Rassegna Grafica n.3 - Aprile 2019

Page 1

N. 3 | Aprile 2019

WWW .P RINT PUB. NET

SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

NOBILITAZIONE LA RIVOLUZIONE È DIGITALE

La nobilitazione digitale consente di realizzare applicazioni con un forte impatto visivo su una vasta gamma di supporti che spaziano dalla carta e cartone fino a superfici plastiche. Permette lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità tutto in un unico passaggio. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati. pag. 18

SI FA BELLA INTERIOR DECOR

CAMBIAMENTI NEL BUSINESS MODEL

Con la stampa digitale a getto d’inchiostro, le soluzioni per stampare su diversi materiali aprono nuovi mondi nell’ambito del design creativo. In particolare, per quanto riguarda la decorazione d’interni, non ci sono limiti alle opportunità applicative e produttive. pag. 4

OSSERVATORIO MERCATO CARTA E GRAFICA TRA CRESCITA E RALLENTAMENTO PAG. 10

Scropri la collezione completa di attrezzature per la finitura e la nobilitazione di stampe digitali firmata Neopost Graphics

neographics.it • marketing@neopost.it • 02 931 586 60

PRODOTTI E TECNOLOGIE LA STAMPA DIGITALE AL SERVIZIO DELLE ETICHETTE PAG. 24

EVENTI UN’ESPLOSIONE DI OPPORTUNITÀ A FESPA 2019 DA PAG. 54


Applications

Tecnologia LE UV e LED UV. Da Heidelberg. Risultati veloci e brillanti. Nuove opzioni di produzione. Maggiore produttività e nuove opportunità di business. Il passaggio alla tecnologia Low Energy (LE) o alla stampa UV a LED crea modelli di business altamente profittevoli, che a loro volta offrono diversi vantaggi competitivi. Scopri la vasta gamma di applicazioni che i nostri prodotti UV e LED UV e i materiali di consumo Heidelberg possono aiutarti a produrre. heidelberg.com/en/applications/LE_LED Richiedi oggi stesso il tuo sample book gratuito: http://heidelberg.com/it/ campione_di_stampa/ LE_LED

Heidelberg Italia S.r.L. Via Trento, 61, 20021 Ospiate di Bollate/Milano, Italy Phone +39 02 3500 31, infoitalia@heidelberg.com


INDUSTRIAL PRINTING PCT-LED / Ecosolvente Roll to Roll

KC UV-Bulb / UV-Led

Flatbed Printer

2880 DPI

Luce di stampa max: 320 cm Velocità max Led: 120 m2/h Velocità max Ecosolvente: 290 m2/h

FH Direct Textile

Luce di stampa max: 320 cm 2 Velocità max: 210 m /h P Pensata t per llavorazioni i i ad d alta lt velocità l ità oltre lt i 110 m2, KC-UV / UV-Led è dotato di teste Konica Minolta 1024i (in alternativa RICOH GEN 5) espandibili fino a 16 teste C, M, Y, Bk, Lc, Lm, vernici e White, formato stampa fino a 305 x 205 altezza max 10 cm.

KRJ UV-Led FLatbed

Il piano di lavoro, dotato di motori inverter, permette il galleggiamento dei materiali più pesanti sul piano.

Luce di stampa max: 305 x 205 cm Altezza max di stampa: 10 cm

Ideal per stampa:

PZG Ecosolvent Roll to Roll Legno / Vetro

Forex e plexiglass

Porte

Accessori per arredamento

Top cucina / bagno

SHOWROOM: Via Achille Grandi 4/14 - PESCHIERA BORROMEO (MI) Tel. +39 02 36561484 - info@liyuprinter.it - www.liyuprinter.it

Luce di stampa max: 320 cm Velocità max: 110 m2/h


SOMMARIO Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

Rassegna Grafica è parte della mediapyramid ARTI GRAFICHE - EDITORIA ed è l’approfondimento del portale www.printpub.net

4 8

Direttore Responsabile Gisella Bertini

PRODOTTI E TECNOLOGIE

PRIMO PIANO INTERIOR DECORATION, CAMBIA IL BUSINESS MODEL NEL PROCESSO DECORAZIONE D’INTERNI, LA STAMPA È SENZA LIMITI

4

Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

24

ETICHETTE, LA STAMPA DIGITALE DIVENTA COMPLEMENTARE

STRATEGIE E MANAGEMENT 30 34

Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

PRESSUP, IL LATO EMOTIVO DEL WEB TO PRINT AGF GECA, UNA TECNOLOGIA CONDIVISA CHE CREA OPPORTUNITÀ

34

Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi

Produzione tecnica Margherita Sola Stampa e confezione Arti Grafiche Boccia - Salerno

OSSERVATORIO MERCATO 10 12

Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

CARTA E GRAFICA TRA CRESCITA E RALLENTAMENTO LA CARTA AMA L’AMBIENTE… MA NON TUTTI LO SANNO!

PACKAGING E CARTOTECNICA 14

IL PACKAGING SI FA LARGO PUNTANDO SU TRASPARENZA E DESIGN

14

Gestione Editoriale

p Innovative Press

SOLUZIONI IN DETTAGLIO 36

38

OBBIETTIVO IMPRESA 40 42

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

SITMA MACHINERY, PUNTARE SULLA CARTA PER UN APPROCCIO BIO-SOSTENIBILE OMET NUOVO PERCORSO VERSO L’INDUSTRIALIZZAZIONE

44

MEDUS E IL DIGITALE INTESA PERFETTA LITOQUICK, LA TECNOLOGIA HUV UNA SCELTA PER COMPETERE FINLOGIC OTTIMIZZA I PROCESSI PUNTANDO SUL DIGITALE DOMINO

EVENTI IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

52 Rassegna Grafica

DOSSIER 18

FM Food Machines

NOBILITAZIONE, LA RIVOLUZIONE È DIGITALE!

54

LA STAMPA 4.0 ANTICIPA LE NUOVE ABITUDINI DI CONSUMO UNA ESPLOSIONE DI POSSIBILITÀ PER LA STAMPA DI GRANDE FORMATO, DIGITALE E SERIGRAFICA

BM Beverage Machines

Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

52


O


PRIM

Piano

,17(5,25 '(&25$7,21

CAMBIA IL BUSINESS MODEL NEL PROCESSO Con la stampa digitale a getto d’inchiostro, le soluzioni per stampare su diversi materiali aprono nuovi mondi nell’ambito del design creativo. In particolare, per quanto riguarda la decorazione d’interni, non ci sono limiti alle opportunità applicative e produttive. Vediamo come si sono trasformati i processi e quali orizzonti si sono aperti negli ultimi anni.

C’

è una crescente domanda di soluzioni di design su misura, edizioni limitate e personalizzazione dei prodotti. Tecnologie di stampa innovative, come la stampa digitale a getto d’inchiostro e le stampe speciali consentono alle aziende di ottenere vantaggi competitivi. Queste tecnologie consentono di stampare su materiali piani e curvi e cilindrici e superfici in plastica, legno, alluminio, tessuti, vetro, ceramica e metallo. Le applicazioni di stampa innovative possono essere utilizzate per la stampa funzionale su componenti automobilistici, elettronica stampata, imballaggio, abbigliamento e produzione di beni di consumo e finiture decorative di pavimenti, decorazioni interne e arredi.

4

RG • Aprile 2019

UN MERCATO IN CRESCITA E REDDITIZIO La stampa di grande formato e il getto d’inchiostro industriale in generale hanno sempre più stimolato la tendenza a sviluppare prodotti stampati per la decorazione d’interni, nonché la personalizzazione di articoli di design. Questo trend si è poi diffuso anche negli ambienti professionali e si è affermato nei negozi, bar, hotel, uffici e in altre aree commerciali. La tecnologia di stampa digitale viene impiegata per creare una serie di grafiche uniche su legno, vetro, tessuti e altri materiali. Da un lato, questa diffusione è guidata da aspetti economici, l’imitazione di materiali costosi come i tipi di legno esotico o le tecniche di decorazione delle pareti come affreschi e murales risulta più concorrenziale. D’altra parte, siamo testimoni di un ritorno all’utilizzo di immagini di grandi dimensioni come carta da parati o plafoniere, solo ora possono essere prodotte nella migliore qualità, soddisfacendo le aspettative visive, i requisiti di resistenza alla luce e le esigenze complessive dell’utente finale. Discutiamo spesso di personalizzazioni opzionali, piccoli stock e personalizzazioni dell’ultimo minuto, ma oggi ci si aspetta che i pavimenti, i tappeti, le piastrelle, il vetro, i mobili o i tessuti per la casa siano di qualità perfetta, prodotti attraverso un processo ecologico e sostenibile e si inseriscano nel mondo moderno delle vendite online. I nuovi modelli economici possono affrontare


INTERIOR DECORATION

queste sfide e offrire vantaggi esclusivi a un pubblico più ampio se supportato dalla stampa digitale. Il colore compatto e brillante combinato con la profondità ottica e l’aspetto tridimensionale rendono la stampa RGB un’opzione interessante per le decorazioni d’interni come le carte da parati o i laminati per mobili.

TREND 2019 PER L’INTERIOR DECOR

Pinterest, il social network, ha pubblicato le tendenze per il nuovo anno. Ecco alcune delle più interessanti…

HOME DECOR Il mercato dell’home decor ha un valore globale di quasi $ 664 miliardi di dollari come valore di vendita al dettaglio. Una volta dominata da forniture di stampe analogiche, oggi con l’introduzione di tecnologie di stampa digitale offre al fornitore e al rivenditore opportunità senza precedenti. L’interior décor comprende una miriade di prodotti, come mobili, tende, tende, biancheria da letto, carta da parati, tappeti ecc. La lista dei prodotti è quasi infinita, così come i metri stampati, eppure ogni settore ha un “microclima” unico. Ogni settore ha definito infatti i propri standard per il design e le specifiche del prodotto, attraverso migliaia di stock a magazzino e livelli di prestazione. Il mercato ha anche visto diminuire i volumi (di progettazione) e un crescente bisogno di diversità nel design. Uno dei primi settori ad abbracciare questo cambiamento e passare alla razionalizzazione dell’inventario era quello del poliestere, tipicamente l’arredamento per la casa e il contract. Originariamente era utilizzata la tecnologia analogica, oggi molti fornitori hanno convertito il processo in stampa digitale a sublimazione per velocità di consegna e flessibilità di progetto, stampando le grafiche sulla carta di trasferimento e non trasferendo immediatamente sul tessuto, preferendo il processo di stampa su richiesta. Questo rappresenta un passo importante per l’acquirente o ill o rivenditore al fine di controllare i costi di produzione. In passato a si teneva in magazzino la carta da stampa, molte aziende ora invece acquistano i supporti al momento e spesso passano all tessuto richiedendolo direttamente nel paese di produzione. Questa modalità di processo è entrata anche nel settore della moda, per controllare la produzione nel paese di origine, offrendo consegne veloci e rimuovendo l’onere di tenere costosi stock di tessuti stampati. Questo metodo offre un percorso di approvvigionamento efficiente e ha generato enormi volumi per le stampanti a trasferimento in tutto il mondo.

1

2

3

5

Poiché il mercato della decorazione d’interni si sposta verso la personalizzazione di tutti i prodotti e supporti, le aziende devono ora guardare sempre più in profondità per ottenere efficien-

2. CERAMICA PRESSATA: la tendenza verso il vintage sembra continuare, infatti le ricerche per lo stagno come motivo decorativo per carte da parati o decorazioni sono cresciute molto. 3. PAVIMENTI DECORATI: n’altra interessante idea di arredo che emerge dal rapporto Pinterest è quella di dipingere pavimenti in parquet con colori vivaci e motivi a mosaico oppure stampare su legno i motivi.

4

METAMORFOSI IN VISTA

1. GIALLO SENAPE: il giallo senape sembra essere il colore dell’anno. Più caldo e più morbido del giallo brillante, si sposa perfettamente con molti stili, in particolare con lo stile vintage che è così di moda ultimamente.

4. WALLPAPER BOLD: gli sfondi sono ancora molto alla moda, soprattutto con motivi audaci e colori brillanti. 5. DECORAZIONE GEOMETRICA: motivi geometrici sembrano essere la nuova tendenza nella decorazione soprattutto per le camerette dei bambini.

6

6. INSEGNE AL NEON: un’altra delle tendenze sono le insegne al neon, un modo molto divertente e originale per decorare una stanza.

RG • Aprile 2019

5


PRIM

Piano

ti processi di stampa. L’industria degli interni affronta gli stessi problemi dell’industria della moda sotto molti aspetti, e le aziende grandi e piccole ora devono produrre in modo sostenibile. Le tecnologie di stampa digitale su tessuti non solo offrono un metodo di produzione sostenibile, ma sono anche incredibilmente flessibili. In un nuovo mondo di Print on Demand, che utilizza tecnologie digitali, il mercato della decorazione d’interni si sta trasformando in un settore sempre più sostenibile, efficiente e innovativo, in sintonia con il comportamento di acquisto dei consumatori e offre alle nuove tecnologie emergenti una piattaforma per la crescita. Con così tante diverse applicazioni per la stampa, il mercato degli interni ha impiegato del tempo per sfruttare i vantaggi della tecnologia digitale rispetto al mondo della moda. Tuttavia, poiché il consumatore richiede personalizzazioni nel design degli interni, anche il fornitore di prodotti tessili deve modificare il proprio modello di business.

WALL PRINTING La pratica della decorazione murale si è sviluppata dal modo di dipingere sulle pareti delle prime civiltà. Successivamente si è sviluppata la carta da parati come sostituto economico per il rivestimento delle pareti utilizzando pannelli di legno. Con l’aumentare della domanda da parte della società, i decoratori di interni hanno iniziato a esplorare le decorazioni murali meno costose utilizzando le stampanti. Con le crescenti tecnologie digitali e le innovazioni nelle tecnologie, la stampa delle parete ha avuto un nuovo imprinting nella decorazione d’interni. Questa applicazione sta diventando sempre più popolare tra gli amanti degli interni a Dubai grazie alla sua capacità di creare emozioni o sensazioni in chi la guarda, consente inoltre un processo più rapido ottenendo grafiche realistiche. Due decenni fa, le pareti, articolate con disegni su misura, rappresentavano applicazioni difficili che comportavano lavori di stencil e richiedevano un’elevata manodopera. In questa era digitale, tutto è realizzato facilmente e controllato utilizzando tecnologie. Con l’aiuto di tali tecnologie di stampa, può essere incorporato un design unico con grafiche impattanti su qualsiasi tipo di superficie verticale. La stampa delle pareti si ottiene, non solo utilizzando stampanti, ma le tendenze tecnologiche hanno portato anche allo sviluppo di sistemi di stampa direttamente su pareti mobili. La tecnologia di stampa a getto d’inchiostro, a sublimazione, in latex UV ha cambiato le carte da parati vecchio stile con nuovi e moderni design. Permette di stampare immagini, forme astratte o qualsiasi pattern che si desidera su quasi qualsiasi superficie verticale. Al giorno d’oggi, gli appaltatori usano la stampa a muro come un modo straordinario per decorare pareti di cemento. La stampa può essere eseguita su differenti materiali, incluso il vetro. Con le tecnologie di stampa avanzate, la stampa su vetro conferisce un fantastico aspetto visivo agli spazi interni e crea infinite possibilità. Il vantaggio del vetro stampato ha spinto molte aziende di arredamento a utilizzare questo materiale stampato colorato e decorato. La parete di vetro stampata è l’ultimo fattore che conferisce un aspetto futuristico allo spazio interno. La stampa su piastrelle sta diventando più popolare tra i decora-

6

RG • Aprile 2019

tori di interni e i designer grazie alla sua stabilità e alla capacità di riprodurre trame e design in base alle esigenze del cliente. La stampa a muro su piastrelle può essere eseguita in stampa 3D o in rilievo. Questo è ampiamente utilizzato dalle aziende di interni che possono raggiungere un nuovo livello di design degli interni con numerosi disegni e colori. Per creare l’atmosfera rustica, vintage e country negli spazi residenziali e negli uffici, i decoratori incorporano tecnologie di stampa del legno. Con la tecnica della stampa su legno, possiamo ottenere la superficie di legno stampata desiderata, fornendo un aspetto vivace e ricco. Il lavoro a blocchi comporta la stampa di blocchi di cemento che sono solitamente più grandi delle dimensioni standard dei mattoni. Queste opere a blocchi sono spesso realizzate per le pareti d’interni e conferiscono l’aspetto testurizzato alla superficie esposta. Con le stampanti digitali inkjet e toner, la stampa su ceramica sta crescendo di giorno in giorno per la sua capacità di produrre bellissime pareti in ceramica con idee uniche e innovative. La stampa murale in ceramica è ora facile e conveniente; e crea un meraviglioso impatto visivo. La stampa su metallo implica che l’immagine o gli abstract vengano stampati sulla superficie metallica con elevata qualità. La stampa su metallo è più popolare tra decoratori, designer e architetti, perché può rendere lo spazio più bello e appariscente. Le stampe in metallo vengono solitamente utilizzate per la decorazione delle pareti negli uffici e nei ristoranti per dare un aspetto professionale e unico.



PRIM

Piano

DECORAZIONE d’interni

LA STAMPA È SENZA LIMITI!

Effetti speciali senza limiti, texture mai uguali a se stesse e supporti capaci di infinite opportunità creative. Oggi le tecnologie di stampa permettono tutto questo e oltre… Vediamo come.

I

fornitori di stampa oggi sono in grado di realizzare decorazioni d’interni sempre più creative in termini di grafiche, ma soprattutto di materiali. Alcune stampanti di grande formato sono in grado di creare effetti speciali di notevole qualità. Di norma, le stampanti UV sono probabilmente il miglior punto di partenza, se non altro perché l’inchiostro UV-polimerizzabile si attacca a una gamma molto ampia di substrati, comprese i materiali che normalmente non vengono utilizzate per la stampa, come le lastre di pavimentazione in legno o cemento, spesso senza richiedere alcun tipo di rivestimento o pre-trattamento.

NON È TUTTO UGUALE! Alcune stampanti UV possono essere utilizzate per produrre effetti texture stampando gocce di inchiostro multiple una sull’altra in modo che ogni goccia successiva renda più alto lo spessore del film di inchiostro. Questo può anche essere utilizzato per produrre caratteri braille. Questo effetto può essere creato solo con inchiostro UV, perché si indurisce immediatamente. Altrimenti, le gocce di inchiostro si fonderebbero semplicemente l’una nell’altra. Una variazione su questo è usare una vernice, che di solito è solo un inchiostro trasparente. La vernice può essere applicata a specifiche aree di stampa per aggiungere enfasi e possono essere utilizzati più strati di vernice per creare un effetto texture. Gli inchiostri UV hanno la reputazione di produrre stampe piatte e opache che a volte possono sembrare un po’ noiose rispetto ad alcune stampe a solvente. Tut-

8

RG • Aprile 2019

tavia, molte stampanti UV moderne possono ora produrre finiture diverse tra cui satin e lucentezza. In molti casi è possibile specificare la finitura desiderata, poiché si tratta semplicemente di regolare la polimerizzazione per ottenere un effetto opaco o lucido.

OLTRE LO STANDARD CMYK L’inkset standard CMYK dovrebbe essere in grado di riprodurre la maggior parte dei colori, ma alcuni motori di stampa offrono anche colori aggiuntivi. Il ciano chiaro e il magenta chiaro sono utilizzati principalmente per migliorare i toni della pelle, ma alcune stampanti offrono anche altri colori che possono estendere la gamma colore e aggiungere più impatto. Inoltre, molti motori di stampa ora dispongono di inchiostro bianco di serie o opzionale. Il bianco può essere utilizzato per mettere in evidenza delle aree o testi importanti su altri colori. Il bianco può anche essere stampato su substrati di colore scuro. Questo “non colore” è anche un ingrediente essenziale per creare backlit e grafica multistrato. Può essere utilizzato come strato di base in un grafico retroilluminato, contribuendo a diffondere la luce con la grafica stampata come strato separato sulla parte superiore. La maggior parte delle stampanti consente anche la stampa simultanea di tre o più strati, che possono essere utilizzati per creare grafica per finestre a doppia faccia. In questo caso lo strato bianco è inserito tra due grafiche separate. Tuttavia, alcuni inchiostri bianchi sono più opachi di altri, mentre è necessario un bianco con una buona opa-


INTERIOR DECORATION

cità per poter inserire tra due grafiche completamente separate. Idealmente, la stampante disporrà di due canali dedicati all’inchiostro bianco, in modo da poter stampare ampie aree senza rallentare eccessivamente la stampante.

METALLO PESANTE Vale anche la pena notare che alcune stampanti a solvente offrono inchiostri metallici. In genere, ciò significa stampare un inchiostro riflettente argento e combinarlo con altri colori per produrre una gamma di effetti metallici diversi che si distinguono davvero e rappresentano un’alternativa conveniente rispetto all’utilizzo di un processo analogico secondario. L’effetto metalico è difficile con le stampanti UV-curable perché richiede particelle grandi che possono intasare gli ugelli.

IL FATTORE X… I SUPPORTI Un altro fattore da considerare è il substrato stesso. Alcuni substrati, ad esempio, daranno alle stampe un effetto molto texturizzato. Allo stesso modo, substrati metallici come i composti di alluminio possono produrre un effetto piuttosto sorprendente. C’è anche una versione speculare di Dibond, che ha una finitura altamente riflettente simile a uno specchio di vetro, ma è considerevolmente più leggera. Alcuni film molto sottili possono rendere in maniera efficace la trama della superficie come ad esempio un muro di mattoni, utile se si desidera ottenere l’effetto dei graffiti spruzzati su un muro. Molti produttori di insegne erano soliti plastificare ordinariamente una grafica di grande formato per proteggerli, ma questa pratica non è così comune ora, poiché non c’è bisogno di proteggere le stampe realizzate con una stampante UV su un substrato durevole. Tuttavia, esiste una vasta gamma di film che possono essere utilizzati per aggiungere effetti, partendo semplicemente dal cambiamento dell’aspetto della stampa alla lucentezza o opacità, fino all’aggiunte di texture diverse. FINISHING NO PROBLEM! Anche la finitura ha un ruolo importante da svolgere nella creazione di effetti speciali. In alcuni casi questo può essere semplice come ritagliare una forma particolare, ad esempio realizzare un adesivo da attaccare alla parete. Ma si possono anche creare forme 3D complesse tagliando più strati, piegandoli o unendoli insieme per creare un oggetto finito. Questo è comunemente usato per creare espositori per punti vendita.

UN’ALTRA DIMENSIONE Infine, oggi per l’interior decoration si sta sempre più considerando la stampa 3D con un tipo di effetto speciale completamente diverso. Potrebbe essere qualcosa di semplice come aggiungere un oggetto stampato in 3D ad un grafico stampato di grande formato. Oppure è possibile stampare in 3D un oggetto completo, ad esempio una lampada o un vaso. L’elemento più importante nella stampa 3D è il concetto iniziale, la scintilla di creatività che genera l’effetto. Questo si ottiene prestando attenzione ai dettagli e alla finitura per realizzare davvero l’effetto desiderato. Ciò a sua volta significa che è necessario essere al corrente del briefing del fornitore di servizi di stampa e controllare le prove, oppure che gli effetti speciali potrebbero

rivelarsi più uno shock che un piacere! La principale prerogativa della stampa 3D è sicuramente la personalizzazione ai massimi livelli che garantisce prodotti unici ed esclusivi. Altri vantaggi sono fondamentali per il settore, in particolare la possibilità di creare rapidamente prototipi economici. Consente inoltre ai progettisti di sperimentare nuove combinazioni di materiali, nuove forme e strutture che non si prestano agli stampi. Infine, è l’ideale per realizzare miniature in scala perfetta.

RG G • Ap Aprile A rile 2019

9


OSSERVATORIO MERCATO

CARTA E GRAFICA

TRA CRESCITA E RALLENTAMENTO Un anno ‘‘Giano Bifronte’’, così si è rivelato il 2018 per i settori della Federazione Carta e Grafica. Fatturato in buona crescita nei primi sei mesi (+4.7%), ma in forte rallentamento nella seconda metà dell’anno, a causa, soprattutto, all’indebolimento del mercato interno.

L’

anno si chiude comunque con un fatturato in crescita del 2,9%. Per il 2019 pesano diversi fattori, tra cui gli elevatissimi livelli delle quotazioni delle materie prime e il rallentamento degli investimenti in macchinari per il printing e il converting, finora sostenuti dal piano Industria 4.0. Coerentemente con il deterioramento del clima economico nazionale, la domanda interna (stimata dal dato di consumo apparente) dei prodotti/ servizi realizzati dai tre settori rappresentati dalla Federazione (Industria delle macchine per la grafica e la cartotecnica, Industria cartaria e Industria grafica e cartotecnica trasformatrice) ha presentato dall’estate variazioni in forte attenuazione rispetto ai valori dei corrispondenti periodi 2017: dal +5,8% del primo semestre, al +3,1% del terzo trimestre e al +0,2% del quarto, chiudendo il 2018 con un +3,7%. In tale contesto il fatturato complessivo, cresciuto a ritmi interessanti nella prima metà dell’anno (+4,7%), ha poi sensibilmente decelerato nel terzo trimestre (+2,6%) per evidenziare una battuta d’arresto nell’ultimo periodo (-0,4%), scontando gli effetti dell’inversione di tendenza evidenziata dal comparto grafico. Nel complesso dell’anno il fatturato complessivo dei settori rappresentati dalla Federazione si è attestato in prossimità di 25 mld €, con una variazione del +2,9% rispetto al 2017. Le vendite interne, da cui proviene oltre il 61% (61,5% nel 2017) del valore complessivo del giro d’affari dell’insieme dei settori, si sono attestate su 15,3 mld di € (+2,1% rispetto al 2017) facendo rilevare anch’esse rallentamenti in corso d’anno, fino al calo dell’ultimo trimestre (-2%). Più dinamica la componente estera (export) del fatturato, cresciuta del 4,1% in media

10 10

RG • Aprile 2019 2019

d’anno, dopo il +5,7% dei primi 6 mesi. Del rallentamento della domanda interna ha risentito anche l’import che, comunque, grazie agli sviluppi registrati nei periodi di maggior espansione del mercato nazionale, è giunto a coprire il 29% (27,9% nel 2017) della domanda interna.

MACCHINE PER LA GRAFICA E CARTOTECNICA Il 2018 è stato un anno positivo per il settore. Secondo i dati preconsuntivi, l’industria dei produttori delle macchine da stampa e per il converting è cresciuta del 10%, arrivando al valore di 3 mld € di fatturato. I dati tendenziali ci hanno mostrato, a parte un primo trimestre leggermente in flessione, un anno sempre con il segno positivo. In controtendenza sono invece i dati del consumo apparente (produzione nazionale più import e meno export) dell’ultimo trimestre, rispetto a quello precedente (-21,3%). Il mercato interno, dopo il boom favorito anche dagli incentivi del piano Industria 4.0, sembra vivere una fase di riflusso. Il settore dipende comunque per oltre il 60% dalle esportazioni che mantengono il segno positivo. Per l’inizio del 2019 l’industria si aspetta un mercato interno tendenzialmente stabile e un export in crescita.

