Numero
|8| Novembre 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
OSSERVATORIO MERCATO 18 CARTA E GRAFICA UNA FILIERA ESSENZIALE
COVER STORY 26 LA VISION INNOVATIVA DI PHOTOCITY
STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Da adesso ti sorprendiamo con più di 5000 prodotti da stampare!
Una solida base di produttività e domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale è un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa PAG. 4 funzionale alla stampa 3D.
www.onlineprinters.it
LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici. PAG. 22
44
Oltre 1 milione di clienti soddisfatti
Più di 30 anni di esperienza nella stampa
Servizio competente
Spedizione standard gratuita
IL BUSINESS DI TUTTI I GIORNI
Vieni a scoprire i nostri calendari da tavolo per i tuoi clienti. • Decine di modelli pronti da personalizzare con immagini, colori e loghi • Ottimi come gadget aziendali • Perfetti come prodotto del brand dei tuoi clienti
un esempio: • 13 fogli • Formato 10x15,6 cm • Personalizzazione a colori 100 copie v1,20€ cadv
Scoprili: vsprint24.com/da-tavolov
La Stampa per il tuo Brand
Creiamo la tua immagine, stampando tutta la tua comunicazione
Scelti da 20.000 aziende Competitivi su centinaia di prodotti e costi trasparenti
METODO STAMPA SEMPLICE® Un servizio eccellente a un costo inferiore
PREMIATI TOP TIPOGRAFIA ONLINE Recensioni 9.3/10
Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE
www.printpub.net
Primo Piano 4
Direttore Responsabile Gisella Bertini
8
Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
10
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi Grafica e impaginazione Amalia Pari
11 12 13 14
Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)
15
Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
16
Tecnologie e applicazioni della stampa industriale Weerg, l’e-commerce B2B a servizio del manifatturiero Agfa presenta InterioJet per la decorazione d’interni CanonUVgel Wallpaper Factory, automazione e personalizzazione La gamma Liyu per le applicazioni industriali Massivit 3D e Biesse Group, nuova partnership per la produzione ibrida OKI Pro1050 e Pro1040, labelling on-demand e inhouse Ricoh… un ventaglio di possibilità Technow, dalle fibre tessili allo smart textile
Strategie&Management 30 32
Sun Chemical rinnova il suo impegno alla sostenibilità Innova Group verso la Fabbrica 4.0
Technology Update 34 36 38
Esko, nuovi strumenti per la trasformazione digitale Kodak Prosper 520 per colmare il divario con l’offset Kurz, nuova unità di metallizzazione
Obiettivo Impresa 40 42
Gruppo ISEM, rinnovamento tecnologico con Manroland SitmaMachinery insieme a Poste Italiane per l’e-commerce
LabelWorld Gestione Editoriale
44
p Innovative Press
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
p
4 Osservatorio Mercato
IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio
45
Industria delle etichette, verso il futuro con proattività e formazione CELAB-Europe, un nuovo progetto per un settore più virtuoso
Rassegna Grafica
FM Food Machines
18 20
BM Beverage Machines
Carta e grafica, una filiera essenziale Carta e cartone, cresce ancora la raccolta differenziata
Normativa UE 1169/2011
Packaging&Cartotecnica Editore Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
22
La stampa digitale nel futuro dell’ondulato
45 46 48
Cover Story 26
Photocity, riferimento nel photofinish con una vision innovativa
50 52
54
18
Tutta la forza di Heidelberg nella stampa di etichette Konica Minolta amplia la gamma per il label con ibrido e finishing Rotocontrol in Italia con NTG Digital Neri Labels e Biemme diventano Neri Groupe creano sinergia con due Labelmaster gemelle OMET risponde al nuovo mercato globale
Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf
1
26/03/18
16:46
Le 4 prime Impremia IS29 sono già in funzione in Italia a partire dal 2018
Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI
v
TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DELLA STAMPA INDUSTRIALE
L
a stampa industriale è usata per arUna solida base di produttività ca, pellicola, vetro, legno, metallo, ceramiricchire con elementi decorativi ca, tessuti, laminati e materiali compositi. e domanda nonché un desiderio le superfici usate ogni giorno, coNel caso della stampa 3D ci sono materie crescente di personalizzazione plastiche e metalli, con alcuni materiali me articoli imballati spesso personadi massa hanno creato un terreno compositi. La stampa industriale si diffelizzati, superfici decorative, materiali fertile per le tecnologie di stampa funzionali sofisticati per il settore eletrenzia profondamente dalla tradizionale digitale innovative. stampa su carta o dal wide format e raptronico e molto altro. In settori in cui attualmente la stampa digitale richiepresenta un concetto molto ampio e artiQuello della stampa industriale de meno tempi di allestimento e gli inè un mercato in grande espansione colato che riguarda in primis l’integrazione di una soluzione all’interno di un ciclo di ventari vengono sensibilmente ridotti, e coinvolge un lungo elenco produzione completo. La “stampa come i proprietari dei marchi e i progettisti di settori, dall’interior decoration processo” e non più la “stampa per un prosono ora liberi di esplorare nuovi maall’edilizia, dalla stampa funzionale teriali e tecnologie di produzione. dotto”, questo è l’elemento discriminante I fornitori hanno sviluppato nuove appadell’industrial printing. La stampa intesa alla stampa 3D. come processo è legata alla produzione di recchiature in grado di ampliare le appliun elemento che non ha di per sé valore o cazioni, con nuovi inchiostri, rivestimenti utilizzo di destinazione, in quanto è parte integrante di un e fluidi funzionali che forniscono nuove proprietà di flesprodotto finito. sibilità, adesione e durata, insieme a nuove funzionalità in elettronica e biomedicale per fornire azioni specifiche. Mentre i metodi di stampa analogici (rotocalco, flexo, liDALLA DECORAZIONE tografia, serigrafica, tampografia e foil) sono ampiamente ALL’ELETTRONICA STAMPATA utilizzati, si stanno diffondendo sempre di più i metodi diLa stampa decorativa rappresenta un ampio segmengitali, con nuovi inchiostri a getto d’inchiostro che aprono to di mercato con una gamma di applicazioni che molte nuove opportunità. Questi mercati non utilizzano stanno traendo vantaggio dalle capacità della stampa supporti di carta o cartone, ma vengono impiegati plastidigitale. Il volume di stampa digitale in questo segmen-
4
RG • Novembre 2020
➧ ➧ ➧ ➧ INDUSTRIAL PRINTING
to è elevato – circa 9 miliardi di metri quadrati – e in rapida ascesa. Sebbene numerose applicazioni siano presenti in questo segmento, questo tipo di stampa si concentrerà su ceramica, tessuti, laminati e legno, rivestimenti per pareti e vetro, materiali leader nella transizione al digitale. Il settore delle piastrelle ceramiche utilizzava solitamente macchine da stampa offset per stampare sulle piastrelle prima del processo di cottura, il che si traduceva in un prodotto economico in grado di entrare in competizione con la resistenza della pietra naturale. Tuttavia, l’impiego dei cilindri per stampa offset presenta i suoi svantaggi – le ripetizioni di motivi sono limitate e richiedono sostituzioni costose. Poiché la stampa digitale ha sensibilmente migliorato i tempi di commercializzazione, ha consentito modifiche dei design e ha ridotto i tempi di allestimento, è utilizzata per la maggior parte della produzione di piastrelle in Europa e anche in Cina sta aumentando. Inoltre, la tecnologia digitale offre la stampa dimensionale in cotture successive per aggiungere un effetto tramato. La stampa su tessuti adotta prevalentemente stampanti serigrafiche e offset, ma anche l’uso delle stampanti digitali è in rapida ascesa. Questo settore esclusivo ha creato disegni mozzafiato sin dai tempi in cui i blocchi intagliati in legno venivano usati per la stampa su tessuti. La richiesta in continua crescita di un’efficienza operativa superiore e il desiderio di offrire ai
La stampa
industriale
implica ll’integrazione dela soluzione nel
processo produttivo
clienti design all’avanguardia sono stati catalizzatori fondamentali nell’evoluzione del mercato. Questa rapida crescita può essere attribuita a una riduzione dei tempi di allestimento, dei costi in un ambiente di produzione rispettoso dell’ambiente e alla democratizzazione dei design che consente ai proprietari dei marchi di raggiungere il mercato in modo rapido ed efficiente. Nei settori edile e dei mobili, i prodotti derivati dalla lavorazione del legno hanno fatto uso per decenni di carta decorativa stampata e di laminati. La pressione imposta allo sviluppo di laminati a basse tirature o personalizzati sta generando una domanda crescente di prodotti di fascia media e di prodotti industriali che potranno essere ottenuti in volumi che possono competere con quelli delle tradizionali macchine rotocalco. Sulla scia delle soluzioni di laminato stanno emergendo numerose soluzioni di stampa diretta su diversi prodotti di legno quali il MDF, il compensato e il legno naturale. Questi materiali non richiedono una laminazione e vengono impiegati per aggiungere una superficie decorativa a una gamma di applicazioni residenziali e commerciali. Le soluzioni di stampa digitale di grande formato che hanno inaugurato generazioni di soluzioni innovative di comunicazione grafica in una serie di settori sono migrate al segmento dei rivestimenti murali. Gli sviluppi nell’ambito degli inchiostri di stampa digitali consentono ora la stampa su supporti industriali standard che soddisfano le normative relative a salute e sicurezza. Applicazioni quali murales e rotoli di carta da parati dalla grafica ricca stanno diventando sempre più comuni e sono disponibili presso diversi fornitori. Il vetro decorativo ha abbellito per millenni le nostre città all’interno di cattedrali, palazzi e in una serie di edifici pubblici e privati. Con lo sviluppo delle teste di stampa inkjet in grado di stampare inchiostri ceramici sul vetro, numerosi settori stanno iniziando a usare la tecnologia di stampa digitale per produrre vetro decorato a lunga durata adatto per impieghi in ambito architettonico e industriale.
RG • Novembre 2020
5
nanografici fino a pezzi per aeroplani. Il segmento si sta sviluppando rapidamente con innovazioni che abilitano altre applicazioni interessanti. L’elemento di interesse della stampa 3D è la sua natura additiva: gli scarti sono limitati, i tempi di commercializzazione ridotti e sono possibili design personalizzati.
LE TECNOLOGIE ABILITANTI
Un altro tipo di stampa industriale è quello in cui sulla superficie stampata viene depositato un materiale o un inchiostro che consente determinate funzionalità. Tali applicazioni traggono vantaggio dalla generazione piezoelettrica o continua di gocce per consentire la deposizione di una gamma di materiali. Le applicazioni comprendono interruttori a membrana, elettronica stampata, stampa 3D e una gamma di innovazioni in particolati di piccole dimensioni (ad esempio nanoparticolati) che si stanno espandendo verso applicazioni farmaceutiche e biomediche. Questa sezione illustrerà alcuni degli sviluppi che abilitano la stampa di interruttori a membrana, elettronica stampata e stampa 3D. Sebbene vi siano diverse altre tecnologie di deposizione estremamente interessanti, sono solitamente limitate ad ambiti di settore specializzati nel settore delle scienze naturali. Il settore della stampa 3D, infine, è un campo ampio che accoglie tecnologie, applicazioni, materiali, prezzi e soluzioni diversi. Il mercato si delinea in tre categorie di prodotti: di produzione, professionale e personale. Applicazioni tipiche realizzate con stampanti 3D includono prototipi, stampi e matrici e prodotti per uso finale. Tali applicazioni vengono impiegate da quasi tutti i settori per creare una gamma di elementi da prodotti per ricerca
Secondo lo studio “The future of Functional and Industrial Print to 2022”, realizzato dall’istituto di ricerca britannico Smithers Pira, entro il 2022 il mercato della stampa industriale dovrebbe raggiungere un valore complessivo di 114,8 miliardi di dollari. Tra i settori in cui si attende una crescita maggiore vi sono ad esempio decorazioni e laminati, ceramiche, elettronica e molti altri, tutti con metodi analogici specializzati e getto d’inchiostro. La sola stampa 3D dovrebbe crescere da 1,73 a 5,66 miliardi di dollari entro il 2023. I fornitori hanno sviluppato nuove tecnologie che ampliano le applicazioni, con nuovi inchiostri, vernici e fluidi funzionali. Le nuove attrezzature dei fornitori, nonché le nuove applicazioni in elettronica e biomedicale, sono la ragione principale della crescita di questo settore. In particolare, i metodi digitali sembrano svolgere un ruolo primario, in quanto i nuovi inchiostri a getto d’inchiostro e i fluidi aprono nuove opportunità. La stampa inkjet è il principale fattore abilitante di tale transizione. Nel corso degli ultimi due decenni, gli sviluppi tecnologici in termini di materiali e teste di stampa hanno generato un gruppo di prodotti che ha trasformato in modo efficace le dinamiche di settore per consentire la personalizzazione di massa dei prodotti con l’impiego della tecnologia inkjet. Ora questi cambiamenti stanno raggiungendo rapidamente anche il settore industriale. Le soluzioni inkjet consentono ai produttori di ottenere prodotti di qualità, ottenendo al contempo i vantaggi operativi della stampa digitale. L’Italia è stata tra i primi Paesi a spingere verso l’adozione della tecnologia inkjet e continua a mostrarsi tra i terreni più vivaci e creativi nello sperimentare nuove idee, soprattutto in settori quali il textile, la ceramica e il wide format.
PERSONALIZZAZIONE DI MASSA, MOTORE DELLA CRESCITA Il nostro desiderio di personalizzare sempre più l’ambiente circostante, accompagnato dalle innovazioni inarrestabili nella scienza di materiali e nella tecnologia di deposizione dei materiali digitali rappresentano dei motori potenti nella transizione dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa. Questa transizione offre i mezzi per personalizzare il proprio ambiente con immagini recanti marchi o con superfici decorative che rispecchiano i propri gusti e le proprie sensibilità visive. Oggi la produzione di stampa digitale viene impiegata per consentire la personalizzazione di massa in misura sempre maggiore, offrendo al contempo una serie di altri vantaggi, tra cui efficienza operativa nella produzione e impatto ambientale positivo.◗
6
RG • Novembre 2020
Chi controlla la qualità delle tue etichette?
?
Marialuisa. 25 anni di esperienza nel controllo qualità. La sua velocità di controllo di etichette in bobina arriva a 32 metri al minuto (così pare).
o
RSC 2.0. la nuova generazione di tavoli di ispezione ed avvolgimento. La sua velocità di controllo di etichette in bobina arriva a 500 metri al minuto.
GaRantiSCe peR te! ROTOCONTROL è lieta di presentare RSC 2.0 High-Speed Inspection Slitter Rewinder, la nuova generazione di tavoli di ispezione ed avvolgimento, naturale evoluzione del collaudatissimo tavolo RSC. • Velocità molto più elevate, fino a 500 mt/min • Dotato di un sistema con tavola di giunta ver- • Durante gli stop ad alta velocità, il controllo • Touch screen intuitivo con 2000 lavori in me- ticale con vacuum per garantire operazione di della tensione è garantito dal dispositivo WEB giunta ed eliminare definitivamente il bloccag- TENSION MANAGEMENT . moria gio della banda. • Il dispositivo di taglio con cambio rapido a • Configurazione verticale oppure orizzontale. • Il ribobinatore dello sfrido posizionato sotto la cassetta permette massima rapidità nel cam• Svolgitore capace di supportare diametri bobi- tavola di giunta, in posizione ergonomica, elimi- bio lavoro per fermi macchina ridottissimi. ne fino a 1200 mm . na la piegatura durante l’operazione di giunta. è • La cassetta removibile è del tipo tool-less, • Controllo della tensione automatico, sistema inoltre disponibile il tavolo di giunta in configu- quindi non necessita di alcun dispositivo per razione orizzontale. la sostituzione, 30 secondi circa. ad asse elettrico S-DRIVE.
Distributore esclusivo per l’Italia NTG Digital srl Rotocontrol Int. GmbH Kuhdrift 5 D-22959 Linau (Hamburg) www.rotocontrol.com
Sede Milano: Via Filippo Turati, 70 20023 Cerro Maggiore MI Tel. 03311552756
Sede Roma: Via Anapo 20 00199 Roma Tel. 06.88.658.657
info@ntg.it - www.ntg.it
06-97603231
Call Center
!
Weerg è un’azienda italiana unica nel suo genere grazie a un modello di business differente: attraverso la piattaforma weerg.com offre, infatti, lavorazioni CNC e stampa 3D dedicate a diversi settori industriali, garantendo i vantaggi di un servizio basato sull’e-commerce puro. Matteo Rigamonti, CEO e Fondatore di Weerg, ci racconta questa storia di sucesso.
WEERG
L’E-COMMERCE B2B A SERVIZIO DEL MANIFATTURIERO
W
eerg è nata nel 2015 da un’idea di Matteo Rigamonti, già fondatore nel 1994 di Pixartprinting, tra i leader in Europa del web to print BtoB. Forte di un consolidato know how nel mondo e-commerce BtoB e nell’ottimizzazione della customer experience per gli acquisti online, Weerg è in grado di soddisfare richieste che vanno da esemplari unici alle produzioni in serie. Il tutto con la qualità 100% made in Italy, a costi competitivi, in tempi rapidi e con la libertà di effettuare l’ordine in qualsiasi momento della giornata. Matteo Rigamonti ci racconta le strategie dietro al successo di questa azienda.
petitivi rispetto alla produzione interna. Inoltre, abbiamo partnership con aziende meccaniche di progettazione e centri ricerca, anche pubblici. Non ultimo, per quanto riguarda la stampa 3D abbiamo richieste da parte degli amatori, ma non sono numerose, in quanto progettare un
◗ La vostra produzione copre differenti ambiti industriali. Quali sono i mercati target a cui vi rivolgete? I settori di riferimento ai quali ci indirizziamo sono numerosi, dalle industrie dell’automotive, elettronica e aerospaziale all’illuminazione, dal settore tecnologico e dei beni di consumo alla strumentazione medica. Tra i principali clienti, vi sono gli operatori del settore e gli stampatori 3D che non hanno capacità produttiva sufficiente o che trovano in Weerg un servizio più rapido e prezzi più com-
8
RG • Novembre 2020
Matteo Rigamonti, CEO e Fondatore di Weerg
➧ ➧ ➧ ➧ INDUSTRIAL PRINTING
oggetto in 3D resta un processo complesso. Principalmente lavoriamo come contoterzisti, senza tralasciare il servizio verso l’utente finale, principalmente professionale. Circa il 20% dei nostri clienti sono stampatori 3D, abbiamo un parco macchine installato ineguagliabile in Italia e ci posizioniamo secondi in Europa. Una parte rilevante della clientela è rappresentata dai costruttori meccanici, che spesso non possiedono internamente reparti CNC o di stampa 3D.
◗ Quali sono i maggiori vantaggi del vostro servizio? Sicuramente la preventivazione istantanea delle lavorazioni CNC, in questo siamo stati pionieri e ciò ha rappresentato una novità per il settore, che ci ha consentito un accesso rapido al mercato. Inoltre, il fatto di garantire la consegna esattamente nel giorno richiesto ha rappresentato un plus non trascurabile e davvero competitivo. Il sito produttivo di Weerg è organizzato secondo elevati livelli di automazione ed è interconnesso con macchinari di ultima generazione per garantire il massimo della qualità. Riassumendo dunque, gli asset del nostro servizio sono: la preventivazione online in tempo reale, la scelta delle tempistiche di consegna e l’analisi gratuita preventiva del progetto fornito dal cliente.
sito
Il produttivo
Weerg
di è organizzato secondo elevati livelli di
automazione
a 12 macchine. Utilizziamo le capacità produttive delle macchine allo stremo e questo ci permette di abbassare i costi. Nei nostri reparti 3D e CNC i processi produttivi sono votati alla massima automazone. Abbiamo sviluppato un software che ci aiuta nella gestione del processo e nella preventivazione, basato su sistemi di autoapprendimento. Le quotazioni vengono affinate di volta in volta in base ai tempi reali richiesti dalle lavorazioni già effettuate.
◗ Come avete operato nel lockdown? Nell’emergenza abbiamo continuato a operare per le urgenze, ed è stato fondamentale essere sul mercato in questo momento preciso quando altri fornitori di stampe hanno dovuto chiudere. Molti nuovi clienti hanno così sperimentato il nostro servizio online e si sono resi conto della qualità del prodotto, della garanzia dei tempi e dei costi competitivi. La stampa 3D è estremamente conveniente fino a certe tirature, i tempi sono rapidi e non vi sono vincoli di progettazione a differenza della lavorazione con stampi.
◗ Recentemente è stato introdotto Wallet, un servizio finanziario totalmente inedito per il settore?
◗ La varietà dei materiali è un ulteriore punto di forza di Weerg. In che modo garantite questa versatilità?
Wallet è un portafoglio virtuale, paragonabile a una carta di credito ricaricabile senza scadenza, che gli utenti possono rifornire direttamente online con tagli a partire da 500 fino a 15.000 euro. In ambito e-commerce è uno strumento già ampiamente utilizzato. Fare acquisti con il proprio Wallet permette di accedere a sconti interessanti e soprattutto a pagamenti posticipati anche per commesse di pochi euro. A partire dal taglio di 5.000 euro, infatti, è possibile pagare la ricarica del Wallet con bonifico a 60 giorni disponendo subito di un credito di 5.500 euro, usufruibile immediatamente per ordini di qualsiasi importo. Pagare in tempi dilazionati è da sempre una prassi consolidata per aziende abituate a muoversi nel mondo offline e soprattutto in mercati molti conservativi e tradizionalisti come quello della meccanica. Per questo motivo, ovviamente anche noi abbiamo ricevuto numerose richieste da parte dei clienti in merito alla possibilità di dilazionare i pagamenti anche sulla nostra piattaforma. Abbiamo valutato diverse opzioni per soddisfare questa richiesta e il wallet elettronico ci è sembrata la migliore risposta, in linea con la nostra anima di tech-company. E ancora una volta la scelta si è dimostrata vincente. Pur trattandosi di uno strumento totalmente inedito per la maggior parte dei nostri interlocutori, molti ne hanno immediatamente colto i vantaggi. ◗
Per quanto riguarda le lavorazioni CNC, utilizziamo materiali classici, ai quali è stato aggiunto recentemente l’acciaio inossidabile, una richiesta specifica del mercato. Per quanto riguarda i materiali per la stampa 3D, possiamo offrire i più richiesti e recentemente è stata introdotta una resina grigia ABS like che assicura prestazioni meccaniche paragonabili al noto ABS in termini di durezza e resistenza, ed è quindi in grado di sostituirlo efficacemente in numerose applicazioni. Il nostro reparto R&D sta già lavorando all’introduzione di nuovi materiali ancora più performanti, ma anche all’implementazione di nuove finiture al momento top secret. Abbiamo una delle più grandi installazioni nel Sud Europa di stampanti 3D industriali Jet Fusion 5210, in grado di raggiungere tirature fino a 5000 pezzi. Con le ultime 6 unità in fase di installazione arriveremo
Esempi di stampe 3D realizzate da Weerg RG • Novembre 2020
9
InterioJet 3300 è una soluzione inkjet a base acqua multi-pass per la stampa su carta decorativa da utilizzare per la decorazione di ambienti interni. Questo nuovo sistema si contraddistingue per l’elevata qualità di stampa e la personalizzazione avanzata per la stampa digitale di disegni su superfici laminate, come pavimenti e mobili.
AGFA PRESENTA
INTERIOJET PER LA DECORAZIONE D’INTERNI I l nuovo sistema InterioJet 3300 consente di ottenere una qualità di stampa brillante e uniforme e di creare decorazioni di interni personalizzate, inclusi loghi di marchi, immagini o motivi stagionali. InterioJet è basato sulla stessa piattaforma di stampa inkjet di JetiTauro, la premiata e robusta stampante a LED UV di Agfa per le applicazioni di insegnistica e cartellonistica. Il sistema garantisce la stessa affidabilità di stampa ed è adesso dotato di testine di stampa, di inchiostri e di un modulo di asciugatura calibrati per gli inchiostri pigmentati a base acqua. “InterioJet 3300 accelererà la transizione dalla stampa analogica (rotocalcografica) alla stampa digitale nel mercato delle superfici laminate”, ha affermato Tom Coots, Direttore Industrial Inkjet di Agfa. “È la soluzione ideale a costi contenuti per cicli di produzione medi e brevi. Il tempo di avvio limitato e l’elevata flessibilità consentiranno ai fornitori di superfici laminate di generare nuove opportunità commerciali rispondendo alle esigenze del mercato in continua evoluzione, tra cui la stampa su richiesta e la consegna just-in-time. Il sistema consente ai designer di dare sfogo alla propria creatività e creare disegni personalizzati per ogni ordine”. InterioJet è in grado di stampare contemporaneamente su due rotoli, ciascuno con una larghezza fino a 155 cm e un peso fino a 600 kg, a una velocità massima di 340 m² all’ora. Il sistema consente di ottenere una qualità di stampa brillante e uniforme in tutti gli ordini di stampa e si distingue per un contrasto, una nitidezza e una saturazione dei colori straordinari, che eguagliano i profili cromatici tipici del settore delle decorazioni. Grazie alla tecnologia a dispersione dei pigmenti “Thin Ink Layer” di Agfa, InterioJet vanta un basso consumo di inchiostro, riducendo i costi di produzione e l’ingombro. Il sistema può essere agevolmente integrato con vari processi di impregnazione e laminazione.
10
RG • Novembre 2020
AUTOMAZIONE DEI PROCESSI TRAMITE ASANTI
Analogamente alle stampanti inkjet di grande formato di Agfa, InterioJet è basato sul software Asanti di Agfa dedicato alla gestione del flusso di lavoro, che incrementa le prestazioni del sistema controllando, semplificando e automatizzando l’intero processo di stampa, dalla prestampa alla finitura. L’integrazione completa di Asanti per quanto concerne la gestione dei file, la gestione del colore e la verifica preliminare assicura lavori omogenei e privi di errori. Per un’integrazione avanzata del flusso di lavoro e della gestione del colore nei processi creativi e di riproduzione, oltre che per la gestione dei colori con i processi di stampa analogici, Asanti è compatibile con i più recenti prodotti AVA CAD CAM.
INCHIOSTRI PIGMENTATI A BASE ACQUA DEDICATI Seguendo il principio degli elementi compatibili adottato da Agfa, che garantisce un accurato allineamento tra sistemi di stampa, software per il flusso di lavoro e inchiostri, l’azienda ha sviluppato inchiostri pigmentati a base acqua appositamente calibrati per InterioJet. Questi inchiostri ecocompatibili sono resistenti all’acqua e alla luce e utilizzano pigmenti specifici che garantiscono un’elevata copertura del colore. Gli inchiostri si sono dimostrati perfetti per i processi di laminazione standard: grazie al sottile strato essiccato possono essere utilizzati per stampare eccezionali motivi di legno e pietra naturale (come il marmo) senza rilievo superficiale. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ INDUSTRIAL PRINTING
CANON UVGEL WALLPAPER FACTORY AUTOMAZIONE E PERSONALIZZAZIONE
I rivestimenti murali rappresentano un business in rapida crescita nel mondo dell’interior décor. La carta da parati, i murales e altri elementi di arredo su larga scala rappresentano oggi un mercato globale in piena espansione. UVgel Wallpaper Factory di Canon risponde alle esigenze di questo mercato.
