Numero
|3| Aprile 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
DOSSIER 14 AZIENDE
OBIETTIVO IMPRESA 34 CASE HISTORY
E SOSTENIBILITÀ
INTERIOR DECORATION E GETTO D’INCHIOSTRO CONNUBIO POSSIBILE
E INSTALLAZIONI
Non
giudicare un libro dalla sua copertina…
Oltre all’estetica d’impatto, l’industria dell’interior decoration oggi chiede longevità e customizzazione di massa. Ecco che ruolo riveste la flessibilità della stampa digitale a getto d’inchiostro, che può sia sostituire sia affiancarsi ai processi analogici esistenti.
50
PAG. 4
IL DIGITALE AVANTI NEL PACKAGING
Apr i
lo
A PAG. 22
INTERVnISagTeAment
a con il m MYTH di S i spunti con ricchssione e fl di ri
Negli ultimi vent’anni, la stampa digitale di etichette è emersa e si è diffusa ampiamente. Anche il settore degli imballaggi, in particolare il packaging flessibile, sembra stia seguendo lo stesso trend e la stampa digitale sta attirando l’attenzione anche di questo mercato. PAG. 10
SEWN AT ITS BEST
Il tuo libro aperto
Smyth s.r.l. - Regione Formica 10 S.S. - 31 Casale - Torino - 15030 Coniolo (AL) Italy - www.smyth.it
chi può offrire imballaggi ecologici senza ridurne i profitti? Voi Grazie a inchiostri bio-rinnovabili che aumentano il profitto. Con i nuovi inchiostri a base acqua SunVisto® AquaGreen di Sun Chemical ora potete soddisfare il vostro bisogno di un imballaggio alimentare in carta naturale, più pulita e più ecologica, poiché contengono quantità molto più elevate di resina di origine naturale bio-rinnovabile. Questi inchiostri formulati con cura non solo resistono all’abrasione, acqua e grasso, ma offrono anche prestazioni superiori, sostenibilità e garantiscono il miglior supporto tecnico all’industria.
Potete richiedere una copia del White Paper sul nostro sito sunchemical.com/natural.
working for you.
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Primo Piano
Pakaging&Cartotecnica
4
26
Interior decoration, quando la stampa inkjet rappresenta una valida alternativa
Approfondimeti tecnici 10
Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi
Stampa digitale, sempre più forte nel packaging
10
Grafica e impaginazione Amalia Pari
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
Soluzioni in Dettaglio 28 30 32 33
Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 9 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro
Dossier
Gestione Editoriale
p Innovative Press
p
Un’azienda sostenibile è un’azienda di successo
Strategie&Management 18
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
Rassegna Grafica
FM Food Machines BM Beverage Machines
Heidelberg non si ferma e spinge sul futuro! 20 Komori Italia, cambio ai vertici nel segno della continuità 22 Approfondimenti e riflessioni con Smyth 24 WGM, stanziamento straordinario e servizi smart per il mercato italiano
34
Pubblicità & Stampa, investire per crescere 36 Carlucci, eccellenza sull’innovazione sull’identità di prodotto 38 Effedì, una realtà proiettata al futuro 40 Tipografia Volpaghese esperienza e capacità nel rinnovarsi 42 Ordini automatizzati di materiale autoadesivo
LabelWord 50
Normativa UE 1169/2011
Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
Canon varioPRINT iX-series, connubio tra versatilità ed efficienza di costo La nobilitazione a tutto campo firmata Konica Minolta Flash... il sistema ideale per il packaging personalizzato Mimaki Virtual Print Festival accorcia le distanze!
Obiettivo Impresa 14
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
Imballi in cartone ondulato, crescita inaspettata
14
Short-run e autoadesive, il ruolo chiave delle etichette
50
Eventi 58
drupa, nuove date ad aprile 2021
Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf
1
26/03/18
16:46
Le 4 prime Impremia IS29 sono già in funzione in Italia a partire dal 2018
Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI
INTERIOR DECORATION QUANDO LA STAMPA INKJET RAPPRESENTA UNA VALIDA ALTERNATIVA
L’
architetti e utilizzatori finali interior decoration Oltre all’estetica d’impatto, l’industria dell’interior che spingono verso la perrappresenta una decoration oggi chiede longevità e customizzazione realtà in continuo sonalizzazione, i piccoli vodi massa. Ecco che ruolo riveste la flessibilità cambiamento, profondalumi o produzioni una tandella stampa digitale, che può sia sostituire mente legata all’evoluziotum, pratiche, convenienti e profittevoli. La tendenza nel ne delle mode e dei gusti. sia affiancarsi ai processi analogici esistenti décor di case, uffici e altri siIl termine si riferisce a CRISTINA ROSSI una sfera molto vasta, ti commerciali come alberche abbraccia qualsiasi ghi e ristoranti è infatti quelarea domestica e commerciale che richieda un qualla della decorazione su misura dei locali e/o del loro brand e, al contempo, della localizzazione dell’aspetto, siasi tipo di decorazione. Le possibilità di stampa per vale a dire l’applicazione di un gusto differente a sel’interior decoration si sono espanse negli anni, seguendo i trend di diversificazione dettati da designer, conda del posizionamento demografico e geografico.
4
RG • Aprile 2020
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION
Finché l’interior decoration ha potuto affidarsi solo alla stampa analogica, la personalizzazione poteva essere raggiunta solo con il coinvolgimento di un decoratore specializzato con competenze artistiche. Il professionista in genere portava avanti il lavoro dall’inizio alla fine, con possibilità di errore e con un impatto significativo dal punto di vista del tempo e dei costi. Inoltre la qualità finale del lavoro, che rimaneva irriproducibile, dipendeva in ultima analisi dalla sua bravura artistica. Con l’avvento della stampa digitale il settore ha cambiato marcia: come è accaduto in altri comparti, anche nella decorazione degli interni la nuova tecnologia ha donato molta versatilità e libertà a designer e architetti, rendendo possibile lo sviluppo di una serie di applicazioni inedite, personalizzabili e realizzabili in quantitativi minimi – fino al pezzo unico – con costi competitivi. Mentre tutta una gamma di supporti innovativi è stata gradualmente introdotta nel settore, la customizzazione è diventata uno degli elementi dominanti della creatività, laddove l’unico limite risiede oggi nella fantasia di chi sviluppa il progetto. Carte da parati dalle fantasie più svariate, superfici – in vetro, tessuto, legno, cemento, metallo, plexigas, ceramica – personalizzate con pattern e motivi d’impatto, decori a tema riprodotti su diversi oggetti ed elementi d’arredo alla portata di un pubblico sempre più ampio: grazie alla stampa inkjet siamo entrati nel terzo millennio dell’interior decoration.
I PROCESSI DI STAMPA TRADIZIONALI Fino a poco tempo fa la produzione di interior decoration per le abitazioni private e i punti vendita è stato il regno della tecnologia analogica, che può generare alti volumi e offrire resistenza e durevolezza necessarie, trasversalmente su una vasta gamma di supporti, materiali flessibili, carta e tessuti. Le metodologie tipiche usate sono la flessografia, la serigrafia e la rotocalco. Queste tecnologie hanno semplificato la possibilità di ripetere un certo modello o fantasia ma, a causa dei costi elevati di set up, hanno sempre avuto lo svantaggio di dover operare in economia di scala, con dei volumi che devono giustificare la spesa iniziale. Anche le procedure di cambio lavoro sono complesse e, insieme alle metodologie in fase di prestampa che prevedono la produzione di cilindri, hanno inibito l’implementazione di varianti di stile e disegno. Infine, questo tipo di produzione ha portato necessariamente a elevati costi di magazzino, ancora più gravosi in un mercato fortemente condizionato dalle
Fino a poco tempo fa la produzione
interior decoration di
per le abitazioni private e i
punti vendita è stato il regno della tecnologia analogica
regole impreviste della moda. L’interior decoration è per sua natura influenzato in modo preponderante dai trend e saperli comprendere, o meglio, anticipare è un’arte che permette di minimizzare il rischio di magazzino. Poiché i tempi impiegati dalla produzione analogica – dal concept all’effettiva realizzazione del prodotto finito – sono lunghi, i produttori hanno dovuto affinare questa arte di prevedere per quanto tempo un certo stile sarebbe stato di moda e ben calibrare la quantità di domanda con l’effettiva produzione.
I VANTAGGI DELLA MIGRAZIONE AL DIGITALE Nel corso degli anni i materiali e supporti utilizzati per l’interior decoration sono stati di origine sia naturale che artificiale. Per esempio, legni e metalli tradizionali possono essere riprodotti con l’uso di stampa e verniciatura. La stampa digitale ha certamente ampliato la gamma di prodotti base che possono essere utilizzati: supporti rigidi o flessibili che si prestano a emulare materiali più costosi, diminuendo così non solo il prezzo per unità ma anche il peso. Possono, inoltre, essere personalizzati, prodotti in edizioni limitate o in riproduzioni uniche e questo porta a un aumento dei margini di guadagno che interessa tutta la filiera, dal produttore al canale di vendita. Da un punto di vista logistico ci sono dei materiali che beneficiano moltissimo della migrazione dall’analogico al digitale, soprattutto quelli pesanti e fragili. È il caso dei prodotti in ceramica: poiché ora possono essere realizzati con processi senza contatto diretto, il loro spessore può essere molto inferiore, il rischio di rottura si abbassa e un maggior numero di unità può essere imballato nei container. Se l’utilizzo della stampa digitale ha ampliato le opportunità per quanto riguarda i materiali e i supporti di stampa per l’interior decoration, la nuova sfida dei produttori è quella di sfruttarle raggiungendo una qualità realisticamente vicina a quella offerta dai materiali naturali. Tale sfida è spesso governata dalla resistenza e dalle finiture richieste su alcune superfici, dalla qualità tattile di alcuni tessuti, dalla necessità di eliminare elettricità statica da tappeti e moquette e accessori tessili per arredamento.
STAMPA TRADIZIONALE E DIGITALE A CONFRONTO: I MERCATI DI RIFERIMENTO Come per altri settori dell’industria della stampa, anche nell’interior decoration assistiamo a un cambia-
RG • Aprile 2020
5
riduzione dei tempi di consegna e la possibilità di personalizzazione. I tempi di consegna sono cruciali per il successo di una nuova gamma, sia essa stagionale o dettata da un particolare trend. I parametri del design si basano sulla moda e a loro ci si deve riferire il più velocemente possibile per evitare che un produttore perda l’opportunità di aggiungere un nuovo concept o colore al suo portfolio. La stampa inkjet per il tessile, i tappeti, il vetro, i supporti naturali e le plastiche flessibili e rigide ha anche un ruolo determinante nella produzione di campioni e prodotti speciali che giocano una funzione trasversale tra l’interior decoration e il branding. È il caso, ad esempio, dei mercati potenziali dell’hospitality (alberghi, centri congressi, aeroporti per esempio) che sfruttano i vantaggi della stampa digitale per realizzare decorazioni temporanee per occasioni specifiche o per rinnovare il proprio look frequentemente. Anche le variazioni geografiche e demografiche generano differenze di stile e design: la tecnologia digitale permette di andare incontro alle preferenze locali e di realizzare campionature per testare se un certo gusto incontra i desideri espressi ed eventualmente intervenire in corsa con le opportune modifiche. mento nelle dinamiche della domanda – più orientata verso prodotti unici, individuali, on-demand – che si allontana dalla tecnologia analogica e dalla sua scarsa flessibilità nel generare basse tirature. Mentre la tecnologia tradizionale mantiene il suo posizionamento nella produzione di grandi volumi, il vantaggio di avere una mobilitazione di magazzino più leggera e di poter produrre just in time ha spinto verso tecnologie più moderne. La tecnologia digitale supera molti dei limiti dell’analogico, permettendo che un design sia prodotto, stampato e modificato anche al volo, se necessario, con facilità di realizzare campionature, copie uniche e piccoli lotti. I tempi di set up sono minimi, così come i cambi macchina, e le attrezzature possono essere programmate per soddisfare code di stampa su supporti differenti. Inoltre, la tecnologia digitale inkjet sulle macchine per il wide format ha sviluppato di molto la larghezza massima fino ad arrivare a 5 m. Quanto con la tecnologia tradizionale può essere prodotto solo con cilindri di stampa stretti, può essere ora realizzato in digitale in un unico grande pezzo, evitando di compromettere il disegno con giunte. L’allontanamento da ingombranti strutture, sia in termini di macchinari sia di workflow, e dai costi relativi ha avuto anche un impatto a livello logistico, incoraggiando produzioni più localizzate e quindi alleggerendo tempi di trasporto e consegna. A fronte di tutte le considerazioni appena fatte, va sottolineato che a spingere gli stampatori a migrare dal tradizionale al digitale sono due fattori chiave: la
6
RG • Aprile 2020
BENEFICI GREEN LEGATI AL DIGITALE Come per molti altri segmenti, anche per l’interior decoration uno dei motivi chiave che ha spinto il mercato verso la tecnologia digitale è la riduzione dell’uso delle sostanze chimiche durante il processo produttivo, la conseguente diminuzione degli scarti e dell’impatto ambientale. Allo stesso modo, nel settore tessile – dove la stampa tradizionale è fortemente criticata per l’alto uso di energia e lo spreco di acqua – i processi digitali offrono un’importante alternativa, con lo svi-
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION
LADDOVE IL DIGITALE PUÒ ANCORA MIGLIORARE
luppo di inchiostri che richiedono minimi trattamenti post-print. Da un punto di vista ambientale, la stampa digitale è percepita in modo molto positivo: la produzione on-demand riduce il rischio di generare sprechi e il consumo di energia necessaria è nettamente inferiore a quello della stampa analogica, sia perché i processi produttivi consumano meno, sia perché l’estrazione di scorie e la ventilazione non sono così determinanti. Senza contare che la stampa inkjet ha, in alcuni casi, sostituito la necessità di incorporare pigmenti inorganici nei coloranti, eliminando dalle formule la combinazione con piombo, zinco e cadmio.
Il rapporto tra
qualità e velocità di stampa si basa nell’interior decoration sugli stessi principi generalmente
wide format
applicati al
La natura stessa della stampa inkjet porta con sé alcune criticità che non si presentano nella stampa analogica. Quest’ultima ha processi che non coinvolgono lo ‘spruzzare’ e di conseguenza ha la capacità di gestire viscosità e formulazioni più pesanti, non sempre compatibili col digitale. Resistenza e longevità sono due fattori molto importanti in certe applicazioni dell’interior decoration e, sebbene la combinazione di alcuni inchiostri e materiali offra parametri specifici di tenuta senza dover aggiungere una sovralaminatura, la texture e la finitura di alcuni inchiostri non sono adatte ad applicazioni destinate ad ambienti facili all’abrasione o allo sfregamento. Il rapporto tra qualità e velocità di stampa si basa nell’interior decoration sugli stessi principi generalmente applicati al wide format: più è elevato il numero di passaggi più la stampa è lenta. Lo standard del risultato finale tende a essere più cruciale nella decorazione degli interni, considerato che la maggior parte delle applicazioni è destinata a una visione da vicino e non da lontano, come invece è per l’affissione o le applicazioni retail. Un altro elemento di criticità è la resistenza degli inchiostri e la relazione tra la superficie del materiale, le performance degli ugelli delle teste di stampa e la capacità di ridondanza. Le applicazioni si stanno sempre più spostando verso la tecnologia single pass piuttosto che scanning, grazie allo sviluppo di barre di stampa sempre più larghe. Tuttavia, nella deposizione dell’inchiostro è di primaria importanza che qualsiasi sia la larghezza del prodotto, la stampa digitale non sia compromessa dal malfunzionamento delle teste di stampa. Altrettanto importanti sono la resistenza e le proprietà di adesione chimica ai materiali, ai supporti o alla pre-verniciatura. La formulazione dell’inchiostro deve anche essere compatibile con i processi di verniciatura finale. In questo, la combinazione di una finitura digitale e stampa analogica che prenda il meglio dai due mondi, è in alcune circostanze la soluzione migliore. ◗
RG • Aprile 2020
7
A cura della Redazione
Dagli elettrodi riciclati nasce la nuova linea
Magnet & Ferro
Dagli scarti della produzione industriale degli elettrodi, destinati alle discariche, nasce la nuova generazione di Magnet & Ferro messa a punto da Guandong: supporti “antichi” rielaborati in chiave green che offrono nuove soluzioni applicative per l’interior e la wall decoration. La linea messa a punto dello Specialista delle Specialità viene prodotta utilizzando grafite e polvere di ferro 100% riciclate. “Con questa nostra scelta, solo nel 2019, abbiamo riciclato 19 tonnellate di grafite e polvere di ferro, che sarebbero altrimenti finite in discarica o, peggio, sotto terra, con evidenti ricadute ambientali”, commenta Daniele Faoro, Amministratore Delegato di Guandong. Sostenibilità e qualità sono i key point delle soluzioni ad alto tasso di innovazione messe a punto dal reparto R&D di Guandong che, oltre all’effetto WOW, offrono il valore aggiunto dell’’ecosostenibilità assicurata dal sigillo di garanzia Greenlife®. Un marchio registrato da Guandong parecchi anni fa “quando il rispetto ambientale era un credo e non una moda”, commenta Fabio Elmi, Direttore Ricerca & Sviluppo di Guandong, confermando il sentiment aziendale. “Sentiamo il dovere morale di realizzare prodotti con tutte le caratteristiche tecniche e tecnologiche richieste per applicazioni ecosostenibili. Per questo utilizziamo la maggiore percentuale possibile di riciclato di linea e realizziamo prodotti con resine selezionate in modo che in fase di smaltimento lo scarto sia totalmente riciclabile e/o assimilabile al Rifiuto Solido Urbano (RSU)”. La gamma M&F (Magnet & Ferro) offre illimitate combinazioni che consentono l’applicazione in sovrapposizione (overlapping). Una soluzione estremamente versatile che permette di creare pareti comunicanti dove il messaggio può essere cambiato in pochissimo tempo, con estrema facilità. Una proposta per l’interior decoration che conferma l’ormai celebre claim di Guandong “Cambia la tua immagine in 1 minuto”, già molto apprezzata da allestitori, stampatori, installatori, architetti e designer. “È sicuramente importante offrire prodotti che sappiano rispondere alle tendenze del mercato, e se oggi il mercato è travolto da un’andata di green, noi stiamo lavorando in questa direzione da parecchio tempo e abbiamo già pronte una moltitudine di proposte, in linea con la nostra etica professionale”, conclude Faoro.
8
RG • Aprile 2020
RI-Mark Premium per il settore dei vinili da intaglio
Ritrama lancia RI-Mark Premium, la nuova serie di film in vinile polimerico pensata per soddisfare tutte le necessità dei professionisti nel settore dei materiali autoadesivi per plotter da intaglio. Un ventaglio di 40 nuovi colori di tendenza a effetto lucido, adatti a ogni esigenza: dalla personalizzazione di automezzi, alle grafiche promozionali nei punti vendita fino alla realizzazione di insegne e decorazione di interni. RI-Mark Premium è il fiore all’occhiello dell’offerta Ritrama per i film in PVC per il settore dei vinili da intaglio: l’elevata conformabilità e flessibilità del frontale da 60µ permettono di ottenere ottimi risultati anche in presenza di superfici complesse - caratterizzate per esempio da convessità e concavità - con doghe e modanature. L’esclusiva combinazione tra il frontale in PVC polimerico e l’adesivo acrilico permanente a base solvente rappresenta il top di gamma nell’offerta attualmente presente nel mercato: con i prodotti della serie RI-Mark Premium si ha la sicurezza di utilizzare un prodotto dalle eccellenti performance tecniche – paragonabili a quelle di un film CAST - sia in termini di adesione al substrato sia in termini di versatilità; con una durata media in esterno di 8/10 anni. L’alta qualità del PVC assicura elevata stabilità dimensionale e una buona copertura del substrato, per un risultato finale eccellente. L’alto grado di coprenza del film, unitamente all’elevato grado di lucidità, permettono infatti di realizzare qualsiasi decorazione, anche su superfici molto scure, senza il rischio di alterazioni nel colore della decorazione o depigmentazioni nel corso del tempo. In termini di lavorabilità, RI-Mark Premium promette ottime prestazioni di taglio e peel-off senza residui di adesivo grazie al supporto in carta kraft; per un’applicazione del prodotto veloce e agevole. La gamma RI-Mark include molti altri film da intaglio per le più svariate esigenze: dai film monomerici ad effetto opaco e lucido, ai film traslucenti e trasparenti; dai film speciali ad alto impatto visivo ai film glitterati con finiture metallizzate.
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION
Mondi sommersi e gli occhi delle donne nelle collezioni
Piano di stampa raffreddato ad acqua per facilitare la stampa di materiali sensibili al calore
Opzione Dual-roll per Kit per la stampa del Mesh stampa contempornea di 2 bobine
Tecnografica
Atlantide è la nuova esclusiva capsule collection di pannelli decorativi 100% made in Italy firmata Tecnografica e ispirata alla natura dei mari più profondi, che rievoca i misteri e i segreti di antichi mondi sommersi. I 4 soggetti della nuova collezione di pannelli decorativi Atlantide - Indiana, Bermuda, Tropico e Borealis - nascono dalla scansione in altissima risoluzione di vere pietre naturali, conchiglie fossili e conchiglie tropicali e dal minuzioso lavoro grafico dei designer di Tecnografica, i quali hanno saputo valorizzare al massimo le peculiarità di ogni singola pietra e conchiglia. La totale personalizzazione delle grafiche rappresenta il principale punto di forza di Tecnografica. Un ulteriore punto di forza per Tecnografica è quello di offrire innovativi supporti luminosi, come il Décora Lux e il nuovo Dècora Led, dotato di un’illuminazione integrata che unisce la decorazione all’illuminazione tecnologica a LED, creando inediti effetti scenografici con giochi di luce e variazioni cromatiche. Tecnografica ha presentato a febbraio invece la speciale collezione nata dalla collaborazione con la famosa fumettista e illustratrice italiana Giovanna Casotto. La sua vita da casalinga si tinge di nuovi colori quando decide di frequentare la Scuola del Fumetto di Milano, trasformando il suo amore per il disegno e il fumetto in una professione. La sua principale ispirazione arriva dall’immaginario anni ’50, tra le silhouettes delle pin-up e l’eleganza delle star hollywoodiane di quel tempo. Le sue illustrazioni, piene di dettagli e colori, esaltano la sensualità di una donna carismatica, consapevole e sofisticata. Oltre al fumetto, Giovanna si dedica alla tecnica dell’acquerello, che la appassiona fino ad avviare un corso di formazione come docente, al quale partecipano cinque allieve ed amiche. Tecnografica ha oggi l’onore di attingere proprio a quella serie di dipinti. Nasce così una selezione di 8 soggetti destinati alle Collezioni d’Arte di Tecnografica: otto carte da parati per altrettanti sguardi di donna, tanto intensi e profondi da togliere il fiato. I tratti e i colori che portano la firma di Giovanna Casotto e delle sue allieve, riempiono ogni stanza con un design dalla profonda personalità femminile, ulteriormente esaltata sulle carte da parati attraverso l’altissima definizione della stampa digitale. Come tutti i soggetti Tecnografica, anche queste ultime grafiche artistiche – Blue Antonella, Eau Rouge, Elenoire, Esmeralda, Giovanna 17, Rossana, Sophia e Susanna – sono totalmente personalizzabili e disponibili su tutte le tipologie di finiture, dall’idrorepellente alla fonoassorbente, dall’ecologica alle viniliche strutturate.
Caricamento bobine con singolo operatore
Opzione free fall per stampe on demand
Stampa qualsiasi cosa puoi sognare Oberon RTR3300 Stampante Roll to Roll da 3,3 mt di luce Le tue stampe sono limitate solo dalla fantasia. Potrete offrire ai clienti nuove opportunità con questa robusta stampante LED UV roll-to-roll da 3,3 mt. che combina un’ampia gamma di materiali stampabili con un’estrema produttività e qualità di stampa. Goditi la sua semplicità e la sua funzionalità per ottimizzare la stampa dei materiali in bobina. Oberon RTR3300 utilizza inchiostri certificati GREENGUARD GOLD ed è gestita dal potente workflow Asanti di Agfa.
www.agfa.com
STAMPA DIGITALE SEMPRE PIÙ FORTE NEL PACKAGING
L’evoluzione della domanda dei consumatori, nonché il prograsso in termini di qualità e velocità stanno accelerando la produzione di soluzioni di stampa per imballaggi. Le prime linee di stampa e converting interamente digitali per la produzione di imballaggi saranno introdotte nel giro di qualche anno. TIZIANO POLITO
N
egli ultimi vent’anni, la stampa digitale di etichette è emersa e si è ampliata. Oggi ogni seconda macchina installata è dotata di motori elettrofotografici o teste di stampa inkjet. Ciò non sorprende perché i vantaggi delle attuali tecnologie digitali sono notevoli. Ad esempio, la stampa di brevi tirature a costi sostenibili è ora una realtà (rispetto ai processi tradizionali come la flessografia o l’offset), un fattore di successo che soddisfa e supporta pienamente la tendenza verso cicli di vita dei prodotti di consumo sempre più rapidi. Per il packaging è giunto veramente il momento di entrare nell’arena digitale. Naturalmente, il numero di macchine da stampa digitali vendute in questo nuovo segmento è ancora molto inferiore a quello delle macchine per la produzione di etichette, ma tutti gli indizi suggeriscono che è solo di una questione di tempo.
10
RG • Aprile 2020
FOCUS SULLA PERSONALIZZAZIONE La crescente domanda dei consumatori sta influenzando le aziende e le sta portando verso la differenziazione, l’individualizzazione e la personalizzazione dei loro prodotti. Ne è un esempio la Coca-Cola, che ha introdotto la Coca-Cola Light e la Coca-Cola Zero. In questo modo, la loro gammacsi è ampliata in modo significativo e ora la Coca-Cola può essere acquistata senza zucchero, senza caffeina o aromatizzata al lampone, vaniglia e limone senza zucchero. Tutti questi prodotti vengono suddivisi in decine di dimensioni e formati (33 cl, 1 l, 1,25 l, 1,5 l, in bottiglie di PET, in vetro e in lattine). Questo è solo un esempio di come un marchio può sfruttare la proliferazione del prodotto a proprio vantaggio. I singoli consumatori stanno diventando più esigenti... bisogna offrire loro prodotti che
➧ ➧ ➧ ➧ ESSENTIALS OF PRINT
soddisfino requisiti particolari. La campagna “Share a Coke” ha dimostrato il successo della personalizzazione e del versioning di massa, dopo aver tratto ispirazione dalla mentalità dei millennial e aver coinvolto i follower del movimento “me, myself and I”. “Share a Coke” è senza dubbio l’esempio di maggior successo, tuttavia non è difficile trovare una moltitudine di altri brand che offrono già i loro prodotti in una vasta gamma di varianti di formato e presentazione in diversi Paesi. Questa rivoluzione del packaging è già iniziata e incide non solo sulle grandi aziende ma anche sui piccoli produttori di articoli quali marmellate, bevande energetiche o creme per la cura della pelle. Aggiungiamo a tutto questo anche l’ascesa dell’e-commerce e con essa l’inizio della produzione on-demand. È facile immaginare produttori di yogurt che offrono ai consumatori la possibilità di ordinare online creando il proprio multipack, solo con i sapori che preferiscono. Migliaia di altri articoli potrebbero un giorno essere prodotti e venduti con questo metodo, già utilizzato frequentemente nell’industria automobilistica per ridurre i costi di magazzino. Grazie alla stampa digitale per l’imballaggio, i prodotti possono essere fabbricati on-demand. Sfruttando la tecnologia digitale, i brand e i loro fornitori di stampa saranno in grado di testare nuovi prodotti sul mercato con tirature flessibili per limitare rischi e costi eccessivi.
LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA NON SI FERMA La seconda ragione che ci porta a prevedere l’imminente sviluppo della stampa digitale nel packaging è la tecnologia. Nell’ultimo decennio il progresso della qualità di stampa è stato enorme. Sia nella xerografia che nel getto d’inchiostro, i risultati in termini di risoluzione sono sorprendenti, con una crescita da 600 a 1200 dpi. Questa risoluzione corrisponde a una qualità talmente buona che solo un occhio acuto potrebbe distinguere una stampa offset da una stampa digitale. Anche nella velocità di stampa c’è stata una grande accelerazione. HP Indigo ha aperto la strada nel 2012 con macchine da stampa digitali come le HP Indigo 20000 e 30000, dedicate rispettivamente a film e cartone. La 20000 può raggiungere una velocità di 34 m/min in 4 colori (fino a 45 m/min in modalità emulazione a 3 colori), mentre la 30000 è in grado di stampare a una velocità di 3.450 fogli/ora a 4 colori (fino a 4.600 fogli/ora in modalità emulazione). Di recente, l’inkjet ha reagito e ha colmato il gap. Ne sono un esempio la Fujifilm Jet Press 750S, lanciata a settembre 2018, in grado di stampare 3.600 fogli/ora in 4 colori, affermandosi come la più veloce macchina da stampa digitale a 4 colori sul mercato in formato B2. Nell’ambito della stampa a bobina, Kodak è l’unico produttore che ha raggiunto una velocità di 300 m/min con una risoluzione di 600 dpi in
ANILOX CERAMICI E CROMATI
MANICHE E ADATTATORI
VISCOSIMETRI
PULIZIA LASER A DOMICILIO 24/7
MACCHINA LASER PER LA PULIZA DI ANILOX
AUMENTA LA PORTATA VOLUME A PARITÁ DI LINEATURE
RACLA
TENUTE CAMERA RACLA
MICROSCOPIO DIGITALE 3D
SOLO ULMEX TI OFFRE LA TECNOLOGIA BREVETTATA ZECHER. PRODOTTI PREMIUM PER STAMPE ESIGENTI Da oltre 20 anni ULMEX seleziona accuratamente i migliori brand per ottimizzare il processo di stampa flexo puntando a standard d’eccellenza. Gli anilox ceramici Zecher con incisione esagonale SteppedHex a 60° assicurano elevata durata e incremento di portata volume a parità di lineatura. Ai marchi commercializzati in esclusiva italiana, tra cui Zecher, Rotec, TKM Meyer, Flexo End Seals, Soprin, Laser Clean e Fasnacht, ULMEX associa servizi e consulenza altamente specializzati per piani di intervento dedicati alle singole necessità.
CONTATTACI AL NUMERO + 39 049 6988500 PER SCOPRIRE COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE IL TUO PROCESSO DI STAMPA
U L M E X I t a l i a s r l - V i a R o m a n i a , 13 - Z . I . S u d - 3 512 7 P a d ov a
“I singoli
consumatori stanno diventando
più esigenti... bisogna offrire loro prodotti che soddisfino
requisiti particolari”
larghezza, ossia su bobine da 650 mm che utilizzano la tecnologia Stream che sta sviluppando con integratori come Uteco. La società americana, che sostiene costi operativi “molto competitivi” rispetto alla xerografia, ha annunciato per la prossima drupa una risoluzione di 1200 dpi con la tecnologia Ultrastream. Inoltre, grazie alla sua velocità di stampa può competere direttamente con i processi tradizionali. “Abbiamo calcolato che fino a 20.000 metri quadrati è più vantaggioso utilizzare il getto d’inchiostro, finché la stampa flexo non diventerà più redditizia”, ha dichiarato Dan Denofsky, direttore delle partnership OEM per la divisione digitale. Per contestualizzare questo concetto, fino a poco tempo fa l’incrocio delle curve digitale/convenzionale non superava i 10.000 mq. Le tecnologie digitali a foglio, che molti player collocano oggi intorno ai 5.000 fogli, potrebbero arrivare fino a 10.000 fogli. L’attuale equilibrio del settore inizia a essere messo in discussione con l’evoluzione della stampa digitale, per lungo tempo limitata alle brevi tirature, contro tirature più lunghe e lavori di stampa sempre più grandi. Questo cambiamento di paradigma è dovuto anche al fatto che il mercato non è più presidiato dagli specialisti. L’introduzione al digitale di grandi player tradizionali come Koenig & Bauer, Heidelberg o Bobst diversifica l’offerta di soluzioni di stampa, aumenta la concorrenza e abbassa i prezzi. L’avvento di questi produttori di tecnologie tradizionali porta sul mercato, soprattutto, il know-how nella stampa e il controllo necessario su tirature medie e più lunghe. La stampa in sé non è tutto: perché una macchina sia veloce, bisogna sapere anche come posizionare e muovere i fogli o la bobina, e i grandi produttori di macchine da stampa sanno esattamente come deve essere fatto.
NOBILITAZIONI IN VISTA La terza ragione per cui crediamo che il digitale continuerà a svilupparsi è il processo di decorazione e il converting. Quando parliamo di etichette o di imballaggi, l’aggiunta di lamine dorate e goffrature è spesso un’esigenza del cliente, specialmente nel mercato dei profumi e dei beni
di lusso. Ciò avviene anche nel mercato di massa, come dimostrato da alcune etichette di birra o nel confezionamento di prodotti dolciari di fascia alta. Presto verranno aggiunti ologrammi e segni invisibili sia per l’estetica che come mezzo per combattere la contraffazione ed evitare attività parallele. A questo proposito, alcuni mercati come il farmaceutico e il tabacco sono molto esigenti. Potrebbe presto essere necessario stampare antenne RFID con inchiostri metallici per migliorare il packaging e la brand experience, per renderlo più comunicativo rispetto alle possibilità offerte attualmente dai codici QR. Non si può trascurare il fatto che le soluzioni di packaging disponibili oggi sono già state arricchite da una gamma molto interessante di tecnologie di aziende come Scodix e MGI, che sono in grado di migliorare digitalmente il packaging dei clienti con effetti visivi e tattili (goffratura, metallizzazione, vernice 3D) ottenuti con velocità da 4.000 a 5.000 fogli/ ora. Nel taglio e nella cordonatura, Highcon fa lo stesso con un processo che raggiunge i 5.000 fogli/ora. Sebbene questa non sia ancora una realtà, possiamo facilmente prevedere a breve l’emergere di linee complete in cui il materiale – film, carta, fogli di cartone complesso o ondulato o bobine – viene successivamente stampato, decorato e poi tagliato, il tutto implementato nel contesto di un processo digitale al 100%. Questo sarà economicamente sostenibile su tirature di 20.000 mq o 20.000 fogli. Oltre quel volume, continuerà ad essere più praticabile usare le tecnologie flexo e offset. Questa rivoluzione nella produzione del packaging, tuttavia, richiederà ai converter di imballaggi di rivedere l’intero sistema di filiera. Con le tirature sempre più diversificate – piccole, medie o grandi – ciò richiederà la revisione di numerosi flussi, materiali, consumabili e prodotti finiti completamente diversi da quelli attuali. Saranno richiesti investimenti nell’IT e anche nel personale (con nuove competenze). Così dovrà essere gestito il cambiamento dalla “A alla Z”, sia per i converter che per i loro clienti. Nel 2016, il motto di drupa era « touch the future». Ma nel 2021 i visitatori dovrebbero «abbracciare il futuro», secondo il nuovo slogan «embrace the future». Visitare drupa 2021 sarà più che mai interessante, poiché la trasformazione del settore sta avvenendo più velocemente del previsto. La fiera sta offrendo impulsi su come integrare con successo importanti tendenze come la gestione digitale attraverso seminari, conferenze, visite guidate e mostre, importanti spunti che ogni singola azienda dovrebbe prima o poi adottare. Quindi sì, tra qualche anno nasceranno le prime linee di stampa e converting completamente digitali per la produzione di imballaggi. ◗ Fonte
12
RG • Aprile 2020
Un’azienda sostenibile È UN’AZIENDA DI SUCCESSO
Q
ualsiasi cambiamento che interviene nella gestione di un’azienda implica necessariamente un costo. La pratica sostenibile è un investimento al pari di qualsiasi altro. Ma il costo non deve essere insormontabile. Per esempio, la riduzione degli sprechi è probabilmente il metodo più semplice e ovvio per iniziare a impegnarsi in pratiche sostenibili, ed è praticamente gratuito. Dal 1990, gli uffici hanno compiuto notevoli progressi in questo campo. Dal riciclo delle lattine vuote alla sostituzione delle lampadine a incandescenza con le lampade a LED, le aziende hanno rielaborato o sviluppato nuovi processi che riducono la quantità di materie prime e rifiuti nella produzione dei beni. Alcuni brand hanno enfatizzato questo approccio. Un ottimo esempio è The Edge, l’edificio ad Amsterdam in cui ha sede l’azienda Deloitte. È uno degli uffici più sostenibili al mondo e dispone di un sistema di illuminazione LED a consumo energetico tanto basso da poter essere alimentato tramite il collegamento a cavi Ethernet. I sensori misurano continuamente l’uso dello spazio, spegnendo automaticamente la luce quando una stanza è vuota. L’edificio è inoltre dotato di finestre più piccole sulla facciata rivolta a sud, che mantengono la temperatura interna più fresca in estate e più calda in inverno, così da ridurre le esigenze di riscaldamento e climatizzazione. Naturalmente, l’investimento in un edificio simile non deve necessariamente essere il fine ultimo di tutte le aziende, anche se si dimostrerebbe indubbiamente redditizio nell’arco di alcuni anni. Ma non è solo una questione di investimenti; si tratta anche di protezione. Incrementando la sostenibilità, le organizzazioni non solo risparmiano in termini di costi energetici ma garantiscono il futuro della loro azienda. L’investimento in pratiche sostenibili consente alle aziende di anticipare le modifiche normative. Per esempio, il governo britannico si è impegnato a dimezzare il consumo energetico degli edifici sia nuovi
14
RG • Aprile 2020
Sostenibilità e cambiamenti climatici sono temi di grande attualità. Da Adidas che vende 11 milioni di scarpe realizzate con la plastica degli oceani alla vendita di carne vegana che è aumentata del 451% negli ultimi quattro anni, è indubbio che il pensiero collettivo stia cambiando a livello mondiale. Mentre i fattori trainanti per i prodotti e gli stili di vita sostenibili sono spesso di natura etica o morale, esistono anche motivazioni pratiche che spingono le aziende ad adottare modalità di lavoro sostenibili. che esistenti entro il 2030. Le aziende che adeguano gli spazi ufficio possono evitare di pagare sanzioni che, oltre a essere onerose, possono danneggiare la reputazione del brand, in tempi in cui i consumatori sono sempre più attenti alle tematiche ambientali.
FALLO PER I TUOI CLIENTI In realtà, la sostenibilità sembra essere una delle tematiche che attualmente esercitano maggiore impatto sui conti di un’azienda. L’87% dei consumatori sarebbe disposto ad acquistare un prodotto, qualora l’azienda che lo realizza sostenga una causa che gli sta a cuore. Tre quarti dei consumatori (76%) non comprerebbero un articolo, se questo fosse fabbricato da un’organizzazione che agisce contro i loro principi. I consumatori preferiscono acquistare i prodotti dai marchi che ritengono stiano agendo secondo parametri di sostenibilità sociale o ambientale. Le organizzazioni devono quindi riflettere sulle loro pratiche sostenibili se vogliono cogliere i vantaggi di questo nuovo orientamento del mercato. Ad esempio, l’azienda cosmetica Lush è famosa per il suo
➧ ➧ ➧ ➧ AZIENDE E SOSTENIBILITÀ
impegno a favore di esperienze di acquisto sostenibili. Recentemente, l’azienda ha aperto a Manchester un negozio in cui i prodotti sono totalmente privi di packaging. I clienti scelgono il cosmetico desiderato e lo portano a casa in una scatola di cartone riciclato. Tutti i prodotti sono al 100% vegetali e non vengono testati sugli animali. Le solide credenziali etiche del brand sono state recepite dai suoi clienti e l’azienda ha spinto sempre più in là i limiti di ciò che è commercialmente possibile. Nel 2018, Lush ha registrato un fatturato e degli utili da record. Questo dimostra il chiaro legame esistente tra sostenibilità e incremento dei rendimenti. Non sono solo i venditori al dettaglio a poter cogliere questi vantaggi. Salesforce ha raggiunto il suo obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra nell’aprile 2017, garantendo ai suoi 150.000 clienti l’utilizzo di un servizio cloud a zero emissioni di CO2. La società ha recentemente installato il più grande sistema di riciclo dell’acqua in un grattacielo commerciale negli Stati Uniti e da 2 anni la sua sede centrale utilizza al 100% energie rinnovabili. I risultati finanziari dell’azienda, con un fatturato che negli ultimi 3 anni ha registrato una crescita continua del 24% - 26%, dimostrano che le iniziative green vengono recepite dai clienti e contribuiscono alla crescita eccellente dell’impresa.
UN RICHIAMO PER I TALENTI Le pratiche sostenibili influiscono sull’acquisizione e l’assunzione di talenti. La ricerca ha scoperto che una migliore immagine del brand attrae più facilmente nuovi dipendenti. Il 76% dei millennial sceglie l’azienda in cui lavorare prendendo in considerazione il suo impegno sociale e ambientalementre il 75% sarebbe disposto a rimanere per uno stipendio più basso, se lavorasse per un’azienda socialmente responsabile.
Questo orientamento è alla base di una cultura del lavoro sana e di successo; la crescita di dipendenti impegnati e appassionati protegge la longevità di un’organizzazione, conducendola verso il successo. La sostenibilità stimola la passione e la determinazione. Deloitte ha scoperto che il 73% dei dipendenti che hanno la percezione di lavorare per un’azienda motivata si impegna maggiormente nel suo lavoro. Le persone vogliono essere parte di qualcosa di positivo e più grande di loro. Vogliono essere felici di ciò che fanno ogni giorno. Quando i dipendenti sono pienamente coinvolti, sono disposti a dare di più all’azienda. Questo spiega perché l’introduzione di logiche di sostenibilità all’interno di un’azienda possa dimostrarsi tanto efficace a lungo termine.
GUARDARE AL FUTURO Le aziende che pensano che la sostenibilità serva solo ad accontentare il consiglio direttivo perdono l’opportunità di partecipare attivamente a un cambio di mentalità generazionale. Clienti, dipendenti e investitori sono desiderosi di interagire con brand che riflettono i loro obiettivi ecologici in modo positivo. Questo apre le porte non solo a nuove aziende che cercano di accedere al mercato ma offre anche alle organizzazioni consolidate l’opportunità di rivedere la loro posizione e aggiornare la loro strategia per renderla più aderente al mercato target. In entrambi i casi, il risultato finale è il benessere economico dell’azienda. Le aziende devono solo ricordare che i clienti non si accontentano delle parole, vogliono vedere un reale slancio verso un futuro più ecocompatibile. Per essere certi che l’adozione della sostenibilità sia un successo, le organizzazioni devono garantire che venga inclusa all’inizio di ogni nuovo processo e che l’impegno sia costante. In questa prospettiva, le aziende avranno modo di cogliere infinite opportunità di crescita. ◗
Sistema a getto d’inchiostro B1 versatile e di alta qualità, con automazione totale La combinazione di automazione totale, immagini di qualità fotografica e formato perfetto per centinaia di applicazioni fanno di Acuity B1 un’innovazione fantastica nel mondo della stampa digitale. Grazie alla tecnologia a getto d’inchiostro UV di Fujifilm, la qualità compete con la stampa offset e consente ai proprietari di stampare su materiali con uno spessore fino a 10 mm, compresi plastica e metallo. Quindi porta la tua azienda al livello successivo con questa nuova rivoluzionaria macchina. Visite AcuityB1.com/IT
LE PRIORITÀ DI
I
Canon per la sostenibilità
n Canon si opera secondo la filosofia del Kyosei, una parola giapponese che significa “vivere e lavorare insieme per il bene comune”. Questa filosofia dà forma a tutto l’operato dell’azienda e sostiene l’obiettivo di sostenibilità in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), ovvero quello di “far crescere il potere positivo della nostra tecnologia e dei nostri servizi di imaging”. Canon crede fermamente nei vantaggi che i suoi dipendenti, prodotti e servizi possono portare ai clienti e alla società in generale. Garantire costantemente questi vantaggi è fondamentale per l’obiettivo che la società si prefigge. Nella considerazione delle priorità in termini di sostenibilità, Canon ha deciso di concentrarci sulle proprie aree d’impatto principali. Per identificarle Canon ha consultato una serie di importanti interlocutori, sia all’interno che all’esterno della propria attività, compresi i clienti. Questo ha aiutato la società a comprendere rischi e opportunità fondamentali, rappresentati sotto forma di piramide. Sono state identificate una serie di tematiche che richiedono una gestione responsabile – e che vengono definite “basi eccellenti”. Esse includono il mantenimento di un sistema di gestione ambientale e la garanzia del rispetto dei diritti umani nelle catene di approvvigionamento. A partire da tali basi, emergono alcune aree d’impatto alle quali la società desidera dedicare maggiore impegno per poterle sviluppare ulteriormente. Queste includono sfide ambientali come la lotta al cambiamento climatico, opportunità di responsabilità sociale che fanno leva sulla forza della narrazione visiva e il contributo allo sviluppo delle città digitali. Nello specifico, sono state identificate due problematiche nelle quali intende distinguersi. Per prima cosa, intende offrire un prezioso contributo allo sviluppo di un’economia circolare, basandosi sui progressi già compiuti nel ricondizionamento e nella rimessa a nuovo dei dispositivi e nel riciclaggio delle cartucce per stampanti. Secondariamente, sostenere l’apprendimento creativo. Un modo per farlo è consentire ai giovani di raccontare visivamente le proprie storie sull’esigenza di cambiamento, tenendo come riferimento gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’ONU.
16
RG • Aprile 2020
Ricoh,
TRE ASPETTI DA CONSIDERARE A cura di David Mills, CEO di Ricoh Europe
S
empre più frequentemente le aziende sono valutate dal mercato e dai propri clienti non solo per le performance finanziarie, ma anche sulla base dell’impegno nell’affrontare le sfide sociali. La sostenibilità si sposta dunque al centro dell’attenzione delle aziende ed è universalmente riconosciuta come il fattore chiave più rilevante per l’innovazione. Di pari passo, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite portano le imprese a integrare questo aspetto nel proprio modo di operare e nei propri modelli di business. Ma quali sono gli elementi base di un approccio sostenibile? Ricoh ne ha individuati tre: 1. Ridefinire la sostenibilità: può sembrare un aspetto banale, ma occorre prima di tutto innovare la definizione di sostenibilità. Per molte aziende questo termine è esclusivamente sinonimo di “essere green”, una definizione limitante anche considerando che gli sforzi per raggiungere questo obiettivo si concentrano su iniziative sporadiche con un orizzonte temporale molto ristretto. È necessario che questo approccio cambi. Secondo Ricoh, la sostenibilità deve estendersi nel lungo periodo e integrare aspetti sociali, ambientali ed economici. Questo vuol dire assumersi nuove responsabilità, ma non è possibile fare altrimenti perché dalla sostenibilità dipendono il successo delle aziende e addirittura la loro sopravvivenza. Confinare questa tematica in una definizione ormai superata non è dunque solo limitante, ma può essere addirittura fatale. 2. Dalla teoria alla pratica: da una nuova ricerca Ricoh è emerso come i dipendenti di tutta Europa chiedono alla propria azienda di operare secondo i più elevati standard etici e morali. In particolare, la maggior parte degli intervistati (64%) concorda sul fatto che la sostenibilità debba costituire una priorità assoluta anche nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Risulta quindi evidente che sia giunto il momento di passare ai fatti; ma in che modo? Gli ambiti da considerare sono molti ed includono ad esempio lo sviluppo dei prodotti - affinché rispondano a precisi criteri ambientali - ma anche la gestione “green” della supply chain e le attività di ritiro e riciclo di prodotti e componenti. L’attenzione di Ricoh verso la sostenibilità tocca ogni aspetto ed ogni attività: dalla produzione alla distribuzione, dall’utilizzo di energie rinnovabili alle attività di recupero e riciclo, ai servizi che offriamo ai clienti. Inoltre, sviluppiamo strategie ed iniziative in linea con gli SDG fissando traguardi ben definiti per quanto riguarda ad esempio la lotta al cambiamento climatico, la parità di genere, l’energia pulita e il benessere della comunità. 3. Un circolo virtuoso: la sostenibilità non può riguardare solo i produttori, ma deve coinvolgere anche le aziende loro clienti e i consumatori alimentando un circolo virtuoso della sostenibilità. Solo in questo modo è possibile realizzare un futuro sostenibile. I Sustainability Management Services proposti da Ricoh aiutano le imprese di tutte le dimensioni a raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità grazie ad esempio ad una maggiore efficienza energetica delle tecnologie e ad un modo di lavorare più “smart” che ottimizza l’utilizzo delle risorse. Per le aziende non è semplice abbandonare l’approccio a breve termine con cui hanno ragionato fino a questo momento, ma solo mantenendo una visione integrata e rivolta al lungo periodo è possibile modificare in modo significativo le traiettorie di sviluppo a favore di un’innovazione che sia davvero sostenibile.
➧ ➧ ➧ ➧ AZIENDE E SOSTENIBILITÀ
Sun Chemical,
I
OBIETTIVO SICUREZZA NEGLI IMBALLAGGI
l design degli imballaggi si sta modificando a seguito dei cambiamenti dei nostri stili di vita, dell’evoluzione demografica e delle abitudini dei consumatori. Tra le tendenze del packaging vi sono gli imballaggi sostenibili, la personalizzazione e la sicurezza alimentare. In particolare, per quanto riguarda la sicurezza alimentare esistono normative per i materiali a contatto con alimenti da seguire. Sun Chemical si è spinta oltre le GMP, che tutelano l’imballaggio alimentare, andando a certificarsi ISO22000, ovvero sulla Sicurezza alimentare. In questo scenario, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa un elemento del vantaggio competitivo. La certificazione secondo la norma ISO 22000 permette di avere un approccio preventivo. Da sempre Sun Chemical sottolinea l’importanza degli inchiostri e il loro ruolo nel contribuire alla sostenibilità dei materiali stampati. Il 56% dei consumatori desidera imballaggi più sostenibili e il 42% sarebbe disposto a pagare di più per questo tipo di imballaggi. Affinché gli imballaggi siano compostabili, devono essere utilizzati degli inchiostri idonei OK compost. Esistono nuove soluzioni eco-compatibili con inchiostri Bio-rinnovabili. Sun Chemical, quale produttore leader in questo ambito, continua a sviluppare diverse soluzioni destinate alla progettazione di imballaggi sicuri. Aumentare la consapevolezza sulle questioni ambientali che fanno parte della propria attività industriale, inclusi argomenti di carattere legistlativo e cambiamenti imposti dai consumatori, è una responsabilità che da sempre Sun Chemical ha fatto propria, In virtù di tale responsabilità, la società ha una lunga esperienza nello sviluppo di metodologie per valutare il proprio impatto e per innovare processi e prodotti che siano più sostenibili, sia dal punto di vista economico che ambientale.
STRATEGIE&Management...
Heidelberg NON SI FERMA E SPINGE SUL FUTURO! Il consiglio di amministrazione di Heidelberg ha adottato un ampio pacchetto di azioni, al fine di migliorare significativamente la sua struttura finanziaria, spingendo sistematicamente in avanti con il proprio riallineamento. In questa prospettiva, la società può vantare un marchio forte e indirizzare la sua attenzione futura verso un core business redditizio.
L’
attenzione al core business e la razionalizzazione sistematica della base di costo, che Heidelberg sta mettendo in atto, sono orientate a fornire un miglioramento di 100 milioni di euro nell’EBITDA. Allo stesso tempo, un trasferimento di rendimento delle riserve di li-
quidità dal fondo fiduciario migliorerà in modo significativo la stabilità finanziaria di Heidelberg. “Il riallineamento di Heidelberg è un passo radicale per la nostra azienda”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Heidelberg Rainer Hundsdörfer. “La sospensione dei prodotti non redditizi ci consente
di concentrarci sul nostro nucleo forte e redditizio. È qui che estenderemo ulteriormente la posizione di leader di mercato di Heidelberg sfruttando le opportunità della digitalizzazione. In futuro, continueremo a fornire ai nostri clienti in tutto il mondo soluzioni e servizi digitali tecnologicamente all’avanguardia su tutta la linea”. Heidelberg sta migliorando significativamente la propria liquidità con un trasferimento di rendimento di una parte delle riserve di liquidità per un importo di circa 375 milioni di euro dal fondo fiduciario gestito da Heidelberg Pension-Trust eV, istituito nel 2005. In questo modo, la società prevede di migliorare significativamente la sua struttura finanziaria e spingendo sistematicamente in avanti con il suo riallineamento.
FOCALIZZAZIONE SUL CORE BUSINESS
Rainer Hundsdörfer amministratore delegato di Heidelberg.
18
RG • Aprile 2020
In questa prospettiva, Heidelberg può vantare un marchio forte e indirizzare la sua attenzione futura verso il core business redditizio con un margine EBITDA medio di oltre l’8%. La società interromperà la produzione di singoli prodotti che fanno poco profitto, impattando sulla redditività. Nella stampa digitale, ad esempio, il mercato della Primefire 106 è cresciuto molto più lentamente del previsto a causa della difficoltà e del mercato. Allo stesso modo, nella stampa offset a foglio, la gamma di prodotti di grande formato è rimasta ben al di sotto degli obiettivi di vendita a causa di un cambiamento fondamentale nella struttura del mercato per questo comparto. Per miglio-
rare la redditività complessiva prima possibile, la produzione in entrambe le attività deve essere interrotta al più tardi entro la fine del 2020. L’obiettivo è focalizzare costantemente Heidelberg su attività redditizie al fine di garantire elevate prestazioni operative e profitto, anche in tempi difficili. I futuri investimenti si concentreranno sulla digitalizzazione end-to-end completa della creazione di valore, che significa principalmente soluzioni di sistema integrate per macchine, software, beni di consumo e servizi. La vision è creare una piattaforma IoT intersettoriale per automatizzare tutte le relazioni cliente-fornitore. Questa soluzione consentirà alle tipografie di garantire un significativo aumento della produttività.