IL SETTORE CARTARIO Scontando l’effetto combinato di una domanda interna di carte e cartoni in forte rallentamento tra la prima e la seconda metà dell’anno e di una domanda estera in arretramento, l’attività produttiva del settore ha registrato, nella seconda metà dell’anno, un calo del 2,1% rispetto ai volumi, peraltro in buona espansione (+4,6%), di un anno prima, dopo le buone performance nei primi 6 mesi (+2,2%). Particolarmente negativa la parte finale dell’anno con novembre e dicembre in forte riduzione (rispettivamente -3,2 e -5,4%). Nel complesso, il settore cartario ha chiuso il 2018 confermando


nella sostanza i volumi prodotti nel 2017: circa 9,1 mln tons (+0,1%). In sensibile rallentamento nella seconda metà dell’anno anche la dinamica del fatturato, con una brusca inversione tendenza nell’ultimo trimestre (-1,3%), essenzialmente per il calo di dicembre (-2,9%). Per l’intero 2018 il fatturato è valutato in 7,72 mld €, +4,2% rispetto al 2017. Le buone dinamiche osservate nel fatturato tra il secondo semestre 2017 e la prima metà del 2018 sono riconducibili, oltre che agli andamenti dei volumi prodotti e venduti, ad adeguamenti dei prezzi prevalentemente connessi con la necessità delle cartiere di recuperare i rincari delle cellulose susseguitisi ininterrottamente tra inizio 2017 e primavera-estate 2018, che hanno portato le quotazioni di questa materia prima su livelli impensabili in passato. Nonostante i cedimenti osservabili tra dicembre 2018 e gennaio 2019, connessi col generale indebolimento del mercato globale, le quotazioni restano elevatissime costituendo un elemento di forte criticità per il settore. Circa le tendenze del primo trimestre 2019, le sensazioni delle cartiere interpellate riflettono nell’insieme un quadro molto cauto con una leggerissima intonazione positiva per la produzione, forte prevalenza di attese negative per fatturato e domanda interna, sostanziale stabilità della domanda estera sui deludenti livelli del trimestre precedente.

IL SETTORE GRAFICO E CARTOTECNICO Il fatturato del settore grafico, dopo la moderata crescita del primo semestre 2018, ha invertito il trend in senso negativo nel terzo trimestre, con un ulteriore peggioramento nel quarto, in sintonia con il rallentamento dell’economia nazionale ed europea; la stima di chiusura 2018 è di una diminuzione moderata, intorno all’1,5%, più contenuta di quella del precedente triennio, che lo porta a 6,51 mld €. La produzione del comparto segue una simile tendenza, accusando una diminuzione nella parte finale dell’anno, per cui il 2018 chiude con un calo intorno al 2,6%, più intenso per la grafica pubblicitaria e commerciale rispetto alla grafica editoriale, in cui si nota un segnale positivo per le riviste. In termini di domanda, in un quadro complessivo di stabilità dell’advertising sui mezzi classici, la pubblicità su stam-

LA FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA NEL 2018 mldi € e variazioni % su stesso periodo anno precedente

pa, affissioni e direct mail conferma nel 2018 un trend particolarmente negativo rispetto agli altri media. Resta invece favorevole, seppure con un peggioramento nel secondo semestre, la tendenza delle esportazioni in valore del settore grafico, che nel 2018 crescono del 6,4%. I giudizi delle imprese grafiche sul primo trimestre 2019 sono pessimistici su fatturato, produzione ed ordini interni, mentre prevale la stabilità sugli ordini esteri. Per il settore cartotecnico trasformatore il 2018 è stato un anno di crescita del fatturato che ha caratterizzato tutti i quattro trimestri, con una intensità però che si è via via affievolita da luglio a dicembre: l’incremento complessivo 2018 si situa intorno al 2,9%, portandolo a 7,76 mld €. Stesso trend per la produzione del comparto, che nel 2018 aumenta complessivamente poco meno dell’1%, con l’imballaggio in carta, cartone e flessibile in crescita maggiore rispetto alla cartotecnica. Il settore è stato sostenuto dal buon andamento dell’export in valore, cresciuto nel 2018 del 2,9%, seppure con un minore incremento nella parte finale dell’anno, e dalla buona performance produttiva di comparti della domanda come la farmaceutica e la cosmetica-profumeria, mentre più moderato è stato l’apporto dell’alimentare-bevande; molto modesto l’apporto dei consumi nazionali. Pur in un quadro di stagnazione dell’economia italiana e di quella dell’Ue, le tendenze sul primo trimestre 2019 indicate dalle aziende cartotecniche.

FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA 2018 - andamenti trimestrali variazioni % sugli stessi trimestri 2017

* Stimata dal dato di consumo apparente

RG • Aprile 2019

11


OSSERVATORIO MERCATO

LA CARTA AMA L’AMBIENTE…

MA NON TUTTI LO SANNO! Giovani e adulti amano la carta ma ancora non le riconoscono i valori di sostenibilità e riciclabilità raggiunti: questo quando emerge dai risultati di una indagine Two Sides condotta da Toluna sulla percezione ambientale della carta da parte del consumatore.

M

assimo Ramunni, Country Manager di Two Sides – Il lato verde della carta, ha presentato un focus sui risultati di una recente indagine realizzata da Two Sides con Toluna in 14 Paesi (Austria, Australia, Brasile, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Regno Unito, Sud Africa, Svezia, USA) sui temi ambientali legati alla carta e ad altri materiali come legno, vetro, metallo, tessile, ceramica, plastica, dispositivi elettronici. Per il nostro Paese sono stati intervistati 1121 soggetti selezionati che costituiscono un campione rappresentativo, già utilizzato per le precedenti indagini.

CARTA… SOSTENIBILE, RICICLABILE E PIACEVOLE Dallo studio condotto nel febbraio 2019 emerge che la carta si posiziona tra i prodotti riconosciuti più ecologici (52,72%), subito dopo il legno (57,98%) e il vetro (57,01%) ma permane la preoccupazione sulle risorse forestali dato che l’80,64% degli intervistati ritiene erroneamente che, dall’anno 2000 ad oggi, la dimensione dell’area forestale europea si è ridotta. Tutti gli usi del legno sono ritenuti responsabili della deforestazione, inclusa la carta per il 63,34% degli intervistati, sebbene non sia considerata la causa principale.

12 12

RG • Aprile 2019

L’attenzione verso le foreste è confermata dal fatto che il 79,04% del campione riconosce l’importanza di utilizzare prodotti di carta che provengono da foreste gestite in modo sostenibile, e il 43,27% verifica la presenza di un marchio di certificazione forestale riportato sulle confezioni. Inoltre ben il 45,40% sa cosa sia il marchio FSC e il 43,31% conosce il marchio PEFC. Altro dato che emerge dalla ricerca è quello sul tasso di riciclo dal momento che, tra i vari materiali, la carta è riconosciuta come materiale più riciclato. Ciò nonostante l’83,31% ne sottovaluti i volumi riciclati. Dallo studio emerge anche l’incongruenza per cui il consumatore riconosce come molto più ecologica la carta rispetto ai dispositivi digitali ma solo il 15,25% del campione ritiene più ecologico leggere un giornale su carta invece che su supporto digitale (anche se è riconosciuto più piacevole) e il dato passa al 30,33% per il libro. Ramunni ha quindi sottolineato, dopo l’illustrazione dei risultati della ricerca, che la sostenibilità del prodotto carta è ancora sottovalutata invitando tutta la filiera a lavorare unita per comunicare i valori di forza della carta come la gestione sostenibile delle foreste e il riciclo.

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE Un esempio di quanto la carta sia un elemento sostenibile viene anche dal rapporto PEFC, dal quale emerge che 819.017,06 ettari di foreste in Italia sono gestiti in modo sostenibile. Con 819.017,06 ettari certificati, il 2018 ha registrato l’aumento di boschi e foreste a certificazione PEFC in Italia, segnando un aumento del 9,8% rispetto all’anno precedente. La superficie certificata più estesa si trova nel Trentino-Alto Adige con il 68% del totale italiano. Aumentano anche le aziende certificate (+4%): il primato è del Veneto. Numeri che acquisiscono un significato ancora più importante dopo l’abbattimento di 8,7 milioni di m3 di alberi in seguito alla tempesta Vaia: PEFC Italia è al


lavoro con la Filiera Solidale per sostenere le aree colpite dal maltempo. Continuano ad aumentare gli ettari di boschi e foreste gestiti in maniera sostenibile in Italia: il 2018 si è chiuso infatti positivamente con una superficie certificata di 819.017,06 ettari, oltre 73.000 in più rispetto al 2017 quando erano 745.559,04, segnando così un aumento percentuale del 9,8%. Sono i dati che emergono dal Rapporto annuale del PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente normatore della certificazione di gestione del patrimonio forestale. Sono certificati PEFC i boschi alpini più belli e più noti (Latemar e Val d’Ega, Paneveggio e la val di Fiemme, la val Visdende e il Cadore, i boschi di Tarvisio, quelle dell’Alta val di Susa) oltre a quelli dell’Amiata e delle Colline Metallifere in Toscana.

TRENTINO-ALTO ADIGE LA REGIONE PIÙ “CERTIFICATA” Il Trentino-Alto Adige si conferma la regione più attenta al proprio patrimonio boschivo: l’alto atesina Bauernbund - Unione Agricoltori gestisce 300.295 ettari certificati (il 36,6% del totale PEFC italiano) mentre la provincia di Trento, che comprende l’area gestita dal Consorzio dei Comuni Trentini – AR Trentino e dalla Magnifica Comunità di Fiemme, cura un’area di 261.428,81 (31,9% del totale PEFC italiano). Al secondo posto c’è il Friuli Venezia Giulia con 80.274 ettari certificati, il 9,8% del totale certificato PEFC in Italia. Seguono le foreste del Piemonte, della Lombardia, della Toscana, Basilicata e di altre cinque regioni. Il 2018 ha registrato inoltre due primati regionali con la prima certificazione in assoluto dei boschi nelle Marche, ottenuta dalla Comunanza Agraria di Montacuto in provincia di Ascoli Piceno rilasciata dall’Organismo di Certificazione CSQA, e in Campania, in provincia di Salerno ad opera di Forestal Sud società agricola sas di Pasini Mirella & c. nel Gruppo GFS ‘Legno Locale e Spettabile Reggenza dei Sette Comuni’. “Quello che si è recentemente chiuso è stato un anno impor-

tante, con l’arrivo di nuove regioni ‘certificate’ e con il recupero di realtà storiche come il Veneto, dove tornano ad essere certificati oltre 60.000 ettari di foreste grazie alla ri-certificazione del gruppo PEFC Veneto”, sottolinea Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia.

CATENA DI CUSTODIA E CERTIFICAZIONI AZIENDALI

Positivo anche l’aumento del numero di aziende che hanno scelto di certificare il proprio impegno nella sostenibilità e nel rispetto del patrimonio forestale, ottenendo la certificazione di Catena di Custodia*. Nel 2018 aumentano infatti del 4% rispetto al 2017 le aziende certificate, raggiungendo le 1.040 sul territorio italiano, grazie all’arrivo di 87 nuove realtà, provenienti specialmente da Veneto (11), Piemonte (10) ed Emilia Romagna (7). Il Veneto si conferma come la regione con il maggior numero di aziende certificate per la Catena di Custodia (248), seguita dal TrentinoAlto Adige con 185 e dalla Lombardia con 175. “I numeri significativi e la crescita continua della certificazione forestale in Italia dimostrano che nel nostro Paese esiste e si espande di anno in anno un’economia positiva che lavora in sinergia e rispetto con il territorio”, dichiara Maria Cristina d’orlando, Presidente PEFC Italia. “Una presenza che diventa ancora più importante dopo fatti drammatici come quello della tempesta Vaia che il 29 ottobre 2018 ha colpito le foreste alpine del Nord-Est, abbattendo 8,7 milioni di m3 di alberi (su una superficie di 41.000 ettari di boschi) e mettendo letteralmente in ginocchio le foreste di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Grazie però alla volontà e all’impegno di tante aziende virtuose, riunite nella Filiera Solidale PEFC, stiamo piantando i primi semi per la rinascita di queste aree. Si tratta di un percorso complesso e impegnativo che richiede l’impegno da parte di tutti gli attori del territorio, per supportare tutte quelle realtà che sono state economicamente, socialmente e ambientalmente distrutte dagli eventi atmosferici degli scorsi mesi”.

RG RG R G • Aprile Aprile A Ap prriile e 2019 2 2019 01 0 19

1 13 3 13


PACKAGING&CARTOTECNICA

IL PACKAGING SI FA LARGO PUNTANDO SU TRASPARENZA E DESIGN

L’esperienza del consumatore e la creazione di una contiguità perfetta tra gli acquisti online e offline assumono sempre maggiore rilevanza per i produttori di packaging, mentre l’ecosostenibilità si arricchisce di una nuova dimensione. I brand chiedono maggiore trasparenza, che si trasforma in un’opportunità per aumentare il coinvolgimento e la fidelizzazione. Pro Carton racconta i trend più salienti in ambito retail, brand e packaging.

I

l mercato globale del packaging continua a crescere: secondo i dati di Smithers Pira, il valore del mercato europeo degli imballaggi raggiungerà i 195 miliardi di Euro nel 2018 e toccherà i 214 miliardi nel 2023, facendo registrare un aumento annuale dell’1,9%. Nello stesso periodo, l’industria risponderà ad alcuni cambiamenti fondamentali, quali il consumo di formati per l’e-commerce e la domanda di imballaggi ecosostenibili e di confezioni che riflettono i moderni stili di vita.

ESPERIENZA DEI CONSUMATORI NELLA RIVENDITA Nel 2019, i mercati globali e i rivenditori tradizionali continueranno a seguire una traiettoria convergente. “Assistiamo a un’evoluzione bidirezionale: i mercati globali come Amazon si muovono verso forme di rivendita tradizionale, mentre quest’ultima segue un nuovo percorso evolutivo per restare competitiva nell’economia digitale” spiega Greg Chapman, Senior Vice President Business Development di Avalara, nel corso di un’intervista con l’agenzia CPC Strategy di San Diego. Il percorso di acquisto passa oggi attraverso vari punti di contatto con i marchi, soprattutto digitali ma anche fisici. I brand devono

14

RG • Aprile 2019

essere agili e reattivi alle esigenze dei consumatori, offrendo percorsi di acquisto perfettamente integrati e privi di intoppi. “Ciò che conta non è dove si svolge la transazione, ma il fatto che avvenga all’interno dell’ecosistema del marchio. Si tratta di un approccio olistico all’esperienza di rivendita che i retailer, soprattutto quelli più tradizionali, hanno dovuto apprendere a proprio spese” afferma Ray Hartjen, Direttore Marketing di RetailNext. Nikki Baird, Vice Presidente della divisione Retail Innovation di Aptos, spiega: “Piuttosto che cercare di condizionare i percorsi di acquisto orientandoli verso il punto vendita, i rivenditori adotteranno nuove strategie per proporsi ai consumatori nel ‘momento’, ossia allorché emerge il bisogno di acquisto o si verifica un cambiamento nello stile di vita tale da rendere rilevante l’offerta del brand”. Nel tentativo di promuovere il benessere e consolidare il rapporto con i consumatori, i brand evolvono verso il superamento del mero concetto di prodotto offrendo servizi ed esperienze che incoraggiano l’autoriflessione. L’evoluzione del panorama del retail porta i brand a cercare nuovi modi di interagire con i consumatori. Basti citare l’inedita iniziativa lanciata in Irlanda dalla catena di supermercati Lidl. Nell’estate del 2018, l’azienda tedesca ha appron-


tato alcuni bar itineranti per incoraggiare i giovani a parlare apertamente dei disagi mentali. Oltre a stimolare discussioni aperte, il programma prevedeva eventi mirati a promuovere il benessere mentale, come lo yoga della risata, la meditazione e i social sing along. I retailer hanno chiaramente compreso che, per convincere i consumatori a spendere, occorre ispirarli creando storie accattivanti da associare ai prodotti. Ma per costruirle non si affidano più ai tradizionali canali editoriali: la più recente evoluzione della creazione di contenuti li porta infatti ad orchestrare rappresentazioni spettacolari, in termini di contenuti video online e nella vita reale, per intrattenere i consumatori e alimentare il loro desiderio di acquisto. Secondo un’analisi condotta da Mintel, un altro elemento importante per i consumatori è la comodità. Sta nascendo una nuova generazione di alimenti e bevande di pronto consumo in risposta alla voglia di sapori ispirati al gusto della tavola, al desiderio di offerte personalizzate e alla concorrenza dei servizi di pronta consegna. Lynn Dornblaser, Direttore di Insights and Innovation, afferma: “‘Il concetto di ‘Elevated Convenience‘ riguarda molti gruppi di consumatori: giovani che vivono in città, genitori che risiedono in periferia e vogliono nutrire i propri figli con pasti sani e veloci, ma anche anziani che cucinano meno, per scarsa voglia o per problematiche fisiche. Tutti sono alla ricerca di nuove comodità. Le stesse famiglie della classe operaia hanno sempre più da fare e sempre meno tempo a disposizione. Il comune denominatore per tutti è la mancanza di tempo”.

I BRAND CHIEDONO TRASPARENZA Per quanto riguarda i brand, Mintel mette al primo posto la trasparenza. A fronte di una maggiore trasparenza nella lista degli ingredienti di prodotti alimentari, cosmetici e per la cura personale, i consumatori si aspettano che lo stesso accada per i prodotti di largo consumo. L’esigenza di trasparenza si spingerà oltre il mero rispetto delle normative, trasformandosi in un’opportunità per aumentare il coinvolgimento e la fidelizzazione. I consumatori saranno ricettivi alle nuove piattaforme di prodotti per la pulizia della casa che sapranno rivoluzionare la definizione di “ambienti puliti” e “ambienti sani”. Tutto ciò che è dietro al marchio assume rilevanza. Adottando la trasparenza, le aziende avranno l’opportunità di attirare i consumatori affrontando il tema della sicurezza alimentare, ma anche di consolidare la loro fiducia raccontando la storia che è dietro al brand, agli ingredienti e all’azienda. L’82% degli utilizzatori di prodotti per la pulizia in Spagna ritiene che le aziende dovrebbero fornire informazioni più chiare sulla sicurezza degli ingredienti usati. Il 65% degli acquirenti di detersivi per piatti in Cina afferma di essere disposta a pagare di più per acquistare prodotti naturali. Il 90% dei consumatori europei chiede che le confezioni riportino maggiori informazioni sul grado di ecosostenibilità dei materiali usati. I brand che non modificano oggi le proprie strategie non avranno futuro. Le aziende di cosmesi e cura della persona dovranno adottare un paradigma completamente nuovo in termini di sostenibilità e azzeramento degli sprechi. Questo nuovo atteggiamento di consumo non rappresenta solo una tendenza, ma un movimento e a trarre i maggiori vantaggi saranno i brand che si muoveranno per prime in questa direzione. Le aziende che mettono oggi al primo posto i profitti piuttosto che gli investimenti in soluzioni a

zero sprechi saranno i perdenti di domani. Sotto questo aspetto, i marchi indipendenti sono avvantaggiati perché fondati su pratiche commerciali ispirate a principi etici. I grandi brand di prodotti per la cosmesi e la cura della persona che non investiranno nell’etica firmeranno la propria condanna. “La soluzione non si può inventare dall’oggi al domani; occorre adottare strategie a lungo termine che riguardino tutti gli elementi della catena di approvvigionamento. Basta un solo anello debole per mandare a monte tutte le migliori intenzioni” avverte Mintel. Il concetto ‘zero rifiuti’ impone la ridefinizione dell’idea di “lusso”. Il consumatore tratta oggi il proprio corpo come un ecosistema, ricercando soluzioni che tutelino la salute e si adattino all’evolvere delle proprie esigenze. JWT commenta: “In passato, i marchi di lusso hanno venduto pellicce, pelli e cuoi esotici. Oggi, di fronte a un’inversione di tendenza epocale, aboliscono le pellicce e adottano pratiche cruelty free e vegane per rispondere alle esigenze di un nuovo attore: il consumatore etico”.

NUOVA SOSTENIBILITÀ Altro elemento costante nel panorama dei nuovi trend riguarda il concetto di sostenibilità. Lucie Greene, Dirigente mondiale di Innovation Group von JWT Intelligence, spiega: “È chiaro che la sostenibilità del brand, un tempo considerata un semplice ‘punto a favore’ e probabilmente confinata all’impiego di imballaggi riciclabili, rappresenta oggi un requisito imprescindibile e fondamentale per i consumatori”. L’idea stessa di sostenibilità si è evoluta rispetto al passato. Marchi e consumatori iniziano a rispondere in modo sempre più proattivo e totale alle problematiche ambientali. Nel suo rapporto del 2018 “The New Sustainability: Regeneration”, The Innovation Group UK ha evidenziato il passaggio verso una sostenibilità “radicale” e normalizzata. Per preservare la salute del pianeta, spiega il rapporto, i marchi e i consumatori devono superare il concetto di mero “contenimento del danno”. “Il futuro della sostenibilità si fonda sulla rigenerazione, ovvero sulla necessitò di ripristinare gli ecosistemi, riequilibrare il clima e creare economie in grado di prosperare nel rispetto del benessere del pianeta e dei suoi abitanti.

RG • Aprile 2019

15


PACKAGING&CARTOTECNICA “Oggi non vogliamo prodotti, ma principi etici e aziende impegnate a difendere i valori che sosteniamo” afferma John Galliano, direttore creativo di Maison Margiela. La sostenibilità dei brand sta evolvendo perché i consumatori attenti all’ecologia esigono pratiche etiche, comportamenti responsabili e innovazioni mirate all’eliminazione degli eccessi. I brand puntano dunque a realizzare prodotti, servizi, packaging e nuovi sistemi in grado di coniugare desiderabilità, funzionalità ed ecologia. La Nuova Sostenibilità si fa sempre più strada. Lo ribadisce la società di ricerca Mintel, affermando che: “I consumatori si aspettano che i brand assumano la responsabilità dei propri rifiuti di lavorazione e graviteranno sempre più verso produttori, aziende e marchi che, in più, semplificheranno l’abbattimento dei rifiuti per i consumatori. È in atto un movimento orientato all’economia circolare e basato su nuovi approcci alla sostenibilità che riguardano l’intera vita del prodotto, dall’approvvigionamento degli ingredienti alla progettazione della confezione, fino allo smaltimento o al riutilizzo. Questo approccio a 360 gradi riflette i principi di una circolarità in base alla quale le risorse restano utilizzabili quanto più a lungo possibile, permettendo di trarre il massimo valore dal prodotto e il recupero dei materiali al termine dell’utilizzo.”

DESIGN PACKAGING Nell’era di Instagram, l’immagine del prodotto conta quanto il prodotto stesso. I social media esercitano un’enorme influenza sugli acquisti dei prodotti di bellezza: secondo un sondaggio condotto da Dana Rebecca Designs nel 2017, il 72% degli utenti di Instagram hanno acquistato prodotti cosmetici e moda dopo aver visto un articolo sulla piattaforma. Per restare rilevanti in questo ambiente basato sull’immagine, i brand assegnano al packaging design un’importanza centrale nella loro strategia di marketing, sviluppando soluzioni innovative in grado di polarizzare l’attenzione e interagire in modo nuovo con il consumatore. Parlando delle nuove tendenze con il “Packaging Digest”, Emmy Corman, package designer presso Dollar Shave Club, spiega che “nella realizzazione di confezioni destinate all’e-commerce i brand affrontano almeno tre sfide: ridurre gli sprechi limitando la quantità di materiale impiegato o progettando confezioni riutilizzabili, creare una nuova veste sugli scaffali di vendita, migliorando le grafiche e il branding o creando un elemento di sorpresa e attrattiva all’a-

pertura della confezione e ottimizzare i ritorni sfruttando i servizi di spedizione di piccoli pacchi, sebbene quest’ultimo aspetto non riguardi i punti vendita tradizionali”. L’importanza della sostenibilità continua a crescere, soprattutto nel settore del packaging. Il 6 dicembre 2018, Nestlé ha inaugurato il suo istituto di ricerca per lo sviluppo di soluzioni di packaging “funzionali, sicure e rispettose dell’ambiente”. Entro il 2025, l’azienda intende convertire tutto il suo packaging in materiali riciclabili o riutilizzabili al 100%. Stefan Palzer, Chief Technology Officer di Nestlé, afferma: “Il packaging svolge un ruolo cruciale nel garantire prodotti sicuri e nutrienti per i nostri consumatori. Il nuovo Institute of Packaging Science ci consentirà di accelerare la riprogettazione delle nostre soluzioni di imballaggio e confezionamento.” “Il desiderio di liberare il mondo dalla plastica è in gran parte alimentato dai consumatori e acquisterà ulteriore slancio nel corso del 2019 e negli anni a venire”. Questo il concetto ribadito da un nuovo studio sulle tendenze di consumo condotto da Euromonitor nel mese di gennaio. La spinta verso una società libera dalla plastica è andata crescendo negli ultimi 12 mesi e continuerà a dominare i trend del 2019. “Le materie plastiche – utilizzate, per esempio, negli imballaggi monouso per alimenti e bevande – le microplastiche presenti nei cosmetici, nei prodotti per l’igiene della persona e della casa e nei tessuti sintetici sono sempre più soggette a controlli stringenti grazie all’impatto generato dalla serie televisiva “Blue Planet”, che puntato i riflettori sui danni da inquinamento dei rifiuti in plastica”. In Svezia, per esempio, IKEA sta gradualmente eliminando le materie plastiche a base di olio, impegnandosi a fabbricare tutti i prodotti da materiali riciclati entro l’agosto 2020. Analogamente, la catena di supermercati Iceland del Regno Unito ha annunciato l’intenzione di rimuovere tutte le confezioni in plastica dalla gamma di prodotti con il suo marchio entro il 2023. “I consumatori stanno diventando sempre più sensibili ai problemi dei rifiuti di plastica e ciò determina un cambiamento nelle abitudini di acquisto. La percentuale dei consumatori disposti a pagare di più per cibi pronti e alimenti freschi venduti in confezioni ecosostenibili è aumentata negli ultimi due anni. Analogamente, è cresciuta la percentuale dei consumatori convinti che la riciclabilità sia una caratteristica importante per il packaging delle bevande. ” Il 49% dei consumatori del Regno Unito che riciclano ‘spesso o molto spesso’ i materiali per il confezionamento alimentare affermano che sarebbero maggiormente disposti a riciclare se le confezioni riportassero istruzioni più chiare sulla riciclabilità dei materiali usati. Matthew Crabbe, direttore di Trends APAC di Mintel, spiega: “La cultura dell’usa e getta è messa sotto accusa dalla crescente consapevolezza dei danni prodotti dai rifiuti in plastica. Questo drastico cambiamento di atteggiamento ha indotto i brand a riconsiderare processi e strategie”. Fonti: www.procarton.com

16

RG • Aprile 2019


NUOVA

Vendi di piú: Fai risaltare i tuoi prodotti in vendita con i dettagli brillanti » Stampa layout a pieno colori con Primera LX500e e aggiungi dettagli brillanti con la Nuova stampante di DTM Trasferimento Termico FX510e. » Nessun costo di set-up, nessun forme necessarie, nessune tirature minime di etichette: Stampa il numero minimo o il numero proprio desiderato » Approfittate di due anni di garanzia

rg.dtm-print.eu


DOSSIER La nobilitazione digitale consente di realizzare applicazioni con un forte impatto visivo su una vasta gamma di supporti che spaziano dalla carta e cartone fino a superfici plastiche. Permette lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità tutto in un unico passaggio. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati.

