Rassegna Grafica n.6 - Settembre 2022

Page 1

LA COMUNICAZIONE AL CONPASSOGLIEVENTI!

La comunicazione visiva deve essere in sintonia con l’attualità. Lo si vede nelle tendenze della stampa, con design inclusivi con grafiche colorate, immagini d’archivio e un messaggio positivo. Inoltre, i consumatori stanno vivendo un’immersione inaspettata del marchio, in particolare nell’ambiente urbano. PAG. 4 NIDASIO

ALTA ELEGANTEGAMMAESOSTENIBILE

Rigenerazione, ottimismo e benessere emotivo sono le nuove macrotendenze del packaging di lusso, come è emerso al LUXE PACK di New York. Da nuove scatole rigide e confezioni riciclabili alla carta composta da sottoprodotti di origine vegetale, non mancano le innovazioni in carta e cartone per le confezioni di lusso.

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione 20 PACKAGING & CARTOTECNICA MATERIALI PER IMBALLAGGI LA RIVOLUZIONE È IN CORSO 12 COVER STORY ARTI GRAFICHE
LA CARTA È INTERATTIVA 44 Numero | 6 | Settembre 2022 PAG. 14
Rassegna Grafica • Settembre 2022 Chiedete di più. Ottenete di più. Macchina da stampa digitale KODAK NEXFINITY La macchina da stampa digitale KODAK NEXFINITY è un’attrezzatura a foglio incredibilmente flessibile che rende possibile una combinazione ottimale di qualità, uniformità di risultati e controllo dei costi. Scoprite di più qui: kodak.com/go/nexfinity-grafica © Kodak, 2022. Kodak, Nexfinity, e il logo Kodak sono marchi registrati.

Realizza i tuoi lavori in modo rapido, efficace e a regola d’arte

Rendi le tue stampe digitali uniche con la produttività della versafi re EP. heidelberg.com/Versafire EPheidelber g.com/Versafire EP

Heidelberg Italia Srl Via Trento 61, 20021 Ospiate di Bollate (MI) Telefono 02 35003500

Settembre 2022
.

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Silvia Ballabio, Chiara Riccardi

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Roto 3 - Castano Primo (MI)

Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri L’abbonamentoall’anno.decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l.

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

IL NETWORK

Sommario

Primo Piano

4 Grafica e comunicazione, trend ispirati dal corso degli eventi

6 La serenità protagonista del colore

8 Viaggio nelle applicazioni

Osservatorio mercato

10 Intelligenza artificiale, facciamo il punto!

Cover Story

12 Arti Grafiche Nidasio, quando l’innovazione affianca la tradizione e la carta diventa interattiva

Dossier

14 Packaging d’alta gamma, quale valore aggiunto?

15 In produzione cambiano logiche e modelli

18 Carta e cartone tra eleganza e sostenibilità

30 Accelerare il business con la tecnologia firmata Canon

32 ECOLEAF, nobilitazionesostenibileinnovazionenella

34 WGM, una gamma completa tra soluzioni e servizi

Strategie&Management

36 Stampa di giornali nel futuro con le lastre Kodak Sonora XTRA senza sviluppo

38 REM, la forza delle partnership

Obiettivo Impresa

40 Saxoprint, verso la stampa autonoma con Plate to Unit di Heidelberg

42 Grafibox Sud, lo spirito giovane di 60 anni di esperienza

Label World

44 Autoadesive, cala il consumo in Europa

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della pre sente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quan to previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

Packaging&Cartotecnica Materiali per imballaggi, la rivoluzione è in corso Da Fujifilm il sistema UV ibrido Activ Gallus One, soluzione digitale completa reel-to-reel Let’s Make Up! Nobilitazione senza confine per un packaging cosmetico spaziale Stampa e nobilitazione firmate Konica Minolta Forgraf, soluzioni vincenti per il dopostampa Eccellenza nel cartone, and the winner is…

56 La stampa specialistica riflette su giovani talenti e comportamenti sostenibili Viscom Italia, 33.BI-MU e Xylexpo insieme per il business LUXE PACK, tra creatività e lusso

SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net GraficaRassegnaMachinesBeverageMachinesFooddell’imballaggioRassegna
Editore Innovative Presspp Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020 Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. BMFM 14
20
TechnologyUpdate 24
LED
25
26
28
29
Carton World 46
Eventi
58
59
44

PRIMO PIANO

GRAFICA E COMUNICAZIONE TREND ISPIRATI DAL CORSO DEGLI EVENTI

Lesituazioni attuali influenzano sempre più la vita so ciale ed economica, grafici e designer professionisti devono tenere conto di questo aspetto quando stu diano campagne di comunicazione. Altro aspetto che da tempo ispira la comunicazione è naturalmente l’ecologia. Il greenwashing è ampiamente utilizzato dagli inserzionisti con consumatori sempre più sensibili a questo. Allo stesso tempo, i marchi devono soddisfare le loro aspettative su questo argomento e la comunicazione è essenziale.

I GRAFICI INNOVANO E ROMPONO I CODICI

L’impatto visivo rimane fondamentale per il pubblico e nel 2022 i grafici che si liberano da barriere e convenzioni avranno sicuramente successo. È risaputo che il 3D offre possibilità pressoché infinite a designer e grafici, ma la tendenza sta cambiando. L’iperrealismo sta lasciando il posto a una combinazione di 2D e tagli di carta per un maggiore impatto visivo. La tipografia che non utilizza schemi classici ma “disordinati” infrange gli standard e i designer giocano con le lettere. Questo viene fatto ad esempio invertendo alcune lettere in una parola, che aggiunge un effetto visivo senza disturbare la lettura. La variazione della dimensione del carattere e l’uso di un font diverso è anche un modo per rompere la monotonia e attirare visivamente l’attenzione del pubblico.

UN RITORNO ALLA GRAFICA POPOLARE DEL PASSATO

L’anno 2022 segna il ritorno dell’Art Déco per la stampa. Questa tendenza grafica è caratterizzata da linee pulite e decise, come lo stile razionale, elegante e geometrico emerso all’inizio del XX secolo. Allo stesso tempo, anche la psichedelia degli anni ‘60 con la sua estetica tormen tata dovrebbe essere una forte tendenza per il 2022. Questo ritorno alla grafica popolare sarà rappresentato anche dalla risografia. Questa tecnica grafica originaria del Giappone si basa sulla stampa con stencil a freddo, che è sia ecologica che economica. La popolarità del ta glio della carta continua anche nel 2022. Questa arte tra dizionale del tagliare e incollare è sempre stata presente ed è riuscita ad adattarsi all’era digitale.

IMPATTO DEI MATERIALI E AUTOMAZIONE

L’ultima grande tendenza che si può osservare anco ra nel 2022 è la riproduzione iperrealistica degli effetti materiali. Nel 2021 la tendenza è stata verso la rappre sentazione dell’oro. Quest’anno vede uno spostamento verso nuovi materiali, in particolare cristallo e vetro. La brillantezza di questi modi così come la loro trasparenza permette di giocare con la luce. Questo è ciò che desi gner e artisti cercano per trasmettere il loro messaggio inclusiva,unaconessereinformativacomunicazioneaziendaleodeveinsintonial’attualità.Losivedenelletendenzedellastampa,consceltadidesignsoprattuttosultemadelladiversità.Questatendenzauniscegrafichecolorateeimmaginid’archivio,iltuttoconunmessaggiopositivo.Vediamocome…

Rassegna Grafica • Settembre 20224
La

in modo chiaro e potente. In occasione di Fespa, la fiera di riferimento internazionale per la stampa speciale, la segnaletica e la comunicazione visiva, sono state evi denziate alcune tendenze. In primo luogo, l’automazione continuerà a svolgere un ruolo importante per garanti re una migliore efficienza produttiva. Man mano che la tecnologia e le soluzioni software vengono migliorate, i Print Service Provider stanno riconoscendo il valore dell’automazione, che garantisce alla produzione una riduzione del lavoro manuale ed degli errori umani per andare verso processi più snelli. I produttori continuano dunque a investire in nuovi sviluppi di soluzioni software integrate e di automazione. La sostenibilità resta un grande argomento di tendenza quest’anno. La sostenibilità è una questione essenziale. Sta diventando sempre più importante concentrarsi sull’ambiente ed è per questo che le aziende di stampa si stanno focalizzando su materiali riutilizzabili e riciclabili. Gli utenti finali si aspettano che i marchi pren dano in considerazione l’impatto ambientale dei loro prodotti, quindi si lavora a stretto contatto con i PSP e fornitori, per offrire prodotti più soste nibili. Riguardo alle opportunità e le sfide legate all’introduzione di prodotti e tecnologie sosteni bili sul mercato, è stato sottolineato che lavorare in modo sostenibile non solo aiuta i PSP ad acqui sire clienti, ma può anche risparmiare denaro e far funzionare un’azienda in modo più efficiente. Al cune aziende stanno lavorando a progetti di stam pa su richiesta in modo che non debbano buttare via alcun materiale. Tutte queste tendenze sono al centro dell’attenzione del mondo della comuni cazione visiva e sono molteplici le innovazioni che sono state introdotte sul mercato per soddisfare le mutevoli richieste. Anche in un mondo più digitale, il mar keting cartaceo offre ancora alle aziende un assortimento di vantaggi se utilizzato correttamente. Alcune tendenze sono diventate obsolete negli ultimi anni e questo è preve dibile con un mercato in continua evoluzione. Allo stesso tempo, anche se la digitalizzazione continua a diffondersi in tutto il mondo, il marketing di stampa fornisce ancora valore se utilizzato insieme alle tendenze attuali.

TREND DA GUARDARE CON ATTENZIONE

Articoli promozionali

Tra gli aspetti dell’e- commerce, l’og gettistica promozionale è una ten denza di marketing di base per la stampa per molte aziende e continua a essere un driver per molti business. La modalità che oggi è leggermente cambiata è il modo in cui questi arti coli sono percepiti dai consumatori. Ad esempio, un’azienda che de sidera promuovere un’immagine

più rispettosa dell’ambiente vorrebbe impiegare le matite come oggetto promozionale, poiché le mati te hanno semplicemente una connessione più forte con l’ambiente rispetto alle penne. È questo tipo di pensiero che migliorerà ulteriormente gli articoli promozionali, e questo è il modo per estrarne il massimo valore in futuro.

Storie di successo

I clienti nell’ambiente attuale sono molto più inte ressati al modo in cui le aziende hanno avuto suc cesso nel supportare i loro clienti in passato. I pre cedenti aziendali stanno diventando sempre più importanti e continuano a diventare più popolari poiché i modelli sperimentati sul campo hanno molto più peso e concretezza, nel mostrare co me l’azienda riesce ad approcciare i propri clien ti e a valorizzare il loro business. L’aggiunta di queste sto rie a elementi come un opuscolo avrebbe il potenziale di rendere l’attività sostanzialmente più attraente e può inoltre riuscire a soddisfare le esigenze dell’azienda pro muovendo storie in linea con il pubblico di destinazione.

Finitura speciale

Quando si tenta di distinguersi dalle altre attività, la dif ferenziazione è fondamentale. Sebbene tali differenze non rientrino necessariamente nell’ambito del marke ting di stampa, ci sono ancora una varietà di modi per raggiungere questo obiettivo in questo modo. Le tipologie di fini tura su poster, cartelli, manifesti sono ormai praticamente infinite e questo tipo di personalizzazio ne può essere sfruttato a vantag gio dell’immagine dell’azienda. Aggiungere finiture speciali al supporto di stampa ai fini del mar keting può dare ulteriore valore ag giunto al prodotto, in un’economia in cui le prime impressioni significano ancora molto. ◗

Rassegna Grafica
➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA 5
• Settembre 2022

PRIMO PIANO

LA SERENITÀ PROTAGONISTA NEL COLORE

Sappiamo quanto comunicazione e colore siano legati a doppio filo. Dal team di cruncher di dati e muncher di numeri, e soprattutto di Shutterstock.AI, sono stati messi in evidenza i colori che stanno accompagnando quest’anno di transizione così particolare. Ecco dunque quanto emerge!

Èil periodo dell’anno giusto per fare un primo bilancio sulla stagio ne delle tendenze colore! Ogni anno gli analisti di dati ed esperti di design di Shutterstock analizzano miliardi di bit di dati per ri velare quali sono i colori verso cui ha gravitato e graviterà il mondo del design. E questa volta, sono stati inclusi ulteriori approfondimenti da Shutterstock.AI, in grado di decifrare in modo unico le prestazioni di un colore specifico nei media digitali, in modo da poter dare dei sug gerimenti per le prossime campagne! Le seguenti statistiche si basano

su milioni di immagini scaricate da tutto il mondo, in cui viene conteg giata ogni singola sfumatura di pixel, insieme alle recenti prestazioni della percentuale di clic (CTR). Con il background e la metodologia di Shutterstock, ora è possibile presentare i colori che stanno scalando le classifiche dell’anno. Vediamo quali sono

1. CALMING CORAL

Inalare. Espirare. Calmante. Corallo. Sentirsi meglio? Questo pastello te nue e color pesca va d’accordo magnificamente con gli altri membri della famiglia dei pastelli. Suona particolarmente bene con gialli polve rosi e rosa per una sfumatura nostalgica per ogni lavoro di design. Si può prendere in considerazione l’idea di contrastarlo con il blu cielo per completare una tavolozza accattivante e naturale. C’è una ragione per cui Calming Coral si può associare ad una ri lassante bomba da bagno quando impiegato sapientemente. Puoi praticamente (o virtualmente) sentire il fuzz e la reazione più tipica è semplicemente... assorbirlo. Il suo calore ci incoraggia ad abbraccia re la nostra vulnerabilità, portando in primo piano sentimenti di con forto e pace.

6
Rassegna Grafica • Settembre 2022
❶ ❷ ❸ ❹

2. VELVET VIOLET

Alcuni viola si alzano e gridano, alla disperata ricerca di attenzioni, al contrario, Velvet Violet sussurra e attira l’attenzione con il suo magneti smo irresistibile. Eppure, rappresenta il più audace dei colori di tenden za per il 2022, ancora in grado di far girare la testa senza stravaganze esagerate. La tonalità porta un tono decisamente regale, fiducioso nella sua grazia dignitosa e fascino. Velvet Violet incarna le tradizionali as sociazioni del viola con la regalità. Il suo complemento naturale è una tonalità con trastante di verde, come lo smeraldo, che si accoppia in perfetta armonia. Data la sua posizione più scura nel lo spettro dei colori, funge anche da base eccellente per accenti appariscenti del tipo neon-elettrico.

3. PACIFICPINK

Il colore più trendy del re port di quest’anno riporta alla mente le immagini di un fiore sbiadito premuto tra le pagine di un vecchio libro. Tattile e roseo, come un fermo immagine del tuo film preferito di Wes Ander son. Mentre il rosa caldo è stato cool e di tendenza per molto tempo e molti “click”, secondo l’analisi di Shutterstock, questa tona lità soft di rosa sta per avere un anno eccezionale. Pacific Pink ricorda quell’inevitabile rossore che appare quando sei sopraffatto da un senso di vertigine. Sembra meravi glioso se abbinato ad altri toni rosa e pesca. E come il suo omonimo, è ideale da applica re su un verde acqua chiaro complementare per evocare il tramonto su una scintillante spiaggia del Pacifico.

4. IL SOVRANOREGNAGREEN

È facile essere verdi, almeno lo è per gli annunci che lo includono nella loro combi nazione di colori. Grazie a Shutterstock.AI, possiamo

Qualità di stampa flatbed ineguagliata a 80 m2

La miglior qualità flatbed al prezzo più conveniente

Acuity Prime dispone di testine di stampa a goccia variabile che permettono di produrre stampe di qualità impareggiabile alla velocità di 80 m2 e garantiscono un vantaggio competitivo alla tua azienda.

Inoltre, il piano di aspirazione può gestire quasi tutti i materiali a fogli, e fissa alla perfezione i supporti rigidi e flessibili di spessore fino a 51 mm per ottenere una stampa di alta qualità su ogni foglio.

Prenota subito una demo oppure ordina oggi stesso il tuo campione di stampa gratuito!

determinare e condividere il modello di rendimento e la percentua le di successo degli annunci che utilizzano colori specifici. I dati di quest’anno mostrano che le sfumature di verde hanno dominato nel le percentuali di clic e nelle conversioni. Quindi, se si desidera che i propri progetti siano vincenti, non si può non considerare l’aggiunta di un tocco di smeraldo, giada, lime, men ta e oltre. ◗ nuovo riferimento

➧ ➧ ➧ ➧ COMUNICAZIONE VISIVA
Il
per il grande formato
Display Printmode: Smoothing: Rememberfive-a-dayyour ALLURE LONDON Duratrans 7Rassegna Grafica • Settembre 2022

PRIMO PIANO

VIAGGIO NELLE APPLICAZIONI

Ormai da tempo sono finiti i giorni della segnaletica statica e prevedibile. I professionisti della stampa digitale hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo i messaggi di comunicazione grazie a tecnologie innovative.

Dalle applicazioni all’avanguardia ai design innovativi, le tendenze della comunicazione visiva di questi anni stanno portando i consumatori in un’immersione inaspettata del marchio che non sapevano nemmeno di volere. Diverse sono le tendenze che cogliamo in particolare nell’ambiente urbano. Vedia mone alcune…

MATERIALI NATURALI

Quando si tratta del design e della sensazione che deve creare l’in segnistica, i materiali naturali sono considerati vincenti nei progetti. Incorporare legno, metallo, pietra e persino tessuto naturale nella segnaletica è un ottimo modo per creare senza sforzo un look che piace e con cui le persone vogliono entrare in contatto. E poiché tali materiali sono di alta qualità, senza tempo e si adattano prati camente a qualsiasi stile, non c’è da stupirsi che così tanti marchi stiano abbracciando questa tendenza. Si può aggiungere valore alle proprie installazioni di comunicazione visiva con uno sfondo rusti co o comunicare ai visitatori all’interno dei punti vendita attraverso un’insegna esterna semplice e ariosa che li faccia sentire a casa.

UN’ATMOSFERA COINVOLGENTE

CON LE FACCIATE FUSTELLATE

Oggi con la stampa digitale è più semplice creare pareti stampa te che possono essere utilizzate da sfondo nella scena e supporti fustellati per realizzare ambienti realistici che le persone vogliono esplorare e godersi. Gli espositori per facciate sono il modo ideale per invitare i clienti a interagire con il marchio in un ambiente unico.

Quando si pensa fuori dagli schemi, si può persuadere il proprio pubblico a interagire con il marchio, alle propri condizioni, in modo che tale interazione sembri completamente autentica.

DISPLAYPERSONALIZZATIINTERATTIVI

La tecnologia di stampa odierna ci consente di esplorare tutti i tipi di installazioni multisensoriali che sono estremamente coinvolgen ti. Ed essendo che le nostre vite sono completamente basate sul le esperienze, ha senso il fatto che il marketing esperienziale stia diventando un driver trainante per coinvolgere il target. I display interattivi personalizzati danno l’opportunità di creare esperienze uniche per quasi tutte le iniziative di marketing. Si può aggiungere profondità al proprio programma fedeltà utilizzando tabelloni gioco in negozio per ottenere premi o promuovere un prodotto in primo piano con display POP attivato dal movimento. La chiave di queste installazioni è un design multisensoriale che è davvero accattivante e divertente da esplorare.

MOSTRA LA VIA CON LA FLOOR GRAPHICS

Le grafiche per pavimenti sono elementi visivi di grandi dimensioni che si possono posizionare nella propria attività per aiutare i clienti a trovare la strada. È possibile guidarli verso un prodotto o servi zio specifico, informarli su un evento in corso o imminente o sem plicemente usarli come wayfinder per indirizzare le persone allo stand. Ciò che amiamo di più delle grafiche per pavimenti, tuttavia, è la loro versatilità: facile applicazione e rimozione, completamente personalizzabile e disponibile sia in adesivi permanenti che tem poranei.

LA GRAFICA IN MOVIMENTO

Il wrapping dei veicoli è un segmento in crescita nel settore della stampa digitale. Tuttavia, questo tipo di applicazione tende a essere ignorato da alcuni stampatori poiché è richiesta una notevole co noscenza specialistica. Il wrapping deve essere eseguito in modo professionale per assicurarsi che si adatti al suo scopo e sia con forme alle leggi locali. Anche la progettazione di rivestimenti per auto richiede un po’ di esperienza. La maggior parte delle grafiche per veicoli è stampata su pellicola in PVC, pertanto si consiglia di riciclare per limitare il loro impatto sull’ambiente. Tuttavia, ci sono alcune alternative non in PVC.

Il rivestimento dell’auto è spesso visto solo come elemento decora tivo. In effetti, il wrapping dei veicoli è uno dei segmenti più efficien ti della pubblicità moderna. I veicoli decorati offrono opportunità promozionali in luoghi dove altri canali pubblicitari non possono. Il wrapping protegge anche i colori originali del veicolo o può ricopri re le superfici esterne sbiadite delle auto più obsolete. ◗

8
Rassegna Grafica • Settembre 2022

INTELLIGENZA ARTIFICIALE FACCIAMO IL PUNT O!

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale procede a ritmi rapidis simi, ed è il momento per le imprese di cogliere le opportuni tà offerte da questa tecnologia. Ma come fare a capire quali servizi possono portare dei vantaggi in azienda? Negli ultimi cinque anni, i dieci Paesi al mondo più attivi nella ri cerca sull’intelligenza artificiale hanno prodotto oltre 1,1 milioni di paper scientifici sull’argomento: 318mila la Cina, 275mila gli Stati Uniti e 45mila l’Italia, che è nella top ten, al nono posto, in questa speciale classifica. Numeri frutto di un progresso tecnologico che continua ad accelerare a un ritmo velocissimo.

L’ADOZIONE DELL’AI NELLE IMPRESE

Insomma, l’intelligenza artificiale continua a evolversi e a diven tare più sofisticata. Non solo si moltiplicano i modelli di AI, ma crescono anche le sue applicazioni e ogni giorno nascono nuo vi servizi basati su questa tecnologia. Molti di questi servizi sono dedicati alle imprese, come ad esempio gli assistenti virtuali. E di conseguenza, aumenta anche l’applicazione dell’AI all’interno delle aziende, di ogni dimensione: dalle multinazionali alle pmi.

Tuttavia, la penetrazione dei servizi basati sull’intelligenza artifi ciale all’interno delle imprese procede a un ritmo decisamente più lento. Come mai? Secondo un’analisi di Eurostat, all’interno dell’Unione Europea solo due aziende su dieci usano l’intelligenza artificiale: in Italia il dato scende addirittura al 6%. Ma c’è da con siderare che il nostro è un mercato che ha fortissime potenzialità: si pensi che Assintel ha recentemente stimato che arriverà a 1,4 miliardi di euro alla fine dell’anno prossimo, dagli 860 milioni di euro del 2021, con una crescita del +40% sul triennio.

IL NODO DELLE COMPETENZE DIGITALI IN AZIENDA

Questa fotografia restituisce un’immagine duplice: da un lato un mercato in fermento, dall’altro un’evidente problematicità nella messa a terra da parte delle imprese, probabilmente legata alla comprensibile difficoltà di stare al passo con la rapidità di evolu zione che caratterizza questa tecnologia. Le imprese devono poter capire con chiarezza che tipo di servizio e di vantaggi possono ot tenere per decidere di investire e applicarlo in azienda. Ma spesso, questo, è un tipo di informazione a cui non hanno accesso. Infatti, se chi è esperto di intelligenze artificiali può comprendere al volo i vantaggi e le potenzialità dell’applicazione dell’AI nelle aziende – ad esempio, snellire i processi, aiutare i dirigenti a prendere deci sioni basate sui dati, aumentare l’efficienza organizzativa, miglio rare il rapporto e la comunicazione con clienti e utenti, ottimizzare la gestione del magazzino, automatizzare processi standardizzati liberando risorse per altri progetti – è anche vero che nelle impre se, oggi, specialmente in Italia, mancano delle figure professionali che possano cogliere questi vantaggi. Mancano, insomma, i cosid

L’Italia si posiziona al nono posto nel mondo per la ricerca sull’intelligenza artificiale. Presto sarà una commodity per le aziende di ogni dimensione, ma un primo passo dovrà essere l’inserimento in azienda di Data Scientist.
10 Rassegna Grafica • Settembre 2022

detti Data Scientist. Ci sono poi servizi di intelligenza artificiale, che permettono alle aziende di “superare” questo gap profes sionale creando un assistente virtuale in modo estremamente semplice e comprensibile anche per chi non mastica nulla o quasi di tecnologia, informatica, big data e AI.

