Numero
|1| Gennaio/Febbraio 2022
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
MERCATO 10 OSSERVATORIO LA STAMPA
16 DOSSIER PLASTIFICAZIONE E VERNICIATURA, 50
È SEMPRE PIÙ SMART
PROTEGGERE E NOBILITARE
STAMPA 3D DRIVER PER IL MANIFATTURIERO Negli ultimi anni sempre più aziende, di settori diversissimi tra loro, hanno iniziato a utilizzare la “produzione additiva”, meglio nota come stampa 3D, per creare oggetti fisici a partire da modelli tridimensionali virtuali. Questa nuova tipologia di stampa offre una miriade di opportunità, rendendo più veloce e più agile il processo di sviluppo e produzione.
PAG. 4
Macchina da stampa digitale KODAK NEXFINITY
PRODUCTION PRINTING INFINITE OPPORTUNITÀ Editoria, stampa commerciale, ma anche piccola cartotecnica: sono solo alcuni dei settori applicativi che da tempo hanno introdotto nel proprio flusso il production printing o stampa digitale di produzione. Questo consente di sfruttarne la versatilità al fine di aumentare i margini e diminuire i costi di produzione.
PAG. 20
Chiedete di più. Ottenete di più. La macchina da stampa digitale KODAK NEXFINITY è un’attrezzatura a foglio incredibilmente flessibile che rende possibile una combinazione ottimale di qualità, uniformità di risultati e controllo dei costi. Scoprite di più qui: kodak.com/go/grafica © Kodak, 2022. Kodak, Nexfinity, e il logo Kodak sono marchi registrati.
Alla
ricerca
della
stampa perfetta
Esplora
otto padiglioni Per
q uat t ro g i o r n i Centinaia di
dimostrazioni dal vivo
Labelexpo Europe 2022 chiama a raccolta le menti più eccelse in materia di stampa di etichette e imballaggi, che si ritrovano e uniscono le forze per aiutarti a raggiungere la perfezione nella stampa. Questa fiera davvero fantastica ti offre l’opportunità di assistere a dimostrazioni dal vivo sulle ultime tecnologie, incontrare colleghi, avviare collaborazioni e far crescere la tua impresa. Precisione, conoscenza, tecnologia e collaborazione sono alla base del successo nella stampa di etichette e imballaggi. E questo è esattamente ciò che troverai a Labelexpo Europe 2022, il più importante evento del settore a livello mondiale. Unisciti a noi ad aprile, quando i grandi nomi del mondo della stampa si riuniscono alla ricerca della stampa perfetta. Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Registrati oggi a: www.labelexpo-europe.com
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Direttore Responsabile Stefano Legnani
Primo Piano
Strategie&Management
4
30
Stampa 3D, driver per il manifatturiero
Osservatorio Mercato
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
10
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Silvia Ballabio, Chiara Riccardi
12 13 14
Grafica e impaginazione Amalia Pari
La stampa è sempre più smart Macchine per grafica e cartotecnica in ripresa Filiera carta e grafica, segnali preoccupanti per le forniture Criticità materie prime, la filiera chiede interventi
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro Redazione Innovative Press S.r.l. Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
10 Dossier 16 19
IL NETWORK
FM BM
Beverage Machines
34 35 36
40
Costo produzione copia € 1,50
Food Machines
Technology Update
38
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
Rassegna dell’imballaggio
32
Rassegna Grafica
Finiture al servizio degli stampati Nobilitazione digitale, emozioni in punta di dita
Production printing, infinite opportunità
42 44 46 48
Itasystem, obiettivo puntato su qualità e sicurezza Arti Grafiche Biellesi entra nel digitale con Revoria PC1120 Àncora Arti Grafiche si affida a Nexfinity per nuove sfide Canon LabelStream 4000, a Etica’s la prima in Italia
Label World 50 51
Normativa UE 1169/2011
Le applicazioni 4.0 di Multi Import Guandong, l’eccellenza al quadrato nella nuova collection MMXX2 DuSense, il verniciatore spot UV ad alta definizione Il finishing 4.0 secondo Müller Martini L’ascesa del digitale con l’inkjet UV firmato Konica Minolta
Obiettivo Impresa
Prodotti & Tecnologie 20
Stampati esclusivi con le configurazioni personalizzate delle macchine Heidelberg Bobst, step by step nel 2022
52
Mercato etichette, nuove sfide in arrivo Etichette adesive, focus sull’innovazione green L’autoadesivo cresce in Europa
Editore
p Innovative Press
Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
p
20
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
50
Packaging & Cartotecnica 24 26 28
Il cartone può essere riciclato almeno 25 volte! Il packaging verso la digitalizzazione Nuove confezioni per nuovi stili di vita
Eventi 58
InPrint, la stampa per l’industria sotto i riflettori
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
PRIMO
PIANO
STAMPA 3D
DRIVER PER IL MANIFATTURIERO
N
Nel 2021, la stampa 3D ha aiutato le aziende manifatturiere a muoversi verso nuovi modi di pensare, produrre e fare scelte strategiche migliori. Vediamo come…
egli ultimi anni sempre più aziende, di settori diversissimi tra loro, hanno iniziato a utilizzare la “produzione additiva”, meglio nota come stampa 3D, per creare oggetti fisici a partire da modelli tridimensionali virtuali.Questa nuova tipologia di stampa offre una miriade di opportunità, rendendo più veloce e più agile il processo di sviluppo e produzione. Quando la stampa 3D è stata introdotta negli anni ‘80, ha scatenato una rivoluzione e negli ultimi quattro decenni l’industria 3D è cresciuta a passi da gigante, evolvendosi e differenziandosi, grazie all’introduzione di nuove tecniche di stampa e di numerosi materiali con specifiche caratteristiche, utilizzabili sia singolarmente che in combinazione. Questa varietà ha permesso alla stampa 3D di diffondersi sempre più, trasformando il modo in cui designer e ingegneri lavorano, tanto che oggi la si può vedere applicata negli ambiti più disparati: dall’architettura all’automotive, dalla gioielleria all’industria aerospaziale, dal packaging al settore medico.
PANORAMICA DI MERCATO Il mercato della stampa 3D è stato valutato a 13,7 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà un valore di 63,46 miliardi di dollari entro il 2026, con un CAGR (tasso annua di crescita composto) del 29,48% nel periodo di previsione (2021-2026) (Fonte: Mordor Intelligence).Con i rapidi progressi nella composizione dei materiali, come i casi d’uso emergenti di polimeri e metalli, la “fabbricazione additiva” si sta evolvendo da strumento di prototipazione a parte funzionale della produzione. Nuovi materiali, tempi di consegna
4
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
più brevi e finiture innovative nel rispetto degli standard (FDA, ASTM e ISO) consentono di integrare la tecnologia nei processi di produzione. La consapevolezza delle potenzialità e dei risvolti della stampa 3D ha aumentato la disponibilità di questa tecnologia. I nuovi e più avanzati metodi di modellazione a deposizione fusa (FDM), che rappresentano la tecnologia principale e più nota nella stampa 3D, hanno consentito l’uso di materiali diversi, aumentando così l’adozione più ampia in vari settori negli ultimi anni. Le stampanti FDM sono compatibili con una vasta gamma di polimeri termoplastici come il PLA e l’ABS, ma anche policarbonati (PET, PS, ASA, PVA, Nylon), filamenti compositi a base di metallo, pietra, legno e molto altro. Basso costo, facilità di gestione e velocità di esecuzione rendono la stampa FDM una tecnica popolare. I settori in cui questa tecnologia trova applicazione sono diversi: aerospaziale, automotive, architettonico, medicale, artistico e altri. Il suo utilizzo principale è nella prototipazione rapida o nella convalidazione di modelli visuali o parti funzionali. L’estrusione di filamento può essere utilizzata facilmente nella produzione in piccola scala con il suo vasto catalogo di materie termoplastiche. Questo si spiega anche considerando che molti settori serviti dalla stampa 3D sono stati duramente colpiti dalla pandemia. Il settore aerospaziale e in particolare l’aviazione commerciale sono stati particolarmente danneggiati, in quanto i viaggi aerei sono stati per lungo tempo sospesi. Questo a sua volta ha avuto un impatto sul mercato della produzione additiva dei metalli, colpito più di quello dei polimeri. Con la ripresa dei viaggi, questi settori hanno visto una leggera ripresa.
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA 3D
PRINCIPALI TENDENZE DELLA STAMPA 3D Le nuove crisi costringeranno le industrie a tornare alle origini Sembra che stiamo tornando indietro piuttosto che andare avanti? Questo è ciò che sta accadendo. Oggi affrontiamo crisi come il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19. Tali catastrofi stanno costringendo le aziende di tutto il mondo a tornare al tavolo da disegno e ripensare allo status quo dei sistemi industriali ed economici. Vi è una crescente consapevolezza che le industrie devono cambiare il modo in cui operano e sviluppare soluzioni innovative per contrastare queste nuove sfide. Queste nuove pressioni offrono un immenso spazio a tecnologie rivoluzionarie come la stampa 3D per avere un impatto sulle aree dei processi innovativi e dei progetti radicalmente nuovi.
anni. Il 48% degli intervistati ritiene che con la stampa 3D potrebbe realizzare componenti da due a dieci volte più velocemente rispetto a quanto accadrebbe con i metodi tradizionali. Quattro aziende su cinque si dichiarano interessate a realizzare componenti, maschere, utensili o dispositivi che le fanno risparmiare il 50% del loro tempo. Il 25% per cento degli intervistati ritiene che la stampa 3D sia oltre 20 volte più veloce rispetto ai metodi tradizionali.
LA STAMPA 3D PER LA PERSONALIZZAZIONE DI MASSA
LA STAMPA 3D IN MOLTE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO Il numero di aziende che utilizzano la stampa 3D per le parti di produzione è quasi raddoppiato negli ultimi anni e le industrie si aspettano di trarre sempre maggiori benefici da questa tipologia di stampa. Tra le industrie, si prevede che quella automobilistica continuerà a utilizzare la stampa 3D per la produzione di ponti, attrezzature, infissi, prototipazione e sostituzione di parti per auto d’epoca. Il settore sanitario utilizzerà sempre più la stampa 3D per applicazioni come maschere, utensili, dispositivi, poiché richiede la metà del tempo rispetto ai metodi tradizionali. L’industria dei trasporti aumenterà l’uso della stampa 3D per la manutenzione e la riparazione. L’industria della robotica si servirà della stampa 3D per creare utensili per l’estremità del braccio e parti di uso finale come le dita a pinza, ecc. Per non essere da meno, l’industria educativa utilizza questa tecnologia per scopi di ricerca e sviluppo. Anche l’industria aerospaziale, uno dei settori più colpiti durante la pandemia, continua a investire nella produzione additiva. La stampa 3D aiuta a ridurre i costi e ottimizzare la produzione (prototipazione, ricerca e sviluppo, riparazione e produzione di parti di ricambio).
Quando viene introdotto un nuovo prodotto, spesso sono necessarie diversi tentativi di progettazione e prototipi prima che il prodotto sia finalmente pronto per essere rilasciato sul mercato. La stampa 3D combina flessibilità e personalizzazione: l’intero ciclo di progettazione viene compresso e ridotto a un minimo di 48 ore. Questo è un enorme vantaggio rispetto ai metodi tradizionali. Oltre il 50% degli intervistati riteneva che la stampa 3D avrebbe aiutato le proprie aziende a immettere i propri prodotti sul mercato più velocemente. La personalizzazione di massa tramite la stampa 3D aiuterà anche le aziende a creare parti personalizzate più rapidamente, su richiesta e a risparmiare sui costi di inventario e stoccaggio.
L’USO DELLA STAMPA 3D CAMBIERÀ NEI PROSSIMI ANNI È diffusa la convinzione tra le parti interessate del settore manifatturiero che l’uso della stampa 3D aumenterà in modo significativo nei prossimi anni. Un enorme 96% dei produttori che hanno preso parte allo studio ha affermato di aspettarsi una crescita dell’uso della stampa 3D tra il 2019 e il 2023. Oltre il 50% dei produttori riteneva che la stampa 3D avesse già cambiato il modo di produrre e avrebbe continuato a farlo. Un ulteriore 38% pensava di non aver ancora sentito il pieno impatto della stampa 3D. Dalla libertà di progettazione e prodotti più leggeri alla riduzione dei costi; da tempi di produzione rapidi alla capacità di innovazione fino alla rapidità di commercializzare nuove idee… sempre più aziende in tutti i settori approfittano dei vantaggi della stampa 3D. ◗
LA STAMPA 3D PER LA PRODUZIONE DI PARTI FUNZIONALI L’uso della stampa 3D per la produzione di componenti è costantemente aumentato, passando dal 27% registrato nel 2017 al 52% nel 2019. Si prevede che il 79% delle aziende intervistate raddoppierà la stampa 3D per le parti di produzione nei prossimi tre o cinque
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
5
PRIMO Temporary store di Dior
PIANO
in 3D
egli ultimi anni la stampa 3D sta N conquistando un numero sempre maggiore di grandi brand, che la scelgono per
realizzare progetti originali e difficilmente proponibili utilizzando altre tecnologie. La casa di moda Dior, ad esempio, ha aperto a Dubai, nella spiaggetta privata del ristorante Nammos, accanto al Four Seasons Hotel di Jumeirah Beach, un temporary store composto da due padiglioni interamente stampati in 3D da WASP, azienda italiana produttrice di stampanti. Entrando nello store, che rimarrà aperto fino alla fine dell’Esposizione Universale, cioè al 31 marzo 2022, è possibile ammirare borse iconiche come la Dior Book Tote e la Dior Caro, esposte insieme alla collezione donna Dioriviera disegnata dalla Direttrice artistica della maison francese Maria Grazia Chiuri, ma la particolarità di questi edifici, che attira rapidamente l’attenzione dei visitatori, risiede proprio nell’architettura e nei muri perimetrali. I due padiglioni vogliono rappresentare e richiamare immediatamente alla mente di chi li osserva le borse Dior, in particolare grazie ai motivi presenti sulle pareti, per la cui realizzazione è stato
fondamentale l’impiego della stampa 3D. Da lontano i due moduli circolari color sabbia sovrastati da un tetto bianco si confondono con le tonalità neutre del lido. A spiccare sono solo il marchio della casa di moda e il motivo cannage a losanghe, da sempre elemento chiave dei suoi accessori. Da vicino però sorprende la potenza espressiva del materiale dalla forte texture utilizzato per realizzare il progetto: argilla, sabbia e lolla di riso proveniente dalle risaie italiane. Grazie a queste superfici dal touch naturale, gli interni illuminati da led qui diffondono una luce perlacea, generando un’atmosfera ben diversa da
quelle tipiche di Dubai. Per stampare il concept store di Dior è stata utilizzata la stampante 3D Crane Wasp, che reinterpreta le classiche gru per la costruzione edilizia. I limiti dimensionali di ciascun modulo sono 6,60 metri di diametro per un’altezza di tre metri. L’azienda Wasp si era già distinta nei mesi scorsi per aver realizzato Tecla, la prima costruzione interamente stampata in 3D con materiali naturali, progettata da Mario Cucinella Architects: un modello circolare di abitazione sostenibile creata con materiali riutilizzabili e riciclabili ottenuti dal terreno locale, a zero emissioni e adattabile a qualsiasi clima e contesto.
Stampante 3D inkjet UV
full color dal design compatto opo essersi contraddistinta come prima azienda D ad avere introdotto la possibilità di stampare oltre 10 milioni di colori nel mercato del 3D,
Mimaki mette a disposizione la stessa gamma di colori in una soluzione accessibile e dal design compatto. Con l’aggiunta al proprio portfolio della 3DUJ-2207, intende estendere la portata e l’accessibilità delle tecnologie di stampa 3D all’avanguardia a un segmento di clienti nuovo. L’innovativa soluzione di stampa 3D consente di compiere un passo in avanti sia in ambito di riproduzione accurata dei dettagli, sia nei processi di finishing: grazie al mix di funzionalità a colori e materiali idrosolubili, la 3DUJ-2207 consente di ottenere una eccellente definizione dei dettagli con colori vividi in fase di stampa, abbattendo al contempo il rischio di rottura associato alla pulizia, alla verniciatura e alla finitura manuale nel post processing. La nuova stampante si propone come soluzione di stampa 3D robusta, tecnologicamente avanzata, competitiva in termini di investimento e con design compatto (dimensioni 203 x 203 x 76 mm), studiato per essere posizionato comodamente anche in ufficio. Il funzionamento silenzioso e la disponibilità di un optional per eliminare ogni possibile odore riducono alcuni dei disturbi più comuni in genere associati alle tecno-
6
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
logie di stampa 3D. Poiché sempre più professionisti adottano la stampa 3D per produrre modelli in modo rapido e preciso, non è mai stato così necessario disporre di un software rapido e intuitivo per la correzione dei dati 3D. Mimaki ha riconosciuto questa esigenza e ha creato la piattaforma 3D Print prep Pro affinché la sua tecnologia di stampa 3D potesse correggere gli errori dei dati in modo semplice ed efficace. Gli utilizzatori della Mimaki 3DUJ-2207 possono accelerare e automatizzare il flusso di lavoro di post-stampa con la nuova Mimaki 3DCS-322, un’unità intelligente per la rimozione dei materiali di supporto, sviluppata in collaborazione con AM Solutions - 3D post processing technology. La tecnologia basata su software offre agli utenti un processo uniforme e ripetibile più veloce di quello dei metodi tradizionali, ma che non compromette le geometrie più fini e dettagliate, o le sfumature dei colori delle parti 3D. Compatibile con tutte le stampanti della serie Mimaki 3DUJ è anche il servizio software cloud Mimaki 3D Print prep Pro. Progettata per semplificare il processo di stampa 3D, la nuova piattaforma aiuta l’utente a preparare e finalizzare i file 3D prima della stampa.
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA 3D
Il “Ritratto del giovane Mozart” clonato in 3D
I
l “Ritratto di W.A. Mozart all’età di 13 anni” (Giambettino Cignaroli, 1770) è la testimonianza più conosciuta e riconoscibile del compositore e musicista austriaco ed è stata l’elemento centrale dei festeggiamenti mozartiani veronesi fin dalla prima edizione del 2020. Il dipinto, di proprietà di un collezionista privato straniero, è stato eccezionalmente esposto a Verona dal 14 maggio al 10 ottobre 2021, nella Galleria delle Sculture del Museo di Castelvecchio, grazie a un’idea sviluppata con Fondazione Cariverona e Accademia Filarmonica di Verona. In occasione del quinto appuntamento delle conferenze 2021-2022 promosse dalla Direzione Musei Civici, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e con il sostegno degli Amici dei Civici Musei di Verona, è stata presentata la replica ad altissima definizione del “Ritratto” realizzata da Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini Editore, e dal laboratorio artigiano B. Restauro di Reggio Emilia per la creazione della cornice, fedelissima all’originale. La superficie del dipinto è stata ripresa con un sistema robotizzato sviluppato da Haltadefinizione insieme al partner tecnologico Memooria, in grado di mappare l’opera in tutte le sue forme grazie alle tecnologie di digital imaging studiate per il monitoraggio dei dipinti. Il procedimento utilizzato ha consentito di rilevare la matericità dell’opera e restituire un’impronta tridimensionale con precisione nell’ordine della decina di micron. Grazie ai dati ottenuti, è stato possibile attuare un processo di stampa 3D innovativo, attraverso il quale la superficie pittorica è stata fedelmente duplicata in termini fisici e cromatici, dando forma a un vero e proprio clone identico all’originale. “Siamo felici di aver dato il nostro contributo in occasione delle ricorrenze dedicate a Mozart”, ha affermato Luca Ponzio, fondatore di Haltadefinizione. “Rendere le opere d’arte fruibili al grande pubblico, siano esse repliche fisiche o digitali, è uno dei nostri obiettivi e ci impegniamo ogni giorno per migliorare e sviluppare nuove tecnologie di digitalizzazione e stampa”. I modelli tridimensionali rappresentano un’importante fonte di informazioni per la ricerca e il monitoraggio delle opere, ma possono essere intesi come un modo innovativo per fruire dell’arte sfruttando la possibilità di osservare la tridimensionalità della superficie in un modello virtuale oppure creando delle riproduzioni fisiche.
Siemens aggiorna il software Simcenter 3D
iemens Digital Industries Software ha reso disponibile S un nuovo aggiornamento del proprio software Simcenter 3D. Questa soluzione ha lo scopo di consentire agli
ingegneri di affrontare la complessità legata allo sviluppo ed all’innovazione dei prodotti mediante avanzate tecniche di simulazione. Tra le nuove funzionalità introdotte vi sono un più esteso supporto per la modellazione delle turbomacchine, una applicazione dedicata ai test d’impatto da caduta per i dispositivi portatili, una ancora più forte integrazione con l’ambiente di progettazione NX Design per l’ottimizzazione della topologia, nonché un nuovo metodo per la risoluzione delle applicazioni in campo acustico. La capacità di modellizzare e di comprendere i fenomeni fisici complessi ricopre un ruolo centrale in questa versione di Simcenter 3D. Un nuovo insieme di strumenti dedicati alla simulazione delle coppie coniche spiroelicoidali, spesso presenti all’interno dei differenziali utilizzati in campo automobilistico, consente di condurre analisi NVH accurate a livello di sistema su tali meccanismi, per ridurre il cosiddetto gear whine, il tipico rumore degli ingranaggi. Le funzionalità acustiche di ruralizzazione consentono inoltre agli ingegneri non solo di simulare, bensì anche di ascoltare l’effettivo suono prodotto da un sistema. In questa release, inoltre, l’ottimizzazione della topologia è più strettamente integrata con l’ambiente di progettazione NX Design, in modo da rendere le simulazioni facilmente ‘rieseguibili’ e da consentire ai progettisti una più agevole creazione di progetti leggeri, ma strutturalmente significativi. In Simcenter 3D sono presenti due aggiornamenti che consentono ai clienti di ottenere risultati con una rapidità mai raggiunta prima. La soluzione ad elevate prestazioni BEMAO (Boundary Element Method with Adaptive Order), utilizzata per la simulazione acustica, è fino a 10 volte più veloce rispetto al metodo di tipo Boundary Element standard, mentre le nuove funzioni di filtro delle casistiche di carico per le strutture degli aeromobili consente agli ingegneri di giungere rapidamente alla definizione dell’elenco finale delle casistiche di carico. Infine, Simcenter 3D è ora in grado di connettersi alla Xcelerator Share, per quei clienti che hanno sottoscritto un abbonamento di tipo XaaS (Xcelerator as a Service). L’ambiente cloud collaborativo Xcelerator Share permette agli utenti (o gruppi di lavoro) di condividere agevolmente i propri file e di comunicare i risultati delle proprie analisi.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
7
PRIMO
PIANO
Museo digitale per stampare le opere d’arte a casa uando si visita un museo, può Q capitare di iniziare a fantasticare su come sarebbe poter avere a casa propria una delle inestimabili opere d’arte esposte. Questo sogno può diventare realtà
grazie al museo online Scan The World e alla stampa 3d. L’archivio digitale open source ospita oltre 16.000 scansioni delle sculture e dei monumenti più famosi al mondo. Dalla Pietà di Michelangelo (nella foto) al Pensatore di Rodin, questi capolavori possono essere riprodotti a casa grazie a una stampante 3d, ovviamente dopo avere fatto il download, gratuito, del file che ci interessa. Sul sito è possibile effettuare una ricerca all’interno del vasto archivio indicando la collezione, l’artista o il museo di provenienza dell’opera che si desidera individuare. Ogni capolavoro è accompagnato da una scheda che riporta informazioni storico-artistiche e dettagli tecnici utili come dimensioni, complessità e tempo di stampa. Per avere un’idea del risultato stampato in 3D è inoltre possibile consultare le immagini caricate dalla community a fondo pagina, naturalmente nel caso in cui il file sia già stato scaricato e stampato da qualcuno.
Scan The World è un progetto di My Mini Factory, una piattaforma collaborativa per la stampa tridimensionale: grazie a una partnership con Google Arts & Culture, una raccolta di immagini in alta risoluzione di opere d’arte, la collezione è stata arricchita con nuove opere ed è facile prevedere che il numero continuerà a crescere. Diversi prestigiosi musei, come gli Uffizi di Firenze, il British Museum di Londra, il Louvre di Parigi e il Metropolitan di New York, hanno deciso di partecipare all’iniziativa. La collezione, inoltre, può crescere anche grazie al contributo dei tanti appassionati d’arte accomunati dal desiderio di rendere la fruizione sempre più accessibile: gli utenti possono arricchire l’archivio digitale delle scansioni, condividendo modelli 3d o inviando le foto di un oggetto scattate da ogni possibile angolatura, in modo da permettere agli esperti di Scan The World di realizzare poi un modello disponibile per tutti.
Un villaggio stampato in 3d con gli scarti del cacao o studio di architettura Valentino Gareri Atelier ha proL gettato per il produttore di cioccolato ecuadoriano MUZE Cacao e l’organizzazione no profit Avanti il primo di una rete
globale di villaggi sostenibili e intelligenti. Il Cacao Ecovillage sarà uno spazio pensato per accogliere innovazioni e nuove tecnologie, un luogo di co-creazione ecosostenibile costruito con risorse locali e naturali, in particolare fave di cacao, con le quali verranno stampate in 3D alcune delle infrastrutture. Questo progetto architettonico si basa su cinque pilastri: modularità, connettività, funzionalità, sostenibilità e diffusione della tecnologia. Il Cacao Ecovillage sarà costruito a Pedernales, una contea nella provincia costiera di Manabi, in Ecuador, dove lavorano e vivono i coltivatori di cacao e le famiglie. Questa destinazione balneare è nota per le sue spiagge incontaminate con un ottimo clima tutto l’anno, l’archeologia, il folclore e una solida tradizione culinaria. La progettazione del villaggio è ispirata al concetto di economia circolare. Valentino Gareri, fondatore dell’omonimo studio di architettura, spiega: “I principi fondamentali dell’economia circolare hanno ispirato la filosofia di progettazione dell’intero
8
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
progetto. Gli scarti di cacao saranno riutilizzati per la stampa 3d di parti del villaggio. I rifiuti non si trasformano solo in risorsa, ma in architettura. In un futuro non troppo lontano potremo progettare edifici interamente realizzati con materiali naturali e riciclarli alla fine del loro ciclo di vita”. Per utilizzare gli scarti del cacao come materiale di stampa 3D, i gusci delle fave verranno trasformati in bioplastica, materiale che sarà poi estruso dalla stampante. L’azienda non sta soltanto usando la produzione additiva per perseguire la sostenibilità, ma ha anche progettato un sistema di raccolta dell’acqua piovana nei tetti, un metodo di ventilazione e utilizza materiali locali come il legno e il bambù. Il tutto per rendere il Cacao Ecovillage autosufficiente dal punto di vista energetico e connesso con il territorio. Il Cacao Ecovillage ospiterà una fabbrica per la lavorazione del cacao, un centro di formazione e ricerca, una fabbrica di cioccolato e un luogo dove sarà possibile vivere e lavorare. È interamente modulare e può essere adattato a diversi luoghi, secondo lo studio di architettura. L’obiettivo è quello di poterlo riprodurre altrove e proporre così una rete di villaggi sostenibili e connessi.
LA STAMPA
È SEMPRE PIÙ SMART! ASSOIT, l’Associazione Produttori Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale, ha presentato i dati di mercato relativi ai Sistemi di acquisizione e stampa nell’anno 2021 e una previsione per il 2022 e 2023.
M
arzo 2020-dicembre 2021: 21 mesi in cui abbiamo assistito a un cambiamento repentino e un'accelerazione nell'uso della tecnologia digitale. I dispositivi di stampa hanno ancor di più evidenziato il loro valore come sistemi multifunzione (acquisizione e stampa), in quanto mezzi di agile connessione verso i processi documentali dell’azienda. Strumenti che hanno permesso una trasformazione importante: dalla pagina al documento. Come hanno reagito in questo periodo così particolare il mercato, gli utenti e gli operatori di canale indiretto? A rispondere a questo interrogativo ci ha pensato ASSOIT, l’Associazione che riunisce i produttori di soluzioni di stampa, digitalizzazione e gestione documentale, rappresentando un mercato di 70.000 addetti, 11 milioni di dispositivi e 3 miliardi di euro di fatturato. ASSOIT e il suo Centro Studi hanno fotografato la situazione del comparto dei Sistemi di acquisizione e stampa nell’anno 2021, elaborando poi una previsione per il 2022 e 2023. Nello studio sono stati evidenziati alcuni punti emersi dai dati forniti dai tredici produttori di sistemi di stampa e gestione documentale che operano sul mercato italiano e che fanno parte dell’Associazione.
LA CRESCITA Dai risultati si evidenzia come, in generale, il mercato del printing sia in recupero e in crescita. Dati e proiezioni indicano che la pandemia ha provocato una forte accelerazione dei processi di trasformazione digitale e un mutato modo di lavorare, un hybrid workplace. Il mercato, complessivamente, sta reagendo con un indicatore di crescita positivo anno su anno del +3% circa.
sto settore, in particolare, alcuni interventi legislativi hanno avuto un forte impatto e sono stati determinanti nel contribuire a far recuperare terreno alle aziende così duramente colpita dalle conseguenze della situazione emergenziale.