SERVICE E ASSISTENZA NO LIMIT L’azienda genera circa l’85% delle sue vendite all’estero e supporta i propri clienti nel miglior modo possibile a livello locale con la sua rete di assistenza e vendita consolidata e comprovata a livello globale nel settore grafico. I clienti in tutti i principali mercati di stampa sono serviti direttamente o tramite partner. “In questi tempi della pandemia di coronavirus, la nostra priorità assoluta è la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e dei nostri clienti. In termini di servizio, ad esempio, facciamo ancora più affidamento sul nostro collaudato servizio remoto e sull’assistente di Heidelberg, che si occupa di tutto ciò che è possibile tramite telefonia digitale o videoconferenza, e fornisce informazioni tramite i nostri database dei clienti”, continua Hundsdörfer. Di recente, ad esempio, è stata venduta la prima macchina da stampa Speedmaster in Germania tramite una videoconferenza. Durante la pandemia di coronavirus sarà garantita anche una fornitura affidabile di pezzi di ricambio e materiali di consumo. Inoltre, tutte le installazioni o i servizi tecnici necessari in loco sono forniti nel rispetto delle precauzioni sanitarie, per quanto consentito dalla situazione attuale, e sempre di comune accordo con il cliente e le condizioni locali prevalenti. Il World Logistics Center presso il sito di Wiesloch-Walldorf ha circa 100.000 parti in stock, il che significa che oltre il 96% delle parti ordinate sono disponibili al momento della ricezione dell’ordine. I clienti beneficiano di modelli
In casa Heidelberg Italia “Siamo aperti, nonostante tutto!” Questo il motto che Heidelberg Italia ha coniato fin dall’inizio di questa imprevedibile situazione di emergenza e di crisi sul fronte sanitario e su quello economico. Al primo posto nelle priorità, la filiale italiana del costruttore tedesco ha messo la difesa della salute di tutti i suoi dipendenti, dei suoi clienti, dei business partner e di chiunque lavora con Heidelberg. L’azienda ha pensato anche alle proprie responsabilità nei confronti dei clienti: i prodotti di consumo che vengono forniti, l’assistenza e la manutenzione che viene effettuata sulle macchine da stampa e sugli altri sistemi, tutto il lavoro svolto per garantire il servizio della filiera della stampa non possono venire meno. È stato fondamentale dunque mantenere la continuità operativa a supporto del lavoro degli stampatori che hanno proseguito la loro attività. Il magazzino di Bollate dedicato ai prodotti di consumo riceve e spedisce merci regolarmente, così come le parti di ricambio che vengono ordinate. Gli interventi di assistenza richiesti dai clienti vengono subito vagliati dal supporto tecnico e le visite pianificate quando non è possibile intervenire da “remoto”. Naturalmente in caso di intervento presso i clienti vengono utilizzate tutte le precauzioni del caso a tutela del personale e di quello dei clienti stessi secondo il “protocollo condiviso di contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”. Con lo stesso criterio e attenzione anche i magazzini della casa madre Heidelberg sono operativi così come il servizio di Help Desk italiano e quello di secondo livello in Germania.
di business digitali, come l’abbonamento. Con Prinect Production Manager, ad esempio, viene fatturato solo il consumo TIFF effettivo per metro quadrato. In singoli casi, Heidelberg concede termini di pagamento estesi per accordi di manutenzione. “Diamo molto valore ai nostri clienti e, come loro partner, siamo convinti che questa volta domineremo questo tempo insieme”, sottolinea Hundsdörfer.
LA PRODUZIONE IN CINA IN AUMENTO In Cina, attualmente il più grande mercato unico per Heidelberg, la società gestisce
un proprio sito produttivo a Shanghai. Essendo stato il primo mercato a risentire dello scoppio della pandemia di coronavirus, la situazione sembra gradualmente allentarsi. La produzione è tornata al livello pre-crisi e tutti i dipendenti sono tornati al lavoro. Dalla fine di febbraio, anche tutti i dipendenti della società di vendita locale sono tornati in azione, fornendo supporto ai clienti, se possibile di persona o in altro modo per telefono. La massima priorità per Heidelberg è la salute dei suoi dipendenti in tutti i siti. Si osservano rigorosamente le norme appropriate in materia di sicurezza e igiene. ◗
RG • Aprile 2020
19
STRATEGIE&Management...
Il 2020 è un anno molto importante per Komori Italia. Dal 1° aprile Massimiliano Veronesi è il nuovo Amministratore delegato alla guida della filiale italiana, che in questa intervista racconta il percorso intrapreso e la sua intenzione di dare continuità alle attività e contribuire al successo dell’azienda anche nei prossimi anni.
Komori Italia, cambio ai vertici NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ E CONDIVISIONE DI ESPERIENZE
P
➥ Che valore ha il marchio Komori sul mercato italiano?
assaggio di testimone ai vertici di Komori Italia tra Silvano Bianchi, che rimarrà in azienda sino a fine anno in qualità di membro del Consiglio d’Amministrazione, e Massimiliano Veronesi, nuovo AD della società. Un periodo di affiancamento e un passaggio graduale di consegne consentiranno a Komori di sfruttare appieno le competenze e l’esperienza di entrambi i manager e, soprattutto, di garantire al mercato e ai clienti una continuità e una qualità costante dei servizi erogati.
➥ In questo momento, cosa significa assumere questa nuova carica in Komori Italia? Entro in Komori con grande entusiasmo. Questa nomina è stata per me una grande opportunità e ho scelto di accettare questo ruolo con un senso di grande responsabilità. Oggi mi riempie di orgoglio far parte di una realtà come Komori Italia, che considero un’azienda di successo e un punto di riferimento per il mercato grafico. In Komori Italia ho trovato grandissima professionalità e un forte attaccamento al
20
RG • Aprile 2020
Massimiliano Veronesi, Amministratore delegato Komori Italia
marchio. Posso dirmi soddisfatto della scelta fatta. La mia strategia futura sarà dare continuità a questa azienda, che ha operato negli anni attivamente sul mercato, grazie alla guida competente ed eccellente di Silvano Bianchi, che mi affiancherà per questo primo periodo e verso cui sono estremamente riconoscente.
Il brand Komori ha guadagnato negli anni un valore di assoluto riferimento per il mercato. Intendiamo quindi replicare i grandi successi ottenuti nel recente passato, sia a livello tecnologico che commerciale. Basti pensare alle innumerevoli installazioni realizzate e alla capacità di innovazione che Komori è stata in grado di mettere in campo e dimostrare al proprio target di riferimento. Parlare di Komori significa, dunque, parlare di innovazione e competenza, due elementi che ci vengono oggi riconosciuti e che ci fanno godere della massima reputazione da parte dell’industria grafica.
➥ Che importanza ha il mercato grafico italiano per Komori Corporation? L’Italia è considerata tra i principali mercati non solo nell’area europea, ma anche a livello globale per Komori Corporation. È un mercato strategico di riferimento in termini di business e di numeri. A livello europeo, la filiale italiana ha assunto un ruolo chiave nel business di Ko-
mori. Il lavoro fatto dal management e da tutto il team Komori in Italia ha portato a risultati eccellenti. Ma posso affermare con certezza che il mercato grafico italiano è un’industria con un elevato potenziale per qualsiasi player, non soltanto per Komori.
➥ Quali strategie metterete in atto per consolidare la vostra posizione sul mercato e ampliare il business? Su quale offerta tecnologica potrà contare Komori anche alla luce dell’ampliamento della gamma? Il nostro core business resta sempre il mercato offset, Komori Corporation ha però guardato avanti e ha messo in atto una politica di ampliamento dell’offerta alla propria clientela. La strategia che abbiamo messo in campo è stata quella di ottimizzare i nostri impianti, dal punto di vista tecnologico, si è trattato di implementare e automatizzare sempre più le macchine dotandole di sistemi di interconnessione e integrazione, basati sul concetto di Industria 4.0. Collegare e automatizzare i processi consentirà alle macchine di essere ancora più produttive e performanti. Altro punto centrale resterà la nobilitazione dello stampato, un mercato di grande interesse, che ha visto Komori pioniera con la tecnologia H-UV, e successivamente LED HUV e combinate. Altro aspetto importante è sicuramente l’ampliamento dell’offerta postpress, sotto il marchio Apressia e comprende una serie completa di linee di taglio automatizzate con formati differenti, di cui in Italia si conta un installato molto interessante. Queste soluzioni rappresentano un’ulteriore offerta di Komori, che si arricchirà a luglio con nuovi prodotti derivanti dalla chiusura del processo di acquisizione di MBO, importante costruttore di sistemi di piega. Non manca naturalmente l’offerta dei prodotti della linea K-Supply, che include inchiostri, consumabili per la sala stampa, rulli, caucciù, lampade, ecc. Inoltre, da sempre promuoviamo upgrade delle macchine con tecnologie HUV e HUV LED, software di nuova generazione, senza obbligare la nostra clientela ad acquistare macchine
nuove, e chiaramente contratti di service con team specializzati e con uno studio economico personalizzato di sicuro interesse per le aziende grafiche.
➥ Che potenzialità di crescita intravedete nel digitale? Oggi Komori è estremamente attiva in ambito digitale. Impremia IS29, seppur di sviluppo recente, è una macchina di elevato valore tecnologico che sta attirando l’interesse del settore, anche grazie al lavoro realizzato a livello commerciale da Komori Italia. Lo sviluppo del sistema IS29, si basa sulle logiche di una macchina da stampa vera e propria e questo la rende una soluzione vincente, noi la definiamo “La macchina da stampa digitale”. In Italia ci sono già 4 macchine installate presso tipologie di clienti completamente differenti tra loro, ciò dimostra anche la versatilità del sistema. È una macchina affidabile, che oggi per Komori Italia rappresenta un valore aggiunto e che verrà affiancata, a breve, da un’altra soluzione digitale denominata NS40 in formato 70x100, basata sulla tecnologia nanografica e attualmente in beta-test in Giappone. Proseguiremo dunque il nostro percorso in ambito digitale, che rappresenterà uno sviluppo importante della nostra gamma prodotti.
➥ Questa nomina giunge in un momento di situazione globale estrema-
mente difficile. Da una lunga esperienza di attività in ambito grafico, quali saranno le risorse e capacità che le industrie grafiche italiane potranno mettere in campo per tornare a competere sul mercato? Non mi sento, in questo momento, di fare né previsione né analisi di mercato. Ma mi piacerebbe fare un augurio affinché tutta la struttura industriale del nostro sistema Paese possa trovare le capacità di uscire vincente da questo momento di grande difficoltà, grazie alla flessibilità, creatività e know how che ci ha sempre contraddistinto. Voglio sperare che le nostre istituzioni mettano in campo tutte le risorse vere e necessarie per supportare le aziende italiane, perché non si può uscirne da soli.
➥ Lo spostamento di drupa era prevedibile vista la situazione pandemica globale. Dovremmo aspettare il 2021 per vedere le novità Komori? Come vi muoverete in vista di questo appuntamento così importante per il settore? La logica sarà la continuità di ciò che era in progetto per drupa 2020 sia in termini di sviluppo tecnologico che di ampliamento dell’offerta prodotti. Lo slittamento di drupa al 2021 farà in modo che tutto questo non sarà semplicemente un annuncio o un lancio di novità, ma si concretizzeranno realmente le nuove soluzioni che saranno immediatamente disponibili commercialmente. Komori potrà presentarsi più forte, un player globalmente riconosciuto sul mercato con prodotti di nuova generazione affidabili, competitivi e tecnologicamente all’avanguardia. L’affidabilità e l’innovazione sono e rimarranno i nostri punti di forza! ◗
RG • Aprile 2020
21
STRATEGIE&Management...
L’emergenza Coronavirus e lo slittamento di Drupa al prossimo anno hanno di fatto obbligato tutte le aziende del settore grafico, e non solo, a rivedere i piani industriali, riformulando i vari budget. Abbiamo quindi voluto approfondire alcuni temi con Sabrina Pronotto, amministratore unico di Smyth S.r.l, azienda di riferimento nella produzione di soluzioni per il confezionamento del libro stampato in offset e digitale, per avere qualche impressione in più da parte di chi vive tutto questo sul campo.
APPROFONDIMENTI e RIFLESSIONI con Smyth ➥ Dott.ssa Pronotto, una domanda ormai non del tutto banale: come sta? La banalità a volte fa tornare con i piedi per terra. Comunque, sto e stiamo bene. Grazie.
➥ Abbiamo visto che la Smyth è stata una delle primissime aziende, se non la prima, a decidere di sospendere l’attività spontaneamente a fronte dell’emergenza COVID-19. Cosa l’ha portata a prendere una decisione così coraggiosa ed altrettanto drastica? Il forte senso di responsabilità, nei confronti dei miei collaboratori e delle loro famiglie. È
22
RG • Aprile 2020
un concetto che tutte le aziende dovrebbero adottare, presente soprattutto negli imprenditori ai quali mi ispiro, che vivono l’Azienda in prima persona, profondendo grande impegno, passione e senso del dovere cercando di dedicare alla propria impresa tutte le attenzioni, come normalmente avviene con la propria famiglia.
➥ Le è stato facile prendere questa decisione? Credo che sia stata una delle decisioni più risolute che abbia preso negli ultimi anni. La più logica anche a supporto del nostro sistema sa-
nitario nazionale che ha invocato l’aiuto di tutti noi per poter far fronte all’emergenza.
➥ Cosa pensa delle aziende che hanno invece deciso di continuare a lavorare? Se sono chiamate ad andare avanti, in quanto produttrici di beni essenziali per la comunità, credo che siano da sostenere e in un certo senso da ammirare, ovviamente nel rispetto di tutte le norme e le disposizioni di sicurezza. La continuità produttiva sicuramente contribuisce a trasmettere un senso di normalità, per quanto sia possibile, in un momento tanto complicato come questo.
➥ Come saranno gestiti i giorni di chiusura spontanea della Smyth? L’azienda si atterrà alle disposizioni emanate dal decreto ministeriale, anticipando ferie e permessi maturati. Poi ovviamente, qualora dovessero essere concesse eventuali agevolazioni o ammortizzatori sociali a sostegno, ci attiveremo di conseguenza.
➥ Come gestirete e quanto durerà questa temporanea sospensione dell’attività? Grazie ai moderni supporti messi a disposizione e allo “smart working”, ci siamo organizzati per garantire il servizio vendita, post-vendita e ricambi, rimanendo comunque a completa disposizione dei nostri Clienti, per ogni esigenza, via telefono, email o Skype.In merito alla durata, Le confermo che il provvedimento adottato rimarrà in vigore per un periodo sufficiente a garantire la totale incolumità delle maestranze. Settimanalmente valuteremo, in accordo alle disposizioni sanitarie, quando sarà possibile ritornare ai nostri posti di lavoro.
➥ Come giudica il rinvio della fiera internazionale Drupa ad aprile del 2021? Ritengo sia una decisione corretta e condivisibile in quanto non esistono le condizioni per garantire il successo del più importante evento fieristico del nostro settore. Come costruttori ed espositori attendevamo con trepidazione questo evento. Avevamo pianificato e profuso un forte impegno organizzativo e produttivo per far fronte alle commesse acquisite e alle numerose novità che sarebbero state presen-
tate a Drupa. A tal proposito, per presentare comunque al mercato le novità, stiamo definendo i dettagli organizzativi di alcuni eventi dedicati che organizzeremo nei prossimi mesi, durante i quali i Clienti avranno la possibilità di apprezzare le nostre nuove soluzioni di finishing. Saranno degli eventi durante i quali sottolineeremo l’importanza dell’affidarsi a un prodotto che, come dice il nostro motto, è tutto “Made in Italy” e soprattutto tutto “Made in Smyth”.
➥ Può darci alcune anticipazioni delle vostre novità? Presenteremo quattro nuove soluzioni progettate per velocizzare e semplificare il lavoro di cucitura del blocco libro stampato sia in digitale che offset. Tra le novità vorrei segnalare il nuovo sistema DX-70 BLUE WEB, realizzato in partnership con Tecnau, che grazie alle innovative soluzioni tecniche adottate, sarà in grado di soddisfare tutte le esigenze produttive della produzione digitale stampata in bobina, ad un prezzo davvero competitivo. Sempre nella produzione digitale, ma in questo caso a foglio, presenteremo la nuova edizione della DIGITALINE. Un impianto di piega e cucitura dotato di un mettifoglio automatico ad alta pila, collegato in linea con la nuovissima cucitrice automatica FF-70 4D. Un sistema integrato introdotto nel mercato nel 2010, che ha riscosso notevoli successi di vendita riproposto, nella nuova versione, completo di soluzioni operative “uniche” nel suo genere. Nel panorama di novità che ci prepariamo a presentare, un occhio di riguardo l’abbiamo riservato ovviamente anche alla produzione
offset. Da oltre 100 anni inventori della tecnologia “Smyth sewn”, siamo i pionieri nella diffusione del concetto di automazione di raccolta e cucitura. Di fatto, la prima linea di raccolta e cucitura è stata da noi realizzata e installata in UK oltre 30 anni fa e prossimamente avremo il piacere di presentare al mercato la nuova linea di cucitura UNIT. Un sistema integrato davvero innovativo, composto da una raccoglitrice orizzontale bidirezionale, collegata in linea con la supercollaudata cucitrice SMYTH FF-280 4D. Un sistema che sarà, grazie agli innovativi sistemi di automazione disponibili, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza produttiva nella produzione editoriale offset. Per concludere questa nostra breve introduzione, vorrei anticiparvi anche la presentazione della nuovissima X-TREME la nuovissima cucitrice automatica ad alta velocità. Un progetto ambizioso, che ci inorgoglisce, portato a termine grazie all’esperienza, alla professionalità e all’impegno del nostro eccezionale gruppo di ingegneri e tecnici specializzati che da oltre 2 anni sono impegnati nella realizzazione di questo nuovo modello - senza dubbio il più ambizioso di sempre. La nuova X-TREME, per caratteristiche tecniche e funzionali, segnerà sicuramente una svolta tecnologica della nostra azienda, da sempre orientata ad offrire alla propria Clientela i migliori sistemi di produzione atti a cogliere le nuove sfide del mercato. Appuntamento quindi a presto, dal momento che, recuperata la nostra quotidianità, saremo nuovamente quelli di sempre - pronti a ripartire con i nostri progetti, i nostri sogni, le nostre Aziende, con la certezza che “tutto andrà bene”. ◗
RG • Aprile 2020
23
STRATEGIE&Management...
WGM stanziamento straordinario E SERVIZI SMART PER IL MERCATO ITALIANO Da sempre partner affidabile sul mercato dell’usato e distributore per il marchio RMGT, WGM fa un ulteriore passo avanti verso le aziende grafiche con un investimento straordinario destinato al mercato interno. Inoltre, in considerazione della situazione attuale, l’azienda ha attivato un monitoraggio da remoto per poter fornire manutenzione predittiva sulle macchine dei propri clienti.
W
GM è un’azienda italiana unica che, oltre a distribuire in esclusiva in Italia e Malta le macchine da stampa del marchio giapponese RMGT RYOBI MHI, acquista e vende macchine da stampa offset usate di qualsiasi marca, offrendo ai clienti una gamma di prodotti ampia e selezionata. In questo periodo, considerando la situazione di stasi globale dovuta alla pandemia, ha deciso di dare supporto ai clienti che incontrano difficoltà di mancato fatturato, incrementando la liquidità destinata ad acquistare macchine da stampa offset usate sul mercato italiano. L’azienda ha messo in atto, infatti, uno stanziamento straordinario di 2 milioni di euro aggiuntivi per agevolare la liquidità delle tipografie italiane.
24
RG • Aprile 2020
Mauro Beghetto, Amministratore delegato di WGM, spiega: “Abbiamo deciso di investire la liquidità extra sul mercato italiano. Questo permetterà proprio alle aziende italiane di monetizzare in tempi brevissimi se non immediati, dismettendo macchinari ora in esubero o non produttivi al 100%, rendendo flessibile il cash flow e onorando i pagamenti ai loro fornitori. Questo è essenziale per fare in modo che la catena supply chain non si interrompa. I nostri tecnici sono pronti a smontare qualsiasi di macchina da stampa offset, tagliacarte, piegatrice, piegaincolla, fustellatrice ecc. e i nostri magazzini a riceverle”. WGM promette che nessuna linea di credito del cliente sarà intaccata e la liquidità sarà reale, con un bonifico eseguito prima dello smontaggio del macchinario. Alla
ripresa del mercato, il fornitore sarà pronto a rifornire i clienti con macchine da stampa simili o di configurazione diversa a piacimento e a prezzi vantaggiosi. “Lo abbiamo fatto – prosegue Beghetto - per consentire alle aziende di avere un polmone di ossigeno in questo periodo di COVID-19. Abbiamo già avuto alcune adesioni da clienti che sono riusciti così ad onorare i loro adempimenti verso i fornitori. In mancanza di questa liquidità, causata dai mancati incassi, avrebbero dovuto chiudere”. In questo modo, chi in questo momento ha bisogno di liquidità in cassa potrà usufruirne dismettendo l’usato e successivamente, con la ripresa, potrà tornare ad investire anche nel nuovo. La valutazione avviene normalmente dopo aver visionato fisicamente la macchina, oggi l’azienda
è disponibile anche a realizzare una valutazione attraverso foto e brevi video. La riservatezza e la privacy sono garantite da un patto di fiducia tra il fornitore e il cliente.
SMART ASSISTANCE In considerazione della situazione attuale, inoltre, l’azienda ha attivato un monitoraggio da remoto per poter fornire una manutenzione predittiva senza l’intervento fisico del tecnico. La piattaforma è stata sviluppata in collaborazione con il costruttore giapponese RMGT e, oltre al software, mette a disposizione degli smart glasses che rendono l’applicazione davvero innovativi e, al contempo,intuitiva e user-friendly. “Sebbene le macchine da stampa offset che forniamo, sia nuove come le RYOBI MHI che usate multimarca, siano estremamente affidabili, - spiega Mauro Beghetto - abbiamo organizzato la nostra assistenza tecnica con un monitoraggio continuo da remoto per quei clienti che hanno aderito al servizio. I vantaggi che si ottengono sono una manutenzione predittiva contro potenziali futuri malfunzionamenti einterventi veloci sia da remoto che in loco per evitare ogni tipo di fermo macchina.
www.edigit.it
Da sempre il nostro obiettivo primario è, infatti, la soddisfazione dei clienti, attuando strategie che li rendano più efficienti e produttivi. La nostra centrale operativa, disponibile 24 ore su 7 giorni, è sempre al loro fianco”. In questo difficile momento, che mette in primo piano la preoccupazione per la salute dei dipendenti e delle loro famiglie, WGM ha voluto essere vicina ai propri clienti ed esprimere la propria solidarietà e disponibilità, al fine di sostenerli anche in questo momento di emergenza sanitaria.