I DATA SCIENTIST DI DOMANI

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2021 il numero di Data Scientist è cresciuto del 28% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, non si tratta di una progressione omoge nea dal momento che riguarda solo le grandi imprese e in par ticolare quelle che avevano già iniziato a investire nel passato. Il 49% delle grandi aziende ha in organico almeno un Data scientist e il 59% almeno un Data Engineer. Ma nelle piccole e medie imprese, nella maggior parte dei casi, queste figure mancano. L’accelerazione del mercato e l’aumento delle spe rimentazioni richiedono nuove competenze che ad oggi sono in formazione. Infatti, stanno aumentando anche in Italia i cor si universitari specificamente dedicati a formare questo tipo di professionisti che presto verranno immessi nel mondo del lavoro. Queste figure saranno in grado di valutare quali servi zi basati sull’intelligenza artificiale potranno portare benefici nella propria azienda, di qualsiasi dimensione essa sia e in qualsiasi settore produttivo. L’AI del resto è una vera e propria commodity al servizio delle imprese e forse per questo, alle volte, risulta difficile da comprendere, perché non si tratta di un prodotto specificamente adatto a risolvere una singola esi genza, ma di uno strumento personalizzabile potenzialmente in grado di risolverle tutte. Il futuro Data Scientist sarà in grado di comprendere che l’intelligenza artificiale è come l’elettrici tà. Pervasiva, onnipresente nelle nostre vite, eppure la maggior parte di noi non è in grado di spiegare esattamente cosa sia e come funzioni, anche se la utilizziamo tutti i giorni. E questo, questa trasparenza, questa immediatezza, è proprio il bello di una tecnologia che sa essere davvero a servizio delle imprese e delle persone. ◗

Fonte: Indigo.ai

LED UV Super ci Il massimo delle performance con il minimo dei consumi

I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.

➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
www.super SUSTAINABILITYci.com

ARTI GRAFICHE NIDASIO QUANDO

EAFFIANCAL’INNOVAZIONELATRADIZIONELACARTADIVENTAINTERATTIVA

Oggi l’azienda è guidata da Ro berto Nidasio che, entrato nel ’72, nel ’97 ha rilevato l’attività familiare. Dopo cinquant'anni, ancora oggi Roberto dirige questa realtà por tando ogni giorno la passione di una vita dentro a ogni progetto e prodot to finito. Ci racconta: “Siamo una delle tante piccole aziende grafiche presenti in Italia che si trova a fare i conti con i problemi di molte realtà simili alla no stra, ossia la riduzione del personale per via dei costi, la moltiplicazione di mansioni per quelli che restano e la ri cerca di nuovi fornitori, visto che mol ti tra quelli abituali stanno chiudendo. Da quando sono in azienda l’elemen to di cui vado più orgoglioso e che ci ha permesso di sopravvivere nel tem po è il rapporto personale con i clienti, caratterizzato da un rapporto affettivo ma soprattutto professionale in cui abbiamo sempre garantito qualità, rispetto dei tempi e l’andare incontro a esigenze particolari e spes so impreviste.”

La storica tipografia milanese, che muove i primi passi nella Milano di altri tempi, quest’anno festeggia il suo centesimo anniversario. Quella di Arti Grafiche Nidasio è una grande storia di famiglia tramandata di generazione in generazione, in cui la cura per i dettagli dalla progettazione alla stampa è qualcosa che va oltre il lavoro e tocca l’anima del progetto affinché venga trasferito all’essenza della carta.

ta o pelle e altro”, racconta Roberto. “Questa tipologia di cliente non aveva problemi economici e concorrenziali e desiderava differenziarsi dagli altri con prodotti stampati di alta qualità, senza farsi intimorire dai costi. Og gi, purtroppo, la situazione generale del mercato è piuttosto avvilente: la qualità buona viene data per scon tata e ciò che maggiormente conta sono i tempi di consegna e i costi.

I settori in cui opera l’azienda sono variegati e spaziano dall’editoria ai beni di consumo, dalle edizioni scola stiche alla vendita diretta. “Serviamo anche importanti brand nel mondo del lusso, realizzando cataloghi di alto profilo. In passato si è trattato di clienti con ele vata disponibilità economica alla ricerca di soluzioni estetiche costose, tipo cartonati con rivestimenti in se

Ci si trova a scontrarsi con aziende anche poco conosciute da parte dei clienti, che si aggiudicano la com messa giocando al ribasso sui prez zi”. All’interno dell’azienda vengono gestite sia stampa offset (Heidelberg) che digitale (Konica Minolta), spes so complementari, nel senso che gli stampati offset vengono personalizzati in digitale. “Abbia mo avuto l’esigenza di integrare le due tecnologie sugli stessi prodotti, quindi abbiamo testato e, nel contempo, consolidato un processo in grado di garantire che la sovra stampa in digitale si mantenesse indelebile nel tempo gra zie all’applicazione di una vernice in fase di stampa offset”.

UNO NOSTALGICOSGUARDOALPASSATO…

“Nel ’72 mio nonno Aimone”, racconta Giorgio, figlio di Roberto, “ha iniziato a raccogliere e collezionare foto della vecchia Milano. Tali foto, rigorosamente in bianco

CRISTINA ROSSI
12 Rassegna Grafica • Settembre 2022

e nero, sono state utilizzate per realizzare i calendari, tutt’ora esistenti, della Cara Vecchia Milano che ogni anno stampiamo e regaliamo a clienti e amici. Ogni ca lendario ha un tema diverso e vanta la peculiarità di avere tredici mesi anziché dodici, perché dando la pre cedenza alla stampa dei calendari dei clienti, il nostro usciva sempre in ritardo e mia mamma a gennaio si lamentava del fatto di non avere nulla su cui annotare i propri impegni. Abbiamo pertanto deciso di creare un calendario con i dodici mesi dell’anno più il primo me se dell’anno successivo. A questo, sempre negli stessi anni, si è aggiunta la produzione dei libretti della Cara Vecchia Milano, con una foliazione di un centinaio di pagine e foto in bianco e nero con didascalie in dia letto milanese. Anche in questo caso ogni libretto ha un tema diverso. Ne abbiamo prodotti 17 e sono copie numerate che distribuiamo ad amici e conoscenti. Tan to i calendari che i libretti della Cara Vecchia Milano vengono prodotti in tiratura limitata –circa 300 copie – e non sono mai stati messi in vendita”.

UNA NOTTE

CON MARILYN MONROE

“Alla fine degli anni 90 Federico Motta Editore ci contat ta per commissionarci un lavoro molto particolare: un libro fotografico su Marilyn Monroe”, racconta Roberto. “Il nostro rapporto con la casa editrice era nato perché erano alla ricerca di qualcuno che stam passe in bicromia. Premesso che stampare in quadricromia è più semplice rispetto a stampa re a due colori, noi, che all’epoca avevamo anche una macchina bicolore, eravamo in grado di as secondare le esigenze molto par ticolari di Motta Editore. In seguito ci hanno affidato anche i lavori in quadricromia, come ad esempio il libro “Una notte con Marilyn Monroe”. Questo libro, per volontà del fotogra fo, venne stampato in sua presenza e nasceva da una richiesta estremamente atipica di Marilyn di rimanere una notte da sola con il fotografo per realizzare alcuni scatti. Il fotografo ha ovviamente mantenuto il più stretto riserbo circa gli eventi di quella notte, in compenso è riu scito a lasciare un ricordo indelebile con la sua richiesta di poter portare in America con lui il nostro pastore tede sco (inutile dire che Buck è rimasto ad Assago con noi!)”.

LO INTELLIGENTESTAMPATOELARINASCITADELLACARTASTAMPATA

La vera novità di questa azienda è la sua “costola” digita le, ossia la Arti Grafiche Nidasio Digital, fondata un anno fa da Giorgio Nidasio, amministratore unico della start-upin novativa, insieme a due soci, Riccardo Tonon e Davide Da nise. “La mission della neonata azienda è far conoscere lo

Stampato Intelligente - spiega l’ing. Nidasio - che a Packa ging Première è stato presentato nella forma di una sca tola ‘parlante’, selezionata per l’esposizione AvantGarde”. Si tratta di una soluzione contactless che permette agli smartphone di interagire con gli stampati, semplicemente sfiorando la carta. Da oggi non servono più app o QRco de: la piattaforma utilizza la già nota tecnologia NFC (Near Field Communication) per veicolare contenuti multime diali, elaborare statistiche e aprire la strada a nuove appli cazioni inedite… molto più di un semplice effetto WOW. Il segreto è racchiuso nella tecnica di utilizzo di chip – so luzione protetta da un brevetto internazionale - inseribili in qualsiasi tipo di stampato. “Abbiamo una nostra piat taforma informatica messa a punto dai miei soci – pre cisa Giorgio -che ci permette di inserire in uno stampato contenuti multimediali aggiornabili in qualsiasi momen to, senza la necessità di ristamparlo e ridistribuirlo. Lo stampato diventa in questo modo interattivo, creandoun maggior coinvolgimento del cliente grazie a contenuti audio e video o con la Realtà Aumentata. Se, per esem pio, ho già distribuito degli stampati, il mese successivo saranno ancora attuali, perché agganceranno un nuo vo video. Se ho realizzato un catalogo, posso ricevere una notifica quando un singolo cliente lo utilizza e sa pere a cosa è interessato prima ancora di chiamarlo. È un’idea ottima per la grande distribuzione: sfiorando con lo smartphone un espositore o una carto lina ogni confezione, quando inquadrata, racconterà il proprio contenuto e lo fa rà anche prima dell’acquisto… da qui il messaggio presentato ad Avant Garde della ‘scatola che ti parla’. È come se avessimo fatto rinascere la carta stampata… e ora lo Stampato Intelligente è il nostro fiore all’occhiel lo per attirare nuovi clienti e realizzare progetti che utilizzano tecnologia e dati per misurare e migliorare costantemente i

Rassegna Grafica Giorgio e Roberto Nidasio
➧ ➧ ➧ ➧ COVER STORY 13
• Settembre 2022

DOSSIER PACKAGING D’ALTA GAMMA QUALE VALORE AGGIUNTO?

Le macrotendenze sulla rigenerazione, l’ottimismo e il benessere emotivo e il loro impatto sul packaging di lusso sono stati il tema di una conferenza di Wunderman Thompson Intelligence al LUXE PACK di New York.

In un panorama di stili di vita digitali in evoluzione, mutevoli preoccu pazioni per la sostenibilità e stanchezza emotiva legata alla pandemia e ai disordini politici globali, stanno emergendo tre macro-trend del packaging identificate dallo specialista di tendenze Wunderman Thom pson Intelligence.“Le persone stanno facendo uno sforzo consapevole verso l’ottimismo, alla ricerca di momenti intenzionali di gioia e di elevazio ne”, ha affermato Emily Safian-Demers, Editor di Wunderman Thompson Intelligence, durante il LUXE PACK di New York. “La focalizzazione sulla salute mentale sta sfumando mentre sta aumentando l’attenzione verso la salute emotiva e anche la sostenibilità si sta evolvendo, entrando nella sua prossima fase di rigenerazione”, ha sottolineato Safian-Demers.

L’EVOLUZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

“I marchi e i consumatori stanno iniziando a riconoscere che fare me no o nessun danno all’ambiente non è più sufficiente”, afferma SafianDemers. Secondo Wunderman Thompson Intelligence, circa l’84% degli intervistati ritiene che i marchi e le aziende dovrebbero essere quelli che guidano la “rigenerazione”. “I marchi di bellezza, ad esempio, stanno ripensando all’etichettatura per offrire maggiore trasparenza”, afferma Safian-Demers, citando il marchio di prodotti per la cura della pelle Co cokind, che ha aggiunto un pannello informativo alle etichette dei suoi prodotti analizzando i dettagli di sostenibilità e l’impronta di carbonio. Sebbene sia importante disporre di imballaggi sostenibili o riciclabili, i brand devono mettere l’utente al centro del design del loro packaging. A tal fine, alcuni marchi stanno ridisegnando il packaging per renderlo più accessibile. Olay di P&G, ad esempio, ha introdotto coperchi ad apertura facilitata con scritte in braille insieme a vasetti colorati ad alto contrasto. Unilever ha progettato quello che chiama “il primo pacchetto di deodo ranti adattivi al mondo” in collaborazione con i consumatori con disa bilità. Concepito per l’uso con una sola mano, il pacchetto vanta una presa migliorata, etichette in braille e un cappuccio magnetico. “Incoraggerei [i marchi] a pensare in modo più ampio a cosa significhi rigenerazione. Sì, significa prendersi cura del pianeta, ma le persone fanno parte del pianeta e separare i due ha sempre meno senso”, riassume Safian-Demers.

La tendenza all’ottimismo illimitato riguarda la ricerca della gioia. “Il packaging può portare momenti di gioia

o gioco nella vita dei consumatori”, afferma Safian-Demers, che sottoli nea la collaborazione di Pizza Hut con Pac Man che trasforma una sca tola della pizza in un gioco interattivo. Il nuovo packaging del marchio di cannabis Houseplant, disegnato da Pràctica, si ispira ai mattoncini Lego. Safian-Demers ha anche parlato dell’idea di “unboxing euforico”, oltre a espandere l’utilità del packaging per riutilizzarlo per altre funzioni.

BENESSERE EMOTIVO

Un obiettivo chiave del benessere nel 2022 è la salute emotiva. “I con sumatori stanno riorganizzando le loro abitudini per ottimizzare la loro salute emotiva e stanno cercando i marchi che li aiutino a farlo”. Men tre la salute mentale è tradizionalmente affrontata a porte chiuse, l’i dea della salute mentale come pratica collettiva è un grande tema per quest’anno, sostiene Safian-Demers. Questo approccio sta iniziando a filtrare nelle attivazioni del marchio, come illustrato dai pod multisen soriali Superself presso il rivenditore Selfridges concepiti per ridurre lo stress. La Luxury Fragrance Collection da 8 sku di Estée Lauder è sta ta creata con studi neurosensoriali per “evocare sentimenti positivi”. Il packaging viene anche allineato con concetti emotivi e di benessere, afferma Safian-Demers, che ha evidenziato esempi di packaging ispirati alla natura. La confezione ecologica del tè del brand cinese premium Chatu, ad esempio, replica i motivi vorticosi che si trovano nelle pian tagioni, mentre la carta a strati 3D utilizzata da The Mountain Tea Song emula le catene montuose. La linea di prodotti per la cura della pelle del marchio alberghiero Aman, invece, presenta un packaging proget tato dall’architetto giapponese Kengo Kuma con forme orga niche ispirate alla natura per “evocare un senso di pace e calma”. Safian-Demers incoraggia i marchi a pensare al rituale attorno ai loro prodotti e a collegarlo al design del packaging.

14 Rassegna Grafica • Settembre 2022
◗ www.luxepackaginginsight.comFonte:

IN PRODUZIONE CAMBIANO LOGICHE E MODELLI

Sembrerebbe che il settore del lusso stia pensando ad un cambiamento nei propri modelli di business produttivi, un fenomeno che ha scosso già l’industria del packaging in generale negli ultimi decenni. Dal report esclusivo pubblicato sulla rivista gemella Formes de Luxe di Luxe Packaging Insight, ecco qual è oggi la situazione di questo mercato.

Nuovi criteri pesano sul cambiamento dell’industria del packa ging di lusso: la diminuzione della competitività dei costi della Cina, l’impatto ambientale ed economico dei trasporti e una catena di approvvigionamento sopraffatta dalla pandemia. Tuttavia, il massiccio reshoring non si è ancora diffuso. Al contrario, le aziende stanno cercando modi per colmare il divario tra siti di produzione e consumatori. E non dimentichiamoci: i tempi stanno cambiando e la stessa Cina è diventata un mercato del lusso.

MODELLI DI BUSINESS PRODUTTIVI

Reshoring o nearshoring? Queste parole d’ordine designano due modi per trasferire la produzione. Il primo si riferisce all’attività di rimpatrio nel paese di origine dell’azienda, mentre il secondo si riferisce all’av vicinamento della produzione geograficamente a quel paese. In ogni caso, la produzione locale è oggetto di crescente dibattito nel setto re del packaging di lusso. Negli anni ‘90, gli acquisti si sono spostati massicciamente in Asia, in particolare in Cina. L’obiettivo principale era trovare il prezzo più basso, anche per ragioni “buone”, come quan do l’obiettivo era continuare a produrre prodotti sofisticati utilizzan do processi manuali che non potevano più essere eseguiti nei paesi occidentali con costi di manodopera più elevati. Ciò potrebbe inclu dere componenti in zama con lunghi tempi di lucidatura e cofanetti assemblati a mano. Ma i tempi sono cambiati e così anche i valori. La consapevolezza ambientale, la responsabilità sociale delle imprese e le richieste di trasparenza dei consumatori sono tra i fattori che pesa no a favore della delocalizzazione della produzione. Anche le recenti

interruzioni della catena di approvvigionamento, in gran parte dovute alla pandemia, potrebbero rafforzare la tendenza.

REGIONALIZZARE LE IMPRESE

Eppure questi termini sono spesso criticati per essere troppo restrittivi in un’economia globalizzata. Negli ultimi 30 anni, i gruppi del packaging di lusso hanno intrecciato una rete internazionale utilizzando varie strategie, tra cui fabbriche di proprietà del marchio, partnership indu striali e commercio. E invece di rinunciare all’idea, sembrano volersi orientare verso questa in maniera sempre più incisiva. Questo settore ha la particolarità di essere multilocale. “Credo nella regionalizzazio ne piuttosto che nel reshoring”, afferma Rémi Weidenmann, General Manager di Texen, un gruppo con stabilimenti in Francia, Polonia e Nord America che progetta questo tipo di soluzioni per marchi come Maybelline. “Ciò significa, ad esempio, essere in grado di produrre lo

15Rassegna Grafica • Settembre 2022 PACKAGING DI LUSSO

stesso imballaggio in due continenti diversi per rifornire i nostri clienti in loco”. Tuttavia, l’Europa sta guadagnando una rinnovata attenzione per la sua natura multilocale. Il fornitore di imballaggi secondari GPA Global si è recentemente ampliato lì con l’acquisizione di una fabbri ca polacca specializzata in cofanetti di lusso. Storicamente stabilita in Asia e Nord America, l’azienda intende aumentare la propria presen za in Europa. Altri gruppi internazionali con basi in Europa hanno in programma di rafforzarli. “I nostri piani a lungo termine includono l’e spansione nelle Americhe e in Asia, ma, per ora, stiamo concentrando i nostri sforzi di produzione sull’Europa”, afferma Fabrice Revert, COO di Quadpack. “Quest’anno investiremo molto per aumentare la capacità e l’efficienza delle nostre fabbriche tedesche e spagnole. Ciò riguarda le apparecchiature di iniezione, automazione e digitalizzazione”. Ciò au menterà la capacità europea annuale di Quadpack di produzione di im ballaggi airless a 40 milioni di unità. Quadpack intende fare del proprio stabilimento tedesco un centro di eccellenza in fatto di decorazione con la recente acquisizione di Wicklein (stampa a caldo e serigrafia). Un altro progetto europeo riguarda il nuovo stabilimento Aptar che dovrebbe aprire entro la fine del 2022 a Oyonnax, in Francia. Il risultato di un inve stimento di 43 milioni di euro, la fabbrica riunirà sei siti Aptar esistenti nella regione e consentirà all’azienda di produrre imballaggi cosmetici complessi secondo standard ambientali ottimizzati. “Aptar non userà un approccio nearshoring perché la società non ha mai usato modalità offshore. La nostra strategia è sempre stata quella di rimanere vicini ai clienti in diverse aree del mondo”, afferma Xavier Susterac, Presidente della divisione Beauty & Home EMEA del gruppo.

COSA RIALLOCARE?

Questa mossa conferma l’idea che la Francia potrebbe diventare un modello di qualità, competenza tecnica e responsabilità ambientale quando si tratta di imballaggi di lusso. Vale la pena notare che East man e Loop, due colossi della plastica nordamericani, hanno scelto la Francia come sede di due futuri stabilimenti per il riciclo molecolare, una tecnologia fiorente destinata all’uso con rifiuti di plastica difficili da trasformare. Le aziende di cosmetici che hanno espresso sostegno impegnandosi a rifornirsi da questi siti includono LVMH, Estée Lauder, Clarins, L’Oréal, Procter & Gamble per Eastman e L’Oréal e L’Occitane per Loop. Questo fa ben sperare per la vitalità di un nuovo ecosiste ma, soprattutto considerando che le materie prime sono raramente reperite localmente. Resta il fatto, però, che non tutto può essere ricol locato; La Cina ha un vantaggio importante in molte aree. “La nostra azienda si è sempre rivolta alla Cina per produrre i nostri pennelli per il trucco perché il paese ha un’autentica esperienza artigianale e il giusto equilibrio tra prezzo, volume e qualità”, afferma Maud Lelièvre, Direttore Marketing di Cosmogen. Tuttavia, l’azienda sta studiando al tri prodotti per identificare quelli che potrebbero essere duplicati in altre parti del mondo. Per quanto riguarda la zama, il materiale è quasi scomparso dall’Europa. Secondo Thomas Diezinger, amministratore delegato e co-fondatore di TNT Global Manufacturing, un trasforma tore di questa lega metallica, “l’Asia ha una comprovata esperienza, qualità costante e la capacità di accogliere il lancio di prodotti da uno a tre milioni di unità, se necessario”. L’azienda è partner esclusivo di una fabbrica a Shenzhen. TNT Global Manufacturing ha anche siglato una partnership con uno specialista della zama nel Sud Europa. Anche se la capacità di produzione e la qualità della fabbrica sono attualmente inferiori al sito cinese, l’ubicazione consentirà a TNT di beneficiare del

le “vere opportunità che l’Europa presenta”, secondo Diezinger. Le cose stanno cambiando, ma affinché questa tendenza continui, la produzione deve essere automatizzata. “Le custodie per il trucco so no tra le richieste di trasloco che abbiamo ricevuto dai nostri clienti. Queste sono prodotte quasi esclusivamente in Asia perché richiedono molte operazioni di assemblaggio”, afferma Bertrand de La Tour d’Ar taise, VP Marketing and Innovation di Albéa. “Abbiamo un sito in Po lonia per i compact e stiamo studiando la possibilità di implementare questa attività attraverso l’automazione in una fabbrica di prodotti per la cura della pelle e di profumi in Francia”. Al contrario, alcuni produt tori specializzati sono rimasti nelle loro regioni d’origine. “È il caso dei tappi di bottiglia, perché la loro produzione può essere automatizzata. Ma è anche perché lo sviluppo richiede uno stretto contatto tra il tra sformatore di materie plastiche e il produttore di vetro, che è euro peo. Inoltre, le fabbriche di riempimento si trovano spesso in Francia e in Italia”, spiega Weidenmann. Il meglio del settore delle bottiglie di lusso è infatti rimasto in Francia e in Italia: la lavorazione del vetro è un’industria ad alta intensità di capitale e richiede grande padronanza tecnica, rendendo difficile il trasferimento in località lontane. Per fare ciò, le aziende utilizzano le strutture esistenti piuttosto che creare una nuova fabbrica, come ha fatto il produttore di vetro austriaco Stoelzle. Nel 2021 l’azienda ha aperto una linea di produzione per bottiglie di alcolici presso lo stabilimento francese di Masnières, specializzato in profumeria. Era un modo per di avvicinarsi al mercato del cognac che aveva servito la sua sede inglese fino a quel momento. L’anno scor so, l’azienda ha anche acquistato uno stabilimento in Pennsylvania, la sua prima acquisizione al di fuori dell’Europa, destinato agli alco lici americani. “Mentre i consumatori americani sviluppano un gusto per gli alcolici di fascia alta, i marchi sentono il bisogno di bottiglie che riflettano l’avanguardia della tecnologia di produzione del vetro”,

DOSSIER 16 Rassegna Grafica • Settembre 2022

afferma August Grupp, capo della Business Unit Spirits di Stoelzle. “Il sito ci consente di avvicinare gli standard di qualità europei ai clienti nordamericani. Prevediamo enormi investimenti nei prossimi anni per diventare il principale fornitore di vetro di alta qualità negli Stati Uniti e in Nord America”. Il dibattito sulla ricollocazione assume un sapore particolare negli Stati Uniti, alla luce della guerra commerciale politi ca in corso con la Cina. L’uso del packaging made in China è ancora più radicato lì che in Europa (fenomeno amplificato dall’avvento dei beauty brand indie). I marchi dovranno trovare altre opzioni di approv vigionamento? A rischio sono anche i marchi europei che utilizzano imballaggi provenienti dalla Cina, il che potrebbe vietare loro di espor tare negli Stati Uniti. Altri fattori stanno lavorando contro la Cina, a cominciare dall’aumento del costo del lavoro, poiché il salario medio raggiunge il livello di alcuni paesi dell’Europa orientale. Tuttavia, esisto no ancora disparità salariali in tutto il paese. “Il sud è costoso. Il resto si sta sviluppando con l’aiuto del governo. Di conseguenza, la migra zione verso il sud sta diminuendo e stiamo assistendo a una sorta di delocalizzazione interna in Cina, poiché i lavoratori rimangono nelle loro regioni d’origine”, spiega Stanislas Péronnet, COO di Cosfibel, un gruppo che opera in Asia. Le aziende potrebbero rivolgersi al sud-est asiatico, ma anche lì gli stipendi stanno aumentando.

