Rassegna Grafica n.9 - Dicembre 2020

Page 1

Numero

|9| Dicembre 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

PACKAGING 20 IMBALLAGGI IN CARTA

SEMPRE PIÙ APPREZZATI

MATERIALI 30 NOVITÀ

TRA CARTE E SUPPORTI

52

ai160752662522_201110_Adv_RotolitoNava_VersioneNatale 148X202.pdf

IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima. PAG. 4

INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE Motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso sulle carte da parati che decorano i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, ma un fenomeno duraturo. PAG. 24

1

09/12/20

16:10


PERFORMANCE. PASSION. PRINT.

ProStream 1800 La nuova ProStream 1800 è stata progettata per offrire ancora più opportunità creative al settore della stampa commerciale e soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti. La nuova stampante offre un connubio perfetto tra l’innovativa tecnologia a getto d’inchiostro e una stampa offset all’avanguardia, raggiungendo un equilibrio tra produttività, qualità di stampa, flessibilità e versatilità dei supporti senza precedenti. Ciò permette di aumentare i volumi di

See the bigger picture

produzione, velocizzare i tempi di consegna e incrementare le opportunità di business per una vasta gamma di applicazioni, tra cui direct mail, libri, cataloghi e riviste di elevata qualità. Con una velocità pari a 133 m/min, ProStream 1800 è in grado di stampare fino a 107.500 immagini A4 o 11.300 fogli B2 4/4 all’ora, mantenendo un’eccellente qualità di stampa. Scopri cosa può fare ProStream 1800 per il tuo business oggi e in futuro.



Sommario SCIENZA, TECNOLOGIA, ARTE DELLA STAMPA E DELLA COMUNICAZIONE

www.printpub.net

Direttore Responsabile Gisella Bertini

Primo Piano

Strategie&Management

4

34

8

Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

10

Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani, Chiara Riccardi

12 14

Il libro stampato cresce nel mondo digitale Rotolito, innovatori del libro stampato Grafica Veneta crede nel futuro del libro Geca, partner dell’editoria libraria Susil Edizioni, trasparenza e passione

38

Technology Update 40

4

Grafica e impaginazione Amalia Pari

36

42

Stampa e confezione Roto 3 - Castano Primo (MI)

44

Costo produzione copia € 1,50 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro

Obiettivo Impresa

16

46

L’economia bio-circolare del settore cartario

Packaging&Cartotecnica

p Innovative Press

20

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

p

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

Imballaggi in carta, sempre più apprezzati!

LabelWorld

24

52

Interior Decoration: kitsch, cult e tropicale

FM Food Machines BM Beverage Machines Normativa UE 1169/2011

La filiera delle etichette tiene, nonostante tutto 54 Etichette autoadesive, un anno eccezionale!

24

Editore

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

50

Nuova Tipografia, pronta per nuove sfide Tipo Stampa sceglie Kodak per sostenibilità, qualità ed efficienza CSC Grafica, la forza nell’integrazione dei processi

Dossier

Rassegna Grafica

Aut. Trib. di Milano n. 40 del 14/02/75 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Kurz, ancora novità nella nobilitazione digitale ColorStream, nuove opportunità di business e profittabilità Konica Minolta, nuova serie AccurioPress C4080

Osservatorio Mercato

48 Gestione Editoriale

Sprint24 premiata per l’eccellenza! Valiani, la qualità del taglio è made in Italy Manroland, evoluzione dell’offset e assistenza smart

Materiali 30 31 32

Polyedra, nuova patinata riciclata Recytal Matt Guandong, le novità per la comunicazione visiva Fedrigoni, tutte le carte speciali in una sola raccolta

54


Komori-IS29_ADV-240-320-alto.pdf

1

26/03/18

16:46

Anticipiamo

il cambiamento...

Qualità, Affidabilità, Stabilità Advanced Digital Printing System Possibilità di stampa su carte standard e supporti speciali Nessun pretrattamento necessario grazie alla tecnologia Inkjet UV LED Stampa supporti da 0.06 mm a 0.60 mm in pagina singola Elevata qualità di stampa simile all’offset Accuratezza registro di stampa simile all’offset Tecnologia KOMORI


v

IL LIBRO STAMPATO CRESCE NEL MONDO DIGITALE

Q

Il timore che i libri stampati venissero consegnati alla storia dai media digitali si è rivelato infondato. Con un settore del valore di $ 151 miliardi a livello globale, la domanda di copie cartacee è più forte che mai. I consumatori che necessitano di una “disintossicazione digitale” si rivolgono alla stampa per un’esperienza di lettura più intima.

ual è il prossimo capitolo della storia dei libri? Sebbene l’amore dei consumatori per i libri fisici rimanga forte, le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti culturali stanno avendo un profondo effetto sul modo in cui i libri vengono prodotti. Gli editori e gli stampatori di libri stanno adattando nuovi modelli di business e per permettere alla stampa di coesistere con il digitale in un mondo sempre più interconnesso.

