Numero
|4| Maggio 2021
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
STEP BY STEP 14 DAVID DI MICHELANGELO
UN GEMELLO IN 3D
MERCATO DEL LUSSO PRONTO ALLA RIPRESA!
CREA NUOVI BUSINESS
PRODOTTI&TECNOLOGIE 28 FINISHING
DIGITAL ORIENTED
PFi Blade allarga gli orizzonti Spingiti fino al formato B2+
Luxoro
I principali sviluppi tecnologici stanno sostenendo la crescita del mercato del lusso per i prossimi cinque anni. Tra i quattro driver principali troviamo l’utilizzo dell’imballaggio come mezzo per rendere premium un prodotto, la creazione di una connessione con il consumatore tramite stampa personalizzata, la crescente importanza dei consumatori nei mercati non tradizionali, la cultura della vendita online. PAG. 4
FOCUS 16 L’INKJET A BOBINA
VIRTUAL.DRUPA UN DRIVER PER L’INDUSTRIA virtual.drupa ha fatto la storia come la prima versione puramente digitale della principale fiera mondiale per le tecnologie di stampa, che si è svolta dal 20 al 23 aprile 2021. L’evento virtuale ha colmato con successo il divario tra il precedente e il prossimo evento dal vivo nel 2024. Il nuovo format Print & Packaging Community ha ricevuto ottimi riscontri a livello internazionale, come dimostrano le statistiche finali. PAG. 22
Fustellatrice digitale ideale per brevi tirature di imballaggi, cartoncini personalizzati ed etichette. Può lavorare supporti con una velocità massima di 1200 mm/s e fino a 6 mm di spessore.
graphics.quadient.it/pfi-blade-b2
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
4
Direttore Responsabile Gisella Bertini
5
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
6
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi
8
Il mercato del lusso è pronto alla ripresa Nuove tendenze per i mercati di alta gamma Il futuro del luxury nell’era post-covid Box next to box two: ispirazione per il packaging design
Osservatorio Mercato
10 Accorciare le distanze per incontrare il futuro 12 Il potere educativo dei libri stampati
Grafica e impaginazione Amalia Pari
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
Step by Step
Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
14 David di Michelangelo a Dubai un gemello stampato in 3D
14
p Innovative Press
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
Focus
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
Rassegna Grafica
FM Food Machines BM
Prodotti & Tecnologie
28 Tempo di finishing digital oriented
Strategie&Management
34 Intelligent Service investimenti e sviluppo per il futuro 36 WGM nuove installazioni e un servizio 24/7 38 Komori Italia, distributore ufficiale di MBO Postpress Solutions 39 Gew e Fornietic partnership per il mercato italiano
Technology Update
Gestione Editoriale
p
22
Primo Piano
Beverage Machines
16 Inkjet a bobina per creare nuove opportunità 17 Canon Colorstream 8000 frutto di ricerca e innovazione 18 Kodak Prosper Ultra 520 colma il divario con l’offset 19 L’inkjet di Ricoh per ampliare il business
Normativa UE 1169/2011
Editore
16
Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
Dossier
22 virtual.drupa uno slancio per l’industria della stampa
40 Motioncutter e PKG-675i, nuove soluzioni per creare valore 42 Colorcopy la filiera espressa per packaging in piccole tirature 43 Heidelberg Plus, in arrivo il nuovo ecosistema digitale
Obiettivo Impresa
44 Il Bandino investe nella crescita con nuovi spazi e una Roland 905 Evolution 46 Print Sprint rapidità di consegna con la cucitrice a filo refe universale 48 Graphicscalve espande la capacità produttiva con tre Acuity di Fujifilm 50 Kodak Magnus Q4800 per il gruppo WKS 52 Strategie aziendali al tempo del Covid, etichettifici a confronto
PRIMO
PIANO
IL MERCATO DEL LUSSO È PRONTO PER LA RIPRESA!
Dopo il calo del 2020, l’Altagamma Consensus prevede crescite sostenute per il 2021 grazie all’atteso rimbalzo e all’accelerazione delle dinamiche che plasmeranno il lusso di domani. Fra i trend: consumi più locali, preminenza del digitale, ricambio generazionale dei consumatori, crescita del mercato cinese.
L’
alto di gamma nell’anno del Covid-19 mostra un volto inedito. Colpito anche questo comparto tradizionalmente più resistente di altri alle crisi congiunturali e il 2020 si chiude con una flessione tra il -20/22% per quanto riguarda il mercato globale del lusso. Per i Beni di Lusso Personali (moda, gioielleria, accessori, cosmetica), il calo è intorno al -23%, nelloscenario base. Per il 2021, prevista una ripresa di circa il 14% di media per il lusso personale. L’Altagamma Consensus 2021, realizzato da Fondazione Altagamma, vede un 2021 di lenta ripresa. “Il 2021 sarà l’inizio della ripresa, benché il ritorno graduale ai livelli pre-crisi sia previsto a partire dal 2022”, ha dichiarato Matteo Lunelli, presidente di Altagamma. “Il Consensus Altagamma stima per il 2021 una crescita a doppia cifra in tutti i comparti mediamente del 14%, con il consolidamento del retail digitale (+22%) e del mercato cinese (+18%), vero campione uscente dalla crisi. La reattività delle impreseai grandi cambiamenti in atto sarà cruciale. Ciò richiede maggiori investimenti e un contesto che li incentivi con investimenti pubblici in ricerca, formazione, digitalizzazione, green transition. L’alto di gamma può essere il motore della nostra ripresa se messo al centro delle strategie di sviluppo e riconosciuto come elemento distintivo del Soft Power italiano ovvero il nocciolo identitario della nostra immagine nel mondo”.
CATEGORIE DI PRODOTTO Tutte le categorie sono previste tornare a crescere con una media in doppia cifra,intorno al +14%, in virtù dell’atteso rimbalzo verso i dati molto negativi del 2020. La crescita maggiore è per la pelletteria (+16%), per cui si prevede un sostanziale ritorno ai livelli 2019. Positive anche le previsioni per la cosmetica (+15%). Meno dinamici abbigliamento e calzature (+14%), per una serie di elementi: eccessi di magazzino con possibili svalutazioni, smartwoking protratto per alcuni mesi, una crescita di Activewear/Leisurewear a scapito di altre categorie. Gioielli e orologi (+12%) risentono maggiormente della mancanza del travel retail così come della difficoltà a ricreare
4
Rassegna Grafica • Maggio 2021
– online – quelle esperienze in store di cui il prodotto spesso necessità. Migliori le performance per i gioielli con brand di grande appeal e con una forte presenza in Asia.
CANALI DISTRIBUTIVI In uno scenario di normalizzazione, il Retail Fisico è previsto crescere del +15%, dopo il calo del -20% del 2020. Resta un canale di rilievo per l’alto di gamma, ma da integrare all’imprescindibile digital retail. Per il Wholesale Fisico (+8%) la situazione è più critica: già in forte sofferenza in alcune geografie, è peggiorata con l’impatto della pandemia e l’assenza dei viaggi.
LO SCENARIO DIGITALE Gli analisti si aspettano che il digitale continui a crescere ancora più velocemente anche nel 2021 per un’ormai acquisita attitudine a comprare lusso online anche a fronte di una più ampiascelta. Sia per Retail Digitale (+22%) che per il Wholesale Digitale (+18%) le crescite sono previste adoppia cifra. È il banco su cui si gioca la partita del futuro e i grandi player si stanno già muovendo per il controllo di questo che è molto più di un canale, e molto più di un mercato.
NAZIONALITÀ DEI CLIENTI Il 2020 e le previsioni 2021 confermano la solidità della Cina come primo consumatore mondiale del lusso: i loro acquisti – calati solo moderatamente nel 2020 nonostante la loro storica predisposizione al Travel Shopping – sono previsti crescere del +20% nel 2021, quando si prevede almeno un parziale ritorno agli spostamenti al di fuori del Paese. Si stima l’entrata di nuovi consumatori nel target lusso e un buon dinamismo delle donne. Si prevede una moderata ripresa dei consumi da parte di europei (+11%) e nordamericani (+12%), che fa seguito ad un deciso calo nell’anno in corso (tra il -20% e il -30%). L’eventuale impedimento a viaggiare per ulteriori lockdown/incertezze favorirà gli acquisti di prodotti di lusso versus viaggi/hospitality.◗
➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING DI LUSSO
NUOVE TENDENZE
PER I PRODOTTI DI ALTA GAMMA Secondo il report The Future of Luxury Packaging to 2022 di Smithers, il mercato del packaging di lusso è stato valutato oltre 13,77 miliardi di dollari nel 2016. In termini di volume, si prevede che il mercato mondiale aumenti di una media annua dell’1,3% fino al 2022, dopo uno stop forzato a causa della pandemia.
I
principali sviluppi tecnologici stanno sostenendo la crescita del mercato del lusso per i prossimi cinque anni. Tra i quattro driver principali troviamo l’utilizzo dell’imballaggio come mezzo per rendere premium un prodotto, la creazione di una connessione con il consumatore tramite stampa personalizzata, la crescente importanza dei consumatori nei mercati non tradizionali, la cultura della vendita online.
PREMIUMIZZAZIONE La premiumizzazione è una tendenza evidente in molti settori dell’industria dei prodotti confezionati. I brand owner stanno cercando di attirare i consumatori offrendo prodotti che rientrano nel concetto di “lusso quotidiano” e il packaging è visto come un modo per raggiungere questo obiettivo. L’industria alimentare e delle bevande è stata uno dei principali pionieri della tendenza verso forme di imballaggio premium. L’aspetto e l’estetica sono fattori importanti quando si progettano imballaggi per il food & beverage e più in generale per i beni di largo consumo. Notevole attenzione è riservata a elementi come il colore, le immagini e la grafica. Sempre più spesso, i brand owner devono considerare l’aspetto dell’imballaggio dei loro prodotti sullo schermo oltre che sullo scaffale, dato che più persone ora acquistano beni tramite canali online.
PERSONALIZZAZIONE Gli stampatori digitali in molte parti del mondo stanno beneficiando sempre più della recente crescita della domanda di prodotti da regalo personalizzati, una tendenza che ha forti implicazioni per l’industria del packaging di lusso. I prodotti stampati personalizzati vengono ora offerti da molti marchi leader, con un picco di consumo durante le occasioni speciali come Natale e San Valentino. I segmenti del lusso sono e continueranno a essere un’area chiave per questa tecnologia pionieristica. La gamma di opzioni disponibili è ora completata da nuove apparecchiature di stampa e sistemi di finitura per nuovi formati di confezioni – come buste flessibili e cartoni pieghevoli – e supporti di alta qualità ottimizzati per la stampa digitale.
LA CRESCITA DEI MERCATI Poiché il mercato dei beni di lusso è diventato più internazionale, i marchi leader hanno acquisito un’impronta geografica più ampia. Dal punto di vi-
sta dell’offerta, il mercato dei beni di lusso è altamente concentrato. Si stima che i marchi europei più grandi rappresentino attualmente fino al 70% delle vendite globali, il che fornisce alcune indicazioni sulla loro forza e tradizione di lunga data in gran parte del mondo. Le vendite di beni di lusso nelle regioni non occidentali hanno beneficiato di fattori quali l’emergere di una base di consumatori urbani più ricchi e di un maggior numero di consumatori giovani e orientati verso l’Occidente. Gran parte della crescita del mercato globale dei beni di lusso arriva dalla Cina. Acquistare beni di lusso durante i viaggi è un’attività sempre più comune per la classe media emergente in Cina e altrove, I centri commerciali aeroportuali sono al centro di questo commercio. Naturalmente la pandemia ha fermato
E-COMMERCE E “SHOWROOMING” I canali di vendita online stanno avendo un impatto forte nel mercato mondiale dei beni di lusso. La crescente importanza del settore online ha anche contribuito alla tendenza dello “showrooming”, in base alla quale i consumatori ricercano i prodotti in negozio per poi completare i loro acquisti tramite i canali online. Molte delle principali case di moda sono state relativamente lente nell’adottare l’e-commerce, mentre i consumatori stanno diventando sempre più attenti ai prezzi e sono quindi attratti dagli sconti offerti dai rivenditori online. Si prevede che lo shopping in negozio rimarrà un pilastro del mercato dei beni di lusso poiché la maggior parte dei consumatori desidera ancora toccare, sentire e annusare i prodotti prima dell’acquisto. I rivenditori tradizionali hanno già risposto alla crescita del settore online/mobile tramite tattiche solitamente denominate “showrooming inverso”, a volte chiamato “web rooming”, in base alle quali i consumatori ricercano i prodotti online e quindi completano gli acquisti in negozio. La crescente popolarità dei video “unboxing” sui social media sta anche ponendo una nuova attenzione sui materiali e sul design, con la “packaging experience2 che rende questo processo parte del godimento generale del prodotto. È probabile che nei prossimi anni i rivenditori di beni di lusso operino su piattaforme multicanale, combinando punti di acquisto in negozio e online.◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
5
PRIMO
PIANO
IL FUTURO DEL LUXURY NELL’ERA POST COVID-19
Lo studio sul mercato mondiale dei beni di lusso del 2020 di Bain & Company delinea il forte impatto della pandemia sul settore. Il settore del lusso sta cambiando volto, ma non mancano nuovi spunti e percorsi verso la ripresa.
ACQUISTI SEMPRE PIÙ LOCALI
L
a 19esima edizione del Bain Luxury Study, pubblicato da Bain & Company per Fondazione Altagamma, l’associazione di categoria dei produttori di beni di lusso italiani, ha analizzato i recenti sviluppi nel settore globale dei beni di lusso, nonché le sue prospettive future. Il settore del lusso tracciato da Bain & Company include sia beni di lusso che esperienze. Comprende nove segmenti, guidati da auto di lusso, ospitalità di lusso e beni di lusso personali, che insieme rappresentano oltre l’80% del mercato totale. L’industria del lusso è stata fortemente colpita dalla crisi del Covid-19 nel 2020. Il mercato complessivo del lusso, che comprende sia beni di lusso che esperienze, si è ridotto del 20-22% con tassi di cambio attuali ed è ora stimato a circa 1.000 miliardi di euro a livello globale, tornando ai livelli del 2015.
I SETTORI DEL LUSSO Le vendite di auto di lusso hanno continuato a dominare il mercato, ma sono diminuite dell’8-10%, raggiungendo i 503 miliardi di euro. La maggior parte delle esperienze di lusso (comprese l’ospitalità di lusso, le crociere e la cucina raffinata) sono state influenzate in modo evidente (-56%) e dovrebbero essere le ultime a riprendersi data la loro dipendenza dai flussi turistici. I beni basati sull’esperienza (comprese le belle arti, le auto di lusso, i jet privati e gli yacht, i vini e gli alcolici pregiati e il cibo gourmet) hanno resistito meglio, diminuendo solo del 10%. Do-
6
vrebbero riprendersi rapidamente dallo shock del 2020 date le dinamiche di consumo positive nella maggior parte dei segmenti.Il fulcro del mercato del lusso è quello dei beni di lusso personali, che si è contratto per la prima volta dal 2009, scendendo del 23% e raggiungendo i 217 miliardi di euro.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
La Cina continentale è stata l’unica regione a livello mondiale a chiudere l’anno con una nota positiva, crescendo del 45% e raggiungendo i 44 miliardi di euro. Il consumo locale è esploso in tutti i canali, categorie, generazioni e fasce di prezzo. L’Europa ha subito l’urto del crollo del turismo globale. I consumi nel continente sono diminuiti del 36% a 57 miliardi di euro. Le Americhe hanno subito un impatto minore: il mercato è sceso del 27% a 62 miliardi di euro. Negli Stati Uniti i grandi magazzini affrontano un futuro incerto e la mappa dei consumi di lusso è stata ridisegnata per allontanarsi dai centri cittadini. Il mercato giapponese si è ridotto del 24% a 18 miliardi di euro. Anche il resto dell’Asia ha sofferto, con Hong Kong e Macao tra le peggiori performance a livello globale. La regione si è contratta del 35%raggiungendo i 27 miliardi di euro. L’impatto in Medio Oriente è stato mitigato da blocchi più brevi e rimpatrio delle spese precedentemente effettuate all’estero. L’Australia ha sofferto per l’arresto del turismo. Nel complesso, il resto del mondo ha visto una contrazione del 21% a cambi correnti a 9 miliardi di euro. I cambiamenti regionali segnano un’accelerazione di un riequilibrio del luogo in cui vengono effettuati gli acquisti di lusso mentre i turisti si spostano per acquistare nei loro mercati nazionali. La quota di acquisti effettuati localmente ha raggiunto l’80-85% quest’anno e negli anni a venire ci si aspetta che rappresenti tra il 65% e il 70%
➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING DI LUSSO
poiché gli acquisti interni hanno riacquistato rilevanza soprattutto in Cina e nella più ampia regione asiatica.
LE VENDITE ONLINE ACCELERANO I cambiamenti portati dal Covid-19 hanno aumentato la presenza dell’online in ogni aspetto della vita. Nel mercato del lusso, le vendite online hanno raggiunto i 49 miliardi di euro nel 2020 rispetto ai 33 miliardi di euro del 2019. La quota degli acquisti effettuati online è quasi raddoppiata dal 12% nel 2019 al 23% nel 2020.L’ecommerce diventerà il canale principale per gli acquisti di lusso entro il 2025, alimentando la trasformazione omnicanale. Questo vertiginoso aumento va a scapito dei negozi fisici. Si prevede un possibile calo dell’impronta dei negozi nel 2021. I marchi dovranno adeguare le loro reti alla nuova mappa degli acquisti di lusso, evolvere il ruolo del negozio e la sua ergonomia e massimizzare l’esperienza del cliente. L’ondata di trasformazione non lascerà intatta la distribuzione all’ingrosso: la contrazione del perimetro, la performance polarizzata e l’ingresso di nuovi player porteranno i marchi del lusso ad aumentare il controllo sul canale. Nel frattempo, il mercato dell’usato dei beni di lusso è cresciuto del 9% a 28 miliardi di euro.
I PRODOTTI PERSONALI DI LUSSO Tutte le categorie dei beni di lusso personali hanno registrato un calo nel 2020. Nonostante una forte decelerazione, gli accessori sono rimasti la categoria più forte. Scarpe e gioielli sono state le categorie di prodotti che hanno rallentato di meno. Le scarpe sono state ammortizzate dalla domanda di sneakers, in calo solo del 12% a 19 miliardi di euro, mentre i gioielli hanno registrato una domanda sostenuta in Asia e hanno beneficiato delle vendite online. Orologi e abbigliamento sono entrambi diminuiti del 30%. Per gli orologi, il Covid-19 ha amplificato i cambiamenti del modello di consumo tradizionale. Nel settore dell’abbigliamento, la domanda di abbigliamento formale ha registrato un forte calo e i produttori di abbigliamento hanno dovuto affrontare una crescente concorrenza da parte di marchi esperti di social media e direct-to-consumer. In tutte le categorie di prodotti, gli articoli di primo prezzo hanno acquisito rilevanza raggiungendo oltre il 50% dei volumi venduti nel 2020. Il lusso accessibile così come lo conoscevamo sta cambiando a causa della crescente concorrenza da parte di marchi nuovi e ribelli con modelli di business innovativi. ◗
LED UV Superfici Il massimo delle performance con il minimo dei consumi
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
www.superfici.com
PRIMO
PIANO
BOX NEXT TO BOX TWO
ISPIRAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Esprimere gli argomenti di attualità tramite i trend di design è quello che il team creativo di Kurz si prefigge racchiudendo il risultato in una box da collezione. Quattro i concetti di design che ne sono scaturiti, tutti espressi da una box diversa del nuovo “Box next to Box Two”, il packaging concept che contiene la sintesi del design del nostro tempo.
I
l team dei designer di Kurz, società rappresentata in esclusiva in Italia da Luxoro, tengono d’occhio molto da vicino i temi di attualità, come le persone rispondono ai trend sociali e alle forme di espressione più utilizzate. Negli ultimi tempi i designer hanno avuto a che fare con correnti culturali per lo più individualistiche, che hanno creato confusione e difficoltà nella loro rappresentazione, ma adesso questa ricerca di libertà ha convogliato tutte queste espressioni in un’unica grande voglia di attivismo. Esprimere gli argomenti di attualità tramite dei trend di design è quello che il team creativo di Kurz si prefigge racchiudendo il risultato in una box da collezione. Quattro i concetti di design che ne sono scaturiti, tutti espressi da una box diversa del nuovo “Box next to Box Two”, il packaging concept
The Outcry: RebellionNow La linea di confine
La netta linea di confine che separa il vecchio dal nuovo ed esprime il desiderio radicale e ottimistico di cambiamento, la ribellione al sistema obsoleto che conduce ad una rinascita di accoglienza e diversità.La box è un manifesto di affermazione, un vivace design composto da graffiti che invita a “essere ascoltati”. La scritta “Outcry” è di un rosa acceso e brillante e si distingue per un rilievo a cartone ondulato, sembra un testo scritto a mano. I punti esclamativi che esprimono urgenza sono ottenuti con un effetto olografico dal design peculiare. Alcuni inserti impertinenti brillano di un arancio caldo metallizzato.
Re.Master.Y: La sostenibilità come nuova valuta Dalla parte della vita
Questa box esprime la genuinità e l’equilibrio tra i vari estremi nella natura, un richiamo alla continuazione del ciclo della vita, senza rotture o conflitti. L’espressione di
che contiene la sintesi del design del nostro tempo. Nuovi colori e nuovi pattern per la stampa a caldo che invitano creativi e brand owner a lasciarsi trasportare e a osare con l’immaginazione. Per l’edizione attuale, la “Box next to Box Two”, le quattro scatole di tendenza disposte una accanto all’altra sono presentate in un’elegante box pieghevole con dei rilievi dorati. Per consentire ai designer di testare direttamente i nuovi colori è disponibile anche una raccolta di quattro piccole brochure, ognuna dedicata a una box,che comprendono una breve descrizione del trend e presentano delle grafiche con motivi in rilievo oltre a vere e proprie etichette campione già perforate per facilitarne lo strappo per eventuali test.◗ www.luxoro.it
sensibilità e sostenibilità. È caratterizzata da rilievi a piramide e colori che richiamano i tessuti, come un verde opaco molto intenso, un blu scuro e un olografico che sa di vintage. Una box che è un inno al pianeta e ai suoi elementi.
fico in movimento, come il vento, che esprime il cambiamento continuo.
CyBorn: la vita fuori dallo spazio-tempo La nuova realtà del mondo digitale
La dominante secondo cui potere, oppressione e profitto siano concetti di successo, ha fallito. Tutti stanno prendendo coscienza che la filosofia della competizione ci sta conducendo a limiti insostenibili. Mettiamo da parte l’ego e prepariamoci ad accogliere e capire, è arrivato il tempo dei nuovi valori, diamo spazio alle donne, alla loro tenerezza e comprensione, alla loro universale accoglienza. Serve sensibilità, solidarietà ed empatia nel trattare i corpi e le anime, per un nuovo mondo d’amore serve femminilità. Questa box si presenta con diversi pattern di microincisioni, rilievi tondi e rilievi a secco che creano una vesta delicata come lo sono anche i colori a caldo utilizzati, un crema morbido e opaco e un turchese lieve, ma deciso, anche l’effetto olografico si presenta con una veste leggera, sembra quasi liquido, un effetto perla lieve ed estremamente femminile.
Ormai è sotto gli occhi di tutti che le nuove generazioni non fuggono la realtà rifugiandosi nei loro luoghi virtuali, ma in verità creano nuovi mondi con nuove realtà, realtà in cui potersi esprimere liberamente e in cui non esiste l’immobilità dei nostri tempi. I loro mondi virtuali sono altrettanto veri e sono infiniti, eternamente in cambiamento. Mondi senza spazio, senza tempo, senza strutture o limiti e confini. Questa box è il manifesto alla reinvenzione dell’umano in altri spazi. Un viola scintillante e un azzurro quasi trasparente fanno contrasto e ci conducono nella dimensione virtuale, un ologra-
HERfection: potere alla tenerezza L’energia femminile
44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!
60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!
http://www.komori.eu
ACCORCIARE LE DISTANZE PER INCONTRARE IL FUTURO ARGI, Associazione Fornitori Industria Grafica, ha attuato un programma di comunicazione e marketing per supportare l’intera filiera della stampa affinché si prepari ad affrontare il business nei prossimi mesi. Il piano rappresenta anche la volontà di tracciare un percorso di avvicinamento alla manifestazione Print4All 2022.
A
bbiamo intervistato Antonio Maiorano e Giorgio Bavuso, rispettivamente Presidente e Consigliere di ARGI, per farci raccontare come l’Associazione sta affrontando questo periodo di rinascita e riaffermando la propria mission fondata sulla concretezza e su una visione attuale del mercato.
◗ Come ha reagito il settore in questo periodo? Quali progetti avete messo in atto per rispondere alle necessità dell’industria grafica?
Antonio Maiorano, Presidente di ARGI
10
Antonio Maiorano: L’attuale contesto storico ed economico è stato caratterizzato da due macro trend. Il primo è stato quello di accelerare in maniera determinante l’evoluzione del mercato, con cambiamenti più frequenti e repentini. Oggi i fornitori devono prestare più attenzione a queste dinamiche e assumere un atteggiamento più consulenziale nei confronti dei clienti. Tempo fa, si poteva decidere se entrare o non entrare in un mercato dopo aver fatto le dovute analisi e considerazioni, oggi invece, con l’accelerazione dovuta anche al Covid, non ci si può permettere di perdere tempo e restare indietro. Il Giorgio Bavuso, secondo trend che abbiaConsigliere di ARGI
Rassegna Grafica • Maggio 2021
mo osservato è come la pandemia abbia avuto degli impatti negativi molto pesanti su alcuni segmenti di mercato, in particolare sulla stampa commerciale e promozionale legata agli eventi dal vivo. Al contrario, sono cresciute tutte quelle applicazioni legate alle attività online, come il packaging e le etichette, ad esempio. Vi è una necessità, dunque, da parte dei brand, di avere una visione più ampia che consenta una risposta immediata. Dobbiamo avere il coraggio di fare azioni più mirate e di supporto nei confronti dei clienti che sono spaventati dalla situazione. Non va dimenticato tutto l’ambito della digitalizzazione, che in questo periodo è esploso in diverse forme, come ad esempio lo smartworking e la gestione online da remoto dei processi. Dopo la pandemia, avremo la necessità di strumenti per una gestione più snella e flessibile, piattaforme in grado di gestire le attività anche online, come le demo virtuali. Per realizzare tutto ciò, sono necessari investimenti perché si richiedono competenze, strumenti tecnologici adeguati e showroom su misura. Giorgio Bavuso: A integrazione di quanto detto, nel prossimo mese presenteremo i dati di mercato che abbiamo raccolto, e che confermeranno anche i trend evidenziati. Vorrei dare qualche anticipazione, il settore offset, dal punto di vista delle macchine, può dirsi relativamente soddisfatto in termini di business, grazie anche agli incentivi derivanti dall’Industry 4.0. Dal punto di vista generale, confermo che i settori legati alla stampa commerciale sono quelli maggiormente in sofferenza e, infatti, abbiamo visto una battuta d’arresto sulla stampa di produzione. Le aree nelle quali le aziende hanno realizzato le migliori performance sono naturalmente quelle del label e del packaging, in cui sostanzialmente il mercato, non solo non si è fermato, ma ha visto aumentare la richiesta.
