Rassegna Grafica n.2 - Marzo 2020

Page 1

Numero

|2| Marzo 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

OSSERVATORIO MERCATO 11 DISTRIBUZIONE MODERNA

FATTORI VINCENTI

NUOVI SCENARI PER LA STAMPA DI ETICHETTE L’etichetta stampata è un efficace strumento di comunicazione, che invoglia i consumatori all’acquisto. L’integrazione della tecnologie esistenti e delle ultime novità introdotte dal digitale apre nuovi scenari produttivi e permettono realizzare applicazioni sempre più accattivanti e personalizzate. PAG. 4

TESSILE IL DIGITALE GUIDA L’INNOVAZIONE Per decenni, la stampa digitale nei settori della moda, dell’arredamento, dell’industria e della grafica è stata confinata alla campionatura e alle brevi tirature. Con i vantaggi della tecnologia inkjet, il mercato sta ora affrontando la domanda di prodotti ecologicamente responsabili, progetti innovativi e la necessità di migliorare il funzionamento della catena PAG. 26 di approvvigionamento.

PRODOTTI & TECNOLOGIE 18 IL RUOLO CHIAVE

DEL FINISHING

PACKAGING & CARTOTECNICA 24 CARTONE

AUMENTA IL FATTURATO!



D‘ora in avanti, tempi di produzione ridotti per volantini e molto altro senza sovrapprezzo! www.onlineprinters.it

Oltre 1 milione di clienti soddisfatti

PiĂš di 30 anni di esperienza nella stampa

Servizio competente

Spedizione standard gratuita


Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

www.printpub.net

Primo Piano 4 5

Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

Nuovi scenari per la stampa di etichette Il futuro del printing è anche digitale

Osservatorio mercato

Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi Grafica e impaginazione Amalia Pari

10 11

p Innovative Press

38

Grafiche Mercurio, investimenti dedicati e apertura verso nuovi business

40

Soluzioni in Dettaglio

18

42

Finishing, un ruolo chiave nella stampa

44 46 47

IL NETWORK Rassegna Grafica

FM Food Machines

Packaging &Cartotecnica 24

BM Beverage Machines Normativa UE 1169/2011

Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

“Adrenalina pura”… e i motori si scaldano Gruppo RAJA accelera la crescita

Prodotti&Tecnologie

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

Rassegna dell’imballaggio

37

Ricoh, velocità, versatilità e colori intensi Guandong, soluzioni ad alto tasso di innovazione

14

18

Gestione Editoriale

36

Strategie&Management

Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 9 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

Il volantino e il principio della parsimonia Distribuzione moderna, i fattori vincenti

Cover Story

Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)

p

26

Cartone, aumenta il fatturato

Dossier 26 30 31 32 34 35

La stampa digitale guida l’innovazione nel tessile Agfa, cresce la famiglia inkjet wide-format Canon, roll-to-roll con tecnologia UVGel Durst, soluzioni efficienti ed ecologiche Fujifilm Acuity Ultra, lo standard per la stampa superwide Mimaki Bompan Textile, nuovi mercati per il tessile digitale

Gallus Labelfire, in arrivo la versione low migration Liyu, sulle ali dell’innovazione tecnologica Le novità Esko per la stampa specialistica Lumafin by Kurz, il nuovo foil che esalta il design

Obiettivo Impresa 48 50 52 54 56

Stige Arti Grafiche, tradizione e qualità al servizio della stampa AccurioJet KM-1 di Konica Minolta, prima installazione in Italia Gam Edit, la sostenibile evoluzione dell’essere Dai box per pizze ai porta abiti, Cartoveneta sceglie Durst AZEROprint, anima digitale al servizio della stampa

Eventi 66 FESPA Nuove date? Stay tuned!

66


ner t r a P o r t s o Il V a p m a t S o p o per il D

BROSSURATRICI COMPLETAMENTE AUTOMATICHE BQ-480 (EVA o PUR) Brossuratrice totalmente automatica a 4 ganasce EVA

PUR

TOUCHSCREEN

INDUSTRIA 4.0 READY

BQ-470

(EVA o PUR)

Brossuratrice totalmente automatica a 4 ganasce

BQ-280 (EVA o PUR) Brossuratrice monoganascia totalmente automatica

FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. +39-02.24412112 r.a. - Fax +39-02.24412097 -

www.forgraf.it

P.I. 02978200968


L’etichetta stampata è un efficace strumento di comunicazione, che invoglia i consumatori all’acquisto. L’integrazione delle tecnologie esistenti e delle ultime novità introdotte dal digitale apre nuovi scenari produttivi e permettono realizzare applicazioni sempre più accattivanti e personalizzate.

NUOVI SCENARI

PER LA STAMPA DI ETICHETTE I l mercato della stampa di etichette è stato valutato 39,17 miliardi di dollari nel 2019 e si prevede che raggiungerà i 49,86 miliardi di dollari nel 2025 con un CAGR del 4,11% nel periodo previsto (2020-2025). La rapida crescita della tecnologia di stampa digitale ha reso il mercato della stampa di etichette più innovativo e ha sostenuto la diffusione delle etichette stampate a livello globale. La versatilità e la flessibilità, combinate con gli elevati standard grafici, sono i principali motori della crescita. Fattori quali la crescente domanda di prodotti e l’aumento del reddito disponibile dei consumatori in tutto il mondo, inoltre, confermano le prospettive di crescita del mercato.

COMUNICARE CON LE ETICHETTE Molte aziende ritengono che l’etichetta stampata sia un efficace approccio per attirare clienti verso il proprio marchio. La tecnologia digitale facilita la realizzazione di design di etichette accattivanti, per invogliare i potenziali consumatori a fare acquisti. L’integrazione della tecnologia digitale con le esistenti tecniche per la stampa di etichette sta portando un enorme cambiamento in tutte le realtà di piccole e grandi dimensioni, rafforzando il mercato globale.Tuttavia, la stampa di etichette in ambienti difficili è una sfida per le aziende a causa della mancanza della necessaria tecnologia di etichettatura e dei costi associati. Ciò nonostante, dato che il mercato si sta evolven-

4

RG • Marzo 2020

do, con l’avvento delle nuove tecnologie di stampa si prevede che questa sfida possa avere un effetto minore sulla crescita complessiva del settore durante il periodo di previsione.

I SETTORI TRAINANTI I settori del mercato verticale dei beni di largo consumo (fast-moving consumer goods, o FMCG) sono, tra gli altri, alimentare, bevande, cosmetica e articoli per l’igiene personale. L’etichettatura è una parte indispensabile del marketing, che ha un importante impatto e influenza profondamente il comportamento di acquisto dei consumatori. Con l’ampliamento della scelta nel settore FMCG, i manager e i designer sono alla ricerca di modi innovativi per attirare il cliente verso uno specifico brand. L’aumento della domanda di prodotti per la cura personale e di alimenti e bevande dovrebbe guidare il consumo dei prodotti FMCG. L’aumento della domanda e del fatturato del settore alimentare e delle bevande è il primo motore di questo mercato.Nell’industria delle bevande, in particolare, l’etichetta sta assumendo un’importanza sempre maggiore grazie alla personalizzazione. I produttori sono continuamente alla ricerca di nuovi modi per presentare i propri prodotti e creare nuove identità per il loro brand. Le nuove tecnologie per la stampa di etichette, grazie al loro continuo sviluppo e aggiornamento, permettono di soddisfare questa esigenza del mercato. ◗


➧ ➧ ➧ ➧ IL MONDO DELLE ETICHETTE

IL FUTURO DEL PRINTING È ANCHE DIGITALE

P

ensando a drupa, si pensa subito “La digitalizzazione camente malvagio, ignorando l’importante ai Mondiali della stampa. drupa è ruolo che svolge. Purtroppo si guarda di più del nostro mondo e una manifestazione vastissima, ai rifiuti generati che ai vantaggi che gli imdelle nostre vite è ovunque che non si concentra solo sulla stampa ballaggi garantiscono. Tuttavia, nonostante e sta rapidamente entrando di etichette, ma offre una panoramica oggi siano disponibili alcune soluzioni più nel settore della stampa completa del mercato della stampa, sostenibili, molte di esse non vengono ime del packaging. Il digitale con le ultime innovazioni e le tendenze plementate semplicemente perché non che si affermeranno nei prossimi anni. I sono ancora economicamente valide. Sì, può essere un concorrente, diversi settori della stampa sono corretutti vogliono un pianeta migliore e più ma può anche aiutare lati e alcuni trend che ora caratterizzapulito, ma pochi sono disposti a pagarlo! stampatori e converter no un comparto influenzeranno anche I clienti del settore packaging si impegnaa essere più efficienti”. gli altri. Ad esempio, la tecnologia a no a ridurre i costi, a qualunque costo. Il getto d’inchiostro è stata inizialmente gruppo Stratus Packaging, ad esempio, ha introdotta per le applicazioni di grande ISIDORE LEISER, sviluppato molte nuove soluzioni e le ha formato, ma ora sta svolgendo un ruoCEO di Stratus Packaging immesse sul mercato. L’azienda è certifilo fondamentale anche nella stampa di cata PEFC, FSC e il marchio Imprim’vert ha etichette. Quindi, cosa ci si può aspetcondotto un’analisi dell’impronta di cartare da drupa 2020? Innanzitutto, innovazione! La bonio. Oggi il suo fatturato “verde” è ancora molto stampa, packaging compreso, è sottoposta a forti piccolo. Secondo l’azienda, forse bisogna spingere pressioni di trasformazione. I brand owner stanno ulteriormente sulla promozione e sulla vendita delle accelerando il ritmo e stanno manifestando esigensoluzioni green, ma la resistenza al cambiamento è ze nuove e diverse. L’industria è più competitiva che ancora molto forte. La speranza è quella di assistere mai e l’innovazione è ciò che i clienti – i brand owner alla diffusione di materiali di imballaggio più soste– stanno cercando. nibili e inchiostri più rispettosi dell’ambiente, con macchine da stampa in grado di stampare ed elaboUNA FILIERA PIÙ GREEN rare i supporti in modo più rispettoso dell’ambiente. Un aspetto molto importante è la sostenibilità. La stampa, e in particolare l’imballaggio, subisce un’eTECNOLOGIE SEMPRE norme pressione per la riduzione della propria imPIÙ DIGITALIZZAZIONE pronta di carbonio e la limitazione degli sprechi. Ai Mondiali della Stampa, la più grande sfida è il Oggi, le generazioni più giovani manifestano regoconfronto tra le varie tecniche di stampa: flexo, oflarmente per sensibilizzare i governi e i brand owfset, elio e la nuova stella nascente del digitale. Nel ner. Spesso il packaging è percepito come intrinsecontesto di una crescente domanda di maggiore so-

RG • Marzo 2020

5


stenibilità, qualità, tempi di consegna più brevi e costi ridotti, tutte le tecnologie di stampa si stanno sviluppando e l’innovazione può spostare le applicazioni da una tecnologia di stampa all’altra. Ma come per i Mondiali, attenzione agli hooligan: è bene comprendere i vantaggi di tutte le tecnologie piuttosto che focalizzarsi solo su una. drupa è il luogo per eccellenza per avvicinarsi all’evoluzione delle tecnologie di stampa. Comprendere i pro e i contro delle varie tecniche è fondamentale per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Ci si aspettano importanti cambiamenti per tutti i processi di stampa in termini di efficienza, gestione dei rifiuti, qualità e riduzione significativa del loro impatto ambientale. Non bisogna dimenticare che le tecniche di stampa tradizionali stanno diventando sempre più digitalizzate, con sensori su tutte le parti della macchina e svolgendo compiti che richiedono tempo agli operatori. Ad esempio, gli strumenti di installazione digitali consentono a stampatori e converter di essere più efficienti, telecamere e sensori possono ridurre i tempi di installazione e aumentare la produttività in modo significativo, il tutto senza sostituire gli attuali operatori. La digitalizzazione del nostro mondo e delle nostre vite è ovunque e sta rapidamente entrando nel settore della stampa e del packaging. Il digitale può essere un concorrente, ma può anche aiutare stampatori e converter a essere più efficienti, per calcolare in

modo più preciso i costi reali e per integrare i prodotti fisici nel mondo digitale usando, ad esempio, la realtà aumentCOata. Inoltre, RFID ed elettronica stampata rappresentano per l’industria della stampa l’opportunità di connettersi con il mondo digitale. Il digitale in generale, che incorpora prestampa, stampa e conversione in un unico sistema, si sta affermando con l’automazione di tutte le fasi del workflow di stampa, contribuendo così a ottimizzare l’intero piano produttivo e non solo la fase di stampa. Il digitale permette anche di collegare meglio stampatori e converter con i loro clienti e fornitori. In un mondo digitale la stampa può essere perfettamente integrata nella comunicazione multicanale grazie alle possibilità di personalizzazione.

UNA PANORAMICA COMPLETA

drupa

è il luogo per eccellenza per

avvicinarsi all’evoluzione delle

tecnologie di stampa 6

RG • Marzo 2020

Infine, bisogna pensare oltre la macchina da stampa: ci vuole infatti più di una nuova macchina per avere successo. È necessario esaminare l’intera catena di produzione per la stampa e l’imballaggio. Le innovazioni dei supporti saranno cruciali nei prossimi anni. La digitalizzazione e l’automazione dell’intero flusso di lavoro cambieranno l’organizzazione delle aziende. Le nuove tecnologie richiederanno l’assunzione di nuovo personale e lo sviluppo di nuove competenze. Il modo in cui stampatori e converter interagiranno con i propri clienti cambierà in modo significativo in quanto saranno presto nativi digitali. Quindi, piuttosto che resistere ai cambiamenti, bisogna essere pronti ad abbracciarli. ◗


➧ ➧ ➧ ➧ IL MONDO DELLE ETICHETTE

®

®

Transform the economics of® UV LX610

stampa e fustella le etichette! Oggi è possibile utilizzare un’unica macchina per la stampa e la scelta del formato (tondo, quadrato, rettangolo, a stella) delle etichette. LX610 è la stampante in grado di soddisfare queste esigenze: assolutamente innovativa sul mercato, consente infatti di stampare etichette a colori ad alta risoluzione e contemporaneamente fustellarle dando alle etichette la forma che si desidera (quadrata, ovale, rettangolare ecc.). Con LX610 non ci sarà più la necessità di utilizzare etichette prefustellate; le dimensioni e la forma dell’etichetta possono essere decise grazie al software incluso nella stampante. Il software di default è gratuito e dà la possibilità di creare delle forme base, ma acquistando la versione pro a pagamento si ha la possibilità di avere accesso alle più svariate sagome. La stampante lavora con una singola cartuccia di inchiostri a base d’acqua o pigmentati in base alle diverse necessità e al risultato che si desidera ottenere. LX610 è stata presentata in occasione del primo meeting europeo organizzato da DTM Print, la nuova società che dal 2019 si occupa di commercializzare i prodotti Primera in Europa, il 7 ottobre scorso nella città tedesca di Wiesbaden, a cui EUROCODING ha partecipato in qualità di distributore ufficiale dei prodotti DTM Print e PRIMERA. www.eurocoding.com |sales@eurocoding.com


Gruppo Finlogic Il Gruppo Finlogic S.p.A., tra i principali player di mercato nel settore dell’etichettatura in Italia, a dicembre 2019 ha visto l’ingresso al 100% dell’etichettificio Staf Srl all’interno del Gruppo, portando a quota 3 gli stabilimenti di produzione per etichette sul territorio nazionale e a 222 il numero di dipendenti. La sede di Piacenza di Staf si è andata ad aggiungere allo storico stabilimento di Acquaviva delle Fonti (BA) e a quello di Bollate. La Responsabile Marketing Silvia Tittozzi commenta “La scelta strategica di avere tre stabilimenti, dislocati sul territorio nazionale, e di diversificare la produzione ci consente di poter affrontare i casi di emergenza come quella che stiamo vivendo oggi, oppure di calamità naturali come accaduto negli anni precedenti, garantendo una continuità nella produzione e nel servizio al cliente”. Disporre di linee di produzione di tipologie diverse ha l’obiettivo di proporre un’offerta

Herma

produzione di etichette globale

che possa soddisfare tutte le esigenze di etichettatura, dal packaging di prodotto, alla personalizzazione, alla sicurezza e anticontraffazione, alla tracciabilità e alla logistica. Oltre alle normali etichette autoadesive dedicate al packaging, Finlogic produce un’ampia gamma di tipologie diverse e specifiche per mercati verticali, come le etichette RFID, che vengono prodotte internamente accoppiando l’antenna Rfid, a qualsiasi tipologia di supporto autoadesivo, stampato o neutro, in bobina o a pacchetto (fanfold); oppure le etichette 3M per rispondere ad esigenze di identificazione durevole nel tempo. Tra le etichette speciali, con destinazione d’uso tecnico in settori specifici, nello stabilimento di Piacenza vengono prodotte molte tipologie di etichette tra le quali: • etichette a modulo continuo con fori di trascinamento IBM; • etichette per sterilizzazione, soggette a viraggio del colore, adoperate nel settore sanitario; • etichette twin label, con due o più pagine, che si aprono a finestra; • etichette compatibili con le stampanti Dymo; • raso stampato, autoadesivo e non, tipico del settore abbigliamento; • etichette e braccialetti per il settore sanitario; • collarini e tag per il settore florovivaistico;

nuovo alleato per l’economia circolare

Lo speciale adesivo lavabile per etichette 62Rpw di Herma consentirà agli operatori del processo di riciclo di produrre pellet in PET di elevata purezza che non contengano residui dannosi, senza tracce di etichette di carta, film e adesivo. A differenza del downcycling o dell’approccio cascading, questa innovazione si colloca perfettamente nell’ottica dell’economia circolare. Da tempo l’attenzione non si focalizza solo sulle bottiglie per bevande in PET, ma anche sui flaconi di detersivo, i dispenser di sapone e le lattine per alimenti e cosmetici. L’adesivo 62Rpw offre affidabile adesione e buona resistenza all’azione dell’umidità. Nonostante queste caratteristiche, i normali processi di pulizia industriale sono in grado di rimuoverlo senza lasciare residui. L’innovativa tecnologia multistrato ha permesso la coesistenza di questi requisiti. Lo strato intermedio consente all’adesivo di legarsi saldamente all’etichetta, facilitando la rimozione completa dalla superficie in PET. Questo nuovo adesivo sarà reso disponibile inizialmente con una carta resistente all’umidità e agli alcali e con un film in PP: per i materiali per etichette HERMAcoat greaseproof (grado 228) e HERMA PO trasparent (grado 846), certificati dell’Istituto

8

RG • Marzo 2020

• carta neutra o prestampata per bilance pesa-prezzo per settore Retail e Gdo. La produzione industriale con stampanti Flexo ad 8 colori, più la possibilità di stampare dati variabili e progressivi con diverse tecnologie (laser, inkjet e trasferimento termico), permette di fornire grandi industrie dell’eccellenza manifatturiera italiana, le più note aziende italiane di corrieri che ogni giorno consegnano la merce a tutti noi, e moltissime aziende del food&beverage. Il recente investimento in un sistema di stampa digitale fino a 7 colori consente all’azienda di offrire anche il servizio di produzione di poche migliaia di etichette in bobina, per assolvere alla crescente esigenza del just in time di piccole produzioni, ma ripetute nel tempo. La mission del Gruppo Finlogic è porsi, nei confronti del cliente, come fornitore globale di soluzioni per etichettatura a 360°, offrendo anche tutto l’hardware necessario al processo di tracciabilità e identificazione.

cyclos-HPT insieme all’adesivo 62Rpw in termini di riciclabilità. Per altri due materiali per etichette in film – HERMA PP bianco extra tc (grado 880) e HERMA PP 50 trasparent tc (grado 885) – la fase di certificazione è in corso. Tutti questi materiali sono adatti per l’applicazione su contenitori e bottiglie in PET. Nel laboratorio Herma ciascuno dei materiali per etichette con il nuovo adesivo 62Rpw ha raggiunto una percentuale di lavaggio del 100% secondo i severi requisiti imposti dal protocollo per i test Petcore versione 1.4. Petcore è un’associazione di livello europeo che comprende l’intera catena di approvvigionamento del PET, dai produttori agli utenti fino al riciclo. Lo speciale adesivo multistrato 62Rpw di Herma rende il riciclo del PET semplice, efficiente e quindi economico, perché aiuta la rimozione completa e rapida delle etichette durante il lavaggio nel processo di riciclo. “La possibilità di rimuovere contemporaneamente tutti i contaminanti di un’etichetta, compresi gli inchiostri da stampa, è una parte fondamentale della soluzione, non solo per quanto riguarda l’etichettatura di contenitori e bottiglie, ma anche nel processo di riciclo”, insiste Ulli Nägele, responsabile dello sviluppo di Herma.


➧ ➧ ➧ ➧ IL MONDO DELLE ETICHETTE

Italnastri

rilancio e nuova strategia d’impresa Italnastri, storica azienda della provincia di Firenze specializzata da oltre 40 anni nel settore dei materiali autoadesivi per la produzione di etichette, dopo aver avuto accesso al concordato e dopo l’acquisizione da parte di una nuova proprietà guidata da un nuovo management, si appresta alla chiusura del secondo bilancio tornando a configurarsi come realtà produttiva di grande eccellenza del territorio. Un rilancio importante per la storica azienda toscana. Portato a termine il lungo processo di acquisizione nel dicembre 2018, Italnastri punta nuovamente al prestigio. I dirigenti, i due imprenditori varesini Andrea F. Minazzi e Karim ShahirBarzegar, e Giuseppe Varlonga hanno impostato una strategia d’impresa fondata su qualità, innovazione e attenzione per l’ambiente. Completamente rinnovata nell’immagine e nell’organizzazione, l’azienda ha intrapreso una strategia di comunicazione volta a valorizzarne tradizione ed esperienza nel settore e allo stesso tempo un rinnovato senso dell’impresa rivolto al benessere del territorio. Attraverso un attento piano di sviluppo e una nuova organizzazione orizzontale, il management ha focalizzato l’attenzione sulla valorizzazione delle competenze interne e sul consolidamento di un team di lavoro motivato e performante, in cui ogni risorsa è parte attiva del progetto Italnastri per il raggiungimento di un obiettivo comune. Innovazione è una delle parole d’ordine della Italnastri S.r.l. che, attraverso un’intensa attività di ricerca e sviluppo e un costante lavoro di squadra, trova gli stimoli e sviluppa le intuizioni indispensabili per affrontare le nuove sfide del mercato e diventare un trend setter di soluzioni innovative. La nuova proprietà, che si era impegnata per il mantenimento del livello occupazionale, ha da subito investito sul fattore umano seguendo un doppio binario di crescita: formazione del personale e assunzione di nuove figure specializzate. Nell’ultimo semestre l’azienda ha fortemente incrementato le assunzioni coinvolgendo diverse aree e funzioni aziendali: R&D, amministrazione e finanza, IT, marketing e comunicazione. Oltre all’incremento dell’organico e l’ampliamento della gamma dei prodotti speciali, l’azienda ha seguito la strada dell’eco-compatibilità con lo sviluppo di semilavorati realizzati con componenti naturali e derivati dal riciclo dei rifiuti e l’introduzione della pregiata carta Extra Cotton, carta naturale con il 100% di fibre di cotone. “Abbiamo scelto quest’operazione per l’avvio delle nostre attività sul territorio italiano perché più di altre poteva rappresentare il benchmark che vogliamo applicare al nostro piano di investimenti: etico, sostenibile, con un rinnovato senso imprenditoriale dove l’impresa diventa bene di pubblica utilità” – conclude il CdA Italnastri. La direzione intrapresa da Italnastri S.r.l. è volta a promuovere l’eccellenza Made in Italy attraverso la continua evoluzione di un progetto che crede fermamente nella produzione di materiali ad alto valore aggiunto.

www.edigit.it

soluzioni multipiattaforma per la gestione completa delle aziende grafiche: Packaging Label Digital Flexo Lito-Offset Soluzioni Cloud per Industrie Grafiche Edigit Cloud Platform


Galileo Galilei nel suo “Dialogo sopra i due massimi sistemi” definisce il Principio della parsimonia come legge assoluta: “la natura ... non opera con l’intervento di molte cose quel che si può fare col mezzo di poche”. Ovvero “massimo risultato con il minimo sforzo”. È esattamente ciò che accade con la stampa promozionale…

IL VOLANTINO

E IL PRINCIPIO DELLA PARSIMONIA

G

L’opinione

randi quantitativi, diffusione intensiva, e quasi sempre il tentativo di inserire il maggior numero di informazioni possibili nel formato di stampa scelto: questi gli aspetti che caratterizzano spesso, ma non sempre, il volantino nell’ambito della GDO (o come preferisce definirsi oggi Distribuzione Moderna). Il risultato è spesso estremamente discutibile dal punto di vista grafico, talvolta al limite della leggibilità, appesantito dall’uso eccessivo di colori e grafiche “estrose” per attirare l’attenzione. Eppure per certe categorie merceologiche il “Volantino” è ancora oggi un vero e proprio canale di vendita. Ci riferiamo proprio ai volantini della Distribuzione Moderna, che diffondono sconti e promozioni settimanali o mensili. La precarietà dell’occasione la rende irrinunciabile e attiva la compulsione: da qui nascono siti e app che raccolgo i volantini, da consultare quotidianamente, consigli e blog come lacasalingaideale. it, centrovolantini.it, volantinofacile.it… e potremmo andare avanti all’infinito.Il volantino nasce per generare traffico su un punto vendita attraverso un messaggio concentrato sulla convenienza. Di conseguenza chi ha interpretato meglio lo strumento ha scelto una

10

RG • Marzo 2020

coerenza anche in termini di grammatura della carta, foliazione e numero di copie. Eppure, in un mercato saturo di offerte, sconti, promozioni e diffusione capillare anche (e ancora) nelle buche delle lettere, ci sfugge un particolare importante: l’emotività. Se guardiamo i volantini sono quasi tutti statici, con prodotti scontornati e freddi, orate e salmoni, fette di mortadella e prosciutti isolati su bianco con in evidenza il prezzo e lo sconto. In Francia (dove ha sede la maggior parte dei gruppi DM operanti anche in Italia) la direzione è diversa: si punta sul piatto finito, sulla presentazione. Le fotografie fanno intuire l’utilizzo dei prodotti in promozione, sono taglieri, tavole imbandite, persone che sorridono. Convivialità, leggerezza e divertimento sono le caratteristiche del pasto come momento famigliare, sociale o di svago. Anche la carta ha una grammatura superiore e una finitura, il volantino non è più una guida al risparmio ma quasi una guida al consumo. La stampa promozionale è sempre uno strumento veloce, efficace e con bassi costi di produzione, ma la direzione è verso una maggiore attenzione ai contenuti e al lettore. La parsimonia è sempre una legge universale, ma deve essere convincente, andare oltre al semplice “costare meno”. .◗ www.trascurabile.it


➧ ➧ ➧ ➧ LE LOGICHE DELLE DISTRIBUZIONE MODERNA

Le dinamiche della Distribuzione Moderna continuano a cambiare, così come le strategie di approccio al mercato. La sostenibilità è tra gli obiettivi principali, ma anche la valorizzazione della Marca del Distributore, che diventa sempre più importante. Ultimo, ma non meno importante, la scelta di un una comunicazione mirata ed efficace, che sia fisica o digitale.

