Rassegna Grafica n.8 - Novembre/Dicembre 2022

Page 1

STAMPA PROMOZIONALE

UNO SPECCHIO DEL BRAND

Gli articoli promozionali sono molto apprezzati dai consumatori. Metterli nelle mani dei potenziali clienti e dei propri dipendenti è quindi un’interessante mossa strategica. A livello globale, si stima che l’85% delle persone che ricevono un articolo promozionale ricorderà il brand in futuro. PAG. 4

CARTA E GRAFICA

NUOVE SFIDE

ALL’ORIZZONTE

Dopo un primo semestre dell’anno caratterizzato da valori positivi, la Federazione Carta e Grafica evidenzia come i rincari dei costi energetici e le incertezze a livello globale stiano influenzando il rendimento di una filiera essenziale del made in Italy.

PAG. 10

16 TREND
SICUREZZA
E
18 OSSERVATORIO MERCATO INDUSTRIA CARTARIA MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE 22 PACKAGING & COMUNICAZIONE WINE & DESIGN È QUESTIONE DI ETICHETTA! Numero | 8 | Novembre/Dicembre 2022
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della
Comunicazione
E INNOVAZIONE
INFORMATICA
LAVORO IBRIDO
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 IL PIÙ IMPORTANTE SALONE INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA FILIERA PRODUTTIVA DELLA COSMETICA IN TUTTE LE SUE COMPONENTI: INGREDIENTS & RAW MATERIALS, PRIVATE LABEL & CONTRACT MANUFACTURING, MACHINERY, PACKAGING COSMOPROF.COM BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO 16 – 18 MARZO 2023 A NEW WORLD FOR BEAUTY BOLOGNA, HONG KONG, LAS VEGAS, MUMBAI, BANGKOK ORGANIZZATO DA BolognaFiere Cosmoprof S.p.a. Milano T +39 02 796 420 F +39 02 795 036 info@cosmoprof.it COMPANY OF IN COLLABORAZIONE CON CON IL SUPPORTO DI
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

Direttore Responsabile

Stefano Legnani

Coordinamento editoriale

Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

Marketing e Vendita

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu

Redazione

Silvia Ballabio, Chiara Riccardi

Grafica e impaginazione

Amalia Pari

Stampa e confezione

Roto 3 - Castano Primo (MI)

Costo produzione copia € 1,50

Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

Redazione

Innovative Press S.r.l.

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu

IL NETWORK

Primo Piano

4 Il potere evocativo degli articoli promozionali 8 La rivoluzione del brand!

Osservatorio mercato

10 Filiera Carta e Grafica, nuove sfide all’orizzonte 14 RFID in Italia: realtà, benefici e prospettive 16 La sicurezza informatica ai tempi del lavoro ibrido

TechnologyUpdate

30 SigmaLine Compact, finishing 4.0 e sostenibilità 31 OMET KFlex, flessibilità al servizio dello stampatore 32 NTG Digital - per il mercato delle etichette adesive 34 Kodak migliora la velocità del platesetter più veloce del mondo

Obiettivo Impresa

36 Pubblialba punta su Vanguard VR6D-HS 38 So.Ve.Mec. aggiunge valore con la stampa e la finitura digitale 40 Drorys Packlist, dove la passione per l’etichetta incontra la tecnologia

42 Grafox School, scuola del futuro con tecnologie Canon

Dossier 18 Industria cartaria, modello di economia circolare 20 Lettura su carta, patrimonio culturale dell’umanità

Label World 22 Wine & Design, è questione di etichetta!

44 Galli & C., la forza nella flessibilità e nella specializzazione

46 Sammartino Arti Grafiche sceglie Kama e Horizon per la fustellatura

48 La nobilitazione di MGI per i libri stampati da Elcograf

Eventi

54 Print Economic Forum, tra imprese familiari e opportunità di sviluppo

56 FlexoDay & BestInFlexo, un inno alla flessografia!

Strategie&Management

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/1975

Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020

Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Editore Innovative Press p p

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu

26 Fujifilm House soluzioni sostenibili al centro 28 Agfa traccia il futuro del packaging in offset

57 In arrivo Fespa Print Census

58 A Milano torna l’evento per il promozionale

TECNOLOGIA,
SCIENZA,
ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE www.printpub.net
Food Machines Beverage Machines
Rassegna Grafica Rassegna dell’imballaggio
Sommario
FM BM 10 56 22

PRIMO PIANO IL POTERE EVOCATIVO

DEGLI ARTICOLI PROMOZIONALI

Gli articoli promozionali sono molto apprezzati dai consumatori. Metterli nelle mani dei potenziali clienti e dei propri dipendenti è quindi un’interessante mossa strategica. A livello globale, si stima che l’85% delle persone che ricevono un articolo promozionale ricorderà il brand in futuro.

Tra il 2020 e il 2024 si prevede un aumento del tasso di crescita annuale composto del 3% per il settore degli articoli promozionali (Spend Edge). La scelta del prodotto giusto è fondamentale: il 72% delle persone afferma che la reputazione di un marchio si riflette nella qualità dei prodotti promozionali che distribuisce (PPAI). Circa la metà dei consumatori – il 46% – avrà un’opinione più alta del brand se i prodotti promozionali sono rispettosi dell’ambiente (ASI Central). I prodotti promozionali non sono importanti solo a livello di

OUTWEAR

Oltre due terzi dei consumatori possiede almeno un capo di abbigliamento promozionale come giacche e felpe con cappuccio, che in media vengono utilizzate per 16 mesi. Se un’azienda investe in giacche promozionali che costano 20 dollari ciascuna, il CPI (cost per impression) sarebbe un terzo di centesimo (ASI Central).

TECNOLOGIA

Gli articoli tecnologici sono diventati sempre più popolari tra i consumatori, ma sembra che la maggior parte di loro preferisca i prodotti più semplici, come una classica chiavette USB, scelta dal 56% delle persone, rispetto a un power bank. Un impressionante 58% dei consumatori possiede già una chiavet-

marketing ma anche per instillare i valori dell’azienda sia nei nuovi assunti che nei dipendenti di lunga data. Gli articoli brandizzati, infatti, insieme a premi e riconoscimenti, possono costituire un grande motivatore e aumentare la produttività e, di conseguenza, i profitti dell’azienda. Secondo uno studio di Deloitte, il 94% dei dirigenti e l’88% dei dipendenti ritiene che una componente chiave del successo di un’azienda sia una forte cultura aziendale, che può includere l’assegnazione di premi, riconoscimenti e gli strumenti giusti in termini di articoli promozionali. Inoltre, secondo LinkedIn, il mancato adattamento a un posto di lavoro e alla cultura aziendale è motivo di un processo di onboarding fallito per il 65% dei dirigenti. Il mercato degli articoli promozionali si suddivide così: Nord America $ 26,3 miliardi, Europa $ 23 miliardi, Asia Pacifico $17,2 miliardi, America Latina $16,2 miliardi. Come abbiamo già detto, l’outwear genera il maggior numero di impression, circa 6100. Di seguito troviamo le magliette con 3.400 impression, al pari con i cappelli, seguiti da borse e borsoni con 3.300 impression (Statista). I tre articoli promozionali che si trovano più spesso nelle case americane sono gli strumenti per la scrittura (89%), le magliette (80%) e i bicchieri (78%).

ta USB promozionale. Perché i consumatori le conservano? Perché sono utili! Il 56% dei consumatori ha affermato che l’utilità rappresenta una delle ragioni per cui hanno conservato una chiavetta USB promozionale.

Tuttavia, anche i power bank occupano ancora un posto nella categoria dei prodotti tecnologici promozionali: un terzo dei consumatori dichiara di possederne uno. Tendono a essere conservati per 12 mesi in media, e generano 900 impression durante questo periodo, dando un CPI di un centesimo per ogni articolo da 10 dollari (ASI Central).

T-SHIRT

Le magliette sono popolari ed efficaci come articoli promozionali. Quattro persone su cinque ne possiedono almeno una e generano 3.400 impression, inoltre vengono conservate per una media di 14 mesi. Con un numero di impression così elevato, una maglietta da 7 dollari darà un CPI di 0,002 dollari. Secondo

il 56% dei consumatori, le persone conservano le t-shirt promozionali perché sono accattivanti (ASI Central).

BORSE E TOTE BAG

Sappiamo che borse come zaini e tote bag sono molto popolari – ed ecologiche – e il 73% dei consumatori possiede una borsa promozionale di qualche tipo. Le borse promozionali vengono conservate in media per circa 11 mesi e abbiamo visto che generano 3.300 impressionnel corso del loro periodo di vita. Il CPI di una borsa da 5 dollari è di soli $ 0,002 (ASI Central).

Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 4

B-Flex

I l business del fai-da-te (Do It Yourself) è in crescita esponenziale grazie alla penetrazione nel mercato di strumenti facili da utilizzare ed accessibili come plotter da scrivania e mini presse. Questo apre al termoadesivo nuove sfide e grandissime opportunità di sviluppo. B-Flex ha creato un assortimento specifico con un’immagine distintiva ed accattivante che, unita all’alta qualità e facilità d’uso del prodotto, garantiscono la scelta migliore nel panorama del mondo Do It Yourself. B-Flex produce e garantisce film termoadesivi dallo standard qualitativo sempre elevato, facili da sfridare, con tempi di applicazione veloci e resistenti ad innumerevoli cicli di lavaggio.

Le t-shirt illustrate di “Pace e Bere”

Il progetto “Pace e Bere” di Arnaldo Caprai riprende il famoso saluto francescano in chiave ironica e moderna. Il vino, simbolo di convivialità, unisce le persone, anche le più distanti, e per questo è anche portatore di pace e di gioia. Le t-shirt con le illustrazioni di Bruna Pallante hanno come soggetti 4 personaggi storici legati al territorio di Montefalco: Federico II, che spinto dalla sua passione per la falconeria ha dato nome al paese di Montefalco; San Francesco fondatore dell’ordine francescano che nei dintorni di Montefalco ha fatto alcuni dei sui noti prodigi; Benozzo Gozzoli, che a Montefalco ha affrescato l’abside della Chiesa di San Francesco, oggi museo, con il meraviglioso ciclo di affreschi dedicato alla vita di Francesco; e Santa Chiara da Montefalco, tra le grandi mistiche del medioevo, a cui è dedicato il ciclo di affreschi della cappella della Croce.

Le shopper ecologiche di Fratelli Carli

del processo di produzione dell’olio. Tale carta è stata poi utilizzata per la realizzazione di un inedito shopper che oggi viene utilizzato in tutti i 20 Empori dell’azienda. I noccioli non sono quindi considerati scarti, bensì preziosa materia prima. Un unicum nella produzione delle cartiere specializzate, un’innovativa creazione, all’apparenza semplice, ma ricercata in realtà per la sua realizzazione.

I noccioli delle olive vengono ridotti in polvere e poi aggiunti all’impasto di cellulosa, acqua e tutti quegli ingredienti necessari a creare una carta, in questo caso 100% riciclabile, compostabile, biodegradabile e resistente come una carta tradizionale. Monocolore, per minimizzare gli impatti ambientali generati dagli inchiostri, lo shopper è usato in tutti i negozi Carli, ad Imperia, Genova, Milano - Tricolore, Milano - Marghera, Monza, Como, Varese, Orio al Serio, Pavia, Torino, Cuneo, Alba, Alessandria, Novara, Aosta, Piacenza, Bologna, Padova, Vicenza e Treviso.

N ei 20 negozi monomarca di Fratelli Carli anche i sacchetti sono sostenibili! Del prezioso frutto della pianta dell’olivo non si butta nulla. L’azienda imperiese si è affidata al Gruppo Cordenons per lo sviluppo di una nuova carta, contenente frammenti di noccioli delle olive che risultano al termine

Una grande attenzione all’economia circolare che suggella l’impegno che l’azienda (Certified B Corp dal 2014, come prima realtà produttiva in Italia, e Società Benefit dal 2019) ha costantemente nelle sue attività e nell’impegnativo cammino che percorre ogni giorno all’insegna dell’innovazione sostenibile.

➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE 5 Rassegna
• Ottobre 2022
Grafica
le nuove frontiere del termoadesivo

PRIMO PIANO

Nelle aziende è fondamentale prestare attenzione alla comunicazione, curando in ogni dettaglio i progetti di marketing. Che si tratti di una microimpresa o di una grande società, mettere in risalto il brand significa farsi conoscere da un vastissimo pubblico e offrire un’immagine professionale ed elegante. Gli stampati promozionali restano ancora tra gli strumenti più efficaci per diffondere il brand, ma è necessario rivolgersi a professionisti. Tra questi vi è Sprint24 che, grazie a una significativa esperienza e all’utilizzo di

tecnologie di stampa innovative, è il punto di riferimento ideale per le aziende che hanno intenzione di rinnovare e potenziare la propria immagine con una serie di prodotti grafici progettati su misura. Questa tipografia online si contraddistingue per la precisione e l’accuratezza di una tipografia tradizionale in ogni progetto, con il valore aggiunto della versatilità, della rapidità e dell’efficienza che la stampa digitale è in grado di offrire. Direttamente dal sito è infatti possibile scegliere, personalizzare e richiedere i prodotti desiderati, con il vantaggio di ricevere tutto al recapito indicato entro tempistiche molto brevi.

Dai biglietti da visita alle brochure, dai calendari a espositori e pannelli, grazie alla stampa digitale di Sprint24 è possibile creare un’immagine efficace e vincente, oltre che originale e raffinata. È possibile modificare ogni progetto fino all’ultimo e vi è la possibilità di stampare anche tirature limitate e piccoli quantitativi. La presenza di un logo e di un’immagine coordinata e la realizzazione di stampati promozionali sono elementi indispensabili nei progetti di comunicazione di un’azienda. Oltre ai classici biglietti da visita, Sprint24 è in grado di personalizzare tanti altri prodotti: calendari e agende da distribuire a clienti e collaboratori, adesivi colorati e volantini per eventi e fiere, cartelline e blocchi per riunioni e seminari e packaging personalizzato per confezionare i propri prodotti.

Smurfit Kappa Italia e Mapei un gadget sostenibile

U na mela simbolo dell’impegno di due grandi aziende a sostegno della sostenibilità. Il gruppo Mapei ha richiesto infatti a Smurfit Kappa Italia la realizzazione di un gadget dedicato al nuovo prodotto Mapestone GR-ECO, una malta per pavimentazioni architettoniche filtranti e autorigeneranti formulata senza cemento e calce idraulica, ma con fibre naturali provenienti dagli scarti di mela e aggregati minerali. Da qui l’idea di offrire una mela come gadget ai clienti e ai visitatori dello stand Mapei alla fiera Marmomac 2022, in una confezione originale, personalizzata ma soprattutto sostenibile in linea con i valori del prodotto.

La scelta del fornitore adatto è andata a Smurfit Kappa Italia, che ha saputo rispondere alle esigenze creando un packaging esclusivo attingendo all’ampia gamma di vassoi e contenitori della gamma Safe&Green, 100% a base carta, biodegradabili, riciclabili e facilmente smaltibili, certificata per contenere prodotti alimentari.

Il risultato sono 2.000 confezioni cubiche in cartoncino teso a base di fibra vergine idoneo al diretto contatto con le mele, con chiusura autobloccante e appiglio a

forma di foglie per poter prendere e spostare agevolmente l’imballo. Una delle facce è aperta per lasciar intravedere la mela, mentre gli altri lati ospitano la comunicazione di brand e di prodotto. Per la stampa sono stati utilizzati inchiostri e vernici (superlucida e opaca) a basso odore e bassa migrazione in linea con l’approccio “total food contact” che

lo stabilimento di Orsenigo ha adottato per garantire la sicurezza alimentare delle proprie produzioni. La forma squadrata permette inoltre un facile stoccaggio all’interno di scatole più grandi ottimizzando così la logistica. Il gadget Mapei mette in risalto le varie qualità del cartoncino: versatilità, efficacia nella comunicazione, capacità di stampa a più colori e, aspetto più importante, il suo minimo impatto ambientale.

“La scelta cromatica insolita ma molto attuale del Veri Peri, il colore Pantone 2022, l’uso di una fustella particolare che mostra il prodotto e culmina con la simulazione di una foglia, la riduzione essenziale dei testi che valorizza i loghi dei gruppi di lavoro congiunti ci ha permesso di concentrare la comunicazione in poco spazio con un risultato finale gradevole e inconsueto per il lancio di un una malta premiscelata, priva di cemento, pronta all’uso. Siamo molto soddisfatti da quanto ottenuto, a conferma della nostra propensione alla sostenibilità non solo di prodotti e contenitori, ma anche per la scelta dei gadget promozionali”, spiega Donatella De Mattei, Corporate Packaging & Technical Literature Manager di Mapei.

6
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Sprint24 stampati personalizzati per rafforzare il brand

E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI UNA NUOVA PROSPETTIVA.

Canon stabilisce nuovi standard nella stampa di produzione con imagePRESS V1000, il nuovo sistema di stampa digitale a colori a foglio singolo.

La nuova imagePRESS V1000 assicura maggiore flessibilità per consentire alle aziende di stampa di gestire diversi progetti e di offrire ai propri clienti un’ampia scelta di supporti e formati il tutto a una velocità elevata gestendo grammature in fronte retro automatico fino a 400g/m² e lunghezza banner fino al 1,3m.

Ricca di funzionalità innovative progettate per agevolare gli operatori e ottimizzare il potenziale creativo e commerciale, la nuova stampante rappresenta la soluzione ideale per i PSP alla ricerca di un sistema digitale robusto, compatto, affidabile e soprattutto produttivo che consenta di rispettare le scadenze pressanti, indipendentemente dal tipo di lavoro.

imagePRESS V1000 vanta il design più compatto tra tutte le stampanti di produzione digitali di medio volume. Con un ingombro inferiore a 3 m², offre una capacità produttiva di 100 ppm pari a quella dei modelli di fascia più alta, ed è quindi perfetta per i centri stampa con una ridotta disponibilità di spazio.

imagePRESS V1000 soddisfa i più elevati standard di efficienza energetica. Non solo il motore è certificato ENERGY STAR ma ha anche ricevuto il EPEAT Gold dal EPEAT Registry, il sistema di valutazione internazionale per l’elettronica più ecologica.

© Lorenz Holder – Canon Ambassador

LA RIVOLUZIONE DEL BRAND!

Brand Revolution LAB, la mostra dedicata al design e alla comunicazione stampata, si è presentata quest’anno con il tema “Metamorphosis”, inteso come trasformazione evolutiva. All'evento di Stratego Group, sono stati protagonisti nove progetti, ai quali si aggiunge il catalogo in sei diverse varianti di copertina. Cofanetti, astucci, etichette, brochure e cataloghi, libri pop-up, cache pot, shopper, mouillettes, allestimenti scenografici: tutti personalizzati e nobilitati per dare risalto e valore alla marca e trasmettere unicità e premiumness.

THE SYMPTOMS COLLECTION

Progetto di: AISM Milano

Ideato da: DLV BBDO

Realizzato con: Athena, Solution Group The SympthoMS Collection è la prima collezione di shopper dedicata alla Sclerosi Multipla per informare le persone sulla malattia e invitarle a sostenere il lavoro di AISM. Solution Group ha realizzato artigianalmente 5 tipi di shopper in 100% cotone organico del peso di 259 g/mq. La personalizzazione di ciascuna shopper è realizzata in serigrafia, ricamo e tecniche differenti. Per presentare la varietà di shopper della SymptoMS Collection Athena Digital Print Service ha realizzato un espositore su misura. Si tratta di un pannello autoportante di 300×200 cm in cartone alveolare dello spessore di 19 mm, stampato con tecnologia inkjet UV-curable con inchiostri certificati GREENGUARD Gold.

SINESTESIE PER L’ANIMA

Progetto di: Culti Milano Ideato da: Advision Realizzato con: Eurolabel, Luxoro, myCordenons, Varigrafica

Come regalare una nuova dimensione all’esperienza d’acquisto vissuta all’interno dei punti vendita CULTI MILANO, se non andando a risvegliare tutti i cinque sensi, generatori di ricordi indimenticabili? Da qui la creazione di una vera e propria esplosione di sinestesie che prende forma nella Senses Box CULTI, percorso sensoriale in grado di sviluppare nuove dimensioni percettive. L’esperienza sinestetica si concretizza nella scelta di carte di struttura successivamente lavorate in debossing, in grado di far emergere la loro espressività grazie alle texture studiate e personalizzate per ogni famiglia olfattiva e alla fragranza in esse impregnata.

SPREAD THE GOOD

Progetto di: Dynamo The Good Company

Progetto di: Edenred

Ideato da: H2H

Ideato da: The Embassy

Realizzato con: Eurolabel, Ico, Tecno Tag Secondo Dynamo The Good Company e la sua community, le cose fatte bene fanno bene al mondo. The Embassy condivide questa visione e ha realizzato alcuni strumenti per agevolare la diffusione del bene: una box per l’e-commerce che dà il benvenuto ai nuovi membri della community e che rappresenta concretamente il cambiamento che le cose fatte bene possono apportare nel mondo attraverso il riuso; una label personalizzata per ogni capo e accessorio, e gli sticker, uno strumento speciale di “Guerrilla Goodness” pensato per riconoscere e spargere il bene con un pizzico di allegria.

SMILE STORIES

Realizzato con: Retail Pak

Il progetto di H2H per i buoni acquisto di Edenred è partito da una difficoltà: ideare una soluzione di packaging senza avere un prodotto da vestire. Un grande problema, oppure una grande opportunità. Questo è stato il punto di partenza: trasformare un servizio in qualcosa di tangibile, di “confezionabile”. Una cena fuori, un viaggio, un regalo, o semplicemente la spesa per il pranzo di Natale. Dietro a ogni singolo buono acquisto non c’è solo un servizio, ma una sensazione di leggerezza, un sorriso rappresentato proprio dal cofanetto, realizzato da Retail Pak utilizzando tutta la propria competenza in ambito cartotecnico.

PRIMO PIANO 8 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

LE CREATURE DELLA FLOBRESTA

Progetto di: Flob Flower

Ideato da: O,Nice! Design Studio

Realizzato con: Eurolabel, Ico Anche se appartenente a una sola famiglia, ogni pianta ha la sua unicità: perché, dunque, il pack in cartone che la protegge durante la spedizione deve essere identico per tutte? Partendo da questa domanda, O,nice! Design Studio ha trasformato integralmente l’approccio del cliente di Flob alle piante spedite in abbonamento. Ogni pianta ha un nome di fantasia e un volto stampato a dato variabile (quindi unico) sul coprivaso in cartone, che diventa parte integrante dell’oggetto e non solo elemento protettivo temporaneo. Il concime è un vero e proprio cibo, con messaggi ironici e sempre diversi grazie alla stampa digitale. Un QR code guida l’utente in un’app in cui salvare e mostrare alla community Flob i risultati della propria pianta.

DREAM BOX

Progetto di: Mulino Bianco

Ideato da: ArteficeGroup

Realizzato con: Leaderform Group, Luxoro Il progetto nasce dall’esigenza di “valorizzare” la proposta in cartotecnica dei packaging personalizzabili “Dedicato a Te” del brand Mulino Bianco e Pan di Stelle. Si tratta di un cofanetto “sorpresa” verticale. La struttura è stata progettata per essere riutilizzabile in tutte le sue parti: la base può diventare un portapenne; la parte interna personalizzata con stampa digitale, che si schiude quando il cofanetto viene aperto, diventa una cornice; il coperchio esterno può diventare un portagioie. La personalizzazione visiva minimale e pulita enfatizza i trattamenti di nobilitazione e i supporti scelti: cartoncino vegetale e carte goffrate.

MAKE YOUR WATER

Progetto di: Schenker Watermakers

Ideato da: Effige 2.0

Realizzato con: myCordenons, Retail Pak

Schenker Watermakers produce un kit completo che consente di rendere perfettamente potabile e di buon sapore l’acqua del serbatoio. Il target di riferimento è l’universo di chi ama viaggiare in modo confortevole e apprezza l’innovazione tecnologica, ma la sostenibilità e la praticità. Per questo motivo il prodotto viene proposto nelle versioni Boat & Sail e Camper & Adventure con due diverse soluzioni di design e di comunicazione. Il progetto sviluppa lo studio di packaging e supporti di comunicazione idonei a promuovere il prodotto, offline e online, attraverso la realizzazione di due contenitori differenti con relativi espositori.

WHO IS STIVALERIA SAVOIA?

Progetto di: Stivaleria Savoia

Progetto di: TOM – Touch of Milano

Realizzato da: Fontana Grafica, Luxoro, Retail Pak La domanda “Chi è Stivaleria Savoia?” innesca una campagna basata sulla curiosità e l’avvicinamento delle persone al brand, garantendo allo stesso tempo un’esperienza in negozio allineata alla classe e all’eleganza della marca. La ricerca e la cura dei materiali migliori per realizzare scatole, card e shopper si affianca a un aggiornamento dell’immagine digitale. Hello DTV ha creato un nuovo linguaggio di comunicazione, classico ed elegante, ma con un tono di voce più bold e senza tempo, per valorizzare al meglio una storia ricca e profonda come quella di Stivaleria Savoia.