IL SEGMENTO CONSUMER & OFFICE In base ai dati raccolti, il comparto Consumer & Office evidenzia una sostanziale tenuta della componente hardware con un cambio di mix di prodotti da A3 a A4 dovuto in particolare al lavoro ibrido, una parte comunque importante che ha supportato gli utenti durante il periodo di lockdown grazie alle funzionalità di digitalizzazione dei dispositivi. L'hardware è sostenuto anche dalla fase di ricambio ciclico dovuta alle necessità di aggiornamento delle piattaforme utilizzate per garantire la massima continuità operativa e la sicurezza.
IL MANAGED PRINT SERVICE Il trend di crescita della parte contrattuale è elevato: i servizi MPS diventano sempre di più centrali con un passaggio dal 29,4% del 2019 al 36,5% del periodo con proiezione 2021-2023 dovuto a una maggiore attenzione degli utenti verso questa formula di offerta di servizi proattivi.
CONSUMABILI ORIGINALI
COMMERCIAL & GRAPHICS
Un altro segmento che si dimostra in forma e in crescita è quello dei consumabili originali. La qualità di stampa è sempre più rilevante per gli utenti finali; questo grazie anche ai programmi di fidelizzazione e servizi globali offerti dai fornitori-vendor per contribuire alla sostenibilità ambientale.
Questo segmento, che ha inizialmente risentito più di altri degli effetti della pandemia, presenta ora una crescita consistente (+5,4%) che gli ha permesso di recuperare completamente la propria posizione rispetto al 2020. Le proiezioni sul 2022/2023 indicano ancora una crescita rispettivamente del 6,1% e 5,8% anno su anno (grafico 2), con la prospettiva di ritornare ai livelli registrati nel 2019. In que-
L’indagine di ASSOIT si concentra infine su un attore di importanza strategica per il mercato dei Sistemi di acquisizione e stampa: il canale. Sia quello con forte specializzazione nella vendita di soluzioni di stampa e gestione documentale, sia quello legato a società in-
10
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
IL CANALE INDIRETTO
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
formatiche e di engineering. Il canale ha reagito inserendo nuovi servizi a valore aggiunto per garantire la printing continuity (consumabili ed assistenza) e l'accounting, ovvero la possibilità di differenziare i costi di gestione dei dispositivi sulla base del tipo di utilizzo che ne viene fatto. Il canale di vendita indiretta mantiene una sua rilevanza estremamente importante e costante, con una media contributiva maggiore del 78%, affermando l’importanza di questo modello di Go-To-Market.
LA FORZA DELLE PMI Sono le Piccole e Medie Imprese a rappresentare, in modo stabile, oltre il 50% del fatturato nazionale del mercato printing Consumer&Office. Un trend di costante crescita percentuale rispetto al fatturato complessivo, che però nel 2020 ha visto un calo a favore dello share legato alle vendite Consumer, guidato dal cosiddetto hybrid worplace, cioè dalla trasformazione della casa in un luogo di lavoro, smart e da remoto. Stabili i pesi della Pubblica Amministrazione e dei Grandi Utenti.
UN PROBLEMA APERTO: LA REPERIBILITÀ DELLE MATERIE PRIME A fronte di tutti questi dati sostanzialmente positivi, rimane una questione aperta: la difficoltà di reperibilità delle materie prime, lamentata da tanti protagonisti del settore. Purtroppo si tratta di un problema diffuso a livello globale e in tanti comparti diversi e per questo motivo è difficile fare previsioni sulla sua risoluzione, sia in termini di modalità che di tempistiche. È bene ricordare che l'industria rappresentata da ASSOIT è fatta di hardware, software, consumabili e servizi. Secondo i produttori coinvolti nello studio queste difficoltà di approvvigionamento hanno riguardato soprattutto la componente hardware, che ha vissuto un rallentamento del rinnovamento tecnologico, ma per il resto i loro clienti sono generalmente stati messi nelle condizioni di riuscire comunque a lavorare e a stampare, anche nei momenti più critici. Il commento del Presidente di ASSOIT ”Da marzo 2020 ad oggi, il mercato delle soluzioni di stampa e gestione documentale ha saputo adattarsi al nuovo paradigma di lavoro ibrido dettato dalla situazione emergenziale, proponendo un'offerta studiata per rispondere alle nuove esigenze in ambito printing e integrando nuovi servizi resi possibili dalle funzionalità dei dispositivi in ambito digitale” commenta Marcello Acquaviva, Presidente di ASSOIT. ”Nonostante le criticità emerse nei primi mesi dello scorso anno, a causa del passaggio forzato e immediato allo smart-working, la nostra industry ha infatti saputo reggere bene l'impatto della pandemia ed i segnali dell'ultimo periodo sono di pronta ripresa. Si prospetta quindi un ritorno alla crescita, anche in virtù del fatto che il documento è sempre più riconosciuto come elemento di valore e in quest'ottica diventano premianti le soluzioni in grado di gestirlo e dematerializzarlo. A trainare la vendita dei sistemi di acquisizione e stampa sarà quindi lo studio di soluzioni adeguate alle nuove richieste di print as a service e al processo di digitalizzazione in atto, il cui focus è la completa integrazione con i processi documentali in un nuovo contesto di hybrid workplace, garantendo produttività, sicurezza e sostenibilità”.◗
MACCHINE PER GRAFICA E CARTOTECNICA
IN RIPRESA Nonostante un rallentamento nel terzo trimestre, dai dati ACIMGA emerge una chiusura d’anno in forte ripresa sul 2020 per i costruttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini.
I
l 2021 si conferma estremamente positivo per le imprese di Acimga, l’Associazione confindustriale dei costruttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini. L’ufficio studi dell’associazione ha previsto una chiusura d’anno con un fatturato di 2,7 miliardi di euro (+13,2% sul 2020), con export in crescita del 19% sull’anno precedente, a quota 1,6 miliardi. Numeri in linea con i dati del 2019 (quando il fatturato raggiunse i 2,8 miliardi), che confermano quindi un ritorno ai livelli di performance pre-Covid, nonostante una flessione degli ordini di macchinari e del fatturato nel terzo trimestre 2021, attestatisi rispettivamente a -11,3% e -12% (575 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2020: ad incidere, in particolare, è la forte riduzione di commesse dall’estero (-29,8%), bilanciata dalla crescita del mercato interno (+21,4%). “Il primo semestre del 2021, caratterizzato da un boom di ordini di macchinari (+67% sui primi sei mesi del 2020), ci ha permesso di raggiungere con largo anticipo la completa saturazione delle linee produttive del 2022”, afferma Andrea Briganti, direttore generale di Acimga. “Solo le attuali, eccezionali condizioni di mercato non ci hanno consentito di superare i livelli pre-Covid: il terzo trimestre è stato segnati infatti dalle forti preoccupazioni in merito all’aumento dei prezzi dell’energia e all’approvvigionamento di materie prime e com-ponentistica, che potrebbe avere d’altra parte un impatto significativo non solo sui tempi di consegna dei macchinari, ma sulla produttività dell’intero settore”. Nonostante la congiuntura economica e l’aggravarsi della situazione sanitaria, Acimga guarda al 2022 come a un anno di ulteriore consolidamento delle esportazioni, per le quali resta fondamentale potenziare le at-tività legate all’internazionalizzazione. Attività che Acimga non ha interrotto in questo anno particolare, proseguendo lungo le direttrici avviate nel 2020 e interpretando nuovamente i cambiamenti in atto in ottica strategica.
AL LAVORO PER PRINT4ALL 2022 Il 2021 è stato un anno di cambiamenti e risultati raggiunti per Acimga. A giugno l’assemblea dell’associazione ha eletto all’unanimità Daniele Barbui, Amministratore Delegato dell’azienda milanese ACE Electrostatic, alla guida del Consiglio Generale fino al 2025. Daniele Bar-
12
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
bui prende le redini di Acimga al termine di un quadriennio che ha visto crescere la forza della base associativa, grazie anche a una sempre maggiore spinta verso l’internazionalizzazione. “L’obiettivo principale del 2022 è l’ulteriore miglioramento degli ottimi risultati raggiunti a Print4All 2018 – afferma Daniele Barbui. – Sul piano dell’internazionalizzazione, la collaborazione tra mondo associativo ed editoriale a livello globale sarà funzionale alla definizione dei temi chiave della nuova proposta fieristica per confermare la vocazione di Print4All a “casa dei contenuti”. A cinque mesi dall’apertura (3-6 maggio 2022, Fieramilano-Rho) il mercato ha già rinnovato la fiducia al progetto, e lo dimostra l’adesione di numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni comparto. L’approccio associativo per Print4All 2022 è orientato a un nuovo concetto di fare fiera“. Sull’organizzazione della nuova edizione della manifestazione si esprime anche Andrea Briganti: “A maggio è in programma Print4All, la fiera di settore che, superando le tradizionali segmentazioni del mercato della stampa commerciale, editoriale e industriale, offre un importante momento di incontro per tutta la filiera. Agire come filiera, d’altra parte, è fondamentale per la competitività delle nostre imprese nei mercati internazionali, che oggi vedono concorrenti come la Cina avvantaggiati dal controllo dei prezzi di materie prime e terre rare. Continuiamo a portare avanti il dialogo con le istituzioni preposte, in particolare con il Ministero agli Affari Esteri, per elaborare una strategia di promozione della nostra produzione industriale, condivisa con i principali player europei del settore. Print4All rappresenta, in tal senso, un appuntamento strategico, che siamo pronti a garantire in totale sicurezza, nel rispetto di collaudati protocolli per la tutela della salute di visitatori ed espositori”. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
FILIERA CARTA E GRAFICA SEGNALI PREOCCUPANTI PER LE FORNITURE
Nonostante i valori 2021 di tutti i settori siano positivi, preoccupa la tenuta della filiera della carta e della grafica. Il rallentamento delle forniture frena la produzione di macchine e a causa del costo del gas si rischia la fermata degli stabilimenti cartari.
N
el primo semestre 2021 tutti i valori del complesso dei settori appartenenti alla Federazione Carta e Grafica si sono collocati abbondantemente sopra i valori dello stesso periodo del 2020, caratterizzato dagli effetti più pesanti della pandemia, ma restano al di sotto dei risultati del biennio pre-Covid. La ripresa del fatturato (+10,8%), pur apparendo principalmente trainata dalle vendite sul mercato interno (+11,1%), ha potuto contare dal secondo trimestre anche sul recupero di vivacità dell’export (+10,3%), ancora in riduzione nel corso dei primi tre mesi dell’anno. In aumento anche il saldo positivo della bilancia commerciale (+10,5%) che nel 2° trimestre registra il valore massimo dal 2016. Indicazioni generalmente positive, pur con diverse modulazioni, circa gli andamenti del terzo trimestre 2021. “Nonostante i numeri del 2021 siano nel complesso positivi è forte l’allarme per il rallentamento nelle forniture che frenano la produzione di macchine per l’industria grafica, cartotecnica e di trasformazione mentre il costo del gas – che incide fino al 40% - per i produttori di carta, settore energy-intensive, ha registrato quotazioni di 180 euro al Mwh. Non solo prezzi insostenibili per le cartiere, ma anche oscillazioni nelle quotazioni che possono variare anche del 20% dalla sera alla mattina, a causa della speculazione finanziaria”, afferma il Direttore di Federazione Carta Grafica Massimo Medugno. ”Ciò si riflette sul costo della carta e sull’approvvigionamento della stessa, che si aggiungono a rialzi delle materie prime in genere, degli additivi e dei trasporti in un contesto di perdurante crisi della stampa periodica e commerciale”.
DIFFICOLTÀ DA SUPERARE Dalle ultime analisi del Centro Studi di Confindustria riferite allo stesso periodo, emerge un andamento della produzione industriale in rallentamento, seppur consolidando un trend positivo, a causa di alcuni fattori riconducibili ai fattori di produzione e non alla domanda. Anche la Federazione Carta e Grafica sottolinea come ci siano ad oggi forti ritardi nelle forniture, ovvero stiano concretizzandosi gravi fattori limitativi della produzione con conseguenti rallenta-
menti produttivi che portano ad eventuali ritardi nelle forniture. Situazione che oggi mette nella condizione le aziende della filiera, al di là della volontà aziendale di rispettare gli obblighi assunti dai contratti di fornitura, a non essere sempre nella condizione di organizzare la produzione in funzione degli stessi tempi formalizzati nelle forniture. A questo proposito, una soluzione potrebbe essere quella di organizzare centrali di acquisto, contrattualizzabili da forme snelle quali i contratti di rete, con garanzie Statali, per aumentare il potere negoziale sulle forniture di un tessuto produttivo fatto di piccole e medie aziende. Intanto il costo del gas rende la gestione d’impresa così difficile che l’imprenditore cartario si trova spesso a valutare anche sospensioni temporanee della produzione. “La fermata degli impianti è un rischio oggettivo che stiamo correndo ma cerchiamo di resistere pur nella progressiva riduzione di marginalità e nell’incertezza di una politica industriale e soprattutto energetica che, purtroppo, ora ci fa navigare solo a vista”, aggiunge Medugno. “In questo contesto l’Europa decide di non decidere sui temi energetici e, intanto, il regolatore italiano segue percorsi pauperistici solo nei confronti dei servizi resi dall’industria alla rete nazionale. Ripartono, nel frattempo, le centrali a carbone abbondantemente ripagate dai consumatori italiani”. Il gas naturale rimane l’unica possibilità, a basso impatto ambientale, nella transizione energetica. Le cartiere italiane negli anni hanno investito in impianti di cogenerazione che consentono risparmi importanti in termini di emissioni di CO2 tanto che il 70% delle cartiere che riciclano sia in Italia che in Europa sono alimentate da gas naturale. Il settore potrebbe utilizzare nelle attuali infrastrutture anche biometano e biogas ottenuto sia dai propri scarti di lavorazione che da quelli provenienti da altre filiere come quella agroalimentare. “Rischiare il fermo, quando non manca la domanda è un paradosso - conclude Medugno - soprattutto, con l’entrata in vigore, il 14 gennaio, della Direttiva Plastica Monouso che spingerà verso imballaggi rinnovabili e più sostenibili, grazie all’ottimo recepimento fatto dal Governo Italiano”.◗
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
13
CRITICITÀ MATERIE PRIME LA FILIERA CHIEDE INTERVENTI Non solo i rincari energetici e della carta rendono le produzioni non economiche, ma le difficoltà a reperire le materie prime stanno rallentando e progressivamente bloccando l’attività.
A
ssografici, che in Italia rappresenta l’industria grafica e quella cartotecnica, della trasformazione della carta e del cartone e dell’imballaggio flessibile, lancia un appello puntando i riflettori sull’attuale situazione di difficoltà che le imprese del settore stanno vivendo sia sul fronte rincaro costi energetici, sia su quello dell’approvvigionamento delle materie prime, in particolare delle carte ad uso grafico. Le medesime criticità a livello europeo sono state evidenziate da Intergraf, la Federazione Europea delle Associazioni Grafiche e Cartotecniche.
STAMPA EDITORIALE E COMMERCIALE Il settore della stampa (editoriale e commerciale), già caratterizzato da una crisi strutturale ma capace di dare segnali di assestamento e tenuta (-2,4% la produzione nel 2018 e +1% nel 2019), è stato fortemente colpito dalla pandemia (-21,3% nel 2020) e stava lentamente riprendendosi (+7,9% nei primi 9 mesi 2021): ripresa ora a rischio a causa della congiuntura internazionale e ai noti rincari di energia e materie prime. In particolare, i processi di stampa con rotative (fortemente energivori) non sono più sostenibili e sono a forte rischio fermata e i rincari sui prezzi della carta, difficilmente trasferibili a valle (su editori e grande distribuzione), erodono ogni marginalità dell’attività. Ad aggravare ulteriormente questo scenario, la scarsissima disponibilità di materia prima, in particolare della carta a uso grafico di prevalente provenienza estera da pochi fornitori rimasti, impedisce di programmare le produzioni, mette a rischio il rispetto degli impegni contrattuali e frena ogni percorso di ripresa. Per il settore, circa 14mila imprese e oltre 76mila addetti impiegati, è una situazione estremamente problematica, ma il rischio a breve di non poter più disporre di giornali, libri e tanti prodotti cartacei di uso quotidiano dovrebbe preoccupare ogni cittadino e spingere il Governo a provvedimenti mirati: da una possibile azione, anche internazionale, per rimuovere alcuni colli di bottiglia che stanno ulteriormente rallentando la produzione di carta, a un riconoscimento generalizzato del credito d’imposta sulla carta, non solo agli Editori di giornali, ma anche agli Editori di riviste professionali e di libri, in particolare quelli scolastici.
14
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
INDUSTRIA CARTOTECNICA E DEGLI IMBALLAGGI Sul fronte della cartotecnica e della produzione di imballaggi in carta, cartone e flessibile la situazione non è migliore. Parliamo, fortunatamente per l’Italia, di settori in crescita (si pensi al cartone ondulato e allo sviluppo dell’e-commerce) e che stanno accompagnando la ripresa economica (+12,7% la produzione nei primi 9 mesi 2021) e la transizione green del Paese, anche grazie alle specificità e alle qualità dei nostri imballaggi (la fonte naturale e controllata della carta, la sua biodegradabilità e la sua riciclabilità; la leggerezza e il ruolo degli imballaggi flessibili nella conservazione degli alimenti). Anche in questi settori, però, oltre alle difficoltà nel riversare a valle gli incrementi dei costi energetici e delle materie prime, con un inevitabile pesante effetto sull’economicità dell’attività, è la difficoltà di reperimento della carta e delle altre materie prime a preoccupare. Sono diversi gli ondulatori che hanno già bloccato o rallentato l’attività per mancanza di carta per la produzione di cartone ondulato, gli etichettifici fermi per mancanza di supporti autoadesivi, i produttori di astucci pieghevoli e packaging che devono rinunciare o rinviare commesse. Nuovamente, non si sta solo parlando solo delle sorti di oltre 3mila imprese e di 60mila addetti, o di un settore che vale 7,7miliardi di euro e che ha un saldo attivo della bilancia commerciale di 1,9miliardi di euro, ma anche della possibilità di movimentare le merci e della loro disponibilità sugli scaffali dei supermercati, delle farmacie e dei negozi in generale. Se il settore della carta, come dimostrato in piena pandemia, è riconosciuto come strategico ed essenziale per il Paese, allora deve essere fatto oggetto di provvedimenti mirati per salvaguardarlo da un potenziale fermo produttivo, molto pericoloso. Assografici e la Federazione Carta e Grafica chiedono interventi governativi utili e mirati a contenere i rincari energetici e i loro effetti sul prezzo della carta e a riequilibrare il mercato di questa preziosa materia prima. ◗
SCOPRI IL MONDO INNOVA GROUP
ENTRA NEL FUTURO CON INNOVA GROUP AZIENDA LEADER NELLA PRODUZIONE DI IMBALLI E CARTOTECNICA • E 60 milioni investiti in 10 anni • Innovazione tecnologica ai massimi livelli • 50 anni di esperienza Produzione autonoma dalla materia prima al prodotto finito • Miglior offerta qualità prezzo sul mercato •
www.innovagroup.it
DOSSIER FINITURE
AL SERVIZIO DEGLI STAMPATI La plastificazione e la verniciatura sono applicazioni superficiali capaci di affinare l’aspetto degli stampati, permettendo effetti visivi e tattili che ne aumentano l’impatto e il feeling. Entrambe le nobilitazioni hanno inoltre lo scopo di proteggere gli stampati, rendendoli resistenti più a lungo all’usura e agli agenti esterni.
“T
o serve and protect”, guardando i film polizieschi americani sarà quasi certamente capitato di notare questo motto riportato sulla livrea delle auto della polizia. Questo motto, per servire e proteggere, certamente con uno scopo meno nobile, potrebbe essere adottato anche per le pellicole e le vernici impiegate per plastificare e verniciare gli stampati di ogni genere. Infatti, il fine principale di queste due applicazioni è proprio quello di servire a valorizzare gli stampati, dando loro effetti ottici e tattili che ne aumentano l’impatto e il feeling, e di salvaguardare i prodotti stampati da graffi, usura del tempo e agenti esterni come i raggi UV.
DISTINGUERSI DALLA MASSA Nobilitare un prodotto stampato mediante la plastificazione o la verniciatura, sia che si tratti di stampati commerciali o packaging, permette di impreziosire il prodotto e favorirne l’acquisto da parte del consumatore. Lo scopo è di garantire un valore allo stampato che deve essere in grado di stimolare, oltre che a livello visivo, anche gli altri sensi, così da poter essere meglio percepito, assimilato e ricordato. La personalizzazione rende unico lo stampato, che quindi diviene un prodotto esclusivo e dall’alto valore aggiunto che consente di colpire la sfera emotiva del consumatore, un fattore determinante in un’epoca in cui gli acquisti vengono fatti d’impulso. La nobilitazione, se sapientemente utilizzata, può evocare le caratteristiche di un prodotto, trasmetterne le sensazioni tattili e visive, colpire lo sguardo e l’attenzione, far sì che uno stampato diventi insostituibile rispetto a qualsiasi altro media.
IL VALORE DELLA PLASTIFICAZIONE Oltre che a proteggere il prodotto per farlo durare di più nel tempo, la plastificazione è un procedimento che permette di migliorare
16
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
l’aspetto di uno stampato, conferendo brillantezza all’immagine ed esaltando i colori, e donare un aspetto più raffinato. Adottata nel settore grafico, ad esempio per copertine di libri, cataloghi e riviste, e nel settore cartotecnico per finire, ad esempio, gli astucci pieghevoli, la plastificazione mediante film a colla o film termosaldanti può essere eventualmente rifinita con vernici UV e stampa a caldo per aumentare la gradevolezza del prodotto. L’ampia varietà di pellicole oggi disponibili, lucide, mattate, telate, colorate, metallizzate e con effetti olografici, nonché di film biodegradabili o con caratteristiche particolari igienico-sanitarie per il contatto con gli alimenti, ha dunque trasformato la percezione della plastificazione, ormai affermatasi quale trattamento completo e sicuro, capace al contempo di conferire allo stampato anche un ampio valore aggiunto in termini estetici e funzionali.
TRA LUCIDO E OPACO Nel corso degli ultimi anni, la tecnica della plastificazione è stata continuamente aggiornata. Sistemi diversi sono stati sviluppati in funzione della grande varietà di supporti a disposizione, mentre numerose tipologie di film, dalle caratteristiche differenti sia in termini di lavorazione superficiale sia cromatici, sono state contemporaneamente introdotte sul mercato. La propositività è aumentata, sollecitata da un lato dalla disponibilità maggiore di tecnologie per la plastificazione - che hanno reso la lavorazione accessibile a fasce sempre più ampie di utenti anche non specializzati - e dall’altro dall’aumento della richiesta di questo tipo di lavorazione. Da un punto di vista prettamente estetico, la plastificazione oscilla tra due estremi antitetici, la ricerca di brillantezza e trasparenza e quella dell’ideale grado di opacità. Per quanto concerne le prime, la sfida riguarda l’identificare materiali particolarmente trasparenti e a
➧ ➧ ➧ ➧ PLASTIFICAZIONE E VERNICIATURA
elevato grado di brillantezza, durevoli nel tempo all’ingiallimento e resistenti ai graffi. Nel caso della plastificazione opaca, il suo impiego è andato associandosi a un senso di lusso moderato, non gridato. Più complesso da lavorare, oltre che più delicato in superficie, il film opaco ha riscosso subito un grande successo, pur rimanendo in valore assoluto decisamente inferiore in termini di impiego al film lucido.
VARIETÀ DI SCELTA GRAZIE AI MATERIALI
riati fattori. La resistenza meccanica dei supporti cellulosici - carta, cartoncino, cartone teso e ondulato - varia a seconda degli spessori, delle caratteristiche superficiali e della natura delle fibre impiegate, mentre nel caso di supporti stampati è fondamentale considerare anche la resistenza degli strati d’inchiostri che costituiscono i grafismi, dipendente prevalentemente dal processo di stampa utilizzato. I fogli di un prodotto editoriale devono resistere innanzitutto alle normali operazioni di allestimento (taglio, piega, fascicolazione, rilegatura e così via) e successivamente alle manipolazioni dell’utilizzatore finale, che sfoglierà il libro o la rivista. Per quanto riguarda prodotti
A dare un grande contributo allo sviluppo dell’espressione estetica della plastificazione sono stati sicuramente i materiali. La ricerca ha compiuto, su questo fronte, passi da gigante negli ultimi anni, introducendo l’utilizzo di politene, poliestere, polipropilene, acetato, ovvero polimeri 1. Altissima qualità estrusi, in spessori variabili e finiture differenti, in grado di conferire alla lavorazione caratteristiche tecniche ed estetiche diverse, rispondenti a specifiche problematiche e/o esigenze.Dal punto di vista estetico, tali 2. Altissime performance film hanno consentito di introdurre nuove soluzioni nobilitanti. Oltre alle classiche finiture lucida e opaca, Qualità migliorata con gradi di opacità o lucido diffeGamma di colori più ampia renti, i film permettono di realizzare Lavori di elevato valore versioni colorate, anch’esse in gamma lucida e opaca, oppure metallizzate, dai tradizionali effetti argento, acciaio, e oro ai più innovativi colori 5.400 fogli/ora metallizzati o finiture iridescenti. Al Minor costo per foglio senso cromatico si aggiunge altresì Trasferire più lavori dall’offset il senso tattile, laddove sono state sviluppate versioni di plastificazioni variegate, da quelle goffrate a effetto tela a quelle a buccia d’arancia, passando attraverso una miriade Il nuovo modello Jet Press 750S High Speed di Fujifilm infinita di possibilità espressive. La maggior consapevolezza ecologica Con il modello Jet Press 750S High Speed, si ottengono effettivamente ha spinto lo sviluppo e l’impiego due macchine da stampa in una. In modalità ad alte prestazioni, è una di film biodegradabili, per cercare macchina da stampa digitale B2 da 5.400 fogli/ora che offre qualità offset e affidabilità di stampa, ma con un consumo di inchiostro e un di ridurre l’impatto ambientale dei costo per foglio inferiori, raddoppiando il numero di lavori che potete processi di plastificazione, mentre stampare in digitale. i recenti problemi legati alla pandemia hanno accelerato sull’impiego In modalità ultra-high, è una macchina da stampa da 3.600 fogli/ora che di soluzioni di plastificazione antioffre una qualità di stampa migliore, con una gamma di colori più ampia e di grande impatto, permettendo di realizzare lavori di qualità assoluta. batterica, dove la superficie del film E poiché è possibile passare da una modalità all’altra in pochi minuti, si è tratta con speciali agenti chimici ha a disposizione una macchina flessibile e di ultima generazione. capaci di distruggere eventuali batteri che entrano in contatto con la Il modello Jet Press 750S High Speed è il nuovo standard della stampa. superficie.
Due macchine in una!
www.FujifilmJetPress.com/RassegnaGrafica
I VANTAGGI DELLA PLASTIFICAZIONE Il film plastico che riveste il foglio stampato deve dunque garantirne la totale protezione dai più sva-
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
17
DOSSIER PIÙ APPEAL ALL’IMBALLAGGIO L’esigenza di accrescere l’aspetto estetico e migliorare la protezione degli imballi stampati dagli agenti fisici e meccanici ha determinato lo sviluppo delle tecniche di verniciatura per la copertura totale o parziale della superficie stampata. Praticata in prevalenza sugli imballi cartotecnici di prodotti di alta gamma, questa tecnologia impiega vernici ad acqua e UV in versioni lucide, matt, satinate, perlacee, profumate che conferiscono al packaging un elevato valore visivo, tattile o olfattivo molto apprezzato dai print-buyer e dai consumatori più raffinati. A questo proposito, esistono in commercio diverse tipologie di vernice da sovrastampa. La scelta della vernice più adatta dipende dalla tipologia di stampato che si vuole ottenere e dall’applicazione che il progetto grafico andrà a occupare. Fattore molto importante è il livello di nocività della vernice. Volendo proporre un esempio concreto, non sempre la vernice adoperata per una brochure o un depliant commerciale potrà essere impiegata per valorizzare uno stampato cartotecnico destinato al mercato alimentare, perché spesso queste possiedono valori di tossicità totalmente al di fuori dei parametri imposti per legge per l’impiego su imballaggi a contatto alimentare.
VERNICI, AD OGNUNO LA SUA
commerciali e imballi cartotecnici, si tratta di segmenti nei quali viene richiesto un maggiore grado di resistenza, laddove le lavorazioni per trasformare i fogli stampati in cataloghi, campionari, astucci, scatole, espositori, display, sottopongono i materiali a forti sollecitazioni meccaniche, mentre i passaggi successivi del prodotto attraverso la catena distributiva e l’utilizzo da parte del cliente finale accrescono i rischi di danneggiamento delle superfici stampate, rendendo necessario il ricorso a tecnologie protettive quali la plastificazione. Conferendo un aspetto attraente e ampia resistenza a condizioni critiche, quali sfregamento, umidità, pressione, la plastificazione si rivela soluzione ideale per prodotti stampati quali carte nautiche e stradali, per manuali di istruzione di macchine a contatto con oli e carburanti, contenitori di bevande, alimenti e detergenti e altro ancora. La vernice è una delle molte applicazioni esistenti che ha la capacità di nobilitare il prodotto da tantissimi punti di vista, in quanto può proteggere per salvaguardare il prodotto, accelerare il processo produttivo e conferire un certo valore qualitativo allo stampato. Ciò che favorisce l’impiego di questo genere di nobilitazione è il fatto che, con la verniciatura, è possibile ottenere risultati finali pregevoli a costi contenuti, dal momento che non è necessario fare ricorso a impegnative post lavorazioni come la stampa a caldo e rilievo. È dunque possibile far sì che, alle sensazioni visive del primo approccio con lo stampato, il fruitore possa essere al contempo “investito” da sensazioni tattili, ricavate dal gioco tra superfici lucide-opache o dall’uso di rilievi, oppure gli venga stimolato il senso dell’olfatto con l’impiego di vernici profumate che vanno a completare l’esperienza sensoriale a tutto tondo.
