Numero
|4| Maggio 2019
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
OSSERVATORIO MERCATO 16 STAMPA E IMBALLAGGI
MONDI AFFINI MA DIVERSI
PRODOTTI & TECNOLOGIE 22 OFFSET A FOGLIO
GRANDI SFIDE PER L’INDUSTRIA
EVENTI 58 PACKAGING PREMIÈRE
ALTA GAMMA IN MOSTRA
PACKAGING FATTORE X PER IL LUSSO Il crescente numero di articoli sugli scaffali di vendita al dettaglio in tutto il mondo sta spingendo alla ricerca di materiali più attraenti e capaci di differenziare i prodotti nel mercato globale degli imballaggi di lusso. I materiali distintivi sono uno dei fattori principali che contribuiscono a migliorare l’identità del marchio. PAG. 4
SI FA BELLA LA STAMPA GODE DI BUONA SALUTE Nel sesto drupa Global Trends Report, l’industria della stampa globale mostra nel complesso una condizione di sostanziale stabilità. I dati mondiali rimangono complessivamente positivi, con alcune regioni e mercati che performano meglio di altri. Alcune criticità offuscano il futuro, nella maggioranza dei casi però le prospettive sono positive. PAG. 10
Scropri la collezione completa di attrezzature per la finitura e la nobilitazione di stampe digitali firmata Neopost Graphics
neographics.it • marketing@neopost.it • 02 931 586 60
Applications
Tecnologia LE UV e LED UV. Da Heidelberg. Risultati veloci e brillanti. Nuove opzioni di produzione. Maggiore produttività e nuove opportunità di business. Il passaggio alla tecnologia Low Energy (LE) o alla stampa UV a LED crea modelli di business altamente profittevoli, che a loro volta offrono diversi vantaggi competitivi. Scopri la vasta gamma di applicazioni che i nostri prodotti UV e LED UV e i materiali di consumo Heidelberg possono aiutarti a produrre. heidelberg.com/en/applications/LE_LED Richiedi oggi stesso il tuo sample book gratuito: http://heidelberg.com/it/ campione_di_stampa/ LE_LED
Heidelberg Italia S.r.L. Via Trento, 61, 20021 Ospiate di Bollate/Milano, Italy Phone +39 02 3500 31, infoitalia@heidelberg.com
Esperienza e innovazione tecnologica per soddisfare le esigenze di stampa, a livello nazionale e globale, di editori e imprese.
rotolito.com
Efficiency in printing.
SOMMARIO Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Primo Piano 4
Direttore Responsabile Gisella Bertini
6
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi
8
Osservatorio Mercato 10
Produzione tecnica Margherita Sola
16
Stampa e confezione Arti Grafiche Boccia - Salerno Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 9 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro
Alta gamma, le nuove tendenze Le dinamiche del mercato globale del packaging di lusso Brand del lusso e la sfida della sostenibilità
Ottime notizie! La stampa gode di buona salute Stampa e imballaggi Mondi affini con prospettive differenti
16
p Innovative Press
FM
BM
34
38
Step By Step
44
14
46
IL NETWORK Rassegna Grafica
Food Machines
Ecco i segreti delle nuove banconote
Prodotti&Tecnologie 22
Beverage Machines
Normativa UE 1169/2011
Offset - Verso le sfide future dell’industria grafica
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
Astroking Black Wood entra nell’universo di carta firmato Gruppo Cordenons Bobst cambia i paradigmi nell’inchiostrazione e punta su digitale e sicurezza Canon Cutting Edge, palcoscenico della stampa digitale a foglio LE UV e LED UV secondo Heidelberg Flash… il sistema ideale per il packaging personalizzato
Obiettivo Impresa 48
Gadget promozionali, dal progetto alla personalizzazione
Eventi
Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Sprint24, timing, usability e sviluppi a valore aggiunto Durst inaugura il nuovo headquarter, emblema di transizione
Soluzioni in Dettaglio
42
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
Rassegna dell’imballaggio
32
40
Gestione Editoriale
p
26
22 26
Legatoria, sistemi di nuova generazione
Strategie&Management 30
NTG Digital porta in Italia i sistemi Valloy
56 58
Il grande progetto di filiera torna a fiera milano nel 2021 In mostra innovazioni e tendenze del packaging di lusso
56
O Trasformiamo il concetto di stampa digitale: Impremia IS29
Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI
ALTA GAMMA
LE NUOVE TENDENZE 18,5 milioni di consumatori di elite, che rappresentano il 4% del totale, assorbono il 30% dei consumi del lusso nel mondo. Il Second-Hand Market e la ricerca di collaborazioni tra i brand sono le nuove tendenze. Buone notizie per il Made In Italy, il cui percepito positivo cresce rispetto al prodotto francese.
I
l True-Luxury Global Consumer Insight, realizzato da Boston Consulting Group (BCG) e l’Altagamma Retail Evolution, realizzato da Bernstein, mettono in evidenza come il digitale apra la via a nuovi attori con nuovi format.
I NUMERI E TREND EMERGENTI Nel 2018 il mercato del lusso ha raggiunto un valore di 920 miliardi di euro (330 miliardi di lusso personale e 590 miliardi di lusso esperienziale) e si stima che possa raggiungere 1,3 mila miliardi di euro entro il 2025 (405 miliardi di lusso personale e 851 miliardi di lusso esperienziale) crescendo di 4,6% l’anno. Il second-hand luxury è una tendenza nuova. Le piattaforme digitali alimentano questo mercato da 22 miliardi di euro, che dovrebbe crescere del 12% all’anno per raggiungere i 31 miliardi di euro entro il 2021. La maggior parte dei consumatori True-Luxury (60%) è interessata all’acquisto di articoli di lusso usati, soprattutto perché ne percepisce il rapporto qualità prezzo, il pezzo introvabile, l’edizione limitata o vintage, è attratto dalla maggiore trasparenza sul prezzo e sull’autenticità delle piattaforme online sempre più professionali. Tra tutte le categorie, le borse rappresentano il 40% degli acquisti di seconda mano. Segue l’abbigliamento, con l’eccezio-
4
RG • Maggio 2019
ne di Cina e Giappone che mostrano un forte interesse rispettivamente per la piccola pelletteria e gli orologi. I primi 5 marchi di seconda mano più acquistati sono: Chanel, Louis Vuitton, Gucci, Burberry e Dior. Si osservano chiare differenze tra le regioni, con marchi diversi con preferenze variabili tra Europa, Cina e Stati Uniti. Un terzo dei consumatori True-Luxury vende attraverso piattaforme di seconda mano, per lo più per svuotare il guardaroba (44%), finanziare nuovi acquisti di lusso (21%) e adottare comportamenti sostenibili (17%). Le collaborazioni tra i marchi tradizionali del lusso, i marchi dello streetwear e gli artisti, sono molto apprezzate dai consumatori True-Luxury, con il 90% a conoscenza di queste collaborazioni e il 50% dei consumatori del segmento che ha acquistato articoli da edizioni speciali realizzate con collaborazioni. Le generazioni più giovani (67% Gen Z, 60% Millennials) e i consumatori cinesi (62%) sono i principali acquirenti di questi prodotti. Borse e sneakers sono le categorie più frequentemente acquistate tra le collaborazioni. Nel complesso, i consumatori True-Luxury sono attratti dalle collaborazioni perché forniscono stili nuovi, speciali e unici realizzati dalle case di moda tradizionali. La forte richiesta di collaborazioni rispecchia l’emergere di nuovi valori nel settore che includono innovazione, divertimento e stravaganza.
IN CONTINUA CRESCITA Complice la crescente attenzione dei media, la sostenibilità è ora una potente leva di influenza sul comportamento di acquisto dei consumatori True-Luxury. Oltre il 60% di questi preferisce un marchio che si preoccupa della sostenibilità (+10 punti percentuali rispetto al 2013), mentre il 56% si informa sull’approccio del marchio alla responsabilità sociale (+11 punti percentuali
rispetto al 2013). L’influenza della sostenibilità sul comportamento d’acquisto è maggiore per le giovani generazioni (64% Gen. Z e Millennials) e per i consumatori asiatici (81% sudcoreani, 70% giapponesi e 66% cinesi). Quando si acquistano beni di lusso, i criteri di sostenibilità più considerati - in particolare dai consumatori più giovani - sono quelli correlati alla tutela dell’ambiente (37%), al trattamento degli animali (27%) e ai metodi di produzione etica (21%). Quest’ultimo tema è quello più sentito dai consumatori True-Luxury più maturi. L’adozione del casualwear continua a guadagnare consenso tra i consumatori True-Luxury, con il 74% degli intervistati che si sposta verso un approccio più casual (+1 p.p. vs. 2017, +8 p.p. vs. 2016). Ciò è dovuto all’aumento dell’accettazione del casualwear in un numero sempre maggiore di contesti, anche sul lavoro. Tuttavia, per le generazioni più mature, la scelta di passare al casualwear è guidata in particolare da un senso di saturazione seguito dal desiderio di comfort. Social media e influencer sono sempre più rilevanti per i consumatori True-Luxury, con un primo Tier di influencer con uno spettro di influenza che incide ben oltre il conteggio dei follower. I social media e gli influencer mantengono la posizione come la più grande leva di influenza sui consumatori True-Luxury, in crescita di 30 punti percentuali dal 2013, e guidati dai consumatori cinesi. I magazine continuano a esercitare un’influenza principale sull’Europa e sugli Stati Uniti, con i social media e gli influencer che stanno rapidamente recuperando terreno. Le vendite online contano il 21% delle ultime occasioni d’acquisto, essendo cresciute costantemente negli ultimi anni a 1 punto percentuale annuo. Contribuendo alla crescita complessiva del mercato, la maggior parte degli acquisti online (59%) si aggiunge alle vendite fisiche senza cannibalizzarle. L’ecosistema online comprende tre canali principali: lo store online monomarca, lo store multimarca a prezzo pieno e gli store generalisti, che insieme rappresentano circa l’85% delle vendite online. Gli off price e-tailers, online flash sales e le vendite legate ai social media caratterizzano il restante 15%.
AREE STABILI Complessivamente, l’80% delle ultime occasioni di acquisto si verifica in negozio e il 20% online. L’omnichannel rappresenta la congiunzione di questi canali distinti (ad esempio, ricerca online, acquisto offline), e si sta stabilizzando al 50%. Tuttavia, questo mix di canali nel complesso apparentemente stabile, nasconde la realtà di cambiamenti sostanziali nel tempo tra le varie aree geografiche e al loro interno. Ad esempio, il 64% dei consumatori cinesi utilizza l’omnichannel, seguiti dai consumatori statunitensi (48%) e dai consumatori europei (42%). Il mono-brand store rimane il canale preferito dai consumatori True-Luxury, e rappresenta il 30% delle vendite. In un ambiente sempre più online, gli
Complessivamente,
29%
il dei consumatori True-Luxury preferisce il Made in Italy,
21%
il il Made in France e
12%
il il Made in US.
sforzi dei marchi per aumentare il traffico di visitatori verso i monomarca sono stati fondamentali per mantenere rilevante questo canale di vendita, anche tra i consumatori più giovani. Infatti, la quota di vendite realizzate nei negozi monomarca è aumentata in Europa (+6 punti vendita rispetto al 2016) e negli Stati Uniti (+2 punti vendita rispetto al 2016), ma è diminuita di 2 punti percentuali in Cina a causa della crescita delle vendite online. La disponibilità degli ultimi prodotti, incluse le edizioni speciali, insieme alle esperienze di acquisto instore uniche e differenzianti e l’offerta di eventi sono le ragioni principali per cui gli intervistati avrebbero piacere ad acquistare più frequentemente nei negozi monomarca. Complessivamente, il 29% dei consumatori True-Luxury preferisce il Made in Italy, il 21% il Made in France e il 12% il Made in US. Il Made in Italy continua ad accrescere la sua posizione di leadership, in particolare nell’abbigliamento, nelle borse e nelle scarpe, mentre il Made in France continua ad essere in testa nel settore Profumo e Cosmetica. Il made in Italy è oggi preferito dai consumatori cinesi e dai millennials, superando il made in France.Il Mix&Match è un trend in crescita. Tra tutti i consumatori True-Luxury, il 46% sposta parte della spesa, dai tradizionali marchi di lusso, sempre più verso marchi di nicchia e sportivi (sempre nel settore lusso). I consumatori più giovani sono attratti dai brand di nicchia del lusso grazie all’esclusività percepita, mentre i consumatori più maturi ritengono che i brand di nicchia offrano un miglior rapporto qualità-prezzo. Nello stesso modo, i marchi sportivi di lusso attraggono i consumatori più giovani che desiderano capi che riflettano il loro healthy life-style, mentre incide sempre di più l’aspetto della comodità sui consumatori più maturi. La richiesta di personalizzazione si sta stabilizzando. La product configuration e la realizzazione su misura sono i principali desideri dei consumatori True-Luxury. Le generazioni più giovani sono più disposte ad aspettare o a pagare un extra per i prodotti personalizzati. Si stabilizza sul 70% la quota degli acquisti True-Luxury che viene completata all’interno del proprio paese di origine, con significative differenze tra le diverse geografie. Il 38% degli interessati True-Luxury ritiene che lo shopping di lusso sia una parte fondamentale della loro esperienza di viaggio, mentre il 25% ha dichiarato di poter trovare una selezione più ampia di articoli e marchi all’estero.
RG • Maggio 2019
5
Il crescente numero di articoli sugli scaffali di vendita al dettaglio in tutto il mondo sta spingendo alla ricerca di materiali più attraenti e capaci di differenziare i prodotti nel mercato globale degli imballaggi di lusso. I materiali distintivi sono uno dei fattori principali che contribuiscono a migliorare l’identità del marchio.
LE DINAMICHE DEL MERCATO GLOBALE DEL PACKAGING DI LUSSO I
l crescente investimento nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione specializzata contribuisce ad aumentare la redditività nel mercato globale. L’imballaggio innovativo consente ai marchi di attrarre il target di consumatori e può aiutare a creare un’identità di marca, integrare l’equità del marchio e influenzare le decisioni dei consumatori nel mercato. Creando una confezione multisensoriale, il prodotto è in grado di agire sui consumatori e favorire le loro preferenze. I marchi di lusso dipendono dall’imballaggio per promuovere un’immagine di alta qualità, eleganza e raffinatezza per i loro prodotti. Diverse sono le tecnologie impiegate per imballare ed etichettare beni di lusso per prevenire contraffazioni e manomissioni sul mercato. La crescente attenzione ai packaging personalizzati e l’incorporazione di tecniche e innovazioni uniche supportano i buyer nella competizione sul mercato. La crescente consapevolezza delle pratiche di sostenibilità e dei driver demografici ed economici sta influenzando la crescita del mercato. L’aumento della domanda di beni di lusso nei paesi emergenti contribuisce alle vendite anche degli imballaggi di lusso. La crescita esponenziale del settore dei beni di lusso che comprende prodotti come cosmetici e profumi, orologi e gioielli, bevande, moda, pelletteria, tabacco, dolciumi e borse è in grado di creare nuove opportunità di investimento. Si prevede che il mercato globale degli imballaggi di lusso raggiungerà valori di oltre 21 miliardi di dollari entro il 2024, crescendo a un CAGR del 5% circa nel 2018-2024.
LA DINAMICA L’introduzione di nuove tecnologie che guidano le innovazioni trasformerà il mercato globale degli imballaggi di lusso. La crescente proliferazione della stampa 3D consente ai produttori di trasformare i progetti in prodotti in poche ore e una serie di nuovi prodotti è destinata ad invadere gli scaffali mentre i marchi si sperimentano per differenziare ulteriormente i loro prodotti sul mercato. La crescente applicazione di codifica e marcatura prevede la stampa di codici di identificazione (ID) e di risposta ra-
6
RG • Maggio 2019
La crescita esponenziale del settore dei beni di lusso è in grado di creare nuove opportunità di investimento. Si prevede che il mercato globale degli imballaggi di lusso raggiungerà valori di oltre
21
miliardi di dollari entro il 2024, crescendo a un CAGR del
5%
circa nel 2018-2024.
pida (QR) sui prodotti. Questi codici sono progettati per aiutare i consumatori a conoscere la storia di un marchio, che in effetti migliora l’impegno e arricchisce l’esperienza del consumatore. L’uso della stampa digitale su una vasta gamma di trame e finiture in cartone consente alle aziende di creare campagne di marketing e pubblicità innovative. L’introduzione di tecnologie anti-contraffazione che offrono diversi tipi di protezione, tra cui codifica, imballaggio a prova di manomissione, tracciabilità e altri metodi, promuove la sicurezza del marchio sul mercato. Mentre l’integrazione di tecnologie di etichette come ologrammi, carte di sicurezza, taggants e tecnologia RFID (radio frequency identification) potrà rivoluzionare il mercato globale degli imballaggi di lusso.
SEGMENTI E QUOTE DEL MERCATO L’introduzione di cartone di alta qualità e multistrato sta favorendo la domanda di imballaggi di lusso. Il mercato globale del packaging di lusso è suddiviso in carta e cartone, plastica, vetro, metallo, legno e altro. Il segmento della carta e del cartone ha conquistato la maggiore quota di mercato nel 2018, crescendo a un CAGR di oltre il 4% durante il periodo di previsione. L’uso crescente di una varietà di sostanze per intensificare le prestazioni dei supporti, come ad esempio la resistenza al calore o al grasso, la stampabilità e le qualità di finitura, sta spingendo la crescita di questo segmento. Le quattro princi-
pali varietà di substrati utilizzate nelle scatole pieghevoli sono il cartone sbiancato solido (SBB), il cartone pieghevole (FBB), il cartone grezzo non sbiancato (SUB) e il cartone truciolare bianco (WLC). Il cartone è una soluzione duratura, leggera, versatile, liscia ed economica che ha applicazioni nel settore della cosmetica, delle calzature, dell’abbigliamento e alimentare. I marchi di lusso utilizzano cartoncini di qualità e multistrato di alta qualità per cosmetici, profumi, cibi gourmet, vini, liquori e prodotti di intrattenimento. Lo sviluppo di materiali riciclabili per promuovere la sostenibilità rivoluzionerà il mercato. Proprietà come inerzia chimica, riciclabilità, riusabilità e sterilità consentono l’utilizzo di materiali in vetro in tutti i settori. Nel mercato globale del packaging di lusso, il metallo offre prestazioni di modellatura avanzate e diverse finiture decorative, goffratura e debossing.
L’Europa occidentale contribuirà per oltre il
DAL PUNTO DI VISTA DEGLI UTILIZZATORI La digitalizzazione e la personalizzazione si concentrano in particolare nel settore dei cosmetici e dei profumi. I segmenti degli utilizzatori finali di imballaggi di lusso si suddividono in cosmetici e profumi, bevande alcoliche di alta qualità, articoli di moda e di pelletteria, cibi e bevande gourmet, orologi e gioielli, dolciumi, tabacco e altri. I cosmetici e i profumi è uno dei segmenti in più rapida crescita, con un CAGR di circa il 7% durante il periodo di previsione. Il vetro è uno dei materiali più usati in questo settore. Il crescente uso di tecniche di finitura come quelle metalliche, nonché diversi colori, modelli, effetti di stampa e materiali sta spingendo la crescita di questo segmento. La tendenza all’innovazione ha portato all’introduzione di una varietà di imballaggi come pennelli e applicatori di forma unica, sfere a rulli, contagocce, materiali riutilizzabili. La crescente attenzione alla digitalizzazione e il desiderio di maggiore personalizzazione portano all’uso dei social media per le attività di promozione e marketing. La crescente domanda di marchi di alcolici premium in conseguenza dell’aumento del reddito disponibile in tutti i paesi sta guidando la domanda di imballaggi in questo segmento premium. Marchi come LVMH, Kering e Richemont sono invece i più grandi consumatori di moda e articoli in pelle per imballaggi di lusso.
Over $ 200 billion in annual sales of luxury goods
The global demand for luxury goods is growing rapidly with over $200 billion in annual sales
79%
al fatturato di beni di lusso nel mercato globale degli imballaggi di lusso.
LE AREE DEL LUSSO L’Europa occidentale contribuirà per oltre il 79% al fatturato di beni di lusso nel mercato globale degli imballaggi di lusso. Il mercato del packaging di lusso è suddiviso geograficamente in APAC, Europa, Nord America, America Latina e MEA. L’Europa ha conquistato la quota di mercato maggiore nel 2018, crescendo a un CAGR di oltre il 4% durante il periodo di previsione. L’aumento degli acquisti basati sul turismo sta guidando la crescita della regione europea. Paesi come l’Italia, la Francia, la Germania, il Regno Unito e la Spagna sono i maggiori contribuenti del mercato europeo. L’Europa occidentale contribuisce per oltre il 79% del fatturato al mercato dei beni di lusso. La regione è anche il più grande produttore di prodotti e soluzioni di imballaggio flessibile nel mercato degli imballaggi di lusso. La crescente domanda di orologi e gioielli, vodka e vini premium, articoli e accessori moda e prodotti del tabacco incoraggerà i venditori a introdurre nuove soluzioni nel mercato europeo. La crescita del settore duty-free e dei viaggi al dettaglio contribuirà al crescente fatturato nel mercato europeo. La crescente domanda di alimenti e bevande confezionati, prodotti per l’igiene personale e per la cura della persona, prodotti dolciari, prodotti del tabacco e bevande alcoliche sta guidando la crescita della regione APAC. Gli Stati Uniti hanno contribuito ai maggiori ricavi nella regione nordamericana. I paesi chiave profilati nel rapporto sono Cina, Giappone, India, Regno Unito, Germania, Francia, Stati Uniti e Canada. Il mercato globale degli imballaggi di lusso è molto frammentato e offre enormi opportunità ai nuovi attori di entrare ed espandersi nelle regioni emergenti. Il crescente reddito della classe media e lo sviluppo delle infrastrutture stanno creando nuove vie per i principali fornitori che operano nel mercato. La presenza di venditori internazionali diversificati e di attori locali intensificherà la concorrenza. Le migliori aziende stanno sviluppando nuove tecnologie per ottenere un vantaggio competitivo. Il crescente utilizzo della tecnologia di realtà aumentata (AR) per attrarre clienti da parte dei rivenditori incoraggerà i venditori a diversificare il proprio portafoglio di prodotti in questo mercato degli imballaggi di lusso.
Global premium alcoholic drinks pacakging market to generate revenues of $ 4,23 bn
The growth of real consumer spending in the emerging and developing economics is set to increase to 4.6% in 2016 from 2,5% in 2015
Popularity of personalized packaging positively impacts the market
Sustainable packaging was estimated at $ 244 billion in 2018
RG • Maggio 2019
7
I brand del lusso che non soddisfano le aspettative dei consumatori in termini di sostenibilità non sfruttano appieno il potenziale di business: è questo il risultato che emerge da un nuovo White paper “Sustainability in Luxury Packaging - pubblicatto da Asia Pulp & Paper (APP) sulla base di uno studio commissionato all’Istituto di Ricerca Smithers Pira.
BRAND DEL LUSSO E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ L
a ricerca rivela che il 78% dei consumatori pagherebbe un sovraprezzo per un prodotto di lusso se il packaging fosse prodotto in maniera sostenibile. Tuttavia, le imprese del lusso corrono il rischio di vedere ridotti i propri profitti se non comunicano e promuovono in maniera adeguata il proprio impegno in termini di sostenibilità. Infatti, un quarto dei consumatori (26%) ammette che prima dell’acquisto di un prodotto di lusso non controlla se il brand sia sostenibile perché non saprebbe come scoprirlo.
PERSONALIZZAZIONE VS SOSTENIBILITÀ
LE ASPETTATIVE DEI CONSUMATORI La ricerca evidenzia che la maggioranza dei consumatori (71%) si aspetta che i brand del lusso siano sostenibili e che utilizzino degli imballaggi sostenibili. Le imprese del settore che non ritengono strategico o non sono in grado di soddisfare queste aspettative potrebbero incorrere in perdite economiche, considerando che un quarto dei consumatori (24%) decide di non acquistare un prodotto se un marchio non è in grado di provare la propria sostenibilità. Tra i principali driver di scelta dei prodotti di lusso - che vedono al top la qualità (93%), seguita dalle caratteristiche di prodotto che riflettano la propria personalità (80%) - fa la sua comparsa, al terzo posto, il packaging sostenibile, con il 72% dei consumatori che viene influenzato da questo fattore all’atto d’acquisto di un prodotto di lusso. I consumatori italiani sono anche i più propensi a controllare le etichette di un prodotto per verificarne la sostenibilità (37%), rispetto al 26% nel Regno Unito e al 22% in Francia.
8
RG • Maggio 2019
La ricerca fa emergere che, in termini di standard di qualità dei prodotti di lusso, gli italiani sono in testa, con otto consumatori su dieci
(80%)
che pongono molta enfasi sulla qualità del prodotto.
