14 MERCATO STAMPA 3D, NUOVI AMBITI APPLICATIVI
INTERIOR DECORATION A CACCIA DI NUOVE OPPORTUNITÀ
Che direzione sta prendendo la progettazione di interni?
Quali materiali, colori, stili e concept saranno protagonisti degli spazi di domani? L'industria dell’interior decoration sta passando ad una produzione on-demand e offre al settore della stampa un'opportunità in continuo sviluppo. PAG. 4
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
18 FOCUS L’INNOVAZIONE A FESPA 2023
48
L’ALTO DI GAMMA FA CRESCERE IL PACKAGING
Si conferma l'andamento di crescita di tutto il comparto dell’alto di gamma a livello mondiale. Nel 2022 il mercato luxury globale è cresciuto e anche il packaging dedicato "respira" questo trend positivo PAG. 34
Fino a 1449 mq/ora
Famiglia Inca Onset X
Stampanti con tecnologia flatbed di altissima produttività
Fino a 905 mq/ora
Famiglia Jeti Tauro
Stampanti ibride ad alta produttività
Fino a 250 mq/ora
Avinci
Stampante a sublimazione per tessuti - stampa diretta o su carta transfer
Fino a 248 mq/ora
Jeti Mira
Stampante flatbed high end con modulo RTR
Fino a 224 mq/ora
Oberon
Soluzione RTR altamente produttiva
Fino a 129 mq/ora
Famiglia Anapurna
Eccellente produttività disponibile in soluzioni flatbed,
Soluzioni di stampa complete per ogni esigenza di produzione
Agfa_Ad_inkjet overview_IT_148x202mm+3mmbleed_vs01.indd 1 20/02/2023 10:21 Numero | 4 | Maggio 2023
34th International Trade Fair on Visual Communication 34a MOSTRA INTERNAZIONALE DI COMUNICAZIONE VISIVA WWW.VISCOMITALIA.IT VISUAL VIBES 4-6.10.2023
/HALL 8-12
RHO
PAD
FIERAMILANO
Scienza, tecnologia, arte della stampa e della comunicazione www.printpub.net
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale
Chiara Bezzi
chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita
Katia Pasquali
katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione
Silvia Ballabio, Chiara Riccardi
Grafica e impaginazione
Amalia Pari
Stampa e confezione
Roto 3 - Castano Primo (MI)
Costo produzione copia € 1,50
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno.
L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile.
Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l.
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071
Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
IL NETWORK
Food Machines
Beverage Machines
8
Osservatorio MERCATO
14 Stampa 3D, dalla prototipazione ai nuovi ambiti applicativi
FOCUS
18 Fespa 2023, pronti al via!
20 Fujifilm, new entry nella gamma acuity
22 Agfa mette al centro crescita e sostenibilità
24 Canon presenta in anteprima Colorado serie M
26 Il Gruppo Durst presenta “360 Production Excellence”
28 Liyu tecnologie extra large con produttività industriale
29 Guandong tante novità per gli allestimenti temporanei
DOSSIER
34 Alto di gamma in forte crescita
STRATEGIE
38 Heidelberg più sostenibilità nei processi di stampa
39 Sun Chemical rilascia l’ultimo rapporto di sostenibilità
40 Innovazione e trasformazione le chiavi dei 150 anni di successo di Konica Minolta
Obiettivo IMPRESA
43 DESI group flessibilità ed efficienza con Multi Import
44 Pubbliservice servizio professionale in tempi contenuti
46 Labelprint24 nel futuro con il digitale di Fujifilm
47 Chiyoda installa la seconda InterioJet
LabelWORLD
48 Una vetrina di eccellenze nel mondo delle etichette
50 Labelexpo Europe la stampa di etichette torna protagonista
EVENTI
Editore
58 drupa 2024 già a bordo espositori da 45 paesi
Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975
Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Innovative Press p p
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
Piano
Primo
scopre nuove opportunità
4 La decorazione d’interni
domestici
lavorativi, i trend
6 Ambienti
e
del futuro
Industria tessile verso
on demand
una produzione
Rassegna Grafica Rassegna dell’imballaggio
Sommario
FM BM 14 18 34
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 3 FROM PIXEL TO OUTPUT durst-group.com/p5 SENZA VOC SENZA METALLI PESANTI CONFORME A REACH PRODUZIONE FLESSIBILE P5 350/HS + DURST AUTOMAT Mutlitrack & Multiroll Fino a 650 m²/h Automazione ibrida Workflow/ Analytics Software
La decorazione d’interni scopre nuove opportunità
Ecosostenibilità, efficienza energetica, armonizzazione tra spazi, nuovi punti di incontro tra high tech e tradizione, e molto altro. Queste sono le nuove tendenze per l’interior design. E allora partiamo dai colori… Le tonalità vincenti sono quelle che meglio riescono a rispondere alla “voglia di natura” e al “desiderio di serenità” che accomuna molte persone dopo le fasi più intense della pandemia. La natura è protagonista anche nei materiali. Il marmo, il granito e il legno, quest’ultimo utilizzato soprattutto in colori chiari, sono sempre più apprezzati; una nuova tendenza è il “legno effetto pietra”, cioè pannelli di legno rivestiti da supporti stampati o trattati da applicare su muri o pavimenti per dare una sensazione di pietra naturale. Grazie alla stampa digitale con tecnologia flatbed, oggi è possibile stampare su più materiali rigidi, inclusi supporti naturali e sintetici. Con il processo di stampa a getto d'inchiostro diretto, l'inchiostro viene spruzzato direttamente sul supporto. Gli inchiostri vengono quindi polimerizzati dopo il processo di stampa per formare una superficie durevole. Di conseguenza: legno, carta, metallo, acrilico, vetro, pelle e molte altre superfici decorative possono essere stampate direttamente utilizzando la tecnologia flatbed. Inoltre, l'inchiostro può essere utilizzato anche per creare texture in rilievo, un'applicazione molto apprezzata e in crescita per pavimenti, superfici dure e rivestimenti murali. Nel dicembre 2022, Research and Markets ha previsto che il mercato
Che direzione sta prendendo la progettazione di interni? Quali materiali, colori, stili e concept saranno protagonisti degli spazi di domani?
L'industria della decorazione d’interni sta passando alla produzione on-demand e offre al settore della stampa un'opportunità in continuo sviluppo.
globale delle decorazioni murali dovrebbe crescere fino a 62,56 miliardi di dollari nel 2026 con un CAGR del 4,4%. Oggi, grazie alle stampanti digitali di grande formato, produrre rivestimenti murali personalizzati è sempre più comune. Possono essere create trame e colori accattivanti, che attraggono lo sguardo e altro ancora con la stampa bianca, trasparente e multistrato su un'ampia gamma di materiali. Anche il legno è un materiale che si presta bene per essere stampato, è possibile realizzare straordinarie venature e sfumature, grafica ad alta risoluzione e colori vividi direttamente sulle superfici con le stampanti a getto d'inchiostro digitali industriali. È possibile decorare anche il legno massello o composito.
Il boom delle carte da parati
Si prevede che il mercato della carta da parati stampata digitalmente aumenterà nel periodo di previsione dal 2022 al 2029. Data Bridge Market Research, analizzando il mercato, ha stimato un raggiungimento del valore di 119,1 miliardi di dollari entro il 2029 e una crescita a un CAGR del 25,12% nel suddetto periodo di previsione. I fattori come l'aumento dell'uso delle tecnologie digitali e la crescente urbanizzazione stanno favorendo l'aumento dell'utilizzo di carta da parati stampata in digitale, che è sempre più diffusa nel settore residenziale e commerciale, centri commerciali, centri benessere, showroom, palestre, ospedali e altri luoghi.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 4 PRIMO PIANO
Inoltre, la crescente consapevolezza dei vantaggi della carta da parati stampata in digitale, che migliora l'aspetto estetico delle pareti, ha una maggiore durata, proprietà di facile manutenzione ed è oggi più economica, sta favorendo anche la crescita del mercato. Tra le tendenze più evidenti nelle settore della carta da parati stampata in digitale vi sono: innanzitutto, un'enorme rinascita di motivi classici e semplici, la creazione di quadri con l'avanzo della carta, i settori dell'interior design, e, con lo sviluppo delle tecniche di stampa, il numero di superfici che possono essere stampate aumenta e la varietà di materia li utilizzati per creare carta da parati cambia continuamente. Altre tendenze sono quella di usare i bordi della carta da parati per nascondere imper fezioni e puntine sui muri, piut tosto che essere usati per la deco razione con le strisce, che donano un aspetto senza tempo allo spazio. I colori scuri, che veni
Stampa 3D, una soluzione sostenibile
La tecnologia di stampa 3D è progredita molto negli ultimi anni. Inizialmente, le stampanti 3D erano limitate dal loro materiale plastico e dalle ridotte dimensioni della loro produzione, ma il progresso tecnologico ha permesso a queste stampanti di essere utilizzate in ambiti quali ingegneria, medicina, gastronomia e, naturalmente, design. Al di là delle sue possibilità creative, la stampa 3D ha un altro valore importante: le sue caratteristiche ecologiche. Oltre all'energia di cui ha bisogno per funzionare e alla materia prima da utilizzare, non necessita di altre risorse e genera pochissimi materiali di scarto. Inoltre, rende possibile l'ottimizzazione del lavoro umano, poiché lo stesso modello può essere riprodotto senza dover aggiungere più ore di lavoro. Grazie all'ampia gamma di proposte offerte dalla stampa 3D, quasi tutti gli oggetti che compongono l'interior design possono essere realizzati con questo processo: pannelli decorativi per rivestimenti, pavimenti, mobili, illuminazione, stoviglie e persino accessori per cucina e bagno. Con elementi co -
vano evitati per non far sembrare le stanze più buie, stanno tornando di moda. Tuttavia, con un uso eclettico dello spazio, i giusti colori, i mobili e una buona illuminazione, profondi blu reali, colori metallizzati e lussuosi verdi smeraldo possono creare un effetto di grande impatto. Le idee per i murales con paesaggi panoramici sono una delle tendenze più importanti della carta da parati per il 2023: atmosferico ed evocativo, uno straordinario murales trasformerà e catturerà l'immaginazione. Il massimalismo è una tendenza dell'interior design che è tornata in grande stile e si prevede che resista a lungo. In audace contrasto con la sobrietà, questa idea di arredamento rivela il lato selvaggio del mondo del design in un sorprendente mix di stampe leopardate, patchwork, sfumature metalliche e… chi più ne ha più ne metta. Dai fiori stravaganti e botanici, alle strisce e ai damaschi, ci sono molte tendenze che sono sempre popolari.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 5
Interior decoration
me pavimenti, rivestimenti o facciate, la stampa 3D può proporre morfologie che trasformano lo spazio e contribuiscono alla sua decorazione. ◗
i trend del futuro
Ambienti domestici e lavorativi i trend del futuro
Itemi e le idee alla base dei trend emersi da Ambiente Frankfurt sono contemporaneamente una sintesi di quanto accaduto negli ultimi anni e un’anticipazione del futuro: riflessioni sulla sostenibilità, con le annesse ricerche sui materiali, nuove soluzioni estetiche e sviluppo dell’artigianato e innovazione digitale. Queste suggestioni hanno generato tre “tavole di stile” che propongono selezioni di prodotti di arredamento e oggettistica, ciascuna con una sua palette di colori. Ogni trend è creato a partire da un’emozione o una sensazione, che sono suggerite dai nomi scelti dai curatori: unknown beauty_strange+ gracious,calmingnature_careful+pleasant,lastingideas_passionate + evocative.
Durante la fiera Ambiente che si è tenuta a febbraio a Francoforte sono state presentate interessanti selezioni di prodotti di arredamento e oggettistica ispirate a tre tendenze, declinate nelle aree Dining, Living, Giving e Working.
te, aliene e superfici non convenzionali. Anche la dissoluzione tra mondo analogico e digitale, mondo reale e virtuale viene spinta in avanti. La convergenza di artigianato e tecnologia produce nuovi prodotti. Come tema vivente, unknown beauty_strange+graciousha in serbo soluzioni sorprendenti: “Qui, l’attenzione si concentra su affascinanti combinazioni di colori e soluzioni estetiche inaspettate”, commenta Annetta Palmisano del trend bureau bora.herke.palmisano. “I modelli situazionali, i riflessi ambientali e il gioco di luci e ombre creano straordinari effetti visivi. Da stravagante a bizzarro, sempre straordinario e glamour in modo speciale”.
Il potere calmante della natura
Bellezza sconosciuta e gentile unknown beauty_strange + gracious è il nome della prima delle tre tendenze selezionate dalla fiera. Qui, il desiderio di esperienze nuove e sorprendenti gioca un ruolo decisivo. Questa tendenza riflette un tema vivente che combina grazia non convenzionale e incredibili nuove creazioni. L’inaspettato si fa strada nell’ambiente di vita familiare. La tavolozza di colori presenta tonalità intense e stravaganti, alternate a sfumature delicate e morbide. I microtemi cromatici consentono interpretazioni individuali e punti focali che vanno dal freddo all’intenso, dal neutro all’eccentrico. Dominano i toni multicolori e cangianti, così come gli effetti iridescenti dell’arcobaleno o i look “bagnati”.
In termini di materiali, l’attenzione si concentra su forme astrat-
La seconda tendenza, calming nature_careful + pleasant, si concentra sul potere calmante della natura. Forme organiche, colori tenui e un uso attento delle risorse sono al centro dell’attenzione tanto quanto il rapporto tra uomo e natura. Forme e disegni organici sono supportati da colori tenui. La tavolozza dei colori si focalizza sui toni naturali, che hanno un effetto particolarmente delicato con la loro delicata pigmentazione. L’orientamento più freddo presenta sfumature dal mondo vegetale, mentre la gamma neutra mostra sfumature di pietra e metallo. Muschio, argilla e una sfumatura rosata determinano l’espressione più calda. Sempre più, calming nature_careful + pleasant sfuma i confini tra tecnologia, ricerca, arte e artigianato. I cicli di vita dei materiali forniscono un’importante fonte di ispirazione. Nuove soluzioni sono offerte, ad esempio, dai materiali di scarto che
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 6 PRIMO PIANO
Interior decoration
diventano nuove materie prime. La natura è sempre inclusa in questo trend, anche in ufficio: l’ambiente di lavoro beneficia di un linguaggio formale chiaro e calmo. Mobili, tavoli e dispositivi di illuminazione sembrano focalizzati sull’essenziale. La luce biofila conferisce agli uffici e agli spazi di lavoro un aspetto naturale. “La ricerca sui materiali è ancora una delle strategie più importanti nel design e gli studi di progettazione interdisciplinari sono costantemente alla ricerca di materiali innovativi e sostenibili. Il percorso verso il design circolare rimane la preoccupazione maggiore e ci accompagnerà ininterrottamente nei prossimi anni”, afferma Palmisano.
Le icone del design incontrano il qui e ora
La terza tendenza, lasting ideas_passionate + evocative, condensa le idee di grandi icone del design in un tema vivo che cerca soluzioni per il qui e ora. Design classici e iconici vengono reinterpretati con risultati fondamentalmente nuovi e moderni. Grafiche e d’impatto, con colori forti e forme concrete, evocano ricordi di icone del design. L’accento è posto sul desiderio di reinterpretare concetti familiari: si possono vedere concetti ben ponderati che si confrontano con nuove esigenze. Dove il nostro ambiente di vita sta diventando sempre più anche un ambiente di lavoro, si trovano soluzioni modulari e versatili. La tavolozza di colori duraturi, passionali e evocativi costituisce la base per design potenti: le sfumature del petrolio e del blu dominano la gamma fredda, mentre il rosso-arancio intenso con sfumature di viola e giallo guida l’orientamento caldo. Sia il colore individuale che le sofisticate composizioni cromatiche, ad esempio nei motivi grafici delle placche o nei moderni mosaici, caratterizzano questa tendenza. Il concetto generale è chiaramente in primo piano in lasting ideas_passionate + evocative, quindi è possibile utilizzare anche materiali diversi: morbidi o solidi, realizzati con materiali naturali o riciclati. Materiali come la pietra o il marmo sottolineano la durabilità, così come gli oggetti modulari e versatili. lasting ideas_passionate + evocative dimostra che non solo i mobili per la casa ma anche altri prodotti funzionali possono essere utilizzati in modo particolarmente flessibile. Anche nell’ambito del lavoro e dell’abitare l’adattabilità del nostro ambiente di vita viene perpetuata da oggetti abitativi multifunzionali. “Allo stesso tempo, l’artigianato e l’idea di manifattura, dove i pezzi speciali sono prodotti in piccole edizioni o addirittura come pezzi unici, giocano un ruolo importante. Molti prodotti sono funzionali e tuttavia sempre una dichiarazione di design”, conclude Palmisano. ◗
Industria tessile verso una produzione on demand
Per coloro che hanno già un business improntato all’ecommerce digitale, le tecnologie digitali (stampa e gestione amministrativa) insieme all'automazione del flusso di lavoro hanno offerto nuove opportunità, stabilità e successo. Per altri frenati dal processo o dalla tecnologia tradizionale, la corsa alla digitalizzazione deve sicuramente essere ora una priorità. Le tecnologie tradizionali non si avvantaggiano della produzione moderna e non seguono il comportamento dei consumatori e, di conseguenza, il cambiamento che è in corso nel mercato globale del tessile. Tale mercato è stato calcolato a 1000,3 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che si espanderà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,4% fino al 2028. Si prevede che la crescente domanda di abbigliamento da parte dell'industria della moda unita alla crescita delle piattaforme di ecommerce guiderà il mercato nel periodo di previsione (Fonte: ricerca: Grand View). La dimensione globale del mercato tessile stampato dovrebbe raggiungere i 266,38 miliardi di dollari entro il 2025, secondo un nuovo rapporto di Grand View Research, Inc. che registra un CAGR dell'8,9% durante il periodo di previsione. Ci si aspettache i rapidi sviluppi nella stampa digitale, insieme alla sua crescente penetrazione nell'industria tessile, guideranno la crescita del mercato. È probabile che anche gli sviluppi nei modelli di acquisto dei consumatori, relativi all'utilizzo di tessuti stampati, abbiano un impatto positivo sulla domanda di prodotti nel periodo di
Il mercato del tessile deve affrontare un cambiamento sismico. In tutti i settori, la velocità di adozione e applicazione delle tecnologie digitali sta accelerando rapidamente. Ci sono molte ragioni per questo, ma non c'è dubbio che le sfide che continuano a presentarsi devono essere affrontate e risolte.
previsione. Inoltre, i progressi tecnologici nelle tecniche di stampa, insieme all'introduzione di stampanti digitali ad alta velocità da parte di varie aziende, guideranno l'adozione del digitale nei mercati tessili. Anche la capacità offerta dalle tecnologie di stampa digitale di fornire un'ampia gamma di design personalizzati, per soddisfare le esigenze dei clienti, aumenterà la domanda digitale. Anche altri settori del mercato sono sempre più alla ricerca di velocità e flessibilità, assisteremo quindi alla crescente applicazione della tecnologia di stampa digitale anche in altri ambiti. Ad esempio, negli ambienti interni dei punti vendita al dettaglio e nella decorazione residenziale o commerciale, si prevede che le applicazioni digitali avranno un impatto positivo sulla domanda di prodotti. Secondo il rapporto pubblicato da Allied Market Research, si stima che il mercato globale della stampa tessile digitale raggiungerà gli 8,8 miliardi di dollari entro il 2027, registrando un CAGR del 19,1% dal 2020 al 2027.
Il cambiamento
sismico nelle tecnologie di produzione Spinti dal comportamento dei consumatori, stiamo assistendo a un boom dell'e-commerce. È improbabile che i nuovi comportamenti imposti ai consumatori dalla pandemia cambino. Questi mutamenti ora ridefiniscono il panorama delle vendite al dettaglio e della produzione.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 8 PRIMO PIANO
Anche la personalizzazione e la customizzazione si sono evolute in linea con le tecnologie che ne supportano l'origine. I consumatori ora richiedono un'esperienza personalizzata, che si tratti di vendite, design del prodotto o packaging.
La tecnologia ci permette di interagire direttamente con il consumatore, offrendo una sintetica opportunità per creare prodotti personalizzati. Ma facilita anche una connessione diretta con il cliente e rappresenta l'occasione perfetta per creare fedeltà al marchio e dati di vendita intelligenti. Avvicinarsi al consumatore perfeziona lo sviluppo del design e la strategia di acquisto, per fornire dati di vendita accurati. I consumatori sono diventati attenti all'ambiente. La sostenibilità è ormai un tema chiave e ne traina le vendite. La trasparenza all'interno della filiera è destinata a una riforma radicale. Il consumatore ha bisogno di chiarezza, i produttori hanno bisogno di chiarezza. Le scelte che facciamo in ogni fase della produzione hanno un impatto ambientale e i consumatori si aspettano che il fornitore si assuma la responsabilità.
Cambiamenti chiave e tendenze da conoscere
La ricchezza globale sta aumentando parallelamente alla crescita della popolazione mondiale. Come mercato, la produzione di tessuti stampati è destinata a crescere. È importante osservare l'attuale penetrazione delle tecnologie di stampa digitale: il 6% - 8% del TAM.
In quanto tale, il settore della stampa tessile offre una vasta gamma di opportunità. Potrebbe trattarsi del riaggiornamento del settore industriale per la produzione di massa o della crescita embrionale di nuovi mercati e modelli di business imprenditoriali.
Spinto dall'interruzione della catena di approvvigionamento insieme al problema sistemico di modelli di business insostenibili, il settore dell'abbigliamento ha guardato all'industria della stampa tessile digitale come rimedio alternativo e im-
mediato agli attuali problemi della catena di approvvigionamento, costretti dalla pandemia. Questo cambiamento sta consentendo la reinvenzione della produzione nearshore e, come tale, offre un'opportunità unica per i produttori globali di riaggiornare le attrezzature e facilita la produzione ravvicinati.
La produzione su richiesta è la nuova normalità e nel 2022 il passaggio a "less is more" ha offerto nuove opportunità per il settore della stampa e ha creato nuove partnership, mentre le parti interessate si muoveranno per allineare le risorse e per ottenere vantaggi strategici.
Un mondo di rifiuti
Si prevede che l'industria globale tessile stampata raggiungerà i 266,38 miliardi di dollari entro il 2025 (Fonte: Allied Market Research). La produzione tessile digitale offre numerosi vantaggi, molti dei quali ne abbiamo parlato sopra. Come tecnologia forse il suo più grande beneficio è che offre all'industria la capacità di adattarsi alle richieste del mercato e alla velocità garantendo la flessibilità: così facendo tutte le parti interessate riducono gli sprechi, che si tratti di prodotti o risorse del pianeta. Nella scelta delle tecnologie digitali, l'acquirente o il produttore mantiene il controllo dell'offerta. È necessario sfruttare il potere del digitale per stabilizzare la catena di approvvigionamento fornendo al contempo al consumatore prodotti innovativi che soddisfino su richiesta la domanda dei consumatori. Il prodotto giusto, nel posto giusto, al momento giusto. Quello che una volta era un incubo logistico, ora può essere automatizzato con chiarezza. I prodotti possono ora essere fabbricati su richiesta, vicino al consumatore, utilizzando tecnologie rispettose dell'ambiente. Man mano che i modelli di business si evolvono, la stabilità e la sostenibilità della catena di approvvigionamento vanno di pari passo se si utilizza il processo digitale e la sua adozione continuerà ad avere un impatto significativo sul futuro della produzione tessile.◗
Fonte: Fespa
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 9 Textile Printing
Canon rivoluziona l’esperienza abitativa
“ACasa Ovunque ‘23” è il progetto che Canon ha scelto per partecipare alla Milano Design Week. Un evento esclusivo curato da Sfera MediaGroup, la divisione infanzia di RCS MediaGroup, e The Playful Living, la piattaforma di creatività e coProgettAzioni di design che mette al centro le persone e che, tra fisico e digitale, guarda ai nuovi spazi ibridi e connessi, all’insegna dell’accoglienza. Canon ha partecipato alla Milano Design Week con l’intento di mostrare come la tecnologia possa arricchire la vita delle persone, potenziandone la creatività, permettendo la creazione di contenuti di qualità e abilitando spazi innovativi, connessi e caratterizzati dalla massima personalizzazione.