DISTRIBUZIONE MODERNA I FATTORI VINCENTI

L

a Distribuzione Moderna è già impegnata nel campo della sostenibilità ambientale e sociale e sta sviluppando nuovi progetti. Il 60% dei Gruppi della Distribuzione, un dato molto maggiore rispetto alla media nazionale, riconosce come strategica la sostenibilità, con obiettivi principali come la riduzione della plastica, la diminuzione delle emissioni, la tutela del benessere animale, la tracciabilità della filiera nei prodotti a Marca del Distributore (MDD). Il position paper “Il contributo della Marca del Distri-

butore alla sfida dello Sviluppo Sostenibile e del Paese”, realizzato da The European House – Ambrosetti e Associazione Distribuzione Moderna (ADM), presenta 10 messaggi chiave che definiscono la sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la GDO e, in particolare, nell’ambito della Marca del Distributore. La sostenibilità nella GDO è un dato di fatto. Già oggi, ad esempio, il supermercato medio sta sistematicamente riducendo i consumi di energia elettrica (-30% dal 2005 al 2017 e -2,9% nel 2018) e il consumo di acqua (112 mi-

RG • Marzo 2020

11


Una performance che aumenta al crescere della quota di fatturato generato con la Marca del Distributore, a dimostrazione di quanto la MDD sia in grado di dare un impulso positivo a tutto l’indotto che coinvolge.Ma cos’è sostenibilità per la GDO attraverso la MDD? Si intende la volontà di essere di indirizzo per lo sviluppo sostenibile del Paese, di avere rapporti costruttivi con i fornitori per metterli nella condizione di fare investimenti in logica di sostenibilità, con la finalità di divenire essi stessi più sostenibili e di offrire prodotti coerenti con le nuove esigenze dei consumatori, generando in questo modo una filiera responsabile e attivando un circolo virtuoso da cui tutti, imprese, cittadini e società, traggano beneficio. lioni di litri in meno all’anno); ha inoltre aumentato il recupero di eccedenze alimentari attraverso donazioni di 6 volte negli ultimi 7 anni. Il maggior dinamismo nel campo della sostenibilità si evidenzia nei prodotti a Marca del Distributore, un settore che vale 10,8 miliardi di fatturato nel 2019 e il cui sviluppo negli ultimi 16 anni spiega l’80% della crescita realizzata nello stesso periodo dall’intera industria alimentare nel mercato domestico. Una sostenibilità che si evidenzia non solo nei prodotti, che si mostrano sempre più vicini alle nuove esigenze dei consumatori, ma soprattutto nella filiera alimentata dai prodotti della MDD: l’analisi dei bilanci del campione rappresentativo delle aziende fornitrici della MDD negli ultimi 6 anni dimostra che queste ultime hanno performance economiche, occupazionali e reddituali migliori delle altre aziende del settore alimentare.

12

RG • Marzo 2020

LO SCENARIO E I TREND Il rapporto Rapporto MarcabyBolognaFiere 2020 ha approfondito nel dettaglio, trend, scenari e strategie di sviluppo del comparto dei prodotti a Marca del Distributore - MDD - che, negli ultimi anni, ha dimostrato essere fra i più dinamici. Nel 2019 le vendite del Largo Consumo hanno ripreso a crescere. Dopo un 2018 stabile in cui il mercato è cresciuto del +0,3%, trainato da inflazione e trading up, i primi 10 mesi dell’anno hanno fatto registrare una performance positiva (+2,1%) in cui i prezzi deboli hanno sostenuto, in parte, la domanda. Le migliori performance sono state registrate da Specialisti Casa Persona (+6,9%), Superstore (+3,9%) e Discount (+3,0%). Continua, invece, la crisi degli Ipermercati che restano l’unico canale in sofferenza (-2,9%). Il canale online cresce velocemente (+37%) e raggiunge l’1% di quota di mercato. Gli assortimenti sono mediamente in calo ma con differenze anche ampie tra canali. Le grandi superfici razionalizzano gli assortimenti (-1,2% Ipermercati; -1,3% Superstore) che aumentano invece nei Discount (+4,6%) e nei Supermercati (+1,1%). La Marca del Distributore (MDD) cresce ad un ritmo superiore rispetto a quello del mercato (+4,6%). La sua quota sale al 19,9% (+0,6 punti). Da segnalare che la quota della MDD nell’ultimo trimestre è costantemente superiore al 20%. Si può prevedere una chiusura del 2019 con ricavi intorno agli 11 mld € Tutti i segmenti della MDD contribuiscono alla performance positiva: sono particolarmente dinamiche le linee di alta gamma e specialistiche, Premium (+13,1%), BioEco (+7,9%), Funzionali


➧ ➧ ➧ ➧ LE LOGICHE DELLE DISTRIBUZIONE MODERNA

politiche promozionali, commerciali e comunicative. L’utilizzo di questi strumenti per pubblicizzare punti vendita e marchi venduti rappresenta ovviamente un costo: per questo motivo è molto importante sia ottimizzare l’efficacia del contenuto del volantino sia avere la certezza che i volantini, una volta stampati, saranno consegnati e non sprecati. Il volantino, sia esso cartaceo o digitale, si conferma una delle forme predilette nella comunicazione della GDO e infatti raggiunge l’80% delle famiglie italiane. Il volantino rimane lo strumento principale per comunicare le promozioni: il cambiamento risiede nelle modalità di fruizione, che vede la carta cedere il passo alla consultazione digitale, specialmente tramite siti e app di aggregatori. (+8,7%). Il segmento Insegna si conferma quello a maggiore incidenza (72,7%). Dopo molti anni, torna a crescere il segmento del Primo Prezzo (+19,2%), anche se la sua incidenza sulle vendite rimane molto bassa. Il trend positivo delle vendite della MDD è sostenuto dall’aumento dell’offerta a scaffale che nel mese di novembre raggiunge 1.641 referenze medie per punto vendita (+2,5% rispetto ad novembre 2018) ed una quota assortimentale pari al 14,0% (+0,4 vs novembre 2018). Dall’analisi del trend di lungo periodo si evince che da settembre 2017 a oggi la Marca del Distributore ha ampliato il suo assortimento a un ritmo più elevato rispetto a quello dell’Industria di Marca. Aumenta anche la competitività del prezzo a scaffale della MDD, mentre diminuisce la sua pressione promozionale (-0,8 punti).

LA COMUNICAZIONE PROMOZIONALE I grandi supermercati e gli ipermercati si avvalgono spesso dei volantini, detti anche flyer o leaflet, per comunicare ai clienti le proprie offerte e promozioni. La distribuzione dei volantini per la Distribuzione Moderna avviene con una determinata cadenza, che può variare da azienda a azienda. La durata stessa delle offerte è molto variabile: possono esserci delle offerte lampo, solo di uno o pochi giorni, e offerte che possono durare anche qualche mese, come ad esempio le offerte del periodo natalizio che durano un mese o più. I volantini promozionali sono strumenti molto potenti che portano il cliente occasionale a compiere una scelta nell’immediato, aumentando quindi il traffico nel punto vendita. Per quanto riguarda i clienti fidelizzati, invece, le offerte del volantino sfogliabile sono un’occasione e uno spunto di pianificazione della propria spesa e dei propri acquisti. Ogni anno in Italia vengono stampati per essere distribuiti circa 8 milioni di flyer al fine di promuovere e far conoscere le offerte della DM. Supermercati e ipermercati inseriscono sempre più prodotti in sconto con un conseguente aumento del numero di pagine dei volantini, fino a trasformarli in brochure e dépliant. Non esistono volantini perfetti ma è sempre più importante agli occhi dei consumatori la coerenza delle

FISICO VERSUS DIGITALE Dall’Osservatorio Multicanalità del Politecnico di Milano, emerge infatti che, rispetto a 5 anni fa, la penetrazione del volantino (sia cartaceo che digitale) sulla popolazione è aumentata soprattutto grazie al contributo dato dalla fruizione in digitale, che ad oggi risulta utilizzata dal 38% dei consumatori. I grandi brand del retail sembrano puntare ancora su strategie di comunicazione old style, qual è il volantino cartaceo. Ciò non toglie che vi sia una crescente attenzione nei riguardi del digitale: i social network, le strategie SEO di indicizzazione sui motori di ricerca sono diventati dei pilastri del marketing. In aggiunta vi sono anche numerosi brand che si sono dotati di volantini digitali, comodamente consultabili online. La fonte di questi dati è il portale Tiendeo, uno dei principali nel campo dei flyers promozionali, che registra un costante ricorso da parte delle aziende dei tradizionali cataloghi e brochure. Il mezzo più comune con cui i consumatori vengono a conoscenza delle offerte e degli sconti sui prodotti è ancora la pubblicità nella cassetta postale, o da ritirare direttamente all’interno dei supermercati. Ciò la dice lunga sul comportamento degli utenti e sulle dinamiche che riguardano in particolare il comparto degli alimentari e dell’Hi-Tech. La forma cartacea resta inossidabile almeno per la generazione di mezzo, in quando i nativi digitali non sono ancora dei consumatori stabili. Probabilmente quando i giovani di oggi diverranno gli acquirenti di domani la componente digitale prenderà sempre più il sopravvento, ma l’epoca del volantino è destinata a reggere ancora per un bel pezzo. Uno dei “punti deboli” del volantino online, può essere forse identificato nell’eccessiva offerta, e nelle troppe distrazioni per gli utenti in rete. Difficilmente si resta a lungo sulla stessa “pagina”, si aprono di continuo nuove finestre, troppi pop up, banner e altre forme di pubblicità distraggono e assorbono l’attenzione del consumatore senza però canalizzarla del tutto. In ciò potrebbe consistere invece l’efficacia del volantino cartaceo: nell’essenzialità, nelle informazioni numericamente ridotte, veicolate con una grafica di impatto così da concentrare in tempi brevi ma proficui l’attenzione dell’utente.◗

RG • Marzo 2020

13


GRAFICHE MERCURIO

INVESTIMENTI DEDICATI E APERTURA VERSO nuovi business

“Sempre più veloci, mai di fretta!”, questo il motto di Grafiche Mercurio, la storica realtà industriale di Angri. Veloci a stampare, veloci a consegnare, veloci ad aggiornare gli standard tecnologici e veloci ad anticipare i desideri del cliente erogando nuovi servizi: questo il modo di operare che la contraddistingue. Ultimo investimento dello stampatore campano è una nuova Heidelberg Speedmaster XL 106 con una configurazione pensata anche per materiali plastici, che le consentirà di entrare nel mercato dell’in-mould.

S

viluppatasi dal nucleo di una piccola tipografia nata negli anni ‘60, l’azienda si colloca oggi su una superficie di oltre 40 mila metri quadrati dei quali 12 mila coperti. Recuperando un’antica tradizione maturata nel settore tipografico, le Grafiche Mercurio con sede ad Agri nascono da una piccola bottega artigianale nell’area tra Napoli e Salerno, dove si utilizzavano caratteri di piombo e legno e macchine da stampa con puntatura a mano. Con il tempo l’azienda cresce investendo in macchinari all’avanguardia e tecnologie innovative ma anche e soprattutto sulla formazione del proprio personale per mantenere alte le competenze e fornire un servi-

14

RG • Marzo 2020

zio veloce e di qualità in grado di soddisfare al meglio i clienti. L’azienda è oggi considerata tra le realtà più all’avanguardia nel panorama grafico del Sud Italia. Nel 2006-2007 viene costruito il nuovo stabilimento, inaugurato nel 2008. Le ragioni alla base della crescita della società derivano solo in parte dagli elevati standard di produzione e qualità che può vantare, affidati alla gestione di un gruppo manageriale di professionisti esperti capace di misurarsi con le sfide che raccoglie. Diodato Mercurio, amministratore unico di Grafiche Mercurio, e co-titolare insieme al fratello Gerardo, spiega: “L’azienda ispira la sua azione al principio della velocità, vero architrave della politica commerciale: veloci a stampare, veloci a consegnare dovunque, veloci ad aggiornare gli standard tecnologici, veloci ad anticipare i desideri del cliente erogando nuovi servizi”.


➧ ➧ ➧ ➧ GRAFICHE MERCURIO

Attualmente il fatturato dell’azienda si attesta a oltre 20 milioni di euro derivanti per il 70% dalla produzione delle rotativa nel settore GDO e per il 30%, in costante aumento, dalla produzione di etichette per i settori alimentari, quali conserve, legumi ecc. Nella zona, tale industria è diffusa in maniera capillare e la clientela di Grafiche Mercurio si posiziona prevalentemente nell’area del centro-Sud Italia e nelle Isole. “Le aziende che serviamo – prosegue – sono realtà medio-grandi che si interfacciano con noi per lavori industriali. Inoltre, abbiamo una società di cui deteniamo il 50% della proprietà, si tratta della PGE di Rieti, fornitore di riferimento per la stampa digitale: in questo modo riusciamo a completare la nostra offerta anche con gli stampati digitali”.

UNA STORIA DI VALORI Sicuramente l’innovazione tecnologica e il rispetto “maniacale” dei tempi, dalla produzione alla consegna, sono fondamentali per garantire un servizio altamente qualificato. “Ma c’è di più – racconta Diodato Mercurio - nella nostra azienda consideriamo la tecnologia al servizio della passione, perché per noi sono i valori di storia, famiglia ed eccellenza a fare la differenza. Infatti, senza questi fondamenti e senza la passione artigianale, che conserviamo sempre intatta, il potenziale produttivo degli impianti e delle tecnologie più avanzate si ridurrebbe a ben poca cosa”. Anche la sostenibilità è un concetto caro all’azienda di Angri, che da sempre osserva i principi di etica e responsabilità oltre all’aspetto ecologico, salvaguardato da due impianti di trigenerazione per produrre energia elettrica e termica. In quanto a certificazioni, l’azienda ha ottenuto la ISO 9001 e 14001, e forse più importante la ISO 12647 di Fogra per la qualità di stampa.

IL PARCO MACCHINE ALL’AVANGUARDIA Nel processo produttivo Grafiche Mercurio si avvale di un gestionale grazie al quale ogni cliente può visionare lo stato di avanzamento dei lavori; in prestampa sono operativi due computer to plate completamente automatici a monte dei quali un flusso di lavoro consente tutte le operazioni di prepress. Il reparto allestimento si compone di tagliacarte, piegatrici e sistema di punto metallico. Il reparto stampa è il vero cuore produttivo: un caleidoscopio di tecnologia e innovazione che la rendono unica. Ogni macchina è affidata a personale

La famiglia Mercurio: da sinistra, Dino, Giovanni e Salvatore con Diodato e Gerardo

Innovazione tecnologica e rispetto “maniacale” dei tempi sono fondamentali per garantire un

servizio qualificato.

altamente specializzato in grado di gestire perfettamente attrezzature complesse. Punte di diamante sono la rotativa 48 pagine Sunday 4000 a 8 colori e una Sunday 2000 da 24 pagine. Il parco macchine conta anche una Heidelberg XL105 sette colori con doppio spalmatore. Inoltre, l’azienda si è dotata per prima nel sud Italia del sistema Foilstar per la nobilitazione in linea, che consente la laminazione a freddo.

UNA SPEEDMASTER XL 106 SUPER-ACCESSORIATA Il 2020 di Grafiche Mercurio è iniziato con un’installazione importante: Heidelberg Speedmaster XL 106-8P+LYYLX4 con sbobinatore CutStar, che consente di utilizzare la macchina offset in modalità da bobina o da foglio. Inoltre, la dotazione prevede un doppio verniciatore IR e UV in linea. Si tratta di configurazione importante, pensata appositamente per rispondere alle sfide del mercato delle etichette, quali ad esempio la stampa di materiali molto sottili e sensibili alla deformazione dimensionale. “Questo importante investimento s’inserisce nella nostra filosofia aziendale, che negli anni ci ha portato ad affrontare molte sfide, investendo su macchinari all’avanguardia e tecnologie evolute”, dichiara Diodato Mercurio. “Siamo sempre stati convinti che la velocità, la competenza, l’innovazione tecnologica e la qualità

Heidelberg Speedmaster XL 106 8 colori

RG • Marzo 2020

15


Gerardo e Diodato Mercurio, titolari di Grafiche Mercurio

del servizio siano fondamentali per soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti, da quelli della GDO a quelli dell’industria agroalimentare e aziende di vari settori commerciali”. Tra le caratteristiche del sistema spiccano lo sbobinatore Heidelberg CutStar, completamente integrato nella macchina stessa per dare la possibilità di stampare materiali complessi mantenendo un alto livello di produttività. “Questo sbobinatore –spiega Gerardo Mercurio - ci dà un grande vantaggio: utilizzando la bobina ci consente di raggiungere la massima velocità fino a 18000 copie/ ora. Inoltre, possiamo ottenere un notevole risparmio sull’acquisto della carta”. Anche la tecnologia di polimerizzazione DryStar LED, utilizzata in combinazione con le torri di asciugatura presenti tra i due verniciatori, è pensata per garantire una flessibilità che non vada a discapito della velocità di produzione. Va sottolineata inoltre la presenza dell’uscita x4, che consente l’asciugatura acrilica e UV ad alte velocità mantenendo sotto controllo le temperature all’interno del bancale, per un equilibrio tecnologico tra rapidità e qualità.

FOCUS SUL SETTORE DELL’IN-MOULD A completare la configurazione, un accessorio che rende questa macchina tecnologicamente imbattibile:

16

RG • Marzo 2020

La terza generazione della famiglia Mercurio: Dino, Giovanni e Salvatore

la voltura “P”. Questo dispositivo permette di stampare in bianca e volta materiali con spessori fino a 0,8 mm, aumentando in modo deciso le opportunità applicative di questo impianto. La configurazione dotata del pacchetto in-mould per la stampa su plastica consentirà a Grafiche Mercurio di entrare in questo mercato. Grafiche Mercurio ha rinnovato ancora una volta la sua fiducia al marchio Heidelberg, che in questa macchina ha racchiuso tutta la sua esperienza e i suoi brevetti per il mercato delle etichette, rendendo il sistema di stampa più innovativo e produttivo progettato dal costruttore tedesco. “Con questa macchina possiamo permetterci una produzione industriale nel settore dell’in-mould, grazie anche alla dotazione di una fustellatrice rotativa Heidelberg XL 106 DD e una fustellatrice Polar DCC con cilindro di contropressione e fascettatura in linea dedicate a questa applicazione – prosegue. – Il nostro obiettivo è costituire il secondo polo industriale di prodotti plastici”. E conclude: “Penso che fare l’imprenditore al sud sia molto più difficile, ma in 60 anni di storia abbiamo ottenuto tante soddisfazioni e gratificazioni. Abbiamo raggiunto questi obiettivi perché da sempre garantiamo una costante reperibilità e disponibilità e rispondiamo in prima persona ai clienti acquisiti e potenziali. Questo per noi è il giusto modo di fare impresa”. ◗


Henkaku è innovazione nella trasformazione!

TI ASPETTIAMO! Düsseldorf (Messe Düsseldorf) Hall 8° - Stand B40

Focalizzandosi sulla tecnologia e sulle applicazioni, Ricoh aiuta gli operatori della stampa a raggiungere nuovi orizzonti di produttività e a rivolgersi al mercato in modo innovativo. Ricoh ti dà appuntamento a Drupa 2020 con importanti novità per il settore Large Format e Flatbed. Vieni a scoprire come le nostre soluzioni ti consentono di ampliare le applicazioni in ambito Sign & Display, Interior Decoration e Industrial Printing.


Finishing

UN RUOLO CHIAVE NELLA STAMPA Il finishing continua a svolgere una funzione imprescindibile nell’intero processo di stampa. Anzi, la sua importanza cresce grazie ai risultati eccellenti e alle nuove applicazioni rese possibili dalle ultime tecnologie lanciate sul mercato. Le case costruttrici, infatti, hanno puntato i riflettori sulle operazioni di finitura con nuove soluzioni innovative e all’avanguardia per realizzare prodotti finiti a valore aggiunto e d’effetto in modo sempre più flessibile, veloce ed efficiente. Il digitale, l’automazione e le soluzioni connesse per il finishing fanno ormai parte del mercato delle arti grafiche.

HEIDELBERG QUALITÀ E VELOCITÀ NEL FINISHING Nel ciclo produttivo di un prodotto stampato, la finitura ricopre una fase molto importante. Heidelberg, con i suoi prodotti di taglio e piega, riesce a coniugare qualità e velocità. I tagliacarte e le periferiche Polar sono in grado di velocizzare tutte le lavorazioni di preparazione prima e dopo la stampa. I sistemi PACE arrivano a raddoppiare la produttività di taglio mantenendo la qualità. Grazie ai sistemi di carico, scarico e rotazione delle risme in automatico, l’operatore addetto al tagliacarte, non deve più faticare per movimentare le quantità di carta in lavorazione. Un ruolo importantissimo è svolto dai sistemi Polar dotati di dispositivi speciali come: autotrim (sistema brevettato per anni), in cui il rifilo di taglio viene evacuato in automatico, la sella girevole e inclinabile per agevolare il taglio quando la stampa non è parallela al bordo foglio e quando la lama è stanca, il pressino davanti alla lama per evitare la caduta di materiale già tagliato, il battitore carta Wimotion che permette il movimento della squadra posteriore attraverso sistema blutooth e il compucut P-Net dove è possibile la programmazione dei tagli dalla prestampa. In questo modo, il tagliatore, si trova direttamente sul video della macchina tutte le commesse da eseguire, facendo così risparmiare tempo, elevando e ottimizzando la qualità del lavoro. Un altro segmento di mercato ricoperto da Polar è quello dei sistemi di taglio e rifinitura delle etichette. Queste attrezzature sono in grado di gestire in automatico ad altissime prestazioni sia produttive che qualitative il taglio, la fustellatura e la fascettatura delle etichette di carta, cartone e IML. La fase successiva al taglio è la piegatura della carta, in cui Heidelberg è da sempre attiva attraverso Stahlfolder. Le piegatrici TH e KH 82-P sono un’eccellenza in termini di qualità del prodotto

18

RG • Marzo 2020

piegato, di velocità produttive e di avviamento. Il mettifoglio è in grado di alimentare carta sia in modo tradizionale che a squame, caratteristica molto innovativa che permette di eliminare tutti gli spazi vuoti tra un foglio e l’altro. Sia che si parli di macchine a tasche TH che di macchine combinate KH, i fogli che entrano in tasca sono due anziché uno e, grazie a tutti i sistemi brevettati di Stahlfolder, scorrono velocemente senza problemi. In entrambi i modelli, i fogli piegati dopo la prima stazione vengono gestiti sempre in modo ottimale mantenendo velocità. Sulle seconde e terze stazioni TH, infatti, i fogli viaggiano sovrapposti, mentre nelle versioni KH, grazie ai coltelli servoassistiti, la piega avviene in modo rapido e sequenziale. In entrambi i modelli si ha il vantaggio di essere estremamente veloci negli avviamenti. Le piegatrici automatiche possono essere connesse alla prestampa attraverso i software Product Manager e Postpress Manager di Heidelberg per lo scambio dei dati da e verso la macchina. Un altro grosso vantaggio è quello di raggiungere velocità produttive elevate passando da 9.000 copie/ora a 16.000 copie/ora senza aumentare la velocità, mantenendo il vantaggio qualitativo della piega.


➧ ➧ ➧ ➧ FINITURA E DOPO STAMPA

FORGRAF NUOVA FUSTELLATRICE DIGITALE DF-0906-MT L’industria del packaging e delle arti grafiche, sta vivendo cambiamenti che sempre più spesso sfociano in investimenti per rendere i flussi produttivi più snelli ed efficienti. Forti di questa consapevolezza e della qualità della propria offerta, Forgraf ha scelto di rappresentare per l’Italia il marchio Sinajet, riferimento nella produzione di sistemi di taglio fustellatura e cordonatura digitale. I plotter di taglio Sinajet sono completamente automatici e semplici nell’utilizzo e sono di conseguenza la scelta naturale per chiunque cerchi un plotter da taglio multifunzione in grado di trasformarsi in una vera e propria linea di “digital box making”. Parlando di packaging stampato, infatti, Sinajet è in grado di tagliare, cordonare e fustellare sia le pre-tirature in uscita dalla linea analogica che i fogli prodotti dalla stampante digitale. A rendere possibile e facile tale integrazione sono il sistema di software di controllo Sinajet. I plotter Sinajet possono essere dotati di tavola fissa o mobile che consente il carico, l’avanzamento e lo scarico automatizzato dei fogli di cartone da bancale a bancale. Sempre più tipografi, stampatori digitali e serigrafi scelgono infatti Sinajet per il taglio

e la fustellatura digitale, la prototipazione e la realizzazione di piccoli e grandi lotti di prodotti grafici e di comunicazione visiva. Grazie a una vasta gamma di funzionalità, strumenti e opzioni hardware e software, i sistemi di taglio Sinajet possono gestire in modo efficace ed economico il finishing di piccole e medie tirature di stampati a foglio, dal formato A3 digitale fino ai classici 70×100, 100×140, 140×200 e superiori. Grazie alla possibilità di caricare innumerevoli tipologie di supporti di grande formato, sia rigidi che in bobina, Sinajet resta la tecnologia

di taglio più apprezzata da sign maker e aziende specializzate nei materiali per il punto vendita. La nuova serie DF 906-MT, con carico e scarico automatizzato e la possibilità di tagliare diversi materiali fino a 6 mm grazie al sistema di taglio oscillante, è adatta a tipografie o centri stampa digitale che vogliono entrare nel mondo del packaging e cercano una soluzione semplice, compatta in grado di adattarsi alle più diverse tipologie di lavorazioni.

MULTI IMPORT IL FINISHING DAL 1958 ll ventaglio delle soluzioni distribuite da Multi Import è tra i più vari e completi offerti dal mercato nazionale e internazionale: cucitura, piegatura, cordonatura e perforazione, brossura, fascettatura, plastificazione e nobilitazione, serventi a bobina per stampanti, imbustamento, taglia carte, trilaterali, e termoretraibile. Il Gruppo distribuisce in esclusiva in tutta Italia marchi internazionali di riferimento per il mercato. La presenza di una squadra di specialisti con una lunga esperienza rende Multi Import un fornitore affidabile sia sotto l’aspetto commerciale che tecnico per consigliare la soluzione più adatta, che possa evolversi nel tempo, preservando gli investimenti effettuati anche in precedenza. Multi Import propone soluzioni integrate per la produzione di libri brossurati per massimizzare piccole e medie tirature. È C.P. Bourg uno dei marchi di punta presenti nel portfolio di offerta delle soluzioni di brossura per la stampa sia tradizionale che digitale. C.P. Bourg ha ottenuto le certificazioni per le configurazioni in linea da tuttii produttori di stampanti digitali anche per il mercato italiano. La gamma dei prodotti C.P. Bourg comprende feeder, moduli di cordonatura-piega-taglio e rifilo, cuci-piega-rifilo, brossuratrici PUR / EVA – Hot Melt. La soluzione può essere integrata con i

trilaterali di Challenge configurabili in line e near line, disponibili sia mono che trilama. Un’applicazione importante per il settore delle arti grafiche è la cordonatura, dove Multi Import propone l’ampia gamma di modelli industriali Pit Stop dell’italiana Baciottini Group, che produce cordonatrici mono- e pluri-testa, perforatrici automatiche, sistemi integrati di cordonatura e piega fino a 600 grammi. Le Pit Stop possono essere dotate di alimentatori ad aspirazione sia a bassa che ad alta pila e configurate anche con utensili per la foratura tonda e quadra dei calendari anche con unghia. L’offerta di Multi Import continua con le laminatrici professionali Foliant per la plastificazione, anche fronte retro contemporaneamente, e l’applicazione del foil per la nobilitazione degli stampati. Foliant produce un’ampia gamma di modelli di macchine laminatrici-plastificatrici a caldo, dal piccolo formato 38x66 fino al 76x110, per soddisfare ogni esigenza di plastificazione di stampati digitali e tradizionali. Le laminatrici Foliant sono utilizzate e apprezzate in diversi settori, dalla stampa digitale a quella offset fino alla cartotecnica.

