EDITORIA DI VARIA
LA FORZA
DEL LIBRO STAMPATO
Dopo un 2021 da record, nei primi sei mesi di quest’anno l’editoria di varia segna un lieve calo con un -3,6% di copie e un -4,2% di valore del venduto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma si conferma ancora in crescita rispetto al 2019 (+14,7%) grazie alle librerie fisiche. PAG. 4
PROCESSI DI STAMPA
DRIVER PER LE INDUSTRIE
Le aziende di tutti i settori, dall’automotive all’industria tessile, sono sempre più consapevoli di poter ottenere vantaggi competitivi e aggiungere valore ai propri prodotti implementando tecnologie di stampa innovative come parte della loro linea di produzione. PAG. 14
Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
Scienza,
10 OSSERVATORIO MERCATO IDEE E ISPIRAZIONI PER UNA CREATIVITÀ PIÙ GREEN 24 COVER STORY ALL4LABELS INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 52 www.agfa.com Roll To Roll Printers Hybrid Printers Flatbed Printers Anapurna, Anuvia, Avinci, Oberon Sublimation Workflow Agfa inks Jeti Tauro H3300 UHS LED Jeti Tauro H3300 LED Jeti Tauro H3300 S/HS LED Agfa Asanti Jeti Tauro H2500 LED Jeti family Jeti Mira 2716/2732 LED Jeti family Anapurna FB2540i LED Anapurna familyAnapurna family Anapurna RTR3200i LED Oberon family Oberon RTR3300 LED Avinci family Avinci CX3200 Anapurna family Anapurna H1650i/H2050i/H2500i/ H3200i LED Soluzioni per il grande formato Raggiungi nuovi livelli di qualità e produttività su tutti i tuoi stampati inkjet Sign&Display. Vai oltre gli attuali standard per produrre lavori con colori vividi fino a 600 m² e 3.3 m di larghezza. Scegli una delle stampanti della nostra ampia gamma ed entra in una nuova era. Selezionate la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Ora disponibile con vernice spot o flood! Numero | 7 | Ottobre 2022
Realizza
modo
tuoi lavori
regola d’arte
Rendi le tue stampe digitali uniche con la produttività della versafi re EP. heidelberg.com/Versafire EPheidelber g.com/Versafire EP Heidelberg Italia Srl Via Trento 61, 20021 Ospiate di Bollate (MI) Telefono 02 35003500
i
in
rapido, efficace e a
.
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione Silvia Ballabio, Chiara Riccardi
Grafica e impaginazione Amalia Pari
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
Costo produzione copia € 1,50
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno.
L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile.
Italia 60 euro - Europa 100 euro
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
IL NETWORK
Primo Piano
4 Editoria di varia, la forza del libro cartaceo
6 Le ultime tendenze del libro stampato
8 Crescita e sostenibilità nell’editoria libraria
Osservatorio mercato
10 Idee e ispirazioni per una creatività più green
12 L’industria della stampa e la sfida del caro energia
Focus
14 Processi di stampa, driver per le industrie
15 Verso un mondo stampato in 3D
16 Vivere l’ambiente per nuove sensazioni ed esperienze
35 Nel futuro della nobilitazione con Quadient
36 Domino N730i, nuovo standard nella stampa di etichette
38 In casa Fujifilm è sempre tempo di innovare!
40 Sinajet spinge sull’acceleratore!
42 Con Speedmaster SX 102 la stampa commerciale a nuovi livelli
44 LED UV per risparmiare sui costi energetici
46 Canon imagePRESS V, si arricchisce la gamma
47 Meccanotecnica apre le porte al futuro del libro
Obiettivo Impresa
48 Per i 45 anni Grafica Sette si regala una Roland 750 LV Evolution
Formazione
50 Grafica e cartotecnica per il made in Italy
Label World
52 Transizione ecologica, sfida e opportunità per il comparto etichette
54 Labelexpo Americas 2022, boom di visitatori
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della pre sente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quan to previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo
a info@innovativepress.eu SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE www.printpub.net
Rassegna Grafica
Rassegna dell’imballaggio
Food Machines Beverage Machines Sommario Editore Innovative Press p p Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020 Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. FM BM 14 Cover Story 24 All4Labels: innovazione, consulenza e sostenibilità Strategie&Management 26 Kodak, un approccio sostenibile che abbraccia la rivoluzione digitale 28 Koenig & Bauer, efficienza energetica per stampa e packaging 30 Kurz e Luxoro insieme per l’ambiente 32 Innova Group, 50 anni di attività e record di fatturato TechnologyUpdate 34 Tre nuove partnership per Polyedra Eventi 60 Formnext, dove le idee prendono forma 61 BookCity Milano 2022, ibrido è bello! 54
PRIMO PIANO
EDITORIA DI VARIA
LA FORZA DEL LIBRO CARTACEO
Dopo un 2021 record, nei primi sei mesi di quest’anno l’edi toria di varia (romanzi e saggi vendute nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione) segna una battuta d’arresto con il 3,6% di copie vendute in meno e il 4,2% di valore del venduto (prezzo di copertina) in meno rispetto allo stesso pe riodo dell’anno precedente. Ma rispetto al periodo pre-pandemia il confronto resta positivo: più 14,5% a copie e più 14,7% a valore (dati 2019), secondo le stime dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su rilevazioni Nielsen BookScan. “Si tratta di un calo dovuto alla flessione delle vendite nei canali online, solo in parte controbilanciato dal recupero delle librerie fisiche”, spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi. “La congiuntura è difficile ma gli editori, nonostante l’inflazione che cresce e l’emergenza carta che continua, non hanno ritoccato i prezzi”.
VENDITE IN LIEVE CALO, PREZZI STABILI
Dal 2 gennaio al 19 giugno, le vendite nei canali trade (librerie fisi che e online e grande distribuzione) sono state pari a 670 milioni di euro, 30 milioni in meno rispetto al 2021 ma 86 in più rispetto al 2019. Le copie vendute sono state 46 milioni, 1,7 milioni in meno rispetto al 2021 ma 5,8 milioni in più rispetto al 2019. Il prezzo me dio del venduto, pari a 14,66 euro, è diminuito dello 0,6% rispetto al 2021 e dell’1,1% rispetto al 2019.
CALA L’ONLINE, CRESCONO LE LIBRERIE
Le librerie online hanno venduto nei primi sei mesi libri per 284,8
milioni a prezzo di copertina: una flessione di 43 milioni rispetto all’anno precedente, in buona parte recuperata dalle librerie fi siche che sono cresciute a 353,8 milioni, 21 milioni in più. La grande distribuzione scende a 31,5 milioni, perdendone oltre sei. A livello di quote di mercato, le librerie online scendono dal 47% al 42,5%, quelle fisiche salgono dal 47,8% al 52,8%. Grande distribuzione al 4,7%.
FUMETTI IN GRANDE CRESCITA
Si conferma il boom dei fumetti che crescono del 23,7% rispetto all’anno precedente e del 245,4% rispetto al pre-pandemia. Bene anche la narrativa straniera che cresce del 4,8% rispetto al 2021 e del 26,2% rispetto al 2019. Tra i segmenti di mercato che hanno fatto meglio nel 2022 ci sono le guide turistiche (più 100%), i ro manzi d’amore e chick lit (più 60%). In allegato al comunicato, la lista dei dieci titoli più venduti.
TOP 100 E CATALOGO
I primi 100 titoli pesano sul totale del venduto il 9,2% a valore e l’8,2% a numero di copie. Si conferma la forza del catalogo: pesa il 77,3% sulle vendite, contro le novità pubblicate nelle ultime 24 settimane che pesano il 22,7%.
TESTI SCOLASTICI
Nell’anno in cui l’inflazione segna su base annua una crescita dell’8% gli editori scolastici, nonostante il quasi raddoppio del
Rassegna Grafica • Ottobre 20224
L’editoria di varia, nei primi sei mesi dell’anno ha registrato un lieve calo rispetto al 2021 (-4,2%) ma si conferma ancora in crescita rispetto al 2019 (+14,7%) grazie alle librerie fisiche.
prezzo della carta, contengono la crescita dei prezzi dei libri di testo della scuola secondaria di primo e secondo grado all’1,5% (dati AIE sul totale dei libri per la scuola, listino su listino).
“Il prezzo dei libri di testo è fissato a inizio d’anno e non può varia re nel corso dell’anno stesso”, ricorda Paolo Tartaglino, presiden te del gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE). “I tetti di spesa, bloccati dal 2012 senza tener conto dell’incremento inflattivo e dell’inserimento di nuove materie, fissano l’importo complessivo massimo della spesa per ogni classe di ogni ordine di scuola. I numeri testimoniano il senso di responsabilità degli editori in una congiuntura molto difficile”.
“Come Associazione Italiana Editori – continua il presidente de gli editori scolastici – ribadiamo che garantire a ogni studente l’effettivo diritto allo studio deve essere obiettivo prioritario del le politiche pubbliche del Paese, tanto più oggi che gli indici di povertà mostrano come in difficoltà siano soprattutto le famiglie con minori.
Abbiamo accolto con favore la scelta del Governo di aumentare i fondi per l’acquisto dei testi scolastici da parte delle famiglie meno abbienti da 103 milioni a 133.
Auspichiamo che le famiglie siano informate di questo loro diritto e chiediamo alle Regioni di fare in modo che le modalità di ero gazione siano il più rapide ed efficienti possibili”. “In questo clima di difficoltà complessiva – conclude – gli editori scolastici sono impegnati a garantire che tutti gli studenti e le famiglie abbiano i libri di testo pronti per l’avvio dell’anno scolastico. Le ristampe sono state avviate con grande tempestività. Lo scorso agosto stampatori e legatorie hanno lavorato ininter rottamente di concerto con i settori produttivi e distributivi delle case editrici e, con il contributo fattivo di tutta la filiera. A settembre erano dunque disponibili i testi per l’inizio dell’anno scolastico”. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA
5Rassegna Grafica • Ottobre 2022 Le librerie recuperano rispetto al corrispondente periodo del 2021 Giù di quasi cinque punti percentuali la quota dell'Online. Fonte: Ufficio studi AIE Quote di mercato in percentuale sulla base delle vendite a prezzo di copertina (2 gennaio - 19 giugno) Le librerie on line perdono 43 milioni rispetto al 2021. Quelle fisiche ne recuperano 21 Fonte: Ufficio studi AIE Valore delle vendite a prezzo di copertina in milioni di euro (2 gennaio - 19 giugno) Altri segmenti della varia che crescono di più rispetto al 2021 2019 (prime 24 settimane) 2020 (prime 24 settimane) 2021 (prime 24 settimane) 2022 (prime 24 settimane) 34,2% 57,7% 8,2% 48,0% 44,4% 7,6% 47,0% 47,8% 5,2% 42,5% 52,8% 4,7% ■ Online ■ Librerie ■ GDO 2019 (prime 24 settimane) 2020 (prime 24 settimane) 2021 (prime 24 settimane) 2022 (prime 24 settimane) 199,1 337,0 47,9 239,9 222,1 36,8 327,9 332,9 37,9 284,8 353,8 31,5 ■ Online ■ Librerie ■ GDO 584,0 Ml 498,8Ml 669,7 Ml 670,1 Ml Fonte: Ufficio studi AIE Incrementi espressi in percentuale rispetto al valore delle prime 24 settimane dell'anno precedente (2 gennaio - 19 giugno) Guide turistiche Romanzi d'amore click lit +60% Fumetti per bambini Biografie e autobiografie +41% +100% +39%
LE ULTIME TENDENZE DEL LIBRO STAMPATO
Alcuni anni fa, si pensava che i libri stam pati sarebbero diventati presto un ricor do del passato in seguito ai grandi pro gressi compiuti dalla tecnologia con l’avvento de gli e-book e l’accessibilità di una quantità sempre maggiore di contenuti online.
Tuttavia, contrariamente a queste previsioni, il libro stampato continua a circolare. Ma non solo, l’editoria libraria ha sviluppato nuove tendenze che hanno reso il libro stampato più interessan te e uno dei mezzi prediletti per apprendere e assimilare i contenuti. Le nuove tendenze nella stampa di libri hanno reso più popolare questo settore in un mondo estremamente saturo di contenuti digitali.
Infatti, secondo un’analisi di mercato, solo il 6% degli adulti statunitensi legge libri digitali mentre il 38% legge libri stampati. Questo dimostra chia ramente che la stampa di libri non ha perso la sua importanza o è diventata obsoleta; piuttosto, è un panorama in continua evoluzione che sta guada gnando sempre più popolarità di giorno in giorno rispetto agli e-book e ad altri contenuti digitali. È importante che i principali attori di questo set tore – autori, stampatori di libri ed editori – cono scano le tendenze del mercato del libro, evolven dosi con esse. Solo così saranno in grado di sod disfare le diverse esigenze dei lettori. Illustriamo ora le tre tendenze principali che stanno caratte rizzando il settore della stampa di libri.
#1 I CONTENUTI SONO DISPONIBILI SU TUTTI
I CANALI
I lettori vogliono accedere ai contenuti facilmente e tramite qualsiasi canale a loro disposizione. Au tori, tipografi ed editori stanno ora rendendo i loro contenuti accessibili attraverso diversi canali, in modo che i lettori possano accedere ai contenuti quando e dove vogliono. I libri cartacei sono con siderati una parte essenziale del mix multicanale.
#2 CRESCE LA STAMPA ON DEMAND
La definizione Print on Demand (POD) si riferisce a un metodo di stampa con il quali i libri vengono prodotti dietro ordinazione anche di una singo la copia. Questo metodo di evasione degli ordini consente agli editori indipendenti e agli autori di
6 PRIMO PIANO Rassegna Grafica • Ottobre 2022
La stampa di libri è un panorama in continua evoluzione che sta guadagnando sempre più popolarità di giorno in giorno rispetto agli e-book e ad altri contenuti digitali. Per gli stampatori e gli editori è fondamentale conoscere le tendenze di questo mercato per poter soddisfare le esigenze dei lettori.
I vantaggi del libro stampato
Sì, viviamo in un mondo digitale in cui è possibile accedere a qualsiasi tipo di con tenuto online. Ma vediamo ora quali sono i vantaggi del leggere un libro stampato invece che un e-book:
- girare le pagine è molto più facile nei libri stampati: si può passare agilmente all’in dice, all’introduzione o a qualsiasi altra pagina. Al contrario, le pagine sfogliate negli e-book si perdono facilmente e non sono facili da recuperare;
- rispetto agli e-book, i libri stampati sono più semplici da rivedere: con la stampa, si può facilmente evidenziare i punti importanti, scarabocchiare note ai margini e allegare note adesive in pagine diverse;
- i libri stampati offrono una sensazione tattile che gli e-book non hanno: ad esem pio, si può facilmente stimare la propria posizione di lettura semplicemente confrontando lo spessore delle pagine ancora da leggere e di quelle già lette;
- gli studi condotti mostrano che le persone ricordano di più da ciò che leggono sui libri stampati che sugli e-book: ciò può essere attribuito alla grande sensazione tattile offerta dai libri stampati, dove anche l’odore e la consistenza del libro influiscono sulla memoria del lettore;
- la stampa è più sicura per gli occhi rispetto agli e-book con schermi retroilluminati: gli studi dimostrano che gli schermi LCD retroilluminati trasmettono una luce molto potente, che è potente quasi quanto quella di un faro di un’auto non filtrato. Questa luce blu danneggia le cellule della retina, causa problemi con il sonno e provoca uno sforzo dei muscoli oculari. Pertanto, leggere libri stampati è molto più sicuro per gli occhi e il corpo nel suo insieme;
- la stampa è più accessibile e sempre disponibile: a differenza degli e-book e degli altri contenuti digitali, non bisogna caricare o avviare il proprio libro stampato. Inoltre, non bisogna preoccuparsi di virus, password o guasti del dispositivo. In un mondo pieno di contenuti digitali, l’industria della stampa sta tornando alla ribalta. Nuove tendenze si stanno diffon dendo, creando maggiori opportunità per gli stampatori e consentendo loro di soddisfare tutte le diverse esigenze di lettori ed editori. Più stampatori di libri seguiranno queste tendenze, maggiore sarà il successo che avranno in futuro! Dopotutto, l’industria del libro è supportata da tanti vantaggi che gli e-book non possono offrire.
autopubblicazione di stampare solo ciò di cui hanno bisogno. Pertanto, editori e autori possono rispar miare sui costi che altrimenti avrebbero dovuto af frontare per stampare e conservare in magazzino migliaia di libri.
La tecnologia digitale ha permesso di stampare libri on demand in modo rapido ed economico. Questa tecnologia di stampa garantisce che la produzione di libri sia di alta qualità, efficiente e a basso costo.
#3 TIRATURE PIÙ BREVI
Le tirature più brevi si rivelano particolarmente van taggiose per la ristampa di libri. Questa ultima ten denza del settore ha offerto agli editori un controllo migliore su scorte e costi. Inoltre, li ha aiutati a in tercettare nuove entrate tramite titoli fuori catalogo, ristampe e backlist. Inoltre, la crescita delle tirature più brevi ha dato una spinta significativa all’editoria personalizzata e all’autopubblicazione.
La produzione di piccole tirature è resa possibile grazie alla stampa digitale. Questa tecnologia viene utilizzata principalmente per la stampa di tirature medio-basse. Viene scelta per la sua elevata flessi bilità, i bassi costi di gestione, la bassa produzione di rifiuti e le velocità elevate. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA LIBRARIA
7Rassegna Grafica • Ottobre 2022
CRESCITA E SOSTENIBILITÀ NELL’EDITORIA LIBRARIA
Generare nuova crescita senza compromettere la sostenibilità e la redditività è stato il tema centrale del Future Book Forum organizzato da Canon Europe presso il proprio Customer Experience Center a Poing, in Germania. Importanti case editrici, stampatori, distributori e influencer provenienti da tutta Europa si sono incontrati per discutere sul futuro dell'editoria.
Alla sua nona edizione, il Future Book Forum è stato un’occa sione d’incontro dal vivo per i rappresentanti di ogni anello della catena del valore nel settore editoriale. L’evento si è aperto con il messaggio di benvenuto di Peter Wolff, cui ha fatto immediatamente seguito il discorso del moderatore Peter Fisk, autore, futurologo e relatore di fama internazionale. Fisk ha sottolineato come sia necessario ripensare a come definire il successo di un'azienda. Non si tratta più solo di profitto, ma anche di come sia possibile innovare in modo più creativo e umano.
IL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ
Le sessioni del Future Book Forum 2022 sul tema della sostenibili tà sono state gestite da una serie di esperti provenienti dai settori dell’editoria, del marketing e dei beni di consumo. Tra i partecipanti: - Matthias Rippel, Vice Presidente Global Brand Strategy, Adidas ha pronunciato un discorso ispiratore cogliendo le affinità tra il settore editoriale e il grande brand sportivo: entrambi hanno il potere di cam biare le vite e migliorare le comunità in cui operano. Ha inoltre condiviso le proprie riflessioni su come il brand Adidas abbia imperniato la propria strategia di crescita sulla sostenibilità, utilizzando esempi di im plementazione pratica;
- Jemima Cox, Responsabile Scienze sociali presso la consulenza strategica, Canvas8, ha parlato del mutato atteggiamento dei consumatori nei confronti della sostenibili tà, esplorando le opportunità emergenti per le aziende. L’esperta ha condiviso i risultati della ricerca condotta sul comportamento dei consumatori e ha elargito consigli su come il settore possa mettere in atto i cambiamenti necessari;
- Richard Charkin, Editore ed ex presidente della International Pu blishers Association, ha condiviso le sue opinioni su come il setto re editoriale debba cambiare la propria visione riguardo a catene di approvvigionamento, modelli commerciali e pratiche contabili per diventare più sostenibile e proficuo. Ha inoltre approfondito il tema della digitalizzazione e di come la stampa “on demand” possa essere utilizzata per migliorare la sostenibilità dell’editoria;
- Per illustrare le soluzioni che possono essere adottate dai forni tori di servizi di stampa, è stato realizzato un video case study su Elanders, azienda svedese che opera a livello internazionale ed è specializzata nella stampa di packaging e pubblicazioni. L’azienda ha abbandonato il sistema offset per passare al digitale e produrre vo lumi elevati di stampe a basse tirature, rendendo la produzione più economica e sostenibile.
LA COLLABORAZIONE COME MODALITÀ DI BUSINESS
Il secondo giorno dell’evento si è aperto con un discorso di Peter Kraus vom Cleff, MD della German Publishers and Booksellers As sociation e Presidente della European Publishers’ Association (FEP), in cui ha sottolineato l’importanza della collaborazione nel settore editoriale ai fini della sostenibilità. Ha anche parlato di come il settore debba ridefinire la crescita e ripensare le proprie pratiche. Conside rando che uno su otto libri acquistati dalle librerie viene restituito, è necessario promuovere la collaborazione all’interno del settore per rendere l’intera catena di approvvigionamento più sostenibile.
I partecipanti hanno preso parte a una serie di tavole rotonde organiz zate sotto forma di Innovation Lab. Ispirati dalle presentazioni del primo giorno dell’evento, hanno avuto l’opportunità di approfondire diversi argomenti sul tema della sostenibilità quale fattore determinante per una crescita profi cua. Da questa analisi sono nate delle idee che potranno essere applicate al settore dell’editoria per spianare la strada al suo futuro successo. L’evento si è concluso con una presentazione di Andy Hunter, CEO e fondatore di Bookshop.org., mirata a stimolare la riflessione. Andy Hunter ha condiviso la sua visione di un’industria editoriale più sana e sostenibile, invitan do l’audience a essere più collaborativa, ad ampliare il proprio campo di attività e a rivedere le collaudate modalità di bu siness. Nel suo discorso appassionato, ha evidenziato le opportunità di cre scita dei modelli aziendali sostenibili, l’esigenza di condividere il successo e l’importanza di ogni attore nell’ecosi stema editoriale. ◗
8 PRIMO PIANO Rassegna Grafica • Ottobre 2022
IDEE E ISPIRAZIONI PER UNA CREATIVITÀ PIÙ GREEN
do un consumo più green. I materiali e i prodotti per la creatività svolgono un ruolo molto importante in questo contesto. Grazie alla tecnica mista, i mate riali vengono riutilizzati per altri scopi, riscoperti e ulteriormente trasformati. Durante la loro ricerca, i designer di bora.herke.palmisano hanno notato una cosa in particolare: “In tempi di crisi, le persone ri scoprono i loro hobby, riscoprono le proprie mani e come possono usarle in modo creativo”, afferma Claudia Herke.
“In tempi come questi, sono necessarie energie positive, idee e ispirazioni”, affer ma Claudia Herke dell’agenzia di stile bora. herke.palmisano. “Continuare come prima non è più possibile vista la scarsità di risorse. Ecco perché il tema della sostenibilità permea tutti gli ambiti del la vita quotidiana e si trova sempre più anche in ambito creativo”. Con il motto ‘Spot on Handicraft’, cioè ‘riflettori sull’artigianato’, l’agenzia bora.herke. palmisano, incaricata da Messe Frankfurt, ha iden tificato i Creativeworld Trends 2023 che offrono un’ampia gamma di idee sostenibili su come creare qualcosa di nuovo da ciò che già esiste, promuoven
‘Spot on Handicraft’ è sinonimo di diversità e re sponsabilità consapevoli. Lavorare a maglia, a un cinetto, cucire, dipingere, disegnare, illustrare, espri mersi con il colore, lasciare tutto al caso o lasciarsi ispirare dal design biofilico: la varietà di tecniche, materiali e idee creative sembra quasi infinita. Il pia cere di creare con le proprie mani è fondamentale in ciascuna di queste attività artistiche.
Con “potere illustrativo”, “biologia sensibile” e “fa scino innocente”, l’agenzia di stile bora.herke.palmi sano ha definito tre mondi stilistici che riassumono tutti i temi più attuali di hobby e artigianato per la stagione 2023.
ILLUSTRATIVE POWER
Intenso, spontaneo e imperdibile
Una forte vivacità cromatica percorre il tema “potere illustra tivo”.
Colori luminosi, stampe e motivi e sorprendenti ema nano una potente energia che si sovrappone agli ar redi esistenti e quindi li reinventa. Utilizzando tecni che come il mash up, che in realtà è conosciuto nel mondo della musica, pezzi diversi vengono mescola ti insieme per creare nuovi oggetti. È una miscela di mondo reale e fantasia che produce risultati sponta nei. Il casuale è voluto e desiderato. Ecco perché il potere illustrativo richiede coraggio. Coraggio nell’usare tecniche che lasciano il risulta to ancora aperto. In ogni caso, questo stile genera creazioni sorprendenti. Per artisti esigenti con mani precise, ad esempio, la tecnica nipponica sumina gashi (che in giapponese significa inchiostro flut tuante) rappresenta una sfida. Qui, inchiostri giap ponesi multicolore e fiele di bue vengono utilizzati per creare motivi astratti sulla superficie dell’acqua, che vengono poi trasferiti sulla carta. Inoltre, il tema della scrittura a mano ha raggiunto la fase successiva: la scrit tura diventa tridimensionale. Con cartoncini colorati e tagli sofi sticati, il design dei caratteri diventa una forma d’arte. Oppure, monogrammi e iniziali sono incorporati in lavori a maglia ad alto contrasto, un’idea regalo molto originale.
10 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Dal punto di vista creativo, il 2023 si preannuncia un anno di spontaneità, spensieratezza e soprattutto colore! La community internazionale della creatività è sempre più consapevole del fatto che la sostenibilità permea tutti gli ambiti della vita quotidiana.
SENSITIVE BIOLOGY
Delicata, lungimirante e ispirata dalla natura Il meraviglioso mondo degli insetti, visto al microscopio, è al cen tro del tema “biologia sensibile”.
Motivi astratti ispirati al microcosmo alato sono ca ratterizzati da strutture, divisioni e sfaccettature. Venature sottili, cellule e campi di un’ala di insetto fungono da ispirazione per opere d’arte delicate e filigranate.
Le farfalle, ad esempio, costituiscono un modello perfetto per rilievi artistici. Con penne per goffratura e carte morbide vengono creati biglietti di auguri di alta qualità. Libellule, cervi, api e non solo possono essere realizzati su carta di pregio con un taglio fine, molta perseveranza e abilità.
Materiali come filati, nastri e perline, che possono essere lavorati all’uncinetto, a maglia o intrecciati per creare forme delicate, si sposano bene con i mo tivi in filigrana.