STAMPATORI ED EDITORI, COLLABORARE PER INNOVARE Le mutevoli abitudini di acquisto dei libri, le perturbazioni del mercato e l’ascesa dell’e-commerce hanno lanciato a editori e stampatori di libri la sfida di produrre e distribuire libri in modo più flessibile e rapido che mai, pur mantenendo costi bassi e la qualità dei prodotti elevata. Sebbene la domanda di libri stampati sia stabile, l’economia della produzione di libri è cambiata radicalmente. I metodi di produzione analogica offset, ideali quando gli editori producevano grandi volumi di singoli titoli, sono sempre più inefficaci.

4

RG • Dicembre 2020

La tecnologia di produzione digitale consente stampa e finitura semplificate e ad alta velocità di libri in piccoli lotti o anche in singole copie. Questo cambiamento tecnologico sta incoraggiando editori e stampatori a considerare in modo diverso il proprio modo di lavorare. Il successo commerciale di uno stampatore di libri dipendeva tradizionalmente da quello dei suoi clienti editori. Vendite sane di libri si sono tradotte in volumi più elevati e maggiori ricavi. Il nuovo mondo dell’editoria, come la maggior parte delle industrie di contenuti, è meno incentrato sulle vendite di volumi e più sull’ideazione di soluzioni che corrispondano alle mutevoli abitudini dei consumatori, supportando i percorsi di acquisto individuali e i comportamenti di acquisto. Il cambiamento è costante. Il futuro dell’editoria è certamente multipiattaforma: ne sono una prova il successo di formati come gli audiolibri e le innovazioni tecnologiche quali le app di narrativa. In futuro, il libro stampato sarà probabilmente solo un elemento di un viaggio incentrato sul consumatore il cui contenuto viene consumato in diversi formati e su diversi dispositivi. Il cosiddetto “libro intelligente”.


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA & INNOVAZIONE

PIANIFICARE PROATTIVAMENTE IL CAMBIAMENTO Queste tendenze editoriali alterano le dinamiche della filiera. Per essere “a prova di futuro” bisogna compiere un passaggio fondamentale da una relazione transazionale, in cui lo stampatore di libri è semplicemente acquisisce semplicemente gli ordini, a un “triangolo di competenze”’ in cui editore, stampatore di libri e fornitore di soluzioni tecnologiche lavorano insieme per sviluppare nuovi modelli di business e ideare nuove strategie per il successo. I principali punti deboli per gli editori oggi riguardano la pianificazione e i costi. Storicamente, gli editori hanno calcolato i volumi di produzione in base alle previsioni di vendita, assumendosi i costi di eventuali errori di previsione. Assumersi il rischio di produrre grandi volumi di un titolo e portare al macero le scorte in eccesso? O andare sul sicuro, stampando piccole quantità e rischiando di perdere vendite quando non puoi soddisfare la domanda? Tuttavia, sempre più spesso, i dati storici non sono in grado di dirci quali saranno le performance di un titolo, aumentando la posta in gioco a livello commerciale che accompagna ogni decisione di pubblicazione. È vitale per gli stampatori di libri pensare in modo digitale ed essere la forza trainante dietro l’innovazione digitale, anticipando e pianificando in modo proattivo il cambiamento piuttosto che agendo solo su istruzioni dell’editore. La tecnologia di stampa digitale potrebbe contenere la chiave di questi problemi, ma solo se gli stampatori di libri comprendono i driver di business in evoluzione dei loro editori. Gli stampatori, supportati dai loro partner tecnologici, devono sensibilizzare i clienti su come le innovazioni nella produzione e nell’automazione del flusso di lavoro possono abilitare il cambiamento con un impatto commerciale positivo.

NUOVI MODELLI DI BUSINESS, NUOVE OPPORTUNITÀ Identifichiamo tre modelli di business chiave abilitati dalla tecnologia di produzione digitale: la stampa a basse tirature, la gestione del ciclo di vita del libro (BLM), la produzione on demand. È possibile per gli editori e gli stampatori passare da un modello all›altro man mano che il mercato si evolve e, così facendo, costruire una solida base per il futuro multipiattaforma del «libro intelligente». Il punto di partenza è anticipare o rispondere al calo delle tirature e all’aumento della frequenza degli ordini integrando la stampa offset con la produzione digitale per tirature più brevi. Il grado di integrazione del processo richiesto è basso e gli stampatori possono realizzarlo indipendentemente dagli editori che servono. Si tratta essenzialmente di aggiungere funzionalità digitali a un’operazione di stampa offset. Tuttavia, il dialogo con gli editori permette agli stampatori di rafforzare i vantaggi di questo investimento digitale: tempi di consegna più brevi, tempi di commercializzazione più rapidi, risparmi sui costi di magazzino e di distribuzione. Il dialogo aiuta lo stampatore a valutare fino a che punto le case editrici vedono ridurre i volumi di produzione e in quali tempi. Il dialogo rappresenterà un forte indicatore della crescente domanda di servizi a breve termine. Questa può essere una guida utile per la pianificazione degli investimenti degli stampatori, ad esempio segnalando la necessità di un’ulteriore automazione come gli ordini online. In definitiva, questo dialogo potrebbe rivelare la necessità di considerare il passaggio al gradino successivo della scala del modello di business, cioè la gestione del ciclo di vita del libro.

