Rassegna Grafica n.2 - Marzo 2019

Page 1

N. 2 | Marzo 2019

WWW .P RINT PUB. NET

SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

ETICHETTE

OTTIMISMO CON CAUTELA La maggioranza dei produttori di etichette autoadesive europei si aspetti un trend in crescita nel 2019, secondo i risultati del Finat Radar però il clima si fa più cauto. Il dato variabile e la sostenibilità sono alcuni dei trend che stanno caratterizzando il mercato delle etichette. pag. 4

EDITORIA

NON SOLO DIGITALE LA CARTA VIVE Nonostante gli ultimi anni di sofferenza, il mercato dell’editoria è un business da guardare con attenzione. Il suo legame imprescindibile con la diffusione della cultura e dell’informazione resta fondamentale. Inoltre, un ritorno alla carta stampata farà piacere agli stampatori. pag. 12

Il Vostro Partner per il Dopo Stampa Piega Fascicolazione Cucitura Accavallatura Brossura Cartonato

FORGRAF S.r.l. - Via E. Toti, 10 - 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Tel. +39-02.24412112 r.a. - Fax +39-02.24412097 - P.I. 02978200968

OSSERVATORIO MERCATO OUT OF HOME LA PUBBLICITÀ CHE COLPISCE

PRODOTTI E TECNOLOGIE FINISHING VALORE AGGIUNTO PER LA STAMPA

PAG. 20

PAG. 22

copertina OK.indd 1

Cordonatura Taglio Spiralatura Plastificazione Fustellatura Packaging

INDUSTRIA 4.0 READY

www.forgraf.it

EVENTI INNOVATIONDAYS IL FUTURO DEL DIGITALE PAG. 52

12/03/19 11:13


Chi può avvalersi dei dati di sostenibilità per far crescere i propri profitti? Voi. Con Inchiostri e vernici Sun Chemical di sicura eco compatibilità farete prosperare i vostri profitti. Il nostro approccio analitico offre maggiore trasparenza grazie alle continue azioni di monitoraggio e reporting e può migliorare i vostri risultati. Scoprite come nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2017.

Richiedete la vostra copia del Bilancio di Sostenibilità 2017 sul sito www.sunchemical.com/sustainability.

working for you.

Senza titolo-8 1

11/03/19 16:46


#SmartPrintShop

Heidelberg eShop è la piattaforma e-commerce più adatta alla rapida trasformazione digitale della tua azienda. Qui troverai i materiali di consumo più idonei e le parti di ricambio di cui hai bisogno - insieme alle shopping list personali, alla cronologia completa degli ordini e alle informazioni tecniche sulle applicazioni. Gli orari di apertura? Sempre. Simply Smart. Acquista ora su shop.heidelberg.com.

Heidelberg Italia Srl Via Trento 61, 20021 Ospiate di Bollate (MI) Telefono 02 35003500, www.heidelberg.com

RASSEGNA GRAFICA_HEI.indd 1

25/02/19 16:13


SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

Rassegna Grafica è parte della mediapyramid ARTI GRAFICHE - EDITORIA ed è l’approfondimento del portale www.printpub.net

Direttore Responsabile

Redazione

4

Gisella Bertini

Coordinamento editoriale Marketing e Vendita

PRIMO PIANO

DOSSIER 12

EDITORIA: NON DI SOLO DIGITALE, LA CARTA VIVE…

16

ROTOLITO CREA NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER L’EDITORIA PERIODICA

18

CARTA E DIGITALE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

ETICHETTIFICI EUROPEI, OTTIMISMO MA CON CAUTELA

12

Stefano Legnani, Chiara Riccardi

Produzione tecnica Stampa e confezione

Margherita Sola Arti Grafiche Boccia - Salerno

OSSERVATORIO MERCATO 20

Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

OUT OF HOME, LA PUBBLICITÀ CHE CATTURA LO SGUARDO

PRODOTTI E TECNOLOGIE 22

FINISHING E LEGATORIA, VALORE AGGIUNTO PER LA STAMPA

16

PACKAGING E CARTOTECNICA Gestione Editoriale

p Innovative Press

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

26

IMBALLAGGIO GREEN, DRIVER NELLE SCELTE D’ACQUISTO

STEP BY STEP 28

MY TIME, IL LUSSO NON HA TEMPO

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

Rassegna Grafica

STRATEGIE E MANAGEMENT 30

FM BM

Food Machines Beverage Machines

DIGITECH & HP, CONNUBIO VINCENTE NEL SEGNO DELL’HIGH DEFINITION

26

SOLUZIONI IN DETTAGLIO 34

KODAK PROSPER PLUS, L’INKJET PER IL PACKAGING

36

PENSARE IN GRANDE CON RHO 512R PLUS LED

37

ELLECOMMERCIALE CORDONA E PIEGA CON BACCIOTTINI GROUP

40

IN EUROCOD LA PRIMA XEIKON PX3000 IN ITALIA

Editore

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

28

OBBIETTIVO IMPRESA 42

CGV OLTRE IL CARTONE, NASCE LA DIVISIONE PLASTICA

44

LUNGIMIRANTE INVESTIMENTO PER VALTEVERE GRAFICA

EVENTI

sommario.indd 2

52

HUNKELER INNOVATIONDAYS, UNO SGUARDO AL FUTURO DIGITALE

58

UNA VETRINA SU TREND, TECNOLOGIE E APPLICAZIONI PER IL MONDO DELLA STAMPA

12/03/19 09:40


Trasformiamo il concetto di stampa digitale: Impremia IS29

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI

Senza titolo-3 1

19/09/18 13:00


PRIMO

piano

ETICHETTIFICI EUROPEI

OTTIMISMO MA CON CAUTELA

Sebbene la maggioranza dei produttori di etichette autoadesive europei si aspetti un trend di volumi in crescita nel 2019, il clima si fa più cauto. I risultati dell’indagine infatti indicano un rallentamento in linea con il clima economico incerto di fronte alla Brexit, l’incertezza politica nella zona euro e la possibile escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina.

F

INAT ha rilasciato l’edizione invernale 2018 del suo rapporto di mercato semestrale FINAT RADAR. Questa volta coprendo i risultati di un sondaggio tra oltre 80 proprietari di marchi e compratori di imballaggi e dando il via a interviste individuali con un numero selezionato di loro, diventa chiaro che gli stampatori di etichette europei si avvicinano con maggiore prudenza al 2019 rispetto al 2018. I volumi di acquisto delle etichette previsti sono inferiori a quelli di un anno fa, sia per le etichette convenzionali che per quelle stampate digitalmente. Sebbene una maggioranza di 65% degli intervistati abbia indicato ancora che i propri volumi di etichette sarebbero aumentati nel 2019, la percentuale di intervistati che prevede una diminuzione per l’anno successivo è salita dal 3% alla fine del 2017 al 18% un anno dopo. Anche la proporzione di intervistati che non prevedono variazioni dei volumi di approvvigionamento è aumentata, passando dal 14% al 18% tra dicembre 2017 e dicembre 2018.

nella seconda metà del 2018, raggiungendo un tasso di crescita dei volumi in mq dell’1,4% per l’intero anno rispetto al 2017. Questo numero è composto dalla 0,9% per i materiali di carta autoadesiva in bobina (principalmente a causa della continua forte domanda di materiali termici diretti) e dal 3,5% per i materiali in PP, PE e altri materiali in bobina non cartaceo di fascia alta. Le etichette in fogli, già ridotte a meno del 5% della domanda totale, sono diminuite del 2,6% nel 2018.

RALLENTAMENTO DELLA DOMANDA I risultati dell’indagine indicano un rallentamento in linea con il clima economico incerto di fronte alla Brexit, l’incertezza politica nella zona euro e la possibile escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le statistiche trimestrali sull’etichettatura europea di FINAT, considerate un indicatore significativo dell’andamento generale dell’economia, hanno mostrato un rallentamento

4

primo piano.indd 4

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:40


IL MONDO DELLE ETICHETTE

Commentando il sondaggio, l’AD di FINAT, Jules Lejeune, ha dichiarato: “Specialmente nell’attuale contesto di incertezza del mercato, FINAT RADAR è uno strumento prezioso per i membri per valutare le prospettive di mercato e per confrontare le tendenze nell’approvvigionamento di etichette e soluzioni di imballaggio fornite dall’industria autoadesiva e narrow web converting”. I temi principali del sondaggio sono stati le proiezioni di crescita del volume di acquisto di etichette, la fedeltà del venditore di etichette, la migrazione da etichette autoadesive ad altri formati di etichette, etichette senza liner, i fattori più importanti che le marche considerano per la decorazione di imballaggi stampati, nonché la possibilità dei marchi di stampare etichette in -home.

TECNOLOGIE E SETTORI EMERGENTI Altri temi erano emersi in passato e hanno dimostrato quali sono i trend del settore. La continua crescita della domanda di beni di consumo confezionati, soprattutto nelle economie emergenti, ha aumentato la necessità di materiali verniciati bianchi, poiché gli utenti finali stanno cercando di differenziare i loro prodotti a marchio sullo scaffale. Le etichette contenenti dati di prodotto variabili in settori come la vendita al dettaglio, la logistica, l’automazione dei processi e la gestione dell’inventario richiedono un volume sempre crescente di carte termiche dirette. La necessità di una decorazione di prodotto (trasparente) di alta qualità in settori ad alta velocità e volumi elevati come cibo, salute e bellezza e bevande premium sta guidando l’aumento del consumo di etichette basate su PP. Continua il trend positivo della stampa digitale, nel 2017, per la prima volta in Europa, le installazioni di macchine da stampa digitali per etichette avevano superato le vendite di quelle convenzionali. Più di un trasformatore su quattro ha risposto che la possibilità di offrire funzionalità di stampa digitale è stata cruciale. Dopo il digitale, gli altri fattori indicati come più importanti includono gli adesivi rimovibili, gli inchiostri a bassa migrazione e le etichette con testo/contenuti estesi. La produzione di imballaggi flessibili in forma di buste rappresenta già una capacità aggiuntiva per il 19% di convertitori di etichette, le sleeve per il 31% degli intervistati e altri articoli di imballaggio flessibile per il 27% di essi. Le passate analisi Radar hanno spesso indicato come settori in più forte crescita i mercati primari delle etichette, ovvero alimentari, bevande, salute e bellezza. Ma nei Radar più recenti gli interpellati hanno indicato che è stato un anno di solida crescita anche in settori quali quello automobilistico, dei beni di consumo durevoli e dei prodotti chimici industriali. Tra i mercati di maggiore crescita resta quello

delle bevande. I primi 15 paesi di mercato delle etichette in Europa rappresentano il 90% del totale degli affari. La continua evoluzione dei mercati dell’Europa orientale rimane un fattore chiave di crescita.

UN APPROCCIO GREEN La sostenibilità è uno degli argomenti principali nell’agenda dell’intera catena di approvvigionamento. La gestione dei rifiuti è tra le priorità. Investire nel release liner - una caratteristica ad alto valore e di alta qualità delle etichette autoadesive- è un punto particolare per gli sforzi di riciclaggio ed è necessaria una collaborazione tra i produttori di etichette, i co-packer e i brand owner per creare un sistema ufficiale di raccolta e riciclo della pellicola di protezione, in quanto circa il 70% degli utenti finali che abbiamo esaminato ha indicato che non stanno riciclando nessuno dei loro rifiuti di liner.

UNO SGUARDO AL FUTURO Sarah Sladek, CEO della XYZ University, ha sottolineato come è necessario un maggiore impegno con le giovani generazioni nella ricerca di nuovi talenti imprenditoriali. “Tra il 2010 e il 2020, il 78% dei baby boomer compirà 65 anni e il 25% dei millennial acquisirà ruoli di leadership, quindi i bisogni dei successori delle generazioni più giovani devono essere soddisfatti”, ha sottolineato. “Ci sono stati più cambiamenti negli stili di vita e negli atteggiamenti negli ultimi decenni che mai nella storia. Questo stato di cose ha creato e continua a creare molti problemi relativi alla forza lavoro, tra cui la disponibilità di manodopera qualificata, i fondatori di società in pensione e il cambio di leadership”.

Fonte: FINAT Rader

RG • Marzo 2019

primo piano.indd 5

5

12/03/19 09:40


PRIMO

piano

GALLUS LANCIA LA NUOVA LABELFIRE 5 COLORI Gallus propone sul mercato una nuova versione a cinque colori della innovativa macchina da stampa digitale ibrida, la Gallus Labelfire E 340. La Labelfire a cinque colori (CMYK più bianco digitale) offre un punto di accesso diverso a coloro che cercano di produrre il maniera competitiva etichette in digitale finite in un’unica passata su una piattaforma industriale. Lanciata nel 2016, Gallus Labelfire 340 è un sistema di produzione digitale a otto colori che combina la qualità di stampa a getto d’inchiostro UV senza rivali con i comprovati sistemi di nobilitazione in linea e l’efficienza della stampa tradizionale Gallus. L’avanzato sistema a getto d’inchiostro, sviluppato in collaborazione con Heidelberg, è dotato di testate a getto d’inchiostro all’avanguardia da 1200 dpi di Fujifilm e supera l’ipotesi originaria in termini di affidabilità, riducendo drasticamente il costo totale di produzione per gli utenti. L’offerta a cinque colori Gallus Labelfire E340, ha la stessa affidabilità e la stessa qualità delle immagini a 1200x1200 dpi della versione a otto colori, con tutte le funzionalità, senza gli inchiostri arancione, viola e verde. Il nuovo modello può essere configurato in base alle esigenze del cliente per fornire il costo di ingresso più basso quando si inizia a utilizzare la stampa di etichette ibrida digitale e l’intero sistema è integrato nel flusso di lavoro di stampa di Heidelberg Prinect. Sulle Labelfire a cinque colori vi è la possibilità di eseguire l’aggiornamento a otto colori e aggiungere ulteriori opzioni di nobilitazione tra cui serigrafia, lamina a freddo, flexo aggiuntivo, e altro, in caso di necessità o di crescita della propria attività. “Abbiamo molti clienti che vogliono entrare nella stampa ibrida digitale, ma non hanno bisogno della configurazione high-end completa che offre una Labelfire a otto colori”, spiega Michael Ring, Head of Digital Solutions di Gallus. “Questa nuova versione a cinque colori consente loro di iniziare nell’arena digitale, ma offre comunque la possibilità di espandersi in futuro proteggendo al contempo il loro investimento iniziale”. La Gallus Labelfire E 340 a cinque colori è disponibile a livello commerciale in tutto il mondo con consegna prevista a partire da aprile 2019. La recente integrazione delle unità di vendita e assistenza di Gallus nell’organizzazione di vendita e assistenza di Heidelberg offre ai clienti una soluzione completa per la stampa di etichette con apparecchiature, parti, servizi e materiali di consumo affidabili supportati da un’unica fonte.

OMET, SVILUPPI E AGGIORNAMENTI SULLE LINEE IBRIDE Oltre al recente sviluppo del sistema digitale XJet, Omet prosegue nella progettazione e aggiornamento di linee convenzionali e ibride. Tra queste, un esempio è la Omet X6 a cui è possibile aggiungere il gruppo serigrafico rotativo sui binari anziché all’interno della stazione stampa: questa soluzione consente allo stampatore di ottenere numerosi vantaggi tra cui evitare di perdere un colore tra I gruppi stampa e risparmiare sull’ingombro. Gli stampatori che realizzano etichette complesse e a rilievo hanno necessità di utilizzare tutti i colori previsti dalla configurazione della macchina, aggiungendo il gruppo serigrafico come gruppo stampa supplementare. Posizionandolo sui binari si evita la perdita di una stazione che può essere utilizzata per la stampa flexo, e si ottiene un minor ingombro della macchina all’interno dell’officina, spingendo verso lo sviluppo in altezza della macchina piuttosto che in lunghezza. Il gruppo serigrafico è completamente indipendente, sia dal punto di vista della motorizzazione sia a livello elettronico; ha al suo interno un tamburo raffreddato di contrasto e una lampada. E’ posizionabile ovunque all’interno del percorso della macchina, anche prima o dopo altri gruppi come l’hot foil o il cold foil: sono stati impostati dei sistemi di scambio sui binari che permettono di invertire le posizioni con un’operazione semplice senza smontaggi, utilizzo di paranchi o altri dispositivi. Altro sistema interessante è la linea OMET iFlex potenziata con sistemi smart studiati appositamente per rendere il tutto il processo di stampa facile e intuitivo e allestita con tamburi di raffreddamento per applicazioni su film e Peel and Seal per le etichette multistrato. Questa configurazione è stata mostrata all’ultima edizione di Labelexpo India. Capace di produrre tutti i tipi di etichette con massima efficienza, la iFlex combina grande versatilità, efficienza e ottime performance.

6

primo piano.indd 6

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:41


IL MONDO DELLE ETICHETTE

SUN CHEMICAL, NON SOLO INCHIOSTRI, MA GESTIONE COLORE

Consapevole del crescente numero di applicazioni stampate su bobina a banda stretta e media con tecnologia UV e EB, Sun Chemical offre una gamma di prodotti e soluzioni per etichette a banda stretta, sleeve e imballaggio flessibile, che copre tutti i processi di stampa e con la capacità di abbracciare tutti e tre i sistemi di essiccazione: electron beam, UV convenzionali e LED. Tra le soluzioni offerte dal produttore, vi sono una piattaforma tecnologica flexo UV per applicazioni alimentari e non, che offre vantaggi significativi di produttività rispetto ai sistemi esistenti; soluzioni chiavi in mano per produrre imballaggi flessibili su un processo di stampa di etichette standard; Sun Chemical propone inoltre una gamma di soluzioni inkjet conformi alla migrazione per la stampa del lato non a contatto dell’imballaggio alimentare primario e secondario, così come l’ultima generazione di inchiostri inkjet ad acqua e energy curable. L’azienda fornisce benefici significativi di performance e produzione per incontrare le necessità future ed espandere il mercato etichette e narrow web. Sono presenti soluzioni combinate, inchiostri inkjet, primer e vernici sovrastampa formulati per raggiungere ottime prestazioni sia nel mercato digitale esistente che in quello potenziale. Una gamma dedicata di vernici sovra stampa UV e a base acqua compatibili con ElectroInks HP utilizzate nelle macchine da stampa HP Indigo per etichette possono supportare i converter, gli stampatori e i brand owner. Per quanto riguarda la protezione del marchio, Sun Chemical fornisce una soluzione di autenticazione per smartphone che offre una maggiore scelta, flessibilità e potenzialità per la protezione dei prodotti; un sistema tag integrato di sensori che fornisce autenticazione interattiva, e punto di utilizzo che aiuta a proteggere la qualità del prodotto e la sicurezza. Infine, un gamma di soluzioni per la protezione del marchio sia visibili che rilevabili attraverso opportuna strumentazione, fra cui inchiostri a fluorescenza UV, visibili ai raggi infrarossi e traccianti contenuti in colori speciali e vernici, e immagini latenti inserite nel lay out. Per supportare i converter a raggiungere l’uniformità globale del colore di alto impatto e di alta qualità, Sun Chemical fornisce un kit di gestione del colore che comprende un insieme completo di applicazioni e servizi. Il Kit di strumenti include: - una soluzione su piattaforma cloud per gestire i dati riservati dei colori spot; - servizi di assistenza e strumenti di implementazione per la gestione del colore e della gamma di colori estesa e del processo di stampa; - una libreria personalizzata pratica e su misura di colori digitali a getto d’inchiostro; -un servizio di comunicazione dei colori digitali tra il fornitore d’inchiostro e la rete del cliente per ottenere la formulazione del colore migliore, nel modo più veloce e al più basso costo possibile; - un servizio di prove di stampa inkjet accurate a richiesta; - un processo di controlli di misurazione per monitorare la produzione; - una serie di prodotti, licenze e servizi che consentono l’accesso sicuro a un database Standard di colori di Pantone® e spot color di brand.

Fai crescere la tua azienda gestendola dal preventivo alla contabilità passando dal CRM alla BUSINESS INTELLIGENCE

www.edigit.eu

RG • Marzo 2019

primo piano.indd 7

7

12/03/19 09:41


PRIMO

piano

HERMA, NUOVE ETICHETTE PIÙ SOTTILI E PERFORMANTI Con la nuova gamma di etichette in bassa grammatura con carta più sottile (70g/m2) e un adesivo appositamente progettato, HERMA offre ora agli stampatori di etichette l’opportunità di ridurre costi, spazio e risorse. Il primo stock di etichette della nuova gamma “Thin Range” è HERMAcoat light (238), una carta bianca con etichetta semi-lucida. Nonostante i materiali “snelliti”, gli utenti non devono scendere a compromessi. Infatti, questo supporto offre uno speciale valore aggiunto grazie alla tecnologia multistrato sviluppata da HERMA, in cui due diversi strati di adesivo – ciascuno con caratteristiche particolari – vengono applicati contemporaneamente. In questo modo, è possibile controllare le caratteristiche di adesione e la facilità di lavorazione per ottenere un risultato eccellente. Con gli adesivi mono-strato, invece, bisogna spesso scendere a compromessi. Per la nuova gamma Thin Range, il collaudato adesivo HERMAperfectStick (62Dps) è stato ulteriormente sviluppato e adattato per l’uso con carta ancora più sottile. Ora denominato 61Dps, questo nuovo materiale multistrato riduce efficacemente la migrazione dell’adesivo. Certificato dall’istituto tedesco ISEGA, il 61Dps ha ricevuto l’approvazione per il contatto diretto con alimenti secchi, umidi e grassi.

BOBST, TRA BILANCI E PROSPETTIVE FUTURE Con l’inizio del 2019, BOBST fa un bilancio delle tendenze più significative riscontrate durante lo scorso anno e presenta le proprie aspettative future. Un trend importante per tutto il 2018 è stata la grande attenzione dei clienti all’evoluzione del ruolo del packaging.Poter lavorare materiali più sottili e utilizzare macchine digitalizzate sono oggetto di richieste sempre più forti. Strettamente correlata alla necessità dei proprietari di brand di usare il packaging per distinguere i prodotti e attirare clienti, la domanda di un controllo migliore del colore, tirature più corte e ordini ripetuti sta crescendo costantemente, così come le pressioni cui sono sottoposte le aziende produttrici di imballaggi di automatizzare la produzione. Tra le soluzioni di imballaggio flessibile e etichette BOBST propone M5, la tecnologia REVO che permette il controllo digitale della produzione di etichette e imballaggi. È destinata a una crescita significativa grazie a un controllo elevato della qualità, una forte produttività e la capacità di gestire tirature brevi e costi operativi contenuti. Nel 2019, la BU “Web-fed” si concentrerà su una crescita forte della stampa rotocalco in Europa e Asia. La produzione di etichette continuerà a evolvere, trainata dalla digitalizzazione dell’intero processo di produzione, incluso il controllo del colore in linea. In Asia, ci si attende una grande transizione dalla stampa rotocalco alla flessografia, specialmente in mercati in rapida crescita come quello indiano e del sud-est asiatico. Nel 2018, Mouvent – il competence center per la stampa digitale del gruppo BOBST – ha stabilizzato e industrializzato la sua tecnologia core cluster. Le installazioni beta per la stampa di tessuti e etichette sono state completate e il numero di macchine tessili installate ha raggiunto le sei unità. Anche le prime installazioni di macchine Mouvent per etichette sono state ultimate. Lo sviluppo di ulteriori prodotti è proseguito in maniera eccellente e per il prossimo anno sono previsti lanci di altri prodotti, andando ad ampliare il portafoglio delle soluzioni di packaging. BOBST continuerà il suo percorso incentrato sull’innovazione. Nel 2019, la domanda di una maggiore flessibilità nella supply chain e tempi di produzione più brevi continueranno a mettere sotto pressione le aziende di stampa e trasformazione. La necessità di una stampa di alta qualità uniforme, non solo in un lotto, ma anche in ristampe multiple, continuerà ad essere primaria. Normative sempre più stringenti nelle aree della sicurezza dei consumatori, dello smaltimento dei rifiuti e della nutrizione, fra gli altri, avranno un impatto enorme sul settore del packaging. La produzione di inchiostri si orienterà sempre più verso le formulazioni ad acqua, specialmente per la produzione di imballaggi.

8

primo piano.indd 8

RG • Marzo 2019

12/03/19 11:14


IL MONDO DELLE ETICHETTE

TAGHLEEF INDUSTRIES COMPLETA L’ACQUISIZIONE DI BIOFILM Produttore mondiale di film di polipropilene biorientato (BoPP), Taghleef Industries (Ti) ha completato la transazione per acquisire Biofilm, uno dei principali produttori di film BoPP per imballaggi flessibili, etichette e applicazioni industrialiin America Latina. Fondata nel 1988 a Cartagena, Colombia, Biofilm si è concentrata sulle vendite internazionali per far crescere la propria attività. Nel 2004, la società ha aperto il suo secondo stabilimento produttivo ad Altamira, Messico, dotato della tecnologia di co-estrusione multistrato per produrre filmdalle prestazioni uniche. L’innovazione di Biofilm si basa su tecnologie che includono film barriera trasparenti, film ad elevatabarrierae film metallizzati. Infatti, con otto camere di metallizzazione all’avanguardia nei suoi impianti di produzione, Biofilm è il più grande fornitore di film BoPP metallizzati in America Latina, nonché uno dei maggiori fornitori di film BoPP per imballaggi in tutto il continente. “Fin dalla sua nascita, Biofilm ha creato un business di alto livello incentrato su ottima qualità, innovazione e crescita. Siamo orgogliosi di unirci a questa nuova società che condivide i nostri stessi valori”, ha affermato il Dr. Detlef Schuhmann, CEO del Gruppo Ti. “Ci auspichiamo di espandere la nostra presenza in America Latina e siamo particolarmente entusiasti di accogliere la loro forza lavoro altamente qualificata ed esperta e di ottenere il massimo dal loro solido portafoglio di film barriera metallizzati esoluzioni barriera ottenute tramite evaporazione termica in vuoto.” Completando questa transazione, Taghleef si afferma come fornitore leader di film BoPP in America Latina e nel resto del mondo, aumentando la capacità produttiva a oltre 500.000 tonnellateannue. Con l’aggiunta di Cartagena, Colombia e Altamira, Messico ai siti produttivi negli Stati Uniti, Canada, Italia, Ungheria, Spagna, Egitto, Emirati Arabi, Oman e Australia, Tiacquisisce una posizione geografica che garantisce una fornitura di film speciali in tutto il mondo, oltre a un supporto tecnico proattivo e preparatoper clienti multinazionali e regionali in sei continenti. Taghleef Industries è il principale fornitore di film speciali ad alte prestazioni per imballaggi flessibili, etichette, applicazioni industriali e arti grafiche. Con sede centrale a Dubai e siti produttivi presenti in undici paesi in sei continenti, la società ha una capacità produttiva annua di 500.000 tonnellate di film BoPP, CPP e PLA per il mercato globale. Ti offre ai propri clienti e stakeholder soluzioni di packaging intelligenti e con valore aggiunto grazie ad una ricercainnovativa, a film di alta qualità e a un servizio mirato. Tra i più importanti marchi Ti vi sono Titanium™, NATIVIA®, EXTENDO®, DERPROSA™, SynDECOR® e SHAPE360™.

