoravo solo su progetti online, ed esaminando le possibilità per il catalogo Alyx mi sono entusiasmato nel vedere come si era evoluta la tecnologia di stampa. Mi piace pensare non solo all’aspetto che desidero per il materiale stampato, ma anche alla sua sensazione al tatto. Oggi la gente vuole un contatto fisico, tattile, con il prodotto stampato – altrimenti perché mai dovrebbero stamparlo? E allora, mi sono accorto che ho iniziato pensando al tipo di ‘look and feel’ desiderato, poi ai materiali di stampa da utilizzare, alla texture e alla sensazione fisica – e da quel punto sono tornato a ritroso nel processo.” Quando gli è stato affidato l’in-

carico di gestire il volume cartonato di alta qualità per l’esclusiva mostra fotografica di Knight con le fotografie delle rose, Hetherington si è rivolto all’azienda con cui aveva già lavorato in precedenza e che disponeva di una Jet Press: Emmerson Press a Kenilworth. “Sapevo di che cosa era capace la Jet Press; inoltre, avevo già collaborato con Emmerson e sapevo che avrebbero fatto tutto il possibile per ottenere il risultato giusto”, ha affermato Hetherington. Jamie Emmerson, Direttore di Emmerson Press, commentato così il progetto: “È forse uno dei progetti più impegnativi su cui ho lavorato. Se non altro, per il numero di tecniche differenti che abbiamo dovuto utilizzare. Il grosso del libro è stato stampato con la nostra Jet Press 720S (in seguito siamo passati al più aggiornato modello Jet Press 750S), comprese tutte le foto delle rose, stampate utilizzando la funzionalità con la massima gamma cromatica di Jet Press. Altri elementi sono stati invece prodotti con la stampa litografica o serigrafica. L’attenzione per i dettagli è straordinaria; il cofanetto grigio testurizzato, per esempio, è un richiamo visivo e tattile al giardino urbano, e quindi con cemento, di Nick Knight, dove crescono le sue rose. Paul Hetherington ha avuto un’idea chiarissima di come desiderava che fosse il volume, per l’aspetto e il tatto, e persino dei molteplici tipi di carta che intendeva utilizzare. Ha trascorso diverso tempo nella nostra sede, esaminando le prove di stampa e provando varie opzioni per ottenere il risultato desiderato. In ultima analisi, siamo stati molto orgogliosi di aver portato a termine insieme un progetto così complesso, e di aver prodotto un libro straordinario”. ◗

RG • Gennaio/Febbraio 2020

23


STRATEGIE &Management... OKI Europe

30 ANNI DI TECNOLOGIA LED Ponendola alla base delle proprie innovazioni da oltre tre decadi, OKI è stato un pioniere nell’uso della tecnologia LED apprezzandone velocità, affidabilità, precisione, utilizzo con un’ampia varietà di supporti e intensità cromatica.

A

trent’anni dal rilascio delle sue prime stampanti LED, OKI Europe celebra il proprio ruolo di pioniere della tecnologia LED per stampanti, tecnologia che continua a essere perfezionata e utilizzata nei suoi dispositivi. Manutenzione semplice, velocità superiori, precisione, elevata capacità di gestione dei supporti e qualità di stampa: OKI Europe è entusiasta dei vantaggi offerti dalle sue stampanti con tecnologia LED. OKI, inoltre, invita i clienti a testare l’accuratezza e la precisione di MFP e stampanti LED OKI, stampando per intero il romanzo Robinson Crusoe di Daniel Defoe su un pdf di una singola pagina e visualizzando la stampa con una lente di ingrandimento per verificare quanto appaia chiaro un testo così minuscolo.

“In OKI Europe siamo incredibilmente orgogliosi della nostra tradizione nel settore dei LED e del suo uso pionieristico come tecnologia per le stampanti”, ha affermato Pamela Ghosal, General Manager Marketing Communications EMEA di OKI Europe Ltd. “Negli ultimi trent’anni, abbiamo promosso la tecnologia LED rispetto alle tecnologie di stampa alternative. Questa tecnologia è stata utilizzata in milioni di prodotti OKI e costituisce una parte importante del nostro percorso di innovazione del prodotto”.

L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA OKI ha introdotto la tecnologia LED nelle stampanti nel 1989 in occasione del lancio dei modelli OL400 e OL800, le prime stampanti LED in Europa. Nel 1998 ha lanciato OKIPAGE 8c, la prima stampante digitale a colori di OKI, che si distingueva per la velocità elevata. Ulteriori innovazioni nel campo delle stampanti LED si sono susseguite nel corso degli anni: nel 2005, OKI ha lanciato l’MFP C5500, la prima stampante multifunzione a colori A4 al mondo nel mercato LED/laser. In seguito, OKI ha utilizzato questa tecnologia per attuare una serie di innovazioni in termini di dimensioni, velocità e colore, lanciando rivoluzionarie stampanti veloci, piccole e convenienti e rendendo la stampa a colori accessibile a tutti su una vasta gamma di supporti. Come testimonianza di tale strategia, all’inizio di quest’anno OKI ha lanciato la pluripremiata Serie C800, la più piccola stampante a colori A3 disponibile sul mercato.

24

RG • Gennaio/Febbraio 2020

Basate sugli stessi principi della elettrofotografia (l’utilizzo della luce per incidere l’immagine della pagina su un tamburo fotosensibile), la differenza principale tra la tecnologia della stampante LED e la tecnologia della stampante laser è da ricercare nel processo di scrittura delle immagini. A differenza delle testine di stampa laser, le testine di stampa LED scrivono direttamente sul tamburo, senza parti mobili o specchi. Questo percorso della carta semplice e diretto aumenta l’affidabilità e le funzionalità di gestione dei supporti delle stampanti LED rispetto alle alternative stampanti laser; inoltre, rende le stampanti LED di OKI uno strumento adatto per qualsiasi tipo di azienda, che si tratti di un ufficio che ha bisogno di stampare documenti aziendali sensibili o di un retailer che desidera aumentare la fedeltà dei clienti migliorando la customer experience in negozio tramite comunicazioni visive stampate in loco.


LE POSSIBILITÀ APPLICATIVE Oggi, OKI si fonda sui vantaggi della tecnologia LED, in particolare sulle impareggiabili funzionalità di gestione dei supporti che possono aiutare le aziende a stampare in-house senza doversi affidare a processi di stampa lunghi e costosi. Dalla segnaletica per scaffali, inclusi cartellini di prezzo, etichette e quasi tutti i formati di supporti prefustellati agli autoadesivi per pavimenti, dai poster accattivanti agli espositori promozionali, ai totem, ai banner stampati fronte/retro e alle applicazioni su media impermeabili: i dispositivi LED compatti di OKI consentono di effettuare tutto questo e molto altro. Inoltre, la tecnologia LED si sta rivelando davvero rivoluzionaria nel settore della stampa commerciale professionale (print for profit) poiché aiuta le aziende creative e le copisterie a offrire nuovi servizi, trovando nuove soluzioni di guadagno attraverso l’esclusiva tecnologia di stampa LED. Questo processo coinvolge numerosi dispositivi, dalle prime stampanti LED digitali con toner bianco fino alle prime stampanti a 5 colori (CMYK + bianco e CMYK + lucido trasparente), nonché la prima stampante desktop digitale per etichette a 5 colori (CMYK + bianco). La gamma di dispositivi OKI del segmento Industry Print offre alternative economicamente vantaggiose alla stampa diretta sugli indumenti, come anche per la personalizzazione del merchandising e per la stampa di etichette e buste su una vasta gamma di tipi e grammature di supporti. Tra questi ultimi sono inclusi i supporti scuri, che offrono massima creatività e possibilità di personalizzazione con un volume minimo di un solo prodotto. “OKI Europe crede fermamente nelle incredibili capacità della stampa LED e dei numerosi vantaggi che offre rispetto alla stampa laser”, ha dichiarato Lee Webster, General Manager di OKI Europe Ltd. presso la divisione Product and Propositions, area EMEA. “In futuro continueremo a migliorare, sviluppare e promuovere il LED come parte integrante della nostra offerta per garantire un’ampia scelta, affidabilità e qualità superiore su un’impareggiabile gamma di supporti per i nostri clienti nell’office e non solo”.◗

www.edigit.it

soluzioni multipiattaforma per la gestione completa delle aziende grafiche: Packaging Label Digital Flexo Lito-Offset Soluzioni Cloud per Industrie Grafiche Edigit Cloud Platform


STRATEGIE &Management... Manroland

LINEA DI PRODUZIONE IN FUNZIONE A PIENO REGIME

“L

a nostra fabbrica è stata molto impegnata nel soddisfare gli ordini”, afferma Penuela. La sede centrale di Manroland Sheetfed sta lavorando duramente per fornire alle aziende grafiche in oltre 40 paesi le attrezzature più recenti in termini di tecnologia, consegna e servizi. E continua a trovare strategie sempre più mirate per supportare le società e i propri clienti in un modo molto più efficiente. “Le filiali Manroland Sheetfed, insieme alla nostra sede centrale, stanno lavorando duramente insieme per realizzare maggiori business e offrire un servizio migliore ai nostri clienti”, afferma Penuela. “Ci rimbocchiamo le maniche e ci avviciniamo ai nostri clienti per vedere come possiamo aiutarli al meglio. Offriamo le nostre soluzioni di stampa altamente competitive anche per aiutarli a raggiungere una redditività sostenibile. I nostri sforzi vengono ripagati”. Secondo Penuela, le prestazioni di vendita di Manroland Sheetfed si sono mantenute sulla buona strada nonostante le nuove sfide che il mercato globale della stampa deve affrontare. Penuela ha sempre sostenuto che aderendo al concetto del “Customer First” e adottando tutti i valori fondamentali che hanno accompagnato la società negli anni, Manroland Sheetfed avrebbe superato qualsiasi tempesta e sarebbe rimasta all’avanguardia nel settore della produzione di macchine da stampa.

GRANDE SUCCESSO PER ROLAND 700 Sono oltre 1000 le unità Roland 700 Evolution installate a seguito del lancio avvenuto nel 2015. Una delle più recenti e interessanti installazioni è stata realizzata presso lo stampatore sudcoreano Gabwoo MoonHwaSa. L’azienda ha infatti installato la nuova Roland 705 3B Evolution. Fondata nel 1993, Gabwoo MoonHwaSa è una prestigiosa tipografia editoriale della Corea del Sud specializzata in riviste e libri per bambini. L’azienda fornisce servizi one-stop che vanno dalla progettazione e stampa alla consegna, prestando particolare attenzione all’elevata qualità ed efficienza

26

RG • Gennaio/Febbraio 2020

“La nostra linea di produzione in Germania è in funzione a pieno regime almeno fino al prossimo marzo”. Questa la dichiarazione di Rafael Penuela, CEO di Manroland Sheetfed GmbH, che ha ringraziato i clienti di tutto il mondo per il loro supporto, dimostrato dal forte interesse per le macchine da stampa ad alte prestazioni del costruttore tedesco.

della stampa. Gabwoo MoonHwaSa ha ottenuto diverse certificazioni, quali la G7 Professional, G7 Master Quality e ISO 14001. Attualmente l’azienda ha quattro macchine da stampa Manroland Sheefted - 2 macchine Roland 705 3B, una Roland 710 3B P (DirectDrive) e una Roland 705 3B Evolution, installata nel 2018. “Grazie all’avanzata tecnologia di stampa di Manroland e al suo servizio di assistenza, la nostra azienda ha mantenuto un rapido slancio in crescita”, dice SoonKwan Jeon, il CEO dell’azienda. La società sta espandendo il proprio campo di attività nel settore della stampa di imballaggi introducendo la sua pluripremiata Roland 705 3B Evolution acquistata lo scorso anno.

PRODUZIONE AL TOP E ASSISTENZA CONTINUA “Noi siamo estremamente soddisfatti dalle straordinarie prestazioni di questa macchina”, dice SoonKwan Jeon. “La nostra Roland 705 3B Evolution ha già stampato 50 milioni di fogli in soli 9 mesi”. La Roland 705 3B Evolution installata alla GabWoo può stampare 50 milioni di fogli in 9 mesi e il numero è stato aumentato a 62 milioni in 12 mesi. L’aumento significativo della produttività ha gettato solide basi affinché l’azienda continui a rimanere all’avanguardia nel mercato della stampa, compresa la stampa di imballaggi, dove è una new entry. “Onestamente, non potevamo permetterci guasti alle macchine, poiché abbiamo sempre un programma serrato con i nostri clienti”, afferma il CEO dell’azienda. Pertanto, la società attribuisce grande importanza alla manutenzione delle macchine da stampa con ProServ Comfort di Manroland Sheetfed, il “pacchetto comfort” che ha accesso alla rete di assistenza e agli specialisti del Manroland TeleSupport Center. “Le nostre macchine da stampa sono sempre mantenute in ottime condizioni grazie a ProServ Comfort. I tecnici Manroland visitano la nostra fabbrica quasi ogni giorno per garantire che le nostre macchine da stampa funzionino senza problemi nelle migliori condizioni”. HyungJoon Ahn, amministratore delegato di Manroland Korea, afferma: “.Al fine di prevenire eventuali guasti critici, forniamo a Gabwoo il nostro servizio di manutenzione, Proserv Comfort. Se si verifica un guasto alla macchina, i nostri tecnici possono arrivare allo stabilimento di Gabwoo con i pezzi di ricambio entro un’ora. In questo modo Gabwoo ha la garanzia di una produzione continua e di poter rispettare i suoi programmi”.◗

A sinistra: Rafael Penuela, CEO di Manroland Sheetfed GmbH Sotto: SoonKwan Jeon, CEO di Gabwoo MoonHwaSa e HyungJoon Ahn, Managing Director di Manroland Korea con la macchina dei record Roland 705 3B EVOLUTION


chi può offrire imballaggi ecologici senza ridurne i profitti? Voi Grazie a inchiostri bio-rinnovabili che aumentano il profitto. Con i nuovi inchiostri a base acqua SunVisto® AquaGreen di Sun Chemical ora potete soddisfare il vostro bisogno di un imballaggio alimentare in carta naturale, più pulita e più ecologica, poiché contengono quantità molto più elevate di resina di origine naturale bio-rinnovabile. Questi inchiostri formulati con cura non solo resistono all’abrasione, acqua e grasso, ma offrono anche prestazioni superiori, sostenibilità e garantiscono il miglior supporto tecnico all’industria.

Potete richiedere una copia del White Paper sul nostro sito sunchemical.com/natural.

working for you.


STRATEGIE &Management... Dalla creazione di un inedito configuratore per insegne customizzate, nasce la nuova business unit del Gruppo Masserdotti, denominata Onframe, che offre a catene e brand lo studio e la realizzazione on demand di frame e lightbox in alluminio e tessuto totalmente personalizzabili.