◗ Quali sono gli obiettivi del vostro progetto di comunicazione? Cosa vi aspettate? Maiorano: Il nostro obiettivo è quello di avvicinarci
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
a Print4All, che si svolgerà il prossimo maggio 2022 attraverso un’analisi dei bisogni dei vari attori della filiera. Con il nostro piano di marketing andiamo a toccare diversi punti, in maniera molto verticale, dal tradizionale al digitale, dalla finitura al mondo degli inchiostri e altro. Il nostro obiettivo è arrivare ad avere un “bagaglio” di contenuti da trasmettere al mercato e non soltanto presentarci con una gamma di soluzioni. Fino a qualche anno fa, si aspettava la fiera per vedere le novità in termini tecnologici. Oggi vogliamo spostare l’attenzione sulla consapevolezza di ciò che la tecnologia può fare per rendere efficienti i processi. Di conseguenza, quello che stiamo realizzando, allargando il gruppo anche ai non associati ARGI, è comprendere quali siano le reali esigenze delle aziende target e fornire loro un supporto sempre più consulenziale. Solo in questo modo, il mercato comprenderà il reale cambiamento che sta avvenendo e in quali tempi è necessario dare una risposta. La nostra attività ha, inoltre, l’obiettivo di progettare un percorso di networking, che avrà il suo fulcro a Print4All, una fiera con un layout differente, non solo dal punto di vista dell’esposizione ma anche dei contenuti. Bavuso: Questo progetto è nato come una sfida, a dicembre abbiamo provato a capire se vi erano le condizioni per la fiera e siamo stati tutti d’accordo che era un bisogno necessario per il mercato, perché probabilmente sarà il primo evento fisico che raccoglierà l’intera filiera dopo un lungo periodo. Per questo ci siamo posti l’obiettivo di renderla più attraente da tutti i punti di vista, considerando sempre che i nostri associati credono e investono in questa fiera. Ci siamo chiesti: cosa vuole il mercato oggi? Abbiamo provato a capirlo unendo e condividendo le competenze di tutti gli associati e non solo, di tutti coloro che rappresentano la voce del mercato. Abbiamo creato gruppi di lavoro su vari ambiti, con un livello di rappresentanza molto ampio e non ci aspettavamo un ritorno così importante.
◗ Qual è il messaggio che sta dietro al motto “Accorciamo le distanze”? Bavuso: Abbiamo usato questo claim con una doppia connotazione: da un lato accorciare le distanze da qua alla fiera nel 2022, ma anche tra i fornitori e le aziende, per far sentire la nostra vicinanza al mercato in maniera più concreta. L’obiettivo è catturare l’attenzione degli end-user, che sono coloro che parteciperanno e vedranno i fornitori rendere concreti questi contenuti. Maiorano: Dobbiamo ammettere che intorno alla nascita di questo progetto c’è stata molta collabo-
razione: le aziende hanno fatto un passo avanti e uno indietro: avanti, perché si sono messe in gioco e indietro, perché nessuno ha voluto emergere. Il nostro obiettivo è fornire alle aziende degli strumenti e delle informazioni con una visione più ampia, affinché siano in grado di seguire i cambiamenti e continuare così a restare sul mercato con maggiore consapevolezza.
◗ Come siete arrivati a stabilire i temi da trattare? Bavuso: Abbiamo scelto di lavorare su una logica di mercati e competenze. Ogni gruppo ha identificato i temi più attuali che sono stati verificati in termini di fattibilità. Molte delle considerazioni emerse viaggiavano in parallelo e altre erano condivisibili. Nelle aree con una presenza di associati meno numerosa, come ad esempio il finishing, abbiamo chiesto la collaborazione di aziende di riferimento in questo ambito esterne all’Associazione. In settori di forte rappresentanza, come il wide format e l’industrial, sono state create insieme ai soci delle azioni ad hoc.
◗ Quale sarà il percorso che ci porterà da qui a Print4All? Maiorano: Penso che arriveremo a maggio 2022 con una fiera in presenza, come in passato, magari in modalità controllata, ma con visitatori che avranno voglia di incontrarsi. Sarà una fiera italiana a largo spettro, che coinvolgerà tantissimi attori dell’intera filiera. Abbiamo una grandissima responsabilità nel farla diventare un evento di successo attraverso i contenuti, senza trascurarne la sua valenza espositiva e dimostrativa. Il fatto di farla in Italia è importantissimo, innanzitutto per l’opportunità di rilancio dell’industria e, in secondo luogo, perché non ci sarà ancora molta propensione a viaggiare. Dobbiamo portare le aziende grafiche e cartotecniche a Print4All con maggiori competenze e conoscenze, affinché possano fare delle scelte informate e ponderate per poter rilanciare il proprio business. Bavuso: Mi auguro che ci lasceremo la pandemia alle spalle e stiamo lavorando proprio in questa logica positiva. Sono fortemente convinto che si avrà necessità di una fiera italiana con aspetti di valenza internazionale. Vogliamo essere sicuri che sia una fiera di successo, sia per i fornitori sia per i visitatori. ◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
11
IL POTERE EDUCATIVO DEI LIBRI STAMPATI
Secondo una ricerca OCSE/PISA, gli studenti ottengono risultati migliori quando leggono da materiale stampato piuttosto che da dispositivi digitali, un chiaro segnale per i genitori e gli istituti di istruzione. Occorre fare di più per salvaguardare la lettura stampata per il futuro dell’istruzione.
G
li studenti che leggono libri stampati più spesso ottengono risultati migliori nella lettura, trascorrono più tempo leggendo e apprezzano di più la lettura rispetto agli studenti che leggono da dispositivi digitali. Nella lettura di testi digitali si evidenzia spesso anche un “legame negativo con le prestazioni di lettura”. Questi sono alcuni dei principali risultati del nuovo rapporto “21st Century Readers: DevelopingLiteracy Skills in a Digital World” in ambito PISA, il programma dell’OCSE per la valutazione internazionale degli studenti. Nel complesso, secondo il rapporto OCSE/PISA, circa un terzo degli studenti legge raramente o non legge mai libri. Mentre un terzo legge più spesso libri in formato cartaceo, il 15% legge più spesso su dispositivi digitali e il 13% legge in formato cartaceo e digitale con la stessa frequenza. Sebbene sia positivo che i libri stampati rimangano il mezzo preferito per la lettura, due terzi degli studenti non legge abbastanza – o abbastanza in formato cartaceo – per avere maggiori possibilità di sviluppare forti capacità di lettura e scrittura. Ciò avrà conseguenze di vasta portata. Lo sviluppo di solide basi di alfabetizzazione è fondamentale nelle nostre società digitali e sature di informazioni. Ai giovani devono essere forniti gli strumenti migliori per navigare in modo autonomo negli ambienti digitali e riconoscere le “notizie false” e la disinformazione. La stampa si è dimostrata il mezzo migliore per la lettura. L’OCSE non è la prima a pubblicare risultati così chiari. Intergraf promuove da tempo i risultati della COST Action E-READ Initiative, una ricerca su larga scala che include un meta-studio, che ha rilevato nel 2018 che la lettura di materiali stampati produce migliori risultati educativi nei giovani in termini di comprensione, concentrazione, pensiero critico e lettura approfondita. Non c’è dubbio che la stampa sia lo strumento migliore per sviluppare le capacità di alfabetizzazione necessarie per crescere nel nostro mondo digitale.
LEGGERE PER SVAGO Il rapporto OCSE/PISA conferma che esiste una “chiara relazione tra la lettura di libri stampati e il divertimento, indipendentemente dal fatto che gli studenti leggano su carta e su dispositivi digitali con la stessa frequenza o più spesso su carta”.
12
Rassegna Grafica • Maggio 2021
MIGLIORARE L’APPRENDIMENTO In tutti i Paesi partecipanti all’indagine, “gli studenti che hanno riferito di leggere libri in formato cartaceo più spesso che in formato digitale ottengono risultati migliori nella lettura e trascorrono più tempo leggendo per svago”. Il rapporto prosegue spiegando che “i sistemi educativi in cui una percentuale più alta di studenti legge più spesso libri su carta ottengono risultati migliori nella lettura rispetto ai sistemi educativi in cui gli studenti leggono libri più spesso su dispositivi digitali”.
LEGGERE PIÙ A LUNGO Il rapporto chiarisce che “gli studenti che hanno riferito di leggere più spesso libri su dispositivi digitali leggono circa 3 ore in più alla settimana rispetto a quelli che leggonolibri raramente o mai, mentre gli studenti che hanno riferito di leggere più spesso libri in formato cartaceo leggono circa 4 ore in più alla settimana in media nei Paesi OCSE. Ancora più importante, gli studenti che hanno riferito di leggere libri con la stessa frequenza in formato cartaceo e su dispositivi digitali leggono circa 5 ore in più a settimana rispetto a quelli che hanno riferito di leggere libri raramente o mai, tenendo conto del background socio-economico, del genere degli studenti e delle scuole”.
EFFETTI NEGATIVI DELLA LETTURA DIGITALE La lettura di testi digitali più frequente rispetto ai testi stampati mostra effettivamente “un legame negativo con le prestazioni di lettura, tenendo conto dei profili socioeconomici di studenti e scuole”. Il rapporto afferma che “il tempo che gli insegnanti dedicano all’uso di dispositivi digitali nelle attività di insegnamento e apprendimento è spesso negativamente associato alle prestazioni di lettura. Pochi sono riusciti a integrare efficacemente i dispositivi digitali nelle attività di insegnamento e apprendimento, e sono l’eccezione piuttosto che la regola”. Secondo il rapporto, le tecnologie digitali possono “amplificare” l’apprendimento, ma “fornire l’accesso e promuovere l’uso degli strumenti digitali non porta automaticamente a risultati migliori”. Fonte: Intergraf
FOGLI MACCHINA
Per i professionisti della stampa che sanno ottimizzare la produzione • Formati dal 32x44 al 70x100 • Nobilitazioni disponibili: plastificazione, vernice UV, lamina a caldo e fustellatura
Sei al primo ordine? Usa il coupon cciprovoc nel carrello Subito per te 25€ + spedizione gratis!* * Carrello minimo 150€
Scoprili: vsprint24.com/70x100v
La Stampa per il tuo Brand
Creiamo la tua immagine, stampando tutta la tua comunicazione
Scelti da 20.000 aziende Competitivi su centinaia di prodotti e costi trasparenti
METODO STAMPA SEMPLICE® Un servizio eccellente a un costo inferiore
PREMIATI TOP TIPOGRAFIA ONLINE
ECCELLENZA DELL’ANNO INNOVAZIONE
Recensioni 9.3/10
STEP by
STEP
DAVID DI MICHELANGELO
A DUBAI UN GEMELLO STAMPATO IN 3D
Frutto di un’operazione che unisce la memoria storica e un presente ad alta tecnologia, il doppio del David di Michelangelo, la copia più simile mai realizzata grazie a una sofisticata digitalizzazione e alla stampa in 3D, sarà il fulcro del Padiglione Italia all’Expo 2020 Dubai per tutta la durata del semestre espositivo che si apre il primo di ottobre 2021. Vediamo passo dopo passo come è stato riprodotto.
S
ono tante le sfide presentate dalla ri-produzione in 3D del David di Michelangelo, un progetto promosso dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, dal Museo della Galleria dell’Accademia di Firenze e dal Ministero della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze.
Tra memoria e futuro, il gemello del David è giunto a metà aprile a Dubai per essere collocato al centro del Padiglione dell’Italia. Il progetto rilancia la bellezza dell’Italia e delle sue città d’arte.
Primo step | La digitalizzazione La digitalizzazione del David ha coinvolto un team di tecnici e ricercatori del mondo universitario e industriale per mettere a sistema competenze specialistiche differenti. Il gruppo, coordinato dalla Professoressa Grazia Tucci, si occupa da più di 20 anni di digitalizzazione di Beni Culturali tra cui diverse opere di arte plastica, curando per alcune di esse anche la riproduzione con sistemi di stampa 3D. Il caso dell’opera michelangiolesca ha richiesto di superare difficoltà logistiche e operative non trascurabili, come la necessità di muoversi in uno dei più importanti musei fiorentini senza interferire con i percorsi di visita e con le esigenze di funzionamento; altri aspetti da considerare attentamente erano legati alla dimensione dell’opera e alla necessità di rilevarla “a tutto tondo”. Non bastavano competenze di metrologia se queste non fossero state accompagnate da una
14
Rassegna Grafica • Maggio 2021
➧ ➧ ➧ ➧ STEPbySTEP
solida esperienza che continua ancora a confermare la unicità di ogni acquisizione nel caso dei Beni Culturali. E proprio per spingersi verso un elevatissimo dettaglio della ri-produzione digitale si sono voluti mutuare strumenti e metodi propri del settore industriale, grazie al coinvolgimento di Hexagon, partner tecnico e sponsor del progetto, che ha collaborato con il gruppo di ricercatori geomatici - come sono oggi definiti gli esperti di misura e digitalizzazione dell’Università degli Studi di Firenze. Hexagon Manufacturing Intelligence si è occupata della misurazione e scannerizzazione della scultura di Michelangelo con un sofisticatissimo sistema per la realizzazione del gemello in digitale.
Secondo step | La riproduzione fisica Ultimate le operazioni di acquisizione 3D che hanno condotto alla predisposizione di un gemello digitale ad alta risoluzione, è partito il processo di ri-produzione fisica del David. È stato realizzato un modello solido del capolavoro che è oggi protagonista nel percorso espositivo del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai: i più sofisticati strumenti di tecniche additive hanno consentito di stampare in 3D la statua, alta 5,20 m compresa la base e un peso di 45 kg, mentre le eccellenze italiane nell’ambito del restauro si sono occupate delle finiture per avvicinarsi il più possibile all’originale fornendo un documento dello stato di fatto ad oggi. Strato dopo strato, materiali che si sono fusi e induriti sotto l’effetto di opportune radiazioni o filamenti prodotti dal riciclaggio di materiale plastico per non dimenticare l’arduo compito di proteggere il pianeta, hanno riprodotto una delle più amate sculture al mondo. Infatti, Ferrarelle ha fornito il materiale per realizzare parte della scultura michelangiolesca, ottenuto riciclando le bottiglie recuperate all’ambiente. La tecnica additiva consente di non avere scarti di lavorazione e le varie parti, derivate dalla ingegnerizzazione dell’intero processo, vengono assemblate curando gli aspetti relativi a resistenza e sicurezza.
Terzo step | La finitura L’era digitale e la stampa 3D hanno invertito il processo utilizzato da sempre per la produzione di sculture e di copie. Calchi e pantografi soppiantati da nuove metodologie che richiedono ancora test e valutazioni. Il David per il Padiglione Italia a Expo Dubai è un primo, importante passo, una grande sfida che vuole essere un nuovo punto di partenza. Il David, fulcro del Teatro della Memoria al centro del Padiglione, deve però possedere l’aura, il valore culturale e il valore estetico dell’originale: è un documento tridimensionale che contiene i segni del tempo e le anomalie del materiale e che testimonia la propria storia. Va in scena l’idea di bellezza e di armonia rinascimentale e di quella rappresentazione il visitatore diventa partecipe. Ecco perché per due mesi Nicola Salvioli, esperto nel campo del restauro italiano su grandi sculture, ha lavorato con il suo team per rivestire il prodotto di stampa con un impasto di resine e polvere di marmo di Carrara, per donare all’opera una “pelle” utile a ricreare la magia del coinvolgimento emotivo e caratterizzarla per registrare gli aspetti più scientifici di “documentazione” del patrimonio. Ecco quindi, dopo decine di copie, la prima riproduzione che si pone l’obiettivo di consentire una lettura critica e non solo una rappresentazione scenografica.
Quarto step | Allestimento e posizionamento Dopo la finitura con l’apposizione di polvere di marmo sulla struttura di resina, il Gemello del David è stato assemblato in tutte le sue parti e ha lasciato Firenze per volare da Milano Malpensa a Dubai. Il 27 aprile è stato svelato all’interno del Padiglione Italia divenendo il fulcro del cosiddetto Teatro della Memoria. A Dubai, il David sarà un ambasciatore di bellezza, speranza e fiducia nel progresso, ma anche un’opportunità unica per il nostro Paese di rilanciare la propria attrattiva culturale, economica, scientifica e turistica sulla scena internazionale.◗
Guarda un momento della riproduzione del David
Rassegna Grafica • Maggio 2021
15
FOCUS
INKJET A BOBINA
PER CREARE NUOVE OPPORTUNITÀ
Il mondo della stampa sta cambiando. Tutti i principali analisti prevedono che il getto d’inchiostro continuerà a crescere molto in termini di volumi e valore. Vediamo, in particolare, quali sono le opportunità dell’inkjet a bobina.
N
el 2004 con la convinzione che la produzione di stampa transazionale e per direct mailing potesse essere migliorata utilizzando una soluzione a getto d’inchiostro flessibile è stata inventata la stampa a getto d’inchiostro su bobina duplex a colori di alta qualità, montando un paio di macchine da stampa inkjet a passaggio singolo su un sistema di trasporto flessibile. Da allora molti passi sono stati per ottenere la qualità richiesta dai principali brand, per stampare campagne postali, riviste, libri e stampati commerciale personalizzati. I costruttori hanno intuito il potenziale del getto d’inchiostro e hanno sviluppato delle soluzioni sempre più innovative. Il getto d’inchiostro ha fornito la flessibilità per soddisfare le esigenze latenti dei clienti e creare nuova richiesta in aree nelle quali avevamo intravisto ulteriori opportunità.
IL RUOLO DELL’INCHIOSTRO La tecnologia continua a evolversi e gli inchiostri sono più flessibili, con una gamma cromatica più ampia, riducendo così la necessità di ricorrere a supporti speciali e incrementando al contempo la produttività. I produttori di inchio-
16
Rassegna Grafica • Maggio 2021
stri investono notevolmente nello sviluppo di nuovi inchiostri con buone prestazioni in macchina ed eccellente qualità di stampa. La ricerca necessaria non costa poco, ma ne risultano proprietà migliorate, con livelli di densità più elevati che consentono una maggiore qualità di tipo offset a fronte di coperture minori. Inoltre, ora esistono più supporti che offrono buone prestazioni con il getto d’inchiostro, ottenuti grazie alle ottimizzazioni nel campo della gestione dei colori. Questi inchiostri raggiungono il mercato seguendo diversi percorsi: alcuni produttori di apparecchiature formulano e producono i propri inchiostri; altri vendono inchiostri realizzati da specialisti su licenza.
L’IMPORTANZA DEI SUPPORTI Un altro storico ostacolo all’adozione del getto d’inchiostro, specialmente per le applicazioni di stampa commerciale, era la necessità di utilizzare carte trattate appositamente e l’impossibilità di stampare con efficacia su materiali patinati lucidi. L’ultima generazione di macchine da stampa a getto d’inchiostro di produzione ha abbattuto rapidamente tali barriere: la gamma di applicazioni si amplia ulteriormente, grazie alla stampabilità del materiale patinato per applicazioni con effetto opaco, satinato e lucido. Nella produzione editoriale, l’unione del getto d’inchiostro a bobina alla finitura in linea offre dei vantaggi notevoli, arrivando alla produzione di blocchi-libro finiti pronti per applicazione della copertina e rifilo finale, cosa che vale soprattutto per i libri in monocromia. La flessibilità del getto d’inchiostro ha consentito di reinventare la produzione di libri, con vantaggi in termini di servizio e costi complessivi, e permettendo agli
editori di ridurre giacenze a magazzino e rischi legati alla pubblicazione.
INKJET PER LA PRODUZIONE IN CRESCITA Per altri prodotti, i vantaggi del passaggio al getto d’inchiostro per i processi di produzione non sono ancora chiari. Questo cambierà man mano che sempre più aziende installeranno sistemi di stampa a getto d’inchiostro e ne apprezzeranno le potenzialità e sfruttano nuove opportunità. I progressi nell’inkjet a bobina risiedono principalmente in un controllo più preciso e migliorato delle teste di stampa, in inchiostri migliori e in una disponibilità molto più ampia di carte trattate per getto d’inchiostro, facilmente reperibili ed economicamente più accessibili. Nuove applicazioni vengono sviluppate quasi quotidianamente.
TECNOLOGIA SEMPRE PIÙ AVANZATA I componenti dei sistemi a getto d’inchiostro hanno raggiunto una maturità che garantisce stampa caratterizzata da risoluzione e affidabilità elevate. Gli sviluppi tecnologici relativi alle superfici e agli inchiostri hanno permesso le prestazioni richieste, mentre i database e i componenti elettronici hanno seguito la Legge di Moore per consentire la gestione della grande quantità di dati necessari. Attualmente stiamo assistendo all’arrivo sul mercato dei sistemi di stampa digitale di seconda e terza generazione. Molti produttori propongono soluzioni a getto d’inchiostro a bobina innovative con processi sempre più accelerati e una produttività sempre più alta. Vediamo le principali. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ INKJET A BOBINA
Canon ColorStream 8000 FRUTTO DI RICERCA E INNOVAZIONE Canon annuncia ColorStream 8000, la nuova serie di stampanti inkjet a modulo continuo. L’innovativo modello rappresenta la nuova fase nell’evoluzione delle soluzioni di stampa inkjet, ideali per incrementare l’efficienza e accelerare il business.
F
rutto di dieci anni di continua innovazione basata sulle opinioni dei clienti, la serie ColorStream 8000 è stata progettata per rispondere alle sfide attuali e future dei fornitori di servizi di stampa e di comunicazione e degli stampatori commerciali specializzati. La serie 8000 è dotata di tecnologie avanzate. La serie ColorStream 8000 si compone di due modelli: ColorStream 8133 e 8160, rispettivamente con velocità di stampa massime di 133 m/min e 160 m/min. La nuova serie stampa fino a 2.152 immagini A4 al minuto (15 - 70 milioni di immagini A4 al mese) ed è quindi in grado di gestire facilmente i picchi lavoro e di garantire gli stessi volumi delle stampanti offset e toner a modulo continuo, consentendo in tal modo di ridurre i costi di esercizio. L’intensa opera di automatizzazione ha contribuito a incrementare la facilità di utilizzo, permettendo all’operatore di risparmiare tempo prezioso da dedicare ad altre attività. L’automazione si unisce all’eccellente up-time (superiore al 90%) . La funzione di manutenzione proattiva consente di pianificare la produzione in tutta tranquillità: la manutenzione proattiva permette, infatti, di programmare i tempi di inattività per gli interventi di assistenza, evitando fermi imprevisti durante la produzione.
UN NUOVO LIVELLO DI QUALITÀ La serie è dotata di nuove testine di stampa da 1.200 dpi che assicurano una qualità eccellente e costante, anche alle velocità più elevate, sull’intero ciclo di produzione, con gradienti più omogenei, tinte uniformi e dettagli più nitidi, riducendo gli artefatti talvolta associati alla tecnologia inkjet. L’impiego di un nuovo inchiostro a pigmenti a base acqua con polimeri di lattice garantisce un’ampia gamma cromatica in linea con gli standard Fogra, la formazione di gocce perfette e la riproduzione di neri profondi e colori vivaci su carta non patinata, senza richiedere alcun pretrattamento.
UN NUOVO LIVELLO DI FLESSIBILITÀ APPLICATIVA Per continuare a essere competitivi in un mercato in rapido movimento è indispensabile trovare nuove applicazioni. Grazie all’eccellente qualità di stampa della serie ColorStream 8000 e alla sua capacità di stampare su un’ampia gamma di carte non patinate, riciclate e trattate inkjet di grammatura compresa tra 40 e 160 g/m2 (e carte selezionate fino a 220 g/m2), i fornitori di servizi di stampa offrire applicazioni promozionali di alta qualità accanto alle tipiche applicazioni transazionali, editoriali e di direct mail (in bianco e nero e a colori). Questa capacità è potenziata dal design del percorso carta che, con un’ampiezza massima di stampa di 560 mm, assicura la libertà di imposizione necessaria per creare eccellenti prodotti promozionali e massimizzare il formato libro.
IL PRIMO CLIENTE DELLA SERIE COLORSTREAM 8000 DATEV eG è il terzo fornitore di software aziendali in Germania, uno dei più grandi for-
nitori di servizi IT in Europa e il primo cliente Canon ad avere installato una stampante della serie ColorStream 8000. DATEV eG gestisce un Digital & Print Solution Center (DPSC) a Norimberga, un centro moderno che produce, in media, più di 1,1 miliardi di pagine l’anno, spaziando dalle mail promozionali e informative alle fatture e ai solleciti, fino agli estratti conto e alle polizze assicurative. Parlando della stampante ColorStream 8160 acquistata da DATEV, Gunther Ruffing, Production Director presso DPSC, DATEV, afferma: “ColorStream 8160 è stata installata e messa in funzione con estrema rapidità. In sole quattro settimane siamo riusciti a produrre otto milioni di pagine. Le prime applicazioni erano perfette per la macchina: blocchi personalizzati, ideali per la stampa digitale. È importante sottolineare anche l’elevata velocità di 160 m/min, perché è solo grazie a velocità e qualità elevate che possiamo produrre in modo efficiente.” Hayco van Gaal, Vice President, Production Printing Products, EMEA Commercial Printing, Canon Europe, commenta: “La serie ColorStream 8000 è una nuova piattaforma che sfrutta l’eredità di ColorStream e porta gli utenti a un nuovo livello di produttività, qualità di stampa ed efficienza. Sono certo che la serie ColorStream 8000, che segna un nuovo traguardo nell’evoluzione di questa famiglia di prodotti, raggiungerà un successo pari, se non addirittura superiore, a quello dei modelli precedenti e svolgerà un ruolo importante nella migrazione dei volumi di stampa verso la tecnologia inkjet digitale.” In base alla richiesta dei clienti per la versione ColorStream più veloce, ColorStream 8160 sarà disponibile dal 12 maggio, mentre ColorStream 8133 seguirà nel secondo semestre 2021. Entrambi i modelli saranno disponibili in versione bianco e nero e a colori. ◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
17
FOCUS
Kodak Prosper Ultra 520 COLMA IL DIVARIO CON L’OFFSET La macchina da stampa Kodak Prosper Ultra 520 apre un nuovo capitolo nella storia dell’inkjet di Kodak, che risale a oltre cinque decenni fa. La macchina usa la tecnologia a getto d’inchiostro continuo Kodak Ultrastream e ridefinisce completamente la stampa inkjet di produzione, colmando il divario con l’offset.
P
rosper Ultra 520 è progettata per massimizzare la produttività, può stampare su una vasta gamma di supporti utilizzando gli inchiostri a base acqua più versatili, di altissima qualità ed economici del settore. Dal momento che è un sistema completo, Prosper Ultra 520 è un punto di svolta che aiuterà gli stampatori a far crescere in modo redditizio le loro attività in una vasta gamma di applicazioni, tra cui direct mail, materiale di marketing, cataloghi, libri e altro ancora. Prosper Ultra 520 utilizza un set di inchiostri CMYK a basso costo per tutte le carte, anche lucide. Il processo di macinazione dei pigmenti di
18
Rassegna Grafica • Maggio 2021
inchiostro proprietario di Kodak garantisce che la macchina da stampa offre una gamma più ampia del 95% rispetto all’offset SWOP e può abbinare il 93% dei colori Pantone (entro 4 dE). Ciò consente a Prosper Ultra 520 di stampare immagini vivide con colori vivaci, riprodurre in modo affidabile la gamma offset CMYK, riprodurre fedelmente i colori del marchio e superare le aspettative dei clienti. Gli inchiostri Prosper a base acqua sono sicuri per le persone e l’ambiente, creando nuove opportunità per la stampa inkjet personalizzata di imballaggi alimentari e prodotti per la cura della persona.