“A Casa Ovunque ‘23” è stato allestito come uno spazio poli-funzionale (famiglia, lavoro, eventi, didattica) sviluppato su un concept che ben si coniuga con i principi della filosofia Kyosei - il termine giapponese che significa “vivere e lavorare insieme per il bene comune” - e della mission del brand che si impegna a essere al fianco delle persone con soluzioni di imaging innovative che consentono di creare contenuti che possano raccontare e supportare qualsiasi tipo di storia. Strumenti studiati per conservare ricordi, produrre stampe di qualità ed essere utilizzati per le più svariate applicazioni oltre a inserirsi in spazi abitativi, uffici, punti vendita, aule
scolastiche. Un ruolo di rilievo lo hanno avuto le soluzioni per la stampa di grande formato Canon - di cui fanno parte le linee Arizona e Colorado - progettate per consentire ad architetti, designer e stampatori di realizzare carte da parati, rivestimenti personalizzati e complementi d’arredo unici. Per decorare gli spazi di “A Casa Ovunque ‘23”, Canon si è affidata al talento creativo di D-Segno Studio con Murals, il nuovo marchio interamente dedicato alla carta da parati. Cromie ed elementi grafici inaspettati permetteranno di raccontare i sei ambienti con uno stile
anticonformista e mai banale. I visitatori hanno potuto apprezzare l’altissima qualità degli elementi prodotti grazie alle tecnologie Canon e trarre ispirazione per dare nuova vita alle loro abitazioni. Grazie alla stampa è possibile ottenere la massima personalizzazione di pareti e arredi, fino alla totale trasformazione dei mobili già presenti in casa con nuovi rivestimenti unici, per dare valore all’usato e innestare approcci di economia circolare applicati al design. Fotocamere, videocamere, telecamere, stampanti per la casa, per l’ufficio e per la produzione sono le tecnologie Canon che permettono di ripensare gli ambienti per immaginare un nuovo modo in cui vivere, lavorare e incontrarsi.
Graham & Brown rinnova la fiducia in Durst
Graham & Brown, azienda di riferimento nel settore della carta da parati, ha investito nella tecnologia Alpha Wallpaper Edition di Durst con una prima installazione a gennaio 2022. In breve tempo questo sistema di stampa è diventato il pilastro centrale del reparto produttivo aziendale fortemente orientato alla sostenibilità con zero emissioni di carbonio. A un anno di distanza, Graham & Brown ha dunque implementato una seconda Durst Alpha Wallpaper, recentemente entrata in funzione presso lo stabilimento di Blackburn, in Lancashire, nel Regno Unito. “L’impiego di sistemi di stampa digitali nell’industria della carta da
parati è molto importante perché permette lavorazioni on demand con tirature ridotte, assicurando ai clienti un’offerta ancora più personalizzata”, ha dichiarato Sam Dobson, direttore
operativo di Graham & Brown. Il percorso di digitalizzazione di Graham & Brown si è sviluppato parallelamente alla creazione di un e-commerce per la realizzazione di
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 10 PRIMO PIANO
Guida per allestimenti temporanei firmata Guandong
LaDesign Week ‘23 (17-24 aprile) ha visto per la prima volta la collaborazione sinergica tra il Salone del Mobile e il Fuorisalone con l’obiettivo di celebrare Milano quale città di riferimento per la design industry internazionale. Un evento diffuso, effervescente e catalizzante, che ha coinvolto tutta la città, partendo dalla Fiera di Rho per estendersi in tutto il capoluogo.
Per l’occasione, come racconta Edoardo Elmi, Presidente di Guandong Italia, “abbiamo creato uno strumento inedito ideato per essere al fianco di stampatori allestitori, architetti e designer chiamati a realizzare progetti temporanei sì ma anche funzionali, resistenti il giusto, veloci da installare e rimuovere, con un’attenzione alla sostenibilità ambientale”.
A questo scopo Guandong, specialista di materiali per la stampa, ha realizzato l’esclusiva “Guida pratica ai materiali per gli allestimenti temporanei della Milano Design Week”: una raccolta di idee, suggestioni, informazioni tecniche per poter scegliere il materiale più idoneo per le singole realizzazioni. La Guida presenta soluzioni innovative per rivestire la città, selezionate secondo criteri quali temporaneità, preservazione delle superfici, facilità di applicazione e sostenibilità. Materiali in linea con “Laboratorio Futuro”, il tema scelto per l’edizione 2023 della Design Week che punta i riflettori su sperimentazione,
progettazione sostenibile, economia circolare e innovazione dei materiali. Nella Guida i materiali vengono presentati per destinazione d’uso. Si parte dalle soluzioni per Allestimenti Indoor come il tessuto green ReVita per la decorazione di pareti, i supporti stampabili per pavimenti come Carpet Floor, ideale per superfici delicate come tappeti e moquette e ReVita Tack Puro, tessuto riposizionabile ottenuto dal riciclo di bottigliette in PET, che grazie alla nano-tecnologia aderisce alla superficie senza uso di colla rivelandosi perfetto per parquet e marmi pregiati. Dall’indoor si passa ai supporti per gli allestimenti outdoor, come Mak Floor, contraddistinto da una finitura extra antiscivolo certificata R13 che permette di realizzare grafiche sicure
per pavimentazioni esterne dove è richiesta altissima tenuta, e Shop Sign, per i numerosi wayfinding utilizzati nel Fuorisalone per attrarre i visitatori indicando la via. I materiali della Guida Guandong sono stati selezionati con grande attenzione alla sostenibilità. Tra le proposte per allestimenti temporanei diversi materiali plastici innovativi che offrono la possibilità di realizzare allestimenti 100% riciclabili e riciclati, senza rinunciare alla resistenza e alla qualità dell’installazione. “Una scelta oculata e attenta dei materiali può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale degli allestimenti e promuovere l’economia circolare, contribuendo a uno sviluppo sostenibile di tutto il settore”, ha commentato Edoardo Elmi.
carte da parati personalizzate. L’installazione della prima stampante industriale Durst Alpha Wallpaper Edition ha permesso all’azienda di operare con maggiore flessibilità e ridurre le scorte di magazzino, diventando un vero e proprio brand print-on-demand.
Martin Winkler, specialista in carta da parati e Business Development Manager Textiles del Gruppo Durst, ha dichiarato: “Il passaggio alla produzione digitale nel settore della carta da parati sta accelerando con il cambiamento delle abitudini di acquisto. Siamo orgogliosi di aver contribuito al progetto di digitalizzazione di Graham & Brown,
anche in ottica di produzione carbon neutral. L’installazione della seconda Durst Alpha Wallpaper Edition conferma la nostra convinzione che la carta da parati sia diventata ormai un vero e proprio elemento di design in ambito di interior decoration”. Durst ha messo a punto la tecnologia Alpha adattandola alla stampa della carta da parati. L’obiettivo è contribuire alla progressiva digitalizzazione di questo settore fortemente orientato all’integrazione di processi produttivi sempre più sostenibili. Altri fattori importanti sono la riduzione dei costi di magazzino attraverso la produzione economicamente efficiente di piccole
tirature, così come l’utilizzo di supporti ecocompatibili, inodore e ricavati da materie prime riciclate.
Durst Alpha Wallpaper Edition è il sistema di stampa digitale più produttivo sul mercato, in grado di raggiungere i 1.500 rotoli al giorno e oltre 1,2 milioni di metri lineari all’anno. Tra i plus, anche l’eccezionale uniformità dei colori sull’intera larghezza di stampa per tirature elevate e il Total Cost of Ownership (TCO) particolarmente vantaggioso. Inoltre, con gli inchiostri a base acqua Alpha Pigment disponibili in otto colori, Durst Alpha Wallpaper Edition assicura stampe di alta qualità dall’aspetto estremamente naturale.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 11
Interior decoration
PRIMO PIANO
Progetto di economia circolare per Jannelli&Volpi
è la prima azienda italiana dedicata esclusivamente alla produzione e commercializzazione di granuli termoplastici organici di sintesi. Utilizzando gli scarti di lavorazione della carta da parati vinilica - grazie alle particelle di origine vegetale, come la fibra di cellulosa - si ottiene un “infill” per superfici in erba sintetica, destinate soprattutto al mondo dello sport. Si tratta di una tecnologia 100% Made in Italy, basata su un procedimento brevettato in grado di fornire un prodotto ad alte prestazioni sportive, a basso impatto ambientale, con altissima resistenza ai raggi UV e usura, oltre al minor consumo di acqua per l’irrigazione.
Jannelli&Volpi
il mondo dei rivestimenti murali procedendo verso un modello di economia del riciclo e del recupero, tutto italiano.
Con tale processo si produce un granulo termoplastico - disponibile nei colori bianco, verde smeraldo, marrone e terra di siena - che si inserisce nell’erba sintetica. Attualmente, il principale utilizzo è legato al mondo dello sport outdoor, ma le applicazioni del materiale sono varie: pavimentazioni per palestre indoor per campi da basket e pallavolo, aree gioco per bambini, piste ciclabili. Le superfici erbose sono omologate dalla F.I.F.A. e dalla F.I.G.C. secondo il regolamento di attuazione della Lega Nazionale Dilettanti. Ogni anno, in Italia, vengono realizzati più di 100 nuovi campi da calcio, ognuno dei quali
richiede circa 80-100 tonnellate di granuli polimerici. La forza e il valore distintivo di questo progetto non si ferma però al processo di recupero e trasformazione degli scarti di carta da parati vinilica, ma anche nell’innovazione senza precedenti, che consente di riciclare al 100% i granuli termoplastici organici a fine vita della superficie di erba sintetica, assicurando una seconda vita al prodotto ed eliminando totalmente i costi di discarica. Attuare politiche di recupero, riconversione e riuso riduce al minimo l’impatto ambientale della plastica e lo sfruttamento delle risorse, creando una corretta convivenza con un materiale dalle infinite possibilità. Jannelli&Volpi coglie quindi questa opportunità che intende rivoluzionare
L’azienda ha deciso di guidare il cambiamento e promuovere dapprima una rivoluzione culturale, poi tecnologica, capace di creare valore per le persone e per l’azienda. Lo stabilimento del gruppo Jannelli&Volpi è diventato parte attiva della filiera che consente, attraverso un processo strutturato e brevettato di riciclo dei rifiuti, di creare per il mondo dei rivestimenti murali e carte da parati un sistema di Economia Circolare. Il processo, in linea con le nuove direttive dell’Unione Europea, prevede l’impegno sociale ad aumentare il riciclo dei rifiuti e invita a gestire gli scarti di prodotto in modo più responsabile. Il lancio di questo innovativo prodotto si inserisce quindi nel processo per una modalità di lavoro e produzione nel rispetto dell’ambiente, già iniziato dall’azienda nel 2014 con l’apertura dello stabilimento di Tribiano, nel cuore del Parco Agricolo Sud di Milano.
Tecnografica al Salone del Mobile e al Coverings di Orlando
Aprile 2023 è stato un mese molto importante per Tecnografica.
L’azienda emiliana, infatti, non solo ha partecipato, come di consueto, al Salone del Mobile di Milano, bensì anche alla fiera Coverings di Orlando, in Florida, due eventi che si sono svolti in contemporanea a partire dal 18 aprile. La nuova finitura Metal e i nuovi pannelli retroilluminati in vetro Dècora Glass Backlit sono stati i protagonisti indiscussi di due degli eventi internazionali tra i più rilevanti di tutto il 2023. Il Salone del Mobile, tornato negli spazi di Fiera Milano Rho con una veste completamente rinnovata, si è confermato punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto. Il format espositivo è stato ridisegnato su un unico piano seguendo un layout innovativo che riproduce l’esperienza di una passeggiata in un tradizionale centro storico italiano, per guidare il visitatore tra gli espositori, organizzati e valorizzati per target. Coverings è invece la maggiore fiera internazionale del Nord America per i settori della ceramica, della pietra naturale e della loro lavorazione, con espositori provenienti da oltre 20 paesi e oltre 12mila visitatori professionali. In entrambe le occasione Tecnografica ha messo in mostra prodotti e finiture, puntando in particolare su carte da parati e pannelli decorativi. Tra le novità principali presentate spiccano la nuova finitura Metal, con effetto metallizzato brillante, e i nuovi pannelli retroilluminati in vetro Dècora Glass
Backlit. Grazie alla lamina d’argento che riveste tutta la superficie, quando Metal viene colpita dalla luce restituisce incredibili riflessi cangianti. Questa nuova finitura esalta i colori metallici, come oro, argento e rame, e rende particolarmente brillanti i colori accesi e saturi. Inoltre, la speciale goffratura ad effetto tessuto rende questa finitura molto elegante.
La nuova versione di Dècora Glass, ora “Backlit”, ossia retroilluminata, offre la possibilità di realizzare ambienti di grande impatto estetico con la massima libertà progettuale. Le lastre Dècora Glass Backlit sono un composito di una lastra Dècora Glass (con spessore di 8,7 mm e dimensioni massime 148x300 cm) e un pannello luminoso di 15 mm con illuminazione a LED integrata, per uno spessore totale di 23,7 mm.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 12
PENSAVATE DI CONOSCERE LA TECNOLOGIA A GETTO
D’INCHIOSTRO?
PENSATECI BENE.
La nuova KODAK PROSPER ULTRA 520, che utilizza la rivoluzionaria tecnologia a getto d’inchiostro in continuo ULTRASTREAM, ridefinisce totalmente la stampa di produzione a getto d’inchiostro, colmando il divario con la stampa offset.
Kodak, 2023. Kodak, Prosper, Prosper Ultra, Ultrastream e il logo Kodak sono marchi registrati di Kodak.
3D
Secondo le previsioni di GlobalData, una delle principali società di analisi dati, la stampa 3D sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 18% tra il 2021 e il 2030.
Un po’ di storia…
Era il 1982 quando Chuck Hull inventò la stereolitografia e fondò la 3D Systems, azienda statunitense ancora esistente e all’apice nel settore. Ispirandosi alle idee di Hull, nel 1986 altri ricercatori svilupparono la sinterizzazione (selective laser sintering), un processo simile a quello precedentemente scoperto, ma con un’importante differenza legata al materiale utilizzato: il nylon al posto della resina, dunque una polvere al posto di un liquido. Nel 1988 Scott Crump brevettò la stampa 3D con materiale fuso (Fused deposition modeling), che accantonava laser e polvere per utilizzare una plastica fusa da “spalmare” strato per strato in funzione dell’oggetto. In seguito fondò insieme alla moglie Lisa la Stra-
La stampa 3D esiste da quarant’anni, dunque è una tecnologia ormai matura, ma solo negli ultimi anni sta registrando un vero e proprio boom, andando a coinvolgere svariati settori, che spaziano da quello industriale (automotive, aeronautica, settore navale, edilizia, ecc…) a quello medicale e dentale (protesi), ai beni di consumo (abbigliamento, scarpe, occhiali, orologi), toccando addirittura quello alimentare (carne).
tasys, anch’essa azienda tutt’ora leader nel settore. Il punto di svolta arriva nel 2005, grazie al principio del self replicating rapid prototyper che apre le porte alle stampanti 3D per uso domestico. Come conseguenza del dilagare delle stampanti 3D a basso costo e del crescente numero di designer 3D nel 2007 nasce Shapeways, ossia un network di stampanti 3D a cui tutti i possessori possono affiliarsi e che garantisce un servizio di stampa 3D e spedizione in tutto il mondo. Ciò significa che ancora oggi, grazie a questa start up olandese, ognuno di noi può progettare e caricare file 3D stampabili, realizzando i propri oggetti 3D a un costo accessibile pur non possedendo una stampante 3D.
Situazione odierna: tecnologie e campi di applicazione
Partita essenzialmente come soluzione ideale per la prototipazione rapida, oggi la stampa 3D punta a
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 14 OSSERVATORIO MERCATO
Cristina Rossi
Stampa
dalla prototipazione ai nuovi ambiti applicativi
espandersi nella produzione di massa, abbracciando innumerevoli campi di applicazione. Viene utilizzata per la realizzazione di componentistica dalle geometrie complesse e serie di produzione altamente personalizzabili e limitate, costituendo un segmento di mercato di grande interesse. Le aziende produttrici di stampanti 3D hanno sviluppato diverse tecniche di produzione additiva (additive manufacturing) a seconda del tipo di prodotto, della precisione richiesta e dei materiali utilizzati, che sono solitamente resine plastiche, ceramiche, metallo o cera.
Ad esempio, si può usare un liquido fotosensibile che viene solidificato tramite un laser che segue la geometria da creare (stereolitografia). Oppure si può utilizzare una bobina di materiale plastico che viene fuso e applicato da una testina che viaggia su un sistema elettromeccanico a 3 assi (fused filament fabrication). Un’altra tecnica sviluppata per applicazioni aeronautiche consiste nel fondere una polvere di materiale metallico utilizzando un fascio di elettroni generato da una testina mobile.
Settore dentale
Recentemente la società di consulenza QY Research ha annunciato che il mercato della stampa 3D dentale dovrebbe raggiungere i 930 milioni di dollari entro la fine del 2025. In altre parole, dovrebbe crescere a un tasso annuo del 17%.
L’applicazione della stampa 3D in odontoiatria è ampia: è possibile realizzare corone e protesi con estrema precisione, andando a determinare la tecnologia additiva più adatta per ogni applicazione: modellazione a deposizione fusa (FDM), fotopolimerizzazione o sinterizzazione laser. La scelta dipenderà dal tipo di applicazione e ogni tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro.
Le tecnologie 3D dovrebbero essere in grado di fornire una maggiore precisione e ridurre i tempi di manifattura. Pur avendo vantaggi significativi per il settore, la loro adozione può tuttavia spaventare alcuni
professionisti perché richiede una nuova logica di lavoro, una formazione su software, scanner e stampanti e una certa fiducia in questi processi innovativi.
Beni di consumo personalizzati
Un metodo di produzione in grado di offrire opzioni di personalizzazione è la produzione additiva, che in alcuni casi permette addirittura al consumatore di partecipare alla creazione dell’oggetto finale. Ad esempio, nel settore delle calzature una scarpa può essere creata dopo la scansione dei piedi di chi la indossa. Nel settore eyewear è possibile personalizzare i propri occhiali da vista o da sole partendo da una scansione del proprio volto e creando con la stampa 3D una montatura su misura unica nel suo genere. Ma esistono anche gli abiti stampati in 3D. I designer possono utilizzare la tecnologia per affermare la propria individualità creativa nella creazione di capi unici e il consumatore può godere di capi addirittura creati sulla base delle proprie caratteristiche fisiche.
Un altro settore in cui la stampa 3D consente una maggiore personalizzazione è quello dell’orologeria. Molti designer di orologi si stanno rivolgendo alla tecnologia 3D per progettare e realizzare prodotti più velocemente, mantenendo una buona qualità. Inoltre, le tecnologie 3D consentono agli
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 15
Stampa 3D
orologiai di utilizzare meno materiali, riducendo così al minimo gli sprechi e rendendo la produzione un processo più sostenibile.
Cosmetica
Un settore in cui non ci si aspetterebbe di vedere la presenza delle tecnologie 3D è quello dei cosmetici. Tuttavia, ha iniziato a fare la sua comparsa nel mercato soprattutto per la possibilità di personalizzare i prodotti e creare packaging sempre più esclusivi, da produrre velocemente e a costi più bassi.
Ad esempio, la Formula 1 nel 2020 ha utilizzato la stampa 3D per creare flaconi di profumo ispirati al settore automobilistico.
Sport
Negli ultimi anni la produzione additiva ha dimostrato più volte quanto questa tecnologia possa essere utile agli atleti nello sport. Le attrezzature per qualsiasi disciplina sportiva possono essere personalizzate in base alle esigenze dell’atleta, offrendo un maggiore comfort. Inoltre, la stampa 3D può ridurre il peso delle apparecchiature. Questo è particolarmente vantaggioso per gli sport in cui la velocità è fondamentale e in generale per migliorare le prestazioni di attrezzature e atleti. La stampa 3D è stata utilizzata, ad esempio, per realizzare caschi personalizzati oppure telai in fibra di carbonio per biciclette.
Automotive
Nel mondo automotive l’uso della stampa 3D è ormai all’ordine del giorno non solo per la produzione di parti funzionali, ma anche e soprattutto per la personalizzazione dei pezzi. Come ci si potrebbe aspettare, l’aggiunta di accessori, l’aggiornamento o la modifica di parti del
Carne a base vegetale che utilizza la tecnologia di stampa 3D e imita la vera carne bovina, prodotta dalla società israeliana Redefine Meat.
veicolo sono di solito piuttosto costosi: l’utilizzo della stampa 3D diventa l’opzione migliore per farlo. Le tecnologie additive consentono di creare parti uniche e personalizzate per i veicoli, dagli accessori decorativi alle parti funzionali, con un peso minore e una maggiore flessibilità nel design, nella forma e nella precisione dei dettagli. Si tratta quindi di una soluzione che migliora di gran lunga l’esperienza del consumatore, offrendo un prodotto, a volte anche di lusso e fatto su misura.
Bistecche in 3D Sembra incredibile a dirsi, ma oggi si stampa in 3D anche la carne e a questo proposito un pioniere del settore è l’israeliana Redefine Meat. Dopo il successo delle prime bistecche Flank lanciate sul mercato e approvate da chef stellati in tutta Europa, l’azienda ha recentemente ampliato la sua gamma di tagli pregiati con Redefine Tenderloin e Redefine Striploin. Grazie all’esclusiva tecnologia di produzione additiva di Redefine Meat, questi tagli riproducono con precisione la consistenza e le caratteristiche delle bistecche di manzo. Redefine Tenderloin offre l’esperienza gastronomica di un filetto di manzo, con le giuste gradazioni di colore e consistenza.
Tagliato a strisce, Redefine Striploin è un taglio tenero, con delicate note di griglia che danno agli chef la possibilità di apportare creatività e versatilità a un’ampia gamma di cucine.
Creata con l’aiuto degli chef, la nuova gamma Redefine Meat apre una nuovissima categoria di prodotti a base vegetale nei servizi di ristorazione, rispondendo a un’esigenza di mercato non ancora soddisfatta da parte degli chef di carni di alta qualità. La gamma Redefine Pulled Meat non solo offre l’esperienza sensoriale completa dell’equivalente a base animale, ma presenta anche chiari vantaggi culinari rispetto alla carne animale. Permette agli chef di servire un’ampia gamma di piatti a base di carne senza dover ricorrere alla cottura lenta, riducendo la cottura da ore a minuti e riducendo così i costi energetici e idrici associati.
A poco più di un anno dal lancio commerciale nel Regno Unito, in Germania, nei Paesi Bassi e in Israele, oggi circa 1.000 punti di ristorazione servono NewMeat. Tra questi ci sono ristoranti stellati Michelin e fast-casual, steakhouse e catene alberghiere, molti dei quali non hanno mai offerto prodotti a base vegetale nel loro menù. ◗
OSSERVATORIO MERCATO RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 16
Fespa 2023 pronti al via!
