Numero
|2| Marzo 2021
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
PIANO 6 PRIMO IL DESIGN DEL FUTURO
OSSERVATORIO MERCATO 18 UNA VISIONE PRIVILEGIATA
PER L’HOME TEXTILE
INTERIOR DÉCOR I NUOVI PERCORSI DELLA STAMPA Il settore della decorazione d’interni è pronto per la rivoluzione digitale. È un mercato del valore di 737,20 miliardi di dollari nella vendita al dettaglio e offre infinite opportunità per nuove iniziative imprenditoriali. I clienti di oggi chiedono prodotti personalizzati. Le tecnologie digitali aprono un nuovo PAG. 4 capitolo per questo settore.
CATALOGHI L’ECCELLENZA INCONTRA LA CARTA Esiste una tipologia di catalogo stampato che al momento non sembra correre il rischio di estinguersi ed essere soppiantato dalle sempre più diffuse versioni online. Si tratta del catalogo di lusso, che va a soddisfare una richiesta ben precisa: quella di un prodotto di alta qualità, stampato su carte pregiate e ricco di finiture e nobilitazioni che contribuiscono a impreziosirlo. PAG. 22
SUL MONDO GRAFICO
PRODOTTI & TECNOLOGIE 32 SFIDE E OPPORTUNITÀ
PER IL SETTORE INCHIOSTRI
Heidelberg Italia Srl Via Trento 61, 20021 Ospiate di Bollate (Mi) Telefono 02 35003500
Novità: Scatole in formati personalizzati a prezzo ridotto
Oltre 1 milione di clienti soddisfatti
30 anni di esperienza
Servizio competente
Spedizione standard gratuita
STAMPIAMO QUALITÀ AL MIGLIOR PREZZO
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Primo Piano 4
Direttore Responsabile Gisella Bertini
6
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
12
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
13
Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi Grafica e impaginazione Amalia Pari
14
Interior decoration, i nuovi percorsi della stampa Il design del futuro per l’home textile Jeti Tauro H3300 UHS LED, nuova punta di diamante Agfa HP Latex 700/800 versatile, eco-friendly e performante In casa Mimaki due novità per il tessile digitale
Osservatorio Mercato 16
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
18
Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Etichette la domanda rimane forte Una visione del futuro da un osservatorio privilegiato
16
32
Prodotti&Tecnologie 32
Strategie&Management 38 40
43
p Innovative Press
Dossier
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
p
22
44
Cataloghi, quando l’eccellenza incontra la carta
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
Heidelberg, ordini in crescita e buone previsioni GEW, un traguardo trentennale
Technology Update 42
Gestione Editoriale
Nuove sfide per i produttori di inchiostri
MBO e Komori celebrano il 1° anniversario con una Special Edition Supply chain, asset strategico per l’efficienza dei processi Muller Martini, SigmaLine III è ora multifunzionale
Obiettivo Impresa
Rassegna Grafica
FM Food Machines
Approfondimenti Tecnici 28
BM Beverage Machines Normativa UE 1169/2011
Orizzonti digitali nella decorazione del legno
22
46 48 50
Editore
51
Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
52
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
Star7 Printing, approccio customer-oriented e logica just in time RS Tipolitografica, finishing veloce e preciso grazie a Forgraf Grafinvest sceglie Edigit per la gestione dei processi Edizioni Simone sceglie la Smyth DX-70 per il libro cucito Stampa 70, focus sul digitale in stampa e finitura
Fatti&Tendenze 58
Ambasciatori della Carta Etica del Packaging, come e perché?
44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!
60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!
http://www.komori.eu
PRIMO
PIANO
INTERIOR DECORATION I NUOVI PERCORSI DELLA STAMPA Il settore della decorazione d’interni è pronto per la rivoluzione digitale. È un mercato del valore di 737,20 miliardi di dollari nella vendita al dettaglio e offre infinite opportunità per nuove iniziative imprenditoriali. I clienti di oggi chiedono prodotti personalizzati. I cambiamenti di mercato e l’uso delle tecnologie digitali aprono un nuovo capitolo per questo settore.
S
mithers prevede una crescita di circa il 5% all’anno fino al 2023 per il mercato della decorazione. Il getto d’inchiostro è il processo di stampa in più rapida crescita con un aumento del 30,8%. Per i prossimi due anni si configurano enormi possibilità di crescita in questo comparto. Per dare un’idea, il settore comprende rivestimenti murali, tessili per il bagno, accessori per la casa, pavimenti, illuminazione, cucina e sala da pranzo, tessuti, legno, laminato, piastrelle, coperte, tappeti, tende, letti e mobili. La tecnologia digitale può letteralmente stampare su misura su tutte queste superfici. Ciò offre al mercato incredibili opportunità. Tessili e mobili sono stati i segmenti predominanti in questo settore. In un mercato del valore di 700 miliardi di dollari, c’è ancora molto spazio per nuove attività imprenditoriali. Per quanto riguarda il tessile digitale la pandemia ha tolto circa 250 milioni di dollari dai dati di crescita, ma verranno recuperati rapidamente. Attualmente siamo a 2,2 miliardi di dollari e raggiungeremo gli 8,8 miliardi di dollari entro il 2027 con un CAGR del 19,1% (Allied Market Research).
4
Rassegna Grafica • Marzo 2021
I DRIVER DEL CAMBIAMENTO Allora, cosa sta guidando il cambiamento? Tutti noi vogliamo qualcosa di eclettico e tutti vogliamo qualcosa di molto, molto veloce. Le nostre case stanno diventando un’estensione del nostro io interiore. I consumatori vogliono avere la tecnologia più recente e creare interni personalizzati in base al proprio stile. La sostenibilità all’interno del settore Décor sta diventando sempre più importante. Con la scelta di tecnologie sostenibili, i supporti (sia tessili che rigidi) sono un elemento su cui viene posta sempre più attenzione e non devono essere ignorati. Anche il benessere a livello glo-
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION & OLTRE
bale sta guidando il cambiamento. La popolazione mondiale sta aumentando e raggiungerà presto i 9 miliardi, pertanto il prossimo fattore trainante del cambiamento è l’urbanizzazione. Il 55% della popolazione mondiale ora vive in ambienti urbani, tutti questi fattori stanno guidando la crescita. Ma dove viene effettuata la maggior parte delle vendite? Nella regione Asia Pacifico, dove il benessere è in aumento e, naturalmente, anche nel mercato europeo, che è anche il luogo in cui vengono prodotti i rifiuti, che creano montagne di discariche. La tecnologia digitale si è evoluta negli ultimi 5-10 anni e la sua applicazione e le sue conseguenze dirompenti stanno iniziando a produrre un impatto ecologico nell’industria della decorazione d’interni. Il processo e l’uso di tecnologie sostenibili sta diventando sempre più trainante per il futuro del settore. Inoltre, man mano che la trasparenza all’interno della catena di fornitura acquista importanza, i clienti richiederanno sempre più spesso la certificazione ambientale. “Come è stato stampato?” oppure “Quegli inchiostri sono certificati?” saranno domande frequenti. Tutti questi ingredienti devono far parte della ricetta di qualsiasi azienda di stampa di successo.
Le dinamiche della stampa d’interni La stampa 3D è una delle tecnologie del futuro. Che si tratti di stampa di forniture mediche, per il settore energetico o per l’architettura, il suo ampio campo di applicazione fornisce sempre nuove storie e sviluppi interessanti su cui riflettere. Oggi, anche i mobili possono essere stampati in 3D. Le aziende di stampa supportano già l’industria dell’interior decoration con processi consolidati. Gli interni stampati offrono ai clienti l’opportunità di personalizzare oggetti in modo che siano in armonia con la loro estetica personale e soddisfino perfettamente le loro esigenze. Ciò che gli stampatori devono considerare quando entrano in questo mercato è qualcosa che non sia ancora stato sperimentato del tutto. Poiché un elemento di arredo potrebbe non essere sostituito per molti anni, il tema della garanzia è un aspetto importante per il settore dell’interior decoration, che si tratti di prodotti commerciali ampiamente disponibili, mobili stampati in 3D o interni stampati customizzati. Pertanto, è importante osservare gli standard dell’industria edile poiché gli interni stampati devono essere coerenti con gli altri elementi costruiti. Lavorando nel settore dell’edilizia, sono necessari nuovi approcci e idee. La logistica di un cantiere è sicuramente diversa dalla consueta consegna di forniture per ufficio e riviste. I costruttori spesso lavorano contemporaneamente su più stanze su piani separati e gli stampatori devono essere in grado di fornire tutti i progetti contemporaneamente. Fonte: drupa blog
LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS Quando si considera di intraprendere un percorso nel settore della decorazione d’interni è importante studiare e soddisfare le specifiche dei prodotti, bisogna fare attenzione alla resistenza alla luce, al lavaggio, allo sfregamento a umido e a secco, all’abrasione con metodo Martindale. È importante esaminare il proprio mercato specifico, ovunque si trovi nel mondo, perché queste specifiche cambiano. Per quanto riguarda i materiali, tantissimi tessuti ecologici sono in arrivo. In questo ambito, è importante trovare partner affidabili e certificati. Costruire un database solido basandosi sul principio della sostenibilità, includendo ad esempio il poliestere riciclato, permetterà di offrire prodotti stampati progettati per essere ecologici. La capacità di realizzare prodotti coe-
I colori del 2021 Le tonalità che caratterizzano l’interior design nel 2021 comunicano serenità, calma e relax, ma anche allegria ed energia. La palette “comfort zone” si compone di colori neutri ma caldi, accoglienti e rassicuranti: beige, grigio, tortora, moca, cammello, crema, avorio. Sono tinte morbide e sottili che creano una base tranquillizzante e rilassante, che potrà essere movimentata da pattern e sfumature, alternando sensazioni tattili tra ruvido e morbido, trame nei tessuti, e legno con venature a vista. La palette “bright side” è composta da tinte più accese, che comunicano ottimismo, voglia di osare e apertura verso il futuro. È una palette più glam e che sfrutta i contrasti, senza mai essere troppo squillante, ma sempre bilanciata: deve trasmettere allegria e non agitarci. Questa palette combina colori caldi e ricchi come il corallo e il ruggine al blu e tocchi di rosa in sfumature delicate. È una palette giocosa, retro e ispirata agli anni ’70. Infine, anche la palette “grounding” stimola la calma e il benessere. È, letteralmente, la palette naturale che richiama la terra, con i suoi marroni, il terracotta e le sfumature di verde che vanno dal lemongrass all’eucalipto al verde salvia, fino al color monstera. Sono colori che creano un ambiente tranquillo, rilassato, che invita a essere presenti a se stessi e a non farsi sopraffare dallo stress e dall’ansia. Danno un tocco rustico e si abbinano alle venature del legno, alle texture morbide, per creare un ambiente accogliente e confortevole. Fonte: www.westwing.it
renti con il concetto di economia circolare è fondamentale per avere successo nel prossimo futuro. Nuove tipologie di poliestere e nuovi tessuti a base cellulosa che effettivamente si comportano come il poliestere tradizionale stanno entrando in questo mercato a grande velocità. C’è così tanto da fare in questo frenetico mercato digitale. Stiamo assistendo a una massiccia esplosione di brand di design e ad una forte accelerazione dell’e-commerce, oltre allo sviluppo del lifestyle branding, della gestione della catena di fornitura e all’enorme crescita della stampa on-demand perché è sostenibile e riduce la necessità di stock. Oggi le macchine da stampa sono in grado di offrire infinite opportunità applicative. L’incredibile creatività di questo settore si sta diffondendo nel mercato della decorazione d’interni e, così facendo, è possibile esplorare nuove opportunità commerciali e offrire nuovi prodotti ai clienti. ◗ Fonte: Debbie McKeegan | FESPA Global Summit 2021 Review: Interior Décor Series
Rassegna Grafica • Marzo 2021
5
PRIMO
PIANO
IL DESIGN DEL FUTURO v
PER L’HOME TEXTILE Spesso le crisi si rivelano un motore d’innovazione. Infatti, l’industria tessile sta assorbendo i recenti cambiamenti dei mercati e degli stili di vita e si stanno affermando nuovi trend all’insegna della digitalizzazione e della sostenibilità.
6
Rassegna Grafica • Marzo 2021
Il riuso non è una tendenza passeggera. Piuttosto, è un modo per cambiare la narrativa dello sviluppo del prodotto all’interno dell’industria tessile, passando dalla creazione di tessuti originali alla cura di tessuti esistenti per formare nuove espressioni visive. A differenza del processo di progettazione tradizionale che inizia con un’idea, il riuso inizia con la considerazione di ciò che può essere realizzato con tessuti esistenti. Dalla creazione alla cura, il riuso dona ai tessuti esistenti un nuovo scopo e apprezza ciò che è già stato realizzato.
Rewild Crediti: ©SPOTT for Heimtextil / Photographer: Andreas Houmann
A
nche in tempi di lockdown e senza fonti di ispirazione fisiche, i trend di Heimtextil offrono una panoramica del futuro dell’interior design tessile. In collaborazione con il team di Heimtextil, esperti di design e tendenze di livello internazionale hanno analizzato i trend attuali e sviluppato tematiche guida per designer di prodotto internazionali. Per molti anni, l’industria del life style si è chiesta“cosa ci riserva di nuovo questa stagione?”. La novità e l’erosione culturale sono gli elementi chiave dei prodotti life style, le cui fondamenta risalgono al XX secolo, quando la spinta all’acquisto è passata dalla necessità al piacere ei beni di largo consumo non erano più prodotti per durare una vita. Oggi si sta imponendo una nuova percezione di sé stessi, sia i consumatori che l’industria stanno iniziando a cambiare i sistemi e le modalità di lavoro esistenti. Benvenuti nell’era del“Nothing New, Everything New”. I primi due decenni di questo millennio hanno presentato diverse sfide per l’industria e il commercio, una fra tutte l’attuale pandemia di coronavirus. Ma le crisi sono anche il motore dell’innovazione. Nell’industria tessile, la digitalizzazione e la sostenibilità sono attualmente temi di innovazione onnipresenti. La pandemia di coronavirus ha reso entrambi gli argomenti ancora più importanti nel settore tessile per la casa.
Crediti: Photographer: Andreas Houmann
Repurpose
Il “rewilding” è l’atto di riportare la natura al suo stato selvaggio originale, ma questa tendenza va oltre il ritorno alla natura. Non si tratta di rendere la natura autentica, ma piuttosto di comprendere la sua genuina saggezza. Nel mondo urbano e postmoderno, le generazioni hanno in gran parte perso la connessione con l’ambiente
➧ ➧ ➧ ➧ HOME TEXTILE
circostante. Ciò ha un’influenza significativa sul modo in cui gli individui utilizzano e comprendono l’ecosistema in cui vivono. Da autentico a genuino, “Rewild” significa riscoprire le risorse della natura e applicarle in un contesto moderno, fornendo soluzioni sostenibili o addirittura rigenerative. Le espressioni visive e tessili della tendenza “Rewild” si concentrano su direzioni come la natura, la vita indigena, selvaggia ed essenziale.
Crediti:©SPOTT for Heimtextil / Photographer: Andreas Houmann
Reinforce
L’espressione della resilienza e l’architettura brutalista sono elementi chiave nella tendenza “Reinforce”. Rafforzare significa creare qualcosa di più forte. La longevità è un’influenza chiave su colori, materiali e design. “Reinforce” ha un mood scandinavo semplice e audace con un aspetto resistente, onesto e minimalista. Dalla vita breve alla longevità, “Reinforce” si occupa di longevità visiva e compositiva all’interno di tessuti e materiali. Trae ispirazione da come il design scandinavo fonde la durevolezza del design con la sua funzionalità ridotta. Questo approccio, collaudato nel tempo, aggiunge materiali pesanti e resistenti per creare resilienza visiva.
Revive
Crediti:©SPOTT for Heim
textil / Photographer: And reas Houmann
Riflettendo l’attivismo giovanile nella nostra attuale prospettiva e nel nostro comportamento verso gli oggetti, “Revive” è un’esplorazione della creatività. Con un focus sul raggiungimento di una maggiore soddisfazione emotiva attraverso
Freschezza e rispetto della natura!
di Creativeworld per la stagione 2021/2022 mandano segnali Iunatrend positive al mercato. Con tre mondi stilistici, queste tendenze offrono varietà di idee creative che potrebbero fornire un nuovo input al mondo tessile.
Second strategy: sostenibile e individuale In una società in cui consumiamo le cose più rapidamente di quanto potremmo usarle, la “Second Use Idea” sale alla ribalta. L’abbigliamento si rinnova, per così dire: due capi diversi diventano uno solo, la maglieria viene riparata e i difetti dell’abbigliamento diventano punti da sottolineare. Una macchia di vino rosso viene dipinta per renderla accattivante e il buco nel proprio maglione preferito è ricamato con lana colorata. La tecnica batik molto apprezzata: questa grande tendenza degli anni ‘90 sta vivendo una rinascita, con il batik bicolore, circolare e punteggiato, o la tecnica giapponese shibori (tie-dye). Inoltre, la tecnica shibori funziona anche su carta, rendendo possibile un mix di materiali e tecniche differenti. Inoltre, si riscopre la serigrafia. In questo modo, lettere e motivi artistici possono essere stampati su molte superfici diverse. La sostenibilità si riflette anche in questo mondo stilistico con numerose idee per il riciclo. Flower treatment: delicato e sobrio Fiori e boccioli in tutte le loro sfaccettature sono i protagonisti di questo trend. Si tratta di una sensazione di caducità, poesia ed espressività. C’è un senso di leggerezza e gioia nei motivi, dove i fiori possono essere dipinti sul lino, carta di alta qualità e altri tessuti, con poche semplici pennellate e matite ad acquerello, grafite o argilla. Tuttavia, una serie di tecniche utilizzate in questo mondo stilistico richiedono anche un impegno creativo, nonché pazienza e disciplina. Questo perché anche le tecniche coinvolte sono elaborate e stimolanti. Ad esempio, si stanno riscoprendo abilità tradizionali come l’uncinetto irlandese (fiori all’uncinetto). Questi fiori possono impreziosire abiti, cartoline e gioielli con pezzi unici. Natural procedure: naturale e libero Il bisogno di natura e libertà si riflette silenziosamente e semplicemente in questo mondo stilistico. “Natural procedure” offre una moltitudine di possibilità per cui gli oggetti trovati in natura diventano timbri, colori o strumenti di uso quotidiano. In linea con il motto “dirty hands – happy minds” (mani sporche, menti felici), si tratta di tecniche sperimentali e di lavorare direttamente con e dentro la natura. Il legno e i materiali naturali sono molto popolari, vengono utilizzati anche argilla e tinte naturali. Pertanto, i colori naturali sono ottenuti da bietola, barbabietola rossa, curcuma e frutta secca utilizzando metodi tradizionali. Con la loro naturale bellezza, gli oggetti che vengono raccolti, quali bastoni, fiori, pietre, pigne e foglie, possono essere utilizzati come motivi di stampa su cotone, lino e seta. Con un’ampia selezione di pitture, quali colori a olio, acrilici e tamponi inchiostrati, gli oggetti possono essere facilmente applicati ai diversi materiali. Fonte: www.creativeworld.messefrankfurt.com
il processo di creazione piuttosto che attraverso il risultato, nessuna regola si applica alla sperimentazione in “Revive”. Dal risultato al processo, “Revive” è sentire, percepire e riconnettersi con le abilità umane. Ravviva e valorizza il flusso intangibile che si verifica durante la creazione anziché concentrarsi sull’oggetto finale. Una volta considerato una pratica domestica, l’atto di riparare è ora visto come un metodo creativo. La tendenza “Revive” si concentra sul processo, sulla riparazione moderna e sulla sperimentazione. ◗ Fonte: www.heimtextil.messefrankfurt.com
Rassegna Grafica • Marzo 2021
7
PRIMO
PIANO Tessitura Lazzati
prodotti 100% riciclati e attenti all’ambiente a svolta nel tessile si chiama green. Dall’economia circolare nascono L sempre più prodotti attenti all’ambiente con lavorazioni “a impatto zero”. E anche nell’anno dell’emergenza sanitaria, l’attenzione ai temi
Ecopil
inaugura la Eco Room il rinnova il suo impegno nei confronti delle P tematiche sociali e ambientali inaugurando la Eco Room, concepita dalle gemelle Elena e Giulia Sella
di Design by Gemini, un nuovo spazio all’interno dello showroom milanese creato per raccontare e implementare i progetti sostenibili dei brand Pil. “Save the planet”, “Meat is murder”, “Fight plastic” e “Zero waste” sono alcuni degli slogan che adornano gli elmetti nella Eco Room, nonché alcuni degli impegni a cui Pil ha deciso di aderire per un futuro migliore, stringendo un’importante collaborazione anche con WWF Italia e Togetherband, organizzazione internazionale la cui mission è diffondere i 17 obiettivi dell’Onu attraverso la creatività e la cultura. Di importante menzione è inoltre l’utilizzo di materiali sostenibili per la realizzazione della Eco Room: le stampe e le pellicole sono realizzate con inchiostro Latex a base d’acqua con certificazione Eco Green, riducendo al minimo l’impatto ambientale della stampa. Le sedute sono poltrone Peacock nere in rattan, materiale naturale, in linea con il mood eco e mimetico, sono affiancate da piante monstera in grado di assorbire fino all’80% delle sostanze inquinanti presenti nell’aria. Il tappeto patchwork, infine, è fatto a mano e realizzato con il recupero di vecchi tappeti persiani, mentre l’insegna “eco WARRIOR” presente sulla parete centrale è realizzata in cartone e legno vegetale retroilluminato LED, per esprimere al meglio il concetto eco “guerriero” con un’estetica dal forte impatto ma allo stesso tempo sostenibile. Il nuovo corner è la concretizzazione della ecomission che accompagna Pil fin dall’inizio, un luogo in cui far gravitare i brand e i personaggi vicini alle tematiche sostenibili, al fine di aprire tavoli di confronto e di cooperazione tra vari addetti ai lavori, uniti dagli stessi obiettivi. Ecopil, nato nel 2008, è il segmento sostenibile dell’agenzia che porta avanti una mission ben precisa: offrire strategie e soluzioni ai clienti che desiderano inserire tematiche sociali, etiche ed ecologiche nella loro comunicazione. Nel concreto Pil offrirà il proprio supporto in termini di marketing e comunicazione ad aziende vicine, o che vogliono avvicinarsi a temi di sostenibilità e rispetto ambientali ed etici, sviluppando strategie o sinergie utili non solo alla reputazione, ma al mondo intero.
8
Rassegna Grafica • Marzo 2021
ecologici non è calata: nel 2020 la Tessitura Fibre Artificiali A. Lazzati di San Vittore Olona (MI) ha registrato una richiesta crescente per i prodotti “eco-friendly”. Ovvero, filati di poliestere e nylon interamente ottenuti da processi di recupero, ma anche finissaggi senza il ricorso a sostanze chimiche inquinanti: processi che sono il frutto di un lungo percorso di ricerca che pone oggi la Tessitura tra le realtà più innovative del tessile italiano. “Abbiamo da poco ricevuto la conferma della certificazione GRS - Global Recycle Standard”, annuncia Marilena Vercesi, responsabile del reparto di Ricerca e Sviluppo della Tessitura Fibre Artificiali A. Lazzati, azienda che, con alle spalle più di 60 anni di storia, continua a mantenere la conduzione familiare e che, insieme con Leucadia e Texnob, costituisce il Lazzati Group. La continua ricerca di soluzioni green ha permesso alla tessitura di San Vittore Olona di produrre tessuti in poliestere e nylon 100% riciclato post-consumer. “Il poliestere è ottenuto da un processo di recupero delle bottiglie in plastica, mentre il nylon deriva dal recupero di reti da pesca e tappeti non più utilizzati”, spiega Vercesi. “In entrambi i casi siamo riusciti a sviluppare tessuti interamente sostenibili, certificati e di alta qualità. Questi tessuti trovano facilmente impiego nel settore sportivo e fashion, ma soprattutto contribuiscono a ridurre sensibilmente l’impatto ambientale dovuto alla loro produzione ex-novo”. Non a caso sono molte le firme dell’alta moda che hanno iniziato a adottare questa nuova filosofia di pensiero, per tale ragione il mondo del riciclato è ritenuto possa rappresentare il trend futuro per il settore tessile. È anche possibile ritrovare questa ‘spinta green’ verso i finissaggi utilizzati per aggiungere l’idrorepellenza nei tessuti. “La soluzione C-zero prevede l’impiego di una resina particolare che non utilizza sostanze chimiche perfluoroalchiliche come PFOS e PFOA, sostanze particolarmente inquinanti e già oggetto di restrizioni da parte dell’Unione Europea. Con questo finissaggio non vengono alterate le caratteristiche del tessuto e, allo stesso tempo, anche in fase di lavaggio non c’è pericolo di rilascio di tossine dannose per l’ambiente”, aggiunge Vercesi.
Marilena Vercesi, responsabile del reparto di Ricerca e Sviluppo della Tessitura Fibre Artificiali A. Lazzati
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION & OLTRE
MuseoCity un omaggio a Milano on un tributo alla città di Milano, una rassegna di C opere tratte dalle collezioni di quattro musei tra le più autorevoli istituzioni culturali milanesi – GAM Galleria d’Arte Moderna, Casa Boschi Di Stefano, Museo Poldi Pezzoli e Museo Bagatti Valsecchi – dal 22 gennaio 2021 l’associazione culturale MuseoCity ha curato il palinsesto finale di Lounge delle Arti Visive di Elle Decor Grand Hotel, la mostra installazione di Elle Decor Italia dedicata all’interior design dei nuovi hotel, giunta alla sua quinta edizione. Ogni settimana fino al 19 febbraio 2021, MuseoCity ha proposto una visita digitale immersiva di uno dei quattro musei coinvolti, tutti parte delle 89 istituzioni che ad oggi compongono il circuito dell’associazione. Grazie alle immagini degli ambienti più caratteristici e delle opere d’arte più significative, accompagnate da video suggestivi e testi descrittivi riguardo le collezioni e la loro storia, oltre a ulteriori contenuti di approfondimento navigabili in italiano e in inglese. MuseoCity – associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese – ha affiancato Elle Decor, dando vita a un percorso culturale digitale e immersivo di informazioni, approfondimenti,
stimoli ed esperienze conoscitive attive, favorite da una navigazione fluida ed intuitiva. L’obiettivo del palinsesto per la Lounge delle Arti Visive a cura di MuseoCity è ancora una volta raccontare a un pubblico sempre più vasto la bellezza dei musei di Milano, capaci di offrire nuove chiavi di lettura del mondo contemporaneo e di essere un’ispirazione per tutti i settori creativi.
