Numero
|5| Giugno/Luglio 2022
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
MERCATO 10 OSSERVATORIO FILIERA CARTA-GRAFICA
TRA SUCCESSI E INCOGNITE
WEB TO PRINT QUALI TREND PER COMPETERE? La crescita della stampa online è trainata dalla crescente domanda di prodotti on demand e personalizzati e dall’integrazione di funzionalità di gestione di stampa che consentono di aumentare l’efficienza e la produttività. Vediamo quali sono le tendenze nel Web to Print a breve e lungo termine… PAG. 4
LIBRARIA 14 EDITORIA CRESCONO FUMETTI
STORY 16 COVER ROTOLITO, VISION APERTA
E LIBRERIE FISICHE
A NUOVE SFIDE
dusense ddc-8000 Scopri un mondo DI POSSIBILITÀ ti guideremo noi
LA PUBBLICITÀ OUTDOOR TORNA A STUPIRE Dopo il calo causato dai lockdown, l’outdoor advertising sembra tornata più forte e con più voglia di stupire di prima. È in continua evoluzione e si avvale del digitale per veicolare i messaggi “on the go” in maniera intelligente e accattivante. PAG. 18
Vernice UV spot Foil in linea Trattamento corona FORMATO B2
go.quadient.com/rgDDC-8000
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Direttore Responsabile Stefano Legnani
Primo Piano
TechnologyUpdate
4
16 Rotolito, una vision lungimirante per nuove sfide
30 Rinnovato slancio per le soluzioni di stampa Kodak 32 AccurioLabel 400 punta ai mercati delle etichette di fascia media e alta 33 Soluzioni Multi Import per grafica e packaging 34 Fujifilm, nuovo riferimento per il grande formato 35 DTM Print, novità per la stampa su etichette 36 Konica Minolta e Zechini, i packaging di lusso non saranno più tutti uguali 37 Quadient presenta Saturn 540 e Metro Startup 38 Ricoh, color is the new black 39 Il trilaterale Solit diventa PRO 40 Sun Chemical, solutions in motion 42 Komori e MBO/H+H, connubio vincente per il post-stampa
Dossier
Obiettivo Impresa
18 La pubblicità outdoor torna alla ribalta
44 Per Mondi Group una offset di grande formato targata Koenig & Bauer 46 L’Etichetta accelera in produzione con Gallus Labelmaster 340 48 Ragusa Grafica Moderna, con Roland Evolution Elite l’evoluzione ha inizio! 50 Tipografia Piano, dove l’idea incontra la tecnologia firmata Heidelberg
8
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Silvia Ballabio, Chiara Riccardi
Web to print, quali trend per competere? SPRINT24 supporta la crescita del business
Osservatorio mercato 10 Filiera carta-grafica tra successi e incognite 14 Dati positivi per fumetti e librerie fisiche
Grafica e impaginazione Amalia Pari
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI) Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro Redazione Innovative Press S.r.l. Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
14 Cover Story
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
Rassegna Grafica
FM Food Machines Machines BM Beverage Normativa UE 1169/2011
Editore
p Innovative Press
Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
p
Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
18 Strategie&Management 22 OMET apre le porte dell’Innovation Park 24 Druckfarben, il quinto senso della stampa 26 BOBST Group guida la trasformazione digitale 29 Àncora Arti Grafiche, nuova cinque colori più vernice per migliorare capacità e performance
Formazione 56 Pellitteri's day, vivere il futuro con passione
Eventi 58 Print4All, un pieno di energia per il settore 59 FESPA, la stampa si rimette in moto
59
PERCHÉ CONTARE SU KOMORI PER LE SOLUZIONI DI POSTSTAMPA?
Facilità operativa per il formato B1
Soluzione polivalente per fogli in formato B2
Combi Folder K80
Buckle Folder T50
Pronto per impilamento automatico in pochi minuti
CoBo-Stack
Uscita di qualità premium
A80
IN KOMORI FORNIAMO SOLUZIONI OTTIMALI PER IL LAVORO E LE SFIDE DEI NOSTRI CLIENTI. Le attrezzature lavorano in maniera impeccabile nel vostro processo produttivo. Sia per la stampa offset che digitale, offriamo la giusta soluzione per le vostre esigenze di poststampa. Un processo di finitura efficiente ed efficace può portare risparmi aggiuntivi, mentre la creatività può aiutarvi a distinguervi dalla concorrenza – aumentando il potenziale per maggiori profitti in futuro.
Come risultato, prodotti finali di qualità garantita Il processo di poststampa si riferisce a ogni passaggio che avviene dopo che i fogli sono stampati e include taglio, piega e altre operazioni. La configurazione ideale di una linea di taglio comprende un’alzapila, il pareggiatore, la taglierina e il sistema di scarico. Se cercate la configurazione ideale di piega, potete contare sulla migliore attrezzatura in questo ambito. Nella nostra gamma, potete trovare un’ampia varietà di soluzioni leader a livello mondiale, ideale per il vostro business.
Conta su di noi! Forniamo soluzioni personalizzate per tutte le vostre attrezzaNuova dimensione nella piega M9
COUNT ON US COUNT ON US
ture di poststampa.
Inquadra il QR-CODE Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
CONTATTACI: Komori Italia S.r.l. | Via Enrico Fermi 44 | 20057 Assago MI | Tel. +39 024 888 4811 | info@komori.it
PRIMO
PIANO
WEB TO PRINT
QUALI TREND PER COMPETERE?
La crescita della stampa online è trainata dalla crescente domanda di prodotti on demand e personalizzati e dall’integrazione di funzionalità di gestione di stampa in grado di aumentare l’efficienza e la produttività. Vediamo quali sono le tendenze nel Web to Print a breve e lungo termine…
L
a pandemia ha avuto un impatto enorme sull’industria della stampa e il 2020 è stato un anno difficile soprattutto per gli stampatori online. In alcuni casi, i player hanno perso fino al 50% delle proprie entrate, in particolare quando i diversi paesi sono entrati nel lockdown. Passati ormai due anni dalle prime chiusure, i volumi si sono ripresi, ma attualmente i ricavi sono ancora inferiori del 20-30% rispetto ai livelli pre-pandemia. Il settore più colpito è stato la stampa commerciale, in particolare per i clienti B2B, mentre il packaging ha continuato a mantenersi stabile. Si prevede che i volumi recupereranno fino al 5–10% in meno rispetto al livello pre-pandemia entro fine anno. Nel terzo trimestre del 2022 la situazione dovrebbe normalizzarsi, ma comunque a un livello leggermente inferiore rispetto a prima della pandemia. Inoltre, verrà implementata una maggiore personalizzazione di massa e la stampa sarà più mirata. Altro aspetto da segnalare, la pandemia di COVID-19 è stata un vantaggio per le aziende orientate al B2C, poiché i consumatori hanno avuto il tempo di sperimentare e conoscere la stampa fotografica e il merchandising. Le aziende focalizzate sulla stampa B2C hanno ottenuto risultati molto migliori rispetto alle stampanti B2B. Si prevede che questo effetto resterà in atto: i consumatori hanno imparato a conoscere le opportunità di personalizzazione e la facilità di ordinare
4
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
online. La vendita sui social media è un fattore trainante della stampa B2C e gli stampatori se ne stanno rendendo conto.
TREND TECNOLOGICI 2022 Secondo il rapporto EMR, il mercato globale del Web to Print (W2P) ha mostrato un valore di 29,58 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che crescerà a un CAGR del 5,2% nel periodo 2022-2027 per raggiungere 39,99 miliardi di dollari entro il 2027. Il mercato è trainato dalla crescente domanda di prodotti print on demand personalizzati e dall’integrazione
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA ONLINE
di funzionalità di gestione della stampa per aumentare l’efficienza e la produttività. Si prevede che la crescita del mercato sarà determinata dalla crescente popolarità di PoD tra gli editori grazie alla maggiore flessibilità, alla qualità superiore del prodotto e all’economicità. Per rimanere competitivi, è necessario tenere d’occhio gli ultimi sviluppi del mercato. L’automazione sembra crescere alla velocità della luce. Le aziende stanno ottimizzando le proprie operazioni per essere più produttive ed efficienti. Inoltre, per le applicazioni di personalizzazione sembra essere arrivato il momento giusto. Con prodotti personalizzabili, è possibile offrire 1. Altissima più valore e migliorare la fedeltà dei clienti. D’altra parte, anche la stampa 3D e l’IoT stanno lentamente guadagnando slancio. 1. L’automazione della stampa, una priorità Ormai da un po’ di tempo l’automazione è nell’elenco delle ultime tendenze del W2P. E non svanirà presto. Sempre più aziende si stanno rendendo conto del vantaggio dell’automazione per rendere i propri processi più efficienti e produttivi. L’automazione nella stampa riguarda l’automazione del flusso di lavoro. Ma perché è così importante? La gestione dei diversi aspetti del processo, come ad esempio, tempi di consegna brevi, buona qualità di stampa, zero errori, spedizioni puntuali, ecc., non sono semplici. Infatti, per gestire con successo tutti questi elementi, è importante ottimizzare i processi aziendali. In caso contrario, si verificano significativi errori umani, perdita di tempo e, in definitiva, ritardi negli obiettivi aziendali desiderati. L’automazione aiuta a ridurre potenziali errori e riduce le attività ripetitive. Ciò consente di migliorare l’efficienza e focalizzare l’attenzione su ciò che conta davvero. Un’automazione di successo si traduce non solo in un’elevata produttività, ma anche in redditività. Il processo di automazione della stampa non deve essere complesso. Per cominciare, non è
necessario automatizzare l’intera linea di produzione. Anche il minimo grado di automazione può portare a risultati migliori. Si consideri, ad esempio, il processo di verifica dei lavori. Il controllo manuale implica cicli infiniti di feedback, e-mail, messaggi, ecc., prima di generare un file pronto per la stampa. Ciò ritarda il processo di stampa e di evasione degli ordini, il che non è una buona co-
qualità
2. Altissime performance
Qualità migliorata Gamma di colori più ampia Lavori di elevato valore
5.400 fogli/ora Minor costo per foglio Trasferire più lavori dall’offset
Due macchine in una! Il nuovo modello Jet Press 750S High Speed di Fujifilm Con il modello Jet Press 750S High Speed, si ottengono effettivamente due macchine da stampa in una. In modalità ad alte prestazioni, è una macchina da stampa digitale B2 da 5.400 fogli/ora che offre qualità offset e affidabilità di stampa, ma con un consumo di inchiostro e un costo per foglio inferiori, raddoppiando il numero di lavori che potete stampare in digitale. In modalità ultra-high, è una macchina da stampa da 3.600 fogli/ora che offre una qualità di stampa migliore, con una gamma di colori più ampia e di grande impatto, permettendo di realizzare lavori di qualità assoluta. E poiché è possibile passare da una modalità all’altra in pochi minuti, si ha a disposizione una macchina flessibile e di ultima generazione. Il modello Jet Press 750S High Speed è il nuovo standard della stampa.
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
5
PRIMO
sa. Tuttavia, se si dispone di soluzioni Web to Print come uno strumento di prova grafica, è possibile ottimizzare questi processi e migliorare l’efficienza. Sul mercato sono disponibili diversi ERP di stampa che non solo forniscono uno strumento di approvazione dei lavori, ma aiutano anche a semplificare altri processi. Dotarsi di un software ERP consente di tenere d’occhio tutte le operazioni cruciali su un’unica interfaccia. È possibile occuparsi di tutto, inclusa la gestione degli ordini, il lavoro di stampa, la grafica, la gestione degli utenti, l’inventario, i preventivi e molto altro ancora. 2. L’importanza della gestione dei tempi La tecnologia Web to Print ha reso facile per le aziende di stampa condurre operazioni online. I clienti possono navigare ed effettuare un ordine online attraverso una piattaforma Web to Print. Tuttavia, è necessario spedire e consegnare l’ordine in tempo. Avere un dipartimento di spedizione interna o un partner di evasione ordini è estremamente necessario per evadere gli ordini in maniera rapida. Le aziende si rivolgono a servizi di terze parti per risparmiare tempo e risorse e aumentare l’efficienza. Le società di supporto all’evasione degli ordini di stampa coprono tutto il processo, incluso confezionamento, spedizione, consegna e altro ancora. Quando si collabora con fornitori di servizi esterni, è necessario considerare alcune cose. I principali fattori da considerare sono standard di qualità, facilità d’uso, personalizzazione, prezzi competitivi e flessibilità. 3. Personalizzazione, driver di crescita Anche le piattaforme web to print oggi devono guardare oltre alla standardizzazione, che impone lavori generici, ma soddisfare invece le preferenze uniche di ogni cliente. Sempre più spesso chi accede alla piattaforma Web to Print ricerca un prodotto personalizzato che soddisfi al meglio le proprie esigenze. Ed è per questo che le aziende hanno iniziato a offrire prodotti personalizzabili per rispondere alle aspettative dei loro clienti. Offrire la personalizzazione del prodotto comporta molti vantaggi
6
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
PIANO come un maggiore coinvolgimento degli utenti, un migliore apprezzamento, una maggiore fedeltà e maggiori opportunità di riacquisto. Il software Web to Print come strumento di progettazione del prodotto è una soluzione adeguata a supportare le aziende che intendono portare avanti una strategia di produzione che vede la personalizzazione del prodotto come una buona opportunità. Una volta integrato lo strumento con una piattaforma di eCommerce, i clienti finali potranno utilizzarlo per personalizzare i propri prodotti. Sia le aziende B2B che B2C possono sfruttare tale soluzione per offrire prodotti personalizzabili. Ci sono molti tool sul mercato tra cui poter scegliere. Ma per ottenere ottimi risultati, è sempre buona cosa fare ricerche approfondite. Utilizzando il loro strumento, i clienti possono aggiungere immagini, personalizzare gli stili di cornice, cambiare font, colori, ecc. È importante investire in uno strumento ricco di funzionalità ma facile da usare. Attraverso uno strumento di personalizzazione adeguato, in meno tempo e senza errori, gli utenti finali possono completare la progettazione del proprio prodotto e procedere con l’acquisto. In genere tali soluzioni includono funzionalità come editor di testo e immagini, sistema di prezzi dinamici, caricamento di immagini personalizzate, gestione dello sfondo, grafica e modelli, gestione di oggetti e livelli e così via. 4. L’ascesa della tecnologia di stampa 3D La stampa 3D sta diventando mainstream. Secondo il rapporto di Smithers, il mercato della stampa 3D è destinato a crescere molto. È probabile che aumenterà da 5,8 miliardi di dollari nel 2016 a 55,8 miliardi entro il 2027. Nel senso più elementare, la stampa 3D è un processo di creazione di oggetti tridimensionali basati su un modello digitale predefinito. È un tipo di tecnologia di stratificazione in cui si producono prodotti stampando strati su strati fino a ottenere il prodotto finale. La stampa 3D è popolarmente conosciuta come produzione additiva perché in questo processo si costruisce un oggetto da zero invece del metodo sottrattivo di taglio o perforazione di un materiale. Il processo di stampa 3D inizia con la realizzazione di un modello grafico di un oggetto che deve essere stampato. L’oggetto è progettato con l’ausilio del software di progettazione. Il passaggio successivo consiste nell’esportare il file in un software di slicing che suddivide il progetto in livelli diversi. Quindi si esporta il nuovo file in una stampante 3D che gestirà il resto del processo. Parliamo ora dei vantaggi della stampa 3D. Il più grande vantaggio della tecnologia è il risparmio di tempo. Si ottengono ottimi risultati nel minor tempo possibile con la qualità richiesta. Ed è per questo che questo tipo di processo di produzione è noto anche come prototipazione rapida. È un processo di fabbricazione in un’unica fase che riduce al minimo i tempi di processo e fornisce il prodotto finale con precisione. La stampa 3D offre anche libertà e facilità di personalizzazione. I produttori possono modificare
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA ONLINE
la forma e il design dei prodotti per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. Nell'ambito della stampa 3D per la comunicazione, Nike è stata uno dei precursori a sfruttare la tecnologia nel settore calzaturiero. 5. L’Internet of Things sempre più popolare La quarta rivoluzione industriale sta cambiando il modo in cui le aziende producono e distribuiscono i loro prodotti. L’Internet delle cose ha toccato anche il mercato della stampa. L’IoT è la tecnologia abilitante chiave nell’Industria 4.0. Si concentra su tecnologie come Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Cloud Computing e Analytics e altro ancora. Proprio come la quarta rivoluzione industriale è rilevante per le auto a guida autonoma, è importante anche per l’industria della stampa. I dispositivi industriali, ad esempio le macchine da stampa, sono collegati a Internet. Possono trasmettere dati che il cloud analizza automaticamente. È possibile ottenere informazioni dettagliate sulla manutenzione predittiva, ecc. L’Internet of Things combinato con la stampa 3D aiuta a costruire prodotti su misura con l'ausilio dei dati raccolti dai dispositivi di connessione.
offrire imballaggi personalizzati per coinvolgere un pubblico più ampio e soddisfare le personalizzazioni in tutti i modi possibili. Con l’aiuto di uno strumento di progettazione di prodotti online, è possibile fornire imballaggi personalizzati per differenti attività. Sempre in ambito packaging, anche le etichette stanno diventando un’applicazione molto richiesta sulle piattaforme Web to Print. In questo senso, lo sviluppo di siti e-commerce dedicati esclusivamente al mondo label è stato supportato dalla disponibilità sul mercato di stampanti digitali o ibride progettate proprio per la stampa di etichette. ◗
6. Il packaging è la nuova opportunità Sappiamo tutti come il packaging influisca sul marchio. Ecco perché le aziende dovrebbero essere in grado di
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
7
PRIMO
SPRINT24
PIANO
SUPPORTA LA CRESCITA DEL BUSINESS Giovanni Di Virgilio, CEO di Sprint24, fa un bilancio sulle strategie che hanno portato l’azienda a crescere nonostante il periodo generale di criticità del mercato e indica quale direzione intende percorrere nell’approccio al cliente e nell’ambito del servizio. ➣ Come si posiziona oggi Sprint24 sul mercato?
tine che produciamo sono nobilitate. Abbiamo investito in tecnologia e questo ha portato ad aumentare gli ordini in questo tipo di applicazioni. La nobilitazione per noi resta un servizio imprescindibile che possiamo offrire su ogni tipo di prodotto, anche sul semplice biglietto da visita. A differenza di altri player, continuiamo a lavorare sul singolo progetto del cliente, non a gruppi di commesse. Riusciamo a fare un preventivo online su ogni tipo di lavorazione, anche i più complessi e ricercati. Altra cosa che ci differenzia è il nostro rapporto diretto con l’utente, che trova sempre una pronta risposta alle sue richieste.
Ormai da qualche anno, ci siamo imposti come punto di riferimento per la stampa del brand. Da tempo cerchiamo di comunicare proprio con i brand owner affinché riconoscano l’importanza di avere una riconoscibilità per le loro imprese e far crescere così il proprio business. E per ottenere questo si può passare naturalmente anche attraverso un’immagine coordinata dei materiali di comunicazione, dai gadget o i block-notes alle brochure, dai dépliant ai display e molto altro ancora. Il nostro target sono le aziende che cercano un partner affidabile per la comunicazione, che possa offrire loro tutta una serie di soluzioni di stampa coordinata, con un’ampia scelta di materiali, fedeltà nei colori e un’infinita scelta di applicazioni, in modo tale che l’immagine del brand restituisca un risultato omogeneo. In questo comparto, i prodotti che offriamo sono molto più ricercati nei supporti, con carte speciali che fanno la differenza sul prodotto stampato. Ci ha premiato avere un partner come Fedrigoni, che ha fatto molta comunicazione e formazione nell’ambito delle agenzie di comunicazione e dei designer. Oggi le carte speciali contano per il 40% dei nostri ordini e questo è significativo della direzione che abbiamo preso.
➣ Con oltre 15 anni di esperienza nell’online, Sprint24 lavoro con il METODO STAMPA SEMPLICE®. Possiamo spiegare agli utenti cosa significa? Questa espressione, che abbiamo voluto coniare per spiegare il nostro processo produttivo, serve a comunicare agli utenti che dietro alla nostra piattaforma c’è un metodo di lavoro strutturato, e questo è dimostrato anche attraverso il nostro call center e i servizi che offriamo di ristampa o controllo del pdf. A coloro che usufruiscono dei nostri servizi viene garantito un processo più fluido, più rapido e senza intoppi.
➣ Sprint24 è oggi punto di riferimento nei servizi di stampa online per oltre 2000 aziende. Quale segreto vi è dietro a questo successo?
➣ Nel vasto e competitivo panorama dei player di stampa online, quali aspetti vi contraddistinguono? Da sempre le nobilitazioni sono un nostro tratto distintivo, che ci consentono di differenziarsi in un mondo di piattaforme web to print che tendono a offrire la massima standardizzazione. Possiamo realizzare la stampa a caldo, oro e argento colato e stampa UV. Oggi quasi tutte le coper-
8
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Giovanni Di Virgilio, CEO di Sprint24
Al di là dei prezzi, della qualità garantita e di un servizio rapido, c’è sicuramente il modo con cui ci approcciamo all’utente, ma soprattutto la fiducia e la reputation che siamo riusciti a conquistare in anni di lavoro nel settore. Crediamo in un “modo gentile” di fare business, che significa rispondere e comunicare sempre con cortesia e
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA ONLINE
INNOVATION trasparenza, senza dover ricorre a promozioni o comunicazioni aggressive. Alla lunga questo approccio paga e negli anni siamo riusciti a fidelizzare molti clienti.
➣ Nei primi mesi del 2022, a quali trend state assistendo e come li spiegate? Dopo l’andamento altalenante del periodo Covid, stiamo continuando ad aumentare i volumi della stampa digitale, in particolare il settore editoriale è in continua crescita. Sono aumentate le nostre lavorazioni nell’ambito dei prodotti filo refe e cartonati, così come negli stampati di fascia alta. Prodotti per il business e l’ufficio continuano ad essere uno zoccolo duro del nostro fatturato, su cui continuiamo a crescere. Da poco tempo abbiamo introdotto la parte del packaging che intendiamo spingere con più forza nei prossimi mesi, perché riteniamo che possa riservare grandi soddisfazioni in futuro.
➣ Il vostro Programma Fedeltà per gli stampatori consente diversi vantaggi. Quali? Oggi anche il programma Fedeltà è stato aggiornato, in quanto intendiamo andare a premiare chi stampa con noi. Infatti, si ottiene direttamente lo sconto nel carrello, ma per mantenere il livello raggiunto si deve stampare con costanza anche con piccoli ordini una volta al mese. Premiamo con sconti reali coloro che sono fidelizzati. Quando i clienti crescono di livello ottengono ulteriori vantaggi: possono iniziare a stampare senza aver pagato in anticipo e concediamo il controllo del file PDF a priori, prima di fare l’ordine. Nel tempo questo metodo di lavoro ha pagato e continueremo a presidiare il mercato con questa modalità che ci contraddistingue.◗
LED UV Superfici Il massimo delle performance con il minimo dei consumi
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
www.superfici.com
FILIERA CARTA-GRAFICA TRA SUCCESSI E INCOGNITE
Nel 2021 il fatturato delle aziende del comparto è tornato a crescere, anche se lo slancio è adesso minato da condizioni sfavorevoli mai viste prima. Scopriamo insieme i dati di settore e le ultime iniziative delle associazioni di categoria Federazione Carta e Grafica, GIFASP e Acimga.
D
opo il 2020 segnato dalla crisi sanitaria Covid-19, il 2021 è stato per la filiera carta e grafica un anno di significativa e diffusa ripresa a livello di fatturato, ma caratterizzato da difficoltà produttive e operative legate agli straordinari rincari e alle difficoltà di reperimento della triade materie prime-energia-trasporti. Difficoltà perduranti e accresciute nei primi mesi del 2022,
Struttura e risultati complessivi 2021
con gli impatti del conflitto in Ucraina. E’ quanto emerge dai consuntivi 2021 presentati da Federazione Carta e Grafica. Il fatturato complessivo si è attestato nel 2021 su 25,3 miliardi di euro, in ripresa del +15,7% (ovvero una crescita di 3,4 miliardi di euro) rispetto al 2020 pandemico (che si era assestato su 21,9 miliardi di euro) e tornando quindi sopra ai livelli pre-crisi del 2019 (che era pari a 24,5 miliardi di euro). Sempre positivo il saldo della bilancia commerciale con l’estero, vicino ai 4 miliardi (3,96 miliardi di euro), in crescita di 396 milioni di euro sul 2020 (+11,1%). La risalita del fatturato accomuna tutti i settori della Federazione. In particolare nel settore cartario, è frutto certamente di una reale crescita produttiva, ma va interpretata anche tenendo conto del forte aumento dei prezzi dei prodotti cartari, reso necessario per tentare di recuperare parte degli ingenti rincari delle materie prime fibrose e di gas, energia e trasporti. Uno scenario complesso che, in certe fasi particolarmente acute della crisi energetica, ha indotto alcune cartiere a rallentare o addirittura a sospendere l’attività produttiva.