Nascono così, ad esempio, gioielli, borse, accessori, decorazioni da parete e da tavola.
Anche il macramè continua a svolgere un ruolo im portante in questo ambito, in particolare per i gioielli e gli indu menti. Valorizzando le diverse proprietà dei vari fili, si ottengono risultati variegati e sorprendenti. Per creare decorazioni accatti vanti è possibile utilizzare intrecci non convenzionali con mate riali in rattan o vimini.
INNOCENT CHARM
Spensierato, in fiore e radioso
C’è qualcosa di ingenuo e infantile nel mondo dei motivi e dei colori dal "fascino innocente".
Uno sguardo umoristico alle cose di tutti i giorni può essere catturato con la tecnica creativa ‘charming pa perworks’, in cui foglie, fiori, piante e persino verdure vengono ricreati liberamente e spensieratamente in pasta di carta. Le cose si fanno folcloristiche con le luci Pajaki, una tradizione polacca per Pasqua, Natale e compleanni.
Si dice che i lampadari colorati portino fortuna e salu te e forniscano agli artisti amatoriali un vero Eldorado di tecniche e temi artigianali.
Vengono utilizzati anelli di filo, cannucce, perline, la na per pompon, nappe e molti altri materiali. L’idea del riuso è particolarmente efficace per il trend ‘fa scino innocente’.
‘Scarti’ è la parola chiave: tutto ciò che è avanzato da altri progetti può essere utilizzato.
Motivi multicolore vengono creati quando perline di ogni tonalità e forma vengono infilate e quindi lavo rate a maglia o cucite insieme.
Ritagli di lana vengono utilizzati per lavorare a maglia e creare calze all’uncinetto.
Unisce il tutto il fantasioso mix di stili che si esprime con piccole figure e motivi. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO 11Rassegna Grafica • Ottobre 2022
L’INDUSTRIA DELLA STAMPA E LA SFIDA DEL CARO ENERGIA
tati, gli studenti devono essere istruiti con materiale scolastico e di apprendimento, i cittadini devono es sere informati con giornali e libri, le aziende hanno bisogno di pubblicità per crescere e i consumatori devono accedere facilmente a promozioni e offerte grazie alla pubblicità stampata (cosa particolarmen te importante per i gruppi più vulnerabili in un mo mento di crisi economica).
PMI ALLA BASE DEL SETTORE
L’industria della stampa appartiene alla catena del valore della carta e del cartone. L’industria della carta e del cartone, in quanto settore ad alta inten sità energetica, è stata una delle prime a risentire dell’aumento dei prezzi dell’energia. Ciò ha porta to a una crescita vertiginosa dei prezzi di carta e cartone, nonché a carenze critiche. L’industria della stampa sta ora subendo la doppia penalizzazione dell’aumento esponenziale dei costi delle materie prime combinato con l’aumento dei costi energetici.
Il settore grafico europeo è composto da circa 112.000 tipografie (il 95% delle quali sono PMI), che impiegano 640.000 persone e generano un fatturato combinato di 82 miliardi di euro (UE27 + Regno Unito, Svizzera e Norvegia).
La crisi energetica, oltre agli effetti della pandemia e al drastico aumento dei prezzi della carta, ha messo in difficoltà molte aziende di stampa. Ciò avrà gra vi ripercussioni sull’offerta di prodotti stampati per tutti i mercati. È necessario il supporto di legislatori a livello nazionale ed europeo: è in gioco la fornitura continua di prodotti essenziali.
LA STAMPA NELL’ECOSISTEMA
ECONOMICO
La crisi energetica minaccia la fornitura di prodotti stampati per tutti i comparti dell’economia: dai libri di scuola alla pubblicità, dalle etichette per prodotti alimentari e farmaceutici agli imballaggi di ogni tipo. Per non parlare dei tanti prodotti stampati di vita le importanza a livello intellettuale e di conoscenza come libri, giornali e riviste. L’industria della stampa con i suoi molteplici prodotti serve ogni giorno citta dini e imprese in tutta Europa.
Anche in tempi di crisi, i prodotti stampati sono fondamentali. I prodotti alimentari e farmaceutici devono essere adeguatamente imballati ed etichet
A causa della sua struttura basata sulle PMI, questa è una situazione che molte aziende di stampa non saranno in grado di sostenere nel lungo periodo.
I regimi di sostegno attuali sono tendenzialmente ri volti a grandi settori ad alta intensità energetica, ma è fondamentale che i legislatori, sia a livello europeo che nazionale, continuino a fornire supporto anche a settori, come quello della stampa, che fanno parte delle infrastrutture critiche dell’Europa. L’industria della stampa è quasi interamente costituita da PMI e si tratta di un’industria manifatturiera che consu ma energia ed è vincolata al reperimento delle ma terie prime per svolgere il suo ruolo fondamentale di fornitore di catene del valore di servizi e prodotti essenziali alla società. ◗
Fonte: Intergraf
12 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Il settore grafico è un’infrastruttura fondamentale per la realizzazione di tutti quei prodotti stampati essenziali per gli altri settori industriali. Pertanto, l’andamento economico del comparto si riflette inevitabilmente sull’economia europea nel suo complesso.
Integrando i sistemi KODAK PROSPER Plus Imprinting nell’attrezzatura di stampa o finitura esistente, potrete aumentare la personalizzazione integrata di cartoni pieghevoli, pellicole flessibili, cartoncini e molti altri supporti senza rallentare i vostri attuali processi. Sarete così in grado di offrire di più ai vostri clienti senza dover esternalizzare lavori e profitti. Il meglio della tecnologia analogica. Il meglio della stampa digitale. Maggiori informazioni su kodak.com/go/rassegna-grafica Stampa digitale: il pacchetto perfetto © Kodak, 2022. Kodak, Prosper e il logo Kodak sono marchi registrati.
Processi di stampa
DRIVER PER LE INDUSTRIE
Iprogressi nell’automazione e nella robotica, i sistemi di visione, le apparecchiature di polimerizzazione e il software per il flusso di lavoro e la gestione del colore, nonché la più efficace tecnologia inkjet, i fluidi e gli inchiostri contribuiscono in modo determinante all’attuale crescita delle tecnologie di stampa in numerosi settori della produzione industriale, tra cui soluzioni smart di packaging, elettronica stampata, stampa funzionale su tessuti, pellicole e lamine, persona lizzazione di prodotti a marchio, pavimenti e arredi decorati, interni automobilistici, fast fashion e molti altri. La sola stampa 3D dovrebbe crescere fino a 5,66 miliardi di dollari entro il 2023. I fornitori hanno sviluppato nuove tecnologie che ampliano le applicazioni, con nuovi inchiostri, vernici e fluidi funzionali. Le nuove attrezzature dei fornitori, nonché le nuove applicazioni in elettronica e biomedicale, sono la ra gione principale della crescita di questo settore. In particolare, i metodi digitali sembrano svolgere un ruolo primario, in quanto i nuovi inchio stri a getto d’inchiostro e i fluidi aprono nuove opportunità.
I SETTORI DI MAGGIORE CRESCITA
A livello globale, tutti i settori considerati – decorazione, ceramica, elet tronica, vetro, aerospaziale e automotive, biomedicale, stampa 3D, tes sile e promozionale – rappresentano un valore che è più raddoppiato negli ultimi anni. Tutto continuerà a crescere fortemente nei prossimi cinque anni con un aumento medio su base annua di 8,4%, un tasso di crescita che genera interessanti opportunità di mercato per una va rietà di sistemi di stampa analogici specializzati e in particolare a getto d’inchiostro. Tutti i processi di stampa registrano una crescita reale: persino la tampografia, che vede i tassi di crescita più bassi. Infatti, la stampa tessile a getto d’inchiostro e la stampa 3D sono stati i segmen ti di mercato in più rapida crescita, seguiti da vicino dall’elettronica.
TEXTILE PRINTING IN PRIMA LINEA
Il tessile a getto d’inchiostro è un mercato interessante perché la crescita è in corso ed è destinata a continuare a un ritmo molto più
elevato rispetto al mercato tessile maturo con stampa convenzionale, che rimarrà sostanzialmente più grande in termini di area, ma con un valore unitario inferiore. Man mano che le tendenze della moda e il commercio elettronico diventano sempre più rapidi, l’adozione della stampa digitale su tessuto supporta questa tendenza del “fast fashion” grazie alla rapidità nelle risposte che consente. Per un’azienda di mo da, questo consente di evitare scorte e il costo di produzione più ele vato non costituisce un ostacolo, in quanto vi è molta meno incertezza su una vendita futura, con alcuni capi stampati solo dopo che un ordi ne online viene ricevuto.
LA STAMPA 3D, NON SOLO PER HOBBISTI
Oltre a un fiorente mercato di hobbisti domestici per stampanti 3D da tavolo, l’aeronautica, aerospaziale e militare; segmenti automobilisti ci e dei trasporti terrestri; e servizi medico/dentistici hanno portato l’adozione della stampa 3D in applicazioni industriali e commerciali. Queste tecniche di stampa a getto d’inchiostro si stanno rapidamente evolvendo verso un’ampia accettazione e integrazione nell’ambiente di produzione globale. Un importante limite della stampa 3D, che è stato superato, è la gamma di materiali disponibili per la stampa di componenti di alto valore con requisiti prestazionali elevati. Men tre i materiali termoplastici per materie prime, specialmente sotto forma di filamenti, prevalgono per tutto il periodo 2017-2022, il fu turo sarà caratterizzato da una crescente gamma di metalli e di tecnopolimeri termoplastici e polimeri ad alte prestazioni - come i fluoropolimeri - disponibili per gli operatori di stampa 3D. Gli utilizzi si stanno ampliando nei settori display e illuminazione, e ci sono importanti sviluppi con processi di stampa che fanno parte della produzione proprietaria di LG Display e Samsung in Corea del Sud e dei loro concorrenti cinesi. Questo tipo di soluzioni sono state recentemente esplorate anche nel fotovoltaico, con importanti lavori di ricerca e sviluppo per aumentare l’efficienza della generazione di energia solare attraverso nuovi materiali. ◗
14 Rassegna Grafica • Ottobre 2022 FOCUS
Le aziende di tutti i settori, dall’automotive all’industria tessile, sono sempre più consapevoli di poter ottenere vantaggi competitivi e aggiungere valore ai propri prodotti implementando tecnologie di stampa innovative come parte della loro linea di produzione.
VERSO UN MONDO stampato in 3D
La stampa 3D è una tecnologia dirompente che ha cambiato le regole del gioco in molti settori: dall’industria all’edilizia passando per la medicina. Tra i suoi grandi vantaggi, la produzione agile e veloce di oggetti complessi e funzionali.
Il clamore mediatico suscitato dalla stampa 3D è stato enorme negli ultimi anni. Sebbene non sia una novità per il settore della stampa, questa tecnologia offre ancora alcune possibilità di innovazione in teressanti per questo mercato. È importante tenere d’occhio gli ultimi sviluppi tecnologici, per questo motivo con questo articolo approfon diamo le tendenze della stampa 3D che i professionisti del mondo del la stampa devono tenere in considerazione per il futuro del proprio business.
FOCUS SULLA VELOCITÀ
Una sfida per l’industria della stampa 3D è accelerare i processi di stampa. Oggi sul mercato ci sono tecnologie di stampa 3D sempre più veloci. Normalmente i processo più rapidi sono fotochimici e coinvol gono un’interfaccia liquida di resina non polimerizzata e una sorgente di luce. Queste tecnologie operano in maniera più rapida e stampano senza interruzioni o livelli visibili.
SEMPRE PIÙ GRANDE
In alcuni settori come quello dell’energia eolica, aerospaziale o auto mobilistico la produzione di componenti grandi e tecnicamente com plessi richiede molto tempo, necessita di strumenti enormi e speciali ed è di conseguenza molto costosa. La stampa 3D ibrida può aiutare a rendere questi processi più veloci ed economici. Inoltre, grazie a que sta tecnologia i componenti possono essere più leggeri. Pertanto, le stampanti 3D devono essere abbastanza grandi per produrre questi enormi componenti ei relativi strumenti. Uno dei più grandi oggetti al mondo stampati in 3D è uno strumento utilizzato per collegare i com ponenti delle ali di un Boeing. Questo campo di applicazione ha ancora più potenziale e le stampanti 3D ibride su larga scala sono in aumento.
COMPLETAMENTE FUNZIONALE
La stampa 3D è molto più della semplice stampa di un oggetto. Per mette anche di fabbricare oggetti pienamente funzionali in un solo passaggio, compresa l’elettronica complessa. Al momento, non sono tante le stampanti sul mercato che possono, da sole, integrare elemen ti funzionali.
LA STAMPA 3D PRENDE VITA
In ambito medico, la stampa 3D può rappresentare una svolta per i tra pianti. Ma ormai, questa è più teoria che realtà pratica perché stampare strutture di tessuti viventi è piuttosto difficile. Gli scienziati di medicina rigenerativa del Wake Forest Baptist Medical Center di Wintson-Salem, nel North Carolina hanno fatto un enorme balzo in avanti in questo settore dopo quasi dieci anni di ricerca: hanno stampato le strutture dell’orecchio, delle ossa e dei muscoli, che sono maturate in tessuto funzionale e hanno sviluppato un sistema di vasi sanguigni quando so no state impiantate. Tuttavia, sono necessarie molte ricerche per poter stampare in 3D organi più complessi e più grandi.
ABITAZIONI STAMPATE IN 3D Costruire case con stampanti 3D non è certo un’idea nuova. Già qual che anno fa team di architetti dell’Urban Architecture Studio di WATG di Chicago ha annunciato la realizzazione di una casa unifamiliare di 800 piedi quadrati completamente realizzata con la tecnologia di stam pa 3D. La casa non è solo completamente funzionale con una cucina, un bagno, una zona giorno e una camera da letto: include anche fun zionalità eco-compatibili come, ad esempio, strategie di riscaldamento e raffreddamento istantaneo e passivo. ◗
15Rassegna Grafica • Ottobre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA INDUSTRIALE
FOCUS
Vivere l’ambiente PER NUOVE SENSAZIONI ED ESPERIENZE
Ambiente Trends 23+ punta su sostenibilità, creazioni inaspettate e icone del design. Queste tendenze offrono una panoramica sui nuovi prodotti dell’intero settore dei beni di consumo: nel 2023, in particolare, le novità riguarderanno il “New Work” e l’ambiente di lavoro moderno.
In occasione di Ambiente 2023, che andrà in scena dal 3 al 7 febbraio, Messe Frankfurt ha chiesto all’agenzia di stile bora.herke.palmisa no di raccogliere le tendenze che caratterizzeranno il settore dei beni di consumo. “Dopo due anni in stato di emergenza, tutti i segnali indicano chiaramente un nuovo inizio. Nella nostra ricerca abbiamo identificato temi potenti che rispondono alle domande più pres santi del nostro tempo in modi molto diversi. Tutti hanno in comu ne uno stretto legame con le persone, i loro sentimenti e le loro esperienze”, afferma Annetta Palmisano, dell’agenzia di stile bora. herke.palmisano. Le tre tendenze Ambiente Trends 23+ forniscono nuovi impulsi, stimolano la creatività e invitano ad adottare pro spettive insolite. Si collegano ai trend nati negli anni precedenti e li portano oltre in modo efficace. In particolare, troviamo la soste nibilità e la relativa ricerca di materiali, nuove soluzioni estetiche, artigianalità e innovazioni digitali.
BELLEZZA SCONOSCIUTA:
STRANA E GRAZIOSA
“Unknown beauty_strange + gracious” è il nome della prima delle tre tendenze, dove l’estetica della realtà incontra l’ignoto. Qui gioca un ruolo decisivo il desiderio di nuove, sorprendenti esperienze. Que sta tendenza combina grazia non convenzionale e incredibili nuove creazioni. L’inaspettato si fa strada nell’ambiente di vita familiare. La tavolozza dei colori presenta colori intensi e stravaganti alternati a sfumature delicate e morbide. I micro temi cromatici consentono in terpretazioni individuali e punti focali che spaziano dal freddo all’in tenso, dal neutro all’eccentrico. Dominano i toni multicolori e lucci canti, così come gli effetti arcobaleno cangianti o il look bagnato. In termini di materiali, il focus è su forme astratte, aliene e superfici non convenzionali. Anche la separazione tra il mondo analogico e quello digitale, quello reale e quello virtuale viene spinta oltre. La con
vergenza di artigianato e tecnologia porta alla luce nuovi prodotti. Il tema “unknown beauty_strange + gracious” ha in serbo soluzioni sorprendenti: “L’attenzione è rivolta a combinazioni di colori affasci nanti e soluzioni estetiche inaspettate. Motivi situazionali, riflessi ambientali e giochi di luci e ombre creano effetti visivi notevoli. Da stravagante a bizzarro, sempre straordinario e affascinante in ma niera speciale”, riassume Annetta Palmisano.
NATURA RILASSANTE: ATTENTA E GRADEVOLE
La seconda tendenza, “calming nature_careful + pleasant”, si con centra sul potere calmante della natura. Qui la nuova vitalità in contra la vicinanza alla natura. Forme naturali, colori delicati e un uso attento delle risorse sono al centro tanto quanto il rapporto tra uomo e natura. Forme e disegni naturali sono supportati da colori tenui. La tavolozza dei colori si concentra sui toni naturali, che han no un effetto particolarmente delicato con la loro tenue pigmenta zione. I toni più freddi presentano sfumature del mondo vegetale, mentre la gamma più neutra mostra sfumature di pietra e metallo. Muschio, argilla e una sfumatura rosata rappresentano l’espressio ne più calda. Sempre di più, “calming nature_careful + pleasant” offusca i confini tra tecnologia, ricerca, arte e artigianato. I cicli di vita dei materiali forniscono un’importante fonte di ispirazione.
Nuove soluzioni sono offerte, ad esempio, dai materiali di scar to che diventano nuove materie prime. La natura è sempre pre sente in questo mondo stilistico, anche in ufficio: l’ambiente di lavoro beneficia di un linguaggio formale chiaro e pacato. Sedie, tavoli e illuminazione sembrano focalizzati sull’essen ziale. La luce biofilica conferisce all’ufficio e agli spazi di lavoro un aspetto naturale. “La ricerca sui materiali è ancora una delle strategie più importanti e gli studi di design interdisciplinari sono costantemente alla ricerca di materiali innovativi e soste nibili. Il percorso verso il design circolare rimane la più grande preoccupazione e ci accompagnerà costantemente nei prossi mi anni”, afferma Annetta Palmisano.
IDEE DURATURE: APPASSIONATO ED EVOCATIVE
La terza tendenza, “lasting ideas_passionate + evocative”, con densa le idee di icone del design di spicco in un tema vivo che cerca soluzioni per il qui e ora. I designer di oggi ricordano design classici e iconici, ma i risultati sono fondamentalmente nuovi e moderni. Grafici e suggestivi, con colori forti e forme concrete, evocano ricordi di icone del design. Il focus è sul desiderio di reinterpretare concetti familiari: si possono vedere concetti ben studiati che affrontano con intensità nuove esigenze. Laddove il nostro ambiente abitativo sta diventando sempre più anche un ambiente di lavoro, si trovano soluzioni modulari e versatili. La palette cromatica di “lasting ideas_passionate + evocative” co stituisce la base per progetti potenti: le sfumature petrolio e blu dominano la gamma fredda, mentre un intenso rosso-arancio con sfumature di viola e giallo domina le tonalità più calde. Sia le tinte unite che le sofisticate composizioni cromatiche, ad esempio in motivi grafici o mosaici moderni, caratterizzano questa tenden za. Il concetto di base è chiaramente in primo piano nello stile “lasting ideas_passionate + evocative”, quindi possono essere utilizzati anche diversi materiali: morbidi o solidi, realizzati con ma terie prime naturali o riciclati. Materiali come la pietra o il marmo sottolineano la durabilità, così come gli oggetti modulari e versatili. Il trend “lasting ideas_passionate + evocative” dimostra che non solo i mobili per la casa ma anche altri prodotti funzionali posso no essere utilizzati in modo particolarmente flessibile. L’adattabilità del nostro ambiente di vita è perpetuata da oggetti multifunzionali. “Allo stesso tempo, l’artigianato e l’idea di manifattura, in cui pezzi speciali vengono prodotti in piccole edizioni o anche come pezzi unici, svolgono un ruolo importante. Molti prodotti sono funzionali e tuttavia sempre una dichiarazione di design”, conclude Annetta Palmisano. ◗
Fonte:Ambiente – Messe Frankfurt (3-7 febbraio 2023)
I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio?
I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.
➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA INDUSTRIALE
LED UV SUPERFICI IL MASSIMO DELLE PERFORMANCE CON IL MINIMO DEI CONSUMI
Giardino verticale unico nel suo genere
Fedele alla propria mission azien dale, quella di progettare e rea lizzare spazi di design che suscitano emozioni uniche grazie alla magia che nasce dall’‘Italian design emotion’, BenettiHOME - giovane e dinamica azienda italiana con sede a Novarapresenta la sua nuova collezione MR. FLOCK, un prodotto con caratteristi che inedite dal punto di vista tecnico e con un formidabile impatto estetico. Risultato di un importante impegno di investimento aziendale in ricerca e sviluppo, Mr. Flock rappresenta la soluzione perfetta per il contract, per uffici, alberghi, ristoranti, bar e spazi commerciali.
“Lo definisco un prodotto esclusivo - dice Stivens Benetti, titolare dell’azienda - perché non esiste nulla di simile e noi di Benet tiHOME siamo particolarmente orgogliosi di poter presentare ai progettisti e agli architetti una collezione dal design unico che offre infinite possibilità di applicazione”. Dal punto di vista tecnico, Mr. Flock è costituito da un pannello di poliuretano, compatto, leggero e insonorizzante, facilmente lavorabile, che viene inciso per ottenere le varie grafiche e successivamente trattato con la tecnica della floccatura (vellutazione), che rende la superficie morbida e piacevole al tatto. I pannelli sono realizzati in spessore 2,5 cm nel formato da 60x60 cm e sottomultipli. Le forme geometriche sono ideate dall’Ufficio Stile dell’azienda e la collezione è disponibile in una gamma standard di 16 colori. Veloce da installare e facile da pulire, MR. FLOCK viene applicato a parete mediante strisce 3M™ Dual Lock™.
MR. FLOCK è il nuovo giardino verticale unico nel suo genere per la possibilità di aggiungere BenettiMOSS, il prodotto chiave riconosciuto a livello internazionale, grazie alle innumerevoli referenze e ai progetti realizzati in ogni parte del mondo. Moss è un lichene 100% naturale e stabilizzato chiamato cladonia stellaris, che viene raccolto nei boschi del Nord Europa e si
conferma come un prodotto dotato di grande appeal naturale, non richiede manutenzione, è stabile, e non attira gli insetti. I pannelli della nuova collezione possono essere forniti anche solo con superficie floccata, ma la combinazione inedita ed esclusiva di Mr. Flock e Moss ne amplia all’infinito le capacità progettuali, moltiplicandone le soluzioni applicative e rendendo i progetti più interessanti e attraenti.
La collezione Mr. Flock si presenta con un catalogo ricchissi mo, che offre una sorprendente serie di declinazioni grafiche estetiche e tematiche, fra cui: THE STRAND, riproduzioni di monumenti iconici delle città del mondo; LITTLE ITALY, con delicati motivi floreali e versi di celebri poesie; HACKNEY, per chi ama la grafica dei tondi; SHOREDITCH per una incursione nelle forme esagonali. E poi, ancora, grafiche che richiamano un mondo di suggestioni metropolitane londinesi (Piccadilly Circus, Greenwich, King’s Road, Westminster etc.) perché una collezione chiamata Mr. Flock non può non richiamare alla mente le atmosfere e le suggestioni di Londra.
La pizza, si sa, non è più soltanto un piatto, è un fatto, un fatto universale, che coinvolge tutti, è un piatto globale e a volte purtroppo “globalizzato”. “Quando la luna ti fa spalancare gli occhi come una grande pizza…questo è Amore”, così cantava Dean Martin, e da qui è iniziato il “viaggio” di Emanuele Svetti, un ambiente nuovo, anticonvenzionale, dove la presenza di ele menti surreali, che richiamano dimensioni oniriche, si potessero unire ad un gioco di geometrie bidimensionali: il bianco e nero delle superfici letteralmente “squartato” dall’arrivo inaspettato di un Gigante di ferro che si affaccia, in una prospettiva inedita dalsoffitto. “È la prima volta che affronto il tema pizzeria – dichiara l’architetto – e questa è una pizzeria napoletana pensata su Marte”. Questa frase ci fa comprendere subito come, con la solita dissacrante ironia dell’Architetto, il progetto di questa pizzeria sia basato sulla ricerca di un format nuovo e il claim ‘Pizza Legend’, non vuol solo enfatizzare il valore della pizza, ma celebrare il gusto di questo nostro status symbol, valorizzando al massimo le funzionalità di uno spazio commerciale che si sviluppa su una metratura di soli 95 metri quadri su un unico piano, dai quali vengono ricavati trenta coperti utili al gestore per “raccontare” bene la loro leggenda. Anticonvenzionale la scelta di applicare una carta da parati al soffitto ispirata alla collezione “Project” già editata per Zambaiti Parati. Lo studio la rielabora appositamente per rendere unico l’intervento, dimostrando ancora una volta la
flessibilità produttiva dell’azienda bergamasca, ormai un brand di riferimento nel settore. Il cliente appena entrato nel locale viene letteralmente “accolto” da un robot che esce curioso a “salutare” l’ospite attraverso una sorta di squarcio sul soffitto da cui si intravede una parte di skyline cortonese, diventandone così anche il simbolo del nuovo corso della pizzeria. Lo spazio convenzionalmente vuoto del soffitto viene così riempito con una soluzione originale da un elemento che lo caratterizza e che lo rende riconoscibile. San Lazzaro è un locale raccolto, compatto, originale e certamente lontano dallo stereotipo della pizzeria, interpretato nello stile forte, ludico ed elegante che caratterizza tanta parte dei progetti dell’architetto Emanuele Svetti.
