Rassegna Grafica n.6 - Settembre 2023

Page 1

10 OSSERVATORIO IL REPORT ECONOMICO STATISTICO ASSOGRAFICI CONFERMA LA CRESCITA

STAMPA PER IL RETAIL PRESENTE E PROSPETTIVE

Le applicazioni di stampa per l’allestimento in-store sono al centro dell’ultima ricerca Fespa Italia, che fa luce anche sulle richieste dei brand e il delicato equilibrio tra richiesta di soluzioni ecosostenibili e budget di spesa. PAG. 4

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

14 INDUSTRIA CARTARIA

CARTA E CELLULOSA RISPETTOSE DELLE FORESTE

18 FOCUS

IL FUTURO DELLA STAMPA

ALL’INSEGNA DELLA CONVERGENZA

LUXURY PACKAGING FOCUS ON EXPERIENCE AND TECHNOLOGY

As we enter a new era of design and consumer expectations, luxury packaging continues to evolve. Embracing innovation, interactivity, and experiential elements, the year 2024 is likely to accelerate exciting trends that will reshape the luxury packaging landscape as we know it. PAG. 22

Numero | 6 | Settembre 2023

Sostenibilità: migliorare non solo l‘immagine ma anche l‘ecobilancio con Mewa.

Mewa

Vincitrice del premio BLI 2022 PRO per dispositivi d’eccellenza nella produzione CMYK+ di volumi elevati.

Sei stazioni, dieci colori. Potenziale illimitato.

Trasforma il tuo business con la pluripremiata Revoria Press PC1120. Scopri un potenziale creativo illimitato con dieci colori, tra cui oro, argento, bianco, rosa e trasparente, facilmente configurabili in sei stazioni. Con una qualità di stampa leader del settore, eccezionali prestazioni su supporti misti e la gamma di colori più estesa*, non sorprende che Revoria Press PC1120 stia conquistando il mercato. Uno sguardo inedito a Fujifilm

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 1
*Risultati chiave della Revoria Press PC1120 con Revoria Flow PC11 che si è aggiudicata il riconoscimento Keypoint Intelligence BLI 2022 PRO Award.

Scienza, tecnologia, arte della stampa e della comunicazione www.printpub.net

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Bezzi

chiara.bezzi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali

katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Silvia Ballabio, Chiara Riccardi

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Roto 3 - Castano Primo (MI)

Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno.

L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile.

Italia 60 euro - Europa 100 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l.

Via Teocrito 47 - 20128 Milano

Tel. 02252071

Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

IL NETWORK

Rassegna dell’imballaggio

Food Machines

Beverage Machines

Primo Piano

4 Presente e prospettive della stampa per il mondo retail

Osservatorio MERCATO

10 Settore grafico, si consolida la crescita

14 Carta e cellulosa, rispettose delle foreste

FOCUS

18 Il futuro della stampa, all’insegna della convergenza

DOSSIER

22 Luxury packaging focuses on experience, interaction and technology

26 James Cropper punta sulla tecnologia del CupCycling

27 WTF!, una lattina di vino e meraviglia

TECNOLOGIE

38 Agfa, innovazione ed eccellenza nell’inkjet

39 Heidelberg e Gallus, insieme per una stampa intelligente e connessa

40 PrintLED, il futuro è UV Led!

42 Edigit TikappaPi software per l’evoluzione aziendale

43 Kodak ottimizza la stampa inkjet

44 Fujifilm annuncia novità strategiche

Obiettivo IMPRESA

Editore

Innovative Press

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975

Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

EVENTI

28 Viscom Italia, vetrina d’eccellenza della comunicazione visiva

STRATEGIE

36 4Graph inaugura l’impianto fotovoltaico di Cellole

37 WGM, competenza e affidabilità

46 EMMECI Packing si affida a Canon per continuare a crescere

48 PRT Group, più efficienza e produttività con la tecnologia di Ricoh

50 Chinchio Industria Grafica conquistata dall'affidabilità di Horizon

52 Grafisches Centrum Cuno sceglie Meccanotecnica per integrare il ciclo produttivo

Sommario
p
p
FM
10 22 28
BM

Fino a 1449 mq/ora

Famiglia Onset X

Stampanti con tecnologia flatbed di altissima produttività

Fino a 905 mq/ora

Famiglia Jeti Tauro

Stampanti ibride ad alta produttività

Fino a 250 mq/ora

Avinci

Stampante a sublimazione per tessuti - stampa diretta o su carta transfer

Fino a 248 mq/ora

Jeti Mira

Stampante flatbed high end con modulo RTR

Fino a 224 mq/ora

Oberon

Soluzione RTR altamente produttiva

Fino a 129 mq/ora

Famiglia Anapurna

Eccellente produttività disponibile in soluzioni flatbed, ibrida e roll to roll

Soluzioni di stampa

per ogni esigenza di produzione

Stand: 8 D07/E02

Asanti software

• Workflow & Color Management

• Automazione della prestampa

• Operatività semplice e intuitiva

• Basata su motore Adobe PDF Print Engine

Inchiostri

• UV & Sublimatici

• Per materiali rigidi e flessibili

• Uso limitato di inchiostri grazie alla tecnologia Thin Ink Layer

• Certificati GREENGUARD Gold

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 3
complete

Presente e prospettive della stampa per il mondo retail

Fespa Italia, associazione che riunisce gli attori della filiera della stampa specialistica e di grande formato, ha condotto in collaborazione con PRINTlovers una ricerca tra i fornitori italiani di stampa del mondo retail, associati e non, per delineare il presente e le prospettive delle applicazioni più utilizzate per gli allestimenti instore. La ricerca è stata condotta tra aprile e maggio 2023.

Le applicazioni di stampa per l’allestimento instore sono al centro dell’ultima ricerca Fespa Italia, che fa luce anche sulle richieste dei brand e il delicato equilibrio tra richiesta di soluzioni ecosostenibili e budget di spesa.

Dalle vetrine scenografiche, primo touchpoint e vera e propria porta di accesso all'esperienza del cliente, alla segnaletica, dai PoP all'interior decoration, la ricerca mette in luce le caratteristiche delle diverse applicazioni attualmente più in uso, le principali scelte in fatto di supporti e tecniche di stampa e le richieste e le aspettative dei brand specializzati in diversi settori merceologici e con diversi modelli di distribuzione, dal

APPLICAZIONI/PRODOTTI

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 4
PRIMO PIANO
Vetrine scenografiche (stampa di sfondi e quinte) Arredi Wallpaper Corner, espositori autoportanti ed espositori da banco Pannelli decorativi/separé da interni Pannelli retroilluminati Segnaletica (verticale e orizzontale) Vetrofanie Tempory/pop up store Altro (specificare) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
TECNICHE DI STAMPA UTILIZZATE

negozio monomarca alla GDO. Di grande importanza anche i dati sulla sostenibilità, dai costi di produzione alle buone prassi, e l'importanza di servizi di stampa flessibili e ad alto tasso di personalizzazione.

I settori e le applicazioni

Arredamento e design, food, moda (sia alto di gamma che fast-fashion) e profumeria e cosmetica sono i settori che più rappresentano, in media, i clienti delle aziende di stampa coinvolte nella ricerca, con un modello di distribuzione prevalentemente monomarca. Per i clienti di questi e altri settori vengono realizzati in prevalenza PoP come corner, espositori autoportanti ed espositori da banco (per quasi il 60% delle aziende intervistate), sfondi e quinte per vetrine scenografiche, pannelli decorativi rigidi e retroilluminati, vetrofanie. Molta importanza hanno anche i wallpaper e la segnaletica orizzontale e verticale e gli arredi all'interno dei punti vendita. Le diverse applicazioni di stampa hanno un ciclo di vita medio che oscilla tra i tre e i nove mesi prima di essere sostituiti con nuovi elementi.

Supporti e tecniche di stampa più utilizzati

La ricerca rivela che nell'allestimento di vetrine il supporto di stampa più utilizzato (19%) è il tessuto sintetico per il soft signage, seguito a pari merito (10%) da tessuti naturali e cartone ondulato. Per quanto riguarda gli arredi, cartone ondulato e forex si contendono a pari merito il primato rappresentando insieme il 40% dei supporti. Il wallpaper è realizzato in prevalenza (37%) su carta, con applicazioni anche su PVC e tessuti sintetici (16% ciascuna voce). Il materiale più utilizzato per i PoP è il cartone ondulato (25%) con una buona rappresentanza anche di forex (21%), cartone teso e foam board. Quest'ultimo materiale, infine, è il più rappresentativo (25%) della categoria dei pannelli decorativi. Tra le possibili tecnologie di stampa il digitale inkjet rappresenta il 70% del totale, con un utilizzo prevalente di inchiostri UV (41%) per via della versatilità su diversi tipi di supporto, la qualità di stampa e l'asciugatura istantanea. La netta prevalenza della stampa digitale rende l'offerta degli stampatori intervistati estremamente flessibile sia per tirature sia per quanto concerne le necessità di personalizzazione degli stampati, che i clienti richiedono soprattutto per offerte stagionali (67%), ma anche per esigenze di differenziazione dei punti vendita in base alla collocazione geografica (28%) e per il lancio di capsule collection o limited edition (24%).

Sostenibilità: aspettative e realtà

L'ultimo aspetto su cui si concentra la ricerca sono le intenzioni e le effettive azioni dei brand in merito alla sostenibilità: emerge che se il 78% dei clienti richiede agli stampatori soluzioni ecosostenibili, di questi richiedenti solo il 24%, una volta ricevuto il preventivo, è disposto a spendere di più per averle. Questo perché il costo rispetto alle soluzioni 'tradizionali' in fatto di supporti e stampa aumenta in media del 21,5%, con una forbice che varia tra lo 0 e il 50 % a seconda dell'applicazione. L'unico stampatore/converter che non rileva oscillazioni di prezzo produce e stampa esclusivamente cartone ondulato. Inoltre, il 29% dei clienti degli intervistati si preoccupa attivamente del fine vita degli stampati e lo gestisce in maniera sostenibile; il 43% delle aziende che compiono scelte sostenibili sulla fornitura di stampati lo comunicano al pubblico; infine, il 38% degli stampatori intervistati, allo stato attuale, offre ai clienti un servizio di ritiro e smaltimento o avvio al riciclo dei materiali stampati che hanno fornito. ◗

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 5
Comunicazione visiva Canon

Druckfarben e la parete che “profuma”

Druckfarben produce e commercializza vernici da sovrastampa profumate, base acqua, solvente, acriliche, viniliche ed U.V. applicabili su carta, cartone, plastica, metallo o tessuto. Le vernici da sovrastampa profumate di Druckfarben sono trasparenti, disponibili in decine di profumazioni, oppure personalizzabili. Con il sistema “accarezza & annusa” garantiscono il rilascio della fragranza anche dopo mesi dall’applicazione, permettendo di profumare etichette, carta da regalo, astucci, depliant, inserti, t-shirt, mouse pad, sacchetti. L’azienda, fondata nel 1971, vanta una vasta esperienza nel settore della microincapsulazione. Nel corso degli anni, ha stabilito una solida presenza non solo sul mercato italiano, ma anche in Europa, Asia e negli Stati Uniti.

Druckfarben ha sviluppato una linea di sostanze microincapsulate per pitture murali da interno per realizzare “pareti che profumano”.

Un’immagine vale più di mille parole, e un’immagine rimane più a lungo nella memoria se è percepita in relazione a un profumo. Un profumo gradevole aumenta quindi il potere della memoria, a tutto vantaggio di una comunicazione positiva con i clienti che assoceranno il profumo all’azienda o al prodotto, anche se lo sentono in un altro luogo e altro momento.

Le fragranze sono contenute in sfere microscopiche ed è possibile stamparle su diverse tipologie di supporti. Rilasciano la profumazione per mesi dall‘applicazione oppure accarezzando le microcapsule si aprono nei punti desiderati ed il profumo viene rilasciato. Le sostanze micro incapsulate sono disponibili in 100 fragranze base o personalizzabili per un’ampia gamma di supporti (flexo, serigrafia , spray, offset, digitale etc).

Wallart Designs

porta le vibrazioni latine a Dubai

Wallart Designs è una divisione che opera da oltre sei anni sotto la guida di Printpac ME. Comprende 15 specialisti di decorazioni per la stampa ed è specializzata nella stampa di carte da parati personalizzate o su misura, il tutto su materiali ecologici e sostenibili. Bishop Design LLC (Dubai) ha contattato Wallart Designs nel giugno 2022 chiedendo di stampare e installare carta da parati per il ristorante En Fuego presso l’Atlantis The Palm di Dubai con i seguenti criteri: “La carta da parati deve essere ad alte prestazioni, di facile manutenzione e lavabile”. Gli straordinari interni sono stati progettati e sviluppati in Adobe Illustrator da Bishop Design e stampati su una HP Latex 1500 con inchiostri a base d’acqua. La carta da parati creata è una carta da parati scamosciata resistente HP senza PVC. La produzione era conforme a REACH, certificata GreenGuard Gold e FAC per soddisfare i requisiti degli ambienti di ristorazione. L’azienda ha vinto il Silver Award di FESPA per Printeriors. Dall’ideazione del progetto all’effettiva installazione sono trascorsi due mesi. La sfida più grande in questo progetto è stata la necessità di tappezzare il soffitto, che in alcuni punti superava i cinque metri di altezza. Quando si utilizzano impalcature per l’installazione di carta da parati su pareti e soffitti in quota, si presentano diverse sfide uniche. La sicurezza diventa una preoccupazione primaria ed è necessario personale formato con esperienza di lavoro ad alti livelli. La manovra dei ponteggi in spazi ristretti può essere difficile, compromettendo l’accessibilità e creando ostacoli per un’applicazione precisa. Inoltre, la movimentazione e l’allineamento di grandi teli di carta da parati su un’impalcatura richiede particolare cautela e coordinazione. Il corretto fissaggio dei materiali e degli strumenti è essenziale per prevenire incidenti e garantire un processo di installazione regolare. L’installazione della carta da parati su soffitti e pareti può comportare diverse sfide. Abbinare i modelli e allineare le cuciture può essere complicato e richiede precisione e competenza. Inoltre, la gestione degli angoli, degli interruttori della luce e delle prese elettriche richiede un taglio e un montaggio accurati. Per risolvere queste difficoltà è stato necessario assicurarsi che il team di installazione fosse ben addestrato ed esperto e sono state accuratamente preparate le superfici prima dell’installazione per creare una base liscia e uniforme per la carta da parati. Sono state anche utilizzate misurazioni precise e tecniche di taglio per abbinare i modelli e allineare accuratamente le cuciture. Sono stati inoltre implementati rigorosi protocolli di sicurezza. Dal punto di vista della sostenibilità, sono state utilizzate tecnologie di stampa ecocompatibili come gli inchiostri al lattice, che hanno un impatto ambientale inferiore rispetto agli inchiostri a base solvente. Le carte da parati sono state realizzate con materiali riciclati o di provenienza responsabile e i substrati non in PVC riducono i danni ambientali. Sono state inoltre impiegate attrezzature e macchinari per la stampa a basso consumo energetico e gli sprechi sono stati ridotti ottimizzando l’utilizzo dei materiali e riciclando i materiali di scarto ove possibile.

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 6 PRIMO PIANO
Fonte: FESPA

MAKE IT BIG

Visita Canon a Viscom 2023, presso la Fiera Milano Rho nel padiglione 12, stand E08/D01 dal 4 al 6 ottobre e sperimenta nuove brillanti applicazioni con FLXfinish+.

Scopri una produttività senza precedenti grazie alla tecnologia Flow, straordinaria e unica nel suo genere! Oltre a Colorado M5W con tecnologia UVgel e inchiostro bianco e ad Arizona 1380 XTF, troverai imagePRESS V1000, un moderno sistema di stampa digitale a colore a foglio che integra la collaudata tecnologia Canon imagePRESS con avanzate funzionalità e prestazioni mai proposte prima nel settore del professional print.

Infine potrai vedere il sistema grande formato imagePROGRAF GP-4000, per un impiego professionale nel campo delle Arti Grafiche che consente di realizzare lavorazioni sempre più particolari e grazie al suo inchiostro Pink Flow, è certificato PANTONE PASTEL & NEON GUIDE Coated.

Ti aspettiamo!

Vieni a visitare Canon presso

il padiglione 12 stand E08/D01

Milano Fiera Rho, 4 - 6 ottobre 2023

www.viscomitalia.it

La stampa incontra l’arte con Guandong

Lastampa diventa arte grazie alle eccezionali prestazioni garantite da Nano-Tack e Dotty Satin, i fogli plastici con nano-ventose della gamma Mr Magnus by Guandong. Proprio gli speciali fogli adesivi con nanotecnologia, tra i best seller messi a punto dallo Specialista delle Specialità,

ceco Amos Typo in collaborazione con Igepa Group, premium dealer di Guandong nel mercato europeo, che hanno subito individuato nei fogli Nano-Tack e Dotty Satin la soluzione ideale. “Fin dalla sua presentazione, la nuova linea di prodotti Mr. Magnus firmata Guandong mi ha colpito per la

sono stati scelti dalla pittrice ceca Zuzana Mesárošová, in arte Freyja Art, per la realizzazione di un’esclusiva linea di vetrofanie ispirate all’opera Forest angel. Il desiderio dell’artista era quello di dare vita non solo a semplici adesivi che riproducessero il suo dipinto, ma di ottenere applicazioni uniche, in grado di diffondere negli spazi da allestire dei veri e propri giochi di luce. A trasformare questa richiesta in realtà è stato lo stampatore

vasta gamma di possibilità applicative”, commenta Miroslav Hejl di Amos Typo. Dopo alcuni test preliminari effettuati presso MoonGrailShop, piccola realtà artigianale locale che ha utilizzato Mr Magnus per la produzione di vetrofanie con motivi decorativi celtici, Amos Typo ha proposto i fogli Nano-Tack e Dotty Satin direttamente alla pittrice Freyja Art che è rimasta colpita dalla qualità delle stampe a effetto wow. “La traslucenza unica e la

finitura trasparente ultra-gloss che caratterizzano i supporti firmati Guandong si sono rivelati ideali per la riproduzione dei suoi dipinti in questo nuovo e inedito formato”, racconta Miroslav. Il risultato sono applicazioni uniche, in grado di dare vita a dei veri e propri giochi d’arte e di luce. “Da sempre sperimentiamo applicazioni inedite, mettendo i nostri supporti al servizio di architetti, designer e creativi”, commenta Daniele Faoro, Chief sales & marketing advisor di Guandong. “Le vetrofanie realizzate da Amos Typo per Freyja Art dimostrano come le nostre soluzioni possano essere messe anche al servizio di tecniche artistiche esaltandone ulteriormente le caratteristiche per dare vita a prodotti innovativi”. La linea di supporti Mr Magnus nasce adattando al mondo dei fogli in plastica la profonda conoscenza di Guandong nello sviluppo e nella commercializzazione a livello europeo di materiali plastici innovativi per la stampa. La gamma comprende fogli plastici speciali per tecnologie digitali, dry toner e offset dal formato A4 al B1 (70x100 cm) fino a formati su misura. Oltre alle soluzioni Nano-Tack e Dotty Satin con microventose scelte da Freyja Art, fanno parte della famiglia Mr Magnus anche fogli magnetici e di ferrite, retroilluminabili, attacca-stacca senza colla con Scarico d’Aria®, fino a soluzioni con tessuto adesivo e fullPET.

In mostra Marilyn Monroe, la diva immortale

IlMuseo MAGMA di Civitanova Alta ha ospitato una mostra straordinaria dedicata all’icona Marilyn Monroe. Protagonista la collezione di fotografie e memorabilia di Mario “Sem Vaccaro” Capozucca, esposta con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche, di Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano. Scatti rubati, sale tematiche e un percorso emozionale per sottolineare che la più grande diva ispiratrice di molti, leggera come una piuma, è sempre nei cuori di tutti. Con questa mostra il Museo ha voluto celebrare i 100 anni dalla nascita della grande Marilyn, ma soprattutto far sapere al pubblico come Marilyn, l’icona Monroe, sia stata la “musa ispiratrice” di uno dei principali fenomeni di moda nazionali espressi dal territorio e cioè Mario Capozucca, il fenomeno “Sem il Vaccaro”. Le sue intuizioni, la sua creatività, la sua ”tendenza moda” che, dagli anni ’70, lo hanno fatto essere già prima di Fiorucci, e anche poi, ai livelli più apprezzati della Moda, è espressione della cultura materiale del territorio civitanovese. Con questa mostra il MAGMA, unico museo della grafica e del manifesto d’Italia, ha voluto rendere omaggio al maestro e creativo che ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale e alla sua musa ispiratrice, Marilyn Monroe. Lia Badulato e Mirko Giardini di DinamicArt sono stati i curatori dell’installazione. Anche in questo progetto si riconoscono l’energia innovativa e la creatività dirompente del gruppo.

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 8 PRIMO PIANO

Masserdotti, allestimento per la Mostra del Cinema di Venezia

Dal30 Agosto al 9 Settembre 2023, il Lido di Venezia è stato il palcoscenico della 80ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Con immenso entusiasmo, Masserdotti ha partecipato attivamente a questo straordinario evento cinematografico, occupandosi della produzione e dell’allestimento di tutti gli elementi visivi lungo la darsena, nei percorsi che conducono al Palazzo del Casinò e al Palazzo del Cinema, Sala Giardino e Corinto, Palabiennale e Venice Immersive Island sul Lazzaretto. L’azienda della provincia di Brescia ha realizzato e installato oltre 3.500 mq di materiali grafici, tra teloni, tessuti e adesivi, per abbellire questa prestigiosa manifestazione. Inoltre, Masserdotti si è occupata di decorare gli spazi interni che hanno ospitato l’evento con grafiche istituzionali, contribuendo così a enfatizzare l’atmosfera già incantevole ed emozionante per il pubblico e per i protagonisti dell’evento celebre in tutto il mondo.

È stato un onore per l’azienda essere protagonista di questi grandi progetti e aver trasformato Venezia in un palcoscenico magico per l’arte del cinema.

Enorme robot gonfiabile per un festival

X-Treme Creations ha vinto il FESPA Gold Award per il suo Electric Love Robot, un robot gonfiabile dall’aspetto “arrugginito” alto 18 metri prodotto per l’Electric Love Festival di Salisburgo, in Austria. Revolution Event ha progettato l’Hard Dance Factory in modo che assomigliasse a un’officina robotica abbandonata, di cui questo robot era il fulcro. È stato stampato su tessuto di poliestere ignifugo da 195 g/m² con una stampante LED Durst 512R e tagliato con una taglierina Zund D3. I componenti sono stati poi cuciti insieme per formare i gonfiabili finiti. Questo approccio fornisce un’alternativa sostenibile agli enormi volumi di polistirolo precedentemente utilizzati per i set dei festival.

Revolution Event era infatti alla ricerca di un’alternativa più economica all’uso tradizionale di polistirolo, metallo e legno per elementi 3D di grandi dimensioni. L’obiettivo era realizzare un gonfiabile che “non

sembrasse un gonfiabile”. Il robot è enorme, ma per installarlo sospeso in una costruzione di impalcature e tralicci era importante tenere d’occhio il peso e il volume del gonfiabile. Dopo la produzione, la sfida successiva è stata l’installazione. I gonfiabili da festival devono poter resistere ai venti forti perché è impossibile smontarli in un tempo breve. Per dare al robot un aspetto molto realistico, X-Treme Creations ha utilizzato un secondo strato di tessuto su alcune parti. In combinazione con una buona grafica, sono riusciti a far sembrare il robot un’enorme

musicale

costruzione di metallo arrugginito. È stato utilizzato un tessuto in poliestere leggero. Tutte le parti, gli accessori e gli strumenti di installazione sono stati comodamente trasportati in un piccolo furgone. Installare un gommone simile in qualsiasi condizione atmosferica richiede molta esperienza.

La tipografia è gestita da tre persone, mentre nel reparto di cucitura hanno lavorato a questo progetto da sei a otto persone. Grazie all’efficienza logistica, questo gigante potrebbe essere installato sul posto da una piccola squadra di due montatori.

Negli ultimi anni X-Treme ha utilizzato principalmente tessuti in poliestere, anziché in PVC, e utilizzando la stampante LED Durst è riuscita a stampare senza solventi. Il laboratorio funziona quasi completamente con l’energia solare, soprattutto in estate, che è l’alta stagione dei gonfiabili.

Fonte: Fespa

Comunicazione visiva RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 9

Settore grafico si consolida la crescita

Il Report Economico Statistico Assografici 2022-2023 offre una panoramica completa sul settore grafico e sul settore cartotecnico trasformatore, che riflette l’impianto delle statistiche prodotte dall’Istat, da Eurostat, dal Centro Studi Assografici e dai Gruppi Nazionali di Specializzazione dell’Associazione, con l’obiettivo di contribuire a estendere la conoscenza dei settori rappresentati. Vediamo alcuni dei dati più rilevanti.