Lo studio rivela che i consumatori sono disposti a pagare di più per beni prodotti in maniera sostenibile (67%), che per un packaging personalizzato (63%): questo rappresenta un’enorme opportunità per i brand del lusso per trovare nuove modalità che soddisfino i consumatori. Tuttavia, la personalizzazione rimane cruciale, ancora di più se si fa riferimento al segmento dei Millennial, per i quali l’espressione di sé stessi e della e propria identità determina la propensione verso un brand. Il 75% dei consumatori del Regno Unito infatti, vuole che il prodotto di lusso rifletta la propria personalità. Su fronte interazione, la ricerca rivela che il 14% dei consumatori ha postato commenti negativi riguardanti un determinato brand perché insoddisfatti del packaging. Allo stesso modo, nella decisione d’acquisto, uno su cinque (21%) ammette di confrontare i packaging tra i vari prodotti di lusso, e sempre un consumatore su cinque (21%) ha deciso di non procedere all’acquisto di un prodotto perché eccessivamente imballato. Tuttavia, questo è un aspetto da cui le imprese del lusso possono anche trarre vantaggio: il 13% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di aver acquistato un prodotto di lusso a seguito di una recensione online positiva che menzionava il packaging. La ricerca rivela, inoltre, che più della la metà degli intervistati considera la carta (62%) e il cartone (63%) eco-compatibili. Al contrario, la plastica e il metallo sono i materiali considerati meno sostenibili.
La lastra che aspettavate è arrivata Le nuove lastre SONORA X Process Free possono stampare praticamente qualsiasi lavoro. I risultati in termini di tirature, velocità di esposizione e funzioni di gestione rivaleggiano con quelli delle lastre sviluppate. Meno costi, con un occhio attento all’ambiente. Con le lastre SONORA X l’80% degli stampatori offset potrebbe passare alla tecnologia Process Free già oggi stesso. E allora cosa state aspettando? Qualunque sia la tipologia di applicazioni di cui vi occupate, packaging offset, rotative heatset o coldset, UV tradizionale o a basso consumo, stampa a foglio di alta qualità o stampa di quotidiani in alte tirature, con SONORA X potete ottimizzare prestazioni e profitti. Scoprite tutte le sue potenzialità su kodak.com/go/sonora E allora iniziamo subito. Insieme.
2019, Kodak. Kodak, il logo Kodak e Sonora sono marchi registrati di Kodak.
Nel sesto drupa Global Trends Report, l’industria della stampa globale mostra nel suo complesso una condizione di sostanziale stabilità. I dati a livello mondiale rimangono complessivamente positivi, con alcune regioni e mercati che performano molto meglio di altri. Alcune criticità politiche ed economiche offuscano il futuro, nella maggioranza dei casi però le prospettive sono positive.
OTTIME NOTIZIE! LA STAMPA GODE DI BUONA SALUTE N el sesto Global Trends Report, il 40% degli stampatori a livello mondiale ha dichiarato che la condizione economica della propria azienda nel 2018 è risultata “buona”, contro il 13% che l’ha descritta come “povera”, il restatante l’ha definita “soddisfacente”. Con questo risultato, si ottiene un saldo netto positivo del 27%. Per i fornitori il saldo netto positivo è stato del 19%. Entrambi i gruppi restano ottimisti, con il 50% che prevede che le cose andranno meglio nel 2019. A livello regionale i risultati non sono uniformi. Il Nord America prosegue nella crescita, Europa e Australia/Oceania stanno performando bene, Asia, Sud/Centro America e Medio Oriente restano cauti, mentre la situazione in Africa resta critica. Se consideriamo le tendenze nel tempo e in linea generale, il modello segue le stesse caratteristiche regionali con lo slancio del Nord America, il rafforzamento dell’Europa e l’Africa in declino costante. I risultati del 2018 riflettono lo schema stabilito nella maggior parte delle regioni, anche se il declino nelle aree del Medio Oriente e dell’America Centrale e del Sud sembra peggiorare.
10
RG • Maggio 2019
Il mercato degli imballaggi prospera così come la stampa funzionale, mentre ci sono chiari segnali di crescente cautela nel mercato commerciale e l’editoria rimane sottotono, con l’incoraggiante eccezione del mercato dei libri. Packaging e Funzionale sono chiaramente i settori di mercato più forti ma c’è un calo di fiducia tra gli stampatori commerciali dopo diversi anni di rafforzamento dei risultati (saldo netto del +20% rispetto al +31% dello scorso anno). I fornitori hanno mostrato crescente fiducia ogni anno da quando sono stati inclusi nello studio, dal +18% nel 2014 a un notevole +53% nel 2017. Questo trend è stato troppo positivo per durare e quest’anno il saldo netto è sceso al +28%. Inoltre, le previsioni per il prossimo anno sono state quasi tutte più prudenti rispetto allo scorso anno, anche se comunque positive in tutti i casi. Guardando ai singoli settori di mercato, come detto e previsto, il packaging appare positivo sotto molti aspetti, ma la stampa funzionale mostra saldi netti negativi sia per i prezzi che per i margini, il che è sorprendente per un mercato in espansione.
➧ ➧ ➧ ➧ drupa GLOBAL TRENDS REPORT
drupa Printer Barometer of economic confidence 2019 % net balance positive v negative 80 70 60 50 40 30 20 10 0 -10 -20
Forecast 2018 Actual 2 018
As ia
ia
Mi dd le Ea st
Au st/ Oc ea n
Af ric a
er ica Am S/ C
N
Am
er ica
Forecast 2019
Eu ro pe
Gl ob
al
80 70 60 50 40 30 20 10 0 -10 -20
How do you rate the current economic situation of your company? What are your expectations of your company’s economic situation for the next 12 months?
drupa Printer Barometer of economic confidence 2019 globally by market % net balance positive v negative 60
Forecast 2018
50
Actual 2 018
40
Forecast 2019
30
LA BILANCIA TRA COSTI E MARGINI Gli stampatori di tutto il mondo si trovano di fronte a margini ridotti, mentre i costi salgono più velocemente dei prezzi. In parole semplici, la soluzione è stata quella di far crescere i ricavi aumentando l’utilizzo e tenendo bassi i costi il più possibile. Questo consente alla maggior parte degli stampatori di guadagnare nonostante un’enorme pressione sui margini. Anche se questo modello generale è ancora valido, quest’anno possiamo registrare un modesto aumento del saldo netto del 4% in termini di prezzi e nonostante i forti aumenti dei prezzi di carta/supporto. I fornitori hanno inoltre visto ricavi e prezzi aumentare a livello globale, ma con un calo ancora più marcato dei margini. Sabine Geldermann, drupa Director, Messe Duesseldorf, ha commentato: “Il rapporto mostra che a poco più di un anno da drupa 2020, l’industria globale è complessivamente in buona salute. Chiaramente, vi sono differenze significative nelle prospettive tra diverse regioni e mercati poiché la domanda cambia rapidamente con le condizioni economiche e gli usi in continua evoluzione della stampa. Questo è il vero valore della serie di drupa Global Trends. Consente ai lettori di tracciare queste tendenze nel tempo e identificare come gli stampatori e i fornitori possono investire al meglio per garantire un futuro forte a tutto il settore”. Richard Gray, Operations Director di Printfuture, ha dichiarato: “La maggior parte dei membri del panel è complessivamente positiva sul futuro, nonostante
20 10 0 Commercial
Publishing
Packaging
Functional
How do you rate the current economic situation of your company? What are your expectations of your company’s economic situation for the next 12 months?
le chiare preoccupazioni sulle prospettive economiche e politiche per il 2019 e oltre. Colpisce il fatto che molti mostrino una più consapevole capacità su come sfruttare le rapide evoluzioni della stampa, in quanto i mercati più ampi fanno un maggiore uso delle comunicazioni digitali”.
PERFORMANCE OPERATIVE È necessario approfondire i singoli settori di mercato per tenere traccia dei cambiamenti nel mix operativo dei processi di stampa. Prendiamo ad esempio l’offset a foglio, ancora la tecnologia di stampa più comune e presente nel 66% di tutte le aziende partecipanti. Nel Packaging i volumi crescono anno dopo anno, ma nel Commercial è stato segnalato per la prima volta un deciso calo del volume. La stampa digitale a foglio a colori è la seconda tecnologia più diffusa (il 48% degli stampatori afferma di utilizzarla), l’unica eccezione è la stampa funzionale, il cui tasso di crescita è in calo di anno in anno. I volumi di stampa tradizionali continuano a diminuire, ma lentamente. Nel 2013, il 23% degli stampatori ha riferito che la stampa digitale rappresentava più del 25% del fatturato. Nel 2018, la percentuale
RG • Maggio 2019
11
infographics Printer regional economic confidence over time
Suppliers confidence in market sectors
% net balance positive v negative
% net balance positive v negative
Europe N. America S/C America Africa
Aust/Oceanica Middle East Asia
Forecast 2018 Actual 2018 Forecast 2019
Top two print technology investments plans by market 2019
Change in work mix 2018
Web to print 2018
% net balance positive v negative
Installation rate stalled. -25% in 2014 and 25% in 2018. % of turnover via W2P grows 17% reported more than 25% of turnover by W2P in 2014 up to 23% in 2018
di stampanti era aumentata al 29%. Tuttavia, l’offset a foglio viene utilizzato dal 66% di tutti gli stampatori. Il volume offset a foglio continua a crescere nel Packaging, ma per la prima volta c’è stato un netto declino tra gli stampatori commerciali. I volumi Web to Print stanno salendo, ma lentamente. Nel 2014, il 17% dei partecipanti con installazioni W2P ha dichiarato che oltre il 25% del fatturato proviene da tale fonte. Entro il 2018, quella percentuale era aumentata al 23%. Tuttavia, la percentuale di stampatori con installazioni W2P è statica: 25% nel 2014 e 25% nel 2018. In termini di spese in conto capitale, il 41% degli stampatori ha speso di più nel 2018 rispetto al 2017, mentre solo il 15% ha speso di meno e la spesa è cresciuta in tutte le regioni tranne l’Africa. Gli intervistati nei mercati di Packaging e Functional erano molto ottimisti, mentre quelli nei mercati “Commerciale” ed “Editoriale” erano più cauti. Lo stesso schema si ripeteva sostanzialmente tra i fornitori. Per gli stampatori, l’attrezzatura di finitura era l’obiettivo più comune nel 2019, seguita dalla tecnologia di stampa e poi da PrePress / Workflow / MIS. Per quanto riguarda la tecnologia di stampa, il digitale toner a colori è stato l’obiettivo di investimento più comune nel 2019 per tutti i mercati, ad eccezione del Packaging, in cui l’offset a foglio è risultata al primo posto. Tuttavia, il mercato degli imballaggi ha visto una crescita del 5% nella stampa digitale specifica in tutte le applicazioni, ad eccezione delle etichette dove il dato è già del 40%. Per quanto riguarda la stampa convenzionale, le lunghezze delle tirature e i tempi di consegna diminuiscono costantemente, mentre il numero di lavori continua a salire. Per la stampa digitale, le lunghezze delle tirature crescono, i tempi di consegna diminuiscono e il numero di lavori aumenta inesorabilmente. Tuttavia, la percentuale di fatturato che viene stampata digitalmente cambia molto lentamente - il 23% degli stampatori ha riferito che la stampa digitale rappresentava oltre il 25% del fatturato nel 2013, raggiungendo solo il 29% nel 2018. E solo il 20% degli stampatori dichiarava fatturato proveniente della stampa digitale, oltre il 25% ha utilizzato dati variabili, solo l’1% in più rispetto al 2014.
FARE INVESTIMENTI “SMART” Il 25% dei partecipanti globali ha implementato una piattaforma Web to Print nel 2014, che corrisponde allo stesso numero del 2018. Tuttavia, la percentuale di fatturato derivante da una piattaforma W2P sta calando. Nel 2014, il 17% dei partecipanti con piattaforme W2P ha dichiarato che oltre il 25% del fatturato provenisse da tale fonte. Nel 2018, la percentuale di partecipanti è aumentata al
12
RG • Maggio 2019
We print your world
Mettiamo insieme inchiostri e substrati per garantire la massima versatilità nella stampa. E lo facciamo da oltre duecento anni. PerchÊ la stampa è il nostro mondo. koenig-bauer.com
drupa Supplier Barometer of economic confidence 2019 % net balance positive v negative 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0
90 80 70 60 50 40 30 20 10 0
Forecast 2018 Actual 2018
ia As
Ea st M idd le
er Am S/ C
Af ric a Au st/ Oc ea ni a
ica
a ic er Am N
Gl
ob
al
Eu ro pe
Forecast 2019
How do you rate the current economic situation of your company? What are your expectations of your company’s economic situation for the next 12 months?
Printer Capital Expenditure trends by market 2019 % net balance positive v negative 60
Forecast 2018
50
Actual 2 018
40
Forecast 2019
30 20 10 0 Commercial
Publishing
Packaging
Functional
How has capital investment changed over the last 12 months? And over the next 12 months?
23% (imballaggio dal 5% al 19% e pubblicazione dal 13% al 28% nello stesso periodo). Il gruppo di esperti di drupa consiglia agli stampatori di continuare a investire con intelligenza, se si vuole garantire alla loro azienda una continua crescita. Quindi, nonostante le complesse condizioni globali, tutti i mercati e tutte le regioni tranne una hanno visto gli stampatori investire di più nel 2018 rispetto al 2017, anche se meno ottimisticamente di quanto dichiarato lo scorso anno. Non sorprende che gli stampatori di packaging e funzionali siano stati più positivi degli stampatori commerciali ed editoriali. I modelli di investimento a livello regionale hanno ampiamente seguito le prestazioni complessive delle regioni. Quindi il Nord America è stato il mercato più positivo seguito da Asia e Europa. Il Medio Oriente è comprensibilmente prudente, poiché molti affermano di aver ridotto gli investimenti in aumento, mentre l’Africa ha registrato un saldo netto negativo in investimenti di capitale. L’attrezzatura di finitura era la priorità assoluta, seguita dalla tecnologia di stampa, e successivamente da PrePress / Workflow / MIS. I sistemi di stampa di packaging e funzionali hanno invertito le due priorità principali. Per quanto riguarda gli obiettivi
14
RG • Maggio 2019
della tecnologia di stampa, questo dipende molto dai mercati che gli stampatori servono. Complessivamente l’offset a foglio è ancora il più comune, ma le tecnologie digitali si stanno avvicinando. Tuttavia le maggiori differenze si mostrano a livello di mercato. L’offset a foglio e la flexo dominano nel packaging, mentre il toner digitale a colori a foglio e l’offset a foglio sono testa e testa nell’editoria. Per i mercati della stampa commerciale e funzionale, il digitale a toner a colori è seguito dal digitale a getto d’inchiostro a grande formato. Anche i fornitori continuano a investire costantemente. I mercati del packaging e funzionali continuano a ottenere i maggiori investimenti, con cifre significativamente meno positive per l’editoria e il commercio. A livello regionale ci sono livelli significativamente ridotti nel centro-sud America e Medio Oriente, ma livelli molto positivi in Australia/ Oceania. Costruire nuovi canali di vendita rimane l’obiettivo principale degli investimenti di capitale, mentre la collaborazione tramite partnership strategiche è prassi comune (il 44% è entrato in nuove partnership nell’ultimo anno). I budget di marketing stanno ancora salendo, ma a un ritmo più lento rispetto agli anni precedenti. La formazione sui prodotti e i contenuti online sono gli investimenti con più rapida crescita, mentre le fiere sono lo strumento di marketing più comune (96% dei fornitori).
VINCOLI ALLA CRESCITA È stato chiesto agli intervistati quali sono i principali vincoli alla crescita: per la maggior parte (stampatori e fornitori) è “Forte competizione” seguita da “Mancanza di domanda” con “Mancanza di competenze” al terzo posto. Tuttavia, le carenze di competenze stanno diventando più importanti ed è passato al primo posto in Nord America e al secondo posto in Asia. Dato che le condizioni di mercato sono in gran parte al di fuori del loro controllo, cosa possono fare gli stampatori e i fornitori per migliorare le cose? “Riduzione dello staff / miglioramento della produttività” seguito da “Integrazione dei sistemi” sono le risposte più comuni tra gli stampatori. Per i fornitori è “Nuovi lanci di prodotti” seguito da “Nuovi canali di vendita”. In risposta a una domanda sull’interruzione tecnologica a lungo termine, sia i fornitori che i tipografi hanno scelto “l’automazione e lo scambio di dati” (spesso definito come “Industria 4.0”) come elemento di maggiore impatto. Alla domanda sui rischi a lungo termine per il settore, gli stampatori hanno scelto “Digital Media”, mentre i fornitori “Sovracapacità”.
FOCUS SUI SETTORI TARGET Operare nella stampa “Commerciale” è un concetto che varia moltissimo da paese a paese, in risposta
➧ ➧ ➧ ➧ drupa GLOBAL TRENDS REPORT
alle condizioni del mercato locale. Quindi, in Nord America è comune operare nel Direct Mail quando si parla di “Commerciale generale” e quasi altrettanto comune nei mercati di grande formato. Mentre in Africa nessun partecipante al sondaggio, seppur dichiarando “Commerciale” opera nel Direct Mail. Nel centro-sud America è più comune intendere moduli continui quando si parla di “Commerciale generale”. Inoltre, anche il numero e la gamma di servizi a valore aggiunto variano notevolmente in base alla regione. Rispetto ai servizi offerti, ancora una volta, il Nord America è in media con 6.3 servizi, l’Europa ha 4.1 e l’Africa 2.8. Anche in questo caso le condizioni del mercato locale sono chiaramente vincolanti. Gli stampatori editoriali si dividono in tre grandi gruppi: stampatori di libri, di riviste/cataloghi e di giornali. Ogni gruppo ha in genere ampliato la gamma di prodotti offerti nel momento che la domanda principale è diminuita. Il successo della produzione di libri digitali ha attratto la nuova concorrenza degli stampatori commerciali. Non sorprende, infatti, che in tutti questi mercati vi sia un significativo aumento dell’impatto dei media digitali, che ha portato a una maggiore quantità di stampa e versioning digitali on-demand. L’impatto della stampa digitale è molto discusso tra gli stampatori di packaging. C’è una crescita costante nel numero di converter che vendono attivamente la stampa digitale, la regione che guida questo trend è l’Europa. Negli ultimi anni le questioni ambientali hanno trovato meno interesse, ma la recente attenzione politico/mediatica rispetto al dannoso impatto ambientale delle materie plastiche ha fatto nuovo scalpore. Tale questione viene considerata positivamente o negativamente a seconda che si producano imballaggi in plastica o in carta, ma sicuramente è un argomento da guardare con attenzione. Una parte importante dei partecipanti che opera nella stampa funzionale, quando è stato richiesto loro quali applicazioni / mercati servono, risponde “altro”, nonostante una buona gamma di opzioni chiave. Quest’anno abbiamo chiesto loro di specificare cosa significa “altro” e le risposte ci hanno mostrato la straordinaria gamma di prodotti in cui viene utilizzata la stampa come parte del processo di produzione. Dalle placche di legno alle parti per automobile, la varietà pura sfida la categorizzazione. La parte dei membri del panel di stampa Functional è cresciuta in quel mercato maggiormente rispetto ad altri settori ed è sorprendente vedere quanto rapidamente sia cresciuto il business derivante dalla stampa funzionale rispetto alla percentuale del fatturato totale.
IL PANEL I risultati provengono dal sesto sondaggio annuale elaborato lo scorso autunno da un gruppo di esperti decision maker di drupa reclutati da stampatori ed espositori a drupa 2016 e gestiti da Printfuture (Regno Unito) e Wissler & Partner (CH). Oltre 620 stampatori hanno partecipato, una piccola maggioranza proveniente dall’Europa, il resto da tutto il mondo ben rappresentato. Chiaramente i fornitori erano meno, ma sono stati 209 i partecipanti, di cui 120 che riferivano sull’Europa e il resto da tutte le aree globalmente.
Rendi competitiva la tua azienda gestendola dal preventivo alla contabilità passando dal CRM alla BUSINESS INTELLIGENCE
www.edigit.eu
STAMPA E IMBALLAGGI
MONDI AFFINI CON PROSPETTIVE DIFFERENTI I risultati dell’indagine congiunturale trimestrale Osi (Osservatorio Stampa ed Imballaggio), relativa a fine 2018 e alle tendenze del 1° trimestre 2019, mostrano le fotografie di due mondi affini, ma sostanzialmente differenti per trend e prospettive.
P
er quanto riguarda i dati di fonte Assografici, i risultati sono stati ottenuti dall’elaborazione dei questionari del Panel Osi: un Panel stabile composto da una cinquantina di imprese grafiche e cartotecniche trasformatrici, di piccole, medie e grandi dimensioni, che rappresentano circa il 25% del fatturato e degli occupati delle imprese associate.
SITUAZIONE INDUSTRIA GRAFICA Il fatturato del settore grafico, dopo la moderata crescita del 1° semestre 2018, ha invertito il trend in senso negativo nel 3° e 4° trimestre, per cui l’anno si chiude con una diminuzione moderata del giro d’affari dell’1,5% sul 2017, più contenuta di quella degli ultimi anni. La produzione del comparto segue una simile tendenza, con una diminuzione nella seconda parte dell’anno, per cui il 2018 si chiude con un calo del 2,4% per l’Istat, più intenso per la grafica pubblicitaria e commerciale rispetto alla grafica editoriale; va segnalata però la moderata ripresa produttiva delle riviste (+1,5%), nonostante persista la crisi dell’advertising su stampa. Il tasso di utilizzo degli impianti del settore
16
RG • Maggio 2019
grafico, rilevato dall’Istat, nel 4° trimestre 2018 si cifra al 75,4%, in calo di 0,9 punti rispetto al 4° trimestre 2017, ma in crescita di 2,8 punti rispetto al 3° trimestre 2018. Sul fronte degli investimenti in macchine per la grafica e la cartotecnica, Acimga segnala che il 2018 è stato un anno molto positivo per il settore, con un fatturato (preconsuntivo) in crescita del 10% sul 2017, sostenuto sia dall’export (che pesa oltre il 60% delle vendite), sia dal mercato interno, dove gli incentivi del piano Industria 4.0 hanno sicuramente aiutato e dato impulso a un settore già dinamico. È invece favorevole, seppure con un peggioramento nel 2° semestre, la tendenza dell’export in valore del settore grafico, che cresce nel 2018 del 6,4% per l’Istat.
TENDENZE 2019 I giudizi delle imprese grafiche del Panel Osi sul 1° trimestre 2019, rispetto al trimestre precedente, sono pessimistici su produzione, fatturato e ordini interni, mentre prevale la stabilità sugli ordini esteri, facendo intravedere un inizio 2019 complesso. La produzione e il fatturato sono indicati stazionari dal 56% delle imprese, in calo dal 33% e in crescita solo dall’11% delle aziende. Sul fronte degli
La miglior tecnologia di stampa ad alta qualità nelle tue mani ROLAND 700 L’innovativa macchina da stampa offset ROLAND 700 EVOLUTION offre livelli di flessibilità e personalizzazione senza precedenti, garantendo al contempo prestazioni, efficienza e qualità di stampa eccezionali. Metti nelle tue mani il potere di aumentare la tua produttività nella stampa di prodotti e packaging premium.
L’evoluzione della stampa. manrolandsheetfed.com
manroland Italia srl. – Via Lambretta 2, 20090 Segrate (MI). T: +39 02 21 307-1. E: info.it@manrolandsheetfed.com Una compagnia Langley Holdings plc.
Industria grafica Produzione (base 1° Trim 2003=100) - Confronto trimestrale
Panel OSI aziende grafiche e industria manufattiera italiana Fatturato (Base 1° Trim. 2003=100 ) - Andamento trimestrale
Industria cartotecnica trasformatrice della carta e del cartone, compreso l’imballaggio flessibile Produzione (Base 1° Trim. 2003=100 ) - Confronto trimestrale
SITUAZIONE INDUSTRIA CARTOTECNICA TRASFORMATRICE Per il settore cartotecnico trasformatore, il 2018 è stato un anno crescita del fatturato (+2,9% sul 2017) che ha caratterizzato tutti i 4 trimestri, ma meno il 2° semestre del 1o. La produzione del comparto nel 2018, sulla base delle indagini dei Gruppi di Specializzazione Assografici e dell’Istat aggiornate ad aprile 2019, chiude l’anno con un +2%, per la crescita dell’imballaggio in carta, cartone e flessibile, a fronte di un lieve calo della cartotecnica. In termini di domanda, molto modesto il sostegno dei consumi nazionali, migliore quello dei principali comparti utilizzatori, in particolare farmaceutica e cosmesi-profumeria, più di alimentare-bevande. Il tasso di utilizzo degli impianti del settore cartotecnico trasformatore, rilevato dall’Istat, si colloca nel 4° trimestre 2018 al livello dell’83,2%, in lieve calo di 0,5 punti rispetto al 4° trimestre 2017 e di 0,4 punti rispetto al 3° trimestre 2018. Sul fronte degli investimenti in macchine per la grafica e la cartotecnica, Acimga segnala che il 2018 è stato un anno molto positivo per il settore, con un fatturato (preconsuntivo) in crescita del 10% sul 2017, sostenuto sia dall’export (che pesa oltre il 60% delle vendite), sia dal mercato interno, dove gli incentivi del piano Industria 4.0 hanno sicuramente aiutato e dato impulso a un settore già dinamico. Il settore è stato sostenuto anche dal buon andamento dell’export in valore, cresciuto nel 2018 del 2,9% per l’Istat, seppure con un rallentamento nella parte finale.