18 FOCUS Rassegna Grafica • Ottobre 2022 ❸
Soffitto “spaziale” per una pizzeria *********
➧ ➧ ➧ ➧ FORMAZIONE & LAVORO IL SEGRETO DEI MIGLIORI STAMPATORI La plastificatrice professionale MERCURY 400 NG by Foliant, completa di applicatore di toner foiler per la nobilitazione e di pareggiatore d’uscita, è disponibile anche nel formato 50 x 70 e nella versione 4 x 4, che consente di effettuare l’operazione di laminatura fronte e retro in contemporanea. 02.8240355 Soluzioni flessibili, modulari, versatili e un’assistenza tecnica veloce ed efficace. Contattaci per un test pratico gratuito! Multi Import S.r.l - via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel. +39 02 8240355 / info@multi-import.it / www.multi-import.it Dal 1958 PLASTIFICATRICE AD ALTE PRESTAZIONI Formato M 400 NG: min 200 x 300 mm, max 400 x 1000 mm Formato M 530 NG: min 200 x 300 mm, max 530 x 1000 mm Grammatura: da 115 a 600 g/mq Velocità: fino a 27 m/minuto 40% di credito d’imposta! Tipo di macchina: Marchio: Specifiche tecniche:
Scenografiche carte da parati per le camere di un hotel
L’HotelSalus a Jesolo è un albergo a gestione familiare, una struttura che si trova nei pressi del mare con quarantacinque camere. Per l’Hotel Salus ovre.design® si è occupata del restyling, principalmente delle camere e degli ambienti bagno, le aree del corridoio, la facciata esterna e attualmente le aree comuni.
“L’obiettivo della proprietà - afferma l’architetto Giulia Delpiano - era quello di creare un ambiente ‘boutique” con uno stile ben definito e lineare che potesse giocare su selezionate tonalità di colore”.
La forte impronta creativa di ovre.design®, ha dato nelle camere layout con soluzioni customizzate per ogni unità, dove sono stati effettuati interventi di ingrandimento o accorpamento di camere per caratterizzare quest’ultime con elementi arredativi e spaziali contem poranei. Il primo intervento focalizzato sul layout, svolto in collaborazione con Hospitality Project e TeamWork, è stato finalizzato a offrire alla clientela camere confortevoli e dimensionate in modo generoso per una struttura quattro stelle. “Un prodotto di hotellerie deve vendere e questo è un tema fondamentale nei concept delle ristrutturazioni che seguiamo”, afferma Corrado Conti. Fin dal primo momento, l’obiettivo è stato quello di rendere le camere originali dal punto di vista estetico, valorizzandone l’eleganza e il comfort. Le camere si caratterizzano così per la scelta di colori, texture, finiture, arredi e complementi d’arredo che richiamano il benessere e l’italianità. Scenografiche le carte da parati di Inkiostro Bianco, declinate in decori diversi, con motivo jungle per le camere verdi e motivi più delicati bordeaux su ciliegia per le camere sulle tonalità del rosa. Il progetto illuminotecnico è stato curato da ovre.design® con Aromas
del Campo, i mobili sono tutti fatti su disegno dallo studio e realizzati da Concreta, interior contractor valtellinese che si è occupato anche dei tessili, i pavimenti LVT sono a spina incollati forniti da Eco Design. Per l’ambiente bagno il lavoro di intervento ha valorizzato gli spazi dandone luminosità e fruibilità con inserimento di ampia doccia, mobile studiato su misura e rivestimento in grès di Florim riproposto nelle varie forme. Le zone dei corridoi sono state realizzate con moquette Eco Design. Anche la facciata dell’Hotel Salus è stata ripensata totalmente, scegliendo un colore grigio-perla con una tonalità di verde sul fondo inferiore del balcone, che diventa sempre più scura salendo verso l’alto per un impatto estetico ancora più piacevole visto dal mare.
Stampe in 3D in Nylon PA12 rinforzato vetro
Il service veneziano Weerg conferma la propria vocazione all’innovazione e la volontà di diventare hub di riferimento omnicomprensivo per qualsiasi esigenza di stampa 3D e lavorazioni CNC con l’introduzione in gamma di un nuovo materiale: il Nylon PA12 rinforzato vetro. Caricato per il 40% con sfere di vetro che ne potenziano la rigidità e l’integrità strutturale, questo materiale, specifico per il 3D printing, verrà lavorato con i sistemi industriali HP Multi Jet Fusion 5210, di cui il service veneziano vanta una delle più grandi installazioni al mondo. Per la realizzazione di parti e componenti in Nylon PA12 rinforzato vetro, Weerg ha attivato delle Processing Station e una linea Post Processing dedicate, che rafforzano ulteriormente il reparto produttivo.
“Da sempre selezioniamo e ottimizziamo i migliori materiali di stam pa, con l’obiettivo di rispondere efficacemente a qualsiasi esigenza produttiva, comprese quelle di specifiche categorie merceologiche che necessitano di particolari proprietà meccaniche e fisiche”,afferma Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. È possibile ordinare su weerg.com stampe in Nylon PA12 caricato vetro 40% in pochi click, senza quantitativi minimi di ordine, a prezzi estremamente competitivi e con la garanzia degli stessi tempi di consegna degli altri materiali in gamma. “Sono già migliaia gli ordini ricevuti e le richieste di preventivo elaborate giornalmente dall’esclusivo preventivatore online di weerg.com per questo nuovo materiale. Il Nylon PA12 caricato vetro al 40% è ideale per la realizzazione di prototipi funzionali, parti finali che richiedono elevata resistenza e precisione dimensionale, nonché di componenti piatti di grandi
dimensioni solitamente più soggetti al rischio di deformazione. Le parti in PA12 rinforzato vetro realizzate da Weerg sono piene al 100%, caratte ristica che ne accresce ulteriormente la stabilità, rendendo possibile la creazione di oggetti articolati e incatenati. Tra i plus anche l’eccellente resistenza chimica a oli, grassi, idrocarburi alifatici e alcalini. Inoltre, il Nylon PA12 caricato vetro assorbe pochissima umidità, assicurando prestazioni ottimali anche all’aperto e alle basse temperature, anche sotto zero. Garantito da certificazione UL che ne autentica la sicurezza contro potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericoli mec canici, questo materiale consente la realizzazione di prodotti conformi ai principali standard internazionali.
Il Nylon PA12 caricato vetro 40% offre inoltre una resa estetica superiore rispetto al tradizionale Nylon PA12 ed è idoneo a una vasta gamma di finiture superficiali proposte da Weerg, che vanno dalla classica tintura alla verniciatura industriale con vernici bicomponente disponibili in diverse colorazioni, sia in versione semimatt, sia semigloss. Trattamenti che migliorano l’estetica dei pezzi preservandone intatte le caratteristiche fisiche e meccaniche.
20 FOCUS Rassegna Grafica • Ottobre 2022
*********
Ha partecipato a Viscom Italia 2022
B-FLEX, un’azienda di Vicenza a con duzione familiare che da 15 anni è specia lizzata nel termoadesivo. I due fondatori, i fratelli Marco e Roberto Pigato, operano in questo settore da 30 anni, prima come distributori di materiali per la comunica zione visiva dedicandosi poi ai prodotti termoadesivi. Nel corso degli anni sono riusciti a sviluppare una formula che permette di creare un film termoadesivo di alta qualità e molto performante, che caratterizza oggi l’azienda B-FLEX, con un catalogo che conta oltre 300 referenze. Il prodotto che la contraddistingue è la gamma Gimme5, un termoadesivo che
si applica solo in 4 secondi a 140°C. L’a zienda si contraddistingue per il servizio e la cura del cliente. L’obiettivo dei suoi prodotti è permettere ai clienti di lavorare nel modo più semplice e veloce possibile.
La produzione di B-FLEX è 100% made in Italy, ma l’azienda di distingue per il suo spirito internazionale. B-FLEX, infatti, ha una sede negli Stati Uniti e una in Australia. Il suo business è per il 70% estero e per il 30% italiano.
Oggi B-FLEX sta puntando sul business del fai-da-te (Do It Yourself), che è in
Ronchini, robot per fresatura 3D
Ronchini ha presentato a Viscom 2022 i suoi robot per fresatura tridimensionale senza limiti di forma. RoboCut è la cella robotizzata per fresatura tridimensionale con robot scultore a 6 assi interpolati. Una soluzione estremamente flessibile per la fresatura di espansi e legno, ideale per produzioni scenografiche, prototipazione,design e arte. È possibile eseguire lavorazioni di fresatura tridimen sionali a tuttotondo per creare: statue, scenografie, bassorilievi, oggetti di design. RoboCut è equipaggiato con un potente mandrino a 24.000 giri che lo rende un robot scultore ideale per lavorazioni su polistirene ad alta densità (EPS e XPS), legno, plastica, resine ed espansi. RoboCut offre alte prestazioni di fresatura e una flessibilità di movimento superiore a qualsiasi macchina utensile. I 6 assi interpolati del braccio antropomorfo uniti al settimo asse continuo e interpolato della tavola rotante, garantiscono la massima libertà di movimento della fresa, per eseguire sottosquadri, raggiungere nicchie e realizzare oggetti dal design articolato. Tutte le celle robotizzate RoboCut montano bracci robotizzati “high accuracy” che permettono di ottenere le migliori precisioni di posizionamento nello spazio. Il sistema di raffreddamento ad aria consente la perfetta dissipazione del calore del mandrino ed evita qualsiasi problema di surriscaldamento. Le pinze elastiche per la trattenuta delle frese consentono di ospitare i principali utensili per fresatura in commer cio e garantiscono il perfetto bilanciamento dell’utensile, riducendo considerevolmente qualsiasi vibrazione durante la lavorazione. Il piano di lavoro è costituito da una tavola in acciaio saldata e distesa che può essere fissa o rotante (optional). La tavola può portare fino a 1500 kg di peso e offre una superficie piana per fissare i pezzi in lavorazione tramite colla a caldo o fori filettati per morse di fissaggio. RoboCut è disponibile in due taglie: RoboCut 16 kg
crescita esponenziale grazie alla penetra zione nel mercato di strumenti facili da utilizzare ed accessibili come plotter da scrivania e mini presse. Questo apre al termoadesivo nuove sfide e grandissime opportunità di sviluppo. B-FLEX ha creato un assortimento specifico con un’immagine distintiva ed accattivante. B-FLEX produce e garantisce film ter moadesivi dallo standard qualitativo sempre elevato, facili da sfridare, con tempi di applicazione veloci e resistenti ad innumerevoli cicli di lavaggio.
con sbraccio massimo 1611 mm e RoboCut 120 kg con sbraccio massimo 2500 mm. Il software SprutCAM Robot permette di importare i principali file 3D di lavorazione (.step, .stl, .obj, .IGES…) e creare strategie di percorso utensile in modo semplice, avendo sempre sotto controllo la simula zione grafica degli spostamenti del robot per evitare collisioni. SprutCAM Robot può gestire tutti i 7 assi interpolati di RoboCut, per creare strategie di percorso utensile che ottimizzano al massimo i tempi di lavorazione.
22 FOCUS Rassegna Grafica • Ottobre 2022
*********
B-FLEX, le nuove frontiere del termoadesivo
Lo scorso 8 ottobre il campione italiano Filippo Ganna ha battuto il record dell’ora grazie ad una performance straordinaria sulla nuova Bolide F HR 3D, costruita da Pinarello utilizzando la produzione additiva. L’evento ciclistico consiste nel coprire la massima distanza possibile in un’ora. Con i suoi 56,792 km coperti in 60 minuti Ganna ha superato tutti i record precedenti, entrando di fatto nella storia del ciclismo.
La Bolide F HR 3D rap presenta la prima e più veloce bicicletta ad alte prestazioni stampata in 3D mai costruita. Unisce i concetti di forza, rigidità e vantaggi aerodinamici con un metodo di produzione che permette un controllo delle geometrie preciso al millimetro.
Lavorare a stretto contatto con Filippo Ganna e la sua squadra, la INEOS Grenadiers, per svilup pare questo prodotto rivoluzionario fa parte del DNA di Pinarello. Il telaio e la forcella della bici HR sono stati pensati per sfruttare una nuova lega chiamata Scalmalloy, una lega di scandio, allu minio e magnesio ad alta resistenza, un materiale aerospaziale specifica mente progettato per la stampa 3D.
La resistenza all’aria gene rata dal tubo verticale e dal reggisella contano per quasi il 40% della resistenza totale del telaio e della forcella. Studiando come le megattere possono fare manovre molto strette negli oceani, i ricercato ri hanno scoperto che i tubercoli (le sporgenze nella parte anteriore delle pinne) contribuiscono in modo significativo a questa abilità.
Lo studio di queste forme applicate alle biciclet te, ha contribuito alla scoperta che piccole creste possono minimiz zare questo effetto di separazione e ridurre la resistenza aerodinami ca, generando vortici di corrente nelle depres sioni tra le protuberanze, facendo sì che il flus so dietro i “beccucci” rimanga il più aderente possibile.
Il nuovo telaio è stato progettato per ridurre al massimo l’area frontale, anche grazie alla rimozione della “regola 3:1” da parte della UCI (Unione Ciclistica Internazionale). I mozzi delle ruote e il movimento centrale sono stati resi più stretti del normale. Il movimento centrale è stato ridotto a 54 mm (da 70 mm), i mozzi delle ruote da 120 mm a 89 mm al posteriore e da 100 mm a 69 mm all’anteriore.
Ma Revoria non è una gamma qualunque. È nata da Fujifilm –un’azienda con una profonda conoscenza della stampa offset e digitale, una lunga storia di soluzioni di stampa sostenibili leader del settore e una cultura di partnership aperte, sincere e a lungo termine. Con un piano ambizioso per lanciare le nuove macchine da stampa digitali con toner parte di questa gamma, questo è solo l’inizio.
La nostra prima macchina, la Revoria Press PC1120, offre velocità di stampa elevate, un’eccellente flessibilità di finitura e una vasta gamma di colori e miglioramenti. E ovviamente offre la qualità di stampa che ti aspetti dall’azienda che ha definito nuovi standard con la Jet Press 750S.
Partecipa al viaggio – fai crescere la tua attività con Fujifilm.
23Rassegna Grafica • Ottobre 2022
➧
➧ ➧ ➧ STAMPA
INDUSTRIALE
Revoria. La nuova gamma di macchine da stampa digitali di Fujifilm.
Filippo Ganna recordman con una bici stampata in 3D
ALL4LABELS INNOVAZIONE, CONSULENZA E SOSTENIBILITÀ
All4Labels è un gruppo internazionale, dinamico e in continua crescita, che ad oggi conta un network di 40 siti produttivi e oltre 4000 persone nel mondo. Con un ampio portafoglio di soluzioni di packaging sostenibili, il Gruppo è sostenitore dell’innovazione digitale, sia per la stampa che per la gestione dei processi.
➢ La storia di All4Labels è caratterizzata da sfide costanti e crescita continua. Oggi come vi presentate al mercato?
All4Labels è cresciuta rapidamente nel tempo in termini di tecno logie e risorse, grazie a un robusto programma di fusioni e acqui sizioni. Da ottobre 2021 a oggi sono entrate a far parte nel nostro gruppo 8 nuove imprese familiari e in futuro prevediamo di conti nuare a investire in diverse aree del mondo e mercati che offro no opportunità di crescita sostenibile. L’Italia si attesta come una regione strategicamente importante con 7 siti produttivi con una consolidata esperienza cross-product in grado di fornire risposte su misura per le esigenze di tutti i mercati.
Attraverso il nostro network globale, assistiamo clienti locali e mul tinazionali facenti parte di diversi settori industriali, tra cui quello del beverage, con una forte expertise nel settore dei roll-fed e de gli sleeve, in particolare presso la nostra sede veneta di Schio (Vi cenza). Con una divisione dedicata integriamo le diverse soluzioni di packaging quali, etichette auto-adesive e wrap-around, shrink sleeve, packaging flessibili con soluzioni smart per favorire l’intera zione e la brand protection.
➢ All4Labels è al fianco dei brand per comunicare i valori attraverso il packaging. In che modo potete supportarli?
Il successo del nostro modello di business riposa sulla piena valo rizzazione del concetto di partnership, che non si limita alla sem plice stampa di un artwork, ma che si sostanzia nella consulenza strategica che offriamo ai nostri clienti sin dall’iniziale fase di pro gettazione del posizionamento di un nuovo prodotto. Con il nostro team in-house All4Graphics, aiutiamo i nostri clienti a sviluppare soluzioni uniche che consentano ai loro prodotti di distinguersi sul
lo scaffale e a consolidare la fedeltà degli end-user verso il brand, favorendo nuove esperienze di acquisto. Disegniamo insieme ai brand owner una nuova consumer journey che possa includere all’interno dello stampato una serie di funzionalità aggiuntive che incontrino gli ultimi trend del mercato con l’obiettivo di regalare nuove esperienze di consumo, finalizzate a fidelizzare l’utente fi nale, tramite l’unicità dell’etichetta e l’instaurazione di un dialogo interattivo. QR Marketing è il nostro brand dedicato allo sviluppo di soluzioni smart, che rendono possibile, tramite l’integrazione di codici QR all’interno delle etichette, la veicolazione di maggiori informazioni sul prodotto così come di contenuti digitali, per tra sformare il packaging in un portale di accesso ai valori del brand, capace di coinvolgere il consumatore a tutto tondo.
➢ La nuova campagna The Human Blend risponde a un mercato delle sleeve in continua evoluzione. Ce ne parla? Il mercato delle sleeve registra un trend in costante crescita, che si prevedere proseguirà anche nel prossimo quinquennio. Questa tipologia di packaging risulta particolarmente vincente nel setto re delle bevande grazie alla grande adattabilità a forme uniche, alla copertura a 360° che massimizza le opportunità di branding, nonché alle infinite possibilità di personalizzazione raggiungibili grazie alla stampa dei dati variabili. The Human Blend nasce pro prio per offrire al mercato degli sleeve una nuova prospettiva e propone una risposta concreta ai bisogni dalla Generazione Z, la quale è incline a ricercare nei packaging dei brand preferiti valori quali trasparenza, unicità, inclusione e sostenibilità. Con il nostro team in-house di packaging designer All4Graphics siamo in gra do di sviluppare ogni tipo di applicazione di stampa a dati varia
bili: utilizziamo il software HP Smart Stream Mosaic™ proprietary SW suite che attraverso un algoritmo combina in maniera rando mica elementi grafici, generando migliaia di possibili output grafici. La campagna The Human Blend è stata sviluppata partendo dalla creazione di una serie di immagini e simboli rappresentativi di parti del corpo umano, che identificano diversi gruppi etnici e identità culturali. Tali figure, quando combinate insieme, danno vita a una galleria di personaggi sempre nuovi. Si ottiene in questo modo un packaging personalizzato, capace di attirare l’attenzione del con sumatore finale e contestualmente di promuovere una cultura dell’inclusione, volta all’integrazione delle identità culturali, grazie alla combinazione e al “blend” di diversi elementi. Il variable data printing rappresenta per i brand owner una concreta opportunità di innovare il proprio packaging, offrendo esperienze d’impatto ai consumatori finali.
➢ Siete stati pionieri della trasforma zione digitale e oggi proseguite negli investimenti in tecnologia per apri re nuove strade ai vostri clienti. Quale opportunità potete offrire?
In All4Labels vantiamo una grandissima tradizione nella stampa digitale nella qua le abbiamo investito sin dal 1997, anno di acquisto della prima macchina digitale. Forti del nostro network globale abbiamo promos so e condiviso le nostre competenze nel le diverse regio ni, promuovendo l’implementazione cross-products di nuove tecnologie in tutti i nostri siti nel mondo.
Vantiamo una consolidata tradizione e competenza nel settore della stam pa combinata, ma la nostra vocazio ne per il digitale ci ha spinto verso importanti investimenti nel settore che ci hanno consentito recentemen te di inaugurare un nuovo stabilimen to dedicato alla stampa digitale dei doypack presso Nocera Inferiore (SA), aprendo per i brand owner un ampio ventaglio di possibilità di evoluzione e innovazione del packaging dei propri prodotti.
“Riscontriamo una domanda in costante aumento di soluzioni di imballaggio leggere, adattabili e sostenibili che richiedono una ri sposta concreta ed efficace da parte dei converter”, commenta Paola Iannone, VP Marketing & Communication di All4Labels. “Il settore del beverage, infatti, presenta un tasso di crescita annuale composto del +1,7%, con un volume di prodotto che si attesta su valori stimati in 1.215 milioni di litri (fonte: Ipack Ima Business Mo nitor in collaborazione con MECS). In questo contesto, la domanda da parte dei brand owner si attesta a 2,032 milioni di euro di fattu rato, pari al 26% del valore complessivo del mercato. Il settore delle bevande rappresenta dunque per i converter un’opportunità uni
La powerhouse per sleeve e roll-fed
Lo stabilimento di Schio (VI) è un’assoluta eccellenza per la stampa di roll-fed e sleeve per il settore beverage. Da oltre 20 anni All4labels ha investito in tecnologie mirate per costruire un hub altamente specializzato per sviluppare applicazioni adatte a questo settore, con oltre 40 linee produttive.
Alberto Mormile, CEO di All4Labels Italy Spa, aggiunge: “Negli ultimi 12 mesi, abbiamo realizzato numerosi investimenti in tecnologia finalizzati a potenziare la capacità produttiva. In particolare, per la stampa, abbiamo installato una nuovissima linea combinata roto-offset, che ci consente di offrire la versatilità della tradizionale stampa offset con le coperture e gli effetti metallici del gruppo rotocalco. Questa linea ci permette di offrire ai nostri clienti un ampio ventaglio di finiture e nobilita zioni di stampa con la competitività e flessibilità di una macchina offset, adatta a ogni tiratura. Per il reparto di confezionamento, abbiamo investito in una nuovissima saldatrice con un sistema di stabilizzazione in linea che garantisce anche ad altissime velocità unitamente al taglio laser. Tali investimenti si inseriscono perfettamente nella più ampia strategia di impegno globale che mira a garantire elevati standard di qualità e tracciabilità di tutti i nostri prodotti”.
ca, che può essere colta solo dimostrando di muoversi al passo con i tempi e di supportare i brand owner in modo rapido ed efficiente”. Con il nuovo investimento e l’installazione di due nuove linee HP 20000, garantiamo: - ampia gamma di applicazioni; - protezione per qualsiasi tipo di prodotto, anche liquido, con laminati ad alta barriera; - rapidità di esecuzione grazie a linee di produzione interamente in-house e un si stema di polimerizzazione vicino a zero, grazie alla laminazione termica o tramite adesivi senza solvente.
Oltre ad investire nelle migliori tecnologie digitali, guardiamo al futuro innovando la nostra industria con approccio sostenibile. STAR è il nostro portafoglio di prodotti e servizi sostenibili, che introduce un mo dello di business innovativo nel nostro settore.
Grazie alla gamma di prodotti e servizi STAR riusciamo a diventa re promotori della sostenibilità lungo tutto il processo produtti vo: partendo dalla ricerca e dallo sviluppo di soluzioni innovative ed eco-compatibili, accompagniamo i nostri clienti nell’efficien tamento delle diverse applicazioni, fornendo anche supporto nel design per la circular economy, fino al monitoraggio dell’intero ciclo di vita del prodotto. Le nostre soluzioni di packaging sosteni bile comprendono l’utilizzo di materiali riciclati, riciclabili e a ridot to impatto ambientale, così come lo sviluppo di programmi volti a migliorare l’efficienza produttiva e massimizzare la durata di vita delle attrezzature. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ COVER STORY 25
Rassegna Grafica
• Ottobre 2022
Paola Iannone, VP Marketing & Communication di All4Labels
Kodak ha adattato il proprio modello di business in diverse occasioni grazie a un approccio alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti tanto flessibile quanto costantemente innovativo. In questo articolo, vediamo come l'azienda si è evoluta per affrontare i cambiamenti del settore della stampa e abbracciare la rivoluzione digitale.
Kodak UN APPROCCIO SOSTENIBILE CHE ABBRACCIA LA RIVOLUZIONE DIGITALE
Terry Taber, CTO di Kodak, lavora con l’azienda da oltre 40 anni, durante i quali l’azienda ha attraversato molti cambiamenti. Il principale tra questi è sta ta l’evoluzione dell’approccio di Kodak alla ricerca e sviluppo, al processo di talent ac quisition e all’innovazione dei prodotti.
Identificare un filo conduttore coerente per un’azienda onnipervasiva e nota co me Kodak può essere complicato. Non per Terry Taber. CTO dal 2009, Taber ha visto Kodak reagire ai cambiamenti nel settore della stampa, non ultima la rivo luzione digitale.
“Se guardo indietro agli anni ‘80, quando ho iniziato come ricercatore, Kodak era molto nota nell’ambito dei progetti di ricer ca. Due tematiche molto discusse erano la scienza dei materiali e la deposizione, vale a dire i depositi controllati di materiali su
un supporto, che si tratti di plastica, carta o foil. Questa enfasi è rimasta il filo condutto re delle nostre innovazioni”. La chimica, in un contesto di R&D, è sempre
stata estremamente importante per Kodak. Oggi, sebbene l’azienda stia applicando materiali, invenzioni, tecnologie di rivesti mento e altre tecnologie di deposizione in
STRATEGIE&Management 26 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
nuove aree, l’impronta fondamentale sulla scienza rimane la stessa.
CAMBIAMENTI SOSTENIBILI
Sebbene “cambiare il mondo” possa sem brare un’ambizione elevata, Taber sottoli nea che la responsabilità aziendale è in pri ma linea nelle discussioni sulla sostenibilità. “La sostenibilità è stata effettivamente una parola d’ordine per il business sin dagli anni ‘90”, afferma Taber. “All’epoca, si trattava di migliorare i processi di pro duzione per eliminare i rifiuti e pensare in termini di materiali e processi chimici. La narrativa ora si è spostata maggiormente verso la responsabilità aziendale e Kodak è pioniera in questo ambito. Raggiungere la sostenibilità ambientale non significa agire solo nell’interesse del business, ma comprendere come determinati processi, in particolare all’interno della produzione, influiscono su altri aspetti lungo la catena di approvvigionamento. Fino al livello del cliente e oltre. Cerchiamo di farlo riducen do l’uso di materie prime, massimizzando il risultato e trasformando gli scarti in qual cosa di più utile. Questo approccio inizia con la R&D e poi coinvolge tutte le parti dell’azienda”.
INNOVAZIONE
NELLA STAMPA
Nell’ambito della stampa, l’obiettivo della ricerca e sviluppo è stato la velocità. Kodak ha sviluppato testine di stampa di qualità superiore e meno complesse, che funziona no a un ritmo più rapido, trasformando ciò che Taber chiama “STREAM Technology” in “ULTRASTREAM Technology”.