Gruppo Masserdotti LA SUA ANIMA DIGITAL SI FA IN TRE

O

ggi il Gruppo Masserdotti è a fianco del retail anche con Onframe. Capaci di conferire eleganza e praticità alla comunicazione indoor, le soluzioni Onframe coniugano l’estrema facilità di montaggio al massimo impatto visivo. La risposta per effettuare rapidi cambi di immagine e promozioni temporanee in punti vendita, centri commerciali e showroom, ma anche hotel, impianti sportivi e sedi aziendali. Mono o bifacciali, da appendere a parete o stand alone, retroilluminati con Led, i lightbox realizzati da Onframe sono totalmente customizzabili in base alle esigenze dei clienti grazie a un inedito configuratore basato su software proprietario, messo a punto dal reparto R&D interno dopo oltre un anno di sperimentazione. Unico nel settore, questo esclusivo strumento viene utilizzato dai tecnici del Gruppo Masserdotti per effettuare con estrema precisione e rapidità progettazio-

28

RG • Gennaio/Febbraio 2020

ne e relativa preventivazione delle insegne. Un asset fondante della proposta Onframe che potenzia la digitalizzazione dei processi messa in atto dal Gruppo in ottica Industry 4.0. Dopo la configurazione, le strutture, dotate di certificazione per la parte elettrica, vengono costruite on demand in alluminio anodizzato di massima qualità. Tra i plus, anche l’ottimo rapporto prezzo-qualità e la possibilità di ammortizzare il costo della struttura con il solo cambio della grafica. Il rinnovo periodico delle immagini, inoltre, non richiede l’intervento di operatori qualificati, ma può essere effettuato direttamente dal personale dello store, determinando un ulteriore vantaggio economico. Oltre alla struttura, infatti, Onframe

realizza anche le stampe che vengono prodotte con tecnologie all’avanguardia utilizzando inchiostri base acqua su teli in poliestere. Il risultato è un frame che coniuga la solidità e la versatilità delle strutture all’anima green delle stampe. I prodotti Onframe possono quindi essere considerati un’evoluzione in chiave planet friendly delle classiche insegne: forniti in pratici kit, green e riciclabili, rispondono efficacemente alle esigenze di sostenibilità ambientale


espresse dal mondo retail. Dalle più recenti indagini sul negozio del futuro emerge, infatti, il desiderata di un luogo piacevole dall’anima green, in cui l’asset dell’eco-compatibilità vada di pari passo con la personalizzazione della shopping experience. In questo senso, l’utilizzo del tessuto stampato con tecnologia sublimatica dal Gruppo Masserdotti ne garantisce la riciclabilità attraverso la possibilità di essere trasformato in filato e reimmesso nel mercato. Una caratteristica che, insieme alla riduzione dei costi di logistica e di imballaggio derivante dalla versatilità dei tessuti, costituisce uno dei principali plus di questi prodotti eco-friendly. In linea con la rinnovata brand identity del Gruppo e con il payoff “Image evolution”, che esplicita il concetto di costante evoluzione delle aree di intervento, Onframe industrializza e digitalizza la produzione artigianale di insegne, confermando il piano industriale messo in atto da Masserdotti in chiave 4.0. Previsto a dicembre il debutto online del primo portale verticale totalmente dedicato alle insegne in tessuto, basato sull’esclusivo configuratore già in uso nel reparto tecnico del Gruppo per la gestione delle commesse corporate. Rivolta a retailer indipendenti e reseller, l’inedita piattaforma rappresenta una novità assoluta, che offre la possibilità di progettare e preventivare in pochi passaggi strutture totalmente personalizzate impostando base, altezza e ambito di utilizzo. L’offerta online comprende anche prodotti finiti in dimensioni standard e la possibilità di ordinare le stampe, anche separatamente, per il solo cambio immagine. Un format di vendita immediato, veloce ed economicamente efficiente, che ricalca il modello vincente di www.dominodisplay.com, l’e-shop di sistemi multimediali per il digital signage firmato Masserdotti, con in più il plus della totale customizzazione del prodotto finale. La qualità dei lightbox, installati sia edge sia backlight, è garantita dal sito produttivo in costante ampliamento del Gruppo Masserdotti, dotato di sistemi ultima generazione

tra cui l’innovativa stampante a sublimazione Rhotex 325 basata sulla tecnologia green Durst Water Technology, che permette di riprodurre con la massima versatilità immagini di qualità eccelsa su tessuto in poliestere e misto poliestere. Con la nascita della divisione Onframe, Gruppo Masserdotti si conferma interlocutore privilegiato per il mondo del retail, proponen-

dosi come unico partner tecnologico industriale per progetti di visual communication a 360°. Tutte le soluzioni offerte, che vanno dalla decorazione digitale per la vestizione degli spazi ai sistemi digital signage, fino alle nuove insegne eco-friendly, possono essere integrate sinergicamente con l’obiettivo di fornire un’esperienza immersiva e unica a clienti e visitatori. ◗

RG • Gennaio/Febbraio 2020

29


SOLUZIONI in dettaglio... Canon VarioPrint i-series PIÙ VALORE AGGIUNTO, PIÙ BUSINESS, MENO COSTI Il sistema a getto d’inchiostro e con alimentazione a foglio singolo B3 VarioPrint i-series ha quasi raggiunto quota 250 installazioni in tutto il mondo. Questa soluzione colma il divario di velocità e capacità tra le stampanti a foglio di fascia alta basate su toner e le soluzioni di stampa a getto d’inchiostro a bobina entry-level.

L

anciata nell’agosto 2015, la gamma VarioPrint i-series ha quasi raggiunto le 250 installazioni in tutto il mondo, inclusi i principali paesi europei tra cui Paesi Bassi, Regno Unito, Francia e Germania. I clienti sono talmente soddisfatti da questa innovati tecnologia che oltre il 20% di essi ha investito nell’acquisto di un dispositivo supplementare.

PRODURRE DI PIÙ IN MENO TEMPO Grazie a VarioPrint i-series, è possibile incrementare la produttività stampando oltre 400.000 immagini A4 al giorno con un’operatività senza eguali di oltre il 90% e una velocità doppia rispetto a dispositivi simili. Michel Bourrienne, presidente di Ingenidoc (Francia), fornitore di servizi di logistica e stampa di documenti digitali, ha dichiarato: “Il vantaggio principale è stato l’aumento della velocità di produzione di libri stampati e volantini. Ora possiamo stampare 300 pagine a colori in formato A4 al minuto, più del doppio rispetto a quanto avremmo potuto ottenere in precedenza. Grazie agli incredibili tempi di operatività di VarioPrint i300 possiamo tranquillamente prendere gli ordini fino a mezzogiorno sapendo di riuscire a consegnare il giorno successivo.”

ELEVATA QUALITÀ + ELEVATO VALORE = PIÙ MARGINI La stampa inkjet su carta offset standard ad alta velocità è possibile grazie alla tecnologia ColorGrip. Gli inchiostri iQuarius MX della serie i VarioPrint sono studiati per i clienti che utilizzano carte patinate offset per applicazioni

30

RG • Gennaio/Febbraio 2020

graphic arts di elevata qualità. Nell’ultimo anno Canon ha lavorato a stretto contatto con i propri clienti con l’obiettivo di migliorare la qualità e fornire ulteriori funzionalità affinché, proprio i clienti, possano beneficiare di impostazioni della qualità dell’immagine superiori oltre che di una gamma di colori ancora più ampia, una maggiore uniformità e neri più intensi. La qualità è stato un elemento chiave per Trond Erik Isaksen, Amministratore delegato presso lo stampatore di libri Livonia Print (Lettonia) che ha commentato: “Non potevamo accettare alcun compromesso sulla qualità. Vogliamo che i clienti possano scegliere la produzione digitale a parità di qualità con i nostri prodotti litografici. Vogliamo inoltre coerenza assoluta tra un originale offset e una ristampa digitale, dalla carta alla riproduzione del colore. Consigliamo la migliore soluzione produttiva adatta ad ogni singolo lavoro, in base ai parametri del lavoro, ai tempi di consegna, al volume e così via.” I clienti possono stampare un mix di bianco e nero e colore su oltre 1000 supporti testati e approvati, il tutto su un unico dispositivo. Rispetto alle soluzioni offset, la produttività è migliorata grazie alla capacità della stampante digitale di stampare on demand e ai vantaggi del modello di produzione “white paper”, che trasforma i fogli bianchi in prodotti finiti.

Mathijs Suidman, Direttore Media presso CB (Paesi Bassi e Belgio) spiega: “L’editoria didattica è diventata sempre più personalizzata. Con la tecnologia di stampa digitale Canon, la nostra azienda è pronta per supportare questa tendenza emergente. Stiamo assistendo a crescenti richieste di personalizzazione dei contenuti da parte di editori di materiale didattico e grazie alla stampa digitale on-demand tutto ciò è possibile.”

AUTOMAZIONE END-TO-END Canon fornisce flussi di lavoro automatizzati end-to-end per accelerare il processo di produzione e supportare i clienti nell’indirizzare le sfide del settore. VarioPrint i-series si collega a sistemi informativi complessi e soluzioni di finitura di terze parti. Ad esempio, è possibile dimezzare i tempi di finitura mediante nuove opzioni di finitura per la creazione di opuscoli con taglio e perforazione. Rob Frencken, Amministratore delegato di NHA, uno dei primi dieci istituti di formazione nei Paesi Bassi, ha installato VarioPrint i300 insieme al software Océ COSMOS per raccogliere e stampare digitalmente migliaia di capitoli dei diversi corsi ogni mese. Frencken ha commentato: “Una volta che uno studente sceglie un corso specifico, può star certo che il suo pacchetto di materiali arriverà al suo indirizzo di casa il giorno lavorativo successivo. Automatizzato da COSMOS, il materiale del corso esce dalla stampante entro mezz’ora. Ora ci stiamo adoperando per ottenere un processo di produzione molto più efficace e una qualità molto elevata. ◗


SOLUZIONI in dettaglio...

NOVITÀ IMPERDIBILE

Robatech Control System

L

Con “Easy and Smart Control” Robatech ha introdotto a novembre 2019 il concetto di Robatech Control System. La piattaforma integrata all-in-one racchiude tutte le funzionalità relative al processo di incollaggio: facile integrazione di sistema, funzioni semplici e centralizzate di controllo, programmazione e monitoraggio.

a semplice e chiara configurazione dei dispositivi aumenta notoriamente la facilità d’uso. Lo sa bene Robatech, azienda di riferimento nelle soluzioni di applicazioni di adesivo a caldo e a freddo. Con Robatech Control System, l’azienda svizzera presenta una soluzione mirata e studiata che ha già ricevuto un’ottima risposta sul mercato. Mediante un’interfaccia standardizzata è possibile gestire e monitorare in modo centralizzato tutte le funzionalità del processo di incollaggio: sul sistema di comando, sul fusore o su un dispositivo mobile.

ne dei componenti hardware e software, tutti prodotti da Robatech, è un importante vantaggio offerto dall’azienda svizzera.

SEMPLICE INTEGRAZIONE NEL SISTEMA

PIATTAFORMA FLESSIBILE ALL-IN-ONE

Robatech Control System offre ai costruttori macchine molteplici vantaggi. La piattaforma compatta, all’interno del fusore, è visibile e si può integrare facilmente mediante interfacce aperte in comandi a memoria programmabile. Numerose interfacce di comunicazione standardizzate facilitano la rapida integrazione nel sistema mediante sistemi bus. Anche la perfetta armonizzazio-

Le funzionalità già integrate nel sistema quali comando dei processi, controlli qualità,

monitoraggio di sistema e dei componenti apportano efficienza e trasparenza nel processo di incollaggio industriale. I dati operativi e sul rendimento facilitano ad esempio la pianificazione degli intervalli di manutenzione oppure l’adattamento delle quantità di applicazione di adesivo fino ad ottenere una maggiore sostenibilità ed efficienza nella produzione. Un notevole vantaggio è la possibilità di selezionare la gamma di funzioni in modo personalizzato in fase di ordine e, soprattutto di ampliarla in modo semplice e rapido. La piattaforma all-in-one ha il software già “a bordo”. ◗

RG • Gennaio/Febbraio 2020

31


SOLUZIONI in dettaglio... Sitma per la logistica UN PORTAFOGLIO DI SOLUZIONI Sitma Machinery, azienda italiana specializzata nella progettazione commercializzazione di macchine e linee complete per i settori Packaging, e-Logistics, Post Press e DM/Transpromo, prenderà parte alle fiera LogiMAT di Stoccarda e al salone SITL di Parigi con soluzioni dedicate.

N

el 2020 l’azienda di Spilamberto, in provincia di Modena, si presenta forte di un ruolo sempre più consolidato nel settore della logistica, potendo coprire a 360° le esigenze di realtà di diverso tipo e dimensione, proponendosi al contempo come capo-fila per progetti complessi

PRIME TAPPE DEDICATE ALLA LOGISTICA Dopo un 2019 estremamente dinamico, ricco di appuntamenti e successi, Sitma Machinery si prepara ad un 2020 altrettanto intenso, che si aprirà con la partecipazione alle fiere LogiMAT (dal 10 al 12 marzo a Stoccarda) e SITL (dal 17 al 20 marzo a Parigi). Eventi che rappresentano un palcoscenico privilegiato per la presentazione del portafoglio di soluzioni dedicate alla logistica, dai sistemi di smistamento alle confezionatrici, passando per lo sviluppo di applicativi software e per la gestione intelligente dei processi di spedizione. Non saranno però soltanto le macchine a caratterizzare la presenza di Sitma ai principali eventi fieristici, ma il know-how esclusivo che essa possiede, frutto di oltre cinquant’anni spesi investendo sull’innovazione di prodotto e di processo. Oggi più che mai, tale knowhow consente a Sitma di ritagliarsi un ruolo centrale all’interno della filiera, offrendosi come fornitore e partner globale per i settori ecommerce ed e-fullfillment.

NON SOLO HARDWARE: L’OFFERTA DI CRONO LOG Negli ultimi anni, Sitma ha investito fortemente per ampliare l’offerta alla clientela, studiando soluzioni tarate sulle specifiche esigenze del mercato e riservando una particolare attenzione all’ambito dell’e-logistics. Questo ha portato allo sviluppo di soluzioni hardware estremamente evolute e, al contempo, di applicativi sempre più efficienti in grado di operare secondo logiche predittive (manutenzione predittiva), per ottimizzare il flusso e l’operatività della linea. Esemplificativa è in questo senso l’offerta di Crono Log, una start up innovativa, incubata da Sitma, che propone al mercato una soluzione integrata per il drop-off automatico dei pacchi, la tracciatura e raccolta dei dati durante le fasi di spedizione, nonché la gestione smart di consegna e reso. Si tratta di una soluzione estremamente efficiente per la gestione delle spedizioni, dal primo all’ultimo miglio, in grado di migliorare l’efficienza lungo tutta la filiera, dal confezionamento iniziale fino alla consegna all’utente finale.

E-WRAP 2.0: LA CONFEZIONATRICE “GREEN” PER L’E-COMMERCE Entrambi gli eventi saranno caratterizzati dalla presenza sullo stand della e-Wrap 2.0, evoluzione di una delle più ap-

prezzate macchine ingegnerizzate dall’azienda italiana, presentata lo scorso settembre a Birmingham alla fiera IMHX. Progettata specificatamente per il settore e-commerce, la macchina si prefigura come una soluzione al contempo performante e rispettosa dell’ambiente, essendo in grado di confezionare pacchi e buste di dimensioni variabili con diversi tipi di materiali per l’incarto, tra cui bio-film e carta. La e-Wrap 2.0 può inoltre essere dotata di uno speciale sistema di alimentazione che offre la possibilità di prelevare, stampare e applicare inserti cartacei (come fatture, bolle di reso o altri documenti), integrandosi perfettamente con la confezione, senza necessità di utilizzare la colla, garantendo quindi un sensibile risparmio di materiale.

LE SINERGIE COME BASE PER L’INNOVAZIONE L’attenzione di Sitma al tema della sostenibilità non si ferma alle macchine, ma si estende a tutta la filiera, ed è testimoniata dallo stretto rapporto che l’azienda ha instaurato per esempio con i fornitori di materie prime. Insieme ad aziende come UPM The Biofore Company, realtà leader per la produzione della carta, l’azienda sta lavorando per identificare nuove soluzioni per il confezionamento, approcciando di pari passo lo sviluppo del materiale e la sua usabilità in macchina. Lo scopo, per questo come per altri progetti, è quello di sviluppare applicazioni con elevate caratteristiche tecnologiche e ad alto valore aggiunto, che al contempo, abbiano alla base il rispetto per l’ambiente e possano arrivare sul mercato in tempi ristretti. ◗


HP Latex: Tecnologia sostenibile Qualsiasi sia la tua esigenza, la risposta giusta e sostenibile è HP Latex. Gli spazi indoor - negozi, uffici, ristoranti, ospedali, scuole e aziende - sono luoghi dove, per lavoro o per visita, le persone passano del tempo. La qualità dell’aria in ambienti chiusi può compromettere il nostro benessere. È importante essere consapevoli e attenti e cercare di trovare le giuste soluzioni per migliorare la qualità dell’aria. Le stampe di grande formato per la comunicazione visiva, le decorazioni e la segnaletica presenti negli ambienti devono essere ecologiche, sostenibili e riciclabili. Stampa - Stampa & Taglio

Roll to Roll fino 3.20 mt

Flat bed ibrido fino 2.50 mt

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

Ni

! Non richiedono etichette di avvertimento pericolo

Non sono infiammabili

Stampe inodore

Senza Nickel e metalli pesanti

Non sono combustibili

Nessun sistema di ventilazione richiesto

www.mcadigital.it • info@mcadigital.it

Certificazioni ambientali

Assenza di agenti inquinanti per l’aria


SOLUZIONI in dettaglio... Novità in casa Heidelberg VERSAFIRE E PRINECT VERSION 2020

C

on le nuove opzioni di alimentazione e post-stampa, i nuovi sistemi Versafire offrono una versatilità di produzione ancora maggiore. Il nuovo alimentatore per banner Plockmatic è progettato per la produzione di grandi volumi di prodotti di stampa nel formato 330x700 millimetri, adatto ad esempio per volantini A4 di sei pagine. Altra novità è un sistema di finishing per opuscoli con uno scomparto a doppia fessura per una produzione non-stop. Inoltre, con la stazione di finitura per opuscoli è possibile pinzare e piegare fino a 30 fogli. Il nuovo sistema di alimentazione assistito ad aria consente di alimentare fogli prestampati o fogli di separazione non stampati da due vassoi. Ad esempio, i fogli possono essere prestampati in offset e quindi aggiunti nella posizione desiderata alle stampe digitali. Ciò rende possibile una produzione ibrida completamente offset e digitale e i vantaggi di entrambi i processi di stampa possono essere sfruttati in modo ottimale. Anche la facilità di manutenzione è stata notevolmente migliorata.