COLLO DI BOTTIGLIA LOGISTICO

I trasporti sono sotto controllo a causa dell’inquinamento che genera no. È impossibile valutare il potenziale impatto della delocalizzazione globale e l’ipotetica fine del commercio internazionale. Comunque sia, la flotta di navi in crescita esponenziale negli oceani del mondo è considerata problematica, anche se le emissioni delle navi portacon tainer sono inferiori rispetto agli aerei, ad esempio. Anche l’aumento dei costi di trasporto sta mettendo in crisi molti. “In due anni, il prezzo

cui viviamo”, afferma Vincent Isselin, Business Director France di GPA Global. “Dobbiamo accelerare i nostri sforzi per modificare l’organiz zazione industriale”. Dato il contesto, il nearshoring sembra essere un’alternativa interessante. Le aziende del lusso si rivolgono sempre più al Nord Africa, all’Europa orientale e alla Turchia. Ma non è certo una panacea: l’improvvisa domanda in queste regioni ha creato nuovi colli di bottiglia. Lì potrebbero aver luogo rinforzi industriali e riorganiz zazioni logistiche negli imballaggi di fascia alta.

L’ELDORADO CINESE

La Cina non è stata lasciata indietro mentre questa nuova forma di globalizzazione si diffonde. Destinato a diventare il principale mercato mondiale del lusso, ora è un cliente. E questo non riguarda solo le multinazionali come il gruppo LVMH e L’Oréal, che sono già saldamen te radicate nel Paese. I principali marchi cinesi di moda, bellezza e alcolici stanno emergendo e avranno bisogno di fornitori locali. Famosi per la loro cultura della qualità, i produttori europei hanno una carta da giocare qui. Laddove una volta imponeva una joint-venture con un partner cinese, il governo cinese ora autorizza le imprese con capi tale straniero al 100% a stabilire sedi all’interno dei confini del Paese, in settori considerati “non strategici”. Nel segmento del packaging di lusso, le partnership sono diffuse e la pratica rimane tutt’oggi comune. La differenza è che queste alleanze non si limitano più a riesportare merci made in China, ma ora puntano sui marchi locali sul mercato interno. Il gruppo italiano Pusterla, specializzato in confezioni di lusso e più precisamente in cofanetti, un prodotto voluminoso e meglio se fabbricato più localmente possibile, ha sempre privilegiato l’Europa nella sua strategia di crescita basata sull’acquisizione. I suoi stabili menti principali si trovano in Italia, Francia, Regno Unito e, quando si tratta di produrre al minor costo possibile, Pusterla si affida ai propri

di una nave portacontainer è aumentato esponenzialmente”, afferma Thierry Gorez, direttore dello sviluppo presso Logfret, trasportatore e coordinatore logistico che opera in i settori della moda e della bellez za. Ci sono diverse ragioni per ciò, inclusi prezzi gonfiati del carbu rante, carenza di manodopera e spazio insufficiente per soddisfare la domanda. “Solo il 20% del trasporto aereo di merci viene trasportato da aerei cargo, mentre l’80% è trasportato da aerei passeggeri, le cui operazioni sono fortemente diminuite a causa della mancanza di pas seggeri”, afferma Gorez. Il settore del packaging di lusso sta valutando le implicazioni di questa complessa situazione. “Stabilirci il più vicino possibile ai mercati e alle fabbriche dei nostri clienti offre chiaramente una soluzione concreta in termini di flessibilità produttiva e riduzio ne dei tempi di fornitura. È anche una risposta al mondo incerto in

siti in Moldavia e Tunisia. Nel 2018 l’azienda ha stretto le sue prime partnership in Asia. “Inizialmente l’obiettivo era sfruttare l’ecosistema asiatico per proporre cofanetti ad alto valore aggiunto, come le ver sioni multimateriale. Il secondo obiettivo era posizionare l’azienda in modo da offrire ai nostri clienti europei le soluzioni della catena di approvvigionamento in loco di cui potevano aver bisogno. Infine, la no stra sede asiatica supporterà i nostri obiettivi di sviluppo nel mercato locale”, spiega Luca Meana, Chief Financial Officer di Pusterla. Infine, non è impossibile immaginare che i marchi cinesi vorranno ag giungere ai loro prodotti prestigiosi marchi “made in France” o “made in Italy”, diventando i principali importatori di materiali, componenti e packaging europei e, in un certo senso, riequilibrare il commercio.◗

Fonte: www.luxepackaginginsight.com

➧ ➧ ➧ ➧ PACKAGING DI LUSSO 17Rassegna Grafica • Settembre 2022

DOSSIER

CARTA E CARTONE TRA ELEGANZA E SOSTENIBILITÀ

Pusterla 1880 ha collaborato con il col lega fornitore italiano Lumson per creare Xpaper, una confezione airless alloggiato in un tubo cilindrico di cartone. Facilmen te separabili per il riciclaggio, i due componenti si incastrano meccanicamente senza bisogno di aggiunta di colla. “La creazione di imballag gi innovativi dal design ecologico può essere accelerata combinando diverse aree di com petenza”, ha affermato il CEO di Pusterla 1880, Roberto Marini. “In questo caso, la nostra pa dronanza del packaging secondario si è unita a un leader nella tecnologia airless”. Il guscio esterno di Xpaper consente numerose opzioni di decorazione. Il prodotto è interamente realiz zato in Italia. (Foto 1)

Procos ha progettato E-com Pop-up Box, una scatola di spedizione per l’e-commer ce con una funzione pop-up progettata per migliorare l’esperienza di unboxing del consumatore. Il foglio promozionale all’in terno si solleva per rivelare un vassoio con nastro per tenere il prodotto in posizione. Il vassoio può essere adattato alle dimensio ni del prodotto regolando il posizionamento delle tacche attra verso le quali viene infilato il nastro. Due fasce adesive consen tono di sigillare la scatola prima per la consegna e una seconda volta nel caso in cui il consumatore desideri restituire l’articolo. (Foto 2)

Premier Packaging presenta Paperlock, una busta in carta patinata senza plastica, completamente riciclabile e stampabile fino a 10 colori. Sono attualmente in fase di sviluppo una bar riera al grasso e una barriera all’ossigeno. Cosmetici di lusso o

cibi raffinati potrebbero essere adatti ad essere confezionati in questa pouch termosaldata in attesa del brevetto, afferma l’azienda. È disponi bile in trasparente, bianco e marrone e i prodotti possono essere esposti attraverso la confezione grazie a una finestra a rete creata da fibre vege tali. (Foto 3)

Les Editions du Chocolat ha creato la sua più recente soluzione di imballaggio brevetta ta chiamata Chocopost. Progettata per spe dire singole tavolette di cioccolato, la confe zione è realizzata interamente in cartone, a doppia o tripla scanalatura, che la rende sia isotermica che interamente riciclabile. Per aprire, il consumatore preme semplicemente una linguetta perforata sulla superficie della confezione. In termini di decorazione, la con fezione può essere stampata in digitale o a caldo. Chocopost ha uno spessore inferiore a 3 cm, il che significa che può essere spedi to a tariffa lettera. Les Editions du Chocolate produce esclusivamente in Francia, nella sua sede in Bretagna. (Foto 4)

IPL Packaging focalizza la sua attenzione sul design delle confezioni di scatole per orologi da polso che strizzano sem pre più l’occhio alla sostenibilità. La base rigida in cartone delle confezioni è avvolta in vari materiali: carta senza le gno, carta di pietra composta dall’80% di calcare e dal 20% di HDPE e carta di bambù senza laminazione. I materiali di all’interno includono sughero, bioschiuma, feltro PET e polpa modellata. Stampate con inchiostri a base di soia e acqua, le confezioni sono decorate con dettagli in rilievo, o in lamina biodegradabile. (Foto 5) ◗

Da nuove scatole rigide e confezioni riciclabili alla carta composta da sottoprodotti di origine vegetale, negli ultimi mesi non sono mancate le innovazioni in carta e cartone per le confezioni di lusso. Luxe Packaging Insight ha selezionato alcune soluzioni molto interessanti.
❶ ❷ ❸ ❹ ❺

Materiali per imballaggi IN

Per essere al centro delle riflessioni del settore, ALL4PACK Emballage Paris ha intervistato in vista dell’edizione 2022 che si svolge a Paris Nord Villepinte dal 21 al 24 novembre, la community della fiera - fornitori di packaging e industrie utiliz zatrici - per conoscere la loro visione sull’evoluzione dei materiali per imballaggio.

LA SFIDA PER IMBALLAGGI PIU’ RISPETTOSI

L’intera community di All4Pack è consapevole della necessità di una transizione ecologica: l’88% ritiene che l’uso di imballaggi più rispettosi dell’ambiente sia una questione prioritaria. Le ragioni principali di questa transizione sono le aspettative dei consuma tori (69%), i vantaggi in termini di immagine (56%) e i cambiamenti legislativi (49%). Al contrario gli elementi più difficili da superare riguardano il costo dell’utilizzo di materiali di imballaggio rispettosi dell’ambiente (63%), la disponibilità (43%) e la qualità dei materia li (37%). Le barriere sono percepite maggiormente dalle industrie utilizzatrici (43%) rispetto ai fornitori (27%).

IL FUTURO BRILLANTE DEI BIOMATERIALI

La carta/cartone (77%) e la plastica (73%) restano i principali materiali utilizzati per gli imballaggi. I biomateriali sono ancora poco utilizzati (18%). Tuttavia, alla domanda sulla natura dei ma teriali utilizzati nei prossimi due anni, la community di All4Pack sembra avere una visione precisa (solo lo 0,5% degli intervistati risponde “non sa”).

20 Rassegna Grafica • Settembre 2022
LA RIVOLUZIONE È
CORSO ALL4PACK - salone internazionale precursore per le soluzioni di packaging sostenibile e dell’intralogistica – è da sempre fonte d’ispirazione nel supportare tutti gli attori del settore di fronte alle sfide presenti e future. In questa prospettiva, con la sua consueta indagine, il salone intende decodificare le evoluzioni del mercato e le normative, ed evidenziare le innovazioni più responsabili.

L’uso dei biomateriali è destinato a esplodere: il 37% degli intervistati afferma di voler iniziare a utilizzare i biomateriali nei prossimi due anni. Anche carta e cartone dovrebbero avere il vento in poppa: il 46% dei decision maker intervistati afferma di volerne utilizzare di più.

Dovrebbe verificarsi un vero e pro prio calo nell’uso della plastica: il 32% prevede di ridurre l’utilizzo di questa risorsa; tuttavia, pochi intendono smettere di utilizzarla (5%). L’uso di metallo, vetro e legno dovrebbe rima nere relativamente stabile.

LA VISIONE CONDIVISA DELLA COMMUNITY

Le industrie utilizzatrici sono quasi unanimi sull’importanza di utilizzare materiali d’imballaggio più rispetto si dell’ambiente: l’88% ritiene che la questione sia una priorità. Oltre il 50% dei fornitori di imballaggi ritiene che sia una priorità assoluta utilizzare materiali più rispettosi dell’ambiente. I fornitori francesi sembrano essere in anticipo (il 100% considera la que stione piuttosto o completamente prioritaria).

LE MOTIVAZIONI

Per le industrie utilizzatrici, le aspet tative dei consumatori (68%) sono la ragione principale che porta all’uso di materiali di imballaggio più rispettosi

Ragioni per adottare materiali sostenibili

utilizzatriciIndustrie Fornitori

Aspettative dei consumatori Benefici in termini di immagine Cambiamenti legislativi e legali Desiderio delCostimanagementmateriali

Ottimizzazione/sicurezza della supply chain Aspettative dei dipendenti Mancanza di disponibilità delle materieAltroNonso

Ostacoli all’adozione di materiali sostenibili

Costo del tipo di materiale Disponibilità del tipo di materiale Qualità del tipo di materiale Difficoltà nel trovare fornitori affidabili Investimenti richiesti per l’impiego di materiali Difficoltà nell’identificare i tipi di materiali Abitudini dei consumatori Mancanza di interessi da parte del NessunomanagementAltrodiquesti

Tipi di materiali per imballaggio utilizzati

Area di assemblaggio della Red Arrow

utilizzatriciIndustrie Fornitori Fornitori e
➧ ➧ ➧ ➧ MATERIALI PER IMBALLAGGI 21Rassegna Grafica • Settembre 2022
utilizzatriciIndustrie
Carta
BiomaterialiCartonePlasticaMetalloVetroLegnoAltro

dell’ambiente, in particolare nell’industria agroalimentare (83%). Seguono i vantaggi in termini di immagine (59%), di cambiamenti normativi (43%) e la volontà dei manager (35%), soprattutto nelle grandi aziende. Per i fornitori, le stesse prime tre ma con risultati diversi: con il 71%, le aspettative dei consumatori sono il motivo principale che porta all’uso di materiali di imballaggio più rispetto si dell’ambiente. Al secondo posto (57%) seguono i cambiamenti legislativi, seguiti dai benefici in termini di immagine (55%). Molti francesi considerano prioritario il tema degli imballaggi più rispet tosi dell’ambiente(media del 74% sui primi tre).

GLI OSTACOLI

Per le industrie utilizzatrici, il principale ostacolo all’uso di mate riali di imballaggio più rispettosi dell’ambiente è chiaramente il co sto (66%), in particolare in Francia (71%). In misura minore, anche la disponibilità (43%) e la qualità dei materiali (43%) rappresentano dei temi problematici per molte aziende. Per i fornitori, se il co sto dei materiali è anch’esso l’ostacolo principale all’utilizzo di materiali di imballaggio più rispettosi dell’ambiente (57%), seguito dalla disponibilità dei materiali (41%), l’importo dell’investimento necessario per l’utilizzo di tali materiali è il terzo ostacolo (29%), soprattutto per le aziende con 50 dipendenti o più (40,5%).

I MATERIALI UTILIZZATI

Per le industrie utilizzatrici, i biomateriali sono attualmente ancora relativamente poco utilizzati (14,8%). La carta/cartone (86%) e la plastica (75,8%) rimangono la norma. Il vetro è attualmente utiliz zato principalmente nell’industria alimentare (34,7%).

Per i fornitori, il numero di produttori di imballaggi in biomateriali è ancora piuttosto basso (22,9%) rispetto ai fornitori di imballaggi in plastica (69,9%) e cartone (62,7%).

I MATERIALI DEL FUTURO

Entro 2 anni, molte industrie utilizzatrici intendono ridurre l’uso della plastica (34%) ma il materiale non scomparirà: il 74% inten de ancora utilizzarla. Allo stesso tempo l’utilizzo dei biomateriali dovrebbe registrare una forte crescita (+39% intende iniziare a uti lizzarli) e dovrebbe aumentare anche quello della carta cartone (il 48% intende utilizzarne di più).

Ad eccezione della plastica, tutti i materiali di imballaggio sono in aumento nell’industria alimentare.

Un numero significativo di utilizzatori di imballaggi prevede di ridurre l’uso della plastica (28%) ma pochi smetteranno di utilizzarla (3,6%). L’uso dei biomateriali dovrebbe essere am piamente democratizzato (56,6%) e l’uso della carta cartone aumenterà (66,3%).

Le evoluzioni secondo i mercati di riferimento dovrebbero essere simili, anche se l’offerta di biomateriali dovrebbe aumentare ul teriormente sul mercato agroalimentare il 64% intende utilizzare questo materiale tra due anni (contro il 24% che attualmente lo utilizza). ◗

www.all4pack.fr/

Sondaggio condotto da ALL4PACK Emballage Paris tra aprile e maggio 2022, tra 211 decision maker appartenenti ai settori delle industrie utilizzatrici (60%) e dei fornitori di imballaggi (40%) di tutti i settori, di tutte le dimensioni e di diversi paesi.

Tipi di materiali che utilizzerete in futuro e correnteuso % diaspettativeutilizzo
22 Rassegna Grafica • Settembre 2022
Carta
BiomaterialiCartonePlasticaMetalloVetroLegno %
Multi Import S.r.l. - via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel.: +39 02 8240355 – info@multi-import.it - www.multi-import.it Soluzioni flessibili, modulari, versatili e un’assistenza tecnica veloce e efficace. Contattaci per un test pratico gratuito dal 1958 Industria 4.0 Ready CORDONATRICE PIEGATRICE COMBINATA Formato minimo: 8x10 cm Formato massimo: 50x100 cm Velocità: 9.000 fogli/h Grammatura in cordonatura: da 80 a 600 gr/mq Tipi di piega: Una delle principali soluzioni per il finishing di Multi Import è la OXO Multiskill di Bacciottini: la cordonatrice, piegatrice e perforatrice combinata più innovativa e ancora più facile da usare. 02.8240355 IL SEGRETO DEI MIGLIORI STAMPATORI

TECHNOLOGY

Da Fujifilm IL SISTEMA LED UV IBRIDO ACTIV

Nel corso di quest'anno Fujifilm ha lanciato sul mercato il sistema di polimerizzazione LED UV ibrido Activ, destinato a stampatori di etichette e packaging e che può essere installato su macchine da stampa nuove ed esistenti.

L’innovativo sistema LED UV ibrido Ac tiv combina le più recenti tecnologie di polimerizzazione LED UV ad alta potenza e a bassa emissione di calore con l’esperienza di Fujifilm con gli inchiostri per migliorare la produzione di etichette sulle macchine da stampa narrow web. Permette di convertire le macchine da stampa flesso grafiche a base acqua o UV tradizionali alla polimerizzazione LED UV, per ridurre l’im patto sull’ambiente, realizzare un risparmio su costi e materiali e incrementare la quali tà e la produttività.

PRESTAZIONI OTTIMALI E SOSTENIBILITÀ

Il sistema di lampade LED e la gamma di in chiostri Sericol Flexo JJ sono stati sviluppati di conseguenza, per garantire prestazioni ottimali. Grazie alla sua progettazione ibri da, il sistema offre il vantaggio aggiuntivo della funzionalità UV ad arco convenziona le, permettendo agli stampatori di utilizzare inchiostri UV tradizionali esclusivi, apposi tamente progettati. Il sistema di polimeriz

zazione LED UV ibrido Activ offre significa tivi vantaggi ambientali rispetto ai sistemi UV tradizionali. Il consumo energetico è notevolmente ridotto, i COV sono eliminati e ci sono meno sprechi. Ma vi sono van taggi anche per l’ambiente di lavoro degli operatori, grazie all’eliminazione di svariati elementi fastidiosi, come il calore emanato dalle lampade UV convenzionali, il rumore e gli odori. Anche l’uso dei materiali è ridot to, e il sistema richiede meno manutenzio ne e manodopera.

ALTA PRODUTTIVITÀ E STABILITÀ

L’incremento della produttività è un altro importante vantaggio. La velocità di stam pa della macchina è aumentata del 30-50% rispetto ai tradizionali sistemi UV: la stampa di etichette passa da 70 - 100 m/min (mac china UV convenzionale) a 120-170 m/min con il sistema Activ. I tempi di preparazione della macchina e di impostazione dei lavori sono più rapidi grazie alla migliore stabilità del substrato e all’eliminazione della di

storsione del materiale, e i tempi di fermo macchina ridotti garantiscono una maggio re produttività.

IL FATTORECONVINCEQUALITÀ

Il sistema offre una qualità più uniforme in quanto il calore delle lampade UV non inci de più e si ottiene così una migliore messa a registro e una minore deformazione dei substrati. Inoltre, i colori sono vividi e facili da ottenere con gli inchiostri LED UV ad alte prestazioni di Fujifilm, e la notevole riduzio ne dell’energia necessaria per le lampade LED UV permette di realizzare notevoli ri sparmi sui costi.

Manuel Schrutt, Head of Packaging, Fuji film Europe, commenta “Siamo entusiasti di portare un prodotto così innovativo sul mercato. Fujifilm è fiera di essere l’unico fornitore in grado di offrire al settore del le etichette e del packaging sia un sistema di polimerizzazione LED all’avanguardia sia una gamma di inchiostri LED ad alte prestazioni. Il sistema Activ sfrutta le più recenti tecnologie di po limerizzazione LED UV, oltre all’esperienza di Fujifilm con gli inchiostri, per offrire un sistema di polimerizzazione affidabi le e di livello industriale, senza gli svantaggi delle tradizionali lampade UV, ossia alta temperatura ed elevato consumo energe tico”. ◗

24 Rassegna Grafica • Settembre 2022

Gallus One SOLUZIONE DIGITALE COMPLETA REEL-TO-REEL

Gallus lancia una macchina da stampa inkjet completamente digitale che elimina gli ostacoli dei costi di gestione per garantire la redditività delle etichette digitali reel-to-reel.

Gallus ha presentato al mercato la sua prima macchina da stampa comple tamente digitale per etichette: Gallus One. Progettata per trasformare il settore, Gallus One si basa sulla piattaforma di stam pa Gallus Labelmaster. Macchina da stampa digitale in linea UV inkjet roll-to-roll da 340 mm, Gallus One integra una serie impressio nante di straordinarie funzionalità che con sentono di ottenere i massimi livelli di auto mazione ed efficienza, con una imbattibile qualità di stampa UV inkjet e la fantastica velocità di stampa di fino a 70 metri al minu to. Ora che la nuova macchina è disponibile per il pre-ordine, Gallus auspica di reinven tare il modo in cui i converter si avviano alla stampa digitale di etichette – fornendo una proposta per la produzione autonoma op pure un servizio complementare nell’ambi to di una tradizionale attività di produzione analogica.

NUOVE OPPORTUNITÀ

DI CRESCITA

“Con il lancio di Gallus One, non vogliamo semplicemente immettere sul mercato una nuova macchina: forniamo invece una solu zione unica con la capacità di determinare la prossima grande opportunità nel settore delle etichette”, spiega Dario Urbinati, re sponsabile vendite e assistenza del Gallus Group. “Grazie alle funzionalità cloud in tegrate in Gallus One è possibile non solo effettuare l’impostazione da remoto, ma anche garantire la standardizzazione e il monitoraggio trasparente delle prestazio ni in tutta la rete di impianti e di macchine. Oltre al sofisticato design, Gallus One offre una soluzione digitale completa reel-to-reel,

comprensiva di tutto il software e l’hardware necessari per produrre etichette digitali di alta qualità e redditività. Tutto questo, con il mas simo livello di automazione oggi disponibile e con i costi totali di gestione più competitivi”.

“Gallus One, che garantisce tutti i ben no ti vantaggi di Labelmaster, è una soluzione completa e non un semplice dispositivo di stampa a sé stante. Nel nuovo ecosistema Gallus One, gli utenti dispongono di una tec nologia a getto di inchiostro all’avanguardia, di un nuovo set di inchiostri Gallus One, di un sofisticato software per il workflow e di un nuovo servizio di monitoraggio preditti vo che minimizza i tempi di inattività della macchina.

SVILUPPO CONGIUNTO DI HEIDELBERG E GALLUS

Con quasi un secolo di esperienza alla guida del settore narrow-web, e con le preziose competenze e risorse di Heidelberg, Gallus ha sfruttato i punti di forza delle due aziende per sviluppare Gallus One. Per esempio, ha fatto ricorso ai laboratori di test inchiostri di Heidelberg per sviluppare inchiostri digitali specifici per le teste di stampa Fuji Dimatix integrate in Gallus One, mentre un secondo laboratorio ne ottimizzava il waveform de sign per migliorare le prestazioni di stampa. Gallus One si integra perfettamente con il software di settore per il workflow basato su cloud, Heidelberg Prinect. Prinect consente ai manager addetti alla produzione di ogni

tipologia di azienda, dalle start-up alle attivi tà più grandi e affermate nella produzione di etichette, di accedere a informazioni e anali si per garantire una produzione ottimale – e tutto questo, in remoto, da qualsiasi disposi tivo smart, mediante una rete sicura. Con il portafoglio di tecnologie all’avan guardia che ora si estende in tutti i mercati delle etichette (tradizionali, ibridi e digitali), il lancio di Gallus One permette all’azienda di soddisfare le esigenze dei clienti in ogni angolo del settore delle etichette narrow web. Frank Schaum, CEO del Gallus Group, conclude: “Gallus One è un’importante no vità nel nostro portafoglio. Assicura ai clienti un’opportunità unica di essere tra i primi a sperimentare una nuova e complementa re categoria di servizio etichette, nella co stante ricerca di crescita e differenziazione aziendale. Gallus One non è però la sola entusiasmante novità che lanciamo oggi. Siamo lieti di annunciare la creazione di un nuovo ‘Gallus Experience Center’, al mo mento in corso di realizzazione a St. Gallen, Svizzera, che dovrebbe essere inaugurato sul finire dell’anno. Nell’ambito della nostra visione di realizzare ‘il settore delle etichette del futuro’, il nuovo centro è stato pensato per agevolare la collaborazione nel settore. Una volta aperto, inviteremo clienti, brand e fornitori dell’intero ecosistema a utilizzare la nuova struttura per trovare e condivide re soluzioni, oltre a mettere a punto nuove idee per risolvere i problemi chiave del set tore e per generare nuove opportunità”.◗

25Rassegna Grafica • Settembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

Let’s Make Up! NOBILITAZIONE SENZA CONFINI PER UN PACKAGING COSMETICO SPAZIALE

Dalla sinergia tra le soluzioni di nobilitazione fornite da Luxoro, il design di Paolo Proserpio e le proposte di make up di Pupa Milano è nato il concept set Let’s Make up! Una composizione che abbatte i confini del packaging attraverso un effetto a matrioska che racchiude creatività, qualità, originalità e Sveliamolosostenibilità.insieme…

Il settore cosmetico, grazie ai nuovi me dia e alla sempre più crescente atten zione all’ambiente, è al centro di una sana rivoluzione concettuale, le tendenze si stanno spostando sempre più verso la sostenibilità e l’originalità del marchio e il packaging si evolve di conseguenza in mo do da essere espressione del cambiamento. Un packaging unico non solo attrae, ma resta impresso nella memoria e influenza il consu matore anche negli acquisti futuri, per questo il trend si sta spostando sempre più su design personalizzati e da collezione che rispettino l’ambiente. Dalla sinergia tra le soluzioni di no bilitazione fornite da Luxoro, il design di Paolo Proserpio e le proposte di make up di Pupa Milano è nato il concept set Let’s Make up! Una composizione che abbatte i confini del packaging attraverso un effetto a matrioska che racchiude creatività, qualità, originalità e sostenibilità. Sveliamolo insieme!