NOBILITAZIONE LA RIVOLUZIONE È DIGITALE

L

a capacità di andare a colpire l’attenzione del fruitore di una comunicazione in modo inaspettato, piacevole e sorprendente è sempre più richiesta dai brand, che ben conoscono la crescente influenza ed efficacia della multisensorialità nel marketing. La crescita della fruizione attraverso i sensi ha avuto un forte impatto anche nel mondo della stampa: la quantità di supporti è in aumento costante, così come lo sono le tecniche e le possibilità di nobilitazione. In tal senso, oggi il mercato della stampa risulta essere molto sensibile alla nobilitazione, che sta diventando sempre più uno strumento di differenziazione dei prodotti stampati. La nobilitazione, infatti, consente di incrementare il valore delle stampe standard, che appaiono sempre meno distintive a causa di un mercato altamente competitivo. Analisi e studi di mercato hanno dimostrato che toccare un prodotto aumenta la propensione all’acquisto da parte del consumatore del prodotto stesso. Avere quindi la possibilità di nobilitare uno stampato consente agli operatori del settore di offrire ai propri clienti un servizio esclusivo e ad alto valore aggiunto, capace di creare, proprio attraverso la nobilitazione, una nuova “esperienza sensoriale” che rimarrà impressa più a lungo nella mente del consumatore fina-

18

RG • Aprile 2019

le. La nobilitazione, se sapientemente utilizzata, può evocare le caratteristiche di un prodotto, trasmetterne le sensazioni tattili e visive, colpire lo sguardo e l’attenzione, far sì che uno stampato diventi insostituibile rispetto a qualsiasi altro media.

UN MERCATO IN CRESCITA Il settore della nobilitazione della stampa è in costante crescita e alla base di questo andamento ci sono diversi fattori. Vediamone alcuni: l’80% degli acquisti di oggi viene effettuata d’impulso. Ecco perché in ogni attività di comunicazione serve andare a colpire la sfera emozionale e personale dell’utente. Colpire la sfera emozionale e personale significa attivare i sensi del destinatario del nostro messaggio. La nobilitazione può trasformare un semplice stampato in uno stimolatore sensoriale. La comunicazione su carta stampata ha la straordinaria capacità di veicolare esperienze sensoriali diverse – vista, tatto, udito, gusto e olfatto – e incrementare in tal modo l’impatto del brand di oltre il 70% (Millward Brown, Brand Sense research). La stimolazione simultanea di più sensi favorisce la memorizzazione e il recupero di maggiori informazioni contribuendo in tal modo ad aumentare l’efficacia della comunicazione di marca.


NOBILITAZIONE DIGITALE

Il mercato, ed in particolare i print buyer, sono sempre stati molto sensibili alla questione della nobilitazione, ritenuta un elemento determinante per contribuire alla valorizzazione del prodotto o del brand, e quindi aumentarne l’efficacia comunicativa. Che si tratti di packaging o di etichette, di cataloghi o di brochure, il sapiente inserimento di marchi e fregi dorati, piuttosto che di rilievi e di texture ricercate, consente di impreziosire prodotti di fascia media stimolandone l’acquisto da parte dei consumatori. Ciò vale per le grandi marche, ma anche per prodotti meno affermati che si fanno così notare sugli scaffali delle boutique e dei supermercati. Non da meno, la finitura è quella operazione che garantisce più margini e fornisce al cliente un prodotto distintivo. La competizione sul prezzo si concentra infatti maggiormente sul costo della stampa, mentre le lavorazioni aggiuntive, quelle che generano un impatto emotivo, offrono più opportunità per lo stampatore digitale di esprimere il suo valore.

NOBILITAZIONE PERSONALIZZATA La nobilitazione ha sempre rappresentato uno degli strumenti più sofisticati e complessi nelle fasi di lavorazioni grafiche per aumentare la percezione sensoriale degli stampati. Oggi, alla stampa a caldo con foil metallici e agli effetti a rilievo ottenuti con la serigrafia, si affiancano i sistemi di nobilitazione digitale che permettono di realizzare lavorazioni quali laminazione, verniciatura, rilievi, braille e molto altro su una gamma di supporti che possono spaziare dalla carta e cartone fino alle materie plastiche. Queste odierne tecnologie hanno anche un altro grande vantaggio, ossia quello della personalizzazione. Il tema della personalizzazione sta diventando un trend sempre più significativo perché richiesto costantemente dai print buyer che vogliono fare campagne di comunicazione di qualità. D’altronde, che si tratti di etichetta, packaging, brochure o catalogo, è la percezione di unicità ciò che guida la scelta del cliente finale e costringe l’azienda grafica a valutare o a prediligere la flessibilità numerica del digitale. Le tecnologie tradizionali come la serigrafia e la stampa a caldo permettono di ottenere prodotti stampati con alto valore aggiunto, ma soltanto al di sopra di un certo numero di copie per riuscire ad ammortizzare i costi di produzione che altrimenti influirebbero troppo sul costo finale del lavoro stampato, rendendolo invendibile. Le tecnologie di nobilitazione digitale, invece, consentono di avere a disposizione soluzioni in grado di garantire questo tipo di valorizzazioni e

effetti anche sulle bassissime tirature della stampa digitale. Si hanno così a disposizione incredibili e nuove possibilità per rendere ciò che viene stampato qualcosa di veramente unico e innovativo. Se sapientemente combinate, il connubio di diverse tecnologie di stampa e nobilitazione digitali hanno la capacità di fornire allo stampato una maggiore percezione sensoriale. Il loro abbinamento con i nuovi materiali permette infatti di dar vita a lavorazioni davvero singolari, a volte difficilmente riproducibili con le tecniche di stampa tradizionali, e soprattutto consente agli stampatori di aggiungere qualcosa in più per continuare a stupire i propri clienti.

LE MAGIE DEL RILIEVO SULLE SUPERFICI Ha il dono di nobilitare qualsiasi stampato, creando movimenti raffinati, tra spessori, goffrature e sagomature. Parliamo del rilievo, una tecnica sempre attuale che, esaltando la tridimensionalità, catalizza l’esperienza sensoriale coinvolgendo vista e tatto. Facendo leva sulle mille risorse tecnologiche a disposizione, le superfici dei prodotti stampati hanno cominciato a trasformarsi, acquisendo caratteristiche inedite: innalzamenti inattesi del supporto hanno via via consentito di creare movimenti armoniosi, generando trame di effetti visivi e tattili speciali, capaci di coinvolgere l’interlocutore nella spirale di un gioco multisensoriale irresistibile. Un gioco – impressione, sensazione o effetto - tecnicamente definito rilievo. Posto il tatto al centro del processo creativo, l’effetto tridimensionale è andato velocemente affermandosi quale espressione tra le più fertili e dinamiche del printing tridimensionale contemporaneo votato alla nobilitazione. Da un punto di vista prettamente tecnologico, diversi sono i processi e gli strumenti per realizzarlo. Tecnica alternativa alla stampa a secco tradizionale è quella che prevede l’applicazione sullo stampato di vernici trasparenti o opache che hanno il compito di conferire a testo e immagini un effetto a rilievo o tridimensionale senza dover stressare il materiale. In questa era ‘digitale’, vi sono in commercio soluzioni di stampa digitale che permettono di applicare sullo stampato una superficie trasparente in rilievo su un elemento specifico della pagina. Al contrario della serigrafia, utile per le lunghe tirature, le soluzioni di stampa digitali hanno il vantaggio di poter sfruttare le potenzialità del dato variabile, adatto per la verniciatura di basse tirature o per copie differenti l’una dall’altra.

RG • Aprile 2019

19


DOSSIER

INTERVISTA a... Fabio Saini | Product Manager Industrial Printing

Konica Minolta

NOBILITARE PER ACQUISIRE VALORE ◗ Quali sono le soluzioni che

◗ Qual è la vostra attività legata alla

proponete attualmente per la nobilitazione?

nobilitazione del packaging?

Sempre più tecnologico e digitale, il settore della nobilitazione è in continua crescita. Gli stampatori necessitano di soluzioni digitali di nobilitazione capaci di offrire compatibilità con tirature più lunghe e formati più grandi, mantenendo inalterata la qualità del prodotto finito. Konica Minolta interpreta la nobilitazione della stampa come l’applicazione in un unico passaggio di vernice UV spot 2D/ 3D e Hot Foil. Attraverso questa tecnologia è possibile ottenere stampati esclusivi con effetto visivo “wow” ed effetti tattili sensoriali. Per rispondere a queste esigenze Konica Minolta ha arricchito il proprio portafoglio di prodotti di stampa industriale con tre sistemi di stampa frutto della tecnologia MGI: JETVarnish 3DS, JETVarnish 3D Web e JETVarnish 3D Evolution. Si tratta di soluzioni che consentono di nobilitare qualsiasi tipo di stampato, sia esso a foglio o a bobina, spaziando dal packaging ai prodotti commerciali, fino ai settori del label e dell’imballaggio flessibile. Più nel dettaglio il nostro portfolio prodotti comprende: - MGI JETVarnish 3DS, formato 36,4x102, adatta al settore commerciale e digital printing; - MGI JETVarnish 3D EVOLUTION, formato fino B1+, adatta soprattutto per il packaging; - MGI JETVarnish 3D web, soluzione roll to roll per la nobilitazione di etichette ed imballaggio flessibile.

20

18_23 Dossier.indd 20

Konica Minolta riserva un occhio di riguardo al packaging, considerato un mercato strategico. Proprio per questa ragione ha deciso di sviluppare la MGI JETvarnish 3D EVOLUTION, che oltre al formato ha tra le sue peculiarità la possibilità di nobilitare supporti diversi, fino a 800 micron di spessore. Siamo così in grado di gestire un’ampia gamma di prodotti packaging con esigenze complesse. La JETvarnish 3D Evolution è disponibile in tre formati, da B2+ fino a B1+. Offre elevata produttività, con volumi fino a 4.200 fogli formato B2 all’ora e la possibilità di creare effetti 2D e 3D brillanti, fino ad un massimo spessore di 232 micron in un unico passaggio e spessore minimo 3 micron, con un ritorno economico altamente redditizio. Non solo, ma questo sistema è dotato di una precisione di registro straordinaria: grazie ad uno scanner che legge ogni singolo foglio è possibile ottenere il perfetto registro della nobilitazione. È possibile pertanto eseguire più passaggi del foglio e ottenere effetti combinati particolari. Questo aspetto è importante anche lato contraffazione: più un prodotto è realizzato con sofisticate applicazioni, più sarà difficile da imitare.

realizzare un mock up (o prototipo) prima di avviare la produzione. Trattandosi di tecnologia digitale, le nostre macchine hanno il vantaggio di non aver bisogno di alcun avviamento di produzione riducendo sensibilmente gli eventuali scarti; questo consente di poter realizzare per il cliente anche un solo packaging di “test” prima di procedere con l’intera produzione. È possibile inoltre realizzare nobilitazioni personalizzate usufruendo del SW per la gestione del dato Variabile. ◗ Come si sta muovendo il mercato

delle nobilitazioni digitali? Attualmente il mercato della stampa risulta essere molto sensibile alla nobilitazione, che sta diventando sempre più uno strumento di differenziazione dei prodotti stampati. La nobilitazione, infatti, consente di incrementare il valore delle stampe standard, che appaiono sempre meno distintive a causa di un mercato altamente competitivo. Konica Minolta intravede un mercato fresco e sensibile all’innovazione con un forte potenziale di crescita. Supportati dai già interessanti numeri di vendita prevediamo pertanto di investire ulteriormente in questo settore grazie alle nostre competenze e know-how.

◗ Qual è l’importanza delle prove

colore in questo comparto, che prevede l’impiego di imballaggi su supporti estremamente diversificati? Più che di prova colore, parlando di nobilitazione, parlerei di possibilità di

RG • Aprile 2019

12/04/19 16:16


NOBILITAZIONE DIGITALE Alfredo Lorenzini | Responsabile business NexPress per l’Italia e marketing manager per l’Europa mediterranea

Kodak NexPress ORO, BIANCO ED EFFETTI A RILIEVO Z Quali opportunità offrono le soluzioni di stampa digitale Kodak Nexpress in ambito nobilitazione? La linea di macchine da stampa digitali a colori Kodak NexPress presentano esclusive funzionalità che consento di realizzare stampati dal maggior impatto visivo. Grazie all’opzione Gold Dry Ink, sviluppata nell’ambito del quinto gruppo stampa di cui tutte le attrezzature NexPress sono dotate, è possibile aggiungere un effetto di metallo dorato rilucente ad applicazioni quali direct mail, copertine di riviste e cataloghi, fotografie, biglietti e altri progetti speciali. L’effetto che si ottiene con Gold Dry Ink è molto simile a quello degli inchiostri metallici per la stampa offset. Si tratta di un’applicazione che è stata sviluppata da Kodak sulla scia del successo delle soluzioni Intelligent Dimensional Coating Solution e Dimensional Clear Dry Ink in grado di creare effetti dimensionali di stampa a rilievo rilevabili anche al tatto, ottenuti grazie al quinto gruppo stampa, che permette di aggiungere livelli decorativi e tattili agli inchiostri CMYK. L’inchiostro bianco opaco NexPress da utilizzare nel quinto gruppo stampa integra e completa la gamma già disponibile di 9 inchiostri speciali e assicura coprenza e opacità eccezionali in un singolo passaggio: il 20% in più rispetto ad altre soluzioni digitali esistenti sul mercato. Con un bianco così perfetto e puro si possono stampare astucci in cartoncino, insegne, etichette e inviti. Inoltre con la nuova funzione di frontend digitale, Auto White Blend, l’operatore può applicarlo senza alcuna preparazione preliminare del file. Il bianco ha scopi creativi ma anche funzionali: rende unici progetti stampati su supporti scuri e migliora la leggibilità su materiali trasparenti.

L’inchiostro a secco trasparente metallizzato Kodak, produce effetti davvero speciali, oro argento, bronzo, rame e altri ancora se combinato con gli inchiostri CMYK. Può anche essere usato per simulare supporti perlati ed è facile e veloce da usare: bastano circa 15 minuti, inclusa la calibrazione, per caricare l’inchiostro e stampare. Z Tecnicamente come funziona il

sistema Dimensional Printing? Come detto, Dimensional Printing è disponibile nelle soluzioni Kodak Nexpress con il quinto gruppo stampa. Dimensional Printing si avvia quando si carica l’inchiostro Kodak Nexpress Dimensional Clear Dry Ink nel quinto gruppo stampa di una macchina da stampa digitale a colori. Dimensional Clear Dry Ink crea una superficie trasparente in rilievo su un elemento specifico della pagina e può essere usato per migliorare l’aspetto di grafica, testo o immagini a colori. Dimensional Printing viene applicato inline, mantenendo elevata la produttività della macchina da stampa pur creando risultati di grande effetto. L’effetto tattile complessivo è simile a quello prodotto dalla stampa a rilievo, ma offre maggior controllo: con Dimensional Printing si possono impostare spessori variabili, che permettono di simulare con maggiore efficacia l’effetto di una specifica immagine. A differenza della termografia, che può essere applicata solo all’inchiostro, l’inchiostro Nexpress Dimensional Clear Dry Ink non richiede l’adesione dell’inchiostro o di un’immagine al supporto.

Quale valore aggiunto ottengono gli stampati? Z Utilizzando tale sistema si conferisce a testo e immagini un effetto a rilievo o 3D, offrendo la possibilità di distinguersi in un mercato altamente competitivo. Il risultato è uno stampato in cui le immagini possono avere un effetto dimensionale che simula la superficie dell’oggetto rappresentato. Ad esempio, l’immagine di un’arancia dà realmente la sensazione fisica del frutto. Dimensional Clear Dry Ink funziona con un’ampia gamma di supporti utilizzabili con le macchine da stampa digitali a colori NexPress, ampliando ulteriormente la gamma di applicazioni che è possibile produrre digitalmente. Testi o elementi grafici in rilievo possono essere inseriti in album fotografici, calendari, biglietti di auguri, inviti, biglietti da visita, attestati e direct mail. Come tutte le soluzioni Kodak NexPress con il quinto gruppo stampa, Dimensional Printing crea stampati riciclabili: infatti, non richiede procedimenti speciali di disinchiostrazione e non utilizza composti organici volatili. Oltre a Dimensional Printing, la soluzione Kodak Nexpress con il quinto gruppo stampa offre colori speciali, filigrane, stampa MICR e patinatura protettiva e utilizza i profili delle macchine da stampa e gli inchiostri per riprodurre l’82% dei colori PANTONE® senza bisogno di ricorrere a miscele personalizzate.

RG • Ap RG Aprile A prriile le 2 2019 01 0 19

21 21


DOSSIER

INTERVISTA a... Giorgia Aliprandi | Marketing Manager

Neopost

LA VERNICIATURA UV SPOT PER ROMPERE GLI SCHEMI! Z Quali sono oggi le richieste dei print buyer in termini di nobilitazioni degli stampati? Stupire, ma con gusto e sobrietà. E’ sempre più frequente trovarsi tra le mani packaging e applicazioni commerciali nobilitate, a volte anche con eccessi che, sebbene possano colpire l’attenzione, potrebbero rivelarsi controproducenti per l’immagine del brand buyer. Quello che viene richiesto è quindi un uso sapiente dei supporti e delle tecnologie di nobilitazione, che vadano ad esaltare la bellezza delle stampe che già di per sé sono sempre più qualitative. Vernici che creano texture decorative, carte speciali anche naturali, film plastici innovativi e che rispondano ad esigenze specifiche, quali ad esempio il biodegradabile o l’antigraffio, foil dai colori inattesi usati solo piccole parti dello stampato… queste sono le richieste attuali, sempre nel rispetto del gusto italiano per la bellezza sobria.

Quale valore aggiunto può offrire uno stampato con effetti speciali? Stimolando non solo la vista ma anche altri sensi, quali il tatto, lo stampato nobilitato lascia più facilmente il segno nella memoria del fruitore e contribuisce a costruire una brand image forte per l’azienda buyer. Al contempo per lo stampatore, produrre applicazioni che siano non solo strumenti di comunicazione ma vere e proprie esperienze sensoriali, significa produrre lavorazioni a valore aggiunto e quindi vendibili con buoni margini di guadagno. Z Quale soluzione propone Neopost per rispondere alle esigenze di questo settore? La soluzione che sta suscitando maggiore interesse nel mercato negli ultimi mesi è la verniciatura UV Spot, spesso abbinata

22

RG • Aprile 2019

al foil metallico. DuSense è il verniciatore UV spot digitale del marchio Duplo, una macchina unica nella sua categoria per compattezza, prezzo di accesso alla tecnologia, facilità d’uso. DuSense utilizza le affidabili tecnologie di alimentazione e messa a registro Duplo, combinandole con un’interfaccia grafica intuitiva basata su Windows: i tempi di avvio sono limitati e il primo foglio finito è subito utilizzabile, senza scarti. DuSense nobilita le stampe con la stesura spot di vernice UV, nelle aree e con gli spessori predefiniti nell’artwork PDF. Le testine inkjet a risoluzione 600 dpi realizzano su uno stesso foglio spessori compresi tra i 20 e gli 80 micron in un solo passaggio. Volendo arricchire ulteriormente le zone nobilitate con la vernice spessorata, un passaggio del foglio verniciato in plastificatrice permetterà di far aderire un foil metallico, disponibile in un’ampia gamma di colori. Ma oltre all’UV e al foil, mi piace sottolineare quanto un buon grafico possa progettare applicazioni che stupiscano anche solo grazie all’uso creativo di finiture più comuni. Infatti tutte le attrezzature della gamma Neopost sono progettate per creare effetti speciali: anche un “semplice” punto metallico, dando la possibilità di mixare pagine di diverso formato e grammature lascia campo libero alla creatività del grafico. Per non parlare delle multifunzioni, che permettendo di tagliare-rifilare-perforarecordonare-piegare in un passaggio semplificano la finitura anche delle più

complesse applicazioni commerciali, quali ad esempio i flyer a fisarmonica. Z Quali tipi di applicazioni sono ideali

per la vostra tecnologia? Quali risultati si ottengono? Inviti, biglietti da visita, cartoline, menu, flyer, copertine… tutte le applicazioni commerciali, specialmente quelle richieste dai mercati della moda, del design e, in generale, dei prodotti di alta qualità, si prestano bene alla nobilitazione con UV. Ma anche partecipazioni di nozze, segnaposto, e tutti gli stampati correlati alle cerimonie. Per quanto riguarda i libri per bambini, grazie alla vernice spessorata, è possibili offrire ai piccolo lettori uno stimolo aggiuntivo. Altro campo di applicazione è la cartotecnica di piccolo formato, che può essere decorata con vernice UV anche senza essere abbinata alla stampa. Insomma, è davvero il caso di affermare che l’unico limite è la fantasia!


NOBILITAZIONE DIGITALE Mauro Luin | Sales Manager South th Europe Scodix

Scodix

EFFETTI SPECIALI DAL FOIL ALLA VERNICE SPOT Z La nobilitazione digitale è uno dei temi caldi del momento. Quali sono le ragioni di questo trend in crescita? Senza dubbio la nobilitazione digitale è il trend del momento confermato anche dall’arrivo sul mercato di nuovi players. Guardando il numero di installazioni possiamo notare che la maggior parte di esse sono presso stampatori commerciali sia per il fatto che necessitassero di rendere più accattivante il prodotto stampato sia per il fatto di essere già preparati a “gestire” una tecnologia digitale. L’aumento delle applicazioni possibili e delle performances delle macchine ha poi aperto la strada anche a mercati diversi come Packaging e Editoria. L’aumento dei volumi generati dalla stampa digitale con relativa diminuzione delle singole tirature e aumento del versioning è quindi imprescindibile dalla digitalizzazione anche dei processi di nobilitazione. Z Quali modelli propone Scodix al mercato per la valorizzazione degli stampati? Scodix ha un portfolio di prodotti che vanno dal 50x70 al 70x100 con varie configurazioni disponibili. Oltre all’aspetto hardware Scodix è molto focalizzata anche nella realizzazione di polimeri, gli “inchiostri” utilizzati, che si adattano alle differenti applicazioni in modo da potere ottenere sempre risultati ottimali su qualsiasi materiale indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per realizzare lo stampato

Z Quali tipi dii applicazioni possono essere re realizzate con le vostre soluzioni? Il numero di applicazioni realizzabili con Scodix sono ben nove, ovviamente anche abbinabili tra loro. Si spazia dall’effetto sensoriale al foil alla verniciatura spot. Scodix inoltre è l’unico sistema attualmente presente sul mercato in grado di realizzare anche glitter e cast&cure totalmente in digitale Z Molti stampatori italiani sono alla

ricerca dell’alta qualità e tentano di elevare il valore della propria offerta. Qual è il feed back che avete ricevuto da questo mercato? Viviamo un settore in cui assistiamo a una continua compressione dei margini, in molti casi infatti il margine è dato dall’ottimizzazione della logistica più che dallo stampato stesso. La nobilitazione mantiene un buon margine e il fatto che sia digitale e quindi facilmente fruibile dallo stampatore rende molto interessante l’argomento per cui il feedback che costantemente riceviamo dal mercato è ottimo. Z Qual è il valore aggiunto che può

avere uno stampato nobilitato? Il valore aggiunto di uno stampato nobilitato in digitale è notevole e lo si può analizzare sotto vari aspetti. Può essere

un’ottimizzazione e conseguentemente un valore aggiunto di un processo precedentemente realizzato in analogico per necessità non avendo a disposizione una tecnologia digitale, il processo digitale non richiede tools come telai o cliché e le macchine sono molto più semplici da operare rispetto a quelle tradizionali. Può essere l’offerta di prodotti nuovi al mercato, gli stampatori più evoluti lavorano in una migliore sinergia con i loro clienti rendendo l’approccio winwin. Credo che quest’ultimo aspetto sia la principale ragione del successo della nobilitazione digitale. Un altro interessante aspetto riscontrato in questi anni è il fatto che una volta che un prodotto viene nobilitato anche tutte le successive versioni lo saranno, questo è riconosciuto dagli stampatori come un valore aggiunto, in quanto aumenta la loyalty dei loro clienti.

RG • Aprile 2019

23


PRODOTTI&tecnologie

iiiiiiiiii

Anche il settore delle etichette si va sempre più orientando verso produzioni just in time e altamente personalizzate. Questo crea le condizioni ideali affinché la stampa digitale diventi una tecnologia sempre più complementare a quella convenzionale. Il mondo della produzione delle etichette guarda con maggiore attenzione agli sviluppi delle tecnologie di stampa digitale che stanno mutando lo scenario della nostra industria. Dobbiamo riconoscere che il digitale per le etichette è oggi una tecnologia acquisita da molti etichettifici, che impiegano correntemente macchine digitali a banda stretta con tecnologia elettrostatica e/o inkjet per le brevi e medie tirature, in parallelo alle produzioni di grandi numeri su linee flexo o ibride. L’evoluzione tecnologica ha permesso di aumentare la velocità produttiva di queste macchine e di ridurre ulteriormente i costi di produzione. In questo ambito, negli anni si è assistito ad una graduale penetrazione della stampa digitale nel business delle etichette mediante macchine configurate appositamente per questo settore produttivo.