Nonostante il 2022 sia stato un anno caratterizzato da un complesso contesto geopolitico ed economico internazionale, il fatturato del settore grafico cresce del 13,5% sul 2021. Tale crescita, dopo quella del 2021, permette di recuperare l’intensa perdita del 2020: il fatturato 2022, infatti, è superiore del 4,3% rispetto a quello del 2019 pre-pandemico.

Il settore grafico italiano nel 2022

Il settore grafico italiano è rappresentato nel 2022 da circa 12.900 imprese, con 72.150 addetti: numeri strutturali ancora rilevanti.

Sulla base dell’indagine Osi (Osservatorio Stampa ed Imballaggio) del Centro Studi Assografici, il fatturato del settore grafico cresce nel 2022 del 13,5% sul 2021, per l’incremento molto forte soprattutto nel 1° semestre dell’anno. Tale crescita di fatturato 2022, dopo quella del 2021, permette di recuperare l’intensa perdita del 2020, determinata dalla pandemia Covid-19: il fatturato 2022 diventa superiore del 4,3% rispetto a quello del 2019 pre-pandemico. Bisogna segnalare però che l’aumento a due cifre del fatturato nel 2022 è dovuto a un effetto inflativo. Il fatturato del settore grafico stimato da Assografici per l’anno 2022, sulla base delle proprie rilevazioni, è di 6.789 milioni di euro. Dall’analisi dei fatturati aziendali, nel 2022 si rileva una netta prevalenza di risultati positivi sul 2021: il 71% delle aziende ha un incremento dei ricavi, in media del 15,6%, mentre solo un 29% delle imprese subisce un calo del giro d’affari, in media del 13,4%. Sulla base degli indici Istat rielaborati dal Centro Studi Assografici, la produzione del settore grafico chiude il 2022 con una diminuzione a due cifre dell’11,4% sul 2021, determinata dalla grafica pubblicitaria e commerciale (-18,1%), mentre la grafica editoriale riesce meglio a contenere le perdite (-8%).

In termini di prodotto, la flessione produttiva 2022 è determinata principalmente dagli stampati pubblicitari e commerciali (-18,7%), con la modulistica che perde il 4%. Nel segmento grafico-editoriale è simile la diminuzione produttiva 2022 dei libri (-8,4%) e delle riviste (-6,4%).

L’intensa crescita 2022 del fatturato settoriale grafico è stata determinata anche dalla componente estera. Sul fronte del commercio estero, le esportazioni in valore del settore grafico, nonostante il deciso rallentamento nel 4° trimestre 2022 rispetto al forte ritmo di crescita dei 3 trimestri prece denti, chiudono l’anno 2022 con un incremento significativo del 22,3% sul 2021. L’export in valore grafico nel 2022 vale 1.323 milioni di euro, rispetto ai 1.082 milioni di euro del 2021. L’export in valore grafico nel 2022, in termini di incidenza percentuale sul fatturato settoriale, aumenta significativamente, dal 18,1% del 2021 al 19,5% del 2022. Il saldo della bilancia commerciale 2022 cresce significativamente del 41,3%, a 777 milioni di euro, dai 550 milioni di euro del 2021, confermandosi positivo e rilevante.

La domanda nel settore grafico

Dal lato della domanda, il 2022 si è caratterizzato per un complesso contesto geopolitico ed economico internazionale, segnato dalla prolungata guerra in Ucraina e dalla crisi dei prezzi delle materie prime, soprattutto energetiche, con conseguenti forti pressioni inflazionistiche. Nonostante le molteplici difficoltà del contesto suddetto, il prodotto interno lordo italiano cresce nel 2022 del 3,7%, superando così il livello pre-pandemico del 2019, sulla scia del forte recupero avvenuto nel 2021 (+7%). Sul fronte della grafica editoriale, sulla base dei dati dell’Associazione Aie, il mercato librario ha un moderato calo nel 2022, dopo però la forte ripresa del 2021. Calano nel 2022 del 2,3% le vendite a valore dei libri stampati (varia), a fronte di una simile diminuzione delle copie vendute (-2,4%). Va detto però che,

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 10 OSSERVATORIO MERCATO

Industria grafica

nonostante questi dati negativi, gli italiani hanno comprato 13 milioni di libri in più rispetto al periodo pre-pandemico, ovvero la crescita rispetto al 2019 resta del +13,1% a valore e del +13,3% in copie. In termini di canali d’acquisto, c’è nel 2022 una ripresina delle librerie fisiche (+1% di vendite), che non basta però a bilanciare le perdite dell’online (-5%) e della grande distribuzione organizzata (-10%). In flessione nel 2022 anche le vendite degli e-book (-8%), ma prosegue la crescita degli audiolibri (+4,2%), un prodotto che negli anni più recenti sta incontrando sempre più i gusti del pubblico italiano.

Sul fronte della grafica pubblicitaria e commerciale, gli stampati pubblicitari e commerciali hanno un forte calo produttivo nel 2022: il segmento ha risentito della diminuzione dell’advertising della GDO (-8,8%), che è fra i grandi utilizzatori di stampati pubblicitari e commerciali (volantini, volantoni, ecc.). Dopo il biennio di riduzione della mobilità legata alla pandemia Covid-19, nel 2022 è significativa la ripartenza degli investimenti pubblicitari in affissioni (+40,8), mentre è lieve la crescita degli investimenti in direct mail (+0,4%).

Dal lato della domanda si stanno affacciando per l’industria grafica (e editoriale) nuove sfide imposte dalla transizione digitale, che stanno ridefinendo i confini di questa industria e imponendo nuovi modelli di business, che vanno dallo sviluppo dei contenuti sulle grandi piattaforme web, all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ai temi della sostenibilità; si prospetta quindi per le imprese grafiche una necessaria condivisione di problematiche e di soluzioni con altre tipologie di imprese operanti, in stretta complementarietà, nella creazione, conservazione e trasmissione di contenuti.

Impianti e investimenti nel settore grafico

La media del 2022 del tasso di utilizzo degli impianti del settore grafico è del 72%, un valore in ripresa di 3,2 punti rispetto ai bassi livelli del 2021. Sul fronte degli investimenti, l’industria italiana delle macchine grafiche, cartotecniche

Uno sgUardo al 2023

Secondo l’edizione di marzo 2023 dell’indagine Flash Assografici sul settore grafico, nel 2023 si registra un forte aumento dei costi dei fattori produttivi. Sul settore grafico si riflettono le conseguenze del rallentamento macroeconomico (nazionale e internazionale) osservato a chiusura 2022, che prosegue nei primi mesi 2023. Tengono però i consumi, nonostante l’inflazione ancora alta (ma in diminuzione): rientra infatti in parte l’allarme sul fronte dei prezzi energetici e delle materie prime. Il mercato pubblicitario comincia discretamente bene il 2023, ma con i periodici ancora in difficoltà. Le stime delle aziende grafiche, partecipanti all’indagine Flash Assografici di marzo 2023, prospettano un 1° trimestre 2023 stazionario per il settore, con un fatturato poco sopra lo zero, a fronte di una produzione in moderata diminuzione (di quasi il -1%). Le previsioni sul 1° semestre 2023 indicano un quadro solo leggermente migliore, sostanzialmente stabile, con un incremento del fatturato poco sopra lo zero e un calo della produzione poco sotto lo zero. Il segmento più in difficoltà, nella prima parte del 2023, sembra essere quello della stampa editoriale, in particolare di libri.

e di trasformazione, rappresentata dall’Associazione Acimga, a conferma dell’andamento positivo registrato nel 2021, chiude il 2022 con un fatturato in ulteriore espansione (+7,3%) rispetto a quello rilevato l’anno precedente. Le esportazioni trainano la crescita (+8,4%), a fronte di una minore espansione (+5,8%) delle consegne domestiche. Primo paese di destinazione per l’export del comparto si confermano gli USA (+7,8%), che stabiliscono un nuovo record; seguono Germania (+18,3%) e Spagna (+33,9%). Le importazioni crescono moltissimo (+54,3%), con la Germania che si conferma primo fornitore.

La migliore dinamica degli acquisti dall’estero rispetto alle vendite italiane comporta un peggioramento della bilancia commerciale, pari a +1.015 milioni di euro (-10,8%, ovvero 123 milioni in meno del 2021). Il consumo nazionale aumenta significativamente nel 2022 (+20,2%), lasciandosi definitivamente alle spalle l’annata del Covid-19. Subisce un’erosione la quota di mercato soddisfatta dall’industria nazionale che, nel 2022, si attesta al 62%.

SETTORE

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 11
2021 2022 VAR.%
GRAFICO Indicatori fondamentali del 2022 * Domanda interna = Consumo apparente = Fatturato + Import – Export - Fonti: Istat, Eurostat, Stime Assografici MILIONI DI EURO

Il settore cartotecnico trasformatore italiano nel 2022

L’industria cartotecnica trasformatrice italiana è costituita nel 2022 da circa 3.100 imprese, con 62.400 addetti. In base all’indagine congiunturale Osi (Osservatorio Stampa ed Imballaggio) del Centro Studi Assografici, l’aumento complessivo del fatturato 2022 del settore cartotecnico trasformatore sul 2021 è positivo e a due cifre (+25,5%), per una crescita a due cifre che ha caratterizzato tutti i 4 trimestri dell’anno, con tassi più alti nel 2° e 3° trimestre. Questa crescita del fatturato segue quella del 2021, dopo il calo del 2020 determinato dalla pandemia Covid-19; il fatturato settoriale 2022 supera del 33,4% i livelli del fatturato 2019 pre-pandemico. Il fatturato del settore cartotecnico trasformatore stimato da Assografici per l’anno 2022, sulla base delle proprie rilevazioni, supera i 10 miliardi di euro, aumentando a 10.547 milioni di euro. Raffrontando il giro d’affari delle singole imprese, nel 2022 rispetto al 2021, si nota che il 96% delle aziende lo aumenta in media del 26,2%, mentre solo il 4% lo diminuisce, mediamente del 16,3%.

Le indagini dei Gruppi di Specializzazione Assografici e dell’Istat evidenziano per il settore cartotecnico trasformatore, a seguito di un 1° trimestre positivo seguito da

3 trimestri negativi, una moderata diminuzione tendenziale della produzione 2022 del 3,1% sul 2021. Nello specifico diminuisce nel 2022 del 3,3% la produzione di imballaggio in carta, cartone e flessibile, a fronte di un minor calo dello 0,9% della produzione cartotecnica. Nell’area della cartotecnica, prosegue nel 2022, secondo Gipea (Gruppo Italiano Produttori Etichette Autoadesive), il ciclo produttivo favorevole delle etichette autoadesive (+8,6% per l’Istat), su ritmi produttivi elevati, simili a quelli del 2021. Significativo incremento della produzione 2022 degli articoli igienici e sanitari (+7,2% per l’Istat), mentre è moderato il calo produttivo delle carte trattate per uso industriale (-2,4% per l’Istat), collegato al rallentamento della manifattura.

Il settore cartotecnico trasformatore ottiene nel 2022 un risultato produttivo (-3,1%) inferiore a quello della produzione industriale italiana, che chiude l’anno 2022 con un leggero calo tendenziale dello 0,3% sul 2021, per l’Istat. Sui 13 settori manufatturieri rilevati dall’Istat, 8 chiudono l’anno in crescita e 5 in calo, in termini di quantità prodotte, e l’oscillazione dei risultati settoriali è ampia, fra il +9,3% della farmaceutica e il -4,8% degli articoli in gomma/materie plastiche e della metallurgia/ prodotti in metallo. Nel 2022 la domanda estera del settore cartotecnico trasformatore è ulteriormente cresciuta, insieme al commercio internazionale, seppure più in termini di valore che di quantità, sostenendo il giro d’affari del comparto.

Impianti e investimenti nel settore cartotecnico trasformatore

Il tasso di utilizzo degli impianti del settore cartotecnico trasformatore, rilevato dall’Istat, si colloca nella media 2022 a un livello superiore all’80%, all’81,5%, in crescita 2 punti rispetto alla media 2021. Sul fronte degli investimenti, l’industria italiana delle macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione, rappresentata da Acimga, a conferma dell’andamento positivo registrato nel 2021, chiude il 2022 con un fatturato in ulteriore espansione (+7,3%) rispetto a quello rilevato l’anno precedente. Le esportazioni trainano la crescita (+8,4%), a fronte di una minore espansione (+5,8%) delle consegne domestiche. Primo paese di destinazione per l’export del comparto si confermano gli USA (+7,8%), che stabiliscono un nuovo record; seguono Germania (+18,3%) e Spagna (+33,9%). Le importazioni crescono moltissimo (+54,3%), con la Germania che si conferma primo fornitore. La migliore dinamica degli acquisti dall’estero rispetto alle vendite italiane comporta un peggioramento della bilancia commerciale, pari a +1.015 milioni di euro (-10,8%, ovvero 123 milioni in meno del 2021). Il consumo nazionale aumenta significativamente nel 2022 (+20,2%), lasciandosi definitivamente alle spalle l’annata del Covid-19. Subisce un’erosione la quota di mercato soddisfatta dall’industria nazionale che, nel 2022, si attesta al 62%. ◗

OSSERVATORIO MERCATO RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 12
SETTORE GRAFICO Grado di utilizzo degli impianti (Valori in %) Fonte: Elaborazioni Assografici su dati Istat Esportazioni (Milioni di euro) Fonte: Elaborazioni Assografici su dati Istat

PENSAVATE DI CONOSCERE LA TECNOLOGIA A GETTO

D’INCHIOSTRO?

PENSATECI BENE.

La nuova KODAK PROSPER ULTRA 520, che utilizza la rivoluzionaria tecnologia a getto d’inchiostro in continuo ULTRASTREAM, ridefinisce totalmente la stampa di produzione a getto d’inchiostro, colmando il divario con la stampa offset.

Kodak, 2023. Kodak, Prosper, Prosper Ultra, Ultrastream e il logo Kodak sono marchi registrati di Kodak.

Carta e cellulosa rispettose delle foreste

I l recente rapporto di ricerca di Two Sides Europe, il “Trend Tracker Survey 2023”, cerca di comprendere le mutevoli percezioni dei consumatori nei confronti della stampa, della carta e degli imballaggi a base di carta, esaminando in particolare le loro percezioni ambientali, le abitudini di lettura, le preferenze di imballaggio e gli atteggiamenti nei confronti dei prodotti tissue.

L’industria della stampa e della carta è circondata da miti, molti dei quali sono radicati ma privi di fondamento scientifico sull’impatto della carta sulle foreste. Al contempo all’industria non è riconosciuta pienamente la sua capacità di riciclare. La necessità di sfatare questi miti e aumentare la consapevolezza della sostenibilità della carta è ora più importante che mai.

piantagioni di olio di palma e costruzioni/legname e, infine, per il 37% all’agricoltura / allevamento / allevamento del bestiame.

In confronto, solo il 36% dei consumatori europei ritiene che la carta e la cellulosa abbiano avuto impatto sulle foreste, con un calo rispetto al 45% nel 2021. I cittadini che non riconoscono l’impegno dell’industria cartaria nella tutela delle foreste sono quindi solo un terzo dei cittadini, ma comunque

Quali sono gli impatti maggiori sulle foreste?

L’industria della stampa e della carta è circondata da miti, molti dei quali sono radicati ma privi di fondamento scientifico sull’impatto della carta sulle foreste. Al contempo all’industria non è riconosciuta pienamente la sua capacità di riciclare. La necessità di sfatare questi miti e aumentare la consapevolezza della sostenibilità della carta è ora più importante che mai. Quando ai consumatori è stato chiesto di valutare diversi settori/attività e quale, a loro avviso, ha il maggiore impatto sulle foreste, la carta e la cellulosa sono risultate le meno dannose.

L’impatto maggiore sulle foreste secondo il 49% dei consumatori europei è dovuto al combustibile legnoso (rispetto al 47% nel 2021). Per il 47% allo sviluppo urbano (costruzione di case o città), per il 45% alle

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 14

ancora troppi. L’agricoltura è la principale causa di deforestazione, che si verifica principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Infatti, il 73% della deforestazione in queste regioni è dovuto all’agricoltura. Al contrario, le foreste europee, che forniscono la quasi totalità del legno per la produzione di carta, imballaggi a base di carta e molti altri prodotti, sono aumentate in superficie netta a un tasso equivalente a 1.500 campi da calcio al giorno.

Le preoccupazioni dei consumatori sulla carta

Il principale ingrediente della carta, la fibra di legno, è una risorsa naturale e rinnovabile. In Europa, dove quasi tutte le foreste primarie sono protette, la carta proviene da foreste gestite in modo sostenibile dove il ciclo di semina, crescita e rigenerazione è attentamente controllato.

Il 67% dei consumatori europei concorda sull’importanza di utilizzare prodotti in carta provenienti da foreste gestite in modo sostenibile e il 37% presta attenzione alle etichette di certificazione forestale quando acquista prodotti a base di carta. Il 67% dei consumatori ritiene che solo la carta riciclata debba essere utilizzata per realizzare nuovi prodotti di carta, e la maggior parte non comprende questa impossibilità pratica.

Sebbene il 49% della fibra utilizzata nell’industria europea della cellulosa e della carta provenga da carta riciclata e le fibre vengano riciclate in media 3,5 volte, non possono essere riciclate all’infinito poiché si degradano al punto da non poter più legarsi insieme per creare nuova carta. Pertanto, nel ciclo di produzione è sempre richiesto un input di fibra vergine proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Oltre la metà dei consumatori intervistati (56%) ritiene che la produzione di carta e imballaggi in carta utilizzi una quantità eccessiva di acqua. Nel 2021, circa il 90% dell’acqua utilizzata per produrre carta e cartone in Europa è stata depurata e restituita all’ambiente, mentre il resto è evaporato o trattenuto nel prodotto fabbricato. “Sebbene sia positivo vedere che ci sono stati alcuni miglioramenti nella percezione dei consumatori, questo rapporto mostra che permangono molti falsi miti sui prodotti cartacei e stampati e sul loro impatto sull’ambiente”, afferma Jonathan Tame, amministratore delegato di Two Sides Europe. “Questi falsi miti rendono vitale il lavoro che svolgiamo con Two Sides e Love Paper”.

I vantaggi del riuso e della riciclabilità dei libri cartacei

Il rapporto di Fondazione Einaudi, promosso insieme a Comieco e Federazione Carta e Grafica, fa luce anche sull’impatto ambientale di due diversi prodotti editoriali: libri cartacei ed e-book. Per il 39% degli italiani occorre avere maggiore consapevolezza del fine vita dei dispositivi per la lettura digitale, il 61% premia il libro usato come risorsa sostenibile.

Dal rapporto emerge come la percezione comune che il libro digitale abbia un’impronta ambientale ridotta rispetto alla sua controparte cartacea non sia così fondata. Si evidenzia infat-

UV LED...

LED UV completamente raffreddato ad aria per applicazioni di stampa, rivestimento e conversione

Design semplice, output coerente

• Trasforma l’affidabilità del processo

• Riduzione dei costi energetici fino al 70%

• Compatibile con ArcLED: aggiornamenti LED più semplici

• Ventilatore singolo: funzionamento silenzioso e affidabile

gewuv.it/aeroled

Sistemas de curado UV intercambiables

Scansiona per saperne di più

Osservatorio mercato
reso semplice
il nostro partner ufficiale italiano
fornietic.com info@fornietic.com T: +44 1737 824 500 W: gewuv.it sales@gewuv.com
Sistemi di polimerizzazione UV raffreddati ad aria
Contatta
T: +39 02 93568318 W:

ti come in realtà le conseguenze ecologiche dipendano da molteplici fattori che vanno ben oltre i semplici processi produttivi. Altre cose da considerare sono ad esempio: il consumo energetico legato all’utilizzo che si fa dei dispositivi digitali, il numero di libri che leggiamo e, non in ultimo, dalle possibilità di riciclo.

“La carta ha raggiunto tassi di riciclo superiori al 70% in diversi Paesi europei, nel caso degli imballaggi cellulosici in Italia superiamo l’80%”, commenta Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “I Raee, ossia i dispositivi elettronici, hanno invece un tasso di riciclo che si attesta al 35% nel nostro Paese. Questo è sicuramente un elemento da considerare nel dibattito sulla sostenibilità dei libri digitali senza dimenticare che secondo uno studio del Politecnico di Milano un libro scolastico di 400 pagine rilascia un’impronta carbonica di circa 2 kg, pari a quella di 2 ore al giorno di uso dello smartphone per una settimana”.

“Oltre all’aspetto rinnovabile e sostenibile della carta, come Federazione Carta Grafica siamo lieti di apprendere quanto anticipato oggi, all’apertura dell’iniziativa sul valore imprescindibile di carta e penna, dal Presidente della VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Mollicone che ha annunciato il progetto di legge sull’istituzione della giornata della scrittura a mano”, afferma Maurizio D’Adda, direttore generale di Federazione Carta e Grafica.

L’importanza della carta, in termini di lettura, è stata sottolineata oggi da alcuni dati emersi dalla ricerca presentata da Euromedia Research dalla quale emerge che il 31,4% degli intervistati ritiene che le informazioni on line sia meno affidabili di quelle su carta mentre il 75,4% capisce di più quando legge su carta e il 60,4% ricorda molte più nozioni.

Secondo un sondaggio realizzato ad aprile 2023 da Euromedia Research su un panel di 700 persone tra cittadini e insegnanti, il 39% dei cittadini intervistati riconosce la capacità della carta di essere un materiale rinnovabile facilmente riciclabile, sebbene molti ritengano che questo aspetto non sia sufficientemente comunicato. Sempre il 39% dei cittadini dichiara che occorre avere maggiore consapevolezza degli impatti degli strumenti digitali: in questo senso, il digitale non viene quindi percepito in assoluto come uno strumento da scegliere per il minor impatto ambientale rispetto alla carta. Inoltre, il 61% ritiene importante valorizzare il possibile riutilizzo dei libri di carta.

Allo stesso modo anche per gli insegnanti la percezione prevalente è che ci sia ancora poca consapevolezza sia sulla sostenibilità della carta, del suo riciclo e della gestione sostenibile delle foreste, che dell’impatto ambientale del digitale.

Anche secondo la ricerca realizzata da Comieco e Ipsos nel 2022 sul rapporto tra gli italiani e la letteratura ambientale è emerso che, sebbene nel nostro Paese solo il 41% degli italiani sia lettore abitudinario, le preferenze sulle modalità per fruire dei libri sono nette: il 74% dei lettori predilige la carta come strumento ottimale per riflettere, apprendere meglio un testo, massimizzare le informazioni, favorendo la costruzione del proprio pensiero e, in termini più ampi, la formazione di una coscienza ambientale collettiva. ◗

141 142 148 149 150 151 152 1485 1495 1505 Orange021 1525 1535 1545 155 156 157 158 159 160 161 1555 1565 1575 1585 1595 1605 1615 304 305 Blue 310 311 312 313 314 315 3105 3115 3125 3135 3145 3155 3165 497 498 162 163 164 165 166 167 168 1625 1635 1645 1655 1665 1675 1685 169 170 171 172 173 174 175 177 178 WarmRed 179 180 181 1805 1815 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 3242 3252 3262 3272 3282 3292 3302 3245 3255 3265 3275 3285 3295 3305 3248 3258 3268 3278 3288 3298 3308 332 333 Green 334 335 336 4975 4985 4995 5005 5015 5025 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 5115 5125 5135 5145 5155 5465 5175 518 519 520 521 522 523 524 5185 5195 5205 5215 5225 5235 5245 712 713 719 720 721 722 723 724 726 727 728 729 731 732 7401 7402 7403 7404 7408 7409 7410 342 343 525 526 527 528 529 530 531 5265 5275 5285 5295 5305 5315 537 538 7415 7416 7417 7422 7423 7424 7429 7430 7481 7482 7488 7489 7490 7491 7494 7495 7496 7497 7498 7501 7502 7503 7504 7505 7508 7509 7510 7511 7512 7514 7515 7516 7517 7518 7519 7521 7522 7523 7524 7525 7526 7528 7529 7530 7531 7532 7533 7534 7535 7536 7537 7538 7539 7540 7541 7542 7543 7544 7545 7546 7547 Intelligent Intelligent Service S.r.l. - Camporese Group Via Nerviano, 31 - 20045 Lainate (MI) Tel. +39 0297164386 - Fax. +39 0297164384 www.intelligent-service.it - info@intelligent-service.it Riparazione dispositivi InPress Control HEIDELBERG +39 0297164386

ACIMGA, ARGI e Fiera Milano, insieme alle associazioni di categoria*, hanno promosso il valore della filiera nel settore della stampa e del converting in occasione della Print4All Conference, che si è svolta a Stresa il 6 luglio scorso.