RESPONSABILITÀ PER IL FUTURO WGM vuole sottolineare, inoltre, la propria intenzione a rispettare gli impegni presi verso i propri fornitori. “Nonostante questa emergenza ci abbia coinvolti in maniera pesante, - conclude Mauro Beghetto - il nostro senso del dovere e di responsabilità ci ha spinti a fare un ulteriore sforzo, rispettando le scadenze di pagamento concordate con tutti i nostri fornitori e dipendenti. Siamo convinti che, se tutti daranno il meglio delle proprie possibilità rispettando gli impegni presi, arriveremo prima a quella auspicata ripresa che tutti stiamo aspettando”. ◗
soluzioni multipiattaforma per la gestione completa delle aziende grafiche: Packaging Label Digital Flexo Lito-Offset Soluzioni Cloud per Industrie Grafiche Edigit Cloud Platform
IMBALLI IN CARTONE ONDULATO CRESCITA INASPETTATA
I
l mercato globale degli imbalIl mercato del packaging in cartone tanti iniziative per capitalizzare quelaggi in cartone ondulato sta sto mercato in crescita. ondulato sta crescendo rapidamente, crescendo più rapidamente del aiutato dall’espansione dell’e-commerce previsto, in controtendenza con alSOSTENIBILITÀ e dagli sviluppi delle tecnologie cune previsioni che attendono un Il cartone ondulato si sta rivelando di stampa digitale. rallentamento del suo consumo. popolare negli imballaggi poiché la Infatti, tra queste, una flessione sostenibilità diventa un problema della domanda in Cina e la messa al bando delle scorte di carta riciclata sempre più importante in tutta la catena del valore: è facile da riciclare contaminata non si sono completamente avverate. Il nuovo rapporto di e l’industria della cellulosa e della carta è già esperta nel convertirli in Smithers - The Future of Corrugated Packaging to 2023 - offre un’ananuove generazioni di contenitori di cartone. Queste qualità hanno portato a un aumento della popolarità delle strutture e delle protezioni antiurto lisi esclusiva su come questo mercato stia crescendo, aumentando di in cartone ondulato rispetto alle alternative a base di polimeri, come le circa il 3,7% ogni anno per raggiungere 300 miliardi di dollari nel 2023. Il schiume di polistirene espanso (EPS). Mentre l’alleggerimento del cartone rapporto rivela anche che il settore del materiale elettrico all’utilizzatore ha influenzato a lungo l’industria del cartone ondulato, il giusto peso e il finale vedrà il massimo livello di crescita. ridimensionamento svolgono un ruolo sempre più importante in questo mercato, non solo in risposta alla domanda dei consumatori di imballaggi E-COMMERCE efficienti, ma anche in risposta all’adozione da parte della catena logistica Le vendite al dettaglio dell’e-commerce continuano a salire, con una di costi peso – dimensionali (DIM). In alcuni casi la sostituzione con un stima di circa il 20% di crescita annuale nell’e-commerce in Europa. Le tipo di cartone più pesante può avere un impatto complessivo positivo in vendite online globali dovrebbero superare i 5,5 trilioni di dollari nel 2023. quanto consente l’eliminazione di ulteriori elementi protettivi. Ciò avrà un profondo impatto sulla domanda di imballaggi, in particolare nel settore del cartone ondulato in quanto rappresenta l’80% della domanda nell’e-commerce. Una sempre più complessa catena logistica CAMBIAMENTI NEL RETAIL per la consegna diretta al consumatore - i pacchi usati nell’e-commerce Gli imballaggi pronti per la vendita al dettaglio si sono affermati come vengono maneggiati fino a 20 o più volte durante la distribuzione stanun importante risparmio di costi per i retailers, specialmente nell’Europa occidentale. Questa continua pressione dei profitti sta dando maggior dard - significa che c’è una nuova domanda di imballaggi secondari in impulso all’uso di formati pronti per la vendita al dettaglio come soluziocartone ondulato sempre più convenienti. Le richieste dei brand owner vengono recepite dall’industria del converting, in quanto molti marchi ne per risparmiare manodopera, poiché si stima che questa tipologia di adesso utilizzano l’imballaggio secondario per portare la loro immagine imballaggi secondari possano ridurre i costi di rifornimento e gestione nelle case, non più solo nei punti vendita. Ciò aumenta la necessità per i degli scaffali fino al 50%. Queste soluzioni sono particolarmente popolari converter di produrre design grafici di alta qualità. nei minimarket o nei discount come Aldi e Walmart. L’espansione dell’ecommerce nel settore della drogheria avrà probabilmente un leggero impatto sull’uso degli imballaggi pronti per il retail, poiché le vendite onliFIT-TO-PRODUCT L’avvento dei sistemi Fit-to-Product (FtP) o box-on-demand è da riconne non richiedono questi tipi di confezioni. dursi in particolare alle esigenze dei venditori e-commerce dedicati come Amazon e Staples. Questa tecnologia consente la produzione di PROGRESSI NELLA STAMPA DIGITALE imballaggi secondari personalizzati in base alle dimensioni esatte del Con lo sviluppo del mercato della stampa digitale, il settore del cartone prodotto da imballare, comprese le forme irregolari. Per l’end-user queondulato ha sviluppato un crescente interesse per l’adozione di questo processo e ora sono in fase di sviluppo sistemi per soddisfare le richieste sto significa eliminare grandi inventari di scatole di dimensioni standard, di mercati di grandi volumi di liner e che spesso richiedono abbonpost-print. La flessibilità delle tirature, danti quantità di materiale di riil risparmio nei costi di allestimento, la empimento. capacità di personalizzazione relativa Man mano che le piattaforme a brand, paesi, negozi o privati, e il liFit to Product diventeranno più popolari, ci sarà una maggiore vello di qualità oggi disponibile grazie domanda di cartoni ondulati fanalle ultime tecnologie, si combinano per creare una “tempesta perfetta” di fold, nonché di sistemi di finitura opportunità di crescita per converter e macchine da stampa adatti a e stampatori. ◗ processarli. Sono in corso impor-
26
RG • Aprile 2020
➧ ➧ ➧ ➧ CARTONE ONDULATO
Trocart dà forma alla creatività
Trocart nasce nel 1982. Da sempre nel settore del cartone ondulato, nel corso degli anni l’azienda si è evoluta e ad oggi è in grado di produrre tutti i tipi di materiale sia a base carta che plastiche per applicazioni su materiali pieghevoli, rigidi e plastici. Trocart ricerca soluzioni espositive uniche ed innovative, in grado di comunicare ed esaltare il brand, per catturare l’attenzione del target di riferimento. La stampa e la produzione sono completamente made in Italy: il parco macchine conta molteplici sistemi e tecnologie; solo nel reparto di lavorazione dei pannelli rigidi si contano 4 macchine da taglio (di cui due automatiche che lavorano 24 ore su 24). Ultima arrivata in questo reparto è una macchina da taglio in grado di fresare tutti i materiali rigidi e in bobina che vengono prodotti nel reparto di stampa digitale. La più recente installazione in sala stampa è una Agfa Tauro con tecnologia UV Led, un sistema digitale di grande formato a 8 colori con due canali di bianco, in grado di stampare oltre che sul cartone su tutti i tipi di materiali rigidi ma anche bobina, così come sui trasparenti (plexiglass, Kapa line…). “La sostenibilità ambientale è uno dei nostri punti di forza – spiega Loris Santolini, titolare di Trocart partendo da materiali come carte, cartoni riciclati e riciclabili fino ai materiali PVC free e tessuti di cotone stampabili con tecnologia latex, garantiamo un approccio totalmente green ed ecosostenibile, con espositori che possono essere certificati per il contatto con gli alimenti o applicazioni per l’indoor”. Il cartone ondulato è il materiale “principe” per Trocart, un supporto che dona quel tocco green e freschezza ai progetti. “Il cartone ondulato è 100% biodegradabile, puro ed essenziale– spiega Santolini. – I processi di stampa e lavorazione lo rendono ricco: due fogli di cartone piano uniti racchiudono un’anima preziosa di cartone ondulato, un legame garantito da collanti naturali. Il cartone ondulato è forte e resistente e diventa un alleato fondamentale per tutte le soluzioni di esposizione e imballaggio”. ◗
Innova Group
tradizione e innovazione si fondono
Luca Pedrotti, Amministratore delegato di Innova Group, racconta le strategie e gli investimenti pianificati dal Gruppo per restare competitivi sul mercato del cartone ondulato. Quali sono gli aspetti unici e peculiari della vostra produzione? La principale peculiarità della nostra produzione è l’ampia gamma di prodotti e servizi che Innova Group può offrire. Il range di prodotti va dai fogli in cartone ondulato di qualsiasi tipo e spessore, agli espositori per la piccola e grande distribuzione; dagli astucci di piccole dimensioni fino a scatole di grande formato e fustellati. Il tutto viene realizzato con materiali riciclati o a base cellulosa sempre certificati che vanno dal cartoncino teso all’ondulato tre onde realizzate con differenti tecnologie. Come rispondete oggi alle richieste del mercato del cartone ondulato? Innova Group produce direttamente il cartone ondulato in fogli, di diverse tipologie e dalle speciali caratteristiche. Il cartone ondulato, per le sue caratteristiche di robustezza, versatilità e leggerezza, oltre alla sua totale riciclabilità e biodegradabilità, è oggi il materiale più utilizzato per gli imballaggi. L’ondulazione cartacea interna ne determina le caratteristiche di stabilità e resistenza del foglio. I diversi tipi di cartone ondulato sono raggruppati in base allo spessore dell’onda. Quali obiettivi vi siete posti in ambito produzione? Le priorità strategiche che ci siamo dati come gruppo sono l’efficienza in termini produttivi ed economici. Le quattro realtà che costituiscono Innova Group si connotano per l’elevata performance. Un altro obiettivo è aumentare il livello dei servizi, non solo riguardanti il magazzino e la logistica, ma anche in termini
di supporto e scelte tecniche. Uno tra i punti chiave della nostra mission è naturalmente la sostenibilità, per il futuro vogliamo adottare un approccio ancora più green, anche se il cartone è concettualmente un prodotto green biodegradabile e derivante da supporti riciclati. Intendiamo però ripensare una strategia ancora più strutturata in ambito sostenibilità per soddisfare le richieste dei nostri clienti. Quali investimenti state pianificando per mantenere un posizionamento di rilievo sul mercato? Lo scorso anno l’azienda ha iniziato un percorso di digitalizzazione che passa da investimenti in macchinari 4.0 a un sistema ERP dedicato a gestire una grande mole di dati. Queste soluzioni sono fondamentali perché riescono a interconnettersi nel processo; il vantaggio in termini economici e qualitativi è enorme. Inoltre, il nuovo ERP sarà in grado di supportare l’operatività dei sistemi e la gestione dei dati derivanti dai macchinari interconnessi. Anche gli investimenti futuri che stiamo pianificando andranno in questa direzione, ma anche sulla formazione del personale e, come già detto, sulla sostenibilità. ◗
RG • Aprile 2020
27
SOLUZIONI in dettaglio... Canon varioPRINT iX-series CONNUBIO TRA VERSATILITÀ ED EFFICIENZA DI COSTO
v
arioPRINT iX-series permette di incrementare i volumi di stampa di qualsiasi applicazione commerciale, dal collateral marketing al direct mail fino a cataloghi, riviste e libri. Il sistema infatti è in grado di stampare più di 9.000 immagini SRA3 all’ora (o 320 immagini A4 al minuto) su un’ampia gamma di supporti, compresa la carta patinata offset da 90 a 350 g/mq. Con un uptime medio superiore al 90% e senza necessità di calibrazione e manutenzione giornaliere, varioPRINT iXseries consente, rispetto ad altre tecnologie di stampa di produzione a fogli singoli, un notevole incremento di produttività e miglioramenti in termini di costi complessivi di utilizzo. Questo rivoluzionario sistema di stampa si basa sulla pluripremiata piattaforma varioPRINT i-series presentata nel 2015. Con oltre 250 installazioni in tutto il mondo, varioPRINT i-series ha permesso a Canon di affermarsi quale player di riferimento nella stampa a foglio a getto d’inchiostro per applicazioni transazionali, libri e direct mail di alta qualità.
UNA TECNOLOGIA AD HOC L’avanzata tecnologia iQuariusiX integrata nella nuova iX-series combina tre innovazioni chiave: • un innovativo sistema di asciugatura che combina aria e calore con umidificazione per proteggere la carta. Ciò garantisce stampe resistenti su un’ampia gamma di supporti, pronte per la finitura immediata; • nuovi inchiostri brevettati a base di acqua e polimeri, abbinati alla funzione ColorGrip per colori eccezionali, vibranti e vividi su un’ampia varietà di supporti, compresi supporti patinati fino a 350 g/mq; • tecnologie di controllo qualità iQuarius per una qualità d’immagine di alto livello,
Canon presenta una nuova soluzione per la stampa commerciale: varioPRINT serie iX, un sistema di stampa a foglio a getto d’inchiostro dotata di tecnologia iQuariusiX. Il sistema combina la qualità d’immagine e la gamma di supporti dei sistemi offset o toner liquido, con la produttività e i costi di gestione della tecnologia a getto d’inchiostro. grazie a un’elaborazione delle immagini a 1200 dpi e teste di stampa Kyocera co-sviluppate a 1200 dpi per la stampa di linee e testi nitidi, sfumature uniformi e tonalità della pelle perfette. La tecnologia avanzata di controllo dell’uniformità degli ugelli, utilizza uno scanner in linea per controllare e allineare automaticamente i singoli ugelli durante il funzionamento ed eliminare eventuali striature. Il controllo dell’attività delle teste offre la capacità di rilevamento e autocompensazione degli ugelli durante il lavoro e quindi riduce tempi di fermo e gli sprechi e garantisce un’elevata qualità d’immagine. La gestione dei supporti di stampa è migliorata grazie al rilevamento automatico, all’eliminazione dei fogli difettosi prima della stampa e alla precisione del trasporto carta: ciò ottimizza ulteriormente la qualità e la produttività. Insieme, queste innovazioni offrono l’equilibrio perfetto tra qualità d’immagi-
ne, versatilità dei supporti e delle applicazioni, produttività affidabile ed efficienza dei costi, il tutto in un’unica stampante a getto d’inchiostro.
STRAORDINARIA PRODUTTIVITÀ Peter Wolff, Vice President, Production Printing Products (PPP), EMEA Commercial Printing di Canon Europe ha commentato: “Il vero vantaggio del getto d’inchiostro è la straordinaria produttività che permette di soddisfare le più stringenti scadenze e volumi elevati di lavoro a breve termine che richiedono un cambio rapido. Grazie a varioPRINT iX-series, non si deve più scendere a compromessi tra qualità e gamma di supporti, né tra produttività ed efficienza dei costi. Gli stampatori commerciali possono gestire praticamente qualsiasi ordine, con la certezza che la qualità di stampa sarà sempre impeccabile, le opzioni di carte stampabili vaste e i tempi di consegna rapidi, senza alcuna difficoltà. I clienti che desiderano offrire un ampio portfolio di applicazioni di elevata qualità dispongono ora di una soluzione di stampa a foglio con sistema a getto d’inchiostro che fornisce la potenza digitale necessaria per aumentare i loro volumi, gestire lavori più piccoli e diversificati in modo flessibile e redditizio, il tutto rimanendo competitivi.” Alimentato da un flusso di lavoro basato su supporti ad alte prestazioni, il server di stampa PRISMAsync ottimizza la produttività impostando automaticamente i parametri di stampa appropriati per i supporti selezionati e consente una pianificazione anticipata fino a otto ore di produzione. In combinazione con il software PRISMA, una soluzione completamente automatizzata e altamente intuitiva, può essere integrata in qualsiasi flusso di lavoro pre-esistente, coprendo ogni fase della produzione, dalla creazione e gestione dei file fino al monitoraggio della finitura e alla fase di consegna. La nuova soluzione di stampa a getto d’inchiostro verioPRINT iX sarà disponibile per l’installazione a partire dall’estate 2020. ◗
CREST
PORTACHIAVI
SPILLE E DISTINTIVI
CALAMITE E MAGNETI
FERMACARTE
TROFEI
www.giemme.it
SOLUZIONI in dettaglio... Il mercato della nobilitazione è in costante crescita. Konica Minolta propone soluzioni a foglio o in bobina che consentono di nobilitare qualsiasi tipo di stampato spaziando dal packaging ai prodotti commerciali, fino ai settori del label e dell’imballaggio flessibile. Fabio Saini, Product Manager Industrial Printing, ci parla delle opportunità che tali soluzioni offrono in termini di potenzialità applicative e di ampliamento in nuove nicchie di mercato.
LA NOBILITAZIONE A TUTTO CAMPO firmata Konica Minolta
L
a nobilitazione degli stampati continua ad attrarre il forte interesse dei print buyer. Così gli stampatori sono alla ricerca di soluzioni sempre più innovative in questo ambito. Cosa propone Konica Minolta attualmente per questo mercato? Il settore della nobilitazione è in continua crescita. In particolare, ciò che interessa maggiormente in questo momento è riuscire a nobilitare anche tirature più lunghe e formati più grandi, mantenendo inalterata la qualità del prodotto finito. Konica Minolta può rispondere a questa richiesta grazie ad una gamma di soluzioni che consentono l’applicazione in un unico passaggio di vernice UV spot 2D/3D e Hot Foil. Il portafoglio di prodotti di stampa industriale conta diversi sistemi, frutto della tecnologia MGI, in particolare JETvarnish 3DS, JETvarnish 3D Web e JETvarnish 3D Evolution. A fine dello scorso anno è stata lanciata JETvarnish 3D One, la cui caratteristica principale è sicuramente un minor costo di investimento e di produzione, che consente operazioni di finanziamento più semplici. Grazie ad una unica barra di testine inkjet, il sistema può realizzare uno
30
RG • Aprile 2020
spessore della vernice in rilievo variabile tra 21 e 116 micron in un solo passaggio con molteplici effetti tattili 2D e 3D. Non può realizzare invece applicazioni con il foil. È possibile stampare fino a 2.077 fogli/ora in formato A3 con spessore della vernice di 21 micron e formati fino a 36,4x76 cm. I clienti ideali sono stampatori commerciali e digitali per piccole-medie tirature.
➥ Qual è il punto di forza della JETvarnish 3D One? Sebbene sia considerata una entry-level come posizionamento sul mercato, questo modello ha la stessa tecnologia avanzata di cui sono dotati i sistemi di fascia alta. Garantisce una precisione di registro straordinaria: grazie ad uno scanner automatico che legge ogni singolo foglio, è possibile ottenere il perfetto registro della nobilitazione. Tale scanner non utilizza segni di registro, non vi sono dunque sprechi e praticamente nessun tempo di avviamento. La Suite Software inclusa permette di gestire i lavori, creare ticket di lavoro, richiamare ristampe e regolare lo scanner AIS in un unico strumento semplice e user-friendly.
➥ È ormai ampiamente riconosciuto che un prodotto capace di attirare l’attenzione visiva a scaffale è più vendibile. Che valore ha la nobilitazione nel packaging? Un rapporto della “Foil and Specialty Effects Association” dimostra che il riconoscimento di un prodotto nobilitato è il 45% più veloce di un prodotto standard. Il packaging e le etichette per Konica Minolta sono mercati strategici. Per quanto riguarda le confezioni, oltre a poter realizzare mock up, sono sempre più richieste applicazioni nobilitate di personalizzazione e versioning. Naturalmente per questo mercato possiamo contare sul modello con prestazioni più elevate: MGI JETvarnish 3D EVOLUTION che, oltre al formato adeguato, ha tra le sue peculiarità la possibilità di nobilitare supporti diversi, fino a 800 micron di spessore. Siamo così in grado di gestire un’ampia gamma di prodotti packaging con esigenze complesse. Abbiamo due installazioni italiane di questo sistema: la prima presso un service di stampa, mentre la seconda presso uno stampatore specializzato nella produzione di imballaggi in cartone ondulato. È un sistema che permette di realizzare tirature importanti con velocità elevate e spessori notevoli. La JETvarnish 3D Evolution è disponibile in tre formati, dal B2+ fino al B1+. Offre elevata produttività, con volumi fino a 4.200 fogli formato B2 all’ora e la possibilità di creare effetti 2D e 3D brillanti, fino ad un massimo spessore di 232 micron in un unico passaggio. È possibile eseguire più passaggi del foglio e ottenere effetti combinati, quali ad esempio più foil sullo stesso packaging o applicazione di vernice su foil.
➥ E la nobilitazione sul fronte etichette? Per questo mercato, proponiamo la MGI
JETvarnish 3D web, una soluzione roll to roll per la nobilitazione di etichette e imballaggi flessibili. In questo momento sono ben quattro i sistemi di questo modello installati in Italia, tre di questi presso importanti etichettifici che hanno ottenuto grandi vantaggi dal punto di vista qualitativo e produttivo. In totale, la gamma MGI JETvarnish in Italia conta circa 20 installazioni.
➥ Avete chiuso il vostro anno fiscale a marzo, quale bilancio potete trarre? Nonostante la penalizzazione subita nell’ultimo mese a causa della situazione pandemica, possiamo affermare di essere soddisfatti. Il trend è sicuramente positivo e i risultati hanno rispettato ampiamente le nostre aspettative. Sia nel segmento della nobilitazione che nel mercato della stampa digitale inkjet, abbiamo ottenuto crescite importanti. Nel mercato delle etichette, pur essendo entrati relativamente da poco e sicuramente più tardi di altri player, abbiamo fatto un buon lavoro. Abbiamo sviluppato e aggiornato la tecnologia AccurioLabel e oggi, con il nuovo modello 230, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti in prestazioni e qualità. Tale sistema è apprezzato per la sua facilità d’uso, per i costi di produzione adeguati sul mercato e per l’investimento contenuto. All’ultima edizione di Labelexpo, abbiamo presentato il gruppo flexo per la stampa del bianco in linea, ora in fase di beta test, che è stato molto apprezzato. In generale, riteniamo che ci sia comunque
ancora ampio spazio di crescita sul mercato, per questo stiamo lavorando a livello organizzativo interno per essere più presenti e capillari. Stiamo curando molto l’aspetto postvendita dove continuiamo ad ottenere feedback positivi dai clienti. Abbiamo creato da tempo un team service specializzato sul business industrial con competenze specifiche, supportato dalla casa madre con gruppi di lavoro di alto livello. Dopo l’installazione dedichiamo ai clienti tutta l’attenzione necessaria supportandoli sia tecnicamente che nello sviluppo del business grazie ad attività di marketing e commerciali.
➥ Cosa possiamo aspettarci a drupa 2021? Ci presenteremo con un ampio spazio espositivo e ci saranno novità sul fronte della stampa a getto d’inchiostro, che ci ha dato recentemente una grande soddisfazione con l’installazione in Italia della prima AccurioJet KM-1 in formato B2+. Essendo proprietari delle testine inkjet ci muoveremo su questo mercato, in maniera determinante anche sul fronte roll to roll. Il trend positivo la dice lunga sulla necessità di ricercare nuove aree di crescita del business attraverso servizi sempre più avanzati da proporre ai clienti e Konica Minolta continuerà ad investire nei settori industrial, grazie alle competenze e al know-how che sono da sempre nel suo DNA. ◗
RG • Aprile 2020
31
SOLUZIONI in dettaglio... La Jet Press 720S ha fissato il punto di riferimento per la qualità e la versatilità della stampa inkjet. Con una produttività che supera i 3.600 fogli B2 all’ora, e una serie di innovazioni che hanno migliorato le sue capacità, soddisfa le differenti necessità degli stampatori. Ecco le opinioni di chi l’ha provata!
Fujifilm Jet Press 750S LA PAROLA AGLI UTILIZZATORI Clays, versatilità e vantaggi nella preparazione Con 160 milioni di libri stampati all’anno, per lo stampatore Clays, con sede nel Suffolk, la Jet Press 750S di Fujifilm svolge un importantissimo ruolo nella realizzazione di basse tirature di copertine di libri sin dalla sua installazione a metà del 2019 Fondata più di 200 anni fa, Clays è riconosciuta sul mercato come un’importante stamperia di libri. Nella sede di Bungay, lavorano 700 persone che evadono 50.000 ordini all’anno per 160 milioni di libri dei più noti editori del Regno Unito. Nel luglio del 2019, Clays è stata la seconda azienda nel Regno Unito a investire in una Fufifilm Jet Press 750S. Paul Hulley, Managing Director di Clays, racconta: “L’industria dei libri è molto diversa da com’èra 10-15 anni fa; una volta si stampavano i libri in grandi quantità, oggi invece è possibile stampare i libri on demand e in base alla richiesta dei dettaglianti. Per questo motivo, è fondamentale disporre delle tecnologie giuste”. Aggiunge Ian Smith, Operations Director di Clays: “Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per snellire i nostri processi e migliorare la qualità del nostro lavoro. La Jet Press 750S di Fujifilm ci ha offerto questo e tanto altro ancora. È in grado di stampare su un’ampia gamma di substrati senza bisogno di rivestimenti specifici, e da un punto di vista commerciale permette di realizzare basse tirature e usare colori personalizzati e numerosissimi colori Pantone. La macchina memorizza qualsiasi colore creiamo per un lavoro, Ian Smith, Operations Director, Clays e quindi possiamo riutilizzarlo ripetutamente con la certezza di ottenere sempre la stessa qualità”. Ian Smith spiega come la Jet Press di Fujifilm li stia aiutando in questo senso: “La Jet Press ci permette di realizzare un’ampia gamma di lavori in basse tirature, in modo economicamente vantaggioso. Capiamo il desiderio dei nostri clienti di avere copertine varie, colorate e di effetto, quindi la capacità di produrre una tale varietà di prodotti senza preparazione e in tirature sempre più basse ci garantisce una piattaforma per soddisfare ancora meglio le esigenze dei nostri clienti, ora e in futuro”. Ian Smith spiega: “La sostenibilità è un concetto di cui si parla sempre più nell’industria della stampa, quindi, avere una macchina senza tempi di preparazione che usa meno carta e riduce gli sprechi ci permette di essere un’azienda sostenibile. La Jet Press ha semplificato il nostro luogo di lavoro: meno sprechi e un trasferimento senza problemi dei lavori dalle altre macchine alla Jet Press. Così come i nostri clienti, anche noi esigiamo la massima qualità dalle nostre macchine, e abbiamo ricevuto solo commenti positivi sul lavoro con la Jet Press”.
32
RG • Aprile 2020
Antonio Martin, CEO, Aries
L’investimento di Aries, una scelta imprescindibile Il gruppo spagnolo di stampa e comunicazione parla dei vantaggi ottenuti grazie al nuovo livello di funzionalità di stampa digitale offerto dall’investimento in Jet Press 750S di Fujifilm Fondato nel 1974, Aries Grupo de Comunicación è oggi un’azienda che offre servizi completi di stampa commerciale. Nell’estate del 2019, l’azienda ha preso la decisione di investire in una Jet Press 750S di Fujifilm. “In questo senso, abbiamo sempre scritto la storia”, ha dichiarato il CEO dell’azienda, Antonio Martin. “E siamo orgogliosi di raccontare la nostra storia che ci ha portato dove siamo oggi. Una delle maggiori difficoltà affrontate è stata la crisi finanziaria del 2008, e il modo in cui abbiamo reagito ha cambiato per sempre il corso della nostra storia. Abbiamo creato “Union Project”: cinque aziende di stampa riunite sotto un unico tetto che mettono in comune le risorse. Grazie alla nostra creatività e alle nostre sinergie abbiamo resistito alla crisi finanziaria e alla conseguente recessione. Aumentano costantemente le richieste di lavori di alta qualità in basse tirature, e i clienti si aspettano di ricevere questi lavori sempre più velocemente. Soddisfare queste richieste, e al tempo stesso ridurre i costi e garantire prezzi competitivi, è una continua sfida. Fujifilm e il suo distributore per la Spagna, Cyan, sono stati importanti per il successo nostro e di Union Project: da oltre 20 anni ci forniscono lastre e attrezzature CTP, e un livello sempre elevato di assistenza e supporto. Nel momento in cui abbiamo avvertito la necessità di investire in una nuova soluzione di stampa digitale, Jet Press è stata subito la scelta più logica: non solo per la sua tecnologia – che non ha uguali – ma perché Fujifilm è un’azienda che ha sempre avuto la nostra completa fiducia. Sapevamo che effettuando questo investimento non compravamo solamente un prodotto ma stavamo rafforzando ulteriormente la nostra solida partnership”. Con i nostri clienti lavoriamo nello stesso modo”, ha proseguito Martin. “Per loro sono sempre stati importanti tre aspetti: velocità, qualità e prezzo. E per noi è fondamentale trovare soluzioni adeguate in merito. Ultimamente, però, abbiamo spesso notato che questi tre aspetti non sono più sufficienti. Da noi, i nostri clienti vogliono di più: consulenza, consigli e supporto. Abbiamo adattato la nostra attività in funzione di queste aspettative, e in Fujifilm abbiamo un partner che la pensa e agisce come noi. Jet Press è una mossa logica nella nostra partnership con Fujifilm. La velocità con cui riusciamo a completare queste basse tirature di alta qualità è aumentata di molto, e ci dà la possibilità di avvicinare nuovi clienti ed entrare in nuovi mercati.
SOLUZIONI in dettaglio... Mimaki Virtual Print Festival ACCORCIA LE DISTANZE! In un momento storico inatteso, che quotidianamente ci presenta nuove sfide da affrontare, Mimaki Europe accorcia le distanze all’interno della community della stampa con il Virtual Print Festival, una piattaforma interattiva che offre a partner, clienti e prospect un costante aggiornamento sulle ultime novità tecnologiche dell’azienda, un canale diretto di comunicazione e uno strumento di approfondimento grazie ai numerosi webinar.