490 espositori hanno già confermato la loro partecipazione a Fespa Global Print Expo, European Sign Expo e Personalisation
Experience 2023. Tra questi ci sono 95 fornitori che non hanno potuto partecipare agli eventi negli ultimi due anni a causa delle restrizioni di viaggio, inclusi DP Solutions, eurolaser, INX, Lüscher Technologies, Marabu, SPS TechnoScreen, Vastex International e Vivid Laminating Technologies. Tra gli espositori ci sono anche 78 nuove aziende, tra cui Aerolam Decoratives, CarbonQuota, Duveholm Stallbacken, Magon, Newtown Packaging, Ronchini Massimo, Scandinavian Print Group, Toscana Systems e Xeikon.
Dal 23 al 26 maggio 2023, presso Messe München, Fespa Global Print Expo 2023 si prepara ad accogliere 490 espositori internazionali. Gli eventi di Monaco accoglieranno 95 fornitori di ritorno per la prima volta dal 2019.
I visitatori di Fespa Global Print Expo 2023 avranno l’opportunità di vedere soluzioni degli sponsor dell’evento Durst, Surfex, Brother, Mimaki, Hanglory e HP e hardware di aziende leader quali Agfa, Aeoon, Aleph, Canon, Epson, Fujifilm, HP, Kongsberg, Liyu, MHM, Sakurai, Swissqprint, Ricoh, Roland, ROQ e Zünd. Tra i fornitori di software per flusso di lavoro e automazione che hanno confermato la loro presenza ci sono,
Ready foR fespa 2023
tra gli altri, Caldera, efi, Enfocus BV, OneVision e PrintFactory. Ahlstrom Munksjö, APA, Hexis, ImagePerfect/Berger Textiles, InkTec, Neschen, ORAFOL, Poli-Tape e Sun Chemical sono alcune delle aziende che esporranno supporti e materiali di consumo. Michael Ryan, responsabile di Fespa Global Print Expo, spiega: “Gli espositori che non hanno potuto partecipare agli eventi Fespa negli ultimi due anni sono impazienti di presentare le loro più recenti conoscenze e innovazioni. E sappiamo che per gli stampatori è particolarmente vantaggioso poter vedere i prodotti di numerosi fornitori sotto un solo tetto. In questo modo, possono infatti confrontarli e valutare gli investimenti più appropriati per la loro attività. Quest’anno, la nostra missione è fornire a stampatori e produttori di cartellonistica nuove prospettive di valore. Con il numero più altro di espositori Fespa dal 2019, possiamo garantire che i visitatori che parteciperanno agli eventi di Monaco il prossimo mese di maggio troveranno informazioni e consigli per affrontare le diverse sfide di produzione, per approfittare di nuove opportunità e proget-
490 exhibiting companies are already confirmed to participate at FESPA Global Print Expo, European Sign Expo and Personalisation Experience 2023, including 95 suppliers who were unable to attend the events in the last two years due to travel restrictions.
Exhihbiting companies include DP Solutions, eurolaser, INX, Lüscher Technologies, Marabu, SPS TechnoScreen, Vastex International and Vivid Laminating Technologies. The line-up also features 78 new exhibitors, including Aerolam Decoratives, CarbonQuota, Duveholm Stallbacken, Magon,
Newtown Packaging, Ronchini Massimo, Scandinavian Print Group, Toscana Systems and Xekon. Visitors to FESPA Global Print Expo 2023 will see solutions from event sponsors Durst, Surfex, Brother, Mimaki, Hanglory and HP and hardware from leading suppliers including AGFA, Aeoon, Aleph, Canon, Epson, Fujifilm, HP, Kongsberg, Liyu, MHM, Sakurai, Swissqprint, Ricoh, Roland, ROQ and Zünd. Confirmed automation and workflow software suppliers include Caldera, efi, Enfocus BV, OneVision and PrintFactory. Ahlstrom Munksjö, APA, Hexis, ImagePerfect/Berger Textiles, InkTec, Neschen, OR-
AFOL, Poli-Tape and Sun Chemical are also among the companies presenting media and consumables.
Head of FESPA Global Print Expo, Michael Ryan comments: “Exhibitors who haven’t been able to participate in FESPA events in the last few years can’t wait to share their innovations and expertise with our visitors. And we know that printers benefit hugely from being able to see products from many suppliers in one place, helping them to compare and evaluate the right investments for their business. Our mission this year is to give valuable new perspectives to printers and signmakers. With the strongest line-up of FESPA exhibitors since 2019, we can guarantee that visitors to Munich in May will be in the best place to get the insight and advice they need to overcome their production chal-
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 18
FOCUS
FESPA Global Print Expo 2023, co-located with European Sign Expo and Personalisation Experience, will see the return of three popular FESPA visitor features –World Wrap Masters, FESPA Awards and Sustainability Spotlight.
tare il futuro della loro attività”. European Sign Expo 2023, la fiera leader in Europa per segnaletica e comunicazione visiva, si svolgerà nella stessa sede di Fespa Global Print Expo. Con il supporto di EFKA, sponsor di livello Platinum, l’evento riunirà i principali professionisti del settore della segnaletica con le aziende specializzate in lettere scatolate, segnaletica digitale, insegne tridimensionali, incisione e satinatura, display illuminati, media out-ofhome, LED, sistemi per esterni, plotter da taglio laser e strumenti per insegne. La nuovissima conferenza Personalisation Experience offrirà ai visitatori l’opportunità di saperne di più sulla personalizzazione, incontrando fornitori specializzati, inclusi Antigro, Brother, Dreamscape, Infigo, Optimus, Printbox, Print & Logistics, Taopix e XMPie che presenteranno i loro prodotti e soluzioni.
in concomitanza con European Sign Expo e Personalization Experience, vedrà il ritorno di tre popolari eventi creati per i visitatori di FESPA: World Wrap Masters, FESPA Awards e Sustainability Spotlight.
Eventi nell’evento
FESPA Global Print Expo 2023 ospiterà i World Wrap Masters Europe e Series Final (stand B2-D85), con inizio nella giornata di martedì 23 ed evento finale regionale mercoledì 24 maggio – Wrap Masters Europe. I vincitori della prima e della seconda giornata andranno poi a sfidare i vincitori dei gironi regionali di Belgio, Danimarca, Finlandia, Giappone, Messico, Paesi Bassi,
Norvegia e Regno Unito e Irlanda. La finalissima, che si svolgerà giovedì 25 e venerdì 26 maggio, sarà caratterizzata da una serie di eventi a cronometro che richiederanno ai concorrenti di cimentarsi nel wrapping di auto e altri oggetti a sorpresa. Quest’anno assisteremo anche al ritorno dei FESPA Awards che, a maggio 2022, hanno riaperto le iscrizioni per la prima volta dal 2019. Una giuria composta da esperti indipendenti ha ricevuto e giudicato oltre 210 proposte provenienti da 34 paesi. I lavori selezionati saranno esposti all’ingresso ovest del Centro fieristico di Monaco di Baviera per essere ammirati dai visitatori durante la FESPA Global Print Expo 2023 e i vincitori di categoria saranno annunciati in una cerimonia VIP il 24 maggio. Quest’anno, Sustainability Spotlight (stand B2-B61) offre ai visitatori l’opportunità di vedere e toccare con mano un’ampia gamma di grafiche ecosostenibili e campioni di materiali tessili, tra cui pelle e alternative alla pelle, fibre naturali, cellulosiche e sintetiche fornite dalle aziende partecipanti. Ogni substrato sarà accompagnato da una scheda informativa in modo che i partecipanti possano sapere tutto sulle sue caratteristiche sostenibili e su come produrre prodotti innovativi e rispettosi dell’ambiente. Il partner principale è ReBoard Technology, che fornirà il materiale riciclabile e riutilizzabile necessario per l’intera area espositiva. FESPA sta anche lanciando un nuovo hub online, che offrirà accesso gratuito e universale a una grande varietà di contenuti FESPA sulle tematiche della sostenibilità ◗
lenges, access new opportunities and imagine their business futurae.”
European Sign Expo 2023, the leading European exhibition for signage and visual communications, will be co-located with FESPA Global Print Expo. With the support of Platinum Sponsor EFKA, the event will reunite key signage professionals with companies specialising in channel lettering, digital signage, dimensional signage, engraving and etching, illuminated displays, out of home media, LED, outdoor systems, laser cutters and sign tools.
The brand new Personalisation Experience will give visitors the opportunity to learn more about personalisation, with specialist suppliers including Antigro, Brother, Dreamscape, Infigo, Optimus, Printbox, Print & Logistics, Taopix and XMPie showcasing products and solutions.
Fespa 2023 RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 19
Fujifilm new entry nella gamma Acuity
L’azienda presenterà la gamma Acuity ampliata a FESPA 2023, con una nuova stampante in mostra e ulteriori informazioni sulla storica partnership Fujifilm-Barberan.
Dopo l’enorme successo
dell’evento di Fujifilm “New Blueprint for Wide Format” a FESPA 2022 a Berlino, Fujifilm userà FESPA 2023 come rampa
di lancio della nuova macchina della gamma Acuity e dei nuovi sviluppi ai modelli esistenti. Inoltre, Fujifilm fornirà maggiori informazioni sulla sua partnership con il produttore industriale Barberan, per portare il getto d’inchiostro a passaggio singolo sul mercato della segnaletica e degli espositori. Con un’estensione di 500 m 2 , lo stand di Fujifilm è composto da
sei aree espositive. In quattro di queste saranno esposte le stampanti presentate per la prima volta a FESPA 2022, per permettere a Fujifilm di mettere in evidenza gli sviluppi tecnologici e i miglioramenti apportati da allora, nonché i primi successi sul mercato. In un’altra, il fulcro sarà la partnership di Fujifilm con Barberan, mentre l’ultima sarà il palcoscenico della nuovissima macchina della gamma Acuity, presentata per la prima volta al pubblico.
Acuity Prime L
La Acuity Prime è stata introdotta al pubblico a FESPA 2022. Questa nuova macchina da stampa flatbed dalla linea elegante è la versione più grande dei modelli Acuity Prime 20 e 30, con un letto piano di 3200x2000 mm; la macchina è in grado di stampare a una velocità di 202 m 2 /ora, è facile da usare e produce risultati di alta qualità ad
fujifilm
The company will showcase expanding Acuity range at FESPA 2023 with a new printer to be unveiled at the show and more details of historic Fujifilm-Barberan partnership to be revealed.
Following the huge success of Fujifilm’s ‘New Blueprint for Wide Format’ appearance at FESPA 2022 in Berlin, Fujifilm will use FESPA 2023 (Munich, 23rd -26th May) to present developments to its existing Acuity models, as well as unveiling an entirely new machine in the line-up. Additionally, Fujifilm will present more details on its partnership with industrial manufacturer Barberan, to bring single-pass inkjet to the sign and display market. Fujifilm’s 500m2 stand, will consist of six display bays. Four of these bays will showcase printers first displayed at FESPA 2022, allowing Fujifilm to high-
light technological developments and enhancements made since then, as well as early market success. One of the remaining bays will highlight Fujifilm’s partnership with Barberan, while the sixth will be used to unveil a brand-new machine in the Acuity line-up for the very first time.
Acuity Prime L
The Acuity Prime was first revealed to the world at FESPA 2022. This stylishly designed new flatbed –which is a larger version of the Acuity Prime 20 and 30 models – has a 3200x2000 mm flatbed, prints at
speeds of 202m2/hr, is easy to operate and produces high quality results at high speed. It features six vacuum zones and 16 media location pins, and allows tandem printing – printing on one side of the bed whilst setting up on the other. Now with installations in the European market, the Acuity Prime L is commercially available and market proven.
Acuity Ultra Hybrid LED
The Acuity Ultra Hybrid LED, also first unveiled at FESPA last year, will be showcased again at this year’s event. The 3.3m high-end printer offers exceptional print quality and performance on both rigid and flexible substrates. It prints at speeds of up to 218 m²/hr (RTR) and delivers a print resolution of up to 1200x1200 dpi. The printer is unique
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 20
FOCUS
alta velocità. È dotata di sei zone di aspirazione e 16 perni di posizionamento dei supporti, e consente la stampa in tandem, ovvero la stampa su un lato del piano mentre si prepara l’altro. Con svariate installazioni sul mercato europeo, la Acuity Prime L è disponibile in commercio e collaudata sul mercato.
Acuity Ultra Hybrid LED
Anch’essa presentata per la prima volta lo scorso anno a FESPA, la Acuity Ultra Hybrid LED, sarà di nuovo presente all’edizione di quest’anno. La stampante di fascia alta da 3,3 m
in combining ultra-high quality and a competitive return on investment for both rigid and flexible applications, all in one platform. With a beta model now in place with a customer in the UK, and a number of technical developments since last year, this machine is a must-see.
Acuity Ultra R2
Announced in mid-2021, the award-winning Acuity Ultra R2 is available in 5m or 3.2m versions. On-stand, Fujifilm will exhibit its 5 m, four-channel conventional UV curing High Speed model, which was developed in the last year and prints up to 65% faster than the standard 5m machine. Fujifilm will also highlight the substantial speed increase – of up to 39% – that it has achieved for the 3.2 m High Speed model. The Acuity Ultra R2
offre prestazioni e qualità di stampa eccezionali su substrati rigidi e flessibili.
Stampa a velocità fino a 218 m²/ ora (RTR) e offre una risoluzione di stampa fino a 1200x1200 dpi. Unica nel suo genere, è in grado di combinare un’altissima qualità con un ritorno sull’investimento competitivo, sia per applicazioni rigide che flessibili, il tutto su un’unica piattaforma.
Con un modello beta ora in uso presso un cliente nel Regno Unito e una serie di nuovi sviluppi tecnici dallo scorso anno, questa macchina è assolutamente da non perdere.
Acuity Ultra R2
Annunciata verso la metà del 2021, la pluripremiata Acuity Ultra R2 è disponibile nelle versioni da 5 m e 3,2 m. Nello stand, Fujifilm esporrà il modello High Speed con polimerizzazione UV convenzionale a quattro canali da 5 m, sviluppato nell’ultimo anno e che stampa fino al 65% più velocemente rispetto alla macchina standard da 5 metri.
Fujifilm darà risalto anche al sostanziale aumento della velocità, fino al 39%, che ha raggiunto per il modello High Speed da 3,2 m. La Acuity Ultra R2 viene ora fornita come sistema modulare e i modelli esistenti possono essere aggiornati in loco per aggiungere colori chiari, bianco e modalità High Speed, a seconda delle esigenze dell’azienda di stampa.
Fujifilm esporrà anche la “new entry” nella gamma Acuity, che sarà annunciata prima dell’inizio della fiera, mentre la storica partnership di Fujifilm con Barberan sarà dimostrata con un complesso modello in scala e una dimostrazione video. ◗
Hall A1 - Stand B10
is now being shipped as a modular system and existing models can be upgraded on-site to add light colours, white or High Speed modes, depending on the requirements of the print business.
Fujifilm will also display a brand-new addition to the Acuity range – which will be announced ahead of the show – while its historic partnership with Barberan will be demonstrated with an intricate scale model and video demonstration.
Fespa 2023 RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 21
Agfa mette al centro crescita e sostenibilità
In uno stand a tema “Crescita strategica. Successo sostenibile”, in occasione della Fespa di Monaco, Agfa - fornitore di soluzioni di stampa inkjetdarà particolare risalto alle ultime innovazioni tecnologiche.
Arnaud Calleja, vicepresidente
Digital Printing Solutions presso Agfa, ha dichiarato: “Siamo com’è ovvio felicissimi di presentare le nostre ultime innovazioni in fatto di stampa in occasione della Fespa. Il nostro team è orgoglioso di proporsi come un vero partner per i fornitori di servizi di stampa grazie alla capacità di esaminare nei minimi dettagli le loro esigenze per poi attingere alla nostra gamma completa di stampanti inkjet, inchiostri, software, formazione e servizi più adatti alle loro proiezioni di crescita e contribuire così al raggiungimento di un successo sostenibile.”
Onset X3 HS con inchiostri Agfa
Dopo la prima presentazione in assoluto in occasione della Printing
agfa
United a Las Vegas lo scorso anno, Onset X3 HS farà ora il suo debutto anche in un’esposizione europea. Questa stampante inkjet flatbed ad alta velocità, compatibile con i nuovi inchiostri Agfa e dotata del software di gestione del flusso di lavoro Asanti, offre una capacità di stampa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su una vasta gamma di supporti conproduttività fino a 1450 m²/h. L’eccezionalità dei suoi tempi operativi si ottiene grazie alla procedura di configurazione di soli 30 secondi, che si avvale di robotica e diverse funzioni automatizzate, tutte caratteristiche che la rendono una novità assoluta nel panorama delle stampanti. Nel corso della Fespa, la stampante sarà presentata con una configurazione di automazione ¾, che prevede un tavolo di preparazione e un robot
On a booth themed ‘Strategic growth. Sustainable success’, inkjet printing solutions provider Agfa will highlight its latest innovations in Fespa 2023.
According to Arnaud Calleja, Vice President of Digital Printing Solutions at Agfa, “Of course, we are thrilled to showcase our latest printing innovations at Fespa. Our team takes pride in being a true partner to print service providers by scrutinizing their requirements and delving into how our comprehensive array of inkjet printers, inks, software, training, and services can best suit their growth trajectories and contribute to sustainable success.”
Onset X3 HS with Agfa inks
After drawing crowds at Printing United in Las Vegas last year, the Onset X3 HS will now make
its debut at a European trade show. This extremely high-speed page-wide flatbed inkjet printer, running on new Agfa inks, and driven by Agfa’s Asanti workflow software, is capable of 24/7 printing on a wide variety of substrates at speeds of up to 1450 m²/h. Its impressive uptime is due to its 30-second job setup using robotics and various automated features, making it a true game-changer. At Fespa, the printer will be demonstrated with a ¾ automation setup, featuring a lay table and an unloading robot, and will run a variety of stocks, including corrugated boards.
di scarico, e la stampa di una serie di supporti diversi, compreso il cartone ondulato.
Jeti Tauro H3300 UHS LED
In occasione della Fespa, Agfa proporrà anche la sua stampante di grande formato inkjet ibrida più veloce. La Jeti Tauro H3300 UHS LED è pensata per una produzione di stampa affidabile, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, di qualità eccezionale, offerta con diverse opzioni di automazione. Di recente, alla stampante è stata aggiunta anche l’opzione di stampa con vernice che offre ai produttori di display in cartone ondulato la possibilità di impreziosire le stampe con una finitura lucida od opaca. La vernice può essere applicata all’intera superficie (vernice a tavola piena) o su punti selezionati (vernice spot).
Avinci CX3200
Sempre al nostro stand, sarà possibile vedere in azione la stampan-
Jeti Tauro H3300 UHS LED
Agfa also brings its fastest hybrid inkjet wide-format printer to Fespa. The Jeti Tauro H3300 UHS LED is designed for reliable 24/7 print production of outstanding quality and features multiple automation options. The printer has recently been upgraded with a varnish printing option that allows producers of corrugated cardboard displays to enhance their prints by adding a layer of high-gloss or satin varnish. The varnish can be applied to the entire surface (flood varnish) or selectively (spot varnish).
Avinci CX3200
Also on the booth: the 3.2 m Avinci CX3200, Agfa’s dye-sub printer that produces consistently vibrant high-quality prints on a wide range of polyester-based fabrics for indoor or outdoor soft signage,
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 22
FOCUS
te a sublimazione del colore Agfa
Avinci CX3200 da 3,2 metri, che è in grado di produrre con continuità stampe di alta qualità dai colori vivaci su una vasta gamma di tessuti a base poliestere per soft signage destinati a interni ed esterni, decorazioni e articoli di moda. Stampa direttamente su tessuto – operazione facile e veloce, e ideale per le applicazioni come le bandiere – e su carta transfer, perfetta per ottenere applicazioni retroilluminate super nitide dalle tonalità intense, nonché per gestire tessuti elasticizzati. I nuovi inchiostri per stampanti Avinci 110 hanno ricevuto il marchio OEKOTEX® ECO Passport, a indicare che sono privi di componenti pericolose e possono essere utilizzati per la produzione tessile ecologica.
Oberon RTR3300
Agfa presenterà anche la Oberon RTR3300, una robusta stampante inkjet di grande formato roll-to-roll UV LED che vanta una qualità di stampa eccezionale e un’alta produttività, utilizzando al contempo
interior decoration, and fashion items. It prints both directly to fabric – which is easy and fast, and ideal for applications such as see-through flags – and to transfer paper, perfect for obtaining super-sharp backlit applications with deep blacks, as well as for handling stretchy fabrics.The new Avinci 110 printer inks have received the OEKO-TEX® ECO Passport, indicating that they are free of any hazardous components and can be utilized for eco-friendly textile manufacturing.
Oberon RTR3300
Agfa is also set to present the Oberon RTR3300, a robust roll-to-roll UV LED wide-format inkjet printer that boasts exceptional print quality and high productivity, while consuming minimal ink and offering unparalleled user-friendliness. The Oberon is a de-
una quantità minima di inchiostro e offrendo un’intuitività senza pari. La Oberon è una macchina affidabile in grado di gestire persino i materiali più sensibili al calore ed eccelle nella stampa con bianco su supporti traslucidi. La sua funzione a doppia bobina consente una stampa efficace anche su due rotoli di dimensioni inferiori.
Massima efficienza e costanza
Presso lo stand, si svolgerà anche la dimostrazione del software per il flusso di lavoro Asanti di Agfa, che collega in modo fluido l’intero flusso di produzione di stampa, riducendo al minimo gli interventi e gli errori manuali. La dashboard di produzione basata su browser monitora i tempi di produzione, nonché il consumo di inchiostro, e le interfacce con i sistemi MIS/ERP per ottimizzare preventivi e calcoli post-produzione. La versione più recente (v6.0), dotata del più recente motore di stampa Adobe PDF (APPE), comprende funzioni di automazione
pendable machine that can handle even the most heat-sensitive materials and excels at printing white on translucent media for window decor. Its dual-roll feature allows for efficient printing on two smaller media rolls.
Goal: the highest efficiency and consistency
Also on demo will be Agfa’s workflow software Asanti, which seamlessly interlinks the entire print production flow, thus minimizing manual interventions and errors. Its browser-based Production Dashboard monitors production time, as well as ink and media consumption, and interfaces with MIS/ERP systems to optimize quotes and post-calculations. The latest version (v6.0), powered by the latest Adobe PDF Print Engine (APPE), includes automation features like job ganging and packaging production-specific
come il raggruppamento dei lavori e strumenti specifici per la produzione di packaging. Introduce anche una nuova funzione denominata SureTone, che garantisce che la stampa apparirà identica, persino se effettuata a diversi mesi di distanza. Il primo focus di SureTone sarà sul mercato dei pavimenti in laminato per uso industriale.
Soluzioni inkjet per uso industriale
Alla Fespa saranno presenti anche gli specialisti delle stampanti inkjet per uso industriale di Agfa. L’azienda fornisce inchiostri a base d’acqua e UV ad alte prestazioni per stampanti inkjet per uso industriale prodotte da fornitori partner oppure prodotte in casa. Fra quest’ultime, la stampante water base InterioJet per la stampa su carta decorativa per la produzione in laminato, e la soluzione Alussa per la produzione di disegni incredibili e durevoli sulla vera pelle. ◗
Hall
2 – Stand D15
tools to improve efficiency. It also introduces a new feature named SureTone, which guarantees that print runs will appear identical, even if they are conducted several months apart. SureTone’s first focus is on the industrial laminate flooring market.