TUTTI I NUMERI DELLA ULTRA 520 La particolarità di Prosper Ultra 520 è la sua capacità di fornire la massima qualità dell’immagine utilizzando la tecnologia inkjet Ultrastream, paragonabile alla retinatura offset a 200 lpi. Inoltre, la macchina da stampa è in grado di farlo in un ambiente di produzione con velocità di 150 m/min o più di 2.000 pagine A4 al minuto e un’elevata copertura di inchiostro su supporti lucidi. La larghezza di stampa massima di 520 mm consente un’ampia varietà di formati di imposizione coerenti con le macchine da stampa offset tradizionali. Ciò garantisce la perfetta compatibilità con le macchine da stampa offset a foglio in formato B2 e B1, e
con qualsiasi apparecchiatura di finitura già installata dagli stampatori. Questa larghezza di stampa ha anche un ruolo nel design compatto e nell’ingombro ridotto della Prosper Ultra 520 e determina inoltre i costi di investimento competitivi.
DUE VERSIONI AD HOC Prosper Ultra 520 è ideale per un’ampia gamma di applicazioni di stampa con contenuto statico e variabile. La macchina è disponibile in due versioni. Prosper Ultra P520 è destinata alla stampa transazionale e transpromo, alle applicazioni editoriali e alla stampa commerciale con copertura d’inchiostro moderata. P520 ha due unità di essiccazione per lato del nastro. Prosper Ultra C520 è la scelta perfetta per la produzione di direct mail, inserti, cataloghi, brochure promozionali e libri, anche quelli con elevata copertura di inchiostro su carta patinata. Ecco perché il modello C520 ha quattro unità di essiccazione per lato del nastro.
VERSO LA STAMPA IBRIDA Con i sistemi Kodak Prosper Imprinting, basati sulla tecnologia Kodak Stream Inkjet, è possibile dare energia alla stampa con capacità variabili di alta qualità e ad alta velocità che si integrano direttamente nelle attrezzature analogiche offset o di finitura. L’aggiunta di contenuti variabili a prodotti stampati tradizionalmente era un processo che richiedeva tempo, lavoro e costi: ora non è più così. Massimizzare il potenziale di profitto delle apparecchiature convenzionali è davvero facile. Questi sistemi consentiranno di entrare e prosperare nel mercato della stampa digitale ibrida: con una soluzione che combina il meglio delle attrezzature analogiche di stampa offset, flessografica, rotocalco e finitura analogiche con la stampa di dati variabili. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ INKJET A BOBINA
L’inkjet di Ricoh PER AMPLIARE IL BUSINESS La gamma dei sistemi inkjet a modulo continuo firmati Ricoh include soluzioni a colori e in bianco e nero. In questa intervista, Giancarlo Fusetti, Sales Specialist Ricoh Italia, ci racconta le strategie dell’azienda in questo ambito. ◗ Ricoh propone una completa gamma di soluzioni inkjet a modulo continuo. Può illustrarci la vostra offerta tecnologica? Ricoh ha sviluppato diverse soluzioni inkjet a modulo continuo; attualmente può contare su una gamma ricca che si compone di quattro famiglie: Ricoh VC20000, VC40000, VC60000 e VC70000. In passato, Ricoh ha puntato su un’unica piattaforma, la IP5000, che incontrava tutte le esigenze del mercato ottenendo un grande successo. In seguito, le necessità del settore sono cambiate e, in questa prospettiva, l’azienda ha risposto alle richieste del mercato sviluppando una serie di soluzioni complementari. Oggi la maggiore richiesta dei clienti, che Ricoh ha messo al centro dello sviluppo nell’inkjet, riguarda la stampa su carte patinate. Da sempre punto di riferimento nello sviluppo di teste di stampa inkjet in ambito industriale, Ricoh ha messo a fattor comune questa esperienza e oggi le nostre soluzioni possono anche contare su teste di stampa e inchiostri proprietari, che garantiscono affidabilità. Sebbene il motore di stampa rappresenti il cuore pulsante del sistema, quando parliamo di soluzioni, in particolare nel modulo continuo, non possiamo prescindere dalla gestione dei workflow e dai sistemi di finishing. Le elaborazioni a valle e a monte del processo di stampa sono dunque fondamentali. Una soluzione deve tenere conto dell’intero flusso di lavoro, e questo è il segreto del successo delle nostre piattaforme, capaci di inte-
grarsi completamente nel flusso di lavoro del cliente. In questo senso, Ricoh Process Director è il cuore dell’integrazione e grazie a flessibilità e modularità si adatta perfettamente a tutti gli ambienti di lavoro.
◗ A quali mercati di riferimento sono destinate le piattaforme Ricoh? Ogni soluzione ha determinate caratteristiche e ogni sistema è votato a una certa tipologia di mercato. Con la gamma completa abbracciamo così tutti i campi applicativi. Ad esempio, la Ricoh VC20000 è la macchina da stampa a singolo motore più compatta della serie ed è ideale per il mercato transazionale, ma si adatta perfettamente alla stampa di libri, manualistica e ad applicazioni farmaceutiche a carta leggera. Se consideriamo poi il top di gamma, la soluzione VC 70000 si distingue per la qualità offset e per la capacità di stampare dalle carte usomano a quella patinata con elevatissima produttività. Il mercato di riferimento di queste soluzioni va dal transazionale alle applicazioni tipicamente offset, a cui si aggiungono graphic art, editoria e stampa commerciale. Oggi il mercato richiede una tecnologia a modulo continuo che sia in grado di stampare il più ampio ventaglio di applicazioni possibile.
Giancarlo Fusetti, Sales Specialist Ricoh Italia
l’intero processo produttivo, dal software ai sistemi di finishing. I servizi di post vendita e assistenza tecnica sono al centro dell’offerta Ricoh consentendo al cliente di massimizzare l’investimento nel tempo e garantendo la continuità del suo business.
◗ Quali sono i vantaggi dell’inkjet? Il mondo dell’inkjet a bobina è legato a elevati volumi e la produttività è il primo elemento distintivo di questa tecnologia. Non dimentichiamo poi che si tratta di soluzioni oggi estremamente sostenibili. Inoltre, rispetto a qualche anno fa, la qualità dell’inkjet è notevolmente aumentata ed è ormai una valida alternativa al toner e all’offset, in particolare nelle piccole tirature. Nel prossimo futuro, molti volumi migreranno dalle tecnologie tradizionali a quelle digitali. Se parliamo in particolare della tecnologia a getto d’inchiostro a modulo continuo di Ricoh, i running cost sono realmente competitivi: la fattibilità del progetto e il ritorno sull’investimento sono elementi garantiti.
◗ Quali peculiarità distinguono le stampanti a modulo continuo di Ricoh?
◗ Ci racconta alcune installazioni in questo ambito?
Oltre naturalmente alla qualità, al gamut esteso e alla produttività - caratteristiche distintive di Ricoh - vogliamo sottolineare l’esperienza e il know how dell’azienda nello sviluppo di componenti brevettati, come teste di stampa, inchiostri e sistemi di essiccazione, che fanno dei sistemi Ricoh una tecnologia a elevato valore aggiunto. Altri due aspetti fondamentali sono l’affidabilità, che garantisce la riduzione dei fermi macchina, e la capacità di mantenere la qualità costante nel tempo, per ottenere la massima ripetibilità dei lavori. Ultimo ma non meno importante è la capacità di Ricoh di integrare la tecnologia in un ambiente di lavoro già esistente, considerando
Tra tutte, ricordo l’installazione di una delle prime piattaforme Ricoh presso un’azienda orientata al transazionale, che è riuscita ad ampliare il business includendo nell’offerta, grazie alla flessibilità della soluzione, anche la stampa di manualistica e piccola editoria. In secondo luogo, vorrei citare un cliente che utilizza la nostra tecnologia e si avvale della consulenza Ricoh per implementare il transpromo, un’applicazione non molto diffusa in Italia. Infine, un caso di successo riguarda l’introduzione di un sistema a modulo continuo Ricoh all’interno di un ambiente caratterizzato da sistemi offset: il primo passo nella migrazione verso il digitale.◗ www.ricoh.it
Rassegna Grafica • Maggio 2021
19
FOCUS HP PageWide Serie T PER GRANDI VOLUMI
e macchine da stampa a bobina HP PageWide sono L ideali per applicazioni commerciali di volumi elevati. HP PageWide serie T250 HD è la prima della serie che
stampa con HP Brilliant Ink, per un gamut ancora più ricco e brillante ed è ideale per editoria, direct mailing, documentazione transazionale e molto altro ancora. HP PageWide Web Press T235 HD stampa fino a 122 m/min, mentre la T240 HD raggiunge una velocità di stampa fino a 152 m/min, stampa con larghezza della bobina fino a 55,8 cm e può gestire supporti patinati e non patinati da 40 a 215 g/mq. HP PageWide T260 Mono raggiunge una velocità di stampa fino a 244 m/min e una larghezza
Truepress Jet520 HD
OPPORTUNITÀ PER IL MERCATO DI FASCIA ALTA
ruepress Jet520HD è la serie di stamT panti inkjet a bobina ad alta velocità di Screen. Fra le novità i due modelli
Jet520HD+ e Jet520HD AD. La prima è dotata di un essiccatore Screen ‘NIR’ integrato, la cui tecnologia migliora le prestazioni di asciugatura su supporti patinati di diversa grammatura, che si traduce in un numero maggiore di applicazioni per i fornitori di servizi di stampa e una produttività ancora più elevata per i substrati difficili da asciugare. La Truepress Jet520HD AD, recentemente rilasciata, combina un essiccatore a temperatura costante con rulli riscaldati di piccolo diametro per offrire le massime prestazioni di asciugatura rispetto a qualsiasi sistema della serie, rendendo possibile stampare con coperture di inchiostro molto elevate
20
Rassegna Grafica • Maggio 2021
della bobina fino a 66 cm. Stampa su supporti non patinati per stampa offset e a getto d’inchiostro, da 60 a 215 g/mq. La HP PageWide serie T300 HD ha una velocità di stampa fino a 305 m/min con larghezza della bobina fino a 76,2 cm. È disponibile in tre modelli: HP PageWide T370 HD, T380 HD e T390 HP, per quest’ultima è disponibile anche la versione monocromatica. Top di gamma è la HP PageWide serie T400 HD, dalla produttività estremamente elevata. Ha una velocità di stampa massima fino a 305 m/min con larghezza bobina fino a 106,7 cm. Anche questa è disponibile in tre modelli: HP PageWide T470 HD, T480 HD e T490 HP, per quest’ultima è disponibile anche la versione monocromatica.
e anche a velocità più elevate. Con una risoluzione di stampa effettiva di 1.200 dpi e un controllo preciso delle dimensioni delle gocce fino a 150 metri al minuto, Truepress Jet520HD promette di soddisfare le esigenze di un mercato di fascia alta. Riprogettata al fine di offrire qualità di stampa ai massimi livelli nel settore su un’ampia gamma di materiali, la stampante integra un innovativo sistema di trasporto carta e nuove testine di stampa in grado di produrre gocce di inchiostro a dimensioni variabili, nonché tecnologie di retinatura che sfruttano al massimo i nuovi inchiostri ad alta densità e ampia gamma cromatica. Il risultato è una stampante ad alta velocità per la stampa di qualità elevata che offre la massima flessibilità applicativa:
supporta infatti una combinazione esclusiva di velocità e risoluzioni (da 50 m/ min a 1200x1200 dpi fino a 120 m/min a 600x600 dpi) e la più ampia gamma di substrati possibile (da 40 g/mq a 250 g/ mq). La serie utilizza gli inchiostri SC che sono dotati di una tecnologia di assorbimento rivoluzionaria che elimina qualsiasi preelaborazione o rivestimenti di primer aggiuntivi, tipicamente richiesti per stampare su carte patinate offset standard. La stampa diretta su carta consente di risparmiare tempo e denaro e preserva la struttura della superficie della carta per aprire una gamma di nuove possibilità e mercati per la stampa a getto d’inchiostro, tra cui stampa commerciale, cataloghi, riviste e libri di fascia alta.
dal 1958
I migliori scelgono i migliori
Da oggi Multi Import distribuisce in esclusiva per l’Italia le linee Box e Athos di APR Solutions Linea BOX:
Macchine piega-incolla completamente modulari per la finitura di astucci lineari, auto-formanti e a fondo automatico.
Linea ATHOS:
Macchine per l’applicazione di tutti i tipi di biadesivo su vari supporti: carta, cartone, buste, profili, legno e alluminio.
A01
Soluzioni flessibili, modulari, versatili e un’assistenza tecnica veloce e efficace. INDUSTRIA 4.0 READY
Multi Import S.r.l. - via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel.: +39 02 8240355 – info@multi-import.it -www.multi-import.it
DOSSIER VIRTUAL.DRUPA
DRIVER PER L’INDUSTRIA DELLA STAMPA virtual.drupa ha fatto la storia come la prima versione puramente digitale della principale fiera mondiale per le tecnologie di stampa, che si è svolta dal 20 al 23 aprile 2021. L’evento virtuale ha colmato con successo il divario tra il precedente e il prossimo evento dal vivo nel 2024. Il nuovo format Print & Packaging Community ha ricevuto ottimi riscontri a livello internazionale, come dimostrano le statistiche finali.
2
12 espositori da 35 Paesi, così come i partecipanti delle varie filiali globali, hanno presentato la loro offerta di prodotti e innovazioni all’interno degli showroom online. Si sono tenute oltre 125 sessioni web in diretta con una media di 140 partecipanti. Questi hanno fornito stimoli vitali per attingere a nuove potenzialità, insieme al programma completo di conferenze con ulteriori 130 presentazioni nel contesto di cinque forum speciali, concentrati su questioni chiave, nonché sui megatrend globali e sul loro impatto sul settore. Altri indicatori, come un totale di circa 600.000 pagine visitate e 45.000 utenti unici, lo sottolineano ulteriormente. I visitatori internazionali provenienti da 155 Paesi hanno rappresentato oltre l’82% del numero totale, evidenziando il fatto che virtual. drupa è stata in grado di fornire accesso a potenziali clienti in tutti i continenti ed è stata adottata come piattaforma digitale per il trasferimento internazionale della conoscenza e opportunità di networking. “virtual. drupa è stata implementata per mantenere i contatti all’interno del settore durante la pandemia. I numeri dimostrano che abbiamo raggiunto questo obiettivo”, riassume Erhard Wienkamp, COO di Messe Düsseldorf. “virtual.drupa ha consentito agli espositori e ai potenziali clienti di rafforzare le loro reti, instaurare nuovi contatti e raccogliere stimoli per i loro obiettivi aziendali”. “Siamo lieti del feedback positivo che abbiamo ricevuto dai partecipanti”, conferma Sabine Geldermann, direttore del progetto Print Technologies. “L’incredibile numero di attori globali – sia in termini di espositori che di visitatori – ha portato a un dialogo con il settore par-
22
Rassegna Grafica • Maggio 2021
ticolarmente importante in questo periodo. L’ampio spettro di gruppi di visitatori target, profili e aree di interesse è stato impressionante. Questo vale anche per gli espositori e per i loro portafogli di prodotti lungo l’intera catena del valore”. Sabine Geldermann nota anche un entusiasmo in previsione di drupa 2024: “Molti partecipanti stanno già segnalando che non vedono l’ora che arrivino questo momento clou del settore e le esperienze dal vivo”.
INNOVAZIONI E SCAMBIO DI CONOSCENZE Il programma di quattro giorni di presentazioni nella Conference Area e nell’Exhibition Space ha offerto ampie informazioni sulle criticità e le sfide attualmente affrontate dal settore. Ci si è concentrati su quattro argomenti chiave: intelligenza artificiale, consumatore connesso, platform economy ed economia circolare. La Conference Area è stata aperta con quattro interventi di relatori di alto livello: l’esperto di digitalizzazione Michael Gale, il designer James Sommerville e la sustainability strategist Gabrielle Walker. I cinque forum speciali di drupa hanno fornito dettagli più approfonditi, case study e spunti innovativi per i diversi settori industriali: touchpoint packaging, drupa cube, touchpoint textile, 3D fab + print and dna – drupa next age. Inoltre, gli espositori hanno potuto mostrare le loro innovazioni, i prodotti e i servizi nello spazio espositivo e presentare tecnologie orientate al futuro e soluzioni di sviluppo aziendale, oltre a rispondere a domande sui problemi attuali nella comunità di stampa e imballaggio durante le sessioni web in diretta.
ULTERIORI OPPORTUNITÀ DI DIALOGO I visitatori continueranno a beneficiare di virtual.drupa. La funzione chat rimarrà aperta fino alla fine di ottobre. Inoltre, video e discorsi di apertura sono disponibili su richiesta nella videoteca. Rimarranno online fino alla fine di dicembre 2021, così come gli showroom virtuali degli espositori. Le possibilità offerte dalle piattaforme virtuali sono innegabili e preziose in tempi di pandemia, come dimostra il grande successo di virtual.drupa. Tuttavia, l’ampia partecipazione da parte di tutti gli attori del mondo della stampa testimonia anche la vivacità e il desiderio di ripresa di un settore dinamico, che crede nell’importanza delle fiere fisiche per l’acquisizione di nuovi clienti e per assistere alla presentazione di nuove tecnologie. Il prossimo appuntamento con drupa sarà a Düsseldorf nel 2024.◗
➧ ➧ ➧ ➧ VIRTUAL DRUPA
➣ Heidelberg, stampa autonoma con soluzioni end-to-end
S
ulla piattaforma di virtual.drupa 2021 Heidelberg ha presentato il suo portfolio di soluzioni per la stampa autonoma. L’azienda ha puntato i riflettori su una produzione offset completamente automatizzata e ha mostrato come l’intelligenza artificiale può incrementare l’efficienza delle tipografie. Nella sezione Exhibition Space, Heidelberg ha illustrato le innovazioni di prodotto nei segmenti commerciale, etichette e imballaggi. Uno dei punti salienti è stato il concetto Push to Stop per la stampa autonoma con soluzioni end-to-end, che porta lo Smart Print Shop a un livello completamente nuovo. Heidelberg ha presentato una produzione offset completamente automatizzata, dall’accettazione
del lavoro fino alla post-stampa, inclusa la logistica delle lastre. Ciò consente agli stampatori commerciali e di packaging di aumentare ulteriormente la loro produttività nel formato 70x100. Attraverso un incontro virtuale, Heidelberg ha mostrato ai visitatori nella Conference Area di virtual.drupa i possibili modi in cui le tipografie possono diventare molto più efficienti utilizzando l’intelligenza artificiale. Inoltre, i visitatori virtuali hanno avuto l’opportunità di organizzare colloqui individuali su vari argomenti con gli esperti di Heidelberg nella Networking Plaza. Lo strumento di matchmaking di Messe Düsseldorf ha aiutato a identificare gli interlocutori ideali in base al profilo, alle preferenze e agli interessi.
➣ Gli highlight di Müller Martini A virtual.drupa Müller Martini presenta le anteprime delle macchine lanciate negli ultimi dodici mesi, nonché sistemi collaudati che hanno goduto di ampi successi sul mercato. Prinova è l’accavallatrice-cucitrice a 9000 cicli è la soluzione ideale per brevi tirature, un tuttofare predestinato anche per tirature medie. Grazie all’innovativo mettifoglio singolo, la nuova accavallatrice-cucitrice può essere messa a punto in tempi brevissimi. Oltre alla tecnologia Motion-Control e ai processi di configurazione più rapidi ad essa associati, i suoi punti salienti includono il nuovo sistema di telecamere ASIR PRO sviluppato dalla Muller Martini. Questo sistema riconosce e confronta le segnature mediante una comparazione codici 1D/2D e/o una comparazione immagini. In questo modo prodotti finali difettosi non si generano più. Nella Primera PRO, l’ampliamento mirato della tecnologia MotionControl per l’intera linea di accavallatura-cucitura da 14.000 cicli garantisce una significativa riduzione dei tempi di messa a punto e produzione delle commesse, incrementando la redditività grazie a processi di regolazione rapidi e privi di errore. Un ulteriore highlight è dato dal trilaterale di nuova concezione, completamente automatizzato e a spessore variabile. Grazie ai servo-azionamenti, ciascuna delle sue assi di formato possono essere regolate individualmente in caso di eventuali correzioni, senza compromessi e senza influire sulle altre assi. Considerato che Müller Martini crede nel futuro di opuscoli e brochure di alta qualità, è stata lanciata una nuova generazione di brossuratrici Publica PRO in tre classi di prestazione: 12.000 (PRO12), 15.000 (PRO15)
e 18.000 cicli (PRO18). Grazie a processi ottimizzati, la Publica PRO convince con un rendimento netto elevato, massima qualità e brevi tempi di messa a punto. L’impianto presenta numerose innovazioni: un nuovo collegamento monitor, un nuovo sistema CoPilot (Siemens NX), una catena pinze ottimizzata, una regolazione automatica della lunghezza della pellicola di colla sulla stazione d‘incollatura dorso, nuovi dischi nella stazione d'incollatura laterale e un trasporto ottimizzato della copertina. Pre-raccolta, piega variabile, modalità dinamica per il taglio: la soluzione blocchi libro digitale SigmaLine III, predestinata per le piccole tirature, garantisce nuove e molteplici forme di produzione. Fino ad ora, la piegatura con la SigmaLine avveniva con un coltello meccanico. Come novità viene ora utilizzata l’innovativa tecnologia del coltello ad aria. In questo modo la piega viene attivata da un impulso ad aria compressa. Grazie al coltello ad aria è ora possibile produrre in modo sensibilmente più stabile ad alte velocità. La piega diventa più perfetta, con meno arresti. Questo garantisce prestazioni significativamente più elevate dell’intero sistema fino a 305 metri al minuto, la più alta produzione del mercato di blocchi libro prodotti digitalmente. Un’ulteriore novità è data dalla modalità di taglio dinamico.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
23
DOSSIER ➣ Komori, espansione e novità tecnologiche
P
er sviluppare la sua offerta di servizi in Europa, a partire dall’inizio del 2021 Komori ha ampliato ulteriormente le operazioni di assistenza e ricambio nella sua sede europea a Utrecht. Risposta rapida, consegna veloce e supporto esteso su un portafoglio più ampio di prodotti sono la forza trainante della decisione di aprire un ulteriore magazzino per le parti di ricambio a Utrecht. Con una capacità totale di 4500 m2, la sede centrale europea di Komori svolge già un ruolo chiave nel servizio di supporto per i suoi clienti europei. Questa struttura che comprende il magazzino e il reparto di assistenza è guidata da un team qualificato con anni di esperienza. Questa espansione completerà e migliorerà ulteriormente la qualità e l’efficienza dei servizi offerti. A livello tecnologico, invece, nel settore delle macchine da stampa offset Komori ha presentato una nuova linea di macchine da stampa offset a foglio, la serie Lithrone GX / G Advance. La serie Advance si concentra sulla redditività, combinando un’alta produttività con ROI (Return On Investment) elevatissimi. Inoltre, Komori ha promosso l’automazione connessa, con l’obiettivo di aiutare a intraprendere la trasformazione digitale e creare vere fabbriche intelligenti per l’industria della stampa attraverso l’applicazione della soluzione cloud KP-Connect. Per quanto riguarda il settore dei sistemi di stampa digitale, invece, le prestazioni
della Impremia NS40 sono state migliorate grazie a test sul campo. Komori, infatti, ha annunciato la disponibilità commerciale della Impremia NS40, una macchina a foglio da 40” basata su sistema di stampa nanografico. Una nuova soluzione digitale in formato B1 che consentirà di esplorare nuove aree di business. Inoltre, nel maggio dello scorso anno MBO Group, società di produzione e vendita di soluzioni post-stampa, è entrata a far parte di Komori con il nuovo nome MBO Postpress Solutions GmbH. La sua linea di macchine e prodotti post-stampa altamente precisi e produttivi è ora venduta come parte di Komori Group.
➣ Kurz, valore aggiunto e sostenibilità
A
ttirare l’attenzione con l’imballaggio e allo stesso tempo gestire il lavoro in modo sostenibile ed efficiente è possibile? Kurz ha risposto a questa domanda durante l’appuntamento di virtual.drupa 2021 con una serie di workshop appositamente studiati. Gli eventi sono stati ospitati sulla piattaforma www.kurz-drupa.com, con il tema “The Nature of Attraction”, attraverso la quale Kurz ha mostrato ai brand owner e ai converter come è possibile affrontare le sfide più attuali nella finitura degli stampati. Particolare attenzione è stata posta sulla sostenibilità e sulla nobilitazione digitale. Tra le varie tecnologie su cui l’azienda ha puntato i riflettori, il sistema DM-MAXLINER supera i confini della finitura digitale: una combinazione intelligente di metallizzazione e verniciatura trasforma la stampa digitale in un’esperienza tattile unica e conferisce ai fogli un tangibile aspetto 3D. Queste caratteristiche permettono di beneficiare di possibilità di design completamente nuove. Grazie a un sistema di registrazione ad alta precisione, alla regolazione automatica della piega e al risparmio di tempo nel funzionamento e nella manutenzione della macchina, la finitura con DMMAXLINER riduce notevolmente il lavoro. Per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente, invece, Leonhard Kurz ha sviluppato un processo per il riciclo dei materiali in PET residui. Ciò consente di utilizzare i film di supporto dei prodotti per la finitura transfer in ottica circolare. In particolare, questo concetto sviluppato da Kurz prevede la raccolta e la spedizione o il ritiro dei suoi materiali in PET residui usati presso il cliente e la conversione in materiale per stampaggio a iniezione per applicazioni ad alto valore aggiunto. Luxoro è distributore in esclusiva in Italia per i prodotti Kurz.
24
Rassegna Grafica • Maggio 2021
➧ ➧ ➧ ➧ VIRTUAL DRUPA
➣ Fujifilm, nuovo modello Jet Press 750S High Speed Presentata in occasione di virtual.drupa, la nuova macchina da stampa a getto d’inchiostro di Fujifilm, in grado di stampare fino a 5400 fogli all’ora in formato B2, ha tutte le caratteristiche dell’attuale Jet Press 750S per le applicazioni di stampa commerciale e di imballaggi di cartone pieghevole. Fujifilm ha annunciato il nuovo modello ad alta velocità Jet Press 750S High Speed, la macchina di stampa digitale a getto d’inchiostro alimentata a fogli con velocità di produzione sino a 5400 fogli in formato B2 all’ora. Questo nuovo modello ha tutte le caratteristiche dell’attuale Jet Press 750S per le applicazioni di stampa commerciale e di imballaggi di cartone pieghevole: Grazie alle testine di stampa “SAMBA” di alta precisione e con densità ultra elevata e all’inchiostro “VIVIDIA” a pigmenti a base acqua, il modello Jet Press 750S High Speed è in grado di produrre stampe di qualità “ultra” elevata. Il modello Jet Press 750S High Speed ha una produttività elevata per una macchina da stampa a getto d’inchiostro alimentata a fogli, 1,5x superiore a quella dell’attuale Jet Press 750S.
A seconda del tipo di lavoro, per la massima flessibilità è possibile passare dalla modalità alta qualità (3600 fogli/ora) alla modalità alte prestazioni (5400 fogli/ora). Il modello High Speed permette di eseguire in digitale un’ampia gamma di lavori per ridurre il costo totale di proprietà. Per chi possiede il modello Jet Press 750S, c’è la possibilità di eseguire l’upgrade in loco.
