Numero
|6| Settembre 2021
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
OSSERVATORIO MERCATO 10 CARTA E GRAFICA,
UNA FILIERA STRATEGICA
STEP BY STEP 22 DINAMICART RINNOVA
26
PAVIA AFFITTACAMERE
ETICHETTE SETTORE IN FORTE ESPANSIONE Dopo un inizio relativamente modesto nel 2021, la domanda di materiali autoadesivi in Europa è aumentata nel secondo trimestre a seguito di una ripresa economica generale. Rispetto allo stesso trimestre del 2020, il consumo di materiali per etichette autoadesive in Europa è stato superiore del 9,3%.
PAD 8 STAND F01/G02
DIGITAL CUTTER DF 1007 - MT
IL PACKAGING SEMPLICE E VELOCE
PAG. 4
TORNA L’OUT OF HOME NELLO SPAZIO URBANO A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, il settore dei media pubblicitari Out Of Home è stato colpito in maniera pesante. Le recenti analisi di mercati hanno però dato nuova speranza e si prevede una crescita del mercato globale OOH del 14,9%, in particolare grazie all’incremento del traffico automobilistico e passeggeri.
PIANO NAZIONALE
TRANSIZIONE 4.0
Formato : 76 x 106 cm Spessore taglio : fino a 10 mm Utensili intercambiabili Alimentatore per materiali in bobina incluso Tools disponibili :
Kiss cut - V-cut - Taglio oscillante - Drag knife - Cordonatura - Lama circolare per tessuti
www.forgraf.it FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. +39-02.24412112 r.a. - Fax +39-02.24412097 -
PAG. 18
P.I. 02978200968
Finishing Technology
FUSTELLATRiCE DiGiTALE
NEOS-CUT 70100 PLUS
NOVITÀ 2021
Per il packaging digitale Contattaci, troveremo la soluzione finanziaria su misura per te!
VIENI A TROVARCI al VISCOM 2021 La più importante fiera sulla comunicazione visiva
TI ASPETTIAMO AL PAD. 8 - STAND H17 K22
WWW.SKYGRAPH.iT
Tel: +39 0424 1890559 E-Mail: info@skygraph.it Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITALY
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Primo Piano 4
Direttore Responsabile Gisella Bertini
6
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
8
Etichette, secondo trimestre in forte espansione Etichette, scenario per il futuro Cartone, più sostenibile nel ciclo di vita
8
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi
34 ArcLED, sistemi di essiccazione ibridi ad arco e LED UV 36 Nuova LX3000e per etichette a colori 37 Be Packaging, la crescita non si ferma con una nuova Omet XFlex X7 38 Natura e passione nell’etichetta speciale di Luxoro 2021
Strategie&Management
Grafica e impaginazione Amalia Pari
40 Un nuovo corso per Heidelberg Italia
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
Technology Update Osservatorio Mercato
42 Multi Import porta le soluzioni APR Solutions in Italia
10 Carta e grafica, filiera protagonista dell’industria italiana
Cartotecnica&Converting
Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Step by Step
14 DinamicART rinnova con stile e fantasia Pavia Affittacamere
Gestione Editoriale
p Innovative Press
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
p
Dossier
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
Rassegna Grafica
FM Food Machines BM Beverage Machines Normativa UE 1169/2011
Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
18 L’Out Of Home tornerà a colorare lo spazio urbano! 19 Agfa, nuove soluzioni inkjet ad alta produttività 20 Arizona 135 GT, la nuova flatbed firmata Canon 21 Fujifilm Acuity, nuovo riferimento per il grande formato 22 Durst P5 TEX iSUB, una pietra miliare per la stampa a sublimazione 23 Liyu, tra i big player della visualcom 24 HP Stitch S1000 per soft signage e interior décor
Labelworld Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
26 Gallus Labelfire, focus sulla Diamond Core Series 28 Konica Minolta, ampliare il business con nobilitazione e stampa digitale di etichette 30 Etifix, più flessibilità con Truepress Jet L350UV SAI E 32 Etichette, quando stampare in flexo e quando in digitale…
44 Pronti alla ripartenza i produttori di macchine
Obiettivo Impresa 46 Poligrafico Roggero e Tortia, 100 anni di crescita e innovazione 48 Leaderform spinge sulla cartotecnica con una superaccessoriata Rapida 145 50 La Germania investe in tecnologia italiana Smyth 51 La gestione colore firmata Kodak per Millennium Print Group 52 Canon e Tipopennati, sodalizio tecnologico e consulenziale
Eventi 56 Packaging in cartone, svelate le eccellenze! 58 Viscom Italia Live+Digital 2021, possibilità di business infinite 59 Al via il countdown per Fespa Global Print Expo 2021
18
IL VANTAGGIO DELLA TECNOLOGIA UVGEL
Scopri la famiglia Colorado I clienti esigono tempi di consegna sempre più brevi. Sapevi che oltre il 60% dei lavori di stampa di grande formato deve essere consegnato entro 24 ore? La serie Colorado è stata sviluppata per offrire stampa continua e una produttività impareggiabile. https://www.canon.it/business-printers-and-faxes/uvgel-roll-tol-roll/
PRIMO
ETICHETTE
PIANO
SECONDO TRIMESTRE IN FORTE ESPANSIONE Dopo un inizio relativamente modesto nel 2021, la domanda di materiali autoadesivi in Europa è aumentata nel secondo trimestre in linea a seguito di una ripresa economica generale.
R
ispetto allo stesso trimestre del 2020, il consumo di materiali per etichette autoadesive in Europa è stato superiore del 9,3%. Ciò è tanto più notevole se si considera che la domanda di etichette ha già raggiunto il picco nel secondo trimestre del 2020 con un tasso di crescita annuo dell’8% a causa dell’epidemia di Covid-19. Il picco della domanda nella primavera del 2021 è correlato alla ripresa economica generale in Europa, come dimostrato dalla crescita dell’economia dell’UE del 13,2% rispetto al secondo trimestre del 2020. Contrariamente al 2020, la crescita della domanda di materiali per etichette è stata guidata dalla domanda di bobine in carta in volume che è aumentata con un record del 14,6% su base annua, rispetto a un calo del 4,2% della domanda di materiali per etichette in bobina in film, rispetto al picco nel secondo trimestre del 2020 (quando le bobine non cartacee hanno registrato un incremento record del 22,4%). Il picco della domanda di bobine in carta si è già annunciato nel primo trimestre, quando sono arrivate segnalazioni di carenza di carta nella catena di approvvigionamento, dopo un periodo di esaurimento delle scorte.
Crescita per tipologia
4
Rassegna Grafica • Giugno/Luglio Settembre 2021 2021
UNO SGUARDO NEL 2021 Complessivamente, nella prima metà del 2021, la domanda di materiali autoadesivi in Europa è cresciuta del 5,4% rispetto alla prima metà del 2020 (più 7,7% per le bobine di carta e un “modesto” 0,3% per le bobine in film). A livello regionale, la crescita della domanda nella prima metà del 2021 è stata guidata da forti tassi di crescita su base annua a due cifre registrati nel Regno Unito e in Irlanda, nell’Europa meridionale e nell’Europa orientale. Va notato che un anno fa, tutte e tre le regioni hanno “sottoperformato” rispetto all’Europa settentrionale e centrale, che ha raggiunto un picco con tassi di crescita superiori al 15% nel secondo trimestre del 2020 e ha registrato cali sostanziali rispetto a questo periodo un anno dopo. ◗
Crescita per area
Etichetta speciale Luxoro 2021 Bohemi La figura del cavallo è il risultato di un preciso rilievo multilivello a secco stampato con cliché hinderer+mühlich Italia.
PRIMO
PIANO
ETICHETTE SCENARIO PER IL FUTURO Lo scenario verso il 2027 è dettato da una potenzialità di spingere sull’acceleratore, ma anche dalle incertezze associate al mondo post- Covid-19. Secondo FINAT, l’associazione europea dei produttori di etichette autoadesive, alcune questioni chiave guidano gli “scenari verso il 2027”. Vediamo quali…
V
edremo uno sviluppo del settore in cui prevale il consolidamento delle aziende di etichette in conglomerati aziendali? Oppure assisteremo a uno sviluppo in cui le forze imprenditoriali e specializzate divengono dominanti? Il networking, il trasferimento di conoscenze e la collaborazione torneranno al contatto dal vivo, fisico, interpersonale, o finiremo in un mondo dominato da reti B2B virtuali? Secondo FINAT, agli estremi, questa situazione di incertezza porta ai diversi futuri immaginari.
bello. C’è una riscoperta delle attività di associazione dal vivo che riportano a prima del Covid.
2. SCALING UP
1. BACK TO BASE
Il pensionamento dei baby boomer, il consolidamento dei clienti e l’attrattiva del nostro settore per gli investitori (private equity) stanno trasformando il settore, ora in transizione. Le funzioni tipiche dell’associazione come il benchmarking e lo scambio di conoscenze vengono condivise all’interno dei conglomerati, ma l’associazione rimane rilevante come piattaforma per incontrare colleghi e potenziali partner.
Questo scenario è dominato da problemi di affidabilità della catena di approvvigionamento e rifornimenti di merci; questioni di diritto della concorrenza (dominanza di mercato); continui viaggi globali e incertezze commerciali; problemi di protezione dei dati e l’emergere di start-up piccole, agili e innovative che riempiono nicchie lasciate aperte dai conglomerati. L’industria ha iniziato a deglobalizzare, decentralizzare e specializzarsi. Oggi, “piccolo” sta tornando ad essere
In questo scenario, i gruppi aziendali si concentrano sulle proprie priorità interne. In numeri, l’industria delle etichette è ancora dominata da una maggioranza di piccole imprese familiari innovative e specializzate e da nuovi operatori che collaborano e scambiano conoscenze online per risparmiare tempo, essere efficienti, agire in modo sostenibile e innovare.
6
Rassegna Grafica • Settembre 2021
3. HUMAN INTERFACE
➧ ➧ ➧ ➧ ETICHETTE&PACKAGING Velocità massima di 270 mq/ora
4. CONNECTED CORPORATE WORLD L’industria europea delle etichette è dominata da un piccolo numero di gruppi multinazionali che rappresentano più etichettifici e si sono dotati di diverse tecnologie di stampa e confezionamento. Le normative e la sostenibilità guidano la collaborazione a livello di settore. FINAT è la voce dell’industria delle etichette e una piattaforma di progetti collaborativi, soggetta ai principi di buona governance aziendale. Fornisce un hub per l’interazione professionale interaziendale in molteplici aree di competenza come gestione, marketing e vendite, gestione della produzione, ricerca e sviluppo, sostenibilità e risorse umane.◗
Stampa diretta su tessuto o su carta transfer
Colori brillanti
Gestita da un solo operatore
Basso consumo di inchiostro Powered by
Asanti
Colori consistenti. Semplicità e convenienza.
Focus sul mercato delle sleeve ’AWAreness™ Report Global Sleeve Label Market 2021 è un L aggiornamento sullo stato attuale del mercato delle sleeve e conferma quanto fortemente la tecnologia di etichettatura
sleeve si sia affermata in un lasso di tempo relativamente breve. Oggi, che rappresenta circa il 19% del mercato globale delle etichette, è una tecnologia in via di maturazione, ma la crescita è ancora forte, stimata al 3,3% annuo. Come documenta lo studio, la maggior parte dei volumi sono sleeve termoretraibili, che rappresentano circa l’89% dell’utilizzo. La regione asiatica rivendica di gran lunga i volumi più alti. In tutti i formati di etichette sleeve – termoretraibili, sleeve avvolgenti, sleeve ROSO™ MD e sleeve RFS MD – il principale settore di mercato di utilizzo finale è, ovviamente, quello delle bevande, con il 64% dei volumi, le applicazioni legate agli alimenti sono oggi al secondo posto al 16%. Nel 2020, i minimarket e i ristoranti asiatici sono stati duramente colpiti dai blocchi e dalle restrizioni e ciò ha avuto un forte impatto sul mercato delle bevande asiatico fortemente dipendente. Le bevande, che rappresentano oltre il 70% del segmento di utilizzo finale per il mercato delle etichette sleeve in Asia, hanno avuto un impatto significativo sul mercato. Considerando che, storicamente, il mercato asiatico ha visto i più alti tassi di crescita annuale per le etichette sleeve, nel 2020 ha registrato un rallentamento della sua crescita, non raggiungendo il tasso di crescita annuale previsto originale del 5,5% e lasciando il posto a tassi di crescita più elevati nel 2020 per i mercati europei e nordamericani. Fonte: AWA
Avinci CX3200 Nuova stampante a Sublimazione Libera la creatività con la nuova stampante a sublimazione Avinci CX3200 da 3,2 m per realizzare con semplicità e versatilità i tuoi lavori. Affronta un’ampia gamma di applicazioni grazie alla sua combinazione di stampa diretta su tessuto e transfer paper.
www.agfa.com
PRIMO
CARTONE
PIANO
PIÙ SOSTENIBILE NEL CICLO DI VITA P
del RISE (ResearchInstitutes of Sweden) ubblicato a giugno 2021, lo studio, Un nuovo report di analisi e sottoposto a peer review da Intertek, dal titolo Cartonboard Life Cycle; del ciclo di vita ha evidenziato presenta uno sguardo approfondito sulle Comparing the carbon footprint of le straordinarie capacità impronte di carbonio riguardanti il packacarton packaging against alternative soambientali del packaging lutions, analizza nei dettagli le prestazioging in diversi settori di consumo, unitani ambientali da inizio a fine vita del car- in cartone rispetto alle alternative mente a spiegazioni dettagliate dei fattori a base fossile. che determinano tali risultati comparativi. tone per alimenti surgelati, piatti pronti, Il confronto, da inizio a fine vita, assicura fast food e confezioni di piccoli apparecche venga preso in considerazione l’inchi elettronici, rispetto agli altri materiali per imballaggio di uso comune, come i sacchetti in tero ciclo vitale del packaging, dalla modalità di profilm plastico multi-laminato, i vassoi in PP, i vassoi in duzione (o coltivazione, nel caso del legno usato per PET e i blister in PVC. Lo studio, commissionato da Pro la produzione del cartone) fino alla lavorazione e allo Carton, l’Associazione europea dei produttori di carsmaltimento. Inoltre, lo studio riporta sia le emissioni di gas serra fossili (GHG) sia le emissioni e rimozioni tone e cartoncino, condotto dall’unità di bioeconomia biogeniche GHG. Bisogna specificare che le emissioni Case Study - Impronta di carbonio per 1000 confezioni di GHG fossili derivano da fonti non rinnovabili quali Impronta Emissioni i combustibili fossili, mentre le emissioni biogeniche di GHG fossili di carbonio totale* derivano dalla combustione di biocarburanti e dalla Tipo di prodotto Soluzione Soluzione Soluzione Soluzione degradazione dei prodotti a base biologica. In questo in cartone alternativa in cartone alternativa Packaging perfastfood-l nsalata da asporto 20,3 62,4 7,9 62,5 senso, le rimozioni biogeniche si riferiscono all’assorPackaging per pesce impanato surgelato 18,1 30,6 Packaging per pasti pronti surgelati 66,5 79,3 Packaging di appare cchi elettrici-cavo HDMI 45,5 235,5 *Emissioni e rimozioni di gas serra fossili e biogeniche t otali
8
Rassegna Grafica • Settembre 2021
7,3 37,2 23,3
31 55,4 223,6
➧ ➧ ➧ ➧ ETICHETTE&PACKAGING
bimento della CO2 da parte dell’atmosfera tramite fotosintesi durante la crescita della biomassa.
IMPATTO AMBIENTALE RIDOTTO Il Direttore generale di Pro Carton, Tony Hitchin, ha commentato: “Sebbene per il calcolo dell’impronta di carbonio totale siano presi in considerazione gli aspetti peculiari del ciclo vitale del packaging basato su fibre, desideravamo sapere anche quali sarebbero stati i risultati considerando solamente le emissioni di gas serra fossili (GHG) e le soluzioni in cartone hanno prodotto un risultato favorevole”. Commentando i risultati, Tony Hitchinha sottolineato: “I dati indicano chiaramente che un packaging prevalentemente a base di cartone ottiene continuamente punteggi superiori rispetto alle alternative, in termini di impatto per 1000 unità. Il cartone rappresenta chiaramente un’alternativa sostenibile, pratica e customer-friendly rispetto alle confezioni tradizionali a base fossile”. “Sappiamo da altre ricerche che i consumatori preferiscono enormemente il packaging in cartone rispetto alla plastica”, prosegue Tony Hitchin, “8 su 1 hanno indicato una preferenza per cartone/cartoncino nel nostro recente studio, dove sono stati intervistati 7.000 consumatori e questo rapporto sostiene ulteriormente i meriti del passaggio al packaging in cartone”. La ricerca ha confrontato l’impronta di carbonio da inizio a fine vita della soluzione di packaging completa e non si è limitata a confrontare i materiali in termini di tonnellate. Hitchin ha aggiunto: “È risaputo che l’impatto del carbonio per tonnellata di materiale per il cartone è fortemente inferiore rispetto ai polimeri, sia in termini di emissioni fossili sia considerando le emissioni e le rimozioni biogeniche. Desideravamo confrontare i prodotti anche su base unitaria, poiché una confezione in cartone potrebbe non avere lo stesso peso di una soluzione a base fossile. Inoltre, la conversione e gli impatti a fine vita sono diversi per ciascuna soluzione: ecco perché nello studio abbiamo confrontato packaging specifici per prodotti simili sull’intero ciclo vitale”. ◗ Il rapporto completo è disponibile qui:https://www.procarton.com/publications-news/publications/
LED UV Superfici Il massimo delle performance con il minimo dei consumi
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
www.superfici.com
CARTA E GRAFICA FILIERA PROTAGONISTA DELL’INDUSTRIA ITALIANA
Con un giro d’affari di quasi 22 miliardi di euro pari all’1,3% del PIL e un saldo della bilancia commerciale di 3,5 miliardi di euro, la filiera si conferma attore protagonista della manifattura italiana. Il tasso di riciclo negli imballaggi raggiunge l’87% superando l’obiettivo dell’85% al 2030.
L
a filiera carta-grafica è attore strategico in tanti settori chiave dell’economia per spinta all’innovazione, capacità di adattamento e richiamo alla sostenibilità, secondo Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria. I 22 miliardi di euro di giro d’affari della filiera carta e grafica Made in Italy, in cui spicca un saldo commerciale con l’estero di 3,5 mld di euro, rappresentano l’1,3% del PIL e ne confermano il ruolo di protagonista nella manifattura italiana, analogo all’intero sistema moda (1,1%). Un’eccellenza del Made in Italy che svolge un ruolo essenziale nella transizione ecologica e digitale. “L’essenzialità riconosciuta alla filiera durante la pandemia ci ha consentito di limitare i danni nel 2020, mentre avanzava il dibattito sul Recovery Fund nell’ambito del quale siamo rientrati a pieno titolo fra i ‘settori faro’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, afferma Carlo Emanuele Bona neo-eletto Presidente della Federazione Carta Grafica. “Fanno ben sperare per l’anno in corso i pre-consuntivi del primo trimestre 2021 che evidenziano un modesto recupero del fatturato complessivo (+0,9% sullo stesso periodo 2020), in larga parte connesso con la parziale ripresa della componente interna della domanda (vendite interne +4,7%), a fronte della prosecuzione dell’andamento negativo dell’export (-4,9%), anche se con trend diversi tra i settori”, aggiunge Bona. Nel 2020 il fatturato della filiera ha subito una contrazione
10
Rassegna Grafica • Settembre 2021
di 2,6 mld di euro (pari al -10,8%), rispetto al valore già in riduzione del 2019, scontando gli effetti della riduzione della domanda sia interna che estera (-12,2% ciascuna). A fine anno si attenuano, però, le dinamiche negative con settori in crescita come l’imballaggio e i prodotti per usi igienico-sanitari, fondamentali durante i lockdown. Tengono i settori dell’imballaggio e dei prodotti per usi igienico-sanitari, fondamentali durante i lockdown. Migliorano ancora le performance della filiera nel riciclo: nel 2020 il 61% (record assoluto) della carta prodotta in Italia è stato realizzato impiegando fibre riciclate. Il tasso di riciclo nel settore dell’imballaggio raggiunge l’87%. I preconsuntivi del primo trimestre 2021 evidenziano un modesto recupero del fatturato complessivo (+0,9% sullo stesso periodo 2020), in larga parte connesso con la parziale ripresa della componente interna della domanda (vendite interne +4,7%), a fronte della prosecuzione dell’andamento negativo dell’export (-4,9%), anche se con trend diversi tra i settori. Diffuso ottimismo, invece, in tutti i settori riguardo agli andamenti del secondo trimestre 2021, anche per il confronto con il secondo periodo 2020 caratterizzato dagli effetti del primo lockdown Covid-19, ma è allarme per i livelli record dei prezzi delle materie prime e per costi energetici e dei trasporti in crescita.I consuntivi 2020 confermano il pesante impatto della crisi sanitaria sui settori appartenenti alla Federazione (Industria delle macchine per la grafica e la cartotecnica, Industria cartaria e Industria grafica e cartotecnica trasformatrice). Nella sintesi dell’anno entrambe le componenti della domanda (interna1 ed estera) sono arretrate del 12,2% rispetto ai valori già in compressione del 2019. Della caduta della domanda interna hanno risentito sia le vendite sul mercato nazionale (-1,5 mld di euro;
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
-9,8%) che le importazioni (-1,1 mld di euro; -18,1%). Il saldo positivo della bilancia commerciale dei prodotti dei tre settori è sceso del 2% a 3,5 mld di euro. Della forte compressione della domanda ha risentito il fatturato complessivo che si è collocato in prossimità di 21,9 mld di euro, con una perdita di oltre 2,6 mld di euro rispetto al valore già in riduzione del 2019. Tale risultato è stato soprattutto conseguenza dei crolli registrati nel periodo primaverile (-18,8%) e in quello estivo (-11,8%), dopo il più contenuto -7,3% del primo trimestre; più contenuto il calo evidenziato dall’ultimo trimestre (-4,5%), ma, occorre ricordare, sui valori già 2018). Le analisi settoriali che seguono evidenziano risultati diversi a livello di comparti di attività: andamenti moderatamente positivi per i prodotti di cui l’emergenza sanitaria ha accentuato la domanda (prodotti per imballaggio e prodotti per usi igienico-sanitari), a fronte delle sensibili contrazioni dei prodotti grafici.
2021, SEGNALI DI OTTIMISMO Occorre ricordare che, riconosciuti come essenziali dal DPCM del 22 marzo 2020, i tre settori della Federazione sono rimasti per la maggior parte attivi durante il primo lockdown, pur con alcune intuibili difficoltà legate a disponibilità dei propri occupati, ritardi/mancati pagamenti, difficoltà nelle relazioni commerciali, reperimento di materie prime e restrizioni nei trasporti. Con la riapertura post-lockdown questa parte dell’industria nazionale ha dovuto poi confrontarsi con il progressivo, forte deterioramento del clima socio- economico generale documentato dai report ufficiali. I precon-
suntivi del primo trimestre 2021, peraltro ancora condizionato dai provvedimenti finalizzati a contenere i contagi Covid-19 in attesa del procedere della campagna vaccinale, evidenziano un modesto recupero del fatturato complessivo (+0,9% sui valori già in sensibile riduzione del primo trimestre 2020), da vedere in larga parte connesso con la pur parziale ripresa della domanda interna (+2,4% sui valori in forte calo dello stesso periodo 2020) di cui sembra si siano avvantaggiati i prodotti nazionali, a scapito di quelli esteri: le vendite degli operatori nazionali sul mercato interno appaiono infatti in miglioramento (+4,7% sui valori già in forte compressione del primo trimestre 2020), mentre per l’import l’andamento si conferma negativo (-3,3% sul gennaio-marzo 2020). A fronte del recupero della componente interna della domanda, l’export conferma anche in questa prima parte dell’anno la tendenza negativa intrapresa ad inizio 2019, facendo rilevare, nel primo trimestre 2021, una riduzione del 4,9%. A livello settoriale la ripresa del giro d’affari parte dai settori della carta e delle macchine per grafica e cartotecnica, ancora indietro, invece, il settore cartotecnico trasformatore e soprattutto grafico. Le prime indicazioni sul secondo trimestre 2021 vedono ottimismi piuttosto diffusi rispetto all’analogo periodo 2020 caratterizzato dal primo lockdown, pur con diverse intensità, a seconda dei settori: meglio il settore cartotecnico-trasformatore, si conferma la ripresa dei settori della carta (soprattutto comparto imballaggio) e delle macchine per grafica e cartotecnica, riparte anche il comparto grafico. Permangono comunque
The Best Hybrid Printing Solution ALL-IN-ONE CONCEPT PLATFORM P R I N T I N G . O M E T. C O M
i timori circa gli impatti economici della pandemia e si accentuano le preoccupazioni connesse con i livelli record delle quotazioni delle materie prime delle cartiere (cellulose e carta da riciclare) e dei costi energetici, anche in relazione alle quotazioni record raggiunte dalla CO2. Di non trascurabile rilievo il problema connesso a disponibilità e costi dei trasporti, pure in forte rialzo.