NUOVI LIVELLI DI INTEGRAZIONE La gestione del ciclo di vita del libro richiede un livello di collaborazione molto più profondo tra stampatore ed editore. In effetti, è una partnership strategica per

RG • Dicembre 2020

5


Questo modello sfida anche i metodi convenzionali di analisi dei costi tra editori e stampatori. Un libro prodotto on demand avrà un costo unitario iniziale più elevato per la produzione e la spedizione, ma il costo complessivo del titolo sarà ridotto, tenendo conto dei costi lungo la catena di approvvigionamento: stoccaggio, movimentazione, resi, logistica e così via.

L’ERA DELL’INNOVAZIONE COLLABORATIVA I tempi che cambiano richiedono nuovi modi di lavorare. Le catene di fornitura tradizionali stanno diventando ecosistemi complessi che coinvolgono più fornitori di soluzioni che lavorano su principi just-in-time. I margini di errore sono ridotti e gli anelli della catena sono interdipendenti e fanno affidamento su una solida integrazione di processi e sistemi. La necessità di una comunicazione aperta e di innovazione collaborativa non è mai stata così grande.

RAFFORZARE LE CONNESSIONI Per capire ciò che i consumatori vogliono, gli editori devono incontrare i lettori attraverso le community, all’interno delle quali si aprono conversazioni più ampie, coinvolgendo le persone oltre la vendita di un prodotto. Gli editori si evolvono in facilitatori, allontanandosi dalle transazioni di acquisto per creare relazioni preziose e significative. Non si tratta più di dare un prezzo a un prodotto. Il valore sta nell’avere accesso a una comunità in cui il libro stampato è solo una parte di un’esperienza più ricca ed estesa. Facendo parte della conversazione, gli editori hanno la possibilità di offrire prodotti e servizi ricchi di contenuti oltre al libro stampato. Guardare ridurre il rischio di svendere e consentire più vendite allineando la produzione alla domanda effettiva. La gestione del ciclo di vita del libro prevede l’integrazione di sistemi per avviare la produzione in tempo reale in risposta alle scorte del momento e ai dati sugli ordini. Ciò porta il dialogo tra stampatore ed editore a un livello decisionale completamente diverso e richiede un grado di apertura sulle informazioni aziendali come la gestione dell’inventario, la pianificazione delle risorse e così via che potrebbe essere senza precedenti. Potrebbero rendersi necessari anche una nuova gestione dei processi e competenze tecniche all’interno del settore della stampa. La transizione a un modello completamente on demand intensifica ulteriormente la partnership. La produzione on demand rimuove completamente la rete di sicurezza dell’inventario stampato, in modo che la produzione venga attivata solo da un ordine effettivo. Ciò richiede processi di lavoro senza interruzioni e fortemente automatizzati tra editore e stampatore.

6

RG • Dicembre 2020


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA & INNOVAZIONE

Stampa digitale e self-publishing li stampatori di libri G hanno molto da guadagnare dall’ascesa