TENDENZE 2019
ordini interni la maggioranza delle aziende (56%) stima una stazionarietà dei livelli rispetto al trimestre precedente, ma molto elevate sono anche le previsioni di calo (44%); nessuna previsione di crescita. Gli orientamenti sugli ordini esteri sono più equilibrati: stabili per il 42% delle imprese, all’insegna dell’aumento o della diminuzione per un uguale 29% di aziende.
18
RG • Maggio 2019
I giudizi delle imprese cartotecniche trasformatrici del Panel Osi sul 1° trimestre 2019, rispetto al trimestre precedente, sono moderatamente positivi su produzione e fatturato e favorevoli su ordini interni ed esteri. Riguardo alla produzione, il 48% delle imprese ipotizza una stabilità delle quantità prodotte, il 39% valuta una crescita e solo il 13% delle aziende stima un calo. Le tendenze rispetto al fatturato vedono prevalere gli ottimisti al 43%, seguiti da chi indica stabilità (35%), con un 22% di pessimisti. Sul fronte degli ordini interni il 52% delle aziende li stima in crescita, il 39% li valuta stabili e il 9% delle imprese li giudica in calo. Riguardo ai giudizi sugli ordini esteri, la maggioranza delle aziende (57%) si orienta su una stabilità dei livelli rispetto al trimestre precedente, il 39% indica un miglioramento e il 4% delle imprese stima un regresso.
Le nuove banconote da €100 e €200 della serie “Europa”, in circolazione dal 28 maggio 2019, integrano caratteristiche di sicurezza innovative e sono dotate di elevata resistenza all’abrasione, allo strappo, ma anche all’acqua e al sole. Ma sveliamo quali segreti si nascondono dietro a questi biglietti di carta più unici che rari!
NUOVE BANCONOTE ECCO I SEGRETI…
D
opo i biglietti da €5, €10, €20 e €50, le nuove banconote da €100 e €200 sono gli ultimi due tagli della serie Europa, che viene così completata. Tali banconote sono dotate di caratteristiche di sicurezza nuove e innovative. Come gli altri tagli, i nuovi biglietti sono facili da verificare applicando il metodo “toccare, guardare, muovere”. Le nuove banconote da €100 e €200 hanno dimensioni diverse rispetto a quelle della vecchia serie. Entrambi i tagli hanno la stessa altezza del biglietto da €50. Tuttavia, la lunghezza resta invariata rispetto alla prima serie e proporzionale al valore della banconota. Avendo la stessa altezza, le banconote da €50, €100 e €200 possono essere più agevolmente trattate e processate dalle apparecchiature. Inoltre, possono essere riposte meglio nel portafoglio e dureranno più a lungo, perché meno soggette a usura.
Le nuove banconote
da
SUL FRONTE SICUREZZA Nella parte superiore della striscia argentata un ologramma con satellite reca un piccolo simbolo dell’euro che ruota attorno al numero. Il simbolo dell’euro si distingue più chiaramente se esposto a luce diretta.
20
RG • Maggio 2019
€100 e €200
hanno innovative caratteristiche di resistenza alle intemperie e a una serie di fattori che ne deteriorano enormemente le condizioni dei biglietti
La striscia argentata mostra anche il ritratto di Europa, il motivo architettonico e il simbolo dell’euro riprodotto in grande. Inoltre, le nuove banconote da €100 e €200 presentano un numero verde smeraldo perfezionato. Figura in tutti gli altri tagli della serie Europa, ma questa versione più avanzata mostra anche il simbolo euro che compare più volte all’interno del numero. Oltre agli elementi di sicurezza visibili a occhio nudo, le banconote in euro sono dotate anche di caratteristiche di sicurezza verificabili dalle apparecchiature. Sui nuovi biglietti da €100 e €200 queste caratteristiche sono state perfezionate e ne sono state aggiunte altre che consentono di trattare i biglietti e controllarne l’autenticità rapidamente. Come ha rilevato Yves Mersch, membro del Comitato esecutivo, nel suo intervento in occasione della presentazione dei nuovi biglietti, con l’introduzione delle nuove banconote in euro da €100 e €200 l’intera scala dei tagli continuerà a offrire un’efficace protezione dalla falsificazione. Ciò rende le banconote in euro ancora più sicure, ma anche più facili da controllare e trattare.
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA CARTE VALORI
La serie
“Europa”
è stata pensata in particolare anche per le esigenze delle persone con problemi visivi
RESISTENZA E PECULIARITÀ Le nuove banconote da 100 e 200 euro hanno innovative caratteristiche di resistenza alle intemperie e a una serie di fattori che ne deteriorano enormemente le condizioni dei biglietti che entrano ed escono dalle nostre tasche: dal freddo, allo stropicciamento agli agenti chimici. Possono resistere a picchi di temperatura, possono essere stirate e addirittura immerse nell’acqua. Resistono anche al lavaggio in lavatrice, oltre a eventuali abrasioni, accartocciamenti e alla luce solare. Autore del disegno dell’intera serie è Reinhold Gerstetter, bozzettista indipendente con studio a Berlino. L’artista scelto uno stile in cui gli elementi grafici risultano più arrotondati del passato, mentre i ponti mostrano hanno un maggiore effetto tridimensionale. Le banconote da 100 euro hanno colore predominante verde, con dimensioni 14,7 centimetri per 7,7; le 200 euro hanno invece colore predominante giallo-marrone e dimensioni leggermente superiori in lunghezza: 15,3 cm. per 7,7. La serie “Europa” è stata pensata in particolare anche per le esigenze delle persone con problemi visivi, mettendo a punto banconote dotate di caratteristiche che agevolano questi cittadini: tonalità più contrastanti e cifre in caratteri più per facilitarne il riconoscimento da parte di chi ha difficoltà visive. Per i non vedenti sono stati studiati segni percepibili al tatto differenti per ogni taglio.
IN PRODUZIONE Le nuove banconote, oltre ad essere dotate di caratteristiche di sicurezza avanzate, che le rendono facilmente distinguibili dai falsi e costituiscono un deterrente per la falsificazione, sono fabbricate con una sofisticata tecnologia di stampa. Per motivi di efficienza, la stampa delle banconote è ripartita fra le diverse BCN. La BCE assegna i volumi di produzione a una rosa di BCN, le quali forniscono pertanto una quota precisa della produzione annua totale per uno o più tagli. Ognuna si fa carico dei costi di fabbricazione relativi alla quota di banconote ad essa assegnata. In Europa sono 11 le officine carte valori che, protette da sofisticati sistemi di sicurezza, fabbricano le banconote. Queste sono poi distribuite alle varie BCN. L’organizzazione della produzione e il sistema comune di
gestione della qualità assicurano standard uniformi per tutti i biglietti in euro. Centinaia di test, manuali e automatizzati, sono eseguiti attraverso tutte le fasi del processo produttivo per far sì che le banconote dello stesso taglio siano identiche indipendentemente da dove siano state stampate. Le banconote in euro della serie Europa, proprio come quelle della prima serie, sono stampate su carta in fibre di puro cotone, che conferisce loro una particolare consistenza e resistenza all’usura. Alcune caratteristiche di sicurezza, come la filigrana e il filo di sicurezza, sono incorporate nella carta stessa. Nel processo di fabbricazione si impiegano diversi tipi di lastre, inchiostri speciali e tecniche: stampa offset e calcografica, impressione a caldo dell’ologramma e stampa serigrafica per il numero di colore cangiante.
LA GRAFICA DELLA SERIE EUROPA Il disegno delle banconote della serie Europa si basa sul tema “Epoche e stili”, adottato anche per la prima serie. I biglietti sono stati tuttavia modificati per rinnovarne l’aspetto grafico e integrare caratteristiche di sicurezza nuove e più avanzate; in questo modo risulta anche facile distinguere una serie dall’altra. Sul fronte delle banconote in euro di entrambe le serie sono raffigurati finestre e portali, simbolo dello spirito di apertura e collaborazione che anima l’Europa. I ponti che compaiono sul retro sono una metafora del dialogo fra i popoli europei, nonché fra l’Europa e il resto del mondo. Come nella prima serie, sulle banconote della serie Europa sono rappresentati gli stili architettonici di vari periodi della storia europea, ma non sono riprodotti monumenti o ponti realmente esistenti. Sul retro delle banconote in euro di entrambe le serie compare una rappresentazione geografica dell’Europa. Ciascun taglio di banconote ha un colore dominante, che lo distingue chiaramente dagli altri. I biglietti della serie Europa riprendono i colori utilizzati per la prima serie, vale a dire grigio, rosso, blu, arancione, verde e giallo-marrone rispettivamente per i tagli da €5, €10, €20, €50, €100 e €200.
Per visualizzare il video inquadrare il QR code
RG • Maggio 2019
21
Offset
VERSO LE SFIDE FUTURE DELL’INDUSTRIA GRAFICA Nonostante la stampa digitale rappresenti oggi un passo importante per l’innovazione, i produttori di tecnologie offset non stanno a guardare e si aprono la strada verso il futuro continuando a migliorare le macchine e riducendo i tempi di avviamento e le copie di scarto e, di conseguenza, spostando il punto di break even tra offset e digitale verso un numero sempre più basso di copie. Per velocizzare la produzione, sistemi di essiccazione o polimerizzazione degli stampati più efficaci assumono un ruolo da protagonisti, mentre la possibilità di nobilitare lo stampato in linea è una valida opportunità per garantire un maggiore valore aggiunto. Le automazione non sono più un optional, ma un must have.
Heidelberg un sistema di voltura universale
“U
niversale” è un appellativo che in casa Heidelberg descrive perfettamente uno dei dispositivi più importanti del mercato grafico. Fino a pochi anni fa, la voltura è stata prerogativa del mercato commerciale, Heidelberg, che installa questo dispositivo sulla maggior parte delle sue attrezzature, lo sa molto bene, visto il numero importantissimo di macchine installate. Mauro Antonini, Head of Equipment & Digital Technology in Heidelberg Italia, ci racconta: “Nel corso degli anni, gli ingegneri della ricerca e sviluppo, insieme all’area del product management, hanno notato una tendenza verso le lavorazioni con la voltura, anche in settori diversi dal commerciale, parliamo del mondo cartotecnico e delle etichette. Per servire con efficienza questi due mercati molto complessi, Heidelberg ha sviluppato un sistema di voltura che possiamo definire universale, che si abbina perfettamente alle configurazioni di macchine del settore Packaging e Label”. Ma quali caratteristiche deve avere una voltura così flessibile? Come può essere performante in tutti e tre questi settori? La risposta è nella tecnologia, nell’ingegnerizzazione del passaggio carta, della presa pinze
22
RG • Maggio 2019
evitando ogni possibile contatto con i trasferimenti, al fine di eliminare ogni tipo di marcatura o graffio sullo stampato. Il dispositivo di voltura è un sistema a tre cilindri. Il primo cilindro di trasferimento a diametro doppio variabile, in funzione dello spessore del materiale, è uguale a tutti i trasferimenti dopo la voltura. Il secondo cilindro di trasferimento ha un formato carta variabile ed è dotato di bocchette ruotanti progettate per lavorare sia le carte leggere che il cartone. Il terzo cilindro è il cuore del sistema, ha un diametro scavato con una mono pinza. La perfetta geometria del cilindro consente così ad una macchina con voltura in linea di stampare esattamente come una senza voltura. Una delle caratteristiche fondamentali è la possibilità di lavorare spessori da 0.03 mm a 0.8, ciò permette di abbracciare i mercati sopra indicati. Ma un foglio stampato deve poi essere impilato sul bancale dell’uscita senza problemi alle massime velocità, da qui il progetto di un’uscita dedicata alla voltura senza compromessi con due dischi aspiranti motorizzati che, in automatico, si allineano sui due bordi del foglio e lo guidano dal cilindro stampa al tappeto d’aria delle lamiere guida-fogli. La geometria di ugello a effetto Venturi garantisce un passaggio fogli senza graffiature, il sistema antiscartino distribuisce polvere sopra e sotto il foglio e il sistema frena-foglio è unico nel suo genere,
poiché decelera la velocità del foglio del 90% rispetto alla macchina. Questo permette di mantenere il foglio “tirato” ed evita la cosiddetta spanciatura di caduta sulla pila. Tutta questo condensato tecnologico ha permesso agli utilizzatori di avere più del 30% di aumento in produttività rispetto alle normali “volture” e un volume di fogli stampati annuali oltre i 50 milioni. In aggiunta, vi è la possibilità di inserire il dispositivo di voltura nelle configurazioni più complesse, dalle normali macchine 8 colori con voltura e vernice tipiche del mercato commerciale, alle 7/8/10 colori con vernice del mercato cartotecnico a quelle per il mercato etichette, in particolare quelle più complesse per il settore dell’IML. Mauro Antonini conclude: “Le installazioni degli ultimi 24 mesi ci hanno dimostrato che la tecnologia è un elemento distintivo chiave per il futuro delle nostre aziende. Solo attraverso macchinari che permettono la produzione in un unico passaggio, interconnessi ai sistemi informativi aziendali che creano un workflow 4.0, è possibile trovare sul nostro mercato industrie grafiche competitive e profittevoli anche in ambiente internazionale”.
STAMPA PERAETICHETTE ➧ ➧ ➧DIGITALE ➧ OFFSET FOGLIO
Komori evoluzioni a tutto campo
S
ilvano Bianchi, AD di Komori Italia, racconta gli sviluppi firmate dal costruttore nipponico nell’offset a foglio: “In poche righe, è difficile essere sintetici ma al tempo stesso esaustivi, però è stimolante. Cercherò quindi di sfruttare al meglio questa opportunità. In questi ultimi 10 anni, Komori ha progettato e sviluppato soluzioni tecnologiche che potessero essere apprezzate dall’Industria Grafica in generale a vari livelli, questo ha portato l’azienda a realizzare, per ogni settore industriale, sistemi rivoluzionari ed innovativi sicuramente riconosciuti da tutto il mercato”. KHS-AI è una vera pietra miliare nella storia dello sviluppo delle macchine da stampa. Originariamente è stato sviluppato per ridurre i tempi di cambio lavoro e virtualmente azzerare i fogli di scarto usando i dati di preimpostazione ricevuti attraverso il flusso di lavoro e al collegamento con la prestampa. Ma la forza di questo sistema è data dalla struttura e affidabilità della macchina dal punto di vista meccanico, grazie al concetto della macinazione, del calamaio e della bagnatura, elementi che permettono questa elevata prestazione. Nel corso del tempo le preimpostazioni si sono estese alla gestione di tutto il settaggio macchina diventando l’elemento di forza dell’integrazione 4.0. Smart Sequence, o sequenza intelligente, è la robotizzazione estrema delle sequenze di avviamento senza l’intervento dell’operatore, pertanto con la sola pressione di un tasto
permette di completare automaticamente tutti i processi principali dalla fine di un lavoro all’inizio di quello successivo. “AAPC, il sistema di cambio lastre automatico e simultaneo delle lastre, - prosegue Bianchi – è un’altra pietra miliare. Tutti sanno che la Komori è stata la prima azienda nel mondo a presentare sul mercato mondiale questa innovazione fin dal 1990. Nel corso di questi anni il livello di affidabilità ha raggiunto risultati unici nel suo genere, elemento ulteriore di apprezzamento è il fatto che da tempo non viene più richiesta la piega delle lastre in coda riducendo moltissimo un’attività dell’operatore che per le aziende che hanno molti avviamenti da effettuare potrebbe essere estremamente importante”. Sistema di voltura: il meccanismo originale Komori a tre cilindri di doppio diametro, rispettivamente cilindro di stampa, cilindro di trasferimento e cilindro di voltura, insieme al sistema di trasporto dei fogli anch’esso di concezione Komori garantisce una stabilità del foglio ad elevate velocità mantenendo una perfezione di registro in bianca e volta. Grazie a questa soluzione tecnica, le macchine Komori con sistema di voltura formato 70x100 sono oggi ampiamente diffuse sul mercato. H-UV e LED H-UV “Anche in questo caso – afferma Bianchi - Komori ha precorso i tempi diventando leader del mercato. Il sistema H-UV come ormai tutti sanno è un sistema di poli-
merizzazione autenticamente rivoluzionario sviluppato congiuntamente da Komori ed alcuni produttori d’inchiostri e lampade, con i primi del tipo di sensibilità (fotoiniziatori) e le seconde del tipo senza emissioni di ozono”. L’immediatezza di asciugatura del sistema è la chiave al cosiddetto Offset On Demand. La capacità di elevata polimerizzazione su qualunque tipo di supporto è la giusta risposta al Added Value vale a dire il valore aggiunto della stampa. KOMORI GL 37 è una novità per il mercato, con formato carta 64x94 e formato stampa 62x93. Queste caratteristiche permettono di poter realizzare l’impaginato con impostazione 16pp con formato A4 quindi 21x29,7 con relativi rifili e scale di controllo per ottenere il massimo beneficio in fase di avviamento e controllo qualità. “Ma la cosa più importante – conclude Bianchi – è la possibilità di dotarsi di tutte le caratteristiche e le prestazioni della KOMORI GL 40, vale a dire l’ammiraglia della linea Komori”.
Koenig & Bauer nuove generazioni per nuovi segmenti di mercato
L
a nuova generazione di medio formato Rapida 105 PRO offre prospettive interessanti a chi vuole accedere a nuovi segmenti di mercato e settori di applicazione. Sulla base della Rapida 106 offre flessibilità di utilizzo e una serie di ottimizzazioni costruttive in immissione e uscita oltre a una serie di moduli di automazione avanzati. Il formato stampa in linea è di 730x1040, il formato speciale è 740x1040. La velocità massima in linea è 17.000 fg/h, mentre i supporti di stampa standard vanno da 0,06 – 0,7 mm. Il nuovo mettifoglio DriveTronic con un solo nastro aspiratore centrale permette di regolare automaticamente molti valori impostati in fabbrica per il settaggio del formato e della soffiatura. I nuovi sistemi di pinze non richiedono l’adattamento allo spessore dei vari materiali di stampa.Gruppi inchiostratori ottimizzati con tecnologia DriveTronic, sono disaccoppiabili di serie e possono essere dotati di trasmissione DriveTronic, per il lavaggio simultaneo dei
rulli durante gli altri processi di avviamento, in questo modo con il lavaggio indipendente dei rulli, si raggiunge una riduzione dei tempi di avviamento. La nuova uscita AirTronic con conduzione fogli flottante tipo Venturi assicura un appoggio sicuro e senza graffiature per un ampio spettro di substrati, anche alle massime velocità di produzione. Tutte le impostazioni possono essere impostate e salvate. Sono presenti sistemi automatici continui per una produzione ininterrotta e un cambio della pila senza problemi. La tecnologia di essiccazione Varidry garantisce risultati imbattibili sia con i forni tradizionali che UV. La variante Varidry BLUE assicura anche l’efficienza energetica, riutilizzando l’aria di essiccazione come aria di ricircolo nel prolungamento dell’uscita, rende il processo di stampa più ecologico e sostenibile. I sistemi di essiccazione Varidry sono disponibili anche in versione HR-UV e LED-UV che consentono un notevole risparmio energetico rispetto i sistemi convenzionali UV, oltre a riduzione della emissione di ozono nell’ambiente, riduzione degli odori nell’ambiente di lavoro e riduzione del calore disperso in ambiente. Il pulpito di comando dispone di molteplici funzioni per il preset e comandi intuitivi grazie agli schermi touch con selezione rapida su mettifoglio e uscita, quali memorizzazione dei parametri dell’ordine,
messa a registro a distanza, controllo di tutte le periferiche, indicazione di manutenzione a distanza e elenchi di manutenzione. Inoltre sono presenti i componenti del flusso di lavoro su misura per l’integrazione nei sistemi aziendali di gestione e controllo della produzione. Per una qualità superiore Koenig & Bauer ha sviluppato nuovi sistemi di gestione online e in linea per la messa a registro (Ergotronic ACR, Ergotronic ICRe Qualitronic ICR). La misurazione della densità di inchiostro e valori spettrali vengono misurati in modo automatico on-line da Ergotronic Color Control , mentre la gestione avviene in linea tramite Qualitronic Color Control. Per il controllo della qualità sono stati sviluppati e implementati negli ultimi anni strumenti quali QualitronicPrintcheck che ispezione l’immagine rispetto al primo folgio buono con una fotocamera fino a 90 dpi, e lo può confrontare con il file PDF della prestampa. E’ disponibile anche con una risoluzione fino a 300 dpi (Qualitronic PDF High Res). i Protocolli di misurazione Qualitronic consentono la protocollazione e la certificazione automatica da inoltrare al cliente finale. Le Rapida di medio formato sono collegate in rete con i sistemi informatici aziendali per lo scambio di dati relativi alle commesse ed ai dati di produzione con il sistema Logotronic.
Roland 700 Evolution la macchina da stampa di ultima generazione
F
in dal suo lancio sul mercato alla fine del 2014 la Roland 700 Evolution è stata celebrata per le sue numerose innovazioni tecniche. Tra queste vi sono il sistema SPL (Cambio Lastra Simultaneo), che permette di lavare caucciù e cilindri stampa durante il processo stesso di cambio lastra, e il nuovissimo sistema PPL (Cambio Lastra Automatizzato), che rende ancora più veloce e agevole il processo di cambio automatizzato della lastra del verniciatore. La flessibilità nell’impiego dei materiali è un ulteriore tratto distintivo della Roland 700 Evolution, i cui gruppi stampa sono preparati sia per gli inchiostri tradizionali che per quelli UV/ UVLED. La Roland 700 Evolution prevede uno sviluppo anche da un punto di vista dell’operatività. E’ infatti dotata di PressPilot, una comoda console di comando da cui gestire in modo intuitivo tutte le operazioni. Si tratta di una interfaccia grafica con Wall Screen e pannelli Touch screens da 23 pollici, da cui visualizzare ogni informazione relativa alla commessa, quali inchiostrazione, stato della macchina, controllo del colore. La gestione del colore, in particolare, è ulteriormente migliorata attraverso l’integrazione con l’Inline ColorPilot. Quest’ultimo permette di svolgere la suddetta funzione senza neanche la necessità di estrarre i fogli dalla macchina. Utilizzando
un sensore CCD ad alta risoluzione, l’Inline ColorPilot rileva all’interno di tre fogli la striscia completa per il controllo e la regolazione del colore, producendo costantemente stampe di alta qualità. Oltre alle numerose novità tecniche, la Roland 700 Evolution prevede anche un innovativo servizio di assistenza post installazione attraverso il ProServ 360°. Questo contratto di manutenzione garantisce, per 24 mesi dall’installazione, ispezioni periodiche e interventi per la corretta manutenzione della macchina, così come analisi sulle sue prestazioni e informazioni su come sfruttare al meglio il suo potenziale. Il collegamento TelePresence offre inoltre la possibilità di effettuare immediati controlli da remoto 24 ore su 24 per 7 giorni, riducendo i tempi di diagnosi e di risoluzione del problema e abbattendo i costi di intervento che riman-
gono fissi al minimo. I pacchetti FutureProof consentono alla Roland 700 Evolution di adeguarsi con facilità e senza costi aggiuntivi alle mutate condizioni di mercato. La macchina include infatti le predisposizione per aggiornamenti che potrebbero essere necessari in futuro. Questi ultimi riguardano processi di avviamento più rapidi, misurazione del colore integrata, tecnologia di controllo, sistemi di taglio del foglio per la lavorazione della bobina di carta, controllo del foglio, espulsioni dei fogli di scarto in fase di avviamento. In conclusione con la Roland 700 Evolution Manroland Sheetfed propone una macchina di nuova generazione tecnologicamente avanzata che punta ad una maggior produttività e qualità di stampa, ad una riduzione degli sprechi e a minori costi di produzione.