Il futuro della stampa all’insegna della convergenza

La conferenza di Stresa ha aperto la strada verso l’appuntamento fieristico Print4All 2025. È la prima tappa di un percorso che condurrà all’evento che è stato capace, nell’ultima edizione, di riunire il mondo del printing e del converting. Sono stati oltre 300 i partecipanti alla conference - tra operatori del mercato italiano e internazionale di stampa e converting, costruttori di macchine e prodotti, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, - che hanno contribuito a una giornata ricca di approfondimenti su un mercato dinamico e in continua evoluzione. Creare un sistema, lavorare insieme, favorire la convergenza nella stampa e soprattutto avere la consapevolezza di rappresentare un mercato vivace e attento ai cambiamenti: questi i messaggi chiave e le considerazioni emerse durante l’incontro. La Conference si è distinta per la partecipazione compatta di tutti gli attori del mercato che sono intervenuti per confermare Print4All 2025 come un appuntamento di sistema. La Conference è infatti parte di un percorso verso la fiera che accoglie altri compagni di viaggio: tutte le associazioni di categoria e i loro gruppi di lavoro con i quali collaborare per dare ancora più forza e centralità

a un appuntamento fieristico di settore che sia di stimolo all’intera filiera.

Il momento istituzionale

Antonio Maiorano, Presidente di ARGI ha condiviso con il pubblico il suo pensiero: “La stampa si sta trasformando e noi dobbiamo guidare questa trasformazione e per raggiungere questo obiettivo dobbiamo fare si -

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 18 FOCUS
Il Regina Palace Hotel di Stresa, location d’eccellenza di Print4All Conference

stema. Ci sono nuovi elementi che entrano in gioco e il nostro compito è collaborare. Dobbiamo generare strumenti da mettere a disposizioni di tutti, fare sinergia e rimettere la stampa al centro della comunicazione. Abbiamo il dovere di dare continuità e per fare questo dobbiamo puntare sui giovani”. Daniele Barbui, Presidente di ACIMGA, ha sottolineato come la convergenza dei mercati e delle applicazioni possa essere una leva fondamentale, con la richiesta di stampe a effetto su materiali innovativi, utilizzando sistemi che rispettino i principi di sostenibilità energetica, dei materiali, degli inchiostri e della gestione dei rifiuti. Paolo Pizzocaro, Exhibition Director Print4All, Fiera Milano, ha messo in evidenza come nel nostro settore ci si senta parte di una community perché ognuno ci mette la propria passione. Ha continuato: “In questo momento, abbiamo unito le forze per creare queste occasioni di networking. Le parole chiave che ci accompagneranno in questo percorso sono convergenza, futuro, esperienza, idee, formazione e relazioni. Creare sinergie e filiere, che noi chiamiamo contemporaneità virtuose, serve a offrire nuovi spunti e realizzare progetti vincenti”.

Tutti questi elementi sono il risultato dei cambiamenti delle esigenze dei clienti, una situazione che ha portato i fornitori di servizi di stampa a fare scelte che tengano conto sin da subito delle possibilità offerte dai loro investimenti rispetto ai principi sopra citati. Per questo motivo, sempre più spesso, gli stabilimenti di stampa ospitano diverse tecnologie: dall’offset al digitale, dalla flexo alla rotocalco. Queste offerte sono ben visibili anche nell’online, stabilimenti che coprono una vasta gamma di prodotti che un tempo erano destinati a mercati completamente diversi, che oggi si stanno unificando.

Una visione internazionale

PatMcGrew, nel trattare il tema della convergenza nel mondo del printing, ha parlato dell’importanza di una gestione basata su processi collaudati che generano un flusso di lavoro automatizzato e flessibile. Secondo l’analista e consulente americana, solo questo tipo di efficienza consente ai fornitori di prodotti stampati di ottimizzare i costi garantendo una sana redditività. Obiettivi che si raggiungono partendo da un’istantanea dello stato dell’azienda, attraverso un assessment che aiuterà a individuare i punti di forza e quelli su cui intervenire. Mark Hanley, fondatore e presidente della società di consulenza internazionale IT Strategies, ha offerto alla platea uno sguardo ai trend globali del printing e del converting, dimostrando attraverso i risultati delle sue ricerche che l’incremento dei prezzi dei supporti e dei consumabili oltre al costo del lavoro sono le principali sfide che i fornitori di servizi di stampa e imballaggi devono affrontare. Se la stampa per i print buyer costa di più, secondo Hanley, deve offrire maggior valore. Una sfida che le aziende di stampa e converting possono vincere automatizzando i processi, potenzian-

do la connettività e il controllo del TCO dell’intero processo, ma anche ridefinendo i modelli di business beneficiando delle potenzialità della stampa digitale e di una maggiore apertura alle convergenze che il mercato del printing può offrire.

Focus sul mercato italiano Sono stati presentati dati rassicuranti sul mercato italiano dei produttori di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e settori correlati. I dati di mercato più recenti mostrano un buon andamento nel 2022 e un primo trimestre del 2023 molto positivo in termini di fatturato, grazie soprattutto all’export. Questo è motivo di orgoglio per il Made in Italy e una motivazione per continuare a promuovere le tecnologie a livello internazionale, oltre che nazionale. Durante la conferenza, sono stati accolti più di settanta operatori internazionali provenienti da oltre venti paesi esteri, grazie a una storica e proficua collabo -

Print4All Conference RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 19
I presidenti delle Associazioni sul palco Il momento istituzionale con Paolo Pizzocaro, Exhibition Director Print4All, Fiera Milano, Antonio Maiorano, Presidente di ARGI e Daniele Barbui, Presidente ACIMGA

razione con ITA – Italian Trade Agency, l’agenzia governativa che supporta lo sviluppo delle imprese italiane all’estero attraverso attività di promozione e di internazionalizzazione.

Anche l’analisi dei trend dei mercati di stampa italiani, estrapolata da un sondaggio che ha coinvolto 849 aziende, è risultata positiva: il settore è cresciuto ed è tornato ai livelli di pre-pandemia.

L’analisi, commentata da Stefano Portolani, Senior Analyst del Centro Studi Printing di Stratego Group, ha evidenziato che la quasi totalità delle imprese ha raggiunto buoni risultati. Nel panel oggetto di osservazione sono andate meglio le PMI (+16%) delle Grandi imprese (+10%).

Complessivamente l’analisi fa emergere un buono stato di salute nonostante il quadro geopolitico e conseguentemente economico, continui a complicare la situazione. La propensione alla fiducia sembra prevalere anche per l’esercizio in corso.

Il punto di vista dei buyer

L’incontro di Stresa ha dato voce anche a una serie di brand e realtà che operano nel mercato della grande distribuzione attraverso due tavole rotonde. I panelist hanno offerto alla platea il punto di vista di un importante anello della supply chain dell’imballaggio e della

comunicazione stampata, quello dei buyer dei servizi di stampa. Nella sessione intitolata “Il pack come media: idee per il futuro”, a cui hanno partecipato Raffaele Bombardieri, Responsabile R&D packaging Granarolo, Luca Cheri, Direttore commerciale Fonti di Vinadio (Sant’Anna) e Diego Lazzarin, Private Label Manager –Packaging Bennet; l’imballaggio si consolida sempre più come uno dei gateway preferiti dalle marche per veicolare contenuti, i protagonisti della tavola rotonda hanno presentato i più recenti progetti dimostrando una chiara tendenza verso gli investimenti nei confronti della sostenibilità e nel rendere i pack sempre più in grado di comunicare i valori aziendali. La seconda tavola rotonda intitolata “A occhi aperti: la comunicazione visiva nel nuovo secolo” ha affrontato con Laura Patrizia Condello, Responsabile Marketing Rinaldo Franco (Best Friend), Laura Bettazzoli, Direttore Marketing Bonduelle e Daniele Castagnini, National Sales Director FRoSTA AG, il tema dell’importanza degli strumenti visual nel nuovo scenario distributivo.Da un’esposizione chiara e immediata dei prodotti per aumentarne la visibilità, a una vera e propria teatralizzazione delle attività nei punti vendita, per catturare l’attenzione del consumatore, anche quello più distratto.

La Conference è stata l’occasione per presentare ai partecipanti la consulenza specifica di Italfinance, su tutte le tematiche di accesso al credito, strumenti finanziari per investimenti, acquisizioni e operazioni sul capitale per le aziende con programmi di crescita e supporto in tutte le fasi della produzione e della penetrazione sui mercati internazionali.

Packaging sotto la lente

Sul palcoscenico internazionale della Print4All Conference non poteva mancare uno dei temi caldi del momento relativo alla sostenibilità, ovvero la tanto dibattuta, negli ultimi mesi, proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio. Provvedimento che, così come è formulato al momento, potrebbe penalizzare fortemente la filiera. Durante la tavola rotonda “Sostenibilità, Circolarità, Regolamento Packaging: quali sviluppi per la filiera?”, Marco Pasqualini, sviluppo associativo Istituto Italiano Imballaggio, ha evidenziato i punti critici del Regolamento Packaging and Packaging Waste.

Alberto Palaveri, presidente Giflex, ha sottolineato quanto il provvedimento europeo, focalizzandosi eccessivamente sul fine vita del packaging, rischi di non dare il corretto peso all’imballaggio nella sua funzione ad esempio di conservazione del food per arginare gli sprechi alimentari. Ha affermato: “La prima questione preoccupante per i produttori è che il regolamento ha l’obiettivo di eliminare l’imballaggio, in generale, ragionando in termini quantitativi. Il vero nemico però non è l’imballaggio, ma la generazione di CO2. C’è stato un grande impegno da parte dei produttori nel migliorare gli imballaggi dal punto di vista della sostenibilità e nel ridurre l’emissione di CO2 nei processi produttivi. Questo regolamento è, innanzitutto,

FOCUS RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 20
una nostra Da sinistra, la tavola rotonda su packaging e sostenibilità con Alberto Palaveri, Presidente di Giflex, Marco Pasqualini, consulente Istituto Italiano Imballaggio e Massimo Ramunni, Vicedirettore generale di Assocarta Ha chiuso il convegno l’appassionato intervento di Nico Acampora, fondatore di PizzaAut

sconfitta, perché non siamo riusciti a spiegare che l’imballaggio ha un valore. Proprio questo è l’impegno che oggi Giflex si è preso: comunicare alle istituzioni e al consumatore il valore del packaging”. Secondo Massimo Ramunni, vicedirettore generale di Assocarta, “è necessario rivedere il Regolamento su base di un’analisi complessiva scientifica anche per evitare di compromettere il circuito virtuoso italiano del riciclo di carta e cartone”.

Un invito a credere nei propri sogni La conferenza Print4All ha visto anche la partecipazione di Nico Acampora, esperto di progettazione sociale e fondatore di PizzAut, la prima pizzeria gestita da giovani con disturbi dello spettro autistico e diventata un modello di inclusione sociale in Italia. Questi ragazzi speciali, grazie al lavoro, hanno sviluppato nuove capacità e si sono integrati. Durante il suo intervento “Nutriamo l’inclusione. Vietato calpestare i sogni”, Acampora ha condiviso la sua esperienza come padre di un figlio autistico che è riuscito a trasformare una sfida difficile in una risorsa positiva. La sua storia e quella dei ragazzi che lavorano con lui hanno trasmesso un messaggio importante: quando si hanno competenze nel proprio settore, le intuizioni diventano la base per progredire e raggiungere obiettivi. La sua storia conferma che le intuizioni vanno ascoltate e non calpestate.

“La Print4All Conference 2023 ha dimostrato di essere un percorso di rilievo verso Print4All 2025 utile a tutti gli operatori, confermandosi un appuntamento di confronto del mercato che richiede punti fermi e strumenti per muoversi preparati all’interno del proprio specifico settore di competenza. Ne è la conferma, oltre alla folta partecipazione, anche la collabo-

razione continua tra Acimga, ARGI e Fiera Milano, una compagine che ha creato un sistema in grado di valorizzare il mercato e i suoi operatori.” Ha affermato Enrico Barboglio, Direttore di Acimga e Segreterio Generale di ARGI. ◗

Print4All Conference RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 21
*Con Acimga e ARGI sono intervenute: Assocarta, Assografici, Atif, Comieco, Enip-GCT, Era, Federazione Carta e Grafica, Gifasp, Gifco, Giflex, Gipea, Taga Italia e Unione GCT Milano.

Luxury packaging focuses on experience, interaction and technology

In this article we explore five predicted luxury packaging trends for 2024, offering insights into how brands can captivate their customers and elevate the experience to new heights.

#1 Immersive storytelling through luxury packaging

In 2024, luxury packaging will take on a new dimension by immersing customers in captivating brand narratives. Luxury brands will leverage packaging as a storytelling tool, creating an immersive experience that unfolds as

customers unbox their products. From intricate illustrations and embossed motifs to hidden messages and interactive elements, packaging will serve as an opportunity to convey a carefully crafted story. This storytelling approach will deepen brand engagement, evoke emotions, and leave a lasting impression on customers, making the experience truly unforgettable. Each unboxing becomes a part of a memorable and personal journey, heightening the anticipation and delight associated with the brand’s products. This approach not only enhances the perceived value of the product but also deepens brand engagement, encouraging a sense of loyalty among customers.

#2 Augmented reality

Closely linked to the storytelling aspect of luxury packaging, augmented reality will seek to bridge the gap between physical and virtual experiences. In 2024, this trend will gain momentum and begin to revolutionise the way customers engage with luxury products. Picture this: you’ve just received a beautifully designed package. As you unbox it, you notice a small QR code or a symbol inviting you to explore further.

As your curiosity is peaked, you grab your smartphone and scan the code, unlocking a world of interactive content that enhances your connection with the brand and the product. With augmented reality, the possibilities are endless. Imagine being able to try on an entire range of your favourite brand’s new collection. By merging physical elements with digital content, luxury brands can immerse their customers in narratives that bring their products to life.

#3 Personalised luxury packaging

Luxury packaging is moving beyond a one-size-fits-all approach, with personalisation taking centre stage in 2024. Brands will harness technology to offer customers the ability to customise their packaging, from selecting unique designs, colours, or patterns to adding personalised messages or monograms. By allowing customers to co-create their unboxing experience, luxury brands will forge stronger connections and enhance the exclusivity associated with their products. This trend also opens doors for luxury brands to gather invaluable insights into customer preferences, allowing them to refine their offerings and

DOSSIER RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 22
As we enter a new era of design and consumer expectations, luxury packaging continues to evolve. Embracing innovation, interactivity, and experiential elements, the year 2024 is likely to accelerate exciting trends that will reshape the luxury packaging landscape as we know it.

create tailored experiences that cater to specific tastes and needs. This approach enables brands to foster longterm loyalty and generate a sense of exclusivity that sets them apart in the competitive luxury market.

#4 Innovative structural designs

Over the next few years, luxury packaging will transcend its traditional forms and embrace a new era of innovation through captivating structural designs. As brands seek to attract consumers and differentiate themselves in the competitive landscape, expect to see a wave of unconventional shapes, origami-inspired folds, and interactive elements that prompt a sense of excitement. Luxury brands will push the boundaries of packaging design, introducing unique opening mechanisms, compartments, or hidden features that elevate the unboxing experience to a whole new level. Intricate folds and clever engineering behind these structural designs will leave recipients intrigued and amazed, making the unboxing experience truly memorable.

#5 Minimalistic luxury packaging

For many consumers, simplicity and understated elegance is what they immediately associate with luxury. That’s why

Arcade Beauty commits to decarbonation

Aware of the impact of its activity on the environment, Arcade Beauty takes its responsibilities in the fight against climate change and pursues an ambitious decarbonization plan.

During its participation to the Convention des Entreprises pour le Climat (CEC), Arcade Beauty wrote its 2030 roadmap. This roadmap is based on two fundamental questions: how to contribute to the beauty and well-being of all, while reducing the waste of samples and cosmetic products? How can we offer consumers eco-designed packs, dis -

minimalism is set to continue as a trend for luxury packaging in 2024. Clean lines, uncluttered designs and restrained colour pallets will remain a timeless approach that resonates with customers seeking sophistication and exclusivity. After all, we’re in a world where less is often more. As we progress through 2024, luxury brands will look to rely on quality without the need for excessive, bold designs. A sleek and sustainable approach will continue to be prioritised, allowing the product to shine in all its glory. ◗

Source: Swiftpak

tributed wisely, then collected after use to be recycled?

Arcade Beauty has signed its SBTI 1.5°C commitment. Thus, the group is concretizing its decarbonization actions. Its objective is to reduce its CO2 emissions by 3,000 tons by the end of the year. The calculation of the footprint is based on 3 scopes: energy and electricity con sumption (scopes 1 and 2), indirect emissions upstream and downstream of the company such as

raw materials and packaging, transport... (scope 3).

The work carried out is based on three major areas: managing energy (reduction, conversion and optimization); involving partner suppliers in an optimization process (CSR questionnaire integrating EcoVadis, carbon assessment and decarbonization actions); act in a systematic eco-design logic.

Arcade Beauty has integrated the 4 R’s in its eco-design strategy:

- Reduce (weight of the packs, number of layers, over-packaging...);

- Recycle/Recycled: to date, 80% of the proposed technologies are recyclable or include a share of recycled material;

- Renew (progressive replacement of plastic by paper), development of compostable technologies;

- Reuse (development of reusable packs & refill solutions).

Recyclable paper and mono-resin pouches allow CO2 savings of 58% for paper and 32% for mono-resin. Recyclable secondary packaging allows CO2 savings of 80% for paper and 74% for monoresin. In the Retail product range, recyclable 3D pouch in PE allows significant environmental gains (less 19% of CO2, and on average less 50% of material weight).

Arcade Beauty is working on the ISCC+ certification of its factories in order to promote the use of chemically recycled plastics (PE and PP in particular).

Luxury packaging RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 23

Texen, new compact for the Chanel Le Blanc foundation

For its iconic Le Blanc foundation, the house of Chanel chose to switch its packaging to PET, all the while maintaining its rigorous technical and esthetic requirements. The choice of this complex material represented a strategic step for the brand and a new challenge for Texen.

This large, refillable compact houses a solid foundation that promises a luminous, radiant complexion.

Until now crafted from ABS, it is now made entirely from PET (with the exception of the pin and mirror). With this strategic choice, the brand is anticipating changes in European legislation on cosmetic materials and pursuing its quest for eco-design.

Another recent development, the XXL compact for Les Beiges, involved a number of challenges for Texen because of its large size and injected thin walls in rPET. This time, Chanel opted for PET and not rPET for reasons of color stability, given the pale color of the compact. In collaboration with the brand, this latest development demonstrates the numerous challenges imposed by the transformation and decoration of a new material. In order to respect the choice of PET, Texen drew on experience gained thanks to the development of the previous compact. It doubled down on creativity in order to respect the brand’s high de -

mand for quality, a priority it shares with Chanel. It was necessary to coordinate design and industrial processes and to challenge its partner suppliers.

The first challenge was the complex injection of PET, which required multiple test runs, notably for the lid, with a top and edges in different shades. To inject the edges, Texen used the “Besst Transform” induction technique based on Roctool’s engineering. The part offers perfect esthetics with the absence of surface defects. The brand’s logo is then applied to the center of the lid using hot stamping. Each part was injected then decorated in-line with a high-solid varnish, notably the base of the compact on the Picoligne® production line at Texen’s CMSI site. This surface decoration unit plays a role in flexible, safeguarded production (limitation of transport, reactivity on quality, reduction of stocks and lead times, productivity…). Secondly, assembly was performed on the SMART compact production line, which has an onboard “zero defect” inspection module for each and every part. The lid and hinge are joined with a pin compatible with the mechanical properties of the material. Inside, the pan is clipped into the well, allowing the consumer to easily replace it with a new refill.

Packaging solutions from Sappi for exclusive branded products

At Luxe Pack Monaco 2023 (Indigo Hall, stand I02) Sappi is presenting an exclusive selection of its high-quality papers for the design of premium brand packaging. Under the theme “Inspired by Nature”, the company will put a spotlight on its Fusion portfolio of fresh fibre liners as well as the Algro Design virgin fibre paperboards.

As a leading manufacturer of packaging materials made from woodfibre-based renewable resources, Sappi will of course be represented at the fair with a stand designed under the “Inspired by Nature” theme. Visitors to the stand will have many opportunities to enjoy first-hand impressions of the look and feel of Sappi’s innovative packaging solutions. With Sappi’s Fusion Topliner, manufacturers can highlight the uniqueness of their branded products even more effectively. The double-coated, bright white virgin fibre liner for laminating corrugated and solid board – in packaging for instance – distinguishes itself through the unique quality of its surface. Its high whiteness ensures excellent printability with impressive colour reproduction, setting standards in terms of shelf appeal.

A brand-new addition to the Fusion range of papers is Fusion Embossed, an embossed version of Fusion Topliner 100 g/m2 and 115 g/m2. Fusion Embossed also boasts exceptional brightness, a high degree of whiteness, an elegant-looking glossy surface and reliable dimensional stability.

In addition to the Fusion series, Sappi’s Algro

Design portfolio also offers the ideal design scope to convey brand values with high-level impact. Algro Design virgin fibre paperboards achieve a distinctive harmony between functionality, versatility and visual appeal.

Sappi will also be showing a selection of functional paper packaging and label papers. The innovative functional papers for flexible packaging feature integrated barriers against water vapor, grease, oxygen, aroma and mineral oil – eliminating the need for special coatings or laminations. Sappi is supporting the increasing demand for sustainable solutions, as these functional papers represent an excellent alternative to films and plastics.

Sappi is also presenting an innovation in a very different direction with its Valida cellulose fibrils. Valida is used as a raw material that goes into the final product formulation of a wide range of cosmetics, for example skin creams, sunscreens and shampoos.

Two awards for Pozzoli

New international recognition for the Pozzoli packaging. Two different products announced as winners at the latest edition of the Making Vinyl Packaging Awards, the award that recognizes the best in physical album packaging across the last 12 months. Barbara – Coffret Collector intégrale, made by Pozzoli for Universal Music France, has won the award in the category Best CD Deluxe Set that recognizes the quality of the box itself, as well as booklets, posters, inner sleeves, etc., and how all the elements fit together aesthetically in a multi-disc boxed set. Gorillaz (20th Anniversary Super Deluxe Vinyl Boxset) [First Edition], made by Pozzoli for Warner Music Group, has won the award in the category Best Vinyl Reissue Package recognizing stellar packaging of a “classic” album that improves on the original, and the record must have been re-released on vinyl in the past during the eligibility period.

DOSSIER RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 24
Sappi Europe

Italicus celebra l’anniversario con Pininfarina

ITALICUS, Rosolio di Bergamotto Aperitivo, annuncia la collaborazione con Pininfarina, azienda simbolo del design italiano nel mondo. I due brand, innovativi e accomunati da un forte legame con lo stile italiano, hanno dato vita a un nuovo progetto creativo in occasione dell’anniversario della nascita di ITALICUS avvenuta il 1° settembre del 2016. Il design e la forma della bottiglia, con i dettagli che richiamano i simboli dell’architettura italiana, sono l’ispirazione di Pininfarina, che ha creato per ITALICUS un display iconico che ne esalta l’eleganza e racconta l’arte e lo stile italiano tra i più conosciuti nel mondo: dalla linea e dalle proporzioni della bottiglia di ITALICUS è nato L’ARCO ITALICUS.

L’arco, come elemento architettonico, è qui usato come segno di congiunzione tra il passato e il presente, il classico e il moderno, oltre a rappresentare i monumenti dell’arte in Italia,

come il Colosseo a Roma e il Ponte di Rialto a Venezia. L’arco determina la struttura stessa del packaging, impreziosita da un fascio di luce che si riflette sulla bottiglia e che ne accentua l’unicità della sua geometria trasmettendo una sensazione di purezza. La finitura esterna, realizzata in un materiale riciclato, e i dettagli color ottone, richiamano tutta la sua eleganza, mentre la base ricorda la forma del bergamotto, ingrediente principe di ITALICUS. Incorniciata in un arco trionfale, l’eleganza di ITALICUS si materializza in qualcosa di solenne. “Eravamo alla ricerca di un partner che condividesse lo stile e il gusto italiani riconosciuti in ITALICUS, e che rappresentasse i valori del nostro brand: unicità, eleganza e creativitàcommenta Giuseppe Gallo, fondatore e CEO di ITALICUS - Pininfarina è un’icona mondiale dello stile italiano che incarna eleganza, purezza e innovazione, una caratteristica di questa azienda che mi ha sempre affascinato. Dunque, è stato naturale scegliere questo brand come nostro partner di questo progetto”. Il nuovo

Nobilitazione sostenibile con Scodix

Scodix partecipa a LUXE PACK Monaco per supportare i marchi nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, creando al contempo un’esperienza di packaging di lusso per i clienti.

L’azienda offre un’eccezionale suite di strumenti che consentono ai marchi di raggiungere livelli di lusso e di personalizzazione senza precedenti, fino ad oggi considerati economicamente irraggiungibili per la maggior parte dei marchi. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di nobilitazione, alla qualità SHD e ad un processo sostenibile verificato in modo indipendente, Scodix ha il potenziale per trasformare l’esperienza del consumatore, garantendo al contempo la sostenibilità economica dell’ambiente.