L
e tendenze nel mondo dell’interior décor sono in continua evoluzione. Tanto in ambito industriale e commerciale quanto nella nuova concezione dell’home design, aumentano di giorno in giorno i mercati che esplorano il panorama delle applicazioni decorative, creando nuove ed entusiasmanti opportunità per il settore della stampa in grande formato. Uno dei maggiori motori di questa crescita è il passaggio dalla stampa tradizionale a quella digitale. La stampa digitale sposta l’attenzione dalle grandi tirature di disegni standardizzati e piccoli margini di profitto a piccole tirature di prodotti unici con margini di profitto molto più ampi. Tuttavia, una cosa è fondamentale in questo mercato: la qualità, garantita da soluzioni innovative come UVgel Wallpaper Factory di Canon. Si tratta di un potente sistema di produzione di carta da parati realizzato da Canon in collaborazione con il partner Fotoba. Progettato per garantire massima produttività, qualità e per essere operativa tutto il giorno, questo sistema rappresenta una soluzione perfetta per la produzione automatica di carte da parati personalizzate.
I PLUS DI UVGEL WALLPAPER FACTORY UVgel Wallpaper Factory è un sistema per importanti volumi di stampa completamente modulare costituito dall’alimentatore motorizzato Fotoba Jumbo Roll (JRL) collegato alla parte anteriore della stampante roll-toroll di grande formato Colorado, che consente di alimentare la macchina con bobine di grandi dimensioni e con un peso complessivo fino a 400kg. La stampante, sul lato di output è collegata a Fotoba Cutter XLD 170WP e Rewinder REW 162 per il taglio automatico di supporti flessibili in dimensioni e lunghezze personalizzate. Inoltre, grazie all’unità di nastratura integrata, il processo di “stampa, taglio, riavvolgimento e nastratura” diventa semplicissimo. Il lavoro è concluso e i rotoli di carta da parati sono pronti per la consegna.
Per i lavori di stampa su materiali flessibili tradizionali, il cassetto di caricamento standard presente sulle stampanti Colorado rimane a disposizione per eseguire anche lavorazioni che non richiedono bobine di grandi dimensioni, ampliando ulteriormente la versatilità del sistema. UVgel Wallpaper Factory può anche essere integrato nel flusso di lavoro esistente grazie alla struttura di interfaccia aperta delle stampanti Colorado, permettendo così di scegliere soluzioni di input e output da diversi fornitori. L’alimentatore di supporti ad alto volume in combinazione con la stampante Colorado garantisce una produttività eccezionale. Grazie a un processo di stampa totalmente automatizzato, dall’ingresso del supporto fino all’uscita della stampa, la produzione è completamente affidata a UVgel Wallpaper Factory, eliminando la necessità di interventi manuali e fornendo un conseguente aumento dei volumi e ottimizzazione dei profitti. La stabilità dimensionale e la consistenza del colore sono fondamentali nella produzione di carta da parati per poter garantire una corrispondenza precisa da pannello a pannello. Il vantaggio degli inchiostri UVgel è che non richiedono calore per l’asciugatura, quindi non si rischia alcuna distorsione del supporto nelle stampe prodotte dai dispositivi Colorado. Tutto questo permette di ottenere un prodotto finito di alta qualità, durevole, lavabile ed estremamente resistente allo sfregamento. Anche per i grandi volumi di rivestimenti murali multi-pannello, la tecnologia UVgel offre il massimo controllo del dot gain e una consistenza del colore ottimale dopo il processo di stampa, anche se la produzione avviene su più stampanti e in momenti diversi. Ora, grazie alla tecnologia UVgel, ristampare gli ordini mantenendo la coerenza cromatica è più semplice che mai: un aspetto essenziale nel mercato della stampa di carta da parati digitale. Gli inchiostri UVgel sono inodore e certificati GREENGUARD Gold da Agbb, e Type II da ASTM, quindi le carte da parati stampate sui dispositivi Colorado garantiscono un utilizzo sicuro anche in ambienti chiusi. E con l’esclusiva tecnologia FLXfinish, disponibile sulle Colorado 1650, è possibile ottenere carta da parati personalizzata con una esclusiva finitura opaca e vellutata. ◗
RG • Novembre 2020
11
Sinonimo di produttività, qualità e affidabilità, Liyu offre una gamma completa di sistemi di stampa per applicazioni industriali grazie a un reparto R&D costantemente impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative. Liyu KC-UV flatbed
LA GAMMA LIYU
PER LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI
T
ecnologie ad alte prestazioni, in grado di soddisfare le esigenze di molteplici settori, dalla visual communication alla serigrafia, dalla cartotecnica ai diversi comparti dell’industria. Ingegnerizzati per specifici mercati industriali verticali, i sistemi Liyu consentono di stampare direttamente sulla maggior parte dei materiali. Tutti i sistemi, inoltre, sono contraddistinti dalla possibilità di essere upgradati nel tempo aumentando il numero delle teste di stampa per soddisfare la crescita dei volumi e del business e sono conformi agli standard dell’Industry 4.0.
IL GRANDE FORMATO Ammiraglia per i grandi formati, la flatbed Liyu KC-UV. Con tecnologia Made in Europe ed elettronica proprietaria, questa stampante in piano garantisce elevata velocità di esecuzione e versatilità senza precedenti arrivando a stampare fino a 25 cm di altezza. Il processo è facilitato dal piano di lavoro aspirato, dotato di motore inverter che permette di spostare agilmente materiali anche molto pesanti e di mantenerli ben fissati durante la stampa vera e propria. Le lampade UV garantiscono un’asciugatura immediata per poter passare alla lavorazione successiva. Disponibile nei due formati 3050x2050 mm e 2500x1250 mm, KC-UV viene configurata on demand per rispondere perfettamente alle specifiche esigenze produttive del singolo cliente.
I SUPPORTI IN BOBINA Per la stampa di materiali in bobina, Liyu propone la roll to roll PCT LED con esclusivo sistema di tensionamento che permette di lavorare con precisione e agilità su una vasta gamma di supporti in rotolo quali backlit, canvas, banner, carta fotografica, vinile, così come su materiali atipici come il poliestere elasticizzato. Tra i plus unici, l’asciugatura istantanea delle stampe grazie al sistema parzializzato di lampade UV Led che permette la polimerizzazione degli inchiostri senza scaldare il materiale, evitando così distorsioni dovute al calore. Liyu PCT LED roll to roll
12
RG • Novembre 2020
I SISTEMI IBRIDI Design e versatilità sono le parole chiave che descrivono le nuove rivoluzionarie ibride della famiglia Liyu: Platinum Q2 e Q3 Hybrid. Entrambi i modelli, caratterizzati rispettivamente da luce di stampa fino a 2050 mm e 3300 mm, sono dotati di un esclusivo meccanismo di apertura ad “ali di gabbiano” che permette il veloce passaggio dalla versione roll to roll alla stampa in piano. L’accurato design è uno dei plus di Q2 e Q3 che, grazie alla loro estrema compattezza, sono facilmente implementabili in qualsiasi ambiente di lavoro. Configurati con teste Konica Minolta, i sistemi della serie Platinum di Liyu sono macchine per produzioni industriali. Le 4 turbine di aspirazione ogni 50 cm e il sistema di trazione del tappeto autolivellante permettono di stabilizzare materiali rigidi ampiamente impiegati per applicazioni di visualcom come dbond e forex, per il settore della cartotecnica come il cartone, e per il settore dell’arredamento come mdf.
LE SOLUZIONI PER IL TAGLIO A completare la gamma Liyu il plotter da taglio piano Platinum Q-Cut, che taglia, fresa e cordona con la possibilità di cambio automatico degli utensili. Equipaggiato con una telecamera ad alta precisione, il sistema si allinea automaticamente su qualsiasi materiale, risolvendo eventuali problemi di accuratezza e distorsione della superficie. Le lame intercambiabili consentono di ottenere performance eccellenti con qualsiasi tipologia di supporto, inclusi materiali particolarmente complessi come fibra di vetro e kevlar. La profondità dello strumento di taglio, fino a 50 mm, può essere controllata accuratamente tramite il sistema automatico AKI. Il piano in alluminio è composto da cellule a nido d’ape che garantiscono la stabilità della struttura in correlazione all’espansione e contrazione termica. ◗
➧ ➧ ➧ ➧ INDUSTRIAL PRINTING
MASSIVIT 3D E BIESSE GROUP NUOVA PARTNERSHIP PER LA PRODUZIONE IBRIDA Biesse Group, in occasione della visita istituzionale in Israele del Ministro degli Esteri italiano, ha firmato un accordo tecnologico e commerciale con Massivit 3D Printing Technologies, fornitore di riferimento di soluzioni di stampa 3D per grandi volumi.
L’
accordo scientifico/industriale e commerciale tra Biesse Group e Massivit è stato siglato da Roberto Selci, CEO di Biesse Group, ed Erez Zimmerman, CEO della startup israeliana Massivit, grazie al supporto di Roberta Anati, Founder & CEO dell’Osservatorio Tecnologico AdlerInlight. La collaborazione riguarda l’utilizzo e la commercializzazione della stampante 3D di grandi formati nel settore dei materiali tecnologici, nonché lo sviluppo comune di materiali sostenibili e di nuova generazione, facilitando nuove e avanzate soluzioni di produzione ibrida per il settore automobilistico, marittimo, dei materiali compositi, dell’arredo, dell’edilizia e aerospaziale. Questa sinergia nasce all’interno del progetto Open-I, l’Innovation Lab recentemente avviato da Biesse Group con lo scopo di coltivare connessioni con altre aziende, università, centri di ricerca, acceleratori e società di venture capital al fine di cavalcare la trasformazione digitale e gli sviluppi in chiave Industry 4.0. Si è concretizzata grazie alla collaborazione con AdlerInlight Technology Observatory, nato in Israele per unire industria e innovazione sul territorio italiano, che ha identificato le sinergie tecnologiche e commerciali tra i due principali fornitori di tecnologia.
IL PERCORSO DI INNOVAZIONE Biesse Group, produttore a livello globale di tecnologie per la lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo - ha cercato un nuovo partner tecnologico per diversificare la propria offerta. Le due aziende mirano a sviluppare insieme una nuova linea di sistemi di produzione ibridi che sfruttino le tecnologie avanzate di produzione additiva per grandi volumi di Massivit 3D e le tecnologie di produzione sottrattiva di Biesse. Sfruttando le consolidate reti commerciali di Biesse Group, questo importante accordo di distribuzione consentirà a Massivit 3D di espandere notevolmente la propria copertura di mercato. Biesse Group opera attraverso 39 filiali con una fiorente base di installazioni in 120 Paesi. È quotata alla Borsa Italiana con un fatturato di 706 milioni di euro nel 2019. La collaborazione consentirà, inoltre, a Biesse Group di prendere parte alla rivoluzione della stampa 3D che si sta intensificando in una vasta gamma di settori manifatturieri. Il CEO di Massivit 3D, Erez Zimerman, ha così commentato l’accordo: “Massivit 3D collabora con i principali fornitori con sede in Italia. Biesse Group ha una solida posizione nei mercati in cui opera Massivit 3D, servendo alcuni dei più prestigiosi marchi italiani e internazionali. Questa partnership ci consentirà di approfondire la nostra penetrazione in nuovi mercati strategici grazie alla forte posizione di Biesse in queste arene.
Si preannuncia una nuova era della produzione combinando il meglio delle tecnologie additive e sottrattive per fornire soluzioni redditizie e ad alta velocità per la produzione di grandi volumi”. Roberto Selci, CEO di Biesse Group, ha dichiarato: “Questo è il primo passo verso un nuovo, proficuo percorso di innovazione. Fondamentalmente, miriamo ad ampliare i confini della nostra azienda e anche i nostri orizzonti mentali. Questa opportunità è stata concretizzata dalla nostra esperienza interna ma anche dalla nostra capacità di guardare all’esterno e consentire alle opportunità e alle soluzioni di fluire liberamente attraverso un principio a doppio senso che costituisce la base del nostro Innovation Lab, Open-I”. Roberta Anati, CEO di AdlerInlight, ha aggiunto: “Questo accordo, tra due attori chiave nell’arena manifatturiera, segna un’altra pietra miliare per AdlerInlight nella promozione di preziose partnership crosscontinentali verso l’innovazione tecnologica e la crescita commerciale. Al centro dei nostri progetti c’è il nostro obiettivo di fare da ponte tra l’attuale domanda del settore e le innovazioni. Abbiamo identificato un divario di mercato cruciale in questo ambito e siamo lieti di aver aperto nuove opportunità economiche a livello globale. ◗
RG • Novembre 2020
Le applicazioni legate al labelling diventano ogni giorno più varie, parcellizzate e verticali. Stanno cambiando tempi e modalità di lavorazione, così come le abitudini di acquisto sempre più dematerializzate e legate al packaging. Le OKI Pro1050 e Pro1040 rispondono in modo completo a questa evoluzione del mercato.
OKI PRO1050 e PRO1040
LABELLING ON-DEMAND E IN-HOUSE L e etichette influiscono sempre di più sulle scelte del consumatore. Per questo motivo, non solo per i professionisti della stampa ma anche per le aziende produttrici sta diventando sempre più importante potersi dotare di soluzioni che permettano di iniziare e finire in-house le lavorazioni con qualità immutata. Una logica end-to-end fino a poco tempo fa impensabile per le piccole e medie imprese, che per etichettare i propri prodotti dovevano scegliere tra la programmazione di un ordine con grande anticipo oppure la creazione di uno stock di magazzino.
SOLUZIONI SCALABILI PER IL LABELLING ON-DEMAND OKI Pro1050 e Pro1040 sono la risposta ideale alle esigenze di tutte quelle aziende medio-piccole alla ricerca di una soluzione per realizzare etichette a colori di alta qualità, just-in-time, ideale per la stampa di qualsiasi tiratura, passando dalla singola etichetta fino a varie migliaia. Una soluzione scalabile che risponde prontamente alle esigenze del momento, evitando sprechi e consentendo di ottenere esattamente ciò che si desidera nel momento in cui è necessario. Il tutto racchiuso in una stampante estremamente compatta, di facile utilizzo e con un TCO molto contenuto. OKI Pro1050 è dotata di 5 colori (CMYK + White), mentre Pro1040 stampa in quadricromia. Entrambe utilizzano un motore di stampa basato sulla pluripremiata tecnologia proprietaria LED digitale di OKI, che consente di raggiungere una definizione massima di 1.200 dpi, con la possibilità di stampare su supporti non pretrattati. Una caratteristica fondamentale, quest’ultima, per il settore delle etichette, poiché amplia notevolmente la gamma di supporti gestibili, tra i quali spiccano quelli impermeabili che schiudono le porte a una serie di applicazioni molto verticali e remunerative in settori come quello chimico
o farmaceutico. La capacità di stampare su una gamma di materiali così vasta consente, ovviamente, di poter scegliere anche supporti più convenienti che comunque presentano un’ottima qualità.
MILLE APPLICAZIONI CON LA STAMPA DEL BIANCO L’uso del bianco come quinto colore consente una versatilità decisamente maggiore nella progettazione dell’etichetta. Il bianco OKI, dotato di una coprenza massima, può infatti essere utilizzato come sfondo su supporti trasparenti, ideale per etichette promozionali o per etichette personalizzate per vetro. Il bianco può anche essere utilizzato per creare nuovi design su supporti colorati o metallizzati, che risultano difficili da stampare utilizzando altre tecnologie di stampa digitale. Inoltre, OKI Pro1050 è l’unica stampante dalle dimensioni così compatte in grado di produrre etichette con caratteri tipografici bianchi su sfondo trasparente o colorato. OKI Pro1050 e Pro1040 sono realizzate con una logica end-to-end con una dotazione di strumenti – come svolgitore della bobina e taglierina – che ne ottimizzano la produttività e la versatilità. Grazie alla capacità di stampare su etichette con una larghezza che va da 29,64 mm a 130 mm, OKI Pro1050 e Pro1040 ampliano notevolmente le loro possibilità applicative, affiancandole a caratteristiche quali robustezza, affidabilità e facilità d’uso anche per chi non proviene dal mondo della stampa.
UN SOFTWARE SU MISURA PER L’END-USER BarTender è il software incluso con le stampanti Pro1050 e 1040. Studiato per semplificare il lavoro, è dotato di funzioni che facilitano la creazione di nuovi design e modelli, anche per i principianti. Oltre a disporre di tutti gli strumenti necessari per progettare etichette impattanti e professionali, attraverso una serie di opzioni integrate BarTender è in grado di rappresentare una risorsa anche per eseguire attività più complesse come, ad esempio, la creazione di codici a barre, l’importazione di dati e la stampa di dati variabili (quest’ultima estremamente utile per la personalizzazione di un elevato numero di etichette). ◗
➧ ➧ ➧ ➧ INDUSTRIAL PRINTING
RICOH... UN VENTAGLIO DI POSSIBILITÀ Ricoh vuole aiutare i fornitori di servizi di stampa nello sviluppo del business consentendo loro di esplorare nuovi orizzonti in termini di flessibilità, versatilità, personalizzazione e produzione on-demand. Va in questa direzione l’offerta di soluzioni inkjet dedicata all’Industrial Printing che copre un ampio ventaglio di applicazioni.
C
on oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di teste di stampa a garanzia dell’eccellenza tecnologica delle soluzioni proposte, Ricoh offre una vasta gamma di prodotti per applicazioni di stampa industriale che includono Sign & Display, Interior Decoration, Graphic Arts e Direct to Garment.
I SISTEMI ROLL-TO-ROLL Le soluzioni Ricoh per la stampa large format latex roll-to-roll offrono produttività ed elevata flessibilità di stampa per applicazioni indoor e outdoor. Le possibilità applicative della nuova serie Ricoh Pro L5100e sono molto estese anche grazie ad un gamut sempre più ampio: oltre al CMYK i sistemi integrano l’arancione, il verde e il white che è sempre più richiesto in ambito decor. Questo permette di riprodurre più accuratamente i colori Pantone e rende le soluzioni ideali per quelle applicazioni che prevedono l’utilizzo di loghi aziendali. Oltre a una gamma colori più ampia, i nuovi modelli integrano tre teste di stampa Ricoh in posizione sfalsata che offrono velocità elevate: 46,7 m²/h in quadricromia nella produzione di applicazioni per esterni e 25 m²/h per quelle per interni. Per una maggiore produttività, è inoltre possibile optare per una doppia quadricromia o una quadricromia abbinata al bianco utile ad esempio nel caso di supporti trasparenti, colorati o metallici. Carta da parati, calpestabili, pannelli, affissioni, vetrofanie, supporti vinilici, elementi d’arredo questi sono solo alcuni degli elementi possono essere personalizzati grazie alle tecnologie latex Ricoh.
LE SOLUZIONI FLATBED La gamma Ricoh include inoltre soluzioni large format flatbed - Ricoh Pro T7210 e Ricoh Pro TF6250 - che consentono di stampare su supporti rigidi fino a 11 cm di spessore come vetro, legno, ac¬ciaio, cartone, forex, composti di alluminio e metallo. Di recente Ricoh ha presentato sul mercato la soluzione di stampa ibrida flatbed/roll to roll sempre con inchiostri UV Ricoh Pro TF6251 che integra un piano di stampa di 2,5 m x 1,3 m e 12
teste proprietarie. Il sistema raggiunge una velocità di 116 m2 all’ora per la stampa piana e di 67 m2 /ora per la stampa roll to roll (per entrambi in quadricromia, modalità draft). Eccellente qualità di immagine e affidabilità sono altre importanti caratteristiche. Tra le principali caratteristiche vi sono i consumi energetici ridotti, la bassa temperatura di stampa e la possibilità di scegliere tra due tipologie di inchiostro: l’inchiostro UV Ricoh DG130, che offre elevata aderenza ai materiali, e l’inchiostro UV Ricoh GP120 per applicazioni grafiche che garantisce un gamut colore più ampio per una flessibilità superiore.
LA STAMPA TESSILE Ricoh offre soluzioni digitali per la stampa su capi d’abbigliamento finiti, come t-shirt, felpe, maglie e calze, e su accessori come le shopper. Flessibilità, personalizzazione, velocità e possibilità di gestire piccole tirature rendono la stampa digitale una valida alternativa rispetto alla serigrafia che tradizionalmente ha dominato questo mercato. Le soluzioni Ricoh Direct-to-Garment sono ideali per tessuti 100% cotone, poliestere leggero, fino ad indumenti in misto poliestere-cotone con percentuali che raggiungono il 50/50. La gamma consente di gestire grafiche multicolor, sfumature, colori vivaci, testi, fotografie, disegni dettagliati e tinte piatte, senza porre alcun limite alla customizzazione one-to-one. I capi d’abbigliamento e gli accessori diventano unici e “stampati” su misura del cliente.
CONSULENZA E SERVIZIO L’innovazione tecnologica è accompagnata da un portfolio di servizi che massimizzano il ritorno dell’investimento. Ricoh offre ai propri clienti consulenza in fase di analisi delle esigenze, supporto nella fase di messa in opera della tecnologia e durante tutte le fasi di vita del prodotto oltre ad un servizio di assistenza tecnica e manutenzione best in class. Grazie alla partnership come Ricoh, gli operatori del settore possono competere in scenari sempre nuovi e rispondere in modo flessibile e personalizzato alle richieste del mercato. ◗
RG • Novembre 2020
15
Technow, giovane azienda svizzera dedicata alla ricerca e sviluppo in ambito tessile, ha presentato Graphene, una soluzione altamente innovativa che, nel rispetto del mantra dell’ecosostenibilità, dà un valore aggiunto a tutti i prodotti della filiera tessile, dal filato alle imbottiture, accrescendone le proprietà tecniche e fisiche.
TECHNOW
DALLE FIBRE TESSILI ALLO SMART TEXTILE A lla base del progetto sviluppato da Technow c’è il grafene. “Un materiale di recente scoperta costituito da un singolo strato di atomi di carbonio con caratteristiche fisiche incredibili e che grazie alla sua estrema duttilità trova applicazioni in diversi settori industriali”, spiega Francesco Lazzati, terza generazione di una famiglia di imprenditori tessili e tra i fondatori di Technow. “Attraverso studi e continui test di laboratorio siamo riusciti ad applicare il grafene alle principali fibre tessili (nylon, poliestere, lana e cotone), alle membrane tecniche e alle imbottiture, trasformando prodotti tradizionali in smart textile, ovvero prodotti con caratteristiche uniche, senza però alterare la loro naturale composizione”. Il tutto, con un’anima eco-sostenibile. Prosegue Lazzati: «Il grafene che applichiamo nelle nostre lavorazioni tessili è l’unico ottenuto da biomassa, ovvero ricavato dagli scarti di lavorazione del mais, differenziandoci così dai tradizionali processi produttivi del grafene proprio grazie a questa sua natura eco-sostenibile”.
LE PROPRIETÀ DEL GRAFENE L’applicazione di questo materiale nel tessile permette accrescere le caratteristiche tecniche dei tessuti. “Innanzitutto, abbiamo un tessuto capace di termoregolarsi con la temperatura emanata da proprio corpo, ovvero in grado di propagare e disperdere calore più velocemente rispetto ad un tessuto tradizionale”, spiega il referente di Technow. “In secondo luogo, grazie a specifiche tipologie d’applicazione e anche possibile avere “un tessuto antistatico, poiché la distribuzione continua e uniforma di grafene consente la dispersione delle cariche elettriche lungo la superficie del tessuto. Infine, grazie alla sua struttura atomica può conferisce ai materiali ottime proprietà antibatteriche».Dalle magliette ai giubbotti, dai rivestimenti per arredo fino all’abbigliamento sanitario passando per i rivestimenti dei sedili delle auto e arrivare alle imbottiture, il grafene rappresenta un valore aggiunto per il mondo del tessile. Diversi marchi internazionali hanno già adottato Graphene per capi di abbigliamento in ambito fashion e sportswear.
TESSUTO A BASE GRAFENICA ANTI-COVID Con il grafene i tessuti ora possono essere anti-Covid. Technow ha ottenuto la certificazione antivirale con particolare focus sul Covid-19. Il tes-
16
RG • Novembre 2020
suto, sviluppato grazie all’estrusione del grafene applicato direttamente nella fase di produzione del filo, dimostra l’azione antivirale di questo materiale: elimina il virus depositato sul tessuto e garantisce protezione, riducendone fortemente le possibilità di trasmissione. Per il test antivirale, Technow ha presentato un tessuto a maglia. “Il tessuto oggetto del test era composto per il 90% di rayon a base grafenica al 2,5%, con l’aggiunta di un 10% di elastomero per conferirne elasticità. Dato che l’elastomero non ha proprietà antibatteriche, possiamo dire che il tessuto testato presentava una concentrazione di grafene di circa il 2%”, spiega Lazzati. Il test, attuato nel rispetto della normativa di certificazione ISO 18184:2019, ha previsto l’inoculazione del virus e il controllo della sua sopravvivenza a due ore di distanza. “Il tessuto ha superato il test registrando una riduzione della carica virale del 98,83%. È possibile pertanto affermare che il grafene applicato nella percentuale minima del 2% conferisce al tessuto proprietà antivirali intrinseche”. “Una prima ipotesi di utilizzo è quella delle mascherine: il tessuto potrebbe essere il ‘guscio’ all’interno del quale inserire dei filtri; sarebbe poi sufficiente sostituire questi ultimi per avere sempre un dispositivo di protezione di elevata efficacia. Ma è ipotizzabile anche utilizzarlo per farne delle sciarpe o i baveri delle giacche. E, visto che è il filato ad avere la base grafenica antivirale, sarebbe possibile ottenere anche dei tessuti per arredo o, banalmente, delle coperture per i sedili dei veicoli”, conclude Lazzati. ◗
Specifiche tecniche
OLTRE 1300 INSTALLAZIONI A LIVELLO GLOBALE
Dimensione carta 650x965 mm Area di stampa 640x930 mm Altezza mettifoglio 1100 mm Altezza pila in uscita 1100 mm
Area di stampa ottimale
La serie più scelta e versatile RMGT 9 ha una nuova versione
RMGT 970 A1 PLUS SIZE
Carica automatica
Progetto efficiente con il più basso consumo energetico Automazione elevata per operazioni di stampa no stop
La più ampia capacità di trattamento carta Design ergonomico con il più basso footprint Disponibile in tutte le configurazioni per adattarsi a tutti i segmenti
RMGT 9 - La soluzione ottimale per il contenimento dei costi (fino a -34%) “avviamenti velocissimi al costo più basso della categoria” World Graphic Machine Via per Salvatronda 46 31033 Castelfranco Veneto TV Tel. +39 0423 737559 | www.wgm.it
CARTA e GRAFICA UNA FILIERA ESSENZIALE
Sono rilevanti gli impatti della pandemia e dei provvedimenti adottati sui settori della Federazione Carta e Grafica. Tuttavia, pur in presenza di forti contrazioni degli scambi con l’estero, il saldo positivo della bilancia commerciale è risultato in moderata crescita (+26 mln €). Tengono carte per imballaggio e carte igienico sanitarie.