Il progetto, opera del design di Paolo Proser pio, si svela in più livelli e presenta diverse gra fiche, diversi packaging e diverse nobilitazioni per custodire due prodotti della famosissima casa cosmetica Pupa Milano: un blush sui toni del rosato e una trousse dalla palette spaziale.

Il progetto Let’s Make Up! è puramente esemplificativo ai fini di marketing e non è disponibile per la vendita
26 Rassegna Grafica • Settembre 2022 TECHNOLOGY

LA COVER E LA BOX

Il design della cover è una giungla di foglie che nasconde oc chi indiscreti. Su tutta la superficie è stato applicato con la nobilitazione digitale l’effetto lucido LUMAFIN® Clear, le fo glie così assumono un’aria tropicale e grazie alla struttura a rilievo ottenuta con i cliché hinderer+mühlich sono eviden ti le venature perfettamente riprodotte con la stampa a caldo. La cover è incorniciata da una linea dorata ottenuta anch’essa con la metallizzazione digitale.

Tra le foglie sono presenti delle fessure dalle quali fanno capolino gli sguardi dalla box principale sottostante, infatti sotto lo strato di foglie è custodita una scatola rosa disseminata di occhi indiscreti dalle iridi dorate e luminose stampate con argento a freddo KPS SX+ poi sovrastampato. Aprendo la box, l’attenzione si sposta su gli interni che rivelano un’altra opera di design: un mix di nobilita zioni tra scritte turchesi metallizzate in digitale e costellazioni dai tratti finissimi stampate anch’esse in digitale con un argento olo grafico che, a uno sguardo più dettagliato, presenta degli elemen ti di anticontraffazione, la vista si apre a un mondo oltre i confini. L’intera confezione risulta riciclabile con tutte le nobilitazioni perché gli effetti di trasferimento non intaccano la composizione del sub strato su cui sono stati applicati.

I PACKAGING COSMETICI

Pack e cosmetico dall’effetto stratosferico. Il set continua con i due piccoli pack in cartotecnica che riprendono il design tropicale sui toni del verde e del fucsia. Le scritte dorate sono il focus dei pack e sono frutto di un oro stampato con un rilievo a caldo che pre senta delle texture ottenute con clichè hinderer + mühlich. I pack contengono i due pezzi protagonisti del set: un blush e una trousse.

I set sono stati pensati in due versioni, in cui entrambe presenta no una nobilitazione a caldo di un intenso blu metallizzato di base a copertura totale della superficie in PET, una decorazione che fa l’occhiolino all’ambiente perché il processo è privo di emissioni e il prodotto di trasferimento non intacca la riciclabilità del substrato. La base blu presenta una sovrastampa in due versioni, una do rata e una fucsia, in cui i cliché microincisi hinderer + mühlich ri producono la superficie lunare sul blush e le costellazioni sulla trousse, un risultato perfetto e preciso dalla qualità unica. L’in tero pack è un’opera omnia di design e nobilitazioni su diverse superfici, che spaziano dalla stampa a caldo fino alla stampa a freddo passando per la più moderna e flessibile stampa digitale. La scelta dei materiali e ogni passaggio del processo sono stati con cepiti nell’ottica della sostenibilità e della qualità e grazie alla pro fessionalità di tutti i partner il risultato è unico nel suo genere, un apripista verso un nuovo modo di concepire il packaging dei brand. ◗

Per questo progetto Luxoro ringrazia

Pupa Milano,Paolo Proserpio e tutti i partner tecnici: TipografiaValdostana Srl:Box e Cover - stampa e nobilitazione

ISEM Srl:Pack interni in cartotecnica - stampa e nobilitazione

Micys Company S.p.A:Pack cosmetici in PET stampa e nobilitazione

Mondi Group:Fornitore carta per cover,box e pack www.luxoro.it

➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

TECHNOLOGY

STAMPA E NOBILITAZIONE firmate Konica Minolta

La stampa di etichette è uno dei settori più in rapida crescita ed evoluzione nell’intera industria della stampa; gran parte di questa crescita è dovuta alle etichette autoadesive, che hanno cambiato e rivoluzionato il mercato fino ad arrivare a dominare questo settore.

Konica Minolta si è imposta come protagonista in questo settore e continua a sviluppare nuove soluzioni per rispondere alle esigenze del mercato.

Negli ultimi anni l’etichetta ha cambia to il suo valore, assumendo un nuo vo significato non più meramente utilitaristico o informativo, ma è diventato un media per veicolare un messaggio, una storia, un’esperienza. Le etichette sono di ventate una leva per il marketing per creare consapevolezza e diffondere i messaggi dei Brand, creando un legame con il consuma tore. Le tecnologie di stampa digitale sempre più all’avanguardia hanno fatto enormi passi avanti per quanto riguarda la gestione del colore, la progettazione digitale, la creazione grafica e nella fase di prestampa; il tutto ha permesso una comprensione maggiore del

flusso di lavoro e progettazione da parte degli stampatori del settore.

ACCURIOLABEL 230

Konica Minolta si piazza in que sto panorama con la sua soluzio ne di stampa digitale AccurioLabel 230: una macchina da stampa adatta per coloro che vogliono spostare i volumi di stampa dalle macchine convenzionali a quelle digitali. Quest’anno Konica Minolta ha festeggiato la millesima installazione mon diale della sua macchina da stampa digitale a toner AccurioLabel 230 di grande succes so, a meno di sette anni dall’ingresso nel mercato delle etichette.

ACCURIOLABEL 400

Durante l’European Labels & Packaging Exhibition 2022 Konica Minolta ha annun ciato una nuova macchina da stampa per etichette, la AccurioLabel 400, acceleran do così la sua presenza nei mercati delle etichette. Già leader del mercato europeo delle macchine digitali per etichette, con una quota di mercato del 26% nel 2021. Tra le novità della AccurioLabel 400 vi sono la possibilità di ampliare le applicazioni con il toner bianco, una maggiore produttività con una velocità di stampa superveloce, fino a 39,9 metri al minuto, e un’ulteriore riduzione dei costi di gestione grazie a una maggiore durata dei componenti, oltre a una migliore qualità di stampa. È disponibile nelle opzioni a 4 e 5 colori. L’Intelligent Quality Care di Konica

Minolta e l’IQ-520 aumenteranno l’automazione di AccurioLabel 400, consentendo il controllo in tempo reale dell’opacità del toner bianco, il controllo della stabilità del colore, nonché la calibrazione automatica e la cre azione di profili. Con una capacità di scansione a 1200 dpi (equivalente a 3600 dpi), la stampante di produzione a toner Konica Minolta AccurioLabel 400 a singolo passaggio stampa su carta di larghezza fino a 330 mm o 250 mm.

STAMPA SPECIALE E CONNOBILITAZIONEMGIJV3DWEB

È stato inoltre riscontrato che gli imballaggi con stampa speciale e nobilitazione hanno una percezione della qualità superiore del 46%; per esempio l’utilizzo del foil aumenta l’attrazione del prodotto del 250%. Se si vuole dare importanza e qualità superiore al prodot to impreziosendolo con effetti che richiami no l’attenzione del consumatore rendendo il prodotto unico nel suo genere, Konica Minolta offre le soluzionidella famiglia MGI. Nel caso specifico MGI JV3D Web è la solu zione ideale per gli stampatori di etichette e per i produttori di imballaggi flessibili, che sono alla ricerca di una soluzione digitale per diffe renziare i loro servizi. Con JETvarnish 3D Web è facile evidenziare aree definite o aggiungere effetti 3D tattili a lavori digitali, flessografici o offset. In combinazione con il modulo hot foiling in linea, è il dispositivo perfetto per ottenere un alto valore aggiunto e una dif ferenziazione. Molti sono i punti di forza di questa tecnologia, dalla facilità d’uso all’al ta compatibilità con le tecnologie di stam pa web-to-web, l’intelligenza artificiale MGI Smartscanner (AIS) che permette una messa a registro automatica senza alcun bisogno di alcun segno di registro, la stazione flexo UV in linea, la possibilità di una unità di fustellatura semi rotativa opzionale per finire le etichette in linea; il tutto ad una Velocità fino a 42 me tri/minuto per effetti tattile e goffratura da 7 a 232 micron (μm). E molto altro. ◗

28 Rassegna Grafica • Settembre 2022
www.konicaminolta.it

Forgraf SOLUZIONI VINCENTI PER IL DOPOSTAMPA

Forgraf si presenta a Viscom 2022 con alcune delle sue più innovative soluzioni di finitura destinate al mercato della comunicazione visiva, all’ambito commerciale e cartotecnico.

Anche in questa edizione Forgraf srl, importatrice e distributrice in esclu siva della Sinajet, propone a Viscom una soluzione innovativa nel campo dei plot ter da taglio in piano. Si tratta del nuovo plotter modello SpecialOne f.to carta 1300x1600 mm. La configurazione standard comprende anche il caricatore automatico da pallet e il dispositi vo automatico di raccolta in uscita. L’impiego del pallet consente una movimentazione mol to più rapida e facile. Il caricatore consente di caricare, in automatico, il materiale fino al for mato massimo 1300x1600 mm con una pila di altezza massima pari a 500 mm. La velocità massima è di 1.800 mm/s ed è regolabile a seconda della durezza dei materiali e della precisione di lavoro che si vuole ottenere. Il modello SpecialOne viene fornito completo della pompa aspirante di elevata potenza (5 Kw), di un PC con relativo stand porta compu ter e porta monitor e del Software di controllo Sinajet Control Center. I vari utensili vengono regolati tramite due calibri di regolazione au tomatici (TCC). Inoltre, lo SpecialOne gestisce contemporaneamente 4 utensili senza ne cessità di interscambio. La telecamera CCD è sempre attiva in ogni progetto insieme agli utensili per controllare posizioni precise e la

In dimostrazione in fiera anche il plotter da taglio Sinajet mod. DF 1007-MT, pensato prevalentemente per l’industria del Packa ging e delle Arti Grafiche, che esigono au tonomia e precisione in tutta la produzio ne, dalla stampa al confezionamento. Il DF 1007-MT lavora perfettamente carta, KT, Forex e cartone ondulato con un formato carta max di 76x106 cm e con un’area di taglio max di 70x100 cm, cioè i formati più utilizzati sia in stampa Offset che Digitale e che consentono di ridurre gli scarti. Con DF 1007-MT sarà possibile consegnare velo cemente “on-demand” cartellette, scatole, imballi, biglietti da visita stondati, cartoline augurali, etichette, espositori da banco, astucci, insegne. Inoltre, può processare materiali come cartone ondulato, carta, cartoncino, corrugato, PVC leggeri, foam, kt carton, forex, accoppiati, foil speciali, fogli di polipropilene, vinile, ABS, adesivi

logia di lavorazione con materiali morbidi da bobina in modo semplice, veloce e pre ciso. Il DF 1007-MT produce rapidamente e in totale sicurezza grazie all’esclusiva testa dotata di Stopper laterali di protezione e ad una barriera IR frontale. La funzione Tan dem, disponibile come standard, consente lo scarico dei materiali tagliati dalla parte anteriore della macchina mentre la lavora zione prosegue in quella posteriore nella massima sicurezza. Inoltre, il DF 1007-MT utilizza utensili Intercambiabili per lavora zioni specifiche a seconda dei materiali da lavorare. La resa qualitativa sui materiali è sempre soddisfatta come sui modelli di al ta gamma della famiglia DG Line utilizzando gli stessi utensili. Il Sinajet Control Center in dotazione è il software che pilota diret tamente il Plotter di taglio nell’esecuzione del lavoro, e se lo hai già creato, il setup avverrà leggendo automaticamente il codi ce a barre in dotazione. La precisione è as sicurata dal lettore di marker che controlla la testa del DF 1007-MT per ottenere la più alta qualità.

Allo stand di Forgraf è presente anche la CRF-362, la cordonatrice e piegatrice total mente automatica firmata Horizon. Si tratta di una soluzione ad aspirazione con alta pila di carica, ideale per il trattamento di stampati in digitale. ◗

Viscom 2022 Hall 8 – Stand F01-G04

29Rassegna Grafica • Settembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

ACCELERARE IL BUSINESS con la tecnologia firmata Canon

Nuove soluzioni aspettano tutti i visitatori dello stand Canon Italia a Viscom 2022, in programma presso Fiera Milano Rho dal 13 al 15 ottobre 2022. Si tratta di una gamma di prodotti ricca e variegata che consente grandedigitaletecnologiarealizzabiliopportunitàmolteplicieapplicazioniconl’innovativadistampadiproduzioneediformato.

All’insegna della campagna MAKE IT, Canon intende portare innovazio ne e idee al mercato della stampa e mostrare le infinite opportunità di cresci ta realizzabili attraverso la diversificazione dell’offerta. Giuseppe D’Amelio, DP&S Mar keting & Innovation Director di Canon, commenta: “Ci presentiamo a Viscom con un ventaglio di tecnologie e applicazioni così ampio da poter supportare al meglio qualunque tipo di settore ed esigenza, dalla pubblicità e il design fino all’interior decoration, retail e brand industry, solo per citarne alcuni. Garantire sempre la massima qualità e soddisfare al meglio i clienti per noi è centrale e va di pari pas so con la Total Experience, l’approccio consulenziale e di personalizzazione di Canon dal quale traiamo costantemente ispirazione per raggiungere i migliori ri sultati di business e fidelizzare clienti e collaboratori”.

TRA ARIZONA E COLORADO

In particolare, presso lo stand Canon è possibile toccare con mano Arizona 2380 XTF, un sistema di stampa che permette di incrementare la produttività delle applicazioni flatbed di oltre il 20%. Basato sulla tecnologia Arizona FLOW,

il piano aspirato della stampante abbina la tecnica di vuoto con un layout senza settori predefiniti, così da ridurre la ne cessità di mascheratura o il fissaggio dei supporti, velocizzando i tempi operativi. La stampante è anche in grado di lavorare con materiali più complessi come carto ne, legno o vetro. Riflettori puntati anche su Canon Colorado 1630, che mostra ai professionisti della comunicazione visi va le numerose opportunità offerte dalla tecnologia UVgel, con un livello di inve stimento davvero competitivo. L’architet tura modulare di Colorado 1630 permette di configurare la stampante in base alle specifiche esigenze di ogni business di stampa, aggiungendo moduli opzionali come FLXfinish, una tecnica di polimeriz zazione LED che incrementa la flessibilità operativa permettendo di aggiungere una finitura lucida o opaca alle singole stam pe, un secondo rotolo di carta e la stampa fronte-retro. Tutto senza richiedere l’in tervento di un tecnico.

Ad affiancarla in stand, la Colo rado 1650, pluripremiata stam pante roll to roll UVgel di ultima generazione per la stampa di grande formato, con inchiostri flessibili per stampe opache o lucide, perfetta per un’incredi bile gamma di applicazioni quali carta da parati, decalcomanie, pannelli luminosi, pelli sinteti che: un unico dispositivo per tanti tipi di produzioni, per un risparmio sia in termini di tem po che di costo.

DA IMAGEPRESS V1000

A IMAGEPROGRAFGP-4000

Non mancherà la nuovissima image PRESS V1000, un sistema di stampa di gitale a colori a foglio singolo, da poco sul mercato, che integra la collaudata tecnologia Canon imagePRESS e le nuove funzionalità e tecnologie che permettono di garantire una qualità costante e livelli massimi di affidabilità e operatività per potenziare la produttività e ampliare l’of ferta dei professionisti del settore, in un corpo Cavalcandocompatto.l’onda del colore, l’innovativa imagePROGRAF GP-4000, dimostrerà ai par tecipanti come, le applicazioni prodotte da un sistema di stampa di grande formato dall’imbattibile rapporto prezzo/presta zioni, possano esercitare lo stesso forte impatto di quelle realizzate da soluzioni tecnologiche molto più costose. Utilizzan do undici colori tra cui rosso, arancione, verde, viola e rosa fluorescente, image PROGRAF GP-4000 fa risaltare i colori vivaci, riproduce perfettamente i colori pastello e dona vita alle immagini delle campagne pubblicitarie. È anche la pri ma stampante di grande formato al mon do dotata di inchiostro fluorescente con tecnologia pigmenti ad acqua, capace di offrire stampe ad elevato valore aggiunto per applicazioni grafiche come poster e materiali per punti vendita. ◗

30 Rassegna Grafica VISCOM 2022 Pad 8 - Stand C01/D08 TECHNOLOGY

Quadient

GUARDA AL FUTURO DELLA NOBILITAZIONE

Foil in linea, flessibilità nella gestione del formato B2, tratta mento corona integrato e strumenti avanzati per l’automazione. Sono le caratteristiche che rendono vincente una soluzione come quella del nuovo verniciatore UV spot Duplo DuSense DDC-8000. Quadient presenta in anteprima nazionale la nuova attrezzature Duplo in occasione di Viscom.

Nuove tecnologie per la nobilitazione e maggiore scelta nel formato permettono alle aziende di distinguersi nel panorama della stampa digitale, offrendo un valore aggiunto concreto per i clienti. Questo oltre ad evitare di cadere in una logica di confronto basata solo sul prezzo consente di apprezzare realmente le caratteristiche di una macchina che offre specifiche studiate sulle nuove esigenze degli stampatori: formati più grandi come il B2, maggiore automazione e personalizzazione dei processi e altissima qualità di stampa.

L’ultimo verniciatore UV spot con tecnologia inkjet di Duplo permette un investimento modulare; è disponibile in quattro versioni dalla base fino alla configurazione più avanzata, il modello Ultimate, con trattamento corona integrato e unità di applicazione del foil in linea. In poco più di 6 metri la macchina risulta compatta nonostante gestisca una dimensione massima del foglio di 585x1.068 mm con un’area immagine fino a 538x1.048 mm e supporti di grammatura da 160 g/mq a 600 g/mq. Come tutte le tecnologie di casa Duplo, DuSense DCC-8000 rispecchia la filosofia “Green Button”: una volta impostato il lavoro sul PC controller l’operatore deve solo premere un pulsante per avviare il processo ed ottenere una lavorazione che garantisce i massimi standard di qualità. L’automazione fa il resto: mentre la macchina esegue la lavorazione l’operatore può dedicarsi ad altre attività. Questa macchina opera con una velocità media di 12 fogli/min in formato B2 e ha un range di verniciatura da 10 a 80 micron, con la possibilità di tre livelli diversi in un unico passaggio. Grazie al pinning LED UV la macchina può gestire l’applicazione di foil a freddo, questo permette di nobilitare con l’uso del foil senza necessariamente plastificare

Tra le altre caratteristiche il verniciatore UV è dotato di teste di stampa Kyocera da 600x600dpi; un sistema di rilevamento automatico dello spessore del foglio per la gestione di pile di supporti di tipo misto, che regola anche automaticamente le testine di stampa e la pressione del foglio; l’unità di registro con telecamere per identificare problemi di traslazione sull’asse X e Y o di distorsione della stampa; l’indicatore dei consumi di vernice in base alla maschera inserita.

Viscom 2022

Pad. 8 - Stand C45/D50

➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE ERP completo IT LabelPackagingsoluzioniBusinessE-CommerceCRMHardwareIntelligenceper Offset Digital www.edigit.it SICUROSOLIDOCRESCIE

TECHNOLOGY

ECOLEAF INNOVAZIONE SOSTENIBILE NELLA NOBILITAZIONE

ACTEGA ha fatto della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica i propri pilastri e ha presentato alla stampa di settore il risultato del suo impegno nello sviluppo di soluzioni che hanno un sull’ambiente.significativamenteimpattopositivo

La sostenibilità è oggi una priorità anche per l’industria della stampa e dell’im ballaggio. Ecco perché, per ACTEGA, le pratiche sostenibili e le innovazioni tecnologi che sono un aspetto fondamentale dell’intero business globale. ECOLEAF è la soluzione svi luppata da ACTEGA che dimostra il contributo dell’azienda al processo di economia circolare. Con ECOLEAF, ACTEGA vuole offrire un’alter nativa al settore della decorazione metallica e laminazione a caldo e a freddo. Questa solu zione, infatti, offre un processo completamen te diverso che elimina la necessità di utilizzo del foil e riduce l’impiego di materie prime, pur mantenendo uno standard adeguato nella qualità dei risultati applicativi. In occasione dell’open house, svoltasi nella sede di Hannover, Stephan Plenz, Managing Director ACTEGA, ha raccontato come le strategie dell’azienda vengano supportate dalla capogruppo ALTANA e ha affermato: “Si tratta di una delle più grandi società chi miche private con una presenza importante a livello globale. Il Gruppo ha l’obiettivo di diventare completamente carbon free en tro il 2025. La sostenibilità resta dunque un aspetto centrale della strategia e io conside ro attualmente ECOLEAF una delle rivoluzio ni più dirompenti nel nostro settore”.

ECOLEAF è un processo di metallizzazione rivoluzionario che utilizza “foil liquido” al po sto delle bobine di foil con retro in plastica. Il processo è simile a quello dell’inchiostro, le

scaglie di metallo disperse in acqua si posi zionano esattamente dove sono necessarie, ECOLEAF non necessita la pellicola portante in PET e, quindi, elimina del tutto l’utilizzo di liner, riducendo i rifiuti e l’utilizzo di plastica. Plenz prosegue: “Abbiamo diverse instal lazioni beta e funzionanti sul campo, con cifre che andranno a crescere entro la fi ne di quest’anno. Stiamo riscontrando un feedback incredibile su tutta la linea, con alcuni clienti esistenti che già parlano di in stallare una seconda o una terza unità. È un inizio molto promet tente. Sappiamo che il potenziale di mercato per la zionebisognocompetitivo,contestostiamosostenibilemetallizzazioneèvasto;lavorandoinunsemprepiùincuiildidifferenziadelmarchioèai

massimi livelli, mentre si avverte an che una domanda incalzante di pro dotti sostenibili. Tutto ciò si traduce in un clima ideale per la crescita di ECOLEAF sul mercato”.

FOCUS TECNOLOGIASULLA

ECOLEAF è compatibile con una va sta gamma di tecnologie di stampa ed è possibile realizzare un’ampia varietà di opzioni di finitura metal lizzata, a seconda della tecnologia di stampa utilizzata: effetti metallici tattili senza goffratura in serigrafia; metallizzazione finissima alla massi ma risoluzione con tecnologia flexo; metallizzazione continua in piccole tirature attraverso la stampa digitale. Paolo Grasso, Sales Director di ECOLEAF, ACTEGA, ha affermato: “Personalmente credo molto nella tecnologia ECOLEAF e nel concetto di so stenibilità che è intrinseco a questa soluzio ne. ECOLEAF crea una nuova categoria nelle soluzioni tecnologiche di nobilitazione per il mondo delle etichette. In questo momento, il nostro target sono gli stampatori di eti chette, perché la nobilitazione è un’applica zione ampiamente diffusa in questo ambito. Ma non ci fermeremo solo a questa industria

32 Rassegna Grafica • Settembre 2022

e continueremo a investire per ampliare il target. La semplicità di questa tecnologia è sorprendente e vogliamo che ECOLEAF in futuro possa essere alla portata di tutti”. Per comprendere appieno ECOLEAF, è necessa rio considerare l’intero processo di applica zione. Il processo di applicazione di ECOLEAF è simile a quello dell’inchiostro ma utilizza scaglie di metallo puro disperso in acqua anziché pigmento. L’unità di metallizzazione ECOLEAF è al centro del processo, installa ta su una macchina da stampa all’inizio, a metà o alla fine del processo di stampa – o anche applicata come opzione offline – per la massima flessibilità. Il risultato di stampa è creato dalla stampa di un’immagine trigger in un materiale simile alla vernice, che viene applicata sul supporto mediante stampa fles sografica, serigrafica o a getto d’inchiostro. Dopo l’applicazione della vernice, l’unità di metallizzazione stende sul silicone polvere di metallo dispersa in acqua, che si aggrappa al supporto, mentre l’acqua viene respinta. Dopo aver depositato la polvere di metallo sull’immagine, non è necessario essiccare o polimerizzare, il che rende ECOLEAF un pro cesso estremamente ecologico.

IL FATTORE SOSTENIBILITÀ

“Se tra gli aspetti chiave di ECOLEAF vi è si curamente la flessibilità, la sostenibilità resta il fattore principale. – prosegue Paolo Grasso.