Heidelberg continua a sviluppare attivamente le soluzioni digitali Versafire EV ed EP per applicazioni commerciali offrendo nuove opzioni hardware per la finitura in linea e una nuova versione aggiornata di Prinect DFE, che supporta questa e altre funzionalità.

NUOVE FUNZIONI E UPGRADE Il frontend digitale Prinect versione 2020 integra le nuove funzioni al fine di sfruttare al massimo e in modo efficiente le nuove funzionalità della finitura. La preimpostazione completa dell’alimentatore e dei moduli di finitura è integrata per un flusso di lavoro di produzione completamente automatico. Grazie al plug-in PDF “Document Assembly”, è possibile preparare comodamente documenti di formazione con registro e fogli di separazione su una workstation separata. Il PDF risultante

34

RG • Gennaio/Febbraio 2020

può quindi essere automaticamente elaborato in Prinect DFE versione 2020 e in Versafire. Inoltre, i profili ICC specifici dei media possono essere generati in pochi passaggi intuitivi in meno di dieci minuti senza conoscenze specialistiche. Questi profili colore possono migliorare significativamente la qualità di stampa, specialmente su supporti colorati. I sistemi Versafire EV ed EP esistenti possono essere

aggiornati nel firmware per collegare i nuovi dispositivi di finitura. Le nuove opzioni Versafire sono disponibili in tutto il mondo a partire da dicembre 2019. “Stiamo raccogliendo i vantaggi della nostra partnership di lunga data con Ricoh offrendo ai nostri clienti sempre più opzioni attraverso un potente sistema di stampa digitale”, conferma Manuela Gomez, responsabile della stampa digitale commerciale di Heidelberg. “Prinect 2020 ci offre anche l’opportunità di integrare il meglio dei due mondi - offset e digitale - e di diventare parte integrante del sistema di produzione dei nostri clienti”. ◗


STAMPA PER GRANDI FORMATI | FINITURA | SOFTWARE | MACCHINE DIGITALI E PER SERIGRAFIA | DECORAZIONE PER INTERNI | SERIGRAFIA STAMPA DIGITALE | DECORAZIONI PER INDUMENTI | STAMPA SU TESSUTO | SUBSTRATI | SEGNALETICA | OUT-OF-THE-HOME MATERIALI DI CONSUMO | FAST FASHION | RIVESTIMENTI PER VEICOLI E MOLTO ALTRO ANCORA!

DOVE IL COLORE PRENDE VITA ALLA FIERA SPECIFICA DELLA STAMPA PIÙ GRANDE IN EUROPA

24 – 27 MARZO 2020 | MADRID REGISTRATI SUBITO A FESPA2020.COM CODICE PROMOZIONALE INGRESSO GRATUITO FESA221

Co ni ls os te gn od i:

GOLD PARTNERS.


OBIETTIVO Impresa... Lazzati Industria Grafica AMPLIA IL REPARTO CARTOTECNICO

P

resente sul mercato dal 1802 e con una storia che si dipana su oltre due secoli, Lazzati Industria Grafica è una delle aziende più longeve nel panorama delle arti grafiche. Tale longevità, tuttavia, non le impedisce di essere ancora oggi molto giovane e dinamica. Gestita da tre generazioni dalla famiglia Salmini, Lazzati Industria Grafica investe molto nel futuro, sia in termini tecnologici che umani. Non è un caso che uno degli slogan aziendali sia “i nostri clienti sono prima di tutto persone, non anonimi numeri d’ordine”: non esistono clienti, ma partner con cui collaborare e sviluppare progetti insieme.

LA FORZA DI UNA SQUADRA Il desiderio di innovare è nella natura dell’azienda. Quaranta specialisti si affiancano al cliente lungo tutte le fasi di un progetto, dalla creatività alla produzione, in un percorso in cui l’ascolto è una componente fondamentale. Lazzati crede soprattutto nella forza di squadra, dove ognuno riveste un ruolo importante e arricchisce con le sue competenze il sapere di tutti. Etica, trasparenza e rispetto per le persone e per l’ambiente non sono parole vuote, ma un impegno che l’azienda rinnova ogni giorno.

IL VALORE AGGIUNTO DELLE ESPERIENZE Le brillanti caratteristiche estetiche e tecniche dei prodotti nascono dalla passione nel pensarli e dall’esperienza nel produrli: una capacità tecnica affinata negli anni e sempre arricchita dall’attitudine a sperimentare. Quella di Lazzati è un’esperienza dinamica, che fa tesoro del passato ma punta sempre lo sguardo al futuro, rimettendosi continuamente in gioco per migliorare ancora e per sperimentare nuoLaura e Roberto Salmini, titolari di Lazzati Industria Grafica

Punto di riferimento nella stampa e nel packaging con più di 200 anni di storia, Lazzati Industria Grafica ha costruito il suo successo su continuità e affidabilità. Nel comparto cartotecnico continua la sua crescita e questo ha portato la storica azienda varesina ad installare una MK Heidelberg Diana Easy 115 con configurazione personalizzata. vi effetti per la comunicazione. Le nobilitazioni sono entrate da tempo tra le proposte dell’azienda varesina e continuano a evolversi. Vere e proprie esperienze tattili e visive, immaginate con fantasia e applicate sul foglio con tecniche sia classiche sia digitali, interpretano superfici e segni grafici, piccoli dettagli o elementi complessi, abbinandosi sempre perfettamente all’identità da esprimere, che sia minimal, luxury, hi-tech, green. Una Diana Easy 115 nel reparto cartotecnico Lazzati Industria Grafica ha aggiunto al proprio reparto cartotecnico una MK Heidelberg Diana Easy 115 per la produzione di astucci piegati e incollati. La configurazione è stata studiata dal titolare della Lazzati, Roberto Salmini, che ha lavorato a stretto contatto col team Heidelberg affinché la macchina installata fosse in grado di eseguire tutte le tipologie di lavoro con una qualità di output eccellente. MK Heidelberg Diana Easy 115 processa sca-

tole lineari e a fondo automatico, con un formato massimo aperto di 1150 mm e un minimo chiuso di 20 mm. Solida ed ergonomica, fa della facilità di gestione e della versatilità due delle sue caratteristiche di punta. La fase di avviamento è molto rapida grazie al sistema Digiset, che aiuta l’operatore a generare il programma di lavorazione, memorizza tutti i dati produttivi e può caricare una commessa precedentemente salvata da utilizzare come base. Lavora a 350 metri/minuto, unendo alla velocità produttiva un rigoroso controllo della qualità grazie ai lettori di codici a barre e colore. Inoltre, può gestire applicazioni di colla anche su prodotti verniciati: la macchina, infatti, è dotata di un sistema plasma per la preparazione dell’aletta di incollaggio quando si utilizzano materiali particolari repellenti alla normale colla vinilica.

IL LATO GREEN Soddisfare i bisogni di oggi senza compromettere il futuro di quanti verranno domani: è questa la base concettuale del pensiero dello sviluppo sostenibile e per Lazzati rappresenta una premessa, un programma e un impegno concreto. Da anni, infatti l’azienda investe in tecnologie e soluzioni che riducono sensibilmente l’impatto ambientale è stata tra le prime a installare un impianto fotovoltaico per produrre energia pulita, a scegliere carte certificate FSC, ad abolire l’uso di prodotti chimici per lo sviluppo delle lastre e a utilizzare mezzi non inquinanti per le consegne. Grazie alla possibilità di gestire internamente l’intero ciclo produttivo, Lazzati Industria Grafica garantisce un controllo e una qualità assolute in ogni commessa, riuscendo a soddisfare qualsiasi richiesta in un mercato sempre più esigente sotto ogni punto di vista. ◗


tion

nd

32a Mostra Convegno Internazionale di Comunicazione Visiva

32

o

t

rna

Inte

e Trad l a ion

dC

an Fair

nce

re onfe

m

l Co

sua n Vi

ica mun

22-24 OTTOBRE/OCTOBER 2020 • PAD/HALL 8/12

WWW.VISCOMITALIA.IT

Co-located with:


OBIETTIVO Impresa...

Dtd Packaging CRESCERE CON LA VERSATILITÀ DELLE LITHRONE Realtà emergente nel panorama cartotecnico italiano, la Dtd Packaging di Settimo Milanese (MI) è specializzata nella realizzazione di astucci e confezioni verniciati UV per i mercati cosmetico, alimentare, farmaceutico e parafarmaceutico.

L’

azienda nasce nel 2001 dall’idea di tre imprenditori che si uniscono per essere più competitivi sul mercato, fino a quando nel 2006 la famiglia Testa rileva le quote degli altri due soci e decide di portare avanti l’attività dell’azienda con i propri mezzi. Dopo aver attraversato fasi di evoluzione, tecnologizzazione e crescita l’azienda è arrivata ai giorni nostri più che decuplicata nei numeri. “Oggi abbiamo un’organizzazione ottimale

e offriamo un servizio ai massimi livelli a chi sceglie di esser parte del nostro progetto”, spiega Fabio Testa, titolare di Dtd Packaging. Attualmente la cartotecnica lombarda ha un fatturato di circa 5 milioni di euro, si avvale di uno staff giovane e dinamico – 14 dipendenti diretti - e offre alla propria clientela un approccio consulenziale e un processo produttivo completo che copre tutte le lavorazioni, garantendo una flessibilità e versatilità uniche. Oltre, naturalmente, a un’attenzione costante alla qualità, attestata da varie certificazioni, tra cui FSC e ISO 9001. Un vero e proprio partner grazie al quale i clienti possono concretizzare le proprie idee di marketing e creare la propria immagine sul punto vendita, avvalendosi delle tecnologie di stampa più innovative, alla base dei continui investimenti che caratterizzano l’azienda. “Il nostro obiettivo è rispondere in modo rapido ed efficace alle richieste che ci pervengono”, spiega Testa. E lo conferma

Domenico e Fabio Testa, titolari di Dtd Packaging

38

RG • Gennaio/Febbraio 2020

lo slogan che si legge all’ingresso dello stabilimento: ‘Il successo di un’azienda si basa sull’ossessione per il cliente’. “Il nostro punto di forza è sicuramente il servizio, basato su una totale trasparenza nei confronti del cliente, capacità di interpretare al meglio le sue esigenze e di risolvere, al tempo stesso, qualunque problema di consegna o nobilitazione del suo prodotto”.

UNA CONFIGURAZIONE UNICA IN EUROPA In sala stampa a febbraio 2018 ha fatto il proprio ingresso una linea di stampa Komori con una configurazione tra le più complesse installate in Europa. Si tratta per l’esattezza di una Lithrone GLX 640 C Du Du Conventional/ UV 6 colori con doppio verniciatore e doppia unità di essiccazione, dotata inoltre di cambio lastre automatico (FAPC), PQA per il controllo


qualità di stampa e set up della macchina in linea, mettifoglio non-stop e uscita automatizzata. Ciò significa che il rifornimento del mettifoglio e la rimozione dei fogli in uscita avvengono in modo automatico e continuo, cioè senza interruzione dal magazzino alla macchina, sino al termine della tiratura che può così proseguire costantemente alla massima velocità, il tutto a vantaggio della produttività. Come ci spiega, inoltre, Silvano Bianchi, amministratore delegato di Komori Italia, “tra i due spalmatori sono presenti due unità di asciugatura per le vernici convenzionali, vernici primer di basso o alto impatto, con effetti rispettivamente di protezione e nobilitazione dello stampato e vernici UV su base inchiostro e vernice grassa, il tutto in un unico passaggio”.

interpack

PROCESSING & PACKAGING

MACCHINE OFFSET PENSATE PER IL PACKAGING Non è un caso se la Dtd Packaging si sia rivolta ancora una volta a Komori. Al produttore nipponico sta molto a cuore il mercato del packaging, tanto che ha messo a punto una linea di macchine offset configurabile con una serie di possibili opzioni al fine di soddisfare tre requisiti principali ma comuni a tutti gli stampatori di confezioni: riduzione dei costi di produzione, controllo di qualità e alto valore aggiunto. “Nell’analisi effettuata prima di questo importante investimento ci siamo interrogati su quali erano le esigenze dei nostri clienti e ci siamo chiesti in che modo avremmo potuto migliorare la produttività e la qualità del nostro prodotto”, afferma Testa. “La risposta è stata ancora una volta Komori. Avevamo già in casa una Lithrone LSX a 6 colori più spalmatore e il team Komori si è dimostrato affidabile, pronto a darci il supporto da noi richiesto in ogni occasione. Ha giocato un ruolo importante nella nostra scelta anche la comprovata stabilità delle macchine Komori che non hanno assolutamente tradito le nostre aspettative. Anzi, in quest’ultima macchina che abbiamo installato abbiamo riscontrato decisi miglioramenti qualitativi e quantitativi. La configurazione molto particolare della nuova Komori ci ha consentito di razionalizzare il nostro processo produttivo, arricchendolo con una verniciatura UV che impreziosisce a livello estetico i nostri stampati con giochi di lucido/opaco in un singolo passaggio di stampa. Abbiamo, inoltre, ridotto drasticamente i tempi di risposta al mercato e ampliato la nostra offerta di prodotti, attirando un maggior numero di clienti dall’Italia e da altri Paesi europei”.

PROGETTI PER L’OGGI E IL DOMANI La Dtd Packaging sta letteralmente cambiando pelle dal punto di vista tecnologico e produttivo. “Nasciamo e cresciamo in un mercato in cui non c’è più la possibilità di soffermarsi sui successi appena conseguiti”, conclude Testa. “Bisogna sempre guardare avanti affrontando con elasticità e flessibilità qualsiasi sfida incontrata sul nostro cammino. Ci stiamo aprendo al mercato europeo nell’ottica di una crescita ulteriore e siamo consapevoli del fatto che il supporto della tecnologia è di fondamentale importanza. Puntiamo entro il prossimo triennio a un raddoppio del fatturato attraverso una politica di acquisizione di nuovi clienti e, perché no, la partecipazione in altre realtà aziendali che operino nel nostro stesso settore e condividano la nostra filosofia e i nostri progetti”. ◗ Honegger Gaspare Srl Via F. Carlini, 1 _ 20146 Milano Tel +39 02 4779141 _ Fax +39 02 48953748 contact@honegger.it _ www.honegger.it


OBIETTIVO Impresa... Lico Print sceglie Epson E PUNTA SULLA CROMATICITÀ

L

ico Print si affaccia alla stampa digitale per diversi motivi, tra cui la necessità di frazionamento del lavoro, il risparmio sui costi fissi, la velocità di campionatura e, soprattutto, l’elaborazione di design adatti a costumi da bagno e abbigliamento sportivo, oggi unici settori merceologici di riferimento per la stamperia di Tavernerio, Como. Realizzando stampe su tessuti destinati alla produzione di capi swimwear e sportswear, Lico Print è sempre alla ricerca di colori intensi e di grande impatto. Grazie a Monna Lisa Evo Tre 16 canali, che offre una configurazione a livello coloristico più ampia, e all’impiego degli inchiostri Genesta Fluorescenti, che consentono di ottenere stampe più brillanti, Lico Print può finalmente rispondere in maniera efficace anche alle richieste dei clienti più esigenti. “Abbiamo adottato la prima Monna Lisa per ampliare il parco macchine e valutare un’alternativa rispetto alle soluzioni che stavamo utilizzando. Dopo l’esperimento assolutamente riuscito, continuare a scegliere Epson-Robustelli è stato semplice e naturale”, dichiara Mauro Livio, AD di Lico Print. “La nostra produzione è equamente suddivisa tra tradizionale e digitale, ma il digitale rappresenta ben il 60% del fatturato. Su 1 milione e 600 mila metri di tessuto stampati all’anno, i metri stampati in digitale si aggirano tra gli 800 e i 900 mila. Ecco perché contare su soluzioni affidabili e versatili è essenziale ed è per noi garanzia di successo”. Dopo una prima fase di avviamento e campionatura, Lico Print è passata alle prime produzioni con risultati molto soddisfacenti, tanto

40

RG • Gennaio/Febbraio 2020

Dopo oltre 30 anni, Lico Print, azienda del distretto tessile comasco specializzata nella stampa di tessuti elasticizzati, swimwear e sportswear, è alla ricerca di una soluzione digitale in grado di assicurare una cromaticità senza precedenti. La risposta a quest’esigenza è Monna Lisa Evo Tre di Epson, garanzia di affidabilità e produttività. che in azienda si pensa già alla possibilità di introdurre una seconda Monna Lisa Evo Tre 16 canali con colori fluorescenti per aumentare ulteriormente la capacità produttiva. “Grazie all’utilizzo di colori fluo con Monna Lisa Evo Tre 16 canali, abbiamo finalmente la possibilità di proporre a clienti strategici campionature con colori brillanti ancora più rispondenti alle loro richieste, con una cromaticità unica nel suo genere finora impensabile da ottenere”, conclude Livio.

