Rassegna Grafica n.5 - Giugno/Luglio 2019

Page 1

Numero

|5| Giugno | Luglio 2019

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

OSSERVATORIO MERCATO 10 LETTURA SU CARTA INTERGENERAZIONALE

APPROFONDIMENTI TECNICI 24 LA GESTIONE COLORE

SU SUPPORTI NON CARTACEI

LIBRI ANCORA OPPORTUNITÀ PER LA STAMPA

PRODOTTI&TECNOLOGIE 28 GRANDE FORMATO

TRA COMUNICAZIONE E DECORAZIONE

Come to visit us at BOOTH 6C49-6C53 24/27 September • Brussels

Il mercato globale della stampa

di libri è guidato dal consolidamento aziendale e dal numero crescente di opportunità di auto-pubblicazione. L’introduzione e l’adozione delle funzionalità di stampa digitale rivoluzioneranno il mercato globale nei prossimi anni. PAG. 14

OPEN UP TO ENDLESS POSSIBILITIES WHEN FLEXO MEETS DIGITAL

IL BELLO DIVENTA ESCLUSIVO! Attualmente allo stampato vengono richieste originalità, esclusività, capacità intrinseca di comunicare, che sia di supporto efficace al messaggio. Le diverse soluzioni di nobilitazione e finitura devono saper accrescere il valore dello stampato grazie ad effetti unici.

FOLLOW US ON SOCIAL MEDIA

The Best Hybrid Printing Solution ALL-IN-ONE CONCEPT PLATFORM P R I N T I N G . O M E T . C O M

PAG. 4 ADV_X-Jet_2019_NuovoScatto_148x202.indd 1

11/06/19 09:27


Applications

Tecnologia LE UV e LED UV. Da Heidelberg. Risultati veloci e brillanti. Nuove opzioni di produzione. Maggiore produttività e nuove opportunità di business. Il passaggio alla tecnologia Low Energy (LE) o alla stampa UV a LED crea modelli di business altamente profittevoli, che a loro volta offrono diversi vantaggi competitivi. Scopri la vasta gamma di applicazioni che i nostri prodotti UV e LED UV e i materiali di consumo Heidelberg possono aiutarti a produrre. heidelberg.com/en/applications/LE_LED Richiedi oggi stesso il tuo sample book gratuito: http://heidelberg.com/it/ campione_di_stampa/ LE_LED

Heidelberg Italia S.r.L. Via Trento, 61, 20021 Ospiate di Bollate/Milano, Italy Phone +39 02 3500 31, infoitalia@heidelberg.com


➧ ➧ ➧ ➧ NOBILITAZIONE E FINITURE

I S S A B Ù I P I I PREZZ

I T T O D O R P I M I S S I T L O M .IT T U N I S R P O X A S WWW.

I nostri prezzi migliori Referente personale Spedizione neutra per rivenditori

5.000 VOLANTINI

2.000 PIEGHEVOLI

1.000 BROCHURE

DIN A6 | 2 facciate

DIN lungo | 6 facciate | piega a portafoglio

135 g/m² carta patinata opaca

135 g/m² carta patinata opaca

DIN A4 | 16 facciate | punto metallico 135 g/m² carta patinata opaca

€ 26,00

€ 54,00

€ 260,00 Tutti i prezzi includono la spedizione con corriere. IVA esclusa.


SOMMARIO Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

www.printpub.net

Primo Piano 4

Direttore Responsabile Gisella Bertini

La copertina e il packaging, l’arte di essere forma Quando il bello diventa esclusivo!

Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

6

Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Osservatorio mercato

Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi

10

La lettura su carta, fil rouge tra due generazioni

Produzione tecnica Margherita Sola

Dossier

Stampa e confezione Arti Grafiche Boccia - Salerno

14

Costo produzione copia € 1,50

16

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 9 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

20 22

Gestione Editoriale

p Innovative Press

Approfondimenti Tecnici

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

p

FM

24

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

Il mercato dei libri torna a crescere Libri, ancora grandi opportunità per gli stampatori I Supereroi della carta stampata Rotolito, il player per gli editori capace di innovare

Rassegna Grafica

Food Machines

La gestione colore per la stampa digitale grande formato su supporti non cartacei

24

28

Soluzioni in Dettaglio 36 40

41

Obiettivo Impresa 44

46 48

50

BM Beverage Machines

Edelmann Group, primo cliente pilota in Europa della Landa S10 Sun Chemical, inchiostri a pigmento nel tessile, un salto verso la sostenibilità Sitma, soluzioni eco-compatibili e opportunità di business

Graf Color, stampa sostenibile su cartone food contact con Durst Delta WT 250 AGA, quel tocco in più con la finitura e la nobilitazione Fotlito 73, verso il futuro della stampa tra personalizzazione e interior deco Grafiche Pradella, dove gli stampati prendono una bella piega

Normativa UE 1169/2011

Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

Prodotti&Tecnologie 28

Il grande formato tra comunicazione e decorazione

Strategie&Management 34

L’ecosistema Kodak a supporto di tutto il flusso di produzione

Eventi 56 58

Olimpiadi della stampa, nuovo successo per la seconda edizione I professionisti di domani sono giovani “aperti” e curiosi

58


O

➧ ➧ ➧ ➧ NOBILITAZIONE E FINITURE

La lastra che aspettavate è arrivata Le nuove lastre SONORA X Process Free possono stampare praticamente qualsiasi lavoro. I risultati in termini di tirature, velocità di esposizione e funzioni di gestione rivaleggiano con quelli delle lastre sviluppate. Meno costi, con un occhio attento all’ambiente. Con le lastre SONORA X l’80% degli stampatori offset potrebbe passare alla tecnologia Process Free già oggi stesso. E allora cosa state aspettando? Qualunque sia la tipologia di applicazioni di cui vi occupate, packaging offset, rotative heatset o coldset, UV tradizionale o a basso consumo, stampa a foglio di alta qualità o stampa di quotidiani in alte tirature, con SONORA X potete ottimizzare prestazioni e profitti. Scoprite tutte le sue potenzialità su kodak.com/go/sonora E allora iniziamo subito. Insieme.

2019, Kodak. Kodak, il logo Kodak e Sonora sono marchi registrati di Kodak.


E poi ci sono quei libri in cui ti riconosci, quei libri che ti attraggono, con cui inizia una storia d’amore solo guardandoli. Dentro c’è un mondo ma lo vuoi esplorare solo se qualcosa ti colpisce: un colore, un materiale, la sensazione che toccandoli siano diversi.

L’opinione

I

l libro è in primo luogo un oggetto, fatto per essere guardato, ma anche preso e tenuto in mano, toccato, a volte persino annusato… spesso scopriamo distinti cinquantenni in libreria che “sniffano” di nascosto le pagine dei volumi tra gli scaffali. Il rapporto con l’oggetto-libro è sicuramente uno dei più complessi e affascinanti a livello percettivo e cognitivo. Diventa un amico, un amante, un compagno, un soprammobile, la soluzione dei nostri problemi, un mondo parallelo, la pastiglia rossa che rivela. Il processo di avvicinamento per l’acquisto di un libro non è diverso da qualunque altro: vedo un oggetto, l’oggetto mi piace, lo prendo, lo tocco, lo voglio tenere e quindi lo compro. L’input inizia quindi dagli occhi, dalla copertina (lo vedo): colori, disposizione grafica degli elementi, dimensioni. Elementi semanticamente inscindibili con il titolo. L’attrazione si consolida con il tatto (lo prendo): quando la percezione del materiale è piacevole, sintonica, la decisione è presa. A volte non c’è nemmeno il caso di girarlo per leggere in quarta di copertina le informazioni sull’autore o il prezzo, né di aprirlo per essere rassicurati sulla leggibilità

4

RG • Giugno | Luglio 2019

del carattere e dell’interlinea. La decisione d’acquisto è definitiva. Il tutto passa dalla copertina. Non basta dare un’immagine al titolo, o ricreare l’atmosfera della narrazione in forma visiva: la differenza può farla, come spesso accade, l’inaspettato, il particolare non consueto, il materiale. Esattamente come nel packaging, ciò che attrae è il contenitore. Il contenitore dà letteralmente forma al contenuto, ne è la rappresentazione, più reale del contenuto stesso, anche quando ne simula o ne mostra le caratteristiche tattili o organolettiche. Ed è proprio qui la frontiera del marketing, al confine tra percezione, simulazione e innovazione: come trovare il modo di rendere un succo di frutta o un libro attraente, differente, e insieme creare un legame con l’acquirente per la fidelizzazione? La risposta forse è nella parola chiave di cui si fa gran uso in questi anni: esperienza. Perché in fondo non si vende mai “solo” un succo di frutta, una crema o un libro, ma una situazione, un rapporto mediato da immagini. www.trascurabile.it


➧ ➧ ➧ ➧ NOBILITAZIONE E FINITURE

Alla finitura, ultima fase del processo di produzione, è affidato il compito di trasformare lo stampato nel prodotto finito. Al contempo, le diverse soluzioni di nobilitazione e finitura devono saper accrescere il valore dello stampato grazie ad effetti unici.

A

ttualmente allo stampato vengono richieste originalità, esclusività, capacità intrinseca di comunicare, che sia di supporto efficace al messaggio. Tutto questo non si può affidare solamente all’aspetto grafico, ne tantomeno alla sola qualità di stampa, la quale ha raggiunto alti livelli un po’ ovunque grazie alle tecnologie a disposizione degli stampatori. La differenziazione si compie quindi su fattori diversi che comprendono la scelta del supporto, per poi verificare le cosiddette lavorazioni di nobilitazione, sino a giungere necessariamente al tipo di legatura, finitura o allestimento. L’utilizzatore finale avverte le differenze fisiche fra un oggetto comune e uno con lavorazioni particolari, percepibili a occhio nudo, capaci di dare sensazioni tattili differenti, di offrire dinamiche di fruizione dei contenuti in modo diverso. Per rispondere a queste nuove esigenze, le aziende grafiche hanno dovuto aprirsi a dinamiche nuove, tali da consentire loro di emergere e creare nicchie di mercato nuove ed esclusive.

NUOVE E INFINITE POSSIBILITÀ DI FINITURA Indipendentemente dalla tecnologia di stampa utilizzata, si registra un numero crescente di soluzioni di nobilitazione che aggiungono valore al prodotto stampato finale. E il loro valore viene sempre più apprezzato. La nobilitazione ad alto valore rappresenta un modo per “demercificare” la stampa, mitigando le decisioni di acquisto basate sul prezzo. Anche i produttori di stampanti digitali stanno collaborando con fornitori di soluzioni post-stampa per offrire fustellatura laser, verniciatura e altre operazioni in linea e non sviluppate per basse tirature o singole copie nonché per quantità di produzione di medio volume. Inoltre, le stampanti digitali possono anche essere equipaggiate con toner trasparenti che fungono da agente di verniciatura oltre ad aggiungere un tocco in più alle immagini.

Tutte queste possibilità contribuiscono al valore generale della stampa, migliorando l’aspetto degli articoli stampati con finiture lucide, satinate od opache, goffratura digitale, tagli innovativi, incisione e altri effetti speciali. Se la stampa in sé spesso può essere considerata una merce comune, l’aggiunta di questi tipi di nobilitazioni e finiture speciali aumenta il valore della stampa, consente di attirare maggiormente l’attenzione dei destinatari.

TREND 2019-2020 API ha delineato i trend per il prossimo anno in particolare sulla nobilitazione attraverso lamine metalliche. Vediamo quali sono… Rainshow: I colori sono intensi e ipnotizzanti. Esperienze celestiali combinate con modi di colore intensi e acidi. Rainshow è uno stile più raffinato. La bellezza di precisione e le superfici illuminate combinate con vernici opache emulano perfettamente questa tendenza. È privilegiata nel settore cosmetico. Poetry: Le forme grafiche sono influenzate dalla natura. Viviamo in un mondo di “istante” e “ora”. I disegni sono “nutriti” attraverso esperienza e competenza. È concesso tempo per la sperimentazione. La natura offre una potente ispirazione a questa tendenza. Toni blu muti, tonalità bianche e finiture perlate. Disegni calcolati che migliorano la presentazione a scaffale del prodotto. In particolare, questo stile viene utilizza nel settore tabacco. Urban: Colori densi, opachi e pigmenti: lucentezza e riflessi isolati. Questa tendenza è meno rigorosa, industriale e audace, prendendo ispirazione ai centri città. L’arte tipografica si ispira a disegni a spruzzo e crea l’effetto della vernice dei graffiti. Stampe digitali e disegni di superfici su larga scala hanno profondità e prospettiva. Vengono esplorati progetti olografici e di movimento che creano equity brand unici. Questo stile viene utilizzato per drink e liquori. Prestige: Le icone di design del futuro si ispirano a questo stile. I packaging sono pronti per il red carpet. Creato nel corso dell’ultimo anno, attingendo dall’influenza reale/regale, questo stile utilizza l’oro opaco, il rosso lucido, il verde scuro combinato, creando edizioni limitate o nuove lanci di gamma con un impatto di grande effetti estetico! È diffuso in ambito moda, viaggi e champagne.

RG • Giugno | Luglio 2019

5


Per Jeri’s Farm, una special edition oltre la realtà

Per il packaging Twinings è già Natale Da anni Twinings realizza edizioni speciali per Natale. E per il 2019 l’azienda ha pensato di andare oltre la semplice vestizione del contenitore e far diventare ogni confezione un gioco da tavolo, intervenendo anche sulle bustine. L’agenzia The 6th ha dunque realizzato il concept e il progetto grafico. Il tè più classico e storico si trasformerà, così, in alcuni tra i giochi più classici e storici. L’edizione natalizia di Twinings sarà un omaggio all’Inghilterra, al suo rituale, ai suoi personaggi e alle sue icone. Le referenze scelte sono English Breakfast ed Earl Grey. Le bustine avranno tutte lo stesso fronte, mentre i retri saranno tutti differenti e diventeranno le tessere con i personaggi inglesi più noti per il gioco “Guess who?” e le tessere con gli elementi inglesi più classici per il gioco “Memory”. Una speciale apertura, studiata ad hoc da Goglio, consentirà di utilizzare le bustine per giocare anche dopo che sono state aperte. Per valorizzare il lavoro creativo di The 6th, Goglio ha realizzato due varianti di bustine da tè (English Breakfast Tea e Earl Grey Tea) stampate su materiale triplice abbinato, con finitura opaca. Il prodotto è protetto ermeticamente grazie a un particolare sistema di chiusura, che grazie all’apertura facilitata consente di non lacerare il pack, salvaguardandolo per il suo scopo finale: il gioco. Ogni variante è caratterizzata da un fronte unico, abbinato a 24 retri uno diverso dall’altro. Le 24 bustine (x2) di English Breakfast Tea compongono il gioco in scatola “Guess Who?” mentre le altre 24 bustine (x2) di Earl Grey Tea compongono il gioco in scatola “Memory”. Le scatole sono realizzate da PressUP con stampa digitale HP Indigo 12000 e nobilitazione digitale con foil Luxoro. Il pack di “Guess Who” ha una peculiare struttura interna per consentire l’alloggiamento delle bustine/tessere del gioco, e la sua particolarità cartotecnica è stata progettata in co-creazione tra l’agenzia e lo stampatore che ne ha verificato la fattibilità tecnica e ha realizzato i prototipi in fase di prestampa. Anche i pack di Twinings “giocano” con le carte di Gruppo Cordenons per dare vita a due special edition. Le scatole da 40 bustine di tè sono realizzate con Monnalisa 350 g/m2, una carta patinata opaca di alta gamma, liscia e particolarmente versatile. La struttura interna della scatola “Guess who?” è prodotta con Plike Black 330 g/m2, una carta dell’effetto gommato piacevole al tatto, che all’estetica aggiunge il valore aggiunto della funzionalità per fare da supporto alle tessere/bustine. Questo progetto è stato presentato a Brand Revolution Lab.

6

RG • Giugno | Luglio 2019

Jeri’s Farm si occupa della lavorazione della canapa legale e dei suoi derivati. L’agenzia HUD ha interpretato l’esigenza di lanciare l’immagine del brand lavorando su una special edition che, oltre a invitare alla scoperta della linea, promuove un’interazione con l’azienda del tutto inaspettata.Il design, impreziosito da nobilitazioni, dettagli tipografici e iconografici dall’allure vintage, ricorda il mondo del vino, dei distillati o del tabacco, in cui la degustazione è parte integrante di un’esperienza di consumo esclusiva. Il pack prende vita scansionando il codice presente sul fronte, celando un mondo in realtà aumentata che aggiunge contenuto evocativo e informativo, oltre a permettere all’utente di selezionare la varietà preferita da condividere con la ristretta cerchia di assaggiatori. Ma la vera scoperta è la quarta bustina - resa unica dal nome e da una decorazione Mosaico – che contiene la card di accesso al club ed è la chiave per scoprire la location di un evento esclusivo. Ogni assaggiatore, rispondendo alla sfida di condividere la propria porzione di mappa, contribuirà a rendere nota alla community l’informazione segreta.

Packaging design, tecnologia e prodotto si fondono per creare un’esperienza multisensoriale e coinvolgente, certamente memorabile, valorizzando la vision aziendale e contribuendo a creare una connessione emotiva con il consumatore. Per il progetto Jeri’s Farm, ACM ha realizzato tre doypack in linea con il cofanetto esterno nobilitato, mixando la stampa del colore con il materiale metallizzato di fondo per simulare la lamina oro. È stata realizzata inoltre una busta piatta a tre saldature con zip e apertura facilitata. Tutte le buste sono state stampate in digitale sul nuovo impianto HP Indigo 20000: le prime con stampa classica in set, stampando simultaneamente tre soggetti differenti, mentre per la busta piatta è stata sfruttata la tecnologia del dato variabile e del mosaico, per offrire un’esperienza personalizzata. Il cofanetto luxury è stato realizzato da Litocartotecnica Ival in collaborazione con un partner terzo che ha effettuato la stampa con due passaggi di impressione a caldo, il primo con nastro oro e il secondo con nastro bianco per i testi e il rilievo. Ival ha realizzato poi la fustellatura meccanica e l’incollatura rigorosamente manuale: una cura artigianale estrema riservata questo progetto cartotecnico raffinato e complesso. La luxury box di Jeri’s Farm ha scelto l’eleganza del nero intenso di BlackGold di Gruppo Cordenons, che si distingue per la superficie particolarmente liscia. Resistente alle abrasioni e antimpornta, questa carta di alta gamma è Carbon Black Free e per questo particolarmente indicata per la stampa a caldo. Questo progetto è stato presentato a Brand Revolution Lab.


➧ ➧ ➧ ➧ NOBILITAZIONE E FINITURE

CostaClub, sperimentare l’esclusività

Mercedes-Benz Oil, qualità esclusiva anche nel packaging Come si misura una drive experience? Attraverso la performance? Sì, ma la performance ha origine nell’efficienza. L’efficienza si fonda sui consumi. E i consumi dipendono direttamente dal motore, dai suoi componenti e dagli strumenti adottati per prendersene cura. Ecco perché al centro della proposta di H2H e Mercedes-Benz c’è proprio Mercedes-Benz Oil, perfetta sintesi dell’innovazione tecnologica e prestazionale sviluppata dalla Stella. H2H ha ideato un nuovo packaging, che celebra la qualità esclusiva di Mercedes-Benz Oil. In primis, attraverso l’inedita bottiglia di O-I, la glass bottle manufacturer che si è occupata sia della fornitura che della stampa. Il logo, il naming del brand e l’indicazione del prodotto sono creati con l’affascinante stampa digitale in rilievo; a essi si aggiungono l’iconica impronta della mano di un meccanico stampata in nero e la personalizzazione tramite dato variabile in rilievo. La nuova bottiglia è inserita in un elegante cofanetto, confezionato da Nava Press con carta Leatherlike di Gruppo Cordenons. La sua ricercata chiusura a calamita con la Stella Mercedes-Benz è nobilitata con foil effetto 3D di Luxoro. Sulle sezioni superiori e inferiori del cofanetto è tracciato un invisibile codice univoco che, letto attraverso l’app StealthCode® porta l’utente su una landing page dedicata alle skill di prodotto. O-I ha realizzato le bottiglie che custodiscono il Mercedes-Benz Oil con l’innovativa tecnologia di stampa digitale su vetro O-I : Expressions nella sua versione premium, chiamata Relief. La tecnologia, oltre a offrire una gamma di possibilità di design e colore, destinate a progetti customizzati, speciali e limited edition, impiega inchiostri organici che non inficiano la riciclabilità del vetro. Nava Press ha realizzato le box che contengono le pregiate bottiglie di olio motore: si tratta di scatole da esposizione formato 15x115x280 mm con chiusura a calamita, dotate di alloggiamento per la bottiglia. Sulla chiusura è riprodotto il Logo Mercedes stampato a caldo con foil Luxoro Alufin Special Argento Lucido. I due frontali nelle parti alta e bassa della scatola, visibili solo a scatola aperta, sono stampati con plotter e contengono il dato univoco StealthCode®. Per il cofanetto è stata scelta Leatherlike di Gruppo Cordenons, una delle carte creative più amate dal mondo del fashion e del design per la sua capacità di evocare il look&feel della vera pelle; nella sua versione Classic Black 120 g/m2 è il supporto perfetto per rivestire il prezioso cofanetto dell’olio premium di Mercedes. Leatherlike ricorda il materiale di cui sono fatti gli interni delle luxury car Mercedes ed è prodotta esclusivamente con fibre di cellulosa, per questo completamente riciclabile ed eco-friendly, per un packaging votato al lusso sostenibile. Questo progetto è stato presentato a Brand Revolution Lab.

Essere parte del CostaClub significa vivere l’esperienza di Costa in modo pieno ed esclusivo sia durante la crociera, sia nella vita di tutti giorni. Ogni socio del Club è reso unico e speciale attraverso un insieme di privilegi pensati per valorizzare il suo status, che sia un neofita o un viaggiatore esperto. Il CostaClub comunica con i propri soci attraverso un linguaggio di brand proprietario, che intende incrementare il valore delle esperienze di questa community esclusiva. Artefice Group è intervenuta proprio sull’identità e sul linguaggio definiti per il CostaClub: attraverso un modello generativo è stata creata una special edition di accessori e materiali di comunicazione, la cui caratteristica peculiare è quella di essere pezzi unici su larga scala. Il progetto sfrutta le potenzialità della stampa digitale e partendo da una nuova sintassi visiva definisce gli elementi grafici e le regole per la declinazione sulle grafiche da stampare. Il risultato è un’ampia varietà di soluzioni che rendono unico ogni messaggio ed esclusivo ogni gadget dedicato ai soci di CostaClub. Dal tessile alla cartotecnica, le possibilità di personalizzazione offerte dalla stampa digitale si esprimono in tutta la loro forza nelle diverse declinazioni offerte da PressUP per gli accessori esclusivi destinati ai soci CostaClub. Sdraio e teli mare sono realizzati con stampa a sublimazione, mentre l’ombrellone è stampato con pellicola termotrasferibile applicata sullo spicchio di tessuto. Le borracce sono personalizzate grazie a sleeve full wrap, e il pavimento antiscivolo è composto da tre elementi: un pvc di 3 mm di spessore accoppiato a un altro pvc stampato in digitale e ricoperto da una lamina di protezione che lo rende ruvido e calpestabile. Infradito e occhiali da sole sono realizzati con stampa digitale diretta e accompagnati da eleganti pack in carta Reef Gruppo Cordenons, in cui è l’embossing realizzato a secco con punzone recante il logo CostaClub a esprimere l’identità di marca. Sempre con carte Gruppo Cordenons sono realizzati, dalla stampa alla fustellatura e assemblaggio, le shopper e i diari di bordo, stampati con HP Indigo 12000 con l’uso del dato variabile. SAC Serigrafia ha invece proposto un’applicazione innovativa della sua tecnologia 3D con effetto changing: la realizzazione di una ciabatta mare come gadget promozionale e di una fidelity card destinata ai clienti più affezionati di Costa Crociere. Ispirandosi ai numerosi pattern realizzati da Artefice Group, SAC ha declinato per entrambi i prodotti due tipologie differenti di effetti grafici. Al movimento dell’oggetto, grazie all’effetto ottico ottenuto con la combinazione di stampa e lavorazione, si vede un’originale alternanza di grafiche. In dettaglio, una versione avrà un effetto “onda”, richiamando quindi l’essenza stessa del brand, mentre l’altra avrà un effetto “zoom”, da piccolo a grande, che mette in risalto il pattern. Nella comunicazione di CostaClub non poteva mancare Reef, la carta di Gruppo Cordenons ispirata alla magia della barriera corallina. Caratterizzata da una speciale texture che ricorda sabbie finissime e coralli, è stata impiegata nelle colorazioni Red, Blue e Black per realizzare i pack per le infradito e gli occhiali personalizzati. Questo progetto è stato presentato a Brand Revolution Lab.