Etichette

LA STAMPA DIGITALE DIVENTA COMPLEMENTARE iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii

Gallus guarda a un futuro smart

L

a stampante per etichette a getto d’inchiostro Gallus Smartfire, attrezzata con una testina di stampa 4c (CMYK), rende possibile stampare tirature ridotte, partendo da una singola unità, con inchiostri a base d’acqua e una risoluzione nativa di 1600 dpi. Il modulo integrato di conversione in linea include la laminazione, un plotter da taglio per singoli contorni di fustellatura e una fustellatrice semi rotante. Grazie a quest’attrezzatura, la filosofia di Gallus “dal file di stampa all’etichetta fustellata finita in un solo passaggio” si applica anche alla Gallus Smartfire. Grazie alla risoluzione eccellente, la Smartfire si prepara a competere contro macchine assai più costose che offrono analoga qualità di stampa. “La tecnologia Memjet ci consente di offrire una macchina da stampa a getto d’inchiostro che produce etichette con una qualità di 1600x1600 dpi, pur mantenendo ridotti i costi di investimento”, spiega Michael Ring, responsabile Digital Solutions presso Gallus. “Con la Gallus Smartfire stiamo puntando anche su nuovi segmenti di mercato che vogliono entrare nella stampa digitale di etichette con un approccio smart.” La Gallus Smartfire funziona tramite Memjet, una comprovata testina di stampa che utilizza inchiostri a base

24

RG • Aprile 2019

d’acqua. In questo modo, le etichette risultano eco-compatibili e hanno un impatto minimo sull’ambiente. La Smartfire usa un’alimentazione di corrente normale, non necessita di attrezzature di scarico, è estremamente compatta e non emette COV (composti organici volatili), il che la rende perfetta per ogni ambiente di lavoro. “Il nome dice tutto, la Smartfire è facilissima da usare grazie all’intuitivo pannello dell’interfaccia utente”, dice Michael Ring. Con questa macchina da stampa digitale sono sufficienti poche competenze di prestampa per creare etichette professionali a getto d’inchiostro a 4 colori

CMYK. Altrettanto facili sono la sostituzione dei contenitori d’inchiostro e il cambio della testina di stampa. Inoltre, questa macchina produce etichette fustellate finite in una passata, pronte per essere spedite sulla bobina, proprio come i clienti Gallus sono già abituati dagli altri modelli. A tal scopo, viene collegata un’unità di finitura su cui vengono laminate e tagliate le etichette. Questo processo è realizzabile singolarmente dal plotter da taglio integrato oppure tramite una punzonatura rapida ed efficiente mediante la fustellatrice semi rotante all’estremità dell’unità di finitura in linea.


iiiiiiiiii

STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE

Durst lancia il sistema Tau 330 RSC E

D

urst, produttore di tecnologie di stampa e produzione digitale avanzate, ha lanciato Tau 330 RSC E UV, la macchina da stampa single-pass a getto d’inchiostro che offrirà la produzione digitale economicamente accessibile a un crescente numero di convertitori. Il nuovo modello economico si rivolge in particolare ai piccoli e medi convertitori operanti nel mercato di fascia media e sarà aggiornabile sul campo per passare al modello completo di macchina da stampa ad alta velocità Durst Tau RSC a 8 colori e 78 metri lineari/minuto. In linea con lo slogan di Durst “Configure Your Digital Future”, il sistema è disponibile in larghezze di stampa da 330 e 244 mm e la possibilità di scegliere fra 4 colori oppure 4 colori e bianco opzionale nella modalità Full Speed. Il sistema Tau RSC E sfrutta la tecnologia all’avanguardia RSC di Durst. La risoluzione nativa di 1.200 x 1.200 dpi, combinata con la più piccola misura di gocce d’inchiostro da 2 pl, offre una qualità fotografica. È possibile ottenere una capacità di produzione di 1.020 m²/ora con una velocità di stampa di 52 m/minuto a colori, bianco incluso. Gli inchiostri ad alto contenuto di

pigmento riducono il consumo di inchiostro fino a un massimo del 20% per metro quadrato, portando i costi di esercizio al più basso livello possibil e. Tu t t i i m o d u l i opzionali del sistema Tau 330 RSC possono essere adattati al nuovo modello, che comprende rullo di raffreddamento, stampa di dati variabili o avvolgitori jumbo esterni. La nuova macchina funziona a 52 metri lineari/min e può avere fino a 8 postazioni di colore (CMYK-W-OVG). Viene inoltre proposto il software di prestampa Durst Workflow Label, una soluzione rapida, efficiente, potente e facile da usare. Helmuth Munter, Segment Manager, Durst Labels & Package Printing, spiega: “Durante lo sviluppo della Durst Tau 330 RSC E, è stata dedicata particolare attenzione all’ammodernamento e alla flessibilità del-

la macchina da stampa. Si tratta di un’importante aggiunta alla famiglia Durst Tau RSC di sistemi variabili, versatili, regolabili e configurabili. La stampa economicamente conveniente di etichette digitali è ora disponibile per un numero crescente di convertitori e stampatori. Siamo davvero entusiasti delle nuove opportunità che il nuovo modello a prezzo contenuto aprirà per un numero crescente di convertitori. La stampa di etichette digitali a getto d’inchiostro UV fa ormai parte del nostro presente.”

iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii

HP Indigo 6900, la stampa di etichette si nobilita

H

P Indigo 6900 offre ai converter nuove soluzioni per accelerare l’espansione delle attività, con una serie di strumenti di facile utilizzo che permettono di realizzare nuove applicazioni e migliorare l’efficienza operativa. HP Indigo 6900 consente di stampare applicazioni ad alte prestazioni. La soluzione Pack Ready for Labels migliora le prestazioni contro l’esposizione ad acqua, sostanze chimiche e temperature estreme, grazie a un nuovo additivo UV aggiunto alle vernici standard, che consente la reticolazione durante la stampa dell’etichetta. Con Pack Ready for Labels, i converter possono stampare più tipi di etichette ed eliminare i costosi processi di laminazione. HP Indigo 6900 supporta una vasta gamma di soluzioni, tra cui inchiostri e strumenti software. I nuovi inchiostri HP Indigo ElectroInk Invisible Yellow e Invisible Blue sono visibili solo sotto la luce ultravioletta, garantendo prestazioni elevate per le applicazioni di sicurez-

za. In combinazione con nuove soluzioni software e basate sul cloud che consentono contrassegni anti-contraffazione, microstampa e soluzioni Track and Trace protette, i converter possono offrire una sicurezza a più livelli di tipo unico, statica e serializzata, p e r l a p r o t e z i o n e d e l b ra n d . H P IndigoElectroInk Silver combina effetti metallici con capacità digitali in un unico processo di stampa, assicurando un risparmio sui substrati metallici e permettendo di realizzare innovative applicazioni su supporti trasparenti. L’inchiostro è stato adottato con successo da oltre 100 clienti e viene utilizzato per un’ampia varietà di mercati consumer, tra cui salute e bellezza, bevande e prodotti per la casa.

RG • Aprile 2019

25


PRODOTTI&tecnologie

iiiiiiiiii

Epson SurePress L-4533, funzionalità avanzate e versatilità nei supporti

P

er la stampa digitale di etichette, Epson offre soluzioni della gamma SurePress, macchine da stampa digitali di fascia industriale, con tecnologia a inchiostri base acqua o inchiostri UV. Le prime sono ideali per quanto riguarda la stampa su carte naturali, mentre l’UV si adatta meglio a materiali sintetici, film e sleeve. La stampante per piccole tirature SurePress L-4533 offre una serie di funzionalità avanzate. È ideale per i label converter di piccole e medie dimensioni che cercano una soluzione di stampa digitale, così come per le aziende grafiche che desiderano diversificare nell’imballaggio ed etichettatura. La serie L-4533 offre una qualità delle immagini migliore alle velocità di stampa più elevate e un’elaborazione dei dati più rapida. La stampa è altamente automatizzata e facile da utilizzare, con esigenze di manutenzione minime. L-4533 utilizza i set di cartucce SurePress AQ con verde e arancio per fornire una gamma di colori molto ampia, e può inoltre usare inchiostro bianco per espandere la propria gamma di

applicazioni potenziali. Gli inchiostri AQ, a base d’acqua, non necessitano di prodotti chimici riducendo così l’impatto sull’ambiente.Tra le caratteristiche principali, l’inchiostro bianco che consente di

aumentare la gamma di applicazioni potenziali; l’introduzione della stampa double pass e migliore qualità delle immagini da 4 a 6 passaggi; elaborazione più veloce dei dati variabili. Le testine di stampa Epson Micro Piezo offrono una forma e un posizionamento perfetti dei punti, garantendo dettagli nitidi per codici a barre e testi di piccole dimensioni. La L-4533 supporta un’ampia gamma di substrati, dalla carta standard alle pellicole sottili, ai substrati metallici, al materiale laminato. Non vi è necessità di pre-trattamento/ rivestimento del substrato.

iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii

AccurioLabel 190, una soluzione nel mid-range market

L

a stampante a toner completamente digitale AccurioLabel 190, progettata e realizzata da Konica Minolta in collaborazione con l’azienda danese Grafisk Maskinfabrik (GM), garantisce una costante uniformità del colore e qualità di stile offset da 1200x1200 dpi. Non è necessario il pretrattamento dei materiali per la stampa. La nuova macchina destinata al mercato europeo è dotata di serie di sistema di guida della bobina. Le aziende cartotecniche apprezzano la facilità d’uso, la flessibilità di produzione, il ciclo di produzione rapido e la funzionalità per la stampa di dati variabili, oltre a un servizio e un’assistenza tecnica di fama mondiale eccellenti. Le caratteristiche qualitative e di medio investimento rendono Konica Minolta AccurioLabel 190 una soluzione che attrae quegli stampatori che necessitano di basse tirature a costi contenuti, prodotte con sistemi semplici nell’utilizzo e che possano stampare su molti supporti senza la necessità di primer. Questa macchina rotativa a bobina è una valida alternativa per le attuali esigenze di flessibilità, completezza e

26

RG • Aprile 2019

qualità di stampa sia su supporti autoadesivi, sia su materiale flessibili. L’unità di stampa è la stessa impiegata nei sistemi Konica Minolta per alti livelli produttivi, ed offre così la garanzia di utilizzo e durata con elevate performance. La velocità fino a 19 metri al minuto, con un formato bobina di 330mm, permette con facilità di rispondere alle necessità di piccole commesse, abbattendo i costi di avviamento. NTG Digital ha recentemente siglato un importante accordo con Konica Minolta per la rivendita del sistema di stampa a toner per etichette AccurioLabel 190. L’introduzione di questa tecnologia nella propria gamma permette a NTG Digital di proporre un’offerta in grado

di rispondere alle esigenze di investimenti più contenuti, provenienti da un’ampia fascia di mercato alla ricerca di soluzioni intermedie di investimento rispetto alle installazioni high-end. L’accordo stipulato con Konica Minolta prevede, da parte di NTG Digital, la presenza commerciale con il sistema AccurioLabel 190 nella maggior parte delle regioni italiane, ad eccezione di Veneto, Trentino alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Umbria.


iiiiiiiiii

STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE

Domino N610i, produttività flexo e flessibilità digitale

L

e parole evoluzione e progresso includono l’andare avanti, osservare il mercato, i driver, le tendenze e la tecnologia, e stabilire cosa è meglio per la propria attività. Oggi alle tecnologie convenzionali può affiancarsi la tecnologia digitale che consente agli stampatori di etichette di competere e far crescere il proprio business. Per la stampa delle etichette, Domino N610i può stampare fino a sette colori incluso il bianco opaco con risoluzione nativa di 600 dpi e velocità di stampa fino a 75 m/min. Questa macchina unisce alla produttività delle stampanti flexo la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale. La N610i impiega inchiostri a essiccazione UV per una vasta gamma di supporti autoadesivi standard per etichette, tra cui carta patinata, polipro-

pilene e polietilene, normalmente senza bisogno di processi di primerizzazione. I settori di applicazione includono industria, sicurezza, salute e sicurezza, automotive, chimica, personal care, farmaceutica, food and beverage. La N610i è fornita con inchiostri a essiccazione UV, che rappresentano un impiego efficiente delle risorse naturali. Sebbene gli inchiostri a essiccazione UV siano prodotti chimici e debbano essere usati correttamente, essi offrono vantaggi significativi in ambito di tutela dell’ambiente rispetto alle alternative a base solvente. Gli inchiostri a essiccazione UV della N610i contengono solamente l ’ 1 % d i s o l venti volatili. Stampa oltre 100.000 etichette da

10 cm/q in un’ora, e non di un solo tipo ma di più tipi diversi. La N610i è predisposta per l’opzione di finitura in linea. È disponibile un’interfaccia standard per linee di finitura AB Graphic e GM; altre interfacce per le linee di finitura di altri costruttori possono essere esaminate su richiesta. Con la N610i, le linee di finitura ad alta velocità sono in grado di operare a velocità vicine alla loro capacità massima. Per gestire questa produttività, la N610i è in grado di accettare supporti di 340 mm di larghezza con bobine in ingresso e uscita di 1 m di diametro. Questo sistema è commercializzato sul mercato italiano da NTG Digital, che offre anche servizi di assistenza e post vendita.

iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii

Océ LabelStream 4000, l’inkjet UV di Canon

L

a nuova serie Océ LabelStream 4000, stampanti inkjet UV per uso industriale con gruppi opzionali di flessografia, nobilitazione e finitura, hanno una straordinaria produttività, compresa tra 950 e 1672 mq/h.La nuova serie che va a integrare il portfolio aziendale per la stampa di produzione sottolinea l’interesse di Canon a investire nella stampa industriale. Le innovative stampanti della serie uniscono i pregi della stampa inkjet UV alle tecnologie convenzionali. Come sottolinea Christian Unterberger, CMO & vicepresidente esecutivo, responsabile dei prodotti per la stampa di produzione, la nuova soluzione per la stampa digitale di etichette è davvero speciale: “Océ LabelStream ha lo stesso DNA inkjet di Canon e di Océ. Questa soluzione completa, ottimizzata per le dinamiche di mercato attuali, consente agli stampatori di etichette di potenziare la profittabilità dei lavori, in tirature medie o brevi, sorprendendo i clienti con etichette di qualità elevata e con messaggi personalizzati.” Océ LabelStream 4000 è un sistema di stampa inkjet UV a 5 colori (CMYK e bianco) con

una velocità di stampa pari a 48 m/min. Assicura una larghezza di stampa di 330 mm o 410 mm e una modalità opzionale da 68 m/min per lavori di stampa meno esigenti. In presenza di una velocità di stampa standard, Océ LabelStream 4000 garantisce bianchi con un’opacità di oltre l’80% a passaggio singolo: può quindi competere con l’opacità delle tecnologie di stampa analogiche, come la stampa serigrafica rotativa e la flessografia. Le testine di stampa inkjet Xaar 2001, con una risoluzione di 720 x 600 dpi e diversi livelli di qualità, permettono di riprodurre dettagli nitidi, toni morbidi, colori vibranti e pieni su una vasta gamma di materiali stan-

dard per etichette, inclusi PP, PE, BOPP e altri supporti speciali. Il sistema si può espandere fino a raggiungere una configurazione ibrida e personalizzata di flessografia, nobilitazioni e unità di finitura: rappresenta quindi una linea integrata di stampa a passaggio singolo per la produzione di etichette, una soluzione ideale per soddisfare richieste e budget diversi. La commistione di tecnologie convenzionali e digitali garantisce una produzione rapida ed economica di etichette autoadesive di qualità elevata, ad esempio per prodotti cosmetici e farmaceutici caratterizzati da frequenti cambiamenti di confezione. Oltre a fornire tirature on demand che riducono il rischio di sovrapproduzione, la stampa digitale promette qualcosa di essenziale per questo segmento di mercato: la personalizzazione. Sempre più aziende, infatti, cercano di catturare l’attenzione dei clienti con un packaging su misura, ed è ovvio che la stampa digitale rappresenti quel valore aggiunto necessario per aumentare le vendite e e la riconoscibilità sul mercato.

RG • Aprile 2019

27


PRODOTTI&tecnologie

iiiiiiiiii

Xeikon PX3000, tecnologia esclusiva per un’elevata resistenza

L

a PX3000, basata sulla tecnologia inkjet UV Panther di Xeikon, utilizza l’inchiostro UV PantherCure e unisce alle possibilità offerte dal getto d’inchiostro la qualità, la versatilità e la velocità che contraddistinguono il marchio Xeikon. La nuova macchina roll-to-roll, basata sulla tecnologia inkjet UV drop on demand Panther di Xeikon, utilizza i nuovi inchiostri PantherCure di Xeikon e viaggia a una velocità di 50 m/min, a una risoluzione di 600 dpi. La banda ha una larghezza di 350 mm e l’area stampabile è pari a 330 mm. l toner secco consente di realizzare etichette di alta qualità e sicure per l’utilizzo alimentare in tirature di bassi/medi volumi che stanno registrando richieste sempre maggiori. Grazie alla sua esperienza nella produzione di etichette digitali e all’ascolto dato alle esigenze dei suoi clienti, Xeikon ha identificato un’opportunità di ampliamento della sua posizione nel mercato di applicazioni di etichette autoadesive, in cui il toner secco non è la soluzione ottimale, ma per cui la stampa inkjet UV può creare un maggiore valore. Alcuni esempi sono le etichette stampate con tecnologia digitale, prodotte in precedenza con stampa flessografica UV o serigrafica, per le quali si vuole ottenere un aspetto brillante e una particolare sensazione al tatto, oppure una durata elevata per il settore di salute e bellezza e

industriale. Vi sono numerosissime applicazioni finali nel settore delle etichette autoadesive, ognuna caratterizzata da requisiti specifici. La tecnologia di questo sistema è una peculiarità esclusiva del getto d’inchiostro UV Xeikon, con diversi vantaggi, come polimerizzazioni più uniformi nel tempo, minore consumo energetico, maggiore durata della fonte di polimerizzazione e meno esposizione al calore per il supporto, con la possibilità, quindi, di stampare anche su supporti termo-

sensibili. Gli inchiostri UV PantherCure offrono un’elevata resistenza alla luce, e sono inoltre resistenti al calore, agli agenti chimici, all’acqua, alle sfregature e ai graffi. Sono pertanto ideali per l’impiego su etichette autoadesive sensibili alla pressione per i settori delle bevande, dei medicinali, della cosmetica, della chimica industriale, dei prodotti chimici per la casa e dell’industria. Questi inchiostri offrono una finitura tattile e caratteristiche di aspetto e consistenza 3D con un effetto lucido che vengono sicuramente apprezzate.

iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii iiiiiiiiii

DTM Print lancia FX510e Foil Imprinter

D

TM Print, OEM internazionale e fornitore di soluzioni per sistemi di stampa speciali, lancia la nuova FX510e Foil Imprinter per la finitura e la nobilitazione delle etichette dei prodotti. Con FX510e è possibile aggiungere brillanti riflessi metallici o laminati sia su etichette neutre che già pre-stampate, indipendentemente dal fatto che siano state prodotte con stampa a getto d’inchiostro, laser, offset o flexo. Pertanto, la DTM FX510e Foil Imprinter è il sistema ideale per qualsiasi stampante per etichette da scrivania. Poiché il processo di stampa è completamente digitale, è possibile stampare praticamente qualsiasi elemento di progettazione come bordi, grafica, caratteri e sfondi. È anche possibile una personalizzazione monocolore rapida ed efficiente per applicazioni POS o POI. La FX510e differisce molto più che nella mera apparenza del modello precedente, la FX500e. Oltre a un nuovo telaio, la stampante contiene un porta rotolo interno multifunzionale che consente l’uso di bobine con un’anima fino a 76 mm. È incluso anche uno svolgitore di etichette esterno montato su cuscinetti a rulli. Supporta bobine di etichette con una dimensione massima di 114 mm, un’anima fino a 76 mm e un diametro

28

RG • Aprile 2019

esterno fino a 254 mm. Le ricerche di mercato hanno rivelato che i prodotti contenenti elementi luminosi brillanti nelle loro etichette diventano un richiamo visivo e li fanno risaltare ancora di più sugli scaffali dei negozi. Gli effetti metallici evidenziano una connotazione di lusso ed eleganza e sono perfettamente adatti per vini pregiati, prelibatezze e cosmetici. Per FX510e sono disponibili non solo lamine metalliche in oro, argento, blu e rosso, ma anche varie tinte piatte e lamina trasparente. Con il foil di laminazione trasparente è possibile

applicare alle etichette del prodotto, a titolo di esempio, etichette lucide paragonabili a un r i v e s t i m e n t o U V, come ad esempio per la progettazione del logo o aree grafiche. Come highlight speciale DTM Print offre un nuovo substrato per etichette a trasferimento termico per FX510e: DTM Poly Clear Gloss TT. Questo substrato consente la produzione di etichette trasparenti con elementi stampati. La nuova Foil Imprinter è disponibile in due versioni: accanto al modello standard, la FX510e, c’è la FX510ec dotata di una fustella incorporata. Oltre allo svolgitore delle etichette, il driver di stampa per Windows 7/10 è incluso insieme al software di progettazione NiceLabel® Free 2019 DTM Edition (per Windows) e quattro rulli di avviamento a nastro a colori (oro, argento, rosso e blu metallizzato).


iiiiiiiiii

Chi può avvalersi dei dati di sostenibilità per far crescere i propri profitti? Voi. Con Inchiostri e vernici Sun Chemical di sicura eco compatibilità farete prosperare i vostri profitti. Il nostro approccio analitico offre maggiore trasparenza grazie alle continue azioni di monitoraggio e reporting e può migliorare i vostri risultati. Scoprite come nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2017.

Richiedete la vostra copia del Bilancio di Sostenibilità 2017 sul sito www.sunchemical.com/sustainability.

working for you.


STRATEGIE &Management... PRESSUP Il lato emotivo del web to print

Da un lato la continua espansione dell’e-commerce, dall’altro la crescente propensione all’acquisto online da parte di privati e aziende. Uno scenario che preannuncia interessanti opportunità anche per chi opera nel mondo del web-to-print. Vincenzo Cirimele, CEO di PressUP, illustra il valore della componente emotiva nella vendita online.

“S

iamo in un momento economico e culturale particolarmente favorevole per chi come noi offre servizi professionali online. Ma la dimestichezza agli acquisti sul web non è l’unico prerequisito per crescere con successo. Il mercato si sta affollando e la battaglia non si vince con promozioni e offerte sottocosto”, questa l’opinione di Vincenzo Cirimele, CEO di PressUP, eccellenza dei servizi di stampa online in Italia. Una considerazione che rappresenta la premessa per l’annuncio di una nuova strategia triennale: “Intendiamo sostenere gli obiettivi di crescita che ci siamo posti con un progetto che prevede interventi su diverse leve, tutte riconducibili alla filosofia client-oriented che contraddistingue il nostro approccio al business”, spiega. “L’omologazione dei vecchi cataloghi prodotto online implica un appiattimento dell’offerta. Per emergere bisogna differenziare”. Vendere online porta con sé un’impersonalità del rapporto commerciale che PressUP valica in modo distintivo grazie all’attitudine consulenziale che offre tramite il customer care e la gestione personalizzata di richieste speciali che vanno oltre il catalogo.

UN ANNO DI SVOLTA Il 2019 si preannuncia l’anno della svolta per PressUP, con interventi lungo tutto la filiera: dall’utilizzo della piattaforma di cloud computing di Microsoft Azure, al potenziamento del reparto produttivo con inedite tecnologie per nuovi prodotti, fino all’innovativa strategia di comunicazione olistica orientata all’engagement. “Se professionisti e intermediari come pubblicitari e grafici rappresentano storicamente una fetta importante del nostro fatturato, siamo fortemente consapevoli che i prospect del servizio di stampa online in Italia siano tantissimi, tanti quante le Partite Iva”, spiega Cirimele. “La vera sfida oggi non è far capire il valore del servizio, ma farlo cono-

30

RG • Aprile 2019

scere a un target così eterogeneo”. Da qui la scelta di puntare su una strategia di comunicazione multichannel, che al suo habitat naturale, il web, associa mezzi come radio e tv. E ancora, ampliamento di gamma e soprattutto continuo potenziamento del servizio alla base della differenziazione. “Stiamo conducendo survey su clienti e prospect e il percepito che ne emerge fortifica il nostro credo votato all’umanizzazione del servizio. L’acquisto online ormai è entrato nel nostro quotidiano, non esistono barriere concettuali, solo abitudini consolidate che possono essere superate grazie alla conoscenza: più velocità, più efficienza, più convenienza, più tempo da dedicare al proprio business”, afferma Cirimele.

UN APPROCCIO ANCORA PIÙ CONSULENZIALE Dalle indagini condotte da PressUP si delinea dunque il quadro di un’utenza propensa a comprare prodotti e servizi online, con una forte necessità di sentirsi ascoltata, guidata, consigliata da voci esperte e rassicuranti. Ed ecco che al cuore dell’e-shop PressUP.it c’è un customer care consulenziale, con personale capace di trasferire competenza e tranquillità. “Quando prenotiamo una vacanza, ad esempio, sono tante le variabili che intervengono nella scelta: certamente è importante che il prezzo sia in linea con il nostro budget, ma ci sono motivazioni che afferiscono alla sfera emotiva. Vogliamo essere certi di poterci godere il nostro prezioso tempo libero al meglio, anche se può costare un po’ di più”. Un parallelismo che potrebbe celare proprio la chiave per business online profittevoli. “Il prezzo certamente è importante, ma anche nel business si cercano qualità, certezze, tranquillità di affidarsi e fidarsi”. Ed è proprio l’eccellenza, declinata in tutte le fasi del processo d’acquisto, che rende l’esperienza soddisfacente. “Accarezzare la sfera emozionale vendendo online prodotti che per


gran parte possono essere considerati delle commodity è sicuramente un obiettivo ambizioso, ma siamo certi che possa fare la differenza soprattutto su quel target di clienti B2B che non sono professionisti della grafica ma che sicuramente utilizzano stampati. Loro cercano partner affidabili e noi siamo pronti a stampare brochure, poster, cartoline e tazze ricordo di una vacanza perfetta”, garantisce Cirimele.

LA CARTA STAMPATA È DI MODA Dopo anni di crescita nelle strategie di comunicazione online, la carta sembra tornare alla ribalta, riacquisendo a pieno titolo il valore che le spetta. E così anche i settori del fashion e del luxury sembrano concederle un nuova opportunità di mostrare le proprie potenzialità in fatto di comunicazione. “Da anni si parla della crisi della carta e dell’editoria a fronte della diffusione massiva dei nuovi media digitali, ma forse stiamo assistendo a una nuova primavera della stampa di qualità”, spiega Vincenzo Cirimele. “Non siamo più nell’era della stampa ‘un tot al kg’; quello che i professionisti della comunicazione e i brand chiedono oggi sono prodotti di qualità, capaci di esaltare i messaggi con cromie ricercate, finiture pregiate e nobilitazioni che valorizzano il contenitore e il contenuto”. E aggiunge: “le aziende hanno bisogno di raccontarsi e l’uomo, pur adeguandosi alla tecnologia, non riesce a fare a meno di una dimensione fisica della comunicazione: come il fascino della parola stampata, la bellezza di una foto abbinata alla tattilità della carta, il piacere di leggere senza immergersi necessariamente in uno schermo”. Un amore, quello per la carta, che in PressUP ha origini lontane e che oggi trova nuova linfa nel sostegno, in qualità di Premium Partner, di Two Sides, organizzazione che promuove i valori della sostenibilità della carta, della stampa e del packaging. La prima iniziativa concreta di PressUP al fianco di Two Sides è stata la produzione della brochure “Carta stampata: luoghi comuni e realtà”.

l’eccellenza qualitativa”, annuncia Cirimele, mantenendo il riserbo sui brand dei nuovi sistemi che verranno a breve svelati al mercato. PressUP riconferma dunque la propensione all’ampliamento di gamma, non solo puntando su nuovi item ma su finiture ricercate, così come fece proponendo per primo la stampa Pantone e il filo refe online. Una lavorazione di ispirazione artigianale che l’azienda ha saputo industrializzare e proporre in chiave moderna per stampati di valore che durano nel tempo. A questo si aggiungono le brossure, il punto metallico e finiture speciali come la stampa a caldo con oro e argento e il Letterpress, una tecnica che necessita delle accortezze tipiche di un lavoro artigianale ma che con PressUP può essere ordinata online ottenendo un prodotto dal sapore antico realizzato con tecnologie di ultima generazione.