“Ciò significa velocità più elevate, qualità superiore, minore complessità e proget tazione più semplice”, spiega. “Continua anche il nostro impegno nell’ambito degli
La sostenibilità messa in pratica
La riduzione dell’impatto ambientale è diventata negli ultimi anni un fattore molto importante in ogni settore dell’economia. I fornitori di servizi di stampa non fanno eccezione, non solo a causa degli standard ambientali sempre più severi che il settore deve soddisfare. La sostenibilità è anche in cima alla lista delle priorità di clienti e consumatori finali.
Kodak offre agli stampatori commerciali e di packaging la tecnologia neces saria per produrre in modo più ecologico e ridurre l’impronta di carbonio. Kodak, inoltre, garantisce che ogni progresso tecnologico all’insegna della sostenibilità non venga raggiunto a scapito della qualità, della produttività e della redditività. In un articolo Jim Continenza, Executive Chairman e CEO di Kodak, ha spiegato: “Il mio obiettivo è fornire soluzioni non solo superiori alle alternative, ma anche supportate da un impegno costante a livello aziendale per preservare il nostro ambiente. I nostri clienti e il pubblico stanno diventando più consapevoli di questo imperativo e credo che sia semplicemente la cosa giusta da fare”.
Sul mercato esistono già soluzioni collaudate che gli stampatori possono implementare rapidamente senza troppi sforzi e spese per rendere la propria attività più sostenibile. Le lastre Kodak SONORA Process Free, utilizzate da oltre 6.000 stampatori in tutto il mondo, sono solo un esempio. L’ultima generazione di prodotti, le lastre Kodak SONORA XTRA Process Free, combina tutte le caratteristiche di sostenibilità, qualità e prestazioni che caratterizzano le lastre senza processo di Kodak con velocità di imaging più elevate, contrasto dell’immagine notevolmente migliorato e una gestione più sicura.
Il passaggio dalle lastre tradizionali alle lastre SONORA Process Free elimina le macchine per la lavorazione delle lastre e, con esse, la tradizionale lavora zione delle lastre. Il vantaggio decisivo in termini di sostenibilità in questo caso è che i consumi dell’intero processo sono ridotti a zero. E poiché non c’è più alcuna chimica con cui fare i conti e nessuna sviluppatrice di lastre che necessita di pulizia e manutenzione, non ci sono nemmeno sostanze chimiche o liquidi residui contaminati da smaltire. Ciò ovviamente si traduce anche in un notevole risparmio sui costi.
La produzione con le lastre SONORA Process Free non solo porta a un rispar mio nella prestampa, ma amplia anche i budget della sala stampa generando vantaggi tangibili in termini di sostenibilità. Grazie alla maggiore stabilità del punto e alla ridotta variabilità che risulta dall’eliminazione della tradizionale lavorazione delle lastre, è possibile risparmiare sui costi sulla macchina da stampa perché vi sono meno scarti e meno tempi di fermo macchina. Un altro vantaggio del passaggio alle lastre SONORA dal punto di vista della sostenibilità è l’ambiente di lavoro più confortevole per gli operatori. La pulizia delle sviluppatrici di lastre è ormai un ricordo del passato. Infine, ma non meno importante, la scomparsa delle apparecchiature per la lavorazione delle lastre libera spazio prezioso nei reparti di prestampa che può essere destinato a usi alternativi.
inchiostri a base acqua e nano-pigmentati, rappresentativi degli inchiostri per la stam pa digitale Kodak sin dalla prima introduzio ne della macchina da stampa Kodak PRO SPER oltre un decennio fa. La distribuzione delle nanoparticelle contribuisce a miglio rare la qualità del colore, la gamma cro matica e l’affidabilità d’uso nella macchina da stampa. Questi sforzi hanno ampliato il portafoglio di inchiostri e portato a una so luzione per la stampa di supporti in plastica con inchiostri a base acqua. La R&D garan tisce che le testine di stampa soddisfino
una varietà di esigenze, non solo carta ma anche materiali diversi, per fornire un por tafoglio di inchiostri in espansione, in grado di stampare con inchiostri a base acqua su qualsiasi supporto”.
Secondo Taber, ciò si traduce nella flessibi lità di Kodak nel soddisfare le esigenze del cliente. L’azienda gode di un brand molto forte e di un’importante tradizione su cui basare la propria tecnologia pionieristica, il cui punto di partenza è l’attività di ricerca e sviluppo, che gioca un ruolo centrale nella crescita dell’azienda. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT 27Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Koenig & Bauer EFFICIENZA ENERGETICA PER STAMPA E PACKAGING
Il cambiamento climatico globale, la scarsità di risorse e gli alti prezzi dell’energia inviano un messaggio chiaro: la sostenibilità non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un fattore economico di grande rilevanza.
LA SOSTENIBILITÀ
COME SFIDA SOCIALE
Koenig & Bauer mette nelle mani dei clienti di tutto il mondo uno strumento digitale che permette di risparmiare energia e quindi ridurre i costi: VisuEnergy X, un sistema di gestione dell’energia ottimizzato e sviluppato appositamente per l’industria della stampa e dell’imballaggio.
Insieme agli attori dell’industria del la stampa, Koenig & Bauer ha un’influenza significativa quando si tratta di dare forma a una produzione di stampa sostenibile. “La so stenibilità è la più grande sfida del nostro tem po”, afferma Andreas Pleßke, CEO di Koenig & Bauer. “Come azienda la cui storia risale a più di 200 anni fa, ovviamente ci assumiamo an che la responsabilità per le generazioni future”. Oltre allo sviluppo di macchine ad alta efficien za energetica, Koenig & Bauer sostiene da mol ti anni l’uso di materiali di consumo ecologici e substrati di stampa biodegradabili. Quando si cerca di ridurre l’impronta di carbonio, tuttavia, è opportuno considerare il fabbisogno energe tico dell’intero impianto di produzione.
Le ultime tecnologie digitali facilitano la regi strazione e la visualizzazione dei dati di con sumo energetico e, di conseguenza, la realiz zazione del potenziale di risparmio. La nuova soluzione di gestione dell’energia di Koenig & Bauer ottimizza queste funzioni per soddisfare i requisiti specifici dell’industria della stampa e dell’imballaggio, ma è ugualmente adatta per l’uso in molti altri campi. L’elemento centrale è il sistema di gestione dell’energia VisuEner gy X, che elabora automaticamente i dati dei contatori in entrata per la presentazione in dashboard strutturati in modo chiaro e per sonalizzabili individualmente. VisuEnergy X registra il consumo di tutte le apparecchiature collegate alla macchina, analizza questo con sumo in relazione alla produzione e può quindi calcolare parametri specifici del lavoro come il consumo di energia per 1.000 fogli. È possibile aggiornare il sistema per includere, oltre i dati energetici, parametri rilevanti per la produzio ne come temperatura e umidità.
consulenza professionale sul tema dell’ener gia – consentono di rendere più efficiente la produzione. “VisuEnergy X consente ai nostri clienti di ottenere risparmi energetici sosteni bili in media dal 7% al 10%, e questo di solito fin dal primo anno”, afferma Michael Billa, product owner per la digitalizzazione di Ko enig & Bauer.
DISPONIBILITÀ
IMMEDIATA
Koenig & Bauer offre il sistema di gestione dell’energia in abbonamento come solu zione SaaS (software as a service). In questo momento è disponibile con effetto immediato per i clienti in Germania, Austria e Svizzera. Il lancio a livello globale seguirà all’inizio del 2023. Il sistema è certificato secondo la norma DIN ISO 50001 ed è riconosciuto nell’ambito delle sovvenzioni per l’efficienza energetica dal Federal Office for Economic Affairs and Ex port Control (BAFA) in Germania.
Il sistema di gestione dell’energia è il primo prodotto sviluppato e introdotto sul mercato da una nuova unità digitale di Koenig & Bauer.
Ciò sottolinea l’impegno del produttore di macchine da stampa nel fornire soluzioni digi tali che supportino i clienti nel percorso verso una maggiore sostenibilità ed efficienza. Tutto segue un piano chiaro: sostenibilità e digita lizzazione sono alcuni degli obiettivi chiave che Koenig & Bauer ha posto al centro delle attività aziendali nell’ambito della strategia “Exceeding Print” a livello di gruppo, riunendo così sotto lo stesso tetto la più grande sfida e il maggiore motore di crescita dei nostri tempi. ◗
STRATEGIE&Management 28 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Michael Billa, product owner per la digitalizzazione di Koenig & Bauer
working for you. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging. Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi.
Kurz e Luxoro INSIEME PER L’AMBIENTE
In Italia i prodotti di nobilitazione del Gruppo Kurz vengono distribuiti in esclusiva da Luxoro Srl. Le due aziende hanno all’attivo già diversi anni di iniziative che hanno azzerato l’impatto sull’ambiente, sia in termini di produzione che di prodotto.
Il Gruppo Kurz è player mondiale nelle tec nologie e soluzioni all’avanguardia nella nobilitazione. Materiali e strumenti per stampa a caldo, stampa a freddo e metalliz zazioni digitali per diverse superfici che sia carta, tessile o plastica e diversi set tori: food & beverage, cosmetica, wine & spirits, automotive, fashion e molti altri. In Italia i prodotti di nobilitazione del Gruppo Kurz vengono distribuiti in esclusiva da Luxoro Srl. Sia il Grup po Kurz che Luxoro sono da sempre realtà sensibili in materia di sosteni bilità. Le due aziende hanno all’attivo già diversi anni di iniziative che hanno azzerato l’impatto sull’ambiente sia in termini di produzione che di prodotto. Luxoro, in particolare, grazie a rigorose politiche aziendali volte alla sostenibi lità ambientale, è da tempo una realtà a energia 100% rinnovabile e sostenitrice di progetti volti alla promozione della cultura e alla tutela della fauna e dell’ambiente.
RIDUZIONE DEI COSTI DI TRASPORTO DELLE MERCI
Il Gruppo Kurz è una società internazionale che ha deciso di produrre localmente; le diver se sedi produttive sono diffuse sul territorio mondiale, ognuna al servizio della rispettiva area di riferimento: negli Stati Uniti per il Nord America, in Germania per l’Europa, in Cina e Malesia per l’Asia. L’azienda tedesca ha così ridotto in modo drastico l’impatto ambientale dei trasporti decidendo quindi di gestire il ser vizio logistico in meno tempo, con meno costi
e diminuendo sensibilmente le conseguenze per l’ambiente.
IL NUOVO KPS SLIM
Le tecnologie di stampa Kurz si distinguono non solo per l’eccezionale qualità di stampa e per l’efficienza di lavorazione, ma anche per l’elevato grado di riciclabilità. È interessante sapere che lo spessore dell’alluminio di un effetto Kurz è 6000 volte inferiore rispetto a quello di un capello, dunque i materiali de corati con prodotti KURZ sono tecnicamente riciclabili. È inoltre in atto un’operazione di ulteriore riduzione dello strato di PET che pas serà man mano da 12µ a 10µ fino in alcuni casi addirittura a 6µ, come il nuovo KPS Slim. Per quanto riguarda gli effetti a freddo per la stampa a foglio è già presente sul merca to il KPS slim; il più recente
prodotto dedicato al trasferimento a freddo si propone con uno strato di PET di soli 6µ! Questo comporta rotoli più lunghi a parità di larghezza e anche più leggeri, meno scarto, quindi minor materiale da smaltire e di conse guenza impronta ambientale più bassa.
GESTIONE DEL PET
Non è presente PET sul prodotto finale utiliz zato: il PET esausto viene scartato e incluso nel ciclo di smaltimento dei rifiuti industriali e può essere riproposto come combustibile secondario in un impianto di recupero ener getico. Le proprietà dell’energia ricavata dal ri ciclo del PET sono eccezionali: l’elevato potere calorifico consente di alimentare impianti appositamente attrezzati che normalmente utilizzano gas, carbone o petrolio sostituendo egregiamente l’utilizzo maggiormente inquinante del petrolio. La prima iniziativa di recupero del PET a livello mondiale intrapresa da Kurz risale al 2010, ma è da qualche tempo che Kurz ha messo in atto un vero e proprio sistema pionieristico dal risultato sostenibile: grazie all’in novativo programma RECOSYS® da oggi, lo strato di PET avanzato in fase di nobilitazione viene conver tito e trasformato da materiale di scarto a materia prima per la stampa a iniezione RE COPOUND® attraverso un sistema dedicato. In combinazione al sistema di riciclo del PET, Kurz offre anche il servizio di raccolta del ma teriale compreso nel programma. Primo al mondo, RECOSYS® è dunque un sistema di recupero e riciclo dello strato di PET che ha concluso il ciclo di trasferimento del finishing: in pratica, un programma di riciclo per i pro dotti di trasferimento “made in Kurz” che per mette finalmente di chiudere il cerchio della sostenibilità. Un passo in avanti per la sosteni bilità e per la nobilitazione di qualità, che Kurz sta progettando di sviluppare ulteriormente, coinvolgendo un numero sempre più ampio di utilizzatori.
STRATEGIE&Management 30 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
RICICLABILITÀ
E COMPOSTABILITÀ DEI PRODOTTI
I test sui prodotti Kurz sono stati eseguiti da un istituto indipendente autorizzato a certificare il processo di deinking, test in cui KURZ ha totalizzato 100/100, ovvero il punteggio più alto possibile.
Rassegna Grafica
I prodotti Kurz applicati rimangono separati dalle fibre di carta, resta no separati nel processo di deinking senza intaccare la carta riciclata e sono adatti a tutti i sistemi di smaltimento; i test dimostrano che possono essere riciclate anche le superfici decorate al 100%. I siste mi di smaltimento già in essere riescono a rilevare i materiali deco rati con prodotti Kurz e includerli nel deinking in oltre il 90% dei casi. Inoltre, recentemente è stata certificata anche la compostabilità di diversi prodotti di punta di Kurz; in particolare si può applicare fino all’1% di massa dello strato di lacche del prodotto su un substrato senza limitarne minimamente la compostabilità (non influenza quin di il processo di compostaggio del substrato e non ha effetti negativi sulla crescita delle piante. Il prerequisito è che la superficie stessa sia compostabile e conforme alla norma DIN EN 13432).
CONTROLLO DELLE MATERIE PRIME E PROCESSO DI PRODUZIONE GREEN
In tema di approvvigionamento di materiale Kurz ha una politica di acquisto molto restrittiva con controlli rigorosi sulla merce in entrata, ed è quindi in grado di garantire che i prodotti contengano solo ciò che si dichiara. Per la realizzazione dei prodotti non vengono uti lizzate materie prime contenenti idrocarburi alogenati volatili che riducono lo strato di ozono, inoltre non viene utilizzato nessun tipo di metallo pesante come cadmio, piombo, mercurio o cromo esava lente. Per la produzione dei materiali di trasferimento in tutte le sedi produttive del mondo, nelle aree di laccatura, l’aria di scarico viene catturata. quindi non vengono prodotte acque reflue che contami nano l’ambiente; ciò non solo migliora la sicurezza sul lavoro dei dipendenti, ma riduce anche il consumo di energia e le emissioni. Il 100% dell’energia nella sede tedesca di Kurz proviene da fonti rin novabili e per ridurre ulteriormente l’impronta ambientale la sede cinese sta aumentando la superficie dei pannelli solari fino a 20.000 m². Come produttori con diverse sedi in tutto il mondo Kurz può adattare la produzione globalmente in modo efficiente e omogeneo così da ridurre le emissioni di CO2 e supportare contemporanea mente i mercati locali e internazionali. Kurz è certificata a livello glo bale in termini di Gestione Ambientale, Standard di Qualità, Gestione Energetica e Gestione della Salute e della Sicurezza: ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001, ISO 45000. ◗
Rassegna
Grafica • Ottobre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
RECOPOUND®
STRATEGIE
Management
Innova
ANNI DI ATTIVITÀ E RECORD DI FATTURATO
Un risultato unico per il gruppo, che quest'anno ha superato i 100 milioni di fatturato. Motivo d’orgoglio per la storica realtà che nel 2022 ha festeggiato i 50 anni di attività e, nonostante le criticità del mercato, prosegue nel suo percorso di crescita e sviluppo.
In occasione dell’annuale conferenza stam pa, presso Innova Group stabilimento di Caino (BS), i tre Amministratori Diego, Luca e Stefano Pedrotti insieme alla madre Giu lia, vedova del fondatore Giovanni Pedrotti, hanno incontrato i giornalisti per condividere i risultati economici raggiunti nel 2021. Nel 2021 si è registrato un notevole aumento del fatturato, che per la prima volta nella storia del Gruppo ha superato i 100 milioni di euro di fatturato consolidato, e che si è assestato a 105.862.588 euro, con un incremento di circa il 30% rispetto all’esercizio precedente. Oltre ad un maggiore volume, il risultato è frutto anche di un aumento dei prezzi dipeso da un maggior costo della materia prima. Gianluca
Pedrotti spiega nel dettaglio: “Gli ammorta menti sono aumentati per effetto degli investi menti fatti, mentre l’utile operativo è diminuito rispetto al 2020 per l’aumento dei prezzi delle materie prime, che in parte è stato assorbito ma non del tutto. Per quanto riguarda il 2022 nei primi nove mesi si è riscontrato un note vole aumento del fatturato, in parte dovuto all’aumento delle materie prime. In sintesi, il bilancio 2021 è positivo per l’aumento di fattu rato, ma non possiamo non considerare il calo di redditività per questi aumenti dei costi”.
Diego Pedrotti ha parlato delle criticità deri vanti dal costo delle materie prime e dei costi dell’energia: “Abbiamo subito dei rincari note voli, ma siamo riusciti a mantenere sotto con trollo la situazione. Inoltre, rimane l’incertezza di capire quanto durerà questa situazione di aumento dei costi, che dopo l’estate è peg giorata ulteriormente. Fortunatamente il pro blema di reperibilità delle materie prime, che l’anno scorso ha penalizzato tutto il settore, è in parte rientrato”.
FOCUS SUGLI INVESTIMENTI
Successivamente, si è parlato degli investi menti che per il 2021 hanno raggiunto i 7,8 milioni di Euro. Stefano Pedrotti ha spiegato: “L’importo comprende il costo del nuovo ter reno in località Borgo San Giacomo di 60.000 mq; una nuova linea Casemaker 1228 di Bobst 4 colori in for mato 2,8 m di larghez za e con capacità pro duttiva di 15.000 fogli/ ora e avviamenti al volo; l’ampliamento di 3.000 mq dello stabili mento di Fontanella e investimenti in logisti
ca interna e movimentazione dei vari plant. Per il 2022 invece sono stati investiti 10 milioni di Euro, in parte utilizzati per la costruzione di un nuovo capannone di 10.000 mq a Bor go San Giacomo, l’acquisto di 130.000 mq di nuovi terreni tra Verona, Brescia e Bergamo, l’acquisto di un impianto fotovoltaico che sarà in grado di coprire il 30%-40% del fabbisogno energetico dello stabilimento di Fontanella e un’ultima tranche destinata all’ammoderna mento di macchinari e logistica interna con nuove attrezzature tecnologiche. Infine, per il 2023 sono previsti 4,5 milioni di Euro di in vestimenti, di cui una parte sarà dedicata agli ammodernamenti e al rinnovamento di strut ture e fabbricati con aggiunta di nuovi uffici a Brescia, un’altra tranche destinata a logistica interna e software e, un’ultima parte all’istal lazione di un impianto fotovoltaico nello sta bilimento di Borgo San Giacomo, in grado di andare a coprire il 90% del fabbisogno ener getico”. Quest’ultimo aspetto è forse il più in teressante, considerata la questione dei costi dell’energia, aumentati dal 2019 a oggi di ben 4 volte. Il trasferimento delle attività produttive dallo stabilimento di Torbole a quello di Borgo San Giacomo è avvenuto lo scorso agosto e oggi è completamente operativo.
IL VALORE
DELLE RISORSE UMANE
Per concludere si è parlato poi dei dipenden ti, che dal 2020 al 2021 sono passati da 229 a 269, per arrivare ad oggi fino ad oltre 300 uni tà. Caratteristica del gruppo, oltre ad investire in tecnologia, è sempre stata quella di dedica re molte risorse anche alla forza lavoro e alla sua formazione. L’aumento dei dipendenti è stato necessario anche perché sono aumen tati i turni di produzione che oggi coprono le 24 ore giornaliere. Sul fronte della sostenibilità prosegue il percorso di studio della carbon fo otprint con l’obiettivo di diventare entro il 2025 carbon neutral. L’azienda ha investito in que sto progetto tempo e risorse economiche e i primi risultati si otterranno nel 2023. ◗
32 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
&
La famiglia Pedrotti alla guida di Innova Group: Luca, Stefano e Diego, figli del fondatore con la madre Giulia
GroupInnova Group50
NOVITÀ VOLTA PISTOLA PER APPLICAZIONE ADESIVI SUPER VANTAGGIOSA Questa è Volta: 60 % in meno di consumo energetico. Resistente e durevole. In modalità stitching riduce i consumi di adesivo del 40%. Scoprite la nuovissima pistola elettrica nello showroom virtuale o alle fiere di settore. robatech.com/it/volta
TECHNOLOGY TRE NUOVE PARTNERSHIP per Polyedra
Grazie al supporto di brand di rilievo come Arlon, LX Hausys e Aslan l’azienda punta al mondo dell’architettura e dell’interior design, ampliando la propria offerta commerciale con nuovi rivestimenti innovativi destinati ad ambienti e arredi.
Pellicole in pvc che simulano l’effetto legno o le increspature create dalla ruggine con texture iperrealistiche, rivestimenti in tessuti fonoassorbenti o film dicroici che generano effetti cangianti e iri descenti a seconda della luce e dell’angolo di visione. Sono solo alcune delle novità che è stato possibile ammirare, ma soprattutto toccare e sperimentare, a Viscom Italia nel lo stand di Polyedra, parte del gruppo mul tinazionale spagnolo Lecta, realtà di riferi mento in Italia nella commercializzazione di carte, packaging, supporti per la visual communication, macchinari per stampa di gitale, inchiostri e consumabili.
“Quest’anno a Viscom abbiamo voluto pun tare molto sui materiali e meno sulle mac chine”, ci ha raccontato in fiera Laura Rossi, Marketing & Communication Manager di Polyedra. “Lo stand è stato realizzato all’80% con nostri materiali perché volevamo far vedere come possono essere concreta-
mente utilizzati. Per il desk di accoglienza, ad esempio, abbiamo adottato le carte da rivestimento di Pièl, con texture che imita no legni, metalli, pietre. In un altro punto dello stand abbiamo utilizzato delle pellico le da vetro che creano una barriera per il sole, abbassando così il livello di riscalda mento dell’ambiente interno, mentre dietro il divano abbiamo posizionato un pannello realizzato con materiale fonoassorbente”.
UN’OFFERTA SEMPRE PIÙ RICCA
Viscom è stata l’occasione per presentare tre nuove collaborazioni strategiche che Polyedra ha avviato grazie al supporto di tre brand di assoluto rilievo nel settore co me Arlon, LX Hausys e Aslan.
“Con queste nuove collaborazioni - spiega Fabio Cosio, Product Manager di Polyedra - apriamo un nuovo corso che ci permette di arricchire la gamma di soluzioni che spa ziano dal prodotto per l’interior più clas sico, dal rivestimento materico alla pos sibilità di stampare carte da parati o film adesivi. Contestualmente vogliamo fare un passo in avanti sia verso quello che per noi è anche un concetto nuovo di sostenibilità, sia verso il mondo dell’architettura, sem pre più contaminato dal mondo della visual communication. Ed è proprio a progettisti e interior designer che vogliamo rivolgerci, mettendo a disposizione l’esperienza e il know-how di Polyedra per far conoscere le potenzialità e le molteplici applicazioni di questi nuovi prodotti”.
COLLABORAZIONI
PRESTIGIOSE
L’area dello stand ha infatti permesso ai visitatori di provare in anteprima le molteplici possibilità di decorazione di ambienti interni ed esterni realizzati con i materiali dei nuovi partner. Come il rivestimento adesivo alto tack super resistente e in grado di adattarsi anche alle superfici più irregolari, creato dall’a zienda americana Arlon, fondata nel 1958 come produttore di materiali flessibili in
sughero, gomma e schiuma e oggi princi pale player a livello globale per la sua capa cità innovativa nel campo dei film cast. La partnership con Polyedra si muoverà lungo tre direttrici: il mercato dell’interior design, la decorazione di automezzi e, più in gene rale, tutta l’industria della comunicazione tradizionale. Il mondo della progettazione e dell’arredamento si conferma un ambito di assoluta importanza per Polyedra, grazie anche al contributo di LX Hausys, business unit del gruppo sudcoreano LG che realizza materiali decorativi e da costruzione, quali film per applicazioni industriali, pavimenti professionali in pvc, rivestimenti adesivi e materiali plastici rigidi con effetti naturali. Riqualificazione e restyling sono le due pa role chiave su cui si fonda l’alleanza con l’azienda italiana: ambienti e arredi potran no infatti cambiare radicalmente attraver so l’uso di nuove pellicole materiche con incredibili effetti tattili e dotate di una par ticolare robustezza che permettono anche applicazioni commerciali. E ancora, pellico le dicroiche, rivestimenti in grado di essere installati anche sott’acqua in immersione, film “lifetime removable” che non intac cano con residui la superficie sottostante e adesivi in grado di resistere anche su marmi e pietre: queste e molte altre solu zioni all’avanguardia grazie al produttore tedesco Aslan, focalizzato sullo sviluppo di innovazioni utilizzate come complemento nel settore dell’interior e non solo.
Arlon, LX Hausys e Aslan andranno a com pletare la ricca offerta di Polyedra, che già oggi può vantare tra i propri partner Avery Dennison e Pièl Luxury. ◗
34 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
NEL FUTURO DELLA NOBILITAZIONE con Quadient
A Viscom Italia 2022 Quadient ha presentato il nuovo verniciatore UV spot Duplo DuSense DDC-8000, disponibile in quattro versioni fino alla configurazione più avanzata, con trattamento corona integrato e unità di applicazione del foil in linea.