RG • Giugno | Luglio 2019

7


API, nuova gamma di foil per stampa a caldo

Albertin, in produzione con i cliché in rame Cliché in magnesio, in ottone e in gomma siliconica, oltre che cilindri, lastre flessografiche di verniciatura e forme flessografiche di stampa: Albertin è uno dei pochi produttori italiani a creare tutto questo nel proprio stabilimento, situato in provincia di Milano. Qui 35 operatori con un alto grado di specializzazione tecnica e con una vasta esperienza sul campo seguono ogni aspetto produttivo: dalla gestione dei file grafici alla realizzazione dei cliché, fino al controllo qualità. Una solida competenza maturata in oltre 45 anni di attività e continui investimenti in tecnologie di ultima generazione rendono possibile una tale produzione alla quale, recentemente, si è aggiunta una nuova linea che: i cliché in rame. “Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni: anni fa abbiamo annunciato la possibilità di incidere i cliché con laser a fibra ottica; siamo stati i primi a farlo e siamo ancora gli unici ad offrire questa metodologia di lavoro nel nostro Paese”, afferma Ferruccio Albertin, CEO dell’azienda. “Sempre per primi abbiamo installato un nuovo CTP flexo ad alta risoluzione per lastre a base poliestere o alluminio di formato massimo 1310x2032 mm. E ora tagliamo un nuovo traguardo, quello della produzione nel nostro stabilimento di cliché in rame. L’attenzione alle esigenze dei clienti ci ha spinto a continuare a cercare nuove possibilità di espressione, e abbiamo pensato che il rame potesse essere una soluzione molto apprezzata”. L’azienda ha messo a punto la fase produttiva con gli ultimi test ed è già possibile richiedere dei preventivi per la realizzazione di questa tipologia di cliché, a cui verrà applicato il sigillo Albertin – PRODOTTO IN ITALIA. “Siamo molto orgogliosi di poterci fregiare di questa dicitura”, conclude Albertin, “perché siamo gli unici in Italia ad occuparci direttamente della produzione dei cliché in rame, così come di tutte le altre soluzioni che proponiamo al mercato, realizzate interamente nella nostra azienda, dalla verifica di conformità del file alla messa in produzione”.

8

RG • Giugno | Luglio 2019

API Group, produttore di riferimento per foils, laminati e materiali olografici che forniscono un eccezionale potenziamento d’immagine ai brand su beni di consumo e supporti stampati in tutto il mondo, ha recentemente presentato al mercato italiano una nuova gamma di foil per stampa a caldo. Grazie questi nuovi prodotti, API si conferma ancora una volta fornitore d’eccellenza nella realizzazione di soluzioni in grado di esaltare l’immagine del marchio. Le nuove famiglie di foil, CB e UB, offrono a designer e brand owner una gamma senza pari di finiture ed effetti in grado di far risaltare packaging, cataloghi, etichette, shopper, e catturare attirare l’attenzione del consumatore. La serie CB consiste in una gamma di foil sovrastampabili che assicurano finiture metalliche brillanti. La sovra-stampabilità aggiunge al foil un nuovo e ampio spettro di possibilità grafiche. La serie UB è estremamente efficace su supporti tipicamente più impegnativi, come i materiali porosi e assorbenti utilizzati nel packaging per vini e liquori, pur mantenendo la brillantezza tipica dei foil API. Riccardo Sottocorno, MD di Api Foils Italia srl e Direttore Vendite Europa Sud Occidentale per API Group, ha sottolineato: “I commenti ottenuti nei mercati, dove le nuove famiglie di foil API sono già stati presentate, sono stati entusiasmanti e non vediamo l’ora di ottenere gli stessi risultati anche col pubblico Italiano”. Il Direttore Marketing di API Group, Richard Burhouse, aggiunge: “Siamo soddisfatti di aver presentato i nostri nuovi foil per stampa a caldo a brand owner e creativi del settore packaging. Il nostro obiettivo è mostrare l’impatto estremamente positivo che questi nuovi materiali possono aggiungere al brand e alla sua immagine”. ,

Inquadra il QR Code per guardare il video


Le 2 prime Impremia IS29 sono già in funzione in Italia a partire dal 2018

44 V H-UV chine macchine 44 H-UV macchine H-UV H-UV te a vendute alia in Italia vendute in Italia in Italia nni! LED 4 uianni! 7di in acui LED 4 anni! 7in a LED 4 anni! in 4 anni!

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset

08/02/18 08:03

Tecnologia KOMORI


Da una parte i Millennials, il gruppo demografico di chi è nato tra il 1983 e il 1999, la prima generazione ad essere cresciuta con Internet e le nuove tecnologie; dall’altra i Baby Boomers, nati tra il 1946 e il 1963, la generazione ad oggi con il più alto potere d’acquisto. La stampa come fil rouge che lega due generazioni.

A

udipress – l’indagine ufficiale di riferimento per la lettura di quotidiani e periodici – ha analizzato quanto sono distanti nella loro relazione con la stampa queste due generazioni, attraverso un’elaborazione dei dati 2018/III, in un percorso di esplorazione dei comportamenti di lettura della popolazione italiana che si svilupperà nel corso del 2019. I Millennials sono comunemente ritenuti portatori di valori, atteggiamenti, attitudini, comportamenti

I

Millennials

hanno una relazione con la stampa più omogenea rispetto ai

Baby Boomers

10

RG • Giugno | Luglio 2019

multimediali profondamente diversi rispetto alle generazioni precedenti, in particolar modo in relazione ai loro “genitori”, i Baby Boomers. Se è vero che i siti di informazione digitali sono la principale fonte di notizie per la maggior parte degli under 35, sta emergendo anche in vari mercati internazionali che i giovani non hanno dimenticato la carta e che apprezzano anche fonti informative “non algoritmiche”. L’iperstimolazione multipiattaforma a cui siamo sottoposti segna una diffusa tendenza a riprendersi il controllo delle fonti, della qualità dell’informazione e dell’attendibilità. E si tratta di un atteggiamento intergenerazionale.

MODALITÀ DI FRUIZIONE DIFFERENTI Le generazioni sono (da sempre) diverse tra loro nel modo di fruire i media, si adattano con tempi e modalità differenti alle evoluzioni tecnologiche, in base alla loro cultura di riferimento e alla loro sen-


➧ ➧ ➧ ➧ INDAGINE AUDIPRESS

sibilità assegnano in modo differenziato ruoli e funzioni a tutte le opportunità offerte dal sistema multimediale. Una recente indagine dell’Istituto Reuters che copre tutto il mondo delinea ad esempio una tendenza: i siti di informazione digitali sono la principale fonte di notizie per la maggior parte degli under 35. Per gli over 55 le fonti di news più seguite sono ancora la televisione e i giornali. La generazione nel mezzo usa invece un mix di fonti, che oscilla in base ai mezzi di comunicazione con cui ha avuto maggiore consuetudine negli anni della propria formazione. Accanto alle ovvie differenze, però, possono emergere anche le similarità intergenerazionali, di cui la stampa, come vedremo, è un buon esempio.

➧ ➧ ➧ ➧ xxxxxxxxxxxxxxxxx

Rendi competitiva la tua azienda gestendola dal preventivo alla contabilità passando dal CRM alla BUSINESS INTELLIGENCE

ABITUDINI DI LETTURA “I dati Audipress mostrano che il gusto informativo e la capacità di selezionare le fonti più valide e attendibili nascono e si rafforzano in buona parte in famiglia e proprio in questo ambito si trasferisce anche l’abitudine alla lettura”, commenta il Presidente di Audipress Ernesto Mauri. I Millennials che lavorano e vivono ancora in famiglia leggono di più rispetto ai coetanei che non vivono più con i genitori (65% vs 59.6%) e tra i Baby Boomers chi vive con figli legge mediamente di più di chi vive da solo (65.3% di chi vive con figli Millennials vs 61.8%). Nel complesso gli uomini leggono un po’ di più delle donne per entrambe le generazioni a confronto. Se fra i Baby Boomers i livelli di lettura aumentano al crescere del reddito familiare e del segmento sociale di appartenenza, fra i Millennials la lettura sembra essere un’abitudine più trasversale, meno influenzata da questi parametri sociali. Anche l’analisi dei livelli di lettura sul territorio conferma che i Millennials hanno una relazione con la stampa più omogenea rispetto ai Baby Boomers. Fra i Millennials infatti le differenze tra i livelli di lettura nelle diverse aree del Paese sono più contenute.

INFORMAZIONE ED ESPOSIZIONE MULTIMEDIALE Uno dei valori classici del sistema editoriale informativo è quello di sostenere il patto di cittadinanza (sentirsi parte attiva di una comunità) favorendo il dibattito intra-familiare e la generazione di decisioni consapevoli da parte dei cittadini I Millennials, ad esempio, sono comunemente ritenuti portatori di valori, di atteggiamenti, attitudini, comportamenti multimediali profondamente diversi rispetto alle generazioni precedenti, in particolar modo in relazione ai loro «genitori» Baby Boomers. I dati, però, ci ricordano che il gusto informativo e la capacità di selezionare le fonti più valide e attendibili nascono e si rafforzano in buona parte in famiglia e in quell’ambito la stampa è riuscita a trasmettere la propria rilevanza e qualità, ottenendo elevati valori di lettura sia tra i Millennials che tra i Baby Boomers (con ovvie accentuazioni in termini di tipologia di testate o di

www.edigit.eu


ne legge almeno uno al mese vs il 19.7% dei Boomers), mentre i Boomers sono più vicini alla lettura dei quotidiani (33.7% vs 27.2% dei Millennials, nel giorno medio). Emergono peculiarità coerenti con i diversi profili generazionali anche considerando le frequenze di lettura e la fonte di provenienza. Per i Millennials la lettura è un po’ meno sistematica e fedele in termini di frequenza (con una differenza maggiore tra le due generazioni soprattutto per quotidiani e settimanali, con circa 10 punti percentuali di distanza nella fruizione ad alta frequenza), in linea con un approccio trasversale a diverse fonti di informazione, in una dieta mediatica varia e funzionale alle proprie esigenze. Si conferma per questa generazione anche un approccio più strumentale al consumo della copia, spesso letta in condivisione con familiari o amici, in casa o fuori casa, a conferma anche della maggior attitudine allo sharing.

SEGNO POSITIVO PER QUOTIDIANI, SETTIMANALI, MENSILI

Cresce, di poco ma cresce, la lettura delle testate stampa italiane, registrando un incremento dello

0.7%

piattaforme di erogazione). Come sottolinea Mauri, “emerge con chiarezza questa peculiarità della stampa di saper mantenere le proprie specificità anche in un momento di profondo cambiamento delle modalità di informazione ed esposizione multimediale da parte delle nuove generazioni, riuscendo a trasmettere la propria rilevanza e qualità sia tra i Millennials sia tra i Baby Boomers”. Si parla molto di divario tecnologico (“digital divide”) e di cesura intergenerazionale, di completo cambiamento delle modalità di informazione ed esposizione multimediale da parte delle nuove generazioni, ma ci sono valori e bisogni profondi che ricongiungono le generazioni nella fruizione di fonti informative che svolgono ruoli sociali rilevanti, dando vita così a una sorta di fil rouge che le connette.

LETTURA, ABITUDINE TRASVERSALE Se tra i Baby Boomers i livelli di lettura aumentano al crescere del reddito familiare e del segmento sociale di appartenenza, tra i Millennials la lettura sembra essere un’abitudine più trasversale, meno influenzata da questi parametri sociali e più omogenea sul territorio, superando le tradizionali dinamiche geografiche. I giovani mostrano di apprezzare soprattutto i mensili (il 27.5%

12

RG • Giugno | Luglio 2019

Cresce, di poco ma cresce, la lettura delle testate stampa italiane secondo i dati Audipress 2018/III. In generale – a parità di testate considerate – si registra un incremento dello 0.7% nei lettori della stampa nel complesso, con variazioni positive nei tre comparti: quotidiani + 0.2%, settimanali +1.2%, mensili +0.6%. Un’importante inversione di tendenza dopo 4 anni di flessione, che conferma la stampa una risorsa importante per più di 40 milioni di italiani al mese. In un giorno medio, il 30.8% degli italiani (16.334.000 lettori) accede all’informazione attraverso la lettura di un quotidiano, superando ogni giorno 24 milioni di letture, con una quota predominante di letture (2 su 3) che si mantengono a frequenza alta, a testimonianza di un’effettività di consumo regolare. In testa alla classifica dei quotidiani si conferma La Gazzetta dello Sport con oltre 3,2 milioni di lettori, seguita dal Corriere della Sera che da la Repubblica. Nel comparto periodici, ogni settimana si raggiungono quasi 23 milioni di letture per le testate settimanali (per 13.599.000 lettori, cioè il 25.7% degli adulti + 14 anni) e ogni mese si raggiungono quasi 20 milioni di letture per le testate mensili (per 11.990.000 lettori, il 22.6% degli italiani). La classifica dei settimanali vede in testa Sorrisi e Canzoni Tv, Chi e Settimanale DiPiù mentre tra i mensili il podio è di Focus, Quattroruote e Al Volante. L’indagine Audipress consente di tracciare il profilo sociodemografico dei lettori e i loro comportamenti di lettura, permettendo di cogliere le caratteristiche proprie di ciascun segmento editoriale e dei vari target di popolazione. Su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre, per questa edizione sono state eseguite 39.206 interviste personali, condotte con il sistema CAPI Doppio Schermo, lungo un calendario di rilevazione di 38 settimane complessive, dal 15 gennaio 2018 al 9 dicembre 2018. ◗


We print your world

Mettiamo insieme inchiostri e substrati per garantire la massima versatilità nella stampa. E lo facciamo da oltre duecento anni. Perché la stampa è il nostro mondo. koenig-bauer.com

RG • Giugno | Luglio 2019


Nei primi 4 mesi dell’anno torna a crescere, di poco, il fatturato del libro ma calano le copie vendute. Anche nel 2018 i libri per bambini e ragazzi si confermano uno dei segmenti di maggior peso del mercato editoriale.

IL MERCATO DEI LIBRI TORNA A CRESCERE

“S

iamo un’industria solida, la prima industria culturale del Paese, ma continuiamo a camminare su una sottile lastra di ghiaccio, in un’Italia, come dimostrano i dati sulla lettura e sulle competenze linguistiche degli italiani, che ha un disperato bisogno di una vera e potente politica per la lettura”, sottolinea il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi. Il fatturato dei primi 4 mesi del 2019 segna infatti un +0,6% per il mercato del libro nei canali trade (librerie, online, grande distribuzione organizzata, a cui è stata aggiunta la stima di Amazon): dopo una chiusura negativa (-0,4% sull’intero anno scorso), il 2019 registra una lieve inversione di tendenza, con un fatturato di 393,2milioni di euro rispetto ai 390,5milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Diminuiscono però del -2,2% le copie vendute, che si assestano sui 22,071milioni (494mila in meno dello scorso anno).

14

RG • Giugno | Luglio 2019

DOVE E COSA ACQUISTANO GLI ITALIANI

Il fatturato dei primi 4 mesi dwel 2019 segna infatti

+0,6%

un per il mercato del libro nei canali trade.

Più dei 2/3

dei libri acquistati in Italia sono venduti nelle librerie.

Dove si comperano i libri? In libreria, ancora. Più dei 2/3 dei libri acquistati in Italia sono venduti nelle librerie: il 43,5% nelle librerie di catena e il 24% nelle librerie a conduzione familiare (molte delle quali però si sono collegate con la forma del franchising alle principali catene). Le vendite negli store online sono arrivate al 25,9% sul totale: in altre parole, ormai più di un libro su 4 si vende in e-commerce, meno di un libro su 4 nelle librerie indipendenti. Diminuisce ulteriormente il peso della grande distribuzione organizzata, sceso al 6,6%. Cosa acquistano gli italiani? È la narrativa, italiana (in crescita del +1,7%) e straniera (in diminuzione dell’1,4%), a trainare le vendite di libri. Il 35,9% dei libri venduti attengono a questo genere. Segue, con buone performance, la non fiction generale (la saggistica: +0,8%) e la non fiction specialistica (la manualistica: +0,4%). Si ferma la crescita dei ragazzi


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA

(che registrano nei primi 4 mesi dell’anno un -1,2%). Cambiano i modi in cui si sceglie un libro da leggere: aumenta il peso di blog e motori di ricerca. In base ai dati dell’Osservatorio AIE sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale cresce per la scelta di un libro il ruolo di blog e community (9%, era il 6% lo scorso anno) rispetto all’esposizione in libreria (9%, era il 13% lo scorso anno) e ai media tradizionali (pesa per il 5% la recensione, per il 5% la presenza dell’autore in tv). Tra chi compera online, ben il 51% si fa ispirare spesso o talvolta da informazioni e suggerimenti di siti e blog dedicati ai libri e alla lettura e ben il 73% lo cerca su un motore di ricerca, accedendo poi ai link di acquisto che questo suggerisce. La lettura è stabile, ma l’Italia agli ultimi posti in Europa: sempre in base ai dati dell’Osservatorio, nei dodici mesi tra il marzo 2018 e il marzo 2019 la penetrazione della lettura di libri (romanzi, narrativa di genere, graphic novel, manuali e saggistica) nella popolazione 14-75 anni è rimasta stabile al 60%. Nel medesimo periodo si è confermata al 64% la percentuale delle persone che si dichiarano lettori, non solo di libri, ma anche di ebook o di audiolibri. L’Italia continua, tuttavia, ad occupare le posizioni di coda nel ranking europeo: dietro ci sono solo Slovenia, Cipro, Grecia e Bulgaria.

DALLA CARTA ALLO SCHERMO L’identikit di chi guarda le serie tv, in base all’indagine “La serialità televisiva, la lettura e l’acquisto di libri”, a cura di AIE e IE – Informazioni editoriali, coincide con quello dei lettori abituali, che frequentano le librerie e acquistano preferibilmente lì i libri rispetto agli store online. La ricerca conferma, grazie ai numeri, che le serie tv costituiscono un motore di vendita notevole per il libro, arrivando a raddoppiare e persino a centuplicare l’effetto vendita dei titoli. Grazie alla collaborazione con IE – Informazioni Editoriali, si è preso in esame l’andamento delle vendite di otto titoli da cui sono state tratte delle serie televisive: Il Commissario Montalbano, L’Amica Geniale e Il Nome della Rosa per la Rai, Gomorra e Il Trono di Spade per Sky, L’uomo nell’alto castello per Amazon Prime Video, Suburra e Tredici per Netflix.

Con un

+1,7%

è la narrativa italiana a trainare le vendite di libri.

35,9%

Il dei libri venduti appartengono a questo genere. Segue, con buone performance la non fiction.

ti alla scorsa edizione della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna. Il settore nel 2018 vale complessivamente 235,8milioni di euro (escluso Amazon – stima AIE), con una leggera contrazione dell’1% rispetto all’anno precedente. L’effervescenza nel mercato si coglie dalla crescita della produzione di nuovi titoli e anche dai dati di lettura. Nella fascia di età 0-14 anni la propensione a leggere è infatti molto più elevata della media: in base all’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali, legge ben l’82% dei bambini e ragazzi, contro il 60% della popolazione italiana (in allegato tutti i dati del settore).

IL PANORAMA ITALIANO Dall’ultima analisi di mercato, in Italia ci sono 4.902 case editrici che hanno pubblicato almeno un titolo nel corso dell’anno. Rispetto al 2010 sono attive sul mercato 755 nuove case editrici che devono cercare di posizionare il loro marchio e il loro progetto editoriale in libreria, nella distribuzione e presso segmenti più o meno specializzati di lettori. Nel 2017 le case editrici italiane hanno pubblicato 72.059 titoli. Il mercato si suddivide in 3 categorie: Piccoli Editori Medi Editori e Grandi Editori. La quasi totalità dell’offerta letteraria pubblicata in Italia viene pubblicata dai Grandi Editori, che però sono molti meno rispetto ai piccoli editori. Questo significa che la maggior parte dei titoli pubblicati in un anno arrivano dalle grandi o grandissime case editrici, mentre le più piccole si concentrano su una produzione più ridotta e specializzata. Anche la distribuzione degli editori sul territorio è abbastanza polarizzata, con la metà delle case editrici che ha sede al Nord, il 30% al Centro e solo il 20% al Sud.

I LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI Anche nel 2018 i libri per bambini e ragazzi si confermano uno dei segmenti di maggior peso del mercato editoriale. Centrale per l’intero mondo del libro è infatti il settore dei libri per bambini e ragazzi. Al punto da costituire il secondo segmento di maggior peso (per fatturato) del mercato di varia (dopo la fiction), e il primo per l’export dei diritti (ben il 39% dei diritti italiani venduti complessivamente dall’Italia viene da qua). È quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), resi no-

RG • Giugno | Luglio 2019

15


La stampa dei libri continua a oscillare tra tecnologia offset per alte tirature e l’adozione delle soluzioni di stampa digitale per le medie e piccole tirature, questo continuerà a trasformare il mercato nei prossimi anni e creerà opportunità di business per i principali fornitori che vi operano.

LIBRI ANCORA GRANDI OPPORTUNITÀ PER GLI STAMPATORI

S

i prevede che il mercato globale della stampa di libri raggiungerà valori intorno ai 49 miliardi di dollari entro il 2024, crescendo a un CAGR di oltre l’1% durante il periodo 2018-2024. La crescente tendenza della domanda di lavori di stampa a tirature più brevi, alimentata dall’aumento degli ordini di auto-pubblicazione e di stampa su richiesta creerà opportunità redditizie per i principali fornitori operanti nel mercato. Il mercato globale della stampa di libri è guidato dal consolidamento aziendale e dal numero crescente di opportunità di auto-pubblicazione. L’introduzione e l’adozione delle funzionalità di stampa digitale rivoluzioneranno il mercato globale nei prossimi anni. Il rapporto di MarketResearch.com considera lo scenario attuale del mercato globale della stampa di libri e le sue dinamiche di mercato per il periodo 2019-2024. Copre una panoramica dettagliata dei vari fattori di stimolo alla crescita del mercato, vincoli e tendenze. Lo studio copre sia il lato della domanda che quello dell’offerta del mercato. Inoltre, analizza le aziende leader e varie altre importanti società operanti nel mercato.

16

RG • Giugno | Luglio 2019

DINAMISMO NEL SETTORE DELLA STAMPA

Con il calo della domanda di

e-book,

i libri stampati stanno assistendo a un nuovo fenomeno

ripresa della domanda.

di

L’aumento delle vendite di libri stampati segna il ritorno di lettori e clienti verso questo formato. Con il calo delle vendite e della domanda di e-book, i libri stampati stanno assistendo a un nuovo fenomeno di ripresa e ad una domanda duratura. I libri stanno diventando oggetti di valore e portano con sé un’immagine di qualcosa di prezioso. La lettura è stata anche uno dei passatempi preferiti di persone di tutte le età in tutto il mondo, in classifica solo dopo la TV e la musica. Gli editori e gli stampatori di libri stanno investendo tempo e risorse significativi per creare libri belli e seducenti. Le piattaforme di commercio online offrono opportunità sia alla clientela diretta che a quella indiretta di stampare libri. I clienti includono editori, autori e agenti che utilizzano piattaforme online per effettuare i loro ordini per prenotare editori e produttori. Tali sviluppi nel mercato stanno permettendo agli editori e ai commercianti di libri di espandere la loro clientela da grandi


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA

aziende a un numero maggiore di clienti piccoli e individuali. La tendenza di editori e commercianti di libri che espandono la propria base di clienti e target sta generando un nuovo aumento nei lavori di stampa di libri, guidando così il mercato globale della stampa di libri.

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Il mercato della stampa di libri per tipologia è classificato nei libri per bambini, libri educativi e professionali, libri di svago e stili di vita e altri libri. I libri per il tempo libero e stili di vita hanno dominato con più di un terzo del totale il mercato totale nel 2018, crescendo a un CAGR di oltre l’1% durante il periodo di previsione. I rapidi cambiamenti nello stile di vita dei consumatori e l’aumento esponenziale delle attività di marketing e pubblicità stanno influenzando positivamente la crescita e lo sviluppo di questo segmento nel mercato globale. L’uso di prestigiose carte patinate e tecnologie di stampa a colori sono alcuni dei principali fattori che contribuiscono al fatturato in questo segmento nel mercato globale. Il mercato dei libri di stampa per bambini si trova di fronte a un’intensa concorrenza di numerose alternative, alcune supportate anche da ricerche scientifiche. I libri per bambini però continuano a mantenere un significativo valore. La quota di tempo viene distribuita tra diverse attività quotidiane, tra cui studio e scuola, giocattoli, giochi al coperto e all’aperto, e una quantità crescente di contenuti digitali. Il fatturato del segmento per canale nel mercato globale della stampa di libri è suddiviso in editoria pura e self-publishing. Il self-publishing è il segmento in più rapida crescita nel mercato globale, con un CAGR di circa il 17% durante il periodo di previsione. Il self-publishing è la tendenza imminente e sta guadagnando terreno tra gli autori indipendenti nel mercato globale. Si tratta di un modo molto economico di pubblicare un libro, in quanto elimina la necessità di editori e agenti sul mercato. Questo metodo incoraggia gli autori più piccoli e indipendenti a commercializzare il proprio lavoro a un ampio gruppo di consumatori a un prezzo notevolmente inferiore. I libri sono anche disponibili per i consumatori attraverso i siti di shopping online dell’editore e i canali di pubblicazione e distribuzione online diretta al consumatore come Amazon KDP, Draft2Digital, Barnes & Noble e Pronoun. Le vendite online hanno rappresentato oltre il 40% del canale di distribuzione dei libri, mentre le vendite degli altri canali hanno rappresentato la quota residua. In Italia, non è ancora così significativa la quota della vendita online. Le ragioni principali per l’aumento delle vendite online nei principali mercati del giocattolo sono la disponibilità della varietà e il confronto dei prezzi in maniera immediata.

1 3

I 7 “vizi capitali” del book publishing&printing

2

Diversificazione dei modelli di distribuzione: i contenuti viaggiano su più piattaforme, la distribuzione avviene mediante nuove tecnologie e la capitalizzazione mediante nuovi modelli di business.

Time to market ridotto: i libri non possono competere con l’immediatezza offerta dallo spazio “always on” dei social media e dei notiziari, ma possono fornire analisi e commenti accurati sugli argomenti di punta e sulle tendenze emergenti. Inoltre il modello “print on - demandha il suo potenziale.

Gli editori sono più avversi al rischio: calo delle vendite è sinonimo di riduzione dei profitti e il rischio aumenta quando si accetta la sfida di pubblicare nuovi autori. Analogamente, in un mercato sovraffollato a seguito delle nuove tendenze, come ad esempio il self-publishing, emergere diventa più complicato per i nuovi lanci: la “finestra di opportunità” per i nuovi titoli è ora di sole quattro settimane.