TECNOLOGIE E MATERIALI PER CHI CERCA L’ECCELLENZA Tra i prodotti core sicuramente la stampa di riviste, cataloghi e libri che continuano a registrare un trend crescente a doppia cifra (+ 18% sul 2017). Per questi prodotti l’azienda impiega tecnologie di ultima generazione, offset e digitali, e sistemi di finitura e nobilitazione all’avanguardia. A questo aggiunge un’ampia scelta di materiali, tra cui carte di pregio e dall’anima green. Il risultato sono stampati che puntano all’eccellenza qualitativa, offerti online anche per piccole tirature. “Da anni collaboriamo sinergicamente con numerosi editori che si affidano alla nostra produzione perché trovano un interlocutore efficiente e versatile, capace di proporre anche soluzioni inedite. E lo faremo ancora di più nel prossimo futuro, grazie a due esclusive tecnologie che stiamo implementando nel nostro reparto produttivo. Si tratta di prime installazioni al mondo che ci permetteranno di rendere la nostra proposta ancora più unica e appetibile per chi, oltre a velocità di esecuzione, servizio efficiente e prezzi competitivi, cerca

RG • Aprile 2019

31


STRATEGIE &Management...

44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!

http://www.komori.eu



STRATEGIE &Management...

In un mercato della stampa ipercompetitivo, occorre lavorare insieme per raggiungere i propri obiettivi. È questo ciò che hanno voluto dimostrare AGF e GECA con un’open house sviluppata attorno alla tecnologia “condivisa” della HP Indigo 12000.

AGF E GECA

Una tecnologia condivisa che crea opportunità

“T

ecnologia condivisa”, questo il leitmotiv dell’evento che ha visto protagonisti AGF e Geca in partnership con HP GraphicArts. Queste due realtà grafiche, situate alle porte di Milano, hanno avviato, infatti, un progetto che ha come fulcro la HP Indigo 12000, la macchina da stampa digitale con tecnologia IndigoElectroInk in grado di realizzare applicazioni di grande impatto visivo. Le due società condividono un modello di business complementare e “unico” nel nostro mercato, focalizzato sulla “coopetition”, che coniuga i valori della competizione e della cooperazione. La flessibilità di HP Indigo 12000 è stata dimostrata attraverso l’utilizzo di molteplici supporti, stampati senza soluzione di continuità. Novità assoluta, in occasione dell’open house, gli inchiostri trasparenti, che non sono passati inosservati.

CONCORRERE PER COMPETERE Con oltre ottanta anni di storia nel settore della stampa commerciale e della comunicazione, AGF è sul mercato con una solida esperienza e il know-how di un’azienda con i piedi ben saldi nel presente e lo sguardo proiettato al futuro. Il mercato di riferimento di Geca, azienda più “giovane” ma con quarant’anni di storia, è invece la stampa editoriale libraria, in particolare i libri tascabili in bianco e nero, e la stampa di cataloghi commerciali. Questa realtà stampa sia in modalità a foglio (offset e Indigo) che rotativa inkjet, adottando, in quest’ultimo caso, un processo verticale e specializzato che le consente di partire dalla bobina bianca per uscire con il libro finito. Le due aziende sono di fatto “concorrenti”, ma in realtà Luca Fiorin e Luigi Bechini, rispettivamente titolare di AGF e marketing manager di Geca, preferiscono affermare “di essere concorrenti, nel senso che con-corrono insieme verso lo stesso fine con uno scopo comune”. È in questa prospettiva che nasce infatti il progetto sviluppatosi intorno alla HP Indigo 12000, supportato da un unico sistema software che gestisce i flussi di lavoro in entrata delle due aziende, oltre ad un modello organizzativo e produttivo adeguato alle necessità di tutti.

34

RG • Aprile 2019

Da sinistra: Luigi Bechini, marketing manager di Geca e Luca Fiorin, titolare di AGF

L’esigenza che ha spinto le due aziende a implementare la tecnologia digitale era sicuramente l’obiettivo di restare sul mercato in maniera competitiva, di crescere e differenziarsi. “Partendo da qui – spiega Luca Fiorin - la scelta della tecnologia HP è stata naturale, ma alla base vi era un rapporto di fiducia e collaborazione da cui non si può prescindere e che è nato molto tempo prima. Oggi siamo un team integrato che è riuscito a sfruttare tutte le sinergie a nostro vantaggio. Abbiamo iniziato a lavorare insieme perché entrambi avevamo la necessità di implementare la stampa digitale e ritenevamo che fosse indispensabile per crescere sul mercato”.

SPERIMENTARE UN APPROCCIO INNOVATIVO AGF e Geca hanno scelto la stampa offset digitale HP Indigo perché si integrava perfettamente nel flusso di lavoro. “L’argomento forte di HP – conferma Luigi Bechini – è stato la possibilità di garantire una continuità di processo con la stampa convenzionale, dal formato 50x70 alla qualità indistinguibile da quella offset. Il modello è stato upgradato dopo pochi mesi consentendoci di gestire l’inchiostro bianco, gli


inchiostri speciali, il primer in linea. La tecnologia HP ha un tasso di innovazione tale che ci permette di sperimentare quotidianamente nuove opportunità di stampa”. HP Indigo 12000 è, infatti, il sistema digitale che consente una qualità offset con risoluzione raddoppiata fino a 1625 dpi, assicurando, di conseguenza, una stampa più nitida, uniforme e dettagliata. La velocità raggiunge le 4600 copie/ora e stampa in fronte/retro. Lavora su grammature da 70 a 400 g e si possono stampare anche carte vergate, martellate, materiali plastici e sintetici.

FOCUS SU VALORE E POTENZIALITÀ Francesco Crotti, Responsabile business Indigo e Inkjet HP Italy, ha illustrato in maniera interessante il mercato della stampa digitale: “La capacità d’innovazione è da sempre la base del successo di tante aziende italiane, AGF e Geca ne sono la dimostrazione. Hanno fatto un percorso condiviso partito dalla scelta di implementare una soluzione digitale che li ha portati ad avere un approccio differente e proattivo nei confronti del mercato. Nel nostro settore le opportunità sono molteplici, ma bisogna saperle cogliere. Nel mercato della stampa digitale ci sono nuovi ambiti da esplorare e questo richiede attenzione, i volumi sono potenzialmente in crescita ed è necessario trovare i modi per cercare di sfruttarne i vantaggi. Viviamo in un mercato connesso e dobbiamo comprendere le implicazioni che la connettività ci impone. In un mercato, dove i dati hanno una rilevanza sempre maggiore, la stampa digitale è la tecnologia che meglio si adatta alle modalità di fruizione dei dati. Oltre a ciò, la stampa deve puntare anche sul lato emozionale della comunicazione. Tutto questo rappresenta un valore. La stampa digitale consente di indirizzare opportunità che altrimenti non sarebbero possibili e di lavorare sempre di più in una logica di marketing integrato. Le soluzioni HP hanno quale prerogativa l’innovazione e sono in grado di accompagnare il processo di automazione, che è ormai un punto fondamentale per le aziende”. A monte dei sistemi di stampa digitale HP c’è un plug-in che si contraddistingue per le potenzialità applicative che consente. Fabio Galimberti, Solution Architect HP Italy, ha spiegato:“Se la personalizzazione statica è ormai un luogo comune della stampa digitale, HP è andata oltre e ha sviluppato un software capace di creare pattern esclusivi per ciascuno stampato. La personalizzazione è diventata dinamica grazie al software Mosaic che in pochi minuti riesce a

creare milioni e milioni di stampati unici e personalizzati in maniera semplice e automatica, ruotando e ridimensionando le immagini e cambiando i colori”. Altra applicazione interessante è l’Edge Printing, la stampa variabile su tre lati delle pagine del libro con una personalizzazione spinta ai massimi livelli, senza necessità di fare doppi passaggi e in maniera accurata. In questo modo, quando il libro viene chiuso, la grafica personalizzata è evidente e di forte impatto. Ultimo, ma non meno importante per i sistemi HP Indigo è la copertura della gamma cromatica che si riesce a raggiungere con i 7 colori, fino al 95% dei colori Pantone. Naturalmente HP può fornire anche il colore Pantone specifico o inchiostri personalizzati. Si aggiungono alla lista gli inchiostri bianco e invisibile, i fluo, light cyan e light magenta, ma tra i più recenti vi sono il light lightblack e l’inchiostro trasparente, in dimostrazione anche durante l’evento di AGF e Geca. Oggi AGF e Geca si mettono al servizio della comunicazione e dell’editoria, così come delle industrie grafiche, che non avendo la tecnologia digitale, possono usufruire di un servizio innovativo e garantito da un know how consolidato. Le aziende grafiche possono trovare in questa realtà, non semplicemente un fornitore come avviene per la stampa online, ma un partner con cui relazionarsi, per entrare in un nuovo mercato e aprirsi a differenti business. Forgraf e Digma, parte del gruppo Cartaria Monzese, sono stati gli altri partner, rispettivamente in ambito sistemi di finishing e supporti di stampa, che hanno contribuito al successo dell’evento raccontando le soluzioni e le tecnologie già implementate e sperimentate presso le due aziende.

RG • Aprile 2019

35


SOLUZIONI in dettaglio... Sitma Machinery

PUNTARE SULLA CARTA PER UN APPROCCIO BIO-SOSTENIBILE Sitma Machinery, specializzata nella progettazione e costruzione di macchine, sistemi e linee complete per i settori packaging, post-press, dm/transpromo ed e-logistics, rafforza il proprio impegno a favore delle tecnologie eco-sostenibili. Negli ultimi anni l’azienda ha investito fortemente per trovare un’alternativa al confezionamento coi tradizionali materiali termoplastici, trovando una risposta in grado di conciliare sostenibilità, costi di produzione e performance meccaniche

D

a sempre, l’azienda di Spilamberto, in provincia di Modena, ha fatto dell’attenzione all’ambiente uno dei propri precetti, mettendola al centro delle strategie di sviluppo del prodotto. Ciascuno dei quattro “pillars” attorno a cui ruotano le attività dell’azienda è infatti interessato dall’impiego di materiali per il confezionamento, suscettibili, particolarmente nel caso della plastica, di contribuire all’inquinamento globale. Per questo, l’azienda ha deciso di mettere in atto studi comparativi, valutando i pro e i contro di diversi materiali, alla ricerca di quello ottimale tanto dal punto di vista delle performance quanto della sostenibilità.

CARTA, PLASTICA O BIO-PLASTICA? Messi da parte i tradizionali materiali termoplastici, il cui sviluppo tecnologico è ormai giunto al termine, sono state prese soprattutto in considerazione la carta e la bioplastica. Ciascuna delle due soluzioni presenta una serie di vantaggi: nel primo caso, si parla di un materiale altamente riciclabile, ottenuto da fonti naturali rinnovabili e con un ridotto “carbon footprint”, che però ne-

36

RG • Aprile 2019

cessita di particolari accorgimenti dovuti alle differenti proprietà meccaniche. Nel caso della bio-plastica parliamo di un materiale eco-compatible e dotato di caratteristiche intrinseche che ne rendono ideale l’impiego per il confezionamento, ma che per contro risulta costoso, sia nelle fasi di produzione che in quelle di riciclaggio, operazione durante la quale risulta fondamentale evitare contaminazioni con le plastiche “comuni”. Inoltre, i materiali grezzi che concorrono alla sua costruzione vengono ottenuti da coltivazioni che primariamente servono (o potrebbero servire) come fonte di approvvigionamento alimentare.

LA CARTA COME SOLUZIONE PRIVILEGIATA A fronte di tale studio Sitma ha scelto di privilegiare la strada della carta. Le caratteristiche intrinseche di tale materiale, tra cui la biodegradabilità nel giro di poche decine di giorni, oltre alla già citata rinnovabilità della fonte produttiva, ne fanno infatti la soluzione con maggiori benefici per l’ambiente. Scegliere la carta significa infatti promuovere lo sviluppo dell’industria boschiva in quanto fonte di approvvigionamento, sostenendo allo stesso tempo la filiera del riciclo e incoraggiando da ultimo la nascita di figure professionali orientate ad un approccio sostenibile. Impiegare un materiale per l’imballaggio ad alto livello di sostenibilità significa non solo andare incontro alle esigenze dell’ambiente, ma anche a quelle che sono le aspettative del consumatore. Numerosi studi dimostrano infatti che nella scelta dei beni di largo consumo gli utenti pre-


miano sempre più spesso le soluzioni ecosostenibili, un trend che è in crescita non solo nei paesi occidentali ma anche in quelli in via di sviluppo. Oltre a questo, concorrono i sempre più stretti regolamenti internazionali (si veda l’esempio dell’UE) volti a ridurre le fonti di inquinamento atmosferico. In tale contesto, poter garantire un imballo “ad impatto 0” rappresenta quindi un fattore critico per ottenere un importante vantaggio competitivo. Lo step successivo compiuto da Sitma è stato quello di aggiornare le proprie soluzioni di confezionamento per essere in grado di impiegare la carta in alternativa al film o film bio - materiali che comunque possono continuare ad essere utilizzati dalla line-up di sistemi che propone l’azienda – offrendo così alternative poco invasive e convenienti ai propri clienti.

pato il sistema in modo che sia retro-compatibile con le macchine già in uso, che impiegano film plastico o bio. Anche il comparto software può essere integrato con le piattaforme pre-esistenti, eliminando di conseguenza i costi derivanti dall’acquisto ex-novo. Ultimi ma non ultimi i benefici per l’ambiente: la tecnologia Sitma è infatti in linea con i regolamenti per i ridurre il “carbon footprint” derivante dai processi industriali, che sempre di più si

sta spostando verso un approccio di Product Lifecycle Management, ovvero con controllo delle emissioni dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento della linea. In quest’ottica Sitma sta guardando con grande interesse ai progetti di compensazione di Crediti di CO2 certificati, sia in ambito Europeo che Extra Europeo, con l’ambizioso obiettivo di ottenere la Certificazione di Carbon Neutrality.

packaging

scatole

CONFEZIONAMENTO “WIN WIN SITUATION” Nello specifico, quali sono i benefici che Sitma può garantire ai propri clienti che decidono di “sposare” la strada della carta? Anzitutto, la versatilità: l’azienda ha infatti sviluppato un processo che consente di confezionare oggetti di formati diversi sulla stessa macchina, abbracciando un mercato che va dalle buste ai pacchetti spediti tramite e-commerce, fino ai beni di largo consumo. Nello specifico, l’ambito pilota in cui Sitma ha sviluppato il confezionamento tramite carta è quello delle riviste, ma l’azienda sta implementando tale tecnologia anche nel settore della logistica e del packaging generalista, supportando la transizione verso l’utilizzo della carta promuovendo ad esempio le buste anche come tipologia di imballo. Grazie al retrofit ideato da Sitma, l’utilizzo della carta - nella maggior parte dei casi - non richiede di cambiare macchine o linea produttiva, e garantisce un confezionamento di qualità, ottenendo un prodotto con caratteristiche conformi agli standard degli imballi con film, in termini di protezione, requisiti estetici e opportunità di personalizzazione. Sitma ha infatti svilup-

nimax: la qualità vuole qualità Trojan3: la stampante professionale digitale in CMYK per imballi che espande il tuo business. Il sistema di stampa digitale a colori Trojan3 Overprinter è un sistema a getto d’inchiostro che può essere montato sopra qualsiasi piattaforma di trasporto che possa convogliare a 9 e 18 metri al minuto. La stampante lavora da sopra il prodotto in movimento. Realizza stampe di alta qualità su tutti i materiali con una superficie assorbente, come la maggior parte delle carte e cartoni non laminati, e su tutti i materiali dalla superficie pretrattata per accogliere inchiostri a base acqua. Finalmente potete stampare ad alta qualità su oggetti piani come scatole non formate o etichette, oggetti spessi come buste imbottite, su assi di legno o perfino scatole formate pronte per la spedizione, fino a 222,8 mm in larghezza e fino a 762 mm in lunghezza.

Siamo presenti a: Bologna, 10-12/04/2019

Padiglione 16 Stand B34-C33

nimax s.p.a. - via dell’Arcoveggio, 59/2 40129 Bologna - Italy - T. +39 051 419 9133 trojan3@nimax.it - nimax.it

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA

RG • Aprile 2019

37


SOLUZIONI in dettaglio...

OMET

NUOVO PERCORSO VERSO L’INDUSTRIALIZZAZIONE

I

nnovazione non è solo concepire nuovi prodotti o processi, spesso è saper applicare competenze esistenti a contesti completamente differenti. OMET ha sempre seguito questa direttrice per la sua crescita, arrivando oggi ad esplorare mondi nuovi come quello dell’elettronica stampata e delle nanotecnologie, attraverso la collaborazione con istituti universitari internazionali e il sostegno a start-up del settore. Smart packaging, prodotti connessi e interattivi, merce rintracciabile, elementi anticontraffazione: in questo momento vengono compiuti numerosissimi sforzi da parte di distributori e proprietari di marchi per migliorare, tra gli altri, l’immagine di un brand, la data di scadenza e il monitoraggio dei prodotti, l’esperienza del consumatore e in definitiva ridurre lo spreco di cibo. A questo scopo, le funzionalità intelligenti (smart) integrano ad esempio sensori o dispositivi comunicanti inseriti nel prodotto o nel packaging stesso al fine di monitorare, archiviare e trasmettere informazioni specifiche quali la registrazione della temperatura, lo stato di apertura, la localizzazione, contenuti di marketing aggiuntivi, ecc.

SFORZI NELLA RICERCA E SVILUPPO Fino ad ora, queste caratteristiche intelligenti sono state sviluppate e commercializzate, ma sono per lo più utilizzate per prodotti di lusso, beni ad alto valore aggiunto e serie limitate. I loro costi di produzione e di integrazione infatti rimangono troppo alti per diventare economici per miliardi di merci e pacchetti monouso.

38

RG • Aprile 2019

Le tecnologie di stampa hanno un grande potenziale per la produzione di queste caratteristiche smart su substrati flessibili, in grandi serie e a basso costo. Ma rimangono delle limitazioni tecnologiche che hanno ritardato la vera industrializzazione di queste applicazioni. Per questo, l’istituto canadese Printability and Graphic Communication (ICI) ha condotto i suoi sforzi nella ricerca e nello sviluppo per aiutare il settore della stampa a superare queste sfide tecnologiche, sviluppare un know-how specifico e industrializzare la produzione di applicazioni stampate intelligenti e funzionali. In questo contesto, quattro anni fa l’ICI ha investito su una macchina da stampa ibrida OMET Varyflex VF430 con il sostegno finanziario del FCI (Canadian Foundation for Innovation) e del CNR (National Research Council Canada). OMET ha mostrato anche grande interesse a sostenere l’ICI in questo investimento e ha collaborato con l’Istituto per apportare alcune modifiche sulla macchina da stampa per adattarsi alle esigenze della “stampa funzionale”. Questa macchina a nastro stretto polivalente e multi-processo mira, infatti, a sostenere la ricerca e lo sviluppo di prototipi e potenziare nuovi materiali e applicazioni sviluppate in laboratori accademici, privati o aziende. Negli ultimi anni, l’ICI

In collaborazione con ICI - Printability and Graphic Communication Institute - in Canada, OMET ha supportato il progetto di modifica della propria Varyflex, affinché si adattasse alle esigenze della “stampa funzionale” dell’istituto canadese.

ha stampato con successo sulla Varyflex materiali conduttivi e modelli per sensori intelligenti e dispositivi di comunicazione. Uno dei suoi più grandi risultati è l’industrializzazione di una batteria flessibile completamente stampata da 1,5 V o 3V utilizzando flessografia, serigrafia e processi di laminazione. Grazie al lavoro collaborativo tra il team di ICI e i partner industriali del settore della stampa canadese, questa batteria a basso costo ha attratto l’interesse dei grandi protagonisti dell’elettronica flessibile e del mercato degli imballaggi smart, alla ricerca di una fonte a basso costo di energia per alimentare milioni di applicazioni smart. I risultati ottenuti dalle prove sulla OMET Varyflex possono essere direttamente sfruttati e trasferiti ai partner industriali che si stanno ora concentrando sull’investimento in una nuova linea di stampa per la produzione e commercializzazione della batteria.

STAMPA INDUSTRIALE AD ALTA TECNOLOGIA Grazie ad una maggiore esperienza nella prototipazione e nella stampa funzionale, ICI ha sviluppato importanti canali di collaborazione con le Università di tutto il Canada. Con il sostegno delle sue infrastrutture, l’ICI svolgerà un ruolo centrale per assistere e formare ricercatori e studenti a elaborare nuovi materiali ecologici stampabili per avviarli su attrezzature roll-to-roll su larga scala. Seguendo questo trend, l’ICI continuerà a sfruttare e ad accrescere le potenzialità della Varyflex con la collaborazione della OMET.


This document is published by


Con la Kodak NexPress ZX3300 installata circa un anno fa questa stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile.

Medus e il digitale INTESA PERFETTA

L’

azienda, che si definisce un’officina di arti grafiche, è nata agli inizi degli anni ‘70 dalla volontà del padre di Andreas Gögele, attuale titolare, e di un altro socio, che hanno voluto continuare un’attività di stampa e timbri già avviata, per rispondere alle necessità del comparto turistico locale, cioè alberghi, ristoranti e associazioni turistiche. Medus è nata come azienda di piccole dimensioni e tale è rimasta: 15 collaboratori, tre macchine offset, la Kodak NexPress ZX3300 arrivata nel 2018, e un piccolo ma efficiente reparto per le lavorazioni post-stampa, quali taglio, piega, cordonatura, brossura, punto metallico. “Non sono le dimensioni di un’azienda che la rendono efficiente e veloce ma le competenze delle persone che vi lavorano e la possibilità di fornire il lavoro finito ai nostri clienti, con la flessibilità e la rapidità di consegna che solo una piccola azienda famigliare può garantire”, afferma Andreas. Anche se non è cresciuta in dimensione e dipendenti anche Medus è cambiata nel corso degli anni, infatti già nel 2000 aveva deciso di dotarsi di soluzioni digitali, soprat-

40 40

RG • Aprile 2019

tutto per far fronte al continuo calo delle tirature che ha imposto questa scelta. “In una prima fase le soluzioni digitali erano semplicemente in affiancamento alla stampa offset, ma poi ci siamo resi conto che anche col digitale si trattava solo della solita e poco onorevole lotta a chi offre il prezzo più basso, perciò abbiamo deciso che era giunto il momento di offrire la stampa digitale non solo come soluzione per stampare le tirature più brevi, ma per eseguire dei veri e propri lavori digitali di produzione, concepiti solo per il digitale, così abbiamo scelto la Kodak NexPress, dopo un’attenta valutazione delle soluzioni presenti sul mercato, perché ci è sembrata l’unica che potesse garantirci un’ottima qualità di stampa, dotata anche delle possibilità per la nobilitazione offerte dal quinto gruppo stampa e anche l’ampia gamma di supporti su cui possiamo stampare”, spiega Andreas. L’idea di fondo è quindi quella di fare dei lavori che abbiano un margine più alto, e quindi produrre stampati che abbiano un concreto valore aggiunto, che ovviamente prevede un altro modo di porsi con il clien-

te, molto più propositivo, instaurando un rapporto dove non si parla solo di prezzo, ma di tutte le possibilità di comunicazione che offre la stampa, creando una partnership con i propri clienti. “Grazie alla Kodak NexPress ora non abbiamo più solo contat-

Andreas Gögele, titolare di Medus e Alfredo Lorenzini, Responsabile business NexPress per l’Italia e marketing manager per l’Europa mediterranea di Kodak


ti diretti ad esempio con un albergo o un ufficio turistico, maanche con le agenzie, cui loro si rivolgono, perché oggi se si decide di usare la stampa per la comunicazione, si vuole fare qualcosa di veramente speciale, che vada al di là della comunicazione mainstream di Internet, dei social media e del marketing diretto via e-mail. Le agenzie sono diventate importanti perché, grazie anche al passaparola, o al semplice fatto di aver visto qualche stampato fatto da noi, sanno che qui possono proporre progetti ambiziosi dal punto di vista grafico e delle nobilitazioni, perché possiamo produrli”.

LE OPPORTUNITÀ DEL DIGITALE Medus ha installato una Kodak NexPress che può eseguire molti effetti speciali. L’inchiostro a secco bianco opaco, che inizialmente l’azienda non pensava di adoperare più di tanto e invece si è rivelata una lavorazione in grado di fare la differenza per molti clienti: il bianco è davvero bianco con un’opacità del 20% superiore a quanto riescano a fare altre macchine con tre o più passate. Quindi con la possibilità di aggiungere automaticamente l’inchiostro bianco in macchina, le immagini che una volta apparivano quasi spente su supporti colorati, divengono brillanti. Che dire poi della stampa oro, dell’effetto dimensionale che dà a testi e grafiche un effetto rilievo o 3D che fa emergere questi elementi; Medus ha anche l’opzione vernice e inchiostro trasparente; con l’opzione matt fuser l’effetto opaco è ancora più profondo e inoltre si può passare dalla modalità normale a quella opaca in pochi minuti.E con il formato lungo fino a 914 cm e la possibilità di stampare su supporti fino a 414 gsm per la carta e 278 gsm per materiali sintetici, le opzioni di produzione si ampliano ancora. Medus propone la stampa digitale anche a quei clienti che hanno sempre stampato in offset, facendo vedere loro concretamente le nuove possibilità, cosi realizzano prodot-

ti esteticamente più belli e anche profittevoli. “E spesso accade che facciamo vedere dei campioni stampati in digitale e i clienti si stupiscono della qualità e del fatto che non c’è differenza con la stampa offset, sulle carte patinate lo stampato è quasi più bello in digitale, ma anche sulle carte speciali non patinate la brillantezza è notevole”, afferma Andreas. Ricordiamo che Medus è riuscita ad usufruire delle agevolazioni Industry 4.0 per l’acquisto della Kodak NexPress, inoltre, dal momento che per accedervi non basta solo dichiarare la volontà d’acquisto ma è necessario presentare un piano preciso di digitalizzazione dei processi e di cambiamento più generale dell’organizzazione del flusso di lavoro in azienda, i vantaggi sono andati al di là della dotazione della macchina. E il motivo è evidente, perché quando si stampa in tradizionale il numero delle commesse da gestire non è elevato, invece quando si stampa in digitale nello stesso giorno può essere necessario organizzare il lavoro per la produzione di 20 ordini, e quindi le informazioni da far passare agli operatori sono di più e anche complesse.

Se consideriamo che Andreas prevede un aumento dei lavori in digitale in futuro e si sente pronto ad affrontarli, è sicuro che gli operatori sono riusciti a cambiare approccio con successo. Andreas conclude parlando del servizio di assistenza fornito da Kodak. “Durante questo primo anno di utilizzo abbiamo avuto la necessità di pochi interventi e in alcuni casi siamo riusciti a risolverli anche per telefono, grazie alla competenza dei tecnici Kodak; inoltre i tempi di risposta erano molto brevi e i pezzi di ricambio subito disponibili, sono quindi assolutamente soddisfatto dell’assistenza ricevuta”.

RG • Aprile 2019

41 41


OBIETTIVO Impresa...

LitoQuick

LA TECNOLOGIA HUV UNA SCELTA PER COMPETERE La storia di LITOQUICK si basa su profonde radici, fatte di esperienza e passione, tramandate attraverso due generazioni di tipografi. Un’arte antica che oggi si avvale di tecnologie all’avanguardia, tra le ultime installazioni la nuova Komori Lithrone G29 che combina le tecnologie di polimerizzazione HUV per vendere nobili gli stampanti.