Ideato da: Hello DTV

TOM - THE SECRET EDITION

myCordenons

TOM è un gin di grande pregio, nato come omaggio allo spirito aperto, innovativo e cosmopolita della città di Milano. L’obiettivo era proprio quello di comunicare la natura multiforme ed inaspettata di TOM attraverso un’esperienza di marca contemporanea e coinvolgente. L’elegante astuccio nero si apre come una porta segreta su un caleidoscopio ricco di immagini, colori e suggestioni. Con l’etichetta a mantello, l’etichetta frontale e la retroetichetta, il racconto continua sulla bottiglia, dove è proprio il logo TOM che infine attira e guida lo sguardo a spingersi attraverso il vetro, trasformando il packaging in un oggetto di design vivo e interattivo. ◗

9 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ STAMPA PROMOZIONALE
Ideato da: Smith Lumen Realizzato con: Grafical, Luxoro,

FILIERA CARTA E GRAFICA NUOVE SFIDE ALL’ORIZZONTE

La Federazione Carta e Grafica ha pubblicato una nota congiunturale a corredo dei dati fatti registrare dalla filiera nei primi 9 mesi del 2022.

“Nel terzo trimestre cambia lo scenario, influenzato dalla preoccupazione delle imprese per gli intensi aumenti dei prezzi dell’energia, conseguenza anche della guerra in Ucraina, e per le attese di un rallentamento macroeconomico italiano e internazionale”, commenta Carlo Emanuele Bona, Presidente della Federazione Carta e Grafica. “Cambio di scenario perché ancora nel primo semestre 2022 tutti i valori del complesso dei settori appartenenti alla Federazione Carta e Grafica (macchine per la grafica e la cartotecnica, cartario, grafico e cartotecnico trasformatore) presentavano crescite importanti (a due cifre) rispetto ai valori del primo semestre 2021, riflettendo però il sostenuto processo inflazionistico innescato dalla crisi energetica”.

I DATI DIVISI PER SETTORE

Nel primo semestre si è infatti registrata una forte crescita del fatturato (+31,4%), che arriva a quasi 16 miliar-

di di € (15,7 miliardi di €) dai 12 miliardi di € del primo semestre 2021, trainato sia dalle vendite interne (+30,9%), sia dall’analoga crescita dell’export (+32,2%). Il boom delle importazioni (+55,5%), che conferma rincari sostenuti anche dei prodotti provenienti dall’estero, determina un moderato calo del saldo della bilancia commerciale (-1,7%), che rimane però positivo.

Entrando nell’andamento dei singoli settori, per le macchine il secondo trimestre è positivo (+1,7%),

10 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Dopo un primo semestre dell’anno caratterizzato da valori positivi, la Federazione Carta e Grafica evidenzia come i rincari dei costi energetici e le incertezze a livello globale stiano influenzando il rendimento di una filiera essenziale del made in Italy.
Federazione Carta e Grafica: le componenti del fatturato (Miliardi di euro - dati timestrali)

come il terzo che rimane sugli stessi livelli. Per quanto concerne la produzione del settore cartario il primo semestre si chiude con un buon risultato (+ 1,4%), ma il mese di luglio mostra una riduzione del 5,7%, un trend che si è accentua in agosto (-20,8%), mese comunque tradizionalmente dedicato alle fermate manutentive.

Per il settore grafico il primo semestre mostra una produzione stabile con il fatturato che aumenta del 22,2%, con un terzo che mostra un peggioramento. Nel cartotecnico i primi sei mesi registrano un incremento della produzione del +1,9%, al quale si associa, sempre per il fenomeno inflattivo, un + 26,2% del fatturato. Anche in questo comparto il terzo trimestre fa intravedere un rallentamento significativo.

La Federazione Carta e Grafica rappresenta la filiera dei produttori di carta e della sua trasformazione, degli imballaggi in carta e flessibili, delle carte igienico sanitarie, della grafica e stampa, oltreché della fornitura dei relativi macchinari.

UNA FILIERA ESSENZIALE E CIRCOLARE

“È una filiera essenziale - lo ribadisce il Presidente Bona - che deve essere considerata strategica anche in tempi di emergenza gas, come già avvenuto durante l’emergenza pandemica nel marzo 2020”. In questa direzione è fondamentale che il settore cartario venga considerato ‘essenziale’ non solo in se stesso, ma come primo anello dell’intera filiera. La filiera svolge, infatti, un ruolo fondamentale nel garantire forniture sicure di prodotti alimentari e farmaceutici e altro ancora, di vitale importanza per l’Italia e per la comunità europea. Inoltre, l’utilizzo delle carte igienico-sanitarie rappresenta un fondamentale presidio per l’igiene che, in questo momento ancora di emergenza sanitaria, diventa

imprescindibile. Infine, la carta e la stampa sono indispensabili nel campo dell’informazione. Senza contare il settore delle carte speciali, usate, ad esempio, come filtri nel settore meccanico o nel medicale. Domina un clima di incertezza conseguenza dell’insicurezza di poter contare su adeguate forniture di gas, oltre che dell’assenza di contratti con i fornitori per l’anno termico ottobre 2022-settembre 2023. Forti timori anche per perdite di competitività dei prodotti nazionali rispetto ai competitors europei, che possono contare su politiche governative di sostegno ai settori energy intensive.

Infine, ma non meno importante, la fermata delle cartiere comporterebbe l’arresto del riciclo di carta e cartone e, quindi, della raccolta differenziata. Nei primi 8 mesi 2022 il consumo di carta da riciclare, nonostante le interruzioni di attività del periodo estivo indotte dall’enorme onerosità dei costi energetici, si è confermato su livelli importanti, non distanti da quelli record del 2021 e sensibilmente superiori a quelli dello stesso periodo 2020: 3.837.000 tonnellate invece di 3.963.000 tonnellate (negli 8 mesi 2020 3.367.000 tonnellate).

MADE IN ITALY

SUGLI SCUDI

L’industria cartaria italiana è al secondo posto in Europa, dopo la Germania, con il 10,7% dei volumi complessivi dell’area. Nel dettaglio delle diverse tipologie, è leader assoluta nella produzione di carte per uso domestico, igienico e sanitario con il 20% dei volumi europei, seconda nelle carte da

➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO 11 Rassegna
• Novembre/Dicembre 2022
Grafica
La Federazione Carta e Grafica nel primo semestre 2022 (Miliardi di euro e variazione % sullo stesso periodo anno precedente)

involgere con il 13% circa della totale produzione europea e terza nel complesso delle carte e cartoni per imballaggio e in altre specialità, con quote rispettivamente pari a oltre il 10% e il 12% dei volumi realizzati in Europa.

L’industria italiana delle macchine per printing e converting è tra le prime al mondo, con uno share di mercato che si attesta intorno al 10%. Il saldo commerciale nel 2021 si attesta a 1.138 milioni di euro (+19,9% sul 2020). L’industria si caratterizza per una forte vocazione all'export ed è composta principalmente di aziende medio-piccole che hanno fatto della flessibilità e della specializzazione produttiva i loro punti di forza, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. L’ industria grafica italiana è seconda in Europa per fatturato, con una quota percentuale del 15,2%, e seconda anche per numero di imprese e numero di addetti. Il saldo della bilancia commerciale del comparto grafico è positivo di oltre mezzo miliardo di euro. I prodotti di eccellenza italiani sono stampati pubblicitari e commerciali (come cataloghi, brochure e dépliant), riviste, libri (fra cui libri d’arte) e modulistica.

L’ industria cartotecnica trasformatrice italiana è seconda in Europa per fatturato, con una quota percentuale del 17%, prima per imprese e seconda per addetti. È orientata all’export, con un saldo della bilancia commerciale positivo di quasi 2 miliardi di euro. È secondo produttore Ue nel cartone ondulato, ma eccelle anche nella produzione di imballaggi flessibili, astucci pieghevoli, sacchi, shopping bag, etichette autoadesive, tubi, carte da parati, carte valori e articoli da regalo. La carta è un esempio di bioeconomia circolare in quanto ha saputo coniugare la sostenibilità dell’impiego di materie prime rinnovabili con il riciclo dei prodotti a fine vita. Infatti, da un lato la carta è rinnovabile, riciclabile, biodegradabile e compostabile; dall’altro l’industria cartaria nazionale da sempre reimpiega carta e cartone usati nelle proprie produzioni e sviluppa così il concetto di economia circolare. I prodotti forestali, come la carta, sono un importante incentivo alla promozione di efficaci criteri di gestione del patrimonio forestale (circa il 90% della materia prima fibrosa acquistata dall'industria cartaria italiana è certificata FSC-PEFC).

L'Italia è al 2° posto, dopo la Germania, in Europa per i volumi di carta da riciclare impiegati annualmente nelle proprie produzioni.

Oggi quasi il 63% delle carte e cartoni prodotti in Italia è realizzato a partire da carta riciclata e per alcune produzioni (carte e cartoni per cartone ondulato) la carta da riciclare è l’unica materia prima, con tassi di riciclo che nel comparto dell'imballaggio sono oltre l'85%, in linea con l’obiettivo fissato dalla direttiva europea per il 2030. ◗

12 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Carta da riciclare (1.0000 Tons)

RFID IN ITALIA REALTÀ, BENEFICI E PROSPETTIVE

Un’indagine condotta da GS1 Italy insieme all’RFID Lab dell’Università di Parma rileva come la Radio Frequency Identification nella supply chain si stia facendo strada nelle aziende italiane. Con risultati molto positivi, spesso superiori alle attese.

La Radio Frequency Identification (RFID) sta guadagnando spazio nella supply chain del largo consumo in Italia: oltre metà delle imprese dei settori grocery e fashion intervistate in Italia ha già inserito questa tecnologia, in maniera stabile (31%) o in fase di test (22%). A rivelarlo è l’indagine condotta da GS1 Italy insieme all’RFID Lab dell’Università di Parma, che ha coinvolto 58 aziende attive in Italia (distributori, produttori, operatori unici, fornitori di servizi logistici e solution provider) per analizzare l’utilizzo della tecnologia RFID. Dopo la presentazione di otto casi d’uso in ambito supply chain e Retail 4.0 abilitati dalla tecnologia RFID, questa ricerca rappresenta quindi un ulteriore step nel piano a sostegno dell’identificazione in radiofrequenza, avviato da GS1 Italy per accompagnare le imprese interessate ad adottare l’EPC (Electronic Product Code), lo standard GS1 che supporta l’RFID, tecnologia che può aiutare ad efficientare l’intera supply chain e abilitare l’omnicanalità, il Retail 4.0 e l’Internet of Things. «Siamo partiti dall’esigenza di monitorare lo stato di adozione dell’RFID per passare poi a esplorare i casi d’uso approfondendo le ragioni che spingono le aziende ad adottare questa tecnologia, individuando le criticità che si propongono di risolvere e le opportunità che intendono cogliere» afferma Linda Vezzani, GS1 visibility and RFID standards specialist di GS1 Italy. «Quindi abbiamo indagato il livello di adozione degli standard GS1 per l’identificazione e lo scambio di informazioni, e approfondito i risultati raggiunti e gli eventuali ostacoli riscontrati durante l’implementazione».

LA DIFFUSIONE

DELLA TECNOLOGIA RFID IN ITALIA

La fotografia scattata da GS1 Italy mostra uno scenario in sviluppo, caratterizzato da un grande interesse per i benefici di questa tecnologia. Il 23% delle imprese che stanno sperimentando l’RFID ha intenzione di adottarla in futuro e il 56% dei non fruitori si dichiara intenzionato a implementarla in un futuro più o meno prossimo (e il 13% ha già un progetto RFID nella pipeline d’impresa). Tra i principali driver per l’introduzione della tecnologia RFID gli intervistati hanno indicato nel 61% dei casi un ritorno dell’inve -

stimento (ROI) positivo, nel 57% la possibilità di ottenere un vantaggio competitivo e nel 41% la necessità di allinearsi ai competitors. In misura minore, anche l’influenza dei partner della filiera, gli incentivi dell’Industria 4.0 e i bandi pubblici vengono indicati come possibili boost all’implementazione dell’RFID nelle aziende. L’automatizzazione dei processi logistici distributivi (77% delle risposte), la visibilità delle giacenze (62%) e la necessità di evitare out-of-stock (53%) sono, invece, le tre principali motivazioni che hanno spinto finora aziende, service provider e operatori a intraprendere un percorso di digitalizzazione attraverso RFID e Internet of Things. Così come, in misura minore, anche il miglioramento dell’accuratezza nella gestione dell’inbound e della puntualità dei richiami, la prevenzione dei furti, la visibilità dell’avanzamento della produzione, la gestione della tracciabilità degli asset trading dei partner, la gestione delle date di scadenza e il monitoraggio della catena del freddo. Obiettivi raggiunti, visto che la quasi totalità dei rispondenti delle aziende implementatrici ha indicato che i risultati ottenuti sono stati in linea o molto spesso al di sopra delle aspettative, in particolare nella riduzione degli errori di allestimento ordini, nell’incremento dell’efficienza operativa e in quello dell’accuratezza inventariale. Soprattutto chi ha implementato la tecnologia RFID per ridurre l’out-of-stock e incrementare le vendite ha ottenuto risultati superiori a quelli inizialmente ipotizzati. Se i benefici generati dall’RFID sembrano notevoli, gli ostacoli risultano limitati e poco rilevanti (soprattutto mancate letture, in particolare in presenza di liquidi e metalli, ed eccesso di prestazioni che richiede l’utilizzo di schermature), e i risultati di successo dimostrano che sono comunque aspetti risolvibili. L’indagine mostra infine l’importante ruolo nel percorso di sviluppo dell’RFID che rivestono gli standard globali GS1, come quelli per l’identificazione degli imballaggi (primari/secondari/terziari) e lo scambio di informazioni con i partner della supply chain, che sono ben noti all’83% delle aziende intervistate e vengono usati da tutti i fornitori di servizi logistici e dalla quasi totalità dei produttori e dei distributori. ◗

14 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Fedrigoni

LA SICUREZZA INFORMATICA AI TEMPI DEL LAVORO IBRIDO

Nel nuovo scenario lavorativo, le principali fonti di preoccupazione per le aziende riguardano la difficoltà nella gestione degli aggiornamenti da remoto, del comportamento dei dipendenti e dei dati off-site. Il 91% degli intervistati, nell’ambito di uno studio realizzato da Canon, prende in considerazione l’acquisto di sistemi di stampa o scansione che integrino nativamente funzioni di sicurezza.

Secondo una recente ricerca condotta da Canon, la maggior parte delle aziende in Europa, Italia inclusa, non sono ancora completamente pronte per affrontare le sfide legate alla sicurezza informatica nel lavoro ibrido e da remoto. Dallo studio, che ha coinvolto oltre 1.200 IT Decision-Maker (ITDM) in GB, Francia, Spagna, Italia, Germania, Svezia e Paesi Bassi, emerge che le principali fonti di preoccupazione per le aziende in questo nuovo scenario lavorativo si riferiscono alla difficoltà nella gestione degli aggiornamenti da remoto, del comportamento dei dipendenti e dei dati off-site. Difficoltà riconducibili prevalentemente al non disporre di soluzioni e strumenti adatti per una gestione ottimale di tali problematiche e per garantire livelli di protezione adeguati alle crescenti minacce informatiche.

LE CRITICITÀ NELLA SICUREZZA

Tra i primi ostacoli riscontrati, la scarsa cultura sulla prevenzione. Infatti, per quanto riguarda le aziende italiane, dal report emerge la difficoltà a implementare misure preventive di protezione dei dati negli ambienti di lavoro ibrido e da remoto. L’82% (il 79% a livello europeo) degli ITDM incontra continuamente difficoltà nel fornire ai lavoratori da remoto le patch e gli aggiornamenti IT necessari a garantire sicurezza mentre il 76% (77% a livello europeo) ritiene che i dipendenti non rispettino le policy di sicurezza quando sono fuori sede. La protezione dei documenti sensibili stampati e gestiti dai dipendenti a casa è un altro chiaro punto dolente: il 77% (il 75% a livello europeo) degli ITDM italiani ha difficoltà a configurare in modo adeguato le stampanti e gli scanner remoti mentre il 77% (il 73% a livello europeo) è preoccupato poiché i dipendenti non gestiscono con la dovuta sicurezza i dati stampati da tali dispositivi.

LE CONSEGUENZE

A fronte di queste criticità nella sicurezza, l’82% delle aziende italiane (70% a livello europeo) fatica a tenere il passo con il regolamento GDPR con il 51% (46% a livello europeo) che ha riscontrato problemi di conformità e di audit sulla sicurezza informatica. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che solo il 18% delle aziende italiane (in linea con il dato europeo) è attualmente in grado di tracciare l’intero ciclo di vita di un documento, dall’accesso alla condivisione fino alla cancellazione, passando per la stampa e l’archiviazione. I dati sono pertanto esposti al rischio di intrusioni e attacchi. “La pandemia ha costretto molte aziende ad adottare servizi cloud per mantenere inalterata la propria efficienza operativa, dando priorità a soluzioni per il lavoro a distanza senza considerare la cybersicurezza come elemento integrato”, ha commentato Brian Honan, CEO di BH Consulting, esperto in

16 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

protezione dei dati e cybersicurezza. “Finora, grande attenzione è stata riservata alla protezione dei dati archiviati in formato digitale, lasciando i documenti stampati al di fuori delle strategie di difesa adottate dalle aziende, le quali devono meglio comprendere come i dati vengono utilizzati e trasferiti al loro interno, in modo da poter applicare e adattare i controlli necessari per proteggerli, in tutte le loro forme”.

LA RISPOSTA TECNOLOGICA

A fronte di tali problematiche, sempre dallo studio, emerge l’attenzione nei confronti delle funzionalità di sicurezza integrate in scanner e stampanti come una priorità per le aziende: il 91% (l’82% a livello europeo) degli ITDM concorda nel dire che ciò potrebbe rappresentare un elemento di attenzione per i futuri acquisti. Per proteggersi da ulteriori minacce e soddisfare le aspettative di conformità al GDPR, il 93% (l’82% a livello europeo) ritiene interessanti i prodotti dotati di funzioni di sicurezza mentre l’89% (l’83% a livello europeo) è interessato a soluzioni che aggiungono valore all’investimento, come per esempio quelli che forniscono controlli dello stato di efficienza della sicurezza o i servizi di cancellazione dei dati. Tim Rawlins, Senior Adviser and Director Security di NCC Group, ha commentato: “Il passaggio al lavoro ibrido ha comportato un rapido cambiamento e ha creato una sorta di ‘debito di sicurezza’. Per portare avanti l’attività in un momento di crisi, le aziende hanno preso delle scorciatoie in fatto di sicurezza e ora

devono ripagare questo debito, se vogliono mantenere la loro resilienza. Questo impone alle aziende di modificare la propria mentalità, adottare nuovi approcci e adottare nuove tecnologie. Con la giusta combinazione di persone, processi e soluzioni, ogni azienda può diventare sicura e conforme nel mondo del lavoro ibrido”.

Quentyn Taylor, Product & Information Security and Global Incident Response Senior Director, Canon EMEA ha aggiunto: “Le sfide legate alla sicurezza del lavoro ibrido sono in continua evoluzione e le aziende devono evolvere con loro. In futuro, i decision-maker IT avranno bisogno di ulteriore aiuto per salvaguardare il loro più prezioso patrimonio, le loro informazioni, alla base di processi documentali, di stampa, scansione e archiviazione in un contesto allargato. Come farlo? Proteggendo i documenti sensibili gestiti anche fuori sede e mettendo in sicurezza ogni elemento e device dell’odierno ambiente di lavoro esteso”. ◗

Per scaricare l'Insight Report: https://www.canon-europe.com/business/workspace/make-it/

17 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧
OSSERVATORIO MERCATO

DOSSIER INDUSTRIA CARTARIA MODELLO

DI ECONOMIA CIRCOLARE

L’industria cartaria italiana può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti e della neutralità carbonica al 2050 con l’utilizzo, nel proprio mix energetico, di biometano e biogas e promuovendo la forestazione. Queste le sfide per il prossimo futuro.

Negli ultimi due anni la pandemia e ora il conflitto in Ucraina hanno messo a dura prova le catene di approvvigionamento di materie prime e risorse in quasi ogni settore, portando sotto gli occhi di tutti la fragilità di un sistema globale fatto di complessi meccanismi e fitte e spesso imprevedibili interrelazioni. “Bisogna però fare attenzione a usare il termine crisi”. Per Massimo Medugno, direttore di Assocarta, la categoria di crisi, con cui ormai si tende a etichettare qualsiasi situazione un po’ caotica in campo economico, non è in questo caso appropriata, visto che il mercato della carta è tutt’altro che fermo. “Possiamo parlare piuttosto di una situazione di tensione, che comunque non è partita adesso – precisa a Materia Rinnovabile – Già nel giugno 2021 noi di Assocarta avevamo cominciato a dirlo, preoccupati per la situazione tesa dei mercati delle materie prime e dell’energia; a novembre e dicembre la situazione si è poi acuita”. Tuttavia, per il mercato della carta in generale, il momento si può dire addirittura positivo: assorbito lo shock dei lockdown nel 2020, il 2021 è stato infatti un anno di ripresa per tutto il comparto. Per quanto riguarda in particolare l’Italia, spiega Medugno, “abbiamo ripreso le quantità perse nel 2020 e il settore dell’imballaggio si è dimostrato trainante. Tanto che siamo diventati il secondo produttore europeo di carta, subito dietro la Germania, guadagnando una posizione rispetto all’anno precedente”.

NUOVI E SFIDANTI OBIETTIVI

Grazie all’impiego di fibre di cellulosa ottenute da legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile e a un sistema di economia circolare efficiente ed efficace, che ha raggiunto livelli record nel tasso di riciclo (negli imballaggi l’85% raggiunto con anticipo rispetto all’obiettivo UE al 2030), l’industria cartaria mette a disposizione di imprese e cittadini un materiale circolare, caratterizzato da una bassa impronta di carbonio e in grado di sostituire i materiali di origine fossile e minerale in un numero crescente di applicazioni. A margine della sostenibilità delle materie prime dell’industria cartaria va inoltre ricordato che le foreste italiane occupano quasi il 40% del territorio e assorbono annualmente attraverso la fotosintesi circa 40 milioni di CO2, cioè fino al 10% dei gas serra nazionali, sequestrandole nella biomassa e nel suolo. Offrono quindi un contributo fondamentale allo sforzo di decarbonizzazione del Paese. Per la forestazione urbana, con l’avviso pubblico di marzo 2022, è iniziato una procedura per mettere a disposizione 330 milioni di euro per piantumare 6,6 milioni di alberi fino al 2024 nei comuni italiani con una

scadenza al prossimo 20 luglio. Obiettivo che può essere raggiunto con un intervento importante da parte dell’industria. ”Potendo contare su una materia prima intrinsecamente decarbonizzata, l’attenzione del settore negli anni si è quindi rivolta alla riduzione delle emissioni di gas serra del proprio processo produttivo, con l’obiettivo ultimo della decarbonizzazione. Un processo che negli anni passati si è basato sugli investimenti in efficienza nell’impiego di energia per il processo produttivo (-20% negli ultimi 20 anni), nell’autoproduzione di energia per mezzo della cogenerazione e nella piena conversione verso il combustibile a minore emissione disponibile, ovvero il gas naturale, dismettendo altre fonti combustibili fossili” afferma Massimo Medugno.

GUARDARE A NUOVE STRADE

Per raggiungere i nuovi e sfidanti obiettivi di riduzione delle emissioni sono ora necessarie nuovi investimenti che dovranno guardare a un insieme di diverse soluzioni, rafforzando l’impegno nelle direzioni già intraprese e affiancandovene di nuove. “L’industria cartaria guarda quindi a nuove strade e grazie alla cogenerazione, con

18 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

la quale ha dimostrato di saper convertire con la massima efficienza l’energia primaria contenuta dal metano, si candida a diventare un utilizzatore privilegiato di biogas e biometano, anche ottenuto dai proprio scarti di produzione, in sostituzione del metano di origine fossile. L’impiego di nuovi combustibili rinnovabili quali il biogas, ma anche l’idrogeno, non potranno infatti prescindere dall’ottimizzazione del loro impiego, che può avvenire principalmente negli impianti di cogenerazione” aggiunge Medugno.

L’industria cartaria è quindi ora impegnata nell’adeguamento della propria dotazione impiantistica per poter impiegare i combustibili rinnovabili, la parziale elettrificazione dei processi e il recupero dei propri scarti di produzione.

“Per arrivare agli obiettivi di neutralità carbonica è però necessario che il Paese si doti delle infrastrutture che consentano la produzione e il trasporto di metano ottenuto da fonti rinnovabili, inclusi gli scarti delle cartiere, e si programmino investimenti nelle infrastrutture per l’idrogeno e la produzione e stoccaggio di energia elettrica rinnovabile” conclude Massimo Medugno.

In questa fase non va inoltre dimenticato il ruolo fondamentale del gas naturale quale strumento di transizione in grado di mantenere condizioni competitive idonee a non disperdere gli asset cogenerativi esistenti di cui avremo bisogno anche in futuro. Condizione fonda -

mentale anche per mantenere sul territorio l’industria del riciclo. Se infatti la produzione di cellulosa vergine dispone di biomasse tali da renderla già oggi la principale utilizzatrice di energia rinnovabile, il riciclo della carta ha bisogno di una fonte combustibile che ad oggi è il gas naturale. Garantire l’accesso al gas naturale oggi e ai combustibili rinnovabili in futuro è quindi funzionale al sistema di riciclo nel nostro Paese.◗

Uno sguardo inedito a Fujifilm

Le persone spesso ci dicono che siamo il segreto meglio custodito dell’industria della stampa. Siamo contenti del riconoscimento, certamente, ma ora è il momento di condividere la nostra storia.