➣ Konica Minolta ripensa alle possibilità della stampa professionale Ridefinire i limiti e alzare l’asticella: questi sono stati gli obiettivi della partecipazione a virtual.drupa di Konica Minolta, che ha concretizzato nel proprio showroom nel corso delle sessioni web live. Il gap tra le innovazioni tecnologiche del mondo digitale in continua evoluzione e i punti di forza e i valori della stampa sono state le aree chiave su cui l’azienda si è concentrata nei quattro giorni di fiera. Konica Minolta ha offerto spunti e ispirazione ai clienti che hanno partecipato alle sue sessioni web sul futuro della stampa e sulle nuove opportunità di business. L’obiettivo principale è stato proprio quello di aiutare i clienti nella loro trasformazione digitale. Le sessioni web hanno offerto una panoramica completa delle innovazioni di Konica Minolta relative a tecnologia digitale, automazione, efficientamento dei flussi di lavoro, servizi di marketing e supporti per far crescere le attività. I sistemi hardware e software avanzati di Konica Minolta sono perfettamente collegati per fornire un’automazione completa e supportare un lavoro più efficiente dall’ordine iniziale a prodotto finito. Questo concetto si collega al web-to-print e al software AccurioPro Flux, ma anche alla sala controllo stampa con Dashboard di AccurioPro e i nuovi dispositivi della serie AccurioPress C4080 e C14000. Inoltre, la possibilità di ampliare il proprio business aprendosi a nuovi mercati ben si sposa con la gamma di sistemi di nobilitazione MGI, l’inkjet UV di AccuioJet KM-1e e la sofisticata tecnologia di finitura laser digitale di Motioncutter. Infine, la macchina da stampa per etichette a toner AccurioLabel 230, che conta oltre 700 installazioni in tutto il mondo, è stata sotto i riflettori insieme al nuovo arrivato sistema di stampa per imballaggi a cartone ondulato PKG-675i.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
25
DOSSIER ➣ Gew e i vantaggi della polimerizzazione UV
L
a polimerizzazione ultravioletta è un strumento di produzione ormai diffuso ideale per polimerizzare rapidamente pellicole e fogli, nonché inchiostri, rivestimenti e adesivi applicati a vari materiali di substrati, spesso sotto forma di fogli, nastri, assemblaggi e prodotti completamente formati. Presente a virtual drupa, Gew ha raccontato il processo di progettazione e integrazione che utilizza per incorporare sapientemente sistemi di polimerizzazione a mercurio, LED ed eccimeri nelle linee di produzione nuove ed esistenti, riducendo al minimo i tempi di fermo e le interruzioni. Sono stati discussi i processi di applicazioni UV e la tecnologia IoT, come il monitoraggio remoto dei sistemi UV. Il LED sta cambiando il mondo della polimerizzazione UV e Gew, uno dei maggiori fornitori mondiali di sistemi di polimerizzazione UV, è ora per la prima volta nel mercato della stampa con alimentazione a foglio: LeoLED di Gew fornisce maggiore capacità UV e cambia le aspettative precedenti. È competitivo ed ha una garanzia fino a 5 anni, è supportato in tutto il mondo ed è monitorato 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dal servizio di monitoraggio remoto IoT di Gew. Robert Rae, direttore vendite di GEW, spiega: “Siamo ansiosi di supportare il settore e assumere una posizione da pionieri partecipando attivamente agli eventi digitali più importanti. GEW ha sempre mantenuto un programma annuale fitto di fiere e
conferenze internazionali e fino a quando non tornerà un programma di eventi fisici, investiremo nella promozione del business attraverso attività online innovative come è stato virtual drupa”.
➣ Kodak, soluzioni per aumentare la redditività
K
odak ha presentato alla comunità globale della stampa a virtual. drupa nel proprio showroom e nelle sessioni web interattive il suo portafoglio di innovative soluzioni offset, digitali e software. La macchina da stampa digitale a bobina Kodak Prosper Ultra 520 ridefinisce la stampa inkjet di produzione e colma il divario con l’offset. Utilizzando la tecnologia inkjet Kodak Ultrastream, la macchina stampa immagini con qualità simile all’offset da due a tre volte più velocemente rispetto alla concorrenza su un’ampia gamma di supporti di stampa utilizzando inchiostri Kodak a base acqua e convenienti. La macchina da stampa Uteco Sapphire EVO W, alimentata dalla tecnologia inkjet Kodak Ultrastream, è la prima macchina da stampa digitale per imballaggi flessibili in grado di eguagliare la produttività della flessografia e la qualità della stampa rotocalco. Kodak illustrerà anche la Sapphire EVO M Press, alimentata dalla tecnologia Kodak Stream, che si è affermata con successo nel mercato in crescita degli imballaggi. La macchina da stampa digitale Kodak Nexfinity, che vanta la ver-
26
Rassegna Grafica • Maggio 2021
satilità necessaria agli stampatori per gestire un’ampia gamma di lavori con la massima produttività. Nexfinity, con alimentazione a foglio, offre una flessibilità senza precedenti per quanto riguarda i supporti, le dimensioni e gli spessori dei fogli, per la produzione utilizza un’ampia selezione di inchiostri speciali nel quinto gruppo stampa. Kodak Prinergy On Demand Business Solutions, il primo e unico portafoglio di software aziendale completamente integrato e gestito del settore della stampa, che comprende MIS/ERP, e-commerce e applicazioni di collaborazione. Questa soluzione scalabile e automatizzata end-to-end offre ai clienti un’unica piattaforma e un unico fornitore con cui lavorare, eliminando i costi nascosti e situazioni nelle quali gli operatori potrebbero accusarsi l’un l’altro di aver fatto un errore. Sonora XTRA, la lastra che non ha bisogno di sviluppo di nuova generazione di Kodak offre velocità di imaging più elevate, maggiore contrasto dell’immagine e maggiore robustezza durante la movimentazione, inoltre è sostenibile e permette di ridurre gli scarti in fase di prestampa e in macchina da stampa. Il CTP Kodak Magnus Q800 con velocità T è il dispositivo CTP da 8 pagine più veloce al mondo ed è in grado di produrre fino a 80 lastre all’ora. Il platesetter Kodak Magnus Q4800 è una nuova soluzione per l’esposizione delle lastre di formato extra-large (XLF), che offre la produttività più rapida per lastre di formato XLF per macchine da stampa da 96 pagine. “Kodak offre un portafoglio completo di soluzioni offset, digitali e software progettate per garantire un processo di stampa efficiente e questo evento virtuale fornirà una vetrina perfetta per le nostre ultime innovazioni”, ha affermato Jim Continenza, presidente esecutivo e CEO di Eastman Kodak Company.
➧ ➧ ➧ ➧ VIRTUAL DRUPA
➣ Koenig & Bauer, digitalizzazione come valore aggiunto
K
oenig & Bauer ha presentanto il suo flusso di lavoro per il packaging e le soluzioni di digitalizzazione intelligente. Insieme al partner della joint venture Durst, è stata presentata per la prima volta in azione la rotativa VariJET106 per la stampa digitale di astucci pieghevoli. Il fulcro della fiera virtuale è stata la produzione di imballaggi. Cartoni pieghevoli, cartone ondulato o film: Koenig & Bauer ha nel suo portafoglio soluzioni di stampa adatte per varie applicazioni. L’intero flusso di lavoro, dalla stampa e fustellatura all’incollaggio è stato eseguito su macchine Koenig & Bauer: Rapida 106 X, CutPRO X 106 e Omega Allpro 110. I visitatori hanno potuto avere una panoramica della stampa di imballaggi e decorazioni con la macchina da stampa digitale single pass RotaJET e della stampa flessografica per piccole e medie tirature con la Evo XC. Nel segmento della stampa e del converting di cartone ondulato, Koenig & Bauer ha presentato a virtual.drupa CorruJET, CorruCUT e CorruFLEX. Koenig & Bauer ha inoltre tenuto una presentazione su come le macchine in rete, l’uso dell’intelligenza artificiale e altri servizi basati sui dati possano aiutare gli stampatori a rendere i loro processi ancora più efficienti. La nuova VariJET 106 per la stampa digitale di astucci pieghevoli è nata dalla joint venture Koenig & Bauer Durst. La macchina da stampa ibrida integra, infatti, la collaudata tecnologia a getto d’inchiostro Durst nella piattaforma delle macchine Rapida di medio formato.
“Ci sarebbe piaciuto incontrare di persona i nostri clienti”, sottolinea Dagmar Ringel, responsabile delle comunicazioni aziendali e del marketing di Koenig & Bauer. “Ma dopo il rinvio di drupa lo scorso anno, la pandemia di coronavirus nel 2021 richiede ancora modalità alternative di presentazione dei prodotti, discussioni e condivisione delle conoscenze nel settore. Con la demo live, una conferenza e una tavola rotonda, i nostri esperti hanno portato sullo schermo un po’ di atmosfera da vera fiera”.
CONNECT TO SMART FACTORY
Nella Smart Factory, tutti i processi si uniscono per formare un flusso di lavoro continuo e automatizzato. La produzione continua dalle piccole tirature al book-of-one apre modelli di business completamente nuovi per i clienti. mullermartini.com
TEMPO DI FINISHING DIGITAL ORIENTED
D
a sempre il finishing resta una fase fondamentale nel processo di produzione degli stampati. i cambiamenti che hanno coinvolto il mercato della stampa si sono riflessi anche su altre componenti del flusso di lavoro delle aziende grafiche, compreso il poststampa. I costruttori di macchine per la finitura hanno sviluppato soluzioni sempre più “digital oriented”, per rispondere a esigenze di produzioni di brevi tirature e consegne just in time. L’obbiettivo delle nuove macchine è l’incremento dell’efficienza e della produttività, con l’automazione che gioca un ruolo fondamentale per ridurre i tempi di approntamento della linea ed evitare errori da parte dell’operatore. La semplicità di utilizzo è un altro parametro su cui hanno puntato le più importanti case costruttrici.
➣ Heidelberg, il finishing nel digitale
L
a stampa digitale negli ultimi anni è entrata in maniera decisa nel mercato grafico. Le varie esigenze produttive come la velocità nel consegnare i lavori, le campionature, il print on demand ed altri fattori, hanno dato una svolta tecnologica e cambiato le logiche del mercato. Nel processo produttivo, la parte del dopostampa è fondamentale e come tale Heidelberg è presente in maniera importante grazie alla completa gamma di macchine presenti nel proprio portafoglio. L’attrezzatura che tutte le aziende grafiche indipendentemente dalla dimensione e dalla tipologia di lavorazioni hanno è il tagliacarte Polar, il quale è da sempre associato al processo di taglio ed in questo segmento è presente con i suoi modelli di luce 56, 66, 80 e con il trilaterale BC 330. Sono disponibili le due versioni Eco e Plus, è possibile associare un software in grado di gestire e inviare programmi di taglio dalla pre-
28
Rassegna Grafica • Maggio 2021
stampa. Vi è altresì, la fattibilità di richiamare i programmi di taglio attraverso uno scanner che leggendo il codice a barre della commessa è in grado di riprendere il programma desiderato. Grazie alla sua struttura e al taglio idraulico, qualità, precisione, robustezza e affidabilità sono garantite. Il trilaterale monolama BC 330 è in grado di rifinire un libro, opuscolo brossurato o cucito senza l’ausilio dell’operatore, assicurando un perfetto prodotto finito. È semplice da programmare e da utilizzare e rispetto ad altri modelli presenti sul mercato ha il vantaggio di poter usufruire della qualità di taglio Polar. Heidelberg può offrire diverse soluzioni nel mondo della piega e nella fustellatura. Per quanto riguarda la piega, i modelli sono vari, partendo dalla serie Ti fino alla BH e CH dove nel formato 56, è in grado di eseguire 3 cambi formati in 5 minuti. In aggiunta, se abbinata a sistemi a valle per completare il prodotto finito, è possibile gestire le varie segnature attraverso un codice a barre stampato sul foglio da piegare dove un lettore attiva la lavorazione delle varie segnature. L’automazione di cui sono dotate le Piegatrici Heidelberg Stahlfolder è molto intuitiva e precisa, aiutando l’operatore e la
produzione per ottenere la massima efficienza produttiva. Nel segmento del packaging, la macchina ideale per chi utilizza sistemi di stampa digitali è la Multimatrix 60 fustellatrice che può essere equipaggiata anche con lamina a caldo. La grandissima particolarità è che i fogli prima di venir fustellati, vengono messi in squadra anziché meccanicamente, attraverso un registro ottico, MasterSet il quale assicura la perfezione e la qualità del prodotto finito. Un’altra peculiarità è che l’avviamento avviene in maniera molto rapida, infatti per esempio, il fissaggio della piastra di taglio non richiede più l’utilizzo di viti ma di un sistema rapido. Il mettifoglio utilizza una testa di alimentazione del foglio uguale a quelle installate sulle macchine da stampa Heidelberg. La Multimatrix ha un formato consono ai formati delle macchine digitali.
➧ ➧ ➧ ➧ FINISHING DIGITALE
➣ Müller Martini, verso la Smart Factory
P
er una Smart Factory non esistono soluzioni preconfezionate. Per realizzare una trasformazione digitale, è piuttosto necessario un flusso di lavoro perfettamente adattato ad ogni singola azienda. Müller Martini non solo dispone dei prodotti, delle soluzioni aziendali e dei flussi lavorativi all’esperienza per questo processo, ma supporta anche i clienti grazie maturata durante numerosi progetti già implementati. È suggerito un processo suddiviso in quattro fasi, che prima forma la comprensione della digitalizzazione, quindi chiarisce le esigenze dell’impresa, struttura le conoscenze dei processi e infine progetta il flusso di lavoro per una fabbrica intelligente. Prima di esaminare il flusso di lavoro, parliamo brevemente degli impianti. La base sono, ovviamente, sistemi di produzione altamente automatizzati in grado di implementare processi e flussi di lavoro collegati in rete. Un esempio è l’abbinamento della brossuratrice Vareo Pro con il trilaterale InfiniTrim, un sistema ibrido per lavorazioni a copertina morbida e rigida, che garantisce l’ingresso automatico della segnatura, assicura un’elevata variabilità dei formati e riduce gli interventi manuali, proprio come descritto da Müller Martini nella sua strategia Finishing 4.0. L’ottimizzazione del flusso di lavoro è ovviamente cruciale per il successo di una Smart Factory, in quanto garantisce il più alto livello possibile di networking ed automazione dalla prestampa alla finitura, con la massima produzione netta possibile e il minor impiego di personale. Con il sistema workflow Connex, Müller Martini può sviluppare una soluzione integrata per il cliente. Connex unisce tutti i processi di lavoro nel confezionamento stampati ed integra nel workflow digitale gli impianti Müller Martini, dalla macchina singola al sistema di produzione complesso. Il sistema è compatibile con tutti i MIS (Management Information System), che lavorano sulla base dello standard CIP4, garantendo così un flusso di dati continuo, dalle fasi di prestampa sino al confezionamento ed alla spedizione. Un esempio: la Vareo PRO può essere collegata al comando Connex LineControl.
Questo consente, tramite un job ticket digitale (JDF), l’integrazione della brossuratrice in un sistema di pianificazione sovraordinato (MIS/MES). Tutti i dati di comando della produzione rilevanti vengono presi dal file JDF, elaborati per la linea di produzione collegata, e quindi trasferiti alla linea di produzione. Ciò riduce enormemente lo sforzo organizzativo che l’operatore deve svolgere nel suo lavoro quotidiano. I dati della commessa, come tiratura, nome commessa o formato, sono disponibili direttamente sulla macchina senza un’immissione manuale da parte dell’operatore, garantendo qualità dei dati durante l’intero processo di produzione. Inoltre, il Connex LineControl offre la possibilità di integrare scanner di codici a barre per l’attivazione di commesse e il rilevamento di errori. Tutti gli impianti Müller Martini sono digitali, dalla gamma di accavallatrici-cucitrici, brossuratrici, macchine per il cartonato e cucitrici a filo refe, e per questo possono essere integrati in un worklow digitale.
➣ Valiani presenta Invicta per la stampa e il packaging
L
’ultima nata di casa Valiani mira a ripetere il successo della Ultra V, coniugando un importante potenziamento delle prestazioni ad un ampliamento dell’offerta, il tutto mantenendo invariato il prezzo. Invicta è disponibile fin da subito nella versione 150, con una capacità di taglio di 100x150 cm, a cui faranno seguito le versioni 120 e 80. Tutti i modelli saranno provvisti di piano aspirante e pinza pneumatica mantenendo quella caratteristica di unicità che da sempre contraddistingue le macchine Valiani. Invicta può essere personalizzata con un’ampia gamma di utensili, garantendo un’elevata versatilità nelle lavorazioni di diversi materiali, forme e spessori (fino a 5 mm oppure 20 mm con testa oscillante). Il sistema è dotato di un portautensili a innesto rapido, che permette di cambiare utensile durante le lavorazioni in modo rapido e intuitivo. Invicta può essere dotata di telecamera e software per il riconoscimento dei crocini di stampa. La caratteristica che maggiormente la distingue dal precedente modello è la possi-
bilità di montare un utensile a lama oscillante capace di tagliare fino a 2 cm, ampliando così la gamma di materiale lavorabili. L’obiettivo che si pone l’azienda è quello di immettere sul mercato un prodotto alla portata di tutti, ma con prestazioni da macchina industriale. Anche Invicta, come tutti i macchinari Valiani, è stata progettata e realizzata negli stabilimenti Valiani, utilizzando perlopiù componentistica italiana nel pieno rispetto del concetto “Made in Italy”. Invicta è dotata di certificazione di conformità “Industria 4.0”, Certificazione CE e marcatura UL, e coperta da garanzia a 5 anni per tutto il 2021. “Nonostante il 2020 sia stato un anno difficile siamo molto soddisfatti di quanto fatto. Siamo riusciti a portare a termine il
progetto Omnia e a iniziare la sua commercializzazione. Abbiamo avviato il progetto per la realizzazione di Invicta e ci apprestiamo a lanciarla nel mercato, a dimostrazione del fatto che le opportunità vadano cercate e non attese”, afferma Nico Valiani, CEO & Owner dell’azienda Valiani. “Con Invicta ci siamo posti l’obiettivo di realizzare una macchina che fosse alla portata ditutti, in grado di soddisfare una domanda crescente di un prodotto affidabile, versatile econ un prezzo competitivo. Questo dimostra che con una buona visione, un’attenta pianificazione e una buona dose di know-how tutti i risultati sono perseguibili”, chiosa NicoValiani.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
29
➣ Automazione: la chiave del finishing digitale per Quadient
O
ggi, nel settore della stampa, tutti vorrebbero poter produrre di più in meno tempo senza variare le risorse. Da anni, ci si è concentrati sull’automazione del flusso di lavoro della stampa per essere più competitivi in una realtà caratterizzata da sempre più commesse, molta personalizzazione, tempi di consegna brevi, il tutto cercando di mantenere un prezzo competitivo sul mercato. Ciononostante, le statistiche mostrano che la maggior parte degli stampatori non automatizza più del 75% del proprio flusso di lavoro*. Automatizzare la prestampa va bene, ma perché fermarsi lì? Perché non estendere il meccanismo a tutto il flusso di lavoro dalla prestampa alla finitura? Per molti responsabili di produzione, la finitura di stampa è vista come un collo di bottiglia: indipendentemente dal metodo di stampa, offset o digitale, trasferire il prodotto da un’attrezzatura all’altra non è sempre la procedura più economica. Con l’aumento dei sistemi web-to-print, non c’è più richiesta di pochi grandi bancali di lavori, ma di tante piccole commesse diverse che devono essere inserite manualmente nei sistemi di finitura, siano essi fascicolatori, cucipiega, taglierine, multifun-
zione, trilaterali o qualsiasi altro tipo di apparecchiatura necessaria per trasformare una pila di carta stampata in un prodotto finito. Inoltre, se entra in gioco il fattore dell’errore umano, ad esempio su una lavorazione in taglierina, l’intera pila di carta stampata risulta sprecata e il lavoro deve essere ristampato con conseguente impatto negativo sui ricavi. L’automazione del processo di finitura evita questo tipo di situazioni, che i responsabili della produzione devono affrontare ogni giorno. Il software di automazione della finitura Impostrip di Ultimate TechnoGraphics verifica i lavori prima ancora di stamparli e permette il perfetto match tra le esigenze della finitura e il file del lavoro finito. Impostrip crea un file di stampa adatto ad essere riconosciuto e finito automaticamente dall’attrezzatura di finitura per ridurre la preparazione manuale del lavoro e l’inserimento dei dati da parte dell’operatore. È evidente il vantaggio in termini di tempo e di riduzione dell’errore umano. Grazie alla soluzione completa di Quadient Graphics, che unisce il software Ultimate Impostrip e la precisione delle attrezzature Duplo Multifunzione, è possibile collegare l’intero flusso di lavoro dalla prestampa alla post-stampa. * Duplo International Ltd
➣ Il finishing si chiama Multi Import
P
er valorizzare stampati e confezioni le soluzioni di finishing possono fare la differenza. La tendenza delle PMI del settore della stampa è quella di diversificare l’offerta in particolare per le piccole e medie tirature stampate sia in offset che in digitale offrendo prodotti nobilitati e finiti in modo professionale. La laminazione insieme alla cordonatura e alla cucitura sono tra le molteplici soluzioni del ventaglio di offerta di Multi Import. Per la plastificazione Multi Import propone le macchine Foliant nei modelli Vega 400 SF e 530 SF, laminatrici professionali complete di mettifoglio ad aspirazione. Compatte e robuste, le nuove Vega sono studiate per la laminatura fino a un formato massimo di 38x100 cm per la Vega 400SF e 53x100 cm per la Vega 530 SF. Sono dotate di un mettifoglio automatico ad alta pila che utilizza la stessa tecnologia di quelli utilizzati sulle macchine da stampa, di un gruppo pneumatico di separazione a strappo, di barra snervatrice, sistema di sormonto regolabile e rullo a pressione antiadesivo. Il sistema toner foil permette l’aggiunta di un colore metallizzato o Pantone. La velocità massima di 20 metri al minuto garantisce una produzione di quasi 1720 fogli/ora. Di Bacciottini Group, Multi Import
propone le cordonatrici Pit-Stop per la cordonatura e la piegatura fino a 600 grammi di spessore con alimentatori ad aspirazione bassa pila e carica continua oppure ad alta pila. Collegabile in linea con la gamma delle cordonatrici Pit-Stop, il “gruppo piega Butterfly” è in grado di realizzare la piega singola o doppia parallela grazie a uno o due coltelli sincronizzati e montati per piegare anche carte particolarmente rigide. Arriva finalmente sul mercato la super compatta “OXO MultiSkill” che permette in un unico modulo a doppio coltello di cordonare e/o di piegare fino a 9.000 pezzi/ora. Per il punto metallico e la cucitura, Multi Import propone il modello BM-e booklet maker di CP Bourg. Questo sistema è stato progettato ed è certificato per operare sia in linea, con una vasta gamma di stampanti digitali come Canon, Xerox, Kodak, HP e Ricoh che fuori linea. CP Bourg BM-e è la risposta alle crescenti necessità di produzione di piccole e medie tirature di opuscoli, manuali e cataloghi partendo da un unico formato di carta stampando in 2UP o 4UP. Tutte le soluzioni sono Industria 4.0 Ready e sono distribuite in esclusiva per l’Italia. Tutte le soluzioni sono Industria 4.0 Ready
30
Rassegna Grafica • Maggio 2021
➧ ➧ ➧ ➧ FINISHING DIGITALE
➣ Horizon BQ-500, brossuratrice automatica a 4 ganasce
L
a brossuratrice BQ-500, in versione EVA e PUR, rappresenta una delle soluzioni più avanzate del mercato nel campo delle brossuratrici. La soluzione è distribuita in esclusiva in Italia da Forgraf. La macchina infatti è l’evoluzione dei precedenti modelli BQ-470 e BQ-480, presenti nel mercato mondiale ormai da numerosi anni. La BQ-500, grazie ai nuovi e numerosi automatismi introdotti dalla Horizon, è oggi ancora più indicata sia per la stampa offset che per quella digitale. Grande è la varietà di accessori che consentono alla BQ-500 di rispondere ad ogni esigenza, sia in termini di qualità che di lavorazioni. Fra gli altri ricordiamo: l’alimentatore, sia per blocchi cuciti che per fogli sciolti, l’unità per l’applicazione della garza con taglio in entrambi i lati, l’unità per l’inserimento dei risguardi e molti altri ancora. Un’altra novità introdotta nella BQ-500 è l’abbassamento della temperatura minima della colla PUR del dorso che ora è di 90°C. Questo consente l’impiego di una maggior varietà di colle. Una attenzione particolare è stata dedicata alla riduzione dei tempi ad approntamento della macchina: il tempo necessario per passare dalla colla EVA alla colla PUR o viceversa è stato
ridotto di oltre l’82%. Anche la qualità del libro è stata oggetto di attenzione, soprattutto quando viene utilizzata la colla PUR. E’ stato infatti inserito un dispositivo che, in funzione dello spessore del libro, entra in funzione evitandone la caduta
accompagnandolo delicatamente sul tappeto di uscita. La BQ-500 è predisposta per l’abbinamento ai tagliacarte Horizon HT-300, HT-80 e HT-1000V. Di serie la BQ-500 è dotata del nuovo software di comunicazione e gestione “iCE LiNK”.
➣ Industria 4.0: Smyth DX-70 Smyth DX-70 è la soluzione semplice, veloce e conveniente per la confezione di libri cuciti a filo refe stampati in digitale. Essere tra i principali player nel mercato mondiale del finishing significa saper cogliere le esigenze produttive a livello globale coniugandole con le innovazioni tecnologiche per realizzare soluzioni in grado di semplificare i processi e ridurre i costi. Ed è così che, grazie ai considerevoli investimenti messi in campo in termini di innovazione e ricerca, la Smyth ha recentemente introdotto il nuovo sistema di piega e cucitura automatico DX-70, arricchendo ulteriormente la sua gamma di soluzioni di finishing dedicate alla confezione di prodotti editoriali cuciti a filo refe, stampati in digitale. La Smyth DX-70 confeziona libri e cataloghi composti da segnature formate da 4ini accavallati ed è caratterizzata da un alimentatore automatico a pila di ampie dimensioni, in grado di gestire agevolmente il formato B2 (500 x 700 mm). L’alimentazione dei fogli è garantita da una testina di separazione autoregolante e dal tamburo di aspirazione di nuova concezione. I singoli fogli sono guidati e trasportati al gruppo piega da una squadra di marginatura a doppia fila di sfere. Ogni singolo foglio in transito viene rilevato da un sensore elettronico a ultrasuoni Pepperl&Fuchs in grado di monitorare ed arrestare il sistema in caso di “doppio foglio”. Il gruppo di cordonatura “Tri Creaser Fast Fit”, grazie al sistema brevettato, evita la “rottura” delle fibre garantendo eccellenti risultati di piega anche in presenza di segnature “ad album”. La linea DX-70, per le
Smyth DX-70 alimentata a foglio
caratteristiche costruttive del gruppo di cucitura installato, può processare segnature fino a un formato massimo di 500x350 mm rendendola unica nel suo genere. A testimonianza delle proprie caratteristiche di flessibilità, la Smyth DX-70 è anche disponibile nella versione “web-fed” collegata in linea con i sistemi di taglio e svolgitura automatici per la realizzazione di blocchi libro cuciti alimentati da bobina. Completa le caratteristiche funzionali del nuovo sistema (in tutte le sue configurazioni) l’installazione di serie del dispositivo di rete per l’assistenza tecnica remota, sempre gratuita, attraverso una connessione internet wireless o via cavo. La nuova soluzione Smyth è inoltre disponibile nella versione completa di alimentatore automatico delle segnature offset. In questa configurazione il sistema può agevolmente produrre libri cuciti stampati in digitale, “libri ibridi” composti cioè da signature “digitali + offset” o soddisfare tutte le esigenze produttive tradizionali di libri “stampati in offset”.