– Da una valutazione sul ciclo di vita commis sionata da ACTEGA a un ente indipendente, emerge che ECOLEAF ha un impatto estre mamente positivo sulla sostenibilità e sulla riduzione del consumo di risorse. Il sistema, infatti, elimina completamente la necessità di plastica e poiché utilizza solo la quantità

di metallo necessaria per ogni applicazione, elimina anche lo spreco di metallo, nonché la necessità di qualsiasi liner di supporto. In un’azienda di trasformazione di etichette di medie dimensioni, questo può rappresen tare un contributo molto significativo nella riduzione dell’impatto della CO2. Se adottata su larga scala in tutto il settore, il potenziale impatto di questa tecnologia nella riduzione degli effetti del cambiamento climatico sareb be considerevole”.

PIONIEREALL4LABELS,CONECOLEAF

gli imballaggi, nell’ambito dei suoi programmi di sostenibilità e trasformazione digitale, ha avviato una stretta collaborazione con ACTE GA dal 2020. Il Gruppo è stato il primo beta-si te in ambito digitale per etichette e ha deciso di adottare in anticipo la tecnologia ECOLEAF Digital Embellishment. All4Labels è finora la prima azienda che ha installato e gestito con successo ECOLEAF su macchine da stampa digitale ibride, e questo dimostra il suo im pegno nel portare avanti l’implementazione di tali soluzioni eco-innovative nel settore dell’etichettatura e dell’imballaggio. Nel cor so dell’incontro con la stampa Massimiliano Martino, CTO All4Labels Global Packaging Group, con il suo team, ha voluto conferma re la bontà dell’investimento fatto: “Abbiamo 35 anni di esperienza nella stampa digitale di etichette e siamo i primi utilizzatori di tecno logia ibrida, con l’investimento in ECOLEAF intendiamo contnuare a innovare e stupire. Sappiamo per esperienza quanto il packa ging può essere trasformato utilizzando la digitalizzazione. Investendo costantemente in nuove tecnologie e nelle più recenti tecno logie di produzione digitale, siamo in grado di fornire applicazioni ottimali con la più bassa emissione di carbonio possibile. Sappiamo quanto sia importante lavorare insieme per ottenere risorse realizzabili e guidare la so stenibilità e la nostra partnership con ACTE GA va proprio in questa direzione”. Paolo Grasso conclude: “All4Labels e molte altre aziende in Europa sono state ispirate dall’opportunità che ECOLEAF offre sia ai marchi che ai trasformatori di etichette e packaging. Queste realtà stanno aprendo la strada a una produzione più sostenibile. Na turalmente, altre aziende innovative e rispet tose dell’ambiente si uniranno alla trasforma zione e siamo fiduciosi che ECOLEAF avrà un impatto significativo sul futuro del settore”.◗

All4Labels Global Packaging Group, azienda leader mondiale nel settore delle etichette e de Stephan Plenz, Managing Director ACTEGA Paolo Grasso, Sales Director di ECOLEAF, ACTEGA Massimiliano Martino, CTO All4Labels Global Packaging Group
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
33Rassegna Grafica • Settembre 2022

TECHNOLOGY

WGM UNA GAMMA COMPLETA TRA SOLUZIONI E SERVIZI

➣ Come si presenta oggi WGM sul mercato?

WGM è la prima e unica azienda italiana che, oltre a distribuire in esclusiva le macchine da stampa del prestigioso marchio Giapponese RMGT (nata dalla fusione tra Ryobi e Mitsu bishi), acquista e vende macchine da stampa offset usate di qualsiasi marca, offrendo ai clienti una gamma di prodotti ampia e sele zionata oltre a fornire le valutazione più alte sulle macchine in permuta o in acquisto in quanto il cliente salta un passaggio nella ca tena commerciale.

➣ Quali sono state le tappe del vostro percorso di evoluzione?

1988 - Mauro Beghetto inizia la sua carriera nel mercato della stampa collaborando con uno dei più importanti dealer mondiali con base in Svizzera.

2008 - Partecipazione alla prima Drupa come espositori e membro fondatore IGFA -Inter national Graphic Fairtrade Association. A oggi siamo gli unici rivenditori italiani a farne parte.

2014 - RYOBI MHI Graphic Technology Ltd, colosso Giapponese nato dalla fusione tra Mitsubishi e Ryobi, sceglie WGM come distri butore esclusivo per Italia e Malta. Contestua le apertura della sede WGM di Milano.

2014 - BEIL, leader tedesco produttore di si

stemi di prestampa, sceglie WGM come distri butore esclusivo per l’Italia.

2015 - WGM diventa membro ARGI e TAGA.

2016 - Partecipazione alla Drupa come espo sitori in due padiglioni.

2022 - Partecipazione alla Print4All come espositori.

➣ Quali sono gli aspetti che vi contraddistinguono come fornitore nel settore grafico?

Lasciamo parlare i numeri…

- 5.000.000,00 di Euro di macchine da stampa usate in magazzino (stock reale).

- 10.000 kg di capacità max di carico trami te mezzi di sollevamento elettrici propri.

- 2.500 mq di ufficio e deposito a Castel franco Veneto (TV).

- 2.000 mq di ufficio e deposito a Coltura no 1.900(MI).gruppi stampa venduti in tutto il mondo.

- 700 clienti soddisfatti in tutto il mondo.

- 35 anni di esperienza nel mercato.

- 30 tecnici esperti in tutta Italia.

- 10 persone nel Management & Admini stration.

- 10 persone nelle vendite.

- 4 muletti elettrici da 100, 80, 20 e 15 q.

- 3 cabine di lavaggio e pulizia.

- 2 carroponti da 100 quintali.

- 1 cavalletta da 70 quintali.

➣ WGM è distribuire in esclusiva in Italia e Malta per le macchine da stampa del marchio giapponese RMGT. Come si compone la gamma RMGT?

RYOBI MHI Graphic Technology Ltd. (RMGT), nata nel gennaio 2014 dalla fusione di Ryo bi Limited e Mitsubishi Heavy Industries Printing & Packaging Machinery, è diven tata uno dei maggiori produttori mondiali di macchine da stampa offset a foglio, ga rantendo affidabilità e produttività alle mo derne industrie grafiche. La gamma RMGT va dalla Serie 760 con formato massimo carta di 600x765 e velocità di 13.000 copie/ ora fino alla Serie 1060 con formato max di 750x1060 con velocità massima di 16.200.

➣ Quali sono i vantaggi di queste so luzioni?

Le macchine da stampa RMGT riducono i tempi di avviamento, eseguono la puli zia del caucciù contemporaneamente al cambio lastra e soddisfano l’esigenza di automatizzare le operazioni, migliorando considerevolmente la velocità nella stam pa commerciale di basse tirature. Il metti

34 Rassegna Grafica • Settembre 2022
In questa intervista Mauro Beghetto, strategieMachine,UnicoAmministratoreWorldGraphicciraccontaleeilpercorsofattosulmercatodaWGMeparladellepeculiaritàchecontraddistinguonolagammadimacchineRMGT,chel’aziendadistribuisceinesclusivadal2014.

foglio e l’uscita migliorati aumentano no tevolmente la produttività nella stampa di packaging. I tempi di lavaggio ridotti e la nuova unità di verniciatura con setup più veloce riducono notevolmente i tempi di avviamento. Sono presenti vari sistemi che svolgono un ruolo essenziale nel control lo della qualità, inclusi un sistema collau dato di gestione dell’aria che contribuisce alla stabilità del foglio durante il trasporto e molteplici meccanismi di grande affida bilità, sviluppati combinando tecnologie sviluppate nel corso di molti anni. Le mac chine sono dotate della nostra interfaccia operativa più recente, per controllare facil mente funzioni sempre più avanzate e com plesse e aiutare i professionisti della stampa. L’interfaccia grafica (GUI) è stata rinnovata per migliorare la facilità di utilizzo. Il collaudato sistema di polimerizzazione LED-UV offre un notevole risparmio energetico e una durata prolungata, massimizzando allo stesso tempo la produttività. La macchina è dotata di sva riati dispositivi per ridurre lo spreco di fogli e ottenere una maggiore efficienza. Inoltre, i sistemi di sicurezza sono stati progettati spe cificamente per proteggere gli operatori e le macchine. Le tecnologie RMGT sono pensate per il rispetto dell’ambiente e della persona.

➣ Per quanto riguarda sostenibilità e funzionalità, quali sono i plus prin cipali?

Sensibili ai problemi dell’ecologia, i giap ponesi della RMGT hanno introdotto ora una nuova generazioni di motori a basso consumo energetico che in modalità ECO DRIVE consentono di ottenere i consumi

più bassi del la categoria. Siamo orgogliosi di questo importante piccolo passo avanti e anche questa volta i primi della classe. Tramite la nuova grafica (GUI), le telecamere, che mo nitorano in tempo reale il passaggio della carta in produzione, sono facili da usare. I fasci luminosi LED (introdotti nel 2008) per mettono una facile gestione da parte di un solo operatore.

➣ Ci parla del servizio di upgrade per le macchine da stampa offset RGMT? In cosa consiste?

La nostra assistenza tecnica è in grado di offrire gli aggiornamenti per le macchine da stampa offset RMGT per il retrofit in loco con vari dispositivi, software, controlli colore, per

aggiornare le funzionalità e le prestazioni delle mac chine MITSUBISHI e RYOBI come i nuovi modelli RMGT. Possiamo gestire upgrade di vari sistemi (meccanici come aggiornamento del mettifoglio o elettronici con i nuovi software che velocizzano gli avviamen ti ed il controllo della gestione macchina). La rete virtuale Cloud connette le macchine al produttore archiviando e mantenendo in mo do duraturo nel tempo tutte le informazioni delle nostre macchine per una manutenzione predittiva dei guasti e un miglioramento con tinuo.

➣ Quali sono gli altri marchi che di stribuite?

Oltre alle macchine nuove RMGT, distribuia mo usato multimarca (Heidelberg, Kba, Ko mori, Manroland, Ryobi, Mitsubishi…), taglia carte MOHR, voltapila TOPPY, veicoli a guida autonoma AGV da noi sviluppati. Grazie alla presenza nell’associazione interna zionale IGFA, riusciamo a trovare acqui renti per ogni prodotto e viceversa. ◗

LA STAMPA DI GIORNALI NEL FUTURO CON LE LASTRE Kodak Sonora XTRA senza sviluppo

Fondata nel 2000 da sei editori di gior nali della zona, Druckzentrum NeckarAlb è specializzata nella stampa offset di giornali. Gli operatori sono 70 e l’azienda stampa esclusivamente giornali e prodotti simili. Il portafoglio comprende undici di

A causa delle tirature in calo, degli enormi aumenti del costo della carta, dell’energia e di altri materiali, gli stampatori di giornali sono costretti a cercare modi per semplificare i processi e diventare più efficienti: per raggiungere questo obiettivo Druckzentrum Neckar-Alb GmbH & Co. KG di Reutlingen, nel sudovest della Germania, è passata alle lastre Kodak Sonora XTRA senza sviluppo, semplificando così enormemente la produzione di lastre.

versi quotidiani, sette settimanali, sei gaz zette settimanali e molti altri prodotti di terze parti e speciali, tutti stampati su una linea di stampa Wifag OF470 a due sezioni composta da sei torri, tre piegatrici e sei supporti per bobine. Per la maggior parte

di questi prodotti si usa carta con gram matura 45 g/mq, per prodotti speciali si usa anche carta con grammature da 52 a 70 g/mq. Lo stampatore ha scelto per la prima vol ta nel 2011 la tecnologia CTP termica e le

Ulrike Köhler, amministratore delegato di Druckzentrum Neckar-Alb
STRATEGIE&Management 36 Rassegna Grafica • Settembre 2022

lastre di Kodak. Da allora, l’azienda ha in stallato due platesetter Kodak Generation News con tecnologia di esposizione Kodak Squarespot ad alta risoluzione. La lastra PT Kodak Thermalnews, lavorata a umido, è stata finora esposta su sistemi CTP specifi ci per i quotidiani.

ALLAMIGRAZIONETECNOLOGIASENZASVILUPPO

L’anno scorso, l’azienda ha dovuto riprogram mare l’attività produttiva perché con i due pla tesetter era difficile far fronte alle commesse non programmate. “Quello che volevamo dav vero fare era rendere la nostra produzione di lastre più stabile, più efficiente e più snella. Ec co perché alla fine abbiamo deciso di introdur re la tecnologia senza sviluppo”. afferma Ulri ke Köhler, amministratore delegato. Il tecnico Kodak ha semplicemente regolato la potenza laser di un sistema CTP per la lastra senza svi luppo, e l’azienda era pronta a partire subito. “Siamo rimasti anche molto colpiti dal fatto che la lastra Kodak abbia garantito la stessa qualità di stampa della nostra lastra standard e senza avere problemi in macchina da stam pa durante il periodo di prova”, afferma Ulrike. Il passaggio alla tecnologia senza sviluppo ha coinciso con l’investimento di Druckzen trum Neckar-Alb nella nuova tecnologia CTP. I platesetter Generation News esistenti sono stati sostituiti nel maggio 2022 da due nuovi modelli dello stesso tipo ma nella versio ne Z-speed. Ognuno di questi sistemi CTP completamente automatizzati offre una produttività di 300 lastre all’ora per il forma to broadsheet 346x530 mm che è il formato standard a Reutlingen. I platesetter sono dotati di quattro cassetti e sono in grado di contenere fino a 1.600 lastre ciascuna. Con una domanda settimanale media di 5.000 lastre, i sistemi CTP devono essere riforniti di lastre solo una volta ogni alcuni giorni. I nuovi platesetter si usano con le lastre Kodak Sonora XTRA che sono meno sogget te a graffi e forniscono inoltre un contrasto dell’immagine notevolmente migliorato e hanno la stessa capacità di funzionare velo cemente e le stesse proprietà di stampa in macchina di quelle che usavano prima. Con una lunghezza di tiratura specificata fino a 400.000 copie con offset a freddo, la lastra Kodak Sonora XTRA supera di gran lunga le tirature di Druckzentrum Neckar-Alb, che mediamente arrivano a100.000 copie.

PRODUZIONE

DI LASTRE PIÙ EFFICIENTE E REDDITIZIA

Anche il consumo di sostanze chimiche, elettricità e acqua è stato eliminato, quindi non ci sono liquidi da smaltire, con evidenti benefici ambientali e di costi.

Ogni quattro settimane le sviluppatrici do vevano essere svuotate e pulite a fondo, ora non più. L’azienda sta risparmiando tra i 15.000 e i 20.000 euro all’anno e soprattutto

il processo di produzione delle lastre funzio na senza operatori in presenza.

Per Ulrike Köhler, la produzione con le lastre Kodak Sonora XTRA senza sviluppo è il futu ro della stampa offset su carta di giornale.

“La migrazione alla tecnologia senza svilup po ci ha assicurato l’efficienza e i vantaggi in termini di costi che stavamo cercando senza dover rinunciare alla stabilità e alla qualità del nostro processo di stampa. Siamo più che soddisfatti di questa tecnologia”. ◗

➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT 37Rassegna Grafica • Settembre 2022

REM LA FORZA DELLE PARTNERSHIP

Ettore AmministratoreMaretti, di REM srl, ci racconta il percorso che ha portato la società a posizionarsi in maniera competitiva sul mercato con tecnologie innovative per l’industria delle etichette.

che è frutto del lavoro svolto durante questi anni: per eccellere ci vogliono gli strumenti giusti, in questo caso i prodotti Screen e tanto lavoro: chi è che ha detto che l’eccellenza è un’abitudine, non un’azione? Queste soddi sfazioni sono la spinta per fare ancora meglio!

➣ Quali sono i punti di forza che vi hanno portato a un posizionamento così forte nel mercato delle etichette? Affidabilità, esperienza e competenza. Ci siamo impegnati a creare un’esperienza che fosse sempre positiva per il cliente attraverso una cura artigianale dei nostri servizi. Costruire una base solida di fiducia ci ha permesso di arrivare a questi livelli nel mercato nazionale. Gli stan dard elevati ai quali cerchiamo ogni giorno di attenerci e un lavoro di squadra efficiente ci hanno permesso di raggiungere quella affidabi lità e trasparenza che sono per noi essenziali e uno dei nostri migliori biglietti da visita.

➣ REM srl ha vinto il premio Screen Europe Dealer Award 2021. Che valo re ha questo riconoscimento per voi? Siamo onorati del riconoscimento ricevuto

➣ Quali sono gli altri brand che rap presentate? E quali le soluzioni che compongono la vostra offerta? Il brand con il quale siamo nati e cresciuti è senza dubbio Prati e sempre agli albori ci siamo conosciuti e di seguito “sposati” professionalmente con DeCoSystem per approdare poi in Weigang, che ci ha dato la possibilità di modellare le loro macchi ne secondo le nostre indicazioni che non erano altro che i bisogni che vedevamo o ci comunicavano i nostri clienti. In ultimo, si è aggiunta anche Prisma per completa re la gamma in toto: infatti possiamo dare all’etichettificio macchine per stampare in ogni tipologia di avanzamento carta (pia ne, semirotative o rotative) e in tecnologie analogiche quali la serigrafia, la flexo, l’of fset e le altre nobilitazioni e digitali inkjet.

➣ In termini di business, quali sono i prodotti che vi hanno dato maggiore soddisfazione negli ultimi due anni? Prati e DeCoSystem sono una costante rela tivamente al finishing e al controllo, grazie a prodotti made in Italy affidabili e un servizio di assistenza tecnica tempestivo e performante.

Weigang con la WL340 REM edition, una mac china multiprocesso ideale per soddisfare le esigenze di nobilitazioni più ricercate e sofi sticate. In particolar modo per il settore wine & spirits, ci sta dando grandi soddisfazioni sia in termini di prestazioni che di risultati. Altra azienda di cui andiamo davvero fieri è la giap ponese Screen, con la Truepress Jet L350UV SAI, la macchina da stampa digitale con tec nologia inkjet UV con una resa eccezionale dei colori nella stampa delle etichette; ci ha permesso di capire la direzione presa dal mercato della stampa digitale.

➣ Le partnership sono sempre sta te un driver importante nella vostra strategia aziendale. Quali sono le prossime tappe nel vostro percorso di crescita?

Siamo già al lavoro con i nostri partner at tuali per proporre soluzioni nel prossimo futuro sempre più innovative che soddisfino le richieste di un mercato che cerca pro dotti all’avanguardia ma che strizzino l’oc chio alla sostenibilità ambientale e sociale. Nuove collaborazioni sono all’orizzonte in particolare sul fronte digitale inkjet, mentre in termini di risorse umane vogliamo proseguire a investire nell’apprendimento continuo per arricchire il ventaglio dei servizi che offriamo, così da rendere i nostri clienti sempre più competitivi. La fiducia che continuano ad ac cordarci dimostra che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta. ◗

Weigang La linea di finitura digitale DIGIFASTone di Prati Screen Truepress Jet L350UV SAI
STRATEGIE&Management 38 Rassegna Grafica • Settembre 2022
WL340 REM edition

Chi può dare alle proprie etichette il potere Voi.sostenibilità?della

Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti.

Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile sunchemical.com/poweroflabelpackaging.su

working for you.

installata circa un anno fa questa stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile. Impresa

Saxoprint VERSO LA STAMPA AUTONOMA CON PLATE TO UNIT DI HEIDELBERG

Con la Kodak NexPress ZX3300

Saxoprint, tra i principali online print shop europei, perseguendo l’obiettivo di ottimizzare la produzione in termini di produttività e qualità, nonché offrire un prezzo finale sempre più concorrenziale sulle brevi tirature, ha scelto di investire su un secondo sistema totalmente automatizzato di logistica delle lastre di stampa di Heidelberg denominato “Plate to Unit”. Già in funzione su una Speedmaster 8 colori convertibile, il nuovo sistema, che consente una drastica riduzione dei tempi di cambio lavoro, è stato installato anche sulla nuova Speedmaster XL106-8-P da poco operativa nella sede di Dresda.

Gli online print shop possono consi derarsi dei veri e propri pionieri del settore della stampa quando si tratta di standardizzare e automatizzare i processi, dal portale web-to-print alla consegna degli stampati finiti. Particolarmente sentita è l’esi genza di avere alta produttività e processi sta bili e completamente integrati nell’interfaccia cliente e nella produzione di stampa, questo perché consente di gestire in maniera affida bile i grandi volumi di stampa e fronteggiare la carenza di personale qualificato. Al contempo, l’efficienza complessiva dell’impianto (OEE) e il costo totale di gestione (TCO) sono fonda mentali per la redditività a lungo termine. Questo vale anche per la tedesca Saxoprint, tra i principali online print shop europei, che implementa continuamente l’automazione di tutta la sua catena del valore. E lo ha dimo strato anche con l’installazione del sistema to talmente automatizzato di logistica delle lastre

di stampa di Heidelberg denominato “Plate to Unit”, prima come beta-tester e in seguito confermandone la validità con l’installazione

di un secondo sistema sulla nuova Speedma ster XL106-8-P, spingendosi sempre più verso una produzione totalmente automatizzata nel reparto stampa.

AUTOMATIZZARE PER OFFRIRE COMPETITIVITÀ

Con circa 500 dipendenti, Saxoprint gestisce ogni giorno circa 4.500 commesse, tra stam pati commerciali, pubblicitari e imballaggi, oc cupandosi di tutte le fasi, dalla ricezione degli ordini alla spedizione. Dalla sede di Dresda, Sa xoprint serve sia il mercato tedesco che quello europeo. Per quanto riguarda la produzione in sala stampa, Saxoprint vanta una collabora zione di lunga data con Heidelberg, fatta di continui investimenti nelle più recenti soluzio ni di automazione e nel concetto di Push to Stop. Tra le più recenti e innovative installazio ni vi sono il sistema totalmente automatizza to di logistica delle lastre di stampa Plate to

Klaus Sauer, amministratore delegato di Saxoprint, e Ludwin Monz, CEO di Heidelberg, davanti alla Speedmaster 8 colori convertibile attrezzata con il sistema Plate to Unit.
OBIETTIVO
40 Rassegna Grafica • Settembre 2022

Unit e il workflow Prinect di Heidelberg, su cui Saxoprint ha trasferito la propria produzione così da gettare le basi per un flusso di stam pa completamente integrato e automatizzato. “L’obiettivo di Saxoprint è quello di offrire ai propri clienti il miglior prezzo abbinato ad una qualità affidabile - ha affermato Klaus Sauer, amministratore delegato della società tede sca -. Questo è possibile solo automatizzando completamente l’intera linea del valore, e l’in tegrazione del workflow e del nuovo sistema Plate to Unit di Heidelberg sono tappe fonda mentali per raggiungere questo obiettivo”. Dal canto suo, Ludwin Monz, CEO di Heidel berg, ben comprende le sfide in termini di costi e di concorrenza cui sono sottoposti i clienti del costruttore tedesco. Sfide a cui si può rispondere solo migliorando la produttivi tà del processo produttivo e quindi aumentan do la competitività dei propri clienti. L’obiettivo di Heidelberg è dunque quello di innalzare e ottimizzare sempre più il livello di automazio ne dei propri sistemi, e lo fa anche grazie alla stretta collaborazione di aziende come Saxo print che, con il continuo confronto, consento no di fare progressi più rapidi e mirati sulle so luzioni di automazione pronte per il mercato.

PLATE TO UNIT, ULTERIORE

STEP DEL PUSH TO STOP

Il Plate to Unit consente una logistica delle lastre di stampa completamente automatica. In altre parole, il processo di messa a dispo sizione delle lastre sulla macchina da stampa e di smaltimento delle stesse è quasi comple tamente automatizzato. Guidati da sistemi di assistenza intelligenti, gli operatori devono in tervenire solo se effettivamente necessario. In termini di attrezzature, Heidelberg sta quindi colmando un importante divario sulla strada della produzione di stampa autonoma. Le aziende di stampa che operano già su scala industriale, come le tipografie online con un numero particolarmente elevato di piccole tirature, non di rado possono trovarsi ad af frontare ben oltre i dieci cambi lavoro all’ora. Ciò significa anche un elevato carico di lavoro per gli operatori, che talvolta scarseggiano a causa dell’attuale carenza di competenze. Anche senza l’intervento dell’operatore, Plate to Unit consente di ottenere una produttività costantemente elevata e quindi una migliore efficienza complessiva dell’impianto (OEE). Inoltre, alleggerisce la pressione sugli operato ri e garantisce un processo affidabile e stabile con minori tempi di fermo della produzione.

“Il cambio delle lastre è una fase del processo di stampa che richiede molta manodopera e anche il nostro settore è fortemente colpito dalla carenza di competenze - ha affermato Klaus Sauer -. Con quasi 200.000 cambi di la stre durante la fase pilota, il sistema Plate to Unit ha dimostrato in modo impressionante di avere la robustezza necessaria per il funziona mento quotidiano. Utilizzando il Plate to Unit otteniamo un’elevata produttività anche con tirature ridotte. Abbiamo anche eliminato in gran parte il rischio di danneggiare le lastre, il che rende il processo complessivo più stabile e più facile da pianificare. Proprio la positiva esperienza d’impiego del sistema Plate to Unit ci ha convinto per un secondo investimento, questa volta in combinazione con una nuova Speedmaster XL 106-8-P, e non fatico a crede re che questa tecnologia possa divenire uno standard per la nostra azienda nel medio ter mine”, ha concluso Sauer.