Industrial inkjet solutions
Agfa’s industrial inkjet specialists will also be at Fespa to discuss the integration of inkjet printing in industrial production environments. Agfa provides high-performance UV and water-based inks for industrial inkjet presses, in addition to comprehensive industrial inkjet printing systems. These include the InterioJet water-based press for printing on décor paper for laminate production and the Alussa solution for producing stunning and lasting designs on genuine leather.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 23
Canon presenta in anteprima Colorado serie M
Canon presenta in anteprima a Fespa 2023 la nuova stampante modulare roll-to-roll Colorado serie M: velocità e produttività per infinite opportunità applicative. Altre saranno le novità che saranno in dimostrazione.
Canon presenta la nuova Colorado serie M, la prima stampante roll-to-roll per la stampa grafica in grande formato a essere modulare in termini sia di velocità sia di gestione dei supporti. È la soluzione più veloce e produttiva in questo segmento di mercato e offre funzionalità di stampa con inchiostro bianco ed effetti speciali. Questa stampante roll-to-roll da 1,6 m mantiene le principali qualità e caratteristiche della serie Colorado e può essere
configurata in funzione delle esigenze dei fornitori di stampe grafiche, crescendo di pari passo con il loro business, grazie a semplici aggiornamenti. La serie M è scalabile e offre diverse velocità di stampa: Colorado M3 o M5 (velocità di stampa massima di 111 mq/ora e 159 mq/ ora, rispettivamente), con la possibilità di passare da una velocità all’altra in modo permanente o temporaneo, per affrontare i picchi produttivi. Tutto questo la rende una solu-
zione a prova di futuro, in grado di seguire le esigenze di produzione dei clienti. Entrambe le stampanti possono essere facilmente aggiornate con la nuova opzione inchiostro bianco (modelli M3W e M5W) e dotate della comprovata tecnologia di stampa lucida/opaca FLXfinish+ per le stampe CMYK.
L’introduzione della nuova opzione inchiostro bianco UVgel amplia le opportunità applicative, consentendo di sfruttare a pieno i noti vantaggi della tecnologia UVgel per realizzare una gamma completa di applicazioni decorative e grafiche di elevata qualità, come ad esempio vetrofanie, etichette e carta da parati. Grazie a questa aggiunta e alla nuova tecnologia del sensore di rilevamento che agevola la gestione dei supporti, gli utenti di Colorado serie M possono ampliare la loro offerta di prodotti, stampando su materiali strutturati, trasparenti, colorati, riflettenti e magnetici. La formulazione unica dell’inchiostro UVgel si traduce nella rapida realizzazione di imma-
Canon
The company is participating in FESPA 2023, where the new Colorado M-series will be showcased live: the first roll-to-roll large format graphics printer platform that is modular in speed configuration and media handling.
The scalable M-series offers a choice of output speeds, Colorado M3 or M5 (cruising speed of 29m²/ hr and 40m²/hr and maximum print speed of 111m²/hr and 159m²/hr respectively), with the option to upgrade from one speed to the other either temporarily for production peaks or permanently - making it a future-proof solution. Both printers can also be easily upgraded with the new white ink option to M3W and M5W models as well as equipped with the proven FLXfinish+ matte/ gloss print technology option for CMYK prints. The introduction of the new Canon UVgel white ink option substantially expands the range of applications that customers can create. The white UVgel ink max-
imises the scope for customers to benefit from UVgel’s renowned performance advantages for a full spectrum of premium graphics and décor applications – for example window graphics, labels and wallpaper. With this addition, and with new media detection sensor technology for easy media handling, Colorado M-series users can expand their typical product offering, printing on heavy structured, transparent, coloured, reflective and magnetic materials.
The unique gel formulation of Canon UVgel ink translates to fast build-up of dense and opaque images using white ink in fewer passes than conventional printing technologies, and the printed white output maintains
its original whiteness over time. UVgel’s particular properties also eliminate many of the production, nozzle-cleaning and maintenance issues commonly associated with white ink, offering smooth, error-free printing, minimising ink usage and waste, and maximising productivity. Print service providers can also choose the unique FLXfinish+ option with their Colorado M-series printer, allowing them to add matte, gloss or mixed matte and gloss on the same CMYK print, without additional varnish.
High-volume customers can automate the print-tofinish process with a UVgel Print Factory or UVgel Wallpaper Factory configuration, which seamlessly integrate the Colorado M-series printer with cutting, rewinding, taping or sheet stacking to manage volumes of at least 50,000m² per year with minimal operator time.
FOCUS RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 24
gini dense e opache, utilizzando l’inchiostro bianco in un numero di passaggi inferiore a quello delle tradizionali tecnologie di stampa. Inoltre, la stampa bianca mantiene inalterato nel tempo il suo tono originale. Le proprietà particolari di UVgel eliminano la maggior parte dei problemi di produzione, pulizia degli ugelli e manutenzione normalmente associati con l’inchiostro bianco, offrendo una stampa omogenea e senza errori, riducendo lo spreco di inchiostro e ottimizzando la produttività.
È possibile anche integrare Colorado serie M con la speciale opzione FLXfinish+, che consente di aggiungere l’effetto opaco, lucido o misto opaco e lucido sulla stessa stampa CMYK, senza l’uso di vernici aggiuntive. Coloro che gestiscono elevati volumi di stampa possono automatizzare l’intero processo, dalla stampa alla finitura, con la configurazione UVgel
Print Factory o UVgel Wallpaper Factory, che integra perfettamente Colorado serie M con le funzioni di taglio, riavvolgimento, fissaggio e impilamento dei fogli, permettendo la gestione di volumi di almeno 50.000 m2 all’anno e riducendo al minimo i tempi operativi.
Jennifer Kolloczek, European Planning, Marketing & Innovation Senior Director, Production Print di Canon
Canon UVgel ink delivers pin-sharp image quality and consistent colour, while its instant drying properties enable immediate cutting and finishing, and its ultra-durability removes the need for lamination. The new Colorado M-series printers are supported by PRISMAguide XL, the easy and powerful make-ready software that allows effortless production runs with consistently high quality.
Compared to other ink technologies, such as latex or eco-solvent inks, UVgel technology consumes up to 40% less ink to build up the same image quality and colour intensity. The low-heat, energy-efficient LED curing system and ‘instant-on’ operation results in reduced energy use compared with
Europe ha dichiarato: “Fin dal loro primo annuncio, Colorado e gli inchiostro UVgel hanno ridisegnato gli standard in velocità, qualità e produttività del mercato. I print service provider oggi vogliono effettuare investimenti intelligenti e ambientalmente responsabili, scegliendo soluzioni di stampa che possano evolvere con loro e aiutarli ad accedere ad applicazioni creative redditizie, prodotti e mercati in crescita. La nuova Colorado serie M, grazie alla sua modularità e al semplificato utilizzo dell’inchiostro bianco, è il motore di crescita sul quale le aziende possono fare affidamento per elevare le loro capacità e trasformare le idee in realtà.”
L’inchiostro UVgel Canon assicura immagini nitide e colori uniformi, mentre le sue proprietà di asciugatura istantanea consentono di applicare immediatamente le funzioni di taglio e finitura alle stampe. Inoltre, l’eccezionale durata di questo inchiostro elimina l’esigenza di laminatura. Le nuove stampanti Colorado serie M sono supportate da PRISMAguide XL, software di prestampa intuitivo e potente, che consente di gestire facilmente i cicli di produzione con elevata qualità.
Rispetto ad altre tipologie di inchiostro, come quelli a eco-solvente o lattice, la tecnologia UVgel consuma
fino al 40% in meno di inchiostro per ottenere la stessa qualità immagine e intensità dei colori. Il sistema di polimerizzazione LED a risparmio energetico con ridotta produzione di calore e l’accensione immediata riducono il consumo di energia rispetto ad altre tecnologie e consentono di stampare su materiali termosensibili di elevata qualità - una caratteristica importante per i mercati come quello delle carte da parati. Inoltre, con la tecnologia UVgel, è possibile stampare su materiali ecologici come i supporti privi di PVC e cartacei, anche non patinati.
Oltre ai vantaggi economici derivanti dall’eliminazione dei tempi e dei costi della laminazione, il processo più semplice rimuove lo strato aggiuntivo di plastica del laminato dall’applicazione finale. La modularità rende la serie M una soluzione più sostenibile perché i clienti possono aumentare la velocità e le funzionalità della stampante in base alle loro esigenze di business senza sostituire il dispositivo di stampa principale. È inoltre disponibile una pratica opzione che consente di aggiornare la stampante con una licenza di velocità temporanea per i periodi di picco della domanda. ◗
Hall B2 - Stand B10
paper-based media, even uncoated. With very strong robustness and dimensional stability, UVgel prints perform exceptionally well in terms of both mechanical and chemical resistance. So prints last longer and most applications printed on a Colorado printer do not require lamination. Apart from the economic benefits from eliminating the time and cost of lamination, the simpler process also takes out the extra plastic layer of laminate from the end application.
other technologies and allows printing to high-quality, heat-sensitive materials – important in high value markets such as wallcoverings. Furthermore, with UVgel technology, customers can print on environmentally responsible materials such as PVC-free and
The modularity of the M-series makes it a more sustainable solution as customers can scale up the printer’s speed and capabilities with their business without replacing the core print device. It also offers a convenient option to upgrade to a temporary speed licence for times of peak demand.
Fespa 2023 RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 25
Il Gruppo Durst presenta “360 Production Excellence”
A FESPA Global Print Expo 2023, Durst Group - produttore di sistemi di stampa inkjet per diversi settori e applicazioni industriali - presenterà la sua “360 Production Excellence”: nuovi sistemi e soluzioni integrate per una produzione di stampa di grande formato completamente automatizzata, sostenibile ed economicamente efficiente.
Christian Harder, Vice President Sales del Gruppo Durst, commenta: “Il focus di oggi è rivolto all’automazione, alla sostenibilità e alla redditività, e le nostre offerte sono in linea con questo obiettivo. A Fespa espor-
remo un’impressionante installazione di automazione di alto livello per la produzione di stampa non presidiata”. Tra le novità di prodotto, il lancio della più veloce stampante roll-to-roll finora disponibile sul mercato e la pre -
sentazione dell’ampia gamma di inchiostri base acqua e UV-LED, conformi a tutte le normative e certificati in ambito di sostenibilità. Inoltre, la divisione Service del Gruppo Durst presenterà nuove proposte per l’assistenza proattiva, ora disponibile in oltre 80 Paesi.
Shuttle Service: destinazione
l’headquarter Durst In occasione della partecipazione a Fespa 2023, Durst ha pre -
d u R st g Roup
Durst Group, manufacturer of advanced digital printing and production technologies, will be presenting its “360 Production Excellence” at FESPA Global Print Expo 2023. The company will showcase its new and integrated systems and solutions for fully automated, sustainable and cost-effective large-format print production in Hall A2, Stand A10.
Christian Harder, Vice President Sales, Durst Group, stated that the focus today is on automation, sustainability, and profitability, and Durst Group’s offerings align with this focus. The company will exhibit an impressive installation of next-level automation for unattended print production. As a product launch, Durst Group will introduce the fastest roll-to-roll printer to date. The company will also showcase its water-based and UV-LED portfolio of ink systems
that comply with all relevant regulations and are certified for third-party and sustainability requirements. Additionally, Durst Group’s Service division will present new offerings for proactive customer support, now available in more than 80 countries.
Shuttle Service to Durst Headquarters and Customers
Durst Group is also offering a shuttle service to
its headquarters in Brixen, Italy, to view its entire P5 large-format portfolio, along with other segment solutions such as Label & Flexible Packaging, Textile, Wallpaper, and Ceramic Tiles at the Durst Customer Experience Center. Furthermore, attendees can see the P5 500 in production use at Escher Digitaldruck, about one hour away from the exhibition, after registration. The P5 500 is the reference in the field of 5 meter roll devices and the successor of the Rho 512, which is used hundreds of times worldwide.
Durst Software
Durst Group’s Software division will showcase its advanced software solutions, tailored to digital printing. The solutions allow streamlining of the process “From Pixel to Output”: from initial file
FOCUS RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 26
disposto un servizio navetta che collegherà la fiera di Monaco con l’headquarter di Bressanone, offrendo ai visitatori interessati la possibilità di visitare il Durst Customer Experience Center per visionare l’intero portfolio di sistemi di grande formato P5, insieme ad altre soluzioni verticali come le stampanti per etichette e imballaggi flessibili, tessile, carta da parati e piastrelle in ceramica. Inoltre, Durst offrirà l’occasione di vedere il sistema P5 500 in funzione presso il cliente Escher Digitaldruck, a circa un’ora di distanza dalla fiera. P5 500 è il nuovo riferimento per la stampa roll to roll con luce di 5 metri e può essere considerata l’evoluzione di Rho 512, che vanta centinaia di installazioni in tutto il mondo.
Software Durst
La divisione Software di Durst Group presenterà avanzate soluzioni software, studiate su misura per la stampa digitale con l’obiettivo di snellire ed efficientare ulteriormente il processo “From Pixel to Output”: dalla creazione del file alla prestampa, dalla produzione all’analisi finale. Soluzioni che permettono di ottenere maggiori livelli di automazione ed efficienza, migliorando i processi di stampa e snellendo l’attività.
Ospitalità sudtirolese Durst
Il Gruppo Durst porterà a Monaco anche l’ospitalità altoatesina con la Durst Lounge, un luogo dove intrattenersi, rilassarsi e gustare alcune specialità gastronomiche e bevande della regione. ◗
creation, to prepress, production and final analysis. This enables greater levels of automation and efficiency, improved print production processes and streamlined business.
Durst Tyrolean Hospitality
Durst Group will also bring South Tyrolean hospitality to Munich with the Durst Lounge, a place to discuss, relax, and enjoy some of the region’s specialty foods and drinks. To coordinate visits or for further information, please visit www-durst-group.com or write to Durst Group. The entire Graphics Team of Durst is excited to attend FESPA 2023 and exchange ideas with attendees.
Fespa 2023
Hall A2 - Stand A10
Liyu tecnologie extra large con produttività industriale
AFespa 2023, Liyu punta i riflettori in particolare sui nuovi modelli della gamma Pro XL, lanciata ufficialmente proprio in occasione di Fespa 2022. Le ammiraglie ibride e flatbed delle stampanti Liyu in formato Extra Large sono proposte in un’inedi -
ta release, caratterizzata da prestazioni ulteriormente potenziate. Questa nuova versione, messa a punto dall’R&D interno, è progettata per rispondere specificatamente alle esigenze di una clientela industriale di fascia alta. Un ulteriore upgrade in termini di produttività ed efficienza, frutto del costante impegno di Liyu nell’ascoltare le richieste del mercato con l’obiettivo di ampliare il proprio target di riferimento rivolgendosi a grandi stampatori e industrie di vari settori merceologici.
In mostra a Fespa anche il plotter da taglio large format Platinum QCut in versione 3521, con piano di
liyu pReviews new extRa-laRge teChnologies with industRial pRoduCtivity
Once again this year Liyu will be among the protagonists at Fespa 2023, confirming its position as one of the most important manufacturers of printing and cutting systems on the international scene. The brand has chosen the stage of the European exhibition to present in absolute preview its latest technological innovations.
The spotlight will be on the new models of the successful Pro XL range, officially launched for the first time at Fespa 2022. At the show, Liyu will present a new release of the hybrid and flatbed Extra Large format printer, both with further enhanced performance. These new versions, developed by in-house R&D, are designed to specifically address the needs of high-end industrial customers. These new systems are the result of Liyu's
constant commitment to listening to market demands with the aim of expanding its target audience by addressing industries in various markets.
At Liyu booth at Fespa visitors could find also the Platinum Q-Cut large format cutting plotter in the 3521 version, with a 3500x2100 mm worktable. This system guarantees industrial performance and can be empowered with a wide range of interchangeable blades for
lavoro da 3500x2100 mm. Contraddistinto da prestazioni industriali e da un ricco kit di lame intercambiabili per tagliare, fresare e cordonare un’ampia varietà di supporti, Q-Cut può lavorare in linea con l’intera gamma di stampanti Liyu, dando vita a un flusso automatizzato e conforme agli standard dell’Industry 4.0. Nel corso della kermesse, tutti i sistemi sono impegnati in sfidanti dimostrazioni live che permetteranno a clienti e prospect di toccare con mano la qualità che contraddistingue queste innovative tecnologie. Inoltre, in occasione di Fespa, Liyu ha chiamato a raccolta tutto il team internazionale con rappresentanze provenienti da tutti i Paesi, tra cui l’Italia, che sono a disposizione dei visitatori per consulenze personalizzate. ◗
Hall
cutting, milling and creasing a wide variety of media.
Q-Cut can work in-line with Liyu's full range of printers, creating an automated workflow that meets Industry 4.0 standards. During the show, all Liyu systems will be engaged in challenging live demonstrations that will allow customers and prospects to experience the quality that features these innovative technologies.
All Liyu teams from different countries will be present at Fespa to welcome visitors coming from all over the world. The team of Liyu Italy will be at disposal of Italian customers and prospect offering one-to-one skilled consulting.
FOCUS RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 28
A2 – Stand B50
Liyu, realtà di riferimento tra i produttori di sistemi di stampa e plotter da taglio del panorama internazionale, ha scelto ancora una volta il palcoscenico di Fespa Global Print Expo per presentare in anteprima assoluta le più recenti novità tecnologiche.
Guandong Guandong tante novità per gli allestimenti temporanei
Guandong, lo Specialista delle Specialità, a Fespa 2023 simulerà un vero e proprio punto vendita per mettere in mostra il suo catalogo ulteriormente arricchito con supporti specificatamente dedicati agli allestimenti temporanei.
Guandong rinnova la partecipazione a Fespa con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Specialista delle Specialità acquisito in quasi 20 anni di attività nello sviluppo e nella commercializzazione di supporti per la stampa. Come spiega Daniele Faoro, Chief Sales & Marketing Advisor di Guandong Italia: “Il nostro intento è proseguire nel consolidamento della rete commerciale, in modo particolare all’estero, potenziando costantemente il nostro network di distributori che si interfacciano a loro volta con gli operatori del printing e dell’allestimento”. In particolare, alla kermesse Guandong si propone con un catalogo ulteriormente arricchito con supporti specificatamente dedicati
agli allestimenti temporanei che comprendono materiali plastici, core business dell’azienda, e nuove proposte in tessuto. E li presenta attraverso un’area espositiva allestita simulando un vero e proprio punto vendita che combina le esigenze del POP-UP store con quelle dell’interior decoration. Alla fisicità dei materiali proposti attraverso esempi applicativi, Guandong associa il valore aggiunto di strumenti analogici e digitali messi a disposizione dei dealer per spiegare le potenzialità dei singoli supporti a interlocutori quali architetti, designer, creativi e stampatori. Tools che spaziano dai classici cataloghi, brochure e campionari, anche in versione pocket, a strumenti digitali come l’app in cui consultare foto di applicazioni, video-clip e case history.
L’ampia gamma Guandong comprende materiali di nuova generazione messi a punto dal reparto R&D interno per allestire, decorare, segnalare, promuovere, tutti contraddistinti da prestazioni tecniche che rispondono
guandong’s innovation foR tempoRaRy displays
Guandong will still take part in Fespa 2023 with the aim of consolidating the role of “Speciality Specialist” acquired over 20 years dedicated to operating in the print media development and marketing. Daniele Faoro, Chief Sales & Marketing Advisor of Guandong Italia, explains:
“Our aim is to further consolidate our sales network, particularly abroad, by constantly strengthening our distributors network which directly interfaces with printing operators”
At the exhibition, Guandong will presents the new catalogue that has been further enriched with medias specifically dedicated to temporary dislays. The offer includes plastic materials, the company’s core business, and new fabric proposals. Guandong booth will be a display area set up simulating a real point of sale that combines the needs of the POP-UP store with those of interior decoration. To the physicality of the materials proposed through application examples, Guandong associates the added value of analogue and digital tools designed
to allow dealers to explain the each media potentiality to clients and influencers such as architects, designers and printers. Tools ranging from classic catalogues, brochures and sample kit, also in pocket-sized versions, to digital tools such as the app where application photos, video clips and case histories can be consulted. Guandong’s wide range includes new-generation materials developed by the in-house R&D department for setting up, decorating, signposting and promoting. These medias are all characterised by technical performances that
alle necessità degli allestimenti temporanei. Applicazioni che oggi più che mai hanno un grandissimo potenziale di sviluppo, visto l’impiego sempre più diffuso in occasione di eventi satellite organizzati in concomitanza con manifestazioni fieristiche, happening di varia natura e attività di proximity marketing nel mondo retail. Si tratta di soluzioni innovative caratterizzate da temporaneità, facilità di applicazione e sostenibilità. Supporti performanti da un lato, capaci di preservare l’ambiente e le superfici dall’altro, realizzati utilizzando tecnologie esclusive e brevettate come lo Scarico d’Aria, che permette l’applicazione anche su grandi superfici, senza creare bolle o grinze. L’offerta Guandong per gli allestimenti temporanei include, inoltre, materiali plastici innovativi che offrono la possibilità di realizzare allestimenti 100% riciclabili e riciclati, senza rinunciare alla resistenza e alla qualità dell’installazione. ◗
Hall B2 - Stand D52
meet the needs of temporary displays. A market that today more than ever has great potential for development, given their increasingly widespread use in events organised in conjunction with trade fairs and in proximity marketing activities for the retail world. These innovative solutions are engineered to be resistant enough, fast and easy to install and remove, with a great attention on environmental sustainability. High-performance supports which protect both the environment and surfaces, produced using exclusive and patented technologies such as Scarico d’aria (an air-release technology), which allows application even on large surfaces, without creating bubbles or creases. Guandong’s range for temporary display also includes innovative plastic materials that offer the possibility of creating 100% recyclable and recycled displays, without sacrificing strength and installation quality.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 30
FOCUS
Vincitrice del premio BLI 2022 PRO per dispositivi d’eccellenza nella produzione CMYK+ di volumi elevati.
Sei stazioni, dieci colori. Potenziale illimitato.
Trasforma il tuo business con la pluripremiata Revoria Press PC1120. Scopri un potenziale creativo illimitato con dieci colori, tra cui oro, argento, bianco, rosa e trasparente, facilmente configurabili in sei stazioni. Con una qualità di stampa leader del settore, eccezionali prestazioni su supporti misti e la gamma di colori più estesa*, non sorprende che Revoria Press PC1120 stia conquistando il mercato.
Uno sguardo inedito a Fujifilm
*Risultati chiave della Revoria Press PC1120 con Revoria Flow PC11 che si è aggiudicata il riconoscimento Keypoint Intelligence BLI 2022 PRO Award.