SMYTH DX-70 Web-Fed alimentata a bobina
Rassegna Grafica • Maggio 2021
31
➣ MBO K32 KSE, una piegatrice Special Edition
M
BO Group e Komori Corporation hanno lanciato la piegatrice combinata K32 KSE, un’edizione speciale con un pacchetto di apparecchiature molto completo. L’acronimo “KSE” nel nome della macchina sta per “Komori Special Edition”. In linea con questa scelta, la piegatrice combinata è verniciata in grigio scuro e bianco, i colori di Komori. La K32 KSE offre molto di più di un semplice design accattivante: infatti, fornisce una serie di vantaggi tecnologici. È adatta per la gamma di formati B1, vale a dire 70x100 cm. L’edizione speciale è disponibile in due versioni: piegatrice manuale e piegatrice automatica. Entrambe le varianti sono dotate del controllo macchina M1 Advanced, che viene azionato tramite un touchscreen intuitivo. Sono inclusi anche il software di manutenzione da remoto RAS e il servizio di manutenzione da remoto gratuito. L’alimentazione del foglio avviene tramite un alimentatore pallettizzato. La piega parallela è dotata di rulli di piega Virotec e comprende un modulo di lame rotanti che riduce i tempi di avvio. Il pacchetto di questa edizione speciale comprende un set aggiuntivo di nastri trasportatori in entrambe le varianti: due per la piega trasversale e due per la tripla. La versione manuale della K32 KSE è dotata di quattro tasche con deviatore regolabile del foglio nella piega parallela così come di lame rotanti nella piega tripla. A ciò si aggiunge lo stacker verticale SBAP46ME per l’uscita. La versione automatica contiene sei tasche automatiche nella piega parallela. Inoltre, i rulli di piega nella piega parallela, trasversale e tripla nonché le lame
rotanti nella piega tripla possono essere regolati automaticamente. Il pacchetto include il più recente sistema di uscita sviluppato da MBO, denominato A80. Questo sistema è completamente integrato nel controllo della piegatrice. Tutte le funzioni possono essere eseguite da qualsiasi schermo. Inoltre, l’A80 è il sistema ideale per MBO CoBo-Stack. L’A80 offre un’accessibilità molto semplice e un’elevata automazione, consentendo operazioni di configurazione rapide e semplici.
➣ Skygraph, nuove soluzioni industry 4.0
I
l focus di Skygraph è la finitura digitale ad ogni livello, con soluzioni altamente professionali, efficenti e durevoli nel tempo. L’azienda è distributore esclusivo delle soluzioni Morgana Ltd, produttore di Booklet finitori con dorso quadro, sistemi di cordonatura e piega; NeosCut, produttore di Plotter da taglio ed Ecosystem, macchine per la nobilitazione, verniciatori UV, laminatrici. Il 2021 è un anno molto importante ricco di novità tecniche tutte Industria 4.0. Morgana rinnova completamente la sua linea di cordonatrici e cordona piega: • La nuova Digifold Pro XL ora può piegare un foglio lungo 130 mm, utilizza il sistema brevettato DynaCreaser, permette una produzione di oltre 6000 fogli ora, indipendente dal numero di cordonature, ha una precisione di +/- 0,1mm e distanza minima tra cordonature di 1 mm. Può contemporaneamente perforare a croce trasversalmente e longitudinalmente a settori. Dotata del sistema PILOT – Industry 4.0, può essere controllata e programmata a distanza per mezzo della App da un qualsiasi smatphone. • La nuova Autocreaser XL, con due utensili
32
Rassegna Grafica • Maggio 2021
cordonatori programmabili indipendentemente, è dotata di perforazione trasversale e longitudinale a settori, con un formato 385x1300 mm. Equipaggiata con il sistema PILOT – Industry 4.0, può essere controllata e programmata a distanza per mezzo della App da un qualsiasi smartphone. • La linea Booklet serie 160-224, potenziata nella velocità e produzione, realizza opuscoli con punto metallico e dorso quadro fino ad uno spessore totale di 1 cm, circa 180 pagine. Un’alternativa alla brossura tradizionale. Dotata del sistema PILOT – Industry 4.0, può essere controllata e programmata a distanza per mezzo della App da un qualsiasi smartphone. NeosCut produce plotter da taglio per il settore cartotecnico luxury, cartone, ondulato, etichette, forex e tutti i materiali utilizzati per la promozione. • Nuovo NeosCut 70100 S e ST è un plotter dotato di alimentatore automatico per piccole produzioni personalizzate. Può tagliare spessori fino a 10 mm, di materiali differenti. Utilizza le stesse teste di lavoro dei plotter più grandi, con una vasta opzione di utensili specifici. Equipaggiato con il nuovo cordonatore rotativo NC, permette di cordonare scatole con qualità elevata. Unico della sua categoria a essere
dotato dell’utensile Vcut, permette perfette chiusure a 90° delle scatole con materiale di alto spessore. • NeosCut 6090 S vanta numerose istallazioni in Italia dal 2019, con alimentatore automatico. Può tagliare spessori fino a 10 mm, di materiali differenti. Utilizza le stesse teste di lavoro dei plotter più grandi, con una vasta opzione di utensili specifici. Dotato del nuovo cordonatore rotativo NC, permette di cordonare scatole con qualità elevata. Ecosystem SPA è un’azienda Italiana con sede a Rovereto (TN). Con la crescita dell’industria del packaging e nello specifico del packaging di lusso che richiede film speciali, lavorazioni accurate e altamente qualitative, Ecosystem sviluppa macchine plastificatrici all’acqua, che si dimostreranno essere performanti e con il minor consumo energetico. Ecosystem Digital 350 è la più recente soluzione progettata dall’azienda e destinata al settore della nobilitazione, studiata specificatamente per il mercato del finishing digitale e non, con soluzioni dedicate, normalmente riservate alle verniciatrici serigrafiche. Nessun vincolo di scelta su un unico tipo di vernice, in quanto è omologata con 4 marche diverse fra quelle presenti nel mercato. Le vernici non hanno marker e non si è obbligati ad acquistare dal produttore.
BOOK... YOUR FUTURE
MECCANOTECNICAGROUP
Dalla carta stampata al libro… in un unico passaggio! Con i gruppi di cucitura a filo-refe Universe, a foglio e a bobina, l’incolladorsi Inline e il trilaterale Trimming, è possibile gestire efficacemente le tirature medio-basse e confezionare libri di alta qualità con il massimo grado di automazione.
Universe™ | Gruppo di piega e cucitura a filo-refe di fogli singoli provenienti da stampa digitale
Universe™ Web | Linea di piega e cucitura a filo-refe di fogli singoli provenienti da stampa digitale web
Inline | Linea di brossura, incolladorsi multifunzionale
Trimming | Trilaterale con cambio formato automatico
MECCANOTECNICA S.p.A. VIA CASALE n.16 • 24060 TORRE DE’ ROVERI (BG) - ITALY TEL. +39 035 585 111 • info@meccatec.it - www.meccanotecnicagroup.com
Rassegna Grafica • Maggio 2021
STRATEGIE&Management Intelligent Service
INVESTIMENTI E SVILUPPO PER IL FUTURO Intelligent Service è un’azienda proattiva e in crescita, che da sempre ha cercato di stare al passo con i cambiamenti del settore, per offrire alla propria clientela servizi al top. Christian Cassani, amministratore della società, ci racconta le novità in termini di servizi e le strategie che accompagneranno l’azienda nel futuro. ◗ Come avete gestito, e tuttora gestite,
primo a essere messo in funzione dopo diversi il supporto alla clientela durante quemesi di ideazione e sviluppo, in quanto abbiasto periodo segnato dalla pandemia? mo pensato a una soluzione che non andasse a interferire con i servizi della casa madre. Non Attraverso il service abbiamo un rapporto dicredo che in Italia vi siano altre aziende che retto con i clienti e con gli operatori. Ci siamo riescono a fornire assistenza da remoto sulle dovuti adeguare subito, prima degli altri, a macchine Heidelberg secondo il nostro motutte le normative di sicurezza che entravano in vigore. Con tutte le difficoltà del momento, dello di business. Lo studio è stato complesso, quando è iniziata la pandemia, ci siamo superché era necessario far funzionare il sistema su tutte le configurazioni di macchine, anche bito attrezzati con mascherine e disinfettanti, quelle più obsolete. Una volta messo in funzioanche se non erano facilmente reperibili. Non Christian Cassani, amministratore di Intelligent Service potevamo permetterci di interrompere l’assine, tutto è andato a buon fine ed è partita la famosa assistenza Intelligent Remote Service. stenza, perché le aziende grafiche rappresenDa lì in poi sono nate altre esigenze. Non per tutte le aziende era tavano una delle categorie produttive, considerate necessarie per possibile sostenere i costi dell’uscita del tecnico e dell’installaziocontinuare a servire il mercato. Sebbene non sia stato facile, siamo riusciti a reperire tutto il materiale indispensabile per mettere in ne fisica del software, in particolare per i clienti lontani. Quindi absicurezza i nostri tecnici. Anche all’interno della nostra azienda abbiamo progettato un nuovo dispositivo, che può essere addirittura spedito al cliente. È capace di autoconfigurarsi, è un dispositivo biamo creato una suddivisione di zone, in alcune delle quali chi endi piccole dimensioni preconfigurato che basta collegare alla rete trava in contatto con persone esterne non poteva accedervi; inoldel cliente e riconosce tutte le macchine Heidelberg collegate, tre, abbiamo attivato dei servizi continui di pulizia e igienizzazione oltre a quelle sulle quali il cliente ha deciso di attivare l’assistenza degli ambienti. Fino ad oggi le misure anticontagio attivate ci hanno in remoto. Rispetto alla versione precedente, il nuovo I-BOX ha consentito di restare un’azienda covid free. La rigidità nel far rispetalcune funzioni aggiuntive per le quali il cliente stesso dà l’autotare le misure di sicurezza ci ha aiutati a non fermare l’assistenza. rizzazione all’accesso. Oltre al servizio di assistenza da remoto, ◗ Quali sono le differenze tra il sistema avanzato di connesil sistema offre anche l’analisi interna dei dati e tale sequenza di dati viene utilizzata per diverse statistiche. È stato registrato sione remota Intelligent Remote Service e il servizio offerto il brevetto di questo sistema e, inoltre, il feedback da parte dei dal dispositivo I-BOX - Intelligent Integration System 2.0? clienti è estremamente positivo. I-BOX è diventato un prodotto Il servizio di assistenza da remoto resta sempre attivo, è stato il
34
Rassegna Grafica • Maggio 2021
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
interessante anche per i clienti all’estero, che ottengono una garanzia di servizio immediata. Sebbene il costo sia contenuto, non tutti ne capiscono il valore. Solo testando questa soluzione si può realmente comprenderne l’efficacia. ◗ Quali tra i servizi offerti sono stati tra i più richiesti? L’assistenza tecnica è sempre al primo posto. Qualche cliente ci ha chiesto di programmare manutenzioni periodiche, ma sono attività molto complesse da gestire che spesso gli stessi clienti non hanno tempo di organizzare a causa di flussi produttivi continui e intensi. I clienti apprezzano maggiormente l’efficienza della manutenzione straordinaria e questo rappresenta da sempre il nostro punto di forza. Abbiamo una velocità di risposta elevata e una grande disponibilità di tecnici che garantiscono flessibilità di tempi e lavoro. Su questo siamo molto apprezzati, abbiamo un ottimo feedback. ◗ I sistemi di polimerizzazione UV-LED stanno sempre più diffondendosi. Cosa proponete alle aziende grafiche in questi termini? Grazie alla partnership tra Camporese e PrintabLED per la vendita in esclusiva di lampade UV-Led per il mercato grafico in Italia delle macchine a foglio, noi possiamo fornire l’installazione del sistema completo. A trattativa conclusa, interveniamo a supporto al cliente dalla pre-installazione fino all’assistenza. Si tratta di impianti molto performanti, che vengono utilizzati per convertire una macchina standard in UV. In tre giorni possiamo portare a termine questa conversione, le modifiche alla macchina sono ridotte al minimo. Rispetto ai soliti impianti UV a mercurio e con espulsione di ozono, la tecnologia UV-Led è tutto un altro pianeta. Abbiamo progettato questi retrofit per rendere questa operazione meno invasiva possibile per la macchina. Il risultato di stampa, in più di 25 installazioni in Italia, è ottimale ◗ Cosa significa il vostro slogan IS loves green? Lo slogan è in comune con la filosofia Camporese, che nasce prima di Intelligent Service. È basa-
to su due concetti: per i prodotti utilizzati per la manutenzione e la pulizia macchine cerchiamo di usare sostanze ecologiche, sia per la parte meccanica che per quella elettronica, tendiamo a riparare le parti ove possibile prima di sostituirle, riducendo così i rifiuti. Inoltre, questo permette un risparmio anche per il cliente. ◗ Il vostro sito e-commerce è apprezzato
e utilizzato dalla clientela? L’e-commerce è nato quando abbiamo aperto la società, poiché abbiamo capito da subito il valore di una piattaforma di vendita online anche per quanto riguarda la visibilità. L’e-commerce non ha il solo scopo di vendere i prodotti, ma attivare i motori di ricerca affinché colleghino gli utenti alla piattaforma Intelligent Service. In Italia normalmente le aziende grafiche trovano il prodotto sull’e-commerce, ci contattano e inizia la trattativa. Il cliente estero è invece più abituato ad acquistare anche online. ◗ Come vedete il futuro? A breve, sperando che finisca presto questa situazione, c’è l’interesse di estendere l’area produttiva con una nuova sede ubicata in zona. Stiamo anche ampliando l’organico. Inoltre, abbiamo in progetto la realizzazione di un laboratorio elettronico di alto livello, per rendere più performanti le lavorazioni interne. Questo comporterà l’acquisto di nuove attrezzature e tecnologie. Siamo fiduciosi nella ripresa e torneremo a raggiungere i ritmi di sempre. Dunque le parole chiavi per il futuro di Intelligent Service saranno investimenti, crescita e sviluppo. ◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
35
STRATEGIE&Management WGM
NUOVE INSTALLAZIONI E UN SERVIZIO 24/7
World Graphic Machine - WGM annuncia i successi ottenuti in termini di vendite sia sul mercato nazionale che estero. Mauro Beghetto, Amministratore unico di WGM, racconta il posizionamento ottenuto sul mercato e le novità in arrivo.
◗ Come si posiziona World Graphic Machine nel panora-
ma grafico? Oggi WGM si posiziona come dealer ed esportatore di prodotti per l’industria grafica. La nostra è l’unica azienda a far parte dell’associazione internazionale IGFA, un club riservato di dealer che sono stati selezionati per la loro correttezza e trasparenza. All’interno di IGFA siamo una quindicina di partner dislocati in tutto il mondo e, grazie a un confronto proattivo, in questo modo riusciamo a monitorare il mercato mondiale. Questo ci aiuta ad avere facilità negli scambi commerciali diretti con gli altri membri del gruppo. Oggi dunque WGM si posiziona tra l’usato, in cui riusciamo ad avere una corsia preferenziale, e il nuovo, in cui ci posizioniamo tra i cinque competitor che vendono macchine da stampa offset. Nella vendita del nuovo, possiamo gestire le permute in maniera più rapida e competitiva. ◗ Può fare un bilancio degli ultimi mesi in termini di bu-
siness, nonostante la situazione pandemia abbia frenato tutti i mercati? Possiamo dirci soddisfatti, nonostante tutto, in particolare per quanto riguarda i primi mesi di quest’anno. Infatti, dopo aver esportato nei primi tre mesi in più di sei nazioni, attendiamo dal Giappone tre macchine RMGT nuove che andranno a importanti clienti Italiani. Questo rende WGM il distributore europeo più attivo
36 36
Rassegna Grafica • Maggio 2021
della RYOBI MHI. Inoltre, cosa che ci rende ancora più orgogliosi è previsto l’arrivo in Italia nei prossimi mesi della punta di diamante di RMGT: si tratta del nuovissimo modello RMGT 970PF-8 che verrà installata presso la Litografia Bruni di Pomezia, fondata nel 1969 che conta un’area produttiva di 3.000 mq e 15 dipendenti. Questo rappresenta una premiére a livello europeo, sarà infatti la prima RMGT 970 installata in tutta Europa. ◗ Ci può raccontare in dettaglio questa nuova soluzione? È una macchina nata dalle esigenze di velocizzare la produzione contenendo i costi della 70x100, questo significa una macchina ad altissima tecnologia a costi estremamente competitivi. Sono stati ottimizzati i costi della lastra, della carta, del consumo elettrico e dello spazio. Tali variabili sono notevolmente ridotte rispetto alle altre 70x100 presenti sul mercato, questo le consente di posizionarsi tra la tecnologia offset e digitale. La nuova RMGT 970 stampa fogli di larghezza fino a 965 mm (area di stampa di 930 mm). Dotata di inseri-
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
mento automatico e simultaneo delle lastre, sistema di telecamere, avviamenti completamenti sincronizzati, inchiostrazione con funzione di autoapprendimento intelligente, è l’unica macchina da stampa offset in grado di produrre 250 fogli a 8 colori (4/4) in soli 4 minuti. Litografia Bruni aveva esigenza di contenere i costi stampando alta qualità. La macchina è stata infatti dotata di forni LED-UV che consentono una asciugatura immediata e al contempo rendono più brillanti le tonalità dei colori e i fondi pieni. L’innovazione è stata portata avanti grazie a software di ultima generazione con intelligenza artificiale e capacità di preimpostazione automatica di tutti i parametri. Infatti, in caso di un secondo lavoro in arrivo, gli algoritmi della macchina leggono automaticamente i parametri e questa si reimposta automaticamente grazie all’autoapprendimento. Questo avviene senza alcun input da parte dell’operatore. La velocità di avviamento è una necessità sempre più spinta degli stampatori e Ryobi Mitsubishi ha lavorato su questo aspetto nella progettazione e sviluppo di questo sistema. L’operatore in questo modo viene agevolato in tutte le fasi produttive. ◗ Ci sono altre novità sono in arrivo? Una nuova RMGT 790ST-5 sarà invece installata a breve presso la Tipografia Senesi di Prato, guidata dalla famiglia Rosadini, nostri affezionati clienti che in oltre venti anni di attività hanno rinnovato per la decima volta la loro fiducia nella nostra organizzazione. Negli anni, infatti, si sono affidati alla WGM sia per macchine usate sia per le nuove RMGT, facendo tesoro dei nostri consigli che hanno permesso la crescita sostenibile del loro business. La richiesta del cliente era quella di stampare un’ampia gamma di prodotti, in basse tirature, tempi ridotti e di qualità eccellente. Alla Tipografia Senesi forniremo una nuova RMGT serie 7 formato 600x788 mm dotata di tutta la tecnologia che permette la riduzione dei tempi di avviamento e la stampa ad alta velocità fino a 16.000 fogli ora. Considerata la molteplicità di commesse, l’azienda ha deciso di dotare la nuova RMGT del mettilastra automatico simultaneo; è la prima macchina di questo tipo in Italia a equipaggiarsi di questo dispositivo opzionale, che è tipicamente una prerogativa dei formati grandi. Tipografia Senesi riuscirà a garantire così ai suoi clienti la massima efficienza e una pronta risposta. Oltre alla macchina, sarà installato un nuovo tagliacarte. Infine, dobbiamo tenere riservata l’informazione dell’arrivo di un’altra macchina su richiesta espressa dell’acquirente, ma possiamo annunciare che sicuramente farà parlare di sé. ◗ Come vi muovete in termini di servizio al cliente? Per quanto riguarda l’assistenza, rispondiamo direttamente con la teleassistenza che abbiamo già implementato da tempo. Avendo come obiettivo primario quello della soddisfazione dei clienti, abbiamo organizzato la nostra assistenza tecnica con un monitoraggio continuo da remoto per coloro che scelgono di aderire al servizio. Garantiamo così una manutenzione predittiva contro potenziali futuri malfunzionamenti, interventi veloci sia da remoto sia in loco per evitare ogni tipo di fermo macchina. La nostra centrale operativa, disponibile 24/7, è sempre al fianco dei nostri clienti.◗
ERP completo IT Hardware CRM E-Commerce Business Intelligence soluzioni per Packaging Label Offset Digital
POTENZA AI TUOI MOTORI
www.edigit.it
STRATEGIE&Management Komori Italia
DISTRIBUTORE UFFICIALE DI MBO POSTPRESS SOLUTIONS A un anno dall’acquisizione di MBO da parte di Komori Corporation, dal 1° maggio 2021 Komori Italia diventa il nuovo distributore ufficiale e rappresentante per il servizio tecnico del gruppo MBO.
U
n anno fa, Komori Corporation acquisiva MBO Postpress Solutions, azienda storica nell’ambito del post-stampa. Oggi Komori Italia, presente sul mercato nazionale dal 1990 e da oltre trent’anni riferimento nel settore grafico, diventa distributore ufficiale dei sistemi di finishing firmati MBO, nonché delle soluzioni a marchio H+H. Dal 2017 la filiale italiana è già attiva nel mercato della finitura con diverse installazioni di tagliacarte e linee di taglio con il marchio Komori. Grazie alla rappresentanza del famoso brand MBO e H+H, che dall’anno scorso sono parte del Gruppo, Komori Italia potrà offrire una gamma di soluzioni a 360°. La mission del fornitore è da sempre lo sviluppo di sistemi di alta qualità, innovativi e affidabili, supportato da una distribuzione capillare e un servizio pronto a rispondere a ogni esigenza della clientela. La filiale italiana vanta, infatti, centinaia di installazioni di successo in ogni ambito, dalla stampa commerciale ed editoriale al packaging e al web to print. Massimiliano Veronesi, amministratore delegato Komori Italia, commenta: “L’avvio della distribuzione ufficiale rappresenta una sfida importante per il nostro team. Poter proporre soluzioni di così alto livello tecnologico in ambito finishing, come quelle a marchio MBO e H+H, significa dare nuove opportunità ai nostri clienti, che già si affidano alla competenza di Komori Italia, e anche ai prospect che vorranno toccare con mano le nostre tecnologie.
38
Rassegna Grafica • Maggio 2021
Il brand Komori ha guadagnato negli anni un valore di assoluto riferimento per il mercato. Il nostro obiettivo sarà replicare i successi ottenuti nell’ambito delle macchine da stampa anche nel post-stampa”. Sin dalla sua fondazione nel 1923, Komori produce e distribuisce macchine da stampa offset e digitali. Già da tempo Komori ha iniziato a promuovere la commercializzazione di macchinari post press (tagliacarte e linee di taglio) con una chiara focalizzazione sulla diversificazione della propria gamma. Con l’aggiunta di MBO nella sua offerta, Komori chiude il cerchio, grazie alla disponibilità di soluzioni dedicate all’intera catena di processo; dalla stampa al post-stampa comprese le soluzioni cloud. MBO, fondata nel 1965, opera a livello globale ed è riconosciuta come specialista e punto di riferimento di mercato nello sviluppo, produzione e commercializzazione di macchine piegatrici e robot di alta qualità per la finitura di stampa digitale e offset, nonché per applicazioni postali, mailing, farmaceutiche e speciali con il marchio H+H. Recente novità MBO è il primo robot collaborativo CoBo-Stack, ideale per impilare prodotti piegati. Questo è un ulteriore passo che segna la trasformazione del Gruppo Komori-MBO come fornitore di soluzioni di automazione 4.0 nell’industria del post-stampa. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
GEW e Fornietic
PARTENERSHIP PER IL MERCATO ITALIANO Il produttore di sistemi di polimerizzazione UV GEW ha affidato la rappresentanza per le vendite e il servizio tecnico in Italia in via esclusiva a Fornietic srl.
I
n seguito all’annuncio della nomina di Fornietic in qualità di nuovo distributore per l’Italia, GEW ha voluto specificare che il suo attuale service partner per l’Italia, Spark Solutions, supporterà Fornietic e continuerà a fornire lo stesso elevato standard di supporto tecnico sul campo. Tuttavia, tutte le relazioni tecniche e commerciali con i clienti saranno gestite tramite Fornietic srl, quale unico punto di contatto per l’Italia. Fondata a Milano nel 1979, Fornietic ha costruito negli anni una solida reputazione nei più diversi settori della stampa. A seguito della strategia di diversificazione della gamma di prodotti e servizi offerti a partire dal 2004, l’azienda rappresenta oggi i più importanti marchi leader internazionali del settore tra cui Kocher + Beck, Herma, Tesa, Durst, Cheshire e Polywest. Il gruppo Fornietic è composto da quattro società: Fornietic, Flexolution, Fleximpianti e Lirmaprint. Impiegando oltre 40 persone in due siti a Cornaredo ed in Piemonte, la stragrande maggioranza del suo personale è dedicata all’assistenza tecnica specifica e al servizio clienti. Mario Marchi, socio e direttore Commerciale di Fornietic, definisce lo status unico dell’azienda sul mercato: “Siamo l’unica azienda italiana in grado di fornire la quasi totalità dei i prodotti di cui il settore della stampa abbia necessità. Spaziamo dai lamierini flessibili ai materiali autoadesivi, dai cilindri anilox ai cliché flessografici ed in magnesio, dalle maniche sleeve ai biadesivi, dalla tecnologia inkjet e ibrida alla offset, il tutto associato alla migliore assistenza tecnica... e ora, naturalmente, possiamo offrire ai nostri clienti la migliore tecnologia di polimerizzazione a LED e UV disponibile”.
UN’ASSISTENZA TEMPESTIVA Fornietic fornirà, grazie ad un magazzino dedicato, una gamma completa di parti di ricambio GEW, al fine di garantire una consegna rapida in tutta Italia. Un team di quattro tecnici fornirà assistenza sul campo, guidati da Leonardo Roberti e dall’ex ingegnere GEW Marco Nardo di Spark Solutions, dedicandosi alla fornitura di un pacchetto di supporto tecnico più dinamico e completo ai clienti. Allo stesso tempo Franco Pagano, responsabile commerciale di GEW per la regione, con grande esperienza in materia e molto considerato dalla clientela, continuerà a supportare le attività di vendita visitando regolarmente i clienti in tutta Italia, ogni qual volta si dovesse rendere necessario. Mario Marchi sottolinea il livello di assoluto valore del nuovo team tecnico : “D’ora in poi i clienti GEW possono aspettarsi un supporto a 360° ed una ancora maggiore esperienza a portata di mano”.
Da sinistra: Christian Colombo, Leonardo Roberti e Mario Marchi di Fornietic srl, con Robert Rae e Franco Pagano di GEW EC Limited
UNA PARTNERSHIP PER CRESCERE In Italia GEW è già nota, Fornietic vanta una solida reputazione costruita negli ultimi 40 anni. Christian Colombo, managing director di Fornietic commenta: “Siamo ben consapevoli che il nome GEW sia rinomato per la qualità e l’alta affidabilità dei suoi prodotti. Per noi, iniziare a lavorare con GEW significa, più di ogni altra cosa, responsabilità. Siamo consapevoli dell’eccezionale lavoro svolto da GEW che ha portato l’azienda ad essere la leader mondiale del mercato e, siamo orgogliosi di avere l’opportunità di aumentare la reputazione di GEW quale guida indiscussa della tecnologia UV e LED in Italia”. E aggiunge: “Unendoci a GEW, apporteremo vantaggi significativi ai nostri clienti, che avranno il supporto totale e qualificato di un team completamente focalizzato sulle loro esigenze”. Robert Rae, Direttore Commerciale di GEW, commenta: “Siamo molto entusiasti di iniziare a lavorare con Mario, Christian e il team di Fornietic, rinomati per la loro professionalità, competenza tecnica e un forte servizio clienti. Dal primo incontro è stato chiaro che abbiamo condiviso un approccio rapido e flessibile ai Clienti, grazie ad una comunicazione aperta e onesta. GEW ha una buona reputazione e una solida base di clienti in Italia, ma aveva necessità di un partner più dinamico, professionale e strutturato in questo mercato competitivo. Siamo certi che Fornietic sia il giusto partner e non vediamo l’ora di iniziare quella che indubbiamente sarà una relazione lunga e di successo”. Robert Rae conclude: “Rafforzeremo la nostra base di clienti esistente e guideremo la transizione del mercato del narroweb ai LED avventurandoci anche in settori diversi come la litografia, la litolatta e le applicazioni di stampa industriale specializzate”.◗
GEW progetta e produce sistemi di polimerizzazione con arco e LED UV per applicazioni di stampa, verniciatura e converting Rassegna Grafica • Maggio 2021
39
TECHNOLOGY Motioncutter e PKG-675i
NUOVE SOLUZIONI PER CREARE VALORE Konica Minolta ha lanciato sul mercato due nuove soluzioni. Si tratta del sistema di taglio laser digitale Motioncutter, che porta una dimensione completamente nuova alla stampa a valore aggiunto e il sistema di stampa per packaging PKG-675i, che consente all’azienda di entrare nel mercato degli imballaggi in piccoli lotti.