RG • Marzo 2020

19


QUADIENT PRESENTA LE SOLUZIONI DUPLO DC-616 e DC-616 PRO integrano le funzioni di taglio, rifilo e cordonatura: tutte le operazioni più critiche della finitura possono essere eseguite in un passaggio, senza onerosi interventi manuali. Le multifunzione riducono i tempi di lavorazione e il costo delle attrezzature aggiuntive, nonché sprechi ed errori che potrebbero verificarsi eseguendo processi di finissaggio separati. Entrambe montano standard 6 lame rotanti, di cui 2 per il riflo laterale e 4 per i tagli centrali, 1 regolo di cordonatura, 1 lama trasversale e 2 rotelle di perforazione. L’accuratezza della lavorazione è garantita dal lettore dei codici a barre di registro. Il PC controller e il software Wizard, standard sul modelllo DC-616 PRO, semplificano la creazione di nuovi lavori e la regolazione dei parametri, oltre a rendere possibile la memorizzazione di

un numero infinito di lavori per un richiamo veloce. La versione base DC-616 può essere upgradata alla versione PRO configurandolo al PC controller opzionale. DC-646i PRO è una multifunzione di ultima generazione: la configurazione standard prevede un modulo di rifilo laterale, 2 moduli di taglio longitudinale, un cordonatore, un modulo di taglio trasversale e un modulo rotary tool sul quale montare gli strumenti di perforazione, microperforazione e mezzo taglio. Ulteriori moduli opzionali possono essere aggiunti per incrementare ulteriormente la versatilità della macchina. A garanzia dell’accuratezza del lavoro, DC-646i PRO è dotata di lettore di codici a barre e segno di registro. Per sfruttare al massimo le potenzialità dell’attrezzatura e per lavori particolari è possibile lavorare con specifiche estese che permettono di alimentare fogli lunghi fino a 999 mm e finire applicazioni con una lunghezza di soli 28 mm. La DC-646i, nella sua versione base, non è dotata di modulo rotary tool standard, che è comunque disponibile come opzione. Ultima nata della gamma multifunzione, DC-746 offre il massimo in termini di produttività e versatilità e realizza lavorazioni multiple combinando taglio, rifilo, cordonatura, perforazione, mezzo taglio, perforazione trasversale anche parziale.

DC-746 realizza standard fino a 6 rifili, 25 tagli trasversali e 20 cordonature. Inoltre, possono essere aggiunti fino a tre moduli opzionali per incrementare il numero di lavorazioni eseguibili in un solo passaggio. Per rispondere alla tipicità propria di ogni modello di stampante digitale, DC-746 offre quattro modalità di lettura della posizione dell’immagine: lettura e aggiustamento per ogni foglio, per il primo foglio, lettura ad ogni numero fogli e relativo aggiustamento, lettura e aggiustamento solo se la posizione è al di fuori della tolleranza stabilita. L’innovativo sistema di piega IFS - Integrated Folding System si compone di 5 moduli, configurabili in linea con le multifunzione DC-646 e DC-746 per realizzare ben 7 tipi di pieghe comuni: nessuna piega, piega singola a V e a V rovesciata, piega lettera standard, piega concertina, piega finestra, piega finestra chiusa, piega doppia parallela.

MÜLLER MARTINI CONNECT TO SMART FACTORY Oggi la Smart Factory è una realtà per l’industria grafica. Numerosi progetti implementati presso i nostri clienti dimostrano il grande potenziale di una tipografia messa in rete. La maggiore spinta a tal proposito è data dai nuovi modelli di business. Il desiderio di personalizzazione, il boom dei libri fotografici, applicazioni come il web-to-print o il print-on-demand richiedono imperativamente processi produttivi messi in rete. Nella Smart Factory i processi di produzione, il flusso di materiali e lo scambio di dati interagiscono in modo ottimale. Vengono eliminati passaggi inutili, evitate fonti di errore e viene automatizzato tutto ciò che è opportuno. L’attenzione non è più solo volta alle singole isole di produzione, piuttosto viene messa al centro l’ottimizzazione di tutti i processi industriali. In questo modo anche le piccole tirature possono essere prodotte economicamente. a soluzione di Müller Martini è quella di supportare i propri clienti in questi progetti con un alto livello di competenza nell’area della consulenza e sofisticate soluzioni complesse. Un’ingegneria meccanica di alta precisione garantisce un’interazione regolare, unitamente al sistema di gestione del flusso di lavoro Connex con le sue molteplici funzioni. Per supportare i complessi requisiti di un progetto di Smart Factory, Müller Martini fornisce una soluzione completa per il sistema di gestione del flusso di lavoro grazie a

20

RG • Marzo 2020

Connex. La nostra società è l’unica a offrire una soluzione che copra tutti gli aspetti di un simile progetto: dall’assemblaggio di segnature digitali mediante il comando della rotativa, alla tracciatura della produzione, alla preselezione automatica basata su tasche di commesse digitali fino al controllo della produzione. La società Livonia Print di Riga in Lettonia, specializzata nella produzione di libri, si sta preparando per il futuro con cinque sistemi di finishing digitali della Müller Martini nelle aree del cartonato, della cucitura a filo refe, della brossura e dell’accavallatura-cucitura. Le macchine nuove, così come quelle esistenti, sono collegate in rete con il sistema di gestione del flusso del lavoro Connex, più precisamente con un touchless workflow (flusso di lavoro senza contatto). “Riteniamo che questo sia un passo importante nella direzione del nostro obiettivo di integrazione totale”, afferma l’amministratore delegato Trond Erik Isaksen. “Il nostro modello di business non funziona senza una soluzione di touchless workflow. Evitare qualsiasi barriera tra la nostra produzione classica e quella digitale ha la massima priorità. La produzione con singole macchine senza collegarle tra loro non è più in linea con i tempi. Connex inoltre semplifica il monitoraggio della produzione e la determinazione dei tempi di consegna. Senza Connextivity non vedo un futuro per il nostro settore”.


Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf

1

26/03/18

16:46

Le 3 prime Impremia IS29 sono già in funzione in Italia

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI


SMYTH SOLUZIONI AUTOMATICHE PER STAMPA DIGITALE Smyth progetta e produce soluzioni di finishing per la stampa digitale e offset. Tra i sistemi “entry level”, l’azienda propone la DX-50, una soluzione automatica di piega e cucitura ad alimentazione manuale, ideale per la produzione di libri e cataloghi stampati in digitale a foglio. Il sistema, dotato di un “make ready” semplice e intuitivo, permette di eseguire in linea l’operazione di piega e cucitura dei blocchi libro minimizzando i tempi di esecuzione e l’impiego di personale. La Smyth DX-50 è un sistema dal design modulare, ideale per soddisfare tutte le micro-brevi esigenze produttive di libri cuciti, composti da segnature formate da quartini accavallati. In alternativa, per soddisfare qualsiasi esigenza produttiva digitale, Smyth propone i modelli ad alimentazione automatica DX-70 e DX-70 PLUS. Entrambi equipaggiati con la nuovissima cucitrice a filo refe modello FX-70 e grazie all’elevato grado di automazione raggiunto, questi sistemi sono in grado di coniugare rapidità nel set-up, efficienza produttiva e riduzione dei costi, minimizzando l’impiego di manodopera. SMYTH DX-70 è fornita completa di un alimentatore automatico no-stop dotato di carica a squame che mediante un sistema di aspirazione dal basso trasferisce automaticamente i fogli alla stazione di cordonatura e piega. Nella successiva stazione di accumulo, i fogli piegati vengono opportunamente accavallati automaticamente per formare le singole segnature che, attraverso un sistema di

trasporto automatico, vengono trasferite alla cucitrice SMYTH FX-70 per la definitiva formazione dei blocchi libro cuciti. SMYTH DX-70 PLUS, invece, è dotata di mettifoglio a pila automatico in grado di alimentare, da entrambi i lati, fogli fino a un formato B2 (500x700 mm) ideale per la realizzazione di tutte le produzioni editoriali stampate in digitale, nei formati tradizionali e ad album. Completano la configurazione della DX-70 Plus una tasca per l’esecuzione di una piega parallela, la stazione di accumulo variabile e un sistema a coltello incrociato per la formazione delle segnature in quartini accavallati o, in alternativa, in ottavi accavallati ottenendo in questo caso, un notevole risparmio nel numero di “click di stampa” contribuendo, efficacemente, alla riduzione dei costi di produzione. A testimonianza delle elevate doti di flessibilità dei propri sistemi, Smyth offre anche le soluzioni DIGITALINE e DIGITALINE PLUS. Il sistema, come nella DX-70 PLUS, è dotato di un mettifoglio automatico ad

alta pila completo di testina di separazione automatica dei fogli, una stazione di marginatura, un gruppo piega a tasca, una stazione di accumulo e un gruppo coltello incrociato.Grazie al collegamento in linea con la nuovissima cucitrice automatica FF-70 4D la Digitaline, in entrambe le configurazioni, offre la possibilità, sempre più richiesta dagli editori, di utilizzare il mettifoglio automatico della cucitrice per alimentare automaticamente segnature per la produzione di libri “misti”, composti cioè da segnature stampate in offset e digitale. La DIGITALINEPLUS, mantenendo le caratteristiche tecniche e operative della DIGITALINE, si caratterizza invece per la presenza di un secondo coltello incrociato, posizionato a valle della stazione di accumulo per la realizzazione multipla di segnature, rese in corretta sequenza su un raccoglitore a squame dotato di velocità variabile, destinate alla produzione di libri brossurati o cuciti a punto metallico.

KOMORI AMPLIA L’OFFERTA NEL POST-STAMPA La società nipponica ha firmato un accordo base con MBO Group, società con sede in Germania specializzata nella produzione di attrezzature post stampa, per l’acquisizione di una partecipazione al 100% in quest’ultima con lo scopo di renderla una filiale Komori. Dalla sua fondazione nel 1923, il gruppo Komori è stato impegnato nella produzione e vendita di macchine da stampa offset. La società, inoltre, sta portando avanti una strategia di espansione della propria gamma. In particolare, Komori si è concentrata sullo sviluppo dell’attività PESP (Print Engineering Service Provider) dal 2009. Per incarnare l’approccio commerciale PESP, Komori ha lanciato la commercializzazione di tagliacarte, fustellatrici, macchine per tranciatura, volta pile e altre attrezzature a supporto della stampa degli imballaggi. Il gruppo MBO con sede in Germania è stato fondato nel 1965 per produrre piegatrici, un tipo di macchinario essenziale nel processo di post-stampa. Il gruppo MBO opera in questo settore da oltre mezzo secolo e da allora ha conquistato con successo una quota considerevole di mercato in Europa, negli Stati Uniti e non solo. Oggi, il gruppo MBO vanta impianti in due siti tedeschi, ad Oppenweiler nella Germania meridionale e a Bielefeld nella Germania centrale, e in Portogallo. Gestisce anche filiali locali negli Stati Uniti, in Francia e in Cina, mantenendo allo stesso tempo la collaborazione con partner di vendita in tutto il mondo. Sfruttando

22

RG • Marzo 2020

appieno queste reti, il gruppo MBO è attualmente impegnato nella commercializzazione di piegatrici e nella fornitura di servizi post-vendita in oltre 60 Paesi. I prodotti fabbricati dal gruppo MBO sono noti per prestazioni altamente precise e produttività superiore. Il gruppo si distingue per le sue capacità tecnologiche in più campi, tra cui la piegatura della carta per la stampa commerciale e i processi in linea che impiegano la combinazione di piegatrici e sistemi di stampa digitale (DPS). Inoltre, Herzog + Heymann, una consociata del gruppo MBO, vanta macchinari progettati per eseguire un complesso processo di piegatura che gestisce carta sottile e richiede una tecnologia specializzata senza eguali. Negli ultimi anni, il gruppo MBO ha inoltre avviato la collaborazione con i produttori di robot, dando vita alla creazione di sistemi di automazione. Questa operazione aiuterà Komori a introdurre soluzioni post-stampa per la stampa commerciale, nuovo sbocco per la società. Se abbinati a soluzioni basate su cloud, IoT, KP-Connect Komori proposte su base globale, i prodotti del gruppo MBO aiuteranno inoltre a fornire ai clienti sistemi di produzione di stampa ancora più robusti e fluidi che includono l’elaborazione post-stampa. Komori sta anche cercando di sviluppare nuove soluzioni attraverso la combinazione delle tecnologie del Gruppo MBO e del DPS di Komori, macchine da stampa offset e altri prodotti chiave.


chi può offrire imballaggi ecologici senza ridurne i profitti? Voi Grazie a inchiostri bio-rinnovabili che aumentano il profitto. Con i nuovi inchiostri a base acqua SunVisto® AquaGreen di Sun Chemical ora potete soddisfare il vostro bisogno di un imballaggio alimentare in carta naturale, più pulita e più ecologica, poiché contengono quantità molto più elevate di resina di origine naturale bio-rinnovabile. Questi inchiostri formulati con cura non solo resistono all’abrasione, acqua e grasso, ma offrono anche prestazioni superiori, sostenibilità e garantiscono il miglior supporto tecnico all’industria.

Potete richiedere una copia del White Paper sul nostro sito sunchemical.com/natural.

working for you.


CARTONE

AUMENTA IL FATTURATO! L’influenza che i prodotti esercitano sul compratore dipende, non da ultimo, dal materiale di imballaggio. Lo dimostra uno studio condotto dalla Justus Liebig University di Giessen per conto della German Carton Industry Association (FFI) e di Pro Carton. La dott.ssa Melanie Bowen, responsabile scientifica dello studio, illustra i risultati.

I

I contributo comunicativo del packaging è ancora sottovalutato. Lo studio di German Carton Industry Association (FFI) e Pro Carton dimostra che il cartone migliora la percezione dei prodotti biologici. Una strategia di “prodotto sostenibile” viene maggiormente accettata dai consumatori se si estende anche al packaging. Horst Bittermann, Presidente di Pro Carton, aggiunge: “Siamo convinti che a prevalere nel prossimo futuro sarà la stewardship del prodotto, ossia la gestione etica di ogni fase del ciclo di vita. Il packaging, in particolare, non dovrà lasciare segni sull’ambiente e dovrà pertanto essere biodegradabile”.

➥ Qual è stato il punto di partenza dello studio? Melanie Bowen: Il fatturato dei prodotti biologici continua ad aumentare a livello di rivendita e a livello complessivo. Cresce anche il numero di prodotti venduti e di marchi specializzati in alimenti biologici, che giustamente vogliono trasmettere al consumatore l’idea di sostenibilità e di sensibilità alle tematiche ambientali. Tuttavia, sono ancora molti gli alimenti e i prodotti ancora confezionati con la plastica. Abbiamo cercato di scoprire il motivo e ci siamo chiesti se gli imballaggi in cartone sostenibili esercitano di fatto un’influenza positiva sulla percezione dei prodotti da parte dei consumatori.

➥ Come avete progettato lo studio? Melanie Bowen: Abbiamo impostato lo studio sulla

24

RG • Marzo 2020

base di nove categorie di prodotti, che abbiamo selezionato in consultazione con FFI e Pro Carton. Per ciascuna categoria, abbiamo generato quattro immagini che ritraggono il prodotto confezionato con il cartone e con la plastica e presentato come di qualità biologica e di qualità tradizionale. Ai partecipanti allo studio abbiamo quindi mostrato un’immagine di prodotto da una categoria, per esempio biscotti biologici nella confezione in cartone, e abbiamo chiesto di rispondere ad alcune domande sul prodotto e sulla confezione.

➥ Quali sono stati i principali risultati dello studio? Melanie Bowen: I risultati principali concludono che la confezione e il materiale di confezionamento influiscono sulla percezione del prodotto. I consumatori – in questo caso i partecipanti al nostro studio – tendo-


➧ ➧ ➧ ➧ AMBIENTE

Imballaggi in cartone, diminuiscono le emissioni di CO2 Il recente rapporto di Pro Carton sull’impronta di carbonio dimostra non solo che l’industria del packaging in cartone sta riducendo le emissioni di CO2, ma che il suo impatto ambientale è nettamente inferiore rispetto alla maggior parte degli altri materiali di imballaggio. Infatti, l’impronta dichiarata è di soli 326 kg di CO2 per tonnellata di cartone trasformato. Va inoltre ricordato che tutti i prodotti in carta e cartone integrano due aspetti positivi: - sono prodotti da una materia prima rinnovabile, che utilizza come punto di partenza la capacità degli alberi di legare CO2; - immagazzinano carbonio e ritardano il ritorno di CO2 nell’atmosfera grazie al riciclo. Inoltre, se gestite in modo sostenibile, le foreste consentono di aumentare, o quanto meno stabilizzare, i serbatoi di carbonio. Secondo l’inventario europeo dei gas a effetto serra, le foreste dell’UE-28 sono un bacino netto di carbonio, con un aumento di rimozioni nette di CO2 superiore al 19 % tra il 1990 e il 2014. L’area Membri del sito di Pro Carton contiene non solo il rapporto sull’impronta di carbonio, ma anche il rapporto completo sui dati ambientali e un esaustivo documento Q&A creato per rispondere a tutte le domande dei vostri dipendenti – o clienti – riguardo ai dati e ai rapporti presentati. Attualmente Pro Carton sta collaborando con le organizzazioni del Life Cycle Inventory (LCI) (tra cui ecoinvent e GaBi), alle quali sta fornendo dati dettagliati da elaborare sotto forma di statistiche per mettere in luce i vantaggi del cartone.

no sempre a percepire la confezione in cartone come migliore in termini di qualità, sostenibilità e valutazione complessiva del prodotto. Ma c’è di più: i partecipanti percepiscono come migliore anche il prodotto stesso. I prodotti biologici confezionati con il cartone vengono sempre percepiti come migliori, più sostenibili e di qualità superiore. Ciò significa che la confezione in cartone esercita un’influenza positiva sulla percezione del prodotto.

➥ Quale conclusione ha tratto lei personalmente da questo studio? Melanie Bowen: Sono rimasta molto sorpresa dai risultati dello studio. È possibile influenzare positivamente la percezione di un prodotto semplicemente confezionandolo in modo diverso. Ed è un dato di fatto che la confezione sostenibile migliora la qualità percepita del prodotto e, di conseguenza, la sua frequenza di acquisto. ◗

Sistema a getto d’inchiostro B1 versatile e di alta qualità, con automazione totale La combinazione di automazione totale, immagini di qualità fotografica e formato perfetto per centinaia di applicazioni fanno di Acuity B1 un’innovazione fantastica nel mondo della stampa digitale. Grazie alla tecnologia a getto d’inchiostro UV di Fujifilm, la qualità compete con la stampa offset e consente ai proprietari di stampare su materiali con uno spessore fino a 10 mm, compresi plastica e metallo. Quindi porta la tua azienda al livello successivo con questa nuova rivoluzionaria macchina. Visite AcuityB1.com/IT


Per decenni, la stampa digitale nei settori della moda, dell’arredamento, dell’industria e della grafica è stata confinata alla campionatura e alle brevi tirature. Con i vantaggi della tecnologia inkjet, il mercato sta ora affrontando la domanda di prodotti ecologicamente responsabili, progetti innovativi e la necessità di migliorare il funzionamento della catena di approvvigionamento. Questo articolo esamina le ultime tendenze del settore tessile e le dinamiche che le innovazioni digitali hanno u questa importante filiera.

La stampa digitale

GUIDA L’INNOVAZIONE NEL TESSILE

C

ome molte industrie, il mercato della stampa tessile sta evolvendo e sta adottando nuove tecnologie innovative con lo scopo di rivolgersi a una nuova generazione di consumatori, nuovi brand e a una nuova filiera. Questo enorme comparto, con un valore commerciale annuo che cresce esponenzialmente nel settore dell’abbigliamento e degli accessori, sta attraversando una forte trasformazione. I marchi devono adattarsi per attirare una nuova generazione di consumatori che fa acquisti sia nei negozi fisici sia attraverso i rivenditori online. L’era digitale è ormai una certezza a livello economico, i brand e le industrie tessili devono essere pronti. Molti cambiamenti si sono compiuti negli ultimi dieci anni, come l’emergere delle prime soluzioni digitali ad alta velocità per il tessile. Queste evoluzioni hanno avuto un impatto in diverse aree chiave.

PRODUTTIVITÀ Uno dei maggiori comparti della stampa tessile, che ha visto un forte sviluppo, è la produzione just-in-time di tessuti o indumenti di qualsiasi lunghezza. Senza cilindro o preparazione del telaio serigrafico e con l’introduzione di sofisticati strumenti di automazione del workflow, le industrie tessili possono ora produrre rapidamente qualsiasi progetto, rispondendo alle esigenze di designer e brand del settore della moda.

26

RG • Marzo 2020

Inoltre, le innovazioni stanno sostenendo il processo creativo, riducendo i tempi di realizzazione da mesi a settimane fino a pochi giorni.

CREATIVITÀ

Ron Gilboa, Group Director Keypoint Intelligence-InfoTrends

Nell’industria tessile, miglioramenti nella produttività e processi semplificati si sono tradotti anche in una maggiore creatività. Con la possibilità di realizzare tirature singole, non vi è alcun rischio legato alla produzione in serie per i nuovi creativi. Molti brand, infatti, stanno aprendo questo mercato ai designer in erba. È ormai una pratica comune ordinare tessuti in quarti da tradizionali fabbriche tessili o da una nuova generazione di produttori on-demand di personalizzazione di massa.

AMBIENTE La sostenibilità ambientale continua a essere in primo piano. La ricerca ha più volte dimostrato che le generazioni più giovani, in particolare la Generazione Z, danno priorità alla sostenibilità nel momento di selezionare un prodotto. In molti casi, questa fascia d’età è disposta a pagare di più per prodotti sostenibili. Per l’industria tessile, questo comporta un importante cambiamento. Per generazioni, il tessile è stato considerato un grande inquinatore, con il 20% delle acque reflue prodotte dalle industrie tessili a livello globale.


➧ ➧ ➧ ➧ TEXTILE & SOFT SIGNAGE

OTTIMIZZAZIONE LA FILIERA Dopo aver delineato la trasformazione del tessile e i fattori che la guidano, analizziamo i cambiamenti del mercato tessile con un volume di tessuti stampati in digitale che continua a crescere con un CAGR del 19% (raggiungendo circa 4 miliardi di metri quadrati nel 2022). La produttività e la creatività portano le aziende ad adottare un programma di produzione più flessibile che privilegia la diversità dei prodotti, con importanti benefici per la filiera.

INTEGRAZIONE NEL PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT Quando i brand pianificano la stagione successiva, di solito ricorrono all’uso di un sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto (Product Life Cycle Management - PLM). Questi strumenti sono aggregatori di tutti i componenti necessari per intraprendere una nuova stagione di successo. Dalla gestione delle risorse (ERP) e i componenti di progettazione ai modelli e alla fotografia dei prodotti, queste piattaforme collaborative consentono tutte le funzioni e i processi per la creazione dei prodotti della nuova stagione, uno sforzo coordinato di marchi, designer, fabbriche tessili e operazioni di taglio e cucito fino alla logistica che porta i prodotti sugli scaffali o li spedisce confezionati.

PRODUZIONE JUST-IN-TIME La terminologia “produzione just-in-time” (JIT) esiste dagli anni ‘60, ma è negli ultimi decenni che questo concetto è cresciuto in termini di applicabilità. La produzione JIT consente alle nuove aziende di commercializzare le proprie linee di prodotti entro alcuni giorni o settimane, anziché mesi. Per le organizzazioni più grandi, ciò può significare una risposta rapida alle esigenze dell’industria della moda per soddisfare la domanda stagionale. Così, le variazioni stagionali possono essere puntuali sugli scaffali, offrendo alle aziende tessili una migliore capacità di soddisfare i propri clienti.

RIDUZIONE DI SCORTE E STOCCAGGIO Il passaggio alla stampa digitale significa anche una migliore pianificazione delle scorte, con una conseguente riduzione delle esigenze di magazzino. I fornitori di servizi tessili si allontanano dalle lunghe tirature a favore delle brevi, più varie e mirate, e sono stati in grado di far combaciare al meglio il prodotto e le esigenze del cliente. L’abbigliamento può ora essere prodotto secondo necessità piuttosto che in quantità industriali, consentendo alle aziende di risparmiare sulle giacenze in magazzino che potrebbero rimanere invendute. Grazie alle possibilità aperte dalla stampa digitale, è nato un nuovo modello di fornitura di tessuti: la produzione on-demand. Queste aziende utilizza-

Suddivisione del mercato per applicazione

Industrial 4% Décor 35% Garment 61%

no un modello commerciale “Purchase Activated Manufacturing”, in base al quale la produzione inizia solo dopo che un ordine è stato ricevuto e pagato in anticipo. Nel magazzino non ci sono prodotti finiti, ma solo materie prime da lavorare.