Sappi, a selection of its high-quality papers
At FESPA, the provider of sustainable woodfibre products Sappi will be showcasing an exclusive selection of its high-quality papers. Under the theme “Maximise the visual impact of your application”, the focus will be on sublimation papers, corrugated base papers and silicone base papers for a variety of self-adhesive applications. In the field of transfer printing, Sappi has always offered its customersawiderangeofsublimationpapers specially designed for fast and uniform ink transfer with minimal ink consumption. With the help of various sample papersandprintedend-products, visitors to the fair will have an opportunity to experiencetheadvantages for themselves. Sappi maintains the high quality of its sublimation papers by regularly investing in new,state-of-the-arttechnologies. At the end of Aprilanewwarehousehas beenopenedattheCarmignano mill in Italy. In the next month’s, Sappi will
further invest in two new converting machines with a width of 1.9 meters and 3.2 metersaswellasinafullyautomatedpackaging line. All the investments will support Sappi’s vision of having a complete inhouse solution for the sublimation industry, have a positive impact on CO2 emission, satisfy the increased demand of their customers as well as further improve lead times. Sappi offers a high-quality portfolio of coated and uncoated liner papers for lamination onto corrugated and solid boards, such as packaging or displays. With their printing and visual advantages, such as exceptional brightness, a high degree of whiteness, a luxurious glossy surface and reliable dimensional stability, the Fusion range of papers ensures exceptionally high impact in corrugated applications at POSwhilesupportingmanufacturers’brand strategies.AtthetradefairinMunich,Sappi will be showing its brand new addition to the portfolio: Fusion Embossed, an embossed version of well-known Fusion Topliner and Fusion Nature Plus. A third productgroupatthisyear’sFESPAareSappi’s silicone base papers, or release liners, used as backing paper for self-adhesive
Xeikon, digital solutions for sustainable growth
Xeikon has confirmed its participation at Fespa Global Print Expo 2023, where the broad versatility and high flexibility of its digital printing technology will be on show, along with new innovative concepts developed in cooperation with customers. With over 30 different applications on display on stand B2-A20, Xeikon will demonstrate the full force of its digital print portfolio at Messe Munich. The company will be exhibiting integrated end-to-end solutions designed to give printers the freedom to diversify and exploit opportunities in different segments. “Xeikon is attending Fespa to showcase the unequalled application versatility of its digital print technology, which offers profitable growth through higher levels of automation while also allowing formore sustainability,” says Dimitri Van Gaever, Market Segment Director for Graphic Arts. “We look forward to meeting withprintersto discuss how they can pivot their operations and accelerate into new prof-
itable markets by implementing our innovative,highlyflexible solutions.”
Xeikon’s booth will be brimming with digital print samples and products coveringthe whole spectrum of printing, from marketing communications, specialty applications and interior decoration, to labels and point of sale solutions. The latest iteration of Xeikon’s Wall Deco Suite will be running live to showcase digital printing on a variety of non-woven materials from substrates partners Ahlstrom and Lahnpaper. This end-to-end inline solution consists of a jumbo unwinder, web cleaning unit, and Xeikon CX500 digital press followed by a water-based varnishingmodule and a slitting and waste removal unit before awallpaper rewinder. Delivering high profitability and mass customization capabilities, Xeikon CX500 toner press prints in full rotary mode with variable repeat lengths, in true 1200 dpi resolution for outstanding print quality. In addition, it offers
applications such as indoor and outdoor advertising, car wrapping, adhesive tapes, office materials as well as architectural and building signs. Sappi will be focusing on its CCK with extraordinary good lay flat properties and Glassine papers at the show. They offer exceptional siliconization propertiesaswellaseasyandefficientprocessing,ensuringoptimumseparationbetween the backing paper and the respective graphic adhesive application. Also, Sappi’s latest CCK development SOL BCK (Barrier Coated Kraft) will be introduced. The result: A perfect flat laying paper which could substitute a PCK.
superior sustainability performance with optimized energy consumption and eco-friendly toners that are odorless and contain no harmful substances. The toners also score high for lightfastness and are compliant with a host of industry regulations. Visitors at Fespa will be greeted by many innovative examples of howXeikon’s fully integrated and sustainable manufacturing technologycan be used to drive more growth. In cooperation with customer Färggrossen, which is one of Sweden’s largest suppliers of paints and wallpapers, the standin hall B2 will feature a new interactive kiosk concept that allows customers to choose, customize, visualize and order wallpaper in store. Meanwhile a large feature wall will display art wallpaper with a unique 3D clay effect designed by wall deco customer belarteSTUDIO another Xeikon customer with a unique design philosophy.
“Wall decoration is one of the many segments where Xeikon technology excels. Whether it’s for wallpapers or full-scale murals with individual designs, patterns or photos, the uptake of digital technology continues to grow due to the endless opportunities to revolutionize the status quo,” states Van Gaever. He concludes, “But of course, Xeikon’s mission goes beyond wall decoration. We wantto show customers in all our markets how they can overcome challenges, expand their scope, and move towards fully automated production.”
Hall B2 – Stand A20
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 32
FOCUS
Hall B1 - Stand C45
MAKE IT BIG
otal Experience Canon, sfruttane il vantaggio strategico e personalizza la tua offerta ai clienti. il tuo business nel mondo della comunicazione visiva e in molti altri mercati grazie alla qualità e alla produttività senza precedenti dei sistemi di stampa digitali Roll to Roll e Flatbed, Colorado e Arizona.
Scopri il potenziale della tecnologia Canon e le numerose applicazioni realizzabili; vieni a trovarci a FESPA 2023. Padiglione B2 Stand B10 Monaco di Baviera dal 23 al 26 maggio.
Ti aspettiamo!
Gamma COLORADO Gamma ARIZONA
Alto di gamma in forte crescita
Questi risultati si inquadrano all’interno di un percorso che si prevede di crescita anche nel lungo termine: nel 2030 il valore di mercato dei personal luxurygoods dovrebbe salire a circa €540-580 miliardi, un aumento del 60% o più rispetto al 2022. Le evidenze sull’andamento del mercato e le previsioni future sono emerse dall’Altagamma Consensus 2023. “L’alto di gamma, dopo il forte rimbalzo successivo allo scoppio della pandemia, ha completato il percorso di ripresa, registrando nel 2022 il record storico con un +21% a livello mondiale”, ha dichiarato Matteo Lunelli, presidente di Altagamma. “In questo scenario i marchi italiani continuano ad eccellere, malgrado un contesto congiunturale caratterizzato da una forte incertezza e da numerose sfide. Come ha recentemente dichiarato il Ministro Urso, oggi presente all’Osservatorio Altagamma, dobbiamo non solo proteggere, ma fare crescere i nostri Campioni Nazionali e le filiere produttive di eccellenza che sono un fattore propulsivo per interi settori. L’alto di gamma può essere, in ultima analisi, una locomotiva per l’economia italiana”.
Il ventunesimo Osservatorio Altagamma ha confermato il poderoso trend di crescita di tutto il comparto dell’alto di gamma a livello mondiale. Nonostante le turbolenze economiche, nel 2022 il mercato luxury globale è cresciuto. Lo scenario si prospetta positivo anche per il 2023, quando la marginalità delle imprese dell’alto di gamma si prevede in crescita del +6%.
Mercati e settori nel dettaglio
L’Europa è prevista in crescita del 5%, grazie all’aumento dei viaggi internazionali (soprattutto dagli USA, grazie al cambio euro-dollaro favorevole, ma anche dai
Paesi Arabi) che compenseranno la più debole domanda interna. Anche per gli Stati Uniti, con lo sviluppo di nuovi territori e una domanda interna più forte che in Europa, si prevede una crescita del 5%. In crescita anche America Latina e Giappone (+6%) grazie allo sviluppo, al di là delle capitali, di città importanti trainate dallo sviluppo immobiliare. Cina e Asia sono più difficili da stimare. Nel frattempo, nuovi mercati presentano positive sorprese: India e Paesi emergenti del Sud-Est asiatico e dell’Africa stanno vincendo in termini di crescita e potenziale, pur necessitando ancora di infrastrutture indispensabili per l’espansione locale. Tutte le categorie vedranno un aumento delle vendite non solo grazie ad un aumento dei prezzi, ma anche ad un aumento dei volumi. Crescite a valore, dunque. Si riconferma la leadership degli accessori che continuano nel loro trend positivo: +8,5% per la pelletteria e +7% per le calzature. A causa del divaricamento della forbice sociale, tuttavia, l’entry price soffre e la domanda è più debole per i prodotti aspirazionali. L’abbigliamento (+6%) e la cosmesi (+5,5%) confermano il tasso di crescita del 2022. La cosmesi in particolare è trainata dall’Asia, mentre l’abbigliamento vedrà una netta contrapposizione tra accessibile e luxury. L’hard luxury prosegue il suo trend positivo, in particolare nella gioielleria con un +8%: il gioiello rimane un bene rifugio e di investimento. Più bassa la crescita
DOSSIER RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 34
Packaging di lusso
degli orologi che segnano un +5% e proseguono nel rafforzare il “fatto a mano” o la ricerca del pezzo unico.
Nuove generazioni
La “Gen Y” e la “Gen Z” hanno rappresentato l’intera crescita del mercato nel 2022. Al 2030, la spesa della “Gen Z” e della “Gen Alpha” è destinata a crescere circa tre volte più velocemente rispetto alle altre generazioni, fino a costituire un terzo del mercato, in virtù di un’attitudine più precoce di questi consumatori verso il lusso. La base di consumatori del mercato del lusso si sta ampliando: 400 milioni nel 2022, che dovrebbero arrivare a quota 500 milioni entro il 2030. Anche le fasce più alte (high-end e top) si stanno espandendo: rappresentano il 40% del valore del mercato e nel 2022 (erano il 35% l’anno scorso), posizionandosi come consumatori che ricercano prodotti ed esperienze unici e che stanno spingendo le strategie VIC (Very Important Client) dei
Cyrhus, tradizione persiana nel packaging
Ilmarchio francese Cyrhus è stato fondato nel 2021 dall'imprenditore Masrour Makaremi. Il suo scopo era quello di far rivivere la tradizione millenaria della vinificazione persiana scomparsa dopo la rivoluzione islamica del 1979, quando il consumo di alcol fu bandito in Iran. Per il secondo lancio del marchio Makaremi ha collaborato con lo studio creativo con sede a Bordeaux Exceptio per il design del packaging. Poiché la bottiglia è stata concepita per raccontare la storia del vino, lo studio si è ispirato a Ciro il Grande, il fondatore dell'impero, dell'arte, dell'architettura e dell'argenteria persiana.
Il vino è contenuto nella bottiglia Bacchus di OI con spalle arrotondate. Ogni bottiglia è numerata da 1 a 559, riferimento al 559 a.C., anno di
brand. Crescita di tutte le categorie, mentre emerge il “post-streetwear”. Gioielli, orologi, pelletteria e abbigliamento guidano il recupero post Covid-19, che coinvolge tutte le categorie. Un’efficace strategia di elevazione ha portato a un progressivo aumento dei prezzi in tutto il settore senza tuttavia danneggiare la crescita dei volumi. Si assiste intanto al passaggio all’era “post-streetwear”, che mantiene alcuni elementi del cosiddetto streetwear (fluidità di genere, abbigliamento senza occasioni, inclusività e ispirazione sportiva) adottando però tecniche, materiali e funzionalità nuove e migliorate. Luxury e arte stanno convergendo. L’alto di gamma sta convergendo con l’arte, con l’obiettivo finale di trascendere dalla sua forma originale, radicata nell’artigianato e nell’eccellenza funzionale, verso significati più ampi, potenziati dall’immaginazione e dal potere simbolico, per costruire le creazioni fatte a mano. ◗
Fonte: Altagamma
L'arte giapponese sul nuovo profumo di Hermès
fondazione dell'impero persiano. Sono sormontate da un tappo di sughero naturale (Amorim).
L'etichetta anteriore (Imprimerie Berjon), stampata su carta Tintoretto Gesso di Fedrigoni, presenta varie sfumature di blu persiano che fanno da sfondo all'immagine della Tomba di Ciro il Grande. L'etichetta stampata in quadricromia utilizza la modanatura e la goffratura in rilievo per accentuare i motivi, ed è rifinita con stampa a caldo trasparente, oro e blu.
Con lo scopo di replicare il cilindro di Ciro – un manufatto in argilla considerato la prima dichiarazione dei diritti umani – il cofanetto cilindrico (Spinnler) con base a piedistallo è realizzato con il cartone Tintoretto Neve di Fedrigoni. La struttura ha reggette metalliche superiori ed inferiori, ed è rivestita in cartoncino accoppiato, stampata con la trascrizione del manufatto originale. In oro e blu, il cofanetto è rifinito con vernice opaca.
Lamaison di lusso francese Hermès ha aggiunto alla sua collezione Hermessence una fragranza in edizione limitata, Rose Ikebana. Il flacone presenta illustrazioni floreali dell'illustratore e designer Shinsuke Kawahara che mettono in risalto l'Ikebana, o l'arte giapponese della composizione floreale. Le illustrazioni di Kawahara sono serigrafate sul flacone di profumo laccato da 200 ml. La versione da 100 ml ha una guaina in pelle di vitello Tadelakt dipinta a mano con i disegni dell'artista da un artigiano dei laboratori di Hermès. Entrambi i flaconi di fragranze sono sormontati da tappi rivestiti in pelle.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 35
Colori e motivi distintivi sulle fragranze di Louis Vuitton
Tre degli iconici flaconi di fragranze di Louis Vuitton disegnati da Marc Newson hanno subito una metamorfosi per mano dell'artista giapponese Yayoi Kusama. Con il suo tema Painted Dots, Infinity Dots, la collezione si ispira a un baule Vuitton che Kusama ha dipinto a mano nel 2012. La stampa a getto d'inchiostro, la stampa a caldo e la vernice trasparente sono state utilizzate per impreziosire i flaconi.
La prima parte della collaborazione reinterpreta la confezione di tre profumi: Attrape-Rêves, Spell On You e L'Immensité. I punti di Kusama sul vetro sono riprodotti dal fornitore francese Carbon Décor utilizzando la stampa inkjet e laccatura trasparente. La fragranza maschile L'Immensité presenta anche la stampa a caldo d'argento. Il nome della fragranza è
serigrafato sul rivestimento della bottiglia dal produttore Pochet du Courval. I punti sono stampati anche sulle custodie da viaggio in pelle delle fragranze. Le tre fragranze sono state composte dal profumiere della casa
Nuova veste per Terrazas de los Andes
Lacantina argentina Terrazas de los Andes, parte della divisione vini e liquori Moët Hennessy di LVMH, ha commissionato all'agenzia di design FutureBrand Paris il rebranding e il rinnovamento del packaging. La nuova visual idendity mette la regione montuosa delle Ande in primo piano e al centro. Per il packaging, è stata scelta una bottiglia dal peso ridotto e un'etichetta wraparound. Il primo prodotto lanciato con il nuovo look è Terrazas de los Andes Reserva Malbec 2021. La bottiglia leggera – il modello Giuliana del produttore Verallia – pesa 385 g. Riduce le emissioni di CO2 del 24% rispetto al modello precedente. L'etichetta in carta wraparound (MCC) è martellata, goffrata e stampata a caldo. Progettato per rappresentare visivamente un viaggio di ascesa, presenta linee in rilievo e stampate a caldo che simboleggiano le Ande, con dettagli in toni naturali e terrosi che si giustappongono al design monocromatico della confezione. Lo slogan della cantina, "Dove la terra incontra il cielo", compare sul lato della bottiglia.
Louis Vuitton Jacques Cavallier
Belletrud: Attrape-Rêves fonde note di peonia, cuore di patchouli e litchi; Spell On You contiene iris pallido e rosa, e L'Immensité mescola note di pompelmo e zenzero.
Scrigno goffrato e stampato a caldo per Feu de Nuit
Feu de Nuit è un cofanetto in edizione limitata del produttore francese di candele Trudon e Seventy One, un brand di gin lanciato di recente da Mert Alas del duo fotografico Mert e Marcus. All'interno del cofanetto sono contenute sei candele Trudon nere con la fragranza Ernesto e una bottiglia da 700 ml di gin Seventy One color ambra. Il fornitore di imballaggi Clyde Presentation Packaging, con sede nel Regno Unito, ha prodotto la confezione regalo utilizzando un cartone da 3 mm rivestito di carta goffrata bianca all'esterno e rivestito di carta nera all'interno. La scatola è stampata a caldo in oro e nero lucido utilizzando lamine Kurz, con goffratura che abbellisce alcuni dei loghi laminati. Dotata di chiusura magnetica, la scatola ha anche un tirante a nastro per il cassetto contiene le candele. La bottiglia di gin Seventy One ispirata all'art deco (Zignago Brosse) con base ottagonale è realizzata utilizzando una linea di produzione semiautomatica. È sormontata da un tappo in zama inciso.
DOSSIER RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 36
Packaging di lusso
Whisky John Chester Ross & Sons, tra design e tradizione
Nuovo arrivato nel mercato dei liquori, il marchio americano John Chester Ross & Sons Whisky ha optato per una bottiglia di ispirazione vintage con un collo allungato e un design audace dell'etichetta.
L'agenzia di design brasiliana Holy Studio, specializzata nel design di imballaggi per alcolici, ha progettato il packaging del nuovo brand di whisky con sede a Kansas City. Evocando l'età d'oro delle pubblicità, degli imballaggi e delle facciate vittoriane del 1890, il marchio ha optato per una versione “massimalista” del design tradizionale del whisky per il suo primo lancio. Il brand ha scelto una bottiglia in vetro riciclato al 100% leggermente personalizzata (modello Mallet di ByQuest, collezione Vintage Forward). Ispirato alle bottiglie di liquore
Bénédictine alle erbe, presenta spalle arrotondate e un design a tre anelli attorno al collo e alla base allungati. Ha una capacità di 750 ml. Le etichette fustellate del collo e del fronte (Brazicolor) sono stampate in offset in quadricromia su carta cotone e impreziosite con stampa a caldo, goffratura e debossing. Un medaglione con monogramma (Alanex Kft.) è attaccato all'etichetta di fronte. La bottiglia è sormontata da un tappo in vetro massiccio sfaccettato su misura da 45 mm con chiusura in sughero naturale (Dexi Glass Artware). Il suo lato superiore è decorato con una moneta di peltro smaltata removibile recante il nome del marchio (Toproadpins Craft LTD).
Heidelberg più sostenibilità nei processi di stampa
Con una nuova campagna focalizzata sull’efficienza energetica, Heidelberg intende guidare le aziende dis stampa nella trasformazione verso una produzione ad alta efficienza energetica. In particolare, basta pensare che il consumo energetico dell’ultima generazione di Speedmaster XL 106 attualmente sia circa il 40% inferiore a quello di una rotativa del 1990.
Già nel 1997, il Protocollo di Kyoto stabiliva che, entro il 2020, i processi industriali avrebbero dovuto essere almeno il 20% più efficienti di quanto non fossero nel 1990. Oggi, a causa della generale tendenza verso una maggiore sostenibilità in tutta la società, l’ambiziosa protezione del clima obiettivi e l’attuale crisi energetica, c’è una crescente pressione sull’industria della carta stampata per rendere l’intero processo di produzione ancora più efficiente dal punto di vista energetico, un passaggio da compiere rapidamente. Heidelberg ha quindi lanciato una campagna d’informazione per tipografie con consigli e suggerimenti di esperti su come aumentare considerevolmente l’efficienza energetica nelle aziende di stampa contemporaneamente all’abbattimento dei costi. La società si concentrerà su diverse questioni legati a tali tematiche nelle sue comunicazioni nei prossimi mesi. “Il tema della sostenibilità e dell’efficienza energetica è diventato un tema competitivo cruciale e un fattore di costo per i fornitori nel settore dei supporti di stampa - e questo vale anche per i nostri clienti e per la stessa Heidelberg”, afferma il Dr. Ludwin Monz, CEO di Heidelberg. “A fianco dei suoi clienti, la nostra società mira a estendere il suo ruolo di leadership nel settore per includere anche l’efficienza energetica. Grazie alla nostra tecnologia e competenza dei dati, siamo in grado di offrire ai nostri clienti opzioni
interessanti per il raggiungimento di una produzione ad alta efficienza energetica e fornire consigli e consulenza completi. Tutti devono lavorare su questi temi se vogliamo raggiungere gli obiettivi di protezione del clima”.
Speedmaster XL 106, efficienza energetica di serie
Per lanciare la campagna, Heidelberg presenta l’efficienza energetica della Speedmaster XL 106. Ad esempio, un confronto tra la Speedmaster CD 102- 6+L del 1990 e l’attuale Speedmaster XL 106-6+L rivela che il consumo di energia per 1.000 fogli è stato ridotto da 13,8 kWh a 8 kWh – una riduzione del 40%. Una nuova gamma di innovazioni e miglioramenti in tutto l’intero sistema hanno contribuito a tale risultato. Oltre a investire in attrezzature all’avanguardia, le tipografie possono anche potenziare ulteriormente la loro efficienza energetica ottimizzando il modo in cui utilizzano le loro apparecchiature. Questo è dove entra in gioco, in particolare, il principio che evidenzia una differenza fondamentale tra macchine da stampa e automobili, ad esempio, che consumano più energia più velocemente mentre viaggiano. Al contrario, una macchina da stampa ha un livello base di consumo energetico che copre le funzioni operative fondamentali. Oltre a questo, il consumo di energia aumenta in linea con l’aumento della velocità di stampa,
ma dal momento in cui il livello base di consumo energetico è distribuito su più fogli stampati, l’efficienza energetica complessiva migliora. Ciò significa che una macchina da stampa è più efficiente quando un lavoro viene stampato alla massima velocità – idealmente su base completamente automatizzata - e quando il sistema passa immediatamente al lavoro successivo o viene impostata la modalità standby se non c’è altro lavoro. A partire da aprile 2023, la Speedmaster XL 106 è alimentata con un dispositivo di misurazione dell’energia come standard, anche se attualmente solo in Germania. Ciò consente agli utenti di monitorare costantemente il consumo energetico della propria macchina – misurato in chilowatt/ora per 1.000 fogli – dalla stazione di controllo. Questa lettura incoraggia gli operatori a far funzionare la macchina in modo efficiente dal punto di vista energetico, in altre parole, al massimo della velocità. In sintesi, diverse misure di efficienza energetica aiutano anche le tipografie a ridurre le emissioni di CO2 associate ai propri processi industriali. Il secondo tema della campagna evidenzia le potenzialità in termini di risparmio offerte da unità periferiche per la Speedmaster, che rendono la produzione ad alta efficienza energetica possibile. Successivamente, la campagna affronta il tema della “manutenzione”, rivelando la misura in cui i sistemi delle macchine sottoposti a regolare manutenzione possono risparmiare risorse e migliorare il bilancio energetico. Heidelberg offre servizi di consulenza pertinenti in modo da poter lavorare con i clienti per identificare il potenziale di risparmio energetico all’interno della sala stampa ed elaborare piani per sfruttare tale potenziale.◗
STRATEGIE RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 38
Sun Chemical rilascia l’ultimo rapporto di sostenibilità
Sun Chemical ha pubblicato il suo tredicesimo Sustainability Report, dimostrando il suo costante impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale in tutti gli aspetti della sua attività.
Come parte del processo in corso di Sun Chemical per raggiungere i suoi obiettivi di ridurre i livelli di CO2 di almeno il 50% entro il 2030 e diventare carbon neutral entro il 2050, l’ultimo rapporto di sostenibilità dell’azienda evidenzia iniziative e risultati basati su tre pilastri della sua attività: processi, prodotti & servizi, e collaborazioni. Per guidare le sue pratiche di sostenibilità e le sue roadmap in ciascuno dei tre pilastri, Sun Chemical segue un quadro strategico chiamato “cinque R” - Riutilizzo, Riduzione, Rinnovo, Riciclaggio e Riprogettazione - che supporta un’economia circolare e riduzioni dell’impronta di carbonio.
I progressi realizzati
La sezione operativa del rapporto mostra come le recenti acquisizioni di Sun Chemical e ulteriori impianti di produzione abbiano influito sul consumo complessivo di energia e acqua. I dati evidenziano che, nonostante le acquisizioni, i quantitativi di rifiuti inceneriti senza recupero energetico e di rifiuti in discarica hanno continuato a diminuire dall’ultimo rapporto.