4

Riduzione dei volumi: la Federazione degli editori europei afferma che le vendite di e-book si sono stabilizzate intorno al 6-7% del totale delle vendite, scendendo quindi al di sotto della temuta soglia minima. Ma le sfide riguardano anche altri settori: i social media fanno a gara per attirare l’attenzione dei consumatori, mentre tra questi ultimi è sempre più diffusa l’abitudine di fare “abbuffate televisive” con cofanetti e serie TV in streaming.

5

Il self-publishing crea nuovi contenuti: pur non essendo un fenomeno completamente nuovo (Jane Austen e Marcel Proust hanno spesso pubblicato autonomamente le loro opere) le opzioni odierne relative alla produzione digitale semplificano sempre di più l’accesso alla stampa (o a un dispositivo e-reader).

6

Tirature on demand e ristampe: con i modelli di produzione di libri digitali a tirature limitate e on demand, vincolare capitale in stock di magazzino non è un problema e qualsiasi hobby o passione diventa un’opportunità di nicchia per gli editori. Eseguire pubblicazioni nelle lingue minoritarie diventa un’operazione economica. Non c’è pericolo che un libro vada fuori stampa.

7

I “nativi digitali” vogliono libri fisici: la gente si sente sommersa dai media digitali. Oggi anche i preferiscono leggere libri e giornali stampati, e a volte preferiscono la carta pur di “staccare la spina” dai dispositivi digitali.

RG • Giugno | Luglio 2019

17


LA GEOGRAFIA DEL COMPARTO Il mercato globale della stampa di libri suddiviso geograficamente è segmentato in APAC, Europa, Nord America e ROW. L’APAC ha occupato la maggiore quota di mercato nel 2018, crescendo a un CAGR di circa il 2% durante il periodo di previsione. L’accelerazione della crescita delle esportazioni e i rapidi cambiamenti nei modelli di consumo stanno offrendo opportunità lucrose per l’espansione del business nel mercato APAC. La liberalizzazione degli scambi è uno dei maggiori fattori che contribuiscono alla crescita del mercato APAC. I principali fornitori si stanno concentrando sullo sviluppo di nuovi prodotti, stringendo partnership con le aziende per espandere le loro attività in nuove regioni nel mercato APAC. I ricavi degli editori negli Stati Uniti stanno assistendo a una crescita costante dei libri di intrattenimento e stile di vita. Ciò può essere attribuito al crescente investimento e al focus dei marketer nel travel retail e nella pubblicità. L’aumento dei risparmi annuali tra gli utenti finali e la

18

RG • Giugno | Luglio 2019

selfpublishing Il

è il segmento in più rapida crescita nel mercato globale, con un CAGR di circa il

17%.

crescita nella propensione alla spesa causati dalla ripresa economica sta portando ad un aumento della domanda di libri stampati nelle famiglie americane. I libri stampati sono anche uno dei doni più apprezzati tra i vari gruppi di età.

L’ANALISI DEI KEY VENDOR Il mercato globale della stampa di libri è molto frammentato con la maggior parte del business derivante da da Stati Uniti, Cina e Hong Kong. I principali fornitori si stanno concentrando sull’adozione di funzionalità di stampa digitale su piccola e grande scala per sostenere l’intensa concorrenza nel mercato globale. La recente tendenza degli ordini di self-publishing e di stampa su richiesta dovrebbe trasformare il livello di concorrenza nel mercato. La popolarità del commercio digitale e delle piattaforme di pubblicazione creerà opportunità redditizie per i principali attori del mercato globale. Le ultime innovazioni nelle tecnologie di stampa aiuteranno i venditori ad aumentare la loro redditività nel mercato globale della stampa di libri. I principali fornitori nel mercato globale della stampa di libri sono: RR Donnelley & Sons; Quad Grafica; Comunicazioni LSC; CPI Corporate. ◗


RG • Giugno | Luglio 2019


I SUPEREROI DELLA CARTA STAMPATA

Il fumetto gode di grande popolarità a livello planetario ormai da un secolo, con un successo che non vede battute d’arresto. Oggi esiste una fan base enorme, e soprattutto fedele, dedita a fumetti, manga e graphic novel. Lo spettro si estende dai classici in tirature di milioni di copie fino ai fumetti “creator-owned”, in grado di conquistare lettori senza battage pubblicitari. Con i graphic novel nascono nuovi gruppi target, che imprimono al genere ulteriore slancio. Copertina dei Classici di Walt Disney 513 per i 90 anni di Topolino. (© Egmont Ehapa Media GmbH/Disney)

L

o scorso novembre, il mondo del fumetto ha festeggiato i 90 anni di Topolino e, con la morte di Stan Lee, simbolo di Marvel Comics, ha perso un vero supereroe. L’ampio spazio dedicato ai fumetti dai grandi quotidiani dimostra come la percezione di questa forma espressiva sia radicalmente cambiata. Oggi il fumetto viene preso in seria considerazione come genere letterario e non più pubblicamente banalizzato. Ormai i fumetti non si rivolgono più solo a bambini, adolescenti o a qualche nerd datato, ma trovano acquirenti, lettori e addirittura anche collezionisti in tutti i gruppi di età e in tutte le fasce sociali. I collezionisti sono disposti a investire somme sorprendenti, come vedremo in seguito. Spesso l’amore per il fumetto nasce in tenera età. Durante l’adolescenza l’attenzione magari si sposta verso i manga, aprendo la strada al successivo interesse per i fumetti a tema. Esistono numerosi generi creati espressamente per gli adulti, come è possibile notare anche nelle librerie. Ormai il fumetto, brossurato o cartonato, non viene più considerato un prodotto marginale, ma trova un posizionamento visibile in spazi di vendita ben frequentati. Questa attenzione si riflette sul fatturato, relativamente stabile rispetto al libro tradizionale. E il potenziale da sfruttare è ancora ampio. In Francia, ad esempio, nel 2017 si è registrato un aumento del 13%.

IL FUMETTO SI AFFERMA... “Topolino è il personaggio inventato che, più di ogni altro nel XX secolo, è entrato a far parte della vita quotidiana”, afferma Daniel Kothenschulte, curatore e docente di sto-

20

RG • Giugno | Luglio 2019

ria dell’arte e del cinema, nella propria monografia “Walt Disney’s Mickey Mouse”, della casa editrice Taschen. Pur essendo nato nell’ambito dell’animazione, Topolino ha unito generazioni grazie a riviste e tascabili e, nonostante la digitalizzazione, continua a conquistare un numero significativo di lettori, almeno in Europa. Pur essendo lontani i tempi in cui le tirature raggiungevano milioni di copie, i titoli riscuotono tuttora un crescente interesse, ad esempio in Germania. “Il livello di vendita dei due titoli principali Topolino e I Classici di Walt Disney è aumentato del 5-10% rispetto all’anno scorso, - ha dichiarato Jörg Risken, responsabile del settore riviste presso la casa editrice tedesca Egmont, in un’intervista al Berliner Tagesspiegel. – Un successo considerevole, in un contesto di contrazione del mercato della stampa”.

... IN TUTTO IL MONDO

Il graphic novel è un costoso «

prodotto di lusso per librofili».

Johann Ulrich, casa editrice Avant

In Belgio, così come in Francia, la cultura del fumetto si mantiene da anni a livelli elevati. In Belgio si concentra il maggior numero di disegnatori e autori di fumetti famosi. Le case editrici sono diffuse ed esistono addirittura università che offrono corsi di fumetto. Tra i fumetti belgi più conosciuti troviamo “Lucky Luke” e “Le avventure di Tintin”. Il Giappone è noto per i manga, che rappresentano quasi il 40 percento di tutte le pubblicazioni editoriali. Per fare un confronto: in Germania si viaggia sul 2-3%. Singole serie di manga possono superare il miliardo di tirature complessive, rendendo così il Giappone il più importante mercato dei fumetti a livello internazionale. I manga sono


➧ ➧ ➧ ➧ FUMETTO E GRAPHIC NOVEL

talmente amati, da essere addirittura utilizzati nelle istruzioni d’uso. Negli anni ‘90 i manga hanno riscosso grande successo anche in Europa, diffondendo uno stile su cui alcune case editrici occidentali hanno scelto di puntare.

600.000 Dollari americani pagati per «Superman 1», fumetto

IL FUMETTO IN FORMATO LIBRO

100.000 Fumetti digitali distribuiti da Amazon sull’apposita

Alla stabilità del mercato del fumetto contribuiscono anche i cosiddetti graphic novel. Il termine designa diversi tipi di fumetto in formato libro. Gli stili grafici variano dal design sperimentale al tratto tradizionale. Tra le prime opere, non ancora propriamente classificate in questo genere, si possono citare i libri del cartonista britannico Raymond Briggs, pubblicati tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80. “Maus” di Art Spiegelman rimane ancora oggi uno dei migliori graphic novel e ha addirittura vinto il rinomato premio Pulitzer. Se nell’area anglosassone il graphic novel è un tipo di fumetto in formato libro, nella regione germanofona il termine viene utilizzato per creare una distinzione qualitativa rispetto al fumetto e trasmettere al lettore l’idea di una maggiore sofisticatezza. L’obiettivo consiste nel valorizzare il genere delle storie illustrate. “Graphic novel è piuttosto un concetto di marketing che si è affermato nella nostra zona”, sottolinea Sebastian Broskwa, grossista di fumetti viennese.

Qualche numero dal mercato del 1938.

piattaforma e-cloud www.comiXology.com.

40% Percentuale di manga su tutte le pubblicazioni editoriali giapponesi.

13% Aumento del fatturato del fumetto in Francia nel 2017.

«Topolino è il personaggio inventato che, più di ogni altro nel

XX secolo,

è entrato a far parte della vita quotidiana».

Daniel Kothenschulte, curatore e docente

RACCONTARE STORIE Johann Ulrich, della casa editrice Avant, ha spiegato in un’intervista con Buchreport, come il graphic novel sia un costoso prodotto di lusso per librofili, destinato a confrontarsi in misura crescente con la letteratura in senso classico, in un percorso volto a uguagliarne l’importanza. Sebastian Oehler di Reprodukt, tra le principali case editrici per fumetti nell’area germanofona, aggiunge: “Illustratori e autori mirano a portare il fumetto a un nuovo livello. Pertanto, i graphic novel sono più il frutto di un’esigenza di raccontare storie, che di considerazioni di mercato”.

L’UNIVERSO DEI COLLEZIONISTI I fumetti sono anche oggetti da collezione ricercati, perché legati all’infanzia o come forma d’investimento. Negli Stati Uniti c’è anche chi è disposto a versare somme astronomiche. Nel 2017 “Superman 1”, fumetto del 1938 conservato in condizioni eccellenti, è stato venduto per l’incredibile cifra di 600.000 dollari: un aumento percentuale di valore pari a 6.000.000, se si considera che nel 1938 il prezzo di acquisto era di 10 cent. La Collector’s Edition “The Stan Lee Story” della casa editrice Taschen, autografata a mano, è già esaurita nonostante il considerevole prezzo di 2.000 euro. Un investimento nel fumetto giusto può rivelarsi assolutamente redditizio anche per chi non è un collezionista accanito.◗ FONTE: Panorama, rivista ufficiale di Müller Martini

SELF PUBLISHING E FUMETTI DIGITALI Il mercato dei fumetti e dei graphic novel, oggi ampiamente affermato, spazia dal genere mainstream ai prodotti creator-owned. Liberi dalle condizioni imposte dalle grandi case editrici, autori e disegnatori uniscono le forze per creare i loro fumetti, dando vita a titoli straordinari e originali, che convincono per creatività. All’ampliamento dell’offerta contribuiscono le possibilità del self publishing, che riduce notevolmente le barriere all’ingresso. Non c’è da stupirsi: già cinque anni fa Amazon rendeva disponibile online una propria app, Kindle Comic Creator, che permette a disegnatori e autori di fumetti di autopubblicare le proprie opere in forma stampata. Naturalmente, non mancano fumetti e graphic novel in formato digitale. Si pensi ad esempio a www. comiXology.com, piattaforma e-cloud grazie alla quale Amazon distribuisce oltre 100.000 fumetti.

«The Stan Lee Story», Collector’s Edition della casa editrice Taschen in 1.000 copie numerate autografate da Stan Lee. (© Taschen) Happy Birthday, Mickey! Il topo più famoso del mondo compie 90 anni. (© Taschen)

RG • Giugno | Luglio 2019

21


In ambito editoriale, Rotolito, azienda di riferimento nel panorama dell’industria grafica italiana, è da sempre riconosciuta come print service provider d’eccellenza dai più prestigiosi editori, che oggi richiedono sempre maggiore flessibilità e consegne just in time.

R

otolito è tra i maggiori stampatori italiani di prodotti editoriali: libri di editoria scolastica, libri illustrati, di narrativa, tecnici/scientifici e fumetti. L’azienda vanta una forte presenza oltre che sul mercato nazionale, anche su quello internazionale, in modo particolare Francia, Regno Unito e Paesi Scandinavi. Rotolito ha conquistato infatti la fiducia dei più prestigiosi editori e print buyer. Negli anni la società si è imposta tra le eccellenze Made in Italy nel comparto grafico, grazie alla qualità dei suoi stampati e agli elevati standard di servizio offerti. Gabriella Moretti, Marketing Business Developer di Rotolito, ci racconta come l’azienda sia in grado di rispondere in maniera competitiva alle esigenze del mercato editoriale, grazie ad un modello di business evoluto in termini di know how, strategie e versatilità tecnologica. ➥ Dagli ultimi dati AIE, il mercato del libro di carta è in crescita. In particolare, è la narrativa, italiana, a trainare le vendite di libri. Il 35,9% dei libri venduti appartengono a questo genere. Come rispondete in questo senso? Per quanto riguarda i libri di narrativa, la maggior parte dei titoli vengono stampati con tecnologia offset, ma nel caso dei testi di scrittori classici, che continuano ad

22

RG • Giugno | Luglio 2019

Negli anni la

società si è imposta tra le eccellenze Made in Italy nel comparto grafico, grazie alla qualità

stampati

dei suoi e agli elevati

standard di servizio offerti.

essere richiesti, vengono ristampati volumi ridotti in digitale. Naturalmente le tirature dei titoli di narrativa non sono tutte da “best seller”, ma le nuove tecnologie di stampa digitale consentono di stampare, in modo estremamente conveniente, anche poche migliaia di copie o ristampare più volte per avere sempre a disposizione i titoli a catalogo.


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA

➥ Quali sono i prodotti editoriali per la scuola che Rotolito può proporre? Per la scolastica produciamo libri che vanno dai testi per la scuola dell’obbligo ai libri per l’università. Le tirature di libri per la scuola dell’obbligo e la scuola secondaria sono medio alte e sono principalmente prodotte con macchine offset tradizionali sia a foglio che a bobina. Gli editori sono sempre più orientati a quantitativi tali da evitare giacenze e resi, per poi integrare eventuali mancanze di volumi con ordini di poche copie, che Rotolito produce attraverso macchine da stampa digitali HP. Testi universitari e volumi tecnici e scientifici, nella maggior parte dei casi, vengono stampati con tecnologia digitale, anche in questo caso per eliminare le giacenze e per tenere sempre a catalogo un maggior numero di titoli. ➥ Quanto conta ancora l’alta qualità nell’ambito editoriale? I libri illustrati di alta qualità in termini di numero di edizioni sono in crescita, stampiamo un grande varietà di libri sia per il mercato interno che per il mercato estero, in particolare statunitense. Lavori di grande prestigio e con notevole valore aggiunto sono i libri d’arte e coffee table book con copertine in cartonato spesso rivestite in tessuto con lavorazioni speciali e bassorilievi. ➥ Il mondo del fumetto è sempre stato legato alla storia di Rotolito. Negli ultimi anni quali sono stati i maggiori cambiamento in questo ambito e cosa cercano oggi gli editori di fumetti dai fornitori di stampa? Il fumetto è un prodotto che negli ultimi tempi si è molto evoluto. Alcuni dei nostri clienti di questo settore sono alla continua ricerca di prodotti nuovi per attrarre i lettori e i collezionisti. In Italia ci sono infatti diverse manifestazioni/fiere dedicate a questa nicchia di mercato e, in concomitanza con questi eventi o per ricorrenze speciali, vengono pubblicate edizioni speciali in cui vengono inseriti poster o collezioni numerate di bozzetti di celebri disegnatori. Per gli albi speciali, negli ultimi anni, gli editori ci chiedono di realizzare copertine stampate utilizzando tecniche di nobilitazione come oro a caldo, vernici trasparenti o colorate, effetti dripp off. Un grande lavoro degli uffici marketing degli editori di questo settore è concentrato a fidelizzare e a far crescere il numero degli appassionati e collezionisti di questi prodotti e il nostro compito è quello di proporre loro tutte le soluzioni di stampa, supporti e finiture in grado di valorizzare il loro prodotto.

Le nuove

tecnologie

di stampa digitale consentono di stampare, in modo estremamente conveniente, anche poche migliaia di copie o

ristampare più volte

➥ Qual è il plus che fa la differenza nel flusso di produzione di Rotolito? Oltre alla vasta gamma di tecnologie di stampa di cui disponiamo e che ci permettono di soddisfare la domanda del settore editoriale, il nostro punto di forza è anche quello di poter contare su reparti di legatoria interna che ci rendono completamente autonomi nel ciclo produttivo e ci permettono di rispettare i tempi di consegna concordati con i nostri clienti. Abbiamo linee di confezionamento dedicate esclusivamente alla stampa digitale e linee per confezionare libri in brossura cucita, fresata con copertine in cartonato o morbide. ➥ In sintesi, come vedete il mercato editoriale? È un mercato in continua evoluzione. Confermiamo che in genere a fronte di un calo del volume delle tirature per singolo libro stampato, c’è una maggiore varietà di titoli che gli editori offrono ai consumatori, una varietà che ancora l’e-book non è in grado di offrire. Il libro stampato, alla luce dei media digitali, assume quindi ancora più valore. Per noi il futuro del libro è stampato. Il mercato editoriale ha bisogno di player capaci di “innovare”, che per noi significa saper cogliere l’esigenza del nostro target e rispondere con nuove idee e competenze avanzate. ◗

RG • Giugno | Luglio 2019

23


Lo scorso 24 maggio si è tenuto l’ICC Color Experts Day presso l’avveniristica sede di Durst Phototechnik a Bressanone. Tema dell’incontro la gestione colore per la stampa digitale di grande formato su supporti non cartacei. Il convegno, sponsorizzato da Barbieri Electronic, Sun Chemical e Dev Studio, è stato organizzato da ICC (International Color Consortium), un consorzio fondato nel 1993 da otto fornitori con l’obiettivo di creare, promuovere e incoraggiare la standardizzazione e l’evoluzione di un sistema per la gestione colore aperto e neutrale. Il risultato di tale collaborazione è stato lo sviluppo dei profili colore ICC.

LA GESTIONE COLORE PER LA STAMPA DIGITALE Cristina Rossi

I La

decorazione digitale

della ceramica è un processo complesso e la produzione presenta parametri che influenzano lo sviluppo del

24

colore

l consorzio si propone di verificare costantemente che i profili ICC e la relativa architettura per la gestione del colore rispondano alle esigenze degli utilizzatori. Attualmente si è giunti alla versione 4 (basata su uno spazio colore ristretto in modo da garantire trasformazioni lineari) e al nuovo formato iccMAX (a volte chiamato anche versione 5) che aggiunge funzionalità, quali ad esempio il supporto dei dati spettrali. La giornata, che ha visto protagonisti numerosi esperti con interventi di elevato profilo tecnico, è stata aperta da William Li di Kodak, che ha spiegato l’importanza di una corretta riproduzione del colore su diversi tipi di supporto e ha illustrato la

RG • Giugno | Luglio 2019

mission di ICC, addentrandosi nelle differenze principali tra il formato iccMAX e la versione 4. Andreas Kraushaar di Fogra ha spiegato come convertire le letture degli strumenti in misurazioni colorimetriche visivamente attendibili. Supporti come i tessuti , la ceramica e la plastica hanno, rispetto alla carta, un più elevato livello di dispersione della luce, che si traduce spesso in un alone attorno al punto di misurazione. Ciò influenza negativamente le misurazioni colorimetriche che non producono un risultato visivo accettabile sul display di un monitor o nelle convenzionali prove colore. Nel suo intervento Kraushaar ha presentato un metodo che illustra con quali criteri modificare le condizioni


➧ ➧ ➧ ➧ ICC COLOR EXPERTS DAY

di misurazione standard (previste dalla norma ISO 13655) al fine di ottenere una misurazione visivamente accettabile. L’intervento di Peter Kleinheider di PrePress Digital aveva come titolo “Utilizzare eciCMYK come spazio colore per stampanti digitali di grande formato”. eciCMYK (Fogra 53) è un profilo rilasciato ad agosto 2017 e mirato allo sviluppo di strumenti per la creazione di un workflow neutrale rispetto ai supporti utilizzati. Tuttavia al momento non esiste alcuna esperienza di utilizzo di questo profilo ICC. Il motivo? Solo pochi esperti sanno come utilizzarlo e anche tra loro sono in corso dibattiti su quale sia la modalità ideale d’impiego. Attualmente né il Ghent Working group né l’associazione Swiss PDF/X-ready ne raccomandano l’utilizzo. Peccato, perché si sa che molte stampanti di grande formato hanno un gamut colore più esteso rispetto alla normale quadricromia e un profilo studiato ad hoc per questo tipo di soluzioni sarebbe stato davvero utile. Infatti, se si stampa su un sistema che offre un gamut colore esteso (es. 7 colori) e, all’interno del workflow PDF, si ricevono file PDF realizzati per un output CMYK, la gestione colore di questi file può portare a risultati poco soddisfacenti, come ad esempio colori spenti. Di questo tema ha parlato anche Dietmar Fuchs di Colorlogic, che ha presentato una relazione dal titolo “Workfklow di gestione colore avanzato per applicazioni inkjet”, in cui ha spiegato perché tali workflow possono essere molto complessi e in che modo possono risolvere esigenze specifiche, quali la conversione degli spot color. Il tutto è stato illustrato prendendo a campione un workflow della Durst. Max Derhak di Onyx Graphics ha parlato di gestione colore per la stampa digitale su tessuti. Tradizionalmente i tessuti sono costituiti da fili colorati e le fantasie si ottengono tessendo fili multipli di svariati colori. I colori di tali tessuti vengono misurati con

attrezzature specifiche, ma è molto difficile ottenere misurazioni colore in grado di corrispondere alla reale percezione del colore. Le applicazioni di stampa digitale di tessuti si indirizzano a vai settori - tra cui interior décor, abbigliamento e soft signage – e diverse sono le tecnologie utilizzate: stampa diretta senza sublimazione del colore (stampanti Latex/UV/ hotmelt), stampa diretta con uso di colorante (il supporto viene pretrattato per facilitare il fissaggio del colorante, poi viene caricato sulla stampante inkjet, stampato e il colore fissato con apposito processo) e stampa a sublimazione (l’immagine viene stampata su un supporto di trasferimento e da lì viene trasferita al tessuto grazie a un’azione combinata di pressione e calore). Ma come si comportano i colori applicati a un tessuto? La resa cromatica è buona nel caso di colori brillanti, come giallo, arancione, rosso, magenta e blu. Per ottenere il verde e il violetto bisognerebbe utilizzare inchiostri aggiuntivi e ci sono problemi con il nero che non diventa mai molto scuro ed è una combinazione di ciano, magenta e giallo. Le fibre del tessuto, infatti, disperdono la luce e i colori risultano a bassa intensità. Per ottenere gamut colori più ampi potrebbe essere necessario utilizzare inchiostri aggiuntivi supportati dal dispositivo di stampa. Il software dovrebbe essere configurato in modo da corrispondere agli inchiostri nella stampante ed è richiesto un supporto per la profilazione colore degli inchiostri. L’applicazione dei profili iccMAX sarà possibile a fronte di ulteriori passi avanti nella tecnologia di misurazione del colore. A questo punto il relatore ha fornito consigli pratici sulla profilazione in base alle varie tecnologie di stampa utilizzate. Marco Roos di Color Concepts ha parlato delle sfide legate alla gestione colore nella stampa digitale di tessuti, in particolare nella stampa a sublimazione. Gli ostacoli all’introduzione in azienda di una

William Li

Andreas Kraushaar

Peter Kleinheider

Per ottenere

gamut colori più ampi sui tessuti potrebbe essere necessario utilizzare inchiostri aggiuntivi

RG • Giugno | Luglio 2019

25


Un’accurata

misurazione

e ottimizzazione dei dati di caratterizzazione rappresenta la base per una corretta

gestione colore

Dietmar Fuchs

Jan Seguda

soluzione per la gestione colore sono al 40% di carattere psicologico (resistenze al cambiamento), al 40% sono di ordine economico e al 20% di carattere tecnico e in questo caso ci si riferisce alle difficoltà di misurazione del colore legate alla struttura dei tessuti. A parlare delle sfide legate alla gestione colore nel caso di stampa digitale su ceramica è stato invece Jan Seguda di ColorGATE. La decorazione digitale della ceramica è un processo complesso, in quanto le materie prime che compongono questo supporto sono di varia natura (argilla, quarzo, silice, caolino, ecc…) e la produzione presenta parametri che in parte influenzano lo sviluppo del colore. Inoltre non esistono set di inchiostri standardizzati. Si devono usare inchiostri minerali con i quali è impossibile riprodurre la quadricromia. La soluzione proposta da Seguda si chiama Rapid Spectro Cube (RSC) ed è uno spettrofotometro dotato di sensori ad alta risoluzione in grado di leggere un’ampia superficie e fornire risultati di misurazione accurati partendo da vari tipi di materiali: supporti colorati come cuoio, legno, ceramica, superfici metalliche; supporti traslucenti, quali vetro, piastrelle di ceramica lucide e superfici metalliche; supporti strutturati, quali tappeti e tessuti. Seguda ha presentato anche il Fingerprint Module (FPRM), una tecnologia brevettata da utilizzare in alternativa ai profili ICC standard. Come funziona? Il file di produzione viene salvato e incorpora la caratterizzazione colore. Il file FPRM che include una specifica colorimetrica dello stampato, rappresenta una specie di matrice digitale, così che le ristampe future possono essere riprodotte in modo esatto.