Pop Up l’ascensore ispirato al cinema Group, l’azienda italiana del trasporto realizzato per una abitazione, un hotel, un IsulGVverticale che negli anni si è affermata edificio pubblico o privato. mercato internazionale come leader Nelle parole di Chiara Caberlon: “Per le del prodotto “su misura” e di alta gamma, ha intrapreso in questi mesi un nuovo percorso di dialogo e collaborazione con designer e progettisti. Commenta, infatti, Michele Suria, CEO di IGV Group: “L’innovazione tecnologica e la personalizzazione sono da sempre i plus che caratterizzano IGV Group e che ne hanno determinato il successo in un settore connotato da una produzione anonima ed eccessivamente standardizzata. Ora intendiamo dimostrare come l’ascensore, con il suo ruolo funzionale, possa essere reinterpretato e divenire parte integrante del progetto architettonico sia dal punto di vista strutturale che formale e di design”. Pop Up è il risultato della collaborazione tra lo studio CaroppiCaberlon di Milano e IGV Group. Pop Up è proprio come i libri per bambini che si aprono liberando figure tridimensionali e si articola in tre soggetti completamente diversi tra loro, accomunati dalla volontà di dare personalità a un ambiente da sempre un po’ trascurato, per proiettare le persone in un sogno che dura il tempo di un breve viaggio. Il lavoro dello studio CaberlonCaroppi parte da un concetto chiaro, quello di ripensare alla cabina dell’ascensore come momento sospeso di esperienza e di sorpresa, sia esso
ispirazioni abbiamo lavorato su diversi fronti pensando alla funzione dell’ascensore, ma anche a quali materiali e accostamenti potessero dare una nuova interpretazione dell’interno della cabina. Le tre proposte che ne sono scaturite sono costruite sulla base di un preciso racconto”. Il primo, Belle Epoque, onirico ed elegante, esprime un chiaro richiamo alla ‘poetica’ dei film di Wes Anderson. Il secondo, Golden Age, si ispira ai vecchi film in bianco e nero, dove in ascensore era presente il “lift boy” che accompagnava l’ospite al piano. È
un omaggio all’ascensore e al suo immaginario. Questo spazio elegante è fortemente caratterizzato da una carta da parati geometrica (tratta dalla collezione Eterea per Zambaiti Parati) completata da specchi e metalli che ne esaltano la profondità. Per il terzo racconto, Home Sweet Home, lo studio ha concepito uno spazio più intimo, come se l’interno dell’ascensore fosse una sorta di ‘anticamera’ al piano. Così le pareti sono decorate con una boiserie arricchita da specchi e cornici in un gioco cromatico acceso, il pavimento, rivestito in parquet, conferisce calore all’ambiente con la presenza di un divanetto per sedersi o appoggiare oggetti.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
9
PRIMO
PIANO
Tecnografica
le nuove collezioni n inizio del 2021 promettente per l’azienda emiliana che U presenta al mondo dell’interior design due nuove collezioni: Materia Viva per i pannelli decorativi e Tessuti per la carta da
parati. Materia Viva è la nuova collezione di pannelli decorativi Tecnografica dedicata alla reale matericità delle superfici. È un inno alla materia, in tutte le sue forme. Una celebrazione dei materiali e della loro più profonda essenza. Un esempio tangibile e concreto di come la creatività possa emergere in ogni angolo del nostro mondo. Close-up delle carrozzerie di vecchie auto, rappresentazioni di morbide texture di creme e fanghi, o della miscelazione fluida tra i colori di cere e resine nello scontro con la durezza del cemento. Materia Viva è tutto questo e molto di più, in un viaggio da osservare con gli occhi e toccare con le proprie mani. L’altissima definizione delle immagini di questa collezione è ulteriormente valorizzata da Smart Panel Matt, la finitura satinata perfetta per i soggetti Tecnografica che riproducono superfici grezze ad effetto cemento, pietra, lamiera e corten. Progettato per rivestire pareti curve e colonne, Smart Panel di Tecnografica – nelle versioni Matt oppure Glossy – è il rivoluzionario pannello decorativo flessibile di grandi dimensioni (fino a 150x300 cm), ultrasottile (solo 2,5 mm di spessore), ultraleggero (3 kg/m2) e facile da installare e lavorabile in cantiere tramite normali attrezzi da falegname. Tessuti è la nuova collezione di carta da parati Tecnografica che esalta le trame, i filati e i ricami di antichi tessuti recuperati tra i corredi di case signorili del secolo scorso. Un piccolo tesoro nascosto, che oggi riemerge dal buio di vecchie cantine e trova nuova vita nelle dettagliate macro-riproduzioni su carta da parati, grazie alla tecnologia di Tecnografica. C’è un legame indissolubile tra funzione e decorazione. Un oggetto è funzionale anche senza essere esteticamente gradevole, mentre un oggetto puramente decorativo può risultare all’apparenza inutile. Tuttavia, un oggetto in grado di unire utilità ed estetica si completa in ciò che tutti noi oggi chiamiamo design. E se la sua funzione è data dal suo corpo, la decorazione sarà allora la sua anima. Un tessuto lavorato può diventare vestito, rivestimento, straccio, coperta... ma quando viene unito alla decorazione, il design lo trasforma in personalità, status sociale, estro creativo.
10
Rassegna Grafica • Marzo 2021
Zambaiti Parati
interpreta lo stile Trussardi ell’ambito delle collaborazioni in corso da anni con N Zambaiti Parati, azienda di riferimento nel settore dei rivestimenti murali, non poteva mancare un’icona della moda
come Trussardi. Una collaborazione tra due storiche aziende bergamasche unite per creare una linea semplice ma di raffinata eleganza. L’insegna del levriero è entrata così con grande energia nel percorso che Zambaiti Parati ha avviato nella logica di creare carte da parati che vogliono conferire carattere alle pareti, richiamando il gusto e lo stile contemporaneo del fashion brand. Questa collaborazione ben si inserisce nella strategia del brand Trussardi di offrire – con la creazione della linea Home nel 2012/2013 – una gamma completa per il settore arredamento sotto il segno del prestigio e dell’eleganza della griffe. Non è un caso che la scelta si sia rivolta a Zambaiti Parati, che già da tempo persegue l’impegno di valorizzare il rivestimento murale come elemento che arricchisce con gusto e personalità la decorazione d’interni. L’obiettivo raggiunto da questa confluenza di intenti e di capacità, è stato quello di creare un pacchetto di proposte complete di arredo per la casa sotto il segno dello stile, della tradizione e dell’eleganza che la maison vanta nella moda, attraverso la creazione di una collezione Home che si integra nel design di interni e lo connota con il segno stilistico del brand Trussardi. In questo dialogo tra aziende di riferimento, il substrato materico si presenta come imitazione e interpretazione di sete, lino, juta, cuoio e metalli. Nella scelta dei soggetti, il gioco del simbolismo del levriero è in costante evoluzione; si è via via sviluppato attraverso la realizzazione delle collezioni e non è mai mancato nei disegni, passando da una presenza assertiva ad accenni leggeri fino a rimandi più grafici e stilizzati. Le textures e i colori di tendenza puntualmente registrati sul mercato, si ritrovano nella collezione d’arredamento di cui la carta da parati propone le tonalità e le sfumature, senza dimenticare la capacità di Zambaiti Parati di riprodurre l’effetto rilievo a imitazione seta o lino, tele intrecciate e tessuti jacquard, ricreando gli effetti naturali del bambù o delle pelli pregiate. Le collezioni sono curate nei minimi dettagli dallo staff creativo della casa di moda, dagli architetti della linea Furniture e dai creativi della Zambaiti Parati e questo consente di ottenere una immagine coordinata per tutti i prodotti della linea Home per creare ambienti dall’inconfondibile stile made in Italy, caratterizzato da materiali di alta qualità.
PRIMO
PIANO
Un’ibrida affidabile e robusta con automazione avanzata; elevata qualità d’immagine associata a un consumo d’inchiostro ridotto. Queste le caratteristiche distintive della nuova Jeti Tauro H3300 UHS LED presentata da Agfa come “la stampante a getto d’inchiostro più veloce che mai”.
Jeti Tauro H3300 UHS LED nuova punta di diamante Agfa J
eti Tauro H3300 UHS LED è la nuova punta di diamante Agfa per il mercato dell’insegnistica e cartellonistica di fascia alta. Questa macchina UV LED a getto d’inchiostro stampa materiali fino a 3,3 m di larghezza in quattro o sei colori a una velocità fino a 600 mq/h. Come le sue omologhe, questa stampante combina qualità di stampa al top nel settore a versatilità sotto ogni aspetto, produttività estrema e automazione all’avanguardia, nonostante sia ancora più robusta e fino al 30% più veloce. E proprio come gli altri membri della premiata famiglia Jeti Tauro H3300, è una vera ibrida in grado di gestire la stampa in varie configurazioni su cartone, fogli e materiali flessibili.
PRODUZIONE 24 ORE SU 24, 7 GIORNI SU 7
GOVERNATA DA ASANTI
Ogni componente della nuova Jeti Tauro H3300 UHS LED (UHS sta per Ultra High Speed) è ottimizzato per garantire operazioni di stampa estremamente produttive e affidabili con requisiti di manutenzione ridotti e tempo di operatività elevato. Due esempi di ciò sono il caricatore automatico ad alta velocità per la gestione velocizzata dei materiali e i capienti serbatoi d’inchiostro per un’autonomia superiore. Le zone di vuoto e le guide dei materiali maggiorate la rendono anche particolarmente idonea per la stampa di espositori e su imballaggi in cartone ondulato. Gli stampatori di insegne e cartelli hanno pertanto la possibilità di espandere l’offerta e soddisfare specifiche richieste dei clienti per quanto concerne le campagne di marketing. Nella configurazione Master Roll to Roll può gestire la stampa sia a bobina singola che doppia. Inoltre, può essere corredata come optional di una telecamera per stampe bifacciali accurate. Inchiostri sostenibili e consumi più bassi La Jeti Tauro H3300 UHS LED utilizza gli inchiostri Anuvia UV LED di Agfa certificati GREENGUARD Gold. Questi inchiostri sono caratterizzati da un’ampia gammacromatica e un’elevata vivacità dei colori. La straordinaria intensità cromatica dei pigmenti negli inchiostri Agfa, gli algoritmi intelligenti del software Asanti e i componenti della stampante che operano in perfetta connessione fra loro sono le fondamenta di “Thin Ink Layer”, la tecnologia brevettata Agfa in grado di offrire i consumi d’inchiostro più bassi del mercato- ha dichiarato il produttore. Inchiostro bianco e primer sono optional.
Il software del flussodi lavoro Agfa Asanti della stampante Jeti Tauro H3300 UHS LED, oltre a controllare e ad automatizzare l’intero processo dalla prestampa al finishing, assicura coerenza dei colori e ottimizzazione del consumo d’inchiostro. Il dashboard di produzione intelligente Asanti visualizza il consumo d’inchiostro e dei supporti, nonché i tempi di stampa per ogni lavoro e stampante. Le modalità di stampa calibrate (CPM) sono template di produzione personalizzati che controllano tutti i parametri per un determinato materiele e consentono la creazione automatica del lavoro. “Le Jeti Tauro sono da sempre sinonimo di stampa ibrida altamente produttiva con automazione avanzata, tuttavia con la Jeti Tauro H3300 UHS LED abbiamo ulteriormente alzato l’asticella,”spiega Reinhilde Alaert, Product Manager di Agfa Sign& Display. “Quando abbiamo sviluppato questa nuova fuoriclasse non abbiamo lesinato alcuno sforzo per renderla adatta ai carichi di lavoro estremi. Come se non bastasse, è una versatile all-in-one che può stampare supporti rigidi e fogli, così come materiali in bobina alla più alta qualità e con il più basso consumo d’inchiostro. È l’incarnazione del nostro motto Produttività estrema. Qualità estrema.” La gamma Jeti Tauro H3300 include: • il modello originario Jeti Tauro H3300 LED offerto nelle versioni 4 e 6 colori: la prima che privilegia la velocità e la seconda la qualità. • il modello base Jeti Tauro H3300 S introdotto nell’autunno del 2020 che costituisce un interessante sentiero di crescita per le aziende di servizi di stampa. • la nuova fuoriclasse Jeti Tauro H3300 UHS LED. Tutte le stampanti Jeti Tauro H3300 LED possono essere usate in varie configurazioni per stampa su cartone, materiali rigidi e flessibili. ◗
12
Rassegna Grafica • Marzo 2021
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION & OLTRE
HP Latex 700/800 versatile, eco-friendly e performante La nuova serie HP Latex 700/800 offre prestazioni migliorate e permette ai print service provider (PSP) di aumentare la produttività fino al 50% rispetto ai precedenti modelli HP, grazie a capacità di stampa più veloci.
H
P ha presentato nuove soluzioni di stampa Latex large format per aiutare i print service provider a diversificare le loro offerte e soddisfare le richieste più complesse dei clienti. Dopo un anno di cambiamenti nel settore del large format, la serie HP Latex 700 e 800 introduce nuove caratteristiche che consentono ai PSP di essere più agili, affrontare progetti particolarmente impegnativi e accettare i lavori di maggior valore. Il nuovo portafoglio offre anche flussi di lavoro veloci che aiutano le aziende a rispettare le scadenze, migliorando al contempo la loro sostenibilità. “Quando si parla di HP Latex, si pensa alla possibilità di accettare qualsiasi richiesta del cliente, indipendentemente dai rapidi cambiamenti di programma o dalle esigenze di applicazione. Soddisfare le scadenze con garanzie di sicurezza per l’operatore e l’ambiente, poiché, con HP Latex, ogni scelta in ambito signage e decor diventa sostenibile”, ha dichiarato Roberto Giorgio, Regional ManagerLarge Format HP Italy. “Il nuovo portafoglio Latex 700 e 800 permetterà ai PSP di soddisfare le richieste dei clienti nel prossimo“next normal” e abbracciare progetti più ambiziosi, con la certezza che il lavoro verrà portato a termine”.
gli delle immagini e del testo più precisi, anche a velocità di stampa più elevate. Dal punto di vista operativo, HP PrintOS consente inoltre ai PSP di monitorare e controllare le stampanti utilizzando un’interfaccia basata su cloud che possono utilizzare ovunque e in qualsiasi momento.
MAGGIORE SOSTENIBILITÀ Una recente ricerca HP rivela che l’85% dei clienti PSP oggi richiede prodotti e procedure sostenibili. Per soddisfare questo requisito, i nuovi prodotti Latex si basano sul pluriennale impegno di HP nella stampa sostenibile. Tutti e quattro i dispositivi della serie HP Latex 700 e 800 utilizzano HP Eco Carton - una cartuccia realizzata con materiale cardboard, in grado di ridurre le emissioni di carbonio del 60% e dell’80% la quantità di plastica utilizzata. Anche gli inchiostri HP a base d’acqua sono ecologici.
VERSATILITÀ CON COLORI VIVACI E BIANCO BRILLANTE
HP LATEX PRINT AND CUT PLUS OTTIMIZZATO
La nuova gamma HP Latex è composta da quattro device - HP Latex 700 e 800, e HP Latex 700W e 800W che offrono per la prima volta l’inchiostro bianco. Si tratta - dell’inchiostro più bianco disponibile sul mercato che non ingiallisce nel tempo, permettendo alle aziende di stampa di ottenere contorni più nitidi e di aggiungere più contrasto ai fondi più scuri. Nel frattempo, grazie alle testine di stampa rinnovate che possiedono più ugelli e raggiungono una velocità fino a 36 mq/h HP Latex 800 e 800W offrono livelli di produttività superiori del 50% rispetto ai precedenti modelli HP. I lavori di stampa eseguiti sulla nuova serie 700/800 presenteranno colori vivaci e detta-
Tra le novità, HP ha anche presentato un portafoglio aggiornato di Latex Print and Cut completamente compatibile con le serie Latex 700 e 800. Dotati dell’ultimo software Raster Image Processor (RIP) e di cutter di contorno completamente nuovi, i dispositivi consentono una migliore usabilità - rendendo i lavori più facili e intuitivi che mai per le applicazioni di signage e stampa decorativa. Le nuove funzionalità includono una precisione di taglio ottimizzata attraverso le configurazioni avanzate dell’Optical Position System (OPOS). Come risultato di questo miglioramento, il plotter da taglio HP legge le linee nere interne lungo il lavoro ed esegue misurazioni aggiuntive, ulteriormente supportate da nuovi codici a barre HP posti sui fogli stampati per identificare i lavori. Il taglio sulle nuove soluzioni di stampa Latex 64 e 54 Plus è ottimizzato da una maggiore forza di taglio fino a 600gr. Questo garantisce la pressione necessaria per assicurare prestazioni accurate anche su supporti più spessi. La user experience sull’interfaccia touch screen a colori è altamente responsive e include un menu ottimizzato, rendendo l’intera soluzione semplice da utilizzare. ◗
Rassegna Grafica • Marzo 2021
13
PRIMO
PIANO
In casa Mimaki due novità per il tessile digitale L’anno inizia con due novità per il produttore di stampanti a getto d’inchiostro e sistemi di taglio. Mimaki presenta, infatti, al mercato la TS100-1600 e la Tiger-1800B MkIII, due innovativi sistemi di stampa tessile digitale ad alte prestazioni Abbiamo chiesto a Marco Vanzini, Sales Director di Mimaki Bompan Textile, di parlarci delle due novità. ◗ Quali sono le peculiarità della nuova TS100-1600? La TS100-1600 è la nuova arrivata nel portfolio di prodotti delle soluzioni di stampa sublimatica. È ideale per gli stampatori che vogliono investire per la prima volta in una stampante digitale a sublimazione o che desiderano aumentare la propria capacità di produzione. Questo nuovo sistema di stampa inkjet permette di raggiungere degli effetti di pienezza dei fondi e dettagli di sfumature e filetti che vanno oltre gli standard di questo tipo di soluzioni. Lo stesso si può dire per le velocità che raggiunge i 70 m2/h, una produttività significativa se consideriamo che la soluzione è in una fascia entry-level. Possiamo dire che il rapporto produttività-prezzo è ai vertici della categoria. La TS100 è una macchina estremamente competitiva. In questo senso, Mimaki fa un notevole balzo avanti. Il campo di applicazione di questi sistemi è molto ampio e va dai gadget personalizzati al mondo dell’abbigliamento sportivo, chiaramente con alcune limitazioni, per produzioni più industriali.
◗ Il settore della stampa tessile ha una crescente necessità di poter realizzare sempre più spesso una maggiore varietà di prodotti, di ridurre le scorte e i tempi di consegna, il tutto in maniera efficiente. La stampante TS100-1600 è ideale anche per produzione on-demand, dunque? È una macchina semplice da utilizzare anche per chi ha richieste occasionali e non ha un vero e proprio core business in questo ambito. Infatti, grazie a una larghezza di stampa notevole che raggiunge i 160 cm, non vi sono limitazioni. Con questa larghezza è possibile utilizzare il 95% dei tessuti presenti sul mercato senza dover ricorrere al ritaglio e avere sprechi. È un sistema che necessita di manutenzione ridotta, in particolare grazie a due nuove funzionalità. La prima consente l’allineamento delle testine in maniera completamente automatizzata e la posizione del punto viene verificata attraverso un lettore laser, riducendo così la necessità di intervento da parte dell’operatore. È possibile equipaggiare la macchina con un sistema che sostituisce automaticamente gli ugelli difettosi con altri ugelli, e che garantisce una stampa ininterrotta con una qualità stabile delle immagini. Il secondo dispositivo consente l’adattamento delle testine rispetto al supporto per eliminare spaziature o sovrapposizioni.
14
Rassegna Grafica • Marzo 2021
◗ Quando sarà disponibile? Avete già beta test installati? Il sistema sarà disponibile nella regione EMEA a partire dal mese di aprile 2021. I beta test sono stati fatti solo in Giappone; in Italia abbiamo installato la macchina nella sala demo ai primi di marzo e avremo disponibilità per il mercato italiano a partire da fine marzo.
◗ Passiamo alla Tiger-1800B MkIII, quali sono le sue caratteristiche distintive e a quali settori si rivolge? Tiger-1800B MkIII è l’ultimo modello della serie Tiger, prodotta nello stabilimento di Bergamo di Mimaki. Quando si parla di plotter si deve tener conto di uno sviluppo di elettronica altamente sofisticato. Il software è fondamentale per fare la differenza, vengono studiate delle waveform customizzate per gli inchiostri utilizzati e vengono adottati accorgimenti importanti per aumentarne la velocità e ottenere maggiore produttività. I sistemi elettronici come quelli sviluppati da Mimaki permettono di stampare con elevata qualità, ancge ad elevata velocità. Il sistema Maps di cui Tiger è equipaggiata consente di ottenere la massima qualità di stampa riducendo il numero di passi a parità di qualità ottenuta. Parlando di gestione software, questa soluzione è dotata di una piattaforma intuitiva che, grazie alle sue funzionalità, consente di eseguire cicli notturni automatizzati inviando più lavori con diverse impostazioni alla coda di stampa. Questo è possibile per la funzione di ripristino automatico degli ugelli che riduce ulteriormente i tempi di fermo, consentendo di continuare con la produzione anche se viene rilevato un malfunzionamento degli ugelli. Se infatti un ugello è otturato, il sistema completamente automatizzato lo rileva e permette di compensare con altri ugelli in modo da ottenere la stessa qualità, senza problemi di banding e difetti di stampa.
◗ Qual è la disponibilità di questa stampante sul mercato italiano? E quali i settori applicativi dove questo sistema ottiene la massima resa? Il sistema è già visionabile e operativo nel centro demo di Mimaki Bompan ed è già stato testato presso clienti in Europa. Meccanicamente non c’è differenza con la versione MkII, ma il cambiamento sostanziale è nel nuovo software più performante. La Tiger-1800B MkIII è ideale per le stamperie e le tessiture in veri e propri contesti industriali. È altamente performante per stampa sublimatica e diretta su tessuto, il colore ha una penetrazione nella fibra e nel tessuto di gran lunga superiore. Tra i campi di applicazione più interessanti vi sono la moda, l’arredamento e l’abbigliamento sportivo e, infine, il sign graphics. ◗
ETICHETTE
LA DOMANDA RIMANE FORTE All’inizio della ripresa dalla pandemia, nel mercato delle etichette di cerca resilienza e affidabilità della catena di approvvigionamento. Il 74% delle aziende prevede che i volumi aumenteranno. Il digitale è la tecnologia preferita grazie alla flessibilità che offre.
L
a domanda di etichette rimane forte all’inizio della ripresa della pandemia, ma gli acquirenti cercano la resilienza della catena di approvvigionamento. Secondo Finat, la notizia incoraggiante è che, nonostante l’incertezza, le prospettive per il mercato narrow web europeo rimangono positive. L’inizio di un promettente nuovo decennio si è trasformato in una battuta d’arresto e di conseguenza nella più grave ricaduta dell’economia globale nella storia moderna. Persino la Brexit è scomparsa ai margini dei giornali, poiché il Covid-19 ha dominato i titoli ondata dopo ondata. Virologi e infettivologi sono diventati star della TV, mentre pensatori di cospirazione e filosofi da social hanno rivendicato la loro parte di realtà virtuale. Oggi, a un anno di distanza, la battaglia contro la Pandemia continua e le speranze di un ritorno alla normalità, almeno in Europa, sono alimentate dal successo iniziale delle campagne di vaccinazione. In questo contesto negativo del 2020, l’industria delle etichette e degli imballaggi ha resistito eccezionalmente bene. Se una cosa è diventata chiara durante la Pandemia, è che il mondo non può fare a meno delle etichette, soprattutto in tempi di crisi! Con un picco eccezionale
16
Rassegna Grafica • Marzo 2021
di quasi il 9% anno su anno in coincidenza con la prima ondata di blocchi nel secondo trimestre, il 2020 si è concluso con un aumento complessivo del consumo di etichette autoadesive del 4,3% rispetto al 2019, contro un calo del PIL dell’UE del 6,8% nel 2020.
OTTIMISTICHE LE PREVISIONI L’83% dei brand owner prevede che i volumi di acquisto di tutte le tipologie di etichette aumenteranno o rimarranno stabili nel 2021, nonostante l’impatto della pandemia Covid-19 sulle catene di fornitura. Secondo l’analisi FINAT RADAR Brand Owner di quest’anno, il 74% delle aziende prevede che i volumi aumenteranno, nonostante il 46% abbia rivelato di aver attraversato interruzioni dell’offerta negli ultimi dieci mesi. La notizia incoraggiante è che, nonostante l’incertezza, le prospettive per il mercato del narrow web europeo rimangono positive. Il 38% delle aziende afferma di voler aumentare i volumi di approvvigionamento tra il 4% e il 6%, e il 7% delle aziende intervistate suggerisce che i volumi potrebbero addirittura aumentare tra il 7% e il 15%. Tuttavia, il sondaggio rivela anche uno spostamento delle priorità alla luce della pandemia, compreso un maggiore interesse nel garantire che le catene di approvvigionamento siano resilienti agli shock. L’anno scorso, solo il 7% dei partecipanti al sondaggio ha affermato che era importante che i fornitori di etichette abbiano più strutture produttive. Quest’anno la cifra è salita al 25%. Il secondo indicatore principale di questa tendenza è l’aumento dell’interesse per la flessibilità delle macchine da stampa digitali per etichette. Anche durante l’apice del lockdown, solo il 7% delle aziende ha ridotto la spesa
➧ ➧ ➧ ➧ FINAT RADAR
per le etichette stampate in digitale. Oggi, una società su tre identifica la situazione critica del 2020 come la motivazione per il maggiore approvvigionamento di etichette stampate digitalmente, grazie ai tempi di consegna più brevi e alla maggiore garanzia di continuità della catena di fornitura che la tecnologia consente. Il passaggio al digitale non è interamente legato agli eventi recenti: il sondaggio rivela anche altri fattori che stanno guidando i cambiamenti, tra cui la capacità di stampare piccole tirature e il miglioramento dei tempi di consegna. Il sondaggio rivela anche che alcunibuyer è interessato al tipo di opzioni di personalizzazione avanzata offerte dalla stampa digitale. Ciò suggerisce che, poiché l’attenzione delle aziende si rivolge principalmente alla resilienza e all’affidabilità, sofisticate campagne di marketing con imballaggi unici e personalizzati svolgono un ruolo minore. Al di là della pandemia, il sondaggio rivela anche un forte e costante interesse da parte dei buyer a mantenere le credenziali ambientali. Il 75% delle aziende afferma che la certificazione ambientale è “importante” (49%) o “critica” (26%) per il business, in particolare nei mercati del food, beverage, health & beauty e farmaceutico.
TRASFORMARE LA CRISI IN UN’OPPORTUNITÀ Come recita il famoso cliché, mostra che c’è un’opportunità in ogni crisi. Già l’estate scorsa, dopo la prima ondata, abbiamo concluso che il settore delle etichette aveva più che superato lo stress test imposto a se stesso dalle forze opposte di eccessiva domanda essenziale e di crisi di etichette, il collo di bottiglia delle catene di fornitura internazionali e la disponibilità limitata della forza lavoro.
UNO TSUNAMI DI REGOLAMENTI Un altro sviluppo direttamente connesso alla pandemia è l’accelerazione della legislazione dell’UE che collega la ripresa economica (tramite il “Green Deal”) alla transizione verso l’economia circolare per l’Europa (il piano d’azione per l’economia circolare). Il settore delle etichette deve farsi strada attraverso il panorama sempre più complesso di regolamenti, linee guida, legislatori, organizzazioni delle parti interessate e alleanze già esistenti per difendere gli interessi del settore su questioni come imballaggi e rifiuti di imballaggio, requisiti essenziali, responsabilità estesa del produttore, riciclabilità, definizione di plastica, sicurezza alimentare, ecc.