FOCUS SUL COLORE Ultima evoluzione della serie realizzata da Epson in collaborazione con Fratelli Robustelli, Monna Lisa Evo Tre 32 16

Mauro Livio, AD di Lico Print

canali è la prima stampante digitale a offrire sino a 16 canali colore e una cucina colori che si avvicina sempre più a quella della stampa tradizionale. Capace di ospitare in un rack esterno sino a 16 diverse sacche di Genesta Acidi, questa stampante si caratterizza oltre che per l’innovativa tecnologia di stampa proprietaria Epson PrecisionCore, integrata per la prima volta nella serie Monna Lisa Evo Tre, soprattutto per le ampie possibilità cromatiche a disposizione, colori speciali e trattamenti dedicati inclusi. Accanto agli inchiostri Genesta Acidi tradizionali (Giallo, Arancio, Rosso, Magenta, Rubino, Blu, Cobalto, Ciano, Grigio, Nero), Monna Lisa Evo Tre 16 canali permette di impiegare i Genesta Fluorescenti (Flavina e Rosa) e i nuovi Genesta Bruno e Marino, senza sacrificare nessun colore di base e migliorando le solidità e, di conseguenza, la qualità del prodotto finale. Potendo contare su una gamma colori ampliata, Lico Print ha dunque potuto conferire un’impronta colore unica alla propria produzione. ◗


INGREDIENTS & RAW MATERIALS CONTRACT & PRIVATE LABEL MANUFACTURING MACHINERY PACKAGING

2020 COSMOPROF BOLOGNA, QUARTIERE FIERISTICO

12 – 15 MARZO

13 – 16 MARZO

A new world for beauty Bologna, Hong Kong, Las Vegas, Mumbai, Bangkok

Company of

Con il supporto di

cosmoprof.com

Organizzato da BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. Milano T +39 02 796 420 F +39 02 795 036 info@cosmoprof.it

In collaborazione con


Packaging

PRONTI PER LA RIVOLUZIONE!

Come è stato più volte illustrato dalla ricerca condotta per molti anni da ALL4PACK Paris, il packaging è l’immagine speculare della nostra società. Esso si adegua costantemente e si rimodella per soddisfare le aspettative dei consumatori e le preoccupazioni della società contemporanea, ad esempio la consapevolezza delle questioni ambientali. Ma diamo un nuovo sguardo più a fondo. Come sarà l’imballaggio entro il 2050?

I

l report commissionato da All4Pack Paris, in associazione con l’EPDA – Associazione dei brand e packaging designer europei – ha investigato nel luglio 2018 sui trend che cambieranno il volto dell’imballaggio in relazione ai cambiamenti della società.

PACKAGING ED ETÀ DELLA POPOLAZIONE Nel 2016, oltre il 19,2% degli europei avevano 65 anni o più. Nel 2022, Nielsen prevede che la proporzione della spesa complessiva attribuibile a questa popolazione senior sarà del 56%! Mentre vivere più a lungo è un obiettivo perfettamente valido, rimane la questione di come adattare i prodotti - e più specificamente il packaging - per soddisfare le persone anziane che stanno gradualmente indebolendosi nel fisico e nelle capacità intellettuali. Dallo studio emerge che l’imballaggio è del tutto inadatto per le esigenze degli anziani. Peggio ancora: in alcuni casi, i progettisti ritengono che alcuni imballaggi disponibili sul mercato potrebbe essere pericolosi per le persone anziane. È stato notato che le aziende non prestare la minima attenzione a questo target. Secondo i designer, i marchi sono attualmente più interessati ai Millennial - i giovani nati tra il 1980 e 2000 – rispetto agli anziani. Adattare il packaging per adeguarlo al meglio alle esigenze di una popolazione che sta invecchiando non comporta necessariamente costi più elevati. In effetti,

42

RG • Gennaio/Febbraio 2020

questa popolazione sta aumentando, e questo potrebbe portare a realizzare economie di scala. Esiste una vasta gamma di sistemi di apertura e chiusura su diversi tipi di imballaggio. Tuttavia, i progettisti intervistati sottolineano che comuni regole di buon senso e di facile utilizzo potrebbero essere adottate per rendere l’imballaggio ancora più facile e sicuro da usare. La riduzione del peso degli imballaggi è un altro importante obiettivo. Alcuni designer discutono del modo migliore per aiutare gli anziani a servirsi della giusta quantità di prodotto. Dovrebbero essere offerti piccoli contenitori, contenitori monodose facili da conservare e convenienti.

IL PACKAGING E LE RISORSE DELLA TERRA Le risorse della Terra non sono inesauribili. Si stima che alla velocità in cui vanno le cose si saranno esaurite molte risorse naturali nei prossimi tre decenni e, con certezza, prima della fine del secolo. Inoltre, gli imballaggi in plastica non vengono smaltiti accuratamente e li vediamo così accumularsi in grandi quantità negli oceani e sulle coste. Un numero crescente di persone desidera imballaggi realizzati con materiali rinnovabili e che siano riciclabili al 100% ed effettivamente riciclati. I designer hanno messo in evidenza alcuni tipi di packaging da mettere al bando: imballaggi senza alcuno scopo, sovradimensionati, composto da differenti materiali, non riciclabili, e quelli fatti in plastica derivante da combustibili fossili. Alcune soluzioni possibili potrebbero essere diminuire gli strati di imballaggio, promuovere materiali di riciclo, sviluppare materiali da fonti biologiche, come il bambù o alghe marine, rilanciare il concetto di packaging riutilizzabile. L’educazione e l’informazione sul riciclo, ma anche la facilitazione nei processi di smaltimento potrebbero aiutare il packaging ad essere meno impattante sull’ambiente. Un’altra opzione possibile è la restituzione del packaging in cambio di un valore economico. Infine, nuovi materiali e nuovi modelli di business potrebbero tornare utili.


➧ ➧ ➧ ➧ L’IMBALLAGGIO DEL FUTURO

IL PACKAGING E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Le principali innovazioni dei prossimi decenni per migliorare le condizioni di vita degli esseri umani saranno governate dall’intelligenza artificiale, che si sta già sviluppando rapidamente. Intelligenza artificiale consiste nell’implementare un certo numero di complesse tecniche di programmazione informatica in grado di simulare forme di intelligenza umana (ragionamento, apprendimento, ecc.) in modo da abilitare le macchine a imitare una forma di vera intelligenza. L’intelligenza artificiale ha già un gran numero di applicazioni nella vita di tutti i giorni come: traduzione in lingua, riconoscimento della forma, riconoscimento del volto, specialista di analisi e supporto decisionale in vari settori, ecc. L’intelligenza artificiale sarà senza dubbio impiegata nell’imballaggio dei prodotti di consumo, per fornire maggiore sicurezza, informazioni, garanzie e servizi ai consumatori. Secondo le opinioni dei 22 designer intervistati, non vi sono dubbi: intelligenza artificiale e packaging sono destinati a incontrarsi. In effetti, alcuni di loro dicono che questo si è già concretizzato da tempo. Dalle loro risposte però si evince una certa confusione tra l’imballaggio connesso di oggi, che è qualificato come “packaging intelligente” e intelligenza artificiale. Chiedendo di citare esempi di sperimentazione AI, questi designer menzionano l’RFID Chip o codici QR (matrice di dati). Queste tecnologie fanno appello certo a strumenti digitali, ma il loro valore è banale rispetto a ciò che l’intelligenza artificiale è in grado di portare nel packaging al fine di rendere la vita dei consumatori più facile. In primo luogo dovremmo chiarire il concetto di packaging intelligente così com’è considerato oggi. Un elemento di packaging intelligente può essere definito come un imballaggio dotato di un componente esterno o interno che può fornire informazioni su vari aspetti del prodotto: il suo produttore, tracciabilità, natura, caratteristiche, utilizzo, ma anche le sue condizioni di maturità, per esempio. Con l’intelligenza artificiale, le cose cambieranno: in base al profilo della persona che interagisce con esso, l’imballaggio stesso fornirà le informazioni previste e appropriato per la persona. L’intelligenza artificiale aiuterà il packaging a comunicare meglio con i consumatori. Ma in cosa può essere utile l’intelligenza artificiale per il packaging? Un sistema del genere contribuirebbe naturalmente a favorire le vendite, ad esempio l’informazione intelligente sul packaging potrebbe informare sulla mancanza di un prodotto a magazzino o a scaffale, che in questo modo può essere immediatamente rifornito.

PACKAGING E MOBILITÀ I nuovi mezzi di trasporto, come ad esempio le auto a guida autonoma, porteranno a nuovi tipi di packaging. Per queste nuove modalità di mobilità di personale e merci, il packaging dovrà adattarsi: non dimentichiamo

infatti che, oltre a proteggere e conservare, un altro ruolo degli imballaggi è quello di consentire lo spostamento delle merci. Secondo i designer, oggi i packaging non sono ancora adatti alle nuove modalità di logistica. Da un punto di vista pratico, i formati dovrebbero essere studiati meglio e funzioni utente, come l’apertura e in particolare la chiusura, dovrebbero essere migliorate. Oltre alle forme e alle chiusure, si dovrebbero studiare modalità di gestione degli scarti, la possibilità di gestire il caldo e il freddo all’interno del contenitore in maniera più efficace di quanto è già stato fatto. I designer ritengono che l’imballaggio per la vendita al dettaglio di massa dovrebbe essere sostituito da imballaggi specificamente adattati agli strumenti e ai mezzi utilizzati nella logistica delle consegne a domicilio. Questo sia per ragioni economiche che ecologiche. Per tutti i prodotti venduti online al dettaglio, dovrebbe essere imposto uno standard per l’imballaggio basato sui multipli proporzionali dei formati delle scatole di spedizione, questo rappresenterebbe un modo efficace per controllare il volume dei contenitori, e ridurre lo spazio vuoto limitando l’uso incontrollato di riempitivi, che sono raramente riciclabili. Fonte: ALL4PACK Paris in associazione con EPDA e YouGov

aris ALL4ràPluAoCgKo dPal

av 020 vembre 2 o n 6 2 l a 23 al Quartiere i izion delle Espos pinte rd Villi di Parigi No

RG • Gennaio/Febbraio 2020

43


Normativa UE 1169/2011

Finlogic, attiva nel settore dell’Information Technology con soluzioni complete per la codifica e l’identificazione automatica dei prodotti, ha firmato un accordo per l’acquisizione del 100% di STAF. L’azienda opera nella produzione e stampa di etichette autoadesive per il packaging industriale e altre applicazioni quali il trasferimento termico, inkjet e laser.

Finlogic investe nelle etichette autoadesive L’

accordo con STAF rappresenta per il Gruppo Finlogic la settima acquisizione dall’IPO, la prima di una società industriale e la più significativa in termini di fatturato e patrimonio. STAF, infatti, ha registrato 9,8 milioni di Euro di ricavi nel 2018. L’operazione si configura come significativa ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento Emittenti AIM Italia. Vincenzo Battista, azionista di riferimento e fondatore di Finlogic, afferma:“Sono molto soddisfatto perché con questa ulteriore acquisizione il Gruppo Finlogic raggiunge importanti risultati in termini di creazione di valore per noi azionisti. Apprezzo il buon operato del management che ci ha permesso di crescere costantemente sia in termini organici che attraverso operazioni di M&A, accelerando e anticipando gli obiettivi presentati in IPO. Con questa acquisizione il Gruppo Finlogic avrà un ulteriore stabilimento di produzione in Emilia Romagna, affermando la sua presenza sul mercato italiano a servizio dei propri clienti. Dimostriamo ancora una volta che il nostro progetto funziona e siamo sulla strada giusta. Nonostante gli investimenti, la crescita degli utili segue quella dei ricavi e non penalizza il piano di distribuzione dei dividendi avviato sin dal primo anno di quotazione. La fiducia riposta in noi dagli investitori continua ad essere ripagata”.

KNOW HOW E COMPETENZE STAF è una società di Rottofreno (PC), attiva dal 1994 nel settore delle etichette autoadesive. Con 43 dipendenti, nel 2018 ha registrato ricavi delle vendite pari a 9,8 milioni di Euro, un EBITDA pari a 0,5 milioni di Euro (EBITDA adjusted 2018 pari a 1 milione di Euro), e una PFN di 0,6 milioni di Euro (PFN adjusted pari a 1,4 milioni di Euro). Grazie all’esperienza maturata in 25 anni, STAF è oggi un importante punto di riferimento per l’uso di materiali speciali e produzione di etichette per applicazioni particolarmente complesse (etichette desensibilizzate, stampe con inchiostri di viraggio ecc.). Inoltre, STAF è un importante trasformatore di materiale 3M. L’attenzione verso la clientela è uno dei punti di forza della Società. STAF, infatti, fornisce ai propri clienti un valido supporto, attraverso una

44

RG • Gennaio/Febbraio 2020

consulenza mirata e la produzione in tempi rapidi di commesse anche problematiche (per materiali utilizzati o per la loro trasformazione). STAF è certificata ISO 9001 e rispetta tutte le normative per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Lo stabilimento di produzione si estende su una superficie di circa 3.200 mq coperti, oltre a ca 2.700 mq, scoperti ed entrerà a far parte del patrimonio immobiliare del Gruppo Finlogic.

SINERGIA E CONTINUITÀ Nella governance della società resteranno coinvolti Francesco Avogadro di Valdengo con la carica di amministratore delegato e Cesare Filippazzi con quella di presidente onorario, soci fondatori che detenevano in quote paritetiche il controllo della società. Al fine di garantire la continuità di gestione resteranno coinvolte nella governance operativa tutti gli attuali manager (figli dei soci) che continueranno a svolgere le stesse mansioni nell’ottica di continuità con le politiche economiche e di business portate avanti dalla società. Francesco Avogadro di Valdengo e Cesare Filippazzi hanno dichiarato:“Nell’ottica di uno sviluppo per il futuro di STAF abbiamo deciso di cedere le nostre quote al Gruppo FINLOGIC ritenendo che le sinergie che si potranno creare porteranno significativi benefici ad entrambe le società”. Dino Natale, amministratore delegato di Finlogic: “Siamo estremamente soddisfatti di questa acquisizione, che grazie alle specifiche competenze di STAF ci permetterà di diventare uno tra i principali player italiani nel settore labelling e identificazione automatica dei prodotti. Attraverso questa acquisizione prosegue la strategia di sviluppo che permetterà a Finlogic di ampliare ulteriormente la gamma dei servizi offerti con la possibilità di generare importanti sinergie e attività di cross selling e up selling su tutti i clienti del Gruppo: l’integrazione permetterà di efficientare e snellire la gestione operativa con effetti positivi sulla redditività”. ◗


➧ ➧ ➧ ➧ NEWS DALLE AZIENDE

Adesa dal mercato francese all’e-commerce S

ituata nella regione di Gard, nella Francia meridionale, Adesa ha una sede di 7200 metri quadrati attrezzata per soddisfare qualsiasi esigenza del mercato grazie a un parco macchine diversificato e innovativo. La produzione di etichette adesive è diretta a tutti i settori: alimentari, farmacia, cosmetici, profumi, industria, vernici, igiene, settore automobilistico.

➥ Come inizia la storia di Adesa, e come si sviluppa nel corso degli anni?

Fondata nel 1963, Adesa Etiquettes Adhésives è stata un riferimento nel settore delle etichette autoadesive per tre generazioni. Una storia di successo che viene raccontata in questa intervista da Ludovic Martin, Adesa Chief Marketing Officer.