Andrea De Rossi

26

RG • Giugno | Luglio 2019

Marco Roos

Andrea De Rossi di Tecnologie Grafiche, che distribuisce in Italia le soluzioni di Barbieri Electronic, ha illustrato le “best practice” per una corretta calibrazione cromatica dei sistemi di stampa digitale industriali che stampano su supporti non cartacei, come vetro, pelle, laminati, ceramica, stoffa e altri. Ogni materiale possiede una struttura specifica e richiede una particolare attenzione sia nella fase di misurazione sia nella linearizzazione dei target. Un’accurata misurazione e ottimizzazione dei dati di caratterizzazione rappresenta la base per una corretta gestione colore attraverso l’utilizzo dei profili ICC. Il modello suggerito da De Rossi è quello delle 5 C, presentato anche a Fespa: consistency, calibrate, characterise (crea profili ICC), convert e check. Egli ha fornito 10 consigli utili per ottenere la massima qualità dalla stampa inkjet industriale, ha analizzato le variabili da tenere sotto controllo nella stampa digitale e le relative interazioni fra variabili, ha elencato gli elementi che possono influenzare la qualità di stampa ottenibile con l’inkjet e infine ha presentato le caratteristiche che dovrebbero possedere i supporti da stampare e gli inchiostri. Un prezioso consiglio: applicare la minor quantità di inchiostro possibile perché altrimenti si va incontro a problemi di lenta essiccazione, controstampa e altri. Una buona calibrazione mira a: ridurre l’eccesso d’inchiostro, favorire una buona adesione dello stesso, ottenere un buon bilanciamento colore e corrette gradazioni tonali e, infine, un risultato di stampa lineare. Infine, la scelta della tecnologia di retinatura più adatta alla struttura di ciascun supporto limita i difetti legati all’interfeMax Derhak renza ottica.◗


Dal 1953 Heidelberg revisionate e garantite con assistenza post-vendita Sistemi forni Led-uv PrintabLED ad asciugatura istantanea su qualsiasi supporto - esclusiva per l’Italia Macchine fustellatrici BOBST revisionate e garantite disponibili in Officina Distributore esclusivo per l’Italia Fujifilm Jetpress 750s 3600 fogli/ora, affidabilità e qualità senza eguali

Camporese Macchine Grafiche S.p.A. - Via Del Santo, 243 - Limena (Pd) - Tel. 049 767166 - info@camporese.it - www.camporese.it


Nel settore del grande formato, la stampa digitale inkjet è tra le tecnologie privilegiate per diversi tipi di applicazioni. Il segmento del wide format continua ad crescere, non solo dal punto di vista della comunicazione visiva, che conserva immutato il proprio fascino, ma anche in ambito interior decoration e nel mondo del tessile. Se infatti, insegne per interni ed esterni, banner, punti vendita, pubblicità per negozi di vendita al dettaglio, grafica per veicoli e rivestimenti per impalcature continuano a generare profitti per la catena di fornitura in questo segmento di mercato, la decorazione di interni sta generando un nuovo e ritrovato interesse. Tra i motivi vi sono un approccio sempre più personalizzato e la flessibilità che il digitale offre. Ai produttori di tecnologia si richiede sempre più maggiore produttività, possibilità di personalizzazione, gestione di diversi formati e materiali e naturalmente la massima automazione. Ulteriori vantaggi, tra cui una maggiore sensibilità ambientale e pratiche più verdi, rivestono un ruolo importante nella ridefinizione del futuro dell’inkjet, così come una maggiore integrazione di flusso di lavoro e software omplementari per ottenere un vero e proprio ambiente end-to-end.

Il grande formato

Bis di novità per Océ Arizona

I

l modello Océ Arizona 1380 GT di Canon, che fa parte della serie di stampanti Océ Arizona 1300, è ideale per la realizzazione di stampe su supporti rigidi e flessibili. Può essere abbinata a Océ Touchstone per la produzione, affidabile ed economica, di applicazioni su più livelli. Grazie a questa tecnologia i materiali stampati si arricchiscono di elementi tattili, offrendo ai professionisti della stampa nuove opportunità di offerta al mercato. Océ Arizona 1380 GT grazie a Océ Arizona Xpert, una soluzione

28

RG • Giugno | Luglio 2019

software, consente di creare template per progetti complessi che possono essere ripetute, assicurando la massima efficienza e aiutando i clienti a migliorare i tempi di consegna. Altra novità è l’abbinamento di Océ Arizona 6170 con l’opzione High Flow Vacuum (HFV) per offrire una maggiore velocità in produzione su supporti più impegnativi, come cartoncino ondulato e compensato. Il sistema appiattisce il materiale sul piano fisso per garantire un registro preciso, riducendo i tempi di preparazione da parte degli operatori. Inoltre, i visitatori possono scoprire come il taglio automatico consenta di eliminare l’intervento manuale e di velocizzare la produzione, permettendo di ridistribuire le risorse più qualificate in altre aree dell’azienda. Michele Tuscano, Vicepresidente, Lar-

ge Format Graphics, Canon EMEA, commenta: “I fornitori di servizi di stampa grafica di grande formato sono perennemente alla ricerca di sistemi che li aiutino a diversificare la propria offerta, gestire un mix di prodotti in continua evoluzione e controllare volumi sempre più elevati. Con il lancio di Océ Arizona 1300, abbiamo concentrato i nostri sforzi innovativi sulla creazione di soluzioni che consentano di affrontare queste sfide e aiutino i clienti a gestire e a promuovere la crescita.”


STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ DIGITALI GRANDE FORMATO

Pixel to Output, le nuove stampanti Durst P5

L

e nuove stampanti P5 350 e P5 210 di Durst si rivolgono agli specialisti del grande formato e sono basate sulla rivoluzionaria piattaforma tecnologica P5. Con P5 350 (luce fino a 3,5 m) e P5 210 (luce fino a 2,1 m), Durst amplia il portafoglio P5 con due nuove soluzioni ibride, che possono stampare su supporti rigidi e in rotolo. Con l’esclusiva opzione multiroll per P5 350/210, gli utenti possono persino caricare le bobine anche durante la stampa, così da ridurre i tempi di impostazione ed aumentare l’efficienza. Le stampanti sono dotate di tecnologia LED a basso consumo energetico e vengono fornite con il software Durst Workflow Print e lo strumento di monitoraggio Durst Analytics integrati. Entrambi i modelli offrono la massima qualità

fino a 1200 dpi, opzioni multi-track per la stampa di massimo 6 pannelli in parallelo, rilevamento automatico della larghezza e dello spessore dei supporti, piani con rulli pieghevoli e scorrevoli ed un sistema di ricarica inchiostro sicuro. Con l’ulteriore sviluppo della serie HS, la gamma P5 offre due sistemi di stampa industriale con luce fino a 2,5 m. P5 250 HS e P5 200 HS sono dotate della tecnologia MEMS per le teste di stampa e permettono di ottenere una qualità 5 volte più elevata a velocità fino a 600 mq/h. Oltre alla massima qualità fino a 1.200 dpi, P5 250 HS e P5 200 HS offrono opzioni dual track per pannelli e un sistema di ricarica inchiostro sicuro. Oltre alle nuove stampanti, tra le novi-

tà Durst in fiera le soluzioni software modulari proprietarie Durst Workflow, Durst Analytics e Durst Smart Shop, che assicurano ai clienti un’unità di produzione automatizzata da “pixel to output”. Completano l’offerta i servizi di consulenza, formazione e integrazione erogati da Durst Professional Services.

Epson, stampanti di alta gamma per il signage

L

e due nuove stampanti SureColor SC-S per il signage, SC-S60600L e SC-S80600L di Epson da 64 pollici offrono alta produttività costi totali di gestione inferiori. Le SureColor SC-S continuano a offrire una varietà di applicazioni con accesso a Epson Edge Dashboard, con oltre 250 profili EMX scaricabili di un’ampia gamma di produttori e tipi di supporti. “Il cuore di queste nuove stampanti industriali è l’introduzione di sacche di inchiostro ad alta capacità da 1,5 litri”, afferma Renato Sangalli, Business Manager prodotti Pro-Graphics di Epson Italia. “In questo modo viene prolungato il periodo di funzionamento e di conseguenza un minor intervento da parte dell’utente e una riduzione dei tempi di fermo. Le sacche ospitano gli inchiostri ecologici EcoConvert G3 di Epson, che vantano importanti certificazioni ambientali, tra cui GreenGuard Gold e AgBB. Come tutte le stampanti per il signage della gamma SureColor SC-S, questi modelli sono a bassa manutenzione, altamente affidabili e facili da installare”.

SC-S60600L e SC-S80600L sono dotate delle testine di stampa Epson PrecisionCore TFP e verranno fornite con il software Epson Edge RIP e lo strumento di contabilità LFP. Il software Epson Edge Print è potente, ricco di funzionalità e facile da utilizzare, oltre a offrire una soluzione di stampa semplificata pronta all’uso. Inoltre, Epson continua ad ampliare la propria gamma di profili EMX per ottimizzare la qualità di stampa sui

supporti utilizzati più comunemente e sui supporti specialistici. Entrambe le versioni SureColor SC-S L possono stampare su un’ampia gamma di supporti, dalla pellicola trasparente e carta fotografica alla carta da parati, tela e vinile, pertanto sono adatte per signage e display su larga scala, applicazioni per punti vendita e cartelloni pubblicitari, segnaletica fronte/ retroilluminata e car wrapping.

Nuove funzionalità per Fujifilm Acuity Ultra

L

a stampante superwide Acuity Ultra, destinata ai mercati della segnaletica per esterni e della grafica per interni di fascia alta, è stata finora implementata in configurazioni con sei canali (CMYK più inchiostri chiari) o otto canali (CMYK più inchiostri chiari e due canali del bianco). Ora è disponibile un nuovo modello, Acuity Ultra 5044, con una nuova configurazione a otto canali (doppi inchiostri CMYK) che garantisce potenzialità per volumi di uscita e produttività superiori,

pur mantenendo livelli di qualità eccezionali, grazie alle testine di stampa di settore con scala di grigi da 3,5 picolitri e 3 livelli. Sono inoltre disponibili nuove modalità di stampa a 2 passaggi o a uno solo; quest’ultima modalità consente agli utenti di stampare a velocità fino a 400 mq all’ora, ossia il 60% più veloce della precedente massima velocità possibile. La funzionalità di smoothing flessibile consente agli utenti di optare per un valore di smoothing al 100%, in modo da ridurre il banding e massi-

mizzare la qualità, o allo 0% per massimizzare la velocità massima, o in un qualsiasi altro valore intermedio. Infine, l’architettura scalabile migliorata e la struttura modulare di Acuity Ultra si traducono nella possibilità, per i nuovi clienti, di scegliere adesso un investimento in un modello a sei canali, e se necessario, in un secondo momento, di aggiornare in loco la macchina a una versione a otto canali. Come in precedenza, anche la nuova stampante Acuity Ultra è disponibile in modelli da 5 e 3,2 metri. Utilizza un inchiostro di alta qualità Uvijet GS con pellicola a basso peso, approvato da GREENGUARD e AgBB. Questo inchiostro è stato appositamente progettato per offrire la massima qualità ed è totalmente conforme agli standard sulle emissioni per i lavori di grafica per interni. RG • Giugno | Luglio 2019

29


Liyu, tecnologie avveniristiche per Textile Printing e Soft Signage

L

iyu spinge sull’acceleratore con importanti innovazioni, che testimoniano la crescita del brand asiatico nel mercato europeo, grazie a un network sempre più capillare di filiali dirette e distributori esclusivi. Proprio la capillarità, unita a plus come qualità, engineering, design avveniristico e competitività sono gli elementi chiave che ne stanno decretando il successo. Il tutto unito all’ampiezza della gamma, che comprende sistemi flatbed e ibridi con tecnologia LED o bulbo, stampanti roll-to-roll e ecosolvente, UV e per stampa diretta su tessuto, con finissaggio in linea. I supporti di comunicazione stanno cambiando e il tessuto è tra i protagonisti indiscussi delle nuove tendenze, grazie a caratteristiche esclusive quali versatilità, ecosostenibilità ed estrema maneggevolezza che ne stanno favorendo la diffusione in sostituzione ai classici banner e pvc. Liyu ha puntato quindi i riflettori sul sistema Platinum

Textile, top di gamma per la stampa diretta su tessuto che rappresenta la miglior risposta di Liyu alla crescita esponenziale

di questo settore. Con luce di stampa fino a 320 cm, risoluzione fino a 2880 dpi, questa stampante dal design ultramoderno offre standard inediti, garantendo qualità unita ad un prezzo al mq estremamente competitivo. Ideali per applicazioni Soft Signage anche le novità tecnologiche come Platinum QR (che si aggiunge alla serie PCT Led), la soluzione industriale per la stampa su bobina con qualità fino a 2880 dpi, luce di 330 cm e produttività potenziata grazie agli esclusivi rulli di trascinamento che permettono di lavorare in contemporanea con 2 singole bobine. Protagonista indiscussa la nuova stampante ibrida Platinum Q2, contraddistinta dalla doppia funzionalità flatbed e roll to roll, da un design accattivante e da prestazioni eccellenti in termini di qualità di stampa e produttività. Entrambi i sistemi saranno presto disponibili per il mercato italiano, dove i clienti possono contare sulla consulenza pre-vendita e assistenza post-vendita garantite dal team Liyu Italia e dai rivenditori autorizzati.

OKI, oltre la creatività e il colore

Un nuovo inizio per la serie Latex di Ricoh

a gamma di soluzioni per grande formato ColorPainter di OKI Europe hanno dimostrato elevate capacità in termini di prestazioni, anche in ambito car wrapping e stampa su carta da parati. In particolare, per quanto riguarda la stampa di carta da parati e rivestimenti tessili per pareti, le stampanti OKI hanno messo in evidenza la capacità di ottenere dettagli nitidi e di stampare il nero più nero sul mercato, ideale per applicazioni di fascia alta. La nuovissima tecnologia di toner intercambiabile per la stampante A3 con toner bianco Pro8432WT permette di passare dalla configurazione CMYW a CMYK. Ciò consente alle copisterie di estendere la propria offerta di servizi, con la possibilità di stampa del nero pieno su indumenti o tessuti e materiali di colore chiaro, nonché l’applicazione di toner bianco su supporti scuri, consentendo ai clienti di cogliere maggiori opportunità di guadagno. La new entry nel portfolio delle stampanti con toner bianco segna una vera e propria svolta nella stampa su trasferibili, nonché un temibile avversario per il mercato della stampa diretta su tessuto. Concepito per l’uso industriale, in particolare come soluzione alternativa per il mercato della stampa serigrafica, questo nuovo dispositivo OKI è un’ulteriore strumento in grado di creare innovazione per la stampa on demand per basse tirature.

elocità, flessibilità e produttività sono alcune delle principali esigenze dei fornitori di servizi di stampa che trovano risposta nelle nuove soluzioni Ricoh Pro L5130/L5160, disponibili in due configurazioni CMYK e CMYK più bianco. Pensati per il settore Sign and Display, i sistemi offrono una produttività di 44 mq all’ora in modalità standard per applicazioni per esterni e 25 mq in modalità standard per applicazioni per interni, con una risoluzione di 1.200x1.200 dpi. Tra le altre caratteristiche della nuova serie vi sono la manutenzione automatica, la robustezza, gli inchiostri latex Ricoh certificati GREENGUARD e le teste di stampa Ricoh di qualità industriale. La tecnologia di polimerizzazione assicura che i lavori prodotti siano immediatamente pronti per la finitura, mentre tre sistemi di asciugatura e fissaggio inchiostro consentono la gestione di supporti speciali e sensibili alle elevate temperature. Le caratteristiche dell’inchiostro latex Ricoh rendono possibili colori vividi e nitidi su un’ampia gamma di materiali che includono carta da parati, vetrofanie, banner, retroilluminati, supporti vinilici e tessuti sintetici. La flessibilità è garantita dalla gestione di bobine da 2 e 3 pollici, fino a 200 g/mq. La larghezza dei supporti può arrivare a 162,5 cm. Graham Kennedy, Head of Commercial Inkjet Business, Commercial and Industrial Printing, Ricoh Europe, commenta: “La versatilità delle soluzioni le rende ideali per un’ampia gamma di applicazioni. La serie Ricoh Pro L5130/ L5160 integra inchiostri e teste di stampa Ricoh per consentire ai fornitori di servizi di stampa di offrire ai loro clienti applicazioni di elevata qualità”. Ilaria Vivi, Channel Marketing Manager Commercial and Industrial Printing di Ricoh Italia, ha commentato: “Le soluzioni Pro L5130/L5160 sono già disponibili sul mercato, anche in Italia. La nuova serie Latex sostituisce la precedente serie Pro L4100, ma è un progetto completamente diverso e nuovo, da cui si partirà per numerosi altri progetti nel mondo del large format di Ricoh. È solo il segnale di un nuovo inizio di un percorso partito qualche anno fa e che stiamo portando avanti in questo ambito”.

L

30

RG • Giugno | Luglio 2019

V


Chi può avvalersi dei dati di sostenibilità per far crescere i propri profitti? Voi. Con Inchiostri e vernici Sun Chemical di sicura eco compatibilità farete prosperare i vostri profitti. Il nostro approccio analitico offre maggiore trasparenza grazie alle continue azioni di monitoraggio e reporting e può migliorare i vostri risultati. Scoprite come nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2017.

Richiedete la vostra copia del Bilancio di Sostenibilità 2017 sul sito www.sunchemical.com/sustainability.

working for you.


Sun Chemical

INCHIOSTRI A PIGMENTO NEL TESSILE UN SALTO VERSO LA SOSTENIBILITÀ

S

un Chemical, in occasione di FESPA Global Print Expo 2019, che si è svolta lo scorso mese d’aprile a Monaco di Baviera, ha puntato i riflettori sulla linea di colori a pigmento per la stampa tessile SunTex. La nuova serie SunTex risponde alle esigenze di tutte le aziende del settore tessile che si stanno muovendo verso la direzione della sostenibilità. “Gli inchiostri a pigmento SunTex infatti – ci ha raccontato Luca Cavazzuti, responsabile Settore Digitale Tessile di Sun Chemical – permettono di risparmiare un quinto dell’acqua che si consuma nei processi di stampa tessile tradizionale. Se per stampare 1 metro di stoffa servono tradizionalmente 5 litri di acqua, con la stampa a pigmento invece ne basta 1 litro. Se si moltiplicano queste cifre per le metrature di tessuti che vengono stampati in tutto il mondo emergono cifre enormi. Inoltre, l’acqua impiegata nella stampa a pigmento non risulta inquinata alla fine del processo perché non la impieghiamo per i lavaggi e buona parte si trasforma in vapore acqueo”. Sun Chemical è molto attenta alla sicurezza e all’ambiente, e ha ottenuto le certificazioni Oeko-Tex ed Eco Passport. La certificazione del prodotto secondo lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® offre alle aziende appartenenti a tutta la filiera tessile uno strumento ottimale e un chiaro valore aggiunto per il loro controllo di qualità aziendale. Il certificato documenta che gli articoli elencati sono stati testati con successo ai sensi dello STANDARD 100 by OEKO-TEX® e soddisfano i requisiti di una classe di prodotti comune. Eco Passport di Oeko-Tex è una certificazione riconosciuta a livello internazionale emessa dall’associazione internazionaleche garantisce la sicurezza dei tessuti in Europa. “Infine – ha aggiunto Luca Cavazzuti – la tecnologia con inchiostri a pigmento, rispet-

32

RG • Giugno | Luglio 2019

La sostenibilità è un tema centrale a livello mondiale, in tutti i mercati e settori industriali. Anche il comparto della stampa tessile si sta orientando verso soluzioni sempre più green e rispettose del pianeta. Sun Chemical, protagonista del mondo del colore, segue questa importante mission con la serie di prodotti per la stampa tessile SunTex. to ai tradizionali coloranti acidi e reattivi, comporta anche un risparmio per le aziende stesse in quanto il processo di stampa si semplifica e il numero di azioni necessarie per realizzare un capo si riduce”.

NESSUN COMPROMESSO CON LA QUALITÀ “È importante instaurare partnership tra noi produttori di inchiostro e le azione at-

tive nel settore del pre e post stampa per poter arrivare al cliente finale con un prodotto di qualità”, ha commentato Luca Cavazzuti. “Sun Chemical collabora già con Alta Chemicals, azienda di riferimento nella realizzazione di prodotti per il finissaggio e del pretrattamento dei tessuti. Il risultato di questa sinergia è un prodotto di alta gamma che ci permette di servire il mercato dell’alta moda italiana”.

LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO “Gli inchiostri digitali a pigmento rappresentano una rivoluzione per il mondo della stampa tessile, infatti sempre più aziende cercano soluzioni green da abbinare alle nuove stampanti digitali. Certo, al momento esistono ancora dei limiti, ma stiamo andando nella direzione giusta”, ha concluso Luca Cavazzuti. “Stiamo continuando a sviluppare ulteriori linee di inchiostri digitali aggiornati alle nuove tecnologie emergenti”. I grandi brand del mondo della moda, infatti, stanno già adottando questa tecnologia per rendere i propri processi interamente sostenibili dal punto di vista ambientale. Anche il settore dell’interior decoration ha intrapreso lo stesso percorso, la sostenibilità è un tema trasversale a tutti i comparti industriali. Sun Chemical lavora costantemente per promuovere soluzioni sostenibili con i leader del settore, riduce le emissioni globali di CO2 aumentando l’uso di materiali bio-rinnovabili e riciclabili e promuove al contempo il valore di queste attività lungo tutta la catena di approvvigionamento. L’attenzione sulla sostenibilità continua a essere per Sun Chemical fondamentale sia per l’innovazione che per lo sviluppo del prodotto ottenendo così ampio supporto dal mercato. ◗


LA NUOVA STAMPANTE INDUSTRIALE CON INCHIOSTRI AD ACQUA PER IL PACKAGING E LA CARTOTECNICA > Qualità offset > Piccole e medie tirature in totale automatismo > Espositori e cartotecnica digitale > Stampe brillanti, prive di odore e di grande formato

corrugated@durst-group.com durst-group.com

Product of the Year 2018 ›New Technology‹

EDP-Award 2017 ›Best Corrugated Print Solution‹


L’ecosistema Kodak

A SUPPORTO DI TUTTO IL FLUSSO DI PRODUZIONE

D

a sempre per Kodak il mercato italiano è molto importante. Quale messaggio si sente di dare agli operatori italiani? Kodak vuole garantire continuità ai propri clienti, soprattutto oggi che il mondo della carta stampata è sottoposto a varie pressioni da parte di altri mezzi di comunicazione. Supportare i fornitori di servizi di stampa con soluzioni efficienti, assicurando qualità, produttività, facilità d’uso e sostenibilità per noi è un obiettivo fermo che perseguiamo investendo in R&D. Per quanto riguarda la rete commerciale non abbiamo intenzione di cambiare qualcosa che funziona già bene, cioè un mix di vendita diretta e indiretta, che crediamo riesca a essere in linea con le aziende di ogni dimensione. Ma una rete di vendita non rende esclusivo un fornitore: per noi fornire un servizio eccellente ai clienti è fondamentale e strategico, perché siamo convinti che sia quello che faccia la differenza. Del resto, siamo gli unici produttori di lastre, CtP e soluzioni digitali che hanno ancora a disposizione dei team dedicati al servizio, e le differenze si vedono: la nostra risposta alle chiamate è molto rapida, inoltre riusciamo a risolvere le problematiche anche da remoto. Il nostro è un ecosistema di soluzioni, e anche gli stampatori devono far funzionare il loro ecosistema.

➥ Prima ha citato la sostenibilità, la lastra senza sviluppo Kodak Sonora XP è un esempio del vostro impegno in questa direzione… cosa ci può dire in tal senso? Kodak Sonora è una lastra che riduce il consumo di energia, di acqua e i costi dei

34

RG • Giugno | Luglio 2019

Kodak crede nel futuro della stampa, un settore in evoluzione ma che continua ad essere importante all’interno di un media mix sempre più ibrido, e può creare valore aggiunto. Per comprendere le strategie e il modo di affrontare il mercato della società, abbiamo incontrato René Gentou, che da novembre 2018 è direttore della divisione PSD (Print Solution Division) di Kodak per il Southern Europe Cluster e vicepresidente PSD.

prodotti chimici, elimina la sviluppatrice, riducendo l’impatto ambientale e migliorando anche l’ambiente di lavoro. Nel 2018 Kodak ha voluto espandere la gamma delle lastre Sonora introducendo la Sonora X, grazie a questa nuova lastra fino all’80% degli stampatori sarà in grado di passare alle lastre senza sviluppo, anche stampatori di grossi volumi e quelli che le usano per applicazioni impegnative. Le lastre Kodak Sonora X offrono tre importanti miglioramenti rispetto alle Kodak Sonora XP: la possibilità di stampare tirature più lunghe, soprattutto per le applicazioni UV; esposizione più veloce; gestione più semplice. Le tirature consigliate sono le seguenti: 400 mila copie per stampa commerciale con e senza forno; 200 mila copie per macchine a foglio; 100 mila copie per stampa offset per imballaggi e 75 mila per applicazioni UV. La stiamo proponendo a clienti che già conoscono e usano Sonora XP ma anche a stampatori che ancora non la conoscevano. Alla fine del 2018, 1 su 4 lastre vendute da Kodak era una lastra senza sviluppo, il nostro obiettivo per la fine del 2019 è passare al rapporto 1 su 3. Le lastre Kodak Sonora possono stampare quasi tutti i tipi di applicazioni e lavorare con tutte le principali configurazioni di stampa. .