Ha riscosso grande interesse tra i visi tatori di Viscom Italia il nuovo verni ciatore UV spot Duplo DuSense DDC8000, presentato in anteprima nazionale da Quadient. Tra le caratteristiche che rendono vincente questa nuova soluzione spiccano il foil in linea, la flessibilità nella gestione del formato B2, il trattamento corona integrato e gli strumenti avanzati per l’automazione.
AGGIUNGERE VALORE ALLA STAMPA
La stampa digitale si sta spostando sempre più verso la gestione dei formati B2, e le aziende più attente alla qualità produttiva devono seguire questo trend. Duplo Du Sense DDC-8000 porta la verniciatura UV spot e la nobilitazione a un livello comple tamente nuovo, sia per i formati di carta che può gestire, sia per la gamma di effetti in rilievo di alta qualità che offre. Consen te agli stampatori di produrre lavori di alto valore e molto appetibili che piacciono sia ai brand che per agli utenti finali. Combina prestazioni di alta qualità, automazione, fa cilità d’uso, versatilità e un’ampia gamma di abbellimenti per ottimizzare tutte le esi genze di nobilitazione. Nuove tecnologie per la nobilitazione e maggiore scelta nel formato permettono alle aziende di distin guersi nel panorama della stampa digitale, offrendo un valore aggiunto concreto per i clienti. Questo aspetto, oltre ad evitare di cadere in una logica di con fronto basata solo sul prezzo, consente
di apprezzare realmente le caratteristiche di una macchina che offre specifiche stu diate sulle nuove esigenze degli stampato ri: formati più grandi come il B2, maggiore automazione e personalizzazione dei pro cessi e altissima qualità di stampa. L’ultimo verniciatore UV spot con tecnologia inkjet di Duplo permette un investimento modu lare; è disponibile in quattro versioni, dalla base fino alla configurazione più avanzata, il modello Ultimate, con trattamento co rona integrato e unità di applicazione del foil in linea. In poco più di 6 metri la mac china risulta compatta nonostante gesti sca una dimensione massima del foglio di 585x1.068 mm con un’area immagine fino a 538x1.048 mm e supporti di grammatura da 160 g/mq a 600 g/mq.
UNA SOLUZIONE
TECNOLOGICAMENTE
AVANZATA
DuSense DDC-8000 utilizza le affidabili tec nologie di alimentazione e messa a registro Duplo, combinandole con un’interfaccia grafica intuitiva basata su Windows: i tempi di avvio sono limitati e il primo foglio finito è subito utilizzabile, senza scarti. Le esclusive teste di stampa Kyocera Inkjet da 600x600 dpi consentono di abbellire digitalmente una grande varietà di applicazioni stampate co me opuscoli, biglietti da visita, biglietti d’au guri, inviti, certifica ti… l’elenco è infinito, l’unico limite sarà la fantasia!
Tra le altre caratteri
stiche del verniciatore UV si segnalano un sistema di rilevamento automatico dello spessore del foglio per la gestione di pile di supporti di tipo misto (che regola anche automaticamente le testine di stampa e la pressione del foglio), un’unità di registro con telecamere per identificare problemi di traslazione sull’asse X e Y o di distorsio ne della stampa e, infine, l’indicatore dei consumi di vernice in base alla maschera inserita.
Come tutte le tecnologie di casa Duplo, DuSense DDC-8000 rispecchia la filoso fia “Green Button”: una volta impostato il lavoro sul PC controller l’operatore deve solo premere un pulsante per avviare il processo ed ottenere una lavorazione che garantisce i massimi standard di qualità. L’automazione fa il resto: mentre la mac china esegue la lavorazione l’operato re può dedicarsi ad altre attività. Questa macchina opera con una velocità media di 12 fogli/min in formato B2 e ha un range di verniciatura da 10 a 80 micron, con la possibilità di tre livelli diversi in un uni co passaggio. Grazie al pinning LED UV la macchina può gestire l’applicazione di foil a freddo, questo permette di nobilitare con l’uso del foil senza necessariamente plastificare. ◗
35Rassegna Grafica • Ottobre 2022
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
TECHNOLOGY Domino N730i NUOVO STANDARD NELLA STAMPA DI ETICHETTE
Domino ha aperto le porte del suo nuovo European Digital Centre of Excellence per un evento di due giorni durante il quale è stata mostrata per la prima volta in Europa la macchina da stampa digitale di etichette N730i.
Domino Printing Sciences ha ospitato il primo appuntamento della serie di eventi Spectrum Europe presso il suo nuovissimo European Digital Centre of Excel lence a Nieuwegein, nei Paesi Bassi. L’evento inaugurale Spectrum Europe, che si è tenuto il 5 e il 6 ottobre 2022, segue il suc cesso della serie Spectrum di Domino negli Stati Uniti, dove aziende di stampa, esperti del settore e fornitori di tecnologia si uni scono per identificare le best practice che supportano la produttività e la crescita del business. Questo è stato il primo evento in assoluto ospitato presso il nuovo European Digital Centre of Excellence di Domino, uno spazio in cui clienti e distributori europei possono assistere a dimostrazioni persona lizzate e fare esperienza pratica con l’intero portafoglio di soluzioni per etichette digitali a colori e macchine da stampa per cartone ondulato firmate Domino.
I riflettori sono stati puntati sulla nuova mac china da stampa digitale per etichette N730i, che si distingue grazie alla testina di stampa piezoelettrica Brother BITSTARTM da 1200 dpi, l’interfaccia utente grafica SunLight e le più recenti funzionalità automatizzate delle ca ratteristiche i-Tech di Domino: SetAlign, Acti flow2, CleanCap2 e NozzleAdjust.
TECNOLOGIA, POTENZA E QUALITÀ
Durante l’evento Spectrum Europe, Domino ha sottolineato come le attuali sfide che il settore della stampa di etichette, e non solo, si trova ad affrontare possano essere superate dotandosi di soluzioni di stampa digitale innovative e avanzate. Il nuovo si stema di stampa digitale per etichette Do mino N730i è stato progettato per garantire una elevata qualità di stampa con una riso luzione di 1200dpi, una velocità di produ zione di 70 m/min e un bianco coprente ad
effetto “serigrafico”. Grazie alla nuovissima tecnologia BITSTAR, il sistema di stampa Domino N730i garantisce prestazioni e af fidabilità eccezionali.
Con l’avvento della nuova stampante digi tale N730i, Domino intende consolidare la propria posizione sul mercato definendo un nuovo standard di riferimento nel mer cato delle etichette adesive con stampa a tecnologia inkjet.
ActiFlow2, caratteristica i-Tech di Domi no progettata per fornire una circolazione continua dell’inchiostro all’interno del si stema, permette di ridurre drasticamente i tempi di fermo macchina mantenendo le teste di stampa della N730i in condizioni ideali di utilizzo.
Con l’innovativo processo di pulizia Clean Cap2, completamente automatico, Domino introduce una nuova tecnologia che per mette di mantenere le teste di stampa in perfette condizioni di utilizzo e di ridurre no tevolmente i tempi di intervento operatore.
La N730i è dotata anche del SetAlign, un nuo vo sistema che permette di allineare perfet tamente le teste di stampa automaticamente senza l’ausilio dell’operatore. Tramite l’ausilio di piccole variazioni di tensione sulle barre colore, è possibile mantenere una perfetta e costante densità colorimetrica.
Infine, con l’innovativo sistema di rilevazione
36 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
La macchina da stampa digitale N730i è stata presentata Julie Cross, Technical Director di Domino, che ha parlato in dettaglio delle carat teristiche avanzate di questa macchina da stampa, tra cui: “Rapidi cambi, uniformità e affidabilità fino a 70 m/min, facile da usare, un motore di stampa a 7 colori da 1.200 dpi che offre il 76% di opacità del bianco e il raggiungimento del 92% della gamma di colori Panto ne, il tutto su un’ampia gamma di supporti”. Dopo la presentazione, Tom Coukuyt, Digital Solutions e Demo Cen ter Manager di Domino, ha dato una dimostrazione dal vivo della macchina e ha mostrato al pubblico come la N730i può realizzare stampe di alta qualità anche ad alta velocità.
PARTNERSHIP E CONFRONTO
Nell’European Digital Centre of Excellence, alla presenza di oltre 100 ospiti sono intervenuti relatori di organizzazioni e aziende come Fi nat, Avery Dennison e Cartor, che hanno analizzato alcuni temi cen trali per il mondo della stampa.
In apertura Jeremy Jones, Global Marketing Director di Domino, ha commentato: “Il nostro nuovo European Digital Center of Excellence è uno spazio dedicato ai clienti e ai distributori euro pei per assistere a dimostrazioni personalizzate e fare esperien za pratica con il nostro intero portafoglio di macchine da stampa digitali per etichette a colori e soluzioni di stampa di dati variabili monocromatiche”.
Peter Van Riel, European Commercial Director di Domino, ha aggiun to: “Questa è l’inaugurazione della nostra nuova struttura e intendia mo ospitare qui l’evento Spectrum Europe ogni due anni”.
Jules Lejeune, amministratore delegato di FINAT, ha osservato: “La correlazione tra PIL e domanda di etichette è stata distorta dall’ini zio di questo decennio a causa della pandemia e delle interruzioni post-pandemia. Attualmente, il futuro rimane incerto: ci sono troppi fattori che incidono sul nostro settore che rendono difficile per le parti interessate pianificare o prendere decisioni”.
Andrew Murden, Global Aftermarket Manager (Digital Printing) di Do mino, ha discusso di come il Digital Solutions Team di Domino, che guida, stia aiutando i propri clienti a massimizzare i propri investi menti e raggiungere i propri obiettivi strategici con analisi aziendali, stima dell’ottimizzazione del flusso di lavoro, sviluppo di applicazioni e stampa tecnologie. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
dei nozzle mancanti e/o deviati NozzleAdjust, è possibile compen sare automaticamente il difetto, garantendo una qualità di stampa costante ad alta velocità.
ERP completo IT Hardware CRM E-Commerce Business Intelligence soluzioni per Packaging Label Offset Digital INDUSTRIA 4.0 ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI www.edigit.it
TECHNOLOGY In casa FujifilmÈ SEMPRE TEMPO DI INNOVARE!
In occasione dell’evento, Fujifilm ha ac colto aziende di stampa di tutta Europa per mostrare gli ultimi sviluppi nel suo portfolio di stampa digitale.
Taku Ueno, Senior vice President graphic system EMEA, ha dato il benvenuto agli ospiti sottolineando come la crescita dei costi dell’energia e delle materie prime hanno accelerato la trasformazione digita le. E, in questa prospettiva, anche Fujifilm ha cambiato rotta, accelerando i suoi pro cessi di ricerca e sviluppo. L’obiettivo dell’a zienda è oggi guidare questa trasformazio ne nei settori di riferimento, ha concluso Taku Ueno. Taro Aoki, Head of Digital Press Solutions, FUJIFILM Europe, ha commenta to: “Siamo felici di accogliere nuovamente gli operatori del settore alla nuova edizio ne di Peak Performance Print Experience per presentare le nostre ultime tecnologie all’edizione di quest’anno. La macchina da stampa Jet Press 750S High Speed Model presenta nuovi sviluppi e funzionalità, che consentono alle aziende di stampa di poter raggiungere le massime prestazioni. Revo ria PC1120 è una tecnologia di riferimento per il mercato, con la sua presenza in ben 11 Paesi”.
REVORIA, UN PROGETTO AMBIZIOSO
La Revoria Press PC1120 sta dando moltis sime soddisfazioni in termini di business e recentemente è stata insignita del Keypoint Intelligence ‘Buyers Lab 2022 Pro Award’ nella categoria “Outstanding High-Volume CMYK+ Production Device”. Mark Lawn, Head of POD Solutions di Fujifilm Europe, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver
ricevuto questo premio, in quanto si tratta di un riconoscimento indipendente dell’ec cellenza della ricerca e sviluppo di Fujifilm in questo campo. La nostra azienda ha piani di crescita ambiziosi e questo premio ci spin ge a continuare a lavorare al nostro nuovo portfolio di prodotti a marchio Revoria”. In occasione dell’evento di Bruxelles, il sistema Revoria Press PC1120 ha dato di mostrazione dal vivo ai presenti dell’ampia gamma di opzioni decorative. È studiata per aiutare le aziende di stampa ad avere un vantaggio competitivo e ad ampliare la
propria attività e incrementare la produt tività mediante nuove applicazioni, fun zionalità a sei colori, IA e tecnologie per l’automazione. In esposizione anche la Revoria Press serie E1, una stampante di produzione monocromatica con numero se funzioni di produttività e un’ecceziona le qualità dell’immagine. Sono state inoltre esplorate nuove partnership con EFI, XM Pie e ColorLogic.
NUOVA SERIE APEOSPRO C
Ma gli sviluppi di nuove tecnologie non fi niscono qui. Mark Lawn, Head of POD So lutions, Fujifilm Europe, ha presentato la serie ApeosPro C, basata su una piattafor ma di nuova generazione e progettata per consentire alle aziende di stampare su una gamma più ampia di substrati con un livello di qualità eccellente per produzioni entry level. Grazie alla tecnologia ibrida, le stam panti della gamma potranno essere utiliz zate in ambienti di stampa professionale con livelli di produzione non molto elevati e nelle applicazioni creative. La gamma com prenderà tre modelli: standard, l’ApeosPro C750; premium, l’ApeosPro C810; e l’Apeo sPro C650, un modello ideale per le azien de con requisiti di produzione non molto elevati. Mark ha commentato: “Adatte al la voro collaborativo sicuro e alla produzione
38 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Dopo l’ottimo risultato della prima edizione del Peak Performance Print Experience nel 2021, Fujifilm ha ospitato a fine settembre la seconda edizione presso il Fujifilm Advanced Print Technology Centre di Bruxelles.
Taku Ueno, Senior vice President graphic system EMEA
di materiali di marketing, brochure e ma teriali promozionali di alta qualità, le stam panti della serie ApeosPro C consentiranno a diverse tipologie di aziende di godere di un’eccellente qualità di stampa e una vasta gamma di applicazioni. Siamo lieti di offri re i vantaggi della tecnologia Fujifilm a una
gamma più ampia di clienti con volumi di produzione inferiori”.
Sono stati presentati, inoltre, gli ultimi svi luppi nell’ambito delle etichette e imballag gi, con una dimostrazione dal vivo dal Giap pone della futura macchina da stampa per imballaggi flessibili Jet Press FP790.
In ambito teste di stampa, sono state in trodotte nuove configurazioni di imprin ting basate sulla tecnologia delle testine di stampa Samba, che riunisce oltre alle teste, l’inchiostro e l’ottimizzazione dell’immagi ne in sistemi di stampa ibridi o personaliz zati che possono essere completamente
Successi importanti per Fujifilm Italia
integrati in un’ampia gamma di processi di produzione convenzionali. Testimonial d’eccezione, il cliente Henning Rose, CEO di Wegner, che ha raccontato come la Jet Press e la Revoria hanno con tribuito a trasformare la sua attività.◗
In occasione di Viscom 2022, il Presidente di Fujifilm Italia Kai Fukuzawa ha parlato della società come una realtà capace di innovare. Il presidente ha voluto raccontare un caso di successo tutto italiano: Gangemi Editore con sede a Roma ha, infatti, voluto rinnovare la propria fiducia a Fujifilm e, dopo l’installazione della prima Jet Press 750S, ha deciso di implementarne nel proprio processo altre due e ha installato anche due Revoria Press - modelli PC112O 6 colori e P136 B\W. Ciò dimostra la bontà della scelta fatta e della soddisfa zione per gli standard produttivi e qualitativi che que ste soluzioni garantiscono. Nel 2021 Fujifilm Italia ha performato con un +29% rispetto al 2020 e la divisione Graphics conta per il 19% del fatturato totale.
Paolo Zerbi, Graphic Communication BD General Manager Fujifilm Italia, ha sottolineato quanto la ricerca e lo sviluppo rappresentino un asset strategico per la società che continua a investire in R&D ogni anno il 6,9% del proprio fattura to, pari a circa 4 milioni di dollari al giorno. Ha commentato: “Alla luce dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in un mercato ormai maturo con l’in gresso di nuovi fornitori e con una pressione economica importante, per Fujifilm è il momento di innovare con nuove tecnologie. Oggi possiamo offrire al mercato una gamma di soluzioni estremamente ampia che garantisce un rapido ritorno all’investimento, performance qualitative ai massimi livelli e grande semplicità di utilizzo”.
Guglielmo Allogisi, General Manager Imaging Solution Division, ha invece sottolineato la strategia che vedrà la suadivisione collaborare proficuamente con la business unit Graphic Communication. “È una collaborazione e una visione comune che stiamo portando avanti ed è un progetto che a breve vedrà la luce e che racconteremo”, ha affermato.
39Rassegna Grafica • Ottobre 2022
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
Paolo Zerbi, Graphic Communication
BD General Manager Fujifilm Italia con il Presidente Kai Fukuzawa
TECHNOLOGY Sinajet SPINGE SULL’ACCELERATORE!
In questa intervista, Leo Abascià, Sales Manager di Forgraf, parla delle novità che riguardano la gamma di plotter da taglio Sinajet e delle soluzioni dedicate al mercato cartotecnico.
➢ Quali sono le caratteristiche del nuovo plotter BMHE di Sinajet visto al Viscom?
È un progetto tutto italiano che parte dalle esi genze del nostro mercato. Si tratta di una so luzione costruita e progettatasulla base delle richieste e necessità degli utilizzatori. Il nome in codice del progetto era Special One, e oggi questo modello fa parte della famiglia BMH. Oggi parliamo dunque del modello BMHE do ve E sta per entry level. Per comprimere i costi abbiamo integrato un mettifoglio più compat to da 1.3 m di luce. Inoltre, a differenza degli altri plotter della gamma BMH, che si compon gono della parte di carico, di quella di taglio e dello stacker automatizzato, il modello BMHE è dotato dell’automazione in uscita di uno sta cker semplificato. La raccolta dei lavori rimane automatica, grazie a un dispositivo interno per carte leggere e a quello a pila piana su pallet per cartone e materiali rigidi. Il sistema è ide ale per brevi tirature. Questo modello sta atti rando l’attenzione del mercato, in particolare
per il suo rapporto costo-prestazione. Sono già operativi alcuni sistemi in Italia e siamo in procinto di installarne altri.
➢ La risposta del mercato verso Si najet è stata estremamente positiva. Quali le ragioni di questo apprezza mento verso la gamma di plotter da taglio?
Sinajet è una corporation focalizzata su pro dotti di fascia medio alta. L’azienda ha mes so a disposizione tutto il proprio know how condividendolo con il mercato italiano, ha saputo ascoltare le nostre esigenze e quelle del mercato europeo, alcuni reparti produt tivi sono dedicati specificatamente a questi mercati. Le aziende italiane hanno compreso il valore di queste soluzionie, in soli tre anni di distribuzione sul mercato da parte di Forgraf delle soluzioni Sinajet, abbiamo concluso 150 installazioni del modello DF1007-MT, il più venduto in Italia nel suo segmento. Forgraf ha oggi una task force che si occupa esclusiva mente di questomarchio. In questo momento con Sinajet siamo consolidati su settori quali il Packaging e il Signage. Stiamo guardando al mondo del tessile con attenzione, ma pri ma di entrare in questo ambito è necessario acquisire maggiore competenze e know how.
➢ Qual è il target di queste soluzioni?
Il target della gamma BMH è il piccolo medio cliente italiano che fa da terzista sulle lavo razioni ed ha una produzione estremamente versatile. Dunque,a questa soluzione non vie ne richiesta una specializzazione verticale su un tipo di lavorazione, ma una flessibilità più elevata per ottenere il migliore ritorno dell’in vestimento. Grazie alla versatilità dei materiali che possono essere trattati, il centro stampa o il contoterzista riescono a raggiungere una piena autonomia produttiva per rispondere a ogni richiesta del cliente. La gamma BMH è ideale per i centri stampa, le tipografie invece
prediligono la serie MT dalle prestazioni più centrate per il packaging nel mercato Italiano.
➢ In ambito stampa digitale, Sinajet ha fornito un pushing importante an che ad altri prodotti rivenduti da For graf. In che modo?
Il fatto che Sinajet sia risultato effettivamente attrattivo per le cartotecniche ci ha permes so di proporre a questo tipo di aziende anche altri prodotti come le plastificatrici, le piega trici per il farmaceutico le fustellatrici piane e rotative digitali come le Horizon RD 4055 in grado di soddisfare alte produzioni fino a 4000 pezzi all’ora. Inoltre, abbiamo fatto svi luppare un software a corredo delle macchi ne Sinajet per la gestione di quelle soluzio ni dove è necessario impostare i processi di taglio e cordonatura di scatole in automatico. Grazie a questo software, infatti, è possibile con estrema semplicità realizzare un progetto 3D per l’approvazione del cliente finale prima della stampa e taglio.
➢ Un settore in forte crescita è quello cartotecnico. Cosa proponete in que sto ambito?
Cinque anni fa abbiamo iniziato a studiare e analizzare questo mercato e i dati erano estre mamente positivi, questo ci ha spinto ad acqui sire know how per potervi entrare con compe tenza e professionalità. Oggi abbiamo molta più esperienza in questo ambito,riusciamo a creare integrazione nel flusso dell’azienda. Il nostro approccio è quello di essere partner delle cartotecniche per fornire loro le solu zioni ideali in grado di integrarsi nel processo produttivo. Tra le tecnologie all’avanguardia presenti nel nostro portfolio, oltre ai plotter Sinajet, possiamo proporre le fustellatrici e le piega incolla Kama, le plastificatrici D&K e alcuni prodotti della gamma Horizon come le fustellatrici cordonatrici automatiche digitali serie
40 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
RD. ◗
Leo Abascià, Sales Manager di Forgraf
TECHNOLOGY Con Speedmaster SX 102 LA STAMPA
A NUOVI LIVELLI
La nuova SX 102 è destinata principalmente agli stampatori commerciali che richiedo no un elevato livello di produttività e una stampa di massima qualità. Le aree di utilizzo tipiche vanno dalle brochure e dai prodotti di stampa commerciale ai bugiardini per l’imbal laggio farmaceutico, comprese applicazioni che coinvolgono supporti molto sottili che devono essere prodotti in un unico passaggio. Combi nando versatilità e soluzioni innovative, la nuo va Speedmaster SX 102 è la macchina da stam pa con voltura in grado di esprimere tutto il suo potenziale in ogni tipo di lavorazione. Il modello base offre un eccellente rapporto costo-prestazione, con configurazioni che si estendono fino a una macchina convertibile con sistema per la stampa autonoma Push to Stop. La nuova opzione nel formato 92 (650x940 millimetri) è progettata per ridurre i costi delle lastre di stampa fino al 20% rispetto al tradi zionale formato da 102 (720x1.020 millimetri), anch’esso disponibile. Questo aspetto è rile vante dal punto di vista economico, soprattutto in considerazione del forte aumento dei prezzi delle materie prime.
I VANTAGGI DERIVANTI DALLA TECNOLOGIA SPEEDMASTER XL
La nuova Speedmaster SX 102 è progettata come una macchina da stampa scalabile. A se conda della gamma di applicazioni e delle esi genze di produzione e automazione, il modello base, già dotato della collaudata tecnologia Hei delberg per bianca e volta, può essere ordinato con molti altri sistemi di assistenza trasferiti dal la tecnologia Speedmaster XL. Questi includono Intellistart 3, Intelliline, Intellirun, Wash Assistant, Powder Assistant e molti altri ancora. In parti colare, il sistema di supporto alla navigazione Intelliline aggiorna costantemente l’utente sullo stato della macchina, facilitandone l’utilizzo. Se necessario, la configurazione può essere este sa fino a Push to Stop per la stampa autonoma. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, i sistemi di assistenza digitale consentono inoltre un’ul teriore significativa riduzione del numero di in terventi manuali da parte degli operatori. Oltre a risparmiare tempo, si riduce il rischi di errori. Con Push to Stop gli interventi sono dunque ri
42 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
COMMERCIALE
“Perfect from all sides” - perfetta da tutti i punti di vista - è lo slogan scelto da Heidelberg per la nuova generazione Speedmaster SX 102. La società sta investendo significativamente per spingere il proprio core business ai massimi livelli.
dotti al minimo, rendendo i processi automatizzati con la massima efficienza. Grazie al Prinect Press Center XL 3 e al flusso di lavoro Prinect, la Speedmaster SX 102 può essere completamente integra ta nel flusso di lavoro generale di una tipografia, garantendo una ge stione efficiente dei dati, preimpostazioni precise, dati di produzione aggiornati e report informativi. Anche il sistema di alimentazione Preset Plus e il sistema di uscita sono stati progettati sulla tecnologia XL, unitamente ad altre soluzioni collaudate. La velocità massima di stampa è di 14.000 fogli/ora in modalità bianca e volta.
NUOVO CONCETTO ERGONOMICO COMBINATO CON HEIDELBERG
USER EXPERIENCE
La Speedmaster SX 102 si caratterizza per un design innovativo ed ergonomico con un nuovo sistema di protezioni che proviene anch’esso dalla serie Speedmaster XL. Nuove soluzioni di design intelligenti consentono un facile accesso e una visione d’insieme con una migliore ergonomia per l’operatore. La User Experience (UX) Heidelberg offre al personale un ambiente di lavoro moderno. L’ergonomia end-to-end si estende al funzionamento di ogni singolo componente. Facilitando la vita agli operatori con la sua navigazio ne molto intuitiva, il Prinect Press Center XL 3 con sistema operativo Speedmaster offre risultati prevedibili e migliora le prestazioni. I vari sistemi di misurazione del colore Prinect disponibili si concentrano sulla stabilità del colore riproducibile e sul minimo spreco di carta. “Con la nuova Speedmaster SX 102, mettiamo in evidenza ancora una volta la nostra leadership tecnologica”, afferma Stefan Hasenzahl, He ad of Product Management di Heidelberg. “I nostri clienti beneficeran no dell’utilizza di una macchina da stampa scalabile che può essere completamente integrata e, se necessario, adattata alle loro precise esigenze utilizzando tutta una serie di sistemi di assistenza consolidati già impiegati nelle nostre soluzioni Speedmaster XL”.