PRODUZIONE ON-DEMAND DI TESSUTI

L’innovativa tecnologia di stampa e i continui progressi Source: Keypoint intelligence 2017-2022 Digital Textile nel flusso di lavoro hanno acprinting Industry Forecast corciato la filiera e negli ultimi anni sono entrati nell’arena I tessuti nuovi giocatori, potenziati da semplici strumenti online stampati che semplificano l’avvio della vendita di abbigliamento in digitale cresceranno personalizzato sul mercato. Questi si integrano con il del 19% entro crescente uso dell’e-commerce nel settore dell’abbiil 2022 gliamento in generale, dove una continua crescita porterà ricavi stimati fino a 145 miliardi di dollari entro il 2023, secondo le previsioni 2018 di Statista. Numerosi fornitori incarnano questa tendenza, sottolineando la necessità di personalizzazione per una community di persone e, su scala più ampia, affrontando le esigenze delle masse con diversi prodotti personalizzati.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA Naturalmente, molte di queste soluzioni innovative non sarebbero possibili senza l’inarrestabile progresso nella tecnologia di stampa e nella scienza dei materiali. Si apre un mondo di libertà in termini di colore e design grazie agli inchiostri reattivi utilizzati per le fibre di naturali e ai sublimatici ad alta e bassa dispersione, per non dimenticare gli inchiostri speciali per la stampa di seta e nylon e l’introduzione di nuove generazioni di inchiostri a pigmento che possono stampare sulla maggior parte dei tessuti senza un uso massiccio di acqua come nel caso di alcuni inchiostri tessili. La stampa digitale si è evoluta dai primi anni ‘80, quando era utilizzata solo per le campionature. Oggi, stampanti single-pass che raggiungono velocità fino a 90 metri al minuto. Con i sistemi di trasporto specifici per tessuti, abbiamo assistito al miglioramento dell’affidabilità delle testine di stampa e la riduzione dei costi consente sistemi di produzione da 1,8 a 3,2 metri e oltre. Secondo le previsioni annuali di Keypoint Intelligence sul mercato della stampa tessile digitale, entro il 2022 verranno installati circa 12.000 dispositivi di stampa digitale per la produzione di indumenti, decorazioni e tessuti industriali. Ciò produrrà un effetto cumulativo sul volume di stampa, raggiungendo circa 4 miliardi di metri quadrati di tessuti stampati. Esistono diversi gruppi di prodotti

RG • Marzo 2020

27


nel settore della stampa di tessuti, tra cui la tecnologia di scanning, sistemi single-pass e ibridi. I sistemi più comuni non sono diversi da quelli utilizzati nel comparto del Sign & Display. Nell’industria tessile, tuttavia, questi arrivano a includere in alcuni casi fino a 12 canali di colore e fino a 64 testine di stampa per consentire un’elevata produttività per migliaia di metri quadrati l’ora. Molti di questi usano anche un sistema “sticky belt” che consente il trasporto uniforme del tessuto attraverso la macchina da stampa.La tecnologia single-pass, come suggerisce il nome, stampa tutti i colori in un unico passaggio. Con la sua prima introduzione nel 2011 da parte dell’italiana MS Printing Solutions, ora parte della Dover Corp., la tecnologia single-pass ha reso possibile la stampa a velocità elevata. In seguito, sono state sviluppate ulteriori tecnologie single-pass da parte di altri fornitori di soluzioni di stampa e oggi siamo in grado di stampare fino a 90 metri lineari al minuto. I produttori di questi sistemi stanno lavorando su diverse configurazioni di inchiostro, controllo di qualità in linea e altre soluzioni conformi con gli standard dell’Industria 4.0. Infine, i sistemi ibridi, che combinano tecnologie analogiche e digitali. Con la prima introduzione in Cina, questi sistemi sono in grado di combinare la tecnologia analogica della stampa serigrafica rotativa con il motore digitale single-pass per beneficiare dei vantaggi di entrambe le tecnologie. Recentemente abbiamo visto anche telai analogici a schermo piatto in linea con un sistema di scanning, in cui si integrano le ultime novità in ambito inkjet con i tradizionali processi analogici.

UN GRADINO PIÙ IN ALTO Tuttavia, il principale ostacolo da superare per molte aziende sono le ultime fasi del processo, vale a dire la conversione dei tessuti in capi di abbigliamento. Tagliare, cucire e accessoriare gli indumenti finiti è ancora un lavoro ad alta intensità che si svolge principalmente in mercati del lavoro qualificati e poco retribuiti come il Sud-Est Asiatico, la Cina e l’America Latina. Questo flusso di lavoro richiede la prossimità tra le fabbriche tessili e gli stabilimenti in cui si svolgono le operazioni di cucitura. Con l’avanzata dell’automazione nei processi produttivi di tutto il mondo, l’industria tessile subirà senza dubbio la propria evoluzione. Sarà un percorso lungo, ma Paesi come gli Stati Uniti finanziano progetti volti ad automatizzare i processi di cucitura utilizzando una catena di montaggio a più stadi con macchine da cucire intelligenti e sensori. Questi sistemi, sebbene con più passaggi, possono superare le capacità produttiva umana grazie al loro potenziale funzionamento non-

28

RG • Marzo 2020

Entro il 2022 verranno installati

12.000 dispositivi di stampa digitale in

questo mercato

stop. Per comporre gli indumenti, in futuro i fili per il cucito potranno essere tinti digitalmente on the fly utilizzando ad esempio la tecnologia digitale di Twine (Israele), installata presso il produttore di abbigliamento Delta Galil, che realizza la tintura digitale di fili ondemand.

L’OPINIONE DI INFOTRENDS Dopo diversi decenni di sviluppo, la stampa tessile digitale sta producendo un notevole impatto sul volume di tessuti prodotti, con una quota del 6% e un ritmo di crescita a doppia cifra. Questo comparto industriale fa parte di una filiera estesa con moli attori: fornitori di materie prime, brand, designer, produttori, servizi di taglio e cucito e servizi logistici. La tecnologia di stampa digitale è stata adottata da produttori affermati e da aziende imprenditoriali che utilizzano l’infrastruttura IoT per avviare attività di personalizzazione di massa on-demand. I principali brand stanno cercano soluzioni che consentano loro di raggiungere gli obiettivi aziendali chiave:la creazione di prodotti di alta qualità, la riduzione degli scarti e delle scorte e la soddisfazione delle richieste dei clienti in termini di innovazione e personalizzazione del design. Per creare un impatto significativo, la stampa digitale dovrà andare oltre le brevi tirature di qualità. Man mano che i fornitori integrano il design 2D e 3D che può essere stampato direttamente sui capi di abbigliamento, assisteremo all’affermarsi dell’automazione per le operazioni di taglio e cucito e all’integrazione delle piattaforme di produzione verticali. Ciò consentirà alle fabbriche di piccole dimensioni di emergere localmente e produrre in modo tempestivo i prodotti richiesti dai clienti senza più ricorrere all’esternalizzazione. ◗


dal 1958

Dal 1958 il Finishing si chiama Multi Import La soluzione di brossura automatica C.P. Bourg completa di precaricatore Book Loader è progettata per ottimizzare le piccole e medie tirature. C.P. Bourg ha ottenuto le certificazioni per le configurazioni in linea da tutti i produttori di stampanti digitali. La soluzione può essere ampliata con i trilaterali mono e trilama di Challenge configurabili in line e near line.

Brossura

Trilaterale Laminazione e nobilitazione toner foil Cordonatura

L’offerta di Multi Import continua con la gamma delle laminatrici professionali Foliant per la plastificazione, anche fronte retro in un unico passaggio, e l’applicazione del toner foil per la nobilitazione degli stampati. Una lavorazione importante e sempre più richiesta è la cordonatura, che viene soddisfatta dall’ampia gamma delle cordonatrici industriali mono e pluri testa di Baciottini Group che produce cordonatrici, perforatrici automatiche, sistemi integrati di cordonatura e piega fino a 600 grammi.

via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel.: +39 02 8240355 – info@multi-import.it www.multi-import.it


Agfa cresce la famiglia inkjet wide-format

A

gfa si conferma azienda in forte mento del piano di stampa consente la Agfa presenta l’ultima arrivata crescita sul mercato della stamnel portafoglio di stampanti inkjet stampa di materiali flessibili da sempre pa inkjet digitale per il grande critici al calore, come i film plastici. In di grande formato. Oberon formato, e caratterizzata da innovazione modalità Express, Oberon RTR3300 ragRTR3300 è una macchina e aggiornamento continuo delle proprie giunge l’impressionante velocità di 150 da stampa roll-to-roll di fascia soluzioni. Prodotto di punta dell’intero asm²/h, senza rinunciare alla qualità di sortimento wide format è la Tauro H3300 stampa di Agfa. In modalità Produzione, alta da 3,3 m che unisce la LED, una stampante ibrida da 3,3 mt di Oberon raggiunge una velocità costante massima produttività e qualità. luce dotata di un carro con 60 teste di pari a 85 m² all’ora. L’opzione dual roll è Fari puntati anche stampa, asciugatura tramite lampade LED in grado di gestire due bobine, ciascuna sulla stampante ibrida e una produttività fino a 453 mq/ora. La larga fino a 1,6 metri, raddoppiando così Tauro H3300 LED. Tauro H3300 si posiziona quindi per dare la produttività totale. le giuste risposte a potenziali clienti sia in ambito di produzioni Sign & Display sia in ambito di Packaging, potendo AMPIA GAMMA DI SUPPORTI disporre di diverse periferiche che ne adattano la configurazione da siOberon RTR3300 copre una notevole gamma di supporti e applicazioni stema manuale a sistema con semi o automatismi completi (stampa da e consente quindi ai fornitori di servizi di stampa di realizzare tutti i pallet a pallet), oppure in versione stampante RTR. Novità è la possibilità desideri creativi dei loro clienti, ispirandoli anche a sperimentare di scegliere tra la configurazione 6 colori o la nuova configurazione 4+4 nuove direzioni. Oltre alle lampade polimerizzanti a LED raffreddate colori che aumenta del 30% le produttività in diverse modalità di stampa. ad aria, Oberon RTR3300 è dotata di un piano di lavoro unico raffreddato ad acqua che mantiene la zona di stampa a temperatura EFFICIENZA, ambiente, in modo da poter lavorare qualsiasi tipo di maAFFIDABILITÀ E QUALITÀ teriale in bobina sensibile al calore, inclusi i supporti Lanciato recentemente un nuovo plotter RTR high più economici. Grazie alla funzionalità dedicata, la end da 3,3 m, la Oberon RTR3300 LED. Il sistema stampa su mesh (con o senza liner) diviene inolcopre diversi campi di applicazione per la stamtre più conveniente che mai. La funzionalità di pa di materiali flessibili, inclusi il mesh e il bacmulti-queue intelligente garantisce una facile klit con una produttività fino a 100 mq/ora. Può pianificazione dei lavori in base ai materiali diessere configurata in versione 6 colori oppure 4 sponibili. L’opzione di free fall, che può essere colori + bianco. Inoltre, la tecnologia di curing con impiegata per la stampa su richiesta, riduce lo lampade LED e l’utilizzo di un sistema di raffreddaspreco di materiali. In evidenza ci saranno anche gli inchiostri UV LED di Agfa che hanno ottenuto la certificazione Greenguard Gold nella massima categoria e corrispondenti quindi ai maggiori standard per la stampa di prodotti certificati per la salute e l’ambiente. Da tenere in considerazione anche l’ultima versione del flusso di lavoro, Asanti 4.0, che permette di automatizzare e semplificare l’intero processo produttivo dalla verifica dei file, alla loro stampa e fino alla gestione delle informazioni di finishing. ◗

30

RG • Marzo 2020


➧ ➧ ➧ ➧ TEXTILE & SOFT SIGNAGE

Canon roll-to-roll con tecnologia UVGel La stampante Océ Colorado 1650 di Canon amplia l’offerta roll-to-roll di grande formato di Canon ed è dotata di tecnologia UVgel. Un potenziale di produzione sempre più versatile, per poter lavorare con supporti sempre differenti. L’inchiostro di ultima generazione e la soluzione software Océ FLXfinish completano il sistema di stampa.

L

a stampante di produzione da 64” offre l’eccellente livello di produttività, qualità di stampa e versatilità dei supporti garantito da Océ Colorado 1640. I fornitori di servizi di stampa (PSP), con elevati volumi di applicazioni, possono contare su un elevato grado di prestazione anche sui supporti più complessi come vinili autoadesivi, carte da parati, canvas, soft signage e grafica illuminata solo fronte o solo retro, che richiedono un alto grado di flessibilità in fase di produzione e montaggio. Océ Colorado 1650 utilizza una versione di inchiostro Canon UVgel, pensata per ottimizzare la versatilità del prodotto incrementando la sua elasticità. Le stampe così possono essere piegate senza alcun rischio di rottura.

INFINITE POSSIBILITÀ DI FINITURA La stampante integra Océ FLXfinish, un approccio alla polimerizzazione LED che consente all’utente di scegliere la modalità opaca o lucida per ogni singola stampa al fine di ottenere diverse finiture estetiche, senza dover sostituire gli inchiostri o i supporti. Una finitura lucida aumenta l’impatto visivo di applicazioni come banner e poster, mentre l’aspetto opaco è ideale per le applicazioni da interni di alta qualità esposte alla luce artificiale, come carte da parati o materiali POS. La tecnologia Océ FLXfinish consente anche di stampare su supporti porosi, come la carta comune, e su materiali per soft signage, come tessuti e grafica con bordi in silicone. Grazie al “fissaggio” immediato delle singole gocce di inchiostro, il substrato non assorbe direttamente il colore.

ELEVATE PERFORMANCE E QUALITÀ Le soluzioni della serie Colorado si contraddistinguono per la capacità di realizzare perfette stampe in fronte-retro, oltre a garantire performance ottimali nell’utilizzo di supporti avvolti con la superficie stampabile verso l’interno. Tutto questo è reso possibile dal posizionamento esatto del media sul piano di stampa che assicura un registro ideale, incrementano il potenziale e la versatilità in fase di produzione. Michele Tuscano, Vicepresidente Large Format Graphics, Canon EMEA, spiega: “Quando abbiamo lanciato Océ Colorado 1640 a Fespa 2017, sapevamo che la nostra tecnologia Canon UVgel sarebbe stata alla base di un’estesa famiglia di prodotti, pensati per offrire ai clienti la giusta combinazione di elevata produttività, ampia gamma cromatica, ricca serie di applicazioni e basso costo di utilizzo. Sulla base della risposta positiva ricevuta dai nostri clienti e dai partner di canale, negli ultimi due anni abbiamo indirizzato le nostre attività R&D verso la realizzazione di una seconda stampante da 64” che potesse ottimizzare i vantaggi produttivi della tecnologia gel, incrementando anche le prestazioni per supporti e applicazioni come i vinili autoadesivi, che rappresentano una quota sempre più importante della produzione dei nostri clienti. Il fatto di avere ora aggiunto la possibilità di scegliere tra stampe opache e lucide alla semplice pressione di un tasto rappresenta un importante sviluppo per i produttori grafici, poiché consente loro di sbloccare nuove opportunità di business nel settore del décor e del POS di elevata qualità, utilizzando una sola stampante e senza dover sostituire gli inchiostri o i supporti”. ◗

RG • Marzo 2020

31


Durst soluzioni efficienti ed ecologiche

L

a stampa tessile digitale è uno me la gestione del colore e il RIP. I Durst risponde alle esigenze dei mercati in cui si registra un moduli di espansione sono integrati del variegato mercato della utilizzo crescente delle tecnocon il sistema di stampa per creare stampa tessile con la serie Alpha, logie inkjet, che aumenta ulteriorun processo produttivo “from pixel che comprende sistemi di stampa mente se si considerano, oltre alle to output”. I sistemi di stampa Alpha industriale con inchiostri reattivi, tradizionali industrie tessili, anche gli 190/330 Serie 5 con SuperMultipass pigmentati, dispersi e base acqua. stampatori di materiale pubblicitario fanno parte di una nuova generazioe gli specialisti del large format prinne di soluzioni ad alte prestazioni che In particolare, i nuovi sistemi ting votati alla sperimentazione e allo integra nuove tecnologie nelle testidi stampa Alpha Serie 5 190 e 330 sviluppo di nuove applicazioni tessili. ne di stampa, negli inchiostri, nelle sono soluzioni sostenibili, Durst risponde alle esigenze di queunità di asciugatura e nel software. flessibili e scalabili sti operatori con la serie Alpha, che Alpha Serie 5 può inoltre essere doper ogni applicazione, comprende sistemi di stampa indutata del sistema di pretrattamento striale con inchiostri reattivi, pigmenbrevettato SwiftJet Pretreatment con una migliorata gestione tati, dispersi e base acqua. Inoltre, System. Il pretrattamento digitale è dei materiali ed efficienza. la strategia Pixel-to-Output di Durst particolarmente prezioso per le brevi completa la fornitura di hardware tirature e i cambi lavoro rapidi. con soluzioni software end-to-end che assicurano massima effiPer Alpha Serie 5, Durst offre sistemi di inchiostro ecologici a bacienza e trasparenza dei costi nei processi produttivi. se acqua, acidi e reattivi. Advanced Digital Pigment consente una “Il digital textile printing è un mercato frammentato, che registra nei produzione in un solo passaggio con una mano morbida e colori diversi comparti differenti modalità e velocità di evoluzione”, afferbrillanti. Universalmente impiegato in applicazioni tessili, ha anche ma Stefan Kappaun, Segment Manager Textile Printing del Gruppo. un’eccellente resistenza alla luce e allo sfregamento a umido e può “Durst dispone di un sistema ecologico completo per far fronte alle essere utilizzato su tutti i tipi di tessuto. Inoltre, la famiglia di inchiostri diverse esigenze e accompagnare i clienti nella fase di passaggio include: Durst Disperse HD, adatto per le applicazioni in poliestere e al digitale. I nostri sistemi di stampa sono orientati alla produttività utilizzato anche per i tessili per la casa, abbigliamento, moda, banindustriale, pur assicurando margini di profitto fin dal primo metro diere, striscioni, installazioni outdoor e altre applicazioni POP; Durst lineare. Fondamentale in tal senso è la perfetta gestione dei proReactive HD per home textile, l’abbigliamento e la moda. Tutti questi cessi di pre-trattamento e post-trattamento, nonché del flusso di inchiostri sono conformi a Oekotex 100 e GOTS 5.0. lavoro digitale”. Martin Winkler, predecessore di Stefan Kappaun e attuale Global Sales Manager Textile Printing, ha dichiarato: “La tecnologia digitaNOVITÀ PER LA SERIE ALPHA le consente al mercato I nuovi sistemi di stampa Alpha Serie 5 190 e 330 presentano midel tessile e del soft sigliorie in termini di gestione dei materiali ed efficienza. Questa piatgnage di realizzare brevi taforma tecnologica offre soluzioni sostenibili, flessibili e scalabili tirature e di produrre in per ogni applicazione, rendendo possibile anche la produzione wamodo sostenibile. I noterless in un solo passaggio con il nuovo inchiostro Durst Advanstri sempre più numeced Digital Pigment. Le soluzioni Alpha Serie 5 sono tutte dotate rosi clienti risparmiano del nuovo Durst Workflow Print e dello strumento di monitoraggio negli inchiostri colorati Durst Analytics. Per integrare l’attività di e-commerce, Durst offre e nel consumo di acqua, una soluzione scalabile con Durst Smart Shop. Grazie al supporto nonché nei costi di prodi Durst Professional Services, il nuovo software per il workflow duzione e nei tempi di offre agli utenti l’accesso a funzioni chiave nella produzione coconsegna”. ◗

32

RG • Marzo 2020


drupa touchpoint

Padiglione 7a, Stand C43

Benvenuti nell’esperienza tridimensionale A drupa, presso l’area “touchpoint 3D fab+print”, gli esperti di produzione additiva si focalizzeranno sulla stampa 3D e sulle sue diverse potenzialità – dalla progettazione ai processi produttivi, dai materiali fino ai numerosi campi di applicazione per tecnologie di successo. Il gruppo di lavoro per la produzione additiva VDMA è responsabile della progettazione e creazione di tutto il programma che si svolgerà durante drupa 2020: 10 giorni di incontri per circa 80 lezioni specialistiche sul tema. Ulteriori informazioni: www.drupa.com/tp-3d-en

16-26 giugno 2020 Düsseldorf/Germania #drupa2020

blog.drupa.com

HONEGGER GASPARE S.r.l. Via F. Carlini, 1 – 20146 Milano Tel. +39 (02)47 79 141 – Fax +39 (02)48 95 37 48 contact@honegger.it

www.honegger.it


Fujifilm Acuity Ultra lo standard per la stampa superwide

Il modello di punta tra le stampanti superwide di Fujifilm destinate ai mercati della segnaletica per esterni e della grafica per interni di fascia alta si chiama Acuity Ultra.

P

er stampare qualsiasi tipologia di supporto a bobina di dimensioni superiori a 3 m per le applicazioni più svariate, Fujifilm propone la rivoluzionaria Acuity Ultra. A differenza di qualsiasi altro modello disponibile sul mercato, questo sistema produce stampe di qualità pressoché fotografica alla velocità di 400 mq/ora, ed è disponibile nelle versioni da 3,2 m e 5 m. La qualità adatta alla grafica per interni di alto livello e la possibilità di stampare contemporaneamente su tre bobine e su materiali con formato di stampa fino a 5 m di larghezza ne fanno una macchina ultra-versatile. Inoltre, grazie alla nuova pellicola a basso peso e all’inchiostro UV ad alta densità, i costi di gestione risultano competitivi.

LASCIARE IL SEGNO NEL MERCATO DEGLI ESPOSITORI Acuity Ultra non è l’ideale solo nelle applicazioni per esterni quali cartelloni e segnaletica, ma è anche perfetta per la realizzazione di espositori per interni di fascia alta in cui la visione ravvicinata richiede immagini estremamente chiare e dai colori brillanti. Con una qualità paragonabile a quella dei migliori sistemi a getto d’inchiostro a base acqua, Acuity Ultra schiude le porte al mercato dei marchi di lusso. Con un rapporto qualità, velocità e costo d’esercizio ideale, Acuity Ultra può essere utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni per interni ed esterni. Con il suo formato superwide, con potenziale multi-roll 2-up o 3-up, e la possibilità di stampare su una vasta gamma di materiali, Acuity Ultra consente di creare grafica per espositori, espositori POS, lavori grafici di alto

34

RG • Marzo 2020

valore, espositori retroilluminati, espositori per esterni, segnaletica per interni e tanto altro ancora.

UNA DOTAZIONE COMPLETA Acuity Ultra è dotata di funzioni avanzate per una stampa flessibile e produttiva, tra cui: un esclusivo piano di aspirazione raffreddato che consente di stampare su substrati sottili sensibili al calore, una funzione di retroilluminazione incorporata che permette di controllare la qualità delle immagini durante la stampa e la gestione automatica degli ugelli delle testine di stampa per garantire una qualità di stampa uniforme.

NUOVI INCHIOSTRI UVIJET GS I nuovi inchiostri ad alta densità offrono una straordinaria brillantezza dei colori e un’ampia gamma di colori. Eccellente capacità di stesura fra strati per produrre stampe e colori uniformi. L’inchiostro non presenta crepe nelle sezione piegate grazie all’accumulo di inchiostro ridotto.. Questo inchiostro, approvato da GREENGUARD e AgBB, è stato appositamente progettato per offrire la massima qualità ed è totalmente conforme agli standard sulle emissioni per i lavori di grafica per interni.

INNOVATIVE FUNZIONALITÀ Il modello Acuity Ultra 5044, con una configurazione a otto canali (doppi inchiostri CMYK), garantisce potenzialità per volumi di uscita e produttività superiori, pur mantenendo livelli di qualità eccezionali, grazie alle testine di stampa di settore con scala di grigi da 3,5 picolitri e 3 livelli. Sono inoltre disponibili modalità di stampa a uno o due passaggi; quest’ultima modalità consente agli utenti di stampare a velocità fino a 400 mq all’ora, ossia il 60% più veloce della precedente massima velocità possibile. La funzionalità di smoothing flessibile consente agli utenti di optare per un valore di smoothing al 100%, in modo da ridurre il banding e massimizzare la qualità, o allo 0% per massimizzare la velocità massima, o in un qualsiasi altro valore intermedio. Infine, l’architettura scalabile migliorata e la struttura modulare di Acuity Ultra si traducono nella possibilità, per i nuovi clienti, di scegliere un investimento in un modello a sei canali e, se necessario, in un secondo momento, di aggiornare in loco la macchina a una versione a otto canali. ◗


➧ ➧ ➧ ➧ TEXTILE & SOFT SIGNAGE

Mimaki Bompan Textile nuovi mercati per il tessile digitale NUOVA MIMAKI TX300P-1800B MkII La stampante tessile digitale Mimaki Tx300P-1800, ha aperto la strada verso una stampa di alta qualità economica, e ora il nuovo modello – la Mimaki Tx300P-1800B MkII – dispone anche della stampa a sublimazione, offrendo nuove opportunità in termini di materiali e applicazioni. Grazie alla possibilità di realizzare con un singolo sistema di stampa svariate applicazioni con diverse esigenze di processo, questa stampante digitale è una soluzione entry level ideale sia per i piccoli che per i grandi fornitori di servizi di stampa. Grazie ai suoi piani intercambiabili, la Mimaki Tx300P-1800B MkII può passare facilmente dalla stampa diretta su tessuto alla Italia rappresenta un mercato chiave stampa sublimatica su carta transfer per tesMimaki Bompan Textile nel panorama europeo per la stampa suto. Nella stampa diretta su tessuto, l’eccesha presentato presso lo tessile digitale di Mimaki. “Le appliso di inchiostro che passa attraverso il tessuto showroom di Tradate cazioni che attengono al mondo del textiè drenato da un piano con un apposito canale (Varese) la nuova le spaziano tra i settori più svariati e, con per l’inchiostro. Quando si stampa invece su stampante tessile digitale l’avvento e la diffusione della stampa tessile carta a trasferimento termico, questo piano digitale nel corso degli ultimi vent’anni, gli può essere scambiato con un piano a vuoto ibrida Tx300P-1800B MkII, orizzonti si sono ulteriormente ampliati. Lo necessario per la stampa su carta, il tutto in una soluzione versatile abbiamo visto nell’exploit dell’abbigliamenmodo semplice e rapido, senza necessità di che offre funzionalità to e della moda e insieme dell’home décor. intervento da parte di tecnici specializzati. La di stampa diretta su E lo vediamo nel crescente utilizzo del stampante ibrida può essere utilizzata con un tessuto e a trasferimento tessuto stampato nel mondo della comusingolo set di inchiostri tradizionali, configuratermico, con piani nicazione visiva e promozionale. Questa to con uno qualsiasi di cinque tipi di inchiostro, trasformazione ha rappresentato – e connonché con diverse combinazioni di inchiostri, intercambiabili e tre tinua a rappresentare – una grande opporoffrendo una flessibilità ineguagliata. Gli utenti diverse combinazioni tunità per stamperie tessili e print service possono scegliere tra tre diverse combinazioni di inchiostro. provider attivi nel settore della stampa di inchiostri – ovvero pigmenti per tessuto/sublidi grande formato. Per questi ultimi, in particolare, la stampa sublimazione diretta, pigmenti per tessuto/trasferimento a sublimazione o matica – o transfer – costituisce un potente strumento di business. sublimazione diretta/trasferimento a sublimazione – per ottenere i risulTecnologia versatile, la stampa a sublimazione consente di realizzare tati migliori in svariate applicazioni. una varietà quasi illimitata di applicazioni, in quantità variabili nonché su misura e on demand – rispondendo perfettamente alle nuove TIGER 1800 MKII esigenze commerciali e di vendita dell’era di internet. Efficace anche Altra soluzione di punta per la stampa tessile di Mimaki è l’ultima verdal punto di vista qualitativo, permette di ottenere stampe realistiche, sione della Tiger – la Tiger 1800 MkII – lanciata a gennaio 2019, in cui con definizione quasi fotografica e colori vividi e brillanti, su tessuti la stampante dal design robusto con l’inimitabile sistema a tappeto oggi ampiamente utilizzati quali poliestere, microfibra, elastan”, ha progettata in Italia e l’elettronica giapponese Mimaki si sono fuse. Queaffermato Marco Vanzini, Sales Director di Mimaki Bompan Textile. sto sistema permette di stampare con le principali tecnologie Mimaki, Sono infatti numerose le novità dal punto di vista applicativo realizzacome MAPS (Mimaki Advanced Pass System), NRS (Nozzle Recovery te dai clienti dell’azienda, come ha testimoniato nel corso dell’evento System), MCT (Mimaki Circulation Technology) e altro ancora. Tiger MkII Filippo Taccani, titolare di Digitak, una piccola e versatile realtà attiva nel offre un’elevata produttività, risparmio sui costi di produzione e un’alta campo della stampa sublimatica digitale. qualità di stampa ad alta velocità. ◗

L’

RG • Marzo 2020


Le soluzioni di stampa Ricoh garantiscono elevata flessibilità, qualità e produttività su una vasta gamma di supporti. Per il tessile, la serie Ricoh Pro L5130/L5160 gestisce applicazioni per la stampa su grande formato di soluzioni indoor e outdoor, mentre Ricoh Ri 1000 assicura velocità, precisione e colori brillanti per la stampa di capi d’abbigliamento.