NUOVE DATE PER LABELEXPO EUROPE E AMERICAS Tarsus Group, organizzatore della serie globale di mostre e summit Labelexpo, ha annunciato che Labelexpo Europe si svolgerà ora al Brussels Expo Center dal 26 al 29 aprile 2022. La prossima edizione di Labelexpo Americas, nel frattempo, è stata annuciata dal 13 al 15 settembre 2022 presso il Donald E. Stevens Conventional Center di Rosemont, Chicago. Allo stesso tempo Tarsus ha annunciato un nuovo evento, Label Congress 2021, che si terrà dal 29 settembre al 1 ottobre, sempre al Donald E. Stevens Convention Center. Il Label Congress 2021 include sessioni di conferenze che coprono tutte le aree della tecnologia e dei mercati di stampa di etichette e imballaggi, un flusso educativo, Label Academy Live e una mostra di nuove tecnologie, con i principali fornitori che presentano le loro attrezzature, software e servizi più recenti. Il congresso e le sessioni educative saranno anche trasmesse a un pubblico globale. Lisa Milburn, amministratore delegato del gruppo Tarsus Labels, Packaging and Brand Print, ha commentato: “A causa della continua incertezza sulla velocità del lancio del vaccino in Europa e sulla capacità dei nostri visitatori globali di recarsi a Bruxelles, abbiamo preso la decisione, in consultazione con i nostri espositori, di posticipare Labelexpo Europe fino all’aprile 2022. Label Congress 2021 sarà il nostro primo incontro fisico per l’industria delle etichette negli Stati Uniti dall’inizio della pandemia e non vediamo l’ora di accogliere i partecipanti a questo evento fondamentale”. Chris Ellison, amministratore delegato del gruppo OPM Labels & Packaging e presidente della federazione europea delle etichette FINAT, ha commentato: “È sicuramente la decisione giusta spostare Labelexpo Europe nell’aprile 2022, quando torneremo a una sorta di normalità per quanto riguarda i viaggi internazionali e di network sociale. Io per primo non vedo l’ora. Mi manca davvero il brusio di camminare per i corridoi della fiera leader mondiale delle etichette, vedere di prima mano la nuova tecnologia dei principali fornitori del mondo, incontrare vecchi amici e stringere nuovi contatti”. ◗
Rassegna Grafica • Marzo 2021
17
UNA VISIONE DEL FUTURO
DA UN OSSERVATORIO PRIVILEGIATO Oggi più che mai abbiamo compreso come sia impossibile prevedere il futuro con precisione ma, come scrivono Marcus Timson e Frazer Chesterman, cofondatori di FM Future, esistono persone e aziende che si trovano in un osservatorio privilegiato e sono quindi in grado di offrire spunti utili che ci aiutano a interpretare quello che sta succedendo e quello che accadrà in un futuro a breve termine. Vediamo come.
I
partner di FuturePrint,una piattaforma di contenuti dedicata all’industria delle arti grafiche, hanno contribuito a realizzare “The Vision Report 2021”. Dell’articolo di svariate pagine scritto da KarisCopp, redattrice di FuturePrint, vi offriremo una sintesi, utile a comprendere le particolari dinamiche di questo delicato momento. FuturePrint ha esplorato alcune delle questioni chiave con più di venti partner per fornire una panoramica dell’impatto che il Covid-19 ha avuto sul mondo grafico e condividere previsioni per il 2021 (le interviste sono state condotte alla fine del 2020).
IL 2020 VISTO A POSTERIORI Per guardare avanti dobbiamo riflettere su ciò che ci siamo appena lasciati alle spalle. Se si pensa al 2020 siamo tutti concordi nel dire che è stato un anno davvero difficile e pieno di sfide. Tuttavia, cercando di trovare anche qualche aspetto positivo, vediamo che si
18
Rassegna Grafica • Marzo 2021
sono aperti nuovi mercati e opportunità inaspettate per le aziende di stampa.
AFFRONTARE LE SFIDE Tra le gravi conseguenze provocate dalla pandemia spicca sicuramente la perdita di posti di lavoro e la chiusura di aziende. Guardando al Regno Unito, nel periodo compreso tra agosto e ottobre sono stati registrati 370.000 esuberi e, al momento della stesura del testo, il tasso di disoccupazione continua ad aumentare, con 1,69 milioni di disoccupati (Office of National Statistics) e in Europa la disoccupazione dovrebbe salire all’8,6% nel 2021. Lo studio trimestrale del BPIF Printing Outlook ha dichiarato che il 74% delle aziende ha registrato un calo della produzione nel secondo trimestre del 2020. La stampa è un settore che tocca tanti mercati verticali e sfortunatamente la pandemia ha impattato su molti di questi mercati, il che significa che un numero elevato di aziende di stampa sta facendo i conti con la chiusura permanente di clienti chiave.
LA SCOMPARSA DI EVENTI “FISICI” Assenti nel calendario dell’industria della stampa per la maggior parte del 2020 sono statigli eventi dal vivo. Importanti fiere in Europa e negli Stati Uniti sono state rinviate e successivamente annullate, il più delle volte perché gli organizzatori hanno dovuto lottare per risolvere i problemi logistici in circostanze in continuo
➧ ➧ ➧ ➧ THE VISION REPORT 2021
mutamento. Inparticolare in Europa, drupa, inizialmente prevista per giugno 2020, è stata rinviata ad aprile 2021, per essere nuovamente cancellata. A sopravvivere sarà unicamente un’edizione digitale, mentre per un formato “live” si dovrà attendere fino al 2024. Fespa, che avrebbe dovuto tenersi a marzo 2020, è stata posticipata a ottobre per poi essere annullatae riprogrammata per ottobre 2021. InPrint è stata spostata da marzo 2021 a giugno 2021. Il panorama degli eventi nel settore della stampa è cambiato in modo definitivo? Il direttore regionale EMEA di Phoseon Technology, Rob Karsten, afferma: “Penso che le mostre e le fiere siano probabilmente cambiate e credo che avremo meno fiere in futuro. Questo sarà un cambiamento significativo”.
UNA PROSPETTIVA POSITIVA Gli aspetti positivi possono essere difficili da ritrovare in tempi difficili, ma ci sono stati alcuni barlumi di luce tra le tenebre. Nel settore della stampa la pandemia ha fatto nascere nuovi mercati, come ad esempio la segnaletica per la sicurezza legata al Covid, il disinfettante per le mani e i dispositivi di protezione individuale (DPI) e molte aziende di stampa hanno convertito la produzione fin dall’inizio. Le aziende hanno impiegato le proprie attrezzature per la realizzazione di maschere per il viso, grafica e segnaletica per i pavimenti, codici a barre per i kit di test Covid, schermi di sicurezza e altro ancora. Oltre a nuovi mercati, altre nuove opportunità si sono presentate man mano che la pandemia si è estesa. Roland Biemans, fondatore di LMNS, spiega: “Dopo i primi mesi abbiamo notato che i budget altrimenti assegnati a spettacoli, viaggi e attività che ora si sono fermate, sono stati spesso reindirizzati a progetti di R&D e ottimizzazione delle strutture. Un altro aspetto positivo è che la pandemia ha svelato debolezze e fragilità che non sarebbero emerse in circostanze normali”. Simon Roberts, direttore generale di Integration Technology, afferma: “È interessante notare che abbiamo avuto una ripresa molto forte a partire dall’estate del 2020. Gli affari hanno sofferto un po’ in alcuni settori, come la stampa di grande formato, ma sono stati piuttosto forti in settori come la codifica e la marcatura e le etichette digitali. Sembra che laddove gli utenti finali sono stati più disposti aessere flessibili e adattarsi, il digitale abbia prosperato”. L’approvazione e la distribuzione dei vaccini rappresenta una luce alla fine del tunnel. Anche se la soluzione alla pandemia non arriverà da un giorno all’altro, è probabile che si instilli un clima di fiducia e ottimismo per il futuro.
intervistati d’accordo sul fatto che la pandemia abbia accelerato il cambiamento, mentre il 13% ritiene che abbia indirizzato la stampa verso un percorso completamente nuovo.
ACCELERAZIONE DEL DIGITALE Con l’evolversi della tecnologia, la crescita digitale continua e la pandemia ha solo accelerato il tasso di adozione del digitale. Marc Graindourze di Agfa commenta: “La pandemia ha contribuito ad aumentare l’interesse per la stampa digitale grazie a tre caratteristiche chiave: brevi tempi di make-ready, tiratura variabile e personalizzazione. Il numero di progetti per la stampa industriale a getto d’inchiostro continua a crescere. Credo che la pandemia avrà un effetto positivo sulla velocità di implementazione della stampa a getto d’inchiostro, anche dopo l’arrivo di un vaccino”. Sharon Chesler, marketing manager, HP, spiega: “Il packaging stampato in digitale ha avuto un’impennata durante la pandemia in seguito all’aumento della domanda di imballaggi ondulati: e-commerce, spedizione, mancanza di lastre a causa del lockdown hanno aumentato la domanda di digitale”. Francois Martin, global marketing director di Bobst, fa eco a questa osservazione e aggiunge: “Nel settore
TRENDWATCH 2021 Lo shock economico provocato dalla pandemia ha accelerato e intensificato tendenze che erano già in corso. L’indagine FuturePrint/Ricoh “Covid-19 and the Future of Print 2021” ha visto il 57% degli
Rassegna Grafica • Marzo 2021
19
degli astucci pieghevoli e del cartone ondulato prevediamo di vedere un continuo aumento delle basse tirature con un valore più elevato e degli imballaggi primari, il che significa piccoli volumi e risparmio sui costi per i converter che richiedono una maggiore automazione. Ci aspettiamo una crescita significativa in Asia, in particolare in Cina, spinta dall’aumento dei redditi personali e dallo sviluppo dei prodotti tradizionali di vendita al dettaglio ed e-commerce”.
UN FUTURO SOSTENIBILE PER LA STAMPA “La sostenibilità continuerà a essere un pilastro essenziale, in particolare il passaggio dalla plastica al cartone ondulato e pieghevole”, afferma Stephen Wilson, CEO di Inca Digital. Aggiunge: “Gli imballaggi in plastica diventeranno un prodotto di nicchia”. Taya, produttore di materiali, ha visto aumentare le vendite della propria gamma di eco-banner Kavalan. Il responsabile marketing di Nova Abbott ha commentato: “Penso che la sostenibilità continuerà a essere al centro dell’attenzione nell’industria della stampa. Verranno utilizzati sempre meno banner in PVC e i prodotti eco diventeranno gradualmente la nuova norma a partire dal 2021”. Steve Lister, Global Retail Sustainability Strategist, ribadisce questa sensazione dal punto di vista della vendita al dettaglio, affermando: “C’è una maggiore attenzione alla comprensione di quali materiali vengono utilizzati, alla rimozione di plastiche non necessarie, all’allontanamento dalla plastica come il PVC e alla riciclabilità”. Debbie Thorp, business development director, afferma: “Penso che siamo diventati tutti molto più consapevoli del nostro impatto sull’ambiente nel corso del 2020; il miglioramento della qualità dell’aria e l’aumento della
20
Rassegna Grafica • Marzo 2021
fauna selvatica durante il lockdown sono stati evidenti. Si prevede che la tecnologia che ci aiuterà a ridurre il nostro impatto sulle risorse mondiali sarà adottata rapidamente, poiché le pressioni ambientali non spariranno e le iniziative green aumenteranno. La stampa digitale ha un ruolo importante nella riduzione degli sprechi e nella fornitura di processi di produzione più efficienti”. Phoseon Technology ritiene che la tecnologia LED abbia un ruolo significativo da svolgere in termini di sostenibilità: Rob Karsten la descrive come “la tecnologia di essiccazione chiave per la stampa del futuro”. Per alcuni, la questione è filosofica, come riassume Dario Urbinati di Actega MetalPrint: “Dal punto di vista della sostenibilità, essere migliori custodi del pianeta e integrare in modo proattivo nuovi processi, tecnologie e comportamenti per ridurre il nostro impatto sull’ambiente è fondamentale da tempo. Questo non cambierà nel 2021, anzi accelererà solo”. Graindourze di Agfa aggiunge: “La sostenibilità deve essere vista da tutte le prospettive; è un atteggiamento e stiamo aiutando i nostri clienti in questo senso”.
LA MIGRAZIONE VERSO L’AUTOMAZIONE L’automazione e l’Industria 4.0 è in crescita nel settore della stampa da diversi anni, poiché le aziende mirano ad aumentare l’efficienza, ridurre al minimo gli errori umani e ottimizzare tutti gli aspetti della produzione. Più della metà degli intervistati del sondaggio di FuturePrint/Ricoh ha affermato che il Covid non ha interrotto i loro piani di investimento e ora sono alla ricerca di una tecnologia che risolva nuovi problemi. Francois Martin di Bobst spiega: “Mentre l’intero settore parla di stampa digitale, noi parleremo della digitalizzazione della produzione di imballaggi e della gestione delle applicazioni end-to-end. La digitalizzazione sarà il driver principale per le etichette: tutti i converter cercheranno soluzioni digitali end-to-end complete per ottimizzare il loro piano di produzione. Tutto ciò che può essere digitalizzato lo sarà, consentendo ai converter di rispondere alla crescente domanda di produzione di etichette on demand. Nelle etichette ci aspettiamo anche che il getto d’inchiostro sia il driver principale che apra un nuovo capitolo per la produzione di etichette”. Pat McGrew, direttore generale di McGrew Group, è d’accordo e considera la pandemia un ‘campanello d’allarme’ per coloro che devono ancora investire nell’automazione:“Penso che per le aziende che hanno già compreso il valore del web-to-print e hanno capito le basi dell’automazione dei processi, quest’anno ha dimostrato loro che vale la pena proseguire in questa direzione”.
➧ ➧ ➧ ➧ THE VISION REPORT 2021
Velocità massima di 600 m²/h
Ideale per stampe su cartone
Produzione automatizzata
Qualità d’immagine pluri-premiata
Basso consumo di inchiostro
Inchiostri certificati Green Guard Gold
CAUTO OTTIMISMO Cosa ci riserva il 2021? L’incertezza regna ancora sovrana, con l’annuncio di nuovi lockdown in vari Paesi europei. Naturalmente i vaccini approvati ci danno motivo di essere fiduciosi. Dario Urbinati di Actega MetalPrint: “Grazie al vaccino siamo molto ottimisti a proposito dell’inizio di una ripresa economica generale. Per noi il 2021 rappresenta un altro grande anno”. Pat McGrew di McGrew Group spiega: “Il vaccino consentirà alle persone di riprendere a viaggiare, ma ci sono ulteriori sfide, in particolare con la logistica legata agli eventi. É probabile che entro la seconda metà dell’anno ritorneremo a una normalità, che però non sarà la stessa del 2019. Forse ci saranno ancora restrizioni e ci vuole tempo per vaccinare milioni di persone e ottenere l’immunità”. Francois Martin di Bobst condivide questo approccio pratico, commentando: “Il 2021 alla fine non sarà molto diverso dal 2020. Sì, è difficile da accettare, ma dobbiamo essere realistici. Dobbiamo concentrarci su ciò che conta di più: innovazioni significative fatte per durare”. È convinzione di alcuni dei contributori a questo rapporto che il 2021 servirà più come una ‘prova generale’ mentre ci prepariamo per il 2022 al vero ritorno alla normalità.
Meet the beast
Jeti Tauro H3300 UHS LED Domina questa forza primordiale
POSITIVITÀ PER IL FUTURO Marc Graindourze di Agfa ha dichiarato: “Nel 2020 abbiamo annunciato il nostro ultimo investimento per aumentare lacapacità di produzione di inchiostro, in particolare gli inchiostri a base acqua. Abbiamo bisogno di questo investimento per crescere insieme ai nostri clienti, ad esempio nel campo della produzione di laminato, dove il getto d’inchiostro inizia a sostituire la stampa rotocalco (per la stampa su carta decorativa). Questa tendenza non è stata certo rallentata dalla pandemia, anzi”.
Robusta Veloce Inarrestabile Affidati alla nostra nuovissima Jeti Tauro H3300 UHS, stampante wide format a getto d‘inchiostro UV LED per creare stampe vivaci su un‘ampia gamma di supporti rigidi e flessibili di larghezza fino a 3,3 mt. 24/7 e completamente automatizzata.
CONCLUSIONE L’industria della stampaè ancora in una fase molto delicata a causa della pandemia, ma ha dimostrato in molti casi di sapersi adattare ed evolvere.Questi momenti bui potrebbero durare più a lungo del previsto, ma rimane l’obiettivo realistico di iniziare a riprendersi, a ricostruire e riunirsi come industria nel corso del 2021.◗
www.agfa.com
DOSSIER
CATALOGHI
QUANDO L’ECCELLENZA INCONTRA LA CARTA Esiste una tipologia di catalogo stampato che al momento non sembra correre il rischio di estinguersi ed essere soppiantato dalle sempre più diffuse versioni online. Si tratta del catalogo di lusso, che va a soddisfare una richiesta ben precisa: quella di un prodotto di alta qualità, stampato su carte pregiate e ricco di finiture e nobilitazioni che contribuiscono a impreziosirlo. CRISTINA ROSSI
I
n un mondo in cui i media digitali sono sempre più diffusi è lecito interrogarsi sul valore e sul ruolo del catalogo stampato, anche a fronte del crollo di tirature registrate negli ultimi anni in Europa, ma non solo. Anche negli Stati Uniti, infatti, il numero di cataloghi spediti è sceso nuovamente lo scorso anno, attestandosi a 11,8 miliardi, il livello più basso da quando la Direct Marketing Association ha iniziato a raccogliere i dati annuali nel 2001. La decisione da parte di alcune aziende di sopprimere il catalogo stampato – il caso più clamoroso è forse quello di Ikea – è dettata da vari fattori, tra cui
22
Rassegna Grafica • Marzo 2021
il calo di interesse per il prodotto cartaceo, la volontà di abbassare le spese di marketing e, molto probabilmente, anche il desiderio di limitare l’impatto ambientale. Altre aziende hanno, invece, preferito continuare ad affidare la comunicazione dei propri beni e servizi anche al catalogo stampato, oltre a quello digitale, introducendo alcune novità. Ad esempio, hanno ridotto l’invio del catalogo a un target ampio e indiscriminato, privilegiando spedizioni più mirate e qualificate. Alcuni rivenditori si sono focalizzati, invece, sul formato fisico del catalogo, testando modifiche che includevano la diminuzione del peso e le dimensioni della carta, riducendo in seguito il numero di pagine. In tal modo si è scoperto che un semplice taglio di un sedicesimo delle pagine era il modo più efficace per ridurre i costi e avere un impatto zero sulle vendite.
➧ ➧ ➧ ➧ CATALOGHI DI LUSSO
CATALOGHI DI PREGIO… GIOIE E DOLORI Al momento il catalogo di lusso sembra non aver trovato ancora alcun alter ego che posso sostituirlo nella sua funzione di prodotto di alta qualità. Infatti, il catalogo viene sempre più spesso concepito come un oggetto di culto da conservare nel tempo più che come un prodotto “usa e getta”. Questo trend è visibile soprattutto in settori come quelli della moda e del lusso, del design e dell’arredamento, della cosmetica e della profumeria e, last but not least, il mondo delle opere d’arte. Da una serie di interviste realizzate tra aziende grafiche italiane specializzate nella stampa di cataloghi, è emerso che dal punto di vista tecnologico la stampa digitale a volte va ad affiancare la stampa offset per la realizzazione delle piccole tirature. In altri casi il catalogo cartaceo viene proposto in tandem con un catalogo virtuale 3D oppure è contenuto in cofanetti di pregio. La nobilitazione è un must per il catalogo stampato di pregio e le lavorazioni utilizzate includono molteplici soluzioni: laminazione, plastificazione, serigrafia, stampa a caldo e a secco, verniciatura UV, taglio laser e altro. In questo particolare periodo, in cui stiamo convivendo con una grave pandemia, alcuni stampatori stanno sperimentando anche soluzioni antibatteriche ed ecologiche, seguendo l’evolversi delle richieste di mercato in un’ottica sempre più ecocompatibile. Ma anche in questo segmento non sono tutte rose e fiori.
CAMBIA IL RUOLO DELLO STAMPATORE Un’azienda da noi intervistata, che serve brand di tutto rispetto nel settore automobilistico e delle ceramiche, ha spiegato che la domanda di cataloghi è crollata negli ultimi anni, anche perché in alcuni casi il catalogo non è più necessario per la vendita del prodotto. Nell’industria automobilistica, ad esempio, è sempre più comune che i clienti vengano indirizzati verso il catalogo online, normalmente scaricabile dal sito. Spesso più che alla nobilitazione, ormai offerta dalla maggior parte delle aziende grafiche, il cliente è molto attento al prezzo, che deve essere molto competitivo. Negli anni sembra esser cambiato anche l’atteggiamento dei committenti. Dalla semplice richiesta di un prodotto stampato si è passati a una richiesta di consulenza. E dunque anche il ruolo dello stampatore si sta evolvendo in una figura che deve essere in grado di offrire idee, supporti e soluzioni innovative e originali. L’evoluzione maggiore si è vista nella compressione delle tempistiche: tutto è diventato frenetico e veloce. L’obiettivo dell’azienda di stampa è pertanto quello di mantenere la lucidità e la capacità di offrire un prodotto di qualità in tempi rapidi. C’è chi, infine, ha approfittato del periodo di lockdown per creare un catalogo davvero speciale, ricco di nobilitazioni, per pubblicizzare la propria azienda e le lavorazioni che essa è in grado di offrire, anche in seguito a investimenti in tecnologie di stampa di ultima generazione. Lavorazioni che sono state valorizzate e illustrate attraverso l’utilizzo di immagini adeguate e di frasi celebri abbinate. Perché spesso un’immagine è più eloquente di molte parole… ◗
Asolana Group Marco Zanesco amministratore delegato di Asolana Group ➥ Che tipo di cataloghi stampate? Asolana Group lavora da molti anni a contatto diretto con clienti che rappresentano l’eccellenza nei settori interior, design, illuminotecnica, moda e food. Ci siamo specializzati nella stampa di cataloghi di pregio, nei quali il prodotto cartaceo viene spesso integrato con supporti digitali. Utilizziamo e proponiamo sempre soluzioni ricercate al fine di impreziosire lo stampato con carte particolari, confezioni, nobilitazioni innovative e in linea con i trend del mercato. Il nostro bestseller è il catalogo illustrativo di prodotti con foliazioni importanti e rilegature personalizzate e industrializzate, come ad esempio il cartonato. ➥ Quali nobilitazioni utilizzate? Utilizziamo la tecnologia di stampa offset H-UV con l’impiego di colori Pantone a supporto della quadricromia con l’obiettivo di innalzare la qualità cromatica. Proponiamo spesso l’utilizzo di vernici acriliche e UV per nobilitazioni grafiche e visive, conferendo una sensazione tattile ai prodotti stampati. ➥ Come si sono evolute le richieste della vostra clientela nell’ultimo decennio? La nostra clientela negli ultimi 10 anni è passata da una richiesta di semplice fornitura di carta stampata a una richiesta di consulenza, per poter ottenere idee, supporti e soluzioni innovative e originali, rappresentate da servizi integrati come app, web e spazi 3D immersivi. Lo stampato è diventato sempre più un biglietto da visita da presentare al cliente che riflette la qualità intrinseca del prodotto stesso.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
23
DOSSIER Rotolito Group Paola Di Credico account, PR and Communication specialist Rotolito Group
➥ Che tipo di cataloghi stampate? La struttura tecnologicamente all’avanguardia e altamente differenziata del nostro Gruppo ci permette di realizzare le più variegate tipologie: produciamo cataloghi per il mondo della moda e del lusso, dell’arredamento e dell’illuminazione, per l’hotellerie, i tour operator, la nautica , i musei. Stampiamo in digitale le piccole tirature, mentre con la tecnologia offset le tirature più importanti - a foglio o in bobina- e li confezioniamo in brossura, in versione cartonata, a punto metallico, con spirale, a mano o a macchina. ➥ Quali nobilitazioni utilizzate? Anche da questo punto di vista siamo in grado di offrire molteplici soluzioni: laminazione, plastificazione, serigrafia, stampa a caldo e a secco, verniciatura UV, labbratura, taglio laser. Inoltre, sperimentiamo, soprattutto in questo periodo, soluzioni antibatteriche ed ecologiche seguendo l’evolversi della richiesta di mercato in un’ottica sempre più ecocompatibile. ➥ Come si sono evolute le richieste della vostra clientela nell’ultimo decennio? Il cambiamento iniziato qualche anno fa, quando le tirature hanno cominciato a scendere, ha avuto un’accelerazione nel
24
Rassegna Grafica • Marzo 2021
periodo del lockdown legato al Covid-19: è infatti aumentata la richiesta di un prodotto più ricco di finiture e più prezioso, stampato in un numero più limitato di copie. Il catalogo ha, infatti, ormai sempre più spesso le caratteristiche di un bene durevole, da conservare a lungo, più che di un prodotto “usa e getta”. ➥ Può fare un esempio di un catalogo da voi realizzato, di cui andate particolarmente fieri? Ve ne sono diversi che fanno parte del nostro archivio e che mostriamo con malcelato orgoglio, ma citiamo sempre volentieri il catalogo della mostra ‘Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori’ che ha avuto sede presso la Fondazione Prada a Milano e che incarna pienamente lo spirito della Wunderkammer che ha ispirato la mostra. Progettato da Wes Anderson e Juman Malouf, si tratta di un cofanetto realizzato nel nostro stabilimento di Nava Press in edizione limitata e numerata (999 copie), che svela poco a poco il suo contenuto ed è composto da una scatola a busta, un archivial book con segnalibro, un display book, un poster e una trascrizione dell’audio guida, oltre a una scatola a marmotta contenente a sua volta elementi quali alcune slide diapositive e delle cartoline. L’incarnazione perfetta di come il catalogo sia concepito ormai sempre più spesso come un oggetto di culto da conservare nel tempo.
➧ ➧ ➧ ➧ CATALOGHI DI LUSSO
Golinelli Paolo Golinelli titolare di Golinelli Communication Lab ➥ Che tipo di cataloghi stampate? La Golinelli, fondata da Guglielmo Golinelli nel 1951 in provincia di Modena, a Formigine, è specializzata nella stampa di cataloghi per l’industria ceramica (pavimenti e rivestimenti) e per l’industria dell’automobile. L’azienda è un vero e proprio laboratorio di comunicazione, un’officina creativa di progetti e prodotti, dove le idee diventano linguaggi visivi, forme, segni, colori. Cercare il punto d’incontro tra strumenti tradizionali e web/multimediali è il nostro modo di sviluppare strategie e strumenti di comunicazione per l’industria e il commercio. ➥ Quali nobilitazioni utilizzate? Tutte le aziende grafiche che partecipano alle gare al ribasso lanciate dai clienti offrono le stesse nobilitazioni, tipo vernici, UV, serigrafie, stampe a caldo, a rilievo, plastiche antibatteriche, cast & cure, ecc. Vorrei evidenziare che il catalogo non è più necessario alla vendita, pertanto più che alla nobilitazione il cliente è attento al prezzo del catalogo che deve essere il più basso possibile; il catalogo si è così trasformato in una commodity. ➥ Come si sono evolute le richieste della vostra clientela nell’ultimo decennio? La domanda di cataloghi è crollata, oggi il catalogo è un acces-
sorio nel processo di promozione-vendita, la sua mancanza non causa cali nelle vendite. Ne è un esempio l’industria dell’automobile: se entriamo in una concessionaria di auto e chiediamo un catalogo ci sentiremo rispondere: “vada sul sito e scarichi il Pdf”. Mentre nel settore della ceramica, se 10-15 anni fa un’azienda di ceramica di medie dimensione stampava 20.000 copie, oggi ne stampa appena 3.000 e nonostante ciò le vendite continuano a crescere. Oggi assistiamo al fenomeno di aziende grafiche che vincono premi ai concorsi e poi portano i libri in tribunale. Noi siamo particolarmente fieri di pagare i nostri fornitori e siamo felici quando chiudiamo in positivo il bilancio d’esercizio.