RG • Marzo 2019

Bologna: Via del Bargello, 24 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) - Tel. +39 051 6063811 Milano: Via Sardegna, 7 - 20060 Vignate (MI) - Tel. +39 02 95360820

BK primo piedino piano.indd Service92018 indd 2

9

b e c k e r @ b e c k e r. i t w w w. b e c k e r - i n t e r n a t i o n a l . c o m

15/01/18 12/03/19 08:52 09:42


COMUNICAZIONE D’IMPRESA

STAMPATORI DI ETICHETTE ONLINE etichetta.it è il nuovo servizio online di CCL Industries Inc., azienda leader mondiale nelle soluzioni per l’etichettatura e il packaging per grandi aziende, piccole imprese e consumatori, dedicato alla stampa digitale di etichette in bobina, personalizzabili in qualsiasi forma e dimensione.

I

l sito si rivolge ai produttori di vini, birra, bevande, prodotti alimentari, cosmetici, integratori, prodotti chimici e altro, che necessitano di etichette stampate con il proprio design personale, in piccole e medie tirature. Indispensabile anche ai grafici che desiderano proporre ai loro clienti il prodotto finito, il servizio accompagna l’utente dalla A alla Z nel percorso di realizzazione dell’etichetta La scelta del packaging, del colore delle etichette e dei loghi deve rappresentare al meglio l’identità di un brand, deve rimanere nella mente dei consumatori che ne acquistano i prodotti e deve farlo emergere tra i tanti presenti sul mercato. La prima impressione è importantissima. Per questo la scelta di un’etichetta di ottima qualità è fondamentale.

AMPIA GAMMA DI FORMATI E SUPPORTI La gamma di etichette in bobina per uso professionale offre ampie possibilità di scelta di formati (rettangolare, rotonda o personalizzata) e di materiali cartacei sostenibili e certificati FSC® bianchi oppure oro e argento o pellicole plastificate, bianche o trasparenti. Le possibilità di scelta sono illimitate anche per tipo di adesivo, caratteristiche di resistenza dei materiali, ecc. Le etichette sono prodotte con adesivi di alta qualità non testati su animali. I materiali sono in grado di soddisfare le esigenze di consumatori particolarmente attenti alla salvaguardia dell’ambiente. Particolare attenzione viene prestata alle rifiniture, che vanno dalla laminatura a caldo alla gof-

primo piano.indd 10

fratura e alla laminazione sia lucida che opaca. Un elemento in più che accresce la qualità dell’etichetta. Il sito consente di utilizzare il Calcolatore online per ottenere subito un preventivo e conoscere rapidamente il costo di stampa delle etichette di qualunque tipologia. Le spedizioni standard sono gratuite.

FOCUS SUI SERVIZI Per assicurare la massima soddisfazione ai propri clienti, etichetta. it consente di richiedere un campionario gratuito per testare personalmente la qualità dei materiali, l’adesività e visionare alcuni esempi di stampa. Ma non solo, prima di procedere con l’ordine delle proprie etichette, si può scegliere di fare una prova di stampa per verificare il risultato finale anche su diversi materiali ed effettuare la scelta delle lavorazioni che meglio soddisfano le proprie esigenze. È anche possibile utilizzare un servizio di correzione del file di stampa inserito, con miglioramento e adeguamento dei contenuti, per un risultato finale eccellente. Il sito utilizza un sistema di pagamento sicuro, per acquisti in tutta sicurezza. etichetta.it garantisce il più alto standard qualitativo di stampa digitale, con produzione espressa su richiesta entro 48 ore. Inoltre, il servizio clienti offre assistenza tecnica e chiarimenti su qualsiasi dubbio relativo al servizio proposto. www.etichetta.it

12/03/19 11:15


Dal 1953 Heidelberg revisionate e garantite con assistenza post-vendita Sistemi forni Led-uv PrintabLED ad asciugatura istantanea su qualsiasi supporto - esclusiva per l’Italia Macchine fustellatrici BOBST revisionate e garantite disponibili in Officina Distributore esclusivo per l’Italia Fujifilm Jetpress 750s 3600 fogli/ora, affidabilità e qualità senza eguali

Camporese Macchine Grafiche S.p.A. - Via Del Santo, 243 - Limena (Pd) - Tel. 049 767166 - info@camporese.it - www.camporese.it


DOSSIER Reditoria

EDITORIA

NON NON DI DI SOLO SOLO DIGITALE DIGITALE LA LA CARTA CARTA VIVE… VIVE… Nonostante gli ultimi anni di sofferenza, il mercato dell’editoria resta interessante, un business da guardare con attenzione e rispetto. Innanzitutto il suo legame imprescindibile con la diffusione della cultura e dell’informazione resta fondamentale, in secondo luogo un ritorno alla carta stampata, che farà piacere agli stampatori.

I

nuovi dati Audipress 2018/III hanno registrato un incremento dello 0.7% nei lettori della stampa nel complesso, con variazioni positive nei tre comparti: quotidiani +0.2%, settimanali +1.2%, mensili +0.6%. Questa è un’importante inversione di tendenza dopo 4 anni di flessione. Nello scenario del consumo dei prodotti editoriali su carta o digitale, così come pubblicato dalla ricerca Audipress, la stampa si conferma dunque una risorsa importante per più di 40 milioni di italiani, che scelgono ogni mese contenuti di qualità attraverso la lettura delle principali testate. In un giorno medio, il 30.8% degli italiani (16.334.000 lettori) accede all’informazione attraverso la lettura di un quotidiano, superando ogni giorno 24 milioni di letture, con una quota predominante di letture (2 su 3) che si mantengono a frequenza alta, a testimonianza di un’effettività di

12

dossier.indd 12

consumo regolare. Nel comparto periodici, ogni settimana si raggiungono quasi 23milioni di letture per le testate settimanali (per 13.599.000 lettori, cioè il 25.7% degli adulti + 14 anni) e ogni mese si raggiungono quasi 20milioni di letture per le testate mensili (per 11.990.000 lettori, il 22.6% degli italiani.

FOCUS SUI GRANDI GRUPPI EDITORIALI L’editoria italiana, in affanno rispetto a quella tedesca, francese e inglese, registra un miglioramento rispetto alla redditività industriale. I primi nove mesi del 2018 incoronano RCS primo gruppo editoriale italiano per giro d’affari. R&S Mediobanca pubblica l’edizione 2018 dell’indagine sull’editoria. Vengono analizzati i principali otto gruppi editoriali italiani cui

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:43


NUMERI EDECORATION TENDENZE INTERIOR

fanno capo i maggiori quotidiani nazionali d’informazione, attraverso i conti del periodo 2013-2017. Nel 2017 il giro d’affari mondiale è risultato in diminuzione. Nonostante la crescita del digitale, nel 2017 l’89,5% del giro d’affari mondiale proviene ancora dalla carta stampata, segno di come a livello globale la gran parte degli investimenti pubblicitari e delle vendite si concentri ancora sui canali tradizionali. I dati confermano il cambiamento in atto del business model dei grandi gruppi editoriali internazionali. I proventi da diffusione, che rappresentano nel 2017 il 58,1% dei ricavi totali, hanno ormai superato quelli pubblicitari. Il mondo dell’editoria si trova dunque davanti a nuove sfide che porteranno i grandi gruppi a diversificare i flussi di entrata. In particolare, l’attenzione degli editori si sta spostando sulla qualità del prodotto contro la proliferazione di fake news e sull’utilizzo dei big data per offrire ai lettori un’esperienza sempre più personalizzata. A livello mondiale, invece, nel 2017 la diffusione su carta è rimasta stabile: -0,1% sul 2016 (dati WAN IFRA). Oggi la diffusione dei quotidiani italiani vale lo 0,4% di quella mondiale, meno di quella del primo quotidiano tedesco e britannico insieme. I primi tre, Mondadori, RCS e GEDI rappresentano da soli l’83% del giro d’affari dei maggiori otto operatori editoriali nazionali. Nel 2017 alcuni gruppi sono però in miglioramento: in particolare, RCS ha fatto registrare un utile netto di 71€ mln, Mondadori 30,4€ mln e Il Sole 24 ORE 7,5€ mln. Buone notizie sul versante redditività industriale che a livello aggregato segna un’inversione di tendenza nel quinquennio: ebit margin 4,1% nel 2017. Nel 2017 spiccano le performance di Cairo Editore (12,4%), RCS (10,8%) e GEDI (5,8%).

marchio di moda che fa sempre parlare di sé quale Dolce&Gabbana che per la campagna primavera/estate 2019 ha scelto di andare controcorrente. «Questo è il momento di tornare ai magazine e anche ai giornali, di andare nella direzione opposta rispetto agli altri» ha dichiarato uno degli stilisti della maison Dolce & Gabbana in un’intervista alla rivista Vogue. La nuova campagna primavera/ estate per il 2019 «dovrà essere pensata per la carta stampata»: una svolta nella strategia comunicativa di questo brand dalla forte presenza social, che da molto punta sul potere degli influencer per promuovere i propri prodotti. Questo è un modo sicuramente per differenziarsi, secondo Stefano Gabbana: “… Mentre tutti sono sullo smartphone, comprare la carta stampata potrebbe sembrare un lusso. In realtà se ne ricava un punto di vista unico, preparato con cura e tempo. Per me è il momento del grande ritorno delle riviste: potere alla stampa!”. Anche il Vaticano non crede che il digitale spazzerà via la carta stampata. L’Osservatore Romano ricorda quando nel 1975 la rivista «Bloomberg Businessweek» preconizzava, senza riserve, la morte della carta stampata entro gli anni novanta. Una profezia che non solo non si è avverata, ma che potrebbe vedere presto capovolto il suo verdetto prematuro e imprudente. Il giornale vaticano ha messo in evidenza come negli ultimi tempi si stia assistendo a un inatteso ritorno d’interesse per i giornali cartacei grazie alle strategie di mercato realizzate proprio da grandi imprenditori, «i quali hanno intuito i grandi vantaggi che possono derivare, in termini economici, dall’alleanza tra capitale e carta stampata».

IL LIBRO PIACE MADE IN ITALY LA CARTA VA DI MODA Una ricerca condotta da Newsworks dimostra che le campagne pubblicitarie mediante carta stampata stanno avendo un ROI (Ritorno sull’investimento) triplicato. Ad esempio il quotidiano stampato incrementa gli effetti della comunicazione pubblicitaria di 5,7 volte nel settore della finanza, di 3 volte per il settore viaggi, di 2,8 volte per il commercio al dettaglio e di 1,7 volte per l’automotive. Il fondatore del Content Marketing Institute Joe Pulizzi ha affermato che la carta stampata potrebbe essere diventata la nuova strategia di marketing “non convenzionale”. In questi ultimi tempi, infatti, si sta assistendo ad un elogio della carta stampata. A partire da un

Il libro italiano è bello, forte e solido e tiene le proprie posizioni anche in un quadro di generale rallentamento dell’economia. Nel 2018 il libro italiano si conferma infatti la prima industria culturale del Paese e la quarta editoria in Europa. Nel quadro di un generale rallentamento dell’economia nazionale fa segnare tuttavia un – 0,4% di fatturato, dopo il + 5,8% del 2017, nei canali trade (librerie, grande distribuzione organizzata- Gdo, store on line compresa la stima di Amazon a cura dell’AIE). Sono circa 1,442miliardi di euro a prezzo di copertina. La libreria resta il canale di vendita privilegiato dai lettori e dai giovani, intercettando il 69% degli acquirenti 2018. Cresce il peso delle

RG • Marzo 2019

dossier.indd 13

13

12/03/19 09:43


DOSSIER Reditoria

librerie online, che rappresentano il 24% degli acquisti di libri (1 libro su 4 oggi si compera così; era il 3,5% nel 2007). La grande distribuzione copre il 7% delle vendite (era il 17,5% nel 2007, l’8,7% lo scorso anno). Cresce (anche se più debolmente rispetto agli anni 2010-2016) il mercato ebook, che ha raggiunto quota 67milioni di euro, pari a circa il 5% del mercato trade di varia. Legge nel 2018 il 65,4% degli italiani (popolazione 14-75anni) - Sono 29,8 milioni gli italiani che hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno tra romanzi, saggi, gialli, fantasy, manuali e guide. I comportamenti di lettura si fanno sempre più articolati: legge solo libri di carta il 62% della popolazione, solo ebook e audiolibri l’8%, mentre per il restante 30% è indifferente il supporto di lettura. Con il 62% di lettori (di libri di carta) l’Italia continua, tuttavia, ad occupare le posizioni di coda nel ranking europeo: dietro ci sono solo Slovenia, Cipro, Grecia e Bulgaria. I lettori forti motore del mercato del libro. Chi legge più di un libro al mese (+ di 12 all’anno), i cosiddetti lettori forti, sono circa 5milioni: si stima che generino ben 54milioni di copie vendute. Se ad essi si sommano coloro che leggono 7-11 libri all’anno (stime basate sulle dichiarazioni degli intervistati) ne emerge che il 36% dei lettori generano il 68% delle copie vendute. Le età della lettura - Legge ben il 91% dei 4-9enni e l’88% nella fascia 10-14 anni. Con il crescere dell’età il valore scende progressivamente fino al 72% dei 45-54enni, che diventa il 23% dei 65-74enni.

editrici e librerie sembrerebbero apparentemente escluse, scardinando gli attuali modelli commerciali che in questo modo non funzionano più. Inoltre, il self publishing apre nuove possibilità anche in ambito di prezzi e tariffe senza contare che le distanze temporali necessarie all’immissione dei contenuti sul mercato si riducono notevolmente. Per i distributori la tendenza è a favore della stampa. Il 95% degli autori self publisher di lingua tedesca pubblica le proprie opere in formato cartaceo, e quasi uno su quattro non prende nemmeno in considerazione quello elettronico. Gli autori digitali che pubblicano le loro opere solo come ebook sono la minoranza assoluta con una percentuale del 5%. In base allo studio europeo condotto nel 2016 sul self publishing il formato di pubblicazione preferito è quello cartaceo e anche negli USA i libri stampati in questo segmento sono in aumento. Ancora Panorama ci racconta come gli YouTuber negli ultimi anno hanno scoperto il buon vecchio libro e scalano le classifiche dei bestseller. Cinque anni fa uscivano i primi libri dei protagonisti dei social media, instaurando una tendenza che perdura ancora oggi. Alcune case editrici si sono addirittura specializzate nel settore degli influencer, traendo vantaggio dalla popolarità delle star, che a loro volta hanno migliori possibilità di commercializzazione: una situazione win-win. Per molti YouTuber il libro stampato rappresenta un oggetto di prestigio, ma anche una “seconda visione”, poiché in gran parte i contenuti esistono già. Una casa editrice deve limitarsi a inserirli in un layout e ciò richiede un forte coinvolgimento degli YouTuber. Si tratta inoltre di progetti con tempi di attuazione più rapidi rispetto ai libri tradizionali.

TRA SELF PUBLISHING E BOOKTUBER Da Panorama, rivista ufficiale della Müller Martini, scopriamo invece che il self publishing è una tendenza ancora in atto. Inizialmente deriso all’unanimità, con il passare degli anni questo trend si è affermato nel panorama editoriale come una presenza costante. Ed è qui che si delineano i tipici criteri di una tecnologia disruptive in grado di modificare radicalmente un modello commerciale. Si viene infatti a creare un legame diretto tra autore e lettore da cui case

14

dossier.indd 14

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:43



DOSSIER Reditoria ROTOLITO

CREA NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER L’EDITORIA PERIODICA Diversificare le tirature, i formati, i supporti e anche le copertine, creando milioni di magazine unici ed esclusivi per i lettori di tutta Europa e non solo… Rotolito ha messo il suo know how e la sua capacità creativa al servizio della comunicazione stampata, grazie ad una vision d’avanguardia.

Rotolito è da sempre focalizzato sul settore editoriale. Qual è lo stato dell’arte di questo mercato e quale il ruolo dell’azienda al servizio degli editori?

D

a sempre player di riferimento a livello europeo e oggi anche internazionale per la stampa e la confezione di prodotti editoriali, Rotolito è stata pioniera in tecnologiche all’avanguardia, grazie a un forte spirito d’innovazione. La società oggi vanta una clientela oltre i confini nazionali, poiché ha già conquistato la fiducia dei più prestigiosi editori di tutta Europa. Gabriella Moretti, Marketing Business Developer di Rotolito, ci racconta come l’azienda sia in grado di rispondere in maniera diversificata e su misura alle esigenze dell’industria editoriale.

16

dossier.indd 16

Gli ultimi dati provenienti da Audipress sono molto confortanti per il nostro settore e ci dimostrano che dopo ben 4 anni di flessione, il numero di lettori di quotidiani, settimanali e mensili torna a crescere con +1,2% dei settimanali e +0,6% nei mensili. I settimanali raggiungono 23 milioni di lettori mentre i mensili vengono letti da quasi 20 milioni di persone e sono la conferma che la stampa di qualità resta un’importante risorsa d’informazioni per oltre 40 milioni di lettori. Molti lettori si dividono tra carta e digitale, ma la carta continua ad essere la scelta preferita dai lettori di settimanli e mensili. Rotolito produce riviste per piccoli e grandi editori, sia italiani che esteri. Sono riviste che possono avere tirature anche di poche migliaia di copie, ma di alta qualità destinate al mondo della moda e del design, in formati più grandi rispetto a quelle che si acquistano normalmente in edicola. Ne sono un esempio le riviste Hobo (Ca-

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:44


INTERIOR DECORATION

nadese) e RevsMag (finalandese) prodotte in formato 27,5x37 cm due volte l’anno; un’ulteriore particolarità di queste riviste è quella di abbinare l’interno con lo stesso contenuto a copertine differenti l’una dall’altra, che ritraggono lo stesso personaggio in pose diverse o con soggetti differenti.

Ci può fare degli esempi di riviste speciali, che aggiungono valore al semplice magazine stampato? Riviste particolari destinate a professionisti del settore fashion sono, ad esempio, le italiane Lampoon e Cabana con foliazioni molto importanti che, al loro interno, hanno segnature stampate su carte diverse o nobilitate con vernici e inchiostri speciali. Le cover di Cabana sono sempre molto esclusive, vengono prodotte abbinando carta e tessuti che le case di moda mettono a disposizione dell’editore. Il risultato che si ottiene, tagliando tessuti diversi, è una copertina differente l’una dall’altra. Lo scopo di impreziosire in questo modo le riviste è quello di catturare sia l’attenzione del lettore che le acquisterà, sia quella degli inserzionisti pubblicitari, che danno un maggior valore alla pubblicità su carta stampata rispetto a quella digitale. Questo trend è stato confermato da alcune case di moda, come Dolce & Gabbana, che recentemente hanno espresso la loro intenzione di investire maggiormente sulle riviste stampate rispetto alla comunicazione digitale.

commesse di Hearst che dal 2019 stampa con Rotolito riviste come Elle e Marie Claire. La rivista Elle, che prima veniva prodotta con cadenza mensile, è passata ad una produzione settimanale. Per il lancio del nuovo settimanale Elle, l’ufficio marketing di Hearst Italia ha sviluppato campagne marketing mirate agli inserzionisti, uno dei primi numeri del 2019 è stato inviato a circa 700 destinatari, su ogni copertina è stato stampato in digitale un testo personalizzato con il nome del destinatario. Anche in occasione dell’ultima fashion week di febbraio a Milano, sono state spedite ad un selezionato numero di destinatari copie della rivista stampata in formato maggiorato e su carta di grammatura superiore, rispetto a quella normalmente utilizzata. Questa operazione di marketing è stata realizzata grazie alla combinazione della tecnologia digitale a foglio, con la quale sono state stampate le copertine, e la stampa offset utilizzata per gli interni.

Per concludere, come rispondete alle continue richieste di innovazione e ad un aumento di produttività da parte degli editori? Per far fronte alla crescente domanda di stampa di periodici, Rotolito ha ampliato la sua capacità produttiva installando una rotativa 64 pagine e 4 linee di punto metallico, in un nuovo sito produttivo attiguo allo stabilimento di stampa WEB e al Paper Cube di Cernusco.

Oggi gli editori hanno compreso le potenzialità della personalizzazione e della stampa digitale come leva per il marketing dei loro prodotti? Ci può fare un esempio… Dalla fine del 2018 si stampa in Rotolito anche Esquire, dell’editore Hearst. Esquire veniva già pubblicata in Italia dal 2017, ma soltanto in versione digitale. Anche per Esquire, una delle peculiarità è data dalla cover, che viene stampata con immagini di differenti personalità, offrendo al lettore la scelta della copertina che preferisce. In Rotolito vengono prodotte riviste edite da Cairo Editore, come il settimanale femminile F con una tiratura che arriva alle 200.000 copie, o il mensile Bell’Italia, del gruppo editoriale RCS (Amica, Dove, ecc.). La produzione di riviste in Rotolito è cresciuta anche grazie a nuove

RG • Marzo 2019

dossier.indd 17

17

12/03/19 09:44


DOSSIER Reditoria CARTA E DIGITALE UN’ACCOPPIATA VINCENTE Giuffrè Francis Lefebvre, grazie a un modello di business innovativo, integra una solida produzione cartacea annua con sistemi informativi e strumenti digitali di ultima generazione dedicati a professionisti legali, fiscali e consulenti del lavoro. I media online, infatti, per la casa editrice di riferimento in ambito giuridico non vanno a sostituire la carta stampata, ma ne rafforzano l’offerta.

G

iuffrè Francis Lefebvre, già Giuffrè Editore, è la casa editrice fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè che, quando ancora era uno studente dell’Università Luigi Bocconi, iniziò a pubblicare le dispense dei corsi. Oggi GFL, entrato a far parte del Gruppo Editions Lefebvre Sarrut (ELS), è tra i protagonisti in Italia del mercato dell’editoria professionale giuridica e fiscale, universitaria e scientifica, grazie a un’esperienza di oltre 85 anni e 220 dipendenti. Nel 2018 è avvenuta inoltre la fusione per incorporazione in Giuffrè di Memento Francis Lefebvre, editore della collana “Memento Pratico”, da più di 20 anni punto di riferimento per i professionisti legali e tributari. Nel 2016 l’editoria professionale in Italia è un mercato da 550 milioni di euro, con le aree giuridica e fiscale che coprono il 75% del giro d’affari e, a seguire, con peso via via minore, quella economico-aziendale, l’area medica e l’area informatica. Giuffrè Editore è tra i primi tre attori del mercato in Italia (fonte: Cerved-Databank, 2016).

LA STRATEGIA DI INTEGRAZIONE Giuffrè Francis Lefebvre, che ha chiuso l’anno della fusione tra Giuffrè e Memento con un fatturato di 60 milioni di euro, a gennaio 2019 ha nominato direttore generale Stefano Garisto. Tra gli obiettivi, l’integrazione tra editoria cartacea, digitale e software abilitanti. “Grazie al lavoro di un manager esperto come Giuseppe De Gregori, che ringrazio personalmente e da cui raccolgo il testimone, abbiamo chiuso l’esercizio con un fatturato di 60 milioni di euro, senza ricorrere alle economie di costo che spesso vengono realizzate a seguito dell’integrazione tra due società complementari. Nel 2019 i nostri 220 dipendenti sono destinati a crescere, per rafforzare ancora di più la nostra offerta e le nostre competenze nel digital e per offrire prodotti sempre più vicini alle esigenze dei professionisti”, dichiara Garisto. “I volumi cartacei – prosegue – sono parte del dna e della storia quasi centenaria di GFL e oggi sono oltre 9000 gli autori, tra i più autorevoli professionisti dell’area legale e fiscale in Italia, che hanno firmato i libri editi da GFL. I cambiamenti in atto nel mercato dell’editoria professionale hanno reso inevitabile l’integrazione dell’offerta car-

18

dossier.indd 18

tacea con quella digitale e GFL ha saputo anticipare questi nuovi bisogni con un’offerta che è un vero e proprio ecosistema integrato di editoria cartacea, digitale e software abilitanti al servizio dei professionisti. Volumi cartacei e offerta digitale sono strumenti complementari: da una parte la carta stampata offre delle opportunità di approfondimento e commento di autori che hanno fatto e fanno la storia del diritto in Italia e dall’altra il digitale fornisce risposte veloci e soluzioni abilitanti alle nuove esigenze dei professionisti legali e fiscali. Ecco perché GFL continua a investire anche nella pubblicazione di volumi, sono prima di tutto i nostri professionisti a chiedercelo”.

IL CATALOGO CARTACEO E ONLINE Con un modello di business innovativo che punta sull’integrazione tra l’editoria professionale e le nuove funzionalità rese possibili dall’uso di strumenti e software digitali, Giuffrè vanta un catalogo cartaceo di oltre 15.000 volumi – con circa 700 pubblicazioni all’anno – e oltre 30 periodici specialistici. Edita la banca dati giuridica DeJure, la più utilizzata negli studi legali italiani, che è stata implementata e perfezionata a seguito di un’analisi strutturata che ha coinvolto direttamente i professionisti legali. Grazie ai big data e ad evoluti algoritmi di machine learning sono stati ridotti i tempi di ricerca e affinati i risultati. Sono stati sviluppati anche “assistenti” per la lettura e la corretta redazione degli atti (AttoFacile), collegati direttamente al software per l’invio della busta telematica alle Cancellerie dei Tribunali. E ancora, applicativi in cloud (CliensPiù) per la gestione, anche da remoto e con la massima sicurezza, di tutta l’attività legale inerente il processo telematico e dell’amministrazione dello studio. Giuffrè Francis Lefebvre, inoltre, pubblica 19 portali tematici online negli ambiti del diritto, del lavoro e del fisco (come Fiscopiù, il Familiarista, il Penalista) e realizza corsi di formazione in aula e online accreditati dal Consiglio Nazionale Forense e dal CNDCEC. Con Memento pubblica la collana “Memento Pratico”, da più di 20 anni punto di riferimento per i professionisti legali e tributari, oltre all’applicazione mobile iMemento, ai servizi Online Memento Online e le banche dati Memento + Fonti.