I RISULTATI DEI SINGOLI SETTORI DELLA FEDERAZIONE Cartario Il settore cartario ha chiuso il 2021 con una produzione di oltre 9,6 milioni ton (+12,5% dopo il -4,1% del 2020), volume più elevato dal quadriennio 2004-2007 (10,1 milioni ton nel 2007) che, per la prima volta, pone l’Italia al 2° posto in Europa, dopo la Germania. Tale andamento appare principalmente trainato dagli sviluppi del comparto dell’imballaggio (+14,7%), anche per effetto di nuove capacità entrate
10
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
in attività tra fine 2020 e inizio 2021, oltre che per il consolidamento legatoria (+34%), mentre sono aumentate di meno le macchine cardel commercio on-line; in recupero, seppur parziale, la produzione totecniche (+16%) e le macchine da stampa (+13%). di carte per usi grafici (+21,4% dopo il -26,5% del 2020 sul 2019). “Veniamo da un anno record per gli ordini - ha commentato BarboMacchine per la grafica e la cartotecnica glio - e considerato che i tempi medi di produzione delle macchiDopo aver chiuso un 2020 con indicatori tutti negativi rispetto ne sono di 12 mesi, molti risultati saranno evidenti solo alla fine di all’anno precedente, l’industria italiana delle macchine grafiche, quest’anno. Lo scenario internazionale rischia di incidere sui fattucartotecniche e di trasformazione, riparte con ottimi risultati nel rati, ma Acimga in questi mesi ha operato per tutelare gli associati 2021, registrando una seconda parte dell’anno più dinamica rispetto a quanto registrato con i dati di preconsuntivo. Nel 2021, il fatturato ha registrato un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, attestandosi a un valore di 2,744 miliardi di euro. Positivi i riscontri sia per le esportazioni (+16,4%), sia per le importazioni (+8,9%). Le esportazioni hanno superato gli 1,6 miliardi di euro mentre le importazioni si sono attestate a 476 milioni di euro. Il saldo commerciale è migliorato, passando da 950 a 1.138 milioni di euro. Per quanto riguarda Acimga, l'Associazione dei costruttori italiani delle macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini, Andrea Briganti ha passato il testimone al nuovo direttore Enrico Barboglio. Dimensione carta “In questi anni - afferma Bri650x965 mm Area di stampa ganti - abbiamo triplicato la 640x930 mm base associativa e completato Altezza mettifoglio progetti rilevanti, partecipando 1100 mm alla costituzione della FederaAltezza pila in uscita A1 PLUS SIZE 1100 mm zione Carta e Grafica e, soprattutto, alla creazione della fiera di settore, Print4All”. Area di stampa ottimale Carica automatica La più ampia capacità di trattamento carta Per Acimga la sfida è portare le imprese del settore oltre le Progetto efficiente con il più basso Design ergonomico difficoltà di un 2022 segnato consumo energetico con il più basso footprint da ritardi nella catena degli apAutomazione elevata per operazioni Disponibile in tutte le configurazioni provvigionamenti e rincaro deldi stampa no stop per adattarsi a tutti i segmenti le materie prime e riprendere il filo della ripartenza registrata RMGT 9 - La soluzione ottimale per il contenimento dei costi (fino a -34%) nel 2021. A livello produttivo, “avviamenti velocissimi al costo più basso della categoria” i segmenti che hanno maggiormente inciso sulla crescita dell’export sono i macchinari World Graphic Machine per converting (+18% sul 2020), Via per Salvatronda 46 che pesano per quasi il 57% 31033 Castelfranco Veneto TV Tel. +39 0423 737559 | www.wgm.it del totale; aumento ancora più marcato per le macchine per
Specifiche tecniche
OLTRE 1300 INSTALLAZIONI A LIVELLO GLOBALE
La serie più scelta e versatile RMGT 9 ha una nuova versione
RMGT 970
WGM.indd 11
02/07/20 11:23
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
11
Il convegno GIFASP di Napoli
e il valore delle commesse stipulate con la clientela internazionale. Il settore comunque è solido. Nel primo trimestre del 2022 le nostre imprese hanno registrato ordini per circa 260 milioni di euro, in diminuzione del 3% rispetto allo stesso periodo del 2021, ma secondo i dati dell’Osservatorio Export di Acimga le esportazioni cresceranno entro i prossimi tre anni a quota 2 miliardi”. Grafico Per il fatturato del settore grafico, a seguito della crescita molto forte soprattutto nel secondo e quarto trimestre 2021 per il confronto con il 2020, la stima di chiusura 2021 è di una crescita sul 2020 del 9,5%, che lo fa aumentare a 5,98 miliardi di euro. La produzione del comparto segue una tendenza simile, chiudendo il 2021 con un incremento a due cifre del 10%, determinato dalla grafica editoriale (+19,4%), mentre è ancora in leggero calo produttivo (nonostante ci si confronti con il 2020 pandemico) la grafica pubblicitaria e commerciale (-2,1%); in termini di prodotto, la ripresa produttiva resta determinata principalmente dai libri, in forte crescita (+33,6%), mentre gli stampati con la performance peggiore sono le riviste (-18,7%); moderato calo produttivo per gli stampati pubblicitari e commerciali (-2,3%). Cartotecnico trasformatore Il settore cartotecnico chiude il 2021 con una crescita di fatturato del 9,6% sul 2020, che si porta a 8,4 miliardi di euro. Migliore il trend in corso d’anno per la produzione del comparto, che nel 2021 aumenta del 10,6%; leggermente superiore l’incremento della car-
I risultati ottenuti, in particolare, dal comparto astucci pieghevoli sono stati al centro del consueto Convegno nazionale di GIFASP, tenutosi il 17 e 18 giugno a Napoli. L’evento, che ha registrato la partecipazione di circa 80 rappresentanti delle aziende associate al Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci Pieghevoli, è stata un’occasione stimolante e costruttiva, fatta di relazioni personali e di discussioni sulle tematiche di maggior interesse e attualità per il comparto. Il tema del convegno di quest’anno è stato legato alla sostenibilità della filiera del packaging in cartoncino. I lavori pubblici sono stati aperti dal Presidente GIFASP Alessandro Tomassini, che ha poi lasciato la parola al Cav. Antonio D’Amato, Presidente di Seda International Packaging Group, portatore di un messaggio forte e chiaro rivolto alla politica ambientale europea che, con la Direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, rischia di mettere in crisi la virtuosità di quell’economia circolare in cui la filiera italiana della carta è all’avanguardia per circolarità. A seguire Giorgio Mosseri, Sales Director Region South West Europe di Mayr-Melnhof Board & Paper, ha presentato il Gruppo MM e la sua strategia in tema di sostenibilità che prevede un programma basato sulle SDGs - Sustainable Development Goals (gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sanciti dalle Nazioni Unite) nelle seguenti aree: pianeta, persone, prosperità. L’intervento di Elisabetta Bottazzoli, Project Manager della Federazione Carta e Grafica, ha quindi fornito gli ultimi aggiornamenti in merito a FpS-TOOL, lo strumento per rendicontare la sostenibilità sviluppato dalla Federazione Carta e Grafica. In chiusura Mike Turner, Direttore Generale di ECMA, ha riportato la visione del sistema cartotecnico europeo, con un accenno anche ai problemi che si riscontrano nella catena di fornitura, come questa stia cambiando e come riuscirà a sfruttare le opportunità del momento e del prossimo futuro. I lavori pubblici del Convegno sono proseguiti anche nella mattinata di sabato 18 giugno, con una interessante tavola rotonda quale si è discusso di sostenibilità declinata per ogni attore lungo la supply chain della filiera cartaria italiana.
totecnica (+11,4%) rispetto all’imballaggio in carta, cartone e flessibile (+10,5%). Fra i principali prodotti dell’imballaggio, la crescita produttiva è trainata dal cartone ondulato (intorno al +12%), per l’aumento dell’eStruttura e risultati per settore 2021 commerce e dell’industria e dei consumi a monte, e dai sacchi (+8,8%); buono l’incremento anche degli astucci pieghevoli (+6,9%), più moderata (ma sempre significativa perché nel 2020 il settore aveva ben tenuto) la crescita dell’imballaggio flessibile (intorno al +1,5%).◗
12
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
! t n i Pr rotolito.com
Faremo scintille!
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
DATI POSITIVI
PER FUMETTI E LIBRERIE FISICHE Secondo l’ultima indagine di AIE, nei primi sei mesi del 2022 le vendite di libri in Italia sono leggermente calate, in particolare nei canali online mentre le librerie fisiche hanno recuperato terreno. Si conferma in grande crescita il fumetto.
D
opo un 2021 record, nei primi sei mesi di quest’anno l’editoria di varia (romanzi e saggi vendute nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione) segna una battuta d’arresto con il 3,6% di copie vendute in meno e il 4,2% di valore del venduto (prezzo di copertina) in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma rispetto al periodo pre-pandemia il confronto resta positivo: più 14,5% a copie e più 14,7% a valore (dati 2019), secondo
Contenuto il calo delle copie vendute
le stime dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su rilevazioni Nielsen BookScan. “Si tratta di un calo dovuto alla flessione delle vendite nei canali online, solo in parte controbilanciato dal recupero delle librerie fisiche”, spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi. “La congiuntura è difficile ma gli editori, nonostante l’inflazione che cresce e l’emergenza carta che continua, non hanno ritoccato i prezzi”.
Valore in milioni di copie vendute e variazione percentuale rispetto
Le librerie Online perdono 43 milioni rispetto al 2021 Quelle fisiche ne recuperano 21
agli anni precedenti (2 gennaio-19 giugno)
Valore delle vendite a prezzo di copertina in milioni di euro (2 gennaio-19 giugno)
*Vendite di libri a stampa in librerie fisiche, Online e grande distribuzione. È esclusa l'editoria scolastica Fonte: Ufficio studi AIE su dati Nielsen BookScan
14
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Fonte: Ufficio studi AIE
➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA
Si conferma la grande crescita dei fumetti Quote di mercato a valore per generi e andamento percentuale alla 24ma settimana (2 gennaio-19 giugno)
Fonte: Ufficio studi AIE su dati Nielsen BookScan
VENDITE IN LIEVE CALO, PREZZI STABILI
PROSEGUE IL BOOM DEI FUMETTI
Dal 2 gennaio al 19 giugno, le vendite nei canali trade (librerie fisiche e online e grande distribuzione) sono state pari a 670 milioni di euro, 30 milioni in meno rispetto al 2021 ma 86 in più rispetto al 2019. Le copie vendute sono state 46 milioni, 1,7 milioni in meno rispetto al 2021 ma 5,8 milioni in più rispetto al 2019. Il prezzo medio del venduto, pari a 14,66 euro, è diminuito dello 0,6% rispetto al 2021 e dell’1,1% rispetto al 2019.
I dati raccolti nel primo semestre 2022 confermano l’aumento esponenziale dei fumetti, in crescita del 23,7% rispetto all’anno precedente e del 245,4% rispetto al pre-pandemia. Nel corso dell’ultima edizione del Salone Internazionale del Libro, svoltasi a Torino dal 19 al 23 maggio 2022, AIE, in collaborazione con il programma Eudicom finanziato dalla Commissione Europea attraverso Europa Creativa, per la prima volta ha diffuso i numeri che definiscono il peso dei fumetti - strisce, graphic novel, manga, fumetti per bambini e ragazzi - nell’editoria italiana. Nel 2021 sono state vendute nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione 11.543 milioni di copie di fumetti, per un valore a prezzo di copertina di 100,245 milioni. Rispetto al 2019 pre-pandemia, quando le copie vendute erano state 3.242 milioni per 36,450 milioni di euro di valore a prezzo di copertina, la crescita è del 256% a copie e del 175% a valore. Dei 100,245 milioni di euro spesi in fumetti acquistati nelle librerie e nei supermercati nel 2021, 58,3 milioni (il 58,1%) sono manga, 29,7 milioni (il 29,7%) graphic novel, fumetti e comic strip, 12,2 milioni (il 12,2%) fumetti per bambini e ragazzi. Il genere che ha avuto la crescita maggiore è il manga, passato da 11,2 milioni di euro di vendite nel 2019 a 58,3 milioni di euro nel 2021.◗
CALA L’ONLINE, CRESCONO LE LIBRERIE Concentrando l’attenzione sui canali di vendita, i dati del primo semestre evidenziano una flessione delle vendite registrate dalle librerie online che hanno venduto libri per 284,8 milioni a prezzo di copertina. Un calo di 43 milioni rispetto all’anno precedente, in buona parte recuperato dalle librerie fisiche che sono cresciute a 353,8 milioni, 21 milioni in più. La grande distribuzione scende a 31,5 milioni, perdendone oltre sei. A livello di quote di mercato, le librerie online scendono dal 47% al 42,5%, quelle fisiche salgono dal 47,8% al 52,8%. Grande distribuzione al 4,7%.
Libri per bambini A Marzo, alla Bologna Children’s Book Fair, sono stati pubblicati i dati relativi al mercato del libro per bambini e ragazzi nel 2021. Si tratta di un mercato che anche nel 2021 si è confermato come uno dei comparti trainanti dell’intero settore. Lo era stato - con accentuazioni diverse - negli anni tra il 2011 e il 2017, quando aveva compensato i segni negativi, e lo è anche oggi. Sono quasi 2,4 milioni le copie di libri per bambini e ragazzi che sono state comprate nel 2021 da genitori e famiglie nelle librerie di catena e non, in quelle online o presso i banchi libri di supermercati e grandi magazzini. Rispetto all’anno precedente assistiamo a una crescita del +18%. Da 2,027
milioni di volumi comprati nel 2020 a 2,396 del 2021. Ed è, per diverse ragioni, quasi certamente un valore sottostimato. Un mercato, almeno nella sua parte più nota e monitorata, che vale quasi 287 milioni di euro a prezzo di copertina del venduto. E che a valore è cresciuto nel 2021 del +19% rispetto all’anno precedente. Dunque con un tasso di crescita di tre punti superiore a quello medio fatto registrare dal settore (+16%). Anche se non è tutto il mercato, il suo valore (e il numero delle copie che sono state comprate) è superiore a quello preCovid 19 di quasi 39 milioni di euro e di 2,8 milioni di copie.
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
15
ROTOLITO
UNA VISION LUNGIMIRANTE PER NUOVE SFIDE L’attività di Rotolito inizia nel 1976 con la produzione di un famoso fumetto italiano e oggi questa realtà d’eccellenza è tra i maggiori stampatori in Europa, punto di riferimento per grandi e piccole case editrici, aziende di diversi settori dalla grande distribuzione alle agenzie di comunicazione e brand della moda e del lusso. Abbiamo incontrato Paolo Bandecchi, Presidente di Rotolito, che ci ha parlato di strategie e nuove sfide. ➣ Potete fare un bilancio di questi primi mesi del 2022, focalizzandovi in particolare sui diversi settori target ai quali vi rivolgete?
stranieri, in bianco e nero o a colori, ogni mese produciamo centinaia di migliaia di album e fumetti per le più importanti case editrici: dai titoli storici e propriamente italiani come Diabolik e Tex Willer ai fumetti “d’importazione”, come i giapponesi Manga e i classici Comics americani. Anche gli album di figurine sono un business importante per noi.
Per quanto ci riguarda stiamo assistendo a un trend significativo di crescita in termini di volumi stampati, un trend che abbraccia in generale tutti i mercati. Questo si spiega innanzitutto per l’effetto rimbalzo del post pandemia e di conseguenza un rientro alla normalità. Tra i settori che ci stanno dando maggiori opportunità ➣ Come è cambiata la richiesta del mercato di business, vi è naturalmente l’editoria libraria, che dopo la pandemia? resta un nostro caposaldo. In particolare, il libro illuCon la chiusura e le restrizioni dovute alla pandemia, il strato torna a essere una categoria importante catalogo è stato un prodotto molto penalizzanelle vendite, che vedono protagonista il libro to, anche perché le aziende hanno rimandato stampato dopo una diminuzione di interesse i nuovi lanci, in particolare nel settore moda, per l’e-book. Sempre nell’ambito degli albi illuviaggi e industriale in generale. Invece oggi strati, in particolare per il target bambini, quali assistiamo a una ripresa importante in questo fornitori di stampa con competenza indiscusambito; in particolare, con il ritorno del Salone sa in questo settore godiamo del rientro dei del Mobile, in Nava Press abbiamo realizzato volumi stampati dal Far East, che ci garantirà produzioni e volumi molto interessanti. Queanche l’apertura su nuovi mercati. Per quanto sto ci sta riportando a numeri di livello precoriguarda il fumetto, assistiamo a un’esplosione vid, poiché c’è molta aspettativa nel mondo del fenomeno dei Manga giapponesi, partito degli eventi e questo influenza la crescita della con un boom in Francia e oggi arrivato anche comunicazione stampata. Il packaging cartoin Italia, dove si sta riscoprendo proprio quetecnico in Nava è un ambito in crescita e comsto genere. Quello del fumetto, per noi, resta pensa il calo dei volumi stampati dei prodotti un mercato di riferimento importante. L’attività classici come brochure, inviti, dépliant. Oggi di Rotolito è infatti iniziata 40 anni fa proprio le aziende preferiscono prodotti ad alto valocon la stampa di fumetti. Tra fumetti italiani e Paolo Bandecchi, Presidente di Rotolito re aggiunto in minori quantità. Un’alternativa
16
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ COVER STORY
molto ricercata nell’ambito del promozionale sono ad esempio i cofanetti che fungono da confezioni per prodotti coordinati come brochure, notes e altro genere di comunicazione. Oggi si cercano dunque soluzioni più innovative, facendo ricorso a materiali alternativi, in sostituzione della carta. Possiamo stampare su legno, tessuto, plexiglass e altri materiali con elevato spessore. Anche la scolastica è in ripresa: abbiamo recuperato importanti clienti in questo ambito, che resta per noi un business importante. Produciamo una vasta tipologia di libri scolastici, anche per clientela estera. Particolarmente efficiente è la gestione delle ristampe e delle brevi tirature, grazie alla flessibilità delle rotative digitali inkjet.
➣ Nei vostri siti produttivi sono installate le più innovative tecnologie di stampa tradizionale, digitale e di legatoria che vi consentono di gestire l’intero ciclo produttivo per un’infinita gamma di prodotti. In termini di investimenti, come vi state muovendo? Oggi fare investimenti è diventato più rischioso e tutte le decisioni devono essere ponderate, considerando le criticità che hanno segnato e continuano a segnare i mercati. Abbiamo installato la nuova Indigo 100K in sostituzione della 10000, che ci consente di incrementare produttività e volumi. Con questa soluzione andiamo ad alzare ancora l’asticella del breakeven point tra stampa digitale e offset. È una macchina che ci consente di incrementare la produttività nella stampa di copertine per libri utilizzando la tecnologia digitale a foglio. Possiamo realizzare anche libri illustrati, cataloghi, fumetti e riviste. Anche nella stampa offset abbiamo fatto importanti investimenti: si tratta di due KBA Rapida 5 colori in formato 120x160, una delle due è stata installata presso la sede di Bucarest. Crediamo in un ciclo produttivo dove offset e digitale sono complementari, il nostro punto di forza è proprio la possibilità di impiegare tecnologie diverse. Nei momenti di incertezza la diversificazione sia in termini di tecnologie, sia in termini di offerta applicativa, consente di “giocare su più tavoli”. Oggi le maggiori criticità derivano dall’aumento del costo della carta e dell’energia ma, grazie a un magazzino di stoccaggio fornito, agli impianti geotermici, fotovoltaici e di cogenerazione in alcuni stabilimenti siamo riusciti a superare le difficoltà di reperimento e abbassare i costi.
cuni mercati di potenziale crescita come, ad esempio, quello africano per la scolastica o quelli nordici, come i Paesi scandinavi, la Svizzera e la Germania. Inoltre, presidiamo i mercati emergenti come quello americano. Per poter dare impulso al nostro export, già significativo, possiamo contare sull’operatività delle nostre sedi commerciali di New York, Shanghai, Parigi e Losanna. Come detto, dalla Cina stanno rientrando moltissimi lavori e questo ci sta dando nuove opportunità. In particolare, il libro illustrato rappresenta storicamente il nostro core business e l’operazione fatta in Romania attraverso la costituzione della newco Rotolito Romania è stata, in questa prospettiva, strategica perché ci sta dando la possibilità di rispondere a queste richiesta del mercato. Anche il potenziamento della legatoria attrezzata con tecnologie all’avanguardia di brossura e cartonato, ci ha permesso di restare competitivi come riferimento nei servizi di stampa per il mondo del libro. Nel futuro la diversificazione resterà un nostro focus, per questo abbiamo deciso di strutturarci internamente per poter contare su un ciclo di produzione completo. Questo ci consente di essere estremamente reattivi per poter rispondere ai cambiamenti e alle esigenze dei diversi mercati. ◗
➣ In ambito export, quali trend state osservando? Il 50% del nostro risultato complessivo deriva dall’estero. Abbiamo sempre avuto un’importante vocazione internazionale, a maggior ragione oggi in una situazione di mercato così instabile e altalenante. Le nostre aree target di riferimento sono storicamente Francia e Inghilterra, ma stiamo osservando con attenzione al-
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
17
DOSSIER LA PUBBLICITÀ OUTDOOR TORNA ALLA RIBALTA Image courtesy of Colorzenith
Dopo il calo causato dai lockdown, l’outdoor advertising sembra tornata più forte e con più voglia di stupire di prima. È in continua evoluzione e si avvale del digitale per veicolare il messaggio “on the go” in maniera intelligente e accattivante.
L’
utilizzo dell’outdoor o Out Of Home (OOH) advertising è notevolmente diminuito, durante il periodo di lockdown che è durato oltre un anno a periodi alterni. Meno gente, infatti, si muoveva e i brand non erano più disposti a veicolare i propri messaggi all’esterno, ben sapendo che il flusso di persone sulle strade si era ridotto. Il 2022 ha portato una serie di cambiamenti e progressi. Siamo progressivamente tornati a luoghi di lavoro, eventi sportivi, concerti, ristoranti, meeting e locali, ogni volta con sempre meno restrizioni. E con questo, la folla nelle strade è aumentata e l’ambiente intorno a noi è tornato a essere una piattaforma per la pubblicità. Con la fine della pandemia e la riapertura, l’outdoor advertising è tornata a dare il meglio di sé. La pubblicità esterna ha una nuova opportunità di brillare ed essere oggi sotto i riflettori, dando spazio anche a contenuti digitali.
I NUMERI DELL’OOH Secondo le stime fornite dal Marketing Insight Report, con la loro nuova veste e grazie all’apporto digital, le pubblicità on the go raggiungeranno i 34 miliardi di dollari entro la fine del 2022 riconfermando l’Out of Home
il mezzo più utilizzato di sempre per la comunicazione pubblicitaria. Basti pensare che in media l’84% degli italiani si sposta almeno una volta al giorno e che il 46% degli utenti, che vengono esposti ad annunci Out Of Home, avverte la necessità di reperire maggiori informazioni sul brand o sul prodotto sponsorizzato visto in giro per la città. L’outdoor advertising comprende tutte le forme di pubblicità che mirano a comunicare con il consumatore nelle situazioni in cui si trova fuori casa. A differenza di altre strategie marketing, è pensata per essere fruita dal pubblico quando è impegnato in altre occupazioni: mentre guida l’auto, cammina per strada, fa la spesa o aspetta i mezzi pubblici. Si differenzia, quindi, dalle forme di pubblicità su internet, TV o radio perché in questi casi l’utente sceglie volontariamente il mezzo di comunicazione, mentre nell’outdoor advertising la comunicazione nasce per essere fruita “on the go”. L’occasione per i brand è di poter creare delle campagne spettacolari e ingaggianti, di grandi dimensioni. Per secoli i muri delle città hanno raccontato qualcosa di chi la viveva. Continuano, facendo apparire oggetti, merci e idee, su spazi molto grandi. Anche quando di mezzo non c’è la tecnologia digitale, bastano le dimensioni ad amplificare le emozioni che possono vivere i passanti. Moda e gaming sono forse i due settori che meglio hanno esplorato e sfruttato questa opportunità.
LE TIPOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE OUTDOOR Ci sono diverse forme e tipologie di outdoor advertising. Le campagne pubblicitarie outdoor, quindi all’esterno, comprendono: manifesti e cartelloni pubblicitari (billboard); sky advertising, quindi mongolfiere, aerei, scritte nel cielo; piccole installazioni all’interno di mezzi pubblici (Inside Cards); la decorazione dei veicoli; installazioni creative in ambiente aperto (come pensiline o facciate di palazzi, vetrine; anche il guerrilla marketing può rientrare in questa categoria); il
18
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ OUTDOOR ADVERTISING
Image courtesy of Absen
Digitale Out-of-Home (DOOH) che include tutte le forme multimediali di pubblicità diffuse attraverso schermi e portali interattivi posizionati in luoghi pubblici.
I VANTAGGI DELL’OUTDOOR ADVERTISING La comunicazione outdoor ha alcuni vantaggi per le aziende: alta visibilità in quanto determinate posizioni sono soggette al passaggio di migliaia di persone; flessibilità perché anche un piccolo business può guadagnarsi uno spazio adatto alle sue esigenze. Inoltre, la comunicazione in esterno può essere realizzata praticamente ovunque le leggi lo permettano e offre la possibilità di spaziare con le idee e la creatività. L’outdoor advertising, oltre ai molti aspetti positivi, ha anche qualche svantaggio. C’è da considerare che alcune volte i messaggi comunicati possono risultare ripetitivi (visto che saranno esposti per lunghi periodi) e limitati nella lunghezza o nella complessità. È necessario dunque tenere in considerazione questo aspetto quando si programmano delle campagne.