RMGT 920 un formato vantaggioso e automazione a 360°
L
a serie 920 è il più grande successo di vendita per la RMGT (Ryobi Mitsubishi Graphic Technology), azienda nata dalla fusione tra le divisioni grafiche delle due importanti multinazionali giapponesi Ryobi e Mitsubishi. Le macchine della serie RMGT 920, formato 64x92, sono completamente automatizzate e hanno velocità di stampa di 16.200 fogli/ora. Grazie al cambio delle lastre completamente automatico (a scelta simultaneo) e alle operazioni di avviamento robotizzate si possono effettuare avviamenti completi in pochissimi minuti e in totale autonomia senza l’intervento dell’operatore. Sono configurabili da 2 a 10 colori, con o senza voltura, con o senza verniciatore, con sistemi di essicazione UV, ECO-UV e LED-UV. I marchi Ryobi e Mitsubishi sono stati pionieri di questa tecnologia presentando nel corso di Drupa 2008 macchine dotate di sistema di essicazione LED-UV. Tali caratteristiche le rendono estremamente competitive sia per i lavori di lunga tiratura che, e soprattutto, per quelli di brevissima foliazione. Il formato 64x92 permette di produrre la pressoché totalità dei lavori di stampa con grandi vantaggi per l’impresa e tale formato è in grado di essere competitivo anche nella stampa
24
RG • Maggio 2019
dei lavori di piccolo formato. Dall’analisi del costruttore, con questo formato macchina si ha un risparmio di circa il 35% nell’acquisto dei consumabili (lastre, caucciù, rulli, etc.) e di oltre il 40% dei costi di energia impiegata rispetto alle macchine di formato 70x100. Il risparmio annuale è molto consistente soprattutto per chi produce lavori di piccole tirature. Il cuore tecnologico del sistema, capace di rendere questa macchina estremamente produttiva e competitiva, è la funzione “Smart Make Ready”. Grazie a questa funzione vengono attivate in modo completamente automatico e in sequenza tutte le operazioni che compongono l’avviamento e che di solito vengono svolte dall’operatore: la deinchiostrazione dei gruppi stampa che scarica automaticamente le macinazioni dagli eccessi di presenza di inchiostro; il lavaggio automatico dei caucciù e dei cilindri di pressione; il cambio automatico delle lastre; la preinchiostrazione con immissione e distribuzione automatica della quantità corretta di inchiostro nelle macinazioni; l’avvio del mettifogli per la produzione delle copie preimpostate (30/40 fogli) per il controllo della stampa e l’arresto della macchina per consentire all’operatore il controllo del foglio stampato. Questo ciclo di operazioni
(avviamento completo) dura mediamente 7-8 minuti; in questo tempo l’operatore è totalmente esentato da operazioni e controlli sulla macchina. La produttività della macchina è garantita da un mettifoglio estremamente funzionale e da un’uscita in grado di impilare in modo preciso anche i supporti più difficili, in termini di grammatura e di tipologia di carta. L’efficienza della macchina nel tempo è supportata da un sistema di manutenzione assistista unico nel suo genere, che rende le operazioni di manutenzione ordinaria molto semplici e facilmente eseguibili dall’operatore. Ad esempio, le operazioni di verifica e correzione delle battute dei rulli inchiostratori vengono effettuate in modalità pressoché immediata ed automatica: la macchina stampa in automatico e in modo sequenziale le battute dei rulli sui fogli (uno per colore) per permettere un riscontro immediato all’operatore. Grazie alle indovinate configurazioni di macinazioni e bagnature, il controllo di qualità spettrofotometrico permette di raggiungere la distribuzione corretta dell’inchiostro in pochissimo tempo e garantisce in tiratura qualità costante dal primo all’ultimo foglio.
PROCESSI DI INCOLLAGGIO OTTIMIZZATI La vostra produzione è ecologicamente sostenibile? Green Gluing vi guida all’utilizzo di sistemi ad alta efficienza energetica e di lunga durata, per un’applicazione di adesivo controllata. Venite a scoprire Green Gluing. www.greengluing.org
Legatoria
SISTEMI DI NUOVA GENERAZIONE Time to market, semplicità di utilizzo e versatilità sono diventati capisaldi della legatoria. Per le aziende che hanno come imperativo la flessibilità, nelle operazione di post-stampa le scelte si orientano verso dotazioni tecniche sempre più focalizzate e automatizzate. Nonostante sia l’ultimo step del processo editoriale, la legatoria resta una fase fondamentale della produzione. I cambiamenti che hanno coinvolto l’industria della stampa si sono infatti riflessi anche sulle altre componenti del flusso. L’abbassamento delle tirature ha “costretto” i costruttori di macchine per il taglio, la piega e la brossura a sviluppare soluzioni sempre più automatizzate di nuova generazione, in grado di “dialogare” all’interno del processo al fine di ridurre i tempi di approntamento ed evitare errori da parte dell’operatore.
Automazione, un must per il finishing Heidelberg
L
a vendita e la progettazione di un prodotto stampato parte dal finishing. Le lavorazioni di legatoria sono molteplici rispetto a quelle di stampa e prestampa. Heidelberg, punto di riferimento nel settore, è molto presente nel mercato con diverse attrezzature. La punta di diamante la ricopre la versione TH/KH 82-P piegatrice automatica e super veloce che, grazie alle sue caratteristiche, riesce a raggiungere performance di velocità pari a quelle di una macchina da stampa XL. Le particolarità sono molteplici, partendo dal mettifoglio, il quale assicura costantemente un’alimentazione della carta sia in maniera tradi-
26
RG • Maggio 2019
zionale che a squama. La forza consiste nella riduzione di fermate evitando così un abbassamento produttivo. Le elevate performance, si ottengono grazie allo scorrimento dal mettifoglio fino all’uscita della carta trascinata a squama anziché un foglio dopo l’altro. La visione è spettacolare, si ha la sensazione di vedere una rotativa in piega.La qualità non viene messa in discussione, quindi ciò che si ottiene a 18.000 pezzi / ora, è identico a ciò che si ha a velocità inferiori. L’avviamento avviene a performance standard, una volta iniziata la produzione, con una semplice operazione, si porta la macchina a prestazioni di oltre il 50%. La peculiarità è quella che la velocità della macchina non viene toccata, quindi la qualità del prodotto finito rimane elevata. Gli avviamenti sono velocissimi, grazie ai sistemi automatici di movimento rulli e stop squadra nelle tasche, le varie modifiche dei programmi, assicurano un’automazione intelligente. La tecnologia Push to Stop è stata trasferita anche alle macchine di piega. Sulle versioni
TH/KH 82-P, è possibile usufruirne, i lavori stampati provenienti da macchine digitali o da macchine offset, vengono piegati in sequenza andando a completare un blocco libro pre-stabilito. L’operatore deve solo preoccuparsi di posizionarli su un bancale per le lavorazioni successive. La macchina riconosce attraverso un codice a barre sia la carta posizionata sul mettifoglio che quella piegata in uscita andando a completare un blocco libro. Finita la sequenza, la ripartenza di un nuovo lavoro avviene in automatico. Le piegatrici Heidelberg Stahlfolder sono industria 4.0 compatibili quindi possono usufruire dell’agevolazione dell’iperammortamento. I programmi vengono inviati direttamente dalla prestampa attraverso il Press room manager alla piegatrice, l’operatore deve solo selezionarlo e in automatico la macchina si posiziona pronta per eseguire il nuovo lavoro. Una volta finita la commessa, i dati produttivi vengono inviati al MIS per essere gestiti. Clienti in Italia hanno installato questa tecnologia su piegatrici Heidelberg Stahlfolder assicurandosi un controllo produttivo costante e reale.
Multifunzioni Edekia, in esclusiva da Forgraf
L
e multifunzione Edekia tagliano, rifilano, cordonano, perforano e piegano i fogli in modo automatico preciso, rendendo profittevole il finishing di brevi tirature di applicazioni commerciali. Il modello 9375 BSC Supercut è una multifunzione caratterizzata da una configurazione standard che prevede un modulo di rifilo laterale, 2 moduli di taglio longitudinale, un cordonatore, un modulo di taglio trasversale e un modulo rotary tool oltre a due teste per la perforazione dinamica. Sul modulo rotary tool è possibile montare gli strumenti di perforazione, microperforazione e mezzo taglio. Ulteriori moduli opzionali possono essere aggiunti per incrementare ulteriormente la versatilità della macchina. La 9375 BSC è dotata di lettore di codici a barre e mark di registro. Per sfruttare al massimo le potenzialità dell’attrezzatura e per lavori particolari è possibile lavorare con specifiche estese che permettono di alimentare fogli lunghi fino a 999 mm e finire applicazioni con una lunghezza di soli 28 mm. Il formato max d’ingresso carta è 370x990 mm. La Multicard Pro Mod. 8336 BSC integra le funzioni di taglio, rifilo e cordonatura in un passaggio, senza interventi manuali. La versione standard ha 6 lame rotanti, di cui 2 per il rifilo laterale e 4 per i tagli centrali, 1 matrice di cordonatura, 1 lama trasversale e 2 rotelle di perforazione e 1 testina di perforazione parziale. L’accuratezza della lavorazione è garantita dal lettore dei codici a barre di registro. Il PC controller e il software Trimposer semplificano la creazione di nuovi lavori e la regolazione dei parametri, oltre a rendere possibile la memorizzazione di un numero infinito di lavori per un richiamo veloce. La Multicard pro ha una velocità massima di 20 ff/min e un formato max. 330x650 mm. Geminicut air Mod. 331 BSC è compatta e semplice da utilizzare, questa multifunzione riduce al minimo il rischio della screpolatura del toner sulla linea di piega. Gemini cut air realizza fino a 32 cordonature per foglio, regolabili a step di 0,1 mm per assicurare un alto livello di precisione. I moduli standard per la perforazione e il rifilo ne incrementano ulteriormente le potenzialità, rendendo possibili applicazioni quali coupon e copertine di cd/dvd. Regolazioni di fuori squadra e ridimensionamento sono a disposizione dell’operatore per aiutare a compensare problematiche tipiche della stampa digitale.
SCEGLI I SISTEMI AD ASCIUGATURA RAPIDA SUPERFICI CHE RISPETTANO LA NATURA E LA BRILLANTEZZA DEI COLORI Ridotto consumo energetico del 70% per il tuo risparmio e il rispetto dell’ambiente • Lampade non al mercurio e a basso inquinamento e ad alta sostenibilità • Impianto Made in Italy con garanzia del rispetto di ogni normativa • Tecnologie innovative ed ecologiche per la massima brillantezza dei colori • Software semplice e intuitivo per il controllo totale della produzione •
ELMAG SPA tel. +39 039 23611 info@superfici.com www.superfici.com
Duplo iSaddle il punto metallico si nobilita
P
uò un libretto cucito con punto metallico essere un’applicazione di legatoria creativa? Certo, se è un’attrezzatura Duplo a confezionarlo! Unica nella sua fascia di mercato, l’accavallatrice Duplo iSaddle permette infatti di mixare, in un unico libretto, pagine diverse tra loro non solo per grammatura, ma addirittura fino a 6 diversi formati. Ecco che un prodotto “povero” come il punto metallico si fa quindi nobile e al servizio dei creativi, per creare effetti nuovi e sorprendenti. Questa nuova funzionalità, lanciata solo a fine 2018, è disponibile sulle macchine di nuova produzione ma può essere effettuato un veloce upgrade anche sul parco già installato, per portare tutte le unità allo stato dell’arte della tecnologia Duplo. Il brand giapponese da sempre è
attento alla creatività delle applicazioni prodotte, unitamente all’automazione, versatilità e semplicità d’uso delle attrezzature. iSaddle produce libretti finiti la cui qualità è pari a quella offerta dalle grandi accavallatrici, garantendo però maggiore flessibilità e un ritorno sicuro a fronte di un investimento ridotto. La versatilità è data dal settaggio automatico in soli 60 secondi e dalla capacità di lavorare sia stampe offset che digitali, realizzando applicazioni di formati compresi l’A4 landscape e il formato CD. L’utilizzo semplice anche per operatori non specializzati e la possibilità, grazie al trilaterale DKT-200, di saltare il passaggio in taglierina, garantiscono un risparmio sui costi del lavoro. Il cucipiega iSaddle è in grado di rispondere efficacemente a quelle commesse che devono
essere realizzate con tempistiche davvero ristrette anche grazie alla possibilità di sfruttare la cordonatura in linea e di rifinire i fascicoli con il taglio trilaterale in un unico passaggio. La macchina permette un incremento a livello di capacità produttiva senza necessariamente provvedere a un incremento a livello di personale. Tale sistema esalta il vantaggio produttivo che si ottiene avendo una grande versatilità nel reparto di finitura, necessaria per differenziarsi dalla concorrenza e mettere in risalto la qualità sempre più elevata di stampa che tanti stampatori offrono.
Alegro Digital l’innovativa brossuratrice di Müller Martini
L
a graduale riduzione nelle tirature degli stampati richiedono tecnologie di confezionamento adeguate. I requisiti richiesti sono commesse lavorate in modo efficiente ed economico e un’ampia diversificazione delle possibilità d’utilizzo. La brossuratrice Alegro di Müller Martini con l’innovativa tecnologia Motion Control, per prestazioni fino a 7000 cicli all’ora, soddisfa tali requisiti, riducendo i tempi di lavorazione delle commesse e garantendo la massima redditività. Inoltre, grazie ai formati speciali e ai particolari processi produttivi in cui eccelle, la Alegro apre le porte a vastissime opportunità d’impiego. Il punto chiave della concezione intelligente della macchina è il Motion Control, con azionamento diretto e comando separato per tutte le stazioni. Le regolazioni agiscono direttamente sul prodotto, a garanzia di una qualità perfetta. Allo stesso tempo, il Motion Control ottimizza le sequenze dei movimenti delle singole fasi del processo in relazione ai prodotti, riduce i tempi di messa a punto e porta velocemente la produzione alle massime rese. Inoltre, il sistema consente di minimizzare le correzioni successive apportate alle regolazioni. In breve, rispetto alla tradizionale linea di brossura, l’intervallo tra l’inizio della messa a punto e il completamento della commessa si contrae notevolmente. Il risparmio in termini di tempo riduce i costi di produzione e aumenta la capacità delle macchine. Oltre ai tempi di lavorazione più brevi e a una qualità del prodotto più elevata, la Alegro offre numerosi altri vantaggi, tra cui la lavorazione di un’enorme gamma di formati, dai più
piccoli al formato A3. È addirittura possibile lavorare trasversalmente prodotti in formato DIN A4 in doppia produzione, riducendo i costi di lavorazione. Il processo di verifica libro con AsirCode sviluppato da Müller Martini consente di controllare l’intera struttura del prodotto, ossia l’esatta sequenza delle segnature e la corrispondenza tra copertina e contenuto. Si evitano così eventuali errori: ogni copertina è associata al giusto blocco libro. Nel processo di messa a punto, il cambio prodotto nel metticopertine a tamburo avviene senza interruzioni. Al completamento della regolazione automatica del formato, le copertine vengono inserite nel magazzino ad altezza ergonomica e il mettifoglio è pronto. In questo modo già il primo libro può essere prodotto e venduto nel pieno rispetto degli elevati requisiti di qualità. Inoltre, grazie alle possibilità di regolazione flessibile, i nuovi utensili di cordonatura possono essere facilmente adattati a ogni tipo di copertina, con un notevole miglioramento della qualità del prodotto finale. Grazie all’automazione assoluta e al completo collegamento in rete, la Alegro è attrezzata al
meglio per rispondere anche ai requisiti della stampa digitale. La Alegro Digital infatti, variante della collaudata ed efficiente brossuratrice Alegro, è stata specificamente sviluppata per il confezionamento di prodotti stampati in digitale, con procedimentotradizionale o con una combinazionedei due metodi (produzioneibrida). L’impianto permette quindidi attrezzarsi al meglio per affrontarele future sfide del mercatodellastampa tipografica. La linea di brossura può essere collegata in rete grazie al conceptFinishing 4.0 e al sistema Connex di Muller Martini, che assicura un’integrazione tra i componenti della produzione coinvolti. I processi ne traggono vantaggio in termini di maggiore efficienza, nel confezionamento sia di libri stampati con metodi tradizionali, che realizzati con la tecnica digitale. Inoltre, l’abbinamento tra una meccanica solida e un comando ad alta tecnologia garantisce qualità eccellente, senza rinunciare alla massima efficienza degli impianti stessi. Con l’impiego di Connex sulla linea di produzione è possibile inserire da remoto i dati relativi alle commesse. Questo programma invia le caratteristiche della nuova lavorazione prima della chiusura del lotto in produzione, con conseguente riduzione dei tempi morti. Il sistema è compatibile con tutti i MIS (Management Information System), che lavorano sulla base dello standard CIP4, garantendo così un flusso di dati continuo dalle fasi di prestampa sino al confezionamento.
Ricoh ProTM T7210
Libera i colori
Sign & Display e Industrial Décor
Ricoh ProTM T7210 Flessibilità produttiva, personalizzazione e versatilità nei supporti. Grazie alla tecnologia inkjet, Pro™ T7210 ti consentirà di ampliare il business e aumentare le performance. Prestazioni • • • • • •
Velocità fino a 100 m²/ora Gestione supporti fino a 11 centimetri di spessore Dimensione massima di stampa 2,1 x 3,2 metri Lampade LED Eccellente qualità di stampa ed elevata aderenza dell’inchiostro Stampa diretta su un’ampia varietà di supporti(plexi, forex, cartone, vinile, alluminio, ceramica, legno etc...)
SCOPRI DI PIÙ
Expand your opportunities
NTG Digital
PORTA IN ITALIA I SISTEMI VALLOY Un momento dell’accordo tra NTG Digital e Valloy
A
llo scopo di ampliare ulteriormente la propria offerta sul mercato, in particolare nel segmento delle etichette in basse tirature, NTG Digital ha deciso di ampliare il proprio portfolio con una nuova rappresentanza. In particolare, l’azienda si occuperà di commercializzare sul mercato italiano il sistema semi-industriale di stampa digitale per etichette BIZPRESS 13R e la fustellatrice Duoblade SX di Valloy. La decisione di introdurre una nuova soluzione per la stampa di etichette e fustella per bobine nasce dalla continua richiesta del mercato di disporre di soluzioni di medio e piccolo investimento per far fronte alle basse tirature che per molti piccoli etichettifici costituisce una via possibile per la trasformazione da stampa tradizionale a stampa digitale.
LA STAMPANTE BIZPRESS 13R Con il più avanzato motore di stampa a LED, BIZPRESS 13R fornisce alta qualità ed efficienza e bassi costi di produzione e un’ampia gamma di substrati senza pretrattamento. La larghezza del supporto va dai 210mm ad un massimo di 320 mm. L’area massima di stampa è di 304 mm. La lunghezza di stampa della etichetta è di 1,2 m in ripetizione, lo spes-
30
RG • Maggio 2019
Forte delle numerose rappresentanze e dell’esperienza già acquisite nel settore delle etichette, NTG Digital ha stipulato un nuovo accordo per la distribuzione in esclusiva in Italia di due sistemi per la stampa e fustellatura di etichette digitali, prodotti dal gruppo coreano Valloy. sore va da 60 a 350 micron. Non è necessario effettuare tagli tra un lavoro e l’altro mentre stampa alla velocità di 7,26 m/min. Il sistema raggiunge una risoluzione di 1200x2400 dpi: ognuno dei 14592 led è caratterizzato dalle più avanzate tecnologie S-LEDe DELCIS. Grazie alla tecnologia di fusione ad alta efficienza IH Fuser Tech, questa stampante lavora a bassa temperatura senza bisogno di preriscaldamento. Tale capacità di operare a basse temperature consente al sistema di trattare supporti come PP bianco, Tyvek, PE, PET, carta lucida e opaca PP trasparente, PVC, craft paper, film BOPP, PET trasparente, carte artistiche, ecc. Il trasferimento di immagini sul supporto di stampa impedisce alla polvere di depositarsi e danneggiare i tamburi. L’elevata qualità è garantita dal sistema IRecT che corregge i disallineamenti dell’immagine digitalmente con un altissima precisione nei risultati. Lo speciale toner EA Eco-Toner contiene poliestere a fusione acuta in bassa temperatura per stampe lucide di qualità fotografica.
IL SISTEMA DUOBLADE SX DuoBlade SX è il sistema di taglio multilama per etichette digitali in bobina. Si connota per la competitività, l’alta flessibilità, qualità e velocità di esecuzione. È dotato di 2 lame in configurazione standard e fino a 4 in configurazione massima. Il controllo di ciascuna lama è indipendente e i movimenti sono
servo-assistiti. Il riavvolgitore per supportare differenti tipi di materiale di laminazione con liner è opzionale. Il sistema di guida della bobina integrato permette la correzione del taglio durante lo scorrimento del supporto. È possibile integrare in linea l’unità di laminazione a freddo. Il sistema supporta fino a 15 lame longitudinali (come standard 4 lame). Il controllo della profondità e della posizione è individuale per ogni lama, mentre il controllo di registro simultaneo di tutte le lame avviene tramite la manopola di regolazione. Pulsanti one touch sul pannello laterale consentono di caricare e scaricare facilmente le bobine. Mandrini espandibili pneumatici sono applicati in ciascuno svolgitore e due riavvolgitori. Sia la stampante BIZPRESS 13R che il sistema di fustella Duoblade SX saranno espostialla prossima edizione di Labelexpo Europe, che si terrà a settembre a Bruxelles. Inoltre, queste soluzioni saranno disponibili presso gli uffici NTG di Legnano tra maggio e giugno, dove nelle prossime settimane si svolgerà una open house per il lancio sul mercato italiano di questi sistemi. Un ulteriore importante traguardo è la nomina della sede NTG digital come centro demo per l’Europa per conto di Valloy. Carlo Alberto Di Noi, Amministratore unico di NTG Digital, ha commentato: “Il settore italiano della stampa di etichette è caratterizzato da una crescente domanda di piccole tirature e di soluzioni a differenti fasce di utenza. La stampa digitale sta assumendo un peso crescente e Valloy Inc., con la Bizpress 13R, fornisce tutta la flessibilità necessaria per garantire un notevole valore aggiunto su una gamma di supporti più ampia che mai, oltre che offrire investimenti contenuti e possibili anche a piccoli etichettifici. Il nostro team saprà assicurare ai clienti i migliori livelli di assistenza”.
Dal 1953 Heidelberg revisionate e garantite con assistenza post-vendita Sistemi forni Led-uv PrintabLED ad asciugatura istantanea su qualsiasi supporto - esclusiva per l’Italia Macchine fustellatrici BOBST revisionate e garantite disponibili in Officina Distributore esclusivo per l’Italia Fujifilm Jetpress 750s 3600 fogli/ora, affidabilità e qualità senza eguali
Camporese Macchine Grafiche S.p.A. - Via Del Santo, 243 - Limena (Pd) - Tel. 049 767166 - info@camporese.it - www.camporese.it
Sprint24
TIMING, USABILITY E SVILUPPI A VALORE AGGIUNTO
Q
uali sono i punti di forza di Sprint24?
Il nostro primo punto di forza è sicuramente la capacità di ascolto delle esigenze espresse dai nostri clienti. La trovo spesso citata nelle recensioni lasciate online da utenti soddisfatti, i quali raccontano come i nostri ragazzi sappiano muoversi e interpretare il regolamento aziendale per assecondare le loro richieste. Che sia un supporto nella realizzazione o verifica del file o una variazione alle caratteristiche dello stampato non presente online o ancora una variazione del file anche a lavorazione iniziata, fanno tutto il possibile per dare un riscontro positivo. Il secondo è la puntualità nella consegna: questo è un fattore molto sentito dagli utenti che sono ormai abituati dai diversi player online a sostenere un costo diverso in base all’urgenza dello stampato. Il fattore economico amplifica dunque le loroaspettative, che si trasformano in amara delusione in caso di ritardo, anche quando il prodotto è ben fatto ed economico; consapevoli di questa dinamica, il timing è un fattore di attenzione molto importante lungo tutti i reparti di produzione.
Infine, tra i più importanti punti di forza c’è sicuramente l’usabilità e la chiarezza della nostra interfaccia online, sulla quale spendiamo molto tempo in continui aggiornamenti sia dei contenuti tecnici che estetici. Questa, affiancata dall’assistenza dei nostri operatori, genera per l’utente una facilità d’uso molto apprezzata.
➥ Quali sono i prodotti di punta della vostra offerta? Quali i più richiesti? Giovanni Di Virgilio, CEO di Sprint24
In questa intervista, Giovanni Di Virgilio, CEO di Sprint24, ci spiega quali sono i punti di forza che contraddistinguono l’offerta della piattaforma online, i servizi più richiesti e gli sviluppi in atto per fornire ulteriore valore aggiunto al proprio target.
Il focus della nostra offerta è sempre stata la stampa commerciale e, dunque, sono particolarmente apprezzati i prodotti che aiutano le aziende nella comunicazione: depliant e pieghevoli più o meno particolari, cartelline con tasca con nostre sagome standard o fustelle personalizzate, brochure e opuscoli rilegati sia in punto metallico che brossura. Arrivano inoltre molte richieste di personalizzazione e modifica rispetto ai prodotti che offriamo sul nostro portale web: lavorando con studi grafici, editori, ma anche con grandi aziende, le richieste di preventivi adhoc sono quotidiane. È un servizio molto apprezzato, perché non è facile trovare online web to print che rispondano in poche ore dall’invio della richiesta.
➥ Avete intenzione di implementare ulteriormente il packaging come parte della vostra offerta? La richiesta di packaging personalizzato è in forte crescita soprattutto nelle piccole tirature. Il problema per la sua produzione è sia nella necessità di macchinari specifici per essere competitivi nei costi, che nella proposta di template dinamici che facilitino l’utente nella preparazione del file o mai nessuna richiesta arriverà in tipografia! Stiamo dunque sperimentando un prodotto, un semplice astuccio, per il quale è possibile scegliere le tre dimensioni, le varie finiture ed ottenerne il template dinamico:è un prodotto apprezzato che sicuramente ci sta stimolando ad ampliare la sezione.
32
RG • Maggio 2019
➥ Quali sono i vostri più apprezzati prodotti in ambito comunicazione visiva? I nostri prodotti migliori sono sicuramente i pannelli rigidi, in tutte le declinazioni disponibili sul mercato. Gli utenti hanno infatti la possibilità di stampare su forex, alluminio, plexiglas o legno, sia per ottenere stampe d’arredo, sia per utilizzi diversi come cartelli, insegne e indicazioni. Sulla stessa linea di prodotto produciamo anche stupendi pannelli fotografici, dove abbiniamo la stampa ad alta risoluzione su carta fotografica Kodak. A seguire si trovano gli adesivi per scritte prespaziate: offriamo online una vasta gamma di colori e adesivi differenti che permettono di realizzare loghi e scritte intagliati utili per personalizzare ambianti e vetrine.