L

ITOQUICK, nasce nel 2011 dall’unione e di due storiche aziende piacentine: Tipografia Cassola e Tipografia Artigiana del Libro, dando corpo all’intuito dei tre titolari e soci fondatori Michele Fabrizi, Danilo Fabrizi e Massimo Fracchioni. Negli anni, avviene la trasformazione da piccole aziende artigiane ad una realtà imprenditoriale grafica di medie dimensioni, capace di offrire flessibilità e affidabilità. La produzione di LITOQUICK spazia infatti dalla produzione di stampati commerciali a quelli più complessi e strutturati come brochure, cataloghi, libri, riviste, stampa e produzione packaging. L’azienda è in grado sviluppare progetti grafici in autonomia, gestire mediante analisi i file di stampa giunti da agenzie di comunicazione, fornire prove colore certificate.

Da sinistra: Massimo Fracchioni, Paolo Colnaghi, agente Komori Italia, Michele e Danilo Fabrizi, soci e titolari della Litoquick

42

RG • Aprile 2019

I PUNTI DI FORZA L’azienda vanta un punto di forza nella gestione completa del ciclo produttivo di stampati sia nel campo offset che nel digitale. Gli stampati forniti da LITOQUICK garantiscono un forte impatto visivo grazie ad effetti speciali realizzati attraverso lamine a caldo, fustellature personalizzate, spiralature di calendari, mediante macchinari con linea automatica, stampa a secco e rilievo, intercalatura, raccolta e cucitura a punto metallico, brossura a colla. La clientela si compone di studi grafici, agenzie di comunicazione clienti diretti. I punti di forza sono la ricerca della qualità degli stampati, raggiunta offrendo celerità e massimo controllo nella gestione del colore, supporto alle problematiche del Cliente con possibilità di assistere ad avviamenti stampa, consulenza relativa alla migliore gestione e realizzazione anche attraverso template dei file atti alla produzione degli impianti stampa.

IL VALORE DELLA TECNOLOGIA Da sempre tra i punti di eccellenza dell’azienda vi è il continuo aggiornamento tecnologico. Il parco macchine conta attrezzature che coprono tutto il ciclo produttivo dalla prestampa - con il CTP completo di workflow con CIP 4 e annessa sviluppatrice, sistema di prova colore contrattuale, stampante digitale e due plotter - fino alla finitura con una legatoria ben strutturata e bene

organizzata. Il cuore produttivo del processo è la sala stampa che oltre a 3 macchine offset un sistema per stampa a caldo a più colori contemporaneamente, una pianocilindrica per fustellature, una platina per laminature a caldo nel piccolo formato.

LA NEW ENTRY KOMORI G29 HUV New entry nel reparto stampa è la nuova Komori G29 HUV bivalente 5 colori con spalmatore e impianto HUV e IR, nella configurazione top di gamma, dotata anche di un controllo qualità off-line (PDC-SX per densità, spettrofotometria e registri) e di un controllo con telecamera ad alta precisione in-line (PQA che esegue i medesimi controlli in tiratura). Dispositivi che insieme alla estrema robotizzazione e alla tecnologia HUV rendono unica questa installazione in Italia. “Abbiamo deciso di investire nella tecnologia HUV proprietaria di Komori per la rapidità con cui i lavori si asciugano e possono passare velocemente alla confezione – spiegano i titolari. - La qualità di stampa e la certezza di evitare problematiche dovute all’asciugatura degli inchiostri è stato il fattore che ci ha convinto maggiormente. In sostanza possiamo, in tempi molto più rapidi di prima, stampare e confezionare lavori anche con coprenze di inchiostro notevoli e confezionare gli stessi subito dopo la stampa senza comprometterne il risultato finale.


Inoltre, con la configurazione della nostra Komori Lithrone G29 possiamo utilizzare e proporre tutte le possibilità di impiego delle verniciature sia HUV che UV, siano esse Drip Off o semplici verniciature a riserva su svariati supporti, compresa la plastica. Questa attrezzatura ci consente di spaziare dagli stampati di qualità, come cataloghi e depliant, alla stampa e nobilitazione degli stessi e dei prodotti destinati al packaging”.

UNA PARTNERSHIP VINCENTE Per quanto riguarda Komori, Litoquick da 12 anni collabora con la filiale italiana del costruttore nipponico. L’azienda infatti in passato aveva già avuto in dotazione due macchine. “Il nostro rapporto con Komori è di lunga durata – spiegano alla Litoquick. –Abbiamo intrapreso una partnership con loro oltre una decina di anni fa, questo ci ha permesso, nel corso del tempo, di aumentare la nostra competitività a livello locale. Ora con questo nuovo investimento Litoquick ha sicuramente la possibilità di poter fronteggiare in maniera più adeguata i cambiamenti che il nostro settore ci impone e di essere meglio posizionati tecnologicamente con le esigenze di tempistiche sempre più compresse per la produzione di stampati anche di alta gamma senza tralasciare le nobilitazioni degli stessi che il mercato moderno richiede. In quest’ottica, crediamo fortemente di aver intrapreso, grazie anche al supporto di Komori, la strada giusta”.Komori ha seguito e assistito l’azienda in tutte le fasi sia pre che post vendita, dimostrandosi attenta alle esigenze del mercato in cui opera Litoquick. E proseguono: “Ormai possiamo dire di aver intrapreso, insieme a Komori, una strada tracciata nel solco della ricerca della qualità, della migliore tecnologia disponibile e della rapidità che questa consente di raggiungere”. “A fronte di questo nuovo investimento, - concludono - pensiamo che Litoquick abbia dimostrato di essere un’azienda coraggiosa per il momento congiunturale non positivo che stiamo vivendo. Ma, soprattutto, è attenta alle esigenze della propria clientela e tecnologicamente innovativa in un panorama produttivo spesso troppo standardizzato e legato a vecchi sistemi produttivi. In quest’ottica, Litoquick, percorrendo una strada ambiziosa e sicuramente non facile, ha scelto il continuo aggiornamento tecnologico come antidoto ai repentini cambiamenti di un mercato sempre più digitale e connesso”.talità più statica di alcune aziende, che subiscono i repentini cambiamenti di un mercato sempre più digitale e connesso”.


OBIETTIVO Impresa...

Finlogic

OTTIMIZZA I PROCESSI PUNTANDO SUL DIGITALE DOMINO Grazie all’installazione del nuovo sistema inkjet UV per la stampa digitale di etichette di altissima qualità Domino N610i, fornito da NTG Digital, Finlogic ottimizza i processi produttivi interni con un approccio nuovo verso mercati che richiedono basse tirature, personalizzazioni e consegne just in time.

F

inlogic Spa è una società Elite di Borsa Italiana, a capo dell’omonimo gruppo FINLOGIC, che fornisce sistemi integrati e personalizzati di etichettatura per la tracciabilità e identificazione automatica, coprendo l’intera catena del valore. “Il gruppo – spiega Dino Natale, CEO di Finlogic - ha intrapreso un percorso di crescita sul mercato dell’etichettatura finalizzato ad acquisire la posizione di leadership nel settore della stampa di etichette, l’identificazione e la gestione del dato variabile. Il business plan dei prossimi due anni prevede il potenziamento degli stabilimenti in Puglia e in Lombardia, poiché la nostra strategia di crescita passa da un mix di innovazioni tecnologiche e di prodotto. La nostra clientela è estremamente frammentata su differenti settori tecnologici, questa scelta è dettata da una bassa propensione al rischio. Operiamo nei settori della logistica, retail, manifatturiero, agroalimentare, farmaceutico e industriale, coprendo commercialmente l’intero territorio nazionale. Il 75% del nostro fatturato viene dai rivenditori, in particolare aziende grafiche, di imballaggio, società che operano nel settore dell’identificazione automatica, mentre il restante proviene da grandi realtà industriali”.

TRA CRESCITA E SVILUPPO Negli ultimi anni la società è cresciuta notevolmente attraverso diverse acquisizioni, tra le più recenti vi è Primetec, un rivenditore di Roma che fornisce stampanti di piccole

44

RG • Aprile 2019

dimensioni. Il core business principale di Finlogic è rappresentato però dalla produzione di etichette autoadesive per ogni esigenza di mercato, assicurando un’elevata qualità dei materiali proposti e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra le tipologie che l’azienda può fornire vi sono etichette adesive personalizzate per bottiglie di vino, etichette neutre in rotoli, etichette alimentari, etichette termiche per bilance e per molte altre necessità. Le etichette adesive possono essere applicate a qualsiasi tipo di materiale: dal vetro, alla plastica, al flacone con il solvente chimico, alla confezione di cibo e garantiscono ottime caratteristiche di durata ed efficacia. “Quello che mancava nella nostra offerta – spiega Dino Natale - era la stampa di piccole tirature destinata ad un mercato che richiede tempi di consegna just in time. Avevamo una serie di richieste da parte dei clienti finali per etichette a dati variabili, che non riuscivamo a soddisfare. Il sistema di stampa digitale inkjet a bobina Domino N610i era la soluzione che più rispondeva alle nostre esigenze e si integrava perfettamente nel nostro flusso, vista anche la sua capacità di trattare supporti che già utilizzavamo”.

UN APPROCCIO INNOVATIVO COL DIGITALE L’inkjet a bobina firmata Domino, commercializzata da NTG Digital, è un sistema drop on demand che unisce alla produttività delle stampanti flexo, la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale. “La macchina è stata installata a gennaio 2019, - prosegue Natale - ma essendo un sistema molto intuitivo siamo partiti immediatamente con la produzione. Oggi stiamo cercando di ottimizzarla per migliorare i processi interni, trasferendo lavorazioni normalmente realizzate con tecnologie convenzionali in digitale, in modo da poter ottenere un ritorno di marginalità. Per noi è un mondo inesplorato, la tecnologia digitale ci permetterà di entrare in nuove nicchie di mercato e sperimentare nuove applicazioni. La stampa digitale richiede un nuovo approccio di lavoro, come ad esempio nella gestione del colore”. NTG Digital ha supportato l’azienda nel training e nel post vendita e come afferma Dino Natale: “L’impegno di questo fornitore a cercare di renderci da subito completamente autonomi in produzione e la disponibilità che ci hanno riservato ci ha convinto della bontà della scelta. Tra i nostri piani futuri vi è la volontà di investire nella finitura e fustellatura che debbono allinearsi al processo digitale per non creare colli di bottiglia e rendere tutto il processo estremamente efficiente”.


UN’ESPLOSIONE DI POSSIBILITÀ 14 - 17 Maggio 2019 | Monaco

CODICE PROMOZIONALE INGRESSO GRATUITO FESA919 REGISTRATI SUBITO A FESPA2019.COM Platinum Partners:

Gold Partners:

Digital Textile Partner:


DAL MERCATO ACIMGA premiata Brand Ambassador di Confindustria ACIMGA è stata insignita da Confindustria della qualifica di “brand ambassador”, per il primato assoluto conseguito nel 2018 nella categoria “Alto Impatto”, fra i “Best performers” della Confederazione su oltre 200 associazioni in gara. Nel corso di una cerimonia che si è svolta ieri 13 marzo a Roma, nella sede di viale dell’Astronomia, il direttore di ACIMGA, Andrea Briganti, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento, che è stato assegnato sulla base della media ponderata tra saldo imprese e saldo dipendenti, per le associazioni che portano del sistema confindustriale non solo tante imprese, ma aziende di maggiori dimensioni. Il risultato è tanto più significativo in quanto va a premiare una realtà, che, partendo da piccole dimensioni, nell’ultimo quadriennio ha inanellato performance di primo piano: numero dei soci quasi triplicato (da 27 a 70associati) , gamma dei servizi notevolmente ampliata, iniziative di successo nel settore fieristico con 9 collettive estere all’anno, nell’internazionalizzazione con la creazione del progetto Printech dedicato ai Paesi più promettenti del Sud-Est Asiatico in collaborazione con UBM ALLWORLD

DAL Mercato... (leader mondiale del panorama fieristico) e nello sviluppo verso Industria 4.0. “Abbiamo lavorato per spersonalizzare il lavoro associativo, allineandolo al percorso confindustriale, verso un associazionismo sempre più orientato al servizio e alla condivisione - ha spiegato Briganti -. Da due anni, inoltre, ACIMGA fa parte della Federazione Carta Grafica, nel cui ambito ha responsabilità specifiche nei settori dell’internazionalizzazione e di Industry 4.0”. Accanto all’ampliamento della base associativa, il nuovo corso di ACIMGA si connota per una serie di iniziative significative di un nuovo modo di interpretare ruolo e rappresentanza. L’Associazione fin dal 2014 ha dato il via, partendo dalla Germania, agli incontri di filiera, che mettono a confronto i produttori di macchine con i settori a monte e a valle su tematiche produttive e fattori di innovazione. L’esperienza è proseg uit a, unic a fra le as s ociazioni confindustriali, con un’iniziativa specifica in Expo 2015, quindi con le Print4All Conference, declinazioni annuali che radunano

Una Scodix Ultra 2 Pro con Foil per Simeoni Arti Grafiche Simeoni Arti Grafiche, azienda di stampa con sede a Sommacampagna (VR), ha scelto un sistema Scodix Ultra 2 Pro con Foil per soddisfare le richieste di nobilitazioni di un mercato in continua trasformazione. “L’evoluzione delle tecnologie ci ha portato a investire notevoli risorse nella stampa digitale, con l’obiettivo di soddisfare il cliente a 360°”, afferma Silvano Simeoni, socio dell’azienda, “ed è in quest’ottica che si inserisce l’acquisto di Scodix Ultra 2 Pro con Foil da Heidelberg Italia.” Simeoni Arti Grafiche, nata nel 1990 da una idea imprenditoriale di Silvano Simeoni, ha sempre avuto l’innovazione nel proprio DNA. Partita come studio grafico si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare, anche grazie al fattivo contributo del nipote Diego, entrato in azienda alla fine degli anni ’90, una realtàin grado di soddisfare tutte le esigenze nel campo della stampa digitale. “Molta formazione e molta innovazione tecnica ci hanno portato a

46

RG • Aprile 2019

tutti i protagonisti del settore in sinergia con la fiera Print4All. Quest’ultima è il nuovo format espositivo che nell’edizione di debutto, nel 2018, ha doppiato tutti gli indicatori adoperati per valutare il successo di un evento fieristico, con 35.000 visitatori su una superficie di 15.000 mq, oltre 400 espositori di cui ben il 40% esteri e, soprattutto, un altissimo grado di soddisfazione complessiva dei partecipanti. La prossima edizione di Print4All è già in calendario per il 2021 confermando lo svolgimento nell’ambito della Innovation Alliance che la vede in simultanea con le manifestazioni Plast, Ipack Ima, Meat Tech e Intralogistica Italia.

quello che siamo oggi: una struttura che opera su oltre 1600 mq dedicati alla stampa digitale, un flusso completo di stampa in-house che parte dalla progettazione fino al confezionamento finale. Nel 2015 abbiamo festeggiato le nostre nozze d’argento con la stampa: 25 anni di traguardi, crescita e nuove scoperte”,dicono all’unisono Silvano e Diego Simeoni, riassumendo in poche parole una storia di successo. Che non si è certo fermata ma che, anzi, è in continua evoluzione, come testimonia la scelta di investire nel sistema Scodix. Scodix Ultra 2 Procon Foil nobilita stampati offset, electroink, inkjet e toner fino al formato 545 x 788 mm con supporti da 135 a 675 g con spessore fino a 700 microna una velocita di 1.250 fogli all’ora.Il sistema Scodix consente di variare la densità del polimero dall’1 al 100% in un’unica passata, aggiungendo profondità e consistenza a immagini e testo. “Abbiamo deciso di investire nella nobilitazione della stampa avvalendoci dell’esperienza Scodix, occupando un mercato assai ricettivo con la convinzione che la qualità e il servizio siano gli elementi vincenti per una azienda che vuole continuare ad essere un punto di riferimento del settore”, conclude Diego Simeoni.


DAL Mercato...

FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

MCA alla scoperta di STAMParte In occasione della Milano Design Week 2019, MCA Digital ha inaugurato STAMParte, un progetto che coniuga arte e sostenibilità presentando un allestimento di grande fascino ed emozione. L’installazione, ospitata dall’8 aprile al 10 maggio presso Decor Lab – laboratorio di soluzioni e prodotti per decorazione e architettura d’interni a Milano, vede MCA capofila di un team di aziende che hanno lavorato sinergicamente per valorizzare le opere dell’artista Grey Est utilizzando i sistemi HP Latex R. L’obiettivo di STAMParte è rimuovere il confine tra tecnologia, design e cultura d’impresa. Le aziende che hanno preso parte a questa poliedrica collaborazione sono state scelte da MCA per la propensione a lavorare su progetti articolati con un approccio green. MCA insieme a Colorzenith, Win Sport, New Lab, LF Printing hanno tradotto le opere di Grey Est in decori applicati su una gamma di superfici e materiali variegati: rivestimenti murali, pavimentazioni, arredi, complementi, car wrapping, lightbox, controsoffitti e vetrine. Il risultato è un ambiente decisamente unico e particolare, che crea un connubio tra la creatività artistica e le prestazioni uniche delle stampanti HP Latex in termini di qualità, sostenibilità e flessibilità di utilizzo. Una tecnologia che dimostra ancora una volta di ampliare gli orizzonti progettuali, rendendo possibili proposte innovative, personalizzate e a basso impatto ambientale. “A chi si occupa di interior design, contract, fashion, sempre più frequentemente viene richiesto di valorizzare uno spazio o un prodotto con modalità che esaltino l’identità che il cliente vuole trasmettere”, commenta Cristina Del Gua-

sta, socio di MCA Digital. “Le aziende che abbiamo coinvolto in questa inedita installazione si distinguono per la capacità di parlare con i propri clienti non solo di prodotti ma di soluzioni che soddisfano la crescente richiesta di lavorare in modo sostenibile”. Le creazioni di Grey Est, caratterizzate da pennellate di grande intensità, sono state riprodotte utilizzando la tecnologia HP Latex R su diversi supporti per riprodurre motivi decorativi di grande impatto visivo. Le sue opere, infatti, esprimono un mix unico di emozione, colore e realtà, raccontando storie in cui la vita quotidiana si mescola a fantasie senza limiti. “Con STAMParte desideriamo incuriosire e coinvolgere i visitatori di Decor Lab, ar-

chitetti, designer, art director, aziende di produzione e stampatori, che saranno invitati a guardare non solo le singole applicazioni ma potranno vivere un’esperienza” - spiega Del Guasta. “Un progetto articolato che dimostra concretamente il valore del networking, coinvolgendo oltre ai quattro clienti, anche partner tecnici quali Punto Piuma, Guandong Italia, Arlon e Massivit 3D”. MCA, infatti, si distingue sul mercato grazie ad un approccio fortemente votato all’innovazione orientata allo sviluppo di nuove idee e soluzioni inedite e alla volontà di usare il business come forza positiva con l’obiettivo di diffondere un paradigma di impresa più evoluto.

Mediagraf punta sull’alta qualità digitale Camporese Spa, partner italiano di Fujifilm, ha installato alla fine dello scorso anno una JetPress 720S presso la Mediagraf SpA di Padova. Mediagraf, fondata nel 1986 e operativa dal 1988, è storicamente legata alla stampa del Messaggero di Sant’Antonio, una delle più longeve e diffuse riviste cattoliche. La sua proprietà, infatti, è divisa fra la Provincia padovana dei frati minori conventuali, la Diocesi di Padova e la Conferenza episcopale italiana. Le aree di business sono estremamente diversificate e per il 98% si rivolgono al mercato italiano. Oltre il 50% del fatturato, deriva dalla stampa di volantini o altri prodotti per la grande distribuzione organizzata, mentre il restante si suddivide tra stampa commerciale, editoria e servizi. Dal 2011 Mediagraf ha intrapreso un percorso di innovazione e diversificazione espandendo i suoi orizzonti verso il mondo della stampa digitale, attraverso la creazione di Printbee.it, la nuova business unit digitale che si affaccia sul mercato del web-to-print attraverso un portale di stampa online. Nel 2012, con lo scopo di fornire ai clienti un servizio completo di comunicazione integrata, nasce il progetto Mediagraf Lab: un team di professionisti al servizio della comunicazione web e stampata, per accompagnare il cliente dalla strategia e dall’ideazione, fino alla realizzazione dei suoi prodotti creativi. Mediagraf rappresenta la risposta più efficace e innovativa nel campo della stampa tipografica e della stampa digitale, affiancando soluzioni altamente professionalizzate di comunicazione integrata e multimediale. L’Ing. Ottavio Zucca, Amministratore Delegato di Mediagraf, afferma: “Negli ultimi anni, il mondo editoriale, nostro principale target di riferimento per il comparto Printbee.it, si è dovuto adattare alla mutazione del mercato, che ha portato a ridurre sensibilmente la tiratura dei volumi. A sostegno di questo cambiamento, è arrivata la tecnologia di stampa digitale. La sfida di Prinbtee. it è stata sin dall’inizio, quella di elevare la stampa digitale per raggiungere la qualità dell’offset, permettendo agli editori di contenere i costi anche per piccole tirature. Con l’inserimento della Fuji JetPress 720S nel nostro parco macchine digitale, pensiamo di aver fatto un grande passo per il raggiungimento dei nostri obiettivi, mettendo a disposizione dei nostri clienti una tecnologia di qualità e versatilità insuperate”.

RG • Aprile 2019

47


DAL MERCATO

DAL Mercato...

Miiraclon, nuovva casa per Kodak Flexce el Solutionss Mira Mi raccl clon è la nuo ova so ov soci c et ci e à in indi dipe pen ndente nden ente dove prren e do ono n vitta le solu so luzzion zionii di KOD O AKK FLEXC LEXCEEL Solut utioons per il segmennto ut t del ella sta el tam ta mpa fleess ssog o ra og r fiica ca. Co C stitituitaa dal alla ven e di d ta della Flexogrrap a hicc Pa Pack ack c aging gi ng Divvis isio ion n di Kod odak ak a Mon onta tagu u, im mportante società tàà di pr p ivat ae at eq qui uity ty,, Mira raclon on n è un’ n’az aziend nda gl glob obal balee che vanta olltr t e 3000 d diipendenti,i, un in inn novaativo nova o tea eam m di R&S & , op opeeraziionii man a iffattu turiere negl gi Stat St atti Un Unititi e in Gia iapp pon one, e e una pas e, assi sio one pe perr laa sta tampa flesso sso ogr g afifica ca.. Mi ca Mira racl clon on si con ncen ncen ntr trer eràà to ota talm lm men ntee su ulllo o svi vilupp po, sul ulla la pro ro-duzi du z on zi one e su sullllla ven nd n dititaa deellllee pr prop opri riee so solu uzi zion on ni le lead ad der del el setto ore KODA KO DAK DA AK FL FLEX EXCE CELL So S lu lutit ons, tra cui ill prrod odo otto ot tto o più iù rap ppr p es esen nta tativo vo, KODA KO DA AK FL FLEX EXCE CEEL NX NX Sys yste tem. m. Con il paassag ssaggi gio o de dellla pr prop opri riet età a Mont Mo nttag agu, u, la soci c etàà si trova ro a nel e la pos osiz izio ione ne ide deaale ale peer sf sfru rutt ttaaree appi ap pieen pi eno i punt n i di forza nt zaa del pre rece cede dent ntee bu busi sine ness ss fle less sssog ogra rafifico co di Kodaak, com Ko mpr pres pres e i un n gru rupp p o di d perso ersona er nale le esp sper erto to,, un u amp mpio io por ortafo ta fogl glio io di brev evet ettiti e il marc et rchi h o dii fiduccia Kod odak ak, co conn un unaa ririnn nnoovat atta attenz nzionee, flesssibiililtà e inv nves estitim mentti vo voltltii a so sosten eneree i cl clie ien nti in n tutt tu tto o il mon ndo d att ttra raverso un flusso co cost stan ante te di in nno nova vazi zion onee. Laa societ etàà in inte tend de rafffor orzare ultlter erio iorm rmen ente te ill pr prop opri rio ru uol olo o di abi b liita t tore to re tecnolo logicoo del el cambiam amento di pa pariri pas asso so con la trasfoorm rmaazionee de dellllaa stam mpa flessoggraafificca ca in un n pro roce cess sso o di stamp mpaa pe perr imballaggi imba ballaggi di livello premium. p em pr emiu um Chris Payne, alla guida della Flexographic Packaging Division di Kodak dal gennaio 2015, è il CEO della nuova società e continuerà a gestire il team responsabile per lo sviluppo e la crescita dinamica delle attività commerciali Kodak nel settore della stampa flessografica. “I clienti continueranno a godere degli stessi prodotti,

Vittorio Rizzi, pietra miliare dell’industria grafica italiana Il quotidiano Il Giorno fu tra i primi quotidiani ad essere stampato a colori interamente, senza più limitarsi a pochi servizi fotografici. E tra gli artefici di questa rivoluzione ne Il Giorno vi fu proprio Vittorio Rizzi, ricordato sabato 30 marzo presso l’Associazione Culturale Studi Grafici. Dal dopoguerra fino alla fine degli anni ’90, Vittorio Rizzi ha scritto pagine intrise di competenza professionale, passione ed entusiasmo sul mondo grafico. Entrato nell’organizzazione Paolazzi-Capitini nel 1948, la lascia nel 1964, a seguito del passaggio della rappresentanza Heidelberg alla

48

RG • Aprile 2019

deelllo stesso perso ona nale l e dello stess sso o lilve vellllllo o di afffid idabiliità prrop o ri rio o del ma marchio Ko odak su s cui hanno sempr pree fa fatt tto o af affifid dame m nto to pe perr supp pp por orta tare re la prrop opriaa cr cres esscita aziendaale le.. As Assi siem em me ai nos o tri clie ienti, abbi b amo svvoollto un ruoloo deci c si ci sivo v nel dar aree fo form rmaa al all’l’ev evol oluziionee del ol sett se ttore della stam mpa fle less sssoggra rafififca neell cor orso so del ell’l’ul ultitimo mo dec ecen ennio, n e ora, in qualità di Mirac acclo l n, n, att tten endi d am mo co c n im impa p zien enza za di divventaare r la forza motricce ch c e si s cel e a dietro ro ill pros o si simo mo proceessso evoluutivo di KODAK FLLEX XCE CEL So Solu luution tiioonns, s sta t bi bile lend ndoo nu nuov ovi vi lilive velli qu quaalitatiivi per gli anni a veeni nire rree”, ”, ha af affe ferrmato Pa P yne yne. Miraacl c on o ha uffiici c in tu tutt tto tt o ili mon o do do, da Bru ruxe xelllles es,, in Bel es elgi gio, o e Roc essteer, NY, ch Y a Guaadaalaajaaraa, in Y, n Messi s co,, e Si Sing ngap apor ore. e Grraazie ai suo oi centtri di R& R&SS co on sseede in Mi M nn n esota, Vaanco ancouv uver er e Isr srae aele le, e, co così sì come me aii su suoi oi due sititii ma m niifa fatt ttttur u ieri iee d’imp m or orta tanz nzaa st s raate tegi gica ca e alll e su ue op oper eraz azio ioni ni di fiilier eraa a lilive vellllllo ve o gl globale, e la so soci ciet etàà ha tut utte lee ca carrtee in re rego gola la per sup u po porrtar are il settto ore r deell’ ell’im imba ballllag aggio in n tutto il moond ndo. o. Il te team am Mirirac aclo lonn, ass s ie iemee a una naa ret e e mo mond ndia iale di disstribu-tori to ri,, ga ri g ra rant ntiriràà la pre rese senz nzaa efffif ci cien ente te di KO KODA DAK K FL F EX EXCEL So olu utitionss su u oggn gni si sing ngol olo o cont ntin in nen e te te. “L “La mi m a pr prio iori rità tà ass ssol olut ol u a riima ut mane il cllieent ntee,” e,” ha agg ggiu iuntto Pa Payyn yne, yne, e, “Lo Lo so ch chee su suon o a come m unn cl clic iché héé, ma ill clilieente rap appr prressen e taa dav avvero veero il fu fulc lcro ro di tutt tto o ci ciò ò ch chee fa facc ccia iamo mo o. Cont Co ntin inue uere remo mo a spi p ngger erci oltltre re i lim mititii di que uell chee è tecn cnicam mente po ossib ib bililee nel sett ttor tt orre dell el a sttam mpa fle less ssog ograafifica ca med edia iant ntee le inn nno ovaatitiv ive ve soluzioni KOD ODA AK FLE LEXC XCEL EL Sol o utio ions ns e aiu uteremo m i nostr trii clienti clie cl ient ntii a cr ccrescere esceree e a rraggiungere aggiiun nge gere re il successo successo. so ” Attraverso Miraclon, il marchio Kodak continuerà ad essere all’avanguardia nel settore della stampa flessografica e sarà il marchio apposto su tutti i prodotti Miraclon sebbene, dietro le quinte, il nuovo nome e logo aziendale rappresentano una scelta assolutamente deliberata.

neonata Macchingraf. La sua esperienza in tutti i settori del comparto grafico lo porta a sviluppare importanti innovazioni in molteplici aree. Storica la sua collaborazione con il quotidiano “Il Giorno”, che portò a livello di eccellenza la stampa a colori sulla carta da giornale, grazie ad una soluzione di assoluta avanguardia nel campo dei giornali: montare su una rotativa un materiale nato per la flessografia. Nel 1993 lasciata la Macchingraf, ormai felicemente in pensione, divenne consulente per la società Assgraf, che lasciò nel 1997 per godersi il meritato riposo in costa azzurra. Con la morte di Vittorio Rizzi nel 2014 il mondo grafico ha perso uno dei suoi

più importanti esponenti, per questo la famiglia ha voluto riunire molti professionisti ed amici del settore che ne hanno commemorato con grande affetto il ricordo. Ad aprire il convegno Massimo Colombo, del ACSG: “Vittorio Rizzi era una persona di grande professionalità che metteva sempre a disposizione la sua esperienza ed era dotato di alti valori morali. Aveva una grande dote: l’empatia”.