Unigrafica Giancarlo Migliavacca print account di Unigrafica ➥ Che tipo di cataloghi stampate? Unigrafica realizza principalmente cataloghi nel settore moda, gioielleria, cosmetica, automotive e real estate. ➥ Come si sono evolute le richieste della vostra clientela nell’ultimo decennio? Le richieste da parte dei clienti sono diventate negli anni più mirate alla costruzione del progetto. Si è, inoltre, notata una significativa riduzione delle tirature. Il catalogo stampato sta diventando un mezzo sempre più personalizzato. L’obiettivo è quello di raggiungere la clientela, evitando dispersioni numeriche e dedicando un budget più elevato distribuito su poche copie. Questo tipo di
richieste ha generato una combinazione tra stampa offset, stampa digitale e l’esigenza di know how nella gestione dei materiali speciali e delle tecniche di nobilitazione. ➥ Quali nobilitazioni utilizzate? Per quanto riguarda le finiture, oggi sono disponibili, oltre a quelle classiche, lavorazioni di nobilitazione anche digitali, tra cui la serigrafia lucida e il foil a freddo applicati attraverso la macchina Scodix. Grazie alla nostra esperienza e a fronte di richieste particolarissime avanzate dai clienti più creativi, abbiamo nel tempo maturato una capacità di combinare tantissimi materiali diversi – come plexiglass, legno, alluminio e tessuti - insieme alla carta.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
25
DOSSIER Trifolio Massimo Tonolli titolare di Trifolio
26
➥ Che tipo di cataloghi stampate? Ci siamo specializzati nel tempo nel riprodurre opere d’arte e fotografie. Il nostro lavoro è concentrato soprattutto nella produzione di cataloghi per musei e gallerie internazionali, con un’ulteriore specializzazione nei cataloghi ragionati. Per “catalogue raisonné” intendiamo la raccolta o catalogo di tutte le opere d’arte realizzate da un artista nel corso della sua vita. La produzione di cataloghi ragionati richiede una precisione impeccabile. Dopo una prima panoramica di tutte le opere vengono effettuati i primi test, tenendo sempre presenti tutte le sfide inerenti alla stampa di soggetti di questo tipo. Molto importante è non sottovalutare la parte delle tempistiche, ossia la capacità di procurarsi nel tempo tutti i materiali di produzione necessari: prime fra tutte la carta e poi tutti gli articoli necessari per la rilegatura dei volumi. I cataloghi ragionati che abbiamo stampato possiedono due caratteristiche imprescindibili: la durata della preparazione e le molte ore di stampa.
lavorazione, alla semplificazione e all’automatizzazione del processo, AreaW4 si muove in controtendenza e investe sul futuro: abbandona gli standard ISO e le tendenze imposte dal mercato; dilata i tempi di ricerca e di produzione, combina la sensibilità umana alle nuove tecnologie e ai materiali d’avanguardia, oltrepassa sostanzialmente lo standard.
➥ Quali nobilitazioni utilizzate? Abbiamo un sistema battezzato AreaW4, che è un processo di stampa offset, sempre a 4 colori, che riproduce fino a +30% di toni rispetto ai limiti fissati dagli standard ISO. Ideato da Trifolio per realizzare libri di qualità superiore, è un progetto aperto, in continua e rapida evoluzione, che unisce sapientemente le intuizioni degli sviluppatori con i progressi della tecnologia. Trifolio garantisce ai propri clienti una qualità di stampa visibilmente non consueta nel panorama dell’editoria d’arte. Mentre la tendenza globale dell’innovazione è indirizzata al contenimento dei costi, alla riduzione dei tempi di
➥ Può fare l’esempio di un catalogo da voi realizzato, di cui andate particolarmente fieri? Risale ancora a parecchi anni fa. È il catalogo dell’artista Cindy Sherman che abbiamo stampato per il Museum of Modern Art MoMA di New York. La cromia delle opere di questa fotografa sono veramente al di fuori della solita conversione ISO. Il nostro sistema AreaW4 ha permesso un risultato su carta aldilà di ogni aspettativa. La fotografa stessa si è complimentata direttamente con noi per la vivacità e veridicità delle riproduzioni. Una bella soddisfazione. È stato il catalogo che ci ha confermato che la ricerca e l’innovazione vanno perseguite senza se e senza ma.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
➥ Come si sono evolute le richieste della vostra clientela nell’ultimo decennio? Il nostro cliente finale non ha avuto particolari evoluzioni nell’ultimo periodo, però è aperto a nuove proposte per quanto riguarda la riproduzione delle immagini, nuovi materiali e nuovi tipi di legatoria. L’evoluzione maggiore, non che ne sentissimo il bisogno, è stata nella compressione delle tempistiche: tutti i processi hanno subìto una notevole modifica delle tempistiche. Tutto è diventato frenetico e veloce. Il grande obiettivo di un’azienda è quello di mantenere la lucidità e capacità di fare qualità in tempi veloci.
➧ ➧ ➧ ➧ CATALOGHI DI LUSSO
Quintily Mario Fiorini amministratore delegato di Quintily SpA
➥ Come si è evoluta nel tempo la vostra azienda? Lo Stabilimento Tipolitografico Ugo Quintily SpA nasce a Roma nel 1930; è un’azienda poligrafica, esegue al suo interno tutte le lavorazioni dalla stampa alla fustellatura, alla finitura (plastificazione e serigrafia) all’allestimento. La divisione Q LAB progetta prodotti eseguiti su una moltitudine di materiali anche non cartacei come il metallo, il legno e il plexiglass. Nel 2018, a seguito di una sempre più pressante richiesta di stampa su supporti naturali e su materiali diversi dalla carta, l’azienda aggiunge al suo parco macchine composto da 21 gruppi stampa, una Komori G40 P a 8 colori più torre di verniciatura con tecnologia H-UVLED. Questo impianto ha permesso all’azienda di allargare enormemente la pur già ampia offerta di prodotti, consentendo la stampa su polipropilene compatto, pvc, poliestere semplice e metallizzato, pet. L’utilizzo di inchiostri UV LED bianchi ha, inoltre, permesso la produzione di materiali fin qui mai trattati come vetrofanie, tappetini mouse, calpestabili e retroilluminati.
➥ Ci parlate di un catalogo di cui andate particolarmente fieri? Tutto ciò che abbiamo raccontato finora spiega il percorso intrapreso che ci ha portato alla realizzazione di un nostro catalogo. Sempre più spesso i nuovi clienti ci chiedevano, oltre alla presentazione, anche una brochure. Il lockdown e i tempi morti (per fortuna pochi) della primavera scorsa, hanno spazzato via gli ultimi dubbi e abbiamo così iniziato a progettare il nostro catalogo. Analizzando il settore, abbiamo notato che la scelta principale era quella di mostrare macchinari e stabilimenti, accompagnando le immagini da una serie di numeri come fatturato, personale impiegato, metri quadrati coperti e non, fogli stampati. Noi abbiamo voluto invece valorizzare le nostre lavorazioni cercando, con immagini adeguate e frasi celebri abbinate, di mostrare quelli che sono gli effetti peculiari, non solo dell’impianto H-UV LED, ma anche di tutte le finiture eseguite in casa. Il titolo “Parole + Immagini + Carte + Colori” spiega bene il risultato sperato. Si inizia da una custodia solo punzonata su una Modigliani della cartiera di Cordenons; estratto il catalogo l’attenzione cade immediatamente sull’allestimento, una brossura gloo con garza a pantone, e sulla copertina, con il nostro logo stampato su pvc trasparente, senza bianco di fondo, inserito tra due fogli fustellati di X-PER Fedrigoni. Sul foro centrale c’è appunto il pvc, mentre il foro in basso permette di vedere il primo foglio interno dove è impresso a caldo l’anno di fondazione dell’azienda su una carta Materica sempre della cartiera Fedrigoni. All’interno è un susseguirsi di stampa effettuata alternativamente su una Magno volume Sappi da 450 grammi e su una X-PER da 320 grammi con drip off a grana piccola e grande, pla-
stificazioni sabbiate e soft touch, lamine metalliche a caldo in argento e oro, serigrafia UV ad altissimo spessore, dando poi grande risalto alla stampa H-UV LED sulla carta naturale, con una resa di stampa eccellente, rispetto alla stampa offset tradizionale, anche agli occhi dei non addetti ai lavori. Le reazione dei clienti alla presentazione del catalogo, soprattutto laddove è stato possibile farlo in presenza, sono state estremamente positive, invogliandoci nel giro di poco tempo alla preparazione di una seconda edizione, ampliata con le nuove esperienze maturate nell’ultimo periodo.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
27
RonGilboa
ORIZZONTI DIGITALI NELLA DECORAZIONE DEL LEGNO
Con lo sviluppo di avanzate tecnologie di stampa digitale, il settore della lavorazione del legno sta attraversando una fase di crescita grazie alle nuove soluzioni decorative, alle possibilità di personalizzazione, ai tempi di consegna rapidi, ai costi ridimensionati e ai requisiti di sostenibilità. Inoltre, la digitalizzazione contribuisce a garantire la qualità di stampa e l’efficienza dei processi. RON GILBOA, Group Director pressoKeypoint Intelligence - InfoTrends
P
er molti anni diversi settori industriali hanno utilizzato una varietà di tecnologie di stampa per creare superfici decorative. Dalla stampa serigrafica alla offset e rotocalco, sono tutte state utilizzate per creare superfici funzionali e decorative. Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito alla crescita della stampa digitale. Sul mercato sono emerse innovazioni nella stampa a getto d’inchiostro a livello di materiali e di software, ad esempio. Questo articolo si concentrerà su due aree chiave in cui la stampa industriale ha un impatto significativo: la carta decorativa per laminati e la stampa diretta nell’industria della lavorazione del legno. Esploreremo le opportunità e le tecnologie che son alla base dell’adozione di questa innovazione.
28
Rassegna Grafica • Marzo 2021
I MERCATI DELLA DECORAZIONE DELLE SUPERFICI L’industria della lavorazione del legno è un esempio della vasta gamma di applicazioni per superfici decorative. Anche se esiste da migliaia di anni, oggi questo comparto è principalmente influenzato dal settore delle costruzioni, dove molti di questi materiali sono utilizzati nella costruzione e ristrutturazione di case ed edifici commerciali. Alcuni segmenti chiave del settore che utilizzano la stampa decorativa nella lavorazione del legno sono i pavimenti e i laminati decorativi. Il sottosettore della pavimentazione dovrebbe raggiungere i 448 miliardi di dollari entro il 2023, secondo la ricerca di Markets and Markets. Circa il 23% di questo valore è concentrato in Europa. Il laminato decorativo è un altro segmento che ha usi massicci, per un totale di oltre 11 miliardi di m2 stampati attualmente. L’Europa costituisce circa il 20% del volume totale di laminati decorativi prodotti. Come in altri segmenti, i produttori di pavimenti e mobili stanno guardando alle tecnologie digitali come mezzo per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti per una maggiore personalizzazione. L’implementazione di successo della stampa digitale consente a questi produttori di offrire soluzioni innovative che non solo offrono una produzione di brevi tirature, ma hanno anche una proposta di valore unica che richiede una fatturazione premium. Una recente ricerca di Keypoint Intelligence indica che la stampa digitale sta rapidamente diventando una necessità. Le richieste dei clienti di dispositivi in grado di eseguire tirature più brevi e di garantire tempi di consegna più rapi-
➧ ➧ ➧ ➧ ESSENTIALS OF PRINT
di sono in crescita (rispettivamente 61% e 72%). Anche la domanda di produzione just-in-time è in aumento (59%) e la personalizzazione sta registrando una forte crescita (54%).Le aspettative dei clienti versotempi di consegna più rapidi e un più alto grado di personalizzazione sta guidando l’adozione delle tecnologie digitali.
LA DOMANDA DEI CONSUMATORI Quando la produzione di massa ha preso piede per la prima volta, era tutta questione di velocità e semplicità. Per la prima volta nella storia umana, una vasta gamma di prodotti potrebbe essere creata a cottimo da esperte mani umane e assistenza meccanizzata. Ciò ha abbassato i prezzi e aumentato la disponibilità di molti articoli nel mercato consumer. La prima industrializzazione significava efficienza, disponibilità e basso costo per unità. Come notato da Henry Ford nel 1909: “Ogni cliente può far dipingere un’auto di qualsiasi colore desideri purché sia nero”. Oltre cent’anni dopo le tecnologie e le priorità dei clienti sono cambiate drasticamente. La personalizzazione di massa, una volta un sogno, è ora un requisito molto richiesto, guidato in parte dalle aspettative suscitate dall’e-commerce, dai social network e dalle tecnologie innovative. Detto questo, c’è un’altra richiesta dei consumatori che deve essere citata quando si parla di lavorazione del legno: la sostenibilità. La sostenibilità è un argomento che ogni anno fa più notizia poiché i consumatori (in particolare le generazioni più giovani come i Millennial e la Gen Z) si preoccupano sempre più del futuro del pianeta. I consumatori di queste fasce d’età vogliono prodotti che siano eco-compatibili e che non esauriscano le risorse limitate del pianeta.
LA STAMPA DIGITALE PER LA DECORAZIONE DI SUPERFICI Con questi due fattori che salgono alla ribalta, le superfici stampate digitalmente nelle applicazioni di lavorazione del legno sembrano essere la strategia del futuro per la differenziazione dei prodotti.La stampa digitale può soddisfare le crescenti esigenze di tirature brevi, nonché la necessità di efficienza operativa anche nella stampa di tirature più lunghe. Questo la rende ideale per i fornitori di clienti diretti e per gli impregnatori (produttori di laminati ad alta pressione) che sono alla ricerca di offerte di prodotti differenziati. La stampa digitale pe la decorazione di superfici nel settore della lavorazione del legno porta nuove efficienze produttive come la produzione di piccoli lotti, la riduzione della preparazione e l’integrazione di soluzioni digitali con le attuali linee di produzione (il che significa che le aziende non devono reinvestire completamente nei loro processi di stampa per godere di alcuni vantaggi). Dato che i PSP stanno anche assistendo a una crescita della stampa in tirature più brevi (61%) e della produzione just-in-time (59%), la tecnologia di stampa digitale è adatta a soddisfare queste richieste dei consumatori in via di definizione che stanno influenzando il mercato.
IL VANTAGGIO DIGITALE: RIMODELLARE LA FILIERA Le superfici decorative tradizionalmente venivano realizzate utilizzando la verniciatura a spruzzo o la stampa convenzionale, come la rotocalco. Queste soluzioni in genere richiedevano lunghi tempi di consegna poiché il cilindro veniva inciso prima della laminazione finale sulle superfici. Con ordini minimi di circa una tonnellata nel caso di carte decorative, queste sono limitate alla circonferenza del cilindro di stampa. Inoltre, a causa del tempo di transizione necessario tra i lavori, il numero di lavori prodotti in un turno è limitato. Con la stampa digitale, i lavori possono essere prodotti per la quantità specifica richiesta dal cliente e non sono più limitati alla circonferenza di un cilindro, ma possono essere prodotti per adattarsi alle dimensioni della macchina o al design unico del lavoro in il caso della stampa diretta.
LO STUDIO DI MATERIALI NATURALI Sebbene il legno naturale conferisca un’aria di classe a qualsiasi progetto, presenta anche una serie di inconvenienti riconosciuti. A parte l’aspetto della sostenibilità del legno naturale, potrebbe non essere adatto per alcune applicazioni in cui è esposto alle intemperie oa stretto contatto con l’umidità e gli insetti. In molti casi possiamo trovare anche prodotti con materiali misti, tuttavia la loro superficie decorativa è uniforme e si assomigliano tra loro. La tecnologia di stampa digitale, come la decorazione di superfici rigide tramite stampa diretta o laminazione, consente a superfici di materiali diversi di imitare le superfici naturali. Ciò significa che il legno composito, il metallo o il vinile (tra gli altri) possono essere stampati in modo tale da assomigliare al vero legno per colore, texture e motivo. Detto questo, questi materiali possono essere più forti, più durevoli e più resistenti all’acqua rispetto a quelle reali, offrendo ai consumatori un prodotto che soddisfa ogni requisito delle loro aspettative di lavorazione del legno.
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA Il settore della lavorazione del legno offre opportunità per lavori on-demand in brevitirature, nonché per la produzione di massa di alti volumi. Dalle macchine da stampa a getto d’inchiostro flatbed ai sistemi in grado di produrre materiali per la decorazione a una velocità di 150 metri al minuto. Sono stati presentati nuovi dispositivi in grado di stampare su un’ampia varietà di superfici, dai pavimenti alle stampe più elaborate direttamente su porte e sedie in legno. Ci sono diversi fornitori di tecnologie in questo ambito, alcuni provengono dall’industria delle arti grafiche e altri sono fornitori che hanno sviluppato soluzioni dedicate alle applicazioni per la
Rassegna Grafica • Marzo 2021
29
PRODUZIONE PREVEDIBILE E GARANZIA DI QUALITÀ
lavorazione del legno. Tra iprotagonisti delle arti grafiche che stanno ora migrando alla stampa industriale troviamo aziende come Kodak con la linea Prosper, Koenig & Bauer con la linea RotaJet, Inca con la linea Onset ed EFI con la linea Cubik. Molte altre aziende con macchine da stampa UV flatbed e a getto d’inchiostro a base d’acquaa bobina hanno sviluppato soluzioni adatte alla lavorazione del legno. Tuttavia, il settore della lavorazione del legno in genere rappresenta una sfida, poiché la stampa per la decorazione delle superfici fa parte di un processo che richiede più passaggi. Questi passaggi richiedono una profonda comprensione della catena di fornitura, dei processi, dei materiali e delle applicazioni (ad esempio pavimenti, mobili, laminazione, impregnazione) e diverse aziende attive nella lavorazione del legno sono entrate in questo mercato con soluzioni digitali. Tra questo troviamoHymmen con le linee Jupiter e Saturn, CeflaFinishingcon la linea J-Print, Barberancon la linea JetMaster e SchattdecorPalis 750, una collaborazione tra il produttore di carta per decorazione e Palis, uno sviluppatore di sistemi a getto d’inchiostro.Queste aziende offrono una gamma di soluzioni per la stampa diretta sulla superficie che non solo creano un’immagine superficiale, ma realizzano anche una texture dimensionale che si armonizza con l’immagine sottostante, pur mantenendo gli standard di permanenza per la superficie.
I progressi nella tecnologia di stampa digitale non riguardano solo la velocità e l’aumento della varietà di supporti. Abbiamo osservato miglioramenti anche nell’area della qualità. La stampa su superfici (sia naturali che artificiali) può essere costosa e lo sono anche gli errori, per non parlare del rallentamento della produzione. Molti nuovi componenti hardware stanno dando la priorità al rilevamento e alla classificazione dei difetti, garantendo la coerenza del colore e della trama per tutta la tiratura. Un’innovazione interessante su questo fronte è l’uso della tecnologia dei gemelli digitali. Il gemello digitale è una simulazione virtuale e dinamica di tutte le fasi del processo in una linea di produzione. Con il gemello digitale, le aziende possono simulare in tempo reale tutte le fasi del processo per ogni strumento, robotica e interazione umana. Il gemello digitale può prevedere problemi e interruzioni prima che si verifichino, consentendo al produttore di affrontarli prima che la linea di produzione fisica venga messa in servizio. Il gemello digitale è una tecnologia che ha già un impatto su gran parte dei settori industriali e la lavorazione del legno si sta unendo a questo trend poiché i processi di produzione in questo segmento sono complessi. Il gemello digitale offre un nuovo livello di flusso di lavoro, manutenzione e riduce i tempi di fermo.
AUTOMAZIONE Tutte le soluzioni che abbiamo citato finora sono innovative e possono offrire una qualità di prodotto coerente con la richiesta dei clienti di prodotti standard o personalizzati. Tuttavia, una chiara comprensione dello stato della produzione, la produttività della linea e la sua redditività sono fondamentali. Le soluzioni di “Industria 4.0” rispondono a questa esigenza dei produttori. Queste soluzioni utilizzano un set di strumenti digitali nella pianificazione, nello sviluppo e nel monitoraggio della produzione e del tempo di attività della linea completamente integrata. Queste soluzioni possono avviare il processo di pianificazione utilizzando una simulazione con gemello digitale della linea di produzione e del suo funzionamento prima della costruzione della linea. Dopo il debug completo, questo piano digitale viene trasformato in una linea completamente integrata e assemblata. L’infrastruttura digitale basata su cloud utilizzata nel gemello digitale viene ora utilizzata per monitorare la produzione dal vivo e monitorare gli indicatori chiave di prestazione (KPI). ◗ Fonte
30
Rassegna Grafica • Marzo 2021
Chi può dare al proprio imballaggio flessibile il potere della sostenibilità? Voi.
Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per l’imballaggio flessibile che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale.
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/powerofflexiblepackaging.
working for you.
Nuove sFIde
PER I PRODUTTORI DI INCHIOSTRI N
el primo trimestre del 2020, Le materie prime e il trasporto questa crisi socioeconomica sull’inl’epidemia di Covid-19 in Eurodustria europea degli inchiostri da sono i principali fattori del costo stampa. È troppo presto per stabilire pa ha provocato il più grande complessivo nella produzione se ci saranno cambiamenti nei comshock per le economie dell’UE dalla sedi inchiostri da stampa. conda guerra mondiale a oggi: a partire portamenti dei consumatori dovuti I protagonisti del settore stanno da marzo sono stati gradualmente ima politiche di distanziamento sociacercando di affrontare plementati vasti lockdown per contele o limitazioni ai viaggi. In questa fase, possiamo solo guardare alle nere le infezioni di massa. Nonostante le sfide legate alla disponibilità prospettive dell’economia europea, questo scenario difficile, le statistiche di materie prime e ai trasporti che dipenderanno dall’evoluzione EuPIA per il primo trimestre 2020 sono attraverso misure della pandemia. Le aziende produtstate migliori rispetto ai trimestri precedi ottimizzazione dei processi denti. Alcune categorie di prodotti, cotrici di inchiostri da stampa fanno interni, di approvvigionamento parte dell’infrastruttura essenziale in me gli inchiostri liquidi e le vernici per questa pandemia: concentrano tutti i sovrastampa, hanno incrementato le alternativo e di aumento loro sforzi sul controllo della crisi invendite con cifre che non si vedevano dell’efficienza. dal 2017, soprattutto in quei segmenti nescata dalla diffusione del Covid-19, di mercato legati al packaging per alimantengono la produzione inintermenti e prodotti sanitari. Per gli inchiostri per l’edirotta e soddisfano la crescente domanda di inchiostri per imballaggi alimentari e prodotti sanitari, essenziatoria, purtroppo, persiste la tendenza al ribasso che si osserva da tempo. Nel complesso, il mercato degli li per l’approvvigionamento di questi beni alla popolainchiostri da stampa nei Paesi occidentali ha mantezione. In questa situazione, l’industria degli inchiostri ha dovuto affrontare colli di bottiglia nella fornitura di nuto la tendenza al ribasso come nei trimestri preceimportanti materie prime per la produzione di inchiodenti, tuttavia alcuni Paesi orientali hanno continuato a crescere, anche in situazione di crisi. stri da imballaggio: ne è un esempio la carenza nelTuttavia, con queste osservazioni preliminari non la fornitura di etanolo, predominante negli inchiostri possiamo valutare e prevedere l’impatto futuro di flessografici a base solvente, che talvolta hanno rag-
32
Rassegna Grafica • Marzo 2021
➧ ➧ ➧ ➧ INCHIOSTRI
“EuPIA Guidance for Risk Assessment of Non-Intentionally Added Substances (NIAS) and Non-Evaluated or Non-Listed Substances (NLS) in printing inks for food contact” è stato aggiornato alle attuali conoscenze scientifiche. Il gruppo di esperti di EuPIA sta attualmente conducendo un progetto di ricerca per definire metodi di prova perfezionati per la valutazione della migrazione dei componenti degli inchiostri per imballaggi, confrontando i test di migrazione accelerata con la migrazione reale degli alimenti. Inoltre, l’Energy Curing Working Group ha rielaborato il documento “EuPIA Suitability List of Photoinitiators and Photosynergists for Food Contact Materials”.
IL RUOLO DELLA COMMISSIONE EUROPEA
giunto livelli di crisi. EuPIA e le associazioni nazionali hanno sostenuto l’apertura delle frontiere dell’UE per garantire che le catene di approvvigionamento non vengano interrotte e hanno invitato i responsabili politici a prendere in considerazione altre fonti di etanolo al fine di coprire la crescente domanda di questa materia prima come disinfettante, salvaguardando al contempo l’approvvigionamento di etanolo per la produzione di inchiostri da stampa per imballaggi alimentari e farmaceutici.
INCHIOSTRI PER IL CONTATTO CON GLI ALIMENTI
Anche la Commissione europea è intervenuta per quanto riguarda i materiali a contatto con gli alimenti. Alla fine del 2016, la Commissione aveva annunciato l’intenzione di emanare un regolamento armonizzato per gli FCM stampati, ma ha successivamente rinviato i lavori per sottoporre il regolamento quadro stesso a revisione. Poiché la legislazione di base ha più di 40 anni (originariamente direttiva 76/893/CEE, oggi regolamento 1935/2004), non è mai stata valutata sistematicamente e non tiene conto dei “nuovi” sviluppi quali il regolamento REACH, la priorità di questo progetto rispetto alle misure specifiche è legata a un coerente quadro normativo di livello europeo. La Commissione ha pubblicato uno studio di valutazione del quadro normativo negli anni 2018-2019, di cui è stata pubblicata la relazione finale. Tuttavia, prima di trarre le conclusioni, la Commissione ha deciso di esegui-
Sebbene a livello europeo manchino disposizioni legali specifiche per i materiali stampati a contatto con gli alimenti (FCM), questi rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento quadro (CE) n. 1935/2004 (norma quadro) sui materiali e i prodotti destinati a entrare in contatto con gli alimenti. Le disposizioni relative alla protezione dei consumatori di cui all’articolo 3 di questo regolamento sono piuttosto generali: devono essere dettagliate e specificate per essere applicabili nella pratica agli FCM stampati. Pertanto, negli ultimi 10 anni EuPIA ha creato una serie di regole e documenti guida con cui le aziende associate e i loro clienti possono lavorare e produrre FCM stampati in conformità con i requisiti della normativa. Queste regole e concetti vengono costantemente aggiornati e migliorati. Nel 2020, EuPIA ha pubblicato il nuovo documento “EuPIA Guideline on Printing Inks applied to Food Contact Materials”, che fornisce una panoramica sistematica di tutte le linee guida. Inoltre, il documento
Rassegna Grafica • Marzo 2021
33
re una valutazione d’impatto iniziale, che ha previsto una consultazione sulle varie linee di condotta. Poiché l’industria è a favore di una legislazione europea concreta sui materiali stampati a contatto con gli alimenti, EuPIA e molti membri della Packaging Ink Joint Industry Task Force (PIJITF) hanno esortato la Commissione a integrare l’approccio armonizzato dell’UE nell’ambito dei materiali a contatto con gli alimenti nella Farm to Fork Strategy e garantirne lo sviluppo tempestivo. Infatti, nella strategia Farm to Fork, che fa parte del Green Deal, la Commissione europea si è impegnata a presentare una proposta di revisione della legislazione dell’UE sui materiali a contatto con gli alimenti per aumentare il livello di sicurezza alimentare, garantire la salute dei cittadini e ridurre l’impronta ambientale del settore nel 2022.