C
on Motioncutter e PKG-675i, di cui parleremo in dettaglio più avanti, Konica Minolta ha ampliato il proprio portafoglio di soluzioni. Fabio Saini, Product manager Industrial printing di Konica Minolta, ci spiega la strategia che sta dietro all’ingresso di Konica Minolta in questi nuovi mercati: “Abbiamo ampliato l’offerta dell’industrial printing spingendoci verso soluzioni di finitura per dare continuità al nostro progetto, partito qualche anno fa, focalizzato in ambito di stampa industriale. Nel caso del sistema di taglio laser Motioncutter, ad esempio, questa soluzione segue perfettamente la logica di Konica Minolta di lavorare in ambito digitale sia a livello di stampa sia di nobilitazione. Si tratta di completare l’offerta coprendo l’intero ciclo di processo. Fino al lancio di questo sistema non eravamo mai entrati nella finitura vera e propria, a parte la nobilitazione. Si tratta di un investimento strategico. Il nostro parco installato è già importante, ma è principalmente focalizzato sulla stampa commerciale, la volontà di Konica Minolta è aprirsi ad aziende medio-grandi che trattino anche il packaging come business primario”.
MOTIONCUTTER, FOCUS SULLA FINITURA DIGITALE Motioncutter è un sistema di taglio laser digitale ad alta velocità e, grazie a un accordo esclusivo con la società costruttrice themediahouse® GmbH, Konica Minolta se ne è assicurata la vendita e l’assistenza in Europa. Il sistema può tagliare o fare lavorazioni diverse con una persona-
40
Rassegna Grafica • Maggio 2021
lizzazione estrema, in un unico passaggio. Le applicazioni comprendono qualsiasi prodotto di forme differenti nell’ambito del mailing, biglietti di auguri, brevi tirature di packaging ed etichette. Su Motioncutter i fogli vengono trasportati in maniera automatica su un sistema a nastro brevettato e una testa laser li taglia in tre modalità di esecuzione: continua, avvio e arresto o statica per oggetti pesanti o tridimensionali. Fabio Saini spiega: “Motioncutter ha un formato interessante, si tratta del B2+ e può essere quindi affiancato con estrema facilità a una tecnologia come la AccurioJet KM-1e, che è in grado di gestire diversi formati e supporti con spessori fino a 600 micron. Nella progettazione e sviluppo di questa soluzione, la logica di Konica Minolta è stata quella di pensare a un prodotto che potesse essere complementare alla stampa digitale e potesse acquisire valore aggiunto attraverso la nobilitazione con la MGI Evo in un flusso ipotetico che gestisse anche la finitura tramite laser. Il risultato è stato una soluzione di elevata qualità e performance praticamente senza avviamenti. Motioncutter può eseguire molte operazioni in contemporanea fino ad arrivare alla personalizzazione del taglio, della cordonatura o altro. È un investimento importante ma, se sfruttato correttamente, ha un ritorno alquanto rapido”. La soluzione è in grado di gestire supporti da 54 g/mq fino a 150 mm di spessore del substrato, e per quel che riguarda i formati, dall’A4 fino a un massimo di 585x1000 mm, con un’area di taglio netta di 512 mm o 580 mm di larghezza e fino a 4.000 mm di lunghezza. Due i modelli disponibili: Motioncutter 20 e Motioncutter 23.
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
PKG-675i, PACKAGING IN PICCOLI LOTTI Altro passo importante che consentirà all’azienda di entrare in nuovi mercati è il sistema di stampa per packaging PKG-675i. Si tratta di un dispositivo a getto d’inchiostro di elevata qualità, in grado di stampare su cartoncino teso, superfici ondulate e supporti prefustellati in piccole tirature con un elevato grado di personalizzazione. Per i converter, è la soluzione perfetta per creare mock-up in tempi brevi, così da ottimizzare il time to market e ridurre gli sprechi. Le applicazioni ideali per questa tecnologia sono i packaging in cartone ondulato per prodotti in cui la scatola è molto importante per la protezione durante il trasporto e la distribuzione. Fabio Saini sottolinea: “Con questa attrezzatura entriamo nel mercato della prototipazione e piccole-medie tirature di scatole, anche di grande formato perché la larghezza della macchina consente di lavorare fino a 1,2 m senza limiti di lunghezza. Il mercato del packaging è stato profondamente influenzato dal Covid-19; sia in ambito food e beverage per le confezioni take away, sempre più richieste, sia per la crescita delle modalità di acquisto via web grazie alla diffusione dell’e-commerce. È adatta per piccole tirature personalizzate, per fare test di mercato o per mock up. Il sistema stampa con inchiostro a base acqua ed è certificato food FDA. È possibile stampare su cartone ondulato anche pre-fustellato per agevolare gli stampatori che si approcciano a questo mercato senza ulteriori investimenti”. Una ricerca di Smithers afferma che la pandemia ha dato un’accelerazione alla domanda di packaging per l’e-commerce di due o tre anni rispetto alle previsioni pre-Covid. Nel 2020 il mercato globale degli imballaggi per l’e-commerce ammontava ad oltre 49 miliardi di dollari; Smithers afferma che l’80% di questo valore è relativo al packaging in cartone ondulato. Nonostante i volumi complessivi degli imballaggi in cartone ondulato siano diminuiti nel corso del 2020, si prevede dunque una ripresa in linea con la ripartenza del commercio internazionale. La nuova PKG-675i è in grado di rispondere a richieste quali tempi rapidi, tirature ridotte, versioning e personalizzazione.
Dotato di un sistema di cinque teste di stampa Memjet® CMYKK, che gli consentono di raggiungere una larghezza di stampa di 1.067 mm, PKG-675i stampa una grafica di alta qualità su cartone ondulato a 1.600x1.600 dpi o 1.600X800 dpi. Con una minima interazione di prestampa, i lavori su richiesta possono essere prodotti fino alla velocità di 18 metri al minuto. “In Italia – prosegue Saini - abbiamo già raccolto delle lead e delle opportunità su cui inizieremo a lavorare a breve. Abbiamo un installato importante in termini di stampatori commerciali e digitali, e intendiamo aprirci anche a realtà che fanno packaging e per le quali questa macchina può essere un complemento perfetto ai sistemi produttivi più complessi. È una soluzione semplice, snella e con un impatto economico alla portata anche di aziende piccole, ma con un alto valore aggiunto. Per la commercializzazione sul mercato italiano, avremo il supporto dei nostri dealer certificati del settore Industrial printing, che coprono tutto il territorio italiano, ad esclusione di alcune zone su cui lavoriamo direttamente. Abbiamo creato una sinergia tra la nostra forza vendita diretta e i nostri partner abbattendo le barriere che c’erano in passato e questa si è rivelata una strategia vincente”. Anche sul fronte nobilitazione, Konica Minolta ha ottenuto grandi soddisfazioni sul mercato europeo e anche italiano grazie alla tecnologia MGI. Oggi l’azienda ha un numero di installazioni interessante sia sulla fascia di piccolo formato, con la MGI 3DS, sia nel formato grande con i modelli Evo e Web. ◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
41
TECHNOLOGY Colorcopy
LA FILIERA ESPRESSA PER PACKAGING IN PICCOLE TIRATURE Colorcopy presenta la nuova filiera espressa per packaging in piccole tirature. Il flusso produttivo viene gestito da due sistemi che lavorano in linea con la massima efficienza: il nuovo plotter da taglio Liyu Platinum Q-Offset abbinato alle stampanti digitali per arti grafiche Xerox Versant 280/4100.
N
ell’ultimo anno si è registrato un significativo cambiamento nelle abitudini di consumo, trainate da una crescita esponenziale dell’e-commerce. Il mercato dell’imballaggio è letteralmente esploso e il packaging ha ampliato le sue funzioni: da strumento di comunicazione a mezzo per offrire una customer experience distintiva anche a chi acquista online. I brand, quindi, manifestano la necessità di rendere il packaging sempre più appealing e riconoscibile, sia sullo scaffale, sia sullo schermo di uno smartphone. Colorcopy, solida realtà con un’esclusiva esperienza nel mondo della stampa digitale di piccolo e grande formato, presenta la nuova filiera espressa per packaging in piccole tirature. Il flusso produttivo viene gestito da due sistemi che lavorano in linea con la massima efficienza: il nuovo plotter da taglio Liyu Platinum Q-Offset abbinato alle stampanti digitali per arti grafiche Xerox Versant 280/4100.
CARATTERISTICHE E VANTAGGI Caratterizzato da un design ultra compatto, il nuovo plotter da taglio Liyu Q-Offset consente lavorazioni fino a 50X70 mm per uno spessore massimo di 6 mm su un ampio ventaglio di materiali che va dal cartone al forex, fino al pvc. Ideale per la prototipazione e la produzione di imballaggi di piccolo formato, ma anche di etichette, biglietti da visita, materiale magnetico e POP, questa innovativa tecnologia è dotata di mettifoglio automatico a ventosa, che facilita la gestione di qualsiasi materiale e di un sistema di aspirazione integrato per la perfetta stabilità durante il taglio. L’ampia gamma di strumenti in dotazione permette di eseguire operazioni come taglio, mezzo taglio e cordonatura in maniera rapida e precisa. Inoltre, è possibile caricare contemporaneamente più fogli velocizzando ulteriormente la produzione. Tra i plus di questa soluzione anche la telecamera HD per la lettura dei crocini, che garantisce massima precisione, e il sistema di scansione per QR Code, che agevola l’automatizzazione di
42
Rassegna Grafica • Maggio 2021
processo richiamando i lavori già in memoria. Come tutti i sistemi Liyu, inoltre, anche Q-Offset è certificato per soddisfare gli standard dell’Industry 4.0. “I nostri tecnici hanno testato approfonditamente questo sistema, confermandone l’idoneità a lavorare in linea con le stampati digitali Xerox. Un combo che offre ai nostri clienti la possibilità di realizzare con efficienza packaging per campionature, limited edition o piccole/medie tirature orientate alla massima personalizzazione”, commenta il management Colorcopy. Estremamente versatili e potenti, le stampanti Xerox Versant 280/4100 sono in grado di raggiungere velocità elevate fino a 100 pagine/minuto, garantendo continuità di stampa e qualità stabile su supporti normali e speciali con grammature da 52 a 350 g/m2. Il tutto con il valore aggiunto di finiture satinate come la stampa offset, sfumature incredibilmente nitide, mezzi toni di qualità superiore, colori speciali come oro, argento, ciano, magenta e giallo fluorescenti grazie al toner Xerox EA a bassa temperatura di fusione. “Grazie alla nostra esperienza trentennale e all’ampio installato che ci mette quotidianamente in contatto diretto con il mercato, siamo in grado di anticipare i bisogni dei nostri clienti”, aggiunge il management di Colorcopy. “In qualità di rivenditore autorizzato Liyu abbiamo ulteriormente ampliato il nostro portfolio di brand commercializzati come Xerox, Roland e Brother, con nuove soluzioni all’avanguardia tecnologica contraddistinte da un ottimo rapporto prezzo/affidabilità/prestazioni”. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
“Heidelberg Plus”
IN ARRIVO IL NUOVO ECOSISTEMA DIGITALE
Heidelberg sta portando la digitalizzazione nelle sue relazioni con i clienti a un livello superiore attraverso servizi utili e a valore aggiunto. L’azienda, infatti, sta riunendo tutti gli elementi dell’ecosistema Heidelberg nella sua nuova piattaforma “Heidelberg Plus”.
“H
eidelberg Plus” include tutto, dalla presenza su internet con il sito web e l’eShop alle varie applicazioni per report sulle prestazioni, monitoraggio e servizi nell’ambito della produzione, fino all’accesso a video didattici e white paper che coprono aspetti tecnici e applicazioni. Gli sviluppi nelle aree della tecnologia cloud, IoT, big data e AI hanno creato nuove possibilità che Heidelberg ora sfrutterà sistematicamente per offrire ai clienti ulteriore valore aggiunto. Ne è un esempio lo sviluppo delle prime applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per consigliare i clienti in modo interattivo su come ottimizzare le proprie operazioni, l’esperienza nei big data di Heidelberg. “La digitalizzazione delle relazioni con i clienti, insieme a interessanti servizi a valore aggiunto, sono la chiave per stabilire rapporti commerciali collaborativi con i clienti nel nostro mondo digitale. Il nostro obiettivo è che l’ecosistema ‘Heidelberg Plus’ semplifichi il modo in cui lavoriamo con i nostri clienti e offra loro più valore aggiunto”, spiega Ludwig Allgoewer, responsabile vendite e marketing di Heidelberg. Heidelberg sta quindi riunendo le applicazioni esistenti con nuovi servizi per i clienti. In futuro, tutti gli utenti avranno un unico punto di accesso per una panoramica completa di tutte le informazioni e gli strumenti, le funzioni di rete e l’intero portafoglio di servizi Heidelberg. In questo modo sarà facile e veloce ottenere informazioni, acquistare articoli sull’eShop e monitorare le operazioni. Oltre 1.600 tipografie utilizzano già Heidelberg Assistant (HDA) per accedere ai propri dati di produzione. Per ottenere i servizi pertinenti, devono essere registrati o aver acquistato servizi specifici come cliente a contratto. “Ciò che già sorprende gli utenti più di ogni altra cosa è la possibilità di utilizzare dispositivi mobili per monitorare il funzionamento della macchina, acquistare materiali di consumo o usufruire di servizi. Gli utenti di HDA spaziano dalle grandi aziende con stabilimenti situati in decine di Paesi diversi alle PMI con un solo sito produttivo”, afferma Allgoewer, riassumendo i vantaggi per il cliente. L’azienda presenterà il nuovo ecosistema Heidelberg Plus al pubblico alla fiera China Print di quest’estate. In autunno verrà poi presentato nei Print Media Center in Germania, Stati Uniti, Giappone e Brasile.
1,913 miliardi di euro sono state leggermente superiori al range previsto da 1,85 miliardi di euro a 1,90 miliardi di euro. Grazie alla crescente domanda in particolare in Cina, in alcune zone dell’Europa e, nell’ultimo trimestre, anche negli Stati Uniti, gli ordini in entrata sono saliti a un livello di circa 2,0 miliardi di euro entro la fine dell’anno finanziario. Nel solo quarto trimestre, la raccolta ordini è migliorata in modo significativo a 579 milioni di euro, rispetto ai 462 milioni di euro nello stesso trimestre dell’anno precedente. Il portafoglio ordini è così incrementato fino ad un livello di 636 milioni di euro, costituendo una base favorevole per il nuovo esercizio. Come risultato degli effetti positivi del programma di trasformazione dell’azienda e del maggior volume di vendite nell’ultimo trimestre, il rendimento operativo ha superato le previsioni di Heidelberg. Con 146 milioni di euro, l’EBITDA escluso il risultato della ristrutturazione nell’esercizio finanziario 2020/2021 è stato significativamente superiore a quello dell’anno precedente (102 milioni di euro). Il margine EBITDA di circa il 7,6% ha superato le previsioni della società di circa il 7%, anche se i proventi attesi dalla vendita di terreni presso la sede di Wiesloch saranno riconosciuti solo nel nuovo anno finanziario. Come previsto, il risultato preliminare al netto delle imposte nell’esercizio finanziario 2020/21 è notevolmente migliorato di anno in anno. Grazie all’ultimo trimestre favorevole, la perdita dovrebbe essere leggermente inferiore a quanto previsto in precedenza. Grazie in particolare alla forte riduzione del capitale circolante netto e dei proventi da gestione del risparmio nel periodo in esame, il free cash flow per l’intero esercizio sarà nettamente positivo e l’indebitamento finanziario netto sarà mantenuto a un livello contenuto. ◗
PREVISIONI NETTAMENTE POSITIVE Secondo i dati preliminari (non ancora certificati), Heidelberg ha superato le previsioni in termini di vendite nette e margine operativo per l’anno finanziario 2020/2021 appena concluso (dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021). Grazie a un ottimo trimestre finale, le vendite di circa
Rassegna Grafica • Maggio 2021
43
OBIETTIVO Impresa
Il Bandino
INVESTE NELLA CRESCITA CON NUOVI SPAZI E UNA ROLAND 905 EVOLUTION Il Bandino è una realtà di piccole-medie dimensioni che lavora esclusivamente in conto terzi con una struttura snella e flessibile che le consente di gestire commesse just in time e ha una capacità produttiva necessaria per picchi di produzione. Recentemente il parco macchine è stato ampliato con una quarta Roland di nuova generazione: la R905 Evolution, in grado di rispondere ad avviamenti rapidi e qualità sui grandi formati.
UN MODELLO DI BUSINESS DIFFERENTE
L
a Tipografia Il Bandino nasce nel 1974 come piccola realtà familiare, nel quartiere Bandino alla periferia sud di Firenze, sotto la guida della famiglia Bianchi. Inizialmente la produzione era focalizzata su piccole commesse di pochi clienti. Successivamente, dopo un primo trasloco intermedio, nel corso degli anni ‘80 l’azienda è stata trasferita a Bagno a Ripoli, alla periferia sud di Firenze, una collocazione che ha consentito di ampliare spazi e, con essi, anche il parco macchine. Oggi Il Bandino dispone di 5.000 metri di reparti produttivi interni, oltre a spazi esterni per
44
che rappresenta la spinta per crescere. Strutturati in questo modo, riuscivamo a garantire un servizio esclusivo nella zona della Toscana. Nel 2011 abbiamo acquistato una Roland 900 4 colori formato 121x162. In ambito finitura, abbiamo due cucitrici a punto metallico e tre piegatrici modulari, mentre le altre lavorazioni vanno in outsourcing”.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
le operazioni di carico e scarico. Simone Bianchi, titolare e Responsabile della Produzione insieme al papà Francesco, fondatore dell’azienda BANDINO che dopo 19 anni di esperienza da stampatore litografo dipendente presso 2 aziende di Firenze, ci racconta: “Negli anni ’70 la produzione contava su piccole monocolore, successivamente, negli anni ’90 si è aggiunta una offset 4 colori usata 100x140. Ma la vera svolta è arrivatanel 2002 con la prima macchina nuova Roland 5 colori 70x100 con unità di verniciatura. Nel 2007 viene installata una seconda Roland 4 colori 102x142
Oggi l’azienda ha costruito il proprio core business su una produzione quasi totale in contoterzi, in particolare le industrie grafiche e cartotecniche rappresentano il 95% della clientela. Spiega Simone: “Riusciamo a collaborare con le tipografie senza problemi, questo modello di business non è semplice e richiede un grande rapporto di fiducia da entrambe le parti. La nostra serietà e trasparenza sono il nostro miglior biglietto da visita. Come terzisti puri, seguiamo la commessa dalla prestampa alla stampa e, se necessario, affianchiamo il cliente fino alla finitura. È un business
model unico che conta su costi contenuti, struttura snella e qualità indiscutibile”. Essendo una realtà molto flessibile, la produzione de Il Bandino spazia dai cataloghi d’arte, riviste e libri, pubblicità per eventi, scatole, espositori e stampa editoriale.
EVOLUZIONE E ALTA TECNOLOGIA A ottobre 2020 è stato acquistato un nuovo stabilimento e qualche mese dopo è stata installata la nuovissima R905 Evolution di nuova generazione 5 colori con vernice idro con spalmatore, in formato 105x145. La Roland 900 Evolution ha una configurazione del gruppo inchiostrazione e bagnatura molto particolare. Tale gruppo di fatto interviene prima che la macchina vada in produzione. Grazie al sistema Triplo Flusso, è in grado di regolare la corretta stesura della densità del colore e di fornire la quantità di inchiostro ideale in funzione dei differenti lavori. Il vero plus della macchina è la velocità negli avviamenti, che riduce gli scarti. Conferma Simone: “Si tratta di una macchina più produttiva e performante. La configurazione 5 colori più vernice ci permette di entrare in maniera più determinata nel mercato del packaging. Su questa macchina stampiamo in particolare scatole, espositori, editoria di pregio e libri d’arte, in quanto l’applicazione della vernice è un valore aggiunto notevole per questi lavori. Oggi le tirature si sono ridotte e avere l’opportunità di avviamenti più rapidi, ciò che la nuova Roland 905 ci consente, diventa per noi un enorme vantaggio produttivo. I cinque colori e la verniciatura in linea, inoltre, ci evitano il secondo passaggio”. Oltre naturalmente alla parte software, che segue tutte le nuove logiche del concetto Industry 4.0, la nuova Roland 905 ha subito un’importante evoluzione anche nella parte meccanica. La macchina è in grado di garantire stabilità e maneggevolezza anche nel grande formato. La sfida è eseguire il lavoro su una 100x140 con la qualità di una 70x100.
logia e la passione per il lavoro. Attualmente l’azienda si avvale dunque di quattro impianti stampa Roland di nuova generazione, altamente automatizzati, per lavori di altissima qualità in tempi rapidi e prezzi molto competitivi. In questo modo riesce a proporsi al mercato con un’ottica adeguata per poter fornire tutti i formati ottimizzati al massimo. Il punto di forza di questo business model si basa, non tanto sulla produttività portata all’estremo, tipica dei grandi gruppi industriali, quanto sul servizio e sulla qualità imprescindibile. Simone spiega: “La Roland 120x160, ad esempio, offre un servizio importante per alcuni dei nostri clienti top, che serviamo dal formato 70x100 al for-
mato 120x160; riuscendo a garantire una consegna in poche ore senza sostenere costi fissi. Non stampiamo grandi volumi, ma garantiamo il lavoro”. Oggi il settore più in crescita per la tipografia fiorentina è la cartotecnica. “In quest’ultimo investimento – continua - abbiamo assecondato le richieste dei clienti che chiedevano un quinto colore e soprattutto la vernice idro. Abbiamo creduto in questo progetto. Con la nuova Roland 905 possiamo fornire un servizio in più ai nostri clienti. Il settore cartotecnico è in fermento e potremo sfruttare appieno le opportunità della verniciatura sul formato 100x140. E siamo certi che maroland Italia ci offrirà quell’assistenza e quel supporto necessario, che ci garantisce ormai da trent’anni”. Proprio per il suo profilo da terzista, l’azienda deve puntare su avviamenti più rapidi, anche su brevi tirature, oltre che sulla capacità di replicare i lavori con precisione e la nuova macchina si presta proprio a queste esigenze. Inoltre, l’acquisto del nuovo stabile di 2500 mq darà a Il Bandino la possibilità di crescere ulteriormente, proprio in un settore come quello della cartotecnica dove vi è necessità di spazi. Con questi investimenti l’azienda ha posto le basi per la propria crescita futura. ◗
PAROLE D’ORDINE: INVESTIMENTO E PASSIONE Le ragioni del successo de Il Bandino, che non si è fermato nemmeno in tempi di pandemia, sono state l’investimento in tecno-
Rassegna Grafica • Maggio 2021
45
OBIETTIVO Impresa Print Sprint
RAPIDITÀ DI CONSEGNA CON LA CUCITRICE A FILO REFE UNIVERSE Per soddisfare l’obiettivo di consegna dei libri entro 24 ore dall’ordine, Print Sprint ha scelto la versatilità e la produttività delle cucitrici automatiche a filo refe Universe, sviluppate e prodotte da Meccanotecnica, per rispondere alle esigenze delle brevi tirature realizzate con la stampa digitale.
P
rint Sprint è una moderna realtà nella stampa e finitura digitale che affonda le sue radici in 30 anni di esperienza nel mondo delle arti grafiche. Agli inizi della sua storia l’azienda fonda il suo successo nei servizi di prestampa, fornendo agli stampatori offset, lastre di stampa prodotte con moderne macchine CTP (Computer-To-Plate), distinguendosi nel mercato per la rapidità di fornitura. Il successo consente all’imprenditore e fondatore Eduardo Romagnoli, insieme al figlio Davide, di diversificare l’attività inve-
Eduardo Romagnoli, fondatore di Print Sprint, e il figlio Davide, Responsabile Marketing e Comunicazione dell'azienda, accanto a una delle due cucitrici a filo refe Universe di Meccanotecnica.
stendo nella stampa digitale fin dai suoi albori e in macchinari per il confezionamento di libri cuciti a filo refe in basse tirature. Essere innovatori è nel DNA dell’azienda, tra le prime in Italia a investire in questa nuova tecnologia con l’acquisto di una KRISTEC nel 2010, la prima cucitrice a filo refe al mondo per la stampa digitale di Meccanotecnica.
I manuali per la preparazione ai concorsi pubblici sono tra i principali libri prodotti da Print Sprint. Nelle immagini, un’edizione da 1.296 pp., 41 segnature da 32-esimi. Dimensioni: 23,5x16 cm e dorso da 63 mm
46
Rassegna Grafica • Maggio 2021
RIFERIMENTO PER GLI EDITORI I tempi maturano e nel 2019 Print Sprint compie importanti investimenti per potenziare sia il reparto di stampa che quello di allestimento del libro. Nuove tecnologie come la stampa inkjet a bobina e la serie Universe di cucitrici a filo refe trasformano radicalmente il concetto di produttività e di competitività nei confronti della stampa offset e sulle tirature da 500 a 2000 copie. Gli ambiti in cui la stampa digitale diventa competitiva si ampliano e nascono o si creano nuovi bisogni. La rapidità è da sempre elemento distintivo dell’azienda, ben riflesso nel proprio nome, che si trasforma in motto. Questo fattore competitivo consente a Print Sprint di differenziarsi sul mercato, fornendo agli editori livelli di servizio elevatissimi ed impensabili fino a pochi anni orsono, con consegne dei libri entro le 24 ore dall’ordine come standard.
I RISULTATI
LA SFIDA
LA SOLUZIONE
“Il fattore rapidità o più precisamente il time-to-market è di estrema importanza per Print Sprint”, afferma Eduardo Romagnoli, fondatore della società. “È ciò che ci differenzia sul mercato, unitamente alla qualità dei nostri prodotti”. La sfida che l’azienda doveva affrontare era quella di servire gli editori in tempi rapidissimi, gestendo un crescente numero di ordinativi per libri in tirature da 200 a 1000 copie, con consegna entro le 24 ore. Il reparto di confezionamento con la cucitrice Kristec, non era però in grado di gestire questi livelli di servizio e di produttività.
Il nuovo gruppo di cucitura Universe si è rivelato essere la soluzione in grado di far fronte a queste esigenze. La versatilità di utilizzo, l’affidabilità e i livelli di performance che è in grado di raggiungere (500 fogli/minuto come velocità di alimentazione costante) sono stati determinanti nella scelta. Pochi mesi dopo l’installazione della prima Universe, una seconda cucitrice è stata installata per raddoppiare la capacità produttiva che era già stata saturata dalle richieste degli editori.