IL SETTORE MACCHINE L’industria italiana delle macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione ha chiuso il 2020 con un fatturato in forte calo (-15,8%) rispetto a quello rilevato
Struttura per settore
Miliardi di Euro e variazioni % su stesso periodo anno precedente
l’anno precedente, a 2,4 mld di euro. Le esportazioni hanno perso il 18,1%, a fronte di una minore contrazione, -12,4%, delle consegne domestiche che sfiorano 1 mld di euro di valore. Le importazioni diminuiscono anch’esse, -19,6%, calando in termini di valore a 437 mln di euro. Il saldo commerciale peggiora, passando da +1.150 a +950 mln di euro. Il consumo nazionale si contrae nel 2020, -14,7%, come prevedibile in un’annata segnata dalla pandemia da Covid-19 e dalle misure di contenimento, e raggiunge 1,15 mld di euro. Si espande di due punti in percentuale la quota di mercato soddisfatta dall’industria nazionale che, nel 2020, è passata dal 68% al 70%. Il 2021 si apre registrando una ripresa del settore: tutti gli indicatori sono positivi per i primi sei mesi dell’anno. L’indice degli ordini di macchine per l’industria grafica raccolti nel primo trimestre 2021 ha registrato un notevole incremento (+89,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore dell’indice pari a 269,4. Tale risultato è stato determinato dalla crescita registrata sia sui mercati esteri (+96,4%), sia sul mercato interno (+74,8%). Nel primo trimestre 2021 il fatturato ha registrato un incremento del 9,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore di 604 mln di euro. Per quanto riguarda invece la previsione del secondo trimestre 2021, il 52,2% dei rispondenti si attende una crescita del fatturato rispetto al trimestre precedente. In merito alla quota di export, per il 59,1% degli intervistati si prevede un periodo di stabilità rispetto ai mesi gennaio-marzo. Mentre, per le previsioni degli ordini interni prevale ottimismo. Segue un momento di stabilità per gli ordini esteri.
IL SETTORE CARTARIO
*Stimata dal dato di consumo apparente
Andamenti Trimestrali 2018-2021 (variazioni % sugli stessi trimestri dell'anno precedente)
“Il nostro Paese è campione di circolarità con il 61% delle carte e cartoni prodotti in Italia realizzati a partire da carta riciclata e per alcune produzioni (carte e cartoni per cartone ondulato) la carta da riciclare è l’unica materia prima. Con tassi di riciclo che nel comparto dell’imballaggio sono oltre l’87%, per la prima volta sopra il valore obiettivo dell’85% fissato dalla direttiva per il 2030. L’Italia è al 2° posto, dopo la Germania, in Europa per i volumi di carta da riciclare impiegati annualmente nelle proprie produzioni”, ha spiegato Girolamo Marchi, Presidente uscente della Federazione.
IL SETTORE GRAFICO
*Stimata dal dato di consumo apparente
12
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Il fatturato del settore grafico, a seguito delle cadute molto forti soprattutto nel secondo e terzo trimestre 2020 per la crisi Covid-19, chiude il 2020 con una flessione sul 2019 del 16%, a 5.467 milioni di euro. La produzione segue una tendenza simile, chiudendo il 2020 con una forte diminuzione del 21,3%; peggiore il risultato per la grafica pubblicitaria e commerciale (-25,4%) rispetto alla grafica editoriale (-18,7%). La flessione produttiva maggiore
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
riguarda le riviste (-27,1%) e gli stampati pubblicitari e commerciali (-25,7%), minore il calo dei libri (-15%), le cui vendite sono migliorate. Simile anche la tendenza delle esportazioni in valore grafiche nel 2020 (-18,3%). In termini di domanda, prosegue la forte crisi dell’advertising nazionale (-11%), che colpisce tutti i media ma con particolare intensità periodici (-36,6%), affissioni (-45,7%) e direct mail (-29,5%). Passando al 2021, il settore grafico chiude il 1° trimestre 2021, ancora caratterizzato dal lockdown Covid-19, con una diminuzione del fatturato (-4%) e della produzione (-2,3%) rispetto al 1° trimestre 2020. In termini produttivi, quasi stabile la grafica editoriale (-0,1%), ancora in diminuzione la grafica pubblicitaria e commerciale (-2,9%). Ancora forte calo per le riviste (-25,7%), diminuzione modesta per gli stampati pubblicitari e commerciali (-3,5%), mentre i libri sono in ripresa (+10%). Si inverte in positivo il trend delle esportazioni in valore grafiche, in crescita del 6,1%. In termini di domanda, in un mercato pubblicitario ripartito (+3,4%), ancora in difficoltà la pubblicità su periodici (-32,2%), affissioni (-59,6%) e direct mail (-10,5%). Le prime indicazioni sul 2° trimestre 2021 fanno intravvedere un percorso di ripartenza del comparto grafico, anche perché ci si confronta con il 2° trimestre 2020 caratterizzato con forza dal primo lockdown Covid-19.
IL SETTORE CARTOTECNICO Il settore cartotecnico trasformatore, colpito nel secondo e terzo trimestre 2020 dalla crisi Covid-19, chiude il 2020 in calo di fatturato del 3% sul 2019, portandosi a 7.668 milioni di euro. Migliore il trend in corso d’anno per la produzione che nel 2020 aumenta dello 0,7%: in discreta crescita l’imballaggio in
carta, cartone e flessibile (+1,3%), male la cartotecnica (-4,6%). Fra i principali prodotti dell’imballaggio, positivo il trend produttivo per cartone ondulato (+1,7%) e imballaggio flessibile (+1%), leggermente negativo per astucci pieghevoli (-0,3%) e sacchi (-1,7%). Le prime indicazioni sul 2° trimestre 2021 mostrano una decisa ripresa del comparto cartotecnico trasformatore, anche perché ci si confronta con il 2° trimestre 2020 caratterizzato intensamente dal primo lockdown Covid-19. ◗
Il nuovo riferimento per il grande formato La nuovissima gamma Acuity di Fujifilm Grazie a tecnologie innovative e all’avanguardia, Fujifilm ha aiutato migliaia di aziende a trasformare le attività di stampa di segnaletica ed espositori. Ma in un mondo caratterizzato dai continui cambiamenti, tre anni fa abbiamo deciso di ripartire da zero e di creare un nuovo riferimento per la stampa inkjet UV. Il risultato è una nuova gamma di stampanti Acuity progettata e sviluppata da Fujifilm che ridefinisce il rapporto prezzo/performance e trasforma il ROI di stampa. Questi modelli riscrivono il significato di versatilità e valore ridefinendo le aspettative in materia di facilità d’uso. Inoltre, essendo sviluppati da Fujifilm, utilizzano i migliori inchiostri UV sul mercato e garantiscono qualità e affidabilità straordinarie. La nuova gamma di stampanti Acuity progettata e sviluppata da Fujifilm.
Per saperne di più: www.FujifilmAcuity.com/Rassegna
Rassegna Grafica • Settembre 2021
13
STEP by
STEP
DINAMICART
RINNOVA CON STILE E FANTASIA PAVIA AFFITTACAMERE Dagli anni 2000, la decorazione d’interni è diventata tra le applicazioni protagoniste nell’offerta creativa di DinamicART, che opera in diverse location, dalle abitazioni ai punti di ristorazione, hotel e negozi, dalle mostre e fiere fino agli showroom e agli uffici. Ultimo, ma non meno importante il progetto che ha visto il rinnovo di look e stile di Pavia Affittacamere, realizzato con creatività e sperimentazione dei materiali. CRISTINA ROSSI
È
trascorso quasi un anno da quando, a settembre 2020, nel bar/enoteca Magia di Binasco un incontro fortuito tra i due soci di DinamicART, Mirko Giardini e Lia Badulato, e Alfredo Introini, proprietario di un ostello a Milano e di Affittacamere a
14
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Pavia, ha gettato le basi per un nuovo progetto di interior decoration che avrebbe portato nuovamente la firma del laboratorio grafico di Binasco, attivo dal 1979 e da sempre animato da un mix di creatività e passione per dar vita a immagini ricche di emozioni e colori e opere di forte impatto visivo. DinamicART si occupa da sempre di immagine e comunicazione; dalle illustrazioni alla moda al design senza mai perdere di vista la ricerca e l’evoluzione degli stili. Nel tempo, la decorazione d’interni è diventata per questo studio grafico creativo un modo per sperimentare qualcosa di nuovo e promuovere e valorizzare il cambiamento. “La decorazione è un’arte antica e trasversale, - ci dice Lia Badulato - riflette ed esprime l’istinto dell’uomo per la ricerca del bello. Si decora un oggetto, uno spazio, per conferire un valore aggiunto estetico, emozionale e funzionale. Siamo orgogliosi di constatare che attraverso la decorazione d’interni possiamo esprimere il cambiamento del nostro tempo”. Creatività e passione sono senza dubbio i tratti distintivi di questo team impren-
➧ ➧ ➧ ➧ INTERIOR DECORATION
ditoriale e creativo: un mix di personalità dirompenti capaci di innovarsi con esperienza, professionalità e capacità organizzative. DinamicART, da sempre, sperimenta con successo strategie, stili e linguaggi che ne hanno determinato la sua crescita negli anni. I clienti vengono accompagnati lungo il percorso che va dalla definizione dell’identità aziendale fino al naming del prodotto, dalla creazione del logo, fino alla realizzazione dell’immagine coordinata e promozionale. “Crediamo che dare spazio agli incontri – afferma Lia Badulato – sia la chiave del mistero della vita, e questo è vero sia in ambito personale che professionale”.
UN PROGETTO NEL SEGNO DEL DESTINO E così è successo anche per l’ultimo progetto firmato DinamicART. “Ci stavamo gustando un caffè al bar Magia che avevamo da poco ristrutturato”, racconta Lia, “quando Alfredo rimane colpito da un’installazione su pannello lightbox raffigurante dei palloncini colorati e da un’opera realizzata su plexiglass. Si complimenta con noi e ci lasciamo con un sorriso”. Pochi giorni dopo, l’impennata di contagi costringe la Lombardia a un nuovo lockdown e a una paralisi forzata delle attività. Dopo la spensierata parentesi estiva le nostre vite tornano a essere sospese in un futuro incerto. Trascorrono dieci giorni e un’inattesa telefonata dona nuova speranza a DinamicART, alleviando le preoccupazioni di tipo professionale. “Alfredo Introini ci contatta”, racconta Lia, “e ci chiede se, durante il periodo di lockdown e di chiusura del suo Affittacamere a Pavia, ce la sentiamo di avviare un’opera di restyling e ci chiede di presentare un progetto. Naturalmente accettiamo con grande euforia e raccogliamo la sfida con l’intenzione di sorprendere nuovamente il nostro cliente, che in passato si era già rivolto a noi per rinnovare le camere del suo ostello a Milano”. Davvero un segno del destino per Mirko e Lia, che si mettono subito all’opera e preparano uno studio per le prime tre stanze con un elenco ben definito dei vari spazi da ammodernare che, oltre alle stanze, includono una scala e alcune aree di ristoro. L’idea,
Rassegna Grafica • Settembre 2021
15
STEP by
STEP
approvata dal committente, è quella di intervenire sui mobili già esistenti, grazie a tecniche di recupero e decorazione, in modo da contenere i costi e procedere, invece, con un’opera più completa di restyling delle camere e relativi bagni, ispirandosi, per ogni camera a un tema ben definito, con illustrazioni da favola e un uso creativo della resina per rivestimenti eclettici e contemporanei e, non ultimo, luminosi e pratici grazie all’elevata resistenza meccanica e termica.
A OGNI STANZA LA PROPRIA IMPRONTA Dopo un lavoro lungo e accurato prendono forma le varie camere, tra cui: l’Acquatica, in cui sembra di tuffarsi in un mare azzurro popolato da pesciolini variopinti, l’Industrial, in cui i colori prevalenti sono il bianco, il nero e il grigio, la Black&White, la Country, l’Exotica, la Pop (Art), la Shabby Chic, la Vintage e,infine, la lussuosa Suite, terminata recentemente.
Fonte: Gfk Martek Intelligence, Retail Market - Trend a valore W1-W21 2021 VS W1-W21 2020
16
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Di grande impatto visivo è senza dubbio la scala decorata multicolore che travolge chi sale e chi scende con una ventata di cromoterapia. In una delle zone ristoro il soffitto appare come un cielo di pasta e il frigo è stato trasformato in un oggetto di design. Tutte le decorazioni sui vari materiali sono state realizzate grazie alla stampa digitale di grande formato. Gli elementi di decorazione sono stati creati grazie all’utilizzo di vari materiali di differenti spessori: dal forex al plexiglas, dallo smart-x all’alluminio, senza dimenticare gli adesivi in PVC. Su ogni materiale usato sono state applicate vernici o resine specifiche per proteggere al meglio le decorazioni ed esaltarne la stampa e i colori. Un bel progetto di interior decoration che sicuramente ha dato nuova vita a un ambiente che aveva bisogno di essere reinventato.. in fondo, come diceva Pablo Picasso, “lo scopo dell’arte è lavare via la polvere della vita quotidiana dalle nostre anime”. ◗
Packaging Solutions LITHRONE GX40 GX40RP GLX 840+C+DU+DU+C I x UV lamp – after RP IR/HA – split across 2 x DU between coaters 2 x UV lamp – end of press IR/HA – end of press
Qualità e flessibilità per il nuovo business della stampa. La più potente delle macchine Komori. La soluzione per i requisiti più critici. Grande stabilità ad alta velocità
Brevi avviamenti
Soluzioni ottimali per il packaging
Alta qualità
Alte prestazioni
Configurazioni personalizzate
Rassegna Grafica • Settembre 2021
DOSSIER L’OUT OF HOME
TORNERÀ A COLORARE LO SPAZIO URBANO! A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, il settore dei media pubblicitari Out Of Home è stato colpito in maniera pesante. Le recenti analisi di mercato hanno però dato nuova speranza e si prevede una crescita del mercato globale OOH del 14,9%, in particolare grazie all’incremento del traffico automobilistico e passeggeri.
S
econdo le previsione si recupererà il 50% della perdita subita a causa della pandemia entro la fine del 2021: la spesa nel mercato Out Of Home si attesterà a circa l’88% dei livelli del 2019 e porterà il comparto del media Out Of Home ad un completo recupero ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2023. La grafica per esterni è uno dei segmenti che ha avuto una più rapida crescita del settore della stampa e del marketing in passato, principalmente grazie alle capacità ampliate della tecnologia di stampa digitale odierna, all’integrazione della tecnologia digitale con la segnaletica per esterni e al successo commerciale della pubblicità per esterni.
TREND #1: VARIETÀ DI MATERIALI Grazie progresso della tecnologia di stampa digitale odierna, esiste una maggiore varietà (e una migliore qualità) di segnaletica per esterni. Il materiale stampato UV sta diventando la nuova norma per poster e striscioni di grande formato. Le stampe non resistenti ai raggi UV tendono a sbiadire, rendendo la grafica difficile da leggere e la pubblicità meno efficace. Altre innovazioni tecnologiche si stanno sperimentando. I colori sbiaditi danno meno risalto al messaggio e quindi meno impatto. Il mesh viene utilizzato più frequentemente nelle pubblicità esterne, poiché i suoi
18
Rassegna Grafica • Settembre 2021
minuscoli fori per l’aria consentono al vento di penetrare attraverso il materiale e creano meno forza contro di essa. Simile al mesh, il tessuto sta guadagnando popolarità. Ha una durata maggiore rispetto ad altri tipi di segnaletica e non crea riflettenza.
TREND #2: INTEGRAZIONE CON LA TECNOLOGIA DIGITALE La tecnologia digitale è molto attrattiva per le sue capacità interattive e di raccolta dati, mentre i display stampati hanno quella capacità estetica che molti inserzionisti continuano a preferire. Pertanto, più aziende combinano le due modalità: marker stampati su supporti fisici che rimandano alla rete, per ottenere i vantaggi sia dei display digitali che di quelli stampati. Ad esempio, un noto cartellone pubblicitario a Londra, creato dall’agenzia WCRS, Women’s Aid e Ocean Outdoor ha utilizzato il riconoscimento facciale per fare in modo di catturare lo sguardo delle persone che prestavano attenzione all’immagine di una donna contusa. Man mano che più persone guardavano l’annuncio, le ferite della donna guarivano, per trasmettere il messaggio di quanto sia sbagliato chiudere gli occhi di fronte alla violenza. La pubblicità ha ricevuto molti più consensi e attenzione di quanto avrebbe avuto con la sola pubblicità stampata. L’OOH combinato con la tecnologia mobile offre un modo sicuro ed efficace per indirizzare le persone a conoscere nuovi prodotti sui propri dispositivi, rafforzando la comunicazione display, che spesso da sola non è sufficiente a destare l’interesse del consumatore. Ecco perché è fondamentale far comprendere ai brand l’importanza di questa sinergia tra i due mezzi.
TREND #3: AUMENTO DEL SUCCESSO COMMERCIALE Sempre più persone riconoscono i vantaggi della pubblicità esterna. Secondo Epic Outdoor Advertising, la pubblicità OOH è più conveniente rispetto a qualsiasi altro tipo di pubblicità, è l’unico tipo di pubblicità che ha un’esposizione costante e ha un pubblico più ampio di qualsiasi altro tipo di pubblicità. Consideriamo ad esempio la decorazione su veicoli. Secondo l’American Trucking Association, gli annunci sui veicoli generano più di 600 impressioni visive per ogni miglio percorso. Sono centinaia di migliaia di impressioni all’anno! La grafica sui cantieri è diventata particolarmente popolare già da qualche decennio e non ha ancora smesso di avere il suo appeal. I centri delle metropoli, in particolare, hanno cantieri in quasi ogni angolo. Questi siti sono spazi pubblicitari preziosi per i proprietari dell’immobile, e sarebbe uno spreco non utilizzarli. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA
AGFA
NUOVE SOLUZIONI INKJET AD ALTA PRODUTTIVITÀ Con lo slogan “Nuovi inizi. Nuove opportunità”, Agfa celebra la graduale “riapertura” del mondo e per l’occasione presentarà dal vivo la sua nuova gamma di soluzioni inkjet all’industria grafica europea durante FESPA ad Amsterdam dal 12 al 15 ottobre.
“S
iamo felici di potere finalmente accogliere dopo tanto tempo gli stampatori wide format europei in uno stand Agfa e di poter parlare con loro di persona”, dice Tom Vermeulen, Responsabile del settore Inkjet Sign & Display di Agfa. “Anche se abbiamo organizzato vari eventi virtuali che hanno registrato un’ottima partecipazione e realizzato numerose demo online nell’ultimo anno e mezzo, sarà fantastico parlare di nuovo e in presenza delle esigenze delle aziende di stampa. Non vediamo l’ora di aiutarle il mercato a ripartire e a creare nuove opportunità di crescita. Abbiamo sviluppato e perfezionato diverse soluzioni nell’ultimo periodo e non vediamo l’ora di presentarle.”
STAMPA INKJET, UNA GAMMA INNOVATIVA
Agfa porterà alla FESPA un’altra novità. La stampante a sublimazione Avinci CX3200 da 3,2 mtper la produzione soft signage e la realizzazione di stampe con colori vivaci, di alta qualità, su una vasta gamma di tessuti a base poliestere adatti per produzioni di interni ed esterni e per home decoration, con la possibilità di stampare direttamente sul tessuto o su carta transfer. Nello stand sarà funzionante anche la Oberon RTR3300, stampante roll-to-roll da 3,3 m di Agfa che combina una qualità eccellente e le elevate tirature con una semplicità d’uso unica. Grazie alla polimerizzazione a LED UV e al piano di stampa raffreddata ad acqua, è in grado di gestire anche i materiali flessibili più sensibili al calore. L’opzione di stampa su doppia bobina consente una stampa efficiente e in contemporanea su due bobine più piccole. Tutti le stampanti saranno pilotate dal software Asanti di Agfa, che semplifica il flusso di lavoro, assicura la stabilità dei colori e utilizza i suoi algoritmi intelligenti per assicurare il consumo di inchiostro più basso del mercato. Ci sarà inoltre un’area specifica per mostrare delle interessanti applicazioni realizzabili con le attrezzature inkjet di Agfa, dove i visitatori potranno quindi vedere la superba qualità delle stampanti Agfa ottenute con l’utilizzo di inchiostri certificati Greenguard Gold.
FOCUS SULL’INDUSTRIAL INKJET In un’area dedicata all’inkjet industriale, con relativi campioni di stampa, gli esperti di Agfa saranno a disposizione per illustrare le soluzioni di Agfa per le applicazioni inkjet dove la stampa è parte di un processo di produzione industriale. Da un lato, Agfa sviluppa soluzioni di stampa integrate, come Alussa per le decorazioni delle pelli o InterioJet per stampare laminati. Dall’altro, Agfa è presente con inchiostri ad alte prestazioni, sia UV sia a base acqua, per un’ampia gamma di applicazioni industriali, in collaborazione con i produttori di soluzioni di stampa originali e con i loro clienti. ◗
La nuova stampante inkjet ammiraglia di Agfa per il mercato Sign&Display di alta gamma è la Jeti Tauro H3300 UHS LED ibrida da 3,3 m, soprannominata “The Beast” per la sua potenza e la sua struttura robusta. È stata pensata per produrre stampe di qualità top 24/7 in maniera affidabile, anche alla massima velocità (modalità di stampa a 2 passi), con una velocità fino a 600 mq/h. Oltre al lavoro nel settore Sign & Display, è adatta anche alla stampa per packaging e su cartone ondulato. La Jeti Tauro H3300 LED è disponibile in sei configurazioni, quattro per la stampa su materiali rigidi e due per i materiali flessibili. Alla FESPA sarà esposta con un tavolo di caricamento manuale e un sistema di scarico automatizzato.
Rassegna Grafica • Settembre 2021
19
DOSSIER ARIZONA 135 GT
LA NUOVA FLATBED FIRMATA CANON
Canon annuncia il lancio della nuova stampante flatbed Arizona 135 GT, soluzione ideale per i produttori di insegne, fornitori di servizi di stampa, centri stampa offset e aziende serigrafiche poiché fornisce loro la tecnologia necessaria per cogliere nuove opportunità di business.
A
tutti professionisti che si avvicinano al settore della grafica di grande formato su supporti rigidi o che desiderano diversificare la propria offerta con nuove applicazioni, Arizona 135 GT offre i vantaggi della pluripremiata serie Arizona: elevata qualità d’immagine, produttività e affidabilità straordinarie, versatilità applicativa ed eccellente TCO (Total Cost of Ownership), con un interessante livello di investimento. Prodotta a Poing, in Germania, integrando la stessa qualità costruttiva e lo stesso retaggio di tutti gli altri modelli Arizona, la nuova Arizona 135 GT si distingue per la sua capacità di realizzare applicazioni su un’ampia gamma di supporti non solo rigidi ma anche flessibili, grazie al Roll Media Option che può essere aggiornato sul campo. La nuova Arizona 135 GT è dotata della tecnologia di stampa in scala di grigi VariaDot che utilizza tecniche avanzate di selezione per le dimensioni delle gocce di inchiostro in modo da garantire immagini di qualità fotorealistica. Inoltre, gestisce pannelli fino a 125x250 cm di grandezza e 50,8 mm di spessore, oltre alla possibilità di stampare a velocità fino a 34,2 mq/ora. La produttività è ottimizzata dalle funzionalità di facile utilizzo, tra le quali il nesting, il raggruppamento di lavori complessi, la ripetizione dei motivi, il mirroring e la riassegnazione delle modalità di stampa. L’accurata registrazione della stampa evita incorrere in errori mentre la possibilità di eseguire regolazioni dell’ultimo minuto, direttamente sulla stampante, consente di risparmiare tempo nella produzione. L’operatività è fondamentale per qualsiasi azienda di stampa, ecco perché Arizona 135 GT integra una serie di funzioni di assistenza, pensate per massimizzare l’attività della stampante.
20
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Grazie alla tecnologia a stampa flatbed Arizona e alla polimerizzazione LED UV, è possibile realizzare un’ampia gamma di applicazioni di lunga durata su supporti rigidi o flessibili con superfici standard o porose, compresi vetro, alluminio e altri metalli, tela, legno, MDF, cartoncino, ceramica e plastica. L’Arizona Static Suppression Upgrade Kit opzionale consente di stampare su materiali plastici duri come acrilico, policarbonato e stirene, mentre il sistema pneumatico ad alta pressione Arizona Classic mantiene fermi i supporti durante la stampa, anche in caso di materiali rigidi di forma irregolare. Il Roll Media Option aggiornabile sul campo amplia le opportunità applicative, consentendo di realizzare stampe su supporti flessibili larghi fino a 220 cm, inclusi i supporti sottili termosensibili, e di eseguire lavori roll-to-roll non presidiati.