Siamo impegnati a favore della stampa e delle tecnologie esclusive e uniche che le fanno prendere vita. Grazie a un portafoglio di soluzioni analogiche e digitali leader di settore, siamo in una posizione unica per aiutarti a trasformare la tua attività in questo mondo in costante evoluzione.

19 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
➧ ➧
MONDO DELLA CARTA
Direttore, Ebbsfleet Printing
Fujifilm Acu ity Prime
➧ ➧
Sam Cherry,
Solutions.
Commerciale e quotidiani Segnaletica ed espositori Etichette e imballaggi

DOSSIER

LETTURA SU CARTA PATRIMONIO CULTURALE DELL’UMANITÀ

Promuovere la lettura su carta è la soluzione migliore per un uso più equilibrato del digitale. È quanto emerge dal convegno “Lettura su carta e scrittura a mano patrimonio culturale dell’umanità”, organizzato da Federazione Carta e Grafica e Comieco nell’ambito di Bookcity Milano 2022.

La lettura sulla carta è una risorsa fondamentale: non solo fissa nella memoria i concetti, ma fa crescere le potenzialità del nostro cervello. Libri, quaderni, appunti scritti a mano sono strumenti quotidiani per riconquistare l’equilibrio ed evitare l’eccesso di digitale che ha invaso negli ultimi due decenni la vita di tutti. Con effetti negativi soprattutto sulle giovani generazioni, sulle quali il rischio di danni è maggiore. È, in estrema sintesi, quanto emerso dall’incontro promosso da Federazione Carta e Grafica e Comieco “Lettura su carta e scrittura a mano patrimonio culturale dell’umanità” che si è svolto nell’ambito di Bookcity Milano 2022, presso Fondazione Corriere della Sera. Compito del Presidente, Carlo Emanuele Bona, spiegare in apertura perché la Federazione Carta e Grafica abbia promosso l’incontro: “BookCity ci invita quest’anno a riflettere sulla vita ibrida e sicuramente uno degli elementi di complessità sul quale è bene concentrarsi è come conciliare la straordinaria e sempre più pervasiva spinta verso la digitalizzazione, della quale tutti percepiamo i vantaggi, con la valorizzazione se non difesa di comportamenti, quali la lettura su carta e la scrittura

Il 74% dei lettori predilige la carta (dati Istat 2020). Una scelta che non stupisce

a mano, che sono alla base dello sviluppo psicofisico dell’umanità e che oggi rischiano, soprattutto con le nuove generazioni di perdersi”. “Una sfida non facile - spiega ancora Bona - che la Federazione Carta e Grafica con Comieco ha però voluto lanciare portando sul palcoscenico di BCM un panel di esperti e alcune voci politiche, con l’obiettivo di raggiungere un orientamento utile e spendibile nel mondo della scuola, e non solo… e ritrovare anche nella nostra conoscenza quotidiana un equilibrio ecologico”.

I LETTORI

PREFERISCONO LA CARTA

Sempre in apertura, Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, ricorda come “Sebbene nel nostro Paese solo il 41% degli italiani legga, le preferenze sulle modalità per farlo sono nette: il 74% dei lettori predilige la carta (dati Istat 2020). Una scelta che non stupisce. I benefici, infatti, sono molteplici: la parola su carta dà possibilità di riflettere, apprendere meglio un testo, massimizzare le informazioni, favorendo la costruzione del proprio pensiero e, in termini più ampi,

20 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

alla formazione di una coscienza ambientale collettiva”. “Inoltre - prosegue Montalbetti - scegliere la lettura su carta significa anche far bene all’ambiente. La carta per le sue caratteristiche intrinseche è, infatti, un materiale sostenibile, più di altri: è naturale, rinnovabile e riciclabile…ed effettivamente riciclato. Potremmo quindi definirla protagonista di buone pratiche, a partire dalla raccolta differenziata. E in questo l’Italia è leader in Europa: nel 2021, ogni italiano ha avviato a riciclo oltre 60 kg di carta e cartone; il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici ha superato l’obiettivo UE dell’85% fissato al 2030; e in 1 anno la raccolta differenziata di carta e cartone ha comportato il risparmio di 3,5 milioni di CO2 nell’atmosfera. Promuovere la lettura e anche la scrittura su carta è dunque un ulteriore modo per rafforzare buone abitudini”.

I BENEFICI DELLA SCRITTURA A MANO

L’evento, moderato dal giornalista Alessandro Cannavò de Il Corriere della Sera, si è sviluppato prima con il coinvolgimento di alcuni esperti, a cominciare da Andreas Aceranti, psichiatra e neuroscienziato, che ha spiegato che “quando lo studente scrive a mano un appunto, lo ha già memorizzato. Diversamente, annotare sul computer fissa meno la memoria perché richiede un percorso abbreviato nel cervello”.

Per Eleonora Gaudenzi, Presidente dell’Associazione Grafologica Italiana, l’efficacia della scrittura, in cui l’individuo riporta se stesso, è un fenomeno unico per ciascuno di noi: “Nel mio lavoro con i bambini riscontro che negli ultimi 20 anni la grafia sta peggiorando, fenomeno causato sia dalle dinamiche di insegnamento, sia dalla minore attitudine all’uso di carta e penna”.

Anna Teresa Ferri, Direttrice Istituto Rinnovata Pizzigoni di Milano, ha riportato l’attenzione sulla stretta connessione fra il saper fare e il saper scrivere (l’imparare facendo della pedagogista Giuseppina Pizzigoni, coeva di Maria Montessori, a cui è intitolato l’Istituto milanese che la professoressa Ferri dirige): “Un’esperienza quotidiana in cui i bambini sono educati a partire dalla coltivazione della terra e dei suoi frutti, nell’appezzamento della scuola, al racconto che ne consegue, scritto a mano nei banchi”.

Il riconoscimento del fascino del libro è stato portato all’incontro dallo scrittore Nicola Gardini, che ha affermato: “Possiamo leggere un libro in due modi: seguendo le parole che contiene o avendolo in casa. È da possedere, ci guarda, lo abbiamo acquistato o ricevuto,

è un pezzo del nostro diario. Contiene segni, cose oggetti: un granello di sabbia, una carta d’imbarco, una macchia di caffè, le pagine corrugate da uno spruzzo del mare, le pagine segnate o spiegazzate. E una montagna di sensazioni ad esso associate. Un libro è fonte inesauribile di metafore della vita”.

TROPPA TECNOLOGIA, TUTTI I RISCHI

A dare misura e riscontro delle problematiche che dall’eccessivo utilizzo degli schermi digitali si riversa soprattutto sulle giovani generazioni è stato Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi, capofila da senatore nella passata legislatura di un’indagine conoscitiva sui danni provocati negli adolescenti dal digitale. Come risulta dal documento approvato nel giugno 2021 dalla 7ª Commissione permanente del Senato a luglio Istruzione pubblica, Beni culturali, “nei più giovani si registra calo del quoziente intellettivo, fatto mai avvenuto nella storia dell’umanità - ha riferito Cangini -. Consolle di videogiochi e smartphone hanno sottratto tempo e capacità mentale, tutti gli indicatori del malessere giovanile come ansia, depressione, stress, disturbi alimentari derivano da un uso eccessivo dei dispositivi”, come hanno confermato gli studiosi interpellati dalla Commissione, le cui conclusioni hanno dato origine al libro “Coca Web, una generazione da salvare”. È troppo tardi per rimediare? Per Cangini è importante innanzitutto mettere a nudo il problema, parlarne, restando consapevoli dei miglioramenti che il digitale apporta alla nostra vita, ma altrettanto avvertiti della necessità di guidarne l’uso. Una strada lungo la quale la carta ha, come risulta dall’incontro, un ruolo da protagonista. ◗

21 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ IL MONDO DELLA CARTA

Wine & Design È questione di etichetta!

L’ evento WINE & DESIGN si è tenuto lo scorso novembre all’interno della splendida cornice del Palazzo Ducale della Montagnola di Corropoli, in provincia di Teramo. Ha fatto gli onori di casa Camillo Montori, proprietario della Cantina Montori Vini, ma anche dello storico edificio del 1400. Fabrizio Marchionni di Markdesign ha ringraziato UPM Raflatac per aver reso concreto un sogno e aver scelto l'Abruzzo come palcoscenico per la terza edizione. Parole chiave come sostenibilità, innovazione e marketing sono state il leit motiv di tutti gli interventi e, al contempo, hanno rappresentato una fonte di ispirazione e idee per gli oltre 130 ospiti, suddivisi tra cantine, etichettifici e designer. Il giornalista Maurizio Socci ha condotto la giornata con grande capacità di tenere viva l’attenzione. In apertura dell’evento, Paolo Tamborrini del Politecnico di Torino ha parlato del design sistemico. Tamborrini ha sottolineato come il design sia stato tra le prime discipline a occuparsi di sostenibilità ambientale. Il packaging è stato il primo oggetto di studio del design sostenibile. Oggi le aziende sono consapevoli che applicare l’economia circolare ai processi è doveroso. La progettazione ha fatto un ulteriore passo avanti con il design sistemico che, guardando al mondo della natura, si occupa di costruire relazioni tra attività e risorse al fine di valorizzare la cultura e l’identità del contesto, e di produrre sviluppo per il singolo e la collettività. Si cerca di capire come riutilizzare gli scarti, o meglio la materia prima seconda, recuperarli per rimetterli nel flusso produttivo.

Nel suo intervento, Dario Santilli, Packaging Solutions Manager di UPM Raflatac e artefice dell’evento insieme al suo team, ha approfondito il tema dell’etichettatura sostenibile, sottolineando: “Da sempre UPM Raflatac sviluppa e produce supporti secondo criteri di ecodesign. La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia. Siamo stati classificati tra le prime corporation al mondo per la sostenibilità, risultato importante per una realtà produttiva. Per noi la sostenibilità è un driver di mercato, aiuta le aziende a migliorare la propria brand reputation

La terza edizione di WINE & DESIGN, l’evento organizzato da UPM Raflatac, in collaborazione con Markdesign e con altri partner come Amorim Cork e REM, è stata occasione unica di confronto e aggiornamento per tutta la filiera del vino.

e invita il consumatore a fare scelte responsabili”. Santilli ha messo in evidenza come l’etichetta abbia un impatto importante nella scelta del consumatore a scaffale e ha raccontato le diverse opportunità dell’offerta UPM Raflatac, che rispondono sia all’aspetto della premiumizzazione sia a scelte sostenibili. La ricerca e sviluppo per UPM Raflatac resta un pilastro fondamentale della strategia di crescita. Dario Santilli ha parlato infatti del primo film al mondo in plastica bio-based, dei nuovi materiali RAFNXT+ certificati Carbon Trust, di un’interessante novità in ambito di materiali plastici riciclati e, infine, della nuova collezione di carte riciclate dalle texture accattivanti, che saranno lanciate nel 2023. E ha concluso: “Il nostro programma RafCycle per il recupero e la valorizzazione degli scarti delle etichette è la chiusura del cerchio. Abbiamo parlato di scelte di materiali e di sostenibilità del processo produttivo ma oggi bisogna pensare anche al fine vita del prodotto. Con questo progetto costruiamo un processo loop to loop di economia circolare”.

Carlos Veloso dos Santos, Amministratore delegato di Amorim Cork Italia, ha tenuto viva l’attenzione del pubblico raccontando interessanti strategie di marketing nel mondo del vino. Carlos Veloso ha sottolineato: “Bottiglie, tappi ed etichette giocano un ruolo fondamentale nell’acquisto del vino. Il consumatore sceglie una bottiglia di vino a scaffale in un tempo medio che va dai 5 ai 20 secondi e, in quel momento, è necessario catturare la sua attenzione. Vi è un crescente interesse per il riuso, la sostenibilità e la multisensorialità. Oggi la donna è la prima consumatrice nel mondo del vino e quindi il packaging deve essere pensato per questo nuovo target. Il consumatore femminile è attento alla forma della bottiglia, al colore e ad aspetti legati all’etica. Anche i millennial sono un nuovo target dei mercati emergenti del vino. Sono consumatori 2.0 che s’informano in rete e comprano online. Per questi nuovi protagonisti il messaggio trasmesso dal packaging è fondamentale. È necessario un cambio di approccio da graphic design a user experience design, cercando di trasferire sul packaging la capacità di creare emozioni. Bi-

22 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

sogna pensare fuori dalla scatola”. È quello che ha fatto Amorim Cork nell’ambito della tappatura: i suoi tappi, infatti, sono diventati un veicolo di comunicazione, possono raccontare un’esperienza e catturare l’attenzione. I tappi di Amorim Cork hanno una funzione importante di filo conduttore tra rispetto del vino e plusvalore dato dal design, in quello che è un ruolo di assoluta responsabilità all’interno di un ecosistema sempre più delicato.

Con molti etichettifici presenti in sala, non poteva mancare il momento dedicato alle tecnologie di stampa e nobilitazione per etichette di pregio nel settore Wine & Spirits. È stato chiesto a REM, distributore di diversi player di riferimento nel mondo del label printing, di illustrare i processi innovativi che possono rendere più efficienti i processi produttivi delle etichette. Andrea Buttafava, Service Manager di REM, ha sottolineato, innanzitutto, l’importanza dell’etichetta come driver per la scelta del consumatore e dell’efficacia di una linea multiprocesso in produzione. Buttafava ha suggerito alle cantine di scegliere sempre dei professionisti come partner nella produzione delle etichette e ha continuato: “Le aziende che si occupano di stampa di etichette devono conoscere a fondo i propri clienti, le strategie e naturalmente i prodotti. Spesso le etichette con nobilitazioni e lavorazioni speciali risultano, infatti, difficili da realizzare e anche i costi possono essere proibitivi. Per questi motivi, i produttori di vino devono lasciarsi guidare da chi possiede know how ed esperienza. Il mercato enologico è cambiato negli anni e richiede lotti più piccoli e multireferenze. Questo ha portato gli etichettifici a cercare nuove soluzioni di stampa. Le linee multiprocesso, come quelle del costruttore cinese Weigang, marchio distribuito da REM, consentono di rispondere a questo tipo di richiesta, risparmiando tempo e materiale e riducendo i costi. Dalla collaborazione tra Weigang e REM è stata sviluppata una linea costruita sulle richieste

del distributore italiano per andare incontro alle necessità del nostro mercato, quali l’alta qualità di stampa su ampia varietà di supporti (carta patinata e strutturata, film ecc.), bassi costi di investimento, una struttura modulare e flessibile, idonea per basse tirature e nobilitazioni in linea. È nata così nel 2015 la linea multiprocesso di stampa offset semi-rotativa completamente servoassistita con tecnologia flexo, serigrafica, stampa a caldo e rilievo e unità di fustellatura in linea, denominata Weigang REM Edition. La prima è stata presentata a Labelexpo 2017 e oggi in Italia sono installate oltre 60 linee WL340 e 2 linee WL460. E la ricerca e sviluppo non si è fermata… nel 2021 è arrivata in Italia, presso Label it, la prima macchina multiaccessoriata con 3 gruppi serigrafici, 6 offset, un’unità di stampa a caldo semirotativa , embossing con stampa a caldo piana e, infine, fustellatura. È ideale per le etichette di vino e superalcolici che richiedono nobilitazioni estremamente importanti”.

Andrea Ciceri e Giulia Songa di SenseCatch hanno parlato di come poter applicare la ricerca di neuromarketing alla analisi del processo di acquisto di una bottiglia di vino da parte del consumatore. L’obiettivo del packaging è quello di generare aspettativa e ha pochi secondi per catturare l’attenzione del consumatore. L’etichetta deve avere un aspetto coerente col prodotto per comunicare i suoi valori in modo corretto. Il brand deve coinvolgere emotivamente, soprattutto nel momento in cui il consumatore entra in contatto col prodotto. In questa prospettiva, può giocare un ruolo importante il tatto, un senso poco sfruttato dal marketing, ma capace di comunicare, per esempio attraverso la carta e la nobilitazione. Il 95% di ciò che decidiamo dipende da emozioni, bisogna dunque comunicare con un linguaggio emotivo. L’etichetta deve dunque diventare un facilitatore di scelta. È stata sottolineata nuovamente l’importanza della sostenibilità per il consumatore. Inoltre, in uno studio condotto sul mercato

23 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
➧ ➧ ➧ ➧ LABELWORLD
Il giornalista Maurizio Socci e Dario Santilli, Packaging Solutions Manager di UPM Raflatac Carlos Veloso dos Santos, Amministratore delegato di Amorim Cork Italia Andrea Buttafava, Service Manager di REM

italiano, è emerso come i supporti e le nobilitazioni giochino un ruolo primario nella scelta dell’etichetta. In particolare, i contrasti e la dimensione materica, così come la leggibilità delle informazioni e la semplicità della grafica, riescono a coinvolgere il consumatore emotivamente e ad influenzare la sua decisione.

Ha aperto il pomeriggio un’interessante tavola rotonda sul design applicato al mondo del vino, moderata da Stefano Pistoni di UPM Raflatac. Diversi i concetti emersi. La progettazione di un packaging deve essere fatta sfruttando più aspetti e più canali. La sostenibilità resta un tema chiave per il consumatore. Nel futuro del vino ci saranno grandi cambiamenti, è dunque importante per tutti i player della catena produttiva fare squadra per continuare a investire e innovare creando le condizioni per tenere vivo il valore del prodotto. Marco Silvestri, CEO di LCI, ha trattato il tema del recupero degli scarti di etichettatura. A fronte dell’inasprimento delle normative sulla sostenibilità e della richiesta da parte dei consumatori di soluzioni più sostenibili, il programma RafCycle di UPM Raflatac è pen-

sato per recuperare gli scarti in maniera semplice. Attraverso tale programma è possibile riciclare gli scarti delle etichette e reinserirli nel processo per creare nuovi materiali cartacei. Oltre alla semplicità e al servizio, RafCycle ha un effetto incredibile sull’attività, dai risparmi concreti sui costi al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Tommy Meduri di Rete 231 ha concluso la sessione pomeridiana con l’intervento “Il futuro del vino tra sostenibilità ed economia circolare”. Meduri ha sottolineato come non può esistere una sostenibilità economica e sociale, senza una sostenibilità ambientale. Per il vino, oltre ai fattori ambientali, bisogna considerare anche gli aspetti culturali e territoriali. Per ridurre la propria impronta di carbonio, le cantine devono lavorare su tutto il processo: dalla vigna passando dal packaging fino alla distribuzione e al fine vita.

Infine, Flavio Aragozzini, Sales Director di UPM Raflatac, ha chiuso l’evento ricordando quanto sia importante cambiare l’approccio per costruire relazioni e creare valore. ◗

24 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Normativa UE 1169/2011
Palazzo Ducale della Montagnola di Corropoli, in provincia di Teramo. Per vedere il video dell'evento inquadra il QR code

Fujifilm House SOLUZIONI SOSTENIBILI AL CENTRO

Fujifilm ha aperto una nuova sede all’avanguardia a Bedford, nel Regno Unito, non lontano dalla precedente, in cui l’azienda ha iniziato a svolgere la propria attività nel 1983. La sostenibilità ha avuto un posto importante nella progettazione del nuovo edificio, cosa testimoniata dall’eccellente valutazione ambientale BREEAM ottenuta dalla nuova sede.

PROTEZIONE DEGLI HABITAT DI FLORA E FAUNA SELVATICA

Nella progettazione del nuovo edificio, Fujifilm ha collaborato con il Wildlife Trust per Bedfordshire, Cambridgeshire e Northamptonshire, uno dei partner di beneficenza dell’azienda, per mantenere l’ambiente intorno alla sua sede centrale nel Regno Unito il più abitabile possibile per piante e animali. Ad esempio, il Trust ha consigliato il riassetto paesaggistico a elevata biodiversità, piantando fiori e piante per mantenere gli habitat per le creature che vivono in loco, e favorendo l’inserimento di fauna selvatica nei dintorni. Inoltre, installando lastre permeabili nel parcheggio di Fujifilm House, Fujifilm è in grado di nutrire i vermi che vivono nel terreno, prevenire le inondazioni e aiutare a mantenere la falda freatica. Fujifilm è in procinto di aggiungere mangiatoie per uccelli e cassette

nido per pipistrelli all’esterno del sito, oltre a installare “hotel” per api intorno al parcheggio, che forniranno uno spazio di nidificazione e un riparo alle api e agli animali più piccoli.

EFFICIENZA ENERGETICA

Gli 80 pannelli solari sul tetto dell’edificio sono in grado di generare fino a 63.000 kW di elettricità all’anno, risparmiando ben 29 tonnellate di emissioni di CO2 l’anno. In una giornata di sole, tutti insieme generano elettricità a sufficienza per sostenere l’intero edificio senza bisogno di attingere energia dalla rete. Nel frattempo, l’interno dell’edificio è dotato di luci a LED intelligenti, che vengono attivate da sensori di movimento, e che si accendono quando vengono rilevati movimenti e rimangono spente quando le stanze sono vuote. La temperatura nelle aree principali dell’edificio - tutte le aree interne, ad eccezione di uffici e sale riunioni - viene mantenuta con un sistema di climatizzazione controllato centralmente, che viene spento durante la notte. Per accogliere la flotta aziendale in evoluzione di Fujifilm, oltre ad anticipare l’abbandono dei veicoli alimentati a combustibili fossili, il parcheggio di Fujifilm House ha 16 colonnine di ricarica per dipendenti e visitatori, e c’è la capacità di raddoppiare questa cifra in futuro con il crescere della domanda.

GESTIONE DEI RIFIUTI

La filosofia di operare in modo sostenibile presso Fujifilm House comporta la riduzione dei rifiuti e il riciclaggio, laddove possibile. Un sistema di raccolta differenziata, composto da bidoni con coperchi di diversi colori, consente di separare i rifiuti in rifiuti generici, cartucce per stampanti, plastica e lattine, carta e cartone, per smaltirli o riciclarli di conseguenza. L’abbandono dei bicchieri di plastica usa e getta in azienda ha incoraggiato l’adozione di bicchieri riutilizzabili, mentre ogni distributore d’acqua ha un contatore digitale che conta e mostra il numero di “bottiglie d’acqua di plastica risparmiate” a ogni utilizzo.

NATURALMENTE PULITA

Fujifilm ha anche adottato misure per mantenere la sua sede centrale nel Regno Unito pulita e ordinata, in modo ecologico. I servizi igienici sono sciacquati con acqua ottenuta da un sistema di raccolta e stoccaggio dell’acqua piovana e la carta igienica è realizzata con materiale completamente riciclato. Anche i distributori dei rotoli di carta igienica sono realizzati con imballaggi Tetra Pak riciclati. In tutta la Fujifilm House è installato Soap2o, uno dei saponi più sostenibili sul mercato. L’agente detergente, realizzato con materiali biodegradabili, viene venduto in compresse da aggiungere all’acqua per formare un sapone liquido.

26 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
STRATEGIE&Management
Nell’ottobre 2022 è stata ufficialmente aperta “Fujifilm House”, la nuova sede di Bedford, nel Regno Unito, che vanta quasi 2800 metri quadrati di spazio di lavoro, costruito pensando alla sostenibilità.

I vantaggi del sapone includono la sua fragranza naturale (melograno e pompelmo rosa), il formato più leggero e meno ingombrante rispetto ai saponi liquidi tradizionali, una riduzione degli imballaggi fino al 70% e l’eliminazione degli imballaggi in plastica usa e getta. La routine di pulizia in loco prevede uno ionizzatore che regola il pH dell’acqua per creare un liquido alcalino forte adatto alla sanificazione. Dopo circa 24 ore, la soluzione detergente ionizzata si neutralizza gradualmente nell’acqua, il che significa che i rifiuti che scendono nello scarico sono neutri e naturali. L’utilizzo di acqua ionizzata come soluzione detergente - nota anche come ozono acquoso stabilizzato - consente di ridurre al minimo l’uso di prodotti igienizzanti tradizionali a base chimica.

Andy Kent, Divisional Manager presso Fujifilm Graphic Communications UK, commenta: “È importante per tutti noi, a livello individuale e aziendale, adottare misure per proteggere il pianeta. La nostra nuova sede nel Regno Unito dimostra ulteriormente l’impegno di Fujifilm per la sostenibilità in tutto il nostro business e non vediamo l’ora di sviluppare il nostro ap-

CAMBIAMENTI NELLA PRODUZIONE DI LASTRE

Recentemente, Fujifilm ha preso la difficile, ma necessaria, decisione di chiudere la linea di produzione di lastre offset rimasta presso lo stabilimento di Tilburg, nei Paesi Bassi. La produzione delle lastre attualmente realizzate a Tilburg sarà trasferita agli stabilimenti in Giappone e in Cina. Dopo questo trasferimento, la produzione di lastre offset a Tilburg cesserà e il processo dovrebbe concludersi alla fine del 2023. Nel mercato della stampa offset, infatti, si è assistito a una continua diminuzione

YOUR BUSINESS CONNECT

Non importa se vi sentite più a vostro agio con una modalità di produzione convenzionale piuttosto che digitale: mettete subito in rete i vostri sistemi e beneficiate dei nuovi modelli di business. In qualità di specialista di collegamenti in rete, Muller Martini ha la soluzione giusta per voi.

della domanda di lastre per la stampa offset e dalla diversificazione della produzione stampata in seguito alla crescita della stampa digitale. Questa situazione è stata ulteriormente aggravata in Europa dall’aumento dei costi delle materie prime, dalla volatilità del mercato dell’energia e dall’impatto dell’inflazione. Tuttavia, non c’è dubbio che la stampa offset rimarrà un processo produttivo di importanza critica per molti anni a venire, grazie alla sua capacità di produrre stampe di alta qualità e a costi contenuti in aziende di stampa altamente produttive e automatizzate. Fujifilm mantiene il suo impegno a continuare a fornire le sue lastre per la stampa offset nel mercato EMEA e a svolgere un ruolo di forza trainante aumentando l’adozione delle sue lastre senza processo, come la Superia ZX, in quanto offrono un’ottimale combinazione di qualità e prestazioni e aiutano i fornitori di servizi di stampa a migliorare ulteriormente l’efficienza della produzione. Fujifilm si impegnerà a servire al meglio i clienti dell’area EMEA con la nuova struttura aziendale e continuerà a concentrare i propri sforzi sui modi in cui può contribuire al futuro del mercato della stampa offset. ◗

➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT
mullermartini.com
proccio e innovare per un futuro sostenibile da Fujifilm House”.