IL FORMATO HEIDELBERG 102, UNA SCELTA POPOLARE
Heidelberg offre il formato 102 sin dal 1975. “Anche in questo segmen to, Heidelberg è leader di mercato con un certo margine” affermano dall’azienda. A oggi, la società ha venduto oltre 100.000 unità di stampa e verniciatura in questo formato. “Sono certo che continueremo que sta storia di successo con la nuova Speedmaster SX 102. La macchina da stampa rende le soluzioni high-tech accessibili a moltissime tipo grafie, che potranno avvantaggiarsi della rete di assistenza più ampia ed efficiente del settore”, conclude Hasenzahl. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
TECHNOLOGY LED UV PER RISPARMIARE SUI COSTI ENERGETICI
utilizzare qualsiasi combinazione di tecnologie di polimerizzazione, commutando istantanea mente e automaticamente l’alimentazione su alimentazione CC per LED o alimentazione CA ad alta tensione per lampade ad arco.
AEROLED E LEOLED
Nel processo di polimerizzazione UV si sta rapidamente diffondendo l’utiliz zo della tecnologia LED. I produttori di UV sottolineano i risparmi energetici che possono essere ottenuti passando dalla tra dizionale polimerizzazione UV ad arco ai LED UV e, con i costi energetici in aumento a li vello globale a un ritmo allarmante, il passag gio ai LED sta prendendo ulteriore slancio. La recente partecipazione di GEW a Labe lexpo Chicago ha messo in evidenza questo incremento della domanda, come spiega Robert Rae, amministratore delegato e re sponsabile vendite: “Abbiamo riscontrato un notevole aumento del livello di richieste sui nostri sistemi LED e sul risparmio energetico che portano. La tecnologia LED UV non è più solo una tecnologia per il futuro ma è diventata essenziale per i giorni nostri. Questo cambia mento è stato guidato dai recenti e dramma tici incrementi dei prezzi globali dell’energia, creando una domanda senza precedenti di soluzioni LED sostenibili a basso consumo energetico. Il progresso tecnologico sta por tando a prodotti LED UV sempre più efficienti ed economici. Le opportunità sono enormi ed è chiaro che i LED UV diventeranno presto la tecnologia dominante nel nostro mercato”.
USO COMBINATO
DI ARCO UV E LED
I prodotti LED utilizzano decine o addirittura centinaia di LED UV integrati su circuiti stam pati altamente specializzati, per creare moduli LED individuali. Più moduli sono montati insie me per creare un array di luci che può essere variato in lunghezza. GEW offre array di LED in larghezze da 15 cm a 250 cm e più array pos sono essere utilizzati per requisiti di larghezza maggiori. GEW fornisce anche una varietà di configurazioni del prodotto, livelli di potenza
e gamme di lunghezze d’onda per soddisfare molti diversi requisiti applicativi.
Per coloro che non sono sicuri di passare completamente al LED, esiste un percorso gra duale che consente una maggiore flessibilità: l’uso combinato dell’arco UV convenzionale e delle tecnologie LED sulla stessa macchina da stampa. Ciò è possibile grazie a una tecnologia ibrida come il sistema ArcLED di GEW, in base al quale le cassette degli essiccatori ad arco e LED possono essere scambiate rapidamente e facilmente sulla stessa stazione di stampa.
Sia le cassette ad arco che quelle a LED sono compatibili con l’unità di alimentazione (PSU) RHINO di GEW e si inseriscono nello stesso alloggiamento, per consentire una rapida so stituzione. L’alimentatore RHINO consente di
All’interno della gamma di prodotti firmati GEW troviamo due sistemi LED UV. Lanciato all’inizio del 2022, AeroLED è l’opzione raffreddata ad aria che rappresenta la prossima generazione per la polimerizzazione dei LED UV. AeroLED elimina la necessità di un refrigeratore raffred dando ad aria da una singola ventola remota per portare i LED UV alla portata di tutti. Leo LED, introdotto nel 2019, è la soluzione raffred data ad acqua di GEW, che offre la massima potenza e dose UV per le applicazioni più esi genti. Entrambi i modelli sono compatibili con il sistema ArcLED. Robert Rae commenta così la nuova gamma di prodotti: “Il nostro sistema LED raffreddato ad acqua LeoLED ha già offer to enormi risparmi sui costi operativi per molti dei nostri clienti sin dal suo lancio nel 2019, e ora il consumo energetico ancora più basso di AeroLED sta elevando questi risparmi ad un altro livello. AeroLED ha una potenza più che sufficiente per la maggior parte delle applica zioni narrow web e i gruppi lampada sono ora compatibili con ArcLED, il che significa che so no facilmente intercambiabili con le tradiziona li lampade E2C di GEW. In poche parole, un ag giornamento di AeroLED può essere effettuato in meno di un giorno e offre il percorso più veloce e conveniente per la stampa LED”. Tutti i sistemi di polimerizzazione LED UV GEW sono costantemente monitorati da remoto tramite Internet, garantendo la risposta di assistenza più rapida e precisa disponibile. La cronologia di manutenzione completa di ogni lampada è registrata e visualizzabile dagli ingegneri GEW nel Regno Unito.
44 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
◗
L’uso della
tecnologia LED
nel processo
di polimerizzazione UV è in rapida diffusione,
soprattutto da quando sono aumentati i costi energetici a livello globale.
GEW propone
nella sua gamma di prodotti
due
sistemi
LED UV: AeroLED, soluzione raffreddata ad aria,
e
LeoLED, raffreddata ad acqua.
Robert Rae, AD e responsabile vendite di GEW
Il sistema di polimerizzazione UV LeoLED raffreddato ad acqua di GEW al lavoro
IL PIÙ IMPORTANTE SALONE INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA FILIERA PRODUTTIVA DELLA COSMETICA IN TUTTE LE SUE COMPONENTI: INGREDIENTS & RAW MATERIALS, PRIVATE LABEL & CONTRACT MANUFACTURING, MACHINERY, PACKAGING COSMOPROF.COM BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO 16 – 18 MARZO 2023 A NEW WORLD FOR BEAUTY BOLOGNA, HONG KONG, LAS VEGAS, MUMBAI, BANGKOK ORGANIZZATO DA BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. Milano T +39 02 796 420 F +39 02 795 036 info@cosmoprof.it COMPANY OF IN COLLABORAZIONE CON CON IL SUPPORTO DI
Canon imagePRESS V SI ARRICCHISCE LA GAMMA
Canon presenta i nuovi modelli V1350 e V900 della imagePRESS V, stabilendo nuovi standard nella stampa di produ zione a foglio singolo. Andando ad affiancare la stampante di produzione di fascia media imagePRESS V1000, la nuova top di gamma V1350 assicura i più alti livelli di produttività, durata e velocità di stampa della famiglia, mentre la stampante serie V900 offre la più ampia gamma di applicazioni stampabili su un unico dispositivo compatto.
L’AMMIRAGLIA
IMAGEPRESS V1350
Con una velocità massima di 135 pagine al minuto, questa stampante gestisce volumi mensili fino a 2,4 milioni di pagine A4, men tre la sua qualità costruttiva ne garantisce la durata fino a 72 milioni di pagine A4. Un meccanismo di aspirazione, un percorso di trasporto carta più lineare, l’avanzata unità Print on Demand-Surface Rapid Fusing (PODSURF) e il sistema di raffreddamento integrato consentono di eseguire lunghi cicli continui di stampa di elevata qualità ad alta velocità e senza inceppamenti, permettendo ai fornitori di servizi di stampa commerciali e in-house di completare velocemente anche i lavori ad alto volume più impegnativi, senza scende re a compressi. La qualità pari a quella della stampa offset è una certezza per V1350 ed è mantenuta dalla prima all’ultima pagina di ogni lavoro, indipendentemente dalla tiratura. Il collaudato sistema di correzione del colo re Multi-D.A.T. preserva la stabilità dei colori anche durante i cicli di stampa ininterrotti, mentre il sensore spettrofotometrico in linea integrato automatizza la regolazione accurata dei colori, quando necessario. V1350 è pro
gettata per la produzione di applicazioni di stampa di alta qualità, tra le quali brochure, opuscoli, campagne pubblicitarie postali e cartoncini di alta gamma, e offre la massima accuratezza per la registrazione fronte e retro (0,5 mm). imagePRESS V1350 supporta una delle più ampie gamme di grammatura carta (60 - 500 g/mq) tra le stampanti toner a colori e una ricca selezione di supporti (compresi i supporti goffrati e sintetici) ed è perfettamen te compatibile con l’ampia serie di dispositivi di finitura in linea.
IMAGEPRESS V900, PER BASSI VOLUMI
Il modello entry-level della famiglia serie V, imagePRESS V900, è ideale per gli stampa tori con volumi di produzione mensili fino a 500.000 pagine A4. Disponibile in tre diversi modelli – V900, V800 e V700, che riflettono la velocità massima di ognuno (90 ppm, 80 ppm e 70 ppm) – la nuova serie è pensata per gli ambienti di produzione dinamici che esigono costantemente una qualità elevata e coeren te, la massima produttività e un’ampia scelta di supporti. V900 non solo è il dispositivo più compatto nella famiglia imagePRESS V, ma offre anche un’imbattibile varietà di applica zioni stampabili su un dispositivo di piccole dimensioni, grazie al supporto di diversi tipi di carta – dalla carta comune da 52 g/mq alla carta patinata da 70 g/mq passando per la carta spessa da 350 g/mq, le buste strette, i banner fronte-retro automatico da 762 mm e i banner solo fronte da 1,3 metri, oltre alla carta goffrata e sintetica. Questa versatilità è supportata dalla nuova tecnologia che regola la forza di aspirazione in funzione della gram matura del supporto, stabilizzando il trasporto
della carta spessa, e dall’integrazione di rulli di alimentazione e di trasporto più robusti che migliorano la stabilità del trasporto della carta sottile, spessa e corta e prevenendo gli incep pamenti. L’integrazione dell’unità opzionale Duplex Colour Image Reader consente al di spositivo di eseguire veloci regolazioni di pre stampa per: registrazione fronte e retro (con un’accuratezza di 0,8 mm), gradazioni croma tiche, densità del colore e tensione di trasferi mento secondario, in modo da assicurare una qualità elevata anche su supporti goffrati. La nuova imagePRESS V1350 sarà commercializ zata nel primo semestre del prossimo anno e V900 sarà disponibile da dicembre 2022.
VERSIONE 6 PER PRISMAPRODUCTION
Canon presenta la versione 6 di PRISMApro duction, la piattaforma di gestione dei flussi di lavoro di produzione, integrata e a elevate prestazioni, e PRISMAsimulate Ultra, che in clude funzioni di simulazione di produzione, stima dei consumi d’inchiostro e valutazioni di layout per il settore delle arti grafiche e del la comunicazione commerciale. La soluzione PRISMAproduction è stata ulteriormente svi luppata per automatizzare e integrare l’im missione e la conversione dei dati, la gestione della prestampa e della produzione in un’u nica piattaforma che possa aiutare i clienti a raggiungere i più elevati livelli di efficienza del workflow. La nuova versione del softwa re PRISMAproduction include strumenti per l’ottimizzazione dei dati che permettono di utilizzare le stampanti a toner e inkjet, a foglio singolo e a modulo continuo a piena velocità, anche nel caso di file PDF voluminosi come le applicazioni fotografiche commerciali. ◗
46 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
TECHNOLOGY Sono due i nuovi modelli della gamma imagePRESS V, si tratta del modello di punta imagePRESS V1350 che offre la più elevata produttività nella sua classe e la nuova imagePRESS V900, l’entry-level della famiglia.
Meccanotecnica
APRE LE PORTE AL FUTURO DEL LIBRO
Il Book Your Future event
2022 organizzato da Meccanotecnica ha permesso all’azienda di mostrare, a oltre 270 visitatori provenienti da 31 paesi, le ultime innovazioni tecnologiche nella produzione industriale di libri e condividere idee e progetti riguardanti il futuro del settore.
Con il Book Your Future event, Meccano tecnica intende proporsi a stampatori e legatori come partner nella produzione di libri in maniera più efficiente e rapida. L’even to di quest’anno si è concentrato in particolar modo su un mercato in crescita come quello della stampa digitale.
UNIVERSE, CUCITRICI FILO REFE PER IL DIGITALE
Il Book Your Future di quest’anno è stato carat terizzato dalla presenza di tutte e tre le versioni delle cucitrici a filo refe Universe, soluzioni per la produzione di libri cuciti stampati in digitale. Il modello, denominato “Universe Web”, è un esempio di soluzione ad alimentazione con tinua, attrezzata con sistemi di svolgimento e di taglio Hunkeler. La dimostrazione verteva sulla produzione di libri a partire da una bobi na stampata con tecnologia inkjet a colori da LegoDigit, già cliente Meccanotecnica. All’in terno della bobina erano presenti tre contenu ti diversi in lotti di piccolissime tirature (12-16 lotti per libro), così da dimostrare la possibilità di confezionamento in maniera total mente automatica sul gruppo di cuci
tura a filo refe. Infatti, tramite la funzione di auto programmazione, Universe Web consente la produzione di blocchi libro diversi tra loro senza alcuna interruzione nella lavorazione. Libri dello stesso forma to, ma con foliazione diversa, sono gestiti automaticamente grazie alla tecnologia di lettura dei datamatrix, che consente di apprendere le informazioni relative al libro in lavorazione e regolare di conseguenza ogni componente della linea senza solu zione di continuità. Il sistema permette di modulare le segnature, composte dalla sovrapposizione di singoli quartini, così da produrre libri con un numero di pagine pre cise rispetto al contenuto.
LE UNIVERSE
ALIMENTATE A FOGLIO
Le altre due macchine della famiglia sono la “Universe” e la “Universe - doppia alimenta zione”. A differenza della precedente, queste sono alimentate a foglio, ma sempre destinate al mercato della finitura della stampa digitale. Durante la demo sono state simulate lavora zioni di libri dello stesso formato ma dai conte nuti e dalle foliazioni diverse, sino alla tiratura singola. Ciò è reso possibile dall’autoappren dimento della macchina, mediante lettura di barcode, del lavoro che sta producendo, quindi il numero di fogli per segnatura e il numero di segnature che compongono il blocco libro. Il modello “Universe - doppia alimentazione” consente di gestire anche l’alimentazione ibrida di fogli stampati sia in digitale sia in offset. Que sta macchina ha un doppio impiego. Può essere utilizzata da un’azienda che vuole iniziare una transizione dall’offset al digitale, ma non ha un volume sufficien te a giustificare l’investimento in una soluzione completamente automatica.
Si può quindi dirottare la produzione offset su questa macchina, alimentandola con segnatu re come un gruppo di cucitura a filo refe tradi zionale, e al contempo si può gestire separata mente la produzione di stampati a foglio rea lizzati in digitale, utilizzando alternativamente i due tipi di alimentazione. Oppure, può eseguire un tipo di applicazione che vede nello stesso libro segnature stampate in offset e una se gnatura stampata in digitale, realizzando così la personalizzazione dell’interno del libro.
UNIPLEX-ASTERPRO, UN NUOVO LIVELLO
DI EFFICIENZA
Durante l’evento, luci puntate anche sulla nuo va generazione della tecnologia Full Cycle ap plicata alla linea di raccolta e cucitura UniplexasterPRO. Questa tecnologia, in combinazione con l’integrazione dei processi di lavorazione portata dalla linea di raccolta e cucitura, ha mostrato come aumentare l’efficienza com plessiva nella produzione di libri cuciti a filo refe. Questa macchina è destinata a essere ali mentata con segnature tradizionali, in questo caso stampate da Rotolito. Il vantaggio di que sta linea è proprio l’integrazione della raccolta delle segnature con il processo di cucitura. In questo modo si evitano i processi intermedi di ordinamento delle segnature fuori macchina e ciò significa risparmiare tempo e personale, perché un solo operatore può gestire la fase di raccolta e confezionamento per ottenere, al termine della linea, il blocco libro cucito. Un altro elemento che migliora l’efficienza della macchina è la presenza della tecnologia che consente di cucire il blocco libro senza il pun to a vuoto, in quanto la sella si muove sempre portando una segnatura alla cucitura. La fase di chiusura del blocco libro avviene in maniera totalmente meccanica attraverso una tecnolo gia che negli ultimi quattro anni ha conosciuto un’evoluzione che l’ha resa più semplice e di più facile gestione.
47Rassegna Grafica • Ottobre 2022
◗
OBIETTIVO Impresa
Per i 45 anni Grafica Sette si regala
“Nascere, crescere… innovare: un viaggio lungo 45 anni”, questo il tema dell’evento organizzato presso Seventyseven in occasione dei festeg giamenti per il 45esimo compleanno di Gra fica Sette, l’impresa con sede a Bagnolo Mella (BS) che ha vissuto la storia della stampa nel territorio bresciano e che è stata partner delle più importanti aziende lombarde delle quali ha raccontato la storia con stampe di qualità. Una realtà specializzata nella produzione di ca taloghi, depliant e stampati commerciali, a cui, negli ultimi anni, si è affiancata Seven Media, braccio creativo di Grafica Sette, nonché agen zia di comunicazione capace di soddisfare ogni esigenza di marketing e comunicazione online e offline. L’anno scorso le due imprese hanno dato vita al brand Seventyseven, una realtà de dicata alla comunicazione integrata che fonde in un unico elemento l’esperienza e la capaci tà innovativa, amalgamando con sapienza la stampa e il digitale, la comunicazione e la cre atività, la tradizione e l’innovazione.
COMUNICARE CON LA CARTA E OLTRE LA CARTA
Una realtà dedita alla comunicazione a tutto tondo. Non solo carta stampata, supportata da un ciclo completo dalla prestampa alla le gatoria, ma Grafica Sette può garantire tutto
quello che può arricchire e completare un prodotto stampato, offrendo un servizio che va dall’ideazione grafica online e offline allo sviluppo di contenuti per i social, dall’allesti mento di stand fieristici alla realizzazione di packaging in piccoli lotti. “La crisi della carta e dell’energia sono problemi molto sentiti, ma noi siamo in grado di superare questa im passe proponendo nobilitazioni e lavori di un certo pregio che vanno al di là del semplice prodotto stampato in offset. Nonostante l’era digitale, la carta rappresenta ancora un mez zo di comunicazione imprescindibile attraver so le mille declinazioni che da essa possiamo ottenere - spiega Mauro Marenda, direttore commerciale e socio fondatore di Grafica Sette insieme a Remo Catina -. La comunica zione su carta, però, deve essere sempre più creativa, moderna, bella e accattivante”.
Da qui la capacità di offrire alla propria clien tela numerose possibilità e combinazioni per impreziosire e personalizzare ogni stampato con verniciatura, plastificazione, lamina a cal do, rilievo a secco e l’utilizzo di colori speciali come argento, oro e Pantone.
UNA REALTÀ IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
“Grafica Sette ha sempre fatto investimenti mirati alla crescita e al miglioramento dell’at
tività, per poter garantire la massima qualità ai clienti. Non bisogna mai fermarsi, si deve sempre evolvere, e noi lo facciamo”, così, Remo Cattina, AD di Grafica Sette, spiega la filosofia alla base dell’attività.
La stessa motivazione vale per l’investimen to nella nuova macchina da stampa offset di Manroland, una tecnologia 4.0 di ultima ge nerazione che è stata scelta per rispondere a quelle che possono essere le criticità del mercato nel settore della stampa e che rap presenta una crescita competitiva di grande portata. “La nostra azienda è sempre stata ‘innamorata’ di Manroland - racconta Remo Cattina -, per la qualità delle sue macchine e per il servizio clienti a tutto tondo. Quando è stato necessario rinnovare il parco macchi ne, ci siamo subito rivolti a loro per trovare la soluzione più adatta alle nostre esigenze, e la scelta ha premiato quella che può essere definita una delle macchine più innovative di Manroland, la Roland 705 LV Evolution. È un impianto di stampa convenzionale ad alta ef ficienza energetica e ad altissima efficienza funzionale nel velocizzare i processi di stam pa attraverso un avanguardistico sistema operativo automatizzato nelle fasi di avvia mento stampa e nel controllo qualità. Sono certo che la nuova Roland 705 LV Evolution, grazie alla sua elevata qualità e alle particolari
Con la Kodak NexPress ZX3300 installata circa un anno fa questa stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile.
48 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
UNA ROLAND 705 LV EVOLUTION In occasione dell’evento organizzato per i festeggiamenti dei 45 anni di attività, Grafica Sette ha inaugurato la nuova macchina da stampa offset Roland 705 LV Evolution, una soluzione all’avanguardia scelta per la qualità di stampa, la produttività e la capacità di dare una risposta efficace a quelle che possono essere le criticità del mercato nel settore della stampa.
finiture che ci consente di realizzare, ci per metterà di giocare un ruolo ancor più rilevante nel nostro mercato di riferimento”.
PAROLA D’ORDINE: EFFICIENZA
Oltre a migliorare il proprio servizio ai clienti, Grafica Sette ha deciso di compiere questo investimento per essere sempre più compe titiva sul mercato. La cinque colori più vernice Roland 705 LV Evolution, infatti, si distingue per il fatto di avere un processo produttivo che necessita di tempi di avviamento ridotti al minimo, una capacità di limitare gli scarti per una produzione più sostenibile ed essere do tata di un’elevata efficienza energetica. “Sono diversi gli automatismi e le opzioni che aumentano le performance della nostra mac china, sia in termini di velocità che di qualitàspiega Mauro Marenda -. La significativa ridu zione dei tempi di avviamento si ottiene grazie al sistema di Cambio Lastra Simultaneo (SPL), che permette di lavare caucciù e cilindri stam
pa durante il proces so stesso di cambio delle lastre, mentre con l’Inline ColorPilot i valori densitometrici e colorimetrici sono misurati in un solo passaggio, il tutto in pochi secondi. L’alto livello di automazione di tutto il sistema aiuta ancor di più a perfezionare i processi, riducendone ulteriormente i tempi. L’investimento verte inoltre sulla linearizza zione del flusso di stampa, andando a de finire un unico riferimento colore sia per le stampe digitali sia per quelle offset, riuscen do così a mantenere una fedeltà di cromati ca molto precisa per entrambe le tecnologie di stampa di cui è dotata l’azienda”.
Dal punto di vista della sostenibilità e di una produzione che tende all’impatto zero, la nuova Roland 705 LV Evolution raggiunge il massimo della funzionalità grazie al gruppo di inchiostrazione con Triplo Flusso che for nisce la quantità di inchiostro ideale in base
alle differenti illustrazioni; il software stabili sce l’inchiostro necessario per un ogni lavo ro e ad ogni cambio dello stesso. In questo modo gli scarti diminuiscono e aumentano produttività ed efficienza. “La macchina ci sta dando ottimi risultati e rispecchia le no stre aspettative, sia in termini di qualità sia di livello tecnologico - afferma Remo Cattina -. L’abbiamo affiancata ad un’altra Manroland, una bicolore convertibile di qualche anno fa che comunque continua a fare il suo dovere per la produzione di editoria. Tutto il resto del la produzione offset l’abbiamo spostata sulla nuova Roland 705 LV Evolution, che gira sen za sosta a tempo pieno, e che grazie alle sue performance sono certo ci darà molte soddi sfazioni”. ◗
49Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Formazione
Grafica e cartotecnica per il made in Italy
Grande entusiasmo per la XI Edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche e Cartotecniche organizzato dall’Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice, che ha riunito tutti gli attori del comparto nella prestigiosa cornice del Circolo dell’Unione di Bari, nello stabile del Teatro Petruzzelli, simbolo della città ospitante e di altissima artigianalità.
Il Convegno ha avuto il grande pregio di aver riunito e messo a con fronto tutte le parti di una filiera che ha un’incidenza di fatturato dell’1,4 sul Pil nazionale.
Titolo e leitmotiv dell’intero convegno: la professionalità, il valore e l’importanza di orientare, formare, preparare i giovani, che con le loro competenze dovranno supportare le aziende di settore, oggi più che mai in cerca di figure professionali aggiornate, motivate e in linea con le esigenze di un mercato in continua trasformazione.
INVESTIRE NEI GIOVANI
Dopo i saluti iniziali di Domenico Di Marsico, Presidente del Comitato Provinciale ENIPG di Bari, che ha sottolineato come in Italia vi sia una sempre maggior disaffezione al lavoro da parte dei giovani e che le istituzioni debbano saper riportare al centro l’etica del lavo ro. Eugenio Di Sciascio, Vice Sindaco del Comune di Bari e Donato Notarangelo, Presidente di Confindustria Bari e BAT Giovani Impren
ditori, sono entrati nel merito dell’importanza delle competenze, sot tolineando come investire nei giovani significhi investire nel lungo periodo. Ha aperto i lavori il Presidente dell’ENIPG, Marco Spada, da anni al vertice del più antico Ente bilaterale italiano. Spada ha subi to ufficializzato la nuova denominazione dell’Ente, che da maggio scorso si presenta con una nuova veste: ENIP-GCT, inglobando isti tuzionalmente anche il comparto cartotecnico-trasformatore: “Un cambiamento importante, che formalizza un’apertura già in atto da diversi anni verso il mondo della cartotecnica e del packaging con testualmente al riconoscimento delle Parti dell’Ente in seno al CCNL Cartotecnici industria”.
Nel suo intervento Marco Spada ha anche presentato la nuova col laborazione in piedi da aprile scorso tra l’Ente Nazionale e l’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi-Hack di Bari, con l’indirizzo grafica e comunicazione, una scuola che ha dimostrato di avere i requisiti per poter entrare a far parte della grande famiglia delle scuole già accre ditate presso l’ENIPG, con cui c’è grande voglia di collaborare, vista l’assenza nel meridione di scuole riconosciute e anche per rispon dere più prontamente ai fabbisogni formativi delle aziende di settore locali, che rappresentano una compagine importante.
La giornata convegnistica del 18 ottobre ha visto avvicendarsi sul pal co relatori d’eccezione, di alto profilo, a cominciare dal Magnifico Ret tore della LIUC, Federico Visconti, il quale durante la sua coinvolgente presentazione ha sottolineato, attraverso un excursus di citazioni estra polate da famose fiabe per bambini, l’importanza dell’orientamento re ale e della comunicazione di alto respiro, e di restituire dignità al lavoro dando valore alla persona. “Per far funzionare la cinghia di trasmissione tra scuola e lavoro serve il contributo fattivo e sinergico di tutti: Istituzio ni, Scuole, Fondazioni ITS, Università, politica, famiglie, media, giovani e società civile”, ha affermato.