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:44


BOBST REVISIONATE E GARANTITE CAMPORESE ENTRA NEL PACKAGING IN PARTNERSHIP CON L’OFFICINA SBM SRL DI SERGIO BOCCHIO La Sbm Srl, ubicata a Robecco sul Naviglio (MI) è specializzata nella revisione ed assistenza tecnica di macchine fustellatrici BOBST per cartone, teso, ondulato, stampa a caldo BM e BMA e piega incolla. Questa sinergia permette a Camporese di ricercare e selezionare le migliori occasioni del mercato per acquistarle e proporle ai clienti italiani revisionate e garantite.

• 30 tecnici specializzati • Bobst visibili su 10.000 m2 di Officina • Magazzino ricambi • Riparazione schede elettroniche, monitor, touch • Revisione di pompe vuoto-aspirazione • Servizio di pulizia delle platine delle fustellatrici • Spostamenti interni-esterni/traslochi • Consulenza per passaggio carta-cartone, impostazione fustella e stampa a caldo Contatti 049 767166

www.camporese.it


OSSERVATORIO MERCATO

OUT OF HOME

LA PUBBLICITÀ CHE CATTURA LO SGUARDO Secondo i dati della OAAA, la pubblicità out-of-home è cresciuta del 3,8% nel terzo trimestre del 2018. Crescono i ricavi derivanti da questa strategia di marketing e crescono anche gli investimenti delle aziende, specialmente quelle tecnologiche. I social network, inoltre, amplificano la risonanza della pubblicità OOH arrivando a triplicarne l’audience.

L

a pubblicità Out-of-home (OOH) comprende qualsiasi mezzo pubblicitario visivo che si trova fuori casa: manifesti e cartelloni, pubblicità su arredo urbano come pensiline per le fermate degli autobus e panchine, in aree di transito come aeroporti o stazioni ferroviarie e in luoghi pubblici quali stadi o cinema. Sono infinite le varietà di formati e le location occupate dalla pubblicità out-of-home in tutto il pianeta. Infatti, alcuni degli inserzionisti più importanti al mondo, tra cui McDonalds, Apple, HBO e Coca-Cola, si affidano alle varie possibilità offerta dalla pubblicità OOH per le loro campagne. Anche le più grandi aziende che operano nel mondo dei servizi online, quali Amazon, Google, Facebook e Netflix, che sono leader nella pubblicità sul web, quando vogliono innescare il passaparola su un nuovo prodotto o una nuova funzionalità, utilizzano l’out-of-home. In un mondo sempre più basato sul web, infatti, la pubblicità OOH si fa sempre notare.

CRESCONO I RICAVI E GLI INVESTIMENTI I ricavi della pubblicità out-of-home sono cresciuti del 3,8% nel terzo trimestre del 2018 rispetto all’anno precedente, con 1,85 miliardi di dollari, secondo quanto rilevato dalla Outdoor Advertising Association of America (OAAA). “L’OOH si è affermata in tutti i suoi quattro formati principali – cartelloni pubblicitari, arredo urbano, trasporti e luoghi pubblici – e il comparto dell’out-of-home digitale

20

osservatorio.indd 20

rappresenta il 28% del totale”, ha dichiarato Nancy Fletcher, presidente e CEO di OAAA. “La natura coinvolgente e accattivante della pubblicità OOH continua a guidare le scelte tra i diversi marchi”. Tra le prime dieci categorie in termini di ricavi, quelle che registrano crescite pari o superiori all’aumento trimestrale del 3,8% sono: servizi locali vari e intrattenimento; retail, media e pubblicità; finanza; assicurazioni e mercato immobiliare; governo, politica e organizzazioni; scuole e formazione. In particolare, la categoria relativa al governo, alla politica e alle organizzazioni è cresciuta del 16%. Classificati in ordine di spesa per pubblicità OOH, i primi dieci inserzionisti nel terzo trimestre sono stati Geico, Apple, McDonalds, American Express, Amazon, CBS, Coca-Cola, Comcast, M&Ms e MillerCoors. Oltre i due terzi dei primi 100 inserzionisti hanno portato la spesa in OOH al di sopra dell’aumento trimestrale complessivo del 3,8%. La spesa in OOH di quattordici brand tecnologici – Amazon, Cricket Wireless, Facebook, Groupon, Hulu, Jet.com, Microsoft, Netflix, Oculus, Salesforce, Uber, VM Ware, YouTube e Zoom Video Communications – è aumentata a doppia cifra nel terzo trimestre. “I brand hanno bisogno di essere presenti nel mondo ‘reale’ e la pubblicità out-of-home offre questo tipo di visibilità”, ha affermato Stephen Freitas, Chief Marketing Officer di OAAA. “Una strategia digitale è incompleta senza OOH, e questo è un driver significativo nella spesa pubblicitaria, specialmente per i marchi tecnologici”.

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:45


COMUNICAZIONE VISIVA OUTDOOR

PERCHÉ I BRAND AMANO L’OOH La pubblicità online può rivelarsi fastidiosa per gli utenti di internet quando influenza eccessivamente la navigazione: gli ad blocker, software che permettono di bloccare il bombardamento pubblicitario, sono infatti molto diffusi. I cartelloni tradizionali e gli schermi digitali, invece, non possono essere evitati e saranno sempre intercettati dallo sguardo dei passanti. Una recente indagine di Nielsen e OAAA, infatti, ha dimostrato che il 46% degli adulti intervistati ha condotto una ricerca online dopo aver visto l’oggetto di interesse in un annuncio OOH. Oggi, l’out-ofhome sta vivendo una crescita significativa, con un aumento dei budget dedicati a questi media per le campagne di marketing. Inoltre, le preoccupazioni e i regolamenti sulla privacy, talvolta, portano i consumatori e gli utenti di internet a essere restii nei confronti degli annunci online, che hanno trainato gli investimenti pubblicitari a livello globale negli ultimi tempi. Nella pubblicità out-of-home, invece, i dati sono anonimi , pertanto l’OOH tradizionale e digitale sono percepiti come un’alternativa sicura che raggiunge le masse con messaggi di impatto.

IL POTERE DEI SOCIAL MEDIA Instagram, e più in generale i social network, giocano un ruolo importante nell’efficacia della pubblicità outdoor. Negli ultimi anni, la pubblicità online sembra aver eroso le quote dei format più tradizionali, tra cui l’OOH, che ha visto i budget dedicati sgonfiarsi. Ma quando gli esperti hanno realizzato che la nostra attenzione non è focalizzata su un unico dispositivo ma in continuo movimento, i brand hanno iniziato a investire su media diversi. Con l’ascesa vertiginosa dei social network, inoltre, le aziende hanno presto capito che la pubblicità outdoor può essere sfruttata per ampliare la sua risonanza: le immagini dei cartelloni pubblicitari, infatti, non devono semplicemente catturare lo sguardo del passante, ma suscitare anche un coinvolgimento attivo. Una recente indagine di Nielsen riporta che, tra gli adulti americani intervistati, 1 su 4 ha pubblicato su Instagram la foto di un’installazione pubblicitaria outdoor. È un dato superiore a qualsiasi altra forma di pubblicità tradizionale, che si tratti di tv, radio, stampa o banner online. Secondo il rapporto, la pubblicità OOH condivisa su

Instagram dagli utenti del social network ha una visibilità triplicata rispetto a quella che registra per le strade, senza alcun costo aggiuntivo.

FLEET GRAPHICS Tra le strategie di marketing aziendali si è affermata anche la grafica per veicoli: che si tratti di una singola automobile o di un’intera flotta – da qui il termine “fleet graphics” – i mezzi di trasporto aziendali possono trasformare le necessità logistiche e di business in un’attività promozionale a basso costo, che diffonde e consolida la “brand awareness”. Così come i veicoli possono essere di varie dimensioni e forme, allo stesso modo le grafiche possono essere personalizzate per soddisfare le diverse esigenze. Le applicazioni più diffuse di fleet graphics sono le scritte in vinile e la copertura dei veicoli. La scelta dipende da una varietà di fattori, che spaziano dal tipo di veicolo e dagli elementi grafici scelti fino al budget a disposizione. Le scritte in vinile sono realizzate su vinile adesivo pre-colorato o stampato in digitale e poi tagliate, secondo qualsiasi progetto grafico. Questa applicazione è ideale per mettere in evidenza il nome dell’azienda, le informazioni di contatto e i servizi offerti. Le grafiche per veicoli, invece, permettono di realizzare elementi più complessi ed estesi, come la copertura di portiere e finestrini, senza tuttavia raggiungere una copertura totale come nel car wrapping. Quest’ultima applicazione è realizzata grazie alla stampa digitale, senza limitazioni relative al design. Il car wrapping può trasformare completamente l’aspetto di un veicolo per realizzare una campagna pubblicitaria davvero accattivante e mobile, con una risonanza di larga scala.

VERSO IL DIGITALE La pubblicità OOH si sta muovendo verso il digitale, con media che offrono colori brillanti, movimento e funzionalità interattive. Anche la praticità sta giocando un ruolo importante in quanto la sostituzione di un supporto fisico è un processo impegnativo, mentre nel digitale basta un attimo per riprogrammare i contenuti delle campagne. Ogni media, inoltre, può ospitare diversi annunci contemporaneamente grazie al movimento delle immagini.

RG • Marzo 2019

osservatorio.indd 21

21

12/03/19 09:45


PRODOTTI E TECNOLOGIE

FINISHING E LEGATORIA

VALORE AGGIUNTO PER LA STAMPA I PROCESSI DI FINITURA, OLTRE AD ESSERE OPERAZIONI IMPRESCINDIBILI NEI PROCESSI DI STAMPA, SONO DIVENTATE VERE E PROPRIE ATTIVITÀ A VALORE AGGIUNTO. QUESTE OPERAZIONI COMPRENDONO ORMAI, OLTRE AI PIÙ CLASSICI TAGLIO E PIEGA, ANCHE NOBILITAZIONI QUALI LA VERNICIATURA, LA PLASTIFICAZIONE, L’APPLICAZIONI DI FOIL METALLICI ED EFFETTI RILIEVO. LE OPERAZIONI DI FINITURA POSSONO ESSERE ESEGUITE IN LINEA, MA IN MOLTI CASI VENGONO COMPLETATI DOPO LA STAMPA, FUORI LINEA. MOLTE STAMPATORI COMMERCIALI DISPONGONO DI REPARTI DI FINITURA CHE OFFRONO UN’AMPIA VARIETÀ DI SERVIZI PER MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ E L’ASPETTO DEGLI STAMPATI, DELLE VERE E PROPRIE AZIENDE NELLE AZIENDE. PARTE FONDAMENTALE DEL DOPOSTAMPA È NATURALMENTE LA LEGATORIA, CHE COSTITUISCE UN’ASSE IMPORTANTE NEL PROCESSO DI FINITURA DEGLI STAMPATI.

Il finishing targato Heidelberg Una fase molto importante nel processo di produzione di prodotti stampati è il dopostampa. Le lavorazioni di legatoria sono molteplici rispetto a quelle di stampa e prestampa. Heidelberg, punto di riferimento nel settore, è molto presente nel mercato con diverse attrezzature. Una lavorazione fondamentale nel processo è il taglio. Polar, azienda all’avanguardia nella produzione di tagliacarte, sistemi di taglio e sistemi per etichette, con le sue nuove tecnologie riesce a soddisfare tutte le esigenze dei clienti. La gamma dei tagliacarte Polar parte dal formato 56, 66, 80 e trilaterale BC 330 dedicato al mercato digitale, passando per 78, 92, 115, 137 fino ad arrivare al 155, 176. Il collegamento P-Net unisce e trasferisce tutte le informazioni dalla prestampa verso i tagliacarte e permette di gestire tutti i dati di taglio facendo diminuire drasticamente i tempi di avviamento. Le periferiche Polar, abbinabili a tutti i formati, consentono di gestire le fasi di carico, trasporto e scarico in automatico, facendo così aumentare la produttività e l’efficienza. Un segmento importante di Polar è la lavorazione di taglio, fustellatura e fascettatura automatica di etichette sia per carta che in mould. Un segmento speciale lo occupa il Digicut, attrezzatura adibita al taglio, cordonatura, incisione, zigrinatura, ecc che, attraverso una testa laser, permette di creare diverse figure su supporti vari, come carta, cartone nonché legno, plastica, ecc. Con Polar il ritorno dell’investimento è assicurato. Heidelberg, oltre ad essere all’avanguardia nelle macchine da stampa, è molto presente nei sistemi di finishing; infatti, con la gamma di piegatrici dalla 36 fino alla 96 di luce, è in grado di coprire tutte le richieste del mercato, dal farmaceutico alle alte produzioni. La piegatrice KH 82 e TH 82 sono uniche nel loro genere in termini di automazione, resa produttiva (oltre il 30% in più di qualsiasi altra macchina attualmente sul mercato) e tempi di avviamento (30% in meno di qualsiasi altra macchina presente sul mercato). Le versioni P, high Performance, (TH 82-P e KH 82-P) hanno una produttività fino a 18.000 copie/ora, adeguandosi così alle velocità delle macchine da stampa. Grazie ad un mettifoglio che opera in modo non tradizionale, assicura tempi di lavorazione ridotti. Una peculiarità è quella di trasportare la carta attraverso tutta la macchina con i fogli a squama e sovrapposti tra loro senza intaccare la qualità delle segnature finite.

22

RG • Marzo 2019

PRODOT E TECNO.indd 22

12/03/19 09:46


FINITURA E LEGATORIA

Neopost, cordonatura versatile e veloce DC-516 unisce la versatilità delle multifunzioni di casa Duplo e la massima velocità di cordonatura per una macchina di questa gamma. La produttività massima raggiunge le 6.000 cordonature orarie con la particolarità di ottenere cordonature contrapposte up&down. Non manca, inoltre, la possibilità di realizzare finiture multiple in un passaggio grazie agli strumenti di taglio, rifilo e perforazione anche trasversale. DC-516 è ideale per medio-alte tirature digitali, in quanto lavora velocemente e senza interruzioni. Il settaggio della macchina avviene dal pannello di controllo a colori, dal quale è possibile memorizzare fino a 250 lavori ricorrenti per un loro veloce richiamo. Inoltre, detiene una buona versatilità grazie agli strumenti di taglio, rifilo e perforazione che vanno ad aggiungersi alla cordonatura: la finitura regina di questa attrezzatura. Ha una larghezza massima del foglio in alimentazione di 370 mm che arriva a declinareun formato finito minimo di 48x49 mm; il tutto con disponibilità ad accettare carte di grammatura dai 110 ai 350 gsm. Le applicazioni ideali per questo tipo di macchina sono copertine, biglietti di auguri, brochure, infocard, menù, segnaposto e altre ancora. In generale, tutti quei prodotti di arti grafiche che trovano il senso finale nelle operazioni di finitura, in particolare della cordonatura. È consigliata per le medio-alte tirature stampate in digitale ed è in grado di cambiare velocemente l’assetto tra due diverse produzioni.

Müller Martini, focus sul finishing 4.0 e touchless workflow Il cambiamento strutturale degli ultimi anni ha radicalmente trasformato il settore del finishing, favorendo una maggiore diversificazione. In questo contesto complesso e difficile i nostri clienti hanno bisogno di continue innovazioni tecnologiche adeguate alle nuove richieste. Muller Martini è impegnata da tempo nello sviluppo della tecnologia digitale e dell’integrazione sulla base del concept Finishing 4.0 poiché il calo delle tirature e le opportunità offerte dalle macchine da stampa moderne rendono indispensabile l’uso di un workflow continuo senza intervento manuale in svariate applicazioni di finishing per un confezionamento ottimizzato di stampati variabili e personalizzati. «Touchless Workflow» è il concept con cui Müller Martini garantisce una gestione automatica dei processi e dei dati di produzione, nonché un collegamento in rete completo dei suoi impianti. Questo percorso include praticamente tutte le fasi di produzione: acquisizione dell’ordine, preparazione del lavoro, operazioni di prestampa, confezionamento e spedizione. Solo questo consente a un’azienda di sfruttare pienamente tutti i vantaggi di un collegamento in rete ed eseguire una commessa in modo più semplice, veloce e conveniente in termini di costi. Un esempio: con il sistema di produzione libri digitale SigmaLine vengono realizzati in sequenza blocchi-libro personalizzati, completamente differenziati per contenuto, numero di pagine, formato e spessore, in tirature di una copia singola. In questo modo Müller Martini dimostra che lo slogan «PDF in, book out» ora può anche essere inteso come «PDF in, personalized book out». I sistemi di accavallatura-cucitura digitali Presto II Digital e Primera MC Digital schiudono nuove possibilità nel campo delle applicazioni dell’accavallatura-cucitura e aprono le porte a nuovi segmenti di mercato. Con questi impianti si possono, per esempio, produrre in modo efficiente e con un alto livello di qualità riviste, cataloghi e materiale didattico personalizzato. Gli impianti sono adeguati al meglio per la lavorazione economica di una grande quantità di commesse con piccole tirature e parametri di produzione differenziati. Grazie ai sistemi di alimentazione modulare le linee di accavallatura-cucitura vengono facilmente collegate in ogni processo produttivo digitale. Possono essere impiegate sia per la stampa offset che digitale, incrementando il grado d’efficienza degli impianti e garantendo una maggiore redditività. Una parola d’ordine importante è «Book of One» (tiratura singola). Müller Martini ha già reagito a tale tendenza, sviluppando la versione digitale della brossuratrice Alegro. La brossuratrice può essere impiegata per il confezionamento di prodotti digitali, stampati con procedimento tradizionale o con una combinazione dei due metodi (produzione ibrida). Degna di nota è anche la combinazione della brossuratrice Vareo abbinata ad InfiniTrim, un trilaterale con un rivoluzionario concetto di azionamento, trasporto e taglio. Müller Martini ha sviluppato una soluzione per trilaterale touchless Workflow rivoluzionaria, che non solo convince grazie ad una tecnologia che prevede l’azionamento separato di ciascuna pinza e lama, ma per ogni singolo prodotto assicura anche il corretto posizionamento e la pressatura ideale. In perfetto abbinamento alla brossuratrice Vareo grazie al sistema Connex è possibile collegare tutte le fasi, partendo dal file PDF per il rilevamento delle informazioni sui libri. I dati relativi a formato e commessa vengono quindi elaborati per la macchina da stampa digitale. Il singolo libro viene stampato su una banda e lavorato in un blocco-libro, che viene incollato alla copertina nella brossuratrice Vareo, quindi tagliato nel formato definitivo dal trilaterale InfiniTrim. Formato, spessore e contenuto di ogni libro possono variare e tutte le impostazioni sono completamente automatiche.

PRODOT E TECNO.indd 23

14/03/19 12:43


PRODOTTI E TECNOLOGIE

Grande successo a Lucerna per Forgraf&Horizon Gli Hunkeler Innovationdays sono stati occasione di grande successo per Forgraf e Horizon. Durante questa importante manifestazione sono state presentate due nuove linee automatiche di brossura per brevi-medie tirature e medie-lunghe tirature, entrambe caratterizzate dalla possibilità di gestire libri di formato variabile. In una soluzione congiunta, Hunkeler e Horizon hanno presentato due linee di produzione inline che vedano l’abbinamento della brossuratrice BQ-480 Horizon alla linea d’impilamento a bobina della Hunkeler, collegata al sistema di taglio trilaterale completamente automatico HT-1000V. È stata inoltre presentata la nuova piegatrice Horizon AFV566FV dinamica in linea con impianti Hunkeler per la produzione di libri a foliazione variabile o direct mail. Tutti questi sistemi di finitura, come da tradizione, Horizon erano gestiti tramite interfaccia JDF e sistema di gestione delle commesse Horizon PX-net. Nel segmento dell’accavallatura-cucitura, agli Hunkeler Innovationdays, Forgraf e Horizon hanno presentato il nuovo sistema di accavallatura mod. Stichlinear Mark III ovvero la terza generazione di questo straordinario prodotto comparso sul mercato ormai 15 anni fa e che ha cambiato il modo di concepire le linee di punto metallico in abbinamento ai nuovi fascicolatori VACL-600h e al sistema di alimentazione per stampati digitali a foglio mod. Hof-400. L’innovativa linea di brossura esposta la fiera è stata venduta ad un importante cliente italiano. Sempre agli Hunkeler Innovationdays è stato presentato il nuovo sistema di mettiblocco per stampati in digitale sulla brossuratrice Horizon BQ-480.

Petratto, qualità totale del libro con il massimo dell’economia La gamma di macchine per legatoria della Petratto è molto ampia, e tante sono le risposte che l’azienda può offrire alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e dinamico. La cucitura a filo refe è il punto di riferimento per ottenere la massima qualità di rilegatura perché garantisce un’elevata resistenza, ed è particolarmente indicata per volumi con molte pagine che richiedono una buona durata nel tempo, una certa praticità di utilizzo e costi contenuti. Grazie alla sua composizione modulare, il sistema di cucitura a filo refe D-Sig è estremamente economico e tecnologicamente avanzato in questo settore di attività. La macchina D-Sig, che è presente da oltre 10 anni sul mercato, si compone di gruppi modulari per formare le segnature che costituiscono un libro cucito. I fogli singoli possono arrivare direttamente in linea da una stampante digitale, da una bobina o da una pila. Le lavorazioni con D-Sig hanno il vantaggio di controllare l’ortogonalità del foglio prima della piega e quindi di fermarlo in tempo prima di questa operazione in caso di errato allineamento. In questo modo si salvaguarda il blocco libro in lavorazione. I gruppi piega lavorano prevalentemente quartini, ma la macchina è dotata di accessori che le permettono di effettuare lavorazioni a ottavi, per sfruttare meglio l’impaginazione con le stampanti digitali. Cordoba è tra i sistemi più sicuri e precisi per cordonare e piegare copertine stese o con alette per brossura o punto metallico. Combina una tradizionale sezione di piega ad un’unità di cordonatura a battuta con una matrice. La piegatrice include una configurazione con rulli maggiorati e tasche modificate, che eliminano le screpolature e gli arricciamenti quando si effettuano piegature di alte grammature. E’ possibile aggiungere accessori per perforatura, incollatura e pieghe ad elica, per realizzare cartelline di presentazione. La macchina può cordonare da 80 a 600 g e piegare da 140 a 600 g. Per piegare le basse grammature può essere aggiunta un’unità di piega tradizionale. Al fine di incrementare l’economicità della macchina, vi è la possibilità di effettuare altre lavorazioni, come ad esempio di depliantistica fino a piega finestra completa con alte grammature, e lavorazioni di cartotecnica, come ad esempio lavori di piega e incollatura di cartelline. Tutto questo è possibile anche grazie al fatto che la macchina è in grado di lavorare grandi formati fino ad un massimo di 520x1200 mm.

24

RG • Marzo 2019

PRODOT E TECNO.indd 24

12/03/19 09:46


FINITURA E LEGATORIA

Bacciottini Group, cordonatura e piega per il digitale Nel mondo della tipografia l’introduzione della stampa digitale ha originato un significativo processo innovativo, a cui sono legati cambiamenti sostanziali che hanno rivoluzionato anche i processi di pre e post-stampa. Se nel passato la cordonatura era considerata una lavorazione di tipo specialistico, riservata a stampati di “pregio” o di grosso spessore, con la stampa digitale questa è invece diventata una necessità imprescindibile per ogni tipo di prodotto. Con l’avvento delle stampanti digitali di ultima generazione, che sono in grado di processare carte di spessore sempre più elevato, il problema si è presentato anche sulla piega. Le piegatrici classiche hanno, infatti, difficoltà nel piegare gli alti spessori anche se già cordonati. Per superare questo problema, Bacciottini Group ha sviluppato e immesso sul mercato la piegatrice “Butterfly” che, in linea alle cordonatrici, riesce a piegare carte fino a 450 g/mq. Tutte le operazioni di messa a punto sono impostate da un pannello “touch-screen” assicurando all’operatore un semplice e rapido avviamento in simultanea fra le due macchine, il tutto senza scarti. Le macchine cordonatrici e piegatrici prodotte da Bacciottini Group sono realizzate secondo i più moderni processi di costruzione, i quali permettono di ottenere macchine robuste e affidabili, capaci di operare ad alta velocità di produzione, garantendo la massima precisione del risultato. I modelli commercializzati vanno dalla Pit Stop 36, dedicata prevalentemente al mercato dei piccoli stampatori digitali, passando poi per i modelli intermedi Pit Stop DG LINE e Pit Stop AF HS, con cui si possono lavorare stampati fino a 50 cm di larghezza; alla velocissima Pit Stop FM High Speed ad alta produttività, fino alla D2H High Speed che all’alta velocità abbina una doppia testa, in grado di effettuare cordonature positive e negative o operazioni di cordonatura e perforazione, in un solo passaggio. Tutte le macchine cordonatrici e perforatrici Bacciottini Group possono essere equipaggiate da dispositivi per cordonature standard o “digitali” e da differenti kit di perforazione. Per i modelli Pit Stop FMHS e D2HS sono, inoltre, disponibili kit “punching” per la spirale. Bacciottini Group, con la sua vasta gamma di prodotti, è in grado di soddisfare tutte le esigenze di cordonatura e piega, dalla piccola tipografia digitale alla grande industria che lavora a ciclo continuo.

BASS, sistema di taglio automatico da Baumann Il sistema BASS è un brevetto Baumann Wohlenberg e può essere abbinato a tagliacarte di luce 115-132 e 168. È un processo di taglio completamente automatico assistito da Robot, incluso il trasferimento e allineamento alla macchina successiva, per esempio una fustellatrice automatica. Il BASS è integrato nel sistema di taglio per produrre completamente in automatico le strisce di etichette dal foglio stampato. Il sistema dopo aver tagliato la striscia e, dopo averla ricompattata, la trasporta automaticamente alla stazione successiva di lavorazione che può essere posizionata sul lato destro o sinistro dell’uscita del tagliacarte. L’alimentazione delle strisce può anche essere alternata nel caso in cui le stazioni successive di lavorazione siano posizionate su entrambi i lati. Tra le caratteristiche vi sono: • programmazione e attivazione tramite pannello di controllo; • tutte le funzioni sono regolabili singolarmente; • espulsione del prodotto destra e/o sinistra; • avviamento del tagliacarte in automatico come pure il sistema BASS; • il sistema BASS può facilmente essere disinserito, e poter utilizzare il tagliacarte come macchina normale. Dispositivi di sicurezza sono: • barriere anti intrusione; • porte ingresso area operative monitorate da interruttore di sicurezza; • stop di emergenza; • riduzione della velocità e della potenza del Robot, quando si è all’ intero dell’area operativa.