TENDENZE 2022 Necessità di storytelling - Nella pubblicità, l’obiettivo principale è sempre trasmettere un messaggio specifico. Ma oggi, poiché le persone si sentono disconnesse, dopo il lockdown, hanno un bisogno maggiore di connettersi. E cosa c’è di meglio di una storia ben raccontata per farlo? Una delle sfide e delle tendenze che vedremo nelle pubblicità outdoor quest’anno sarà la narrazione. Una parte essenziale della storia può essere mostrata con un approccio a domande o a un possibile problema, per poi essere risolta in seguito. È una scommessa rischiosa. Attirare l’attenzione e agganciare il pubblico per strada è essenziale per generare un’aspettativa di ciò che non conosce o del possibile esito del messaggio. I destinatari devono sapere cosa stanno vedendo o che marca è, se sta per essere lanciato un prodotto nuovo. L’obiettivo sarà quello di ottenere l’impegno dello spettatore e di un possibile futuro cliente, il tutto prima di conoscere ciò che c’è dietro questa campagna e la sua storia. Digitalizzazione dei cartelloni pubblicitari - Con la tecnologia che trasforma la pubblicità esterna, i cartelloni pubblicitari non mostrano più immagini statiche per molto tempo. Possono passare facilmente da un annuncio pubblicitario all’altro, il che consente dinamismo e sfrutta al massimo il potenziale dei cartelloni pubblicitari digitali perché possono offrire spazio a più marchi o aziende contemporaneamente e aumentarne le entrate. Un altro vantaggio di questo tipo di prodotto è la facilità di spostarlo da un luogo all’altro. Quindi, se l’annuncio non ha più effetto a un certo punto, puoi spostarlo. Ad esempio, se c’è una nuova parte della città fiorente con attività commerciali, locali notturni e un afflusso di persone, il cartellone pubblicitario può essere spostato lì per attirare più persone. Allo stesso modo, poiché molte aziende possono fare pubblicità su un cartellone pubblicitario, gli slot pubblicitari possono essere segmentati in modo che vengano visualizzati nel momento migliore per il target di destinazione.
Interazione con smartphone - Un’altra innovazione e modo di interagire con chi è per strada è attraverso gli smartphone. Con la facilità di accesso fornita dai cellulari, gli utenti possono raggiungere più contenuti tramite codici QR. Con una semplice scansione, abbiamo le informazioni di cui necessitiamo da una particolare attività sul nostro dispositivo. Un esempio molto semplice di questo sono i menu dei ristoranti in cui si possono vedere immediatamente i piatti e i loro costi. Lo stesso accade con i cartelloni pubblicitari stampati che contengono un codice QR o un marker che può essere facilmente scansionato. Supponiamo che offrano un codice QR e che il contenuto del cartellone sia pertinente e coinvolgente. In tal caso, la pubblicità sarà senza dubbio un successo che darà visibilità al brand e, per di più, possibili vendite. Inoltre, è un modo semplice e veloce per offrire le informazioni necessarie a tutti coloro che passano davanti all’annuncio e non hanno molto tempo per stare a leggere. Quindi possono accedere alle informazioni tramite il link e rivederle in un secondo momento a casa loro. Intelligenza artificiale - Un grande passo avanti in termini di innovazioni nella pubblicità esterna è lo sviluppo dell’intelligenza artifi-
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
19
DOSSIER non solo aiuta i Printing Service Provider ad acquisire clienti, ma può anche consentire di risparmiare denaro e far funzionare un’azienda in modo più efficiente. Alcune aziende stanno approcciando un modello di business di stampa su richiesta in modo da non dover sprecare il materiale per il supporto.
INNOVAZIONE NELLA PUBBLICITÀ IN MOVIMENTO
ciale. Se quanto esposto sopra non sembra abbastanza interattivo, l’intelligenza artificiale porterà le pubblicità outdoor a un altro livello. Attraverso l’attivazione di tecnologie come sensori e riconoscimento facciale, sarà possibile scansionare una persona che passa davanti a un annuncio per interagire con essa nel momento. E così, le aziende possono archiviare i dati dell’utente nella propria banca dati di informazioni e indirizzare efficacemente le campagne verso il pubblico di destinazione. Questo sviluppo è ancora in lavorazione, ma se darà i risultati attesi, sarà senza dubbio un’ottima esperienza per chi vorrà essere in prima linea nell’adozione di questa rivoluzionaria tecnologia. Annunci 3D - Se disponiamo già di schermi digitali, oltre alla tecnologia che ci offre un’immagine ad alta definizione, perché non incorporare elementi 3D per un’esperienza migliore? Una novità che abbiamo già visto in alcuni paesi e città è la creazione di contenuti in formato video per cartelloni pubblicitari 3D. Questo offre un’esperienza fantastica ed è fuori dall’ordinario rispetto a quello a cui siamo sempre stati abituati. Questo tipo di pubblicità è sorprendente e contribuirà a garantire che il marchio o prodotto sia identificato, ricordato e ben posizionato. Automazione - Tra le tendenze che guidano l’innovazione nei settori della stampa speciale, della segnaletica e delle comunicazioni visive, vi è certamente l’automazione che continuerà a svolgere un ruolo importante per garantire una migliore efficienza produttiva. Man mano che la tecnologia e le soluzioni software vengono migliorate, i PSP stanno riconoscendo il valore dell’automazione, dalla riduzione del lavoro manuale e degli errori umani a processi più snelli. Sostenibilità - La sostenibilità è un altro grande argomento di tendenza. Infatti, sta diventando sempre più importante concentrarsi sull’ambiente ed è per questo che i produttori di comunicazione visiva sono sempre più decisi a impiegare materiali riutilizzabili e riciclabili, vista anche la difficoltà di reperibilità di materie prime. Gli utenti finali si aspettano che i marchi prendano in considerazione l’impatto ambientale dei loro prodotti, quindi si lavora costantemente per offrire prodotti più sostenibili. Lavorare in modo sostenibile
20
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
La decorazione personalizzata dei veicoli, siano essi privati, pubblici o commerciali, è diventato un fenomeno sempre più popolare. Questo rappresenta un’opportunità unica per le aziende che desiderano fare pubblicità all’esterno ma anche un'occasione per i privati di personalizzare le proprie auto senza un lavoro di verniciatura. Il mercato delle decorazioni personalizzate su veicoli è fondato sulla creatività personale o di professionisti grafici, che devono progettare la grafica in maniera precisa sul modello del veicolo; inoltre, per questo tipo di applicazioni si devono adottare supporti in grado di essere successivamente staccati per fare spazio a un nuovo design. Cambiare il colore e lo stile del veicolo con una grafica personalizzata offre molte possibilità. L’evoluzione della grafica della flotta di veicoli aziendali negli ultimi decenni rivela un netto contrasto tra ciò che si riteneva efficace trent’anni fa e ciò che è efficace oggi. Come molte altre cose, la tecnologia ha reso la vita molto più semplice e i designer hanno seguito l’esempio semplificando le grafiche che si vedono sulle flotte di veicoli. “Less is more” è diventata la tendenza in questo tipo di applicazione e si è rivelata vincente. Il primo errore che molti brand owner fanno è richiedere che vengano inserite troppe informazioni nei loro progetti. Numeri di telefono, certificazioni, servizi e informazioni sul sito web sono spesso stipati in alcuni progetti e non hanno altro scopo che sprecare l’opportunità di raggiungere un potenziale nuovo cliente. Potrebbe essere necessario modificare il logo per garantire che la grafica della flotta di veicoli riceva la massima attenzione possibile. Più dettagli in un progetto grafico non significano necessariamente più attenzione. In effetti, spesso hanno l’effetto opposto. Ultimo ma non meno importante, prestare attenzione ai colori. Combinare i colori non è così facile. È probabile che la domanda di grafica per veicoli aumenterà gradualmente quando i proprietari di marchi acquisiranno consapevolezza che questo tipo di pubblicità è uno strumento interessante per promuovere liberamente i propri prodotti tramite i mezzi su strada. Decorare le flotte aziendali è un ulteriore potenziale modo di fare pubblicità per quelle aziende che cercano di fornire un’immagine del marchio più unificata attraverso i loro veicoli. Inoltre, c’è un aumento dei clienti che chiedono opzioni più sostenibili e oggi grazie ai consumabili e alle tecnologie più innovative questa è diventata un’opzione possibile. ◗ Fonte trend 2022: blucactus.blue
➧ ➧ ➧ ➧ OUTDOOR ADVERTISING
Stampa digitale: il pacchetto perfetto Integrando i sistemi KODAK PROSPER Plus Imprinting nell’attrezzatura di stampa o finitura esistente, potrete aumentare la personalizzazione integrata di cartoni pieghevoli, pellicole flessibili, cartoncini e molti altri supporti senza rallentare i vostri attuali processi. Sarete così in grado di offrire di più ai vostri clienti senza dover esternalizzare lavori e profitti. Il meglio della tecnologia analogica. Il meglio della stampa digitale. Maggiori informazioni su kodak.com/go/rassegna-grafica
Area di assemblaggio della Red Arrow
© Kodak, 2022. Kodak, Prosper e il logo Kodak sono marchi registrati.
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
21
STRATEGIE&Management OMET APRE LE PORTE
DELL’INNOVATION PARK
In un contesto raffinato ed elegante ma cordiale e familiare al tempo stesso, il 24 giugno scorso nella sede di Molteno (LC) si è svolta la Grand opening del nuovo demo center di OMET, che copre una superficie di 1500 mq e ospita uno showroom permanente, dove ricerca e sviluppo rappresentano un caposaldo.
I
n occasione dell’inaugurazione del nuovo demo center, oltre 150 operatori del settore hanno potuto assistere alla presentazione ufficiale della nuova linea di stampa flexo KFlex, dal design ergonomico e flessibile. Introduzione di rito è stata fatta dal CEO di OMET, Antonio Bartesaghi, che ha raccontato l’evoluzione e la crescita del Gruppo OMET negli ultimi 10 anni. Il CEO ha commentato: “OMET è un’azienda con un costante trend di crescita che, nonostante le criticità del mercato, continua ad aprirsi al mondo. Tra i nostri obiettivi, infatti, vi è una sempre maggiore presenza diretta a livello globale, che può rappresentare il nostro punto di forza. OMET è nata e resta un’azienda familiare che porta avanti il suo percorso di crescita, guardando alla continuità. Anche negli ultimi anni, abbiamo continuato a investire, perché riteniamo che proprio nei momenti di difficoltà debba emergere la capacità di un’azienda di cambiare ed evolvere. Siamo orgogliosi di aver raggiunto dei traguardi che sono soltanto il punto di partenza di nuovi percorsi e progetti. Questo nuovo centro rimarrà a disposizione di tutti per ospitare dimostrazioni di stampa, formazione, test o prove di nuovi materiali sulle macchine OMET. Tutto con l’obiettivo di migliorare non solo il processo d’acquisto, ma soprattutto il processo produttivo, rafforzando il rapporto di fiducia tra noi, i nostri clienti e i nostri partner”. Marco Calcagni, Direttore Marketing & Vendite OMET, ha spiegato le ulteriori potenzialità dell’Innovation Park, come possibilità di incontro e collaborazione tra converter e fornitori di materiali e di tecnologie e come opportunità per gli stampatori di utilizzare le macchine OMET presenti per supportare la loro produzione, realizzando non solo campionature ma veri e propri lotti
22
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
produttivi che non riescono a essere prodotti presso le loro sedi. Calcagni ha commentato: “Ci tengo a sottolineare che l’ottimo risultato tecnologico raggiunto dalle nostre linee è frutto di un mix di componenti che devono lavorare insieme, per questo crediamo nelle partnership con i nostri fornitori e con i nostri clienti. Questo spazio non vuole essere solamente una vetrina, ma nasce dell’idea di digital transformation che ingloba il nuovo servizio di customer care denominato Galileo, che rappresenta una svolta nell’ambito dell’assistenza tecnica; una training Academy per tutti
La nuova linea da stampa KFlex
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE & MANAGEMENT
Antonio Bartesaghi CEO di OMET
i nostri clienti e, non ultimo, un centro di ricerca e sviluppo. Altro progetto che ci sta a cuore è la nuova start-up del gruppo OMET, RibesTech, che si occupa di elettronica stampata, in particolare etichette intelligenti, e propone soluzioni integrate per l’IoT. La gamma prodotti OMET è la più completa per la stampa e il converting di etichette e Marco Calcagni, imballaggi flessibili a nastro Direttore Marketing & Vendite OMET stretto e medio, e si arricchisce oggi di una nuova linea da stampa: la KFlex, una rivoluzione nel settore delle macchine per etichette”.
FOCUS SULLA KFLEX La nuova macchina, coperta da un telo nella prima parte dell’evento, è stata svelata in un tripudio di fumi e musiche per poi essere presentata dettagliatamente e con competenza da Andrea Angeli, Sales Area Manager OMET, che ne ha messo in evidenza l’incredibile flessibilità. Angeli ha spiegato: “La KFlex è stata studiata su misura per le esigenze dello stampatore con un design che permette una totale accessibilità e una manutenzione facilitata. La macchina è concepita per fare in modo che ogni singola unità di stampa possa essere estratta e scambiata con un’unità di finishing o di embellishment. Grazie a una novità assoluta denominata Switch System, infatti, l’operatore ha la possibilità di cambiare o intercambiare qualsiasi modulo della macchina - gruppi stampa, fustella estraibile, print-bar digitale, hotfoil, serigrafia, ecc. - in un minuto e in modo estremamente semplice. La macchina sarà in grado di riconvertire se stessa. In un mercato sempre più alla ricerca di lavorazioni complesse, abbiamo progettato una linea in grado di rispondere a qualsiasi esigenza. La KFlex è dotata di un nuovo gruppo di stampa flexo con lampada UV su contrasto raffreddato. La velocità di stampa massima raggiunge i 100 m/min con una lar-
ghezza stampa che va da 430 mm a 530 mm. La KFlex è completamente servo guidata e, in configurazione speciale, ha la possibilità di stampa reverse. Può stampare dalle etichette autoadesive alle carte non supportate, shrink sleeve, alluminio, IML fino al cartone leggero. Moltissime le altre novità presentate su questa linea, che è oltretutto estremamente scalabile; tra queste, il sistema di fustellatura con tecnologia Easy-Change, che consente di gestire in modo semplice e rapido magnetici e lamierini, senza bisogno di alcun dispositivo di sollevamento”.
CRESCITA ED EFFICIENTAMENTO DEI PROCESSI Oltre alla nuova linea, all’interno dell’Innovation Park, sono in dimostrazione anche una ibrida OMET XJet e una OMET iFLEX. Nell’area espositiva, sono presenti, inoltre, box riservati e macchinari dei partner tecnologici: Tesa, Simec Group, BST, GEW, Flexowash, Zeller+Gmelin, Simonazzi, Nazdar, Actega Ecoleaf e Rossini. L’Innovation Park sorge a pochi passi dai nuovi OMET Headquarters situati a Molteno. È stato così possibile per gli ospiti visitare anche la nuova sede, inaugurata nel 2021 per consentire un’ulteriore crescita alla realtà produttiva dell’azienda, che si estende su una superficie di più di 30mila metri quadrati di cui oltre 20mila dedicati interamente alla produzione delle macchine per la stampa di etichette ed imballaggi flessibili. Gli OMET Headquarters rappresentano l’inizio di un percorso di cambiamento che punta all’aumento della capacità produttiva e all’efficientamento dei processi, fattori indispensabili per un cambio di passo in termini di crescita ed innovazione, da sempre pilastri dell’eccellenza di questa realtà orgogliosamente made in Italy. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
23
STRATEGIE&Management Druckfarben
IL QUINTO SENSO DELLA STAMPA L’azienda produce e commercializza vernici da sovrastampa profumate trasparenti applicabili su diversi supporti quali carta, plastica, metallo, tessuto… Disponibili in decine di profumazioni o personalizzabili, con il sistema “accarezza & annusa” le vernici garantiscono il rilascio della fragranza anche dopo mesi o anni dall’applicazione.
D
uccio Ruggero, CEO di Druckfarben, ci racconta l’evoluzione della società e le opportunità che la tecnologia di microincapsulazione può offrire in ambito grafico, cartotecnico e tessile.
➣ Come si propone oggi Druckfarben sul mercato italiano? Nata nel 1971, Druckfarben ha sviluppato negli anni ‘80 la tecnologia di “microincapsulazione”, che consiste nell’incapsulare profumi o principi attivi all’interno di “piccole capsule”. Successivamente, negli anni ’90, tale tecnologia è stata implementata anche nelle vernici per la realizzazione di prodotti stampati profumati realizzati in particolare dalle cartotecniche e dalle aziende grafiche. Oggi la microincapsulazione viene però applicata anche
alla produzione di ammorbidenti di ultima generazione e nel trattamento di tessuti intelligenti. La società ha clienti oltre che sul mercato italiano, anche in Europa, Asia e USA. Collaboriamo con i maggiori gruppi internazionali per lo sviluppo e la distribuzione di nuovi prodotti atti a soddisfare le richieste della clientela più esigente. Il nostro fatturato deriva per il 70% dal mercato estero. Nel settore profumo, il made in Italy è riconosciuto e ricercato. Lavoriamo direttamente con la clientela o attraverso rivenditori che distribuiscono i nostri prodotti
➣ Ci parla della tecnologia di microincapsulazione? La tecnologia di microincapsulazione permette di contenere all’interno di un “guscio” qualsiasi principio attivo liposolubile, e di proteggerlo dagli agenti esterni. La nostra società è in grado di produrre quantità da laboratorio da 1 kg fino a 8 tonnellate al giorno. Le microcapsule Druckfarben hanno dimensioni da 1 a 10 my e sono fornite in “slurry” base acqua o in polvere.
➣ La vostra azienda produce e commercializza vernici da sovrastampa profumate. Che caratteristiche possiedono? La caratteristica principale delle microcapsule è la capacità di mantenere il profumo anche dopo svariati anni, senza perdere l’intensità e senza problemi di evaporazione. Si microincapsula un principio attivo per controllarne l’emissione e mantenerne attive le caratteristiche proteggendole dagli agenti esterni. Le microcapsule hanno le proprietà di aumentare la durata e razionalizzare l’emissione del principio attivo contenuto, proteggere da un particolare ambiente ostile e minimizzare le perdite durante il processo di lavorazione. Abbiamo deciso di utilizzare le microcapsule nelle vernici perché in questo modo non si va a inficiare la stampa e solo una volta che l’inchiostro viene utilizzato si impiegano le vernici profumate in sovrastampa. In questo modo, non si è vincolati dal colore, dall’immagine o dal retino di stampa. È possibile profumare a tavola piena o spot in linea o fuori linea. Dove comunque non è possibile utilizzare la vernice da sovrastampa profumata si può profumare l’inchiostro.
➣ Con quali tecnologie di stampa e per quali campi d’applicazione sono adatte? È possibile applicare le vernici profumate base acqua, solvente, acriliche o UV in stampa flessografica, serigrafica o offset. Non tutte le applicazioni hanno la stessa resa. Il giusto compromesso è lo spalmatore acrilico con l’anilox utilizzando vernice acrilica base acqua. I campi di applicazione vanno dall’industria grafica, cartotecnica e cartaria, alla produzione di ammorbidenti di ultima generazione fino al trattamento di tessuti. Nella produzione di carte profumate, in genere le microcapsule profumate vengono inserite nello stadio denominato “size press”, in quanto si miscelano per-
24
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE & MANAGEMENT
fettamente con le acque di cartiera. Le microcapsule Druckfarben, grazie alle dimensioni inferiori ai 10 my e alla resistenza a temperature superiori ai 300 gradi, sono adatte ad applicazioni speciali come l’inserimento nelle trame dei tessuti, filati, calze da donna, ecc. mediante foulardaggio, esaurimento oppure in un secondo tempo a spruzzo o con le lavatrici industriali.
sviluppato delle microcapsule cationiche che hanno una sostantività naturale a legarsi ai tessuti grazie a proprietà magnetiche, senza disperdersi nell’ambiente. In ambito tessile, si è sempre alla ricerca di prodotti che rilascino principi attivi come aloe, ginseng, sostanze antiodore, alghe marine che favoriscano dei benefici alla pelle con cui i tessuti entrano in contatto. ◗
➣ Oggi la nobilitazione dello stampato attraverso applicazioni speciali è un fattore fondamentale per creare profitto dagli stampati. Quale valore aggiunto può offrire la verniciatura profumata agli stampati? In questi anni, in ambito marketing l’ambito sensoriale dell’audiovisivo, ma anche quello tattile, sono stati sfruttati moltissimo. Il senso dell’olfatto resta invece ancora un campo poco esplorato, ma le potenzialità sono elevate. Il profumo consente di riportare il ricordo della persona che lo sente immediatamente al momento dell’esperienza che ha vissuto, grazie a quella particolare essenza. Per questo motivo, tanti brand hanno legato il loro marchio a una specifica profumazione, ottenendo il risultato di veicolare attraverso l’essenza profumata il ricordo e l’esperienza del brand più e più volte, anche a distanza di anni. In ambito fashion, un’applicazione molto interessante sono, ad esempio, gli shopper di lusso che possono essere profumati per legare l’esperienza del consumatore durante l’acquisto al brand, aggiungendo ulteriore valore a un prodotto che normalmente viene conservato nel tempo e capace di riportare ad ogni utilizzo un nuovo ricordo.
➣ Quali sono le novità più recenti? Abbiamo aumentato la percentuale di profumo inglobabile all’interno delle microcapsule, mentre per il tessile abbiamo
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
25
STRATEGIE&Management Con un grande evento internazionale, BOBST ha svelato le più recenti soluzioni e i servizi per aiutare le aziende di trasformazione e i brand owner a restare competitivi nella filiera degli imballaggi. Anche in ambito digitale per la stampa di etichette, BOBST Firenze ha presentato interessanti novità.
BOBST Group
GUIDA LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
I
l settore degli imballaggi è in rapida evoluzione. In seguito alla pandemia e successivamente con lo scoppio della guerra russo-ucraina, gli equilibri globali si sono modificati, creando interruzioni e ritardi nella catena di approvvigionamento. Questo ha portato le aziende a rivedere le proprie strategie e anche BOBST nel 2020 aveva già iniziato un processo di trasformazione, che l’aveva portata a focalizzarsi su quattro pilastri chiave: connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità. Tutti questi aspetti oggi sono parte di una strategia che la vede impegnata a competere in un mercato che cerca sempre più prossimità, flessibilità, produttività e, non ultimo, responsabilità. In occasione della conferenza stampa internazionale presso la sede di MEX, Francois Martin, Marketing & Communication Manager BOBST, ha curato la regia dell'evento introducendo gli interventi dei diversi relatori. Con il consueto charme e l’immancabile verve che lo contraddistinguono, Jean-Pascal Bobst, CEO BOBST Group, da abile “condottiero” ha aperto la giornata sottolineando come la società, nonostante il periodo di incertezza, sia riuscita a individuare con precisione i trend del packaging e ad anticipare le mosse del mercato a supporto del business. E ha proseguito: “BOBST non si fermerà e continuerà a evolversi e oggi stiamo entrando in questa vision di trasformazione e digitalizzazione della supply chain del packaging. Se è indubbio che le sfide da affrontare nel mondo packaging oggi siano sempre
26
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
più difficili, in BOBST sappiamo di poterci avvalere di un portafoglio di prodotti, servizi e partnership in grado di aiutare le aziende di trasformazione e i proprietari di brand a gestire questi cambiamenti con successo. Abbiamo scelto la strategia giusta nel 2020 e ora chi si rivolge a noi può davvero trarne il massimo dei benefici possibile. Insieme possiamo andare con fiducia verso un futuro migliore”.
Jean-Pascal Bobst, CEO BOBST Group, durante la conferenza stampa presso l’headquarter di Mex, in Svizzera
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
CONNETTIVITÀ E PROSSIMITÀ Oggi la connessione tra i processi è diventata un aspetto imprescindibile dell’intera catena del valore del packaging. In questa prospettiva, Leonard Badet, Head of Group Technology, ha parlato del nuovo sistema BOBST Connect, aggiornato di recente, che offre soluzioni digitali per migliorare l’efficienza, il controllo e la conoscenza dei dati, potenziando la qualità e la produttività lungo l’intera catena del valore. In ambito di servizio al cliente, troviamo invece il nuovo BOBST Helpline Essential per macchine non connettibili. Si tratta di un servizio di teleassistenza che permette al cliente di accedere a video in tempo reale e una connessione a elevata priorità con gli specialisti dell’assistenza tecnica per un troubleshooting e una soluzione delle criticità velocizzati. Grazie a questa soluzione, secondo le stime, il 50% circa dei casi sarà risolvibile via streaming. Inoltre, per migliorare ulteriormente i servizi logistici per la fornitura delle parti di ricambio, BOBST sta inaugurando un nuovo hub logistico per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa (EMEA). Con sede a Genk, il nuovo hub EMEA, con 100.000 parti per tutte le linee di prodotto disponibili per una spedizione immediata, migliorerà nettamente il livello di assistenza con tempi di consegna più rapidi e un servizio di invio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
sviluppando con i suoi partner. Infine, nell’ambito dell’impegno con il consorzio infrasettore R-Cycle e della sua mission di garantire la tracciabilità della plastica monouso attraverso i Digital Product Passports (DPP), BOBST ha ultimato un progetto pilota presso il Competence Center di Manchester, dove una macchina dimostrativa è già pronta per R-Cycle. Il progetto verrà ora esteso ad altre linee di prodotto, come spalmatura, accoppiamento, stampa flessografica a tamburo centrale e rotocalco. “Stiamo realmente ingegnerizzando il futuro con la sostenibilità – ha concluso Sara Alexander. – Ogni soluzione che portiamo sul mercato deve ruotare intorno alla sostenibilità. Non è una scelta, è un obbligo!”.