STAMPA PIANA SOSTENIBILE La tecnologia VariaDot di Arizona 135 GT utilizza gocce d’inchiostro di dimensioni variabili, da 6 a 30 picolitri. Ciò consente di dimezzare il consumo di inchiostro rispetto alle stampanti piane tradizionali, rendendo Arizona 135 GT particolarmente efficiente dal punto di vista sia ambientale che economico. Le credenziali ambientali della stampante includono l’uso degli inchiostri certificati UL Greenguard Gold per tutte le applicazioni interne per rendere più sano l’ambiente. Inoltre, Arizona 135 GT è caratterizzata da un basso consumo energetico assicurato dalla funzionalità Instant-On e da minimi tempi di riscaldamento garantiti dalle lampade LED. Infine, si prevede di includere il nuovo modello nel Programma di ricondizionamento Arizona, così da promuovere l’economia circolare e dare una seconda vita a una stampante già molto sostenibile. Walter Bano, Country Director Production Printing Products di Canon Italia, commenta: “Grazie a questa soluzione è possibile diversificare l’offerta con nuove applicazioni, su supporti sia rigidi che flessibili, entrando così in nuovi segmenti di mercato con un investimento contenuto. Come ultimo membro della quinta generazione di stampanti Arizona, Arizona 135 GT offre la stessa tecnologia e gli stessi vantaggi dei modelli di medio volume e siamo convinti che riscuoterà lo stesso successo di pubblico dei suoi predecessori”. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA
FUJIFILM ACUITY NUOVO RIFERIMENTO PER IL GRANDE FORMATO Fujifilm ha annunciato un nuovo sviluppo nella sua strategia per il getto d’inchiostro di grande formato - una nuova gamma, creata partendo da zero attorno a un ‘nuovo riferimento’ per le stampanti a getto d’inchiostro di grande formato in termini di rapporto prezzo-prestazioni, ROI, versatilità, valore e facilità d’uso.
F
ujifilm vanta numerosi anni di esperienza nello sviluppo di tecnologie a getto d’inchiostro UV. Lanciata nel 2007, la famosissima gamma di stampanti di grande formato Acuity ha registrato un enorme successo con oltre 1800 installazioni in tutto il mondo, ma il mercato della stampa di grande formato è cambiato notevolmente da allora. “Tre anni fa abbiamo capito che il mercato aveva raggiunto un punto di svolta”, afferma David Burton, Business Director, Fujifilm WFIJ HQ e Marketing Director, Fujifilm WFIJ EMEA. “Un punto in cui ulteriori prodotti simili, con migliorie minime, non erano più sufficienti. Abbiamo preso la decisione strategica di rivedere la nostra offerta Acuity per il grande formato, concentrandoci su nuovi modi di offrire valore, versatilità e facilità d’uso migliori, e, in particolare, sul definire un nuovo punto di riferimento per il ROI di stampa”. Lavorando con una pluripremiata azienda di design industriale in collaborazione con il Fujifilm Design Centre, Fujifilm ha avviato un’intensa attività di ricerca e sviluppo nell’arco di tre anni. Tornando ai principi originali, sono partiti da un “foglio bianco” con la sfida di smontare tutto e creare una gamma totalmente nuova e migliorata di macchine. Dal processo di ricerca sono emersi quattro criteri che hanno contribuito a tutte le scelte in termini di design e hanno permesso di identificare i produttori e i fornitori giusti con cui lavorare e i partner OEM per assemblare il tutto. I criteri erano: qualità, valore, prestazioni e facilità d’uso. Niente di ciò che poteva essere migliorato è rimasto invariato.
ACUITY ULTRA R2 Le prime due stampanti create nell’ambito di questa strategia sono la Acuity Ultra R2 e la Acuity Prime. La Acuity Ultra R2 è disponibile nelle versioni da 5 m e 3,2 m. La nuova macchina ha lo stesso alto livello di qualità e affidabilità del suo predecessore, la Ultra, ma offre numerosissimi miglioramenti in termini di facilità d’uso e produttività globale.
Il nuovo design elegante e completamente chiuso elimina la luce UV parassita, eliminando la necessità di una tendina paraluce, mentre dal punto di vista funzionale la macchina è progettata in modo che l’alimentazione dell’inchiostro e l’accesso per la manutenzione siano sullo stesso lato per garantire agli operatori un accesso più facile e più spazio per svolgere le attività di routine. La Acuity Ultra R2 è inoltre dotata di serbatoi dell’inchiostro più grandi. Questa semplice modifica garantisce che tutto l’inchiostro di un barattolo standard venga utilizzato durante il rabbocco. Le nuove macchine sono anche state dotate di pompe degli inchiostri esenti da manutenzione per migliorare la disponibilità operativa e l’esclusiva nuova finestra di visualizzazione della stampa permette all’operatore di controllare l’avanzamento di un lavoro senza lasciare la postazione di lavoro. Anche la postazione di lavoro è stata riprogettata. Un altro vantaggio significativo in termini di design è che l’unità di raffreddamento separata che accompagnava la Acuity Ultra originale è ora completamente integrata nella nuova macchina. Ciò libera una notevole quantità di spazio e riduce l’ingombro. La Acuity Ultra R2 è anche dotata di un rilevatore di blocco più sensibile e con attivazione bi-direzionale, che permette di identificare e risolvere i problemi potenziali in modo precoce. Inoltre, ha ora un nuovo rullo più resistente ai graffi e un nuovo controllo automatico del menisco. Analogamente alla Acuity Ultra originale, la R2 è disponibile in diverse configurazioni di colori fino a otto canali, ed è disponibile con sistema di polimerizzazione UV tradizionale di serie, o con sistemi di polimerizzazione LED UV per le configurazioni con sei colori più il bianco.
ACUITY PRIME Acuity Prime è la stampante flatbed di fascia progettata sull’ottimizzazione del rapporto prezzo-prestazioni. La stampante è ad esempio dotata di un sistema di polimerizzazione LED di alta qualità raffreddato ad aria. L’efficienza energetica della Acuity Prime mantiene bassi i costi di esercizio. Il nuovo sistema di inchiostri Uvijet HM è stato formulato per garantire un’adesione eccellente su una vasta gamma di substrati. Un nuovo primer migliora ulteriormente l’adesione su substrati complessi. Ciò elimina la necessità di pre-trattare fuori linea i substrati prima della stampa. La macchina ha un’area stampabile di 2,54x1,27 m e accetta supporti con un spessore massimo di 51 mm. Diversi vantaggi pratici, per gli operatori così come per i tecnici dell’assistenza, sono stati incorporati nel design. Una di queste caratteristiche sono i perni di caricamento dei supporti, che possono essere azionati con la semplice pressione di un pulsante e garantiscono la massima precisione nel posizionamento del supporto. Il sistema a cinque zone, basato su formati di supporti comuni, riduce notevolmente la quantità di mascheratura necessaria. Il sistema a sacchetti di inchiostro senza spruzzi della macchina è progettato per facilitare la sostituzione dei sacchetti. ◗
Rassegna Grafica • Settembre 2021
21
DOSSIER DURST P5 TEX iSUB
UNA PIETRA MILIARE PER LA STAMPA A SUBLIMAZIONE Durst, produttore di innovativi sistemi di stampa digitale e soluzioni software, pone una pietra miliare nel campo della stampa a sublimazione con il lancio di P5 TEX iSUB, dove l’abbreviazione iSUB sta per “Inline Sublimation”.
I
l mercato del soft signage sta registrando elevati tassi di crescita in tutte le aree di applicazione - dalla comunicazione visiva alla personalizzazione dell’abbigliamento in tessuto. Secondo una previsione di Keypoint Intelligence, si stima che nel periodo dal 2017 al 2023 il volume delle vendite aumenterà di oltre il 60%. Tradotto in cifre, il mercato crescerà globalmente da circa 19,2 miliardi di dollari nel 2019 a 31,4 miliardi di dollari nel 2023. Questa costante crescita è determinata da una serie di tendenze che stanno favorendo il mercato del soft signage. Tra queste il rispetto ambientale attraverso l’uso di inchiostri a base acqua e inodore. Altri vantaggi derivano dall’efficienza dei costi di logistica e dal basso consumo di inchiostro, così come dalla rapida implementazione del progetto e dalla possibilità di realizzare una vasta gamma di applicazioni. “Durst è attiva nel mercato del soft signage dal 2010. In questi anni siamo stati in grado di immettere sul mercato oltre 250 sistemi della serie Rhotex installati in tutto il mondo”, sottolinea Christian Harder, vicepresidente delle vendite di Durst Group.
FISSAGGIO IN LINEA INTEGRATO In linea con le tendenze del soft signage, Durst ha sviluppato la nuova P5 TEX iSUB, che si basa sulla piattaforma di successo P5, con una larghezza di stampa massima di 3,3 metri. Il cuore di Durst P5 TEX iSUB è la sublimazione in linea integrata per la stampa diretta su tessuti in poliestere. “I vantaggi di questo processo in un’unica fase sono evidenti”, spiega Andrea Riccardi, Head of Product Management di Durst Group. “Questo sistema non richiede ulteriori investimenti per l’aggiunta di una calandra. Durst P5 TEX iSUB è gestito da un solo operatore e la maggiore produttività aumenta anche la capacità dei nostri clienti di consegnare in tempi ridotti”. P5 TEX iSUB non si limita, dunque, solo alla stampa diretta, ma può stampare anche su carta transfer. La combinazione di entrambi i processi in un unico sistema offre agli utenti un’inedita flessibilità.
INNOVAZIONE ISUB FUSIONE SENZA CONTATTO L’inchiostro sublimatico Sublifix sviluppato da Durst offre colori vividi, anche su supporti difficili come il blackback o il backlit per cassonetti luminosi o bandiere. La caratteristica assolutamente unica di P5 Text iSUB è la tecnologia senza contatto iSUB che assicura un’eccellente qualità
22
Rassegna Grafica • Settembre 2021
dei colori e un’estrema nitidezza dei dettagli nelle immagini e nei testi. Inoltre, la sfocatura e lo sbiancamento dei colori sono praticamente inesistenti. Con P5 TEX iSUB è possibile realizzare una vasta gamma di applicazioni. Un esempio sono i tessuti decorativi con colori intensi e brillanti e la riproduzione esatta dei minimi dettagli. Unaltro esempio sono le bandiere, che mostrano una stampa ottimale anche senza calandratura esterna. Le applicazioni blackback e le insegne luminose colorate completano lo spettro pur mantenendo la sensazione di morbidezza al tatto. In tutte queste applicazioni, il RIP Durst gioca un ruolo centrale, assicurando una riproduzione fedele dei colori su tutti i supporti. La velocità massima di stampa è di 383 mq/ora quando il formato di stampa di 330 cm è utilizzato completamente. L’opzione Multiroll, che consente il caricamento contemporaneo di due bobine, rende il cambio di materiale estremamente facile. Inoltre, l’opzione Dualroll permette di stampare contemporaneamente su due bobine con una larghezza max di 1,6 metri. Un’altra caratteristica eccezionale di Durst P5 TEX è l’unità di finitura integrata, che può essere utilizzata per cucire e impunturare i supporti.
TEST IN CONDIZIONI PRATICHE Durst P5 TEX iSUB è attualmente in fase di field test presso il Gruppo italiano ABS, che vanta una partnership di lunga data con il Gruppo Durst utilizzando già da molti anni un sistema Rhotex 500 e una Rhotex 325. Con Durst P5 TEX iSUB, ABS Group beneficia di una maggiore flessibilità e di una significativa accelerazione del processo. “Durst P5 TEX iSUB dimostrerà anche la sua affidabilità nel funzionamento 24/7, assicurando allo stesso tempo un significativo aumento della qualità”, afferma con convinzione Andrea Riccardi. Il management del gruppo ABS dichiara soddisfazione anche per Durst Analytics, i cui dati vengono utilizzati per collegare P5 TEX iSUB al software ERP sviluppato internamente, ottimizzando così la pianificazione della produzione e i singoli processi. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA
LIYU TRA I BIG PLAYER DELLA VISUALCOM Ai visitatori di Viscom 2021 in cerca di novità tecnologiche, Liyu propone un ampio ventaglio di soluzioni ibride, flatbed e roll to roll di ultima generazione.
L
iyu conferma la partecipazione a Viscom 2021 affermandosi tra i big player della visualcom italiana con la sua vasta gamma di sistemi di stampa e taglio contraddistinti da prestazioni industriali. “Dopo due anni senza eventi in presenza, riteniamo più che mai fondamentale essere presenti in fiera. L’appuntamento a Viscom non è solo un’occasione di incontro e confronto con clienti e operatori, ma un forte segnale di fiducia nella ripresa di tutto il comparto”, afferma il management di Liyu Italia. Dall’ultimo Viscom, l’avanzata di Liyu nel mercato italiano è proseguita su più fronti: presentazione di nuove tecnologie, potenziamento del network commerciale e numerose installazioni, tanto da raggiungere anticipatamente, già nel primo semestre 2021, l’ambizioso traguardo dei 100 sistemi venduti posto per fine anno. Un obiettivo che Liyu intende quindi superare anche grazie alla strategia commerciale basata sul progressivo ampliamento della rete distributiva. Proprio nell’ottica di assicurare la massima prossimità ai clienti, Liyu Italia ha siglato accordi di collaborazione con realtà d’eccellenza sul territorio nazionale che saranno presenti in fiera al fianco del team Liyu. Ai visitatori della fiera in cerca di innovazioni tecnologiche, lo stand Liyu offrirà un ampio range di soluzioni dedicate ai mercati del visual e della cartotecnica, oltre a interessanti novità perla stampa della pelle e a un inedito sistema per la decorazione del vetro. Tra le tecnologie in mostra le nuove ibride della serie Q2 e Q2 Eco con tecnologia Led, estremamente compatte e dal design avanguardistico. Per la stampa in piano, le flatbed caratterizzate da qualità, precisione e produttività, tra cui le nuove KC Led 3020 con teste Konica Minolta e KC-R Led 2512 con teste di ultima generazione Ricoh Gen 6. Completano l’offerta le stampanti roll to roll da 3,2 metri con tecnologia ecosolvente e UV Led della serie PCT 3020, dotate del sistema di tensionamento per la stampa di materiali in bobina. Di recentissima presentazione i plotter da taglio piani della serie Platinum Q-Cut dotati di frese, cordonatore e taglio oscillante con cambio automa-
tico degli utensili. Per la prima volta in fiera anche il nuovo plotter da taglio Q-Offset, ideale per la prototipazione e la produzione di imballaggi di piccolo formato, ma anche di etichette, biglietti da visita, materiale magnetico e POP. Come da tradizione, tutti i sistemi Liyu presenti allo stand D22 – C21 – C25 al pad 8 saranno impegnati in sfidanti dimostrazioni live per l’intera durata della manifestazione, durante la quale clienti e prospect avranno la possibilità di toccarne con mano l’estrema versatilità e le innumerevoli potenzialità applicative. ◗
Colorcopy festeggia i suoi primi 30 anni
l Gruppo Colorcopy sceglie il palcoscenico Ii primi di Viscom 2021 per celebrare ufficialmente 30 anni di attività. Un anniversario
importante che testimonia la solidità della realtà bresciana che in questi tre decenni si è distinta sul mercato, diventando punto di riferimento nel mondo delle arti grafiche e della comunicazione visiva. Orizzonti che l’azienda ha ulteriormente ampliato rivolgendosi negli anni anche alle industrie dei più disparati comparti. Segni distintivi di Colorcopy, la grande preparazione tecnica del team, la visione imprenditoriale, l’affidabilità finanziaria, la capillarità territoriale e il consolidato know how nel mondo della stampa digitale di piccolo e grande formato. “Il confronto e il dialogo con clienti e prospect è un aspetto fondamentale del nostro successo e in
questo senso Viscom rappresenta da sempre un in Italia; Xerox per il piccolo formato e Liyu, appuntamento irrinunciabile. Ancora di più in astro nascente nel mondo della stampa di questo momento, dopo due anni di sospensione grande formato con prestazioni industriali. Una delle manifestazioni fieristiche in presenza. gamma completa di soluzioni all’avanguardia Proprio per questo ci stiamo preparando ad accotecnologica a cui Colorcopy associa il valore gliere i visitatori con una proposta ancora più aggiunto della competenza acquisita sul campo ricca e diversificata”, annuncia il management in questi 30 anni di attività. Un know how che Colorcopy. “Inoltre, al nostro stand non manpermette al Gruppo bresciano di anticipare le cheranno sorprese e momenti di festeggiamento richieste del mercato, proponendo ai clienti la per celebrare il nostro importante anniversario”. miglior combinazione tra i sistemi del proprio Allo stand Colorcopy saranno presenti le portfolio, in grado di lavorare in linea dando vita ammiraglie dei prestigiosi brand rappresentati a flussi produttivi estremamente performanti. che, come sempre, saranno in funzione per Pad. 8 – Stand A21 – B24 - B21 – C24 tutta la durata della manifestazione, simulando delle vere e proprie filiere produttive per specifiche applicazioni. Con un portfolio consolidato che spazia dal piccolo tipografo alla grande realtà industriale, Colorcopy vanta partnership commerciali con brand rinomati del calibro di Roland e BroRassegna Grafica • Settembre 2021 23 ther, di cui il Gruppo è il più importante dealer
DOSSIER HP STITCH S1000
PER SOFT SIGNAGE E INTERIOR DÉCOR
L
La recente novità del portafoglio HP Stitch è pensata per supportare i print service provider (PSP) nel diversificare la propria offerta in ambito soft signage e interior décor, oltre a soddisfare le richieste più complesse dei clienti.
a HP Stitch S1000 da 126 pollici è progettata per offrire elevata qualità con una maggiore versatilità e un funzionamento fluido. La HP Stitch S1000 è versatile e offre agli operatori la possibilità di stampare direttamente su tessuto o su carta transfer, semplificando i flussi di lavoro senza compromettere i risultati, mentre le testine di stampa a 1200 dpi originali e il sistema HP Drop&Dry garantiscono neri più profondi, colori vivaci e una risoluzione straordinaria per offrire risultati della massima qualità. Un nuovo contact heater integrato offre migliori performance di backlit saturation per lavori direttamente su tessuto, garantendo colori più brillanti e più vivaci che mai.
WORK FASTER HP Stitch S1000 è progettata per assicurare tempi di avvio della produzione rapidi e velocità fino a 220 mq/h. Inoltre, grazie all’accessorio dual roll, offre la possibilità di duplicare il passaggio su substrati fino a 1,6 m. Il sistema Smart Nozzle Compensation e l’Optical Media Advance Sensor Plus interagiscono per garantire una qualità dell’immagine affidabile. Con un ulteriore sistema di aerosol e vapor extraction integrato, il siste-
ma consente di rispettare le scadenze ravvicinate. Le testine di stampa sostituibili direttamente dall’operatore e il supporto per la manutenzione preventiva HP contribuiscono a incrementare gli uptime, mentre i rulli spalmatori, le cartucce d’inchiostro da 10 litri e i rotoli fino a 300 kg consentono di lasciare tranquillamente incustodito il dispositivo nel corso della stampa.
TAKE CONTROL Unitamente all’applicazione HP Print OS, le operazioni di stampa sono facilmente gestibili da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, consentendo inoltre ai PSP di prendere decisioni basate sui dati. Se si lavora con una serie di stampanti, HP Configuration Center assicura che i lavori vengano distribuiti in modo efficiente per garantite la massima produttività, con uno spettrofotometro integrato che offre l’uniformità del colore per tutta la flotta. I test dimostrano che nel 40% di tempo risparmiato, un singolo operatore può facilmente caricare sia i rotoli di transfer sia quelli di tessuto - grazie a caratteristiche che includono la regolazione automatica della tensione dei supporti, un media path semplice, la pulizia automatica e ottimizzata delle testine di stampa e un processo di warm-up del dispositivo che avviene in concomitanza con il caricamento.
VANTAGGIO IN TERMINI DI SOSTENIBILITÀ La HP Stitch S1000 impiega inchiostri a sublimazione certificati ECO Passport, uno standard che verifica la sicurezza dei prodotti chimici utilizzati nell’industria tessile e della pelle. Il dispositivo beneficia inoltre dello schema di riciclo delle testine di stampa gratuito e conveniente di HP, tramite l’iniziativa HP Planet Partners. La confezione esterna di una cartuccia d’inchiostro S1000 è infatti realizzata in cartone e può essere riciclata sul posto - rispondendo così ad uno degli obiettivi di HP di creare un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio. ◗
24
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Gallus Labelfire focus sulla Diamond Core Series Alta produttività unita alla perfetta qualità è l’Unique Selling Point della Gallus Labelfire. Per soddisfare le richieste in continua evoluzione dei propri clienti, Gallus ha lanciato la “Diamond Core Series”.
D
a giugno sono disponibili sul mercato quattro modelli della Gallus Labelfire adatti alle diverse esigenze del mercato. Il bianco digitale ad alta opacità è disponibile, a richiesta, per tutti i modelli.
“DIAMOND CORE”, CUORE DELLA LABELFIRE Il cuore di ogni Gallus Labelfire è l’unità di stampa digitale, il cosiddetto “diamond core”. Questa unità di stampa digitale (DPU) consente la stampa di alta qualità a getto d’inchiostro UV da 1200x1200 dpi con le testine di stampa Samba Fujifilm. Risultati di stampa perfetti con ancoraggio perfetto e l’eccezionale simulazione della scala colori Pantone Plus. Ciò consente una qualità di stampa che non teme confronti con nessun altro fornitore a questo livello. Tutti i modelli della serie Labelfire Diamond Core convincono con la loro elevata velocità di produzione fino a 70 m /min e la capacità di stampare su una ampia gamma di substrati. In quattro diverse configurazioni, i modelli Labelfire Diamond Core sono suddivisi da D1 a D4 per soddisfare tutte le richieste del mercato.
GALLUS LABELFIRE D1/D2, DIGITALE SU SCALA INDUSTRIALE I modelli D1 e D2 sono i “cavalli di battaglia” di questa serie. Stampano su scala industriale, sono stabili, affidabili, veloci e stampano direttamente da bobina a bobina. Con o senza bianco digitale, sono adatti a tutte le aziende che non hanno bisogno di finiture in linea. Labelfire D1 è la macchina entry level nella stampa digitale da 1200 dpi e perfettamente adatta per la stampa di etichette con tirature brevi e differenziate. Stampa con tecnologia a getto d’inchiostro UV roll to roll a 4 colori (CMYK) più bianco digitale su richiesta. È dotata di Single Colour Pinning per risultati di stampa nitidi e
26
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Vision-System HMI (controllo della stampa e del registro. Labelfire D2 è l’alternativa con 7 colori CMYK più estensione gamma Verde, Arancione e Viola per design altamente accattivanti quali ad esempio prodotti cosmetici e per la cura del corpo o ogni qual volta venga richiesto un abbinamento perfetto dei colori. Con i sette colori, la1169/2011 D2 consente fino al 94% della scala cromatica siNormativa UE mulata Pantone Plus.
HYBRID GALLUS LABELFIRE D3/D4: IMBATTIBILE IN QUESTO SEGMENTO Che si tratti di 4 o 7 colori, con o senza bianco digitale, la tecnologia ibrida offre una flessibilità ampliata grazie ai moduli integrati di finitura e nobilitazione in linea. La Labelfire D3, a getto d’inchiostro UV a 4 colori (CMYK) e la Labelfire D4 a 7 colori (CMYK GOV) sono sempre dotate di unità flexo e unità di taglio per una stampa a passaggio singolo semplificata, dal file all’etichetta fustellata in un solo passaggio. Con un modulo di laminazione/verniciatura o un’unità di lamina a freddo, viene garantita una produzione economica di etichette finite anche per tirature molto brevi. Grazie all’interazione del riconoscimento mediante telecamera nell’unità di stampa digitale e degli algoritmi appositamente sviluppati, le cosiddette «whites lines» e «dark lines» appartengono ormai al passato. In questo modo, si ottengono etichette perfette dalla qualità impeccabile.