INCHIOSTRI DA STAMPA E GREEN DEAL EuPIA ha istituito due task force, la Paper Recycling Task Force e la Plastics Recycling Task Force che monitorano e valutano l’impatto della trasformazione verso un’economia circolare sull’industria degli inchiostri. Poiché gli attuali sviluppi normativi nell’Unione europea riguardanti l’economia circolare rientreranno principalmente sotto l’egida del Green Deal, il fulcro programmatico della Commissione von der Leyen, le task force stanno monitorando anche diversi aspetti supplementari del Green Deal. Sebbene il
34
Rassegna Grafica • Marzo 2021
suo obiettivo principale è che l’Europa sia la prima regione a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il Green Deal va ben oltre la politica sul clima in quanto si tratta di un ambizioso insieme di misure che condurranno l’economia e la società europee su un percorso più sostenibile, che coinvolgerà anche l’industria degli inchiostri nel suo complesso. Il Circular Economy Action Plan è una parte importante del Green Deal e presenta una serie di iniziative correlate con l’obiettivo di stabilire un quadro normativo forte e coerente che renderà i prodotti, servizi e modelli di business sostenibili la normalità e trasformerà i modelli di consumo in modo che non ci saranno sprechi. Prevede inoltre un quadro normativo per la progettazione di tutti i prodotti sostenibili in chiave di economia circolare. Sebbene le misure legislative concrete debbano ancora essere sviluppate, è già chiaro in questa fase che il riciclo di carta e plastica sarà coinvolta. L’industria degli inchiostri svolgerà il suo ruolo nel processo di trasformazione e proporrà e sosterrà soluzioni alle principali sfide future. Tuttavia, deve anche difendere i propri interessi dalle misure che tendono a porre l’accento su un “progetto per il riciclo” invece di un “progetto per la sostenibilità” o che vietano l’uso di sostanze chimiche sulla base della loro classe di pericolosità senza tener conto del rischio e dell’effetto reale sulla circolarità del prodotto preso in esame. Nel settore dell’editoria, l’uso di oli minerali negli inchiostri era una questione all’ordine del giorno di diversi Stati membri. Progetti di ricerca finanziati con fondi pubblici sugli inchiostri a freddo senza oli minerali sono in corso in Germania e Francia. In questo contesto, l’industria si è spesso confrontata con l’affermazione secondo cui gli inchiostri offset senza oli minerali sono già disponibili in altre parti del mondo. Al fine di facilitare una discussione basata sui fatti, la Paper Recycling Task Force ha ideato la “Dichiarazione sull’uso di oli minerali negli inchiostri per la stampa offset”. L’European Paper Recycling Council (EPRC), preceden-
➧ ➧ ➧ ➧ INCHIOSTRI
Gli inchiostri e le filiere alimentare e farmaceutica ’approvvigionamento di prodotti L alimentari e farmaceutici è fondamentale, specialmente all’epoca della crisi Coronavirus. È essenziale mantenere le filiere in modo da garantire continuità, senza pregiudicare le misure per contenere la pandemia. Nella catena di approvvigionamento di prodotti alimentari e farmaceutici, l’imballaggio garantisce che i prodotti possano arrivare a disposizione del consumatore finale in ottimo stato. Progettato per informare i consumatori sul prodotto confezionato e sul suo utilizzo, assicurandone al contempo la massima conservazione, l’imballaggio è quindi parte integrante della sicurezza nell’approvvigionamento di prodotti alimentari e farmaceutici. Gli inchiostri per la stampa di imballaggi alimentari e farmaceutici permettono di rendere le informazioni rilevanti
sul prodotto visibili sulla confezione. Inoltre, gli inchiostri da stampa e le vernici aiutano a proteggere il cibo confezionato dalle influenze esterne e massimizzano la durata della shelf-life. Senza inchiostri da stampa, il packaging non può soddisfare pienamente il suo scopo. Tuttavia, la produzione di imballaggi per prodotti alimentari e farmaceutici e la produzione di inchiostri da stampa per questi settori soffre delle restrizioni alla circolazione transfrontaliera delle merci e della carenza di importanti componenti. La maggior parte delle aziende all’interno della filiera del packaging alimentare opera su base paneuropea o globale. I controlli alle frontiere nello spazio Schengen europeo sono una misura cruciale nella lotta contro l’epidemia di Covid-19. Tuttavia, l’effettiva fornitura di materiali come gli inchiostri da stam-
temente European Recovered Paper Council (ERPC), è un’iniziativa del settore, che monitora i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio della carta. EuPIA è un sostenitore dell’EPRC ed è attivamente coinvolta in molte delle sue attività. Il tasso di riciclo della carta in Europa ha raggiunto il 72% nel 2019. La Paper Recycling Task Force è stata anche profondamente coinvolta nel processo di revisione dell’EU Ecolabel on Printed Matter. Sotto l’organizzazione del Joint Research Centre of the European Commission, sono stati discussi potenziali nuovi criteri in occasione di diversi incontri tra rappresentanti dell’industria e degli Stati membri, durante i quali sono stati coinvolti anche i rappresentanti di EuPIA. Già prima del Green Deal, gli imballaggi in plastica erano al centro di molte discussioni ambientali e sviluppi normativi, come la Plastics Strategy europea e la direttiva sui prodotti in plastica monouso (direttiva SUP). Nell’ambito del Green Deal, la Commissione ha annunciato di dare seguito alla Plastics Strategy, di sviluppare un regolamento quadro sulla plastica biodegradabile e sulle bioplastiche e di implementare misure sulla plastica monouso. La Plastics Recycling Task Force sta monitorando i crescenti sviluppi normativi e le iniziative di tutti i diversi stakeholder e sta lavorando per il posizionamento dell’industria degli inchiostri in questo contesto in rapida evoluzione. EuPIA ha pubblicato la nota informativa su “L’accettabilità dell’utilizzo del pigmento nero di carbonio negli inchiostri per imballaggi in plastica destinati al riciclo” e la “Dichiarazione EuPIA sugli inchiostri da stampa a base di materie prime biodegradabili e sugli inchiostri biodegradabili o compostabili”. Inoltre, la task force è
pa necessari per produrre imballaggi per prodotti alimentari e farmaceutici è ostacolata e, in alcuni casi, impedita. Anche il movimento degli imballaggi finiti sta affrontando queste sfide. Il solvente più utilizzato è l’etanolo, che può essere impiegato anche come disinfettante. La catena di approvvigionamento degli imballaggi alimentari sta attualmente affrontando una drammatica carenza di questo materiale. Lo stesso vale per l’isopropanolo, un solvente indispensabile nel processo di stampa delle fibre di imballaggi a base di carta o cartone. Senza questi farmaci, la produzione di inchiostri per imballaggi a base di solventi è gravemente interrotta. Per questo è fondamentale che la libera circolazione degli inchiostri e l’approvvigionamento delle materie prime siano garantiti a livello internazionale.
in contatto con i diversi stakeholder lungo la catena del riciclo della plastica. Per quanto riguarda la direttiva SUP, la Plastics Recycling Task Force ha monitorato il processo legislativo, nonché lo sviluppo delle linee guida e l’attuazione nazionale.
LE MATERIE PRIME All’inizio del 2021, EuPIA ha osservato che i produttori stanno già assistendo a una combinazione di fattori, per lo più innescati dalla pandemia, che hanno
Rassegna Grafica • Marzo 2021
35
un forte impatto sulla catena di approvvigionamento globale delle materie prime. Le materie prime e il trasporto sono i principali fattori del costo complessivo nella produzione di inchiostri da stampa. I membri di EuPIA cercano di mitigare i costi più elevati attraverso misure di ottimizzazione dei processi interni, di approvvigionamento alternativo e di aumento dell’efficienza. All’inizio del primo trimestre del 2021 i costi globali dei pigmenti (compreso il biossido di titanio [TiO2]) hanno già registrato forti aumenti. I fattori chiave per gli aumenti comprendono: una domanda elevata in tutti i settori, maggiori esigenze di approvvigionamento interno nei paesi produttori, squilibri generici tra domanda e offerta e costi più elevati dei componenti dei pigmenti. Mentre i costi effettivi variano ampiamente da regione a regione, i costi superiori alla media per tonnellata sono stati aggravati da costi di trasporto significativamente più alti. All’inizio dell’anno l’offerta di TiO2 è già ridotta, con una flessibilità di fornitura limitata al di là dei volumi regolari. Ciò ha portato a tempi di consegna significativamente più lunghi per assicurare la fornitura
36 36
Rassegna Grafica • Marzo 2021
e a un’ulteriore instabilità delle previsioni. Per i pigmenti colorati, agli aumenti dei costi delle materie prime petrolchimiche si sono sommati maggiori costi logistici che hanno determinato la crescita dei costi dei pigmenti finiti. Di pari passo con i pigmenti, le materie prime petrolchimiche (tra cui resine UV, resine poliuretaniche, solventi e resine acriliche) hanno registrato costi più elevati. Nel 2° trimestre 2020 i costi della maggior parte dei prodotti petrolchimici sono aumentati. Si è assistito a carenza di resine epossidiche, a un’elevata domanda di glicoli polipropilenici utilizzati nella produzione di schiume flessibili e ad aumenti degli acidi acrilici, a seconda della località. Inoltre, a causa dei continui vincoli di trasporto, i produttori stanno sperimentando tempi di consegna più lunghi e una prolungata inflazione dei costi dei container. Tutta questa volatilità ha portato a un’ulteriore complessità nella pianificazione logistica e alla difficoltà di fare previsioni a lungo termine accurate. A partire dal quarto trimestre del 2020 e tuttora nel 2021, c’è stato un sorprendente rally dei prezzi degli oli vegetali ai massimi di sei anni, a causa di una combinazione di fattori. La produzione di olio di palma è ai minimi da tre anni, mentre le scorte di olio di palma in tutto il mondo sono a livelli bassi. Il complesso dell’olio di soia è passato da un’eccedenza a un deficit con condizioni climatiche sfavorevoli negli Stati Uniti e danni da siccità in America Latina che riducono sia la produzione, sia le forniture. Inoltre le importazioni e il consumo cinesi sono aumentati più bruscamente del previsto. Tutti questi fattori hanno avuto un impatto sul costo degli oli vegetali e dei loro derivati come le resine alchidiche e gli esteri, che sono la spina dorsale principale dell’inchiostro in pasta utilizzato sia nella stampa degli imballaggi, sia in quella delle pubblicazioni. Infine, il trasporto è il problema di fondo che colpisce la maggior parte del commercio globale è un’enorme perturbazione del commercio marittimo mondiale. Il catalizzatore di questa perturbazione è la pandemia Covid-19 che ha innescato richieste irregolari nel commercio internazionale. I movimenti di container marittimi (tipicamente da punto a punto e ritorno con una certa regolarità) sono diventati più caotici. Di conseguenza, spesso i container si sono arenati nei porti o hanno raggiunto la destinazione sbagliata. L’iniquità tra la domanda e la scarsità dell’offerta ha portato a una grave carenza globale di capacità di trasporto merci. Per avere una prospettiva, i prezzi dei container tra la Cina e l’Europa sono aumentati di oltre il 400% dal 4° trimestre 2020. ◗ Fonte: EuPIA
➧ ➧ ➧ ➧ INCHIOSTRI
➣ Sun Chemical amplia la sua guida alle sfide della sala stampa
S
un Chemical ha ulteriormente migliorato la sua guida online aggiungendo potenziali soluzioni alle sfide comuni della sala stampa nei processi di stampa coldset e imballaggi in metallo. Progettata per aiutare i clienti a risolvere i comuni difetti tecnici che possono insorgere durante un ciclo di stampa, la guida alla risoluzione dei problemi offriva già soluzioni per aiutare i clienti a risolvere qualsiasi problema dovessero affrontare con la stampa flessografica, a foglio, imballaggi in carta, rotocalco, heatset e/o stampa UV. Dopo aver scelto il processo di stampa, il sito web ottimizzato per i dispositivi mobili utilizza sia foto che terminologia per aiutare l’addetto alla stampa, mentre si trova in sala stampa, a identificare il problema tecnico che sta affrontando. Gli operatori di stampa possono quindi scegliere di leggere su smartphone oppure utilizzare la funzione di stampa per mettere su carta la soluzione fornita da Sun Chemical per risolvere il loro particolare problema. La guida online alla risoluzione dei problemi è tradotta in italiano, spagnolo e turco ed è facilmente accessibile dalla sezione Ink + Pressroom del sito web di Sun Chemical. La guida utilizza un menu a discesa ottimizzato per i dispositivi mobili che semplifica l’accesso a tutte le casistiche suddivise per processo di stampa e problematica. Si presenta con un look pulito e colorato
che rispecchia l’aspetto visivo del recentemente aggiornato sito web di Sun Chemical. “I nostri clienti devono mantenere operativi i loro reparti stampa, eliminando gli intoppi e limitando i tempi di inattività, e questa soluzione online, ottimizzata per i dispositivi mobili, può aiutarli a risolvere i problemi comuni che possono incontrare durante la stampa”, ha affermato Heather Buchholz, Manager di Global Marketing Inks and Global Communications, Sun Chemical. “Siamo entusiasti di fornire ai nostri clienti uno strumento utile che li aiuti a risolvere i problemi per la maggior parte dei processi di stampa, inclusi gli imballaggi in metallo e la stampa coldset”.
➣ hubergroup, packaging alimentari più green
➣ Flint Group, nuova linea di inchiostri flexo per Food e Pharma
h
lint Group presenta l’inchiostro EkoCure® ANCORA™ Dual Cure per materiali a contatto con gli alimenti (FCM) pensato per etichette alimentari, farmaceutiche e cosmetiche e per applicazioni di imballaggi flessibili. Conforme alle normative sul contatto indiretto con gli alimenti grazie all’eccezionale polimerizzazione sia con i sistemi UV-LED che con i sistemi UV a mercurio, questa nuova serie di inchiostri flexo permette una graduale transizione verso la tecnologia UV-LED. EkoCure ANCORA Dual Cure assicura un ancoraggio completo dell’inchiostro e risultati di qualità sia con lampade a LED che a mercurio, nonché eccellenti risultati nella bassa migrazione su film ed etichette senza supporto. La compatibilità di EkoCure ANCORA Dual Cure con entrambe le tecnologie UV consente ai converter di passare gradualmente al LED, ad esempio aggiungendo alla macchina da stampa una lampada di polimerizzazione alla volta, riducendo il rischio finanziario e limitando i tempi di fermo per il riadattamento. Il passaggio alla polimerizzazione UV-LED con gli inchiostri EkoCure ANCORA Dual Cure apporta miglioramenti sia in termini di sostenibilità che di efficienza. Riduce i costi energetici di almeno il 50% rispetto all’utilizzo di lampade a mercurio sulla macchina da stampa. Inoltre, l’eliminazione di mercurio e ozono e la riduzione del rumore comporta condizioni di lavoro più sicure e un minore impatto ambientale. La polimerizzazione UV-LED permette di dedicare più tempo alla produzione poiché le lampade non richiedono riscaldamento o raffreddamento prima e dopo il funzionamento e i tempi di polimerizzazione possono essere fino al 25% più veloci. Inoltre, per i brand owner, la garanzia di un’efficace barriera alla migrazione, resa possibile dall’inchiostro in combinazione con il substrato, può facilitare il passaggio a imballaggi più leggeri e più facili da maneggiare. Ad esempio, un passaggio da vetro a film, come buste o blister, possono apportare risparmi significativi nella catena di approvvigionamento. La serie di inchiostri Dual Cure di Flint Group è disponibile per quasi tutte le applicazioni a banda stretta.
ubergroup Print Solutions lancia sul mercato un colore water barrier destinato in prima linea all’industria del packaging Food e Non-Food. La formula rivisitata dei leganti del colore a base di acqua consente di evitare l’applicazione, altrimenti necessaria, di un film di PE come soluzione idrorepellente. I packaging di carta prodotti con colori water barrier possono essere smaltiti nei contenitori di recupero della carta. Il passaggio dai packaging di tipo tradizionale a quelli in carta pura con i nuovi colori realizza un’alternativa economica e più ecologica. Il colore HYDRO-X GA sarà da subito disponibile in tutto il mondo. L’impiego del colore water barrier HYDRO-X GA consente il passaggio dalle strutture composite alla carta monomateriale. Tutto ciò richiede soltanto un’ulteriore unità di inchiostrazione libera per applicare il colore. Il processo in questione assicura i seguenti vantaggi: riciclabilità sensibilmente migliore in quanto il prodotto può essere avviato verso sistemi di recupero degli imballaggi in carta pura già esistenti; estensione dei packaging in carta pura a quei settori che facevano ancora un uso esclusivo di packaging in PE/carta; ridotti costi di materiale grazie al risparmio di pellicole sintetiche, adesso sostituite dal colore; tempi di produzione più brevi in quanto non è più necessaria l’applicazione o il rivestimento per estrusione in polietilene (PE), risparmiando quindi un passaggio di lavoro; dall’analisi dei costi totali, il prodotto finito comporta costi inferiori e assicura un sufficiente effetto tecnico barriera. Il colore assicura un’efficace superficie idrorepellente prolungando quindi la durata di conservazione del prodotto. Il colore water barrier è pertanto particolarmente adatto per packaging, in particolare di generi alimentari sensibili all’umidità quali ad esempio zucchero, farina o foraggi secchi. Questo strato protettivo evita inutili sprechi di cibo. Sono possibili anche altre applicazioni nel settore Non-Food, quali imballaggi per cemento e imballaggi secondari per carta da copia. Il colore water barrier HYDRO-X GA è adatto per carte patinate e non. Dopo i risultati positivi dei test di laboratorio, nella primavera del 2020, hubergroup ha iniziato a testare l’impiego del colore in ambiente reale insieme al uno cliente, effettuando prove di stampa su varie macchine. Con il colore water barrier HYDRO-X GA, il produttore di inchiostri per stampa espande la propria gamma di prodotti a base d’acqua. Con questo risultato, hubergroup continua a perseguire con coerenza il proprio approccio totale alla sostenibilità.
F
Rassegna Grafica • Marzo 2021
37
STRATEGIE&Management Alla luce dei recenti sviluppi aziendali, della crescente domanda in Cina e, dal terzo trimestre 2020 anche in Europa, Heidelberg ha alzato l’asticella dei suoi obiettivi per l’anno finanziario 2020/21.
Heidelberg
ORDINI IN CRESCITA E BUONE PREVISIONI
I
l costruttore tedesco prevede che il suo margine EBITDA, escluso il risultato della ristrutturazione aziendale, crescerà a circa il 7%, anche se la pandemia di coronavirus potrebbe portare a un calo delle vendite. In precedenza, Heidelberg aveva previsto un margine EBITDA che, al suo minimo, sarebbe stato uguale a quello dell’anno precedente, cioè 4,3%. Il fatto che i volumi di stampa dei clienti Heidelberg abbiano quasi raggiunto i livelli dell’anno precedente, o addirittura superiori come nel caso degli imballaggi, è un segnale incoraggiante per i prossimi mesi. Nel terzo trimestre, le numerose misure previste dal programma di trasformazione avviato da Heidelberg nel marzo dello scorso anno hanno più che compensato l’effetto negativo sugli utili, causato dal significativo calo delle vendite dovuto alla pandemia. Di conseguenza, dopo nove mesi dell’esercizio finanziario 2020/21 (dal 1° aprile al 31 dicembre 2020), il risultato operativo comprensivo degli effetti delle misure attuate è stato superiore a quello dello stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, il periodo in esame ha registrato un risultato leggermente positivo al netto delle imposte e una significativa riduzione dell’indebitamento finanziario netto.
38
Rassegna Grafica • Marzo 2021
CRESCONO GLI ORDINI Sebbene il contesto internazionale sia ancora difficile, nel terzo trimestre ci sono stati ulteriori segnali di ripresa per Heidelberg. Mentre il mercato cinese aveva già quasi raggiunto i livelli pre-crisi, anche in Europa gli affari hanno iniziato a tornare ai livelli normali. Dopo nove mesi dell’anno finanziario 2020/21, le vendite si sono attestate a 1.289 milioni di euro, quindi ancora inferiori di circa il 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (1.690 milioni di euro). Con 1.421 milioni di euro, gli ordini in entrata sono stati inferiori del 25% rispetto all’anno precedente (1.900 milioni di euro). Tuttavia, il deficit è stato inferiore nel terzo trimestre, solo al 12%, e nel mese di dicembre gli ordini in arrivo sono tornati al di sopra della cifra dell’anno precedente per la prima volta in questo anno finanziario. Il portafoglio ordini è aumentato di 55 milioni di euro rispetto al trimestre precedente, raggiungendo i 682 milioni di euro. In un confronto anno su anno, l’EBITDA escluso il risultato della ristrutturazione è aumentato da 117 milioni di euro a 147 milioni di euro, nonostante le vendite inferiori. Da un lato, la situazione dei costi ha beneficiato della riduzione dell’orario lavorativo e dei risparmi sui
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
costi derivanti dalla ristrutturazione aziendale. Dall’altro, la riorganizzazione dei piani pensionistici dei dipendenti in Germania nonché la cessione della controllata belga CERM (circa 8 milioni di euro) e del sito produttivo per la stampa per prodotti chimici in Belgio (circa 11 milioni di euro) hanno prodotto ricavi per 73 milioni di euro. Nel terzo trimestre, il margine l’EBITDA, escluso il risultato della ristrutturazione aziendale, è stato del 10,4%. Dopo nove mesi, l’EBIT, escluso il risultato della ristrutturazione, è stato di 88 milioni di euro e quindi anche sostanzialmente superiore rispetto all’anno precedente (46 milioni di euro). Dopo aver considerato gli oneri finanziari leggermente superiori, Heidelberg ha realizzato un leggero utile netto dopo le imposte di 3 milioni di euro, avendo registrato una perdita di -10 milioni di euro nell’anno precedente.
FREE CASH FLOW POSITIVO NEL TERZO TRIMESTRE Grazie alla conversione dei titoli in disponibilità liquidi e mezzi equivalenti e ai flussi in entrata derivanti dalle citate misure adottate e dal miglioramento del capitale circolante netto, il free cash flow è migliorato nel periodo in esame. Nel terzo trimestre è stato raggiunto un valore positivo di 42 milioni di euro. A seguito delle misure globali di alleggerimento del debito, l’indebitamento finanziario netto è di 127 milioni di euro e quindi inferiore di 262 milioni di euro rispetto alla cifra comparabile dell’anno precedente. In questo contesto, la leva finanziaria è scesa a 1,0 (anno precedente: 1,9).
PREVISIONI MIGLIORATE PER L’ANNO 2020/21 Dato il recente miglioramento della situazione degli ordini in molte regioni, l’aumento dei risparmi nell’ambito del programma di trasformazione e il reddito generato dalla gestione patrimoniale e dalle misure contabili, Heidelberg sta aumentando le sue previsioni per il margine EBITDA escluso il risultato della ristrutturazione per l’esercizio 2020/21 nel suo insieme. Nonostante il previsto calo delle vendite correlato al Covid-19, la società si aspetta ora un significativo miglioramento del margine EBITDA escludendo il risultato della ristrutturazione. Le previsioni sono in fase di aggiustamento, anche in considerazione del fatto che la vendita di Gallus Group non sarà finalizzata. Nell’anno finanziario 2020/21, Heidelberg continua ad aspettarsi un risultato al netto delle imposte notevolmente migliorato e un aumento della leva finanziaria.◗
Il punto di vista di Heidelberg Italia Alberto Mazzoleni, Amministratore delegato Heidelberg Italia ◗ Come interpretate i risultati positivi annunciati
da Heidelberg? Quali aspettative ci sono per il mercato italiano? Heidelberg (HD) ha recentemente comunicato i dati di chiusura che mostrano senza dubbio un netto miglioramento rispetto al passato. Non sono sorpreso in quanto sono certamente il frutto del piano strategico di revisione messo in atto tempo fa che prevede un costante risanamento dal punto di vista finanziario e una revisione del portafoglio prodotti spostando il focus sul core business. In questa strategia, rientrano le macchine, le linee di prodotti e il service. Lungo questo percorso, che non è ancora terminato, sono stati dismessi alcuni business e altri sono stati contrattualizzati in logica di partnership. Quindi ci aspettiamo a breve ulteriori segnali di recupero sottolineando che già oggi HD è un’azienda stabile e sana. Per quanto riguarda il nostro mercato stiamo lavorando per la chiusura dell’anno fiscale a marzo con buoni risultati soprattutto in relazione all’anno che abbiamo vissuto. In logica di fatturato, non faremo i numeri degli anni precedenti, ma comunque raggiungeremo un buon livello grazie alle vendite macchine che ci hanno permesso di recuperare quote di mercato (ricordo gli incentivi 4.0) e al nostro costante focus sui prodotti con un grande successo delle vendite online. ◗ Su quali aree di business si focalizzerà Heidelberg
Italia? Il nostro focus è quello delle linee in logica di massima automazione e quindi di produttività. È ormai provato e confermato dal mercato che le macchine HD nelle varie linee prodotto hanno una performance oggi inarrivabile. A questo aggiungiamo i prodotti di consumo, la nostra organizzazione service strutturata e i sistemi software di integrazione che garantiscono automazione ai massimi livelli. La flessibilità nel servizio e l’assistenza anche da remoto sono oggi più che mai fondamentali. ◗ Quali azioni avete messo in atto per rispondere a queste esigenze? Sistemi innovativi: questo è il motto di HD. E in linea con questa strategia sono stati sviluppati vari sistemi di supporto. Oggi in HD non si parla più di solo remote, ma di sistemi predittivi ovvero di uso dei big data con AI (Intelligenza Artificiale). Abbiamo più di 16000 macchine connesse nel mondo e quindi una quantità di dati da elaborare e sviluppare che sono un patrimonio unico. Uno su tutti è HD assistant, un sistema software che permette al gestore macchina di “colloquiare”, prevedere e valutare all’insegna dell’efficienza. Dietro a tutto questo c’è l’elevata specializzazione del personale tecnico e specialistico che è costantemente aggiornato in casa madre. Heidelberg Italia offre tutto questo ai propri clienti riscontrando un notevole successo nel mercato.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
39
STRATEGIE&Management GEW
UN TRAGUARDO TRENTENNALE Specialista della polimerizzazione UV, GEW festeggia nel mese di marzo il suo 30esimo anniversario. L'azienda è infatti stata costituita nel marzo 1991 da Gillian e Malcolm Rae con l’obiettivo dichiarato di “fornire al mercato delle etichette a bobina stretta sistemi di polimerizzazione UV compatti ed efficienti”.
2 3
1
O
ggi, GEW progetta e produce sistemi di polimerizzazione ad arco di mercurio e LED UV per applicazioni in tutti i settori della stampa, della verniciatura e del converting. Con sede nel Regno Unito e filiali in Germania e negli Stati Uniti, l’azienda serve una base di clienti internazionali con vendita, assistenza e supporto disponibili in tutto il mondo.