Agfa TRACCIA IL FUTURO DEL PACKAGING IN OFFSET

In occasione della Agfa Value Conference presso Quartier Papier in Belgio, la società ha annunciato la sua nuova strategia in ambito Offset con particolare attenzione al segmento Packaging. Linee guida e trend interessanti raccontati da esperti di settore in ambito automazione, gestione del colore, stampa offset per il packaging e sostenibilità.

La European Offset Value Conference, l’esclusivo evento di Agfa che ha riunito a Bruxelles la stampa specializzata ed esperti del settore del packaging offset, ha avuto come obiettivo quello di dimostrare il valore di questo mercato e permettere agli stampatori offset e ai converter di far evolvere le proprie attività in questa direzione e accrescere così il proprio business. Una conferenza che è andata oltre “i confini della stampa” per guardare alle nuove idee e alle tendenze di un settore in continua innovazione e per mostrare come le crescenti oppor-

DEL PACKAGING

tunità in ambito packaging possano trasformarsi in vantaggi competitivi grazie a soluzioni sostenibili.

La giornata ha visto il susseguirsi degli interventi di analisti ed esperti del settore che hanno dato vita a un programma denso di contenuti, approfondimenti e interessanti case study e che hanno avuto come leit motiv le sfide e i trend di cambiamento che la catena del valore del packaging sta affrontando in questo momento. Tra gli argomenti trattati anche le tendenze della tecnologia di stampa offset, il futuro della stampa di imballaggi,

“Come primo di una serie di eventi Agfa dedicati al vivace mercato del packaging in continua crescita, abbiamo creato un forum per la discussione e la condivisione delle conoscenze che possiamo convertire a vantaggio di tutti i nostri clienti”, ha commentato Joan Vermeersch, VP Marketing & Technology.”La conferenza inaugurale è stata creata dalla divisione Offset Solutions, che presto diventerà un’attività autonoma con un nuovo nome, poiché la proprietà passerà ad Aurelius Group nel primo trimestre del 2023. Tuttavia, amplieremo l’ambito, oltre l’offset, solo nelle prossime edizioni”.

CONTENUTI

DI ALTO VALORE

Rivolgendosi agli oltre settanta partecipanti, uno dei relatori principali del workshop, Kevin Jackson, fondatore di “The Experience is the Marketing”, ha aperto i lavori con un intervento di visione sull’importanza delle promesse e del comportamento del marchio. Gli approfondimenti sul mercato sono giunti dagli esperti di settore Eddy Hagen di Insights4Print, che ha discusso i segreti dei colori dei marchi e le insidie nella gestione del colore, e Sean Smyth

&Management 28 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
STRATEGIE
la gestione del colore per i brand owner, l’impatto del Green Deal della UE e la sostenibilità nel packaging. Quartier Papier nei pressi di Bruxelles, Location della Agfa Value Conference

di Smithers, che ha fornito un’analisi dettagliata del settore degli imballaggi e del ruolo svolto dalla stampa offset. Smyth ha concluso affermando come il packaging sia tutt’ora dominato dalle tecnologie convenzionali e resterà così per molto tempo ancora. Se il digitale vedrà nuovi sviluppi, anche la offset continuerà comunque a evolvere. In questa direzione, Sascha Fischer di Koenig & Bauer ha messo in luce gli sviluppi in corso nelle macchine da stampa offset per imballaggi.

FOCUS SUL RISPETTO PER L’AMBIENTE

La sostenibilità è stato un tema ricorrente durante tutta la giornata. I relatori hanno anche sottolineato come l’implementazione delle soluzioni ECO3 di Agfa possa aiutare a limitare l’impronta di carbonio nella produ-

zione di imballaggi. Inoltre, nel quadro di tali soluzioni, Agfa ha illustrato come le sue ultime innovazioni nell’ambito della tecnologia di retinatura, nel flusso di lavoro, nell’automazione dei processi e nelle lastre per la stampa offset, combinate con un’ampia offerta di servizi, offrano un vantaggio competitivo che consente a stampatori e converter di risparmiare sui costi e lavorare in modo più efficiente.

“Poiché il segmento del packaging continua a crescere di anno in anno, esistono notevoli opportunità per gli stampatori offset e i converter di espandere il proprio business con soluzioni Agfa sostenibili e capaci di ridurre i costi”, ha commentato Joan Vermeersch. “Come primo evento della serie focalizzato specificamente su questo entusiasmante mercato, la Value Conference ha avuto l’obiettivo di fornire insegnamenti pratici e idee stimolanti per aiutare le aziende a migliorare i profitti, pur continuando a fornire prodotti stampati della massima qualità”.

Sue Tait, Global Head of Governance & Sustainability presso l’agenzia di marketing Tag, ha spiegato come la soluzione PressTune basata su cloud di Agfa stia consentendo ai marchi di firmare i lavori di stampa da remoto, mentre Laetitia Reynaud, Policy Advisor di Intergraf, ha commentato la legittimità dell’European Green Deal e le implicazioni per gli stampatori di imballaggi con l’obiettivo della Commissione europea di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

I clienti hanno fornito importanti testimonianze sull’implementazione nelle loro aziende delle soluzioni ECO3 di Agfa spiegando i vantaggi economici ed ecologici che si possono ottenere automatizzando la gestione delle lastre con la nuova tecnologia robotica e riducendo il consumo di inchiostro con le soluzioni software avanzate SolidTune e SPIR@L.

“Le soluzioni sostenibili, che offriamo nell’ambito della gamma ECO3, possono ampliare le opportunità nel settore degli imballaggi colpendo e superando i punti deboli degli stampatori offset, in modo che possano ottenere un vantaggio competitivo

cruciale”, ha affermato Guy Desmet, Head of Marketing Offset Solutions. “Ma altrettanto importante in termini di innovazione è lavorare a stretto contatto con i nostri clienti per supportarli in modo che possano ottenere il miglior TCO possibile”.

GUARDANDO AL FUTURO

Il futuro del pianeta è stato argomento nuovamente all’ordine del giorno durante la cena serale, dove Sarah Parent, CEO di Go Forest, ha tenuto un discorso sulla partnership Retopia, che sta lavorando per piantare un milione di alberi in modo da ricollegare la Foresta Atlantica. A ulteriore dimostrazione del suo impegno per la sostenibilità, la divisione Offset Solutions di Agfa si è impegnata a piantare 3.333 metri quadrati di alberi in Brasile, che creeranno la foresta ECO3.

Il successo della Value Conference e l’eccellente feedback dei partecipanti hanno dimostrato la necessità di eventi del settore che forniscano un valore reale adottando un approccio più olistico. ◗

➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT 29
• Novembre/Dicembre 2022
Rassegna Grafica
Inquadra il QR Code per vedere il video dell'evento
Kevin Jackson, CEO & Founder, The Experience is the Marketing Guy Desmet, Head of Applications & Marketing, Offset Solutions

TECHNOLOGY SigmaLine Compact FINISHING 4.0 E SOSTENIBILITÀ

Il salone Printing United Expo, svoltosi a Las Vegas lo scorso ottobre, ha rappresentato per Muller Martini il palcoscenico ideale per lanciare la nuova SigmaLine Compact, una soluzione che consente di sposare il finishing 4.0 con la sostenibilità nella produzione di libri, opuscoli e riviste.

La famiglia SigmaLine si sta espandendo: nel giorno di apertura del Printing United Expo di Las Vegas Bruno Müller, CEO di Muller Martini, ha annunciato il lancio della nuova SigmaLine Compact per il prossimo anno. Questa soluzione consente agli stampatori digitali di produrre un maggior numero di prodotti finali utilizzando una superficie ridotta, un minor numero di operatori e un numero di scarti molto basso. Grazie alla SigmaLine Compact, il finishing 4.0 si sposa con la sostenibilità nella produzione di libri, opuscoli e riviste.

ALTISSIME PRESTAZIONI

Con l’introduzione della nuova SigmaLine Compact, l’ultima innovazione nel finishing della stampa digitale, Müller Martini pone un’altra pietra miliare nella produzione digitale di blocchi libro. Quest’ultima versione della famiglia SigmaLine garantisce performance estremamente competitive grazie ai

tempi di cambio formato molto ridotti. Ad esempio, il cambio dello schema di piega, da four-up a six-up, richiede solo pochi secondi. La nuova SigmaLine Compact copre tutte le varietà di lavorazione del finishing: softcover, cartonato, cucitura a filo refe e cucitura a punto metallico. In connessione al sistema workflow Connex porta il finishing 4.0 ad un nuovo livello.

COMPATTA E SOSTENIBILE

La SigmaLine Compact, che occupa uno spazio di soli 40 mq, non solo stabilisce nuovi standard in termini di facilità d’uso e manutenzione ridotta, ma incrementa anche la produttività e riduce sensibilmente i tempi di messa a punto e di cambio formato. Il fatto che, cambiando lo schema di piega, si producano meno di 10 m di scarto è un argomento importante, soprattutto alla luce degli attuali prezzi elevati dei materiali e dell’energia. Progettata per gestire bobine stampate in digitale fino a 22,5 pollici di larghezza, la SigmaLine Compact è la soluzione perfetta per tutti gli stampatori digitali che producono semilavorati per stampati a copertine morbida e rigida, cuciti a filo refe e punto metallico nella propria Smart Factory. Coprendo tutte

le opzioni di finitura della stampa, stabilisce nuovi standard in termini di flessibilità e porta il tema del finishing 4.0 a un nuovo livello grazie al sistema workflow Connex di Müller Martini, che garantisce infatti un flusso di produzione completamente automatizzato. Senza altre parole: grazie a SigmaLine Compact gli stampatori digitali potranno produrre più libri e opuscoli per ogni turno con un ridotto impiego di personale. Questo dà loro un vantaggio economico significativo.

I VANTAGGI

DELLA PIEGA AD ARIA

Il punto forte della SigmaLine Compact, che completa la collaudata SigmaLine lll con larghezze della banda di carta fino a 42 pollici, è il processo di piega. Mentre tutti i sistemi di piega digitale sul mercato funzionano con unità di piega a spada, a forma di stella o a vomere, la SigmaLine Compact utilizza la tecnologia a lama d’aria brevettata da Müller Martini stessa per lavorare le segnature. “Negli ultimi anni abbiamo costantemente migliorato la tecnologia di piega ad aria e nella linea da 22,5 pollici utilizziamo la stessa tecnologia impiegata nel settore dell’alta velocità”, afferma Ingolf Fritzsche. Il Product Manager

Digital Solutions di Müller Martini ha mantenuto per anni stretti contatti con i partner dell’industria della stampa digitale ed è convinto “che le aziende che operano nel settore digitale stavano aspettando proprio questa nuova soluzione”. ◗

OMET KFlex FLESSIBILITÀ AL SERVIZIO DELLO STAMPATORE

Uno dei prodotti di punta lanciati da OMET nel 2022 è KFlex, macchina narrow web per etichette e packaging. La sua modularità la rende una piattaforma multitasking in grado di integrare in linea diverse tecnologie di stampa converting e di lavorare tutti i tipi di substrati.

OMET nel 2022 ha lanciato ufficialmente la sua nuova macchina narrow-web per etichette e packaging flessibile: la KFlex. Questo nuovo modello completamente servo motorizzato, con passaggio carta di 430mm oppure 530mm e velocità di stampa massima di 200 m/min, nasce dall’ascolto delle esigenze dei propri clienti da parte di OMET.

MODULARITÀ ESTREMA

Il punto di forza della nuova KFlex è la sua modularità senza precedenti che ne fa una piattaforma multitasking in grado di integrare in linea diverse tecnologie di stampa converting e di lavorare tutti i tipi di substrati, dal film da 12 micron al cartoncino leggero, con diverse applicazioni che vanno dalle etichette autoadesive alle shrink sleeve, dall’etichette in alluminio al lamitube, questo per soddisfare le richieste di diversi mercati di destinazione: wine & spirits, food & beverage, healthcare e molti altri. La macchina è stata progettata per essere intuitiva e sicura da usare per gli stampatori, migliorando i tempi di approntamento e riducendo gli sprechi di materiale. Il nuovo cassetto flexo indipendente Dual Servo può essere configurato con asciugatura UV su tamburo raffreddato, UV su piano o aria calda e presenta un’interfaccia moderna con comandi touchpad che lo rendono facile da usare poiché integra tutte le principali funzioni operative evitando all’operatore continui spostamenti tra fine e inizio linea. Il passaggio carta ridotto limita notevolmente il livello dello scarto di materiale e l’integrazione di

servomotori di nuova generazione consente di regolare e controllare automaticamente il registro, nonché di eseguire operazioni di ripassaggio e slittamento.

FLESSIBILITÀ

DEL PROCESSO DI STAMPA

Il fiore all’occhiello della nuova KFlex è il rivoluzionario sistema SWITCH che permette l’intercambiabilità tra le unità di stampa e di converting attraverso operazioni semplici e veloci. La possibilità di sostituire un cassetto flexo con una fustella estraibile, un gruppo ECDC, un hot foil, un gruppo serigrafico o un print bar digitale, va nell’ottica di garantire la flessibilità del processo di stampa e consente di reagire velocemente alle esigenze produttive, anche solo temporanee, richieste dal mercato o da un particolare lavoro. Con questo sistema OMET vuole introdurre il concetto di Business Continuity che permette allo stampatore non di avere una piattaforma altamente adattabile e unica nel suo genere, ma anche di limitare i fermi macchina dovuti a imprevisti tecnici. Ugualmente semplice e versatile è la fustella con tecnologia Easy-Change che permette di sostituire rapidamente e senza fatica il cilindro magnetico, senza bisogno di alcun dispositivo di sollevamento. Grazie al suo sistema di scorrimento, tutti gli utensili possono esse-

re preparati fuori linea e poi facilmente inseriti nella stazione di fustellatura, in modo sicuro e senza sforzo.

QUALITÀ E AFFIDABILITÀ

Progettata per un sicuro ritorno di investimento, la KFlex offre risultati di alta qualità di stampa insieme all’affidabilità della tecnologia avanzata e dell’esperienza di OMET grazie a sistemi di automazione user-friendly che implementati per semplificare la vita dell’operatore e diminuire i tempi di avviamento. La KFlex offre una qualità di stampa e una stabilità di registro ineguagliabili grazie alle sue unità flessografiche Dual Servo in grado di eseguire in modo automatico il pre-registro on-the-fly, che evita senza sprechi di tempo e di materiale indipendentemente dal passaggio carta. Questo viene abbinato all’esclusivo sistema di regolazione e controllo del registro, Vision, che regola e controlla automaticamente e in tempo reale il registro laterale e longitudinale di ogni gruppo stampa senza l’intervento dell’operatore, limitando così i tempi e gli scarti di avviamento. Inoltre, sul pannello operatore è possibile visualizzare le immagini di 6 telecamere check & control, che il cliente può decidere di posizionare dove ritiene esserci un punto critico della macchina così da avere un maggiore controllo durante la produzione. La KFlex è la soluzione versatile e di facile utilizzo ideale per affrontare mercati molto diversificati ed oggi più che mai mutevoli e sempre più competitivi. ◗

➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE
31 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

TECHNOLOGY NTG Digital PER IL MERCATO DELLE ETICHETTE ADESIVE

NTG Digital ha aperto le porte della sua sede di Cerro Maggiore (MI) per mostrare le potenzialità delle tecnologie di stampa e finitura digitali e dei sistemi di controllo dedicati al mercato delle etichette adesive.

NTG Digital ha voluto organizzare un’open house, presso la propria sala demo di Cerro Maggiore, per dimostrare le potenzialità delle soluzioni dedicate alla realizzazione di etichette adesive dei marchi rappresentati sul territorio nazionale. Il “tour” inizia con il sistema semi-industriale di stampa digitale per etichette BizPress 13R affiancato dal sistema di fustella Duoblade SX, entrambi a marchio Valloy, di cui la sede NTG Digital è centro demo per l’Europa.

La stampante digitale BizPress 13R di Valloy, ideale per i piccoli etichettifici o per le grandi realtà alle prese con piccoli lotti o tirature di prova, si basa su tecnologia a LED toner a 4 colori CMYK. Si tratta di una soluzione singlepass per etichette in bobina da 330 mm di larghezza che, grazie alla velocità di stampa di 7,26 m/min e alla gestione accurata del controllo della tensione e posizionamento della carta, ben si posiziona nell’ambito della produzione di piccole e medie tirature. BizPress 13R utilizza la tecnologia IReCT per correggere digitalmente i disallineamenti dell’immagine ed è in grado di stampare, con una risoluzione di 1200×2400 dpi, colori stabili e immagini nitide su un’ampia gamma di substrati cartacei e non. Per il processo di finitura, NTG Digital propone il sistema di taglio multilama per etichette digitali in bobina Duoblade SX. Duoblade SX si distingue per la competitività sulle brevi tirature, grazie alle sue caratteristiche di elevata flessibilità, qualità e velocità di esecuzione. Questa soluzione può essere attrezzata con un riavvolgitore per supportare differenti

materiali di laminazione. Il sistema di guida della bobina integrato permette la correzione del taglio durante lo scorrimento del supporto per una maggior precisione nella lavorazione. È inoltre possibile integrare un’unità di laminazione a freddo per ampliare la gamma di lavorazioni di finitura.

DUOBLADE WX I & FX

Recentemente presentato, il sistema di finitura per etichette Duoblade WX I di Valloy ha lo scopo di rendere rapida e semplice la finitura digitale di etichette in bobina in tirature piccole e medie, senza l’impegno di una fustella meccanica. Duoblade WX I è un plotter da taglio con quattro coltelli che vengono impostati automaticamente ogni qualvolta si cambia lavoro. Questo sistema può essere dotato sino a 3 torri di finitura per un totale di 12 coltelli. I parametri corrispondenti vengono riconosciuti da una telecamera CCD utilizzando un software di intelligenza artificiale tramite un codice a barre. Con una larghezza del nastro compresa tra 100 mm e 350 mm, è possibile lavorare bobine da quasi tutti i comuni sistemi di stampa digitale. Un’eventuale unità di laminazione consente la produzione di etichette con protezione della superficie. Duoblade FX, invece, è la fustellatrice multilama alimentata a fogli per la realizzazione di sticker autoadesivi o piccoli packaging in cartoncino teso in maniera rapida e semplice. Può eseguire il taglio passante, il mezzo taglio e, con un kit apposito, anche la cordonatura sul formato massimo 340x630 mm. È dotata di un sistema di alimentazione automatica ad alta capacità di 1.000 fogli e di un sofisticato sistema di aspirazione che previene il rischio di inceppamento, garantendo una produzione veloce, affidabile e senza presidio dell’operatore.

ROTOCONTROL E BST, QUALITÀ AL 100%

Infine, dedicato alla produzione industriale, il tavolo di controllo Rotocontrol RSI 340 equipaggiato con TubeScan digital strobe 4000 di

BST. Il modello presente, in particolare, consente velocità di 200 m/min con un controllo 100%. La soluzione di controllo proposta da BST si integra perfettamente sulle linee Rotocontrol, con la telecamera capace di interagire con il meccanismo di ispezione e rilevamento della linea. Il sistema memorizza un’immagine “master”, che può provenire dal pdf della prestampa, e ciò consente di verificare che quanto viene ispezionato sia coerente. Il TubeScan digital strobe 4000 di BST verifica che tutte le etichette siano prive di errori (di struttura, fuori registro, mancanze testi, mancanza etichette, strappi, ecc). Il sistema, nel momento in cui trova un difetto, ferma automaticamente la macchina in una posizione tale che l’operatore possa confrontare la non conformità sul monitor e sull’etichetta posizionata a fianco. Questa piattaforma può essere usata anche per controlli più specifici come, ad esempio su barcode, dati variabili, variazione di colore, di distanza, di posizionamento. La soluzione BST può essere utilizzata su macchina da stampa e su tavolo di controllo, anche mettendoli in comunicazione tra loro, creando così un workflow, dalla prestampa alla spedizione del prodotto, ispezionato al 100%. ◗

32 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

TECHNOLOGY Kodak MIGLIORA LA VELOCITÀ DEL PLATESETTER PIÙ VELOCE DEL MONDO

La velocità del platesetter Kodak Magnus Q800 ad alte prestazioni è stata aumentata con T-speed Plus, per una produttività che arriva a 84 lastre B1 o 8 lastre all’ora.

Kodak ha introdotto il T-speed, allora il sistema CtP 8-up più veloce del mondo, circa due anni fa. Il sistema CtP Magnus Q800 ora può produrre una lastra ogni 42,9 secondi. Questo è il terzo aggiornamento della velocità di Kodak per il Magnus Q800 in quattro anni, con un miglioramento della velocità di oltre il 40% rispetto al precedente Z-Speed del 2018. Il sistema CtP Magnus Q800 può esporre anche le lastre Kodak Sonora XTRA senza sviluppo alla sua nuova velocità massima. Il dispositivo CtP aggiornato aiuta gli stampatori offset a foglio e a bobina a massimizzare ulteriormente la produttività dei loro flussi di lavoro. Tutte le opzioni di automazione disponibili per il CtP Magnus Q800, tra cui il caricatore per pallet singolo (SPL), il caricatore per pallet multipli (MPL) e l’unità per cassette multiple (MCU), supportano la nuova velocità. In vista del nuovo aumento della velocità del platesetter, è un grande vantaggio il fatto che il caricatore multi-pallet possa contenere fino a 3.200 lastre in quattro diversi formati: due pallet da 1.500 lastre ciascuno e due cassetti da 100 lastre ciascuno. Importante per garantire lunghi tempi di funzionamento senza intervento manuale è l’aumento del 40% recentemente implementato della capacità del sistema di rimozione degli interfogli per i modelli SPL/MPL. “Siamo soddisfatti di rendere il sistema CtP più veloce del mondo ancora più veloce. Questa è un’ul

teriore prova del fatto che Kodak continua a portare sul mercato soluzioni che consentono ai nostri clienti del settore della stampa di diventare più competitivi e redditizi grazie a una maggiore efficienza e produttività”, ha commentato Jeff Zellmer, Vice President, Global Sales & Strategy, Kodak.

Il sistema CtP Magnus Q800 con T-Speed Plus è ora disponibile in tutto il mondo. I platesetter Magnus Q800 già installati possono essere aggiornati alla nuova velocità presso l’utilizzatore.

MAGNUS Q800 NEL DETTAGLIO

I platesetter Kodak Magnus Q800 offrono produttività ed efficienza eccezionali, indipendentemente dalle dimensioni dell’attività di stampa. Come detto, può processare fino a 84 lastre all’ora con la nuova opzione T-speed Plus, oltre a diverse opzioni di automazione. Può

respot, leader del settore, e un design modulare per una facile scalabilità, aiutando le aziende a raggiungere livelli elevati di produzione di lastre. In combinazione con la tecnologia di retinatura opzionale Kodak Staccato da 10 micron, il flusso di lavoro Kodak Prinergy e le lastre digitali Kodak, i sistemi CTP Magnus Q800 offrono risultati fotorealistici impareggiabili. La tecnologia di imaging termico Kodak Squarespot è standard su tutti i sistemi CTP Magnus Q800 e compensa automaticamente l’espansione e la contrazione della lastra in funzione della temperatura, offrendo immagini precise e uniformi da lastra a lastra e da macchina a macchina. I platesetter Magnus Q800 e le lastre Kodak Sonora Process Free sono una combinazione perfetta. Le lastre Sonora riducono l’impatto ambientale eliminando la necessità di elaborare le lastre e sono in grado di gestire le elevate velocità di esposizione del platesetter Magnus, in modo da poter arrivare rapidamente alla stampa, migliorando la sostenibilità delle aziende. L’automazione della produzione di prestampa aiuta a ridurre gli sprechi e gli errori costosi, ottimizzando la produttività e l’efficienza. Il platesetter Magnus Q800 è disponibile con una varietà di opzioni di automazione per soddisfare qualsiasi esigenza aziendale. ◗

34 Rassegna Grafica

OBIETTIVO Impresa

Pubblialba PUNTA SU VANGUARD VR6D–HS

Première italiana per l’azienda milanese Pubblialba che ha deciso di investire sulla flessibilità e sulla qualità della flatbed UV VR6D-HS targata Vanguard.

La milanese Pubblialba mette a segno la prima installazione italiana della stampante industriale flatbed UV VR6D-HS di Vanguard Europe. Il sistema, già in funzione presso gli stabilimenti produttivi di Pubblialba, rientra in un progetto di sviluppo dell’azienda che punta a una digitalizzazione della produzione per rispondere a un mercato industrialedinamico che richiede sempre più flessibilità, qualitàe rapidità. “Esigenze che ci hanno portato a investire in tecnologie digitali di ultima generazione e macchinari complementari per la lavorazione delle materie plastiche che consentano una gestione sempre più efficiente dei processi produttivi per rispondere tempestivamentealle richieste del mercato”,ha dichiarato Francesco Pileci, Direttore di Pubblialba, commentando l’investimento nel sistema Vanguard.