MASSIMA PRODUTTIVITÀ A COSTI RIDOTTI Nella valutazione complessiva di tutti i costi generati (Total Cost of Ownership) la Labelfire ottiene risultati particolarmente buoni. La combinazione di tempi di attrezzaggio brevi, scarti ridotti al minimo e prezzi bassi dell’inchiostro consente una produzione estremamente economica non solo per le tirature più piccole, ma anche per quelle medie, con prezzi per etichetta molto interessanti. L’interazione della tecnologia digitale con il software Prinect semplifica l’elaborazione dei dati variabili e il versioning durante la stampa delle etichette. Inoltre, è possibile ridurre i costi fissi per ordine e i costi per il versioning e la personalizzazione. Il risultato è una produzione economica di piccole e medie tirature e prezzi unitari notevolmente ridotti per il cliente. Le funzioni di stampa convenzionali dei modelli Gallus Labelfire offrono ulteriori opzioni di rifinitura e di elaborazione successiva in linea. Ciò include, ad esempio, verniciatura, laminazione e fustellatura. Un modello di business equo e basato sul consumo offre prezzi in linea con il mercato per inchiostri e servizi, promettendo margini interessanti e vantaggi competitivi. ◗
dal 1958
L’unione fa la forza Da oggi Multi Import distribuisce in esclusiva per l’Italia le linee Box e Athos di APR Solutions
Linea BOX:
Macchine piega-incolla completamente modulari per la finitura di astucci lineari, auto-formanti e a fondo automatico.
Linea ATHOS:
Macchine per l’applicazione di tutti i tipi di biadesivo su vari supporti: carta, cartone, buste, profili, legno e alluminio.
A01
Soluzioni flessibili, modulari, versatili e un’assistenza tecnica veloce e efficace. INDUSTRIA 4.0 READY
Multi Import S.r.l. - via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel.: +39 02 8240355 – info@multi-import.it -www.multi-import.it
Konica Minolta ampliare il business con nobilitazione e stampa digitale di etichette La stampa di etichette è uno dei settori in più rapida crescita ed evoluzione nell'intera industria della stampa. In poco più di 35 anni, il volume delle etichette autoadesive è cresciuto a tal punto da dominare la scena nei mercati delle aree industrializzate. Raccontiamo questo settore attraverso lo sguardo di Konica Minolta.
Normativa UE 1169/2011
G
ran parte della crescita del settore è dovuta alle etichette autoadesive, che hanno indubbiamente trasformato la natura, l’uso e le applicazioni dell’etichetta standard di uso quotidiano. Gli investimenti nella stampa digitale e il suo impiego per la realizzazione di etichette autoadesive ha avuto un impatto importante nell’ultimo decennio, cambiando il modo in cui le etichette vengono concepite, progettate, prodotte e utilizzate. L’etichetta viene quindi ad assumere un nuovo valore e non viene più vista solo come uno strumento informativo, ma come un media, ed usata come leva di marketing dai Brand Owner. L’etichetta è la comunicazione delle aziende e dei brand, che la usano per proteggere il marchio e garantire la tracciabilità, ma anche per interagire con il consumatore e creare un legame, una relazione. A fine 2020, sono state circa 5.000 le macchine da stampa digitali per etichette installate in tutto il mondo. Oggi la tecnologia digitale non viene utilizzata solo per le piccole tirature, ma risulta determinante per far evolvere la produzione di etichette autoadesive, aprendo nuove opportunità ai Brand e ai gruppi di vendita al dettaglio. I progressi fatti nelle fasi di progettazione digitale, creazione grafica e prestampa, i miglioramenti fatti nella gestione del colore, la maggiore comprensione del flusso di lavoro e la ricerca di una maggiore semplicità di utilizzo della tecnologia, hanno portato a un avanzamento rapido della stampa digitale di etichette. Le innovazioni delle etichette negli ultimi anni hanno visto anche la crescita di applicazioni, come etichette che possono interagire attraverso la realtà aumentata con i telefoni cellulari in modo da poter accedere a siti web, fornire ulteriori informazioni per i consumatori, partecipare a concorsi, giocare o entrare a far parte di reti sociali. Alcune etichette sono addirittura variabili o personalizzate.
FLESSIBILITÀ E POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE La stampa digitale consente di ottenere un elevato grado di personalizzazione, attraverso l’utilizzo del dato variabile e della nobilitazione, che sono i principali strumenti utilizzati per attirare il consumatore e spingerlo
28
Rassegna Grafica • Settembre 2021
all’acquisto del prodotto. Identico stampato, ma con dati diversi. Grazie alla stampa con dato variabile è possibile apportare delle personalizzazioni anche al singolo documento. La stampa a dato variabile può riguardare dati alfanumerici, scritte o sistemi grafici con codici di identificazione. La nobilitazione è una tecnica che consente di realizzare degli effetti tattili speciali, in grado di trasformare un media standard, in uno premium e renderlo prestigioso ed accattivante. Quando si vuole dare rilievo a un particolare, una delle tecniche alle quali si può ricorrere è proprio quello della stampa a rilievo (embossing), alcuni dettagli, come ad esempio un logo o una scritta, possono essere stampati a rilievo, creando un effetto scolpito subito visibile e percepibile anche al tatto. Al contrario, nel caso in cui i dettagli siano invece impressi sulla carta si parla di debossing.Sia in un caso, che nell’altro, si parla di tecniche di stampa a secco,
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
realizzate tramite punzoni o cliché: una tecnica puramente meccanica, in cui non vi è applicazione di inchiostro. Il rilievo, sia esso in embossing o in debossing, si presenta come incolore.
LA SOLUZIONE ACCURIOLABEL 230 Gli etichettifici e gli stampatori commerciali devono affrontare un numero crescente di lavori di stampa per piccole e medie tirature, che dovrebbero produrre in tempi di lavorazione sempre più brevi. Con la stampa flessografica e offset convenzionale, è difficile produrre ordini di questo tipo in modo redditizio. Nel frattempo, però, grazie alla flessibilità della stampa digitale, possono essere elaborati in modo semplice ed efficiente. AccurioLabel 230 è ideale per i fornitori di stampe professionali che desiderano spostare i volumi dalle macchine da stampa convenzionali a quelle digitali, o sono alla ricerca di una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altre macchine da stampa digitale. È la risposta alla riduzione delle tirature, alla riduzione dei tempi di consegna, alla perso-
nalizzazione e al versioning. AccurioLabel 230 offre una produttività eccezionale, una brillante qualità d’immagine e una sorprendente facilità d’uso, il che la rende lo strumento perfetto per diversificarsi in nuovi mercati utilizzabile in combinazione con le macchine analogiche esistenti.
NOBILITAZIONE: LA SOLUZIONE MGI JETVARNISH 3D WEB MGI JETvarnish 3D Web e la soluzione ideale per gli stampatori di etichette e per i produttori di imballaggi flessibili, che sono alla ricerca di una soluzione digitale per differenziare i loro servizi. La soluzione web trasforma i lavori stampati in prodotti straordinari che cattureranno immediatamente l’attenzione dei tuoi clienti. I mercati in crescita di etichette e imballaggi flessibili si aspettano una maggiore flessibilità, tirature più brevi, tempi di consegna e personalizzazione più rapidi. Con JETvarnish 3D Web è facile evidenziare aree definite o aggiungere effetti 3D tattili a lavori digitali, flessografici o offset, in combinazione con il modulo hot foiling in linea, e il dispositivo perfetto per ottenere un alto valore aggiunto e una differenziazione. ◗
AccurioLabel 230 in dettaglio
MGI JV 3D Web in dettaglio
QUALITÀ ECCELLENTE - La risoluzione di 1,200 dpi x 8 bit produce un’alta qualità di stampa - Dotata di un encoder che rileva la velocità - Il Web Cleaning System rimuove polvere o piccole particelle - Tecnologia di controllo delle densità dell’immagine e strumenti avanzati di gestione del colore ELEVATA PRODUTTIVITÀ - Stampa a una velocità massima di 23,4 m/min - La maggior parte delle carte e dei film può essere stampata alla massima velocità - Nessun tempo di attesa tra un lavoro e l’altro - Riduce al minimo lo spreco di carta migliorando la redditività - Dispone di guide nastro sia sullo svolgitore che sul ribobinatore per un’alimentazione ottimale dei supporti VARIETÀ DI LAVORI DI STAMPA - Con il kit di ripresa, può sovrastampare su supporti prestampati - Può essere adattata a due diverse larghezze di carta tra 250 e 330 mm - JDF/JMF compatibile con controller Creo opzionale. FACILITÀ DI UTILIZZO - Le operazioni di manutenzione sono semplici e possono essere eseguite in brevissimo tempo - Il funzionamento è intuitivo - Libera l’operatore dal tempo e gli consente di svolgere altre attività ELEVATA COMPATIBILITÀ CON I MEDIA - Non è necessario un pretrattamento del supporto - Non sono richiesti supporti speciali UNITÀ DI STAMPA FLEXO - Modulo opzionale per l‘utilizzo in retrofit - Per la stampa del bianco o di qualsiasi altro colore - Utilizza inchiostri flessografici standard - Compatibile con AccurioLabel 190 e 230 - La registrazione avviene tramite le tacche e il sensore di sovrastampa - Consente una più ampia gamma di applicazioni per la produzione di etichette digitali
EFFETTI SORPRENDENTI - Applica vernice spot UV 2D/3D e hot foil su materiali rivestiti e non rivestiti, sintetici, carta e cartone leggero, film ed etichette autoadesive UNITÀ DI FUSTELLATURA - Unità di fustellatura semi rotativa opzionale per finire le etichette in linea - 2 coltelli da taglio come standard (10 max) - Sistema Gap master opzionale FACILITÀ DI UTILIZZO - Dispositivo, facile da usare e senza particolari competenze STAZIONE UV FLESSOGRAFICA - Rotante completa - La stazione UV a flessografia rotativa in linea, per la verniciatura e primerizzazione in linea, rende possibile la verniciatura UV e l’hot foil su una grande varietà di substrati (compresi materiali non patinati) TECNOLOGIA IFOIL - Decorazioni di vernici e pellicole 2D e 3D variabili, ampia scelta di foil colorati e olografici MGI ARTIFICIAL INTELLIGENCE - Smart scanner (AIS) - Sistema di messa a registro automatico della vernice e del foil scansiona automaticamente ogni foglio e lo confronta con il file della maschera digitale; nessuna tacca di registro, riduzione dei tempi di avviamento e degli sprechi SVOLGITORE E RIAVVOLGITORE DELLE BOBINE - Larghezza variabile della bobina e calcolo automatico del diametro, tavolo di giunzione per la regolazione della tensione e altro ancora ELEVATA VELOCITÀ DI PRODUZIONE E PERFETTA QUALITÀ DELLA VERNICE - Velocità fino a 42 metri al minuto, effetto tattile e goffratura da 7 a 232 micron - Compatibile con le tecnologie di stampa digitale, flessografica e offset web-to-web
| Per informazioni: | www.konicaminolta.it
Rassegna Grafica • Settembre 2021
29
Etifix
più flessibilità con Truepress Jet L350UV SAI E La nuova macchina a getto d’inchiostro Screen permette allo specialista italiano di etichette di entrare in nuovi mercati. REM, azienda fornitrice di attrezzature per la stampa di etichette e l’imballaggio che rappresenta Screen in Italia, è stato il partner di Etifix in questa installazione.
Normativa UE 1169/2011
I
n risposta a un mercato in continua evoluzione e a tempi di consegna più brevi, lo specialista italiano di etichette Etifix aveva bisogno di una nuova macchina da stampa digitale per soddisfare la domanda. La soluzione: la Truepress Jet L350UV SAI E. Concentrandosi su standard qualitativi elevati e ambiziosi requisiti di sostenibilità, Etifix ha scelto l’ultima tecnologia di stampa di etichette di Screen per la sua gamma di colori più ampia e coerente. “La qualità di stampa costantemente elevata della L350 SAI E, le sue qualità di riduzione degli scarti e i brevi tempi di produzione sono stati tutti argomenti vincenti per noi”, afferma Gerry Abeti, CEO di Etifix. “Ancora più importante, questa macchina da stampa ci permette di entrare in nuovi mercati e di fornire etichette a clienti che prima non servivamo”. Lo specialista di etichette dell’Italia settentrionale, che fa parte del gruppo Arca Etichette S.p.A., è su un percorso di forte crescita, nonostante una piccola battuta d’arresto nel 2020 a causa di COVID-19, che ha richiesto un’espansione della sua capacità. Etifix ha una forte posizione nel mercato dei cosmetici, un settore particolarmente esigente in termini di qualità e servizio, e che ha una forte attenzione alla sostenibilità. Commentando i requisiti di sostenibilità, Abeti dice: “Oltre alla sua alta qualità e velocità, la SAI E ci permette di ridurre significativamente gli scarti di produzione rispetto alle macchine tradizionali, migliorando il nostro impatto sull’ambiente e quello dei nostri clienti”.
Esempi di applicazioni con Screen
30
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Da sinistra Ettore Maretti, MD di REM e Gerry Abeti, CEO di Etifix di fronte alla L350UV SAI che aiuterà a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità
EFFICIENZA E RAPIDITÀ NEL SERVIZIO La parola giapponese “SAI” significa colorato e la nuova serie Screen SAI è stata sviluppata per aiutare gli stampatori a produrre una gamma più ampia di colori Pantone per soddisfare le richieste dei proprietari dei marchi. Il breve set-up della macchina da stampa digitale a getto d’inchiostro, gli alti tempi di attività e la velocità consentono a Etifix di produrre in modo efficiente dal punto di vista dei costi. “La cosmetica, così come il settore industriale, si evolve velocemente - come altri mercati italiani che serviamo”, dice Abeti. “I clienti hanno bisogno di etichette in piccole o medie quantità, con molte varianti, più spesso e più velocemente. Rispondere più rapidamente alle richieste dei clienti è sempre stato uno dei nostri principali punti di forza. La tecnologia Screen ci permette di farlo ancora meglio”. “L’investimento di Etifix nella più recente tecnologia Screen per la stampa di etichette è un altro esempio del continuo passaggio al digitale nel mercato italiano della stampa”, afferma Ettore Maretti, amministratore delegato di REM srl. “Abbiamo visto gli investimenti in macchine da stampa digitali aumentare già da un po’ di tempo e ci aspettiamo che questa tendenza continui nei prossimi anni. I marchi e gli stampatori italiani stanno scoprendo rapidamente i vantaggi della stampa digitale nei mercati competitivi in cui operano”, conclude. ◗
44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!
60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!
http://www.komori.eu
Etichette
quando stampare in flexo e quando in digitale… Le parole evoluzione e progresso includono l’andare avanti, osservare il mercato, le tendenze e la tecnologia e stabilire cosa è meglio per la propria attività. Questo concetto va messo in pratica anche nel settore etichette e Domino, fornitore di riferimento in questo settore, ci spiega come… L’azienda britannica è rappresentata in Italia da NTG Digital.
S
e sei uno stampatore di etichette che usa la stampa flexo, probabilmente ti stai chiedendo se è il momento giusto per iniziare a usare il digitale o quando è meglio usare una tecnologia o l’altra. Se, invece, stai già usando il digitale, potrebbe sorgerti il dubbio se hai la tecnologia digitale giusta per competere, avere successo e far crescere la tua azienda? E per quanto riguarda l’ibrido? Le domande sono tante, quindi diamo un’occhiata più da vicino per aiutarvi a dare le risposte.
I VANTAGGI DELLA FLEXO La stampa flexo ha dominato la produzione degli imballaggi. Tuttavia, negli ultimi anni le richieste del mercato sono cambiate. I produttori di beni generano continuamente nuovi articoli. I prodotti in un tipico supermercato sono aumentati a decine di migliaia e la richiesta di differenziarli in base agli imballaggi e alle etichette continua a crescere di importanza. Catturare e mantenere il consumatore è fondamentale per il successo di qualsiasi marchio. E cosa si nota di più nelle corsie di un negozio di alimentari? La confezione e, in particolare, la sua etichetta. I produttori vogliono un inventario ridotto e tempi di produzione più snelli.
32
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Normativa UE 1169/2011
Gli stampatori oggi dispongono della tecnologia giusta per rispondere a queste necessità? La stampa flessografica è ideale per produzioni lunghe con un numero minimo di articoli. Con la tecnologia flexo si usano cliché di stampa e inchiostri che devono essere sostituiti per ogni lavoro, è opportuno quindi che la stampante funzioni continuamente e il più a lungo possibile. Effettuare continui avviamenti costringe all’inutilizzo della stampante e quindi lo stampatore non guadagna. Pertanto le produzioni più lunghe sono la migliore opzione per l’area flexo. LCP, un’azienda di ricerca di mercato, riferisce che nel 2016 le etichette stampate in modo convenzionale costituivano il 90% del mercato nord americano da tredici miliardi di dollari, e che sono state vendu-
te tra 90 e 100 stampanti tradizionali. Nei prossimi anni si prevede che una macchina da stampa convenzionale su quattro venduta sarà convenzionale e tre macchine su quattro sarà digitale. La flexo avrà sempre un posto, ma ogni giorno ci si pone il dilemma se usare flexo o digitale.
I PLUS DEL DIGITALE La stampa digitale è una scelta ideale per cicli di produzione rapidi, lavori che richiedono versioni multiple, cambi di grafica frequenti o che richiedono dati variabili. La stampa digitale offre continuità nella produzione con una gestione computerizzata
➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
del colore e quindi etichetta dopo etichetta, lavoro dopo lavoro, i colori sono uniformi e ripetibili. Il tempo di preparazione, i costi, l’inventario, lo scarto e il materiale sono ridotti al minimo e la stampa digitale costituisce un modo efficace per gestire una produzione di lunghezza da breve a moderata. Oggi molti stampatori di etichette si sono orientati al digitale per completare la propria attività di stampa flexo. Un utilizzatore Domino N610i ha commentato: “Dopo un anno con la Domino, pensavamo chel’attività flexo avrebbe subito un declino. È successo l’esatto opposto. Non siamo mai stati così impegnati sulla flexo come da quando abbiamo il digitale, pertanto ci ha veramente aperto nuove opportunità di business”. Gli stampatori di etichette stanno imparando che avere il digitale nel proprio arsenale non significa solo completare la propria attività flexo da un punto di vista della capacità, ma anche ottenere altri vantaggi rivolgendosi a un mercato più ampio e attraendo nuova clientela. La richiesta di brand che necessitano di diverse versioni e cicli di produzione più brevi ha portato ad aumentare i tempi di avviamento della flexo. Il tempo di inattività è il nemico. La percentuale di inattività nella tecnologia flexo è molto alta. Secondo il team di Domino: “L’altro elemento da considerare è la dinamicità del mercato. È possibile produrre per un cliente più lavori nello stesso giorno. Per esempio, se avete cinque lavorazioni da effettuare su Domino, si possono impostare una dietro l’altra, premere Start e lasciar andare la macchina, mentre su flexo è possibile effettuare solo una lavorazione alla volta e questo richiede un tempo molto maggiore. Siamo in un mercato che si muove a passo veloce e il digitale porta novità”. Inoltre, i produttori della tecnologia di finitura e della stampa digitale hanno migliorato di molto le prestazioni delle loro attrezzature, in termini di velocità, affidabilità, qualità e capacità di stampa su diversi substrati e tutto questo consente ora alla stampa digitale di essere adatta a una gamma ancora più vasta di lavorazioni e offre vantaggi sulle tirature più lunghe.
PARLANDO DI IBRIDO… La tecnologia di stampa ibrida unisce la flexo alla digitale colmando la lacuna tra le due tecnologie. L’ibrida integra le migliori caratteristiche della flexo e della digitale. “Per esempio, - ci raccontano in casa Domino - la Meyers di Minneapolis ha investito sulla MPS EF SYM JET con tecnologia della stampante ibrida Domino, che consente di fornire una più grande varietà di trattamenti di stampa a costi inferiori per i propri clienti. Oggi la tecnologia digitale Domino si rende molto più affascinante ai brand, perché possono finalmente avere quello che hanno sempre chiesto, permettendosi di fare la differenza”. E concludono: “La flexo e la digitale sono a lungo state ritenute tecnologie tra loro concorrenti, ma in realtà dovrebbero essere pensate come complementari. Quindi, quando si deve scegliere tra flexo e digitale, ricordate che non deve essere una cosa o l’altra. Può essere l’una e l’altra. È un periodo eccitante. Assicuratevi di non rimanere indietro”. ◗
®
®
®
Normativa UE 1169/2011
ArcLED
L’alimentatore RHINO di GEW consente di utilizzare qualsiasi combinazione di tecnologie di polimerizzazione sulle più svariate macchine da stampa
Per applicazioni offset a foglio, LeoLED può essere configurato con un Modular Lamp Array (MLA)
sistemi di essiccazione ibridi ad arco e LED UV energia. Inoltre, ogni sistema RHINO è predisposto per il LED, solo la cassetta LED e il refrigeratore sono necessari per completare questo aggiornamento. Tutti i sistemi basati su RHINO sono inoltre costantemente monitorati su Internet. Questo monitoraggio remoto consente di inviare in tempo reale i dati crittografati sulle prestazioni del sistema a GEW e garantisce la risposta diassistenza più rapida e precisa possibile. La cronologia completa dei servizi di ogni lampada è registrata e visualizzabile dai tecnici GEW nel Regno Unito, inclusi tutti i parametri, i guasti e i comandi dell’operatore. Un programma di manutenzione preventiva consiglierà aggiornamenti software o hardware e potrà evidenziare e correggere i parametri fuori tolleranza prima che si verifichi un problema in loco. Il monitoraggio remoto consente inoltre di inviare al cliente rapporti mensili completi sulle prestazioni del sistema. Questi includono il consumo di energia e il tempo di attività della macchina, in modo che la produttività della stessa possa essere monitorata più da vicino che mai.
GEW è produttore di riferimento mondiale di sistemi di essiccazione UV per la stampa, verniciatura e applicazioni industriali. Con sede a Milano, Fornietic srl rappresenta ora pienamente GEW in Italia e ha un team dedicato alle vendite e all’assistenza tecnica dei prodotti GEW, supportato da un ampio magazzino di pezzi di ricambio per una rapida consegna. Qui diamo uno sguardo ai sistemi di essiccazione UV ibridi ArcLED di GEW.