I
l Mimaki Virtual Print Festival è stato pensato per offrire a clienti e prospect un’originale combinazione di informazioni, demo, contest e opportunità di networking. L’evento si è basato su una serie di webinar collettivi e incontri virtuali individuali, che sono stati seguiti dai numerorsi follower a partire dal 24 marzo fino alla fine di aprile.. Ogni settimana, Mimaki ha rivelato ai partecipanti nuove funzionalità e contenuti. Temi caldi sono stati quelli che, da sempre, sono nel DNA della società nipponica: signage, grafica, stampa tessile, direct-to-shape, stampa 3D e altro ancora. La carta vincente di questi incontri è stato il dialogo aperto tra Mimaki e i suoi partner di tutti i segmenti di mercato. Danna Drion, Senior Marketing Manager EMEA, Mimaki Europe, ha commentato: “Mimaki sostiene pienamente la decisione presa da FESPA di posticipare l’annuale manifestazione, originariamente in programma a marzo 2020, e siamo impazienti di partecipare all’evento riprogrammato. Sebbene non sia possibile ricreare la piena esperienza di partecipazione a un evento FESPA, vogliamo assicurarci che i nostri clienti e prospect abbiano continuo accesso alle più recenti informazioni
QR code
Inquadra il per vedere il video della nuova Mimaki 3DGD-1800
sui nostri prodotti e a risorse formative. Il Virtual Print Festival ci permette di raggiungere questo obiettivo grazie all’interazione virtuale, per ispirare, coinvolgere ed entusiasmare i nostri clienti e prospect con la gamma di applicazioni e le opportunità commerciali rese concrete dalle ultime soluzioni Mimaki”.
I PILASTRI DEL MIMAKI VIRTUAL PRINT FESTIVAL - Industry Trends with Mimaki and FESPA: queste due realtà hanno presentato webinar sui trend più attuali, per affrontare le sfide del mercato e mostrare le ultime opportunità commerciali nel settore della stampa. - Product Demonstrations: brevi video demo, che mostrano tutti i vantaggi e le potenzialità delle ultime tecnologie Mimaki. A guidare questa serie di video è la Tx300P-1800 MkII, sia per la stampa diretta su tessuto che transfer. - Virtual Coffee and Briefings: clienti e distributori esistenti o potenziali hanno potuto incontrare virtualmente, tramite meeting 1:1, esperti di Mimaki per approfondire la propria conoscenza delle tecnologie o discutere di esigenze aziendali individuali. - Live Chat with the Experts: tra le più apprezzate iniziative anche le live chat con gli esperti Mimaki di tutti i settori che si sono resi disponibili a dialogare con i clienti e i prospect.
OLTRE LA STAMPA 2D… È ora di aggiungere una nuova dimensione al business della stampa! Per questo Mimaki ha condiviso un video del proprio showroom che illustra l’intera gamma di macchine da stampa 3D, che include una grande novità. Mimaki Europe ha infatti presentato la nuova stampante 3D Mimaki 3DGD-1800, una soluzione in grado di triplicare la velocità di produzione di ogget-
ti di grandi dimensioni rispetto alle tradizionali stampanti 3D a tecnologia FFF (Fused Filament Fabrication). Integrando l’innovativa 3DGD1800 all’ampia gamma di stampanti 2D, Mimaki punta a offrire al mercato una soluzione completa e con un costo competitivo per il settore della comunicazione visiva outdoor e indoor. Il nuovo sistema di stampa 3D consente la produzione di oggetti con un’altezza fino a 1,8 m in sole sette ore e, creando diversi blocchi successivamente assemblati, è possibile realizzare applicazioni ancora più grandi. Dotato di svariate funzionalità intelligenti che offrono sostanziali risparmi in termini di tempo e costi, il sistema 3DGD-1800 dispone di una configurazione a doppia testa di stampa che consente la produzione simultanea di due oggetti. La nuova stampante 3D di Mimaki permette, inoltre, la produzione di oggetti cavi privi di supporto, con vantaggi in termini di produttività, di semplificazione delle operazioni di trasporto, e di flessibilità applicativa, consentendo, ad esempio, l’aggiunta di illuminazione interna. Questa tecnologia apre la strada a un’ampia gamma di potenziali applicazioni in diversi ambiti quali comunicazione visiva, eventi, allestimenti fieristici, scenografie teatrali e interior design. I clienti possono così utilizzare l’ampio portafoglio di soluzioni di stampa 2D di Mimaki per decorare gli oggetti 3D, aprendo le porte a soluzioni inedite e di grande impatto visivo che combinano creatività e innovazione. Disponibile già dal 1° aprile 2020, la nuova Mimaki 3DGD-1800 è pronta a rivoluzionare il modo in cui vengono creati gli oggetti di grandi dimensioni, incoraggiando il passaggio dai metodi di fabbricazione convenzionali – che oltre a essere onerosi in termini di tempo e di costi, richiedono livelli di esperienza significativi – a una produzione più semplice e veloce, ottenuta con l’utilizzo di dati 3D.◗
RG • Aprile 2020
33
OBIETTIVO Impresa... Da oltre 40 anni realtà di riferimento nel panorama della stampa nel sud, Pubblicità & Stampa continua a potenziare il proprio reparto produttivo con novità tecnologiche sia digitali che convenzionali. Non ultima una Speedmaster 5 colori con unità di verniciatura, firmata Heidelberg.
Pubblicità & Stampa
INVESTIRE PER CRESCERE
N
ata nel 1979 come tipografia tradizionale dal progetto imprenditoriale di Guido De Bartolo, successivamente Pubblicità & Stampa è cresciuta grazie all’inserimento in produzione dei moderni sistemi litografici. Nel frattempo, nel management aziendale, sono entrati Maria, responsabile amministrativa e compagna di Guido, e la seconda generazione con Francesco e Giuseppe De Bartolo, che ha deciso di ampliare il business con la stampa digitale di grande formato. Un settore che nell’ultima decade ha registrato una grande espansione, tanto da rendere necessario un ampliamento del reparto, non solo
34
RG • Aprile 2020
con l’investimento in nuove tecnologie, ma anche con l’acquisto di un capannone adiacente alla storica sede, dove è stata trasferita l’intera divisione digital printing. Gradualmente l’azienda ha ampliato il proprio parco macchine investendo in tecnologie di ultima generazione sia nel reparto offset e finitura che nel reparto digitale.
UN CICLO PRODUTTIVO COMPLETO Oggi Pubblicità & Stampa è una realtà che può offrire un servizio a ciclo completo, dalla progettazione grafica con quattro postazione
alla prestampa, passando dalla stampa tradizione e digitale fino all’allestimento. “Lo scorso anno è stato impegnativo in termini di investimenti, - spiega Francesco De Bartolo – oltre al nuovo capannone, sono state installate diverse attrezzature. Innanzitutto, un nuovo CtP Suprasetter 106 con DCL di Heidelberg per la preparazione delle lastre, che ci garantisce la flessibilità e produttività nel rispondere rapidamente alle richieste di ordini tempestivi, la offset 5 colori Heidelberg Speedmaster con unità di verniciatura in linea e un plotter di ultima tecnologia di grande formato dalle alte prestazioni”. Il servizio a 360° è tra i punti di forza di questa realtà, che va dalla consulenza e progettazione grafica fino alla consegna. “Da sempre crediamo nella relazione con il cliente – prosegue De Bartolo, - cerchiamo di instaurare rapporti di fiducia che ci hanno premiato nel tempo e che ci garantiscono un’elevata fidelizzazione della clientela. Chi lavora con noi si fida ciecamente di quello che proponiamo. Questo approccio consulenziale basato sulla correttezza e trasparenza si è dimostrato vincente e ci ha portato a raggiungere risultati eccellenti, con l’aumento del fatturato e delle commesse negli ultimi anni”. Il cliente che si affida a Pubblicità & Stampa può contare su un ampia gamma di prodotti stampati che va dal biglietto da visita ai volanti-
ni e cataloghi fino agli allestimenti con pannelli, forex, manifesti ed espositori.
UNA PARTNERSHIP DI LUNGA DURATA Quella di Pubblicità & Stampa è una storia di successo che da tempo si intreccia con quella di Heidelberg Italia. Nella parte tradizionale e del finishing infatti l’azienda da sempre si affida alla tecnologia del costruttore tedesco, con una garanzia di ottima qualità e precisione. Francesco De Bartolo spiega: “La decisione di acquistare da Heidelberg Italia una macchina “gemella” a quella installata nel 2004, naturalmente con gli automatismi e gli upgrade della Speedmaster di nuova generazione, è derivata dal fatto che i nostri clienti si aspettano quelle consueta alta qualità a cui li abbiamo abituati. Questa nuova
Speedmaster, dotata di upgrade tecnologicamente avanzati, ci consente di poter superare i nostri standard con una qualità e una affidabilità ancora maggiori. I nostri clienti che lavorano nell’industria del mobile, ad esempio, ci chiedono una qualità elevata che garantiamo con lavorazioni fino a 120 linee. Con i test realizzati sulla nuova macchina otteniamo un’affidabilità dello stampato al 95% e una ripetibilità dei lavori senza compromessi che i nostri clienti di target elevato apprezzano. Per quanto riguarda l’assistenza, la macchina è collegata in remoto 24/7, ma non abbiamo mai avuto bisogno di ricorrere al supporto del service, poiché il sistema è assolutamente affidabile”. L’ampliamento del business è proprio uno dei principali obiettivi che Pubblicità & Stampa punta a raggiungere : “La nostra mission è diventare
partner di riferimento per i clienti in ogni fase del processo, garantendo loro affidabilità e massima soddisfazione. Qualità che negli anni ci hanno reso un’azienda accreditata, anche grazie al passaparola di clienti soddisfatti”, afferma De Bartolo. “Lo stesso chiediamo ai nostri fornitori e Heidelberg Italia, sotto questo punto di vista, rappresenta per noi un partner di lunga durata, che ci ha dato sempre credito e fiducia e ci ha supportato nel passato anche in momenti difficili”. E conclude: “Continueremo a tutelare le persone che lavorano con noi e a garantire ai nostri clienti tutto il nostro supporto affinché possano realizzare insieme a noi i loro progetti. Siamo cresciuti insieme ai nostri clienti, abbiamo aumentato la qualità e il servizio per assecondare le loro aspettative. Crescere con i clienti è stata e sarà sempre la nostra arma vincente”. ◗
OBIETTIVO Impresa... La sede di Carlucci Etichette a Pomezia (Roma)
.
Carlucci eccellenza sull’innovazione
E SULL’IDENTITÀ DI PRODOTTO
F
ernando Staino Giocondi, CEO dell’azienda di Carlucci, ci racconta in questa intervista un’eccellenza del settore etichette, che ha scelto OMET come partner installando di recente due XFlex X6 con gruppo serigrafico.
➥ Dott. Staino, come nasce l’azienda Carlucci?
po della nostra fabbrica sia da identificare proprio nel product development e nella conseguente manifattura del Bollino per conto dell’IPZS. L’industria, con cui la fabbrica aveva già rapporti consolidati, si ritrovò ad avere un interlocutore che era già pronto a supportare le dinamiche di mercato rispettando i canoni di fornitura del mondo pharma: procedure, processi, reparti quali il QA ed il QC sono solo alcuni aspetti che rendono oggi la Carlucci una delle realtà più riconosciute del settore e che le consentono di operare in termini di assoluta eccellenza. La più recente delle innovazioni
Ha fatto la storia delle etichette nel settore farmaceutico e oggi si distingue per le proposte innovative in materia di anticontraffazione e tracciabilità. In 50 anni di attività, la Carlucci di Pomezia ha saputo dominare i cambiamenti del mercato grazie alla capacità di innovare e, nel contempo, di restare fedele alle proprie competenze distintive: il valore del marchio, la valorizzazione delle risorse umane, il rigore nelle procedure di produzione e di qualità
La storia della Carlucci è profondamente radicata al territorio, sin dal 1969 quando il fondatore Mario Carlucci avviò l’azienda utilizzando al meglio l’apertura della Cassa del Mezzogiorno. Fu un visionario, perché anticipò la localizzazione dell’industria farmaceutica che negli anni seguenti crebbe in maniera esponenziale. Qui troviamo la vocazione dell’azienda verso questo mercato e l’impostazione del lavoro su standard qualitativi e procedure di alto livello.
rienza con la progettazione e realizzazione del Bollino ottico farmaceutico e con l’impiego dei codici a lettura automatica su supporti autoadesivi che oggi ancora vediamo sui prodotti in commercio a partire dai farmaci. In questo quadro riteniamo che lo svilup-
➥ Quali sono le principali tappe dello sviluppo Carlucci nella storia, e quali i suoi risultati più importanti? Fino al 2000 la Carlucci ha lavorato quasi esclusivamente nel settore farmaceutico. All’inizio di questo millennio è entrata nella società la mia famiglia che, fin dalla fine degli anni ‘80, aveva acquisito una grande espe-
36
RG • Aprile 2020
A destra Fernando Staino Giocondi, CEO di Carlucci Etichette, con Michele Ingarao, Direttore di Stabilimento, fra due macchine OMET X6 installate recentemente
in Carlucci invece, è sicuramente la modulazione dei processi a seconda del mercato di destinazione. Oggi la fabbrica, volendo anche diversificare l’offerta relativamente alle tecniche di stampa, si trova nella posizione di poter adattare i processi gestionali e produttivi sulla base delle esigenze del proprio cliente. Ogni rapporto di fornitura si differenzia per una determinata prerogativa e la Carlucci risponde incarnando alla perfezione il concetto di flessibilità.
➥ Come vi siete mossi per acquisire nuovi clienti in altri settori, su cosa avete puntato? La dismissione dell’ex reparto IPZS, avvenuta dopo la decisione da parte dello stesso di internalizzare la produzione delle etichette, ha dato il via ad un processo di riconversione industriale di 5 linee che ha permesso alla Carlucci di spingersi in altri mercati con nuove tecnologie all’avanguardia. L’acquisto della OMET X6 430 rientra proprio in quest’ottica. Ci siamo affacciati su mercati l’home & personal care, il food&beverage e l’anticontraffazione, attuando una politica di business development che spaziava su due fronti: il primo è la customer retention - una politica che ci ha permesso di consolidare i rapporti con i clienti, grazie a nuovi progetti o continuazioni di rapporto; il secondo è l’allargamento del portafoglio prodotti con conseguente ampliamento dell’offerta.
➥ Quali nuovi prodotti hanno avuto più successo? Abbiamo aperto alle applicazioni speciali, come ad es. RFID, etichette termo cromiche o di tracciabilità ed anticontraffazione, tutti prodotti con processi manifatturieri estremamente specializzati e gestiti anche per quanto riguarda gli aspetti di controllo e bonifica. Fra i punti qualificanti della nostra attività emergono le etichette track&trace, collegate tramite codici unici, univoci e irripetibili ad un software gestionale capace di identificare e tracciare i prodotti su cui vengono applicate le etichette. Ad esempio le bottiglie di vino con le nostre etichette, munite di un QR Code che le numera e le identifica, si può tracciare l’intera filiera, geolocalizzarle e proteggerle da attività illecite quali la contraffazione, la duplicazione o lo smercio non autorizzato. In questo campo riscontriamo importanti soddisfazioni da parte dei clienti che godono di un risposte
Lo staff tecnico OMET con i tecnici di Carlucci Etichette durante il collaudo di una macchina X6 nella sede OMET
positive soprattutto sotto due punti di vista: possono offrire al consumatore un’esperienza di realtà aumentata usando il QR code (es. politiche di consumer engagement, azioni di marketing mirate); e possono controllare i propri prodotti scoprendo, come è capitato, truffe lungo la filiera. Offriamo supporti assolutamente customizzabili, (Qr code, barcode, antenna Rfid) a seconda dello strumento di lettura che il cliente vuole usare a valle. Per l’ultima tiratura a dati variabili abbiamo utilizzato anche la linea OMET che ha prodotto l’etichetta sottostante, mentre la parte superiore, variabile, l’abbiamo stampata in digitale.
➥ La vostra collaborazione con OMET dura da molti anni. Quali sono le ragioni della vostra scelta di investire nella tecnologia OMET? Abbiamo acquistato due macchine perché i nostri lotti sono aumentati e OMET offre una stabilità superiore sul mercato. Copre per noi la produzione di etichette convenzionali per il mercato farmaceutico, e soprattutto con la XFLEX X6 430 siamo entrati in modo forte su un brand internazionale nel mercato dell’home&personal care, sfruttando tutta la fascia, con velocità sostenute e una stabilità straordinaria. Ecco perché abbiamo deciso di raddoppiare la produttività sulle linee OMET.
➥ Passione per l’innovazione e attenzione alle persone: questi valori coincidono con quelli che da sempre caratterizzano OMET. Ha influito questa coincidenza nella scelta del fornitore? Sì. Quando pensiamo a OMET pensiamo a professionalità, vicinanza, e anche ad un linguaggio comune. Noi siamo un’azienda
profondamente familiare e abbiamo visto in OMET il contatto umano, non solo formalità; abbiamo visto che si premia la necessità produttiva, che è per noi prioritaria.
➥ Il vostro fatturato proviene prevalentemente dall’estero o dall’Italia? Dall’Italia proviene l’80-85% e il resto è estero.
➥ In futuro su cosa prevedete di investire? Le etichette intelligenti, a dati variabili, sono un settore assolutamente in crescita perché aumentano fidelizzazione e consumi. Molti competitor allargano anche a politiche di rivendita macchinari o al settore del packaging. Noi no, vogliamo sviluppare il mercato delle etichette autoadesive senza disperdere il nostro know how, ritengo che sia la nostra identità e quindi vogliamo mantenerla. Puntiamo sull’identità dei prodotti, perché l’etichetta è il veicolo principe per il valore di ogni marchio.
➥ Si parla sempre più di sostenibilità: secondo lei, questo valore come influenzerà il mercato in futuro e come lo state affrontando? La sostenibilità - sul processo, sul servizio o sulla materia prima - comporta dei costi più alti, ma rappresenta un vantaggio competitivo molto forte per chi riesce a trovare il meccanismo giusto. Noi riusciamo a gestirlo bene nel processo, sugli avviamenti, sulla separazione della glassina per il riciclo dei liner. Stampiamo anche carta con fibra riciclata e vediamo che quando si tocca questo tema, la sensibilità del cliente si alza. Con questo nostro costante impegno intendiamo contribuire fattivamente alla valorizzazione del prodotto con l’apporto di continue innovazioni finalizzate alla sostenibilità. ◗
RG • Aprile 2020
37
OBIETTIVO Impresa...
Effedì
UNA REALTÀ PROIETTATA AL FUTURO L’azienda di Putignano si distingue da sempre per la sua propensione all’investimento. Un anno fa ha ampliato il parco macchine offset con una Komori Lithrone G528C, cinque colori più vernice che consente la produzione di carta vegetale, IML e altri supporti.
U
na storia di “esperienze” che attraversa ben due secoli e che vede protagonista ben tre generazioni della famiglia DeRobertis di Putignano, il paese del Carnevale in provincia di Bari. Tutto cominciò con nonno Callisto che, sin dal dopo guerra, si specializzò nella stampa di libri, capacità che gli permise di divenire un punto di riferimento nel sud per molte case editrici. La Effedì nasce da un’intuizione di Franco DeRobertis (dalle
cui iniziali deriva il nome dell’azienda), il più giovane dei figli di Callisto, che fece propria la missione di dar seguito alla passione trasmessagli dal padre in seguito alla sua morte nel 1968. Negli anni successivi, oltre alla stampa dei libri, Franco si specializza anche nella produzione di lavori commerciali e di cartotecnica, con particolare attenzione al mondo delle etichette nel settore alimentare, particolarmente florido nel territorio pugliese.
Da sinistra Mimmo DeRobertis con l’intero staff della Effedì
38
RG • Aprile 2020
UN PASSAGGIO GENERAZIONALE Aumentano le “esperienze” e arriviamo al 1988, quando avviene il passaggio di consegne da Franco a suo figlio Mimmo, rappresentante della terza generazione della famiglia DeRobertis. Oltre a dare un taglio più industriale alla gestione dell’attività, Mimmo avvia un processo di pesante diversificazione, che spazia dal digitale, alla cartotecnica, con la produzione di materiali speciali per il comparto alimentare. E tutto questo lo fa sposando gli insegnamenti del padre, che puntano ad un continuo accrescimento delle “esperienze” attraverso un costante aggiornamento tecnologico. Nel corso degli ultimi 30 anni, Effedì ha infatti più volte rimodernato il comparto produttivo.
UNA PARTNERSHIP CON KOMORI Con particolare riferimento al comparto Offset, la Effedì nel 1997 acquista una Komori Sprint 228, una delle poche bicolori 50x70 in Puglia ad avere tutti gli automatismi che ne velocizzavano la produzione. Successivamente nel 2007 acquista una seconda Komori Spica429P, una 4 colori 50x70 con voltura con cui si specializza anche nella stampa di “carta per alimenti”, una delle poche aziende nel sud Italia ad esser vocate a questo tipo di lavorazione, tanto da permetterle di acquisire nuova clientela, soprattutto fuori regione. E solo un anno fa, la Effedì ha sostituito la Spica 429 con una terza Komori Lithrone G528C, una cinque colori più vernice che consente la produzione di carta vegetale, IML ed ogni altro tipo di supporto.
AUTOMATISMI E PRECISIONE La nuova Komori è dotata di una molteplicità di accessori che ne velocizzano gli avviamenti: dal metti lastra completamente automatico, alla refrigerazione delle macinazioni; dal verniciatore con sistema flessografico a rulli Anilox, ad un sistema di controllo densitometrico e spettrofotometrico del foglio stampato; dall’apposito KIT per la stampa di supporti plastici leggeri (come l’IML), ai preset totali di formato, pressioni e lavaggi. Di fianco alla nuova Komori, il parco macchine conta una linea di taglio, una piccola offset 35x50, un plotter piano digitale, una stampante digitale A3 Plus, una sala di prestampa che cura dalla progettazione alla
Mimmo DeRobertis e Cosimo Delfine, responsabile della sala stampa di Effedì
Mimmo DeRobertis e Fabrizio Giannuzzi, Area Manager Komori Italia
realizzazione delle lastre con CTP formato 50x70. La Komori rappresenta la macchina di punta di questa solida seppur piccola realtà industriale e, già nei primi mesi di attività, ha consentito di implementare la capacità produttiva e di avviare un processo di diversificazione, che sta già portando i suoi frutti. “La scelta di Komori” spiega Mimmo De Robertis, AD della Effedìsrl “è la conseguenza di un rapporto ultra ventennale che abbiamo col brand giapponese, rapporto per il quale siamo molto soddisfatti. I bassi costi di manutenzione, l’alta affidabilità, l’elevato livello di robotizzazione che su questo formato vede Komori leader indiscusso, la qualità di stampa di questa macchina, sono tutti motivi che ci hanno portato a scartare ogni alternativa. Per questo abbiamo confermato fiducia al produttore giapponese”.
IL FUTURO PROSSIMO E l’idea di Mimmo è quella di sfruttare al massimo queste performance che offre la Lithrone 528C, per arrivare ad installare sulla macchina un impianto HUV che consenta la polimerizzazione immediata dello stampato, permettendo di trasformare il verniciatore in un elemento di nobilitazione, grazie alle vernici HUV di altissimo pregio. “Non abbiamo inserito nell’ordine il dispositivo Komori HUV” prosegue Mimmo De Robertis “perché non abbiamo ancora un mercato consolidato che ammortizzi l’investimento. Ma anche questa esperienza presto verrà vissuta, perché sono certo dei benefici che la filosofia KOMORI HUV può offrire”. Che altro dire allora? Aspettiamo di conoscere le nuove esperienze che faranno parte della lunga storia di Effedì. ◗
NUOVA EFFICIENZA
ASSISTENZA
Bologna Via del Bargello, 24 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. +39 051 6063811
INTERVENTI ON-SITE
BEST IN CLASS ricambi originali nuova vita MADE IN GERMANY Milano Via Sardegna, 7 20060 Vignate (MI) Tel. +39 02 95360820
becker@becker.it www.becker-international.com www.linkedin.com/company/becker-italia/
SERVIZIO
performance rapidità
affidabilità
ALTA QUALITÀ
DON’T MAKE IT GOOD MAKE IT BECKER
New On-line Shop
OBIETTIVO Impresa... Tipografia Volpaghese
ESPERIENZA E CAPACITÀ NEL RINNOVARSI
U
na delle caratteristiche principali della Tipografia Volpaghese è la capacità di svolgere internamente la quasi totalità della produzione, dalla progettazione grafica al prodotto finito pronto per l’utilizzo, proponendo un ampio catalogo che include stampati commerciali, etichette in bobina, gadget, abbigliamento e cartellonistica. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di inserire nel nostro flusso produttivo tutte le soluzioni necessarie per portare a termine le lavorazioni senza doverci affidare a terze parti. I vantaggi che ne ricaviamo sono molteplici. Così facendo, infati, si riducono i possibili errori e si tiene sotto controllo ogni fase di produzione, tutto a vantaggio di una maggior rapidità di esecuzione e di una migliore qualità - afferma Valter Merlo, titolare della società -. Inoltre, l’esserci attrezzati con una molteplicità di soluzioni di stampa e finitura ci permette di proporci al mercato come un unico referente per tutto quello che riguarda la comunicazione stampata”. Un punto di forza della società sono i dipendenti o, come preferisce definirli Valter Merlo, i suoi collaboratori. “C’è piena fiducia e affiatamento tra di noi e voglio che si sentano coinvolti in ogni fase operativa e gestionale, così da renderli autonomi in tutto e per tutto. Anche per quanto riguarda le macchine da inserire nel flusso di lavoro, ci confrontiamo e le scegliamo insieme. Usandole quotidianamente, loro conoscono le caratteristiche migliori per integrare la dotazione, ben sapendo che saranno poi loro ad utilizzarle”.
40
RG • Aprile 2020
Nel suo percorso di continuo rinnovamento, Tipografia Volpaghese è sempre riuscita a cogliere le opportunità dell’innovazione tecnlogica per poter ampliare l’offerta alla clientela. Per la finitura degli stampati la società trevigiana si affida alle soluzioni di finishing proposte da Forgraf, scelte per l’affidabilità, l’elevato livello di automazione e la qualità del risultato finale.
stampa serigrafica. Grazie a queste tecnologie riusciamo a realizzare prodotti con laminazioni, punzonature a rilievo, Braille spessorato, numerazioni progressive. Inoltre possiamo stampare su tutti i prodotti adesivi adatti al settore, sia naturali che sintetici, trasparenti e non. Ci siamo specializzati anche nel settore della produzione di etichette per uso industriale ed alimentare, con la possibilità di gestire dalle grandi tirature alle piccole produzioni, per venire incontro alle aziende artigianali del territorio. Per questi settori garantiamo etichette industriali ad alta resistenza, etichette per oleifici, birrifici, panifici, pastifici e tutti gli altri settori dell’alimentare”.