“Gli sforzi continui di Sun Chemical per cercare di migliorare costantemente i risultati nella riduzione di rifiuti, acqua ed energia guidano decisioni e azioni in tutte
le nostre processi”, ha affermato Gary Andrzejewski, Corporate Vice President, Environmental Affairs, Sun Chemical. “La nostra attenzione alla riduzione del consumo di energia, che lo scorso anno includeva investimenti in pannelli solari e sistemi di recupero del calore, è una strategia sostenibile chiave, che è particolarmente importante in quanto integriamo le acquisizioni nelle nostre processi”.
Soluzioni e sviluppi in ottica eco-friendly
La sezione prodotti & servizi del rapporto descrive il processo di sviluppo sostenibile di Sun Chemical, che include la progettazione di prodotti o processi che riducano le emissioni di gas serra legate ai cambiamenti climatici, preservino le risorse vergini e/o riducano l’accumulo di rifiuti rispetto ai prodotti o processi convenzionali che sostituiscono. Alcune delle offerte in evidenza includono:
• inchiostri blu esenti da rame per imballaggi compostabili;
• inchiostri rinnovabili AquaHeat resistenti al forno realizzati con alti livelli di contenuto biorinnovabile;
• serie di inchiostri e vernici che favoriscono la sostenibilità per il mercato della banda stretta, delle etichette e delle sleeve;
• una nuova vernice a base acqua per stampa commerciale a foglio e astucci pieghevoli;
• vernici barriera a vapore acqueo per applicazioni di imballaggio in carta;
• soluzioni per la gestione del colore digitale che offrono una serie di vantaggi in termini di sostenibilità;
• nuovi pigmenti neri funzionali che consentono un riciclo più semplice della plastica nera negli impianti di riciclo.
“La sostenibilità è al primo posto per molti
trasformatori e proprietari di marchi e sono alla ricerca di prodotti che consentano loro di raggiungere obiettivi in questa direzione”, ha affermato Michael Simoni, Direttore, Global Sustainability, Sun Chemical. “Poiché gli sforzi di sostenibilità di Sun Chemical nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti sono radicati nel nostro quadro delle ‘5R’, sviluppiamo un’ampia varietà di linee di prodotti bio-rinnovabili, conformi al compost e rispettose del riciclo in tutto il nostro portafoglio”.
Il futuro dell’economia circolare
Le collaborazioni e le partnership svolgono un ruolo essenziale negli sforzi di sostenibilità di Sun Chemical, in particolare nel plasmare il futuro di un’economia circolare e rafforzare le catene del valore sostenibili. Per misurare le prestazioni di sostenibilità dei propri fornitori, Sun Chemical utilizza la piattaforma di punteggio EcoVadis. Il rapporto mostra che oltre l’85% dei fornitori di Sun Chemical che partecipano al sistema EcoVadis ha raggiunto un punteggio di responsabilità sociale d’impresa superiore a 45/100, la soglia accettabile di Sun Chemical. Altre collaborazioni presenti nel rapporto includono:
• il progetto oneBARRIER con Bobst e altri partner per creare imballaggi flessibili pronti per il riciclo monomateriale ultra-alti e ad alta barriera
• adesione alla Circular Plastics Initiative tramite l’Istituto Olandese per la Tecnologia dei Processi Sostenibili
• una partnership con In2tech, con sede nel Regno Unito, per sviluppare un approccio più sostenibile alla produzione di componenti elettronici.◗
Per scaricare il Sustainibility Report di Sun Chemical inquadra il QR Code
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 39 Strategie
La copertina del Sustainibility Report di Sun Chemical
Innovazione e trasformazione le chiavi dei 150 anni di successo di Konica Minolta
Antonio Maiorano, Sales Director Professional Printing Konica Minolta Italia, ci parla delle sfide affrontate e delle strategie che la società, all’alba dei suoi 150 anni, sta attuando per una continua crescita.
➣ Negli ultimi anni, il mercato ha dovuto affrontare molte sfide. Con quale approccio e strategia Konica Minolta ha deciso di supportare le industrie della stampa?
Il periodo post-pandemia non è sicuramente un periodo facile. Diverse realtà si trovano ad avere delle difficoltà di investimento: la pandemia, la guerra, la crisi energetica ecc. Il contesto attuale sta avendo un effetto particolarmente pesante per le aziende italiane, contraddistinte da una dimensione ridotta, una scarsa capitalizzazione e un forte ricorso al debito. Konica Minolta ha dovuto quindi rivedere il proprio modello organizzativo e di approccio al mercato. In questa fase,
l’azienda ritiene sia importante rimanere vicini al cliente, indirizzando le sue problematiche e dando tutto il supporto possibile – finanziario, commerciale, tecnico – anche in modalità differenti rispetto al passato. Sicuramente gli incentivi del Piano Industry 4.0 hanno creato delle opportunità di innovazione e consentito ad alcune imprese di investire nel nuovo paradigma industriale.
➣ Quali sono i mercati più interessanti in questo momento?
Negli ultimi anni, una parte delle aziende di fascia medio/alta ha deciso di approcciare il mercato della Stampa di Etichette. Il Label è di fatto un settore che non ha
avuto flessioni e per il quale si prevede una crescita annuale a doppia cifra. Per questo, diverse aziende hanno mostrato interesse per i nostri sistemi di stampa AccurioLabel, tra cui l’ultimo appena lanciato sul mercato AccurioLabel 400.
Oltre alla Stampa di Etichette, ormai da qualche anno Konica Minolta è entrata
STRATEGIE RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 40
Antonio Maiorano, Sales Director Professional Printing Konica Minolta Italia.
come player attivo anche nel mercato delle macchine con formato B2+, grazie alla nostra AccurioJet KM-1e. Il 2022 è anche l’anno che ha consolidato la nostra leadership nell’ambito della Nobilitazione. I professionisti della stampa percepiscono il potenziale di un prodotto in grado di aprire nuovi business e dare maggior valore all’offerta per i clienti. La nostra suite di soluzioni per la nobilitazione MGI JETvarnish risponde perfettamente a questa esigenza. Possiamo quindi ritenerci soddisfatti dell’anno appena concluso: abbiamo raggiunto i nostri obiettivi di business e siamo cresciuti in ambito Industrial Printing, quasi raddoppiando le nostre vendite.
➣ Come si posiziona Konica Minolta sul mercato?
Secondo i dati di Infosource, il nostro Marketshare nel settore della Stampa Digitale di Etichette corrisponde al 18%; stiamo avendo molte soddisfazioni dal mercato del label. Stiamo crescendo nella Stampa in formato B2+, siamo un player di primo piano nell’ambito della Nobilitazione Digitale. Il sistema di stampa AccurioLabel 230 quest’anno è stato il nostro Best Seller in termini di unità vendute. Proprio a inizio anno abbiamo pertanto avuto l’evento di lancio del nuovo modello AccurioLabel 400, che non solo ci dà la possibilità di raggiungere gli stampatori di fascia medio/alta, ma che è anche ottima in affiancamento al precedente modello per i professionisti che desiderano espandere la propria attività nei mercati in costante crescita della produzione di Etichette e del Packaging.
➣ Quest’anno Konica Minolta compie 150 anni. Quali sono gli obiettivi e i traguardi per il futuro?
L’innovazione è nel DNA dell’azienda giap ponese, che nel corso della sua esistenza, si è costantemente trasformata, reinven tata e innovata, sempre nel campo dell'i maging. Konica Minolta ha contribuito con molte in novazioni rivoluzionarie - come dimostra una li sta impressionante di circa 20.000 brevetti registrati in tutto il mon do - ed è sempre stata
versatile e desiderosa di svilupparsi; questo atteggiamento continua a guidare il suo successo.
Anche nei mercati della Stampa di Produzione e della Stampa Industriale, nei quali Konica Minolta ha fatto il suo ingresso solo qualche anno fa, perseguiamo questo approccio. Ci impegniamo ogni giorno ad innovare e a trasformare il business, sempre mettendo il cliente al centro. L’anno è iniziato alla grande, invitando i nostri clienti al lancio di AccurioLabel 400 presso il nostro Showroom di Milano DIS-Digital Imaging Square. Il mercato delle Etichette appare solido ed effervescente e abbiamo riscontrato un elevato interesse da parte degli addetti ai lavori. Per questo, saremo sicuramente presenti a LabelExpo con i nostri sistemi AccurioLabel 230, AccurioLabel 400 e, per la nobilitazione, MGI JETvarnish
3D Web. Un altro mercato che è rimasto vivo, nonostante il contesto economico generale, è quello della cartotecnica, che affianca a sé anche tutto il segmento della nobilitazione. A questo proposito, abbiamo lanciato lo scorso anno Alphajet, un sistema unico sul mercato. Una soluzione Factory 4.0 in formato B1+ per il settore della cartotecnica e del packaging, in grado di stampare e nobilitare in linea con una tecnologia di produzione avanzata, flessibile e personalizzata. Si tratta di una novità assoluta nel settore. Miriamo a consolidare la nostra posizione di mercato andando a proporre ai clienti soluzioni end to end, grazie al nostro ampio portfolio e al nostro Service altamente specializzato. Al tempo stesso, però, abbiamo per questo nuovo anno un focus importante sui Top Account. Stiamo pertanto pianificando delle attività dedicate ai nostri migliori clienti e degli Open Day nei nostri Showroom in Italia e all’Estero per far toccare con mano la nostra tecnologia.
➣ Infine, come si presenta oggi Konica Minolta al mercato?
Ci piace presentarci come una start up di 150 anni. La nostra visione è quella di concretizzare le idee e le esigenze dei nostri clienti, sviluppando soluzioni che affrontino i problemi immediati delle aziende e che aiutino a migliorare la società nel suo complesso. ◗
Strategie RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 41
DESI group flessibilità ed efficienza con Multi Import
Lavorando in settori diversificati, DESI group ha da sempre la necessità di un elevato livello di flessibilità nella produzione. Le soluzioni di finitura di Multi Import hanno soddisfatto tale esigenza. Il rapporto tra le due realtà è oggi ormai solido e duraturo.
DESI group è stata fondata nel 1987 come azienda di sola stampa da due mastri tipografi, Lino De Bei e Nicola Signore. Andrea De Bei, uno dei due attuali proprietari, ci racconta le origini: “Abbiamo iniziato la nostra attività in un capannone di circa 300 mq con una piccola macchina da stampa 35x50 monocolore. Nel ‘93 abbiamo investito in tecnologia, pensando che riportare all’interno la fotocomposizione potesse essere un grosso vantaggio. Con l’arrivo dei primi Mac abbiamo potuto offrire alla clientela un servizio di impaginazione interna. E, con il tempo, tutte quelle attività che prima erano esternalizzate rientrarono all’interno. Nel frattempo, viene creata anche una legatoria interna. Nel 2009, l’attività produttiva viene trasferita nello stabilimento attuale di 2600 mq, che garantisce spazio per inserire nuove macchine, la parte logistica e un più ampio magazzino, che consente di stoccare maggiori quantità di carta. Chiaramente con i macchinari tecnologici abbiamo dovuto assumere personale specializzato, che avesse il know how per sfruttare a pieno il potenziale delle macchine. Siamo passati perciò da 3 a 22 dipendenti, comprendendo quelli della nostra casa editrice, Edizioni Astragalo. Queste tecnologie ci hanno sicuramente permesso di diversificare
e acquisire lavori con marginalità maggiori. Gli utili creati sono sempre stati reinvestiti in nuovi macchinari, da qui la proficua collaborazione con Multi Import”.
Il rapporto con Multi Import Riguardo alla partnership creatasi con Multi Import, Andrea De Bei commenta: “Siamo entrati in contatto con Multi Import circa 10 anni fa, perché all’epoca un’azienda farmaceutica ci aveva commissionato la stampa dei loro foglietti illustrativi. Inizialmente non avevamo la possibilità di eseguire le operazioni di piega e perciò ci eravamo appoggiati ad aziende esterne. Multi Import, grazie alla fornitura delle sue piegatrici, ci ha permesso di internalizzare la fase di piega dei foglietti illustrativi, anche piegando in ottavi ed effettuando altre tipologie di operazioni. Vista l’esperienza molto positiva con le piegatrici, nel corso degli anni, ci siamo affidati a loro per comprare altre soluzioni per il post stampa. Recentemente, abbiamo acquistato un’etichettatrice a due teste specifica per la sigillatura dei foglietti illustrativi farmaceutici, che Multi Import ha personalizzato per le nostre esigenze. Dal progetto iniziale, grazie alla comunicazione e alla capacità di problem solving, siamo riusciti ad avere la soluzione perfetta per noi”. Insomma, un rapporto lavorativo con un elevato livello di professionalità che Andrea De Bei descrive menzionando il responsabile di zona Angelo Moroni: “Il rapporto con Angelo è diventato sicuramente una relazione di fiducia e amicizia, come del resto con i tecnici Multi Import, in grado di offrirci un servizio di assistenza veloce ed efficiente, unitamente a un magazzino ricambi molto ben fornito. Se si vuole far crescere un’azienda, bisogna scegliere fornitori seri e affidabili, che cercano sempre di risolvere i tuoi problemi con le soluzioni più adatte”.
I macchinari
di Multi Import in DESI group
De Bei prosegue: “Le soluzioni principali che Multi Import ci ha fornito sono le tre piegatrici, l’etichettatrice a due teste per farmaceutici, una plastificatrice e una multifunzione che ci serve principalmente per velocizzare il taglio dei lavori sul digitale,” e sulla plastificatrice Foliant aggiunge: “ci ha permesso di laminare dalle copertine ai depliant, con un uso sempre maggiore di film opachi o soft touch per aggiungere valore agli stampati”. Mentre sulle piegatrici MB Bauerle commenta: “Lavorando con il farmaceutico, con le piegatrici sono il fulcro della nostra azienda. Siamo partiti con una piegatrice e ora ne abbiamo tre. Prima ne avevamo solo una che facesse la piega incrociata, ora tutte e tre effettuano questa operazione. Abbiamo anche aggiunto recentemente un’etichettatrice a due teste specifica per la sigillatura dei pieghevoli farmaceutici. Queste macchine sono fondamentali per il nostro business, le utilizziamo tutti i giorni per 12 ore al giorno”. I macchinari sono importanti, ma lo è ancora di più la loro capacità di essere personalizzati per rispondere alle richieste del cliente. De Bei spiega: “Le soluzioni di Multi Import sono state migliorate e personalizzate numerose volte in funzione delle nostre esigenze; consideriamo tale aspetto un nostro forte vantaggio. Sul mercato non si trovano molti macchinari con caratteristiche del genere”. E conclude, sottolineando nuovamente: “Lavorando in settori diversificati, DESI group ha da sempre avuto necessità di un elevato livello di flessibilità nella produzione, le soluzioni di Multi Import hanno soddisfatto tale esigenza, riuscendo a garantirci dinamicità, efficienza e affidabilità nel tempo”. ◗
1 Da sinistra: il responsabile di zona Multi Import con i titolari DESI Group davanti alla piegatrice MB Prestige 6/6
2 La laminatrice Foliant Vega 50x70
Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA
1 2
L’etichettatrice a due teste specifica per la sigillatura dei foglietti farmaceutici
Pubbliservice servizio professionale in tempi contenuti
Pubbliservice punta sulla tecnologia Durst e raddoppia con l’installazione della seconda stampante per etichette TAU RSC.
“Il nostro obiettivo è soddisfare le richieste di una clientela diversificata, operante in svariati settori merceologici, offrendo in ogni occasione una risposta professionale rapida e concreta”. Da sempre questa è la mission che contraddistingue Pubbliservice, realtà nata a Parma nel 1984 come serigrafia tradizionale dalla passione della famiglia Salati, ancora oggi alla guida dell’azienda. Nel 2015 la scelta di ampliare il business con l’apertura di una nuova divisione dedicata alla stampa digitale di etichette,in grado di interagire con i sistemi di finitura tradizionali, tra cui serigrafia, stampa a caldo, embossing e verniciatura flexografica. Un’intuizione che ha trovato immediato riscontro nel mercato, portando Pubbliservice a investire, già nel 2017, nel primo sistema di stampa Durst TAU.
Prodotti altamente personalizzati
Fiore all’occhiello dell’intero reparto produttivo, TAU è attualmente impiegata nella stampa di piccole e medie tirature di etichette e adesivi direttamente in bobina, realizzati su
supporti plastici quali PE, PP, PVC e PET, ma anche carte patinate o naturali. “Il nostro portfolio clienti comprende piccoli produttori e contoterzisti che si rivolgono a noi per la realizzazione di prodotti altamente personalizzati”, spiega Filippo Salati Responsabile commerciale Pubbliservice, “Un servizio per il quale la tempestività di esecuzione e la qualità assicurate da TAU rappresentano un elemento fondamentale”.
“Nel corso degli anni abbiamo ampliato costantemente la produzione, puntando sempre sulle tecnologie più avanzate”, prosegue Salati. Lo sviluppo del business di Pubbliservice e la continua crescita che caratterizza negli ultimi anni il settore del label, hanno portato l’azienda ad ampliare ulteriormente il proprio reparto produttivo investendo in una seconda Durst TAU modello RSC. Una
scelta dettata dalla volontà di puntare a nuovi mercati potendo soddisfare tempestivamente con questa nuova installazione anche le richieste di una clientela con numeri più rilevanti.
“La serietà e la disponibilità dell’azienda e dello staff di Durst, con cui collaboriamo proficuamente, ci ha spinti ad investire senza indugi puntando nuovamente su questa tecnologia”, commenta Salati.
In dettaglio sulla TAU RSC Installata a marzo 2023, la nuova TAU RSC scelta da Pubbliservice è dotata, come il precedente modello, di una configurazione CMYK + Bianco. Inoltre, è equipaggiata con una telecamera di ispezione che permette di verificare in tempo reale la qualità di stampa. “La nuova TAU RSC, che si affianca a quella già in funzione, contribuirà ad ottimizzare l’efficienza produttiva, garantendo qualità di stampa ottimale anche su supporti più complessi da trattare, ampliando nel contempo lo specchio delle tirature”, afferma Salati. Progettata per un utilizzo intensivo 24/7, TAU RSC assicura qualità con 1.200 x 1.200 dpi e goccia da 2 picolitri, produttività industriale fino a 80 m/min, anche per applicazioni a dati variabili. Tra gli obiettivi di Pubbliservice per il prossimo futuro c’è, infatti, anche lo sviluppo di uno shop online dedicato proprio alla stampa di etichette personalizzate. ◗
Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 44
Da destra Maria Francesca Donati, Nicole Salati, Stefano Salati e Filippo Salati
Filippo Salati, Responsabile commerciale Pubbliservice
Labelprint24 nel futuro con il digitale di Fujifilm
Labelprint24, fornitore specializzato nella stampa online high-tech di etichette e imballaggi per prodotti, si prepara al futuro con l’installazione di due soluzioni di stampa digitale Fujifilm: Jet Press 750S High Speed Model e Revoria Press PC1120.
Labelprint24 ha investito in due soluzioni di stampa digitale Fujifilm: la Jet Press 750S High Speed Model, la prima installazione Jet Press al mondo con la nuovissima opzione alta capacità con un’altezza della pila in alimentazione e uscita più elevata, e la Revoria Press PC1120. Insieme, le due macchine amplieranno l’offerta di servizi di Labelprint24, aumenteranno la capacità produttiva interna e accelereranno i tempi di consegna per i clienti. Filiale di All4Labels, una delle aziende di riferimento a livello mondiale nel settore delle etichette e pioniera nelle soluzioni di packaging sostenibili e digitali, Labelprint24 offre ai clienti l’accesso online per progettare e stampare una vasta gamma di prodotti di imballaggio flessibile tramite il suo software specializzato e processi di produzione all’avanguardia. Nel corso degli anni, l’azienda si è costruita una reputazione invidiabile presso la sua base clienti nei settori chimico, farmaceutico, sanitario e alimentare, per la fornitura di soluzioni di packaging creative. Tra le soluzioni ci sono: etichette semplici e multistrato, buste flessibili e cartoni pieghevoli in lotti su piccola scala convenienti, medie tirature e grandi ordini di volumi elevati.
maggiore altezza della pila in alimentazione e uscita, che ha già portato vantaggi in termini di produttività all’azienda. Labelprint24 è la prima azienda al mondo a sfruttare questa nuova funzionalità, annunciata per la prima volta alla fine del 2022. L’altezza aggiuntiva della pila di 300 mm rappresenta un aumento della capacità del 37%. Spiega Roman Kasper, Management Assistant di Labelprint24: “Anche se siamo solo agli inizi, siamo molto soddisfatti della qualità e della coerenza della produzione della Jet Press che richiede meno manutenzione, ci garantisce una capacità di produzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e la flessibilità di offrire tirature ultra-brevi per lavori una tantum o prototipi specializzati, nonché ordini di volumi maggiori, in modo rapido ed economico. “Inoltre, la maggiore altezza dell’impilatore ci consente di posizionare un intero pallet direttamente su di esso, anziché alimentare manualmente il substrato nella macchina, quindi questo non solo farà risparmiare tempo e costi di manodopera, ma accelererà anche i tempi di produzione e consegna. Prevediamo inoltre che la Jet Press ci consentirà di ottenere un prezzo più economico per la stampa di
bassi volumi di lavori a colori; risparmi che possiamo potenzialmente trasferire al cliente”.
La Revoria Press PC1120
L’installazione della nuova Fujifilm Revoria Press PC1120 consentirà a Labelprint24 di offrire ai propri clienti una scelta ancora più ampia di supporti e una serie di nuovi colori, vernici, decorazioni metallizzate e finiture con effetti speciali, tra cui oro, argento, bianco e rosa. La pluripremiata Revoria Press PC1120 offre fino a 10 colori, facilmente configurabili in sei canali per un singolo passaggio, stampe di alta qualità a velocità di 120 ppm su un’ampia varietà di tipi di substrato. Kasper continua: “Siamo tra i produttori e i fornitori di imballaggi più veloci nel nostro settore e contiamo sulla tecnologia digitale e sull’automazione per mantenere processi di produzione altamente efficienti offrendo al contempo la migliore stampa possibile. Pertanto, esaminiamo costantemente nuove soluzioni di stampa che possono aiutarci a mantenere e migliorare i nostri elevati livelli di servizio clienti. Siamo entusiasti delle opportunità che le due nuove soluzioni di stampa digitale di Fujifilm ci offrono in termini di offerta di nuove soluzioni creative, accelerazione dei tempi di consegna, conquista di nuovi clienti ed espansione del nostro po -
Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 46
La Jet Press 750S
Revoria
Jet Press 750S High Speed Model
Press PC1120 ◗
Chiyoda installa la seconda InterioJet
Dopo il successo dell'installazione della prima InterioJet nel 2021, Chiyoda ha confermato la fiducia in Agfa acquistando una seconda macchina da stampa a getto d'inchiostro a base acqua InterioJet per migliorare le sue capacità produttive nella stampa di carta decorativa.
Chiyoda fornisce carta decorativa stampata con design esclusivi a produttori di pavimenti, mobili e pannelli laminati per auto, soddisfacendo le loro singole esigenze. Proprio come la prima InterioJet 3300i, la nuova InterioJet 2250i sarà installato presso la sede europea di Chiyoda in Belgio. Le macchine da stampa a getto d'inchiostro completano il parco macchine di Chiyoda composto da soluzioni rotocalco, offrendo alcune funzionalità aggiuntive in quanto non hanno il limite della lunghezza del cilindro e sono quindi in grado di stampare qualsiasi disegno in qualsiasi quantità.