Ricoh velocità, versatilità e colori intensi

L

e stampanti Ricoh Pro L5130/L5160 di nuova generazione offrono una combinazione unica tra flessibilità, produttività e facilità d’utilizzo. La soluzione Direct to Garment (DTG) Ricoh Ri 1000, invece, con il suo meccanismo magnetico per la sostituzione rapida delle piastre offre versatilità, velocità e precisione con una vasta gamma di prodotti tessili, per realizzare stampe dai colori intensi. Vediamoli in dettaglio.

LARGE FORMAT La serie Ricoh Pro L5130/L5160 è in grado di gestire applicazioni per la stampa su grande formato, con una larghezza massima dei supporti pari a 1371 mm e a 1625 mm, dai poster da esterno su larga scala ai pannelli pubblicitari installati sugli edifici, compresa la cartellonistica in-store e le stampe artistiche. Le nuove testine di stampa industriali Ricoh ad alta velocità, i nuovi inchiostri latex AR e la tecnologia inkjet non solo garantiscono una migliore qualità delle immagini, ma consentono anche di stampare un’ampia gamma di supporti. L’inchiostro latex, avanzato e ad asciugatura rapida, permette di raggiungere livelli di produttività eccezionali. La velocità di output a 4 colori raggiunge i 46,7 mq/h, 25 mq/h per i materiali da interno. Le tre testine di stampa industriali Ricoh Gen5 “MH5421” e la tecnologia dell’inchiostro latex AR Ricoh garantiscono la massima affidabilità e qualità delle immagini. Il sensore di autoregolazione Ricoh garantisce un livello di qualità stabile, sia di stampa che dei colori, e rileva la presenza di ugelli bloccati. La lampada LED interna permette di monitorare la qualità delle immagini e di risolvere i problemi anche durante la stampa evitando, così, tempi di fermo.

DIRECT TO GARMENT La tecnologia Ricoh Ri 1000 è adatta alla stampa personalizzata e ai servizi on-demand per realizzare nuove linee di indu-

36

RG • Marzo 2020

menti e articoli tessili e conquistare nuovi mercati. Attraverso una combinazione ideale di tecnologia intelligente, rapide velocità di stampa e risultati di alta qualità, Ri 1000 risponde alle esigenze dei provider di servizi di stampa con volumi di produzione medi che desiderano ampliare la propria attività. Ri 1000 stampa grafiche in quadricromia in meno di 28 secondi (test di velocità condotto con una grafica da 254 x 203 mm su indumenti di colore chiaro con l’impostazione stampa ampia veloce) e, grazie a una serie di piastre a sostituzione rapida, permette di soddisfare esigenze differenti senza tempi d’attesa. Facile e intuitiva, garantisce una produzione ininterrotta a velocità sostenute. Questa soluzione supporta la tecnologia di stampa in quadricromia e bianco. Grazie all’ampia area di stampa e alla possibilità di stampare su una varietà di tessuti, con Ri 1000 è possibile personalizzare numerosissimi articoli, come T-shirt, borse, felpe e polo. È inoltre compatibile con una grande varietà di fibre tessili e dotata di funzionalità che la rendono utilizzabile con tessuti leggeri e pesanti e con l’intera gamma di tonalità cromatiche. Questa soluzione è in grado di stampare su indumenti chiari in 100% poliestere, oltre che su policotoni e cotone puro consentendo alle aziende di spingersi addirittura nel mercato dell’abbigliamento sportivo promozionale, offrendo opportunità commerciali immense. ◗


➧ ➧ ➧ ➧ TEXTILE & SOFT SIGNAGE

Guandong soluzioni ad alto tasso di innovazione Qualità e sostenibilità: questi i keypoint delle soluzioni Guandong, forti della risonanza mediatica che i supporti stanno registrando in eventi dal respiro internazionale, dove l’effetto WOW si è fatto notare insieme alle prestazioni eccellenti e all’ecosostenibilità garantita dal sigillo Greenlife. Tante le novità in arrivo, tra cui la linea Naomi.

R

ecentemente, i materiali Guandong sono stati scelti per decorare l’ambito redcarpet dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, dove le star della musica hanno sfilato sul carpet floor by Guandong. Dal mare della Liguria al Monte Bianco dove, in occasione della Courmayeur Design Week-end, i supporti Guandong sono stati utilizzati per decorare le vetrine che hanno ospitato i prodotti più iconici del design mondiale. Test superato a basse temperature ma anche ad alta velocità, in occasione del Rally di Franciacorta dove l’auto e le tute dei piloti del team GMA Racing sono state personalizzate con l’auto-aggrappante Wally. Eventi spettacolari, ai quali Guandong affianca numerose iniziative a livello europeo organizzate nelle diverse location del Fashion Design Network a cui l’azienda ha dato vita: un circuito selezionato di experience centre come il DecorLab nel cuore di Milano. Qui vetrate, porte e superfici espositive sono già vestite a festa con prodotti auto-aggrappanti e magnetici Guandong pronti per accogliere la prossima edizione del Salone del Mobile.

VERSATILITÀ E PERFORMANCE Tante le novità sotto i riflettori di Guandong a Fespa 2020, a partire dal lancio ufficiale della Linea Magnus con la sua gamma di fogli

per offset, serigrafia e laser, resistenti alle altissime temperature e stampabili con ogni tipo di tecnologia, compresa la più recente offset digitale. New entry anche in ambito di textile printing con la presentazione in anteprima mondiale della Linea Naomi: il nuovo tessuto ideale per sublimazione, stampa latex e UV. I tessuti Naomi sono contraddistinti da resistenza termica superiore (+15°C),maggiore produttività, stabilità dimensionale e resistenza meccanica incrementata(+20%) rispetto ai filati tradizionali. Al fianco di queste novità, la riedizione dei prodotti Magnetici & Ferro, un vero e proprio “evergreen” con soluzioni applicative in continua evoluzione per l’interior e la wall decoration. Il tutto accompagnato dalla nuova linea Tools &Tape, lo scrigno delle curiosità, con una gamma di accessori indispensabili per facilitare le operazioni quotidiani legate alla lavorazione e all’installazione dei supporti.

ECOSOSTENIBILI DA SEMPRE A fare da cornice a questo tripudio di materiali innovativi il sigillo di garanzia Greenlife. “Abbiamo registrato questo marchio parecchi anni fa, quando l’ecosostenibilità era un credo e non una moda”, racconta Daniele Faoro, amministratore delegato di Guandong. “In qualità di Specialista delle Specialità, sentiamo il dovere morale di realizzare prodotti con tutte le caratteristiche tecniche e tecnologiche richieste per applicazioni ecosostenibili. Per questo utilizziamo la maggiore percentuale possibile di riciclato di linea e realizziamo prodotti con resine selezionate in modo che in fase di smaltimento lo scarto sia totalmente riciclabile e/o assimilabile al Rifiuto Solido Urbano (RSU)”. ◗

RG • Marzo 2020

37


STRATEGIE&Management... “Adrenalina pura”… E I MOTORI SI SCALDANO “Adrenalina pura” è il titolo dell’evento che Sun Chemical ha organizzato per un gruppo selezionato di clienti lo scorso 5 e 6 febbraio in Val d’Aosta. CRISTINA ROSSI

U

na quarantina di temerari partecipanti provenienti da tutta Italia si sono sfidati in una gara di regolarità cronometrata sul circuito invernale Champoluc Driving, a fronte di un breve corso teorico e di una serie di sessioni di giri in pista alternati a esercizi mirati a ottimizzare il controllo delle vetture. Naturalmente non delle semplici vetture, ma delle super performanti auto Toyota, di cui due Supra e tre GT86, tutte a trazione posteriore e dotate di pneumatici Pirelli termici e chiodati. I partecipanti a questa esperienza davvero unica sono stati sempre affiancati dai migliori piloti istruttori della Toyota Driving Academy, scuola di pilotaggio ufficiale di Toyota Motor Italia, che hanno generosamente elargito insegnamenti e consigli, al fine di migliorare le performance di guida di ciascuno.

ti, dominando le paure e dando libero sfogo all’adrenalina. Si sa d’altronde che anche nella vita privata e professionale per andare avanti spesso è necessario abbandonare la “comfort zone” e reinventarsi per meglio fronteggiare le sfide che inaspettatamente si incontrano sul percorso che non è sempre rettilineo. Una lezione utile, dunque, per tutti quegli imprenditori che, grazie a Sun Chemical, hanno potuto lasciarsi alle spalle per un giorno la propria azienda e misurarsi in una prova nuova che, oltre al divertimento, ha lasciato un bel ricordo e interessanti spunti di riflessione.

LE EMOZIONI NON FINISCONO QUI Per i vincitori la sfida continua… coloro che hanno ottenuto i migliori tempi nella gara cronometrata (i primi 5 del 5 febbraio e i primi 10 Foto 1 Sul podio della prima giornata: Mauro Pattaro della SCEA (1° classificato), Massimo Corbetta di Carta Stampa Srl (2° classificato) e Alessandro Chiavus di Gualapack Spa (3° classificato).

ADRENALINA, NELLA VITA E NEL LAVORO Il tracciato aveva uno sviluppo di 970 metri e tre varianti di percorso con curve in sequenza veloci e medio lente. L’ampiezza della pista consentiva, inoltre, pendoli e altre manovre rallistiche ad alta velocità ma in assoluta sicurezza. Una situazione piuttosto estrema, che ha richiesto ai novelli piloti di abbandonare per un giorno le proprie certezze e abitudini di guida su strada e mettersi in gioco fino in fondo, adattandosi ai continui cambi di aderenza del percorso e guardando sempre avanti, anche mentre affrontavano le curve più insidiose. Perché il segreto è proprio quello: mai perdere d’occhio l’obiettivo, guardare sempre avan-

38

RG • Marzo 2020

del 6 febbraio) accederanno al Ferrari Challenge, che si svolgerà il prossimo 24 settembre: è prevista una giornata di guida in pista con vetture da competizione Ferrari Challenge 488, con l’assistenza di piloti istruttori professionisti e coach Ferrari per massimizzare divertimento ed emozioni mantenendo costantemente il più elevato livello di sicurezza. Infine, i nove fortunati vincitori potranno vivere un’esperienza che li lascerà davvero senza fiato a maggio del 2021, quando proveranno il brivido del volo acrobatico a bordo di aerei caccia militare Yak 52, naturalmente in compagnia dei piloti. Un programma di eventi davvero eccezionale, che Sun Chemical ha messo a punto insieme a partner selezionati per offrire ai propri clienti emozioni sempre più uniche, in totale sicurezza naturalmente. ◗

2

1

Foto 2 Sul podio della seconda giornata: Matteo Contegiacomo della De Robertis & Figli Spa (1° classificato), Carlo Bevini della International PaperItalia (2° classificato) e Mauro Poliani della Mondi Italia (3° classificato)



STRATEGIE&Management... Gruppo RAJA ACCELERA LA CRESCITA Il Gruppo RAJA ha concluso l’acquisizione di JPG, Bernard, Mondoffice e Kalamazoo, quattro aziende del gruppo americano Staples attive nel settore delle forniture e dei mobili da ufficio e dell’igiene e della manutenzione per le imprese. Queste operazioni si inseriscono in un’importante strategia di espansione e di sinergia con diversi settori, che si affiancheranno alla vendita di forniture e di sistemi di imballaggio, core business del Gruppo RAJA.

G

ruppo RAJA, realtà di riferimento in Europa nella distribuzione di imballaggi, forniture e attrezzature per le aziende, ha annunciato la conclusione dell’acquisizione di quattro società del gruppo americano Staples Solutions: JPG, Mondoffice e Kalamazoo, società specializzate in Francia, Italia e Spagna nella distribuzione di forniture e mobili da ufficio, nonché Bernard, protagonista francese sul mercato nel settore dell’igiene e della manutenzione per le imprese. La conclusione di questa acquisizione, la più importante operazione di crescita esterna del Gruppo, fa seguito all’ottenimento delle autorizzazioni normative.

LA STRATEGIA DI CRESCITA IN EUROPA Questa acquisizione si inscrive nella strategia di aumento delle vendite, di ampliamento della clientela e di diversificazione dell’offerta del Gruppo RAJA. Con il rilevamento di queste quattro società, il Gruppo RAJA riesce ad entrare in modo significativo e rapido in alcuni dei mercati principali della distribuzione professionale: le forniture, le attrezzature e i mobili da ufficio, così come i prodotti per l’igiene e la manutenzione. Si tratta di un grandissimo passo avanti nella strategia del Gruppo, che conferma la sua ambizione di rappresentare una soluzione “one-stop-shop” per le imprese: un referente professionale unico per tutte le esigenze di imballaggio, forniture e attrezzature per ufficio, nonché per attrezzature industriali.

40

RG • Marzo 2020

Le quattro aziende acquisite hanno realizzato un fatturato consolidato di 320 milioni di Euro nel 2018 e propongono ai loro clienti un’offerta composta da quasi 100.000 prodotti, con 1.000 collaboratrici e collaboratori all’attivo. Queste acquisizioni permetteranno al Gruppo RAJA di superare il tetto di fatturato del miliardo di euro nel 2020, di riunire 3.000 collaboratrici e collaboratori e di proporre un’offerta completa di 200.000 prodotti ai suoi clienti. “Questa acquisizione, conclusa a tempo record, rappresenta un investimento significativo che integra in modo perfetto la nostra offerta di prodotti e che accelera la realizzazione della nostra strategia in Europa”, afferma Danièle Kapel-Marcovici, presidente e direttore generale del Gruppo RAJA.

INTEGRAZIONE E SVILUPPO DELLE NUOVE SOCIETÀ I team di JPG, Bernard, Mondoffice e Kalamazoo lavoreranno alla ricostruzione della loro autonomia operativa e al rilancio delle loro dinamiche commerciali, con l’appoggio e il supporto dei team del Gruppo RAJA. In una seconda fase i team lavoreranno insieme all’implementazione di sinergie in tutti i settori, con una visione strategica a medio e lungo termine. “Il successo della nostra strategia e le performance economiche del gruppo RAJA ci permettono di affrontare questa nuova fase di sviluppo in Europa”, precisa Danièle KapelMarcovici. “Forti delle competenze di 3.000 collaboratrici e collaboratori specializzati nei nostri diversi mercati di riferimento, potremo rispondere ancora meglio alle aspettative dei nostri clienti e continuare a sviluppare le nostre vendite in tutta Europa”. Il Gruppo RAJA andrà a sviluppare le società acquisite investendo nei loro marchi più noti nel mondo della distribuzione alle imprese.


La vendita di forniture e di sistemi di imballaggio resterà il core business del Gruppo RAJA, che punta a rafforzare maggiormente la sua posizione sul mercato europeo.

RAJA ITALIA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE COC La sostenibilità si conferma un tema di primaria importanza per RAJA Italia, che annuncia di aver ricevuto la certificazione Catena di Custodia, più comunemente nota come COC (Chain of Custody), per i marchi FSC e PEFC. Una certificazione di grande valore per un player così rilevante nel settore del packaging da sempre impegnato a favore dell’ambiente. La certificazione garantisce infatti al mercato l’utilizzo di una pasta di carta, materiale che compone gli imballaggi di carta e cartone dell’azienda piacentina, prodotta da legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile e non da fonti controverse. Questa certificazione si presenta come un’ulteriore prova del percorso sostenibile intrapreso da RAJA Italia sempre più rivolta

Raggiungi nuovi traguardi di produttività e qualità di stampa!

Supera gli attuali standard di stampa su supporti rigidi e flessibili con Jeti Tauro H3300 LED. Ottieni stampe con colori estremamente vividi (con inchiostro bianco o primer) fino a 3,2 m di larghezza all’impressionante velocità di produzione di 453 m²/h.

verso un imballaggio ecologico nel pieno rispetto del pianeta e delle sue risorse. Uno sguardo attento all’ambiente che in realtà è nel DNA del Gruppo RAJA dalla sua fondazione. Dal 1954 l’azienda si basa infatti sui principi dell’economia circolare, riducendo gli sprechi e proponendo soluzioni che impiegano meno materiale o imballaggi riciclabili o riutilizzabili perché realizzati con materia prima riciclata. Recentemente, inoltre, per sensibilizzare maggiormente anche la propria clientela ha definito le “5R”, cinque leve d’azione per ottimizzare gli imballaggi e ridurre l’impatto ambientale. Ridurre il consumo di materiali da imballo, riutilizzare gli imballaggi, ripensare quelli ad alto impatto ambientale o non riciclabili con soluzioni ecologiche, rinnovare utilizzando packaging biobased realizzati a partire da materiali naturali rinnovabili e riciclare gli imballaggi stessi donando loro una seconda vita. “Ottenere questa certificazione rappresenta per RAJA Italia un traguardo importante perché posiziona la nostra offerta sul mercato in chiave sempre più green ed eco-friendly”, afferma Paola Farina, Product Marketing &Purchase Manager. “Da oggi i nostri clienti hanno una nuova conferma della politica sostenibile che stiamo sostenendo a gran voce non solo con oltre 1.500 prodotti ecologici a catalogo ma anche con attività concrete e qualifiche come la Catena di Custodia FSC-PEFC”. ◗

Aumenta la massima produttività con l’automatismo di carico e scarico integrato per lunghe tirature.

Otterrai una produttività impareggiabile ed una qualità di stampa estrema.

PRODU www.agfa.com


SOLUZIONI in dettaglio... In occasione del Gallus Open Day presso il Print Media Center Label di San Gallo, l’azienda, parte del gruppo Heidelberg, ha presentato le sue innovative soluzioni per una “Smart Label Production”.

Gallus Labelfire

IN ARRIVO LA VERSIONE LOW MIGRATION

P

iù di 130 visitatori clienti da tutta Europa hanno partecipato alla giornata dedicata alle tecnologie innovative per la stampa di etichette presso il Print Media Center Label di Gallus, in Svizzera. In particolare, dimostrazioni dal vivo hanno visto protagoniste: la Gallus Labelmaster, equipaggiata con la nuova Digital Printbar mobile progettata per l’applicazione digitale del bianco altamente opaco, paragonabile alla qualità serigrafica e l’unità di fustellatura rotativa a cambio rapido in meno di 1 minuto, e la Gallus Labelfire con Digital Embellishment Unit (DEU) e Digital Metallic Doming.

UNA PRODUZIONE SMART Nel Print Media Center i visitatori hanno potuto assistere inoltre ad una produzione efficiente di etichette, in dimostrazione sulla Gallus Labelmaster Advanced con una velocità fino a 200 m/min. Inoltre, grazie all’unità di fustellatura rotativa a cambio rapido si riesce a cambiare una fustella di dimensioni da 12 a 25 pollici in meno di un minuto. È interessante se si considera che normalmente per questa operazione sono necessari dai 10 ai 15 minuti sulle altre macchine, con sistemi manuali molto ingombranti. La Digital Printbar presentata sulla Labelmaster è invece un’unità di stampa a getto d’inchiostro studiata specificamente per l’applicazione digitale di bianco altamente opaco. Con una larghezza di stampa di 430 millimetri,

42

RG • Marzo 2020

la nuova unità mobile beneficia della tecnologia di stampa digitale inkjet e raggiunge un’opacità in grado di competere con quella della serigrafia convenzionale. Tale unità può essere facilmente integrata in diversi sistemi Gallus. Un grande vantaggio di questa tecnologia è infatti la sua elevata flessibilità. Presentata in anteprima a Labelexpo Europa 2019, il rilascio delle vendite di questo dispositivo è previsto per il terzo trimestre del 2020

IL PARTNER PER IL DIGITALE Grande interesse hanno suscitato le nuove funzionalità aggiuntive sulla Gallus Labelfire, un sistema dal “cuore digitale” con un’unità di

stampa a getto d’inchiostro a sette colori. Il sistema è stato mostrato con unità di serigrafia e di laminazione digitale in linea. In particolare, la Digital Embellishment Unit (DEU) per la nobilitazione delle etichette in linea è in grado di eseguire la verniciatura digitale e applicare effetti di verniciatura opaca, lucida e tattile in vari spessori sul supporto. Tale modulo può essere integrato opzionalmente. Gli effetti della laminazione digitale, tattili e del rilievo hanno impressionato i clienti durante l’evento. Inoltre, per questo modello sono stati annunciati i nuovi inchiostri inkjet low migration per la stampa degli imballaggi a contatto con ali-


Unica fiera commerciale Europea per l’Industria del Cartone Ondulato e Teso

menti. Ad agosto, infatti, sarà disponibile la versione Labelfire low migration per produrre etichette per uso generale e anche per l’uso su imballaggi per alimenti a contatto indiretto. Tali inchiostri sono prodotti in accordo con le linee guida EUPIA riguardanti l’implementazione di Good Manufacturing Practice (GMP) e in conformità con i requisiti dell’ordinanza svizzera e della nota di orientamento Nestlé. Quello che è stato apprezzato della Labelfire, che raggiunge una velocità massima fino a 70 m/min, è la sua capacità di unire una elevata qualità di stampa a getto d’inchiostro con le possibilità di finitura dell’unità di nobilitazione digitale. Con una risoluzione nativa di 1200x1200 dpi, è in grado di stampare i caratteri più piccoli, linee sottili e nitide e pendenze graduali. Stampando con gli inchiostri Saphira di Heidelberg, Gallus Labelfire 340, in configurazione a 8 colori (7 + bianco), copre oltre il 96% della gamma Pantone plus color. Una parte importante dell’evento sono stati i workshop degli esperti. Gli “Expert Talks” si sono focalizzati sulle ultime novità dell’industria del label, in particolare la bassa migrazione a getto d’inchiostro a confronto con la flexo, uno degli argomenti più rilevanti nel mercato della stampa di etichette, e le applicazioni di bianco digitale. ◗

5ª Fiera Internazionale per l’Industria del Cartone Ondulato e Teso 9 – 11 marzo 2021 Messe München, Monaco, Germania

Presentate le vostre macchine e servizi ad un pubblico mirato • Carta – cartone ondulato e cartoncino

• Attrezzature per taglio, cordonatura e fustellatura

• Materiali di consumo

• Movimentazione e stoccaggio dei materiali

• Linea ondulato, attrezzature e componenti • Macchinari per il converting di cartone ondulato e teso • Design e CAD/CAM • Processi e attrezzature per la stampa • Attrezzature ausiliarie

• Sistemi di gestione e reggiatura bancali • Informatica di gestione (MIS) e sistemi di schedulazione impianti • Estrazione e pressatura materiali di scarto

PRENOTATE IL VOSTRO STAND ORA!

www.cce-international.com info@cce-international.com | +44 (0)1727 814 410 Organizzatori: Mack Brooks Exhibitions Ltd


SOLUZIONI in dettaglio... Liyu

SULLE ALI DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA Una due giorni di dimostrazioni tecnologiche, organizzata da Liyu Italia nel proprio showroom, ha offerto l’inedita possibilità di testare direttamente le prestazioni dell’ultima arrivata, la nuova ibrida Platinum Q2.

D

a pochi giorni installata presso lo showroom di Peschiera Borromeo (MI), Q2 è già pronta a spiegare le ali. Il sistema è dotato, infatti, di un esclusivo meccanismo di apertura che permette il passaggio dalla versione roll to roll alla stampa in piano ispirato alle “ali di gabbiano” che dalla Mercedes 300 SL degli anni ’50 fino alla Model X di Tesla sono state utilizzate per dar vita alle auto più esclusive del mondo. L’accurato design è uno dei plus di Q2: l’estrema compattezza rende il sistema facilmente implementabile in qualsiasi ambiente di lavoro. I professionisti, oltre ad ammirarla, hanno potuto testare direttamente le prestazioni di Q2, effettuando prove di stampa su diversi materiali, flessibili e rigidi, fino a 2 metri di larghezza. Configurata con teste Konica Minolta, la Q2 protagonista dell’open house, è una macchina da produzione. Grazie alle 4 turbine di aspirazione ogni 50 cm e al sistema di trazione del tappeto autolivellante, permette di stabilizzare materiali rigidi ampiamente impiegati per applicazioni di visual com come dbond, forex e mdf. “Con Q2, Liyu è andata a completare la pro-

pria gamma inserendo un prodotto verticale in ambito visual communication – spiega Paolo Littamé di Liyu Italia. Il layout è stato pensato per una gestione più semplice e pratica. È stato inoltre inserito un sistema di autocleaning che riduce notevolmente il lavoro dell’operatore. Il cliente inoltre può scegliere tra teste Kyocera o Konica Minolta. Le chimiche create sono certificate in Europa con standard 2021”. La stampante è dotata di sistema di trazione servo-assistito, sensori automatici e un tappeto a maglie autolivellante: tutto questo garantisce un perfetto registro e una precisione estremamente elevata anche nelle sovrastampe. È possibile inoltre gestire la macchina dal retro e lavorare quattro pezzi in contemporanea. “Grazie ad un software intuitivo dedicato, sviluppato da Liyu - prosegue - possiamo applicare il bianco in maniera intelligente. Il cliente può crearsi dei preset per i differenti supporti che utilizza, in modo che la macchina si predispone in maniera completamente automatica dal punto di vista dei piani di aspirazione. Infine, è possibile gestire la macchina da remoto tramite smartphone”.

FOCUS SULLA VERTICALIZZAZIONE Oltre all’attesa Q2, a disposizione per dimostrazioni personalizzate altri 4 modelli di punta dell’ampia gamma Liyu che rispondono a tutte le esigenze di stampa con un forte orientamento alla verticalizzazione. Tutti i sistemi, inoltre, sono contraddistinti dalla possibilità di essere upgradati nel tempo per soddisfare la crescita dei volumi e sono certificati per l’Industria 4.0. Per la stampa in piano wide format, Liyu propone la flatbed KC LED 3020 con teste Konica Minolta, ideale per lavorazioni contraddistinte da alta velocità ed elevata qualità. Prestazioni analoghe ma dimensioni più compatte per la KC 2512 configurata con teste Ricoh. Per la stampa su bobina, la roll to roll PCT LED con l’esclusivo sistema di tensionamento che permette di lavorare con precisione e agilità anche materiali atipici come il poliestere elasticizzato. Se la necessità è la stampa di striscioni e carta per affissioni, la risposta è Liyu PCT Speed Ecosolvente, che punta alla produttività raggiungendo i 290 mq/h nella configurazione a 16 teste. Durante la due giorni il team di Liyu Italia ha guidato i visitatori alla scoperta di innumerevoli applicazioni creative in un percorso ideale verso il futuro della stampa fatto di immagini colorate, impreziosite da inediti effetti 3D, stampate su supporti variegati. “In dimostrazione, i clienti hanno potuto vivere un’esperienza visiva e applicativa fuori dal comune – conclude Paolo Littamé”. ◗


tion

ade al Tr

Fa

nd ir a

Com

eo

nc fere

Con

l sua i V n

ica mun

tion

32a Mostra Convegno Internazionale di Comunicazione Visiva

a ern t n I d n 32

22-24 OTTOBRE/OCTOBER 2020 • PAD/HALL 8/12

WWW.VISCOMITALIA.IT

Co-located with:


SOLUZIONI in dettaglio... Le novità Esko PER LA STAMPA SPECIALISTICA

D

a sempre presente nel settore della stampa specialistica, Esko, come fornitore globale di soluzioni software e hardware integrate, propone le ultime novità. Jan De Roeck, direttore marketing, Industry Relations & Strategy per Esko ha dichiarato: “Esko si propone ai professionisti della stampa come partner strategico nel percorso di trasformazione digitale. Presentiamo le nostre soluzioni software più recenti, ArtiosCAD Preflight e Share & Approve, che fanno aumentare la produttività e riducono gli sprechi durante le operazioni di stampa. Inoltre, queste soluzioni possono essere abbinate tra loro per raggiungere nuovi livelli di efficienza all’interno di un ecosistema digitale interconnesso”.