Presso lo stand AB10 del Grimaldi Forum, a Montecarlo, Scodix presenta i risultati e le certificazioni ottenute per la riciclabilità e la ripulibilità delle sue nobilitazioni e per l’apporto alla riduzione del rischio per il cambiamento climatico, illustrati da una valutazione del ciclo di vita

packaging esalta la bottiglia di ITALICUS, in vetro temperato di tonalità cromatica acquamarina con inserti dorati nell’etichetta, ed è un forte richiamo alla storia dell’arte italiana a partire dall’antica Roma, come il tappo lavorato e decorato artigianalmente. Nato per riportare in auge la categoria liquoristica del Rosolio, ispirato a un’antica ricetta, ITALICUS è realizzato con spezie naturali, con il Bergamotto di Reggio Calabria e il cedro di Sicilia infusi a freddo e mescolati a uno spirito neutro di grano italiano. Per celebrare l’anniversario della sua fondazione (il settimo quest’anno), ha sempre pensato a iniziative esclusive, come l’ideazione in passato dell’Art of ITALICUS Creative Talent, il contest dedicato all’arte e all’aperitivo Italiano, e la pubblicazione del libro “ART of ITALICUS”, in cui sono raccolte le informazioni e le curiosità sulla storia dell’aperitivo, con incluse oltre 50 ricette di bartender e una collezione di opere d’arte esclusive. “Nel realizzare il packaging dell’ITALICUS, che esalta la semplicità geometrica della bottiglia, ci siamo ispirati al concetto di purezza e all’architettura italiana, enfatizzandone il carattere elegante. Il nuovo packaging richiama i valori tipici dello stile italiano che vanno a definire e allo stesso tempo valorizzare la bottiglia di ITALICUS, rendendola unica - conclude Nicola Girotti, Head of Product Design PININFARINA. L’ARCO ITALICUS sarà disponibile come edizione limitata da inizio 2024.

(LCA) del processo Scodix rispetto ai processi tradizionali. “I campioni di prodotto esposti sono una dimostrazione convincente delle straordinarie capacità di finitura di Scodix”, afferma Mark Nixon, EVP Global Sales & Marketing di Scodix. “Mostriamo anche prove tangibili dei sostanziali vantaggi ambientali offerti dal suo processo, tra cui un’impressionante riduzione dell’85% delle emissioni di CO2e (CO2 equivalente), una diminuzione di quasi l’85% del consumo di combustibili fossili e una riduzione dell’80% dell’utilizzo di acqua per foglio B1 per tirature che vanno da 1 a 100.000 fogli”.

Luxury packaging RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 25

James Cropper punta sulla tecnologia del CupCycling

James Cropper, pioniere della prima tecnologia al mondo per l’upcycle dei bicchieri da caffè usati, è ora in grado di riciclare sia la plastica di scarto che la carta di ogni bicchiere usa e getta. La notizia arriva mentre James Cropper rafforza le proprie strategie di sostenibilità riducendo la quantità di materiale da imballaggio utilizzato dall’azienda. Finora, il 5% di plastica di scarto che viene rimosso da ogni bicchiere veniva utilizzato come fonte per il recupero di energia nella produzione di carta riciclata. Tuttavia, grazie alla collaborazione con i partner Cumbria Waste e New Horizon Plastics nel Galles del Nord, è stato possibile riciclare la plastica di scarto in nuovi prodotti in plastica, l’opzione preferita per il fine vita in base all’analisi del ciclo di vita, dando all’intero bicchiere una seconda vita.

Il CupCycling in dettaglio

La plastica viene trasformata in pellet – il processo di riciclo della plastica più comune ed efficiente – e quindi destinata a una seconda vita, probabilmente in imballaggi commerciali e applicazioni agricole. Nel frattempo, la fibra di carta di alta qualità ricavata dal bicchiere viene trasformata in nuovi prodotti cartacei e packaging di alta

qualità. Quest’ultimo progresso tecnologico ha permesso al produttore di carta della Cumbria di chiudere il cerchio della sua tecnologia CupCycling. Rob Tilsley, Fibre Operations Group Leader di James Cropper, afferma: “Riconoscendo il valore della fibra di alta qualità utilizzata per creare i bicchieri di carta, siamo stati ispirati a convertire questo enorme flusso di rifiuti in un flusso di valore, e ora siamo andati oltre. Lavorando con il nostro partner locale per la gestione dei rifiuti, Cumbria Waste, abbiamo esplorato senza sosta le opportunità sostenibili in cui la plastica dei bicchieri può essere riciclata o riutilizzata a livello locale”.

Un caso di successo

In seguito a prove approfondite, New Horizon ha testato e approvato i rifiuti in plastica, che vengono separati dai bicchieri durante il processo CupCycling, e che ora vengono raccolti da Cumbria Waste e riciclati da loro nel Galles del Nord. Prosegue: “New Horizon Plastics, una delle migliori aziende di trasformazione della plastica nel Regno Unito, è in grado di sminuzzare, lavare e trasformare in pellet la plastica di scarto delle tazze. Trattando ogni giorno circa 155 tonnellate di plastica, i pellet di plastica pulita finiscono per essere utilizzati in una serie di prodotti come sacchetti e involucri, cancelli di plastica, recinti per animali e depositi di cereali”. L’ultimo sviluppo di CupCycling arriva mentre la cartiera rafforza le sue già notevoli capacità sostenibili con un altro sviluppo. James Cropper ha commissionato un nuovo imballaggio commerciale, che protegge la carta dall’umidità

durante il trasporto, con un contenuto riciclato del 30%. Il nuovo involucro ha un’alta percentuale di elasticità che ha permesso alla cartiera di ridurre di un terzo la quantità di imballaggi protettivi in plastica utilizzati. Il produttore di carta è già in procinto di aumentare il contenuto di plastica riciclata dell’involucro al 50%, superando il requisito del 30% stabilito dalla tassa sulla plastica entrata in vigore nell’aprile 2022. Rob Tilsley prosegue: “Questo lavoro è il risultato di alcune fantastiche collaborazioni con i partner che ci hanno aiutato a raggiungere il nostro impegno con l’Ellen MacArthur Global Commitment per lavorare per accelerare la transizione verso un’economia circolare più efficace”. “Dalla prima tecnologia al mondo per l’upcycle delle tazze da caffè usate all’incorporazione di jeans usati in carta completamente riciclabile per gli imballaggi, la trasformazione dei rifiuti in carta e imballaggi meravigliosi è al centro della nostra esperienza nella miscelazione delle fibre. Il nostro team FibreBlend Upcycled Technology è focalizzato sulla continua innovazione delle fibre sostenibili, e questi nuovi sviluppi consolidano ulteriormente il nostro impegno a offrire di meglio”. Rob Tilsley prosegue: “Oltre a poter riciclare il 100% di ogni bicchiere, abbiamo aumentato del 40% la capacità del nostro impianto CupCycling – permettendoci di riciclare fino a 700 milioni di bicchieri all’anno – e abbiamo ampliato le aree in cui raccoglieremo i bicchieri”.◗

DOSSIER RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 26
Fonte: James Cropper
Il 100% del materiale recuperato dai bicchieri da caffè usati viene ora riciclato. La notizia arriva mentre la Foodservice Packaging Association esorta a non ritardare l’introduzione del programma di ritiro dei bicchieri di carta.

WTF! una lattina di vino e meraviglia

Un vino che si presenta in lattina è inatteso e non convenzionale. L’obiettivo del progetto di Cantina Pizzolato e Luxoro era quello di presentare questo concetto di packaging utilizzando etichette dallo stile surreale per destare meraviglia e interesse da parte dei consumatori, offrendo al contempo un’alternativa eco-friendly.

Partner

Pizzolato Organic Wine è una cantina rinomata per il suo impegno volto all’innovazione e alla sostenibilità.

Luxoro ha deciso di cimentarsi, insieme all’agenzia O,nice! Design, nella rivisitazione di un loro packaging per introdurre un nuovo modo di concepire il vino e la nobilitazione attraverso la loro linea di prodotti in lattina.

• Soluzioni di nobilitazione: Luxoro Srl

• Brand: Cantina Pizzolato

• Art Direction: O,nice! Design

• Carte: UPM Raflatac

• Stampa: Rifa Etichette

Un packaging insolito L’obiettivo del progetto era quello di presentare questo concetto di packaging utilizzando etichette dallo stile surreale per destare meraviglia e interesse da parte dei consumatori, offrendo al contempo un’alternativa eco-friendly. È stato fondamentale studiare un nuovo design che mettesse insieme il senso di novità, estetica, sostenibilità ed esprimesse l’unicità delle proposte rafforzando la narrazione del brand attraverso l’utilizzo delle soluzioni di stampa a caldo proposte da Luxoro con strutture e colori insoliti e decisi. O,nice! Design, agenzia che ha sviluppato l’idea creativa, è riuscita con le etichette WTF! a dar vita alla meraviglia di questo progetto.

Stampa a caldo e animali fantastici

Protagonisti delle due etichette di bianco e rosé con bollicine sono due animali che, per la loro forma e stranezza, destano stupore, sorpresa. La loro natura insolita richiama l’essenza del packaging stesso: un vino che si presenta in lattina è inatteso e non convenzionale, ma allo stesso tempo pratico e sostenibile, un’idea che va oltre l’attuale. Luxoro, per questo, ha voluto accompagnare il design delle due etichette con effetti a caldo vivaci e originali, un giallo e un rosa che sottolineano la forza del messaggio. Oltre ai colori a caldo, su tutte e due le versioni troviamo stampe strutturate con i cliché, microincisioni, rilievi prismatici e decori lucidi in trasparenza, un continuo gioco di forme e colori che esprimono la meraviglia del prodotto, un messaggio surreale per un packaging innovativo.

Il design unico suscita curiosità, stimola l’immaginazione e un senso di stupore. Gli animali fantastici rappresentano un segno distintivo e valorizzano ulteriormente la narrazione del cambiamento. Trovare un vino in lattina è come scoprire un animale fantastico per la prima volta, abbracciare il surreale e trasformarlo in meraviglia quotidiana. ◗

Luxury packaging RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 27

Viscom Italia vetrina d'eccellenza della comunicazione visiva

Rispondere alle sfide del mercato per fare business in un mondo che cambia oggi è possibile grazie a Viscom Italia. La manifestazione, giunta alla sua 34esima edizione, si conferma l’appuntamento europeo imprescindibile per il settore della comunicazione visiva, con la presenza di marchi di riferimento che portano, nella vetrina fieristica milanese, internazionalità, innovazione e creatività.

L’appuntamento fisso per i professionisti della comunicazione visiva sta per arrivare a Fiera Milano Rho dal 4 al 6 ottobre, padiglioni 8/12, per precorrere stili e nuove tendenze del settore. Una manifestazione internazionale in continua evoluzione, in grado di garantire opportunità esclusive, coinvolgere sempre più espositori e visitatori e offrire una segmentazione di prodotto unica nel panorama fieristico italiano. La manifestazione è pronta ad offrire ai suoi interlocutori di riferimento uno strumento sempre più affine alle loro esigenze, sempre più funzionale al loro business e sempre più attento ai cambiamenti di mercato. Il successo di Viscom Italia passa quest’anno anche attraverso la risposta delle aziende espositrici (+20% vs 2022). Si registra infatti il ritorno di importanti player, che hanno deciso di investire sulla manifestazione in modo significativo, aumentando il loro spazio o prevedendo aree espressamente dedicate al new business. Ottimo segnale anche dall’arrivo di molti nuovi espositori (+10% rispetto al 2022) che hanno eletto la fiera come vetrina privilegiata per farsi conoscere dai visitatori provenienti da tutta Europa. Viscom Italia è un’esperienza immersiva che si rivela attraverso una ricca e suggestiva anteprima di tecnologie, soluzioni, materiali, applicazioni in diversi settori. “L’edizione di quest’anno vuole fornire, da un lato, gli strumenti alle aziende per comprendere le principali tendenze tecnologiche e l’impatto che esse potranno avere sui futuri mercati. Dall’altro, dare spazio e visibilità a tutte quelle realtà creative e professionisti di successo, che sono stati capaci di essere in-

novativi e audaci, trasformando il modo di pensare della propria azienda per anticipare interessanti opportunità di business”, dichiara Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager.

Eventi speciali e formazione

La manifestazione darà spazio ad eventi e iniziative speciali. Il nuovo programma dei Viscom Talks vedrà salire sul palco oltre 20 relatori tra trend setter, opinion leader, manager d’eccezione pronti a condividere con i partecipanti le loro idee trasformate in storie di successo. Un format coinvolgente che toccherà diversi temi quali: pubblicità, fotografia, design, intelligenza artificiale, interior decoration, fashion, packaging, sostenibilità e retail. La valorizzazione della creatività per il comparto del retail è il fil rouge della 12esima edizione di DIVA Display Italia Viscom Award. Il concorso internazionale si conferma un punto di riferimento per scoprire i migliori display design che troveremo nei futuri punti vendita. Studi di progettazione, agenzie creative e aziende committenti competeranno nelle seguenti categorie in gara: soluzioni espositive durevoli, non durevoli, digital signage, soft signage, reatail design, shelf design e shop fitting. Per dare alle aziende e ai designer una finestra sempre più ampia sul mondo della comunicazione visiva, la mostra Elementaria metterà in evidenza l’eccellenza dei materiali raccontati in diversi prototipi di hi-design concepiti per presentare un nuovo modello di business declinato alla produzione di arredi espositivi per l’industria di marca. ◗

Eventi RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 28

FujiFilm

Durante Viscom Italia 2023 Fujifilm mette in mostra gli ultimi sviluppi nella gamma grande formato.

Novità tecnologiche che, finora, il mercato italiano ha potuto vedere in occasione dei loro lanci durante FESPA 2022, per quanto riguarda il modello Acuity Prime L, e FESPA 2023, per l’ultima arrivata Acuity Prime Hybrid HB30.

Dopo il lancio dello scorso anno, dall’inizio del 2023 si sono susseguite le prime installazione nel mercato italiano del modello Acuity Prime L. Progettata sullo stesso design della serie Acuity Prime, questa stampante flatbed UV LED offre

un piano di stampa più ampio per consentire l’utilizzo di supporti di grandi dimensioni senza compromettere la produttività.

Direttamente dal palcoscenico di FESPA 2023, a Viscom il mercato italiano può scoprire dal vivo anche la nuova gamma Acuity Prime Hybrid. Allo stand è esposta Acuity Prime Hybrid HB30, adatta a soddisfare le esigenze dei fornitori di servizi di stampa che utilizzano supporti sia rigidi che flessibili per le proprie applicazioni di stampa.

Configurabili fino a 7 canali (quadricromia, più opzionali bianco, trasparente

Italia 2023

e primer), questi nuovi modelli non dimenticano l’attenzione per l’ambiente che da sempre caratterizza l’attività Fujifilm: ridotto consumo energetico, inchiostri UV jet conformi a severi test ambientali sono alcune delle caratteristiche che non possono prescindere nello sviluppo dei nuovi prodotti della nostra gamma.

Entrambe le stampanti coniugano alte velocità a elevate prestazioni e la loro versatilità si adatta alle mutevoli esigenze del mercato.

GuandonG

Guandong partecipa a Viscom 2023 con uno spazio espositivo dall’allestimento inedito. Obiettivo: spostare il focus dal prodotto alle applicazioni, aprendo le porte a nuovi scenari creativi. Lo stand, infatti, è stato progettato per simulare a tutti gli effetti un vero e proprio showroom, all’interno del quale scoprire le infinite possibilità applicative per la personalizzazione di pareti, vetri e pavimenti offerte dalle più innovative soluzioni messe a punto dal reparto R&D di Guandong. Supporti in materiali plastici, di cui l’azienda è riconosciuta da tempo come uno dei massimi specialisti a livello europeo, ma anche inedite proposte in tessuto, frutto della recente partnership con Giovanardi, leader internazionale nel settore dei tessuti tecnici. “L’ingresso di Giovanardi nella compagine societaria di Guandong rappresenta un’importante opportunità per ampliare ulteriormente il nostro raggio d’azione nel

mondo del textile”, afferma Daniele Faoro, Chief sales & marketing advisor di Guandong. “Un tassello importante che ci permette di proseguire nel nostro piano di sviluppo puntando su soluzioni e prodotti dall’anima sempre più green”. Al centro delle proposte presentate da Guandong a Viscom 2023 ci sono dunque i rivestimenti per l’interior design. Particolare attenzione sarà, inoltre, riservata alle soluzioni per allestimenti temporanei come i Pop-up Store, una tendenza in continua crescita in ambito retail, che coinvolge numerosi settori merceologici, dal fashion al food & beverage. Utilizzati per attività di proximity marketing finalizzate alla promozione di messaggi specifici, nuove linee di prodotto o capsule-collection stagionali, ma anche per eventi, happening e manifestazioni fieristiche, questi allestimenti necessitano di supporti caratterizzati da temporaneità, facilità di installazione e rimozione e sostenibilità. Plus esclusivi che accomunano l’intera gamma firmata Guandong, che include materiali plastici e, da oggi, anche innovative proposte in tessuto, che offrono la possibilità di realizzare allestimenti 100% riciclabili e riciclati, senza rinunciare alla resistenza e alla qualità dell’installazione. “Lo spazio espositivo di Viscom è un vero e proprio catalogo a cielo aperto, dove tutti i nostri best seller sono impiegati in applicazioni creative”, spiega Faoro. “Proposte pratiche con le quali vogliamo ispirare i nostri dealer per spiegare le potenzialità dei singoli supporti a interlocutori quali architetti, designer, creativi e stampatori”. Viscom vede anche il debutto di alcune importanti novità di prodotto ancora top secret, svelate in anteprima in occasione della fiera.

Hall 8 Stand F33

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 29
Hall 12 Stand C23/33 Acuity Prime L Acuity Prime Hybrid HB30

Ladurstpresenza di Durst Group a Viscom 2023 si preannuncia all’insegna dell’eccellenza produttiva. Un concetto che da tempo permea l’offerta del Gruppo altoatesino, da sempre contraddistinta da innovazione tecnologica ed elevata produaattività. La kermesse milanese è, dunque, l’occasione per presentare al pubblico italiano il frutto di questo impegno, attraverso due fiori all’occhiello dell’ormai celebre famiglia P5: la ibrida P5 350 e la roll to roll P5 Tex iSUB.

Ammiraglia delle soluzioni Durst per il LFP, P5 350 rappresenta il perfetto connubio tra qualità di stampa, produttività e versatilità applicativa, grazie a funzionalità esclusive come la stampa Multiroll e Multitrack 6 che, grazie a sensori con lettura frontale, consente di gestire fino a 6 code di stampa differenti. Configurabile fino a un massimo di nove colori, compresi light colors, bianco e vernice, Durst P5 350può realizzare stampe multistrato e applicazioni speciali, tra cui gli effetti “Day & Night”, “In & Out” e stampe a rilievo fino a

B-FlEX

18 strati. Inoltre, le prestazioni di P5 350 sono potenziate da tecnologie opzionali di ultima generazione firmate dall’R&D Durst, come Durst AutomatTM, per il carico e scarico di materiali rigidi, P5 Double 4 (D4), che consente l’installazione di una seconda fila di teste di stampa CMYK raddoppiando la produttività, e P5 Robotics che integra la tecnologia robotica nel processo di stampa, automatizzando il flusso di lavoro e ottimizzando la capacità produttiva. Sotto i riflettori di Viscom anche P5 TEX iSUB, l’innovativa soluzione con sublimazione in linea integrata per stampa diretta su tessuti in poliestere per applicazioni soft signage già pronte per la finitura, senza necessità di ulteriori trattamenti o passaggi in calandra. Con luce fino a 3,3 metri e velocità massima di 383 m2/ora, P5 TEX assicura qualità di stampa eccellente e colori vividi

anche sui supporti più difficili grazie alle eccellenti performance dell’inchiostro sublimatico Sublifix, sviluppato appositamente dall’R&D Durst.

Lo stand Durst a Viscom 2023 ospita inoltre il debutto italiano di VK3220T-HS, la flatbed UV di ultima generazione firmata Vanguard Europe, un’inedita soluzione caratterizzata da un design ergonomico con piano di stampa da 3,2 x 2 metri. Progettata per soddisfare i desiderata di una clientela industriale, Ma Durst non è solo hardware. Per dare concreta attuazione al concept “From Pixel

to Output”, l’azienda altoatesina investe costantemente nello sviluppo di software finalizzati all’ottimizzazione e all’automatizzazione dei processi produttivi, integrabili su tutte le stampanti del brand. Per la prima volta, lo stand Durst a Viscom ospita il corner “Software Desk” dove i tecnici sono a disposizione per presentare il portfolio di soluzioni proprietarie, tra cui Durst Workflow per prestampa e produzione e Durst Analytics per raccolta e analisi dei dati.

Hall 8 Stand F09/G20

B-FLEX, azienda di riferimento nella produzione del termoadesivo, presenta a Viscom Italia 2023 il nuovo transfer film per stampanti DTF.

Prodotto in Italia, risponde alle più ampie richieste di mercato: stacco a caldo immediato, range di applicazione da 130°C a 160°C, resa cromatica intensa e brillante e massima performance sui piccoli dettagli. Il film è molto ver -

satile ed è stato studiato per adattarsi alle diverse tipologie di lavorazione.

Sono tante le caratteristiche che rendono unico e speciale il transfer film per DTF prodotto da B-FLEX: lo stacco a caldo (rimozione del liner immediata), l’applicazione da 130°c (per poter personalizzare tanti tessuti differenti e materiali sensibili allo stress termico), colori pieni e vividi (eccellente resa dei colori di stampa per intensità e profondità), garanzia di qualità costante nel tempo (le caratteristiche restano invariate lotto dopo lotto, performance straordinarie rotolo dopo rotolo), stampa effetto morbido (effetto “soft touch” grazie alla speciale formulazione chimica del film), massima performance sui piccoli dettagli (garanzia di uno stacco perfetto).

Il transfer film per le stampanti DTF di BFLEX è prodotto in Italia, garantendo così qualità e costanza unite all’innovazione ed alla cura che contraddistinguono da sempre i prodotti Made In Italy.

Hall 8 Stand B27

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 30
Eventi
Durst P5 350

Italia 2023

C anon

Anche quest’anno Canon porta a Viscom Italia tutto il suo slancio innovativo e la sua inesauribile vocazione alla creatività. In uno spazio espositivo che promette di stupire, sono protagoniste assolute le tante applicazioni di stampa realizzate sulle più svariate tipologie di supporti e con gli scopi più diversi: l’unico limite è l’immaginazione. “Viscom è un appuntamento fondamentale per incontrare gli stampatori e tutti i protagonisti della visual communication, per i quali vogliamo essere fonte d’ispirazione”, dichiara Davide Balladore, DP&S Marketing & Innovation Director. Le ultime tendenze del settore mettono in evidenza la necessità di soluzioni integrate tra diverse applicazioni di stampa, tecnologie e nuove tecniche. Canon da tempo percorre questa strada ragionando in ottica di Total Experience, ovvero una strategia che crea esperienze condivise fra i diversi protagonisti dei processi d’acquisto e di interazione con il brand. In questa visione, il cliente viene coinvolto attivamente nel processo di personalizzazione e di creazione di prodotti o servizi”.

A Viscom 2023 sono in esposizione alcune delle stampanti che meglio rappresentano l’intelligenza tecnologica a supporto di questi processi. Sono esposte per la prima volta in Italia Colorado M5W e Arizona 2380 XTF. Ultima nata della serie Colorado, la M5W traduce ai massimi livelli uno dei segni distintivi della qualità di stampa Canon: con l’integrazione del bianco allarghiamo ulteriormente la gamma delle applicazioni. Da sottolineare le opzioni di finitura, con gli effetti lucido, opaco o lucido e opaco nello stesso lavoro di stampa.

La possibilità di stampare in rilievo è una delle caratteristiche principali di Arizona 2380 XTF, che consente di riprodurre effetti materici da impiegare in tantissime applicazioni, dalla scrittura in Braille alla riproduzione di opere d’arte, grazie a PRISMAelevate XL. I visitatori possono vedere in azione anche imagePRESS V1000, un moderno sistema di stampa digitale a colore a foglio che integra la collaudata tecnologia Canon imagePRESS con avanzate funzionalità e prestazioni, e imagePROGRAF GP-4000, sistema di stampa grande formato, per un impiego professionale nel campo delle arti grafiche che consente di realizzare lavorazioni sempre più particolari grazie al suo inchiostro pink fluo.

Inoltre, per la prima volta Canon porta al Salone anche alcune delle più recenti tecnologie di imaging, tra cui i sistemi per l’imaging automatizzato, quelli relativi alla fotografia di prodotto e all’e-commerce e le nuovissime fotocamere del sistema EOS R con il DUAL FISHEYE RF 5.2mm F2.8L ideali per la creazione di contenuti di Realtà Virtuale e Spatial Computing.