L
a recessione innescata dagli effetti della pandemia da Covid-19 in atto e delle misure adottate per arginarne i contagi sta pesando sensibilmente sulla domanda interna dei prodotti realizzati dai settori rappresentati dalla Federazione Carta e Grafica che, fortemente connessa con il contesto economico, ha evidenziato nei primi 6 mesi dell’anno in corso un arretramento di oltre il 15%.
È invece aumentato il saldo positivo della bilancia commerciale dei prodotti dei tre settori (+1,6%), pur in presenza di forti contrazioni degli scambi con l’estero. Il fatturato complessivo è valutato per il primo semestre 2020 in 10,9 mld €, ben 1,6 mld € sotto il valore dello stesso periodo 2019 (-13,1%), soprattutto in conseguenza del crollo registrato nel periodo primaverile
18
RG • Novembre 2020
-18,7%, dopo il più contenuto -7,2% del primo trimestre. Occorre segnalare che, riconosciuti come essenziali dal DPCM del 22 marzo 2020, i tre settori della Federazione sono rimasti per la maggior parte attivi durante il periodo di lockdown, pur con alcune intuibili difficoltà legate a disponibilità dei propri occupati, ritardi/mancati pagamenti, difficoltà nelle relazioni commerciali, reperimento di materie prime e restrizioni nei trasporti. Con la riapertura post lockdown a partire dal 4 maggio questa parte dell’industria nazionale ha dovuto poi confrontarsi con il progressivo, forte deterioramento del clima socio-economico generale documentato dai report ufficiali. L’analisi delle componenti del fatturato vede le vendite interne scendere a 6,7 mld € (-14,1%) nei primi 6 mesi, con un’accentuazione tra primo e secondo trimestre (rispettivamente -10,3% e -17,8%); per l’export (4,1 mld €) il ridimensionamento è dell’11,3%, da ascrivere quasi completamente al secondo trimestre (-20,2%). La negativa dinamica della domanda interna è anche alla base del rilevante ridimensionamento delle importazioni che, proseguendo nel trend che aveva caratterizzato l’intero 2019, sono scese del 9,3% nel primo trimestre e del 27,4% nel secondo. Per il terzo trimestre 2020 il clima sembra meno negativo di quello descritto dalle evidenze disponibili per i mesi precedenti; forti preoccupazioni, invece, circa i possibili effetti sull’economia reale dei provvedimenti adottati in ottobre per arginare il riacuirsi dell’emergenza sanitaria. Tali indicazioni appaiono in sintonia con quanto emerge dai risultati dell’ultima Indagine Rapida sulla Produzione Industriale del Centro Studi Confindustria, diffusi il 30 ottobre.
IL SETTORE DELLE MACCHINE PER LA GRAFICA E CARTOTECNICA Pur avendo continuato a operare in quanto settore strategico, il comparto delle macchine per la stampa, il packaging e il converting ha visto il suo fatturato scendere a causa del Covid. Il percorso di smart manufacturing, con la possibilità di assistenza da remoto dei clienti, ha aiutato nel periodo del lockdown, ma il bloc-
➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO
co della mobilità ha rallentato sensibilmente le nuove installazioni. Il primo trimestre si è chiuso con un -18,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con l’export di macchine sceso del 16,2% e l’import in lieve salita dell’1,3%. Il secondo trimestre è continuato in territorio negativo, con il fatturato a -22,6% con l’export e l’import fortemente penalizzati. In ragione d’anno il fatturato del settore è calato del 20,9% rispetto a gennaio-giugno 2019. Le esportazioni sono diminuite in valore del 29,5%, le importazioni del 26% e il consumo apparente del 14,5%. Per la fine del 2020 si prevede un parziale recupero.
IL SETTORE CARTARIO Dopo il leggero calo dei primi tre mesi (-0,8%) rispetto ai volumi in evidente ripiegamento dello stesso periodo 2019, la produzione realizzata dall’industria cartaria ha presentato un quadro in notevole peggioramento: -10% nel secondo trimestre e nuove riduzioni in luglio e agosto (rispettivamente -7,4% e -11,2%). Nella sintesi degli 8 mesi la produzione del settore si è posizionata del 6,2% sotto i livelli già in calo dell’analogo periodo 2019. Tale andamento è la sintesi di dinamiche diverse a seconda dei comparti: risultati positivi, ma in rallentamento, nelle carte per usi igienico-sanitari e nel packaging dove gli sviluppi delle carte e cartoni per cartone ondulato riflettono la crescita del commercio online; forti compressioni dei volumi di carte per usi grafici principalmente per il crollo delle patinate; riduzioni visibili anche nella produzione di altre specialità. Il fatturato è valutato in calo del 14,4% anche per effetto della prosecuzione di riduzioni dei prezzi dei prodotti cartari, pressoché generalizzate a tutte le tipologie di carte e cartoni. Alla base dei risultati produttivi una domanda interna in sensibile ridimensionamento (-9,4% nei 7 mesi) ed un export leggermente inferiore (-0,7%) ai volumi in ripiegamento dei 7 mesi 2019. Per l’ultimo periodo dell’anno le attese sugli andamenti di produzione, fatturato e ordini interni ed esteri lasciano trasparire un clima in miglioramento rispetto ai volumi e valori dei trimestri precedenti.
IL SETTORE GRAFICO E CARTOTECNICO TRASFORMATORE Dopo un 1° trimestre 2020 già negativo, il settore grafico chiude il 2° trimestre 2020 con dati in forte peggioramento per gli effetti del lockdown Covid-19: caduta di produzione (-19,6%) e fatturato (-27,7%). Nei primi 6 mesi 2020 la produzione diminuisce del 12,7% e il fatturato di quasi il 20% (-19,4%). La diminuzione produttiva è più intensa per gli stampati pubblicitari e commerciali (-17,2%) e le riviste (-17%), moderata per i libri (-2,2%). In termini di domanda, forte riduzione degli stampati promozionali nella grande distribuzione organizzata e in molti altri settori colpiti dalla crisi (turismo, traspor-
ti, attività ricettive/di ristorazione, ecc.), calo di vendite significativo per libri e riviste anche per la chiusura di librerie ed edicole, bassi indici di lettura nel lockdown a favore di altri media connessi al web. Flessione per gli investimenti pubblicitari su tutti i mezzi, fra cui la stampa (-33,1%), le affissioni (-56,4%) e il direct mail (-37%). Esportazioni in valore grafiche giù del -22%, per il rallentamento del commercio internazionale. Migliorano i giudizi delle imprese grafiche su produzione e fatturato del 3° trimestre 2020, facendo intravvedere per i primi 9 mesi dell’anno tassi ancora in calo a due cifre, ma meno negativi di quelli dei primi 6 mesi 2020. Successivamente a un 1° trimestre 2020 ancora positivo, la produzione del settore cartotecnico trasformatore nel 2° trimestre 2020 mostra l’impatto del lockdown Covid-19 rallentando notevolmente il ritmo e anche il fatturato va in negativo (-11,3%). Nel 1° semestre 2020 calo sia della produzione (-3,3%), sia del fatturato (-4,5%). In termini produttivi, fra i principali prodotti dell’imballaggio, -4% il cartone ondulato, -3,8% i sacchi, +0,5% gli astucci pieghevoli, +1% gli imballaggi flessibili. In un quadro nazionale molto negativo per i consumi (-9,4%) e la produzione industriale (-18,3%), alimentare-bevande (-3,3%) e farmaceutica (-4,2%) sono i settori utilizzatori d’imballaggio che perdono meno; male diversi altri comparti, come la cosmetica-profumeria (oltre il -10%); bene pochi segmenti del largo consumo favoriti dal lockdown, come detergenza domestica, cura della casa, disinfettanti e pet food. Flessione anche per le esportazioni in valore della cartotecnica trasformazione (-6,8%), per il calo della domanda estera. I giudizi sul 3° trimestre 2020 delle imprese cartotecniche trasformatrici su produzione e fatturato denotano un quadro in miglioramento: i primi 9 mesi dell’anno si caratterizzano per tassi ancora in diminuzione, ma più moderati di quelli dei primi 6 mesi 2020. ◗
RG • Novembre 2020
19
CARTA e CARTONE
CRESCE ANCORA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Oltre 3,5 milioni di tonnellate raccolte in Italia: nel 2019 cresce la raccolta differenziata di carta e cartone (+3%) e il riciclo si conferma oltre l’80%. Il Sud con un incremento dell’8,5% traina la crescita nazionale e supera il Centro per volumi raccolti. primo consistente (+15%) adeguamento del corrispettivo per gli imballaggi cellulosici e l’aumento progressivo nei successivi cinque anni”.
LE AREE GEOGRAFICHE
L
a raccolta differenziata di carta e cartone non arresta la sua corsa e anche nel 2019 conferma il trend degli ultimi anni migliorando le performance nazionali del 3%. Con 100mila tonnellate in più rispetto al 2018 si supera quota 3,5 milioni di tonnellate differenziate dai cittadini con un pro-capite di 57,5 kg/ab. È quanto rileva Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nel suo Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, giunto alla venticinquesima edizione.
UN CIRCOLO VIRTUOSO I nuovi dati trovano spiegazione in due diversi fattori: da una parte l’impegno sempre crescente dei cittadini nel fare la raccolta differenziata, dall’altra una filiera efficiente – quella del riciclo – che non si è mai fermata, nemmeno in pieno lockdown, confermandosi settore essenziale per il Sistema Paese. Pilastro di tutto questo è l’azione di Comieco ispirata dal principio di sussidiarietà, che consente di garantire il ritiro e l’avvio al riciclo delle raccolte comunali su tutto il territorio nazionale e in qualunque condizione di mercato. “Nel 2019, in virtù delle quantità gestite in convenzione, abbiamo erogato 129milioni di euro, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente”, sottolinea Amelio Cecchini, presidente di Comieco. “Un dato importante che testimonia l’impegno del Consorzio a supporto delle Amministrazioni e che garantisce risorse fondamentali per l’avvio al riciclo della carta e del cartone. Cifre destinate a crescere ulteriormente considerando i termini del nuovo accordo con l’Anci, che prevede un
20
RG • Novembre 2020
Analizzando i dati nazionali relativi al riciclo degli imballaggi cellulosici e proiettandoli a livello europeo, si registra un consolidamento della posizione dell’Italia nell’ambito degli obiettivi di riciclo posti dalla normativa europea: il tasso di riciclo si attesta all’81%, lungo la direttrice che porta agli obiettivi previsti per il 2030 (85%). È la conferma di quanto la filiera cartaria sia un comparto trainante dell’economia circolare italiana. Entrando più nel dettaglio dei numeri complessivi, il Rapporto Annuale ci restituisce una fotografia dell’andamento della raccolta di carta e cartone in Italia dove il gap tra le macroaree Nord, Centro e Sud si riduce ulteriormente. “Rispetto al 2018, infatti, il Sud Italia supera le 873mila tonnellate, pari a un +8,5%, portando a 41,8 kg la raccolta pro-capite e superando per volumi raccolti le regioni dell’Italia Centrale”, spiega Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. “È la riprova dell’efficacia delle risorse – oltre 6,1 milioni di euro nel periodo 20142018 – messe a disposizione da Comieco per gli investimenti in attrezzature e mezzi idonei allo sviluppo della raccolta nei Comuni ‘sotto media’. A tirare le fila di questa progressione è ancora una volta la Sicilia con un +15,9%, seguita dal Molise (+12,5%) e dalla Calabria (+9,3%). Nel Centro Italia sono state raccolte oltre 841mila tonnellate di carta e cartone (+2,8% vs 2018), per una media pro- capite di 69,0 kg. La Toscana guida gli incrementi mettendo a segno un +4,4%. Malgrado il segno positivo riscontrato in tutte le Regioni, il Centro continua a pagare dazio alle problematiche nella raccolta rifiuti a Roma, che frenano il raggiungimento di risultati in linea con il potenziale. Il Nord Italia si conferma filone aurifero nella raccolta differenziata di carta e cartone con 1,8 milioni tonnellate (+0,6%). In volumi il maggior azionista è la Lombardia con poco meno di 568mila tonnellate, mentre l’Emilia-Romagna si conferma leader per raccolta media pro-capite con 85,2 kg. Dopo alcuni anni l’incidenza delle impurità nella raccolta differenziata di carta e cartone svolta dalle famiglie torna sotto la soglia del 3%, mentre viene confermata l’eccellente qualità delle raccolte sui circuiti commerciali”. ◗
dal 1958
INDUSTRIA 4.0 READY
Dal 1958 il Finishing si chiama Multi Import
L’eccezionale gamma di piegatrici della tedesca MB Bäuerle rappresenta da sempre il meglio per prestazioni ed affidabilità nella piega, anche nei piccoli formati farmaceutici e di cosmesi. La loro struttura modulare consente configurazioni a 4/6/8 pieghe parallele ed incrociate, sino al formato massimo di cm 72x130.
Piegatrici Laminazione e nobilitazione toner foil Cordonatura
L’offerta di Multi Import continua con la gamma delle laminatrici professionali Foliant per la plastificazione, anche fronte retro in un unico passaggio, e l’applicazione del toner foil per la nobilitazione degli stampati. Una lavorazione importante e sempre più richiesta è la cordonatura, che viene soddisfatta dall’ampia gamma delle cordonatrici industriali mono e pluri testa di Baciottini Group che produce cordonatrici, perforatrici automatiche, sistemi integrati di cordonatura e piega fino a 600 grammi.
via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel.: +39 02 8240355 – info@multi-import.it www.multi-import.it
LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO
Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici. NICK KIRBY
I
l mio bisnonno, Thomas Kirby, una volta disse: “La saggezza non sta nel rimpiangere l’inevitabile, ma nell’adattarsi al nuovo stato delle cose”. Ha stampato questa dichiarazione nella sua pubblicazione, “Saddlery and Harness”, ovvero “Selleria e finimenti”, in risposta al clamore suscitato nei suoi lettori dalla vista della prima automobile a Walsall, nel Regno Unito, nel 1896. Il motore a combustione interna fu percepito come l’inizio della fine per il locale commercio di cavalli e di conseguenza i suoi lettori avrebbero voluto distruggere questa minaccia per proteggere le loro attività legate al mondo equestre. Thomas è stato un uomo coraggioso nello sfidare il cinismo dei suoi clienti esortandoli a cambiare! È possibile mettere in relazione l’affermazione di Thomas al mondo digitale in cui viviamo oggi per diversi aspetti, poiché ha messo in discussione i metodi analogici tradizionali. Dagli smartphone a Internet e ad Amazon, negli ultimi 25 anni circa abbiamo assistito a cambiamenti
22
RG • Novembre 2020
radicali dovuti alle tecnologie digitali. Acquistare una macchina da stampa digitale non è come acquistare le prime auto, per le quali la scelta nel 1896 era molto limitata. I produttori, abbastanza coraggiosi da investire ingenti somme necessarie alla ricerca e sviluppo delle innovative tecnologie di stampa digitale, sono stati accolti con trepidazione dai potenziali acquirenti dei loro sistemi, ma ciò che ne è seguita è una storia di installazioni fallite o inaffidabili. Questo non è stato positivo per la futura fiducia del settore del cartone ondulato nel digitale, ma la situazione sta cambiando. Dunque, quale macchina da stampa digitale devo acquistare? Nonostante la relativa giovane età
della tecnologia, la scelta delle macchine da stampa digitali è già così ampia da dover analizzare ogni dettaglio del prodotto che si sta acquistando prima di prendere una decisione. Sbagliare potrebbe essere molto costoso! Di conseguenza, iniziamo esaminando in breve le tecnologie di queste piattaforme.
MULTI-PASS Queste macchine sono state sviluppate specificamente per i settori della segnaletica di grande formato e del punto vendita e hanno svolto un ruolo importante nella diminuzione delle nuove installazioni di macchine offset di grande formato. In genere, le più moderne macchine da stampa multi-pass hanno una produttività compresa tra 500 e 1.000 mq/ora utilizzando inchiostri UV di altissima qualità.
SIGLE-PASS ALIMENTATE A FOGLIO Queste macchine di produzione per alti volumi utilizzano la tecnologia single-pass, dove il foglio passa una sola volta sotto le teste di stampa. Più adatta agli imballaggi e alle lunghe tirature di applicazioni per il POS, la qualità di stampa è leggermente inferiore rispetto alle multi-pass, ma si caratterizzano per una produttività compresa tra i 5.000 e 7.000 mq/ora, abbastanza buona per sfidare i settori della High Quality Post Print (HQPP) e della laminazione offset. Le macchine sono disponibili con inchiostri UV, a base acqua o ibridi.
DIGITALI A BOBINA Le rotative digitali a banda larga (2,8 m) sono le Formula 1 della stampa digitale, con una produttività di oltre 25.000 mq/ora, ma, forse polemicamente, non vedo le bobine pre-stampate in digitale molto allineate al processo di ondulazione. Utilizzando inchiostri a base acqua, questa impressionante meraviglia dell’innovazione incontra la sua nemesi quando viene introdotta in un ondulatore in cui i principi di produzione sono apparentemente rimasti gli stessi per oltre 100 anni. Vapore, calore, pressione e sporcizia sono tutti nemici del digitale, quindi è un po’ come mettere il motore di una Ferrari in una Ford Model T, sicuramente al quanto inutile per motivi di compatibilità. La tecnologia per la produzione di cartone ondulato deve evolvere per sbloccare al massimo le opportunità offerte dal digitale.
INCHIOSTRI La sostenibilità sarà al centro dell’attenzione delle generazioni a venire, ma come influirà sulla scelta della macchine che verranno acquistate? L’inchiostro UV consente una maggior stabilità dell’attrezzatura durante
www.edigit.it
soluzioni multipiattaforma per la gestione completa delle aziende grafiche: Packaging Label Digital Flexo Lito-Offset Soluzioni Cloud per Industrie Grafiche Edigit Cloud Platform
Tuttavia, la creazione di una soluzione che genera una maggiore domanda dei consumatori attraverso l’innovazione della stampa non dovrebbe mai essere sottovalutata. Dopo tutto, il digitale ha fornito un’opportunità che altrimenti sarebbe stata persa. È per questo motivo che i prezzi di mercato per il digitale non dovrebbero essere guidati dalla strategia sbagliata della sostituzione della stampa analogica tradizionale.
KNOW HOW NELLE VENDITE
Conoscere
mercati
i di destinazione e comprendere le debolezze
digitale
del è fondamentale per lo sviluppo e il successo di
opportunità finora non
sfruttate
la stampa, ma ha effetti cancerogeni e non è adatto agli imballaggi a contatto diretto con gli alimenti, sebbene in alcuni casi sia conforme ai requisiti richiesti per la produzione di imballaggi secondari per il settore alimentare. L’inchiostro UV si caratterizza anche per l’odore caratteristico e l’effetto lucido finale, ma non è così scontato che questi fattori saranno a lungo tollerati dal mercato. L’inchiostro UV nei prodotti per l’esposizione, invece, è ampiamente accettato e non pone le stesse preoccupazioni. Tuttavia, le tecnologie degli inchiostri a base acqua si stanno sviluppando rapidamente, ma i sistemi per l’essiccazione di questi inchiostri sono più complessi e dispendiosi. Nonostante gli inchiostri a base acqua siano meno costosi degli inchiostri UV, la quantità di energia necessaria per asciugarli ad alta velocità può essere molto elevata. Quindi, valutare attentamente i pro e i contro della tecnologia a base acqua o dell’UV prima di investire è fondamentale per il mercato in cui si intende operare a lungo termine.
AGGIUNGERE VALORE Dopo aver acquistato una nuova risorsa, la lungimiranza e la visione per accrescere le capacità della tecnologia digitale sono fondamentali per il successo. Attenzione a non commettere questo errore: il digitale non deve essere inteso come un sostituto dei processi HQPP o litografici esistenti, piuttosto una soluzione complementare che offra nuove opportunità alle proprie “armi di vendita”. Il più delle volte, stampe multiple per imballaggi in cartone ondulato tradizionali, packaging per l’e-commerce, esigenze di personalizzazione, stampa on-demand e una maggiore interazione con i consumatori sono tutte aree che possono essere servite dal digitale in modo più efficiente rispetto all’analogico tradizionale.
24
RG • Novembre 2020
Conoscere i mercati di destinazione e comprendere le debolezze del digitale è fondamentale per lo sviluppo e il successo di opportunità finora non sfruttate. Una mentalità analogica non ha posto nel mondo digitale, quindi capire dove primeggia ogni tecnologia è un buon punto di partenza, ma non bisogna mai sottovalutare l’analogico come contributo positivo al nostro viaggio digitale. La combinazione di tecnologie analogiche e digitali può spesso fornire la soluzione migliore; ad esempio, una scatola per l’e-commerce potrebbe avere la laminazione offset su un lato ed essere personalizzata con la stampa digitale all’interno. Il meglio dei due mondi lavora in armonia per fornire una soluzione a valore aggiunto. Tuttavia, bisogna ricordare che i costi dell’inchiostro digitale possono alterare in modo sproporzionato la capacità di competere con l’analogico. Ciò può essere problematico nella fase di richiesta, in cui la copertura dell’inchiostro su laminazione offset non influisce sul costo unitario sia che si tratti di copertura del 25% o copertura del 100%, ma con l’inchiostro digitale sì. Questo crea quindi un problema nella fase di analisi, in cui il più delle volte la copertura dell’inchiostro per una scatola stampata non è nota e quindi l’offerta commerciale si basa saggiamente sulla copertura del 100%, a meno che il materiale grafico non esista già. Chiaramente, quindi, la stima di tutte le specifiche digitali con una copertura di inchiostro del 100% impedirà di sostituire l’analogico. La soluzione, in questo ambito, è rieducare le persone e modificare i processi che avvengono in prestampa. Ad esempio, i venditori di imballaggi, brand owner, acquirenti, creatori di progetti grafici e operatori di marketing devono capire che la sensibilità ai prezzi del digitale può spesso essere influenzata da una scarsa previdenza. È per questo motivo che tutte le parti devono essere allineate per massimizzare il vantaggio del digitale.
IL CONSUMATORE Nonostante le considerazioni appena fatte, non bisogna sottovalutare il potere del consumatore. Sostenibilità, riduzione degli sprechi, maggiore conoscenza del prodotto, interazione, praticità e riconoscimento del marchio negli imballaggi sono tutte esigenze guidate dal consumatore. La stampa digitale su cartone ondulato soddisfa tutte queste tendenze e lo farà anche in futuro..◗ Fonte: drupa - essentials of print
DON’T MAKE IT GOOD MAKE IT BECKER
New On-line Shop
Contribuiamo al successo delle migliori firme specializzate nella stampa e nel finishing, grazie all’alta qualità e all’alta efficienza delle nostre pompe per vuoto. Bologna Via del Bargello, 24 Milano Via Sardegna, 7 40055 Villanova di Castenaso (BO) 20060 Vignate (MI) Tel. +39 051 6063811 Tel. +39 02 95360820 becker@becker.it | www.becker-international.com | www.linkedin.com/company/becker-italia/
In termini di fatturato e numero di iscritti, Photocity.it è il primo portale italiano online per la stampa di fotografie, che conta oggi oltre 1 milione e mezzo di utenti registrati e un’offerta attiva in Italia e Spagna. Gli investimenti nell’ottimizzazione dei processi produttivi sono all’ordine del giorno. In questa prospettiva, è stata realizzata l’installazione di due nuove Multifunzione Duplo, forniti da Quadient.
PHOTOCITY
RIFERIMENTO NEL PHOTOFINISH CON UNA VISION INNOVATIVA
L
a piattaforma online Photocity per la stampa di alta qualità delle immagini e per la confezione di album e fotolibri ha fatto dell’innovazione e della creatività i suoi punti forza con l’obiettivo di ampliare continuamente la propria offerta. Photocity conta tre sedi in Italia: la principale è lo stabilimento di produzione a Parma, le altre due sedi dedicate al Customare Care e alla Ricerca & Sviluppo Software si trovano a Napoli. “Vent’anni fa Photocity è stata pioniera in Italia nel comprendere l’evoluzione della stampa fotografica e nello sviluppare una piattaforma per la stampa online di prodotti fotografici, che rappresentava allora un servizio estremamente innovativo – spiega Bruno Corbino, Amministratore Delegato di Photocity con un’esperienza di oltre 40 anni nel settore fotografico. – All’epo-
26
RG • Novembre 2020
ca è stata una scelta in controtendenza, che nel tempo si è rivelata però vincente. Abbiamo avuto fin da subito un trend di crescita considerevole, che si è mantenuto costante nel corso degli anni. Oggi in Italia abbiamo una posizione di leadership e raggiungiamo1.800.000 utenti registrati al servizio, dei quali il 97% sono italiani”. La piattaforma online è stata dunque un’intuizione che ha permesso a Photocity di raggiungere oggi una posizione tale che le consente di restare sul mercato con successo. Un altro passaggio decisivo nella storia di questa realtà è stato l’ampliamento dell’offerta con una gamma di prodotti distanti dal mondo della fotografia vera e propria. Questo ha consentito all’azienda di entrare nel settore grafico, mantenendo però il proprio target tradizionale sul consumatore finale. Pro-
➧ ➧ ➧ ➧ PHOTOCITY
segue Bruno Corbino: “Il nostro mercato di riferimento, oltre al fotografo e all’azienda, vede protagonista il fotoamatore che, attraverso i nostri prodotti, ha la possibilità di esprimere la propria creatività con articoli unici, come fotoquadri, fotolibri, biglietti augurali, fotoregali o molto altro. Le applicazioni nel mondo della fotografia oggi sono infinite. Un esempio è la nostra nuova linea Fashion che comprende anche l’abbigliamento personalizzato, un’ulteriore innovazione lanciata proprio in questi giorni”.