La società è stata fondata da Bruno Carugati, proprietario della società Gravimpress (produttore di etichette non adesive) insieme a suo figlio, Alain. Dal 1963 al 1974, la società è cresciuta a Parigi. Poi, Bruno e Alain Carugati hanno deciso di trasferire l’attività nel sud della Francia, vicino alla città di Nîmes. La maggior parte dei dipendenti ha seguito l’azienda e si è stabilita nel sud della Francia. Alla fine del 1990, la terza generazione della famiglia Carugati (Chrysé Passebois e Brice Carugati, i figli di Alain) inizia a guidare l’azienda verso l’era digitale. Nel 2019, la società si trasferisce in una nuova sede a pochi chilometri da quella precedente.

➥ Quali sono stati i momenti fondamentali dello sviluppo dell’azienda dal punto di vista del mercato? Il trasferimento del 1974 nel sud della Francia è stato pianificato per avvicinarsi ai produttori di vino. Nel 2001, Adesa è stata una delle prime aziende ad impiegare tecnologie di stampa digitale con HP Indigo (WS4000). Il 2009 è stato l’anno dell’acquisizione della società francese Coquelicot, specializzata in imballaggi di lusso, e il 2014 quello del lancio di AdesaWeb, piattaforma B2B di eCommerce. Nel 2017 Adesa lancia anche Smartlabel, piattaforma eCommerce B2C/B2B e nel 2018 apre il primo negozio web-to-print su Amazon. Nel 2019 è partita anche l’API dedicata alla produzione automatizzata di etichette e adesivi, e c’è stato un nuovo trasferimento di sede.

➥ Come e quando avete iniziato a valutare la tecnologia OMET per il vostro reparto produttivo? Nel 2017, abbiamo deciso di rinnovare interamente il nostro parco macchine flexo. OMET era nella lista, abbiamo fatto un benchmark e OMET ha vinto. Nel 2018 abbiamo installato una OMET X5 9 colori e nel 2019 una OMET X5 8 colori.

contribuisce a far crescere il vostro business? Abbiamo valutato i maggiori operatori del mercato e come spesso accade, la scelta è dipesa dal rapporto qualità/prezzo. Le due linee OMET hanno permesso ad Adesa di crescere nel mercato alimentare e cosmetico, dove sono richieste ampie tirature, stampa ad alta velocità ed elevata consistenza dei colori.

➥ Su quali lavori state puntando attualmente? Su che tipo di materiali state stampando?

Abbiamo in produzione diversi tipi di lavori sui macchinari OMET, principalmente etichette per l’industria agroalimentare (sale, spezie ...). Stampiamo su supporti in carta, polipropilene o PE.

➥ Quali altre macchine avete in produzione? Possediamo tre macchine da stampa HP Indigo, una inkjet Durst, tre macchine con taglio laser, una macchina serigrafica, una con gruppo hot foil e varie opzioni di finitura.

➥ Quante persone lavorano in Adesa? Oggi nella nostra azienda conta oltre 75 dipendenti. La sede attuale occupa circa 4000 metri quadrati, di cui 600 già occupati attualmente e 600 pronti ad ospitare i futuri uffici.

➥ Quali volumi di produzione avete ogni anno? Produciamo oltre 500.000.000 di etichette all’anno e siamo in grado di stampare ed evadere oltre 150 ordini al giorno, in tempi molto brevi. Su internet, garantiamo la consegna il giorno successivo tramite il nostro sito Web www.smartlabel.com.

➥ Quali sono i vostri progetti futuri? Abbiamo in programma di rafforzare la nostra posizione in ambito digitale, attraverso la nostra piattaforma di e-commerce e le nostre API. Intendiamo inoltre rafforzare la nostra presenza commerciale nel sud della Francia per potenziare la nostra crescita. ◗

➥ Perché avete scelto la tecnologia OMET e quali altri produttori avete valutato? In che modo la tecnologia OMET

Il nuovo stabilimento di Adesa nei pressi di Nimes, nel Sud della Francia, una vista all’interno della nuova sede • Gennaio/Febbraio 2020 presso 45 produttiva di Adesa eRG la OMET XFlex X5 installata lo staibilimento di Adesa.


Durst Tau 330 RSC prima installazione in Africa

P

yrotec PackMedia, azienda del gruppo Pyrotec a Città del Capo che vanta oltre 50 anni di esperienza nel settore, ha investito nella prima stampante digitale di etichette a otto colori Tau 330 RSC dell’Africa. Dopo tre anni di attente valutazioni, la stampante digitale di etichette è stata scelta per supportare i principali obiettivi di produzione: ridurre al minimo i tempi di consegna e offrire tirature sempre più piccole. “Abbiamo studiato una serie di opzioni e infine abbiamo individuato la soluzione migliore per soddisfare le nostre esigenze”, ha dichiarato Timothy Beattie, direttore generale di Pyrotec PackMedia. “Durst offre la tecnologia più avanzata. Ci sono stati motivi convincenti a favore della nostra scelta quando abbiamo confrontato la risoluzione di stampa (1200 x 1200 dpi), la velocità di stampa (78 m/min) e il design delle testine di stampa (circolazione continua dell’inchiostro) tra Durst e le stampanti digitali di etichette della concorrenza. Inoltre, Durst offre otto colori sulla sua stampante a getto d’inchiostro UV, in grado di ottenere tra il 95% e il 98% del-

la gamma cromatica Pantone e, quando lo stesso sostrato viene utilizzato per lavori consecutivi, il tempo di preparazione e lo spreco di materiale sono prossimi allo zero”. Pyrotec prevede che la stampante di etichette ad alta velocità Durst Tau 330 RSC aumenterà l’efficienza, aprirà nuove opportunità di business e migliorerà ulteriormente la gamma di prodotti Normativa UE 1169/2011 e servizi offerti. “L’utilizzo della più recente tecnologia digitale ci consentirà inoltre di entrare in mercati completamente nuovi, dato che siamo in grado di stampare su un’ampia varietà di materiali tra cui film privi di supporto”, ha

dichiarato. Inoltre, questo acquisto è in sintonia con la visione di Pirotec: mettere al centro il cliente. “Ci aiuterà a rimanere vicini ai nostri clienti offrendo loro il miglior servizio possibile e i migliori tempi di consegna, insieme a una qualità di stampa di alto livello e uniforme”, ha osservato Timothy Beattie. La vendita, condotta da Wayne Barker e Pierre Driverat di Industrial Inkjet Specialists (IIS), partner per la distribuzione di Durst in tutto il Sudafrica e territori limitrofi, ha incluso anche una macchina per la finitura ABG Digicon serie 3. Helmuth Munter, Segment Manager, Durst Labels & Package Printing, ha dichiarato: “Siamo lieti che, dopo un esame così approfondito del mercato odierno e un’attenzione specifica nei confronti degli sviluppi futuri, Pyrotec abbia scelto la tecnologia Durst per promuovere la propria crescita. È chiaro che le capacità, la flessibilità e la produttività che caratterizzano la Durst Tau RSC hanno soddisfatto tutti i requisiti di Pyrotec”.

Herma il futuro è linerless

I

l numero globale dei colli cresce attualmente del 17% all’anno, grazie anche al boom del commercio elettronico. Nei prossimi sei anni tale volume raddoppierà: da 100 miliardi a 200 miliardi di colli all’anno. Questo è l’ultimo valore pronosticato dal Parcel Shipping Index, pubblicato a metà ottobre. Herma, azienda specializzata in materiali autoadesivi, dimostra come questa crescita possa essere resa più ecologica con un sistema di etichettatura che non impiega il materiale di supporto (liner), pur operando in modo affidabile e con gli elevati tempi ciclo richiesti dai moderni centri logistici. Il sistema Herma InNoLiner, appositamente sviluppato per le etichette del settore logistico, contribuisce in modo decisivo al risparmio di migliaia di tonnellate di documenti cartacei siliconati e al relativo smaltimento. “Le etichette del settore logistico sono solitamente di dimensioni piuttosto grandi, motivo per cui in questa

46

RG • Gennaio/Febbraio 2020

applicazione è possibile risparmiare enormi quantità di materiale in un sol colpo”, spiega Thomas Baumgärtner, amministratore delegato di Herma, che dirige anche la divisione materiali autoadesivi. “Da non dimenticare: senza il liner, i rotoli delle etichette risultano molto più leggeri e più piccoli. Inoltre, nel trasporto si risparmiano ad esempio varie tonnellate di gas CO2, molto rilevante per il clima”. Per questo, il sistema Herma InNo-Liner ha ricevuto in autunno il Premio Tedesco per il Packaging nella categoria Sostenibilità. Veloce e affidabile in fase di etichettatura (almeno 40 etichette al minuto), questo sistema è basato su un concetto fondamentalmente semplice: “Il gruppo di attivazione dell’adesivo inizialmente non appiccicoso, per il quale è stata presentata domanda di brevetto, funziona esclusivamente a base d’acqua. Ciò significa nessun solvente, nessun calore e nessun altro mezzo con effetti collaterali indesiderati”, spiega Martin Kühl, direttore del settore delle etichettatrici Herma. “L’utente è praticamente libero di scegliere la carta desiderata per le sue etichette e non deve necessariamente ricorrere alla carta termica siliconata, che ha sempre limitato notevolmente le possibilità di stampa. Inoltre, un’etichetta di questo tipo non è più costosa di una classica etichetta autoadesiva”. Il sistema Herma InNo-Liner si basa sulla speciale struttura adesiva multistrato del materiale adesivo, per il quale è stata presentata domanda di brevetto, e su un gruppo di micro-atomizzazione appositamente sviluppato.


DIGITALE PER AZIENDE ETICHETTE ➧ STAMPA ➧ ➧ ➧ NEWS DALLE

Lombardi consolida la partnership con Etic.a

L

a nuova installazione presso Etic.a è stata esposta al Labelexpo 2019 lo scorso settembre: è la Digistar di Lombardi, macchina di finitura fascia 430 dotata del modulo serigrafico “Bravo” e del modulo per l’oro a caldo “Toro”. Una macchina scelta a completare il parco macchine già installato, per dare valore aggiunto alle etichette con la loro nobilitazione. “La Digistar – afferma Gianni Olivieri, co-fondatore dell’azienda – è per noi la macchina che ci voleva, per le sue caratteristiche di produttività e di qualità che ci consentono di essere molto competitivi sia in termini di qualità del prodotto e sia in termini di prezzo nei mercati che desideriamo sviluppare. Nello specifico desideriamo incrementare la nostra quota di mercato nel settore delle etichette a maggior valore aggiunto: parliamo soprattutto di etichette per il vino e per la cosmesi. È in questa ottica che bisogna vedere questo nuovo investimento. Negli ultimi mesi, volendo valorizzare la svolta “green” nel mondo del packaging, abbiamo sviluppato alcuni progetti basati sulla sostenibilità. Il nostro obiettivo è infatti quello di diventare un vivaio di idee da cui attingere per supportare i nostri clienti nella scelta di materiali sempre più ecosostenibili”. Etic.a produce etichette autoadesive con particolare attenzione ai settori alimentare e GDO,

Lorenzo Lombardi (secondo da sinistra) con i titolari di Etic.a, Gianni Olivieri e Patrizia Windfang e, a destra, Sergio Pasquini, responsabile di produzione, presso la sede di Etic.a a Pomezia

cosmetica e automotive. Si rivolge a clienti medio-grandi che possano apprezzare la qualità del prodotto e servizio con i quali mantenere un rapporto di collaborazione nel tempo. Etic.a dispone quindi anche di un ufficio grafico altamente competente per assistere il cliente nelle scelte migliori nella progettazione e realizzazione delle etichette. Etic.a nasce ponendosi obiettivi che vanno oltre la sua filosofia aziendale, una definizione

appropriata, visto che Patrizia Windfang, cofondatrice dell’azienda, è laureata in filosofia. Una laurea che ha poi applicato alla comprensione delle logiche e delle necessità del mercato della distribuzione, iniziando dai sistemi di pesatura e di controllo per l’industria. Se poi aggiungiamo la laurea in ingegneria con esperienze nella Information Technology, di Gianni, i giochi sono fatti. Si può avviare una industria delle etichette con la maiuscola.

Sistema a getto d’inchiostro B1 versatile e di alta qualità, con automazione totale La combinazione di automazione totale, immagini di qualità fotografica e formato perfetto per centinaia di applicazioni fanno di Acuity B1 un’innovazione fantastica nel mondo della stampa digitale. Grazie alla tecnologia a getto d’inchiostro UV di Fujifilm, la qualità compete con la stampa offset e consente ai proprietari di stampare su materiali con uno spessore fino a 10 mm, compresi plastica e metallo. Quindi porta la tua azienda al livello successivo con questa nuova rivoluzionaria macchina. Visite AcuityB1.com/IT

RG • Gennaio/Febbraio 2020

47


BestInFlexo 2019 assegnati gli Oscar italiani della stampa flessografica

S

erata di gala davvero speciale per la quinta edizione del premio alla qualità di stampa flessografica BestInFlexo 2019 che ha visto la partecipazione di circa 370 persone – cifra record per la manifestazione – riunitesi a Bologna il 21 novembre scorso per la cerimonia di premiazione degli stampatori vincitori e per celebrare l’eccellenza nella stampa flessografica. Presenti molti stampatori, anche non in nomination, oltre ad aziende di prestampa, fornitori e rappresentanti di brand owner e gdo. Grande attesa per l’ospite d’onore della serata, il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, che in un discorso molto coinvolgente e appassionato ha voluto rassicurare sull’azione a difesa del settore in merito alla Plastic Tax: “Stiamo lavorando con il Governo per eliminare la Plastic Tax, una tassa che questa categoria non merita”. 13 le categorie premiate, una in più rispetto al 2018, a testimonianza della crescita continua dell’evento e della grande versatilità della flexo. La giuria, composta da un sapiente mix di tecnici e massimi esperti in termini di valutazione e acquisto packaging per il settore della grande distribuzione e brand owner, ha assegnato quest’anno 5 premi alla stampa su film, 3 su carta/cartoncino e 2 a quella su cartone ondulato. 3 le categorie speciali premiate: Inchiostri UV, Uso combinato e Uso creativo/innovativo del processo flessografico. Oltre, ovviamente, al Best in Show, conferito al miglior lavoro in assoluto tra tutte le categorie premiate. Come già nelle precedenti edizioni, è stato riservato uno spazio sempre più ampio anche alle aziende di prestampa che hanno contribuito a realizzare i lavori premiati, con l’assegnazione di un attestato ai prepress primi, secondi e terzi classificati.

Normativa UE 1169/2011

SitItalia ha conquistato il “premio dei premi” Best In Show 2019

I vincitori Best in Show 2019 - Sititalia (Zincopar) Committente: Auchan Categoria film banda stretta - SDR Pack (Fotolito Veneta) Categoria film banda media stampa interna - Sititalia (Zincopar) Categoria film banda media stampa esterna - Ekaflex (Digital Flex) Categoria film banda larga stampa interna - Imball-center (Fotolito Veneta) Categoria film banda larga stampa esterna - TECH IT Packaging (Mavigrafica) Categoria carta/cartoncino banda stretta - Cartotecnica Postumia (Thema studio)

Categoria carta/cartoncino banda media - Cartotecnica Postumia (Thema studio) Categoria carta/cartoncino banda larga - Europoligrafico (Diaven) Categoria cartone ondulato patinato post print - Scatolificio TS (TADAM) Categoria cartone ondulato kraft post print - Scatolificio TS (TADAM) Categoria stampa flexo inchiostri UV - Eurolabel (Flexolution) Categoria uso combinato del processo flesso grafico - Grafiche Pradella (Flexolution) Uso creativo e/o innovativo del processo flessografico - Carteria (Thema Studio)

I vincitori di ciascuna delle categorie sono candidati d’ufficio, assieme ai vincitori del BestInFlexo 2018, ai prossimi FTA Europe Diamond Awards che si terranno a Düsseldorf il 18 giugno 2020. La serata è stata anche l’occasione per il conferimento del premio alla carriera, giunto alla sua terza edizione e attribuito quest’anno a Silvana Canette, ex Presidente di Flexotecnica.