QUESTIONE DI ETICHETTA
Tipografia Volpaghese ha trovato in Forgraf un vero e proprio partner per quanto riguarda le soluzioni di finishing. La crescita dell’azienda trevigiana è stata seguita passo passo da Forgraf con la contiunua implementazione di tutte le attrezzature, sapendo ogni volta proporre la soluzione più adatta per la crescita o la diversificazione della produzione. Oggi il raparto di finitura è attrezzato con la brossuratrice automatica monoganascia Horizon BQ-160 PUR, la cordonatrice/piegatrice automatica ad aspirazione Horizon CRF-362, il sistema di fustellatura Horizon RD-4055, il sistema di raccolta e accavallatura StitchLiner di Horizon per realizzare prodotti cuciti a punto metallico, la plastifica-
Per comprendere lo spirito di adattamento e di rinnovamento di chi lavora in Tipografia Volpaghese, basti pensare che tredici anni fa, partendo dal nulla, hanno introdotto la prima soluzione per la stampa di etichette autoadesive e oggi, dopo aver imparato e affinato il modo di lavorare, possono vantare un parco macchine attrezzato per poter proporre un’ampia varietà di etichette che soddisfano ogni tipo di esigenza. “Vista la nostra posizione nel territorio del Prosecco, ci siamo specializzati nella produzione di etichette per il vino, adottando le tecnologie più adatte alle esigenze dei clienti quali: stampa digitale, stampa tipografica,
CON FORGRAF, UN RAPPORTO CONSOLIDATO
Unica fiera commerciale Europea per l’Industria del Cartone Ondulato e Teso
Accanto al plotter Sinajet, Valter Merlo, titolare di Tipografia Volpaghese, la figlia e Fabio Masiero di Forgraf
trice automatica Europa di D&K per formati fino al B2 e, tra le ultime soluzioni installate, il multifuzione Edekia MultiCard Pro 8336 BSC, che integra le funzioni di taglio, rifilo e cordonatura in un unico passaggio, senza interventi manuali. La MultiCard Pro ha una velocità massima di 20 ff/min e un formato massimo di 330x650 mm.
LIBERTÀ D’ESPRESSIONE Tra le ultime installazioni vi è il plotter Sinajet Digital System DK1513, un versatile sistema di taglio con 3 tools, area di taglio di 1500x1300 mm massimo e tavolo con convoyer aspirante mobile. Una soluzione utile per la creazione “on-demand” di prodotti come cartellette, espositori da banco, astucci e scatole personalizzate nella forma e nello stile, che consente una produzione semplice, veloce e precisa. Il nuovo plotter è usato da Tipografia Volpaghese per realizzare principalmente prototipi, campionature o per eseguire piccoli lotti al posto della fustellatrice. Il Digital Cutter di Sinajet è dotato di una CCD Camera sempre attiva per il preciso controllo della posizione marker e per la lettura del barcode che consente la riconoscibilità e il controllo del lavoro da tagliare. I tre utensili di lavoro a disposizione sono gestibili automaticamente senza interscambio. Di default vengono proposti gli utensili per il taglio oscillante, la cordonatura e la penna per la tracciatura grafica o incisione, ma il sistema può essere attrezzato con utensili opzionali come la fresa, completa di unità raffreddamento ad acqua, e i moduli per il taglio “Drag knife”, il mezzo taglio “kiss cut” e il taglio V “V-cut”. La velocità massima si attesta sui di 1.800 mm/s (diagonale 45°) ed è regolabile a seconda della durezza dei materiali e della precisione di lavoro che si vogliono ottenere. ◗
5ª Fiera Internazionale per l’Industria del Cartone Ondulato e Teso 9 – 11 marzo 2021 Messe München, Monaco, Germania
Presentate le vostre macchine e servizi ad un pubblico mirato • Carta – cartone ondulato e cartoncino
• Attrezzature per taglio, cordonatura e fustellatura
• Materiali di consumo
• Movimentazione e stoccaggio dei materiali
• Linea ondulato, attrezzature e componenti • Macchinari per il converting di cartone ondulato e teso • Design e CAD/CAM • Processi e attrezzature per la stampa • Attrezzature ausiliarie
• Sistemi di gestione e reggiatura bancali • Informatica di gestione (MIS) e sistemi di schedulazione impianti • Estrazione e pressatura materiali di scarto
PRENOTATE IL VOSTRO STAND ORA!
www.cce-international.com info@cce-international.com | +44 (0)1727 814 410 Organizzatori: Mack Brooks Exhibitions Ltd
OBIETTIVO Impresa... LariTryck AB, rinomata azienda svedese per la stampa di etichette, utilizza il collegamento EDI (Electronic Data Interchange) con la divisione Materiali Autoadesivi di Herma per lo scambio diretto e automatizzato di dati. Gli ordini di materiale autoadesivo vengono gestiti completamente tramite messaggi elaborati dal sistema EDI con il software ERP C3 di theurer.com.
Ordini automatizzati
DI MATERIALE AUTOADESIVO
H
erma supporta la possibilità di ordinazione automatizzata di materiale autoadesivo in collaborazione con i propri clienti. L’esempio più recente è il collegamento con LariTryck, una delle principali aziende di stampa di etichette in Svezia, con sede vicino a Helsingborg. Per la prima volta, Herma e LariTryck gestiscono il processo di ordinazione interamente tramite messaggi elaborabili EDI utilizzando il software ERP C3 di theurer.com: dall’ordine del materiale alla trasmissione delle informazioni di consegna. C3 è un software ERP di riferimento per le aziende di stampa e imballaggio che permette di organizzare tutti i processi, dall’acquisto alla produzione, fino alla vendita e alla fatturazione. Infatti, LariTryck può ora ordinare nuovo materiale autoadesivo da Herma direttamente dalla schermata di ordinazione del software tramite l’interfaccia EDI recentemente sviluppata. “L’integrazione completa di tutte le funzioni tra la nostra azienda e Herma, nostro importante fornitore di materiali autoadesivi, garantisce notevole risparmio di tempo”, afferma Johan Ripa, amministratore delegato di LariTryck. “Possiamo concentrarci maggiormente sulle nostre competenze chiave, vale a dire il lavoro a stretto contatto con i clienti e lo sviluppo di etichette di alta qualità”. Grazie alle precise informazioni fornite dal softwa-
42
RG • Aprile 2020
re in tempo reale, LariTryck aumenta anche l’efficienza dell’intera azienda in quanto i reparti acquisti, merce in entrata, produzione e contabilità sono in grado di gestire tutti gli ordini di materiale autoadesivo utilizzando il software con cui avevano già acquisito dimestichezza. I dettagli di spedizione, inclusi gli identificativi sulle bobine di materiale autoadesivo e le quantità esatte, vengono inviati direttamente al sistema ERP di LariTryck.
10.000 UTENTI IN CIRCA 20 PAESI Il sistema ERP C3 di theurer.com, tra i potagonisti del mercato tedesco in questo campo, sta alla base di questo collegamento. Da oltre 20 anni, l’azienda di software con sede nei pressi di Stoccarda continua a sviluppare la propria soluzione ERP specifica per l’industria delle etichette e degli imballaggi,
migliorando i processi operativi e implementando nuove interfacce insieme a clienti, partner e altri pionieri. Il software è utilizzato da circa 200 aziende con oltre 10.000 utenti in circa 20 Paesi per automatizzare i processi aziendali. “Il nostro obiettivo è creare sempre nuovi benefici per i nostri clienti. Vogliamo migliorare ulteriormente la competitività dei nostri clienti con software moderni, processi aziendali snelli e l’automazione dell’amministrazione e della produzione”, afferma Andreas Bauer, amministratore delegato di theurer.com. Sia LariTryck che Herma confermano che questo obiettivo è stato raggiunto. “In passato si sono verificate ripetute interruzioni della comunicazione, che sono costate tempo e denaro. Il nuovo link è molto più efficiente e previene gli errori causati dall’elaborazione manuale dell’input dei dati”, afferma Johan Ripa. Anche Herma è molto soddisfatta del percorso scelto. “Il nostro obiettivo dichiarato è quello di collegare molte altre aziende di stampa di etichette che già utilizzano il software C3 di theurer. com”, commenta Klaus Keller, responsabile dei collegamenti EDI della divisione Materiali Autoadesivi di Herma. Il collegamento al software C3 di theurer.com è un’aggiunta necessaria all’integrazione EDI già completata da altri sistemi IT standard del settore. ◗
Johan Ripa, amministratore delegato di LariTryck
ir a
on nd C
e Fa d a r al T
fere
on nce
mm
Vis
Co ual
ion
at unic
tion
32a Mostra Convegno Internazionale di Comunicazione Visiva
a ern t n I d n 32
22-24 OTTOBRE/OCTOBER 2020 • PAD/HALL 8/12
WWW.VISCOMITALIA.IT
Co-located with:
DAL Mercato... Gli editori B2B non si fermano Anche in questi giorni concitati, gli editori B2B, tecnico-professionali, specializzati non si fermano per poter essere un punto di riferimento sicuro per lettori e investitori pubblicitari. Sono giorni governati dall’incertezza, per questo noi attori della comunicazione b2b, tecnico-professionale e specializzata cerchiamo di rappresentare un punto di riferimento sicuro per lettori e investitori pubblicitari. Il mercato b2b ha cicli decisionali lunghi, tanto che a volte un decisore impiega mesi per scegliere cosa acquistare e da chi. In momenti come questo una comunicazione col giusto tono di voce è essenziale per guidare le vendite dei prossimi mesi, e certamente preferibile al silenzio. Per questo gli editori B2B, tecnico-professionali, specializzati non si fermano.
no onsiferma n b 2 ib r o it a #glied bnonsiferm 2 b e n io z a #lacomunic
Litotipografia Alcione sceglie le piegatrici Heidelberg Maggior flessibilità e migliori performance: questi i motivi alla base del restyling completo operato da Litotipografia Alcione al proprio reparto piega nel corso degli ultimi anni. Un’operazione per la quale l’azienda trentina si è affidata all’esperienza e alla qualità di Heidelberg, da cui ha acquistato tutte e sei le macchine che oggi si occupano delle lavorazioni di piegatura. Litotipografia Alcione ha sede a Lavis e da oltre 50 anni è una realtà del mondo delle arti grafiche. Da qualche anno è diventata parte del Gruppo Cimpress. Il primo tassello dell’operazione di rinnovamento è stato l’acquisto di una Heidelberg Stahlfolder KH 82 formato 70x100 con mettifoglio a bancale. Si tratta di una piegatrice combinata, dotata di tasche e coltelli, progettata per produrre segnature oltre che depliant e brochure. Completamente automatica, consente di eseguire avviamenti molto rapidi e di gestire tutte le operazioni in maniera immediata. L’automazione intelligente di Heidelberg, ovvero dove effettivamente necessaria, assicura un intervallo di tempo molto breve che intercorre tra un cambio formato e il primo foglio piegato. Variazioni sulle impostazioni di tasche, rulli o altri componenti, possono essere compiute anche a macchina in movimento. Un investimento che ha soddisfatto a tal punto l’azienda da condurre, dopo pochi mesi, all’installazione di una seconda macchina, sempre KH 82 automatica con mettifoglio a bancale. È poi seguito l’investimento in altre due Heidelberg Stahlfolder TH 82, piegatrici a tasche formato 70x100 ideali per lavorare segnature di ogni tipo, fino al singolo quartino. Anche queste due macchine sono dotate di mettifoglio a bancale e sono completamente automatizzate. Per poter rispondere anche a richieste di tirature ridotte e formati più stretti, Litotipografia Alcione ha completato il parco macchine del reparto piega con una piegatrice combinata Heidelberg Stahlfolder CH 56 e una piegatrice a tasche Heidelberg Stahlfolder BH 56, entrambe in formato 50x70 e completamente automatiche. Tutte le piegatrici Heidelberg Stahlfolder sono pienamente integrate nel flusso di lavoro di Litotipografia Alcione: l’operatore deve solo richiamare sul video della piegatrice la commessa generata dalla prestampa e dare avvio alla lavorazione. Tasche, rulli ed eventuali gruppi a coltello delle macchine vengono posizionati secondo le impostazioni selezionate ed eventuali regolazioni in corso d’opera vengono automaticamente memorizzate, aggiornando le specifiche di lavorazione. Lo stato di ogni commessa è costantemente monitorato e, alla fine di ogni lavorazione, i dati produttivi vengono inviati al gestionale dell’azienda. In questo modo diventa possibile gestire tutti i flussi operativi della produzione in maniera precisa e sicura.
44
RG • Aprile 2020
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Nuovo brand per le linee di taglio Baumann Wohlenberg Con decorrenza marzo 2020 viene ufficializzata la fusione dei due marchi, baumannwohlenberg e Perfecta, già da tempo partner commerciali per la vendita di tagliacarte e periferiche automatiche Baumann. “La fusione dei marchi è stata un passo obbligato nella riconfigurazione del gruppo Baumann”, spiega Christian Baumann, amministratore delegato di Baumann Maschinenbau Solms GmbH & Co. KG e Perfecta Schneidemaschinenwerk GmbH Bautzen.
“A causa delle tendenze nel settore delle arti grafiche, è importante per noi riunire i punti di forza e le competenze chiave delle singole società Baumann e utilizzare in modo ottimale le sinergie risultanti”.I due marchi baumannwohlenberg e Perfecta possono vantare una lunga tradizione e si sono affermati con successo e per lungo tempo in vari mercati come uno dei leader dell’innovazione e della tecnologia delle linee di taglio. “Con l’affermarsi sempre più della globalizzazione e l’aumento della digitalizzazione dei processi, era necessario unire le forze”, concorda Markus Frick, amministratore delegato di entrambe le società. “Abbiamo già un portafoglio di prodotti in gran parte identico e con la fusione uniamo il meglio di entrambi i marchi e le tecnologie utilizzate”. “I nostri clienti in particolare ne trarranno vantaggio”, afferma Peter Voigt, amministratore delegato di Perfecta Schneidemaschinenwerk GmbH Bautzen. “Con lo sviluppo congiunto e un concetto uniforme di vendita e assistenza, saremo in grado di offrire ai nostri clienti ulteriori soluzioni e prodotti innovativi Made in Germany”. Questa fusione si svolge esclusivamente a livello di marchio. Le sedi delle due aziende e le rispettive filiali rimangono nella loro forma attuale.
Canon Italia e AIDR, stampanti in dono agli ospedali Un piccolo aiuto, un’azione di solidarietà per sostenere l’attività di operatori sanitari e volontari degli ospedali italiani impegnati nella lotta al coronavirus. È lo spirito con cui l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) e Canon Italia hanno condiviso l’iniziativa con grande impegno e convinzione, donando stampanti per la gestione documentale a decine di strutture ospedaliere, dalla Calabria alla Lombardia, passando per il Lazio. “In linea con lo spirito con cui agisce il nostro Osservatorio sanità digitale – sostiene Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente AIDR – abbiamo condiviso l’iniziativa di Canon Italia, considerando anche la necessità di soddisfare le esigenze di natura tecnologica. Ci auguriamo che questo gesto possa servire da supporto concreto agli operatori sanitari che, per le diverse esigenze lavorative, hanno necessità di gestire e stampare documenti”. “Stiamo lavorando senza sosta per ultimare l’allestimento dell’ospedale da campo di Bergamo insieme alla Protezione civile e all’Associazione Nazionale Alpini”, dice Lorenzo Siracusano, responsabile della Logistica di Emergency. “Siamo molto grati a Canon per il suo contributo: per noi è importantissimo sapere di poter contare sul suo aiuto e sulla condivisione dei nostri progetti in un momento così impegnativo per tutti”. “Il sostegno di Canon per un’Italia che soffre ma reagisce con prontezza, nasce dall’esigenza di sostenere con un piccolo gesto gli ospedali Covid che si trovano in un momento di grave emergenza sanitaria e difficoltà organizzativa”, fa notare Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia. “Da sempre, siamo guidati nelle nostre azioni dalla filosofia Kyosei che recita ‘vivere e lavorare insieme per il bene comune’ e per tutti noi si tratta di un supporto concreto e quanto mai doveroso, già sperimentato con i Vigili del Fuoco nel recente terremoto che ha interessato il centro Italia. E la stretta collaborazione con AIDR sta dando una bella accelerazione all’idea: ce la faremo, insieme”, conclude.
Nuovo look per TS Print TS Print è una realtà consolidata e specializzata nel settore della stampa offset e digitale. L’azienda offre la possibilità di effettuare ordini di stampa online in pochi click. Quest’anno, è arrivato un nuovo e sostanzioso aggiornamento di TS Print: l’intero sito web www.tsprint.it e i suoi prodotti sono stati aggiornati con contenuti esclusivi e un’interfaccia grafica completamente nuova, più semplice e più intuitiva. Una sfida mossa da una grande priorità: dare a tutti le stesse possibilità, a prescindere dal tipo o dalla qualità del dispositivo utilizzato. Con lo scopo di migliorare il design e consentire il rilancio, TS Print ha affrontato un cambio di look che si risolve in una modifica estetica del proprio logo e del proprio sito internet, per delineare il nuovo livello qualitativo raggiunto e lo stile del nuovo mercato di riferimento. Tra le numerose proposte di TS Print, il calendario personalizzato è uno dei prodotti tipografici più richiesti in quanto permette di veicolare la propria immagine 365 giorni l’anno. L’azienda ne propone diversi modelli e formati, tra cui calendari da muro, calendari da tavolo, calendari poster, planning da tavolo e molto altro. Altro prodotto di punta per TS Print è la spirale metallica, particolarmente adatta per stampare presentazioni aziendali di qualità. È una soluzione efficiente ed economica per chi ha molte pagine da stampare e poco tempo a disposizione. La spirale metallica garantisce la stabilità della rilegatura e velocità d’esecuzione per ordini da molte copie in tempi ristretti. Inoltre, TS Print offre qualità e velocità di stampa anche nelle stampe digitali per aziende e professionisti della comunicazione e grafici.
RG • Aprile 2020
45
DAL Mercato... Sitma lancia il programma We Care Sitma Machinery lancia “We Care”, un programma di assistenza al cliente basato su strategie evolute, che da un lato consentono di agire in maniera predittiva e dall’altro permettono di intervenire su macchine e sistemi a distanza. In questo modo, l’azienda riesce ad operare in un’ottica globale, coprendo le più eterogenee esigenze H24. Basato su una piattaforma tecnologica avanzata, il servizio mette però al centro la competenza e l’esperienza degli operatori. Fin dalla sua fondazione, Sitma ha dimostrato di avere una mentalità votata all’innovazione e al cambiamento. Il sistema di assistenza al cliente, parte del programma We Care è frutto di questa filosofia ed è supportato tramite un CRM, che è stato prima implementato in ambito Sales e, più recentemente, anche per la gestione dell’After-sales, allo scopo di tracciare e pianificare in maniera smart richieste, bisogni, e interventi per i clienti. «Questo strumento spiega Fabio Moro, Responsabile After Sales in Sitma - porterà ad un approccio sempre più globale, integrato e proattivo nella gestione delle fasi post-vendita, operando secondo logiche di manutenzione predittiva e servitizzazione per
migliorare le performance e l’operatività delle linee dei clienti». Il funzionamento del CRM si basa su un software evoluto, all’avanguardia nella gestione delle relazioni con i clienti. «Ma continua Moro - le competenze umane restano il fulcro nel nostro approccio al cliente». Fiore all’occhiello del servizio di assistenza al cliente è infatti, oggi come in passato, l’elevatissima specializzazione degli operatori, che
vantano una conoscenza unica delle macchine. Nel tempo, per mantenersi al passo, il personale tecnico di Sitma ha ampliato il proprio know-how, integrando le conoscenze meccaniche con nuove skills in ambito elettronico, della programmazione e della pianificazione. Oggi, chi si occupa di assistenza in Sitma è quindi un meccatronico con competenze trasversali.
Lecta, nuova gamma metallizzata Dopo la presentazione sul mercato di Diva Art, avvenuta poco più di un anno fa, Lecta amplia le opzioni all’interno del settore del packaging di prestigio e altri utilizzi creativi con la gamma di cartoncini metallizzati Diva Art Metal.Disponibili nelle grammature da 250, 300 e 350 g/m2, i nuovi cartoncini Diva Art Metal offrono eccellenti proprietà di finitura e converting, ottime caratteristiche per la piega, un’eccezionale resistenza alla screpolatura in piega e un’eccellente stampabilità con i sistemi flexo (solvente, UV e acqua), offset convenzionale e offset UV.
46
RG • Aprile 2020
La gamma si distingue per il vasto numero di applicazioni tra cui: cartelline, cartoline e biglietti d’auguri, packaging per cosmetici, profumi o bevande di qualità. In occasione del lancio, è stato presentato anche un campionario di prodotti all’insegna dello slogan del marchio, Reveal your inner talent (Rivela il tuo talento). Nell’insieme, questo catalogo e gli altri campionari della collezione Diva Art e Diva Art Duo, mostrano l’eccellente varietà di prodotti del nostro Gruppo, in grado di offrire nuove possibilità creative sia per il packaging sia per altri usi grafici. Diva Art Metal è un prodotto che rispetta l’ambiente, realizzato con cellulosa ECF secondo gli standard di gestione ambientale ISO 14001 e EMAS, di efficienza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di salute e sicurezza sul lavoro OHSAS 18001. Inoltre, su richiesta è disponibile anche con le certificazioni forestali della Catena di Custodia PEFCTM e FSC.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
PressUP e Weerg, visiere protettive stampate in 3D In meno di 24 ore dall’annuncio sono state centinaia le richieste ricevute per le visiere protettive prodotte in tempi record da Weerg e PressUP e offerte alle strutture ospedaliere gratuitamente. “Il call center che abbiamo predisposto è sempre intasato, ma siamo riusciti a rispondere alla chiamata della Protezione Civile a cui consegneremo le ultime 500 già pronte”, ha spiegato Vincenzo Cirimele, CEO di PressUP, che ha subito sposato l’idea di Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. Da Weerg e PressUP parte dunque un accorato appello a tutti i makers d’Italia che dispongono anche di una piccola stampante 3D. “A chi ha queste attrezzature o frese digitali chiediamo di fare rete con noi. Possiamo condividere in opensource tutti i dettagli del progetto per poter far fronte alla domanda che ci ha travolti”, aggiunge Cirimele. I due imprenditori si fanno portavoce dunque dell’esigenza, oggi più che mai, di creare network produttivi, con la visione ottimistica che in un prossimo futuro queste collaborazioni possano contribuire a far ripartire l’economia quando l’emergenza sarà rientrata. Il progetto delle visiere protettive è frutto di una serie di test effettuati partendo dai molti prototipi presenti online che Weerg e PressUP hanno adattato anche su consiglio di personale sanitario che ha collaborato alla messa a punto del dispositivo. “Unendo virtualmente il nostro reparto 3D Printing con la produzione digitale e la logistica di PressUP siamo riusciti in pochi giorni a realizzare i primi prototipi e ad avviare un’efficiente linea produttiva Venezia - Roma in tempi record”, spiega Rigamonti. Un progetto, dunque, che nasce dal virtuosismo dell’imprenditoria made in Italy. Weerg, e-commerce italiano che offre online lavorazioni CNC e stampe 3D, con all’attivo la più grande installazione di stampanti 3D industriali HP Multi Jet Fusion 5210, produce in nylon PA12 le strutture delle visiere che vengono successivamente inviate al sito produttivo di PressUP, alle porte di Roma. Qui, nella sede della tech-company romana leader nei servizi di stampa online, si tagliano gli schermi da fogli in PET da 0,5 mm utilizzando frese computerizzate, si stampano le istruzioni per l’assemblaggio e si gestiscono le spedizioni. Le richieste arrivano anche da aziende private e da esercenti, che vogliono fornire ulteriori presidi ai propri dipendenti. “Anche questi utenti possono effettuare ordini direttamente online sulle nostre piattaforme, a fronte di un corrispettivo pari ai costi di produzione che stiamo sostenendo”, ha spiegato Rigamonti. Le aziende precisano che queste visiere non sostituiscono le indispensabili mascherine, ma rappresentano una prima barriera in grado di proteggere gli occhi e le mucose della bocca.
Varigrafica Alto Lazio cresce nella cartotecnica L’azienda di Nepi (VT) è da oltre 50 anni un punto di riferimento nel mercato grafico italiano. Nel corso degli anni la famiglia Adario ha saputo trasformare la propria attività da famigliare a industriale, senza tuttavia perdere di vista quei valori umani e ambientali che sono il cuore della filosofia aziendale, a cui viene affiancata una tecnologia sempre all’avanguardia. In quest’ottica si pone l’investimento investendo in una fustellatrice piana MK Heidelberg Promatrix 106 CS equipaggiata con registro ottico MasterSet, che potenzia l’installato per lavorazioni di finishing per il mercato della cartotecnica, uno dei vari segmenti in cui è attiva Varigrafica Alto Lazio. La Promatrix ha un formato di lavoro 76x106, con una velocità di 8.000 copie/ora e una serie di caratteristiche che uniscono innovazione tecnologica e semplicità di utilizzo. Il registro ottico MasterSet sfrutta tre telecamere (due frontali e una laterale) per assicurare una messa in squadra perfetta di ogni singolo foglio: grazie a questo dispositivo ogni foglio fustellato risulta uguale al precedente e ogni tipologia di carta e cartoncino viene gestita senza alcuna difficoltà e con una qualità finale molto elevata. Partendo dal mettifoglio, Promatrix mette a proprio agio l’operatore sia in fase di avviamento che durante la lavorazione. Il movimento della testa di aspirazione, la motorizzazione della pedana su cui alloggia il bancale, le squadre laterali di ingresso al tavolo di registro si muovono con rapidità, instradando perfettamente i fogli verso la stazione di taglio e quella di estrazione. Quest’ultima può utilizzare utensili dedicati o dinamici, assicurati con chiusure rapide. La stazione di uscita, infine, è dotata di un tappeto automatico utile per il cambio bancale senza dover fermare la macchina. È inoltre possibile rimuovere la pinza frontale, così da facilitare le lavorazioni successive.
RG • Aprile 2020
47
DAL Mercato... Gruppo Cordenons annuncia Mask E20 Punto di riferimento nella produzione di carte creative e tecniche, il Gruppo Cordenons mette a frutto il proprio know-how in ambito di materiali per la filtrazione alimentare per implementare Mask E20, un nuovo prodotto da destinare
alla fabbricazione delle mascherine protettive. “In questi tempi di emergenza globale in cui la disponibilità di presidi di protezione non riesce a far fronte al fabbisogno dei cittadini, degli ambienti di lavoro e sanitari, molte aziende italia-
ne si sono organizzate per avviare produzioni straordinarie – afferma Matteo Suardi, direttore commerciale di Gruppo Cordenons – Per dare il nostro contributo alla lotta contro il contagio da COVID-19, abbiamo messo in campo la nostra competenza tecnica, unita alla flessibilità e alla capacità di rispondere rapidamente alle esigenze contingenti, per sviluppare un nuovo materiale studiato ad hoc per la produzione di mascherine”. Apportando le adeguate modifiche a una carta da filtro da banco già esistente, i team di R&D e del manufacturing di Gruppo Cordenons hanno lavorato in sinergia per mettere in produzione in breve tempo la nuova Mask E20. Atossica e composta in parte con fibre di cotone, che la rendono confortevole al contatto con la pelle, questa carta è studiata per essere per sua natura chimica altamente sfavorevole alla sopravvivenza del virus. Conforme alle normative italiane e comunitarie per il food contact, Mask E20 è disponibile a stock nel formato
Nuovo direttore generale per Manroland Italia Manroland Sheetfed ha nominato Matteo Seghi in qualità di direttore generale delle sue operazioni in Italia. Seghi porta con sé una vasta esperienza nel settore della stampa, avendo ricoperto ruoli senior nel procurement, nelle vendite e nel project management per quasi tre decenni. Seghi ha affermato: “Sono lieto di unirmi a Manroland e Matteo Seghi, non vedo l’ora di conoscere direttore generale Manroland Italia ciascuno dei nostri clienti per garantire la continuità nel miglior supporto di vendita e assistenza e raggiungere una redditività sostenibile in un mercato competitivo”. Rafael Penuela, CEO di Manroland Sheetfed GmbH, ha accolto calorosamente l’ingresso di Matteo Seghi nel gruppo Manroland e ha dichiarato: “Manroland è totalmente impegnata sul mercato italiano e, grazie alla comprovata esperienza di Matteo, i nostri clienti possono essere certi della continua professionalità e dedizione”.