L’
affermato sistema ArcLED di GEW utilizza la tecnologia di essiccazione UV ibrida, che consente l’uso di una lampada ad arco UV convenzionale o di un modulo LED sulla stessa unità di stampa, semplicemente cambiando la cassetta. Sia le cassette ad arco che quelle LED sono compatibili con l’alimentatore RHINO (PSU) di GEW e si inseriscono nello stesso alloggiamento, per consentire un cambio formato rapido e semplice. L’unico strumento necessario per cambiare una cassetta è una singola chiave esagonale. L’alimentatore RHINO consente di utilizzare qualsiasi combinazione di tecnologie di polimerizzazione, commutando istantaneamente e automaticamente dall’alimentazione in CC per i LED all’alimentazione in CA ad alta tensione per le lampade ad arco. Tutti i nuovi sistemi UV GEW sono alimentati in questo modo. Disponibili in una gamma di taglie fino a 27kW, gli alimentatori RHINO sono progettati e realizzati su misura per soddisfare i più elevati standard di sicurezza internazionali (incluso quelli fissati da ETL). Le specifiche avanzate di alto livello di RHINO e la capacità di spegnimento sicuro proteggono il sistema da una serie di problemi elettrici comuni e si è dimostrato affidabile per molti anni negli ambienti più difficili. La gestione intelligente dell’alimentazione bilancia l’assorbimento di rete e riduce al minimo la distorsione armonica, portando a una riduzione della domanda di
34
Rassegna Grafica • Settembre 2021
I SISTEMI UV LED AL CENTRO DELLA SCENA L’uso combinato delle tecnologie ad arco e LED sulla stessa macchina da stampa è stato comune nella stampa flessografica, a causa del numero di inchiostri, e in particolare di vernici, che non erano disponibili
➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
per la polimerizzazione LED o avevano un prezzo proibitivo. Tuttavia, il panorama sta cambiando rapidamente, gli inchiostri e levermicii LED sono ora molto più ampiamente disponibili ed economici. La transizione al LED è ben avviata in tutto il settore, rappresentando circa il 25% della produzione di GEW. L’ultima innovazione LED di GEW, LeoLED, ha avuto un impatto significativo sul mercato dal suo lancio alla fine del 2019. In LeoLED, la tecnologia è stata ridisegnata e perfezionata per semplicità e offre un valore eccellente, offrendo al contempo la massima potenza e dose di Energia UV. La cassetta LeoLED è completamente compatibile con il sistema ibrido ArcLED di GEW e fa arrivare i LED UV alla portata di tutti. Il concetto LeoLED è unico: fornire più dose UV rispetto a qualsiasi altro prodotto disponibile. Oltre 5 anni di sviluppo del prodotto e la più recente tecnologia LED si combinano per trasformare l’economia della polimerizzazione UV LED. Completamente raffreddato ad acqua, LeoLED fornisce oltre il 35% in più di dose e il 40% in più di irradiazione rispetto ai precedenti modelli LED di GEW. Il design all’avanguardia di LeoLED offre numerosi nuovi vantaggi: la finestra di 50 mm di larghezza permette un lungo tempo di esposizione ed è sigillata a tenuta stagna per una facile pulizia; resiste alla polvere e all’ingresso di inchiostro. Il modulo LED con potenza elettrica di 88W/cm emette un’impressionante intensità di 30W/cm2 e una dose di energia di 270mJ/cm2 a 100m/min, con una perdita di luce minima grazie al percorso UV diretto. Inoltre, il sistema di raffreddamento ad acqua integrato offre a LeoLED la massima capacità operativa e affidabilità nella sua classe. Il nuovo gruppo lampada è costruito secondo i consueti e rigorosi standard di GEW, utilizzando tecniche di produzione all’avanguardia, per prestazioni robuste e affidabilità. Viene offerto anche in una configurazione alternativa e più compatta per spazi molto ristretti e per macchine offset a foglio. Tutti i formati possono essere facilmente adattati a quasi tutte le macchine da stampa e sono disponibili con una garanzia del sistema GEW fino a 5 anni. Per le applicazioni offset a foglio, LeoLED può essere configurato in “Modular Lamp Array (MLA)”. L’MLA è una disposizione personalizzabile delle posizioni di montaggio dei LED su una macchina da stampa. Le lampade possono essere spostate liberamente in qualsiasi posizione, per cambiare la configurazione di polimerizzazione e adattarsi al lavoro da svolgere. Per applicazioni molto esigenti (come la verniciatura LED B1 a 18.000 fogli/h) è possibile posizionare più lampade in tandem alla fine della pressa. Questa configurazione LeoLED modulare offre la massima flessibilità e consente a GEW di fornire la dose di energia più elevata sul mercato, col miglior rapporto qualità prezzo. ◗ www.fornietic.com
Il sistema ArcLED di GEW utilizza la tecnologia UV ibrida, che consente l’uso di una lampada ad arco UV convenzionale o di un modulo LED sulla stessa unità di stampa, semplicemente cambiando la cassetta
ERP completo IT Hardware CRM E-Commerce Business Intelligence soluzioni per Packaging Label Offset Digital
INDUSTRIA 4.0 ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI
www.edigit.it
Nuova LX3000e per etichette a colori
DTM Print, OEM internazionale e fornitore di soluzioni specializzato in apparecchiature di stampa, presenta la nuova stampante per etichette a colori LX3000e.
pigmentato. Le cartucce sono facili da sostituire senza ulteriori preparazioni per una stampa ininterrotta. Il sistema con la grande cartuccia utilizza l’ultima tecnologia d’inchiostro a base di acqua e pigmento con luminosità, durabilità e densità ottica ottimizzata. In particolare, il nero processo della LX3000e ha una densità ottica molto elevata per il nero più nero che sia mai stato realizzato per una stampante CMY. Il nero processo ha tanti vantaggi per le etichette in confronto alle cartucce nere a base di carbone utilizzate separatamente dalle altre stampanti, includendo una resistenza migliore all’acqua, compatibilità con una vasta gamma di etichette speciali e molto più resistente alle sbavature su materiale high gloss. “La LX3000e è una stampante per etichette desktop la quale espande perfettamente il nostro portfolio di soluzioni di stampa”, racconta Andreas Hoffmann, amministratore delegato della DTM Print. “Unisce l’ultima tecnologia di stampa, eccellente qualità di stampa e costi di stampa per ogni etichetta eccezionalmente bassi”. La DTM Print offre grandi benefici addizionali per tutti i suoi prodotti per esempio software per il design delle etichette gratuitamente (BarTender UltraLite e NiceLabel Free 2019 DTM Version), tre anni di garanzia, supporto tecnico e servizi tramite rivenditori locali ed una vasta gamma di etichette approvate del marchio “Genuine DTM Label Stock”. La LX3000e è disponibile alla DTM Print o tramite un rivenditore autorizzato DTM Print in Europa. ◗ Normativa UE 1169/2011
L
X3000e è la nuovissima aggiunta alla serie LX stampanti per etichette a colori da banco e utilizza la stessa e affidabile piattaforma della LX910e stampante per etichette a colori, con l’aggiunta di cartucce grandi, individuali ed una testina riutilizzabile a getto d’inchiostro termale. La qualità di stampa è eccezionale con una risoluzione di 1200 dpi e con una risoluzione di stampa massima di 1200x4800 dpi. Si possono stampare etichette con una larghezza fino a 210 mm, lunghe 610 mm. La velocità di stampa è di 114 mm al secondo. Ogni cartuccia contiene 60 ml d’inchiostro. Testine intercambiabili già preparate hanno ulteriori 42 ml d’inchiostro, per un totale di 222 ml. Sono disponibili sia l’inchiostro a base di acqua che quello
English TEXT
New LX3000e Color Label Printer
D
TM Print, international OEM and solution provider for specialty printing systems, introduces the new LX3000e Color Label Printer. LX3000e is the latest addition to the well-known LX-Series of desktop full-colour label printers and uses the same proven and reliable platform as the popular LX910e Color Label Printer, but with the addition of large, individual ink tanks and a reusable thermal inkjet printhead. Print quality is exceptional with native 1200 dpi resolution with a maximum print resolution of 1200x4800 dpi. Labels up to 210 mm wide and 610 mm long can be printed. Print speed is up to 114 mm per second. Each separate CMY tank holds 60 ml of ink. Pre-primed, user-replaceable printheads have another 42 ml of ink, for a total of 222 ml
‘out of the box’ ink. Both dye and pigment models are available. Replacement ink tanks are easy to install without further priming for uninterrupted printing. The Big Ink system on LX3000e uses latest technology dye and pigment inks optimised for brightness, durability, and optical density. The latter is particularly high for LX3000e’s process black, resulting in the blackest black ever released in a CMY printer. Process black has many advantages for labels over the separate carbon black inks used by other colour label printers, including better water resistance, compatibility with a broader range of speciality label media, and more resistance to smearing on high gloss media. “The LX3000e is a desktop label printer that expands perfectly our portfolio of printing
solutions,” says Andreas Hoffmann, managing director of DTM Print. “It combines the latest in ink technology, excellent print quality and exceptional low cost per label”. DTM Print offers great additional benefits with all its products such as free label design software (BarTender UltraLite and NiceLabel Free 2019 DTM Version), three years warranty, support and service through local partners, and a large variety of approved label substrates under the brand ‘Genuine DTM Label Stock’. “Besides label printers for different production volumes our product range includes label finishing solutions, applicators and metallic foil imprinters, providing installations ‘tailored’ to the end-user’s needs,” adds Mr. Hoffmann. https://dtm-print.eu/
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
Be Packaging
la crescita non si ferma con una nuova Omet XFlex X7 Situata a Benevento, la Be Packaging è di recente fondazione, ma è già realtà d’eccellenza nel mondo delle etichette e delle sleeve. Partner di Omet dal 2009, ha recentemente installato una Omet XFlex X7 per ampliare il proprio mercato. Giacomo Romano, CEO di Be Packaging, spiega le strategie di crescita. ◗ Come nasce la vostra società? Quali le tappe del suo sviluppo? La Be Packaging nasce nel 2016, ma produciamo etichette da quasi 20 anni. Il nostro etichettificio è il frutto di una strategia di verticalizzazione messa in atto all’interno del gruppo industriale operante nel settore oleario. Successivamente abbiamo deciso di distinguerci nel mondo della produzione di etichette e nel 2016, si è proceduto ad uno spin-off del ramo packaging con la convinzione di aver acquisito tecnologia e know how sufficienti per poterci aprire all’esterno. Soprattutto negli ultimi tre anni, siamo cresciuti costantemente acquisendo clienti di altri settori di rilievo nazionale. L’incremento è stato di notevole importanza: da un fatturato nel 2016 di 3 milioni di Euro siamo oggi a un fatturato di oltre 10 milioni di Euro che ci colloca nel mondo della media impresa.
serigrafica, embossing, debossing e offset digitale. Le nostre tecnologie di stampa all’avanguardia permettono la produzione di piccole e medie tirature con tempi di consegna brevissimi. La divisione luxury, guidata da Unilabel, realizza etichette con carte esclusive sensoriali, etichette con applicazione di strass dotati di una lucentezza simile al diamante e particolari etichette metalliche e in velluto.
◗ Puntate molto anche sull’innovazione. Avete anche un centro di ricerca vostro, esatto? Sì, il CRIPACK. Il nostro centro di ricerca è specializzato nello sviluppo di packaging innovativo ed è costantemente impegnato in diversi progetti. Siamo sempre pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti in termini di processo, ma anche e soprattutto di sostenibilità ambientale. Siamo da sempre attivi sia nell’analisi che nel successivo utilizzo dei migliori materiali, valutiamo e scegliamo con estrema cura materie prime ecosostenibili.
◗ Recentemente avete installato una Omet XFlex X7. Come nasce la vostra collaborazione con Omet? La partnership con Omet nasce ben prima della Be Packaging. La prima Omet Flexy fascia 330 è del 2009. Da quel momento abbiamo avviato un processo di sviluppo produttivo organizzativo e tecnologico che ha portato alla Omet X7. Questa attrezzatura d’avanguardia ci permette di offrire ai nostri clienti una qualità altissima e un miglioramento del servizio in termini di velocità, con l’obiettivo di aggredire anche nuovi mercati nella fascia media dove col parco macchine precedente non eravamo competitivi. Abbiamo installato la X7 a gennaio e completato le operazioni di formazione e collaudo a marzo; in questi due mesi abbiamo avviato produzioni soprattutto di sleeve e i risultati sono più che soddisfacenti.
◗ Su quali prodotti vi siete concentrati? Be Packaging si è immediatamente presentato al mercato come uno dei gruppi di riferimento per il labelling a livello nazionale, specializzato nel packaging, dalla produzione di etichette autoadesive in bobina, etichette shirnk sleeve, fino a etichette di design e di lusso. Nel 2019 abbiamo acquisito Unilabel, nota azienda leader nella produzione di etichette personalizzate per bottiglie per il vino, la birra, l’olio e i cosmetici. Unilabel rappresenta la sezione di produzione per etichette luxury del gruppo.
◗ State già valutando ulteriori investimenti per il vostro parco macchine?
◗ Oggi come siete organizzati sotto il profilo produttivo?
◗ Come vede il futuro?
All’interno dei nostri stabilimenti produciamo etichette autoadesive, sigilli di garanzia, etichette apri e chiudi, etichette IML, etichette in carta e colla, Sleeve termoretraibili e capsule in alluminio. Disponiamo delle migliori attrezzature per la stampa flessografica, con lamina a caldo, a freddo, verniciatura UV, plastificazione, stampa in rilievo
È chiaro che siamo stati e siamo di fronte ad uno scenario fortunatamente unico per gli effetti che ha generato. Tuttavia credo che tutto il sistema stia ripartendo: con la fine delle chiusure imposte dalla pandemia ci sarà una graduale ripresa di tutti i settori e soprattutto dell’Ho.re.ca. Tuttavia siamo molto fiduciosi che ciò avvenga. ◗
Il mercato è in continua evoluzione ed è molto cambiato per effetto della pandemia. In questa fase stiamo osservando l’andamento e cercando di prevenire gli effetti negativi. Con la X7 entriamo in mercati come il food&beverage e il pharma, che erano il nostro obiettivo. Una volta saturata la capacità potremo, perché no, valutare nuovi investimenti.
Rassegna Grafica • Settembre 2021
37
Natura e passione
nell’etichetta speciale Luxoro 2021 Bohemi è sempre stato il vino più rappresentativo della Tenuta Le Fracce e prende il nome dal cavallo andaluso tanto amato dall’avvocato Fernando Bussolera, il fondatore della Tenuta. Luxoro ha curato il progetto di restyling dell’etichetta, in cui lo spirito libero e imponente sintetizza bene il rapporto umano col territorio. Normativa UE 1169/2011
L’
azienda Le Fracce nasce più di un secolo fa sulle colline dell’Oltrepò pavese; a metà degli anni ‘50 l’avvocato Fernando Bussolera acquista una residenza ai piedi delle colline e così ai vigneti ereditati dal padre Giulio, Fernando affianca nuove vigne e un parco, dando vita a un vero e proprio vigneto con giardino: 100 ettari di meraviglie naturalistiche. Nel corso degli anni la tenuta viene arricchita grazie alle forti passioni dell’avvocato che spaziavano tra natura, arte e scienza e che portano alla nascita della Fondazione Bussolera-Branca, a cui l’avvocato Bussolera lascia l’intero patrimonio istituendone gli scopi che essa deve perseguire: la conservazione della villa, del parco e delle collezioni, la promozione e la diffusione della conoscenza scientifica rivolta anche alla valorizzazione del patrimonio agricolo dell’Oltrepò Pavese. Oggi l’esperienza della Fondazione racchiude tutto il patrimonio di conoscenza e amore per il territorio che è stato raccolto negli anni: flora, fauna, arte, auto e carrozze da collezione. La sede della Fondazione Bussolera-Branca è un luogo dove l’interazione tra uomo, arte e natura disegna un mosaico di rara bellezza in cui possiamo trovare anche le cantine della Tenuta Le Fracce. Il simbolo di questa vita appassionata e appassionante è Bohemi, il cavallo andaluso dell’avvocato, un cavallo maestoso a cui venne dedicato un vino che rappresenta l’espressione massima dell’attività vinicola dell’azienda e la cui etichetta non è mai cambiata da inizio anni ’80. Questo è il progetto di restyling dell’etichetta di Luxoro su proposta e design di Mario Di Paolo di Spazio Di Paolo.
IL DESIGN E LA STAMPA DELL’ETICHETTA L’ispirazione di Di Paolo prende vita dal luogo e dalle emozioni che suscita l’esperienza della Fondazione e la scoperta delle passioni dell’avvoca-
38
Rassegna Grafica • Settembre 2021
➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
to Bussolera, il suo amore per la natura, l’arte e la forte affezione verso Bohemi, lo spirito libero e imponente che si sposa benissimo come icona del progetto e che sintetizza bene il rapporto umano col territorio, un perfetto protagonista audace come il messaggio che l’etichetta deve trasmettere. La particolarità dell’etichetta è la lavorazione tono su tono del design principale, la figura di Bohemi è ottenuta con un importante rilievo multilivello a secco, una scultura permanente, immortale, come di marmo, il cui risultato ricorda un’opera monumentale, una dedica che deve attraversare il tempo e la storia. Il rilievo a secco è stato eseguito su carta Fasson® Paper New Black FSC in accoppiatura con Fasson® Silver FoilEmbossed FSC; le carte sono state fornite dai partner di Avery Dennison. Il rilievo multilivello è stato ottenuto grazie alla stampa con cliché hinderer+mühlich Italia, una perfetta riproduzione del corpo del cavallo che mostra la muscolatura dell’animale in corsa, la criniera in movimento. Un lavoro di precisione e qualità che riporta alla mente la libertà maestosa di questa figura tanto amata. La carta è stata scelta di colore nero per creare contrasto con l’oro stampato a caldo, la conoscenza che illumina la via, un’enfasi sull’importanza del sapere, il racconto della vita dell’Avvocato che ha sempre avuto un riguardo particolare per la preservazione della cultura e dell’arte. La porta è struttura architettonica simbolo di relazione che unisce la natura all’uomo e gli apre la strada all’illuminazione qui rappresentata, appunto, dal raggio di luce dorata che apre verso il paesaggio, verso la libertà dello spirito. Realizzazione e nobilitazione dell’etichetta sono state a cura di La Commerciale Srl, un’industria grafica specializzata nella progettazione e stampa di etichette adesive in bobina di alta qualità e packaging di lusso con oltre 70 anni di esperienza nel settore. La cultura rappresentata dalla luce è quindi un respiro che filtra dalla porta della fondazione lasciata in eredità per tramandare la scienza, l’arte, il sapere e la vita. Oltre all’oro, sull’etichetta troviamo anche un pastello nero stampato a caldo sia sul nome del vino che sul sigillo col logo Luxoro, un lucido tono su tono che segue la linea sobria ed elegante del design.◗
STRATEGIE&Management UN NUOVO CORSO PER
Heidelberg Italia
Accanto da sinistra Marco Marangoni, Laura Betelli e Mauro Antonini, membri del nuovo management di Heidelberg Italia.
Il nuovo Management Team di Heidelberg Italia ha delineato le strategie per affrontare il post pandemia con ambiziosi obiettivi di crescita e il consolidamento della leadership in diversi ambiti. Ha parlato inoltre della capacità di innovazione che il costruttore tedesco continua a perseguire sul fronte tecnologico.
D
allo scorso maggio, Marco Marangoni ha assunto il ruolo di managing director di Heidelberg Italia, dopo la prematura scomparsa di Alberto Mazzoleni, mentre Mauro Antonini quello di head of equipment, digital technology e marketing. Da tempo entrambi fanno già parte del board, rispettivamente come presidente e vice presidente. Un nuovo ruolo anche per Laura Betelli che ricopre la carica di CFO. Ma vediamo in questa intervista un bilancio dell’ultimo anno e le novità in vista.
◗ Come si compone oggi il management di Heidelberg Italia? Marangoni: Il management attuale di Heidelberg Italia è composto dal sottoscritto, da Mauro Antonini e da Laura Betelli. Attualmente, sono rappresentante legale della società e opero in qualità di presidente del consiglio di amministrazione, mentre Mauro è il vicepresidente. Oltre a noi, il board è composto dal nostro collega svizzero Davide Argast, che segue tutta la parte finance del cluster Central Europe (Italia, Germania, Svizzera, Francia e Benelux).
◗ Che bilancio potete fare di questo anno e quali sono i settori che hanno ottenuto le più alte performance?
40
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Marangoni: Il cluster Central Europe di Heidelberg, di cui fa parte anche la filiale italiana, esprime da sempre il fatturato maggiore in termini assoluti a livello mondiale e l’Italia, nell’ultimo anno, ha ottenuto un risultato estremamente positivo, sia nella parte macchine sia nella parte prodotti, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia. Con lungimiranza Heidelberg ha, infatti, investito in maniera importante nel packaging e nel label e questo è stato fondamentale nei mesi di restrizioni, nei quali alcuni mercati in ambito commerciale si sono fermati, mentre altri come il food e il pharma hanno invece avuto una crescita esponenziale. Antonini: Quando a suo tempo abbiamo siglato il contratto di agenzia con Gallus, abbiamo creato un gruppo dedicato specifico per questo brand e questa scelta si è rivelata vincente. Abbiamo
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
ottenuto risultati estremamente importanti dal punto di vista commerciale, ma quello che i clienti da subito ci hanno riconosciuto è stata l’efficienza nel servizio. Possono contare su una risposta completa anche dal punto di vista dei materiali di consumo. Oggi siamo in grado di servire i nostri clienti sia in ambito offset sheetfed, sia in ambito macchine a banda stretta. Durante questo periodo particolare, il settore del label non si è fermato, anzi molti clienti hanno investito proprio durante la pandemia e hanno pianificato progetti importanti per il futuro. In particolare, il labelling serve i mercati del food, del pharma e dei detergenti, che hanno avuto un’esplosione incredibile. Gallus resta quindi per Heidelberg una parte importante dell’azienda. Andando oltre al label, contrariamente a tutte le previsioni, anche la parte editoriale dei libri ha tenuto. E questo ci ha aiutato a mantenere quote di mercato nell’offset a foglio e rispettivamente nei consumabili, in quanto Heidelberg è da sempre molto presente nell’area book.
◗ Il servizio è sempre stato il vostro segno distintivo, quali le strategie in questo ambito? Marangoni: Service, Supplies e Spare parts sono da sempre lo zoccolo duro della nostra azienda e rappresentano il fatturato che ci permette di coprire tutti i costi fissi dell’azienda. La cultura del servizio ai clienti resta il nucleo centrale della filosofia di Heidelberg e anche da questo punto di vista la società ha fatto importanti investimenti, come ad esempio lo sviluppo della piattaforma Heidelberg Assistance e contratti di service customizzati su diversi livelli a seconda delle esigenze dei clienti. La presenza capillare sul territorio di tecnici qualificati e il grande sforzo organizzativo della società per rispondere sempre alle esigenze del mercato sono stati riconosciuti dai clienti come uno dei punti di forza di Heidelberg Italia, anche durante il lockdown. La società ha reagito alla situazione emergenziale con rapidità, riorganizzando la struttura e continuando a servire il mercato con l’efficienza e la continuità di sempre, sia in ambito service sia dal punto di vista dell’approvvigionamento dei prodotti. Mantenere un’organizzazione tecnica strutturata come la nostra, da un certo punto di vista, rappresenta un grande sacrificio con costi importanti per la gestione e formazione del personale, ma dall’altra parte è uno dei punti di forza che ha reso Heidelberg leader nel settore. Quando vendiamo una macchina, oltre alla tecnologia, offriamo a supporto una forza lavoro e un’organizzazione tecnica che consente la massima ottimizzazione della produzione. Antonini: Sempre riguardo al service, vorrei aggiungere che già da tempo è in essere il programma Performance Plus per rendere più efficienti i processi produttivi all’interno delle aziende grafiche. Quando viene inserita una macchina di nuova generazione all’interno di un ambiente produttivo già avviato da tempo, i nostri tecnici devono formare e guidare il cliente affinché sia in grado di convertire il flusso in una gestione intelligente ed efficiente dei processi. Solo così è possibile ottenere un vantaggio competitivo elevato.
◗ In occasione di drupa 2020, che è stata posticipata al 2024, Heidelberg ha rilasciato diverse soluzioni. Quali le innovazioni principali alla base dei nuovi prodotti? Antonini: Oggi Heidelberg punta sulla robotica delle macchine, in
sintesi si può parlare di sistemi indipendenti, che si “liberano” dalla gestione dell’operatore e vengono guidati dall’intelligenza artificiale. In questo modo, la macchina è in grado di trovare la strada più rapida per arrivare all’obiettivo, grazie anche alla capacità di interconnessione con tutti i sistemi che operano all’interno del processo produttivo. L’idea di Heidelberg è stata quella di non investire nelle performance della macchina, ma nella massima automazione e autonomia. Naturalmente l’operatore è essenziale per il controllo e la supervisione. La tecnologia UX (user experience) della macchina permette al sistema di autoapprendere e riesce a supportare l’operatore nelle lavorazioni. Oggi i clienti chiedono macchine sempre più accessoriate dal punto di vista dell’innovazione tecnologica poiché riconoscono i benefici che possono ottenere. Non va dimenticato, inoltre, che intorno alle macchine deve essere implementato un flusso di lavoro in grado di guidare il processo dalla preparazione al dopo stampa in maniera efficiente. Rispetto ad altre culture, dove la richiesta produttiva va nella direzione della standardizzazione, in Italia gli stampatori chiedono macchine flessibili in grado di seguire i cambiamenti del mercato e Heidelberg ha saputo rispondere a questa esigenza.
◗ Cosa vi aspettate dalla CX104 recentemente presentata? Antonini: Heidelberg intendeva progettare un’attrezzatura che fosse in grado di far crescere il business degli utilizzatori. L’obiettivo era costruire una macchina moderna, ma nello stesso tempo mantenere certe condizioni irrinunciabili, come il formato lastra già implementato nel workflow dei clienti. Sulla base dello stesso formato lastra, è stata dunque costruita una macchina più grande, molto moderna, veloce e smart con parti ingegnerizzate completamente nuove per permettere la massima produttività. Il nostro mercato ha risposto in maniera positiva e inaspettata: abbiamo già venduto 7 macchine in Italia; molti clienti l’hanno acquistata senza vederla dal vivo e questo dimostra una grande fiducia nella nostra azienda e nel brand. La prima CX104 è stata consegnata in agosto alla Galli Thierry di Milano, azienda nota per l’elevata qualità di stampa, che considera la nuova installazione come un driver di svolta per il proprio business. ◗
Rassegna Grafica • Settembre 2021
41
TECHNOLOGY Multi Import
PORTA LE SOLUZIONI APR SOLUTIONS IN ITALIA Porte aperte in Multi Import per test e prove sulle macchine piega-incolla e macchine applicatrici di biadesivo di APR Solutions.
È
questo l’invito esteso al pubblico degli operatori del settore della stampa e della cartotecnica per provare con i propri lavori tutte le caratteristiche e le potenzialità delle macchine distribuite in esclusiva per l’Italia da Multi Import. Ideali per le piccole e medie tirature, le soluzioni permettono la piega e l’incollatura di astucci lineari, autoformanti e a fondo automatico; mentre le macchine per l’applicazione di biadesivo sono in grado di lavorare su diversi supporti come carta, cartone, buste, profili, legno e alluminio e applicare tutti i tipi di biadesivo presenti sul mercato.