LE TAPPE DEL SUCCESSO DI GEW Nei primi anni GEW ha sviluppato sistemi UV per una gamma di macchine per la stampa di etichette e il successo di questi primi modelli ha permesso all’azienda di crescere rapidamente. Tra il 1992 e il 1999 l’azienda è cresciuta rapidamente, trasferendosi ripetutamente in locali sempre più grandi e sviluppando ulteriormente la propria gamma di prodotti. GEW è presto divenuta sinonimo di sistemi di essiccazione UV per macchine da stampa a bobina stretta. A quel punto le vendite erano per lo più dirette a clienti produttori di apparecchiature originali (OEM), con sede principalmente in Europa. Nel 1999 GEW ha ricevuto il Queen’s Award for Export Achievement, avendo raddoppiato le esportazioni nei 3 anni precedenti. Lo stesso anno GEW si è trasferita a South Nutfield, nel Surrey e ha fondato la sua filiale negli Stati Uniti, GEW Inc. a Cleveland, Ohio, per servire il mercato nordamericano. Un’ulteriore filiale in Germania e una rete mondiale di distributori e agenti completano il gruppo. Il 2012 ha assistito all’ultimo trasloco dell’azienda, questa volta in uno stabilimento di produzione all’avanguardia e appositamente costruito vicino a Londra Gatwick nel West Sussex, nel Regno Unito. I fondatori Malcolm e Gillian Rae restano fortemente coinvolti nella gestione dell’organizzazione con lo stesso entusiasmo e impegno con cui hanno iniziato nel 1991. Oltre a questo punto di forza, anche i loro figli hanno assunto ruoli attivi e decisionali all’interno dell’azienda. Negli ultimi anni GEW ha continuato a crescere in modo significativo, aprendo un secondo stabili-
40
Rassegna Grafica • Marzo 2021
4 1. 2012: lo stabilimento di produzione all’avanguardia di GEW, appositamente costruito, viene aperto vicino a Londra Gatwick nel West Sussex, Regno Unito 2. 1999: GEW, Kings Mill Lane, South Nutfield, Surrey 3. 1995: GEW, Bonehurst Road, Salfords, Surrey 4. 1993: GEW, Oakdene Road, Redhill, Surrey
mento di produzione nel Regno Unito e ampliando la linea di prodotti per includere soluzioni LED UV. È inoltre proseguita l’espansione in adiacenti aree di applicazione UV e GEW oggi ricopre un ruolo importante nell’offset a foglio, nel converting a banda larga e su un’ampia scala di soluzioni UV industriali. Malcolm Rae ha commentato: “Il futuro di GEW è nelle capaci mani di molti, nel supporto ai nostri clienti e nello sviluppo di nuovi prodotti innovativi per mantenere la nostra posizione di leader nel settore della polimerizzazione UV. Oggi, le apparecchiature GEW vengono utilizzate su molte delle macchine da stampa più avanzate al mondo e i nostri prodotti sono molto apprezzati per i loro standard di ingegneria, affidabilità e prestazioni. Il nostro approccio veloce, amichevole e flessibile ci ha permesso di fidelizzare la clientela. A testimonianza di ciò, il nostro primo cliente in assoluto sta ancora oggi acquistando da noi”. ◗
Specifiche tecniche
OLTRE 1300 INSTALLAZIONI A LIVELLO GLOBALE
Dimensione carta 650x965 mm Area di stampa 640x930 mm Altezza mettifoglio 1100 mm Altezza pila in uscita 1100 mm
Area di stampa ottimale
La serie più scelta e versatile RMGT 9 ha una nuova versione
RMGT 970 A1 PLUS SIZE
Carica automatica
Progetto efficiente con il più basso consumo energetico Automazione elevata per operazioni di stampa no stop
La più ampia capacità di trattamento carta Design ergonomico con il più basso footprint Disponibile in tutte le configurazioni per adattarsi a tutti i segmenti
RMGT 9 - La soluzione ottimale per il contenimento dei costi (fino a -34%) “avviamenti velocissimi al costo più basso della categoria” World Graphic Machine Via per Salvatronda 46 31033 Castelfranco Veneto TV Tel. +39 0423 737559 | www.wgm.it
TECHNOLOGY MBO e Komori
CELEBRANO IL 1° ANNIVERSARIO CON UNA SPECIAL EDITION
A
un anno dall’acquisizioIl primo anniversario dell’acquisizione bile del foglio nella piega parallene da parte di Komori, la così come di lame rotanti nella di MBO Group da parte di Komori MBO presenta la nuova piega tripla. A ciò si aggiunge lo Corporation ricorre nella primavera piegatrice combinata K32 KSE, stacker verticale SBAP46ME per del 2021. Per questa occasione, un’edizione speciale per celel’uscita.La versione automatica MBO lancia la piegatrice combinata contiene sei tasche automatibrare questa ricorrenza. K32 KSE, un’edizione speciale L’acronimo “KSE” nel nome della che nella piega parallela. Inoltre, macchina sta per “Komori Spei rulli di piega nella piega paralcon un pacchetto di apparecchiature cial Edition”. In linea con questa lela, trasversale e tripla nonché molto completo, che è disponibile scelta, la piegatrice combinata è le lame rotanti nella piega tripla solo dal 1° marzo al 31 agosto 2021. verniciata in grigio scuro e bianpossono essere regolati automaco, i colori di Komori. La K32 KSE ticamente. Il pacchetto include il offre molto di più di un semplipiù recente sistema di uscita sviSono inclusi anche il software di manutence design accattivante: infatti, fornisce una luppato da MBO, denominato A80. Questo serie di vantaggi tecnologici. È adatta per sistema è completamente integrato nel zione da remoto RAS e il servizio di manutenla gamma di formati B1, vale a dire 70x100 controllo della piegatrice. Tutte le funziozione da remoto gratuito. L’alimentazione del cm. L’edizione speciale per l’anniversario è foglio avviene tramite un alimentatore palletni possono essere eseguite da qualsiasi disponibile in due versioni: piegatrice maschermo. Inoltre, l’A80 è il sistema ideale tizzato. La piega parallela è dotata di rulli di per MBO CoBo-Stack. L’A80 offre un’acpiega Virotec e comprende un modulo di lame nuale e piegatrice automatica. rotanti che riduce i tempi di avvio. Il pacchetto cessibilità molto semplice e un’elevata di questa edizione speciale comprende un set automazione, consentendo operazioni TECNOLOGIA AVANZATA aggiuntivo di nastri trasportatori in entrambe di configurazione rapide e semplici. QueE FUNZIONALITÀ le varianti: due per la piega trasversale e due AGGIUNTIVE sta edizione speciale per l’anniversario per la tripla. dell’acquisizione di MBO da parte di Komori Entrambe le varianti sono dotate del conLa versione manuale della K32 KSE è dotaè disponibile per un limitato periodo di temtrollo macchina M1 Advanced, che viene azionato tramite un touchscreen intuitivo. ta di quattro tasche con deviatore regolapo, dal 1° marzo al 31 agosto 2021.◗
42
Rassegna Grafica • Marzo 2021
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Supply chain
ASSET STRATEGICO PER L’EFFICIENZA DEI PROCESSI
D
igitalizzazione, ampiezza di gamma e time to market sono i temi chiave della supply chain del futuro per garantire efficienza produttiva agli impianti industriali. L’ottimizzazione della catena di approvvigionamento di consumabili, apparecchiature e ricambi destinati alla produzione ha un ruolo fondamentale nel massimizzare il rendimento dei processi, riducendo al minimo i malfunzionamenti e il rischio di fermo macchina. Al tempo stesso, determina vantaggi economici abbattendo i costi di gestione e le scorte a magazzino. Ulmex, da oltre 20 anni partner strategico per l’approvvigionamento e la manutenzione di impianti industriali per i più svariati settori merceologici, garantisce un servizio di fornitura votato alla massima eccellenza in numerosi comparti, tra cui: tessile, cementerie, imballaggi e stampe, acciaierie, navale, manifatturiero, automazione industriale, chimico, cartario, petrolchimico, food and beverage, farmaceutico, fino alla produzione di pneumatici. Oltre 6.000 fornitori worldwide accuratamente selezionati tra i migliori brand del mercato mondiale e più di 200.000 articoli a catalogo permettono ad Ulmex di operare come un vero e proprio one stop shop, assicurando consegne just in time in ogni parte della penisola e all’estero.
UNA PIATTAFORMA A SERVIZIO DELLE INDUSTRIE Da oggi l’intera gamma di prodotti, componenti e ricambi di ultima generazione proposta da Ulmex è consultabile online sul nuovo sito www.ulmexindustrie.com che offre anche una panoramica completa dei servizi esclusivi dedicati al mondo dell’industria. L’offerta di Ulmex include infatti anche soluzioni organizzative avanzate per la gestione e la pianificazione della manutenzione, anche predittiva, e tools in chiave 4.0 finalizzati all’ottimizzazio-
Con 6.000 fornitori e oltre 200.000 articoli, Ulmex è il one stop shop al servizio dell’ottimizzazione degli impianti produttivi. ne dei processi produttivi in ottica di Smart Planning. Tra le novità del nuovo portale, la possibilità, per i clienti già attivi, di accedere direttamente ad Anveo, l’avanzata piattaforma gestionale che consente loro di interfacciarsi con la banca dati Ulmex aggiornata in tempo reale. Con un semplice click potranno dunque consultare le offerte, gestire online gli ordini e le richieste, controllare il tracking delle consegne e le giacenze a magazzino.
PUNTO DI FORZA… LE COMPETENZE SPECIALIZZATE Dall’approvvigionamento dei materiali alla gestione automatizzata delle scorte, fino al servizio ad hoc denominato ‘Acquisti Verticali’ per far fronte alla crescente esigenza di ricambi e componenti per impianti datati, Ulmex basa la sua forza su un esclusivo network di partner specializzati accuratamente selezionati. Una rete collaborativa e fortemente sinergica che, grazie ad accordi siglati con i brand leader di mercato,garantisce ai clienti di Ulmex importanti vantaggi in termini di abbattimento del lead time e accesso privilegiato ai magazzini. Fiore all’occhiello della gamma Ulmex, le innovative valvole a dischi scorrevoli del brand tedesco Schubert & Salzer, distribuite da 10 anni in esclusiva italiana, che offrono la massima affidabilità e precisione nel controllo dei fluidi. Ulmex effettua, inol-
Le innovative valvole a dischi scorrevoli del brand tedesco Schubert & Salzer
tre, riparazioni con garanzia e tarature a norma di apparecchiature, componenti e strumentazioni commerciali di tipo meccanico, elettromeccanico, elettrico, elettronico, pneumatico, idraulico e oleodinamico di tutte le marche. A questo si aggiunge lo stoccaggio di articoli riservati per i clienti presso la sede centrale di Ulmex in Italia e presso la sede centrale in Germania, da cui viene gestita la logistica globale con consegne ordinarie in 48 ore, ma anche in 24 ore o in giornata per richieste speciali. Il tutto garantito capillarmente grazie a una rete tecnico-commerciale che si estende lungo tutta la penisola per rispondere tempestivamente alle più svariate esigenze. “Il nostro punto di forza sono le competenze specializzate con conoscenze settoriali specifiche e costantemente aggiornate sulle evoluzioni degli impianti che ci permettono di proporre sempre le migliori alternative tecniche, in grado di ottimizzare il processo produttivo dei nostri clienti”, afferma Angelo Maggi, Amministratore di Ulmex Italia srl e Ulmex Industrie System GmbH & Co. KG.“Un plus che abbiamo saputo tramutare in un vantaggio competitivo anche in questo particolare momento storico in cui le catene di fornitura hanno subito forti sollecitazioni in termini di logistica e tempi di consegna, assicurando sempre ai nostri clienti la massima tempestività ed efficienza”. ◗
Rassegna Grafica • Marzo 2021
43
TECHNOLOGY
Muller Martini
Pre-raccolta, piegatura variabile, modalità dinamica per il taglio: con queste caratteristiche, la soluzione digitale per blocchi libro SigmaLine III di Muller Martini, pensata per tirature brevissime, consente nuove e svariate forme di produzione.
SIGMALINE III È ORA MULTIFUNZIONALE
I
n precedenza, la SigmaLine utilizzava una lama meccanica per la piegatura. Ora utilizza l’innovativa tecnologia della lama d’aria, grazie alla quale il processo di piegatura viene avviato tramite la pressione dell’aria. La lama d’aria consente di raggiungere velocità elevate in modo molto più stabile. La piega è migliorata e si verificano meno interruzioni. Ciò si traduce in prestazioni molto più elevate dell’intero sistema, fino a 305 metri al minuto, il più alto output di blocchi libro prodotti digitalmente sul mercato. Grazie alla sua variabilità, la tecnologia della lama d’aria offre anche ampie possibilità produttive. Diverse segnature possono essere pre-raccolte nella piegatrice longitudinale prima di essere piegate insieme. Ciò consente di combinare più segnature separate in un’unica segnatura. Ad esempio, tre segnature di 8 pagine possono essere trasformate in una segnatura di 24 pagine: un pre-prodotto ideale per la cucitura a filo refe o a punto metallico. Questa applicazione multifunzionale offre quindi ai clienti un livello di protezione degli investimenti molto elevato.
TAGLIO DINAMICO Un’altra grande novità è la modalità dinamica di taglio. In precedenza, il processo di taglio/
44
Rassegna Grafica • Marzo 2021
perforazione/taglio comportava sempre una piegatura trasversale. Ora la SigmaLine III può tagliare due volte in successione. Ciò significa che la piega incrociata può essere evitata. Grazie alla modalità dinamica, la divisibilità della pagina dei blocchi libro può ora essere dimezzata in modo che ci siano meno pagine bianche. In precedenza, un 16 fogli poteva contenere fino a 15 pagine vuote. Ora ci sono libri da 8 fogli con un massimo di 7 pagine vuote. SigmaLine III, che viene tipicamente utilizzata per tirature molto brevi di libri (sia in ambito editoriale che di self-publishing), vanta un livello molto elevato di integrazione con le macchine da stampa digitali a bobina, proprio come i suoi modelli precedenti. Se un prodotto viene stampato in modo errato, viene immediatamente scartato e ordinato nuovamente alla macchina da stampa.
INTERVENTI MANUALI RIDOTTI AL MINIMO Rimane elevato anche il livello di automazione della soluzione blocco libro. È modulare e si fonda su un principio di base che può essere adattato alle nuove esigenze del mercato in qualsiasi momento. Con Finishing 4.0 nella
sua forma più pura, praticamente non è richiesto alcun intervento manuale. Come i modelli precedenti, Sigma Line III è caratterizzata da un livello molto elevato di integrazione con le macchine da stampa a bobina digitali. In un contesto in rapido sviluppo con cicli di vita più brevi delle macchine da stampa digitali, la soluzione blocco libro dimostra in modo completo il suo essere un sistema aperto con la Generic Digital Press Interface.
CARATTERISTICHE CHIAVE DI SIGMA LINE III SigmaLine III unisce la stampa digitale e la finitura in un sistema completo, dal PDF al libro. Con SigmaLine III è possibile realizzare segnature individuali e blocchi libro pre-incollati in tirature piccole fino a una sola copia, e le segnature pre-raccolte possono essere preparate per la cucitura a filo refe e a punto metallico. Grazie all’elevato grado di automazione, i tempi di settaggio tra i cambi di formato e lavoro alle massime velocità sono brevi e il numero di lavoratori richiesto per il funzionamento della linea è minimo. SigmaLine III è in grado di gestire carta con una larghezza da 18 a 60 pollici, a seconda della configurazione. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Sun Chemical migliora la sostenibilità degli inchiostri SunWave Lumina Per ribadire il costante impegno a favore della sostenibilità e la propria posizione di leader tecnologico nei sistemi di polimerizzazione Low Energy UV, Sun Chemical annuncia significativi miglioramenti dei suoi inchiostri di mercato per i sistemi a foglio di stampa commerciale UV, SunWave Lumina. I nuovi inchiostri migliorati sono ora disponibili per il mercato europeo. Le formulazioni modificate non richiedono più l’etichettatura UE “pericolosi per la salute”. Gli inchiostri rispettano inoltre i rigorosi standard ambientali Nordic Swan Ecolabel e sono totalmente conformi alle linee guida EuPIA sulle materie prime. Inoltre, gli inchiostri UV SunWave Lumina sono disinchiostrabili in base ai criteri del metodo 11 d’INGEDE (International Association of the Deinking Industry), che valuta la riciclabilità dei prodotti stampati. Con prestazioni litografiche e di polimerizzazione Low Energy di classe superiore su ogni tipologia di macchina da stampa alimentata a foglio, gli inchiostri sono progettati per i processi di stampa offset PSO (Process Standard Offset) secondo la norma ISO12647 e assicurano sempre una produttività straordinaria, con un’altissima
qualità di stampa e un eccellente ingrossamento del punto. Il più recente sistema di resine UV altamente reattive garantisce un’eccezionale polimerizzazione con lampade UV LED e al mercurio a bassa energia nella stampa su un lato e in fronteretro. Jonathan Sexton, Marketing Manager europeo per i prodotti Energy Curing presso Sun Chemical, commenta così i nuovi sviluppi degli inchiostri: “Questo annuncio è solo l’ultima delle continue iniziative di Sun Chemical per garantire costanti miglioramenti in materia di sostenibilità e responsabilità ambientale. Siamo orgogliosi del nostro ruolo di
leader tecnologici nella polimerizzazione Low Energy UV e continueremo a utilizzare queste competenze per migliorare sempre più i criteri di sostenibilità in tutti i nostri prodotti. “Gli inchiostri UV SunWave Lumina erano già tenuti in alta considerazione per gli eccellenti livelli di stampabilità e polimerizzazione con i sistemi LED e al mercurio a bassa energia. Ora ne abbiamo ulteriormente incrementato la sostenibilità, e siamo soddisfatti che tale miglioria sia stata riconosciuta con la certificazione Nordic Swan Ecolabel.”
Per la sicurezza, la qualità e la precisione
Per la durata e l’affidabilità
PREMIUM
ORIGINAL
Since 1885
Since 1885
S ERVIC E
PARTS
Bologna Via del Bargello, 24 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. +39 051 6063811
Milano Via Sardegna, 7 20060 Vignate (MI) Tel. +39 02 95360820
becker@becker.it www.becker-international.com/it/it www.linkedin.com/company/becker-italia/
BK campagna pag pub 2021_piedino Service.indd 1
09/03/21 12:45
Rassegna Grafica • Marzo 2021
45
OBIETTIVO Impresa Star7 Printing
APPROCCIO CUSTOMER-ORIENTED E LOGICA DEL JUST IN TIME Star7 Printing, parte di un gruppo multinazionale, ha scelto di implementare nel reparto produttivo la stampa inkjet a bobina targata Canon. La struttura può operare così secondo logiche just in time, in un processo di costante miglioramento, per aumentare la propria competitività sul mercato unitamente alla qualità dei servizi erogati.
Massimiliano Cerrato, CEO di Star7 Printing
S
tar7 Printing è sicuramente una realtà unica nel panorama grafico. Nasce infatti da una costola della multinazionale Star7, ma come ogni filiale agisce autonomamente pur condividendo con la casa madre la progettualità, le strategie e il core business. La mission aziendale è trasforma-
46
Rassegna Grafica • Marzo 2021
re le idee e le intuizioni in informazioni, contenuti, documentazione e costruire intorno ad ogni progetto l’ecosistema documentale necessario affinché diventi una storia di successo. In un processo complesso come quello della documentazione di prodotto, per poter offrire un servizio completo, Star7 si prende cura di tutte le fasi, fino alla realizzazione vera e propria: la stampa. STAR7 Printing nasce proprio alla scopo di rispondere a quest’ultima fase finale e produrre materiali stampati, soluzioni professionali ad altissimo livello di qualità tecnica, flessibili e personalizzabili. Star7 ha sempre considerato l’automotive un target di riferimento privilegiato, in particolare in Germania, dove le grandi industrie automobilistiche rappresentano un’eccellenza. “Anche in Italia – ci spiega Massimiliano Cerrato, CEO di Star7 Printing – il nostro focus è da sempre l’automotive, un settore al quale offriamo differenti servizi come contenuti globali per l’internazionalizzazione, ingegneria di prodotto e progettazione CAD attraverso l’utilizzo dei nostri software e, non ultimo, il printing, fondamentale per garantire un servizio completo”. Se in un primo momento Star7
in Italia ha operato perlopiù come fornitore di servizi di creazione contenuti, successivamente si è sviluppato un business locale che ha integrato nell’offerta anche la stampa. “Avendo acquisito clienti importanti in diversi settori – racconta Cerrato - abbiamo cominciato a comprendere come tutte le diverse parti della supply chain del mondo dell’informazione erano legate indissolubilmente e per offrire un servizio completo, non potevamo lasciare da parte la produzione dei media. Così abbiamo iniziato a prendere in carico anche questo tipo di attività, prima gestendo semplicemente il fornitore di stampa e successivamente internalizzando questa attività attraverso un piccolo centro stampa digitale”. Nel frattempo il mondo della stampa stava cambiando, si passava da grandi tirature e gestione degli stock con programmazione sul lungo periodo a commesse con volumi sempre più ridotti e lavori diversificati. Così tra il 2014 è nata Star7 Printing come centro stampa vero e proprio. “La vincita di una gara di stampa per IVECO e CNH è stata la chiave di volta che ha spalancato le porte a questa grande opportunità. – prosegue. – E abbiamo deciso di
coglierla con uno spirito di squadra e il know how che ci hanno sempre contraddistinto. Abbiamo quindi acquistato e installato le prime macchine Canon, due sistemi VarioPrint 320 a toner ad alta produttività e successivamente siamo entrati anche nel finishing con taglio, brossura, legatura e confezionamento. Per Iveco e CNH producevamo un 15-20% dei volumi totali, oggi invece produciamo praticamente circa il 95%”.
DIFFERENZIAZIONE E VALORE AGGIUNTO Il CEO di Star7 Printing spiega: “Attualmente la nostra clientela è diversificata, oltre all’automotive, abbiamo approcciato altri settori quali la parafarmaceutica, la cosmetica, la moda e, non ultimi, l’elettronica per la casa e il finanziario, che rappresentano rispettivamente il secondo e terzo settore più importante per noi”. Con la diversificazione del target e le attività di crossselling con il gruppo, l’azienda è riuscita a mantenere un solido posizionamento sul mercato. Prosegue: “Con Star7 Printing riusciamo a proporre un servizio di stampa a valore aggiunto: non siamo una tipografia, ma un’azienda che oggi copre tutto il ciclo di vita dell’informazione. Partiamo da servizi di ingegneria dall’analisi dei processi produttivi fino alla stampa, logistica e distribuzione. Essendo un’azienda multinazionale ci distinguiamo per un approccio differente e una capacità di servire non solo aziende di medie dimensioni ma anche la grande industria. Con clienti mediamente strutturati, abbiamo la forza economica di seguirli in un’avventura “tipografica”. Se il cliente ha un’idea progettuale profittevole per la propria azienda e strategicamente valida, lo supportiamo”. Gli ultimi investimenti tecnologici che hanno impegnato Star7 Printing sono stati l’imple-
mentazione della VarioPrint i300, prima installazione in Italia arrivata alla fine del 2017, e successivamente della ColorStream 6000. “Abbiamo scelto VarioPrint i300 – spiega perché ci sembrava la soluzione più adeguata per la produzione di libretti nel settore automotive, in termini di costi-benefici e qualità. Fino all’avvento della i300 la gestione di libretti era all’80% bianco e nero e 20% colori. Il colore rappresentava un vero e proprio collo di bottiglia perché le macchine a toner a colori erano estremamente lente e con poca efficienza di costo. Nella VarioPrint i300 abbiamo trovato il giusto compromesso tra la velocità e la gestione del colore. Canon ha compreso le nostre esigenze, le ha analizzate e ci ha proposto una soluzione che rispondeva alle nostre aspettative di produzione. Le richieste erano grandi quantità molto frazionate, piccolissime tirature, consegne just-in-time con programmazione a corto periodo e gestione di numerosi codici differenti. Sebbene all’inizio è stato un salto nel buio non essendo tipografi, abbiamo avuto tutto il supporto di Canon nella parte di implementazione, gestionale e di sviluppo. E la VarioPrint è stata la scelta vincente”.
L’INKJET A BOBINA PER CRESCERE Successivamente Star7 Printing ha scelto di inserire nel parco macchine anche la ColorStream 6000, quasi un percorso obbligato dopo aver acquisito competenze nella stampa a bobina con VarioPrint e aver vinto qualche resistenza di lavorare nella maniera tradizionale con i sistemi a foglio. “La gestione dei grandi volumi con la stampa a bobina è oggi una consuetudine – aggiunge. – Utilizziamo le macchine a foglio soltanto per gestire le emergenze o qualche commessa dell’ultimo
minuto. Colorstream 6000 è stata installata a dicembre 2019, a febbraio 2020 eravamo pronti a partire, ma a causa del lockdown abbiamo dovuto posticipare il collaudo a maggio”. Tra i vantaggi che Star7 riconosce alla ColorStream vi sono l’affidabilità e la stabilità del sistema, senza tralasciare la semplicità a livello meccanico che ha garantito una produttività continua senza fermi e interruzioni. Inoltre, riconoscono una estrema facilità di programmazione e di utilizzo. La partnership tra Canon e l’azienda è attiva da tempo, come spiega Cerrato: “Nel tempo abbiamo mantenuto la fedeltà a Canon, siamo partiti con loro, l’imprinting è stato positivo e abbiamo continuato questa collaborazione. Oggi siamo un centro stampa esclusivamente Canon. Siamo soddisfatti della scelta che abbiamo fatto e che ci ha permesso di diventare la realtà che siamo. Fino ad oggi Canon ci ha sempre supportato in maniera eccellente da tutti i punti di vista. Il vero punto di forza è la parte commerciale, sia dal punto di vista della presenza che della competenza. Lo stesso si riflette nella parte di assistenza tecnica, che per noi è ovviamente fondamentale”. Nel panorama grafico, Star7 Printing si distingue per la sua unicità di azienda con un approccio completamente customer-oriented. Il CEO conclude: “Non ci fanno paure le grandi sfide, alle quali rispondiamo con un’organizzazione sempre più efficiente basata su una struttura a matrice con cluster di clienti gestiti da partner esterni, che hanno la responsabilità dello sviluppo e della delivery del cliente e possono richiedere alle service line dell’azienda un servizio più efficiente e con maggiore flessibilità. Questa organizzazione è stata pensata per essere più proattivi, più vicini al cliente con professionisti che abbiano una propria autonomia, potere decisionale e ampio raggio d’azione”. ◗
Rassegna Grafica • Marzo 2021
47
OBIETTIVO Impresa RS Tipolitografica
FINISHING VELOCE E PRECISO GRAZIE A FORGRAF
L
e origini di RS Tipolitografica di Novellara (RE) risalgono al 1881, quando Pietro Ruozi avviò la Tipografia Ruozi, dedita alla creazione di marchi e alle prime operazioni di comunicazione per le imprese e per il comune. Da allora l’arte della stampa si è tramandata di padre in figlio, ed oggi vede impegnati fianco a fianco Roberto Ruozi, bisnipote del fondatore, la moglie Simonetta Mora e i loro figli Eugenia e Umberto, che rappresentano la quinta generazione legata all’industria della stampa. Le macchine tipografiche e offset hanno lasciato spazio a moderni sistemi di stampa digitale (resiste una offset 35x50 bicolore bianca e volta) con i quali RS Tipolitografica negli anni è riuscita a ritagliarsi un ruolo importante nell’ambito del print on demand in bianco e nero riferito alla produzione di manualistica e documentazione tecnica, settore che tra i primi ha trasformato i volumi di stampa spingendo l’impiego del digitale. Successivamente, con l’inserimento in azienda dei figli, RS Tipolitografica ha avviato un processo di modernizzazione del reparto stampa con l’introduzione di tecnologie digitali a colori e, recentemente, con l’implementazione di un sistema di nobilitazione digitale MGI, quinta installazione in Italia, per l’esecuzione di effetti con vernice spessorata 3D e foil a caldo. Proprio questa nuova risorsa, installata poco prima del primo lockdown 2020, ha consentito alla società di superare il periodo negativo con l’acquisizione di una clientela attrat-
Nei suoi 140 anni di storia, sono ben cinque le generazioni che si susseguono nel proseguire l’attività di stampatori della famiglia Ruozi. Avviata come tipografia, oggi RS Tipolitografica è una realtà capace di offrire un servizio a 360 gradi grazie alle molteplici tecnologie di stampa, nobilitazione e finitura a disposizione, quest’ultime recentemente rafforzate dall’inserimento di soluzioni di finishing Horizon ed Edekia fornite da Forgraf.
ta dalla possibilità di creazioni innovative e d’effetto. L’aumento della produttività del reparto stampa, competitivo in particolare sulle piccole e medie tirature, e la diversificazione dell’offerta, ha imposto a RS Tipolitografica un ulteriore investimento volto ad adeguare l’efficienza del reparto di finitura all’intero flusso produttivo. Per questo motivo, a marzo di quest’anno, la società ha provveduto all’ampliamento del proprio parco macchine con l’installazione di una linea di finitura punto metallico, una brossuratrice e una multifunzione. Il partner scelto quale fornitore di queste tecnologie è Forgraf, che grazie al suo ampio catalogo, ha potuto garantire le soluzioni più adatte a soddisfare le reali esigenze di RS Tipolitografica.