UN MIX TRA ALTA TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

A poche settimane dalla firma dell’accordo con Vanguard Europe a Viscom Italia, Pubblialba ha già avviato la produzione digitale con il sistema a piano fisso Vanguard VR6DHS, che combina la tecnologia di ultima generazione delle testine di stampa Ricoh Gen 6 con l’azionamento magnetico ad alta velocità. Tra le principali caratteristiche della flatbed figurano la tecnologia di polimerizzazione a LED eco-friendly, la conformità agli standard Industry 4.0, i software Durst Workflow e Analytics, le barre di ionizzazione per l’eliminazione delle cariche elettrostatiche, 4 zone aspiranti, la dimensione della goccia di 5-10-15 picolitri e un’area di stampa fino a 1,27m x 2,54 m.

Alberto Bassanello, Direttore Vendite Italia di Durst, ha commentato: “La nostra

partecipazione a Viscom 2022 ci ha offerto la possibilità di dialogare con i nostri clienti e con molti nuovi prospect che vogliono iniziare o implementare ulteriormente il processo di digitalizzazione della produzione. Condividendo la passione per l’avanguardia tecnologica, abbiamo lavorato sinergicamente con il team di Pubblialba a partire dalle fasi di consulenza fino all’installazione del sistema di produzione digitale flatbed UV firmato Vanguard”. All’interno di Pubblialba convivono tecnologie serigrafiche e digitali, reparti di prestampa e macchine CNC, che lavorano sinergicamente consentendo all’azienda di realizzare prodotti contraddistinti da elevati livelli qualitativi. Fondata nel 1969 e originariamente dedicata alla serigrafia e all’installazione di affissioni large format sugli autobus, tram e negli hub aeroportuali, negli anni Pubblialba si è specializzata in applicazioni complesse destinate alle apparecchiature industriali indoor e outdoor.

IN DETTAGLIO SU VANGUARD

Fondata nel 2021, Vanguard Europe è la filiale europea di Vanguard Digital Printing Systems Corporation, con sede a Lawrenceville, Georgia, USA. L’azienda ha da poco inaugurato la nuova filiale europea all’interno del Durst Kraftwerk, adiacente all’headquarter Durst di Bressanone. Forte di un consolidato know how a livello globale, Vanguard Europe punta a diventare leader nei mercati entry e mid-level della produzione di sistemi di stampa digitale flatbed e UV per settori quali segnaletica, decorazione, corporate, industria e imballaggio, replicando i successi di vendita della casa madre americana. ◗

Print! Print! Faremo scintille! rotolito .com

OBIETTIVO Impresa

So.Ve.Mec. AGGIUNGE VALORE CON LA STAMPA E LA FINITURA DIGITALE

Con un business principalmente focalizzato nella produzione dei moduli continui, So.Ve.Mec. nasce nel 1984 in provincia di Napoli da un’idea imprenditoriale di Antonio Coppola. Negli anni l’azienda cresce e, sotto la guida della seconda generazione rappresentata da Mario Coppola, i reparti produttivi vengono trasferiti in un grande stabilimento di 4000 mq nella zona industriale di Nola. Il core business si amplia e la produzione si diversifica con la stampa di etichette autoadesive. Da qui, la necessità di ampliare il parco macchine con tecnologie all’avanguardia di ultima generazione. Per andare incontro alle esigenze del settore wine&spirits, nei primi anni 2000 l’offerta si amplia ulteriormente con le capsule termoretraibili e in alluminio per le bottiglie di vino. Oggi So.Ve.Mec. è una delle aziende di riferimento nel settore etichette grazie alle tecnologie implementate nonché all’elevata competenza del personale, servendo più di 5000 clienti in Italia e all’estero, tra i quali alcuni dei maggiori produttori e distributori di vino e olio a livello mondiale. L’intero iter produttivo si sviluppa completamente all’interno dell’azienda, ciò si traduce in garanzia di affidabilità e rapidità.

So.Ve.Mec. ha deciso di installare una linea di stampa e finitura digitale che comprende la stampante per etichette in bobina BIZPRESS 13R e il sistema per il taglio DUOBLADE WXI, fornite da NTG Digital. Questo investimento permette all’azienda di soddisfare la produzione di etichette autoadesive in basse tirature con altissima qualità e costi competitivi.

stampante a LED per etichette in bobina BIZPRESS 13R con sistema di finitura digitale DUOBLADE WXI, entrambe fornite da NTG Digital. I nostri clienti, in particolare le cantine, avevano infatti la necessità di stampare pretirature di circa 1000 copie o meno di etichette autoadesive, ma i costi con la tecnologia tradizionale non erano competitivi. A oggi tutto il proces -

so delle piccole produzioni è diventato più efficiente e flessibile. La nuova tecnologia di stampa e finitura digitale è ideale per poter fornire una produzione di alta qualità con tempi rapidi, bassi costi di produzione su un’ampia gamma di supporti. Proprio su quest’ultimo punto, non c’è necessità di pretrattamento dei substrati, in quanto vengono utilizzati gli stessi materiali impiegati nella stampa convenzionale”.

SOLUZIONI SU MISURA

“Negli ultimi anni, – ci spiega Mario Coppola – l’esigenza di etichette autoadesive stampate in basse tirature senza costi di fustellatura ci ha portato a pensare a un investimento nella stampa digitale. Abbiamo quindi deciso di installare la

Con risoluzione di 1200x2400 dpi, la stampante BIZPRESS 13R utilizza una speciale tecnologia di fusione ad alta efficienza che lavora a basse temperature per una maggiore tenuta dei supporti. Un toner speciale consente il trasferimento delle immagini sul supporto, impedendo alle polveri di depositarsi e danneggiare i tamburi. A completamento del ciclo produttivo è stata installata la soluzione di finitura digitale DUOBLADE WXI, che lavora sia in modalità roll to sheet che roll to roll. In un’unica soluzione è possibile realizzare la laminazione, il taglio, la rifilatura, la rimozione della matrice e la laminatura. È dotata di una stazione con 4 teste e può applicare un taglio massimo di etichetta di 350x600 mm. Mario Coppola aggiunge: “La DUOBLADE WXI ci consente di chiudere il ciclo di produzione digitale con la massima semplicità, in quanto è gestita in maniera completamente automatica dall’intelligenza artificiale. Moltissimi dei nostri clienti ri-

38 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

chiedono, infatti, etichette complesse con sagome particolare e, grazie a questo sistema, riusciamo ad essere estremamente flessibili nella risposta. Inoltre, la linea di taglio digitale ci permette di risparmiare un passaggio della bobina sul tavolo di controllo, poiché con la DUOBLADE WXI possiamo fornire la bobina personalizzata nelle dimensioni e nel formato richiesto dal cliente. NTG Digital ci ha accompagnato passo dopo passo prima nella dimostrazione e poi nel training di queste due soluzioni. La differenza del fornitore sta proprio nel seguire il cliente in ogni momento, anche attraverso un supporto consulenziale”. Tra i punti di forza di So.Ve.Mec. vi è la capacità di fornire un prodotto di altissima qualità che combina la maestria artigianale, il gusto nel design e materie prime d’eccellenza, senza perdere di vista il servizio. La tempistica estremamente ridotta dall’ordine alla consegna e la versatilità garantiscono elevato valore aggiunto e affidabilità. Ormai da anni l’azienda utilizza carte con certificazione FSC o derivate da materie prime riciclate. Per quanto riguarda l’energia elettrica, da più di 10 anni sono state adottate politiche ecosostenibili mirate alla salvaguardia dell’ambiente con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 400kw con il quale So.Ve.Mec riesce a soddisfare tutte le esigenze di energia produttiva. La quantità di CO2 risparmiata utilizzando i pannelli fotovoltaici è in totale di 213,672 kg, che corrisponde a 5,341 alberi salvati. Una realtà dall’anima “green” in un settore sempre più attento alla sostenibilità ambientale. ◗

LED UV SUPERFICI IL MASSIMO DELLE PERFORMANCE CON IL MINIMO DEI CONSUMI

I sistemi LED UV Superfici racchiudono tutti i benefici delle più moderne tecnologie made in Italy: stabilità e nitidezza dei colori LED unite alla perfezione della stampa. Il risultato garantito è un prodotto contraddistinto da una qualità senza pari. Tutto con un notevole risparmio energetico rispetto ai sistemi tradizionali e senza più lampade da smaltire. Un ulteriore vantaggio? I nostri sistemi sono installabili su macchine da stampa esistenti. Non resta che fare un passo avanti nel segno dell’innovazione.

Mario Coppola, CEO di So.Ve.Mec. accanto alla DUOBLADE WXI

OBIETTIVO Impresa

In occasione dell’open day organizzato da Drorys Packlist, nel proprio stabilimento di Collegno in provincia di Torino, abbiamo incontrato una realtà imprenditoriale che fonda le proprie radici nella tradizione, ma non manca di guardare all’innovazione. Ultimi investimenti in tecnologia sono due nuove Bobst Master M5 di ultima generazione, in configurazione 6 e 8 colori.

Drorys Packlist DOVE LA PASSIONE PER L'ETICHETTA INCONTRA LA TECNOLOGIA

Drorys Packlist è uno storico gruppo industriale, specializzato nella stampa di etichette autoadesive, sleeve e packaging, fondato da Piergiulio Brocani nei primi anni ’60. Oggi alla guida dell'azienda troviamo la seconda generazione, il figlio Gabriele Brocani, che ha salutato gli ospiti affermando: “Questa giornata rappresenta un traguardo, ma anche un punto di partenza per i nuovi progetti che abbiamo. Oggi parliamo di innovazione tecnologica, che stiamo portando avanti grazie a investimenti importanti sia nello stabilimento di Collegno che in quello di Salerno. Le nuove macchine spiegano più di tante parole la nostra volontà di proiettarci nel futuro e sviluppare nuovi progetti, senza dimenticare le persone che lavorano con noi e che fanno la differenza. Siamo un'azienda che fa packaging e proprio da aziende come la nostra, che credono nella ricerca e sviluppo, si può cominciare a pensare a progetti di imballaggi diversi, funzionali e sostenibili”. In occasione dell'evento, è emerso anche il rapporto di Drorys Packlist con il suo territorio, un rapporto che si fonda sulla cooperazione reciproca. L'azienda continua a cre-

scere grazie a una strategia visionaria, che ha come fondamenta il valore delle persone e l'innovazione tecnologica continua. Piergiulio Brocani ha sottolineato come Drorys da sempre sia attenta ai propri collaboratori, cercando di condividere con loro gli obiettivi di crescita e quella capacità intrinse-

ca di guardare avanti. Per Drorys “la tradizione è una buona innovazione che si perpetua nel tempo”. Settant'anni di attività aziendale rappresentano certamente un buon punto di partenza verso il futuro, un vissuto ricco di esperienze che consente oggi a a questa realtà di trovare una soluzione per qualunque

Gabriele e Piergiulio Brocani alla guida di Drorys Packlist
40 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

richiesta del mercato. Raccontare questo vissuto è il modo migliore per celebrare i frutti di una lunga attività e di una continua ricerca di soluzioni efficaci sia per la grande industria che per le piccole e medie imprese. Gli ambiti di competenza comprendono diversi settori industriali: Beverage, Bio medicale, Chimico, Cosmetico, Edile, Fo od, Meccanico e Tessile. Tanti i nomi di grandi brand che Drorys riesce a soddisfare, uno su tutto il Gruppo Ferrero.

FOCUS SULLA TECNOLOGIA

La tecnologia, le attrezzature e le nuove tecniche di stampa sono il corredo standard di Drorys che affronta questo settore con un know how acquisito dall’esperienza, attraverso anni di continua e costante attività e grazie alla ricerca di soluzioni che consentano di ridurre e ottimizzare i costi di produzione. In questa prospettiva, l'azienda continua a innovare e, recentemente, ha installato due nuove macchine da stampa Master M5 di ultima generazione targate Bobst, in configurazione 6 e 8 colori. In dimostrazione sulla nuova 8 colori Bobst Master M5 con tecnologia mista UV Led, è stata stampata una etichetta autoadesiva triplex in un unico passaggio con vernici opache e lucide, numerazione progressiva, colori brillanti e lamina a freddo. L'elevata automazione offerta su questa tipologia di macchina garantisce una drastica riduzione dei tempi e del materiale necessari per il settaggio, con conseguente ridotto impatto ambientale. Pietro Alfano, direttore di produzione, ha spiegato i vantaggi della nuova tecnologia Led, che permette di non avere distorsioni grazie al calore ridotto e di

raggiungere una qualità di stampa estremamente elevata. Inoltre, è una macchina intelligente dotata di tutti gli automatismi e completamente servo assistita. Sulla Master M5 a 6 colori, che è dotata di unità per la stampa a caldo, è stato invece stampato dal vivo in occasione dell'evento il bollino adesivo di uno dei cioccolatini più famoso al mondo, il Ferrero Rocher, che Drorys stampa in volumi di circa 3 miliardi all'anno. Il bollino viene stampato su patinata lucida supportata in PET e il controllo di registro automatico della macchina consente la massima precisione. L'operatore verifica la qualità attraverso un moderno sistema di visione in linea. Per questo tipo di lavoro, vengono impiegate dalle 14 alle 17 ore al giorno con una velocità di 60 m|min. Fattori che hanno convinto l'azienda sulla bontà della scelta fatta installando le nuove Bobst sono certamente l'elevata automazione dei sistemi e l'efficienza dell'assistenza tecnica basata in Italia, a Firenze. Pietro Alfano spiega: “Le due macchine sono estremamente performanti, ci permettono di avere una riduzione dello scarto pari al 40%, ma anche intelligenti, grazie a un'opzione di save job per richiamare i lavori. Sono user friendly con grande tenuta di registro. Inoltre, anche i nostri clienti sono estremamente attenti alla sostenibilità e queste macchine garantiscono impatti ridotti notevoli”. Non ultimo,

lavorando su una programmazione di molteplici lavori diversi durante la giornata, le due nuove Master M5 rispondono in maniera versatile grazie all'opzione di preregistro e avviamenti veloci, paragonabili ai tempi di un processo di stampa digitale.

In uno dei tre stabilimenti di Salerno, Drorys Packlist ha fatto un investimento importante in un'innovativa macchina da stampa rotocalco di Bobst per ampliare la propria offerta nell'imballaggio flessibile. Anche il reparto finitura è stato ampliato con nuovi sistemi di fustellatura e ribobinatura no stop.

UNA VISION SUL FUTURO

Infine, Gabriele Brocani ci ha parlato della new strategy in atto, che segna una nuova tappa nel percorso di differenziazione e ampliamento del business: "Da sempre stampiamo etichette autoadesive, da oggi aggiungiamo alla gamma prodotti l'imballaggio flessibile, inteso sia come commodities che come prodotti speciali. In particolare, ci proponiamo per i piccoli lotti inferiori a 1000 kg per i quali possiamo garantire il giusto prezzo e soprattutto nei tempi adeguati. Nell'ottica di accompagnare i nostri clienti e garantire il servizio, cerchiamo di trovare insieme la migliore soluzione da un punto di vista tecnico, economico e anche di sostenibilità ambientale, per esempio passando da un pluriaccoppiato ad un monomateriale. Altra novità importante è la nuova startup che abbiamo costituito per produrre vaschette in cartoncino riciclabile per il settore ortofrutticolo, denominata Mustang Italia. E siamo certi che non ci fermeremo qui”. ◗

41 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Le nuove Bobst Master M5 in configurazione 6 e 8 colori

Grafox School SCUOLA DEL FUTURO CON TECNOLOGIE CANON

Grafox, azienda dinamica con sede a Perugia che si occupa di allestimenti, stampa e prototipi ad altissimi livelli, ha scelto le tecnologie di stampa di Canon per dare vita a Grafox School, un innovativo progetto di rinnovamento degli ambienti scolastici che porterà le scuole italiane a dare ai propri studenti spazi più gradevoli, in grado di comunicare nozioni, messaggi ed emozioni.

Questo importante e rivoluzionario progetto nasce da un’idea della Dott.ssa Rita Coccia, ex dirigente scolastico umbro impegnata in progetti per portare innovazione nelle scuole e Ambassador per Avanguardie Educative INDIRE. Grafox, che nel corso degli anni ha fatto della stampa digitale il proprio fiore all’occhiello, ha immediatamente raccolto la sfida scegliendo Canon come partner di questo importante progetto e dotandosi di 4 soluzioni di stampa roll-to-roll Canon Colorado 1650. L’azienda ha inoltre siglato una collaborazione con C2 Group, tra le aziende di riferimento in Italia nel settore dell’innovazione degli ambienti scolastici. “Grafox, per sua natura

e DNA, subisce il fascino della creatività, della bellezza, della rigenerazione, figuriamoci quando tutto questo diventa qualcosa che può rendere migliore la fruibilità di uno spazio di vitale importanza come la scuola, che forma i talenti e i professionisti del presente e del futuro”, ha dichiarato Andrea Lupatelli, co-fondatore di Grafox. “L’augurio è quello di vedere al più presto tanti spazi scolastici rinnovati, in un contesto come quello odierno, in cui c’è la necessità forte di trasmettere ai ragazzi l’importanza di saper ridare vita nuova a vecchi spazi”.

LA TECNOLOGIA COLORADO 1650

In particolare, il progetto di Grafox prevede l’utilizzo di materiali adatti al rivestimento di muri, banchi, pareti, corridoi e aule personalizzati grazie alla particolare tecnologia UVgel alla base dei sistemi Canon Colorado 1650, che permette di stampare su svariati supporti tra i quali carta da parati, decalcomanie, pannelli luminosi, pelli sintetiche. Ciò permetterà di fornire agli istituti strumenti creativi per disegnare la scuola del futuro e portarla in una nuova dimensione visiva e didattica, suscitando attenzione nei ragazzi e stimolandone l’apprendimento conscio e subconscio. Il tutto con la massima attenzione alla sostenibilità poiché l’inchiostro UVgel della Colorado 1650 rispetta gli standard più elevati di mercato in termini ecologici, con numerose certificazioni di sicurezza

tra cui quelle Greenguard, Greenguard Gold, AgBB e EN15102. L’inchiostro UVgel è inoltre inodore, non contiene Vinilcaprolactame (VCL), non emette alcuna sostanza volatile organica (VOC), perfetta dunque per l’utilizzo in ambienti sensibili ad alta affluenza di pubblico come le scuole. “Siamo molto orgogliosi che la nostra tecnologia sia impiegata in un importante progetto come quello promosso da Grafox volto a dare una nuova ‘anima’ agli ambienti scolastici in cui i ragazzi passano svariate ore della giornata”, ha commentato Giuseppe D’Amelio, DP&S Marketing & Innovation Director di Canon. “Il rinnovamento degli ambienti scolastici è fondamentale affinché la scuola non sia più considerata solo un luogo di apprendimento frontale bensì uno spazio inclusivo che stimoli creatività, dialogo e confronto e in tal senso la nostra tecnologia di stampa digitale può fare cose incredibili”. Uno dei fiori all’occhiello dell’iniziativa Grafox School è il progetto realizzato durante l’estate dall’Istituto Tecnico Economico Enrico E. Tosi di Busto Arsizio e dalla dirigente Amanda Ferrario. Nell’ottica di una continua evoluzione dei contesti educativi, i lavori hanno riguardato diverse zone dell’istituto tra cui insegne esterne, atri, aule, corridoi, uffici, palestre, mensa.◗

42 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
OBIETTIVO Impresa

Galli & C. LA FORZA NELLA FLESSIBILITÀ E NELLA SPECIALIZZAZIONE

Galli & C. ha deciso di realizzare diversi investimenti in tecnologia per ampliare il proprio business. Innanzitutto, il rinnovo della sala stampa con una Heidelberg Speedmaster XL 106 5 colori con voltura e gruppo di verniciatura. Altre soluzioni di ultima generazione sono state installate nel reparto legatoria. La specializzazione su libri di alta qualità e la flessibilità nel servizio restano per l’azienda principi guida.

Galli & C. è la prima tipografia nata a Varese verso fine ‘800, ma le sue origini sono ancora più antiche, come ci tiene a precisare Marco Vanoli, attuale proprietario con i figli Luca, Paolo, Giulia e Daniela. Marco Vanoli ci racconta: “Esistono documenti che attestano l’attività della Stamperia Galli nella seconda metà dell’Ottocento, mentre risalgono a fine del ‘700 le notizie riguardanti l’attività della Motta e Pedemonti, poi rilevata da Galli. Nel 1981 sono entrato con una partecipazione nell’azienda e allora si lavorava quasi esclusivamente con i comuni e gli enti pubblici della zona”.

Gradualmente con il ritiro degli altri soci, nel 1986 l’attività passa completamente sotto la guida della famiglia Vanoli che, nel rispetto dell’antica tradizione, ha voluto mantenere la ragione sociale storica.

Nel ’96 l’attività continua a ingrandirsi e viene trasferita in diversi stabilimenti sempre nella zona di Varese, successivamente nel 2018, con l’acquisizione della parte stampa e lega-

44 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
OBIETTIVO Impresa
Massimo Nicolini di Heidelberg con Luca, Marco e Paolo Vanoli alla guida di Galli & C., di fronte alla nuova Heidelberg Speedmaster XL 106

toria della Tipografia Mori, l’esigenza di trovare uno spazio adeguato è ancora più evidente e si decide di acquistare un nuovo e più grande stabilimento a Gavirate. L’orgoglio per questa operazione nasce dal fatto che Marco Vanoli ha iniziato proprio alla Tipografia Mori la sua avventura in questo settore. Dopo anni di sacrifici e impegno, è riuscito nell’impresa di acquisire l’azienda per la quale aveva lavorato per oltre undici anni, iniziando all’età di quindici anni. Negli anni la produzione dell’azienda è cambiata per andare incontro alle esigenze dei clienti e al continuo cambiamento del mercato: l’offerta si amplia con la stampa commerciale, la farmaceutica e la manualistica. La gamma di prodotti commerciali varia dai più semplici biglietti da visita, fino a cataloghi, manuali, volantini. Ma il core business vero e proprio resta la stampa editoriale, in particolare libri rilegati con brossura cucita filo refe o fresata, per arrivare fino a volumi con copertina cartonata e stampa a caldo.

INVESTIMENTI ED EVOLUZIONE CONTINUA

Grazie alle agevolazioni di Industria 4.0, la Galli & C. ha deciso di realizzare diversi investimenti in tecnologia per ampliare il proprio business. Innanzitutto il rinnovo della sala stampa con una Speedmaster XL 106 5 colori con voltura e gruppo di verniciatura. Heidelberg è un fornitore storico per Galli & C. Il primo passo è stato fatto nel 2000 con una piegatrice, successivamente sono stati implementati i sistemi di prestampa e il parco macchine da stampa. A metà degli anni 2000, sono stati installati i sistemi di stampa digitale Heidelberg Versafire. Luca Vanoli ci spiega: “La scelta della nuova macchina XL 106 è stata per noi naturale, poiché abbiamo avuto dimostrazione che la tecnologia offset di Heidelberg rappresenta oggi l’eccellenza sul mercato. Inoltre, cercavamo una macchina universale che ci consentisse di realizzare diverse tipologie di lavori, con supporti che vanno dal 30 g/mq per l’editoria tecnico-giuridica fino al cartoncino da 300 g/mq. Oltre al know

how, che da sempre possediamo, la nuova Speedmaster XL 106 riesce a garantire quella qualità elevata che un’azienda come la nostra deve fornire: ci permette infatti di stampare a foglio su carta da 30 g/mq, un’applicazione particolare che non è da tutti. La tecnologia Push to Stop di cui è dotata la nuova macchina, inoltre, consente una completa automazione e gli avviamenti sono estremamente rapidi. Inoltre, la XL 106 si integra perfettamente nel nostro flusso di lavoro, dalla prestampa alla finitura”. La flessibilità totale nella produzione e nel servizio ha permesso all’azienda di sviluppare un ciclo produttivo completo sia dal punto di vista di prestampa e stampa, sia da quello della confezione e consegna del lavoro finito. Tra i nuovi investimenti, vi è anche una piegatrice Stahlfolder TH 56 che si abbina idealmente alla macchina da stampa. Questo sistema di finitura è ideale anche per le lavorazioni in ambito farmaceutico, una parte rilevante dell’offerta di Galli & C.

FOCUS SUL LIBRO DI ALTA QUALITÀ

“Il nostro core business resta comunque il libro di alta qualità – puntualizza Luca Vanoli. – Vogliamo essere riconosciuti sul mercato come specialisti nella produzione di medie tirature di libri di alta qualità e, in particolare, in una micronicchia che richiede libri cartonati con dorso tondo. Per questo tipo di applicazione per alti volumi, come manuali giuridici realizzati con colla vinilica, restiamo un riferimento importante, tra pochi altri competitor. Abbiamo fatto investimenti dedicati al mondo del libro e questo potrà aprirci molte strade. Non intendiamo competere con stampatori dedicati all’editoria generalista, ma continuiamo a credere nella specializzazione”.