ARTIOSCAD PREFLIGHT Con prestazioni eccellenti nel disegno CAD per imballaggi ed espositori, ArtiosCAD Preflight è la nuova funzionalità del software di disegno strutturale leader di mercato. Garantisce maggiore efficienza facendo risparmiare fino a 15 minuti per ciascun disegno, eliminando la necessità di verifiche manuali e standardizzandole per un intero gruppo di utenti. “Il controllo della qualità avviene con un semplice clic e ArtiosCAD Preflight analizza automaticamente i file di disegno strutturale, evidenziando problemi di qualità e consentendo di evitare successivi errori, con grande risparmio di tempo per i converter packaging”, spiega De Roeck. “Mostreremo come il nostro software avver-

46

RG • Marzo 2020

Esko propone le sue nuove soluzioni agli addetti ai lavori nel campo della stampa digitale e serigrafica. I sistemi hardware e software dell’ecosistema Esko ottimizzano le prestazioni e l’efficienza. te i progettisti in merito a potenziali problemi prima di affidare il file al reparto preventivi o produzione, garantendo così un incremento dell’efficienza operativa e minori tempi”.

SHARE & APPROVE Anche il nuovo ed esclusivo software di approvazione Share & Approve è disponibile come servizio su Esko Cloud. “Con Share & Approve, qualsiasi partecipante al flusso di lavoro può caricare, condividere, commentare e approvare lavori in modalità 2D e 3D ultrarealistica”, sottolinea De Roeck. “La possibilità di registrare, archiviare e inviare riscontri in un unico strumento online centralizzato rende più trasparenti le procedure, riducendo il numero di cicli di approvazione e accorciando il tempo necessario per far approvare un lavoro. In questo modo, i marchi e le loro filiere produttive possono operare con maggiore efficienza e velocizzare i tempi di commercializzazione”.

AUTOMATION ENGINE Esko presenta inoltre il proprio server di workflow, Automation Engine, che automatizza le attività di stampa e integra i sistemi aziendali, velocizzando la produzione riducendo errori e interventi da parte dell’operatore. “La nostra soluzione più recente, Automation Engine Cloud Connector, amplia ulteriormente le funzionalità del software con la connessione a Esko Cloud”, osserva De Roeck. “Questa funzione apre una serie di possibilità, ad esempio il trasferimento di lavori – non solo file di disegno, ma intere cartelle di produzione – in modo sicuro e protetto da un impianto di produzione all’altro”.

KONGSBERG X EDGE La presentazione dell’ecosistema Esko è completata da Kongsberg X Edge, il nuovo tavolo di finitura completamente aggiornabile. La macchina garantisce velocità di 30 m al minuto con un’accelerazione di 0,3 G; riesce a lavorare l’intera gamma di materiali per espositori, insegne e imballaggi, e consente il mezzo taglio su vinile, la fresatura ad alte prestazioni e molto altro ancora. Il nuovo X Edge offre un perfetto connubio tra produttività, flessibilità e affidabilità di livello assoluto. “Grazie a Kongsberg X Edge, non scenderemo più a compromessi tra velocità, precisione o produttività”, ha concluso De Roeck. “Il nostro nuovo tavolo si integra con le soluzioni Esko per ottimizzare le prestazioni e l’efficienza”.◗


SOLUZIONI in dettaglio... Lumafin by Kurz IL NUOVO FOIL CHE ESALTA IL DESIGN Kurz è noto per avere sempre pronto un asso nella manica nel mondo della nobilitazione, qualcosa che apporta un’aura di novità ed eclettismo a prodotti e packaging, compito che richiede un’elevata padronanza sia di tecnica che di creatività. Questa volta l’azienda tedesca ha sviluppato una nuova linea per la decorazione con inediti effetti traslucidi, si tratta della prima linea di questo genere mai proposta sul mercato.

lanti, caratteristica peculiare di questo foil per la decorazione, ovvero il suo livello molto alto di lucentezza e trasparenza. Su superfici prestampate, Lumafin può offrire interessanti contrasti opaco/lucido e anche raffinate espressioni tattili, possono essere infatti aggiunti rilievi, incisioni, microincisioni e diverse strutture di stampa. Il rivestimento semitrasparente può creare accenti e sfumature originali che mantengono il loro aspetto a prescindere dall’angolo di visuale. Durante l’ultima edizione di Labelexpo Europe, Kurz ha presentato Lumafin per la stampa a bobina. Gli speciali effetti di luce e colore di questo prodotto di trasferimento sono ora disponibili anche per le etichette.

VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI LUMAFIN

U

n innovativo e alternativo tocco in più all’immagine che offre ai brand nuove possibilità per distinguersi. Si chiama Lumafin ed è stato pensato per essere stampato su grafiche e disegni preesistenti; in questo modo i motivi sovrastampati ottengono nuove tonalità, diverse profondità di colore o sembrare come coperti da una patina o un vetro.

GUARDARE ATTRAVERSO LA LUCENTEZZA! L’effetto semitrasparente è in grado di creare particolari intensità di colore e sfumature insolite. Il nuovo foil è un prodotto dalle caratteristiche originali ed esclusive, visto che con lo stesso colore è possibile ottenere infinite variazioni di tonalità e gradazioni anche in una sola applicazione. È un’innovazione anche nel campo creativo perché offre a grafici e designer alternative infinite per le loro

opere e ispirazione per espressioni originali e uniche nel loro genere. “È un foil adatto ad un’ampia varietà di design creativi e sorprendenti. Lumafin è ideale per dare un tocco distintivo al prodotto e renderlo inconfondibile”, spiega Holger Habekus, Product Manager di Kurz per il settore della Grafica. Le varie tonalità di colori di Lumafin, che possono essere trasferite mediante stampa a caldo, stampa a freddo e stampa digitale, risultano estremamente bril-

Lumafin è disponibile in una vasta gamma di colori in tonalità traslucide e anche in una versione lucida/trasparente, che consentono di creare ulteriori effetti speciali, con particolari abbinamenti di colore e può anche essere prodotta in tonalità specifiche per il cliente. Il risultato finale è talmente lucido che può sembrare metallizzato o addirittura anticato, riuscendo così a regalare un’aria vintage al design. Inoltre, esiste anche una variante completamente trasparente di Lumafin, in questo caso la finitura trasparente lucida si trasforma in un bianco iridescente che varia al variare della luce incidente. Lumafin produce uno strato piatto ultrasottile quando applicato, ciò rende il prodotto di trasferimento altamente adatto per la finitura di etichette a bobina poiché non si verificano distorsioni durante l’avvolgimento. Luxoro è distributore in esclusiva per l'Italia dei prodotti di nobilitazione Kurz. ◗ www.luxoro.it


OBIETTIVO Impresa...

Stige Arti Grafiche

TRADIZIONE E QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA STAMPA

N

ell’aprile del 1927 Giuseppe Martano fondò la tipografia G. Martano a Chieri, vicino a Torino, lavorando inizialmente e principalmente per le istituzioni religiose, per poi ampliare le attività verso altri settori. Quarant’anni dopo, l’azienda prese il nome di Stig e contava 40 dipendenti in 1 stabilimento produttivo. Dal 1958 con l’ingresso del figlio Bartolomeo iniziò l’espansione della società, che divenne un gruppo industriale. Dal 1978 con la nuova denominazione Stige, l’azienda si specializza nella produzione di opere importanti acquisendo clienti prestigiosi. Dal 2006 il figlio di Bartolomeo, Giorgio Martano, dirige il Gruppo, che comprende tre stabilimenti e 150 dipendenti. L’azienda, nata principalmente nel settore

Fondata oltre 90 anni fa da Giuseppe Martano nei pressi di Torino, oggi Stige Arti Grafiche vanta una presenza rilevante nei mercati italiano, europeo e internazionale. Stampatore editoriale e commerciale, è riconosciuto da sempre per qualità e affidabilità. L’ultimo passo è l’investimento in una nuova Komori con tecnologia ibrida H-UV e Led.

Foto realizzata all’atto del collaudo della macchina. Da sinistra: il sig. Santoro, Resp. Stige e Silvano Bianchi, AD Komori Italia

48

RG • Marzo 2020

editoriale, oggi suddivide la propria produzione equamente in tre diversi settori: libri, riviste e stampa commerciale. Il fatturato prodotto deriva per il 50% dalla Francia, il 30% dall’Italia e il resto da altri Paesi esteri, a seconda delle opportunità che si riescono a cogliere di anno in anno. Stige, da sempre alla continua ricerca dell’eccellenza, ha ottenuto prestigiose certificazioni internazionali (ISO 50001, ISO 9001, ISO 14001, OHSAS, FSC, PEFC e Imprim’vert) che riflettono gli impegni presi nei confronti dei propri clienti circa il rispetto dell’ambiente e delle procedure dei cicli di produzione, al fine di garantire la qualità e la produttività. Negli ultimi anni, sono stati rispettati anche tutti gli standard più rigorosi per stampa con inchiostri alimentari. Stige è oggi una delle ultime aziende grafi-

Visuale dell’uscita della nuova Komori Lithrone


che indipendenti in Italia e prima nella regione Piemonte. La vision internazionale dell’azienda le permette di crescere nei numeri e nelle prospettive acquisendo clienti nuovi. “Partecipiamo alle gare nazionali e internazionali – spiega Martano – per mantenere quote di mercato e consolidare il nostro business”.

UN FLUSSO PRODUTTIVO COMPLETO Nei moderni stabilimenti produttivi di 24.000 mq, il parco macchine conta sistemi di stampa digitale per basse tirature, macchine offset per medie produzioni e rotative per alti volumi In azienda si lavora su tre turni con un quarto turno opzionale; la flessibilità produttiva è garantita anche dal fatto che il personale è polivalente, cioè in grado di eseguire sia la stampa rotativa che quella a foglio. Per completare il ciclo produttivo, un altro stabilimento di 17 mila mq ospita il reparto legatoria, con sistemi che permettono di finire gli stampati con qualsiasi tipo di confezionamento. Internamente sono inoltre presenti sistemi di plastificazione, verniciatura e finitura. L’efficienza, che Stige offre, nasce dal perfetto coordinamento operativo di tutti i reparti.

UNA NEW ENTRY FIRMATA KOMORI Ultimo arrivo in azienda la nuova Komori Lithrone 5 colori con lampade led e forno UV, che consente la polimerizzazione dell’inchiostro prima dell’uscita. È possibile dunque impiegare sia vernici UV che led. “Con questa macchina possiamo andare a coprire le richieste di mercati quali il piccolo packaging di lusso e cataloghi di alta qualità – spiega Giorgio Martano, amministratore unico di Stige. – Da tempo volevamo approcciare nuovi mercati per ampliare il nostro business e in questo modo possiamo coprire nuovi settori, che dovrebbero avere una marginalità più elevata. Della nuova macchina ci ha convinto la flessibilità di poter utilizzare inchiostri e vernici UV e led. Il vantaggio maggiore è poter realizzare una vernice di alta qualità senza rischi di danneggiamento durante il trasporto dallo stampatore al verniciatore esterno”. “Nella scelta della macchina abbiamo visionato tutte le opportunità dei marchi presenti sul mercato, e il progetto più corrispondente alle nostre esigenze, tipologie e prestazioni è stato quello di Komori. Conoscevamo già da tempo il management della società e il rapporto è stato fin da subito di completa fiducia”. La configurazione della macchina, le performance, le dotazioni del sistema e il rapporto qualità-prezzo sono stati gli elementi di forza nella scelta di questo investimento. “Tra cinque anni il settore europeo della stampa cambierà il suo volto – conclude Martano - e noi vogliamo essere pronti e restare sul mercato con nuove tipologie di prodotti stampati. In questo senso, le nuove tecnologie, come Komori, ci aiutano ad entrare in questi mercati e a stampare su nuovi materiali, quali plastica o tessuti. Questo significa dare valore a quello che produciamo”.◗

OPEN UP TO ENDLESS POSSIBILITIES WHEN FLEXO MEETS DIGITAL

The Best Hybrid Printing Solution ALL-IN-ONE CONCEPT PLATFORM P R I N T I N G . O M E T . C O M FOLLOW US ON SOCIAL MEDIA


OBIETTIVO Impresa...

AccurioJet KM-1 di Konica Minolta PRIMA INSTALLAZIONE IN ITALIA investimento de L’Artegrafica per la macchina da stampa digitale inkjet UV B2+ AccurioJet KM-1 – la prima in Italia – ha permesso alla tipografia a gestione familiare di ampliare il proprio business nell’ambito della stampa commerciale e di sviluppare nuove applicazioni in ambito packaging e su supporti speciali, quali il canvas e i materiali plastici. L’attività di produzione con KM-1 è iniziata a gennaio e vedrà a breve la sostituzione di alcune macchine della divisione digitale dell’azienda.

PASSIONE PER LA COMUNICAZIONE STAMPATA L’Artegrafica è una tipografia di Casale sul Sile, Treviso, a conduzione familiare, fondata nel 1972 da Adriano Zaia. In questi ultimi anni la tecnologia ha ridisegnato l’interfaccia della comunicazione, ma persiste immutato nel tempo il valore della carta stampata: questa è la filosofia che anima L’Artegrafica. La passione e l’esperienza che da anni alimentano l’azienda hanno consentito di

50

RG • Marzo 2020

Consapevole che per cogliere nuove opportunità di mercato bisogna investire e sfruttare le possibilità offerta dalla stampa digitale, L’Artegrafica è stata la prima tipografia italiana ad implementare la macchina da stampa AccurioJet KM-1 di Konica Minolta nella propria divisione digitale. Questo investimento consente all’azienda di presidiare settori quali la stampa commerciale e di packaging. organizzare nel tempo un centro stampa di successo, con tecnologie eccellenti e un personale preparato e professionale.

L’Artegrafica, investendo in tecnologie e strumenti innovativi, ha costituito al suo interno un efficiente reparto prestampa. Grazie alle tecnologie di stampa all’avanguardia l’azienda si propone come partner nella

Paolo Zaia, titolare di L’Artegrafica.


sperimentazione di materiali, forme, colori e dettagli che si mescolano tra la tradizione e il design moderno. Oltre alla tecnologia di stampa offset, L’Artegrafica si avvale anche di macchinari per la stampa digitale di ultimissima generazione, permettendo ai clienti che richiedono tirature ridotte di offrire prodotti di qualità estremamente elevata in tempi ridotti. Infine, un bel progetto stampato rischia di venire penalizzato se la fase di finishing e allestimento non è eseguita a regola d’arte, per questo l’azienda si impegna a seguire l’intero processo grafico dalla progettazione alla finitura.

I VANTAGGI DI ACCUIOJET KM-1 Il nuovo sistema di stampa AccurioJet KM1 consentirà a L’Artegrafica di sviluppare nuove applicazioni come le carte fedeltà per i mercati locali, consentendo la stampa UV su supporti standard e substrati speciali fino a 600gr. In precedenza, infatti, i lavori su supporti da 600 gr venivano realizzati in più fasi: prima stampati in offset, poi accoppiati e, a seguire, plastificati, con costi e tempistiche elevate. Con AccurioJet KM-1 i prodotti realizzati saranno di maggiore qualità con un minor investimento di risorse. Il software integrato di AccurioJet KM-1 è inoltre in grado di gestire i lavori in entrata in modo più efficiente ed economico, in particolare nel competitivo mercato degli ordini 50x70. Saranno numerosi gli ordini che passeranno dalla produzione offset a quella digitale, proprio grazie alle funzionalità di

La nuova AccurioJet KM-1 di Konica Minolta

KM-1, come la produzione in formato B2+ e la possibilità di stampare su una gamma più ampia di substrati senza requisiti di pretrattamento. Konica Minolta AccurioJet KM-1, nota come il “coltellino svizzero” della stampa proprio perché offre numerose e diverse opportunità di utilizzo, è dotata, inoltre,della innovativa Dot Freeze Technology™. Si tratta di un processo brevettato che supera una delle sfide fondamentali della stampa a getto d’inchiostro: il movimento incontrollato del punto d’inchiostro che riduce la qualità di stampa e i materiali lavorabili. La certificazione FOGRA53 – rilasciata a Konica Minolta lo scorso anno – riconosce la straordinaria stabilità, versatilità e accuratezza del colore di AccurioJet KM-1.

Il team di Konica Minolta insieme allo staff di L’Artegrafica

LA REALTÀ AUMENTATA Un altro vantaggio è legato alla possibilità per L’Artegrafica di sviluppare progetti con la realtà aumentata (AR) attraverso l’applicazione di Konica Minolta genARate. L’accordo con Konica Minolta prevede anche il supporto da parte dell’azienda per alcuni servizi di marketing e un’intensa attività di formazione commerciale alla rete di vendita.

IL FUTURO È DIGITALE La famiglia Zaia, proprietaria de L’Artegrafica, ha dichiarato: “Il mercato è in continua evoluzione ed è sempre più orientato alla stampa personalizzata di alta qualità, in tempi ristretti. L’investimento in AccurioJet KM-1 ci dà la possibilità di stampare su un numero elevato di substrati; questo è un aspetto fondamentale per la nostra strategia digitale, volta ad espandere ulteriormente i servizi ai nostri clienti e ridurre al contempo i costi. Per noi la stampa a getto d’inchiostro UV è il futuro della produzione digitale”. Olaf Lorenz, General Manager DX BrandingDivision presso Konica Minolta Inc, ha dichiarato: “Mentre Konica Minolta continua ad espandere la propria offerta nel mercato della stampa industriale, è fondamentale offrire a clienti come L’Artegrafica tecnologie di livello con adeguati strumenti e supporto aziendale, per consentire loro di cogliere nuove opportunità di mercato. L’investimento de L’Artegrafica è avvenuto a seguito di un’ampia ricerca di soluzioni sul mercato. Siamo lieti che la scelta sia ricaduta su Konica Minolta e che il cliente abbia deciso di instaurare una partnership fondata sulla fiducia reciproca”. ◗

RG • Marzo 2020

51


OBIETTIVO Impresa... GamEdit LA SOSTENIBILE EVOLUZIONE DELL’ESSERE

C

i racconta la storia dell’azienda? Come nasce GamEdit?

GamEdit è una tipografia di Curno, nella provincia di Bergamo, di medio-piccole dimensioni. Abbiamo radici molto profonde, l’azienda oggi è guidata dalla terza generazione dalla sua fondazione, che risale al periodo della seconda guerra mondiale e nasce da un operaio delle arti grafiche. GamEdit stampa qualsiasi progetto che rientri in un formato 70x100 in offset e 35x50 in digitale, dal biglietto da visita ai posterfino ai gadget.

➥Come avete scelto di intraprendere l’evoluzione dell’azienda in chiave sostenibile? GamEdit ha iniziato il suo percorso verso una produzione sostenibile nel 2004, quando parlare di sostenibilità, identificare i processi green e trovare il supporto necessario per implementarli non era ancora così semplice e diffuso. Questascelta deriva da un’esigenza interna dell’azienda sia in termini di business, in quanto la sostenibilità rappresenta un elemento distintivo che esula dai prezzi, che di valori e consapevolezza personale del management. Così abbiamo intrapreso un progetto che ha come punto focale il coinvolgimento dell’intera azienda, non solo del processo produt-

Si definisce “la prima litografia a basso impatto ambientale”. Parliamo di GamEdit, azienda che negli anni ha saputo implementare un intero modello industriale rivisto e corretto in funzione della sostenibilità, capace di produrre supporti di comunicazione in modo responsabile. Abbiamo chiesto a Wilma Pilenga di GamEdit di parlarci di questa realtà imprenditoriale dall’approccio green.

tivo. È un percorso di responsabilità sociale d’impresa a 360°: per portarlo a compimento abbiamo dovuto riorganizzare tutte le aree dell’azienda, come il lavoro (offrendo ai nostri collaboratori un ambiente più sano), l’etica (offrendo massima trasparenza, anche quan-

do dal punto di vista legislativo non è richiesto) e la comunità (cercando di coinvolgere e sensibilizzare il nostro territorio di appartenenza). Questo progetto ha fatto in modo che GamEdit iniziasse un processo di riconversione di tutti gli aspetti della vita aziendale.

➥Questa strategia si è dimostrata vincente in più sensi. Quali traguardi avete raggiunto e che benefici ne ha tratto l’azienda? Il nostro percorso verso la sostenibilità ha portato a un modello industriale di stampa sostenibile che abbiamo chiamato Eco Offset, un marchio GamEdit registrato che possiamo apporre su tutti i nostri stampati. GamEdit non è un brandampiamente conosciuto, per questo abbiamo lavorato per accrescere la nostra autorevolezza e valorizzare la nostra esperienza. Abbiamo quindi cercato un ente certificatore che fosse disponibile a condividere con noi la nostra crescita e l’abbiamo trovato il Tüv Sud, che ha validato il nostro modello stilando la specifica tecnica che riporta tutti i passi ai quali dobbiamo attenerci per rendere i nostri processi e di conseguenza i nostri prodotti più sostenibili. Oggi possiamo affermare di essere la prima litografia a basso impatto ambientale con un proprio modello di stampa sostenibile validato da un ente terzo. Questo ci ha aperto le porte di un mercato molto più ampio rispetto al precedente, che era regionale e più circoscritto. Abbiamo clienti in tutta Italia e abbiamo allargato enormemente i nostri orizzonti.

➥ In concreto, come si configura oggi il vostro modello di business? State valutando di compiere nuovi step per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale dell’azienda? Con il marchio Eco Offset abbiamo rivisto in chiave sostenibile tutta la nostra struttura e organizzazione. Abbiamo installato un impianto fotovoltaico e depuratori per l’acqua di bagnatura.Effettuiamo il monitoraggio sistematico delle emissioni di CO2 e COV e dei consumi, nonché il controllo dell’intera cate-

52

RG • Marzo 2020


interpack

PROCESSING & PACKAGING

na di fornitura. Siamo stati tra le prime tipografie italiane a ottenere la certificazione FSC. Impieghiamo inchiostri vegetali con il più basso livello possibile di minerali (fatta eccezione per gli inchiostri Pantone, che non sono disponibili in chiave green). Abbiamo sostituito la polvere chimica dell’antiscartino con la fecola di patate. I mezzi con cui eseguiamo le consegne sono alimentati a gpl, metano ed elettricità. Abbiamo sostituito l’alcol per l’asciugatura dei fogli con un additivo sostenibile. Per la plastifica utilizziamo la bioplastifica, completamente biodegradabile e compostabile. Tutta l’azienda è coinvolta in questa evoluzione, che non ha coinvolto soltanto la qualità dei prodotti che realizziamo ma anche quella dell’ambiente in cui gli operai lavorano. La nostra sostenibilità non arriva ancora dappertutto, ma cerchiamo continuamente di migliorarci affinché GamEdit e i nostri prodotti abbiano un impatto ambientale sempre minore. Ogni anno scegliamo di essere monitorati con un audit dall’ente certificatore e operiamo indagini interne in modo da correggere errori e implementare i preziosi suggerimenti di collaboratori e clienti. ◗

Honegger Gaspare Srl Via F. Carlini, 1 _ 20146 Milano Tel +39 02 4779141 _ Fax +39 02 48953748 contact@honegger.it _ www.honegger.it


OBIETTIVO Impresa... DAI BOX PER PIZZE AI PORTA ABITI Cartoveneta sceglie Durst

N

ei due stabilimenti in provincia di Venezia, il cartone ondulato è protagonista indiscusso. Cartoveneta vanta una pluriennale esperienza nella lavorazione digitale di questo materiale, con un reparto che anno dopo anno è stato potenziato con sistemi di stampa e taglio sempre più performanti. Il primo approccio al digitale di Cartoveneta rispondeva all’esigenza di alcuni clienti di avere delle pre-serie e delle piccole campionature da utilizzare come tool per la forza vendite. Prodotti che dovevano essere realizzati in tempi brevi e a costi contenuti. Necessità simili a quelle delle agenzie grafiche e pubblicitarie che spesso si sono rivolte a Cartoveneta per realizzare mock up da presentare ai clienti. Ed è proprio da queste collaborazioni che sono nate le opportunità di passare alle grandi produzioni di progetti che i clienti finali hanno sposato. “Oggi questa attività, pur rimanendo l’imballo tradizionale il core business della nostra azienda, rappresenta il nostro settore di eccellenza per continuare ad offrire ai nostri clienti un servizio veloce e tecnologicamente avanzato”, commenta Diego Michieletto, titolare di Cartoveneta insieme al fratello Renzo.

INVESTIRE PER CRESCERE Un mercato con un trend in crescita esponenziale che ha portato Cartoveneta alla decisione di potenziare il reparto produttivo con una tecnologia di stampa con prestazioni elevate. Must per la scelta: l’utilizzo di inchiostri base acqua, che rispondono alle necessità di ecosostenibilità dei clienti e di Cartoveneta, da sempre votata a una profonda sostenibilità ambientale. Una strada che ha portato i fratelli Michieletto dritti a Lienz, per testare le performance di Delta WT. Nella wish-list richieste ben precise: velocità di esecuzione e produttività efficiente per lotti da 500/600 fogli di grande formato. Il tutto con il prerequisito imprescindibile della qualità e dell’automatizzazione di processo. Una mission questa per Durst che opera secondo il claim “From Pixel to Output”, potenziando le proprie stampanti con software proprietari per la gestione del flusso di lavoro. E ancora, a soddisfare le aspettative di Diego

54

RG • Marzo 2020

Giusto in tempo per sostenere il picco di commesse del periodo natalizio: Durst Delta WT 250 è stata consegnata presso lo stabilimento di Cartoveneta all’inizio dello scorso ottobre. 5 giorni per l’installazione e il sistema di stampa digitale è entrato subito in azione. Obiettivo: puntare a standard sempre più elevati in termini di tempestività, resa colore e sostenibilità. e Renzo, qualità ottica e tattile paragonabile all’offset, velocità fino a 300mq/h, possibilità di stampare dal foglio A3 a lastre fino a 2, 5 metri. Il tutto utilizzando inchiostri base acqua flessibili, quindi idonei a lavorazioni successive come la cordonatura che nel mondo degli scatolifici è all’ordine del giorno. Inoltre,

l’effetto liscio privo di porosità, insieme alla certificazione degli inchiostri Durst Food WT per imballi primari, estende le applicazioni realizzabili dal mondo del retail al food&beverage, dalla cosmetica al farmaceutico La configurazione scelta da Cartoveneta è una linea completamente automatizzata, con sistema di carico e scarico; oltre a velocizzare esponenzialmente la produzione, Delta WT 250 stampa in esacromia permettendo di riprodurre anche sfumature tenui. Altro plus particolarmente apprezzato da Cartoveneta è il sistema di ricircolo automatico degli inchiostri all’interno di tutto il circuito idraulico e nelle testine,che permette di eliminare la sedimentazione e di garantire una costante qualità di stampa priva di ugelli mancanti. Ciliegina sulla torta, il software di gestione del workflow messo a punto da Durst che massimizza l’efficienza del processo. “Cartoveneta con questa scelta è tra i primi scatolifici in Italia a poter vantare l’utilizzo di questa esclusiva tecnologia che sicuramente fa la differenza nell’output che l’azienda può offrire al mercato”, spiega Alberto Bassanello, Direttore Vendite Italia di Durst. ◗


BE PART OF THE

EVOLUTION 23-26 NOV 2020

p a r i s n otred villepin FRANCIA

L’evento di riferimento dell’ ecosistema dell’imballaggio & dell’intralogistica.