ZERO FAULT PRODUCTION
Sara Alexander, MarCom Manager Flexible Packaging Industry, ha sottolineato come BOBST abbia sempre considerato la sostenibilità come
Bodo Junge, Product Marketing Director, ha parlato della crescita del mercato dell’e-commerce e dell’orientamento sempre più spinto verso imballaggi sostenibili e di come questi fattori abbiano fatto crescere la richiesta di imballaggi in cartone. Tra gli highlight Junge ha ricordato: la Masterline DRO, nuova soluzione di fustellatura rotativa che potenzia performance e valore; la fustellatrice in piano capace di lavorare cartone teso, ondulato e accoppiato Mastercut 1.65 PER; la nuova piega-incollatrice appositamente progettata per soddisfare le esigenze del retail digitale Expertfold 165 e-commerce e la nuova piega-incollatrice Novafold 50 | 80 | 110. Nel settore del cartone teso, BOBST sta annunciando il nuovo Speedset, una soluzione avanzata per ridurre i tempi di impostazione disponibile per tutte le fustel-
una sfida di domani. Ha affermato: “Noi siamo pronti a lanciare soluzioni per la sostenibilità già oggi: dobbiamo usare le conoscenze di tutti per essere in grado di offrire alternative di packaging di qualità e sostenibili. La sostenibilità non è più qualcosa di ideale, ma qualcosa che deve succedere nella nostra industria. E BOBST e i suoi partner continuano a fare grandi progressi in questo senso”. Sara Alexander ha poi raccontato del progetto CEFLEX (Circular Economy for Flexible Packaging) e della nuova soluzione recentemente introdotta. Si stratta di un nuovo imballaggio flessibile a elevato effetto barriera riciclabile: una pouch in polipropilene (rPP) riciclato stampato flexo monomateriale a elevato effetto barriera metallizzato. È il primo pouch stampato in superficie con effetto barriera prodotto usando materiali riciclati domestici rPP. Inoltre, BOBST sta lavorando su una soluzione di packaging compostabile in casa in collaborazione con un'azienda specializzata in imballaggi sostenibili – e su una soluzione interamente in carta e a elevato effetto barriera pronta da riciclare chiamata FibreCycle. Quest’ultima è parte di oneBARRIER – famiglia di nuove soluzioni alternative e sostenibili che BOBST sta
latrici in piano. Assicura una migliore ergonomia grazie allo schermo supplementare da 15’’ all’alimentatore per un’impostazione più rapida del sistema di registrazione ottico. Un’automazione maggiore è anch’essa parte del pack, come il sollevamento dei pallet per ciascuna nuova impostazione di lavoro e un sistema micrometrico motorizzato per la centratura perfetta delle fustelle e della contropiastra. Il settore del cartone ondulato può invece oggi contare su una nuova soluzione: la Expertline – che comprende la Expercut 1.7 I 2.1 e la Expertflex – una linea di trasformazione di grande formato che unisce fustellatura in piano e flessografia post stampa. Disponibile in versione standard e mirror, può vantare elevata precisione di registrazione e tempi di impostazione brevi che uniti alla tecnologia TooLink garantiscono massima una produttività fino a 20 milioni di metri quadrati l’anno. In ambito cartone teso, BOBST ha annunciato il nuovo Accucheck Recipe Editor per piega-incollatrici. Introdotto nel 2020, il sistema di ispezione in linea Accucheck con nuove funzionalità verifica attentamente i fustellati per escludere potenziali difetti e garantisce un’uniformità qualitativa totale.
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING FLESSIBILE
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
27
STRATEGIE&Management ETICHETTE, THE POWER OF ONE
La piattaforma All-in-One Digital Master
In ambito stampa per etichette, Patrick Garber, Strategic Marketing Manager Label Industry, ha messo in evidenza come il mercato delle etichette sia stato tra i più resilienti anche in tempi di Covid e, nei prossimi anni, ci si aspetta una crescita del 4%. Patrick ha sottolineato: “Nell’ambito della produzione di etichette, in termini di valore il 30% è oggi digitale, mentre in termini di volumi il 13% delle etichette stampate sono realizzate con tecnologia digitale. In particolare, l’inkjet in questo settore fornisce nuove opportunità e modelli di business. L’obiettivo della ricerca e sviluppo in ambito digitale è quello di portare questa tecnologia verso una produzione industriale, altamente automatizzata. All’interno della business unit label, cerchiamo di trovare sinergie con le altre divisioni sfruttando il know-how tecnologico. Oggi, il focus della produzione di etichette sono l’efficienza, garantita dall’automazione, e la sostenibilità, ottenibile anche attraverso la riduzione degli scarti. La nuova piattaforma Digital Master nasce per colmare il gap tra le digitali di prima generazione e la tecnologia flexo, ideale per le lunghe tirature. Modularità e upgradability restano concetti fondamentali nello sviluppo delle nostre tecnologie, perché fornire ai clienti soluzioni durevoli resta un must nella strategia di BOBST. Nel comparto delle macchine ibride, rappresentiamo oggi un player di riferimento, che continuerà a fare dell’integrazione una leva importante di sviluppo”. In occasione di un incontro stampa presso lo stabilimento produttivo di Firenze, dedicato alla produzione della serie di macchine da stampa per etichette, Matteo Cardinotti, CEO BOBST Firenze, ha spiegato come la visione della società sia stata integrata anche nel business label, partendo dai quattro pilastri già citati. “Oggi la divisione Narrow-Mid Web, con sede a Firenze – ha spiegato – segue la parte labels, ma ben presto allargherà il target anche al folding carton e successivamente al flexible packaging. A questa business unit, creata nel 2021 dopo l’acquisizione di Gidue e Mouvent nel 2017, si deve il lancio della nuova piattaforma All-in-One Digital Master, nella versione 340 e 510, che racchiude il meglio delle tecnologie flexo e digitale. Il sistema è ora interamente digitalizzato dal PDF, passando per il sistema di ispezione in linea al 100% a circuito chiuso Accucheck, fino alla nobilitazione e alle etichette finite in un flusso di lavoro unificato”. Andrea Pasquinelli, Product Marketing Manager BOBST, ha aggiunto: “La serie Digital Master è stata sviluppata partendo dalle esigenze dei converter, che chiedono flessibilità, produttività e qualità e, infine, integrazione. Tutto questo si racchiude in quel concetto che chiamiamo “The power of ONE”, che significa un’integrazione totale sotto un unico ombrello. Il cliente può personalizzare la macchina in base alle proprie esigenze e grazie alla modularità può integrare unità differenti per realizzare etichette anche complesse in un unico passaggio con la massima
28
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
flessibilità. La produttività è uno degli elementi chiave ed è stato tenuto in considerazione per lo sviluppo di tutti i singoli componenti della Digital Master per raggiungere elevate velocità di processo senza interruzione. Abbiamo portato l’automazione del processo convenzionale anche nella tecnologia digitale. Dotazione di serie è il nuovo sistema di manutenzione automatica per la pulizia contactless delle testine, in grado di salvaguardarne e preservarne l’integrità. È possibile fare questa operazione per singolo colore o per singola testa di stampa. Infine, non meno importante, il sistema di calibrazione e ispezione Accucheck è stato inserito di serie in tutte le linee Digital Master. Questo sistema permette di calibrare il colore e di compensare i nozzle mancanti”. Francesca Ricupero, Sales Manager Italy Narrow Mid-Web Printing e Converting BOBST Firenze, ha concluso con un’analisi interessante del mercato: “È la prima volta che l’industria delle etichette si trova ad affrontare un mercato che presenta forti criticità, come ad esempio la reperibilità delle materie prime e i costi crescenti dell’energia. C’è quindi un’incertezza di fondo, che influirà sulla crescita a breve e lungo termine. In prospettiva, ci sono però anche delle opportunità, come ad esempio la tecnologia ibrida, che sta riscuotendo ampio interesse tra gli etichettifici. Queste realtà imprenditoriali, infatti, sono sempre più consapevoli che per affrontare le sfide del mercato bisogna uscire dalla propria comfort zone e investire in innovazione. Il grande vantaggio del digitale, che BOBST sta sviluppando, è rappresentato proprio dall’automazione. Oggi la marginalità reale di un’azienda si può ottenere soltanto grazie a una digitalizzazione spinta della tecnologia e dell’intero flusso”. BOBST è pronta a supportare le aziende in questo processo di trasformazione digitale grazie a soluzioni adeguate e ideali a competere in un mercato di grandi cambiamenti. ◗
Da sinistra Andrea Pasquinelli, Product Marketing Manager BOBST; Patrick Garber, Strategic Marketing Manager Label Industry; Francesca Ricupero, Sales Manager Italy Narrow Mid-Web Printing e Converting BOBST Firenze
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
Àncora Arti Grafiche
Inquadra il QR code per il video
NUOVA CINQUE COLORI PIÙ VERNICE PER MIGLIORARE CAPACITÀ E PERFORMANCE
Àncora Arti Grafiche ha scelto di ampliare il parco macchine con una nuova Heidelberg Speedmaster CX 104 in configurazione cinque colori più vernice. Una strategia che permetterà a questa realtà in continua evoluzione di garantire ai propri clienti performance più elevate e approcciare con grinta nuovi mercati.
L’
azienda milanese, legata al mondo della formazione attraverso l’Istituto Pavoniano Artigianelli, continua a mostrare il suo desiderio di restare sul mercato in maniera competitiva, cercando sempre nuove strategie e soluzioni per crescere. Delio Remondini, direttore di Àncora Arti Grafiche, ci racconta il “volto” di questa azienda e quali passi l’hanno portata verso l’innovazione sempre più spinta: “Per quanto riguarda l’aspetto societario, abbiamo tre anime: la parte editoriale, che pur con le difficoltà del mercato, sta lanciando nuove collane, come ad esempio la nuova Àncora Wow per bambini e ragazzi; le librerie che sono diventate veri e propri store, ampliando l’offerta merceologica in base alle esigenze del territorio e, naturalmente, l’azienda grafica. Pur essendo una società a responsabilità limitata, vogliamo mantenere quel rapporto stretto con la parte formativa che da sempre ci caratterizza e siamo aperti ad accogliere gli studenti per stage aziendali”. E prosegue: “Oggi il servizio deve essere connotato dalla diversificazione dell’offerta, i clienti ci chiedono di rispondere a tutte le richieste e non possiamo permetterci di non essere pronti. In questo periodo, ci chiedono per lo più cataloghi di alto profilo, brochure con lavorazioni particolari, ma anche astucci ed espositori. Anche in questa prospettiva abbiamo deciso che era il momento di innovare il nostro parco macchine”.
NEW ENTRY IN SALA STAMPA Àncora Arti Grafiche ha scelto di installare una nuova Heidelberg Speedmaster CX 104 per supportare ancora una volta i clienti, assicurando loro una maggiore capacità produttiva e performance migliorate. Delio Remondini spiega: “Per noi questa nuova macchina rappresenta davvero un passo importante. È la prima volta che adottiamo un modello superaccessoriato con unità di verniciatura. Si tratta di una configurazione 5 colori dotata di tutti i dispositivi che consentono di compiere le operazioni di stampa in modalità automatica, riducendo al minimo
l’errore umano. Installata a metà giugno, la nuova CX 104 ci consente di offrire una qualità di stampa più elevata nell’ambito dei lavori commerciali ed editoriali, e siamo certi che potrà aprirci il mercato del packaging, dove già da qualche tempo abbiamo fatto il nostro ingresso. Il futuro della stampa si gioca sul servizio e il fatto di aver installato questa macchina con tecnologia all’avanguardia sfruttando realmente le opportunità di industria 4.0, che non significa soltanto economicamente, ma cosa ancora più importante il valore dell’interconnessione con tutti i processi di prestampa, stampa e post-stampa, che rappresenta la vera spinta per affrontare le sfide future”. La Speedmaster CX 104 ha un design ergonomico con eccellente accessibilità e ha un approccio operativo che contempla tutta una serie di sistemi di assistenza inclusi di serie. La macchina garantisce tempi di avviamento brevi, meno scarti e consumi energetici ridotti. I sistemi di intelligenza artificiale in dotazione sono in grado di indicare all’operatore qualsiasi intervento manuale necessario e fornire informazioni prioritarie in base alla situazione, che lo aiuta a prevenire inutili tempi di fermo intervenendo tempestivamente. I diversi sistemi di controllo e misurazione del colore (Prinect e In Press Control) riescono a dare stabilità e una riproduzione cromatica ottimale su tutta la tiratura, riducendo la percentuale di scarto al minimo. Àncora, supportata da un Partner affidabile come Heidelberg, ha costantemente implementato la sua interconnessione tra i diversi reparti produttivi, prima con la prestampa, poi con stampa e dopostampa, infine inserendo il nuovo sistema gestionale Prinect Business Manager, automatizzando buona parte dei processi di produzione, inviando e ricevendo continue informazioni sulle operazioni effettuate e da realizzare. Non meno importante, l’arrivo del nuovo Computer to Plate Suprasetter 106 per lastre termiche. Grazie alle sinergie che ha creato, alla tecnologia dagli standard elevati e alla capacità di guardare avanti, anche in futuro questa azienda milanese saprà rispondere al mercato in maniera flessibile e competitiva. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
29
TECHNOLOGY RINNOVATO SLANCIO
per le soluzioni di stampa Kodak
J
im Continenza, ExeIn occasione dell’esclusivo evento stampa PROSPER cutive Chairman e 7000 TURBO presso il proprio stabilimento di produzione Chief Executive OffiDefinita dal team Kodak “la inkjet di Dayton, in Ohio, Kodak ha svelato le cer di Kodak, ha accolto macchina da stampa inkjet ultime novità di stampa basate su tecnologie i giornalisti della stampa più veloce del mondo”, la inkjet ed elettrofotografica. In particolare, specializzata presso lo Prosper 7000 Turbo è un riflettori puntati sulla nuova Prosper 7000 Turbo, stabilimento di Dayton, in sistema a bobina per la Ohio, per mostrare il ristampa in bianca e volta definita “la macchina da stampa inkjet più sultato di tre anni di riora quattro colori e ad alta veloce sul mercato”. ganizzazione sotto la sua produttività, destinato alguida. Un percorso non fale applicazioni di stampa cile, ma che finalmente sta commerciale, editoriale e dando i suoi frutti, registrando nel 2021 scita, tant’è che l’obiettivo di Kodak è di di quotidiani. La macchina dispone di tre un utile di 24 milioni di dollari. “Avevamo spingere questa tecnologia verso una modalità di stampa, definite in base alla perso la strada”, ha ammesso Jim Contimaggiore presenza nelle applicazioni velocità e alla risoluzione: Turbo - 410 m/ nenza, ma ora Kodak ne ha tracciato una commerciali, negli imballaggi flessibili e min a 600x450 dpi (ideale per la stampa nuova concentrandosi rigorosamente negli astucci pieghevoli, e nel signage di di giornali); Performance - 300 m/min a sulle proprie competenze di base, come piccolo formato. 600x600 dpi (ideale per manuali, libri di azienda produttrice di materiali e pronarrativa); Quality - 200 m/min a 600x900 dotti chimici avanzati, ed al contempo SOLUZIONI dpi (ideale per direct mailing, cataloghi e rafforzando il servizio alla clientela e la DI STAMPA INKJET riviste). cooperazione tra le diverse unità azienBasate sulla tecnologia Kodak Stream InLa Prosper 7000 Turbo si distingue per dali. Sulla nuova rotta tracciata, la stamkjet, la gamma di sistemi di stampa a getto la versatilità in termini di applicazioni e pa rimane un mercato fondamentale per d’inchiostro di Kodak mira a cambiare le supporti. Utilizzabile con bobine di larla tecnologia Kodak. regole di ciò che la stampa digitale può ghezza massima pari a 648 mm e con una Mentre le lastre offset, i CtP e i sistemi a offrire e a modificare i parametri di conlunghezza di taglio variabile fino a 1.372 toner rimangono attività stabili, l’inkjet è fronto tra le soluzioni digitali e quelle tramm, la macchina è in grado di stampare destinata a divenire il motore della credizionali. su un’ampia gamma di supporti patinati e
30
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
non patinati, carta per quotidiani, speciale e riciclata. La Prosper 7000 Turbo utilizza inchiostri CMYK Kodak ecocompatibili con nanopigmenti e a base d’acqua. Questi inchiostri offrono un’ampia gamma cromatica e, grazie alle loro speciali formulazioni, consentono tempi di asciugatura brevi anche alle velocità più elevate. La Prosper 7000 Turbo è provvista di essiccatori a irraggiamento a infrarosso (NIR) tra una stazione e l’altra. Questa soluzione di asciugatura permette alla macchina di stare al passo con qualsiasi modalità di stampa, garantendo sempre massima qualità a prescindere dalla velocità. Per assicurare una qualità costantemente elevata, anche per le tirature più alte, la nuova macchina di stampa utilizza il sistema Kodak IPS (Intelligent Print System). Questa soluzione brevettata monitora e ottimizza automaticamente cucitura e registro fronte-retro e tra i colori.
PROSPER ULTRA 520 Mentre la Prosper 7000 Turbo è destinata agli alti volumi, la Kodak Prosper Ultra 520 presente nel centro demo di Dayton è rivolta al segmento dei medi volumi. Con una velocità di stampa, alla massima qualità (600x1.800 dpi), di 150 m/min, questa macchina da stampa inkjet a bobina è più in linea con le esigenze di quegli stampatori che cercano un livello di qualità più elevato anche alla massima velocità. Questo modello è in grado stampare a quattro colori, previo pretrattamento, su tutte le carte offset standard con grammature da 45 a 270 gmq. A differenza della Prosper 7000 Turbo, che utilizza le teste Kodak Stream ad altissima velocità la Kodak Prosper Ultra 520 utilizza le teste di stam-
pa a getto d’inchiostro continuo (CIJ) di ultima generazione Kodak Ultrastream Inkjet Technology, che sfruttano la deflessione elettrostatica per aumentare la velocità di getto e ridurre le dimensioni del gruppo di stampa, capaci di offrire un maggior livello di definizione e una più elevata intensità del colore. È interessante notare che, nell’ottica di ottimizzazione della produzione e di controllo dei costi, Kodak alimenta entrambe le macchine con lo stesso inchiostro. Kodak sostiene che il costo di gestione della Prosper 7000 Turbo sarà contenuto, basato su un ridotto costo totale di proprietà (CTO), ma anche sulla semplicità degli inchiostri inkjet e sulle experties chimiche di Kodak.
TECNOLOGIE ELETTROFOTOGRAFICHE Oltre all’inkjet, Kodak rimane attiva nelle soluzioni di stampa a toner. In occasione dell’evento americano, Kodak ha presentato due sistemi elettrofotografici a colori che mettono in evidenza le recenti innovazioni in grado di fare la differenza.
ASCEND La macchina da stampa digitale Ascend, basata sulla piattaforma Nexfinity è adatta
alla stampa di astucci pieghevoli e banner, grazie all’alimentatore per fogli da 1.219 mm, e consente di stampare supporti con grammature e spessori importanti grazie allo sviluppo di un percorso di stampa rettilineo. La Ascend utilizza toner ad alta resistenza e ad elevato gamut, adatti al mercato degli imballaggi. La macchina dispone di cinque stazioni colore e l’accesso alla crescente varietà di inchiostri per la nobilitazione Kodachrome, permettendole di creare finiture in rilievo e verniciature spot, compresa la stampa di inchiostri bianchi opachi. In questo modo i PSP possono offrire maggiori livelli di personalizzazione. Inoltre, il sistema può sfruttare il nuovo toner adesivo Kodachrome Foil Dry Ink che, applicato in unico passaggio al di sopra degli altri colori, permette la laminazione off-line immediata, riducendo al minimo i tempi produttivi.
NEXFINITY La macchina da stampa digitale Kodak Nexfinity si concentra maggiormente sulle applicazioni di stampa commerciale, direct mail, editoria, applicazioni fotografiche, packaging e stampati di sicurezza. Offrendo la possibilità di sfruttare l’ampia libreria di inchiostri per la valorizzazione degli stampati, consentendo agli stampatori di ottenere colori speciali in maniera semplice. La macchina è inoltre dotata dell’inchiostro Kodak Light Black HD nella quinta stazione, che migliora il risultato finale in termini di dettaglio e tonalità. La macchina può stampare su un’ampia gamma di supporti, anche plastici, con formati che possono misurare sino ai 356x1295 mm con il mettifoglio opzionale.◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
31
TECHNOLOGY AccurioLabel 400
PUNTA AI MERCATI DELLE ETICHETTE DI FASCIA MEDIA E ALTA Konica Minolta ha presentato la nuova soluzione da stampa AccurioLabel 400, accelerando la sua presenza nei mercati delle etichette, del packaging e della nobilitazione. La nuova macchina, che sarà destinata ai trasformatori di etichette di volume medio-alto, fornirà una stampa digitale di alta qualità a prezzi accessibili.
I
n occasione dell’evento European Labels & Packaging Exhibition, Konica Minolta ha ufficialmente alzato il velo sulla AccurioLabel 400, una soluzione di stampa a toner per etichette che mira a soddisfare le esigenze di produttività e qualità dei mercati di fascia media e alta. Una macchina che amplia la gamma di soluzioni per la produzione di etichette e packaging di Konica Minolta, andando a implementare la proposta della AccurioLabel 230. Tra le novità più importanti vi sono la possibilità di ampliare le applicazioni con il toner bianco, una maggiore produttività con una velocità di stampa che può raggiungere i 39,9 metri al minuto e un’ulteriore riduzione dei costi di gestione grazie a una maggiore durata dei componenti, oltre a una migliorata qualità di stampa. Altra interessante novità è data dal fatto che la AccurioLabel 400 è disponibile nelle opzioni a 4 e 5 colori.
QUALITÀ COSTANTE Oltre ad integrare uno scanner e uno spettrofotometro, la AccurioLabel 400 è dotata di Intelligent Quality Care e di IQ-520 che ne au-
32
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
mentano l’usabilità e l’automazione, consentendo controlli più elevati in fase di produzione delle etichette. Intelligent Quality Care, che è la chiave per una maggiore automazione e produttività, permette il controllo in tempo reale dell’opacità del toner bianco, il controllo della stabilità del colore, nonché la calibrazione automatica, la regolazione della densità e la creazione di profili. AccurioPro Flux Label Impose e gli intuitivi touch screen posizionati in tre diverse aree della macchina consentono un impiego semplice da parte degli operatori, eliminando la necessità di una formazione specifica. Le operazioni che richiedevano molto tempo sulle macchine tradizionali possono essere eseguite rapidamente e con precisione, garantendo una qualità di stampa stabile.
BIANCO, IL QUINTO COLORE Altra importante novità è la nuova quinta stazione per il toner bianco, un’implementazione che consente di applicare uno strato dall’elevato livello di opacità in un unico passaggio. La possibilità di stampare in bianco permette di coprire una gamma più ampia di applicazio-
ni di stampa. Per completare la funzionalità del sistema, la AccurioLabel 400 viene fornita con un kit di sensori di sovrastampa come configurazione standard. Con una capacità di scansione principale a 1200 dpi (equivalente a 3600 dpi), la macchina a singolo passaggio Konica Minolta AccurioLabel 400 può stampare su bobine di larghezza fino a 330 o 250 mm. Ampia è anche la varietà di supporti su cui la macchina può stampare: carta, PP, PET (substrati adesivi e no, inclusa carta testurizzata, film, ecc.). “Con la AccurioLabel 400, Konica Minolta si affaccia su un potenziale che stimiamo essere di oltre 3.000 trasformatori di etichette nei mercati di medio e alto volume. La AccurioLabel 400 si aggiunge alla nostra ampia gamma di innovative soluzioni di stampa per consentire la trasformazione digitale, che include anche il flusso di lavoro, l’automazione del software e dei processi e le soluzioni cloud come parte della spinta verso la fabbrica intelligente”, ha dichiarato Carsten Bamberg, Business Development Manager, Professional Printing Group di Konica Minolta Europe. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Soluzioni Multi Import
PER GRAFICA E PACKAGING Multi Import ha partecipato a Print4All e Ipack-Ima 2022 con due stand distinti, proponendo ai visitatori una selezione delle sue soluzioni di finitura e confezionamento.
T
ra le proposte che hanno riscontrato il maggiore interesse da parte dei visitatori allo stand di Print4All troviamo innanzitutto la cordonatrice-piegatrice Bacciottini Oxo, dotata di alimentazione ad aspirazione a carica no stop e la piega incolla ad alimentazione automatica Box Plus 1, progettata per la realizzazione di astucci lineari, conici, a scatto e buste con nastro a strappo. Tra le protagoniste allo stand di Multi Import a Ipack-Ima spicca la US 2000 AD-P CAB, fascettatrice completa della nuova stampante compatta, per la personalizzazione della fascetta. L’assoluta novità per tutti i modelli di fascettatrici ATS è quella di poter utilizzare bobine di True paper, ovvero fascette composte al 100% di carta, pertanto completamente riciclabili. Una vera e propria rivoluzione per il settore che garantisce un minor utilizzo della plastica a favore della completa ecosostenibilità.
DUE NUOVI CATALOGHI REALIZZATI IN FIERA Multi Import ha colto l’occasione di due fiere così importanti per mostrare in anteprima assoluta i suoi nuovi cataloghi per il Packaging (rosso) e per le Arti Grafiche (verde), completamente realizzati servendosi dei macchinari presenti allo stand. Le due copertine, precedentemente laminate con pellicola soft touch con la plastificatrice
UNA COLLABORAZIONE PRESTIGIOSA
Cordonatrice-piegatrice Bacciottini Oxo
VEGA 400 di Foliant, sono state nobilitate applicando la pellicola d’oro di toner foiler. Il catalogo del packaging è stato cucito, piegato, rifilato e squadrato sul dorso con la POWER SQUARE 224 VFX di Morgana, sistema completo per l’alta produzione di libretti. Il volume delle arti grafiche invece,è stato rilegato con la brossuratrice CP BOURG BB3102 EVA HOT MELT con precaricatore bookloader e trilaterale Challenge. La produzione di questi volumi ha permesso prima di tutto di mostrare “in diretta” agli operatori del settore le reali potenzialità dei macchinari e in secondo luogo di toccare con mano il risultato ottenuto.