DAL Mercato...

FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

RadTech verso la Conference & Exhibition 2019 RadTech Europe chiama a raccolta gli operatori del settore per presentare i loro interventi per la conferenza e la fiera RadTech 2019, che si terranno a Monaco di Baviera, in Germania, dal 15 al 16 ottobre 2019. La conferenza di due giorni affronterà il futuro della polimerizzazione, esaminerà le tendenze e le innovazioni emergenti e darà un sguardo ravvicinato alle nuove applicazioni di polimerizzazione UV/EB. Le aziende innovative e gli istituti di ricerca accademici e governativi sono invitati a presentare abstract tecnici che descrivono le ultime ricerche, gli sviluppi attuali e le innovazioni nel campo della polimerizzazione UV/EB. Il presidente della conferenza, Dawn Skinner, commenta: “La RTE Conference & Exhibition è il posto dove scoprire gli ultimi sviluppi nel trattamento UV e EB. Il nostro evento riunisce l’intera industria di trattamento tramite radiazioni, dai fornitori di materie prime e produttori di apparecchiature agli utenti finali. Ci concentreremo sulle più recenti innovazioni, applicazioni e tendenze nel trattamento delle radiazioni, nonché sulla legislazione pertinente”. Essendo un’associazione industriale attiva, RadTech Europe mira a promuovere i vantaggi e l’utilizzo della tecnologia di polimerizzazione UV/EB fornendo una piattaforma organizzata e collaborativa su cui interagire e condividere informazioni e documentazione; aumentare il profilo di polimerizzazione delle radiazioni; organizzare e partecipare a eventi educativi, informativi, di networking, comitati e gruppi di lavoro su argomenti rilevanti del settore; e ottenere una rappresentanza efficace nelle iniziative di pubbliche. Tra i più interessanti convegni di RadTech lo scorso anno è stata il Food Safe Print Packaging Seminar, che si è svolto a Stoccarda. La migrazione di componenti dai materiali di imballaggio ai prodotti alimentari non è certamente un argomento nuovo per

gli stampatori di imballaggi, i proprietari dei marchi e i co-packer, ma continua a rappresentare un’area di interesse globale in termini di salute e sicurezza. Con l’ampliamento della vasta gamma di imballaggi e dei processi di stampa, diventa sempre più difficile monitorare e controllare la sicurezza della stampa di imballaggi alimentari. La situazione è ancora più complessa a causa dell’assenza di una legge europea per inchiostri da stampa e metodi comunemente concordati per la valutazione del rischio. Questo vale anche per gli inchiostri che sono sottoposti a trattamento UV/EB, sebbene EuPIA e l’ordinanza svizzera forniscano una guida valida e riconosciuta per tutti i tipi di inchiostri da stampa e vernici per imballaggi alimentari. Il seminario biennale di RadTech Europe ha riunito un vasto pubblico che rappresenta la catena di fornitura estremamente complessa. Il seminario di quest’anno si è focalizzato su come l’intera catena del valore del packaging alimentare possa beneficiare della stampa a polimerizzazione rapida e low-VOC offerta dalle tecnologie UV/EB e UV-LED.

Prima edizione del Premio Massimo Dradi Il concorso grafico nazionale giunge alla diciannovesima edizione ed ha come obiettivo la promozione della cultura grafica negli istituti superiori ad indirizzo grafico o di comunicazione. Il concorso è intitolato alla memoria di Massimo Dradi. Progettista grafico, insegnante di progettazione grafica presso il liceo artistico Toschi di Parma e poi presso la Villa Reale di Monza, Massimo era figlio d’arte. Il padre Carlo, grafico anche lui, non solo fu uno degli ideatori della celebre rivista Campo Grafico, ma fondò anche quegli Studi Grafici che poi, negli anni, sono diventati l’Associazione Culturale Studi Grafi ci di oggi. Associazione della quale è stato per lunghi anni presidente. Uomo di cultura, comunicatore dai modi gentili, Massimo sapeva trasmettere la passione che da sempre lo animava nel suo lavoro. In un mondo dove in troppi pensano che basti l’accesso ad un mezzo di comunicazione per avere il diritto di dire qualcosa, dedicando a lui questo concorso vogliamo cercare, come associazione, di continuare il bel percorso iniziato anche grazie a lui. Il concorso si rivolge agli studenti che sono invitati a realizzare un calendario, composto da un totale di 14 tavole — 12 mesi, copertina e colophon — che interpre-

ti un determinato tema di riferimento, seguendo regole specifiche di presentazione e nel rispetto della funzione pratica del calendario stesso. In questa ottica, il Consiglio Direttivo si propone di ottenere progetti che, considerato il tema del concorso, siano espressione di elaborazioni grafiche stilisticamente aggiornate, originali e che rispondano a tutte le richieste del bando di concorso. “Favole al telefono” è il titolo del concorso, dedicato al libro di Gianni Rodari, del quale nel 2020 ricorre il centenario della nascita. Il protagonista di “Favole al telefono” è il ragionier Bianchi di Varese, rappresentante farmaceutico sempre in giro per lavoro, che ogni sera alle nove in punto racconta una favola al telefono alla figlia che non riesce a dormire. Il calendario, nelle sue tavole, deve rappresentare in forma grafica una diversa favola per ogni mese. La scelta delle favole da rappresentare è lasciata allo studente, tenendo conto che lo scopo finale dell’elaborato deve essere

quello di contribuire a delineare la poliedricità e fantasia di Gianni Rodari, mantenendo nel contempo una coerenza grafica d’insieme. Ogni tavola deve contenere il titolo della favola che rappresenta. I partecipanti dovranno inviare entro e non oltre il 25 ottobre 2019 un progetto grafico costituito da 14 tavole — copertina, 12 mesi e colophon — che rispettino le indicazioni di stile e le regole previste dal bando. Il concorso è riservato ai giovani regolarmente iscritti a una scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo grafico o di comunicazione ogni elaborato deve essere realizzato da massimo due partecipanti ogni partecipante può presentare un solo progetto. Il progetto deve essere presentato nel rispetto delle specifiche: formato verticale 24x48 cm, copertina riportante il titolo del calendario Favole al Telefono; 12 tavole mensili con datario. I lavori dovranno pervenire alla sede dell’Associazione Culturale Studi Grafi ci, via Benigno Crespi 30, 20159 Milano entro e non oltre il 25 ottobre 2019.

RG • Aprile 2019

49


DAL MERCATO

DAL Mercato...

Da Ricoh una nuova soluzione per la stampa d’abbigliamento Ricoh lancia Ri 1000 Direct to Garment che offre velocità, qualità e flessibilità nella produzione. La nuova soluzione Ricoh Ri 1000 DTG risponde alla sempre maggiore esigenza da parte del mercato di soluzioni per la stampa su capi d’abbigliamento che siano semplici da utilizzare, efficienti e in grado di realizzare applicazioni a valore aggiunto. Ricoh Ri 1000 entra a far parte della gamma Ricoh di soluzioni Direct to Garment. Offre una qualità di stampa elevata con una risoluzione di 1.200x1.200 dpi ed è compatibile con gli inchiostri CMYK + bianco assicurando risultati eccellenti su tessuti di qualsiasi colore. La flessibilità applicativa della soluzione è garantita dal nuovo liquido pretrattamento adatto per tessuti 100% poliestere, 100% cotone o misti. Questo aumenta le opportunità per la stampa su tessuti e capi d’abbigliamento in un’ampia gamma di settori,

tra cui quello sportivo. Ricoh Ri 1000 è dotata di un piano di stampa che arriva a 406.4x508 mm. La possibilità di cambiare rapidamente i diversi opzionali di stampa grazie ad un ancoraggio magnetico aumenta la velocità e la flessibilità nella produzione. Questa versatilità permette la produzione ininterrotta di stampe su capi di differenti dimensioni, dalle taglie per i bambini fino a quelle extra large. “Tutte queste caratteristiche rendono Ricoh Ri 1000 la soluzione ideale per la stampa

Successo per la mostra “La cartella del pubblicitario” Evoluzione, crescita e innovazione: questi sono gli elementi vincenti che fanno del Rizzoli una scuola di eccellenza per la multimedialità e l’audio-video. Si è svolta sabato 9 marzo, tra l’entusiasmo generale, l’inaugurazione presso il Museo MAiO di Cassina de’ Pecchi (Milano), della seconda edizione della mostra “La Cartella del Pubblicitario”; presenti Luigi Stefano Campanella - Presidente della Fondazione Istituto Rizzoli - e un ospite d’eccezione, Michael Göttsche. Fondazione Istituto Rizzoli conserva nel proprio archivio privato bozzetti originali disegnati a mano su cartone schoeller, raffiguranti importanti campagne pubblicitarie di famosi brand italiani e internazionali, come per esempio: Q8, Volvo, Averna, Honda e tanti altri. I bozzetti sono stati realizzati da importanti pubblicitari italiani che collaboravano con una delle più prestigiose agenzie di Milano, la famosa: “Pirella & Göttsche”, oggi Lowe Pirella, che nel negli anni è riuscita a ricevere più di una premiazione al Festival internazionale della creatività di Cannes - Lions Awards. Da sabato 9 marzo e per una settimana il pubblico ha potuto ammirare la mostra e le Scuole della zona hanno potuto partecipare ai laboratori creativi “RICICLO ART DESIGN PARETE MONDRIAN 3D”, organizzati dall’artista Pino Saggiomo, in occasione del “Mese del Riciclo” patrocinato da Comieco®. L’allestimento dei bozzetti diventerà una mostra itinerante e modulabile, che potrà dunque essere riproposta presso Istituzioni culturali, Scuole, Centri di ricerca e presso gli Enti interessati a promuovere la conoscenza e stimolare nei giovani la creatività necessaria a progetti di comunicazione efficaci.

50

RG • Aprile 2019

on demand di capi d’abbigliamento personalizzati” commenta Graham Kennedy, responsabile della divisione Commercial Inkjet Business, Commercial and Industrial Printing Group, Ricoh Europe. “Garantisce la perfetta combinazione tra tecnologia avanzata, velocità di stampa e qualità dell’output per offrire ai fornitori di servizi di stampa nuove opportunità di crescita. Le teste di stampa Ricoh, le funzionalità avanzate, come ad esempio i sensori per il rilevamento della temperatura e dell’umidità, e il monitoraggio dell’erogazione dell’inchiostro assicurano affidabilità ed elevata qualità dei risultati”. La necessità di manutenzione ridotta al minimo e le opzioni di pulizia personalizzabili massimizzano l’uptime del sistema. Per le opzioni di manutenzione non automatizzate, il display touchscreen da 7 pollici fornisce alert in automatico agli operatori quando sono necessari interventi manuali.


BOBST REVISIONATE E GARANTITE CAMPORESE ENTRA NEL PACKAGING IN PARTNERSHIP CON L’OFFICINA SBM SRL DI SERGIO BOCCHIO La Sbm Srl, ubicata a Robecco sul Naviglio (MI) è specializzata nella revisione ed assistenza tecnica di macchine fustellatrici BOBST per cartone, teso, ondulato, stampa a caldo BM e BMA e piega incolla. Questa sinergia permette a Camporese di ricercare e selezionare le migliori occasioni del mercato per acquistarle e proporle ai clienti italiani revisionate e garantite.

• 30 tecnici specializzati • Bobst visibili su 10.000 m2 di Officina • Magazzino ricambi • Riparazione schede elettroniche, monitor, touch • Revisione di pompe vuoto-aspirazione • Servizio di pulizia delle platine delle fustellatrici • Spostamenti interni-esterni/traslochi • Consulenza per passaggio carta-cartone, impostazione fustella e stampa a caldo Contatti 049 767166

www.camporese.it


EVENTI

PRINT4ALL CONFERENCE

LA STAMPA 4.0

ANTICIPA LE NUOVE ABITUDINI DI CONSUMO Il settore della stampa è al centro di una profonda evoluzione e nell’era del web si conferma fondamentale per creare un legame duraturo tra prodotto e consumatore. Le potenzialità innovative e a tratti rivoluzionarie di questo settore sono state oggetto della Print4All Conference.

I

l consumatore è cambiato: sempre più avido di esperienze da postare sui social, vuole entrare in relazione emozionale anche con i prodotti che acquista. In questo contesto, il packaging esplora nuove soluzioni per diventare un mezzo sempre più interattivo: così, attraverso un codice stampato sulla confezione, le barrette energetiche possono trasmettere sul nostro smartphone la playlist per fare fitness, l’etichetta sulla bottiglia di birra attiva un test digitale che verifica se abbiamo bevuto troppo, il farmaco ha impresso sul blister un sistema connesso per permetterci di comunicare direttamente via web alla casa farmaceutica eventuali problemi riscontrati. Principale fautore di questo progresso è la stampa 4.0, l’evoluzione che sta cambiando uno dei settori più antichi. All’interno della quarta rivoluzione industriale, che sta modificando profondamente processi industriali e abitudini di consumo grazie alle prospettive offerte dal 5G, dall’Intelligenza Artificiale e dall’Industry 4.0, anche l’invenzione di Gutenberg del XV secolo diventa artefice di innovazione: si calcola che nel mondo ci siano oltre 900 startup dedicate al printing, che nell’ultimo anno hanno raccolto circa 1 miliardo di dollari. Le potenzialità innovative e a tratti rivoluzionarie di questo settore, la cui filiera vale in Italia 24 miliardi di Euro (fonte Acimga e Argi), sono state oggetto della Print4All Conference, appuntamento organizzato a Fiera Milano nell’ambito del cammino di avvicinamento alla seconda edizione di Print4All, la manifestazione dedicata al settore che tornerà a Fiera Milano dal 4 al 7 maggio 2021.

52

RG • Aprile 2019

PERSONALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI La stampa è complice della conquista del nuovo consumatore, che non si accontenta più di avere ciò che hanno anche gli altri, ma chiede di essere parte attiva nella creazione del prodotto che acquisterà. Secondo recenti ricerche, più del 50% dei consumatori è interessato ad acquistare prodotti su misura, 1 su 5 sarebbe disposto a pagare un prodotto personalizzato il 20% in più e si stima che il valore del mercato dei prodotti personalizzati nel 2021 arriverà a 31 miliardi di dollari, in crescita del 55% rispetto al 2016 (Fonte: Deloitte Consumer Review 2015). Tra i Millennials, che sfuggono da anni a ogni indagine di mercato, e la misteriosa Generazione Z, che li sta rapidamente sostituendo, i brand hanno, così, individuato proprio nella mass customization, la personalizzazione di massa, una soluzione per essere competitivi e incontrare le esigenze del consumatore. La personalizzazione è, così, una delle principali direttrici delle strategie di marketing di oggi per soddisfare il cliente, perché in grado di rendere unici anche gli oggetti seriali, spesso proprio grazie all’uso di tecniche di stampa sempre più evolute. Ma non basta. L’attenzione sempre più alta da parte del consumatore al tema ambientale e le stringenti leggi nazionali ed europee che coinvolgono il mondo dei materiali da imballo – carta, plastica, vetro, legno, tra gli altri – fa crescere la propensione per le scelte di economia circolare. Grazie a tecnologie in grado di ridurre dimensione e peso del packaging, a inchiostri ad

acqua e a colle non inquinanti fatte di amido, cresce la percentuale di materiali da imballo riciclabili – in alcuni casi, come la carta e il cartone ondulato anche oltre l’80%. Si garantisce un impatto ambientale sempre minore, con la garanzia di poter avere prodotti sicuri anche nell’era dell’e-commerce che ha dato un forte impulso agli imballi secondari (le scatole dei corrieri, inviate a casa nostra dagli e-shop di ogni tipo). Anche in questo caso la stampa è al centro dell’evoluzione e se ne fa garante, sia dal punto di vista tecnico, con soluzioni a basso impatto, sia mediante strategie di comunicazione che la vedono principale veicolo del messaggio “green” lanciato dal prodotto.

IL PRINTING CHE INNOVA SI MUOVE VERSO IL 2021 Print4All si propone come un progetto sulla stampa a 360 gradi, declinata nelle tre principali direttrici verticali in cui si articolano l’offerta e i principali ambiti di applicazione: printing & communication; converting, package printing, labelling e industrial printing. Un progetto dalla crescente vocazione internazionale che sarà insieme vetrina delle principali novità sul mercato, occasione di business networking di filiera, ma anche vera e propria accademia formativa, un laboratorio di innovazione e contenuti. In questo modo Print4All sarà in grado di offrire a tutti gli operatori a diverso titolo interessati alla stampa una visione avanzata dello stato dell’arte del mercato, ma anche dei trend, degli scenari e delle evoluzioni future.



EVENTI

Una esplosione di possibilità PER LA STAMPA DI GRANDE FORMATO DIGITALE E SERIGRAFICA FESPA 2019 Global Print Expo e la concomitante European Sign Expo 2019 si svolgeranno tra il 14 e il 17 maggio 2019 presso il sito fieristico di Monaco di Baviera. Lo slogan di questa edizione è “Esplosione di possibilità”, per celebrare la moltitudine di opportunità commerciali e creative nei mercati della stampa serigrafica e digitale di grande formato, della stampa tessile e della segnaletica.

IL PROGRAMMA PER IL TREND THEATRE

F

ESPA Global Print Expo 2019 si estenderà su 6 padiglioni di Messe Munich, con oltre 700 espositori attesi che metteranno in mostra le ultime tecnologie e applicazioni per stampa serigrafica e digitale di grande formato, stampa tessile e per abbigliamento, stampa per la decorazione di interni, rivestimenti per veicoli, imballaggi e insegne non stampate. Inoltre, a seguito del successo riscontrato presso FESPA Global Print Expo 2018, un intero padiglione (A4) sarà nuovamente dedicato ai substrati. Dal canto suo, European Sign Expo 2019 offre ai produttori di insegne e ai proprietari di brand un’esposizione dedicata alla segnaletica non stampata e consente ai fornitori di servizi di stampa di esplorare opportunità nelle comunicazioni visive al di fuori della stampa. “Le manifestazioni precedenti e il FESPA Print Census ci insegnano che i fornitori di servizi di stampa e i produttori di insegne sono alla continua ricerca di nuovi sbocchi e modi di incrementare le proprie attività”, commenta Roz

54

per realizzare le proprie ambizioni e di storie reali di trasformazione del business da cui trarre ispirazione. Siamo ansiosi di vedere le nuove opportunità che si prospettano e stiamo ideando nuovi percorsi di crescita sostenuta per i nostri visitatori”.

RG • Aprile 2019

Guarnori, Exhibitions Director di FESPA. “Il tema dell’Esplosione di possibilità che caratterizza i nostri eventi internazionali del 2019 evidenzia le opportunità sconfinate del nostro settore, alimentate dalle innovazioni tecnologiche e in ambito di supporti, nonché un irrefrenabile appetito imprenditoriale di sperimentare nuove applicazioni e accedere a nuovi mercati”. I visitatori potranno inoltre approfittare di una serie di contenuti educativi che riflettono l’impegno di FESPA a investire nella formazione e a promuovere le migliori pratiche. Tra questi figureranno alcuni elementi ricorrenti di successo delle edizioni precedenti e nuove iniziative dettate dalle tendenze del mercato e dai feedback dei visitatori. Roz ha quindi proseguito: “L’affluenza record di visitatori agli eventi del 2018 a Berlino mostra chiaramente che la nostra manifestazione annuale di punta in Europa, FESPA Global Print Expo, è ritenuta una destinazione chiave per aziende operanti nel settore della stampa e della segnaletica alla ricerca degli strumenti

Il programma del Trend Theatre di FESPA Global Print Expo 2019, che avrà luogo nella Hall B5 - stand F95, comprende 38 sessioni individuali, è stato pensato tenendo conto delle necessità e degli interessi della comunità della stampa specializzata mondiale di FESPA e offrirà approfondimenti sui diversi argomenti, quali automazione, sostenibilità, stampa digitale, stampa di insegne e tessile. Si terranno inoltre sessioni giornaliere sulle previsioni delle tendenze che verteranno su diversi argomenti quali: workflow, stato del settore della stampa in grande formato, stampa tessile, applicazioni decorative e packaging. Inoltre, vi saranno dibattiti giornalieri con influenti relatori del settore. Questi sono alcuni degli argomenti dei dibattiti: “Fare della stampa la propria professione - talenti, luoghi e future generazioni”; “Attenti all’etichetta: decorazione d’interni e certificati”; “Automazione a tutti i costi: dalla stampa alla stampa 4.0”; “Come creare un futuro per le aziende di stampa”. Oltre ai dibattiti giornalieri, avranno luogo altre


due tavole rotonde: “Stampa su cartone ondulato” (giovedì 6 maggio alle 12:00) e “Leader nel settore della stampa” (venerdì 7 maggio alle 14:00).

ESMA: CHIEDI AGLI ESPERTI A FESPA Global Print Expo 2019 avrà luogo anche “Chiedi agli esperti” a cura di ESMA, nella Hall A6 - stand A70, che offrirà ai visitatori l’opportunità di prenotare sessioni di consulenza one-to-one per ricevere consigli sugli obiettivi, non basati sulla tecnologia usata, da consulenti di stampa indipendenti. Duncan MacOwan, responsabile degli eventi di FESPA, ha commentato: “I visitatori delle fiere FESPA cercano di migliorare costantemente la loro conoscenza del settore e trovare ispirazione per nuove opportunità di espansione del proprio business, e il Trend Theatre, grazie all’ampia gamma di seminari e dibattiti in un unico posto, offre la possibilità concreta di farlo. Siamo fiduciosi che, grazie al grande numero di sessioni e relatori, riusciremo a offrire contenuti significativi, offrendo ai visitatori approfondimenti preziosi per espandere la propria attività”.

COLOUR L*A*B* Il programma di presentazioni in occasione di FESPA Global Print Expo 2019 (sarà ulteriormente ampliato con la presentazione di Colour L*A*B*, una nuova vetrina tecnologica e un programma di conferenze di supporto progettato per aiutare i visitatori a migliorare le prassi per la gestione del colore nelle rispettive aziende di stampa. Situata all’interno dell’area espositiva FESPA nella Hall B4, Colour L*A*B* offrirà ai visitatori una panoramica strutturata end-toend di tutti i singoli elementi che contribuiscono a una gestione professionale del colore, come monitor, strumenti di misurazione e calibrazione, light box, prove a schermo e cartacee, soluzioni software e dispositivi di output di stampa. La vetrina visitabile illustrerà tecnologie rappresentative di una vasta gamma di fornitori specializzati, supportata da una grafica esplicativa e una guida stampata che descrive i processi e le tecnologie e include i contatti per ulteriori informazioni. Nelle dimostrazioni dal vivo saranno utilizzati file di prova per illustrare diversi risultati stampati su una vasta gamma di supporti. Il lancio di Color L*A*B* è una risposta di-

retta al feedback della community FESPA, che ha evidenziato un forte interesse per la guida di esperti e l’informazione al fine di migliorare la precisione e l’uniformità del colore di fronte alle crescenti aspettative dei clienti e a un portafoglio di applicazioni sempre più diversificate che interessano

molteplici sostrati. Il responsabile delle operazioni tecniche di FESPA, Graeme Richardson-Locke, spiega: “L’industria della stampa specializzata ha abbracciato in modo proattivo molti dei vantaggi di produzione derivanti dalla tecnologia digitale, traendo beneficio da una maggiore produttività e diversificazione delle applicazioni e investendo per gestire una crescita sostenuta dei volumi. Svolgendo sondaggi nel nostro settore e parlando con visitatori ed espositori, si evince oggi che il controllo della qualità rimane uno dei settori chiave in cui i fornitori di servizi di stampa sentono di dover ancora ottimizzare le proprie attività operative. Il nostro recente Print Census rafforza questo assunto: uno su tre intervistati, infatti, ha dichiarato di avere intenzione di investire in tecnologia e formazione per la gestione del colore nell’arco dei prossimi due anni, nell’ambito di una più ampia attenzione dedicata all’uniformità e alla soddisfazione del cliente”. Il lancio di Color L*A*B* in occasione di FESPA Global Print Expo 2019 è un’iniziativa che si inserisce nel programma Profit for Purpose di FESPA, che investe nella formazione tecnica e nella promozione di best practice operative per la community della stampa specializzata globale.