Hall 12 Stand D01/E08

Arizona 2380 XTF imagePROGRAF GP-4000

aGFa

Agfa riconferma la sua presenza anche nell’edizione 2023 di Viscom e ancora una volta si presenta con uno dei prodotti di punta del proprio assortimento di plotter wide format: la Tauro H3300. Anche quest’anno non mancano novità e aggiornamento sul prodotto. La versione presente sullo stand infatti è configurata con una doppia quadricromia 2xCMYK che permette di raggiungere velocità massime di stampa fino a 600mq/ora e una velocità di stampa in modalità Production di 300 mq/ora. Questa soluzione garantisce quindi importanti volumi quotidiani di stampa e viene proposta a clienti del mercato Visual Communication che necessitano di fare uno step di crescita importante nella capacità produttiva o stampatori packaging che necessitano di un’alternativa digitale per tirature medio/basse alla loro stampa tradizionale. La Tauro H3300 può inoltre beneficiare di tutte le opzioni offerte dalla piatta-

forma Tauro, sia nella configurazione del carro teste che nella scelta delle periferiche aggiuntive. Nella configurazione del carro teste è infatti possibile aggiungere le teste del bianco e/o del primer come pure delle teste per la vernice, con la possibilità quindi di nobilitare la stampa sia a tavola piena per effetti lucido/opaco e di protezione dello stampato come pure realizzare anche elementi selezionati sul file di stampa in high gloss. La scelta delle periferiche è stata invece ulteriormente ampliata con la possibilità di implementare soluzioni completamente automatiche o semiautomatiche per la stampa dei supporti rigidi (anche da pallet a pallet) oppure con 3 differenti opzioni per la stampa RTR: master, light o flexi. Quest’ultima opzione, presentata a Fespa 2023, garantisce una maggior flessibilità nel passaggio dalla stampa di materiali rigidi a quelli flessibile e viceversa.

La Tauro H3300 utilizza inchiostri di produzione Agfa della serie Anuvia con certificazione Green Guard Gold e viene pilotata dal pluripremiato flusso di prestampa Agfa Asanti.

Sullo stand è inoltre possibile ricevere informazioni su tutto l’ampio assorti-

Zünd italia

Laparola chiave della partecipazione di Zünd Italia a Viscom 2023 è (sempre più) automazione. Protagonista allo stand è PortaTable 130, un robot collaborativo mobile, completamente integrato, a supporto delle operazioni di prelievo e smistamento dei pezzi tagliati. Il PortaTable consente una produzione completamente automatizzata e si adatta ai cutter Zünd G3 e S3. “L’efficientamento produttivo e il miglioramento della redditività si ricercano in tutto il flusso di lavoro. La missione di Zünd è quella di migliorare costantemente l’esperienza di taglio dei suoi clienti, in ogni fase, avvalendosi di tecnologie all’avanguardia”, commenta Aldo Arabia, Sales Manager di Zund Italia, che sottolinea come PortaTable contribuisca ad automatizzare le fasi di carico e/o scarico durante il taglio, ottimizzando i pro-

PortaTable 130

mento wide format di Agfa che si compone di soluzioni complete e differenziate per le differenti esigenze di produzione e che spaziano dalle soluzioni di stampa super produttive di Onset H3HS da 1450 mq/ora con movimentazione robotizzata dei materiali, alla gamma di successo della famiglia Anapurna, dalla stampante a sublimazione Avinci CX3200 alle stampanti RTR Oberon. Anche tutte queste soluzioni di stampa sono pilotate dal workflow Asanti che semplifica il flusso di lavoro, assicura la stabilità dei colori e utilizza i suoi algoritmi intelligenti per assicurare il consumo di inchiostro più basso del mercato e utilizzano inchiostri di produzione Agfa.

Hall 8 Stand D07/E02

cessi. Inoltre, il robot può essere spostato rapidamente da un’estremità all’altra o da una macchina all’altra, con conseguente risparmio di tempo e risorse. Un altro vantaggio di PortaTable è il software integrato in grado di comunicare con il modulo Pick&Place di Zünd senza intervenire con ulteriori programmazioni. Il prelievo e lo smistamento dei pezzi tagliati vengono gestiti automaticamente dal robot. A Viscom il PortaTable lavora con l’S3 L-1600 con sheet feeder per una dimostrazione ancora più completa del flusso di lavoro automatizzato ad alta efficienza produttiva garantito da Zünd. Accanto a S3 c’è spazio anche per il G3 L-2500, dotato di fresa e configurato per rispondere alle esigenze di crescente versatilità del settore della Visual communication. Ma non è tutto: in occasione di Viscom viene presentata al mercato italiano la nuova Q-Line con Board Handling System - BHS180, potente sistema di taglio che si va ad aggiungere all’offerta attuale e stabilisce nuovi standard nella produzione industriale “da pallet a pallet”.

La nuova Q-Line con Board Handling System - BHS180 e UNDERCAM è la soluzione industriale altamente automatizzata nel campo della produzione di espositori e imballaggi stampati. “Siamo certi che Q-Line rappresenti una rivoluzione del taglio, tanto in termini di performance quanto in termini di semplificazione del flusso di lavoro”, conclude Arabia.

Hall 8 Stand E09/F14

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 32
Tauro H3300
Eventi

liyuLiyu partecipaa a Viscom Italia 2023 con la più grande area espositiva di sempre, testimoniando il suo costante crescere e affermarsi come una delle realtà di riferimento del mercato. Con soli 6 anni di attività nel panorama italiano della Visual communication, Liyu ha già raggiunto risultati straordinari in termini di produttività, versatilità e gamma di prodotti, con oltre 200 installazioni già messe a segno in Italia. Durante la kermesse milanese, Liyu presenta tutti i suoi modelli di punta, offrendo un’anteprima esclusiva di QR3, il nuovo plotter roll-toroll UV Led di nuova generazione per applicazioni industriali. Caratterizzato da design futuristico e luce di stampa da 3 metri, QR3 garantisce un livello di versatilità senza precedenti grazie ai suoi 4 rulli livellanti da 200 mm, che si adattano perfettamente a qualsiasi materiale. Inoltre, il sistema di configurazione multipla consente di personalizzare la periferica in base alle specifiche esigenze dei clienti. Accanto a QR3, Liyu presenta un’altra soluzione di successo: la compatta PCT

Led, plotter roll-to-roll già apprezzata in Italia per le sue prestazioni di alta qualità su una vasta gamma di materiali, tra cui PVC, canvas, banner, carta fotografica, pelle, ecopelle, vinile e molti altri.

Tra le soluzioni ibride, debutta in Italia

EQ2 Pro XL, la stampante UV Led che

ColorCopy

Viscom Italia 2023

assicura versatilità e qualità fino a 2880 dpi su una vasta gamma di supporti rigidi e in bobina. Caratterizzata da design accurato ed estrema compattezza, EQ2 Pro XL è dotata di un esclusivo meccanismo di apertura che facilita la transizione da roll-to-roll a flatbed, ampliandone le potenzialità applicative. A completare la famiglia Pro XL, Liyu presenta il sistema ibrido Q3 Pro XL equipaggiato con 24 teste di stampa per soddisfare le esigenze specifiche di una clientela di fascia alta.

Dasempre Viscom è un appuntamento imperdibile per Colorcopy che proprio qui, solo due anni fa, ha scelto di festeggiare il suo trentesimo anniversario. Vero e proprio punto di riferimento per la fornitura di sistemi di stampa digitale per il piccolo e grande formato in tutto il nord Italia, Colorcopy ha fatto dell’ascolto del mercato e della vicinanza al cliente due dei propri asset fondamentali. “In questo senso Viscom rappresenta un momento chiave durante il quale incontrare clienti e prospect, ma anche un’importante occasione di confronto con professionisti, operatori e concorrenti che ci offre uno sguardo privilegiato sulle tendenze e sulle esigenze attuali e future, per questo abbiamo sempre considerato Viscom un evento fondamentale nel nostro calendario”, racconta il management Colorcopy. La

è anche l’occasione per scoprire le soluzioni flatbed della serie KC Pro XL, che offrono una luce di stampa da 2,5 e 3 metri, disponibili anche in versione standard. Questi sistemi, dotati di teste Ricoh a goccia variabile e motori Panasonic per la movimentazione sui tre assi, rappresentano il perfetto connubio tra produttività e qualità per la stampa diretta su materiali rigidi con spessori fino a 250 mm, che spaziano dai laminati al vetro, dall’alluminio al plexiglas. Infine, Liyu presenta il plotter da taglio large format Platinum Q-Cut in versione 3521, con un piano di lavoro da 3500x2100 mm e un ricco kit di lame intercambiabili, che si integra perfettamente con l’intera gamma di stampanti Liyu, offrendo un flusso di lavoro automatizzato in ottica Industry 4.0.

presenza costante di Colorcopy a Viscom riflette la stabilità e la crescita del Gruppo, che nel corso degli anni ha ampliato progressivamente la propria offerta, spaziando dalla comunicazione visiva ai più disparati settori merceologici, con un portfolio consolidato di clienti che vanno dal piccolo tipografo alla grande realtà industriale. Anche quest’anno allo stand Colorcopy sono presenti i “gioielli” dei prestigiosi brand rappresentati, tra cui Roland e Brother (di cui il Gruppo è il maggiore dealer in Italia), Xerox per il piccolo formato e Liyu, top player nel mondo della stampa di grande formato con prestazioni industriali. Durante l’intera manifestazione, i sistemi sono in funzione, simulando filiere produttive per applicazioni specifiche. Ampio spazio, inoltre, viene dedicato ai nuovi sistemi di stampa su tessuto basati sulla tecnologia DTF, accuratamente selezionati da Colorcopy per soddisfare le esigenze produttive di qualsiasi tipologia di azienda, dai grandi ricamifici ai piccoli centri stampa. Tra le novità in mostra, Roland VersaSTUDIO BN-20D DTF, sistema entry level per la personalizzazione di magliette e altri capi di abbigliamento in piccole tirature. Al suo fianco la nuova Brother GTX PRO/ BULK DTF, evoluzione del celebre modello GTX per il Direct-ToGarment, equipaggiato con rullo e forno di asciugatura per la stampa su film PET. A completare il ventaglio di soluzioni DirectTo-Film scelte da Colorcopy, il sistema DTF Evolution, disponibile in due diversi formati con luce da 40 e 60 cm, entrambi personalizzabili con 2, 3 o 4 teste di stampa per rispondere efficacemente alle specifiche esigenze produttive in termini di dimensione e produttività.

Hall 8 Stand F21/G32

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 34
Hall 8 Stand E21/F32
Eventi

Italia 2023

riCoh italia

Ilfuturo della stampa digitale è adesso: lo sa bene Ricoh Italia, che affronta le nuove sfide del settore all’insegna dell’innovazione. Appuntamento imprescindibile per l’azienda è la partecipazione a Viscom. Le novità in casa Ricoh vengono presentate in uno stand immersivo ispirato al concetto di “Power of Senses”.

I visitatori di Viscom vengono infatti guidati in un viaggio dei sensi - attraverso le luci, i colori e i suoni che caratterizzano la giungla - in cui la tecnologia è protagonista. Il viaggio prende il via mediante un tunnel sensoriale in cui viene diffusa un’acustica tribale, frutto della collaborazione con Rude Records e Terenzi Group, con cui Ricoh lavora come partner tecnico nella produzione della linea Greenyl, innovativo progetto di vinili ecosostenibili. Per quanto riguarda la vista e il tatto, sono a disposizione dei visitatori i colori e i materiali realizzati grazie all’innovazione offerta dalle soluzioni Ricoh, mentre il profumo caratteristico delle piante stimola l’olfatto contribuendo a ricreare lo scenario naturale della giungla. Al termine di questa esperienza immersiva, i visitatori approdano al mondo della tecnologia e possono

toccare con mano le soluzioni industrial - Ricoh Pro T6251 e Pro L 5160 - e la grande novità che viene presentata ufficialmente al mercato italiano: la soluzione a foglio a colori Ricoh Pro C9500. Si tratta di lancio attesissimo e pensato per offrire agli stampatori commerciali nuove possibilità di espandere il business e migliorare l’efficienza operativa. La serie Ricoh Pro C9500 accelera il passaggio dall’offset al digitale garantendo produttività, efficienza, automazione dei flussi di lavoro e possibilità di gestire un’ampia gamma di applicazioni. L’interfaccia è semplice, intuitiva e compatibile con sistemi di diagnostica remota. Inoltre, gli utenti possono gestire la soluzione di stampa direttamente da un pc o da un tablet e le impostazioni possono essere controllate anche da remoto, velocizzando le attività e consentendo di risparmiare tempo.

Con il lancio della nuova serie a Viscom, Ricoh Italia celebra il proprio viaggio nel presente nella tecnologia, con uno sguardo sempre rivolto ad un futuro che è già realtà.

Hall 12 Stand E01/F08

Ricoh Pro C9500

4Graph inaugura l’impianto fotovoltaico di Cellole

Prosegue a ritmo serrato il piano di sviluppo messo a punto da 4Graph per diventare la prima tipografia online italiana 100% sostenibile. Tra le ultime iniziative attuate, l’inaugurazione di un parco fotovoltaico a copertura dello stabilimento produttivo in provincia di Caserta.

interamente sostenibile e a impatto zero sull’ambiente.

Si è svolto a fine maggio il taglio del nastro per il parco fotovoltaico realizzato da 4Graph a totale copertura dello stabilimento di nuova generazione di Cellole (CE), che ha visto l’installazione di 588 pannelli per una potenza totale di 248 kilowatt. Già raggiunto, dunque, uno degli step previsti dal piano di sviluppo triennale messo a punto dall’azienda per diventare la prima tipografia online d’Italia

Sostenibilità ed economia circolare L’impianto fotovoltaico permetterà di produrre il 100% della potenza impegnata e di coprire il 75% dei propri assorbimenti, considerando i normali cali di produzione dovuti alle ore notturne o alla mancanza di luce. “L’industria manifatturiera è chiamata a efficientare i processi produttivi, la cui sostenibilità è minata dalla vulnerabilità delle fonti energetiche tradizionali. Per incentivare lo sviluppo economico e favorire l’occupazione, puntiamo, da un lato, sulla sostenibilità energetica, dall’altro, sull’economia circolare che interessa tutta la filiera, dalle materie prime alla produzione, dalla logistica al prodotto finale”, commenta Biagio Di Mambro, amministratore di 4Graph. Per massimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, inoltre, l’azienda sta finalizzando un nuovo progetto che prevede il recupero di batterie di accumulo già installate al servizio di impianti di produzione che verranno utilizzate per immagazzinare l’energia non assorbita nei weekend e rilasciarla per i consumi dei reparti produttivi e degli uffici durante la settimana.

Tante iniziative per la transizione energetica

Oltre alla produzione di energia green, la transizione energetica per 4Graph tocca diversi aspetti, tra cui l’utilizzo dell’Intelligenza

Artificiale per gestire efficientemente, anche in chiave green, le infrastrutture tecnologiche, e l’installazione di macchinari accuratamente selezionati puntando

sulle più recenti tecnologie atte a minimizzare i consumi. L’efficientamento energetico di uno stabilimento produttivo, come sottolinea Di Mambro, si traduce anche nella progettazione a basso assorbimento degli impianti di servizio come sistemi di umidificazione, refrigerazione e illuminazione LED e nell’utilizzo di dispositivi di accensione e spegnimento automatico dei macchinari per ridurre i consumi. Per una vera transizione ecologica della produzione, inoltre, 4Graph sta implementando procedure sempre più efficienti per il riciclo, la gestione degli scarti, la scelta dei materiali impiegati per lavorazioni secondarie. Ad esempio, l’azienda ha totalmente sostituito il classico nastro adesivo per gli imballi con uno in carta riciclata. Tra gli obiettivi di 4Graph, infatti, la volontà di eliminare totalmente l’utilizzo della plastica da tutto il ciclo produttivo, puntando all’economia circolare. Ciò si traduce in scelte come quella di riutilizzare gli scarti di produzione come riempimento degli imballi al posto delle tradizionali bolle d’aria in plastica. Sempre in ottica di efficientamento dei processi, 4Graph ha già pianificato di investire in distributori automatici di inchiostro che verranno installati sugli impianti di stampa e che permetteranno di abbattere dell’80% l’utilizzo di contenitori in alluminio normalmente impiegati a tale scopo. La crescita di 4Graph, confermata dal costante potenziamento dell’organico e dall’importante incremento di fatturato conseguito nel 2022, testimonia che il forte orientamento alla sostenibilità può essere premiante in un mercato che sempre di più dimostra di apprezzare non soltanto la qualità dei prodotti e servizi offerti, ma anche il modo in cui vengono realizzati. ◗

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 36 STRATEGIE
Biagio Di Mambro, amministratore di 4Graph

WGM competenza e affidabilità

Continuano a ritmo costante le vendite di macchine da stampa offset a foglio nuove e usate da parte della World Graphic Machine (WGM), sia in Italia che all’estero.

WGM è la prima e unica azienda italiana che oltre a distribuire in esclusiva in Italia e Malta le macchine da stampa del prestigioso marchio giapponese RMGT RYOBI MHI, acquista e vende macchine da stampa offset usate di qualsiasi marca, offrendo ai clienti una gamma di prodotti ampia e selezionata. Negli ultimi mesi, sono state diverse le vendite e installazioni di macchine distribuite o rivendute dall’azienda.

Spedizioni in tutto il mondo

La più importante azienda farmaceutica Palestinese ha investito in una Heidelberg SM 74-4PH interamente pulita e controllata dai tecnici della World Graphic Machine srl. Grazie al network internazionale di tecnici, la macchina è stata spedita dal magazzino di Colturano

(Milano) e installata vicino a Gerusalemme.

Dal magazzino di Castelfranco Veneto (Treviso) sono invece state spedite due macchine usate nipponiche: una RYOBI 925-D (5 colori + vernice) del 2010 reperita in Polonia e una RMGT 920PF-8 (8 colori bianca e volta) del 2017, con sole 19 milioni di copie all’attivo, reperita in Belgio. Entrambe le macchine saranno installate in USA a due diversi clienti.

WGM, oltre a vendere le macchine da stampa nuove RMGT in esclusiva nel mercato italiano, è diventata negli anni il punto di riferimento per tutte le macchine da stampa offset usate RMGT, Ryobi e Mitsubishi presenti in Europa. Il network internazionale creato grazie al lavoro dei commerciali di WGM, alle fiere internazionali, al know-how acquisito nello smontaggio, carico, trasporto che permette di ridurre i costi, rende un servizio ai clienti esteri che possono acquistare a un prezzo competitivo ottime macchine da stampa usate, testate da tecnici ufficiali. L’azienda è orgogliosa di rappresentare il marchio RMGT, nato dalla fusione tra le macchine da stampa offset a foglio Mitsubishi e Ryobi. Quando WGM riesce a reperire un usato, che è paragonabile al nuovo, la soddisfazione è ancora maggiore, nell’ottica di un’economia circolare. Il parco macchine RMGT continua a crescere in Italia e in tutto il mondo, grazie all’affidabilità delle tecnologie, al basso costo di mantenimento e alla facilità d’uso per gli operatori.

Installazioni anche in Italia

In contemporanea a queste spedizioni internazionali, a Bologna è stata installata una nuovissima RMGT 1060LX-5+C+LD presso la

Visual Project di Zola Predosa. Questa è stata la prima macchina del nuovo modello 1060LX a essere installata in Europa, caratterizzata da sistemi di avviamento ultrarapidi per permettere un’economicità di gestione ineguagliabile. L’introduzione dei nuovi software “ad apprendimento intelligente” permette di ottimizzare i processi di stampa, facilitare il lavoro dell’operatore in condizioni eco-friendly (a basse emissioni) e calcolare il minor consumo di inchiostro. Ciò le consente di ottenere il record del consumo energetico della sua categoria. Un’altra macchina, questa volta usata selezionata di marchio Mitsubishi formato 70x100 a 5 colori + vernice, è stata installata presso Tipografia Tosi a Ferrara. Il parco macchine, che rappresenta il cuore dell’azienda con i reparti di pre-stampa e finissaggio, conta 17 gruppi stampa offset, 8 gruppi flexo UV in bobina. A coronamento di un sogno, Tosi stampa oggi con una Mitsubishi V3000LX-5+C dotata di mettilastra completamente automatico e simultaneo, tecnologia essenziale per velocizzare gli avviamenti di stampa. Dopo attenta analisi delle macchine presenti sul mercato e con due Roland 706 più vernice, attualmente presenti nella litografia, la scelta di acquistare una Mitsubishi è stata ponderata dopo lunga riflessione tecnica.

In Veneto, invece, WGM ha festeggiato i 30 anni di collaborazione con G.B. Graf, guidata da Giovanni Boldini, che ha sempre dato fiducia a questa partnership e il cui più recente investimento è una Heidelberg bicolore di formato 50x70. ◗

Strategie RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 37

Agfa innovazione ed eccellenza nell’inkjet

Agfa ha annunciato di aver vinto quattro prestigiosi Pinnacle Product Awards, presentati da Printing United Alliance. I premi celebrano prodotti d’eccellenza che determinano progressi in termini di qualità, capacità e produttività nel settore della stampa.

Agfa vanta un percorso d’eccellenza nello sviluppo di soluzioni a getto d’inchiostro. Dalla sua prima presentazione nel 2014, ha ricevuto non meno di venti Pinnacle Product Awards. Arnaud Calleja, Vicepresidente Digital Printing Solutions di Agfa, ha commentato: “Le nostre soluzioni a getto d’inchiostro aiutano le aziende di stampa di tutto il mondo ad espandere la portata delle loro applicazioni, ad aumentare l’efficienza produttiva e a ridurre i costi di produzione. Automazione e versatilità hanno la priorità nel nostro processo di sviluppo prodotto, così come il basso consumo di inchiostro. Questi premi rendono omaggio alla dedizione e al duro lavoro dei nostri team. Siamo estremamente onorati di ricevere questo riconoscimento”.

Onset X3 HS Dual Flex High 5

La Onset X3 HS, vincitrice nella categoria delle attrezzature per la movimentazione dei materiali, è una macchina da stampa a getto d’inchiostro flatbed per uso intensivo, che funziona con inchiostri Agfa ed è gestita dal software del flusso di lavoro Asanti di Agfa. È in grado di stampare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, su un’ampia varietà di substrati a velocità di produzione fino a 1.450 m²/ora e presenta opzioni di automazione avanzate, dal caricamento semiautomatico all’automazione robotizzata completa. Dual Flex è una soluzione unica e completamente automatica che consente agli stampatori di passare senza problemi dal caricamento della tavola all’automazione a doppio robot.

La completa automazione viene raggiunta infatti con i doppi robot, dal prelievo al posizionamento sul piano di stampa e all’impilamento delle stampe. I doppi robot offrono anche una modalità opzionale “flip to print” per esigenze di stampa fronteretro senza intervento manuale.

Sistema Jeti Tauro H3300

UHS LED Flex Roll-to-Roll

Inchiostri UV per la Onset 560

Incorporando la tecnologia Thin Ink Layer brevettata di Agfa, gli inchiostri UV di Agfa per la macchina da stampa Onset, vincitori nella categoria degli inchiostri digitali UV, vantano una comprovata riduzione dell’inchiostro, fino al 30% rispetto agli inchiostri non Agfa. Ciò offre ai fornitori di servizi di stampa notevoli risparmi sui costi, dati i volumi elevati e l’utilizzo 24/7 di molte stampanti della serie Onset X. Inoltre, gli inchiostri Onset 560 offrono una qualità di stampa eccezionale. Un punto di forza fondamentale è la gamma cromatica ampliata, in particolare la capacità di riprodurre colori spot diffusi ma impegnativi come il Pantone 485C, su carta opaca standard in modalità lucida, un risultato precedentemente limitato ai sistemi a getto d’inchiostro a solvente. Gli inchiostri aderiscono bene a una varietà di substrati, inclusi materiali come polipropilene e acrilici, sia per applicazioni interne che esterne. La loro certificazione GREENGUARD Gold garantisce il rispetto dei limiti di emissione chimica e li rende adatti all’uso in settori con rigide normative sulla qualità dell’aria.

I fornitori di servizi di stampa possono beneficiare di una maggiore flessibilità con il sistema Flex RTR per la serie Jeti Tauro H3300, vincitore nella categoria delle soluzioni di automazione. Poiché non necessita di essere sganciato durante il passaggio dalle bobine al cartone o ai fogli (i tavoli di input e output si agganciano semplicemente al sistema a rulli), i tempi di attività della stampante aumentano. Il sistema è stato sviluppato per adattarsi alla modalità di stampa a passaggio singolo sulla Tauro H3300 UHS LED, raggiungendo una velocità di stampa fino a 905 m²/h. Il modulo ha un ingombro compatto ed è facile da usare: un singolo operatore può caricare facilmente i supporti con la semplice pressione di un pulsante. Flex RTR è in grado di gestire sia la stampa a bobina singola che doppia e dispone di un sistema di fotocamera integrato per una stampa fronte/retro accurata.

Avinci CX3200

Il sistema di sublimazione del colore Avinci CX3200 di Agfa, vincitore nella categoria sublimazione RTR su tessuto (più di $ 100.000), è una macchina ad alte prestazioni che soddisfa la domanda sempre crescente di applicazioni di soft signage e decorazioni per interni stampate. Con velocità fino a 250 m², questa stampante da 3,2 m produce colori vivaci e neri profondi. La stampante presenta caratteristiche uniche per un comodo utilizzo da parte di un singolo operatore con una gestione efficiente dei supporti e cambi rapidi. Gli inchiostri Avinci 110 hanno ottenuto il passaporto OEKO-TEX® ECO, poiché sono privi di

TECNOLOGIE RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 38

Heidelberg e Gallus insieme per una stampa intelligente e connessa

Le due realtà hanno partecipato a Labelexpo Europe per rafforzare il proprio impegno nei confronti della “stampa intelligente e connessa” presentando tre nuovi prodotti e in particolare facendo debuttare la stampante digitale Gallus One.