Le macchine da stampa InterioJet offrono una produzione di stampati in digitale affidabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con una qualità del colore uniforme. Gli inchiostri e il primer a base acqua si adattano perfettamente ai tradizionali post-processi di penetrazione della melamina e laminazione nell'industria manifatturiera dei pannelli. L'eccezionale rapporto qualità-prezzo della stampa della prima InterioJet di Chiyoda e la sua facilità d'uso sono stati fattori decisivi nella decisione dell'azienda di investire in una seconda macchina da stampa di questo tipo. “InterioJet ha dimostrato di essere un'aggiunta inestimabile alle nostre operazioni poiché offre una qualità di stampa senza precedenti e una grande versatilità”, afferma Peter Coenegrachts, COO di Chiyoda. “I nostri clienti possono utilizzare le stampe della InterioJet esattamente allo stesso modo delle stampe rotocalco senza alcuna modifica al loro processo di produzione del laminato. Investendo in una seconda mac-
china da stampa, stiamo ulteriormente espandendo la nostra capacità di produrre tirature più brevi per poter soddisfare la crescente domanda di stampe su richiesta e consegne just-in-time”.
“Siamo lieti di ampliare la nostra partnership con Chiyoda per guidare la rivoluzione della stampa digitale nel mercato delle superfici laminate”, afferma Mike Horsten, Business Manager InterioJet di Agfa. “Basandosi sull'esperienza di Agfa in chimica, inchiostri e software, InterioJet garantisce la massima qualità di stampa e uniformità del colore. Siamo entusiasti di vedere come le nostre macchine da stampa soddisfino perfettamente le esigenze di Chiyoda e consentano loro di fornire prodotti eccezionali ai loro clienti”. Le macchine da stampa InterioJet funzionano grazie al software per il flusso di lavoro Asanti di Agfa, che include un plug-in per l'ottimizzazione dell'immagine decorativa. Lavorando in combinazione con il software standard del settore AVA CAD CAM, Asanti garantisce una perfetta corrispondenza con le stampe rotocalco, con risultati coerenti e di alta qualità. Chiyoda Europe ha presentato le sue ultime innovazioni, inclusi i campioni stampati con InterioJet, a Interzum 2023 la fiera internazionale dedicata alla produzione di mobili e all'interior design che si tiene con caden -
za biennale a Colonia. Interzum si rivolge a produttori, designer, architetti e rivenditori di mobili e prodotti di interior design, nonché fornitori di materiali, componenti e macchinari.
Le caratteristiche di InterioJet
InterioJet di Agfa accelera la trasformazione dalla stampa analogica a quella digitale su superfici laminate offrendo una soluzione conveniente per tirature medie e brevi di carta decorativa. La macchina da stampa a getto d'inchiostro ecologica a base acqua è disponibile in due modelli: InterioJet 3300i può stampare su due rotoli di carta decorativa contemporaneamente, ciascuno con una larghezza fino a 157 cm e un peso fino a 700 kg a una velocità fino a 340 m²/h, mentre InterioJet 2250i gestisce un singolo rotolo con una larghezza fino a 2250 mm e un peso fino a 1200 kg a una velocità fino a 336 m²/h. Queste macchine da stampa eccellono per contrasto, nitidezza e saturazione del colore superiori, corrispondenti ai profili cromatici tipici dell'industria decorativa. Agfa ha sviluppato un esclusivo set di inchiostri CRYKLk a base acqua per InterioJet, che si adatta perfettamente ai requisiti di qualità del laminato e al processo produttivo della laminazione. ◗
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 47
Obiettivo impresa
Una vetrina di eccellenze nel mondo delle etichette
La Label Competition è organizzata ogni anno e, come di consueto, FINAT può contare sull’esperienza e sui servizi di un team di giudici esperto e dedicato. La giuria è stata guidata nel 2022 da Tony White di AWA Consulting, abilmente supportato da Murat Sipahioglu, direttore vendite di IMEKS Group e Steve Wood, proprietario di Steve Wood Services. Il concorso ha attirato 205 iscrizioni da 38 aziende provenienti da 21 paesi in tutto il mondo. Oltre ai 7 vincitori di gruppo e ai 34 vincitori di categoria, sono stati distribuiti in totale 73 certificati Highly Commended. Il primo
In vista del prossimo European Label Forum, organizzato da Finat a Vienna dal 31 maggio al 2 giugno prossimi, dove saranno proclamati i vincitori del FINAT Label Competition 2023, presentiamo i vincitori dell’edizione del concorso 2022.
numero di paesi entrati quest’anno è stato guidato dall’Austria con 32 voci, seguita dalla Turchia con 26 voci. Il numero di voci in ciascuna categoria era prevedibilmente guidato da Vini (46), Bevande alcoliche (36), Set di etichette (22) e Cosmetici (17). Il numero di voci stampate con la tecnologia digitale (108), l’utilizzo di questa tecnologia continua ad aumentare di anno in anno di oltre il 30%. L’elemento digitale si fa sempre più evidente, non solo nel processo di stampa ma anche nella finitura, fustellatura e nell’utilizzo finale dell’etichetta. ◗
Best in show
Gerolemo – Maratheftiko Sweet di CABAS
La storia dietro l’etichetta Best In Show per la FINAT Label Competition 2022 coinvolge una storia che risale al Medioevo. L’etichetta riflette un’era di re, cavalieri e reali che si riferisce al “Regno di Cipro” (un regno crociato) che fu fondato nel 1197 sei anni dopo l’occupazione di Cipro da parte di Riccardo Cuor di Leone d’Inghilterra. La riproduzione dello stemma raffigura tre leoni rampanti e una croce è riprodotta con dovizia di particolari e insieme ai segni grafici che circondano lo scudo e il nome del prodotto donano quel tocco regale all’etichetta ottimamente stampata. La combinazione di una grande lamina d’oro e vernice High Build su una carta riciclata color sabbia opaca e liscia ha fatto sì che l’etichetta Gerolemo-Maratheftiko Sweet presentata da Cabas S.A., Grecia, sia stata selezionata dalla giuria come vincitore del Best In Show. Questa etichetta ha anche vinto il Digital Group Award alla 42a competizione annuale.
Gruppo A: Marketing/Usi finali
Marzek Etiketten+Packaging per Côtes du Rhône
La giuria non ha potuto separare due candidature per il gruppo Marketing/Usi finali, pertanto sono stati assegnati due vincitori congiunti. Il primo vincitore è stato Marzek Etiketten+Packaging GmbH, Austria per Côtes du Rhône. Questa è un’etichetta luminosa e colorata. La linea nera intorno alle immagini dei fiori serve a metterli in risalto e a dar loro una netta separazione dal substrato pulito e luminoso. Stampato in digitale con una vernice serigrafica in quadricromia posizionata con estrema precisione, l’aspetto setoso del supporto aggiunge un vero tocco di classe all’etichetta e proietta le immagini dei fiori in altorilievo. L’uso sottile della stampa a caldo per evidenziare il nome del vino è eccellente. Una serigrafia da 67 lp/cm dà grande definizione alle immagini principali dei fiori.
LabelW RLD Normativa UE 1169/2011 RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 48
Ҫiftsan Label & Packaging Company per Alqaissi Grill Spices
Il secondo vincitore è stato Ҫ iftsan Label & Packaging Company, Turchia per Alqaissi Grill Spices. Un’etichetta molto impegnativa e complicata. L’uso di un substrato di pellicola metallizzata aggiunge brillantezza complessiva all’etichetta e dà l’impressione che sia stata utilizzata una lamina d’oro. L’applicazione della laminazione opaca contrasta piacevolmente con la vernice lucida sopra l’immagine della carne. Sia il tipo nero a linee sottili che il tipo bianco invertito sono stampati secondo uno standard molto elevato. Il processo di stampa di base è digitale. Più si studia questa etichetta, più i dettagli diventano evidenti. Quanti osservatori hanno notato l’immagine lucida evidenziata della forchetta sopra il tagliere o la foglia verde brillante? Un’etichetta davvero ben progettata e di alta qualità con masse di dettagli per mantenere l’interesse dell’osservatore.
Gruppo B: Processi di stampa
Kuresa per Body Spa Conditioner
Il vincitore del Printing Processes Group è stato Kuresa, Perù per Body Spa Conditioner. Un’etichetta molto sobria stampata utilizzando una combinazione di tecnologia tipografica e serigrafica in sei colori su un supporto in pellicola. L’etichetta contiene una tipografia molto fine che utilizza un inchiostro serigrafico bianco opaco. Il sottile sfondo verde mostra un ramo di un albero del pepe e peperoni rossi che rappresentano la pianta da cui deriva il prodotto. Una serigrafia da 150 lp/i aggiunge un alto grado di definizione al risultato finale.
Gruppo C: Applicazioni non adesiv e
IPE Industria Gráfica per Nightology
La giuria ha ritenuto impossibile separare due etichette nel gruppo delle applicazioni non adesive, quindi ancora una volta sono stati selezionati due vincitrici del gruppo. Il primo è stato IPE Industria Gráfica, Spagna per Nightology Sachet. La flessografia è stata utilizzata con grande efficacia su un substrato metallico argento opaco. La stampa rovesciata bianca su sfondo nero evita la necessità di utilizzare il foiling per evidenziare sia il carattere che le illustrazioni. Il dettaglio nella testa del leone è eccellente e lo fa risaltare sullo sfondo. Stampato in cinque colori che include un primer, vernice oro, due neri, PMS 7509 e una vernice opaca generale. La testa del leone con tutti i suoi dettagli raffinati appare maestosamente dominante e non ha bisogno di ulteriori immagini per sostenerla.
Stratus Packaging per Champagne
Christian Senez Evenementielle
Il secondo vincitore è stato Stratus Packaging, Francia per lo Champagne Christian Senez Evenementielle. Una sleeve che esprime la qualità al primo sguardo e riflette la qualità del prodotto, lo champagne. Un colore, il nero, è stato stampato in flexo secondo uno standard molto elevato ed è arricchito da un tocco di laminazione a freddo argento. La vernice serigrafica su logo e firma aggiunge ancora una volta quel tocco di classe in più. Le intense immagini nere sono integrate dalla stampa su un substrato ad alta termoretrazione High White PET 45. In questo caso meno è meglio! Le immagini, comprese le due vernici serigrafiche necessarie, resistono al restringimento durante il processo a vapore.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 49 FINAT LABEL COMPETITION
Gruppo D: Innovazione e stampa elettronica
Schreiner
Group per Robust RFID-Label
L’Innovation Group è sempre interessante da giudicare poiché ci vengono regolarmente presentate nuove tecnologie e diverse applicazioni per la stampa di etichette. Il vincitore dell’Innovation and Electronic Printing Processes Group è stato Schreiner Group GmbH & Co. KG, Germania per Robust RFID-Label. È importante che quando un chip RFID viene utilizzato per identificare o tracciare un farmaco, non venga compromesso durante la sua vita utile. Le etichette di Robust RFID-Label presentano un design unico e innovativo. Il chip RFID integrato nell’etichetta è protetto dalla speciale costruzione dell’etichetta con elementi stampati protettivi. Ciò significa che è possibile evitare potenziali danni al chip RFID, ad esempio l’impatto meccanico durante i processi di produzione e manipolazione, consentendo velocità di produzione più elevate e funzionalità continua durante la vita del prodotto farmaceutico. La digitalizzazione è una tendenza emergente negli scenari sanitari. Una notevole quantità di informazioni su un prodotto farmaceutico può essere trasportata su un singolo chip RFID, ad esempio per consentire le interazioni tra il paziente e il suo trattamento medico. È fondamentale che le prestazioni e la funzionalità del chip non vengano compromesse in alcun modo a causa di danni durante la sua vita utile. Pertanto la robustezza dell’etichetta è la chiave.
Gruppo E: Stampa Digitale
CABAS per Gerolemo – Maratheftiko Sweet
Il vincitore nel gruppo di stampa digitale è stato CABAS S.A., Grecia per Gerolemo – Maratheftiko Sweet. Questa etichetta è stata stampata digitalmente in quadricromia con l’aggiunta di aree serigrafiche dedicate e lamina d’oro, tecniche che rivelano dettagli di design e che scatenano la risposta emotiva del consumatore nella descrizione del prodotto. Il supporto è stato selezionato per aggiungere un tocco di lusso e alto valore aggiunto al risultato finale. Il supporto utilizzato per questa etichetta è una carta riciclata ed è quindi una scelta responsabile pur offrendo una qualità superiore. Nel complesso si tratta di un’etichetta responsabile che racconta una storia e mira a creare un senso di lusso e lasciare un’impressione duratura nel consumatore ancor prima che il tappo venga rimosso.
Premio della Giuria
Multi-Color Corporation per Tilde Australian Raw Vodka
Quest’anno, il Judges Award è stato assegnato alla Multi-Color Corporation, Australia per Tilde Australian Raw Vodka. Un’etichetta tecnica complicata, che è meglio descritta dalla spiegazione del converter che l’ha realizzata: ”Sono stati utilizzati due substrati per etichette, un film in poliestere rivestito sul lato inferiore stampato in CMYK + Toyo Black fino alla quarta unità sulla macchina da stampa, quindi un substrato superiore in Contone Bianco che è stato separato e unito allo stock inferiore del film in poliestere nella quinta unità di stampa. La stampa prosegue con due grigi e un inchiostro Toyo Black, uno serigrafico High Build e rifinito con una vernice opaca spot e fustellatura finale. Alla fine sono stati utilizzati cinque colori insieme a un retino da 200 lpi”.
LabelW RLD Normativa UE 1169/2011 RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 50
Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità?
Voi.
Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.
working for you.
Labelexpo Europe la stampa di etichette torna protagonista
4 giorni di apertura, 9 padiglioni occupati e oltre 600 espositori iscritti: sono questi alcuni dei numeri di Labelexpo Europe 2023. La fiera più attesa dal settore della stampa di etichette ritorna finalmente in presenza dopo l’ultima edizione tenutasi nel 2019. Dall’11 al 14 settembre il centro espositivo di Bruxelles ospiterà le più recenti tecnologie e attrezzature per la stampa e la trasformazione, oltre a masterclass sull’etichettatura del vino e su packaging ed etichette sostenibili ed eventi speciali incentrati sull’automazione e l’imballaggio flessibile.
Dopo 4 anni ritorna Labelexpo Europe, l’appuntamento di riferimento a livello mondiale per il mondo della stampa di etichette. Tarsus Group, organizzatore della Labelexpo Global Series, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni all’edizione in programma dall’11 al 14 settembre a Bruxelles.
Registrazioni online aperte
Gli organizzatori hanno annunciato a fine aprile l’apertura delle registrazioni online, con possibilità di acquistare i biglietti a tariffa scontata fino al 25 agosto alle 18.00 CET.
Un settore in continua evoluzione
Il settore della stampa di etichette sta vivendo un incredibile processo di trasformazione e di rapida innovazione per far fronte alle abitudini e alle esigenze dei clienti nell’era post-pandemica. Labelexpo Europe 2023 sarà una vetrina tecnologica di dimensioni straordinarie che darà ai visitatori la possibilità di osservare nuovi macchinari in azione, dal vivo, e scoprire tutti i segreti dell’eccellenza nella stampa. La fiera chiama a raccolta i grandi nomi della stampa di etichette per un evento di settore che detta da sempre gli standard in tutto il mondo. Hanno già confermato la loro presenza oltre 600 tra i fornitori di maggior successo a livello globale. Partecipando all’evento i visitatori avranno la possibilità di fare rete con i protagonisti del settore, parlare delle ultimissime tendenze, confrontare idee e scambiare informazioni preziose con le persone che stanno plasmando il futuro nel settore della stampa di etichette e imballaggi.
Un’offerta ampia e variegata
Sono tante e diverse le attrezzature, le tecnologie e le soluzioni che saranno esposte in fiera e che i visitaotri potranno vedere in azione in diretta o toccare con mano: macchine per stampa digitali e convenzionali, materiali per etichette e imballaggi di alta tecnologia, tecnologia di prestampa e lastre, sistemi di finishing e converting. attrezzature per ispezione, sovrastampa e applicazione di etichette, fustellatrici, taglierine e rulli, inchiostri e rivestimenti, soluzioni di sicurezza e RFID, software e tecnologie interattive.
Jade Grace, portfolio director di Labelexpo Global Series, ha commentato: “Siamo lieti di ospitare nuovamente Labelexpo Europe e possiamo promettere ai visitatori uno spettacolo straordinario in nove padiglioni. Vedremo un’esplosione di tecnologia all’avanguardia lanciata in fiera, dalla prestampa ai materiali, alla stampa digitale e convenzionale e alla tecnologia di conversione. Aggiungete a questo una serie di eventi educativi leader a livello mondiale e la nostra attenzione all’automazione e all’imballaggio flessibile per i trasformatori di etichette e avrete un’esperienza imperdibile a Labelexpo”. Ha aggiunto Andy Thomas-Emans, direttore strategico di Labelexpo Global Series, “Stiamo già assistendo all’emergere di temi tecnologici chiave a Labelexpo Europe 2023. Diversificazione tra etichette e tecnologie di imballaggio flessibile, abbellimento digitale, flusso di lavoro e automazione delle macchine, raccolta di dati in tempo reale nel corso Cloud e sostenibilità su più fronti, dai LED-UV alle nuove scelte di materiali e adesivi. Questo sarà uno spettacolo di riferimento per la direzione futura del nostro settore”. ◗
Per info e registrazioni:
www.labelexpo-europe.com
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 52 LabelW RLD
Normativa UE 1169/2011
imballaggio, rischio per l’economia del riciclo
Carta Grafica ha depositato, presso la Commissione Politiche della UE del Senato, la posizione della filiera nell’esame della proposta di regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Federazione
"Lo strumento del Regolamento determinerà un forte disallineamento tra le fonti di legislazione europea (direttiva quadro rifiuti) e, di conseguenza, quella nazionale, fonte di pericolosa confusione" afferma il DG di Federazione Carta Grafica Massimo Medugno. "La Commissione" si legge nella posizione "ha l’obiettivo di ridurre gli imballaggi: spinge quindi sul riuso degli imballaggi e impone restrizioni ai prodotti monouso a prescindere dalla loro funzione d’uso e dalle motivazioni economico e sociali. "Il riuso, così come le restrizioni sui prodotti monouso" sottolinea Medugno "non sono supportati da analisi LCA che dimostrino che tali azioni porterebbero un miglioramento ambientale. Ciò si aggiunge alla sottovalutazione della lotta allo spreco alimentare, della tutela della sicurezza e della salute dei consumatori e dell’integrità dei prodotti". "Il riuso" afferma infine Medugno "diventa un modo indiretto per “frammentare” il mercato
interno sulla base di un sistema logistico da riprogettare, dagli esiti incerti e senza vantaggi per l’ambiente. Questo non è il caso del riciclo, che avviene più vicino al consumatore, non nel luogo originario di produzione. La soluzione migliore non può pertanto essere assunta da una decisione globale a livello UE, come proposto dalla Commissione europea, ma va data la preferenza a quelle opzioni che forniscono il miglior risultato ambientale complessivo. In quest’ottica, gli imballaggi a base cellulosa (un materiale rinnovabile e biodegradabile) non dovrebbero avere obiettivi di riuso (ma obiettivi di riciclo sempre più ambiziosi), così come i prodotti monouso in carta (perfettamente
riciclabili e riciclati su scala industriale) non dovrebbero essere sottoposti a restrizioni". La proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio sarà immediatamente applicabile senza tener conto delle differenze tra i vari Paesi, anche in termini di raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio. Rischia di mettere in crisi la nostra economia del riciclo, che genera occupazione e ricchezza. Non si possono porre obiettivi stringenti di riciclabilità su larga scala di tutti gli imballaggi (pena la loro messa al bando), senza imporre a monte agli stati membri vincolanti obiettivi di raccolta. E’ invece importante concentrare ogni sforzo sulla centralità della raccolta differenziata degli imballaggi e dunque sul riciclo degli imballaggi. Rispetto alla raccolta differenziata finalizzata al riciclo andrebbe espressamente inserito un obbligo per i Comuni sulla falsariga di quanto avviene in Italia.
La comunità delle etichette pronta a incontrarsi a Vienna
FINAT, l'associazione europea per l'industria delle etichette, si prepara per l’European Label Forum 2023, che si terrà da mercoledì 31 maggio a venerdì 2 giugno presso l'Hilton Park Vienna (A). È un invito a tutti gli operatori del settore delle etichette a questo appuntamento imperdibile.
Ogni anno, il FINAT European Label Forum accoglie la comunità delle
etichette per connettersi di persona e sfruttare questa occasione per incontrarsi, apprendere e impegnarsi in discussioni e dialoghi su una serie di questioni del settore. L'evento è molto apprezzato per le sue possibilità di networking, la condivisione delle conoscenze e il valore educativo. Quest'anno non sarà diverso con un programma di prim'ordine, incentrato sul panorama socioeconomico, geopolitico e del packaging, sulle nuove tecnologie, sulla
sostenibilità e sulla gestione della catena di approvvigionamento. Vari relatori forniranno approfondimenti su come le attuali tensioni geopolitiche e gli shock finanziari ed economici influenzano il futuro del business delle etichette, su come investire in tempi di interruzioni e presenteranno le prospettive del settore delle etichette e degli imballaggi. Il programma includerà anche varie tavole rotonde per offrire al pubblico una prospettiva più ampia sul packaging europeo. Il tema caldo rimanente è ovviamente la sostenibilità e, pertanto, è ancora una volta una parte importante del programma di quest'anno.
Gli argomenti da trattare sono le tendenze del packaging, il design per il riciclo, le etichette linerless e i proprietari di marchi che forniranno le loro opinioni sui temi della sostenibilità.
L'European Label Forum offre ai partecipanti l'opportunità di parlare di economia circolare per ottimizzare ulteriormente la collaborazione.
È prevista maggiore interattività durante il workshop sulla filiera. In questo ambito, le principali sfide della catena di approvvigionamento nella catena del valore dell'etichetta saranno identificate e affrontate lavorando su possibili soluzioni comuni.
Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 54
Direttiva
Florian Pitzinger, nuovo Responsabile Comunicazioni di Heidelberg
Florian Pitzinger (37) assumerà la carica di Responsabile Global Corporate Communications di Heidelberg dal 1° marzo 2023. La sua area di responsabilità include tutti i canali di comunicazione e la gestione del marchio. Pitzinger ha lavorato in passato per il produttore di pneumatici Michelin e prima ancora presso la società tecnologica Robert Bosch GmbH. "Sono molto lieto di dare il benvenuto a Florian Pitzinger nel team di Heidelberg. Con la nostra gamma di prodotti e servizi, così come con le note macchine da stampa, siamo sinonimo di soluzioni integrate - ora le offriremo anche nelle comunicazioni. Insieme, guideremo comunicazioni integrate che renderanno la nostra strategia ancora più visibile a livello internazionale e continueremo a sostenere la trasformazione culturale interna all'azienda”, afferma Dott. Ludwin Monz, amministratore delegato. "Heidelberg è un'azienda affascinante che è sinonimo di alta qualità e innovazione. Quello che trovo particolarmente notevole è la resilienza e l'adattabilità che l'azienda e i suoi dipendenti hanno dimostrato negli ultimi anni. Essere all'altezza di questi valori dell’azienda nel mio nuovo ruolo e poter contribuire al futuro mi entusiasma molto," dice Florian Pitzinger.
Fujifilm Europe annuncia XMF PressReady per Revoria
Dopo l’annuncio della disponibilità in commercio della gamma Revoria di Fujifilm nel Regno Unito e in Francia (a seguito del lancio in diversi paesi europei), l’azienda introduce XMF PressReady per aggiungere ancora più versatilità e processi automatizzati alla sua offerta di stampa digitale.