➥ Oggi la richiesta dei buyer va sempre più verso stampati ad elevato valore aggiunto. Quali tipologie di nobilitazioni può fornire Sprint24? Forti della nostra lunga esperienza come tipografia tradizionale, offriamo praticamente tutte le nobilitazioni disponibili per un foglio stampato con estrema disinvoltura e, realizzandole tutte internamente, riusciamo a essere particolarmente veloci
anche nei progetti più ambiziosi. I nostri clienti possono scegliere se plastificare il proprio prodotto, sagomarlo con una delle nostre fustelle disponibili online o commissionarla personalizzata con l’invio del semplice tracciato. Possono richiedere la stampa con lamina a caldo fino al formato 50x70 cm, soluzione che offriamo in 8 colori standard oltre al classico oro ed argento, possono evidenziare dei dettagli, come un logo o una scritta, con la verniciatura spot sia normale che a rilievo. Abbiamo poi altre tecniche di lavorazione specifiche che, se non esaltano l’estetica, migliorano estremamente l’efficacia e la praticità dello stampato: laserizzazione con un contenuto a dato variabile, utilissimo per ottenere prodotti con serie numeriche, bar code o personalizzazione con intere anagrafiche, argento scratch off per coprire un codice o un contenuto fisso o variabile, molto apprezzato per la realizzazione sia di flyer promozionali, che tessere a codice univoco o concorsi.
➥ Che tipo di servizi potete garantire alle industrie? Quali sono le richieste che vi provengono da questo target? La nostra prima garanzia è il tempo di realizzazione dei prodotti. Siamo gli unici online che propongono un servizio di stampa chiamato “business” che, oltre a promettere tempi di consegna in 2/4 giorni se-
condo la complessità del prodotto, li garantisce, offrendo un forte sconto nel caso di ritardo nella consegna. È una proposta molto utilizzata e apprezzata soprattutto dalle aziende che cercano partner e non semplici fornitori. Il nostro secondo impegno è un servizio affidabile da ogni punto di vista. Vogliamo infatti fornire ai nostri utenti un’esperienza quanto più piacevole a partire dalla fase di preventivo, proseguendo con la verifica del file, fino alla consegna: sono tutti momenti che vengono costantemente monitorati ed aggiornati nella prassi di lavoro. Anche in caso di anomalie o problematiche con un ordine, il nostro staff è pronto a rispondere rapidamente con soluzioni tecniche o commerciali e una procedura ben strutturata di risoluzione e collaborazione. Infine, stiamo cambiando la nostra offerta commerciale per proporre servizi specifici a utenti differenti: designer e grafici, case editrici, aziende manifatturiere hanno tutte esigenze differenti anche se il prodotto richiesto sembra apparentemente lo stesso. Un esempio? Un opuscolo in brossura: i primi chiederanno delle nobilitazioni, la casa editrice sarà più attenta ai costi, l’azienda infine ne potrebbe aver bisogno in tempi strettissimi per una fiera. Concentrarsi solo sul prodotto per realizzarlo con alti standard qualitativi potrebbe dunque non essere più sufficiente.
RG • Maggio 2019
33
La nuova avveniristica sede di Durst, che spicca tra le montagne di Bressanone, è l’emblema dell’evoluzione del Gruppo e ospita il nuovo headquarters della società e l’innovativo Customer Experience Center.
Durst inaugura il nuovo headquarter EMBLEMA DI TRANSIZIONE
A
lla presenza di oltre 1000 ospiti tra clienti, dipendenti, giornalisti e personalità di riferimento sul territorio, il 5 aprile scorso, Durst ha inaugurato l’avveniristica struttura, firmata dallo studio d’architettura Monovolume, che ospita la nuova sede di Bressanone. Un’ala piatta svetta leggiadra con una torre di sei piani con elementi prefabbricati in calcestruzzo leggero, che raggiunge i 35 metri di altezza. La facciata, in metallo verniciata a polvere, ha 850 finestre illuminate in diversi colori. Il design a pixel dalla forma organica, realizzato con una costruzione a motivo traforato, richiama il tema della fotografia e della stampa digitale. Il tutto per una superficie complessiva di 28.000 mq. Tra la sezione già esistente dedicata alla produzione e la nuova ala è stato inserito un giardino sopraelevato di 2.800 mq che funge da elemento di collegamento ed è aperto ai collaboratori dell’azienda. 142 postazioni di lavoro sono state rinnovate in linea con gli standard più moderni unendo
34
RG • Maggio 2019
high tech e praticità per garantire un ambiente di lavoro unico ed esclusivo. Il futuristico edificio, oltre al nuovo headquarters di Durst, ospita l’innovativo Customer Experience Center, un moderno showroom dove trovano spazio per essere mostrate sia le soluzioni per la stampa di
Da sinistra Christoph Gamper, CEO e Co-owner di Durst, e Harald Oberrauch, Owner di Durst
grande formato, sia la gamma per la stampa di etichette e packaging.
EMBLEMA DI TRANSIZIONE La sede, che riflette le strategie a lungo termine del Gruppo, è stata inaugurata alla presenza del CEO e comproprietario Christoph Gamper e dei rappresentati della storica famiglia proprietaria Harald e Christof Oberrauch. Alla guida di questa transizione Christoph Gamper che ha spiegato: “Nei prossimi decenni assisteremo all’evoluzione di Durst da specialista della stampa inkjet digitale a fornitore di soluzioni altamente integrate che vanno dall’acquisizione di immagini e dati fino alla stampa e alla decorazione di superfici, comprendendo la messa a punto di software proprietari per il workflow, lo sviluppo di inchiostri e la costante implementazione di servizi pre e post vendita”. E la nuova costruzione avveniristica è l’emblema di questa trasformazione, incarnando la perfezione di un’a-
zienda high-tech fortemente motivata a plasmare il futuro attraverso il driver dell’innovazione. “Non si tratta di apparenza ma di essenza. Abbiamo voluto costruire uno spazio protetto per coltivare l’innovazione, riunendo persone speciali dedicate a creare qualcosa di nuovo, con l’attenzione sempre puntata sulla domanda successiva”, aggiunge Gamper. In questa cornice, dove anche l’estetica vuole la sua parte, sono presenti postazioni di lavoro che uniscono l’hi-tech al comfort, aree relax e spazi per il servizio di baby-sitting professionale, dimostrando la grande attenzione al benessere dei dipendenti. Cuore pulsante di tutta la struttura, il “Customer Experience Center” creato per diventare il luogo in cui clienti da tutto il mondo potranno testare l’intera gamma delle soluzioni Durst.
NOVITÀ TECNOLOGICHE In ambito etichette, è stata presentata ai visitatori la nuova versione entry level Tau 330 RSC E UV, la macchina da stampa single-pass a getto d’inchiostro che offre una produzione digitale competitiva e più accessibile. Il nuovo modello si rivolge in particolare ai piccoli e medi convertitori operanti nel mercato di fascia media ed è aggiornabile sul campo per passare al modello completo di macchina da stampa ad alta velocità Durst Tau RSC a 8 colori e 78 metri lineari/minuti. Il sistema è disponibile in larghezze di stampa da 330 e 244 mm e la possibilità di scegliere fra 4 colori oppure 4 colori e bianco opzionale nella modalità Full Speed. Il sistema Tau RSC E sfrutta la tecnologia all’avanguardia RSC di Durst, ha risoluzione nativa di 1.200x1.200 dpi, combinata con la più piccola misura di gocce d’inchiostro da 2 pl, offre una qualità fotografica. La capacità di produzione raggiunge i 1.020 mq/ora con una velocità di stampa di 52 m/minuto a colori, bianco incluso. Gli inchiostri ad alto contenuto di pigmento ridu-
cono il consumo di inchiostro fino a un massimo del 20% per metro quadrato, portando i costi di esercizio al più basso livello possibile. Anche in ambito grande formato, uno dei punti di forza è il costante impegno di Durst in R&D. Tra gli sviluppi più recenti e innovativi in questo campo, è la tecnologia di polimerizzazione LED. I nuovi sistemi dotati di questa tecnologia sono ideali per la stampa di materiali sensibili al calore che tendono a deformarsi; inoltre, assicurano un processo di polimerizzazione totalmente privo di ozono, consentono una riduzione dei consumi di energia elettrica fino al 30%. I nuovi inchiostri Rho LED garantiscono colori
brillanti particolarmente lucidi, estrema flessibilità ed un perfetto aggrappaggio anche ai livelli di stampa piú rapidi e su materiali considerati difficili.
UNA STORIA CON RADICI PROFONDE Con oltre 80 anni di storia legata al nome della famiglia Oberrauch a cui appartiene da tre generazioni, 700 dipendenti, di cui 280 ospitati nel quartier generale di Bressanone, 20 sedi nel mondo e 295 brevetti, Durst è oggi costruttore di riferimento mondiale di sistemi di stampa digitale ad alte prestazioni per settori che abbracciano la comunicazione visiva, il mondo della ceramica, fino all’industria nei più variegati settori merceologici. Le soluzioni Durst spaziano dall’elaborazione delle immagini, alla stampa, fino alla finitura. Un processo integrato che viene trasferito anche all’architettura del nuovo edificio proiettato nel futuro, ma con un fil rouge che lo collega al passato. Già nel 1963 l’architetto Othmar Barth aveva infatti progettato un edificio aziendale dotato di una torre, che tuttavia non fu realizzato a quel tempo. Gli architetti Patrik Pedò e Juri Pobitzer dello studio bolzanino Monovolume si sono ispirati alla concezione originaria di Barth e hanno progettato un’ala galleggiante piatta con una torre a sei piani. La nuova ala si integra a a livello architettonico e funzionale con la sede storica e il sito produttivo, riprendendo quell’idea mai realizzata dell’architetto Barth.
RG • Maggio 2019
35
TIBURTINI L’artigiano del luxury packaging abbraccia la nobilitazione digitale Con quasi 60 anni di storia, clienti top e una specializzazione nelle lavorazioni estreme, l’azienda romana installa JETvarnish 3D di Konica Minolta e alza ancora l’asticella.
L
o slogan “Carattere Tipografico” all’ingresso della Tiburtini oggi resta più un virtuosismo linguistico, ma forse anche il modo migliore per definire il particolare temperamento di Claudio e Piera De Medici, fratelli e appassionati titolari dell’azienda capitolina da tre generazioni. Nata nel 1960 come legatoria di libri, negli anni ‘70 l’azienda si specializza nella produzione di buste e raccoglitori in plastica, portabadge, portadocumenti, sovracopertine protettive per manuali e libri religiosi, contenitori per la filatelia. Le lavorazioni cartotecniche in plastica continuano a crescere, sulla spinta del florido business dell’archivistica e del solido rapporto con pubbliche amministrazioni, editori e grandi gruppi. Artefice del legame a filo doppio tra la famiglia De Medici a Tiburtini è Domenica Catalini, la madre degli attuali titolari, impiegata nell’azienda sin dalla fondazione, che all’inizio degli anni ’80 ne rileva l’attività.
DALL’ARCHIVISTICA ALLA COMUNICAZIONE “Verso la fine degli anni ’90, con l’avvento di Internet e della dematerializzazione dei documenti, l’archivistica ha subito un declino repentino – racconta Claudio De Medici, direttore commerciale e co-titolare di Tiburtini – così abbiamo riconvertito la produzione, concentrandoci su prodotti in plastica morbida a più alto valore, tra cui inviti per aziende e portalibretti per case automobilistiche. Le richieste sempre più frequenti di materiale stampato da parte dei clienti, infine, ci hanno convinti ad abbracciare l’attività tipografica. Diciamo che abbiamo unito il contenitore al contenuto”. È in questo periodo che Tiburtini installa la sua prima macchina da stampa tipografica, una fustellatrice e una piegaincolla, ponendo le basi per quella che sarebbe diventata una cartotecnica
36
RG • Maggio 2019
MGI JETvarnish 3DS alla Tiburtini
sui generis. “Abbiamo sviluppato un’affinità elettiva con alcuni clienti molto esigenti, che ci chiedevano un’enorme flessibilità, una caratteristica che abbiamo caratterialmente e che continuiamo a coltivare e affinare – sottolinea De Medici. – Siamo cresciuti sull’onda di quello che ci hanno chiesto i clienti, adeguandoci a loro più che stabilire noi la linea. Spesso innestandoci come fornitori in outsourcing di lavorazioni che molti stampatori e cartotecniche non volevano gestire internamente”. Inutile sottolineare come un simile modello di business abbia richiesto un enorme sforzo organizzativo e di acquisizione di competenze, ma anche una base installata di macchinari estremamente eterogenea. La realtà è quella di un grande “lab” dove coesistono stampa, fustellatura, applicazione di foil a caldo e a freddo, accoppiatura, floccatura, ma anche progettazione 3D parametrica, realizzazione di mock-up multimaterici, assemblaggio e logistica. Un ecosistema in cui oggi si inserisce la nuova MGI JETvarnish 3D.
JETvarnish, UN ALTRO STEP VERSO LA “LUXURY FACTORY” INTEGRATA Dai sample esposti alle lavorazioni in corso nei reparti, si intuisce il livello premium della clientela dell’azienda romana: brand della moda, multinazionali del tabacco, compagnie aeree. Tutti progetti in cui la stampa gioca un ruolo marginale, perché a farla da padrone sono lavorazioni speciali, gli abbinamenti di differenti materiali e talvolta l’applicazione manuale di componenti aggiuntivi, con una predominanza di effetti speciali e nobilitazioni spinte. Che si tratti di un packaging, di un catalogo o di un materiale promozionale, difficilmente un prodotto di Tiburtini non è impreziosito con verniciature spot lucide o opache, o effetti metallescenti. Proprio la verniciatura è tra le pochissime lavorazioni che l’azienda ha finora gestito esternamente, la cui crescente importanza, complessità e frammentazione ha portato alla scelta e all’adozione di un sistema di nobilitazione digitale. “Già oggi sviluppiamo ol-
tre un milione di passaggi di verniciatura ogni anno, che fin qui abbiamo affidato a fornitori esterni – ci spiega De Medici – ma la volontà di essere sempre più flessibili ed efficaci, insieme alla disponibilità di nuove tecnologie inkjet, ci ha indotti a investire per portare in casa anche questa lavorazione”. Proprio la flessibilità, unita al formato massimo di 364x102 mm e alle performance di JETvarnish – gestisce fino a 2.077 fogli/ora in formato A3 – è la caratteristica che più ha convinto Tiburtini a scegliere la piattaforma proprietaria di Konica Minolta. La configurazione scelta è la “Evolution”, che rappresenta il top di gamma del portfolio di soluzioni MGI e consente di effettuare verniciature sia a tavola piena che spot, anche con spessori elevati per simulare gli effetti di embossing. La macchina è inoltre dotata del modulo di iFoil L per la laminazione a caldo. “Pensando alla tecnologia digitale giusta per noi, abbiamo cercato di ragionare con freddezza, analizzando con cura il nostro flusso di lavoro e cercando di ottenere la massima efficienza e i migliori vantaggi operativi in ogni area” – chiarisce De Medici. Uno dei plus che il team di Tiburtini sembra aver apprezzato maggiormente è l’abbinamento tra l’unità AIS SmartScanner integrato e l’interfaccia utente: se il primo è in grado di rilevare bordi, forme, caratteri e altri elementi vettoriali presenti nell’immagine, trasformandoli rapidamente in tracciati di verniciatura, la seconda consente all’operatore di modificare le aree da verniciare, variare gli spessori, cambiare tipo di foil e ottenere così infinite varianti di uno stesso lavoro. Senza modificare il PDF nativo e senza passaggi multipli dalla prestampa. Inoltre JETvarnish utilizza un solo tipo di fluido, sia per la semplice lucida-
Una naturale evoluzione La parola a ... Carolina De Medici, Responsabile Comunicazione, Tiburtini srl Quali strategie attuate per gestire e valorizzare prodotti di pregio? Il nostro cliente deve sapere che noi siamo la risorsa cui affidare la soluzione a un suo problema. A fronte di un grande livello di servizio e di problem solving, non è più questione di prezzo. Entrare da noi è andare a cena in un ristorante gourmet. Non fai il calcolo di quanto costano gli ingredienti: ti godi un’esperienza e paghi il giusto. I nostri consulenti sono interni all’azienda, conoscono i materiali, le carte, le tecniche di produzione: siamo una task force che elabora velocemente la soluzione analizzando il problema da diverse angolazioni. Cosa vi ha spinti a introdurre la nobilitazione digitale? Ancora una volta, non dover mai dire no. E rendere unica la nostra offerta nel futuro. Nobilitare alcuni lavori è complesso e antieconomico. Una serigrafia esterna trattiene i fogli stampati anche due o tre giorni, e un cliché di laminazione complesso richiede tempi lunghi ed è costosissimo. La nobilitazione digitale cambia i paradigmi, eliminando cliché e punzoni per l’embossing, oltre che la regolazione del registro. Idem per la verniciatura: l’inkjet azzera i tempi e i costi di impianti e lavorazioni esterne. Così, con il cliente accanto, possiamo gestire in tempo zero tutti i parametri, cambiare il design del prodotto, modificare in tempo reale i layout di verniciatura e foiling. Quindi JETvarnish è più di un sistema prototipale? È versatile, ma anche molto produttiva. Naturalmente ci interroghiamo sul punto di break-even con i processi tradizionali, ma siamo positivi. È naturale che una vernice inkjet costi più di una vernice serigrafica, ma abbiamo calcolato che su coperture medie e tirature fino a 2-3.000 copie, in digitale il risparmio complessivo arriva al 50%. Fermo restando che il principale plus di questa tecnologia non è il prezzo, ma l’immediatezza.
tura che per la verniciatura ad alto spessore, consentendo il passaggio da un’applicazione all’altra senza sostituire i serbatoi del consumabile e senza sprechi. La versione adottata dall’azienda romana è poi abilitata alla gestione automatizzata del dato variabile, che consente di applicare le best practice del 1:1 marketing alla nobilitazione. “Se piattaforme più rigide si adattano meglio a
flussi di lavoro standard, in JETvarnish abbiamo trovato un vero strumento creativo, in grado di asservirsi con flessibilità alle nostre esigenze di flessibiltà estrema” – conclude De Medici. Scelta da decine di operatori del printing in tutta Europa, non solo etichettifici, ma anche tipografie a caccia di nuove opportunità di business e operatori specializzati nella stampa online.
Claudio e Carolina De Medici, rispettivamente co-titolare e responsabile comunicazione di Tiburtini srl e Piera De Medici, co-titolare di Tiburtini srl
RG • Maggio 2019
37
Alcune illustrazioni riprodotte all’interno del nuovo visual book dedicato alla gamma Astroking, tra cui la pagina stampata su Black Wood la nuance che sarà lanciata in occasione di Packaging Première.
Astroking Black Wood ENTRA NELL’UNIVERSO DI CARTA FIRMATO GRUPPO CORDENONS
S
ulle passerelle di Packaging Première 2019 (Fiera Milano 28-30 Maggio) sfilerà, infatti, Astroking, la creative paper della gamma Boutique arricchita del nuovo nero matt Black Wood. In grado di coniugare i riflessi cangianti del raso e il fascino di un’intensa finitura opaca con il tocco morbido di un tessuto pregiato, Astroking offre ispirazione per progetti stampati di alta gamma che intendono trasferire un’esperienza multisensoriale. Elegante e gradevole al tatto, si propone con una palette di sei nuances classiche ma con un tocco di vivacità. Tra il bianco avvolgente di Snow White e il nero intenso della nuova Black Wood, si trovano le sfumature calde di Desert Sand, Moss Green e Brown Stone oltre al più trendy Plum Tree. Disponibile in tre grammature, Astroking veste i progetti più ambiziosi come un abito cucito su misura: arricchisce con il suo stile packaging e shopper di lusso, cover di pregio, brochure, inviti e altre creazioni di classe.
LE GAMME ICONICHE Accanto alla new entry, in fiera saranno in prima linea alcune delle gamme diventa-
38
RG • Maggio 2019
In occasione di quella che può essere definita la “luxury packaging week” milanese, Gruppo Cordenons annuncia una novità ispirata al mondo del fashion. La nuova creative paper Astroking è capace di forinire ispirazioni per stampati di alta gamma ed è in grado di offrire un’esperienza multisensoriale esclusiva. te iconiche come Reef, ispirata alla magia della barriera corallina; Leatherlike, che simula l’effetto della vera pelle pur essendo 100% cellulosa e per questo completamente riciclabile; Wild naturalmente morbida al tatto; Plike dal seducente effetto rubber e altre ancora. Per chi è a caccia del colore più ricercato può sbizzarrirsi con il ventaglio di varianti offerto dalle vivaci tinte perlescenti di Stardream e So…Silk.
CARTE ECO-FRIENDLY Non possono mancare le sempre più richieste carte green dall’effetto naturale, sinonimo di un’eleganza minimal chic come Flora, Divina e Natural Evolution Recy, che contengono nella loro formulazione fibre riciclate post-consumer. Fanno parte della serie di carte amiche dell’ambiente anche Papermilk – prodotta con una parte di scarti della produzione del latte – e Notturno, carta nera della famiglia Totalblack realizzata con una consistente percentuale di fibre secondarie pre e post consumer. E a conferma che anche le carte patinate con finiture speciali possono essere ecofriendly, la super perlescente Stardream 2.0, caratterizzata da effetti scintillanti e cangianti, contiene il 40% di fibre post consumer. Elegante e briosa Stardream 2.0 è ideale per la realizzazione di packaging, shopper, cataloghi, copertine, rivestimenti, greeting card e tutti quei lavori che richiedono una carta preziosa e di forte impatto. Per toccare con mano l’universo di carta firmato Gruppo Cordenons, l’appuntamento è a Packaging Première.
Bobst cambia i paradigmi nell’inchiostrazione E PUNTA SU DIGITALE E SICUREZZA Sono connotate dall’alto livello tecnologico le innovazioni presentate da BOBST e i partner REVO nella sede di Firenze dall’1 al 4 aprile scorsi. In questa prospettiva, le nuove soluzioni ridefiniscono i concetti di time to market, controllo colore e sicurezza alimentare.
L’
evento Label & Packaging Innovation ha accolto oltre 600 persone tra clienti, proprietari di marchi, fornitori del settore e giornalisti. Le dimostrazioni dei prodotti sviluppati da BOBST, Mouvent e dai partner del team REVO hanno presentato ai partecipanti numerose anteprime mondiali e tecnologie all’avanguardia. “Il settore delle etichette e degli imballaggi sta chiaramente muovendosi verso il digitale in termini di processi, creazione di valore aggiunto e nuovi modelli di business”, ha dichiarato Jean-Pascal Bobst, CEO di BOBST “La collaborazione tra i partner è essenziale per il successo del nostro settore e di quello degli imballaggi nel suo complesso. BOBST è uno dei motori della trasformazione del settore grazie a un’innovazione significativa e a una collaborazione reale, che si tradurrà in soluzioni in grado di soddisfare le esigenze dei trasformatori e dei proprietari dei marchi”. Le innovazioni DigiFlexo presentate da
40
RG • Maggio 2019
BOBST, in collaborazione con dodici partner REVO, insieme alla stampa digitale a getto di inchiostro di Mouvent, hanno soddisfatto le aspettative dei proprietari di marchi e permetteranno ai trasformatori di vincere le sfide poste dal settore. “Si tratta di soluzioni davvero rivoluzionarie, in grado di tracciare una nuova rotta verso il futuro”, ha dichiarato Stephan März, Responsabile della Business Unit Web-fed, Bobst Group “BOBST continua ad innovare e collabora con partner di primo piano nei settori dell’etichetta e del packaging. Ciò ci permette di essere più reattivi e proattivi nei confronti della rapida evoluzione del settore”.
RIVOLUZIONI IN ATTO BOBST ha inoltre presentato due innovazioni rivoluzionarie per quanto concerne l’Inchiostrazione flessografica e la corrispondenza colore: Ink-on-Demand (IoD) e DigiColor.
Il nuovo sistema Ink-on-Demand (IoD) elimina le bacinelle di inchiostro e le racle a camera. Solo 30 grammi di inchiostro sono necessari per il funzionamento dell’unità di stampa. La sostituzione dell’inchiostro e il lavaggio completo vengono effettuati in pochi minuti, con quantità di inchiostro e liquido di lavaggio davvero minime, caratteristiche in grado di stabilire un parametro di riferimento totalmente nuovo sul mercato, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Il sistema DigiColor, invece, è in grado di modificare il Delta E del colore in tempo reale durante la stampa. Ognuno dei sette inchiostri della gamma cromatica estesa (o ECG, Extended Color Gamut) viene suddiviso in un inchiostro più chiaro e in uno più scuro, i quali vengono poi miscelati in linea per risultare identici al Delta E di riferimento. Il controllo del colore a ciclo chiuso di DigiColor è in grado di assicurare una coerenza e una corrispondenza dei colori a
qualsiasi velocità, su qualsiasi supporto di stampa e con qualsiasi operatore. la tonalità dell’inchiostro dispensato nell’unità di stampa può essere regolata digitalmente, miscelando una gradazione più scura e una più chiara di ogni colore nella proporzione richiesta, in modo che risulti corrispondente al valore Delta E di riferimento durante la stampa. La digitalizzazione del processo fa sì che trasformatori e proprietari di marchi possano sempre essere certi della conformità del Delta E a qualsiasi velocità di stampa, su qualsiasi materiale e a prescindere dall’operatore, in qualsiasi paese del mondo. I trasformatori e i proprietari di marchi potranno quindi contare su una nuova tecnologia “digitale” per proteggere l’identità dei propri brand. Potranno inoltre approfittare di vantaggi quali un maggiore risparmio di tempo e miglioramenti a livello qualitativo. Le tecnologie IoD e DigiColor sono state dimostrate su una macchina da stampa BOBST M5 DigiFlexo. È stata presentata inoltre in anteprima mondiale una soluzione in grado di consentire la completa tracciabilità di ogni singolo imballaggio. In collaborazione con ESKO, AVT, Pantone ed X-Rite, questa nuova soluzione rende possibile il monitoraggio “digitale” a partire dal file originale, passando per la stampa e la convalida del processo, fino all’archiviazione finale dei dati digitali generati dal processo di stampa finale. La soluzione si basa sulla tecnologia Digital Flexo di BOBST e combina tra loro le risorse WebCenter, ColorCert, SpectraLab
e PantoneLive. È così possibile contare su un flusso di lavoro completamente digitalizzato e connesso, in grado di trasformare la creazione di eti- chette e imballaggi flessibili, garantendo rapidità e un controllo della qualità preciso al giusto costo. Il progetto di tracciabilità è stato sviluppato nella REVO Academy, aperta ai trasformatori di tutto il mondo che desiderano testare e fare formazione sulle soluzioni ECG chiavi in mano REVO.