RG • Marzo 2019

PRODOT E TECNO.indd 25

25

12/03/19 09:46


PACKAGING E CARTOTECNICA

IMBALLAGGIO GREEN DRIVER NELLE SCELTE D’ACQUISTO

Il riciclo è in aumento: secondo un’indagine Pro Carton, il 69% dei consumatori dichiara di aver riciclato più rifiuti negli ultimi 12 mesi. Il 75% di essi, inoltre, ammette che l’impatto ambientale del packaging di un prodotto influisce sulla loro decisione di acquisto. Sono segnali forti, che testimoniano uno spostamento di opinioni in merito alla sostenibilità degli imballaggi.

L

a sostenibilità del packaging sta modificando le abitudini di acquisto dei consumatori, portandoli a prediligere i requisiti ambientali rispetto ai benefici funzionali nella scelta dei prodotti. Lo studio sulla percezione del packaging da parte dei consumatori europei, condotto in modo indipendente da Coleman Parkes Research e commissionato da Pro Carton, si è basato su 7.000 interviste ai consumatori di sette Paesi: Francia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Spagna e Turchia. Vediamo in dettaglio i risultati.

UN NUOVO ATTEGGIAMENTO Non c’è dubbio che l’ambiente stia raggiungendo la cima dell’agenda in tutta Europa. Un’intensa attenzione mediatica, alimentata da appelli sempre più urgenti da parte degli ambientalisti affinché il mondo affronti la crescente ondata di rifiuti indesiderati, si sta facendo strada all’interno dell’opinione dei consumatori, dell’industria e della politica. Oltre due terzi (68%) degli europei afferma che la tutela ambientale è ora più importante o molto importante per loro. In Italia i consumatori sembrano essere i più preoccupati: il 73% afferma che i problemi ambientali sono più importanti o molto importanti per loro. Se analizziamo gli atteggiamenti delle diverse fasce di età, è chiaro che gli acquirenti più giovani stanno mettendo l’ambiente in cima alla loro agenda: l’80% dei giovani tra i 19 e i 29 anni in Europa afferma che essere più rispettosi dell’ambiente è diventato più importante per loro e le loro famiglie. Non ci si può sottrarre all’intensa pressione mediatica relativa all’inquinamento degli oceani nel mondo. Non sorprende che il 74% degli europei afferma che l’attenzione dei media per il tema li ha influenzati a cambiare le loro abitudini di acquisto. Ora, più acquirenti spagnoli (82%) affermano di cambiare il loro modo di fare acquisti, rispetto agli altri sei paesi europei. Il riciclo dei rifiuti è al primo posto nell’agenda dei consumatori quando si tratta di passare dalle parole ai fatti. Il 69% di tutti gli europei dichiara di riciclare più

26

packaging.indd 26

rifiuti. Un maggior numero di consumatori nel Regno Unito (78%), in Italia (74%) e in Turchia (74%) concorda di aver incrementato la quota di riciclo dei rifiuti, mentre in Germania la percentuale è del 58% - probabilmente perché le famiglie tedesche hanno iniziato a riciclare abitualmente già da qualche anno. Per quanto riguarda le diverse fasce di età, è evidente che il riciclo diventa più importante con l’avanzare degli anni: il 79% degli over 60 ha riciclato più rifiuti nell’ultimo anno, rispetto al 62% dei giovani tra i 19 e i 29 anni. Poco più della metà (52%) di tutti gli europei dichiara di cercare prodotti con packaging ecologici, una percentuale che si innalza al 55% per gli acquirenti francesi e al 56% per quelli turchi.

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ I consumatori conoscono bene le diverse forme di packaging, ma c’è ancora molto lavoro da fare per espandere la loro conoscenza. Il 52% di tutti gli europei crede che il cartone/cartoncino sia il packaging più ecologico, un risultato condiviso ampiamente in ogni Paese, ma soprattutto nel Regno Unito, dove il 63% degli acquirenti sceglie questo materiale. Gli intervistati hanno indicato il vetro come secondo packaging più ecologico: il 32% in tutta Europa, che sale al 43% in Germania. Circa il 9% degli europei ritiene che la plastica sia la forma di packaging più ecologica, mentre solo il 5% crede che l’alluminio sia migliore. Se analizziamo ciò che i consumatori ritengono essere la forma di packaging più facilmente riciclabile, ancora una volta vince il cartone. Il 45% degli europei considera il cartone/cartoncino come il materiale più facilmente riciclabile, mentre il 32% indica il vetro. L’alluminio, invece, è ritenuto il più difficile da riciclare, con un punteggio leggermente inferiore a quello della plastica. È incoraggiante vedere come in tutta Europa cresca la consapevolezza dell’importanza di proteggere l’ambiente. “Facile da riciclare” è stato considerato il secondo requisito più importante in tutti i Pa-

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:48


FOCUS AMBIENTE

GRAFICO 1: QUALE, SECONDO LEI, È LA FORMA DI PACKAGING PIÙ FACILMENTE RICICLABILE?

esi presi in esame: il 63% degli intervistati lo inserisce tra i primi tre. Seguito da “prodotto con materiali naturali e rinnovabili”, che ha ottenuto il punteggio più alto in Germania.

SI PASSA ALL’AZIONE! Il 75% dei consumatori europei afferma che l’impatto ambientale del packaging di un prodotto influisce sulla loro decisione di acquisto. Questa percentuale sale fino al 77% in Francia e in Polonia e all’81% in Spagna. Gli acquirenti spagnoli sono i più militanti quando si tratta di scelte riguardanti il packaging: il 66% afferma di aver cambiato marchio o prodotto a causa dell’impatto ambientale dell’imballaggio usato. In netto contrasto vi sono gli acquirenti del Regno Unito, solo il 36% dei quali afferma di aver cambiato prodotto per ragioni simili. In tutti e sette i Paesi, più della metà (52%) dei consumatori afferma che l’interesse verso le questioni ambientali li ha indotti a un cambiamento. Per quanto riguarda le diverse fasce di età, il 62% dei giovani tra i 19 e i 29 anni dichiara di aver cambiato marchio a causa di problemi di imballaggio, rispetto ad appena il 35% degli over 60. Per quanto riguarda le ragioni per cui gli acquirenti hanno scelto di cambiare marchio o prodotto, il 52% di tutti gli intervistati afferma che la causa era la non riciclabilità del packaging, il 45% l’eccesso di imballaggi aggiuntivi/inutili. Quattro consumatori su cinque (81%) hanno affermato che opterebbero per un packaging in cartone/cartoncino piuttosto che per uno in plastica. Gli acquirenti in Germania (87%) e nel Regno Unito (85%) sono i più propensi a scegliere il cartone rispetto alla plastica. Solo un terzo (36%) degli europei ritiene che marchi e rivenditori stiano facendo abbastanza per introdurre imballaggi più sostenibili, una percentuale che scende sotto al 30% nel Regno Unito e in Turchia. In nessun Paese i risultati hanno superato il 50% persino in quelli in cui la fiducia dei consumatori nei confronti dell’impegno dei marchi e dei rivenditori è più elevata, come Spagna (47%) e

GRAFICO 2: SECONDO LEI, I RIVENDITORI E I MARCHI STANNO FACENDO ABBASTANZA PER INTRODURRE FORME DI PACKAGING PIÙ RISPETTOSE DELL’AMBIENTE?

Turchia (46%). Sono soprattutto i consumatori più anziani a credere fortemente che marchi e rivenditori non stiano facendo abbastanza: l’82% degli over 60 afferma che dovrebbero introdurre forme di packaging più rispettose dell’ambiente. Un clamoroso 91% dei consumatori europei afferma di aver scelto di spendere i propri soldi in un supermercato o negozio che incoraggiava attivamente i propri fornitori ad adottare forme di packaging e politiche più rispettose dell’ambiente. Gli acquirenti italiani sono i più entusiasti, con il 96% di giudizi favorevoli.

IL COSTO DELLA SOSTENIBILITÀ Un incredibile 77% di tutti gli intervistati, ovvero ben oltre 5.000 persone sulle 7.000 del sondaggio, afferma di essere disposto a pagare di più per i packaging che hanno un impatto minore sull’ambiente! Le cifre salgono all’83% in Polonia, all’82% in Spagna e all’81% in Italia. Alcuni sostengono di essere disposti a pagare molto di più: il 20% di tutti gli intervistati ritiene accettabile un aumento superiore al 10% mentre un 5% pagherebbe oltre il 20% in più! Vi è un forte desiderio di istituire una “tassa” o “imposta” per marchi e rivenditori al fine di costringerli ad adottare tipi di packaging più sostenibili. Infatti, il 58% di tutti gli intervistati è d’accordo o molto d’accordo con questa affermazione, il 28% si dichiara non sicuro, mentre in Italia il 74% si trova d’accordo o molto d’accordo. Complessivamente, solo il 17% dei consumatori era contrario all’affermazione e in nessun Paese si è superato il 20%. Non sorprende che i consumatori vogliano indicazioni governative che li aiutino a fare scelte giuste, come afferma il 71% dei consumatori di tutti i Paesi oggetto dell’indagine. In Italia e in Turchia la percentuale sale rispettivamente al 74% e al 75%. Un incredibile 90% degli acquirenti di tutti i Paesi intervistati ha dichiarato di desiderare informazioni sulla compatibilità ambientale del confezionamento. Un messaggio davvero molto forte!

RG • Marzo 2019

packaging.indd 27

27

12/03/19 09:48


STEPby step MY TIME

IL LUSSO NON HA TEMPO My Time è un’opera omnia di 688 pagine in grande formato, realizzata con la cura maniacale che si deve ad un contenuto fotografico così speciale, permetterà la scoperta di una collezione mai resa pubblica fino ad ora. Questo volume in lingua italiana e inglese è venduto nello store online e distribuito nel mondo da FAM|Publishing, la casa editrice del gruppo Faenza, nella prestigiosa collana “Collection” ed è co-editato e commissionato direttamente da Christie’s New York. La stampa e la finitura sono state affidate a Faenza Group Spa.

S

fogliando questo libro è come incontrare un vero collezionista, Sandro Fratini, la cui passione per gli orologi ha superato ogni barriera di tempo e spazio. Aveva solo 8 anni quando, in occasione della sua prima comunione, per la prima volta ricevette un modesto Longines in acciaio che da quel preciso istante fu in grado di legare a doppio filo il suo cuore all’arte dell’orologeria. Il vero collezionista raccoglie orologi seguendo il proprio cuore tanto quanto la propria mente. Il vero collezioni-

28

step by step.indd 28

sta acquista per conservare, non si preoccupa di “ciò che dice il mercato” ma è altresì interessato a possedere ciò che realmente vuole. La collezione contenuta in questo libro, una delle più importanti e rare al mondo, è stata creata seguendo proprio questo spirito. Ogni singolo esemplare ha un motivo ben preciso che lo porta a farne parte. Ogni singolo esemplare ha un legame personale ed unico che lo lega al collezionista.

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:49


UN CONTENUTO DI GRANDE VALORE Gli oltre 650 orologi raffigurati in questo volume rappresentano solo una piccola parte dell’intera collezione cui Sandro Fratini ha dedicato, con calma e passione, gran parte del proprio tempo e delle proprie energie per riuscire a scovare esemplari che rispecchiassero la sua visione. Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Rolex, Cartier, Patek Philippe dominano la scena come mai visto prima. Questa opera, creata congiuntamente con Christie’s e Sandro Fratini, vuole sottolineare la passione di quest’ultimo per l’orologeria di altissimo livello, dai tecnicismi estetici dei movimenti alla bellezza del design delle casse e dei quadranti. Il volume mostra esempi celebri di orologi da polso vintage Patek Philippe e Rolex, molti dei quali sconosciuti ai più. Come se non bastasse, viene presentata anche una raffinata selezione di Audemars Piguet, Vacheron& Constantin e Cartier della seconda metà del secolo scorso. Solo pochi privilegiati hanno avuto modo di vedere questi orologi e adesso chiunque ha l’opportunità di studiare, ammirare e confrontare molti degli esemplari mai realizzati.

LA STAMPA E LA FINITURA Faenza Group è orgogliosamente l’artefice che ha curato fine tuning dell’aspetto editoriale e delle relative caratteristiche tecniche che fanno sì che quest’opera sia di fatto un oggetto anch’esso da collezione. La stampa e la finitura di questa opera sono state curate nei minimi dettagli utilizzando lo stato dell’arte della tecnologia unita al know how “artigianale” tipico del segno distintivo “made in Italy” di Faenza. Il libro è stato realizzato in due versioni: Platinum edition da 249 copie e Silver edition da 699 copie. Il formato speciale del libro è 29,5x35 cm. Ogni pagina delle 688, che formano un volume del peso di oltre 8 kg della versione Platinum, è stata stampata a “soli” 4 colori – di fatto il risultato pare sia stato ottenuto con stampa in esacromia - sfruttando le più innovative soluzioni di stampa H-UV high density color vernice Dual Effect® messe a punto da Faenza per la stampa H-UV di alta qualità su carta patinata lucida risguardi in carta Sirio Dark Blue. A queste si aggiungono le finiture manuali messe a frutto con il cliente grazie alle competenze tipiche del servizio “tailor made” di Faenza Group. Il leitmotiv di sfondo delle pagine è la riproduzione del tessuto jeans rigorosamente Rifle. La tecnologia di Komori permette di stampare in H-UV a 8 colori, grazie ad un’innovativa tecnica

di polimerizzazione, per garantire un risultato brillante e tempi di asciugatura ridotti, anche per stampati su superfici sintetiche o plastiche. Si ottengono così particolari effetti lucidi/opachi e colori brillanti anche su carte naturali. È così che, grazie alla conoscenza degli equilibri tipici della stampa offset – messi ancora più a dura prova dalla tecnologia H-UV – i tecnici di Faenza Group, grazie all’esperienza pluriennale nella stampa H-UV, riescono ad ottenere una stampa di qualità grazie alla riproduzione di un gamut colore ancora più ampio per la realizzazione di libri fotografici, particolarmente apprezzati dai Clienti americani. La Platinum edition ha una copertina cartonata rigida con dorso tondo e capitelli rivestita a mano in tessuto denim originale realizzato su misura con placca in ottone laser foto inciso in 3D di 219x284x1 mm incastonata a mano. La divisione Cartotecnica di Faenza ha realizzato uno speciale cofanetto a conchiglia con finestra fustellata al vivo e plastificato soft touch con stampa a caldo in lamina argento. Il cofanetto ha un nastro di estrazione in raso colore blu scuro ed una chiusura con aletta con calamita per consentire un’esposizione e una conservazione perfette dell’opera. La Silver edition ha una copertina cartonata rigida con dorso tondo e capitelli, rivestita con plancia stampata a colori con plastificazione soft touch e con stampa a caldo in lamina argento. La cellophanatura per entrambe le edizioni è a copia singola e prevede l’applicazione di etichetta bar code. Imballo singolo a crociera in cartone ondulato stampato in colore blu e plastificazione opaca antigraffio.

L’AUTORE E COLLEZIONISTA Sandro Fratini rappresenta la seconda generazione della famosa famiglia d’imprenditori che nel 1958 ha fondato Rifle, marchio italiano di jeans di fama internazionale. La sua collezione personale di orologi insieme con la sua incredibile passione verso i segnatempo lo ha portato anche a creare L’O, catena di Hotel di lusso situati in luoghi unici nelle città di Firenze, Venezia e, presto, Roma.

RG • Marzo 2019

step by step.indd 29

29

12/03/19 11:16


strategie e management

Una partnership consolidata tra Heidelberg e Saxoprint

Una combinazione di otto macchine da stampa Heidelberg: è questa la ricetta vincente per SAXOPRINT, web to print che sta registrando una crescita a doppia cifra. Protagonista del sito produttivo di Dresda è la Speedmaster XL 162 in linea con l’unità di taglio bobina CutStar, che ha permesso all’azienda di raddoppiare l’efficienza fino a compensare l’aumento del prezzo della carta.

Sauer, amministratore delegato. “Utilizziamo algoritmi speciali per raggruppare gli ordini ricevuti tramite il la piattaforma online in tirature combinate”. SAXOPRINT riceve ordini da tutta Europa, sia da clienti privati che aziende, agenzie o rivenditori, che rappresentano oggi una quota di mercato non trascurabile. I clienti internazionali sono assistiti da un call center con sede a Londra con personale madrelingua. Secondo i dati raccolti da SAXOPRINT, il tasso di clienti che effettuano un secondo ordine è superiore all’80%. Efficienza e velocità elevate sono caratteristiche distintive per SAXOPRINT: attualmente, vengono evasi fino a 5.000 ordini in tre turni. Ciò è possibile solo affidandosi a processi industrializzati e attrezzature all’avanguardia. Con questa vision, l’azienda ha investito oltre 70 milioni di euro in nuove soluzioni negli ultimi sette anni.

NEW ENTRY NEL REPARTO STAMPA

L

a piattaforma web to print SAXOPRINT, con sede a Dresda, ha registrato un aumento delle vendite a doppia cifra negli ultimi anni, superando nel 2018 quota 100 milioni di euro nella stampa commerciale online come parte di CEWE Group. Contestualmente, la sua gamma di prodotti ha attraversato una significativa evoluzione. Stampe commerciali standard come volantini, manifesti, cataloghi e brochure continuano a essere i prodotti chiave e costituiscono l’80% dell’attività dell’azienda, tuttavia l’imballaggio e il finishing rappresentano un mercato in grande sviluppo. “Il nostro modello di business si basa sulla leadership dei costi”, spiega Klaus

L’ultima installazione arriva a ben cinquanta metri: una Speedmaster XL 162 convertibile a otto colori in linea con CutStar, la prima unità di taglio bobina al mondo per questo formato. Heidelberg, infatti, fornisce da diversi anni la CutStar in altri formati, come 50x70 o 70x100. Ciò significa che anche nel formato 7B oggi è possibile utilizzare, in piena flessibilità, sia fogli che bobine. Il maggiore vantaggio è la riduzione dei tempi di avviamento. SAXOPRINT dispone oggi di otto macchine, con un totale di 36 unità di stampa Heidelberg: cinque Speedmaster XL 162 di grande formato, una Speedmaster XL 145 e due Speedmaster XL 106, entrambe dotate dell’unità di taglio bobina CutStar. “Da subito i vantaggi sono stati evidenti, co-

Klaus Sauer, AD di Saxoprint

30

RG • Marzo 2019

strategie e management ok.indd 30

13/03/19 16:59


sì abbiamo iniziato a collaborare con Heidelberg a drupa 2016 per aggiungere la CutStar alla macchina da stampa di grande formato che avremmo installato”, ricorda Sauer. Gli esperti di Heidelberg e BW Papersystems Stuttgart hanno lavorato per due anni allo sviluppo della CutStar. La Speedmaster XL 162 con CutStar è operativa da gennaio di quest’anno e Klaus Sauer ne è pienamente soddisfatto: “Ancora una volta, la nostra collaborazione con Heidelberg ha dato i suoi frutti e il progetto è stato gestito con la massima professionalità da parte di tutti”.

RADDOPPIA L’EFFICIENZA I numeri parlano chiaro: con un solo cambio bobina, viene alimentato lo stesso numero di fogli che con tre o quattro pallet di carta. I tempi di avviamento e di arresto ridotti e la continua stabilità operativa raddoppiano l’efficienza della nuova Speedmaster XL 162 installata presso SAXOPRINT. Le performance di taglio di CutStar hanno una tolleranza inferiore a 0,3 mm, che supera ampiamente quella delle ben al di sopra di quella delle pile di carta prodotte industrialmente. Un altro vantaggio è la tecnologia double-grip all’uscita della stampa. Una guida di controllo alle estremità anteriore e posteriore guida il foglio in modo affidabile dall’ultima unità di stampa alla pila in uscita. Grazie a queste innovazioni, i frena-fogli necessari in precedenza e i corridoi print-free fanno parte del passato. In questo modo, si può sfruttare al meglio l’area stampa: dodici lavori diversi o 400 biglietti da visita differenti possono essere stampati su un singolo foglio con una larghezza di 160 centimetri. “Siamo riusciti a compensare l’aumento del prezzo della carta del 10% attraverso grazie all’innovazione e alla maggiore efficienza. È un dato particolarmente significativo, poiché la carta costituisce il 30% dei nostri costi”, afferma con soddisfazione Klaus Sauer. Inoltre, la bobina è circa il 6% più economica rispetto ai fogli. “Heidelberg è un partner di cui possiamo fidarci e che risponde alle nostre esigenze. Lo sviluppo di CutStar è davvero un grande successo”, continua Sauer. La cooperazione continua: è attualmente in corso un progetto di integrazione triennale che dovrebbe culminare nella stampa autonoma con il flusso di lavoro Prinect.

2011. SAXOPRINT fa parte di CEWE Stiftung & Co. KGaA, con sede a Oldenburg, dal 2012. Oggi SAXOPRINT impiega 550 persone nel suo headquarters di Dresda. Ogni anno l’azienda elabora oltre 25.000 tonnellate di carta, 1,2 milioni di metri quadrati di lastre, 700.000 dei quali sono stati prodotti senza prodotti chimici e acqua nel 2018. L’area prestampa ospita un nuovo Suprasetter di grande formato, mentre l’area post-stampa vanta un’intera flotta di macchine Stahlfolder. “Quello che mi piace delle macchine di Heidelberg, oltre all’alto livello di automazione e facilità d’uso, è l’elevata capacità tecnica. I tempi di avviamento sullo Speedmaster XL 106 sono ampiamente inferiori a due minuti”, spiega Klaus Sauer. Lo spreco di carta va dai 20 ai 40 fogli, il che contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale. Secondo Sauer, le emissioni di CO2 sono diminuite drasticamente negli ultimi anni. Oltre il 10% dei clienti ordina anche prodotti a zero impatto. Oggi SAXOPRINT è attiva anche nel mercato del packaging imballaggi con prodotti quali la SAXOPRINT® easy box. Con questo innovativo prodotto, una vasta gamma di tipologie di packaging può essere facilmente personalizzata online, con una selezione di formati a scelta del cliente. È possibile fare ordini da un pezzo fino a tirature superiori. Il target di questa nuova soluzione comprende chiunque desideri migliorare il proprio prodotto attraverso un packaging personalizzato, indipendentemente dalla tiratura. “La nostra attività sta raccogliendo ottimi risultati e sappiamo che un vento di cambiamento sta soffiando, ma il nostro business sta andando bene e saremo in grado di adattarci alle future sfide per avere successo nel lungo periodo”, conclude Sauer.

L’OFFERTA SI ESPANDE CON IL PACKAGING SAXOPRINT nasce nel 1999 con 22 dipendenti e la piattaforma di stampa online “meindruckportal.de” è stata lanciata nel 2006. La prima macchina da stampa di Heidelberg è stata installata nel

RG • Marzo 2019

strategie e management ok.indd 31

31

13/03/19 16:59


STRATEGIE E MANAGEMENT

DIGITECH & HP connubio vincente nel segno dell’high definition Porte aperte alla Digitech di Recanati per mostrare la metamorfosi di un’azienda che ha saputo seguire le dinamiche del mercato, ampliando la propria offerta grazie ad un cambiamento di strategia e ad investimenti mirati in tecnologie digitali d’avanguardia. Non ultima, la HP Indigo 12000 HD con standard superiori in fatto di qualità di stampa.

O

ltre 200 gli ospiti dell’Open HD Day, organizzato da Digitech, azienda di stampa digitale nata dalla costola della storica Bieffe Industria Grafica con sede a Recanati. In collaborazione con HP, l’evento è stato un’occasione unica per mostrare le applicazioni esclusive della stampante ad altissima definizione HP Indigo 12000 HD. Durante le dimostrazioni dal vivo sono stati realizzati effetti speciali come la stampa con inchiostro fluo, verniciature trasparenti spessorate, stampa in rilievo utilizzando materiali cartacei e plastici e non ultimo la creazione automatica di grafiche personalizzate basate su infinite combinazioni di modelli base. I visitatori hanno potuto così cogliere appieno le potenzialità di questa tecnologia.

HP Indigo 7600 formato 35x50, questo rappresenta la prima pietra per la nascita di Digitech. Seguono altri investimenti quali la HP indigo 12000 e il più recente modello HD – High Definition e non mancano implementazione di sistemi di finitura dedicati proprio al digitale. Nel 2018 Digitech è cresciuta del 30% rispetto all’anno precedente, questo dimostra che la scelta strategica e negli investimenti è stata vincente. “I sistemi digitali di HP – spiega Lanfranco Biagiola – sono ideali per quei clienti che chiedono basse tirature, facendo spesso piccoli ordini con richiesta di consegna immediata. Il digitale ci apre anche le porte dell’offset, perché alcuni nuovi clienti li abbiamo attirati con

UNA REALTÀ IN EVOLUZIONE Digitech nasce da una “costola” della litografia marchigiana Bieffe, guidata dalla grande capacità imprenditoriale di Lanfranco Biagiola e a cui in seguito si aggiunge il fratello Giulio e, da qualche anno, la seconda generazione, Silvia e Filippo, che hanno ereditato la passione per l’arte della stampa. Una vision di mercato, che ha saputo guardare oltre, unita alla passione per il lavoro ha portato ad innovare continuamente e ad implementare le più moderne tecnologie di stampa digitale. La scelta è stata quella di separare i business, creando una società indipendente, Digitech srl. Secondo Lanfranco Biagiola: “Il flusso di produzione digitale ha dinamiche e logiche differenti, bisogna essere più veloci e più flessibili. È necessario lavorare con una mentalità diversa. Ciò che resta lo stesso per offset e digitale è l’approccio alla qualità, che per noi deve restare ai massimi livelli”. Circa dieci anni fa, la stampa digitale entra in azienda con il sistema

32

Lanfranco Biagiola alla guida di Bieffe Industria grafica e Digitech

Il team di Digitech

RG • Marzo 2019

strategie e management ok.indd 32

12/03/19 09:49


il servizio di stampa digitale e poi siamo diventati per loro anche fornitori di stampa tradizionale. Siamo rimasti estremamente soddisfatti delle prime due macchine HP e la nuova Indigo 12000 HD è stata una conseguenza naturale di questo processo”. I cataloghi per importanti marchi di lusso rappresentano il 90% delle lavorazioni della HP Indigo 12000 HD, dove l’elevatissima qualità è un must. Il sistema è ideale anche su materiali plastici, tela, supporti sintetici e metalizzati, e per lavori in bianco e nero. Stampa a 7 colori offrendo il più ampio gamut, che raggiunge fino al 97% dei colori Pantone® e assicura una perfetta precisione e uniformità della resa finale. Una parte importante del business che sta crescendo è quello delle etichette, in particolare focalizzato nel settore industriale, questo ha portato alla nascita del marchio Labeltech, che offre un servizio che si basa sulle competenze tecniche e l’esperienza sia di Bieffe che di Digitech.