➥ Come stanno accogliendo gli stampatori l’idea di mettere in macchina una lastra che si sviluppa all’avviamento della stampa? René Gentou, direttore della divisione PSD (Print Solution Division) di Kodak per il Southern Europe Cluster e vicepresidente PSD

All’inizio gli stampatori sono quasi sconcertati da ciò che avviene in macchina con le lastre Sonora, e quindi sono mol-


to cauti, ma quando si rendono conto della qualità e della stabilità della lastra e della qualità di stampa, che possono ottenere, sono soddisfatti, anche perché possono fare a meno di tutte le sostanze chimiche, con i relativi problemi di smaltimento. Inoltre, anche la facilità d’uso e di trattamento è un fatto che colpisce gli utilizzatori, come pure l’ovvia velocizzazione del flusso di lavoro: posso affermare che una volta provata gli stampatori non la cambiano più.

➥ Potrebbe per concludere fare il punto della situazione su CtP e software?

➥ In Italia sono presenti potenzialità di crescita per le lastre Sonora? Ritengo che ci siano, e i nostri risultati di vendita lo confermano già ora che siamo alla fine del primo trimestre. Oggi gli stampatori vogliono una lastra stabile, hanno l’esigenza di ridurre i costi, essere più ecologici e soprattutto desiderano ridurre i problemi quando stampano, e con Sonora questo è una garanzia. Oggi sono più di 4000 gli stampatori che usano la tecnologia Sonora a livello globale.

➥ La vostra strategia per far capire agli stampatori i vantaggi della stampa digitale? Il nostro approccio è quello di spiegare agli stampatori come la stampa digitale può dare quel valore aggiunto allo stampato che lo rende unico. Kodak crede nel digitale e, anche in questo ambito, abbiamo voluto migliorare le prestazioni con Nexfinity, che può contare sull’innovativa Dynamic Imaging Technology, una tecnologia brevettata Kodak specifica per la stampa digitale, che prevede l’applicazione di ritocchi basati su un algoritmo a specifiche aree dell’immagine e consente di ottimizzare la qualità e l’uniformità dell’immagine a seconda del contenuto presente in ogni singola area. Così su una stessa pagina avremo un testo nitidissimo, linee precise, tonalità dell’incarnato omogenee e cieli mozzafiato.

➥ Siete fornitori di soluzioni per stampa convenzionale e digitale, come affrontate questa apparente contraddizione? Le installazioni in Europa come sono distribuite? Se in un primo momento si poteva pensare che la stampa digitale avrebbe can-

nibalizzato quella tradizionale, è evidente che non è stato così, anzi, la situazione del mercato attuale dimostra che le due tecnologie possono coesistere e integrarsi. Molti dei nostri clienti usano stampa offset e digitale con la Kodak NexPress, riuscendo così a sfruttare al meglio le specificità di entrambe, e noi forniamo prodotti e attrezzature per ambedue i segmenti. Anche la nostra attività di R&D procede parallela in ambito stampa convenzionale e digitale, quindi non affermiamo che l’offset è più valido del digitale, perché così non è, sono le applicazioni che fanno la differenza. Per quanto riguarda le installazioni in Europa il primo mercato è il Regno Unito, seguito da Francia, Italia, Germania, ultima la Spagna maggiormente orientata verso l’offset, ma per motivi di richiesta di mercato.

Il successo e la redditività a lungo termine di un’azienda di stampa dipendono dal miglioramento continuo delle attrezzature e da investimenti intelligenti, gli ultimi sviluppi nella tecnologia CtP possono aiutare gli stampatori nella crescita, anche perché l’uso di apparecchiature obsolete rende meno competitivi. Kodak è uno dei pochi fornitori di CTP che investe ancora nello sviluppo di questa tecnologia: maggiore automazione per ridurre gli scarti, nuove funzionalità, miglioramenti, app per il controllo del CtP e risparmio energetico, ad esempio i nuovi Trendsetter e Achieve usano il 95% in meno di energia rispetto a sistemi simili di altri fornitori. Ricordo anche le nuove teste W Speed, più economiche e veloci perché espongono fino a 75 lastre/ ora nel formato 4-up e 62 lastre/ora nel formato 8-up anche usando le lastre Sonora e il nuovo Magnus Q800 Multi-Pallett Loader, che sarà disponibile nel corso di quest’anno. Relativamente alle nostre soluzioni per flusso di lavoro è stata introdotta una suite dedicata agli stampatori di imballaggi, Prinergy Tools for Packaging, per gestire al meglio i file all’interno del software per flusso di lavoro Prinergy. Di recente, Prinergy ha lanciato il suo Cloud Ink&Plate Usage Service, che automatizza il processo di preventivazione e analisi della quantità di inchiostri e vernici usati in sala stampa per poter gestire al meglio le scorte a magazzino. La nostra offerta Softwareas-a-Service (SaaS) mette a disposizione vari strumenti per l’archiviazione, il backup, la pianificazione della stampa e altro ancora. Questi servizi sono incentrati su Decision Analytics, che consente di sfruttare i dati in analisi utilizzabili attraverso i dashboard delle prestazioni di sistema. ◗

RG • Giugno | Luglio 2019

35


Edelmann Group

PRIMO CLIENTE PILOTA IN EUROPA DELLA LANDA S10

Q

uella che appare sulla carta come una tecnologia di stampa che non ha concorrenti, essendo in grado di unire i vantaggi del digitale alla produttività dell’offset, sta gradualmente passando dalla teoria alla realtà, vincendo molti degli scetticismi iniziali. Risale ad agosto del 2017 l’installazione della prima S10 presso la Graphica Bezalel, un converter israeliano specializzato nella stampa offset e finissaggio di packaging, cartoncino teso ed etichette per diversi settori di sbocco. La macchina inizialmente era una 4 colori, ma successivamente è stata upgradata a una configurazione a 7 colori, dove alla quadricromia sono andati ad aggiungersi l’arancione, il blu e il verde. Stessa sorte è toccata alla S10 consegnata a fine gennaio del 2018 al gruppo tedesco Edelmann, che così è diventato il primo cliente pilota in Europa. L’installazione della S10, macchina alimentata a foglio di formato massimo 750x1.050 mm, è iniziata a fine febbraio 2018 e si è conclusa dopo circa un mese, diventando operativa a inizio aprile. A distanza di circa un anno dalla messa in funzione della Landa S10, il gruppo tedesco

36

RG • Giugno | Luglio 2019

Cristina Rossi

A sette anni dal lancio della nanografia a drupa 2012, l’israeliana Landa Digital Printing – fondata dal carismatico Benny Landa – sta portando a termine con successo i beta-test del primo modello della famiglia di macchine, la Landa S10, e ha dato il via alla commercializzazione delle prime unità in tutto il mondo. specializzato nella stampa di astucci pieghevoli, ha deciso di aprire le porte della propria sede di Heidenheim, vicino a Ulm, a oltre 60 ospiti da tutto il mondo, Italia inclusa, che nel corso dell’open house di due giorni (21 e 22 maggio) hanno avuto modo di assistere a varie dimostrazioni di stampa.

Oliver Bruns, CEO del Gruppo Edelmann davanti alla Landa S10

Yishai Amir, CEO di Landa

LANDA INCREMENTA LA CAPACITÀ PRODUTTIVA Ad aprire la prima giornata dell’open house Yishai Amir, CEO di Landa Digital Printing, che ha ripercorso le tappe salienti dell’azienda israeliana, fornendo una panoramica delle installazioni in corso. “In Europa abbiamo installato una S10 presso un altro cliente pilota, la svizzera Schel-


ling, specializzata Nello specifico, quali insono stampa i benefici di packaging che Sitma e può garantire display, mentre ai all’inizio propri clienti di quest’anno che decidono abbiadi “sposare” mo consegnato la strada la prima della S10 carta? P (=Perfecting, Anzitutto, la versatilità: stampa in bianca l’azienda e volta) ha infatti nel mondo sviluppato all’ameun processo ricana Mercury che consente Print Production, di confezionare con sede og-a getti di formati Rochester, nellodiversi stato di sulla New stessa York,macchina, che utilizabbracciando za la macchina unprevalentemente mercato che va dalle per buste lavori ai pacchetti destinati al mercato spediti tramite della scolastica e-commerce, e della fino ai beni dicommerciale. stampa largo consumo. Sta per essere comNello specifico, pletata anche l’installazione l’ambito pilotapresso in cui Sitma un’altra ha sviluppato azienda americana, il confezionamento la Virtual Packaging tramite carta ea è quello breve verranno delle riviste, consegnate ma l’azienda altre tre stamacchiimplementando ne: una Landa taleS10 tecnologia P all’inglese anche Bluetree, nel settore una dellaP logistica S10 alla francese e delLapackaging Galiote e una generalista, macchisupportando na sbarcherà anche la transizione in Cina, presso verso la l’utilizzo ZRP.” della cartaquanto Secondo promuovendo dichiaratoaddal esempio CEO israeliale buste anche no, la richiesta comedi tipologia macchine di imballo. basateGrazie su tecal retrofit ideato nologia nanografica da Sitma, è in aumento, l’utilizzo della tantocarta che - nella maggior l’azienda ha dovuto parteincrementare dei casi - nonlarichiede propria di cambiare capacità produttiva. macchine Nelo primo linea produttiva, stabilimento e garantisce di Rehovot, un in Israele, confezionamento sono raddoppiati di qualità, spaottenendo zio e produttività. un prodotto E’ statocon inaugurato caratteristiche verso conformi la metà del agli2018 standard un secondo degli imballi stabilimento con film, in ora e termini è in difase protezione, di apertura requisiti un terzo, estetici dove e opportunità verranno prodotti di personalizzazione. i consumabili e Sitma installate ha infattimacchine altre sviluppato per il sistema le demo.in E’ modo già prevista che sia la retro-compatibile creazione di un quarto con le stabilimento macchine giàeinl’amuso, che impiegano pliamento della film rete plastico mondialeo di bio. assistenza Anche il comparto e supportosoftware ai clienti.può Senza essere contare integrato la strutcon le piattaforme tura dedita alla ricerca pre-esistenti, e sviluppo eliminando finalizzata di aconseguenza un miglioramento i costicontinuo derivantidelle dall’acquisto soluzioni ex-novo. Landa, in Ultimi base aima feed non back ultimi deiiclienti. benefici per l’ambiente: “Il nostro obiettivo la tecnologia è di aumentare Sitma è costanteinfatti in linea con mente il numero i regolamenti di macchine per i ridurre installate”, il “carha bon footprint” dichiarato Amir.derivante “Nei prossimi dai processi 3 anni preveindustriali, che diamo di commercializzare sempre di più sinuove sta spostando macchine verso in Europa, un USA, approccio Giappone, di Product Messico, Lifecycle Australia Management, e altri parti del mondo. ovvero Quando con controllo 3 anni fadelle abemissioni biamo dovuto dall’approvvigionamento decidere chi sarebbe stato delle il primaterie mo clienteprime fuori da fino Israele allo la smaltimento scelta non è della stata linea. Alla facile. In quest’ottica fine abbiamoSitma selezionato sta guardando il gruppo con grande Edelmann, un interesse cliente molto ai esigente progetti dal di punto compensazione di vista della qualità di Crediti e delle di CO2 applicazioni. certificati, sia in ambito La nanografia Europeo al servizio che Extra di importanti Europeo, brand con l’ambiziosopartner “Diventare obiettivo di Landa di ottenere è la miglior la Certifidecazioneche cisione di Carbon potessimo Neutrality. prendere”, ha dichiarato Oliver Bruns, CEO del gruppo Edelmann. “Tutto ciò che è standard non ci interessa. La qualità è in assoluto il nostro punto di forza e i tre pilastri su cui poggia il nostro gruppo sono: innovazione, internazionalità – tanto che abbiamo clienti e partner in 9 Paesi del mondo – e tradizione, nel senso che l’azienda ha più di cent’anni ed è a capitale privato appartenente a una famiglia”. Il gruppo Edelmann attualmente genera un

fatturato annuo di oltre 300 milioni di euro, avvalendosi di più di 3.000 dipendenti impiegati in 21 siti produttivi in 4 continenti e 9 Paesi (Germania, Polonia, Ungheria, Francia, Cina, India, Brasile, Messico e USA), con una produttività di oltre 4,5 miliardi tra astucci pieghevoli e scatole rigide e oltre 1 miliardo di leaflet. Tre i mercati chiave in cui il gruppo opera: health care (tutti i più importanti brand dell’industria farmaceutica), beauty care (cosmesi, prodotti per colorazione capelli, ecc…) e consumer (prodotti elettronici, alimentari, ecc…). “Tutti e tre questi segmenti di mercato hanno esigenze e aspettative molto elevate”, ha spiegato Bruns. “Nel caso della farmaceutica la parola d’ordine è qualità costante e ripetibilità, il settore beauty esige un’elevata brillantezza dei colori e nel mercato consumer la priorità viene data alla sostenibilità e all’interattività con il cliente. Per rispondere con successo alle aspettative dei nostri clienti abbiamo creato una soluzione per la gestione standardizzata della qualità, battezzata High Q Packaging, che è stata adottata in tutti i nostri stabilimenti produttivi.

IL PERCHÉ DELLA SCELTA LANDA La S10 non è la prima macchina da stampa digitale che entra in casa Edelmann. Sono, infatti, in funzione in altri stabilimenti una Heidelberg Versafire, due Xeikon 8500, una HP Indigo 30000 e una HP Indigo 5500. “I plus della tecnologia Landa rispetto ad altre soluzioni sono a mio parere la possibilità di stampare su qualsiasi supporto senza la necessità di applicare un primer, la brillantezza dei colori e l’elevata velocità di stampa (ndr, 6.500 fogli/ora, con l’opzione alta velocità 13.000 fogli/ora - disponibile in futuro), pari al doppio di altre macchine inkjet della concorrenza”, spiega Oliver Sattel, managing director del gruppo Edelmann. La Landa S10 è collocata nella stessa sala stampa di altre dieci macchine offset, tutte rigorosamente Heidelberg e lavora su due turni. Grazie al recente upgrade ai 7 colori la macchina può ora riprodurre il 96% dei colori Pantone. “La tecnologia Landa ha permesso alla stampa digitale di trasformarsi da applicazione di nicchia ad applicazione per il mercato di massa”, ha concluso Bruns, consentendoci inoltre di incrementare il nostro business e conquistare nuovi clienti che prima non saremmo mai riusciti ad avvicinare”. ◗

RG • Giugno | Luglio 2019

37


Konica Minolta lancia AccurioLabel 230, la nuova versione della sua soluzione di stampa digitale a toner che ha già ottenuto grande successo: AccurioLabel 190. Con AccurioLabel 230 Konica Minolta mira a offrire importanti vantaggi ai clienti in termini di produttività, flessibilità e stabilità, continuando al contempo ad accelerare la sua presenza nel mercato della stampa digitale di etichette.

KONICA MINOLTA apre un nuovo capitolo con il lancio di AccurioLabel 230

A

ccurioLabel 230, già disponibile per il mercato italiano, è in grado di rispondere alle crescenti esigenze dei clienti per piccole e medie tirature, personalizzazione e versioning. Come già avvenuto in precedenza per AccurioLabel 190, anche lo sviluppo di AccurioLabel230 è frutto della collaborazione con l’innovativa società danese Grafisk Maskinfabrik (GM). AccurioLa-

38

RG • Giugno | Luglio 2019

bel 230 è stata realizzata, inoltre, con la tecnologia del motore AccurioPress di Konica Minolta, rinomata per la sua eccezionale qualità di stampa e compatibilità con supporti diversi.

I PLUS DI ACCURIOLABEL 230 Il nuovo modello AccurioLabel 230 presenta ulteriori vantaggi: • Velocità: la velocità di 23,4 metri / min

rappresenta un aumento del 73%, poiché la maggior parte delle carte e supporti adesivi (tra cui PP, PET e YUPO) possono ora essere stampati a piena velocità; • Produttività: può stampare in continuo fino a 1.000 metri senza necessità di ricalibrazione ed è in grado di gestire due diverse larghezze di carta (da 250 a 330 mm); • Sovrastampa: l’aggiunta di questa op-


zione consente a AL230 di stampare su supporti prestampati con sistemi di stampa convenzionale (Ad esempio, per stampare su uno sfondo bianco); • Nessun tempo di attesa tra un lavoro e l’altro; viene così ridotto al minimo lo spreco di carta e migliorata la produttività; • Dotata di un encoder che rileva la velocità la AL230 riconosce la velocità di alimentazione dei supporti garantendo un passo di stampa estremamente accurato.

Edoardo Cotichini, Team Manager Stampa industriale Konica Minolta Business Solutions Europe GmbH

Fabio Saini, Product Manager Industrial Printing Konica Minolta Business Solutions Italia SpA

PRODUTTIVITÀ ECCEZIONALE, BRILLANTE QUALITÀ E SORPRENDENTE FACILITÀ D’USO La nuova soluzione di stampa si rivolge ai segmenti di fascia medio-piccola ed è perfetta per etichettifici, stampatori commerciali e aziende di imballaggio. È stata sviluppata partendo proprio dalle esigenze dei clienti. AccurioLabel 230 è infatti la soluzione ideale per i fornitori di stampa professionale che desiderano spostare i volumi dalle macchine da stampa convenzionali a quelle digitali o sono alla ricerca di una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altre macchine da stampa digitali. È la risposta alla riduzione delle tirature, alla riduzione dei tempi di consegna, alla personalizzazione e al versioning. AccurioLabel 230 offre una produttività eccezionale, una brillante qualità di immagine e una sorprendente facilità d’uso, il che la rende lo strumento perfetto per

diversificarsi in nuovi mercati e per l’utilizzo in combinazione con le macchine analogiche esistenti.

NUOVO CAPITOLO DI UN’INCREDIBILE STORIA DI SUCCESSO “Gli addetti ai lavori che si stanno muovendo verso la produzione digitale hanno accolto favorevolmente il lancio della nuova soluzione e sono rimasti colpiti dalla produttività, stabilità e nuove funzionalità che contribuiscono a creare nuove opportunità di business. Ad esempio, ora AccurioLabel 230 impiega circa la metà del tempo per stampare quattro lavori da 300 m/l. Sappiamo che i piccoli/medi etichettifici hanno finalmente scoperto che fino al 60% dei lavori esistenti potrebbero essere eseguiti digitalmente, liberando così le attrezzature di stampa convenzionali per lunghe tirature” spiega Fabio Saini, Product Manager Industrial Printing Konica Minolta Business Solutions Italia. “Se è vero che la macchina esternamente ha lo stesso aspetto della versione precedente, è altrettanto vero che sono molte le funzionalità migliorate. Questo nuovo modello apre un nuovo Capitolo di un’incredibile storia di successo, già avviata con AccurioLabel 190. Basti pensare a quali importanti risultati abbiamo raggiunto da quando siamo entrati nel mercato delle etichette solo quattro anni fa” afferma orgoglioso Edoardo Cotichini, Team Manager Stampa industriale di Konica Minolta Business Solutions GmbH.◗

RG • Giugno | Luglio 2019

39


Sitma

SOLUZIONI ECO-COMPATIBILI E OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

D

a sempre Sitma Machinery mette la sostenibilità al centro della propria vision e delle proprie strategie di sviluppo prodotto. Per questo motivo, l’azienda conduce da anni studi comparativi, per valutare i pro e i contro di diversi materiali alternativi per il confezionamento, alla ricerca di quello ottimale tanto dal punto di vista delle performance quanto della sostenibilità.

La risposta di Sitma ad una crescente domanda di packaging eco-sostenibile è lo sviluppo di un sistema di imbustamento e confezionamento con supporti in carta.

FOCUS SULLA CARTA PER UN APPROCCIO BIO-SOSTENIBILE

vengono concepite solo come prodotto per contenere documenti, ma diventano prodotti per l’imballo, capaci di rispondere ai requisiti di protezione, design e personalizzazione che questi richiedono.

La ricerca di soluzioni eco-compatibili non si basa solo sui concetti di risparmio di materiale o sull’imballo, ma punta all’individuazione di nuove opportunità di business derivanti dall’uso di materiali alternativi e fondati su un concetto di economia circolare. Ad esempio, Sitma Machinery ha individuato un elevato potenziale, tanto dal punto di vista delle performance quanto della sostenibilità e delle possibilità comunicative, nella carta. La carta è in effetti un materiale che fa parte integrante della tradizione di Sitma in quanto presente sotto diverse forme e funzioni in ognuno dei 4 pillar che caratterizzano l’attività dell’azienda: dai giornali alle riviste in ambito Post Press, alle buste ed i sistemi di imbustamento per il Direct Mailing fino ai libri ed ai sistemi di distribuzione e confezionamento in ambito Packaging ed e-Logisitcs. Questa esperienza trasversale con prodotti in carta ha spinto Sitma a fare un ulteriore passo in avanti, ovvero implementare sistemi innovativi per il confezionamento con carta. Nello specifico, l’ambito pilota in cui l’azienda ha proposto nuove soluzioni è quello delle riviste e del materiale promozionale per la distribuzione porta a porta, ma lo sviluppo non si ferma qui. Le buste di carta, ad esempio, non

40

RG • Giugno | Luglio 2019

QUANDO CONFEZIONAMENTO FA RIMA CON IMBUSTAMENTO Se per Sitma è quindi possibile concepire le buste come confezione, l’imbustamento può diventare una soluzione complementare al confezionamento. In quest’ottica la SM16 Prime, l’ultima imbustatrice sviluppata da Sitma Machinery, particolarmente evoluta sotto il profilo tecnologico, è in grado di abbinare performance ai vertici con un alto grado di flessibilità. Può supportare infatti diversi tipi di alimentatori per inserti, rotativi, a frizione, shuttle e pick& place, per adattarsi a tutte le necessità di abbinamento ed inserimento dei clienti. Nell’ottica di ampliare le possibilità di

“imballo” SM16 Prime può infatti lavorare con numerosi formati di buste, dai più piccoli e tradizionali, C7 – C6 e C5, fino ai più grandi e difficili da gestire ad elevate velocità: come le buste formato C4, per le quali la macchina è in grado di arrivare a velocità sorprendenti (12.000 buste/ora). SM16 Prime, che risponde pienamente ai requisiti dell’Industria 4.0, grazie al software per la gestione ed il controllo dei dati, può anche essere dotata di una stampante in linea per la gestione della funzione read & print, ovvero un sistema di lettura e stampa di dati personalizzati e controllo del matching dei dati.

TECNOLOGIA PER IL CONFEZIONAMENTO IN CARTA In termini di confezionamento, quali sono i benefici che Sitma può garantire ai clienti che decidono di “sposare” la strada della carta? Anzitutto, la versatilità, grazie ad un processo che consente di confezionare oggetti di formati diversi sulla stessa macchina, abbracciando un mercato che va dalle buste ai pacchetti spediti tramite e-commerce, fino ai beni di largo consumo. Grazie al Kit Carta ideato da Sitma, l’utilizzo della carta - nella maggior parte dei casi - non richiede di cambiare macchine o linea produttiva, e garantisce un confezionamento di qualità, ottenendo un prodotto con caratteristiche conformi agli standard degli imballi con film, in termini di protezione, requisiti estetici e opportunità di personalizzazione. Sitma ha infatti sviluppato il sistema in modo che sia retro-compatibile con le macchine già in uso, che impiegano film plastico o bio, e ha messo a punto molteplici possibilità di confezionamento che consentono ai propri clienti di esplorare nuove opportunità di business. ◗


56 macchine H-UV installate in italia 44 macchine H-UV 44 macchine H-UV 44 44 macchine macchine di cui 14 led inH-UV 5H-UV anni! 44 m

vendute in Italia vendute in Italia vend vendute vendute in in Italia Italia V 44 cchine -UV hine macchine H-UV 44 H-UV macchine H-UV H-UV di cui 7 a LED in 4 anni! di cui 7 a LED in 4 anni! di cui 7 di di cui cui 7 7 a a LED LED in in 4 4 anni! anni! alia ae vendute te inin Italia Italia vendute in Italia in Italia 4 nni! ED ui LED anni! 7 in diin a4 cui LED 4 anni! anni! 7in a LED 4 anni! in 4 anni!

http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu http://www.komori.eu

http://www.komori.e


NEOPOST nobilitare per sorprendere con la verniciatura digitale

C

on un panorama in continua evoluzione e di difficile valutazione, le prospettive per chi produce contenuti stampati di qualsiasi tipo – materiali, fisici, reali – sono difficili da considerare: da un lato sembra impossibile pensare che il mondo possa rinunciare del tutto alla carta, dall’altro però appare ogni giorno più complesso tenere il passo con la multiformità e la rapidità di diffusione dei contenuti digitali. Dove rivolgersi quindi per ritrovare l’attenzione del pubblico? Come venire incontro alle esigenze di clienti sempre più attratti dalle novità? Competere in termini di quantità e di diffusione non è realmente possibile, ma ci sono altre strade che è possibile percorrere. La nobilitazione di stampa permette di intraprendere un percorso diverso da almeno due punti di vista: vediamo brevemente quali.

I. ALZARE IL TIRO Con la grande massa delle persone – e dunque dei potenziali clienti – sempre più attratta dalla novità, dall’ultimo grido, dal ritrovato più recente, un prodotto più “lento” come il materiale stampato deve trovare un differente sistema per emergere. La nobilitazione da questo punto di vista permette

42

RG • Giugno | Luglio 2019

Il mondo accelera. Diventa colorato, rapido, di facile fruizione. Si tratta dell’impatto più ovvio che la grande evoluzione tecnologica – in termini di qualità, ma anche di diffusione dei dispositivi – di questi ultimi anni sta avendo sulle nostre vite. Letteralmente circondati dall’avanzamento tecnico, immersi nel mondo dei social media e con lo smartphone sempre a portata di mano siamo costantemente alla ricerca del nuovo, del divertente, dell’affascinante. La nobilitazione di stampa permette di intraprendere un percorso diverso, capace di coinvolgere maggiormente il fruitore.

di avviarsi su una strada differente eppure ricca di stimoli: quella della qualità. Oggi più che mai le semplici parole su un foglio di carta rischiano di scivolare rapidamente fuori dalla mente di chi le legge, senza lasciare un segno o un ricordo permanente: nobilitare permette di coinvolgere maggiormente l’utente, realizzando prodotti che portano un inconfondibile marchio di cura e di attenzione nella realizzazione. In questo mondo di contenuti visti-e-dimenticati, insistere sulla qualità consente di coinvolgere l’utente, aumentando le probabilità che quest’ultimo si ricordi di quello che ha visto, ne conservi un’impressione positiva e ne tenga conto al momento di compiere l’acquisto.