Da sinistra: Stefano Salvemini, in rappresentanza di Confindustria Puglia; Pietro Attoma, in rappresentanza di GIFCO; Domenico Di Marsico, Presidente del Comitato Provinciale ENIPG di Bari; Antonio Decaro, Sindaco di Bari; Marco Spada, Presidente ENIP-GCT; Emilio Albertini, Presidente Assografici; Tommaso Savio Martinico, Segretario Generale ENIP-GCT.
50 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
A rappresentare il Ministero dell’Istruzione era presente un Alto Funzio nario della Direzione Generale degli Ordinamenti Scolastici, Rosalba Bo nanni, che da anni segue con interesse questo settore e che ha parlato del lavoro che il Ministero sta portando avanti per sviluppare la Riforma degli Istituti Tecnici in atto, alla quale si vuole dare il più possibile un ta glio aggiornato e aderente con le esigenze del mercato produttivo, per ridurre il famoso mismatch, ovvero imprese che offrono lavoro ma non trovano personale con i giusti requisiti, o candidati che non corrispon dono a nessuno dei profili ricercati.
Il Presidente Marco Spada, durante il suo speech, ha introdotto anche la recente Riforma organica degli ITS dello scorso luglio, poi ripresa dalla Bonanni nel suo intervento, e che rappresenta uno dei punti più qualifi cati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l’Istruzione, un’azione strategica per rendere la formazione terziaria professionaliz zante più attrattiva per i giovani e per arricchire l’offerta anche in ri sposta alle esigenze del tessuto produttivo dei territori e delle nuove prospettive del mondo del lavoro e dell’economia. Il sistema degli ITS, a undici anni dal suo avvio, rappresenta un settore efficace in termini di qualità dell’offerta formativa e di occupabilità: secondo i dati del mo nitoraggio nazionale 2022, su 5.280 diplomati, l’80% (4.218) ha trovato un’occupazione nel corso dell’anno 2021, nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dalla pandemia.
L’ENIP-GCT si pregia di essere Socio Fondatore della Fondazione ITS Angelo Rizzoli, attiva da anni in Lombardia, e da alcuni mesi è Socio Fondatore anche della neonata Fondazione ITS ‘Maria Gaetana Agnesi – Tech & Innovation Academy’, scuola di eccellenza ad alta specializ zazione tecnologica post diploma, che nasce a Roma dalla volontà espressa da tutto il partenariato di sviluppare nuove competenze in un’area, quella ICT, considerata strategica per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
DIALOGO E PREMIAZIONI
Un altro atteso momento di questo evento è stata la tavola roton da intitolata “Istruzione e formazione grafica e cartotecnica: si riparte tutti insieme”, moderata da Enrico Barboglio, CEO di 4IT Group, e alla quale sono stati invitati tutti gli attori del settore: Marco Spada, Presi dente ENIP-GCT; Emilio Albertini, Presidente Assografici; le federazio ni sindacali di categoria; Rosalba Bonanni, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Ministero Istruzione; Valeria Vaccari, Dirigente Scolastico Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello in rap presentanza di tutte le Scuole di settore; Antonio Maiorano, Presidente ARGI; Giorgio Petratto, Vice Presidente ACIMGA; Pietro Attoma in rap presentanza del GIFCO; Paolo Giuntarelli, Direzione Istruzione, Forma zione e Lavoro Regione Lazio.
Tutti hanno sottolineato l’importanza di agire in modo coeso verso azioni di sviluppo delle competenze grafiche e cartotecniche, alla luce oltretutto del periodo storico difficile e non felice che stiamo vivendo (pandemia, guerra, emergenza energetica). Tutta la filiera è chiamata al la collaborazione. Durante la seconda parte dei lavori ci sono stati altri tre momenti molto apprezzati. Innanzitutto, l’intervento del Presidente di TAGA Italia, Alessandro Mambretti, il quale ha ricordato la plurienna le collaborazione in essere con l’ENIP-GCT a favore di tutte le scuole italiane a indirizzo grafico e cartotecnico, soffermandosi sui documenti tecnici e studi di settore che TAGA mette a disposizione delle azien de e dei docenti per il loro aggiornamento professionale. Mambretti ha anche parlato dell’opportunità di coinvolgere le scuole presenti nell’or
ganizzazione e promozione del prossimo concorso di abilità dedicato alla memoria di Alberto Sironi, in collaborazione con ARGI e Zeta’s Edi zioni. In secondo luogo, l’evento di premiazione del concorso nazionale 2020/2021 Modiano – ENIPG “Realizza il Logo e le Carte da gioco cele brative per i 150 anni di Modiano” durante il quale i presenti sono stati onorati della presenza del Sindaco di Bari Antonio Decaro e del Presi dente di Modiano SpA Stefano Crechici che, insieme a Marco Spada, hanno premiato con delle importanti borse di studio messe a dispo sizione da Modiano alcuni studenti creativi e meritevoli selezionati da un’attenta Commissione di esperti tra oltre 700 candidature pervenute lo scorso anno alla Segreteria dell’ENIPG Nazionale. Infine, la tradizionale Premiazione con la Targa d’Oro ENIPG dedicata alla memoria di Alberto Gajani, consegnata quest’anno ad una donna: Elisabetta Giustini, Diri gente Scolastico dell’ITIS Galileo Galilei e dell’IIS Carlo Urbani di Roma, per il suo grande impegno dimostrato negli anni a favore dell’istruzione e formazione professionale grafica e cartotecnica.
A tirare le fila di questa ricca giornata convegnistica il Direttore dell’E NIP-GCT Tommaso Savio Martinico, che ha nuovamente ringraziato tutti i presenti, in particolare il Presidente del Comitato Provinciale ENIPG di Bari, Domenico Di Marsico per il grande impegno profuso nell’organiz zazione dell’intera manifestazione in collaborazione con lo Staff dell’E NIP-GCT Nazionale. ◗
51Rassegna Grafica • Ottobre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ FORMAZIONE
Transizione ecologica sfida e opportunità per il comparto etichette
La transizione ecologica come sfida, ma anche come opportunità: questo il fil rouge del Congresso Gipea 2022, tenutosi lo scorso 22 e 23 settembre a Sirolo (AN). I due giorni di evento hanno dato spazio a un focus sulle difficoltà poste dallo scenario attuale, ma anche sulle risorse a disposizione delle aziende del settore.
Il Congresso 2022 di GIPEA - Gruppo Italiano Produttori Etichette Au toadesive, in seno ad Assografici e Federazione Carta e Grafica, si è tenuto in una cornice suggestiva ed ospitale come quella offerta dalla Riviera del Conero, nelle Marche, e in particolare nell’antico borgo medievale di Sirolo (AN). Preceduto dall’assemblea annuale dei soci, durante la quale è stato rinnovato il mandato della Presidente Elisabet ta Brambilla, il Convegno “Sostenibilità e futuro: un binomio vincente” è stato occasione per fare il punto sulle novità che interessano il settore. “Sono molte le sfide che il nostro comparto è chiamato ad affrontare: dalla crisi energetica all’aumento dei prezzi, dalla carenza di materie prime alle difficoltà legate alle normative di prossima entrata in vigore. In uno scenario complesso, dobbiamo ricordare l’importanza di fare gruppo, perché non dobbiamo dimenticare che le problematiche che stiamo affrontando sono comuni a tutto il mondo delle arti grafiche”, ha sottolineato la Presidente Brambilla. A sostegno degli associati che si trovano ad affrontare il problema dello shortage di materie prime, Gipea ha sviluppato e presentato in occasione del Congresso il nuovo Tool Cerco/Offro: una piattaforma che consente, in forma anonima, di
creare annunci di ricerca e di vendita, facilitan do così il contatto tra le aziende che sono in possesso di materiale inutilizzato e le aziende che ne hanno necessità.
LA SOSTENIBILITÀ
PER REAGIRE ALLA CRISI
Il Convegno è proseguito con l’intervento di Philippe Voet, Presidente FINAT, che ha eviden ziato l’urgenza di abituarsi al concetto di “nuova normalità”, e ha sot tolineato il trend comunque positivo del mercato delle etichette negli ultimi anni: il consumo di etichette, dal 2000 a oggi, è più che duplicato, con una crescita del 7% tra 2020 e 2021. In questo percorso, l’Italia gio ca un ruolo cruciale, coprendo il 25% del mercato europeo. A seguire, è intervenuta l’esperta di transizione ecologica Annalisa Cor rado, con un focus dedicato all’urgenza di sviluppare modelli sostenibi li: “Non si tratta soltanto di un dovere etico: la sostenibilità offre anche una maggiore capacità di reagire alle crisi, traducendosi in competiti vità e opportunità per le imprese, per gli Enti, per i territori”. Da questo assunto si sviluppa il progetto dei #GreenHeroes, presentato durante il Congresso, costruito insieme ad Alessandro Gassmann con il supporto scientifico del Kyoto Club, proprio per raccontare le esperienze virtuose e vincenti che hanno segnato la strada in Italia, in questo contesto.
COLLABORARE PER CRESCERE
La seconda giornata si è aperta con l’intervento del giornalista finan ziario e docente universitario Aldo Bolognini Cobianchi, incentrato
52 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Elisabetta Brambilla, Presidente Gipea
sull’importanza di comunicare la sostenibilità e di dotarsi di stru menti di rendicontazione che possano fornire dati reali e oggettivi. Perché “Ciò che non viene comunicato, non esiste”. L’importanza di tale approccio sarà sempre maggiore anche in futuro, come evi denziato da Roberto Masciambruni, consulente e imprenditore: “I dati dimostrano che anche i consumatori chiedono sempre più alle aziende di rendere conto della propria sostenibilità. È un aspetto fondamentale per diventare brand di fiducia. Sarà il mercato stesso a costringere le aziende a diventare sostenibili, e le imprese do vranno poterne dare prova oggettiva”. Per gli associati Acimga, Assocarta e Assografici è già disponibile un tool gratuito che con sente di adottare questo approccio: il Progetto FpS (Federa zione Carta e Grafica per la Sostenibilità) comprende un protocollo e un software per monitorare e rendicontare le performance ambientali so ciali ed economiche. Il tool permette di effettuare una rendicontazione sulla base dei principali standard in ternazionali e rispettando le linee di indirizzo delle più autorevoli fonti, nazionali, europee e internazionali sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare,
con una costante coerenza ai criteri della finanza sostenibile. Il Congresso è stato inoltre occasione per approfondire il proget to vincitore del premio FINAT #LABELicious, presentato dal suo autore, lo studente del Politecnico di Milano Alessandro Toma ghelli. Il progetto si è aggiudicato il primo premio nella categoria Sostenibilità. L’evento si è chiuso con l’intervento dell’impren ditore Alessandro Garofalo, con un focus sulle soft skill digitali fondamentali per affrontare lo scenario attuale e sul concetto di coopetizione: “Oggi non c’è altra strada: in questo mondo, sen za cooperazione si scompare. Guardiamo alla natura: nessuna pianta cresce oltre una certa misura. Nessuno può crescere da solo”.
CONFERME E NUOVI INGRESSI
Come accennato in precedenza, durante l'Assemblea annuale dei Soci si sono svolte le elezioni per rinnovare il Comitato Diret tivo di GIPEA. Il Comitato ha accolto così tre nuovi membri: Roberto Cotterchio - Cograf, Vito Giurazza - Tikedo, Stefano Salvemini - Editri ce L’Immagine. Sono stati riconfermati i Consiglieri: Luca Airoldi - Ar tes, Maura Donzelli - Gicher Stampa, Alberto Ghiotto - Indet, Alfredo Pollici - Notarianni, Alberto Quaglia - Aro, Domenico Tessera Chiesa - Sales, Andrea Vimercati - Pilot Italia, Patrizia Windfang - Etic.a. In sieme a loro farà parte del Direttivo di diritto anche Elisabetta Bram billa - Eurolabel, in qualità di Presidente uscente. Il Comitato neoelet to, riunitosi per la prima volta al termine dell’Assemblea, ha poi eletto all’unanimità come Presidente per il prossimo biennio Elisabetta Bram billa, che arriva così a coprire la carica a guida del Gruppo Gipea per il suo terzo e ultimo mandato. L’Associazione tutta ringrazia i Consiglieri uscenti Michele Libori - Bel, Michal Norbert Sobieski - Albertini Packaging Group e Barbara Zoni - Palladio Group. Il nuovo Consiglio Diret tivo è stato ufficialmente pre sentato ai Soci Ordinari e ai Soci Simpatizzanti durante i lavori di apertura del Congresso tenutosi a seguito dell’Assemblea. Nella stessa occasione il Presidente Elisabetta Brambilla ha presen tato anche il nuovo programma che intende portare avanti, con il supporto del Comitato Direttivo, nei prossimi due anni. ◗
53Rassegna Grafica • Ottobre 2022 STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE
LA
CRESCITA
DEL
SETTORE ETICHETTE
Fonte: FINAT RADAR
2022
TOP 15 PAESI EUROPEI NEL 2021
Fonte: FINAT/Panteia
Il Comitato Direttivo di GIPEA
Dal 13 al 15 settembre il centro espositivo Donald E. Stephens di Chicago ha accolto oltre 13.000 visitatori rappresentanti dell’industria delle etichette.
La trasformazione digitale in atto è stata il tema chiave di questa edizione.
labelexpo americas 2022 boom di visitatori
L’
edizione 2022 di Labelexpo Americas si è conclusa con un gran de successo in termini di visitatori. In tre giorni di manifestazione (13-15 settembre) ben 13.569 partecipanti provenienti da 77 pa esi hanno raggiunto il Donald E. Stephens Convention Center di Chicago. È interessante notare che i visitatori si sono trattenuti più a lungo rispetto agli anni precedenti - da una media di 1,8 giorni nel 2018 a 2,0 giorni di quest’anno - e che molti di loro, in particolare tra quelli arrivati dai pae si dell’America Latina, erano alla prima partecipazione. Il tema chiave di Labelexpo Americas 2022 è stata la trasformazione digitale dell’industria delle etichette. L’attenzione si è focalizzata sugli ultimi sviluppi nella stam pa e nella nobilitazione digitale, con approfondimenti sui temi legati alla sostenibilità e all’automazione del flusso di lavoro. Per quanto riguarda il converting, l’automazione e la sostituzione digitale dei processi analogici hanno rappresentato i temi cardine, con la presentazione di tante nuove linee di macchine.
LA SODDISFAZIONE DEGLI ESPOSITORI
“La stampa digitale è e rimarrà una tecnologia chiave per noi e la nuova Gallus One ne è un’ulteriore prova”, afferma Ludwin Monz, CEO di Hei delberg. “Le nostre innovazioni nella stampa digitale si rivolgono in par ticolare ai mercati in crescita nel nostro core business, fornendo ai clienti una soluzione attraente e a prova di futuro e creando così i prerequisiti per una maggiore competitività”. Dino Pagliarello, Senior Vice President, Product Management and Planning di Konica Minolta ha commentato: “Siamo felici di aver avuto l’opportunità di esporre a Labelexpo Americas 2022, che è stato il palcoscenico perfetto per presentare la nostra nuova macchina da stampa digitale per etichette AccurioLabel 400, insieme ad altre nuove tecnologie. La nostra presenza alla fiera ci ha permesso di di mostrare il nostro impegno in quest’area in crescita del settore, ritrovare
vecchi amici e stabilire nuove connessioni”. Secondo Steve Lynn, Diret tore labels and packaging di Durst North America, “Labelexpo 2022 è stato un evento eccellente, tutto ciò che volevamo dopo che negli ultimi anni non abbiamo avuto la possibilità di mostrare la nostra tecnologia”. Haim Levit, vicepresidente senior e direttore generale di HP Industrial Print Business, dichiara: “Il vasto portafoglio di soluzioni di HP Indigo per la produzione di etichette consente a un numero sempre maggiore di trasformatori di sfruttare i vantaggi della stampa digitale. La fiera ci ha di mostrato come i professionisti siano alla ricerca proprio di questa tecno logia. Sedici lettere di intenti per la HP Indigo V12 Digital Press sono state firmate da clienti di tutto il mondo, di cui undici con sede in Nord America e cinque in Europa”. Per Heather Buchholz, Manager Global Marketing di Sun Chemical, “la nostra azienda era entusiasta di tornare a Labelex po Americas 2022 per interagire con i nostri clienti e fornitori in questo vivace settore. È stato meraviglioso vedere, dopo una lunga pausa, che Labelexpo continua a sostenere il modo in cui questo settore continua ad evolversi e crescere”. Marcus Greenbrook - Direttore Vendite inter nazionali di GEW (EC) Limited, ha sottolineato come “è stato fantastico tornare a incontrare clienti e amici del settore dopo quattro anni. Non sapevamo cosa aspettarci ma per noi è stato un grande evento e il lancio del nostro nuovo prodotto AeroLED è stato accolto con molto interesse.” Mell Bishop - Global Market Manager, Labels, ACTEGA - dichiara: “Labe lexpo Americas 2022 è stata sicuramente all’altezza delle nostre aspetta tive. È stata la piattaforma ideale per lanciare la nostra nuova gamma di inchiostri a bassa migrazione ACTExact SafeShield e per mostrare le altre innovazioni in termini di inchiostri e rivestimenti e vernici a un pubblico eccitato e affascinato”. Mirco Palomba, Responsabile R&D, PRATI, con clude così: “È stato un grande spettacolo, abbiamo potuto rivivere la vita e l’eccitazione del mercato”. ◗
54 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
15 Novembre 2022 BOLOGNA 2022 Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia www.atif.it 2022 15-16 Novembre 2022 BOLOGNA Gold Sponsor Platinum Sponsor Light Gold Sponsor Silver Sponsor Coffee & Lunch Sponsor Platinum Sponsor Gold Sponsor Cocktail Sponsor
ARGI amplia il suo Consiglio Direttivo
Peter Andrich, Amministratore De legato di Koenig & Bauer IT che vanta oltre vent’anni di esperienza come manager nel settore dell’im ballaggio e dieci anni nell’industria grafica, e Paolo Zerbi, Graphic Arts BD General Manager di Fujifilm, an che lui veterano del mercato con oltre 36 anni dedicati al mondo del printing, fanno il loro ingresso nel Consiglio Direttivo di ARGI.
Peter Andrich, Koenig Bauer Italia
“ARGI vuole essere vicina e utile al mercato, il mondo della stampa è un settore che si arricchisce ogni giorno di innovazioni tecnologiche ed è sempre attento a temi di sostenibilità e transizione ecologica, efficien za, innovazione produttiva e digitalizzazione”, afferma Peter Andrich. “Sono lieto di entrare nel Consiglio Direttivo dell’associazione e portare il contributo ad un gruppo che rap presenta in maniera bilanciata le tecnologie e i fornitori principali del settore. Per dare tutti insieme impulso alla creazione di nuove inizia tive e attività per valorizzare la filiera.”
Approfondire e ampliare l’analisi del merca to è uno dei principali obiettivi del mandato di questo Consiglio che intende valorizzare quanto già presente con l’Osservatorio ARGI, attraverso collaborazioni con chi ha compe tenze e rappresentatività in tutti i mercati del
Printing. Per espan dere la cultura della stampa, raggiungen do tutti gli attori del la filiera allargata, la collaborazione è es senziale per rendere il settore sempre più fiorente, innovativo e attrattivo per i gio vani talenti. Lavorare insieme al mondo della scuola e delle scuole professionali, per incentivare la cultura e la formazione di nuove figure professionali nel settore della stampa, è da sempre un impegno dell’associazione.
“ARGI è l’associazione di settore più rappre sentativa, con una visione sul futuro molto di namica e attiva a favore dei suoi soci, della filiera e degli studenti. Il nostro compito è anche quello di avvicinare questo mondo alle nuove generazioni per mostrare le opportunità di formazione e occupazione”, ha commen tato Paolo Zerbi, che conti nua: “Essere consigliere mi darà la possibilità di portare nuove idee, sviluppare e
coordinare iniziative e rappresentare l’asso ciazione nell’ambito delle molteplici attività esterne per il settore.”
Sono passati pochi mesi dal termine dell’edi zione 2022 di Print4All, la fiera di riferimento in Italia del settore dell’industria grafica, ma l’im pegno continua per rendere sempre più attra ente e attrattiva una manifestazione che offre una panoramica a 360° sul settore: tecnologie, materiali, applicazioni.
Il direttivo ha già dato il via alla pianificazione di una mappa di azioni per lavorare insieme agli altri stakeholder della manifestazione e a Fiera Milano per coinvolgere l’intera filiera con nuovi contenuti, idee, relazioni volte alla cre scita della manifestazione. “L’ingresso di Peter Andrich e di Paolo Zerbi dà ad ARGI un ulte riore impulso alla creazione di nuove iniziati ve e attività per valorizzare e far crescere la filiera e la manifestazione Print4All. Il Direttivo è una garanzia per rendere ancora più solida la cooperazione tra gli asso ciati a favore di un mercato, quello italiano, che esprime eccellenza e avanguardia tecnologica”, ha concluso Antonio Maiorano, Presi dente di ARGI.
Nasce il nuovo store on-line di Polyedra
Daottobre 2022 tutti i clienti Polyedra possono trovare sul sito internet della società il nuovo sistema e-commerce. E’ sufficiente accedere all’area riservata dalla home page del sito www.polyedra.com per po ter ordinare velocemente i prodotti dell’intera gamma Print & Packaging della società di primo piano in Italia nella distribuzione di carte per la co municazione stampata. La piattaforma permette di entrare direttamente nel Catalogo Polyedra suddiviso in categorie distinte e di inserire gli ordini in modo performante e fles sibile. Grazie ai filtri di selezione, la ricerca è molto intuitiva ed è possi bile individuare rapidamente il pro dotto interessato. Ogni marchio ha inoltre la propria “scheda persona le” che permette di accedere all’in tera gamma (con formati, gram mature e allestimenti), alle schede tecniche e alle certificazioni. Tra le funzioni dell’e-commerce anche la
possibilità di monitorare costantemente i propri ordini, la fatturazione e i documenti dell’azienda, memorizzare un ordine ripetitivo e salvare i pro dotti tra i “preferiti”. Il nuovo store online è stato lanciato dall’azienda at traverso un gioco che vede l’invio ai clienti di un pieghevole con tre card fustellate su cui sono stampate delle espressioni ironiche che possono essere applicate sul naso per scattare divertenti selfie. Il gioco mette in luce l’emozione suscitata dal nuovo ecommerce: stupore, meraviglia, gioia, incredulità, sorpresa, soddisfazione. I testi raccontano i vantaggi del siste ma, gli effetti e i benefici sul work-flow, la velocità di inoltro degli ordini, le uti lity a disposizione. Le card vengono stampate sulla carta patinata Vantage Silk e inserite in una busta trasparente Satin. Obiettivo del gioco è ricordare il nuovo canale di acquisto, mettendo in risalto il vero beneficio per il cliente: una maggiore serenità nel lavoro.
DAL Mercato... 56 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Paolo Zerbi, Fujifilm Italia
Inaugurato Durst Kraftwerk, nuovo polo di innovazione
Durst , produttore di sistemi di stampa inkjet per applicazioni industriali, ha inaugurato il nuovo Durst Kraftwerk. Situa to in una struttura di oltre 5.300 mq adia cente all’headquarter di Bressanone in Via Julius Durst 2, il nuovo centro ospiterà le aziende spin-off e start-up interne al Grup po altoatesino. “Nata dall’esigenza di dare una sede alla filiale europea di Vanguard Digital Systems, la società statunitense che abbiamo acquisito nel 2020, l’idea del Durst Kraftwerk si è progressivamente sviluppata fino a dare vita a un vero e proprio polo di innovazione che riunisce tutte le aziende spin-off e le start-up che fanno capo a Durst Group, offrendo loro una nuova casa”, affer ma Christoph Gamper, CEO e co-proprietario del Gruppo. “Si tratta di un ambiente creati vo in cui le diverse realtà possono operare in piena autonomia, concentrandosi sulle rispettive aree di competenza, senza il for malismo dell’integrazione in una struttura consolidata. Sono grato e orgoglioso del contributo che i leader delle singole azien de e i loro team hanno dato al progetto, e sono certo che i loro successi aziendali con
tinueranno a crescere di pari passo nel Durst Kraftwerk”. Sin dalla sua nascita il progetto ha permesso la creazione di 35 posti di lavo ro altamente qualificati e si prevede che nel la fase finale di espansione il Durst Kraftwerk ospiterà oltre 100 dipendenti impegnati in ri cerca, sviluppo, progettazione, ottimizzazio ne e formazione, votati a plasmare i processi e i metodi di produzione di domani.
“Technicon è la holding che detiene la parte cipazione di aziende di successo internazio nale come Durst Group e Alupress. Da sem pre, inoltre, opera come incubatore di nuove idee imprenditoriali nate all’interno delle so cietà partecipate, accelerando i processi di sviluppo e creando sinergie tra i diversi team di lavoro”, afferma Harald Oberrauch, pro prietario di Technicon Holding. “Con ‘Durst Kraftwerk’ vogliamo creare un vero e proprio centro di innovazione per aziende altamente specializzate”. Durst Kraftwerk ospita l’he adquarter, gli impianti produttivi e il custo mer center di Vanguard Europe GmbH, filiale europea della statunitense Vanguard Digital Printing Systems. L’azienda, acquisita dal Gruppo Durst nel 2020, è leader nella produ
zione di sistemi di stampa digitale per settori quali segnaletica, decorazione, corporate, industria e imballaggio.
Il “Kraftwerk” è anche sede della Durst Aca demy, il moderno centro di formazione del Gruppo, con spazi per seminari on e off-line, ma anche per presentazioni e corsi di for mazione personalizzati su tecnologia, har dware e software rivolti a clienti e partner worldwide.
Xeikon arrichisce il portfolio con soluzioni ibride
Le macchine da stampa ibride che incorpo rano due o più processi di stampa in linea con le unità di finitura sono sempre più richie ste nella stampa di etichette con tirature me dio-lunghe e variazioni nel converting. In questo ambito, Xeikon lancia una soluzione ibrida com pletamente digitale basata sulla sua macchina da stampa digitale serie Cheetah o Panther, Xeikon Label Converting Unit (LCU) di recente sviluppo e il front-end digitale X-800 di Xeikon. Questa soluzione può essere configurata in base alle esigenze del converter e diventa un potente sistema di produzione che consente agli etichettifici di aumentare la propria produt tività pur rimanendo completamente flessibile per tutte le esigenze dei propri clienti.