Nuovi materiali autoadesivi per il digitale

L

ecta amplia l’offerta di materiali autoadesivi Adestor per la stampa digitale con il lancio di Adestor Inkjet Matt LR FSC (C011032) SP123 Glassine Bianco 62. Questo nuovo prodotto, particolarmente indicato per etichette di logistica e retail, offre un ottimo assorbimento e ancoraggio degli inchiostri, ottenendo eccellenti tempi di asciugatura, sia con inchiostri a base acqua che UV. Con questo lancio, Lecta continua a sviluppare la sua specializzata offerta di molteplici prodotti per la stampa digitale, rispondendo così alla crescente domanda da parte del mercato di prodotti responsabili nei confronti dell’ambiente e con un alto grado di personalizzazione. Tutta la gamma Adestor viene prodotta secondo gli standard di gestione ambientale ISO 14001 e EMAS, di efficenza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di salute e sicurezza sul lavoro OHSAS 18001. Inoltre, su richiesta è disponibile anche con la certificazione forestale della Catena di Custodia PEFC™ e FSC®

48

RG • Gennaio/Febbraio 2020


The FINAT European Label Forum 3 - 5 June 2020 | Rome, Italy

THE annual summit for business leaders and other professionals along the labeling value chain in Europe Get updated on: • Business challenges of today and tomorrow • Inspiring success stories • General market trends and developments • Financial benchmarking • Increasing productivity • Recyclable labels • Sustainability • And many more practical cases, industry debates and learning sessions!

Are you ready? See the full programme and register via

www.europeanlabelforum.com


DAL Mercato... Arti Grafiche Boccia, al via il piano di rilancio della società Alla vigilia del suo sessantesimo anniversario che sarà festeggiato nel 2021, Arti Grafiche Boccia ha annunciato un importante piano di rilancio per accrescere la sua competitività e l’innovatività. Per il nuovo anno l’azienda ha infatti in programma un piano di rilancio che prevede nuovi investimenti pari a 10 milioni di euro nei prossimi 18 mesi, che si aggiungono ai 40 milioni già investiti negli ultimi 15 anni, oltre a un aumento di capitale già realizzato pari a 1,3 milioni con annessa ristrutturazione del debito. Quest’ultima in particolare è la conseguenza di una riduzione di fatturato a seguito della congiuntura internazionale, e degli NPL dovuti ad alcuni clienti storici che hanno concluso la loro attività per motivi di assenze di passaggio generazionale. Al fine di non far subire ad altre imprese fornitori dell’azienda quanto è stato subito dagli effetti degli NPL, è stata scelta la procedura definita 182 bis che consente a tutti i creditori di ricevere in trasparenza la totalità dei loro crediti nell’ambito di un piano temporale definito. Tra i primi effetti del piano di rilancio, l’azienda ha dato un rinnovato impulso alla stampa dei quotidiani, sfruttando in pieno la posizione strategica del sito di Salerno, e consolidato l’area core storica, ossia la stampa di cataloghi e riviste. A novembre 2019 Arti Grafiche Boccia ha acquisito infatti la stampa dei cataloghi per la multinazionale MSC Crociere. A fine gennaio, inoltre,

sarà sottoscritto un contratto di filiera con un partner strategico e complementare per crescere nel segmento della GdO e coniugare ai prodotti stampati dalle Arti Grafiche Boccia anche servizi da cui deriverà un investimento di circa 10 milioni di euro con impianti prime installazioni in Italia. Nell’ambito dell’economia circolare, l’azienda prevede poi di lanciare un laboratorio sperimentale dedicato ad artisti per realizzare opere d’arte a partire dagli scarti di produzione in particolare carta e lastre.

Guandong, sempre più in alto Dalle piste di rally alle piste da sci, Guandong si conferma specialista delle specialità con soluzioni ad alto tasso di innovazione, che saranno tra i protagonisti dalla prima edizione della Courmayeur Design Week-end. Dal 6 al 9 febbraio la cittadina valdostana si trasformerà in una grande installazione diffusa a cielo aperto tra vie, piazze e baite, ma soprattutto tra le più prestigiose vetrine dello shopping e le lounge degli hotel. Qui, selezionate aziende del Made in Italy – tra cui si annoverano brand del calibro di Alessi, Artemide, Kartell, MDF Italia – si racconteranno attraverso i loro prodotti più iconici e le novità del momento. Una location inusuale per un’iniziativa altrettanto inaspettata nel panorama degli eventi trade che stuzzica la creatività di architetti e designer. Courmayeur sarà una contaminazione inedita e straordinaria immersa nelle tradizioni di montagna, dove i professionisti invitati a partecipare potranno anche aderire al fitto calendario di workshop e seminari per approfondire tematiche professionali e culturali. I prodotti saranno esposti nelle vetrine e nelle

50

RG • Gennaio/Febbraio 2020

lounge mediante un format identificativo stampato su materiali Guandong selezionati dall’organizzazione dell’evento unitamente al Comune di Courmayeur per le proprietà tecniche intrinseche. I supporti Guandong, infatti, oltre a garantire un effetto WOW, assicurano prestazioni eccellentiin ambito indoor, outdoor e in-store, anche a condizioni climatiche estreme. Inoltre un’altra caratteristica ritenuta fondamentale è l’ecosostenibilità di questi materiali ad impatto zero, atossici e riciclabili, in quanto assimilabili al rifiuto solido urbano, che secondo i dettami dell’economia circolare, può essere riutilizzato per produrre energia e nuovi beni. “Operiamo in un mercato contraddistinto da una filiera molto lunga: distributori, stampatori, agenzie, architetti”, spiega Daniele Faoro – Amministratore Delegato Guandong. “Queste figure hanno fortemente bisogno del digitale per proporre progetti al passo con i tempi. Ma spesso non conoscono né le potenzialità della stampa digitale, né i supporti che aziende come Guandong hanno formulato specificatamente per applicazioni in ambito di interior e in-

store decoration. Proposte che ampliano i confini del digital printing, rendendo percorribili nuove strade, molte delle quali ancora da tracciare, alcune ancora da percorrere, altre già in fase di esplorazione”. Da tempo, Guandong è attiva con allestimenti applicativi e interventi del management e dei tecnici aziendali all’interno di un circuito selezionato di experience centre e spazi di incontro destinati a esperti della comunicazione e del design. “L’interior decoration è un grande contenitore a cui afferiscono molteplici tipologie di prodotti. Per accorciare la distanza tra produttori e utilizzatori dobbiamo creare un bisogno e far conoscere le nostre soluzioni attraverso momenti di approfondimento ed eventi di grande richiamo come la Courmayeur Design Week-end”, aggiunge Faoro. Oltre alle installazioni rintracciabili attraverso la mappa, cartacea e digitale, arricchita dalle informazioni riportate nella guida dedicata, l’evento prevede momenti formativi attraverso talk, seminari e interviste. E ancora, un’esposizione di giovani artisti e designer nell’Espace Grivel e una mostra antologica sull’evoluzione dei luoghi e del modo di lavorare, ad opera degli studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Arti Grafiche Alpine investe nell’automatizzazione di Heidelberg Nata oltre un secolo fa, Arti Grafiche Alpine da sempre coniuga una filosofia aziendale di costante servizio al cliente, anche quello più esigente, con una storica presenza territoriale nel comune di Busto Arsizio e una continua crescita sui mercati italiani ed esteri. In tre generazioni, l’azienda si è evoluta da tipografia artigiana a una vera e propria industria della stampa, dove impegno quotidiano, passione e flessibilità si fondono con il forte focus sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità. A dimostrarlo, ad esempio, c’è l’impianto fotovoltaico installato nel 2012, che garantisce circa 7000 Kwh/anno pari al 20% del fabbisogno energetico aziendale. In questo quadro si inserisce l’investimento e l’installazione della nuova Speedmaster XL 106-8PLX, da poco entrata in produzione. L’inserimento della nuova macchina nell’azienda garantisce ancor più flessibilità e capacità produttiva per rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso, e con tempi di consegna dei lavori sempre più stretti. Speedmaster XL 106-8PLX si basa sul concetto di stampa autonoma, ovvero una produzione completamente automatizzata. La sinergia del cambio automatico delle lastre Autoplate Pro con software quali Press Room Manager,

Canon, nella top 5 per deposito brevetti nuCanon si conferma al terzo posto per i Unit i Stat i mero di brevetti depositati negl mina preli a sific clas nel 2019: secondo la ire rilasciata da IFI CLAIMS Patent Serv a do mon al nda azie ca l’uni è on ces, Can i post ue cinq essersi attestata tra i primi collo si on Can ivi. per 34 anni consecut le ca inoltre di nuovo al primo posto tra che nda azie on, Can esi. pon giap aziende de opera su scala globale, attribuisce gran rca Rice di ità attiv ria importanza alla prop etti e Sviluppo e all’ottenimento di brev per rio Prop do. mon del i Paes rsi in dive di questo viene definita una strategia delle o cont tiene deposito brevetti che i caratteristiche di business, delle soluzion ogni per ifici spec d tren dei e iche tecnolog le Paese. In particolare, gli Stati Uniti, con le e h -tec high nde loro numerose azie e, onal nazi cato mer del ni grandi dimensio in te rtan impo ne regio una o ntan rapprese e di termini di espansione del business uove prom on Can . alleanze tecnologiche i di l’acquisizione e l’applicazione dei diritt iorelaz in solo non ale, lettu intel rietà prop este richi ntali ne alle tecnologie fondame ito per i prodotti futuri, ma anche in mer wine azio unic com la e com a tecnologie e reless e le soluzioni per la compression tstru infra delle immagini condivise dalle ture sociali di prossima generazione.

Intellistart 2 e Color Assistant Pro permette di esaltare il Push to Stop – la produttività ininterrotta che è una caratteristica fondamentale dei sistemi Heidelberg. Intellistart 2, infatti, supporta il cambio di paradigma dal pulsante di avvio lavoro a quello di arresto tipico della produzione industriale. Per la prima volta, ordini multipli di follow-up possono essere preparati e rilasciati mentre la produzione è ancora in corso. Inoltre, i processi vengono avviati automaticamente quando si cambia lavoro, e poi eseguiti per conto proprio. Come parte di questo processo, il sistema di misurazione del colore e registro

Prinect Inpress Control 2 con la funzione Quality Assist cambia automaticamente la macchina per la “produzione della tiratura” una volta che i requisiti di qualità definiti sono soddisfatti. Questo cambiamento del lavoro completamente automatico dal primo all’ultimo foglio valido fino a quando non inizia la produzione è unico nella stampa offset. La nuova macchina da stampa è stata installata nella sede di Arti Grafiche Alpine a Busto Arsizio, ampliando un parco macchine che contava già una Komori Lithrone S40 6L HUV e due altre Heidelberg Speedmaster - SM 102-2 P e SM 52-5.

Kodak, una svolta con le lastre Sonora Process Free Investire in nuove tecnologie è una delle decisioni più importanti che le aziende devono affrontare quando si tratta di valutare come migliorare la propria operatività. Per un numero sempre maggiore di stampatori, passare alle lastre Kodak Sonora Process Free rappresenta un investimento con effetti positivi sia sull’efficienza operativa che sul ritorno sull’investimento (ROI). Per aiutare gli stampatori che stanno valutando di passare alle lastre process free, Kodak ha sviluppato la stima dei risparmi per le lastre Sonora, il nuovo strumento online che consente loro di calcolare i risparmi stimati nel caso in cui passassero dalle lastre a sviluppo tradizionali alle lastre Kodak Sonora Process Free. “Comprendiamo che possa essere costoso per gli stampatori modificare alcune procedure aziendali o sostituire le attrezzature inefficienti. Cambiare lastre è un modo semplice e rapido per iniziare a risparmiare denaro e ad aumentare la sostenibilità della propria azienda. La stima dei risparmi consente di prendere questo tipo di decisione eliminando qualsiasi approssimazione”, afferma Evandro Matteucci, Vicepresidente, Print Systems Division, Eastman Kodak. Lo sviluppo delle lastre tradizionali consuma acqua, energia elettrica e prodotti chimici per preparare le lastre per la stampa dopo l’imaging sul sistema CTP. La fase di sviluppo comporta inoltre variabilità in grado di influire sull’efficienza e sui costi di stampa. La stima dei risparmi per le lastre Sonora fornisce un calcolo personalizzato dei risparmi potenzialmente conseguibili dagli stampatori se integrassero le lastre Sonora nelle loro attività. Iniziare è semplice e rapido: gli stampatori inseriscono semplicemente le informazioni relative a quantità attuale di lastre, tipo di sviluppo delle lastre impiegato, prezzo delle lastre, sede della loro azienda e la stima dei risparmi calcolerà immediatamente i risparmi totali stimati in diverse valute locali.

RG • Gennaio/Febbraio 2020

51


DAL Mercato... Tresu, nuova divisione a supporto dei clienti Il produttore di attrezzature e macchine per la stampa Tresu ha creato una nuova unità aziendale per fornire ai propri clienti assistenza a lungo termine e aiutarli a ridurre sprechi, costi e tempi di inattività. Il programma Customer Care di Tresu, infatti, aiuta i clienti ad aumentare l’efficienza complessiva delle attrezzature (OEE), che incide sui costi di produzione e porta a una riduzione dei costi di stampa. Gli obiettivi principali dell’unità aziendale Customer Care di Tresu sono due: massimizzare i tempi di attività delle macchine e abbassare il costo della stampa. “L’ambiente di produzione odierno è decisamente diverso da quello anche di soli pochi anni fa. Qualità ripetibile, tirature più limitate con breve preavviso, flussi di lavoro affidabili e tempi di attività ottimale sono ciò di cui oggi gli stampatori hanno bisogno per competere in modo efficace”, spiega Henrik Kristensen, vicepresidente Tresu Ancillary e Customer Care. “Questi e altri aspetti, come la riduzione degli scarti e del consumo energetico, sono ciò che il nuovo programma di Customer Care contribuisce a offrire con un’assistenza esperta e tempestiva”. Tra le caratteristiche del programma completo troviamo la Hot Line tecnica per assistenza urgente, la manutenzione programmata, l’assistenza ricambi e un “webshop” online con ricambi e materiali di consumo originali, pronti per spedizioni giornaliere. In aggiunta a tali servizi, ci sono poi i programmi di gestione remota, gli aggiornamenti dei macchinari e la formazione pratica presso il centro di formazione e dimostrazioni di Tresu in Danimarca. Ronni Nielsen, vicepresidente Tresu Solutions, conclude: “Con il nuovo concetto di Customer Care e le funzionalità future previste, Tresu continua a consolidare la propria posizione di fornitore globale aiutando i propri clienti a ridurre i costi di stampa. I membri del nostro team sono impegnati ad aiutare i converter a massimizzare i tempi di attività, eliminare gli sprechi, accelerare e garantire una stampa ripetibile di alta qualità grazie a un programma di assistenza progettato per le loro esigenze”.

52

RG • Gennaio/Febbraio 2020

MCA Digital, nuove guide per la stampa Soft Signage La crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale anche in ambito di visual communication e interior decoration trova risposta nella rapida diffusione della stampa su tessuto. La versatilità di questo materiale si coniuga infatti a plus eco-friendly che vanno dall’utilizzo di inchiostri base acqua alla riciclabilità dei filati, fino alla riduzione dei costi di logistica, stoccaggio e imballaggio. MCA Digital ha maturato competenze in ambito di soft signage, che mette interamente a disposizione dei propri clienti. Diverse le nuove iniziative messe in campo, a partire dalla nuova area dello showroom di Campodarsego (PD), interamente dedicata proprio al Textile Printing a cui si affianca l’ampliamento del magazzino per lo stoccaggio dei materiali in pronta consegna. Tra le novità, progettate da MCA in chiave consulenziale, anche la pubblicazione di un’inedita serie di guide per la stampa dei tessuti, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e sperimentazione svolto dal proprio team di tecnici. La prima guida, focalizzata sull’utilizzo della tecnologia Latex, fornisce informazioni su marchi, referenze, classificazioni tessili e principali applicazioni nell’ambito del Soft Signage e dell’Interior Decoration. Si parte da una descrizione dettagliata di tutti i tessuti testati direttamente da MCA con specifiche relative alle diverse applicazioni realizzabili e alle prestazioni in termini di resistenza all’abrasione a secco. Per ciascun materiale, inoltre, la guida comprende indicazioni tecnico-commerciali, quali ad esempio la necessità di utilizzare per uno specifico tessuto l’accessorio per la raccolta di inchiostro. E ancora, vengono forniti dettagli in merito alle pre-impostazioni consigliate per ciascun modello di stampante, così da poterne ottenere i migliori risultati in base al tessuto utilizzato. Pensate come un vero e proprio strumento di lavoro, le guide MCA intendono fornire istruzioni estremamente precise e dettagliate che vanno dall’utilizzo di accessori specifici ai prezzi di mercato dei diversi prodotti tessili. Protagonista della seconda pubblicazione sarà la stampa dei tessuti con la recente tecnologia HP Stitch, di cui MCA Digital è unico distributore in Italia per il modello S1000. Già installata presso lo showroom di MCA, dove è a disposizione per demo personalizzate, questa sublimatica superwide format con luce di 3,2 m offre infatti la possibilità di stampare su qualsiasi tessuto 100% poliestere o misto poliestere aprendo le porte al mondo del fast fashion, dell’abbigliamento sportivo, dell’home decor e degli articoli promozionali. Inoltre permette di spaziare dalle campionature ai grandi volumi in tempi brevi e con un puntuale controllo qualità del colore.