II. MULTI-SENSORIALITÀ Il contenuto medio che oggi si diffonde facilmente è un video la cui durata si misura in decine di secondi: la velocità, la semplicità, l’agilità sono le caratteristiche più ricercate. Una delle cause dietro al grande successo del video come forma di comunicazione è legata al fatto che un video per sua natura coinvolge due diversi sensi: si vede e si sente. Dato che una gran parte del cervello è costantemente all’opera per processare

gli input sensoriali1, l’impatto di uno stimolo che si muove su due diversi binari (vista – udito) è maggiore rispetto a quello di uno stimolo che coinvolge uno solo di questi sensi. Ma andiamo più in profondità: è stato dimostrato che una buona parte dell’attività cerebrale volta all’analisi degli input sensoriali è focalizzata sul tatto: e che chi si confronta con qualcosa vedendolo e toccandolo gli attribuisce più valore2 rispetto a chi invece interagisce con l’oggetto in questione unicamente attraverso la vista. Si tratta quindi di un campo in cui la stampa può dire la propria. La nobilitazione risponde proprio a questo tipo di esigenza: non solo fornisce qualcosa di bello, di elegante o dall’aspetto ben rifinito, ma garantisce anche a chi si trova per le mani il materiale nobilitato un’esperienza più coinvolgente. Tale miglioramento non può che tradursi in un maggiore interesse per l’articolo in questione, e quindi in una più alta probabilità di acquisto.

III. UN INVESTIMENTO SICURO Muoversi nell’ambito della nobilitazione di stampa, specialmente per imprese di piccola e media grandezza che dovrebbero sbilanciarsi nell’acquisto dei materiali necessa-


ri può sembrare un passo pericoloso, un rischio non necessario da prendersi quando la carta stampata – sia pure in recesso a causa delle tecnologie digitali – non sembra essere veramente destinata ad una definitiva scomparsa. Tuttavia un’analisi dell’attuale mercato e delle sue tendenze indica in modo evidente che si tratta di un rischio calcolato, di un investimento destinato a ripagarsi in tempi brevi. Una ricerca condotta da Keypoint Intelligence3 mostra un trend di netta crescita (14%) per i prodotti nobilitati, destinati a raggiungere un giro d’affari intorno ai 1.3 miliardi di dollari entro il 2020. Più che un rischio quindi sembra essere un’occasione da non perdere: una ghiotta opportunità di cavalcare l’onda di una tendenza in anticipo rispetto al suo aumento di diffusione, atteso nei prossimi anni.

LA PROPOSTA NEOPOST In questo panorama Neopost si rivolge proprio a quelle aziende interessate a dare maggiore qualità e profondità alla propria offerta di finitura ma prive sia della necessità di lavorare su grandi quantitativi sia delle liquidità necessarie a procurarsi grandi macchinari. Duplo DDC-810 DuSense, il verniciatore UV spot proposto da Neopost è tarato proprio su questi parametri: non la necessità di fornire quantità esorbitanti, ma la voglia di aumentare la qualità dei propri prodotti. Lavorando, se necessario, anche su numeri piccoli e piccolissimi. Le soluzioni Neopost sfruttano le tecnologie digitali per rendere disponibile la verniciatura UV anche su queste piccole quantità, offrendo macchinari di qualità, affidabili, e semplici nell’installazione, nella gestione

e nella manutenzione. È quasi sbagliato dunque parlare di rischio: meglio parlare di opportunità, della possibilità di incrementare e migliorare la propria offerta senza per questo doversi sbilanciare con investimenti eccessivi. Un’iniziativa da tenere in grande considerazione, per non fermarsi a ciò che si è sempre fatto in un mondo che fa della continua evoluzione la sua tendenza più definita. ◗

Citazioni 1 SAPPI: “HAPTIC BRAIN” book written in collaboration with Dr David Eagleman 2 The Secret Life of Mail, Royal Mail, Market Reach report 3 Special effects beyond CMYK in digital printing report By Keypoint Intelligence

Focus su DuSense DuSense DDC-810, è il verniciatore UV spot digitale compatto e performante progettato da Duplo. Utilizza le affidabili tecnologie di alimentazione e messa a registro Duplo, combinandole con un’interfaccia grafica intuitiva basata su Windows: i tempi di avvio sono limitati e il primo foglio finito è subito utilizzabile, senza scarti. DuSense nobilita le stampe con la stesura spot di vernice UV, nelle aree e con gli spessori predefiniti nell’artwork PDF. Le testine inkjet a risoluzione 600x600 dpi realizzano su uno stesso foglio spessori compresi tra i 20 e gli 80 micron in un solo passaggio. DuSense è dotato di due telecamere per la lettura in tempo reale dei segni di registro. Ciò significa che qualsiasi cambio di immagini XY, distorsione dell’immagine, inclinazione o distorsione di torsione viene regolata automaticamente non appena il foglio viene alimentato sotto la testina inkjet. DuSense è compatibile con qualsiasi stampante digitale SRA3, ma non è limitato alla stampa digitale né a questa dimensione. Con una dimensione massima di 364x740 mm, è possibile infatti tagliare un B2 lungo la sua lunghezza e caricare i fogli nell’alimentatore ad aspirazione. Dopo aver avviato il processo di verniciatura Spot UV, l’operatore può lasciare in funzione la macchina fino a 30 minuti, senza sorveglianza, e dedicarsi ad altre attività.

RG • Giugno | Luglio 2019

43


Prima installazione in Italia per Durst Delta WT 250, il sistema eco-friendly con inchiostri base acqua di grande formato che sarà installato a luglio presso la Graf Color di Montesilvano, in provincia di Pescara.

Graf Color

STAMPA SOSTENIBILE SU CARTONE FOOD CONTACT CON DURST DELTA WT 250

A

rriva in italia l’esclusiva stampante Multi-Pass Delta WT 250 basata sulla rivoluzionaria Durst Water Technology: il sistema eco-friendly con inchiostri base acqua per cartotecnica verrà installato a luglio presso Graf Color Srl, storico cliente Durst, che dal 1990 offre soluzioni per l’advertising aziendale con un particolare focus nella comunicazione in-store. Pilastri del successo di Graf Color sono l’esperienza e la professionalità maturate in tutti questi anni che consentono a questa realtà di offrire un servizio completo che va dalla realizzazione del progetto grafico alla consegna del prodotto finale. Il focus sulla comunicazione visiva ha portato l’azienda a specializzarsi nel servizio di interior decoration per gli esercizi commerciali, lungo l’intero Stivale, durante fiere e convention: tra i prodotti più richiesti vi sono isole promozionali, stand, pannelli, espositori, identificatori per mettere in evidenza gli articoli sugli scaffali della grande distribuzione… Grazie all’implementazione costante di nuove tecnologie, l’ampia gamma di prodotti viene continuamente arricchita con l’obiet-

44

RG • Giugno | Luglio 2019

tivo di rispondere e se possibile anticipare le esigenze dei clienti, offrendo la possibilità di sviluppare a loro volta il proprio business in nuovi settori merceologici.

OBIETTIVI SEMPRE PIÙ SFIDANTI In questa strategia si inserisce anche l’imminente installazione della stampante Delta WT 250, sistema eco-friendly per cartotecnica. “Con Delta WT, che abbiamo scelto di configurare nella versione full optional comprensiva di sistema di carico e scarico automatico, puntiamo a far crescere il nostro business offrendo nuovi prodotti a nuovi clienti”, spiega l’amministratore di Graf Color, Constantino Fidanza. “Inoltre, opereremo in qualità di service conto terzi, puntando sul fatto che la nostra è la prima installazione in Italia di un sistema che promette lavorazioni contraddistinte da unicità e valore aggiunto”. Delta WT 250, infatti, garantisce qualità ottica e tattile paragonabile all’offset, stampando fino a 6 colori su

supporti che spaziano dal foglio di piccole dimensioni (A3) fino a lastre di 2.500 mm, con uno spessore massimo di 30 mm. Tra i punti di forza indiscutibilmente gli inchiostri a base acqua Durst Water Technology, che si dimostrano perfettamente in linea con i requisiti dell’industria del cartone ondulato e del cartoncino teso: resistenti alla luce e all’abrasione, estremamente lucidi e brillanti, molto flessibili e quindi idonei a lavorazioni successive come la piegatura e la cordonatura, ma soprattutto inodore ed ecocompatibili. Dotati di pigmenti organici e privi di monomeri, infatti, non soffrono di migrazione e non contengono sostanze nocive. Ciò ha permesso a Durst di conseguire la certificazione per imballi primari, quindi anche ad uso alimentare; inoltre, l’Istituto indipendente per la fabbricazione

Alberto Bassanello, Direttore Vendite Italia di Durst.


della carta dell’Università tedesca di Darm Stadt ne ha riconosciuto i requisiti di riciclaggio delle stampe. Plus che permettono di utilizzare Delta WT 250 per prodotti cartotecnici destinati al mondo del food & beverage, ma anche della cosmetica e del farmaceutico. “Abbiamo apprezzato la componente innovativa di questo inchiostro sin dalle prime demo effettuate presso la sede Durst”, sottolinea motivato Constantino Fidanza. “Essendo costantemente alla ricerca di obiettivi sempre più sfidanti, abbiamo da subito intuito le grandi potenzialità di questa stampante digitale sostenibile in ottica di ampliamento del nostro raggio d’azione”. Ormai da oltre 25 anni il core business di Graf Color è l’ideazione e la produzione di espositori, isole promozionali, packaging in cartone, allestimenti per fiere e vetrine, POP, scenografie, mock up e oggetti di visual design. Ambiti in cui l’azienda vanta importanti commesse realizzate per prestigiosi brand del mondo retail e GDO, con installazioni gestite a livello worldwide. Applicazioni per gran parte realizzate con tecnologie firmate Durst, che hanno conferito a Graf Color un vantaggio competitivo basato su velocità di esecuzione e qualità delle stampe. “Il nostro primo incontro con Durst risale al 2010 quando abbiamo trovato nella flatbed UV Rho 700 Pack tutte le caratteristiche che stavamo cercando in termini di produttività”, racconta il titolare di Graf Color. “Una collaborazione che sicuramente ha contribuito fattivamente al nostro percorso di crescita con la successiva installazione della P10 HS e adesso con l’imminente arrivo di Delta”.

UN PRIMATO MONDIALE Alberto Bassanello, Direttore Vendite Italia di Durst, conferma: “Nel caso specifico di Graf Color, la collaborazione con Durst è attiva ormai da diversi anni, sin dal field test per l’installazione della prima Rho P10. Ora questa partnership si consolida ulteriormente con l’arrivo di Delta WT, un primato non solo italiano, ma addirittura mondiale se si considera che si tratta del primo cliente al mondo non esclusivamente cartotecnico ad aver integrato questo sistema nel proprio parco macchine. Il nostro intento è quello di continuare a rafforzare questa collaborazione garantendo a Graf Color una vicinanza totale, fornendo supporto anche nella ricerca di nuovi materiali in grado di potenziare le prestazioni di questa tecno-

logia per applicazioni inedite”. A livello generale, da sempre Durst pone particolare attenzione ai servizi pre e post vendita, non solo in termini di assistenza tecnica diretta 24/7 per tutti i segmenti industriali in cui opera, ma anche affiancando i clienti in qualità di consulente a 360° sin dalla scelta del sistema più adatto alle specifiche esigenze produttive. Alberto Basanello spiega: “Oggi in particolare Durst sta vivendo una transizione da specialista della stampa inkjet digitale a fornitore di soluzioni alta-

mente integrate che vanno dall’acquisizione di immagini e dati, alla stampa e alla decorazione di superfici, fino alla messa a punto di software proprietari. Tra essi spiccano Durst Workflow, esclusiva suite di applicazioni personalizzate integrata in tutti i nostri sistemi, in grado di offrire funzionalità uniche per ottimizzare la gestione del flusso di lavoropre e post stampa in ottica 4.0, garantendo supporto a livello colorimetrico e applicativo, oltre al ripping. Sempre in ambito software, Durst Analytics è la soluzione proprietaria che permette di interrogare da remoto tutte le stampanti installate in un’azienda, valutando in tempo reale l’avanzamento dei lavori e prevenendo eventuali anomalie attraverso la comunicazione diretta con il centro di assistenza in ottica di manutenzione preventiva”. E conclude con soddisfazione: “L’implementazione della nuova Delta WT 250 rappresenta già sulla carta un’importante leva per un’ulteriore crescita di Graf Color che, col suo approccio semplice ed entusiasta, concretizza il credo espresso dal payoff aziendale ‘Le idee prendono forma’. E sicuramente Fidanza e il suo team hanno già nel cassetto nuovi progetti, anche dall’anima green, che potranno subito mettere in cantiere”. ◗

RG • Giugno | Luglio 2019

45


AGA

QUEL TOCCO IN PIÙ CON LA FINITURA E LA NOBILITAZIONE Il valore aggiunto non passa solo per la stampa… lo sa bene AGA - Arti Grafiche Alberobello, l’azienda pugliese che ha scelto di affidarsi ai sistemi Duplo di Neopost Graphics per rendere gli stampati più attraenti e poter fornire alla clientela un servizio flessibile ed efficiente.

ce importante nel sud Italia, è un punto di riferimento per la stampa commerciale e l’insegnistica. L’offerta prodotti vanta cataloghi, riviste, stampe su supporti rigidi, stampe su tessuto, insegne e tanto altro. Nel 2008 è stato inaugurato lo stabilimento nella zona artigianale e industriale di Alberobello su una superficie totale di 1600 mq distribuita su tre livelli. Al piano interrato si trova il magazzino delle materie prime, quali carta, inchiostri, solventi, e le macchine per l’allestimento dei libri; al piano GA- Arti Grafiche Alberobello è terra la tipografia con i reparti di allestiun’azienda che nasce nel 1992 mento e consegna prodotti finali e al prianche se l’esperienza di chi oggi è mo piano gli uffici editoriali con il reparto alla guida parte da più lontano. Fondata da di stampa digitale e finishing. Rosalia Lacatena, AGA nasce come azienOltre ad una stampante Ricoh di ultima da offset per la produzione di stampati su generazione, il parco macchine conta alcarta, ma negli ultimi anni si è evoluta con cuni plotter digitali inkjet e una stampante la creazione di un reparto digitale compleUV, ma non mancano attrezzature per la to. AGA, oltre ad essere una casa editrinobilitazione. Focus dell’azienda è l’attenzione alla elevata qualità di stampa e in tutto il processo produttivo, che ben emerge dalle scelte tecnologiche hardware e software di AGA. La nuova stampante digitale è infatti in grado di stampare anche il bianco e i colori fluo, questo conIl management di AGA davanti alla Duplo DDC-810 DuSense sente di realizzare

A

46

RG • Giugno | Luglio 2019

lavorazioni speciali; il sistema è stato affiancato dalle ultime tecnologie di nobilitazione quale l’hot foil e la verniciatura UV spot. Rosalia Lacatena ha spiegato: “Siamo partiti con la stampa laser e poi abbiamo pensato di fornire lavori particolari per dare al cliente un ulteriore valore aggiunto. Abbiamo preso quindi in considerazione di inserire nel processo altre opzioni di finitura come la plastificazione, la verniciatura e l’hot foil”.

FOCUS SUL FINISHING In ambito finitura, AGA ha scelto quale partner Neopost. Infatti, al reparto stampa è stato affiancato un ricco parco di attrezzature per il finishing che include: l’accavallatrice Duplo iSaddle; il multifunzione Duplo DC-646; il plastificatore BagelDigifav B2 completo di modulo Hot Stamp per la nobilitazione con foil metallico e il verniciatore UV Spot Duplo DDC810 DuSense. “In particolare, il nuovo sistema di plastificazione - spiega Lia Lacatena - è stato installato in tempi brevi ed è semplice da usare. La plastificazione dà allo stampato un elevato valore aggiunto, quel tocco in più che piace ai nostri clienti. Il modulo per il foil metallico consente applicazioni di prestigio sugli stampati”. Con l’entrata del multifunzione Duplo nel flusso di la-


voro digitale, i tempi di produzione si sono notevolmente ridotti, in quanto le operazioni di finishing vengono eseguite subito dopo la stampa direttamente nel reparto digitale. “Il multifunzione è preciso e veloce – sottolinea la titolare. - La cucipiega Duplo iSaddle, una volta che i nostri operatori ne hanno compreso le funzionalità, ci ha consentitodi raggiungere la massima automazione e rapidità nel ciclo produttivo, senza alcun compromesso sulla qualità di stampa”. Duplo DDC-810 DuSense è probabilmente la più apprezzata novità per AGA e soprattutto per i suoi clienti. “Abbiamo scelto di inserire il verniciatore DuSense - commenta Rosalia - per rendere ancora più accattivanti gli stampati. I nostri clienti quando vedono i risultati che riusciamo ad ottenere restano piacevolmente sorpresi e soddisfatti.Nei fornitori cerchiamo sempre un rapporto di fiducia e anche di qualità e anche con Neopost abbiamo trovato un partner in linea con la nostra filosofia, che ci supporta nelle strategie produttive”.

LA PASSIONE INCONTRA QUALITÀ E SERVIZIO L’esperienza ventennale di AGA garantisce altissima qualità e massima precisione. L’eccellenza dei prodotti tipografici è il risultato del connubio fra la passione che da sempre guida i dipendenti dell’azienda e le tecnologie d’avanguardia di cui dispone. In questa prospettiva, AGA è stata infatti anche la prima azienda in Puglia a dotarsi di un sistema Oris per il controllo della qualità del colore. “Grazie all’installazione del sistema di gestione colore – spiega Rosalia Lacatena - possiamo dare la stessa qualità di stampa, indipendentemente dal supporto usato e dalla tecnologia usata”. AGA ha esteso l’attività al mondo online puntando su un principio essenziale: massima cura per il prodotto, specchio dell’attenzione riservata alle esigenze del cliente. Attraverso l’e-commerce l’azienda offre un servizio impeccabile, veloce e personalizzato. Grazie a un sistema intuitivo e snello, l’utente è guidato nella customizzazione del suo ordine ed è seguito in ogni fase dagli operatori.“Obiettivo di AGA è la soddisfazione del cliente. - commenta - Grazie ai consigli degli utenti interveniamo costantemente per rendere il nostro e-commerce fruibile e chiaro, facilitando l’esperienza di acquisto. I clienti visionano l’offerta del negozio, scelgono i prodotti, valutano il preventivo gratuito ed eseguono l’ordine una volta caricato il file di stampa”. “Noi amiamo il nostro lavoro, offriamo al cliente quello che da altri non può trovare. - conclude - La passione per questo mestiere, che ho ereditato da mio padre e mia madre, mi ha permesso di crearequesta attività, di cui oggi posso dirmi estremamente orgogliosa”. Come imprenditrice-donna alla guida dell’azienda, che resta ancora oggi un fatto abbastanza raro nel nostro settore, Rosalia Lacatena ha creato e portato avanti una realtà, che oggi rappresenta un’eccellenza in Puglia. ◗

SCEGLI I SISTEMI AD ASCIUGATURA RAPIDA SUPERFICI CHE RISPETTANO LA NATURA E LA BRILLANTEZZA DEI COLORI Ridotto consumo energetico del 70% per il tuo risparmio e il rispetto dell’ambiente • Lampade non al mercurio e a basso inquinamento e ad alta sostenibilità • Impianto Made in Italy con garanzia del rispetto di ogni normativa • Tecnologie innovative ed ecologiche per la massima brillantezza dei colori • Software semplice e intuitivo per il controllo totale della produzione •

ELMAG SPA tel. +39 039 23611 info@superfici.com www.superfici.com


Fotlito 73

VERSO IL FUTURO DELLA STAMPA TRA PERSONALIZZAZIONE E INTERIOR DECO

F

otlito 73 Grafic è stata fondata nel 1973 da Adolfo Ferrario, che da sempre rappresenta l’anima dell’azienda, a Borghetto Lodigiano (LO), dove tuttora di trova la sua sede principale con un laboratorio di 2.600 mq coperti. Da allora Fotlito 73 opera nel settore delle arti grafiche, inizialmente come fotolito pura, per poi seguire con grande spirito imprenditoriale gli sviluppi e le evoluzioni di questo mercato.

DALLA FOTOLITO AL DIGITALE “Nel corso degli anni abbiamo seguito tutti i progressi del settore della fotolito per rimanere sempre aggiornati e competitivi, finché non abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso nel mondo della stampa digitale”, racconta Cristian Ferrario, amministratore di Fotlito 73. “Abbiamo iniziato con una Indigo, che è stata la prima macchina digitale per la produzione disponibile in Italia, e ci siamo impegnati nel mercato della stampa commerciale. Ci siamo poi appoggiati anche alla tecnologia Kodak NexPress”. Fotlito 73 ha successivamente deciso di investire in macchine da stampa che permettessero all’azienda di soddisfare le nuove e più recenti esigenze del cliente: la personalizzazione, le basse tirature, l’interior decoration e la comunicazione visiva. Per raggiungere questo obiettivo, Fotlito 73 si è dotata della tecnologia Canon. L’azienda è specializzata nella stampa in bianco e nero e a colori con possibilità di personalizzazione di libri, depliant, pieghevoli, riviste, cataloghi, volantini, cartelline, biglietti da visita e manuali, su diverse tipologie di carta e sup-

48

RG • Giugno | Luglio 2019

Fotlito 73 è una realtà in evoluzione che offre competenza tecnica e know how al mondo delle arti grafiche adattandosi ai cambiamenti e agli sviluppi del settore. Tra le ultime novità in azienda è l’installazione dell’ultima nata in casa Canon, la nuova Océ Colorado 1650. porti adesivi. “La tecnologia Canon ci ha convinti nel momento in cui abbiamo deciso di entrare nel mondo del bianco e nero, che era un mercato nuovo per noi. Abbiamo sempre seguito l’editoria con importanti clienti quali Longanesi e Domus. Questo settore è sempre stato nel nostro DNA, ma come stampa di grandi volumi. Abbiamo capito che per seguire l’evoluzione del mercato editoriale dovevamo dotarci di una tecnologia di stampa per le basse tirature”, spiega Cristian Ferrario. “Per questo abbiamo investito nell’installazione di due macchine in bianco e nero varioPRINT e siamo entrati nel mondo della stampa digitale di libri per basse tirature”. “Inoltre, abbiamo acquistato una imagePRESS C10000VP, una imagePRESS C8000VP e una imagePRESS C7011VP,” continua l’amministratore di Fotlito 73 “soluzioni a colori con le quali stampiamo le copertine dei libri, gli opuscoli, le brochure e altri prodotti commerciali personalizzati”. Per quanto riguarda il grande formato, oltre alla tecnologia Océ Arizona, poche settimane

fa Fotlito 73 ha installato la nuovissima Océ Colorado 1650, recentemente lanciata da Canon in occasione di FESPA Global Print Expo 2019. “L’esigenza di effettuare un nuovo investimento nel grande formato è nata da una richiesta specifica di un cliente, il quale aveva la necessità di stampare con tempistiche abbastanza rapide una particolare applicazione retroilluminata per interni, quindi inodore, e di alta qualità”, spiega Cristian Ferrario. “La nuova Colorado risponde a questi requisiti”. Rispetto alle applicazioni del grande formato, Fotlito 73 realizza principalmente prodotti per l’interior decoration, il punto vendita, le vetrine e la comunicazione visiva.

LE STRATEGIE FUTURE “La stampa digitale di piccolo formato continuerà a essere importante per Fotlito 73. In questo ambito, la personalizzazione gioca un ruolo chiave, infatti ci concentriamo sul prodotto dedicato al cliente e in basse tirature, sempre con un particolare focus sulla qualità”, commenta Cristian Ferrario. L’azienda continuerà, inoltre, a lavorare nell’ambito dell’editoria che, grazie alla possibilità di stampare libri in basse tirature, rappresenta un business in grande evoluzione e con solide prospettive per il futuro. “Per quanto riguarda il grande formato, infine, con la nuova Océ Colorado 1650 stiamo esplorando il settore delle carte da parati, che sembrano essere tornate con grande richiesta. Inoltre, una macchina da stampa con caratteristiche ecologiche come la Colorado 1650 si inserisce bene nella nostra filosofia aziendale”, conclude l’amministratore di Fotlito 73. ◗


Ricoh ridefinisce il concetto di stampa Con il claim “Print. Redefined.”, Ricoh parla al mondo delle arti grafiche presentandosi come partner degli stampatori e dei designer, creando un canale di comunicazione che può dare luce a infinite possibilità creative. Questo è stato il tema della partecipazione dell’azienda a FESPA Global Print Expo 2019, dove sono state presentare importanti novità per il settore.

R

icoh propone un’ampia gamma di soluzioni di stampa destinate al mondo della creatività. “Stiamo facendo in modo che la domanda incontri l’offerta. Lo stampatore ha a disposizione tecnologie all’avanguardia e infinite potenzialità, ma magari non incontra la creatività del designer. Ricoh sta cercando di lanciare un messaggio di filiera tramite appuntamenti e incontri: è importante che il designer conosca le tecnologie a disposizione per avere spunti e idee creative per il proprio lavoro”, racconta Ilaria Vivi, Channel Marketing Manager Commercial and Industrial Printing di Ricoh Italia. “La creatività ha come solo limite l’immaginazione”. Dal large format al direct-to-garment, le soluzioni Ricoh supportano tutto il mondo creativo, come dimostrano le ultime novità lanciate dall’azienda.