In questa prospettiva, Galli & C. ha installato la nuova linea per il libro cartonato di Müller Martini, che ha permesso di accelerare il flusso produttivo. “Per garantire il massimo della qualità ai nostri clienti, abbiamo deciso di realizzare internamente tutte le fasi di legatoria, sia digitale sia tradizionale – spiega Paolo Vanoli. - Da sempre crediamo nel ciclo produttivo completo, che ci permette di essere indipendenti e di sviluppare un know how che crea valore aggiunto. Il nostro obiettivo è continuare a migliorare nel servizio e nella direzione che abbiamo scelto. Non ultimo, crediamo in un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione con il cliente e questo ha fatto sempre la differenza. Rispettare le consegne e la parola data resta un nostro principio guida”. La filosofia dell’azienda si basa su un servizio che parte dalla gestione del file fornito dal cliente fino alla confezione e alla consegna. Le commesse vengono seguite per tutto il ciclo di lavorazione grazie a un flusso che integra tutte le fasi della produzione. La capacità di gestire servizio e flessibilità con continuità è dovuta a una programmazione definita e un’organizzazione strutturata in maniera efficiente.

Conclude Luca Vanoli: “Il nostro futuro resterà nel mondo del libro cartonato di alta qualità in basse e medie tirature, nonostante la nostra offerta oggi sia amplia e variegata. Anche il servizio della copia singola aggiornata e personalizzata è sempre più richiesto e continueremo a offrire la nostra esperienza per rispondere alle esigenze dei nostri clienti”. ◗

45 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

OBIETTIVO Impresa

Sammartino Arti Grafiche SCEGLIE KAMA E HORIZON PER LA FUSTELLATURA

Con la Kodak NexPress ZX3300 installata circa un anno fa questa stamperia di Merano offre stampati con un elevato valore aggiunto e con impatto visivo incredibile.

Sammartino Arti Grafiche si è affidata a Forgraf per completare il processo produttivo con le fustellatrici Kama Pro Cut 76 e Horizon RD-4055, due soluzioni complementari che permettono un’ampia gamma di lavorazioni.

Sammartino Arti Grafiche è una realtà veronese che negli ultimi venticinque anni ha saputo trasformarsi da piccola tipografia in una azienda di primaria importanza nel panorama della comunicazione stampata. Dagli stampati commerciali alle etichette autoadesive, dai pannelli in forex accoppiato alle brochure, dal packaging ai cartellini per la moda, tutti i progetti sono accomunati da un unico fattore: un elevato standard di qualità. Tutto il processo produttivo è realizzato internamente all’azienda grazie ai numerosi investimenti in tecnologia, che le consentono di offrire alla clientela un’ampia gamma di proposte innovative. Specializzata nella realizzazione di prodotti cartotecnici per l’abbigliamento, dal cartellino al cavallotto per le calze, Sammartino

Arti Grafiche si è in seguito aperta ad una più ampia fascia di mercato con l’installazione di una Heidelberg 4 colori con laccatore, che le ha consentito di entrare nel mercato del packaging a tutto tondo, anche per il settore alimentare, e della comunicazione in generale. “Non abbiamo il commerciale - ci dice Federico Morelato, titolare di Sammartino Arti Grafiche - quindi per ora lavoriamo sul passa parola o facendo da terzisti. Ciò è reso possibile dal servizio che sappiamo offrire alla clientela. Il nostro vantaggio è quello di avere tutta la parte grafica interna, quindi possiamo eseguire tutto il processo produttivo, dall’idea del cliente alla consegna del prodotto finito”.

Negli ultimi anni, con la crescita della richiesta da parte della clientela di prodotti nobilitati o

con finiture particolari, la società ha ampliato ulteriormente il proprio parco macchine con due soluzioni per il finishing che le consentissero un’elevata versatilità produttiva e una rapidità nell’esecuzione di lavorazioni di pregio. Per la realizzazione di lavori di fustellati, Sammartino Arti Grafiche oggi si affida a due macchine distribuite sul territorio nazionale da Forgraf. In particolare, la fustellatrice con modulo foil Kama Pro Cut 76 e la fustellatrice rotativa Horizon RD-4055, sono due soluzioni complementari che permettono l’esecuzione di un’ampia gamma di lavorazioni a partire dalle piccole sino alle medio-alte tirature.

“Pur essendo due fustellatrici, avere a disposizione due macchine così diverse ci consente di scegliere la soluzione più adatta per ogni tipologia di prodotto - ci spiega Federico Morelato -. Ad esempio, al di là delle tirature, se il supporto è plastificato preferiamo impiegare la fustellatrice rotativa Horizon, perché ci consente di gestire meglio le cordonature e le pieghe sfruttando appieno la sua velocità produttiva, se dobbiamo lavorare su materiali più spessi allora scegliamo la fustellatrice Kama, che ci garantisce anche una corrispondenza di squadra e pinza sui fogli provenienti dalla stampa offset”.

KAMA PRO CUT 76 FOIL

La nuova fustellatrice piana Kama Pro Cut 76 è stata preferita rispetto alle altre soluzioni presenti sul mercato perché più in linea al modello di business dell’azienda in termini di ingombri, usabilità e flessibilità produttiva. È una soluzione dalle elevate performance che consente di automatizzare il lavoro in

46 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Davide Maggioni, sales manager Kama, Federico Morelato, titolare di Sammartino Arti Grafiche, e Fabio Masiero, responsabile vendite triveneto Forgraf.

maniera massiva. Supporta le grandi e le piccole tirature provenienti sia dall’offset sia dal digitale. In tal senso, la macchina può essere dotata di un autoregistro che rileva la posizione dell’immagine e modifica di conseguenza il registro della fustella foglio per foglio.

La compattezza e l’ergonomia della macchina sono stati due elementi determinati per la sua scelta. Infatti, una volta regolati il mettifoglio e la squadra in ingresso, l’operatore può portarsi all’uscita e qui sistemare fustelle e cliché. Per le successive micro regolazioni e per l’intera tiratura, l’operatore non è costretto a muoversi dalla sua postazione, perché può lavorare direttamente dal pannello di controllo posto in uscita, aiutato anche da un sistema di telecamere puntate sull’ingresso fogli. Un altro componente molto apprezzato da Sammartino Arti Grafiche è il modulo foil per la doratura e la stampa a caldo. Grazie all’elevata automazione, l’avanzamento del foil e della macchina sono calcolati automaticamente per ottimizzare al massimo l’impiego dei materiali, consentendo così di ridurre al minimo gli sprechi e ottenere un risparmio in termini di costi. “La fustellatrice Kama ci permette di eseguire lavori che prima non facevamo o che dovevamo portare a terzisti esterni, con tutte le problematiche legate alle tempistiche richieste dai nostri clienti - sottolinea Federico Morelato -. A un mese dall’installazione abbiamo già capito che è una soluzione dalle grandi potenzialità, capace di ottimizzare la produzione e farci ri-

sparmiare tempo e denaro”. Il risparmio legato alla Kama Pro Cut 76 è anche quello in termini di energy saving, argomento molto delicato in questo periodo. Queste fustellatrici, infatti, fanno risparmiare circa il 30% di energia elettrica grazie alla presenza di un sistema paragonabile al kers, quindi un dispositivo elettromeccanico che trasforma energia cinetica in energia meccanica o elettrica. In tal senso, l’energia accumulata in fase di discesa della fustella viene impiegata per la sua risalita, e lo stesso principio viene sfruttato dal modulo per la stampa a caldo.

HORIZON RD-4055

“Una macchina non può sostituire l’altra e viceversa” quindi, dove non arriva la Kama, interviene la fustellatrice rotativa Horizon RD-4055, attiva presso Sammartino Arti Grafiche già da qualche anno. Dotata del mettifoglio FFU-0455 e del modulo togli sfridi SPC-0455 in uscita, la linea si è sin da subito dimostrata un elemento fondamentale per portare all’interno certe lavorazioni. “All’inizio pensavamo di investire in una fustellatrice tradizionale, ma quando abbiamo visto all’opera la fustellatrice Horizon abbiamo

capito che era perfetta per la tipologia di lavori che eseguivamo ai tempi. Avevamo bisogno di una soluzione di finishing per stampati realizzati in digitale, di conseguenza capace di supportarci con brevi tirature e numerosi cambi lavoro”. Grazie all’elevata automazione e all’intuitività del sistema, la fustellatrice rotativa RD-4055 consente, in pochi e semplici passaggi, di eseguire molteplici prodotti, come ad esempio sticker adesivi ed etichette.

La fustellatura ed il mezzo taglio possono essere realizzati nel medesimo passaggio utilizzando fustelle con differenti altezze di taglio. La cordonatura evita l’antiestetica screpolatura degli stampati, in particolare quelli realizzati in digitale. Grazie alla capacità di lavorare cartoncini fino ai 400g, questa fustellatrice può essere la soluzione ideale per la realizzazione di scatole, cartoline d’auguri e, in generale, per tutti quei prodotti che devono essere piegati dopo essere stati fustellati. “Il vero vantaggio della fustellatrice rotativa Horizon RD-405 è che è pensata per tutto il mondo del digitale. Bastano due o tre copie di avviamento per essere pronti a lavorare, anche quando si tratta del mezzo taglio, ed il risultato è sempre di elevata qualità”. “Come dicevo - conclude Federico Morelato - una macchina non può sostituire l’altra e viceversa. La fustellatrice Horizon è forte nelle brevi tirature, la Kama è più adatta sulle grandi tirature, ma ognuna di loro, a suo modo, sa donare un valore aggiunto al prodotto che stiamo realizzando”. ◗

47 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
Fustellatrice rotativa Horizon RD-4055 Fustellatrice Kama Pro Cut 76

LA NOBILITAZIONE DI MGI per i libri stampati da Elcograf

Elcograf ha scelto di affidarsi a Konica Minolta per installare, presso il proprio stabilimento di Cles (TN), la nuova MGI JETvarnish 3D Evolution, la soluzione digitale per verniciatura spot 2D/3D e applicazione di foil. Il sistema è impiegato per nobilitare in un unico passaggio le copertine e le sovracoperte dei libri illustrati e in bianco e nero.

Nata dalla fusione delle attività di stampa di due società accomunate da una storia centenaria, Pozzoni e Mondadori Printing, Elcograf oggi si posiziona tra i principali player della produzione stampata di cataloghi, periodici, libri illustrati, cataloghi d’arte e libri in bianco e nero, hardcover e paperbacks, a livello europeo. Una realtà cresciuta negli anni fino a contare, ad oggi, oltre duemila dipendenti al lavoro nei dieci stabilimenti situati sul territorio nazionale ed in quello sito in Inghilterra. Una società capace di soddisfare diverse esigenze di stampa, dalle tirature contenute, per la pubblicazione di

opere sofisticate, alle tirature elevatissime, con un alto numero di copie realizzate in un tempo limitato, questo grazie agli impianti a disposizione, macchinari moderni e performanti che consentono di fornire al mercato servizi versatili e prodotti stampati di elevata qualità.

FOCUS SUL LIBRO BIANCO E NERO

Elcograf può essere definita leader nel mercato italiano per la produzione di libri bianco e nero. Un traguardo raggiunto anche grazie all’ampio parco macchine a sua disposizione. Tra i principali attori di questo riconoscimento vi è il sito produttivo di Cles (TN), uno stabilimento che ha saputo restare fedele alla tradizione tipografica, senza per questo rinunciare all’innovazione.

Questo è, in fondo, l’obiettivo di Elcograf che, con una centenaria esperienza nella stampa del libro in bianco e nero, non manca di ottimizzare, dal punto di vista tecnico-economico, i processi produttivi per la produzione. Elcograf dispone di tecnologie di stampa che garantiscono la massima flessibilità ed efficienza produttiva sia nella realizzazione di tirature contenute che di tirature elevate, assicurando

la necessaria tempestività di ristampa e consegna.

Particolarmente attenta alla qualità dei propri prodotti, Elcograf riesce a soddisfare i clienti più esigenti realizzando le varianti estetiche oggi richieste dai prodotti di successo, dalle copertine più ricercate alle confezioni più elaborate, accompagnando il prodotto in ogni sua fase evolutiva. Proprio per ottimizzare e migliorare il processo di valorizzazione delle copertine dei libri, il reparto stampa dello stabilimento di Cles è stato recentemente aggiornato con l’introduzione di una nuova MGI JETvarnish 3D Evolution (EVO). Per l’installazione del nuovo modello, Elcograf si è affidata alla professionalità di Konica Minolta.

Quello di Cles è uno stabilimento dedicato alla produzione di libri di lettura per i grossi editori italiani ed esteri che servono principalmente i mercati riferiti al territorio nazionale e quelli francese, inglese e americano.

La nuova macchina, che ha sostituito una precedente MGI, serve due stabilimenti, quello di Cles e quello di Verona, specializzato nella produzione di libri a colori e di editoria scolastica. In particolare, la MGI JETvarnish 3D Evolution viene impiegata per aggiungere

OBIETTIVO Impresa 48 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

verniciature digitali spot UV, effetti 3D tattili e laminazioni a caldo destinate a valorizzare le copertine e le sovracoperte dei libri illustrati e dei libri in bianco e nero.

IL MOTIVO DELLA SCELTA

“Il motivo per cui abbiamo scelto di installare nuovamente una MGI è da ricercarsi nel fatto che, nel mondo del libro, le tirature sono mediamente basse e questa macchina si caratterizza per una flessibilità produttiva che la rende adatta a questa tipologia di tirature”, riferisce Domenico Fasoli, direttore dello stabilimento di Elcograf. “Eravamo già attrezzati con una precedente versione di MGI JETvarnish, quindi conoscevamo bene le potenzialità di questa macchina, ma il suo formato 52x105 era per noi un grosso limite. Quando è stata rilasciata la MGI JETvarnish 3D Evolution con formato 75x120 abbiamo deciso di impegnarci in un nuovo investimento che ci permettesse di implementare la produttività del flusso di lavoro. Infatti, stampando tutto su 70x100, i fogli che escono dalle nostre macchine da stampa possono essere inviati subito alla MGI per la nobilitazione superficiale senza dover fare alcun passaggio in taglierina”.

Tra i vantaggi elencati da Elcograf in favore del dispositivo di verniciatura digitale spot UV

di MGI vi sono la drastica riduzione dei tempi di attesa, dal momento che è necessario solamente inviare il file in stampa e la macchina è pronta a produrre in pochi minuti, e la maggiore velocità di produzione rispetto alle altre soluzioni offerte dal mercato.

A convincere, vi sono inoltre il modulo hotfoiling in linea, il sistema di messa a registro della verniciatura spot mediante scansione dell’immagine stampata (AIS Smart Scanner), che garantisce la centratura del foglio su qualsiasi tipologia di lavoro venga messo in macchina, anche se stampato in digitale, il sistema

automatico di pulizia delle testine inkjet e l’efficiente sistema di alimentazione e di impilazione.

LA MGI JETVARNISH 3D EVOLUTION

Per soddisfare quei clienti che non si accontentano di prodotti standard, Konica Minolta propone alle aziende grafiche la tecnologia dei sistemi MGI, capace di trasformare gli stampati, realizzati in offset o in digitale, in prodotti di grande valore grazie all’aggiunta di un’esperienza sensoriale. La tecnologia MGI consente di utilizzare la vernice tridimensionale e/o il foil per realizzare stampe patinate, rifinire a spot, evidenziare delle aree ben definite e aggiungere effetti 2D & 3D tattili. Inoltre, associando il modulo di laminazione a caldo in linea, si possono ottenere finiture ancora più affascinanti in un unico passaggio. Questa tecnologia si adatta perfettamente ad un’ampia gamma di applicazioni: libri, biglietti da visita, inviti, cartoline, materiali promozionali, etichette, confezione di prodotti e tanto altro.

MGI JETvarnish 3D Evolution è una macchina digitale per verniciatura spot 3D e applicazione di foil che segna un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti, nei confronti di stampatori e cartotecniche che vogliono digitalizzare i propri processi di stampa e nobilitazione.

La MGI JETvarnish 3D Evolution installata presso lo stabilimento Elcograf di Cles è quindi la macchina ideale per differenziare e aggiornare i propri servizi con una soluzione flessibile, veloce e precisa. Il dispositivo di verniciatura digitale spot UV MGI JETvarnish 3D Evolution proposto da Konica Minolta, combinato con il modulo iFOIL-L per la stampa hot foil in linea, è in grado di trasformare le “semplici” copertine dei libri prodotti da Elcograf in copertine accattivanti e dall’effetto “wow”. ◗

49 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

Quadient porta il nuovo sistema DC-20K di Duplo sul mercato italiano

Il sistema di cordonatura e taglio, DC-20K B2 di Duplo, estende l’esperienza nella finitura e nel taglio multipli al formato B2. Una nuova soluzione proposta da Quadient che debutta ufficialmente sul mercato italiano, dopo la presentazione al Celebration of Print di Londra lo scorso maggio. Facile da usare e completamente automatizzata, la DC-20K è un mettifoglio con taglierina integrata che permette di lavorare con la Multifunzione DC746 fogli di formato B2 effettuandone il taglio preliminare. DC-20K mantiene l’approccio di automazione caratteristico della gamma Duplo, eliminando i colli di bottiglia della produzione e le lavorazioni manuali richieste quando ci si affida a una taglierina per finire i fogli stampati. Automatizzata e intelligente questa attrezzatura per il taglio e la cordonatura è stata sviluppata per consentire alle aziende di stampa di gestire con profitto lavori di piccola tiratura che richiedono tagli multipli e progetti grafici con finiture complesse come la cordonatura e la perforazione. Peter Dyson, Product

Marketing Manager di Duplo International, aggiunge: “Il sistema DC-20K consente a Duplo di portare la propria esperienza di taglierina e cordonatrice automatizzata nella finitura B2+. Ponendo l’efficienza operativa al centro della soluzione, è stato progettato per indirizzare un maggior numero di lavori attraverso una macchina da stampa B2, risparmiando tempo e lavoro manuale grazie all’eliminazione

della taglierina lineare, riducen do così i costi di produzione e aumentando la produttività”. Con questa nuova tecnologia Quadient Graphics, tra i principali player per la fornitura di soluzioni complete per la gestione della finitura e nobilitazione di stampati digitali, supporterà ulteriormente il mercato delle arti grafiche in Italia.

La nuova sede di Vanguard Europe a Bressanone

All’interno del Durst Kraftwerk è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede di Vanguard Europe, filiale europea della statunitense Vanguard Digital Printing Systems, acquisita da Durst Group nel 2020, e leader in America con una produzione di oltre 200 sistemi di stampa digitale all’anno. All’interno degli oltre 5.300 m2 del Durst Kraftwerk, adiacente all’headquarter Durst di Bressanone, trovano ora spazio la sede centrale, gli impianti produttivi e il nuovo Customer Demo Center di Vanguard Europe.

Forte di un consolidato know how a livello globale, Vanguard Europe punta a diventare leader nei mercati entry e mid-level della produzione di sistemi di stampa digitale flatbed e UV per settori quali segnaletica, decorazione, corporate, industria e imballaggio, replicando i successi di vendita della casa madre americana. Dalla sua costituzione, meno di un anno fa, sono già state effettuate più di 25 installazioni in tutta Europa.

La guida di Vanguard Europe è affidata al Managing Director Fabian Sottsas, che vanta un’esperienza ventennale all’interno del Gruppo Durst, dove ricopre anche il ruolo di Chief of Staff. Al suo fianco Yiannis Apostolidis, Business Development Director, che insieme al nuovo team lavorerà a stretto contatto con partner e rivenditori, ponendo grande enfasi sul servizio e sulle relazioni con i clienti. “L’attività di Vanguard Europe è partita subito con grande slancio, in linea con l’obiettivo di far crescere organicamente l’azienda grazie alla collaborazione tra il team interno, i rivenditori e i distributori”, ha dichiarato Sottsas. “Da sempre alla base della nostra attività c’è la passione per l’avanguardia tecnologica. Con Vanguard puntiamo a sviluppare sem-

pre di più il nostro business al fianco dei clienti entry e mid-level, a cui proponiamo sistemi di stampa digitali flatbed e UV progettati in America e assemblati in Europa, con la garanzia del Gruppo Durst”. “Vanguard Digital Printing Systems è nata negli Stati Uniti solo 7 anni fa, ma è cresciuta esponenzialmente in pochissimo tempo fino a diventare leader di mercato. Un successo che vogliamo replicare anche in Europa, dove abbiamo già in programma importanti novità”, ha aggiunto Apostolidis.

Vanguard Europe dispone dell’area più ampia all’interno degli innovativi spazi del Kraftwerk, vero e proprio polo di innovazione che riunisce tutte le aziende spin-off e le start-up che fanno capo al Gruppo Durst. Qui hanno sede anche un centro di formazione, una suite per le presentazioni, un’azienda dedicata ai media specializzata in video e storytelling BTB, uno studio cinematografico, oltre a reparti produttivi, magazzini e uffici.

DAL Mercato... 50 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

Zardini Etichette e

Gallus, il nuovo capitolo della storia

è digitale

Zardini

Etichette – azienda con sede a Marano di Valpolicella (VR), certificata BRC, specializzata nella stampa di etichette autoadesive in bobina per l’industria alimentare, del vino e della cosmesi – entra nella stampa digitale. E lo fa scegliendo ancora una volta la tecnologia del proprio partner storico Gallus. Lo stampatore veneto ha infatti scelto Gallus Labelfire 340 per il suo nuovo salto tecnologico. Una macchina che permette di stampare etichette in qualità offset e con finitura in linea, per abbassare i costi, ridurre gli scarti, accrescere il risparmio energetico e aumentare la produttività. Si tratta del tredicesimo sistema di stampa Gallus installato da Zardini Etichette, una storia di fiducia costantemente rinnovata nel corso degli anni. Si comincia nel 2011, con l’acquisto della prima semirotativa offset Gallus TCS 250, un successo certificato

dalle altre sei macchine che seguono negli anni successivi. Nel 2013 Zardini Etichette entra nel mondo flexo con una Gallus ECS 340, a cui segue una seconda e due Gallus Labelmaster 440. Nel 2017 è la volta dell’am-

miraglia di casa Gallus, la RCS 430. Per arrivare, infine, a un 2022 che segna l’arrivo della stampa digitale nel nuovo stabilimento di San Pietro in Cariano (VR) con la Gallus Labelfire 340.

Il Rinascimento delle carte da parati

Lostudio di architettura ovre.design®, consolidata e dinamica realtà con sede a Reggio Emilia, si propone come partner ideale nella progettazione di interni e nella creazione di arredamenti su misura e ambientazioni originali. Con una significativa attività sia nel residenziale sia nell’hotellerie, ovre. design® ha espresso la propria creatività anche nel mondo delle carte da parati. Per Inkiostro Bianco, uno dei più creativi produttori di carte da parati su supporto vinilico e in fibra di vetro con sede a Fiorano Modenese, ovre.design® ha disegnato una raffinata collezione di carte da parati d’impronta surrealista, Architecture. La nuova collezione è composta da un totale di sedici carte da parati suddivise in quattro serie, che seguono un percorso leggibile come una proposta di cambiamento della relazione del sé con i propri spazi. Architecture. sviluppa il tema delle architetture in una declinazione di elementi e suggestioni che formano la struttura di un nuovo equilibrio all’interno dell’ambiente abitato, con linee che guidano verso l’esplorazione di uno spazio ai confini dell’onirico. Il fuori

è dentro e il dentro è fuori, il sopra si combina con il sotto in una prospettiva che sfida la logica. I soggetti che si trovano incorniciati dalle architetture sono elementi surreali che guidano il pensiero in luoghi affascinanti e in un ‘altrove’ tutto da svelare.

“Per sviluppare questa collezione – affermano i co-founders di ovre.design® Giulia Delpiano e Corrado Conti – siamo partiti dall’idea di una tecnica che sostanzialmente non era stata ancora usata nel settore, modellando uno spazio in forme tridimensionali con l’applicazione dei materiali e delle luci, creando così quello che è, a tutti gli effetti, un render da trasformare in una superficie tridimensionale. I soggetti naturali si inseriscono tra gli elementi architettonici di un passato reinterpretato in chiave moderna e costituiscono l’Oltre, catturando la curiosità e l’occhio. Gli interni vengono reinterpretati utilizzando il tridimensionale per ricreare il bidimensionale. Volumi e prospettive, portici e facciate delle architetture citate vengono rimodellati per adattarsi alla superficie della carta da parati”.

Questo risultato è stato possibile anche grazie alle competenze tecniche

di uno dei partner Corrado Conti, che in qualità di 3D Artist, in questa collezione ha potuto esprimere le proprie skill in maniera estremamente efficace, creando disegni in scala 1:1 di dodici metri di base per tre metri di altezza, in modo che il motivo decorativo non si ripeta entro quei dodici metri, ma anche per conferire a un prodotto così articolato tutta la modularità possibile. I soggetti di stampa sono utilizzabili in modalità grafica vettoriale in modo da permettere a Inkiostro Bianco di adattare il formato delle carte alle dimensioni degli ambienti da arredare. Il cliente o il progettista possono, inoltre, scorporare alcune parti dei soggetti con diverse soluzioni, utilizzando per esempio solo la decorazione a pavimento ma non le colonne sulle pareti.

➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE 51 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

Look book di Polyedra per ridurre l’impatto ambientale

Come possiamo ridurre la Carbon Footprint nella vita di tutti i giorni? A raccontarlo è il nuovo look book che Polyedra ha realizzato con il sistema Xerox BiancoDigitale®, con un duplice obiettivo: fornire undici preziosi consigli per limitare il proprio impatto ambientale e dare la propria ricetta per una stampa senza sprechi. Polyedra, parte del gruppo multinazionale spagnolo Lecta e protagonista in Italia nella commercializzazione di carte, packaging, supporti per la visual communication, macchinari per stampa digitale, inchiostri e consumabili, è infatti il distributore ufficiale di questa innovativa tecnologia in grado di stampare e nobilitare qualsiasi tipo di grafica con un solo passaggio. Colori vitaminici e fluo, lucidature, oro, argento, trasparente e bianco coprente sono solo alcune delle opzioni dell’esclusivo sistema brevettato da MC System per potenziare le prestazioni delle stampanti laser-toner di Xerox, configurato anche per piccole tirature in modo da produrre solo il numero di copie realmente necessario. A impreziosire ulteriormente la mini-guida Reduce Carbon Footprint Now contribuiscono anche le carte Green di Polyedra nate dalla ricerca sulle fibre di

recupero per dare nuova vita a materiali altrimenti destinati a trasformarsi in rifiuti. Scarti provenienti dall’industria tessile o agroalimentare, quali alghe, cuoio, lana e cotone, ma anche bamboo, nocciole e caffè, caratterizzano la texture di queste carte riciclate ed ecologiche prodotte nello spirito dell’economia circolare. Carte rispettose dell’ambiente e una tecnologia che permette una stampa di valore con il minimo dispendio di risorse diventano così il supporto perfetto alle suggestioni di Polyedra per contenere il proprio impatto ambientale: ridurre il consumo di acqua, acquistare dalla filiera a km zero, utilizzare le energie rinnovabili, abbassare la temperatura del riscaldamento, prendere meno aerei e molte altre idee concrete per la propria quotidianità. “Abbiamo voluto trasmettere un messaggio forte nel contenuto e coerente nella scelta dei materiali che compongono la guida e nelle tecnologie di stampa, in linea con l’orientamento di Polyedra e Lecta alla sostenibilità”, spiega Laura Rossi, Marketing Manager. “Con gli accorgimenti e i prodotti giusti, è possibile fare una scelta che abbia il minimo impatto ambientale, senza sacrificare l’estetica”.

Liyu lancia la gamma PRO XL per la fascia alta

Dabrand emergente a protagonista del mercato internazionale della stampa digitale con prestazioni industriali. A poco più di 6 anni dal suo debutto in Italia quella di Liyu è una progressione continua, come dimostra il successo riscosso nel corso dell’ultima edizione di Viscom, dove tutte le novità tecnologiche presentate in fiera sono state accolte con grande entusiasmo. Il nuovo che avanza è ormai una certezza e ora Liyu rilancia con i nuovi sistemi della gamma PRO XL con cui entra di diritto nella categoria dei produttori di fascia alta.

Caratterizzata da performance ulteriormente incrementate in termini di produttività e qualità di stampa, la nuova linea PRO XL raddoppia di fatto la già vasta gamma di soluzioni per applicazioni industriali proposte dal brand, ampliando il target di riferimento per rispondere efficacemente anche alle esigenze di grandi stampatori e realtà industriali. Tra i sistemi in mostra che hanno catalizzato l’attenzione dei visitatori di Viscom, la flatbed KC 3020 Pro XL, in grado di raggiungere velocità di stampa fino a 360 mq/h senza compromes-

si sulla qualità, e la ibrida Q3 Pro XL, contraddistinta da un’altissima cura del dettaglio, le cui prime due vendite sono state messe a segno proprio nel corso della kermesse milanese. Come tutte le stampanti della linea PRO XL, KC 3020 Pro XL e Q3 Pro XL sono equipaggiate con l’esclusivo carrello di stampa in formato Extra Large, in grado di montare fino a 16 teste di stampa offrendo prestazioni ancora più elevate in termini di produttività. La serie Pro XL presenta, inoltre, un’altra grande novità: il motore lineare magnetico con encoder metallico, innovazione messa a punto dal reparto R&D di Liyu che permette la movimentazione del

carrello tramite una banda magnetica, assicurando massima silenziosità ed eliminando qualsiasi vibrazione in fase di stampa. Tra le novità anche le barre di sicurezza a infrarossi per una sempre maggiore tutela degli operatori durante il processo di lavorazione. Inoltre, tutti i sistemi della gamma PRO XL montano teste di stampa Ricoh Gen 6 che assicurano un incremento della velocità del 30% rispetto al modello precedente e una qualità ancora più elevata grazie alla goccia da 5 pl. Entrambi i sistemi sono stati impegnati in sfidanti dimostrazioni live per tutta la durata della kermesse, dando prova di eccezionali prestazioni e massima versatilità sui materiali più disparati anche attraverso l’ampia gallery di esempi applicativi presenti allo stand. Per l’intera manifestazione, inoltre, il team di Liyu Italia è stato affiancato dai colleghi e dai responsabili di produzione di Liyu International, a disposizione dei visitatori di Viscom per approfondimenti tecnici. Un ulteriore segno della solidità che caratterizza il brand Liyu a livello internazionale. Liyu KC 3020 Pro XL e Q3 Pro XL sono già a disposizione dei clienti italiani che possono prenotare dimostrazioni personalizzate per testarne direttamente qualità, affidabilità, versatilità e scoprirne le innumerevoli potenzialità applicative.

DAL Mercato... 52 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi.

Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.

working for you.

Print Economic Forum

TRA IMPRESE FAMILIARI E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO

FAMILY COMPANY E OPPORTUNITÀ

Il 2 dicembre scorso a Milano si è svolto il forum, organizzato da Stratego Group con l'Unione GCT di Milano, che ha chiamato a raccolta il mondo dell’industria italiana della stampa: nel pomeriggio un momento di riflessione sui dati di mercato e sulle opportunità di crescita e sviluppo delle imprese. Durante la serata si sono svolti gli Oscar della Stampa, che celebrano le eccellenze del settore.

Il Print Economic Forum ha preso il via con un’analisi del comparto commentata da Stefano Portolani, Senior Analyst del Centro Studi Printing del Gruppo. In sintesi, le prime 850 aziende contano 54 mila addetti per un valore della produzione che ammonta a oltre 16 miliardi di euro e un valore aggiunto di oltre 4 miliardi. Il report di mercato 2021 si basa sull’analisi dei risultati economici delle prime 850 aziende del settore con un panel composto da società di capitali che hanno depositato il proprio bilancio 2021 con ricavi superiori ai 3 milioni di euro. I quattro macrosettori presi in considerazione sono: cartotecnica, stampa digitale, stampa offset e pre e post stampa. Una fotografia che vede un settore che nel 2021 ha saputo mantenere una crescita per i ricavi e prestazioni pari al 9,9% rispetto al 2020 e un utile di bilancio all’1,7%. Il ciclo commerciale ha avuto una durata media di 73 giorni diminuendo di 5 giorni rispetto al 2020. Il risultato operativo diminuisce del 3,4% ed è pari al 5,1% sui ricavi, e l’EBITDA, seppur in calo dell’1,7%, si attesta al 10,4% sui ricavi. Il patrimonio netto cresce del 4,5% ed è il 42,9% sull’attivo. Dal punto di vista dei ricavi nella dislocazione geografica, le prime 850 aziende si concentrano in Lombardia (4,8 miliardi di euro), Veneto (3,3 miliardi di euro) ed EmiliaRomagna (1,8 miliardi di euro). Nella media “pro capite” dei ricavi in milioni di euro, si distinguono l’Abruzzo (43,6), la Sardegna (40,9) e il Lazio (23,2). Il biennio 2021 - 2022 è stato visto come l’anno cruciale soprattutto dal punto di vista economico, costellato ancora della carenza di materie prime e metalli, dal “Chip Shortage”, il costo elevato dei noli per il trasferimento via mare delle merci. Un anno segnato anche e soprattutto dal caro bollette e dalla situazione bellica Russo-Ucraina.

Daniela Montemerlo, docente dell’Università Bocconi e dell’Università dell’Insubria, ha parlato delle imprese familiari, realtà estremamente numerose nel nostro settore. È dimostrato come queste siano riuscite ad attraversare periodi anche prolungati di crisi mantenendo performance medie superiori a quelle delle imprese non familiari; anche in anni di crisi e grazie a peculiarità e risorse uniche. In Italia, tra il 2018 e il 2020, la totalità delle imprese familiari, sopra i 50 milioni di fatturato, passano da 4842 a 5162 unità (Fonte: Osservatorio imprese Corporate Governance Lab, SDA Bocconi). Per aiutare la crescita di queste imprese servono collaboratori, che siano familiari o meno, che possano operare in un contesto motivante ed equo per poterli attrarre e trattenere; una governance solida e attenta che diventi attrattiva per investitori esterni, anche se persiste una diffidenza nei loro confronti. Alla base di un’impresa familiare ci dovrà essere sempre, oltre alla solidità finanziaria, anche la solidità dei rapporti che devono necessariamente conciliare la dimensione etico-affettiva, rapporti di parentela e gerarchici su più livelli, che rendano possibile ciò che spesso è ritenuto impossibile: avere e conservare al tempo stesso una famiglia solida, una proprietà unita e responsabile, infine un’azienda sana. Le aziende grafiche italiane sono interessanti per gli investitori istituzionali? A questa domanda ha cercato di dare una risposta l’intervento del professor Francesco Bollazzi dell’Osservatorio Private Equity Monitor – PEM, LIUC – Università Cattaneo, sulla Finanza per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Impresa. Un settore, quello grafico – cartotecnico, che ha sofferto di una certa diffidenza e chiusura, aziende piccole, spesso a conduzione familiare che dipendono dal credito delle banche e hanno della difficoltà ad aprirsi a investitori esterni perché diffidenti verso nuovi soci potenzialmente “scomodi”. Uno scenario che sta subendo cambiamenti, in particolare nel settore carta e cartotecniche dove è cresciuto l’interesse da parte dei protagonisti del private equity.

Qual è l’identikit che definisce l’attrattività di queste realtà del settore della stampa? Sono imprese con un forte potenziale di crescita, guidate da un imprenditore determinato e lungimirante,con una forte volontà di innovare. Il prodotto o il servizio è di successo, caratterizzato da unicità e bassa sostituibilità rispetto a quelli della concorrenza, che gode di un effettivo vantaggio competitivo e il cui mercato di riferimento presenti ancora elevate potenzialità di espansione e un forte tasso di crescita. Non devono mancare come caratteristiche di interesse: il capitale umano, composto sia dal management che da professionisti e specialisti presenti in azienda; la trasparenza nelle diverse operation per migliorare la reputazione sul mercato; una corporate governance solida e una serie di criteri necessari tra cui policy di sostenibilità ambientale, welfare, inclusione, infine, un piano di investimenti per favorire la transizione digitale. ◗

54 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022

Oscar della Stampa 2022

La Cena di Gala degli Oscar, seguita al Print Economic Forum, ha visto la presenza di 290 ospiti, tutti rappresentanti delle imprese che compongono l’eccellenza dell’industria della stampa italiana. La novità più importante di questa edizione è la partnership con l’Unione Industriali Grafici Cartotecnici di Milano, che ha consolidato le origini storiche del premio milanese e al tempo stesso lo ha spinto oltre i confini, raggiungendo una più ampia compagine di aziende. Quest’anno tra i vincitori ci sono realtà che già in passato sono entrate a far parte del Club delle Eccellenze, quindi ad aver già vinto un Oscar. I nuovi criteri di partecipazione e le regole di candidatura hanno messo in risalto aspetti qualitativi importanti: l’innovazione nel publishing e nella stampa commerciale, la sostenibilità e la stampa su un supporto sempre più utilizzato, il cartone ondulato, uno dei protagonisti del mondo del packaging. Infine, la giuria, che in questa 31a edizione è stata arricchita di nuovi profili tecnici, ha lavorato appassionandosi alle molte storie contenute nelle candidature ricevute. “Questa partnership, tra un contesto istituzionale come l’Unione GCT e una realtà di business come Stratego Group, è per me anche la testimonianza di quanto

sia possibile e importante che chiunque abbia a cuore gli interessi dell’Industria della Stampa e del Converting si metta al servizio dei suoi operatori e faccia sistema. È fondamentale, guardando anche allo sviluppo del nostro contesto socioeconomico, imparare ad abbracciare modelli di collaborazione inclusivi e che condividano l’obiettivo comune di assicurare al comparto crescita e longevità.” ha affermato Enrico Barboglio, CEO di Stratego Group. “Entrare nell’organizzazione di una manifestazione come quella degli Oscar della Stampa è per l’Unione GCT Milano un grande onore e una grande responsabilità. Questo premio rappresenta da oltre trent’anni il meglio del mondo della stampa, nelle sue straordinarie storie imprenditoriali, nella sua capacità di evolvere tecnologicamente, nella sua articolata filiera di attori che, collaborando tutti insieme, fanno di questo settore un’eccellenza italiana e una delle espressioni del Made in Italy. Una grande responsabilità perché bisogna prima di tutto dimostrarsi all’altezza: dei nomi che compongono il Club delle Eccellenze e del rigore con il quale questi premi vengono assegnati.” ha aggiunto Tiziano Galuppo, Presidente Unione GCT Milano.◗

And the winner is…

“Imprenditore dell’anno” sponsored by Heidelberg LUCIANO COZZA, LEADERFORM GROUP

“Industria Grafica dell’anno” sponsored by Printgraph L.E.G.O.

“Best Technology Innovator” sponsored by Konica Minolta GRAFICHE PIZZI

“Best Nobilitazioni e Supporti Speciali” sponsored by MyCordenons ARSEA

“Best Cartotecnica” sponsored by Koenig & Bauer GRAFIBOX SUD

“Best Label Printer” sponsored by Gallus GRUPPO ARO

“Best Publishing & Commercial Printer” sponsored by Polyedra L’ARTEGRAFICA

“Best Digital Printer” sponsored by Brand Revolution FIORDO

“Best Wide & Industrial Printer” sponsored by Print4All GR GROUP

“Best Converter” by Gruppo Italiano Rotocalco – ACIMGA GEROSA GROUP

“Best Printer on Corrugated” sponsored by Il Poligrafico SANDRA

“Best ESG Performance” promosso da Federazione Carta e Grafica POSTUMIA

“Cent’anni di stampa” sponsored by Oscar della Stampa NAVA PRESS

➧ ➧ ➧ ➧ EVENTI Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 55

FLEXODAY & BESTINFLEXO un inno alla flessografia!

Il presidente di Atif, Marco Gambardella, ha aperto i lavori, mettendo in evidenza le criticità che le imprese stanno vivendo nel contesto economico, ma sottolineando anche gli sforzi fatti dall’Associazione per andare incontro alle sfide del momento. Orgoglioso della crescita, che ha visto questo evento sempre più partecipato, ha ricordato come tale successo sia il “sintomo di una comunità della Flexo forte e coesa, che rema unita nella stessa direzione, oltre che della bontà del lavoro svolto negli anni”.

MOMENTI FORMATIVI

E PREMI AL TALENTO

Il pomeriggio del primo giorno è stato riservato a interventi economici, con approfondimenti sulle tendenze in ambito supporti. In particolare, Fabio Papa, Direttore Scientifico di I-AER, Institute of Applied EconomicResearch, ha invitato gli imprenditori, capaci di fare impresa anche in un momento di incertezza come quello attuale, ad attrezzarsi per governare le sfide del momento. Tre le parole chiave lasciate come monito alle imprese: strategia, organizzazione e controllo.

Dopo gli interventi di scenario di due produttori di riferimento nel mondo della carta e della plastica, quali Burgo Group e Taghleef Industries, momento clou della mattinata è stato l’intervista di Armando Garosci, Direttore di Largo Consumo, a Gianangelo Cattaneo, pastpresident di Atif e Presidente di Plastik Group. Cattaneo ha sottolineato come il successo di un’azienda, oltre che dallo sviluppo tecnologico, non possa prescindere dalle persone, che fanno sempre la differenza. Condotta dalla dinamica ed effervescente Debora Villa, la serata del primo giorno si è conclusa con il BestInFlexo 2022, che ha celebrato le eccellenze italiane nella stampa flessografica. Felice Rossini, titolare di Rossini Spa, è stato insignito del Premio alla Carriera, per il suo spirito innovativo e visionario, per la promozione dei valori associativi e, non ultimo, per il contributo all’affermazione del Made in Italy nel mondo. Tante le aziende partecipanti, con oltre 240 lavori selezionati. Il BestInShow 2022 è andato a Flessofab con il supporto del service Studio Enne. La seconda giornata, moderata da Chiara Bezzi, caporedattrice di Rassegna dell’Imballaggio, ha visto susseguirsi gli interventi tecnici di Stefano D’Andrea per il Comitato tecnico Atif sul nuovo metodo di misurazione del valore tonale del colore in flessografia; Stefano Capelli per FTA Europe sull’orientamento europeo delle emissioni in atmosfera per la stampa flexo; Carlo Carnelli del Comitato tecnico sui nuovi standard di comunicazione PRX-PQX, per semplificare la comunicazione committente-stampatore. Nel corso del pomeriggio, sono stati apprezzati anche gli interventi dei Platinum Sponsor: Uteco, Rossini e Inci-Flex. Il momento formativo ha visto la partecipazione di Ira Nicoletti della commissione Education, che ha presentato i progetti Atif destinati alle scuole. Inoltre, lo studente Diego Pellegrini è stato premiato per la sua tesina dal titolo “Uno sguardo sulla stampa flexo”. Il premio è stato patrocinato da ENIP-GCT e sponsorizzato da I&C-Gama. L’evento ha chiuso col botto, grazie alla partecipazione di Michele Bondani di Packaging in Italy, con il suo intervento dal titolo “Packaging è marketing”. Bondani ha spiegato i principi del Brand Positioning e Packaging Positioning, che possono rappresentare vere e proprie leve per il business. ◗

56 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
La due giorni di Bologna, organizzata da Atif – Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia, ha chiamato a raccolta il mondo della flessografia che si è confrontato sui temi più attuali del momento e non ha mancato di celebrare le eccellenze delle aziende italiane.
Il presidente Atif Marco Gambardella e Chiara Bezzi, caporedattrice di Rassegna dell’Imballaggio e moderatrice del convegno. I vincitori del premio BestInShow 2022 : Flessofab con il supporto del service Studio Enne

IN ARRIVO FESPA Print Census

Il Print Census è un’indagine condotta a livello internazionale da FESPA, in partnership con Keypoint Intelligence, per aggiornare gli attori della stampa specialistica, signage e tessile sul presente del settore e per esplorare le opportunità future. In attesa di FESPA Global Print Expo 2023, a Monaco dal 23 al 26 maggio, Graeme Richardson-Locke, respondabile tecnico e delle associazioni di FESPA, ci ha offerto una panoramica sulla prossima edizione.

➣ Quali aree esplora il FESPA Print Census? Questa è la terza edizione del FESPA Print Census, l’ultima è stata pubblicata nel 2018. Ora, stiamo cercando di approfondire le sei aree principali emerse nell’ultimo rapporto: l’ottimismo del mercato; l’evoluzione delle richieste dei clienti e dei loro comportamenti di acquisto; il crescente mix di prodotti di grande formato; l’importanza della tecnologia digitale e gli investimenti dei fornitori di servizi di stampa; l’ascesa della stampa tessile; l’influenza delle pressioni ambientali. In questo modo, vogliamo osservare il progredire di questi trend nel lungo termine e all’interno di un più ampio contesto commerciale ed economico. Cercheremo anche di identificare i nuovi driver che incidono sul settore, come le tendenze in termini di hardware, software, flussi di lavoro, automazione, catena di fornitura, prezzi e margini.

➣ Quali cambiamenti vi aspettate rispetto all’edizione del 2018?

È ragionevole aspettarsi che l’ottimismo sia diminuito a causa della pandemia, ma dal nostro dialogo con i professionisti del settore mostra emerge che per la maggior parte lo sguardo è rivolto al futuro e alla crescita della propria attività. Penso che una grande tendenza che vedremo tra le aziende di stampa e segnaletica sarà la diversificazione del mercato e delle applicazioni, un percorso iniziato già negli ultimi anni. Nel 2018, quasi tutti gli intervistati hanno riferito che la domanda da parte dei clienti di tempi di consegna più rapidi, tirature più brevi e consegna “Just in Time” erano in aumento o stabili. Queste richieste dei consumatori rimangono, ma ci aspettiamo anche che gli stampatori si

siano ormai adattati. Di fronte a queste tendenze è chiaro perché la tecnologia digitale di grande formato, adatta a tirature flessibili, brevi e tempi di consegna rapidi dei lavori, sia stata così determinante per la crescita delle aziende nell’ultimo decennio. Negli ultimi anni abbiamo visto così tante innovazioni nell’hardware e nel software per il grande formato digitale che hanno aiutato i PSP a semplificare la produzione. Non vediamo l’ora di conoscere l’impatto che queste hanno avuto sul settore. Un altro tema forte che ci aspettiamo di vedere è la crescente importanza della sostenibilità. Nel 2018, il 76% degli intervistati ha dichiarato di essere influenzato da questa tematica. Prevediamo una percentuale ancora più alta nel prossimo FESPA Print Census poiché le credenziali ambientali sono diventate un fattore critico per la maggior parte delle aziende di servizi e produzione.

In che modo i risultati del FESPA Print Census andranno a vantaggio del settore?

Fondamentalmente, il nostro scopo è fornire informazione e ispirazione alle nostre community per aiutarle a crescere. Con un quadro chiaro e aggiornato della realtà commerciale per stampatori e produttori di segnaletica in tutto il mondo e una più profonda comprensione di come il mercato si stia diversificando, possiamo sviluppare i nostri eventi FESPA e i nostri prodotti informativi per garantire, in collaborazione con le nostre associazioni locali, una partnership di successo con i nostri membri. I risultati del FESPA Print Census ci aiuteranno quindi a sviluppare nuovi prodotti e a rinnovare quelli esistenti. Ad esempio, dopo il sondaggio del 2018 abbiamo sviluppato Print Make Wear che riflette la crescente tenwdenza della stampa su tessuto e a FESPA Global Print Expo 2019 il nostro programma Trend Theater si è incentrato sugli argomenti chiave evidenziati nel sondaggio. Abbiamo anche recentemente lanciato il Sustainability Spotlight al FESPA Global Print Expo 2022 e continueremo a svilupparlo in linea con l’interesse del nostro settore verso la sostenibilità. I problemi più diffusi evidenziati dal censimento ci aiuteranno a garantire che gli articoli che condividiamo online e con i nostri soci forniscano una guida e un’ispirazione concrete nelle aree in cui è necessario il nostro supporto. Soprattutto, i risultati del censimento aiutano la nostra community di decision maker a confrontarsi con aziende simili a livello globale e a compiere scelte informate per il proprio futuro. ◗

Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 ➧ ➧ ➧ ➧ EVENTI 57

A Milano TORNA L’EVENTO PER IL PROMOZIONALE

PTE-PromotionTrade Exhibition, l’evento dedicato a oggettistica pubblicitaria, regalistica, tessile promozionale e tecnologie per la personalizzazione, annuncia le date della prossima edizione, a Fiera Milano, dal 25 al 27 gennaio 2023.

PTE conferma la sua collocazione nel quartiere di Rho, nuovamente nel padiglione 18. Al centro della proposta, la sostenibilità e la qualità e durabilità dei prodotti, attenzioni ormai imprescindibili per gli operatori e che faranno da linea guida a una manifestazione che si propone di mettere in mostra il meglio del mercato, declinato in tutte le sue anime. Altro aspetto importante è naturalmente la personalizzazione, che diventa vera e propria “arte”. Negli anni la personalizzazione sembra avere fatto un salto evolutivo che si avvicina al “su misura”, alla possibilità cioè di personalizzare a monte il prodotto neutro. Basti pensare – per il tessile - al lavoro delle sartorie collegate con i distributori in grado di modificare alcuni dettagli del capo prima che questo venga poi acquistato dall’agenzia per essere personalizzato o alle nobilitazioni, sempre più richieste per rendere “unici” packaging e prodotti.

GIFT&TEXTILE E TECH

PTE Gift & Textile è l’area della manifestazione dedicata agli articoli tessili e all’oggettistica: vetrina sulle ultime curiosità riguardanti la PTO (Pubblicità Tramite Oggetto) e le idee più originali per la regalistica d’affari e l’incentivazione. L’area promozionale e tessile sarà dedicata al meglio dei prodotti a catalogo, con nuove proposte di oggettistica, tessile e regalistica aziendale e per le ricorrenze, in grado di rispondere ad ogni esigenza di tipo e budget. L’innovazione tecnologica sarà invece protagonista dell’area Tech, che darà spazio a macchine e soluzioni in grado di personalizzare ogni tipo di materiale e prodotto. Anche in quest’area l’approccio green si manifesta ampiamente. I packaging, per esempio, sono oggi oggetto di ripensamento per rispondere alla richiesta del mercato di prodotti a basso impatto ambientale. A dimostrazione

della serietà delle imprese che operano sul mercato ci sono poi le certificazioni. Ogni prodotto “green” è accompagnato da una sorta di carta d’identità che ne indica l’uniformità alle più restringenti normative, sia in materia di sostenibilità ambientale sia sociale. Anche l’area Tech di PTE, ovvero quella rappresentata dalle macchine per la stampa e la personalizzazione, si presenta in regola per entrare nel club degli “amici dell’ambiente”, a partire dall’attenzione all’energy saving per finire a quella verso i consumabili, con inchiostri all’acqua. Un impegno – questo per l’ambiente e la collettività – che conferma la maturità e la professionalità del comparto del promozionale, in prima linea non solo per supportare il mondo della comunicazione con soluzioni sempre creative, sempre nuove, ma rispettose del pianeta e dell’uomo che lo abita. L’aspetto formativo è infatti uno dei plus di PTE, che si configura sempre più come un appuntamento dove misurarsi con le ultime tecniche di stampa, verificare l’utilizzo degli inchiostri più innovativi e le tecnologie più evolute grazie al supporto attento di tanti professionisti disponibili a trasferire know how e a dispensare consigli. A completare l’offerta tecnologica torna anche il PTE Lab, che vedrà numerose macchine in funzione e dove sarà possibile scoprire le nuove tecnologie che animano il settore, ideare nuovi progetti e scambiare opinioni con tutti i protagonisti della filiera.