LA FORZA DI INNOVARE L’introduzione nel reparto stampa di quattro sistemi professionali Konica Minolta Accurio Press ha permesso di sviluppare un concetto di prodotto nuovo e vincente da offrire al mercato. L’intuizione di utilizzare la stampa a toner in alternativa a quella con i tradizionali Minilab si è concretizzata grazie alla prestazione qualitativa elevata dei nuovi sistemi. “Negli ultimi 10 anni la fotografia è cambiata, - sottolinea Bruno Corbino - e oggi la stampa digitale è entrata a pieno titolo nei processi produttivi. Anche l’approccio all’immagine è cambiato: le nuove generazioni non hanno l’obiettivo di conservare i ricordi, ma cogliere l’istante da un punto di vista emozionale per mostrarlo agli altri. Tutto questo determina una grossa capacità di investimento, che a Photocity non
è mai mancata. La nostra azienda ha continuato e continuerà la sua evoluzione, in base alle richieste degli utenti e alle opportunità che verranno offerte dall’innovazione”.
NON SOLO STAMPA… IL FINISHING AD HOC È in questa prospettiva d’investimento continuo che s’inserisce la volontà d’integrazione dei processi, partendo dallo sviluppo di un software proprietario accessibile a tutti gli utenti, passando per un flusso di lavoro che gestisce i sistemi di stampa fino alla finitura. “Sviluppiamo internamente i software affinché possano interfacciarsi nella maniera più efficiente con i sistemi produttivi. A differenza di quanto avviene in tipografia, alla base del nostro processo produttivo è determinante un flusso di lavoro che garantisca margine di profitto anche su un solo libro completamente personalizzato da realizzarsi in 48 ore. In questo modello di business, le Multifunzioni
QUESTIONE DI
ETICHETTA! OKI Pro1040 / Pro1050 Le stampanti di etichette Serie Pro10xx portano la creatività a un nuovo livello. Dotate della tecnologia LED digitale più avanzata consentono di produrre etichette professionali e versatili con il massimo impatto visivo.
Stampa in 5 Colori CMYK + Bianco
Etichette resistenti e impermeabili
Stampa on-demand di qualità
Basse tirature
Stampa su supporti colorati, trasparenti e con effetto metallico
Personalizzazione
Con un volume minimo di una sola etichetta, l’unico limite è la tua immaginazione. Per maggiori informazioni visita il sito: www.oki.com/it
Due anni fa è stata installata la prima macchina Duplo presso Photocity, si tratta del sistema di brossura PUR Pfi Bind 2100. L’esperienza con il fornitore è stata molto positiva, in particolare per quanto ha riguardato il supporto, l’assistenza e l’aggiornamento del sistema. Tale esperienza è stata un driver per tornare a scegliere Quadient ed essere certi della bontà della scelta. “Io sono estremamente conservatore e prudente negli investimenti – spiega Corbino.– Anche la decisione di installare le due Multifunzione Duplo è stata ponderata, poiché volevamo essere certi dell’affidabilità che ci garantivano e indubbiamente possiamo dirci soddisfatti. Le Multifunzione Duplo sono estremamente versatili. Le migliaia di ordini al giorno che riceviamo, e che nel periodo di dicembre raggiungono il picco, contano molteplici formati e finiture. In passato, venivano utilizzate le 8 taglierine presenti nel parco macchine, oggi con il supporto delle due multifunzione tutto è diventato più semplice. Queste macchine, infatti, hanno una capacità di autonomia molto elevata, oltre alla grande versatilità”.
Duplo, fornite da Quadient, si sono inserite perfettamente”. Photocity ha acquistato la DC-616PRO in pieno lockdown a marzo, che è stata però installata a maggio; nel giro di due mesi dall’avvio, il sistema operava a ciclo completo, raggiungendo fino a 20000 stampe al giorno. Per questo, è stata successivamente affiancata una seconda macchina nella nuova versione DC-618 che ha una velocità raddoppiata rispetto alla prima. +DC-616PRO gestisce stampe digitali in brevi tirature su richiesta per una finitura multifunzione in un’unica soluzione compatta: taglia, cordona e perfora fogli stampati in un unico passaggio. Il sistema è stato progettato per un maggiore ritorno sull’investimento e una riduzione dei tempi di produzione. Completamente automatizzata, la DC618 di Duplo è in grado di eseguire fino a 6 lavorazioni longitudinali, 30 tagli e 20 cordonature in un unico passaggio, offre una finitura perfetta fino a 23 fogli al minuto senza bordi bianchi e senza rovinare il toner.
AFFIDABILITÀ E PERFORMANCE CON DUPLO “L’esigenza di questo investimento è derivata dall’incremento di una serie di lavorazioni come biglietti da visita, augurali e applicazioni particolari come la fotografia su cartoncino, un mercato che sta crescendo. La DC-616 Pro ci garantiva una velocità di taglio di 500-600 fogli A3 all’ora. Con la DC-618, che mantiene le caratteristiche della prima con una velocità maggiore, abbiamo ottenuto un incremento immediato della produttività. Oggi le macchine lavorano entrambe a pieno ritmo. Siamo rimasti positivamente sorpresi della precisione di questi sistemi, che non sbagliano un colpo. Si sono integrate perfettamente nel nostro flusso di lavoro e sono in grado di adattare il formato in tempo reale”.
28
RG • Novembre 2020
I PLUS DI PHOTOCITY
Le Multifunzione Duplo presso Photocity
Indubbiamente il rapporto qualità-prezzo del servizio di Photocity rappresenta un asset vincente, ma non è il solo. Un altro plus riconosciuto dagli utenti è l’ampiezza di gamma e materiali: oltre a tre tipologie di materiali per la stampa fotografica,la piattaforma mette a disposizione degli utenti oltre 40 formati per ogni supporto. “I nostri più grandi competitor stranieri offrono pochi formati standardizzati, – spiega Corbino – il nostro modello di business è differente: siamo in grado di seguire il cliente dalla semplice stampa della foto fino all’album da matrimonio, con materiali particolari come cuoio o plexiglas e finiture artigianali realizzate a mano. In Italia,questo tipo di prodotto legato agli eventi importanti è molto più richiesto. Oggi anche le grandi aziende, però, utilizzano questi prodotti di lusso per comunicare il valore del proprio brand in eventi o occasioni importanti. Ciò ha dato una spinta alla crescita di queste lavorazioni”. Ultimo, ma non meno importante è il servizio pre-vendita e post-vendita. Il customer care di Photocity analizza i feedback e le recensioni e cerca di soddisfare al massimo ogni cliente affinché le valutazioni siano sempre positive. Siamo certi che l’innovazione non si fermerà e nel futuro di Photocity ci saranno altri nuovi e importanti progetti.◗
Stampa digitale: il pacchetto perfetto Integrando i sistemi KODAK PROSPER Plus Imprinting nell’attrezzatura di stampa o finitura esistente, potrete aumentare la personalizzazione integrata di cartoni pieghevoli, pellicole flessibili, cartoncini e molti altri supporti senza rallentare i vostri attuali processi. Sarete così in grado di offrire di più ai vostri clienti senza dover esternalizzare lavori e profitti. Il meglio della tecnologia analogica. Il meglio della stampa digitale. Maggiori informazioni su kodak.com/go/integrazione
© Kodak, 2020. Kodak, Prosper e il logo Kodak sono marchi registrati.
STRATEGIE&Management...
Sun Chemical
RINNOVA IL SUO IMPEGNO ALLA SOSTENIBILITÀ Sun Chemical ha rilasciato il Bilancio di Sostenibilità 2019 che si concentra sull’impegno per la sostenibilità e ha portato allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi per migliorare gli obiettivi di eco-efficienza dei clienti. Pubblicata anche la nuova guida agli imballaggi sostenibili.
I
n qualità di più grande produttore al mondo di inchiostri da stampa, vernici, pigmenti e polimeri, Sun Chemical lavora costantemente con la sua società madre, DIC, per promuovere soluzioni sostenibili.Come dichiarato da Myron Petruch, Presidente e Amministratore Delegato di Sun Chemical, “Il nostro approccio alla sostenibilità guida il modo con cui sviluppiamo, produciamo e distribuiamo i prodotti così come il modo con cui lavoriamo con i nostri clienti e fornitori. Lavorando con industrie leader, stiamo riducendo le emissioni globali di CO2 aumentando l’utilizzo di materiali bio-rinnovabili e riciclabili, promuovendo il valore di queste attività in tutta la catena di fornitura”.
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2019 L’ultimo Bilancio di Sostenibilità di Sun Chemical si concentra sull’impegno per la sostenibilità che ha por-
30
RG • Novembre 2020
tato a nuovi prodotti e servizi per migliorare gli obiettivi di eco-efficienza dei clienti. Il rapporto del 2019 condivide i punti salienti della ricerca e dello sviluppo e i contributi di Sun Chemical a un futuro più sostenibile, come: - un obiettivo strategico a lungo termine di ridurre i livelli di emissioni di CO₂ almeno del 30% entro il 2030; - programmi di riduzione dei rifiuti incentrati sul miglioramento dell’utilizzo dei materiali in entrata, sulla promozione del riciclo e sull’ottimizzazione del fine vita di un prodotto o materiali; - una valutazione di responsabilità sociale d’impresa come evidenziato da EcoVadis, un’organizzazione di terze parti che misura una varietà di categorie, tra cui ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile; - partnership con varie associazioni di settore e consorzi focalizzati su obiettivi di sostenibilità su larga scala; - prodotti sviluppati con materie prime bio-rinnovabili; - soluzioni progettate per migliorare il riciclo e il compostaggio delle bottiglie in PET. Oltre a partecipare attivamente ai gruppi di lavoro come CEFLEX, l’Alleanza per il Packaging Sostenibile e Migratox, Sun Chemical continua a guidare il settore aumentando la sostenibilità attraverso l’innovazione dei propri prodotti e soluzioni. “In Sun Chemical, comprendiamo l’importanza della sostenibilità e le richieste dei consumatori per garantire che l’ambiente sia al primo posto nello sviluppo e nella produzione di imballaggi”, ha affermato Gary Andrzejewski, Corporate Vice President of Environmental Affairs, Sun Chemical. “Siamo orgogliosi di essere un partner con cui i nostri clienti possono sentirsi sicuri di lavorare, sapendo di fare tutto il possibile per dare priorità alla sostenibilità sia nella
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
nostra offerta di prodotti che nelle nostre operazioni”. “Il rapporto sulla sostenibilità 2019 mostra che stiamo prendendo le iniziative necessarie per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità e, a nostra volta, aiutando i nostri clienti a raggiungere anche i loro obiettivi di ecoefficienza”, ha affermato Michael Simoni, Global Product Stewardship Leader, Sun Chemical. “Con l’introduzione di programmi strategici, la collaborazione con le organizzazioni del settore e l’implementazione di soluzioni per ridurre il nostro consumo di energia, Sun Chemical sta lavorando per il suo più grande obiettivo: ridurre le emissioni di CO₂ e contribuire a un ambiente più sostenibile”. Le iniziative dell’azienda per un prodotto sostenibile possono essere riassunte in tre tematiche: 1. Le materie prime utilizzate e i processi di produzione - aumentare il contenuto vegetale bio-rinnovabile (BRC) e/o riciclato nei prodotti di SunChemical. Ciò riduce l’impatto ecologico dei prodotti e riduce la dipendenza da risorse limitate quali petrolio e carbone. Avere meno carbonio da fonti fossili negli imballaggi aiuterà a contrastare il cambiamento climatico. 2. Il ruolo funzionale dei nostri prodotti e il loro impatto ambientale - sviluppare soluzioni che aiutino a risolvere questioni sociali, come lo spreco alimentare. 3. Il fine vita dei nostri prodotti e come essi interagiscano con i processi di riciclo - Sun Chemical assiste i clienti nella realizzazione di prodotti più facili da riciclare e promuove lo sviluppo di economie circolari. Il riciclo può avvenire attraverso un percorso meccanico/chimico o biologico.
DIVENTARE PIÙ SOSTENIBILI Il percorso migliore per garantire che qualsiasi materiale utilizzato nell’imballaggio sia il più sostenibile possibile è di promuovere un’economia circolare. Costruire un’economia circolare non significa solo utilizzare o produrre meno plastica, ma anche assicurare che la plastica, o qualsiasi materiale per imballaggio, possa essere riutilizzato, riciclato o diventare compost. Ma come si definisce la sostenibilità? Usando gli inchiostri da stampa come esempio, la definizione del converter di un “inchiostro sostenibile” di successo potrebbe essere semplicemente che l’inchiostro e i materiali interagiscono così bene tra loro da ottimizzare il processo di stampa. Gli inchiostri che migliorano la produttività sulla macchina da stampa o riducono gli scarti potrebbero essere considerati come “green”, ma i termini normativi chiave comunemente usati nell’industria del packaging sono “biodegradabili”, “bio-rinnovabili” e “eco-efficienti/ecologici”. La biodegradabilità è la capacità di un materiale di essere decomposto da microrganismi. Più rilevante per la sostenibilità è la compostabilità, dove la decomposizione del microrganismo si verifica entro un tempo prestabilito e con parametri importanti ben definiti di acqua, ossigeno e temperatura. Secondo la National
Association of Printing Ink Manufacturers degli Stati Uniti (NAPIM), un inchiostro bio-rinnovabile deriva da alberi e piante. Questa definizione può includere resine, gomme, oli, cere, solventi e altri elementi costitutivi dei polimeri. L’eco-efficienza si riferisce alla gestione dei materiali sostenibili per gli imballaggi. Molti programmi, come BioPreferred® del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, offre incentivi alle imprese per aumentare l’utilizzo di risorse agricole rinnovabili nei loro prodotti. L’industria ha la responsabilità di innovare e sviluppare soluzioni per cambiare drasticamente il modo in cui viene consumata la plastica. Sun Chemical sta già facendo questo. In primo luogo, nello sviluppo di prodotti che permettono l’impiego di mono materiali nel settore dell’imballaggio a scapito dei materiali multistrato difficilmente riciclabili. In secondo luogo, producendo soluzioni da carta e cartone, la cui materia prima utilizzata è la risorsa più sostenibile dell’industria.
L’APPROCCIO DI SUN CHEMICAL AL PACKAGING SOSTENIBILE In linea con il suo approccio globale alla sostenibilità e come azienda produttrice di inchiostri che costituiscono una parte importante e integrante dell’imballaggio finito, Sun Chemical si impegna a supportare l’industria del packaging per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, ad esempio, cercando di aumentare la quantità di materie prime ottenute da fonti bio-rinnovabili. Un modo per farlo è utilizzare solo olio di soia proveniente da colture di soia già esistenti in campi che sono stati certificati non sostitutivi di altre biodiversità naturali preesistenti. Uno dei motivi principali per cui gli imballaggi in plastica sono così difficili da riciclare è perché sono composti da più materiali. Un’area dove Sun Chemical sta facendo progressi verso l’obiettivo di un’economia veramente circolare è lo sviluppo di monomateriali. Eliminare gli strati di imballaggio e ridurne la complessità rende il processo di riciclo e, in alcuni casi, il processo di compostaggio più semplice. Sebbene ci siano alcune preoccupazioni logistiche sull’utilizzo della carta e sulla sua robustezza, le sue qualità di leggerezza la rendono un materiale conveniente per il packaging oltre ad essere una delle materie prime più sostenibili a disposizione. ◗ Per richiedere il Bilancio di Sostenibilità 2019 e la Guida agli imballaggi sostenibili contattare Sun Chemical www.sunchemical.com
RG • Novembre 2020
31
STRATEGIE&Management... Positivi i traguardi raggiunti da Innova Group, nonostante il periodo difficile causato dalla pandemia. Si prevede infatti di mantenere stabile il fatturato a fine anno, mentre i nuovi investimenti, sia in termini di hardware he software a livello gestionale, danno una spinta verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi.
Innova Group
VERSO LA FABBRICA 4.0
I
n occasione dell’annuale conferenza stampa, Innova Group ha condiviso i risultati finanziari 2019 annunciando anche le previsioni per il 2020, attualmente in linea con l’anno precedente. Nel 2019 si è registrato un leggero calo rispetto all’anno precedente. Il fatturato consolidato ha raggiunto 82.107.681 euro. L’utile rimane praticamente invariato rispetto all’anno precedente, a causa degli accantonamenti che sono stati effettuati in via previdenziale. Si segnala inoltre che nel 2019 sono stati assunti 11 giovani dipendenti nell’ottica di un investimento in risorse umane per il medio lungo periodo. Per quanto riguarda il 2020, il primo semestre ha sicuramente risentito dell’effetto pandemia, ma in maniera lieve e le perdite sono state coperte da un ottimo periodo estivo che ha visto gli ordini aumentare in maniera consistente rispetto all’anno precedente. In termini di investimenti l’azienda, da sempre improntata sul fattore innovazione, non si è tirata indietro: per il 2019 infatti gli investimenti ammontano a 2,6 milioni
32
RG • Novembre 2020
di Euro. Va inoltre sottolineato che questo processo, iniziato negli anni passati, è entrato a regime producendo un evidente efficientamento della produzione. Luca Pedrotti ha commentato: “Gli investimenti fatti negli anni precedenti hanno consentito una riduzione degli sprechi; questo si è tradotto in un miglior rendimento dal punto di vista economico”. Per il 2020 invece sono previsti investimenti per circa 6 milioni di Euro, di cui 5 milioni a Fontanella per l’ampliamento dello stabilimento e l’acquisto di una nuova linea Bobst 4 colori in grado di ottimizzare al massimo i tempi di produzione, e 1 milione per il resto del Gruppo. “Nei primi mesi, l’anno è partito bene, -prosegue Pedrotti – dopo lo stato di emergenza e il lockdown, che ci hanno visto comunque impegnati nelle nostre attività perché all’interno della filiera alimentare e farmaceutica, i trend di crescita hanno rallentato in alcuni settori e di conseguenza c’è stato un calo. Con l’estate abbiamo registrato una ripresa e riteniamo di chiudere il 2020 con un sostanziale allineamento rispetto all’anno scorso”.
VERSO LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI Dopo una lunga ricerca e un’attenta analisi dei principali attori nel mercato mondiale dei software gestionali, Innova Group ha deciso di affidarsi a Sap 4Hana. Questo software di ultima generazione sarà in grado di integrare acquisti, produzione, logistica, commerciale e amministrazione, migliorando l’affidabilità delle informazioni e semplificando il lavoro di tutti gli impiegati. Una decisione importante che comporterà un investimento di alcuni milioni di euro ma che, nel giro di un paio di anni, porterà l’azienda a un livello di gestione europeo. La grande capacità di produzione di dati e della loro analisi e l’applicazione delle best practice permetteranno di ottenere un’ulteriore ottimizzazione dei processi. “Il processo di Industry 4.0 è partito da tempo - ha commentato Stefano Pedrotti. - L’automatizzazione di tutti i processi è un percorso obbligato, che ci consentirà di liberare le risorse con la possibilità per loro di avere maggiore tempo a disposizione ed essere più flessibili. L’implementazione del nuovo
➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
gestionale porterà a un maggiore efficientamento anche nell’esecuzione dei processi. Si tratta di un work in progress, che partirà dall’installazione di un programma basic che gradualmente sarà upgradato e implementato. Ci aspettiamo che questo gestionale semplifichi il modo di lavorare di ogni operatore, per portarci a lavorare all’interno di un flusso più semplice e intuitivo. L’investimento in SAP sintetizza la nostra strategia: in futuro vogliamo essere un gruppo altamente efficiente in grado di fornire molteplici servizi ai nostri clienti e possiamo farlo solo attraverso la digitalizzazione. Digitalizzare consente di sintetizzare e utilizzare al meglio i dati raccolti da ogni commessa”.
INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE E RISORSE UMANE Nel 2020 lo stabilimento di Fontanella, in provincia di Bergamo, sarà ampliato di altri 2500 mq, in particolare questa sede è dedicata principalmente alla produzione di scatole di grandi dimensioni, per i settori dell’automotive, la meccanica pesante, il mobile e il legno. “In questi due anni – spiega Diego Pedrotti abbiamo investito grandi risorse e questo ci ha aiutato a rendere più efficienti i nostri sistemi. A parità di costi in produzione, sono aumentati i margini poiché una maggiore efficienza ha portato a ottenere notevoli benefici nel processo. Già nel 2019 abbiamo investito in una nuova linea di piega-incolla Masterfold di Bobst per la realizzazione di scatole. Nel 2020 nello stabilimento di Fontanella implementere-
La famiglia Pedrotti alla guida di Innova Group
mo una nuova linea completa Bobst FFG 1228 a quattro colori, che anche nei prossimi anni garantirà quell’efficienza a cui abbiamo abituato i nostri clienti. È una macchina dall’elevata produttività con cambi rapidi per la produzione di scatole americane che, in un singolo passaggio, stampa, fustella e piega. Gli investimenti in queste nuove tecnologie ci aiutano a crescere. Il sistema sarà installato nel 2021”. Oltre agli investimenti tangibili, ogni anno Innova Group investe sulle risorse umane: nonostante infatti la fidelizzazione della maestranze sia elevata, l’azienda continua a inserire giovani da istruire con competenze specifiche. Inoltre, il team manageriale è da sempre attento alla formazione delle proprie risorse umane poiché la transizione al digitale è più complessa di quanto si pensi. “Nell’implementazione dei pro-
cessi di digitalizzazione, spesso le aziende si trovano a combattere con le resistenze interne del proprio personale – spiega Luca Pedrotti. Nel nostro caso è avvenuto il contrario, siamo stati sollecitati dall’interno a renderci consapevoli delle inefficienze ed eliminarle. Anche nel momento più difficile della pandemia, i nostri collaboratori e dipendenti hanno risposto prontamente senza tirarsi indietro e di questo ne dobbiamo essere riconoscenti”. “Fin dall’inizio della crisi, intorno al 21 febbraio, - prosegue Diego - ancor prima della pubblicazione dei decreti, abbiamo cominciato a far lavorare tutti i nostri dipendenti in totale sicurezza, imponendo l’uso delle mascherine, evitando assembramenti e vietando l’accesso a persone esterne. In questo modo, abbiamo evitato la diffusione del contagio e non abbiamo avuto alcun caso, nemmeno nello stabilimento in provincia di Bergamo”.
FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, Innova Group ha intrapreso un percorso che la porterà a ottenere a breve la certificazione Carbon Footprint per la riduzione di CO2. In questo modo, saranno mappate tutte le emissioni di CO2 dell’azienda. “Premesso che la nostra produzione è già intrinsecamente caratterizzata da una bassa emissione di CO2, non necessitano azioni radicali in questa direzione. Nonostante questo, stiamo comunque portando avanti un progetto pluriennale con l’obiettivo di ridurre ulteriormente queste emissioni del 30-40%. Con questo tipo di politica, intendiamo sensibilizzare sul tema ambientale anche tutte le persone che lavorano con noi”. ◗
RG • Novembre 2020
33
TECHNOLOGY Esko
NUOVI STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
E
sko ha recentemente presenEsko offre innovazione e valore rando così l’efficienza e gestendo il catato una serie di pluripremiate rico di lavoro dei dipendenti. Tra i nuovi aggiunto ai clienti con il rilascio innovazioni per la piattaforma moduli aggiuntivi, c’è anche quello per di novembre dell’aggiornamento integrata Esko Software 20.1, inl’archiviazione cloud, con spazio quadi Esko Software 20.1, sieme a nuove soluzioni hardwasi illimitato senza necessità di usare che introduce diverse nuove gli storage aziendali, e il modulo per il re, sviluppate per offrire ulteriori funzionalità per i settori etichette, confronto interattivo del testo, un nuofunzionalità e valore aggiunto ai clienti nei comparti degli imballagvo strumento software che controlla la stampa di grande formato presenza nel testo dei dati principali, gi, delle etichette e della stampa e imballaggio. Non mancano evitando eventuali problemi dovuti di grande formato. “Come azienda le novità anche a livello di hardware. alla copia dei file. ArtiosCAD 20.0.1, il tecnologica, siamo costantemente software leader dedicato alla progettaimpegnati nel migliorare le soluzioni che offriamo ai clienti”, commenta Jan de sto obiettivo. WebCenter 20.0 offre ulteriore zione strutturale packaging, semplifica la creRoeck, direttore relazioni industriali e strategia supporto del flusso di lavoro completo del azione di imballaggi a più componenti, anche per Esko. “Con loro costruiamo collaborazioni colore per i marchi e i relativi fornitori con la realizzati con materiali diversi, tramite l’uso di durature, offrendo soluzioni nuove e innovanuova funzionalità Color Trace. I brand possomodelli di progetto ridimensionabili. Plate Cut, un nuovo modulo automatizzato di ArtPro+ tive, pensate espressamente per migliorare no creare specifiche cromatiche direttamente 20.1, individua il singolo tracciato di taglio otle operazioni dei cicli produttivi packaging”. in WebCenter e comunicarle agli stampatori, Intervenuto ad un evento di lancio trasmesso che utilizzano il software ColorCert di X-Rite timale per ciascuna separazione, riducendo in diretta streaming su Esko Innovation Hub, per creare una scheda di valutazione della il tempo di preparazione per il montaggio di l’ambiente virtuale online che permette agli produzione finale. Sono stati inseriti anche lastre flessografiche di almeno 30 minuti. Il utenti di esplorare l’intera gamma delle ultime degli avatar, simili a quelli utilizzati sui social modulo Trapping di ArtPro+ 20.1, vincitore di innovazioni Esko, Jan de Roeck ha illustrato le media, personalizzando ulteriormente l’eun InterTech Award, è un nuovo algoritmo di nuove funzionalità presenti nel rilascio di Esko tipo estetico che chiude gli spazi vuoti dovuti a sperienza utente. Per la prima volta, gli utenSoftware 20.1, nonché gli ultimi sviluppi azienun’errata messa a registro e consente di speti possono accedere a tutti i file e modificarli dalla nuova pagina del dashboard unificato. dali nel campo dell’hardware. cificare singole eccezioni, velocizzando la creLa nuova funzione per l’assegnazione di attiazione di sormonti fino al 70%. Print Control Wizard per ondulato, una versione del pluriLE NUOVE FUNZIONALITÀ vità mostra agli utenti gli impegni dei colleghi quando vengono assegnate le attività, miglioSOFTWARE premiato software progettata appositamente WebCenter 20.0, la versione aggiornata e ricca di nuove funzioni della soluzione gestionale per imballaggi via web, offre adesso una migliore usabilità e il modulo WebCenter Tasks Plugin. La trasformazione digitale può andare a buon fine solo se la soluzione viene adattata integralmente ai requisiti dell’utente e, con l’aggiunta di un dashboard ispirato ai social media e nuovi connettori per le applicazioni Adobe Creative Suite, WebCenter centra que-
34
RG • Novembre 2020
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
per il mercato del cartone ondulato, garantisce una produzione di lastre più rapida, migliori prestazioni grafiche e costi ridotti. AVT AutoSet, un’integrazione tra Automation Engine di Esko e il sistema di ispezione della stampa AVT, azzera praticamente il tempo di preparazione del sistema di ispezione.