79.000 OPERATORI 1.350 ESPOSITORI & MARCHI 116 PAESI RAPPRESENTATI

• AGRO-ALIMENTARE • BELLEZZA / IGIENE • BENI DI CONSUMO • BENI INDUSTRIALI • BEVANDE & LIQUIDI • DISTRIBUZIONE / E-COMMERCE • LUSSO • FARMACIA / SALUTE • TRASPORTO & INTRALOGISTICA • SERVIZI • MULTI-INDUSTRIE

PRENOTATE IL VOSTRO STAND ON LINE #BEPARTOFTHEREVOLUTION #ECONOMIECIRCULAIRE #INNOVATION #RSE #ALL4PACK CONTATTO ESPOSITORI Eleonora FERRARI - Saloni Internazionali Francesi eferrari@salonifrancesi.com / 02/ 43 43 53 34 CONTATTO VISITATORI & STAMPA Stefania GEMELLI - Saloni Internazionali Francesi sgemelli@salonifrancesi.it / 02/ 43 43 53 25


OBIETTIVO Impresa... AZEROprint ANIMA DIGITALE AL SERVIZIO DELLA STAMPA AZEROprint è una realtà specializzata nella fornitura online di servizi di stampa personalizzata di cataloghi, riviste e packaging. La società di Marostica ha scelto Forgraf quale fornitore di un’ampia gamma di soluzioni di finitura destinate a garantire una produzione autonoma improntata su rapidità di esecuzione, flessibilità produttiva e un livello qualitativo elevato.

A

ZEROprint nasce quasi trent’anni fa come copisteria, identificandosi sin da subito come realtà alternativa alla classica tipografia per la produzione di piccole tirature. Alla guida della società, Antonella Volpato e il marito Tiziano Spagnolo, oggi affiancati dai tre figli, hanno saputo seguire un percorso di crescita e di sviluppo volto a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, passando dai duplicatori dei primi tempi alla più innovativa tecnologia offset digitale della HP Indigo 12000. L’attività si distingue per la lungimiranza, che l’ha

portata, già oltre vent’anni fa, a lavorare con un sistema di ordini effettuati mediante computer, una sorta di antesignano dei servizi web-to-print. I listini interattivi, sviluppati internamente, venivano distribuiti ai clienti, i quali potevano così configurare l’ordine e avere immediatamente un riscontro sul prezzo finale. Una scelta, quella di mostrare in chiaro i propri listini, molto apprezzata dalla clientela. Oggi AZEROprint si propone come tipografia digitale online in cui è possibile configurare autonomamente prodotti tipografici e ordinare un’ampia gamma di stampati commerciali,

Antonella Volpato e Tiziano Spagnolo di Azeroprint insieme ai figli e a Fabio Masiero di Forgraf

56

RG • Marzo 2020

anche nobilitati con plastifiche e foil metallici, oltre che di libri, riviste, striscioni ed espositori.I clienti che si affidano ai servizi della società di Marostica sono sia privati sia aziende, nonché le stesse tipografie, che si rivolgono ad AZEROprint perché sanno di trovare un partner capace di soddisfare le loro esigenze di piccole tirature. Grazie all’online la clientela è diffusa in tutta Italia, ma l’obiettivo della società è di sviluppare in maniera importante il lavoro con l’estero, ritenuto un mercato dalle grandi potenzialità.

L’INTERFACCIA E-COMMERCE Oltre alle complete funzionalità di vendita della “vetrina” di AZEROprint.com, lo sviluppo dell’e-commerce ha previsto il progetto di un articolato configuratore per i numerosi prodotti offerti. Il sistema di gestione è stato progettato ad-hoc ed è in grado di gestire un illimitato numero di prodotti, calcolando tempistiche, costi e utilizzo delle carte. Oltre all’e-commerce è stato realizzato un avanzato sistema di gestione ordini e avanzamento di produzione che consente un’efficiente gestione del traffico di ordinativi che derivano dall’attività online. L’obiettivo è di poter organizzare il lavoro in maniera più efficiente, anche grazie al supporto di un parco macchine affidabile e veloce. In tal senso, AZERO-


print ha sempre perseguito la convinzione che il dotarsi delle migliori tecnologie consenta di garantire un servizio veloce, puntuale e professionale, con positive ripercussioni anche sul prezzo del prodotto finale. Nel mercato dell’online, dove è proprio il prezzo a farla da padrone, l’unico modo per riuscire a competere è quello di offrire servizi che altre realtà non danno, quindi proporre formati, finiture e prodotti particolari. Un altro fattore determinante è la capacità di eseguire tutte le lavorazioni internamente, con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi.

IL RUOLO DI FORGRAF Negli anni AZEROprint ha sostituito numerose macchine, passando da modelli con funzionalità basilari, a macchine sempre più performanti, dotate di automatismi capaci di ottimizzare la produttività. Per il dopo stampa, la società si è sempre rivolta a Forgraf perché le soluzioni di finishing distribuite si sono sempre dimostrate affidabili e in linea con le esigenze operative. A questo si aggiunge il ruolo di Fabio Masiero, agente di zona di Forgraf, che si è sempre prodigato per consigliare le soluzioni più adatte a soddisfare i reali bisogni produttivi, stando ben attento ai futuri obiettivi di crescita dell’azienda. Per il dopo stampa, l’odierno parco macchine di AZEROprint è attrezzato con una gamma di soluzioni che consentono un’ampia varietà di finiture. Un parco macchine che ha permesso alla società di crescere e di proporre lavorazioni particolari che fanno la differenza sul mercato. Soluzioni che, grazie all’intuitività, alla flessibilità operativa e all’elevata automazione, consentono di eseguire i lavori in maniera rapida e senza alcuna perdita di tempo.

IL REPARTO DI FINISHING L’ultima macchina installata da AZEROprint è la linea per il punto metallico Horizon che consente di realizzare il formato ad album, utile avendo a disposizione

una macchina da stampa in formato B2 (50x70 cm) come la HP Indigo 12000. La cucipiega SPF-200L (completa di trilaterale FC-200L) è alimentata da un alimentatore ad alta velocità HOF-400 con metti copertina ad aspirazione CF-400 e unità di accumulo AC-400, una soluzione specifica per la finitura di stampati digitali. Accanto al punto metallico trova spazio la versatile cordonatrice/piegatrice Horizon CRF-362, che permette di cordonare, piegare e perforare in un unico passaggio, con un grande risparmio di tempo. Totalmente automatica e con alta pila di carica, questa soluzione risulta ideale per il trattamento di stampati in digitale. Infatti, questa macchina unisce la tecnologia di cordonatura a “battuta” a quella di piega con “coltelli” per evitare l’antiestetico effetto “screpolatura” dello stampato piegato e garantendo quindi la massima qualità del prodotto. Il multifunzione Horizon SmartSlitter consente l’esecuzione, anche in un unico passaggio, di taglio, rifilo, cordonatura e perforazione. L’utilizzo di questo multifunzione rende possibile la creazione di molteplici lavori come biglietti da visita, cartoline d’auguri, inviti, volantini e copertine per libri in maniera rapida e precisa. Per la finitura di libri e cataloghi, AZEROprint si affida alla brossuratrice automatica

monoganascia Horizon BQ-270V, che consente di effettuare la brossura e la copertinatura in un unico ciclo. Tutte le regolazioni e i controlli sono raggruppati in un unico pannello a sfioramento di uso semplice grazie ad una grafica molto intuitiva. Per una maggior flessibilità produttiva, la linea è attrezzata con un gruppo di incollaggio poliuretanico, risultando ideale la finitura di stampati realizzati in digitale con o senza copertina. Per garantire un valore aggiunto agli stampati realizzati con la HP Indigo 12000, AZEROprint ha scelto di installare la plastificatrice completamente automatica D&K Europa, distribuita da Forgraf. Adatta a lavorare formati fino al B2, risulta essere un sistema compatto e facile da usare, progettato per le esigenze degli stampati sia digitali sia offset. Non ultimo, Forgraf ha fornito la fascettatrice per confezionamento automatico Akebono OB-360N, costruita per soddisfare ogni esigenza di confezionamento di etichette, depliant, buste, ecc. Di costruzione solida e di dimensioni compatte, la fascettatrice Akebono utilizza nastri in bobina di carta termosaldante o polipropilene (PP). Una delle caratteristiche salienti dei prodotti Akebono sono l’estrema flessibilità e la versatilità, rendendole idonee per tutte le esigenze lavorative. ◗

RG • Marzo 2020

57


DAL Mercato... Canon, nuova fabbrica per la produzione di UVgel

Rinnovo cariche sociali Assoprom A seguito dell’Assemblea Ordinaria degli Associati Assoprom, l’Associazione Italiana Produttori e Distributori Articoli Pubblicitari e Promozionali, tenutasi il 23 gennaio 2020 a Milano, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2020-2022. Ettore Tieghi (Emo Servizi Srl) è stato eletto Presidente e succede a Paolo Cattaneo (2Pierre Srl), che ha retto i mandati 2015-2017 e 20172019 e che è stato eletto, per il prossimo biennio, come Tesoriere. Completano il Consiglio Direttivo Aldo Basilico (Promotion Italia Srl) quale Vice Presidente, Fabrizio Selis (Market ScreenTypoghraphic Srl) quale Segretario e Graziano Grillo (Embroidery Service Srl) quale Consigliere. Nell’occasione è inoltre stato eletto il Collegio dei Probiviri dell’Associazione, composto da Rosa Anna Corvasce (Emo Servizi Srl), Giuseppe Barki (Service-In Srl) e Orlando Trento (Silicon Srl). Fondata del 1988, Assoprom riunisce al proprio interno le imprese che operano nell’ambito del settore promozionale, riunito attorno a un punto di interesse comune allo scopo di contribuire a fare crescere il business delle aziende attraverso la costruzione, nel tempo, del valore della marca.

58

RG • Marzo 2020

Per soddisfare la crescente domanda da parte del mercato, Canon ha aperto un nuovo impianto centrale di produzione di inchiostro UVgel nel suo campus di innovazione e sviluppo a Venlo, nei Paesi Bassi. Nel 2019 Canon ha raggiunto e superato il traguardo di 1200 installazioni in tutto il mondo delle stampanti roll-to-roll della serie Colorado UVgel per la stampa di grande formato. Per sostenere tutti i clienti, in costante aumento, e i loro volumi di stampa, in continua crescita, Canon ha incrementato la sua capacità di produzione di inchiostro UVgel. Dirk Brouns, Vice President Large Format Graphics, Canon Production Printing, spiega: “I nostri clienti scelgono sempre più i dispositivi Colorado, raggiungendo globalmente volumi di stampa medi superiori a 15.000 m2 all’anno. Prevediamo che questi volumi continuino a crescere. Alcuni dei nostri clienti più quotati stanno addirittura superando i 100.000 m2 di produzione annua. Grazie alla nostra nuova fabbrica per la produzione di inchiostri, oggi e in futuro continueremo a rifornire i clienti ed i partner con inchiostri UVgel di alta qualità soddisfando i crescenti volumi di stampa del settore”. Completamente operativo dal primo dicembre 2019, il nuovo centro di produzione di inchiostri presenta un flusso di lavoro altamente innovativo per la lavorazione delle materie prime, organizzato in più passaggi e fasi per essere raccolti in fusti da 200 litri per ogni colore. Al termine della linea di produzione automatizzata, l’inchiostro viene trasferito in bottiglie Canon UVgel, pronto per la spedizione immediata al cliente: questo sistema garantisce una consegna rapida del prodotto. “Siamo riusciti a raddoppiare la produzione di inchiostro in meno di un anno, il nostro team operativo è lieto di poter aiutare i nostri clienti a stampare senza preoccupazioni volumi crescenti di materiali flessibili di grande formato. Al contempo, la nostra nuova struttura è stata progettata nel massimo rispetto dell’ambiente. Rivolgendo particolare attenzione all’efficienza operativa, infatti la struttura garantisce risparmio energetico riutilizzando la capacità di raffreddamento di diversi impianti di produzione nel nostro campus e utilizzando un’unità di scambio termico per riscaldare l’aria fresca che entra nell’edificio con il calore dell’aria che esce dalla sala di produzione” afferma Rob Puts, Vice President Manufacturing and Logistics, Canon Production Printing. Con questo nuovo impianto di produzione d’inchiostro UVgel, Canon conferma il proprio impegno costante e i progetti di crescita nel mercato roll-to-roll di grande formato.

Dirk Brouns, Vice President Large Format Graphics e Rob Puts, Vice President Manufacturing and Logistics, Canon Production Printing


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Cambio al vertice in Komori Italia Il 2020 è un anno molto importante per Komori perché oltre all’appuntamento a giugno con Drupa, al quale il produttore nipponico parteciperà in grande stile, è previsto a breve un avvicendamento al vertice di Komori Italia. Dal 1° aprile Massimiliano Veronesi, 51 anni, sostituirà Silvano Bianchi alla guida della filiale italiana. Bianchi, attuale amministratore delegato, rimarrà in azienda sino a fine anno in qualità di membro del Consiglio d’Amministrazione. Grazie al lungo periodo di affiancamento il passaggio di consegne avverrà in modo graduale, consentendo a Komori di sfruttare appieno le competenze e l’esperienza di entrambi i manager e, soprattutto, di garantire al mercato e ai clienti una continuità e una qualità costante dei servizi erogati. Coniugato con due figli, Veronesi vanta trent’anni d’esperienza nel settore delle arti grafiche, dove ha rivestito ruoli diversi in ambito tecnico, commerciale e manageriale presso altre aziende che producono macchine da stampa offset. “Entro in Komori con grande entusiasmo”, ha dichiarato Veronesi, “e con l’intento di contribuire al successo dell’azienda anche nei prossimi anni”.

Edigit International, nuovo Group Sales Manager Edigit International ha scelto Maurizio Sapio come nuovo Group Sales Manager, già pienamente attivo della direzione commerciale dell’azienda. Forte di un’esperienza ultradecennale in ruoli manageriali presso realtà di rilevanza internazionale, Maurizio Sapio, in qualità di ingegnere informatico, ha maturato una lunga esperienza nell’esercizio di funzioni commerciali nell’industria informatica, presso aziende quali Oracle, PeopleSoft, IBM, Lectrà, società di riferimento a livello mondiale nelle soluzioni tecnologiche di software integrati (PLM) e nei sistemi CAD/CAM, ed è stato Professional Printing Division Sales Director della struttura commerciale dedicata ai sistemi per la stampa professionale e industriale in Konica Minolta. Tutto lo staff Edigit ha dato un caloroso benvenuto al nuovo collega Maurizio, consapevole del prezioso contributo che saprà portare alla società e ai suoi clienti.

Limited Nasce API Foilmakers

ils Europe vato le attività di API Fo Aldus Pty Limited ha rile atiche) danssidiarie olandesi e asi (ad esclusione delle su Foilmakers enda, denominata API do vita a una nuova azi Will Oldham, enda sarà diretta da Limited. La nuova azi 2015, e dai in API Foils dal 2012 al già Managing Director nt team. ttuale senior manageme principali membri dell’a della nuova entato così la nascita Will Oldham ha comm delle attiida essere tornato alla gu azienda: “Sono lieto di a per anni azienda all’avanguardi vità di API in Europa, già arti grafiche. r stampa a caldo nelle nel mercato dei foil pe m la forza us fornirà al nostro tea L’entrata nel gruppo Ald la contitire o necessario per garan finanziaria e il support ma qualità : fornire prodotti di massi nuità del nostro lavoro olarmente nel mondo. Siamo partic ai clienti in Europa e Livingston e bilimento scozzese di felici di riavviare lo sta i di distrintr nelle operazioni dei ce di garantire continuità 0 posti di ttendo così al sicuro 16 buzione in Europa, me lla sola Scozia”. lavoro di cui oltre 100 ne

of Sales uth West Europe Head Riccardo Sottocorno, So ere nuoess giunto: “Siamo lieti di and Distribution, ha ag re i nostri i innanzitutto ringrazia vamente operativi. Vorre rso delle ato i nostri team nel co clienti per aver support tato due quelli che ci hanno aiu ultime settimane e anch supporo est di acquisizione. Qu rante tutto il processo os on ce API rma che il mercato ric to ci ha dato la confe di riportare iale. Stiamo cercando come un’azienda spec i nominali ston ai livelli produttiv lo stabilimento di Living un po’ di ue bile. Ci vorrà comunq nel minore tempo possi prodotti durre l’intera gamma di tempo per tornare a pro mente agIl mercato sarà costante per la stampa a caldo. eventuali lavoreremo per risolvere giornato sugli sviluppi e te l’avvio ran du sero avere luogo inceppamenti che doves opera in e ’impresa Australiana ch dei processi”. Aldus è un La Milford da, Malesia e Stati Uniti. Australia, Nuova Zelan l distribuiti ttrice Australiana di foi du pro rs, ake ilm Fo tor As us. , è parte del Gruppo Ald a livello internazionale

RG • Marzo 2020

59


DAL Mercato... Fujifilm, confermate le due sentenze a favore Il 14 novembre 2019, la Corte d’appello regionale di Düsseldorf, Germania, ha pienamente confermato due sentenze emesse il 13 settembre 2018 dal Tribunale regionale di Düsseldorf contro gli inchiostri inkjet UV 702 e 703 di Nazdar, e ha respinto i ricorsi della stessa Nazdar e del suo distributore tedesco, Zaro. Nel 2017 FSIS (Fujifilm Specialty Ink Systems) aveva intentato una causa contro Nazdar Co., US e Nazdar Limited, UK nonché contro il loro distributore tedesco Zaro GmbH dinanzi al Tribunale regionale di Düsseldorf per violazione sul territorio tedesco dei brevetti EP 1 803 784 B3 e EP 2 383 314 B3, relativi a inchiostri UV; gli inchiostri inkjet UV serie 702 e 703 offerti da tali aziende erano dichiarati chimicamente compatibili con gli inchiostri originali per le stampanti Océ Arizona e Fujifilm Acuity. In primo grado, il Tribunale regionale di Düsseldorf ha emesso decreti ingiuntivi nei confronti di Nazdar e Zaro. In seguito alle rivendicazioni di brevetto di FSIS, Nazdar ha modificato la composizione chimica dei suoi inchiostri inkjet

UV. Tuttavia, Nazdar ha continuato a commercializzare i suoi inchiostri inkjet UV come serie 702 e 703, e per di più senza indicare ai clienti il cambiamento nella composizione chimica, obbligando FSIS ad agire per evitare la violazione dei brevetti. Sul ricorso presentato da Nazdar/Zaro, la Corte d’appello regionale di Düsseldorf ha pienamente confermato la sentenza di primo grado. Per Nazdar e Zaro, di conseguenza, rimane l’ingiunzione a non proporre, commercializzare e utilizzare in futuro, in Germania, inchiostri inkjet UV che violano i brevetti, e le due aziende sono state condannate al risarcimento dei danni

e a rendere conto del loro operato. La Corte d’appello ha inoltre confermato la prima decisione secondo la quale il cambiamento nella composizione chimica degli inchiostri non è sufficiente per evitare la violazione se Nazdar continua a commercializzare i suoi inchiostri inkjet UV come serie 702 e 703 senza fornire indicazioni sufficienti sul cambiamento del prodotto. Infine, fatti salvi i procedimenti per nullità dei brevetti presentati da Nazdar presso il Tribunale federale tedesco in materia di brevetti di Monaco di Baviera, la Corte d’appello regionale di Düsseldorf, riconfermando la decisione in primo grado, non ha seguito le argomentazioni di invalidità di Nazdar e ne ha pertanto respinto la richiesta di sospensione del procedimento. Nel frattempo, e in totale coerenza, con la sentenza del 14 gennaio 2020 il Tribunale federale in materia di brevetti ha inoltre respinto la prima azione per nullità presentata da Nazdar contro EP 1 803 784 B3 e ha pienamente conformato il brevetto. L’azione per nullità contro il secondo brevetto EP 2 383 314 B3 sarà ascoltata il 18 febbraio 2020.

Accordo esclusivo tra OKI e Mimaki Engineering Mimaki Engineering e OKI Data Corporation, la società responsabile della produzione delle stampanti del Gruppo OKI, lo scorso 6 gennaio 2020 hanno siglato un accordo in esclusiva per la distribuzione internazionale dei sistemi di stampa a getto d’inchiostro di grande formato di OKI Data. In base ai termini di questo accordo, le due società amplieranno la loro alleanza commerciale in Giappone, annunciata a marzo 2019, includendo anche la distribuzione nei principali mercati internazionali di riferimento. Secondo l’accordo, dal 1° aprile 2020, Mimaki Engineering venderà le stampanti a getto d’inchiostro di grande formato, l’inchiostro, altri materiali di consumo e pezzi di ricambio di OKI Data sui mercati esteri attraverso la solida rete di vendita internazionale di Mimaki Engineering.I prodotti interessati da questa alleanza internazionale includono ColorPainter H3-104s e ColorPainter M-64s, le due stampanti a getto d’inchiostro di grande formato di OKI Data in grado di stampare ad alta velocità e con alta densità, nonché inchiostro e altri materiali di consumo sia per questi

60

RG • Marzo 2020

modelli che per altre stampanti a getto d’inchiostro di grande formato precedentemente vendute da OKI Data. Mimaki Engineering avvierà le vendite e l’assistenza di questi prodotti il prossimo 1° aprile. Mimaki Engineering sviluppa, produce e vende stampanti a getto d’inchiostro e plotter da taglio, nonché inchiostri e i software utilizzati con tali prodotti. L’azienda fornisce, inoltre, assistenza per tutte le tipologie di prodotto. Supportata da una rete di rivenditori internazionali in circa 150 Paesi, Mimaki Engineering offre non solo prodotti, ma un insieme di soluzioni per garantire totale tranquillità ai clienti che li utilizzano, sostenendo il principio che le attività di vendita debbano essere basate sulla comunità. OKI Data ha stipulato questo accordo in quanto nutre un grande rispetto per Mimaki Engineering in termini di capacità tecnologiche, prestazioni di vendita e assistenza nel settore delle stampanti a getto d’inchiostro di grande formato. Secondo OKI Data, l’alleanza consentirà sia di continuare a servire in modo affidabile i clienti esistenti, sia di arrivare a proporre soluzioni ad ancora più clienti.


NUOVA DATA

28

APRILE 2020 ore 9:30

Grand Hotel Baglioni, Firenze PIAZZA DELL’UNITÀ ITALIANA, 6

Il primo evento italiano sulla Rotocalco Una giornata interamente dedicata alla tecnologia di stampa che vede gli italiani tra i maggiori produttori mondiali e detentori di un altissimo know how

DINNER DI NETWORKING

FACTS & FIGURES SULLA ROTO

Pre-evento 27 aprile, ore 20:00 B-Roof Grand Hotel Baglioni

Studio “Total cost of ownership” rotocalco; trend stampa roto e SWOT Analysis

CASE HISTORY DI SUCCESSO con brand owner e stampatori

SPONSOR MAGENTA

SPONSOR CYAN

SPONSOR YELLOW

SPONSOR PANTONE LUNCH

CON IL PATROCINIO DI

ASSOGRAFICI

MEDIA PARTNER

Pensa, crea, stampa roto Sponsor, Promoter e Partner aggiornati al 6 marzo 2020.

FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA

L

e r u v a r g o t o r g n ovi


DAL Mercato... Nuovo presidente attivo per Landa Digital Printing Benny Landa, presidente del Gruppo Landa, ha annunciato la nomina di Asher Levy alla carica di presidente attivo di Landa Digital Printing, la più grande delle diciotto società del Gruppo. “Il 2019 è stato un anno fondamentale per Landa Digital Printing, che ha visto ricevere con entusiasmo dai clienti le sue prime installazioni”, ha dichiarato Benny Landa. “La società è ora pronta per una crescita senza precedenti e merita un presidente attivo dedicato. Sono quindi molto lieto di annunciare di aver invitato Asher Levy a collaborare con me e con i miei colleghi consiglieri in qualità di presidente attivo di Landa Digital Printing. Asher è un dirigente di grande esperienza, la cui carriera decennale ha aiutato Orbotech ad affermarsi sul mercato mondiale nel suo settore. Come CEO di Orbotech, Asher ha fatto crescere l’azienda fino a diventare un’impresa da oltre un miliardo di dollari. Possiede la giusta combinazione di competenze, esperienza e leadership per aiutare a guidare LDP lungo una rapida curva di crescita. A nome dei miei soci azionisti, ALTANA e SKion, un caloroso benvenuto a Asher Levy nel consiglio di amministrazione”. Asher Levy ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di unirmi al consiglio di amministrazione di Landa Digital Printing come presidente attivo. Sono stupefatto dalla tecnologia e dai prodotti di questa azienda, che stanno già iniziando a sconvolgere il mercato della stampa. Non vedo l’ora di aiutare il team di persone straordinariamente capaci ed esperte di Landa Digital Printing a realizzare gli obiettivi dell’azienda e a guidare il settore della stampa nell’era digitale”. Landa ha anche affermato che Yishai Amir, CEO di LDP negli ultimi quattro anni, si è dimesso. Amir ha dichiarato: “Negli ultimi quattro anni, sono stato al timone di Landa Digital Printing. Durante quel periodo, siamo passati da un’azienda con una grande tecnologia a una società con grandi prodotti. Sono molto orgoglioso di essere stato parte di quella trasformazione. Questo è il momento migliore per me per procedere verso le mie prossime sfide e lasciare il posto a un successore”. Benny Landa ha aggiunto: “Vorrei ringraziare Yishai per il suo contributo alla Compagnia e fargli i miei migliori auguri per i suoi impegni futuri”.