A Print4All Multi Import è stata anche protagonista di una collaborazione molto importante con Canon Italia che ha permesso di mostrare per la prima volta in una fiera internazionale la Cp Bourg Book Factory, sistema completamente automatico per la produzione di libri brossurati, con l’intento di massimizzare le piccole e medie tirature. Tale soluzione è stata collegata inline con la Stampante varioPRINT 6330 TITAN di Canon, per ottenere una linea completa partendo dalla carta bianca fino ad arrivare al libro finito, rilegato e confezionato. Complessivamente queste fiere sembrano aver avuto un impatto positi-
Plastificatrice VEGA 400 di Foliant
vo sul settore e le sue aziende, portando una ventata nuova che consente di guardare al futuro in maniera più ottimistica, soprattutto rispetto agli ultimi anni. Nel futuro prossimo Multi Import ha in serbo innumerevoli progetti per cavalcare questa scia di positività. Tra gli obiettivi dell’azienda troviamo il rinnovamento della sua immagine e l’incremento del pacchetto di soluzioni di finitura e confezionamento per il settore grafico e del packaging, che sempre di più si stanno integrando e completando. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
33
TECHNOLOGY Fujifilm
NUOVO RIFERIMENTO PER IL GRANDE FORMATO In ambito wide format, Fujifilm ha recentemente mostrato un cambio di strategie che la vede oggi protagonista a pieno titolo come sviluppatore di sistemi di grande formato, con assunzione del pieno controllo del processo di progettazione e produzione.
N
el corso dell’ultimo anno, la strategia di Fujifilm nel grande formato ha visto un importante cambiamento. Da partner tecnologico e distributore a stretto contatto con i partner OEM, l’azienda si è orientata per diventare a pieno titolo uno sviluppatore di sistemi di grande formato, assumendo il pieno controllo del processo di progettazione e produzione. Riconoscendo il grado di maturità che il mercato del grande formato aveva raggiunto, in cui velocità di stampa e miglioramenti della qualità erano sempre più marginali, Fujifilm ha individuato un’opportunità per investire la propria esperienza nel getto d’inchiostro nello sviluppo di una gamma che ridefinisse le aspettative in termini di valore, usabilità e ROI. Il concetto di “nuovo riferimento per grandi formati” è stato il risultato di questo cambiamento di strategia e le nuove stampanti Acuity sono la prova tangibile che questo nuovo approccio è quello giusto per la società.
ACUITY ULTRA HYBRID LED PER IL MERCATO IBRIDO In occasione dell’ultima edizione di Fespa, sono state introdotte alcune importanti novità nella gamma. Innanzitutto, Fujifilm ha
34
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
annunciato il suo ingresso sul mercato ibrido del grande formato di gamma alta con la Acuity Ultra Hybrid LED. La macchina, che sarà disponibile in commercio il prossimo autunno, è una stampante di gamma alta da 3,3 m che garantisce una stampa eccellente di alta qualità su substrati rigidi e flessibili. Con una velocità di stampa fino a 218 mq/ora (RTR) e una risoluzione di stampa fino a 1200x1200 dpi, la Acuity Ultra Hybrid LED offre una combinazione esclusiva di qualità ultra elevata e ritorno sull’investimento competitivo, in applicazioni su substrati rigidi e flessibili, tutto su una singola piattaforma. È pensata per semplificare il lavoro dell’operatore e progettata con inchiostri speciali per supportare la stampa di grafica per interni di qualità quasi fotografica, e la stampa ad alta velocità di banner e segnaletica in PVC. Oltre ai piani di caricamento e scaricamento dei supporti, la superficie del piano della Acuity Ultra Hybrid LED è goffrata per garantire un facile posizionamento di tutti i tipi di supporto. L’interfaccia utente ha le stesse eccezionali caratteristiche di progettazione di quella della Acuity Ultra R2 e include un’ulteriore funzionalità per la produzione su supporti rigidi - fino a sei fogli contemporaneamente. Un sistema di controllo intelligente dell’aspirazione attiva automaticamente le zone di aspirazione corrette necessarie per qualsiasi lavoro in base alla larghezza del supporto, e la potenza del motore di aspirazione si regola costantemente per garantire un mantenimento ottimale del supporto sul piano.
UVIJET UH, IL NUOVO INCHIOSTRO UV LED Fujifilm ha creato una nuova gamma di inchiostri, Uvijet UH, appositamente per la nuova macchina, con sei colori (CMYK,
Lm, Lc) disponibili di serie e l’inchiostro bianco disponibile come opzione. Uvijet UH è stato accuratamente progettato per aderire a un’ampia gamma di substrati rigidi e flessibili, e garantire la stessa qualità elevata degli inchiostri Uvijet GS e AU.
LA NUOVA FLATBED ACUITY PRIME L Novità di quest’anno della gamma Acuity è anche la nuova ed elegante stampante flatbed Prime L che, come la Acuity Prime 20 e 30, è stata progettata pensando agli utilizzatori e costruita per offrire un eccezionale ritorno sull’investimento. Sarà disponibile in commercio verso la fine del 2022. Con un’area di stampa massima di 3200x2000 mm e una velocità di stampa di 202 mq/ora, la Acuity Prime L è facile da usare e produce stampe di alta qualità a una velocità elevata. Dispone di sei zone di aspirazione e 16 perni di posizionamento supporti, oltre che della capacità di produrre lavori affiancati grazie alla funzione di stampa su due zone, per assicurare la massima flessibilità. Il sistema di inchiostri Uvijet HM, formulato appositamente per la gamma Acuity Prime, garantisce un’adesione eccellente su una vasta gamma di substrati e la produzione di un’ampia gamma di colori. Un nuovo primer per getto migliora ulteriormente l’adesione su substrati complessi. Ciò elimina la necessità di pre-trattare fuori linea i substrati prima della stampa, facendo risparmiare tempo e denaro. Disponibile con un massimo di sette canali di inchiostro (CMYK più bianco, trasparente e primer), la Acuity Prime L con Uvijet HM offre il massimo in termini di versatilità e valore garantendo alle aziende di stampa la flessibilità di personalizzarla in base alle esigenze specifiche. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
DTM Print
NOVITÀ PER LA STAMPA SU ETICHETTE L’azienda presenta FX810e, il sistema termico di livello industriale per decorazioni flessibili o stampe durevoli su etichette, e le nuove cartucce CMY+ Ultra Black per le stampanti serie LX di Primera Technology, Inc.
T
ra le ultime novità lanciate sul mercato da DTM Print spiccano la stampante a caldo FX810e, per aggiungere effetti scintillanti alle etichette di grande formato, prestampate o vuote, e per stampare riflessi metallici su substrati trasparenti o pre-colorati, e le cartucce tricolore singole CMY+ Ultra Black.
STAMPANTE TERMICA DI LIVELLO INDUSTRIALE Il sistema di stampa a caldo FX810e di DTM Print, è dotato di una robusta scocca in metallo, che ne fa una macchina di livello industriale, pronta per i lavori più pesanti. Il touchscreen a colori semplifica la navigazione e offre un’esperienza utente più intuitiva. La taglierina a ghigliottina opzionale (FX810ec) consente di tagliare con precisione etichette continue, con tacca nera di riscontro e pre-fustellate. La FX810e può essere utilizzata come accessorio opzionale per qualsiasi stampante a colori inkjet o laser, oppure esclusivamente come stampante a trasferimento termico per la stampa di finiture metalliche o monocromatiche. È la soluzione ideale per la semplice stampa di testo o codici a barre, ma anche per la stampa di bordi, cornici, grafiche, decorazioni, sfondi e molto altro. Per l’FX810e sono disponibili non soltanto ribbon con lamina metallica lucida in oro, argento, blu e rosso, ma anche ribbon a tinta piatta e con lamina trasparente. Questo consente di produrre etichette con un alto grado di resistenza all’acqua, ai prodotti chimici, a soluzioni detergenti, ai raggi UV e ad altri fattori ambientali, offrendo, inoltre, anche un design molto più professionale. È un dato di fatto che le etichette con colori metallici attirino più attenzione. Ecco perché la stampa a caldo su etichette è popolare da così tanti anni. Tuttavia, la stampa a caldo presenta una serie di sfide: alti costi di
configurazione, ordinare una lastra richiede tempo, non è possibile modificare l’immagine senza incorrere in ulteriori spese e c’è quasi sempre una tiratura minima di migliaia di etichette. Il sistema di stampa a caldo DTM FX810e cambia tutto questo. Il processo è digitale al 100%, quindi è possibile stampare praticamente qualsiasi design. L’utente può facilmente aggiungere elementi brillanti alle sue etichette prestampate o vuote. Le decorazioni di colore metallico fanno risaltare i prodotti, con conseguente aumento delle vendite.
NUOVE CARTUCCE CMY+ ULTRA BLACK DTM Print presenta anche una nuova cartuccia opzionale per le stampanti per etichette a colori della serie LX come LX600e,
LX610e Pro e LX910e prodotte da Primera Technology, Inc. Si chiamano CMY+ Ultra Black e sono delle cartucce tricolore singole. Le stampanti della serie LX utilizzano delle cartucce ciano, magenta e gialle per produrre il nero di processo, il quale ha molti vantaggi rispetto alle cartucce nerofumo utilizzate da altre stampanti per etichette. Questi includono una resistenza migliore all’acqua, compatibilità con una vasta gamma di supporti speciali per etichette e maggiore resistenza alle sbavature. Come aggiornamento opzionale allo standard delle cartucce CMY, CMY+ Ultra Black ha diverse caratteristiche uniche che la rendono una scelta eccellente per alcuni utenti. Innanzitutto offre uno dei colori neri più scuri e regolari che si possono trovare sulle stampanti di etichette a colori a getto d’inchiostro desktop di questa classe. Poiché CMY+ Ultra Black utilizza inchiostro ciano, magenta e giallo a base di colorante che stampano a 1200 dpi, il testo nero viene stampato ugualmente a 1200 dpi. Soprattutto su testi di piccole dimensioni, la risoluzione di stampa superiore con CMY+ Ultra Black è molto evidente. Infine, CMY+ Ultra Black, se utilizzato con substrati testati e approvati, è l’inchiostro più resistente all’acqua mai offerto da Primera. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
35
TECHNOLOGY Konica Minolta e Zechini
I PACKAGING DI LUSSO NON SARANNO PIÙ TUTTI UGUALI
L’
industria dell’imbaltrasferiti alla linea per la proDalla collaborazione tra Konica Minolta e laggio è sempre alla Zechini nasce un progetto speciale per dare duzione di scatole di lusso di ricerca di soluzioni inZechini denominata B.ON.D. vita a packaging di lusso personalizzabili. novative che consentano la re– Box ON Demand. È una alizzazione di packaging capaci soluzione completa per la di distinguersi dalla massa. In quest’otrealizzazione di packaging personalizzabili tica, due aziende di primaria importanza in termini di tipologia di scatola (si possono nel mondo della stampa digitale e delle produrre scatole fondo e coperchio, con coattrezzature per l’industria cartotecnica pertina avvolgente e abbattibile), dimensiohanno deciso di collaborare ad un progetni (consente infatti di realizzare formati da to mirato alla produzione di packaging di 8x8x1 cm fino a 42x40x12 cm), e finitura (si lusso personalizzabili. possono impiegare quasi tutti i materiali di Konica Minolta e Zechini hanno unito la loro esperienza e le proprie tecnologie per dare vita a una linea produttiva capace di produrre velocemente e in modo flessibile piccole e medie quantità di packaging personalizzati. Nel complesso, il flusso di lavoro coinvolge la qualità dei sistemi di stampa di produzione Konica Minolta C14000 e AccurioLabel 230, la nobilitazione realizzata con la tecnologia MGI JETvarnish 3DS e la soluzione B.ON.D - Box On Demand per la realizzazione di packaging di lusso di Zechini. L’insieme di queste soluzioni consente di realizzare prodotti di grande impatto visivo e comunicativo, sfruttando la potenzialità della stampa e nobilitazione digitali e la qualità della finitura per scatole di lusso.
PRIMA FASE, STAMPA E NOBILITAZIONE La AccurioPress C14000 impiegata nel progetto si distingue per la qualità di stampa, l’elevata flessibilità in termini di varietà di supporti su cui poter stampare e la velocità di stampa, fino a 140 ppm. Per avere ancora più qualità, la AccurioPress C14000 può impiegare il nuovo toner Simitri HD V, progettato per seguire facilmente la superficie del supporto di stampa, garantendo la migliore qualità possibile su materiali goffrati, tramati o riciclati. MGI JETvarnish 3DS è invece un sistema di nobilitazione che consente verniciatura spot per creare effetti 2D e 3D brillanti, fino ad un massimo spessore di 232 micron in un unico passaggio, e ap-
36
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
plicazione di foil che si propone di rispondere alle crescenti esigenze di produttività e flessibilità di stampatori, digitali e tradizionali, e cartotecniche che vogliono digitalizzare i propri processi di nobilitazione. Per la stampa dell’etichetta è stata impiegata la AccurioLabel 230, il sistema a bobina di Konica Minolta pensato per il mercato “Label Converter”. Una soluzione di stampa digitale che vuole soddisfare le esigenze di un mercato che deve affrontare brevi tirature, tempi di consegna sempre più rapidi ed esigenze di personalizzazione e di produzione on-demand. Opzionale, la macchina può essere dotata di un gruppo flessografico in linea per la stampa del bianco su materiale autoadesivo trasparente.
SECONDA FASE, PACKAGING Terminata la fase di stampa i fogli vengono
rivestimento da legatoria senza che questo implichi un rallentamento o un aumento dei costi di gestione), il tutto in modo semplice, veloce ed economico. Per il progetto con Konica Minolta, la linea era composta dell’incollatrice, copertinatrice e macchina per scatole Mephisto XL, e dalla rivestitrice di scatole E.S.B. 2.0. Mephisto XL rappresenta la soluzione semiautomatica per la produzione di scatole di lusso e per la produzione di copertine avvolgenti. Grazie all’ampio formato disponibile è possibile produrre scatole di grandi dimensioni e copertine avvolgenti con magnete. E.S.B. 2.0 è la soluzione ideale per la produzione di scatole di lusso altamente personalizzabili in piccole e medie tirature. Grazie al cambio formato completamente automatico, ai controlli tramite touch screen, ai formati che la macchina è in grado di produrre e all’ampia gamma di rivestimenti utilizzabili, E.S.B. 2.0 è la soluzione ideale per il box on demand.◗
Inquadra il QR Code per vedere il video!
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Quadient
PRESENTA SATURN 540 E METRO STARTUP Quadient prosegue il suo percorso di fornitore a 360° nel settore del finishing, rendendo disponibili sul mercato soluzioni sempre più interessanti e focalizzate a rispondere alle esigenze di aziende che vogliono completare internamente il processo produttivo.
T
ra le ultime soluzioni presentate da Quadient in occasione di Print4All, c’è Saturn 540, la plastificatrice professionale completa di sistema per hot foil. Si caratterizza per operazioni semplici e una struttura robusta che consente di ottenere risultati ottimali. Si tratta di un sistema di plastificazione che consente di effettuare lavorazioni in modo immediato per rendere competitivo in particolare il reparto di stampa digitale. La sua struttura è solida e robusta ed è stata progettata con le caratteristiche tipiche dei sistemi di plastificazione industriali, quali la pressione pneumatica, il rullo cromato di dimensioni maggiorate e un accurato sistema di separazione delle stampe. Grazie a Saturn 540, è possibile nobilitare stampa digitale con effetti a zona trasparenti metallizzati e bianchi. La realizzazione della nobilitazione è semplice, grazie alla velocità di cambio delle bobine e al rullo di recupero automatico degli scarti di lavorazione.
tenuto. I dispositivi di piegatura longitudinale sono assemblati in un solo gruppo compatto: un solo morsetto determina la loro posizione sulle barre romboidali o la loro rimozione dalla macchina. Il tutto garantisce un settaggio rapido. La pulsantiera di comando è mobile e agganciabile ai fianchi della macchina; permette di lavorare sia sul lato destro che su quello sinistro. È composta da pulsanti elettromeccanici Saturn 540, la plastificatrice professionale completa di sistema per hot foil per comandi più frequenti e pannello tattile per inselità di aggiungere mettifoglio automatico e rimenti parametri di lavoro, visualizzazioaccessori a mano a mano che le esigenze ne allarmi e conteggi avvenuti. Le rotelle degli utenti crescono e cambiano, condi trasporto e relativo supporto lineare, sentono di acquisire tutti i vantaggi di una che si aggancia alle barre romboidali, piega-incolla automatica. hanno un movimento basculante auto alMETRO Startup è un sistema in grado di lineante brevettato che annulla eventuali METRO STARTUP CRESCE realizzare lavorazioni semplici di cartotecspostamenti laterali della carta durante le INSIEME AL CLIENTE nica e legatoria grazie alla sua struttura lavorazioni, le conseguenti imprecisioni di Disponibile nell’offerta Quadient anche open e modulare, con tutta la flessibilità piega e le possibili abrasioni sulla stampa. la METRO Startup, la piega-incolla per il richiesta, senza l’impegno e la complessiLa squadra di registro velocizza il cambio digital-offset che adotta tecnologie all’atà di macchine dedicate. di formato e annulla gli scarti nelle micro vanguardia. Il design modulare, la possibiLa macchina è equipaggiata di ponti motirature. È possibile inserire gli astucci con bili, supporti che conil lato lungo già prepiegato. Per avere una sentono di posizionare piega corretta, si utilizza il dispositivo di gli utensili di lavoro e di messa in squadra (brevettato). cambiare la configuraGrazie alla rulliera aperta permette all’ozione della macchina in peratore il massimo controllo senza diffimodo veloce e sicuro, coltà. adattandosi alle varie È modulare grazie al fatto che la sua struttipologie di lavorazione. tura di 1,3 metri può essere incrementata La macchina è dotata con altre componenti per ulteriori lavodi barre romboidali che razioni, consentendo inoltre il montaggio facilitano l’aggancio di opzionali quali dispositivo per il fondo a pinza e il posizionaautomatico, mettifoglio automatico, estenmento dei vari utensili, sioni rulliera, raccoglitori, alimentatori di grazie alla rigidità assosemilavorati e cards, sistemi di personaMETRO Startup, la piega-incolla per il digital-offset luta e un ingombro conlizzazione ink-jet, e altri.◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
37
TECHNOLOGY Ricoh
COLOR IS THE NEW BLACK In occasione di Print4All 2022, Rassegna Grafica ha incontrato Giorgio Bavuso, direttore Commercial and Industrial Printing di Ricoh Italia, che ha illustrato il claim “Color is the new Black” spiegando come il colore sia tornato ad essere protagonista nella stampa professionale. ➣ “Color is the new Black” è il claim con cui Ricoh Italia si presenta a Print4All. Qual è il suo significato e quale per voi la nuova frontiera della stampa professionale? Il nuovo pay-off nasce da alcuni ragionamenti fatti dalla nostra Responsabile Marketing, Maria Cannadoro. “New black” vorrebbe indicare un nuovo trend. Sappiamo che il colore è una tendenza già da tempo, ma con questo claim vogliamo rimarcare la sua fondamentale importanza. Tutto il nostro stand è basato sul colore e sulle applicazioni. Le applicazioni, nostre e dei nostri clienti, presentate a Print4All sono state numerose e il colore è stato l’elemento dominante che abbiamo voluto portare in fiera.
➣ In ambito commercial printing, il focus delle aziende è ormai da tempo la nobilitazione dello stampato. In questo senso, come risponde Ricoh in termini tecnologici? Cerchiamo di rispondere in diversi modi. Il primo è attraverso la tecnologia Pro C7200 sx, dove x sta per quinto colore. Si tratta di una macchina che permette di eseguire la nobilitazione in linea. Una
macchina a toner, con la possibilità di mettere il quinto colore in linea. Le ultime novità di questo quinto colore sono l’oro e l’argento, annunciati da poco, che si aggiungono a tutti i colori già presenti storicamente come il fluo, il bianco, il red o l’invisible blue. Per quanto riguarda il mondo inkjet, la nobilitazione viene realizzata attraverso diverse soluzioni tecnologiche. Pensiamo ad esempio alla serie Pro T, che permette di fare sovrastampe per effetti di stampa 3D o di altro tipo. Cerchiamo di usare la nobilitazione in una logica integrata nella nostra tecnologia.
➣ Quali sono le vostre soluzioni inkjet dedicate alla stampa industriale che possono fare davvero la differenza in produzione? Noi proponiamo una serie di soluzioni inkjet. In fiera ne abbiamo presentate alcune, soprattutto in ambito visual communication. Diverse sono le tecnologie sviluppate da Ricoh che possono supportare i print service provider. La prima è la stampante Latex PRO L5160, dove Latex significa inchiostri speciali, che possono essere usati anche indoor in quanto sono quasi a emissione zero. Questo permette di realizzare applicazioni molto particolari e utili, outdoor e indoor, come ad esempio per le carte da parati. Gli inchiostri arancione e verde ampliano la gamma cromatica, mentre le tre teste di stampa sfalsate ad alta velocità e l’inchiostro a rapida asciugatura incrementano la produttività e permettono di gestire un’am-
pia varietà di supporti. La seconda tecnologia su cui ci stiamo focalizzando è la serie Pro T, destinata alla stampa industriale in piano. In fiera abbiamo presentato la Ricoh Pro TF6251, una macchina ibrida che può lavorare sia in piano che roll to roll. Flessibilità e versatilità caratterizzano questa soluzione flatbed che consente di stampare su materiali rigidi con spessore fino a 11 cm e, grazie al modulo opzionale roll-to-roll, su supporti flessibili. Ultima, ma non meno importante, la stampante Direct to Garment di nuova generazione Ri 1000, presente per la prima volta in fiera, che permette di stampare non solo direttamente sul tessuto ma anche su film. La tecnologia a getto d’inchiostro in quadricromia CMYK e bianco, a goccia variabile, consente di stampare grafiche ad alta risoluzione su tessuti di colore chiaro e scuro, in cotone o poliestere. Queste sono le tecnologie che proponiamo nel mondo industriale e che crediamo possano fare la differenza per i nostri stampatori. ◗
Inquadra il QR Code per la videointervista
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Il trilaterale Solit
DIVENTA PRO
A dieci anni dal lancio del primo modello di Solit, Muller Martini non solo conferma le caratteristiche collaudate, come la tecnologia SmartPress, ma sorprende con una serie di novità.
E
sattamente dieci anni fa Muller Martini lanciava il Solit, il primo trilaterale al mondo nel segmento delle medie prestazioni con tecnologia SmartPress brevettata. Grazie a questa tecnologia unica e servo-comandata, l’aria può fuoriuscire dal blocco-libro in modo ottimale. Inoltre, la forza della pressa viene incrementata automaticamente in modo da ottenere un taglio perfetto. Numerosi stampatori e rilegatori a livello internazionale apprezzano l’eccellente qualità di taglio del Solit, che può essere messo a punto in meno di tre minuti senza l’ausilio di utensili.
IL MODELLO AGGIORNATO In questi dieci anni Muller Martini ha sviluppato e perfezionato la tecnologia del trilaterale e ora lancia sul mercato il Solit PRO. Sono state mantenute tutte le caratteristiche collaudate del modello precedente, in particolare la rivoluzionaria tecnologia SmartPress. Inoltre, il nuovo trilaterale da 4500 cicli, con una velocità di alimentazione fino a 7.000 cicli all’ora e un’altezza del-
la pila che può raggiungere gli 85 millimetri, convince per una serie di innovazioni che migliorano ulteriormente l’efficienza. Infatti il Solit PRO è dotato di un’immissione di nuova concezione con nastro telescopico, di un rullo acceleratore per l’alimentazione delicata dei prodotti, magazzino del mettifoglio, guide di trasferimento sul tavolo di taglio e di spintori servo-comandati retraibili. La sincronizzazione è garantita dai rulli acceleratori. Lo spintore retraibile consente di alimentare facilmente i nuovi prodotti senza marcature. Inoltre, è stata sviluppata un’unità che pressa le copertine. Ciò significa che anche il rullo di accelerazione può essere regolato in modo accurato in base allo spessore del prodotto. La regolazione dello spessore è stata resa più rapida, in modo da poter reagire ancora meglio alle variazioni. Nell’ambito della revisione del progetto di costruzione della macchina, sono state utilizzate anche le ultime generazioni di motori e componenti di controllo ed è stato ottimizzato l’intero sistema di lubrificazione.
PER PRODUZIONI CON COPERTINA MORBIDA O DI CARTONATO Grazie alla nuova alimentazione del prodotto sincronizzata e precisa, Solit PRO è ancora più affidabile nella produzione e si adatta in modo ottimale all’uso sia con copertine morbide (ad esempio, in linea con la brossuratrice Alegro) che con blocchi libro per la produzione di libri cartonati (in linea davanti alla linea di cartonato Diamant MC). La robusta struttura monoblocco del nuovo Solit PRO, che offre la più ampia gamma di formati nella sua classe di prestazioni, garantisce la massima stabilità. Altri punti di forza sono i tempi di messa a punto più brevi grazie all’elevato grado di automazione, il cambio commessa senza l’ausilio di utensili e il trasporto senza marcature dei prodotti di taglio. Le prime macchine del nuovo modello di trilaterale sono state consegnate ai clienti all’inizio di quest’anno e il riscontro è stato molto positivo. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
39
TECHNOLOGY
Laboratorio
z
Elvajet Topa
Sun Chemical
SOLUTIONS IN MOTION Elvajet Topaz
S
un Chemical ha partecipato all’ultima edizione di FESPA, a Berlino, presentando le sue soluzioni per una varietà di applicazioni che hanno come tema “Solutions in Motion”. Le proposte dell’azienda rispecchiano lo schema delle “5R” - riutilizzo, riduzione, rinnovamento, riciclo e riprogettazione -– elaborato per migliorare la sostenibilità del portfolio di tecnologie e prodotti.