GLI ULTIMI SVILUPPO HARDWARE Oltre all’aggiornamento di Esko Software 20, Esko ha presentato anche alcune innovazioni hardware. Coltello VariAngle, un innovativo utensile per la linea di attrezzature di finitura digitale Kongsberg che consente il taglio a qualsiasi angolazione compresa tra 0o e 60o a velocità elevata, offrendo totale libertà creativa nella progettazione di espositori 3D. XPS Crystal 4260, il nuovo membro della famiglia di unità di esposizione a led UV Crystal per la produzione di lastre flessografiche, disponibile per la prima volta in questo formato.
L’IMPORTANZA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE “La digitalizzazione dei processi produttivi packaging è un aspetto ormai fondamentale per garantire il successo di un’azienda nel lungo termine”, sottolinea de Roeck. “Ma, quando torneremo a una parvenza di normalità dopo la crisi globale legata alla pandemia di coronavirus, l’ottimizzazione delle procedure operative, il taglio dei costi e la fidelizzazione dei clienti saranno aspetti più importanti che mai. In seguito alla pandemia, volevamo raddoppiare l’impegno per consentire alle aziende di proseguire il loro percorso di trasformazione digitale e affrontare in maniera diretta le sfide con cui dobbiamo confrontarci oggi. Con il rilascio di novembre, offriamo una gamma più ampia di opzioni che ottimizzano le procedure e aumentano la produttività dei clienti”. “Le nostre innovazioni sottolineano il nostro impegno nei confronti dei clienti, a cui vogliamo offrire prodotti con sempre migliori caratteristiche di usabilità ed efficienza”, continua de Roeck. “Ad esempio, ArtPro+ 20.1 include ora l’innovativo Esko Trapper, premiato di recente con l’InterTechTM Award per l’innovazione. Consente agli operatori di prestampa di creare un sormonto omogeneo ed esteticamente adeguato con le corrette caratteristiche di distanziamento, direzione o colore. Analogamente, grazie a WebCenter 20.0, la nuova versione della nostra soluzione gestionale per gli imballaggi, puntiamo a velocizzare notevolmente le operazioni di prestampa, garantendo allo stesso tempo un aumento del 25% in termini di prestazioni”. “Mentre sono ancora tangibili le ricadute della pandemia globale, crediamo che la possibilità di digitalizzare, automatizzare e collegare sarà decisiva per le aziende. Gli aggiornamenti software più recenti non solo offrono maggiore precisione, efficienza e uniformità nel flusso di lavoro progettazione-stampa, ma sono anche strumenti essenziali per i produttori di imballaggi che vogliono intraprendere i passi successivi nel loro percorso di trasformazione digitale”, conclude de Roeck.◗
TECHNOLOGY Kodak Prosper 520
PER COLMARE IL DIVARIO CON L’OFFSET
K
odak ha inventato una nuova tecnologia inkjet e l’ha sfruttata per costruire una rivoluzionaria macchina da stampa inkjet a bobina, la Prosper Ultra 520, che colma il divario con l’offset. Ora gli stampatori possono ottenere una qualità offset anche su carte lucide, con un’elevata copertura di inchiostro a una velocità di stampa di 150 metri al minuto, il tutto con costi di inchiostro inferiori. La nuova macchina da stampa è perfetta per qualsiasi fornitore di servizi di stampa che produca libri e manuali, brochure e materiale di marketing, cataloghi, direct mail o documenti trans-promozionali e transazionali. Kodak avrebbe potuto utilizzare la tecnologia drop on demand (DOD) come molti altri. Ma sulla base dei suoi oltre 50 anni di esperienza nella tecnologia inkjet, Kodak ha capito che per arrivare a competere e vincere con la stampa offset bisognava reinventare completamente la stampa inkjet. La macchina da stampa Kodak Prosper Ultra 520, con tecnologia inkjet Ultrastream proprietaria di Kodak, fa proprio questo, offrendo nuovi livelli di qualità, velocità, affidabilità e bassi costi di esercizio. La nuova macchina da stampa è in grado di produrre 2.020 pagine A4 al minuto (2.148 formato lettera) in modalità 2-up duplex, può stampare bobine di carta con larghezza
36
RG • Novembre 2020
Gli stampatori sanno che, storicamente, il punto di riferimento per la qualità, la scelta della carta e il costo operativo è sempre stata la stampa offset. È qui che entra in gioco la tecnologia inkjet Ultrastream di Kodak, che sta ridefinendo ciò che è possibile con questo tipo di stampa in termini di produttività, qualità dell’output, flessibilità e personalizzazione. di RANDY VANDAGRIFF PRESIDENTE STAMPA DIGITALE, KODAK
compresa tra 203 e 533 mm. La larghezza di stampa massima è di 520 mm, che consente un’ampia varietà di formati di imposizione coerenti con le macchine da stampa offset tradizionali. Kodak Prosper Ultra 520 stampa a una risoluzione di 600x1800 dpi
(equivalente alla qualità offset di 200 lpi) su carta da 42 a 270 g/mq, inclusi supporti offset lucidi e standard (con stazione di pre-verniciatura opzionale).
LA TECNOLOGIA INKJET KODAK ULTRASTREAM SUPERA I LIMITI DOD Kodak Ultrastream offre il massimo in termini di precisione per la stampa di linee diritte, alte luci, dettagli, fedeltà dei colori e uniformità per lunghe tirature. Offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecnologie inkjet. Le gocce di inchiostro vengono create più velocemente rispetto al processo DOD e questo consente a un solo array di testine di stampa di stampare l’intera larghezza di 520 mm a 150 metri al minuto, a differenza dei sistemi DOD che devono rallentare e/o aggiungere testine di stampa aggiuntive. Le gocce arrivano sulla carta più velocemente in confronto alla tecnologia DOD e questo garantisce una migliore qualità di stampa. Inoltre, le gocce sono rotonde e hanno una forma molto precisa, a differenza del DOD che produce gocce deformate e gocce satellite extra, e questo risulta in bordi frastagliati nella stampa di testo e linee, e anche le immagini sono meno nitide. A differenza di alcune macchine
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
da stampa concorrenti, Prosper Ultra 520 non ha bisogno di stampare spit bar e linee di colore tra i lavori. Ciò significa che non si sprecano carta e inchiostro per la manutenzione delle testine di stampa, che invece è necessaria nelle macchine da stampa DOD per prevenire l’ostruzione degli ugelli.
INCHIOSTRI CHE FANNO LA DIFFERENZA Prosper Ultra 520 utilizza inchiostri Kodak ecologici a base acqua CMYK nano particellari con pigmenti che garantiscono il costo più basso e la massima qualità disponibili attualmente. Lo stesso inchiostro viene utilizzato per tutte le carte, anche lucide, a differenza di altri sistemi. Il processo di macinazione dei pigmenti dell’inchiostro proprietario di Kodak significa che la macchina può stampare con una gamma cromatica più ampia del 95% rispetto all’offset SWOP e può stampare fino al 93% dei colori Pantone (entro 4 dE). Ciò consente alla soluzione Kodak di stampare immagini vivide con colori vivaci, riprodurre fedelmente i colori del marchio e superare le aspettative dei clienti. Per mantenere una qualità costantemente elevata e una produttività altamente efficiente, la macchina da stampa utilizza il sistema per stampa intelligente brevettato di Kodak che controlla, analizza e rettifica per una perfetta messa a registro da colore a colore e da fronte a retro. Questi controlli automatizzati aiutano anche a evitare costosi scarti.
INGOMBRO RIDOTTO, INCREDIBILI CAPACITÀ Kodak Prosper Ultra 520 ha un design compatto e robusto. Grazie al suo ingombro ridotto e alle sue specifiche, può essere installata nella maggior parte degli ambienti di produzione senza costi aggiuntivi per la creazione di uno spazio dedicato alla stampa digitale. La sua architettura aperta consente agli stampatori di lavorare con un’ampia gamma di svolgitori, riavvolgitori, unità di pre-verniciatura e post-verniciatura e attrezzature per la finitura offerte da molti fornitori. Kodak Prosper Ultra 520 è disponibile in due versioni. La Kodak Prosper Ultra P520 è destinata alle applicazioni editoriali e alla stampa commerciale con una copertura d’inchiostro moderata. Il modello P520 ha due essiccatori per lato del nastro, quattro in tutto. La Kodak Prosper Ultra C520 è la scelta perfetta per gli stampatori commerciali che producono direct mail, inserti, cataloghi e libri, anche con un’elevata copertura di inchiostro su carta patinata. La C520 ha quattro essiccatori per lato e otto in tutto. Ambedue le macchine sono dotate di un sistema di essiccazione intelligente proprietario che utilizza la tecnologia con vicino infrarosso. Quest’innovativa soluzione combinata con gli inchiostri Kodak a basso contenuto di pigmenti umettanti sono i fattori chiave per stampare una copertura di inchiostro elevata su carta lucida alla massima velocità della macchina da stampa. I controlli e la gestione dei lavori sono gestiti dal nuovo Print Manager
Kodak 900 che si basa su una configurazione hardware estremamente efficiente. Il frontend digitale compatto utilizza il RIP Adobe APPE 5 all’avanguardia e fa funzionare la stampante al massimo delle prestazioni con configurazione e avviamenti semplici, e un sofisticato sistema di coda dei lavori. Il sistema accetta tutti i principali formati di file come PDF, PDF/VT e AFP e supporta il collegamento con dispositivi di prestampa e finitura compatibili JDF/JMF. Queste caratteristiche garantiscono una compatibilità e un’integrazione ottimali della Kodak Prosper Ultra 520 negli odierni ambienti di produzione.
UNA MACCHINA DA STAMPA UNICA NEL SUO GENERE Con una produzione comparabile alla stampa offset e una produttività eccezionale, questa soluzione Kodak rappresenta una vera rivoluzione nella stampa inkjet di produzione, colmando di fatto il divario con l’offset. È da due a tre volte più veloce rispetto ai sistemi concorrenti nella sua modalità di massima qualità e offre produttività ed efficienza che non temono confronti. Grazie a queste funzionalità esclusive, gli stampatori possono trasferire più lavori dalla stampa offset o toner, molto costosa, all’inkjet, per espandere la propria attività. Ecco perché la macchina da stampa Kodak Prosper Ultra 520 esprime un concetto assolutamente nuovo di tecnologia inkjet, incrementando le sue potenzialità. ◗ kodak.com/go/gettodinchiostro
RG • Novembre 2020
37
TECHNOLOGY Kurz
NUOVA UNITÀ DI METALLIZZAZIONE Leonhard Kurz amplia la sua serie di soluzioni DM Liner per la metallizzazione digitale con l’unità di finitura stand alone DM-Uniliner. Questa macchina per il settore della banda stretta, dotata di tecnologia inkjet, offre la massima flessibilità nel processo di finishing. Può essere utilizzata prima o dopo la stampa a colori.
L
a stampa digitale metallizzata sta sviluppando nuovi scenari di decorazione, sia per etichette che per cartotecnica. Il Gruppo Kurz, rappresentato in Italia in esclusiva da Luxoro, è presente sul mercato con DM-Liner, una linea di macchine e device dedicati alla metallizzazione digitale per diversi supporti, che consta di diversi tipi di soluzioni. Per la stampa su carta e cartone a foglio, la DM-Luxliner è una macchina stand alone con toner o inchiostro, mentre la DM-Maxliner è una soluzione pensata per produzioni industriali con verniciatura UV. Per la stampa a bobina, invece, Kurz ha recentemente ampliato la gamma di tecologie DM-Liner, che oggi include tre sistemi: DMJetliner, macchina adatta a essere inserita in una linea preesistente; DM-Flexliner, device
38
RG • Novembre 2020
che può essere aggiunto a una macchina; l’ultima nata DM-Uniliner.
KURZ E LA STAMPA METALLIZZATA A BOBINA Le tecnologie dedicate alla stampa metallizzata a bobina di Kurz sono pensate per la stampa digitale di effetti metallizzati che, integrate in linea oppure utilizzate come stand alone, innovano il processo di produzione di etichette con effetti metallizzati stampati digitalmente. La stampa digitale web fed è la soluzione ideale per soddisfare la crescente domanda di flessibilità nell’ambito delle etichette autoadesive di design, poiché soddisfa richieste che vanno da produzioni in serie, fino a personalizzazioni uniche passando per capsule
collection e piccole serie per brevi tirature. Le tecnologie DM-Liner dedicate alla stampa a bobina sono adatte alle etichette autoadesive in diversi materiali plastici e carte patinate e possono lavorare con bobine di larghezza da 150 a 350 millimetri. La caratteristica principale della finitura con la linea di soluzioni Kurz è la possibilità di sovrastampa multicolore senza alcun problema grazie alla metallizzazione liscia e omogenea. Grazie allo spessore minimo della metallizzazione, queste tecnologie permettono l’utilizzo di rotoli di qualsiasi spessore. La proposta di Kurz offre anche design diffrattivi e ologrammi continui che, oltre a decorare, giocano anche un importante ruolo nella lotta alla contraffazione. “La stampa digitale alimentata a bobina è
➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
la soluzione ideale per soddisfare la crescente domanda nel settore delle etichette sia di design personalizzati che in serie, fino a progetti unici”, ha affermato Markus Hoffmann, Senior Vice President di Kurz.
UNA NUOVA SOLUZIONE INDIPENDENTE La nuova unità di finitura DM-Uniliner di Kurz amplia il portafoglio di soluzioni dedicate alla stampa a bobina con una variante stand alone. È stata progettata per le tipografie del settore banda stretta che necessitano di massima flessibilità nei processi di finitura. Come le macchine in linea, la nuova unità si basa sulla tecnologia a getto d’inchiostro. Gli stampatori di etichette possono utilizzare DM-Uniliner prima o dopo la stampa a colori e quindi creare un’ampia varietà di prodotti finiti. Se la metallizzazione viene fatta prima della stampa, i colori applicati in sovrastampa assumono una brillante lucentezza metallica. Nelle grafiche con giochi di colori arcobaleno o strutture olografiche, la sovrastampa crea invece effetti di luce e colore scintillanti e vibranti. Il processo di personalizzazione con effetti visivi accattivanti può essere realizzato anche in fase avanzata con la finitura post-stampa. Personalizzazioni, versioni in lingue diverse o motivi variabili possono essere accentuati con un grande effetto scenografico attraverso la metallizzazione. DM-Uniliner è quindi una soluzione di finitura adatta anche alle aziende che utilizzano una varietà di sistemi di stampa. Le etichette prestampate su macchine diverse o ancora da stampare possono essere metallizzate in qualsiasi momento. L’unità di finitura stand alone non limita l’alta velocità di elaborazione delle macchine da stampa
flessografiche. Può elaborare etichette autoadesive prodotte da un’ampia gamma di supporti in plastica e carta.
SU MISURA PER LE ESIGENZE INDUSTRIALI Le prestazioni e l’affidabilità del processo di DM-Uniliner sono state ottimizzate per i requisiti industriali. Grazie all’elevata stabilità di pressione dell’unità di stampa e alla velocità costante della bobina, la macchina garantisce una lavorazione fluida e veloce con scarti minimi. DMUniliner elabora fino a 75 m al minuto. È possibile utilizzare rotoli fino a 800 mm di diametro, il che garantisce lunghi tempi di esecuzione senza cambi di rotolo. L’unità digitale può elaborare in modo efficiente sia piccoli che grandi lavori di finitura. Ordini diversi possono essere combinati ed elaborati in un unico passaggio. Ciò rende la metallizzazione economica anche per brevi tirature. Come tutte le unità a banda stretta di Kurz, DM-Uniliner produce un’applicazione piatta dello strato di metallizzazione,
equivalente alla stampa a colori. Questa caratteristica rende la macchina adatta alla finitura di etichette in bobina. La superficie liscia consente una sovrastampa multicolore senza problemi. DM-Uniliner è in grado di realizzare la finitura su materiali prestampati con una precisione di registro di ± 0,2 millimetri.
FUNZIONE MULTIUSO Kurz ha sviluppato una funzione multiuso per le sue macchine a banda stretta, disponibile anche per DM-Uniliner. Se alcune aree di metallizzazione di una bobina rimangono inutilizzate dopo il primo passaggio di finishing, il rotolo può essere riutilizzato più volte per applicare metallizzazioni sovrastampabili. Viene rimontato nel sistema di avvolgimento, le aree inutilizzate vengono rilevate da un sensore e trasferite al supporto in un secondo passaggio di metallizzazione. Se rimangono ulteriori aree non utilizzate sufficientemente grandi, possono essere applicate in un terzo passaggio per massimizzare l’uso dello strato di metallizzazione. ◗
RG • Novembre 2020
39
OBIETTIVO Impresa...
Gruppo ISEM RINNOVAMENTO TECNOLOGICO CON MANROLAND Il Gruppo ISEM, riferimento in Europa nel mercato dell’alto di gamma nel settore della cosmesi, della profumeria e dello champagne, continua a investire in tecnologie e implementare un modello operativo altamente efficiente. In questo contesto, ha trovato ragione anche il recente investimento nella nuova Roland 700 Evolution Ultima®.
I
l Gruppo ISEM nasce dall’incontro tra due storiche aziende italiane del packaging di lusso, ISEM e Grafiche Bramucci. Fondata a Vigevano nel 1949, ISEM ha iniziato la propria attività producendo scatole per camicie, accessori, lenzuola e giocattoli, ed è stata una delle prime realtà in Italia ad importare dagli Stati Uniti nuovi macchinari con lo scopo di migliorare la qualità e la velocità dei processi. L’azienda ha conosciuto una continua e costante crescita negli anni, tale da far emergere il suo lavoro anche quando le scatole non vennero più considerate semplici contenitori, ma uno strumento per esprimere la personalità del prodotto. Da allora la sua produzione si è diversificata, anche grazie alla fusione con Grafiche Bramucci, attiva nella produzione di astucci per la cosmesi e il settore del lusso, dando vita al Gruppo ISEM, uno dei principali player nel mercato europeo delle scatole rigide di lusso per la profumeria, la cosmetica e lo champagne. Con più di 160 dipendenti distribuiti tra Italia e Francia, il Gruppo ISEM è
40
RG • Novembre 2020
oggi uno dei principali attori nel mercato del packaging di lusso e partner di alcuni tra i più importanti marchi internazionali. Il management del Gruppo ISEM considera il rinnovamento tecnologico la condizione necessaria per migliorare l’efficienza produttiva dell’azienda, così come per rafforzarne
la competitività di mercato. Quest’ultima è ulteriormente massimizzata dallo sviluppo di un ampio e completo parco tecnologico e dall’implementazione di un modello organizzativo in base al quale tutte le lavorazioni sono realizzate all’interno dei propri stabilimenti, in modo da ridurre tempi, costi e aumentare la flessibilità. L’innovazione per il Gruppo ISEM attiene anche ai processi e all’organizzazione. Per garantire velocità nelle consegne ed efficienza nella gestione degli ordini, degli stock e del ricevimento dei materiali, il Gruppo ISEM ha sviluppato al suo interno una struttura logistica che ottimizza ogni fase, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia e di personale altamente preparato. In tal senso, a partire dai
Da sinistra, Ing. PierLuigi Ziello, Responsabile di Produzione, e Ing. Francesco Pintucci, CEO del Gruppo ISEM
Focus On
ROLAND 700 EVOLUTION Ultima®
P
er soddisfare le richieste di elevata qualità, lavori complessi, brevi tirature e tempi di consegna ridotti a cui devono far fronte gli stampatori di imballaggi di lusso e commerciali, Manroland ha sviluppato Ultima®, una soluzione al cui centro vi è la macchina da stampa Roland 700 Evolution - la piattaforma formato 3B di Manroland. La Roland 700 Evolution Ultima® di Manroland Sheetfed gestisce tutti i vari processi di verniciatura, stampa e laminazione di imballaggi di alta qualità in un solo passaggio - OnePass® - un must per molti stampatori commerciali e di packaging. In base alle esigenze del cliente, Ultima può essere “minimale”, quindi attrezzata con un semplice dispositivo di alimentazione, un verniciatore e un’uscita, oppure più complessa ed essere attrezzata con verniciatura, stampa, voltura, laminazione e verniciatura finale. Qualunque sia la configurazione, OnePass è il fattore comune. Tra i nuovi sviluppi incorporati in Ultima vi sono una console centralizzata di nuova concezione con controllo touch-screen, un nuovo sistema di trasporto del
foglio dalla pila del mettifoglio per ridurre gli scarti, nuova tecnologia di frenatura del foglio tramite nastro aspirante per una pila più uniforme, nuove unità di bagnatura, cuscinetti che riducono in modo significativo le vibrazioni e un sofisticato software per cicli di lavaggio dei rulli più efficace che riduce i tempi di fermo macchina. I verniciatori sono unità standard con dispositivi camera a racla e varie tipologie di rulli Anilox - la nuova conformazione della camera a racla consente una migliore alimentazione della vernice. Con Ultima, il meccanismo di verniciatura QuickChange® di Manroland, che consente agli utilizzatori di cambiare una tipologia di verniciatura con un’altra in meno di 10 minuti, è standard. Il sistema QuickChange si combina con un sistema simile per il lavaggio QuickChange, il quale alla fine di ogni turno o tra due lavorazioni permette automaticamente lo scarico totale della vernice presente nel gruppo verniciatore. Un’altra caratteristica di Ultima sono le unità di essicazione poste dopo ogni verniciatore. Queste
primi anni 2000 l’azienda ha implementato un modello operativo altamente efficiente, il Full Service, che prevede l’integrazione tra produzione e logistica: il prodotto (profumi, creme, gadget, ecc.) viene inserito all’interno della confezione direttamente dall’azienda e consegnato al cliente senza passaggi intermedi.
LA SCELTA DI MANROLAND PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA Il Gruppo ISEM ha recentemente installato una Roland 708 LTTD LV UV Evolution Ultima®, un investimento che rientra nella strategia industriale del Gruppo volta al continuo miglioramento tecnologico dell’azienda. Assieme alla nuova ROLAND 708 Evolution Ultima, l’azienda ha acquistato anche altri prodotti Manroland, quali ad esempio oli, caucciù, prodotti e rulli per la bagnatura e uno speciale liquido antigelo per il dispositivo di raffreddamento del gruppo inchiostrazione.Secondo l’Ing. Francesco Pintucci, CEO del Gruppo, soddisfare le aspettative dei clienti, realizzando prodotti di alto
livello, è tanto importante quanto migliorare l’efficienza produttiva. In quest’ottica la scelta del fornitore giusto assume una rilevanza determinante. Come egli stesso afferma “in un mercato sempre più imprevedibile quale quello attuale, diventa necessario scegliere un fornitore affidabile, che abbia un piano industriale di rinnovamento tecnologico volto a migliorare qualità ed efficienza”. La nuova Roland 700 Evolution Ultima ha una speciale configurazione, unica nell’attuale
possono essere convenzionali ad aria calda, infrarossi, UV oppure a LED. InlineFoiler di Manroland può anche essere aggiunto alle unità di stampa di Ultima, offrendo ancora più valore aggiunto ai fogli stampati. InlineFoiler occupa due gruppi stampa. Nel primo gruppo stampa viene applicata sulla lastra l’adesivo, mentre sul secondo gruppo stampa viene applicata la lamina. Posizionando il dispositivo InlineFoiler nei primi due gruppi stampa, la lamina può essere sovrastampata per creare qualsiasi tipo di finitura metallica colorata. È inoltre possibile aggiungere due ulteriori accessori: il sistema InlineInspector e InlineSorter. Questi dispositivi lavorano insieme per applicare una serie di criteri definiti dall’utilizzatore su ogni foglio stampato, mentre scarterà quelli che non soddisfano i criteri di colore o altri criteri di qualità.
mercato italiano del packaging di lusso, studiata appositamente con e per il Gruppo ISEM al fine di garantire all’azienda un beneficio produttivo. Il doppio verniciatore elimina l’obbligo di fare due passaggi macchina e amplia la gamma dei supporti utilizzabili e degli effetti realizzabili. Il gruppo inchiostrazione con funzione Triplo Flusso fornisce la quantità di inchiostro ideale in funzione delle differenti illustrazioni, grazie ad un software che stabilisce l’inchiostro necessario per ogni lavoro e ad ogni cambio dello stesso. Tutto ciò comporta non solo un’evidente riduzione degli sprechi e dei tempi di avviamento, ma anche un miglioramento della qualità del prodotto e un ampliamente delle soluzioni grafiche. Grazie alla sua tecnologiche all’avanguardia, la nuova Roland 708 LTTD LV UV Evolution Ultima permetterà al Gruppo ISEM di continuare ad essere uno dei principali attori nel difficile mercato del packaging. L’innovazione è tra i valori fondamentali dell’azienda, e questo nuovo investimento ne è la conferma. ◗
RG • Novembre 2020
41
OBIETTIVO Impresa... Sitma Machinery
INSIEME A POSTE ITALIANE PER L’E-COMMERCE Sitma Machinery fornisce a Poste Italiane sistemi per lo smistamento e la gestione di parcels per il settore e-commerce, contribuendo a migliorare l’efficienza e il livello di automazione sia a livello hardware che software di tre diversi poli del vettore italiano.
U
no dei progetti più innovativi sui quali l’azienda sta lavorando coinvolge Poste Italiane: si tratta di una commessa volta a incrementare il livello di automazione di tre poli operativi specializzati nella gestione dei “parcels”, ossia pacchi - di forma irregolare - legati al mondo del commercio elettronico. Per questa commessa, Sitma non si è limitata a fornire macchine e sistemi, ma ha operato un ruolo di system integrator, ovvero di coordinatore di progetto e di vari fornitori in un’ottica di condivisione di intenti e di integrazione lineare. Dal punto di vista tecnologico, l’ultima frontiera su cui Sitma sta investendo è proprio il software. “Abbiamo già identificato target di M&A per possibili sinergie nei settori di riferimento attuali come l’e-logisitcs, per spostarci sempre più da Hardware producer a Service supplier”, afferma Stefano Nanni, CEO di Sitma, facendo riferimento alle strategie future di sviluppo. Il sistema di automazione, completato sul primo polo di Brescia, impiega sorter a piattelli di tipo “Easy Sort”. Un sistema in grado
42
RG • Novembre 2020
di riconoscere e smistare pacchi di forme, volumi e provenienze differenti, che è stato sottoposto a una serie di innovazioni: dal sistema di scambio vassoi, modificato per consentire un aumento del 20% della produttività, all’impiego di piattelli stampati in plastica, invece che in acciaio, che risultano più leggeri ed affidabili. Questa modifica consente inoltre una significativa riduzione del rumore ed una maggiore efficienza di fornitura. Il sorter presenta inoltre un sistema innovativo di sicurezza in uscita che permette di gestire in tutta tranquillità il cambio del contenitore una volta riempito. Un grande lavoro è stato fatto anche sotto il profilo software. Sitma è riuscita ad implementare grazie alla partnership con alcuni player tecnologici, un sistema in grado di integrarsi con quello già in uso da Poste Italiane, consentendo il riconoscimento e la tracciatura dei pacchi. Ogni collo ha un codice univoco che viene letto, trasferito in una stringa e infine in un database nazionale, garantendo una gestione delle spedizioni in totale sicurezza,
minimizzando al contempo i tassi di errori ed evitando sprechi, sia in termini economici che di tempo.