IL DIGITALE, LEVA PER LA COMUNICAZIONE Nella sessione formativa gli interventi ad alto contenuto tecnologico hanno coinvolto il pubblico. Antonio Maiorano, HP Indigo & PwP Italy Country Business Manager di HP Italy, ha tracciato i trend della comunicazione stampata sottolineando come la personalizzazione possa rappresentare una leva fondamentale per il business. “Nel DNA di HP, c’è da sempre la capacità di innovare, – spiega Maiorano – cerchiamo di capire quali sono i trend del mercato e di andare in quella direzione. Nel mondo della stampa, il digitale è un segmento in crescita, non solo in termini di tecnologia, ma soprattutto per quanto riguarda le applicazioni. La stampa oggi è ancora un catalizzatore di informazioni, capace di creare interazioni con il consumatore e di differenziare il messaggio in base al target. Oggi i grandi brand spingono sull’unicità del messaggio e

questo è possibile proprio attraverso la tecnologia digitale”. Tra i maggiori vantaggi del digitale sono stati citati i tempi di consegna, l’aumento dei profitti nelle basse tirature, l’apertura verso nuovi mercati, ad esempio attraverso la personalizzazione, e l’impiego di una gamma di supporti sempre più ampia. Fabio Galimberti, Solution Architect di HP Italy, ha invece raccontato le potenzialità delle soluzioni digitali e delle infinite applicazioni speciali che consentono. In particolare, le installazioni HP presso Digitech contano la Indigo 7600, Indigo 12000, a cui si è aggiunta recentemente una seconda stampante nella versione HD – High Definition. “La gamma digitale di HP copre tutta l’area di applicazioni possibili – spiega Galimberti. – Punto fondamentale della nostra tecnologia sono gli inchiostri: una configurazione a sette colore consente di simulare il 97% dei colori Pantone® oppure HP può creare ricette ad hoc per colori speciali personalizzati o Pantone® veri e propri. Effetti molto apprezzati sono la stampa del bianco su supporti colorati, le tinte fluo, la stampa di inchiostri visibili sotto luce UV e inchiostri che creano effetti spessorati. Grazie al software Mosaic, è possibile creare milioni di varianti grafiche uniche”. Leo Abascià di Forgraf ha sottolineato l’importanza del finishing che diventa fondamentale in ambito digitale. Hanno concluso la sessione formativa Roberta Baci di MagData e Vainer Gilioli di Enfocus. La dimostrazioni dal vivo nel reparto di stampa digitale hanno mostra le molteplici applicazioni che la nuova HP Indigo 12000 HD è in grado di realizzare. Gli effetti speciali sugli stampati hanno trovato ampi consensi da parte del pubblico di stampatori che hanno partecipato all’open house. Ciliegina sulla torta è stato lo showcooking di Stefano Callegaro, vincitore di Master Chef, che ha incantato gli invitati sia per i suoi raffinati sapori che per la grande passione che lo contraddistingue nella preparazione dei suoi piatti.

RG • Marzo 2019

strategie e management ok.indd 33

33

12/03/19 09:49


SOLUZIONI IN DETTAGLIO

KODAK PROSPER PLUS l’inkjet per il packaging Per il settore del packaging, Kodak lancia le nuove soluzioni Prosper Plus Imprinting, che nascono dall’affermata tecnologia di stampa a getto d’inchiostro continuo del produttore.

di formati consiste in un modulo per materiali di stampa cuciti doppi da 210 mm, ideale per applicazioni su cartone ondulato e pieghevole, etichette e packaging che richiedono la stampa a pagina intera o layout dinamici. Questi componenti possono essere implementati inline con macchine da stampa offset, flessografica o a rotocalco prodotte da Uteco o altri fornitori oppure implementati nelle linee di rifinitura, ad esempio nei sistemi di piegatura/incollaggio, offrendo la flessibilità necessaria per integrare la stampa digitale in tutti i vari centri di stampa esistenti.

IDEALI ANCHE PER L’ALIMENTARE

C

on disponibilità da aprile 2019, Kodak introduce sul mercato le nuove soluzioni Kodak Prosper Plus Imprinting per il settore del packaging. Queste soluzioni comprendono quattro nuovi componenti per la stampa, inchiostri per packaging non a contatto con i generi alimentari e prepatinature per scatole in cartoncino e involucri per alimenti, bicchieri e piatti di carta e risme. I nuovi modelli Prosper Plus consentiranno agli stampatori di sfruttare il getto d’inchiostro continuo come funzionalità complementare alla macchina da stampa su lato singolo Kodak Prosper 6000S e alla soluzione per rotative Uteco Sapphire EVO per supporti flessibili.

I modelli Prosper Plus sono dotati di nuove modalità di stampa caratterizzate da gocce d’inchiostro più piccole e risoluzione più alta per un’essiccazione più rapida e una qualità di stampa migliore. Gli inchiostri a base d’acqua di Kodak sono semplici da utilizzare e hanno ottenuto certificazioni negli Stati Uniti e in Europa per sicurezza alimentare, contatto diretto con la pelle e prodotti per la ristorazione. Presentata in occasione della fiera drupa 2016 insieme al kit di inchiostri con spazio cromatico esteso, la vernice per stampa digitale di Kodak per applicazioni di packaging offre una combinazione unica di lucidità e durata prolungata su cartoni pieghevoli e relative applicazioni. Questa vernice a base d’acqua per la stampa digitale è formulata per soddisfare i requisiti di contatto non diretto con i generi alimentari ed è priva di COV, oli minerali ed eventuali componenti UV non reattivi. Kodak sta inoltre lavorando in stretta collaborazione

INFINITE POSSIBILITÀ APPLICATIVE La soluzione Prosper Plus Imprinting è la nuovissima linea di componenti con tecnologia Kodak Stream Inkjet sviluppata basandosi sui sistemi Kodak Prosper S-Series Imprinting e progettata per applicazioni decorative di packaging e prodotti. I quattro prodotti hardware comprendono 2 modelli per formati stretti e 2 modelli per grandi formati in grado di eseguire la stampa a velocità fino a 260 m/min o 600 m(min. Il modello per formati stretti consiste in un modulo spruzzatore singolo da 105 mm, perfetto per stampare codici a barre, codici QR, informazioni promozionali su concorsi o formati stretti in monocromia o quadricromia. Il modello per gran-

34

SOLUZIONI.indd 34

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:50


con i leader del settore, tra cui Michelman, per testare la compatibilità degli inchiostri e delle tecnologie di Kodak con svariati supporti, come PET, nylon e polipropilene. L’azienda si adopera per accertare i requisiti delle soluzioni per packaging flessibile esistenti prodotte dai principali fornitori leader e assicurarne la compatibilità con gli adesivi, i supporti, i primer, gli inchiostri inkjet, la sovraverniciatura e la sovrastampa flessografica di Kodak disponibili in commercio. La macchina da stampa Uteco Sapphire EVO combinerà tutte queste tecnologie utilizzando la tecnologia Kodak Stream Inkjet e offrirà soluzioni per la stampa sia superficiale che invertita laminata. Sapphire EVO consentirà a marchi e convertitori di eseguire la stampa digitale di packaging flessibili su tirature basse, medie e alte.

SPAZIO ALLA LIBERTÀ CREATIVA Stampatori e convertitori necessitano di flessibilità ed efficienza di produzione per tirature più basse implementando tecnologia inline e nearline redditizia. Marchi e agenzie di grafica necessitano di prodotti più ecologici, flessibilità e creatività, nonché di poter introdurre rapidamente le loro idee sul mercato con la massima libertà creativa. La linea di prodotti di Kodak combina redditività e flessibilità creativa offrendo un’amplissima gamma di supporti, senza pregiudicare la creatività. Randy Vandagriff, Vicepresidente della divisione Sistemi a getto d’inchiostro aziendali di Kodak ha affermato: “Il mercato dei packaging esige soluzioni innovative, sostenibili e produttive. Gli inchiostri a base d’acqua di Kodak rappresentano l’opzione più conveniente, versatile ed ecocompatibile per la stampa a getto di inchiostro. Marchi e agenzie di grafica possono ora rendere i packaging stampati un mezzo fisico per connettersi digitalmente ai consumatori, consentendo loro di sbizzarrirsi con tavolozze dei colori e supporti e di aumentare l’efficienza operativa per accelerare l’introduzione dei loro prodotti sul mercato.”

RG • Marzo 2019

SOLUZIONI.indd 35

35

12/03/19 09:50


SOLUZIONI IN DETTAGLIO

PENSARE IN GRANDE con Rho 512R Plus LED Inprinting amplia il reparto produttivo con la nuova Rho 512R Plus LED di Durst. Il sistema, presentato in anteprima assoluta a Viscom 2018, è già in funzione presso la sede produttiva di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma, dove sarà affiancato dalla flatbed Rho P10 200 HS LED, in arrivo a giorni.

“S

empre più grande, sempre più veloce”. Così Libero Paglia, amministratore e fondatore di Inprinting, riassume la partnership che dal 2008 lega l’azienda romana, specializzata in stampe di grande e grandissimo formato, alla tecnologia Durst. Dall’acquisto della prima Rho 205 al sistema modulare Rho 700, fino alla roll-to-roll dalla produttività industrialeRho 320 che lascia ora il passo alla nuova e ancora più versatileRho 512R Plus LED.

CRESCITA E VALORE AGGIUNTO Dagli allestimenti fieristici ai grandi eventi dello sport e del cinema, dalla personalizzazione dei punti vendita per le maggiori catene della GDO lungo tutta la penisola, fino alla pubblicità dinamica su flotte di automezzi inogni parte d’Europa: l’attività di Inprinting si è ampliata di anno in anno, arrivando a registrare percentuali di crescita a due cifre, con un significativo +50% dal 2017 al 2018. “Grazie agli incentivi del piano industria 4.0, quello che sta per concludersi è stato per noi un anno di innovazioni e investimenti. Abbiamo ampliato e rinnovato il parco macchine incrementando significativamente le prestazioni del nostro reparto produttivo- spiega Paglia. – Qualità, puntualità e affidabilità, con il valore aggiunto di un servizio di consulenza in grado di rispondere tempestivamente a qualsiasi richiesta, sono i pilastri su cui dal 2005 si fonda la nostra attività. In questo senso, la nuova serie Durst Rho LED, che coniuga la solidità del marchio altoatesino con le performance garantite dalla polimerizzazione LED, rappresenta la soluzione perfetta per la nostra strategia di sviluppo, dandoci la possibilità di ridurre i costi, migliorando ulteriormente qualità e produttività”.

Lorenzo Curzio e Libero Paglia, rispettivaente Direttore di Produzione e Amministratore e Fondatore di Inprinting

36

SOLUZIONI.indd 36

ECCELLENZA SU MATERIALI “DIFFICILI” La tecnologia LED by Durst, infatti, è ideale per la stampa di materiali sensibili al calore che tendono a deformarsi ed assicura un processo di polimerizzazione totalmente privo di ozonoe una riduzione dei consumi di energia elettrica fino al 30%. Inoltre, grazie ai nuovi inchiostri proprietari, questi sistemi garantiscono stampe di altissima qualità con colori brillanti particolarmente lucidi, estrema flessibilità e un perfetto aggrappaggio, anche alla velocità più elevata, su materiali considerati difficili. “Dopo pochi mesi dall’installazione, Rho 512R Plus LED ha dato prova di eccellenti risultati, in particolare sul vinile adesivo che utilizziamo per la stampa di decorazioni promozionali e sui teli in PVC – aggiunge Libero Paglia. – Tra i nostri obiettivi c’è quello di ampliare ulteriormente la gamma dei supporti utilizzati, con un occhio di riguardo ai materiali ecosostenibili. Un traguardo che potremo senz’altro raggiungere con l’arrivo della nuova Rho P10 200 HS LED, con la quale realizzeremo dei veri e propri test di stampa in collaborazione con Durst”.

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:50


SOLUZIONI IN DETTAGLIO

ELLECOMMERCIALE cordona e piega con Bacciottini Group La tipografia maceratese prosegue la sua crescita garantita da un mix di esperienza consolidata e forte volontà di innovazione. In questa prospettiva, si inserisce anche l’investimento in una nuova cordonatrice Pit Stop AF High Speed in linea alla piegatrice Butterfly di Bacciottini Group.

N

ata nel 1977 come tipografia classica, Ellecommerciale di Montecosaro, in provincia di Macereta, ha iniziato con gli anni a differenziare la propria produzione dedicandosi già a fine anni 80 alla litografia e, più recentemente, alla stampa di etichette sia a foglio sia a bobina: l’ultimo acquisto dell’azienda è stato, infatti, una macchina offset a bobina Miyakoshi.

ESPERIENZA E INNOVAZIONE La continua crescita dell’azienda è stata garantita dalla giusta combinazione tra la maturata esperienza e la forte propensione all’innovazione, per il continuo miglioramento della qualità del prodotto e la conseguente soddisfazione del cliente. “Questo obiettivo non può prescindere dall’utilizzo di macchine altamente tecnologiche e professionali sia per quanto riguarda la stampa sia per il finissaggio”, sostengono entrambi i soci di Ellecommerciale, Luciano Mobili e Luigi Pistilli. “In quest’ottica, nel 2016, - dichiara Mobili - prendemmo la decisione di acquistare una nuova cordonatrice/piegatrice, formato 50 cm, perché non eravamo soddisfatti di quella, di produzione inglese, che stavamo utilizzando. Alcuni nostri colleghi della zona ci avevano parlato molto bene delle macchine Bacciottini Group. Decidemmo, allora, di recarci in sede insieme a Stefano

Mazza, di Multi Import, esclusivista per l’Italia di questi prodotti, per visionarle personalmente”.

UN PASSO NECESSARIO Ma cosa ha maggiormente colpito i titolari durante la demo? “Siamo rimasti subito impressionati dall’azienda e dal prodotto - continua Pistilli- senza dubbio per la facilità di messa a punto, per la velocità e per la robusta costruzione delle macchine. Di conseguenza, da lì all’acquisto, il passo è stato breve”. Nel frattempo erano state prese in considerazione e visionata altre proposte. “Avevamo ricevuto offerte di altri prodotti inglesi, svizzeri e giapponesi, - spiegano - ma alla fine decidemmo di acquistare da Bacciottini Group una cordonatrice Pit Stop AF High Speed in linea alla piegatrice Butterfly, perché entrambe le macchine rispondevano appieno alle nostre esigenze. Infatti, possono essere utilizzate sia per le piccole tirature da stampa digitale, sia per gli alti volumi da stampa offset. Inoltre, ci consentono di lavorare qualsiasi tipo di carta, in cordonatura fino a 600 gr/mq e in piega fino a 450 gr/mq, con la massima precisione e senza screpolature”.

PLUS E VANTAGGI Ma quali sono stati i benefici ottenuti dall’integrazione delle macchine Bacciottini Group all’interno dell’azienda? I due soci spiegano: “Sono passati tre anni dall’acquisto, le macchine hanno eseguito ormai svariati milioni di pezzi e possiamo dire che c’è una differenza abissale fra la macchina che possedevamo e le Bacciottini, come fra il giorno e la notte! Siamo davvero soddisfatti. L’unica cosa su cui non possiamo esprimerci è il servizio di assistenza tecnica post-vendita, semplicemente per il fatto che, ad oggi, non abbiamo ancora avuto la necessità di contattarlo, ma ci sentiamo di dire che sarà sicuramente in linea con la qualità del prodotto.” E concludono: “Per un’azienda come la nostra è fondamentale avere macchinari affidabili e di alto livello che ci permettono di curare il processo produttivo in ogni sua parte e di realizzare un prodotto finito di qualità elevata. Entrambe le macchine Bacciottini Group sono elementi sostanziali per il raggiungimento di questo scopo”.

RG • Marzo 2019

SOLUZIONI.indd 37

37

12/03/19 09:51


COMUNICAZIONE D’IMPRESA

CON ACCURIOPRESS C83HC CIÒ CHE VEDI È CIÒ CHE STAMPI! Si apre un nuovo mondo nella riproduzione dei colori con prestazioni avanzate. AccurioPress C83hc High Chroma Toner, l’unico sistema a toner con la più ampia gamma cromatica, incrementa le opportunità di business della stampa.

I

professionisti della stampa devono sempre più confrontarsi con numerosi e differenti canali di comunicazione: stampa, realtà aumentata, web e mobile, tutto a portata di mano. Cercare di ottenere colori uniformi su tutti questi canali ha rappresentato per Konica Minolta una grande sfida. Ma oggi l’innovazione di Konica Minolta permette la più stretta corrispondenza di colori tra strumenti fisici ed elettronici.

Con AccurioPress C83hc è possibile stampare con una qualità fotografica e con una riproduzione cromatica più nitida, riproducendo un numero più elevato di colori spot rispetto allo standard CMYK. Grazie al nuovo sistema di Konica Minolta i colori visti al monitor saranno stampati più in maniera più fedele rispetto ai normali sistemi di stampa digitale. Poiché lo spazio colore CMYK è inferiore rispetto allo spazio RGB; ad esempio con le tinte rosa, viola e verde brillante, i colori tendono a diventare opachi. RIFLETTORI PUNTATI SU HIGH CHROMA AccurioPress C83hc è l’unica stampante al mondo che utilizza un nuovo toner privo delle restrizioni imposte dalla gamma cromatica dei normali toner, ampliando di fatto le opportunità di business con nuove applicazioni per ogni tipologia di mercato. High Chroma è una tecnologia proprietaria di Konica Minolta in grado di modificare la tinta di colori specifici, quali cyan e magenta, ampliando così lo spazio cromatico rispetto alla stampa CMYK. “Il sistema – spiega Roberto Breglia, Product Manager, Konica Minolta Business Solutions Italia spa, - riesce a catturare una serie di cromie, che sono impossibili da raggiungere con la quadricromia convenzionale. In Italia abbiamo installato quasi 350 sistemi con questa tecnologia, ideale per fotografi, agenzie e le aziende grafiche che richiedono la massima qualità. Sugli incarnati, le tonalità risultano estremamente naturali e morbide”. L’operatore può decidere se stampare i file in modalità convenzionale CMYK oppure lavorare con il toner HC a condizione che i sorgenti siano in RGB.

pubbliredazionale.indd 38

12/03/19 11:16


CONTROLLO INTEGRATO E REGOLAZIONI AUTOMATICHE

COLORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

AccurioPress C83hc di Konica Minolta include l’unità di controllo integrato IQ-501, che massimizza i tempi di produzione attraverso funzioni come il registro automatico front-to-back e la creazione automatica dei profili colore. Grazie a questi automatismi, l’operatore ha la possibilità di fare tutte le regolazioni macchina in automatico per ottenere ogni giorno la migliore qualità possibile; l’automazione unita al controllo foglio per foglio del registro permette di risparmiare fino al 60% del tempo e aumentare la produttività di stampa fino al 20%, migliorando di fatto la redditività. Il monitoraggio in tempo reale di tutti I lavori di stampa contribuisce a ridurre gli sprechi ed i costi. AccurioPress C83hc è in grado di stampare supporti fino a 350 g/mq e dispone di vassoi carta ad alta capacità con un sistema ad aspirazione; questo consente di ottenere la massima affidabilità su ogni tipo di supporto. Inoltre, è in grado di supportare fogli fino ad una lunghezza di 1300 mm, il che significa che la stampa di banner può essere aggiunta all’offerta di servizi. La funzione di stampa fronte/retro automatica si applica a fogli fino a 762 mm. Stampa fino a 81 ppm su A4 e 45 ppm su A3, offre una gestione della carta ad alta capacità e opzioni di finitura di fascia alta per lavori di stampa di volumi elevati.

Roberto Breglia, prosegue: “Con il nuovo sistema AccurioPress C83hc è più facile viaggiare tra i due mondi CMYK e RGB per riprodurre su carta qualsiasi cosa il cliente guarda a monitor. Utilizzando una gamma cromatica più ampia, è possibile ottenere colori più vicini allo sRGB. Questo è un bene per studi fotografici, foto naturalistiche, illustrazioni, computer grafica, web to print e così via. L’immagine stampata sarà più naturale e di sicuro impatto rispetto all’immagine creata con sistemi digitali CMYK. È l’unico sistema in grado di simulare più colori spot: così loghi aziendali e stampe dai colori vivaci e brillanti possono essere utilizzati per creare materiale POP, packaging leggero, poster… in pratica per differenziarsi”.

SPECIFICHE DI SISTEMA Risoluzione: 1200x1200 dpi x 8 bit - 1200x3600 dpi equivalenti Grammatura: 62–350 gsm Dimensione carta: 330x487 mm; 330x1.300 mm (optional) Max area stampabile: 323x480 mm; 323x1,295 mm (Banner) Capacità carta entrata Standard: 1,500 fogli; max 15.390 fogli Produttività: A4 - max. per minuto 81 ppm - A3 - max. per minuto 45 ppm SRA3 - max. per minuto 39 ppm

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA Viale Certosa, 144 20156 Milano Tel. +39 02 39.011.1 e-mail: press@konicaminolta.it www.konicaminolta.it

pubbliredazionale.indd 39

12/03/19 09:52


SOLUZIONI IN DETTAGLIO

IN EUROCOD la prima Xeikon PX3000 in Italia La prima tappa dello Xeikon Café Tour nel 2019 ci ha portati alla Eurocod di San Giuliano Milanese per festeggiare l’inaugurazione della prima stampante a bobina inkjet Xeikon PX3000 installata in Italia. permesso di crescere ulteriormente e di portare avanti una serie di progetti che avevamo già inserito nei nostri piani strategici. Tra questi, naturalmente, lo sviluppo dell’inkjet a bobina”.

IL PERCHÉ DELL’INVESTIMENTO

T

anti gli stampatori italiani e stranieri in visita allo Xeikon Café per conoscere le nuove opportunità che la Xeikon PX3000 offre alla Eurocod, azienda guidata da Riccardo Casellato. Eurocod nasce nel 1984 e si impone come punto di riferimento nel mercato dei codici a barre. Dopo le prime esperienze tipografiche degli anni ‘90, nasce l’idea di colmare con la stampa digitale quel vuoto di servizio che molti etichettifici avevano difficoltà a soddisfare: le richieste urgenti in 24 ore e la flessibilità delle consegne. Eurocod parte con l’implementazione della tecnologia offset-digitale e, successivamente, circa sette anni fa viene installata la prima Xeikon 3300 poi sostituita con il modello CX a toner secco, ma la voglia di innovazione non si è fermata e nemmeno la crescita dell’azienda anno su anno. E così a fine ottobre 2018 è stata installato il sistema di stampa inkjet Xeikon PX3000: “È stato amore a prima vista – afferma Riccardo Casellato – in poche ore dalla consegna la macchina è entrata in produzione. Oltre alla velocità di stampa e alla qualità, ideale per i lavori serigrafici, la copertura e lo spessore sono ottimi. In questo segmento è un sistema vincente, estremamente competitivo nei lavori di stampa mista offset e serigrafica. La ripetibilità è ai massimi livelli”. Marco Avanzi, EMEA Business Development Manager - Digital Solutions presso Flint Group, ha commentato:“La parte strategica di Xeikon è stata acquisita tre anni fa da Flint Group e questo ci ha

40

SOLUZIONI.indd 40

“La tecnologia offset-digitale e quella a toner sono complementari – spiega Casellato – per questo, valutate le richieste del mercato, abbiamo affiancato le due tecnologie. Successivamente però abbiamo considerato l’inkjet, una soluzione che ci attirava molto, soprattutto per la sua capacità di realizzare lavori in serigrafia digitale. Abbiamo scelto Xeikon per gli eccellenti rapporti con questo fornitore dal punto di vista anche dell’assistenza e del servizio e la PX3000 ci ha convinto immediatamente”. Eurocod lavora in particolare con rivenditori, il business proveniente dal contoterzismo realizza l’80% del fatturato, mentre il 20% proviene invece da clienti diretti. La crescita si aggira intorno al 15% anno su anno. “Questo incremento – spiega Riccardo – ci consente di fare investimenti e rinnovare ogni tre o cinque anni circa la tecnologia digitale. La stampa digitale rappresenta per noi un modo di offrire un servizio, come ad esempio un’emergenza, basse tirature, avviamenti rapidi, risparmio di costi degli impianti. Per quanto riguarda la scelta, tra convenzionale e digitale, optiamo sempre per quella più conveniente e ideale per le richieste del nostro cliente”.

I PLUS IN PRODUZIONE Sulle macchine sono stati installati sistemi di ispezione dopo la stampa. Questo permette, in caso di errore, di inserire un check e ristampare la parte di tiratura errata. “Abbiamo fatto un’analisi

Riccardo Casellato, titolare di Eurocod

Marco Avanzi, EMEA Business Development Manager - Digital Solutions presso Flint Group

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:52


sulle tecnologie a getto d’inchiostro – ha raccontato Riccardo. – La copertura e lo spessore delle PX3000 sono ottimi, la qualità è ideale per certi tipi di lavori. È come avere una serigrafica digitale con una risoluzione impensabile da ottenere con la stampa convenzionale e un costo estremamente competitivo. Per chi dà un servizio come noi in tempi stretti, avere due macchine gemelle sarebbe ideale. In soli quattro mesi di esperienza, ho constatato come questa macchina sia estremamente semplice e intuitiva. Anche sulla ripetitività dei lavori, la PX3000 ha una resa eccezionale: otteniamo una fedeltà colore massima, anche se utilizziamo due tecnologie differenti come inkjet e toner, la cromia è perfetta. E’ facile da avviare ed ha una semplicità di utilizzo che i miei operatori le riconoscono. Avendo sperimentato già a lungo la tecnologia Xeikon a toner, è stato intuitivo operare su un’interfaccia pressoché identica”.