WIDE E SUPER WIDE FORMAT Sun Chemical promuove la gamma di inchiostri inkjet Streamline per le stampanti wide format. Formulate con la tecnologia a basso odore di Sun Chemical, le serie di inchiostri Streamline sono certificate Greenguard Gold per il basso livello di emissioni in interni. La novità della gamma è Streamline TVL2, pensata per supportare il mercato di insegne, espositori e grafica, messa a punto per le stampanti a eco-solvente Roland SG2 e VG2. La serie Streamline MBS, offerta in sacche ad alto volume 2l compatibili con MBIS, è stata presentata a FESPA con il sistema di caricamento dell’inchiostro ECOPROCISS. La soluzione combinata offre alle tipografie costi di produzione ridotti. A conferma del proprio impegno nella stampa super wide format, Sun Chemical ha poi proposto la tecnologia di inchiostri a base d’acqua Streamline per la stampa industriale di poster ad alta velocità. Streamline APY, per teste di stampa Kyoce-
40
L’offerta di Sun Chemical si arricchisce di prodotti sempre nuovi - inchiostri inkjet wide format e super wide format, inchiostri tessili inkjet, stampa serigrafica, industriale, nonché soluzioni SunJet, il brand inkjet digitale - pensati per aiutare i clienti a innovare le proprie attività. ra, è una serie ad elevata intensità di colore e consente una significativa riduzione del consumo di inchiostro, nonché vantaggi per l’asciugatura rispetto agli inchiostri a base acqua della concorrenza. Gli inchiostri offrono anche finiture di stampa migliorate, colori vivaci e un notevole risparmio energetico. La più recente novità delle serie a base d’acqua è Streamline APR, che comprende inchiostri formulati per testine di stampa Ricoh Gen 5 e offre tutti i vantaggi illustrati per la serie Streamline APY.
APPLICAZIONI TEXTILE Le competenze di Sun Chemical nello sviluppo della tecnologia inkjet si combinano all’esperienza nel mercato della stampa tessile digitale. La gamma completa di prodotti a supporto del mercato tessile comprende
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Elvajet Opal
Xennia® Amethyst, Xennia Pearl, Xennia® Agate ElvaJet Coral e ElvaJet® Opal, nonché le ultime novità degli inchiostri a sublimazione per testine di stampa Kyocera ed Epson (ElvaJet Topaz SC e ElvaJet Onyx SB), che rappresentano una svolta nelle prestazioni grazie ad una miglior precisione di stampa e alla semplicità d’uso.
SUNMOTION E SUNJET Tra i marchi di punta di Sun Chemical troviamo anche SunMotion, un’incredibile alternativa alle insegne retroilluminate e ai display LCD. SunMotion fornisce ai proprietari di brand immagini luminose in movimento, a colori, attivate dal movimento. Inchiostri invisibili vengono stampati su substrati plastici e i diversi strati prendono vita quando esposti a luce LED UV. SunJet è invece il brand inkjet globale di Sun Chemical e DIC, che ha presentato gli sviluppi più recenti nelle formulazioni chimiche per gli inchiostri inkjet, comprese le collaborazioni con partner OEM, integratori di sistemi e produttori di teste di stampa. Allo stand di FESPA è stato infine presentato, sempre con il marchio SunJet, l’abbinamento ideale per la tecnologia DIC di degassificazione. Questa tecnologia riduce sensibilmente l’evaporazione dell’inchiostro inkjet durante la degassificazione e garantisce sempre una stampa uniforme, la riduzione degli sprechi, dei tempi e dei costi di pulizia. ◗
TECHNOLOGY Komori e MBO/H+H
CONNUBIO VINCENTE PER IL POST-STAMPA
K
omori Italia è attualmennumerose funzionalità speCon l’acquisizione di MBO te distributore ufficiale cifiche di MBO. Il controllo da parte di Komori, avvenuta dei sistemi di finishing macchina M1 è un sistema nella primavera 2020, il costruttore firmati MBO, nonché delle sodi guida intuitivo per l’openipponico ha chiuso il cerchio luzioni a marchio H+H. Grazie ratore su touchscreen regoa questa rappresentanza, la labile. È disponibile in due e può oggi offrire soluzioni che coprono filiale italiana può vantare una modelli: il modello M1 Basic l’intera catena di processo. gamma di soluzioni a 360°, dale il modello M1 Advanced. la stampa al post-stampa comEntrambi includono un rouprese le soluzioni cloud e può dare magmisura “in stile MBO”, possiamo contriter per il RAS (software di manutenzione giori opportunità ai propri clienti e anche buire all’ottimizzazione dei processi di da remoto) e sono dotati di un sistema di ai prospect. Massimiliano Veronesi, Ampiega”. Ma vediamo le principali solumonitoraggio e tracciamento dei fogli lunministratore delegato di Komori Italia, zioni dell’offerta Komori MBO. go l’intera macchina. commenta: “I buoni motivi per scegliere MBO Postpress Solutions sono tanti. SISTEMA DI PIEGA PIEGATRICE Per citarne solo alcuni, l’elevata preciCOMBINATA K80 A TASCHE T960 sione delle nostre macchine piegatrici, Il sistema di piega combinata K80 è caratteI sistemi di piega a tasche di MBO sono la loro affidabilità e l’ergonomia. Ogni rizzato da un’estrema facilità d’uso. È adatto apprezzati per la loro gamma universale di cliente MBO ha necessità diverse. In per la produzione ad alta precisione e alte applicazioni e la varietà di tipi di piegatura qualità di azienda specializzata nelle prestazioni di prodotti piegati, come le seche permettono di ottenere. Tutti i modelli piegatrici di fama internazionale, con gnature e i volantini, in tirature medie e lundella serie Perfection sono orientati all’uun portafoglio completo di prodotti e ghe. Consente di produrre schemi di piegatilizzatore, sia in termini di requisiti pratici servizi, siamo in grado di soddisfare tura complicati con la massima precisione. che per quanto riguarda la varietà di carta qualsiasi tipo di esigenza personale La macchina piegafogli Combi raggiunge la utilizzabile. La T 960 Perfection garantisce e, grazie a sistemi e macchine fatti su perfezione tecnica grazie all’integrazione di le precondizioni ideali per raggiungere la
42
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
massima produttività, grazie ad un’ampia gamma di tipologie di piegatura e opzioni di automazione personalizzabili fino all’automazione completa. Oltre alla produttività aumentata, vi è un altro effetto che gioca un ruolo fondamentale. La qualità è impostata proprio nella prima unità di piegatura per mezzo della prima piega. Una produttività netta elevata è ottenibile anche grazie al deflettore per i fogli di scarto integrato nella piattaforma trasportatrice. I fogli piegati in modo errato e i doppi fogli vengono rilevati dall’apposito sistema di controllo a ultrasuoni ed espulsi durante la produzione, prima del deflettore alternato.
PIEGATRICE A TASCHE T800.1 La T800.1 è il sistema di piega a tasche principale di MBO, capace di gestire tutti i tipi di applicazioni e svariate tipologie di piegatura. Grazie alla sua elevata produttività che si contraddistingue per l’ottima qualità, la T800.1 offre i requisiti ideali per massimizzare la produzione. L’ampia gamma di tipologie di piegatura e le opzioni di automazione personalizzabili garantiscono una produzione uniforme per tirature medie e lunghe e tipi di piegature cambiati di frequente. Il di-
spositivo di rinvio fogli RFE è disponibile come opzione per la terza unità di piegatura. I fogli piegati vengono fatti nuovamente passare sotto la terza unità di piegatura tramite dei nastri, il che consente di posizionare l’area di uscita vicino all’alimentatore. Tutto questo rende la postazione più ergonomica e comoda per l’operatore, in quanto il percorso che divide l’alimentatore dall’uscita del prodotto è ridotto circa dell’80%.
PIEGATRICE A TASCHE T 50 La T50 è la risposta di MBO ai clienti che hanno l’esigenza di gestire il formato 50x70 cm. Dotata del sistema di controllo macchina M1 di ultima generazione, può essere configurata in modo ottimale per qualsiasi applicazione. La T50 presenta le funzionalità testate e comprovate di MBO, quali la trasmissione a cinghia e gli alberi portacoltelli con cuscinetti a tampone. Molte delle funzionalità di alta fascia di cui dispongono le “sorelle maggiori” sono disponibili come opzioni. Con un impianto di aspirazione Vivas, la cassetta per albero portacoltelli e una serie di opzioni di automazione, questa macchina può essere personalizzata in base alle necessità di qualsiasi tipo di lavoro. L’unità di piegatura a X mobile X50 amplia le tipologie di piegatura offerte dalla T50 e consente di produrre piegature incrociate aggiuntive e altri tipi di piegatura speciali.
COBO-STACK, IL ROBOT COLLABORATIVO L’unità CoBo-Stack di MBO è un robot collaborativo (cobot) completamente automatico che non necessita di gabbia protettiva. Le pile di segnature piegate vengono trasportate dall’area di uscita al piano di lavoro di CoBo-Stack. Il cobot preleva le pile dal ripiano e le deposita sui pallet, riducendo il
carico di lavoro fisico per gli operatori. I pallet possono essere posizionati su entrambi i lati dell’area di uscita, consentendo di lavorare senza interruzioni. Mentre il CoBo-Stack di MBO riempie un pallet, l’operatore può allontanare il pallet carico e preparane uno nuovo. Una spia luminosa si illumina di colori diversi, a seconda dello stato operativo del cobot. Alcuni stati operativi prevedono anche una segnalazione acustica. Ciò significa che l’operatore non deve necessariamente stare nelle immediate vicinanze della macchina di produzione, ma può approfittarne per svolgere mansioni amministrative, come il controllo qualità o approntare il lavoro successivo.
DATA MANAGER 4.0, INTERCONNESSIONE PER INDUSTRIA 4.0 Con Datamanager 4.0 si possono pianificare e analizzare in modo ottimale i processi di finitura aggiuntivi e ridurre i tempi di fermo. Inoltre, si potrà svolgere un calcolo a posteriori obiettivo per aumentare in maniera sostenibile la qualità e l’efficienza del proprio processo di finitura. Con Datamanager 4.0 e l’interfaccia JDF integrata, le attività programmate sono immediatamente visibili presso la macchina di finitura corrispondente. Ne consegue che ogni modifica apportata ai piani sarà resa disponibile alla produzione in tempo reale. Tutto ciò che accade viene immediatamente segnalato al reparto pianificazione, grazie all’aiuto di Datamanager 4.0. Ma non è finita qui. Datamanager 4.0 è anche una grande memoria dei lavori effettuati, per cui ogni ordine potrà essere riprodotto ed editato. Grazie al modulo integrato per la manutenzione da remoto, RAS, sarà possibile ordinare le parti di ricambio con la massima semplicità, avvalendosi di un’apposita consulenza online, correggendo ogni eventuale errore. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
43
OBIETTIVO Impresa Con la Mondi Kodak NexPress ZX3300 Per Group installata circa un anno fa questa
UNA OFFSET DI GRANDE FORMATO TARGATA KOENIG & BAUER stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile.
Lo scorso anno, il principale produttore di imballaggi e carta ha deciso di investire, per il proprio stabilimento di Grünburg, in Austria, nella nuova Rapida 164, in grado di aumentare notevolmente le capacità produttiva.
I
l Gruppo Mondi è uno dei principali produttori mondiali di imballaggi e carta. Lo scorso anno ha annunciato un investimento in nuove attrezzature per la stampa per il proprio stabilimento di Grünburg, vicino a Linz, in Austria. Il suo obiettivo è rafforzare ulteriormente la posizione dell’azienda sul mercato austriaco come fornitore completamente integrato di soluzioni di imballaggio ondulato, flessografico e offset. La nuova macchina da stampa offset a foglio, una Rapida 164 a sei colori con verniciatura in linea - formato foglio max. 1205x1640 mm e velocità di produzione fino a 16.000 fogli - rappresenta lo stato dell’arte. L’inau-
gurazione ufficiale della nuova macchina da stampa è avvenuta ad aprile. L’investimento copre non solo la Rapida 164 stessa, ma anche la relativa logistica interna e l’infrastruttura. L’implementazione di QualiTronic Color Control per il controllo del colore in linea, insieme a molti altri sistemi di automazione, consente alla macchina da stampa di aumentare le capacità di produzione offset di circa il 60%.
CAPACITÀ PER LAVORI DI STAMPA AGGIUNTIVI I fogli di cartone ondulato possono ora essere stampati in un formato più grande rispetto a prima (circa il 40% in più di area). La velocità di produzione notevolmente superiore della Rapida 164 consente inoltre un aumento della produzione oraria di circa il 35%. Anche i tempi di avviamento sono stati dimezzati rispetto alla precedente macchina del 2007. Grazie alla nuova offset, Mondi è pronta a soddisfare, in maniera efficace, anche le più complesse esigenze di servizio e qualità dei suoi clienti. Gli imballaggi stampati in offset e poi rifiniti in un processo in linea di alta qualità sono soprattutto realizzati su ordinazione per l’industria alimentare e per i produttori di
beni di consumo. Una moltitudine di varianti di nobilitazioni, comprese le finiture lucide e opache, nonché gli effetti tattili e olfattivi, mirano a influenzare le decisioni di acquisto nel punto vendita e comunicare la qualità dei prodotti confezionati ai potenziali clienti. Questa installazione rappresenta per Koenig & Bauer una case history di successo, per il rapporto importante che si è creato con questo colosso del mondo della produzione di packaging e per la fiducia reciproca di entrambe le parti. In un periodo in cui molte aziende stanno guardando alla stampa digitale per la produzione di espositori, Mondi ha deciso di investire in un sistema di stampa offset di ultima generazione, dotato delle più avanzate tecnologie per la stampa anche di brevi tirature.
INNOVATORE NEL SETTORE DELL’IMBALLAGGIO
Foto scattata in occasione della messa in servizio ufficiale della Rapida 164 (da sinistra a destra): Reinhard Marschall, amministratore delegato di Koenig & Bauer DACH, Markus Gärtner, CEO Corrugated Packaging del Gruppo Mondi, e Florian Döbl, amministratore delegato dello stabilimento Mondi Grünburg, davanti della nuova macchina da stampa
44
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Il riciclo degli imballaggi in cartone ondulato resta possibile utilizzando i sistemi di raccolta esistenti. Mondi Grünburg gode da molti anni della reputazione di motore dell’innovazione nell’industria austriaca dell’imballaggio e nel frattempo ha ottenuto numerosi premi per l’innovazione. All’inizio dell’anno, ad esempio, ha ricevuto due prestigiosi World Star Awards. Florian Döbl, amministratore delegato dello stabilimento Mondi di Grünburg, spiega: “Lavoriamo quotidianamente insieme ai nostri clienti per ottimizzare le soluzioni di imballaggio esistenti e sviluppare prodotti ancora più convenienti, sofisticati e sostenibili”.◗
Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.
working for you.
OBIETTIVO Impresa Con la Kodak NexPress ZX3300 L’azienda di un riferimento installata circa anno fa questa per la produzione di etichette stamperia di Merano offre stampati con unha elevato aggiunto e con adesive scelto valore di installare impatto visivo incredibile. il nuovo modello
della tecnologia di stampa flexo firmata Gallus, che le permette di elevare i propri standard produttivi e qualitativi, mantenendo quell’attenzione allo stampato che la contraddistingue.
L’Etichetta
ACCELERA IN PRODUZIONE CON GALLUS LABELMASTER 340
L’
Etichetta nasce a Povegliano Veronese nel 2016 da un’idea di Fausto Marani, che vanta 40 anni di esperienza nella grafica e nella stampa. Il core business dell’azienda è naturalmente la produzione di etichette adesive in rotolo e a foglio in diversi tipi di formati e materiali. Fausto Marani e la figlia Valentina ci raccontano: “L’Etichetta vanta un’esperienza di 30 anni in questo settore,
nel food e non solo. Gran parte della clientela è prettamente locale e focalizzata sul settore alimentare, con una piccola fetta di clienti nel mondo della detergenza. Ciò che ci viene riconosciuto è l’attenzione e la cura su ogni lavoro con una precisione meticolosa. Garantiamo un servizio rapido, seguendo ogni fase del lavoro: dalla progettazione iniziale fino alla consegna”.
FATTORE VINCENTE Particolarità dell’azienda è la produzione delle lastre realizzate internamente, grazie alla dotazione dei software dedicati e della tecnologia di incisione per la realizzazione dei cliché che garantisce la massima qualità grafica dell’immagine e velocità nella realizzazione del lavoro. “La produzione interna delle lastre ci dà un vantaggio competitivo nel flusso di lavoro – spiega Valentina. – La scelta di portare la prestampa in casa è certamente un fattore vincente, perché riusciamo a rispondere alle esigenze del cliente. Per qualsiasi modifica, anche all’ultimo momento, non abbiamo problemi perché, grazie al nostro reparto grafico, possiamo fare un cambio al volo e riprodurre la lastra senza dover aspettare i tempi di un service esterno”.
GALLUS LABELMASTER 340, UNA PREMIÉRE ITALIANA
Fausto e Valentina Marani alla guida di L’Etichetta
mediante collaborazioni con molte industrie
46
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
LA PRESTAMPA,
L’Etichetta lavora con tecnologia flessografica, stampando fino a 8 colori su materiali plastici (PVC, PPL) e su carta (patinata, vellum, termica protetta e non), con possibilità di verniciatura e applicazione di lamina in oro. Nel reparto stampa, è stata recentemente introdotta la
nuova Labelmaster 340, installata a fine marzo ed entrata in produzione ai primi di aprile. Andrea Citernesi, Gallus Business Driver – Heidelberg Italia, ci spiega: “È la prima Labelmaster 340 in questa configurazione: si tratta di una 7 colori con unità di fustellatura. È equipaggiata con tutti quegli accessori che consentono di realizzare anche le etichette più complesse, come stampa su colla, lamina a freddo e plastificazioni. La tecnologia flexo ha subìto una profonda rivoluzione negli ultimi anni e l’aggiornamento diventa quindi fondamentale”. Fausto e Valentina confermano: “Con l’ingresso della Labelmaster nel nostro flusso di lavoro, abbiamo fatto un salto avanti non solo in produttività, ma soprattutto in qualità. La macchina, infatti, ha una capacità produttiva maggiore rispetto al precedente modello, ma non solo. Abbiamo recuperato alcuni clienti che avevamo perso, poiché non riuscivamo ad arrivare agli standard richiesti. La macchina ci sta dando moltissime soddisfazioni e anche i clienti si sono accorti della qualità migliorata. Anche sulle etichette più complicate come quelle con fondi neri pieni e testi fini, questa nuova tecnologia non ha limiti! Inoltre, la Labelmaster 340 può realizzare etichette con stampa su colla in due colori, mentre il modello precedente consentiva soltanto la monocromia. Dal primo mese a oggi, abbiamo visto una crescita del lavoro costante sulla nuova Labelmaster e questo ci fa ben sperare sulla bontà della scelta fatta. Abbiamo dovuto abituarci a lavorare in maniera differente perché la macchina “ragiona” in modo profondamente diverso, con tutti gli automatismi che comporta un nuovo sistema tecnologicamente più avanzato. Inoltre, i tempi di produzione si sono accorciati e oggi riusciamo a eseguire più lavori rispetto a prima nello stesso arco di tempo e con una qualità più elevata. Qualcosa è cambiato nel nostro processo produttivo, e anche i clienti lo riconoscono. Il feedback da parte loro è stato estremamente positivo”. Grazie a un percorso della carta più lineare, lo scarto si è notevolmente ridotto. Inoltre, la macchina va a registro quando arriva a 60/70 m e questo, considerato il numero elevato di lavoro nell’arco della giornata, rappresenta per L’Etichetta un notevole vantaggio. Valentina Marani conclude: “Essendo fornitori delle aziende alimentari, è necessario per noi essere sempre flessibili e aggiornati, perché queste industrie sono soggette ai continui cambiamenti delle normative, in particolare per quanto riguarda gli allergeni, le tabelle nutrizionali, lo smaltimento degli imballi o altri aspetti legislativi. Inoltre, poiché legati alla Grande Distribuzione, dobbiamo rispettare i tempi prestabiliti. Siamo certi che la nuova Gallus Labelmaster potrà supportarci anche in questo senso, perché ci permette di elevare i nostri standard in diverse direzioni”. ◗ www.letichettasas.com
Print for people dal 1821
La tua soluzione green di
stampa
I nostri servizi:
Ufficio Tecnico
Pre-Stampa
Idea &Progetto
Prove Colore
Stampa Digitale
Stampa Offset
Grande Formato
Nobilitazione Stampato
Legatoria
Packaging
Taglio Laser
Logistica
Visita il nostro sito web to print. Stampare i tuoi prodotti online non è mai stato così
facile
www.ancoraprint.it Guarda il video della nostra azienda e seguici sui canali social
Via Benigno Crespi, 30 - 20159 Milano (Mi) Tel. 02 6085221 - arti.grafiche@ancoralibri.it E-Commerce: www.ancoraprint.it
Pr
Prin
e t for peopl
een r g + We care for nature +ecopl Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
o
OBIETTIVO Impresa Con la Kodak NexPress ZX3300 installata circa un anno fa questa stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile.
Ragusa Grafica Moderna
CON ROLAND EVOLUTION ELITE L’EVOLUZIONE HA INIZIO! L’azienda pugliese punta alla modernità, al rinnovamento tecnologico, il tutto con un approccio green. Lo fa con l’installazione di una nuova Roland R705 LV nel modello Evolution Elite.
R
agusa Grafica Moderna nasce nel primo dopoguerra in Puglia. In un primo tempo il core business si focalizza principalmente sulla stampa editoriale, ma nel corso degli anni, grazie all’evoluzione tecnologica in particolare nell’area della stampa, crescono qualità e professionalità. Ciò consente all’azienda di ampliare la propria offerta che si allarga anche alla stampa commerciale. Da sempre l’impresa pugliese è a conduzione familiare e oggi questa realtà è guidata dalla terza generazione della famiglia Ragusa rappresentata da Nico, titolare e Amministratore Unico. Il futuro però non è incerto, perché attualmente in azienda è già entrata anche la quarta generazione con i figli Roberta e Umberto. “Alla tradizionale specializzazione nel settore editoriale – ci racconta Nico Ragusa, - abbiamo affiancato la realizzazione di magazine, pieghevoli, calendari, manife-
48
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
sti, e corporate identity per aziende, ma nell’ambito della stampa commerciale il catalogo, in tutte le sue forme, è oggi il punto di forza della nostra produzione stampata. Possiamo realizzare cataloghi di pregio con finiture e nobilitazioni, come la stampa a caldo, a rilievo, plastificazione e verniciature”.
LE STRATEGIE E I PROGETTI Principalmente Ragusa Grafica Moderna lavora con le aziende del territorio, ma ha un bacino di clientela anche nazionale. È partner storico di stampa per diversi enti pubblici. In qualità di fornitore accreditato della Comunità Europea e del Poligrafico dello Stato, l’azienda pugliese negli
anni ha messo a punto tutte le procedure e gli standard qualitativi che garantiscono alle PA un servizio puntuale ed efficace. Le esigenze di comunicazione delle PA sono specifiche: informazione istituzionale, divulgazione degli atti amministrativi, modulistica corretta, rispetto delle normative e della trasparenza. Ragusa Grafica Moderna è anche al fianco delle PMI che hanno necessità di rendere tangibile la propria comunicazione. E così l’azienda è sempre alla ricerca di nuovi supporti e tecnologie di stampa, la personalizzazione in funzione dei targete l’ottimizzazione dei processi per ridurre scarti e costi; aspetti che le consentono di trovare le risposte adeguate ai comuni obiettivi.
FOCUS SUL SETTORE CARTOTECNICO Oggi l’azienda punta a rafforzare il proprio ruolo nel settore cartotecnico, proprio per questo ha deciso di inserire nel proprio parco macchine la nuova Roland Evolution Elite. “Abbiamo scelto di installare la nuova Roland in sala stampa – spiega Nico Ragusa – perché nell’ambito della nostra clientela vi erano diversi scatolifici che affidavano esternamente il lavoro. Oggi la macchina, grazie a un formato particolare e alle vernici, ci garantisce la massima affidabilità per questo tipo di lavorazioni. Gli avviamenti sono estremamente veloci e questo ci consente la massima flessibilità per il nostro modello di business, che attualmente è la stampa in conto terzi. La qualità di stampa mi ha colpito
fin dal primo momento: ho visto le potenzialità della macchina da subito, perché dal primo foglio che è uscito durante le prove,nonostante la macchina non fosse ancora regolata secondo tutti gli standard, la qualità era ottima. Possiamo dirci soddisfatti della scelta fatta, perché già nel primo mese che la macchina è andata a regime, abbiamo visto crescere le richieste. Sono sicuro che nel tempo questa soluzione ci consentirà di ampliare il nostro business e a quel punto dovremmo attrezzarci per soddisfare tutte le richieste anche nel post-stampa”.