passata. Negli ultimi dieci anni l’industria globale del libro ha assistito alla demodel self-publishing, in cratizzazione dell’editoria particolare coloro che forpoichĂŠ un numero crescente niscono servizi di stampa di libri viene pubblicato in digitale a basse tirature. Il modo indipendente anno self-publishing si sposa dopo anno, e non solo nel In Europa, bene con il digitale on formato e-book. Mentre le il volume delle demand, che rappresenta piattaforme di e-book hanno pagine si è un’opzione notevolmente aiutato gli aspiranti autori attestato a circa meno costosa rispetto a prendere il controllo del alla stampa offset ad alto processo di pubblicazione volume. I progressi neldel proprio libro, la tecnola tecnologia di stampa logia di stampa digitale e la Attualmente, la di tutti i libri digitale hanno portato produzione digitale stampati stampa on-demand hanno rappresenta il in Europa a una serie di vantaggi, guidato gran parte del boom come tirature piĂš brevi, del self-publishing aprendo flessibilitĂ degli ordini, le porte agli aspiranti autori gestione delle scorte e e supportando gli stampatori Entro il 2022, il volume time-to-market ottimizdi libri nella produzione piĂš totale dei libri stampati zati. Scommettere su efficiente di piccole tirain digitale sarĂ di nuovi autori non è piĂš ture. La nuova economia un rischio come una voldell’editoria, resa possibile ta. Con un modello prodalla stampa digitale, crea un duttivo on-demand che per i libri in stampa digitale paesaggio in cui la creativitĂ e Si prevede monocromatica e a colori consente la produzione un CAGR di l’innovazione nella scrittura tra il 2017 e il 2022 vantaggiosa di un sinpossono essere nutrite, non golo titolo, anche i libri annullate dalla necessitĂ di piĂš sconosciuti possono vendere milioni di copie di diventare opportunitĂ ogni titolo. Il digitale rimuove convenienti. Tuttavia, i vantaggi della publishing devono gestire costi e risorse le barriere all’ingresso, aprendo la stampa digitale per la filiera dell’ediin modo piĂš strategico. Gli stampatori di strada a un futuro editoriale in cui toria vanno oltre la gestione di tirature libri con una vasta esperienza nel settore i contenuti alternativi e di nicchia troppo brevi per una produzione offset dell’editoria possono supportare queste sono incoraggiati in modo positivo. economica o la riduzione al minimo del aziende consigliandole su come gestire A loro volta, i produttori di libri che magazzino. Gli stampatori di libri hanno meglio gli ordini, adeguare le stime, sono pienamente in grado di gestire anche l’opportunitĂ di ampliare la loro snellire la catena di fornitura e migliorare piccole tirature o persino di stampare proposta di valore svolgendo un ruolo il ROI complessivo. on demand trarranno beneficio da un di consulenza con piccole societĂ di L’epoca in cui le case editrici avevano settore che gravita lontano dai grandi self-publishing. Senza i budget delle case l’ultima parola su quali libri potessero volumi e che premia, invece, contenuti editrici di alto profilo, le societĂ di selfessere stampati e arrivare in libreria è unici.

ad altri settori è una grande fonte di ispirazione. Ad esempio, l’azienda di biciclette Rapha, che è nata a Londra, ora ha i “Cycle Clubsâ€?. I ciclisti possono incontrarsi, prendere un caffè, andare in bicicletta e acquistare i libri pubblicati dal brand. Ma i consumatori non frequentano il club solo per acquistare prodotti. Lo frequentano per l’esperienza di condivisione della loro passione con persone che la pensano allo stesso modo.

INNOVATORI DELL’EDITORIA Stiamo giĂ assistendo al potere delle community in altri settori. Il pubblico gioca un ruolo cruciale nel processo creativo e viene influenzato da ciò che gli altri consumatori apprezzano. Di conseguenza, nuovi formati di contenuto stanno rendendo la pubblicazione piĂš preziosa e nuovi modelli di business continuano

a emergere. La buona notizia è che la stampa sta assumendo un nuovo ruolo fondamentale nella customer journey. Gli editori possono utilizzare la stampa per entrare in contatto con i consumatori a un livello piĂš intimo e individuale con contenuti personalizzati. Hanno l’opportunitĂ di aggiungere piĂš valore in modi nuovi, sia attraverso libri che consentono alle persone di assecondare e condividere le loro passioni, sia con contenuti e servizi che vanno oltre ciò che attualmente identifichiamo con un libro. Ma devono essere pronti per il cambiamento e avere uno sguardo piĂš ampio. La piĂš grande opportunitĂ di crescita per gli editori è attraverso le community, coinvolgendo le persone in ciò che amano e consentendo loro di ottenere piĂš valore dalla loro relazione con un brand. â—— Fonte: Canon Future Book Forum

RG • Dicembre 2020

7


Rotolito è tra i maggiori stampatori italiani di prodotti editoriali: libri di editoria scolastica, libri illustrati, di narrativa, tecnici/scientifici e fumetti. Emanuele Bandecchi, sales & marketing director, ci racconta come l’azienda sia in grado di rispondere in maniera competitiva alle esigenze del mercato editoriale, grazie ad un modello di business evoluto in termini di know how, strategie e versatilità tecnologica.

ROTOLITO

INNOVATORI DEL LIBRO STAMPATO

R

otolito vanta una forte presenza oltre che sul mercato nazionale, anche su quello internazionale, in modo particolare Francia, Regno Unito e Paesi Scandinavi. L’azienda ha conquistato infatti la fiducia dei più prestigiosi editori e print buyer. Negli anni la società si è imposta tra le eccellenze made in Italy nel comparto grafico, grazie alla qualità dei suoi stampati e agli elevati standard di servizio offerti.

differenti, quali la possibilità di realizzare ordini veloci e ripetitivi in quantitativi minori e l’opportunità di ridurre gli stock di magazzino. La riduzione del magazzino è un vantaggio notevole per gli editori, i costi di storage infatti pesano non poco sui bilanci delle case editrici.

◗ Le dinamiche strutturali dell’industria editoriale sono cambiate. In questo contesto, quali vantaggi può offrire la stampa on demand?