Medus e il digitale INTESA PERFETTA
48
Rassegna Grafica • Marzo 2021
LA PRODUZIONE L’azienda offre un servizio completo, dal supporto grafico al prodotto finito, per la realizzazione di ogni elemento utile per la comunicazione stampata, dal catalogo al depliant, dal manuale di istruzioni alle garanzie, dalle etichette con RFID ai roll-up. Una varietà di prodotti garantita dalle numerose attrezzature a disposizione che le consentono di re-
ampiamente a smaltire la produzione delle cinque stampanti, lasciando ancora molto margine per aumentare la produzione.
A SERVIZIO DELLA NOBILITAZIONE
alizzare internamente l’intero ciclo produttivo, assicurando in questo modo un lavoro eseguito rapidamente e con una qualità controllata dall’inizio alla fine. La stampa di manuali, libri, cataloghi, brochure e fumetti, sia in bianco e nero sia a colori, è affidata in particolare a sistemi digitali Océ, Canon e Konica Minolta, attrezzati in linea con finitori punto metallico, due dei quali consentono anche l’esecuzione del dorso quadro. Queste soluzioni di finitura in linea, però, rallentano la produttività delle stampanti. Questo motivo, assieme agli importanti volumi di stampa, sul
La rapidità operativa della linea cucipiega di Horizon non è il solo elemento a vantaggio della produttività. Tutte le regolazioni necessarie vengono impostate ed eseguite automaticamente attraverso un grande e intuitivo pannello di controllo a colori touch-screen. Anche la regolazione delle teste di cucitura, dei rulli di piega, delle guide di allineamento vengono effettuate automaticamente, rendendo più rapido il passaggio da un lavoro all’altro. È inoltre possibile memorizzare i lavori ripetitivi e richiamarli quando necessario. Per migliorare ulteriormente il processo produttivo, RS Tipolitografica ha scelto di aggiornare la brossura
Per perfezionare l’offerta dettata dalla sistema digitale di nobilitazione, l’azienda ha deciso di dotarsi anche di una multifunzione Edekia SuperCut. Oltre a velocizzare la finitura degli stampati commerciali, come biglietti da visita, etichette, cartoline e volantini, l’elevata precisione della nuova multifunzione ha permesso di aumentare la qualità finale rispetto a quella precedentemente ottenuta con le lavorazioni manuali. SuperCut è una multifunzione ad alta produttività che consente, in un singolo passaggio carta, molteplici lavorazioni contemporanee. Oltre al taglio e al rifilo, SuperCut permette di cordonare e/o perforare, sia trasversalmente sia longitudinalmente, consentendo di eseguire lavorazioni complesse in maniera semplice e rapida. I lavori vengono eseguiti in modo
bianco e nero RS Tipolitografica arriva a produrre sino a 3-4 milioni di copie al mese e l’introduzione del colore sta aumentando le commesse legate alla cataloghistica, hanno reso necessario velocizzare la finitura con una soluzione fuori linea capace di smaltire l’elevata produzione dei sistemi di stampa. Da qui la decisione di contattare Forgraf per l’acquisto di un sistema automatico di cucipiega con rifilo frontale Horizon SPF-200L + FC-200L integrato con l’alimentatore ad alta velocità HOF-400, dotato di unità metti copertina ad aspirazione CF-400 e unità di accumulo AC-400. L’elevata produttività di questa linea di finishing, fino a 4.000 fascicoli/ora in A4, riesce
sostituendo una Horizon BQ-440 con una più performante BQ-470. Alimentata con colla hotmelt, questa brossuratrice automatica a 4 ganasce e sistema a caldo per incollatura, con o senza copertina, è attrezzata con dispositivo integrato automatico di copertinatura con mettifoglio ad aspirazione e cordonatura del dorso. Macchina estremamente flessibile, consente inoltre di produrre libri pre-cuciti a filo refe escludendo semplicemente il gruppo di fresatura. Come soluzione di “backup”, RS Tipolitografica ha una precedente brossuratrice automatica monoganascia BQ-270 che, nonostante gli anni di attività, ha il vantaggio di riuscire a gestire lavorazioni particolari e fuori formato.
molto accurato grazie al marker di allineamento, al barcode che gestisce in automatico i cambi di lavoro e alla compensazione nei due assi x-y di eventuali scompensi dovuti al surriscaldamento della carta in fase di stampa. SuperCut ha il caricamento carta ad alta capacità, sino a 150 mm, ed un caricatore centrale per dare più stabilità con carte di formati lunghi. Il caricamento avviene dall’alto per evitare lo sfregamento dei fogli stampati in digitale ed è effettuato da ventole ad aria. Gestisce carte con grammature da 150 a 400g, anche plastificate, e con un formato massimo di 370x990 mm.◗
LE SOLUZIONI DI FINISHING DI FORGRAF
Rassegna Grafica • Marzo 2021
49
OBIETTIVO Impresa Grafinvest sceglie Edigit
PER LA GESTIONE DEI PROCESSI Grafinvest, grazie al gestionale Edigit 64, integrato anche alla contabilità, tiene sotto controllo tutti i processi produttivi. Questa collaborazione ha permesso un’ottimizzazione e un monitoraggio indispensabili per la gestione digitalizzata di un’azienda grafica.
G
rafinvest nasce nel 1995 e, con impegno, dedizione, serietà e tanto, tanto lavoro, cresce naturalmente e in maniera equilibrata. Da ditta individuale si trasforma nel 2009 in Grafinvest srl per garantire, anche dal punto di vista finanziario, a tutti i propri stakeholder, la massima serenità e affidabilità.
OBIETTIVO: SOSTENIBILITÀ “È un’azienda giovane, con persone giovani, chi più o chi ‘con più spirito’, ma comunque con anni di qualificazione, fatta dalla formazione scolastica di settore e dall’esperienza maturata in diverse aziende grafiche. Crescendo i sogni cambiano e gli obiettivi si modificano. Maturare e diventare ‘grandi’ significa prendere coscienza e assumere le responsa-
50
Rassegna Grafica • Marzo 2021
bilità del nostro agire quotidiano”, spiega il titolare Carlo Malerba. Per questo motivo Grafinvest EcoTipografia, dal 2008, ha implementato una politica atta a sviluppare un modello di business sostenibile in armonia con l’ambiente. L’obiettivo è offrire ai clienti strumenti di comunicazione a basso impatto ambientale senza per questo pregiudicare in alcun modo la qualità dello stampato e senza dover aumentare i costi. Al centro di tutto questo resta comunque il rapporto con le persone, la dimensione umana ha da sempre rappresentato per Grafinvest EcoTipografia un punto imprescindibile del proprio essere.
LA PARTNERSHIP CON EDIGIT Dal 2009 Grafinvest ha scelto Edigit come partner nel controllo di gestione dei processi aziendali e dei prodotti. Preventivi, offerte, commesse, magazzino e rilevamento tempi
sono monitorati dall’azienda grazie al gestionale Edigit 64, che permette agli operatori di avere in tempo reale il controllo della situazione di tutti i prodotti, sia che siano in lavorazione, in magazzino, sia che siano dei semilavorati oppure delle giacenze e tutto questo mantenendo una gestione efficiente con la dovuta e costante attenzione al rispetto dei tempi sulle consegne finali. L’integrazione tra la parte produttiva e la parte contabile completa le procedure aziendali, così che l’amministrazione può avere sotto controllo tutti i prodotti realizzati dall’azienda per la parte di fatturazione. I dati integrati ottenuti sono utilizzabili anche ai fini di una contabilità più analitica e di un’analisi sulla marginalità di ogni commessa. Il costante connubio e la collaborazione tra Grafinvest ed Edigit hanno reso possibile un’ottimizzazione e un monitoraggio che oggi sono indispensabili nell’ambito di una gestione digitalizzata di un’azienda grafica.◗
OBIETTIVO Impresa Edizioni Simone
SCEGLIE LA SMYTH DX-70 PER IL LIBRO CUCITO In un momento storico caratterizzato da continui mutamenti esistono realtà come Edizioni Simone, che da oltre 50 anni rappresenta un riferimento per il mercato editoriale italiano e che continua a investire in nuove tecnologie e digitalizzazione dei processi, adattandosi ai nuovi modelli di business.
E
dizioni Simone nasce nel 1968 dall’intuizione del suo fondatore Prof. Federico del Giudice, che da studente universitario, stanco dei pesanti “manualoni” accademici, iniziò a realizzare testi chiari e sintetici per la preparazione agli esami universitari. Ed è proprio dalla continua necessità di realizzare testi chiari e sintetici che lo stesso fondatore trasforma negli anni la Edizioni Simone in un gruppo editoriale leader nella pubblicazione di testi giuridici, particolarmente apprezzati dal mondo dei professionisti e nella realizzazione di volumi che hanno l’obiettivo di fornire un’adeguata preparazione agli esami universitari e ai concorsi. L’azienda si compone di 80 dipendenti altamente specializzati nella realizzazione di prodotti editoriali e supporti digitali. Questi necessitano di un’organizzazione produttiva rapida, dettata da dinamiche di mercato sempre più imprevedibili e che richiedono la disponibilità in libreria di volumi in tempi brevissimi. In quest’ottica e proprio per soddisfare la crescente richiesta di volumi di piccole tirature, la Edizioni Simone ha recentemente investito nella nuova Smyth DX-70. Entrata in produzione già a dicembre 2020 nel nuovissimo headquarters di Pozzuoli, il sistema di piega e
Il team di Edizioni Simone di fronte alla Smyth DX-70
cucitura a filo refe ha il compito principale di soddisfare le micro e brevi urgenze produttive stampate in digitale, difficili da gestire con i metodi di stampa e confezione tradizionali. La DX-70 è caratterizzata da un alimentatore automatico a pila di ampie dimensioni, in grado di gestire agevolmente il formato B2 (500 x 700 mm). L’alimentazione dei fogli è garantita da una testina di separazione autoregolante e dal tamburo di aspirazione di nuova concezione. I singoli fogli sono guidati e trasportati al gruppo piega incrociata da una squadra di marginatura a doppia fila di sfere. Il gruppo di cordonatura Tri Creaser Fast Fit, grazie al sistema brevettato, evita la “rottura” delle fibre garantendo eccellenti risultati di piega anche in presenza di segnature “ad album”. La Dx-70 è disponibile anche nella versione completa di alimentatore automatico delle segnature offset per la confezione di libri ibridi – composti da segnature offset e digitale – e nella versione web-fed collegata in linea con i sistemi di taglio e svolgitura automatici, per la realizzazione di blocchi libro cuciti alimentati a bobina. I primi benefici, derivanti l’installazione della nuova Smyth DX-70, sono la significativa riduzione dei tempi di produzione ed un importante contenimento dei costi. Grazie all’elevato grado
di automazione raggiunto, la Smyth DX-70 ha immediatamente permesso di automatizzare i processi produttivi dei volumi cuciti a filo refe, razionalizzando l’impiego di manodopera.
UNA PARTNERSHIP DI SUCCESSO Oggi, il Gruppo Editoriale Simone, sapientemente guidato dal suo fondatore Prof. Federico del Giudice, dalla figlia Nicoletta e il CEO Luca Misso, è un’azienda modernamente organizzata, dove la continua formazione del personale e le innovative attrezzature di prestampa, stampa e confezione consentono la realizzazione di prodotti di altissima qualità, distribuiti attraverso una capillare rete commerciale in tutta Italia. “Non nascondiamo la soddisfazione per la fiducia riposta nella nostra azienda e nei nostri partner M.C. System e Polyedra che, siamo certi, si concretizzerà in una partnership di lungo corso con una solida realtà e dalle straordinarie potenzialità, come la Simone Edizioni srl”, affermano in Smyth. M.C. System, primario Xerox Platinum Partner italiano, ha definito l’intera linea di stampa proponendo, per la stampa bianco e nero, Xerox Nuvera 288 e Xerox PrimeLink B9110; per la stampa colore Xerox Versant 180 Multiverse con l’obiettivo di soddisfare appieno i desideri di Simone Edizioni srl: coniugare lo short time to delivery al numero esiguo di copie da realizzare, perseguire l’innovazione tecnologica e, non ultima, la spinta di digital trasformation. ◗
Rassegna Grafica • Marzo 2021
51
OBIETTIVO Impresa Stampa 70
FOCUS SUL DIGITALE IN STAMPA E FINITURA Stampa 70, realtà grafica storica in provincia di Empoli, crede da sempre nell’innovazione come tappa fondamentale in un percorso di evoluzione. Per i suoi 50 anni, a fine 2020, l’azienda ha deciso di implementare il proprio parco macchine con il sistema di taglio completamente automatizzato Valiani, che ha offerto nuove opportunità per la prototipazione e le piccole tirature, in particolare in ambito cartotecnico.
E
ra il 1970 quando fu fondata Stampa 70, una piccola tipografia commerciale all’interno di un magazzino nel centro di Empoli. La produzione contava di svariate tipologie di stampati commerciali, quali bolle, buste, carta da lettere, dépliant e cartellini, che in quel periodo erano estremamente richieste, in quanto Empoli era un grosso centro della manifattura sartoriale. “Da allora la passione e l’entusiasmo per il lavoro non sono cambiati e l’azienda si è evoluta. – racconta Gianni Marradi, titolare di Stampa 70 – Negli anni ’90, abbiamo deciso di portare all’interno tutto il know how, dalla prestampa fino alla stampa digitale. Sebbene fossimo cresciuti nell’epoca analogica, gradualmente le competenze si sono spostate sempre più verso la tecnologia digitale, ma le esperienze
52
Rassegna Grafica • Marzo 2021
maturate negli anni sono sempre risultate utili, se non addirittura indispensabili”. Oggi Stampa 70 lavora per settori diversi, tra i quali l’alimentare, la moda, la meccanica e molti altri e può contare su una produzione a ciclo completo, che va dalla progettazione dello stampato fino alla finitura, ed è in grado di supportare anche il lavoro di tipografie esterne che non hanno implementato la stampa digitale. La gamma di lavorazioni va dai prodotti di stampa digitale di piccolo e grande formato fino a prodotti cartotecnici. “Ci siamo dotati di tecnologie all’avanguardia, come la Ricoh Pro C9200 con unità di finitura Plockmatic, prima in Europa. – spiega Marradi – Questa soluzione ci permette di stampare fino al formato 33×100 cm in fronte/retro e ci consente di produrre
lavori che un tempo erano realizzabili solo con processi di stampa offset. La nostra esperienza nella gestione del colore ci consente di risolvere qualsiasi problema cromatico per arrivare a un risultato ottimale. Per quanto riguarda la finitura siamo in grado di offrire la plastificazione e la laminazione con foil metallici. In entrambi i casi, il vantaggio del digitale è quello di poter realizzare queste lavorazioni anche su quantità molto ridotte di stampati”.
UNA NEW ENTRY NEL POST-STAMPA Con l’obiettivo di ampliare la propria offerta, in particolare in ambito cartotecnico, alla fine di ottobre del 2020 l’azienda ha implementato il proprio reparto post-stampa, aggiungendo il sistema di fustellatura automatico Valiani Omnia, una soluzione totalmente automatizzata che mira a soddisfare l’esigenza di produttività ininterrotta, senza la costante presenza dell’operatore e senza la preoccupazione di errori, blocchi o sprechi. Il plotter automatizzato firmato Valiani nasce da un progetto interamente italiano, pensato e realizzato proprio nello stabilimento di Certaldo in provincia di Firenze per soddisfare una crescente esigenza di automazione nei cicli produttivi di fustellatura digitale. Dopo un giorno di installazione, il plotter è entrato subito in produzione e non sono state evidenziate criticità. Omnia è in grado di eseguire lavorazioni di taglio, mezzo taglio e cordonatura su un’ampia
gamma di materiali, dispone di una telecamera per il riconoscimento dei crocini di stampa e di un sistema di importazione file tramite codice QR, un caricatore automatico che garantisce un’autonomia di circa 600 fogli, il tutto per una superficie massima di taglio di 60x80 cm. Completano le caratteristiche della macchina un piano di lavoro aspirato, una capacità di taglio, con testina oscillante fino a 12,7 mm e una velocità di taglio di oltre 1.000 mm/sec. “L’esigenza sempre più stringente di realizzare lavori di cartotecnica, quali piccole produzioni di astucci pieghevoli o espositori, così come la fustella di cartelle, ci ha convinto a installare il nuovo plotter Valiani – spiega il titolare di Stampa 70. - I problemi principali su cui ci confrontiamo quotidianamente sono il tempo ridotto e la molteplicità dei lavori: questo sistema di taglio digitale completamente automatizzato ci permette di completare le lavorazioni anche all’ultimo minuto, senza necessità di realizzazione delle fustelle e di lunghi tempi di preparazione. È una risorsa interessante che ci consente di creare prototipi da mostrare ai clienti senza fare salti nel buio e quando richiesto realizzare il campione finito. Naturalmente, parliamo di
commesse con tirature mediobasse. Omnia ci ha fornito, senza dubbio, una capacità produttiva e una flessibilità che prima non era neppure ipotizzabile”.
ELEVATA AUTOMAZIONE IN PICCOLE TIRATURE Oggi Stampa 70 è dunque in grado di servire al meglio i propri clienti, in particolare sulle tirature medio-basse intorno al migliaio di copie e le consegne just in time sono all’ordine del giorno. Inoltre, il reparto di progettazione viene supportato da un sistema in grado di poter produrre un prototipo con efficienza di costo. “Ho scelto il brand Valiani per svariati motivi. – spiega – Da diversi anni infatti è nostro cliente per la stampa, inoltre essendo della stessa zona, collaboriamo da tempo e troviamo modo di confrontarci anche sullo sviluppo dei nuovi prodotti. L’automazione è il fattore più importante per questa macchina, perché è fondamentale la sua facilità d’uso nell’esecuzione del lavoro”.
In particolare, Stampa 70 lavora con diversi studi grafici, che hanno aperto all’azienda la strada verso questa nuova opportunità. “Abbiamo acquisito un cliente del farmaceutico che necessita di produrre lavori in differenti varianti, ma in piccole tirature. Grazie a questo plotter, possiamo soddisfare questa richiesta in maniera competitiva e anche molte altre, che prima ci costavano troppo tempo senza la massima resa”. Qualità e servizio, oltre alla velocità e alle personalizzazioni sono i fattori chiave che rendono oggi Stampa 70 competitiva sul mercato, anche di fronte alla concorrenza dei grandi colossi della stampa online. “Oggi dobbiamo essere in grado di offrire valore aggiunto allo stampato sia attraverso il colore, come ad esempio il bianco digitale o i fluo, che attraverso finiture speciali come la laminazione metallica o la plastificazione soft touch. Inoltre, non va sottovalutata l’importanza di poter offrire al cliente una campionatura o un prototipo e questo è un servizio oggi ampiamente apprezzato. Se non ci fossimo evoluti in questa direzione, attualmente non riusciremmo a stare sul mercato. Chi resta fermo e non sta al passo, non può essere competitivo”. ◗
DAL Mercato... Gallus High Performance Days
I
l numero di partecipanti e i feedback positivi premiano il nuovo formato dell’evento: con più di 1500 registrazioni l’evento “Gallus High Performance Days 2021” svoltosi il 3 e 4 marzo 2021 è stato un grande successo. Utilizzando questo nuovo format di evento digitale, Gallus ha dimostrato i punti salienti dei sistemi di stampa di etichette digitali e convenzionali. Conferenze di esperti hanno inoltre informato i partecipanti su diversi argomenti quali la stampa digitale di etichette con inchiostri a bassa migrazione. Per quanto riguarda il digitale, sono stati mostrati in dettaglio i vantaggi della Gallus Labelfire, comprese le caratteristiche tecniche più importanti. Il risultato di stampa è stata un’etichetta stampata in digitale, altamente impreziosita con effetto metallico, applicato in digitale grazie alla Digital Embellishment Unit (DEU). Per quanto riguarda la stampa convenzionale, le demo sono state sulla Gallus Labelmaster e la Gallus RCS 430. I partecipanti all’evento virtuale hanno potuto seguire la produzione di un’etichetta per shampoo su materiale PP trasparente sulla Gallus Labelmaster con Digital Printbar integrata “White Edition”. Con questo modulo digitale è possibile stampare in digitale un bianco opaco o integrare cambiamenti di lingua su diversi punti di un’etichetta. Dopo questa dimostrazione è seguita l’etichetta “Game-Changer” che ha dimostrato che la Gallus RCS 430 – in questo caso con l’unità di goffratura a caldo PantecRhino integrata – è in grado di convincere con una varietà di processi e varie applicazioni. La Gallus RCS offre inoltre un processo di preparazione del lavoro semplice e veloce. Nelle cosiddette Breakout Sessions gli esperti di etichette hanno
parlato in dettaglio di tre diversi argomenti. Martin Leonhard ha spiegato cosa considerare nella stampa digitale di etichette con inchiostri a bassa migrazione, Oliver Vetter ha parlato dei vantaggi della stampa serigrafica rotativa e del processo di prestampa facile e veloce e Vladimir Tyulpin della Avery Dennison ha fornito informazioni sulla scelta del substrato per il getto d’inchiostro UV ibrido e la flessografia. Fonte: Gallus Ferd. Rüesch AG
Torna Future Factory
I
l 10 e 11 giugno 2021 si terrà l’evento che riunisce la community del printing, del packaging e del converting. L’appuntamento coniuga l’analisi degli scenari globali con gli orientamenti del settore in ottica sostenibilità, digitalizzazione e servitizzazione. “Il domani al servizio dell’uomo” è il claim alla base di Future Factory 2021, la nuova edizione dell’evento annuale di Acimga, reduce dal grande successo del percorso di internazionalizzazione del 2020. Un claim che vuole sottolineare, in questo preciso contesto globale, la necessità di riposizionare l’essere umano al centro della scena, anche all’interno di tutte le strategie industriali, sia come relazione tra azienda e cliente, ma anche nei rapporti umani all’interno dell’azienda stessa, come valore aggiunto strettamente correlato al concetto di brand reputation. Il consueto appuntamento con la filiera del printing, del converting e del packaging toccherà ancora una volta i temi del futuro della stampa, fornen-
54
Rassegna Grafica • Marzo 2021
do prospettive sempre diverse attraverso ospiti di portata internazionale e speech visionari e concreti. Future Factory 2021, nuovamente condotto da Matteo Bordone, giornalista, opinionista e blogger, in continuità con l’edizione passata e con gli Streaming Roadshow 2020, si terrà il 10 e 11 giugno, in forma phygital, con il pubblico in presenza e contemporaneamente in diretta streaming per raggiungere un vasto pubblico internazionale. Nel corso della due giorni si intervalleranno ampie panoramiche sul contesto corrente, insieme a focus ed approfondimenti concreti sul settore in merito ai principali temi di rilievo, quali sostenibilità, industria 4.0, servitizzazione e risorse umane, temi verticali nel comparto, che abbracciano però anche un contesto molto più ampio. Tra i relatori, per una prospettiva sul contesto economico orientato all’innovazione tecnologica, Alec Ross, consulente senior per l’innovazione della Segreteria di Stato durante
l’amministrazione Obama -ruolo creato per modernizzare i processi diplomatici e potenziare le aree di sviluppo nella politica estera US, e parte del team presidenziale di transizione Obama-Biden. Ivana Pais, Professore associato in Sociologia Economica all’Università Cattolica del sacro Cuore con ricerche orientate all’economia delle piattaforme e al lavoro digitale, affronterà il tema del Platform Model, forma organizzativa distintiva del XXI secolo, al centro di una sfida manageriale altrettanto distintiva. Paola Mariani, Professore associato di diritto internazionale presso l’Università Bocconi di Milano nei corsi di “International law and EU Law” e “EU private international law”, offrirà la propria competenza focalizzandosi su temi economici collegati al diritto internazionale. Importanti referenti dalle associazioni di filiera, nazionali ed internazionali, forniranno infine nuovi punti di vista sul settore guardando agli orientamenti futuri per i prossimi anni.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Manroland Sheetfed aumenta la produzione
M
anroland Sheetfed sta aumentando la produzione in previsione di una crescita della domanda postCoronavirus per le sue macchine da stampa all’avanguardia della famiglia “Evolution”. Rafael Peñuela Torres, CEO di Manroland Sheetfed Group, afferma: “Come in molte altre aziende, il nostro percorso di crescita all’inizio del 2020 è stato interrotto dalla pandemia. Ma abbiamo osservato negli ultimi mesi nella maggior parte dei Paesi un numero significativamente maggiore di progetti di investimento in macchinari nuovi, soprattutto di grandi dimensioni. Il livello di nuovi ordini nelle prime settimane del 2021 conferma questo cambio di tendenza nel nostro settore. Per anticipare una maggiore richiesta delle nostre macchine da stampa stiamo aumentando con effetto immediato la produzione del nostro stabilimento per accorciare i tempi di consegna”. Langley Holdings plc, il gruppo industriale e ingegneristico diversificato, società madre di Manroland Sheetfed Group, ha pubblicato il suo IFRS Annual Report & Accounts per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2020. Nell’anno chiuso al 31 dicembre 2020, il gruppo ha registrato un utile ante imposte e componenti non ricorrenti di 28,6 milioni di euro su ricavi di 766,8 milioni di euro. I costi non ricorrenti di 4,5 milioni di euro, legati alla chiusura della divisione Marelli Motori in Malesia, hanno determinato un utile ante imposte di 24,1 milioni di euro. Il patrimonio netto a fine anno è stato di poco superiore a 707,1 milioni di euro e la liquidità consolidata intorno ai 288 milioni di euro Il gruppo ha un indebitamento nullo. “Il 2020 è stato un anno unico”, ha affermato Tony Langley. “Abbiamo affrontato con successo tutti i fenomeni economici e sociali più impegnativi a memoria d’uomo”.
Una nuova immagine per Villa Fridau
V
illa Fridau, resort di Gressoney Saint Jeans (AO), ai piedi del Monte Rosa, ha scelto Brunazzi & Associati per il restyling della sua immagine coordinata, che presentava alcune problematiche: la stilizzazione del fiore di Larice sembrava più una pigna che il fiore e riprodotta a piccole dimensioni perdeva le sfumature di colore e la definizione delle righe che la componevano; il lettering non trasmetteva la personalità dell’hotel. Si è proceduto con il ridisegno del fiore partendo da una fotografia per renderlo più vicino alla realtà, il segno grafico utilizzato più “morbido” permette anche una riproducibilità perfetta a piccole dimensioni. Il font individuato riprende un carattere onciale (declinazione più moderna e meno rigida del gotico tipico della tradizione walser). La gerarchia degli elementi ha evidenziato in modo grafico il nome Villa Fridau sottolineando con il colore la parola resort che spiega la natura dell’albergo. I colori utilizzati prendono spunto da quelli già utilizzati nel passato ma resi più decisi. Si è proceduto con l’impostazione delle linee guida di tutta la comunicazione: modulistica, depliant, locandine, personalizzazione delle porte delle camere, pagine pubblicitarie, banner, sito internet. Per illustrare gli ambienti dell’albergo si sono realizzati servizi fotografici utilizzati per illustrare la comunicazione. La brochure e i biglietti visita sono realizzati su carta Arctic Paper. Le pagine pubblicitarie sono state impostate in modo da poterle declinare con le immagini dedicate al momento e al messaggio. Per sottolineare la vicinanza del Monte Rosa e le sensazioni piacevoli di soggiornare a Villa Fridau è stato studiato lo slogan “L’emozione del Monte Rosa a Villa Fridau”. L’attenzione alla natura e la cura dei dettagli di Villa Fridau hanno permesso di valorizzare alcuni elementi artistici già presenti nell’albergo. I disegni dei fiori realizzati a mano sulle piastrelle, appositamente studiati, decorano parte delle camere e sono un elemento importante per la comunicazione. I font istituzionali sono utilizzati coerentemente ed anche intagliati nel legno per identificare il nome della camera. I biglietti augurali sono appositamente studiati. Per personalizzare i volumi della ricca biblioteca di Villa Fridau si è proceduto con l’ideazione di un Ex Libris. Il disegno stilizzato richiama il larice secolare elemento principe della tenuta. Le conifere sono materia prima per la produzione della carta e quindi un chiaro richiamo ai libri. Ci sono diversi progetti in corso di realizzazione che presto completeranno la comunicazione di Villa Fridau.