NEL CUORE DELLA TECNOLOGIA XEIKON PX3000 Prima di entrare nel cuore della tecnologia PX3000, anche l’installazione del modello Xeikon CX è stata fondamentale per Eurocod. Il toner a secco è ad alta deinchiostrabilità, quindi basso impatto ambientale. Inoltre, si possono realizzare imballaggi a diretto contatto con alimenti. Tornando alla Xeikon PX3000, ha una larghezza di bobina di 330 mm e può raggiungere una velocità di 50m/min. “Rispetto alla velocità, - spiega Marco Avanzi - quando si utilizza la doppia goccia di bianco per simulare l’effetto tattile e serigrafico, la produttività si abbassa a 25 m/min. La macchina è dotata di tutti gli accessori, per una perfetta linearità del percorso carta. L’unità di trattamento corona per gestire materiali plastici e il web cleaner per la pulizia della bobina sono estremamente apprezzati dall’operatore”. Le testine inkjet nella configurazione a 5 colori sono in totale quindici. Il sistema lavora su bobine di larghezza differente e può gestire diversi lavori di stampa in coda senza necessità di fermi macchina. La PX3000 ha una risoluzione di 600 dpi costante a qualità di stampa 2 bit e può stampare su comuni supporti autoadesivi

SOLUZIONI.indd 41

tra cui carta, PP, polietilene, vinile, BoPP e PET. Le macchine di questa serie utilizzano gli inchiostri UV brevettati PantherCure, che si avvalgono di una combinazione di lampade UV al mercurio o LED per la polimerizzazione. Questa è una peculiarità esclusiva del getto d’inchiostro UV Xeikon, con diversi vantaggi, come polimerizzazioni più uniformi nel tempo, minore consumo energetico, maggiore durata della fonte di polimerizzazione e meno esposizione al calore per il supporto, con la possibilità, quindi, di stampare anche su supporti termosensibili. Gli inchiostri UV PantherCure offrono un’elevata resistenza alla luce, e sono inoltre resistenti al calore, agli agenti chimici, all’acqua, alle sfregature e ai graffi. Sono pertanto ideali per l’impiego su etichette autoadesive sensibili alla pressione per i settori delle bevande, dei medicinali, della cosmetica, della chimica industriale, dei prodotti chimici per la casa e dell’industria. Questi inchiostri offrono una finitura tattile e caratteristiche di aspetto e consistenza 3D con un effetto lucido che vengono sicuramente apprezzate. Infine, nel processo produttivo di Eurocod, la stampa e la finitura sono imprescindibilmente legate, le due fasi operative sono perfettamente interfacciate. Riccardo Casellato ha sottolineato l’importanza del finishing nel flusso di produzione aziendale. Ne è dimostrazione l’ampio reparto di finitura, in particolare attrezzato con sistemi Cartes. In dimostrazione, in occasione dell’open house, alcune applicazioni di sovrastampa a caldo con il sistema Orthotec.

12/03/19 09:52


obbiettivo impresa

CGV

oltre il cartone nasce la divisione plastica Da oltre 40 anni Cartotecnica Grafica Vicentina veste i prodotti con professionalità e precisione, investendo in tecnologie e nella ricerca dei materiali. In questa strategia rientra la nascita della nuova divisione dedicata agli imballaggi in plastica. casi infatti la plastica ha un’economia circolare più lunga di quella del cartone”. La Heidelberg Speedmaster si inserisce pienamente in questo processo, infatti, l’impianto ha la possibilità di stampare differenti supporti, oltre a carta, cartone e materiali accoppiati con lamine metallizzate in PP/PET, anche stampa diretta su PP/PET e lenticolare FLIP 2 -FLIP3 - 3D.

NASCE IL NUVO BRAND: CGV PLASTIC DIVISION

C

artotecnica Grafica Vicentina – CGV nasce nel 1970 dall’idea di due soci fondatori, Agostino e Luigi Campagnaro che, oggi scomparsi, hanno lasciato la guida dell’azienda alla seconda generazione, che vede impegnati ben cinque eredi e, da qualche tempo, è entrata in azienda anche una terza generazione. In questi anni, CGV ha avuto un percorso piuttosto animato, sempre di crescita. Sin dalla sua fondazione, la società ha sempre voluto dotarsi di tecnologie di ultima generazione. “Dal punto di vista strategico, - ci spiega Antonio Campagnaro, direttore vendite - abbiamo sempre cercato di diversificare la nostra offerta. Con l’avvento della Heidelberg Speedmaster XL105-6 + LYYL 6 colori con doppia torre di verniciatura, installata da Camporese circa un anno fa, abbiamo pensato che, oltre ad essere presenti sul mercato del packaging in cartone, volevamo entrare anche nel mondo del packaging in plastica”.

FLESSIBILITÀ ED EFFICIENZA PRODUTTIVA Alla CGV tutte le fasi di lavorazioni vengono eseguite internamente con un’elevata flessibilità unita ad un’alta efficienza produttiva. L’azienda è da sempre focalizzata su qualità, puntualità e servizio, investendo in tecnologia, ricerca e sviluppo dei materiali. “Oltre alle risorse economiche, mettiamo in gioco sempre tutta la nostra passione, perché crediamo che il nostro lavoro debba evolversi costantemente. – prosegue Antonio Campagnaro. – Fa parte di questo percorso anche il progetto plastica che ci ha portato a creare la nuova CGV Plastic Division. Questa idea è nata verso la fine del 2017, quando ancora non era in atto la campagna di eliminazione della plastica monouso. A volte, questa tematica è trattata con superficialità e non c’è informazione precisa a riguardo. In certi

42

obiet impre.indd 42

“La macchina ci soddisfa pienamente, continuiamo a testarla, dal punto di vista dei supporti che possono essere molteplici e difficili da trattare – spiega Antonio. - Abbiamo investito su questo settore, non solo installando questo impianto, ma anche inserendo know how con operatori già esperti sul trattamento di questi materiali, il che ci ha consentito di risolvere in maniera rapida alle problematiche legate alla stampa su materiali plastici. È logico che inserendoci in un mercato dove ci sono altri competitor, abbiamo la necessità di farci conoscere. Ecco perché, all’interno della Cartotecnica Grafica Vicentina, è nato il brand “CGV Plastic Division”, un marchio che identifica proprio la produzione di questa tipologia di prodotti. Oltre al packaging, abbiamo ampliato l’offerta anche a soluzioni per la pubblicità sul punto vendita, come vetrofanie ed espositori, o la stampa lenticolare. Sono applicazioni particolari che stiamo portando avanti con ottimi risultati”. In CGV l’intero iter produttivo è costantemente sottoposto a rigidi test per garantire la certezza di un prodotto finito conforme ai più elevati standard qualitativi. Ogni prodotto è la sintesi di risorse, conoscenza ed efficienza produttiva pianificata nei minimi dettagli. Campagnaro conclude: “La comunicazione è sempre più importante nel nostro settore, per questo abbiamo creato una nuova company profile realizzata investendo le nostre risorse di R&D per rifarci il look e veicolare un messaggio ad hoc che descriva al meglio la nostra realtà e i nuovi investimenti fatti per dare al cliente un servizio sempre più a 360 gradi”.

RG • Marzo 2019

13/03/19 17:00


COMUNICAZIONE D’IMPRESA

RICOH PUNTA SULL’INNOVAZIONE PER UNA PRODUTTIVITÀ SENZA LIMITI Nell’ambito dell’impegno costante per promuovere l’innovazione tecnologica, Ricoh ha messo a punto una nuova unità di asciugatura per il recente sistema a modulo continuo Ricoh Pro™ VC70000. Questo nuovo dispositivo garantisce stampa veloce, costante e ad alta qualità grazie ad un perfetto connubio con i nuovi inchiostri proprietari.

R

icoh Pro VC70000 è il modello top nella famiglia di soluzioni a modulo continuo di Ricoh. Stampa a150 metri al minuto pari a 2.000 impressioni A4. Grazie all’elevata produttività, è ideale per gli stampatori con elevati picchi di lavoro. Le teste di stampa piezoelettriche drop-on-demand raggiungono una risoluzione di 1.200x1.200 dpi su carta patinata per offset, non patinata, trattata per inkjet o patinata per inkjet. Utilizzano i nuovi inchiostri sviluppati da Ricoh paragonabili a quelli offset per versatilità e compatibilità con supporti patinati lucidi, satinati e opachi. “Peculiarità del sistema – ci spiega Tim Taylor, Head of Continuous Feed Market, Commercial and Industrial Printing Group di Ricoh Europe - è la nuova unità di asciugatura, che sta davvero ampliando le potenzialità della macchina. Il lato stampato non viene mai a contatto con i cilindri di asciugatura, caratteristica che permette un’essicazione più veloce. Inoltre, il nuovo inchiostro proprietario permette di stampare su carta offset patinata, lucida o opaca, senza alcun pretrattamento. La combinazione di questo inchiostro con l’unità di essiccazione consente di stampare con elevata qualità fino a 150 metri al minuto su carta patinata: questa è la grande innovazione che permette di realizzare applicazioni di stampa commerciale, in cui la produttività è essenziale”.

libri, transazionale, cataloghi e opuscoli. Penso che questa soluzione consentirà di passare ad una comunicazione graficamente più efficace ed appealing. Si tratta dunque di un possibile punto di partenza per gli stampatori offset che per ragioni di convenienza vogliono migrare al digitale. La stampa offset ci sarà sempre ed è fantastica per molte applicazioni, ma impone dei limiti quando le tirature calano o la varietà di lavori aumenta”. E dal punto di vista della finitura? “Per le applicazioni commercial printing, - prosegue - si tende a utilizzare diversi tipi di finitura. Sono sempre stato un fan del roll-to-roll piuttosto che del roll-to-finishing perché quest’ultimo limita molto la produttività: se il finishing non funziona si interrompe la produzione, mentre il roll-to-roll è molto affidabile perché si può stampare ad alta velocità con una produttività costante senza le limitazioni della finitura in linea”. E conclude: “Il sistema è già disponibile in Europa e il catalogo dei supporti è in continua evoluzione per dare possibilità sempre nuove agli stampatori”.

UN SISTEMA ESCLUSIVO Grazie alla specifica progettazione, l’unità di asciugatura riduce su qualsiasi supporto (anche sulle carte patinate più leggere) l’effetto cockling, cioè la deformazione della carta nelle zone con elevata copertura di inchiostro dovuta all’eccesso dello stesso o alla presenza di umidità o condensa nella carta. L’eliminazione dell’effetto onda è possibile grazie alle seguenti caratteristiche innovative: • Riduzione del diametro del tamburo per assicurare l’eliminazione di tutte le pieghe della carta • Riscaldamento del punto di avvolgimento • Percorso carta dotato di piccoli cilindri • Maggiore capacità di asciugatura

L’unità di asciugatura della Ricoh Pro VC70000

RICOH ITALIA PRODUTTIVITÀ SENZA LIMITI “Per la prima volta, i clienti hanno a disposizione un sistema estremamente flessibile in termini di produttività, qualità e supporti – prosegue Taylor. – È adatta a tutte le applicazioni tipiche dell’inkjet, quali direct mail, stampa di

pubbliredazionale.indd 43

Viale Martesana 12 20090 Vimodrone MI www.ricoh.it

12/03/19 09:53


OBBIETTIVO IMPRESA

LUNGIMIRANTE INVESTIMENTO per Valtevere Grafica La rinomata azienda cartotecnica italiana ha da poco installato una nuova Roland 705 LV Evolution. Valtevere Grafica SRL è una prestigiosa azienda che opera nel panorama italiano della cartotecnica, specializzata in packaging di alto livello nel settore della cosmesi, dell’alimentazione e della moda.

C

ome la maggior parte delle aziende in tutto il mondo, Valtevere Grafica sta affrontando differenti sfide per rimanere competitiva nell’attuale contesto economico. Tra queste vi sono la riduzione dei tempi di avviamento, il contenimento degli scarti e una maggior efficienza energetica. Per vincere tali sfide e rafforzare ulteriormente la propria competitività, Valtevere Grafica ha recentemente installato una nuova macchina Roland 705 LV EVOLUTION. Marcello Burini, titolare di Valtevere Grafica, afferma infatti che l’inserimento della nuova Roland 700 EVOLUTION permetterà di coprire tutta la gamma di formati stampa e di proporre una immagine della propria azienda sempre più presente nel mercato del packaging.

RIDUZIONE DEI TEMPI DI AVVIAMENTO Le molte soluzioni per il cambio lastra previste dalla Roland 700 EVOLUTION, come il sistema di Cambio Lastra Semi-Automatico, il sistema di Cambio Lastra Automatizzato e la tecnologia DirectDrive, riducono in modo significativo i tempi di avviamento della macchina. Il DirectDrive, per esempio, grazie alle funzioni automatiche di cambio lastra simultaneo e di preselezione del lavoro, migliora in modo considerevole l’efficienza dei tempi di avviamento e dei cambi lavoro. Inoltre, il suo sistema rullo di bagnatura riduce l’effetto fantasma, migliora i tempi di lavaggio e snellisce i cambi di lavoro.

LIMITAZIONE DEGLI SCARTI Il gruppo di Inchiostrazione con funzione Triplo Flusso fornisce la quantità di inchiostro ideale in funzione delle differenti illustrazioni; il software stabilisce l‘inchiostro necessario per un ogni lavoro e ad ogni cambio dello stesso. In questo modo gli scarti di avviamento si riducono e aumentano produttività ed efficienza.

MAGGIOR RISPARMIO ENERGETICO L’uso di forni Select Dryer IR/TL riduce in modo significativo il consumo energetico. Grazie alle numerose innovazioni tecniche, la nuova

obiet impre.indd 44

Roland 700 EVOLUTION permetterà a Valtevere Grafica di giocare un ruolo rilevante nel difficile mercato del packaging. Valtevere Grafica possiede già due macchine da stampa Manroland considerate dal cliente altamente affidabili: una Roland 904 7B e una Roland 905 LV 6. Assieme all‘acquisto della nuova Roland 705 LV EVOLUTION, l’azienda ha anche comprato consumabili Manroland, quali ad esempio olii e prodotti per la bagnatura, che meglio si adattano alle macchine Roland. Secondo il Marcello Burini, l’inserimento della nuova R705 LV EVOLUTION creerà le condizioni ottimali per massimizzare la competitività di mercato di Valtevere Grafica. “Il nostro packaging è ben apprezzato a livello internazionale,” dice Marcello Burini, che attribuisce il successo dell’azienda al suo rinnovamento tecnologico. Proprio grazie a questo, Valtevere Grafica ha potuto ampliare il proprio mercato oltre i confini nazionali, compensando la stagnazione della domanda interna.

LA FORZA DI UN GRUPPO Manroland Sheetfed GmbH è uno dei maggiori produttori di macchine da stampa offset della Germania. Fondata nel 1871, oggi Manroland Sheetfed Gmbh ha filiali in più di 40 paesi ed è sinonimo di massima qualità e massima affidabilità. L’azienda fa parte di un gruppo ingegneristico inglese di propietà privata, la Langley Holding plc. La capogruppo ha pubblicato ad inizio anno Ia Relazione Annuale secondo le IFRS per l’anno terminato al 31 dicembre 2018. Il presidente del gruppo, Tony Langley, ha affermato nel suo rapporto che nonostante un rallentamento, che ha seguito anni successivi di profitti record, il 2018 è stato “...un altro anno di grande successo”. Nell’anno al 31 dicembre 2018, il gruppo ha registrato utili prima delle tasse di €103.5m contro i €111.8m del 2017. Il patrimonio netto a fine anno è stato di €722.6m e la cassa di €379.5m – entrambi record positivi. Nelle sue note conclusive, Langley ha detto che il gruppo sta continuando a cercare ulteriori opportunità di acquisizione “con una solida riserva di cassa” disponibile per obiettivi adeguati.

12/03/19 09:53


Senza titolo-1 1 adv_rassegna.indd 3

13/03/19 17:02 21/01/19 15:59


DAL MERCATO PRIMERA EUROPE DIVENTA DTM PRINT Primera Technology Europe, rappresentante della società statunitense Primera Technology nell’area EMEA da 18 anni, ha annunciato il nuovo nome della sociatà: DTM Print. Negli ultimi trent’anni, DTM, abbreviazione di Data Technology Management, è cresciuta rapidamente fino a diventare un affidabile partner e fornitore di soluzioni per i sistemi di stampa speciale. DTM Group riunisce formalmente tutte le filiali del gruppo in una holding denominata DTM Holding GmbH. “Dal 2013 sviluppiamo soluzioni per la stampa di etichette utilizzate da noti brand come Coca-Cola, Mars e L’Óreal”, ha dichiarato Andreas Hoffmann, Managing Director di DTM Print. “Il nostro obiettivo è trovare la corrispondenza perfetta tra hardware, software e materiali di consumo per mettere in stampa le idee dei nostri clienti”. DTM è cambiata molto nel corso degli anni. Oggi ha più di 40 dipendenti, 1500 mq di uffici e un laboratorio, oltre a sale demo e per la formazione e 1200 mq di magazzino. Ora guarda al futuro con un’espansione del proprio portafoglio di prodotti e servizi.

ELCOGRAF INSTALLA DUE HP PAGEWIDE T490 L’azienda lombarda, tra le prime tre aziende tipografiche in Europa, ha completato l’installazione di due sistemi HP PageWide T490 nel suo stabilimento di Cles (TN), grazie ai quali oggi è in grado di soddisfare diverse esigenze: dalle tirature contenute alle tirature elevatissime, con un alto numero di copie in un tempo molto limitato dato dal finishing in linea.“Con le machine che utilizzavamo in precedenza i principali problemi erano legati alla lentezza nella preparazione del lavoro”, ha dichiarato Domenico Fasoli, direttore dello stabilimento di Elcograf. “Velocità che non ha compromesso il livello qualitativo che da sempre contraddistingue la nostra produzione. Il sistema HP è molto semplice da utilizzare e la transizione è stata fluida, grazie anche al supporto di HP in ogni fase del processo. Più che una semplice trattativa si è trattato, a mio avviso, dell’inizio di una partnership che sono certo ci darà grandi soddisfazioni”. Elcograf nasce dalla fusione delle attività di stampa di due società accomunate da una storia centenaria – Pozzoni e Mondadori Printing – e oggi può contare sugli oltre duemila dipendenti al lavoro nei dieci stabilimenti e su macchinari moderni e performanti. Il sistema di stampa HP PageWide T490 offre velocità di stampa, produttività e risultati di elevata qualità, con testi nitidi ed elevata densità ottica del nero. Grazie alla sua flessibilità, risponde alle esigenze di quelle aziende che stanno pensando si sostituire un sistema offset esistente, per esempio, per tirature più basse o da gestire dinamicamente. Con l’assetto attuale, Elcograf si propone di coprire tirature dalle 500 alle 500.000 copie e di gestire i diversi lavori senza mai fermare la macchina, i cambi avvengono sequenzialmente, rispondendo in maniera efficiente alle richieste di un mercato caratterizzato da basse tirature, stock sempre più bassi e dalla possibilità di ordinare più ristampe durante l’anno.

REED EXHIBITIONS ACQUISISCE MACK BROOKS EXHIBITIONS Reed Exhibitions, una divisione di RELX Group – riferimento a livello mondiale nell’organizzazione di eventi fieristici, con oltre 500 eventi organizzati in 30 Paesi tra Americhe, Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Asia sud-orientale – ha completato l’acquisizione di Mack Brooks Exhibitions. I marchi di punta di Mack Brooks comprendono – oltre a CCE, ICE Europe e InPrint – EuroBLECH, inter airport, Fastener Fair, Chemspec, RAILTEX e PSE Europe. Con questa acquisizione si espande il portafoglio globale di Reed Exhibitions, che include già più di 30 eventi business-to-business in 14 Paesi. Nicola Hamann continuerà a ricoprire la carica di amministratore delegato di Mack Brooks e la società continuerà ad avere sede a St Albans, nel Regno Unito.

46

new.indd 46

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:54


C U C I T R I C E D I G I TA L E

D -S I G

FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

LO SPIRITO RIVOLUZIONARIO DELLE FIGURINE FIORUCCI Dal 9 marzo al 25 agosto 2019, il Museo della Figurina di Modena, una delle realtà istituzionali che fa parte di Fondazione Modena Arti Visive, presenta la mostra “POP THERAPY. Lo spirito rivoluzionario delle figurine Fiorucci”, che rende omaggio al genio eclettico di Elio Fiorucci (1935-2015), creativo, pioniere dei moderni influencer e molto altro ancora. L’esposizione, curata da Diana Baldon, direttrice di Fondazione Modena Arti Visive, e Francesca Fontana, curatrice del Museo della Figurina, indaga il “fenomeno Fiorucci” attraverso 200 figurine che compongono l’album Fiorucci Stickers, pubblicato nel 1984 dalle Edizioni Panini e riassume l’immagine grafica della casa di moda milanese conosciuta in tutto il mondo. Già dalla confezione, l’album si presenta in modo assolutamente innovativo: non una pubblicazione sfogliabile ma un raccoglitore di colore rosa fucsia e giallo fluo, richiudibile mediante un bottone calamitato, al cui interno si trovano 28 schede mobili su cui attaccare le figurine. La flessibilità che lo caratterizza è strumentale per consentire all’utente di esprimere la propria creatività e mettere alla prova la propria fantasia. All’epoca della pubblicazione, le figurine erano considerate veri e propri oggetti di design, utilizzabili per decorare diari, motorini, ante di armadi, uno dei tanti linguaggi espressivi con cui si esprimeva la cosiddetta “Fioruccimania”. Una vera e propria opera in stile Fiorucci che ebbe uno straordinario successo, con oltre 25 milioni di bustine vendute, pari a 105 milioni di figurine, ed è stato uno dei rari esempi di recupero del ruolo pubblicitario della figurina. Il percorso espositivo, organizzato in sezioni, ricalca la divisione tematica dell’album. Fiorucci Story propone alcune delle immagini più iconiche del marchio, dai celebri candidi angioletti elaborati dal grafico Italo Lupi nel 1970, alle sfrontate e provocanti campagne pubblicitarie incentrate sulla nudità del corpo femminile concepita da fotografi e grafici come Oliviero Toscani e Augusto Vignali. Electron rivela dischi volanti, circuiti, robot, videogame che sembrano fuoriusciti dal canale televisivo MTV; Pin Up propone gli stereotipi di donne sensuali e ammiccanti “made in USA”; Dance è un compendio della storia del ballo; Romance è incentrato sull’amore e la passione, con citazioni di vecchi film e fumetti rivisitati in chiave pop; Swim, infine, celebra la vita in spiaggia e i costumi da bagno. La mostra si conclude con una sezione dedicata ai negozi Fiorucci, la cui realizzazione era generalmente affidata a importanti architetti e designer quali Amalia Del Ponte, Ettore Sottsass, Michele De Lucchi, Franco Marabelli e Andrea Branzi. Sono esposti studi e progetti degli spazi e dell’arredamento, nonché alcune fotografie dei punti vendita, tutti provenienti dallo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma. POP THERAPY è realizzata in collaborazione con Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia - Fondazione Musei Civici di Venezia.

D-SIG, ECONOMICAMENTE LA MIGLIORE!

IN-LINE

CON STAMPANTI DIGITALI

OFF-LINE METTIFOGLIO A PILA O DA BOBINA

CORDOBA, L’UNICA CORDONATRICE CHE PIEGA E INCOLLA COPERTINE CON ALETTE

CORDONA - PERFORA PIEGA E INCOLLA FUNZIONI CARTOTECNICHE

5-A

PETRATTO srl

RG • Marzo 10044 PIANEZZA (TO) -2019 ITALY 47 www.petratto.com - e-mail: petratto@petratto.com

new.indd 47

12/03/19 11:19


dal mercato Le lastre Kodak Sonora X: il punto della situazione Kodak ha introdotto le lastre senza sviluppo Kodak Sonora a drupa 2012, come evoluzione della lastra Kodak Thermal Direct, introdotta nel 2005. Le lastre Sonora XP e Sonora News sono state commercialmente disponibili in tutto il mondo entro il 2014, grazie ad esse sempre più stampatori non solo hanno potuto ridurre i costi, ma anche l’impatto ambientale attraverso la tecnologia senza sviluppo: oggi sono più di 4000 gli stampatori che usano la tecnologia Sonora a livello globale. Nel 2018 una svolta importante nella tecnologia senza sviluppo ha portato all’introduzione della lastra Kodak Sonora Xnel 2018. Le lastre Sonora X sono state commercializzate nel giugno 2018 in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa, con numerosi miglioramenti che rendono la lastra paragonabile alle lastre senza indurimento. Con le lastre SONORA X, fino all’80% degli stampatori sarà in grado di passare alle lastre senza sviluppo, anche i grandi stampatori e quelli che le usano per applicazioni impegnative e quindi hanno bisogno di una lastra con prestazioni elevate. Kodak Sonora X si fonda su due principali innovazioni tecnologiche: il nuovo design del supporto che garantisce una superfice di stampa robusta e resistente ed eccellenti proprietà litografiche in macchina; il sistema di patinatura che, oltre all’aumento del numero di lastre prodotte, determina un miglioramento delle prestazioni in tiratura (anche le più elevate) per tutte le applicazioni di stampa. Le lastre Kodak Sonora X offrono tre importanti miglioramenti rispetto alle Kodak Sonora XP: la possibilità di stampare tirature più lunghe, soprattutto per le applicazioni UV; esposizione più veloce; gestione più semplice. Le tirature consigliate sono le seguenti: 400 mila copie per stampa commerciale con e senza forno; 200 mila copie per macchine a foglio; 100 mila copie per stampa offset per imballaggi e 75 mila per applicazioni UV. Le lastre Kodak Sonora sono prodotte negli stabilimenti di produzione di lastre Kodak in tutto il mondo, in linea con la strategia Kodak di avere una rete di fornitura locale per fornire un servizio migliore ai clienti. Le lastre sono prodotte a Osterode, in Germania, a Xiamen, in Cina, a Gunma, in Giappone e a Columbus negli Stati Uniti. Queste lastre eliminano completamente il costo e l’impatto ambientale dello sviluppo, invece il processo tradizionale utilizza acqua, energia e prodotti chimici per preparare le lastre per la stampa dopo l’esposizione su un CtP. Proprio per questo aiutano gli stampatori a risparmiare tempo e denaro, riducendo al contempo l’utilizzo di risorse ambientali. Inoltre, dal momento che le sviluppatrici non servono più, nei reparti di prestampa ci sarà più spazio e soprattutto tempi e costi per le sviluppatrici saranno eliminati. Un altro importante vantaggio della lastra Kodak Sonora è il miglioramento della qualità e della stabilità della lastra, perché qualsiasi variabilità può comportare notevoli perdite di tempo e materiali, come ad esempio i tempi di fermo macchina per rifacimenti. Inoltre, una lastra stabile garantisce che l’immagine sia esattamente la stessa, commessa dopo commessa. Quindi queste lastre aiutano gli stampatori a ridurre i tempi di avviamento e i fermi macchina. Le lastre Kodak Sonora possono stampare quasi tutti i tipi di applicazioni e lavorare con tutte le principali configurazioni di stampa. I clienti di tutto il mondo le utilizzano per stampare imballaggi, giornali, riviste, libri, prodotti commerciali ma anche stampati di alta qualità. Si possono utilizzare con macchine a foglio, a bobina con forno, macchine senza forno e UV, utilizzando gli inchiostri e le fonti di stampa di una stampante. Alla fine del 2018, 1 su 4 lastre vendute da Kodak era una lastra senza sviluppo, Kodak prevede che entro la fine del 2019, il rapporto passerà da 1 a 3, segno inequivocabile che la consapevolezza ambientale si sta radicando anche nell’industria grafica.