Rotolito ha in sé un’anima innovatrice e, per questo, ha saputo cogliere questa sfida che il mercato stava proponendo. Abbiamo ricercato la soluzione migliore, per arrivare a sposare una tecnologia che ci dava più garanzie e che si è imposta sulle altre. Siamo stati i precursori, soprattutto come utilizzatori dell’inkjet a bobina nell’ambito editoriale e commerciale. Dall’inizio ad oggi abbiamo fatto grandi passi in avanti sotto il profilo della produttività e della qualità di stampa, che sotto certi aspetti non ha nulla da invidiare alla offset. Le tecnologie di stampa digitali hanno dato nuova linfa al mercato dell’editoria e oggi vediamo gli effetti di questo cambiamento. Ma le prospettive della stampa digitale vanno oltre al libro. Per la nostra esperienza si estendono ad infinite altre applicazioni, come la stampa di cataloghi, riviste e la stampa commerciale in genere.

Noi ci concentriamo sul libro, dalla ricezione dei file alla confezione, cerchiamo di rispondere nel modo migliore alle esigenze degli editori creando un prodotto adeguato in termini qualitativi e competitivo in termini di costo. Rispetto alla stampa tradizionale, il digitale è sicuramente vincente sulle basse tirature, non solo in termini economici, ma anche nella flessibilità che offre dal punto di vista produttivo. Infatti, le tempistiche di avviamento si riducono al minimo, così come gli scarti carta. Rotolito non si pone solo come provider di stampa digitale per offrire un servizio, ma punta a proporre agli editori un nuovo modello di business, che presuppone delle logiche

8

RG • Dicembre 2020

◗ Negli ultimi anni, l’innovazione digitale è stato un focus della vostra azienda. Cosa significa oggi “innovare” per il nostro settore?


➧ ➧ ➧ ➧ INDUSTRIAL PRINTING

◗ Qual è il vostro approccio all’innovazione digitale come fornitori per l’industria libraria? Il nostro approccio è in linea con la strategia aziendale di Rotolito, quella di poter fornire soluzioni per qualsiasi esigenza senza compromessi di servizio e qualità. Per quanto concerne l’industria libraria, il nostro business model è ormai da diversi anni improntato sulle piccole tirature e su ordini sempre più frazionati, un paradigma che fornisce ai nostri clienti la possibilità di controllare meglio le vendite e ridurre stock e resi di magazzino, esponendosi meno finanziariamente e guadagnando in efficienza e flessibilità. Non un “print on demand” puro, bensì una produzione industriale e qualitativa su tirature che spaziano dalle 50 alle poche migliaia di copie. Per approcciare questo modello abbiamo dovuto necessariamente investire in nuove tecnologie digitali, già nel lontano 2010, e automatizzare quanto più possibile il nostro flusso di lavoro interno. Lato cliente, ormai da un anno abbiamo lanciato Vantaprint, una piattaforma w2p unica nel suo genere, molto sbilanciata sul B2B e dedicata principalmente ad editori, che oggi hanno la possibilità di ordinare i propri libri (novità e ristampe) comodamente online, a dimostrazione dell’integrazione che esiste tra carta stampata e digitalizzazione.

◗ Quanto conta ancora l’alta qualità nell’ambito editoriale?

◗ Qual è oggi l’approccio di Rotolito? Quali sono le peculiarità, i servizi e le opportunità che l’azienda può offrire agli editori di tutto il mondo? Quando un editore affida un libro ad uno stampatore affida un po’ una sua creatura. Per noi, stampare in digitale non significa aver semplicemente installato una stampante. Dietro alla produzione digitale industriale, infatti, c’è un’azienda come Rotolito con una conoscenza profonda del prodotto, una realtà strutturata dal punto di vista organizzativo e gestionale. Siamo convinti che il digitale non può essere per tutti, presuppone investimenti, tecnologie e capitale umano. Anche la gestione del flusso è fondamentale per ottenere risultati perfetti e non è assolutamente da banalizzare.

I libri illustrati di alta qualità in termini di numero di edizioni sono in crescita, stampiamo un grande varietà di libri sia per il mercato interno che per il mercato estero, in particolare statunitense. Lavori di grande prestigio e con notevole valore aggiunto sono i libri d’arte e coffee table book con copertine in cartonato spesso rivestite in tessuto con lavorazioni speciali e bassorilievi.

◗ In un mondo di intrattenimento digitale, quale valore ha ancora il libro stampato?

◗ Qual è il plus che fa la differenza nel flusso di produzione di Rotolito?

◗ Come vede il futuro dell’editoria?

Oltre alla vasta gamma di tecnologie di stampa di cui disponiamo e che ci permettono di soddisfare la domanda del settore editoriale, il nostro punto di forza è anche quello di poter contare su reparti di legatoria interna che ci rendono completamente autonomi nel ciclo produttivo e ci permettono di rispettare i tempi di consegna concordati con i nostri clienti. Abbiamo linee di confezionamento dedicate esclusivamente alla stampa digitale e linee per confezionare libri in brossura cucita, fresata con copertine in cartonato o morbide.