48
RG • Aprile 2020
72x102 cm e nelle grammature 62 e 90 g/m2: fabbricazioni speciali, possono essere prodotte su richiesta. Come suggerisce il nome stesso, Mask E20 è destinata alla produzione di mascherine protettive, nello specifico quelle monouso che impediscono al virus di diffondersi nell’ambiente. Gruppo Cordenons sta fornendo la nuova carta a converter, stampatori e aziende che, a seguito dell’emergenza COVID-19, hanno convertito la loro attività prestandosi alla fabbricazione di questo tipo di presidio. Mask E20 è fabbricata e tagliata presso gli stabilimenti di Cordenons, che hanno ottenuto di recente la certificazione BRC Packaging – Food Packaging and other Packaging Materials. Per questo oltre a offrire tutti i requisiti delle carte per il contatto diretto con gli alimenti, è anche in grado di garantire gli elevati standard di sicurezza richiesti dalla destinazione d’uso di questo nuovo prodotto.
Prati per la sicurezza one e la salute delle pers
nza, etichette con sede a Fae settore della finitura per nel o aent on rim cor il rife I, tro AT con PR i La pri dipendent deciso di assicurare i pro ha 3, iti” 197 Un dal e fin ent tiva alm era “Re op iva Covid19 critto una polizza assicurat i, virus. L’azienda ha sottos i. L’assistenza è per i ricover ent end dip re i suoi oltre 50 con Reale Mutua per tutela medica H24. ti, post ricoveri e assistenza endenti - dice Annalisa Pra esta polizza per tutti i dip qu di e ute sal la del ela tut la “Con la sottoscrizion egno nel nde ribadire il proprio imp , CEO & CFO Prati – Prati inte aggiunge Enrico Gardegni – iva rat icu tre alla tutela ass to lica app e g rkin dei propri lavoratori.” “Ol wo lo smart azienda abbiamo attivato QHSE Manager Prati – in nostri dipendenti e di tut dei ità um col per garantire l’in i, ent ced pre ha n no il distanziamento sociale enza che tori.” “Questa è un’emerg tà, to l’apparato dei collabora ti – nonostante le difficol Pra HR e r Biasini, Controlle sia est qu are ggi ma – dichiara Francesco nte per fro disporre quanto necessario dito red di e ale on azi abbiamo lavorato per pre tà occup cile, per assicurare la stabili ura tuazione, complessa e diffi a continuità operativa sic un a end azi “Per garantire all’ ale ion naz rca rice a a tutti i nostri lavoratori.” avviata un prossimo futuro è stata a zie gra e – ti Pra e responsabile anche nel O CEO & CS – aggiunge Chiara Prati, to sta è ti, Pra di o ed internazionale di DPI ean utore kor un cuore immenso, distrib geNakyeon Cho, uomo con Questo grande gesto di da. ien l’az ta erine per tut re rni rifo e ne zio du possibile reperire le masch attiva la pro ppo Prati di mantenere rinte ed ali ion naz nerosità permette al Gru nti ato i clie mondo.” “Prati ha inform i ti tut ivi att e ner nte gli oltre 10mila clienti nel te e continua a ma ica ded i ital dig ni zio ica SO nazionali con comun a – dice Debora Antimi, AC mbi ed assistenza tecnic vità no le sul i ent servizi quali spedizioni rica nam aggior eremo in questa ottica con & Marketing Prati – continu dipendenti – conclude Da i str no i ti tut re zia gra rin mo glia “Vo . ità industriali in essere zione, adeguando le modal – per lo spirito di collabora ale ent dam fon è oro vide Messina COO Prati il nostro lav . Noi facciamo etichette e tutto di lavoro per la sicurezza maria. Ci auguriamo che pri are ent la parte alim solila per nti me zia per la farmaceutica e per mondo i nostri ringra il to tut “A .” bile ssi po rketing Prati possa finire il prima Debora Antimi, ACSO & Ma osa chi nti me mo i est qu darietà ricevuta in messaggi ricevuti.” – sono veramente tanti i
28
APRILE 2020
WEBINAR
23
OTTOBRE 2020
EVENTO Grand Hotel Baglioni Firenze
L’evento sulla rotocalco si trasforma, si sposta e raddoppia Il 28 aprile un Webinar con pillole di contenuti dedicati alla tecnologia di stampa che vede gli italiani tra i maggiori produttori mondiali e detentori di un altissimo know how. Il 23 ottobre l’incontro sulla rotocalco, nella fantastica cornice fiorentina, con tutti gli speaker e gli interventi del programma. SPONSOR MAGENTA
SPONSOR CYAN
SPONSOR YELLOW
SPONSOR PANTONE LUNCH
CON IL PATROCINIO DI
ASSOGRAFICI
MEDIA PARTNER
Pensa, crea, stampa roto Sponsor, Promoter e Partner aggiornati al 1 aprile 2020.
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA
Lov
e r u v a r g o t o r g n i
SHORT-RUN E AUTOADESIVE
IL RUOLO CHIAVE DELLE ETICHETTE
Normativa UE 1169/2011
L
e etichette forniscono informazioni sui prodotti posizionati sugli scaffali del supermercato e all’interno delle proprie case dopo l’acquisto, offrono alle aziende farmaceutiche e ai medici l’opportunità di fornire informazioni personalizzate per i singoli pazienti e facilitano la tracciabilità delle merci lungo la catena del valore. A seguito dello scoppio della crisi Covid-19 e delle conseguenti misure di contenimento, le aziende produttrici di etichette hanno preso provvedimenti per tutelare la salute del perLe etichette sonale e la continuità della propria attività. Insieme alle associazioni nazionali e alle altre autoadesive, associazioni delle parti interessate, FINAT ha le tecnologie fornito informazioni ai membri della comunidi etichettatura tà delle etichette per valutare la situazione in e i relativi Europa ed esplorare possibili passi successiimballaggi anche vi a sostegno del settore.
in basse tirature sono un elemento fondamentale per padroneggiare la crisi Covid-19, in quanto costituiscono un anello essenziale affinché il flusso di alimenti e prodotti medici non si interrompa.
A SUPPORTO DELL’INDUSTRIA
FINAT, inoltre, ha espresso la propria approvazione per le dichiarazioni dei vari organismi del settore che richiedono il trasporto transfrontaliero ininterrotto di materie prime, merci e imballaggi, nonché la continua disponibilità di materie prime e prodotti chimici essenziali. Jules Lejeune, managing director di FINAT, ha commentato: “Diversi Paesi hanno dichiarato esplicitamente o implicitamente le etichette e gli imballaggi come parte essenziale della catena di approvvigionamento alimentare e medica. Accogliamo con favore anche le nuove indicazion ‘Guidelines for Border Management’ della Commissione europea per il trasporto essenziale di merci. Attendiamo tuttavia misure ancora più concertate a livello europeo per contenere l’impatto economico di questa crisi. In Europa, governi, industrie e lavoratori devono restare uniti”. E prosegue: “L’industria europea delle etichette è fortemente impegnata a fare la propria parte nei settori critici. Attualmente, tuttavia, la catena del valore delle etichette sta affrontando grandi sfide in Europa, poiché le aziende stanno lottando per tenere il passo con l’enorme domanda a breve termine dovuta alla tendenza all’accaparramento, mentre allo stesso tempo stanno affrontando la carenza di lavoro e le restrizioni sulla disponibilità di materie prime e prodotti chimici essenziali nel processo produttivo”, conclude Lejeune.
50
RG • Aprile 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIGITALIZZAZIONE Anche nell’industria delle etichette i prossimi anni vedranno un aumento esponenziale dell’interesse e dell’applicazione del machine learning (AI) e dell’automazione in tutti gli aspetti del settore della stampa. L’intelligenza artificiale non sostituirà le attività di risorse umane qualificate, ma presterà “assistenza informatica”, moltiplicando l’efficienza e l’efficacia dell’operatore umano e del manager. L’intelligenza artificiale sarà sempre più collegata e implementata da sistemi di automazione a circuito chiuso. Vedremo telecamere basate sull’intelligenza artificiale collegate al cloud in grado di imparare dagli errori non solo sulla macchina target, ma su tutte le installazioni, in qualsiasi parte del mondo. Allo stesso tempo, le macchine da stampa e le attrezzature di finitura sono sempre più dotate di protocolli operativi aperti, che sono in grado di interagire con i sistemi di gestione della fabbrica per aprire nuove possibilità nella gestione degli impianti cibernetici e nel controllo della qualità totale. Riunendo tutti questi sviluppi nelle ultime generazioni di macchine da stampa, il risultato in futuro sarà la creazione di alcune delle macchine multi-processo in linea e automatizzate più sofisticate del settore che saranno in grado di creare nuove soluzioni stampate, nobilitate e finite. Il tutto collegato ad avanzati software MIS e di gestione aziendale, intelligenza artificiale (AI), cloud computing e possibilità IT in rapida evoluzione. Questi nuovi progressi continueranno inoltre a fornire un contributo significativo a una migliore sostenibilità del settore, al consumo di energia e alla riduzione dei rifiuti, consentendo la produzione di quantità esatte, più veloci ed efficienti, con meno sprechi e il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale delle apparecchiature di produzione. Il digitale rappresenterà un approccio fondamentale nella produzione di etichette e non solo. Una migliorata qualità, la scelta di supporti diversificati e tempi di consegna più rapidi allineano il digitale con la domanda del cliente, oggi più che mai. ◗
DIGITALE ETICHETTE ➧ ➧ ➧STAMPA ➧ DIGITALE PERPER ETICHETTE
Gallus Labelfire
l’integrazione di due mondi
I
Gallus Labelfire coniuga
l sistema di produzione digitale compatto la flessibilità e la versatilità male e consentono una produzione costante Labelfire di Heidelberg/Gallus unisce la più e di alta qualità su una vasta gamma di supdella stampa digitale moderna qualità di stampa a getto d’inchioporti. Stampando con gli inchiostri Saphira, insieme all’affidabilità Labelfire 340, in configurazione a 8 colori (7 + stro UV con la produttività in linea della stampa e precisione della tecnologia bianco), copre oltre il 96% della gamma Panflessografica e i vantaggi della stampa serigrafica. Tutto ciò è reso possibile dalla tecnologia a ibrida. Grazie al suo design tone plus color. getto d’inchiostro drop-on-demand in combinaIl sistema convince per l’eccellente copertura modulare, offre una zione con le unità di nobilitazione Gallus, dalla configurazione su misura dello spazio colore e le perfette sfumature. Gli inchiostri sono caratterizzati da un’elevata pluritestata validità, e dalla piena integrazione per ogni esigenza. resistenza all’abrasione, da buona adesione e nel flusso di lavoro Prinect® di Heidelberg. durezza, nonché resistenza alla luce. Inoltre, Grazie alla sua struttura modulare – da bobina a per questo modello sono stati annunciati i bobina, oppure da bobina a etichetta finita – la nuovi inchiostri inkjet low migration per la stampa degli imballaggi a Gallus Labelfire può adeguarsi in modo ideale alle singole esigenze, sia contatto con alimenti. Ad agosto, infatti, sarà disponibile la versione come macchina da stampa puramente digitale, sia come macchina da Labelfire low migration per produrre etichette per uso generale e stampa ibrida completamente equipaggiata. Può essere dotata dell’inanche per l’uso su imballaggi per alimenti a contatto indiretto. Tali tera gamma di opzioni di finitura e nobilitazione convenzionali, inclusi inchiostri sono prodotti in accordo con le linee guida EUPIA riguarprimer, inchiostri speciali, elementi di sicurezza, inchiostri spot, rivestimenti e laminazioni. Recentemente sono state mostrate nuove funziodanti l’implementazione di Good Manufacturing Practice (GMP) e in conformità con i requisiti dell’ordinanza svizzera e della nota di nalità aggiuntive sulla Gallus Labelfire, un sistema dal “cuore digitale” orientamento Nestlé. con un’unità di stampa a getto d’inchiostro a sette colori. Il sistema è Quello che è stato apprezzato della Labelfire, che raggiunge una stato mostrato con unità di serigrafia e di laminazione digitale in linea. velocità massima fino a 70 m/min, è la sua capacità di unire una In particolare, la Digital Embellishment Unit (DEU) per la nobilitazione elevata qualità di stampa a getto d’inchiostro con le possibilità di delle etichette in linea è in grado di eseguire la verniciatura digitale e finitura dell’unità di nobilitazione digitale. applicare effetti di verniciatura opaca, lucida e tattile in vari spessori sul Con una risoluzione nativa di 1200x1200 dpi, è in grado di stampasupporto. Tale modulo può essere integrato opzionalmente. re i caratteri più piccoli, linee sottili e nitide e pendenze graduali. I piccoli simboli e le lettere, così come le linee sottili e le sfumature NOVITÀ PER GLI INCHIOSTRI di colore possono essere stampate a zero per cento senza disconGli inchiostri digitali UV Saphira® di Heidelberg, sviluppati appositamente per Labelfire 340, garantiscono un sistema di stampa ottitinuità. ◗
RG • Aprile 2020
51
L’ampio portafoglio delle soluzioni HP Indigo per la stampa di etichette e packaging flessibili offre la più ampia possibilità di applicazioni su una vasta gamma di substrati, con inchiostri speciali ed effetti di nobilitazione unici.
HP Indigo
non soltanto etichette Normativa UE 1169/2011
H
P propone un’ampia gamma di soluzioni digitali per le etichette e il packaging, pensata per supportare la crescita e nuove opportunità di business per i converter. Grazie ai sistemi di stampa HP, è possibile toccare con mano applicazioni di alto valore, che consentono di diversificare le attività di business, tra cui farmaceutica, protezione del brand, imballaggi alimentari ed etichette IML, oltre a packaging flessibili e sleeve termoretraibili digitali sostenibili. Il sistema di stampa digitale HP Indigo 8000, il più produttivo sistema di stampa a banda stretta con una velocità di 80 m al minuto, è possibile configurarlo in linea con diversi sistemi di finitura. Con tale velocità, i vantaggi del digitale diventano compatibili con la produttività mainstream per la produzione di qualsiasi tipo di lavoro. L’avanzata automazione del colore e gli strumenti elaborati di corrispondenza colore consentono di ottenere i colori dei marchi in modo rapido e semplice, con estrema precisione, coerenza e ripetibilità, dalla prima stampa all’ultima. La tecnologia a inchiostro liquido ElectroInk di HP Indigo consente di equiparare la qualità di stampa digitale a quella della rotocalco, offrendo stampa ad alta risoluzione e una registrazione perfetta. Le aziende nel settore della trasformazione potranno soddisfare i più rigorosi requisiti di colore di marchio aziendale utilizzando fino a 7 stazioni di inchiostro e una gamma di colori che raggiunge il 97% dei colori PANTONE®. Della gamma fa parte anche la HP Indigo 6900, che può essere dotato della soluzione Pack Ready for Labels per etichette ad alta resistenza.
FOCUS SUL PACKAGING FLESSIBILE Per dimostrare come espandere le attività di business al di là delle tradizionali applicazioni per i packaging flessibili, HP propone
52
RG • Aprile 2020
il sistema di stampa HP Indigo 20000, disponibile anche con Pack Ready Laminator e i sistemi di finishing Karlville per la produzione di stand up pouch. Questa macchina da stampa permette ai converter di aumentare l’efficienza in tutte le fasi di produzione. Il sistema digitale consente infatti di rivoluzionare il tradizionale mercato dei packaging flessibili, aiutando gli utilizzatori a diversificare le proprie attività con applicazioni aggiuntive ed etichette di grandi dimensioni. Con una gamma estesa di supporti e la possibilità di impiegare supporti estensibili e cartacei fino a 350 micron, i converter avranno la possibilità di realizzare qualsiasi applicazione. L’inchiostro Premium White ElectroInk rende disponibile la stampa in bianco ad alta opacità per imballaggi flessibili, sleeve termoretraibili, IML e altre applicazioni, con un sottile strato di inchiostro asciutto pronto per la laminazione e altri processi di post-stampa.
DECORAZIONE DIGITALE A VALORE AGGIUNTO Altre soluzioni per la decorazione digitale di HP sono rappresentate da: ElectroInk Silver per colori metallici e HP Indigo GEM per decorazioni in quadricromia (tra cui lamina, spot, tattile, Cast & Cure) nella stampa single-pass Nell’area della stampa di sicurezza, HP propone soluzione per la protezione del brand, tra cui HP Indigo ElectroInk Invisible Yellow e Invisible Blue, insieme a software e soluzioni basate sul cloud che consentono di realizzare marcatori anti-contraffazione e soluzioni di protezione Track and Trace. Le applicazioni di nobilitazioni, sicurezza e protezione del brand fanno parte del valore aggiunto che è possibile ottenere attraverso l’implementazione dei sistemi HP. ◗
DIGITALE ETICHETTE ➧ ➧ ➧STAMPA ➧ DIGITALE PERPER ETICHETTE
LabelStream 4000
focus su qualità e performance
L
La velocità abbinata alla larghezza di stampa digitale di 16” garantisce una produttività importante, con ben 1.845 mq all’ora: questi i plus della serie LabelStream 4000 di Canon.
abelStream 4000, la rinomata serie di stampanti inkjet UV a 4 o 5 colori - CMYK e bianco - per uso industriale destinata alla produzione di etichette autoadesive, offre due modalità di stampa completamente rinnovate: Quality e Performance. Gli etichettifici possono selezionare la giusta combinazione di qualità ed efficienza per potenziare la profittabilità dei lavori, in tirature medie o brevi. Il sistema è disponibile in una configurazione per la stampa solo digitale da bobina a bobina e si può espandere fino a raggiungere una configurazione ibrida e personalizzata di flessografia, nobilitazioni e unità di finitura: si compone dunque di una produzione in linea integrata a passaggio singolo per la creazione di etichette. Una soluzione ideale per soddisfare richieste e budget diversi. Una risoluzione di stampa fino a 1080 dpi e una velocità che raggiunge i 75 m/min consentono agli stampatori di etichette di ampliare la gamma di applicazioni offerta, incrementando al tempo stesso la produttività e riducendo al minimo i tempi di consegna.
QUALITÀ E PERFORMANCE La modalità Quality offre una risoluzione di 720x1080 dpi a una velocità di stampa di 50 m/min, e permette di riprodurre dettagli nitidi, toni morbidi, colori vibranti e pieni su una vasta gamma di materiali per etichette. Il bianco con un’opacità di oltre il 73% a passaggio singolo è pari a quello ottenuto con le tecnologie flessografiche convenzionali. Per i convertitori di etichette che desiderano ottenere la stessa opacità del bianco prodotta dalla stampa serigrafica rotativa, questo sistema consente di raggiungere un’opacità fino all’80% a passaggio singolo a una velocità leggermente inferiore, rappresentando una valida alternativa ai lunghi processi di configurazione e alla costosa serigrafia. Insieme agli inchiostri LabelStream a elevato contenuto di pigmenti e alla tecnologia a posa elevata della testina di stampa Xaar 2001, la nuova modalità di stampa può riprodurre una gamma cromatica Pantone del 94% con CMYK. Grazie all’ottimizzazione della modalità Performance, che raggiunge
una velocità massima di 75 m/min con una risoluzione di 720x720 dpi, gli stampatori di etichette possono ottenere la massima produttività ed efficienza, supportati da bianchi con un’opacità superiore al 65%. In abbinamento con la larghezza di stampa di 16”, la serie LabelStream 4000 garantisce una produttività di 1.845 mq all’ora, mentre l’elevato livello di integrazione e automazione, i brevi tempi di preparazione e l’eccellente affidabilità assicurano che questa velocità sia sfruttata appieno quando il sistema è collegato a componenti analogici per formare una linea di conversione totalmente integrata. La scelta delle opacità del bianco a diverse velocità di stampa permette agli utenti di trovare il giusto equilibrio tra costi e qualità, per potenziare la profittabilità dei lavori. Crit Driessen, VP and Head of Digital Packaging di Canon, spiega: “Dal lancio della serie LabelStream 4000 nel 2018, abbiamo costantemente potenziato la qualità e le prestazioni della tecnologia al fine di potenziare la produttività e aiutare i clienti ad ampliare la loro offerta di etichette autoadesive. Gli ultimi progressi compiuti rispecchiano la filosofia Canon, intesa a fornire soluzioni di produzione inkjet efficienti per garantire la massima produttività in tutti i mercati serviti”.◗
RG • Aprile 2020
53
Normativa UE 1169/2011
Konica Minolta ha annunciato un altro importante traguardo per la serie AccurioLabel: la vendita della 500esima unità dal suo lancio nel 2016.
500esima AccurioLabel per Konica Minolta A
ccurioLabel è la gamma di Konica Minolta progettata per stampatori di etichette di piccole medie dimensioni, che mirano ad accedere ad una stampa digitale di qualità con un investimento contenuto. Questa soluzione è stata sviluppata proprio per gestire un numero sempre crescente di lavori di stampa di piccole-medie dimensioni con tempi di produzione ridotti. Diversamente da quanto accade nella stampa flessografica o offset tradizionale, il sistema di stampa digitale AccurioLabel è altamente flessibile e può gestire lavori con il dato variabile o la numerazione in modo semplice ed efficiente.
FOCUS SU ACCURIOLABEL 230 L’ultimo modello della serie, AccurioLabel 230, è un sistema altamente flessibile per le richieste on demand e gestisce la maggior parte di film e carte autoadesive, con una velocità fino a 23,4 metri/min. L’output è di alta qualità e alta precisione, con una risoluzione di stampa di 1.200×1.200 dpi e 256 gradazioni di colore. A livello di produttività, può stampare in continuo fino a 1.000 metri senza necessità di ricalibrazione ed è in grado di gestire due diverse larghezze di carta (da 250 a 330 mm). L’aggiunta di questa opzione di sovrastampa consente a AL230 di stampare su supporti prestampati con sistemi di stampa convenzionale (ad esempio, stampare su uno sfondo bianco). Il monitor touch-screen è facile ed intuitivo da utilizzare per gli operatori; si elimina così la necessità di una formazione estesa per l’utente. Dotata di un encoder che rileva la velocità la AL230 riconosce la velocità di alimentazione dei supporti garantendo un passo di stampa estremamente accurato. Con AccurioLabel 230 le attività che richiedevano
54
RG • Aprile 2020
molto tempo su macchine tradizionali possono ora essere eseguite in modo rapido e preciso. AccurioLabel è ideale per stampatori di etichette che desiderano offrire ai propri clienti risultati costanti, di alta qualità, con un investimento contenuto.
PRODUTTIVITÀ, QUALITÀ E FACILITÀ D’USO AccurioLabel 230 è la soluzione ideale per i fornitori di stampa professionale che sono alla ricerca di una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altre macchine da stampa digitali. È la risposta alla riduzione delle tirature, alla riduzione dei tempi di consegna, alla personalizzazione e al versioning. AccurioLabel 230 offre una produttività estremamente elevata, una brillante qualità di immagine e una sorprendente facilità d’uso, il che la rende lo strumento perfetto per diversificarsi in nuovi mercati e per l’utilizzo in combinazione delle macchine analogiche esistenti. Edoardo Cotichini, Team Manager Industrial Printing Konica Minolta Business Solutions Europe ha dichiarato: “Konica Minolta è entrata nel mercato della stampa digitale di etichette nel 2016 e ha rapidamente raggiunto il traguardo delle 500 unità vendute. Abbiamo guidato la crescita di questo settore, creando al contempo un nuovo mercato per la stampa di fascia media. Lo scorso anno abbiamo ottenuto una delle quote più grande del mercato globale. Questo successo è il risultato del lavoro congiunto con i nostri clienti. Molti stampatori di etichette, che utilizzavano da sempre i sistemi tradizionali, sono entrati per la prima volta nel settore della stampa digitale grazie ad AccurioLabel. Continueremo ad aiutare i nostri clienti ad ampliare il loro business come Partner nel settore della stampa digitale di etichette”. ◗
DIGITALE ETICHETTE ➧ ➧ ➧STAMPA ➧ DIGITALE PERPER ETICHETTE
Da Kurz una nuova soluzione digitale
per la decorazione di etichette e sleeve Mettere a disposizione degli stampatori una grande varietà di opzioni per la stampa, in modo da poter fornire un servizio sempre migliore ai clienti finali, è sempre stato un importante obiettivo nella filosofia dell’azienda tedesca Kurz, rappresentata in Italia da Luxoro.
R
endere realmente unico e irripetibile ogni prodotto e rivoluzionare, attraverso intuizioni e innovazione, il mondo della nobilitazione e del packaging è imprescindibile quando si è il punto di riferimento nel mercato e in questo momento il segmento del mercato che sta riscuotendo la crescita maggiore è quello della stampa digitale con una previsione del tasso di crescita su base annua intorno al 20%. È sulla scia di questa stima che Kurz ha presentato di recente la perfetta simbiosi tra la propria unità di stampa digitale metallizzata DM JetLiner e le stampanti HP Indigo.