QUALITÀ MADE IN ITALY Progettate e costruite in Italia, le macchine di APR Solutions rispecchiano le caratteristiche del “Made in Italy”: soluzioni tecnologicamente avanzate, compatte e robuste per rispondere alla richiesta delle aziende cartotecniche di facilità d’uso, flessibilità e velocità di avviamento e cambi di lavorazioni. Le soluzioni APR possono essere applicate anche al packaging, alle buste e ai sacchetti per il settore Luxury che richiede l’uso di materiali e supporti cartacei di pregio che hanno bisogno di particolare cura e precisione nella piega e nell’incollatura. Le applicatrici di biadesivo sono inoltre molto utilizzate per la produzione delle buste “corriere”. Le macchine per l’applicazione di biadesivo sono disponibili in diverse versioni a seconda delle esigenze d’uso, sono disponibili con alimentatore automatico per l’applicazione di biadesivo, adesivo acrilico, foam, pvc e tear tape.
EFFICIENZA E AUTOMAZIONE SPINTA Le funzionalità sono diverse a seconda delle fasce di modelli: Riscontri laterali per una migliore marginatura foglio. Marginatore posizionato prima dell’unità di applicazione del nastro biadesivo. Due dispositivi di trasporto carta “a bruco”, con ruote a pressione regolabile per la tenuta del foglio. Applicatori regolabili in altezza e lateralmente tramite un innovativo sistema di posizionamento. Le macchine possono essere equipaggiate con dueteste di applicatori biadesivo, uno nella versione destra e l’altro nella versione sinistra.
42
Rassegna Grafica • Settembre 2021
L’impostazione della macchina viene controllata tramite PLC e, grazie al touch screen operativo, non viene richiesta alcuna esperienza pregressa per poterla utilizzare.
SOLUZIONI INDUSTRIA 4.0 READY I modelli per la piega e l’incollatura di astucci presentano un alimentatore automatico continuo, ulteriori caratteristiche sono: • Alimentatore automatico continuo (Feeder Plus). • Gruppo nastrini autonomi e movibili. • Sistema di piega a vomere mediante lame. • Sistema di trasporto carta con pressione regolabile. • Raccoglitore automatico a squame. • Impianto di colla a caldo o a freddo. • Sistema di controllo macchina e incollatura mediante touch screen da 7 pollici. Tutte le macchine sono Industria 4.0 ready, sono modulari e possono potenziare le loro funzionalità in base alle esigenze inserendo componenti aggiuntivi. Multi Import ha firmato lo scorso aprile l’accordo di distribuzione esclusiva per l’Italia con il produttore di Rondissone e ha già presentato le macchine a diversi operatori del settore. Le linee sono disponibili presso lo showroom della sede di Rozzano per essere messe alla prova con i lavori portati direttamente dai clienti, i test sono gratuiti e sono prenotabili chiamando l’ufficio commerciale allo 02.8240355. ◗
WL 340/460 Offset umido semirotativa Perfezione di stampa
Controllo Servo Bosch Rexroth
Stampa semirotativa
Offset Heavy Duty
ZP 480/680/900/1200 Roto - offset Il futuro della stampa roto-offet
Sleeve variabile
Sistema automatico di inchiostrazione
Lampade UV refrigerate ad acqua
C
C
artotecnica& onverting
Pronti alla ripartenza
I PRODUTTORI DI MACCHINE Un 2020 chiusosi nel segno di un forte calo di tutti gli indicatori per l’industria italiana delle macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione. È quanto emerge dal rapporto di settore elaborato da ACIMGA, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese di questo segmento della meccanica strumentale, in cui l’Italia primeggia come uno dei maggiori produttori a livello globale.
N
el primo anno della pandemia, le imprese del settore hanno registrato un fatturato di 2,4 miliardi di euro, in calo del 15,8% rispetto al 2019, in un contesto tuttavia che ha visto l’industria della meccanica strumentale italiana segnare mediamente -27% secondo Federmacchine. Il consumo nazionale si è contratto del 14,7%, come prevedibile in un’annata segnata dall’emergenza sanitaria e dalle misure di contenimento, attestandosi sul valore di 1,4 miliardi di euro. Allo stesso modo sono calati gli investimenti (-24,1%), mentre il livello occupazionale ha visto una flessione molto più contenuta (-1,2%), in virtù sia del blocco dei licenziamenti, sia della tradizionale attenzione delle imprese del settore a trattenere la manodopera anche nei periodi difficili.
ESPORTAZIONI IN CALO Il segno meno si registra anche alla voce esportazioni, che con 1,4 miliardi di euro rappresentano circa il 60% del fatturato totale, a conferma di come per le imprese del settore resti preminente la vocazione verso i mercati internazionali. Nel 2020 il calo è stato del 18% sul 2019, dato che comunque non compromette il posizionamento dell’industria ita-
44
Rassegna Grafica • Settembre 2021
liana delle macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione quale terzo maggior esportatore al mondo, con una quota del 10% nei mercati internazionali. Tra questi, i più importanti restano i paesi dell’area UE, dove si concentra il 40% delle vendite, seguiti dal Nord America (21%) e dai paesi del continente europeo extra UE (11%). Il calo più importante è stato registrato nell’area UE, dove le esportazioni (555 milioni di euro nel 2020) sono diminuite mediamente del 15% rispetto al 2019, con estremi compresi tra il -9% della Francia e il -43% della Spagna. Negli Stati Uniti, primo paese per destinazione dell’export dell’industria italiana (quota di mercato del 16%), il calo delle vendite è stato del 17% rispetto al 2019, mentre nelle aree continentali più marginali per le vendite delle imprese italiane, Sud America, Africa e Medio Oriente, si sono registrate volumi inferiori rispetto all’anno precedente per una percentuale compresa tra il 20 e il 43%. In generale, tra i primi venti paesi per quota di mercato dell’industria italiana del settore, solo sei nel 2020 hanno visto una crescita delle esportazioni, ovvero Turchia (+12%), Cina (+2,5%), Regno Unito (+31,8%), Canada (+60,9), Egitto (+59,7), Portogallo (+64,7).
BILANCIA COMMERCIALE NEGATIVA Anche le importazioni, 437,4 milioni di euro nel 2020, sono diminuite rispetto all’anno precedente di un valore pari a -19,6%. Il saldo della bilancia commerciale del settore ammonta a +950 milioni di euro, in calo di circa 200 milioni rispetto al 2019. Tale risultato deriva dal trend negativo di quasi tutte le macchine: in particolare, solo gli apparecchi per la preparazione delle forme hanno registrato un minimo miglioramento del dato, mentre il saldo delle macchine da stampa è diminuito di oltre 100 milioni e le macchine cartotecniche hanno registrato addirittura un saldo commerciale negativo (- 4,1 milioni), cosa che non si verificava da molti anni. Per quanto concerne il confronto con i singoli paesi – con riferimento ai primi dieci per valore totale dell’interscambio – l’Italia ha un saldo positivo con la grande mag-
➧ ➧ ➧ ➧ CARTOTECNICA&CONVERTING
Esportazioni italiane per tipo di macchina (milioni di euro)
∆% 20/19
775,7
55,9%
-12,8
55,2
37,4
2,7%
-32,3
90,7
92,8
83,2
6,0%
-10,4
70,2
62,4
54,3
3,9%
-12,9
639,4
593,8
436,4
31,5%
-26,5
1.852,5
1.694,1
1.387,0
100,0%
-18,1
2019
2020
993,3
890,0
Macchine per legatoria
58,9
Macchine cartotecniche Macchine e materiali per la preparazione delle forme
Macchine per converting
Macchine da stampa TOTALE
Quota/Share
2020
2018
Fonte: Centro Studi ACIMGA su dati ISTAT Source
gioranza. Fa eccezione la Germania, primo partner del nostro paese, con cui nel 2020 il passivo si è attestato a 89,3 milioni di euro (14,8% in meno rispetto al 2019). Dietro i tedeschi si piazzano gli Stati Uniti, secondo partner commerciale dell’Italia, con cui il saldo è positivo per 215 milioni di euro (oltre 20 milioni in meno rispetto al 2019). Anche con i paesi che seguono nella classifica dell’interscambio, l’Italia vanta un export maggiore dell’import: Francia +28,8 milioni, Cina +23,3 milioni. Alle loro spalle altri paesi con i quali l’Italia vanta un robusto avanzo: Turchia +66,7 milioni (con una crescita di 10 milioni), Regno Unito +41,6 milioni, Spagna +45,8 milioni. L’unico altro paese, tra i primi dieci partner, con cui l’Italia ha un saldo negativo nel 2020 sono i Paesi Bassi, che esportano 4 milioni in più rispetto a quanto importano. “Il rapporto di settore restituisce in modo evidente le difficoltà di un’annata eccezionale, segnata dall’emergenza sanitaria – afferma Andrea
Esportazioni per paesi di destinazione nel 2020 7,0%
16,3%
GERMANIA
6,7% FRANCIA
STATI UNITI
5,0% TURCHIA
3,9% CINA
3,9% SPAGNA
3,8%
44,0% ALTRI
3,6% POLONIA
2,8% MESSICO
REGNO UNITO
2,9% RUSSIA
Fonte: Centro Studi ACIMGA su dati ISTAT Source
Briganti, direttore generale di Acimga. – Per le esportazioni, che hanno visto un calo in tutti i comparti della produzione, bisogna risalire al 2011 per trovare valori inferiori. Occorre sottolineare, tuttavia, che il surplus ottenuto dall’industria italiana delle macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini ha contribuito a determinare il positivo saldo commerciale (+19,8 miliardi di euro) del più ampio segmento dei beni strumentali, il quale a sua volta costituisce una quota affatto trascurabile sull’economia italiana nel suo insieme, 30 con un fatturato complessivo vicino ai 40 miliardi di euro (2,4% del PIL nazionale) ed esportazioni per 27 miliardi (5,6% di quelle complessive del nostro paese). L’industria italiana del settore resta un’eccellenza e un modello di Made in Italy riconosciuto a livello internazionale. Il nostro osservatorio export ci prefigura uno scenario di crescita nel triennio 2021-2023, con i maggiori contributi che verranno dai mercati di Stati Uniti, Germania, Turchia, Polonia, Francia e Spagna: saranno tre anni necessari per tornare ai livelli di performance pre-Covid. I dati relativi al primo semestre 2021 confermano già una forte ripartenza per tutta l’industria: nei primi sei mesi dell’anno in corso, infatti, la raccolta ordini ha registrato una crescita del 67,1% e il fatturato è cresciuto del 21,4%, per un valore che raggiunge 1,4 miliardi di euro”.◗
Rassegna Grafica • Settembre 2021
45
OBIETTIVO Impresa
Poligrafico Roggero e Tortia
100 ANNI DI CRESCITA E INNOVAZIONE PRT, lo storico Poligrafico Roggero e Tortia, compie 100 anni e cambia pelle, sempre all’insegna dell’evoluzione. In occasione del centenario, l’azienda ha deciso di farsi un regalo speciale: in autunno verrà presentato il Bilancio di Sostenibilità, uno dei primi in questo settore. Per entrare nel futuro in modo inclusivo e sostenibile.
U
n’avventura che parte da lontano, quando nel 1912 il quindicenne Giovan Battista Tortia viene assunto da Ernesto Roggero nella sua tipografia di via Lagrange a Torino. Dopo la parentesi della Prima Guerra Mondiale, il 21 giugno del 1921 viene creata la società “Roggero e Tortia”. Sono gli anni dei manifesti, locandine e poster divenuti oggi autentiche opere d’arte che raccontano un pezzo di storia del nostro Paese e della sua evoluzione sociale. Grandi marchi, vacanze, negozi di alta moda e film degli anni d’oro del cinema italiano, riflessi di un’arte forse un po’ vintage, ma attuale e ricercata. Il Poligrafico Roggero e Tortia diventa un cantiere in continua evoluzione, un’azienda che non perde di vista le opportunità offerte dalla produzione dei moduli continui, alle bolle di accompagnamento merci. "Dobbiamo anticipare il futuro", motto di Giovanni Tortia Jr, uomo della svolta, fa da motore alla crescita.
46
Rassegna Grafica • Settembre 2021
EVOLUZIONE E CRESCITA Al centro, sempre la comunicazione. Da quella visiva a quella tecnica ed istituzionale, in un continuum caratterizzato da evoluzione tecnologica, macchine sempre più performanti e capitale umano sempre più competente. Un modello di successo che spinge PRT fuori dai confini nazionali, prima con la nascita di PRT France, poi attraverso partnership internazionali, dagli Stati Uniti al Giappone, con importanti player di settore. Posta Pronta, CKC, KimiPrint e la neonata Ki-Shirt che ampliano ancor di più il ventaglio delle soluzioni di comunicazione, ora anche da “indossare”, hanno determinato la creazione di un gruppo sotto l’ala della casa madre PRT, oggi giunta alla terza generazione. Con la convinzione che il cambiamento sia un’opportunità per continuare a crescere, l’azienda ha abbracciato gli anni della trasformazione digitale e delle piattaforme di comunicazione, di cui imprese piccole e grandi necessitano per veicolare i propri messaggi e rendere esclusiva l’interazione con i propri clienti. Sempre all’insegna dell’evoluzione costante, per il centenario PRT
ha deciso di farsi un regalo speciale: in autunno verrà presentato il Bilancio di Sostenibilità, uno dei primi in questo settore, per entrare nel futuro in modo attento, inclusivo e sostenibile. Riccardo Pesce, amministratore delegato di PRT, ha commentato: “Il centenario – che rappresenta un traguardo storico e raro, in un periodo complesso e di difficile interpretazione – è una tappa di passaggio, un momento prezioso per ricordare le nostre radici e festeggiare i traguardi che ci hanno condotti fin qui. Ma la nostra storia non si ferma: presente e futuro non consentono esitazioni. Oggi più che mai l’evoluzione del mercato richiede continue trasformazioni dei modelli di business per rimanere competitivi, massimizzare gli investimenti e continuare nel processo di crescita. Ma è proprio grazie al cambiamento che PRT è riuscita a cambiare pelle e attraversare con successo questo secolo di storia. Guardiamo in avanti, tenendo fede al nostro motto, sempre attuale e vivo nello spirito di un gruppo che sa di ‘essere nato per farlo meglio di chiunque altro’. Born to make it better”.◗
N610i La macchina da stampa digitale più venduta al mondo
10 motivi per scegliere Domino N610i
Massima produttività digitale • Fino a 70m/min in alta qualità Tecnologia inkjet UV • Oltre 200 installazioni in tutto il mondo Bianco ad alta opacità • Simile alla serigrafia grazie alla doppia testa di stampa Oltre 92% gamma Pantone • Risponde adeguatamente alla richiesta dei vostri clienti Basso costo • Costi di stampa molto competitivi, quindi più profitto per voi Esperienza • La tecnologia “Inkjet” è il nostro core business da oltre 40 anni Flusso di lavoro • Front end ESKO ultima versione Affidabile • I fatti mostrano che la tecnologia “inkjet” è la più affidabile Stampa dati variabili • Aggiungi valore con VDP sia in monocromatico che a colori Minimo spreco • Solo 2m per cambio lavoro quando in linea con il finishing
Distributore esclusivo per l’Italia
NTG Digital srl
Sede di Cerro Maggiore (Milano):
Dal 1980 nelle Arti Grafiche
Via F. Turati, 70 | 20023 Cerro Maggiore (MI) | Tel. 0331.155.27.56 | Fax 0331.155.27.57 Sede di Roma: Via Anapo 20 | 00199 Roma | Tel. 06.88.658.657 info@ntg.it | www.ntg.it | www.youtube.com/ntgdigital
OBIETTIVO Impresa
Leaderform
SPINGE SULLA CARTOTECNICA CON UNA RAPIDA 145 SUPERACCESSORIATA
Leaderform punta sulle sinergie del gruppo per far crescere il business e mira a competere sul mercato della cartotecnica con una nuova offset 6 colori firmata Koenig & Bauer, capace di garantire Peak Performance.
L
eaderform Group nasce all’inizio del 2020 come partner delle aziende nella progettazione di comunicazione cross mediale e online. Grazie a una visione globale orientata alla condivisione delle competenze, è in grado di produrre strumenti di comunicazione personalizzati e integrati a sostegno delle strategie di marketing. “Il nostro obiettivo – ci spiega Federico Cozza, CEO del gruppo - è fare sinergie attraverso i nostri clienti. Grazie alla forza delle aziende del gruppo, ci poniamo sul mercato come Customer Experience Innovator. Questo significa fornire un servizio completo a 360°, dalla progettazione alla stampa del
48
Rassegna Grafica • Settembre 2021
mailing, proximity marketing, stampati per la comunicazione visiva fino al packaging”. Leaderform Group opera su un’area di 27000 mq coperti con tre stabilimenti produttivi, due in provincia di Verona e il terzo a Perugia; in questo modo riesce a coprire tutto il territorio nazionale. Oltre alla capogruppo Leaderform, nata con la stampa del modulo continuo e successivamente convertita al direct mailing e marketing, il gruppo conta la presenza di Extreme Printing, fornitore di riferimento nella comunicazione visiva stampata e Absolute DS con un’offerta dedicata agli allestimenti degli spazi espositivi e aziendali e progettazione di portali e-com-
merce. In ambito packaging, Leaderform Group si avvale della competenza di MG2, azienda cartotecnica multispecializzata per soluzioni di packaging e materiali per il punto vendita e dell’esperienza di Ingracpack, con sede a Perugia. “Nati nel settore del modulo continuo, - prosegue Cozza – i cambiamenti del mercato ci hanno portato ad ampliare l’offerta con la comunicazione visiva, per poi orientarci anche al packaging, un mercato che esprime un trend costantemente positivo. Il settore di riferimento oggi resta dunque il confezionamento alimentare, nostro core business, ma altri mercati continuano a mantenere una grande importanza come quelli della calzatura e del luxury packaging”. Anche la nuova offset a foglio 6 colori di Koenig & Bauer, che sarà installata presso lo stabilimento di Verona il prossimo ottobre, si inserisce in questa strategia che mette al centro il packaging cartotecnico quale
mercato in crescita e capace di trainare la domanda. “Anche alla luce della nuova direttiva sulla plastica, - spiega Cozza - siamo certi che la richiesta di confezioni in cartoncino e cartone continuerà a crescere. Il packaging sta acquisendo sempre maggiore importanza sul punto vendita come strumento di marketing e di vendita e i brand sono sempre più consapevoli che una confezione d’impatto sullo scaffale è oggi di fondamentale importanza per stimolare all’acquisto. L’estetica della confezione, la sua robustezza, le forme, i colori e la praticità d’uso sono fattori che spingono le aziende alla ricerca di fornitori sempre più preparati e innovativi”.
PEAK PERFORMANCE NEL GRANDE FORMATO La nuova Rapida 145, che sarà installata a Verona in una configurazione con doppia torre di verniciatura e in formato 100x140, nasce da un’importante ricerca e sviluppo di Koenig & Bauer. Nella moderna Rapida 145 confluiscono infatti quasi 50 anni di esperienza nella costruzione di macchine da stampa jumbo a struttura modulare. Leaderform ha scelto la Rapida 145 quale soluzione ideale per le proprie esigenze, in particolare per la produttività e competitività che può offrire. L’automazione è spinta ai massimi livelli, grazie a soluzioni uniche che garantiscono performance estremamente elevate. Innanzitutto, è dotata della squadra elettronica SIS Sensoric Infeed System, un esclusivo brevetto di Koenig & Bauer che consente la messa a registro completamente automatica su ogni singolo foglio stampato, garantendo la massima precisione di registro. Questo sistema innovativo riesce così a garantire e certificare tutta la produzione. La macchina è sopraelevata e il sistema di logistica è completamente elettronica per offrire le massime prestazioni nel cambio delle pile. Cozza conferma: “Abbiamo valutato le disponibilità del mercato e la potenzialità tecnologica della macchina di Koenig & Bauer ci ha convinto della scelta. Essendo una macchina adatta alle specifiche esigen-
ze del packaging cartotecnico è dotata di un’automazione molto spinta. Il mettifoglio automatico DriveTronic ci farà risparmiare tempo e consentirà di aumentare la velocità in produzione. Strategicamente era il prodotto ideale per essere inserito nel nostro flusso di lavoro. Anche il brand Koenig & Bauer è una garanzia perché da sempre è un’azienda molto dinamica e pioniera nell’innovazione”. La Rapida 145 è inoltre dotata di cambio lastre completamente automatico e non vi è necessità di piegare le lastre: questo consente di eliminare un passaggio e ridurre i tempi. Inoltre, il sistema di lavaggio CleanTronic riduce notevolmente i tempi di lavaggio. È equipaggiata con sistema di controllo e misurazione del colore e un sistema di logistica all’avanguardia.
“Tutte queste automazioni – spiega Cozza – ci consentiranno di ottenere delle performance di avviamento uniche e di produrre a velocità di stampa elevate fino a 16.000 fogli all’ora in maniera competitiva nei mercati della cartotecnica di media e alta tiratura. La doppia torre di verniciatura, inoltre, ci permetterà di spingerci ancora di più nel campo della nobilitazione, grazie alla possibilità di applicazioni di vernici UV, ideali per il packaging di lusso e non solo”.
FORMAZIONE E FUTURO Lo scorso anno il gruppo ha avviato la Leader Academy, un percorso di formazione innovativo aperto a neodiplomati in grafica o IT o neolaureati in materie informatiche e design, finalizzato a un contratto di assunzione per due partecipanti. “Questa iniziativa – spiega Cozza - ha riscosso enorme successo. Crediamo nei giovani e dobbiamo investire nelle loro competenze. Guardiamo al futuro con ottimismo e la nostra struttura ci permette di portare avanti progetti che ci consentiranno di affrontare le sfide nuove del settore. Molti considerano l’installazione di nuove tecnologie come dei debiti, noi li valutiamo come investimenti per il futuro, che ci garantiranno una continuità e quella capacità di restare sul mercato con competenze adeguate e con la volontà di innovare. La nostra mission è continuare a investire e crescere insieme ai nostri clienti”. ◗
Rassegna Grafica • Settembre 2021
49
OBIETTIVO Impresa LA GERMANIA INVESTE
in tecnologia italiana Smyth L’azienda grafica tedesca M. J. Raak GmbH è riferimento per la stampa e la rilegatura di libri di alta qualità, specializzata nella confezione di “book on demand”. Nell’arco di un anno e mezzo ha installato un sistema di piega e cucitura semiautomatico Smyth DX-50, affiancato in seguito da un più performante sistema di piega e cucitura a filo refe Smyth DX-70.
M
. J. Raak GmbH è senza dubbio una delle più importanti e apprezzate aziende grafiche tedesche, punto di riferimento per chiunque desideri stampare e rilegare libri di alta qualità. Fondata a Francoforte nel 1994, l’azienda è sinonimo di professionalità nella confezione del “book on demand”, nella produzione di etichette e nel direct-marketing. Grazie alla nuova piattaforma Web2Print, M. J. Raak è in grado di ricevere gli ordini di stampa digitale online garantendo una puntuale gestione delle commesse, ottimizzando ogni fase del processo di produzione e consegna.
LA PRIMA INSTALLAZIONE Nel 2019 l’installazione del sistema di piega
50
Rassegna Grafica • Settembre 2021
e cucitura semiautomatico Smyth DX-50 è stato il primo investimento orientato a soddisfare la costante richiesta di libri cuciti, con tempi di consegna sempre più rapidi e un passaggio graduale dalla produzione “soft cover” al cartonato.La DX-50 è un sistema modulare automatico ad alimentazione manuale, progettato per la produzione di micro e brevi tirature di libri cuciti a filo refe, stampati in digitale. Si caratterizza per la rapidità nell’avviamento, del cambio formato e per l’estrema facilità d’utilizzo offrendo una totale flessibilità operativa a tutte le aziende che intendono approcciare questo segmento di mercato in continua crescita.