Ricoh Italia completa l’acquisizione di Mauden Si è concluso il processo di acquisizione delle attività di Mauden da parte di Ricoh Italia, così come annunciato lo scorso 29 ottobre. Grazie a questa operazione, l’azienda è ora in grado di fornire servizi e soluzioni ancora più completi per guidare le aziende nella Digital Transformation. Con un fatturato di 341 milioni di euro (marzo 2019), Ricoh Italia è una delle più importanti realtà italiane nell’ambito dell’Information Technology e dell’Office Printing. Grazie ad un portfolio completo di servizi e soluzioni, Ricoh Italia supporta lo sviluppo e la gestione di ambienti di lavoro che integrano aspetti come Collaboration, Mobile, Cloud e IoT, abilitando l’in-


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Labanti e Nanni, tra nuove assunzioni e fatturato in crescita Undici nuove assunzioni per Labanti e Nanni nel 2019. Dopo il consistente investimento del 2017 (5,3 milioni di euro per la realizzazione del nuovo stabilimento produttivo) e quello del 2018 per i nuovi macchinari con cui è stato creato il settore “digital packaging” (circa 1 milione di euro), nel 2019 l’azienda bolognese ha investito soprattutto nel capitale umano. Nella sede produttiva di Anzola dell’Emilia sono entrati in forze 11 nuovi dipendenti, giovani che si sono formati in azienda o lavoratori interinali che sono stati stabilizzati da Labanti e Nanni. Nel corso del 2019 sono state invece 5 le uscite per pensionamento o trasferimento ad altre aziende, quindi un saldo positivo di 6 lavoratori, che porta a 83 i dipendenti dell’azienda. La crescita costante del personale è iniziata negli anni della crisi economica (i dipendenti nel 2007 erano soltanto 20) e prosegue ancora oggi. Anche il fatturato, esploso nello stesso periodo grazie a scelte strategiche innovative del management (+142% tra il 2008 e il 2018), mostra anche per il 2019 il segno più, raggiungendo i 15,5 milioni di euro (15,2 nel 2018). Notevole, tra i dati positivi dell’anno, è anche il +8% nella produzione di prodotti cartotecnici (in pezzi significa circa 15 milioni in più rispetto al 2018). L’aumento è dovuto alla crescita di commesse dei clienti storici dell’azienda ma anche a nuovi clienti acquisiti in particolare nel settore farmaceutico. Per il 2020 sono previsti nuovi investimenti nell’hardware e nel software informatico per migliorare ancora gli aspetti gestionali di Labanti e Nanni.

Nuova installazione per JetScreen! LT 55/32 formato XXL

Joh. Sprinz GmbH è uno dei principali produttori di vetro in Germania, con circa 380 dipendenti a Gruenkraut (Germania), lavora circa 110 tonnellate di vetro grezzo al giorno per la produzione di docce, recinzioni, porte in vetro, facciate esterne e altri componenti di alta qualità prodotti con vetro speciale. Nel 2000, Joh. Sprinz ha deciso di investire nella tecnologia computer-to-screen per soddisfare la crescente domanda di serigrafia di alta qualità di esposizione dei telai serigrafici. La decisione è virata su una JetScreen Lüscher; la tecnologia leader sul mercato più all’avanguardia fino a quel momento era quella a getto di inchiostro che utilizzava tecnologiainkjet a fusione (hotmelt). Dopo 19 anni, quasi senza problemi di produzione con questo sistema, Joh. Sprinz ha deciso di acquisire un altro sistema Lüscher. Nella primavera del 2019 è stato firmato il contratto per un JetScreen! LT 55/32 a tecnologia diodi laser (come per i tradizionali CTP Luscher installati in molte centinaia in tutto il mondo) con un formato massimo di cornice di 5500 x 3200 mm. Finalmente a metà dicembre 2019, JetScreen! LT, con un peso impressionante di 7.5 tonnellate, è stato installato nello novazione tecnologica a 360°. Fondata nel 1987, con sedi a Milano stabilimento di Grünkraut. Per le sue dimensioni e la e Roma, Mauden ha conseguito negli anni una crescita costante robustezza della struttura sono serviti 3 camion per sviluppando competenze sempre più solide nell’implementazione consegnare i componenti. Il sistema è stato assemdi Infrastrutture IT di grandi dimensioni e di Data Center, puntando blato sul posto in circostanze difficoltose, poiché doin maniera decisa su ambiti che stanno rivoluzionando il modo veva essere installato al 1° piano di uno stabile. Dopo di lavorare come quello dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data. tre giorni di intenso lavoro di squadra, JetScreen! LT Le operations di Mauden rimangono separate. Davide Oriani, CEO è stato messo in funzione con successo. Dal nuovo di Ricoh Italia, assume anche il ruolo di presidente di Mauden e investimento, Hubert Hofer, responsabile della produRoberta Viglione, già CEO di Mauden, mantiene tale carica. L’aczione per la serigrafia, non si aspetta solo risparmio di quisizione prevede lo sviluppo di sinergie commerciali grazie alle materiali di consumo, ma anche un notevole miglioquali Ricoh Italia e Mauden cresceranno ulteriormente nei mercati ramento della qualità di esposizione dei telai serigradi riferimento, ponendosi sempre più come interlocutori di rilievo fici: rispetto al vecchio sistema che funzionava con in grado di accompagnare le imprese nella trasformazione dell’IT e 635 dpi - lo standard tecnologico dell’epoca - il nuovo nell’innovazione del workplace. sistema funziona con risoluzioni fino a 2540 dpi.

RG • Gennaio/Febbraio 2020

53


DAL Mercato... Federazione Carta e Grafica a Connext 2020 Industry 4.0 ed economia circolare sono i temi che caratterizzeranno la partecipazione della Federazione a Connext 2020, l’incontro di partenariato industriale di Confindustria al MiCo - Milano, il 27 e 28 febbraio prossimi. Connext è l’evento confindustriale nato per rafforzare l’ecosistema del business attraverso l’integrazione, la contaminazione con il mondo delle startup e la crescita delle filiere produttive. L’edizione 2020 è rafforzata dal Marketplace digitale, piattaforma che consente di programmare online gli incontri B2B. La spinta verso l’innovazione tecnologica, in particolare attraverso lo sviluppo di Industry 4.0, e l’economia circolare sono, insieme con la formazione e l’internazionalizzazione, i temi portanti dell’azione della Federazione Carta Grafica la cui presidenza, da luglio scorso, è affidata a Girolamo Marchi. La Federazione rappresenta una componente di rilievo della manifattura italiana con 24,9 miliardi di fatturato, pari all’I,4% del PIL, oltre 18.000 aziende e quasi 172.000 addetti, e una bilancia commerciale in attivo per 3,6 miliardi di euro. Il saldo positivo con l’estero, in particolare, è cresciuto del 2,4% nell’ultimo anno, se pur con dinamiche articolate e differenti nei singoli comparti. Sul tema Industry 4.0 la Federazione Carta e Grafica vanta il primato di aver avviato in ambito

confindustriale, già da quasi quattro anni, l’implementazione delle innovazioni all’interno di una filiera completa attraverso un’iniziativa dedicata. Il progetto Industry 4.0, sviluppato in partnership con SDA Bocconi, è oggi alla terza fase, con il trasferimento di know how e tecnologie all’interno delle singole aziende, favorito dalla proroga delle incentivazioni di Stato, riformulate per il 2020 come credito d’imposta nell’ultima stesura degli emendamenti alla legge di Bilancio. Le imprese che costituiscono la Federazione esercitano un pratico esempio di bioeconomia circolare immettendo nel ciclo produttivo la carta da riciclare raccolta sul territorio, e riducendo così i rifiuti grazie agli impianti cartari. L’industria cartaria nazionale è il terzo riciclatore, a livello europeo, con più di 5 milioni tonnellate di riciclo (10 tonnellate al minuto), mentre la raccolta differenziata industriale e urbana della carta è di circa 6,5 milioni di tonnellate. Oggi il 56,6% (tasso di circolarità) delle carte e cartoni prodotti in Italia è realizzato a partire da carta riciclata e per alcune produzioni (carte e cartoni per cartone ondulato) la carta da riciclare è l’unica materia prima, con tassi di riciclo che nel comparto dell’imballaggio sono già all’80%, in linea con gli obiettivi previsti dalle nuove direttive comunitarie in materia.

Il più grande evento dedicato al marketing B2B Il 27 febbraio 2020 torna a Milano il più grande evento italiano dedicato al futuro e all’innovazione del marketing B2B.Dopo il successo della prima edizione, ANES (Associazione Nazionale Editoria di Settore) invita a partecipare alla seconda B2B MARKETING CONFERENCE 2020, che quest’anno avrà come focus: “Drive The Change - come affrontare le nuove sfide digitali del Marketing B2B”. Il tema della giornata sarà sviluppato su quattro aree tematiche: ✔ Media & ADV revolution ✔ People 4.0 | Innovation is a culture. Not a department ✔ Innovation lead management ✔ Intelligenza artificiale: l’impatto attuale sul business Appuntamento il 27 febbraio 2020 ore 08:45 presso l’Auditorum Giò Ponti di Assolombarda, Via Pantano 9 | 20122 Milano

Arriva Roto4All, il primo evento italiano dedicato alla rotocalco Organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco di Acimga, Roto4All illustrerà il ruolo della roto nel mondo del packaging, i suoi punti di forza e le sue caratteristiche. Roto4All, il primo evento italiano sulla rotocalco organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco di Acimga, sarà anche l’occasione per far parlare stampatori e brand owner che utilizzano questa tecnologia di stampa e che grazie a essa hanno ottenuto successo e riconoscimento sul mercato. Roto4All sarà anticipato il 26 marzo da una cena di networking, nella fantastica cornice fiorentina del B-roof del Grand Hotel Baglioni. “Da tempo la ‘community della roto’, fatta non solo di produttori di macchine e componenti, ma anche di stampatori e brand owner, sentiva l’esigenza di una giornata di confronto e incontro - dichiara Andrea Briganti, direttore di Acimga -. Roto4All risponde a questa richiesta e si innesta in modo determinante nelle iniziative già messe in campo e in quelle in programma. È così che diamo visibilità a un’eccellenza italiana, a un know how che ci viene riconosciuto nel mondo ma che non sempre è noto agli italiani stessi”. Il Gruppo Italiano Rotocalco, composto da 25 aziende del settore, ha l’obiettivo di promuovere la tecnologia e, oltre a Roto4All, ha già dato vita a un manuale “Rotocalco: conoscerla per meglio apprezzarla”, tradotto anche in inglese. Il Gruppo ha inoltre in cantiere altre pubblicazioni, corsi di formazione Piazza Castello 2820121 Milano e la stesura di norme in seno all’ISO (International Organization for Standardization) dove ha delegato un suo rappresentante (Carlo Carnelli). “Finalmente l’Italia ha la sua giornata dedicata alla rotocalco - dichiara Gianmatteo Maggioni, coordinatore del Gruppo Rotocalco di Acimga - frutto del lavoro e della volontà delle più rappresentative aziende del settore. L’obiettivo è farlo diventare un appuntamento fisso, dove fare il punto della situazione, confrontarsi e lanciare nuove iniziative per promuovere e formare su questa tecnologia di stampa”.

54

RG • Gennaio/Febbraio 2020


27

MARZO 2020 ore 9:30

Grand Hotel Baglioni, Firenze PIAZZA DELL’UNITÀ ITALIANA, 6

Il primo evento italiano sulla Rotocalco Una giornata interamente dedicata alla tecnologia di stampa che vede gli italiani tra i maggiori produttori mondiali e detentori di un altissimo know how

DINNER DI NETWORKING

FACTS & FIGURES SULLA ROTO

Pre-evento 26 marzo, ore 20:00 B-Roof Grand Hotel Baglioni

Studio “Total cost of ownership” rotocalco; trend stampa roto e SWOT Analysis

CASE HISTORY DI SUCCESSO con brand owner e stampatori

SPONSOR MAGENTA

SPONSOR CYAN

SPONSOR YELLOW

SPONSOR PANTONE LUNCH

CON IL PATROCINIO DI

ASSOGRAFICI

MEDIA PARTNER

PACKAGING, LABELING, CARTOTECNICA

Pensa, crea, stampa roto Sponsor, Promoter e Partner aggiornati al 19 gennaio 2020.

FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA

L

e r u v a r g o t o r g ovin


BUONE PERFORMANCE

per la cartotecnica italiana L’ultima Assemblea d’autunno di GIFASP, svoltasi il 15 novembre scorso, è stata occasione per gli associati di visitare la sede del gruppo Heidelberg a Wiesloch in Germania. In quell’occasione è stato presentato il tradizionale Osservatorio del settore cartotecnico italiano.

S

tephan Plenz, membro del consiglio di amministrazione di Heidelberg, ha dato il benvenuto ai partecipanti dell’assemblea che rappresentavano le maggiori aziende cartotecniche italiane. Mauro Antonini, manager di Heidelberg Italia, ha spiegato invece la posizione di leadership raggiunta da Heidelberg nel settore cartotecnico, in particolare grazie all’innovazione nelle tecnologie offset, ma anche al flusso di lavoro, alle tecnologie di stampa digitale, in particolare la Primefire 106 per la cartotecnica e le soluzioni di fustellatura e le piega-incolla MK.

FOCUS SUI DATI ECONOMICI Il fatturato del settore degli Astucci e Scatole Pieghevoli è in crescita nel 2018 di oltre 4 punti percentuali e risulta tra i più dinamici della media dell’industria manifatturiera italiana. Nel 2018 il settore ha, infatti, registrato una crescita dei fatturati del +4.2% in euro, a fronte di una performance media delle imprese manifatturiere italiane del +1.6%. Nel medio periodo la crescita settoriale appare in linea con quella media dell’industria manifatturiera italiana: nel 2018 infatti il settore ha registrato un giro d’affari del 30% superiore ai livelli del 2009, corrispondente ad un tasso medio annuo del +3.4%. I risultati sono, tuttavia, piuttosto diversificati all’interno del settore: nel 2018 il 45% delle imprese è cresciuto ad un ritmo superiore al +5% medio annuo; un altro 35% ha registrato invece un calo. Nel 2018 il cluster Cosmetico si conferma il più dinamico: ha registrato le migliori performance di crescita dei fatturati (+7.6%), a fronte del +4.4% del General Packaging e del +3.4% del cluster Farmaceutico. Nell’ultimo decennio il cluster Cosmetico ha registrato un incremento complessivo del giro d’affari del 96% (+8.7% medio annuo), a fronte del +33% del General Packaging (+3.6% m.a.) e del +16% del cluster Farmaceutico (+1.9% m.a.). Nel 2018 le crescite sono state favorevoli soprattutto per le Piccole Imprese (<50 addetti): il cluster delle Piccole Imprese ha registrato - per la prima volta da tempo - le migliori performance di crescita dei fatturati (+5.9%), precedendo sia le Grandi Imprese (+4.4%) che le Medie Imprese (+3%). Nell’ultimo decennio le Medie Imprese hanno registrato un incremento complessivo del giro d’affari del 50% (+5.2% medio annuo), a fronte del +35% delle Grandi Imprese (+3.8% m.a.) e del +13% delle Piccole Imprese (+1.5% m.a.).