XMF PressReady di Fujifilm è un rivoluzionario sistema di flusso di lavoro di stampa digitale che aiuta a gestire i lavori di stampa provenienti da più fonti, ad esempio sistemi web-to-print e MIS o file PDF forniti dai clienti, indirizzandoli alla macchina da stampa digitale appropriata. Consente inoltre ai fornitori di servizi di stampa di automatizzare le attività di routine e ripetitive, consentendo agli operatori della macchina da stampa di concentrarsi sugli aspetti più importanti del processo di produzione.
Ad esempio, la macchina da Revoria PressTMPC1120 di Fujifilm è controllata da Revoria FlowTM DFE, un potente sistema front-end per gestire il ripping, la gestione del colore, il controllo dei colori speciali e altro ancora. In combinazione con il flusso di lavoro XMF PressReady, può automatizzare completamente il flusso di lavoro di stampa, dall’acquisizione dell’ordine al prodotto stampato, preconfigurando e automatizzando il flusso di lavoro attraverso Revoria Flow TM DFE.
In grado di integrarsi perfettamente in una vasta gamma di ambienti di flusso di
lavoro consolidati, XMF PressReady offre più flussi di lavoro che possono essere configurati per prendere decisioni di produzione in base a dimensioni, quantità, supporti e numero di pagine. XMF PressReady elimina inoltre la necessità di interventi manuali, facendo risparmiare tempo prezioso e riducendo la possibilità di errori da parte dell’operatore. XMF PressReady è integrato nel consolidato e rinomato sistema XMF Workflow di Fujifilm, per consentire alle aziende di stampa di gestire sia la produzione offset che quella digitale tramite un unico flusso di lavoro integrato; per questo motivo è la soluzione ideale per le aziende che offrono servizi di stampa ibridi. Inoltre, XMF PressReady è unico nell'integrazione non solo con le macchine da stampa digitali Revoria, ma anche con qualsiasi macchina da stampa digitale collegata che utilizza un DFE Fiery.Ciò consente ai fornitori di servizi di stampa di gestire le macchine da stampa digitali di più fornitori
utilizzando un unico sistema, per avere visibilità su stato dei lavori, coda dei lavori di stampa, informazioni sui supporti, livelli di inchiostro e molto altro. XMF PressReady di Fujifilm porta un nuovo livello di efficienza nella produzione di stampa digitale, offrendo ai fornitori di servizi di stampa un sistema di flusso di lavoro potente, flessibile ed efficiente in grado di automatizzare i processi, snellire la produzione e far risparmiare tempo prezioso riducendo al minimo gli errori. John Davies, Workflow Product Group Manager, Fujifilm Europe, commenta: “XMF PressReady è un nuovissimo sistema di flusso di lavoro di stampa, progettato con cura per massimizzare l’efficienza operativa della nuova gamma di dispositivi POD digitali di Fujifilm. Sulla scia del successo del sistema XMF Workflow di Fujifilm, XMF PressReady è un sistema dedicato al flusso di lavoro di stampa digitale progettato per gestire la produzione, dall’acquisizione del lavoro al prodotto finale stampato”.
Fatti, aziende e tecnologie RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 55
L'industria della stampa pronta per la nuova direttiva ambientale
Intergraf accoglie con favore l'adozione della proposta di direttiva della Commissione sulla fondatezza e la comunicazione di dichiarazioni ambientali esplicite (direttiva Green Claims) presentata il 22 marzo 2023. Questo nuovo quadro giuridico affronta le dichiarazioni fatte dalle aziende nelle pratiche commerciali business-to-consumer. Il lavoro di Intergraf sull'impronta di carbonio e le attuali discussioni sugli schemi ambientali stanno fornendo una buona base per supportare le aziende di stampa a rispettare i futuri requisiti sulle dichiarazioni ecologiche. Con l'obiettivo di combattere il greenwashing, la proposta di direttiva stabilisce requisiti generali sulla fondatezza delle asserzioni ambientali, compresa l'esecuzione di una valutazione che dovrebbe basarsi su prove scientifiche ampiamente riconosciute e dimostrare che gli impatti ambientali sono significativi dal punto di vista del ciclo di vita. Gli Stati membri istituiranno procedure per
verificare e certificare la fondatezza delle asserzioni ambientali. La proposta stabilisce, inoltre, i requisiti per le etichette ambientali, che saranno verificate anche a livello nazionale. Le sanzioni saranno applicabili a livello nazionale alle imprese che violano le norme. La Commissione chiede agli Stati membri di stabilire sanzioni che siano "effettive, proporzionate e dissuasive". La normativa non è applicabile alle microimprese (meno di 10 dipendenti o fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro) a meno che non vogliano verificare e certificare le loro dichiarazioni. Numerosi marchi di qualità ecologica e schemi ambientali sono disponibili sul mercato per i prodotti stampati. Attualmente, Intergraf lavora per supportare sia le aziende di stampa che i loro clienti nella selezione strategica degli schemi ambientali relativi ai prodotti stampati, definendo i parametri ambientali rilevanti per il nostro settore. L'obiettivo di Intergraf è consentire alle aziende di
Incoincidenza della fiera MedPrint a Napoli, Forgraf distributore esclusivo di brand primari nell’industria Arti grafiche e Packaging ha annunciato la Partnership con iPrint in Campania. L’accordo prevede la proposta del catalogo Forgraf come Horizon e Sinajet fino a D&K, Kama, Moll, Vivid, Edekia etc.. ovvero 200 soluzioni di finishing che si potranno combinare con la proposta commerciale di stampa e materiali distribuiti storicamente da iPrint quali Agfa, Konica Minolta, Epson, Roland, DeProsa, etc... Leo Abascià, sales manager Forgraf, ha affermato: “Questa nuova e importante collaborazione in Campania ci consente di contare sull’esperienza iPrint, oltre alla sua solidità finanziaria, che ci
prendere decisioni ambientali informate e di comunicarle in modo trasparente. I requisiti del progetto di direttiva sono pienamente in linea con l'approccio di Intergraf. La proposta di direttiva sarà esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio nei prossimi mesi. Una volta adottato, gli Stati membri dovranno recepire i requisiti nel diritto nazionale. Le misure saranno applicabili due anni dopo l'entrata in vigore della direttiva.
“Il nostro lavoro sull'impronta di carbonio e l'approccio futuro alla valutazione degli schemi ambientali mirano a supportare le aziende di stampa, i loro clienti e altri attori nella catena del valore per comprovare le loro affermazioni ambientali relative ai prodotti stampati ed evitare il greenwashing nel settore. Il nostro settore sarà ben attrezzato per soddisfare gli ambiziosi requisiti della bozza di direttiva UE sulle dichiarazioni verdi". ha affermato Laetitia Reynaud, consulente politico di Intergraf.
permetterà finalmente, in collaborazione con l’attuale organizzazione Forgraf, di lavorare su più fronti in Campania. Conosciamo iPrint da molto tempo, abbiamo già finalizzato progetti importanti lo scorso anno, e ora vogliamo dare continuità a quei progetti. Il grande Totò sosteneva che “è la somma che fa il totale” ed è questo il caso, dove pensiamo sarà importante l’azione congiunta della nostra organizzazione in Campania con l’organizzazione iPrint, focalizzandoci su Sinajet ed Horizon, oltre ad attività congiunte nei mercati trainanti come il Commerciale, Editoria, Sign e Packaging”.
Francesco Sorrentino, sales manager iPrint, ha commentato: “Riteniamo strategica la partnership con Forgraf nel progetto di crescita tecnologica della nostra azienda. Con il nostro ingresso nel mondo del converting di cartoncino teso di alta qualità e l’avanzare delle tecnologie digitali in ambito packaging, sono certo che la partnership con Forgraf e Sinajet sia strategica nello sviluppo di linee e reparti digitali print&cut di piccolo formato in combinazione con le tecnologie di stampa Konica Minolta. Non tralasciamo l’importanza del finishing in ambito editoriale, infatti vantiamo già un progetto industriale da poco concluso con un’importantissima azienda offset che opera nel book on demand, grazie al supporto professionale dei responsabili Forgraf nel presales, abbiamo realizzato una linea di raccolta, brossura, filo refe e trilaterale capace di servire tirature digitali ed offset in maniera rapida e precisa, il tutto sotto il controllo del software di gestione per l’analisi della produzione”.
Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 56
È accordo tra Forgraf e iPrint in Campania
OMET porta la stampa sostenibile all’Innovation Park
“TheGreen Side of Printing” è stato il tema del secondo open house organizzato da OMET presso il nuovo Innovation Park, il 28 e 29 marzo 2023. Visitatori da tutta Europa hanno potuto conoscere le ultime proposte di stampa sostenibile, assistere alle demo di stampa sulle macchine flexo OMET KFlex e XFlex X6, e visitare i nuovi OMET Headquarters e l’ampio reparto produttivo. Negli ultimi anni ci siamo trasformati pian piano in consumatori decisamente più consapevoli e molti di noi, prima di acquistare un prodotto, si fanno delle domande circa la sua sostenibilità e il suo impatto ambientale. Parlando di stampa è inevitabile farsi delle domande sulla carta, sugli inchiostri, sul consumo energetico e sugli scarti prodotti: come è possibile avere un processo di stampa sostenibile e con un basso impatto ambientale?
Per rispondere a queste domande OMET ha organizzato un evento dedicato alla stampa sostenibile dal titolo “The Green Side of Printing” che si è tenuto il 28 e 29 marzo 2023 all’Innovation Park OMET. Alcuni dei principali partner tecnologici di OMET hanno portato soluzioni e case history su come ridurre l’impatto ambientale del processo di stampa su etichette e imballaggi flessibili, in termini di materiali, inchiostri, consumo energetico e utilizzo di processi green. Tutti i visitatori hanno avuto inoltre la possibilità di vedere delle dimostrazioni di stampa sulle macchine OMET installate presso l’Innovation Park: in particolare la XFlex X6 e la nuova KFLEX, tutte attrezzate con impianti di asciugatura flexo UV-LED. La linea XFlex X6 può integrare diverse tecnologie di stampa e di converting in linea e può processare tutti i tipi di substrati, dai film di 12 micron al cartoncino leggero, ottenendo molti tipi di applicazioni, per soddisfare le richieste dei diversi mercati di destinazione. XFlex X6 dispone di un ineguagliato sistema di stampa flexo Direct-Drive e grazie al sistema Vision brevettato da OMET, completamente automatico senza necessità di intervento da parte dell'operatore,
basato sulla scansione digitale ad alta velocità per una regolazione perfetta e controllo del registro sia longitudinale che trasversale, riduce radicalmente i tempi di allestimento e gli scarti durante start-up, garantendo l'ottimizzazione della produttività e risultati di qualità superiore. La nuova KFlex ha il suo punto di forza nella sua modularità senza precedenti che ne fa una piattaforma multitasking. La macchina è stata progettata per essere intuitiva e sicura da usare per gli stampatori, migliorando i tempi di approntamento e riducendo gli sprechi di materiale. Il nuovo cassetto flexo indipendente Dual Servo può essere configurato con asciugatura UV su tamburo raffreddato, UV su piano o aria calda e presenta un’interfaccia moderna con comandi touchpad che lo rendono facile da usare poiché integra tutte le principali funzioni operative evitando all’operatore continui spostamenti tra fine e inizio linea. Il passaggio carta ridotto limita notevolmente il livello dello scarto di materiale e l’integrazione di servomotori di nuova generazione consente di regolare e controllare automaticamente il registro, nonché di eseguire operazioni di ripassaggio e slittamento.
RDM Group acquisisce la cartiera di Fiskeby
RDM Group ha firmato un accordo per l’acquisizione di Fiskeby International Holding AB, un produttore di cartone da imballaggio realizzato al 100% con fibre recuperate, con uno stabilimento di produzione in Svezia. RDM ritiene che Fiskeby abbia il posizionamento giusto per beneficiare del trend noto come sostituzione della plastica, offrendo capacità interne di estrusione e laminazione adatte per lo sviluppo di nuovi prodotti. Fiskeby è stata fondata a Norrköping, in Svezia, nel 1637, diventando quindi uno dei primi produttori di carta in Europa. Oggi è l’unica azienda in Scandinavia a produrre cartone per imballaggi realizzato al 100% con fibre recuperate. Il prodotto principale della cartiera è il multiboard, un cartone da imballaggio ecologico e conveniente, sviluppato per i mercati degli alimenti, delle
bevande e dei prodotti per la casa. Fiskeby è l’unica cartiera in Scandinavia in grado di utilizzare come materia prima il cartone per imballaggi liquidi e altri imballaggi a base di fibre plastificate; inoltre, produce energia rinnovabile dalla raccolta dei rifiuti industriali e dai rifiuti generati dal processo di riciclaggio presso la cartiera, evitando l’uso di risorse fossili e riducendo le emissioni di CO2. La capacità produttiva dello Stabilimento è di 170.000 tonnellate all’anno. I mercati geografici principali di Fiskeby sono Svezia, Germania e Regno Unito. Michele Bianchi, CEO di RDM Group, ha dichiarato: “L’acquisizione che annunciamo oggi dimostra l’impegno di RDM Group a far crescere la propria quota di mercato nel settore del cartoncino riciclato, a migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e a servire clienti
paneuropei con un approccio “multi mill” ancora più forte. Riteniamo che la nostra offerta di cartoncino riciclato risponda alla richiesta della società di utilizzare in maniera responsabile più materiali riciclati. I nostri prodotti riutilizzabili, riciclabili e biodegradabili sono quindi in linea con le richieste della società in materia di ambiente e con la necessità di soluzioni di imballaggio essenziali per la vita quotidiana. Dopo un paio d’anni di eventi dirompenti, stiamo vivendo un cambiamento importante nelle tendenze economiche in atto e nelle possibili soluzioni che vengono identificate; la nostra acquisizione dimostra la convinzione del Gruppo che i materiali a base di fibre continueranno a crescere nel lungo periodo”. Il closing dell’operazione dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre, previa autorizzazione da parte dell‘Antitrust.
Fatti, aziende e tecnologie RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 57
drupa 2024 già a bordo espositori da 45 paesi
Da rinomati attori globali a nuove realtà emergenti: l'elenco degli espositori registrati è impressionante e costituisce un "Who's Who" dell'industria della stampa e dell'imballaggio lungo l'intera catena del valore. Espositori noti e di lunga data come Bobst, Comexi, Duplo, EFI, Epson, ESKO, Fujifilm, Heidelberg, Horizon, HP, Kodak, Koenig & Bauer, Kolbus, Komori, Konica Minolta, KURZ, Landa, Müller Martini, Ricoh, Screen, Windmöller&Hölscher e Xerox – solo per citarne alcuni – si sono registrati e presenteranno le loro innovazioni, tendenze tecnologiche, portafogli di prodotti e lanci globali a Düsseldorf dal 28 maggio al 7 giugno 2024. Quindi già oggi i partecipanti possono aspettarsi una customer journey unica perché saranno in dimostrazione flussi di lavoro complessi e automatizzati, processi e nuovi macchinari. Anche dopo il termine ufficiale per le iscrizioni a fine ottobre 2022, Messe Düsseldorf continua a registrare una forte domanda di spazi espositivi. Germania, Giappone, Italia, Cina, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Stati Uniti, Israele, India e Spagna sono attualmente le nazioni espositrici più forti. "L'attuale livello di prenotazioni e il feedback positi-
Un anno prima dell'inizio della fiera sono già stati prenotati oltre 130.000 mq di superficie espositiva netta da oltre 1.000 espositori provenienti da 45 nazioni. Ciò sottolinea chiaramente l'importanza di drupa come fiera n. 1 al mondo per le tecnologie di stampa.
vo che abbiamo ricevuto lo confermano: l'industria globale della stampa e dell'imballaggio si affida ancora una volta a drupa come piattaforma di business e luogo d'incontro del settore più importante al mondo", afferma soddisfatta Sabine Geldermann, direttore drupa, print technologies Messe Düsseldorf, e aggiunge: "Con circa l'80% di presenze internazionali da parte degli espositori, drupa occupa una posizione eccezionale rispetto agli standard globali. La gamma, la varietà e l’esposizione delle innovazioni sono uniche e offriranno ancora una volta uno sguardo al futuro di questo settore, con i presupposti ideali affinché espositori e visitatori possano fare rete e portare avanti progetti lungimiranti". L'approfondito scambio di conoscenze e l'interazione con esperti di tutto il mondo sull’impatto dei megatrend globali e sui nuovi modelli di business associati, nonché sulle opportunità per il settore, saranno al centro dell'attenzione. I forum speciali – drupa cube, drupa next age (dna), touchpoint ‘packaging’, touchpoint 'tessile' e touchpoint 'sustainability' – forniscono all'evento spunti di grande attualità e valore sui temi ad alto potenziale per il futuro.
drupa cube
drupa cube fungerà da palcoscenico centrale per i contenuti pionieristici. Keynote, gruppi di esperti e workshop assicurano lo scambio di conoscenze e l'interazione.
drupa dna
drupa dna è il driver tecnologico innovativo per connettere i nuovi arrivati del settore, i giovani talenti, le start-up e le aziende affermate. Il forum dna offre spazio per il networking dal vivo e offre un'anteprima delle tecnologie di domani che stabiliscono il ritmo per il settore.
touchpoint packaging
touchpoint packaging si concentra su so -
luzioni di packaging visionarie e presenta i brand owner a designer, fornitori di materiali, fornitori di servizi di stampa e convertitori. Il coinvolgimento di studenti e giovani talenti come NABA Nuova Accademia di Belle Arti in progetti partner con espositori promette di fornire soluzioni di imballaggio intelligenti.
touchpoint textile
touchpoint textile riunisce le aziende fornendo uno spazio per la cooperazione intersettoriale, nuovi progetti e idee di prodotto e produzione. In collaborazione con i partner del settore DITF, Deutsche InstitutefürTextil- und FaserforschungDenkendorf, creerà una micro
fabbrica tessile digitale a drupa e, quindi, una catena di processo completamente connessa e integrata che va dalle richieste e dal design degli acquirenti fino alle stampe tessili digitali di grande formato.
touchpoint sustainability touchpoint sustainability è il luogo dove approfondire il tema dell'economia circolare e della produzione di stampa sostenibile. È curato dalla VDMA in qualità di partner di lunga data di drupa. Possiamo aspettarci esempi di buone pratiche e soluzioni innovative legate al tema della sostenibilità. ◗
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 58
Highlight
Vocazione internazionale, presenza globale, cuore italiano.
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 59 r otolit o. com MILANO NEW YORK SHANGHAI PARIS GENEVA BUCHAREST
Vienna
31 maggio - 3 giugno Forum europeo degli etichettifici www.finat.com
Düsseldorf
4-10 maggio
Fiera internazionale del packaging e processing www. interpack.com
PACKAGING PREMIÈRE
Milano
16-18 maggio
Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Torino
18-22 maggio
Fiera dedicata a tutta la filiera del libro www.salonelibro.it
Lazise (VR)
15-16 giugno
Congresso annuale del Gruppo Italiano Produttori Etichette Autoadesive www.gipea.net
Milano-Rho
4-6 ottobre
Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it
FORMNEXT
Francoforte
7-10 novembre
Fiera internazionale sulla manifattura additiva www.messefrankfurt.it/it/fiera/formnext
2024
HEIMTEXTIL
Francoforte
Bruxelles
11-14 settembre
Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com
9-12 gennaio
Fiera del tessile per la casa e il contract https://heimtextil.messefrankfurt.com
MARCA Bologna
16-17 gennaio
Fiera italiana dedicata alla marca commerciale www.marca.bolognafiere.it
Monte Carlo
2-4 ottobre
Monaco di Baviera
23-26 maggio
Fiera per la stampa serigrafica e digitale di grande formato e la stampa tessile www.fespa.com
Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Düsseldorf
28 maggio - 7 giugno
Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 60
Agenda FIERE&CONVEGNI
2023
11-14 SETTEMBRE 2023
BRUSSELS EXPO
Il prossimo settembre, vivete un’esperienza a tu per tu con i grandi al Labelexpo Europe 2023, la più ampia offerta di tecnologie nella storia delle etichette. Ogni padiglione e spazio espositivo mostrerà un assaggio del futuro della stampa. Partecipate a centinaia di dimostrazioni dal vivo per vedere il funzionamento di macchinari rivoluzionari ed il lancio di prodotti innovativi ideati dai produttori leader nel settore.
Innovazione, precisione, velocità e creatività: scopritele tutte al Labelexpo Europe 2023. La fiera che definisce i nuovi standard internazionali.
9 PADIGLIONI 4 GIORNI CENTINAIA DI DIMOSTRAZIONI DAL VIVO
SCOPRITE TUTTO QUANTO C’È DI LEGGENDARIO: WWW.LABELEXPO-EUROPE.COM
La rubrica degli AFFARI
La 3ESSE SRL è un’ azienda pugliese con 25 dipendenti operante da circa quarant’anni nel settore della litografia, della cartotecnica (packaging in cartone teso e luxury), della serigrafia (gadget promozionali), della stampa digitale su carta e digitale grande formato, della realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, della cartellonistica e della realizzazione di insegne luminose e non, con un’area di 6.000 mq coperti e oltre 10.000 mq di pertinenza.
Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione@3esse.net
VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per informazioni telefonare al 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Stampa
AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento
del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com
3ESSE SRL, azienda operante da quaranta anni nel settore della litografia, della cartotecnica ( packaging in cartone teso e luxury ), della serigrafia ( gadget promozionali) , della stampa digitale su carta e digitale grande formato, nella realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, nella cartellonistica e nella realizzazione di insegne luminose e non, ricerca piegaincollista, fustellatore, litografo e responsabile del reparto di cartotecnica e arti grafiche con esperienza nel settore. Sede di lavoro la ridente e accogliente Puglia !
Per info www.3esse.net – cell 337 822219
ATTIVITÀ | IMMOBILI
3 ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, joint venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.
IL MERCATO DELL’USATO
Prestampa
VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova
GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273
VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 62
CERCO | OFFRO LAVORO MACCHINE LEGATORIA IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEX COPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA LE MACCHINE POSSONO ESSERE VENDUTE SINGOLARMENTE O IN BLOCCO CONTATTARE IL NUMERO 02/95761648
VENDESI
Attrezzature serigrafiche
• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio
• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.
• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.
• Lampada ad arco da 30 Amp.
• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.
• Macchina da stampa su rotondo e conico.
• Pressa a caldo cm 50x40.
• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12
• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat
• Idrogetto con lancia per recupero telai.
• Telai per magliette cm 42752 n° 200
REGALO
• Taglierina elettrica Luce: cm 78
• Piano luminoso 130 x 80
• Bilancere e una marea di fustelle.
F. Giuseppe Biella
WhatsApp 349-17 43 151
Allestimento
VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE
SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini
CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA
NEL CENTRO ITALIA
ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
La rubrica degli AFFARI
Per informazioni: tel. 039-5310327info@peregoalbum.com
Varie
VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove) EUR 250 - PRESSA
COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5 EUR 2950 - PLACCATRICE
SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli EUR 4650
Per info: tel. 039-5310327- info@peregoalbum.com
VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810
AVVISO 2-2017/6/1026
VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586
AVVISO 3-2016/6/1010
VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm
VENDESI
per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index
grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA
a soli € 12.500
Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm
Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N
Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121
– 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011
COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice
semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015
VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, prediposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016
VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003
VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013
VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955
Avviso 7-2015/6/1009
CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 AVVISO 8-2015/6/1010
RASSEGNA GRAFICA Maggio 2023 63