NOVITÀ NEL LARGE FORMAT Oltre alle nuove soluzioni latex roll-to-roll Ricoh Pro L5130/L5160, disponibili in due configurazioni CMYK e CMYK più bianco, che of-

frono produttività ed elevata flessibilità nella gestione dei supporti, l’azienda ha presentato a FESPA 2019 Pro TF6250, una nuova soluzione large format flatbed UV che si affianca a Ricoh Pro T7210. Con una velocità massima di 116 mq/h e dimensioni di stampa di 2,5x1,3 m, Pro TF6250 è anch’essa in grado di gestire supporti fino a 11 cm di spessore. La nuova soluzione è ideale per le aziende del mercato Sign & Display e Décor che realizzano applicazioni di interior decoration, industrial decoration, packaging e serigrafia e che hanno necessità di un elevato livello di personalizzazione. Produttività e flessibilità sono le principali caratteristiche a cui si aggiungono la qualità del risultato grazie alle teste di stampa Ricoh drop-on-demand, la velocità offerta e la manutenzione giornaliera automatica. “Grazie alla sua elevata accessibilità, sia in termini di spazio che economici, la Ricoh Pro TF6250 è particolarmente adatta per gli stampatori che vogliono esplorare il mercato dell’interior decoration e della comunicazione d’interni”, spiega Ilaria Vivi.

L’INNOVATIVA TECNOLOGIA DTG Altra novità che ha debuttato a FESPA 2019 è la Ricoh Ri 1000 DTG, che risponde alla sempre maggiore esigenza da parte del mercato di soluzioni per la stampa su capi d’abbigliamento che siano semplici da utilizzare, efficienti e in grado di realizzare applicazioni

a valore aggiunto. Ricoh Ri 1000 offre una qualità di stampa elevata con una risoluzione di 1.200x1.200 dpi ed è compatibile con gli inchiostri CMYK + bianco assicurando risultati eccellenti su tessuti di qualsiasi colore. La flessibilità applicativa della soluzione è garantita dal nuovo liquido pretrattamento adatto per tessuti 100% poliestere, 100% cotone o misti. Ricoh Ri 1000 è dotata di un piano di stampa che arriva a 406x508 mm. La possibilità di cambiare rapidamente i diversi opzionali di stampa grazie ad un ancoraggio magnetico aumenta la velocità e la flessibilità nella produzione. “Questa soluzione offre il massimo livello di personalizzazione e si rivolge sia agli operatori del mondo della stampa e del retail che alle realtà aziendali che vogliono enfatizzare il proprio brand per celebrare un evento specifico, dalla convention a una ricorrenza. I capi finiti possono essere personalizzati con immagini e grafiche. Nel mondo della gadgettistica il ritorno degli investimenti è elevato”, commenta Ilaria Vivi.

COLORE E CREATIVITÀ NELLA STAMPA CUTSHEET Infine, Ricoh ha portato a FESPA anche la soluzione Ricoh Pro C7200X per la stampa a colori a foglio singolo lanciata l’anno scorso e caratterizzata da produttività e qualità elevate. Il sistema è modulare e può essere dunque personalizzato sulla base delle specifiche esigenze. “In occasione di FESPA, abbiamo presentato questa soluzione con una serie di caratteristiche per l’utilizzo dei colori speciali come il bianco, il trasparente e i colori fluo”, conclude Ilaria Vivi. “Questo ampliamento del gamut della quadricromia classica risponde alle esigenze del mondo della pubblicità e della moda e consente allo stampatore di realizzare progetti sempre più creativi”. ◗

RG • Giugno | Luglio 2019

49


Grafiche Pradella DOVE GLI STAMPATI PRENDONO UNA BELLA PIEGA

Sita nel cuore della Valtellina, Grafiche Pradella è una realtà che si è specializzata nella confezione di prodotti cartotecnici e di etichette, sapendo soddisfare anche le stringenti norme dettate dai settori farmaceutico e alimentare. Altro core business dell’azienda è la produzione di foglietti illustrativi e booklet, la cui piega e confezionamento è affidata alla precisione e all’elevata automazione delle soluzioni Horizon fornite da Forgraf.

A

partire dal 1918, da tre generazioni Grafiche Pradella si occupa di cartotecnica in Valtellina. Nata come piccola tipografia nel retrobottega della cartoleria di famiglia nel centro storico di Bormio, oggi vanta una sede di 6000 mq a Mazzo e un nuovo stabilimento produttivo a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. Una commistione di innovazione tecnologica, elevati standard qualitativi e personale altamente qualificato fanno delle Grafiche Pradella un affidabile partner per la fornitura di un’ampia gamma di prodotti. Un poliedrico parco macchine da stampa, composto in primo luogo da rotative OMET a fascia stretta e offset a foglio, consente all’azienda valtellinese di realizzare prodotti in rotolo non adesivi, etichette autoadesive, etichette multipagina, astucci pieghevoli e foglietti illustrativi. Alla produzione del sito valtellinese si affianca quella della sede di Cinisello Balsamo, un’attività avviata ad hoc per la realizzazione di booklet, una produzione di nicchia che richiede particolare competenza da parte degli operatori.

50

RG • Giugno | Luglio 2019

ELEVATI STANDARD QUALITATIVI I mercati di riferimento sono principalmente quelli alimentare, cosmetico, farmaceutico e industriale, a cui si è aggiunto da qualche anno il settore del vino, grazie all’introduzione nel reparto produttivo di una macchina per le lavorazioni di serigrafia, lamina a caldo e stampa a secco. Per soddisfare le esigenze di questi mercati, Grafiche Pradella è molto attenta alle dinamiche riferite alla qualità

Massimo Recchia, Area Manager di Forgraf, assieme a Gabriele Pradella, titolare di Grafiche Pradella

e all’ambiente. Oltre alla certificazione ISO 9001:2008 e all’uso di prodotti certificati FSC, l’azienda ha avviato un processo di collaborazione con Cycle 4 Green per il recupero della carta siliconata delle etichette autoadesive. La società sta inoltre lavorando per conseguire la certificazione secondo i requisiti dello standard BRC, così da poter garantire un ulteriore servizio ai clienti del settore alimentare con la produzione di packaging primario. Con i suoi prodotti Grafiche Pradella serve in particolare il nord Italia, ma molte commesse sono destinate all’estero, specialmente per fornire il mercato della cosmetica in Francia e quello del farmaceutico in Svizzera.

IL BUSINESS DEI FOGLIETTI ILLUSTRATIVI Il parco macchna Offset Roland è usato prevalentemente per la produzione di astucci, foglietti illustrativi e booklet per il mercato farmaceutico che, insieme alle etichette autoadesive, possono essere considerati il core business di Grafiche Pradella. Riguardo i foglietti illustrativi, i fogli stesi, una volta asciutti, vengono inviati al reparto finishing dove le piegatrici Horizon eseguono pieghe precise e ben definite per garantire un risultato molto compatto. La fornitura di qualsiasi formato, sia aperto sia chiuso, le varie grammature e le molteplici combinazioni di pieghe, rendono possibile la realizzazione di foglietti illustrativi per qualsiasi esigenza. In tal senso, la società valtellinese ha sem-


pre investito molto per il reparto legatoria. Da oltre vent’anni ha scelto Forgraf come suo fornitore per le soluzioni di finishing ed è sempre stata pronta a implementare il reparto con sistemi di ultima generazione. Tra i motivi di questa scelta, l’affidabilità, l’intuitività e l’elevato grado di automatizzazione dei sistemi Horizon, dimostrato anche dal fatto che l’operatrice, forte anche della sua esperienza, è in grado di gestire autonomamente tutto il processo di legatoria, dalla piega al libretto cucito con punto metallico.

PER DARE UNA PIEGA NETTA Attualmente Grafiche Pradella è attrezzata con due piegatrici, la Horizon Cross Folder AFC-566F e la Horizon Buckle Folder AF406S. La Horizon AFC-566F è una piegatrice con mettifoglio ad aspirazione con 6 tasche per le pieghe parallele e 1 coltello per la piega incrociata. Per una maggior flessibilità produttiva, l’azienda si è inoltre attrezzata con dei gruppi supplementari che consentono di fare ulteriori pieghe, come ad esempio il modulo con la piega a coltello che permette la lavorazione di

foglietti illustrativi dallo spessore importante. Ultima arrivata, la Buckle Folder AF-406S, è una piegatrice totalmente automatica progettata appositamente per pieghe piccole, fino a un minimo di 18 mm, capace quindi di soddisfare l’esigenza di Grafiche Pradella per la realizzazione di foglietti illustrativi in microformato. La linea è una 6 pieghe + 6 pieghe attrezzata con mettifoglio ad aspirazione, a cui possono essere aggiunti utensili per cordonare e lame di perforazione. È inoltre possibile collegare delle unità aggiuntive per aggiungere tasche e coltelli per pieghe incrociate. Entrambe le piegatrici sono dotate di un intuitivo touch screen tramite cui è possibi-

le selezionare tutte le regolazioni, le quali vengono eseguite in modo totalmente automatico in funzione del tipo di piega scelta e delle misure impostate. Oltre alle piegatrici, il reparto di finishing ha a disposizione l’Horizon SPF-200L / FC-200L un sistema automatico di cucipiega con rifilo frontale impiegato per la produzione di libretti confezionati con punto metallico. Tutte le regolazioni della linea, comprese quelle delle teste di cucitura Hohner, dei rulli di piega, delle guide di allineamento, vengono impostate tramite touch screen ed eseguite automaticamente. La linea installata presso le Grafiche Pradella è attrezzata con due torri di raccolta per consentire una produzione in continuo. ◗

People Moving Ideas

Technology for Sustainability

PAPER?

Why Not?

We are ready! Discover more on

www.sitma.com

Sitma | Spilamberto (MO) | ITALY | +39 059 780311 | sitma@sitma.it

RG • Giugno | Luglio 2019

51


Export Planning, nuovo servizio per l’internazionalizzazione Un database con 152 nazioni monitorate econ le previsioni del mercato a tre anni. È il servizio Export Planning messo a disposizione da Acimgaper i propri associati. Lo strumento dà la possibilità di definire le ricerche per industria/settore/prodotto, con un quadro completo del paese in cui si vuole esportare, con le previsioni del prossimo triennio. Si potrà così selezionare un prodotto per codice ATECO e capire quali sono le prospettive di vendita, ma anche andare a verificare l’andamento dei settori a monte e a valle della filiera. Lo strumento permette inoltre di capire come si collocano i prodotti italiani in quel paese e come invece si muovono i competitor in termini di quote di mercato e di posizionamento di prezzo. Export Planning consente anche di avere una prima introduzione alla conoscenza dei fattori macroeconomici di sviluppo, rischio e dell’accessibilità del mercato

(tariffe, barriere tecniche, zazione. In questo modo certificazioni sanitarie, ecc), forniamo ai nostri assooltre a fornire una prima anaciati uno strumento di lisi della prontezza all’export analisi, ma soprattutto un di ogni azienda attraverso la vantaggio competitivo”. possibilità di un assessment L’Associazione italiana dedicato e di un primo supdei produttori di macchiporto alla redazione del piane per l’industria Grafino estero. ca, Cartotecnica, Carta“Il nostro settore ha una forria, di Trasformazione te vocazione all’export, con ed Affini ha da anni inoltre il 60% del fatturato dovestito sul marketing vuto a vendite estere – spieintelligence. Expor t ga il direttore di Acimga AnPlanning si va così ad Il direttore di Acimga, Andrea Briganti drea Briganti -. Sapere quali aggiungereagli altri sersono le prospettive di vendivizi messi a disposizione ta di un prodotto e capire da Acimgaper i propri come si posizionano per fascia di prezzo gli soci, come le 600 tavole con le previsioni a altri paesi, sono informazioni essenziali quantre anni dei primi 20 paesi di import/export do si decide di investire nell’internazionalizper il settore e l’analisi dei mercati.

Cresce l’interesse per le soluzioni di imballaggio Heidelberg

A metà maggio, Heidelberg ha organizzato l’evento “Packaging Days” presso il sito di Wiesloch-Walldorf con il tema “Together on Track to Success”. Oltre 350 partecipanti provenienti da tutto il mondo, suddivisi in due giornate, hanno visitato il Packaging Print Media Center, dimostrando un forte interesse per le soluzioni integrate di Heidelberg. Le tirature sono in calo, le materie prime aumentano di prezzo e margini continuano a essere sotto pressione. Heidelberg offre soluzioni con processi standardizzati e flussi di lavoro ampiamente automatizzati. “Stiamo migliorando continuamente lo Smart Print Shop e offriamo ai nostri clienti assistenza per la trasformazione digitale”, ha spiegato Stephan Plenz, membro del consiglio di amministrazione responsabile per la tecnologia digitale, durante il suo discorso di benvenuto. “In questo evento, vogliamo dare ai nostri clienti spunti e idee diversi su come rendere il loro modello di business ancora più redditizio”. Ad esempio, la cosiddetta” Smart Packaging Production” ha dimostrato come la produttività e la redditività possano essere significativamente aumentate in una soluzione globale integrata. In rete con il Prinect Production Manager, la Speedmaster XL 106 – 6 colori con coating e logistica, la nuova fustella Powermatrix 106 CSB e la piegatrice Diana X 115 procedevano a tutta velocità. Powermatrix 106 CSB è la nuova fustella ad alte prestazioni di MK Masterwork. Produce 8.000 fogli/ora e ha tutte le caratteristiche che

52

RG • Giugno | Luglio 2019

ci si aspetta dalle stampanti per imballaggi, come un sistema di gestione delle pile elevato e il sistema di registro ottico delle lastre MasterSet come dotazione standard. Le sue prestazioni in un ambiente 24/7 rendono la nuova Powermatrix 106 CSB un’opzione economica per le stampanti di imballaggi industriali alla ricerca di una fustella efficiente. L’argomento multicolor, stampa dei pantoni utilizzando tre colori aggiuntivi, viola, verde e arancio in aggiunta alla quadricromia in un solo passaggio, è stato dimostrato sia sulla Speedmaster XL 75 Anicolor che sulla Speedmaster XL 162 - grande formato. Il fatto che non siano necessari cambiamenti di colore tra i singoli lavori riduce notevolmente i tempi di lavaggio e di preparazione, il che significa produttività elevata. La macchina da stampa digitale industriale a getto d’inchiostro Primefire 106 ha dimostrato le molteplici possibilità di personalizzazione in “Packaging as you like”. Ciò ha permesso ai clienti di scoprire come i più recenti processi digitali possono essere integrati con i tradizionali metodi offset in modo armonico utilizzando gli stessi supporti e gli stessi processi di finitura. “One Pass, Infinite Possibilities” per tutti i clienti interessati a creare sempre più valore aggiunto e differenziazione. La Speedmaster XL106-8 colori con doppio rivestimento e Foilstar a freddo ha prodotto effetti affascinanti in un unico passaggio, utilizzando contemporaneamente 8 gruppi stampa, le doppie torri e la laminazione a freddo.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Successo per Z Due ai premi Kodak Global Flexo Innovation

Gli artefici dell’accordo Koenig & Bauer Durst

Durst e Koenig & Bauer, joint venture per la stampa di imballaggi digitali Durst e Koenig & Bauer hanno firmato un accordo di joint venture lo scorso aprile. La firma dell’accordo apre la strada allo sviluppo e alla commercializzazione congiunti di sistemi di stampa digitale single pass per l’industria del cartone pieghevole e del cartone ondulato. Se l’accordo passerà l’antitrust, le operazioni aziendali dovrebbero quindi iniziare entro l’estate e verrà nominato anche un amministratore delegato. Koenig & Bauer Durst avrà la sua sede legale a Würzburg e coopererà strettamente con la rete globale di entrambe le società madri. Inizialmente, il portafoglio di joint venture comprenderà la Koenig & Bauer CorruJET 170 e la Durst SPC 130, inclusi tutti i servizi associati e il business degli inchiostri, nonché lo sviluppo del VariJET 106. “È stato un breve percorso dalla lettera di intenti alla firma ufficiale perché i negoziati erano già stati condotti in uno spirito di vera cooperazione”, afferma Christoph Gamper, CEO del gruppo Durst. “Vogliamo lavorare in modo efficiente e mirato verso un obiettivo comune, sfruttando l’enorme potenziale che le linee di produzione digitali offrono per l’industria del packaging”. “Koenig & Bauer Durst unirà in modo perfetto le diverse aree tecnologiche chiave e le competenze del mercato”, afferma Claus Bolza-Schünemann, CEO di Koenig & Bauer AG. “Sono convinto che la joint venture beneficerà dello spirito incarnato da entrambe le società e che qualcosa di veramente speciale sta emergendo qui. L’industria del packaging è alla ricerca di nuove opportunità di produzione più efficienti e Koenig & Bauer Durst fornirà la soluzione digitale necessaria”.

Impegno, competenza, voglia di sperimentare e fantasia hanno contribuito al successo di Z Due, service di prestampa specializzato nel settore della stampa flexo su cartone ondulato, che con Kodak Flexcel NX ha vinto l’oro con menzione speciale per otto lavori perché ha dimostrato di essere la migliore in tre categorie di eccellenza dell’innovazione, Process Conversion, Workflow Efficiency e Sustainability. Il gruppo Z due-Packingraf opera da 42 anni nella prestampa flexo, ha 5 sedi in Italia (la principale a Modena) e una in Polonia, in totale gli operatori sono circa 90. Il reparto grafico conta una ventina di operatori e quello produttivo comprende 3 CtP Kodak, 2 CDI Esko, e il sistema Kodak Flexcel NX, arrivato in azienda all’inizio del 2018; l’azienda dispone anche di 11 postazioni di montaggio. “Con l’arrivo del sistema Kodak NX, abbiamo rivisto tutto il lay-out del nostro reparto laser per ottimizzare il flusso di lavoro e garantire il controllo ottimale delle condizioni ambientali che questo tipo di processo esige, vista l’elevata prestazione. L’innalzamento del nostro standard produttivo ha coinvolto anche altre fasi della preparazione degli impianti stampa come il taglio delle lastre (eseguito con due plotter Kongsberg), l’accoppiamento lastra/ biadesivo (eseguito con una calandratura a caldo) e altri aspetti che, insieme, migliorano le prestazioni dei nostri impianti”, afferma Andrea Mingozzi, titolare di Z Due assieme al fratello Lorenzo. Come ci spiega Marco Mingozzi, responsabile interno di Z Due: “In azienda siamo abituati ad analizzare con cura gli stampati, perché il nostro obiettivo è quello di far stampare bene i nostri clienti. Nel nostro reparto grafico lavorano 22 operatori qualificati che preparano i file per la stampa tramite una corretta selezione dei colori, della retinatura e del tipo di lastra per ogni lavoro a seconda del tipo di imballaggio: in sintesi il nostro lavoro è ottimizzare la qualità dell’immagine in rapporto alla macchina del cliente e al file originale, affinché risulti al meglio una volta stampata e acquisti una certa profondità”. . Una delle peculiarità di Z Due è il “problem solving”, grazie ad un reparto tecnico di grande esperienza in grado di analizzare a fondo i problemi di stampa e offrire soluzioni al cliente, finanche affiancarlo negli avviamenti stampa e supportarlo con corsi di formazione per stampatori e commerciali. I premi Kodak Global Flexo Innovation Awards sono stati istituiti per celebrare il decimo anniversario del lancio del sistema Kodak Flexcel NX, con il quale dovevano essere prodotte le lastre per tutti i lavori presentati. Questi sono i primi premi del settore flexo che vanno al di là del semplice imballaggio, perché valutano l’impatto di tutto il flusso produttivo. Considerata l’elevata qualità una precondizione, la giuria ha giudicato i lavori in base a quattro categorie di eccellenza dell’innovazione: creatività nella progettazione grafica; conversione da altri processi di stampa; efficienza del flusso di lavoro; impegno per la sostenibilità. I premi sono stati divisi in tre classi: Argento (eccellenza in due categorie), Oro (in tre categorie) e Platino (tutte e quattro le categorie). I premi sono stati vinti per il livello qualitativo della stampa flexo raggiungibile grazie a Kodak Flexcel NX, ma il fatto che Z Due abbia ricevuto l’oro con menzione speciale per tre categorie di eccellenza nell’innovazione Process Conversion, Workflow Efficiency e Sustainability dimostra che il loro lavoro come service considera tutti gli aspetti della produzione di un impianto stampa.

RG • Giugno | Luglio 2019


Una gara di creatività tra studenti di Design

Il contest “Clever Packaging”, nato dalla collaborazione tra l’industria grafica Labanti e Nanni e l’Università di Bologna, ha coinvolto oltre 100 giovani aspiranti designer che si sono messi alla prova sperimentando anche in azienda. Il 9 maggio la premiazione nella sede di Anzola dell’Emilia (BO) Oltre 100 studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Design del Prodotto Industriale dell’Università di Bologna hanno partecipato al contest “Clever Packaging”, promosso da Labanti e Nanni. Da settembre 2018 a gennaio 2019 gli aspiranti designer, divisi in 15 gruppi di lavoro, hanno potuto sperimentare la progettazione in una vera azienda del packaging. L’idea è nata con l’obiettivo di unire il mondo delle istituzioni a quello della

cultura tecnica con un progetto educativo che ha trovato la massima disponibilità del management e delle maestranze di Labanti e Nanni. Dopo il brief a fine settembre - che prevedeva la realizzazione di un cofanetto natalizio di design in grado di contenere tipologie di prodotti differenti - i giovani corsisti si sono messi alla prova e sono stati ospiti più volte nello stabilimento di Labanti e Nanni, che ha aperto loro le porte per aiutarli a scoprire gli step produttivi, le aree di progettazione e produzione. L’obiettivo del contest era progettare imballaggi e confezioni dal design innovativo e soprattutto con un bassissimo impatto ambientale. Tutti i partecipanti hanno messo grande impegno nella sfida e al termine del lavoro Labanti e Nan-

ni ha individuato i tre gruppi finalisti. Giovedì 9 maggio, presso la sede dell’azienda ad Anzola dell’Emilia (BO), si è tenuta la cerimonia conclusiva di “Clever Packaging”, con la premiazione del progetto risultato vincitore: “Flexura” - come illustra la moodboard elaborata dagli studenti - è una scatola a fisarmonica che non utilizza punti metallici o colle e dal basso costo di confezionamento. La confezione è risultata quella che meglio delle altre ha interpretato i criteri di funzionalità, capacità di creare e riportare ad una identità di marca o ad un brand e di tutelare l’ambiente al tempo stesso. Per uno degli studenti del gruppo vincitore c’è ora la possibilità di svolgere uno stage di formazione, della durata di un mese, presso Labanti e Nanni. “La nostra azienda offre con grande piacere prospettive di crescita professionale ai giovani studenti e laureandi – afferma l’amministratore delegato di Labanti & Nanni, Andrea Fanti -. In occasione del contest abbiamo constatato con soddisfazione un alto livello di preparazione dei corsisti. Pensiamo che per una realtà come la nostra sia doveroso mettere a loro disposizione tecnici e spazi aziendali nei quali testare un progetto di confezionamento, oltre che essere un buon contributo per dare energia vitale al settore tecnico”.