NUOVA EXHIBITION MANAGER PER VISCOM ITALIA Viscom Italia, fiera internazionale dedicata interamente al mercato della comunicazione visiva, ha una nuova Exhibition Manager. Cecilia Montalbetti dal 1 febbraio è entrata nell’azienda Reed Exhibitions Italia, parte del gruppo RELX. Milanese, 39 anni, 3 figli, vanta una lunga esperienza professionale nel mondo fieristico. Nel 2007 comincia la sua carriera presso la rappresentanza italiana di Messe München International, approda nel 2011 come project manager nella filiale italiana di NürnbergMesse Gmbh per poi lavorare in Fiera Milano come sales manager di Bit, borsa internazionale del turismo di Milano. “Sono molto orgogliosa di entrare a fare parte di un gruppo prestigioso come Reed Exhibitions. Viscom Italia è sicuramente un’ottima piattaforma per il mondo della comunicazione visiva, con ancora spazi di crescita anche in ambito internazionale. Questa è l’entusiasmante opportunità che ho deciso di accogliere puntando sul gioco di squadra con un team competente e affiatato”. La prima edizione di Viscom Italia guidata dalla nuova manager si terrà a fieramilano dal 10 al 12 ottobre 2019 nei padiglioni 8/12.

48

new.indd 48

RG • Marzo 2019

13/03/19 17:01


FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

IL GRUPPO MONRIF CELEBRA IL GENIO DI LEONARDO In primavera si aprono le celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Poligrafici Editoriale, casa editrice del Gruppo Monrif, con i suoi quotidiani – QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Telegrafo e Il Giorno – presenta un programma annuale di eventi e inserti. Il primo supplemento di 48 pagine dal titolo “Leonardo, Arte Universale”, uscito in edicola giovedì 28 febbraio, è stato interamente dedicato al Leonardo artista. Un viaggio attraverso i suoi dipinti e ai suoi disegni, dalla Gioconda all’Ultima Cena, dalla Scapiliata alla Madonna Litta, cammei di un’arte universale, conservati gelosamente dai più grandi spazi museali del pianeta. Un prodotto editoriale ambizioso, che i quotidiani del Gruppo Poligrafici hanno realizzato ospitando gli interventi di grandi studiosi di Leonardo come Paolo Galluzzi, Pietro C. Marani, Maria Teresa Fiorio, Simone Ferrari e le riflessioni di personalità alla guida di enti e istituzioni culturali di prestigio come il Castello Sforzesco, la Fondazione Stelline, il Museo della Scienza e della Tecnologia, Palazzo Reale e il Poldi Pezzoli a Milano; Palazzo Strozzi a Firenze, il Museo Leonardiano a Vinci e il complesso Monumentale della Pilotta a Parma. Philippe D’Averio ha firmato il fondo di prima pagina. Gli appuntamenti successivi, sempre a cadenza mensile, approfondiranno altri aspetti della poliedrica personalità del Genio di Vinci, alcuni dei quali sconosciuti ai più: il fascicolo di marzo è dedicato a Leonardo scenografo e organizzatore di feste per duchi e regnanti, ad aprile troveremo lo scienziato, a maggio l’inventore e il progettista, mentre giugno celebrerà il personaggio e il mito. Leonardo, inoltre, ha sempre riservato grande attenzione alla rappresentazione degli animali, in particolare agli studi sui cavalli, tema che a maggio verrà esaltato nelle pagine di “Cavallo Magazine”. Anche il mondo della scuola sarà coinvolto nel progetto, con un invito agli studenti delle scuole superiori a inviare in redazione i propri elaborati ispirati a Leonardo. Gli allegati saranno anche una guida a tutti i principali eventi in calendario in Italia e all’estero, organizzati per celebrare il mito di Da Vinci, tra i quali spiccheranno alcune sorprese organizzate dal Gruppo Monrif. È possibile, inoltre, trovare tutti contributi raccolti in uno speciale canale online, dedicato da quotidiano.net alle celebrazioni per i 500 anni di Leonardo. Per il Gruppo Monrif si tratta del primo di una serie di appuntamenti annuali che lo vedranno ogni anno impegnato nello sviluppo di progetti tematici, legati ai grandi miti o ai grandi eventi che hanno segnato la storia mondiale.

MCA DIGITAL È VICINA AI CLIENTI! La forte propensione all’ascolto del mercato in MCA Digital va di pari passo con il costante ampliamento di gamma. Player di riferimento a livello nazionale per soluzioni digitali di piccolo e grande formato, MCA ha siglato negli scorsi mesi nuove importanti partnership con Epson e Massivit 3D. Con un’offerta ulteriormente potenziata con sistemi sublimatici e stampa 3D large format, l’azienda annuncia per il 2019 un fitto calendario di appuntamenti. “È particolarmente stimolante mettersi ad un tavolo e ascoltare le esigenze dei clienti, individuare quello che vorrebbero fare e proporre e trovare insieme il modo migliore per realizzarlo”, spiega Cristina Del Guasta, titolare di MCA Digital. “Vogliamo essere l’anello di congiunzione tra le richieste dei clienti e quello che la tecnologia mette a disposizione, rivolgendoci anche a chi ha già le macchine ma necessita di ulteriori stimoli e informazioni per sfruttarle al meglio”. Il tour di MCA valicherà i confini con destinazione Bruxelles, e più precisamente la sede di Massivit 3D. Qui, in occasione dell’inaugurazione della nuova Sala Demo, l’azienda padovana accompagnerà i clienti italiani alla scoperta delle potenzialità della stampa 3D in ottica di sviluppo del business. Tante le applicazioni che aprono nuovi scenari, non solo in ambito di comunicazione visiva, ma anche in settore inediti come home design, garden decoration, arte, esposizioni museali fino al retail promotion. Ed è proprio al mondo del promozionale che saranno dedicate altre tappe del tour MCA, questa volta lungo lo Stivale: da Bari a Torino, passando per Padova. Tre città che ospiteranno rispettivamente a febbraio, aprile e maggio PromoRoadShow, la manifestazione itinerante che suggella l’incontro tra produttori, importatori, distributori e operatori nel campo della personalizzazione. “Con la serie Epson SureColor SC-F offriamo una soluzione tecnologica contraddistinta da grande versatilità in ambito di personalizzazione, particolarmente indicata per chi vuole realizzare prodotti originali e di qualità”, commenta Cristina Del Guasta. “Il mondo del promozionale per noi è relativamente nuovo, ma siamo certi che la nostra proposta contraddistinta da tecnologia, consolidato know-how e servizio consulenziale possa offrire nuove opportunità agli operatori di questo mercato”. E prima del consueto appuntamento a Viscom 2019, salotto della visual communication per eccellenza dove gli operatori verranno accolti in un’oasi votata all’innovazione tecnologica, MCA Digital offre un’occasione di aggiornamento sul tema della sostenibilità con l’evento “Impatto 0”, previsto per il prossimo 4 aprile. Tutto l’evento sarà improntato sul tema dello sviluppo sostenibile, per proporre una riflessione sul futuro del settore della stampa, ma anche del nostro Paese e del mondo. Un tema particolarmente caro all’azienda, che dal 2016 con il bilancio sociale ha condiviso il suo credo in tutte le declinazioni: dall’organizzazione interna alla scelta di prodotti e materiali dall’anima green, come la tecnologia Latex.

RG • Marzo 2019

new.indd 49

49

12/03/19 09:55


DAL MERCATO LA ROTOCALCO ITALIANA, NASCE IL GRUPPO IN ACIMGA Con l’obiettivo di promuovere questa tecnologia e far conoscere il grande know-how nazionale, nasce il gruppo Rotocalco in seno ad Acimga - Associazione costruttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica e del converting. Un’eccellenza nazionale, storicamente radicata in Italia ma a volte misconosciuta. È la tecnologia rotocalco, dove il know-how – dagli incisori di cilindri ai produttori di macchine – conosce nel Belpaese competenze e conoscenze tra le migliori al mondo. Eppure, non sempre questo valore aggiunto del made in Italy viene riconosciuto in termini di qualità, dentro e fuori i confini nazionali. Da questo presupposto è nato il gruppo Rotocalco in seno ad Acimga (Associazione costruttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica e del converting). I rappresentanti di 20 aziende del settore si sono così riuniti con l’obiettivo di promuovere questa tecnologia di stampa presso grafici e brand owner; realizzare corsi per formare il personale con le competenze necessarie; istituire un tavolo tecnico sulle normative nazionali ed europee che impattano sulla rotocalco; discutere sulle innovazioni che possono applicarsi a questa tecnologia; e realizzare un evento annuale che coinvolga tutti gli operatori della filiera. La prima iniziativa che vedrà la luce sarà un opuscolo, da distribuire agli stakeholder, sulle linee guida della rotocalco con caratteristiche tecniche, “trucchi del mestiere”, opportunità e valore aggiunto di questa tecnologia. La rotocalco, infatti, resta un modello impareggiabile per la qualità della stampa, soprattutto su grandi produzioni, dove il costo fisso iniziale viene drasticamente abbattuto. La scuola italiana può definirsi una delle migliori al mondo, per le caratteristiche del prodotto offerto e per la resa stessa dei macchinari (dalla componentistica alla macchina completa). “Questo primo incontro mi ha impressionato positivamente”, dichiara Gianmatteo Maggioni, responsabile commerciale della ICR e tra i promotori del gruppo rotocalco. “Credo sia un’ottima base di partenza per ridare alla rotocalco italiana il ruolo che merita, ovvero quella di tecnologia principe dell’imballaggio flessibile”. “È emersa chiaramente l’esigenza di promuovere il know-how italiano”, gli fa eco Daniele Barbui di Ace Electrostatic e referente del Consiglio Generale di Acimga per il gruppo rotocalco. “Ci sono argomenti tecnici di rilevanza per tutta la filiera che questa iniziativa può portare alla luce, aiutando anche stampatori e brand owner a ottimizzare il packaging dei loro prodotti. Credo che questo gruppo avrà un successo crescente”. Un’iniziativa che nasce chiaramente per fare rete e non per contrapporre diverse tecnologie di stampa, come spiega il presidente di Acimga Aldo Peretti: “Come Associazione rappresentiamo tutta l’industria, quindi il gruppo non è in contrapposizione ad altre tecnologie, né alle associazioni che a livello europeo promuovono la rotocalco. Risponde invece all’esigenza di valorizzare un prodotto nazionale di eccellenza che finora mancava di rappresentanza, nonostante la rotocalco italiana non sia seconda a nessuno. Un gap di visibilità che, come associazione di categoria, siamo felici di colmare”.

SI CONSOLIDA L’INTESA TRA FAENZA GROUP E MASTERGRAPH Un progetto industriale ambizioso quello che è nato con l’ingresso di Faenza Group nel capitale di Mastergraph: creare il gruppo di riferimento in Italia e nel mondo nella stampa di qualità grazie al know how di alto livello riconosciuto da importanti nomi del fashion e del lusso, basato su efficienza tecnologica, investimenti e passione. “L’idea è nata a seguito di un’analisi strategica focalizzata sulle esigenze dei clienti che si trovano a dover realizzare strumenti di comunicazione sempre più complessi, innovativi e con un valore aggiunto in linea con il posizionamento dell’azienda stessa”, racconta Claudio Rossi CEO del Gruppo di Faenza. “Faenza Group e Mastergraph – guidata da Antonio Angeramo – da sempre, sono un punto di riferimento per i settori della Moda, del Lusso, del Design, dell’Editoria Fotografica Internazionale e dell’Arte e sono ben coscienti del valore che la stampa ha per chi investe nei materiali di comunicazione, soprattutto oggi, in cui il settore digital ricopre una posizione importante nelle soluzioni per comunicare”. Pur continuando a operare in modo indipendente sul mercato, Faenza Group e Mastergraph potranno contare ora su 4 stabilimenti produttivi attivi H24 e su macchinari tecnologicamente all’avanguardia. Da una parte la stampa H-UV a 8 colori con vernice ideale per i lavori per i settori moda, ceramica, arredamento, design e progetti fotografici internazionali. E dall’altra un reparto di stampa digitale dotato di due HP12000 utilizzate per la produzione di look book e libri fotografici spesso in abbinamento a finiture digitali di pregio. Tutte queste caratteristiche pongono il gruppo in una condizione ottimale quale partner per la comunicazione offline di alta gamma.

50

new.indd 50

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:55


FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

ADDIO ALL’ING. GIAMPIERO CASTELLI Dopo lunga malattia si è spento a Bologna l’Ing. Giampiero Castelli, consorte della signora Adriana Bancolini, figlia di Piero Bancolini, primo distributore italiano di prodotti sensibili per l’industria grafica. L’Ing. Castelli è stato un protagonista del settore grafico italiano, avendo contribuito in prima persona all’introduzione e alla diffusione nel nostro paese delle attrezzature Dainippon Screen MFG.CO.LTD (oggi “Screen”) e delle macchine da stampa della Komori Printing Machinery Manufacturing Co. Ltd. (oggi Komori Corporation). I collaboratori e i clienti lo ricordano come persona squisita e gioviale che univa all’elevata competenza professionale i tratti di un’innata gentilezza d’animo. In anni recenti il suo impegno imprenditoriale si era spostato nell’azienda di famiglia “Bancolini Symbol”, leader italiana nel settore della codifica e della logistica. Molti manager che attualmente operano in importanti aziende fornitrici dell’industria grafica provengono dalla scuola dell’Ing. Castelli che ha insegnato nel corso degli anni passati come operare con onestà e correttezza. Giampiero Castelli lascia un grande vuoto nel cuore dei suoi familiari e di tutti coloro che lo hanno amato e apprezzato per le sue notevoli doti umane. La redazione di Rassegna Grafica esprime le più sentite condoglianze alla signora Adriana Castelli Bancolini e famiglia.

DURST RAFFORZA LA DIVISIONE LARGE FORMAT PRINTING Durst sta potenziando la divisione Large Format Printing (LFP) annunciando alcune novità tra cui un nuovo top management e una nuova organizzazione. In precedenza, la gestione della business unit LFP era suddivisa in due siti: roll-to-roll presso la sede centrale di Bressanone e flatbed nello stabilimento di Lienz. Con l’introduzione della rivoluzionaria piattaforma tecnologica P5 e lo sviluppo in progress di sistemi di stampa ibridi, la divisione LFP viene centralizzata presso l’headquarters di Bressanone a favore di una maggiore efficienza nella gestione dei rapporti con i clienti. A capo della business unit due manager storicamente legati all’azienda: Christian Harder e Andrea Riccardi, che in oltre 20 anni di collaborazione con Durst hanno contribuito a tutte le fasi evolutive dello sviluppo della tecnologia inkjet. Grazie al know-how trasversale acquisito nei diversi mercati industriali, Christian Harder ha il nuovo ruolo di Global Sales Director della divisione LFP. Precedentemente ha ricoperto importanti incarichi a livello mondiale tra cui responsabile Vendite LFP per i mercati dell’Est Europa e il Sud America e, negli ultimi anni, responsabile gestione vendite per l’industria ceramica. Andrea Riccardi, volto noto ai clienti italiani per gli anni trascorsi nella Divisione Vendite Italia al fianco di Alberto Bassanello, sarà il nuovo Head of Product Manager LFP. Un incarico frutto anche dei successi conseguiti dal 2016 nel ruolo di responsabile portfolio LFP con un focus sui sistemi per il web printing e i mercati Soft Signage/Textile Printing. “La riorganizzazione della divisione LFP consegue agli importanti step che hanno segnato la continua crescita di Durst dal 2017 con la presentazione dell’inedita piattaforma P5, il potenziamento dei customer center di Lienz e Bressanone e la costruzione del nuovo headquarter che verrà inaugurato la prossima primavera”, commenta Christoph Gamper, CEO di Durst Group. “La nuova doppia leadership ha la mia massima fiducia e i migliori prerequisiti per sviluppare ulteriormente il segmento, consolidando la nostra posizione di leader di mercato. Concentrando le funzioni manageriali nel Gruppo, inoltre, intendiamo rafforzare le sinergie e le integrazioni con aree aziendali in forte sviluppo sul fronte software e service”.

RG • Marzo 2019

new.indd 51

51

12/03/19 09:55


EVENTI

INNOVATIONDAYS

UNO SGUARDO AL FUTURO DIGITALE A Lucerna sono state protagoniste le tecnologie digitali di stampa per alti volumi e le soluzioni di finishing. Grande spazio anche alle applicazioni di stampa commerciale, editoria, transazionale, transpromo ed etichette. Vi proponiamo un report di quello che sta assumendo i connotati di un evento sempre più di riferimento per la prossima generazione di tecnologie ad alte prestazioni per la stampa e la finitura digitale.

G

li Hunkeler Innovationdays stanno sempre più assumendo il ruolo di evento per trendsetter e leader tecnologici capace di influenzare e stabilire il passo per le future fasi dell’innovazione del settore. Il mercato della stampa sta cambiando a un ritmo rapido e l’evento svizzero ha avuto in questi anni la capacità di riflettere questa dinamica. Sotto il tema “successo con l’automazio-

ne”, la tredicesima edizione degli Hunkeler Innovationdays ha visto la partecipazione di oltre una novantina di fornitori di soluzioni tecnologiche, che si sono prodigati in demo e conversazioni coinvolgenti con i numerosi visitatori, proponendo loro nuove idee capaci di ispirare strategie innovative.La continua automazione del flusso di lavoro è stato uno dei punti focali degli Hunkeler Innovationdays

2019. Gli stampatori transazionali, i direct mailer, i produttori di libri e gli stampatori commerciali vedono ridursi sempre più la lunghezza delle tirature, con un corrispondente aumento del numero di avviamenti. Le nuove linee di produzione devono avere un’efficienza tale da ridurre al minimo, o meglio ancora eliminare, gli interventi manuali per risparmiare costi e aumentare i margini. In tal senso, il modello di business “carta bianca dentro, prodotto finito fuori” dipende proprio dall’automazione superiore. I partecipanti hanno quindi potuto sperimentare l’elevata efficienza dei flussi di lavoro endto-end sull’intera catena di creazione del valore, dal software ai libri finiti, dall’idea alla soluzione. Che fossero inline, nearline o offline, sono state numerose le soluzioni ad alte prestazioni per la stampa e la finitura digitale che i partecipanti all’evento di Lucerna hanno potuto vedere all’opera. Ecco una selezione delle più interessanti:

CANON Sono tre le tecnologie di stampa digitale Canon che evidenziano le potenzialità offerte dall’automazione dei processi: la stampante inkjet a modulo continuo Océ ProStream 1000, la stampante inkjet a foglio singolo Océ VarioPrint i300 e la stampante Canon imagePRESS C10000VP. In linea con il tema dell’evento “Success with automation”, Océ VarioPrint i300 è stata abbinata alla nuova soluzione di finitura a foglio singolo DocuTrim di Hunkeler. Il workflow multifunzionale consente di automatizzare il processo di taglio, perforazione e impilatura sequenziale. Tra le altre soluzioni mostrate, la Océ ProStream 1000 in linea con Hunkeler Generation 8, strumento di finitura a taglio e impilatura, adatta per applicazioni come poster, riviste e dépliant personalizzati. Infine, Canon ha presentato l’ultima edizione della stampante inkjet monocromatica a modulo continuo Océ JetStream Graphira, progettata per soddisfare le esigenze degli editori e stampatori di libri in cerca di alta qualità a elevate velocità (fino a 254 metri al minuto).

52

eventi.indd 52

RG • Marzo 2019

12/03/19 11:17


KONICA MINOLTA Presso lo stand di Konica Minolta è stato possibile toccare con mano il sistema di stampa digitale per etichette AccurioLabel 190, sviluppato e prodotto in collaborazione con la società danese Grafisk Maskinfabrik (GM). Si tratta di un sistema di stampa toner digitale all-in-one con sistema di guida del nastro integrato, area di controllo della qualità con luci di visualizzazione e possibilità di collegarsi alle apparecchiature di finitura in linea. Un altro highlight ha riguardato le dimostrazioni dal vivo del dispositivo di stampa a fogli singoli AccurioPress C83hc che utilizza toner High Chroma di Konica Minolta, in grado di produrre stampe di qualità fotografica con una riproduzione dei colori più nitida e fedele. Questo sistema integra anche l’unità di controllo del colore IQ-501, che consente di ottimizzare i tempi di produzione attraverso funzionalità quali la registrazione automatica fronte-retro e la creazione automatica dei profili di stampa.

HP HP ha portato in scena il sistema di stampa HP PageWide Web Press T240 HD, che soddisfa le esigenze di affidabilità e produttività delle aziende grafiche attive in ambito business, nella produzione di libri e nel mailing. Con un cambio di bobina “al volo” sul nuovo RS8, gruppo di giunzione automatica delle bobine, e la torretta riavvolgitrice TR8, la HP PageWide Web Press T240 HD permette di stampare su un’ampia varietà di grammature, da 50 g a 216 g. La HP PageWide Web Press T240 HD, con una larghezza di bobina da 203 mm a 558 mm, stampa a velocità fino a 150 m/ min in modalità performance e 76 m/min in modalità quality. Con un ciclo di lavoro mensile fino a 60 milioni di pagine, la T240 HD è pensata per soddisfare le esigenze di affidabilità e produttività delle industrie grafiche attive in ambito business, nella produzione di libri e nel mailing.

RICOH I riflettori sono stati puntati sulle applicazioni realizzate mediante Ricoh Pro VC70000, in particolare: una guida turistica stampata ad una velocità di 100 metri al minuto e rilegata offline mediante un pinzatore a sella Hohner; il libro fotografico “Wild about Twickenham”, cucito offline da Meccanotecnica; un’applicazione di direct mailing di 4 pagine che include tre voucher premarcati. Le bobine di carta sono state rifinite con sistemi Hunkeler e Horizon per lo sbobinamento, il taglio e la piega. Al fianco di Ricoh Pro VC70000 era in azione anche Ricoh Pro V20000, utilizzata per la stampa di tre libri bianco e nero di dimensioni differenti. La bobina è stata tagliata con un sistema Hunkeler Generation 8 e finita fuori linea da Müller Martini. Non da ultimo, è stato stampato un bugiardino tagliato da Hukeler e piegato da un sistema GUK.

RISO Riso ha presentato la tecnologia ad alte prestazioni per la stampa e la finitura digitale RISO T1 e RISO T2. RISO T1, presentata per la prima volta a drupa 2016, è una macchina da stampa inkjet a colori per il transazionale, dal ridotto impatto ambientale ed eccellente operabilità. L’ultima versione della RISO T1 è stata presentata come concept. La RISO T2, invece, è stata recentemente lanciata ed è ora disponibile nei principali Paesi europei e in Nord America. Nello specifico, la RISO T1 è un sistema di stampa compatto (1,495 mm L x 1,980 mm P x 1,720 mm H), a colori, da bobina a bobina. Lavora con una velocità di 42 metri al minuto, con un’ampiezza di stampa di 507 mm e stampa duplex, per una produttività di 565 pagine A4 al minuto. Supporta flussi di lavoro AFP/ IPDS, PDF e PS. La RISO T2, invece, è una macchina da stampa inkjet a foglio singolo ad alta velocità, a colori e stampa duplex fino a 320 pagine al minuto. È caratterizzata dal costo contenuto e dalla stampa di dati variabili. Supporta flussi di lavoro AFP/IPDS, PDF e PS.

RG • Marzo 2019

eventi.indd 53

53

12/03/19 09:56


EVENTI XEIKON La presenza di Xeikon è stata all’insegna del suo impegno nello sviluppo della tecnologia dry toner per i mercati delle etichette, del packaging e delle arti grafiche attraverso la Xeikon CX500 roll-to-roll a 5 colori. Copertine e sovracoperte di qualità paragonabile alla stampa offset per la produzione just-in-time di libri sono una delle più interessanti sfide che questa tecnologia è in grado di affrontare. La possibilità di stampa a piena velocità immagini ad alta coprenza su supporti spessi mantenendo la massima risoluzione rappresenta la proposta di valore di Xeikon. Il sistema di stampa Xeikon CX500 è basato su una piattaforma dry toner di nuova generazione, pronta per l’industria 4.0. È caratterizzata da una larghezza di bobina fino a 520 mm, con una stampa continua di 30 m/ min alla massima risoluzione e 5 colori. Lavora con la tecnologia Cheetah, progettata specificamente per gestire alte velocità e garantire una qualità di stampa affidabile con 1200 dpi 4bps. La sua nuova interfaccia è interattiva e connessa, ed è completata con il front-end digitale Xeikon X-800, che combina una costante qualità di stampa con la produttività.

POLAR Oltre che con il classico tagliacarte Polar 56, un modello entry-level programmabile per lavorare stampati digitali fino al formato SRA3, Polar ha portato a Lucerna anche il sistema di taglio laser della serie Digicut. Il sistema laser Digicut ECO è in grado di tagliare i contorni più complicati, cordonare, perforare e incidere piccole tirature in un unico passaggio. Questo si traduce nella possibilità di elaborare trame complesse anche su piccoli lotti che vanno ben oltre quelle realizzabili con fustellatrici tradizionali. Oltre al laser in esposizione, Polar offre anche varianti che consentono di eseguire tutte le lavorazioni anche su tirature di medie e grandi dimensioni, senza costi di attrezzaggio aggiuntivi, rendendo economica anche la finitura di cicli più elevati.