18
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
La vernice acrilica è un prodotto a base acqua impiegata da quegli stampatori che adottano gli inchiostri tradizionali. È il prodotto maggiormente utilizzato nel settore grafico, dato l’elevato numero di macchine da stampa che utilizzano inchiostri tradizionali, ed è caratterizzato dal basso costo, o comunque contenuto, un effetto medio sia di protezione che di nobilitazione dello stampato e il facile stoccaggio, proprio grazie alla componente acquosa non pericolosa. Altre peculiarità sono l’assenza di componenti odorose e la possibilità di poter essere applicata mediante bagnino, calamaio o spalmatore. La vernice grassa è realizzata sugli stessi principi degli inchiostri grassi, e come tali si comporta. È dunque necessario un consueto sistema di bagnatura offset per la sua applicazione sul supporto di stampa e medesima agli inchiostri sarà anche la fase di asciugatura. La vernice UV è caratterizzata, così come gli inchiostri della stessa serie, da un processo di polimerizzazione che si attiva con la reazione fotochimica di monomeri, fotoiniziatori e additivi dispersi nel prodotto durante la fase di esposizione alla luce ultravioletta. Polimerizzando, inchiostri e vernici creano un vero e proprio film sul supporto sul quale sono stati distribuiti. Il vantaggio delle vernici UV è di poter realizzare stampati di qualità elevata usando sia supporti tradizionali, come le carte patinate, sia supporti non assorbenti, quali plastica, pvc, metallo, carte metallizzate. Le vernici UV consentono un grado di protezione maggiore rispetto alle altre vernici, ed anche a livello di nobilitazione lo stampato ci guadagna. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ PLASTIFICAZIONE E VERNICIATURA
NOBILITAZIONE DIGITALE EMOZIONI IN PUNTA DI DITA
La multisensorialità nel marketing mira a colpire l’attenzione del fruitore di una comunicazione in modo inaspettato. Texture, rilievi, laminazioni, effetti lucido-opaco, lavorazioni differenti, spesso ottenute in un unico passaggio, consentono di realizzare applicazioni con un forte impatto visivo su una vasta gamma di supporti e sono sempre più spesso arricchite da una comunicazione personalizzata grazie alle tecnologie digitali.
L
a nobilitazione ha sempre rappresentato uno degli strumenti più sofisticati e complessi nelle fasi di lavorazioni grafiche per aumentare la percezione sensoriale degli stampati. Oggi, alla stampa a caldo con foil metallici e agli effetti a rilievo ottenuti con la serigrafia, si affiancano i sistemi di nobilitazione digitale che permettono di realizzare lavorazioni quali laminazione, rilievi, braille e, ovviamente, verniciatura, su una gamma di supporti che possono spaziare dalla carta e cartone fino alle materie plastiche. Le tecnologie digitali hanno anche un altro grande vantaggio, ossia quello della personalizzazione. Quello della personalizzazione è un elemento sempre più richiesto dai print buyer che vogliono fare campagne di comunicazione di qualità. D’altronde, che si tratti di etichetta, packaging, brochure o catalogo, è la percezione di unicità ciò che guida la scelta del cliente finale e costringe l’azienda grafica a valutare o a prediligere la flessibilità numerica del digitale. Le tecnologie tradizionali permettono di ottenere prodotti stampati con alto valore aggiunto, ma soltanto al di sopra di un certo numero di copie per riuscire ad ammortizzare i costi di produzione, che altrimenti influirebbero troppo sul costo finale del lavoro stampato, rendendolo invendibile. Le tecnologie di nobilitazione digitale, invece, consentono di avere a disposizione soluzioni in grado di garantire questo tipo di valorizzazioni e effetti anche sulle bassissime tirature della stampa digitale. Si hanno così a disposizione incredibili e nuove possibilità per rendere ciò che viene stampato qualcosa di veramente unico e innovativo. Se sapientemente combinate, il connubio di diverse tecnologie di stampa e nobilitazione digitali hanno la capacità di fornire allo stampato una maggiore percezione sensoriale. Il loro abbinamento con i nuovi materiali permette infatti di dar vita a lavorazioni davvero singolari, a volte difficilmente riproducibili con le tecniche di stampa tradizionali, e soprattutto consente agli stampatori di aggiungere qualcosa in più per continuare a stupire i propri clienti.
ESALTARE IL TRIDIMENSIONALE Ha il dono di nobilitare qualsiasi stampato, creando movimenti raffinati, tra spessori, goffrature e sagomature. Parliamo del rilievo, una tecnica sempre attuale che, esaltando la tridimensionalità, catalizza l’esperien-
za sensoriale coinvolgendo vista e tatto. Facendo leva sulle mille risorse tecnologiche a disposizione, le superfici dei prodotti stampati hanno cominciato a trasformarsi, acquisendo caratteristiche inedite: innalzamenti inattesi del supporto hanno via via consentito di creare movimenti armoniosi, generando trame di effetti visivi e tattili speciali, capaci di coinvolgere l’interlocutore nella spirale di un gioco multisensoriale irresistibile. Un gioco - impressione, sensazione o effetto - tecnicamente definito rilievo. Posto il tatto al centro del processo creativo, l’effetto tridimensionale è andato velocemente affermandosi quale espressione tra le più fertili e dinamiche del printing tridimensionale contemporaneo votato alla nobilitazione. Da un punto di vista prettamente tecnologico, diversi sono i processi e gli strumenti per realizzarlo. Tecnica alternativa alla stampa a secco tradizionale è quella che prevede l’applicazione sullo stampato di vernici trasparenti o opache che hanno il compito di conferire a testo e immagini un effetto a rilievo o tridimensionale senza dover stressare il materiale. In questa era ‘digitale’, vi sono in commercio soluzioni di stampa digitale che permettono di applicare sullo stampato una superficie trasparente in rilievo su un elemento specifico della pagina. Al contrario della serigrafia, utile per le lunghe tirature, le soluzioni di stampa digitali hanno il vantaggio di poter sfruttare le potenzialità del dato variabile, adatto per la verniciatura di basse tirature o per copie differenti l’una dall’altra. ◗
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
19
PRODUCTION PRINTING INFINITE OPPORTUNITÀ
L
a rapida evoluzione degli ultimi anni ha portato i sistemi di stampa digitale a foglio a un livello superiore rispetto a qualche anno fa, tale da fare diventare queste soluzioni veri e propri complementi nel corredo tecnologico di tipografi, stampatori e non solo. Un tempo queste macchine erano considerati poco più di grandi fotocopiatori multifunzione. Oggi con opzioni di finitura e nobilitazione in linea e grazie alla versatilità di gestione dei supporti, la stampa digitale con le sue caratteristiche uniche di produttività e flessibilità si è trasformata in una grande opportunità dal punto di vista delle applicazioni. Editoria, stampa commerciale, transazionale, marketing, ma anche piccola cartotecnica: sono solo alcuni dei settori applicativi che da tempo hanno introdotto nel proprio flusso produttivo il production printing o stampa digitale di produzione per sfruttare la versatilità del suo utilizzo, al fine di aumentare i margini e diminuire i costi di produzione. Diversi sono i modelli di sistemi di stampa digitale disponibili sul mercato che
permettono di fornire il prodotto stampato in medie e basse tirature. In particolare, in questo speciale ci focalizzeremo sulle linee di stampa digitale alimentate a foglio, soluzioni che di anno in anno si rinnovano sotto diversi punti di vista. ◗
AccurioPress INNOVAZIONE TARGATA KONICA MINOLTA
I
professionisti della stampa e i loro clienti richiedono perfezione, tem- lity Care, che permette un controllo più rapido e semplice della gestione pi di consegna ridotti e risparmio. Basandosi su questi presupposti, e della consistenza del colore ma anche del registro fronte e retro. Oltre Konica Minolta mette a disposizione la sua esperienza pluriennale all’IQ-501, Konica Minolta ha ideato la Tecnologia Auto Inspection (AIT) nell’innovare e nel ridefinire le caratteristiche fondamentali per il bu- una tecnologia che controlla automaticamente il contenuto di ogni singosiness della stampa. Il comune denominatore delle soluzioni di Konica lo foglio e si assicura che vengano consegnati solo quelli che soddisfano i Minolta è l’innovazione. Innovazione che troviamo nello sviluppo dei to- requisiti. La verifica manuale e l’intervento dell’operatore sono un ricordo ner, nell’utilizzo di materiali di ultima generazione e in tutta la tecnologia del passato e la sala stampa diventa molto più produttiva, così come gli di stampa. Il risultato di questo approccio sono i sistemi di Produzione scarti ridotti al minimo. AIT è progettato per una completa verifica autoAccurioPress. Negli ultimi anni, Konica Minolta ha rinnovato la sua line matizzata dei prodotti stampati, per garantire ai clienti i prodotti richiesti up di sistemi di Stampa Production, dalla C4065 (65ppm) fino all'ammi- con la massima qualità. In questo modo Konica Minolta offre un supporto raglia C12000 e C14000 (120 e 140ppm), componendo così una famiglia completo agli stampatori professionali, partendo dalla prestampa, pasdi prodotti completa. La famiglia AccurioPress è il frutto di un continuo sando alla stampa e al controllo dei processi fino ad arrivare alle svariate confronto con il mercato degli stampatori professionali: le soluzioni so- opzioni di finitura in linea. no state infatti pensate per supportare la loro trasformazione, creando sistemi in grado di ottimizzare il loro business attraverso un concetto di automatismo avanzato, pochi interventi manuali e di conseguenza una maggiore produttività. In altre parole, questi sistemi di stampa sono stati ripensati e ridefiniti per soddisfare sempre più le crescenti esigenze dei loro clienti. In parallelo alle soluzioni hardware Konica Minolta, in qualità di fornitore di servizi IT, supporta la trasformazione digitale delle aziende attraverso la sua competenza unica nella gestione delle informazioni. Grazie allo sviluppo di una suite completa di strumenti software, consente ai propri clienti di organizzare, automatizzare e ottimizzare l’intero flusso di lavoro. Tutti i sistemi da stampa possono essere dotati di una tecnologia Fonte: Gfk Martek Intelligence, Retail Market - Trend a valore W1-W21 2021 VS W1-W21 2020 unica e rivoluzionaria per l’industria della stampa: l’IQ-501 Intelligent Qua-
20
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ PRODUCTION PRINTING
Heidelberg Versafire APRE A PRODUZIONI IBRIDE
L
a serie Versafire delle macchine da stampa digitali Heidelberg comprende 4 modelli destinati a diverse esigenze. Si tratta di sistemi progettati per un’elevata resa produttiva, che possono essere integrati con accessori per la finitura in linea dello stampato. La gamma Heidelberg Versafire offre la soluzione ideale per produrre tirature brevi e personalizzate grazie ad estrema flessibilità e redditività che si coniugano con uno straordinario rapporto prezzo-prestazioni. La Versafire EP, dove P sta per Performance, è la più grande della serie: una 4 colori con una produttività di 115/135 pagine A4 al minuto e supporti con grammatura fino a 470 g/mq. Può stampare in formato banner con una lunghezza massima di 1260 mm simplex e 1030 mm duplex. Una risoluzione di 4800×2400 dpi combinata con un’elevata produttività ne fanno la soluzione ideale per il settore delle arti grafiche. La Versafire EV è pensate invece per coloro che desiderano dare valore aggiunto agli stampati. Attrezzata con il quinto colore, consente di realizzare effetti speciali quali verniciatura, giallo fluo, rosa fluo, rosso invisibile e, non ultimo, il bianco, che è possibile stendere anche prima della quadricromia. Recentemente è stata implementata con i nuovi toner Gold&Silver che consentono di amplificare le possibilità delle variazioni di colore. Il modello Versafire EV ha una velocità di stampa di 85/95 pagine A4 al minuto e può gestire grammature fino a 360 g/mq. La Versafire EM è votata invece alla stampa del bianco e nero, con una produttività di 111/136 pagine A4 al minuto. La più piccola della serie
è la Versafire EE, è in grado di mantenere gli aspetti qualitativi dei sistemi più grandi e garantire un alto livello produttivo. Le soluzioni Versafire gestiscono un’ampia gamma di supporti, da materiali sintetici, testurizzati e metallizzati e materiali prestampati offset, a formati speciali o piccole tirature di imballaggi personalizzati. Grazie al collaudato sistema Heidelberg Color Management, lo spazio colore delle Versafire viene utilizzato in modo tale che il risultato si adatti al meglio al foglio stampato in offset. Questo apre le porte a produzioni ibride, dove offset e digitale si fondono su un unico stampato. Per le tipografie con un volume elevato di lavori di stampa digitale, Heidelberg ha sviluppato un’ulteriore funzionalità per Prinect DFE con la nuova modalità di produzione Digital Cluster. Consente la gestione intelligente dei lavori in un cluster produttivo di due o più macchine da stampa Versafire, collegate tramite Prinect DFE. La modalità di produzione Digital Cluster è una soluzione scalabile che può essere implementa con minimo investimento.
Grazie al più che collaudato sistema di Color Management di Heidelberg, lo spazio colore delle Versafire viene ottimizzato in modo tale che il risultato ottenibile si armonizzi al meglio con lo stesso foglio, stampato però in Offset. Questo apre le porte a produzioni miste, dove offset e digitale si fondono in un unico stampato. Per le tipografie con un volume elevato di lavori di stampa digitale, Heidelberg ha sviluppato un’ulteriore funzionalità per il Prinect DFE, ovvero la nuova modalità di produzione Digital Cluster. Questa funzionalità rende possibile la gestione intelligente ed autonoma, dei lavori in un ambito produttivo di due o più macchine da stampa Versafire, collegate tramite Prinect DFE. La modalità di produzione Digital Cluster è una soluzione scalabile che può essere implementa con minimo investimento.
Soluzioni Ricoh PER COMPETERE NEI NUOVI SCENARI
G
li ultimi due anni rimarranno nella storia del mercato della stampa, e non solo, come un periodo che ci ha posto di fronte ad una situazione totalmente inaspettata. In questo contesto, è più importante che mai riuscire a cambiare attitudini e approcci per ripartire e crescere. Flessibilità e creatività sono due aspetti chiave per riuscire a competere. L’offerta Ricoh include soluzioni per il Commercial Printing che aiutano gli operatori del settore a competere nei nuovi scenari. L’ultima nata è la serie Ricoh Pro C5300 concepita per un mercato con nuove esigenze e nuove modalità di stampa. Nel suo dna vi sono le caratteristiche di flessibilità ed efficienza che contraddistinguono tutte le soluzioni Ricoh. La serie è ideale per stampatori che vogliono cogliere le opportunità del digitale, anche grazie alla versatilità dei sistemi e alle numerose opzioni di finitura. Ricoh Pro C7200x è la soluzione innovativa per eccellenza. È stata e continua a essere l’unica macchina con il 5° colore che consente di mantenere la stampa di produzione ad alti livelli in quadricromia, aumentando allo stesso tempo le possibilità applicative e il valore creativo con nobilitazioni e produzione di stampe effetto “wow”. Produttività, affidabilità e flessibilità caratterizzano la serie Ricoh Pro 9200, dotata di molteplici opzioni per l’alimentazione
e la finitura. La serie è in grado di gestire volumi importanti su formati come il 70x33 cm e grammature fino a 460 g. Oltre alle soluzioni a foglio singolo, la gamma Ricoh include sistemi inkjet a modulo continuo, a colori e in bianco e nero, in grado di produrre e gestire applicazioni in ambito transazionale, direct mailing, editoria, graphic arts e foglietti illustrativi per il mondo farmaceutico.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
21
Nexfinity VERSATILITÀ FIRMATA KODAK
È
semplice: quando investi in una soluzione Kodak, puoi aspettarti un buon ritorno, in termini di qualità, produttività, affidabilità e opportunità di crescita. Kodak si impegna a comprendere i clienti e a fornire ciò di cui hanno bisogno per prosperare, sia ora che con l’evoluzione del settore. Non sorprende che Nexfinity sia la piattaforma digitale con alimentazione a foglio più versatile tra le soluzioni Kodak. Quando è stata progettata, Kodak ha distillato cento anni della sua esperienza nella scienza dell’imaging e dei materiali e nella stampa offset e ha creato una macchina da stampa rivoluzionaria che eccelle in qualsiasi lavoro. Una macchina da stampa progettata per far guadagnare il suo utilizzatore. Qualunque sia il volume, Nexfinity offre una qualità di stampa senza pari con produttività, affidabilità e coerenza eccezionali, per mantenere uno stretto controllo dei profitti. Ma apre anche la porta a una crescita del massimo livello, con un design unico e funzionalità estese che producono stampe di valore superiore e una gamma più ampia di applicazioni. Nexfinity migliora nel tempo, quindi, ma offre vantaggi immediati, la piattaforma modulare e aggiornabile dà la possibilità di adattare la macchina a un ambiente aziendale dinamico. Nexfinity può stampare su fogli di lunghezza sino a 1295 mm e supporti di spessore elevato (fino a 525 g/ mq per la carta e 0.3556 mm per i materiali sintetici), per poter realiz-
zare moltissime applicazioni diverse. Nexfinity realizza più di 30, 40 variazioni di immagini ogni 6,45 cm2 rispetto ad altre soluzioni che usano il laser grazie alla Dynamic Imaging Technology di Kodak. Questo significa colori più ricchi e vividi, immagini più uniformi e zone con alte luci e ombre incredibilmente dettagliate. Con Nexfinity è possibile aumentare la velocità, ampliare la selezione di inchiostri speciali e integrare nuove opzioni di alimentazione e più finiture. Il design flessibile di Kodak soddisfa le esigenze di produzione di oggi e di domani.
Canon DA IMAGEPRESS C10010VP A VARIOPRINT IX
B
asata su un’innovativa piattaforma tecnologica altamente affidabile, il sistema di stampa digitale a colori e a foglio singolo imagePRESS C10010VP mira a rappresentare la soluzione ideale per quelle realtà che desiderano ottimizzare i loro ambienti a elevati volumi di stampa e rispettare le scadenze più stringenti, potendo contare quotidianamente su un processo di stampa ininterrotto e veloce. In questo senso, i nuovi modelli imagePRESS C9010VP con velocità di stampa fino a 90 ppm, e imagePRESS C10010VP, con velocità fino a 100 ppm, garantiscono un processo rapido e affidabile. La doppia unità di fissaggio Canon garantisce piena produttività anche se per lo stesso lavoro vengono utilizzati supporti diversi, in termini di peso e consistenza. Grazie alla possibilità di aggiungere un modulo di ingresso per i fogli lunghi è ora possibile introdurre la stampa fronte-retro automatica su supporti fino a 762 mm, ali-
22
mentando 1.000 fogli tramite Canon POD Deck XL. L’alimentatore BDT VX 370 contiene fino a 5.000 fogli con supporti in formato banner grazie alla sua esclusiva tecnologia che permette al sistema di stampa di gestire facilmente grandi volumi. È inoltre possibile stampare su supporti a fogli lunghi fino a 1300 mm per poter creare una gamma più ampia di materiali di marketing. La stampante supporta grammature diverse tra 60 e 400 gsm e carta goffrata. Le stampanti varioPRINT iX-series rivoluzionano l’esperienza di business della stampa commerciale. Uniscono un’eccellente qualità dell’immagine e una vasta gamma di supporti alle caratteristiche di produttività e basso costo della tecnologia inkjet. Grazie alla collaudata tecnologia iQuariusiX, le stampanti varioPRINT iX-series assicurano affidabilità, produttività e uptime elevati per pro-
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
durre di più in minor tempo. Le testine di stampa ed elaborazione garantiscono 1200 dpi reali, con controllo intelligente di attività degli ugelli e uniformità. Specifici inchiostri iX polimerici pigmentati a base acqua e ColorGrip coniugati con l’ottimizzazione dell’ambiente di stampa e condizionamento degli inchiostri consentono prestazioni di stampa ottimali. Le stampanti varioPRINT iX-series possono produrre più di 9000 immagini SRA3 all’ora e 320 immagini A4 al minuto con uptime medio superiore al 90%. Garantiscono estrema versatilità delle applicazioni su una vasta gamma di supporti, anche su carta offset patinata e non con grammatura fino a 350 g/mq. Hanno una capacità fino a 13.500 fogli di qualsiasi formato oppure 23.400 fogli formato A4.
➧ ➧ ➧ ➧ PRODUCTION PRINTING
Revoria Press CON TECNOLOGIA FUJIFILM A TONER SECCO
P
er la stampa digitale di produzione, Fujifilm propone due modelli di stampanti con il marchio Revoria: Revoria Press PC1120, stampante a colori per il mercato della stampa professionale di fascia alta, e Revoria Press E1, stampante in bianco e nero per la stampa on-demand per uso professionale e in ufficio. Revoria PressTM PC1120 è dotata di un motore di stampa a sei colori a passaggio Singolo. La macchina permette di usare, oltre ai toner CMYK di base, fino a due toner speciali, a scelta tra oro, argento, trasparente, bianco e rosa. Questi toner garantiscono una stampa di alta qualità e valore elevato di colori metallizzati e tonalità di incarnato naturali. L’alimentatore ad aspirazione e l’eliminatore di elettricità statica garantiscono un’alimentazione estremamente stabile della carta per un’ampia gamma di supporti, tra cui carta patinata coesiva e pellicola. I dati delle immagini vengono automatica-
mente suddivisi nei cinque colori ciano, magenta, giallo, nero (CMYK) e rosa. I colori fluorescenti del toner rosa ampliano notevolmente la gamma di colori, offrendo stampe vivide in particolare di immagini di persone, con colori brillanti e incarnato uniforme. L’intelligenza artificiale corregge automaticamente le immagini fotografiche. Ogni immagine fotografica viene migliorata automaticamente tenendo conto delle sue scarse condizioni. Stampa a una straordinaria velocità di 120 pagine al minuto (A4 orizzontale) producendo stampe ad alta definizione e alta risoluzione di 2.400 dpi con il toner Super EA-Eco, che vanta una particella di
CONNECT TO SMART FACTORY
Nella Smart Factory, tutti i processi si uniscono per formare un flusso di lavoro continuo e automatizzato. La produzione continua dalle piccole tirature al book-of-one apre modelli di business completamente nuovi per i clienti. mullermartini.com
toner con le dimensioni più piccole del settore. L’alimentatore è in grado di gestire carta di diverso spessore, da carta sottile da 52 g/mq a carta più pesante da 400 g/mq, e il vassoio della carta è compatibile con diversi formati, da fogli di piccole dimensioni da 98x148 mm a carta lunga da 330x1.200 mm per la stampa in bianca (fino a 330x729 mm per la stampa in bianca e volta). È disponibile una gamma di dispositivi versatili di post-trattamento in linea per la piegatura, la rilegatura a sella, il taglio a tre vie e la rilegatura a sella con finitura a fondo piatto. Revoria PressTM E1 a una velocità di 136 pagine al minuto, producendo stampe ad alta definizione e alta risoluzione di 2.400 dpi con il toner EA-EcoNota 2 LGKN. L’alimentatore è in grado di gestire carta di diverso spessore, da carta sottile da 52 g/mq a carta più pesante da 350 g/mq, e il vassoio della carta è compatibile con diversi formati, da fogli di piccole dimensioni da 100x148 mm a carta lunga da 330x660 mm.
Il cartone
PUÒ ESSERE RICICLATO ALMENO 25 VOLTE Un nuovo studio sfata il mito del limite relativo al numero di cicli di riciclo per imballaggi in fibra. Gli imballaggi in cartone possono essere riciclati fino a 25 volte.
S
econdo una recente ricerca indipendente, il materiale relativo agli imballaggi in fibra, ovvero carta, cartoncino, cartone e scatole pieghevoli, può essere riciclato più di 25 volte senza perdere quasi mai integrità. Durante lo studio del 2021, condotto alla Graz University of Technology, in Austria, il cartone pieghevole è stato riciclato più volte per comprendere i possibili effetti sulle caratteristiche meccaniche del materiale, comprese la durevolezza e la resistenza alla compressione tipiche del materiale. L’università ha, infatti, affermato: “Durante il corso dello studio non è stato dimostrato nessun effetto negativo sulle caratteristiche meccaniche in questione. La capacità di rigonfiamento della fibra ha dimostrato, inoltre, che non vi è alcuna tendenza negativa”.
Winfried Muehling, direttore generale Pro Carton, associazione europea per i produttori di cartoncino e cartone, ha sottolineato: “I risultati hanno decisamente sfatato il mito secondo il quale gli imballaggi in fibra possono essere riciclati solo 4-7 volte prima di perdere la loro integrità. Inoltre, evidenziano che le fibre in carta e cartone sono molto più resistenti di quanto precedentemente pensato”.“Infatti, Rene Eckhart, scienziata senior presso la Graz University of Technology che ha condotto la ricerca, ritiene che il limite relativo al numero di volte che è possibile riciclare carta, cartoncino e cartone sia dettato dal processo di preparazione dei prodotti e di raccolta, oltre al tetto massimo raggiunto relativo alla raccolta e al riciclo”, ha aggiunto Winfried Muehling.
Sviluppo del grado di macinazione e della capacità di ritenzione idrica nei 25 cicli di riciclo 45,0
35,0
0,800
40,0
0,700
35,0
0,570
0,600
30,0
0,550
SR wrv
20,0
0,500 0,400
15,0
0,300
25,0
10,0
5,0
0,100
5,0
0,0
0,000
0,0
5
7
10
16
20
Number of Cycles
24
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
25
Tensile index
15,0
0,200
3
0,530
20,0
10,0
1
0,590
Density
0,510 0,490 0,470 0,450
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 12 14 16 18 20 22 25
Recycling Cycles
Sheet Density (g/cm3)
25,0
Tensile Index (Nm/g)
0,900
WRV(g/g)
40,0
30,0 Coarseness Setting (°SR)
Sviluppo dell’indice di trazione e della densità del foglio nei 25 cicli di riciclo
➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING&CARTOTECNICA
ECONOMIA CIRCOLARE E IMPEGNO DELLE AZIENDE
La Fiera Leader al Mondo per l’Industria della Lavorazione e Trasformazione di Carta, Film e Laminati
Lo studio evidenzia, inoltre, il determinante contributo all’economia circolare e il ruolo svolto nel miglioramento dell’impegno relativo alla sostenibilità da parte di aziende e brand. In Europa, l’attuale tasso di riciclo di imballaggi in carta e cartone è pari a circa l’84,2%1 e l’industria europea della carta si è prefissata di raggiungere un tasso del 90% entro il 2030. Inoltre, il cartone è biodegradabile, un processo comunemente definito come “riciclo organico”. La ricerca ha anche sottolineato i benefici ecologici relativi all’aumento del numero di cicli di riciclo. Dallo studio, infatti, si evince quanto segue: “Quanto più spesso può essere riciclato lo stesso imballaggio, tanto più positivo sarà il suo impatto sull’ambiente”. Winfried Muehling ha aggiunto: “Per mantenere un modello di business circolare, è sempre necessario avere una corretta combinazione di fibre vergini o di recupero. Alcuni clienti hanno requisiti specifici relativi ai prodotti, permettendo solo l’utilizzo di fibre vergini, ad esempio, le confezioni per il contatto diretto con alimenti umidi o grassi come il cioccolato. Altri esempi includono le confezioni lussuose con requisiti specifici relativi alla “bianchezza” o alla “rigidità” del materiale che necessitano sicuramente di fibre vergini.“Per la nostra industria è fondamentale raccogliere, smistare e riciclare tutti i materiali in fibra presenti sul mercato. Le fibre vergini e di recupero sono egualmente importanti per l’economia circolare, un concetto che molti dei nostri brand e rivenditori stanno cercando di sostenere”, ha concluso Winfried Muehling.
CONSUMATORI SEMPRE PIÙ ATTENTI Negli ultimi anni la sostenibilità è diventata un fattore chiave nelle scelte d’acquisto dei consumatori e anche per questo motivo le aziende si stanno organizzando per proporre sempre più prodotti che abbiano delle caratteristiche green. Questa tendenza si è ulteriormente rafforzata dopo il generalizzato lockdown del 2020, quando i consumatori hanno potuto vedere chiaramente gli effetti generati sull’ambiente dal rallentamento dell’attività umana. Nelle loro decisioni d’acquisto, quindi, i consumatori tengono sempre più in considerazione i metodi di produzione, l’imballaggio utilizzato e la capacità di comunicare gli aspetti ambientali di un prodotto e queste riflessioni li portano talvolta anche a cambiare marchio o a decidere di non acquistare un prodotto se ritengono che questo non abbia dei requisiti tali da poter essere definito “amico dell’ambiente”.