LA CONFERMA DELLA SCELTA Grazie al notevole incremento delle commesse di libri cuciti stampati in digitale, M. J. Raak ha deciso, trascorsi solo 18 mesi dall’acquisto della DX-50, di rivolgersi nuovamente a PPL PostPrint Leipzig, nostro dealer ufficiale in Germania, per valutare l’acquisto di un sistema di piega e cucitura che gli permettesse di gestire l’aumento dei volumi con maggiore rapidità. La preferenza è ricaduta sulla nuova DX-70 per le caratteristiche di “outcomes” produttivi invidiabili. La DX-70 è fornita completa di un alimentatore automatico a pila, di ampie dimensioni, in grado di gestire agevolmente il formato B2 (500 x 700 mm). L’alimentazione dei fogli è garantita da una testina di separazione autoregolante e dal tamburo di aspirazione di nuova concezio-
ne. I singoli fogli sono guidati e trasportati al gruppo piega incrociata da una squadra di marginatura a doppia fila di sfere. Il gruppo di cordonatura “Tri Creaser Fast Fit” grazie al sistema brevettato, evita la “rottura” delle fibre garantendo eccellenti risultati di piega anche in presenza di segnature “ad album”.La stazione di piega incrociata a “vomero” ha il compito di formare i quartini che, nella successiva stazione di accumulo, vengono accavallati formando le singole segnature. Queste ultime, una volta formate, vengono rilasciate sulla sella fissa della cucitrice e trasferite, mediante un sistema di trasporto a passo, in direzione della cucitrice FX-70 per la realizzazione dei blocchi libro cuciti. Grazie all’installazione della nuova Smyth DX-70, il cliente ha immediatamente potuto apprezzare la significativa riduzione dei tempi di produzione e un importante contenimento dei costi, minimizzando l’impiego di manodopera. Il nuovo impianto, infatti, assistito dai nuovissimi sistemi di automazione, è in grado di soddisfare una vasta gamma di formati richiedendo la supervisione di un solo operatore. “Vogliamo rivolgere un ringraziamento particolare al Sig. Alexander Raak e al suo team per aver continuato a preferire le nostre soluzioni di cucitura, installando un secondo sistema Smyth. Un ringraziamento speciale va anche al nostro distributore tedesco, PPL PostPrint Leipzig GmbH, per la professionalità e il prezioso supporto tecnico offerto”, dichiara il management di Smyth. ◗
OBIETTIVO Impresa La gestione colore firmata Kodak
PER MILLENNIUM PRINT GROUP Con Kodak Prinergy e ColorFlow Pro le carte collezionabili vengono stampate perfettamente da Millennium Print Group.
U
no dei lavori più impegnativi per uno stampatore è la stampa di carte collezionabili premium, figurine, carte speciali e giochi di ruolo, perché richiede padronanza del colore, precisione, elevata sicurezza e consegne veloci: senza un flusso di lavoro efficiente sarebbe impossibile realizzarla. Per Millennium Print Group nella Carolina del Nord, USA, la risposta sono stati il software Prinergy e ColorFlow Pro, con queste soluzioni la produzione è più rapida, migliore e con colori perfetti. Millennium Print Group è stata fondata per fornire carte collezionabili di fascia alta. Oggi l’azienda dispone di otto macchine da stampa e due dispositivi di output che usano lastre Kodak Trillian.
QUALITÀ E UNIFORMITÀ DEL COLORE Kodak Prinergy è stato il flusso di lavoro prescelto sin dall’inizio, ma qualità e uniformità del colore venivano gestiti a occhio utilizzando strumenti per il controllo. Questa componente umana introduceva variazioni non compatibili con il resto del flusso di lavoro, quindi l’azienda ha deciso di acquistare ColorFlow Pro, aggiornamento per ColorFlow Workflow Edition, che crea e modifica profili ICC e ICC Device Link, memorizza le curve tonali, i profilli e li allinea per garantire una produzione a colori uniforme. Millennium Print Group si è dotato anche di Kodak Ink Optimizing, aggiornamento per ColorFlow Software Pro. Esso riduce il consumo di inchiostro, i tempi di avviamento e migliora la stabilità in macchina applicando
sofisticati algoritmi per misurare i colori e poi li converte in colori a basso contenuto di inchiostro in grado di garantire lo stesso risultato visivo una volta stampati. Saji Koruth, responsabile della prestampa per la qualità del colore, ha dovuto disimparare le abitudini derivanti da anni di utilizzo delle curve Harmony e delle proprie valutazioni visive perché, con Colorflow Pro, la qualità del colore si basa sui numeri: “Con le conversioni dello spazio colore Colorflow e il controllo tonale, posso controllare tutto ciò che riguarda il colore: la quantità di inchiostro che entra nella macchina da stampa, e anche la lastra, la macchina da stampa, i profili di prova e le curve da un’unica fonte”. Prima di usare Colorflow, gli operatori dovevano fare i conti tutti i giorni con le curve e gli abbinamenti visivi, impiegando
molto tempo e talvolta senza arrivare a un risultato soddisfacente. Se un cliente riscontrava anche la più piccola anomalia, bisognava apportare delle modifiche, e capitava che fossero necessari fino a cinque rifacimenti per soddisfare le esigenze del cliente, con tempi e costi significativi associati a ogni tentativo. Con ColorFlow Pro il processo è più veloce e con risultati migliori, e non ci saranno scarti a causa di problemi legati al colore.
BUONA LA PRIMA! Il passaggio a ColorFlow Pro ha apportato precisione matematica al processo, riducendo i tempi di avviamento del 75%. Senza Prinergy e ColorFlow Pro ci vorrebbero più operatori, la produzione richiederebbe più tempo e si creerebbe una maggiore variabilità. Una volta che una macchina da stampa è stata profilata in base a una condizione specifica, è quasi come colorare un quadro in base ai numeri. E nel caso in cui non c’è corrispondenza con la prova, i problemi relativi a densità o aumento del punto si risolvono usando il controllo tonale. Il 75% delle volte il lavoro è corretto la prima volta che va in stampa e il 70% delle volte il cliente dà l’ok dopo aver visto il primo foglio. ◗
Rassegna Grafica • Settembre 2021
51
OBIETTIVO Impresa Canon e Tipopennati
SODALIZIO TECNOLOGICO E CONSULENZIALE Tipopennati sceglie Canon come partner per differenziarsi sul mercato con un’ampia offerta di servizi di stampa. Grazie alla tecnologia Canon, la storica tipolitografia ha adottato un modello di offerta su misura per soddisfare le esigenze di business di una clientela sempre più vasta.
T
ipopennati, azienda italiana attiva da 50 anni nei servizi di grafica e stampa per l’editoria, commerciale e pubblicitaria, ha scelto da tempo Canon Italia quale partner tecnologico ideale per rispondere alle esigenze della sua clientela, puntando all’offerta di servizi di stampa a valore, personalizzati in base alle diverse esigenze di business.
L’EVOLUZIONE DELL’AZIENDA Fondata da Roberto Pennati nel 1970, l’azienda Tipopennati è cresciuta nel tempo, affermandosi nel territorio bresciano grazie alla diversificazione dell’offerta di servizi e all’investimento costante in tecnologie di stampa all’avanguardia. Oggi la tipolitografia, con un reparto stampa sia offset che digitale, offre un servizio completo ai propri clienti, occupandosi a 360° di tutti gli aspetti che riguardano la grafica e la stampa commerciale e pubblicitaria, ma anche con una grande passione per l’editoria libraria di prestigio. Coniugando tradizione e innovazione, nel tempo l’azienda ha deciso di intraprendere una precisa specializzazione, optando sulla stampa offset tradizionale per il piccolo/medio formato e abbracciando la stampa digitale per tutte quelle applicazioni nel campo delle etichette, delle tirature on demand di piccolo formato e nel grande formato, con la realizzazione di manifesti, canvas e pannelli.
52
Rassegna Grafica • Settembre 2021
LA PARTNERSHIP CON CANON Si inserisce in questa ambiziosa mission aziendale, tesa ad alzare sempre più l’asticella del servizio offerto con un approccio consulenziale e personalizzato, la scelta di affidarsi a Canon quale unico partner tecnologico da oltre 20 anni. Una scelta che ha comportato il continuo innesto di soluzioni di stampa Canon di ultima generazione, non solo per stare al passo con il cambiamento ma anche, e soprattutto, per anticiparlo. “Abbiamo celebrato con orgoglio i 50 anni di attività. Un lungo percorso di impegno, di duro lavoro e investimenti tecnologici. L’impegno ad essere sempre innovativi sul mercato in termini di applicazioni proposte, la qualità delle lavorazioni, l’affidabilità nella gestione delle commesse e l’attenzione all’ambiente sono la nostra forza”, ha commentato Roberto Pennati, titolare di Tipopennati. Grazie al sodalizio tecnologico e consulenziale con Canon, l’azienda ha potuto ampliare la gamma di soluzioni di stampa, puntando a differenziarsi sul mercato con una grande varietà di prodotti dall’elevata qualità. In particolare, il comparto piccolo formato ha visto nel tempo l’introduzione di nuove soluzioni a colori, includendo Canon imagePRESS C700, la soluzione di fascia in-
termedia del portfolio Canon professionale, Canon imagePRESS C8000VP, appartenente alla gamma alto volume e di recente la nuova Canon imagePRESS C9010VP, rinomata per versatilità, affidabilità e qualità simile alla stampa off-set. Inoltre, l’integrazione della macchina con il controller Canon PRISMAsync garantisce il raggiungimento dei massimi standard in termini di prestazioni del flusso di lavoro in modalità molto semplice e intuitive per l’operatore. Lato grande formato, il plotter Canon imagePROGRAF PRO-4000 assicura la stampa di cartellonistica pubblicitaria, quali manifesti, canvas e pannelli. “Siamo lieti di aver contribuito con la nostra tecnologia alla crescita di un’azienda che incarna uno straordinario esempio di imprenditorialità italiana, una storia familiare di successo protesa tra tradizione e innovazione. Qualità, innovazione tecnologica, personalizzazione dell’offerta ma anche grande attenzione all’ambiente grazie l’utilizzo di inchiostri ecocompatibili e carta proveniente solo da cartiere a basso impatto ambientale, sono i valori che condividiamo con questa azienda e che ci hanno permesso di collaborare per così tanti anni”, ha dichiarato Giuseppe D’Amelio, Marketing Director Document Solutions di Canon Italia. “Il nostro impegno al fianco dei clienti è quello di offrire loro dotazioni tecnologiche all’avanguardia e consulenza per crescere e differenziarsi sul mercato, aprendo nuove opportunità di business”. ◗
Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.
working for you.
DAL Mercato... S.O.S.TAINABILITY, l’anima di Guandong a Fespa
“S
e è vero infatti che nel mondo della visual communication non possiamo più aspettarci grandi rivoluzioni, oggi più che mai a fare la differenza sono le tendenze del momento, supportate da produttori che operano per un cambiamento sostenibile ed etico come Guandong”, commenta Daniele Faoro, Team Principal di Guandong. Da qui l’idea di essere presenti a FESPA con un’area espositiva interamente ispirata al mare che permetterà di toccare con mano l’impegno dell’azienda in tema di qualità e sostenibilità. Ogni parte dello stand sarà dunque decorata con diverse tipologie di supporti, tutti accomunati dall’anima “S.O.S.TAINABILITY” perché realizzati con materiali riciclati, riciclabili e riutilizzabili. A impreziosire la grafica dello stand, l’iconico “chicco” Guandong riprodotto in stile hologram in diverse nuance di colore. La parola “S.O.S.TAINABILITY”, che nasce dalla fusione grafica di “sostenibilità” con il logo Guandong, sarà protagonista di un grandissimo retroilluminato di forte impatto realizzato con lo speciale tessuto Texon backlit. Un’intera parete sarà dedicata alla nuova piccante tendenza del Wall Dressing, con grafiche intercambiabili realizzate con TAP, tessuto poliestere adesivo, i magnetici e ferriti della linea M&F Visual Comm, e con ReVita® Tack, il poliestere riciclabile ottenuto dal riutilizzo di bottiglie in PET, presente nelle versioni Classic e Puro con tecnologia adesiva nanodots. La zona reception ospiterà un light box dinamico con suggestivi giochi di luce realizzato con tessuto backlit Lumi e decorato con la scritta GreenLife®, il marchio che dal
2010 identifica l’impegno di Guandong in ambito di sostenibilità. Proprio a questo tema sarà dedicato anche il grande cruciverba a tutta parete stampato su materiale magnetico riscrivibile, con il quale i visitatori potranno cimentarsi nella ricerca di parole “green”. Al centro dello stand una grande balena, creata utilizzando bottiglie di plastica riciclate, nuoterà in un vero e proprio mare riprodotto con stampe a effetto acqua su High Clarity, lo speciale vinile adesivo by Guandong otticamente trasparente. Al suo fianco, pesci e creature marine attacca-stacca realizzate con stampa bifacciale su Wally e Nanotack con nanodots. “Sviluppiamo costantemente nuovi supporti di stampa sempre più riciclabili ed ecologici, prediligendo materie come il PET e il PP da materie prime riciclate, tutti conformi alle norme Global Recycled Standard, RoHS, EN71-3 e all’informativa REACH”, aggiunge Fabio Elmi, Direttore Ricerca e Sviluppo di Guandong. Un impegno che non riguarda solo la produzione e il ciclo di vita dei prodotti, ma coinvolge tutta l’azienda con comportamenti virtuosi atti a diminuire l’impatto ambientale di ogni processo. Tutte le attività eco-friendly messe in atto dentro e fuori l’azienda sono state recentemente riassunte in “Green REvolution”, una vera e propria Guida alle politiche di sostenibilità aziendale. Tra le novità che saranno presentate in anteprima a FESPA, anche la nuova release del Red Book, un tool di marketing unico nel settore che riunisce le tradizionali schede prodotto con i nuovi Sample Kit.
PTE Special Edition, tra sostenibilità e personalizzazione
S
pazio alla sostenibilità, alla cura della personalizzazione, ma anche attenzione alla qualità di materiali e lavorazioni: le aziende sono sempre più attente a offrire di sé un’immagine di forte impatto valoriale e confermano questo trend anche le proposte del mondo promozionale. Lo dimostra l’offerta della edizione speciale di PTE-PromotionTradeExhibition, evento dedicato a oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, che si è tenuto il 7 e l’8 settembre a Fiera Milano, Rho. Da oggetti di uso più comune all’alta gamma più ricercata, PTE Special Edition ha dato al settore l’opportunità di tornare a incontrarsi e, grazie ai 60 brand presenti – per il 40% esteri, provenienti da Paesi Europei – di valutare le novità adatte a ogni occasione, budget e target. Conferma la proposta dedicata a “due mondi” – oggetto promozionale e macchine per la personalizzazione – con un’offerta a misura di ogni esigenza: oggettistica, regalistica azienda-
54
Rassegna Grafica • Settembre 2021
le e per le ricorrenze e tessile. Trend che guida ormai il settore in tutte le sue componenti – oggettistica, tessile, ma anche stampa e inchiostri – la sostenibilità è stato il fil-rouge di tantissime proposte. Penne realizzate dalla lavorazione dell’alga rossa infestante, calendari eterni in bambù, penne 100% eco dall’involucro al refill, zaini in materiali riciclati, pennette USB in legno, t-shirt e shopper in tessuti etici, ma anche agende in seedpaper, la carta che si può seminare per far fruttare davvero ogni mese dell’anno: grazie a PTE è stato possibile avere un’ampia panoramica di proposte attente all’impatto ambientale, tema cui sempre di più oggi aziende e consumatori sono sensibili. Prodotti e idee pensati per rispettare l’ambiente, grazie a una progettazione attenta, ad un ciclo produttivo certificato e all’utilizzo di ma-
teriali alternativi, riciclati o riciclabili. Nell’area tech non sono mancate le proposte di macchine per la stampa, l’incisione, il ricamo e tutte le attrezzature collegate. Proprio alle potenzialità delle macchine per la stampa e la personalizzazione è dedicato il PTE Lab, che è tornato anche in occasione di questa Special Edition. Dal laser alla serigrafia, dalla stampa digitale al ricamo, fino al taglio del polistirolo, a PTE è stato possibile scoprire nuove tecniche, ibridare idee, scambiare opinioni con tutti i protagonisti della filiera.
PACKAGING IN CARTONE
svelate le eccellenze!
Il premio più ambito d’Europa nel settore del cartone e del cartoncino ha festeggiato i 25 anni di eccellenza e annunciato i vincitori del 2021 durante la cerimonia virtuale “Carton Awards E-vent”, tenutasi il 6 settembre e ospitata da Pro Carton in collaborazione con ECMA. Confezione in cartone dell’anno: Bodegas Balsamic
I
giudici dell’European Carton Excellence Awards 2021 hanno incoronato Bodegas Balsamic di Durero Packaging come Carton of the Year per la sua estetica e il suo design strutturale unici. Bodegas Balsamic è un elegante pacchetto regalo per la bottiglia in cristallo di Bodegas Toro Albalà, aceto balsamico spagnolo invecchiato, ed è stata scelta come “Carton of the Year”. L’opera, realizzata in cartoncino HolmenIggesund, esprime perfettamente le origini del brand: il packaging si apre in modo da ricordare un ventaglio spagnolo. Inoltre, la stampa in rame a caldo all’interno della confezione riflette i fiori di garofano tipici di Cordoba, dove ha sede il brand e l’effetto del fiore che sboccia è ulteriormente accentuato dal motivo esterno alla confezione, che rispecchia l’apertura di un fiore.
Innovation Award: Karlo Spoon
Cibo e bevande Fibra vergine: Mergulo Plant Based Butter Carton
I
l premio per l’innovazione è andato a Karlo Spoon di Cardbox Packaging con cartoncino di Stora Enso. L’opera è stata prodotta in risposta al divieto dell’Unione Europea riguardante le stoviglie in plastica monouso, per offrire ai ristoratori una soluzione sostenibile e interamente riciclabile: il design altamente innovativo e pieghevole da creare un cucchiaio estremamente resistente, che può essere applicato a un prodotto o inserito in un coperchio.
56
Rassegna Grafica • Settembre 2021
G
Save the Planet Award: Paper Seal® MAP Tray Burger Solution
I
l premio Save the Planet, destinato al prodotto che riduce notevolmente o elimina i materiali a base fossile, è stato conferito a Graphic Packaging International e Billerud Korsnäs per la Paper Seal® MAP Tray Burger Solution, che riduce dell’80% l’utilizzo di plastica monouso, offrendo un’alternativa greenrispetto alle tradizionali vaschette MAP. Oltre a essere interamente riciclabile, la vaschetta è realizzata da una risorsa rinnovabile: cartoncino prodotto da foreste scandinave gestite in modo sostenibile. Inoltre, essendo sigillata, la vaschetta mantiene le sue funzionalità, riducendo perdite e contaminazioni e garantendo la freschezza dei prodotti.
raphic Packaging International si è anche aggiudicata un riconoscimento di categoria, emergendo come vincitore nella classifica “Cibo e bevande - Fibra vergine” con il Mergulo Plant Based Butter Carton che utilizza il materiale di MM Board & Paper: il cartone consente al brand di imballare i suoi prodotti in modo da riflettere la sua etica naturale e sostenibile. È realizzato in cartone riciclabile e biodegradabile privo di polietilene, utilizzando una costruzione monoblocco per ottimizzare l’uso dei fogli e ridurre gli sprechi. Il packaging viene fornito non montato per limitare le emissioni di CO2 durante il trasporto.
➧ ➧ ➧ ➧ EUROPEAN CARTON EXCELLENCE AWARDS
Packaging generale Fibra riciclata: confezione per spazzolini da denti priva di plastica
K Cibo e bevande - Fibra riciclata: Fruit Basket
arl Knauer ha vinto nella categoria “Packaging generale - Fibra riciclata” con la sua confezione per spazzolini da denti priva di plastica, realizzata in carto-
F
ruit Basket di MM Neupack e MM Board & Paper ha vinto nella categoria “Cibo e bevande - Fibra riciclata” per la sua capacità di conservare e trasportare con efficacia frutta fresca: la confezione è realizzata in cartoncino flessibile che si adatta a frutti di diverse dimensioni e ai requisiti specifici del cliente. Inoltre, l’innovativo packaging è caratterizzato da maniglie rotonde integrate che conferiscono l’aspetto di un piccolo cestino, mentre la soluzione riciclabile è progettata in modo creativo per consentire ai consumatori di vedere il prodotto dalla parte superiore della confezione, nonché attraverso i fori di areazione su ciascun lato.
Packaging generale Fibra vergine: GER Coffer
ne prodotto da Weig Karton. La soluzione, realizzata in materiali riciclabili di origine sostenibile, è caratterizzata da un’innovativa finestra priva di OGM a base vegetale, che offre ai consumatori una buona visuale del prodotto. Inoltre, non è necessario separare pellicola e cartone, in quanto si decomporranno naturalmente durante il processo di riciclo.
Premio del pubblico: Smarties Giant Hexatube
L
a votazione del pubblico, invece, ha premiato Smarties Giant Hexatube realizzata dal vincitore del Champions’ Trophy West Rock. La confezione Nestlé è orientata alla sostenibilità, in modo molto simile a quello del vincitore del premio del pubblico dello scorso anno, KeelClip™. Il nuovo design di Smarties è realizzato interamente in cartoncino, sostituendo tappo e sigillo in plastica delle precedenti confezioni, per risparmiare all’ambiente oltre 100 tonnellate di plastica l’anno. Per West Rock questa è una delle confezione più difficili da produrre dal punto di vista tecnico a causa degli alti livelli di precisione nel taglio e nella piegatura che garantiscono il riempimento costante del prodotto in fabbrica, senza comprometterne la funzione antimanomissione. Per celebrare il 25° anniversario dei premi, a West Rock è stato riconosciuto anche un nuovo Champions’ Trophy: con un totale di cinque vittorie, il trasformatore di cartone è stato lodato per aver vinto l’ambito riconoscimento Carton of the Year il maggior numero di volte dal 1997.
Inoltre, i premi Platinum e Gold sono stati assegnati a numerosi modelli che i giudici hanno ritenuto di particolare eccellenza e meritevoli di un riconoscimento speciale.
L
o splendido GER Coffer di Alzamora Group e Billerud Korsnäs ha vinto la categoria “Packaging generale - Fibra vergine”: ha catturato l’attenzione della giuria attraverso l’elegante stampa dorata, ma i giudici sono rimasti notevolmente colpiti anche dall’esperienza unica di apertura che differenzia questo prodotto dalla concorrenza. La confezione, esagonale, si apre in due per rivelare creme per il viso di alta qualità e consentire la facile rimozione spingendo in avanti il prodotto.
Tony Hitchin, direttore generale di Pro Carton, ha dichiarato: “Il livello e la qualità delle opere inviate quest’anno erano altissimi. Gli EuropeanCartonExcellence Awards hanno nuovamente superato ogni aspettativa e quale anno migliore per farlo se non nel 25o anniversario! Tutte le confezioni e le soluzioni presentate hanno rivelato i motivi per cui il cartoncino è il materiale del futuro, evidenziando il ruolo importante che questo avrà nel passaggio all’economia circolare di brand e rivenditori. Gli Awards hanno chiarito che il cartone protegge e promuove i brand, oltre che l’ambiente, grazie al design strutturale e alla finitura estetica che è possibile ottenere, insieme alle forti credenziali ecologiche di imballaggi a base di fibra. È stato un piacere festeggiare un quarto di secolo di innovazione nel cartone, grazie all’interazione in streaming con i vincitori: è fantastico vedere così tante persone felici!”.
Rassegna Grafica • Settembre 2021
57
VISCOM ITALIA LIVE+DIGITAL 2021
possibilita' di business infinite
Uno sguardo a 360° sul settore della creatività, della sostenibilità e un focus speciale sui trend emergenti: dal 30 settembre al 2 ottobre i padiglioni 8/12 si animeranno con anteprime di prodotti presentati dai maggiori player del settore e fino al 5 ottobre in formato digitale. L’evento sarà un viaggio unico per scoprire, approfondire, toccare con mano, aggiornarsi sulle tendenze del mercato della comunicazione visiva e sviluppare networking internazionali.
V
iscom Italia 2021 Live+Digital sarà un laboratorio del fare per esplorare applicazioni finora impensabili, personalizzare i tuoi prodotti e imparare nuovi linguaggi per comunicare modelli e strategie vincenti. Una preziosa fonte di contenuti, vicini al mondo dei professionisti del settore, ai quali partecipare in prima persona o in digitale: area espositiva, talk, webinar ed eventi speciali.
LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO CREA nuovi modelli di comunicazione mai esplorati fino ad oggi; SCOPRI nuove sfide per sviluppare moderne soluzioni di business; SOSTIENI nuove tecnologie innovative per un futuro migliore che tutelino l’ambiente e la società: questa è la tua nuova esperienza a Viscom Italia 2021 Live+Digital. Ed è proprio sul tema della sostenibilità che Reed Exhibitions Italia e Viscom Italia si impegnano a promuovere in maniera concreta una comunicazione responsabile, ospitando e valorizzando tecnologie, applicazioni, prodotti, soluzioni e modelli di comunicazione, che coniugano etica produttiva, il rispetto dell’ambiente, la diversità e la qualità della vita di ognuno di noi. Viscom Italia vuole mettere al centro l’eccellenza del comparto, per costruire un futuro migliore e valorizzare modelli di “ethically-minded”, in riferi-
58
Rassegna Grafica • Settembre 2021
mento anche ai 17 obiettivi presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile). Inoltre Reed Exhibitions Italia sta intraprendendo un percorso per introdurre un proprio Sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi in conformità allo schema internazionale ISO 20121. La norma ISO 20121 introduce elementi guida e buone pratiche per la gestione degli eventi e per il controllo del loro impatto sociale, economico e ambientale. Tale percorso, che è in fase di realizzazione con ICIM Spa ente di certificazione indipendente fondato da ANIMA (Confindustria Meccanica Varia) dal 1988, prevede l’ottenimento della certificazione in occasione dell’edizione 2021 di Viscom Italia. “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo percorso per la nuova edizione di Viscom Italia Live+Digital che presenterà tematiche attuali e importanti legate alla sostenibilità e all’economia circolare green ed è attivamente impegnata a supporto del settore. Stiamo lavorando per garantire una manifestazione in totale sicurezza e non abbiamo mai smesso di lavorare per offrire un servizio di elevata qualità nei contenuti per i nostri espositori e visitatori. Lo svolgimento della fiera in presenza è determinante per il settore. Siamo consapevoli della difficoltà degli spostamenti internazionali ma la campagna vaccinale sta procedendo in Europa e nel resto del paese efficacemente e siamo certi che i viaggi riprenderanno. Abbiamo comunque voluto fortemente creare in parallelo l’appuntamento digitale proprio per offrire a tutti quei visitatori, che non riusciranno ad essere presenti in fiera, un’esperienza di business completa ed estesa”, dichiara Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager Viscom Italia.