ALabelexpo Europe 2023

Heidelberg e la consociata Gallus hanno presentato una gamma di soluzioni digitali uniche che supportano una maggiore automazione dell’intero ecosistema di stampa, con l’obiettivo di promuovere la “stampa intelligente e connessa” per risolvere il problema della carenza di manodopera qualificata, aumentare la produttività e ridurre gli sprechi. Per Heidelberg la stampa digitale di etichette rappresenta un mercato molto interessante da espandere nell’ambito del segmento della stampa digitale in quanto presenta un tasso di crescita annua di circa il 6% e, pertanto, punta maggiormente sulle soluzioni digitali. Le ultime innovazioni di Heidelberg e Gallus sottolineano il loro impegno volto a promuovere questa trasformazione digitale. “Le nuove soluzioni che Heidelberg e Gallus hanno sviluppato congiuntamente affrontano le sfide più importanti con cui gli stakeholder di tutti i mercati si confrontano ogni singolo giorno, quali la carenza di manodopera qualificata e la richiesta di una maggiore produttività”, afferma il Dott. Ludwin Monz, CEO, Heidelberg.

Debutto ufficiale per la Gallus One

Labelexpo ha segnato il debutto della nuova stampante digitale per etichette Gallus One. Lanciata nell’agosto 2022, la stampante è stata appositamente progettata per ovviare all’ostacolo del Total Cost of Ownership (TCO, costo totale di proprietà) per l’adozione di etichette digitali reel-toreel con il più alto livello di automazione e tecnologie basate sul cloud, ampliando in

tal modo l’ambito di applicazione della stampa digitale di etichette. Questo consente a Gallus One di offrire ai marchi, per la prima volta, l’accesso alla produzione di etichette digitali convenienti, sostenibili e di alta qualità. Ottimizzando ulteriormente i vantaggi del TCO, Gallus ha recentemente lanciato la nuova Gallus One with Converting. Questa soluzione riunisce tutte le operazioni in linea e offre una stampante digitale con una stazione di stampa flessografica in linea, una fustellatrice semirotativa in grado di passare da un lavoro all’altro nel giro di un minuto, produttività fino a 70 m al minuto e sistemi di ispezione visiva per garantire il massimo livello di qualità e ridurre al minimo gli sprechi.

Novità

per la Gallus ECS 340

Durante la fiera Gallus ha mostrato ai visitatori anche l’unità di stampa digitale (DPU) ora disponibile per la stampante flessografica Gallus ECS 340. Lanciata anch’essa quest’estate nell’ambito delle giornate

inaugurali Gallus Experience Days, la DPU trasforma una Gallus ECS 340 tradizionale in una macchina da stampa ibrida Gallus Labelfire 340, soprattutto senza l’ulteriore investimento in una piattaforma. Ciò significa che i clienti possono ora disporre di tutta la flessibilità e versatilità tipiche della stampa digitale, ma con l’affidabilità e la precisione della stampa convenzionale e dell’ulteriore tecnologia di elaborazione.

In occasione della conferenza stampa, Dario Urbinati, Amministratore Delegato di Gallus ha affermato: “Labelexpo è sempre un evento estremamente positivo e stimolante e siamo lieti di avere l'opportunità non solo di mostrare i nostri più recenti prodotti alla fiera, ma anche di instaurare relazioni con gli stakeholder in tutto il mercato e continuare a condividere la nostra vision per il futuro del settore”.

L’importanza del portale dei clienti Heidelberg

La fiera ha fornito anche una piattaforma per mostrare il nuovo Heidelberg Customer Portal (HCP, portale dei clienti Heidelberg) che è stato recentemente presentato in occasione dell’apertura del nuovo sito industriale di riferimento del Gallus Group – il Gallus Experience Center – e che automatizza quasi tutti i punti di contatto con i clienti. Per la prima volta nel settore, le future nuove versioni di questa soluzione forniranno anche funzioni predittive utilizzando l’intelligenza artificiale (IA) per offrire raccomandazioni volte a incrementare la produttività, ridurre la manutenzione e aumentare la redditività. Si prevede che la nuova piattaforma consentirà ai clienti di conseguire, in media, risparmi fino al 35% in termini di tempo e denaro. ◗

Tecnologie RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 39
La nuova stampante digitale per etichette Gallus One

PrintLED il futuro è UV Led!

In questa intervista Francesco Dattilo, CEO di PrintabLED srl, ci parla dei prodotti a marchio PrintLED. L'azienda progetta, produce e vende sistemi per la polimerizzazione di inchiostri e vernici basati sulla tecnologia UV Led, un settore innnovativo, green e in crescita.

➤ Può parlarci di PrintabLED e del marchio PrintLED, della vostra attività e di ciò che offrite come tecnologia?

PrintLED (marchio registrato di PrintabLED srl) è stata fondata nel 2011 ed è un’azienda giovane e innovativa specializzata nella progettazione, produzione e vendita di sistemi basati sulla tecnologia UV Led per la polimerizzazione di inchiostri e vernici. PrintLED è tra i leader italiani in questo nuovo settore e conta già di più di 130 installazioni di sistemi UV Led in Italia e all’estero nei settori: Metalprint, Offset a foglio, Serigrafia e Flexografia. Nel 2017, PrintLED è stata insignita del primo premio per l’innovazione al Metpack, in Germania, la più grande fiera nel settore degli imballaggi metallici.

➤ Come in tutti i settori, anche nel settore della stampa la sostenibilità e il basso consumo di energia elettrica sono al primo posto nella produzione. quali sono, a questo punto, le caratteristiche principali e di spicco che la vostra azienda offre al settore?

La tecnologia UV Led è green aiuta le aziende a ridurre il loro impatto ambientale (emissioni CO2).

La quasi totale eliminazione di ozono, l’assenza di mercurio e UVC rende i sistemi PrintLED più ecologici e sicuri. Questo è conforme ai requisiti della convenzione ONU Minamata 2013 sull’eliminazione del mercurio. Operano inoltre a temperature decisamente inferiori rispetto ai sistemi tradizionali riducendo di conseguenza i costi di condizionamento ambiente e contribuiscono alla protezione dell’ambiente eliminando la necessità di smaltire rifiuti tossici (mercurio).

➤ Com’è il mercato e quali vantaggi ha la polimerizzazione UV Led?

Il mercato della stampa UV Led ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, spinto dalla crescente domanda di soluzioni di stampa sostenibili e di alta qualità. Sicuramente, il primo vantaggio che si potrebbe elencare della tecnologia UV Led PrintLED è il grande risparmio energetico: pos-

siamo parlare di fino a 80% in più rispetto ai sistemi UV tradizionali. Inoltre, si ottiene un risparmio anche in termini di tempo poiché i fogli possono essere immediatamente lavorati (taglio, piega incolla) all’uscita della macchina senza dover aspettare il completo raffreddamento o asciugatura del supporto stampato. Nel processo stampa UV Led non ci sono solventi, non viene irraggiato calore in macchina e non si produce ozono evitando il deterioramento precoce dei componenti meccanici della macchina, riducendo i costi di manutenzione e soste prolungate non programmate. L’assenza di ozono e calore elimina la necessità di impianto di estrazione aria dalla macchina da stampa. Le lampade UV Led operano a una temperatura inferiore ai 50°C, non emettono né ozono né radiazioni UVC e operano a bassa tensione (48V circa in confronto ai circa 2000V delle lampade Hg). Inoltre, grazie alla loro robustezza, abbassano drasticamente il rischio di rottura dei componenti fragili e dispersione di materiali tossici (ad esempio, il mercurio dei bulbi).

➤ Come gioca PrintabLED in questo mercato? In cosa vi differenziate dagli altri?

In PrintabLED abbiamo iniziato a studiare, progettare e produrre Led UV per la stampa, oltre dieci anni fa, molto prima di molti con -

TECNOLOGIE RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 40

correnti - alcuni potrebbero essere sul mercato da più tempo, ma hanno iniziato a produrre Led solo di recente. In questi anni, abbiamo assistito a una rapida evoluzione di questa tecnologia, basti pensare che i primi LED attivati avevano una potenza di emissione molto inferiore rispetto ai Led odierni. Ogni anno investiamo una parte significativa dei nostri ricavi in ricerca e sviluppo, spesso in collaborazione con Università e istituti di ricerca per migliorare continuamente prestazioni e durata. I nostri sistemi acquisiscono ogni anno circa 100.000 ore di “esperienza” operativa reale e di informazioni, che raccogliamo dai nostri clienti. Grazie anche a questo, la nostra conoscenza dei sistemi UV Led aumenta progressivamente ogni anno. Una parte importante del nostro processo produttivo consiste nella selezione dei Led, che non sono tutti uguali! I Led sono prodotti da waffer di silicio che possono differire notevolmente tra loro. Li selezioniamo attentamente in base alle caratteristiche di emissione luminosa, consumo energetico e lunghezza d’onda emessa per soddisfare al meglio le richieste del cliente. Nella selezione dei Led e nella progettazione dei sistemi applicati alle macchine, cerchiamo sempre di lavorare ottimizzando il consumo dei Led stessi, ma prestiamo attenzione anche alle prestazioni del sistema, alla sostenibilità, al risparmio energetico, ecc.

➤ In che modo PrintabLED aiuta le aziende a essere più sostenibili?

PrintabLED può aiutare le aziende a essere più sostenibili, in modo fattivo. Sempre più aziende, soprattutto in Europa, presentano il Bilancio sulla

Responsabilità Sociale d’Impresa e per molte aziende il Bilancio di Sostenibilità sarà obbligatorio entro gennaio 2026. Le soluzioni PrintLED aiutano le aziende a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità secondo l’Agenda 2030. Messaggi chiari che arrivano dal mercato mostrano una crescente preferenza verso prodotti ecologici, insieme a normative stringenti sull’uso di prodotti green. Gli

studi di mercato prevedono prospettive di crescita elevata per la tecnologia di polimerizzazione UV Led in nuove applicazioni e preferenza per le tecnologie UV Led nelle applicazioni tradizionali, come la stampa di etichette e l’imballaggio.

Queste sono le maggiori opportunità per il mercato del prossimo futuro, e PrintabLED è pronta! ◗

Tecnologie RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 41

Edigit-TiKappaPi group software per l’evoluzione aziendale

I software svolgono un ruolo sempre più rilevante nell’ambito del progresso tecnologico delle aziende di stampa, in cui vengono impiegati macchinari altamente innovativi e performanti. Edigit, con le proprie soluzioni, anticipa queste tendenze e risponde alle nuove esigenze di gestione e controllo del settore.

sempre più personalizzata. Si tratta di aziende che cercano innovazione, qualità e creatività, che solo le tecnologie di ultima generazione possono garantire. L’efficienza è possibile con un pieno controllo di gestione, grazie alla dotazione di sistemi integrati, allineati all’innovazione che oggi giorno le aziende cercano e offrono.

L’evoluzione culturale

Le tecnologie per la stampa sono nel pieno di una trasformazione importante, che vede tutto il settore in netta ripresa dopo il calo del periodo pandemico. Il Printing è cresciuto di oltre due punti percentuali nel 2022 e le previsioni sono promettenti anche per questo e per il prossimo anno (ASSOIT Associazione Produttori Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale).

L’evoluzione tecnologica

Il fattore trainante è certamente l’evoluzione tecnologica che vede protagonisti i macchinari, i processi e i software a supporto dell’intera trasformazione. Le aziende che 30 anni fa erano piccole realtà artigianali, ora sono vere e proprie industrie grafiche, in grado di offrire dalla consulenza al servizio tecnologicamente più evoluto per una stampa ottimale, economica e sostenibile,

L’evoluzione delle tecnologie in risposta al mercato ha permesso a molte realtà di ampliarsi e di diversificare le proprie produzioni potenziando contemporaneamente le specializzazioni. Ma la trasformazione dei processi e delle produzioni non è la sola ad avere investito questo come altri settori. La vera trasformazione è culturale: la spinta verso la competizione globale ha cambiato la prospettiva dell’imprenditore, che oltre alla propria impresa vede il potenziale di migliorare ogni risultato, di efficientare per ottenere soluzioni eccellenti per il proprio mercato, e per ottenerle è disponibile al lavoro congiunto con fornitori e partner.

La risposta di Edigit Edigit rileva come negli ultimi anni siano sempre di più i progetti di interfacciamento dei gestionali con i macchinari più innovativi e performanti, e di come sia spesso continuo il progetto di integrazione con le varie produzioni e i servizi collegati.

La software house italiana ha ben compreso il settore e lo ha spesso preceduto, intuendo le tendenze e anticipando le esigenze di controllo e di innovazione che oggi riguardano anche le linee guida europee di efficientamento e di sostenibilità. Negli anni Edigit

ha investito costantemente nella ricerca e sviluppo, in efficienza e controllo di gestione, ha promosso in ogni progetto di interfacciamento la più profonda e sicura integrazione dei dati e dei processi (ben oltre le richieste che le norme richiedevano) e ha affrontato quando si è reso necessario la reingegnerizzazione tecnologica dei software. Bruno Pisani, co-founder di TikappaPi, dichiara: “Edigit può oggi vantarsi di essere l’unica software house italiana davvero esperta, specializzata nei vari segmenti delle arti grafiche, ed essere pronta a seguire le aziende più diverse, con una suite completa di soluzioni, fino a supportarle con strumenti e servizi nei progetti di efficienza sostenibile ESG, in conformità alle norme di CSRD e Tassonomia aziendale”. Una realtà trasformata nella sua più profonda identità, che la vede oggi in TiKappaPi group sempre più consulente d’impresa, con soluzioni a progetto che spaziano dall’ERP all’IT, dall’analisi al supporto evoluto e specializzato. Il coraggio di andare incontro alla trasformazione cavalcandone il pieno potenziale, ha permesso a molte aziende come Edigit di crescere solide e affidabili, confermandosi sempre un passo avanti. Lo testimonia la Suite Edigit.Net, il cui studio partito alcuni anni fa ha comportato la completa reingegnerizzazione del software, partendo da nuove logiche funzionali e di navigazione, fondamentali in ottica di potenziamento di efficienza e di integrazione tra strumenti e servizi moderni, in piena sicurezza. Un unico interlocutore quindi per tutte le esigenze di consulenza e applicazione di soluzioni per l’organizzazione gestionale e la sicurezza informatica all’impresa. ◗

TECNOLOGIE RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 42

Kodak ottimizza la stampa inkjet

Kodak aumenta la produttività e la versatilità della stampa inkjet ad alta velocità con gli inchiostri Kodak Ektacolor e i primer Kodak Optimax, pensati per le tecnologie di stampa Kodak Stream e Kodak Ultrastream.

rispetto a qualsiasi altro sistema commerciale inkjet sul mercato. Gli inchiostri Ektacolor sono disponibili per applicazioni a base sia di pigmenti sia di coloranti (solo per i sistemi Prosper Imprinting), consentendo la massima versatilità ai nostri clienti.

alle abrasioni e la qualità delle immagini su un’ampia varietà di supporti, tra cui carta, cartone, plastica, pellicola e persino materiali metallizzati. Inoltre, i primer Optimax facilitano la riciclabilità dei prodotti stampati migliorandone la disinchiostrabilità.

Kodak ha sviluppato inchiostri e primer a base d’acqua ottimizzati per le sue tecnologie inkjet in continuo ad alta velocità Kodak Stream e Kodak Ultrastream, che migliorano i vantaggi di entrambe le tecnologie in tutte le applicazioni. Nell’ambito del lancio dei nuovi marchi che mettono in risalto il patrimonio di Kodak nel campo dei materiali, dei prodotti chimici avanzati e del colore, Kodak presenta gli inchiostri Kodak Ektacolor e i primer Kodak Optimax.

Gli inchiostri Kodak Ektacolor

Gli inchiostri Kodak Ektacolor utilizzati nella tecnologia Kodak Stream Inkjet, tra cui la macchina da stampa Kodak Prosper 7000 Turbo, la macchina da stampa Kodak Prosper 6000 e i sistemi Kodak Prosper Imprinting, sono appositamente formulati per creare stampe dai colori più brillanti, più nitidi e più vivaci, a velocità superiori

Come i già annunciati inchiostri Kodachrome per i sistemi di alta qualità con tecnologia Ultrastream, inclusa la rivoluzionaria macchina da stampa Kodak Prosper Ultra 520, gli inchiostri Ektacolor sono prodotti utilizzando il processo di polverizzazione dei pigmenti brevettato da Kodak, che crea nanopigmenti estremamente fini con una distribuzione delle particelle molto stretta. I pigmenti più fini facilitano il getto dell’inchiostro, riducono la deviazione della luce e garantiscono strati di inchiostro essiccati ultrasottilie una gamma cromatica più ampia. Un’altra caratteristica comune degli inchiostri Ektacolor e Kodachrome consiste nella presenza di una quantità minore di umettanti rispetto agli inchiostri di altri fornitori. Ciò si traduce in un’asciugatura più rapida, anche quando si stampa con un’elevata copertura di inchiostro su supporti difficili. Gli inchiostri non contengono composti organici volatili (COV), con un vantaggio diretto della sostenibilità e migliorando l’ambiente di lavoro per gli operatori.

I primer Kodak Optimax

A complemento degli inchiostri Ektacolor e Kodachrome, Kodak ha lanciato una gamma di primer Kodak Optimax. Applicando questi primer, gli stampatori possono evitare l’utilizzo di costose carte trattate per la stampa inkjet e altri supporti speciali. I primer Optimax migliorano la ricettività e l’adesione dell’inchiostro, la resistenza

Kodak offre primer ottimizzati Optimax Enhanced per carte patinate e primer Optimax Standard per carte uso mano. I primer per imballaggi Optimax Packaging sono disponibili per imballaggi in cartone ondulato e astucci pieghevoli patinati e non, prodotti per l’igiene personale, nonché per supporti non assorbenti come plastica e pellicola. I primer Kodak Optimax consentono agli stampatori di fare a meno di costosi supporti speciali e difficili da reperire e migliorano la durata e la nitidezza dei colori degli stampati.

“Con oltre 55 anni di esperienza, nessuno conosce la stampa inkjet meglio di Kodak. Sfruttiamo questa profonda esperienza per creare gli inchiostri e i primer utilizzati nelle nostre linee di prodotti con tecnologia Kodak Stream e Ultrastream Inkjet. L’introduzione degli inchiostri Kodachrome ed Ektacolor e dei primer Optimax è solo un esempio dell’innovazione e dell’elemento di differenziazione competitiva che continuiamo a offrire ai clienti”, commenta Jim Continenza, Presidente Esecutivo e Chief Executive Officer di Kodak. “Insieme alle nostre tecnologie inkjet in continuo ad alta velocità, questi inchiostri e primer creano un ecosistema inkjet completo con componenti perfettamente abbinati, tutti sviluppati e prodotti internamente da Kodak. Questo aiuta gli stampatori a realizzare un’enorme varietà di applicazioni in modo efficiente, produttivo e redditizio”. ◗

Tecnologie RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 43

Fujifilm annuncia novità strategiche

In occasione di Labelexpo Europe 2023, Fujifilm ha annunciato due novità importanti: il nuovo sistema di polimerizzazione LED UV LuXtreme e la partnership con Lüscher Technologies per la fornitura di dispositivi CTP.

Fujifilm ha lanciato LuXtreme, un nuovo sistema di polimerizzazione LED UV che consente a qualsiasi macchina flessografica tradizionale di essere convertita alla polimerizzazione LED UV, con conseguente miglioramento della produzione di etichette su una macchina da stampa narrow web.

I vantaggi di LuXtreme LuXtreme offre velocità elevate fino a 200 m/min, unitamente a una migliore stabilità del substrato, con conseguente aumento della produttività di stampa. Inoltre, il sistema offre un’intensità radiante superiore del 30-50% rispetto ai sistemi di polimerizzazione LED della concorrenza, fino a 25 W/cm². Il sistema utilizza il 30-60% in meno di lampade a LED per ottenere la stessa intensità radiante di altri sistemi analoghi. Ciò si traduce in una migliore registrazione e in una minore distorsione dei materiali, ottimizzando la qualità complessiva dei materiali stampati. I risparmi energetici offerti rispetto ai sistemi UV convenzio -

nali e ai sistemi di polimerizzazione LED della concorrenza sono significativi, grazie alla notevole riduzione dei materiali utilizzati e dei relativi scarti, consentendo di migliorare la produttività complessiva e rendendo il sistema una soluzione senza mercurio altamente sostenibile. Grazie alla riduzione della potenza richiesta dalle lampade LED UV, è possibile risparmiare sui costi dell’intero processo produttivo. Inoltre, la minore manutenzione e i tempi inferiori di inattività e di preparazione necessari per supportare il sistema consentono di ridurre il numero di parti di ricambio necessarie durante il suo ciclo di vita e i costi di manodopera associati. Anche l’ambiente di lavo -

ro per gli operatori è migliorato, grazie all’eliminazione o alla riduzione di molti fattori indesiderati, quali il calore delle lampade UV convenzionali e di quelle LED raffreddate ad aria, il rumore ambientale e gli odori. Il sistema offre fino a 50.000 ore di durata dei LED e una lunghezza della lampada fino a 720 mm, scalabile in passi di 24 mm. Un adattatore LED consente la semplice integrazione con i sostegni esistenti.

La partnership con Lüscher Technologies

Fujifilm ha annunciato una nuova partnership con il rispettato produttore svizzero di attrezzature CTP Lüscher Technologies. L’accordo conferma l’impegno di Fujifilm a continuare a investire nel futuro del proprio business analogico, e al contempo esplorare nuovi confini con le tecnologie digitali. La partnership FujifilmLüscher garantisce a Fujifilm un contratto mondiale per la distribuzione dei modelli di platesetter MultiDX! e Xpose! di Lüscher. Questi dispositivi progettati da esperti porteranno molti diversi vantag-

TECNOLOGIE RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 44

gi ai clienti delle soluzioni per etichette e imballaggi di Fujifilm. L’alta risoluzione dell’immagine è garantita, con un’ampia gamma di opzioni dpi, fino a 10.160 dpi. Inoltre, poiché i dispositivi mantengono le lastre statiche durante l’imaging, anche la precisione è enormemente migliorata. Altri vantag-

gi includono: imaging su lastre piccole senza bisogno di rallentare la velocità di imaging; nessuna necessità di barre di fissaggio o nastri e nessun rischio di smontaggio della piastra durante l’imaging. Inoltre, la tecnologia a diodi laser Lüscher offre imaging IR a 980 nm per qualsiasi materiale ablativo, come lastre flexo e tipografiche e film ablativi.

La collaborazione esistente tra Fujifilm e HYBRID Software (annunciata in precedenza quest’anno) porterà ulteriori benefici a questa partnership, in quanto saranno a disposizione anche diverse opzioni RIP di HYBRID, ottimizzate per la tecnologia CPT di Lüscher.

David Parker, Category Manager, Analogue Packaging, Fujifilm EMEA, ha detto: “Lüscher è un pioniere globale nell’imaging digitale per lastre. L’azienda è diventata una delle più rispettate nel settore, quindi per noi è stata

una scelta ovvia quella di collaborare per garantire ai nostri clienti analogici le migliori soluzioni tecnologiche. Insieme alle opzioni RIP offerte dal software HYBRID, che anche abbiamo a disposizione, la collaborazione tra le nostre tre aziende offre un mix unico di competenze ed esperienza che darà ai nostri clienti un vantaggio reale in un mercato competitivo”. Benedikt Strebel, CEO, Lüscher Technologies, ha aggiunto: “La tecnologia delle lastre Flenex di Fujifilm, in combinazione con i nostri dispositivi CTP leader del mercato, offrirà alle aziende che producono etichette e imballaggi livelli ineguagliabili di velocità, qualità e affidabilità. Non vediamo l’ora di sfruttare i nostri punti di forza combinati per guidare nuovi sviluppi, stabilire standard di settore e fornire soluzioni innovative che soddisfino le mutevoli esigenze dei nostri clienti”. ◗

Tecnologie
David Parker, Category Manager, Analogue Packaging, Fujifilm EMEA, e Benedikt Strebel, CEO, Lüscher Technologies

L’azienda specializzata in shoppers e packaging per la grande distribuzione ha deciso di installare una Canon imagePRESS V1000 per il piccolo formato ed una Flatbed Arizona e una imagePROGRAF TM 300 per il grande.

EMMECI Packing si affida a Canon per continuare a crescere

EMMECI Packing, azienda della provincia di Frosinone specializzata in shoppers e packaging in carta per la grande distribuzione, ha scelto la tecnologia di stampa di ultima generazione di Canon, puntando sul digitale per adattarsi ai cambiamenti di mercato e assicurarsi innovazione continua.