Il libro stampato, alla luce dei media digitali, assume ancora più valore. Per noi il futuro del libro è stampato. Il mercato editoriale ha bisogno di player capaci di “innovare”, che per noi significa saper cogliere l’esigenza del nostro target e rispondere con nuove idee e competenze avanzate.

Vediamo un grande fermento tra i piccoli-medi editori, che stanno guardando con interesse le nuove tecnologie per l’opportunità che offrono di poter ristampare in modo economico libri fuori catalogo e pubblicarne di nuovi anche in brevi tirature per autori emergenti. Naturalmente non dobbiamo perdere di vista l’avanzata dell’e-book che, secondo noi, non va in contrasto con il libro cartaceo, ma è complementare. Sono due modi diversi di approcciarsi alla lettura. In sintesi, il digitale ha creato nuova linfa al settore, nuove opportunità che noi abbiamo colto e siamo pronti a cogliere anche in futuro. ◗


Nonostante il successo dei social, il libro cartaceo continua a crescere sia in Europa che negli Stati Uniti. Fabio Franceschi, presidente di Grafica Veneta, che proprio su questo ha basato il proprio business spiega come l’editoria libraria sta affrontando questo momento storico.

GRAFICA VENETA CREDE NEL FUTURO DEL LIBRO

F

abio Franceschi, presidente di Grafica Veneta, azienda che ospita un avanzato centro tipografico che si rivolge sia ai grandi gruppi editoriali che a piccoli editori, così come alle aziende pubbliche e private e alle università, racconta come la pandemia di Coronavirus abbia accelerato il processo di digitalizzazione e come le aziende stiano rispondendo a questi cambiamenti epocali.

◗ Com’è nata la vocazione a operare nel settore della stampa e della grafica e in che modo siete arrivati in un paio di decenni ai vertici europei del comparto? Subentrato al timone dell’azienda familiare ho convertito il piccolo laboratorio artigianale in un’industria che lavora con le principali case editrici internazionali. Una vera e propria scommessa in un territorio non vocato, contro il parere di molti. Come l’ho vinta? Garantendo qualità, puntando sull’innovazione, lavorando sulla ricerca con la convinzione che la differenza sta tutta sulla risorsa umana: anche la tecnologia più d’avanguardia deve essere affiancata dalla professionalità del personale.

◗ In che modo l’avvento del digitale ha cambiato il modo in cui la vostra azienda lavora?

10

RG • Dicembre 2020

Di nuova generazione e orientato alla sostenibilità ambientale, lo spazio high tech di Grafica Veneta Spa è dedicato alle tirature minori e ai nuovi talenti della scrittura per garantire le giuste copie senza rinunciare agli standard quantitativi aziendali. Strumentazione al top e il costante aggiornamento dei collaboratori fanno di questa area uno dei fiori all’occhiello della produzione. Negli ultimi anni c’è stato un forte ritorno al supporto cartaceo, sia nell’editoria libraria che nella stampa. Crede che la carta abbia ancora un futuro? Sembra che esistano solo i social e internet, invece anche in America o negli Stati più evoluti il libro cartaceo cresce del 5% ed è considerato sempre più come un bene da lasciare in eredità, da regalare, da sistemare in una bella libreria. La tecnologia sta correndo al punto tale che il formato digitale di oggi non si potrà consumarlo fra cinque anni perché cambieranno i supporti. Un romanzo, un giallo, un saggio, un volume di carta, invece, è per sempre.

◗ In che modo state affrontando il tema dell’ecosostenibilità? Con convinzione. L’azienda è green: autosufficiente dal punto di vista energetico, totalmente carbon free, lavora carta certificata e salva foreste: a ogni albero tagliato ne corrispondono due piantati. L’attenzione all’economia circolare completa il quadro di uno stabilimento a impatto zero.

◗ Può spiegarci quali sono state le sfide che vi siete trovati ad affrontare dopo l’inizio dell’epidemia di Coronavirus e in conseguenza del lockdown? In emergenza sanitaria abbiamo adattato parte dei macchinari presenti nello stabilimento per la stampa di schermi protettivi per i cittadini veneti. L’operazione, concordata con il Presidente della Regione ha permesso la distribuzione gratuita di un totale di 10milioni di dispositivi filtranti alla popolazione tramite la Protezione Civile. L’iniziativa rispondeva all’esigenza di proteggere la comunità durante le uscite per le primarie necessità senza ricorrere all’acquisto di mascherine chirurgiche professionali, liberando quindi questi strumenti


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA & INNOVAZIONE

appositamente per l’uso degli operatori sanitari. Grafica Veneta Spa ha sempre comunque continuato a lavorare, con qualche rallentamento dovuto ai limiti imposti dalla pandemia: nei mesi di crisi è stata ultimata la scolastica per la Francia, Spagna e Irlanda ad esempio.