VERSO L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI Oltre all’installazione dei due restanti impianti, il cui avvio è previsto entro dicembre 2020, Sitma sta inoltre lavorando con Poste Italiane per la progettazione di un sistema di gestione doganale che operi in ottemperanza alla nuova legislazione, la cui entrata in vigore è prevista per il 2021, volta a ottimizzare il processo di consegna delle merci provenienti da paesi extra-EU all’interno del territorio europeo e sottoposte ai controlli fiscali e doganali. Il sistema di smistamento progettato da Sitma sarà in grado di gestire non solo il flusso delle merci provenienti da tutto il mondo operando secondo un’ottica di una distribuzione geografica capillare, ma supporterà gli operatori logistici nella gestionedegli aspeti doganale legato al contenuto ed al valore di ogni singolo pacco. ◗
Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.
working for you.
Industria delle etichette
Normativa UE 1169/2011
verso il futuro con proattività e formazione Quali sono stati gli effetti della pandemia sul mercato italiano e internazionale? Quali gli scenari futuri? Questi temi sono stati al centro del webinar Gipea tenutosi lo scorso giovedì 7 ottobre, durante il quale è stata presentata un’analisi macroeconomica dell’industria grafica, oltre alle attività formative intraprese dall’associazione per studenti e aziende.
IL RAPPORTO CON IL MONDO ACCADEMICO
I
numeri del primo semestre del 2020 rivelano come il settore dell’industria grafica, sebbene non sia tra i più colpiti dalla crisi, sia stato interessato da un andamento negativo nel primo semestre 2020, con un calo del fatturato pari a -4,5% e un calo della produzione totale pari a -3,3%. Da un’indagine interna di Assografici nei primi mesi del lockdown è emerso che durante le settimane di lockdown si è registrato un calo della produzione pari al 37% per il comparto grafico e del 13% per la cartotecnica trasformatrice. Questi numeri si sono tradotti in perdite economiche rispettivamente pari a 1.158 milioni di euro e a 418 milioni di euro.
ANDAMENTO E SCENARI FUTURI Il lockdown ha dato origine a uno scenario di crisi differente da tutti i precedenti: a causa delle restrizioni, si è verificato non solo uno shock della domanda, ma anche dell’offerta. In Italia, il principale canale di trasmissione degli effetti della pandemia all’attività di impresa è risultato essere il calo della domanda, sia estera, sia nazionale. Gli impatti sono ricaduti prevalentemente sulle politiche del personale, con una riduzione della forza lavoro, il ricorso alla cassa integrazione e allo smartworking. Si è frequentemente optato per la dilazione dei pagamenti, mentre si è ricorso in maniera secondaria a una variazione dei prezzi. Le previsioni per il commercio mondiale indicano un calo a fine 2020 poco oltre il 9%, che però riflette un trend che era già in atto da alcuni anni, dovuto prevalentemente alle tensioni tra Cina e Stati Uniti. In Italia, questo processo di rallentamen-
44
to è dovuto fondamentalmente a un calo della produttività, che di fatto ha smesso di crescere dal 1995. L’andamento del Total Factor Productivity (TFP) in Italia è stato fortemente influenzato dall’incapacità di evolvere e innovare: il modello virtuoso che negli anni Settanta era un modello per tutto il mondo, a partire dalla metà degli anni Novanta ha smesso di essere efficace, ma l’industria italiana non ha saputo rispondere con proattività alla rivoluzione tecnologica in corso. Cruciale, in questo percorso, anche la valorizzazione dei manager sulla base della loro capacità di far crescere i talenti all’interno del proprio team e un sistema di target e riconoscimenti che consenta di individuare e far crescere i top perfomer, investendo su capacità e competenze.
RG • Novembre 2020
Gipea ha avviato una partnership con il Politecnico di Torino, il quale ha lanciato un nuovo master di eco-packaging design. L’associazione si è impegnata a sponsorizzare una tesi sul mondo delle etichette autoadesive, offrire stage agli studenti, fornire al Politecnico interventi di docenza, seminari o testimonianze nell’ambito delle attività didattiche del master e ospitare la presentazione della tesi in un evento Gipea. Tutti i soci Gipea possono partecipare alle attività formative di Assografici. In particolare, sono stati attivati corsi ITS dislocati in tre sedi: ITS Academy cartario cartotecnico a Verona; ITS Paper 19 - Academy cartario, cartotecnico e meccanico a Lucca; ITS Academy Stampa & Packaging a Milano. Tra le novità in ambito formativo anche il Corso di Alta Formazione DESI - Design e Sostenibilità Imballaggi. Organizzato da Assografici, ENIPG e Fondazione Democenter con il supporto tecnico scientifico di docenti universitari e professionisti, il corso mira alla formazione di figure professionali che sappiano abbinare alta specializzazione, conoscenze tecniche di materiali e tecnologie a capacità progettuali orientate all’innovazione e al cambiamento dell’industria cartotecnica e del packaging. A livello federativo è stato inoltre avviato il progetto “Sostenibilità e circolarità nella value chain: come promuoverle e comunicarle?”, volto a fornire alle aziende linee guida di settore e un tool set operativo utile a misurare e raccontare la propria attenzione al tema della sostenibilità e dell’economia circolare. Attraverso il progetto è possibile consolidare la propria reputazione sul mercato e accedere a credito e a finanziamenti sostenibili (criteri Environment Social e Governance). ◗
STAMPA DIGITALE ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧PER LABELword
Un nuovo progetto per un settore più virtuoso FINAT, l’associazione europea di riferimento per l’industria dell’etichettatura autoadesiva, è lieta di annunciare formalmente il lancio di “CELAB-Europe”, una nuova importante iniziativa progettata per creare un modello di economia circolare nel settore dei materiali per etichette autoadesive in Europa.
I
n qualità di organizzazione a rappresentanza dell’intera catena del valore, CELAB Europe lavorerà per identificare collettivamente soluzioni di riciclo e riutilizzo di liner e matrici di etichette autoadesive. L’iniziativa mira a sviluppare un modello di business sostenibile e circolare per oltre il 75% di liner e matrici utilizzati in Europa entro il 2025. Il consorzio CELABEurope fa parte di CELAB, una più ampia iniziativa globale dell’industria delle etichette autoadesive per creare una filiera sostenibile fornendo soluzioni e la formazione necessaria per consentire il riciclo di matrici e liner. CELAB-Europe è stata creata all’inizio di quest’anno per iniziativa di quattro fornitori di etichette – Arconvert-Ritrama, Avery Dennison, Herma, UPM Raflatac – e FINAT. Da allora, quasi 20 attori di spicco di tutta la catena del valore delle etichette in Europa si sono impegnati a sostenere il progetto, compresi i produttori di materie prime (carte, film, siliconi, adesivi), i produttori di etichette e gli etichettifici. In qualità di associazione di riferimento per il settore, FINAT è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione al progetto, con la gestione assunta dall’olandese SLOOP Consulting, che è stato coinvolta anche nella fondazione e nella gestione del consorzio per gli imballaggi flessibili CEFLEX. Nato da attori del settore delle etichette, CELAB-Europe accoglie tutti i partner dell’ampia catena del valore del riciclo e della logistica, nonché i brand owner e i rivenditori.
GLI OBIETTIVI CELAB-Europe ha identificato una serie di risultati da conseguire entro il 2025 che sono stati suddivisi in quattro “flussi di lavoro” interconnessi: - data mining: “mappa di calore” geografica dell’utilizzo dei materiali per identificare dove questi diventano rifiuti e in quali quantità; - soluzioni di riciclo: identificazione, verifica e supporto allo sviluppo di mercati finali sostenibili per liner e matrici da riutilizzo/riciclati; - logistica: collegamento con il settore europeo dei trasporti e del riciclo per sviluppare e ottimizzare i sistemi di raccolta per liner e matrici; - quadro legale: monitorare e sostenere lo sviluppo di regolamenti e linee guida che supportino la crescita di un modello di business sostenibile per il riciclo in Europa. Il presidente di FINAT Chris Ellison (OPM Labels & Packaging, Regno Unito) ha dichiarato: “FINAT è sempre stata attiva nell’accrescere la consapevolezza sul riciclo dei materiali per liner e matrici e nella promozione di soluzioni di riciclo di successo. Sono orgoglioso ed entusiasta che il nostro settore stia ora sfruttando le proprie risorse in modo collaborativo per portare questa importante opportunità al livello successivo. Solo con uno sforzo collettivo condiviso da tutta la catena del valore possiamo fare la differenza e dare il nostro contributo al raggiungimento di un modello di business circolare per l’industria delle etichette e degli imballaggi in Europa”. “È arrivato il momento di creare una piattaforma focalizzata a livello globale sulle soluzioni di riciclo per le etichette autoadesive”, ha affermato Paul Nathanson, Senior Principal presso Bracewell LLP e portavoce di CELAB. “La struttura di CELAB include un comitato direttivo globale che funge da ‘punto di smistamento’ per le migliori pratiche e soluzioni sviluppate da CELABEurope e da altre filiali regionali che saranno promosse a livello globale. Con una maggiore capacità di riciclo che emerge gradualmente nei fornitori e produttori, nella gestione dei rifiuti, nei riciclatori meccanici e chimici e altri, ci troviamo davanti a un’enorme opportunità per facilitare la collaborazione a livello globale con i partner ad ogni livello della catena del valore di questo settore”. ◗
RG • Novembre 2020
45
Push to Stop CutStar Normativa UE 1169/2011
Tutta la forza di Heidelberg
nella stampa di etichette H
eidelberg continua a consmart di sempre, compresi paccentrarsi sistematicamente chetti di attrezzature speciali per la Heidelberg ha dato il via ad un’iniziativa sul proprio core business. stampa di etichette, ossia soluzioni legata all’innovazione volta a rafforzare Nel settore in continua crescita utili per la stampa di grammature la posizione della Società delle etichette, la Società tedesca leggere, film e in-mould. nel mercato della stampa di etichette. si concentrerà su soluzioni digiw“Con le sue soluzioni di stampa Una serie di soluzioni, già adottate offset a foglio digitalizzate, Heitalizzate end-to-end riferite alla per il settore delle arti grafiche, stampa offset a foglio. Le macchine delberg continuerà a svolgere un da stampa offset a foglio Speedmaruolo di primo piano nel mercato sono oggi rese disponibili ai produttori in crescita delle etichette in futuro. ster, la fustellatrice rotativa XL 106di etichette per rispondere efficacemente Rimaniamo un partner e un forniDD e i sistemi per etichette Polar, alle esigenze di questo mercato. partner di Heidelberg, sono adatti tore affidabile per i nostri clienti in alla produzione di etichette cartaquesto segmento, lavorando con colla, etichette cut-and-stack e loro per superare le sfide di questo anche etichette in-mould (IML). Heidelberg sta ora utilizzando un’inizia- mercato esigente “, ha affermato Markus Höfer, Responsabile Product tiva legata all’innovazione per intensificare le proprie attività in questo Management Label di Heidelberg. segmento e sta anche espandendo ulteriormente la propria posizione sul mercato in pieno sviluppo delle etichette. Come tutte le aziende graPUSH TO STOP CUTSTAR fiche, gli stampatori di etichette devono affrontare la sfida di completare PER ETICHETTE IML ordini sempre più complessi in meno tempo. Tirature più brevi, tempi di “Le crescenti richieste dei clienti in termini di velocità di stampa, stabilità consegna più rapidi, requisiti sempre più specifici da parte dei clienti e so- del foglio lungo il percorso, livello di automazione e facilità di gestione stenibilità sono fattori che richiedono una produzione altamente flessibile quando si lavorano substrati sottili sull’unità di sbobinatura CutStar, ci basata su flussi di lavoro efficienti. Il concetto Push to Stop di Heidelberg hanno spinto a sviluppare una nuova generazione di questo sistema. Il per la produzione end-to-end automatizzata di lavori di stampa, unito al risultato è la nuova Push to Stop CutStar, che si basa su una piattaforma flusso di lavoro Prinect, si sta dimostrando popolare anche nel settore completamente nuova dotata della più recente tecnologia di azionamendelle etichette. Heidelberg ha fornito una dimostrazione virtuale di una to, lo stato dell’arte della tecnologia di controllo, una nuova geometria di queste soluzioni all’interno dell’Innovation Week dello scorso ottobre, della lama e periferiche nuove di zecca ”, rivela Höfer. che aveva come slogan: “Unfold your potential”. L’azienda ha presentato Il mercato delle etichette in-mould sta registrando tassi di crescita annuali un flusso produttivo altamente flessibile con la Speedmaster XL 106 più di circa il 4-6% e la gestione di materiali particolarmente sottili è la sfida
46
RG • Novembre 2020
DIGITALE ETICHETTE ➧ ➧ ➧STAMPA ➧ DIGITALE PERPER ETICHETTE FoilStar Cure
chiave durante la produzione. L’IML Performance Package sviluppato per la Speedmaster 106 è oggi impiegato anche nella nuova CutStar Gen. 4 per risultati di alta qualità su film sottili fino a 50 µ, combinati con un’elevata resa di produzione. L’unità di sbobinatura di quarta generazione è completamente integrata nel flusso di lavoro Prinect, così come il sistema Intellistart sulla macchina da stampa per una produzione basata sul principio Push to Stop. La regolazione dell’aria e le modifiche al formato avvengono in modo completamente automatico, il che si traduce in tempi di configurazione più brevi. Il trattamento superficiale integrato nella CutStar è un’altra nuova funzionalità, che garantisce un’elevata qualità end-to-end grazie al miglioramento dell’adesione dell’inchiostro. Inoltre, l’ottimizzazione specificamente mirata alle grammature ridotte, sia per carta sia per IML, aumenta la velocità di produzione fino a 2.000 fogli all’ora.
FOILSTAR CURE PER FINITURE METALLICHE Le finiture superficiali dall’aspetto metallico sono molto in voga e fanno risaltare i prodotti nel punto vendita, dove i clienti spesso prendono decisioni di acquisto in una frazione di secondo. Con il nuovo FoilStar Cure, i produttori di etichette possono soddisfare anche le richieste di finitura più impegnative. In combinazione con un’altra innovazione di Heidelberg, l’essiccatore DryStar LED Pro, è possibile produrre in modo efficace effetti metallici lucidi. Nel FoilStar Cure, l’asciugatura per la prima volta avviene direttamente attraverso la pellicola, il che aumenta i livelli di lucentezza. Il cold foil è la soluzione ottimale per un’ampia gamma di effetti, combinando un prezzo interessante ad un’elevata velocità di esecuzione. Ha anche vantaggi a livello ambientale rispetto ai materiali accoppiati con alluminio, perché consente di risparmiare sull’alluminio e rende le etichette più facili da riciclare. Grazie al sistema Indexing, che consente di sfruttare al massimo la lamina che avanza solo della lunghezza specifica della parte decorata dell’etichetta, viene utilizzato fino all’80% in meno di materiale.
XL 106-D FACILITA IL PASSAGGIO ALLA FUSTELLATURA ROTATIVA L’installazione di oltre 60 fustellatrici rotative Speedmaster XL 106-DD fornisce un’importante prova del successo di questa macchina, sul mercato dal 2008. È disponibile in varie configurazioni, dalla nuova Speedmaster
Speedmaster XL 106-D.
DryStar LED Pro
XL 106-D con una sola unità di fustellatura alla XL 106-DD con cilindro magnetico e sistema di estrazione per fori di iniezione e decorativi. “La nuova Speedmaster XL 106-D con singola unità di fustellatura rende più facile per gli stampatori di etichette passare alla fustellatura rotativa e completa il successo della Speedmaster XL 106-DD con cilindro magnetico e sistema di estrazione, che è stato disponibile per diversi di anni”, afferma Höfer. La XL 106-D e la DD lavorano i materiali più sottili a una velocità di 12.000 fogli all’ora. Forano anche i più piccoli fori di iniezione, che vengono rimossi ed estratti immediatamente grazie al cilindro magnetico ad alta precisione con regolazione della pressione di 1 µ. Questa elevata precisione, derivata dal design del cilindro e dall’uniformità della fustella, elimina i dispendiosi tempi di avviamento richiesti dai fustellatori a letto piano a causa delle differenze di livello di questo tipo di fustella. Ciò significa tempi di configurazione molto più brevi. Anche i costi degli utensili sono inferiori fino al 50% rispetto a una fustellatrice piana e la velocità di produzione è tre volte superiore.
IL VALORE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO Per il settore delle etichette sono disponibili anche contratti di assistenza a complemento delle macchine e del software Heidelberg, che garantiscono la continua disponibilità di tutti i sistemi. La gestione della manutenzione digitale e le analisi delle prestazioni aumentano i tempi di attività fino al 7%. Come tutti gli altri clienti di Heidelberg, i produttori di etichette beneficiano di un’ampia rete di servizi, con disponibilità a livello globale di pezzi di ricambio e accesso alla piattaforma di collaborazione digitale Heidelberg Assistant. Anche dopo la vendita di Gallus Group al gruppo svizzero di imballaggi Benpac Holding AG, Heidelberg lavorerà a stretto contatto con Benpac in futuro, fornendo assistenza e supporto alle vendite per le macchine flessografiche a banda stretta. Nel caso della Gallus Labelfire, Heidelberg fornisce ancora sia l’unità di stampa digitale che i materiali di consumo associati, il che significa che l’azienda continuerà a offrire ai propri clienti una soluzione interessante per la stampa di etichette digitali. ◗
RG • Novembre 2020
47
Normativa UE 1169/2011
Konica Minolta
amplia la gamma per il label con ibrido e finishing K
nuova unità di stampa flexo è onica Minolta ha recenora disponibile. È perfetta per temente annunciato il In ottica di sviluppo delle performance, i convertitori di etichette che lancio di una nuova unità Konica Minolta lancia la nuova unità sono alla ricerca di una sodi stampa flexo opzionale per di stampa flexo per i suoi sistemi i suoi sistemi di stampa Acculuzione ibrida completa per AccurioLabel destinata alla stampa integrare i sistemi di stampa rioLabel al fine di consentire la in linea del bianco o di altri colori. digitale di fascia alta. Questo produzione in linea del bianco Inoltre, grazie a un accordo esclusivo sistema apre le porte ad una o di altri colori. Sviluppata con più ampia gamma di applicail partner Production danese con themediahouse, l’azienda porta Grafisk Maskinfabrik A/S, l’unità zioni come la stampa su supsul mercato italiano il sistema di stampa flexo può essere inteporti adesivi trasparenti. di taglio laser digitale Motioncutter, “Per quanto riguarda gli ingrata con i sistemi per la stamche aggiunge valore al prodotto. pa di etichette a toner di Konica chiostri possono essere Minolta AccurioLabel 190 o Acutilizzati quelli flexo attualcurioLabel 230. mente disponibili sul mer“L’unità flexo viene posta tra lo svolgitocato. – prosegue Fabio Saini – Il gruppo è utilizzabile solo in caso di necessità, re e il gruppo di stampa Konica Minolta altrimenti è possibile bypassare questa – spiega Fabio Saini, Product Manager funzione, disattivando il gruppo flexo. Industrial Printing Konica Minolta BuInoltre, rispetto al passato la Accuriosiness Solutions Italia. - Equipaggiando il sistema con un gruppo flesso grafico, Label 230 è stata dotata dell’opzione di possiamo rispondere alla richiesta di difsovrastampa. È stato sviluppato un kit di sovrastampa digitale che abbiamo reso ferenti applicazioni, compreso il bianco, disponibile sia per la 230 sia per la 190. che molti prospect ci chiedevano. AbIn questo modo, è possibile upgradare le biamo creato dunque questa soluzione macchine già installate in precedenza. che chiamiamo ibrida, perché dotata di Questo è un vantaggio per il cliente, che due tecnologie di diversa natura, digitale può sovrastampare in quadricromia su e flessografica. Il concetto di ibrido si è bobine precedentemente stampate con sviluppato in questo senso”. stampa flessografica”. L’unità di stampa Dopo il successo dei test effettuati, la
48
RG • Novembre 2020
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELworld
flexo comprende una guida nastro, una stazione di stampa flexo completa, un sistema di asciugatura UV, un rullo di trascinamento carta (NIP) e un pannello di controllo touch. La nuova opzione può essere facilmente integrata con le funzionalità di AccurioLabel, mantenendo semplicità d’uso e flessibilità. Tutti i sistemi AccurioLabel beneficiano anche del software AccurioPro Label Impose che consente di ottimizzare la resa delle etichette in produzione, evitando sprechi.
ETICHETTE, UN MERCATO DI RIFERIMENTO Il mercato della stampa di etichette è considerato uno dei principali segmenti in crescita. È stato stimato che solo in quest’anno, la metà delle installazioni Label sarà digitale. “Anche in questo periodo di emergenza, - conferma Saini – le etichette e l’imballaggio sono due mercati che continuano a crescere, in particolare il primo. A livello mondiale, possiamo vantare già 500 macchine AccurioLabel installate e in Italia stiamo arrivando alle 30 unità. Si tratta di un numero considerevole, se pensiamo che Konica Minolta è entrata in questo mercato da soli cinque anni, quindi molto più recentemente rispetto ad altri player. Abbiamo intrapreso importanti azioni sul mercato in termini di marketing e comunicazione e abbiamo lavorato al nostro interno per sviluppare una struttura commerciale adeguata. In questa prospettiva, abbiamo strutturato meglio la parte di vendita diretta e stiamo lavorando sulla certificazione dei partner industrial printing, un gruppo di alto livello in grado di gestire le soluzioni label e le MGI di fascia bassa. In questo modo riusciamo a essere più performanti”. I partner Konica Minolta sono strutturati con showroom e know how, capacità di investimento e copertura capillare del ter-
ritorio. Questi partner possono trattare in modo diretto e autonomo le AccurioLabel e le JETvarnish 3D One e 3DS. A livello di vendita diretta, Konica Minolta ha ampliato il gruppo con l’inserimento di diverse figure di management e sales, inoltre è stata perfezionata la rete service con l’ingresso di personale qualificato su tutto il territorio.
FOCUS SUL FINISHING DIGITALE A seguito di un accordo esclusivo in Europa con themediahouse, Konica Minolta amplia la sua gamma di soluzioni con un nuovo sistema di taglio laser digitale ad alta velocità Motioncutter. La pluripremiata fustellatrice laser a foglio, lanciata sul mercato nel 2014 dopo diversi anni di ricerca e sviluppo, è ideale per tagliare oppure eseguire lavorazioni diverse con una personalizzazione estrema, in un unico passaggio. Le applicazioni comprendono qualsiasi prodotto di qualsiasi forma nell’ambito del direct mail, biglietti di auguri, brevi tirature di packaging ed etichette. Su Motioncutter i fogli vengono trasportati in maniera automatica su un sistema a nastro brevettato, in cui una testa laser taglia i fogli in tre modalità di esecuzione: continua, avvio e arresto o statica per oggetti pesanti o tridimensionali. La soluzione è in grado di gestire supporti da 54 g/mq fino a 150 mm di spessore del substrato, e per quel che riguarda i formati, dall’A4 fino a un massi-
mo di 585x1000 mm, con un’area di taglio netta di 512 mm o 580 mm di larghezza e fino a 4.000 mm di lunghezza. Lavora con formati B2+ e può tagliare, piegare e perforare in un unico passaggio, anche con il dato variabile per la personalizzazione. Il sistema in esecuzione in modalità completamente automatica può cambiare il file di taglio e il substrato su ogni foglio. Due i modelli disponibili: Motioncutter 20 e Motioncutter 23, appena rilasciato. “Motioncutter è un’aggiunta importante al nostro portafoglio di prodotti, è una soluzione estremamente performante – spiega Fabio Saini. – Porta una dimensione completamente nuova alla stampa a valore aggiunto, oltre alla nobilitazione e al finishing. Questa nuova soluzione chiude il cerchio poiché completa a tutti gli effetti il ciclo produttivo che possiamo offrire ai nostri clienti: dopo essere riusciti a posizionarci sul mercato come fornitori di stampa digitale e in seguito di nobilitazione, oggi possiamo presentarci anche in qualità di fornitori in ambito finishing digitale. Con Motioncutter riusciamo a offrire una soluzione che abbatte i costi di gestione con un flusso di lavoro snello e digitale e, soprattutto, aumenta il valore aggiunto del prodotto e anche i margini di profitto. Siamo già pronti per le vendite sul mercato italiano”. Con Motioncutter i clienti possono aumentare la proposta di valore dei propri prodotti e allo stesso tempo semplificare i processi di finitura. Konica Minolta intende accrescere ulteriormente questa partnership in futuro, nonché sviluppare alcune nuove soluzioni con themediahouse. ◗
RG • Novembre 2020
49
Normativa UE 1169/2011
Rotocontrol
in Italia con NTG Digital ◗ Come nasce la partnership tra le due aziende?
Rotocontrol rafforza la sua presenza a livello globale, con la nomina di NTG Digital come distributore esclusivo in Italia. Massimiliano Brenna, entrato a far parte di NTG Digital come Sales Specialist a supporto della serie di sistemi di finitura Rotocontrol, ci racconta in questa intervista quali saranno gli sviluppi di questa partnership sul mercato italiano.
NTG Digital è attiva nel settore della stampa dal 1980 ed è sempre stata pioniera nell’introduzione sul mercato italiano di nuove tecnologie. L’azienda ha due sedi operative a Cerro Maggiore, in provincia di Milano e a Roma. Attraverso un team commerciale e operativo di professionisti altamente qualificati offre la vendita e l’assistenza tecnica per le soluzioni che fornisce sul mercato italiano. NTG era alla ricerca di un prodotto per ampliare il proprio portfolio, da sempre distribuisce marchi di riferimento e tecnologie di alto profilo; in particolare l’azienda era interessata a completare la gamma con soluzioni in ambito finishing per etichette. La scelta di Rotocontrol è stata quasi naturale, infatti da tempo la multinazionale tedesca cercava un distributore per il mercato italiano. Successivamente sono stato inserito nel team NTG in qualità di Sales Specialist e Product Manager proprio per i sistemi Rotocontrol, avendo un background che conta un’esperienza pluriennale nel settore della stampa.