I TANTI VANTAGGI DEL CARTONE Le proprietà evidenziate dallo studio della Graz University of Technology e tante altre caratteristiche già note rendono il cartone uno dei materiali più diffusi per confezionamento e imballaggio e più apprezzati dai consumatori, anche perché “essendo rinnovabile, riciclabile e biodegradabile, presenta evidenti benefici e vantaggi nella salvaguardia del nostro pianeta, soprattutto per le generazioni future”, ha sottolineato il direttore generale di Pro Carton. Tra le caratteristiche vincenti del cartone ricordiamo la leggerezza combinata alla resistenza, l’ottimo rapporto qualità prezzo, la capacità di respingere l’umidità (è quindi maggiormente adatto a tutti i prodotti che hanno bisogno di resistere, ad esempio, a lunghi periodi di spedizione) e la grande versatilità, che lo rende idoneo a qualsiasi tipo di stampa e di personalizzazione grafica e di design.◗
Trasforma le tue sfide in opportunità di successo a ICE Europe 2022 L’industria mette in rilievo tendenze tecnologiche, soluzioni di produzione intelligenti e know-how pratico
Materiali
Finitura
Rivestimento/ Laminatura
Rinnovamento / Upgrade di Impianti
Essiccazione/ Tempra (Pre)trattamento Accessori Taglio/ Avvolgimento Stampa Flessografica/ Rotocalco Gestione di Impianti / Smaltimento Rifiuti / Riciclaggio
Servizi di rivestimento / Converting / Taglio a contatto Controllo, Prova e Misurazione Gestione dei Processi di Produzione Servizi, Informazione e Comunicazione Prodotti Semifiniti
15 – 17 marzo 2022 Messe München, Monaco, Germania
Scopri gli espositori:
www.ice-x.com/europe
Il packaging
VERSO LA DIGITALIZZAZIONE
Negli ultimi anni la stampa digitale è stata ampiamente utilizzata sia per le etichette sia per gli imballaggi ed è prevedibile che nel futuro prossimo questo utilizzo si incrementerà ulteriormente. Vediamo perché. SEAN SMYTH*
Q
uando i converter devono affrontare la decisione di fare un nuovo investimento in tecnologie digitali si trovano di fronte a un’ampia gamma di soluzioni; oltre a questi c’è una gamma di sistemi per la nobilitazione digitale e sofisticate integrazioni su misura, alcune come parte di linee di produzione e riempimento. Ciò dimostra l’elevato numero di player che oggi competono nella proposta di soluzioni di applicazioni di imballaggio, offrendo nuove capacità e funzionalità, con produttività in costante aumento e costi inferiori. Nel tempo la mappa dei fornitori è cresciuta esponenzialmente ed è sempre più affollata, poiché tali fornitori lanciano modelli nuovi e migliorati, ma ci sono state uscite dal mercato anche di player di alto profilo. L’analista Smithers tiene traccia degli sviluppi in questo settore di mercato, pubblicando rapporti e organizzando conferenze sul futuro del packaging digitale, riunendo centinaia di marchi, rivenditori, fornitori di processo, trasformatori, designer e agenzie incontrando fornitori di attrezzature e inchiostri/toner, coinvolgendo anche le società di logistica e workflow. Smithers indica che la
26
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
domanda per l’industria mondiale dell’imballaggio raggiungerà 1,05 trilioni di dollari entro il 2024. Le tendenze dei consumatori e le del settore per gli imballaggi guidano questo gigantesco tasso di crescita.
SOLUZIONI AD ALTA TECNOLOGIA Qualità, affidabilità e velocità non sono più problemi per le stampanti a getto d’inchiostro e per le soluzioni elettrofotografiche. Anche la velocità non è più un problema, con le macchine a foglio che offrono 10.200 fogli B1 all’ora e le rotative fino a 305 m al minuto in formati fino a 2,8 m di larghezza, rendendo la produttività paragonabile a quella delle tecnologie convenzionali: offset, flessografia e rotocalco. I produttori di teste di stampa e attrezzature hanno sviluppato molte soluzioni che eliminano le criticità del getto d’inchiostro, compensando in tempo reale l’uscita degli ugelli che prolungano la vita delle testine e il tempo di attività della macchina. Non è solo la stampa. Alcuni fornitori dispongono di sistemi altamente automatizzati a passaggio singolo per finire scatole di cartone ondulato, cartoni e materiali flessibili in un unico passaggio. Questo è comune nelle etichette, mentre nel settore degli imballaggi si è arrivati a combinare la stampa con la finitura digitale, aggiungendo sistemi di controllo automatizzati per guidare la macchina da stampa, misurare e controllare la stampa, quindi proseguire con i processi di finitura che vanno dalla verniciatura, laminazione, taglio, cordonatura, piegatura e incollaggio, insieme a un’ampia varietà di nobilitazioni. Il controller front-end digitale sta diventando sempre più potente, in grado di guidare la fase di stampa digitale, per misurare e controllare la qualità e quindi impostare e gestire la tecnologia di finitura. Questo approccio sostituisce le tradizionali competenze degli addetti alla stampa e alla finitura, il che è importante perché la manodopera qualificata è una risorsa sempre più difficile da reclutare e trattenere. Mentre le macchine da stampa digitali sono i nuovi, brillanti e sexy “acchiappa titoli”, più importante è il software abilitante, perché l’unico modo per guadagnare da una macchina da stampa digitale è stampare output vendibile e un flusso di lavoro potente è vitale per preparare i file di grafica e mantenere un flusso continuo nella coda di stampa. Negli anni scorsi questo è stato un ostacolo per l’ingresso nel settore dei converter di imballaggi poiché molti non hanno competenze di prestampa e gestione dei dati.
➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING&CARTOTECNICA
La buona notizia è che ci sono molte aziende che forniscono soluzioni, integrandosi nei sistemi informativi di gestione per automatizzare le funzioni di amministrazione e automazione necessarie per gestire molti lavori in brevi tirature e per preparare contenuti variabili. Il flusso di lavoro sta diventando collaborativo e automatizzato: i progetti vengono prodotti e approvati, quindi caricati nelle code di lavoro per la gestione automatizzata del colore e l’imposition senza il coinvolgimento manuale del trasformatore. Il MIS è collegato, ordina i supporti e pianifica la produzione su stampante e sistema di finitura per soddisfare le esigenze del cliente e ottimizzare la capacità del trasformatore.
Mappa dei fornitori di sistemi per la stampa digitale di imballaggi Inkjet
Boxmaking Machinery, Colordyne, Domino, Fujifilm, Inca/Fujifilm, Kolbus, Konica Minolta, K&B/Durst, KM/ Komori, Landa, Landa/ Komori, MGI, Ricoh, WinJet, Xanté
Barberán, Baysek, Bobst, BME, DPi, Domino, Durst, EFI, Flora, Foshan Winlink, Fujifilm, HP, HRB Pack, JS Machine, Kento Hybrid, King Tau, Kodak, Koenig & Bauer, K&B/Durst, Kolbus, Konica Minolta, Limitronic, Macarbox, MasterWorks, MTex, NSE, Panotech, PinLong, Qingzhou Yiheng, Shenzhen Hanway, Suzhou Tektronix, Sun Automation, Taiyi Precision, Teckwin, Xanté, Xeikon, Winjet, WonderJet DPi, HP, BHS/ Screen, Conprinta hybrid, Engico
Inkjet Colordyne, Gallus, HP, Kodak, Koenig & Bauer, PCMC (Barry-Wehmiller)
EP HP Indigo, Kodak, KM, Xerox, Ricoh
EP HP Indigo, Xeikon
Webfed
Postprint Inkjet
Corrugated
Direct to shape
Flexibles
Cartons
L’IMPORTANZA DEL WORKFLOW Il flusso di lavoro digitale può essere scoraggiante per i converter di imballaggi abituati a gestire alcuni lavori di grandi dimensioni, ma questa è la direzione che stanno prendendo le cose. La semplificazione delle catene di approvvigionamento è la chiave del successo futuro nella fornitura di imballaggi ed etichette. Tutti questi sviluppi del packaging sono in definitiva guidati dalle aspettative dei clienti finali, o meglio dalle richieste. Nel mondo sempre più connesso (accelerato dal COVID-19) queste esigenze stanno cambiando, con maggiore coinvolgimento e interazione per migliorare l’esperienza del consumatore del marchio. La stampa digitale consente ai brand di prendere decisioni sui contenuti più vicine al consumatore, aiutandolo a trovare nella confezione informazioni e promoziono, oltre alle tradizionali funzioni di contenimento e protezione. La stampa digitale e la finitura degli imballaggi in brevi tirature possono fornire una gamma più ampia di funzioni al di là di quelle che sono le capacità analogiche, motivo per cui sta crescendo così rapidamente tale tecnologia. La stampa digitale degli imballaggi con la finitura sarà sicuramente all’ordine del giorno un tema importante nella prossima drupa 2024. Rispetto al passato, si prevede una maggiore presenza di macchine per etichette, cartone ondulato, litolatta, cartoni pieghevoli, imballaggi flessibili, metallo e ci saranno diverse macchine direct-to-shape per stampare direttamente su plastica e vetro. I player affermati mostreranno miglioramenti in termini di quali-
Inkjet Afinia, Astro Nova, Bitek, Colordyne, Comexi, Durst, Fujifilm, Hapa, HP (for paper), K&B, Landa, Miyakoshi, Rigoli, Screen, Uteco/ Kodak, V-Shapes, W&H, WiPak
Webfed
Sheetfed
Liner inkjet
EP Xeikon
Rigids Glass, plastic, metal
PACKAGING
Flat sheet
3Sixty, Bergstein, CAPrint, Cyan Tec, EPS, Fermac, Hapa, Heidelberg, Hinterkopf, IIJ, Inkcups, Isimat, ITW Morlock, KHS, K&B Kammann and MetalPrint, Krones (Till/Dekron), LSINC, Machines Dubuit, Martinenghi, NTS Group, Omso, OPM Europa, Plastipak, Sacmi, SMTD, Tapematic, Tonejet, Wifag Polytype, Velox, Xerox
Fujifilm (Inca), K&B Metalprint
Labels HP Indigo, Xeikon, Konica Minolta, Mark Andy
EP Entry Level ADSI, DTM Print (Primera), Isys Label, OKI, Cut Sheet
Inkjet
Inkjet hybrid
Amica Systems, Atlantic Zeiser, Bobst (Mouvent), Canon Océ, Coaso, Colordyne, CSat, Daco, Dantex, Dilli, Domino, DropJet, Durst, Edale/FFEI; Epson, Founder, Fujifilm, Gallus, Hanglory, Hapa, IIJ, IN2PS, INX, Iwatsu, Mark Andy, Miyakoshi, Monotech JetSci, Mprint, MTex, Multitec, New Solution, UP Group, Uteco, Winjet, Xeikon PCMC, Rapid, Screen, Shiki, Systec, Trojan,
tà, velocità e formati, con nuovi inchiostri e toner che ampliano i tipi di packaging che possono produrre. La scorsa edizione di drupa virtuale ha mostrato che l’appeal per l’innovazione non è diminuito. Le aziende stanno facendo il punto e sviluppando le loro strategie future e il digitale è saldamente al centro. La pandemia ha consentito a molti aziende leader di valutare le proprie operazioni alla luce delle mutevoli esigenze dei clienti man mano che i modelli di domanda cambiavano. L’innovazione è fondamentale, con le tecniche per superare le barriere cognitive (esperienze passate che bloccano i cambiamenti) e andare oltre ai tradizionali elementi di controllo. Secondo l’analisi McKinsey, le aziende hanno bisogno di acceleratori per cambiare che incoraggino a scegliere uno dei fattori di successo determinanti. Aspettare che una tecnologia più economica e migliore maturi non si ripaga a breve termine, ma chi ha scelto di investire sta vedendo i frutti ora. Altri si uniranno. ◗
Entry Level Afinia, Bitek, Epson, Isys Label, NTS Print, Valloy
Bobst (Mouvent), Canon Océ, Edale (FFEI/Fujifilm), Colordyne, Domino/ MPS/ABG/CEI/Lombardi/Multitec/ Spande, Edale/FFEI, Focus, Gallus, IIJ, Mark Andy, MonoTech, Nilpeter/ Screen, Omet/Durst, PCMC, PPSI, Prati/Screen; also white/high build varnish print bars
*Sean Smyth è analista e consulente senior presso Smithers. Da anni monitora la trasformazione digitale dell’industria della stampa e dell’imballaggio.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
27
Nuove confezioni PER NUOVI STILI DI VITA Il packaging design è sempre stato fondamentale per il successo dei beni di consumo. Negli ultimi anni, a seguito di modifiche significative negli stili di vita dei consumatori, è cambiato anche il modo in cui il packaging viene utilizzato per veicolare i messaggi dei brand.
L’
©Teekanne
imballaggio generalmente trasmette la prima impressione di un prodotto e conferisce al marchio un’identità. I consumatori vogliono sentire che la confezione si adatta al loro stile di vita. La forma che assume questo stile di vita può cambiare rapidamente e non è più statica come una volta. Consapevolezza del clima, salute e benessere, sostenibilità, New Work, cultura della conoscenza e connettività sono le tendenze che definiscono il momento. Si prevede che nei prossimi anni ci sarà un enorme slancio legato alle abitudini di acquisto della Generazione Z, ovvero le persone nate tra il 1997 e il 2012, perché anche i baby boomer (nati tra il 1944 e il 1964) e la Generazione X (1965-1979) si orienterebbero al comportamento della Generazione Z. Secondo Klis, questo equivale a un cambiamento storico che non è avvenuto nelle generazioni precedenti. Di conseguenza, le tendenze diventeranno evidenti sul mercato molto più velocemente e i produttori dovranno rispondervi in modo rapido e agile. La generazione Z sta sviluppando le proprie preferenze e i propri stili, che spesso sono simili in tutto il mondo. Soprattutto grazie a social media come Instagram. I brand devono quindi parlare una lingua diversa e allinearsi ai giovani consumatori per raggiungere anche i consumatori più anziani. Un esempio di questa tendenza è il lancio di Teekanne Organic Teas. In precedenza, l’azienda aveva perso quote di mercato anche a causa del design tradizionale dei suoi tè biologici. Grazie a un nuovo packaging caratterizzato da superfici opache dall’aspetto naturale e un “look hippie”, le nuove confezioni fanno appello al gusto della Generazione YZ, intercettando anche le preferenze di baby boomer e Gen X che rappresentando oltre il 50% del totale degli acquirenti. In design come quello di Teakanne Organic sono presenti elementi visivi chiave capaci di trasmettere immediatamente il messaggio del marchio e questi elementi funzionano ugualmente bene negli ambienti di vendita al dettaglio online e fisici. Tuttavia, messaggi come sostenibilità, protezione del clima e della salute devono essere credibili e autentici anche perché le affermazioni non sincere vengono facilmente “smascherate” sui social media a livello globale. La pandemia di coronavirus ha avuto negli ultimi anni un impatto globale anche sui
28
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
comportamenti di acquisto delle persone, portando ad un’accelerazione di tendenze come la preferenza per l’approvvigionamento regionale dei prodotti, la sostenibilità, la vendita al dettaglio online e il consumo orientato alla salute. Gli esperti della società di consulenza tedesca B+P consigliano alle aziende di adattare in particolare gli aspetti di design e le funzionalità degli imballaggi a questi nuovi trend. Nell’era del coronavirus, i consumatori stanno generalmente acquistando in modo più consapevole, con una maggiore attenzione alla regionalità e alla sostenibilità. La tendenza verso prodotti di produzione realizzati con ingredienti acquistati localmente può essere osservata in tutto il mondo. Meno sorprendente è l’aumento della consapevolezza sanitaria, un forte driver per le decisioni di acquisto. Nell’ottica della vendita al dettaglio online, un sondaggio condotto dai consulenti di marketing e strategia globale Simon-Kucher & Partners conferma che molti consumatori sono passati allo shopping online. E poco meno del 30% degli intervistati ha indicato di voler attenersi a questi nuovi modi di fare acquisti anche dopo la pandemia. Quando si tratta di acquisti online, i consumatori apprezzano in particolare aspetti come la comodità) e la disponibilità illimitata dei prodotti. Allo stesso tempo, si osserva anche una tendenza all’individualizzazione. Ciò significa che i processi di imballaggio e confezionamento stanno diventando più complessi, tanto che i produttori a volte devono essere in grado di realizzare lotti personalizzati su un singolo cliente. Un pioniere in questo settore è, ad esempio, MyMuesli, che è stato in grado di adattarsi da subito alle nuove tendenze dei consumatori riguardo aspetto come salute, benessere, vendita al dettaglio online e personalizzazione. L’azienda offre opzioni di prodotti altamente personalizzate, fatte su misura per il DNA del cliente o il microbioma intestinale personale. Il fatto che i produttori riescano a reagire così rapidamente ai cambiamenti negli stili di vita dei consumatori è in gran parte dovuto ai progressi compiuti nella tecnologia di imballaggio e nella stampa dei packaging. Senza la stampa digitale non sarebbero possibili design e personalizzazioni così innovativi mentre i sistemi di controllo delle macchine per imballaggi, sempre più intelligenti, offrono la flessibilità necessaria per rispondere rapidamente alle nuove tendenze. A confermare questi trend relativi a packaging e stili di vita, il designer di imballaggi Roman Klis, fondatore dell’omonima agenzia di design tedesca. Fonte: FACHPACK (Norimberga, 27 – 29 Settembre 2022)
! t n i Pr rotolito.com
Faremo scintille!
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
STRATEGIE&Management Stampati esclusivi
CON LE CONFIGURAZIONI PERSONALIZZATE DELLE MACCHINE HEIDELBERG
Una Speedmaster XL 106-2+LYY-P-8+LYY-1+L con 2 moduli per la laminazione a freddo FoilStar per un’efficiente finitura in linea dell’interno e dell’esterno degli astucci pieghevoli.
U
La crescita della domanda di stampati realizzati con finiture esclusive ed effetti sofisticati nei settori degli imballaggi e degli stampati commerciali, ha aumentato la richiesta di macchine da stampa speciali. Heidelberg, forte della propria esperienza, propone soluzioni con configurazioni altamente personalizzate capaci di rispondere alle reali esigenze della propria clientela.
na tendenza che sta emergendo ormai da tempo vede un numero crescente di clienti delle aziende grafiche richiedere prodotti stampati con verniciature ed effetti speciali sempre più ricercati. Questa crescita è particolarmente evidente nella stampa di astucci pieghevoli ed etichette, con i produttori di beni di marca che mirano ad invogliare costantemente all’acquisto attraverso l’uso di design degli imballaggi particolarmente efficaci e distintivi. I clienti delle aziende grafiche nell’ambito commerciale vogliono anche condurre le proprie campagne di marketing con prodotti stampati personalizzati capaci di distinguersi dalla massa grazie a verniciature ed effetti speciali sorprendenti e sofisticati.
LE CONFIGURAZIONI SPECIALI DELLA SPEEDMASTER XL 106 In Heidelberg, queste esigenze di mercato vengono soddisfatte da macchine da stampa con configurazioni personalizzate sempre più lunghe e un’ampia varietà di attrezzature. In una macchina possono essere installate fino a 20 unità di stampa e verniciatura con essiccatori interdeck e a fine linea, nonché con più moduli cold foil. Negli ultimi tre anni, Heidelberg ha consegnato in media una macchina da stampa personalizzata a settimana nei formati 70x100 e 50x70. Le soluzioni con modifiche specifiche del cliente rappresentano attual-
30
mente l’80% di tutte le Speedmaster XL 106 consegnate. I clienti che ordinano queste macchine su misura hanno sede principalmente in Europa, Stati Uniti e Asia, con il Giappone a dominare questa classifica. La posizione di primo piano di Heidelberg sul mercato è dovuta all’esperienza nella
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
costruzione di macchine offset a foglio e alla sua profonda conoscenza delle relative applicazioni. Ciò include allo stesso modo lo sviluppo, la produzione e il servizio. Negli ultimi 15 anni, Heidelberg ha installato circa 200 macchine con dodici o più unità di stampa in tutto il mondo. Generalmente, si tratta di soluzioni dotate di doppia verniciatura. Circa metà di queste lunghissime macchine da stampa attive sul mercato gestisce la stampa fonte-retro e il finishing superficiale. È in queste situazioni che entra in gioco l’esperienza di Heidelberg nel percorso del foglio e nella tecnologia di voltura, in particolare quando vengono impiegati supporti impegnativi come carte riciclate e materiali ultrasottili.
CX 104, LA SPEEDMASTER DAL GRANDE POTENZIALE La nuova Speedmaster CX 104 sa esprimere un grande potenziale anche nelle configurazioni lunghe. Heidelberg ha già venduto più di 1000 unità di stampa dal lancio della macchina nell’estate 2021. In Cina, nel mercato chiave dell’imballaggio, l’azienda sta assistendo a una rapida crescita della domanda di macchine con configurazioni speciali che possano soddisfare la domanda locale di imballaggi caratterizzati da verniciature sofisticate ed effetti speciali. Per questo motivo, Heidelberg sta rafforzando la propria posizione nel mercato cinese e nella regione Asia-Pacifico.
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
TROVARE LA GIUSTA COMBINAZIONE Le configurazioni lunghe combinano numerosi diversi processi in un unico flusso in linea. L’obiettivo è rendere rapidamente disponibili i prodotti finali e ridurre al minimo le spese logistiche. Tuttavia, non si tratta solo di attrezzare con quante più applicazioni possibili una macchina. La sfida è trovare una soluzione che abbia il giusto equilibrio tra ciò che è tecnicamente fattibile e ciò che comporta i maggiori vantaggi per lo stampatore. Per questo motivo, Heidelberg collabora a stretto contato con i clienti per dimensionare al meglio la loro macchina da stampa. L’obiettivo è di mettere in linea il maggior numero di processi, mantenendo per ognuno una qualità premium. In definitiva, si tratta di assemblare la macchina da stampa ideale per ogni cliente, che gli consenta di produrre i propri prodotti a costi contenuti. Tuttavia, la configurazione delle unità di stampa e di verniciatura di una macchina non è l’unico fattore chiave da tenere in considerazione. Altrettanto importante è il livello di automazione presente. Man mano che le tirature diventano sempre più brevi, la capacità di eseguire cambi lavoro rapidi diventa particolarmente importante. Heidelberg soddisfa questo requisito in due modi. In primo luogo, sono disponibili sistemi completamente automatizzati per i cambi lastre di stampa e di verniciatura. Secondariamente, gli assistenti intelligenti del sistema operativo Speedmaster vigilano sugli avviamenti
Heidelberg Speedmaster CX 104
che per la maggior parte vengono eseguiti in maniera automatica. Gli operatori sono guidati sistematicamente attraverso tutte le fasi operative tramite la stazione di controllo Prinect Press Center XL 3.
OPZIONI DI ABBONAMENTO ANCHE PER LE MACCHINE SPECIALI I modelli di contratto Heidelberg Subscription Plus e Subscription Smart sono disponibili anche per le macchine da stampa personalizzate e si stanno rivelando sempre più apprezzati dai clienti, principalmente perché
si concentrano sull’aumento della produttività. Con il modello Subscription Plus, i clienti ottengono un pacchetto completo di servizi che include la macchina da stampa offset a foglio, il flusso di lavoro Prinect, materiali di consumo, assistenza e consulenza sulle prestazioni. Con il modello Subscription Smart, la macchina da stampa non fa parte del contratto. Ciò significa che Subscription Smart può essere sottoscritto per le macchine da stampa già operative, comprese le macchine prodotte da terzi. Entrambi i modelli vengono fatturati in base al numero di fogli stampati all’anno. ◗
Due esempi di configurazioni “speciali” per la Speedmaster CX 104
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
31
STRATEGIE&Management Bobst
STEP BY STEP NEL 2022
Il 2021 di Bobst sarà ricordato come un anno di condizioni commerciali uniche, con un aumento di oltre il 70% delle richieste. Rivediamo alcune delle principali pietre miliari che hanno scandito l’anno.
I
risultati finanziari Bobst 2021 sono buoni, con un marcato incremento degli ordini rispetto al 2020. Tenendo conto dell’impatto dei lockdown dovuti alla pandemia di COVID-19 e del conseguente calo registrato nel 2020, la crescita netta dal 2019 supera nettamente il 40%. In termini di aree, America del nord, Europa meridionale (Francia, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia), Germania e Polonia hanno ottenuto risultati ottimi, ma si sono registrate buone performance anche in tutto il mercato dell’America del Sud. Nonostante un rallentamento in Cina, i risultati complessivi registrati nel paese si confermano molto positivi. Il sud-est asiatico rimane una regione complessa e frammentata, benché ricca di opportunità per il futuro. Nonostante le limitazioni sui viaggi che hanno coinvolto i tecnici sul campo, l’area assistenza è diventata ancora più critica e strategica, sia per le persone sia per l’insieme dei fornitori. I tecnici specializzati hanno assistito molti clienti da remoto sia per le installazioni che per la risoluzione dei problemi, creando di fatto un nuovo modo di lavorare. Questo ha fatto comprendere l’importanza della connettività delle macchine; Bobst possiede gli strumenti per analizzare i dati, prevedere e risolvere i problemi prima che insorgano nonché le capacità di aiutare i clienti a comprendere e adattarsi alle soluzioni tecnologiche più recenti. Il 2021 è però anche stato un anno di stravolgimenti per l’intero settore del packaging. La penuria di manodopera specializzata in alcune
32
regioni, unitamente agli aumenti senza precedenti dei prezzi di carta, cartoncino e supporti flessibili ha creato sfide inattese e incertezze per molte aziende. L’aumento dei prezzi delle materie prime è stato incredibile e ha sortito un impatto non secondario sulle condizioni di prezzo. Le materie prime utilizzate per i telai delle macchine e i componenti hanno, ad esempio, subito un aumento inatteso. In linea con la visione del settore, nel 2021 Bobst ha lanciato nuovi prodotti, dando vita ad una nuova realtà dove connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità sono i pilastri della produzione di imballaggi.
CARTONE TESO E ONDULATO Nel 2021, il mercato del cartone ondulato ha continuato a crescere in maniera stabile, trainato dai settori farmaceutico e alimentare. Si è notata una domanda crescente di linee di produzione più automatizzate con soluzioni di controllo qualità potenziate. Abbiamo anche osservato la migrazione di alcune aziende di stampa verso la produzione di imballaggi. Il settore del cartone ondulato ha registrato un anno record trainato dalla crescita a livello globale dell’e-commerce, ora estesosi a nuovi settori come quello delle consegne di alimentari. Le grandi aziende di trasformazione, e non solo,
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
hanno deciso di investire in maniera massiccia in nuove macchine o progetti ecosostenibili per soddisfare la nuova domanda. Le aziende di trasformazione ricercano linee di produzione più produttive con maggiori funzioni automatizzate e macchine con controllo di qualità in linea. Bobst continua a essere fornitore di riferimento nei segmenti del cartone teso e ondulato grazie a nuove macchine e all’innovazione, dalla stampa alla nobilitazione, alla fustellatura, piegatura e incollatura.