◗ Lo smart working è diventato uno strumento essenziale da quando è iniziata la pandemia: crede che il lavoro a distanza diventerà la nuova normalità anche quando usciremo dall’attuale emergenza? Credo che si debba essere dinamici, performanti e sempre all’altezza delle situazioni. La strumentazione aiuta, ma è comunque l’uomo a fare la differenza. Dall’amministratore delegato al dipendente appena assunto, tutto il sistema condivide l’obiettivo aziendale. È stato così anche per le novità apportate durante il Covid. Il responsabile sicurezza ha perfezionato le abilità scientifiche maturate con una laurea in chimica e mettendo in campo tutte le conoscenze tecniche per procedere ai test sui primi prototipi di mascherine. Le analisi di laboratori esterni hanno poi prodotto le certificazioni necessarie a distribuire un prodotto anti allergico, biocompatibile rispettoso degli standard richiesti. Lavorare in Grafica Veneta Spa è una prova continua.

◗ Quali conseguenze di lungo termine Covid-19 porterà a suo parere nel vostro settore? Si aspetta un progressivo ritorno al passato o un salto di paradigma per la stampa nei prossimi anni? Pur producendo libri, intesi come oggetto antico, Grafica Veneta Spa ha sempre guardato nuovi orizzonti sperimentando, creando opportunità, studiando offerte diverse per il mercato. Dal bio libro a quello profumato, dal pronto e fatto fino alle tirature on demand. Dalla divisione h24 che permette di confezionare un’opera e consegnarla in 48 ore oltre oceano siamo arrivati ai contratti con la clausola top secret tanto da stampare al buio... siamo, dunque, a disposizione dei clienti, degli scrittori più esigenti e di tutte le case editrici.

Un appello per salvare la cultura ra gli appelli per salvare il mondo della cultura e preservare i T libri e le librerie ai tempi della pandemia, c’è anche quello di Fabio Franceschi, presidente di Grafica Veneta Spa, che si affianca

all’Aie, l’Associazione Italiana Editori, alle organizzazioni e a tanti esponenti di settore “Il libro è come il pane, – afferma Franceschi – un bene essenziale così come è stato definito dal decreto dell’aprile scorso. L’acquisto di un volume non è rinviabile” e ricorda i successi in uscita che nello stabilimento dell’alta padovana vengono stampati in milioni di copie e inviate in ogni parte del mondo. “Dopo aver assistito recentemente alla reazione di un autore di fronte alla sua opera – confida Franceschi – vedendo sfogliare le pagine, accarezzare la copertina, ripercorrendo fatica e passione durante la stesura, proprio con questa immagine scolpita nella mente intendo sottolineare che dietro ad ogni romanzo, saggio, giallo c’è un sistema che sostiene il Paese e lo ha aiutato a ripartire costruendo una possibile convivenza con il virus. Leggere è evasione, è una reazione, è libertà, è diffusione di pensiero, tutte le case editrici con gli scrittori sono un patrimonio per il benessere di ogni singolo cittadino. Per questo servono interventi volti a limitare l’impatto negativo che questi provvedimenti avranno sull’intera filiera”.

è possibile imparare per il futuro dalla difficile esperienza che abbiamo vissuto in questi mesi? Da maggio ad agosto le rotative hanno prodotto dizionari, sussidiari, vocabolari e antologie per le scuole non solo italiane ma anche straniere. Tra le novità dell’anno scolastico la stamperia ricorda il ritorno dell’ora di educazione civica obbligatoria. Un prodotto legato alla tradizione che trova sponda tra famiglie e studenti per il valore della consapevolezza che la lezione rappresenta. L’azienda è pronta ad accogliere le scolaresche per completare un percorso formativo. Lo stabilimento è strutturato anche per la didattica con segnalazioni e responsabili di area dedicati a queste iniziative. ◗ Fonte: intervista della serie BlastingTalks https://it.blastingnews.com

◗ Potrebbe indicarci le sfide e le opportunità generate dall’attuale situazione macroeconomica e dalle incertezze dovute al Coronavirus per Grafica Veneta? La vita mi ha insegnato delle cose, come accade a molti, e oggi penso alle priorità in maniera differente. Grafica Veneta Spa ha un bilancio solido e le prospettive per il futuro sono buone. Sento la responsabilità di fare qualcosa per un bene collettivo che va oltre i confini della mia azienda e della regione in cui vivo. Cerco di essere un uomo giusto per la mia impresa e il mio territorio, provando a fare la mia parte.

◗ Siete una realtà fortemente orientata al cambiamento e all’innovazione. Quale lezione

RG • Dicembre 2020

11


GECA

PARTNER DELL’EDITORIA LIBRARIA È

sempre più accesa la sfida tra editori indipendenti e grandi editori. Come vi ponete per soddisfare le esigenze di queste due realtà?

Negli ultimi anni la quota di mercato delle case editrici indipendenti è in aumento. Questa crecita è stata possibile anche grazie alle nuove tecnologie che permettono una produzione di qualità con prezzi unitari bassi, come ha raccontato Luigi Bechini, marketing manager di Geca Industrie Grafiche.