56

RG • Gennaio/Febbraio 2020

INVESTIMENTI E MARGINI L’efficienza d’uso del capitale investito del settore ha toccato un nuovo punto di massimo (1.32), superando (seppur di poco) i livelli medi dell’industria manifatturiera italiana (1.29), ma con differenze (anche significative) a livello di singole imprese: 28% delle aziende con livelli particolarmente elevati (>1.50), un altro 21% con livelli piuttosto contenuti (<1) e con differenze significative a livello di clusters. Nel 2018 i livelli dei margini operativi lordi si sono ridotti di 2 decimi di punto, mantenendosi (9.95), tuttavia, di 2 punti più elevati della media manifatturiera, con Cosmetico in positiva controtendenza (nuovo massimo), a fronte dei cali di Farma e General Packaging. Nelle Medio-Grandi imprese conferme di margini operativi più elevati. A livello di singole imprese, il 39% delle aziende presenta margini (in % del valore della produzione) su livelli a due cifre, un altro 25% livelli piuttosto contenuti (<5%). I livelli di redditività industriale (ROI) del settore si sono leggermente ridotti, scendendo a 7.4, comunque ancora di 1 punto superiore alla media manifatturiera, ma con significative differenze a livello di clusters. Nel 2018 il cluster Cosmetico ha toccato un punto di massimo assoluto nel ROI (15.5), distanziando il cluster Farmaceutico (sceso a 9) e - ampiamente - il General Packaging (6.7). A livello di singole imprese, si amplia la quota (21%)con livelli di redditività industriale (ROI) negativi; un altro 26% ha ROI a due cifre. L’analisi dei bilanci 2018 conferma, infine, performance decisamente più favorevoli nell’efficienza d’uso del capitale investito (turnover ratios) per le imprese del settore più “export-oriented” (con almeno il 20% del fatturato realizzato all’estero), che beneficiano anche di tempi medi di incasso da clienti significativamente inferiori alla media. ◗


B2B MARKETING CONFERENCE 2020

IL FUTURO E L’INNOVAZIONE DEL MARKETING B2B

DRIVE THE CHANG E DRIVE CHANGE COME AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE DIGITALI DEL MARKETING B2B 27 FEBBRAIO 2020 | AUDITORIUM GIO’ PONTI | ASSOLOMBARDA | MILANO www.b2btheconference.com

I TEMI DELL’EVENTO MEDIA & ADV REVOLUTION

INNOVATION LEAD MANAGEMENT

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PEOPLE 4.0

DOXA presenterà la ricerca realizzata in esclusiva “Drive the change - cosa ne pensano le aziende” Main Sponsor

Master Sponsor

Sponsor

Partners

Media Partners

Powered by


RADTECH EUROPE

ispirazione e innovazione per l’UV Grande partecipazione all’ultima edizione di RadTech Europe Conference, una preziosa occasione per riflettere sulla conversione del mercato a favore della tecnologia UV ed EB e per cogliere le opportunità di scambio di conoscenze ed esperienze tra professionisti. L’evento ha riunito oltre 350 partecipanti da 31 Paesi, tra cui utilizzatori della tecnologia, formulatori, fornitori e rappresentanti del mondo accademico.

A

desivi, elettronica di consumo, finitura metallica, materie plastiche industriali, finitura del legno, vernici e inchiostri grafici, rivestimenti decorativi... Questi sono solo alcuni dei settori che hanno già adottato il trattamento UV/EB come tecnologia di produzione principale. È un mercato ampio e complesso, in continua crescita poiché sempre più comparti del manifatturiero scoprono di poter beneficiare dei vantaggi di questa tecnologia per le proprie applicazioni. Con questa positiva panoramica, RadTech Europe (RTE), l’associazione di settore, ha decisamente ampliato la portata della tradizionale conferenza biennale che si è svolta lo scorso mese di ottobre a Monaco di Baviera. L’evento ha ospitato oltre 70 presentazioni che hanno affrontato argomenti specifici in sessioni simultanee e ha riunito più di 350 professionisti dell’intera filiera, tra cui circa 50 rappresentanti della categoria dell’utente finale.

LA SESSIONE “ACADEMY” David Helsby, ex presidente di RadTech Europe

58

RG • Gennaio/Febbraio 2020

Dato il grande interesse di potenziali nuovi professionisti per i trattamenti UV/EB, RadTech ha istituito una “sessione accademica” introduttiva il primo giorno


dell’evento per fornire una solida base di conoscenza della tecnologia, dei mercati, della produzione e delle applicazione per UV, EB e LED. Tenuto da David Helsby, ex presidente di RadTech Europe, questo appuntamento è stato molto apprezzato. “Originariamente descritto come un corso specifico per i nuovi operatori del settore, il contenuto della ‘sessione accademica’ è stato ampliato per fornire, nei singoli argomenti affrontati, un punto di riferimento e un’occasione di aggiornamento su ciascun tema specifico per tutti i partecipanti. Alle sessioni introduttive sulla formulazione e la chimica di base hanno partecipato non meno di 30 persone, numero che descrive un pubblico particolarmente interessato a comprendere le possibilità offerte dalla tecnologia UV/EB ”, ha commentato David Helsby. Successivamente, Dawn Skinner, Programme Chair ed ex presidente di RTE, e David Helsby – che insieme vantano un’esperienza di oltre un secolo in questo settore – hanno risposto alle domande del pubblico in una dinamica sessione questions & answers.

LA CONFERENZA PLENARIA Durante la sessione plenaria di apertura, è stata presentata una dettagliata analisi del mercato, sulla base dell’indagine annuale condotta da RTE. Il comparto globale dei prodotti chimici formulati continua a crescere in tutto il mondo. In particolare, in Asia si registra una crescita annuale del 3,6%, in America del Nord del 3% e in Europa del 2,1%. È stato, inoltre, identificato il gap esistente tra tecnologia e applicazioni e sono stati illustrati preziosi aggiornamenti normativi su inchiostri e rivestimenti e sul REACH. Nel corso della sessione plenaria di apertura si è svolta anche la consegna dei RadTech Awards, accompagnata da un’interessante esposizione. La premiazione ha rappresentato per i partecipanti un’ottima opportunità di networking.

FORMAZIONE E APPROFONDIMENTO Durante la RadTech Conference si sono tenuti numerosi seminari mirati, come quello dedicato agli utenti finali che ha approfondito il tema dell’imballaggio alimentare e la crescente attenzione posta sul rivestimento metallico, questioni affrontate con esempi pratici sull’utilizzo delle tecnologie UV/EB. Naturalmente, le tematiche relative alla salute e alla sicurezza sono sempre all’ordine del giorno e oggetto di preoccupazione: per questo sono state trattate nel corso di una sessione incentrata sullo stato attuale della normativa REACH dell’UE, sulle esenzioni relative all’uso del mercurio secondo la direttiva RoHS e sulle implicazioni della Brexit. Sono stati trattati anche gli sviluppi statunitensi nell’arena HSE. Grande attenzione è stata posta anche sugli sviluppi

della polimerizzazione nei materiali compositi. È stato presentato uno studio mirato a raggiungere il pieno controllo delle proprietà dei polimeri durante la fotopolimerizzazione radicalica on-demand di materiali fibrorinforzati a matrice polimerica condotto da un team dell’Université de Haute Alsace, oltre a un’analisi sui trattamenti UV-LED e sui release liner trattati con tecnologia UV-LED a cura di Mathias Köhler dell’Istituto Fraunhofer per la ricerca applicata sui polimeri. Durante le numerose sessioni di seminari e conferenze sono state trattate anche le seguenti tematiche: i progressi nelle materie prime per i processi UV ed EB, gli sviluppi nei rivestimenti e nei materiali, le evoluzioni della stampa 3D con tecnologia UV, i requisiti per la misurazione e il monitoraggio dei processi UV ed EB, la sostenibilità delle materie prime, i sistemi EB e UV-LED per la stampa e l’imballaggio; le materie prime per i trattamenti UV ed EB, i fotoiniziatori a UV-LED e la chimica della fotopolimerizzazione.

LA STRATEGIA DI RADTECH EUROPE Facendo un bilancio della due giorni nel suo insieme, il presidente di RadTech Europe Paul Kelly, di Luxsit Ltd (Regno Unito), ha commentato: “La nostra strategia consiste nel focalizzare l’energia di RadTech Europe sulla conversione del mercato a favore della tecnologia UV ed EB, sulla formazione e sull’opportunità di scambio di conoscenze ed esperienze tra professionisti affermati. Il programma di quest’anno ha rispecchiato bene questi tre pilastri fondamentali della nostra associazione”. Infine, Dawn Skinner ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell’evento: “L’affluenza di quest’anno ha confermato che la nostra conferenza biennale si è consolidata come una appuntamento importante per questo settore in quanto combina contenuti concreti con la possibilità di connettersi con le competenze degli altri professionisti del mercato e di fare networking”. ◗

RG • Gennaio/Febbraio 2020

59


CA IA I AF TOR R G DI E ED

AGENDA Fiere&Convegni...

PAPERWORLD Frankfurt 25-28 gennaio 2020 www.paperworld.messefrankfurt.com

PROMOTIONTRADE EXHIBITION Milano-Rho 22-24 gennaio 2020 www.promotiontradeexhibition.it

DRUPA 2020 Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

SALONE DEL LIBRO Torino 14-18 maggio 2020 www.salonedellibro.it

CHILDREN’S BOOKFAIR Bologna 30 marzo -2 aprile 2020 www.bookfair.bolognafiere.it

MIAC Lucca 14-16 ottobre 2020 www.miac.info

INPRINT Milano - Rho 22-24 ottobre 2020 www.inprintitaly.com

VISCOM Milano - Rho 22-24 ottobre 2020 www.viscomitalia.com

PACKAGING PREMIERE Milano 26-28 maggio 2020 www.packagingpremiere.it

EUROPEAN LABEL FORUM Roma 3-5 Giugno 2020

PA E M L A ST GITA DI FESPA Madrid 24-27 marzo 2020 www.fespa.com

NG TE I AG ET K C ICH A P ET ED INTERPACK Düsseldorf 7-13 maggio 2020 www.interpack.com

60

RG • Gennaio/Febbraio 2020

www.europeanlabelforum.com


RESTARE AGGIORNATI È UN MUST per il futuro dell’industria grafica

NOI TI DIAMO GLI STRUMENTI PER FARLO! Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria

9 numeri all’anno

Abbonamenti

Italia 70 euro - Europa 100 euro Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159 Per info: customercare@innovativepress.eu

Rivista Portale Newsletter

Seguici su printpub.net RG • Gennaio/Febbraio 2020

printpub.net

printpub.net

printpub_net

printpub_net


LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. - Contattare Angelo Lapelosa - cell. 3393342396 AVVISO 3-2016/2/1009 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 CERCASI account/commerciale in Lombardia Categoria Ruolo: Account/Commerciale Settore: Stampa offset e digitale - Numero

posizioni aperte: 1 - Tipo di impegno: full time - Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa - Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi - Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori - adriano. priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

VENDESI per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

62

RG • Gennaio/Febbraio 2020

Stampa

ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incis e. Per info cont at t are 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013

VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981

Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio

PER ACQUISIZIONE! Per info: cell. 3408123550

RICERCA RICERCA AGENTI PLURIMANDATARI IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE Grazie all’ampliamento della propria offerta tecnologica nei settori della stampa flessografica, degli etichettifici e della stampa offset, NTG Digital ricerca AGENTI PLURIMANDATARI per la vendita di sistemi prodotti dalle seguenti società:

• LUSCHER TECHNOLOGY, CTP nell’ambito dei mercati della flessografia e degli etichettifici • CRON, CTP nell’ambito dei mercati della flessografia, della stampa offset e degli etichettifici • DOMINO, sistemi industriali di stampa digitale inkjet UV per etichette e packaging • VALLOY, sistemi a di stampa digitalee finitura per etichettebasso investimento É richiesta: competenza tecnico commerciale, conoscenza della propria area geografica operativa ed ottima introduzione della clientela. PER INFORMAZIONI CHIAMARE: Ignazio Binetti | cell. 391.3188316 oppure inviare per email CV, specificando l’area geografica che si intende coprire. ignazio.binetti@ntg.it | www.ntg.it


LA RUBRICA DEGLI Affari... VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012

Allestimento VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033

CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 AVVISO 8-2015/6/1010

COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015

VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 AVVISO 3-2016/6/1011

VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003

Per inserire

ANNUNCI

gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici

VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025

Varie VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 AVVISO 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015 VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009

RG • Gennaio/Febbraio 2020

63


ACIMGA

pag. 55

AD COMMUNICATIONS

pag. 35

pag. 45

pag. 57

VIA CROCIFISSO 5 20122 MILANO MI Tel. 028057777 - Fax 028054815 www.anes.it

ASSOGRAFICI - GIFASP

pag. 56

PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it

BECKER ITALIA

VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it

CANON ITALIA

pag. 21

pag. 30

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it

COCI ITALIA

VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com

DEPOSITPHOTOS

VIA SANDRO PERTINI 21 20040 CAMBIAGO MI Tel. 0294752557 www.depositphotos.com

DTD PACKAGING

pag. 63

pag. 10

pag. 38

VIA VIGANO DE VIZZI 93 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02660321 - Fax 026123622 www.epson.it

64

RG • Gennaio/Febbraio 2020

FINLOGIC

pag. 49

pag. 44

pag. 22, 47

HEIDELBERG ITALIA

pag. 25

pag. 9

MCA DIGITAL

MESSE DUESSELDORF

OKI EUROPE LIMITED

pag. 28

RADTECH EUROPE

II COP, pag. 34, 36

REED EXHIBITIONS ITALIA

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

KOMORI ITALIA

VIA ENRICO MATTEI 71 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 - Fax 0547631881 www.robatech.it

ROBATECH ITALIA pag. 3, 17, 38

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

SALONI INTERNAZIONALI FRANCESI

Via Cesare Cattaneo 8 22038 Tavernerio CO Tel. 031281065

VIA CARADOSSO 10 20123 MILANO MI Tel. 024343531 - Fax 024699745 www.promosalons.com

O.P.S. ORGANIZZAZIONE PROMOZIONE SPAZI pag. 29

SITMA MACHINERY

PRESS UP

pag. 33

pag. 1, 14, 39

pag. 24

pag. 58

LAAN VAN NIEUW OOST-INDIË 131 THE HAGUE www.radtech-europe.com

VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 024351701

VIA E. Q. VISCONTI 90 00193 ROMA RM Tel. 0761527351 www.pressup.it

pag. 26

VIALE MILANOFIORI STR. 4 PALAZZO A10 20090 ASSAGO MI Tel. 02900261 - Fax 0290026335 www.oki.com/it/printing

pag. 40

VIA E. OLDOFREDI 43 20124 MILANO MI Tel. 02392061 - Fax 0239257050 www.ops.it

pag. 40

MANROLAND ITALIA

POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de

VIA CUNEO 31-33 10044 PIANEZZA TO Tel. 0112344400 - Fax 0112344491 www.giemme.it

GRUPPO MASSERDOTTI

pag. 36

VIA FRATTINA 38/40 35011 CAMPODARSEGO PD Tel. 0499200900 - Fax 0499200216 www.mcadigital.it

STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

GIEMMEDI D’AGOSTINO F.

LAZZATI INDUSTRIA GRAFICA

VIA LAMBRETTA 2 20090 SEGRATE MI Tel. 02213071 - Fax 022133351 www.manroland.it

VIA GALILEO FERRARIS 125 20021 BOLLATE MI Tel. 029674014 www.finlogicspa.it

FUJIFILM ITALIA

I COP

VIA 2 GIUGNO 47 21011 CASORATE SEMPIONE VA Tel. 0331768330 www.lazzati.biz

FINAT

LICO PRINT

VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 Fax 051372972 www.edigit.it

EPSON ITALIA

pag. 7

VIA RENOLDA 43 25030 CASTEL MELLA BS Tel. 032308611 - Fax 032303727 www.masserdotti.it

VIA SABIN 8 20019 SETTIMO MILANESE Tel. 0233514278

EDIGIT INTERNATIONAL

FIERA MILANO

QUADIENT VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.neopost.it

PO BOX 85612 2508 CH THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com

33 CHEMIN DU CHÊNE BLANC 30190 LA ROUVIÈRE FRANCE Tel. 0033(0)466816307 - Fax 0033(0)466817462 www.adesa.fr

ANES

pag. 35

STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it

THE OLD POST HOUSE - 81 HIGH STREET ESHER - SURREY Tel. 00441372464470 - Fax 00441372468626 www.adcomms.co.uk

ADESA

FESPA 7° WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com

PIAZZA CASTELLO 28 20122 MILANO MI Tel. 022481262 - Fax 0222479581 www.acimga.it

IV COP

pag. 37

pag. 31

pag. 42

pag. 32

VIA VIGNOLESE 1910 41057 SPILAMBERTO MO Tel. 059780311 - Fax 059780300 www.sitma.com

SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 6 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 27


LA CARTA AMA GLI ALBERI 1.500 campi da calcio al giorno. Così tanto crescono le foreste europee. Quelle da cui si ottiene il legno per fare la carta. Questa è una notizia, vera.

Scopri le notizie vere sulla carta www.naturalmenteioamolacarta.it Fonte: FAO, 2005 - 2015 Foreste europee: 28 Paesi dell’Unione europea + Norvegia e Svizzera



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.