ETICHETTE E IMBALLAGGI FLESSIBILI Due le parole che illustrano al meglio il 2021 per i segmenti delle etichette e degli imballaggi flessibili: Digitalizzazione e Sostenibilità. Le etichette registrano una crescita solida con soluzioni tutto in uno che uniscono flessografia e stampa digitale. Nel digitale, il getto d’inchiostro sta compiendo significativi passi avanti, registrando il tasso di crescita in assoluto maggiore visto che già offre un’ele-
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
vata qualità unita a un’elevata produttività e in linea con l’obiettivo strategico di consoliend complete per ottimizzare la produziobassi costi operativi. Il mercato delle etichetdare ulteriormente la propria leadership tecne. Tutto ciò che sarà possibile digitalizzare te rimane tuttavia un crogiolo di tecnologie nologica e di mercato nel settore della stamverrà fatto, permettendo ai trasformatori di diverse, ciascuna delle quali rappresenta lo pa rotocalco globale. Guardando al 2022, la fornire prodotti più velocemente, a una quastato dell’arte per applicazioni specifiche. Tutte digitalizzazione sarà il driver principale per lità migliore e con meno scarti, rispondendo le aziende di trasformazione si trovano ad afle etichette. Le aziende di trasformazione alla crescente domanda di una produzione frontare l’aumento delle tirature brevi e tutte ricercheranno soluzioni digitalizzate end-todi etichette on demand. ◗ ricercano più automazione, specialmente alla luce delle difficoltà nel reperire la manodopera. Negli imballaggi flessibili, l’intero mercato si trova di fronte al “dilemma della reinvenzione della plastica”. La riciclabilità e la compatibilità alimentare sono questioni altamente prioritarie, con una forte domanda di nuove soluzioni a elevato effetto barriera e monomateriale o accoppiati come carta e alluminio. I tassi di crescita maggiori li registrano le buste standup, i flow pack e gli imballaggi monodose. Il settore cresce a un tasso stabile ma rimane prudente per gli impatti che le nuove regolamentazioni potrebbero avere sulla produzione di plastica. Nel 2021, le soluzioni di automazione Digiflexo di Bobst hanno rappresentato oltre il 40% degli contratti firmati, in accordo con i requisiti di digitalizzazione e automazione per linee di produzione più flesDimensione carta sibili. A luglio, Bobst ha acquisito 650x965 mm Area di stampa il restante 49% di Mouvent, inte640x930 mm grando questo competence cenAltezza mettifoglio tre dedicato alla stampa digitale. 1100 mm Altezza pila in uscita Negli imballaggi flessibili, l’intero A1 PLUS SIZE 1100 mm settore del packaging sta cercando un nuovo “volto sostenibile”. Allo stesso tempo, gli imballaggi Area di stampa ottimale Carica automatica La più ampia capacità di trattamento carta flessibili si stanno in parte spostando verso quelli cartacei. Ma il Progetto efficiente con il più basso Design ergonomico consumo energetico con il più basso footprint trend maggiore è il passaggio dagli imballaggi multi-materiale alle Automazione elevata per operazioni Disponibile in tutte le configurazioni soluzioni monomateriale, anche di stampa no stop per adattarsi a tutti i segmenti se sono ancora senza soluzione i problemi della raccolta dei rifiuti e RMGT 9 - La soluzione ottimale per il contenimento dei costi (fino a -34%) del riciclo. L’utilizzo di film da rici“avviamenti velocissimi al costo più basso della categoria” clo e materiali bioplastici deve aumentare per essere competitivo. Nel 4° trimestre 2021, Bobst ha acWorld Graphic Machine quisito gli asset delle società CerutVia per Salvatronda 46 31033 Castelfranco Veneto TV ti, produttore Italiano di macchine Tel. +39 0423 737559 | www.wgm.it rotocalco, ivi compresa la divisione assistenza e parte dell’unità R&D,
Specifiche tecniche
OLTRE 1300 INSTALLAZIONI A LIVELLO GLOBALE
La serie più scelta e versatile RMGT 9 ha una nuova versione
RMGT 970
WGM.indd 11
02/07/20 11:23
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
33
TECHNOLOGY LE APPLICAZIONI 4.0 di Multi Import
Grazie ai vantaggi fiscali possibili con il Piano Industria 4.0, Multi Import propone sul mercato una soluzione altamente automatica ed estremamente modulare per il vero book on demand.
I
l 2022 offre una serie di vantaggi fiscali per le imprese del settore grafico. In particolare, il Piano Industria 4.0 da qualche anno supporta e incentiva le imprese che investono in beni strumentali nuovi funzionali alla trasformazione digitale dei processi produttivi destinati alle aziende situate nel territorio italiano. Entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d’imposta alle seguenti condizioni: 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
AUTOMAZIONE NEL BOOK ON DEMAND In questo contesto, Multi Import desidera concentrare la sua attenzione sulla soluzione di refilo dei libri per il vero book on demand: il Trilaterale CMT 330TC. Questo macchinario è stato progettato per realizzare il “book of one” con cambio formato completamento automatico, senza l’utilizzo di utensili e senza il cambio di piatti e pressini. L’avviamento risulta essere particolarmente semplice e veloce attraverso il generoso pannello touch screen a colori di 10.5 pollici e grazie allo scanner bar-
La soluzione CMT 330TC INLINE-NEAR LINE proposta da Multi Import
34
La soluzione CMT 330TC in configurazione NEAR LINE
code integrato per il processo automatico di libri di diversi formati e spessori. Il rilevamento automatico delle misure del libro garantisce una programmazione estremamente facile, richiedendo unicamente l’inserimento di tre dimensioni. In alternativa, il lettore barcode può realizzare la scansione delle dimensioni di taglio da un codice a barre precedentemente stampato sulla copertina dei manuali. Il CMT 330TC è la soluzione ideale per le singole, piccole e medie tirature del digitale. Questa soluzione è altamente produttiva e garantisce produzioni/lavorazioni su 3 turni 7 giorni la settimana. Il “multiple book mode” permette il taglio contemporaneo di 2 o più libri per incrementare ulteriormente la capacità produttiva. Nel dettaglio, la velocità massima raggiungibile si attesta a 800 libri ora (modalità accumulo), mentre il formato massimo da rifilare è di 330x330 mm.
MODULARITÀ IN TRE CONFIGURAZIONI Progettato e costruito con una filosofia modulare, il trilaterale può avere diverse configurazioni secondo le esigenze del cliente: - NEAR LINE CONFIGURATION: tale soluzione permette l’alimentazione offline da qualsiasi brossuratrice esterna che sia EVA, PUR o punto metallico. Grazie al Book Pile Feeder, caricatore automatico di grande capacità, e allo stacker, raccoglitore verticale anch’esso di grande capacità, viene garantita una produzione continua e fluida lasciando parecchia autonomia all’operatore. - IN LINE CONFIGURATION: questa soluzione permette al trimmer
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
di essere in linea ed integrato con il sistema di brossura, salvaguardando spazio e dimensione. I due moduli che compongono questa configurazione permettono di convogliare, accumulare e raffreddare i libri provenienti dalla brossura. In uscita, lo stacker verticale permette alla configurazione di lavorare con grande autonomia. - HIBRID CONFIGURATION: questa configurazione combina entrambe le possibilità, “in line” e “near line”, alimentando simultaneamente il trimmer sia in linea che fuori linea con una brossura. Nel momento in cui un sistema è in attesa di un libro l’altro può alimentare il trilaterale per raggiungere la massima produttività. Ivan Trasatti, Product Manager di Multi Import, afferma: “Dal 2017 a oggi le istallazioni di queste attrezzature sono state molteplici. Il feedback degli operatori del settore grafico è sempre stato molto positivo, in particolare, è sempre molto apprezzata la velocità di esecuzione delle diverse impostazioni nell’arco della stessa giornata. I nostri clienti processano svariate commesse nello stesso turno di lavoro, esistono casi in cui la tiratura media è composta da meno di 10 libri. In conclusione, la facilità d’uso nel cambio formato e nel carico/scarico dei libri, oltre all’elevata autonomia garantita, rendono il trilaterale 330 e il suo gemello 130 (monolama robotizzato) soluzioni uniche sul mercato e perfette per le Ivan Trasatti, tirature dei libri in Product Manager di Multi Import digitale”.◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Guandong L’ECCELLENZA AL QUADRATO
NELLA NUOVA COLLECTION MMXX2 “Benvenuto 2022, l’anno dell’eccellenza al quadrato”. Con queste parole Guandong presenta la nuova Collection 2022. Una raccolta dal titolo evocativo, che dall’anno espresso in numeri romani diventa ‘MMXX2, Excellence squared’.
“E
ccellenza per noi significa fornire sempre i migliori strumenti per far crescere il business dei nostri clienti”, spiega Daniele Faoro, Team Principal di Guandong. Per questo, proprio come un grande stilista, lo Specialista delle Specialità ha messo a punto un’ampia collezione di soluzioni e servizi innovativi, sviluppati per rispondere alle più recenti esigenze della visual com e dell’interior decoration. Proposte quasi sartoriali, racchiuse non più in un semplice catalogo, ma in un vero e proprio strumento di lavoro rivolto a tutti gli interlocutori della filiera, dai rivenditori agli stampatori, dagli architetti agli installatori, fino ai clienti finali.
LE NOVITÀ DELLA COLLECTION MMXX2 Una finestra sul vasto e articolato mondo di Guandong, realtà in costante evoluzione come testimoniano le numerose novità della Collection 2022. A partire dalla rinnovata veste grafica, moderna e accattivante, e dall’organizzazione dei contenuti. Tutte le proposte sono infatti suddivise per tipologia di applicazione,rendendo la ricerca più immediata anche ai non addetti ai lavori. Le schede, semplici e intuitive, includono una breve descrizione di ogni item e sono corredate da foto di realizzazioni, informazioni tecniche e di stampabilità e certificazioni. Su ogni pagina, inoltre, i QR code danno accesso a schede informative aggiuntive, ma anche consigli applicativi, ricche gallery di immagini e listini aggiornati, per un’esperienza ancora più multimediale. Ad accomunare tutte le soluzioni un unico fil rouge, il concetto di S.O.S.tenibilità. Nella Collec-
tion MMXX2 si trovano molte aree dedicate a questo tema ed è possibile scaricare lo speciale Green Revolution Manifesto di Guandong. Un approccio che si traduce non solo nell’impegno a sviluppare materiali di stampa sempre più riciclabili ed ecologici in tutto il loro ciclo di vita, ma anche in attività eco-friendly messe in atto dentro e fuori l’azienda. Tra le novità in chiave green inserite per la prima volta nella collezione, Dotty Satin, la pellicola per decorazione vetri e privacy con adesivo a punti e Scarico d’Aria® realizzata con il 74% di PVC rigenerato che coniuga eleganza e sostenibilità; TAP (acronimo di “tessuto adesivo poliestere”), disponibile ora anche in versione riciclata, riciclabile e autoestinguente EN13501 per l’interior decoration, nonché in versione calpestabile certificata R9, riciclata e riciclabile per applicazioni floor graphics fashion e attente all’ambiente. E ancora, i tessuti Naomi, ulteriormente ottimizzati con i nuovi filati di poliestere riciclato, compatibili ora anche con sistemi di stampa digitale tessile a pigmento tipo CreO. Questo binomio permetterà di realizzare una delle soluzioni più sostenibili oggi presenti nel panorama europeo della visual communication, facendo risparmiare quasi 5.000 litri di acqua per ogni 1.000 metri lineari di prodotto stampa toto talmente riciclato e riciclabile. A completare l’offerta il progetto Réclame!®, il nuovo servizio di realizzazione di contenuti video e interattivi, che coniuga l’evolversi della comunicazione visiva in chiave multimediale con la decorazione digitale. “Ci sono aziende che alle tradizionali vetrofanie o ai classici roll up preferiscono l’utilizzo di sistemi multimediali come monitor e totem touch
screen. Con questo ampliamento di gamma colmiamo il gap tra analogico e digitale con soluzioni di contenuti video come SkIn,per gli schermi interattivi, e Video Wally, la carta da parati 4.0. Réclame!® è un team di professionisti e tecnologie all’avanguardia finalmente accessibili a tutte le PMI”, sottolinea Faoro. La nuova Collection MMXX2 si affianca agli innovativi marketing tools che Guandong ha lanciato nell’ultimo anno. Tra i più apprezzati i Pocket, veri e propri campionari tematici in formato tascabile 14x24cm, per toccare con mano e dimostrare ai propri clienti le effettive opportunità offerte dalle soluzioni Guandong. E ancora, la App, ulteriormente ottimizzata per una fruizione sempre più user friendly, che offre una vastissima gallery di immagini e video che illustrano le possibilità applicative dei diversi materiali con la consulenza degli Specialisti di Guandong sempre a portata di smartphone e in 5 lingue. La Collection MMXX2 offre infine uno sguardo d’insieme sui touch point che caratterizzano l’attività di Guandong anche in ambito corporate: dalla nascita della divisione Mr Magnus alla creazione di un network di aziende complementari come Oniion e G5 Factory, passando per la consulenza offerta ad architetti, designer, studi grafici ed end-users. Focus anche sull’attenzione alla formazione e alla culturizzazione di tutta la filiera, come testimoniano la presenza fissa in spazi di incontro destinati a esperti della comunicazione e del design come Decor Lab a Milano e Nod Maker Spacea Bucarest. E ancora l’annuncio del recente ingresso, in qualità di unico produttore di materiali e supporti in plastica, nel prestigioso Retail Institute.◗
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
35
TECHNOLOGY DuSense
IL VERNICIATORE SPOT UV AD ALTA DEFINIZIONE DuSense DDC-810 è il verniciatore UV spot digitale compatto e performante progettato da Duplo e distribuito da Quadient.
I
l verniciatore UV spot DuSense DDC-810 utilizza le affidabili tecnologie di alimentazione e messa a registro Duplo, combinandole con un’interfaccia grafica intuitiva basata su Windows: i tempi di avvio sono limitati e il primo foglio finito è subito utilizzabile, senza scarti. Le esclusive testine Inkjet da 600 dpi consentono di abbellire digitalmente una grande varietà di applicazioni stampate come opuscoli, biglietti da visita, biglietti d’auguri, inviti, certificati e altre ancora. Si potrebbe dire che l’elenco è infinito, l’unico limite è la fantasia del cliente. La stampa digitale sta ormai diventando una commodity e le aziende più attente alla qualità produttiva devono quindi cercare dei mercati di nicchia nei quali emergere. DuSense offre agli stampatori la possibilità di differenziarsi dalla concorrenza nobilitando in modo profittevole e preciso le stampe, con una risoluzione 600 dpi.
ALTA DEFINIZIONE E PRECISIONE DuSense nobilita le stampe con la stesura spot di vernice UV, nelle aree e con gli spessori predefiniti nell’artwork PDF. Una tipologia delle più recenti testine inkjet a 600 dpi produce immagini ad alta definizione da
36
file in formato PDF/ TIFF, utilizzando maschere in scala di grigi per creare verniciature a spessore variabile, da 20 a 80 micron, in un solo passaggio. Questa tecnologia consente la combinazione di fondi pieni e dettagli fini nella stessa immagine e font fino a 5 pt. Il verniciatore DuSense è stato sviluppato da Duplo per essere compatibile con la stampa digitale, offset e le plastiche trattate corona e per fornire una bella verniciatura UV a 99 GU. Per un risultato ancora più dinamico è possibile verniciare su plastica opaca “soft touch”. Le due telecamere e i segni di registro assicurano la precisione fino a 0,2 mm su tutta la lunghezza del foglio. DuSense DDC-810 esegue una regolazione automatica per ogni foglio, che corregge lo spostamento dell’immagine XY e lo stiramento, la rotazione e la distorsione, particolarmente comuni dopo la plastificazione.
data del sistema di alimentazione AMS Duplo e il rilevamento del doppio. La semplicità d’uso si estende alla sicurezza e alla comodità dell’operatore, fornendo la vernice in cartucce sigillate sotto vuoto di facile caricamento. Un sistema di pulizia automatica assicura che le testine inkjet rimangano nelle condizioni ottimali, ponendo fine a qualsiasi esigenza dell’operatore di accedervi per la pulizia, tipicamente richiesta all’inizio e alla fine di ogni giornata. Un vantaggio del DuSense che incorpora le testine da 600 dpi di altissima qualità è che gli sprechi sono ridotti al minimo assoluto e il verniciatore è dotato dell’esclusiva capacità di essere spento e lasciato fermo fino a 5 giorni e pronto a funzionare di nuovo in pochi istanti.
FACILITÀ D’USO E SICUREZZA
DALLA STAMPA AI DOCUMENTI
Il funzionamento efficiente inizia con l’interfaccia operatore che consente di impostare, salvare e richiamare rapidamente i lavori per la ristampa. Inoltre, essendo compatibile con Windows, il software può essere installato anche in fase di prestampa per utilizzare gli strumenti integrati di preparazione del lavoro, nonché dai team di vendita/contabilità per i preventivi. Duplo attinge alla sua vasta esperienza di finitura per incorporare un alimentatore ad aspirazione d’aria leader di mercato, che utilizza la tecnologia collau-
DuSense supporta un formato carta di 364x740 mm, il che lo rende compatibile con qualsiasi macchina da stampa digitale di produzione in formato “SRA3”, o formato B2 tagliato longitudinalmente. Può verniciare 1080 SRA3/B3 all’ora, cioè 600 fogli da 250 g/m², in 30 minuti di produzione non presidiata. Una produzione efficiente ed economica non riguarda semplicemente la velocità della stampa o il costo copia di una pagina stampata, ma l’intero processo di produzione. DuSense è stato costruito per le esigenze della più moderna stampa digitale, dove l’accuratezza della produzione e la rapidità di consegna sono fondamentali. È progettato per la finitura digitale, con asciugatura istantanea per la finitura del lavoro su sistemi compatibili, come le multifunzione DC-646 e DC-746 di Duplo. Questi prodotti sono in grado di tagliare automaticamente singoli fogli, evitando i comuni problemi legati alla vernice UV spot 3D che emergerebbero se tagliati in pila su una normale taglierina. ◗
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
TECHNOLOGY IL FINISHING 4.0
secondo Müller Martini Negli ultimi anni si è fatta strada la tendenza verso il digitale e l’automazione e per realizzare una tale trasformazione è necessario un flusso di lavoro perfettamente adattato a ogni singola azienda. Müller Martini propone prodotti e soluzioni ideali per questo processo, ma è anche in grado di supportare i suoi clienti con una ricca esperienza maturata su numerosi progetti già implementati.
D
a diversi anni Müller Martini è impegnata nello sviluppo della tecnologia digitale e dell’integrazione sulla base del concept Finishing 4.0, poiché il calo delle tirature e le opportunità offerte dalle macchine da stampa moderne rendono indispensabile l’uso di un workflow continuo senza interventi manuali in svariate applicazioni. Tuttavia, solo un processo globale completamente automatizzato e integrato assicura che i prodotti possano essere realizzati in modo economico e in un solo ciclo di lavoro. Grazie al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex è possibile automatizzare tutti i sistemi Müller Martini, dalla singola macchina alle linee complesse. Questa soluzione assicura un flusso di lavoro digitale e una produzione completamente automatizzati allo scopo di poter offrire ai clienti una gamma completa di prodotti e finiture fino alla personalizzazione e al “print on demand”.
BLOCCHI-LIBRO PERSONALIZZATI CON SIGMALINE
modo Müller Martini dimostra che lo slogan “PDF in, book out” ora può anche essere inteso come “PDF in, personalized book out”. Il principio base della SigmaLine è molto semplice: i dati del libro in file PDF vengono utilizzati per generare i dati di produzione (JDF) e successivamente per la regolazione automatica di tutte le componenti parziali della SigmaLine, nella quale è conglobata anche la macchina da stampa digitale di partner diversi. Il tutto è controllato e gestito dal comando SigmaControl. Da sottolineare, inoltre, che i sistemi Müller Martini hanno un’architettura modulare che consente agli stampatori flessibilità e possibilità di ampliamento delle macchine, in un mercato in cui essere flessibili conta quasi quanto essere bravi.
FOCUS SULLA BROSSURA DIGITALE E AUTOMATICA Nel tempo Müller Martini ha reagito anche alla tendenza del book-on-demand e alla produzione di piccole tirature, svilup-
Con il sistema di produzione libri digitale SigmaLine III, ad esempio, che introduce ora anche la piega variabile e una modalità dinamica di taglio, vengono realizzati in sequenza blocchi-libro personalizzati, completamente differenziati per contenuto, numero di pagine, formato e spessore, in tirature di una copia singola. In questo
Il sistema di produzione di libri digitale SigmaLine III
pando la versione digitale della brossuratrice Alegro, che può essere impiegata per la brossura di prodotti digitali, stampati con procedimento tradizionale o con una combinazione dei due metodi (lavorazione ibrida). Oltre agli opuscoli brossurati, la Alegro Digital è anche in grado di lavorare blocchi-libro per la produzione di testi cartonati, ad esempio libri fotografici a spessore variabile. Negli ultimi anni si è fatta sempre più evidente la tendenza verso il digitale e l’automazione e per realizzare una tale trasformazione è necessario un flusso di lavoro perfettamente adattato ad ogni singola azienda. Müller Martini non solo dispone dei prodotti e delle soluzioni aziendali per questo processo, ma è anche in grado di supportare i suoi clienti con una ricca esperienza maturata negli anni con numerosi progetti già implementati. Le basi di quella che oggi si definisce Smart Factory sono, infatti, sistemi di produzione altamente automatizzati in grado di implementare processi e flussi di lavoro collegati in rete. Un esempio è l’abbinamento della brossuratrice Vareo Pro con il trilaterale InfiniTrim, un sistema ibrido per lavorazioni a copertina morbida e rigida, che garantisce l’ingresso automatico della segnatura, assicura un’elevata variabilità dei formati e riduce gli interventi manuali, proprio come descritto da Müller Martini nella sua strategia Finishing 4.0. ◗ La brossuratrice Vareo Pro in linea con il trilaterale InfiniTrim
38
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Organizzatore:
5a Esposizione Internazionale delle Tecnologie di Stampa per la Produzione Manifatturiera
15 – 17 MARZO 2022
Messe München, Monaco, Germania
Scopri le tecnologie di stampa del futuro La tecnologia di stampa e il suo ruolo centrale nella produzione on-demand di successo, nella produzione di massa personalizzata e nella lavorazione efficiente in termini di costi per merci, prodotti e imballaggi viene redefinita a InPrint Munich.
• Sistemi e macchinari di stampa • Componentistica e Testine di Stampa • Tecnologia UV, Sistemi di asciugatura e polimerizzazione • Inchiostri per serigrafia, stampa digitale e stampa con inchiostri speciali • Soluzioni software • Dispositivi di prestampa, apparecchiature di lavorazione e finitura SCOPRI DI PIÙ:
www.inprintmunich.com
NOVITÀ:
InPrint Munich 2022 sarà co-locata con ICE Europe, la principale fiera mondiale per l‘industria della trasformazione e CCE International, la fiera internazionale per l‘industria del cartone ondulato e teso.
www.ice-x.com/europe www.cce-international.com
TECHNOLOGY L’ASCESA DEL DIGITALE CON L’INKJET UV FIRMATO Konica Minolta
N
Con l’aumento della richiesta di stampati on demand, sempre più personalizzati, nei prossimi anni si prevede un forte sviluppo della stampa digitale, in particolare della tecnologia a getto d’inchiostro. L’inkjet UV AccurioJet KM-1e è la risposta di Konica Minolta a queste crescenti esigenze del mercato.
egli ultimi anni, la digitalizzazione è stata una svolta per tutti i settori industriali e la stampa non fa eccezione. Le ultime tendenze, che mettono al centro il cliente attraverso la personalizzazione del prodotto, la continua ricerca dell’innovazione e l’incremento della comunicazione, ben si sposano con le caratteristiche e capacità della stampa digitale. Le previsioni annunciano un forte sviluppo della stampa digitale nei prossimi cinque anni e si ipotizza che la stampa a getto d’inchiostro possa essere il processo con la più rapida crescita nel settore delle graphic arts e della stampa di imballaggi. L’inkjet apporta una rivoluzione nell’industria della stampa professionale, poiché unisce affidabilità ed efficienza: è in grado di produrre volumi elevati con contenuti statici e variabili (personalizzazione e versioning). La stampa digitale a getto d’inchiostro può offrire quindi agli stampatori professionali notevoli vantaggi. In primo luogo, le macchine da stampa a getto d’inchiostro hanno la capacità di produrre stampe di alta qualità in modo costante e ad alte velocità. Sappiamo inoltre che, in un mercato competitivo, il valo-
40
re del marchio, o brand equity, è la chiave del successo. Le aziende spendono somme considerevoli per accrescere e conservare la propria brand equity, e numerosi fattori incidono sui risultati. Uno degli elementi più critici è il colore. L’inkjet, da questo punto di vista, è assolutamente affidabile nella riproduzione del colore, consentendo di ottenere una stampa accurata dei marchi. Per molti, getto d’inchiostro è sinonimo di alta velocità e quindi di tecnologia ideale per il Direct Mail e i documenti transazionali. Ma la tecnologia a getto d’inchiostro oggi è molto di più. Sono molteplici le applicazioni che si possono realizzare con l’inkjet e che offrono diverse opportunità di business: poster e calendari, libri e copertine di libri, volantini, menù, biglietti di auguri, imballaggi e packaging, etichette, applicazioni alimentari, stampa su materiali sintetici. Infine, la rapidità di esecuzione dei lavori e la stampa su richiesta sono tutti requisiti standard nel mondo odierno in rapida evoluzione, affiancati ad un’elevata richiesta
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
di stampa di alta qualità e a basse tirature. Negli ultimi anni si evidenza, in particolare, la continua crescita del web to print e i sistemi a getto d’inchiostro forniscono una soluzione convincente anche in questo settore di mercato.
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
I DETTAGLI TECNICI DELLA SOLUZIONE AccurioJet KM-1e di Konica Minolta soddisfa le più recenti esigenze di produzione ed è una vera alternativa alla stampa offset. Grazie alla tecnologia brevettata a getto d’inchiostro UV, al mettifoglio tradizionale offset e alla gestione di media fino al formato B2+, AccurioJet KM-1e è in grado di gestire facilmente lavori di qualità su un’ampia gamma di supporti. L’utilizzo dell’UV inkjet consente, infatti, le più diverse applicazioni. Il sistema KM-1e non necessita di materiali pretrattati prima della stampa e questo consente ai clienti di sfruttare al massimo i benefit offerti dalla macchina. Inoltre, attraverso l’utilizzo di specifici software siamo in grado di ottimizzare il consumo degli inchiostri al fine di limitare l’impatto economico, senza rinunciare all’elevata qualità di stampa. Konica Minolta AccurioJet KM-1e, nota come il “coltellino svizzero” della stampa proprio perché offre numerose e diverse opportunità di utilizzo, è dotata, inoltre, dell’innovativa Dot Freeze Technology™. Si tratta di un processo brevettato che supera una delle sfide fondamentali della stampa a getto d’inchiostro: il movimento incontrollato del punto d’inchiostro che riduce la qualità di stampa e i materiali lavorabili. La certificazione FOGRA53 rilasciata a Konica Minolta riconosce la stabilità, versatilità e accuratezza del colore di AccurioJet KM-1e. Poiché Konica Minolta è sempre molto attenta anche all’aspetto sostenibilità, il sistema di stampa AccurioJet KM-1e è stato accreditato da INGEDE (International Association of the Deinking Industry) come idoneo al processo di disinchiostrazione per le sue stampe con carta patinata e anche non patinata, consentendo quindi alla carta di essere riciclata.
L’opinione de L’Artegrafica su AccurioJet KM-1e Nel 2020 la tipografia veneta L’Artegrafica, nata nel 1989 a Casale sul Sile (TV) dalla trentennale esperienza di Adriano Zaia, ha deciso di investire prima in Italia - nella macchina da stampa digitale inkjet UV B2+ AccurioJet KM-1e di Konica Minolta, per allargare il proprio business nell’ambito della stampa commerciale e del packaging. L’Artegrafica, soprattutto nell’ultimo decennio con l’entrata dei figli Paolo e Carla, ha visto un ampliamento delle attrezzature e del relativo fatturato, consolidandosi come realtà produttiva ed espandendosi anche all’estero. In questa prospettiva, l’installazione della AccurioJet KM-1e ha permesso all’azienda di continuare a sviluppare nuove applicazioni in ambito packaging e su supporti speciali, come ad esempio il canvas e i materiali plastici. Paolo Zaia ha dichiarato: “Il mercato è in continua evoluzione ed è sempre più orientato alla stampa personalizzata di alta qualità, in tempi ristretti. L’investimento in AccurioJet KM-1e ci dà la possibilità di stampare su un numero elevato di materiali cartacei e plastici. Questo è un aspetto fondamentale per la nostra strategia commerciale, volta ad espandere ulteriormente i servizi per i nostri clienti e ridurre al contempo i costi. Per noi, la stampa a getto d’inchiostro UV, è sicuramente un plus ulteriore che possiamo offrire a tutti i nostri interlocutori”. Attualmente la macchina viene impiegata per gestire al meglio le commesse in base alla tiratura delle copie e alle tempistiche di consegna, garantendo comunque e sempre un’elevata qualità di stampa e personalizzazione del prodotto. Effettivamente il poter stampare su supporti diversi, permettendo al cliente di variare considerevolmente anche la grammatura di stampa da 50 g/mq a 600 g/mq, ha reso possibile gestire i più svariati progetti. I vantaggi riscontrati sono molteplici: dall’elevata capacità produttiva alla resa di stampa che ha permesso a L’Artegrafica di diversificare la fase produttiva, accontentando una clientela sempre più esigente e che richiede tempistiche di consegna sempre più ravvicinate.