Le due Universe producono oggi circa 1.000 libri al giorno ciascuna (con foliazione media di 500 pagine) ad una velocità di alimentazione dei fogli di 150 m/minuto, concorrendo a rafforzare il posizionamento di Print Sprint sul mercato come partner all’avanguardia, che offre libri di qualità, stampati con le più recenti tecnologie digitali e cuciti a filo refe, e capace di offrire livelli di servizio, che superano le aspettative dei propri clienti. “Siamo riusciti a creare il bisogno negli editori che erano abituati a tempi di produzione molto più lunghi e a non considerare il costo di un libro nel suo intero ciclo di vita”, conclude Eduardo Romagnoli. La cucitura a filo refe, inoltre, offerta come uno standard di legatura da Print Sprint, garantisce l’assenza di problematiche di tenuta delle pagine, data l’elevata foliazione dei libri prodotti e di conseguenza la massima soddisfazione degli editori. ◗
www.meccanotecnicagroup.com
www.printsprint.it
Per la sicurezza, la qualità e la precisione
Per la durata e l’affidabilità
PREMIUM
ORIGINAL
Since 1885
Since 1885
S ERVIC E
PARTS
Bologna Via del Bargello, 24 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. +39 051 6063811
Milano Via Sardegna, 7 20060 Vignate (MI) Tel. +39 02 95360820
becker@becker.it www.becker-international.com/it/it www.linkedin.com/company/becker-italia/
BK campagna pag pub 2021_piedino Service.indd 1
09/03/21 12:45
Rassegna Grafica • Maggio 2021
47
OBIETTIVO Impresa Graphicscalve
ESPANDE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA CON TRE ACUITY DI FUJIFILM L’azienda italiana di servizi di stampa amplia il reparto di comunicazione visiva grazie all’investimento nelle stampanti Fujifilm Acuity LED 1600R, Acuity LED 3200R e Acuity Select.
N
ata 40 anni fa come tipografia artigianale, Graphicscalve – con sede nella provincia di Bergamo – si è trasformata negli ultimi decenni in una industria grafica di grande rilievo nel panorama italiano. L’azienda offer servizi di stampa
offset e digitale a clienti di un’ampia varietà di settori, dall’editoria alla grande distribuzione. Nel febbraio 2021, per contribuire alla crescita del reparto di comunicazione visiva, Graphicscalve ha investito in una nuova sede di produzione digitale per essere in
Acuity LED 1600R
48
Rassegna Grafica • Maggio 2021
grado di offrire soluzioni di alta qualità per il design degli interni e il visual marketing.
INVESTIMENTI PER LA CRESCITA Elementi centrali dell’investimento sono state due stampanti roll-to-roll e una stampante flatbed della serie Acuity di Fujifilm: Acuity LED 1600R, Acuity LED 3200R e Acuity Select. “Siamo attivi in più settori, e in ciascuno di questi la nostra missione è di fornire prodotti di alta qualità al prezzo più conveniente”, afferma Ezio e Walter Ferrari, titolari di Graphicscalve. “Qualità e precisione, ecco di cosa andiamo fieri, e possiamo affermare con orgoglio di poter garantire la qualità offset con tutti i vantaggi della stampa digitale.” L’evoluzione di Graphicscalve nei suoi quattro decenni di storia ha trasformato l’azienda in un fornitore di servizi innovativo e attento ai cambiamenti. “Man mano che proseguiva la nostra espansione, abbiamo imparato sempre di più cosa cerca in un fornitore l’industria della stampa”, ha proseguito Ezio. “È per questo che siamo riusciti ad aumentare la nostra base di clienti, ed è questo che ci ha consentito di investire nell’espansione delle capacità. Di recente abbiamo acquistato una sede a Costa di Mezzate – uno spazio imponente
che potremo utilizzare come piattaforma per produrre nuovi entusiasmanti prodotti, come pannelli fotografici, carte da parati personalizzate e totem. Sappiamo bene che per mantenere gli standard di qualità che i client si aspettano da noi occorrono le attrezzature più avanzate che l’industria della stampa possa offrire – ed è con grande soddisfazione, quindi, che accogliamo le tre stampanti Fujifilm Acuity nella nostra nuova sede. Ogni modello ha qualità diverse che ci aiuteranno a fornire una soluzione a 360° ai nostril clienti, rispettando ogni loro esigenza.”
PUNTI DI FORZA, PRESTAZIONI E QUALITÀ Walter evidenzia gli aspetti principali che hanno determinate l’investimento. “Abbiamo condotto un’estensiva ricerca di mercato per essere certi di investire nel meglio del meglio. I punti di forza che ci hanno colpito, nelle tre macchine, sono stati le prestazioni e la qualità di stampa – inoltre, alcuni dei nostril collaboratori qui in Graphicscalve conoscevano già queste stampanti e le loro capacità. “Quando ci guardiamo intorno per comprare nuove attrezzature, non cerchiamo
Acuity Select mai un semplice partner o una soluzione una tantum. Valutiamo sempre le potenzialità di un investimento, e vogliamo essere certi che possa evolvere insieme con la nostra azienda. Il mercato della stampa – se guardiamo agli ultimi tempi – è
Acuity LED 3200R
particolarmente imprevedibile. Per essere continuamente rilevante e significativa per la propria base di clienti, ogni azienda deve cercare di migliorare la flessibilità, il dinamismo e l’attenzione per l’ambiente. Fujifilm è una società particolarmente in sintonia con la nostra etica e siamo lieti di questa nostra collaborazione che ci aiuterà a crescere – conosciamo già l’eccellenza della società e l’apprezziamo in quanto operatore e leader globale nei settori in cui opera.” Ezio mette inoltre in risalto la disponibilità del personale di Fujifilm: “L’azienda offer costantemente un servizio clienti di alta qualità; il personale è intraprendente e ne apprezziamo moltissimo il supporto e le competenze tecniche. Consiglierei a tutti di collaborare con Fujifilm!” Paolo Zerbi, General Manager delladivisione Graphic Systems di Fujifilm Italy, ha dichiarato: “Graphicscalve conosce benissimo tanto i suoi client quanto i suoi mercati, e questa conoscenza è stata fondamentale per il successo dell’azienda. È con grande soddisfazione che abbiamoaccolto la loro decisione di utilizzare tre delle nostre stampanti Acuity per migliorare il reparto di comunicazione visiva e ci auguriamo di proseguire la partnership man mano che l’attività dell’azienda continuerà a crescere.” .◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
49
OBIETTIVO Impresa Kodak Magnus Q4800
PER IL GRUPPO WKS L’importante Gruppo tedesco WKS ha recentemente investito nel primo CtP Kodak Magnus Q4800 al mondo per l’esposizione di lastre XLF.
K
odak ha recentemente ricevuto un ordine dal gruppo tedesco WKS per la fornitura del primo Kodak Magnus Q4800 al mondo. Questo nuovo sistema CtP Jumbo di Kodak offre velocità e produttività leader di mercato per lastre di formato extra-large (XLF) ed è in grado di produrre lastre con formato fino a 1600 x 2900 mm per macchine da stampa offset a bobina da 96 pagine. Magnus Q4800 utilizza la tecnologia di imaging Kodak SquareSpot, che fornisce stabilità, precisione e affidabilità che non temono confronti per una produzione efficiente di lastre che garantiscono una qualità di stampa superiore. Il Gruppo WKS ha ordinato il Magnus Q4800 per la sua sede di Essen (WestendDruckereibetriebe), dove la produzione avviene su macchine offset a bobina con forno della classe fino a 80 pagine. “Per noi è importante questa installazione perché Magnus Q4800 ci consentirà di passare dalla tecnologia UV a quella termica. La maggiore capacità di imaging è un altro vantaggio”, ha affermato Ralph Dittmann, amministratore delegato del gruppo WKS, commentando questo investimento pionieristico. “A nostro avviso, il livello di competenza tecnica in Kodak è molto alto. Ciò ha reso facile la decisione di collaborare di nuovo con loro nel segmento dei CtP di grande formato”.
Medus e il digitale
50
Rassegna Grafica • Maggio 2021
LA CONFIGURAZIONE DEL NUOVO CTP
INTESA PERFETTA Il Magnus Q4800 per il gruppo WKS sarà dotato di un sistema di caricamento pallet XPL per quattro formati di lastre e di punzonatura in linea. La messa in servizio del sistema Kodak XLF CTP ad Essen è prevista per il quarto trimestre del 2021. “Siamo lieti che il Gruppo WKS abbia scelto questa innovazione Kodak che stabilisce nuovi standard nella categoria XLF in termini di automazione e produttività”, ha affermato Jeff Zellmer, Vice Presidente, Global Sales and Strategy di Kodak. “Lo sviluppo del sistema Magnus Q4800 testimonia il costante impegno di Kodak nel portare tecnologia all’avanguardia e nuovi potenziali di efficienza nel settore della stampa globale. Non vediamo l’ora
di continuare la nostra collaborazione con il Gruppo WKS su questo e altri progetti”.
CHI È IL GRUPPO WKS? Il gruppo WKS è uno dei principali fornitori di servizi di stampa e media nei paesi di lingua tedesca in Europa. Il Gruppo impiega attualmente 815 persone in nove società in sei sedi in tutta la Germania. Strutture aziendali complete che consentono di eseguire progetti di stampa che vanno da tirature di una copia a enormi quantità nel segmento ad alto volume. Westend Druckereibetriebe, che produce brochure, supplementi di giornali, stampa commerciale, cataloghi, cancelleria aziendale, utilizza stampa offset a bobina e a foglio, stampa digitale e finitura. WKS Group, che si occupa anche di cross-media,è un fornitore di servizi e stampa che offre un servizio a 360° e affidabile, che supporta il cliente anche per la logistica e la distribuzione dei prodotti stampati. ◗
Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.
working for you.
OBIETTIVO Impresa
CRISTINA ROSSI
Strategie aziendali ai tempi del Covid...
DUE ETICHETTIFICI A CONFRONTO
D
ue etichettifici italiani, uno al Nord e l’altro al Sud. Uno con 10 milioni di fatturato annuo e 50 dipendenti, l’altro a conduzione familiare con 15 dipendenti e circa 1 milione e 700.000 Euro di fatturato. Due realtà molto diverse ma accomunate dallo stesso destino: convivere con una pandemia che da oltre un anno ha stravolto l’assetto socio-economico di tutto il mondo con la consapevolezza che nulla tornerà come prima. Entrambe le aziende - BEL a Bolzano, in Alto Adige, e Niro Label a Campobasso, in Molise - non si sono perse d’animo e hanno affrontato a testa alta le difficoltà. BEL, che stampa etichette autoadesive da oltre cinquant’anni per tutti i settori merceologici dell’industria,
in primis quello alimentare, ha vinto le sfide del mercato, crescendo del 12-13% in Italia e ha saputo far fronte anche ai problemi organizzativi al proprio interno. Niro Label ha fatto della flessibilità la propria arma vincente, cercando di soddisfare al meglio le richieste dell’ultimo minuto dei propri clienti al servizio della ristorazione che, a causa delle restrizioni imposte dal Covid-19, ha lavorato a singhiozzo. E avventurandosi in un mondo del tutto nuovo, quello delle etichette per prodotti igienizzanti, visto che molti dei propri clienti, soliti a realizzare prodotti cosmetici e birre artigianali, hanno riconvertito le linee produttive. I dettagli li trovate nelle due interviste. Buona lettura!
BEL Michele Libori, presidente e AD di BEL ◗ Può fornire una breve descrizione di BEL? BEL è un’azienda con sede nella zona industriale di Bolzano, in Alto Adige, che da oltre cinquant’anni fornisce un servizio di produzione di etichette per tutti i settori merceologici dell’industria, tra cui alimentare, cosmetico, chimico, parafarmaceutico e automotive. Siamo anche attivi nei servizi di logistica per la Gdo. L’azienda nasce nel 1964 dall’idea di due imprenditori, Evan Bampi e Bruno Libori, che investono le loro conoscenze nel settore del confezionamento per creare una realtà in grado di realizzare nuovi prodotti e servizi per la promozione e l’etichettatura. Nel corso degli anni il nome BEL è diventato sinonimo di flessibilità e qualità nel settore delle etichette autoadesive, ottenendo la fiducia di importanti imprese nazionali e internazionali, concentrate prevalentemente nel settore alimentare (dal 2012 utilizziamo inchiostri a bassa migrazione), che rappresenta più della metà del nostro fatturato. Attualmente l’azienda, gestita da me e dal mio socio Mauro Bampi, ha un fatturato annuo di circa 10 milioni di Euro con un totale di 50 dipendenti e una dozzina di agenti distribuiti in tutta Italia. A livello tecnologico stampiamo le etichette in flexo e non abbiamo al momento macchine da stampa digitale. Stiamo valutando di effettuare un investimento in questo campo, ma
52
Rassegna Grafica • Maggio 2021
progetto è quello di incrementare la quota di export in un prossimo futuro.
◗ In che modo la pandemia in corso ha impattato sul vostro business?
siamo interessati solo a soluzioni in grado di gestire inchiostri a bassa migrazione.
◗ In che misura incide l’export sul vostro fatturato annuo? L’export contribuisce per il 20% al fatturato totale e intratteniamo rapporti soprattutto con Paesi di lingua tedesca, come Germania, Austria e Svizzera. I nostri clienti sono produttori di formaggi, salumi, pasta, farina, spezie, ecc. Alcuni sono clienti che servono nicchie di mercato, ma abbiamo anche clienti molto importanti. Il nostro
A questo proposito devo fare una distinzione tra organizzazione interna e mercato. In quest’ultimo caso ci sono differenze tra un settore e l’altro. Alcuni settori si sono azzerati o hanno ridotto di tre quarti il loro fabbisogno, come i settori cosmetico, tessile e automotive. Non abbiamo perso i clienti, ma semplicemente i nostri clienti hanno ridotto il loro fabbisogno. Tutto l’alimentare legato al canale Ho.re.ca. (Hotellerie-Restaurant-Catering) è stato colpito notevolmente. Alcuni magazzini di ortofrutta hanno aumentato il loro business perché realizzano il confezionato per la grande distribuzione, mentre altri sono rimasti fermi perché il loro business era orientato alla ristorazione. Complessivamente siamo cresciuti in maniera significativa, del 12-13% in Italia. All’estero abbiamo trovato nuovi clienti nonostante la pandemia, nel caso di altri clienti storici siamo stati penalizzati dai problemi dei trasporti al confine del Brennero, anche se in realtà le nostre consegne sono sempre state puntuali. Questi clienti hanno preferito scegliere temporaneamente fornitori a loro più vicini geograficamente. A livello di organizzazione
NIRO LABEL
Giuliana Niro, amministratrice di Niro Label ◗ Può fornire una breve descrizione di Niro Label? Niro Label è un’azienda a conduzione familiare con sede a Campobasso, in Molise. È stata fondata da mio padre Antonio con mia mamma Marisa e successivamente siamo entrati in azienda io e mio marito Alessandro. Attualmente conta 15 tra dipendenti e collaboratori, in totale siamo quindi 19 persone. L’azienda, che lo scorso anno ha raggiunto un fatturato di circa 1.700.000 Euro, inizialmente si occupava della commercializzazione di etichette stampate, neutre, stampanti e materiali di consumo. Ora vendiamo ancora ribbon e stampanti, ma lo facciamo con l’obiettivo di offrire un servizio al cliente per fidelizzarlo poi all’acquisto delle etichette. Per quanto riguarda le etichette
interna la pandemia ha creato problemi pesanti. I tempi di consegna sono impazziti: da un lato i fornitori li hanno allungati, dall’altro i clienti, per mancanza di programmazione, hanno ordinato le cose all’ultimo minuto. Abbiamo adottato fin da subito le misure di distanziamento e di sicurezza partendo dal presupposto che ciascuno di noi potesse essere contagioso senza saperlo. Abbiamo avuto casi di Covid isolati ma nessun focolaio interno e non abbiamo smesso di fare le riunioni in presenza, con le finestre aperte. Per tantissimi mesi abbiamo lavorato con un tasso di assenze più elevato rispetto al solito, perché soprattutto nel primo lockdown era sufficiente un raffreddore per stare a casa per tre settimane. Tutto ciò ha impattato sull’organizzazione e sui tempi lavorativi. Sono, comunque, orgoglioso della mia squadra che è riuscita far fronte a situazioni inaspettate e a risolvere i problemi positivamente.
stampate abbiamo iniziato con la produzione vera e propria nel 2016 e stampiamo principalmente in digitale. Quanto alla finitura, grazie al taglio laser abbiamo conquistato anche il cliente più piccolo, non sempre disposto a sostenere i costi per le fustelle tradizionali. Inoltre, la tecnologia laser è perfetta per le piccole e medie tirature. Successivamente abbiamo aggiunto anche una finitura con un gruppo flexo e fustella semirotativa che ci ha permesso di essere competitivi anche sui medio-grandi quantitativi. Il più recente investimento è una soluzione di nobilitazione che ci permette, oltre alla stampa di un colore flessografico, di realizzare anche la stampa a caldo e la serigrafia. Il nostro mercato di riferimento è la regione Molise. Data la quasi assenza di fabbriche e industrie di grandi dimensioni sul nostro territorio, la maggior parte dei nostri clienti sono i produttori artigianali di prodotti alimentari, tra cui caseifici, panifici e biscottifici, conservifici e oleifici; una grande fetta di mercato è rappresentata dai produttori di tartufi e dalle cantine. Quello che offriamo ai nostri clienti non è soltanto la produzione di etichette, bensì un servizio a tutto tondo, che va dalla consulenza tecnica ed estetica sull’etichetta alla comunicazione delle nuove normative in vigore.
◗ In che modo la pandemia in corso ha impattato sul vostro business? La pandemia ha influito, nel nostro caso, sui tempi di consegna. I clienti hanno iniziato a chiedere tempi di consegna sempre più bre-
vi in quanto la maggior parte di essi lavorano con il mondo della ristorazione. Un settore che, a causa delle restrizioni legati al Covid-19, ha lavorato a singhiozzo, fermandosi per lunghi periodi. Ogni richiesta “improvvisa” dei loro clienti si trasformava, dunque, in una richiesta di produzione urgente per noi. Durante il primo lockdown abbiamo, inoltre, acquisito nuovi clienti che producono o commercializzano prodotti igienizzanti. Molti dei nostri clienti che solitamente realizzano prodotti cosmetici e birra artigianale, hanno riconvertito le loro linee dedicandole alla produzione di igienizzanti, per cui abbiamo stampato anche per loro, sempre in tempi brevissimi, nuove etichette. Nonostante il calo delle commesse dovuto alle richieste imprevedibili dei clienti, il primo lockdown è stato paradossalmente un periodo caotico e quasi più frenetico rispetto a un anno normale. Lavorando con i prodotti igienizzanti le urgenze del mercato erano all’ordine del giorno, per cui ci siamo ritrovati anche a lavorare di notte (quando noi normalmente lavoriamo soltanto su un turno) per dar modo ai nostri clienti di evadere ordini di beni che erano diventati di prima necessita. Il nostro motto per cui è diventato quello dell’etichetta just-in-time.
◗ In che misura incide l’export sul vostro fatturato annuo? Il nostro mercato è principalmente quello italiano, ma i nostri clienti lavorano molto con l’esportazione sia nei Paesi europei che in quelli extraeuropei. Per questo siamo costantemente aggiornati sulle nuove normative per l’etichettatura, soprattutto per quella alimentare. Il mercato estero, in particolare quello americano, è regolamentato da norme ancora più severe rispetto a quelle europee in tema di ingredienti e tabelle nutrizionali. Ci ritroviamo spesso a creare etichette sempre più grandi, tali da poter contenere tutte le informazioni tecniche necessarie. Per quanto riguarda l’aspetto estetico, quelli molisani sono prodotti di nicchia e poco industriali, molto richiesti all’estero. L’etichetta nobilitata è, pertanto, una componente importante del packaging. Soprattutto per il mercato di olio e tartufo realizziamo etichette ad alto valore aggiunto e, grazie alla stampa digitale, in medi-grandi quantitativi.◗
Rassegna Grafica • Maggio 2021
53
DAL Mercato... Personalizzazione e dato variabile nell’industria grafica
C
on il claim “Accorciamo le distanze” (quelle tra oggi e il momento della ripresa del mercato e quella tra oggi e il 3 maggio 2022, quando si terrà Print4All) ARGI avvia un programma che prevede una importante produzione di contenuti che approfondiscono temi sviluppati secondo cinque direttrici, che rispecchiano la formazione dei Gruppi di Lavoro: il Gruppo Lastre | Pre press | Sala stampa; il Gruppo Press Offset; il Gruppo Stampa Digitale; il Gruppo Finishing; il Gruppo Labelling. “Con questa progettualità ARGI vuole sottolineare la sua mission fondata sulla concretezza e attualità”, dichiara Giorgio Bavuso, consigliere ARGI delegato al coordinamento dei Gruppi di Lavoro. “L’Associazione ribadisce le linee di indirizzo già annunciate e ispirate ai capisaldi di Next Generation EU: sostenibilità e transizione ecologica, efficienza, innovazione produttiva e digitalizzazione, formazione, occupazione e inclusione sociale, accelerazione tecnologica e integrazione multicanale: questo l’intreccio di fondamenta sul quale poggia tutta l’architettura del progetto Accorciamo le Distanze”. Al centro del primo appuntamento, che si è tenuto il 27 aprile, ci sono state le tematiche della personalizzazione e dell’utilizzo dei dati. In particolare, sono stati messi in luce tutti i retroscena del
progetto “Dedicato a te” di Mulino Bianco e della comunicazione personalizzata di CRAI Nazionale, non solo per capire le domande dei consumatori ma anche le strategie degli stampatori che hanno adottato la stampa digitale. La gestione del dato variabile, inoltre, è stata contestualizzata nei confini di una normativa che può essere letta in chiave abilitante. Come è stato sottolineato durante il webinar, il ruolo fondamentale del dato sta nella sua capacità di attivare i processi, nell’essere il motore di quelle dinamiche che hanno nella personalizzazione il loro punto di arrivo. Infatti, prima di poter effettivamente procedere al lancio di un messaggio personalizzato di qualunque tipo, bisogna aver compiuto numerosi passaggi e analisi, incrociando svariati livelli di dati per generare un quadro quanto più possibile preciso del cluster o del singolo a cui ci si vuole rivolgere. A questo proposito il costante arricchimento del database gioca un ruolo capitale, anche con informazioni che a prima vista si trovano su piano collegati – ad esempio, le anagrafiche di un individuo e i dati socio-demografici di un quartiere o di una città. Facendo interagire questi livelli si possono ottenere informazioni aggiuntive, che permettono di meglio indirizzare i propri sforzi comunicativi.
Tornano i colori con FESPA!
F
ESPA riporterà il colore in fiera con la nuova edizione “Bringing Colour Back” di quest’anno della FESPA Global Print Expo, che è stata ora riprogrammata e che si svolgerà al centro fieristico RAI di Amsterdam dal 12 al 15 ottobre 2021. In preparazione a questo evento, FESPA presenta FIT - FESPA Innovations and Trends, una nuova serie di eventi virtuali volti ad aiutare gli stampatori a pianificare in modo efficace la ripresa del proprio business. In una recente ricerca condotta tra il pubblico di FESPA è emerso un forte desiderio di partecipare ad un evento dal vivo e ben il 73% degli intervistati ha affermato di considerare le fiere di settore come una piattaforma essenziale per esaminare i prodotti e prendere decisioni sui futuri acquisti. Con un’attenzione particolare a supportare la ripresa delle comunità della stampa specializzata in seguito alle sfide dello scorso anno, FESPA punta a offrire un ambiente sicuro dalle infezioni di Covid-19 per dare ai visitatori e agli espositori la prima possibilità di stabilire contatti di persona in oltre 18 mesi. La fiera occuperà sei padiglioni espositivi al centro RAI, consentendo ai fornitori di servizi di stampa e ai produttori di insegne di visionare le più recenti innovazioni nel campo della stampa serigrafica, digitale, di grande formato e tessile, proposte dagli oltre 300 fornitori attesi. Anche i popolari eventi Printeriors e World Wrap Masters di Fespa torneranno per ispirare i visitatori con le idee, le applicazioni e i materiali più all’avanguardia nell’ambito della decorazione d’interni e dei rivestimenti per veicoli. European Sign Expo, la più grande fiera europea dedicata alle insegne non stampate e alla comunicazione visiva, condividerà nuovamente la stessa sede di FESPA Global Print Expo, consentendo ai proprietari di brand e ai professionisti della comunicazione di esplorare altre opportunità oltre la stampa.
54
Rassegna Grafica • Maggio 2021
In preparazione all’evento dal vivo, FESPA ha organizzato FIT - FESPA Innovations and Trends, una nuova serie di eventi virtuali volti ad aiutare gli stampatori a pianificare in modo efficace la ripresa del proprio business. I nuovi eventi interattivi online sono incentrati su un particolare ambito tecnologico e applicativo, offrendo ai visitatori un’occasione mirata in cui interagire con nuovi prodotti ed esplorare le tendenze. Le giornate del 26-27 maggio sono dedicate al wide format, mentre il 9-10 giugno si parlerà di stampa tessile.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
I vincitori degli FTA Europe Diamond Awards
C
on una platea di circa 600 registrati provenienti da 41 diversi Paesi nel mondo, FTA Europe ha celebrato online i vincitori della terza edizione degli FTA Europe Diamond Awards. Il tema della serata “I ruggenti anni 20” è stato il filo conduttore dell’evento che ha visto la storica presentatrice Anne De Baetzelier co-condurre con il Vice Presidente di FTA Europe Wim Buyle una premiazione organizzata in diretta streaming da Anversa con il collegamento live ai finalisti (5) di ogni categoria. Quasi 600 i partecipanti registrati all’evento online provenienti da 41 Paesi nel mondo. Chi si fosse perso l’evento potrà presto rivederlo sul sito di FTA Europe e delle Associazioni aderenti. Il Best in Show, premio migliore in assoluto, è stato assegnato a DS Smith Packaging Savoie con il lavoro ‘¼ BOX Frucci’, candidato dall’Associazione flessografica francese ATF. Una menzione speciale anche alla società di prestampa Chemence Graphics. Da quest’anno infatti FTA Europe premia anche le aziende di prestampa dei primi classificati. Oltre 180 i lavori esaminanti dalla giuria di FTA Europe tra i quali sono stati selezionati i cinque migliori di ogni categoria e tra questi ben 12 i finalisti italiani che hanno gareggiato con i migliori lavori candidati dagli altri Paesi Europei. Tre i diamanti assegnati a Eurolabel, Grafiche Pradella e Sacchettificio Nazionale G. Corazza e ottimi piazzamenti per le altre aziende italiane Cartotecnica Postumia, Carta Stampa, Fratelli Magro, Niederwieser, Sititalia e Toppazzini. Grandissimi risultati se si considera che la gara mette in competizione i vincitori dei concorsi nazionali, quindi le eccellenze di ogni Paese aderente a FTA Europe. Ai prossimi Awards saranno quindi premiati i vincitori del BestInFlexo 2020 e 2021. Per partecipare al BIF 2021 si può scaricare il bando dal sito ATIF. Il riuscito evento è stato realizzato anche grazie agli sponsor che hanno supportato la versione online del premio: il Diamond Sponsor Uteco, i Gold Sponsor Absolute, Bobst, Camis, I&C Gama, Koenig & Bauer, Lohmann, Miraclon, Sinapse, Vetaphone, and Windmoller & Holscher; e i Silver Sponsor Allstein GmbH, Comexi, DigitalFlexo, Inciflex, PCMC, Siegwerk, Soma, Tesa e Z Due. “Connettere le aziende della flexo a livello europeo e promuovere l’industria flessografica sono la ragione dell’esistenza di FTA Europe”, afferma Sante Conselvan, Presidente, “Grazie a tutti i finalisti, ai partecipanti e agli sponsor per avere aderito con grande entusiasmo a questa storica terza edizione dei Diamond Awards. E arrivederci alla prossima”.