DIGITALE AD ALTA PRODUTTIVITÀ Nell’ambito del medesimo evento, Mouvent, il centro di competenza per la stampa digitale del gruppo Bobst, è stato impegnato nella presentazione della stampante digitale LB702-UV. Federico D’Annunzio, Labels and Packaging Digital Hybrid Program Manager Bobst-Mouvent, ha presentato la stampante digitale per etichette ad alta produttività LB702-UV, per la prima volta con una configurazione a 6 colori (CMYKOV), dimostrando i vantaggi della soluzione ECG digitale e corrispondenza ottimale dei colori spot e ECG DigiFlexo. I trasformatori sono rimasti davvero colpiti dall’alta velocità di produzione, che ha raggiunto i 100 m/min durante le dimostrazioni, senza compromettere la
qualità di stampa di 1.200x1.200 lpi assicurata dalle teste a getto di inchiostro digitali di Mouvent. I cambi lavoro istantanei e in particolare la personalizzazione in tempo reale hanno stupito i partecipanti. La macchina per la stampa digitale Mouvent e le macchine flessografiche BOBST mostreranno ai partecipanti all’evento come sia possibile ottenere lo stesso Delta E su diversi supporti e con diverse tecnologie di stampa, mantenendo una corrispondenza precisa dei colori. Si tratta di un aspetto particolarmente importante date le svariate necessità dei proprietari di marchi, che non è spesso possibile soddisfare con l’impiego di una sola tecnologia.
LA SICUREZZA PER GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Non ultimo sono state mostrate nuove opportunità per migliorare la sicurezza degli imballaggi per uso alimentare. In collaborazione con Flint, GEW e UV Food Safe Alliance, BOBST ha presentato il controllo digitale dell’energia UV. Ciò consente di monitorare la sicurezza di ogni metro di materiale stampato, offrendo nuove opportunità per la produzione di imballaggi per uso alimentare stampati con tecnologia UV, con nuove certificazioni per la sicurezza alimentare. Rispetto a quelli a base solvente e a base acqua, gli inchiostri UV consentono di ottenere una qualità di stampa e una corrispondenza colore superiori, combinata all’assenza di VOC, migliorando la stabilità e la sostenibilità dell’inchiostro.
RG • Maggio 2019
41
Canon Cutting Edge
PALCOSCENICO DELLA STAMPA DIGITALE A FOGLIO Come ogni anno, il Customer Experience Centre di Venlo, nei Paesi Bassi, ha ospitato il Canon Cutting Edge, con protagoniste le più recenti innovazioni nella stampa digitale a foglio singolo. Con lo slogan “Explore. Inspire. Improve.”, Canon vuole guidare i print service provider verso il futuro della stampa con nuove tecnologie e applicazioni. Durante l’evento, è stata svelata al pubblico un’inedita novità in anteprima globale.
4
50 clienti, tra gli acquisiti e i potenziali, provenienti da tutta Europa hanno partecipato all’appuntamento annuale organizzato da Canon per conoscere e lasciarsi ispirare dalle ultime tecnologie di stampa digitale a foglio per consolidare il proprio business. “Come afferma il nostro slogan ‘Explore. Inspire. Improve.’, cerchiamo di ispirare i nostri clienti e indicare loro la direzione per sviluppare il proprio business, a seconda delle singole esigenze”, commenta Matthew Faulkner, Marketing Senior Manager - Professional Print di Canon Europe.
42
RG • Maggio 2019
RIFLETTORI SULLA NUOVA IMAGEPRESS C910 Durante l’evento, Canon ha svelato al pubblico internazionale la nuova serie di stampanti imagePRESS C910, progettata per soddisfare le esigenze degli stampatori commerciali. Inoltre, si presta alla perfezione anche per attività di light production all’interno di realtà quali università, scuole, piccole e medie imprese che producono e vendono prodotti personalizzati. Come ha spiegato Sara Milani, European Product Marketing Specialist - Professional Print di Canon Europe, durante la presentazione della nuova imagePRESS C910: “La stampa sta acquisendo una valenza sempre più emotiva a causa della crescente ‘digital fatigue’”. Oggi, infatti, la comunicazione multicanale si conferma la più efficace e le campagne stampate si distinguono nel pa-
norama pubblicitario suscitando l’interesse del consumatore. “La imagePRESS C910 che abbiamo lanciato in anteprima globale è un grande esempio di tecnologia all’avanguardia, basata sull’evoluzione dei modelli già esistenti. Il continuo sviluppo di questa piattaforma, infatti, risponde alle necessità dei nostri clienti in termini di un maggiore livello di produttività e di una più elevata versatilità: non solo i nostri clienti hanno bisogno di essere più efficienti, ma anche di offrire a loro volta una gamma più ampia di applicazioni. Al Canon Cutting Edge, ad esempio, sono state mostrate diverse soluzioni di finishing o di stampa di packaging”, spiega Faulkner. Sulla scia del successo riscosso dalla precedente imagePRESS C850, questa nuova serie incorpora la comprovata tecnologia di
stampa professionale, ad alte prestazioni, garantendo al tempo stesso una produttività potenziata e una gamma di applicazioni ancora più ampia. La serie comprende tre modelli (imagePRESS C910, C810 e C710) che offrono eccezionali velocità di produzione, capaci di raggiungere rispettivamente 90 ppm, 80 ppm e 70 ppm, su supporti fino a 220 g/m2. Progettate per volumi di produzione mensili con picchi di 500.000 pagine A4, le nuove stampanti garantiscono una produttività ottimizzata con interventi di assistenza minimi, mentre il loro design intuitivo e la facilità di utilizzo le rende adatte per qualsiasi tipo utente, inclusi coloro che non hanno alcuna esperienza nel campo della gestione del colore e della finitura. La nuova serie supporta diverse applicazioni di stampa, consentendo ai clienti di lavorare con una ricca gamma di supporti. È possibile stampare fino a un grammatura di 350 g/m2 su un’ampia varietà di materiali speciali. I dispositivi sono anche in grado di produrre stampe banner fino a 1300 mm, contribuendo ad ampliare il portfolio delle applicazioni, dalle copertine di libri ai poster, fino ai pieghevoli a 4 ante. Una gamma di opzioni di finitura incrementa ulteriormente la flessibilità applicativa. Queste includono uno stacker multiuso per gli ambienti con elevati volumi di stampa banner, un kit di output continuo per produrre libri e manuali in brossura, non presidiata, e due stazioni di finitura opuscoli pinzati a sella. Una nuova interfaccia Document Finishing Device (DFD) e un adattatore bridge consentono la connessione in linea tra i dispositivi di finitura di terzi. Grazie a un retino predefinito di 190 lpi, i nuovi dispositivi garantiscono una risoluzione di 2400 dpi, per stampe di qualità pari a quella offset, con cromia constante e testo ben definito, pagina dopo pagina. La serie imagePRESS C910, grazie al suo design compatto e al funzionamento intuitivo, si
LA CHIAVE DELL’EFFICIENZA E DELLA QUALITÀ
rivela perfetta anche per le aziende più piccole. Ai clienti PMI, offre una soluzione economica per realizzare internamente stampe digitali on-demand, di alta qualità.
BOOK ON DEMAND FACTORY Il mercato dell’editoria, nonostante le previsioni negative di alcuni anni fa, è lontano dall’esaurirsi: le tecnologie di stampa devono adattarsi alla costante evoluzioni delle richieste del mercato, sempre più orientato verso le brevi tirature e il prodotto personalizzato. Canon, infatti, in occasione del Cutting Edge ha proposto il workshop “Book On Demand Factory”. “In questo workshop, abbiamo mostrato con dimostrazioni live il processo completo di produzione di libri con contenuto personalizzato, dal click sul tasto ‘acquista’ da parte del cliente finale alla stampa e finitura”, continua Faulkner. Dopo che l’ordine del libro personalizzato è stato finalizzato sulla piattaforma di acquisti online, questo viene ricevuto e gestito attraverso i software PRISMAdirect e PRISMAprepare e il lavoro passa alla stampa e alla rilegatura con un sistema in linea con cambio formato automatico composto dalla VarioPrint 6000 Titan e dalle tecnologie C.P. Bourg per il finishing.
Il software è un elemento cruciale del flusso di lavoro per i PSP perché influenza l’efficacia della ricezione e della gestione dei lavori. I software consentono di raggiungere livelli ai automazione sempre maggiori e permettono di rilevare in modo efficiente eventuali criticità nei file. “Il workflow è un aspetto chiave per i nostri clienti: per questo abbiamo costruito un ampio portfolio che include le soluzioni PRISMAprepare e PRISMAdirect. Grazie a un flusso di lavoro efficiente, i PSP possono offrire al cliente finale maggiori servizi e competenze, supportandoli con attività di consulenza sui prodotti forniti. Canon si è impegnata nel mostrare ai propri clienti il valore aggiunto che i software e un workflow efficace possono offrire loro, accompagnandoli nella scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze”, conclude Faulkner. A Cutting Edge, i visitatori hanno avuto anche modo di vedere come l’ultima versione della soluzione Canon PRISMAprepare sia in grado di accelerare la produzione e contribuire a diversificare le applicazioni, ad esempio con la personalizzazione. La versione 7 del software offre ai clienti un’interfaccia utente più intuitiva e funzionalità avanzate che riducono al minimo l’intervento dell’operatore e velocizzano la produzione. Grazie ai controller della suite PRIMA, i PSP possono facilmente personalizzare un documento statico e supportare tutte le opzioni di finitura in linea. Per quanto riguarda la stampa inkjet, la Océ VP i-Series ha festeggiato all’evento le oltre 200 installazioni a livello mondiale, ed è stata presentata nella versione equipaggiata con inchiostri MX - sensibilmente migliorati in termini di qualità di stampa e resa cromatica soprattutto sulle carte patinate offset - confermandosi come sistema unico sul mercato per la combinazione di velocità, affidabilità e qualità di stampa.
RG • Maggio 2019
43
LE UV e LED UV
SECONDO HEIDELBERG Utilizzare supporti speciali per ottenere effetti d’impatto, ridurre i tempi di consegna grazie ad un’asciugatura più rapida e notevole risparmio di energia: questi sono solo alcuni dei vantaggi che le tecnologie di polimerizzazione LE UV e LED UV, targate Heidelberg, assicurano ai sistemi di stampa offset.
L
a tecnologia LE UV impiega la tradizionale tecnologia delle lampade UV, che è stata utilizzata per quasi 40 anni; si tratta dunque di un sistema più che collaudato e consolidato. Le lampade, tuttavia, non contengono mercurio come nel caso dell’UV convenzionale ma ferro, rendendo il sistema più rispettoso dell’ambiente. Il sistema non emette alcuna luce a infrarossi e quantità inferiori di ozono. Rispetto ai sistemi UV convenzionali, DryStar LE UV richiede meno fonti di luce per asciugare l’inchiostro sul substrato, riducendo quindi l’energia necessaria per far funzionare il sistema, rendendolo più competitivo in termini economici. Il sistema LED utilizza, invece, diodi emettitori di luce per avviare il processo di polimerizzazione. I diodi ad alte prestazioni del sistema DryStar LED consumano ancora meno energia rispetto alle lampade dopate al ferro del sistema DryStar LE UV. La durata totale dei diodi luminosi incorporati nel sistema DryStar LED è di 25.000 ore di tempo di produzione e non richiedono alcun tempo di riscaldamento o raffreddamento. Le barre LED sono suddivise in moduli separati. Ciascuno dei moduli viene attivato o disattivato in base all’immagine di stampa. Queste caratteristiche portano a un risparmio energetico ancora maggiore e ad una maggiore sostenibilità ambientale in quanto non viene utilizzata luce infrarossa o ozono. Poiché i LED sono una tecnologia
44
RG • Maggio 2019
abbastanza nuova nel settore della stampa, l’investimento è ancora più elevato rispetto al sistema LE UV.
DRYSTAR LE UV SOLUZIONE COST-EFFICIENT Con il suo sistema DryStar LE UV (Low Energy), Heidelberg ha creato uno speciale sistema UV come opzione entry-level per gli stampatori commerciali che desiderano passare alla stampa UV. L’uso di inchiostri altamente reattivi riduce il consumo di energia e il numero di lampade UV richieste. DryStar LE UV si basa sulla collaudata tecnologia di DryStar UV. Il risultato è una qualità straordinaria, una polimerizzazione rapida e fogli stampa che richiedono solo una minima quantità di polvere prima di essere trasferiti direttamente al poststampa. DryStar LE UV è disponibile con una, due o massimo tre lampade per configurazione di macchina. A seconda delle specifiche del lavoro, l’uscita di ciascuna lampada può essere regolata in modo flessibile tra 80 e 200 W/cm. La versatilità di DryStar LE UV lo rende un’alternativa perfetta per le tipografie commerciali che desiderano sfruttare i vantaggi della stampa UV per migliorare la risposta alle mutevoli esigenze del mercato, quali ad esempio la stampa su carte non patinate, effetti di verniciatura, tempi di produzione molto brevi.
DRYSTAR LED, EFFICIENZA AI MASSIMI LIVELLI Il sistema DryStar LED è il più potente sistema di asciugatura a LED per Speedmaster XL 75, CD /CX 102, SX 102 e XL 106. Disponibile come soluzione a fine linea a barra singola o sistema multi-barra intercambiabile, per Heidelberg garantisce la massima efficienza a velocità di produzione fino a 18.000 fogli all’ora. Assicura, inoltre, il più basso consumo di energia grazie ad Auto Format Setting (AFS) e al sistema Instant on/off system (IOOS). La maggior parte della moderna tecnologia dei semiconduttori è combinata con un raffreddamento efficiente per un massimo di 25.000 ore di produzione. Anche con coperture di inchiostro elevate, il sistema LED progettato da Heidelberg ottiene
eccellenti risultati di polimerizzazione degli inchiostri LED altamente reattivi e delle applicazioni di verniciatura LED nella stampa offset a foglio. Il sistema funziona con il minor consumo di energia e offre le massime prestazioni. Durante lo stand-by e l’avviamento, riduce automaticamente il consumo fino a zero. Quando si immettono le dimensioni del foglio nel flusso di lavoro Prinect Press Center, il sistema AFS di impostazione automatica del formato imposta tutti i LED rispettivi in direzione laterale e circonferenziale. Ciò si traduce in un ulteriore risparmio energetico fino al 30% durante la produzione completa. La luce emessa viene focalizzata in modo ottimale tramite la tecnologia a doppia lente. L’elevata distanza tra il foglio e il sistema di essiccazione a LED riduce al minimo l’apporto di calore sul substrato e garantisce un passaggio del foglio sicuro.
CARATTERISTICHE IN COMUNE Entrambi i sistemi sono basati sull’applicazione UV convenzionale, ma utilizzano inchiostri altamente reattivi che contengono più fotoiniziatori differenti rispetto a un sistema UV completo o convenzionale. Tali fotoiniziatori attivano un processo di asciugatura immediato con il grande vantaggio di ottenere il foglio asciutto una volta uscito dalla macchina. Sono questi fotoiniziatori a rendere questi inchiostri altamente reattivi più costosi, quindi entrambe le applicazioni sono economicamente più vantaggiosi per le brevi tirature e o per lavori a 4 o 5 colori in bianca e volta. I fogli asciutti non richiedono verniciatura protettiva come spesso accade nella stampa convenzionale, quindi l’unità di verniciatura potrebbe essere utilizzata per effetti speciali. Poiché gli inchiostri si asciugano o polimerizzano molto più velocemente rispetto agli inchiostri convenzionali, questi rimangono sostanzialmente sulla superficie del foglio senza esserne assorbiti completamente, quindi a seconda del supporto i colori risultano più luminosi e l’immagine stampata più nitida.
Latest innovations | Education End-user sessions | HSE | Technology
The leading European event for UV and EB technology 15 - 16 October 2019 Munich, Germany
Find out more at www.radtech2019.com
Flash ... il sistema ideale Flash ... il sistema ideale PER IL PACKAGING PERSONALIZZATO PER IL PACKAGING PERSONALIZZATO In un mercato sempre più orientato a nobilitare e personalizzare le piccole tirature anche nell’ambito della finitura degli imballaggi, Bacciottini Group ha sviluppato una soluzione flessibile per cordonare e tagliare on demand con elevata qualità.
N
ella continua evoluzione del mondo della stampa, l’innovazione più significativa degli ultimi anni è senz’altro rappresentata dalle stampanti digitali che hanno offerto numerosi vantaggi operativi, tra cui la possibilità di stampare e nobilitare piccole quantità consentendo, con i modelli di ultima generazione, di lavorare supporti di carta di grammatura sempre più elevata, utilizzabili anche per l’imballaggio. Questo nuove modalità di stampa hanno determinato un necessario cambiamento nelle macchine per il finissaggio che permettesse loro di sfruttare al meglio i prodotti ottenuti con la nuova tecnologia. Forte dell’esperienza maturata nell’ambito delle macchine cordonatrici, Bacciottini Group ha cercato una soluzione che permettesse di realizzare piccole tirature in modo flessibile con alta qualità di cordonatura e taglio.Secondo Bacciottini, infatti, il mercato tradizionale del finissaggio per il packaging vedeva da una parte la fustella, sistema troppo oneroso per le piccole quantità, e dall’altra il plotter da taglio, indicato per i prototipi, ma senza i requisiti necessari per una produzione di qualità: la cordonatura da plotter, infatti, non è comparabile con quella ottenuta da fustella.
PICCOLE TIRATURE IN MODO FLESSIBILE In casa Bacciottini Group è nata così FLASH, macchina ideale per quelle aziende che hanno intrapreso la strada del packaging
46
RG • Maggio 2019
“on demand”, per le quali, dopo la stampa, si presentava il problema della fustellatura. La FLASH consente di cordonare e tagliare in accordo con la stampa senza per questo rinunciare alla qualità caratteristica della fustella, con la semplice acquisizione del file di lavoro. Considerato che la produttività della FLASH non può essere paragonata a quella di una fustellatrice, Bacciottini Group ha conseguito l’ottimizzazione dei costi di produzione realizzando una macchina che è in grado di operare in maniera semi-indipendente, con l’ausilio di mano d’opera solo per l’avviamento e lo scarico a lavoro ultimato.
AUTOMAZIONE AVANZATA Una volta impostato il lavoro sul PC integrato oppure direttamente dall’ufficio, considerato che la macchina può essere inserita nel workflow aziendale, dopo la fase di avviamento essa è in grado di svolgere l’intero ciclo di lavorazione senza la presenza costante dell’operatore. La macchina può essere dotata di una stazione di taglio a raggio laser oppure di una testa con lama, in modo che il cliente abbia la possibilità di scegliere il metodo di lavorazione che preferisce.
I fogli stampati sono posizionati sull’alimentatore alta pila e vengono prelevati in maniera automatica, con controllo del doppio foglio a ultrasuoni, e inseriti prima nella stazione di cordonatura e poi in quella di taglio. Durante la normale fase di lavoro ci sarà sempre un foglio nella stazione di cordonatura e uno nella stazione di taglio, lavorati contemporaneamente. Il perfetto allineamento tra stampa, cordonatura e taglio è garantito dalla presenza di fotocamere che leggono i“crocini” di riferimento prima di procedere alle successive operazioni. Ultimate le lavorazioni, il materiale viene aspirato e trasportato sul piano di uscita alta pila. Con la FLASH, Bacciottini Group ha trovato la soluzione ideale per soddisfarele esigenze dei propri clienti in un mercato sempre più orientato verso la personalizzazione di qualità.
BOBST REVISIONATE E GARANTITE CAMPORESE ENTRA NEL PACKAGING IN PARTNERSHIP CON L’OFFICINA SBM SRL DI SERGIO BOCCHIO La Sbm Srl, ubicata a Robecco sul Naviglio (MI) è specializzata nella revisione ed assistenza tecnica di macchine fustellatrici BOBST per cartone, teso, ondulato, stampa a caldo BM e BMA e piega incolla. Questa sinergia permette a Camporese di ricercare e selezionare le migliori occasioni del mercato per acquistarle e proporle ai clienti italiani revisionate e garantite.
• 30 tecnici specializzati • Bobst visibili su 10.000 m2 di Officina • Magazzino ricambi • Riparazione schede elettroniche, monitor, touch • Revisione di pompe vuoto-aspirazione • Servizio di pulizia delle platine delle fustellatrici • Spostamenti interni-esterni/traslochi • Consulenza per passaggio carta-cartone, impostazione fustella e stampa a caldo Contatti 049 767166
www.camporese.it
La pubblicità tramite oggetto è una strategia di comunicazione importante, che contribuisce a rafforzare l’identità del brand. Da oltre 30 anni, Giemme supporta – attraverso la progettazione, la produzione e la personalizzazione di un’ampia gamma di gadget – i programmi di comunicazione di brand e grandi eventi.
Gadget promozionali
DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE
G
iemme progetta, produce e distribuisce merchandising e gadget promozionali, oggetti che continuano a fare parte delle strategie di comunicazione delle aziende.
LE RADICI DEL KNOW HOW Giemme è nata nel 1988 a Torino come impresa artigiana a conduzione familiare impegnata nell’ideazione e realizzazione di articoli in metallo, tra cui spille e portachiavi. A partire da questa esperienza l’azienda ha esteso il proprio catalogo fino a includere diversi altri gadget, a partire da t-shirt e abbigliamento fino a taccuini e articoli per ufficio, per poi approdare alla realizzazione ex novo di prodotti su richiesta da parte dei suoi clienti. L’origine artigiana dell’azienda rappresen-
48
RG • Maggio 2019
ta ancora l’anima di Giemme: questo know how si riscontra tuttora nella perizia con cui il team di lavoro cura i dettagli di ogni prodotto e nella volontà di continuare a progettarli e personalizzarli in Italia. Dal 2008, infatti, Giemme si è stabilita Pianezza, alle porte di Torino, in uno stabilimento di 7.000 mq, dove lavora uno staff di oltre cinquanta persone.
LA MISSION Giemme si presenta come un partner che supporta i propri clienti nel rendere concrete le loro idee, il loro brand e la loro immagine attraverso merchandising e gadget che ne potenziano l’efficacia comunicativa. L’azienda collabora con le realtà più disparate, dai brand internazionali come Ferrero – per il quale fabbricano i prodotti per le
campagne promozionali – alle piccole associazioni che vogliono far conoscere il proprio importante lavoro, dai grandi club calcistici di Serie A alle piccole realtà sportive di quartiere fino ai negozi del centro di Torino. Importanti partnership sono state realizzate anche in occasione di grandi eventi come Expo 2015, per il quale l’azienda ha realizzato articoli in materiali ecologici o il Salone Internazionale del Libro. L’attenzione e la cura che Giemme dedica al cliente non fa distinzioni e l’obiettivo è sempre lo stesso: mettere a disposizione le proprie competenze e la propria esperienza nel settore promozionale per aiutare tutte le tipologie di cliente a scegliere, progettare e personalizzare gli articoli che meglio si adattano alle sue esigenze comunicative. Gli articoli di merchandising sono scelti ac-
curatamente e in armonia con le richieste del cliente e in base all’evento. Oltre ai gadget – come portachiavi, portapenne, segnalibri e calamite – Giemme può realizzare diverse tipologie di taccuini, poster, cartoline, ecc. A questo si aggiungono numerosi zaini, sacche e shopper in cotone naturale o materiale informativo.