Da sinistra, Roberto Tonion, Responsabile Produzione L’Artegrafica; Antonio Maiorano, Sales Director Professional Printing Konica Minolta Italia; Sumitani Tadahiko, Managing Director Konica Minolta Europa; Paolo Zaia, Co-Titolare L’Artegrafica; Hiroshi Yoshioka, Presidente Konica Minolta Italia e Roberto Genovese, Responsabile KM-1e L’Artegrafica
Inoltre, AccurioJet KM-1e ha ottenuto la Toy Approval Certification relativamente alle norme DIN EN 71-3 and DIN EN 71-9 che regolamentano e limitano l’uso di sostanze tossiche per i bambini. Infine, rispetto alla formazione del personale, la tecnologia è stata semplificata a tal punto da consentire di formare operatori qualifica-
ti in tempi ridotti. Solitamente, insieme alla soluzione, Konica Minolta offre ai suoi clienti un piano di formazione per i loro operatori e supporto tecnico nella fase di start up. In linea generale, la soluzione inkjet Konica Minolta è stata progettata per ridurre al minimo l’intervento dell’operatore, incrementando così la capacità produttiva. ◗
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
41
OBIETTIVO Impresa
Itasystem
OBIETTIVO PUNTATO SU QUALITÀ E SICUREZZA
N
Parliamo di un’azienda made in Italy
ata nel 1982, Itasystem etichette-cartellini per i vivai ed dalle grandi capacità creative e tecniche, è una realtà dinamica, che da sempre sviluppa e realizza prodotti espositori in materiali innovativi. che dal 1996 è sotto la intelligenti e sicuri per il settore guida di Giovanna Martinelli, ogUN PARTNER alimentare. Fedele al marchio gi Amministratore unico. Il primo DI FIDUCIA Koenig & Bauer in sala stampa, lo scorso brevetto sviluppato fu un sigillo Da sempre fedeli al marchio per l’identificazione della carne Koenig & Bauer, lo scorso anno anno Itasystem ha deciso di installare bianca e del pesce, dotato delItasystem ha scelto di installare una offset di nuova generazione la caratteristica freccetta che una nuova Rapida 105 PRO 5+L Rapida 105 PRO con unità di verniciatura indica in modo univoco il bollo FAPC ALV2, in configurazione 5 e un sistema piega-incolla sanitario e quindi lo stabilimento colori più vernice, attrezzata per Omega Allpro 110 di medio formato. di produzione. Insieme al sigillo, la stampa con inchiostri convenne brevettata anche una sivenzionali per alimenti, proprio gillatrice apposita. Nel 2000 seguì un seconl’offerta: collarini, cartellini e segnaprezzo. perché destinata anche alla produzione do brevetto, denominato Lillosigillo, l’unico Tra i settori merceologici target di Itasystem, di etichette a contatto diretto con alimensigillo inviolabile senza presenza di metalvi sono l’alimentare, l’ortofrutta e dal 2018 ti, che non devono essere contaminati. La lo per l’identificazione di prodotti, come anche il non food, per il quale si producono macchina, infatti, è trattata con oli speciali ad esempio salumi e mozzarelle, in grado proprio per questa esigenza specifica ed è di garantire la tracciabilità degli alimentaideale per piccoli lotti con basse copie di ri e la chiusura inviolabile delle confezioni. scarto in avviamento. La scelta dell’unità di Attraverso un codice a barre si può identiverniciatura consente a Itasystem di garanficare il nominativo del produttore, la data tire maggiore protezione e poter proporre di produzione e di scadenza e altri elementi la nobilitazione con vernici spot o a fondo di identificazione. Negli anni, la parola d’orpieno. La nuova offset è equipaggiata con dine è stata “diversificare” e questa scelta preset di regolazione dal pulpito ed è doha permesso una crescita costante, grazie tata di controllo colore online denominato all’ampliamento della gamma di prodotti Ergotronic Color Control e un sistema inlie materiali. Oltre ai sigilli, infatti, il range di ne denominato Qualitronic Color Control. applicazioni oggi spazia da tag di identificaLa Rapida 105 Pro è completamente autoGiovanna Martinelli, zione e codifica a etichette gommate, in plamatizzata e informatizzata in ottica 4.0 con Amministratore unico Itasystem stica o carta, anche in rotolo. Completano tutti i collegamenti direttamente dal pulpito
42
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
La piega-incolla Omega Allpro 110 e la nuova Rapida 105 PRO 5 colori più vernice
di comando al sistema informatico dell’azienda. “Koenig & Bauer – spiega Giovanna Martinelli – ha sempre rappresentato per noi un marchio affidabile, per questo la scelta è stata naturale. Oltre a una qualità elevata e costanza nei colori, la nuova Rapida ci garantisce una produttività maggiore. Inoltre, ha reso il nostro flusso di lavoro più rapido. Consideriamo il rispetto della data di consegna un argomento inderogabile e la perfetta esecuzione del prodotto un punto fermo. Questa tecnologia ci consente di assecondare le richieste dei nostri clienti su più livelli. Il nostro approccio si traduce in una produzione rapida con consegne just in time e un servizio impeccabile al cliente”.
INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE INNOVATIVE Le acquisizioni hanno portato l’azienda ad approcciare un business sempre più trasversale, in termini di linee di prodotto: dalla divisione grafica e stampa inserendo cataloghi certificati FSC fino alla più recente divisione cartotecnica. Quest’ultima nasce dall’acquisizione nel 2020 di una piccola azienda artigianale di Erbusco e oggi ha dato la possibilità a Itasystem di fornire un servizio completo per laproduzione di packaging finestrati e non, con capacità produttiva dalle poche centinaia di copie a elevati quantitativi.
guito dell’installazione della Rapida 105, era emersa, inoltre, l’esigenza di ampliare e rafforzare il reparto cartotecnico. E così lo stabilimento di Erbusco è stato ammodernato con una recente installazione di una piega-incolla Omega Allpro 110, anch’essa fornita da Koenig & Bauer Italia. Si tratta di un sistema automatico di ultima generazione nella sua configurazione più completa. Omega Allpro 110 è andata a sostituire due piega-incolla obsolete; il nuovo sistema di medio formato è, infatti, estremamente versatile e lavora principalmente su cartoncino microonda. È in grado di produrre la più complessa gamma di tipi di scatole, minimizzando gli scarti e massimizzando la redditività. Può realizzare astucci lineari, a doppia parete, a fondo automatico e i 4 & 6 angoli con servo sistema di retro-piega, pieghe a Z, fondi automatici conici, buste e cartelline. Giovanna Martinelli precisa: “Il team di Koenig & Bauer, che ci ha supportato nell’acquisto e nell’implementazione delle nuove tecnologie, si è dimostrato professionale e assolutamente trasparente nelle informazioni, in linea con la nostra filosofia. Da sempre crediamo nell’impegno, la precisione, la professionalità e la passione, valori che abbiamo ritrovato nel fornitore e questo ci ha garantito di restare sul mercato con una solida posizione: ne sono dimostrazione gli
A se-
oltre 1.000 clienti che, ogni anno, da più di 40 anni ci riconfermano la propria fiducia”.
FOCUS SU QUALITÀ E RISORSE UMANE Da sempre il principale obiettivo di Itasystem è il servizio al cliente, focalizzato sulla consegna di un prodotto che deve essere garanzia di qualità. In questa prospettiva, sono state acquisite le certificazioni di sistema, come la ISO 9001 e la ISO 22000 per il contatto alimentare,e negli anni vengono costantemente rinnovate. Giovanna Martinelli aggiunge: “Siamo convinti che le certificazioni di sistema siano un punto di partenza fondamentale per le aziende che vogliono competere in un mercato dove sicurezza, professionalità e affidabilità sono sempre più richieste.Inoltre, negli anni abbiamo adottato macchinari e sistemi produttivi che fossero il più possibile rispettosi dell’ambiente, dal sistema CTP per le lastre, totalmente chemical free, al sistema fotovoltaico, alla costruzione della palazzina uffici in legno, all’utilizzo di materie plastiche riciclabili al 100%, alla carta e cartoncino certificati FSC”. Dall’azienda ci tengono a sottolineare l’importanza del fattore umano, determinante per la qualità dei prodotti. Giovanna conclude: “Per noi l’asset fondamentale sono le persone. Da tempo puntiamo su giovani risorse a cui garantiamo formazione e acquisizione di competenze. Naturalmente contiamo sul know how e l’esperienza acquisiti da coloro che da anni lavorano con noi. La sicurezza dei nostri collaboratori è per noi fondamentale, promuoviamo il welfare aziendale e il lavoro di squadra”. ◗ Per informazioni Instagram: Itasystem.official Facebook: Itasystem Sito web: www.Itasystem.com
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Il team di Itasystem
43
OBIETTIVO Impresa Con la Kodak NexPress ZX3300 installata circa un anno fa questa stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile.
Installata presso Arti Grafiche Biellesi la nuova Revoria PC1120 di Fujifilm, prima in Italia
Da sempre alla ricerca dell’eccellenza nella stampa di lavori speciali e orientata alla sperimentazione sui materiali, Arti Grafiche Biellesi ha implementato il proprio flusso produttivo con l’innovativo sistema di stampa digitale a toner Fujifilm Revoria PC1120, prima installazione in Italia.
Arti Grafiche Biellesi
ENTRA NEL DIGITALE CON REVORIA PC1120
L’
azienda nasce nel 1948 quando Antonio Maula fonda la Tipolitografia Maula che, successivamente dal 1970, diventa Arti Grafiche Biellesi continuando a ispirarsi ai valori del suo fondatore: esperienza, versatilità e affidabilità. Con la seconda e la terza generazione della famiglia, Guido e il figlio Alberto, Arti Grafiche Biellesi ha proseguito gli investimenti in tecnologie di ultima generazione per offrire un servizio completo, dalla prestampa alla finitura del prodotto, in un mercato in evoluzione. Gli anni 2000 sono gli anni d’oro di crescita e sviluppo dell’a-
zienda. Nel 1999 arriva la prima 4 colori con cambio automatico delle lastre, fino a quel momento infatti si era lavorato con macchine monocolore e bicolore. Nel 2000 viene installato il computer to plate, che a quel tempo era una tecnologia all’avanguardia. “Sebbene l’investimento sia stato importante per una piccola azienda come la nostra, è stato vincente – spiega Alberto Maula. – Questa scelta ci ha dato un vantaggio notevole sul mercato in termini di competitività e ha cambiato il nostro approccio alla produzione. In quel momento, grazie all’innovazione tecnologica
Alberto e Guido Maula, titolari di Arti Grafiche Biellesi e, al centro, Paolo Zerbi, Graphic Arts General Manager Fujifilm Italia di fronte alla nuova Revoria
44
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
ci siamo posizionati in un mercato di fascia alta della produzione, dove conta la qualità e non si deve lottare sul prezzo”.
NUOVA SPINTA ALL’INNOVAZIONE L’azienda continua a investire e nel 2010 aggiunge al parco macchine una cinque colori più vernice in formato 70x100. Questa è stata l’altra discriminante cha ha permesso ad Arti Grafiche Biellesi di distinguersi nell’area piemontese e ha dato la spinta ad avviare un processo di sviluppo importante. Negli anni anche in termini di prodotti c’è stata una metamorfosi importante. Spiega Guido Maula: “La cinque colori con vernice ad acqua ci ha permesso di entrare nel mondo dei cataloghi che richiedevano effetti di nobilitazioni speciali, gradualmente però il mercato ci ha costretto a spostarci dalla produzione commerciale a quella cartotecnica che consente margini superiori. Oggi infatti questo settore rappresenta il 90% del nostro fatturato”. Prosegue Alberto: “È stata una scelta quasi obbligata, abbiamo deciso di orientarci a lavori più remunerativi su carte speciali. Anche per questo abbiamo aspettato a fare un investimento sul digitale: cercavamo una macchina che potesse stampare non soltanto sui tradizionali supporti patinati, ma fosse più versatile e raggiungesse l’alta qualità che da sempre ci caratterizza. Inoltre, avevamo necessità del quinto colore per stampare in oro,
argento, bianco o vernice, tutte quelle lavorazioni speciali che nel tempo sono diventate parte del nostro core business. Revoria Press PC1120 di Fujifilm è stata la risposta adeguata alle nostre aspettative”. Prima di definire l’investimento nella Revoria Press PC1120, Arti Grafiche Biellesi ha considerato l’ampia offerta delle soluzioni presenti sul mercato; sono state fatte diverse prove con molteplici tipi di carte, ma i risultati ottenuti non soddisfacevano gli standard richiesti. Inoltre, i cartoncini spessi e le carte goffrate, che l’azienda utilizza con frequenza, non erano facili da trattare. Naturalmente anche le tirature medio-alte in passato non erano compatibili con questa tecnologia. Alberto spiega: “Negli anni c’è stata un’evoluzione nella ricerca e sviluppo dei sistemi di stampa digitale che si sono avvicinati sempre di più alla qualità della offset e anche il break even si è notevolmente abbassato. Abbiamo sempre osservato l’evoluzione di queste macchine e quando è stata presentata Revoria abbiamo capito che era la macchina ideale per noi. In questo momento, riteniamo che la stampa digitale sia il giusto completamento del nostro ciclo produttivo ed è una tecnologia necessaria per rispondere alle richieste di consegne rapide e lavori personalizzati. Oggi riusciamo a evadere gli ordini in tempi sempre più stretti e le tirature che si accorciano hanno reso necessario inserire questa macchina nel nostro flusso produttivo, con il grande vantaggio di poter realizzare lavori su carte speciali. Per questi motivi abbiamo scelto la Revoria, naturalmente la leva che ci ha spinto a investire in questo momento sono le agevolazioni derivanti da Industria 4.0”.
TUTTI I PLUS DELLA REVORIA PC1120
Antonio Maula, fondatore dell’azienda
Guido Maula conferma: “Il processo produttivo della stampa digitale è più semplice e snello e anche i lavori in basse tirature che prima stampavamo in offset oggi li spostiamo sulla Revoria. Inoltre, grazie all’asciugatura rapida si può passare immediatamente dopo la stampa alla finitura. Un altro aspetto importante è che questa macchina può lavorare carte non trattate specificatamente e questo fa la differenza. La macchina digitale era per noi un investimento prioritario. Inizialmente avevamo dei dubbi, ma considerando i click a oggi realizzati da quando è stata installata, possiamo dirci soddisfatti della scelta poiché ha superato ampiamente le nostre aspettative”. Prosegue Alberto: “Anche il formato ci ha convinto, in particolare la possibilità di realizzare il formato banner, che ci torna utile per eseguire la stampa di campionari destinati al settore tessile. Abbiamo un background radicato nella stampa tradizionale, ma con il nuovo sistema di stampa digitale dovremo
orientare i nostri processi verso una maggiore flessibilità. Siamo convinti della bontà della scelta fatta. Inoltre, fin da subito l’azienda Fujifilm ha dimostrato un approccio simile a quello che noi abbiamo con i nostri clienti, basato sulla serietà e sulla trasparenza nelle trattative. Con questa macchina abbiamo oggi un’offerta più ampia da mettere a disposizione della clientela e anche di chi potenzialmente cerca soltanto le basse tirature ma con elevato valore aggiunto, grazie ai colori speciali. Nella nostra offerta, i lavori speciali in digitale saranno una parte importante e potranno fare da traino a quelli più tradizionali”. Ma Arti Grafiche Biellesi non si ferma, la lungimiranza da sempre dimostrata la porta a guardare avanti. Già da tempo infatti ha installato un impianto fotovoltaico per il recupero dell’energia elettrica, che renderà l’azienda altamente competitiva. Inoltre, in ambito nobilitazione e finitura si stanno pianificando nuovi investimenti e siamo certi che la continua ricerca di innovazione e sperimentazione dell’azienda porteranno a risultati di eccellenza in sala stampa. ◗
Sulla nuova Revoria, Arti Grafiche Biellesi stampa i più svariati lavori, da quelli cartotecnici a quelli commerciali; su questi ultimi, in particolare, la macchina riesce a essere estremamente competitiva con un recupero delle marginalità che erano andate perse. Anche per quanto riguarda i lavori che richiedevano tempi di produzione allungati con la offset, oggi è possibile stampare in digitale le pretirature con la stessa qualità e fedeltà cromatica che la tecnologia tradizionale garantisce.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
45
OBIETTIVO Impresa
Àncora Arti Grafiche SI AFFIDA A NEXFINITY PER NUOVE SFIDE L’eccellenza nella stampa è da sempre nel DNA di Àncora Arti Grafiche, che conferma il suo credo nell’innovazione tecnologica con l’installazione della nuova piattaforma di stampa digitale Kodak Nexfinity, prima installazione in Italia.
non ne ha risentito e non ha avuto fermi di produzione, in quanto le problematiche più gravi si stanno registrando nel settore della cartotecnica, che è una parte più piccola del nostro core business. Altra criticità che in questo momento preoccupa molte imprese è l’aumento dei costi energetici. Da tempo abbiamo progettato l’avvio di un impianto fotovoltaico che sarà operativo a breve e ci permetterà di soddisfare una parte del nostro consumo di energia. Questo ci rende competitivi e il fatto di essere partiti in anticipo col fotovoltaico ci ha insegnato che non bisogna mai fermarsi”.
IL DIGITALE COMPLEMENTARE NEL PROCESSO Negli ultimi anni l’azienda si è particolarmente focalizzata sull’ampliamento del reparto digitale e nobilitazione. Già nel 2009, Kodak è stato scelto come partner da Àncora in ambito digitale, con l’installazione della prima NexPress 2500 SE. Il positivo riscontro di questo primo sistema ha portato l’azienda milanese a replicare la scelta e implementare il parco macchine con una seconda NexPress ZX 3900. Oggi Àncora dà nuovamente fiducia a Kodak con l’installazione di Nexfinity. La nuova Kodak
D
a sempre punto di riferimento per chi cerca prodotti di qualità, un servizio flessibile e un partner che affianchi il cliente in ogni fase della realizzazione del prodotto stampato, Àncora Arti Grafiche si avvale di attrezzature all’avanguardia capaci di rispondere a ogni richiesta. Delio Remondini, direttore dell’azienda, spiega: “Crediamo nell’innovazione e riteniamo che solo l’evoluzione tecnologica e organizzativa possa garantire all’azienda la capacità di restare sul mercato in maniera stabile e continuativa, nonostante i tempi difficili. A dicembre il mercato era ripreso positivamente, a gennaio invece ci siamo ritrovati di nuovo in un momento di difficoltà a causa del reperimento di materie prime. Nel nostro caso, però, l’azienda
46
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Delio Remondini, l’operatrice Maria Luisa Spelta e Fabio Brioschi, responsabile produzione di fronte alla nuova Nexfinity di Kodak
Nexfinity consente di gestire fino a 1 milione di pagine al mese e dalle 80 alle 150 pagine A4 al minuto. L’elevata qualità di stampa è resa possibile dall’esclusiva tecnologia di riproduzione delle immagini a LED che fornisce 256 livelli di densità per pixel. Le teste di scrittura LED risultano estremamente affidabili, consentendo di regolare la velocità della macchina da stampa sulla base del supporto e delle caratteristiche del lavoro. Inoltre, non vi è necessità di utilizzare supporti speciali che hanno costi maggiori e questo consente di risparmiare il 10% sul costo della carta. Nexfinity può stampare su fogli di lunghezza sino a 1295 mm e supporti di spessore elevato, fino a 525 gsm per la carta e 0.3556 mm per i materiali sintetici. Conferma Delio Remondini: “Nexfinity è estremamente flessibile e consente alta qualità e affidabilità a costi di gestione contenuti. Realizziamo una quantità di lavorazioni davvero speciali con formati e pieghe diversissimi tra loro. La versatilità della soluzione Kodak è davvero incredibile ed è quello che ci ha convinto nuovamente sulla scelta”. La Nexfinity stampa su carta uso mano, carta patinata, materiali sintetici, tra cui carte offset, carte con certificazione FSC, carte lavorate, cartoncino per imballaggi, carte fotografiche, supporti magnetici e altri supporti speciali. In Àncora la nuova Nexfinity è andata a sostituire la prima NexPress 2500 SE e affianca la NexPress ZX 3900 per poter garantire un servizio ottimale in tempi rapidi, assicurando il livello qualitativo che contraddistingue l’azienda
anche sulle basse tirature, sempre più richieste dall’attuale mercato. Queste macchine da stampa sono affidabili e possono funzionare anche senza una supervisione continua e un solo operatore può gestire entrambe. Le due Kodak sono impiegate da Àncora per la produzione di riviste, inviti personalizzati, brochure commerciali, pre-tirature di libri, libri d’arte e di fotografia, pubblicazioni per il settore della moda, cataloghi. Questa tipologia di produzione è consentita anche grazie al formato di stampa 35x100 cm, che aumenta la flessibilità e l’efficienza delle due linee. Spiega Remondini: “Nexfinity ha una qualità di stampa paragonabile alla stampa offset con colori più ricchi e vividi, immagini più uniformi e zone con alte luci e ombre incredibilmente dettagliate; proprio per questo possiamo realizzare anche pre-tirature”. Grazie al dispositivo per la stampa del formato lungo, si possono realizzare album fotografici, mentre con la possibilità di stampare su supporti con grammatura più elevata si possono creare prodotti per il mercato della vendita al dettaglio, come scatole e insegne in cartone.
FOCUS SULLA NOBILITAZIONE Le Kodak installate nello stabilimento di Milano sono dotate di cinque gruppi stampa, con il quinto gruppo configurato per ottenere immagini più nitide e profonde. Per sfruttare al massimo le due macchine, Àncora ha scelto di attrezzare le due NexPress con tutte le opzioni
Bonus pubblicità
disponibili, così da poter sfruttare il più ampio ventaglio di nobilitazioni in linea. Tra le molteplici opzioni vi sono: inchiostro a secco gold; stampa a rilievo con effetti tattili 3D; inchiostri a secco RGB Intelligent Color per l’espansione del gamut; verniciatura protettiva satinata, filigranatura ed effetto lucido su tutta la pagina o con riserva; inchiostro a secco Light Black HD per conferire maggiore omogeneità alle tonalità dell’incarnato; bianco opaco che si applica in una singola passata. “La nobilitazione – conclude Remondini – è ormai un must per le aziende di stampa che vogliono differenziarsi e le due macchine Kodak consentono infinite possibilità in questo ambito. Inoltre, a queste due abbiamo affiancato ormai da tempo anche la Scodix, che è in grado di creare attraverso la tecnologia digitale un’ampia gamma di texture e decorazioni quali goffratura, rilievo UV, effetto metallico o glitterato, vernici spot e foil oro o argento. Tutte queste tecnologie, insieme ai nuovi investimenti che faremo nel corso dell’anno, ci consentiranno di proporci nel settore in maniera competitiva e di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione”. ◗
Inquadra il QR code per guardare il video
Continua anche per il 2022
La legge di bilancio 2021 ha prorogato le misure per il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari per il 2022, con le medesime modalità del 2021. Sarà possibile recuperare il 50% degli investimenti. La legge di bilancio per il 2021 (legge 30 dicembre 2020 n.178, articolo 1, commi 608 e 610, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.322 del 30 dicembre 2020) ha prorogato il bonus pubblicità anche per il 2022, con le medesime modalità già applicate per il 2021. Sarà possibile recuperare il 50% sul totale degli investimenti pubblicitari dell’anno attraverso il credito d’imposta, con gli stessi termini e modalità di presentazione delle domande adottati nel 2021. Il bonus pubblicità è rivolto ad aziende, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che effettueranno investimenti pubblicitari su testate registrate, stampate e online. Sono esclusi investimenti pubblicitari su radio e televisioni.
OBIETTIVO Impresa Eticàs, parte del gruppo Samorani, ha installato la prima macchina da stampa digitale di etichette LabelStream 4000 in Italia e la prima a presentarsi in configurazione ibrida. Grazie a questa installazione, l’azienda potrà ampliare la gamma di applicazioni e rispettare scadenze sempre più strette.
Canon LabelStream 4000
A ETICA'S LA PRIMA IN ITALIA
I
l gruppo Samorani è stato fondato all’inizio degli anni ‘90 come gruppo tipografico. A seguire è stata creata Etica’s con l’obiettivo di specializzarsi nella produzione di etichette autoadesive. La capacità dell’azienda di fornire qualità eccellente unita all’affidabilità ha condotto Etica’s ad affermarsi come risorsa di fiducia per una vasta gamma di clienti. A dicembre 2021 l’azienda, che ha sede a Forlì, ha deciso di investire in una macchina da stampa UV inkjet per le etichette di Canon, per ampliare la sua offerta e soddisfare le sempre nuove esigenze del mercato. La flessibilità della Canon LabelStream 4000 consentirà a Etica’s di rispettare scadenze sempre più strette e di rispondere al continuo aumento della domanda di piccole e medie tirature.
I PLUS DELLA SERIE LABELSTREAM Basata sull’affidabile tecnologia inkjet UV, la serie Canon LabelStream è in grado di raggiungere una velocità di output di 1,845 m²/h con una larghezza di stampa di 410 mm e 75 m/min. In configurazione ibrida, la nuova macchina da stampa include due unità flessografiche aggiuntive, la laminazione a freddo e la fustella semirotativa, oltre all’unità di stampa digitale a 5 colori (CMYK+W). Grazie alle funzionalità di finitura e nobilitazione in linea della configurazione, Etica’s può ridurre ulteriormente i tempi di turnaround, con un output qualitativo eccezionale. Maurizio Resca, Sales Manager di Etica’s, commenta: “Uno dei punti di forza di Etica’s è da sempre la capacità di rispettare le scadenze a breve
48
richieste dai clienti. Aggiungendo la Canon LabelStream in configurazione ibrida al nostro portafoglio riusciremo a ridurre ulteriormente i tempi di consegna, ampliando al contempo la gamma di applicazioni”. La capacità della LabelStream di ottenere un’opacità dell’inchiostro bianco fino all’80% è stata un altro fattore decisivo per Etica’s, in quanto offre nuove possibilità di applicazione. La decisione è stata anche sostenuta dal fatto che la serie LabelStream di Canon è la prima macchina inkjet a ottenere la certificazione secondo la specifica FograProcess Standard Digital (PSD) Print Check basata sulla gamma di riferimento Fogra55 a 7 colori nonché la certificazione “PANTONE® Capable” di PANTONE LLC. Resca aggiunge: “Tramite gli approfonditi test che abbiamo condotto con gli specialisti di Canon prima di decidere di procedere con l’investimento, abbiamo confermato che la qualità di stampa è perfettamente conforme ai nostri elevati standard. La qualità è un aspetto garantito nelle consegne di Etica’s e questa macchina contribuirà certamente a sostenere la nostra mission”. La Canon LabelStream 4000 va a completare una gamma in essere di tecnologie analogiche del produttore, tra le quali macchine flessografiche, offset rotativo, stampa in rilievo a caldo, serigrafia, in aggiunta a una completa offerta di processi di finitura. Per riuscire a fornire ai clienti un servizio d’eccellenza, chi vuole emergere deve assolutamente in-
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
vestire in tecnologie vincenti; è l’opinione di Daniele Samorani, direttore generale e fondatore del gruppo, che afferma: “Offriamo etichette su misura e personalizzate ai nostri clienti. Il know-how del nostro team di esperti dedicati ci consente di soddisfare anche la richiesta più complicata. Allo stesso modo, Canon ha dimostrato conoscenza e competenza supportandoci lungo il percorso che ci ha condotti fino qui”. Walter Vogelsberger, VP e responsabile di Digital Packaging Print, Canon Production Printing, commenta: “Siamo entusiasti di questa collaborazione con Etica’s e di contribuire all’espansione della loro attività grazie alla LabelStream 4000 appena installata. Siamo davvero orgogliosi di questa prima installazione nel mercato italiano e per Canon è un passo importante del nostro cammino e del nostro obiettivo a contribuire alla crescita del segmento delle etichette e del packaging. Ci aspettano tempi stimolanti e siamo lieti di lavorare insieme a un’azienda così innovativa e visionaria”.◗ Da sinistra a destra: Stefano Perachiotti, Daniele Samorani, Maurizio Resca e Alessandro Muzzini
Mercato etichette nuove sfide in arrivo
Il mercato globale delle etichette stampate ha tenuto nonostante la crisi derivante dalla pandemia. Sostenute da questi dati positivi, le aziende del settore dovranno però ora confrontarsi con nuove sfide, a cominciare da quelle legate alle criticità nelle catene di approvvigionamento.
C
ome tanti altri settori produttivi, anche il mercato delle etichette sta risentendo delle criticità nelle catene di approvvigionamento dovute a gravi carenze di materie prime, aumenti dei tempi di consegna e divari tra domanda e offerta. Il continuo sciopero sindacale in alcune cartiere nordiche, ad esempio, sta ponendo gravi problemi nei tempi di consegna ai converter europei di etichette.
CRITICITÀ NELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO Nelle ultime settimane, da tutta Europa sono pervenute segnalazioni secondo cui i tempi di consegna dei materiali per etichette a base di carta (circa il 70% della domanda totale di etichette europee) sono aumentati fino a 3 mesi o più. Alcuni stampatori di etichette e fornitori di materie prime sono stati costretti a dare la priorità all’allocazione delle consegne tra i clienti, ora che le scorte di materie prime stanno per esaurirsi. In quanto componente essenziale della catena di approvvigionamento dei CPG, la domanda di etichette autoadesive e imballaggi a banda stretta ha già raggiunto il picco durante la crisi del Covid19, ma con la rapida ripresa economica generale dallo scorso anno, la domanda di etichette e materiali di imballaggio ha continuato a crescere, come confermato dall’ultimo rapporto RADAR di FINAT pubblicato a dicembre. È probabile che la mancanza di disponibilità di etichette e imballaggi colpisca un’ampia gamma di settori dell’industria dei consumatori finali, danneggiando così il rimbalzo economico generale. Come commenta l’amministratore delegato di FINAT Jules Lejeune: “Fino a Natale speravamo che le interruzioni dell’approvvigionamento potessero trasformarsi in un fenomeno temporaneo, ma la situazione attuale dimostra la vulnerabilità di un intero settore già operante ai limiti della sua limitata capacità, da un singolo incidente come uno sciopero sindacale. Dati i tempi di consegna attuali, è ora probabile che dovremmo far fronte a queste carenze per il resto dell’anno, con conseguenze di vasta portata per l’economia generale. Negli ultimi giorni ho ricevuto commenti da membri di tutta Europa che sono tutti molto preoccupati per la dipendenza della catena di approvvigionamento da pochi fornitori chiave”.