IL PALINSESTO DEGLI EVENTI Un osservatorio divulgativo – i Viscom Talks – è stato pensato per approfondire tutti gli argomenti caldi che ruotano attorno al mercato. Incontri e dibattiti con testimonial e professionisti che hanno scritto le proprie regole, sfidato verità consolidate e creato nuovi cammini di crescita. Il palinsesto degli incontri coprirà diversi temi sulla sostenibilità applicati al mondo del packaging, moda, creatività e comunicazione, retail e architettura e molto altro. I seminari saranno visionabili in streaming sulla piattaforma digitale grazie ad una regia interattiva. Torna l’appuntamento con DIVA - Display Italia Viscom Award, la competizione internazionale che premia la creatività e l’innovazione delle soluzioni espositive per il punto vendita. Designer, agenzie creative, produttori di materiali di P.O.P. gareggeranno con i loro display nelle seguenti categorie: soluzioni espositive durevoli e non durevoli, dispositivi di digital signage, packaging, vending, retail design e shop fitting. Anche quest’anno si terrà l’evento Elementaria. La mostra dal titolo I.T.E.M. (Identità Totemica Ecologiche Materiche) metterà in evidenza i prototipi di hi-design e presenterà le più creative soluzioni espositive dedicate al mondo dell’elettronica di consumo, cosmesi e accessori fashion. Designer e artisti di fama internazionale si uniscono alle aziende produttrici di materie prime per proporre progetti di display, che lanceranno le tendenze future per il mondo retail e dell’industria di marca. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ EVENTI
AL VIA IL COUNTDOWN
per Fespa Global Print Expo 2021
Aziende espositrici e visitatori si stanno preparando per incontrarsi di persona a FESPA Global Print Expo e European Sign Expo, dal 12 al 15 ottobre 2021 ad Amsterdam, il primo appuntamento internazionale dal vivo per la stampa specializzata dal 2019 a oggi.
I
l progressivo allentamento delle restrizioni dovute al Covid e la riapertura delle strutture ricettive e degli eventi in presenza, consentiti dal ritmo del programma di vaccinazione in Europa, fanno sì che i due eventi FESPA dal vivo potranno svolgersi regolarmente nella capitale olandese. Tutto questo aumenta il livello di fiducia presso le aziende e i fornitori di servizi nel settore della stampa specializzata, e fa salire l’entusiasmo per il ritorno del primo evento internazionale dal vivo dal 2019. FESPA Global Print Expo 2021 e la fiera collegata European Sign Expo riuniranno il prossimo ottobre più di 300 aziende espositrici in 16.000 m² di spazio espositivo del RAI. Insieme, i due eventi offriranno alle aziende di stampa, tessili e di comunicazione visiva l’opportunità, lungamente attesa, di vedere “dal vivo” le ultime innovazioni dei prodotti per la segnaletica e della stampa su tessuto, serigrafica e digitale di ampio formato, di toccare e provare tecnologie e materiali, e di ascoltare di persona i consigli degli esperti. Seppure in maniera ridotta, i visitatori potranno inoltre fruire di un programma di eventi come il popolare Printeriors per la decorazione d’interni e il Wrap Masters per il rivestimento dei veicoli. Così commenta Neil Felton, CEO di FESPA: “Dopo questa lunga pausa e così tante delusioni, sembra incredibile che ora manchino meno di tre mesi all’apertura delle porte di un evento FESPA dal vivo! Le aspettative dai nostri espositori stanno crescendo, e dato che le restrizioni agli eventi dal vivo sono state attenuate, potremo garantire un’esperienza molto vicina a quella che le persone si aspettano da un evento FESPA. Quest’anno, naturalmente, sarà diverso per molte ragioni ma i titolari delle aziende di stampa europee ci confessano di aver bisogno di questo ritorno agli eventi dal vivo per supportare i piani e le decisioni di investimento. Con questo evento, intendiamo garantire una vetrina di applicazioni e prodotti il più possibile completa per aiutare la loro ripresa economica e gettare le basi di una crescita futura”.
FESPA GLOBAL PRINT EXPO 2022 TORNA A BERLINO FESPA ha annunciato che nel 2022 la sua fiera più importante Global Print Expo ritornerà a Berlino, in Germania, unitamente all’evento collegato dedicato al settore delle insegne non stampate, European Sign Expo. Gli eventi si svolgeranno nel centro Messe Berlin da martedì 31 maggio a venerdì 3 giugno 2022. Questa edizione sarà il terzo evento FESPA nella città. Dopo i successi della manifestazione del 2018, i visitatori e gli espositori avevano indicato nel loro feedback che Berlino era una sede molto amata, quindi ideale per riportarvi FESPA. La fiera occuperà 8 padiglioni di Messe Berlin e metterà in evidenza le soluzioni per la stampa serigrafica, digitale e su tessuto, così come quelle per le insegne non stampate. Neil Felton ha spiegato: “Dopo il grande successo dell’evento organizzato a Berlino nel 2018, con una partecipazione record a livello internazionale, avevamo una gran voglia di tornare nel 2022. La città si è sempre dimostrata molto popolare ed è un eccellente centro per il traffico aereo e ferroviario continentale, accessibile da tutte le principali città europee e internazionali. FESPA 2022 continuerà a essere una piattaforma fondamentale per gli stampatori che intendono preparare il proprio business per il futuro e uno strumento altrettanto importante per la ripresa economica; saremo quindi lieti di dare il benvenuto a tutti i partecipanti, anche quelli che non sono riusciti a presenziare a FESPA 2021 per via delle restrizioni frontaliere e agli spostamenti”. ◗
Rassegna Grafica • Settembre 2021
59
2022 2021 2021
AGENDA Fiere&Convegni...
Monte-Carlo 27-29 settembre Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com
Milano-Rho 30 set-2 ott. 2021
Convegno internazionale della comunicazione visiva
2022
www.viscomitalia.it
Francoforte 29 genn. - 1 febbraio Fiera internazionale della carta e dei prodotti per ufficio https://paperworld.messefrankfurt.com
Francoforte 11-14 gennaio Fiera delle tecnologia del tessuto per la casa e il cotract https://heimtextil.messefrankfurt.com
Milano-Rho 26-28 gennaio Fiera dedicata al settore promozionale www.promotiontradeexhibition.it
60
Rassegna Grafica • Settembre 2021
Amsterdam 12-15 ottobre Mostra internazionale di stampa specialistica www.fespa.com
Bologna 23-25 novembre Fiera di riferimento per l’industria manifatturiera www.mecspe.com.it
Rimini 26-29 ottobre Fiera delle tecnologie ambientali www.ecomondo.com
München 15-17 marzo Expo internazionale per le tecnologie di stampa dell’industria manifatturiera www.inprintmunich.com
Milano-Rho 3-6 maggio Fiera dedicata alle tecnologie per il packaging www.ipack-ima.it
Brussels 26-29 aprile Fiera internazione per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com
MilanoCity 24-26 maggio Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it
Milano-Rho 3-6 maggio Fiera dedicata al settore del printing e del converting www.print4all.it
Parigi 21-24 novembre Esposizione internazione per packaging, processing, printing e logistica www.all4pack.com
ABBONATI!2122
È scaduto il tuo abbonamento… Numero
|9| Dicembre 2020
Numero Numero
|7| Ottobre 2020
|8| Novembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|5| Giugno/Luglio 2020
20 PACKAGING IMBALLAGGI IN CARTA
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione Numero
|3| Aprile 2020
SEMPRE PIÙ APPREZZATI
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
10
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
MERCATO 10 OSSERVATORIO LA FILIERA DELLA CARTA NEL TERZO MILLENNIO
50
OBIETTIVO IMPRESA CASE HISTORY E INSTALLAZIONI
BY STEP 14 STEP DYNAMICTYPE, LE CITTÀ PARLANO CON L’ARTE
Nell’industria dei prodotti di alta gamma c’è una certa timidezza nell’abbandonare i canoni tradizionali. Tuttavia, i segnali di cambiamento sono evidenti e passano attraverso il packaging e le etichette. Ai colori neutri si stanno affiancando le tinte pastello, le lavorazioni di stampa più classiche stanno facendo spazio alle nuove tecnologie, la grafica sta diventando via via più raffinata e la ricerca di materiali green sta individuando il delicato equilibrio PAG. 4 con il risparmio dei costi.
giudicare un libro dalla sua copertina…
Apr i
lo
20 DOSSIER LA COMUNICAZIONE
14
COMUNICAZIONE LA STAMPA PROGRAMMATICA E IL MARKETING DIGITALE
48
PACKAGING CAMPIONI DI ECCELLENZA IN CARTONE
proprio messaggio. La comunicazione è in continua evoluzione per adeguarsi TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA ai tempi moderni, alle mode, agli stili, ai gusti, e per sfruttare al meglio gli Taglio frontale con sollevamento dellestrumenti copertine che ogni giorno vengono per libri con copertine con alette PAG. 4 inventati e sviluppati. Configurazione in linea o fuori linea
MERCATO 18 OSSERVATORIO CARTA E GRAFICA 1
09/12/20
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con alette
16:10
UNA FILIERA ESSENZIALE
STORY 26 COVER LA VISION INNOVATIVA
UN SETTORE IN CRESCITA
60R
RG_.indd 1
www.forgraf.it
46
NON SI ARRENDE
TECNICI 18 APPROFONDIMENTI LA STAMPA DIGITALE
NELLA “FABBRICA CONNESSA”
Da adessoONLINE ti STAMPA sorprendiamo COME PARTIRE? con più di I PERCORSI POSSIBILI 5000 prodotti Con programmi e strategie da stampare! completamente automatizzati,
Una solida base di produttività e domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale è un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa PAG. 4 funzionale alla stampa 3D.
PAG. 4
18 DOSSIER L’EDITORIA LIBRARIA
22 DOSSIER DIGITALIZZAZIONE
48
QUESTA SCONOSCIUTA!
PACKAGING DI LUSSO LESS IS MORE
Finis
Ecosostenibile, leggero, dal design minimale e dalle linee semplici, con colori neutri e pastello oppure black&white. Questo sembra essere l’identikit del packaging di lusso nel 2020. Per discutere di queste e altre tendenze abbiamo dato la parola ad alcuni dei protagonisti di questo PAG. 4 segmento di mercato.
l’industria del web to print continua
www.onlineprinters.it a migliorare l’esperienza per tutte le
parti coinvolte. L’obiettivo di questi programmi è ridurre la dipendenza dai processi manuali. Queste soluzioni spingono non solo per l’auto-creazione dei progetti, ma anche per processi di produzione conto-terzi. Come è possibile entrare in questo settore con un reale ritorno dell’investimento?
T
PAG. 4
Nuovo workflow Horizon Ice link per industria 4.0
TREND GLOBALI SULL’INDUSTRIA DELLA STAMPA
Configurazione in linea o fuori linea
EDITORIA SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO L’industria editoriale italiana sta affrontando importanti sfide. Nonostante le difficoltà, tuttavia, non mancano i segnali positivi per il futuro, sia per il settore dei quotidiani che 08/07/20 09:45 dell’editoria libraria. In particolare, i primi dati pubblicati da AIE dopo il lockdown evidenziamo come il settore PAG. 18 si sia avviato alla ripresa.
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
RG_07_2020.indd 1
LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO
INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE
P.I. 02978200968
HT-300
iCE TRIMMER
TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA
INDUSTRIA 4.0 READY
FORGRAF S.r.l. - Via Sondrio, 12 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel. 02.24412112 r.a. - Fax 02.24412097 -
P.I. 02978200968
30/10/20
IL WORKFLOW GUIDA LA TRASFORMAZIONE
Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici.
Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, 12:15ma un fenomeno duraturo.
Nonostante ci si affidi a strumenti di flusso di lavoro per supportare il processo, nella maggior parte delle aziende si utilizzano anche fogli di calcolo e strumenti accessori impiegati per raccogliere e comunicare informazioni sui lavori in corso. Tuttavia, tutto ciò potrebbe portare a un aumento dei costi. Vediamo come PAG. 22 ovviare a tale problematica. Oltre 1 milione di clienti soddisfatti
Più di 30 anni di esperienza nella stampa
Servizio competente
Spedizione standard gratuita
Dimensioni di installazione minime, applicazione hotmelt veloce e straordinariamente precisa. SpeedStar Compact per l’industria grafica. www.robatech.com/speedstar-compact
RG_06_2020_D.indd 1
13/11/20 14:24
PAG. 24
RG_09_2020_N.indd 1
23/12/20 11:24
Se rinnovi l’abbonamento entro il 30 novembre riceverai in omaggio una copia del nuovo numero di... g and labelin el printing ies for lab hettatura technolog e l’etic Products andologie per la stampa tecn Prodotti e
MARKET FOCUS Trends cts and prospe
TECHNOLOGY UPDATE ns New solutio ials and mater
La rivista per la stampa di etichette IES LABEL STOR Design s and award
by
8 numeri/anno | 1 copia LabelWorld 60 euro
Bonifico Bancario a: INNOVATIVE PRESS Causale: Abbonamento Rassegna Grafica 2021 BANCO BPM IBAN: IT61W0503433473000000018159
Per informazioni: katia.pasquali@innovativepress.eu |
p Innovative Press
affrontando. Il settore, però, reagisce con la giusta fiducia, consapevole che solo le aziende che coglieranno i cambiamenti innovando, investendo e diversificandosi potranno avere successo. Questi i risultati più rilevanti del settimo drupa Global PAG. 10 Trends Report.
RG.indd 1
29/09/20 11:39
PAG. 22
RG_08_2020-A.indd 1
DISTRIBUTORI UFFICIALI PER L’ITALIA:
Le pressioni del mercato, l’incertezza socio-economica a livello globale e
NUOVA PISTOLA APPLICATRICE l’attuale emergenza sanitaria sono le sfide che gli stampatori e i fornitori PER SPAZI RIDOTTI dell’industria della stampa stanno
2020 | 2021
coraggiosi e innovativi nella stampa. Se si impara a collaborare con i fornitori sarà più semplice identificare soluzioni sempre più audaci 21/04/20 18:18 che possano davvero cambiare PAG. 16 le regole del gioco.
|4| Maggio 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e
MERCATO 12 OSSERVATORIO STAMPA 3D
www.forgraf.it
Smyth s.r.l. - Regione Formica 10 S.S. - 31 Casale - Torino - 15030 Coniolo (AL) Italy - www.smyth.it
|6| Settembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
Velocità fino a 1100 libri in taglio multiplo e in configurazione in linea con brossuratrice
INDUSTRIA 4.0 READY
Parliamo di cinque modi per Il tuo libro aperto convincere i print buyer a essere
44
DI PHOTOCITY
STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima.
HT-300 iCE TRIMMER
Numero
Numero
TRA CARTE E SUPPORTI
IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE
rtner Il Vostro Pa Stampa per il Dopo
L’uomo ha sempre cercato nuove soluzioni per rendere più immediato,
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
52
ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf
SUL PUNTO VENDITA
coinvolgente, affascinante, versatile, HT-300 iCE TRIMMERunico, multicanale e multimediale il
I PROGETTI DIVENTANO REALTÀ
SEWN AT ITS BEST
OSSERVATORIO LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE
OUT OF HOME LA COMUNICAZIONE tner Il Vostro Par NEL CONTESTO URBANO Stampa per il Dopo
MATERIALI E NOBILITAZIONE NUOVI PARADIGMI
Non
30 MATERIALI NOVITÀ
+ 39 02 25207233
AUTORIZZATI PER L’ITALIA:
www.skygraph.it Tel: +39 0424 1890559
E-Mail: info@skygr
Via Marze, 32 - 36060 Romano d'Ezzelino VI - ITA
LA RUBRICA DEGLI Affari... Per informazioni: centralino@imoco. it - www.imocogroup.it
CERCO | OFFRO LAVORO CAPO COMMESSA esperienza trentennale nel settore cartotecnico. Astucci, scatole rivestite, legatoria, espositori in cartone per settore packaging entertainment cosmesi. Account, preventivi, ufficio acquisti, gestione commesse, pianificazione produzione, gestione fornitori esterni. Stampa offset e digitale, serigrafia, stampa a caldo, rilievo, fustellatura, finishing. Per info: emanuele.pedrazzi@gmail.com - Tel. 3387986250 PROFESSIONISTA con competenze maturate in esperienze lavorative pluriennali nel comparto grafico industriale (creatività, dtp e prestampa), nella formazione professionale e nella vendita, valuta proposte per collaborazioni. Per contatti: mario. pietro.corazzari@gmail.com IMOCO GROUP, azienda leader operante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi legati al raggiungimento di obiettivi concordati.
INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it AGENTE PLUR IM AN DATAR IO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichette, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto
VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.
Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com
Spese di trasporto a carico dell’acquirente
62
Rassegna Grafica • Settembre 2021
VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032 PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi. baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
ATTIVITÀ | IMMOBILI 3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e cartotecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare accordi di partnership, ampliare la gamma di prodotti da proporre ai clienti e/o creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza. Per info: www.3esse.net cell 337 822219 VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incise. Per info contattare 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 - info@peregoalbum.com VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033
VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a
info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
Stampa VENDESI Macchina da stampa a caldo marca FORNIGRAFICA formato max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato utilizzo. Contattare: GWL Legatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648 VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012
Allestimento VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, Rassegna Grafica • Settembre 2021
63
AGFA GRAPHICS NV - FILIALE ITALIANA pag. 7, 19 VIA GORKI 69 - 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com ASSOGRAFICI – GIFASP PIAZZA CASTELLO 28 - 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it CANON ITALIA STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
III COP
pag. 3, 20, 52
pag. 63
CORNO PALLETS VIA REVELLO 38 - 12037 SALUZZO CN Tel. 017545531 - Fax 0175248293 www.cornopallets.it
pag. 39
DINAMICART STRADA DEI GIOVI 25 20082 BINASCO MI Tel. 029053746 www.dinamicart.it
pag. 14
DTM PRINT MAINZER STR. 131 WIESBADEN Tel. 0049611927770 - Fax 00496119277752 www.dtm-print.eu
pag. 36
DURST GROUP JULIUS-DURST-STRASSE 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst-group.com
pag. 22
ELMAG VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 02 4981051 - Fax 02 4816947 www.federazionecartagrafica.it
GEW (EC) pag. 34, 33 CROMPTON WAY CRAWLEY WEST SUSSEX RH10 9QR – UK Tel. 00441737824500 - Fax 00441737823822 www.gewuv.com
HP ITALY VIA CARLO DONAT CATTIN 5 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0238590447 www.hp.com
pag. 24
INTELLIGENT SERVICE pag. 25 VIA VINCENZO MONTI 52 - 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it KODAK pag. 51 VIA MATTEOTTI 62 - 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com
pag. 35
pag. 9
pag. 10
FESPA pag. 59 7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com FINAT PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com
pag. 6
FORGRAF VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it
I COP
64 64
pag. 13, 21
HEIDELBERG ITALIA II COP, pag. 26, 40 VIA TRENTO 61 - 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
COCI ITALIA VIA ROMA 19 - 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
EDIGIT INTERNATIONAL DIVISIONE DI TIKAPPAPI VIA MARCO EMILIO LEPIDO 178 40132 BOLOGNA BO Tel. 051352388 - Fax 051372972 www.edigit.it
FUJIFILM ITALIA STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it
Rassegna Grafica • Settembre 2021
KOENIG & BAUER IT VIA LECCO 2 - 20020 LAINATE MI Tel. 029371961 - Fax 0293182437 www.kbaitalia.it KOMORI ITALIA VIA E FERMI 44 - 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA VIALE CERTOSA 144 - 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it
pag. 48
pag. 17, 31
pag. 28
LEADERFORM VIA MOLINA 19 - 37060 SONA VR Tel. 0456080822 - Fax 0456080815 www.leaderform.com
pag. 48
LIYU ITALIA VIA ACHILLE GRANDI 4/4 20068 PESCHIERA BORROMEO MI Tel. 0236561484 - Fax 0236561484 www.liyuprinter.it
pag. 23
LUXORO VIA DELLE ROSE 3 - 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 - Fax 0384254023 www.luxoro.it
pag. 5, 38
M. J. RAAK pag. 50 BERNER STRASSE 38 - 60437 FRANCOFORTE Tel. 069500000-0 - Fax 069500000-112 www.raak.de MILLENNIUM PRINT GROUP 9301 GLOBE CENTER DRIVE, SUITE 120 MORRISVILLE NC 27560 Tel. 8003945110 www.mprintgroup.com MULTI IMPORT VIA VARALLI 1 - 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 - Fax 028240355 www.multi-import.it
pag. 51
pag. 27, 42
NTG DIGITAL VIA TURATI 70 20023 CERRO MAGGIORE MI Tel. 03311552756 - Fax 03311552757 www.ntg.it
pag. 32, 47
OMET pag. 11, 37 VIA MONSIGNOR GIUSEPPE POLVARA 10 23900 LECCO LC Tel. 0341282661 - Fax 0341284466 www.omet.it POLIGRAFICO ROGGERO & TORTIA VIA FREJUS LOC LE FORNACI 5 10092 BEINASCO TO Tel. 0113499222 - Fax 0113498866 www.roggeroetortia.it PRO CARTON TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 ZURIGO Tel. 003226404955 - Fax 003226404959 www.procarton.com QUADIENT ITALY VIA G SIRTORI 34 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.quadient.it
pag. 46
pag. 8, 56
IV COP
REED EXHIBITIONS ITALIA VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. 02 4351701 www.reedexpo.it
pag. 55, 58
REM PIAZZA DEL POPOLO 2 20010 ARLUNO MI www.remsrl.eu
pag. 30, 43
SKYGRAPH VIA MARZE 32 36060 ROMANO D’EZZELINO VI Tel. 0424181890559 - Fax 0424391294 www.skygraph.it
pag. 1
SMYTH ZONA REGIONE FORMICA 10 15030 CONIOLO AL Tel. 0142563366 - Fax 0142562277 www.smyth.it
pag. 50
SPRINT 24 VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com
inserto
SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com
pag. 53
TIPOPENNATI VIA DELL’ARTIGIANATO 35 MONTICHIARI BS Tel. 030961497 www.tipopennati.it
pag. 52
DA UNA FILIERA SOSTENIBILE, LE RISPOSTE GIUSTE AL MOMENTO GIUSTO Fin dall'inizio della pandemia, i produttori di astucci pieghevoli si stanno adoperando per mantenere costante il flusso dei beni essenziali, garantendo la sicurezza degli approvvigionamenti di alimenti, farmaci e prodotti per l'igiene.
Grazie a tutti coloro che, ogni giorno, rendono possibile l'impresa.
Gruppo di specializzazione Assografici Piazza Castello 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 4981051 - Fax +39 02 4816947 - segreteria@gifasp.it - www.gifasp.it
Non chiuderti in una scatola! Scopri l’intera gamma Quadient per la gestione del packaging commerciale Fustellatrici digitali Duplo PFi Blade. Disponibili in versione B2 e B3, utilizzano una tavola piana e una testina di taglio per produrre imballaggi per brevi tirature, cartoncini personalizzati ed etichette senza bisogno di fustelle fisiche. PFi Blade esegue taglio, mezzo taglio e cordonatura su diversi supporti, tra cui carta, laminati, adesivi e supporti sintetici. È una soluzione conveniente e versatile per la progettazione e realizzazione di prototipi e la produzione di brevi tirature. Piega-incolla Petratto Metro Start-up. È un sistema in grado di realizzare lavorazioni semplici di cartotecnica e legatoria grazie alla sua struttura open e modulare, con tutta la flessibilità richiesta, senza l’impegno e la complessità di macchine dedicate.
graphics.quadient.it/fustellatrici