AUTOMAZIONE E FLESSIBILITÀ IN STAMPA La nuova Roland Evolution Elite è dotata del sistema APL - Automatic Plate Loading, il cambio lastre automatico che consente di caricare la lastra in meno di 40 secondi per ogni gruppo stampa. “Oggi – prosegue Ragusa - i quantitativi si sono notevolmente ridotti, mentre il nume-
ro dei lavori è aumentato; gli avviamenti, dunque, sono più frequenti e con questo sistema possiamo rispondere senza problemi a questo cambiamento nel processo produttivo”. Anche a livello di assistenza e training nel momento dell’installazione, il team di professionisti tecnici di manroland è stato accanto al cliente, supportando la formazione degli operatori e tutte le fasi che hanno portato all’integrazione della R705 perfettamente all’interno del processo produttivo. “Al di là della preparazione e della competenza dei tecnici, - spiega Ragusa - ho apprezzato la rapidità nella risposta e la disponibilità anche nei confronti dei miei operatori che dovevano apprendere le modalità di un sistema per loro completamente nuovo”.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questa installazione e siamo reciprocamente soddisfatti di questa partnership - spiega Paolo Vergani, Technical Sales Support manroland Italia. – Questa azienda ci ha dato fiducia ed è nostra intenzione onorare l’impegno preso”. La principale esigenza di Ragusa Grafica Moderna era quella di riuscire a rispondere alle necessità del settore del packaging, mantenendo la produttività e la rapidità di avviamento che la contraddistingueva. Per questo, sono stati implementati all’interno della macchina tutti quei sistemi opzionali che potessero garantire alcuni processi, come l’autoapprendimento dei colori, la possibilità di realizzare diverse applicazioni di verniciatura, il Quick Change nel sistema di verniciatura e, non ultimo, l’Automatic Plate Loading. La macchina è dotata inoltre di tutti i sistemi che garantiscono velocità di avviamento e controlli colore. Il software di gestione, inoltre, consente il collegamen-
to con la prestampa per l’interscambio dei dati. Questi controlli permettono al cliente di monitorare tutto il processo e capire dove si può ottimizzare ogni fase e calcolare i costi corretti anche in fase di preventivazione. Inoltre, la macchina è stata rialzata da terra per andare incontro alle esigenze specifiche della produzione di packaging cartotecnico, che necessita di introdurre in macchina pallet più alti andando a ridurre in questo modo anche i fermi macchina. Infine, in entrata è stata equipaggiata con diversi accessori per la stampa di cartone microonda. Collaborando con molti scatolifici, Ragusa Grafica Moderna ha visto in questo mercato una possibilità di sviluppo del proprio business. Roberta Ragusa spiega: “In questo nuovo settore abbiamo visto un possibile sbocco. Con la nuova Roland, oltre al cartoncino teso, si può stampare direttamente anche sul microonda e questo ci permette di aprirci una nuova strada e proporre agli scatolifici questo materiale per ottimizzare i loro costi”. E prosegue: “Al di là dell’aspetto della qualità ormai generalizzato, ci contraddistinguono un servizio preciso nelle consegne e la cura del cliente dall’inizio alla fine. Cerchiamo sempre di accontentare i nostri clienti e ogni loro problema diventa un nostro problema”.
ANIMA GREEN Oggi il mercato, sempre più esigente e competitivo, richiede aziende con risorse umane specializzate e tecnologie all’avanguardia anche nel rispetto dell’ambiente. Per questo l’azienda ha deciso di installare un impianto fotovoltaico che garantisce una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Ragusa Grafica Moderna ha inoltre ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma ISO 14001 che consente di organizzare il processo di lavoro, tenendo conto di aspetti ambientali significativi come la razionalizzazione dell’impiego di materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni e la diminuzione dei costi energetici.◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
49
OBIETTIVO Impresa Tipografia Piano
DOVE L’IDEA INCONTRA LA TECNOLOGIA FIRMATA HEIDELBERG Una hall ampia e accogliente che colpisce per un design moderno e di grande impatto. Da qui, su una superficie di 5200 mq - che occupa più di 30 persone - si sviluppa la Tipografia Piano, una realtà cartotecnica che nel tempo ha modificato il proprio business a servizio del settore vinicolo e alimentare e continua a investire in tecnologia all’avanguardia. Negli ultimi tre anni ha rinnovato tutto il suo parco macchine. Ultima arrivata, la nuova Heidelberg Speedmaster XL 106.
N
el 1976 Mauro Piano fonda l’omonima tipografia, spinto dal desiderio di creare un proprio business imprenditoriale. L’azienda dalla provincia si trasferisce nel 1986 ad Asti e negli anni successivicambiapelle: da una produzione focalizzata principalmente sulla stampa commerciale passa al modulo continuo fino a specializzarsi nelle etichette adesive in bobina. Ma la metamorfosi non si ferma e una quindicina di anni fa viene avviato un progetto di cartotecnica legato proprio al mondo eno\ gastronomico, con l’idea di creare un core business focalizzato sui BoxWine (marchio registrato) La famiglia Piano spiega: “Il progetto Box-Wine è nato per poter offrire alla nostra clientela, focalizzata sulle etichette da vino, una gamma più ampia di applicazioni. Oggi la cartotecnica conta per il 75% del fatturato e oltre ai BoxWine, possiamo produrre astucci, fustellati vari, packaging varioe altri prodotti correlati al mondo eno\gastronomico. Operiamo direttamente con aziende in tutta Italia e alcune nazioni estere. Oltre ai BoxWine generici, vengono prodotti particolarmente box personalizzati (anche in piccola quantità) disponibili in diverse forme
50
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
e capacità. Sono prodotte completamente al nostro interno, partendo dal progetto grafico, studiato a seconda delle esigenze e dei gusti del cliente. Stampiamo in offset ad alta definizione e possiamo arricchire gli stampati con nobilitazioni come la stampa a caldo, dettagli in serigrafia o vernice spot”. Dopo la stampa i fogli vengono accoppiati al cartone ondulato, fustellati e infine incollati. Su questo tipo di confezione, Tipografia Piano è altamente competitiva, poiché riesce a offrire il prodotto finito, senza dover dipendere da realtàesterne. Infatti, anche per le sacche interne (bag) contenenti liquidi, l’azienda astigiana è distributore in esclusiva per l’Italia di una società europea. Si tratta di sacche certificate CE disponibili in PET/LDPE metallizzate o PE/EVOH trasparenti, con tappo erogatore Itap o Vitop, che consente una prolungata conservazione del prodotto.
LA FORZA NEL CICLO INTEGRATO Riccardo Piano, seconda generazione in azienda, responsabile del progetto BoxWine che affianca il padre insieme alla sorella Jessica, spiega come la forza dell’azienda sia insita proprio nella capacità di realizzare il
ciclo completo: “Le tecnologie, che abbiamo adottato nel tempo, ci permettono di poter consegnare i nostri prodotti in tempi brevi. Abbiamo infatti le soluzioni adatte che ci consentono di completare tutto il processo, che parte dalla consulenza e dal progetto grafico, prosegue con la stampa offset, realizzata con la nuova Heidelberg Speedmaster XL 106, fino al post-stampa con sistemi di accoppiatura, fustellatura, nobilitazione con lamina in oro e serigrafia e la fase finale di piegatura e incollatura. In tale ambito, possiamo offrire un’infinità di formati e continuiamo a sperimentare nuove confezioni, anche brevettate, per una maggiore praticità di utilizzo e funzionalità migliorata”.
SPEEDMASTER XL 106, AUTOMAZIONE ED EFFICIENZA AL TOP Tipografia Piano è da sempre cliente Heidelberg perché, come affermano, è un marchio riconosciuto e un’azienda che ha sempre garantito affidabilità. “La nuova Speedmaster XL 106, da settembre in produzione, è tutta un’altra storia rispetto al modello precedente. In termini di velocità (18.000 copie ora) e precisione di stampa, questa macchi-
na non ha paragoni; inoltre, gli Manager Packaging&Label, che automatismi dei quali è dotata ci ha consentito di interconnetconsentono di creare efficienze tere tutto il ciclo produttivo. In prima impensabili. Sono macquesto modo, i tempi di avviachine moderne, completamente mento si sono notevolmente automatizzate e intuitive, che ridotti, un vantaggio che norrichiedono interventi minimi da malmente ci si aspetta da un parte degli operatori e questo investimento importante coriduce notevolmente l’errore me la XL”. umano. I riscontri che abbiamo Oltre all’adozione di nuove tecavuto sono stati evidenti sia per nologie, Tipografia Piano ha resrl noi sia per chi richiede i nostri alizzato importanti investimenti o Pian a grafi Tipo di Riccardo Piano, CEO e al CtP Suprasetter front di Italia rg elbe Heid di tti servizi di stampa”. anche negli spazi e nelle risorGale e Giorgio Si tratta di una configurazione a 5 cose umane, cresciute anche in lori più vernice convenzionale, completa di sistenti intelligenti e una guida dell’operatermini di competenze anno dopo anno. tutti i sistemi di controllo del colore e gli autore step by step riducono la complessità Questo ha portato l’azienda a sviluppartomatismi in macchina. La XL 106 fa parte e semplificano i processi di produzione. I si e ampliare il proprio businessin in un della generazione Speedmaster 2020, che sistemi di supporto alla navigazione conlasso di tempo relativamente breve, conoffre una produttività senza precedenti sentono di visualizzare lo stato di tutte le tinuando a crescere in termini di fatturato grazie a Push to Stop, il sistema operativo unità di stampa, verniciatore e gruppi di e clientela. intelligente e Heidelberg User Experience asciugatura. Giorgio Galetti di Heidelberg Mauro Piano conclude: “La forza della (UX) che assicura una funzionalità integraItalia sottolinea: “La scelta di installare Tipografia Piano è da attribuire alla mia ta e intuitiva di tutti i punti di contatto. Asla macchina equipaggiata del gruppo di forte famiglia, Riccardo, Jessica, Luigina verniciatura, rinunciando e a un team di collaboratori competenalla tecnologia UV, ha conti e responsabili, ma anche alla scelta di sentito a questa azienda giusti partner, come Heidelberg, nel quale di ottenere tutti i vantaggi abbiamo riposto la massima fiducia per della stampa convenzionail nostro progetto e possiamo dire che lecon un risparmio notevoci ha supportato con grande costanza e le dei costi sui consumabili competenza. Anche in termini di prodotti egrazie all’uscita allungata, di consumo sono nostri fornitori di riferianche un’asciugatura immemento. Oggi, il nostro obiettivo per il futudiata. Un anno e mezzo prima ro è arrivare alla massima efficienza della dell’investimento della macgestione e all’ottimizzazione dei processi e china, alla Tipografia Piano è grazie alle nuove soluzioni, questo percorstato implementato il nostro so è ormai avviato e siamo certi di poterlo flusso di lavoro Production portare avanti con successo”. ◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
51
DAL Mercato... ETIKMAR guarda avanti e punta sul digitale inkjet di SCREEN
F
ondata nel 1991, ETIKMAR è una realtà storica nella produzione di etichette adesive. È cresciuta costantemente arrivando ad essere una realtà più che affermata grazie ad una nuova generazione dirigenziale, ad investimenti in ottica 4.0 ed alla fiducia dei loro clienti. Proprio nell’ottica di fare investimenti all’avanguardia ETIKMAR ha deciso di puntare sul digitale ink jet ed ha acquistato una SCREEN TruepressJey L350UV SAI per rispondere all’esigenza di produrre lotti più piccoli e servire al meglio la clientela. “La costante attenzione alle nuove tecniche di stampa digitale e la voglia di migliorare sempre più la nostra azienda ci hanno portato a rivolgerci con fiducia a REM Srl e compiere questo nuovo passo che ci ha aperto le porte sul futuro del settore autoadesivo”, afferma Alessandro Marani, Responsabile Commerciale di ETIKMAR. Parlando di digitale e della sua importanza Alessandro Marani continua: “Le principali sfide in questo mercato, ad oggi, sono molteplici e si annidano tra le pieghe di una evoluzione in termini sia tecnologici, che logistici, che economici. Sicuramente la prima sfida da vincere è la ricerca di una sempre migliore e più precisa qualità di stampa correlata ad una tempistica di evasione ordine sempre più breve. Non meno importante è poter servire il cliente
in tutte le sue richieste: a partire dai medio grandi lotti, che già venivano prodotti con le tecnologie flessografiche, fino ad arrivare alle emergenze o a piccoli lotti che prima non potevamo produrre per i costi troppo elevati delle tecnologie standard”. Dopo poche settimane dall’installazione della nuova SCREEN SAI, l’azienda può già apprezzare “l’ottima qualità di stampa anche con le grafiche più complesse, la possibilità di passare da un artwork approvato dal cliente direttamente in stampa, cosa che rende più fluido e dinamico il processo aziendale e, non ultimo, la facilità di gestione della macchina che per noi è molto importante” afferma Alessandro Marani. Per fornire una così elevata qualità con le tecnologie flessografiche gli sprechi non sono trascurabili, soprattutto in fase di avviamento. Riguardo alla sostenibilità la nuova tecnologa digitale SCREEN ci permette un risparmio in termini di colori, materiali e tempo limitando al minimo ogni tipo di consumo aggiuntivo” e conclude dicendo che “color consistency e ripetitività delle lavorazioni con la massima qualità sono caratteristiche tecnologiche che completano la nostra azienda”.
Nuova fustellatrice MK Easymatrix per La Grafica
A
llo scopo di rispondere in maniera più efficace a un business strategico come quello cartotecnico, l’azienda di Molteno, in provincia di Lecco, ha scelto di installare la nuova fustellatrice MK Easymatrix, fornita da Heidelberg Italia. La Grafica srl opera in diversi settori, dalla stampa commerciale all’editoria fino al packaging cartotecnico. Negli ultimi anni, proprio l’ambito cartotecnico è diventato un target importante, dove l’azienda ha sostenuto diversi investimenti in tecnologie di ultima generazione. In questa prospettiva, l’ultimo step di questo percorso è stata l’installazione della nuova MK Easymatrix, portata a termine da Heidelberg Italia. Il sistema, in formato 106, raggiunge una produttività di 7700 fogli/ora e può trattare materiali con spessore che variano da 90 a 2000 g/mq, arrivando fino al cartone ondulato di 4 mm. Tra i vantaggi della MK
52
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Easymatrix vi sono tempi ridotti di avviamento e facilità di utilizzo. Luca Frigerio, responsabile tecnico e amministratore, che guida l’azienda insieme al fratello Andrea, responsabile commerciale, ci racconta: “Da qualche anno, questo settore è in crescita e dovevamo rivolgerci ad aziende esterne per riuscire a soddisfare tutte le richieste. La scelta di installare la nuova fustellatrice è stata dunque naturale, in quanto volumi crescenti, una maggiore flessibilità nella risposta e una qualità più elevata dei lavori hanno giustificato questo investimento. Oggi il 30% circa del nostro fatturato proviene dal settore cartotecnico ed era necessario riportare internamente tutte queste lavorazioni per poter eliminare costo di trasporto dei semilavorati e garantire un processo produttivo più fluido e consegne più rapide”. Le applicazioni cartotecniche che vengono realizzate spa-
ziano da materiali per il punto vendita come floorstand, espositori da banco, cartelli vetrina con e senza popup, totem, rotair a tutti i gadget necessari all’allestimento del punto vendita. Oltre alla cartotecnica, l’offerta produttiva comprende classici stampati commerciali come pieghevoli, brochure, opuscoli fino al core business dell’azienda ovvero gli stampati di alta qualità al servizio di settori come l’arredamento di lusso, il design, la moda e la gioielleria.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Accordo tra Forgraf e Distribuzioni Grafiche Fantino
A
Print4All 2022 oltre alle novità Sinajet, come il nuovo Special One, Forgraf ha ampliato la propria rete commerciale dedicata al grande formato, rendendo disponibile tramite l’organizzazione di Distribuzioni Grafiche Fantino la gamma Professionale di Plotter da taglio SINAJET. Distribuzioni Grafiche Fantino ha una esperienza ormai trentennale nel mondo dei prodotti per la stampa. “La nostra azienda è in continua crescita ed è strutturata in modo da essere sempre al passo con le esigenze della clientela. Seguiamo l’andamento e l’evoluzione del mercato delle arti grafiche, guardandolo con occhi ammirati e innamorati. Investiamo tutto sulla qualità e l’affidabilità delle soluzioni proposte, per questo abbiamo scelto di estendere il focus anche sul finishing, finalizzando questa partnership con l’obiettivo di arricchire l’offerta per i nostri clienti, sia nel piccolo che nel grande formato. Offriamo così accesso alla vasta tecnologia presente in Forgraf per le finiture – dicono Marco e Silvia Fantino, amministratori dell’azienda – dal più piccolo 70x100 DF-1007MT, best seller nelle arti grafiche in questo periodo, per finire al più grande DG3321, tipica scelta del mercato Packaging e
Sign & Advertising dei clienti che desiderano avere soluzioni di grande formato 3x2 in casa. Vista la continua crescita ed evoluzione del mercato, abbiamo deciso di creare al nostro interno una divisione tecnico/commerciale dedicata esclusivamente alle attrezzature digitali. Ogni anno investiamo parte delle nostre risorse in corsi di aggiornamento per fornire ai
nostri clienti il meglio in qualità e avanguardia e SINAJET rappresenta una scelta strategica”. Forgraf, azienda di riferimento nella distribuzione di prodotti per l’industria grafica sin dagli anni ’90, offre un portafoglio prodotti completo per la finitura della stampa offset e digitale e, grazie all’accesso alle soluzioni SINAJET, potrà completare l’offerta di sistemi Wide prevalentemente indirizzati al settore del Packaging, Sign & Advertising. Nel segmento di mercato wide format, Forgraf stringe alleanze con nuovi partner. “Grazie all’organizzazione di Fantino, forniremo soluzioni complete per service e centri stampa nel mondo del grande formato con Sinajet in tutta la zona nordovest dell’Italia. Ci saranno quindi Commerciali e Tecnici dedicati a questo mercato con elevate competenze che potranno offrire un portafoglio prodotti esteso e personalizzabile”, ha affermato Leo Abascià, Sales Manager di Forgraf. E continua: “Forgraf sta espandendo alleanze e progetti, e questa con Distribuzioni Grafiche Fantino è parte della strategia commerciale atta ad ampliare la rete commerciale in ambito wide format, ed il conseguente parco clienti”.
L’azienda belga Summa acquista l’italiana Valiani
L
a società belga Summa, specializzata nella produzione di taglierine per contorni e vinile di altissima qualità, nel portafoglio di Ergon Capital dal luglio 2021, ha annunciato l’acquisizione dell’italiana Valiani, con sede a Certaldo (Firenze), uno sviluppatore e produttore di taglierine piane di piccole e medie dimensioni altamente affidabili con una rete di distribuzione mondiale. Proprietari dell’azienda italiana sono Franco Valiani (31%), la moglie Franca Guarnieri (29%) e i figli Nico (20%) e Giada (20%), che reinvestiranno per una minoranza. Entrambe le società continueranno a operare con i nomi delle società attuali e con gli attuali management team. New Deal Advisors ha supportato Summa nell’ambito dell’operazione, occupandosi della financial due diligence, mentre District Advisory ha operato come advisor del venditore per gli aspetti finanziari insieme ad Hogan Lovells per gli aspetti legali. Nico Valiani, amministratore delegato di Valiani, ha commentato: “Negli ultimi anni abbiamo rinnovato il nostro por-
tafoglio completo con una più ampia gamma di soluzioni. Ora, questo sta iniziando a dare i suoi frutti con una crescita significativa. Tuttavia, so che c’è ancora molto più potenziale. Pertanto, io e la mia famiglia siamo convinti che far parte del gruppo Summa accelererà la nostra crescita e darà ai nostri clienti molte più possibilità. Rimaniamo fedeli ai nostri valori, concentrandoci sul cliente e offrendo soluzioni di alta qualità”. “Da quando sono iniziate le trattative, il mio apprezzamento per l’azienda Valiani e i suoi prodotti è cresciuto sempre di più”, ha affermato Geert Pierloot, amministratore delegato di Summa, che ha proseguito:
“L’organizzazione con linee di produzione Lean manufacturing nello stabilimento di Certaldo, certificato ISO, è un vero esempio per il settore. Non vedo l’ora di lavorare insieme a Nico e al suo team. In questa fusione, vedo un assoluto vantaggio per tutti poiché combina i punti di forza di entrambe le società. Mentre possiamo aiutare ad accelerare la crescita di Valiani, il nostro portafoglio può essere ampliato con le soluzioni di Valiani e possono essere serviti più mercati”. Christof Van Driessche, Chief Commercial officer di Summa, ha aggiunto: “Le nostre gamme di prodotti sono estremamente complementari. Sebbene il tavolo piano Summa F1612 più popolare e dal prezzo interessante abbia un ingombro ridotto e unico, ci sono ancora molti clienti che cercano soluzioni più piccole, più convenienti ma affidabili. Pertanto, la fusione è un passo entusiasmante e soddisfa l’ambizione di Summa di aumentare la propria presenza in altri mercati e rafforzare la nostra posizione nel mercato del packaging”.
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
53
DAL Mercato... Liyu Italia, nuova divisione dedicata al taglio digitale
L
iyu Italia investe nel potenziamento della struttura dedicata al taglio digitale. Alla vasta gamma di stampanti digitali large format, flatbed, roll to roll e ibride, si affianca una famiglia di plotter da taglio ingegnerizzati per i diversi mercati industriali. Disponibili in vari formati, sono tutti personalizzabili grazie a un ampio range di utensili studiati per le differenti lavorazioni. La guida della divisione è affidata a Gianluca Bondioli che ricopre il ruolo di responsabile di divisione. Forte di un’esperienza trentennale acquisita rivestendo importanti incarichi tecnici e commerciali per i più prestigiosi brand internazionali, Bondioli gestirà la nuova struttura e coordinerà il team di tecnici hardware e software in costante ampliamento. “Uno dei tratti distintivi di Liyu Italia è proprio la consulenza altamente professionale che viene offerta ai clienti dei diversi settori industriali, a partire dal settaggio del sistema più adatto alle specifiche necessità produttive, fino ai training post installazione gestiti dai nostri tecnici”, commenta Bondioli. Grazie agli skill acquisiti in ambiti applicativi che spaziano dalla grafica alla cartotecnica, da materiali come tessuti tecnici e pelle ai diversi mercati industriali, è proprio su questo fronte che Gianluca Bondioli collaborerà direttamente con il reparto Ricerca & Sviluppo della Casa Madre Liyu International per un costante fine tuning delle tecnologie, sia in ambito software, sia sviluppando nuovi strumenti opzionali per applicazioni verticali sempre più specifiche. Proprio per illustrare la flessibilità dei sistemi da taglio Liyu, il team guidato da Bondioli sta mettendo a punto nuovi sample kit finalizzati a presentare la capacità di eseguire con la massima precisione taglio e fresatura di un ampio ventaglio di supporti che vanno dalla moquette al cartone ondulato, dall’alluminio ai materiali plastici più disparati. “Liyu è ormai un brand affermato nel mercato internazionale, in Europa e in Italia; una realtà che, rispetto ad altri player con cui ho collaborato in passato, si dimostra capace di reagire con rapidità agli stimoli del mercato”, afferma Bondioli. Disponibile in 13 diversi formati, Platinum
Q-Cut è il plotter da taglio large format firmato Liyu contraddistinto da prestazioni industriali e da un ampio kit di lame intercambiabili per le diverse lavorazioni. Q-Cut si allinea automaticamente su qualsiasi materiale ed è dotato di piano di alluminio che garantisce la stabilità della struttura in correlazione all’espansione/contrazione termica. Grazie al software proprietario, Q-Cut può lavorare in linea con l’ampia gamma di stampanti Liyu, dando vita a un flusso di lavoro automatizzato e conforme agli standard dell’Industry 4.0. Una gamma, che in occasione di Fespa 2022, è stata praticamente raddoppiata con la presentazione della nuova famiglia Pro XL, dotata di carrello di stampa in formato Extra Large in grado di montare fino a 16 teste per offrire prestazioni ancora più elevate in termini di produttività. Emblema dell’evoluzione dei prodotti Liyu, la nuova serie Pro XL comprende i sistemi ibridi Q2 e Q3 Pro XL, le flatbed della linea KC Pro XL e le roll to roll della gamma QR Pro XL da 3 e 5 metri.