Una realtà dinamica

Nata nel 2005, EMMECI Packing ha sede a Cassino e si avvale di 23 collaboratori. L’azienda vanta un ampio panel di clienti operanti in tutta Italia, incluse realtà corporate e retail, catene take away e di delivery. Lo studio grafico interno supporta la creazione di allestimenti di eventi come fiere e convegni e, grazie alla stampa digitale, è possibile seguire ogni passaggio delle lavorazioni, dalla progettazione grafica alla realizzazione dello stampato finale. La produzione digitale si accompagna all’esperienza dell’azienda nella realizzazione e nella personalizzazione dei packaging per ogni esigenza. Grazie allo studio grafico interno è possibile offrire consulenza a ogni cliente da vicino, realizzando ogni volta prodotti unici e di altissima qualità. Nel proprio percorso di evoluzione interna, EMMECI Packing si è affidata ancora una

volta alla consolidata esperienza di Penta Soluzioni, Partner Certificato Canon per le soluzioni di stampa professionale che, dopo aver preso in esame le esigenze dell’azienda, ha consigliato la tecnologia Canon per ampliare il portfolio di tecnologie digitali a colori piccolo e grande formato.

Tecnologie per piccolo e grande formato

In particolare, per la stampa a colori piccolo formato e light packaging è stata scelta Canon imagePRESS V1000, che garantisce un’ampia gamma di applicazioni su supporti di dimensioni, tipi e grammature diversi con una velocità elevata e una produttività sempre al massimo. Per il grande formato sono state scelte la Flatbed Arizona e la imagePROGRAF TM 300. “Ci siamo subito resi conto che la soluzione Flatbed Arizona è una tecnologia molto versatile e qualitativa per tutti quei clienti che cercano un’eccellente resa grafica, permettendoci quindi di realizzare stampati creativi su diverse tipologie di supporto, a qualità molto alta, che soddisfano ogni esigenza” ha commentato Marco Ciamarra, Titolare di EMMECI Packing. Grazie alle tecnologie Canon, EMMECI Packing è in grado di soddisfare le

esigenze dei propri clienti con prodotti dal design unico e accattivante per promuove e migliorare la visibilità del brand. Le applicazioni realizzabili sono molteplici: cataloghi, flyers, biglietti da visita, menù, poster e cartelloni pubblicitari, pannelli per l’interior decor e allestimenti fieristici, personalizzazione di shopper. “Siamo lieti che una realtà così innovativa come EMMECI Packing abbia scelto le nostre soluzioni di stampa digitale per dare vita alla propria creatività tramite stampati di eccellente qualità, sostenibili e totalmente personalizzabili, realizzando ogni volta prodotti unici.”, ha commentato Davide Balladore, DP&S Marketing & Innovation Director di Canon Italia. “Offriamo ai nostri clienti un ampissimo portfolio di tecnologie e applicazioni in grado di supportare al meglio qualunque tipo di settore ed esigenza: dalla pubblicità al design fino all’interior decoration, oltre ai settori del retail e brand industry, solo per citarne alcuni. È nostro obiettivo garantire sempre un approccio collaborativo con i nostri partner e clienti, abbracciando a pieno il concetto di Total Experience, ovvero con l’intenzione di creare esperienze condivise fra i diversi protagonisti di ogni processo di produzione e acquisto”. ◗

Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 46
Stampante Canon Arizona La sede di EMMECI Packaging a Cassino (FR)

PRT Group più efficienza e produttività con la tecnologia di Ricoh

PRT Group S.p.a nasce nel 1921 e, negli ultimi vent’anni, è cresciuta in maniera costante fino a diventare un player consolidato nel mondo dell’industria grafica. Oggi si occupa di comunicazione, seguendo tre filoni principali: la Business Communication, ovvero la cosiddetta comunicazione transazionale-obbligatoria (come, ad esempio, la gestione delle fatture, degli estratti conto, delle bollette), la comunicazione commerciale-pubblicitaria (con il direct mailing per conto di clienti come ad esempio Onlus, società che vendono per corrispondenza o che hanno necessità di comunicare promo -

zioni pubblicitarie e campagne di fidelizzazione o di raccolta fondi) e la Visual Communication, in un’ottica multicanale ma con un forte focus sul supporto fisico e cartaceo, in cui la stampa di grande e piccolo formato rappresenta un asset fondamentale.

Non a caso, PRT Group è stata nel 2007 la prima azienda in Europa ad adottare la soluzione di stampa on demand full color di Infoprint, joint venture tra Ricoh e IBM, per rispondere all’esigenza dei clienti di poter contare su prodotti sempre più personalizzati e accattivanti grazie all’utilizzo del colore.

L’innovazione tecnologica a supporto del business

Riccardo Pesce, Presidente e Amministratore Delegato di PRT Group commenta: “Siamo passati dalla gestione di 20-30 milioni di comunicazioni all’anno a oltre 100 milioni, specialmente nell’ambito della Business Communication. Comunicazioni che sono, chiaramente, in formato full color e che si indirizzano ad un mercato molto competitivo. Si pensi che nel biennio 2007-2008 il mercato della comunicazione transazionale-obbligatoria era di circa 1 miliardo e 500 milioni di comunicazioni, che oggi si sono ridotte a 800 milioni”. In questo scenario PRT Group ne gestisce 100 milioni ed è quindi leader di settore. Questo richiede ovviamente la garanzia di poter offrire standard elevati su più fronti: non solo la massima efficienza nella gestione della produzione in grandi tirature, ma anche la capacità di rispondere a qualsiasi necessità del cliente, soprattutto considerando che la frammentazione delle comunicazioni è in grandissimo aumento. Infatti, se la capacità produttiva di PRT Group è triplicata negli ultimi anni, il numero di file da gestire è decuplicato.

“Fino ad arrivare - precisa Riccardo Pesce - a clienti che richiedono la stampa di un singo-

Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 48
Nel 2023 PRT Group ha installato due Ricoh Pro™ VC40000, ritenute la scelta migliore sul mercato in termini di livello di qualità e produttività. La partnership con Ricoh Italia, iniziata nel 2007, ha consentito all'azienda di arrivare a gestire circa 100 milioni di comunicazioni all’anno.

lo documento, in full color di altissima qualità e con consegna nelle successive 24 ore. L’esigenza, quindi, è quella di poter gestire numeri elevati di produzione, in maniera scalabile e mantenendo inalterate sia le performance delle tecnologie utilizzate che la qualità dell’output”.

Una partnership di successo PRT acquista nel 2007 la prima soluzione a bobina con tecnologia drop on demand per la produzione full color di comunicazioni: IP 5000. Da quel momento in poi il mercato si è evoluto e i volumi sono cambiati: ciò ha comportato un parallelo progresso dell’innovazione tecnologica, anche in virtù della qualità sempre più elevata richiesta dai clienti.

Per questo nel 2017 PRT Group ha scelto

Ricoh Pro™ VC60000, soluzione pensata appositamente per stampatori commerciali che lavorano con dati variabili e che richiedono stampanti di produzione a getto d’inchiostro ad alta velocità. In un settore sempre più competitivo, tuttavia, con numeri in contrazione ma una sempre più marcata richiesta di personalizzazione e scalabilità, si è presentata l’esigenza di adottare una macchina ancora più performante. Per questo motivo sono state introdotte, nel 2023, due Ricoh Pro™ VC40000, ritenute la scelta migliore sul mercato in termini di livello di qualità e produttività. Ricoh Pro™ VC40000, infatti, grazie ad un ampio gamut colore, altissima qualità di stampa e velocità di 150 m al minuto, è ideale per gestire una grande varietà di applicazioni, tra cui la stampa di materiale transazionale, di direct mail e di libri.

“La partnership con Ricoh Italia ha fatto sì che PRT sia arrivata a gestire circa 100 milioni di comunicazioni all’anno, e riteniamo che con Ricoh VC40000 abbiamo raggiunto la massima efficienza e la massima competitività a livello produttivo”, conclude Riccardo Pesce.

Più efficienza e produttività con Ricoh

Ricoh trasforma gli spazi di lavoro mediante tecnologie digitali e servizi innovativi che consentono alle persone di lavorare in modo più smart, ovunque si trovino. Grazie a competenze e capacità organizzative maturate in oltre 85 anni di storia, Ricoh si pone come un’azienda leader in ambiti strategici quali i servizi digitali, la gestione delle informazioni e le soluzioni di stampa, supportando le imprese nella trasformazione digitale e nel miglioramento delle performance di business. Con sede principale a Tokyo, il Gruppo Ricoh è presente in tutto il mondo con prodotti e servizi che aiutano le aziende di oltre 200 Paesi a lavorare in modo più efficiente e produttivo. Nell’anno fiscale conclusosi a marzo 2021 ha realizzato un fatturato complessivo di 1.682 miliardi di yen (circa 15,1 miliardi di dollari). ◗

Obiettivo impresa

Chinchio Industria Grafica ha scelto Forgraf quale partner per la fornitura di soluzioni per il finishing dall’elevato livello di automazione per l’esecuzione rapida e precisa di lavori di legatoria e cartotecnica.

Chinchio Industria Grafica conquistata dall’affidabilità di Horizon

Chinchio Industria Grafica è una solida realtà con sede a Rubano, in provincia di Padova, che negli anni ha saputo crescere ed ampliare la propria offerta grazie alla determinazione, al gioco di squadra e a scelte tecnologiche mirate allo sviluppo di un flusso di lavoro sempre più automatizzato e semplificato. Per le fasi di finishing che richiedono una maggior rapidità di esecuzione, Chinchio ha scelto di affidarsi a Forgraf, la quale negli anni ha saputo fornire loro una gamma di soluzioni sempre più performanti. Chinchio Industria Grafica, grazie alla propria esperienza e all’acquisizione di altre realtà del territorio, è cresciuta sino a diventare un vero e proprio punto di riferimento nel settore delle arti grafiche. Negli anni ha sempre più ampliato la propria offerta alla clientela specializzandosi nella stampa di cataloghi, brochure, depliant, lavori di piccolo formato come biglietti, buste e materiale per ufficio, e nella produzione di lavori cartotecnici. Per garantire la massima qualità e rapidi

tempi di consegna, Chinchio può vantare un ciclo produttivo completo, dalla progettazione alla logistica. Questo fa sì che tutte le commesse siano interamente

realizzate all’interno dei vari siti produttivi della Chinchio Industria Grafica e siano gestite direttamente dal personale aziendale con l’impiego di macchinari

Obiettivo IMPRESA RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 50
Stefano Chinchio, co-titolare di Chinchio Industria Grafica e Fabio Masiero, responsabile vendite triveneto Forgraf

all’avanguardia in modo da poter offrire lavori dagli elevati standard qualitativi.

Una continua innovazione

Fin dalla sua fondazione, oltre 55 anni fa, l’azienda si è sempre distinta per il continuo rinnovo delle macchine da stampa e di tutte le attrezzature produttive. Oggi in sala stampa spiccano in particolare quattro Heidelberg XL, a cui si affiancano numerose altre tecnologie digitali e non. Per quanto riguarda le soluzioni dedicate alla finitura degli stampati, Chinchio Industria Grafica ha a disposizione un variegato parco macchine che le consente l’esecuzione di una molteplicità di lavori, sia in piccoli lotti sia per grandi commesse. Da una decina d’anni è iniziata la collaborazione con Forgraf, la quale nel tempo ha saputo fornire a Chinchio le soluzioni di finishing più adatte a soddisfare le crescenti esigenze produttive. Le prime macchine ad entrare nel reparto produttivo sono stati i modelli entry level di una brossura, un trilaterale, una cordona-piega e un punto metallico, tutti a marchio Horizon. La fiducia in queste soluzioni è cresciuta man mano che i lavori venivano eseguiti con rapidità e precisione. Da quel momento gli investimenti con Forgraf si sono susseguiti ogni volta che vi era l’esigenza di svolgere celermente delle lavorazioni o espandere la produzione. I modelli entry level sono stati quindi affiancati da quelli sempre più performanti di un secondo punto metallico e, nell’ultimo anno, da una nuova accavallatrice Horizon Mark III, una piegatrice completamente automatica in formato 70x100 alimentata da bancale, due piegatrici, di cui una dedicata alla produzione di bugiardini, e da un plotter Sinajet in formato 70x100 destinato alla produzione di campionature e di basse tirature per la cartotecnica.

Una fiducia cresciuta nel tempo

“All’inizio consideravo le soluzioni Horizon delle macchine ‘leggere’, e guardandole l’impressione potrebbe essere ancora quella, ma in realtà sono linee equipaggiate con una struttura capace di gestire appieno un’altissima produttività, oltre al fatto di essere provviste di un altissimo grado di automazione ed essere caratterizzate da un’estrema semplicità d’uso”,

ci spiega Stefano Chinchio, alla guida della società padovana.

“Anche per quanto riguarda il plotter Sinajet, all’inizio ero scettico, ma alla fine mi sono convinto ad installarlo ed è stata una fortuna. Se vuoi fare scatole, prototipi, piccole produzioni o qualsiasi altra cosa legata alla prestampa o alla prototipazione, secondo me è la risposta più adatta. Il nostro reparto di cartotecnica è stato avviato nel 2020 per sopperire al calo produttivo dovuto al periodo della

quantità che non ho mai trovato altrove. Le impieghiamo anche per eseguire grandi tirature, ma il massimo della soddisfazione la si ottiene vedendo con quale semplicità e rapidità è possibile eseguire gli avviamenti e i piccoli lotti. Oltre alla semplicità di manutenzione, il loro elevato livello di automazione e l’intuitività di utilizzo consentono il loro impiego anche da parte di personale non altamente formato. Forgraf, in particolare negli ultimi anni, sta sempre più

pandemia ed oggi, a distanza di tre anni, ritengo che l’offerta di un prodotto cartotecnico sia imprescindibile per una realtà come la nostra”.

Un diverso approccio al lavoro

“Quelle di Horizon sono soluzioni che contemplano un modo di lavorare diverso rispetto ad altre macchine. Con Horizon ho delle performance sulle piccole

entrando in aziende grandi, quelle che prima si attrezzavano solo con soluzioni per la produzione di grossi lotti, e che ora scelgono di equipaggiarsi con macchine che permettono cambi lavoro più frequenti per eseguire anche le piccole tirature. Quelle di Horizon sono soluzioni che ti consentono di risolvere il problema nell’immediato e ti rendono sin da subito competitivo”, conclude Stefano Chinchio. ◗

Obiettivo impresa RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 51

L’azienda tedesca aveva l’esigenza di integrare i processi di raccolta delle segnature stampate e di cucitura con macchine singole. La soluzione individuata è stata l’acquisto di due linee Uniplex di Meccanotecnica.

Grafisches Centrum Cuno sceglie Meccanotecnica per integrare il ciclo produttivo

Grafisches Centrum Cuno assicura la massima qualità del ciclo produttivo dalla raccolta dei dati al prodotto finito ed è oggi un efficiente fornitore di servizi nel settore grafico, dalla stampa alla produzione di libri cuciti, cataloghi e riviste. L'azienda ha sede a Calbe, in Germania.

Fondata nel 1957 da Wilhelm Cuno, è oggi diretta dal figlio Manfred. “Da una piccola tipografia con soli dieci dipendenti, ci siamo trasformati in un efficiente fornitore di servizi nel settore grafico”, ha dichiarato Christoph Kreiser, CEO di Grafisches Centrum Cuno. “Uno dei nostri

punti di forza è riconoscere per tempo le esigenze del mercato. Grazie a questa conoscenza e alla nostra esperienza nella produzione di libri, offriamo soluzioni che aiutano i nostri clienti a differenziarsi dalla propria concorrenza”. GCC offre l’intera gamma di servizi di una stamperia e legatoria industriale moderna, dall’esperienza nello sviluppo di prodotti innovativi all’efficienza della produzione e della consegna. L’azienda ha inoltre sviluppato autonomamente un innovativo processo di stampa chiamato ultraHDprint, in grado di riprodurre i dettagli più raffinati. I fogli stampati in alta qualità vengono poi lavorati nella legatoria, dove l’azienda gestisce diverse tecniche di rilegatura, dalla fresatura alla cucitura a filo refe.

La sfida e la sua soluzione

Benefici Per l’azienda

• Tecnica di legatura altamente affidabile (a filo refe)

• Risparmio sui costi

• Aumento dei ricavi

• Qualità al 100%

• Versatilità

• Facilità d’uso

• Tranquillità

“In passato, dovevamo raccogliere le segnature stampate e cucirle con macchine singole. Per aumentare la nostra efficienza, volevamo integrare i due processi. Abbiamo quindi messo a confronto i tre produttori europei in grado di fornire questo tipo di soluzione”, ha raccontato Kreiser. “Meccanotecnica ha ottenuto le migliori prestazioni ed è stata la più compe -

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 52
Sede di Grafisches Centrum Cuno a Calbe, in Germania
Obiettivo IMPRESA
Uniplex-asterPRO

Obiettivo impresa

titiva nei costi operativi e nella fornitura di ricambi. Abbiamo investito qualche anno fa nella nostra prima linea di raccolta e cucitura, Uniplex-asterTOP. Più recentemente, abbiamo proseguito con una seconda linea Uniplex-asterPRO. Grazie all’integrazione dei processi, abbiamo ridotto al minimo i costi di produzione e di manodopera. Allo stesso tempo, abbiamo aumentato il volume di produzione del 30%. Offriamo la cucitura a filo refe come opzione di finitura, perché il mercato la richiede. Produciamo una varietà di applicazioni che richiedono un sistema di confezionamento durevole e di alta qualità, come i libri per bambini, di consultazione, scolastici e artistici”.

Progetti ambiziosi

“La nostra visione del futuro è chiara. Vogliamo sempre migliorare ed essere ancora più diversificati, ingegnosi ed efficienti. A tal fine, continueremo a investire in nuove attrezzature e a proporre nuove idee e concetti per contribuire a migliorare i prodotti stampati del futuro.” Le prospettive per il futuro dell’industria della stampa mostrano dati promettenti grazie all’atteggiamento positivo dei lettori verso i libri cartacei e la stampa in generale. Nel corso dei prossimi anni molte opportunità, ma anche molte sfide, si presenteranno ai produttori di libri. Queste ultime saranno principalmente legate alla gestione dei flussi di lavoro, alla carenza di personale qualificato e ai costi di produzione sempre più elevati. L’integrazione dei processi di confezionamento, resa possibile dalle linee Uniplex, consente di affrontare queste sfide aumentando la produttività, ottimizzando la forza lavoro e abbassando il costo unitario del libro. Queste linee automatiche di raccolta e cucitura rendono più efficiente la produzione di libri, eliminando i processi intermedi e non produttivi come lo stoccaggio e il trasporto delle segnature preraccolte. ◗

Da sinistra: Thomas Keim, Manfred Cuno e Christoph Kreiser di Grafisches Centrum Cuno
A JOINT VENTURE BETWEEN: 27 - 30 MAY 2025 FIERA MILANO - ITALY IPACK-IMA MILANO
THE ART OF INNOVATION

Doppio premio per AccurioLabel 400

Ilprimo modello di fascia medio/alta della serie AccurioLabel di Konica Minolta ha ottenuto due importanti riconoscimenti nell’ambito della Stampa Industriale. AccurioLabel 400 si è infatti aggiudicata l’iF Design Award 2023 2 il Red Dot Award Product Design 2023: entrambi premiano il miglioramento dell’efficienza operativa grazie all’automazione del processo di stampa. L’iF International Forum Design è l’organizzazione indipendente relativa al

In tutti i casi i giudici hanno lodato il Design di AccurioLabel 400 di Konica Minolta, che è stata pensata per rendere semplice l’utilizzo quotidiano della macchina, ridurre al minimo la necessità di intervento dell’operatore ed eliminare il più possibile i tempi di inattività.

Design più longeva al mondo. Ogni anno seleziona progetti eccellenti e quest’anno sono pervenute oltre 11.000 candidature da 56 Paesi diversi. Il Red Dot Award è uno dei maggiori concorsi di Design al mondo e il Red Dot Label si è affermato a livello internazionale come uno dei marchi di qualità più ambiti nel settore. Questi ultimi riconoscimenti arrivano dopo un altro ambito premio: il Good Design Award 2022 promosso dal Japan Institute of Design Promotion.

AccurioLabel 400 di Konica Minolta lanciata in Italia lo scorso marzo è una macchina unica nel suo genere. Raggiunge un’efficienza operativa senza precedenti, anche nel settore dei grandi volumi, grazie alla velocità di stampa e all’automazione di processo. Il nuovo sistema Konica Minolta ha tutte le carte in regola per conquistare una quota significativa nel settore della stampa digitale di etichette dai volumi medio alti, settore dinamico e in rapida crescita.

Tra le caratteristiche più significative, la possibilità di espandere le applicazioni grazie alla presenza del toner bianco e una maggiore produttività grazie alla velocità di stampa superveloce fino a 39,9 metri al minuto. Inoltre, sono previste ulteriori riduzioni dei costi di gestione grazie alla maggiore durata dei componenti e alla migliore qualità di stampa. È disponibile in configurazioni a 4 e 5 colori.

“Siamo lieti che le caratteristiche

innovative di AccurioLabel 400 la portino ad ottenere continui riconoscimenti nel settore. Il successo dei premi conferma la nostra convinzione che la bobina offra un’ulteriore opportunità per i professionisti della stampa nei mercati a medio e alto volume, consentendogli di accendere la propria creatività e aprirsi a nuove possibilità di stampa”, afferma Sacha-Vittorio Paolucci, responsabile dello sviluppo del business della stampa industriale di Konica Minolta Europe. I premi ottenuti da AccurioLabel 400 sono ulteriore conferma del perché il sistema di stampa sia un’opzione interessante –anche in affiancamento ad altri sistemi già presenti – per i clienti che desiderano ampliare il proprio business nella produzione di etichette e packaging. Il software della macchina, e l’automazione dei processi, nonché le soluzioni cloud, consentono ai converter lungimiranti di aumentare i propri livelli di produzione e rendere sempre più concreto il concetto di fabbrica intelligente.

Peter Andrich, nuovo CEO di Koenig & Bauer Flexotecnica

Koenig & Bauer ha nominato Peter Andrich, già CEO di Koenig & Bauer (IT) S.r.l., nuovo CEO della sua controllata Koenig & Bauer Flexotecnica S.p.A. Peter Andrich, che vanta oltre 25 anni di esperienza nell’ambito delle vendite e del management e che dal 2018 ricopre l’incarico di amministratore delegato di Koenig & Bauer (IT) a Lainate, vicino a Milano, subentrerà a Luigi Magliochi aggiungendo al proprio ruolo anche quello di amministratore delegato di Koenig & Bauer Flexotecnica

S.p.A. con sede a Tavazzano. “Ringraziamo Luigi Magliochi per il suo eccezionale contributo. Dal 2020 ha guidato Koenig & Bauer Flexotecnica in modo sicuro attraverso i cambiamenti e le sfide locali

e globali e lascia l’azienda ben posizionata per il futuro”, ha affermato Christoph Müller, membro del consiglio di amministrazione di Koenig & Bauer. “Riteniamo che sia il momento giusto per stabilire Tavazzano come sede di assistenza e per sfruttare le sinergie tra le due aziende Koenig & Bauer in Italia. Koenig & Bauer (IT) S.r.l., nell’ambito della nuova strategia di vendita del Gruppo, si concentrerà sulla vendita di vari prodotti Koenig & Bauer e sull’assistenza specifica di

prodotto”. Peter Andrich ha aggiunto: “Sono impaziente di continuare lo sviluppo strategico del nostro mercato nel settore delle soluzioni per la stampa flessografica e di sviluppare e implementare strategie di vendita e assistenza su misura per i nostri clienti in Italia. In questo modo intensificheremo ulteriormente le nostre competenze in collaborazione con Würzburg. I nostri clienti beneficeranno del nostro continuo sviluppo e del nostro forte marchio”.

Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 54

Experiency firma la visual identity “The Human Park”

Brand Revolution, il laboratorio-evento creativo che riunisce brand, agenzie, stampatori e fornitori di supporti e tecnologie per esplorare le nuove frontiere nella comunicazione stampata, presenta la sua settima edizione (26 e 27 ottobre al Garage21, Milano) dedicata al tema “The Human Park”, un parco divertimenti contemporaneo in cui il fattore umano dialoga con l’Intelligenza Artificiale per espandere e aumentare la creatività applicata al mondo della stampa.

Il visual è stato realizzato da Experiency, creative tech studio del gruppo di comunicazione indipendente Spencer & Lewis. Lo sviluppo parte da un concept definito insieme all’organizzatore dell’evento, Stratego Group.

L’idea di base di The Human Park è la creazione di un luogo carico di esperienze ed emozioni tipicamente umane, in cui ogni attrazione di questo innovativo parco dei divertimenti rappresenta metaforicamente caratteristiche come il coraggio, il dialogo o la curiosità necessari per

innovare.

È il luogo in cui queste caratteristiche umane coesistono e incontrano la tecnologia per dare vita a qualcosa che prima non c’era. Ma è anche un luogo in cui, soprattutto, ci si diverte: è così che avviene la magia di Brand Revolution che permette a brand, agenzie, stampatori e fornitori di creare nuove e avvincenti esperienze di comunicazione stampata, arricchite dalla fusione con il digitale. Il processo creativo, infatti, coinvolge le esigenze e i sogni dei brand, l’ingegnosità delle agenzie nello sviluppare

proposte coinvolgenti e l’audacia degli stampatori più innovativi nel rendere tangibili tali visioni utilizzando supporti e materiali d’avanguardia. Inoltre, il concept di quest’anno sfida la diffusa paura che l’AI possa sostituire la creatività umana, dimostrando piuttosto come possa amplificarla e arricchirla.