50
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Normativa UE 1169/2011
RESILIENZA E SFIDE FUTURE Dopo lo scoppio della Pandemia all’inizio dello scorso anno, il 2021 è stato un altro anno turbolento che ha richiesto il massimo dell’adattabilità all’industria delle etichette. Un anno fa, il settore ha dimostrato la sua resilienza, quando è esplosa la domanda di etichette nei settori critici, mentre allo stesso tempo la manodopera e le materie prime erano scarse a causa delle restrizioni di viaggio globali e dei blocchi locali. Ma ciò che è successo nel 2020 è stato solo un piccolo assaggio rispetto alle interruzioni della catena di approvvigionamento globale che sono diventate evidenti nel 2021. Il presidente di Finat, Philippe Voet, ha commentato: “Dalla scorsa estate, l’economia mondiale ha dovuto far fronte alle mancanza di differenti elementi che concorrono alla produzione: energia, prodotti chimici, pasta di cellulosa, carta di recupero, plastica, inchiostri, trasporti, laminati, chip, componenti e, non ultimo, risorse umane. Quando ho visitato l’associazione tedesca VskE all’inizio di novembre, sono rimasto scioccato ma non sorpreso nel vedere la tempesta perfetta di carenza di disponibilità, aumento dei tempi di consegna e forte aumento dei prezzi delle materie prime in tutti i segmenti della catena di approvvigionamento. Resta da vedere se la valutazione della BCE, secondo cui le attuali tensioni inflazionistiche sono un fenomeno temporaneo che avrà il suo “atterraggio morbido” nella primavera del 2022, sarà corretta. Potrebbe anche essere che la variante Omicron ci riporti sulla strada della guarigione. Ma quello che sembra certo è che la Pandemia e le sue perturbazioni hanno generato cambiamenti fondamentali con un impatto duraturo. E a proposito di impatto duraturo, che dire dell’altra mega sfida che abbiamo di fronte: il cambiamento climatico e la necessità di passare a modelli di economia più circolare. Le attuali tensioni nella filiera potrebbero accelerare il passaggio dal consumo lineare a quello circolare, trasformando i prodotti esauriti in nuove materie prime. Dobbiamo accogliere con favore questi cambiamenti nella prospettiva del riciclaggio di liner in Europa”. ◗
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
Etichette adesive
focus sull’innovazione green
Le etichette adesive per gli imballaggi svolgeranno un ruolo determinante nel futuro dello sviluppo del packaging. Secondo l’ultimo studio dedicato di Smithers, il mercato post-Covid fornirà uno stimolo alla tecnologia sostenibile.
“I
l futuro delle etichette adesive per il packaging fino al 2027” è uno studio che, tenendo in considerazione i cambiamenti vissuti dal mercato nel biennio 2020-2021, cerca di prevedere come si evolverà nel periodo 2022-2027. Nel 2021, l’industria dell’imballaggio ha consumato 5,40 milioni di tonnellate di etichette adesive. Un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto del 3,4% spingerà il consumo globale a 7,90 milioni di tonnellate nel 2027. Anche nel 2021, come in passato, le etichette adesive sono state utilizzate principalmente su imballaggi rigidi come contenitori in metallo, vetro, plastica stampata e termoformata, cartoni pieghevoli e scatole di cartone ondulato, tanto che questi hanno rappresentato nello scorso anno circa l’87% del mercato, in peso. Le etichette adesive su cartone ondulato, in particolare, hanno beneficiato nel periodo 2020-2021 del boom dell’uso degli imballaggi per la consegna a domicilio di prodotti acquistati tramite l’e-commerce. Per quanto riguarda la tecnologia applicativa, il segmento più ampio rimane quello degli adesivi hot melt, sebbene si registri una maggiore domanda di adesivi a base acqua e buone previsioni di crescita per il segmento degli adesivi UV di piccole dimensioni. Nei prossimi anni la produzione e la fornitura di etichette adesive dovranno continuare ad adeguarsi alle ultime tendenze nel design e nell’uso degli imballaggi, oltre a dover rispettare un contesto normativo sempre più complesso.
PAROLA D’ORDINE: SOSTENIBILITÀ
ghi dell’economia circolare, la chimica adesiva che consente una facile separazione dei componenti e le costruzioni multi-materiale sta attirando rincari nel prezzo. Ciò spingerà il mercato verso un uso più ampio di adesivi monocomponenti che sono anche più facili da trattare nel fine vita. C’è un interesse specifico per le formulazioni biodegradabili e compostabili che possono essere scomposte da batteri e altri microrganismi, o decomporsi naturalmente nel tempo. Per gli imballaggi in fibra di cellulosa, c’è un interesse specifico per gli adesivi in grado di dissolversi completamente durante la spappolatura della carta da macero. All’avanguardia dell’innovazione ci sono gli adesivi debond-on-demand, progettati con punti nella matrice polimerica che si rompono facilmente se sottoposti alla temperatura adatta durante il riciclo.
I TREND DEL SETTORE TRA LUCI E OMBRE Nel 2021 la sfida principale è stata quella di riuscire a garantire l’approvvigionamento di materie prime. La concentrazione della produzione di materiali essenziali, come siliconi e poliuretani, ha generato insicurezza e aumento dei prezzi. Con la produzione prepandemica di questi materiali concentrata in Asia, l’interesse per la rilocalizzazione dell’offerta è destinato a scontrarsi con il perenne imperativo commerciale di contenere i costi. Dal punto di vista commerciale, le etichette adesive per imballaggio hanno già assistito a un recente ciclo di attività di fusioni e acquisizioni tra aziende specializzate. Le imprese di piccola dimensione sono state acquisite da società multinazionali più grandi. Questa tendenza continuerà per tutto il 2023 fino al 2027. Nel 2021 in particolare, il segmento degli adesivi a base acqua ha visto una tendenza alla crescita, la diffusione di questa tipologia di prodotto è dovuta alla relativa semplicità della tecnologia, alla standardizzazione delle formulazioni/tecniche di produzione e alla disponibilità di stock di resine di base.◗
La sostenibilità rimane il megatrend che definisce il packaging post-Covid. I produttori di etichette adesive continueranno ad apportare miglioramenti iterativi di risparmio energetico ai prodotti esistenti, ad esempio abbassando la temperatura di fusione delle formulazioni hot melt e ottimizzando i processi di applicazione per ridurre al minimo il volume di adesivo necessario. Allo stesso tempo, la ricerca e sviluppo, soprattutto in Europa, si concentrerà su nuovi ingredienti a base biologica, con costi di input di carbonio inferiori, che possano soddisfare i requisiti di prestazione esistenti. Con il riciclo degli imballaggi al centro della visione di molti strate-
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
51
L’autoadesivo
cresce in Europa Il consumo di materiali per etichette autoadesive in Europa è cresciuto dall’inizio dell’emergenza Covid-19. In questo contesto, infatti, le tecnologie per l’etichettatura e le etichette autoadesive, anche in basse tirature, svolgono un ruolo chiave in quanto costituiscono un anello essenziale nell’approvvigionamento, ad esempio, di alimenti e prodotti medicali.
L
e etichette forniscono importanti informazioni sui prodotti acquistabili nei supermercati, offrono alle aziende farmaceutiche e ai medici l’opportunità di fornire informazioni personalizzate per i singoli pazienti e facilitano la tracciabilità delle merci lungo la catena del valore. Per queste loro caratteristiche, la richiesta di etichette autoadesive in Europa ha subito un’impennata fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19.
IL BOOM DELL’AUTOADESIVO Oggi i tempi di consegna dei materiali autoadesivi, in particolare per i prodotti non critici, sono aumentati in modo sostanziale. Oltre alla disponibilità di materie prime (non solo di materiali autoadesivi ma anche di prodotti chimici fondamentali per la produzione di materiali di consumo come inchiostri, adesivi e siliconi), gli etichettifici si trovano ad affrontare l’impatto della pandemia sulla ridotta disponibilità di personale in produzione, gli adeguamenti necessari per conformarsi alle più rigorose misure di sicurezza e salute operative (OSHA) e le questioni relative al flusso
Normativa UE 1169/2011
di cassa riguardo all’estensione unilaterale dei termini di pagamento da parte dei clienti.
CHI SALE E CHI SCENDE L’eccessiva crescita della domanda complessiva, che molto probabilmente ha raggiunto il suo picco nei primi tre mesi della pandemia, è stata attribuita al ruolo cruciale delle etichette autoadesive come abilitatori delle infrastrutture critiche in tempi di crisi: cibo, sanità, cura della persona, prodotti sanitari e logistica della catena di approvvigionamento. Questo effetto è stato enfatizzato dall’accumulo di scorte da parte di rivenditori e brand owner, dal fatto che le famiglie in lockdown hanno deciso di dedicare il loro tempo libero alle attività casalinghe e dalla consegna a domicilio di beni e servizi. Inoltre, con l’allentamento delle misure più stringenti è emerso il modo evidente il ruolo essenziale dei materiali autoadesivi come indicatori del “distanziamento sociale”. D’altra parte, la domanda di etichette in settori “non essenziali” come l’automotive, l’elettronica, i viaggi e la ristorazione ha sofferto nella prima metà del 2020.
LE DIFFERENZE TRA LE NAZIONI Mentre la domanda nel Regno Unito è stata colpita da un significativo declino nei mesi intorno alla Brexit, i Paesi scandinavi hanno mostrato un quadro contrastante. L’aumento della domanda in Europa centrale è stato rallentato da una crescita inferiore alla media ma comunque robusta in Germania. I Paesi dell’Europa meridionale che sono stati colpiti per primi dal Covid-19 hanno mostrato una crescita superiore al 5%. La crescita su base annua più forte è stata registrata in Europa orientale, dove i principali mercati hanno mostrato tassi di crescita annui superiori al 10%.
INVESTIMENTI E PROBLEMATICHE OPERATIVE Finora la sopravvivenza economica a breve termine ha prevalso sugli investimenti a lungo termine, ciò non è stato evidenziato solo nei beni
52
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD Organizzatori: Mack-Brooks Exhibitions Ltd.
di consumo e nei servizi, ma anche nelle proiezioni di investimento dell’industria delle etichette. Le aziende di trasformazione di etichette hanno manifestato la tendenza a ritardare gli investimenti in attrezzature pesanti. Un’altra sfida che il settore ha affrontato sono le tensioni a livello operativo negli stabilimenti produttivi che da un lato hanno dovuto far fronte a una domanda eccessiva di soluzioni di etichettatura e ritardi nei pagamenti da parte dei clienti, mentre allo stesso tempo hanno dovuto far fronte a interruzioni nella fornitura di materie prime e carenza del personale a causa delle restrizioni e i problemi di salute dei lavoratori.
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE
5a Fiera Internazionale per l’Industria del Cartone Ondulato e Teso
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE Anche nell’industria delle etichette i prossimi anni vedranno un aumento esponenziale dell’applicazione del machine learning (AI) e dell’automazione in tutti gli aspetti del settore della stampa. L’intelligenza artificiale non sostituirà le attività di risorse umane qualificate, ma presterà “assistenza informatica”, moltiplicando l’efficienza e l’efficacia dell’operatore umano e del manager. L’intelligenza artificiale sarà sempre più connessa e implementata da sistemi di automazione a circuito chiuso. Vedremo telecamere basate sull’intelligenza artificiale collegate al cloud in grado di imparare dagli errori non solo sulla macchina target, ma su tutte le installazioni, in qualsiasi parte del mondo. Allo stesso tempo, le macchine da stampa e le attrezzature di finitura saranno sempre più dotate di protocolli operativi aperti, che sono in grado di interagire con i sistemi di gestione della fabbrica per aprire nuove possibilità nella gestione degli impianti cibernetici e nel controllo totale della qualità. Riunendo tutti questi sviluppi nelle ultime generazioni di macchine da stampa, il risultato in futuro sarà la creazione di alcune delle macchine multi-processo in linea e automatizzate più sofisticate del settore che saranno in grado di creare nuove soluzioni stampate, nobilitate e finite. Il tutto collegato ad avanzati software MIS e di gestione aziendale, intelligenza artificiale (AI), cloud computing e altre possibilità IT in rapida evoluzione. Questi nuovi progressi continueranno, inoltre, a fornire un contributo significativo verso una migliore sostenibilità del settore, con la riduzione del consumo di energia e dei rifiuti, consentendo la produzione di quantità esatte in modo più veloce ed efficiente e con meno sprechi, e il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale delle apparecchiature di produzione. Il digitale rappresenterà un approccio fondamentale nella produzione di etichette e non solo. Una migliorata qualità, la scelta di supporti diversificati e tempi di consegna più rapidi allineano il digitale con la domanda del cliente, oggi più che mai. ◗ Fonte: FINAT
Pensa fuori dagli schemi e rilancia il tuo business! L’unico punto d’incontro dell’industria specializzata in Europa per scoprire le ultime tendenze tecnologiche ed il know-how
15 – 17 marzo 2022
Messe München, Monaco, Germania
• Carta – cartone ondulato e cartoncino • Materiali di consumo • Linea ondulato, attrezzature e componenti • Macchinari per il converting del cartone ondulato e teso • Design e CAD/CAM • Processi e attrezzature per la stampa
NOVITÀ:
• Attrezzature per taglio, cordonatura e fustellatura • Attrezzature ausiliarie • Movimentazione e stoccaggio dei materiali • Sistemi di gestione e reggiatura bancali • Informatica di gestione (MIS) e sistemi di schedulazione impianti
Stesse date, stessa sede!
Scopri le tecnologie innovative e le soluzioni intelligenti per la stampa su packing e la stampa digitale!
www.inprintmunich.com
• Estrazione e pressatura materiali di scarto
SCOPRI DI PIÙ:
www.cce-international.com Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
DAL Mercato... L’Evangeliario bizantino sfogliabile grazie al digitale
D
i recente il Museo Santa Maria Scala e la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena hanno dato vita a un progetto comune volto alla tutela e alla valorizzazione del prezioso “Evangeliario” bizantino, il lezionario che racchiude le lectiones tratte dai quattro Vangeli, da leggere durante le celebrazioni liturgiche di rito bizantino per l’intero anno, e che rappresenta, per quanto riguarda la legatura, una magnifica testimonianza dell’arte bizantina e veneziana. Grazie al finanziamento di Gruppo Acea, sono state realizzate una digitalizzazione completa e una campagna fotografica in alta risoluzione, condotte rispettivamente dal Laboratorio di fotoriproduzione della Biblioteca comunale degli Intronati e da Haltadefinizione, tech company della casa editrice Franco Cosimo Panini specializzata nella digitalizzazione di dipinti, documenti e manoscritti antichi, in collaborazione con il partner tecnologico Memooria. La coperta dell’Evangeliario, in argento dorato, su cui sono fissati numerosi smalti cloisonné di riutilizzo, è un’opera di oreficeria collocabile cronologicamente tra la seconda metà del secolo XIII e l’inizio del XIV; le placche di smalto bizantine risalgono a epoche diverse e sono databili tra la fine del secolo X e il XIII.
La compagine in pergamena è riccamente miniata con quattro figure a piena pagina su fondo oro raffiguranti gli evangelisti seduti dinanzi allo scrittoio, su cui sono posti gli strumenti di lavoro. L’apparato illustrativo del testo, inoltre, è caratterizzato da una grande varietà di iniziali miniate antropomorfe, vegetali e zoomorfe eseguite con notevole cura e raffinatezza. L’importante campagna di digitalizzazione condotta sul pregiato codice vede il risultato finale con il nuovo allestimento dell’“Evangeliario” al Santa Maria della Scala, dove è corredato da un apparato multimediale che lo rende fruibile nella sua interezza anche in virtù dell’utilizzo della tecnologia gigapixel+3D. È possibile, infatti, grazie a una postazione multimediale interattiva, sfogliare virtualmente e integralmente il volume. La tecnica fotografica gigapixel+3D adottata da Haltadefinizione per l’acquisizione digitale non entra in contatto diretto con il bene oggetto di ripresa, garantendo la più elevata qualità di riproduzione digitale e, al contempo, la massima tutela dell’originale. Data la particolare delicatezza ed importanza del manoscritto, tutte le operazioni di digitalizzazione sono state condotte in loco. Inoltre, l’acquisizione tridimensionale della coperta riccamente decorata ha permesso di mappare con precisione tutte le forme dell’oggetto rispettando fedelmente la resa di colori, toni, dettagli, geometria, nitidezza e illuminazione della superficie. Gli strumenti di acquisizione sviluppati da Haltadefinizione rispondono alle più severe direttive previste per la tutela delle opere d’arte e sono validate dall’Istituto Superiore per il Restauro (ICR). La realizzazione della copia virtuale permette ai visitatori di immergersi e fruire del manoscritto in modo inedito attraverso l’uso di strumenti per la valorizzazione museale pensati per coinvolgere e arricchire maggiormente la visita.
Litografia Castello sceglie una Gallus Labelfire 340
L
itografia Castello inizia il 2022 ampliando il proprio parco macchine con un investimento importante, un sistema digitale Gallus Labelfire 340. Questa tecnologia permette di stampare e di finire in linea etichette stampate su qualsiasi supporto, in qualità offset, con una risoluzione di 1200 x1200 dpi e con
Da sinistra Aldo De Vincenzo, titolare di Litografia Castello, e Andrea Citernesi, Business Driver Gallus Equipment di Heidelberg Italia
54
una produttività fino a 450mila metri lineari a settimana. Una scelta tecnologica che rinnova la fiducia in Gallus e che testimonia come sia possibile crescere anche in tempi di crisi. La storia di Litografia Castello inizia nel 1969, ma la svolta arriva nel 2007 quando alla guida dell’azienda arriva Aldo De Vincenzo, imprenditore reggiano classe 1980. De Vincenzo infatti trasforma l’etichettificio sia sul piano tecnologico che nella presenza sul mercato, spostandone la sede a Traversetolo (PR), ampliando la produzione e i settori di riferimento. Oggi Litografia Castello produce etichette autoadesive in bobina, etichette fustellate in piano, fasce e collarini idonei al contatto diretto con gli alimenti. Fra i suoi clienti annovera importanti aziende del settore agroalimentare italiano, europeo e extra-europeo.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Fra i protagonisti di questa trasformazione spicca Gallus, partner scelto nel 2013 quando l’azienda decide di entrare nel mondo delle etichette autoadesive. Lo fa installando un sistema Gallus ECS 340 e utilizzando i servizi consulenziali del fornitore per crescere rapidamente. L’aumento di dimensioni e fatturato porta la necessità di ulteriori investimenti tecnologici, tutti compiuti con macchine Gallus fino alla Labelfire 340 appena acquistata.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Contratto di distribuzione tra Fujifilm e ID Numérique
F
ujifilm ha siglato un contratto con ID Numérique per la distribuzione e l’assistenza della nuova stampante flatbed Acuity Prime sul mercato francese. Dalla sua fondazione nel 1997, ID Numérique è diventata un’azienda leader nel settore del grande formato in Francia, sviluppando filiali di grafica e retail separate. Grazie alla sua vasta rete di clienti consolidati e a un team commerciale dedicato, l’azienda si trova nella posizione ideale per aiutare Fujifilm a incrementare le vendite. La capacità di ID Numérique di fornire assistenza tecnica è stata un altro elemento importante che ha portato alla conclusione del contratto. Il team di 15 tecnici sul campo include, tra gli altri, quattro specialisti di macchine flatbed di fascia media e a complemento c’è anche un servizio di assistenza telefonica. Kevin Jenner, European Marketing Manager, Fujifilm Wide Format Inkjet Systems, commenta: “Siamo molto orgogliosi della Acuity Prime. Abbiamo investito tempo e risorse nella Ricerca e sviluppo per definire un nuovo modello per il grande formato e il risultato è stato qualcosa di completamente diverso da quello che avevamo visto fino ad ora, e questa macchina è un primo risultato di tale investimento. Questa partnership è l’opportunità di distribuire la Acuity Prime nel modo più ampio possibile.
La reputazione di ID Numérique, la sua rete di vendita in Francia e il suo eccellente servizio di assistenza tecnica ci permetteranno di raggiungere parti del mercato che da soli non saremmo mai riusciti a conquistare”. Franck Quere, proprietario e CEO di ID Numérique, afferma: “Siamo davvero felici di lavorare con Fujifilm. Conosciamo da tempo i suoi prodotti e li apprezziamo. Non potevamo certo non apprezzare anche la nuova Acuity Prime, e siamo felici di poterla offrire ai nostri clienti. Con il progressivo allentamento delle restrizioni dovute al Covid-19 in Francia, dopo due anni molto difficili per il settore, siamo felici di portare sul mercato una macchina che siamo certi ci aiuterà a riportare rapidamente in pista la nostra attività. La qualità delle stampe prodotte dalla Acuity Prime, raggiungibile a velocità leader del settore, è eccellente, e cosa importante, è anche molto semplice da mantenere, cosa non sempre possibile con macchine di altri produttori. Tra i numerosi problemi tecnici che i nostri clienti ci chiedono di risolvere, quelli relativi all’inchiostro sono i più comuni, quindi l’esperienza di Fujifilm nella formulazione e nello sviluppo degli inchiostri, l’eredità di Sericol, è estremamente preziosa e ci permette di avere la massima fiducia nei loro prodotti”.
Oltre alla Acuity Prime, ID Numérique è anche entusiasta del potenziale a lungo termine del portfolio per getto d’inchiostro di grande formato di Fujifilm. Frank Quere conclude: “Anche i futuri piani di sviluppo di prodotti di Fujifilm sono stati determinanti per la nascita di questa partnership. Hanno davvero grandi piani per il futuro della loro gamma, e siamo entusiasti di far parte di tali piani”.
Una Heidelberg Versafire 5 colori per Grafiche Morbegnesi
C
ome suggerisce il suo nome, Grafiche Morbegnesi è un’azienda grafica con sede a Morbegno che opera attivamente nella provincia di Sondrio e in tutta la Valtellina. Negli ultimi anni ha continuamente aggiornato il proprio parco macchine, che oggi spazia dall’offset al digitale, stampando ogni tipo di materiale, dalla carta al tessuto. L’ultimo acquisto annunciato dall’azienda è stata una macchina digitale Heidelberg Versafire EV White & Clear . “L’acquisto di questa macchina Heidelberg è un investimento che ritengo strategico per completare la nostra offerta digitale che ci consente di proporre alla nostra clientela una vastissima varietà di prodotti, dalle brochure ai libri, dalle etichette alle
scatole”, racconta Enzo Salvato, titolare dell’azienda (a destra nell’immagine, insieme a Luca Ceriani, venditore di zona). Grafiche Morbegnesi vanta una lunga esperienza nella progettazione grafica tanto che il suo motto è “diamo forma alle tue idee anche le più strane” così da aiutare i clienti nella realizzazione dei loghi aziendali, nella pubblicità e nella comunicazione. “Diamo importanza a ogni piccolo particolare, cosicché i prodotti che stampiamo possano meglio valorizzare le richieste dei nostri clienti, oggi ancora di più con l’arrivo della nuova digitale Heidelberg”, aggiunge Salvato. “Versafire EV di Heidelberg con i suoi colori speciali, che possono essere stampati prima o dopo la quadricromia, amplia notevolmente le applicazioni possibili rilasciando un output molto accattivante che consente di realizzare prodotti unici in un solo passaggio”, commenta Luca Ceriani di Heidelberg Italia.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
55
DAL Mercato... Il TIME premia tre libri stampati da Musumeci
L
e strade di New York, le pagine di un diario segreto adolescenziale e gli scorci di Prospect Park, uno dei parchi più suggestivi di Brooklyn, diventano realtà davanti all’obiettivo di 3 dei 20 migliori libri fotografici del 2021 selezionati dal Time, il primo news magazine settimanale degli Stati Uniti. Luoghi e storie diverse, ma accomunate da un’origine comune: la stampa Made in Italy, a cura di Musumeci, il printing atelier di lusso con sede ad Aosta. Curata dal dipartimento fotografico della rivista, la classifica è il risultato della selezione di ciascun editor sui progetti fotografici più toccanti pubblicati in un anno profondamente connotato dall’isolamento causato dalla pandemia. PICKPOCKET di Daniel Arnold (Elara Press) è la prima monografia dell’autore, una documentazione altamente espressiva delle strade di New York, tra il 2009 e il 2020. La particolarità risiede nell’origine delle prime fotografie del libro. Partendo dalle foto inizialmente pubblicate su Instagram, infatti,
il libro è stato realizzato durante una serie di incontri su Zoom durante la quarantena. What She Said di Deanna Templeton (Mack) racchiude le pagine dei diari segreti e le fotografie di numerose adolescenti, per lo più incontrate casualmente e fotografate per strada. Il libro mostra come il tempo sia essenziale per crescere, guarire e aprire uno spazio in cui la forza può essere trasmessa alla generazione successiva. In Plain Air di Irina Rozovsky (Mack) rappresenta un vero e proprio inno all’esperienza comune di visitare il Prospect Park di Brooklyn, New York. Le fotografie dell’autri-
ce vanno oltre le crepe dei muretti e dei marciapiedi, raccontando la sua personale storia d’amore con questo luogo iconico. “Nei tre libri fotografici traspare immediatamente tutta la poesia che si svela di fronte all’obiettivo grazie alla sensibilità dei tre autori”, afferma Michele Biza, amministratore unico di Musumeci S.p.A. e presidente di Altre Industrie Manifatturiere di Confindustria Valle d’Aosta. “La stampa ci riconsegna così la loro visione, in maniera fedele, onesta e palpitante di vita. È un onore aver catturato l’attenzione del pubblico più critico e attento del panorama mondiale, quello composto dai giornalisti del Time. Una soddisfazione che condivido con i team che hanno lavorato con professionalità e competenze specifiche per molti mesi a questi libri fotografici. Un triplice riconoscimento che in qualche modo premia la qualità e l’eccellenza dell’artigianalità Made in Italy. In Musumeci siamo depositari di una memoria del saper fare che
rappresenta un importante elemento di congiunzione tra arte e fotografia, tra il presente e il passato delle antiche tradizioni”.
PRT pubblica il primo bilancio di sostenibilità
I
l Gruppo PRT è una squadra di sette brand con diversi know-how ma in grado di lavorare in sintonia con l’obiettivo di consentire ai clienti di sfruttare i migliori mezzi di comunicazione e di interazione, garantendo efficacia, qualità e soluzioni mirate. All’interno del gruppo, PRT Spa è il brand che si occupa in particolare di soluzioni di stampa e digitali per creare e gestire un’esclusiva customer experience. Nell’anno del centenario, PRT aggiunge un ulteriore tassello alla costruzione della sua identità, pubblicando il suo primo bilancio di sostenibilità, il primo anche nel suo settore di mercato. Un documento di 100 pagine, come gli anni compiuti nel 2021, all’interno delle quali la storica azienda di Beinasco (TO) rivela ai suoi stakeholder, in totale trasparenza, le sue attivi-
56
tà ed il suo impegno sui principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il bilancio, redatto su base volontaria e seguen-
do i Global Reporting Iniziative Standards, ha come titolo “La Comunicazione al Centro”, elemento fondante del business del Gruppo,
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
che oggi consente ai suoi clienti di scegliere le modalità di interazione da una vasta gamma di soluzioni, dalla tradizionale lettera cartacea ai prodotti di grande formato fino ai più innovativi strumenti digitali, rendendo unica la customer experience. Un bilancio che non si limita ad evidenziare le misure essenziali che riguardano il riciclo della carta e dei molti materiali utilizzati in fase di produzione, ma che mette in risalto anche la politica rivolta ai dipendenti, in ambito sicurezza, formazione e salute, in un contesto molto complesso. Grande risalto, inoltre, viene dato allo sviluppo del Gruppo in ambito Innovazione e alla politica di gestione dei dati basata sui principi cardine della regolamentazione GDPR (General Data Protection Regulation), la principale normativa europea in materia di protezione dei dati.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
PTE 2022 posticipata a Marzo
P
TE – PromotionTradeExhibition, la manifestazione dedicata a oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, inizialmente in programma nel mese di gennaio, si terrà a Fiera Milano dal 9 all’11marzo 2022. Una nuova collocazione in prossimità della primavera, identificata grazie al confronto continuo con il mercato, che consentirà di svolgere l’appuntamento in un clima di maggiore serenità per tutti gli attori della filiera.La manifestazione, che si conferma il punto di riferimento per l’oggettistica pubblicitaria, la regalistica, il tessile promozionale e le tecnologie per la personalizzazione, è pronta ad aprirsi agli operatori più attenti agli ultimi trend per il settore e a stupire con piccole e grandi novità. Quest’anno sarà la prima fiera nel calendario internazionale del promozionale, offrendo così un’occasione unica per scoprire le nuove proposte del settore in anteprima in una piazza di grande importanza come quella di Milano. Momento di business, ma non solo: PTE sarà
un laboratorio di idee, dove le aree demo, le opportunità di approfondimento e le proposte delle aziende diventeranno l’occasione per approfondire e cavalcare i nuovi trend di mercato. Tante le novità che saranno presentate in fiera all’insegna della sostenibilità intesa a 360 gradi: in un momento in cui ogni settore sta sviluppando una sensibilità crescente per la cura del pianeta e delle generazioni future, l’attenzione all’ambiente ispira e stimola le aziende a guardare oltre e a investire nella ricerca di nuovi materiali e nuove modalità produttive.