◗ Quale vantaggio può offrire la collaborazione di NTG a Rotocontrol? Il principale vantaggio offerto da NTG Digital è la sua esperienza storica nella stampa digitale che risale al 1995, ampliatasi successivamente con la rappresentanza di vendita della stampante Domino N610i, ormai in essere da al-
50
RG • Novembre 2020
cuni anni. Inoltre, NTG può offrire massima penetrazione del mercato, da nord a sud dell’Italia. La struttura di vendita garantisce 24 ore di servizio clienti continuo. Infine, non va sottovalutato il fatto che essendo distributore di Domino, NTG è la scelta più logica. Infatti, Rotocontrol ha recentemente collaborato con Domino per integrare in linea i sistemi di finitura con il sistema di stampa digitale Domino N610i. Il risultato è una linea ibrida con tutte le caratteristiche adatte a diventare un prodotto di punta nel mercato della stampa per etichette. Con questa partnership, intendiamo entrare anche nel mercato tradizionale degli stampatori di imballaggi flessibili.
◗ Ci parla delle novità più importanti tra le soluzioni Rotocontrol? La gamma è estremamente ampia e può rispondere a tutte le esigenze nel settore della stampa e finitura delle etichette e del converting in Italia. Si parte dalla entry level Ecoline, un sistema a basso costo e ad alta efficienza ideale per aggredire il mercato europeo, fino a sistemi più complessi e linee ibride. Le linee di macchine modulari di Rotocontrol consentono una finitura complessa e multi-processo. Nell’ambito dei tavoli di controllo e ispezione, i modelli RSC sono il top della gamma, perché riescono a fornire un’elevata produttività ad alte velocità anche a 300 m/min. Massimiliano Brenna, Sales Specialist Rotocontrol per NTG Digital
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELworld
Recentemente Rotocontrol ha ufficialmente presentato il nuovo RSC 2.0., la nuova generazione del collaudatissimo tavolo RSC. La velocità è più elevata e raggiunge i 500 m/min, il touch screen intuitivo tiene in memoria fino a 2000 lavori e lo svolgitore è capace di supportare diametri di bobine fino a 1200 mm. Altra novità recente è la linea ibrida Rotocontrol DT Hybrid 340, nata dalla partnership con Domino. Il motore di stampa è Domino N610i a cui si vanno ad aggiungere in linea le differenti unità, quali svolgitore, gruppo flexo, fustella, gruppo di finishing ecc. Con la sua piattaforma modulare, la serie DT Hybrid si può utilizzare con molte soluzioni di stampa integrate opzionali come tinte piatte, nobilitazioni, vernici, ecc. La serie DT Hybrid soddisfa tutte le esigenze essenziali di finitura per svariati tipi di etichette. La velocità operativa raggiunge fino a 70 m/min in modalità semi rotante e il funzionamento è servoassistito al 100%. È dotata di 7 colori incluso il bianco opaco e ha una risoluzione di stampa originaria 600x600 dpi. Questa nuova soluzione ibrida in linea, presente nel nuovo centro demo di Rotocontrol a Siek, in Germania, è disponibile per dimostrazioni ai clienti di NTG Digital ed è commercialmente disponibile sul mercato italiano. Ulteriore sviluppo della gamma che andrà a chiudere il cerchio sarà disponibile a gennaio, ma oggi è ancora prematuro parlarne. Infine, vorrei aggiungere che la modularità resta il principale plus nella progettazione delle soluzioni Rotocontrol, fatte su misura per ogni cliente.
◗ Qual è il valore aggiunto di una linea ibrida? L’integrazione della stampa flessografica e della fustellatura insieme alla stampa digitale a getto d’inchiostro forniscono un unico vantaggioso processo che soddisfa tutti i requisiti del mercato delle etichette. Il vantaggio della linea ibrida è poter stampare in digitale, nobilitare con gruppo flexo o serigrafico, fustellare e ribobinare il prodotto finito. La soluzione ibrida è ideale per permettere allo stampatore di produrre in linea e finire senza interrompere la produzione. Fino ad ora la tecnologia ibrida non ha raggiunto ampia diffusione e c’è ancora grande potenzialità di crescita. Come tutte le soluzioni Rotocontrol, è la modularità la vera grande attrattiva di questa linee: la configurazione può accontentare tutte le esigenze dei clienti.
◗ Quali le caratteristiche più apprezzate delle soluzioni Rotocontrol? Questi sistemi forniscono un’interfaccia utente, pratica e semplice, attraverso tastiera e display grafici con l’ausilio di touch screen non-
ché un eccellente accesso a tutte le aree di visualizzazione e gestione del web. Il controllo della tensione in uscita è servo comandato con interfaccia software del tipo S-Drive, il quale supporta la più ampia varietà di materiali senza riconfigurazione meccanica della macchina o complicata riprogrammazione. La gamma delle macchine è disponibile nelle configurazioni di ispezione/riavvolgimento di base, ma può essere dotata di numerosi moduli da integrare anche successivamente per funzionalità avanzate come l’ispezione integrata della visione, torrette semiautomatiche nonché metodi multipli di taglio, conteggio e rilevamento del prodotto. Sono inoltre disponibili macchine avanzate per la finitura con controllo completo di inserzione/registrazione, ispezione a passaggio singolo (applicazioni di sicurezza), etichetta in-mold, inserimento libretto, applicazione cold e hot foil e sovrastampa flexo. Tutto questo significa flessibilità ai massimi livelli.
◗ Ci parla di Rotocontrol? Rotocontrol viene fondata nel 2009 in Germania, nella località di Siek. Dal 2010 progetta e produce sistemi di finitura all’avanguardia per l’ispezione di etichette, il taglio, il riavvolgimento, la fustellatura, la sovrastampa, le etichette digitali e multi pagina per l’industria della banda stretta. Nel 2017 l’azienda diviene una controllata al 100% di EMT International, il colosso americano che progetta e produce nastri trasportatori e hardware per macchine inkjet. Rotocontrol, con strutture di produzione, vendita e assistenza in Germania e negli Stati Uniti e una rete di agenti in tutto il mondo, mantiene il più alto livello di qualità del prodotto grazie a facilità d’uso, controllo e flessibilità.◗
RG • Novembre 2020
51
Neri Labels e Biemme diventano Neri Group e creano sinergia con due Labelmaster gemelle Normativa UE 1169/2011
B
iemme nasce nel 1981 come azienda a conduzione famigliare operativa nel settore della produzione di etichette autoadesive in bobina. Da allora si è sviluppata raggiungendo posizioni di assoluta eccellenza nei settori delle calze, detergenza, food, vino e olio. Nuovo progetto dell’azienda è una serie di servizi dedicati alla tracciabilità dei prodotti e all’anticontraffazione, grazie all’applicazione di tag Rfid e NFC per costruire un sistema che garantisca la tracciabilità dei prodotti e offra una serie di servizi di comunicazione all’utente e all’azienda stessa. Dal 1977 Neri Labels produce etichette e imballaggi di alta qualità in bobina e fogli per l’industria farmaceutica nazionale e internazionale, veterinaria e per il settore alimentare.
52
RG • Novembre 2020
Due nuove Gallus Labelmaster 440 con configurazione gemella sono entrate in produzione presso Biemme Etichette Autoadesive e Neri Labels, due aziende indipendenti che fanno capo entrambe alla stessa proprietà, la famiglia Neri. L’obiettivo è un modello di business produttivo efficiente e flessibile grazie alla complementarietà dell’offerta.
È considerata una delle prime tre aziende italiane nel suo ambito. Vanta tecnologie all’avanguardia e un team R&D estremamente qualificato.
SFRUTTARE LE SINERGIE La prima Labelmaster firmata Gallus è entrata in produzione a giugno 2020 alla Biemme Etichette Autoadesive di Pozzolengo, in provincia di Brescia. Anche se il rapporto di Biemme con Gallus parte da molto più lontano. La seconda Labelmaster gemella è stata installata presso Neri Labels a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, quest’autunno. Entrambe le macchine da stampa sono in configurazione 8 colori, dotate di un’ampia gamma di attrezzature accessorie come la finitura con lamina a freddo o la stampa sul
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELworld
lato adesivo. Le due aziende possono sfruttare importanti sinergie commerciali, complementarietà di macchinari e potere di acquisto verso i fornitori di materie prime. Enrico Neri, Amministratore Delegato di Neri Group, commenta: “Questa partnership è vincente, perché non parte semplicemente dall’idea di fare business, ma di dare continuità a quello che è stato costruito, investendo sull’azienda. La nostra strategia è creare un gruppo sinergico con due aziende complementari in grado di fare squadra. Il doppio acquisto della Gallus si sposa perfettamente con un modello produttivo, che ci consentirà di poter lavorare in parallelo, essere intercambiabili e poter rispondere a più elevate esigenze produttive”. Il formato della Labelmaster 440, un’innovativa serie di accessori e la qualità della flexo consentiranno alle due aziende di poter rispondere in maniera flessibile a qualsiasi richiesta del mercato. La bobina da 440 è particolarmente indicata quando si producono etichette per la detergenza, solitamente nel formato 18x20 cm, fronte e retro. La qualità che garantisce la flexo è molto più elevata rispetto ad al-
Massimo Cungi, Chief Operating Officer di Neri Group e Andrea Citernesi, Gallus Busienss Driver – Heidelberg Italia
cuni anni fa. Inoltre, la Labelmaster 440 è adatta alla stampa su film e spessori sottili e, stampando in formato estremamente piccolo, consente di ottimizzare i costi. Massimo Cungi, Chief Operating Officer di Neri Group, spiega: “Il nostro core business sono le autoadesive e le etichette in film. Quest’ultimo rappresenta un mercato che stiamo guardando con attenzione e che intendiamo approcciare nel prossimo futuro”. E prosegue: “Vogliamo continuare a investire in quelli che consideriamo i nostri punti di forza: un processo tecnologico all’avanguardia e un’organizzazione efficiente fatta di persone competenti. Sulle tecnologie stiamo investendo notevolmente per tenere il passo ed essere competitivi, mentre in ambito R&D, già da tempo, abbiamo acquisito un know how di elevato livello. Puntiamo a un consolidamento dei nostri settori di riferimento e a una crescita del business in nuovi mercati, grazie all’ampliamento della nostra rete commerciale”.
LE ETICHETTE OLTRE LO SPAZIO FISICO Tra i progetti che porterà l’azienda nel futuro, vi è un nuovo servizio dedicato alla rintracciabilità dei prodotti, grazie all’utilizzo di tag Rfid e NFC. “L’anno scorso il gruppo ha deciso di intraprendere questa nuova strada – spiega Gianmarco Godi, Business Developer. – Abbiamo stabilito delle connessioni con partner top player del mercato che offrissero questo tipo di servizio e fruibilità delle loro piattaforme software. Ci siamo verticalizzati nel mondo pharma, nel beverage e nella logistica. I nostri partner oggi ci mettono nella condizione di poter offrire sia ai clienti attuali che nuovi delle piattaforme e soluzioni tecnologiche all’avanguardia che consentono alle aziende di fare analisi, raccogliere dati che andrebbero persi e metterli a disposizione dei gestionali CRM. Le aziende comprendono il valore di queste tecnologie e si sta diffondendo elevata sensibilità sul tema dell’RFID in quanto ottimizza la logistica di magazzino con conseguente riduzione dei costi. Questi investimenti godono dei benefici di legge del piano Industry 4.0. Oggi queste tecnologie vengono comprese maggiormente grazie alla diffusione sempre maggiore degli smartphone. Il limite di contenuto imposto dallo spazio fisico dell’etichetta viene superato grazie ai tag che rendono tali contenuti potenzialmente infiniti sfruttando le opportunità della rete”. ◗
RG • Novembre 2020
53
OMET risponde al nuovo mercato globale Normativa UE 1169/2011
◗ Qual è stato l’effetto del Covid-19 e del lockdown, nell’immediato, sul mercato? Molto contrastante: ci sono stati vincitori e vinti. Alcuni hanno assistito a un balzo improvviso della domanda di etichette di prodotti alimentari, farmaceutici e igienizzanti quando è esplosa la paura per la propria salute e sono stati chiusi tutti i ristoranti, le mense e gli altri posti dove mangiare fuori: la domanda da parte dei supermercati e altri rivenditori di prodotti alimentari ha avuto un picco. Il settore industriale sembra invece essere stato maggiormente colpito dalla diminuzione della domanda da parte di molti clienti tradizionali, sebbene vi sia stata anche una crescita di nuove attività.
◗ Come ha reagito OMET e come si è adattata alla nuova situazione? Innanzitutto non ha mai interrotto l’attività, nemmeno al picco della pandemia in Italia. Rientrando nelle categorie essenziali per le industrie alimentari e farmaceutiche, ha adottato una modalità di lavoro “smart” per tutti coloro che potevano farlo e ha dimezzato il personale di produzione per consentire il distanziamento sociale, adottando tutti i dispositivi di sicurezza necessari. La produzione delle macchine da stampa è proseguita come di consueto, con l’eccezione di qualche ritardo nella fornitura di alcuni componenti, ma per il resto le linee hanno continuato a girare e le macchine sono state collaudate e spedite normalmente. L’aumento della domanda di etichette e packaging stampati da parte dei brand owner ha spinto OMET a fornire più tecnologia e più velocemente. Abbiamo fatto del nostro meglio, ma non è possibile aumentare la produzione di beni capitali così rapidamente!
◗ Come ha fatto OMET a gestire le installazioni con le restrizioni di viaggio? È stato fatto da remoto con l’aiuto di un kit di installazione intelligente chiamato “NOVA”, che sta per New OMET Virtual Access, e consente alle macchine da stampa di essere installate e avviate dai tecnici del cliente
54
RG • Novembre 2020
In questa intervista di Nick Coombes, giornalista inglese del settore etichette e cartoncino pieghevole, Paul Briggs, agente ufficiale OMET per il Regno Unito e l’Irlanda, parla dell’effetto della pandemia di Coronavirus su produttori e converter.
sotto la guida remota degli ingegneri specializzati OMET in Italia. Si è rivelato un grande successo in diverse installazioni, e ha il vantaggio di essere uno strumento utile anche per la diagnosi dei guasti e il supporto post-vendita. La pandemia ha permesso di mettere a fuoco la moderna tecnologia di comunicazione, che sarà un vantaggio determinante in futuro.
◗ Guardando al futuro, pensa che le condizioni di quest’anno rappresentino un cambiamento a breve termine o una modifica fondamentale al modo in cui funziona il settore del narrow web? Se la consegna di packaging stampati non era abbastanza veloce, ora lo è molto di più! Ma questa è una tendenza esistente da tempo: “just enough” e “just in time” non sono concetti nuovi, e direi che il settore del narrow web ha reagito meglio di molti altri ai cambiamenti del mercato nel corso degli anni - infatti OMET è orgogliosa di sé stessa per la ricerca e sviluppo davvero pionieristica e per le tecnologie innovative introdotte sul mercato in risposta ai cambiamenti della domanda. Ad esempio, siamo stati i primi a includere la stampa a tamburi riscaldati con le lampade UV montate direttamente sul cilindro di stampa per gestire direttamente materiali sensibili al calore, tecnologia che risponde ad una tendenza del mercato che spinge sui film. Siamo stati i primi a offrire un controllo del registro completamente automatizzato longitudinale e trasversale, il che ha un effetto significativo sui tempi di setup e sugli sprechi. Poi c’è il lavoro che stiamo svolgendo sul riutilizzo del liner come laminato, nell’ambito del nostro progetto di “green technology”: tutti queste innovazioni sono “market driven” ma richiedono una mentalità creativa per innovare e sviluppare la tecnologia.
◗ Quindi, una maggiore flessibilità è la chiave di tutto? Sì, lo è. Una cosa che la pandemia ha fatto è stata costringere i
STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELworld
converter a rivedere il loro portafoglio prodotti utilizzando la loro capacità esistente e traendo vantaggio dalle mutate condizioni di mercato. Ancora una volta, la flessibilità delle macchine OMET è un vero vantaggio in questa situazione. Conosco un certo numero di label converter che hanno adattato la produzione delle loro macchine da stampa per soddisfare la crescente domanda di mascherine e articoli DPI: ci vuole solo pensiero laterale e la tecnologia giusta. Questo è il motivo per cui la nostra collaborazione con Durst per la macchina da stampa ibrida è stata così importante. Ha capacità di delam/relam, di stampare in senso inverso, di girare il nastro e incrociarlo per creare etichette multipagina, oltre che di offrire tutti i vantaggi per la stampa variabile con il digitale.
◗ In che modo questo influenzerà gli investimenti futuri? Penso che i converter si concentreranno su un’ampia gamma di produzione con una maggiore automazione e una riduzione complessiva delle attività manuali. L’intera catena di fornitura è sotto pressione e non è probabile che questo cambi, quindi per la maggior parte dei fornitori deve essere “giusta la prima volta”. Più si può affidare alla tecnologia per migliorare la precisione e ridurre gli sprechi e il consumo di energia, meglio è. Questo è ciò che notiamo in OMET quando i clienti scelgono le specifiche delle loro macchine da stampa: si tratta di produrre alta qualità ad alta velocità con tempi di fermo minimi. In termini generali, probabilmente significa meno macchine semplici per i mercati sviluppati che cercano più valore aggiunto. È qui che la tecnologia innovativa di OMET dà il meglio.
◗ Guardando al settore delle arti grafiche, quali effetti duraturi avrà la pandemia globale sul modo di fare business? Stiamo già assistendo a un massiccio spostamento di enfasi lontano dalle fiere. OMET ha recentemente aperto un nuovo demo center a Lecco appositamente costruito e chiamato “OMET Drome”, che fornisce un’esperienza ampia e migliore ai converter che desiderano testare il loro lavoro
su un’ampia varietà di tecnologie di stampa. Perché hanno bisogno di andare a una fiera e mettere a rischio la loro salute, quando è molto più facile creare e mantenere un ambiente “sicuro” lì?
◗ Come vede la tecnologia rispondere alle mutevoli richieste del mercato? Penso che i prossimi cinque anni vedranno grandi cambiamenti: la generazione più giovane in arrivo è alla ricerca di una società più pulita e più verde e questo finirà per riflettersi nel modo in cui tutte le merci sono imballate, indipendentemente da come cambiano le abitudini di acquisto. I rifiuti continueranno ad essere l’argomento caldo, e spetterà alle aziende adottare processi produttivi snelli utilizzando le tecnologie più recenti. Per quanto concerne i fornitori di macchinari, in OMET notiamo che mentre la stampa digitale continua a crescere in volume, le tecniche flexo e offset stanno cambiando e miglioreranno. La nostra nuova linea ibrida XJet, sviluppata in collaborazione con Durst, è decisamente all’avanguardia in questo settore di mercato e, combinata con l’esperienza di OMET nei processi di conversione e finitura, rende la produzione in un unico passaggio di etichette e imballaggi flessibili una proposta commerciale altamente redditizia.
◗ Quindi, sei ottimista o pessimista riguardo al futuro in generale?
Paul Briggs, agente OMET nel Regno Unito, esperto di lunga data nel mercato della stampa a nastro stretto
Nick Coombes, giornalista inglese del settore etichette e cartoncino pieghevole
Molto ottimista per il nostro settore di mercato! Ho sempre pensato che il narrow web fosse particolarmente agile nella risposta ai cambiamenti della domanda e, sebbene le larghezze del nastro siano aumentate e le macchine da stampa siano diventate più sofisticate, credo che non abbia perso nulla della sua capacità. OMET proseguirà con la capacità unica di ampliare il proprio appeal sul mercato. Dispone della gamma di tecnologia più completa rispetto a qualsiasi altro produttore del settore e di esperienza nei diversi mercati, dalle etichette autoadesive a quelle in pellicola, imballaggi flessibili, cartoni pieghevoli e materiali speciali. Soprattutto, OMET si impegna davvero con i propri clienti e si adatterà alle loro esigenze individuali, quindi è difficile vedere qualcosa di diverso dalla crescita continua.◗
RG • Novembre 2020
55
DAL Mercato...
Importanti novità firmate Koenig & Bauer Durst
K
oenig & Bauer Durst lancia importanti innovazioni per Delta SPC 130 Flexline Automatic, il sistema di stampa per il settore cartotecnico che assicura prestazioni industriali per grandi tirature. Tra le novità più significative, gli inediti inchiostri base acqua nei colori arancione e viola che ampliano il gamut garantendo la piena conformità agli standard di sicurezza alimentare per imballaggi primari. Un upgrade sicuramente molto interessante per i brand che si affidano a questa tecnologia per realizzare packaging utilizzando anche colori spot. Partendo dal presupposto che il 50% degli imballaggi è destinato al settore del food & beverage, questa innovazione Durst consente a chi opera nel converting di investire in una tecnologia già pronta per soddisfare future normative sempre più esigenti. Koenig & Bauer Durst ha inoltre annunciato l’implementazione di nuove funzionalità in ambito di automatizzazione che incrementano ulteriormente la produttività di Delta SPC 130 Flexline Automatic. L’upgrade delle nuove feature può essere effettuato anche su sistemi già in funzione, integrandosi quindi nel flusso di lavoro di clienti già attivi.
Altra novità, il nuovo primer messo a punto dal reparto R&D di Koenig & Bauer Durst che assicura una migliore qualità delle immagini,garantendo allo stesso tempo una riduzione dei costi di produzione. Inoltre, permette di impreziosire le stampe su cartone ondulato con nuovi effetti speciali. Delta SPC 130 Flexline Automatic combina la progettazione accurata del design meccanico con la possibilità di integrare componenti selezionati per garantire qualità durevole, alte prestazioni e affidabilità. Questo agile sistema può stampare con inchiostri base acqua food safe dal piccolo formato (500 x 600mm) fino al large format (1.300 x 2.800 mm) con uno spessore massimo di 12 mm.Delta SPC 130 Flexline Automatic,dotata di un sistema di alimentazione non-stop, consente la stampa single pass a quattro colori e include un sistema di asciugatura e un sistema di scarico automatico. La gamma Koenig & Bauer Durst comprende anche la nuova post printer digitale CorruJET per stampa diretta su cartone ondulatofino a 1,7 m di larghezza con velocità fino a 135m/min e la stampante digitalea foglio VariJET106 dedicata al mercato degli astucci pieghevoli.
ANES, eletto il nuovo presidente
L’
Assemblea Generale dei soci di ANES - Associazione Nazionale Editoria di Settore ha scelto il suo nuovo presidente per il triennio 2020-2023: è Ivo Alfonso Nardella, amministratore unico del Gruppo Editoriale Tecniche Nuove, già vice presidente di ANES dal 2013, membro di giunta dal 2008 e consigliere dal 2009, siede dal 2020 anche nel consiglio direttivo dell’Unione Industriali Grafici di Milano.Durante il discorso di insediamento Ivo Nardella, che ha dapprima ringraziato il Presidente uscente, Andrea Boni, per l’ottimo lavoro svolto, si è detto onorato della fiducia e dell’apprezzamento ricevuti dai Soci e consapevole di assumere la guida dell’Associazione in un momento estremamente complicato per il comparto editoriale e per l’intero sistema Paese. “Oltrepassare il giallo”, ha dichiarato Nardella, “è l’ambizioso traguardo al quale vorrei riuscire a condurre il comparto nel corso del mio mandato: dobbiamo saper cambiare in un momento difficile, sostenere il Paese rendendo tutte le filiere professionali
56
RG • Novembre 2020
sempre più aggiornate e zione continuerà ad essere formate per poter affrondedicata agli asset dell’Astare la ripresa e mantenesociazione, dalla consulenre le leadership acquisite za ai Soci, alla formazione, a livello internazionale. Ci alle sezioni Digital e CSST, al muoveremo con le isticontratto di lavoro, ma anche alle nuove iniziative di valotuzioni per consolidare il ruolo fondamentale che re come la B2B Marketing gli associati di ANES hanConference, nata nel 2019 come punto di partenza e no nel rapporto culturadi evoluzione per le sfide produttività”. della comunicazione B2B, Il neo-presidente ha poi che sta generando un ottipresentato il suo ampio programma di lavoro per mo posizionamento di ANES il triennio 2020-2023 che Ivo Nardella, neo-presidente di ANES e dei suoi associati verso il si articola su tre valori fontarget dei marketers B2B. Afdamentali: rappresentare tutti, formare per infiancheranno Ivo Nardella nella guida di ANES i vice presidenti Alessio Crisantemi di GN Media formare, evolvere per cambiare, che saranno e Carlo Latorre di Cronoart, oltre al presidente sostenuti da un diretto coinvolgimento dei Soci, della sezione ANES Digital che verrà eletto nelle anche attraverso un rafforzamento della preprossime settimane dall’assemblea della comsenza nei territori, e dalla valorizzazione delle persone prima delle personas. Grande attenponente digital dell’Associazione.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
Forgraf e Reis Elettronica, nuova partnership per il mondo Print&Cut
F
orgraf amplia il portafoglio prodotti con nuovi modelli SinaJet e in concomitanza amplia la propria rete commerciale dedicata al grande formato rendendo disponibile tramite i rivenditori certificati Mutoh la gamma Professionale SinaJet DG Line attraverso il distributore Reis Elettronica. Reis Elettronica, in prima linea da circa trent’anni nella stampa digitale Large Format con la tecnologia Mutoh che distribuisce e supporta su territorio nazionale avvalendosi di un consolidato network di rivenditori, Var e terze parti specializzate, ha scelto di estendere il proprio focus anche sul finishing. “Abbiamo finalizzato questo accordo con l’obiettivo di ampliare il raggio d’azione dei nostri rivenditori offrendo accesso ad una tecnologia più completa che vedrà le stampanti Mutoh MP & UV LED e Yotta UV LED lavorare in tandem con la professionale gamma SinaJet”, dice Sarah Baratto, Sales Manager Reis Elettronica. “Ad esempio, il modello di ingresso SinaJet DG1512F verrà offerto contestualmente alla serie Valuejet/XpertJet & PerformanceJet UV LED per la gestione integrata Stampa & taglio che risulterà ottimizzata dal Rip Onyx 19: un semplice click per il workflow dalla prestampa alla consegna dell’output senza conversioni o rielaborazioni, garantendo quindi la massima competitività e l’estrema efficienza imposti dall’andamento e dalla configurazione del mercato attuale Packaging e Sign & Advertising”. Grazie all’accesso alle soluzioni SinaJet, Forgraf potrà completare l’offerta di sistemi Wide prevalentemente indirizzati al settore del Packaging, Sign & Advertising. In questo nuovo segmento di mercato, Forgraf stringe alleanze con partner di stampa. “Con la rete di rivenditori Mutoh forniremo soluzioni complete per service e centri stampa nel mondo del grande formato con Sinajet per il taglio e Mutoh per la stampa in modo integrato e semplice, ad esempio in concomitanza con Rip di stampa Onyx19 che consentirà con un semplice click, di passare direttamente dalla prestampa alla consegna senza conversioni o rielaborazioni, fornendo un vantaggio competitivo e di estrema efficienza richiesta dai tempi serrati e costi odierni”, ha affermato Leo Abascià, Sales Manager di Forgraf che continua: “Forgraf sta espandendo alleanze e progetti, e questa con Mutoh ne è un esempio, ampliando la rete commerciale in ambito wide format, amplieremo di fatto il parco clienti”.