WORKFLOW PRINECT, AFFIDABILITÀ NEI PROCESSI

L’elaborazione corretta dei dati in entrata è un fattore chiave per garantire il corretto

svolgimento del processo. Il flusso di lavo ro Prinect viene utilizzato per pianificare la sequenza dei lavori per il Plate to Unit. Prinect Scheduler, uno strumento di pianifi cazione digitale, analizza i dati in entrata per determinare la sequenza migliore in base a criteri quali il tipo e il formato della carta, la copertura dell’inchiostro e il layout di piega. Le lastre di stampa vengono quindi prodot te in modo completamente automatico su un platesetter Suprasetter. Grazie a Prinect Plate Pilot, il Suprasetter produce le lastre di stampa nella sequenza corretta per il processo di stampa e le colloca su un car rello porta lastre che viene poi trasportato al sistema Plate to Unit. Ogni lastra è dota ta di un codice QR univoco, in modo che il sistema, controllato da sensori, possa ren dere disponibile la lastra giusta, nell’unità di stampa giusta, al momento giusto. Durante questo processo, il contatto avviene solo con il lato delle lastre che non è stato sotto posto a imaging. In questo modo si elimina in gran parte il rischio di pieghe o graffi sulla lastra e si possono ridurre ulterior mente i tempi di inattività. ◗

41Rassegna Grafica • Settembre 2022

OBIETTIVO Impresa

Grafibox Sud LO SPIRITO GIOVANE DI 60 ANNI DI ESPERIENZA

Con quasi 60 anni di attività, Grafibox Sud prosegue il suo percorso di rinnovamento fatto di continui investimenti dal punto di vista delle risorse umane, puntando su forze giovani che possano portare nuovo valore aggiunto.

Ma la voglia di restare al passo col mercato ha spinto l’azienda a innovare anche i processi produttivi con nuove tecnologie di prestampa e superaccessoriataunaXL 106, il tutto firmato Heidelberg.

La storia di Grafibox Sud, azienda spe cializzata nella produzione di astucci per il mercato farmaceutico, parte nel lontano ottobre 1965, anno in cui si iniziano a stampare le prime confezioni. Da allora a oggi, in questo primo mezzo secolo di atti vità, gli astucci prodotti potrebbero coprire 80 volte la circonferenza della terra. Sulla base di una filosofia unica, la Grafibox Sud ha costruito la propria attività sull’ambizio ne di diventare un riferimento sul mercato in quanto a trasparenza, qualità, puntualità, dinamismo, innovazione e solidità. Grazie

all’imprescindibile fiducia dei propri Clienti, ai quali l’azienda deve tutto, sono state costi tuite le basi per relazioni solide e uno scam bio efficace, trasparente e duraturo, aspetti che hanno facilitato la crescita e lo sviluppo reciproci. Su questi medesimi presupposti, la Grafibox Sud fonda il proprio futuro e, alla so glia del suo sessantesimo compleanno, con rinnovato entusiasmo e grandissimo orgo glio, ha intrapreso un ulteriore e importante percorso di crescita e innovazione.

L’azienda opera in un segmento di nicchia del settore cartotecnico i cui requisiti, dettati dal mercato farmaceutico, risultano, dal punto di vista di gestione della qualità e di controllo del processo, particolarmente sfidanti. Nel 2007 si è aggiunto un altro tassello di cresci ta: è stata infatti rilevata una cartotecnica di Napoli, oggi controllata con un management centralizzato, ma rimasta entità distinta.

La Dott.ssa Giulia La Rosa, terza generazio ne alla guida di Grafibox, spiega: “Il nostro mercato target è il farmaceutico/parafar maceutico, che copre il 90% della nostra produzione. Tale industria ha requisiti molto stringenti e per questo si affida a fornitori

estremamente specializzati. Abbiamo ini ziato il nostro percorso in questo settore quasi 60 anni fa con un’importante casa far maceutica, creando un progetto esclusivo sul packaging secondario e acquisendo nel tempo tutto il know how e l’expertise che ci hanno permesso di diventare un fornitore di riferimento nel confezionamento. Nel corso degli anni, la strategia è stata quella di am pliare il portafoglio di soluzioni e prodotti. Lavoriamo per le principali case farmaceu tiche e siamo riusciti a costruire con loro un rapporto privilegiato di fiducia reciproca. Nel tempo abbiamo consolidato le relazioni e ampliato la clientela. Siamo spesso sotto posti a partecipare a gare d’appalto e per questo il nostro approccio commerciale è to talmente trasparente e anche consulenziale. La nostra strategia commerciale è stata, è e sarà sempre fondata sulla costruzione di una relazione a lungo termine e non sulla com messa del momento”. Alessandro Ruggiero, Operations & Technical Manager dell’azien da, conferma: “Il farmaceutico è un mercato particolare, che ha delle aspettative elevate: bisogna rispondere a esigenze di piccoli lotti che, non richiedono solo elevata qualità, ma anche la garanzia di alcuni elementi speci fici, come ad esempio l’integrità del testo e la correttezza delle informazioni. L’industria farmaceutica richiede procedure solide e si stemi di controllo molto evoluti”.

UN NUOVO CORSO

Il nuovo capitolo aziendale, orientato al fu turo e all’innovazione, ha avuto inizio quan do nel 2017 la Grafibox Sud si è trovata a scegliere un nuovo sistema gestionale che le consentisse di fare un importante pas

42 Rassegna Grafica • Settembre 2022

so in avanti verso la digitalizzazione delle informazioni e dei processi. Purtroppo, il mercato non offriva un prodotto modellato sul processo che fosse allineato ai requisiti del Cliente e questo ha richiesto una impor tante attività di studio e modellazione, gesti ta internamente, con il supporto del sistema documentale Arxivar.

La scomposizione dei processi gestionali e operativi aziendali e la loro reingegnerizzazio ne hanno portato alla creazione di specifici flussi di lavoro che con sentono, oggi, di opera re in digitale secondo flussi snelli che preleva no informazioni costan temente aggiornate dal sistema gestionale e ne consentono il rapido interscambio. Ruggiero spiega: “Con questo sistema gestionale, oggi riusciamo a gestire efficacemente la parte di controllo e adempiere tutti i requisiti richiesti dal no stro mercato, come il tracciamento dei dati e lo storico d’archivio. Siamo arrivati a una soluzione “sartoriale” progettata su misura per le nostre esigenze”. Queste importanti attività di progettazio ne dei flussi di lavoro e la loro migrazione verso il digitale sono state la base per gli investimenti che consentiranno alla Gra fibox di posizionarsi sul mercato con una dotazione allineata allo stato dell’arte. All’i nizio 2022 è stata installata una macchina incollatrice equipaggiata di lettore codice di ultima generazione per la gestione di astucci di medie dimensioni in cartone te so e accoppiato, che si unisce alle quat tro incollatrici già presenti in Reparto. La macchina da stampa Heidelberg CD 102, installata nel 2009, è stata aggiornata con un sistema di controllo colore off line. Inol tre, sono stati installati un nuovo CTP di medio formato, che andrà ad aggiungersi al CTP esistente nel Reparto Prestampa, e un plotter per la prototipazione.

UNA NEW ENTRY XL

IN SALA STAMPA

L’investimento più importante in sala stampa consiste nell’installazione della

nuova macchina da stampa Hei delberg XL 106 in configurazio ne sei colori con torre di vernicia tura. La scelta di una macchina da stampa è un pas so importante per un’azienda carto tecnica di medie dimensioni e sicu ramente pone le basi per il suo posiziona mento sul mercato negli anni futuri.

Alessandro Ruggiero afferma: “La stampa di packaging per il settore farmaceutico è caratterizzata da piccole tirature e da grafiche non complesse ma molto varie gate. I colori Pantone sono ancora molto presenti all’interno degli impianti grafici e la stampa in quadricromia, in alcuni casi, fatica ad affermarsi per le caratte ristiche grafiche tipiche dell’astuccio per il Nellamedicinale.sceltadel macchinario, tali peculia rità del processo hanno spinto a orien tarci verso una tecnologia che garantisse rapidità tale da abbattere le tempistiche di cambio lavoro. Le soluzioni Heidelberg sono state apprezzate per l’elevato conte nuto tecnologico e predittivo che consen te alla macchina di pianificare in anticipo

le operazioni e di apprendere dallo stori co. Con Heidelberg abbiamo un rapporto consolidato e, oltre alla professionalità del team tecnico, abbiamo confermato la fiducia a questo fornitore in particolare per le caratteristiche intrinseche tecnolo giche della macchina. Parliamo ad esem pio di sistemi di intelligenza artificiale che consentono alla macchina di apprendere e un’automazione spinta che garantisce avviamenti estremamente rapidi. In un contesto caratterizzato da elevata fram mentazione e variabilità delle produzioni e in un mercato con lead time sempre più stringenti, è fondamentale riuscire a man tenere il processo efficiente, guadagnan do tempo nelle fasi di avviamento e ridu cendo le operazioni a macchina ferma. I nuovi macchinari di ultima generazione sono stati inseriti nel nostro attuale par co macchine, conferendo a tutti i reparti aziendali accresciuta potenzialità, dinami cità, efficienza e avanguardia”.

Giulia La Rosa conclude: “Saremo sempre riconoscenti a tutti i Clienti per aver con diviso la propria visione e i propri obietti vi, permettendoci di sviluppare, affinare e proporre prodotti pertinenti e di qualità e di poter, dunque, continuare il nostro cam mino fatto di passione, analisi propositiva, valutativa e di qualità, volta a soddisfare le necessità oggettive e mutevoli di un mer cato in continuo sviluppo”. ◗

Rassegna Grafica Alessandro Ruggiero di Grafibox e Anacleto Piccioli di Heidelberg Italia di fronte alla nuova XL 106.
43
• Settembre 2022

AutoAdesive cala il consumo in Europa

L’industria europea delle etichette autoadesive segnala un calo del consumo di materiale per etichette durante la prima metà del 2022. Nella prima metà del 2022, il consumo di etichette autoadesive europee è diminuito del 2% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Come riporta FINAT, l’associazione europea dei produttori di eti chette autoadesive, la diminuzione nel 2022 è arrivata dopo un aumento del 7% per l’anno 2021. Lo scorso anno, infatti, la do manda annua aveva raggiunto un record di 8,5 miliardi di metri quadrati, mentre nel 2020 l’aumento aveva raggiunto il 4,3%, quando la pandemia di Covid-19 ha colpito l’Europa. La flessione è stata trainata dal crollo dei materiali per etichette in rotolo di carta, soprattutto nel secondo tri mestre, quando i consumi sono diminuiti dell’8,3% rispetto allo stesso

periodo dell’anno scorso. Nello stesso periodo i materiali per etichette in rotolo in film sono ancora aumentati di un modesto 2,2%.

LE RAGIONI

DI QUESTA TENDENZA

Ci sono diversi fattori alla base di questa inversione di tendenza. In primo luogo, i numeri per il 2022 seguono i due anni di rompenti e volatili 2020 e 2021, quando il picco della domanda di etichette è stato fortemente influenzato dall’eccesso di doman da di beni e servizi essenziali dopo lo scoppio della pandemia nel 2020 e dalla rapida ripresa economica nel 2021. In secondo luogo, dall’estate del 2021, le catene di produzione globali hanno subito interruzioni della catena di approvvigionamento causate dagli ade guamenti legati al Covid. Ciò ha portato a un divario crescente tra il boom della domanda post-Covid e la diminuzione della disponibilità

44 Rassegna Grafica • Settembre 2022

di energia, materie prime, componenti, prodotti chimici, produzio ne, manodopera e capacità di trasporto. Nella prima metà del 2022, l’industria europea delle etichette è stata particolarmente colpita dal lungo sciopero di UPM, uno dei principali produttori di carta in Finlandia. Non solo ciò ha limitato la disponibilità del materiale superficiale per etichette di carta, ma, cosa ancora più importante, una quota significativa della fornitura di materie prime per i liner a base di carta (i materiali siliconati che trasportano le etichette) è stata tagliata fuori dal mercato per più di 100 giorni. Nel primo tri mestre dell’anno, l’effetto è stato smorzato dalle significative ecce denze di magazzino che si erano accumulate nell’ultimo trimestre del 2021 in previsione di ulteriori aumenti dei tempi di consegna e dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, nel secondo trimestre la produzione è stata gravemente colpita con tempi di consegna saliti a 5-6 mesi e trasformatori di etichette serviti in base all’alloca zione. Parte del calo del consumo di etichette di carta potrebbe es sere stato assorbito dall’aumento della domanda di etichette in film. Nell’ultimo FINAT RADAR, l’indagi ne di mercato semestrale dell’as sociazione, è stato riferito che il 60% dei trasformatori partecipanti, intervistati questa primavera, aveva subito perdite di entrate a causa di problemi nella catena di approvvi gionamento. Sebbene lo sciopero sia terminato poco prima di Pasqua, si prevede che gli arretrati non ver ranno riempiti prima di questo au Intunno.terzo

luogo, a quel punto, i vincoli dal lato dell’offerta potrebbero es sere stati superati dai fattori della domanda, con aumenti esponen ziali dei prezzi dell’energia, dei costi delle materie prime e, in ultima analisi, l’inflazione dei prezzi al con sumo a doppia cifra che ha intaccato il reddito disponibile e la spesa dei consumatori, e le nuvole scure del l’orribile guerra in Ucraina non dovrebbe risolversi presto.

UN CAMBIAMENTO ECONOMICO

Come riportato in precedenza, statisticamente, la domanda di ma teriali autoadesivi per etichette in rotolo è un indicatore significa tivo del PIL europeo. Sebbene la correlazione tra i due sia stata in qualche modo distorta dai modelli di consumo volatili durante gli anni Covid, parte della recessione indica un cambiamento econo mico in Europa nei mesi a venire. Philippe Voet, Presidente FINAT, commenta: “Durante gli anni Covid, il nostro settore si trovava in una posizione relativamente confortevole. La crisi del Covid ha rivelato che le etichette sono un fattore abilitante indispensabi le dell’infrastruttura critica. E quando l’economia si è ripresa nel 2021, le etichette erano necessarie per riportare la merce nei ne gozi. Verso la fine dell’anno, la domanda di etichette e materiali per

etichette potrebbe essere stata spinta dalla prospettiva di penuria di materie prime e tendenze inflazionistiche. Tutto ciò ha compor tato una crescita per il nostro settore del 7% nel 2021, dopo quasi il 4,5% nel 2020. Ma che anno è stato il 2022 finora! In primo luogo, lo sciopero prolungato nelle cartiere UPM ha aggiunto un fatto ul teriore alla situazione dell’industria delle etichette e della stampa e ai problemi della catena di approvvigionamento che l’economia generale stava già affrontando. Nei mesi precedenti la Pasqua, FI NAT ha affrontato la carenza di carta e il loro potenziale impatto sugli utilizzatori a valle delle etichette, in un contesto di aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime e della crescente ca renza di manodopera qualificata mentre i lavoratori sono passati a nuovi posti di lavoro dopo il Covid . Qualsiasi prospettiva di un rapido miglioramento della situazione è stata cancellata quando la Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio. L’orribile guerra in Ucraina

è prima di tutto una tragedia umana per il popolo ucraino, milio ni dei quali nel frattempo sono fuggiti dal paese e milioni di altri ora sono sfollati poiché le loro città e villaggi sono attaccati dal vicino aggressore. All’European Label Forum di Baveno, abbiamo ascoltato l’emozionante storia di Michael Wareka di Marzek Labels sulla tragedia che hanno dovuto affrontare i colleghi e le famiglie nel loro stabilimento gemello nell’Ucraina orientale. I pensieri della comunità europea delle etichette sono con loro e sosteniamo pie namente l’iniziativa Print Against War che è stata lanciata. Il tempo lo dirà, ma l’attuale cocktail di aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, diminuzione del reddito disponibile, interru zioni del mercato del lavoro, crisi alimentare globale e concessioni agli obiettivi climatici per avere riserve energetiche sufficienti per l’inverno, sta offuscando la nostra visione. Ma dal lato positivo, crisi come questa possono anche essere un motore di innovazione su questioni come sostenibilità, riciclo, automazione, digitalizzazione e gestione della catena di approvvigionamento”.

STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD 45Rassegna Grafica • Settembre 2022

In occasione dell’annuale Congresso dell’Associazione Europea dei Produttori di Cartone (ECMA) svoltosi a Cracovia, in Polonia, sono stati annunciati i vincitori dell’European Carton Excellence Award 2022, il premio più prestigioso d’Europa per gli imballaggi in cartone. Innovazione e sostenibilità nel packaging a base di fibre riciclate e vergini sono le “chiavi del successo”.

Eccellenza nel cartone and the winner is…

L’European Carton Excellence Award, che premia concetti di packaging di grande impatto che hanno già avuto successo sul mercato, è diventato uno dei più importanti e prestigiosi premi di packaging design in Europa. L’Award Gala European Carton Excellen ce Award si è svolto per la prima volta in Polonia! Questo pionieristico Award ha acquisito anch’esso importanza: eviden zia le possibilità di imballaggio sostenibile per il futuro che hanno già dimostrato di avere un grande successo commerciale. “Le candidature

Cartone dell’anno

dimostrano chiaramente la leadership delle soluzioni di cartone sulla strada della circolarità”, ha dichiarato Winfried Mühling, Direttore Gene rale di Pro Carton.

Le idee e i concetti sono sempre più interessanti e diversificati. Da qual che tempo, il numero di innovazioni strutturali e concettuali è in aumen to, in gran parte con l’obiettivo di sostituire le precedenti soluzioni in pla stica, mentre le opere premiate in passato erano spesso estremamente accattivanti dal punto di vista visivo e funzionale.

Premioalla sostenibilita'

Generale: Pomodori da mensa Converter: Rutgers Printing & Packaging Solutions

Pacchetto shampoo e balsamo: Herbal Essences

Converter: Van Genechten Packaging

Èstato

incoronato Cartone dell’Anno il “capola voro di design elementare e sostenibile” di Rut gers Printing & Packaging Solutions per i pomodori ciliegini. La scatola piegabile - realizzata da Stora Enso interamente a partire da cartoncino in fibra vergine rinnovabile, sicura per gli alimenti - ha rag giunto il punto di equilibrio perfetto fra massimiz zazione della visibilità del prodotto e mantenimen to della rigidità. Anche dopo molti usi è inoltre facil mente richiudibile con un “clic”. La sua forma con sente di impilare su un pallet un maggior numero di scatole, rispetto ai tradizionali design in plastica, aumentando così l’efficienza del trasporto e ridu cendo le emissioni. Dopo l’uso, le scatole possono essere completamente schiacciate e smaltite nel sistema di riciclaggio del cartone.

Semplicità di design, la facilità di apertura, il piacevole aspetto estetico su tavole, scaffali e frigo rifero e infine, fori a forma di pomodorini che favoriscono il flusso dell’aria: sono gli elementi che hanno portato i giudici a conferire il premio come Cartone dell’Anno.

L’elenco dei vincitori non finisce qui, in gioco anche altre categorie: sostenibilità, innovazione, packaging generale in fibre vergini e in fibre riciclate e packaging per alimenti, assegnando i pre mi platino e oro ai design ritenuti dai giudici particolarmente distintivi.

La flessibile soluzione di Van Genechten Packaging per la confezione di Shampoo e Balsamo Herbal Essences - realizzata a partire dal cartoncino di Metsä Board – si è meritata il primo premio nella categoria so stenibilità, grazie al suo design semplice ma di impatto sullo scaffale, che riduce al mini mo l’uso del cartoncino, eleva la capacità di comunicazione del marchio, mettendo in lu ce la fragranza e composizione del prodotto.

C arton W orld 46 Rassegna Grafica • Settembre 2022

all'innovazionePremio

AranciataSanpellegrino®RossadiNestlé Converter: WestRock

“Minimalista ma lussuoso” è la giusta sintesi per descrivere la confezione di WestRock per Nestlé SanpellegrinoÒ Aranciata Rossa, vincitrice nella categoria innovazione. Infatti, il contenitore Clu ster-Pak è stato ritenuto il più innovativo per tre motivi: un fermalattine alla base della confezione; una schermatura per il codice a barre per agevolare la vendita nei mercati in cui è richiesto di coprire i codici nei punti vendita, evitando la scansione di una singola unità durante l’acqui sto di una confezione multipla; una chiusura meccanica, costituita da “linguette” di cartoncino che non richiede colla ed è facile da riciclare.

Premio del pubblico

Calendario dell’Avvento Maison du Chocolat Converter: DUCAJU®

alla sua forma e al suo design speciali, questo calendario dell’Avvento è di per sé un’o pera d’arte. La lamina a caldo crea splendidi riflessi e fa brillare la sfera, rendendola molto attraente. Ogni giorno di dicembre ha la sua sorpresa, illustrata dal mondo luminoso dell’artista della carta Giselle Balosso-Bardin. Il calendario ha un nastro che gli consente di essere appeso come decorazione natalizia, mentre riempire il calendario di cioccolato e l’esperienza di apertura del consumatore sono entrambi processi ugualmente fluidi. I piccoli scomparti si possono aprire e chiudere senza danneggiare l’imballo.

Grazie

Imballaggio generale Fibra vergine

Dispositivo RF PleioFlow Converter: Imballaggio Faller

Packaging si è “portato a casa” il premio packaging gene rale in fibre vergini per il suo contenitore portatile del dispositi vo PleioFlow RF, che utilizza il cartoncino di Holmen Iggesund. La funzionalità è la caratteristica vincente, è stato infatti disegnato per mantenere il complesso dispositivo medico (con tutti i suoi fili, tubi e strumenti) in una posizione stabile, garantendone la si curezza e proteggendone la barriera microbiologica. La carta non stampata consente l’ispezione visiva per controllare l’eventuale presenza di residui di particelle all’interno oltre che di danni al dispositivo. È inoltre facile per i chirurghi aprire e togliere il prodot to dal contenitore nell’ambiente sterile della sala operatoria: “Un capolavoro di sostituzione della plastica e un esempio semplice dell’utilizzo del cartoncino nel settore sanitario”, hanno affermato i giudici.

Faller

➧ ➧ ➧ ➧ EUROPEAN CARTON EXCELLENCE AWARD 47Rassegna Grafica • Settembre 2022

C arton W orld

Imballaggio generale - Fibra riciclata

Cavo di alimentazione Fanton Relife Converter: Lucaprint

La presa multipla Lucaprint Fanton Power Relife ha vinto nella categoria packaging generale in fibre riciclate per la sua nuova linea ecosostenibile di prese multiple “Made in Italy”, creata con il cartoncino riciclato certificato di RDM. L’imballaggio, che sostituisce con cartoncino riciclato il classico avvolgimento di plastica, è dotato di un sistema an timanomissione, mentre la scatola è ottimizzata per il processo industriale. È completamente mono-materiale, non solo protegge il prodotto ma lo rende visibile al consumatore. I giudici lo hanno descritto come “un meraviglioso esempio di ingegneria del cartoncino, che tiene fermo il prodotto all’interno”.

Imballaggi per alimenti e bevande - Fibra vergine

Abbinare il tonico Converter: Autajon Durero

Il design di Autajon Durero Packaging per le bottiglie di Match Tonic è stato incoronato vincitore della categoria packaging per alimenti in fibre vergini, grazie all’innovativo design della sua confezione creata per l’e-commerce, specificatamente concepita per ospitare quattro delle iconiche bottiglie squadrate e in vetro riciclato. La confezione multipla – dotata di maniglie ri piegabili per facilitare il trasporto -riprende l’estetica e la palette di colori della bottiglia. Sui pallet possono essere impilati più strati senza la necessità di ulteriori fogli protettivi. Secondo i giudici, la confezione è molto intelligente grazie al suo “uso ottimale del materiale: né troppo, né troppo poco”. La bottiglia è perfettamente avvolta, con un design grafico attraente e minimalista.

Imballaggi per alimenti e bevande - Fibra riciclata

Hofer Marktplatz “Erdäpfelkiste”

Converter: MM Packaging

La confezione per patate di MM Packaging, vincitrice del premio packaging per alimenti in fibre riciclate, è secondo i giudici “un prodotto fantastico che può essere aperto e chiuso molto facilmente e con una confortevole ergonomia per il trasporto”. Il cartoncino, fabbricato da MM Board & Paper, è interamente privo di plastica e la scatola presenta una comoda ma niglia di trasporto, oltre a un solido fondo antiurto. La finestra in cellulosa trasparente (idonea per gli alimenti, biodegradabile e certificata OK compost HOME) permette ai consumatori di verificare la freschezza delle patate prima dell’acquisto. La superficie liscia, facilmente stampa bile, offre ampio spazio per grafica, ricette e grandi codici a barre. La forma della confezione si presta molto all’ambiente del negozio, dato che ha un’eccellente visibilità sugli scaffali e offre ottime opportunità di comunicazione del marchio.

Il ruolo guida del cartoncino

Muehling, Direttore Generale di Pro Carton ha commentato: “Siamo stati veramente entusiasti e orgogliosi della qualità dei partecipanti agli European Carton Excellence Award di quest’anno. I design diventano sempre più sofisticati e diversificati, con una maggiore attenzione sulla maneggevolezza per i consumatori e sull’utilizzo dei materiali. Nel corso degli anni, il valore ambientale di cartone e cartoncino ha assunto maggiore significato. I partecipanti del 2022 documentano chiaramente il ruolo guida che il cartoncino e le scatole pieghevoli assumono nella strada verso la circolarità. Veri simboli di cambiamento. Deside riamo fare le nostre congratulazioni a tutti i vincitori degli European Carton Excellence Award e ringraziare tutti i partecipanti. Siamo impazienti di saperne di più sui loro successi nell’anno a venire e invitiamo tutte le aziende a partecipare nuovamente il prossimo anno”.