Gallus Labelmaster, successo di un bestseller
1
.000° unità di stampa flessografica prodotta per Gallus Labelmaster nella sede di Wiesloch Walldorf. Il team di assemblaggio delle unità di stampa nel padiglione 11 della sede di Wiesloch Walldorf ha raggiunto un’importante pietra miliare a febbraio, producendo la millesima unità di stampa flessografica per una Gallus Labelmaster e consegnandola a Langgöns per il montaggio finale. Lanciata nell’autunno 2016, la Gallus Labelmaster è il bestseller per la stampa convenzionale di etichette nel portafoglio Gallus. Circa 170 sistemi sono già stati installati in tutto il mondo. Sono state vendute configurazioni di macchine che vanno da 2 a 15 unità di stampa flessografica.
GIDA rinnova il reparto digitale con Heidelberg Versafire
G
IDA, il cui nome nasce dall’acronimo delle famiglie Giannetti e D’Ambrosio, è un’azienda storica di Milano che oggi è guidata dalla nuova generazione, i fratelli Riccardo e Dino Giannetti. Punto di forza di GIDA è la capacità di offrire ai suoi clienti, importanti brand nel settore della moda e del lusso, un servizio e una qualità elevati per un prodotto finalesu misura. “Aggiungiamo alla stampa digitale lavorazioni particolari, spesso eseguite manualmente, per un prodotto esclusivo e perfetto”, sottolineano i fratelli Giannetti. In quest’ottica la flessibilità della macchina digitale Versafire unita al flusso di lavoro Prinect di Heidelberg rende la produzione molto veloce senza perdere in qualità su una varietà molto ampia di supporti stampabili: buste, martellati, metallici, magnetici, sintetici, copiativi, idrorepellenti. “La scelta di GIDA testimonia che la macchina da stampa digitale Versafire EP da oltre 3.700 A3/ora con una grammatura fino a 470 g/mq è la scelta ideale per lavori qualitativi dove le copie sono identiche dalla prima all’ultima grazie ai sensori in linea che governano il controllo e la consistenza del colore”, commenta Alessandro Seghezzi di Heidelberg Italia. GIDA con questo nuovo investimento è pronta per la ripartenza, per essere in grado di offrire a tutte quelle aziende che cercano uno stampato di qualità e personalizzato un servizio esclusivo ai più alti standard produttivi.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
55
DAL Mercato... Liyu potenzia la rete commerciale
C
ompletare la gamma potenaccattivante sono solo alcuni ziando il settore della stampa dei plus delle stampanti Liyu large format con soluzioni induche Brizzi Distribuzione ha striali rivolte al mondo della cartoimmediatamente apprezzato. tecnica e del signage. È con questo Ad essi si è presto aggiunta obiettivo che Brizzi Distribuzione la condivisone di obiettivi e Italia fa il suo ingresso nel team strategie commerciali. “Non Liyu, diventando rivenditore autocerchiamo fornitori di tecnorizzato del brand per Lazio, Campalogie ma partner strategici come Liyu. Questo è il nostro nia, Abruzzo e Molise. Nata intorno approccio per crescere in un alla metà degli anni ’70, Brizzi si è mercato che richiede sempre affermata dapprima come distripiù affidabilità e competenbutore di carta, a cui ha affiancato successivamente altre tipologie za”, afferma Giannoni. A breDa sinistra: Marco Giannoni, responsabile commerciale divisione sistemi digitali Brizzi Distribuzione, e Diego Faccio, responsabile assistenza e ricerca&sviluppo Liyu Italia di supporti destinati sia alla stamve i primi sistemi della gamma Liyu verranno installati presso pa tradizionale, sia al digitale. Un il rinnovato showroom di Brizzi Distribuzione business ulteriormente ampliato in anni più allestitori, stampatori digitali è sempre più ria Pomezia che verrà inaugurato con il nuovo recenti con la commercializzazione di attrezvolta verso soluzioni versatili, altamente perlook durante il mese di giugno. Si tratta della zature per la stampa digitale. “Vendere sistemi formanti e soprattutto in grado di assicurare flatbed Liyu KC-R Led 2512 e della nuova ibrida di stampa ci permette di rispondere a 360° alproduttività industriale”, prosegue Giannoni. Liyu Q2 Hybrid Led. Entrambe saranno subito “Eravamo quindi alla ricerca del brand giusto le esigenze dei clienti, abbinando la scelta dei a disposizione dei clienti di Brizzi Distribuzione per completare la nostra gamma e ci siamo materiali a quella delle tecnologie più perforper test e demo personalizzate. Brizzi Distriavvicinati a Liyu a seguito dei riscontri più che manti”, spiega Marco Giannoni, responsabile positivi da parte di alcuni clienti che avevano commerciale della divisione sistemi digitali buzione garantirà inoltre ai clienti Liyu anche già implementato questi sistemi nel loro pardi Brizzi Distribuzione. “La domanda di clieni servizi di formazione, training degli operatori, supporto post vendita e assistenza tecnica. ti come tipografie, cartotecniche, serigrafie, co macchine”. Qualità, affidabilità e design
Grafiche Tiozzo, una marcia in più con il quinto colore di Ricoh Pro C7200X
L
a storia di Grafiche Tiozzo ha inizio nel 1986 e fin da subito questa realtà ha creato i presupposti per realizzare un trend di crescita costante, anche grazie ad un approccio basato su aspetti quali innovazione e sostenibilità. “Grafiche Tiozzo vuole stare al passo con le nuove tecnologie per proporre ai propri clienti applicazioni e servizi sempre nuovi” afferma Nicola Tiozzo, socio dell’azienda. Per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze del mercato, lo scorso anno, Grafiche Tiozzo ha deciso di sostituire la precedente soluzione di stampa digitale in quanto obsoleta e non più adatta a sostenere le richieste del mercato e i crescenti cari-
56
Rassegna Grafica • Maggio 2021
chi di lavoro. Nicola Tiozzo spiega: “Abbiamo preso in considerazione le principali tecnologie disponibili sul mercato, costatando da subito come la maggior parte dei competitor di Ricoh non avesse grandi novità da proporci in termini di qualità e flessibilità. Siamo invece rimasti positivamente colpiti da Ricoh Pro C7200X. Si tratta di una soluzione innovativa, soprattutto grazie all’integrazione della quinta stazione colore che ci permette di offrire stampati speciali anche in basse tirature. Un esempio su tutti la stampa in bianco o clear su cartoncini materici, da subito apprezzata dai nostri clienti. Siamo davvero soddisfatti, il bilancio è positivo e siamo certi che questa soluzione ci consentirà di cogliere nuove opportunità”. Tra gli aspetti di Ricoh Pro C7200X particolarmente apprezzati da Grafiche Tiozzo vi sono velocità di stampa e qualità garantita in aggiunta alla semplicità di utilizzo. “La soluzione è molto completa e i risultati sono ottimi”, commenta Nicola sempre a proposito dei vantaggi. “Ricoh e il Corporate Partner Gamma Spa - prosegue Tiozzo - ci hanno accompagnato nella scelta della tecnologia più adatta mantenendo sempre un approccio di consulenza rivolto alle applicazioni e all’innovazione. Abbiamo ritrovato in queste due aziende grande trasparenza ed onestà, due caratteristiche che, insieme all’efficienza dell’assistenza tecnica, sono per noi fondamentali nella scelta di un fornitore che possa fare la differenza per il nostro business”.
DAL Mercato... Nuova collaborazione tra Agfa e HYBRID Software
O
ra che anche HYBRID Software fa parte del gruppo Global Graphics, partner di lunga data nell’ambito dello sviluppo software, Agfa annuncia la sua intenzione di ampliare la collaborazione con il gruppo oltre la tecnologia RIP. La partnership OEM con HYBRID Software darà alla divisione Offset Solutions di Agfa accesso al know-how tecnologico specialistico del gruppo e a un portafoglio completo di prodotti concentrati sul software aziendale nell’industria grafica per la stampa su imballaggi. Il responsabile della divisione Software mondiale di Agfa, Andy Grant, ha dichiarato: “Siamo lieti di poter contare sull’offerta di HYBRID Software e di ampliare la nostra partnership con Global Graphics. Vediamo quest’alleanza come il logico passo successivo che ci consentirà di potenziare le nostre tecnologie esistenti e sviluppare soluzioni innovative orien-
tate al cliente nei nostri segmenti di mercato correnti e futuri dell’industria grafica.” Guido Van der Schueren, Presidente di Global Graphics PLC, ha aggiunto: “Non vediamo l’ora di ampliare e intensificare la nostra collabora-
zione con Agfa. Insieme rafforzeremo e accresceremo il portafoglio di soluzioni HYBRID Software e contribuiremo a ottimizzare i prodotti software Agfa futuri.”
Ondulati Del Friuli guarda al futuro con Durst Smart Shop
O
ndulati ed Imballaggi del Friuli S.p.A. mette a segno la prima installazione italiana di Durst Smart Shop, l’esclusivo software proprietario sviluppato dall’R&D Durst per chi vuole operare nel mondo del web to print. Proprio la personalizzazione rappresenta da sempre uno degli asset dell’azienda friulana, dal 1971 specializzata nella produzione di imballi in cartone ondulato. La continua spinta all’eccellenza qualitativa e alla massima customizzazione ha portato negli anni Ondulati e Imballaggi del Friuli a investire costantemente in ricerca e sviluppo. Nel 2013 il primo approccio alla stampa digitale, frutto di richieste di personalizzazione sempre più spinte, anche per piccole tirature. Ecco allora l’installazione della prima Durst Rho Pack. “Una macchina che ci è servita per muovere i primi passi in questo mercato e che abbiamo poi sostituito con un’ancor più performante Rho P10 250 per rispondere alle nuove esigenze della nostra clientela”, spiega Manola Edalucci, capo area web settore vino e responsabile del progetto e-commerce di Ondulati del Friuli. Ora l’azienda fa un ulteriore passo avanti con l’apertura di ODFDigital.it, lo shop online per l’acquisto e la personalizzazione di packaging, espositori e pannelli customizzabili con stampa digitale in piccole e medie tirature. Concepito durante il primo lockdown con la volontà di essere più vicini ai clienti abbattendo la distanza fisica e mettendo a loro disposizione
58
Rassegna Grafica • Maggio 2021
uno strumento flessibile e dinamico, l’e-commerce è ora parte integrante del business plan aziendale. Online da marzo 2021, lo sviluppo di ODFDigital ha richiesto alcune settimane di configurazione. “Avevamo già esperienza nella vendita online con ODFShop, e-commerce su cui proponiamo prodotti standardizzati, personalizzabili solo per grandi quantitativi e già presenti a magazzino, come confezioni per l’asporto della pizza”, aggiunge Edulacci. “Ma, dopo un’attenta analisi, per la creazione di ODFDigital abbiamo scelto di affidarci a Durst, nostro partner per la stampa digitale”. Due i fattori determinanti in questa decisione: “Da un lato la garanzia che Durst, in qualità di leader tecnologico, avesse conoscenza diretta del mercato e quindi delle sue specifiche esigenze; dall’altro,le caratteristiche esclusivedel software Durst Smart Shop: a partire dall’unicità dell’editor online fino all’inedito configuratore, vera e propria spina dorsale del software, che integra gli standard FEFCO ed ECMA.A convincerci anche il fatto essere i primi in Italia a implementare questo innovativo strumento chiavi in mano”. Unico software in commercio sviluppato appositamente per il mondo della stampa digitale, Durst Smart Shop è una soluzione all-in-one in grado digitalizzare e automatizzare l’intero processo di personalizzazione e vendita online, dal primo contatto con il cliente alla produzione vera e propria.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
NTG Digital è Top Distributor Award di Valloy
V
alloy riconosce a NTG Digital il premio come miglior distributore in Europa per le vendite effettuate nel 2020 nonostante la pandemia COVID-19. Questo rappresenta per la NTG Digital una grande soddisfazione per tutto l’impegno profuso nell’inserimento delle tecnologie della Valloy Inc. sul mercato italiano nel settore delle etichette, offrendo l’opportunità alle piccole imprese di poter inserire il sistema di stampa digitale adeguato alla dimensione delle necessità produttive. Per NTG Digital è come aver raccolto il frutto di una semina tecnologica con ottimi risultati qualitativi e l’azienda desidera ringraziare tutti i clienti che hanno dato fiducia.
Umberto Monti e Max Brenna di NTG Digital.
Fujifilm e Inca Digital annunciano automazioni sulla Onset X HS
L
a gamma di qualità assoluta per la produzione flatbed è ora persino più veloce, grazie all’introduzione della tecnologia robotica per caricare e scaricare in automatico i supporti. Dopo il successo della gamma Onset X HS di Fujifilm e Inca Digital, la serie a elevata produttività per grandi formati ora integra una tecnologia automatica che agevola la produzione delle alte tirature. Permette inoltre cambi di tipologia dei lavori molto più rapidi e riduce la necessità di interventi manuali tra una tiratura e l’altra. Dotata di robotica Dual Flex e High Five, la gamma comprende una configurazione semiautomatica (carico manuale e rimozione automatica) e una con sistema di carico, rimozione e impilatura interamente automatico appositamente pensato per gestire materiali difficili e flessibili quali il cartone ondulato non pretrattato. “Le nuove opzioni di automazione disponibili nella gamma Onset X HS sono frutto della collaborazione con i nostri attuali clienti dei sistemi Onset X”, ha dichiarato Matt Brooks, Head of Products & Solutions presso Inca Digital. “L’automazione completa delle alte tirature è sempre più comune, e con l’introduzione dei sofisticati bracci robotizzati di ABB e dell’esclusiva tecnologia di prelievo fogli di Inca, i clienti dei sistemi Onset X sono ora in grado di produrre ancor più velocemente elevatissimi volumi di stampe di alta qualità”. La gamma Onset X HS dispone di quattro opzioni di automazione – il sistema semiautomatico 3/4, un si-
stema interamente automatico di caricamento materiali, un sistema di gestione interamente automatico per cartone ondulato non pretrattato e un sistema di gestione interamente automatico con caricamento integrato di materiali flessibili. Il sistema di automazione 3/4 permette di stampare fogli singoli, più fogli o stampe fronte/retro con una registrazione precisa. L’operatore carica i fogli su un piano di pre-carico e il sistema si occupa del resto, impilandoli su un pallet per rimuovere facilmente i supporti stampati. Ma soprattutto, il sistema permette all’operatore di accedere direttamente, e all’istante, al piano di stampa e ai punti di registrazione, per passare in un attimo dal lavoro manuale a quello semiautomatico. Il sistema di gestione del materiale interamente automatico è pensato per gestire fogli pretrattati e dimensionalmente stabili. Funziona insieme al sistema di gestione 3/4 per offrire un’automazione completa gestendo più fogli con una registrazione particolarmente precisa. È possi-
bile discostare il caricatore dalla macchina per lasciare libero accesso al piano di stampa. La soluzione per cartone ondulato integra un sistema di gestione interamente automatico, progettato appositamente per gestire materiali difficili come il cartone ondulato non pretrattato. Il passaggio da una zona di aspirazione a un’altra garantisce una gestione ad alta precisione dal braccio di prelievo robotico al posizionamento sul piano di stampa e all’impilatura del cartone stampato. Dual Flex, interamente automatica con caricamento integrato di materiali flessibili, consente la transizione fluida dal caricamento con piano di appoggio all’automazione con due robot. La soluzione garantisce le funzionalità di carico e scarico di fogli flessibili, semi-rigidi e rigidi, con la capacità di alternare agevolmente le varie operazioni. Nella modalità interamente automatica, i due robot offrono anche l’opzionale modalità “flip to print” – High Five – per requisiti di stampa fronte-retro senza interventi manuali.
Rassegna Grafica • Maggio 2021
59
V
APPUNTAMENTO A LUGLIO 2021 CON VISIONI.BEYONDPRINT!
ISIONI .beyondprint! è il primo evento a tu-per-tu tra operatori di settore della stampa digitale e con chi ha da proporre soluzioni innovative per rinnovare il business della stampa digitale. «Ascoltare chi giá ha fatto l’esperienza può aiutare a evitare errori. Raccontiamoci, ascoltiamoci e cresciamo»: è questo, in sintesi, l’obiettivo di VISIONI. beyondprint!, la mostra-convegno organizzata da Ki6 Editori il prossimo 1-2-3 luglio 2021. Il concept di VISIONI.beyondprint! è nuovo: 3 giorni di lavori e approfondimenti per gli operatori dove interverranno professionisti e specialisti dei diversi mondi su cui la stampa digitale si può aprire con successo, dal design alla decorazione di interni, dal tessile alla fashion, dall’industria al retail, dal contract alla nautica. VISIONI.beyondprint! non è una fiera, non ci sono plotter e stampanti. Ma ci sono esempi di come sia possibile trovare nuovi stimoli e punti di partenza per scoprire interessanti prospettive di business. Ma soprattutto vuole essere un momento di dialogo, costruttivo, positivo, tra operatori, produttori ed esperti, a disposizione per analizzare e comprendere come sia possibile trovare nuove opportunità per il futuro. VISIONI.beyondprint! Non è un momento di critica, è spazio alle idee, una iniezione di ottimismo per ripartire e affrontare il futuro con nuove prospettive, dove tutti assieme possiamo trovare gli stimoli per dare nuovo impulso al settore. Nei tre giorni di evento si susseguiranno momenti formativi e informativi, per offrire un’analisi e una visione a 360 gradi di come oggi il settore della stampa digitale può evolvere e crescere, trasmettendo esperienze dirette, analisi di esperti, confronto con interlocutori dei settori in cui è possibile, oggi e domani, fare business. L’obiettivo è dare allo stampatore strumenti e informazioni per poter fare delle scelte precise per sviluppare la propria azienda, identificare nuovi sbocchi commerciali e comprenderne modalità, caratteristiche e potenzialità. Attraverso chi questa esperienza l’ha già vissuta, o potendosi confrontare con esperti del settore e professionisti.
Info e visitatori VISIONI.beyondprint! si tiene a Milano, presso l’Opificio 31, in Via Tortona 31, all’interno del cortile che, nel suo prestigioso spazio dell’Emporio, da quattro anni ospita Decor Lab, il Laboratorio della Decorazione. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: treno Stazione Porta Genova FS – metro MM2 Porta Genova, S. Agostino – tram 9, 14. La partecipazione all’evento VISIONI.beyondprint! è solo su invito. Per partecipare, occorre richiedere il proprio invito personale. www.style-different.com/visioni-beyond-print
PACKAGING PREMIÈRE COLLECTION VA IN SCENA A OTTOBRE 2020!
E
asyfairs Italia, organizzatore di Packaging Première, è al lavoro per Packaging Première Collection, nata con l’obiettivo di mettere in risalto il “best-of” nel packaging per settori specifici. Dedicato a un selezionato numero di espositori e accessibile solo su invito, l’evento, in programma dal 5 al 7 ottobre 2021, si articola in tre giornate: la prima giornata è dedicata al packaging per profumeria, cosmesi, fine food, wine & spirits, mentre la seconda a moda, accessori, gioielleria; entrambe si rivolgono a un pubblico composto esclusivamente da brand e designer. L’ultima giornata invece è destinata a carta e cartoncino, alla nobilitazione e ai materiali di rivestimento ed è accessibile anche agli operatori del settore. Pier Paolo Ponchia, Founder e Director di Packaging Première, ha dichiarato: “Con questa edizione vogliamo dare un segnale positivo e contribuire alla ripartenza del settore con gli eventi in presenza. Un momento importante di scambio di opinioni, idee e novità che vede co-
60
Rassegna Grafica • Maggio 2021
me protagoniste le aziende che rappresentano il top in termini di produzione, lavorazione e servizi”. Packaging Première Collection si svolgerà presso il PAC, Padiglione di Arte Contemporanea, vera e propria istituzione nel panorama culturale nazionale e internazionale. I suoi spazi ampi e le sue prospettive singolari sottolineano l’importante connessione tra Packaging Première e il mondo del design, che con le sue proposte estetiche e visioni fortemente innovative, diventano fonte di ispirazione per sviluppare nuove idee nel mondo del packaging, animato da una spiccata sensibilità estetica. Da sempre incline al tema della formazione e attento alle nuove generazioni, Packaging Première Collection collaborerà con IED Firenze nell’ambito del progetto didattico “Classici in Carta”, attraverso il quale le copertine di alcuni libri che hanno fatto la storia
della letteratura vengono reinterpretate con carta ed estro creativo dagli studenti, coordinati dalla docente Laura Moretti all’interno del modulo dedicato alle Tecniche Poligrafiche e Materiali (specializzazione Grafica per la Comunicazione). L’osservazione e lo studio di questo materiale, la manipolazione con tagli, piegature, rilievi e contrasti di colore hanno dato vita a copertine capaci di trasmettere un messaggio in modo innovativo, senza bisogno di aggiungere parole. Gli elaborati degli studenti verranno esposti durante l’evento in un corner dedicato.
VISIONI. beyond print! ➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
01-02-03 luglio 2021 C O N V E G N O E V E N TO DA L V I VO
Ascoltare chi giá ha fatto l’esperienza può aiutare a evitare errori.
Prenota il tuo
VIP-Pass omaggiato su bit.ly/v21rassegnagrafica
Raccontiamoci, ascoltiamoci e cresciamo! È un convegno durante il quale puoi confrontarti con altri operatori del settore che hanno fatto percorsi di rinnovo tecnico, tecnologico o manageriale. Raccontano le loro esperienze, raccontano chi gli è stato vicino, raccontano i loro obiettivi e risultati.
DOVE SI SVOLGE? Decor Lab • Opificio 31 • Via Tortona, 31 - 20144 Milano
MEDIAPARTNER
Rassegna Grafica • Maggio 2021
61
LA RUBRICA DEGLI Affari... VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
RICERCA Venditore Senior con esperienza nel settore della stampa di etichette Ricerchiamo persona con pluriennale esperienza a cui affidare la vendita di tecnologie di stampa digitale, prestampa CTP per la flessografia e serigrafia oltre a sistemi di controllo per la produzione di etichette. Tutte le tecnologie sono di produzione di marchi di importanti società multinazionali. AREA GEOGRAFICA DI COMPETENZA: NORD ITALIA La mansione prevede l’affiancamento alla direzione vendite nella soluzione di trattative complesse, la formazione e la continua motivazione alla propria crescita professionale. SI RICHIEDE: Conoscenza della lingua Inglese, disponibilità a lavorare sul territorio nella ricerca di nuovi clienti per lo sviluppo dei prodotti assegnati. SI OFFRE: Assunzione come dipendente, stipendio fisso con una parte variabile legata ai risultati di vendita. Autovettura full time aziendale, telefono mobile, PC e rimborso spese a piè di lista. Continua formazione, possibilità di crescita professionale. Inviare Curriculum Vitae: ignazio.binetti@ntg.it
CERCO | OFFRO LAVORO IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni
Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it
VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.
Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com
Spese di trasporto a carico dell’acquirente
62
Rassegna Grafica • Maggio 2021
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – email: marco.petruzzi@petruzzistampa. it AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/ editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichette, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@ erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico
- esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail. com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012
Allestimento VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER
PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE S E M I AU T O M AT I C A R O B Y ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a
info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incise. Per info contattare 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Stampa VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 - Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it Avviso 4-2014/4/981 Rassegna Grafica • Maggio 2021
63
ANES VIA CROCEFISSO 5 20122 MILANO MI Tel. 028057777 www.anes.it
pag. 57
HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
ARGI VIA CASSANESE 224 20090 SEGRATE MI Tel. 0226927081 - Fax 0226951006 www.argi.it
pag. 10
HP ITALY VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com
BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it
pag. 47
BEL VIA LUIS ZUEGG 23 39100 BOLZANO BZ Tel. 0471545999 www.bel.it
pag. 52
CANON ITALIA STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
II COP, pag. 43
INTELLIGENT SERVICE VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it
pag. 20
pag. 3, 34
KODAK VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com
pag. 18, 50
pag. 17
KOMORI ITALIA VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com
pag. 9, 38
COCI ITALIA VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
pag. 63
KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA pag. 40 VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it
COLORCOPY VIA VALCAMONICA 11/H 25126 BRESCIA BS Tel. 030311831 Fax 030322048 www.colorcopy.it
pag. 42
EDIGIT INTERNATIONAL VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it
pag. 37
MANROLAND ITALIA VIA LAMBRETTA 2 20090 SEGRATE MI Tel. 02213071 - Fax 022133351 www.manroland.it
pag. 44
ELMAG VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com
pag. 7
MBO POSTPRESS SOLUTIONS GRABENSTRASSE 4-6 71750 OPPENWEILER Tel. 0049719146380 www.mbo-pps.com
pag. 38
FONDAZIONE ALTAGAMMA VIA MONTENAPOLEONE 9 20121 MILANO MI Tel. 0272003321 www.altagamma.it
pag. 4
FUJIFILM ITALIA STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it
pag. 48
GEW (EC) CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR - UK Tel. 00441737824500 Fax 00441737823822 www.gewuv.com
pag. 39
GRAPHICSCALVE LOCALITÀ PONTE FORMELLO 1/3/4 24020 VILMINORE DI SCALVE BG Tel. 0346580111 www.graphicscalve.it
pag. 48
64 64
Rassegna Grafica • Maggio 2021
LUXORO VIA DELLE ROSE 3 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 - Fax 0384254023 www.luxoro.it
MECCANOTECNICA VIA CASALE 16 24060 TORRE DE’ ROVERI BG Tel. 035585111 - Fax 035585195 www.meccanotecnicagroup.com
pag. 8
pag. 21, 46
MESSE DÜSSELDORF POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de
pag. 22
MULLER MARTINI VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 Fax 022426851 www.mullermartini.it
pag. 27
MULTI IMPORT VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 Fax 028240355 www.multi-import.it
pag. 33
NIRO LABEL CONTRADA COLLE DELLE API SNC 86100 CAMPOBASSO CB Tel. 087465322 Fax. 087460152 www.nirolabel.it ONLINEPRINTERS DR. MACK-STRASSE 83 D - FUERTH Tel. +4991616209800 www.onlineprinters.it PRINT SPRINT VIA GALILEO FERRARIS 136/138 80146 NAPOLI NA Tel. 0815621248 www.printsprint.it QUADIENT ITALY VIA G. SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 Fax 0293158655 www.quadient.it
pag. 52
pag. 1
pag. 46
I COP
REED EXHIBITIONS ITALIA VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 024351701 Fax 023314348 www.reedexpo.it
III COP
RICOH ITALIA VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 Fax 0291987282 www.ricoh.it
pag. 19
ROTOLITO VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 Fax 0292102545 www.rotolito.it
IV COP
SPRINT 24 VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com
pag. 13
SUN CHEMICAL VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax 0295307237 www.sunchemical.com
pag. 51
TIPOGRAFIA IL BANDINO VIA MEUCCI 1 FRAZ. PONTE A EMA, BAGNO A RIPOLI FI Tel. 055641503 Fax 0556466384 www.ilbandino.it
pag. 44
WORLD GRAPHIC MACHINE VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 Fax 0423741484 www.wgm.it
pag. 36
CREA. SCOPRI. SOSTIENI. INNOVATE. DISCOVER. SUSTAIN.
LIVE + DIGITAL
2 0 2 1 P A D / H A L L 8 / 1 2