Stop agli sprechi con il nuovo OMET ColdFoil Saver
L
a riduzione degli scarti, con i conseguenti risparmi di tempi e costi di produzione, è uno dei fronti su cui la ricerca tecnologica OMET è sempre stata in prima linea. Il nuovo gruppo ColdFoil Saver, sviluppato e collaudato con ottimi risultati, permette di utilizzare la stessa lamina di foil per due volte sulla stessa stampa, realizzando un doppio passaggio perfettamente a registro senza l’intervento dell’operatore. OMET ColdFoil Saver è una soluzione rivoluzionaria con efficacia comprovata, applicabile su tutte le linee di macchine OMET dalla iFlex alla X6. Economica e facile da utilizzare, consente la medesima velocità di stampa del sistema ColdFoil standard di cui costituisce un’opzione aggiuntiva, e consente di mantenere l’elevato standard qualitativo di stampa tipico della tecnologia OMET. Grazie a uno speciale passaggio carta studiato appositamente per effettuare un doppio passaggio a registro della lamina, il ColdFoil Saver permette un risparmio di materiale che arriva al 50%. La riduzione degli sprechi e il risparmio di costi che ne consegue sono garanzia di una maggior produttività e redditività per i clienti, che potranno ottenere lo stesso risultato qualitativo limitando l’uso di materiale e producendo meno scarti da dover smaltire. Il ColdFoil Saver è un sistema innovativo ed ecologico presentato per la prima volta in Labelexpo Europe 2019, su una linea iFlex. L’attenzione alla sostenibilità è da sempre una delle linee guida delle innovazioni tecnologiche OMET, studiate per garantire maggior produttività e redditività ai clienti anche tramite il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi. I fronti aperti sono diversi: materiali e tecnologie ecosostenibili, riciclo, riduzione degli scarti, inchiostri ad acqua e risparmio energetico grazie all’asciugamento UV-Led.
RG • Novembre 2020
57
DAL Mercato... OKI Europe presenta la nuova C650
O
KI Europe ha lanciato C650, la più piccola stampante a colori A4 al mondo. Disponibile da gennaio 2021, la stampante C650 offre prestazioni, capacità di gestione dei supporti di stampa e convenienza in termini di costi paragonabili a quelle di un dispositivo per gruppi di lavoro leader di categoria nel formato A4, colori, desktop. La stampante C650 è stata progettata per gli spazi limitati, si adatta comodamente agli ambienti piccoli producendo velocemente grandi volumi di stampa di qualità professionale rendendola la scelta ideale per svariati settori quali retail, hotel, ristorazione, sanità, istruzione ed edilizia. Grazie alla pionieristica tecnologia LED digitale di OKI, la stampante C650 garantisce una produzione ad alta velocità,con colori intensi, perfetta per le esigenze più disparate: dai docu-
menti di tutti i giorni ai materiali marketing di vario tipo, fino alla segnaletica. Stampa 35 pagine al minuto e può gestire supporti di stampa leggeri da 60 g/m2 fino a 256 g/m2, nei formati da B8 a 1,32 m di lunghezza. Grazie all’innovativa tecnologia salvaspazio, la stampante C650 permette l’accesso frontale completo riducendo considerevolmente lo spazio necessario per operare rispetto ai dispositivi con un ingombro analogo, consentendo all’utente di svolgere tutte le operazioni necessarie posizionandosi davanti alla stampante. Per gli interventi di manutenzione sulla stampante C650, è sufficiente uno spazio circostante di appena 2 cm, pertanto tutte le operazioni possono essere svolte anche in ambienti di dimensioni limitate. L’affidabilità è stata una questione centrale durante lo sviluppo del modello C650 e l’utilizzo di
Kodak si aggiudica otto premi prestigiosi
K
odak ha ottenuto ben otto riconoscimenti in occasione di tre importanti competizioni. Gli InterTech™ Technology Awards, sponsorizzati dalla Printing United Alliance, premiano tecnologie innovative che si ritiene avranno un sensibile impatto sui settori delle comunicazioni grafiche e annessi. Gli Outstanding Innovation Awards di Keypoint Intelligence Buyers Lab nella stampa di produzione vengono assegnati a prodotti e soluzioni che si distinguono per qualità, produttività, connettività, flusso di lavoro e gamma di supporti, oltre che per il loro impatto ambientale. Infine, Printing United Alliance ha assegnato a Kodak il Product of the Year Award 2020, riconoscendo la leadership dell’azienda in fatto di scienza dei materiali e chimica dei prodotti. I prodotti premiati rientrano tutti nelle tecnologie di stampa digitale e le macchine da stampa vincitrici si basano tutte sulla sua piattaforma proprietaria a getto d’inchiostro continuo ad alta velocità. Questo concentrato di eccellenza è frutto delle profonde competenze di Kodak in fatto di tecnologia inkjet, relativi prodotti chimici e scienza dei materiali, nonché del costante investimento di svariati milioni di dollari all’anno in Ricerca & Sviluppo. Kodak sta raddoppiando i propri sforzi nel digitale e questo approccio si sta rivelando vincente.
58
RG • Novembre 2020
componenti di alto valore invece della plastica ha permesso di realizzare una delle stampanti più robuste della categoria, a garanzia di lunga durata e solidità. I toner separati e i tamburi a lunga durata garantiscono un lungo ciclo di vita della stampante e un uso ottimale dei materiali di consumo. Il modello C650 continuerà a stampare e stampare confermandosi la scelta ideale per le organizzazioni con volumi elevati di stampae un’elevata copertura del colore. OKI consiglia l’uso di ABBYY FineScanner, il primo scanner mobile basato sull’intelligenza artificiale (AI) per la scansione di documenti cartacei che permette di ottenere copie digitali perfette da stampare e conservare. Questo aggiunge a C650 la funzionalità di scansione eliminando la necessità di scanner desktop separatoo di un apparecchio MFP che occupano spazio prezioso in ufficio. Inoltre, con l’iscrizione a The Design Hub di Shoppa, i clienti avranno a disposizione un punto di riferimento centrale per tutte le loro esigenze di progettazione e stampa. Si tratta di una piattaforma intuitiva e creativa che consente alle aziende di realizzare comunicazioni visive e materiali marketing di qualità professionale, completamente personalizzati, con pochi semplici clic.
Gruppo Alpitour digitalizza i cataloghi
H
a preso avvio il processo di digitalizzazione dei cataloghi del Gruppo Alpitour che porterà ad avere delle versioni online, che si affiancheranno a quelle cartacee, arricchite con contenuti interattivi, volti a migliorare la fruibilità da parte dei clienti e delle agenzie di viaggio. I primi cataloghi riguardano i SeaClub di Francorosso, gli AlpiClub e gli AlpiBlu di Alpitour. La volontà è di allargare sempre di più la libreria virtuale per presentare mete e strutture attraverso contenuti multimediali come video, immagini e collegamenti ipertestuali che possano inserire un accento emozionale agli approfondimenti utili. Sarà possibile anche consultare le schede di ogni hotel, avere informazioni tecniche e mettersi in contatto immediato con il Gruppo per preventivare la vacanza. I cataloghi digitali saranno caricati sui server aziendali, in questo modo sarà anche possibile acquisire analytics per rileggere e interpretare le preferenze di agenzie di viaggio e clienti, al fine di migliorare l’impostazione dei cataloghi e privilegiare i contenuti più apprezzati e consultati. Infine, la volontà dell’azienda è anche di essere sempre più sostenibile: sviluppando i nuovi formati digitali interattivi, sarà infatti possibile ridurre l’utilizzo dei classici cataloghi cartacei, limitando così la quantità di carta stampata e le emissioni di CO2 per il conseguente trasporto in tutta Italia.
➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE
In arrivo la serie Ricoh Pro L5100e
S
i aprono nuove possibilità per i fornitori di servizi di stampa e per gli operatori del mercato Sign and Display alla ricerca di soluzioni latex roll-to-roll flessibili e affidabili. Le nuove soluzioni Ricoh Pro L5160e e Ricoh Pro L5130e, che saranno disponibili in Europa a partire dal 1 dicembre, si caratterizzano per un gamut più ampio che ora include infatti inchiostri arancione e verde. Questo permette di riprodurre più accuratamente il Pantone e rende le soluzioni ideali per quelle applicazioni che prevedono l’utilizzo di loghi aziendali. Basata sulle competenze di Ricoh e sull’innovazione che caratterizza le teste di stampa inkjet di questa azienda, la nuova serie rappresenta un’evoluzione delle soluzioni Ricoh Pro L5160 e Ricoh Pro L5130. Oltre a una gamma colori più ampia, i nuovi modelli integrano tre teste di stampa Ricoh in posizione sfalsata che offrono velocità elevate: 46,7 m²/h in quadricromia nella produzione di applicazioni per esterni e 25 m²/h per quelle per interni. Per una maggiore produttività, è inoltre possibile optare per una doppia quadricromia o una quadricromia abbinata al bianco utile ad esempio nel caso di supporti trasparenti, scuri o ad effetto metallico. Tra i principali vantaggi offerti da Ricoh Pro L5160e e Ricoh Pro L5130e: flessibilità ed ele-
vata produttività in quadricromia; funzionalità di autopulizia per massimizzare la produttività; bassa temperatura di stampa estendendo così la gamma di supporti utilizzabili; inchiostro certificato Greenguard a garanzia di una maggiore sostenibilità; consumi energetici ridotti per una produzione green ed economica. ColorGATE Productionserver migliora la gestione dei flussi di lavoro e risponde alle principali esigenze produttive degli operatori del mercato large format, mentre Adobe PDF Print Engine garantisce risultati di elevata qualità. Consistenza e prevedibilità dei risultati cro-
matici e gestione dei colori spot migliorano la soddisfazione dei clienti finali. A questi aspetti si aggiungono le funzioni di container e tiling e funzionalità per l’automazione dei processi. Graham Kennedy, Industrial Print Director di Ricoh Europe, commenta: “L’ampiezza del gamut colori ora disponibile aumenta la versatilità delle soluzioni e le rende ideali per moltissime applicazioni sia indoor che outdoor. La nuova serie aiuta i fornitori di servizi di stampa ad ampliare il business e gli operatori del settore Sign and Display a raggiungere nuovi livelli di flessibilità produttiva”.
#ilibricisalveranno: la lettura per la rinascita del Paese
I
n occasione di Bookcity 2020, Federazione Carta e Grafica e Bookcity lanciano il “Manifesto sull’urgenza del riscoprire ciò che solo una lettura autorevole permette di scoprire” per invitare la società civile, il mondo della politica, della cultura, della scuola e dell’editoria alla promozione della lettura quale “processo essenziale” per la rinascita del Paese. La carta è un materiale naturale, biodegradabile, riciclabile a ampiamente riciclato. Ed è anche un supporto che, è scientificamente provato, aiuta la concentrazione, la memorizzazione e la comprensione di un testo scritto. Oggi si registra una corsa al digitale che, insieme a tanti vantaggi, presenta rischi e storture sempre più evidenti. Il Manifesto è quindi un invito a mettere in atto con urgenza una seria riflessione su queste tematiche e ad agire di conseguenza. “Come Federazione - afferma Girolamo Marchi Presidente di Federazione Carta Grafica - auspichiamo che si apra un dibattito pubblico per favorire politiche attive a favore della lettura e a tutela di libri e giornali stampati. Bene il bonus cultura ai diciottenni, ma forse è arrivato il momento di inserire l’acquisto di libri e giornali in un regime generalizzato di detrazione fiscale, al pari di quanto oggi previsto per altri Beni Pubblici, come le spese in salute o in istruzione”. “Abbiamo volentieri partecipato e condiviso questa iniziativa della Federazione Carta e Grafica, nostro partner storico - aggiunge Luca For-
menton, Presidente dell’edizione 2020 di BookCity - perché coerente agli obiettivi fondativi della nostra manifestazione: la promozione del libro, certo, ma in generale della lettura e del ruolo che la lettura ha anche nella formazione personale di ogni individuo. In questo senso, leggere un libro o solo dei post sui social, informarsi sulla carta stampata o affidarsi solo al flusso di news su internet, spesso di dubbia affidabilità, non è indifferente. Occorre riflettere su questi temi e il Manifesto è un primo passo per innescare questo dibattito”.
RG • Novembre 2020
59
DAL Mercato... Canon premiata tre volte da Keypoint Intelligence
K
eypoint Intelligence ha riconosciuto i progressi compiuti da Canon nel settore della stampa di produzione annunciando il conferimento dei BLI Outstanding Innovation Awards in Production Print a tre prodotti Canon: la stampante inkjet a foglio singolo varioPRINT iX-series, la stampante inkjet ad alimentazione continua ProStream 1800 e la stampante piana serie Arizona 2300. I prodotti vincitori “integrano tecnologie che migliorano la qualità della stampa, incrementano la produttività, ottimizzano il flusso di lavoro, contribuiscono alla sostenibilità e promuovono in modo significativo i loro segmenti di prodotto.” I prodotti sono stati selezionati da un gruppo di analisti esperti in sistemi per la stampa di produzione e analisi delle tendenze del mercato, che li hanno valutati facendo riferimento a tre indicatori chiave: l’unicità dell’innovazione introdotta dal prodotto, il suo impatto sul segmento di mercato di riferimento e le tempistiche previste per la sua disponibilità sul mercato. Qualità, produttività, versatilità dei supporti e flessibilità sono gli elementi distintivi di varioPRINT iX-series, definita da Keypoint Intelligence come “la prima vera stampante inkjet a foglio singolo in grado di gestire diversi formati e grammatu-
re di supporti patinati e non”. Anche la velocità massima di 320 immagini A4 al minuto e i volumi mensili fino a 10 milioni di immagini sono stati definiti “eccezionali per la categoria”. ProStream 1800 è stata considerata come “un’evoluzione rilevante per la sua classe” grazie alla qualità di stampa offset sui supporti patinati standard con velocità fino a 133 m/min. Anche il sistema di asciugatura ad aria della stampante e il sistema di telecamere ad alte prestazioni Inline Quality Control di Canon sono stati citati quali “altre innovazioni” che contribuiscono all’eccezionale qualità di stampa di ProStream. Arizona 2300, lanciata il 1° settembre di quest’anno, è sta-
ta elogiata per la sua tecnologia “rivoluzionaria” Arizona FLOW. Si tratta di una tecnica di aspirazione abbinata ad un tavolo con più punti da cui iniziare la stampa, senza settori di aspirazione, con perni pneumatici di registro, che consente il posizionamento facile e affidabile dei supporti. Grazie a questa tecnologia, l’operatore non perde più tempo per mascherare il tavolo o fissare i supporti e, di conseguenza, “i tempi di allestimento si riducono ed il passaggio da un lavoro all’altro diventa più facile e veloce”. Christian Unterberger, Chief Marketing Officer & Executive Vice President, Canon Production Printing, commenta: “Siamo molto orgogliosi del riconoscimento che Keypoint Intelligence BLI ha voluto riservare a queste tre stampanti. In Canon, riteniamo sia prioritario investire nel settore R&D per mantenere la promessa fatta ai nostri clienti, ossia “non scendere a compromessi” in fatto di innovazione, qualità, produttività e versatilità. I commenti che abbiamo ricevuto dai clienti riguardo al nostro portfolio di prodotti per la stampa di produzione sono stati eccellenti. Queste soluzioni infatti permettono di ottimizzare la produzione, ampliare le possibilità applicative e, quindi, far crescere il business.”
Piano per l’Industria 4.0, verso la transizione digitale e tecnologica
L’
automazione industriale, con l’obiettivo di incrementare produttività e qualità degli impianti e migliorare anche le condizioni lavorative, deve integrarsi con le nuove tecnologie produttive. Questa necessità è il punto di partenza su cui poggia l’Industria 4.0, rappresentata da un insieme di ecosistemi capaci di interagire tra loro, con alla base quello digitale, un’integrazione che, se diffusa, porta a quello che gli addetti ai lavori definiscono “smart factory”. Il MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, per favorire questa integrazione che è strategica per allineare il tessuto industriale del nostro Paese a quello di altre nazioni manifatturiere, rendendolo così più competitivo e capace di affrontare con successo le richieste del mercato globale, ha messo a punto il Piano per l’Industria 4.0, inserito nella Legge di Bilancio 2020, per promuovere l’Industria 4.0 nel nostro Paese, una rivoluzione che riguarda l’ottimizzazione dei processi produttivi e quelli di automazione industriale. La disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 è stata ridefinita, in modo da sostenere più efficacemente il processo di transizione digitale delle imprese e la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica. Le imprese possono ora beneficiare della nuova agevolazione per gli investimenti in beni strumentali nuovi – compresi i beni immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica secondo il modello Industria 4.0 – destinati a strutture produttive ubicate in Italia a condizione che siano effettuati nel periodo compreso tra il 1.01.2020 ed il 31.12.2020, ovvero
60
RG • Novembre 2020
entro il 30.06.2021 sempre che entro la data del 31.12.2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. La legge di Bilancio 2020 sostituisce le precedenti misure di super e iper ammortamento con un nuovo credito d’imposta per le spese sostenute dalle imprese in investimenti in beni strumentali. “A differenza di quanto riscontrato nei primi due anni dall’entrata in vigore del piano I4.0, dove i clienti non avevano ben chiaro i requisiti legislativi della Legge 11 dicembre 2016, nr. 232, ora ci si interfaccia con clienti sempre più consapevoli anche grazie al supporto di Innovation manager o società di consulenza esterne che “accompagnano” il cliente sin dalla fase di studio dell’investimento”, afferma Alberto Macchi, Business Line Manager Direttiva Macchine di TÜV Italia, Gruppo TÜV SÜD. “La principale criticità rimane legata alla gestione delle tempistiche e pianificazione delle attività per poter rispettare i vincoli temporali legati all’emissione della perizia. La maggior parte delle richieste si concentrano nell’ultimo trimestre dell’anno con l’obbligo di completare la perizia entro il 31 dicembre 2020. Ciò comporta tempistiche molto strette e poco margine per poter gestire eventuali problematiche che possono emergere durante la perizia. Inoltre, quest’anno ci troviamo ad affrontare una situazione molto particolare legata al COVID-19 e al conseguente lockdown che ha portato allo slittamento di diversi progetti ed in alcuni casi addirittura alla cancellazione.”
Il vostro ABBONAMENTO è in scadenza? Non dimenticate di RINNOVARLO Numero
|1| Gennaio/Febbraio 2020
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione
IL 2020 PUNTA AL FUTURO
TECNICI 14 APPROFONDIMENTI IL “BELLO” DELL’INKJET E PERCHÉ ADOTTARLO
PACKAGING & CARTOTECNICA 42 IMBALLAGGI PRONTI PER LA RIVOLUZIONE!
8 numeri all’anno
Abbonamenti
Italia 60 euro - Europa 100 euro
TENDENZE E NUMERI DEL PROMOZIONALE
2019 | 2020
MERCATO 10 OSSERVATORIO TENDENZE VISIVE
Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria
Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159
Il motivo alla base della forte domanda di prodotti promozionali è la loro capacità di lasciare nei consumatori un’ottima reputation e memoria del marchio. Ci sono molte nuove tendenze emergenti nel settore promozionale che influenzeranno quest’anno i gadget e i loro design. PAG. 4
Per info: katia.pasquali@innovativepress.eu
ting and for label prin tura technologies hetta Products andologie per la stampa e l’etic
labeling
tecn Prodotti e
Neopost cambia nome in Quadient Il brand unificato e l’organizzazione globale rafforzano la sua attenzione ai clienti e al futuro
NOBILITARE LO STAMPATO CON IL DIGITALE La nobilitazione digitale permette di realizzare lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità, tutto in un unico passaggio con un forte impatto visivo. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati. PAG. 18
RG_.indd 1
MARKET FOCUS Trends cts and prospe
TECHNOLOGY UPDATE
Rivista
ns New solutio als and materi
In omaggio NETWORKING
quadient.com/connections
Events gs and meetin
29/01/20 15:08
by
Newsletter
Portale
Seguici su printpub.net RG • Novembre 2020
printpub.net
printpub.net
printpub_net
printpub_net
LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it OFFRESI 2000 mq coperti di magazzino. Traslochi macchine grafiche; specialisti in ritiro aziende grafiche che cessano attività. - Avete macchine eccedenti, desiderare realizzare per fine attività, siete assillati dai problemi di spazio o affitto? Trattiamo macchine per conto diretto delle aziende grafiche. - Telefonateci senza impegno al numero 3497965748 AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. -
Contattare Angelo Lapelosa - cell. 3393342396 AVVISO 3-2016/2/1009 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 CERCASI account/commerciale in Lombardia Categoria Ruolo: Account/Commerciale - Settore: Stampa offset e digitale - Numero posizioni aperte: 1 - Tipo di impegno: full time - Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità - Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa - Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi - Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori - adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032
VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.
Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com
VENDESI per inutilizzo macchina tampografica
GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.
Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs
Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533
PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022
ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023
IL MERCATO DELL’USATO Prestampa
Spese di trasporto a carico dell’acquirente
62
RG • Novembre 2020
VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incis e. Per info cont at t are 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013
Stampa VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012
Allestimento VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033
LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI
per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità
VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013
VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 AVVISO 8-2015/6/1010
Per inserire
ANNUNCI
gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici
Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025
Varie SUPER A FFA RE - V ENDESI impianto completo per cartotecnica composto da KBA RAPIDA 5 colori, accoppiatrice cartone Grassi, platine, plotter da taglio ecc. Per info sig. Lattanzio - tel. 366.4899323 AVVISO 6-2020/6/1035 VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 AVVISO 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015
Azienda tipografica In provincia di Milano
RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio
PER ACQUISIZIONE! Per info: cell. 3408123550
RG • Novembre 2020
63
AGFA GRAPHICS NV - FILIALE ITALIANA
pag. 10
VIA GORKI 69 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com
BECKER ITALIA
pag. 25
VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it
BIEMME ETICHETTE AUTOADESIVE
pag. 52
pag. 11
pag. 63
pag. 20
pag. 23
pag. 35
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA
pag. 34
pag. 18
PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.federazionecartagrafica.it
FINAT
pag. 45
PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 Fax 024816947 www.assografici.it
64
pag. 3, IV COP
KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA
LIYU ITALIA
LUXORO
MANROLAND ITALIA
pag. 48
MULTI IMPORT
ONLINEPRINTERS
I COP
DR. MACK-STRASSE 83 - FUERTH Tel. 004991616209800 www.onlineprinters.it
pag. 26
VIA FRANCESCO CARACCIOLO 17 - 80122 NAPOLI NA www.photocity.it
26
RICOH ITALIA
pag. 15
VIA MARTESANA 12 - 20090 VIMODRONE MI Tel. 0291987100 - Fax 0291987282 www.ricoh.it
pag. 12
ROTOCONTROL
pag. 7, 50
JACOBSRADE 71 - D - 22962 SIEK Tel. 00494154709400 - Fax 004941547094018 www.rotocontrol.com
SITMA MACHINERY pag. 38
pag. 40
pag. 42
VIA VIGNOLESE 1910 - 41057 SPILAMBERTO MO Tel. 059780311 - Fax 059780300 www.sitma.com
SPRINT 24
II COP
VIA DELLA MERCEDE 11 - 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com
SUN CHEMICAL
pag. 30,43
VIA ACHILLE GRANDI 3 - 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com
pag. 13
11 Pesakh Lev St. Lod 712936 Israel Tel. 00972-8-6519486 - Fax 00972-73-257-1232 www.massivit3d.com
VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 - Fax 028240355 www.multi-import.it
pag. 54
QUADIENT ITALY
TECHNOW
pag. 16
VIA BOLGHETTO 19 - 6877 COLDRERIO TI Tel. 0041 916465151 www.tech-now.ch
pag. 22
POSTFACH 10 10 06 - DÜSSELDORF Tel. 0049211456001 - Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de
pag. 44
OMET
VIA G. SIRTORI 34 - 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.quadient.it
VIA LAMBRETTA 2 20090 SEGRATE MI Tel. 02213071 - Fax 022133351 www.manroland.it
MESSE DÜSSELDORF
pag. 14, 27
PHOTOCITY.IT
MASSIVIT 3D
PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com
GIPEA
pag. 29, 36
VIA DELLE ROSE 3 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 - Fax 0384254023 www.luxoro.it
KORTRIJKSESTEENWEG 1095 9051 GENT www.esko.com
OKI EUROPE LIMITED
VIA CADUTI A FOSSOLI 22 - 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 - Fax 0341284466 www.omet.it
VIA ACHILLE GRANDI 4/4 20068 PESCHIERA BORROMEO MI Tel. 0236561484 - Fax: 0236561484 www.liyuprinter.it
VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com
ESKO-GRAPHICS
pag. 40
VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it
VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it
ELMAG
ISEM
KOMORI ITALIA
pag. 52
VIALE MILANOFIORI STR. 4 PALAZZO A10 20090 ASSAGO MI Tel. 02900261 - Fax 0290026335 www.oki.com/it/printing
VIA E. FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 - Fax 0245713045 www.komori.com
VIA POMPEO LITTA 5 20122 MILANO MI Tel. 02550241 - Fax 0254050240 www.comieco.org
EDIGIT INTERNATIONAL
pag. 32
VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com
VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 - Fax 0270200208 www.coci-sa.com
COMIECO
INNOVA GROUP
KODAK
NERI LABELS VIA DEL PIAN DELLA FONDA 7 50031 BARBERINO DI MUGELLO FI Tel. 055841961 - Fax: 0558419640 www.nerilabels.eu
VIA MATTEO GIANOLIO 31 27029 VIGEVANO PV Tel. 0381874711 - Fax 038183121 www.isemgroup.it
STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it
COCI ITALIA
pag. 1, 46, 52
VIA NAZIONALE 1 25070 CAINO BS Tel: 0306830529 - Fax: 0306831037 www.innovagroup.it
LOCALITÀ PONTE CANTONE 41 25010 POZZOLENGO BS Tel. 0309916109 - Fax 0309916387 www.biemme-etichette.com
CANON ITALIA
HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com
WEERG
pag. 8
VIA ZANDONAI 10 - 30174 MESTRE VE Tel. 0415383540 www.weerg.com
pag. 21
WORLD GRAPHIC MACHINE VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 - Fax 0423741484 www.wgm.it
pag. 17
LA CARTA AMA GLI ALBERI 1.500 campi da calcio al giorno. Così tanto crescono le foreste europee. Quelle da cui si ottiene il legno per fare la carta. Questa è una notizia, vera.
Scopri le notizie vere sulla carta www.naturalmenteioamolacarta.it Fonte: FAO, 2005 - 2015 Foreste europee: 28 Paesi dell’Unione europea + Norvegia e Svizzera
44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!
60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!
http://www.komori.eu