IN PRODUZIONE All’interno dello stabilimento produttivo, il team di Giemme, che conta più di cinquanta persone, segue tutti i processi di lavorazione e personalizzazione di un prodotto e ne assicura la qualità finale. Tra le lavorazioni che vengono eseguite, vi sono la lavorazione dei metalli, la smaltatura, l’incisione e il ricamo. Nell’ambito della stampa, Giemme utilizza diverse tecnologie. La serigrafia viene impiegata per personalizzare numerosi prodotti tra cui capi d’abbigliamento quali t-shirt, polo o felpe, accessori come borse e zaini, ma anche articoli da ufficio come quaderni, notes e agende. La stampa sublimatica viene invece adottata per personalizzare oggetti in ceramica e poliestere. Questa particolare tecnica di stampa consiste nel sublimare il colore dalla carta alla superficie che si vuole personalizzare tramite l’utilizzo del calore. Con la stampa sublimatica vengono personalizzate mug di varie forme e dimensioni, ma anche attrezzature sportive, zaini e borse in poliestere e nylon. Tramite la stampa inkjet di grande formato vengono realizzate stampe su un gran numero di supporti in vari materiali e formati, garantendo la massima qualità, precisione e tenuta della stampa con tempi di produzione ridotti. Giemme impiega anche la tecnologia UV che è estremamente versatile e permette inoltre di stampare direttamente sui prodotti senza dover intervenire in fase di assemblaggio. La stampa transfer viene adot-
tata soprattutto per la personalizzazione di abbigliamento e accessori in tessuto, anche per quantità limitate, e consente a Giemme di ottenere ottimi risultati dal punto di vista cromatico. Utilizzando la stampa a caldo, Giemme è in grado di imprimere in maniera duratura ed elegante il logo su prodotti in cuoio e pelle.
Tra le tecnologie più innovative, recentemente implementate nello stabilimento, vi è la la stampa 3D, che consente di realizzare prototipi di articoli creati su misura. Una volta elaborato il progetto su richiesta è possibile infatti stampare rapidamente un prototipo che dia un’idea di quello che sarà il prodotto finito. Questo consente all’azienda di poter eseguire in tempi brevi tutte le rifiniture necessarie e di essere certi di avere un prodotto con le caratteristiche desiderate nel momento in cui si parte con la produzione effettiva. La stampante 3D consente inoltre di realizzare “in home” alcune delle matrici per le produzioni in metallo tramite la tecnica di pressofusione.
RG • Maggio 2019
49
Edigit, software dedicati e business intelligence Edigit si occupa di soluzioni gestionali integrate e multipiattaforma, sviluppate per le esigenze delle aziende grafiche. Gabriele Montanari, direttore generale di Edigit, spiega come gestire il settore delle etichette attraverso un software dedicato: “Edigit ha sviluppato un software gestionale dedicato che comprende una verticalizzazione per la produzione di etichette oltre a servizi di consulenza specifici”. La gestione di ogni commessa prevede la creazione di schede prodotto che facilitano la stesura dei preventivi, l’organizzazione della commessa in termini di macchina omogenea o mista, la schedulazione, l’avanzamento della produzione e la formazione di un archivio storico contenente tutte le varianti apportate all’etichetta nel tempo. Il settore della stampa delle etichette è attualmente soggetto a riprogettazione dell’organizzazione aziendale, fusioni o creazioni di reti formali o informali con altri comparti del settore grafico.
Montanari spiega: “In questi casi, Edigit interviene configurando un gestionale calibrato sulle specifiche esigenze di ciascun settore coinvolto e consentendo ad ogni sistema di colloquiare con tutti gli altri attraverso un linguaggio comune. Gli ultimi aggiornamenti prevedono l’inserimento di un modulo per la gestione della fatturazione elettronica per consentire alle aziende di adempire a tale obbligo in tempo utile. Stiamo inoltre affrontando il tema Industry 4.0 collegando direttamente gestionale e linee di produzione e portando quanto più possibile in ambiente net e web. Crediamo molto nel progetto CRM web, applicazione web responsive adatta a diversi tipi di device che consente di gestire
da remoto i dati commerciali - gestione clienti, attività e documenti commerciali”. A completamento del CRM web si hanno le potenzialità della Business Intelligence che consente di usufruire di tutte le informazioni presenti nel gestionale di produzione e in quello amministrativo utili per prendere decisioni strategiche. Altrettanto innovativa è la Edigit Cloud Platform pensata per ridurre la complessità dei processi aziendali. È una licenza che consente di utilizzare il software a fronte di un canone mensile predeterminato, modulabile in funzione delle esigenze dell’impresa. È fruibile in azienda o “on the go” ed è supportato da servizi di monitoraggio e assistenza 24 ore al giorno, sette giorni su sette.
La Federazione Carta e Grafica rafforza il sistema confederale Acimga, Assocarta e Assografici hanno siglato l’accordo sui gruppi di specializzazione Assografici (Gifasp, Gifco, Giflex, Gipea, Gipsac, Gruppo Shopping Bags) che va a potenziare l’azione della Federazione Carta e Grafica, di cui le tre Associazioni sono parti costituenti. Dal 2019 le aziende che parteciperanno come soci simpatizzanti ai gruppi di specializzazione di Assografici e che operano nei settori industriali di Acimga (produttori di macchine per il printing e il converting) o di Assocarta (produttori di carta, cartone e paste per la carta) dovranno necessariamente entrare prima a far parte delle rispettive associazioni di categoria. Dal canto loro, Acimga e Assocarta, si impegnano a promuovere la partecipazione dei loro iscritti ai gruppi di specializzazione di Assografici, nonché a fornire il loro contributo in termini di competenze e conoscenze. È un’intesa di portata storica finalizzata a incentivare le aziende del settore ad aderire, in coerenza con le rispettive aree merceo-
50
RG • Maggio 2019
logiche e ai rispettivi Codici Ateco registrati in Confindustria, alle diverse associazioni nazionali di categoria riunite nella Federazione Carta e Grafica. L’accordo, inoltre, prevede vari livelli di cooperazione e collaborazione tra le parti. A firmare l’intesa i presidenti delle tre associazioni Aldo Peretti (Acimga), Girolamo Marchi (Assocarta) e Pietro Lironi (Assografici). “La sigla degli accordi segna per tutti noi un importante momento di crescita - afferma Pietro Lironi, che alla presidenza di Assografici abbina quella della Federazione Carta e Grafica -, in cui le diverse componenti mettono a fattor comune la forza di penetrazione nel tessuto produttivo e la capacità relazionale e di aggregazione. È il modo più efficace per rispondere sempre meglio alla missione di promozione e rappresentanza che deriva dalla nostra appartenenza a Confindustria. In questo modo rafforziamo i valori confederali e continuiamo a fare rete e collaboriamo sempre di più su progetti comuni a rinforzo del percorso federativo”.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Emilio Albertini, futuro presidente di Assografici Designato con la Giunta del 25 febbraio scorso come futuro presidente di Assografici, Emilio Albertini ha presentato il programma e la squadra di presidenza. Sarà ufficialmente eletto il prossimo 26 giugno a Milano durante l’Assemblea annuale dei soci. Secondo il designato futuro Presidente di Assografici Emilio Albertini, occorre supportare il comparto grafico in una fase di difficoltà che perdura da diversi anni, anche attraverso le attività di un gruppo dedicato al settore e presidiare il fronte sindacale e gli organismi bilaterali. Albertini, classe 1963, vanta una grande esperienza alla guida dell’azienda di famiglia Albertini Packaging Group a oggi solida e importante realtà nel panorama cartotecnico italiano con stabilimenti in Italia e all’estero. Dal 2015 è presidente del Gifasp (il gruppo di specializzazione di Assografici che riunisce i fabbricanti di astucci e scatole pieghevoli) e componente il board di Comieco. Durante la giunta del 9 aprile Albertini ha illustrato le direttrici programmatiche della futura presidenza, individuando sei aree di attenzione da sviluppare nei prossimi anni alla guida dell’associazione: dalle convergenze in seno a Confin-
MMServices
dustria con il percorso federativo di filiera, già intrapreso negli anni precedenti, al proseguimento del processo di integrazione con l’Unione di Milano. Tra le priorità rientrano anche il presidio del territorio (e delle relative sezioni) e quello dei gruppi di specializzazione merceologica in ambito cartotecnico e della trasformazione. Secondo Albertini occorre supportare il comparto grafico in una fase di difficoltà che perdura da diversi anni, anche attraverso le attività di un gruppo dedicato al settore e presidiare il fronte sindacale e gli organismi bilaterali. Al fine di portare avanti un’azione articolata su ciascuna delle priorità individuate il futuro presidente ha presentato la sua squadra di presidenza così composta per il biennio 2019/2021: Paolo Bandecchi, presidente e AD di Rotolito Spa, con delega al settore grafico; Carlo Emanuele
Bona, vicepresidente Vincenzo Bona Spa con delega all’innovazione, ai rapporti federativi e al gruppo giovani imprenditori; Fulvia Lo Duca (presiedente Unione), responsabile sales e managing director di Abar Spa con presidio dei rapporti con l’Unione di Milano, oltre a far perte del Consiglio Generale di Federazione; Marco Spada, socio e responsabile rapporti commerciali della Spadamedia Srl, con delega ai temi sindacali e agli organi bilaterali; Stefano Crechici, presidente della Modiano Industrie Carte da gioco e affini Spa, con delega al territorio e allo sviluppo associativo; Carlo Montedoro, direttore tecnico e socio della TMB Stampa Srtl con delega al territorio e allo sviluppo associativo. Al termine della giunta Albertini ha voluto ringraziare i colleghi per la fiducia accordata e il presidente uscente Pietro Lironi, ribadendo la volontà di operare in continuità con l’attività del suo predecessore rispetto al ruolo e alla missione dell’Associazione e della Federazione Carta e Grafica.
– uno sguardo ai servizi di Müller Martini Assistenza tecnica telefonica
MMStartup
E Gestione dei progetti: consulenza completa per tutti i requisiti E Installazione e messa in funzione: per un’elevata sicurezza dei processi fin da subito E Trasloco di macchinari: organizzazione dell’intero processo
MMSupport
E Supporto telefonico: hotline in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e ordinazione ricambi E Riparazioni: esecuzione a regola d’arte a opera di specialisti dell’assistenza E Assistenza da remoto: efficiente gestione online dei guasti per una rapida eliminazione dei problemi e la riduzione dei costi derivanti dai tempi d’inattività
www.mullermartini.com
MMParts
E Pezzi di ricambio: elevata disponibilità sul posto nel Service Center locale e rapido accesso a tutti i ricambi Müller Martini negli stabilimenti
MMInspect
E Ispezione: analisi complete e controlli di funzionamento esaustivi E Manutenzione: interventi proattivi regolari rendono visibili tutti i loro vantaggi nel medio e nel lungo termine
MMImprove
E Istruzione: formazione competente in-house o presso Müller Martini E Assistenza alla produzione: consulenza in merito a un programma d’incremento dell’efficienza
MMUptodate
E Aggiornamenti: efficienza negli anni e produttività ai massimi livelli E Ammodernamenti e ampliamenti: per mantenersi concorrenziali nei mercati in rapida trasformazione
Your strong partner.
MMSelect
E Contratti di assistenza su misura: efficiente Life Cycle Management per un’elevata sicurezza ed efficienza degli impianti
Comporre 800 598 977 Numero verde internazionale (Ticket o Contratto Helpline) Telefono +39 02 26237 1
Tutelare i giornali risorsa per la crescita del paese
La sostenibilità: nuovo paradigma evolutivo per l’impresa
Il Consiglio federale della Federazione italiana editori giornali, attraverso il suo Presidente Andrea Riffeser Monti, ha ribadito “tolleranza zero” verso tutti i fenomeni di illecita diffusione dei contenuti editoriali delle 334 testate associate. Il Presidente ha sottolineato l’azione di contrasto della Federazione per le diffusioni tramite Telegram. Per questa piattaforma, dopo le procedure di notice and take down e le istanze di attivazione del Regolamento Agcom, la Fieg ha provveduto alla segnalazione alla Polizia Postale. La tutela del prodotto editoriale degli associati alla Fieg continua anche nell’interlocuzione avviata con i rappresentanti dell’industria radiotelevisiva, per regolamentare l’utilizzo degli articoli di giornali nelle trasmissioni, garantendo sia le esigenze di informazione sia quelle di tutela dei diritti di cui gli editori detengono la titolarità. Il Presidente della Fieg ha ricordato gli importanti risultati del credito d’imposta sulla pubblicità incrementale del 2018, investimenti che hanno rappresentato, ha sostenuto Riffeser, “una efficace misura anticiclica e positiva per l’intera economia e hanno evidenziato come i quotidiani e i periodici rappresentino un mezzo di comunicazione conveniente ed efficace, vicino ai cittadini. E’ ora necessario che il Governo provveda al più presto al finanziamento della misura per l’anno in corso per garantire la indispensabile certezza alle imprese sulle risorse disponibili”. Il Consiglio federale si è poi soffermato sulle iniziative volte ad avvicinare i cittadini alla lettura dei giornali: dal sostegno al rinnovamento del ruolo e della funzione delle edicole, con importanti attività che, nell’ambito del protocollo Fieg/Anci, hanno coinvolto decine di comuni italiani – per ultimi Forlì, Cesena, Modena, Bari e Genova – agli accordi con grandi operatori commerciali e di servizi per moltiplicare i punti di contatto tra l’informazione giornalistica di qualità e i cittadini. Dopo l’approvazione delle domande di ammissione di nuovi associati, Riffeser ha ribadito l’impegno della Federazione a ricreare un rapporto di fiducia e correttezza tra cittadini e istituzioni e un legame diretto con i lettori per assicurare una informazione completa, imparziale e vicina al Paese. La Fieg nei prossimi mesi sarà impegnata per iniziative di rilevanza sociale sui temi di interesse per il Paese: su queste è auspicabile – ha concluso Riffeser – la convergenza e il supporto anche delle tv e delle radio nella consapevolezza comune che il sistema dell’informazione costituisce un pilastro fondamentale della democrazia.
“Solo avviandosi sulla strada della sostenibilità, un’azienda è sicura di poter stare sul mercato”: con questa citazione tratta da un editoriale di Greenplanner si è aperta a Milano la seconda giornata dedicata all’Innovazione Sostenibile, organizzata a fronte del tutto esaurito registrato nel primo appuntamento lo scorso 4 aprile al Fenice Green Park di Padova. Gli incontri sono stati promossi da MCA Digital che da anni si distingue sul mercato per un approccio fortemente votato all’innovazione, allo sviluppo di nuove idee e soluzioni inedite e alla volontà di diffondere un paradigma di impresa più evoluto. Ad aprire i lavori Marco Caputo - Manager on Sustainable Innovation di BDO Italia, network internazionale di revisione e consulenza aziendale - che ha illustrato le modalità con cui devono operare le aziende che scelgono di essere socialmente responsabili. “Per rappresentare un reale fattore competitivo, la sostenibilità deve impattare in modo sostanziale sul modello di business, sui processi e sui prodotti dell’azienda” – ha spiegato Caputo. “È un percorso che richiede investimenti, predisposizione all’innovazione e al cambiamento e che va sviluppato con una pianificazione estremamente accurata”. Caputo ha poi sottolineato che la sostenibilità deve essere comunicata agli stakeholders attraverso l’Analisi di Materialità, con informazioni dettagliate di natura qualitativa e quantitativa. Questa comunicazione permette all’impresa di rafforzare la propria reputazione e quindi sviluppare una leva competitiva. Durante l’evento sono state spiegate in dettaglio le opportunità concrete di cui le aziende possono beneficiare orientandosi alla sostenibilità. Ma come integrare concretamente la sostenibilità nel business di un’azienda? A rispondere a questa domanda l’intervento di Stefano Casati, Key Account Manager Italia HP Graphics Solutions Business, che ha illustrato alcuni step salienti: arricchire e aggiornare i processi, innovare i prodotti pensando agli aspetti sociali e ambientali fin dal momento della progettazione e creare nuovi modelli di business orientati al bene comune. Un percorso che HP ha già intrapreso da tempo. Ciò che va evitato è certamente quello che in gergo viene definito “Greenwashing”, basato su mere dichiarazioni d’intento. Le aziende che intendono perseguire seriamente un percorso di sostenibilità possono utilizzare un modello di rendicontazione GRI (Global Reporting Initiative) per spiegare le proprie linee guida strategiche in ambito economico, ambientale e sociale attraverso un piano di sostenibilità a 3-5 anni. Si tratta di un modello di reporting universalmente riconosciuto, che ha lo scopo di favorire comparabilità, affidabilità e verificabilità delle informazioni. A chiusura dell’incontro, Cristina Del Guasta – socio fondatore di MCA Digital e promotrice dell’evento, ha lanciato una nuova sfida ai numerosi partecipanti: “Ora tocca a voi. Vi invito ad avere una visione strategica e a rimodellare i vostri business, ad ampliare i vostri orizzonti, pensando all’innovazione come un acceleratore per revisionare prodotti e processi. Quando abbiamo iniziato il nostro percorso verso la sostenibilità d’impresa eravamo una realtà diversa. Ora siamo migliori e il mercato ci sta premiando”.
52
RG • Maggio 2019
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Viscom Regional Bari si conferma vincente Si è chiusa con grande successo di pubblico l’ultima edizione del Viscom Regional, l’evento itinerante organizzato da Viscom Italia, che ha riunito l’intero mondo dell’industria della comunicazione visiva sul territorio barese. Un nuovo successo di pubblico per il road show della comunicazione visiva firmato Viscom Regional Bari che ha registrato una grande affluenza di professionisti del settore confermando l’interesse che riscuote l’iniziativa dedicata a orientare e formare gli operatori sui nuovi strumenti di comunicazione utili per essere più competitivi sul mercato. Successo che è stato sancito da 597 professionisti provenienti prevalentemente dal centro sud, che hanno potuto vedere e toccare dal vivo le innumerevoli tecnologie e innovative soluzioni ed assistere con altissimo interesse al vasto programma di seminari tecnici e laboratori live. Oggi diversificare i propri prodotti e servizi vuol dire avere una marcia in più per distinguersi in un mercato sempre più competitivo. La personalizzazione e i nuovi modelli di marketing sono le chiavi indispensabili per vendere ad un cliente sempre più attento ai cambiamenti. L’evento Viscom Regional conferma la validità di una formula di evento che sa coniugare area espositiva, laboratori e seminari offrendo con tempestività risposte efficaci alle esigenze d’informazione e formazione degli operatori professionali rappresentando un’occasione unica per prepararsi al meglio ad affrontare le nuove sfide che il mercato presenta. I numerosi espositori hanno vissuto un clima estremamente positivo, presentando in diretta prodotti e applicazioni ad un pubblico estremamente qualificato con il quale si sono instaurate nuove e proficue relazioni di business. Punto di forza sono state le dimostrazioni live, dove i professionisti hanno potuto condividere in modo concreto la propria esperienza con colleghi e operatori per trovare idee vincenti per ampliare le proprie strategie aziendali. Dall’innovativa stampa su cotone o misto cotone/poliestere e altre fibre naturali alle incredibili possibilità che il laser offre per creare le partecipazioni di nozze con intagli complessi, save the date in legno dallo stilo rustico, timbrini con le iniziali degli sposi, segnaposti in Plexiglass e molto altro. Un’offerta di contenuti di alto livello durante i seminari tenuti da testimonial di successo per aiutare le imprese a migliorare il loro lavoro senza cam-
biare mercato. Brand importanti, case history di successo hanno presentato diversi argomenti: dalla creazione di nuove relazioni con il cliente suggerite dai modelli di comunicazione della serie tv a come sfruttare al meglio le potenzialità dell’ebook e social. Come conoscere i segreti per migliorare le proprie strategie di brand identity. e ingaggiare più clienti in un’ottica sempre più multicanale. Il prossimo appuntamento con l’industria della comunicazione visiva è con Viscom Italia dal 10-12 ottobre 2019 in fieramilano pad. 8/12.
BEST IN CLASS
Contribuiamo al successo delle migliori firme specializzate nella stampa e nel finishing, grazie all’alta qualità e all’alta efficienza delle nostre pompe per vuoto.
Bologna: Via del Bargello, 24 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) - Tel. +39 051 6063811 Milano: Via Sardegna, 7 - 20060 Vignate (MI) - Tel. +39 02 95360820 w w w. b e c k e r - i n t e r n a t i o n a l . c o m
b e c k e r @ b e c k e r. i t
BK campagna pag pub 2018_blocchi.indd 4
27/12/17 14:37
Senza titolo-1 1
09/05/19 16:53
RG • Maggio 2019
53
Domino N610i installata presso Etichettificio Aretino
100 studenti alle Olimpiadi della Stampa Venti scuole grafiche parteciperanno alla seconda edizione delle Olimpiadi della Stampa in programma il 18 e 19 maggio prossimo presso l’NH Hotel di Milano 2 a Segrate. L’edizione 2019 ha riscosso un grande successo portando dai quattordici istituti del 2017 a venti istituti iscritti per un totale di cento studenti partecipanti. Con lo slogan “ Porta l’oro alla tua scuola” e il prezioso supporto di ENIPG (Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica), ACSG (Associazione Culturale Studi Grafici) e FESPA Italia (l’associazione italiana che raggruppa gli operatori del settore della stampa serigrafica e specialistica, della stampa digitale e tessile), l’iniziativa coinvolgerà cento studenti dei Centri di Formazione Professionale, degli Istituti Professionali e degli Istituti Tecnici di indirizzo Grafico, Comunicazione, New-Media in una competizione che mette alla prova le loro conoscenze di pratica grafica e stampa, abilità creativa, attualità e tecnologia. Le Olimpiadi si svolgeranno in un’unica tornata che prevede due giorni di competizione. Le scuole partecipanti saranno rappresentate da squadre composte da 5 talenti ciascuna. La giuria sarà composta da esperti di settore e da uomini della comunicazione, ed interagirà con i concorrenti durante la gara. Alle scuole finaliste andranno buoni acquisto per dotazioni scolastiche. ARGI da tempo si impegna per promuovere, direttamente o tramite le azioni dei singoli soci, iniziative e progetti che siano di supporto alle scuole grafiche e professionali, con l’obiettivo di affiancare il grande impegno che professori e direttori stanno profondendo per mantenere un alto livello di interesse verso professioni collegate al mondo della stampa e una alta professionalità e innovazione nella didattica. Molte le aziende che hanno già condiviso lo spirito del progetto, i cui Partner sono: Heidelberg, HP, Komori, Manroland, Pixartprinting, Printgraph. ARGI desidera coinvolgere in questa iniziativa chiunque abbia a cuore la formazione giovanile e il mercato delle arti grafiche e per questo motivo ha aperto la possibilità di sostenere l’iniziativa a tutti.
54
RG • Maggio 2019
Etichettificio Aretino, con sede a Castelluccio in provincia di Arezzo, produce etichette autoadesive dal 1986 per il settore alimentare e beverage. È specializzato in particolare nelle etichette per olio, vino e cosmesi con una clientela distribuita a livello nazionale. L’etichettificio ha percorso tutta l’evoluzione tecnologica che ha attraversato il settore della stampa di etichette, avendo sempre come obiettivo quello di aggiornarsi investendo in risorse e tecnologie all’avanguardia. La filosofia alla base della strategia aziendale è il connubio tra il sapere artigianale e l’innovazione tecnologica. All’Etichettificio Aretino si realizzano molteplici tipologie di etichette potendo scegliere tra diverse tecniche di stampa: tipografica semirotativa, serigrafica, a caldo e offset. I supporti vanno dalla carta, al PVC fino ai materiali biodegradabili. Si possono anche scegliere, in base al packaging su cui verranno applicate le etichette, generi diversi di adesivo: permanente, semi-permanente, removibile, per surgelati o per prodotti in cui le etichette devono resistere ad alti livelli di umidità. La fustellatura, inoltre, è sempre personalizzabile in base al progetto grafico. In ottica di aggiornamento tecnologico e di ottimizzazione dei processi, l’etichettificio di Arezzo ha scelto di installare il sistema di stampa digitale Domino N610i, fornito da NTG Digital. “Si tratta della nostra prima macchina digitale – spiegano i titolari dell’azienda. – Abbiamo scelto il sistema di Domino, perché ci è sembrato il più adatto a rispondere alle nostre esigenze in termini di velocità e qualità di stampa. Siamo convinti che potrà dare un impulso ulteriore al nostro business. Grazie alla stampa digitale, potremo fornire un servizio più vantaggioso alla nostra clientela e potremo essere più presenti e competitivi sul mercato delle brevi tirature. Riteniamo di aver fatto la scelta più idonea, perché abbiamo valutato tramite prove e test la sua elevata affidabilità”. Domino N610i stampa fino a sette colori (CMYK + due bianchi, orange e violet) con risoluzione nativa di 600 dpi fino a quattro livelli di scala di grigi. Ha una delle più piccole dimensioni di goccia (6 pl) per garantire la massima qualità su un’ampia gamma di supporti per etichette in plastica e carta patinata. La stampante è in grado di realizzare la stampa del bianco con doppia testa in qualità serigrafica. “Il doppio bianco con effetto serigrafico – spiegano i titolari - è un’applicazione molto interessante per le nostre lavorazioni, poiché forniamo etichette ad elevato valore aggiunto. La possibilità dell’applicazione del doppio bianco è stata tra i fattori decisivi nella scelta di investire di questo sistema”. Per Etichettificio Aretino, il supporto di NTG Digital è stato molto importante. “Nel team commerciale e tecnico di NTG abbiamo trovato persone di estrema competenza e professionalità – concludono. - Ci ha colpito la disponibilità, e credo che non avremo alcun problema in futuro”.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Xeikon presenta Panther DuraCure
Imperial Gutenberg, digitale Fuji per packaging ed etichette Imperial Gutenberg con sede a Pozzuoli, in provincia di Napoli, fondata nel 1970 fa il proprio ingresso nella stampa digitale scegliendo Camporese SpA come fornitore privilegiato per le proprie tecnologie di produzione. A seguito di rigorosi approfondimenti, Imperial Gutenberg ha deciso di investire a dicembre 2018 in una Fuji JetPress 720S, scelta che punta all’ottenimento della massima qualità di stampa digitale unitamente a performance produttive straordinariamente flessibili. Impegnata da tre generazioni a coniugare con successo lo stile artigianale della cura deidettagli con la logica industriale delleproduzioni più complesse, la famiglia Ciffa alla guida della Imperial Gutenberg, con uno staff composto da 50 dipendenti opera nei settori Packaging e delle Etichette. Nel ciclo produttivo completo che va dalla prestampa alla stampa a foglio e bobina, alle nobilitazioni, al confezionamento, la JetPress 720S si integra alla perfezione per soddisfare anche le richieste di micro-lotti ormai imprescindibili nel Pharma-Packaging. “Sono sempre più frequenti le richieste di immediatezza produttiva a cui fare fronte, brevi tirature ripetute nel tempo” spiega Massimiliano Ciffa, AD dell’azienda.”Il formato 50X70 perfetto per i volumi delle nostre produzioni, la qualità di stampa eccezionale su tutti i tipi di carta, il ‘rispetto’ della naturalezza dei supporti, l’ampio range degli spessori e i costi di produzione contenuti hanno semplificato la nostra scelta”. Imperial Gutenberg presta da sempre straordinaria attenzione al basso impatto ambientale delle produzioni, grazie agli inchiostri a base acqua a bassa migrazione utilizzati dalla Fuji JetPress 720S può continuare a garantire alla propria clientela il miglior standard ecologico per i propri imballi.