Rassegna Grafica • Marzo 2021
55
DAL Mercato... Polyedra, la patinata riciclata Recytal Matt in versione “light”
A
pochi mesi dal lancio, la nuova carta patinata 100% riciclata Recytal Matt, prodotta da Lecta e distribuita in esclusiva in Italia da Polyedra, arricchisce la gamma con due nuove grammature leggere per rispondere a un ventaglio sempre più ampio di esigenze. A quelle già esistenti, si aggiungono quindi anche le versioni in 90 e 100 g/ m2, disponibili sia in bancali sia in pacchi, nei formati 64x88 e 70x100. Composta per il 71% da materiali riciclati post consumo e per il 29% da materiali riciclati pre consumo, Recytal Matt è garantita
dalla certificazione forestale della Catena di Custodia FSC® C011032. Inoltre, grazie all’assenza di sbiancanti ottici e di cloro, non si deteriora nel tempo offrendo buoni risultati sia nella stampa del nero sia in quadricromia, mentre la sua tonalità bianco naturale garantisce un’ottima leggibilità, senza affaticare la vista. Recytal Matt appartiene alla categoria delle carte Patinate Riciclate ed è presente nella Green Guide di Polyedra, la nuova guida che raccoglie una selezione di carte prodotte con l’impiego di fibre alternative alla fibra
vergine secondo i più severi standard ambientali, che comprendono il contenimento delle emissioni di CO2. La collezione Green si inserisce all’interno di un percorso con cui Polyedra, azienda leader nel mercato grafico e della visualcom, sostiene i principi dell’economia circolare, grazie alla possibilità di recupero e riutilizzo degli scarti. Polyedra, che condivide con Lecta l’orientamento alla sostenibilità, promuove l’utilizzo di carte riciclate, contribuendo a una crescita economicamente sostenibile con il minimo impatto sull’ambiente.
Assegnato il Premio OMI 2020
I
l Premio OMI alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa 2020 – indetto dall’Osservatorio Monografie d’Impresa – è stato assegnato da due Giurie (studenti universitari ed “esperti”) riunitesi separatamente. Il primo premio assoluto è andato all’editore Maurizio Corraini Srl di Mantova che ha realizzato l’opera “Cento anni di FILA. Un
56
Rassegna Grafica • Marzo 2021
secolo di storie di colori, di lapis ed affini” per conto di FILA Spa. Sul podio, al secondo posto, Dolci Colori Srl di Verona con l’opera “Conosci la fabbrica dove fioriscono i colori?” e al terzo posto Mavive SpA di Venezia con l’opera “Vidal 120”. Tra le 64 opere in concorso, sono state inoltre attribuite sei Menzioni Speciali: - per il miglior approccio creativo alla Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opera “Scienza e Fede al servizio dell’uomo”; - per il miglior graphic design alla Casa Vinicola Bennati Spa di Verona per l’opera “1920 2020 – 100° anniversario”; - per l’attenzione ambiente, comunità e territorio a Grafiche Antiga Spa per l’opera “100 sguardi sul Veneto” realizzato per la Regione del Veneto – Assessorato alla Cultura; - per l’attenzione all’heritage aziendale, menzione MONTEGRAPPA SPA, alla Ditta Silvio Meletti Spa di Ascoli Piceno per l’opera “Meletti. L’aristocrazia dei liquori italiani”; - per la miglior biografia d’impresa, imprenditore o prodotto servizio a Cristina Ortolani per l’opera “Gamba 1918-2018. Un filo lungo un secolo” realizzata per Gamba 1918 Srl di Pesaro; - per la valorizzazione del fattore umano a Raffmetal Spa di Brescia per l’opera “We Love 40”.
THE GLOBAL PLATFORM FOR PACKAGING INNOVATIONS AND TRENDS
+ 400
EXHIBITORS
+ 30
CONFERENCES
+ 50
EXPERTS
FATTI &
TENDENZE
Ambasciatori della Carta Etica del Packaging
COME E PERCHÉ? Anna Paola Cavanna, Presidente e primo Ambasciatore della Fondazione Carta Etica del Packaging, parla del progetto e delle sue finalità. Racconta inoltre il percorso già fatto, gli obiettivi da condividere, i progetti in essere e quelli che saranno avviati.
◗ Dalla Carta Etica del Packaging alla Fondazione, perché? La Carta Etica del Packaging è nata nel 2015 da una riflessione condivisa tra il Politecnico di Milano ed Edizioni Dativo. Sin dal suo esordio, l’Istituto Italiano Imballaggio aveva creduto fortemente nei valori enunciati dalla Carta quale strumento per lo sviluppo di una nuova “cultura di sistema” per la filiera del packaging. Nel 2019 è stato deciso di acquisirne i diritti. La scelta naturale è stata quella di creare una Fondazione, un ente completamente indipendente e super partes, con l’obiettivo di divulgare e condividere i profondi valori della Carta. Al mio fianco ho voluto una squadra fortemente coinvolta ed in continuità con la governance dell’Istituto: Ciro Sinagra e Alessandra Fazio in qualità di vicepresidenti, i consiglieri Chiara Faenza e Antonio Feola (past presidente dell’Istituto) e il direttore Francesco Legrenzi. La nascita della Carta ha raccontato una visione, compito della Fondazione ora è quello di dar vita a progetti ed iniziative concrete.
◗ Quali obiettivi si propone? La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità alla promozione e divulgazione dell’imballaggio quale strumento di progresso e di civiltà attraverso la diffusione della scienza che ne regola le funzioni. Desideriamo essere una voce istituzionale in grado di stimolare visioni e riflessioni autorevoli sulla progettazione etica del packaging. Tutti sappiamo che l’imballaggio sta vivendo una fase di piena maturità, il nostro obiettivo è creare qualcosa di nuovo in modo nuovo. Ad esempio parlare di etica e non solo di sostenibilità allarga la visione, ci obbliga a riflettere in chiave di economia circolare e di ecodesign. Ma per far questo, vogliamo fare rete e creare un network di Ambasciatori che condivida la nostra sfida per dare vita ad una nuova cultura d’impresa e guardare le facce di uno stesso problema con angolazioni diverse. Certo, tutto questo non può prescindere da un’attenta analisi di “sostenibilità progettuale e aziendale”. Nuovi orizzonti dunque e, perché no, anche oltre i confini nazionali con lo sguardo rivolto ai giovani.
58
Rassegna Grafica • Marzo 2021
◗ Ha parlato di Ambasciatori e Lei è ufficialmente il primo…
◗ Quali sono i valori dai quali oggi un imballaggio “ideale” non può prescindere?
Sono stata nominata Presidente della Fondazione. Ho dunque l’onore e l’onere di questo incarico in aggiunta agli altri, ma è un impegno a cui tengo molto e dal quale non ho voluto esimermi. Gli Ambasciatori della Carta Etica del Packaging sono soggetti giuridici che s’impegnano a operare in coerenza con i dieci punti della Carta, a darne opportuna diffusione, a promuoverne i valori e i contenuti.Possono presentare domanda società, imprese, enti, associazioni, consorzi, fondazioni che operano a qualsiasi titolo nel mercato nella produzione e distribuzione di materie prime per l’industria dell’imballaggio, nella produzione o distribuzione di imballaggi, che siano utilizzatrici di imballaggi o si occupino del loro reimpiego o riciclo o trasformazione o che svolgano attività di servizio per la filiera dell’imballaggio, anche post consumo. Il titolo di Ambasciatore sarà raffigurato dal marchio concesso dalla Fondazione a significare l’attestazione della condivisione dei valori della Carta.
Il packaging perfetto non esiste ma ricordiamoci il suo ruolo fondamentale: è un manufatto portatore di “bellezza funzionale” nella vita di tutti i giorni. Personalmente ritengo che il packaging ideale debba essere coerente con la funzione per il quale è stato progettato, debba essere trasparente e fonte di informazioni per il consumatore. L’etichettatura ambientale ha posto attenzione sull’aspetto della gestione del fine vita dell’imballaggio, di conseguenza il packaging deve dialogare con il consumatore in modo sempre più diretto e chiaro. Il packaging deve far comprendere il proprio scopo: proteggere il prodotto, tutelare il consumatore, essere emozionale e saper trasmette l’esperienza di acquisto e lo può fare solo se si mostra in modo trasparente. Gli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite ci metteranno di fronte a scelte obbligate. L’economia circolare ha stravolto tutto e intorno all’imballaggio che diventa rifiuto c’è un complesso meccanismo di responsabilità. La Carta Etica del Packaging ribadisce che noi tutti siamo soggetti implicati in un sistema di progettazione, produzione, utilizzo, consumo e riuso dell’imballaggio e ci ricorda che, nel rispetto del ruolo di ciascun soggetto, è indispensabile mettere al centro il consumatore. www.fondazionecartaeticapackaging.org
◗ Ricerca, formazione e cultura sono alla base dei vostri progetti. Quali avete attivato e quali sono ancora allo stato embrionale? Nonostante la Fondazione sia giovanissima, siamo orgogliosi di aver già messo in cantiere progetti ambiziose in poco tempo. Per iniziare la Fondazione ha patrocinato il Corso di Alta Formazione in Packaging Management, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, e offerto 10 borse di studio. Il corso, partito il 25 marzo e unico nel suo genere, è rivolto a laureati già occupati nelle aziende di settore. A questa prima edizione partecipano 21 iscritti che sono impiegati in aziende di riferimento del settore. Già un ottimo risultato che ci rende fiduciosi per i prossimi appuntamenti. L’Istituto Italiano Imballaggio e la Sapienza si alterneranno nella formazione. Il secondo progetto è un aiuto alle imprese che, oggi più che mai, si trovano di fronte ad un fermento di soluzioni, di sperimentazioni, di ricerche e sviluppi di nuovi materiali e soluzioni a supporto della salvaguardia ambientale. Per questo, è allo studio l’Algoritmo della Fondazione, un tool e un dossier curato dalla Commissione Sostenibilità dell’Istituto Italiano dell’Imballaggio e ora “in pancia” alla Fondazione utile a testare se la propria soluzione è conforme ai criteri dell’ecodesign e alle sfide dell’Agenda 2030. Infine, abbiamo patrocinato l’Oscar dell’Imballaggio, Best Packaging 2021 con Focus su Etica e Futuro. L’edizione di quest’anno è dedicata a valorizzare le soluzioni che si distinguono per essersi ispirate ai 10 valori della Carta Etica del Packaging. Ma i sogni nel cassetto sono ancora molti prima della scadenza del mio mandato nel 2022: un libro e un premio internazionale su progetti di ricerca innovativi.
10 Valori della Carta Etica del Packaging
[ 01.
[ 06.
[ 02.
[ 07.
Responsabile
Informativo
Equilibrato
Contemporaneo
[ 03.
[ 08.
[ 04.
[ 09.
[ 05.
[ 10.
Sicuro Accessibile Trasparente
Lungimirante Educativo Sostenibile
Rassegna Grafica • Marzo 2021
59
LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com
GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/ editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichette, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032
VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.
Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com
VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail. com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
Spese di trasporto a carico dell’acquirente
60
Rassegna Grafica • Gennaio/Febbraio Marzo 2021 2021
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo
di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incise. Per info contattare 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Stampa VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 - Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100.
LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Varie VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove) EUR 250 - PRESSA COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5 EUR 2950 - PLACCATRICE SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli EUR 4650 Per info: tel. 039-5310327- info@peregoalbum.com
SVENDO CARTONCINI, IMITLIN, VELINE - Vendo cartoncini 250 / 360 grammi. Marca: Fedrigoni / Favini / Cordenons / Fabriano. Colori: avorio, bianco, nero, blu, spatolati stampati. Formato: 76x110 e 70x100. Velina filugello grammi 50. Velina gsk grammi 100. Imitlin blu, nero, avorio - vari formati. Metà Prezzo anche in piccoli quantitativi, per rinnovo locale. Per informazioni: tel. 039-5310327 info@peregoalbum.com
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a
info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it Avviso 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012
Allestimento VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE S E M I AU T O M AT I C A R O B Y ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 info@peregoalbum.com VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 V EN DESI Macc h i n a Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com
Rassegna Grafica • Marzo 2021
61
2022 2021 2021
AGENDA Fiere&Convegni...
VIRTUAL DRUPA
20-23 aprile 2021 Spazio espositivo virtuale per il mondo del printing e del converting www.virtualdrupa.com
MECSPE
Bologna 10-12 giugno 2021 Fiera di riferimento per l’industria manifatturiera www.mecspe.com
Fiera internazionale della stampa industriale
www.inprintmunich.com
34 OC
E SOSTENIBILITÀ
E
INTERIOR DECORATION E GETTO D’INCHIOSTRO CONNUBIO POSSIBILE
PAG. 4
Bologna 9-12 settembre 2021 Salone internazionale della filiera produttiva della cosmetica www.cosmoprof.com
Milano-Rho 30 set-2 ott. 2021 Convegno internazionale della comunicazione visiva
www.viscomitalia.it
2023
www.cosmoprof.com
Bruxelles | 26-29 aprile 2021 Fiera internazionale delle tecnologie per la stampa di etichette www.labelexpo-europe.com
Milano Rho | 3-6 maggio 2022 Fiera specializzata nel processing e packaging food e non food www.ipackima.com
Düsseldorf 4-10 maggio 2023
FIera internazionale per il processo e imballaggio
www.interpack.com
Düsseldorf 28 maggio - 6 giugno 2024
Fiera internazionale della stampa e comunicazione
Milano-Rho | 3-6 maggio 2022
Fiera internazioanle del printing e del converting
www.print4all.it
Rassegna Grafica • Marzo 2021
N
Oltre all’estetica d’impatto, l’industria dell’interior decoration oggi chiede longevità e customizzazione di massa. Ecco che ruolo riveste la flessibilità della stampa digitale a getto d’inchiostro, che può sia sostituire sia affiancarsi ai processi analogici esistenti.
2023/24
2022
N
14 DOSSIER AZIENDE
Bologna 23-24 giugno 2021 Fiera internazionale delle private label www.marca.bolognafiera.it
62
Monte-Carlo 27-29 settembre 2021 Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Monaco di Baviera 22-24 giugno 2021
www.drupa.com
IL DIGITALE AVANTI NEL PACKAGING
A PAG. 22
INTERVISTA
ement con il manag H di SMYT spunti con ricchi ione di rifless
Negli ultimi vent’anni, la stampa digitale di etichette è emersa e si è diffusa ampiamente. Anche il settore degli imballaggi, in particolare il packaging flessibile, sembra stia seguendo lo stesso trend e la stampa digitale sta attirando l’attenzione anche di questo mercato. PAG. 10
RG_.indd 1
gi da co
ABBONATI! 21
È scaduto il tuo abbonamento… Numero
|9| Dicembre 2020
Numero Numero
|7| Ottobre 2020
|8| Novembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|5| Giugno/Luglio 2020
20 PACKAGING IMBALLAGGI IN CARTA
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
Numero
|3| Aprile 2020 Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
10
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
MERCATO 10 OSSERVATORIO LA FILIERA DELLA CARTA NEL TERZO MILLENNIO
50
OBIETTIVO IMPRESA CASE HISTORY INSTALLAZIONI
BY STEP 14 STEP DYNAMICTYPE, LE CITTÀ
Nell’industria dei prodotti di alta gamma c’è una certa timidezza nell’abbandonare i canoni tradizionali. Tuttavia, i segnali di cambiamento sono evidenti e passano attraverso il packaging e le etichette. Ai colori neutri si stanno affiancando le tinte pastello, le lavorazioni di stampa più classiche stanno facendo spazio alle nuove tecnologie, la grafica sta diventando via via più raffinata e la ricerca di materiali green sta individuando il delicato equilibrio PAG. 4 con il risparmio dei costi.
iudicare un libro alla sua opertina…
Apr i
lo
OSSERVATORIO LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE
20 DOSSIER LA COMUNICAZIONE
PARLANO CON L’ARTE
14
COMUNICAZIONE LA STAMPA PROGRAMMATICA E IL MARKETING DIGITALE
48
PACKAGING CAMPIONI DI ECCELLENZA IN CARTONE
OUT OF HOME LA COMUNICAZIONE tner Il Vostro Par NEL CONTESTO URBANO Stampa per il Dopo
ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf
rtner Il Vostro Pa Stampa per il Dopo
L’uomo ha sempre cercato nuove soluzioni per rendere più immediato,
proprio messaggio. La comunicazione è in continua evoluzione per adeguarsi TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA ai tempi moderni, alle mode, agli stili, ai gusti, e per sfruttare al meglio gli Taglio frontale con sollevamento dellestrumenti copertine che ogni giorno vengono per libri con copertine con alette PAG. 4 inventati e sviluppati. Configurazione in linea o fuori linea
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con alette
1
09/12/20
16:10
UNA FILIERA ESSENZIALE
STORY 26 COVER LA VISION INNOVATIVA
|6| Settembre 2020 |4| Maggio 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
DI PHOTOCITY
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e d
MERCATO 12 OSSERVATORIO STAMPA 3D
STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
UN SETTORE IN CRESCITA
60R
46
NON SI ARRENDE
TECNICI 18 LAAPPROFONDIMENTI STAMPA DIGITALE
NELLA “FABBRICA CONNESSA”
Una solida base di produttività e domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale è un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa PAG. 4 funzionale alla stampa 3D.
PAG. 4
18 DOSSIER L’EDITORIA LIBRARIA
Da adessoONLINE ti STAMPA sorprendiamo COME PARTIRE? con più di I PERCORSI POSSIBILI 5000 prodotti Con programmi e strategie da stampare! completamente automatizzati,
22 DOSSIER DIGITALIZZAZIONE
48
QUESTA SCONOSCIUTA!
PACKAGING DI LUSSO LESS IS MORE
Finish
Ecosostenibile, leggero, dal design minimale e dalle linee semplici, con colori neutri e pastello oppure black&white. Questo sembra essere l’identikit del packaging di lusso nel 2020. Per discutere di queste e altre tendenze abbiamo dato la parola ad alcuni dei protagonisti di questo PAG. 4 segmento di mercato.
l’industria del web to print continua
www.onlineprinters.it a migliorare l’esperienza per tutte le
parti coinvolte. L’obiettivo di questi programmi è ridurre la dipendenza dai processi manuali. Queste soluzioni spingono non solo per l’auto-creazione dei progetti, ma anche per processi di produzione conto-terzi. Come è possibile entrare in questo settore con un reale ritorno dell’investimento?
T
PAG. 4
Nuovo workflow Horizon Ice link per industria 4.0
TREND GLOBALI SULL’INDUSTRIA DELLA STAMPA
Configurazione in linea o fuori linea www.forgraf.it
I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ
EDITORIA SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO
Il tuo libro aperto
www.forgraf.it FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)
L’industria editoriale italiana - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 sta affrontando importanti sfide. Nonostante le difficoltà, tuttavia, non mancano i segnali positivi per il futuro, sia per il settore dei quotidiani che 08/07/20 09:45 dell’editoria libraria. In particolare, i primi dati pubblicati da AIE dopo il lockdown evidenziamo come il settore PAG. 18 si sia avviato alla ripresa.
RG_07_2020.indd 1
LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO
INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE
P.I. 02978200968
HT-300
iCE TRIMMER
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA
INDUSTRIA 4.0 READY
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
P.I. 02978200968
30/10/20
IL WORKFLOW GUIDA LA TRASFORMAZIONE
Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici.
Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, 12:15ma un fenomeno duraturo.
Nonostante ci si affidi a strumenti di flusso di lavoro per supportare il processo, nella maggior parte delle aziende si utilizzano anche fogli di calcolo e strumenti accessori impiegati per raccogliere e comunicare informazioni sui lavori in corso. Tuttavia, tutto ciò potrebbe portare a un aumento dei costi. Vediamo come PAG. 22 ovviare a tale problematica. Oltre 1 milione di clienti soddisfatti
Più di 30 anni di esperienza nella stampa
Servizio competente
Spedizione standard gratuita
Dimensioni di installazione minime, applicazione hotmelt veloce e straordinariamente precisa. SpeedStar Compact per l’industria grafica. www.robatech.com/speedstar-compact
RG_06_2020_D.indd 1
13/11/20 14:24
PAG. 24
RG_09_2020_N.indd 1
23/12/20 11:24
Se rinnovi l’abbonamento entro il 25 aprile riceverai in omaggio una copia di… g and labelin el printing ies for lab hettatura technolog e l’etic Products andologie per la stampa tecn Prodotti e
MARKET FOCUS Trends cts and prospe
TECHNOLOGY UPDATE ns New solutio ials and mater
La rivista per la stampa di etichette IES
LABEL STOR Design s and award
by
8 numeri/anno | 1 copia LabelWorld 60 euro
Bonifico Bancario a: INNOVATIVE PRESS Causale: Abbonamento Rassegna Grafica 2021 BANCO BPM IBAN: IT61W0503433473000000018159
Per informazioni: katia.pasquali@innovativepress.eu |
p Innovative Press
affrontando. Il settore, però, reagisce con la giusta fiducia, consapevole che solo le aziende che coglieranno i cambiamenti innovando, investendo e diversificandosi potranno avere successo. Questi i risultati più rilevanti del settimo drupa Global PAG. 10 Trends Report.
RG.indd 1
29/09/20 11:39
PAG. 22
RG_08_2020-A.indd 1
DISTRIBUTORI UFFICIALI PER L’ITALIA:
Le pressioni del mercato, l’incertezza socio-economica a livello globale e
NUOVA PISTOLA APPLICATRICE l’attuale emergenza sanitaria sono le sfide che gli stampatori e i fornitori PER SPAZI RIDOTTI dell’industria della stampa stanno
2020 | 2021
RG_.indd 1
44
Velocità fino a 1100 libri in taglio multiplo e in configurazione in linea con brossuratrice
INDUSTRIA 4.0 READY
Parliamo di cinque modi per SEWN AT ITS BEST convincere i print buyer a essere Smyth s.r.l. - Regione Formica 10 S.S. - 31 Casale - Torino - 15030 Coniolo (AL) Italy - e www.smyth.it coraggiosi innovativi nella stampa. Se si impara a collaborare con i fornitori sarà più semplice identificare soluzioni sempre più audaci 21/04/20 18:18 che possano davvero cambiare PAG. 16 le regole del gioco.
Numero
Numero
MERCATO 18 OSSERVATORIO CARTA E GRAFICA
Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima.
HT-300 iCE TRIMMER
coinvolgente, affascinante, versatile, HT-300 iCE TRIMMERunico, multicanale e multimediale il
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
52
TRA CARTE E SUPPORTI
IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE
SUL PUNTO VENDITA
MATERIALI E NOBILITAZIONE NUOVI PARADIGMI
Non
30 MATERIALI NOVITÀ
SEMPRE PIÙ APPREZZATI
+ 39 02 25207233
AUTORIZZATI PER L’ITALIA:
www.skygraph.it Tel: +39 0424 1890559
E-Mail: info@skygra
Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITAL
AGFA GRAPHICS NV - FILIALE ITALIANA VIA GORKI 69 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com
pag. 12, 21
GEW (EC) pag. 40 CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR Tel. 00441737824500 - Fax 00441737823822 www.gewuv.com
ONLINEPRINTERS DR. MACK-STRASSE 83 D - FUERTH Tel. 004991616209800 www.onlineprinters.it
pag. 1
REED EXHIBITIONS ITALIA VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 024351701 www.reedexpo.it
III COP
BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it
pag. 45
HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
CANON ITALIA STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
pag. 46
IDICE MC 13 BOULEVARD PRINCESSE CHARLOTTE MONACO Tel. 0037797778560 - Fax 0037797778551
pag. 57
COCI ITALIA VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
pag. 61
HP ITALY VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com
pag. 13
EDIGIT INTERNATIONAL VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it
pag. 50
INTELLIGENT SERVICE VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it
pag. 15
EDIZIONI SIMONE VIA FRANCESCO CARACCIOLO 11 80122 NAPOLI NA Tel. 0818043920 www.edizioni.simone.it
pag. 51
KOMORI ITALIA VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com
pag. 3
EUPIA BOULEVARD DU TRIOMPHE 172 1160 BRUXELLES Tel. 0032(0)28972020 www.eupia.org
pag. 32
FESPA 7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com FINAT PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com
pag. 4
pag. 16
II COP, pag. 38
MBO POSTPRESS SOLUTIONS GMBH GRABENSTRASSE 4-6 71750 OPPENWEILER Tel. 0049719146380 www.mbo-pps.com MESSE DÜSSELDORF POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de MESSE FRANKFURT ITALIA CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 - Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.it
pag. 42, 53
pag. 28
pag. 6
FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING pag. 58 VIA COSIMO DEL FANTE 10 20122 MILANO MI Tel. 02 58319624 www.fondazionecartaeticapackaging.org
MIMAKI BOMPAN TEXTILE Via Europa, 10 20149 Milano MI www.mimakibompan.it
pag. 14
FORGRAF VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it
MULLER MARTINI VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 - Fax 022426851 www.mullermartini.it
pag. 44
64 64
pag. 11, 48
Rassegna Grafica • Marzo 2021
SMYTH ZONA REGIONE FORMICA 10 15030 CONIOLO AL Tel. 0142563366 Fax 0142562277 www.smyth.it
I COP, pag. 51
SPRINT 24 VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 Fax 06 541 1307 www.sprint24.com
IV COP
STAMPA70 VIA G. DI VITTORIO 70 50053 EMPOLI FI Tel. 057181766 www.stampa70.com
pag. 52
STAR 7 PRINTING VIA ALESSANDRIA 37/B I-15122 VALLE SAN BARTOLOMEO AL Tel. 013119788 Fax 0131325428 www.star-7.com/printing
pag. 51
SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax 0295307237 www.sunchemical.com
pag. 31
ULMEX INDUSTRIE SYSTEM KG RINGSTRASSE 11 D - 89081 ULM Tel. 49 731 9260940
pag. 43
VALIANI VIA DELLE REGIONI 305 50052 CERTALDO FI Tel. 0571666598 www.valiani.com
pag. 52
WORLD GRAPHIC MACHINE VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 Fax 0423741484 www.wgm.it
pag. 41
CREA. SCOPRI. SOSTIENI. INNOVATE. DISCOVER. SUSTAIN.
LIVE + DIGITAL
2 0 2 1 P A D / H A L L 8 / 1 2
UN LIBRO CONTRO IL TEMPO Vieni a scoprire i nostri Libri Cartonati per i tuoi clienti: • Copertina Rigida, Flessibile o Imbottita • Rilegatura Filorefe per la massima resistenza • Nobilitazioni UV e a caldo disponibili
a partire da 25 copie
Scoprili: vsprint24.com/cartonativ
La Stampa per il tuo Brand
Creiamo la tua immagine, stampando tutta la tua comunicazione
Scelti da 20.000 aziende Competitivi su centinaia di prodotti e costi trasparenti
METODO STAMPA SEMPLICE® Un servizio eccellente a un costo inferiore
PREMIATI TOP TIPOGRAFIA ONLINE
Recensioni 9.3/10
ECCELLENZA DELL’ANNO INNOVAZIONE