EFFETTI METALLIZATI E VALORE AGGIUNTO “La stampa digitale alimentata a bobina è la soluzione ideale per soddisfare la crescente domanda nel settore delle etichette sia di design personalizzati che in serie sia per tirature brevi e personalizzazione, fino a progetti unici”, ha affermato Markus Hoffmann, Senior Vice President di Kurz. “Quando integrato nelle macchine da stampa a bobina HP Indigo, il DM Jetliner soddisfa questi requisiti con risultati estremamente performanti”. Kurz DM Jetliner, è un’unità per la stampa digitale di effetti metallizzati, realizza decorazioni metallizzate e a dato variabile su una vasta gamma di substrati. Garantisce un reale valore aggiunto nella stampa digitale di alta qualità: flessibilità, alta velocità di produzione e una metallizzazione personalizzata e unica. Il modulo Jetliner può essere integrato in linee di stampa digitali oppure in linee di
stampa flessografica. In particolare, Luxoro ne ha presentato un perfetto esempio nell’ultima edizione del Packaging Premiére. Una serie di sleeve adatte al packaging per champagne con substrato in materie plastiche (PET), in cui la grafica di fondo, ottenuta con la soluzione HP Mosaic, gioca con colori e forme. Premiata infatti come “Migliore Applicazione Software Speciale 2016” dalla European Digital Press Association, HP Mosaic possiede eccellenti proprietà di personalizzazione ed è diventato in breve tempo uno degli strumenti più rivoluzionari del mondo della stampa digitale Inoltre, in combinazione con la DM JetLiner è stato possibile ottenere effetti sorprendenti nobilitando il dato variabile. Ogni bottiglia di champagne è personalizzata e dedicata. Ogni sleeve è stata nobilitata con DM JetLiner e DIGITAL METAL® Silver. La metallizzazione sul materiale plastico è estremamente nitida e brillante. In questo processo, la metallizzazione viene applicata per prima, quindi sovrastampata con bianco opaco e con inchiostro 4 colori. La successiva stampa a colori sovrascrive le aree con metallizzazione e aree bianche e trasparenti. In questo caso sono i cuori d’argento il frutto della nobilitazione a dato variabile e variano per forma e posizione da bottiglia a bottiglia. Un’opportunità decisamente innovativa e in grado di mantenere, su differenti materiali, la massima efficienza nella realizzazione della nobilitazione di qualità con tempi più rapidi, per garantire un’ampia possibilità di personalizzazione ad ogni marchio.◗
RG • Aprile 2020
55
LX610e la prima stampante inkjet desktop
con plotter da taglio x/y integrato D
ENGLISHtext
TM Print, fornitore internazionale OEM di soluzioni per sistemi di stampa speciali, ha recentemente annunciato l’inizio delle vendite della stampante per etichette a colori LX610e, l’ultimo prodotto della casa madre statunitense Primera Technology, Inc. LX610e è una stampante / plotter desktop per etichette a colori che offre etichette di qualità fotografica di qualsiasi forma e dimensione. Combina la stampa di etichette a getto d’inchiostro a colori fino a 4800 dpi con un LX 610e è la meccanismo di fustellatura digitale incorstampante per porato. La stampante è dotata di una lama etichette a colori da fustellatura integrata per il taglio di etiLX610e che stampa chette in forme e dimensioni personalize taglia piccole zate e anche una taglierina longitudinale tirature di etichette incorporata a forma di “rotella per pizza” per il taglio orizzontale delle etichette.Con di alta qualità ogni stampante acquistata, è disponibidi qualsiasi forma le per il download gratuito, una copia di e dimensione. PTCreate™, un software di facile utilizzo per la creazione del file di stampa e taglio,. Questo software altamente intuitivo consente tutte le funzioni tipiche di stampa e taglio, tra cui importazione di immagini, disegno di cerchi, quadrati, ovali, rettangoli, stelle e altro ancora. La versione upgrade del software è il PTCreate™ Pro, che viene venduto separatamente e amplia le possibilità di utilizzo della LX610e offrendo molti strumenti aggiuntivi, tra cui la stratificazione, l’esportazione di immagini e il taglio di contorni intorno a opere d’arte complesse. La funzione di taglio
con traccia automatica è particolarmente utile per la stampa e il Normativa UEe1169/2011 taglio di forme disegni complessi. Come qualsiasi altra stampante per etichette a colori da banco, la LX610e può anche essere alimentata con etichette e tag pre-tagliati standard per la sola stampa. DTM Print offre ai suoi clienti una vasta gamma di supporti per etichette a getto d’inchiostro, tutti disponibili in materiale prefustellato oppure in bobine continue per essere fustellate in base alle necessità, con supporto migliorato per il taglio digitale. Le aziende di stampa professionali, i produttori di etichette, le agenzie pubblicitarie, i negozi di grafica e altri fornitori di servizi di stampa, troveranno la LX610e preziosa per la produzione di campioni di etichette, prototipi e brevi tirature accurati per l’approvazione del cliente prima di ordinare costosi stampi rigidi o flessibili. Le piccole e medie imprese, che lavorano nel settore alimentare e delle bevande, possono stampare le poche centinaia o migliaia di etichette personalizzate, senza incorrere in ritardi e costi di impianto, continuando ad inviare le tirature più grandi ai produttori di etichette. Ciò fornisce loro ancora più valore e flessibilità. ◗ www.dtm-print.eu
LX610e world’s first desktop inkjet label printer with integrated x/y cutting plotter LX610e Color Label Printer produces short runs of high-quality labels in any size or shape without custom dies. DTM Print, international OEM and solution provider for specialty printing systems, recently announced the sales start of LX610e Color Label Printer, the latest product of US manufacturer Primera Technology, Inc. LX610e is a full-colour desktop label printer/plotter that delivers photo-quality labels in any size and shape. It combines colour inkjet label printing at up to 4800 dpi with a built-in digital die-cutting mechanism. The printer features a built-in die-cutting knife blade for cutting labels into custom shapes and sizes and also a built-in “pizza-wheel” style cutter for horizontal cutting of labels. With every printer purchased a copy of PTCreate™, an easy-to-use software for laying out print and cut files, is available for free download. This highly intuitive software allows all typical print and cut functions, including import of images, drawing of circles, squares, ovals, rectangles, starbursts and more. Upgraded software, called PTCreate™ Pro, is sold separately and extends the capabilities of LX610e by adding
56
RG • Aprile 2020
many additional tools, including layering, export of images and contour cutting around intricate artwork. The auto-trace cut function is especially useful for printing and cutting complicated shapes and designs. Like any other desktop colour label printer the LX610e can also be fed with standard pre die-cut labels and tags for just
printing. DTM Print provides its customers a wide selection of inkjet label substrates, all available as pre-die cut or continuous material, as well as die-cutting substrates with enhanced backing for digital cutting. Professional print businesses, label converters, advertising agencies, graphic design shops and other print providers will find the LX610e invaluable for producing accurate label samples, prototypes and short runs for client approval before ordering expensive hard-tooled or flexible dies. Small and medium-sized businesses, working in the food and drink industry, can print their own short runs of hundreds or a few thousand custom labels, without incurring delays and die costs, while continuing to send their longer runs to label production shops. That provides them even more value and flexibility.
DIGITALE ETICHETTE ➧ ➧ ➧STAMPA ➧ DIGITALE PERPER ETICHETTE
Stampa ibrida
La nuova OMET XJet powered by Durst è più compatta, integrata e intuitive, con controllo di registro completamente automatico.
con Omet XJet
L
Più veloce, più grande e con qualità superiore. Il tutto in una soluzione più compatta, intuitiva e integrata, con registro e controllo completamente automatici. Il nuovo modello di OMET XJet si presenta sul mercato come soluzione pionieristica, in grado di garantire un consistente vantaggio competitivo ai suoi utilizzatori.
a OMET XJet è una combinazione ideale tra la nota qualità flexo OMET e la tecnologia di stampa digitale inkjet DURST, con l’aggiunta di gruppi di finitura e converting esclusivi che permettono di ottenere il prodotto finale in un unico passaggio. Sulla XJet, i vantaggi della tecnologia digitale - immediatezza, dati variabili, personalizzazione e uptime elevati - sono potenziati dall’integrazione in linea di unità di finitura (cold foil, hot foil, serigrafia, vernici ...) e unità di converting (multistrato, fustellatura, taglio ...). Inoltre, le stazioni flexo consentono l’applicazione di primer e vernici speciali, la stampa a colori pantone o metallizzati, compensando i limiti della tecnologia digitale. Lo stampatore può quindi scegliere la combinazione di tecnologie più conveniente per ogni tiratura, adattando la produzione alle mutevoli tendenze del mercato seguendo personalizzazioni, consegne just-in-time e valorizzazione del prodotto finale.
UNA PROGETTAZIONE ALL’AVANGUARDIA Gli ultimi sviluppi implementati sulla OMET XJet riguardano una maggiore velocità (80 m/min fino a 100 m/min), tirature più ampie
(larghezza di stampa da 330-420-510 mm) e il sistema di compensazione automatica degli ugelli, che garantisce la massima qualità nella produzione giornaliera. La OMET XJet, normalmente utilizzata per produrre etichette autoadesive di ogni tipo, grazie agli ultimi sviluppi può essere dedicata anche alla stampa di etichette termoretraibili e a molte altre applicazioni speciali. “Stiamo lavorando ad ulteriori sviluppi con l’obiettivo di ampliare la gamma di applicazioni finali - afferma Marco Calcagni - per soddisfare un mercato sempre più esigente. La XJet è richiesta da negozi di etichette che apprezzano i vantaggi in una soluzione ibrida totale in grado di fornire una vasta gamma di nuove opportunità e ampliare il loro portafoglio prodotti. Ma anche da stampatori digitali che vogliono ottimizzare il loro processo di produzione: stampa, finitura e conversione in linea senza secondo o terzo passaggio, utilizzando una macchina sola anziché 2 o 3. Ci aspettiamo che il 2020 sia l’anno di consacrazione per l’ibrido e 2021 quello di una rapida crescita delle installazioni”. ◗
La OMET XJet con gli ultimi sviluppi può stampare non solo etichette autoadesive ma anche etichette termoretraibili e per applicazioni speciali
RG • Aprile 2020
57
drupa
NUOVE DATE AD APRILE 2021 Messe Düsseldorf ha posticipato drupa, fiera di riferimento della fiera internazionale della stampa e delle comunicazione. La manifestazione si svolgerà dal 20 al 30 aprile 2021.
M
esse Düsseldorf sta seguendo le raccomandazioni del team di gestione della crisi del governo federale tedesco di tenere conto dei principi del Robert Koch Institute nel valutare il rischio di eventi importanti. Sulla base di questa raccomandazione e del recente significativo aumento del numero di persone infette dal nuovo Corona virus (SARS-CoV-2), anche in Europa, Messe Düsseldorf ha riesaminato la situazione. Inoltre, vi è la sentenza generale emessa dalla città di Düsseldorf l’11 marzo 2020, in cui sono generalmente vietati i grandi eventi con più di 1.000 partecipanti contemporaneamente. “La decisione è stata presa in stretta condivisione con il nostro consiglio di consultazione e le associazioni di sponsorizzazione”, sottolinea Werner M. Dornscheidt, presidente del consiglio di amministrazione della Mes-
58
RG • Aprile 2020
se Düsseldorf GmbH. Riflette anche i desideri dei singoli settori: “Come loro partner, stiamo attualmente facendo tutto il possibile per ridurre le perdite economiche subite dai nostri espositori”. “La città di Düsseldorf sta seguendo le istruzioni del governo statale. Il nostro obiettivo è quello di rallentare la diffusione del Corona virus in modo che il sistema sanitario possa continuare a funzionare correttamente”, sottolinea Thomas Geisel, Sindaco della capitale dello stato di Düsseldorf e presidente del consiglio di sorveglianza della società fieristica di Düsseldorf. Ritardare il più possibile la diffusione del virus è anche un obiettivo dichiarato secondo il Robert Koch Institute (RKI). Al fine di adempiere alla responsabilità di Messe Düsseldorf per la prevenzione dei rischi, la società ha dovuto principalmente ridurre al minimo il rischio dell’aumento dell’infezione in occasione di eventi importanti. Le misure per ridurre tale rischio, che il Robert Koch Institute ha chiaramente definito, erano praticamente impossibile da implementare. Anche misure comparabili erano e sono irragionevoli in vista dell’imprevedibile rapido sviluppo e delle dimensioni dei vari eventi con un massimo di 60.000 partecipanti. Claus Bolza-Schünemann, presidente della drupa, concorda: “Un rinvio della drupa è stato inevitabile dopo gli ultimi sviluppi. La decisione è quindi giusta e responsabile. Molti espositori iniziano i loro preparativi logistici a metà marzo - l’annuncio di oggi del rinvio consente a tutti i colpiti di reagire ora, riprogrammare e prepararsi per la data dell’evento nell’aprile 2021. L’entusiasmo per l’edizione che avrà come motto “abbraccia il futuro” rimane intatto - anche nel 2021”. Werner M. Dornscheidt è lieto del consenso generale e dell’incoraggiamento in questa situazione speciale: “Vorremmo ringraziare tutti i nostri partner per la loro eccellente collaborazione nell’aver preso queste decisioni difficili. Siamo lieti che insieme sia stata trovata una data così rapidamente al fine di consentire a tutti gli interessati di pianificare la partecipazione e l’organizzazione in modo affidabile”. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ THE INNOVATION ALLIANCE
Nuove date per Fespa 2020 FESPA ha annunciato che il suo evento di punta, Global Print Expo, tornerà a IFEMA - Feria de Madrid dal 6 all’8 ottobre 2020, insieme agli eventi congiunti European Sign Expo e Sportswear Pro. Neil Felton, CEO di FESPA, afferma: “Nonostante l’impatto che il coronavirus sta esercitando sul settore della stampa speciale, siamo stati sopraffatti dalla forte richiesta della nostra comunità globale di mantenere la piattaforma FESPA nel 2020. Pertanto, siamo estremamente lieti di confermare che i nostri eventi andranno avanti nelle date riprogrammate e siamo molto grati al team IFEMA, che ha supportato pienamente la nostra decisione in circostanze straordinarie”. “Durante questo periodo difficile – continua – restiamo in stretto dialogo e consultazione con i nostri espositori per essere in grado di supportare al meglio i loro lanci di prodotti, l’interazione con i clienti esistenti e le nuove prospettive nel settore della stampa speciale per alimentare la loro crescita futura”.
Édition Spéciale by Luxe Pack a novembre 2020 Dedicata alle soluzioni di imballaggio sostenibile, Édition Spéciale by Luxe Pack, originariamente prevista per il 26-27 maggio, è stata posticipata a novembre 2020. Con lo scopo di offrire alle aziende nuove possibilità di ripresa dopo questa crisi, Édition Spéciale di Luxe Pack si terrà da lunedì 30 novembre e martedì 1 dicembre 2020 presso il Carreau du Temple di Parigi. I preparativi per l’evento di novembre fervono per riunire la comunità con un grande evento!
Packaging Première slitta a settembre Packaging Première, l’esposizione selettiva dedicata al luxury packaging ha annunciato le nuove date della quarta edizione, che si terrà dal 15 al 17 settembre 2020 presso Fieramilanocity, padiglione 4. Alla luce della diffusione su scala internazionale del Coronavirus Covid-19 e della dichiarazione di stato di pandemia globale, Easyfairs Italia, organizzatore di Packaging Première, ha continuato a seguire con attenzione l’evolversi della situazione, in accordo con le raccomandazioni della World Health Organisation e le indicazioni delle autorità locali e nazionali competenti. Considerando le imprevedibili, inevitabili e senza precedenti ripercussioni del Coronavirus e il rischio di una potenziale amplificazione della trasmissibilità durante gli eventi, con conseguenti problematiche a livello sanitario, l’organizzazione delle manifestazioni risulta compromessa. La priorità di Easyfairs Italia è la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, visitatori ed espositori nonché degli stakeholder coinvolti nelle proprie attività e per questo motivo continua a seguire con estrema cura e attenzione la situazione. Per questo motivo, Packaging Première ha deciso di posticipare l’edizione 2020 nel mese di settembre, per garantire le condizioni di sicurezza ottimali ad espositori, visitatori e staff, nel tentativo di supportare al meglio le istituzioni e le autorità. Pier Paolo Ponchia, organizzatore di Packaging Première, dichiara: “A livello mondiale stiamo affrontando un momento particolarmente critico e difficile e continuando a seguire passo a passo l’evolversi della situazione, abbiamo prudentemente scelto di proteggere la salute dei nostri espositori e visitatori, optando per delle date alternative. Questa nostra decisione è stata presa con la consapevolezza di partecipare ad uno sforzo collettivo nel prendere le misure necessarie per contenere la diffusione del virus. Continueremo a lavorare con impegno alla quarta edizione, per soddisfare le aspettative del nostro pubblico e rendere l’evento un successo per tutti”. Packaging Première è pronta a sorprendere la propria community con una quarta edizione ricca di contenuti ed appuntamenti: dai seminari ai progetti avant-garde, dall’arte alla formazione, oltre ai momenti di incontro che si traducono in opportunità di business
RG • Aprile 2020
59
AGENDA Fiere&Convegni... A IC RIA F A O GR DIT E ED Lucca 14-16 ottobre 2020 www.miac.info
Barcellona 23-26 marzo 2021 www.graphispag.com
Francoforte 30 gennaio - 2 febbraio 2021 www.paperworld.messefrankfurt.com
Bologna 12-15 aprile 2021 www.bookfair.bolognafiere.it
Berlino 13-14 ottobre 2021 www.ifra-expo.com
Milano - Rho 22-24 ottobre 2020 www.inprintitaly.com
Milano - Rho 22-24 ottobre 2020 www.viscomitalia.com
Vienna 10-11 novembre 2020 event.wan-ifra.org digital-media-europe-2020
Düsseldorf 25 febbraio - 3 marzo 2021 www.interpack.com
Monaco di Baviera 9-11 marzo 2021 www.ice-x.com/europe
Düsseldorf 20-30 aprile 2021 www.drupa.com
PA E M L A ST GITA DI
NG TE I AG ET K C CH PA ETI ED Milano 15-17 settembre 2020 www.packagingpremiere.it
60
RG • Aprile 2020
Il vostro ABBONAMENTO è in scadenza? Non dimenticate di RINNOVARLO Numero
|1| Gennaio/Febbraio 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
IL 2020 PUNTA AL FUTURO
TECNICI 14 APPROFONDIMENTI IL “BELLO” DELL’INKJET E PERCHÉ ADOTTARLO
& CARTOTECNICA 42 PACKAGING IMBALLAGGI PRONTI PER LA RIVOLUZIONE!
9 numeri all’anno
Abbonamenti
Italia 70 euro - Europa 100 euro
TENDENZE E NUMERI DEL PROMOZIONALE
2019 | 2020
MERCATO 10 OSSERVATORIO TENDENZE VISIVE
Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria
Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159
Il motivo alla base della forte domanda di prodotti promozionali è la loro capacità di lasciare nei consumatori un’ottima reputation e memoria del marchio. Ci sono molte nuove tendenze emergenti nel settore promozionale che influenzeranno quest’anno i gadget e i loro design. PAG. 4
Per info: katia.pasquali@innovativepress.eu
ting and for label prin tura technologies hetta Products andologie per la stampa e l’etic
labeling
tecn Prodotti e
Neopost cambia nome in Quadient Il brand unificato e l’organizzazione globale rafforzano la sua attenzione ai clienti e al futuro
NOBILITARE LO STAMPATO CON IL DIGITALE La nobilitazione digitale permette di realizzare lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità, tutto in un unico passaggio con un forte impatto visivo. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati. PAG. 18
RG_.indd 1
MARKET FOCUS Trends cts and prospe
TECHNOLOGY UPDATE
Rivista
s New solution als and materi
In omaggio NETWORKING
quadient.com/connections
Events gs and meetin
29/01/20 15:08
by
Newsletter
Portale
Seguici su printpub.net RG • Aprile 2020
printpub.net
printpub.net
printpub_net
printpub_net
LA RUBRICA DEGLI Affari... chiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029
CERCO | OFFRO LAVORO OFFRESI 2000 mq coperti di magazzino. Traslochi macchine grafiche; specialisti in ritiro aziende grafiche che cessano attività. - Avete macchine eccedenti, desiderare realizzare per fine attività, siete assillati dai problemi di spazio o affitto? - Trattiamo macchine per conto diretto delle aziende grafiche. - Telefonateci senza impegno al numero 3497965748 AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. - Contattare Angelo Lapelosa - cell. 3393342396 AVVISO 3-2016/2/1009 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si ri-
CERCASI account/commerciale in Lombardia Categoria Ruolo: Account/Commerciale Settore: Stampa offset e digitale - Numero posizioni aperte: 1 - Tipo di impegno: full time - Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa - Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi - Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori - adriano. priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032
per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
RG • Aprile 2020
ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO
VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013
Stampa VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore
Azienda tipografica In provincia di Milano
Prestampa VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incis e. Per info cont at t are 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio
PER ACQUISIZIONE! Per info: cell. 3408123550
PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione
VENDESI
62
commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
RICERCA RICERCA per la propria Sede di Cerro Maggiore (MI) UN DIMOSTRATORE SISTEMI DI STAMPA DIGITALE Diplomato in ambito tecnico grafico, che abbia maturato pluriennale esperienza nel settore della stampa commerciale con preferenza a chi opera nel settore della stampa delle etichette.
SI RICHIEDE
Ottime conoscenze dei pacchetti applicativi Adobe (Illustrator, PDF etc.), conoscenza delle problematiche relative ad impianti di stampa digitale e del trattamento digitale del colore, capacità di operare in autonomia, buone doti relazionali. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte sul territorio Nazionale e corsi di aggiornamento all’estero.
SI OFFRE
Contratto a tempo indeterminato. Il candidato si occuperà di presentare tecnologie di stampa digitale a clienti presso la nostra sede, di effettuare corsi di utilizzo delle nostre tecnologie al personale sia presso la nostra sede che in loco delle aziende e dell’avviamento in produzione dell’impianto. SEDE DI LAVORO: Legnano (Cerro Maggiore)
Inviare Curriculum Vitae a: ignazio.binetti@ntg.it Sito web: www.ntg.it
LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty
1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323 di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012
Allestimento VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025
Varie VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 AVVISO 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015
RG • Aprile 2020
63
ACIMGA
pag. 49
PIAZZA CASTELLO 28 20122 MILANO MI Tel. 022481262 Fax 0222479581 www.acimga.it
AGFA GRAPHICS NV - FILIALE ITALIANA
pag. 9
BECKER ITALIA
pag. 39
VIA BARGELLO 24- 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it
pag. 14, 28, 50
CARLUCCI
pag. 36
DEPOSITPHOTOS
pag. 63
pag. 13
pag. 56
pag. 25
VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it
pag. 38
TRAV. VIA CESARE CONTEGIACOMO 70017 PUTIGNANO BA Tel. 0804912896 www.effedi.net
ELMAG
pag. 17
VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com
II COP, pag. 18, 34, 51
pag. 42
FABRIKSTR. 16 FILDERSTADT Tel. 004971177020 - Fax 00497117702700 www.herma-etichette.it
pag. 52
VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com
pag. 3, 20, 38, IV COP
KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA
pag. 36, 57
VIA CADUTI A FOSSOLI 22 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 Fax 0341284466 www.omet.it
PUBBLICITÀ & STAMPA
pag. 34
LUXORO
pag. 30, 54
pag. 55
pag. 41
ROMELAND HOUSE ROMELAND HILL ST. ALBANS, HERTS Tel. 004401727814400 Fax 004401727814401 www.mackbrooks.co.uk
MESSE DÜSSELDORF POSTFACH 10 10 06 - DÜSSELDORF Tel. 0049211456001 Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de
SALONI INTERNAZIONALI FRANCESI
III COP
I COP, pag. 22
ZONA REGIONE FORMICA 10 15030 CONIOLO AL Tel. 0142563366 Fax 0142562277 www.smyth.it
pag. 1
VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax 0295307237 www.sunchemical.com
pag. 40
VIA CARIZZADE 28 31040 VOLPAGO DEL MONTELLO TV Tel. 0423870060 Fax 0423870005 www.volpaghese.it
ULMEX INDUSTRIE SYSTEM
pag. 11
KG RINGSTRASSE 11 D - 89081 ULM Tel. 00497319260940 www.ulmex.com
WORLD GRAPHIC MACHINE pag. 10, 58
pag. 43
VIA CARADOSSO 10 20123 MILANO MI Tel. 024343531 Fax 024699745 www.promosalons.com
TIPOGRAFIA VOLPAGHESE
VIA DELLE ROSE 3 - 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 Fax 0384254023 www.luxoro.it
MACK BROOKS EXHIBITIONS
REED EXHIBITIONS ITALIA VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 024351701 www.reedexpo.it
SUN CHEMICAL GROUP
VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it
VIA GALILEO FERRARIS 125 20021 BOLLATE MI Tel. 029674014 - Fax www.finlogicspa.it RG • Aprile 2020
OMET
SMYTH
VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com
FINLOGIC***
64
pag. 33
VIA DEI GLADIOLI 6 70026 MODUGNO BA Tel. 0805382917 www.pubblicitaestampa.it
VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
KOMORI ITALIA
MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 - Fax 00496119277752 www.dtm-print.eu
EFFEDI
pag. 29
VIA CUNEO 31-33 10044 PIANEZZA TO Tel. 0112344400 Fax 0112344491 www.giemme.it
HP ITALY
VIA SANDRO PERTINI 2 20040 CAMBIAGO MI Tel. 0294752557 www.depositphotos.com
DTM PRINT
pag. 15, 32
HERMA
VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
MIMAKI EUROPE STAMMERDIJK 7E DIEMEN Tel. 0031204627640 Fax 0031204627649 www.mimakieurope.com
STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it
HEIDELBERG ITALIA
VIA DEI CASTELLI ROMANI 44 00040 POMEZIA RM Tel. 069160021 - Fax 069120765 www.carluccietichette.it
COCI ITALIA
FUJIFILM ITALIA
GIEMMEDI D’AGOSTINO F.
STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
EDIGIT INTERNATIONAL
pag. 40
VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 Fax 0224412097 www.forgraf.it
VIA GORKI 69 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com
CANON ITALIA
FORGRAF
VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 Fax 0423741484 www.wgm.it
pag. 24
BE PART OF THE
EVOLUTION 23-26 NOV 2020
p a r i s n otred villepin FRANCIA
L’evento di riferimento dell’ecosistema dell’imballaggio & dell’intralogistica.
79.000 OPERATORI 1.350 ESPOSITORI & MARCHI 116 PAESI RAPPRESENTATI
• AGRO-ALIMENTARE • BELLEZZA / IGIENE • BENI DI CONSUMO • BENI INDUSTRIALI • BEVANDE & LIQUIDI • DISTRIBUZIONE / E-COMMERCE • LUSSO • FARMACIA / SALUTE • TRASPORTO & INTRALOGISTICA • SERVIZI • MULTI-INDUSTRIE
PRENOTATE IL VOSTRO STAND ON LINE #BEPARTOFTHEREVOLUTION #ECONOMIECIRCULAIRE #INNOVATION #RSE #ALL4PACK CONTATTO ESPOSITORI Eleonora FERRARI - Saloni Internazionali Francesi eferrari@salonifrancesi.com / 02/ 43 43 53 34 CONTATTO VISITATORI & STAMPA Stefania GEMELLI - Saloni Internazionali Francesi sgemelli@salonifrancesi.it / 02/ 43 43 53 25
44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!
60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!
http://www.komori.eu