I principali vantaggi della solu zione di etichette ibride sono: un flusso di processo di produzione completo in un solo passaggio; l’elimina zione di una serie di fasi pro
duttive con maggiore produttività, riduzione degli sprechi e tempi di installazione. “In Xeikon prendiamo sul serio il contributo dei clienti. Le nostre soluzioni sono connesse al cloud e ci forniscono molti dati sulle prestazioni dell’ap parecchiatura. Ciò si traduce nella capacità di fornire una maggiore automazione nella com binazione di cicli di produzione per aumentare l’efficienza”, spiega Filip Weymans, VP Marke ting di Xeikon. “Ecco perché, insieme alle mac chine da stampa, sviluppiamo prodotti di con verting e nobilitazione completamente digitali come la Xeikon LCU che può essere configu rata in soluzioni di stampa e converting ibride”.
Cheetah (toner secco) che Panther (getto d’in chiostro UV), e tutte le applicazioni di finitura. Il toner secco è l’ideale per tutte le applicazioni che richiedono il rispetto di elevati standard di sicurezza alimentare (vino e liquori). La tecno logia Cheetah di seconda generazione viene utilizzata nelle attuali macchine da stampa digitali a toner secco di Xeikon. La tecnologia Panther è stata introdotta nel 2017, con un focus specifico sulle etichette in tutti i settori che richiedono un’elevata durabilità, compresi i mercati della salute e della bellezza. Queste applicazioni sfruttano i vantaggi chiave delle caratteristiche uniche del getto d’inchiostro UV come la resistenza a graffi e sfregamenti.
“Alcuni dei nostri clienti definiscono una so luzione ibrida il meglio di entrambi i mondi”, continua Filip Weymans. “Tutti gli sviluppi di Xeikon rientrano nel nostro mantra di digitaliz zazione della produzione di etichette allo sco po di consentire ai trasformatori di etichette di sviluppare un’attività redditizia e sostenibile a prova di futuro”.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE 57Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Eco-Kraft, standard Pantone su cartone ondulato riciclato
Sun Chemical, X-Rite Incorporated e Pantone LLC hanno an nunciato una nuova libreria di colori per cartone ondulato Eco-Kraft per PantoneLIVE, un ecosistema di standard cromatici digitali basato su cloud. La nuova libreria consente ai converter di produrre standard cromatici Pantone su cartone ondulato realiz zato con materiali riciclati. Disponibile come parte del pacchetto PantoneLIVE Production – Print and Packaging, la libreria Eco-Kraft è stata realizzata utilizzando un supporto Kraft marrone con un contenuto riciclato notevolmente superiore rispetto ai substrati precedenti. Il risultato è un colore del supporto di base più croma tico. Questa nuova libreria ha la corrispondenza più vicina possi bile ai colori principali del Pantone Matching System che possono essere prodotti su substrato Eco-Kraft utilizzando inchiostri a base acqua e stampa flessografica. “I consumatori tengono in considerazione la sostenibilità quando prendono decisioni di acquisto e le aziende rispondono introdu cendo più materiali riciclati nei loro imballaggi”, afferma Chris Bro oks, presidente di X-Rite. “Con l’aggiunta della libreria Eco-Kraft in PantoneLIVE, i marchi e i loro fornitori di imballaggi possono ora vedere come un colore Pantone sarà riprodotto su cartone EcoKraft riciclato e ricevere consigli su come definire obiettivi di co lore realistici e realizzabili per questo substrato per l’imballaggio sostenibile”. “La tendenza del mercato verso substrati e inchiostri più sostenibili ha aperto lo spazio per la creazione di una nuova libreria PantoneLIVE per il mercato degli inchiostri a base acqua”, aggiunge Nicolas Betin, Global Sustainability Business Leader, Sun Chemical. Con oltre 84.000 colori Pantone tra cui scegliere per le migliori applicazioni di stampa e imballaggio, PantoneLIVE con sente a brand owner, designer e stampatori di sentirsi sicuri nella scelta degli standard di colore realizzabili nella produzione, con conseguente miglioramento della velocità di commercializzazione e riduzione di approvazioni, sprechi e rilavorazioni.
PantoneLIVE fa parte del flusso di lavoro del colore digitale di XRite e si integra con il software InkFormulation, ColorCer Suite e gli spettrofotometri X-Rite come il nuovo eXact 2. Con una comunica zione del colore ottimizzata, una formulazione dell’inchiostro più rapida e un controllo della qualità migliorato, marchi e stampatori possono migliorare la propria efficienza e la propria sostenibilità.
Nuove prospettive di business a Viscom Italia 2022
Soddisfazione
e grande entusiasmo per l’edizione numero 33 della più importante manifestazione dedicata al mercato della comunicazione visiva, che si è chiusa sabato 15 Ottobre dopo tre giorni intensi in cui 300 brand internazionali e 15.483 visitatori professionali (+71% rispetto all’e dizione 2021) provenienti da 59 Paesi hanno preso d’assalto i padiglioni 8/12 di fieramilano - Rho. Viscom Italia si conferma capace di mutare nel segno della continuità edizione dopo edizione, trovando sempre nuova linfa in eventi e iniziative espositive che valorizzano le aziende e offrono idee di business per il proprio pubblico. Una dinamicità che è l’immagine di un mercato in continuo cambiamento e teso ad un rinnovamento orientato alla personalizzazione del prodotto. Una contaminazione mer ceologica che è un valore aggiunto perché offre la possibilità di scoprire - partendo dai prodotti e dalle applicazioni in mostra - nuove opportunità per i settori: Stampa Digitale Grande Formato - Insegnistica – Cartelloni stica - Serigrafia – Tampografia - Promozione tessile – Ricamo - Incisio ne - Fresatura - Laser - Packaging – Labelling - Digital Signage – Digital Communication e Visual Merchandising. “Business, creatività, tendenze, innovazione, sperimentazione e approfondimento sono state le parole chiave che hanno contraddistinto l’edizione 2022 di Viscom Italia - com menta Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager di Viscom Italia - e che ne fanno un’occasione imperdibile per tutti gli operatori e un momento im portante di confronto sulla professione e sulle dinamiche del comparto. La vivacità del settore si è percepita anche tra gli stand, dove abbiamo raccolto i commenti molto positivi degli espositori”.
Gli eventi proposti hanno offerto un ambiente di formazione specializ zato, per costruire il know-how sugli scenari del settore, un’occasione di networking nonché la possibilità di cogliere le opportunità commerciali rese possibili dalle dimostrazioni di nuove tecnologie.
9 seminari, oltre 20 relatori e 370 professionisti hanno partecipato al ricco programma dei Viscom Talks. Un confronto diretto di esperienze hanno messo in luce svariati temi sulla sostenibilità applicata al mondo del design, della moda, del packaging ma si è parlato anche di NFT, realtà aumentata e di visual merchandising. Grande successo di pubblico per la mostra “Creatività à la Carte” che ha presentato 5 produttori e distri butori di carta insieme all’estro creativo di 6 designer, illustratori, grafici e artisti. Una mostra che ha esplorato i confini della comunicazione visiva, dalle forme ai colori, dalle texture alle caratteristiche sostenibili, in cui ar tisti e designer hanno realizzato dal vivo le loro creazioni. Sponsor gold: Comieco. Coordinamento designer: Francesco Dondina, visual designer, docente, curatore.
DAL Mercato... 58 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Aperte le iscrizioni ai concorsi Solobirra e Best Label 2023
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 tra birre, etichette e packaging, ritorna no Solobirra e Best Label: i contest pensati per mettere alla prova rispettivamente qua lità e creatività delle migliori birre artigianali italiane ed internazionali. Solobirra è l’area speciale dedicata al settore brassicolo ar tigianale all’interno di Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, manifestazione internazio nale leader per il settore Ho.Re.Ca. C’è tempo fino al 18 dicembre 2022 per par tecipare al concorso tecnico Solobirra 2023 che valuta le proprietà organolettiche e gu stative delle birre artigianali non filtrate e non pastorizzate, realizzate da Birrifici, Beer Firm, Brewery Rent e Brew Pub. Confermato anche per l’edizione 2023 Best Label, il concorso che valorizza l’originalità delle etichette promosso in collaborazione con Fedrigoni, gruppo di riferimento in Italia
e in Europa nella produzione di carte spe ciali e materiali autoadesivi per packaging,
grafica ed etichettatura, con le sue divisio ni Fedrigoni Paper e Self-Adhesives. Anche per il Best Label è possibile presentare la propria candidatura entro il 18 dicembre. Particolare attenzione verrà dedicata dal la giuria ai valori estetico-comunicativi dei progetti, in grado di promuovere in modo incisivo il proprio prodotto, mantenendo al contempo un’elevata attenzione alla quali tà e alla sostenibilità dei materiali utilizzati. In palio anche il premio “Miglior Packaging Coordinato” che alla creatività unisce le ca ratteristiche di funzionalità. Le premiazioni dei contest si terranno durante la 47esima edizione di Hospitality, in programma dal 6 al 9 febbraio 2023 al quartiere fieristico di Riva del Garda. Il regolamento e le modalità di partecipazione sono disponibili nella pa gina web di Solobirra (https://hospitalityriva. it/it/concorsi-solobirra) o sulla piattaforma Eventbrite.
Successo per la prima tappa del TAGA Tour a Napoli
Si è conclusa con una grande soddisfazio ne generale la prima tappa del tour orga nizzato da TAGA Italia. In una calda giornata autunnale oltre 50 persone hanno partecipato all’evento presso l’istituto Archimede di Napo li, attente e curiose.
“Gli edifici solidi si costruiscono dalle fonda menta” è il saluto che il presidente di TAGA Italia, Alessandro Mambretti, ha portato alla scuola IS Archimede sottolineando il ruolo centrale delle scuole e la stretta connessione con TAGA Italia.
La giornata è subito entrata nel vivo con la relazioni di Adalberto Monti, Angelo Meroni e Manuel Trevisan sul tema “Cosa occorre cono scere della tecnologia UV”. I tre esperti hanno spiegato con chiarezza e dettaglio i contenuti del TAGA.DOC.19, esponendo i capisaldi del la stampa UV. Poi sono passati a descrivere
l’evoluzione al TAGA.DOC.20 partendo dal concetto che “per stampare la plastica prima bisogna conoscerla”.
L’ approfondimento dal titolo“Stampare su materie plastiche non è un problema, è una tecnica” è stato condotto da Edoardo Elmi, Guangdong, ed Enzo Colapinto, IST. Con la sua coinvolgente personalità e competenza Elmi ha illustrato le varie tipologie di plastiche, dif ferenti per composizione, struttura e caratte ristiche superficiali, sottolineando come siano questi i fatti che determinano la ricetta d’in chiostro da utilizzare e, di conseguenza, la po limerizzazione necessaria. E qui Enzo Colapin to ha spiegato i concetti e le azioni da mettere in pratica per valutare la tensione superficiale e bagnabilità del materiale plastico, adesione dell’inchiostro, sistemi di polimerizzazione UV e sistemi di controllo dell’efficienza im pianto UV.
Piero Pozzi, Color graf, e Massimo Be lardinelli, Printgraph, hanno fornito utili in formazioni pratiche relative alla gestio ne delle macchine
da stampa. Allegro e sempre frizzante Piero Pozzi, che è anche consigliere di TAGA Italia e organizzatore culinario della tappa, ha portato al centro dell’attenzione la composizione del la macchina spiegando i pro e i contro delle macchine bivalenti e soprattutto fornendo utili informazioni sulla gestione loro gestione. Poi ha posto l’attenzione sul controllo qualità nella stampa offset di materiale plastico.
Un approccio applicativo molto concreto ri guardo le macchine da stampa semirotative e un continuo scambio di microfono hanno gui dato l’intervento di Andrea De Rossi, Tecnolo gie Grafiche, e Luca Mauri, T&K. Sono stati Luca Morandi, Colorconsulting e consigliere TAGA Italia, e Adriano Brunelli, Hubergroup, a chiu dere con due relazioni sul tema del colore: “La formulazione degli inchiostri per stampa a re ticolazione UV” e “La tecnologia UV e l’ottimiz zazione dei file per migliorare la stampabilità”.
Si è dunque conclusa qui una giornata intensa che ha visto molti partecipanti fare domande, confrontarsi e riconoscere, in modo pressoché unanime, la valenza e attualità degli argomenti trattati e la necessità di approfondire ulterior mente. La prossima tappa del TAGA Tour è l’8 novembre a Vicenza, presso l’istituto Pia So cietà San Gaetano.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE 59Rassegna
Grafica
• Ottobre 2022
Formnext DOVE LE IDEE PRENDONO FORMA
Dal 15 al 18 novembre Francoforte accende i riflettori sulla futura generazione delle tecnologie manifatturiere e sulla produzione additiva. I visitatori troveranno in fiera le ultime novità proposte dalle più importanti aziende del settore e tanti eventi collaterali da non perdere.
Con oltre 730 espositori e più di 50.000 mq di superficie lorda occupata a fine settembre, Formnext ha già superato le cifre registrate lo scorso anno, aprendo la strada a un’edizione 2022 da ricordare. La fiera di riferimento a livello internazionale per la produ zione additiva e la produzione industriale moderna si prepara a stabilire nuovi standard, anche a livello di contenuti. Mai come quest’anno gli eventi collaterali saranno numerosi e focalizzati sui temi più attuali e sugli sviluppi più recenti nel campo della produzione additiva, sempre più utilizzata in settori molto diversi tra loro. Nell’edizione di quest’an no di Formnext un ruolo importante sarà ricoperto anche dal Paese scelto come partner, la Francia. “La produzione additiva si sta facendo strada in un numero sempre crescente di settori e si aprono conti nuamente nuovi scenari”, spiega Sascha F. Wenzler, vicepresidente Formnext, Mesago Messe Frankfurt GmbH. “In fiera non ci limiteremo ad illustrare le innovazioni: ne discuteremo, le porteremo avanti con i nostri partner ed espositori e daremo loro una casa”. L’importanza di Formnext per l’industria si riflette nel numero eccezionalmente ele vato di innovazioni già annunciate dagli espositori. Queste spaziano dalle nuove tecnologie e sistemi alle novità lungo tutta la catena di processo, dai materiali alla post-elaborazione.
FOCUS SULLA PRODUZIONE ADDITIVA
Uno dei fiori all’occhiello di Formnext è AM4U, un hub informativo de dicato all’Additive Manufacturing che durante tutto l’anno aggiorna i professionisti del settore proponendo webinair, seminari, guide tecno logiche. In fiera questo hub è protagonista di numerose iniziative che si svolgeranno sull’AM4U stage e che tratteranno argomenti come Start-up e investimenti (15 novembre), Edilizia e architettura, Produzio ne decentralizzata e uno spazio riservato alla Francia in qualità di Paese partner (16 novembre), AM in Education and Careers (17 novembre) e, per la prima volta, un Deep Thought presentato da ACAM, Formnext e VDMA AG AM, in cui gli argomenti AM saranno esaminati in modo più dettagliato, con particolare attenzione alla risposta a im portanti domande del settore. Venerdì 18 novembre 2022, un nuovo panel discuterà l’uso della produzione additiva ceramica e chiudere la frase con il punto. Le presentazioni saranno curate dallo sponsor onorario di Formnext, VDMA AG AM, l’associazione che riunisce i costruttori tedeschi di macchine per materie plastiche.
DAI SEMINARI ALLE OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Tornano a grande richiesta i seminari Discover3Dprinting, particolar mente utili ai neofiti di AM, che si svolgeranno sul palco AM4U ogni giorno della mostra (tutti i giorni alle 11:20; martedì e giovedì in tedesco; mercoledì e venerdì in Inglese). Il giovedì, i visitatori avranno anche l’op portunità di informarsi sulle tante opportunità di carriera che si aprono nel settore della produzione additiva e potranno addirittura avvalersi della presenza di un fotografo professionista per farsi scattare delle fo to da utilizzare per il curriculm. Tutti i contenuti di Formnext verranno trasmessi in streaming in diretta su Formnext.TV, che sarà disponibile per i visitatori anche dopo la mostra. In questo modo chiunque non po trà raggiungere fisicamente Francoforte avrà comunque la possibilità di partecipare in maniera virtuale.
EVENTI COLLATERALI PER TUTTI I GUSTI Oltre ai tanti appuntamenti dell’AM4U Stage, Formnext 2022 vedrà an che il ritorno e l’espansione di vari altri eventi consolidati. Ad esempio, per l’ottava volta si svolgerà la Start-Up Challenge, che riconosce le idee imprenditoriali innovative proposte dalle “giovani” im prese. Gli espositori dell’Area Start-Up si presenteranno in brevi turni introduttivi sul palco AM4U e sono previsti anche interessanti contributi sul tema degli investimenti e dei finanziamenti. Appuntamento specia le per “Purmundus challenge”: il concorso che premia i migliori progetti di stampa 3D e 4D celebra il decimo anniversario con una mostra intitolata “Best of 10 ye ars”. Inoltre, il programma di conferenze di alta qualità organizzato dal partner di contenuti di Formnext, TCT, affronterà ancora una volta le tendenze e gli svi luppi attuali nella produzione additiva mentre VDMA avrà uno spazio in cui poter esporre applicazioni industriali AM e casi aziendali dal mondo dell’in gegneria meccanica. ◗
60 Rassegna Grafica • Ottobre 2022
Mesago-Marc
Jacquemin
BookCity Milano 2022
IBRIDO È BELLO!
L’evento dedicato ai libri e alla lettura animerà la città di Milano dal 16 al 20 novembre, con numerose iniziative che ruoteranno attorno al tema “La vita ibrida”. Un aggettivo che può spaventare…eppure ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti.
BookCity Milano è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, a cui si è affiancata l’AIE (As sociazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associa zione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani). Un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura. Durante le giornate di manifestazione vengono promossi incontri, pre sentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuo vissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
UN’EDIZIONE “IBRIDA”
Quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tra dizionali e alle definizioni granitiche, intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido, senza l’inutile pretesa di definirlo, ma con la curiosità di esplorarlo: per questo motivo, il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contem poranea. Il mondo di oggi è ibrido. Ibrido il lavoro, ibrida la vita, sempre più scissa tra online e offline, ibride la comunicazione e la narrazione, ibridi sono l’identità e i generi, ibrida è l’esperienza delle nuove gene razioni e, dall’alba dei tempi, ibride sono le culture. In un mondo alla ricerca di semplificazioni rassicuranti, la parola ibrido può spaventare; eppure, ibrido è da sempre il terreno più fertile per il germogliare della cultura e delle arti: ibrido è un invito alla contaminazione feconda delle discipline, all’attraversamento degli steccati della conoscenza, un et et che si sostituisce all’aut aut.
SPAZIO AI QUARTIERI
Sulla scia di quanto fatto lo scorso anno, l’edizione 2022 di BookCity Milano espanderà la sua presenza sul territorio cittadino, creando poli tematici diffusi nei diversi quartieri per portare il libro e la lettura a tutti e ovunque, non soltanto nel centro storico; un’espansione resa possibile anche grazie ai risultati ottenuti da “La Lettura intorno”, un progetto realizzato insieme a Fondazione Cariplo e al sistema Bibliotecario Mila nese, che si inserisce nell’ampia cornice di BookCity e ne rappresenta un continuum durante l’arco dell’anno: un elemento stabile, attivo e partecipato di fruizione e accesso alla cultura, in grado di coinvolgere,
attraverso i quartieri, le diverse comunità cittadine.
BOOKCITY PER LE SCUOLE
Vi sarà spazio anche per BookCity Università, BookCity per il Sociale e soprattutto BookCity per le Scuole, che giunge al suo decimo anno: per celebrare i 10 anni di collaborazione con il sistema scolastico regionale è stato avviato un progetto sperimentale che ha coinvolto i giovani nel la realizzazione del calendario di appuntamenti della Biblioteca Chiesa Rossa e che è stato interamente curato e gestito da un gruppo di stu denti delle scuole superiori del Municipio 5.
UN PALINSESTO STRUTTURATO
BookCity Milano offrirà un programma vasto e variegato, che acquisisce una maggiore maturità e cura del dettaglio nell’organizzare gli eventi del suo palinsesto; eventi che saranno inoltre divisi in temi e sotto-temi, contenitori di significato e famiglie di senso per facilitare la fruizione del programma da parte del pubblico: vi sarà spazio per La vita ibrida, ma anche per Milano racconta Milano, oltre a un ricco palinsesto di Geo politica, un argomento sempre più attuale e necessario; non manche ranno gli incontri di Narrativa e poesia, de Il mondo delle idee, dei Me stieri del libro, Il libro della natura; vi saranno eventi dedicati al Tempo libero, a Passato e presente, a Economia e lavoro, oltre al programma per Bambini e ragazzi, Spettacolo e musica e Futuri possibili. Un palin sesto refrattario a qualsiasi tipo di limite concettuale: ibrido per natura. Anche in questa edizione di BookCity, infine, lo scambio con la Rete delle Città Creative Unesco intende favorire la diffusione del patrimonio letterario dei rispettivi Paesi e sostenere giovani scrittori e traduttori nel ruolo di ambasciatori culturali; quest’anno, BookCity Milano ospiterà un palinsesto co-prodotto con un’altra città del circuito delle Città Creative Unesco per la letteratura. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ EVENTI 61
Rassegna Grafica
•
Ottobre
2022
CERCO | OFFRO LAVORO
AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per pro getto di espansione su territorio nazio nale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamen to del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed
annuale. Conoscenza: lingua inglese.
Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com
3 ESSE SRL, azienda pugliese operante nel settore della stampa offset, della cartotecnica, della serigrafia, della stampa digitale su carta e grande for mato, è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, join venture, fusione aziendale o che sia interessata all’ac quisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la neces sità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsi asi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.
Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione@3esse.net
IMPORTANTE AZIENDA COMMERCIALE operante in Triveneto cerca agente plurima datario per le province di: Trento, Verona e Mantova inseri to in stamperie digitali e tipografie con stampa a plotter per la vendita di prodotti esclusivi a marchio leader. Al candidato ideale verranno offerte: provvigioni, incentivi, affiancamento e formazione.
Contattare 348 2718597
AZIENDA GRAFICA in provincia di Avellino, attrezzata per la stampa di quotidiani di piccole tirature e lavori commerciali, cerca due macchinisti da assumere a tempo indeterminato per la Rotativa Solna D30.
Contattare 3387118835
CAPO COMMESSA esperienza trenten nale nel settore cartotecnico. Astucci,
VENDESI
per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index
grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su super ficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Di sponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500
Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stam pa 250x100 mm
Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N
Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
scatole rivestite, legatoria, espositori in cartone per settore packaging en tertainment cosmesi. Account, preventivi, ufficio acquisti, ge stione commesse, pianificazione produ zione, gestione fornitori esterni. Stampa offset e digitale, serigrafia, stampa a caldo, rilievo, fustellatura, finishing. Per info: emanuele.pedrazzi@gmail. com - Tel. 3387986250
PROFESSIONISTA con competenze maturate in esperienze lavorative plu riennali nel comparto grafico industriale
(creatività, dtp e prestampa), nella forma zione professionale e nella vendita, valuta proposte per collaborazioni. Per contatti: mario.pietro.corazzari@gmail.com
IMOCO GROUP, azienda leader ope rante nel settore della stampa offset, cartotecnica, etichette, cerca agenti per sviluppo commerciale nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Si richiede ottima conoscenza del settore grafico, maturata esperienza pregressa nella mansione e
LA RUBRICA DEGLI Affari... Rassegna Grafica • Ottobre 202262
MACCHINE LEGATORIA IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEX COPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA LE MACCHINE POSSONO ESSERE VENDUTE SINGOLARMENTE O IN BLOCCO CONTATTARE IL NUMERO 02/95761648
portafoglio clienti. Si offre contratto di agenzia con inquadramento Enasarco, interessanti provvigioni ed incentivi le gati al raggiungimento di obiettivi con cordati. Per informazioni: centralino@ imoco.it - www.imocogroup.it
INDUSTRIA GRAFICA operante nel set tore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it
ATTIVITÀ | IMMOBILI
3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e car totecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare ac cordi di partnership, ampliare la gam ma di prodotti da proporre ai clienti e/o creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza - Per info: www.3esse. net - cell 337 822219
VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoforma tura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034
AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO
Prestampa
VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellico le; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200 Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per info: Lodovico cell.3480728273
per
NEL
Per
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 mi nimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per info 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034
Stampa
VENDESI Rotativa Solna, anni di costru zione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5
1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodi ci senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835
VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323
COMPRO macchina da stampa 4/5 colori oppure ibrida 6 colori (no intermediari)
Contattare: sig. Eraldo - Tel. 3356163291
VENDESI Macchina da stampa a cal do marca FORNIGRAFICA formato max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato utilizzo.
Contattare: GWL Legatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648
In
Soluzioni
Sede operativa: Via per Limbiate, 156 - 20020 Solaro (MI)
Francesco Abbate -
393 9259296 - email: info@tmgrafica.com
Si
Cerchiamo collaboratori tecnici e commerciali operanti nel settore in Italia.
LA RUBRICA DEGLI Affari... 63Rassegna Grafica • Ottobre 2022 CEDESI
motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA
CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323
per Arti Grafiche e Cartotecnica TMGRAFICA SNC
un moderno plesso produttivo vengono commercializzate e assistiti, sul territorio, macchinari da taglio/fustellatura e finitura, di importanti costruttori internazionali. Inoltre vengono ricondizionati macchinari di seconda mano, con relativa messa a norma ed eventuale finanziamento degli stessi, tramite noleggio.
acquistano macchinari di pre-stampa, stampa e legatoria di ogni marca, anche prendendo in considerazione il ritiro in blocco di intere aziende con valutazione, stima gratuite e pagamento immediato.
Contatti:
Cell. +39
paris nord villepinte francia 21-24 NOV 2022 NEL 2022 UN’OCCASIONE UNICA PER NUOVI SCAMBI E NUOVE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS ● 1.300 espositori (macchine, imballaggi e contenitori) ● Soluzioni innovative e sostenibili per l’imballaggio e l’intralogistica ● Risposte concrete ai nuovi vincoli normativi ● 3 spazi d’eccezione: ALL4PACK Innovations, ALL4PACK Conférences e Objectif Zéro Impact PER VISITARE - STEFANIA GEMELLI sgemelli@salonifrancesi.it | T. 02/43435325 Siate protagonisti del cambiamento! RICHIEDETE IL VOSTRO PASS D’INGRESSO GRATUITO su www.all4pack.fr
Print! Print! Faremo scintille! rotolito .com