Il fine è duplice: piacere al cliente finale, sempre più attento agli equilibri che interessano l’ecosistema ambientale e sociale, e migliorare la brand awareness delle aziende che investono in oggetti e soluzioni sostenibili. Oltre alla sostenibilità, un’altra grande tendenza che troveremo a PTE 2022 è la crescente proposta di oggetti di utilità domestica, legata all’utilizzo più ampio che negli ultimi anni si fa degli spazi casalinghi, che si sono trasformati in luoghi di lavoro e studio, tra didattica a distanza e smartworking. In attesa dello svolgimento in presenza, PTE continuerà a interagire con il mercato attraverso il suo sito, con aggiornamenti sul progetto, gli approfondimenti di PTE news - sezione dedicata a imprese e professionisti, che raccoglie interviste, novità di prodotto, storie e informazioni - e i contenuti di #PTEpeople, la community digitale attiva tutto l’anno.
Nuovo consiglio direttivo di TAGA Italia
L
unedì 31 Gennaio c’è stato il passaggio di consegne dell’uscente consiglio direttivo di TAGA Italia al nuovo. Angelo Meroni e Massimo Pellegrini continueranno a collaborare con TAGA in qualità di soci e di probiviri ed entrano i nuovi consiglieri Luca Morandi e Piero Pozzi, già soci e attivi collaboratori dei gruppi di lavoro di TAGA. Prima del rinnovo delle cariche il presidente uscente David Serenelli ha presentato una relazione di fine mandato che ha ben fotografato l’intenso lavoro svolto che ha portato alla redazione di due nuovi documenti, alla apertura dei canali social, la partecipazione e promozione di eventi on line e webinar, mantenendo un canale sempre attivo anche nel mezzo della pandemia. I successi di partecipazione sia ai TAGA DAY sia al TAGA e-DAY raccontano con i numeri l’interesse del lavoro svolto in questi anni. Il presidente uscente ha inoltre posto maggiore attenzione ad alcuni dei progetti e delle attività avviati e che vedranno il prossimo consiglio impegnato a portarle avanti: il gruppo di lavoro del bilanciamento dei grigi che sta continuando la sperimentazione e si è recentemente arricchito di un importante contributo tecnico; la chiusura e rilascio del TAGA Doc. 20, l’attività di divulgazione e spinta della Borsa di Studio Alberto Sironi per gli studenti delle scuole grafiche in collaborazione con ARGI, il rientro sui tavoli internazionali. Il mandato si conclude con 209 soci attivi e una situazione economica equilibrata che dà la misura della concretezza ed efficacia delle azioni intraprese. Unanime il riconoscimento dei consiglieri tutti dell’ottimo lavoro svolto e della rafforzata immagine di TAGA Italia sotto il suo mandato. In particolare Adalberto Monti, vicepresidente, ha sottolineato la capacità tecnica e organizzativa che ha permesso di far lavorare i
gruppi di lavoro con serenità e concretezza, ed aver condotto con equilibrio concrete azioni di crescita associativa e professionale. Primo compito del nuovo consiglio è l’elezione del nuovo presidente. La scelta è andata all’unanimità per Alessandro Mambretti. 47 anni, socio TAGA dal 2000, già vicepresidente, con area di compeAlessandro Mambretti, nuovo presidente TAGA Italia tenza nell’ampio campo della stampa digitale, attualmente lavora presso Kyocera Document Solutions Italia nella divisione production printing, insegna presso ITS Angelo Rizzoli e scrive articoli tecnici. Nominati vicepresidenti Adalberto Monti, riconfermato, e Raffaele Angelillo, già segretario e che passa il ruolo a David Serenelli. Denis Salicetti è riconfermato tesoriere. Completano il nuovo consiglio direttivo Elia Nardini, Luca Morandi, Manuel Trevisan, Piero Pozzi. Luigi Lanfossi, già presidente, è nominato revisore dei conti. Angelo Meroni, Massimo Pellegrini, Carlo Carnelli sono nominati probiviri. Al momento della nomina Alessandro Mambretti ha ringraziato tutti i consiglieri della fiducia accordata e rimandato al prossimo consiglio la presentazione delle linee programmatiche. Ha voluto cogliere l’occasione per ricordare che, in continuità con lo spirito TAGA, punta ad un più ampio coinvolgimento dei soci nelle future attività, ad esempio sui documenti già pubblicati, affinché ogni azione possa dare un doppio beneficio ai soci sia in termini di ricerca sia di formazione.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
57
InPrint
LA STAMPA PER L’INDUSTRIA SOTTO I RIFLETTORI Dal 15 al 17 marzo 2022 Monaco di Baviera tornerà ad ospitare InPrint, la rassegna internazionale dedicata alle tecnologie di stampa per la produzione industriale. La crescente domanda di soluzioni su misura, edizioni limitate e prodotti personalizzati sta aprendo nuove potenzialità sia per i fornitori di tecnologie di stampa che per i produttori industriali.
I
nPrint, l’esposizione internazionale delle tecnologie di stampa per la produzione industriale, è riuscita a diventare negli anni una piattaforma di riferimento per presentare e scoprire applicazioni di stampa che possano essere integrate nei processi di produzione industriale. Le aziende di tutti i settori sono sempre più consapevoli di poter ottenere vantaggi competitivi e aggiungere valore ai propri prodotti implementando tecnologie di stampa innovative nella loro linea di produzione , per soddisfare in particolare la crescente domanda di soluzioni progettate su misura, edizioni limitate e prodotti personalizzati. Sull’altro fronte, negli ultimi anni i fornitori di tecnologie di stampa si sono impegnati nello sviluppo di nuove attrezzature e soluzioni in grado di trasformare o migliorare i processi industriali, spesso attraverso progetti comuni e partnership con specialisti della produzione. InPrint Munich, che nell’edizione 2019 aveva attirato circa 2.800 visitatori da 60 Paesi, si rivolge a professionisti di alto livello dell’industria della stampa e di vari settori industriali, come aeronautico e aerospaziale, packaging e stampa di imballaggi, architettura e design, automotive, produttori di
beni di consumo, apparecchiature mediche e molti altri, accomunati dalla ricerca di soluzioni adatte a sviluppare il proprio business.
I PROTAGONISTI DEL SETTORE PRESENTI IN FIERA Secondo i professionisti del comparto, le prospettive dell’industria della stampa sono positive grazie alla valorizzazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Negli ultimi anni questo settore, infatti, si è guadagnato un ruolo rilevante nella produzione industriale, consentendo ai fornitori di servizi di stampa e ai loro clienti di accrescere il proprio potere competitivo. L’offerta delle aziende che hanno scelto di essere presenti a InPrint Munich con il loro stand (nel 2019 erano state 136) comprenderà macchine da stampa, testine di stampa e componenti, inchiostri, fluidi e prodotti chimici, tecnologia UV, apparecchiature di essiccazione e polimerizzazione, software per la gestione del colore e dei processi, sistemi speciali personalizzati per imballaggi ed etichette, elettronica stampata, finiture superficiali, produzione additiva, stampa di sicurezza, stampa 3D e altro ancora.
UN RICCO PROGRAMMA COLLATERALE Oltre all’offerta delle aziende espositrici, i visitatori di InPrint Munich potranno beneficiare di un programma collaterale ampio e diversificato, all’interno del quale spicca il ciclo di conferenze specializzate che offriranno interessanti informazioni sugli sviluppi del mercato e sui progetti più innovativi. Gli organizzatori hanno programmato oltre 60 appuntamenti, suddivisi in un filone tecnico e uno più focalizzato sulle applicazioni, prevedendo conferenze, case studies e panel a cui parteciperanno i massimi esperti del settore, con la possibilità di sessioni domanda-risposta al termine di ogni presentazione. Tra i numerosissimi temi che verranno affrontati troviamo approfondimenti sulla stampa inkjet, analogica e digitale, gli ultimi trend nell’elettronica stampata, nel packaging intelligente, nel settore farmaceutico/bio e nella stampa 3D oltre, naturalmente, ad alcuni focus dedicati alla sostenibilità della stampa.◗
Per la prima volta insieme a ICE Europe e CCE International Per la prima volta InPrint Munich si svolgerà in contemporanea e nella stessa sede con altre due importanti fiere internazionali: ICE Europe, dedicata al converting, e CCE International, per l’industria del cartone teso e ondulato. Gran parte dei visitatori delle tre rassegne lavorano per gli stessi settori industriali, come imballaggio, plastica e carta, elettronica di consumo, farmaceutica e cosmetica, cibo e bevande, trasporti e logistica, ingegneria, tessile e mobili. E condividono tutti la stessa sfida: essere sempre pronti a reagire rapidamente alle tendenze e alle richieste del mercato in continua evoluzione, alimentate dalla costante accelerazione del retail e dell’e-commerce. “Finalmente, i nostri eventi dal vivo possono riprendere il loro ruolo fondamentale nel riunire l’industria globale del converting, della carta e della stampa.”, ha spiegato Patrick Herman, Event Director del gruppo Mack-Brooks che organizza i tre eventi. “Ad oggi, un totale di 467 espositori hanno confermato la loro presenza e si preparano a presentare le loro ultime tecnologie su unoGrafica spazio•espositivo netto combinato di oltre 13.500 mq. Lo svolgimento in contemporanea delle tre fiere creerà un’esperienza Rassegna Gennaio/Febbraio 2022 a tutto tondo con maggiori opportunità e sinergie per tutti i visitatori professionali in loco. Con InPrint Munich che copre la tecnologia di stampa per la produzione industriale, siamo ora in grado di offrire una panoramica quasi completa della catena del valore”.
DA UNA FILIERA SOSTENIBILE, LE RISPOSTE GIUSTE AL MOMENTO GIUSTO Fin dall'inizio della pandemia, i produttori di astucci pieghevoli si stanno adoperando per mantenere costante il flusso dei beni essenziali, garantendo la sicurezza degli approvvigionamenti di alimenti, farmaci e prodotti per l'igiene.
Grazie a tutti coloro che, ogni giorno, rendono possibile l'impresa.
Gruppo di specializzazione Assografici Piazza Castello 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 4981051 - Fax +39 02 4816947 - segreteria@gifasp.it - www.gifasp.it
2022 2022
2022 2022
AGENDA Fiere&Convegni... Milano-Rho 9-11 marzo Fiera dedicata al settore promozionale www.promotiontradeexhibition.it
Bologna 10-13 marzo 2022 Salone internazionale della filiera produttiva www.cosmoprof.com
Monaco di Baviera 15-17 marzo La fiera per l’industria della lavorazione e trasformazione di carta, film e laminati www.ice-x.com
Monaco di Baviera 15-17 marzo Expo internazionale per le tecnologie di stampa dell’industria manifatturiera www.inprintmunich.com
Brussels 26-29 aprile Fiera internazione per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com
Milano-Rho 3-6 maggio Fiera dedicata al settore del printing e del converting www.print4all.it
Berlino 31 maggio -3 giugno Fiera per la stampa serigrafica e digitale, di grande formato e la stampa tessile. www.fespa.com
Francoforte 21-24 giugno Fiera delle tecnologia del tessuto per la casa e il cotract https://heimtextil.messefrankfurt.com
Milano-Rho 3-6 maggio Fiera dedicata alle tecnologie per il packaging www.ipack-ima.it
Montecarlo 3-5 ottobre Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
MilanoCity 24-26 maggio Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it
Milano-Rho 13-15 ottobre Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it
GRAPHISPAG
Monaco di Baviera 15-17 Marzo Salone internazionale per l'industria del cartone teso e ondulato www.cce-international.com
60
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
Barcellona 24-27 maggio Fiera spagnola delle arti grafiche www.graphispag.com
Parigi 21-24 novembre Esposizione internazione per packaging, processing, printing e logistica www.all4pack.com
ABBONATI!2122
È scaduto il tuo abbonamento… Numero
|9| Dicembre 2020
Numero Numero
|7| Ottobre 2020
|8| Novembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|5| Giugno/Luglio 2020
20 PACKAGING IMBALLAGGI IN CARTA
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|3| Aprile 2020
SEMPRE PIÙ APPREZZATI
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
10
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
MERCATO 10 OSSERVATORIO LA FILIERA DELLA CARTA NEL TERZO MILLENNIO
50
OBIETTIVO IMPRESA CASE HISTORY E INSTALLAZIONI
BY STEP 14 STEP DYNAMICTYPE, LE CITTÀ PARLANO CON L’ARTE
Nell’industria dei prodotti di alta gamma c’è una certa timidezza nell’abbandonare i canoni tradizionali. Tuttavia, i segnali di cambiamento sono evidenti e passano attraverso il packaging e le etichette. Ai colori neutri si stanno affiancando le tinte pastello, le lavorazioni di stampa più classiche stanno facendo spazio alle nuove tecnologie, la grafica sta diventando via via più raffinata e la ricerca di materiali green sta individuando il delicato equilibrio PAG. 4 con il risparmio dei costi.
giudicare un libro dalla sua copertina…
Apr i
lo
20 DOSSIER LA COMUNICAZIONE
14
COMUNICAZIONE LA STAMPA PROGRAMMATICA E IL MARKETING DIGITALE
48
PACKAGING CAMPIONI DI ECCELLENZA IN CARTONE
proprio messaggio. La comunicazione è in continua evoluzione per adeguarsi TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA ai tempi moderni, alle mode, agli stili, ai gusti, e per sfruttare al meglio gli Taglio frontale con sollevamento dellestrumenti copertine che ogni giorno vengono per libri con copertine con alette PAG. 4 inventati e sviluppati. Configurazione in linea o fuori linea
MERCATO 18 OSSERVATORIO CARTA E GRAFICA 1
09/12/20
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con alette
16:10
UNA FILIERA ESSENZIALE
STORY 26 COVER LA VISION INNOVATIVA
UN SETTORE IN CRESCITA
60R
RG_.indd 1
www.forgraf.it
46
NON SI ARRENDE
TECNICI 18 APPROFONDIMENTI LA STAMPA DIGITALE
NELLA “FABBRICA CONNESSA”
Da adessoONLINE ti STAMPA sorprendiamo COME PARTIRE? con più di I PERCORSI POSSIBILI 5000 prodotti Con programmi e strategie da stampare! completamente automatizzati,
Una solida base di produttività e domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale è un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa PAG. 4 funzionale alla stampa 3D.
PAG. 4
18 DOSSIER L’EDITORIA LIBRARIA
22 DOSSIER DIGITALIZZAZIONE
48
QUESTA SCONOSCIUTA!
PACKAGING DI LUSSO LESS IS MORE
Finis
Ecosostenibile, leggero, dal design minimale e dalle linee semplici, con colori neutri e pastello oppure black&white. Questo sembra essere l’identikit del packaging di lusso nel 2020. Per discutere di queste e altre tendenze abbiamo dato la parola ad alcuni dei protagonisti di questo PAG. 4 segmento di mercato.
l’industria del web to print continua
www.onlineprinters.it a migliorare l’esperienza per tutte le
parti coinvolte. L’obiettivo di questi programmi è ridurre la dipendenza dai processi manuali. Queste soluzioni spingono non solo per l’auto-creazione dei progetti, ma anche per processi di produzione conto-terzi. Come è possibile entrare in questo settore con un reale ritorno dell’investimento?
T
PAG. 4
Nuovo workflow Horizon Ice link per industria 4.0
TREND GLOBALI SULL’INDUSTRIA DELLA STAMPA
Configurazione in linea o fuori linea
EDITORIA SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO L’industria editoriale italiana sta affrontando importanti sfide. Nonostante le difficoltà, tuttavia, non mancano i segnali positivi per il futuro, sia per il settore dei quotidiani che 08/07/20 09:45 dell’editoria libraria. In particolare, i primi dati pubblicati da AIE dopo il lockdown evidenziamo come il settore PAG. 18 si sia avviato alla ripresa.
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
RG_07_2020.indd 1
LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO
INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE
P.I. 02978200968
HT-300
iCE TRIMMER
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA
INDUSTRIA 4.0 READY
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
P.I. 02978200968
30/10/20
IL WORKFLOW GUIDA LA TRASFORMAZIONE
Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici.
Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, 12:15ma un fenomeno duraturo.
Nonostante ci si affidi a strumenti di flusso di lavoro per supportare il processo, nella maggior parte delle aziende si utilizzano anche fogli di calcolo e strumenti accessori impiegati per raccogliere e comunicare informazioni sui lavori in corso. Tuttavia, tutto ciò potrebbe portare a un aumento dei costi. Vediamo come PAG. 22 ovviare a tale problematica. Oltre 1 milione di clienti soddisfatti
Più di 30 anni di esperienza nella stampa
Servizio competente
Spedizione standard gratuita
Dimensioni di installazione minime, applicazione hotmelt veloce e straordinariamente precisa. SpeedStar Compact per l’industria grafica. www.robatech.com/speedstar-compact
RG_06_2020_D.indd 1
13/11/20 14:24
PAG. 24
RG_09_2020_N.indd 1
23/12/20 11:24
Se rinnovi l’abbonamento entro il 30 marzo riceverai in omaggio una copia del nuovo numero di... g and labelin el printing ies for lab hettatura technolog e l’etic Products andologie per la stampa tecn Prodotti e
MARKET FOCUS Trends cts and prospe
TECHNOLOGY UPDATE ns New solutio ials and mater
La rivista per la stampa di etichette IES LABEL STOR Design s and award
by
8 numeri/anno | 1 copia LabelWorld 60 euro
Bonifico Bancario a: INNOVATIVE PRESS Causale: Abbonamento Rassegna Grafica 2021 BANCO BPM IBAN: IT61W0503433473000000018159
Per informazioni: katia.pasquali@innovativepress.eu |
p Innovative Press
affrontando. Il settore, però, reagisce con la giusta fiducia, consapevole che solo le aziende che coglieranno i cambiamenti innovando, investendo e diversificandosi potranno avere successo. Questi i risultati più rilevanti del settimo drupa Global PAG. 10 Trends Report.
RG.indd 1
29/09/20 11:39
PAG. 22
RG_08_2020-A.indd 1
DISTRIBUTORI UFFICIALI PER L’ITALIA:
Le pressioni del mercato, l’incertezza socio-economica a livello globale e
NUOVA PISTOLA APPLICATRICE l’attuale emergenza sanitaria sono le sfide che gli stampatori e i fornitori PER SPAZI RIDOTTI dell’industria della stampa stanno
2020 | 2021
coraggiosi e innovativi nella stampa. Se si impara a collaborare con i fornitori sarà più semplice identificare soluzioni sempre più audaci 21/04/20 18:18 che possano davvero cambiare PAG. 16 le regole del gioco.
|4| Maggio 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e
MERCATO 12 OSSERVATORIO STAMPA 3D
www.forgraf.it
Smyth s.r.l. - Regione Formica 10 S.S. - 31 Casale - Torino - 15030 Coniolo (AL) Italy - www.smyth.it
|6| Settembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
Velocità fino a 1100 libri in taglio multiplo e in configurazione in linea con brossuratrice
INDUSTRIA 4.0 READY
Parliamo di cinque modi per Il tuo libro aperto convincere i print buyer a essere
44
DI PHOTOCITY
STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima.
HT-300 iCE TRIMMER
Numero
Numero
TRA CARTE E SUPPORTI
IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE
rtner Il Vostro Pa Stampa per il Dopo
L’uomo ha sempre cercato nuove soluzioni per rendere più immediato,
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
52
ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf
SUL PUNTO VENDITA
coinvolgente, affascinante, versatile, HT-300 iCE TRIMMERunico, multicanale e multimediale il
I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ
SEWN AT ITS BEST
OSSERVATORIO LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE
OUT OF HOME LA COMUNICAZIONE tner Il Vostro Par NEL CONTESTO URBANO Stampa per il Dopo
MATERIALI E NOBILITAZIONE NUOVI PARADIGMI
Non
30 MATERIALI NOVITÀ
+ 39 02 25207233
AUTORIZZATI PER L’ITALIA:
www.skygraph.it Tel: +39 0424 1890559
E-Mail: info@skygr
Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITA
LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO IMPORTANTE AZIENDA COMMERCIALE operante in Triveneto cerca agente plurima datario per le province di: Trento, Verona e Mantova inserito in stamperie digitali e tipografie con stampa a plotter per la vendita di prodotti esclusivi a marchio leader. Al candidato ideale verranno offerte: provvigioni, incentivi, affiancamento e formazione. Contattare 348 2718597 AZIENDA GRAFICA in provincia di Avellino, attrezzata per la stampa di quotidiani di piccole tirature e lavori commerciali, cerca due macchinisti da assumere a tempo indeterminato per la Rotativa Solna D30. Contattare 3387118835 CAPO COMMESSA esperienza trentennale nel settore cartotecnico. Astucci, scatole rivestite, legatoria, espositori in cartone per settore packaging entertainment cosmesi. Account, preventivi, ufficio acquisti, gestione commesse, pianificazione produzione, gestione fornitori esterni. Stampa offset e digitale, serigrafia, stampa a caldo, rilievo, fustellatura, finishing. Per info: emanuele.pedrazzi@gmail. com - Tel. 3387986250 PROFESSIONISTA con competenze maturate in esperienze lavorative pluriennali nel comparto grafico industriale (creatività, dtp e prestampa), nella formazione professionale e nella vendita, valuta proposte per collaborazioni. Per contatti: mario.pietro.corazzari@gmail.com IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati. Per informazioni: centralino@imoco.it - www. imocogroup.it INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@ petruzzistampa.it AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione.
62
Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/ editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichette, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@ erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@ gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza - Per info: www.3esse. net - cell 337 822219
max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato utilizzo. Contattare: GWL Legatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648
VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 Per informazioni: Natale - 3291777533
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incise. Per info contattare 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Stampa
ATTIVITÀ | IMMOBILI 3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e cartotecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare accordi di partnership, ampliare la gamma di prodotti da proporre ai clienti e/o
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323 COMPRO macchina da stampa 4/5 colori oppure ibrida 6 colori (no intermediari) - Contattare: sig. Eraldo - Tel. 3356163291 VENDESI Macchina da stampa a caldo marca FORNIGRAFICA formato
VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina
CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
LA RUBRICA DEGLI Affari... modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012
VENDESI CARTONCINI, IMITLIN, VELINE - Vendo cartoncini 250 / 360 grammi. Marca: Fedrigoni / Favini / Cordenons / Fabriano. Colori: avorio, bianco, nero, blu, spatolati stampati. Formato: 76x110 e 70x100. Velina filugello grammi 50. Velina gsk grammi 100. Imitlin blu, nero, avorio - vari formati. Metà Prezzo anche in piccoli quantitativi, per rinnovo locale. Per informazioni: tel. 039-5310327 info@peregoalbum.com
VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Tor c h io l itog r a f ico, 1800 c i r ca. Tag l iaca r te a g h ig l iot t i na, (1800) ci rca, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Ca rat ter i t ipog ra f ici i n leg no, piet re litog raf iche. Contatta re: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a
info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Allestimento VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE S E M I AU T O M AT I C A R O B Y ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 info@peregoalbum.com
TMGRAFICA SNC Soluzioni per Arti Grafiche e Cartotecnica
Sede operativa: Via per Limbiate, 156 - 20020 Solaro (MI) Contatti: Francesco Abbate - Cell. +39 393 9259296 - email: info@tmgrafica.com
VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 VENDESI Macchina Piegaincollat r ice “Combi –Un ica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com
Varie VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove) EUR 250 - PRESSA COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5 EUR 2950 - PLACCATRICE SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli EUR 4650 Per info: tel. 0395310327- info@peregoalbum.com
In un moderno plesso produttivo vengono commercializzate e assistiti, sul territorio, macchinari da taglio/fustellatura e finitura, di importanti costruttori internazionali. Inoltre vengono ricondizionati macchinari di seconda mano, con relativa messa a norma ed eventuale finanziamento degli stessi, tramite noleggio. Si acquistano macchinari di pre-stampa, stampa e legatoria di ogni marca, anche prendendo in considerazione il ritiro in blocco di intere aziende con valutazione, stima gratuite e pagamento immediato. Cerchiamo collaboratori tecnici e commerciali operanti nel settore in Italia.
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
63
ACIMGA PIAZZA CASTELLO 28 20122 MILANO MI Tel. 022481262 Fax 0222479581 www.acimga.it ÀNCORA ARTI GRAFICHE VIA B. CRESPI 30 20159 MILANO MI Tel. 0268967827 Fax . 026080017 www.ancoraprint.it ARTI GRAFICHE BIELLESI DI GUIDO MAULA & C. VIA BIELLA 58 13878 CANDELO BI Tel. 0152538118 Fax 0152539766 ASSOIT VIA CASSANESE C.D. MILANO OLTRE 224 20090 SEGRATE MI Tel. 0226927081 Fax 0226951006 www.assoit.it ASSOGRAFICI PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 Fax 024816947 www.assografici.it
pag. 12
pag. 11, 46
pag. 44
pag. 10
pag. 13, 14
CANON ITALIA STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 Fax 02824600 www.canon.it
pag. 48
ETICA’S VIA ALBERT EINSTEIN 3 47122 FORLI FC Tel. 0543798533 Fax Tel. 015 2538118 Fax 015 2539766
pag. 48
FORGRAF VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 Fax 0224412097 www.forgraf.it
pag. 3
FUJIFILM ITALIA STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it
pag. 17, 44
GUANDONG ITALIA STRADA STATALE PAULLESE 415 KM.10 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 0289785988 Fax 0289785681 www.guandong.eu
64 64
pag. 35
HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 Fax 0235003204 www.heidelberg.com INNOVA GROUP PACKAGING VIA NAZIONALE 1/D 25070 CAINO BS Tel. 0306830529 Fax 0306831037 www.innovagroup.it INTELLIGENT SERVICE VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 Fax 029764384 www.intelligent-service.it ITASYSTEM VIA G DI VITTORIO 7 25125 BRESCIA BS Tel. 0302681058 Fax 0302682126 www.itasystem.com KODAK VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 Fax 0266028353 www.kodak.com
pag. 1, 30
pag. 15
pag.9
pag. 42
I COP, pag. 46
KOENIG & BAUER IT VIA LECCO 2 20020 LAINATE MI Tel. 029371961 Fax 0293182437 www.kbaitalia.it
pag. 42
KOMORI ITALIA VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 Fax 0245713045 www.komori.com
IV COP
KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 Fax 0239011219 www.konica.it
pag. 40
MACK BROOKS EXHIBITIONS pag. 25, 39, 53, 58 ROMELAND HOUSE ROMELAND HILL ST. ALBANS, HERTS Tel. 004401727814400 Fax 004401727814401 www.mackbrooks.co.uk
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio 2022
MÜLLER MARTINI VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 Fax 022426851 www.mullermartini.it
pag. 23, 38
MULTI IMPORT VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 Fax 028240355 www.multi-import.it
pag. 34
PRO CARTON TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 ZURIGO Tel. 003226404955 Fax 003226404959 www.procarton.com
pag. 24
QUADIENT ITALY VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 Fax 0293158655 www.quadient.it
pag. 36
ROBATECH ITALIA VIA ENRICO MATTEI 71 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 Fax 0547631881 www.robatech.it
pag. 37
RICOH ITALIA VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 Fax 0291987282 www.ricoh.it
pag. 21
ROTOLITO VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO (MI) Tel. 02921951 Fax 0292102545 www.rotolitolombarda.it
Pag.29
TARSUS GROUP PLC II COP COMMONWEALTH HOUSE 2 CHALK HILL ROAD W6 8DW LONDRA Tel. 00442088462731 Fax 00442088462801 www.tarsus-group.com TM GRAFICA VIA PER LIMBIATE, 156 20020 SOLARO (MI)
pag. 63
WORLD GRAPHIC MACHINE VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 Fax 0423741484 www.wgm.it
pag.33
World Class ROI Printing Press
ALTA PRODUTTIVITA’ E REDDITIVITA’
La Lithrone G40 advance fornisce un’alta qualità di stampa in bianca e volta con un unico passaggio e con stampa multicolori su macchine in linea. Dotata di meccanismi di voltura ad alte prestazioni con sistema a tre cilindri di doppio diametro: cilindro di stampa, cilindro di trasferimento e cilindro di voltura. L’esclusivo sistema Komori di trasporto del foglio, grazie alla sua configurazione speciale, permette il trasferimento dei fogli con una configurazione dei cilindri ottimale e con il minor controllo d’aria, garantendo stampe in bianca e volta ad alta velocità.
La recente ondata di rapidi cambiamenti in ambito sociale, economico ed ambientale hanno influenzato anche il settore della stampa. Le aziende di stampa stanno affrontando questa criticità: come poter risollevare la produttività nel processo di stampa. La serie Lithrone G advance offre alta produttività e qualità di stampa con estrema facilità di utilizzo. L’incremento di produttività durante tutto il processo di stampa viene realizzato grazie al concetto di automazione integrata “Connected Automation”, stretta collaborazione e ottimizzazione tra i processi così come alto livello di automazione. Ulteriore contribuzione al miglioramento della produttività dell’intero processo di stampa è garantita dai presettaggi generati dai sistemi di controllo della macchina. In poche parole aalta produttività e alta profittabilità.
M A D E I N JA PA N W I T H STAT E - O F- T H E - A RT T E C H N O LO G Y Komori Italia S.r.l. | Via Enrico Fermi No. 44 20057, Assago (MI), Italy | +39 024 888 4811 | info@komori.eu