NEOPOST Inspirandosi allo slogan dell’evento, Neopost ha proposto la nuova DS-1200G4i, l’imbustatrice di ultima generazione dedicata agli ambienti produttivi. Con una velocità di 12.000 imbustamenti/ora, DS-1200G4i consente di gestire i principali formati di buste, tra cui il C4, ed è in grado di leggere qualunque codice: BCR 1d, Datamatrix, OCR, OMR. L’imbustatrice di Neopost si distingue anche per la semplicità di impiego grazie ad un intuitivo touch-screen e un sistema operativo interamente rivisitato. Con la DS-1200G4i è stato presentato anche il software AIMS (Automated Insertion Management System). La soluzione Windows based che insieme al sistema operativo della macchina, è in grado di controllare ogni singola fase dell’imbustamento, garantendo l’assoluta integrità del contenuto della busta oltre a fornire statistiche e reports sulla produttività dell’imbustatrice. Oltre alla DS-1200G4i, Neopost ha presentato anche la nuova imbustarice per medi volumi la DS-95i. Fino a 4300 buste/ora per una produttività di 80.000 buste mese e la possibilità di avere a bordo una versione light dell’AIMS.

SITMA Sitma era presente con l’imbustatrice SM16 Prime, una soluzione intelligente e dinamica, in grado di raggiungere una velocità meccanica di 16.000 buste/ora e capace di gestire grandi formati, come la busta C4 a velocità ancora elevate. Grazie alla sua concezione modulare, SM16 Prime consente l’installazione di più alimentatori e, di conseguenza, permettere una sequenza smart di inserimento prodotti. Il sistema può essere attrezzato con diversi tipi di alimentatori per inserti rotativi, a frizione, shuttle e pick& place, per adattarsi a tutte le necessità di abbinamento e inserimento dei clienti. SM16 è stata progettata per offrire una soluzione sostenibile per il confezionamento degli articoli. La crescente tendenza ad abbandonare i film plastici a favore di materiali più ecocompatibili ha portato Sitma a sviluppare una macchina che possa essere una vera alternativa al rivestimento in film, mantenendo sotto controllo il costo totale e garantendo comunque la qualità del prodotto finito.

eventi.indd 54

12/03/19 09:56


HORIZON Come esempio della proficua collaborazione con Hunkeler, Horizon ha presentato uno Smart Binding System con la brossuratrice a 4 ganasce BQ-480. Totalmente automatizzata dalla sbobinatrice Hunkeler UW6 alla brossuratrice, questa linea di produzione è particolarmente adatta quando si ha a che fare con continui cambi lavoro, fino alla produzione di copie singole. Oltre alle applicazioni basate su bobina, Horizon ha presentato anche soluzioni adatte alla finitura di fogli stampati in digitale. Lo StitchLiner Mark III, in combinazione con l’alimentatore ad alta velocità HOF-400, ha dimostrato la produzione completamente automatizzata di opuscoli stampati sequenzialmente. La finitura multipla di fogli singoli è stata eseguita dal multifunzione SmartSlitter, che taglia, cordona e perfora in un’unica passata.

*

MÜLLER MARTINI Con l’ampia gamma di soluzioni di finishing a disposizione, Müller Martini offre la possibilità di sfruttare appieno il potenziale della stampa digitale. Una di queste è la soluzione composta da svolgitore Hunkeler UW6, taglio trasversale affidato al modulo Hunkeler CS6-HS, piegatrice Heidelberg Stahlfolder e brossuratrice Müller Martini Vareo seguita da trilaterale InfiniTrim anch’esso di Müller Martini. Durante l’evento sono state prodotte su questa linea ben otto diverse commesse, di formati e spessori diversi, tutte lavorate in tirature di una sola copia. Presentato anche il nuovo mettirisguardi (VBA) che permette di produrre a livello industriale blocchi libro cartonati in tirature da una copia grazie all’accoppiata brossuratrice Vareo/trilaterale InfiniTrim. Grazie alla nuova soluzione compatta VBA / Vareo / InfiniTrim, progettata in linea con la filosofia di Müller Martini Finishing 4.0, porta ai legatori il grande vantaggio di poter produrre economicamente anche le piccole tirature, fino a una copia sola per commessa, anche nel settore del libro cartonato. A Lucerna Müller Martini ha presentato anche la cucitrice a filo refe Ventura MC Digital. In collegamento con la soluzione VBA / Vareo / InfiniTrim, offre la possibilità di produrre anche tirature da una sola copia di libri cartonati cuciti a filo refe con la massima qualità.

*

RG • Marzo 2019

eventi.indd 55

55

12/03/19 11:20


EVENTI

SCODIX Scodix ha presentato nove diverse applicazioni realizzate con la Scodix Ultra 202 per mostrare alle aziende di stampa le possibilità per differenziare la propria offerta con applicazioni uniche e accattivanti. Gli esempi realizzati includevano lussuosi biglietti da visita e d’auguri, copertine di libri standard, brochure accattivanti, etichette e packaging seducenti. La Scodix Ultra 202 può essere impiegata per valorizzare con applicazioni digitali gli stampati realizzati in offset, HP Indigo Electroink, inkjet e toner. Gli effetti includono: Scodix Sense, Foil, VDE/VDP, Metallic, Spot, Cast&Cure, Glitter, Braille e Crystal, e possono essere realizzati su un’ampia varietà di supporti cartacei e non. La Scodix Ultra 202 può stampare fino al formato B2+, su grammature da 138 a 675 gmq, con spessori fino ai 700 micron.

HUNKELER Anche la “padrona di casa” si è presentata in grande stile con il lancio della Generation 8. La nuova tecnologia è progettata appositamente per i sistemi di stampa digitale a colori ed è in grado di lavorare bobine di larghezza fino ai 570 millimetri ad una velocità di 180 metri al minuto. Generation 8 è pronta per supportare le future generazioni di stampanti top di gamma. Sezioni con formati variabili, possibilità di cambiare la punzonatura e i pattern di perforazione, variabilità di fascicolazione di fogli o di segnature sono solo alcuni dei processi di finishing controllati dinamicamente. Generation 8 è stata sviluppata appositamente per le esigenze della stampa commerciale. I moduli “maneggiano delicatamente” gli stampati a colori prodotti su carte patinate e non patinate, dalle grammature leggere a quelle pesanti. Il sistema modulare comprende i moduli di svolgimento e riavvolgimento UW8 e RW8 (produzione roll-to-roll), il modulo Web Merger WM8 (taglio e unione), il Web Folder WF8 (opzionale con un dispositivo di unione), il perforatore dinamico DP8, la taglierina CS8, il modulo di impilamento LS8 e l’uscita LS-30 per fogli B2.

BOWE SYSTEC Fedeli al motto “Successo con l’automazione”, i sistemi di inserimento ad alte prestazioni Fusion Cross e Direct Mailer di Böwe Systec sono stati progettati per l’elaborazione efficiente di piccole tirature. In particolare, l’inseritore Fusion Cross è una soluzione studiata per gli operatori di mailing e transazionale. Ciò che distingue questo sistema è l’esclusiva tecnologia di inserimento che prevede, all’inizio del flusso, un rallentamento di 4,5 volte della velocità di riempimento. Questo garantisce un maggior tempo alla fase di inserimento, che può quindi essere eseguita in maniera più sicura, stabile e senza interruzioni, qualsiasi sia l’inserto. Il sistema di inserimento può essere controllato in modo intuitivo ed essere collegato rete, cosicché i cambi lavoro siano questione di pochi minuti. Il sistema presente agli Hunkeler Innovationdays era dotato anche di un sistema ‘post box’ integrato che riduce la necessità di macchinari specializzati o di personale aggiuntivo.

56

eventi.indd 56

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:57


Senza titolo-1 1

13/03/19 17:03


EVENTI

UNA VETRINA SU TREND, TECNOLOGIE E APPLICAZIONI

PER IL MONDO DELLA STAMPA

Dal 14 al 17 maggio 2019 andrà in scena FESPA Global Print Expo, che dopo cinque anni torna a Monaco di Baviera, in contemporanea con European Sign Expo. Roz Guarnori, Exhibitions Director di FESPA, racconta in anteprima le novità della manifestazione dedicata alla stampa digitale, tessile e serigrafica, offrendoci anche un panoramica sui più attuali trend che caratterizzano questo settore. Cosa si possono aspettare i visitatori di FESPA Global Print Expo 2019? La fiera occuperà sei padiglioni e sono previsti oltre 700 espositori, compresi importanti brand di settore e numerosi espositori più piccoli, in modo che i visitatori possano scoprire e stabilire contatti con un buon mix di aziende. Il fatto di riunire così tanti fornitori e innovazioni sotto lo stesso tetto per il settore della stampa specializzata è ciò che rende FESPA un evento di riferimento per i fornitori di servizi di stampa e i produttori di insegne.

Ci saranno lanci di tecnologie innovative durante la fiera? È un po’ presto per parlare di eventuali anteprime da parte degli espositori. Tuttavia, i visitatori delle scorse edizioni di FESPA hanno assistito a importanti lanci globali da parte di aziende leader del settore. Siamo certi che l’evento terrà fede alla sua reputazione di piattaforma per importanti lanci di prodotti per la comunità della stampa specializzata globale. Diversi fornitori

chiave stanno già annunciando che FESPA sarà la loro principale piattaforma per il lancio di prodotti nel 2019, pertanto i visitatori dovrebbero stare all’erta in attesa degli annunci di queste anteprime.

Ci saranno nuovi eventi a FESPA 2019? Quest’anno siamo lieti di introdurre un nuovo evento dedicato alla gestione del colore, Colour L*A*B*, che consisterà in una vetrina tecnologica e in un programma di conferenze di supporto tenute da una rosa di esperti, progettato per aiutare i visitatori a migliorare le prassi per la gestione del colore nelle rispettive aziende di stampa. Colour L*A*B* si svolgerà all’interno della Hall B4 e offrirà ai visitatori una panoramica strutturata end-toend di tutti i singoli elementi che contribuiscono a una gestione professionale del colore, come monitor, strumenti di misurazione e calibrazione, light box, prove cartacee, solu-

zioni software e dispositivi di output di stampa. La vetrina illustrerà tecnologie rappresentative di una vasta gamma di fornitori specializzati, supportata da una grafica esplicativa e una guida stampata che descrive i processi e le tecnologie. Per sottolineare l’importanza di una gestione del colore ottimale, nelle dimostrazioni dal vivo saranno utilizzati file di prova per illustrare diversi risultati stampati su una vasta gamma di supporti. Sono previstia tour guidati prenotabili gratuitamente, condotti dallo stimato consulente per la gestione del colore Paul Sherfield.

E gli eventi già proposti in passato? Sono stati aggiornati rispetto allo scorso anno? Dopo il suo debutto nel 2018, l’evento di fast fashion Print Make Wear tornerà al FESPA Global Print Expo. Come lo scorso anno, si concentrerà sui tessuti, gli indumenti e gli accessori stampati del settore moda e metterà

Roz Guarnori, Exhibitions Manager

58

eventi.indd 58

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:58


in luce tutti i passaggi dei processi di produzione della stampa digitale e serigrafica, dal design al prodotto finito. Quest’anno lo spazio Print Make Wear avrà dimensioni doppie rispetto al 2018 e includerà anche un’area per le presentazioni e i dibattiti, nonché una passerella sulla quale si terranno sfilate giornaliere. Due diverse visite guidate, una dedicata alla produzione diretta su indumenti e l’altra specifica per i visitatori interessati alla produzione roll-to-roll, renderanno ancor più interessante l’esperienza per i visitatori. Per l’evento di quest’anno, siamo lieti di collaborare con l’illustratore Jasper Goodall, per quanto riguarda i design per la stampa diretta su indumenti, e con la giovane stilista Aminah Hamzaoui, che realizzerà per FESPA il design di indumenti realizzati con le tecnologie roll-to-roll. Gli indumenti prodotti e presentati nell’ambito di Print Make Wear avranno un’esclusiva serie di design di forte impatto visivo, sul tema degli “Elementi” e con lo slogan Inspired by Nature – Powered by Print (La natura ispira, la stampa realizza). Printeriors tornerà per il quarto anno, esponendo per la prima volta applicazioni sia per interni che per esterni, grazie alla sua collocazione nell’atrio della Messe Munich e nell’area di ricezione esterna. Tornerà anche il Trend Theatre con discussioni con esperti e seminari giornalieri su contenuti di tendenza che analizzano aree chiave del settore. La popolare competizione World Wrap Masters si svolgerà nuovamente durante l’intera durata della fiera. Il 14 e il 15 maggio, avrà luogo la European Wrap Masters. Quindi, il 16 e il 17 maggio, il vincitore affronterà i finalisti delle altre competizioni globali FESPA Mexico, FESPA Africa, FESPA Eurasia, Asia Print Expo e FESPA Brasil per aggiudicarsi il titolo di World Wrap Master. Oltre alla competizione si terranno laboratori giornalieri interattivi di rivestimento per veicoli, presentati da esperti del settore.

investimenti nelle tecnologie digitali, un mix di prodotti in evoluzione e l’ottimismo nel settore. Un buon esempio di come abbiamo usato le informazioni ricavate dall’indagine per lo sviluppo di un nuovo spazio è Colour L*A*B*, visto che uno su tre intervistati, infatti, ha dichiarato di avere intenzione di investire in tecnologia e formazione per la gestione del colore nell’arco dei prossimi due anni, nell’ambito di una più ampia attenzione dedicata all’uniformità e alla soddisfazione del cliente. Negli scorsi dieci anni, la stampa tessile ha presentato una crescita significativa e ci aspettiamo che questa tendenza continui a FESPA 2019 e in occasione delle altre nostre fiere globali. Oltre a Print Make Wear, FESPA 2019 esporrà molti esempi di tecnologie per la stampa tessile, relative a diversi ambiti, quali decorazione degli indumenti, stampa su capi abbigliamento, articoli promozionali, stampa diretta su indumenti, stampa per la decorazione di interni e altro. La sostenibilità e i problemi relativi all’ambiente compromettono una delle tendenze chiave emersa dall’indagine Print Census. Quest’anno stiamo cercando di usare substrati più sostenibili, sia per Print Make Wear che Printeriors, e inchiostri a base d’acqua per gli indumenti nell’ambito di Print Make Wear.

L’ultima FESPA che ha avuto luogo a Monaco di Baviera risale al 2014. Secondo voi, in che modo è cambiata FESPA negli ultimi cinque anni? L’ultima volta che FESPA ha avuto luogo a Monaco di Baviera, nel 2014, si trattava

dell’evento FESPA Digital, ovvero di una fiera concentrata esclusivamente sulle tecnologie di stampa digitale. Tuttavia, nel 2017 abbiamo preso la decisione di offrire alla comunità della stampa specializzata un evento annuale completo sulle tecnologie, sui processi e sulle applicazioni, e ciò ha determinato la sostituzione di FESPA Digital con un evento annuale. Anche il nostro programma di eventi si è evoluto a partire dal 2014. Ora abbiamo una serie di nuovi eventi, quali Printeriors, Print Make Wear e Colour L*A*B*, che testimoniano l’impegno di FESPA a investire in formazione e migliori pratiche, basandosi sulle tendenze di mercato e sul feedback dei visitatori.

Andare a FESPA è un grande investimento per molti dei nostri lettori, in che modo pensate che la partecipazione alla fiera possa portare vantaggi alle loro aziende? FESPA 2019 è una piattaforma di riferimento per l’innovazione tecnologica del settore ed è l’unico evento dedicato alla stampa di grande formato in Europa. Crediamo pertanto che sia il posto migliore per i visitatori che cercano ispirazione, per scoprire le tecnologie, i supporti e gli inchiostri più recenti. I visitatori avranno l’opportunità di stabilire contatti con i colleghi operanti nel settore della stampa specializzata e di trovare ispirazione dagli eventi che si terranno in fiera. Quindi, per i visitatori che desiderano far crescere ulteriormente la propria azienda, ottimizzare le proprie capacità di produzione o esplorare le possibilità che offre il settore, FESPA è il luogo ideale.

Quali sono le tendenze degne di nota? Che ruolo avranno a FESPA Global Print Expo 2019? La nostra indagine FESPA Print Census ha identificato sei tendenze dominanti che influenzano il mercato attuale della stampa di grande formato: la stampa tessile, le implicazioni ambientali, la domanda dei clienti, gli

RG • Marzo 2019

eventi.indd 59

59

12/03/19 09:58


P A C KA G I NG E D E TI C H ET T E

S TA M PA D I G I TA LE

GR A F IC A ED EDITOR IA

AGENDA FIERE E CONVEGNI GRAPHISPAG

OLIMPIADI DELLA STAMPA

INPRINT

Barcellona 26-26 marzo 2019 www.graphispag.com

Segrate, Milano 18-19 maggio 2019 www.olimpiadidellastampa.it

Monaco di Baviera 12-14 novembre 2019 www.inprintshow.com

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

IFRA WORLD PUBLISHIN EXPO

DRUPA 2020

Torino 10-14 maggio 2019 www.salonelibro.it

Berlino 8-9 ottobre 2019 www.ifra-expo.com

Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

FESPA GLOBAL PRINT EXPO

VISCOM

PURE DIGITAL

Monaco di Baviera 14-17 maggio 2019 www.fespaglobalprintexpo.com

Milano 10-12 ottobre 2019 www.viscomitalia.it

Eindhoven 23-24 ottobre 2019 www.puredigitalshow.com

PACKAGING PREMIERE

LABELEXPO EUROPE

Milano 28-30 maggio 2019 www.packagingpremiere.it

Bruxelles 24-27 settembre 2019 www.labelexpo.com

Monaco di Baviera 12-14 marzo 2019 www.ice-x.com

60

agenda OK.indd 60

RG • Marzo 2019

12/03/19 09:58


Restare aggiornati è un must per il futuro dell’industria grafica,

noi ti diamo gli strumenti per farlo! news, trend, TECNOLOGIE tutte le settimane per te ETICHETTE

FINISHING

DIGITALE CARTOTECNICA

OFFSET

seguici! www.printpub.net pagina pub 235x330.indd 1

11/02/19 13:01


LA RUBRICA DEGLI

AFFARI

CERCO/OFFRO LAVORO OFFRESI grafica impaginatrice con esperienza trentennale. Ottime conoscenze di Photoshop, In-Design, Illustrator, Quark (X-Press, Freehand, Acrobat distiller) Capacità di elaborazione file e immagini, fotoritocco e scontorni. Con partita IVA anche per collaborazioni occasionali. Contattare Maria Pilia cell. 3313994338 e-mail: mariapilia@yahoo.it AVVISO 4-2017/2/1027

GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi. Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/editoriali e cartotecnico. Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO: 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/plurimandatari in tutta Italia.

Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. Contattare Angelo Lapelosa cell. 3393342396 Avviso 3-2016/2/1009 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative.

Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti. Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 CERCASI account/commerciale in Lombardia. Categoria Ruolo: Account/Commerciale. Settore: Stampa offset e digitale Numero posizioni aperte: 1 Tipo di impegno: full time. Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità. Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa. Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi. Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali. Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore. Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@ gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

RG • Gennaio-Febbraio 2016

piccoli annunci.indd 62

12/03/19 09:58


Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio per acquisizione! Per info: cell.3408123550

ATTIVITÀ E IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

lo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012 ALLESTIMENTO

IL MERCATO DELL’USATO PRESTAMPA VENDESI N. 2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-3200 Cielle; Linotyper con centratore automatico + Lin; Gotti Piombo. Per info: Lodovico cell. 3480728273 Avviso 12-2014/3/999 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013 STAMPA VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Ange-

VENDESI per raggiungimento pensione, Tipografia a conduzione familiare sul lago di Garda, 35 anni di attività e buon pacchetto clienti. Info 335.5741102

piccoli annunci.indd 63

VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025 VARIE VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 Avviso 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm per-

Heidelberg Italia srl, nell’ottica di una strategia di rafforzamento della propria organizzazione vendite sul territorio italiano, è alla ricerca della seguente figura professionale:

VENDITORE AREA NORD Il candidato avrà la responsabilità della gestione e dello sviluppo di un portafoglio clienti riguardo a Prodotti di Consumo e Macchine per la stampa Requisito fondamentale esperienza di vendita nel settore grafico. Inviare curriculum a: cvitalia@heidelberg.com

fette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015 VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 Avviso 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, taglia-

carte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 Avviso 8-2015/6/1010 VENDESI per mancata consegna N.12 bancali blue back 115 gr. 100x140 + 9 bancali 70x100. Prezzo interessante. Per info: Michele Sidorini - tel. 0392300014 - michelesidorini@catcarta.com Avviso 3-2013/6/952 VENDESI Espositore carnato Marca Light - Pedalina funzionante con piatto distribuzione e rulli colori con basamento Saroglia Lavarulli da 160 - Macchina cucitrice a filo elettrico Tavoli luminosi in vari formati Sviluppatrici Pellicole - Trancia a mano per fabbro - Macchina cucitrice a piattina Marca Rapid - Accoppiatrice usata Semiautomatica Grassi 140x140 - Incollatrice Vega Junior 107. Per info: IBS Group - Orzivecchi BS - Tel. 030 7750502 - Fax 0307750912 Avviso 1-2012/6/923

PER INSERIRE ANNUNCI GRATUITI INVIARE IL TESTO A rassegnagrafica@bema.it (VALIDO SOLO PER ABBONATI) INDICARE I PROPRI DATI ANAGRAFICI

12/03/19 09:58


ABBIAMO PARLATO DI... BACCIOTTINI GROUP VIA DEI TINTORI 28 59013 MONTEMURLO PO Tel. 0574652661 - Fax 0574655075 www.bacciottinigroup.eu

pag. 25, 37

BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it

pag. 9

CAMPORESE MACCHINE GRAFICHE VIA DEL SANTO 243 35010 LIMENA PD Tel. 049767166 - Fax 049767629 www.camporese.it

FINAT PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com FORGRAF VIA E TOTI 10 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

CARTOTECNICA GRAFICA VICENTINA VIA NAZIONALE VANCIMUGLIO 58 36040 GRUMOLO DELLE ABBADESSE VI Tel. 0444580681 - Fax 0444583705 www.cgvpack.it

pag. 42

GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE VIA BUSTO ARSIZIO, 40 20151 MILANO MI Tel. 02380891 www.giuffrefrancislefebvre.it

COCI ITALIA VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com

pag. 62

HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

DIGITECH VIA MARIANO GUZZINI, 38 62019 RECANATI MC TEL. 0717576385 - FAX 0719816012 www.digitechsrl.it

pag. 32

DURST PHOTOTECHNIK VIA JULIUS-DURST 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472810111 - Fax 0472830980 www.durst.it

pag. 36

EDIGIT INTERNATIONAL VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it

pag. 7

ELMAG VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com

pag. 25

ETICHETTA.IT Tel. 0694803980 info@etichetta.it www. etichetta.it

pag. 10, 47

EUROCOD VIA LIBERAZIONE 60 20098 SAN GIULIANO MILANESE MI Tel. 029881811 - Fax 02988181211 www.eurocodmilano.com

pag. 40

FAENZA PRINTING VIA VITTIME CIVILI DI GUERRA 35 48018 FAENZA RA Tel. 0546637300 - Fax 0546637340 www.faenzaig.com

pag. 28

64

contatti.indd 64

pag. 11, 19, 42

FESPA 7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com

pag. 58

MULLER MARTINI VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 - Fax 022426851 www.mullermartini.it

pag. 23

pag. 4

NEOPOST ITALIA VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.neopost.it

pag. 23

I COP, pag. 24

PETRATTO VIA DON MINZONI 1 10044 PIANEZZA TO Tel. 0119667701 - Fax 0119667708 www.petratto.com

pag. 24, 47

pag. 18

pag. 1, 22, 30

HP ITALY VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com

pag. 32

HUNKELER ITALIA VIA DELL’INDUSTRIA 19 57016 ROSIGNANO MARITTIMO LI Tel. 0586 426704 - Fax 0586 445453 www.hunkeler.it

pag. 52

KODAK VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com KOMORI ITALIA VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

pag. 34, IV COP

PRO CARTON TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 ZURIGO Tel. 003226404955 - Fax 003226404959 www.procarton.com

pag. 26

REED EXHIBITIONS ITALIA VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 02 4351701 www.reedexpo.it

pag. 45

RICOH ITALIA VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it

pag. 43

ROTOLITO VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 - Fax 0292102545 www.rotolito.it

pag. 16

SAXOPRINT VIA ENRICO FORLANINI 23 20143 MILANO MI www.saxoprint.it pag. 3

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA pag. 38 VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it MANROLAND ITALIA VIA LAMBRETTA 2 20090 SEGRATE MI Tel. 02213071 - Fax 022133351 www.manroland.it

pag. 44

MESSE FRANKFURT ITALIA CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 - Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.it

III COP

SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 30

II COP

TARSUS GROUP PLC pag. 15 COMMONWEALTH HOUSE 2 CHALK HILL ROAD W6 8DW LONDRA Tel. 00442088462731 - Fax 00442088462801 www.tarsus-group.com VALTEVERE GRAFICA VIA FALEGNAME 6 06012 LERCHI PG Tel. 0758555158

pag. 44

XEIKON VIA TORINO 42 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0292729003 - Fax 0292729006 www.xeikon.com

pag. 40

RG • Marzo 2019

12/03/19 11:17


14 – 17. 5. 2019

Fiera leader internazionale dei tessili tecnici e dei tessuti non-tessuti

Frankfurt am Main

Textile Solutions for

Packaging and Logistics Scopri gli ultimi sviluppi e le soluzioni orientate al futuro per il packaging, il confezionamento e il trasporto di merci di vario genere. Espositori provenienti da tutto il mondo presentano visioni, tendenze e innovazioni che ti porteranno al successo. techtextil.com visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02-880 77 81

in concomitanza con:

Senza titolo-1 1

13/03/19 17:02


La lastra che aspettavate è arrivata Le nuove lastre SONORA X Process Free possono stampare praticamente qualsiasi lavoro. I risultati in termini di tirature, velocità di esposizione e funzioni di gestione rivaleggiano con quelli delle lastre sviluppate. Meno costi, con un occhio attento all’ambiente. Con le lastre SONORA X l’80% degli stampatori offset potrebbe passare alla tecnologia Process Free già oggi stesso. E allora cosa state aspettando? Qualunque sia la tipologia di applicazioni di cui vi occupate, packaging offset, rotative heatset o coldset, UV tradizionale o a basso consumo, stampa a foglio di alta qualità o stampa di quotidiani in alte tirature, con SONORA X potete ottimizzare prestazioni e profitti. Scoprite tutte le sue potenzialità su kodak.com/go/sonora E allora iniziamo subito. Insieme.

2019, Kodak. Kodak, il logo Kodak e Sonora sono marchi registrati di Kodak.

Senza titolo-7 1

11/03/19 16:39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.