LA SINERGIA CON HOMI

PTE 2023 conferma la semi-contemporaneità con HOMI, il Salone degli Stili di Vita (che si terrà dal 26 al 29 gennaio 2023), che si svolgerà nei padiglioni limitrofi. Gli specialisti del settore promozionale e della personalizzazione, dunque, anche quest’anno potranno visitare con lo stesso biglietto l’altra manifestazione, ampliando le opportunità di contatto e business e sviluppando nuove sinergie che creeranno una contaminazione positiva di contenuti e idee. Interessanti momenti di ispirazione potranno derivare dalla proposta di HOMI che aprirà un’ulteriore finestra sugli articoli utilizzabili per le attività promozionali, la regalistica aziendale, le ricorrenze e i concorsi a premi. L’appuntamento con PTE - PromotionTrade Exhibition è a Fiera Milano, Rho, dal 25 al 27 gennaio 2023. ◗

58 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
IL SEGRETO DEI MIGLIORI STAMPATORI La plastificatrice professionale MERCURY 400 NG by Foliant, completa di applicatore di toner foiler per la nobilitazione e di pareggiatore d’uscita, è disponibile anche nel formato 50 x 70 e nella versione 4 x 4, che consente di effettuare l’operazione di laminatura fronte e retro in contemporanea. 02.8240355 Soluzioni flessibili, modulari, versatili e un’assistenza tecnica veloce ed efficace. Contattaci per un test pratico gratuito! Multi Import S.r.l - via Varalli, 1 - 20089 Rozzano (MI) Tel. +39 02 8240355 / info@multi-import.it / www.multi-import.it Dal 1958 PLASTIFICATRICE AD ALTE PRESTAZIONI Formato M 400 NG: min 200 x 300 mm, max 400 x 1000 mm Formato M 530 NG: min 200 x 300 mm, max 530 x 1000 mm Grammatura: da 115 a 600 g/mq Velocità: fino a 27 m/minuto 40% di credito d’imposta! Tipo di macchina: Marchio: Specifiche tecniche:

PTE_ PROMOTIONTRADE EXHIBITON

25-27 gennaio

Fiera dedicata al settore promozionale www.promotiontradeexhibition.it

AMBIENTE

Francoforte 3-7 febbraio

Fiera internazionale per i beni di consumo www.messefrankfurt.it/it/fiera/ambiente

HUNKELER INNOVATIONDAYS

Lucerna 27 febbraio - 2 marzo

Appuntamento dedicato al digital production printing & finishing www.innovationdays.com

Bologna 16-18 marzo

Fiera internazionale della filiera produttiva della Cosmetica www.cosmoprof.com

Düsseldorf 4-10 maggio

Fiera internazionale del packaging e processing www. interpack.com

Brussels 11-14 settembre

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com

Monte Carlo 2-4 ottobre

Fiera internazionale del packaging di lusso www.luxepack.com

Monaco 14-16 marzo

Fiera internazionale per le tecnologie di stampa dell'industria manifatturiera www.cce-international.com /en-gb/inprint-munich.html

Milano 16-18 maggio

Esposizione dedicata ai produttori di packaging di lusso www.packagingpremiere.it

Munich 23-26 maggio

Fiera per la stampa serigrafica e digitale di grande formato e la stampa tessile www.fespa.com

Milano-Rho 4-6 ottobre

Fiera della comunicazione visiva www.viscomitalia.it

Monaco 14-16 marzo

Fiera internazionale del Converting www.ice-x.com

Vienna 31 maggio - 3 giugno Forum europeo degli etichettifici www.finat.com

Düsseldorf 28 maggio - 7 giugno

Fiera internazionale dei media stampati, editoria e converting www.drupa.com

60 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 2024
2023
AGENDA Fiere&Convegni...
2024

della DTM Print Benvenuti nel mondo

La nostra passione è fornire tutto il necessario per stampare etichette a colori vivi, che catturano lo sguardo: stampanti, software, accessori e materiali per etichette di ogni forma e misura. O riamo soluzioni di stampa per etichette fatte su misura in base alle tue necessità. Bene ci: stampa e ritaglia ogni forma in un unico passo stampa on-demand niente residui in eccesso soluzioni tutto in uno tre anni di garanzia e altro…

Pro1050 rg.dtm-print.eu

per

VENDESI

inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index

grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500

Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm

Calamaio chiuso Ø 110 mm  - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N

Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

AZIENDA STORICA del settore packaging, con sede nell’hinterland di Milano, cerca risorsa commerciale con esperienza di almeno 5 anni per progetto di espansione su territorio nazionale ed europeo. Caratteristiche: buone capacità di comunicazione, vendita e pianificazione; responsabilità degli obbiettivi, volumi, fatturato e profitto; attitudine a lavorare sia in autonomia sia in team. Mansioni: ampliamento del pacchetto clienti, gestione dei clienti pre e post-vendita, elaborazione offerte, redazione budget mensile ed annuale. Conoscenza: lingua

inglese. Per informazioni sull’annuncio scrivere una mail con oggetto RICERCA COMMERCIALE all’indirizzo: packagingspace@gmail.com

3 ESSE SRL, azienda pugliese operante nel settore della stampa offset, della cartotecnica, della serigrafia, della stampa digitale su carta e grande formato, è alla ricerca di un’azienda del centro/nord Italia per creare accordi di partnership, join venture, fusione aziendale o che sia interessata all’acquisto dell’azienda o all’inserimento della nostra azienda in un gruppo di aziende grafiche che abbia la necessità di avvalersi della collaborazione di un “fiore all’occhiello”, cioè di una azienda in grado di dar forma a qualsiasi progetto, dal più elementare al più elaborato e complesso, soddisfacendo così le esigenze più svariate dei loro clienti importanti.

Per ulteriori informazioni: Sig. Silletti Giovanni: 337822219 o inviare mail: amministrazione@3esse.net

ATTIVITÀ | IMMOBILI

3ESSE SRL, AZIENDA PUGLIESE operante nel settore tipografico e cartotecnico da oltre trenta anni, ricerca azienda del centro nord Italia operante in settori complementari per creare accordi di partnership, ampliare la gamma di prodotti da proporre ai clienti e/o creare rapporti di rappresentanza dei propri prodotti nelle rispettive zone di competenza - Per info: www.3esse.net - cell 337 822219

VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info Tel. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa

VENDESI n.2 fotounità Gallo Pomi Panther Prepress-Level 3 per pellicole; sviluppatrice Chemco Multiline 45; Plastificatrice Nuova GBC Eagle 65; Laser per timbri e targhe C-200

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

Cielle; Linotype con centratore automatico + lingotti piombo. Per informazioni: Lodovico cellulare 3480728273

VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico. Per informazioni telefonare al 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034

LA RUBRICA DEGLI
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 62
Affari...
MACCHINE LEGATORIA IN VENDITA N. 2 PRESSE ELETTRICHE N. 1 INCOLLATRICEX COPERTINE N 1 CALANDRA N.1 RIMBOCCATRICE N.1 MACCHINA DA STAMPA A CALDO N. l CUCITRICEA FILO REFE N.1 TAGLIERINA N.1 PLATINA TIPOGRAFICA LE MACCHINE POSSONO ESSERE VENDUTE SINGOLARMENTE O IN BLOCCO CONTATTARE IL NUMERO 02/95761648

VENDESI

Attrezzature serigrafiche

• Piano stampa 120x80 forato 50x70 possibilità di alzata porta telaio

• N° 20 Pinze x tesatrice cm 25 + punte e graffettatrice pneumatica + un polmone da 30 litri. Tessuto e varie attrezzature.

• Stenditoio da cm 140x105 - 50 piani.

• Lampada ad arco da 30 Amp.

• Cappa cm 70x55 Altezza regolabile.

• Macchina da stampa su rotondo e conico.

• Pressa a caldo cm 50x40.

• Forno 1000 gradi - Prof. cm 28 - Largh.17 - Altezza 12

• Piano espositore cm. 150x240 + Lampada da 5000 Wat

• Idrogetto con lancia per recupero telai.

• Telai per magliette cm 42752 n° 200

REGALO

• Taglierina elettrica Luce: cm 78

• Piano luminoso 130 x 80

• Bilancere e una marea di fustelle.

F. Giuseppe Biella

WhatsApp 349-17 43 151

Stampa

VENDESI Rotativa Solna, anni di costruzione 1977-2010. # Elementi di stampa n.10: n.5 D30 e n.5 D25; # n.5 2+1 e n.5 1+1; # Piega lastre - alberi e carrelli per bobine; # n.5 sbobinatori Amal; # Pronta per stampare quotidiani, libri e periodici senza forno; # Giro cilindri: 63 cm; # Compressore per aria compressa Balma C25; # CtP Thermal News; # Stacker Muller Martini CS 25; # n.4 Pompe per inchiostro. Si parte da un prezzo base di Euro 80.000. Per info: 3387118835

VENDESI KBA Rapida 105 5 colori 2001 (no intermediari) - Contattare: sig. Lattanzio - Tel 366.4899323

COMPRO macchina da stampa 4/5 colori oppure ibrida 6 colori (no intermediari)Contattare: sig. Eraldo - Tel. 3356163291

VENDESI Macchina da stampa a caldo marca FORNIGRAFICA formato max piano stampa 27x37 cm. Vendita per cessato utilizzo. Contattare: GWL Legatoria - sig Gariboldi - tel. 02/95761648

CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA

NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323

VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 - Per informazioni: Natale - 3291777533

VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova

visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012

Allestimento

VENDESI - SMERIGLIA BORDI adatta per smerigliare bordi di pelle o finta pelle prima dell’incollaggio  EUR 125 - SCARNITRICE PER PELLI AV1 adatta per assottigliare le pelli in ottimo stato, funzionante, completa di aspirazione e lama nuova  EUR 1180 - BORDATRICE PER TOMAIE comelz com 33 adatta per bordare tomaie e altri materiali 

EUR 1800 - ACCOPPIATRICE SEMI AUTOMATICA ROBY ZECCHINI50x70 con pafra, perfettamente funzionante, pari al nuovo usata pochissimo, adatta per accoppiare cartoncini Per informazioni: tel. 039-5310327 - info@peregoalbum.com

VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443

AVVISO 6-2019/5/1033

Sede operativa: Via per Limbiate, 156 - 20020 Solaro (MI) Contatti: Francesco Abbate - Cell. +39 393 9259296 - email: info@tmgrafica.com

In un moderno plesso produttivo vengono commercializzate e assistiti, sul territorio, macchinari da taglio/fustellatura e finitura, di importanti costruttori internazionali.

Inoltre vengono ricondizionati macchinari di seconda mano, con relativa messa a norma ed eventuale finanziamento degli stessi, tramite noleggio.

Si acquistano macchinari di pre-stampa, stampa e legatoria di ogni marca, anche prendendo in considerazione il ritiro in blocco di intere aziende con valutazione, stima gratuite e pagamento immediato.

Cerchiamo collaboratori tecnici e commerciali operanti nel settore in Italia.

LA
63 Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022
RUBRICA DEGLI Affari...
Soluzioni per Arti Grafiche e Cartotecnica
SNC
TMGRAFICA

AGFA NV - FILIALE ITALIANA

pag. 28

VIA MASSIMO GORKI 69 - 20092 CINISELLO BALSAMO MI

Tel. 02300881 - Fax 0230088807 www.agfa.com

AMORIM CORK pag. 22

VIA CAMILLO BIANCHI 8 31015 CONEGLIANO TV Tel. 0438394971 www.amorimcorkitalia.com

ASSOCARTA pag. 18

BASTIONI PORTA VOLTA 7 20121 MILANO MI Tel. 0229003018 - Fax 0229003396 www.assocarta.it

ASSOGRAFICI - GIPEA pag. 26

PIAZZA CASTELLO 28 - 20121 MILANO MI

Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.assografici.it

ATIF pag. 56

PIAZZA CONCILIZAIONE 1 20123 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.atif.it

BOLOGNAFIERE COSMOPROF II COP

VIA CAPPUCCINI 2 - 20122 MILANO MI

Tel. 02796420 - Fax 02795036 www.cosmoprof.com

BOBST FIRENZE pag. 40

VIA FRATELLI CERVI 76 50013 CAMPI BISENZIO FI Tel. 0552374745 - Fax 0552020019 www.bobst.com

CANON ITALIA pag. 7, 16, 42

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 - Fax 02824600 www.canon.it

COMIECO pag. 20

VIA POMPEO LITTA 5 20122 MILANO MI Tel. 02550241 - Fax 0254050240 www.comieco.org

DRORYS PACKLIST pag. 40

CORSO F.LLI CERVI 22/A-B 10093 COLLEGNO TO Tel. 0114111556 - Fax 0114110376 www.drorys.it

DRUCKFARBEN inserto

VIA PRADELLA 15 24021 ALBINO BG Tel. 035751231 - Fax 035754252 www.druckfarben.it

DTM PRINT pag. 61

MAINZER STR. 131 - D WIESBADEN - GERMANY Tel. 0049611927770 https://dtm-print.eu

DURST GROUP pag. 36

JULIUS-DURST-STRASSE 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst-group.com

ELCOGRAF pag. 48

VIA ARNOLDO MONDADORI 15 37131 VERONA VR Tel. 045934111 www.elcograf.com

ELMAG pag. 47

VIA RAFFAELLO SANZIO 9 - 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 - Fax 039328202 www.superfici.com

FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA pag. 10, 20 PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 - Fax 024816947 www.federazionecartagrafica.it

FESPA pag. 57

7A WEST STREET REIGATE SURREY - RH2 9BL Tel. 00441737240788 - Fax 00441737240770 www.fespa.com

FIERA MILANO pag. 58 STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it

FORGRAF pag. 25, 46

VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 - Fax 0224412097 www.forgraf.it

FUJIFILM ITALIA pag. 19

STRADA STATALE 11 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02929741 - Fax 0292974595 www.fujifilm.eu/it

GALLI & C. pag. 44

VIALE DELLO SPORT 14 21026 GAVIRATE VA Tel. 0332810433 www.tipografiagalli.it

GRAFOX pag. 42 STRADA PIEVAIOLA 166H - 06132 PERUGIA PG Tel. 0755171532 www.grafox.it

HEIDELBERG ITALIA pag. 1, 44

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

INNOVA GROUP PACKAGING pag. 35

VIA NAZIONALE 1/D 25070 CAINO BS Tel. 0306830529 - Fax 0306831037 www.innovagroup.it

INTELLIGENT SERVICE pag. 15

VIA VINCENZO MONTI 52 20017 MAZZO DI RHO MI Tel. 029764386 - Fax 029764384 www.intelligent-service.it

KODAK pag. 13, 34

VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 - Fax 0266028353 www.kodak.com

KOMORI ITALIA pag. 3, IV COP

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 Fax 0245713045 www.komori.com

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA pag. 48

VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 Fax 0239011219 www.konica.it

MARKDESIGN pag. 22

VIALE DELLO SPORT 191 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO AP Tel. 0735430757 – 3472661739 www.markdesignstudio.it

MULLER MARTINI pag. 27, 30

VIALE RIMEMBRANZE 50 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI Tel. 0226237273 - Fax 022426851 www.mullermartini.it

MULTI IMPORT pag. 59

VIA VARALLI 1 20089 ROZZANO MI Tel. 028240355 - Fax 028240355 www.multi-import.it

NTG DIGITAL pag. 32, 38

VIA TURATI 70 20023 CERRO MAGGIORE MI Tel. 03311552756 - Fax 03311552757 www.ntg.it

OMET pag. 17, 31

VIA MONSIGNOR GIUSEPPE POLVARA 10 23900 LECCO LC Tel. 0341282661 - Fax 0341284466 www.omet.it

PUBBLIALBA pag. 36

VIA MARCO D’AGRATE 35/A 20139 MILANO MI Tel. 02537287 - Fax 0257301404 www.pubblialba.it

QUADIENT ITALY I COP

VIA G. SIRTORI 34 - 20017 RHO MI Tel. 0293158611 - Fax 0293158655 www.quadient.it

REM pag. 22

PIAZZA DEL POPOLO 2 20010 ARLUNO MI Tel. 029013828 www.remsrl.eu

ROTOLITO pag. 37

VIA SONDRIO 3 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951 - Fax 0292102545 www.rotolitolombarda.it

SAMMARTINO ARTI GRAFICHE pag. 46

VIA PIOPPONE 2 37054 NOGARA VR Tel. 044288102 www.tipsammartino.it

SO.VE.MEC pag. 38

VIA INDUSTRIALE DI NOLA 235 80035 NOLA NA Tel. 0818210842 www.sovemec.it

SPRINT 24 pag. 43

VIA DELLA MERCEDE 11 00187 ROMA RM Tel. 06 5411332 - Fax 06 541 1307 www.sprint24.com

SUN CHEMICAL GROUP pag. 53

VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

UPM RAFLATAC pag. 22 www.upmraflatac.com

WORLD GRAPHIC MACHINE pag. 33

VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 - Fax 0423741484 www.wgm.it

IL DIGITALE AVANTI NEL PACKAGING Negli ultimi vent’anni, la stampa digitale di etichette è emersa diffusa ampiamente. Anche il settore degli imballaggi, in particolare packaging flessibile, sembra stia seguendo stesso trend la stampa digitale sta attirando l’attenzione anche di questo mercato. INTERIOR DECORATION E GETTO D’INCHIOSTRO CONNUBIO POSSIBILE longevità customizzazione di massa. Ecco che ruolo riveste flessibilità della stampa digitale getto d’inchiostro, che può sia sostituire sia affiancarsi ai processi analogici 14 DOSSIER AZIENDE SOSTENIBILITÀ 34 OBIETTIVO CASE Non giudicare dalla copertina… A APAG. INTERVISTA conilmanagement SMYTH ricchispun diriflessione
Rassegna Grafica • Novembre/Dicembre 2022 64

la grafica sta diventando via via più raffinata e la ricerca di materiali green sta individuando il delicato equilibrio con il risparmio dei costi. PAG.

ABBONATI! Design and awards by |3| Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione OBIETTIVO IMPRESA CASE HISTORY INSTALLAZIONI 50 Non giudicare un libro dalla sua copertina… Il tuo libroaperto Aprilo |4| l’attuale emergenza sanitaria sono sfide che gli stampatori fornitori dell’industria della stampa stanno affrontando. Il settore, però, reagisce con giusta fiducia, consapevole che solo le potranno avere successo. Questi risultati più rilevanti del settimo drupa Global Trends Report. PACKAGING DI LUSSO Ecosostenibile, leggero, dal design e altre tendenze abbiamo dato parola ad alcuni dei protagonisti di questo Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa 18 APPROFONDIMENTI TECNICI LA STAMPA DIGITALE NELLA “FABBRICA CONNESSA” 22 DOSSIER DIGITALIZZAZIONE QUESTA SCONOSCIUTA! 48 Finishing www.skygraph.it |6| impiegati per raccogliere comunicare Tuttavia, tutto ciò potrebbe portare un aumento dei costi. Vediamo come dai processi manuali. Queste soluzioni spingono non solo per l’auto-creazione Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione 12 OSSERVATORIO MERCATO STAMPA 3D 18 DOSSIER L’EDITORIA LIBRARIA NON SI ARRENDE 46 NUOVA PISTOLA APPLICATRICE PER SPAZI RIDOTTI|5| Giugno/Luglio 2020 PROGETTI DIVENTANO REALTÀ Parliamo di cinque modi per convincere print buyer a essere coraggiosi innovativi nella stampa. Se si impara collaborare con fornitori sarà più semplice identificare soluzioni sempre più audaci che possano davvero cambiare le regole del gioco. MATERIALI E NOBILITAZIONE NUOVI PARADIGMI Nell’industria dei prodotti di alta gamma c’è una certa timidezza nell’abbandonare canoni tradizionali. Tuttavia, segnali di cambiamento sono evidenti passano attraverso il packaging le etichette. Ai colori neutri si stanno affiancando le tinte pastello, le lavorazioni di stampa più classiche stanno facendo spazio alle nuove tecnologie,
Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione 10 OSSERVATORIO MERCATO LA FILIERA DELLA CARTA NEL TERZO MILLENNIO 14 STEP BY STEP DYNAMICTYPE, LE CITTÀ PARLANO CON L’ARTE 20 DOSSIER LA COMUNICAZIONE SUL PUNTO VENDITA HT-300 iCE TRIMMER TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Il Vostro Partner per il Dopo Stampa Configurazione in linea o fuori linea Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con copertine con alette www.forgraf.it Innovative Press p |7| EDITORIA SEGNALI POSITIVI PER IL FUTURO L’industria editoriale italiana sta affrontando importanti sfide. Nonostante le difficoltà, tuttavia, non mancano segnali positivi per il futuro, sia per il settore dei quotidiani che dell’editoria libraria. In particolare, primi dati pubblicati da AIE dopo il lockdown evidenziamo come il settore si sia avviato alla ripresa. OUT OF HOME LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO URBANO L’uomo ha sempre cercato nuove soluzioni per rendere più immediato, coinvolgente, affascinante, versatile, unico, multicanale multimediale il proprio messaggio. La comunicazione è in continua evoluzione per adeguarsi ai tempi moderni, alle mode, agli stili, ai gusti, per sfruttare al meglio gli strumenti che ogni giorno vengono inventati e sviluppati. Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione 10 OSSERVATORIO LA SOSTENIBILITÀ DELL’INDUSTRIA DEL CARTONE 14 COMUNICAZIONE LA STAMPA PROGRAMMATICA E IL MARKETING DIGITALE 48 PACKAGING CAMPIONI DI ECCELLENZA IN CARTONE FORGRAF S.r.l. Via Sondrio, 12 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel. 02.24412112 r.a. Fax 02.24412097 HT-300 iCE TRIMMER TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Il Vostro Partner per il Dopo Stampa HT-300 iCE TRIMMER TAGLIACARTE TRILATERALE MONOLAMA Configurazione in linea o fuori linea Nuovo workflow Horizon Ice link per industria 4.0 Velocità fino a 1100 libri in taglio multiplo e in configurazione in linea con brossuratrice Taglio frontale con sollevamento delle copertine per libri con alette |8| LA STAMPA DIGITALE NEL FUTURO DELL’ONDULATO Il digitale ha fatto irruzione sul mercato della stampa, anche su cartone ondulato, portando con sé infinite nuove possibilità. Per portare il proprio business al successo è importante conoscere a fondo queste nuove tecnologie e saperle integrare con gli esistenti sistemi analogici. STAMPA INDUSTRIALE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI Una solida base di produttività domanda nonché un desiderio crescente di personalizzazione di massa hanno creato un terreno fertile per le tecnologie di stampa digitale innovative. Quello della stampa industriale un mercato in grande espansione e coinvolge un lungo elenco di settori, dall’interior decoration all’edilizia, dalla stampa funzionale alla stampa 3D. Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione 18 OSSERVATORIO MERCATO CARTA E GRAFICA UNA FILIERA ESSENZIALE 26 COVER STORY LA VISION INNOVATIVA DI PHOTOCITY 44 Da adesso ti sorprendiamo con più di 5000 prodotti da stampare! www.onlineprinters.it Spedizione standard esperienza nella stampa |9| INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, ma un fenomeno duraturo. IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima. PAG. 4 Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione 20 PACKAGING IMBALLAGGI IN CARTA SEMPRE PIÙ APPREZZATI 30 MATERIALI NOVITÀ TRA CARTE E SUPPORTI 52 ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf 09/12/20 16:10 PAG. 24 Se rinnovi l’abbonamento entro il 31 gennaio riceverai in omaggio una copia del nuovo numero di La rivista per la stampa di etichette 60R ABBONATI! È scaduto il tuo abbonamento… 8 numeri/anno | 1 copia LabelWorld 60 euro Per informazioni: katia.pasquali@innovativepress.eu | + 39 02 25207233 Bonifico Bancario a: INNOVATIVE PRESS Causale: Abbonamento Rassegna Grafica 2023 BANCO BPM IBAN: IT61W0503433473000000018159 2023
Grande stabilità ad alta velocità Soluzioni ottimali per il packaging Alte prestazioni Brevi avviamenti Alta qualità Configurazioni personalizzate business della stampa. La più potente delle macchine Komori. La soluzione per i requisiti più critici. IR/HA – split across 2 x DU between coaters 2 x UV lamp – end of press IR/HA – end of press Grande stabilità ad alta velocità Soluzioni ottimali per il packaging Alte prestazioni Brevi avviamenti Alta qualità Configurazioni personalizzate Qualità e flessibilità per il nuovo business della stampa. La più potente delle macchine Komori. La soluzione per i requisiti più critici. I x UV lamp – after RP IR/HA – split across 2 x DU between coaters 2 x UV lamp – end of press IR/HA – end of press Grande stabilità ad alta velocità Soluzioni ottimali per il packaging Alte prestazioni Brevi avviamenti Alta qualità Configurazioni personalizzate Qualità e flessibilità per il nuovo business della stampa. La più potente delle macchine Komori. La soluzione per i requisiti più critici. GLX 840+C+DU+DU+C I x UV lamp – after RP IR/HA – split across 2 x DU between coaters 2 x UV lamp – end of press IR/HA – end of press Packaging Solutions LITHRONE GX40 GX40RP

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.