Winfried

48 Rassegna Grafica • Settembre 2022
49Rassegna Grafica • Settembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ EUROPEAN CARTON EXCELLENCE AWARD Print! Print! Faremo scintille! rotolito.com

Agfa vende la divisione Offset Solutions

del suo processo di trasformazione in corso, il Gruppo Agfa-Gevaert ha firmato un accordo di acquisto di azioni con il Grup po AURELIUS per la vendita della sua divisione Offset Solutions. Secondo i termini dell’accordo, il Gruppo AURELIUS acquisirà la divisione Offset Solutions per un valore d’impresa di 92 milioni di euro, soggetto alle con suete rettifiche del capitale circolante e dell’indebitamento finanziario netto, nonché delle deduzioni delle quote di minoranza e del debito pen sionistico netto. Agfa con la sua divisione Soluzioni offset è un fornitore globale per l’industria della stampa offset, che offre soluzioni integrate di prestampa e stampa per stampatori commerciali, di giornali e imballaggi. La transazione proposta è soggetta ai consueti processi di informazione e consultazione dei dipendenti, alle approvazioni normative e alle condi zioni di chiusura. Entrambe le parti mirano a completare la transazione nel corso del primo trimestre del 2023. Pascal Juéry, CEO del Gruppo Agfa-Gevaert, ha dichiarato: “La vendita prevista della divisione Offset Solutions è un passo importante nel no stro processo di trasformazione in corso. Ci consentirà di aumentare la nostra attenzione sulle nostre attività in crescita, che è fondamentale per il nostro successo futuro sui nostri mercati. Dopo aver esaminato tutte le opzioni, riteniamo che l’operazione proposta sia la migliore soluzione possibile per tutti gli stakeholder: i dipendenti che lavorano nella divisio ne, i clienti del settore offset e i nostri azionisti”.

Nell’ambito

Va in scena l’innovazione firmata Durst e Vanguard

e innovazione tecnologica: que ste le parole chiave della partecipazione di Durst a Viscom 2022. Il produttore altoatesino conferma la propria presenza alla kermes se milanese con uno stand che vedrà prota gonista la rivoluzionaria piattaforma P5 e le tecnologie firmate Vanguard. A rappresentare la gamma P5, ormai fiore all’occhiello delle soluzioni Durst per il LFP, l’ammiraglia P5 350 in versione High Speed. Già best seller con numerose installazioni all’attivo in Italia, que sta ibrida è caratterizzata da eccellente qua lità di stampa,produttività oltre i 300 mq/h ed estrema rapidità nel cambio dei materiali. Tra i

Produttività

plus che contraddistinguono P5 350 HS anche l’elevata versatilità, garantita da funzionalità esclusive come la stampa Multiroll e Multi track 6 che, grazie a sensori con lettura fronta le, consente di gestire fino a 6 code di stampa differenti. Prestazioni ulteriormente potenziate da soluzioni esclusive firmate dall’R&D interno, come Durst AutomatTM, per il carico e scarico di materiali rigidi.E ancora, la nuova tecnolo gia opzionale Durst P5 Double 4, presentata in anteprima a Fespa, che consente l’instal lazione di una seconda fila di teste di stampa CMYK raddoppiando la produttività. Inoltre, i processi di stampa sono ulteriormente otti

mizzati dall’integrazione della suite di software proprietari Durst per la gestione del flusso di lavoro, quali Workflow, Analytics e Smart Shop. Configurabile fino a un massimo di nove colo ri, compresi light colors, bianco e vernice, Durst P5 350 HS permette la realizzazione di stampe multistrato e applicazioni speciali, tra cui gli effetti “Day & Night”, “In & Out” e le stampe a rilievo fino a 12 strati. Come lo scorso anno, ad affiancare le soluzioni Durst sotto i riflettori di Viscom ci sarà anche un inedito sistema dalla gamma Vanguard che verrà svelato solo in occasione della fiera. L’acquisizione del brand statunitense nel 2020 e la recente creazione della filiale Vanguard Euro pe, con sede proprio a Bressanone, hanno per messo al Gruppo altoatesino di ampliare ulterior mente la propria gamma di soluzioni per il LFP. Riferimento nella produzione di sistemi di stam pa per numerosi settori quali signage, decora tion, corporate, industrial e packaging, Vanguard propone infatti una vasta gamma di stampanti a piano fisso caratterizzate da un ottimo rapporto prezzo/prestazioni in grado di rispondere in ma niera mirata alle esigenze degli stampatori che lavorano su materiali già in formato.

Viscom 2022 Pad. 8, Stand F11/G20

DAL Mercato... 50 Rassegna Grafica • Settembre 2022

Nuove carte autoadesive premium con fibre 100% riciclate

Self-Adhesives lancia la sua nuova gamma di carte premium realizzate con il 100% di fibre riciclate. Il risultato è una selezione completa di materiali d’altissima qualità, proget tata per permettere ai brand produttori di vini, li quori, birre artigianali, cibo gourmet e prodotti co smetici di esprimere al meglio la loro eccellenza. La gamma naturale premium con fibre 100% rici clate nasce come strumento per elevare la crea tività di ogni professionista, permettendo di dar vita a progetti che vogliono incarnare e racconta re l’impegno concreto dei brand del lusso verso la sostenibilità. Fedrigoni Self-Adhesives è partito dal ripensare alcune tra le carte autoadesive pre mium più apprezzate, con l’obiettivo di garantire prodotti di ottima qualità senza compromessi, in termini sia di performance che valore estetico. Il 100% della cellulosa di cui Fedrigoni si rifornisce è certificata FSC™ e la maggior parte dei frontali è prodotta da Fedrigoni Paper, una sinergia sino nimo di qualità premium e garanzia di una produ zione su scala globale costante nel tempo. Carte d’eccellenza, ottenute con il 100% di fibre riciclate sono abbinate ad adesivi ad elevate prestazioni,

Fedrigoni

per dare vita a materiali specifici per essere utiliz zati in situazioni critiche: le tecnologie H+O e Ul tra WS sono state infatti progettate per tutti quei prodotti normalmente soggetti a sbalzi di tempe ratura e umidità, come ad esempio le bottiglie di vino e birra. La tecnologia Greaseproof protegge invece le etichette da oli e sostanze grasse, come nel caso di oli Extra Vergine, preservando l’imma gine premium dallo scaffale alla tavola.

La ricchezza della gamma in termini di funziona

lità e adattabilità alle diverse esigenze, permette quindi di soddisfare diverse applicazioni, assicu rando sempre una qualità altissima. Le soluzioni autoadesive antigrasso sono destinate ai settori gourmet e cosmetico; quelle per la realizzazione di collarini permettono di abbinare quest’ultimi all’etichetta principale, per un habillage coor dinato al 100% e premiumizzato; tecnologie specifiche come H+O, Ultra WS e Barrier garan tiscono un’immagine perfetta, impedendo sia la formazione di grinze e bolle, sia la deformazione dell’etichetta. In ultimo, i supporti rPET, realizzati con il 30% di PET riciclato, permettono di ridurre la quantità di PET vergine utilizzata alla fonte. Fedrigoni Self-Adhesives ha applicato la sua de cennale maestria ed esperienza per sviluppare carte autoadesive contenenti il 100% di fibre rici clate, coniugando come sempre eleganza, ricer catezza dei materiali e altissime prestazioni tec niche. E il lavoro prosegue: entro il 2030 il Gruppo mira a raddoppiare il volume delle referenze con caratteristiche sostenibili avanzate all’interno del portafoglio prodotti. Passo dopo passo nella giu sta direzione.

Graphicmasters entra nel packaging

“Ogniimmagine impressa in un foglio è il frutto non solo di un processo chimico/tecnologico, ma di una vocazio ne. Non certo una questione di soldi. È il frutto di un’alchimia fatta di tradizione, passione, cura per i particolari, ricerca della perfezione e competenza”. Questa bellissima realtà che im persona l’alchimia è Graphicmasters. Nata nel 1990 opera nel settore della stampa di elevata qualità offrendo ai propri clienti attraverso il supporto e il know-how un’ampia gamma di ser vizi e prodotti. Negli anni Graphicmasters ha avuto il privile gio di essere partner di Heideleberg ottenendo il certificato “technology by Heidelberg” che gli ha permesso di evolversi tecnologicamente e qualitativamente. L’ultimo investimento riguarda il settore cartotecnico dove Graphicmasters si sta espandendo in maniera significativa, grazie all’arrivo di una fustellatrice Easymatrix 106 CS di MK-Heidelberg. Questa macchina permetterà a Graphicmasters di compiere un sal to di qualità significativo, infatti potrà realizzare internamente astucci e scatole per il mercato cartotecnico. La facilità di utilizzo e la rapidità di avviamento, sono le peculiarità principali della Easymatrix 106 CS, una macchina dotata di fustellatura ed estrazione dei rifili su un formato 75x106 cm. Macchina molto stabile e affidabile che può lavorare carta, cartoncino teso che ondulato fino a 4 mm. La macchina, molto sicura nell’operatività, infatti è l’unica fustellatrice nel mercato italiano che ha la doppia certificazione CE e GS e si abbina con i prodotti che Graphicmasters realizza. Inoltre, in collaborazione con

laboratori di analisi certificati, Graphicmasters ha studiato e brevettato un sistema di stampa antibatterica e antifungina, Happy Touch, che ga rantisce massima sicurezza e salubrità agli stampati creando una barriera protettiva ad ampio spettro inospitale per batteri, particelle infettive e spore, con risultati ampiamente al di sotto del valore medio di 30 ufc/g (Unità For manti Colonie per gr.). Oggi più che in passato è forte la necessità di rimet tere al centro dell’attenzione il benessere e la sicurezza delle persone ecco perché MK Heidelberg Easymatrix 106 CS ha convinto Graphicmasters.

Nella foto a sinistra Enzo Guazzarini CEO Graphicmasters, Lorenzo Ariberti Business Driver Dopostampa Heidelberg Italia, Gian Luca Gallo Capo reparto, Giuseppe Cellini CEO Graphicmasters
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE Rassegna Grafica • Settembre 2022
51

Gallus, emissioni zero entro fine 2022

La prima carta d’identità green per il packaging

Ferd. Rüesch AG ha annunciato una svolta fondamentale: il passaggio a una produzione esclu sivamente a emissioni zero entro la fine del 2022. Quan do riceverà la certificazione, l’azienda probabilmente sarà uno dei primi produttori di macchine da stampa a bobina a banda stretta a conseguire questo importante traguardo. Gallus ha stretto una collaborazione con lo specialista di soluzioni a tutela del clima, Forliance, per eliminare le emissioni rimanenti dal processo produttivo e raggiungere i propri obiettivi in tempi ambiziosamen te brevi. L’esauriente programma per la sostenibilità di Gallus è già certificato ISO 14001, lo standard internazio nale per i sistemi di gestione ambientale. Michael Sahm, direttore della strategia per il cambiamento climatico presso Forliance, commenta: “Il cambiamento climatico sta diventando sempre più simile a uno stress test per i produttori di stampa e i loro modelli di business - e, per alcuni, rappresenta una delle sfide più complesse da affrontare. Ma una soluzione aziendale in difesa del clima, se pianificata adeguatamente, può trasformare i rischi e le complicazioni associati al cambiamento cli matico in opportunità concrete. Per Gallus, siamo certi di avere implementato la giusta strategia per adempiere agli obiettivi aziendali in conformità al Gold Standard del protocollo di Kyoto. Questo assicurerà un cambiamento ambientale significativo per l’azienda e i suoi clienti e getterà le basi per le aspirazioni future”. Con stabilimen ti in Svizzera e in Germania, Gallus produce un’ampia gamma di macchine da stampa. L’azienda vanta più di 3.800 macchine operative sul campo. Con un catalogo tanto dinamico e diversificato, il primo obiettivo in agen da è esplorare come vengono prodotte le macchine e calcolare le emissioni di anidride carbonica associate. Quindi l’azienda provvederà a bilanciare le emissioni di CO2 risultanti, attuando il programma di riduzione previsto dal Gold Standard. Allo stesso tempo, un team dedicato sta gestendo la decarbonizzazione di Gallus migliorando l’efficienza energetica e aumentando il ri corso alle energie rinnovabili al fine di limitare le emis sioni di Scope 1 e 2.

Gallus

Dario Urbinati, responsabile generale vendite e as sistenza del Gallus Group, dichiara: “Come azienda, sappiamo che non c’è tempo da perdere nel consi derare prioritaria la sostenibilità. È essenziale rivolgere all’impatto ambientale di Gallus la stessa competenza, dedizione, meticolosità e velocità con cui realizziamo le nostre soluzioni di stampa. Ma soprattutto dobbiamo assicurarci di creare nei clienti e nei marchi in generale quella fiducia nelle nostre credenziali di sostenibilità che contraddistingue ogni altro aspetto del nostro servizio”.

Grafiche

Paciotti ha realizzato e regi strato la prima carta d’identità green per il settore del packaging che permette, attraverso un QR Code, di visualizzare una scheda dettagliata contenente il punteg gio di sostenibilità e l’impatto ambientale di ciascun prodotto realizzato. Ogni cliente inoltre, accedendo alla propria area riser vata, può monitorare l’impatto totale delle emissioni relative agli articoli prodotti da Grafiche Paciotti, scaricando un report an nuale delle emissioni di CO2 compensate da poter utilizzare nel proprio bilancio di sostenibilità. Uno strumento integrato al gestionale aziendale GP System che è in grado di produrre un documento univoco per conoscere nel dettaglio le caratteristi che di sostenibilità e l’impatto ambientale in termini di CO2 emessa dalla produzione di ciascun prodotto, compensate in ma niera crescente direttamente dall’azienda. Il sistema analizza e certifica automatica mente tutti i parametri relativi al prodotto come la tipologia di materie prime impie gate, il volume e il peso dei prodotti, la tipo logia di lavorazioni utilizzate, la presenza di materiali compositi, la produzione derivan te da filiera corta e sostenibile e le indica

zioni per un corretto smaltimento. Questo permette di generare automaticamente la earthbackID che è a tutti gli effetti un documento digitale univoco d’identità del packaging sostenibile. Questo strumento rientra nel più ampio progetto earthback. eco con il quale Grafiche Paciotti testimo nia il proprio impegno, obiettivi e iniziative per la salvaguardia dell’ambiente. Marco Bracalente, socio e partner di Grafiche Pa ciotti commenta: “Il progetto earthback. eco nasce con l’intento di rendere dispo nibile uno strumento specifico, contabile e trasparente nel mondo del packaging, uno strumento che può essere utilizzato dalle aziende di ogni settore per trasferire ai clienti il proprio valore ambientale anche nella confezione, permettendo un conteg gio che può essere utilizzato anche nei bi lanci di sostenibilità”.

A Viscom il nuovo TRIO Guandong

L’innovazione è il cuore pulsante di Guandong, che negli anni ha conti nuato a sperimentare e produrre mate riali inediti per la stampa, tanto da essere riconosciuta nel mercato europeo come “Specialista delle specialità”. L’azienda ha scelto il palco scenico di Viscom per l’Ouver ture della stagione 2022-2023, dove il nuovo TRIO aprirà le danze candidandosi ad es sere eletto prodotto dell’an no. Come racconta Edoardo Elmi, Presidente e fondatore di Guandong: “In ambito mu sicale il Trio può essere com posto da diversi elementi: un trio d’archi, un trio di legni in diverse formazioni, un trio di fiati. Le combinazioni sono

tantissime, come gli ingredienti che pos sono essere miscelati nella formulazio ne di un materiale a più strati”. Edoardo Elmi spiega in dettaglio cosa rende TRIO un supporto senza precedenti. “Il nostro

DAL Mercato... 52 Rassegna Grafica • Settembre 2022

In anteprima in Italia Liyu PRO XL

Forte di un consolidato successo internazionale che vede il brand ormai affermato tra i big player del settore, Liyu rinnova la partecipazione a Viscom 2022 e annuncia il debutto in Italia dei nuovi sistemi di stampa di fascia alta della famiglia Pro XL. Pre sentata in anteprima mondiale a Fespa 2022, questa nuova linea di stampanti raddoppia di fatto la già vasta gamma di soluzioni per applicazioni industriali del catalogo Liyu. In particolare, i si stemi Pro XL sono contraddistinti da performance ulteriormente incrementate grazie all’implementazione di inedite soluzioni tec nologiche, tra cui l’esclusivo carrello di stampa in formato Extra Large, in grado di montare fino a 16 teste per offrire prestazioni ancora più elevate in termini di produttività con una velocità che raggiunge i 360 mq/h. I sistemi della famiglia Pro XL, inoltre, sono equipaggiati con il nuovo motore lineare magnetico messo a pun to dal reparto R&D di Liyu che permette la movimentazione del carrello tramite una banda magnetica, assicurando massima si

lenziosità ed eliminando qualsiasi vibrazione in fase di lavorazione. Tra le novità anche le barre Infrarossi di sicurezza per una sempre maggiore tutela degli operatori durante il processo di stampa e le teste Ricoh Gen 6 che assicurano un incremento della velocità del 30% rispetto al modello precedente e una qualità di stampa ancora più elevata grazie alla goccia da 5pl.

reparto R&D ha lavorato a lun go nella messa a punto di TRIO.

Come per la musica, abbiamo fatto mesi di prove, testando i vari strumenti per ottenere la sin fonia a cui aspiravamo”. E la sin fonia ideale per Guandong è un supporto pressoché universale in termini di stampabilità e aggrap paggio degli inchiostri. Entrando negli aspetti più tecnici, Elmi spie ga che l’innovativo trattamento multistrato rende TRIO adatto all’utilizzo con tutte le principali tecnologie di stampa, assicuran do risultati qualitativamente ec cellenti con qualsiasi tipologia di inchiostro. Inoltre, gli speciali le ganti che compongono gli strati di TRIO ne garantiscono performan ce ottimali anche alle temperatu re più estreme, per un range che

va dai -20°C fino ai +160°C. TRIO è una pellicola a tre strati di alta qualità in materiale composito che coniugasostenibilità a un’ec cezionale versatilità applicativa. Realizzato con il 74% di materie plastiche riciclate, TRIO è pensato sin dalla fase di progettazione per contenere la maggior quantità possibile di riciclato. Il tutto sen za compromettere la qualità del prodotto finito, ma anzi, con la ga ranzia della massima stabilità per qualsiasi tipologia di applicazione. Disponibile sia in fogli, distribuiti dalla divisione Mr Magnus, sia in bobina, TRIO è completamente riciclabile e contraddistinto da un ineguagliabile rapporto prezzo/ prestazioni.

Viscom 2022 Pad. 8, Stand F33

A rappresentare in anteprimala nuova famiglia Pro XL nella va sta area espositiva diLiyu a Viscom 2022, la ibrida Q3 Pro XL e la flatbed KC 3020 Pro XL, che saranno impegnate in sfidanti dimo strazioni live per tutta la durata della kermesse. Al loro fianco, un ampio range di soluzioniin grado di soddisfare le esigenze di mol teplici settori, dalla visual communication alla cartotecnica, fino ai diversi comparti dell’industria. Tra i sistemi in mostra, il plotter ibrido Liyu Platinum EQ2 con tecnologia UV Led, la soluzione entry level che assicura versatilità e qualità di stampa fino a 2.880 dpi su un ampio range di supporti in piano e in bobina. Caratterizzata da un design accurato e da estrema compattezza, questa stampante industrialeè dotata di un esclusivo meccanismo di apertura che facilita il passaggio da roll to roll a flatbed, ampliandone le po tenzialità applicative. Prestazioni industriali ma piano di lavoro più piccolo per la fladbed KC-R 2512, con teste Ricoh a goccia varia bile e movimentazione sui tre assi con motori Panasonic. Perfetto connubio tra produttività e qualità di stampa, questo plotter è in grado di supportare materiali fino a 300 kg e 250 mm di spessore grazie al piano di lavoro aspirato, dotato di due motori potenziati, per bloccare il materiale stampato e al sistema di pinza-squadra automatico. E ancora, PCT 3200, la roll to roll UV Led per lavora zioni di alta qualità su PVC, canvas, banner, carta fotografica, pelle, ecopelle, vinile e moltissimi altri materiali in bobina.

Tra le novità 2022 dello stand Liyu, l’area dedicata alla divisione taglio digitale di Liyu Italia guidata da Gianluca Bondioli, forte di una trentennale esperienza in questo ambito, dove verrà presen tato per la prima volta a Viscom il plotter large format Platinum Q-Cut in versione 3521, con piano di lavoro da 3500x2100 mm. Contraddistinto da prestazioni industriali e da un ricco kit di lame intercambiabili per tagliare, fresare e cordonare una vasta varie tà di supporti, Q-Cut può lavorare in linea con l’intera gamma di stampanti Liyu, dando vita a un flusso di lavoro automatizzato e conforme agli standard dell’Industry 4.0.

Viscom 2022 Pad. 8, Stand F33

➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE 53Rassegna Grafica • Settembre 2022

Buon viaggio Ivan!

Il 14 settembre è venuto a mancare Ivan Trasatti , Product Manager della società Multi Import e figura storica nel nostro settore.

Dasempre Ivan Trasatti è stato una presenza costante nel nostro piccolo mondo. Professionalità e competenza lo hanno contraddistinto in tutto il suo percorso professionale, tanto da permettergli di essere riconosciuto come persona stimata e affidabile da parte di tutti gli operatori del settore. Mario Cosattini e Luca Badalamenti di Multi Import condi vidono alcuni ricordi: “Ivan faceva parte della famiglia Multi Import, direttamente e indirettamente, da decine di anni e nel corso del tempo abbiamo condiviso con lui importanti soddisfazioni sia a livello lavorativo che personale. Per tale ragione, il rapporto che si è andato a costruire ci ha portato a considerarlo più di un semplice collega, un amico, una per sona di grande valore su cui poter contare sempre.” Chi lo conosceva lo ricorderà per sempre come il gigante buono, per il suo vocione squillante e per l’energia che trasmetteva in ogni sua azione. Entusiasta e appassiona to, aveva una capacità innata di creare legami nell'am biente di lavoro e ispirare fiducia. Vogliamo ricordare Ivan con il suo sorriso contagioso e quel buonumore che lo accompagnavano sempre.

Le nostre più sentite condoglianze a tutti i suoi famigliari e ai suoi colleghi.

Taghleef Industries, nuovo impianto di laccatura

U no dei principali produttori mondiali di film a base di po lipropilene, biobased e biodegradabili, Taghleef Industri es, continua a investire per offrire il più avanzato portafo glio di soluzioni per i mercati dell’imballaggio flessibile, delle etichette e dei film tecnici. Taghleef annuncia la messa in funzione di un impianto all’avanguardia con caratteristiche proprietarie a San Giorgio di Nogaro (Italia), che potenzia le capacità esistenti degli impianti di Alcalá la Real (Spagna) e Terre-Haute (Indiana, USA).

Con il suo design su misura e una capacità produttiva che va da 10 a 18 Ktons all’anno, questo nuovo impianto di lacca tura permetterà all’azienda di servire nuovi segmenti di alto valore e di entrare in mercati emergenti, come quello degli imballaggi intelligenti.

“Con questo nuovo investimento, Taghleef Industries raffor za il suo impegno a fornire soluzioni funzionali e affidabili per i film da imballaggio, dando ai nostri clienti l’accesso a una gamma molto più ampia di applicazioni che rispondo no agli obiettivi di sostenibilità che desiderano raggiungere”, afferma Mario Molinaro, Business Unit Director - Packaging Films EU. “Questo vale anche per la nostra linea di film per etichette. Infatti, combinando le funzionalità intrinseche dei nostri film con queste nuove tecnologie di laccatura interne, saremo in grado di fornire soluzioni sempre più su misura per soddisfare la crescente varietà di applicazioni” aggiun ge Simone Baldin, Business Unit Manager - Label Films EU. “Il nostro obiettivo è garantire che i nostri prodotti siano in linea con i principi dell’Economia Circolare e rispondano alle esigenze più importanti dei nostri stakeholder, come la pro tezione del prodotto, le prestazioni e la sostenibilità. Questi tre pilastri sono al centro di ogni soluzione di film Ti. Infatti, ogni linea di prodotto è progettata per garantire le più al te specifiche, caratteristiche e benefici basati sulle migliori pratiche dell’organizzazione nell’innovazione di prodotto e nell’ottimizzazione della catena di fornitura”, conclude Moni ca Battistella, Product and Sustainability Manager.