DMA Awards Italia 2019: grande evento di networking e contenuti DMA Italia ha annunciato la proroga della deadline per le iscrizioni delle campagne ai DMA Awards Italia al 16 maggio 2019. La giuria valuterà le 10 categorie in gara ai DMA Awards Italia: Automotive; Business Products and Services; Consumer Products and Services; Financial and Insurance; Not-for-Profit; Pharmaceutical and Healthcare; Publishing, Entertainment and Media; Retail and Direct Sales; Technology and Communications; Travel & Hospitality. A discrezione dei giurati sarà l’assegnazione dei premi speciali. Agenzie grandi e piccole sono invitate a iscriversi al premio compilando il form sul sito awards. dmaitalia.it. Unico requisito è avere realizzato campagne costruite sui dati tra il 1 ottobre 2017 e il 30 giugno 2019. Grazie al particolare accordo con i celebri International ECHO Awards le campagne iscritte in Italia possono partecipare anche alla competizione americana con un ingresso agevolato. E poiché la giuria dei DMA Awards Italia è accreditata anche presso DMA International, i vincitori di un metallo italiano potranno accedere direttamente alle finali della competizione americana. Contestualmente DMA Italia annuncia che il 4 luglio si terrà la Cerimonia di Premiazione, preceduta da un pomeriggio in cui relatori di eccezione racconteranno come vivono la data economy nelle loro aziende. A breve saranno annunciati tutti gli speaker. Dopo la Cerimonia di Premiazione si terrà il Let’s Party the Result!
Xeikon ha presentato la richiesta di brevetto per la sua tecnologia di essiccazione UV Panther DuraCure per l’utilizzo con gli inchiostri UV Xeikon PantherCure. Questa tecnologia di essiccazione esclusiva garantisce nuovi livelli di prestazionialla serie di sistemi di stampa digitale inkjet UV Xeikon Panther. La tecnologia di essiccazione Panther DuraCure è una tecnica esclusiva che assicura una brillantezza eccezionale con qualsiasi colore, nonché una durata elevata per diverse applicazioni in svariati settori. I vantaggi principali sono prestazioni di essiccazione uniformi, durata maggiore e il minimo consumo energetico possibile. Jeroen Van Bauwel, Director Product Management, afferma: “in risposta alla richiesta del settore, DuraCure rappresenta un passo avanti nella nostra strategia volta a fornire un portafoglio di soluzioni integrate. Prestazioni di essiccazione elevate rappresentano un fattore importante quando si desidera investire nella tecnologia di stampa inkjet UV. La qualità e la durata di DuraCure ampliano le potenzialità di questa tecnologia di stampa e la rendono un’opportunità estremamente interessante. La nuova tecnologia DuraCure è in grado di offrire un’essiccazione ottimale per un’ampia gamma di applicazioni. Se utilizzata assieme ai nostri supporti e inchiostri UV Panther Cure, consente di ottenere risultati della massima qualità, offrendo opportunità commerciali a valore aggiunto per i nostri clienti.” Il processo di essiccazione Panther DuraCure funziona in diversi modi se impiegato con i sistemi di stampa inkjet digitale UV Panther. L’essiccazione UV dell’inchiostro bianco evita che l’inchiostro si disperda contaminando gli inchiostri CMYK. Ciò garantisce che la qualità dell’immagine CMYK venga mantenuta ai massimi livelli. L’essiccazione UV dopo il nero in seguito al trasferimento CMYK significa che DuraCure “congela” tutti i colori sull’immagine e mantiene una brillantezza e una lucidità ottimali dei colori. L’utilizzo dell’essiccazione LED con la sua capacità di penetrare in profondità negli strati di inchiostro, assieme all’essiccazione con lampade di mercurio per un’essiccazione leggera ma efficace dell’inchiostro UV offre il meglio delle due soluzioni. L’impiego intelligente di queste tecnologie esistenti è ciò che fa la differenza. La loro integrazione consente di consumare meno energia e ha un impatto positivo sulla durata delle lampade di essiccazione. Van Bauwel conclude dicendo che “la combinazione di tutti questi passaggi di essiccazione si traduce nella soluzione di essiccazione più duratura, sostenibile ed efficace disponibile oggi sul mercato. È per tale motivo che abbiamo presentato la richiesta di brevetto per la nostra tecnologia di essiccazione Panther DuraCure.
RG • Maggio 2019
55
Il grande progetto di filiera TORNA A FIERA MILANO NEL 2021 Dal 4 al 7 maggio si conferma lo svolgimento in contemporanea di Print4All, Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast e Intralogistica Italia, una sorta di ideale linea industriale che darà vita al più grande appuntamento europeo dedicato alla meccanica strumentale.
D
opo gli importanti risultati registrati al suo debutto nel 2018 - 150.110 presenze di operatori dei diversi comparti dell’industria manifatturiera, per il 27% esteri - The Innovation Alliance annuncia le date della prossima edizione, a Fiera Milano da martedì 4 maggio a venerdì 7 maggio 2021, confermando la logica di filiera e lo svolgimento in contemporanea di cinque manifestazioni dedicate alla meccanica strumentale (Print4All, Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast e Intralogistica Italia). I numeri cui si punta per la prossima edizione si confermano importanti: 5 fiere su 17 padiglioni, praticamente quasi l’intera superficie del quartiere di Rho, per proporre una sorta di ideale linea industriale. Una formula pensata a vantaggio del visitatore professionale, che avrà modo di valutare nello stesso momento tecnologie applicabili in diversi contesti, sviluppando competenze di insieme e traendo vantaggio da contaminazioni virtuose. “La logica di sistema da cui nasce The Innovation Alliance si è dimostrata una chiave vincente, che può diventare d’ispirazione anche per altri appuntamenti. Agire in sinergia aumenta infatti l’attrattività internazionale e favorisce la competitività nel mercato globale” – ha dichiarato Fabrizio Curci, Amministratore Delegato di Fiera Milano –. “Inoltre Fiera Milano, i cui spazi e servizi ben si prestano a un format di simili dimensioni, e Milano, sempre più percepita come dinamica metropoli europea, potranno essere l’ulteriore tratto distintivo di un evento che in Europa, per le sue caratteristiche, è unico”.
UNA LINEA INDUSTRIALE COMPLETA Una proposta che raccoglierà il meglio delle macchine destinate all’industria manifatturiera, applicazioni differenti che vanno dalla lavorazione della gomma e
56
RG • Maggio 2019
della plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce dei grandi cambiamenti che stanno investendo ogni comparto. Smart manufacturing, automazione avanzata, robotica, intelligenza artificiale, industry 4.0 stanno letteralmente stravolgendo il mondo industriale, imponendo non solo l’innovazione di sistemi e processi, ma anche una formazione specifica necessaria per valorizzare e rafforzare le competenze del capitale umano all’interno del nuovo scenario. In questo contesto di grande cambiamento, fare sistema tra settori vicini e spesso chiamati a interagire da logiche commerciali diventa un valore aggiunto. È questo l’obiettivo strategico condiviso che ha portato tutti i partner coinvolti – Fiera Milano, Deutsche Messe e le associazioni ACIMGA (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica) - a rinnovare la collaborazione per riproporre un evento dalla grande attrattività internazionale, in grado di accogliere e valorizzare la capacità progettuale e produttiva di un made in Italy apprezzato a livello globale (la media dell’export è pari a circa l’80%) ma anche di dare spazio al meglio della produzione mondiale a servizio dell’industria manifatturiera.
This document is published by
Milano è pronta ad accogliere la terza edizione di Packaging Première, il salone dedicato al packaging di lusso, che torna quest’anno dal 28 al 30 maggio nei nuovi e più ampi spazi di Fieramilanocity, conosciuti nel panorama fieristico per importanti manifestazioni e convegni di settore.
P
ackaging Première è l’unico evento in Italia dedicato a questo settore, che si pone come punto d’incontro tra designer, produttori e brand internazionali che riconoscano nel packaging le potenzialità di una comunicazione esclusiva e attenta ai cambiamenti in atto nel panorama dei prodotti d’alta gamma. Dominato dalle forti personalità dei brand, il packaging di lusso si esprime in forme originali, basandosi su una filiera produttiva progettata per perseguire l’eccellenza della lavorazione dalle materie prime fino al prodotto finito. Packaging Première presenta le anteprime, offre spazio per la sperimentazione e l’innovazione e aiuta i manager a
58
RG • Maggio 2019
capire le tendenze, per dare modo alle aziende di raggiungere prima il mercato.
SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE L’evento, inaugurato nel 2017, punta oggi ad aumentare gli espositori e i visitatori stranieri. “Ogni anno notiamo un interesse crescente da parte di aziende estere. Il primo anno gli espositori stranieri si attestavano per circa il 25%, ci piacerebbe che tale cifra raggiungesse il 40-50% nel lungo periodo, al fine di affermare il concetto di un salone internazionale con sede a Milano – sottolinea Pier Paolo Ponchia, organizzatore di Packaging Première. Per questa terza edizione siamo in crescita sia come numero di espositori, sono
➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING PREMIÈRE
stati già infatti superati quelli dello scorso anno, sia come superficie espositiva, senza ovviamente perdere di vista l’obiettivo di selezionare solo aziende di qualità”. Fra gli espositori, italiani e stranieri, che esporranno per la prima volta a Packaging Première, troviamo aziende che operano in settori meno rappresentati nelle passate edizioni come quello dei tessuti e dei materiali da rivestimento, oppure quello del packaging primario in plastica e vetro e dei suoi rispettivi complementi, così da creare un maggior equilibrio tra i vari settori merceologici.
tro tra designer, produttori e brand internazionali che riconoscano nel packaging le potenzialità di una comunicazione esclusiva e attenta ai cambiamenti in atto nel panorama dei prodotti d’alta gamma. Dominato dalle forti personalità dei brand, il packaging di lusso si esprime in forme originali, basandosi su una filiera produttiva progettata per perseguire l’eccellenza della lavorazione dalle materie prime fino al prodotto finito.
FOCUS SUL DESIGN Anche quest’anno l’arte e il design rivestiranno un ruolo fondamentale. Il design rappresenta un elemento essenziale della fiera: numerosi designer traggono infatti ispirazione da questo evento per creare materiali innovativi e nuovi prodotti. Se l’anno scorso la Paper Art Gallery aveva presentato opere di rinomati artisti della carta, l’Art Gallery di quest’anno darà spazio ad artisti che utilizzano vari materiali quali legno, plastica e vetro, per creare delle opere d’arte. Il tema centrale sarà quello della metamorfosi del materiale normalmente utilizzato per il packaging che, attraverso un lavoro artigianale, può diventare un’opera d’arte. Per curare l’immagine coordinata di questa terza edizione è stato scelto Lorenzo Petrantoni, artista di fama internazionale che crea illustrazioni attraverso l’assemblaggio di immagini recuperate dai vecchi dizionari di fine ottocento, periodo storico che lo ha profondamente appassionato e che influenza tutta la sua produzione (Vedi Box).
GLI EVENTI NELL’EVENTO Nei numerosi convegni che si alterneranno durante i tre giorni di manifestazione, ampio spazio verrà dedicato sia agli espositori, che potranno così illustrare case history di successo, che alla ricerca, con la presentazione di un importante studio di settore a cura di Smithers Pira, un’autorità mondiale nel settore del packaging. Packaging Première è l’unico evento in Italia dedicato al packaging di lusso, che si pone come punto d’incon-
Da materia prima a forma d’arte Arte e design sono elementi intrinseci di Packaging Première, che si pone come punto d’incontro tra designer, produttori e brand internazionali attenti alle potenzialità di comunicazione del packaging. Il tema scelto per l’Art Gallery di questa edizione è Metamorphosi, che scaturisce dalla forma ed essenza stesse delle opere. Legno, plastica e vetro: la materia si trasforma in arte, per mano dell’artista che la ama, la conosce profondamente e le offre una seconda vita in nuove forme. La fonte d’ispirazione degli artisti declinata in varie realtà interpretative trova una grande attinenza con i materiali primari di utilizzo del packaging presenti a Packaging Première, trasformati e nobilitati attraverso un costante lavoro di ricerca e osservazione da parte tutta la filiera coinvolta. TRA GLI ARTISTI PRESENTATI ALLA ART GALLERY DI QUESTA EDIZIONE: Agnese Del Gamba: PET riciclato per dare forma ad opere scultoree, gioielli e abiti; Francesca Meana: carta abbinata a diversi materiali, che divengono elemento creativo Daniele Papuli: vinile, materiali di derivazione sintetica e carta che si traducono in materiali in design; Alessandro Rametta: prendendo ispirazione dalla figura leggendaria di Efesto, è specializzato nella lavorazione di metalli quali rame, acciaio, bronzo e ferro; Simone Crestani: sculture che nascono dalla lavorazione del vetro soffiato; Giorgio Rastelli: sculture lignee, morbide e ammiccanti, oltre la materia.
RG • Maggio 2019
59
CA IA I AF TOR R G DI E ED
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO Torino 10-14 maggio 2019 www.salonelibro.it
PRINT Chicago 3-5 ottobre 2019 www.printtechnologies.org/PRINT19/
INPRINT Monaco di Baviera 12-14 novembre 2019 www.inprintshow.com
OLIMPIADI DELLA STAMPA Segrate, Milano 18-19 maggio 2019 www.olimpiadidellastampa.it
IFRA WORLD PUBLISHIN EXPO Berlino 8-9 ottobre 2019 www.ifra-expo.com
DRUPA 2020 Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com
FESPA GLOBAL PRINT EXPO Monaco di Baviera 14-17 maggio 2019 www.fespaglobalprintexpo.com
VISCOM Milano 10-12 ottobre 2019 www.viscomitalia.it
PURE DIGITAL Eindhoven 23-24 ottobre 2019 www.puredigitalshow.com
LABELEXPO EUROPE Bruxelles 24-27 settembre 2019 www.labelexpo.com
LUXEPACK Monaco 30 sett. – 2 ottobre 2019 www.luxepack.com
PA E M L A ST GITA DI
NG TE I AG ET K C ICH A P ET ED PACKAGING PREMIERE Milano 28-30 maggio 2019 www.packagingpremiere.it
60
RG • Maggio 2019
ATTRAZIONE TOTALE 31A MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE DI COMUNICAZIONE VISIVA • 31st INTERNATIONAL TRADE FAIR AND CONFERENCE ON VISUAL COMMUNICATION
TOTAL ATTRACTION
10-12 OTTOBRE/OCTOBER 2019 • PAD/HALL 8/12
W W W.VI SCOMI TAL I A.I T
CERCO/OFFRO LAVORO
OFFRESI grafica impaginatrice con esperienza trentennale. Ottime conoscenze di Photoshop, In-Design, Illustrator, Quark (X-Press, Freehand, Acrobat distiller) Capacità di elaborazione file e immagini, fotoritocco e scontorni. Con partita IVA anche per collaborazioni occasionali. C ont at t are M aria Pilia c ell. 3313994338 e-mail: mariapilia@yahoo.it
AVVISO 4-2017/2/1027 GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi. Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/editoriali e cartotecnico. Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO: 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica
e cellofanatura cerca agenti mono/ plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. Contattare Angelo Lapelosa cell. 3393342396 Avviso 3-2016/2/1009
rienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative. Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti. Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029
CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichet t, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere espe-
CERCASI account/commerciale in Lombardia. Categoria Ruolo: Account/Commerciale. Settore: Stampa offset e digitale Numero posizioni aperte: 1 Tipo di impegno: full time. Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità. Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa. Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi. Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali. Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore. Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
62
RG • Maggio 2019
Azienda tipografica In provincia di Milano
RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio per acquisizione!
Per info: cell.3408123550
ATTIVITÀ E IMMOBILI
VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO
Prestampa VENDESI N. 2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-3200 Cielle; Linotyper con centratore automatico + Lin; Gotti Piombo. Per info: Lodovico cell. 3480728273 Avviso 12-2014/3/999 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013 Stampa VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019
VENDESI per raggiungimento pensione, Tipografia a conduzione familiare sul lago di Garda, 35 anni di attività e buon pacchetto clienti. Info 335.5741102
VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012 Allestimento VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025 Varie VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 Avviso 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda.
Heidelberg Italia srl, nell’ottica di una strategia di rafforzamento della propria organizzazione vendite sul territorio italiano, è alla ricerca della seguente figura professionale:
VENDITORE AREA NORD Il candidato avrà la responsabilità della gestione e dello sviluppo di un portafoglio clienti riguardo a Prodotti di Consumo e Macchine per la stampa Requisito fondamentale esperienza di vendita nel settore grafico. Inviare curriculum a: cvitalia@heidelberg.com
Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015 VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 Avviso 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F. dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e
univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 Avviso 8-2015/6/1010 VENDESI per mancata consegna N.12 bancali blue back 115 gr. 100x140 + 9 bancali 70x100. Prezzo interessante. Per info: Michele Sidorini - tel. 0392300014 - michelesidorini@ catcarta.com Avviso 3-2013/6/952 VENDESI Espositore carnato Marca Light - Pedalina funzionante con piatto distribuzione e rulli colori con basamento Saroglia Lavarulli da 160 Macchina cucitrice a filo elettrico - Tavoli luminosi in vari formati Sviluppatrici Pellicole - Trancia a mano per fabbro - Macchina cucitrice a piattina Marca Rapid - Accoppiatrice usata Semiautomatica Grassi 140x140 - Incollatrice Vega Junior 107. Per info: IBS Group - Orzivecchi BS Tel. 030 7750502 - Fax 0307750912 Avviso 1-2012/6/923 CERCASI macchine per buste Hunkeler. Per informazioni contattare sig. Amer cell. 333439365 Avviso 8-2013/6/964 VENDESI telai serigrafici usati varie misure (es. 57x77, 94x101, 125x125, 105x130). Per informazioni: tel. 0323862450 - info@cavestri.it Avviso 7-2013/6/960
PER INSERIRE ANNUNCI GRATUITI INVIARE IL TESTO A rassegnagrafica@bema.it (VALIDO SOLO PER ABBONATI) INDICARE I PROPRI DATI ANAGRAFICI
RG • Maggio 2019
63
ACIMGA
PIAZZA CASTELLO 28 20122 MILANO MI Tel. 022481262 - Fax 0222479581 www.acimga.it
AMAPLAST
CENTRO DIREZ LE MILANOFIORI PA 3 20090 ASSAGO MI Tel. 028228371 - Fax 0257512490 www.assocomaplast.org
APP ITALIA
VIA GIACINTO ANDREA LONGHIN 71 35129 PADOVA PD Tel. 04986971 - Fax 0498697212 www.asiapulppaper.com
ARGI
VIA CASSANESE 224 20090 SEGRATE MI Tel. 02226927081 - Fax 0226951006 www.argi.it
pag. 56
pag. 56
pag. 8
pag. 56
ASSOGRAFICI
pag. 16
BACCIOTTINI GROUP
pag. 46
BECKER ITALIA
pag. 53
PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it VIA DEI TINTORI 28 59013 MONTEMURLO PO Tel. 0574652661 - Fax 0574655075 www.bacciottinigroup.eu VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it
BOBST FIRENZE
VIA FRATELLI CERVI 76 50013 CAMPI BISENZIO FI Tel. 0552374745 - Fax 0552020019 www.bobst.com
CAMPORESE MACCHINE GRAFICHE
VIA DEL SANTO 243 35010 LIMENA PD Tel. 049767166 - Fax 049767629 www.camporese.it
CANON ITALIA
STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
COCI ITALIA
VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
pag. 40
pag. 31, 47
pag. 42
pag. 62
DURST PHOTOTECHNIK
pag. 34
EDIGIT INTERNATIONAL
pag. 15
ELMAG
pag. 27
VIA VIA VITTORIO VENETO 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst.it VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com
64
RG • Maggio 2019
FIERA MILANO
STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it
FORGRAF
GIEMME
pag. 48
VIA CUNEO 31-33 10044 PIANEZZA TO Tel. 0112344400 - Fax 0112344491 www.giemme.it
pag. 38
VIA NICCOLO MACCHIAVELLI 38 20145 MILANO MI Tel. 02467101.1 - Fax 024818507 www.gruppocordenons.com
II COP, pag. 22, 26, 44
IDICE MC
pag. 57
INTELLIGENT SERVICE
pag. 39
VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it
KODAK
VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com
KOENIG & BAUER
VIA LECCO 2 20020 LAINATE MI Tel. 029371961 - Fax 0293182437 www.kbaitalia.it
KOMORI ITALIA
VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com
KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA
VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it
pag. 9
MULLER MARTINI
pag. 25
pag. 1
VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 - Fax 0292102545 www.rotolito.it
pag. 36
VIA ENRICO FORLANINI 23 20143 MILANO MI www.saxoprint.it
SAXOPRINT
SPRINT 24
pag. 45
IV COP
pag. 32
VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com
UCIMA
pag. 28, 51
pag. 29
VIA ENRICO MATTEI 71 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 - Fax 0547631881 www.robatech.it
pag. 3, 23
pag. 10
POSTFACH 10 10 06 DÜSSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de
RICOH ITALIA
P.O. BOX 85612 NL-2508CH THE HAGUE Tel. +31 703123920 www.radtech-europe.com
MESSE DÜSSELDORF
pag. 61
VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it
RTE - EUROPEAN ASSOCIATION
pag. 17, 24
pag. 58
VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 02 4351701 www.reedexpo.it
ROTOLITO pag. 13, 23
pag. 30
VIA E. OLDOFREDI 43 20124 MILANO MI Tel. 02392061 - Fax 0239257050 www.ops.it
ROBATECH ITALIA
MANROLAND ITALIA
VIA LAMBRETTA 2 20090 SEGRATE MI Tel. 02213071 - Fax 022133351 www.manroland.it
I COP, pag. 28
VIA ANAPO 20 00199 ROMA RM Tel. 0688658657 - Fax 0688655448 www.ntg.it
REED EXHIBITIONS ITALIA
13 BOULEVARD PRINCESSE CHARLOTTE MONACO Tel. 0037797778560 - Fax 0037797778551
VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 - Fax 022426851 www.mullermartini.it
NTG DIGITAL
O.P.S. ORGANIZZAZIONE PROMOZIONE SPAZI
GRUPPO CORDENONS
HEIDELBERG ITALIA
NEOPOST ITALIA VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.neopost.it
pag. 19, 27
VIA E TOTI 10 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it
VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
pag. 56
pag. 56
VIA FOSSA BURACCHIONE 84 41126 BAGGIOVARA MO Tel. 059512107 - Fax 059512175 www.ucima.it
WORLD GRAPHIC MACHINE VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 - Fax 0423741484 www.wgm.it
pag. 24
RESTARE AGGIORNATI È UN MUST per il futuro dell’industria grafica
NOI TI DIAMO GLI STRUMENTI PER FARLO! Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria
9 numeri all’anno
Abbonamenti
Italia 70 euro - Europa 100 euro Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159
Rivista Portale Newsletter
Seguici su printpub.net printpub.net
printpub.net
printpub_net
printpub_net
I S S A B Ù I I PREZZI P
I T T O D O R P I M I S S I NT.IT I SU MOLT R P O X A S . WWW
I nostri prezzi migliori Referente personale Spedizione neutra per rivenditori
5.000 VOLANTINI
2.000 PIEGHEVOLI
1.000 BROCHURE
DIN A6 | 2 facciate
DIN lungo | 6 facciate | piega a portafoglio
135 g/m² carta patinata opaca
135 g/m² carta patinata opaca
DIN A4 | 16 facciate | punto metallico 135 g/m² carta patinata opaca
€ 26,00
€ 54,00
€ 260,00 Tutti i prezzi includono la spedizione con corriere. IVA esclusa.