62

RG • Marzo 2020

Sada Packaging investe nell’offset di Heideberg La divisione dedicata al cartone pieghevole del Gruppo Sada arricchisce il proprio parco macchine con l’installazione di una macchina Heidelberg Speedmaster XL 145-7+LX, per rispondere ai bisogni di clienti sempre più esigenti in termini di qualità di stampa e velocità di servizio. La configurazione installata si compone di 7 gruppi stampa offset più un gruppo stampa flexo per la verniciatura e il controllo spettrofotometrico dei fogli direttamente in linea. Grazie alla modalità Packaging Speed Performance, può raggiungere una velocità produttiva di 18.000 fogli/ora, mentre la tecnologia Push to Stop di Heidelberg assicura, assieme a tempi di avviamento molto ridotti, che gli obiettivi di produttività, efficienza e sostenibilità voluti dalla direzione del Gruppo Sada possano essere rispettati. Questo investimento rientra nel piano di crescita per il biennio 2018-2020, per il quale il Gruppo Sada ha stanziato 25 milioni di euro. Il Gruppo Sada è un’azienda storica italiana, con oltre 100 anni di storia alle spalle e una crescita costante che, dalla sede originaria in provincia di Salerno, l’ha trasformato oggi in una realtà da 7 stabilimenti, 456 dipendenti e un fatturato da 123 milioni di euro. Sada Packaging è nata nel 2006, con l’obiettivo di affiancare all’attività primaria – imballaggi in cartone ondulato – lavorazioni in cartoncino teso e microonda. Questi ultimi sono realizzati con la tecnologia Quantum che consente di creare una struttura che protegge e conserva il prodotto all’interno grazie all’onda, mantenendo ottima stampabilità e dimezzando i tempi di consegna per i clienti. Nel 2016, Sada Packaging ha festeggiato il proprio decennale accrescendo la capillarità della propria presenza nazionale: l’acquisizione di Cartotecnica Travagliati, in provincia di Verona, dà vita a Sada Packaging Verona e completa l’offerta tecnologica del gruppo con formati più piccoli. Inoltre, garantisce una via d’accesso privilegiata ai mercati dell’Europa Centrale e un modo per servire ancor più rapidamente i clienti già acquisiti nel Nord Italia.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Sicurezza ed eccellenza per il Made in Italy Per i prodotti “Made in Italy” nessun problema sanitario e le spedizioni ricevute dall’Italia non devono essere considerate diversamente da quelle provenienti da altre aree geografiche. Il nuovo Coronavirus, infatti, non è in grado di sopravvivere sulle superfici. I prodotti made in Italy inoltre sono soggetti a moltissimi controlli di sicurezza. Anche Assocarta ha dichiarato che le attività di produzione cartaria in Italia continuano nell’osservanza delle autorizzazioni rilasciate e delle nuove disposizioni diramate dal Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. Quest’ultime prevedono l’osservanza di norme specifiche per la movimentazione di persone nei soli comuni di Codogno, Casalpusterlengo, Maleo, Fombio, Somaglia, Castiglione d’Adda, Bertonico, Castelgerundo, Terranova dei Passerini, Sanfiorano, Vo’ Euganeo, sotto la diretta sorveglianza delle competenti autorità. “Come l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha già dichiarato anche per le merci provenienti dalla Cina, le persone che ricevono pacchi o merci provenienti anche dall’Italia non sono a rischio di contrarre il nuovo Coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere sulle superfici”, conclude Assocarta. L’Italia è il terzo Paese per numero di contagi accertati da Corona virus dopo Cina e Corea del Sud. Il nostro paese ha adottato una politica di “tamponi a tappeto”. Solo a febbraio in Italia sono stati eseguiti più di 20.000 tamponi e il numero continua a crescere. Gli altri Stati Ue sembrano meno solleciti nei controlli a tappeto coi tamponi.

Rinviato Roto4All e confermata la Print4All Conference Acimga ha deciso di posticipare l’evento Roto4All, in seguito alla firma del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo con le misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. La cena di networking si terrà la sera del 27 aprile, nel B-roof dell’Hotel Baglioni di piazza dell’Unità Italiana 6 a Firenze. Seguirà il 28 aprile Roto4All, la giornata interamente dedicata alla tecnologia rotocalco.Confermata Print4All Conference, l’evento che riunisce tutti i protagonisti della filiera del packaging, del printing e del converting in programma il 18 e 19 maggio a Milano. Per quanto concerne le fiere estere e la partecipazione delle aziende italiane a Drupa (Dusseldorf 16-26 giugno 2020) Acimga ha aperto ufficialmente un canale di comunicazione diretta con gli organizzatori dell’evento al fine di coordinare un corretto flusso di informazioni e tutelare gli investimenti degli associati in una delle fiere più importanti del settore.

Konica Minolta, venduta la 500esima AccurioLabel Konica Minolta è lieta di annunciare che la serie AccurioLabel ha segnato un altro importante traguardo: la vendita della 500° unità dal lancio nel 2016.AccurioLabel è la gamma di Konica Minolta progettata per stampatori di etichette di piccole medie dimensioni, che mirano ad accedere ad una stampa digitale di qualità con un investimento contenuto. Questa soluzione è stata sviluppata proprio per gestire un numero sempre crescente di lavori di stampa di piccole-medie dimensioni con tempi di produzione ridotti. Diversamente da quanto accade nella stampa flessografica o offset tradizionale, il sistema di stampa digitale AccurioLabel è altamente flessibile e può gestire lavori con il dato variabile o la numerazione in modo semplice ed efficiente. Edoardo Cotichini, Team Manager Industrial Printing Konica Minolta Business Solutions Europe ha dichiarato: “Konica Minolta è entrata nel mercato della stampa digitale di etichette nel 2016 e ha rapidamente raggiunto il traguardo delle 500 unità vendute. Abbiamo guidato la crescita di questo settore, creando al contempo un nuovo mercato per la stampa di fascia media. Lo scorso anno abbiamo ottenuto una delle quote più grande del mercato globale. Questo successo è il risultato del lavoro congiunto con i nostri clienti. Molti stampatori di etichette, che utilizzavano da sempre i sistemi tradizionali, sono entrati per la prima volta nel settore della stampa digitale grazie ad AccurioLabel. Continueremo ad aiutare i nostri clienti ad ampliare il loro business come Partner nel settore della stampa digitale di etichette”.

RG • Marzo 2020

63


DAL Mercato... Canon, imagePROGRAF TM supera le 23.000 installazioni

Fujifilm, lattine personalizzate con Acuity B1 Fortnum and Mason, emblematico retailer di Londra, dà un tocco di classe alla promozione di cioccolata calda di gamma alta con lattine personalizzate in tiratura limitata realizzate con la macchina a getto d’inchiostro Fujifilm Acuity B1. Per questo, Fortnum and Mason si è rivolta a William Say & Co, che a sua volta si è rivolta a Fujifilm, e insieme hanno prodotto una tiratura limitata di lattine di alta qualità da esporre nel punto vendita. Era fondamentale garantire la coerenza con il marchio Fortnum and Mason e la precisa corrispondenza dei colori, nonché ottenere una finitura di altissima qualità; tuttavia, la vera sfida per William Say & Co era trovare il modo per fare tutto ciò in una tiratura molto limitata. Da oltre quarant’anni, P Wilkinson Containers, consociata di William Say, fornisce lattine e vaschette di plastica a Fujifilm per i suoi inchiostri. Con una versione demo della macchina da stampa a getto d’inchiostro Acuity B1 presso il centro Fujifilm di Broadstairs, il team ha stampato in digitale la tiratura limitata di fogli di metallo di alta qualità necessari per il progetto. William Say & Co ha prodotto le lattine usando energia solare presso il proprio stabilimento di Bermondsey, a poca distanza dalla destinazione finale dei prodotti. Stuart Wilkinson, Marketing and Sales Director presso William Say & Co, commenta: “Il nostro rapporto con Fortnum and Mason dura da più di vent’anni e, tra le altre cose, forniamo loro le lattine per la loro cioccolata calda di gamma alta. Con questo progetto, abbiamo combinato tradizione e innovazione in quanto queste grandi lattine promozionali, con un’altezza di 50 cm, sono le prime nel Regno Unito a essere state realizzate con la tecnologia di stampa digitale all’avanguardia di Fujifilm. E il fatto di averle prodotte in tempi così rapidi schiude una serie di nuove possibilità per i produttori di lattine”. Kevin Jenner, Business Manager, Commercial, di Fujifilm Speciality Ink Systems aggiunge: “William Say & Co e Fortnum and Mason sono entrambi marchi iconici londinesi, con una ricca tradizione. Siamo lieti di collaborare con loro con l’ausilio della tecnologia a getto d’inchiostro digitale di Fujifilm. Fujifilm offre ai produttori di lattine e agli stampatori di fogli di metallo i mezzi per realizzare lavori personalizzati di altissima qualità e in tirature limitate. L’Acuity B1 offre la tecnologia che permette agli stampatori di fogli di metallo di aggiungere valore alle attività dei loro clienti nonché di migliorare la propria credibilità e reputazione”.

64

RG • Marzo 2020

Dal lancio della serie imagePROGRAF TM a settembre 2018, Canon ha installato in EMEA oltre 23.000 unità. Questi dispositivi particolarmente compatti, semplici da utilizzare, convenienti e in grado di produrre costantemente stampe di alta qualità, hanno riscosso un enorme successo negli ambienti di stampa dove è richiesta una produzione di volumi ridotta. I clienti della vendita al dettaglio e del settore dell’istruzione li utilizzano per produrre internamente manifesti, mappe e disegni di alta qualità, in modo semplice e ogni volta che ne hanno bisogno. I clienti del settore edile producono progetti a prova di intemperie e disegni CAD sugli esclusivi supporti resistenti all’acqua di Canon senza la necessità di laminazione. Gli uffici aziendali producono senza fatica, in modo sicuro e silenzioso, stampe di grande formato e di alta qualità. I clienti che utilizzano le stampanti imagePROGRAF TM non solo hanno ridotto i costi di esternalizzazione, ma beneficiano delle versioni complete del software PosterArtist V3.0 per la creazione di poster e del template tool Free Layout Plus, entrambi in bundle gratuiti con la stampante. Sia i partner che i clienti sono entusiasti delle capacità di questa stampante e di come si possano produrre poster, mappe e disegni di alta qualità, su richiesta e in modo facile ed efficiente. Per Rubén Gonzalez, manager di Optimus Prices, partner Canon, è stata un’ottima scelta e attribuisce questo successo al fatto che “i dispositivi imagePROGRAF TM sono molto silenziosi e offrono un’ottima definizione delle linee di stampa a un prezzo competitivo”. Carlos Martínez, Head of the Graphic Arts, Image and Sound and Services Departments di Salesianos Atocha, una scuola di Madrid e cliente di Optimus Prices, afferma con entusiasmo: “I dispositivi imagePROGRAF TM si distinguono per la vasta gamma di colori che sono in grado di riprodurre. Inoltre, riproducono contenuti dall’intensità e saturazione del colore straordinarie. Sono versatili e facili da usare, il che li rende altamente accessibili ai nostri studenti, dal momento che queste due caratteristiche sono fondamentali nella formazione e per i diversi moduli che offriamo a scuola. Inoltre, nel caso delle applicazioni CAD/CAM, la riproduzione chiara e precisa delle linee sottili è essenziale. Tutto ciò rende questi dispositivi gli strumenti ideali per avvicinare i nostri studenti alle più recenti tecnologie che incontreranno nel mondo degli affari di domani”. Gli studenti di Salesianos Atocha sperimentano le applicazioni di stampa


INGREDIENTS & RAW MATERIALS CONTRACT & PRIVATE LABEL MANUFACTURING MACHINERY PACKAGING

2020 2020 COSMOPROF COSMOPROF BOLOGNA, BOLOGNA, QUARTIERE QUARTIERE FIERISTICO FIERISTICO A new world for beauty A new world beauty Bologna, Hongfor Kong, Bologna, Kong,Bangkok Las Vegas,Hong Mumbai, Las Vegas, Mumbai, Bangkok cosmoprof.com cosmoprof.com

11 - 14 GIUGNO Organizzato da Organizzato da BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. Milano Milano T +39 02 796 420 FT +39 +39 02 02 796 795 420 036 F +39 02 795 036 info@cosmoprof.it info@cosmoprof.it

Company of Company of

12 - 15 GIUGNO NEW

DATES!

In collaborazione con In collaborazione con

Con il supporto di Con il supporto di


NUOVE DATE? STAY TUNED! Alla luce della rapida evoluzione della situazione del COVID-19 in Europa continentale, e dopo un’assidua consultazione con gli espositori e le sue associazioni nazionali, l’organizzatore ha deciso di rimandare a data da destinarsi gli eventi FESPA Global Print Expo 2020, European Sign Expo 2020 e Sportswear Pro 2020 che avrebbero dovuto aver luogo a IFEMA Madrid dal 24 al 27 marzo 2020.

B

asandosi sui riscontri degli espositori, FESPA cercherà di riprogrammare gli eventi; le date esatte e la sede saranno determinate in funzione della disponibilità di quest’ultima. Neil Felton, CEO di FESPA, ha così commentato: “Fino a questa settimana, i nostri interventi rispetto al COVID-19 – inclusa l’azione preventiva di febbraio riguardante le aziende espositrici provenienti dalla Cina – si sono basati sugli orientamenti delle competenti autorità nazionali e internazionali, con l’obiettivo principale di tutelare la salute e il benessere degli espositori e dei visitatori. Tuttavia, considerata la recente diffusione del virus in zone specifiche dell’Europa continentale, ci siamo consultati con le parti interessate e siamo giunti alla conclusione che è nell’interesse superiore della nostra comunità rinviare gli eventi a una data successiva”. La comunità internazionale della stampa specialistica scenderà in campo con lo slogan “Dove il colore prende vita”. I fornitori di servizi di stampa e i produttori di insegne sperimenteranno le ultime innovazioni nelle macchine da stampa serigrafiche e digitali, nei materiali di consumo, nel flusso di lavoro e nella gestione del colore. FESPA Global Print Expo 2020 porterà in primo piano il colore con le ultime innovazioni proposte dai suoi espositori. Neil Felton, CEO di FESPA, ha affermato: “Da decenni, le edizioni di FESPA sono la principale piattaforma per sperimentare le più grandi e recenti novità offerte dalle case produttrici al servizio delle industrie di stampa specialistica. Gli stand a FESPA sono famosi per essere una miscela accattivante di colore e design all’avanguardia poiché gli espositori competono per catturare l’attenzione dei visitatori, e a FESPA Global Print Expo 2020 non saranno da meno”. A tempo debito, FESPA fornirà le informazioni aggiornate sulle nuove date degli eventi.

SPORTSWEAR PRO In concomitanza con FESPA Global Print Expo 2020, oltre a European

66

RG • Marzo 2020

Sign Expo, ci sarà anche il debutto di Sportswear Pro, la nuova fiera incentrata sulle ultime tecnologie in materia di produzione di abbigliamento sportivo su richiesta e personalizzato, che riunirà i fornitori di soluzioni di tre aree principali della produzione di indumenti sportivi: progettazione (CAD/CAM e scansione del corpo in 3D), produzione (CMT - cut make and trim, accoppiatura e rifinitura) e decorazione (stampa, incisione, ricamo e sistemi per applicazioni laser). Saranno presenti anche sviluppatori di accessori, tessuti intelligenti ed elettronica stampata. I visitatori scopriranno le ultime innovazioni tecnologiche volte a semplificare il flusso di produzione, ridurre la merce invenduta e lo spreco, nonché permettere una produzione su richiesta e just-in-time in risposta ai cicli della moda sempre più brevi. Sportswear Pro 2020 ospiterà anche un’area teatrale dedicata con “Triathcon”: un programma con diversi tipi di contenuti appositamente selezionati per trattare le principali tendenze che incidono sui settori sportivi e atlheisure, tra cui la personalizzazione, la produzione su richiesta, la sostenibilità e gli accessori intelligenti. Michael Ryan, Exhibition Manager di Sportswear Pro 2020, commenta: “L’abbreviazione ‘Pro’ in Sportswear Pro indica ‘produzione’. Il nostro obiettivo è aiutare i fabbricanti di indumenti sportivi e i marchi di abbigliamento a stare sempre al passo con le mutevoli tendenze del mercato, fornendo loro spunti realizzabili sulle innovazioni tecniche che stanno ridefinendo tutte le fasi del processo di fabbricazione”.

PRINT MAKE WEAR Collegato al concomitante Sportswear Pro, Print Make Wear ricreerà l’intero processo di produzione di indumenti sportivi e athleisure, a cominciare da pianificazione, design e prestampa, continuando con stampa, asciugatura, taglio, cucitura, saldatura e decorazione, per finire con packaging ed esposizione nel punto vendita. L’edizione di quest’anno include due flussi di lavoro. Il primo presenterà due chioschi di ordinazione dove i visitatori potranno personalizzare una maglietta da corsa da uomo o una canottiera sportiva da donna. Il secondo andrà dai software di design al nesting e al layout di produzione, passando dalla stampa su poliestere a sublimazione d’inchiostro con alimentazione a rullo, per arrivare a calandratura, taglio al laser e cucitura. Questo flusso di lavoro produrrà campioni che verranno esposti o indossati dai modelli sulla passerella di Print Make Wear. ◗


LA CARTA AMA GLI ALBERI 1.500 campi da calcio al giorno. Così tanto crescono le foreste europee. Quelle da cui si ottiene il legno per fare la carta. Questa è una notizia, vera.

Scopri le notizie vere sulla carta www.naturalmenteioamolacarta.it Fonte: FAO, 2005 - 2015 Foreste europee: 28 Paesi dell’Unione europea + Norvegia e Svizzera


AGENDA Fiere&Convegni... A IC RIA F A O GR DIT E ED Barcellona 23-26 marzo 2021 www.graphispag.com

Bologna 4-7 maggio 2020 www.bookfair.bolognafiere.it

Torino 14-18 maggio 2020 www.salonedellibro.it

Düsseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

Lucca 14-16 ottobre 2020 www.miac.info

Berlino 13-14 ottobre 2021 www.ifra-expo.com

Milano - Rho 22-24 ottobre 2020 www.inprintitaly.com

Milano - Rho 22-24 ottobre 2020 www.viscomitalia.com

Vienna 10-11 novembre 2020 event.wan-ifra.org digital-media-europe-2020

PA E M L A ST GITA DI

NG TE I AG ET K C CH PA ETI ED Düsseldorf 7-13 maggio 2020 www.interpack.com

68

RG • Marzo 2020

Milano 26-28 maggio 2020 www.packagingpremiere.it

Roma 3-5 Giugno 2020 www.europeanlabelforum.com


Il vostro ABBONAMENTO è in scadenza? Non dimenticate di RINNOVARLO Numero

|1| Gennaio/Febbraio 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

IL 2020 PUNTA AL FUTURO

TECNICI 14 APPROFONDIMENTI IL “BELLO” DELL’INKJET E PERCHÉ ADOTTARLO

& CARTOTECNICA 42 PACKAGING IMBALLAGGI PRONTI PER LA RIVOLUZIONE!

9 numeri all’anno

Abbonamenti

Italia 70 euro - Europa 100 euro

TENDENZE E NUMERI DEL PROMOZIONALE

2019 | 2020

MERCATO 10 OSSERVATORIO TENDENZE VISIVE

Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria

Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159

Il motivo alla base della forte domanda di prodotti promozionali è la loro capacità di lasciare nei consumatori un’ottima reputation e memoria del marchio. Ci sono molte nuove tendenze emergenti nel settore promozionale che influenzeranno quest’anno i gadget e i loro design. PAG. 4

Per info: katia.pasquali@innovativepress.eu

ting and for label prin tura technologies hetta Products andologie per la stampa e l’etic

labeling

tecn Prodotti e

Neopost cambia nome in Quadient Il brand unificato e l’organizzazione globale rafforzano la sua attenzione ai clienti e al futuro

NOBILITARE LO STAMPATO CON IL DIGITALE La nobilitazione digitale permette di realizzare lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità, tutto in un unico passaggio con un forte impatto visivo. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati. PAG. 18

RG_.indd 1

MARKET FOCUS Trends cts and prospe

TECHNOLOGY UPDATE

Rivista

s New solution als and materi

In omaggio NETWORKING

quadient.com/connections

Events gs and meetin

29/01/20 15:08

by

Newsletter

Portale

Seguici su printpub.net printpub.net

printpub.net

printpub_net

printpub_net


LA RUBRICA DEGLI Affari... chiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029

CERCO | OFFRO LAVORO OFFRESI 2000 mq coperti di magazzino. Traslochi macchine grafiche; specialisti in ritiro aziende grafiche che cessano attività. - Avete macchine eccedenti, desiderare realizzare per fine attività, siete assillati dai problemi di spazio o affitto? - Trattiamo macchine per conto diretto delle aziende grafiche. - Telefonateci senza impegno al numero 3497965748 AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. - Contattare Angelo Lapelosa - cell. 3393342396 AVVISO 3-2016/2/1009 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si ri-

CERCASI account/commerciale in Lombardia Categoria Ruolo: Account/Commerciale Settore: Stampa offset e digitale - Numero posizioni aperte: 1 - Tipo di impegno: full time - Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa - Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi - Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori - adriano. priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032

per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

RG • Marzo 2020

ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO

VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013

Stampa VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore

Azienda tipografica In provincia di Milano

Prestampa VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incis e. Per info cont at t are 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio

PER ACQUISIZIONE! Per info: cell. 3408123550

PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione

VENDESI

70

commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

RICERCA RICERCA per la propria Sede di Cerro Maggiore (MI) UN DIMOSTRATORE SISTEMI DI STAMPA DIGITALE Diplomato in ambito tecnico grafico, che abbia maturato pluriennale esperienza nel settore della stampa commerciale con preferenza a chi opera nel settore della stampa delle etichette.

SI RICHIEDE

Ottime conoscenze dei pacchetti applicativi Adobe (Illustrator, PDF etc.), conoscenza delle problematiche relative ad impianti di stampa digitale e del trattamento digitale del colore, capacità di operare in autonomia, buone doti relazionali. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte sul territorio Nazionale e corsi di aggiornamento all’estero.

SI OFFRE

Contratto a tempo indeterminato. Il candidato si occuperà di presentare tecnologie di stampa digitale a clienti presso la nostra sede, di effettuare corsi di utilizzo delle nostre tecnologie al personale sia presso la nostra sede che in loco delle aziende e dell’avviamento in produzione dell’impianto. SEDE DI LAVORO: Legnano (Cerro Maggiore)

Inviare Curriculum Vitae a: ignazio.binetti@ntg.it Sito web: www.ntg.it


LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità

VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty

1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009

Per inserire

ANNUNCI

gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323 di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012

Allestimento VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025

Varie VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 AVVISO 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015

RG • Marzo 2020

71


AD COMMUNICATIONS

pag. 25, 69

THE OLD POST HOUSE - 81 HIGH STREET ESHER - SURREY Tel. 00441372464470 - Fax 00441372468626 www.adcomms.co.uk

AGFA GRAPHICS

pag. 30, 41

VIA GORKI 69 - 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com

AZEROprint

pag. 56

VIA LUCA DELLA ROBBIA 3 - 36063 MAROSTICA VI Tel 0424470859 www.azeroprint.com

CANON ITALIA

pag. 31

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it

CARTOVENETA

pag. 54

Via Guido Rossa 29- 30037 Scorzè VE Tel. 0415899411 - Fax 041446699 www.cartoveneta.it

COCI ITALIA

pag. 71

VIA ROMA 19 - 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com

DURST PHOTOTECHNIK

pag. 32, 54

JULIUS-DURST-STRASSE 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst-group.com

EDIGIT INTERNATIONAL

pag. 9

VIA ARCOVEGGIO 74 - 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it

FORGRAF

pag. 46

KORTRIJKSESTEENWEG 1095 GENT Tel. 003292169211 - Fax 003292169464 www.esko-graphics.com

FUJIFILM ITALIA

MULLER MARTINI

FESPA

pag. 66

FIERE INT.LI BOLOGNA - BOLOGNA FIERE

pag. 11

PIAZZA COSTITUZIONE 6 - 40123 BOLOGNA BO Tel. 051282111 - Fax 051282970 www.bolognafiere.it

FINAT

pag. 39

PO BOX 85612 - 2508CH THE HAGUE Tel. 0031703123910 Fax 0031703636348 www.finat.com

GAM EDIT

pag. 8, 41

VIA GALILEO FERRARIS 125 - 20021 BOLLATE MI Tel. 029674014 www.finlogicspa.it RG • Marzo 2020

pag. 52

VIA ALDO MORO 8 - 24035 CURNO BG Tel. 035462212 - Fax 0354377665 www.gamedit.it

pag. 35

pag. 19

VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 - Fax 022426851 www.mullermartini.it

MULTI IMPORT

GEW (EC)

pag. 7

CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR Tel. 0044 1737824500 - Fax 0044 1737823822 www.gewuv.com

GRAFICHE MERCURIO

pag. 20, 29

VIA VARALLI 1 - 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 - Fax 028240355 www.multi-import.it

OMET

pag. 14

VIA S MARIA AREA P.I.P. 84012 ANGRI SA Tel. 081948420 - Fax 081948017 www.grafichemercurio.it

pag. 49

VIA CADUTI A FOSSOLI 22 - 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 - Fax 0341284466 www.omet.it

ONLINEPRINTERS

pag. 1

DR. MACK-STRASSE 83 - FUERTH Tel. 0049 91616209800 www.onlineprinters.it

GUANDONG ITALIA

pag. 37

PRESS UP

STRADA STATALE PAULLESE 415 KM.10 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 0289785988 - Fax 0289785681 www.guandong.eu

VIA E.Q. VISCONTI 90 - 00193 ROMA RM Tel. 0761527351 www.pressup.it

HEIDELBERG ITALIA

PRO CARTON

II COP, pag. 14, 18, 42

IV COP

pag. 24

VIA TRENTO 61 - 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 - ZURIGO Tel. 0032 26404955 - Fax 0032 26404959 www.procarton.com

KOMORI ITALIA

QUADIENT ITALY

pag. 21, 22, 48

I COP, pag. 20

VIA G SIRTORI 34 - 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.quadient.it

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA

pag. 50

L’ARTEGRAFICA

pag. 50

RAJA

RICOH ITALIA VIA MARTESANA 12 - 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it

LIYU ITALIA

SMYTH

pag. 44

VIA ACHILLE GRANDI 4/4 20068 PESCHIERA BORROMEO MI Tel. 0236561484 - Fax 0236561484

pag. 40

VIA DOGANA PO 15/E - 29015 CASTEL SAN GIOVANNI PC Tel. 0523735528 www.rajapack.it

Via Martin Luther King 68 - 31032 Casale sul Sile TV Tel. 0422822754 - Fax 0422822798 www.lartegrafica.com

pag. 17, 36

pag. 22

ZONA REGIONE FORMICA 10 - 15030 CONIOLO AL Tel. 0142563366 - Fax 0142562277 www.smyth.it

LUXORO

pag. 47

VIA DELLE ROSE 3 - 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 - Fax 0384254023 www.luxoro.it

MESSE DUESSELDORF

72

pag. 25, 34

STRADA STATALE 11 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

VIALE CERTOSA 144 - 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it

7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com

MIMAKI BOMPAN TEXTILE VIA EUROPA, 10 - 21049 TRADATE VA Tel. 0031 1590120 www.mimakibompan.it

VIA E FERMI 44 - 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

ESKO

FINLOGIC

pag. 3, 19, 56

VIA SONDRIO 12 - 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

STIGE

pag. 48

VIA PESCARITO 110 - 10099 SAN MAURO TORINESE TO Tel. 0112230101 - Fax 0112237824 www.stige.it

pag. 5, 26, 33, 53

POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de

SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 - 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 23, 38


L’ESPOSIZIONE SELETTIVA DEDICATA AL PACKAGING PER IL LUSSO 26.27.28 MAGGIO 2020 - MILANO Pre-registrati sul sito packagingpremiere.it utilizzando il codice 1003



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.