Per sviluppare il visual di questa edizione, il team di Experiency, specializzato in marketing esperienziale, ha utilizzato Midjourney, uno strumento avanzato di intelligenza artificiale generativa, per affrontare una fase iniziale di traduzione dell’anima del concept in una serie di prompt. Successivamente, il lavoro di brainstorming con l’AI ha restituito prospettive sempre nuove, che sono state

ulteriormente elaborate da un tocco umano: l’intuizione e la creatività dei designer che hanno reso unico e distintivo il key visual finale, incarnando così l’anima di Brand Revolution.

«Lo Human Park è costituito da molte attrazioni, ognuna rappresentativa di qualcosa che si trova in Brand Revolution. Nell’ideare il visual abbiamo da subito pensato alle sue possibili declinazioni. Il parco si scompone in attrazioni singole che verranno utilizzate anche nello spazio espositivo, per indicare ai visitatori le diverse opportunità di conoscenza e ispirazione.» hanno commentato Monica Magnoni e Geo Ceccarelli, Founder di Experiency.

Quest’anno nell’allestimento saranno introdotti altri elementi tecnologicamente molto avanzati per un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente rispetto al passato. Uno di questi sarà la dimensione phygital della “Casa degli Errori” che offrirà al pubblico un’esperienza immersiva nel metaverso, sempre curata da Experiency.

KODAK PRINERGY Workflow alla Conferenza Europea GUA

Kodak ospita la conferenza della European Graphic Users Association (GUA) dal 26 al 28 settembre a Düsseldorf, in Germania.

La GUA Community è

un’organizzazione mondiale dedicata a supportare gli utenti della piattaforma

KODAK PRINERGY Workflow e delle soluzioni software associate con gli strumenti e le conoscenze necessarie per garantire un successo duraturo. La 15esima edizione della Conferenza Europea GUA fornisce un aggiornamento completo sullo stato attuale e sulla direzione futura dell’innovativo software di automazione del flusso di lavoro di Kodak. L’evento prevede presentazioni, dimostrazioni, esperienze dei clienti e tavole rotonde che forniranno ai

partecipanti preziose indicazioni su come competere e crescere con successo in un mercato in continua evoluzione. L’ampio programma della conferenza comprende argomenti come la roadmap delle soluzioni

KODAK PRINERGY, aggiornamenti sulla soluzione SaaS PRINERGY

Access lanciata di recente, esperienze dei clienti con le soluzioni PRINERGY Business, una sessione di interazione con esperti e partner Kodak, un caso di studio con analisidel ROI sul software KODAK COLORFLOW e relativi servizi colore, un gioco interattivo RBA (Rules Based Automation) tipo “shootout” e molto altro ancora. Inoltre, a grande richiesta, tornerà la sessione “Incontra l’esperto”. Questo formato offre ai

partecipanti l’opportunità di discutere in dettaglio con gli esperti Kodak un’esigenza specifica o un problema da risolvere all’interno di sessioni individuali prenotabili.

“Siamo impazienti di incontrare i membri europei del GUA e gli utenti di KODAK PRINERGY Workflow a settembre. Per i clienti Kodak appassionati del settore della stampa, la conferenza GUA rappresenta un punto di incontro unico per lo scambio di idee e conoscenze e per l’ispirazione reciproca”, ha commentato Jim Barnes, Chief IT Implementation Officer di Kodak. “Questa conferenza è imperdibile per tutti gli utenti delle soluzioni software Kodak che vedono nell’innovazione tecnologica la base del loro futuro”.

Fatti, aziende e tecnologie RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 55

Tipografia Dal Maso, nel mondo delle etichette con Gallus ONE

Consede a Marostica (VI), Tipografia Dal Maso Lino si apre a un nuovo mercato, quello delle etichette, e lo fa installando, prima in Italia, la nuova Gallus ONE. Fondata esattamente 60 anni fa da Lino Dal Maso, Tipografia Dal Maso è oggi guidata dalla seconda generazione della famiglia nella figura del titolare Stefano. Da sempre specializzata nella stampa commerciale, l’azienda vicentina ha dovuto affrontare la crisi del settore verificatasi nel 2008. Una sfida combattuta e vinta con un cambio di mentalità aziendale, andando a diversificare i servizi offerti –ad esempio la stampa su materiale rigido,organizzando una legatoria interna per essere più veloci ed efficienti anche nelle lavorazioni complicate. Da allora la capacità di ampliare il proprio

portafoglio per soddisfare le richieste dei clienti è entrata a far parte del DNA aziendale. Come dimostra l’avventura intrapresa da pochi mesi nel mondo delle etichette.

L’idea di entrare in un nuovo mercato nasce lo scorso anno, sulla scorta di richieste sempre più frequenti da parte dei clienti di un completamento dell’offerta proprio con la stampa di etichette. Data l’attenzione al servizio e il senso di

responsabilità che da sempre contraddistinguono l’azienda, Stefano Dal Maso sceglie di agire dopo aver osservato con attenzione cosa il mercato ha da offrire. Heidelberg viene considerato fin da subito grazie alla lunga e consolidata partnership –Tipografia Dal Maso Lino ha già installato due Speedmaster e un CtP, oltre a usare il workflow Prinect e quattro piegatrici Stahl, ma è durante una visita all’headquarter di Wiesloch,

in Germania, che Stefano Dal Maso rompe gli indugi e prende la sua decisione. Qui, infatti, ha la possibilità di vedere in anteprima la Gallus ONE e capisce che è la macchina che sta cercando, il sistema che gli permetterà di entrare nel mondo delle etichette con tranquillità. Il 9 giugno 2023 la macchina arriva nella sede di Marostica e dopo una settimana è già pienamente produttiva: una 4 colori a bobina, con qualità di stampa 1200x1200 e una velocità produttiva di 70 metri/ minuto, garantendo così etichette di alta qualità a basso costo. Ovviamente del tutto integrata nei flussi di lavoro aziendali. La nuova sfida di Tipografia Dal Maso Lino è appena iniziata e, grazie al partner di sempre Heidelberg e alla nuova Gallus ONE, sarà un successo!

Ricavi in crescita per Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche

Continuail percorso di sviluppo di Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche, che festeggia a ottobre 2023 i 70 anni di attività. L’azienda con sede ad Anzola Emilia nel bolognese, punto di riferimento nel settore della cartotecnica, ha chiuso l’esercizio fiscale 2022 con ricavi globali che si attestano a 23 milioni di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Parametri positivi per tutti i principali indicatori finanziari, il margine operativo lordo (Mol) ha raggiunto

2.676.106 euro, che verranno in parte investiti a sostegno del piano strategico aziendale. Tra i driver della crescita, che prosegue ininterrottamente da oltre 10 anni sia in termini di fatturato che occupazionale, i significativi investimenti in innovazione tecnologica con l’implementazione di macchinari all’avanguardia che hanno permesso di ampliare la gamma di lavorazioni e di nobilitazioni riducendo gli scarti. Le quote di incremento di fatturato più significative sono state generate dal settore alimentare-caffè, cosmesi e parafarmaceutico/sanitario/ medicale. Per consolidare il processo di espansione, l’azienda ha approvato un Piano Strategico triennale 2023-2025 che punta a consolidare la presenza nei mercati nazionali coniugando gli obiettivi di sviluppo economico e finanziario con l’attenzione ai valori etici, sociali e ambientali. Gli obiettivi di crescita della società passano anche dall’ampliamento dell’organico:

dopo le 24 professionalità assunte nel 2022, provenienti prevalentemente dal territorio, l’azienda sta cercando 8 nuovi profili che contribuiranno ad affrontare le sfide future. “Siamo decisamente soddisfatti dei buoni risultati raggiunti” sottolinea Antonio Bonacini, Presidente di Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche. “Nonostante un contesto generale caratterizzato da diverse criticità, siamo riusciti a centrare tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Per il prossimo triennio puntiamo a incrementare ulteriormente i ricavi complessivi, investendo nell’innovazione dei processi per migliorare l’efficienza produttiva e la capacità di competere sul mercato. È previsto, tra gli altri, l’ampliamento del parco macchine per la fustellatura che ci consentirà di aumentare la produttività e gli standard di qualità delle produzioni. Sarà poi strategico rafforzare le nostre quote di mercato, proponendo soluzioni innovative in materia di imballaggi sostenibili".

Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 56

Mewa, nuova lavapezzi ad alta pressione

Lepiù minuscole particelle di sporco o di grasso possono paralizzare per ore il processo produttivo di una fabbrica. Se infatti un componente di un macchinario non può muoversi per problemi di attrito o a causa di una valvola si intasa, l’impianto deve essere fermato e questo può provocare l’interruzione di una serie di processi. Il risultato: i collaboratori e le collaboratrici devono attendere che la produzione riprenda, si perde tempo prezioso, le consegne sono ritardate e si deve recuperare con ore di lavoro straordinario. Un aumento dei costi, un grande disagio e tempo improduttivo per l’azienda o l’officina. Per facilitare la manutenzione preventiva e la pulizia delle macchine, Mewa offre ad aziende e officine una soluzione competa: lavapezzi e panni riutilizzabili, forniti con un sistema completo di servizi. Gran parte dello sporco può essere rimosso utilizzando i

panni, ma vi sono residui persistenti di grasso e olio per i quali non è sufficiente l’azione di un panno. In questi casi si può ricorrere alle lavapezzi proposte da Mewa come integrazione dei panni, in svariate versioni e comprensive del servizio di manutenzione. La efficace combinazione “panno più lavapezzi” assicura così il mantenimento della regolare operatività dell’azienda. I panni e le lavapezzi Mewa vengono entrambi proposti all’interno di un sistema completo di servizi e offrono

una soluzione sostenibile: i panni perché sono riutilizzabili fino a 50 volte e le lavapezzi perché i residui di olio e di grasso vengono eliminati da microrganismi per biodegradazione. A differenza di chi utilizza sistemi a solvente, chi lavora con una lavapezzi Mewa non è a contatto con sostanze dannose per la salute. Non sussiste inoltre il rischio di incendio, non si sente un forte odore sgradevole e non viene rilasciata in ambiente alcuna sostanza volatile. La gamma Mewa è stata recentemente ampliata con l’introduzione di potenti lavapezzi ad alta pressione. Qui l’effetto del liquido detergente biologico viene potenziato dall’effetto dell’alta pressione, fino a 80 bar. Utilizzando l’ugello ad alta pressione, è possibile pulire in modo accurato ed efficace anche pezzi molto sporchi con forme geometriche particolarmente complesse. L’ampia superficie di lavoro consente di pulire pezzi molto grandi, mentre la

presenza di microrganismi nel liquido detergente a pH neutro ne assicura una lunga durata. È quindi una soluzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le lavapezzi a pennello fanno parte già da tempo dell’offerta di servizi Mewa. La gamma comprende modelli più piccoli e mobili, che possono essere facilmente spostati all’interno della fabbrica o dell’officina, ma anche lavapezzi con una superficie di lavoro tale da consentire anche la pulizia di parti meccaniche di grandi dimensioni. I clienti Mewa possono utilizzare le lavapezzi usufruendo di un servizio completo. Le attrezzature vengono consegnate pronte per l’uso da un team Mewa, il personale addetto all’officina viene istruito in loco su come usarle e, dopo la messa in funzione, le lavapezzi vengono regolarmente controllate e sottoposte a manutenzione, da parte del servizio di assistenza Mewa, secondo una periodicità concordata.

ASSOIT pubblica la ricerca sulla sicurezza delle informazioni

ASSOIT, l’Associazione Italiana dei Produttori di Sistemi di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale ha pubblicato la ricerca “La sicurezza delle Informazioni: un punto imprescindibile per la protezione del dato nei sistemi di stampa, digitalizzazione e gestione documentale”. Il documento è frutto della collaborazione dei diversi esperti di sicurezza delle aziende associate ad ASSOIT che hanno analizzato i rischi connessi alla non conformità alle normative sulla protezione dei dati, suggerito le migliori pratiche per l’approccio alla sicurezza e le azioni per contrastare le minacce. Negli ultimi anni, gli attacchi informatici hanno rappresentato un rischio sempre più forte per le aziende private e per le pubbliche amministrazioni. La complessità e la frequenza di tali attacchi sono aumentate in modo esponenziale, richiedendo un’azione decisa per proteggere le informazioni sensibili e garantire la sicurezza delle operazioni quotidiane. La ricerca si focalizza sulla consapevolezza delle aziende produttrici di sistemi di stampa, digitalizzazione e gestione documentale presenti in Italia, che riconoscono il ruolo fondamentale dei loro dispositivi nel contesto della sicurezza delle informazioni. L’invito è anche quello di utilizzare i tool messi a disposizione dai produttori e i servizi

professionali forniti dai rivenditori e dai system integrator per proteggere questi dispositivi. Come, ad esempio, i Security Risk Assessment, grazie ai quali vengono analizzate in profondità tutte le potenziali aree di rischio: hardware, firmware, network, processi e procedure, asset management, configurazioni iniziali e manutenzione delle stesse, patching e governance. “Per le aziende il tema degli attacchi informatici è un’area di crescente sensibilità. E quali endpoint critici, i dispositivi che compongono il parco stampanti di un’azienda devono necessariamente far parte di una strategia globale di sicurezza delle informazioni aziendali. Come Associazione ci siamo impegnati molto per promuovere ed agevolare l’adozione di buone pratiche in questo senso. Molte organizzazioni potrebbero ritenere di essere coperte dalla tecnologia esistente, ma in molti casi ciò non protegge dalle minacce più recenti. Di conseguenza, l’utilizzo di una flotta mista di vecchi e nuovi dispositivi può comportare falle nel sistema di sicurezza. Per questo è consigliabile rivolgersi a fornitori che siano in grado di fornire consulenza in materia di Printing Security e che comprendano i rischi interni ed esterni, ottimizzando allo stesso tempo i flussi documentali”, ha dichiarato Marcello Acquaviva, Presidente di ASSOIT.

Fatti, aziende e tecnologie RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 57

Fujifilm amplia la gamma di soluzioni di stampa a toner

Illancio in tutta Europa delle soluzioni di stampa a toner di Fujifilm è entrato in una nuova fase, con l’introduzione di due nuovi modelli di fascia media: la Revoria Press EC1100 e la Revoria SC170/180. Posizionate in termini di prezzo e prestazioni tra la macchina di punta Revoria Press PC1120 e il modello base ApeosPro C, queste innovative macchine da stampa evidenziano la dedizione di Fujifilm a fornire soluzioni su misura, non solo alle aziende di stampa commerciale ma anche alle attività di stampa interne, ai CRD e alle tipografie digitali più piccole.

Le nuove macchine saranno installate presso il Fujifilm Print Experience Centre di Ratingen, Germania, e in centri dimostrativi di altri paesi europei, tra cui Spagna e Regno Unito. Le macchine, inoltre, saranno esposte a settembre a The Print Show (Regno Unito), C!Print (Spagna) e Sign&Print (Svezia).

La Revoria Press EC1100 è una stampante di produzione versatile in grado di stampare ad alta risoluzione e a velocità più elevate. Può supportare

un’ampia gamma di applicazioni grazie a funzionalità di finitura creativa e a una versatile gestione dei supporti, tra cui fogli lunghi e di grammatura fino a 400 g. La macchina consente straordinari livelli di produttività grazie alla stampa di 100 ppm su carta patinata e non patinata. Altamente versatile, può gestire supporti di ogni genere, dai volantini sottili ai biglietti da visita di grosso spessore, e supporta inoltre fogli di maggiore grammatura e lunghezza (350 g fino a 660 mm, 300 g fino a 864 mm). L’efficiente gestione dei supporti e la versatilità consentono di soddisfare un’ampia gamma di esigenze dei clienti, tra cui la stampa di buste ad alta velocità senza la necessità di un fusore

aggiuntivo. La versatilità va di pari passo con la qualità del marchio Fujifilm: l’elaborazione a 10 bit consente di ottenere fino a 1.024 mezzitoni (invece dei 256 di un sistema a 8 bit) e questo significa che è possibile migliorare il controllo e la qualità della riproduzione. Inoltre, con le immagini e la grafica vettoriale si utilizza la correzione delle gradazioni in modo da riprodurre fedelmente tinte per lavori artistici, gradazioni di colore e tenui sfumature fusioni tra i colori. Questo è particolarmente utile quando si stampano gradienti, tonalità della pelle e ombre. Inoltre, il laser VCSEL-ROS offre una risoluzione di stampa di 2.400 dpi e il toner EA-Eco (Emulsion Aggregation Eco Toner) ad alta efficienza

La quinta tappa del TAGA Tour

Dopo quattro tappe che hanno registrato un grande successo di pubblico e riscontrato un grande interesse TAGA Italia ha deciso di fare una quinta tappa in cui si parlerà degli aspetti tecnici e consegnerà una prova di stampa tecnica UV su materiale plastico. L’evento si terrà presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna. Come sempre, il giorno 11 ottobre ci sarà una lezione per gli studenti delle scuole grafiche di Bologna presso il Museo del patrimonio industriale di Bologna a cui TAGA Italia dedicherà una giornata di

formazione sul mondo della stampa, degli inchiostri e dei temi centrali dei documenti 19 e 20. Un modo per continuare ad investire sulle nuove generazioni e introdurli nel settore attraverso temi cruciali per le aziende di stampa. Il giorno 12 ottobre TAGA Italia e alcune delle aziende che hanno contribuito alla redazione dei documenti, parleranno in due appuntamenti corali degli elementi che compongono la prova di stampa tecnica, delle impostazioni di prestampa e stampa impiegate. Al termine della giornata sarà data ad ogni partecipante una copia della stampa tecnica

energetica ottiene risultati eccellenti su carta patinata o non patinata, realizzando immagini di alta qualità paragonabili alla stampa offset.

La Revoria Press SC170 / SC180 è una stampante più compatta, ma sempre super produttiva, in grado di stampare ad alta risoluzione. Con la sua versatile gestione dei supporti, compresa la carta lunga e pesante, e una vasta gamma di finiture, è una stampante perfetta e compatta per una vasta gamma di applicazioni.

Con velocità impressionanti fino a 80 ppm, questa avanzata macchina da stampa garantisce risultati eccellenti su vari tipi di carta e grammatura. Vanta un’eccezionale versatilità, equivalente a quella della Revoria EC1100, e permette di ottenere risultati di alta qualità su diversi supporti. La stampante supporta una vasta gamma di formati di carta, da 148 x 98 mm (più piccolo di una cartolina) a 1.200 x 330 mm (carta per banner). Il Multi Sheet Inserter per la stampa di banner gestisce carta lunga da 660 x 330 mm fino a 1.200 x 330 mm (stampa su un solo lato), a seconda della configurazione, e carta lunga fino a 864 x 330 mm (stampa in fronte-retro), e consente quindi nuove applicazioni e opportunità di business.

realizzata. Non mancheranno momenti di riflessione condivisa oltre che il consueto spazio dedicato alle tecnologie che le aziende vorranno esporre durante la giornata. Il TAGA Tour 2022/2023 si è svolto in quattro tappe itineranti nelle città di Napoli (11 ottobre 2022), Vicenza (8 novembre 2022), Torino (2 febbraio 2023), Città di Castello (21 marzo 2023), nelle quali oltre alla conoscenza ed approfondimento dei documenti TAGA Italia dedicati al mondo UV, sono state presenti alcune delle Aziende che hanno partecipato alla stesura dei documenti tecnici.

Dal MERCATO RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 58

Monte Carlo

2-4 ottobre

Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com

HEIMTEXTIL

Francoforte

9-12 gennaio

Fiera del tessile per la casa e il contract https://heimtextil.messefrankfurt.com

MARCA Bologna

16-17 gennaio

Fiera italiana dedicata alla marca commerciale www.marca.bolognafiere.it

Milano-Rho

4-6 ottobre

Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it

FRANKFURTER BUCHMESSE

Francoforte

18-22 Ottobre

Fiera dedicata a tutta la filiera del libro www.buchmesse.de

FORMNEXT

Francoforte

7-10 novembre

Fiera internazionale sulla manifattura additiva https://formnext.mesago.com

BOOK CITY

Milano

15-19 novembre

Mostra/Evento per il libro www.bookcitymilano.it

AMBIENTE

Francoforte

26-30 gennaio

Fiera internazionale dedicata ai beni di consumo https://ambiente.messefrankfurt.com/

PTE Milano

30 gennaio-1 febbraio

Fiera del mondo promozionale a 360 gradi www.promotiontradeexhibition.it

Amsterdam

19-22 marzo

Mostra dedicata alla segnaletica stampata www.fespaglobalprintexpo.com

TECHTEXTIL

Francoforte

23-26 aprile

Fiera internazionale dedicata ai tessili tecnici e tessuti non tessuti https://techtextil.messefrankfurt.com/

Düsseldorf

28 maggio - 7 giugno

Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com

Francoforte

26-30 gennaio

Fiera della cancelleria, forniture per ufficio www.paperworld.messefrankfurt.com

Milano-Rho

27-30 maggio 2025

Fiere delle tecnologie per il packaging www.ipackima.it

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 60 Agenda FIERE
CONVEGNI
&
2023
2024

Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità?

Voi.

Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.

working for you.

AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento

La rubrica degli AFFARI

La 3ESSE SRL è un’ azienda pugliese con 25 dipendenti operante da circa quarant’anni nel settore della litografia, della cartotecnica (packaging in cartone teso e luxury), della serigrafia (gadget promozionali), della stampa digitale su carta e digitale grande formato, della realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, della cartellonistica e della realizzazione di insegne luminose e non, con un’area di 6.000 mq coperti e oltre 10.000 mq di pertinenza.

Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione@3esse.net

VENDESI PICCOLA INDUSTRIA

STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

VENDIAMO

sito ecommerce involoprint.it leader nella vendita di Nastro Adesivo Personalizzato ONLINE. Attivo da 10 anni. Fatturato annuo € 300.000 in crescita.

del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com

3ESSE SRL, azienda operante da quaranta anni nel settore della litografia, della cartotecnica ( packaging in cartone teso e luxury ), della serigrafia ( gadget promozionali) , della stampa digitale su carta e digitale grande formato, nella realizzazione dei materiali di allestimento per negozi e fiere, nella cartellonistica e nella realizzazione di insegne luminose e non, ricerca piegaincollista, fustellatore, litografo e responsabile del reparto di cartotecnica e arti grafiche con esperienza nel settore. Sede di lavoro la ridente e accogliente Puglia ! Per info www.3esse.net – cell 337 822219

ATTIVITÀ | IMMOBILI

3 ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, joint venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.

IL MERCATO DELL’USATO

Prestampa

VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273

Natale Barboni 329.1777533

VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per informazioni telefonare al 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034

Stampa

VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 62
CERCO | OFFRO LAVORO MACCHINE LEGATORIA IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEX COPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA LE MACCHINE POSSONO ESSERE VENDUTE SINGOLARMENTE O IN BLOCCO CONTATTARE IL NUMERO 02/95761648

VENDESI

Attrezzature serigrafiche

• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio

• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.

• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.

• Lampada ad arco da 30 Amp.

• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.

• Macchina da stampa su rotondo e conico.

• Pressa a caldo cm 50x40.

• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12

• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat

• Idrogetto con lancia per recupero telai.

• Telai per magliette cm 42752 n° 200

REGALO

• Taglierina elettrica Luce: cm 78

• Piano luminoso 130 x 80

• Bilancere e una marea di fustelle.

F. Giuseppe Biella

WhatsApp 349-17 43 151

2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835

VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323

Allestimento

VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio  EUR 125 - SCARNITRICE PER

CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA

NEL CENTRO ITALIA

ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323

La rubrica degli AFFARI

PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova  EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali  EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327info@peregoalbum.com

Varie

VENDESI - SPAZZOLA PULITRICE adatta per spazzolare e lucidare qualsiasi superficie (spazzole nuove)  EUR 250 - PRESSA COMPATTATORE CARTA vendo per non utilizzo pressa compattatore carta adatta per imballare sfridi di carta, cartone, anche latte di metallo formato 70x100 Potenza motore CV 5.5  EUR 2950 - PLACCATRICE SECOM PL71 macchina adatta per stampare e lucidare pelli  EUR 4650 Per info: tel. 039-5310327- info@peregoalbum.com

VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026

VENDESI

per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index

grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA

a soli € 12.500

Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm

Calamaio chiuso Ø 110 mm  - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N

Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 AVVISO 3-2016/6/1010

VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante.

Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011

COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015

VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, prediposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016

VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003

VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013

VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009

RASSEGNA GRAFICA Settembre 2023 63
34th International Trade Fair on Visual Communication 34a MOSTRA INTERNAZIONALE DI COMUNICAZIONE VISIVA WWW.VISCOMITALIA.IT VISUAL VIBES 4-6.10.2023 PAD /HALL 8-12 FIERAMILANO RHO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.