DAL Mercato... 54 Rassegna Grafica • Settembre 2022
Rassegna Grafica • Settembre 2022 paris villepintenordfrancia 21-242022NOV NEL 2022 UN’OCCASIONE UNICA PER NUOVI SCAMBI E NUOVE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS ● 1.300 espositori (macchine, imballaggi e contenitori) ● Soluzioni innovative e sostenibili per l’imballaggio e l’intralogistica ● Risposte concrete ai nuovi vincoli normativi ● 3 spazi d’eccezione: ALL4PACK Innovations, ALL4PACK Conférences e Objectif Zéro Impact PER VISITARE - STEFANIA GEMELLI sgemelli@salonifrancesi.it | T. 02/43435325 Siate protagonisti del cambiamento! RICHIEDETE IL VOSTRO PASS D’INGRESSO GRATUITO su www.all4pack.fr

La stampa specialisticaRIFLETTE SU GIOVANI TALENTI E COMPORTAMENTI SOSTENIBILI

La location che ha ospitato il setti mo SEPC è stata scelta in linea con i contenuti dell’evento dal titolo “Prossima uscita: il futuro. Giovani talen ti e comportamenti sostenibili nel futuro della Visual Communication e dell’Indu stria Grafica”. Una scelta programmatica da parte delle associazioni organizzatrici di appoggio e sostegno al mondo della formazione scolastica di settore. Il campus di eccellenza per l’istruzione in ambito tecnico e grafico italiana ha fatto di cornice agli interventi dei relatori inter nazionali focalizzati su due temi di grande attualità. Accanto a un tema-pilastro spe cifico di questa edizione – la Sostenibilità – che è stato sviluppato con tavole roton de che hanno coinvolto fornitori, stampa tori e i loro clienti finali, il secondo focus dell’evento è stato infatti Formazione e Giovani Talenti, incentrato su come attrarre i giovani professionisti nelle aziende grafiche e creare relazioni tra le scuole di diversi paesi.

La settima edizione del Southern European Print Congress, l’evento organizzato dalle associazioni FESPA dell’Europa del Sud (Italia, Francia, Grecia, Portogallo e Spagna)

si è svolto l’11 e 12 luglio scorsi presso l’Istituto Salesiano San Marco di Mestre. Al centro della discussione i temi della sostenibilità e il futuro del settore tra formazione e nuove risorse.

di quest’aerea geografica: Nicola Posa relli, FESPA Italia; Christophe Aussenac, Fespa France; Fontina Lombardia, Fespa Hellas; Paulo Dourado, Apigraf, e Gabriel Virto, Fespa España, che hanno dato il benvenuto al pubblico di stampatori, giornalisti e delegati dei paesi rappre sentati. Nicola Posarelli ha ricordato l’importanza di questo evento: “Come Fespa Italia siamo stati tra i promotori del Southern European Print Congress, che ci ha permesso di approfondire la relazione con le associazioni di Francia, Spagna, Portogallo e Grecia. Continuerò sulla strada ben segnata dal past presi dent Alberto Masserdotti, pensando alla crescita di FESPA Italia in tutti i segmenti di mercato che rappresenta”.

PRODURRE CON UN APPROCCIO SOSTENIBILE

IL VALORE DEL NETWORKING

Ad aprire la due giorni di meeting targata Fespa South Europe, per la seconda volta in Italia, il saluto dei presidenti delle associazioni

Il tema della sostenibilità si è articolato sia sul fronte istituzionale con l’intervento “Il ruolo delle Associazioni Fespa nel supportare il mercato a essere sostenibile” tenuto da Graeme Richardson-Locke, Head of Associations & Technical Lead FESPA, sia sul fronte delle aziende con gli interventi di Sylvain Maillard, Synia France, che ha

Rassegna Grafica • Settembre 2022
56

parlato di innovazione nella produzione di eti chette bio doming e di Angelo Mandelli, EMEA Product Manager Large Format & Flatbed, Ricoh Europe, che ha parlato dell’impegno di Ricoh nei confronti della sostenibilità ambientale. Stefano Casati, End User and Partner Account Manager Large Format di HP Italia, ha raccontato oltre alla tecnologia Latex, ecosostenibile per definizione, le numerose attività che HP ha attivato a sup porto della sostenibilità.

Leandro Castelluccia, general manager Hexis Italia, ha portato l’e sempio dell’approccio alla sostenibilità dell’azienda toccando diversi temi ed entrando poi nel merito dei servizi e dei prodotti green. Due importanti casi di successo presentati sempre in ambito di green, sono stati l’approccio alla circolarità di Montecolino, presentato dal direttore vendite dell’azienda Alessio Balestrieri e quello proposto da Massimo Costa, Inkjet Sales Manager di Agfa, che ha introdotto

Marino Fusco, Managing Director di Athena, che ha parlato di sostenibilità associata alla digital Anchetransformation.sulfronte delle tecnologie per il packaging si è parlato di soluzioni digitali green per la stam pa con l’intervento di Peter Andrich, Managing Di rector di Koenig & Bauer Italia. Per la prima volta un evento Fespa ha raccolto i delegati delle scuo le grafiche di tutti i paesi rappresenti che hanno presentato le diverse realtà europee della forma zione grafica ma anche un progetto di formazione e un programma di scambio studentesco, entrambi a livello europeo. Come da tradizione, il Southern European Print Congress ha dato spazio a momenti di networking più informali: per l’edizione 2022 i delegati dei paesi rappresentati si sono cimentati con il calco sfidan dosi in un minitorneo di calci di rigore che ha visto vincitrice l’Italia capitanata dal presidente Nicola Posarelli.◗

Nicola Posarelli, Presidente di FESPA Italia.
57Rassegna Grafica • Settembre 2022
➧ ➧ ➧ ➧ SOUTHERN EUROPEAN PRINT CONGRESS

VISCOM ITALIA, 33.BI-MU E XYLEXPO insieme per il business

33.BI-MU, Xylexpo e Viscom Italia si svolgeranno, in concomitanza, la seconda settimana di ottobre 2022, presso il quartiere espositivo di fieramilano Rho. Tante le aspettative per un evento che sarà capace di creare sinergie importanti.

BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausi liarie e Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, la cui organizzazione è completamente coordinata, si terranno dal 12 ottobre al 15 ottobre. Viscom Italia, fiera leader in Europa per il mercato della comunicazione visiva, andrà in scena dal 13 ottobre al 15 ottobre, pad 8/12.

VALORIZZARE L’ESPERIENZA

La decisione degli organizzatori di coordinarsi scegliendo, di fatto, lo stesso periodo di svolgimento, risponde all’esigenza di valorizzare al massimo l’esperienza degli operatori presenti in fiera ai quali è data la possibilità di visitare liberamente tutti e tre gli eventi. In uno scena rio che ha amplificato la necessità di dialogo e la voglia di tornare a incontrarsi di persona e scoprire le ultime novità del settore, nella con sapevolezza che solo l’innovazione può portare nuova linfa al mercato, grazie all’accordo tra i tre organizzatori, gli operatori di ciascun evento potranno visitare anche gli altri, previa semplice registrazione in recep tion. Una scelta che permetterà agli espositori di ampliare la platea dei potenziali visitatori, ai visitatori di completare la propria trasferta visi tando, oltre alla fiera di primo interesse, anche le altre presenti, e a tutti gli operatori di poter fruire di un quartiere espositivo più vivo e vivace anche grazie al potenziamento dei servizi attivati per la concomitanza dei tre eventi.

UN’ESPOSIZIONE CORALE

“Viscom Italia rappresenta una grande opportunità per tutte le imprese che vogliano aggiornarsi sui trend del settore e sperimentare le innova tive soluzioni tecnologiche nel campo della stampa digitale, incisione/ laser, serigrafia, ricamo, interior decoration e visual merchandising”,

commenta Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibitions Italia. “Gli espositori e i visitatori di BI-MU e Xylexpo potranno infatti farsi ispirare dalle innumerevoli applicazioni e materiali sostenibili per creare nuovi prodotti e modelli di comunicazione ad alto impatto visivo”. Riccardo Gaslini, responsabile della segreteria organizzativa di BI-MU, organizzata da EFIM, ha dichiarato: “BI-MU e XYLEXPO stanno lavoran do ormai da due anni in pieno coordinamento per proporre agli opera tori delle due manifestazioni un’esperienza di visita esaustiva e com pleta. Per questo avevamo già previsto la totale permeabilità delle due manifestazioni dedicate alla meccanica strumentale. A queste ora si aggiunge Viscom Italia che contribuirà certamente a portare maggiore giro di pubblico nel quartiere a tutto beneficio di chi sarà presente in mostra. D’altra parte, come organizzatori di fiere, sappiamo bene che la concomitanza di più eventi rende il quartiere più vivo e vivace anche grazie al potenziamento dei servizi garantiti da fieramilano Rho per ri spondere al maggior numero di operatori presenti nei padiglioni”. “Viviamo un momento di grande trasformazione nel quale è necessario saper compiere scelte nuove”, ha aggiunto Dario Corbetta, direttore di Xylexpo. “La prossima rassegna dimostra tutta la volontà dei protago nisti del mondo delle tecnologie per il legno e i suoi derivati di vivere un nuovo modello di incontro, sapendo cogliere le opportunità di una stagione in cui i processi produttivi sono sempre più trasversali e la ricerca delle soluzioni può essere ricercata in “mondi vicini”. Ciò è vero anche per la stampa digitale, una modalità sempre più attuale anche nelle finiture di mobili e superfici”.◗

58 Rassegna Grafica • Settembre 2022

Luxe Pack Monaco TRA CREATIVITÀ E LUSSO

Il packaging design, in particolare quello declinato sui beni di lusso, sarà al centro della scena al Grimaldi Forum di Montecarlo dal 3 al 5 ottobre. Un evento che mantiene inalterato il suo fascino anche dopo più di 30 edizioni.

Negli ultimi mesi l’Edition Spéciale by LUXE PACK, svoltasi a Pa rigi, e Luxe PACK New York hanno fatto registrare un aumento del numero di visitatori. E le premesse sono ottime anche per il prossimo appuntamento, quello con LUXE PACK Monaco, in program ma dal 3 al 5 ottobre presso il Grimaldi Forum. Fabienne Germond, Show Director dell’evento, in questa intervista racconta cosa possiamo aspettarci da LUXE PACK Monaco 2022.

➣ Cosa può dirci del prossimo evento?

Quest’anno si celebra la 34° edizione di LUXE PACK Monaco. Possiamo essere orgogliosi di un evento così longevo, che continua a riscuotere lo stesso successo ed entusiasmo da parte di espositori e visitatori. Per tutti questi anni è stato il palcoscenico di importanti lanci all’interno del settore e la maggior parte degli espositori usa la fiera come un’oppor tunità per svelare i più recenti sviluppi. A inizio luglio risultavano iscritti 450 espositori, di cui circa 50 nuovi arrivi, da più di 30 Paesi diversi. Saranno presenti, ovviamente, i prota gonisti del packaging di lusso, ma aspettiamo anche designer, produt tori di pack in legno, porcellana e pelle (i materiali più originali), oltre a specialisti in finiture decorative, stampa 3D e articoli promozionali. Vale anche la pena notare che la parte espositiva della fiera è completata da una sezione digitale, collocata in un proprio spazio dedicato: il “Villaggio digitale” situato nell’Atrium offre una panoramica delle ultime soluzioni digitali e intelligenti per il packaging di lusso. Una particolarità della fiera di Monaco è la “LUXE PACK Formulation room” dedicata alla formula zione e ai servizi a 360 gradi. Quest’area consentirà ai professionisti della bellezza di trovare i loro fornitori di imballaggi e formule in un uni co posto. Il vantaggio indiscusso di LUXE PACK Monaco è che mette in mostra i leader internazionali nel packaging di lusso insieme a piccole aziende che offrono competenze molto specifiche. Prestiamo sempre grande attenzione nella selezione dei nostri espositori e la nostra com munity è molto impegnata a fornire ai visitatori un’offerta industriale diversificata e di alta qualità ogni anno.

all-in-one che fa di tut to per stupire i parteci panti, rappresentanzaibienteimmersicompletamenteinunamunico.Presentiprincipalidecisori,insiadei

marchi che dei fornitori: questo significa che le decisioni vengono prese molto più rapidamente e ciò rende l’even to particolarmente efficace nel consolidamento delle relazioni e nella crescita del business. La pandemia ci ha portato a rivalutare il valore della comunicazione faccia a faccia. Anche se i partecipanti vengono “disconnessi” dalle loro e-mail per tre giorni, ottengono in cambio una dose di ispirazione, aumentando la loro attività molto più di quanto po trebbero avere stando alle loro scrivanie. Stavamo tutti decisamente soffrendo per la mancanza di creatività e ispirazione dopo quasi due anni di isolamento. Ma ora sappiamo che la natura collaborativa delle relazioni tra marchio e fornitore è la chiave del loro successo. Non c’è modo migliore per rafforzare una partnership di un incontro, un pranzo o una cena in una location unica.

➣ Cosa ci aspetta quest’anno?

Gli ultimi due anni hanno visto eventi di tale portata da accelerare esponenzialmente la trasformazione delle società e delle economie su scala globale. I problemi della catena di approvvigionamento, sommati alla crescente domanda dei consumatori di prodotti con un minore impatto sull’ambiente, stanno spingendo i marchi ad aumen tare la loro ricerca sullo sviluppo sostenibile. Di conseguenza stanno emergendo nuovi comportamenti di consumo, che diventeranno la norma con l’arrivo della Generazione Alpha: e-commerce, vendita di retta al consumatore, personalizzazione e un gusto ancora maggiore per l’eccezionale e l’unicità sono tutte le nuove tendenze che i marchi stanno facendo loro.

LUXE PACK Monaco è più di una fiera. È un punto di incontro, un’atmosfera e un ambiente davvero eccitante. È un sito

➣ Come risponde l’industria dell’imballaggio a queste diverse sfide e opportunità? Come può confezionare per un nuovo mondo? Il nostro programma della conferenza tratterà tutti questi problemi con interventi di esperti e marchi pionieri in queste aree. Abbiamo selezio nato oltre 50 relatori per partecipare all’evento. In generale, si tratta di relatori che rara mente partecipano a conferenze e il contenuto che forniscono sarà interamente esclusivo per la nostra fiera. Sarà strutturato attorno a cinque pilastri principali: going big (tendenze e previ sioni), going green (verso la circolarità), going to customers (packaging per nuovi mercati, nuovi clienti e comportamenti dei consumatori), going local (passaggio a modelli di sourcing virtuosi) e going disruptive (materiali e tecnologia).◗

➣ In che modo l’evento riesce a mantenere il suo fascino negli anni?
59Rassegna Grafica • Settembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ EVENTI

Montecarlo3-5ottobre

AGENDA Fiere&Convegni...

Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com

PROMOTIONTRADEPTE_EXHIBITON

25-27 gennaio

Fiera dedicata al settore promozionale www.promotiontradeexhibition.it

13-15Milano-Rhoottobre

Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it

FORMNEXT

15-18Francofortenovembre

Fiera internazionale per l’industria della manifattura additiva www. formnext.mesago.com

BOOKCITY MILANO

16-20Milanonovembre

Evento dedicato a lettura, presentazione di libri antichi e nuovi www.bookcitymilano.it

23-26Munichmaggio

Fiera per la stampa serigrafica e digitale di grande formato e la stampa tessile www.fespa.com

21-24Pariginovembre

Esposizione internazionale per packaging, processing, printing e logistica www.all4pack.com

14-16Monacomarzo

Fiera internazionale del Converting www.ice-x.comwww.ice-x.com

16-18Bolognamarzo

Fiera internazionale della filiera produttiva della Cosmetica www.cosmoprof.com

4-10Düsseldorfmaggio

Fiera internazionale del packaging e processing www. interpack.com

16-18Milanomaggio

Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it

Vienna 31 maggio - 3 giugno Forum europeo degli etichettifici www.finat.com

11-14Brusselssettembre

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com

Düsseldorf

28 maggio - 7 giugno

Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com

60 Rassegna Grafica • Settembre 2022 202420232022
2022
2023
2024

CERCO | OFFRO LAVORO

AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per pro getto di espansione su territorio nazio nale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamen to del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed

annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE

3packagingspace@gmail.comall’indirizzo:ESSESRL,

azienda pugliese operante nel settore della stampa offset, della cartotecnica, della serigrafia, della stampa digitale su carta e grande for mato, è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, join venture, fusione aziendale o che sia interessata all’ac quisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la neces sità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsi asi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.

Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail:

IMPORTANTEamministrazione@3esse.netAZIENDA COM-

MERCIALE operante in Triveneto cerca agente plurima datario per le province di: Trento, Verona e Mantova inseri to in stamperie digitali e tipografie con stampa a plotter per la vendita di prodotti esclusivi a marchio leader. Al candidato ideale verranno offerte: provvigioni, incentivi, affiancamento e formazione.

Contattare 348 2718597

AZIENDA GRAFICA in provincia di Avellino, attrezzata per la stampa di quotidiani di piccole tirature e lavori commerciali, cerca due macchinisti da assumere a tempo indeterminato per la Rotativa Solna D30. Contattare 3387118835

CAPO COMMESSA esperienza trenten nale nel settore cartotecnico. Astucci,

VENDESI

per inutilizzo macchina tampografica GTO Evo 2C Slider Index

grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su super ficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Di sponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500

Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stam pa 250x100 mm

Calamaio chiuso Ø 110 mm  - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N

Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

scatole rivestite, legatoria, espositori in cartone per settore packaging en tertainment cosmesi. Account, preventivi, ufficio acquisti, ge stione commesse, pianificazione produ zione, gestione fornitori esterni. Stampa offset e digitale, serigrafia, stampa a caldo, rilievo, fustellatura, finishing. Per info: emanuele.pedrazzi@gmail. com - Tel. 3387986250

PROFESSIONISTA con competenze maturate in esperienze lavorative plu riennali nel comparto grafico industriale

(creatività, dtp e prestampa), nella forma zione professionale e nella vendita, valuta proposte per collaborazioni. Per mario.pietro.corazzari@gmail.comcontatti:

IMOCO GROUP, azienda leader ope rante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e

LA RUBRICA DEGLI Affari... 62 Rassegna Grafica • Settembre 2022
MACCHINE LEGATORIA IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEXCOPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA LE SINGOLARMENTEPOSSONOMACCHINEESSEREVENDUTEOINBLOCCO CONTATTARE IL NUMERO 02/95761648

portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi le gati al raggiungimento di obiettivi con cordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it

INDUSTRIA GRAFICA operante nel set tore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 –marco.petruzzi@petruzzistampa.ite-mail:

ATTIVITÀ | IMMOBILI

3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e car totecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare ac cordi di partnership, ampliare la gam ma di prodotti da proporre ai clienti e/o creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza - Per info: www.3esse. net - cell 337 822219

VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoforma tura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 mi nimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per info 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034

Stampa

VENDESI Rotativa Solna, anni di costru zione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5

1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodi ci senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835

VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323

COMPRO macchina da stampa 4/5 colori oppure ibrida 6 colori (no Contattare:intermediari) sig. Eraldo - Tel. 3356163291

VENDESI Macchina da stampa a cal do marca FORNIGRAFICA formato max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato Contattare:utilizzo.GWLLegatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648

Soluzioni

Sede operativa: Via per Limbiate, 156 - 20020 Solaro (MI)

Contatti: Francesco Abbate - Cell. +39 393 9259296 - email: info@tmgrafica.com

IL MERCATO DELL’USATO

Prestampa

VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellico le; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per info: Lodovico cell.3480728273

CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA

GRAFICA-CARTOTECNICAAZIENDANELCENTROITALIA

ottima attrezzatureclientela,diproprietà,senzadebiti,fatturato€1.200.000Garanziadicontinuità

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323

In un moderno plesso produttivo vengono commercializzate e assistiti, sul territorio, macchinari da taglio/fustellatura e finitura, di importanti costruttori internazionali.

Inoltre vengono ricondizionati macchinari di seconda mano, con relativa messa a norma ed eventuale finanziamento degli stessi, tramite noleggio.

Si acquistano macchinari di pre-stampa, stampa e legatoria di ogni marca, anche prendendo in considerazione il ritiro in blocco di intere aziende con valutazione, stima gratuite e pagamento Cerchiamoimmediato. collaboratori tecnici e commerciali operanti nel settore in Italia.

LA RUBRICA DEGLI Affari... 63Rassegna Grafica • Settembre 2022
per Arti Grafiche e Cartotecnica TMGRAFICA SNC

FORGRAF

ACTEGA METAL PRINT pag. 32

MIELESTRASSE 13

D-31275 www.actega.metalprint.comLEHRTE

ANCORA pag. 27

VIA B. CRESPI 30 20159 MILANO MI

Tel. 026085221 -Fax 026080017 www.ancoralibri.it

ARTI GRAFICHE NIDASIO pag. 12

VIA DE VECCHI 23

20090 ASSAGO MI

Tel. www.grafichenidasio.it024882261

BECKER ITALIA pag. 35

VIA BARGELLO 24

40055 CASTENASO BO

Tel. 0516063811

Fax www.becker.it0516053168

CANON ITALIA pag. 9, 30

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481

Fax www.canon.it02824600

DRUCKFARBEN inserto

VIA PRADELLA 15 24021 ALBINO BG Tel. 035751231

Fax www.druckfarben.it035754252

ECMA pag. 46 P.O. BOX 85612

NL-2508 CH THE HAGUE Tel. www.ecma.org0031703123911

EDIGIT - DIVISIONE DI TIKAPPAPI GROUP pag. 31

VIA MARCO EMILIO LEPIDO 178 40132 BOLOGNA BO Tel. 051352388 Fax www.edigit.it051372972

ELMAG pag. 11

VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611

Fax www.superfici.com039328202

FESPA pag. 56

7A WEST STREET REIGATE SURREY – RH29BL

Tel. 00441737240788 Fax 00441737240770 www.fespa.com

FINAT pag. 44 PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910

Fax www.finat.com0031703636348

I COP

VIA SONDRIO 12

20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI

Tel. 02 2441 2112

Fax www.forgraf.it0224412097

FUJIFILM ITALIA pag. 7, 24

STRADA STATALE 11

20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741

Fax www.fujifilm.eu/it0292974595

GRAFIBOX SUD pag. 42

VIA QUARTO NEGRONI 60 00072 ARICCIA RM Tel. 069343021/2 Fax www.grafibox.biz069342532

HEIDELBERG ITALIA pag. 1, 25, 40, 42

VIA TRENTO 61

20021 OSPIATE DI BOLLATE MI

Tel. 0235003500

Fax www.heidelberg.com0235003204

IDICE MC pag. 14, 59, III COP 13 BOULEVARD PRINCESSE CHARLOTTE

FaxTel.MONACO00377977785600037797778551

INTELLIGENT SERVICE pag. 19

VIA VINCENZO MONTI 52

20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386

Fax www.intelligent-service.it029764384

KODAK II COP, pag. 36

VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352

Fax www.kodak.com0266028353

KOMORI ITALIA pag. 3

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481

Fax www.komori.com0245713045

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA pag. 28

VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111

Fax www.konica.it0239011219

LUXORO pag. 26

VIA DELLE ROSE 3 27020 PARONA PV Tel. 0384254011

Fax www.luxoro.it0384254023

MULTI IMPORT pag. 23

VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 Fax www.multi-import.it028240355

REM pag. 38 PIAZZA DEL POPOLO 2 20010 ARLUNO MI Tel. www.remsrl.eu029013828

ROTOLITO pag. 49

VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 Fax www.rotolitolombarda.it0292102545

ROTOSTAMPA GROUP inserto

VIA TIBERIO IMPERATORE 23 00145 ROMA RM Tel. www.rotostampa.com065411307

RX ITALY pag. 58, 61

VIA MAROSTICA 1 20146 MILANO MI Tel. www.rxglobal.com02435170

SALONI INTERNAZIONALI FRANCESI pag. 20, 55

VIA BOCCACCIO 14 20123 MILANO MI Tel. 024343531 Fax www.promosalons.com024699745

SAXOPRINT pag. 40

VIA ENRICO FORLANINI 23 20143 MILANO www.saxoprint.itMI

SUN CHEMICAL GROUP pag. 39

VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax www.sunchemical.com0295307237

WORLD GRAPHIC MACHINE pag. 34, IV COP

VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 Fax www.wgm.it0423741484

Rassegna Grafica • Settembre 202264

Bottles - Boxes - Cases - Closures - Jars - Cappers - Bags - Pouches

- Labels - Tags - Raw Materials - Displays - Pumps - ValvesRibbons - Tubes - Finishes, decoration - Co-packing - SamplesDummies - Models, prototypes - Wedging solutions - Traceability Authentication - Promotional Accessories - etc.

Cosmetics & Beauty - Fragrance - Skincare & Health care

- Pharmaceuticals - Beverage - Wine & Spirits - Fine foodFashion - Watches & Jewelry - Tableware - Decoration - Edition - Wellness - etc.

JOIN THE ONLY EXHIBITION IN THE WORLD TO PROPOSE TO BRANDS OF ALL SECTORS A BOTH SELECTIVE AND COMPREHENSIVE PACKAGING SOLUTIONS OFFER
Point of convergences for trends in all sectors for over 35 years ! 3 days to put the spotlight on the most concrete and innovative packaging solutions to boost your brand Register for free to visit www.luxepackmonaco.com Let socialize #LuxePack
ATTENDEES +8,000 EXHIBITORS +450 EXPERT SPEAKERS +70 COUNTRIES +98 HOURS of conferences & workshops +35 FORMULATION AREA 1 DIGITAL VILLAGE 1

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.