Una landing page per Recytal, la carta 100% sostenibile
È
online la nuova landing page interamente dedicata alla gamma Recytal, la linea di carte ecosostenibili a base di fibra 100% riciclata distribuite da Polyedra, che promuovono l’economia circolare riducendo gli scarti. Obiettivo, quello di sviluppare ancora di più la comunicazione B2B avvicinando gli operatori del settore e i buyer al mondo della carta amica dell’ambiente. Tante le sezioni per scoprire le caratteristiche dettagliate di queste carte, a partire dalle schede tecniche scaricabili in pdf di tutta la gamma Recytal: Matt, Offset e Offset White. Sarà inoltre possibile conoscere le certificazioni che contraddistinguono Recytal, come la certificazione forestale della Catena di Custodia FSC® C011032, l’Ecolabel e il Blue Engel nonché le
54
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
certificazioni relative al produttore. Facilmente fruibile, piacevole da esplorare, la landing page contiene, oltre alla descrizione dei prodotti e alla possibilità di richiedere campioni, alcune informazioni sulle carte riciclate come ad esempio le aspettative dei consumatori sul riciclo, un video sulla produzione della carta riciclata e i motivi per cui utilizzare prodotti ecosostenibili. Spazio anche alle opinioni di chi ha scelto Recytal. Nella sezione “Testimonianze” è infatti possibile leggere le considerazioni di direttori tecnici, sales managers e product manager che hanno utilizzato Recytal e condividono la loro esperienza.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
La ibrida P5 350 HS vince la sfida di Pixartprinting
D
opo accurati test, Pixartprinting – a Cimpress Company - potenzia il reparto roll to roll puntando sulla tecnologia P5 firmata Durst. In particolare, i sistemi scelti dalla tipografia online sono due stampanti ibride P5 350 in versione High Speed, che permettono di raggiungere una produttività tripla rispetto alla tecnologia attualmente in uso. Pixartprinting utilizzerà le nuove Durst per stampare esclusivamente materiali in bobina. “Si tratta di un’installazione per noi particolarmente importante per due motivi”, spiega Alberto Bassanello, direttore vendite Italia di Durst Group. “Da un lato, perché, come noto agli operatori di settore, Pixartprinting effettua test severi e sfidanti per selezionare accuratamente le tecnologie, spingendole alle massime prestazioni. Dall’altro, perché la nostra ibrida in queste prove ha conseguito i migliori risultati rispetto agli altri sistemi roll to roll puri presi in esame da Pixartprinting”. Tra le prestazioni che hanno distinto P5 350 HS nelle fasi di valutazione effettuate da Pixartprinting, l’eccellente qualità di stampa, la pro-
duttività oltre i 300 mq/h e la rapidità nel cambio dei materiali, grazie alla funzione Multiroll che permette di caricare nuove bobine mentre la macchina è già in uso conferendo al sistema grande versatilità e massima efficienza produttiva. Altra caratteristica che contraddistingue Durst P5 350 HS è la possibilità di configurare fino a un massimo di nove colori, compresi light colors, bianco e vernice per la realizzazione di stampe multistrato e applicazioni speciali come gli effetti “Day & Night”, “In & Out” e fino a 12 strati di stampa a rilievo. Inoltre, gli inchiostri Led sviluppati da Durst per la piattaforma
P5 comprendono l’inchiostro Roll LED e il nuovo ibrido POP Flexible LED, caratterizzato da un eccezionale gamut colore. “La soluzione offerta dalla nuova tecnologia Durst”, commenta Alessio Piazzetta, Chief Manufacturing Officer di Pixartprinting, “ci permette di ottimizzare ulteriormente i tempi di produzione con evidenti vantaggi di costo che riversiamo sui clienti con prezzi ancora più convenienti. Un altro aspetto di particolare rilievo è la riduzione dello spreco di materiale in fase di carico e scarico della bobina che la nuova tecnologia Durst garantisce: a tutti gli effetti una diminuzione di rifiuti speciali di diverse tonnellate l’anno, coerente con il nostro obiettivo di ridurre sempre di più l’impatto della nostra produzione sull’ambiente”. Le nuove installazioni, che potenziano il reparto large format roll to roll di Pixartprinting, saranno destinate alla stampa di banner, pvc e vinile per applicazioni che spaziano dagli striscioni pubblicitari al wrapping building, dalla segnaletica al pvc adesivo per il rivestimento di automezzi, vetrine, pavimenti e muri.
Flexi 22, la nuova versione del software di SAi
F
lexi 22 è la versione avanzata e completamente aggiornata del premiato software per la cartellonistica sviluppato da SA International (SAi). La nuova soluzione, software di progettazione, stampa e taglio tutto in uno per i fornitori di servizi di stampa e cartellonistica, è progettata per incrementare ulteriormente la produttività e l’efficienza del flusso di lavoro degli utenti ed è stato presentato per la prima volta a Fespa. La nuova versione di Flexi è stata progettata per fornire una migliore connettività agli utenti attraverso la dashboard SAi Connect, una funzionalità esclusiva del nuovo software. Attraverso un’interfaccia centralizzata, gli utenti possono gestire facilmente le licenze software o gli abbonamenti, scaricare nuove versioni o aggiornamenti, e monitorare ed esaminare i rapporti sui dati di produzione. SAi Connect è incorporata nella barra degli strumenti dell’utente, facilitando così l’accesso senza occupare troppo spazio sullo schermo. Flexi 22 snellisce il flusso di lavoro di produzione e offre numerosi vantaggi in termini di efficienza: permette infatti di apportare modifiche ai lavori direttamente all’interno di Flexi Production Manager, eliminando così la necessità di tracciare o rifare. Consente ad esempio di creare linee di contorno o sviluppare e archiviare gli ordini con le impostazioni e i file originali del lavoro, rendendo gli ordini di ristampa più rapidi, semplici e redditizi. Inoltre, Flexi 22 offre la possibilità di aggiungere lavori in gruppi nascosti, senza dover
“togliere” dal gruppo altri lavori. Gli utenti di Flexi 22 possono anche sfruttare più facilmente le nuove e redditizie opportunità applicative. Le funzionalità di stampa diretta su pellicola (DTF, Direct-to-Film) e stampa diretta su tessuto (DTG, Direct-to-Garment) semplificano il processo di progettazione e produzione facilitando la vita alle aziende che vogliono aggiungere la stampa su t-shirt o altri tessuti alla gamma di servizi offerti. “Il principale vantaggio di Flexi 22, rispetto alle alternative disponibili sul mercato, è offrire una soluzione completa dall’inizio alla fine - spiega Sarit Tichon, Senior VIP, International Sales, SAi. – Gli utenti possono utilizzare il nostro software anche per la progettazione, senza dover ricorrere ad altre soluzioni, e approntare tutte le fasi del processo di stampa, stampa e taglio su qualsiasi supporto. A differenza di altri software disponibili sul mercato che includono solo il RIP, Flexi combina un’interfaccia di progettazione facile da usare con un RIP potente per offrire agli utenti un pacchetto completo. Gli utenti apprezzano la facilità d’uso di Flexi che li aiuta a rendere il loro workflow ancora più efficiente e apprezzano anche il supporto che SAi offre attraverso i suoi tecnici. Il secondo vantaggio è il modello di business: è infatti possibile acquistare una licenza o fare un abbonamento. Questa seconda modalità è molto conveniente poiché gli utenti possono decidere di fare un abbonamento annuale o mese per mese, con la possibilità di cancellarlo nel momento in cui non lo utilizzano più”.
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
55
F
ormazione
Pellitteri’s day VIVERE IL FUTURO CON PASSIONE
Nella cornice della Scuola Salesiana di Arese si è svolta la XXVIII edizione del Pellitteri’s day, durante il quale sono stati assegnati i Pollicioni d’Oro, un riconoscimento alle figure che si sono distinte nell’industria e nella cultura grafica italiana e agli allievi che si sono contraddistinti per l’impegno e il talento.
T
rent’anni fa - proprio nel 1992 - il genio creativo e organizzativo del prof Franco Marinelli, salesiano di don Bosco, studioso dell’arte grafica, appassionato formatore ed educatore, inventava il Pellitteri’s day, Una giornata per ricordare e fare memoria del suo maestro Giuseppe Pellitteri, salesiano anch’egli e anch’egli insegnante di grafica al Politecnico di Torino. Una giornata in cui, inizialmente, venivano premiati alcuni allievi meritevoli della Scuola grafica di Arese. Poi la premiazione ha coinvolto sempre più scuole e si è ulteriormente allargata a premiare figure di spicco del mondo grafico italiano. Oggi, a trent’anni di distanza, il Pellitteri’s day è arrivato alla ventottesima edizione, dopo aver perso gli ultimi due anni per la pandemia, accogliendo nel cortile della scuola Salesiana di Arese i numerosi partecipanti, tra studenti, insegnanti e operatori del settore, intervenuti per assistere all’assegnazione del Pollicione d’oro 2022 alle eccellenze dei giovani in formazione nelle Scuole dell’area Stampa, Grafica, Comunicazione, Multimedialità e a professionisti che si sono distinti per la carriera, la professionalità e la formazione.
IL MOMENTO FORMATIVO La giornata è iniziata con il benvenuto di Mauro Colombo, Direttore della scuola Salesiana di Arese e i saluti del Vice-Sindaco di Arese (MI) Luca Nuvoli, che si è congratulato per l’iniziativa, sottolineando il valore del fare rete tra scuola e impresa. Si sono poi susseguiti gli interventi di Fabrizio Tosti, Direttore nazionale di Federazione Nazionale CNOS-FAP, che ha posto l’accento sul ruolo dell’Associazione Salesiana per il settore delle arti grafiche, e di Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, che ha colmato il consueto momento formativo del Pellitteri’s day trattando il tema della speranza oltre la tragedia, raccontando di come questi due anni di pandemia e di guerra hanno fatto risaltare l’ondata di inclusione, accoglienza e solidarietà che si è attivata, senza però nascondere i problemi che queste tragedie hanno portato. In seguito, Emilio Albertini, presidente di Assografici, e Tiziano Galuppo, presidente dell’Unione Industriali Grafici e Cartotecnici di Milano, hanno descritto la situazione del
56
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
mercato grafico oggi in Italia, in questi anni rivolto più all’imballaggio piuttosto che alla stampa commerciale e pubblicitaria, ma pur sempre stampa, esortando i ragazzi a coltivare la loro formazione con passione, perché le industrie del settore hanno bisogno di loro, i nuovi professionisti specializzati capaci di soddisfare l’esigenza di competenze tecniche specifiche.
IL MOMENTO PREMIALE Per “recuperare” almeno uno dei due anni persi a causa della pandemia, quest’anno il Comitato organizzativo ha scelto di assegnare due Pollicioni d’oro per ogni categoria che premia i professionisti che si sono distinti per una carriera nell’industria e nella cultura grafica italiana. Hanno quindi ricevuto il Pollicione d’oro alla carriera Enrico Parisini e Giuseppe Gianetti; il Pollicione d’oro alla professionalità Marco Picasso e Tonino Dominici; il Pollicione d’oro alla formazione Marco Spada e Giorgio Arosio. Alberto Mazzoleni, il compianto AD di Heidelberg Italia, è stato invece ricordato da dall’attuale Amministratore Delegato Marco Marangoni ed è stato commemorato con una Menzione d’onore alla memoria. Una borsa di studio a lui dedicata, istituita dalle società Innovative Press e Stratego Group, è stata inoltre assegnata a un’allieva del CFP di Arese. Quest’anno è stato inoltre assegnato un riconoscimento per il supporto all’attività formativa alle aziende e alle agenzie che si sono distinte nel favorire la formazione tecnica degli allievi delle scuole del territorio ospitandoli in stage o tirocini: Artlantis di Lainate, Grafiche Pizzi di Settimo Milanese, Officina Réclame di Milano, Pusterla 1880 di Venegono Inferiore, Studio Bertin di Milano. Infine, come tradizione, ciò che costituisce la parte centrale e di prestigio del Pellitteri’s day, ossia la consegna dei Pollicioni d’oro per l’Eccellenza formativa agli allievi meritevoli di trentotto scuole grafiche che si sono distinti nel loro percorso didattico-formativo. Un riconoscimento importante per il loro impegno e per il loro giovane talento, come promessa e auspicio di una vita (professionale e non solo) ricca di soddisfazioni e di bene. ◗
LEAD THE
EVOLUTION p a r i s n otred villepin francia
NEL 2022 UN’OCCASIONE UNICA PER NUOVI SCAMBI E NUOVE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS ● 1.300 espositori (macchine, imballaggi e contenitori) ● Soluzioni innovative e sostenibili per l’imballaggio e
l’intralogistica
● Risposte concrete ai nuovi vincoli normativi ● 3 spazi d’eccezione:
ALL4PACK Innovations, ALL4PACK Conférences e Objectif Zéro Impact
21-24 NOV 2022
Siate protagonisti del cambiamento!
RICHIEDETE IL VOSTRO PASS D’INGRESSO GRATUITO su www.all4pack.fr
PER VISITARE - STEFANIA GEMELLI sgemelli@salonifrancesi.it | T. 02/43435325
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Print4All
UN PIENO D’ENERGIA PER IL SETTORE La seconda edizione della fiera punto di riferimento in Europa per i professionisti del printing e del converting ha registrato un grande successo in termini di presenze, richiamando a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022 quasi 21.000 visitatori.
P
rint4All 2022 ha acceso i riflettori sul meglio delle macchine per converting, labelling e printing, frutto del costante lavoro di ricerca e sviluppo delle imprese presenti ed espressione di un mercato che guarda con sempre maggiore interesse a modelli di economia circolare e industry 4.0, ma anche alla servitizzazione e alla digitalizzazione, che consente di velocizzare i processi e rende possibili le personalizzazioni anche a basse tirature. Il settore vale oggi in Italia 3,1 miliardi di fatturato e continua a performare bene, anche se gli effetti a lungo termine della pandemia e della situazione politica mondiale rappresentano una variante che impatta non tanto sugli ordini dei macchinari - che restano buoni quanto sui tempi di consegna. Un trend che, secondo gli esperti, si potrà sbloccare a partire dal prossimo anno. Ma la voglia di reagire è alta: Print4All è stata una importante vetrina sul mondo variegato e colorato del printing, dalle macchine per la grande industria alle proposte adatte anche a minime tirature.
LA FIERA IN CIFRE 246 aziende e 20.922 operatori: sono questi i numeri con cui si è conclusa Print4All 2022. “Se volessi definire questa edizione con un sostantivo, sicuramente sarebbe ‘energia’. È quella che si respirava nei padiglioni e presso gli stand delle aziende durante tutti i quattro giorni di manifestazione”, ha spiegato Paolo Pizzocaro di Fiera Milano, Exhibition Director di Print4All. “Evidentemente la voglia di tornare a incontrarsi di persona, di potersi confrontare dal vivo, di toccare con mano tutte le novità che il settore offre, ha mosso un gran numero di professionisti a visitare Print4All per aggiornarsi, ma anche per fare business. Quest’anno, più che mai, la fiera è stata non solo un momento di relazione, ma anche un’occasione per firmare contratti di vendita”. Alto il profilo degli operatori in visita: il 44% era costituito da titolari, amministratori delegati e manager mentre il 32% era rappresentato da figure tecniche. Sul fronte dell’interesse, il 42% era alla ricerca di novità legate alle soluzioni di stampa, ma non è mancata l’attenzione a materie prime, componenti e attrezzature di sala stampa, obiettivo primario del 24%. Interessanti i dati legati agli operatori esteri, provenienti da 66 Paesi, a testimonianza della ripresa mobilità internazionale. Forte la presenza dei professionisti europei (71%) e del Nord Africa (12%).
58
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
UNA PROPOSTA DI SISTEMA Print4All si è inserito anche per questa edizione nell’innovativo format di The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, che ha visto svolgersi in contemporanea quattro manifestazioni in un’ottica di filiera. Un concept che continua a funzionare come hanno testimoniato gli oltre 90.000 visitatori globali e che rappresenta un momento unico per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera. The Innovation Alliance - di cui fanno parte Print4All, Ipack-Ima, Greenplast e Intralogistica Italia - tornerà con la stessa composizione dal 27 al 30 maggio 2025, sempre a Fiera Milano.
UN PREMIO ALL’ECCELLENZA Esempi significativi delle eccellenze presenti in fiera sono stati evidenziati dalla prima edizione del Premio Best in Show, che ha raccontato, attraverso applicazioni particolarmente innovative, le macchine e le tecnologie in grado di realizzare prodotti di comunicazione stampata di alto livello. Quattro i finalisti: un packaging sostenibile e riciclabile che garantisce la stessa corretta conservazione degli alimenti di un film in plastica, presentato da Bobst; una etichetta preziosa realizzata con tecniche elaborate, presentata da Cartes; un progetto di personalizzazione, tramite parati stampati, di ambienti ospedalieri, esempio di eccellenza di interior design presentato da Fujifilm; un brick unico nella forma e interamente riciclabile perché proveniente dalla canna da zucchero, presentato da IMS Technology. Il Premio finale è stato assegnato alla mantovana Cartes per l’etichetta Bacca Nera, frutto dell’utilizzo di nuovi materiali e tecniche di incollaggio, nobilitazioni in oro e a rilievo che riescono a valorizzare e rendere unico il prodotto.◗
Vincitore “Best in Show”
FESPA
LA STAMPA SI RIMETTE IN MOTO
Dal 31 maggio al 3 giugno il Salone internazionale dedicato a tecnologie, supporti e consumabili per la stampa di grande formato, tessile e serigrafica ha accolto a Berlino una platea di visitatori entusiasti di partecipare ad un evento tanto atteso.
C
on un interessante programma comprendente 375 aziende espositrici, tra le quali numerosi brand leader del settore che non partecipavano a fiere dal 2019, FESPA Global Print Expo 2022 ha attratto un pubblico internazionale di importanti dirigenti con responsabilità decisionali, arrivati da 126 paesi, con delegazioni particolarmente numerose da Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi e Regno Unito. L’evento, insieme a European Sign Expo, ha richiamato a Berlino 11.647 visitatori unici (in crescita del 48% rispetto all’evento dell’autunno 2021), con partecipazioni su più giorni che hanno fatto salire il numero visite di totali a 15.969. Espositori grandi e piccoli, in diverse aree della fiera, hanno espresso la loro gioia per essere tornati a un evento FESPA dal vivo e hanno dichiarato di aver percepito un’energia molto positiva in fiera, dimostrandosi fiduciosi nei risultati commerciali positivi derivanti dalla loro partecipazione.
UN BILANCIO MOLTO POSITIVO Michael Ryan, responsabile di FESPA Global Print Expo, ha commentato: “Finalmente abbiamo potuto offrire un’esperienza FESPA completa a espositori e visitatori, che è stata percepita come un vero ritorno. Per tutti l’atmosfera in fiera è stata fantastica. Tutti i settori sono stati cambiati dalla pandemia e la stampa non fa eccezione, tuttavia questa fiera ha dimostrato, oltre ogni dubbio, che il settore della stampa è resiliente, creativo, agile e orientato al futuro. Il nostro slogan di quest’anno, ‘Print in motion’, ha mantenuto quanto promesso a Berlino, traducendosi in uno slancio incredibile e in un impegno a progredire positivamente in aree quali la sostenibilità”. Con oltre il 60% dei visitatori con autorità o influenza finale sugli acquisti, molti espositori hanno riportato un’elevata qualità dei contatti e delle conversazioni e hanno lasciato FESPA 2022 con vendite confermate, nuovi partner di distribuzione e solide opportunità di business per il breve e medio termine. La risposta dei visitatori è stata ugualmente positiva e i delegati hanno lodato FESPA per la ricca opportunità di accedere a informazioni, ispirazione e idee, nonché per la possibilità di incontrare nuovi fornitori, clienti e partner in uno spazio raccolto.
SUCCESSO PER GLI EVENTI COLLATERALI La prima edizione della conferenza Sustainability Spotlight ha attratto molta attenzione, sottolineando la priorità che viene ora data alla responsabilità ambientale, mentre la vetrina Printeriors, visivamente sbalorditiva, ha attratto centinaia di professionisti della stampa, affamati di nuove idee innovative per elementi stampati per la decorazione di interni. Molti visitatori sono rimasti piacevolmente coinvolti dai progetti di stampa esposti nel nuovo Associations Pavilion, mentre la lounge Club FESPA è stata animata da membri di FESPA provenienti da tutto il mondo, felici di incontrarsi di nuovo con i colleghi internazionali. “Il notevole potere di spesa della nostra base di visitatori e l’ampio pubblico internazionale sono la prova evidente di una ripresa nella nostra comunità globale. Vediamo che la fiducia sta ritornando, ispirando i dirigenti delle aziende a riprendere gli investimenti, ma anche i viaggi di affari, gli eventi dal vivo e il networking in presenza, poiché sanno che fornirà loro un valore tangibile”, ha concluso il CEO di FESPA, Neil Felton. “Il feedback entusiasta di espositori e visitatori a Berlino ci fa capire che la comunità della stampa specializzata desidera e ha bisogno di incontrarsi in presenza e che FESPA è l’evento al quale si ritrova insieme. Ora guardiamo avanti, al ritorno di importanti eventi FESPA in Messico, Eurasia e Brasile e oltre, al nostro evento Global Print Expo a Monaco, a maggio 2023. Non vediamo l’ora di contagiare con la stessa energia e ottimismo le comunità della stampa specializzata in altre regioni”.◗
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
59
AGENDA Fiere&Convegni...
2022 2022
Francoforte 21-24 giugno Fiera delle tecnologia del tessuto per la casa e il cotract www.techtextil.messefrankfurt.com
Montecarlo 3-5 ottobre Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Parigi 21-24 novembre Esposizione internazionale per packaging, processing, printing e logistica www.all4pack.com
2023 Monaco 14-16 Marzo Fiera internazionale del Converting www.ice-x.com
2023 Munich 23-26 maggio Fiera per la stampa serigrafica e digitale di grande formato e la stampa tessile www.fespa.com
Vienna 31 maggio - 3 giugno Forum europeo degli etichettifici www.finat.com
www.ice-x.com
Milano-Rho 13-15 ottobre Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it
FORMNEXT
Francoforte 15-18 novembre Fiera internazionale per l’industria della manifattura additiva www. formnext.mesago.com
Bologna 16-18 marzo Fiera internazionale della filiera produttiva della Cosmetica www.cosmoprof.com
Düsseldorf 4-10 maggio Fiera internazionale del packaging e processing www. interpack.com
BOOKCITY MILANO Milano 16-20 novembre Evento dedicato a lettura, presentazione di libri antichi e nuovi www.bookcitymilano.it
60
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Milano 16-18 maggio Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it
Brussels 11-14 settembre Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com
2024
2024 Düsseldorf 28 maggio - 7 giugno Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com
JOIN THE ONLY EXHIBITION IN THE WORLD
TO PROPOSE TO BRANDS OF ALL SECTORS A BOTH SELECTIVE AND COMPREHENSIVE PACKAGING SOLUTIONS OFFER
Bottles - Boxes - Cases - Closures - Jars - Cappers - Bags - Pouches - Labels - Tags - Raw Materials - Displays - Pumps - Valves Ribbons - Tubes - Finishes, decoration - Co-packing - Samples Dummies - Models, prototypes - Wedging solutions - Traceability Authentication - Promotional Accessories - etc.
+450
EXHIBITORS
+8,000 Point of convergences for trends in all sectors for over 35 years ! Cosmetics & Beauty - Fragrance - Skincare & Health care - Pharmaceuticals - Beverage - Wine & Spirits - Fine food Fashion - Watches & Jewelry - Tableware - Decoration - Edition - Wellness - etc.
3 days to put the spotlight on the most concrete and innovative packaging solutions to boost your brand
ATTENDEES
+98
COUNTRIES
+35
HOURS of conferences & workshops
+70
EXPERT SPEAKERS
1 FORMULATION AREA
1 DIGITAL VILLAGE
Register for free to visit
www.luxepackmonaco.com
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Let socialize
#LuxePack
LA RUBRICA DEGLI Affari... VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
CERCO | OFFRO LAVORO AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed
MACCHINE LEGATORIA
IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEX COPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO
N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA
LE MACCHINE POSSONO ESSERE VENDUTE SINGOLARMENTE O IN BLOCCO CONTATTARE IL NUMERO
02/95761648
62
annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com 3 ESSE SRL, azienda pugliese operante nel settore della stampa offset, della cartotecnica, della serigrafia, della stampa digitale su carta e grande formato, è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, join venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti. Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione@3esse.net IMPORTANTE AZIENDA COMMERCIALE operante in Triveneto cerca agente plurima datario per le province di: Trento, Verona e Mantova inserito in stamperie digitali e tipografie con stampa a plotter per la vendita di prodotti esclusivi a marchio leader. Al candidato ideale verranno offerte: provvigioni, incentivi, affiancamento e formazione. Contattare 348 2718597 AZIENDA GRAFICA in provincia di Avellino, attrezzata per la stampa di quotidiani di piccole tirature e lavori commerciali, cerca due macchinisti da assumere a tempo indeterminato per la Rotativa Solna D30. Contattare 3387118835 CAPO COMMESSA esperienza trentennale nel settore cartotecnico. Astucci,
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
scatole rivestite, legatoria, espositori in cartone per settore packaging entertainment cosmesi. Account, preventivi, ufficio acquisti, gestione commesse, pianificazione produzione, gestione fornitori esterni. Stampa offset e digitale, serigrafia, stampa a caldo, rilievo, fustellatura, finishing. Per info: emanuele.pedrazzi@gmail. com - Tel. 3387986250 PROFESSIONISTA con competenze maturate in esperienze lavorative pluriennali nel comparto grafico industriale
(creatività, dtp e prestampa), nella formazione professionale e nella vendita, valuta proposte per collaborazioni. Per contatti: mario.pietro.corazzari@gmail.com IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e
Stampa
1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835
VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323
ic
INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per info 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Ind
portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it
ire OA u er I ST .e ns NC L TE ss TI) i r i U E I re NA afic Pe ANNNVIAR tivep ABBO nagr I I va PER ti a UIT o O da AT inn OL ri GR @ DO S prop o I inf (VAL are i
LA RUBRICA DEGLI Affari...
COMPRO macchina da stampa 4/5 colori oppure ibrida 6 colori (no intermediari) Cont at t a r e: sig. E r a ldo - Tel. 3356163291 VENDESI Macchina da stampa a caldo marca FORNIGRAFICA formato max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato utilizzo. Contattare: GWL Legatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648
ATTIVITÀ | IMMOBILI 3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e cartotecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare accordi di partnership, ampliare la gamma di prodotti da proporre ai clienti e/o creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza - Per info: www.3esse. net - cell 337 822219
TMGRAFICA SNC Soluzioni per Arti Grafiche e Cartotecnica
Sede operativa: Via per Limbiate, 156 - 20020 Solaro (MI) Contatti: Francesco Abbate - Cell. +39 393 9259296 - email: info@tmgrafica.com
VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per info: Lodovico cell.3480728273
CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
In un moderno plesso produttivo vengono commercializzate e assistiti, sul territorio, macchinari da taglio/fustellatura e finitura, di importanti costruttori internazionali. Inoltre vengono ricondizionati macchinari di seconda mano, con relativa messa a norma ed eventuale finanziamento degli stessi, tramite noleggio. Si acquistano macchinari di pre-stampa, stampa e legatoria di ogni marca, anche prendendo in considerazione il ritiro in blocco di intere aziende con valutazione, stima gratuite e pagamento immediato. Cerchiamo collaboratori tecnici e commerciali operanti nel settore in Italia.
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio 2022
63