Nuova brand identity per Gruppo Masserdotti Il Gruppo Masserdotti affronta un nuovo capitolo della cinquantennale storia aziendale, presentandosi con una nuova brand identity che esplicita il rinnovato posizionamento e la costante evoluzione delle aree di intervento. Punto di riferimento nel panorama della visual com, il gruppo bresciano è oggi tra gli acceleratori della Digital Transformation con il brand Dominodisplay specializzato in soluzioni Digital Signage, Mobility e IoT,Da qui il payoff “Image evolution” che mantiene l’heritage del “lavoro sull’immagine” abbinando la parola evolution per sottolineare il cambiamento in atto nel mondo del retail. “Grazie ai continui investimenti in R&D e al nostro reparto produttivo costantemente potenziato, operiamo in qualità di partner tecnologico industriale per progetti di visual communication con un focus sull’evoluzione del Retail da negozio a Media”, commenta Alberto Masserdotti, CEO dell’omonimo Gruppo. Gli store devono ricevere i consumatori in spazi accoglienti e flessibili che grazie alla tecnologia diventano mutevoli e parlanti. Alla digital decoration, che permette di vestire gli spazi senza interventi di muratura, Masserdotti associa la versatilità dei sistemi multimediali con molteplici funzioni quali offrire una scoperta multisensoriale

54

RG • Giugno | Luglio 2019

del prodotto, personalizzare il percorso di acquisto, favorire l’accesso alle informazioni. “Le tecnologie in-store influenzano il modo in cui gli utenti interagiscono con i brand offline e trasformano i negozi fisici in touch point, potenziando l’attività di branding, migliorando la customer satisfaction e favorendol’engagement”, spiegaDavide Turatti, nuovo Direttore Marketing del Gruppo Masserdotti, ingaggiato per dar vita a un reparto interno dedicato allo sviluppo di strategie evolute con un forte orientamento al web.Tra le prime attività il progetto di rebranding in tutte le sue declinazioni, realizzato in collaborazione con un pool di


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Innovazione e sostenibilità colmano il gap generazionale Dalla ricerca Ricoh “Workforce United” emerge come nelle aziende gli elementi che accomunano le differenti generazioni superano quelli che le dividono. Oggi ha ancora senso suddividere i dipendenti sulla base delle generazioni di appartenenza? Per rispondere a questa domanda Ricoh ha commissionato a Coleman Parkes una ricerca che ha coinvolto oltre 4.500 dipendenti di tutta Europa. Lo studio ha messo in evidenza come le differenti generazioni in azienda abbiano aspettative e obiettivi comuni. Ad esempio, i dipendenti di ogni età chiedono alla propria azienda di operare secondo i più elevati standard etici e morali. In particolare, la maggior parte dei dipendenti di tutte le generazioni (64%) concorda sul fatto che la sostenibilità debba costituire una priorità assoluta anche nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Un altro aspetto che funge da collante è quello dell’innovazione: il 73% degli intervistati è fiducioso nella propria capacità di utilizzare le nuove tecnologie. Inoltre, il 63% concorda sul fatto che l’innovazione IT li aiuti a lavorare in modo più efficiente e il 69% sottolinea come le aziende migliori siano quelle che investono in tecnologie digitali. Tra gli altri risultati della ricerca: - il 63% del campione ritiene che il modo di lavorare cambierà radicalmente nei prossimi 5-10 anni; - il 64% dei dipendenti sposa pienamente i valori e i principi della propria azienda; - i dipendenti si sentono coinvolti nell’ambiente di lavoro, con una media del 59% di tutte le generazioni convinta che tale ambiente contribuisca in maniera significativa a definirli come individui; - il 70% dei dipendenti di tutte le età vorrebbe migliorare le proprie competenze nel corso della propria carriera lavorativa David Mills, CEO di Ricoh Europe, commenta: “Non sono solo le generazioni più giovani a chiedere alle aziende di agire in modo sostenibile e

agenzie, che parte dal nuovo logo ideato per rappresentare il modello aziendale basato sulla fusione di tre verticali del business. Il nuovo segno grafico, contraddistinto da tre pilastri di tre diverse tonalità di blu, rappresenta infatti le tre aree del Gruppo ed è stato progettato in ottica evolutiva per accogliere iconograficamente l’espansione aziendale. Un’evoluzione che guarda anche oltreconfine, con lo sviluppo di progetti su scala internazionale. “La capacità di operare anche all’estero ci ha permesso di aggiudicarci commesse prestigiose con la declinazione di progetti in-store per catene worldwide. Progetti che in ambito di digital signage sviluppiamo attraverso la Business Unit Dominodisplay Enterprise Solutions, che gestisce clienti come la griffe LiuJo con 12 monomarca in EuropaeCanali con installazioni digital signage in 40 store da Milano a Hong Kong”, racconta Masserdotti. “A questa esperienza offline si aggiunge anche il nostro sbarco sul mercato francese con un e-shop dedicato www.dominodisplay.fr che, come l’e-commerce italiano, offre soluzioni Digital Signage, Mobility e IoTcustomizzabili in partnership con Samsung”. I servizi sono il terzo pilastro e trasversalmente completano l’offerta del Gruppo Masserdotti e di Dominodisplay spaziando da Palinsesto, software proprietario per il Digital Signage, alle attività di Content Creation & Content Management, dal Project Management alla Customizzazione dei device.

responsabile. Per un’impresa ciò significa rispettare l’ambiente, le persone e la società in cui opera. Ricoh ha definito una precisa strategia per la sostenibilità con obiettivi in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite. Entro il 2050, ad esempio, vogliamo azzerare le nostre emissioni di CO2. In quanto leader di mercato abbiamo il dovere di contribuire alla realizzazione di una strategia globale a favore di uno sviluppo che sia davvero sostenibile”.

Nasce il nuovo portale VANTAPrint per la stampa online Dalla crescente domanda di editori ed imprese che hanno l’esigenza di immediatezza, di piccole tirature, di alta qualità e di una vasta gamma di carte e di confezionamento, ma con la garanzia che solo uno stampatore con una grande esperienza può offrire, nasce VANTAPrint una piattaforma web dove è possibile inviare ordini in autonomia 24/7 con la garanzia di qualità e servizio di Rotolito. VANTAPrint è uno strumento di lavoro semplice, comodo e veloce che guida l’utente nella creazione del suo progetto di stampa, dal file digitale direttamente alla produzione. In ogni fase di inserimento dell’ordine è possibile visualizzare in tempo reale il valore e le caratteristiche del prodotto. È possibile navigare nelle varie funzioni del portale senza alcuna registrazione all’indirizzo www.vantaprint.com. La registrazione è necessaria solo in fase di conferma d’ordine. Le nostre macchine da stampa digitali HP Indigo 12.000 e Inkjet T360 e T480 Alta Definizione offrono la flessibilità nella scelta dei formati di stampa e di carte: dal 50 gr al 115 gr per le rotative e dal 170 gr al 300 gr per le macchine a foglio formato B2, sia a colori che in bianco e nero. Completano il nostro servizio la disponibilità di molteplici finiture dalla semplice brossura al cartonato passando dal punto metallico ai volumi spiralati e cuciti. La differenza di VANTAPrint rispetto agli altri siti già esistenti sta nella vasta scelta di carta, formati e lavorazioni successive, un vantaggio per editori ed imprese che nessun altro sito di stampa online è in grado di offrire.

RG • Giugno | Luglio 2019

55


L’iniziativa di ARGI e ENIPG ha coinvolto 21 istituti da tutta Italia. L’oro va al San Zeno di Verona, il secondo e il terzo posto se li aggiudicano l’Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano e il San Marco di Mestre-Venezia.

S

Nella foto la squadra dell’Istituto San Zeno di Verona: gli allievi Nicolò Castellini, Elisa Aldà, Alessia Perina, Daniela Untescu, Federico Bonetti e i Professori Mirko Salzani e Chiara Morando

i è conclusa a Segrate la seconda edizione delle Olimpiadi della Stampa, iniziativa creata e promossa da ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica) e da ENIPG (Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica) per mettere in evidenza i valori del printing nelle attività di comunicazione, marketing e publishing, incentivando la formazione di nuove figure professionali. L’intensissima due giorni svoltasi all’NH Hotel di Milano 2 sabato 18 e domenica 19 maggio ha coinvolto ventuno istituti grafici provenienti da tutta Italia con oltre 105 studenti che hanno condiviso un’esperienza intensa e stimolante, animata da un sano spirito competitivo. I ragazzi si sono confrontati sui temi specifici del loro percorso di studi, ma non solo: oltre alle prove pratiche di grafica e stampa, incentrate sulla progettazione dell’immagine coordinata di un’ipotetica catena di fast-food, hanno contribuito ai punteggi anche le prove di attualità, cultura generale e quelle ludicosportive sostenute dai team. Non sono mancati nemmeno momenti di intrattenimento, grazie alla presenza di Roberto Ciufoli, attore, comico e regista teatrale.

I VINCITORI, FORMAZIONE ECCELLENTE È l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona a essersi aggiudicato l’oro, vincendo un buono scuola, seguito dall’Istituto Tecnico Tecnologico San Marco di MestreVenezia e dall’Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano. Molto soddisfatti i docenti e accompagnatori dell’Istituto San Zeno di Verona, uno dei principali Centri di Formazione d’Italia. Nato nel 1962, l’Istituto è costantemente cresciuto sia in termini di offerta formativa che come qualità e avanguardia dei laboratori messi a disposizione dei ragazzi, delle aziende e dei professionisti del territorio. La grande novità di quest’anno è che tutti i partecipanti hanno portato a casa un premio in buoni scuola proporzionato al punteggio ottenuto

56

RG • Giugno | Luglio 2019

durante le gare, il montepremi complessivo distribuito ammonta a circa 31.000 euro. I team in gara sono stati sottoposti, per ogni prova, alla valutazione di una giuria specializzata composta da: Chiara Bezzi, giornalista del settore e caporedattore di Rassegna Grafica; Valentina Carnevali, Segretario Generale DMA Italia, Silvia Confalonieri, Art Director di The Embassy; Antonio Deserio, Esperto e Specialista di Stampa e Arti Grafiche; Savio Martinico, Direttore dell’ENIPG Nazionale; Luca Mestrone, Retail Production Advisor per TBWA Italia; Giacomo Rota, Esperto e Specialista di Stampa Offset e Arti Grafiche. Giurati, partner e sponsor del progetto hanno inoltre condiviso con gli studenti la loro esperienza professionale nel settore delle arti grafiche, offrendo spunti e consigli per affacciarsi con slancio.

AIUTARE LA FORZA LAVORO DI DOMANI Estremamente soddisfatto il presidente di ARGI, Antonio Maiorano che dichiara: “Tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alle Olimpiadi della Stampa sono parte di un progetto nel quale studenti, insegnanti e il settore delle arti grafiche lavorano insieme per assicurare che il nostro Paese possa avere una forza lavoro qualificata. Collaborando, stiamo preparando gli studenti per le loro future carriere e aiutando la forza lavoro di domani”. A rafforzare questa cooperazione, è intervenuto anche Marco Spada, presidente di ENIPG, con un saluto e una riflessione fatta con i ragazzi sull’importanza dello studio, della formazione e dell’impegno per costruire ciascuno la propria professionalità nel futuro. “In questa edizione hanno vinto tutti i ragazzi che ho visto allegri e felici di partecipare: lo spirito giusto per prendere parte a questa manifestazione”, racconta Silvano Bianchi, consigliere ARGI, ideatore e coordinatore dell’iniziativa. “Per alcuni ragazzi è stata anche una nuova esperienza di vita, la prima volta fuori dalla loro città, la prima volta in aereo, la prima volta a Milano. Sono stati due giorni molto intensi, a tratti anche commoventi. La grande disponibilità dei docenti che hanno dedicato una parte del loro tempo alla riuscita della manifestazione ha fatto la differenza”. ◗


LABELEXPO EUROPE 2019 | 40TH ANNIVERSARY EDITION

AVANTI COL TUO BUSINESS

4

GIORNI

600+

ESPOSITORI

La strada per il successo commerciale richiede di unire un’ottima capacità strategica e gli strumenti giusti. A Labelexpo Europe 2019 potrai vedere centinaia di dimostrazioni dal vivo delle ultime novità, esaminare la gamma più avanzata di tecnologie per la stampa di etichette e imballaggi e acquistare ciò che ti serve perché il tuo business abbia successo. Scopri la più grande fiera mondiale dedicata alla stampa di etichette e imballaggi e vai avanti sei passi in più rispetto ai tuoi concorrenti. + 9 PADIGLIONI + MASTERCLASS LABEL ACADEMY + LABORATORIO SUI MATERIALI PER ETICHETTE AUTOADESIVE

Fai la prossima mossa: prenota i biglietti su WWW.LABELEXPO-EUROPE.COM

24 - 27 September • Brussels

www.labelexpo-europe.com


Il XXVII Pellitteri’s Day è “tornato a casa” dopo essere stato ospitato nelle precedenti edizioni in diverse location. È stata infatti Heidelberg Italia ad accogliere l’evento premiale dei Pollicioni d’Oro.

58

P

remiare giovani in formazione nelle Scuole dell’area Stampa, Grafica, Comunicazione, Multimedialità e riconoscere il merito di professionisti ed esperti che hanno speso parte della loro vita per la formazione grafica. Questa è la mission del Pellitteri’s Day. Il traguardo raggiunto dimostra quanto questo evento interscuola, che premia le eccellenze dei giovani in formazione nell’area della stampa grafica e le eccellenze dell’industria e della cultura grafica italiana, sia ormai divenuto “tradizione”.

IL MOMENTO FORMATIVO Come di consueto, la giornata ha previsto un primo momento formativo, durante il quale si sono potuti ascoltare interessanti spunti di riflessione Alessandro Mambretti ha raccontato ai ragazzi il suo percorso professionale da un punto di vista molto umano, fino all’attuale posizione raggiunta come Sales Specialist Commercial di Ricoh Italia. «Non ho mai smesso di sognare e credere che tutto mi fosse possibile e che con forza e determinazione avrei ottenuto risultati – ha affermato Alessandro –. Sono sempre stati i miei sogni a sorreggermi e a farmi compiere passi che non conoscevo. E quei sogni sono stati anche il paracadute quando ho sbagliato nella vita professionale come nella vita privata. Ho sempre avuto paura degli errori, ma oggi posso dire che è grazie a questi che sono qui oggi. Perché la ripartenza è sempre stata difficile ma la corsa ogni volta diventava più forte, sicura, consapevole. Per cui vi dico con la serenità nel cuore di avere il coraggio di sbagliare, di accettare le critiche e i consigli che qualsiasi scelta comporta. Perché voi siete il presente in costruzione, siete le più fresche e voraci menti che il mondo del lavoro aspetta. Il vostro ruolo è quello di essere curiosi e aprire le vostre menti”. Chiara Bezzi, caporedattore di Rassegna Grafica, ha fornito alcuni dati interessanti sullo stato occupazionale e sulle opportunità che questi ragazzi avranno in futuro. Chiara ha esordito: “Dallo studio del World Economic Forum, il 65% degli scolari, una volta diplomati o laureati, svolgeranno dei lavori che ad oggi ancora non esistono, ma che possiamo provare ad immaginare. Il mercato del lavoro è in rapida trasformazione, la parola chiave è certamente flessibilità nelle forme contrattuali, ma anche nelle mansioni. A livello mondiale, infatti, si sta realizzan-

RG • Giugno | Luglio 2019

do un enorme turn over di competenze”. Dagli unici e più recenti dati sugli occupati si rilevano i seguenti numeri: circa 80.000 addetti, nell’industria grafica; circa 62.00 addetti, nell’industria cartotecnica e di trasformazione. Nelle nostre imprese si registra un invecchiamento medio della popolazione aziendale, la cui uscita dai cicli produttivi coinciderà con i prossimi 5 anni. Inoltre, l’entrata in vigore dei nuovi provvedimenti pensionistici, che favoriscono l’uscita anticipata dal lavoro, potranno fungere da acceleratore di questo fenomeno. Indicativamente si può prevedere la necessità del ricambio di un buon 30% delle maestranze nell’arco di un quinquennio. A conclusione Chiara ha aggiunto: “Non orientatevi solamente ad acquisire competenze in ambito commerciale ed editoriale, guardate anche al mondo del packaging. Inoltre, tenete presente l’importanza delle abilità trasversali o soft skills, che sono fondamentali in ambito business”.

IL MOMENTO PREMIALE Il tanto atteso momento premiale si apre con la consegna dei Pollicioni d’oro alla “Carriera”, alla “Professionalità”, alla “Formazione” e alla “Memoria” a figure eccellenti nell’industria e nella cultura grafica italiana, che possono rappresentare un modello per i giovani. Il Pollicione d’Oro alla Carriera è stato a Pietro Lironi, presidente 2015 2019 della Filiera Carta e Grafica, dirigente di Goglio Cofibox. Il Pollicione d’Oro alla Professionalità è stato assegnato a Marco Oldani, della direzione marketing e comunicazione di Esselunga e responsabile qualità di stampa. Il Pollicione d’Oro alla Formazione è stato assegnato a Domenico Iervolino, insegnante prima in istituti tecnici grafici a Modena e Torino e quindi docente al Politecnico di Torino fino al pensionamento. Menzione d’Onore alla Memoria è stata assegnata a Massimo Dradi, fondatore della Associazione Culturale di Studi Grafici, per lunghi anni attivo nel campo della grafica come professionista e come istruttore. Infine, come tradizione, ciò che costituisce la parte centrale e di prestigio del Pellitteri’s day, la consegna dei Pollicioni d’oro per l’Eccellenza formativa agli allievi che si sono distinti nel proprio percorso didattico-formativo. Un momento speciale è stato riservato alla premiazione degli studenti dell’Istituto Fondazione Rizzoli, che hanno realizzato una ‘presentazione’ multimediale molto suggestiva della Carta Costituzionale. ◗


ATTRAZIONE TOTALE 31A MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE DI COMUNICAZIONE VISIVA • 31st INTERNATIONAL TRADE FAIR AND CONFERENCE ON VISUAL COMMUNICATION

TOTAL ATTRACTION

10-12 OTTOBRE/OCTOBER 2019 • PAD/HALL 8/12

W W W.VI SCOMI TAL I A.I T


CA IA I AF TOR R G DI E ED

PRINT Chicago 3-5 ottobre 2019 www.printtechnologies.org/PRINT19/

INPRINT Monaco di Baviera 12-14 novembre 2019 www.inprintshow.com

PAPERWORLD Frankfurt 25-28 gennaio 2020 www.paperworld.messefrankfurt.com

PROMOTIONTRADE EXHIBITION Milano-Rho 22-24 gennaio 2020

IFRA WORLD PUBLISHIN EXPO Berlino 8-9 ottobre 2019 www.ifra-expo.com

DRUPA 2020 Dusseldorf 16-26 giugno 2020 www.drupa.com

VISCOM Milano 10-12 ottobre 2019 www.viscomitalia.it

PURE DIGITAL Eindhoven 23-24 ottobre 2019 www.puredigitalshow.com

FESPA Madrid 24-27 marzo 2020

LUXEPACK Monaco 30 sett. – 2 ottobre 2019 www.luxepack.com

INTERPACK Duesseldorf 7-13 maggio 2020

www.promotiontradeexhibition.it

PA E M L A ST GITA DI

www.fespa.com

NG TE I AG ET K C ICH A P ET ED LABELEXPO EUROPE Bruxelles 24-27 settembre 2019 www.labelexpo.com

60

RG • Giugno | Luglio 2019

www.interpack.com


RESTARE AGGIORNATI È UN MUST per il futuro dell’industria grafica

NOI TI DIAMO GLI STRUMENTI PER FARLO! Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria

9 numeri all’anno

Abbonamenti

Italia 70 euro - Europa 100 euro Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159 Per info: customercare@innovativepress.eu

Rivista Portale Newsletter

Seguici su printpub.net printpub.net

printpub.net

printpub_net

printpub_net


CERCO/OFFRO LAVORO

OFFRESI grafica impaginatrice con esperienza trentennale. Ottime conoscenze di Photoshop, In-Design, Illustrator, Quark (X-Press, Freehand, Acrobat distiller) Capacità di elaborazione file e immagini, fotoritocco e scontorni. Con partita IVA anche per collaborazioni occasionali. Contattare Maria Pilia cell. 3313994338 e-mail: mariapilia@yahoo.it AVVISO 4-2017/2/1027

GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi. Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/commerciali/editoriali e cartotecnico. Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO: 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/

plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. Contattare Angelo Lapelosa cell. 3393342396 Avviso 3-2016/2/1009

vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative. Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti. Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029

CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichet t, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla

CERCASI account/commerciale in Lombardia. Categoria Ruolo: Account/Commerciale. Settore: Stampa offset e digitale Numero posizioni aperte: 1 Tipo di impegno: full time. Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità. Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa. Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi. Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali. Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore. Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile uf ficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

62

RG • Giugno | Luglio 2019


Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio per acquisizione!

Per info: cell.3408123550

ATTIVITÀ E IMMOBILI

VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa VENDESI N. 2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-3200 Cielle; Linotyper con centratore automatico + Lin; Gotti Piombo. Per info: Lodovico cell. 3480728273 Avviso 12-2014/3/999 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013 Stampa VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981

VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012 Allestimento VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025 Varie VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 Avviso 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015 VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016

Heidelberg Italia srl, nell’ottica di una strategia di rafforzamento della propria organizzazione vendite sul territorio italiano, è alla ricerca della seguente figura professionale:

VENDITORE AREA NORD Il candidato avrà la responsabilità della gestione e dello sviluppo di un portafoglio clienti riguardo a Prodotti di Consumo e Macchine per la stampa Requisito fondamentale esperienza di vendita nel settore grafico. Inviare curriculum a: cvitalia@heidelberg.com VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 Avviso 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb. labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013 VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 Avviso 8-2015/6/1010

VENDESI per mancata consegna N.12 bancali blue back 115 gr. 100x140 + 9 bancali 70x100. Prezzo interessante. Per info: Michele Sidorini - tel. 0392300014 - michelesidorini@catcarta.com Avviso 3-2013/6/952 VENDESI Espositore carnato Marca Light - Pedalina funzionante con piatto distribuzione e rulli colori con basamento Saroglia Lavarulli da 160 - Macchina cucitrice a filo elettrico - Tavoli luminosi in vari formati Sviluppatrici Pellicole - Trancia a mano per fabbro - Macchina cucitrice a piattina Marca Rapid - Accoppiatrice usata Semiautomatica Grassi 140x140 - Incollatrice Vega Junior 107. Per info: IBS Group - Orzivecchi BS Tel. 030 7750502 - Fax 0307750912 Avviso 1-2012/6/923 CERCASI macchine per buste Hunkeler. Per informazioni contattare sig.Amer cell. 333439365 Avviso 8-2013/6/964 VENDESI telai serigrafici usati varie misure (es. 57x77, 94x101, 125x125, 105x130). Per informazioni: tel. 0323862450 - info@cavestri.it Avviso 7-2013/6/960

Per inserire ANNUNCI gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) INDICARE I PROPRI DATI ANAGRAFICI

RG • Giugno | Luglio 2019

63


AIE

pag. 14

VIA ERBE 2 20121 MILANO MI Tel. 0286463091 Fax 0289010863 www.aie.it

API FOILS ITALIA

pag. 5, 8

pag. 46

CAMPORESE MACCHINE GRAFICHE III COP, pag. 27 VIA DEL SANTO 243 35010 LIMENA PD Tel. 049767166 Fax 049767629 www.camporese.it

pag. 28, 48

pag. 62

pag. 9, 28, 44

pag. 11

pag. 47

pag. 28

VIA ANTONIO GRAMSCI 17 26812 BORGHETTO LODIGIANO LO Tel. 0371269041 - Fax 037180962 www.fotlito73.it

64

RG • Giugno | Luglio 2019

KODAK

pag. 19, 50

pag. 48

pag. 6

pag. 3, 34

pag. 28

VIALE MILANOFIORI STR. 4 PALAZZO A10 20090 ASSAGO MI Tel. 02900261 Fax 0290026335 www.oki.it

pag. 6

VIA CADUTI SUL LAVORO - Z.IND.LE SETTEVENE 01036 VITERBO VT Tel. O761527351 www.pressup.it

pag. 28, 49

VIA MARTESANA 12 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 Fax 0291987282 www.ricoh.it

ROTOLITO pag. 13

pag. 9, 41

pag. 38, 39

pag. 22

VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 Fax 0292102545 www.rotolito.it

SITMA MACHINERY

VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 Fax 0239011219 www.konica.it

pag. 41, 51

VIA VIGNOLESE 1910 41057 SPILAMBERTO MO Tel. 059780311 Fax 059780300 www.sitma.com

SAXOPRINT

pag. 1

VIA ENRICO FORLANINI 23 20143 MILANO MI www.saxoprint.it

SPRINT 24 pag. 28

VIA ACHILLE GRANDI 4/4 20068 PESCHIERA BORROMEO MI Tel. 0236561484 Fax 0236561484

pag. 20

VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 Fax 022426851 www.mullermartini.it

VIA ERNESTO BREDA 98 20126 MILANO MI Tel. 02252991 Fax 022576205 www.navamilano.com

I COP

OKI EUROPE LIMITED

RICOH ITALIA

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com

NAVA PRESS

OMET

PRESSUP

VIA LECCO 2 20020 LAINATE MI Tel. 029371961 - Fax 0293182437 www.kbaitalia.it

MULLER MARTINI

VIA E. TOTI 10 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0224412112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

FOTLITO 73

II COP

VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com

LIYU ITALIA

VIA M VIGANO DE VIZZI 93 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02660321 - Fax 026123622 www.epson.it

FORGRAF

HP ITALY

KONICA MINOLTA

VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com

EPSON ITALIA

HEIDELBERG ITALIA

KOMORI ITALIA

VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it

ELMAG

pag. 50

VIA PROVINCIALE 22 23030 MAZZO DI VALTELLINA SO Tel. 0342904775 www.grafichepradella.com

KOENIG & BAUER IT

VIA VITTORIO VENETO 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 Fax 0472 830980 www.durst.it

EDIGIT INTERNATIONAL

GRAFICHE PRADELLA

pag. 42, 43, 46

VIA MONSIGNOR GIUSEPPE POLVARA, 10 23900 LECCO LC Tel. 0341 282661 www.omet.it

VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 - Fax www.hp.com

VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 Fax 0270200208 www.coci-sa.com

DURST PHOTOTECHNIK

pag. 6

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 Fax 02824600 www.canon.it

COCI ITALIA

GOGLIO

NEOPOST ITALIA VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 Fax 0293158655 www.neopost.it

VIA DELL INDUSTRIA 7 21020 DAVERIO VA Tel. 0332940111- Fax 0332940201 www.goglio.it

CONTRADA POPOLETO 70011 ALBEROBELLO (BA) Tel. 0804322044

CANON ITALIA

pag. 28

STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

Località Squarzolo Fraz. Salcido, 89 15046, San Salvatore Monferrato AL Tel. 0131 239093 www.apigroup.com

ARTI GRAFICHE ALBEROBELLO

FUJIFILM ITALIA

pag. 6

IV COP

VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 Fax 06 541 1307 www.sprint24.com

SUN CHEMICAL GROUP

pag. 31, 32

VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax 0295307237 www.sunchemical.com

TARSUS GROUP PLC COMMONWEALTH HOUSE 2 CHALK HILL ROAD W6 8DW LONDRA Tel. 00442088462731 Fax 00442088462801 www.tarsus-group.com

pag. 57


BOBST REVISIONATE E GARANTITE CAMPORESE ENTRA NEL PACKAGING IN PARTNERSHIP CON L’OFFICINA SBM SRL DI SERGIO BOCCHIO La Sbm Srl, ubicata a Robecco sul Naviglio (MI) è specializzata nella revisione ed assistenza tecnica di macchine fustellatrici BOBST per cartone, teso, ondulato, stampa a caldo BM e BMA e piega incolla. Questa sinergia permette a Camporese di ricercare e selezionare le migliori occasioni del mercato per acquistarle e proporle ai clienti italiani revisionate e garantite.

• 30 tecnici specializzati • Bobst visibili su 10.000 m2 di Officina • Magazzino ricambi • Riparazione schede elettroniche, monitor, touch • Revisione di pompe vuoto-aspirazione • Servizio di pulizia delle platine delle fustellatrici • Spostamenti interni-esterni/traslochi • Consulenza per passaggio carta-cartone, impostazione fustella e stampa a caldo Contatti 049 767166

www.camporese.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.