RG • Aprile 2019

55


EVENTI Sun Chemical, soluzioni tailor made per wide format, textile e non solo

C

oncentrandosi su “Soluzioni su misura”, Sun Chemical presenta il suo portafoglio completo di inchiostri comprendente diversi prodotti-novità. Dimostrando il proprio impegno per la stampa di grande formato, Sun Chemical presenta la sua gamma Streamline di inchiostri super wide a solvente. Una nuova aggiunta alla gamma Streamline è APY, un nuovo inchiostro per la stampa di poster a base acqua ad alta velocità. Questo inchiostro offre un’asciugatura più rapida rispetto ad altri inchiostri a base acqua, una migliore finitura di stampa, una maggiore vivacità dei colori e un minore consumo di energia per i sistemi di asciugatura. Sun Chemical promuove inoltre una gamma completa di inchiostri inkjet per stampanti di grande formato. Gli inchiostri sono anche certificati Greenguard / Greenguard Gold per basse emissioni indoor. Una serie di prodotti della linea tessile SunTex sono esposti nello stand, inclusi inchiostri a sublimazione per stampa diretta o a trasfe-

rimento e inchiostri a base di pigmenti. Tre nuove aggiunte alla gamma SunTex sono in procinto di essere lanciate. DTY, PDY e PDR, disponibili a livello globale. SunJet lancerà il suo nuovo marchio “Amplio” per la gamma digitale, che comprende primer, effetti di verniciatura, vernici lucide, metalliche, vernici per laminazione e adesivi per effetti digitali, che saranno disponibili a livello globale. Sempre sotto l’ombrello di SunJet, Sun Chemical presenterà Separel. La tecnologia proprietaria Separel di DIC utilizza la tecnologia a membrana a fibra cava per il degasaggio dell’inchiostro a getto d’inchiostro, per garantire una stampa uniforme, riduzione degli sprechi del substrato e dell’inchiostro, riduzione dei costi e dei tempi di pulizia della stampante. Verrà presentata un’ampia gamma di prodotti tra

SUN L ICA CHEM 4 HALL BK10 STAND

cui SunHytek®, SunCarte®, SunPoly®, SunTronic®, SunPromo®, SunCoat® e Nanosilver. Sun Chemical presenta anche SunMotion, un’alternativa interessante alla segnaletica retroilluminata e ai display LCD. Gli inchiostri invisibili vengono stampati su substrati di plastica e gli strati multipli diventano vivi se esposti a luce LED UV. La gamma di vernici digitali SunEvo mira a facilitare l’evoluzione degli imballaggi stampati digitalmente e offre soluzioni tecnicamente avanzate conformi agli standard del settore.

La Digital Collection di Guandong nnovazione, dinamicità e una costante esplosione di idee sono da sempre gli asset di Guandong, con una gamma unica e sempre più ampia di materiali altamente performanti messi a punto per la stampa digitale. Un approccio pionieristico che quest’anno si traduce in un rivoluzionario catalogo destinato ad ampliare ulteriormente gli orizzonti commerciali dell’azienda aprendo le porte a nuovi mercati e nuove tecnologie di stampa. La Guandong Digital Collection, che farà il suo debutto proprio in occasione di FESPA2019, infatti non si rivolge più solo al mondo del Large Format Digital Printing ma punta con decisone al mondo dell’industria e della smart decoration con un’inedita gamma dedicata. La nuova“Smart Product Line” by Guandong comprende supporti e soluzioni destinate a specifiche applicazioni comunicative, che non richiedono necessariamente il passaggio della stampa, come la new entry Mr

I

56

RG • Aprile 2019

Bordon che anticipa il ritorno della lavagna magnetica riscrivibile in veste completamente rinnovata. Tra le altre proposte, i prodotti magnetici della linea Mr Magnus per stampe Digital Laser a cui si affianca la nuova sezione di materiali per la tecnologia Digital Offset. Al suo f ia nco la ga m ma M&F (Magnet&Ferro), per la realizzazione di vere e proprie pareti magnetiche con soluzioni ad alto tasso di innovazione sia per installatori professionisti, sia per

il fai da te secondo il claim Do It Yourself. La Digital Collection 2019 sarà protagonista indiscussa dello stand di FESPA, progettato appositamente per rappresentare in 3D il nuovo catalogo. Al centro della suggestiva e accogliente cornice di Piazza Italia, a fare da trait d’union con il core business di Guandong, la gamma dedicata allo Spot Decò con le più recenti proposte in fatto di floor graphics e window decoration. I lati della piazza saranno invece delimitati da pareti attrezzate dedicate alle ultime novità come Mr Bordon e M&F Visual-Comm, dando vita ad un vero e proprio storytelling materico. Spazio anche a esclusive dimostrazioni live per i supporti della gamma Mr Magnus che saranno messi alla prova per tutta la durata della kermesse con sistemi di stampa laser e plotter di ultima generazione installati nell’area dedicata dello stand. . B6

DONG N A U G PAD B12 STAND


LIYU5

PAD. BH45 STAND

Liyu Italia, il nuovo che avanza

S

istemi flatbed con tecnologia LED e tecnologia a bulbo per i mercati industriali, la nuova serie Q2 Plotter UV Ibrido, stampanti roll-to-roll a eco-solvente, UV e per stampa diretta su tessuto, con finissaggio in linea; elettronica Panasonic, teste Konica Minolta 1024i e Ricoh Gen 5, inchiostri Odorless su tutta la gamma prodotti; l’offerta Liyu offre nuove frontiere per il mondo della visual communication e per la stampa industriale. Tra i plus dei sistemi Liyu, in primis, l’upgradabilità delle periferiche da 4 fino a 16 teste di stampa per i prodotti flatbed, la risoluzione fotografica fino a 2880 dpi su tutta la gamma prodotti, la velocità fino a 290 mq/h nel mondo eco-eolvente e la versatilità delle flatbed industriali e Ibrida con tecnologia a bulbo che permettono di stampare su materiali speciali come vetro, legno e metallo senza l’utilizzo del primer, automatizzando ulteriormente i processi in linea. Ed infine la Certificazione Industria 4.0. Grandi novità in arrivo che allargano ulteriormente la gamma del catalogo Liyu la nuovissima Q2 Plotter Ibrido UV led e Il plotter QR Roll UV roll-to–roll da 3,2 mt presentate a Shangai e protagoniste a Fespa 2019. Tra le proposte del catalogo Liyu, i sistemi che hanno riscosso maggior interesse con un alto numero di installazioni : la flatbed KRJ-3020 e KC 3020 UV-LED per supporti rigidi fino a 100 mm con un carico massimo di 300 kg e la roll-toroll PCT-SPEED 3200 Eco-solvente e UV Led , con 330 cm di luce e velocità massima di 290 mq/h. Come tutte le stampanti Liyu, anche questi nuovi modelli sono

A

equipaggiati con teste indust riali Konica Minolta 1024i e, novità di quest’anno, anche Ricoh Gen 5 che garantiscono affidabilità e qualità di stampa fotografica impeccabile su un’ampia gamma di materiali. La flatbed KRJ3020 e KC 3020 UV consente di gestire multi-lavorazioni in contemporanea, adattandosi al business del cliente. È possibile, infatti, installare inizialmente la periferica con 4 teste CMYK e upgradare il sistema in step successivi fino a 16 teste in configurazione CMYK x2 a cui si possono aggiungere i colori Lc, Lm, White e Varnish. Standard altamente qualitativi e inchiostri proprietari privi di odore contraddistinguono la nuova roll-to-roll PCT-SPEED 3200, ideale per un’infinità di applicazioni che spaziano dall’interior design ai billboard. Inoltre, il nuovo plotter FH stampa diretta su tessuti con finissaggio in linea sta riscontrando sempre più attenzione visto le altissime prestazioni e l’esigenza sempre maggiore di personalizzare tessuti per il visual.

Ampio portfolio per Avery Dennison e Mactac

very Dennison si presenta con uno stand ricco di una gamma completa di creazioni a marchio Avery Dennison e Mactac. I visitatori scopriranno prodotti e materiali all’avanguardia nell’ambito del wrapping di automobili, dell’architettura e della decorazione di interni, che evidenziano le innovazioni di Avery Dennison e Mactac. Nel 2019 Avery Dennison e Mactac presenteranno: Pellicole e laminazioni digitali per wrapping all’avanguardia; Innovative pellicole per il wrapping e film per la protezione delle vernici; Nuove pellicole per vetrine; Nuovi film della serie intaglio e decorazione; Innovazioni nell’ambito dei prodotti per veicoli di emergenza. Uno degli elementi salienti di Avery Dennison sarà la

versione aggiornata del laminato protettivo serie DOL 1400Z, con una maggiore trasparenza ed eccezionali capacità di allungamento fino al 220%. Tutti con una garanzia di 6 anni per esposizione verticale e di 3 anni per esposizione orizzontale. Sono disponibili versioni lucide, extra lucide e opache per wrapping di veicoli e applicazioni su superfici difficili e tridimensionali. Le opzioni Mactac per applicazioni da interni e retail comprendono un nuovo prodotto JT 8300 DOT Floor per grafiche a pavimento. Questa pellicola antiscivolo amplia la gamma JT 8300 DOT, concepita per essere così facile da applicare che perfino

AVERSYON DENNICTAC e MA

uno staff non professionista può ottenere ottimi risultati in centri 5 commerciali e spazi PAD. BE50 espositivi. Il JT 8300 STAND DOT Floor è una pellicola stampabile direttamente per grafiche a pavimento per la quale non è richiesta una laminazione.

RG • Aprile 2019

57


EVENTI

I

Ricoh, soluzioni per entrare in nuovi mercati

n uno stand di oltre 300 m2, Ricoh presenta numerose soluzioni sviluppate per supportare gli stampatori che vogliono ampliare i servizi offerti ed entrare in nuovi mercati. Sotto i riflettori la nuova soluzione grande formato rollto-roll Ricoh Pro L5160 disponibile in Europa a partire da aprile. Questa soluzione si distingue sul mercato per nuovi inchiostri latex con performance più elevate in termini di produt-

tività, qualità e durabilità dello stampato. Oltre ad una maggiore velocità, Ricoh Pro L5160 è dotata di un sistema di pulizia automatico delle teste di stampa che riduce al minimo i tempi di fermo macchina e di manutenzione da parte dell’operatore. Inoltre, sarà a disposizione dei visitatori l’intera gamma Direct to Garment (DTG) per la realizzazione di capi di abbigliamento, come T-shirt e felpe, e di accessori quali borse. Fespa sarà poi il trampolino di lancio di nuove tecnologie: prima tra tutte una soluzione flatbed per la stampa su materiali rigidi che si affianca a Ricoh Pro T7210. Anche in ambito DTG verranno presentate interessanti novità che ampliano il portafoglio prodotti. Infine, ad arricchire l’offerta di soluzioni e servizi, a Fespa verrà mostrata la piat t a for ma sof t wa re ColorGATE per la gestione

R I C O HE EURO. BP4

PAD K31 STAND

completa dei flussi di lavoro. Graham Kennedy, Head of Commercial Inkjet Business, Commercial and Industrial Printing Group, Ricoh Europe, commenta: “È la quarta edizione di FESPA a cui partecipiamo e ogni anno il nostro stand diventa sempre più ampio per fare spazio al nostro portafoglio in costante espansione. Le più recenti novità sono state sviluppate per garantire qualità superiore, produttività ed efficienza rispondendo così alle nuove esigenze del mercato”.

Epson amplia la gamma di stampanti largo formato

“A

Monaco presenteremo due nuovi prodotti, ma zione della prossima generazione di stilisti di moda e creatoper ora non possiamo fornire dettagli”, ha ri di tessuti. A Fespa Epson esporrà una selezione dei dichiarato Richard Barrow, Senior Product lavori prodotti dagli studenti integrandoli nel dècor e Manager – Production LFP. “I visitatori potranno nell’allestimento del proprio stand. In occasione della verificare i vantaggi che Epson è in grado di offrire rassegna tedesca, Epson eseguirà anche dimostrazio5 B grazie a controllo su motore di stampa, testine e ni di stampa su nuovi materiali commerciali, come PAD. G10 D inchiostri, e toccare con mano come la nostra aperl’ecopelle. Saranno, inoltre, presentati alcuni nuovi N STA tura alla sperimentazione e gli investimenti in Ricerca supporti di produzione che arricchiranno il portfolio di carte Epson per la stampa fotografica. Disponibili con & Sviluppo ci permettano di portare nuove idee nel superficie lucida e semilucida con grammatura di 200 g/mq, campo dello sviluppo delle stampanti. Siamo assolutamente consapevoli di quanto l’industria della stampa richieda solui nuovi supporti sono destinati a chi utilizza le stampanti Epson zioni produttive ed economiche, flessibili e versatili”. Il softwaSureColor SC serie T e SureColor SC serie P per la produzione di foto e poster di fascia alta. Allo stand saranno, infine, realizre Epson Edge Print per stampanti SureColor SC serie S e zati ed esposti altri prodotti, come decorazioni, articoli da regaSureColor SC serie F verrà presentato nel corso di Fespa. Questo lo, segnaletica, prove di stampa, fotografie e prodotti per retroilsoftware supporta la tecnologia Epson Precision Dot che, attraluminazione. verso la combinazione di un modulo mezzatinta, Look-Up Table (LUT) e tecnologia Micro Weave, rende le differenze nella qualità di stampa immediatamente apprezzabili. Epson è, inoltre, costantemente impegnata ad arricchire la gamma di profili colore disponibili al fine di ottimizzare la qualità di stampa sui supporti più comunemente utilizzati. La stampa di produzione caratterizzerà l’intero stand Epson e tra i nuovi progetti presentati vi sarà il lavoro realizzato da giovani studenti di diverse facoltà di moda e design. Quest’anno Epson ha attivamente collaborato con la Birmingham City University, la University of Westminster e Central St Martins, realtà impegnate nella forma-

58

RG • Aprile 2019

EPSONE EUROP


Canon, in anteprima Océ Arizona 1300

I

n occasione di Fespa, Canon presenta la nuova serie di stampanti piane Océ Arizona 1300, destinata a produttori del mercato di Display e Grafico di medio volume. Mostrata per la prima volta ad un evento internazionale, il sistema flatbed offre una velocità di stampa massima di 52,8 mq all‘ora ed è ideale per una produzione annua che arrivi fino a 15.000 mq. La nuova serie comprende sei modelli, semplici da utilizzare ed estremamente affidabili. È possibile scegliere tra tre modelli GT (Océ Arizona 1340 GT, 1360 GT, 1380 GT) con piano fisso di 1,25x2,5m, oppure tre modelli XT di formato superiore, da 2,5x3,08m (Océ Arizona 1340 XT, 1360 XT, 1380 XT). Per ottimizzare la produttività e il tempo di funzionamento, le stampanti Arizona 1300 sono le prime Océ a piano fisso con polimerizzazione LED: i clienti possono stampare dalla modalità standby senza attendere che le lampade UV si riscaldino. La nuova serie introduce anche Océ Arizona Xpert, una soluzione software

innovativa che semplifica e automatizza lavori complessi come le applicazioni multistrato e fronte/retro, in modo che i file di stampa siano immediatamente disponibili. Il software intuitivo archivia il file pronto per la stampa, permettendo al cliente di preparare, in futuro, lavori simili sempre più rapidamente e agevolmente con lo scopo di garantire nel lungo termine l’efficienza produttiva. Inoltre, i nuovi dispositivi sono i primi prodotti a stampa piana di Canon ad includere l‘Assistenza Remota Ocè per ottimizzare l‘operatività e garantire supporto tecnico continuo. Gli

CANOBN 5

PAD. E30 STAND

inchiostri UV LED usati nei nuovi modelli hanno la certificazione UL GREENGUARD Gold. Le stampe prodotte possono essere utilizzate così in modo sicuro in ambienti interni, incluse scuole, ospedali o punti vendita al dettaglio. Inoltre, la serie Océ Arizona 1300 può integrare la tecnologia Océ Touchstone che consente di realizzare stampe di elevata qualità con effetti che simulano la natura dei materiali. Infine, la periferica possiede un‘opzione addizionale Roll Media per gestire i supporti flessibili, ottimizzando allo stesso tempo la produzione.

La versatilità della piattaforma Acuity Ultra Superwide di Fujifilm

F

ujifilm presenta la Acuity Ultra, la stampante superwide destinata ai mercati della segnaletica per esterni e dei display per interni di fascia alta. L’ultima new entry della famiglia Fujifilm Acuity si distingue per essere una stampante UV superwide che offre una qualità di livello fotografico combinata ad un’elevata produttività. La stampante Acuity Ultra è disponibile in modelli da 5 e 3,2 metri, con otto canali di colore. La stampante ha 6 colori in dotazione standard (CMYK più versione chiara), bianco opzionale. Utilizza un inchiostro di alta qualità Uvijet GS approvato da GREENGUARD e AgBB. L’inchiostro è stato appositamente progettato per offrire la massima qualità, ed è totalmente conforme agli standard sulle emissioni per i lavori di grafica per interni. Con una goccia da 3,5 picolitri, la stampante Acuity Ultra è la soluzione ideale per il mercato degli espo-

sitori grafici per interni di sensibili al calore. Lo spesfascia alta, soprattutto per i sore del supporto può marchi che desiderano la andare da 0,1 a 2,0 mm. 5 A . qualità più elevata possibiI motori lineari assicuraPAD G15 D N le. Basata sulla tecnologia no inoltre una stampa A T S UV tradizionale, ha una uniforme da bordo a bordo senza alcuna vibrazione alla velocità superiore a quella delle macchine a essiccazione LED, fine della tiratura. Con una e, poiché il tavolo di aspirazione è produttività massima di 236 mq all’oraffreddato ad acqua, la piastra di ra, la macchina è in grado di stamstampa non si surriscalda eccessipare su tre bobine contemporaneavamente. In questo modo non si verimente, nonché di stampare grafica fica nessuna contrazione della carta in formato superwide con una lare possono essere utilizzati supporti ghezza massima di cinque metri.

FUJIF

ILM

RG • Aprile 2019

59


AGENDA Fiere & Convegni...

P A C K A GI NG E D ET I C H E T TE

S TA M PA D IG IT AL E

GR A F IC A ED EDITOR IA

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

60

Torino 10-14 maggio 2019 www.salonelibro.it

PRINT

INPRINT

Chicago 3-5 ottobre 2019 www.printtechnologies.org/ PRINT19/

Monaco di Baviera 12-14 novembre 2019 www.inprintshow.com

OLIMPIADI DELLA STAMPA

IFRA WORLD PUBLISHIN EXPO

DRUPA 2020

Segrate, Milano 18-19 maggio 2019 www.olimpiadidellastampa.it

Berlino 8-9 ottobre 2019 www.ifra-expo.com

Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

FESPA GLOBAL PRINT EXPO

VISCOM

PURE DIGITAL

Monaco di Baviera 14-17 maggio 2019 www.fespaglobalprintexpo.com

Milano 10-12 ottobre 2019 www.viscomitalia.it

Eindhoven 23-24 ottobre 2019 www.puredigitalshow.com

PACKAGING PREMIERE

LABELEXPO EUROPE

LUXEPACK

Milano 28-30 maggio 2019 www.packagingpremiere.it

Bruxelles 24-27 settembre 2019 www.labelexpo.com

Monaco 30 sett. – 2 ottobre 2019 www.luxepack.com

RG • Aprile 2019


RESTARE AGGIORNATI È UN MUST PER IL FUTURO DELL’INDUSTRIA GRAFICA,

NOI TI DIAMO GLI STRUMENTI PER FARLO! NEWS, TREND, TECNOLOGIE TUTTE LE SETTIMANE PER TE ETICHETTE

FINISHING

DIGITALE

OFFSET

CARTOTECNICA

SEGUICI! www.printpub.net


La rubrica degli CERCO/OFFRO LAVORO

OFFRESI grafica impaginatrice con esperienza trentennale. Ottime conoscenze di Photoshop, In-Design, Illustrator, Quark (X-Press, Freehand, Acrobat distiller) Capacità di elaborazione file e immagini, fotoritocco e scontorni. Con partita IVA anche per collaborazioni occasionali. Contattare Maria Pilia cell. 3313994338 e-mail: mariapilia@yahoo.it AVVISO 4-2017/2/1027

AFFARI

GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi. Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/editoriali e cartotecnico. Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO: 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti

mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. Contattare Angelo Lapelosa cell. 3393342396 Avviso 3-2016/2/1009

ne alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative. Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti. Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029

CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudi-

CERCASI account/commerciale in Lombardia. Categoria Ruolo: Account/Commerciale. Settore: Stampa offset e digitale Numero posizioni aperte: 1 Tipo di impegno: full time. Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità. Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa. Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi. Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali. Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore. Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@ gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

62

RG • Aprile 2019


Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio per acquisizione! Per info: cell.3408123550

ATTIVITÀ E IMMOBILI

VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO PRESTAMPA VENDESI N. 2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-3200 Cielle; Linotyper con centratore automatico + Lin; Gotti Piombo. Per info: Lodovico cell. 3480728273 Avviso 12-2014/3/999 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013 STAMPA VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019

VENDESI per raggiungimento pensione, Tipografia a conduzione familiare sul lago di Garda, 35 anni di attività e buon pacchetto clienti. Info 335.5741102

VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012 ALLESTIMENTO VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025 VARIE VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 Avviso 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda.

Heidelberg Italia srl, nell’ottica di una strategia di rafforzamento della propria organizzazione vendite sul territorio italiano, è alla ricerca della seguente figura professionale:

VENDITORE AREA NORD Il candidato avrà la responsabilità della gestione e dello sviluppo di un portafoglio clienti riguardo a Prodotti di Consumo e Macchine per la stampa Requisito fondamentale esperienza di vendita nel settore grafico. Inviare curriculum a: cvitalia@heidelberg.com

Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015 VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 Avviso 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola

e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 Avviso 8-2015/6/1010 VENDESI per mancata consegna N.12 bancali blue back 115 gr. 100x140 + 9 bancali 70x100. Prezzo interessante. Per info: Michele Sidorini - tel. 0392300014 - michelesidorini@catcarta.com Avviso 3-2013/6/952 VENDESI Espositore carnato Marca Light - Pedalina funzionante con piatto distribuzione e rulli colori con basamento Saroglia Lavarulli da 160 - Macchina cucitrice a filo elettrico Tavoli luminosi in vari formati Sviluppatrici Pellicole - Trancia a mano per fabbro - Macchina cucitrice a piattina Marca Rapid - Accoppiatrice usata Semiautomatica Grassi 140x140 - Incollatrice Vega Junior 107. Per info: IBS Group - Orzivecchi BS Tel. 030 7750502 - Fax 0307750912 Avviso 1-2012/6/923 CERCASI macchine per buste Hunkeler. Per informazioni contattare sig.Amer cell. 333439365 Avviso 8-2013/6/964 VENDESI telai serigrafici usati varie misure (es. 57x77, 94x101, 125x125, 105x130). Per informazioni: tel. 0323862450 - info@cavestri.it Avviso 7-2013/6/960

PER INSERIRE ANNUNCI GRATUITI INVIARE IL TESTO A rassegnagrafica@bema.it (VALIDO SOLO PER ABBONATI) INDICARE I PROPRI DATI ANAGRAFICI

RG • Aprile 2019

63


ABBIAMO parlato di ... AD COMMUNICATIONS

pag. 45

AGF

pag. 34

pag. 12

pag. 10

AVERY DENNISON FASSON EUROPE

pag. 57

pag. 51

pag. 27, 59

pag. 62

pag. 28, 17

pag. 25

pag. 26, 58

VIA M VIGANO DE VIZZI 93 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02660321 - Fax 026123622 www.epson.it

FESPA

64

RG • Aprile 2019

GECA INDUSTRIE GRAFICHE

pag. 34

pag. 56

HP ITALY

KODAK

KOMORI ITALIA

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA

LIYU ITALIA VIA ACHILLE GRANDI 4/4 20068 PESCHIERA BORROMEO MI Tel. 0236561484 - Fax 0236561484

pag. 7, 27, 44

pag. 38

VIA CADUTI A FOSSOLI 22 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 - Fax 0341284466 www.omet.it

PRESSUP

GUANDONG ITALIA

pag. 37

VIA ANAPO 20 - 00199 ROMA RM Tel. 06 88658657 - Fax 06 88655448 www.ntg.it

OMET

pag. 30

VIA CADUTI SUL LAVORO 01036 ZONA INDUSTRIALE SETTEVENE VT Tel. O761527351 www.pressup.it

PRO CARTON

pag. 14

TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 - ZURIGO Tel. 003226404955 - Fax 003226404959 www.procarton.com

II COP, pag. 23, 24 RICOH ITALIA

pag. 58

VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it

pag. 25, 34 SITMA MACHINERY

pag. 36

VIA VIGNOLESE 1910 41057 SPILAMBERTO MO Tel. 059780311 - Fax 059780300 www.sitma.com

pag. 21, 40 SPRINT 24

IV COP

VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com

pag. 32, 33, 42 SUN CHEMICAL GROUP

pag. 29, 56

VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 20, 26

VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it

pag. 45, 54

7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com

pag. 59

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

VIA VITTORIO VENETO 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst.it

EPSON ITALIA

FUJIFILM ITALIA

pag. 22, I COP

VIA ARCOVEGGIO 59 2 40123 BOLOGNA BO Tel. 0514199111 - Fax 0514199122 www.nimax.it

NTG DIGITAL

VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com

MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 - Fax 00496119277752 www.dtm-print.eu

DURST PHOTOTECHNIK

pag. 3

VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 - Fax www.hp.com

VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com

DTM PRINT

FORGRAF

HEIDELBERG ITALIA

pag. 40

VIA G SIRTORI 34 - 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.neopost.it

NIMAX

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it

COCI ITALIA

pag. 44

STRADA STATALE PAULLESE 415 KM.10 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 0289785988 - Fax 0289785681 www.guandong.eu

VIA DEL SANTO 243 35010 LIMENA PD Tel. 049767166 - Fax 049767629 www.camporese.it

CANON ITALIA

FINLOGIC

VIA MONFERRATO, 54 20098 AREA INDUSTRIALE MI Tel. 02 999521 www.gecaonline.it

LAMMENSCHANSWEG 140 LEIDEN Tel. 0031715793324 - Fax 0031715794179 www.averydennison.com

CAMPORESE MACCHINE GRAFICHE

NEOPOST ITALIA

STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it

MEDUS ST. GEORGENSTRASSE, 7/A - 39012 MERANO BZ www.medus.it

VIA E. TOTI 10 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

BASTIONI PORTA VOLTA 7 20121 MILANO MI Tel. 0229003018 - Fax 0229003396 www.assocarta.it

ASSOGRAFICI

pag. 52

VIA GALILEO FERRARIS 125 20021 BOLLATE MI Tel. 029674014 - Fax www.finlogicspa.it

VIA DEL TECCHIONE 36 20098 SAN GIULIANO MILANESE MI Tel. 0298280769 - Fax 0298280780 www.agfiorin.it

ASSOCARTA

FIERA MILANO STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it

THE OLD POST HOUSE - 81 HIGH STREET ESHER - SURREY Tel. 00441372464470 - Fax 00441372468626 www.adcomms.co.uk

XEIKON

pag. 28

VIA TORINO 42 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0292729003 - Fax 0292729006 www.xeikon.com

pag. 1, 57

UIFAT VIA VARESE, 5 - 20020 LAINATE MI Tel. 02 9357 2604 www.uifat.com

pag. 43



SEMPLIFICA LA STAMPA

Scelti da 15.000 aziende

Da 15 anni nella stampa online

I motivi? Affidabilità e cortesia

Per esserti sempre vicino, abbiamo scelto il web

Tipografia offset dal 1969 Creiamo ciò che i nostri clienti immaginano

WWW.SPRINT24.COM

Recensioni 9.2/10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.