Nel 2019 abbiamo lanciato la piattaforma Rotobook proprio per venire incontro alle esigenze degli editori indipendenti. Con il sistema Rotobook, infatti, abbiamo reso disponibile per i piccoli e medi editori un sistema di produzione in rotativa molto efficiente e con costi unitari molto bassi, per tirature da 50 a 3.000 copie e con una qualità di stampa indistinguibile dalla tradizionale stampa offset. Una soluzione tecnologica che, fino ad allora, questa tipologia di editori poteva utilizzare esclusivamente presso i grandi stampatori “rotativisti” e solo a partire da tirature piuttosto alte. Alla convenienza e alla flessibilità di una simile tecnologia, noi uniamo anche una qualità del servizio molto alta e tempi di produzione rapidi, dal momento che il nostro sistema produttivo è costruito proprio attorno alle esigenze degli editori medio piccoli. Fin dalla

12

RG • Dicembre 2020

nascita di Rotobook abbiamo inoltre stretto collaborazioni con le due principali associazioni di categoria, ovvero AIE (Associazione Italiana Editori) e ADEI (Associazione degli Editori Indipendenti): con entrambe abbiamo sviluppato iniziative, campagne e convenzioni per aggiungere valore all’offerta rivolta ai loro associati.

◗ Quali strumenti mettete a disposizione degli editori di libri? Lo strumento principale è la nostra piattaforma Rotobook, un sistema di preventivazione e gestione della produzione del libro ad altissima efficienza. Una volta registratosi su Rotobook, l’editore, in totale autonomia, può creare preventivi confrontando soluzioni diverse (in termini di tirature, scelta di carte, tipologia di stampa, etc.) in modo da poter fare dei budget veritieri e affidabili. All’interno della piattaforma ci sono poi altri strumenti utili: per ogni libro preventivato, il sistema comunica l’altezza del dorso precisa al millimetro per poter realizzare le copertine e il peso


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA & INNOVAZIONE

del prodotto finito, in modo da poter avere subito un’idea dei costi di trasporto (che nel preventivo generato dalla piattaforma sono sempre indicati in chiaro, nella massima trasparenza). Tutto questo velocizza enormemente il lavoro dell’editore, che ci contatta solo per avere consigli sulle carte, su aspetti tecnici significativi o per concordare eventuali urgenze, ma non per aspetti banali che sono invece tutti gestiti dalla piattaforma con un enorme risparmio di tempo e risorse.

◗ Geca può essere considerata un partner per il settore dell’editoria libraria? Con il lancio sul mercato di Rotobook, Geca ha compiuto la definitiva trasformazione da azienda di stampa generalista a stampatore specializzato in libri. Siamo ormai uno degli attori principali della filiera del libro e questo ruolo ci viene sempre più riconosciuto non solo dai nostri clienti, ma anche dalla stampa di settore, dalle associazioni di categoria, dai blog letterari fino ai book influencer, con cui abbiamo anche realizzato eventi e condiviso esperienze.

◗ Come ha influito il lockdown sulle vite di lettori, editori e stampatori di libri? Durante il primo lockdown, con la chiusura delle librerie, abbiamo assistito a trasformazioni molto interessanti, che ci hanno fatto intravedere nuove opportunità per la filiera del libro. Gli editori che hanno avuto maggiore continuità durante i mesi di marzo e aprile avevano alcune caratteristiche comuni: erano dotati di magazzini e canali di distribuzione alternativi a quelli principali (che erano completamente chiusi); erano riusciti a costruire attorno alla propria casa editrice una comunità di lettori appassionati e fidelizzati, con cui hanno continuato a dialogare grazie ai social; hanno saputo attivare velocemente canali di vendita online efficienti. Tre caratteristiche che hanno permesso a questi editori di reagire meglio di altri alla crisi. Crediamo che dentro questa capacità di reazione ci siano tantissimi insegnamenti per il futuro. Dal canto nostro, non potendo contare su eventi e fiere del libro che rappresentavano per noi dei momenti importanti di visibilità e comunicazione, abbiamo sviluppato ulteriormente la nostra comunicazione digitale. Attraverso la creazione di campagne social e la produzione di brevi video, abbiamo promosso l’importanza della lettura e le peculiarità del libro cartaceo nella specifica fase storica che stiamo vivendo. Abbiamo inoltre capito che possiamo supportare gli editori nello sviluppo di un approccio multicanale alla promozione e alla vendita. Un esempio di quello che abbiamo in mente è stata l’iniziativa sviluppata da Rotobook insieme a Book Pride a fine ottobre: a fronte di un’edizione prevalentemente digitale della kermesse milanese, abbiamo costruito insieme agli organizzatori delle campagne Facebook per ogni editore espositore.

Campagne mirate a target specifici in base alla tipologia di editore, collegate all’evento e ai libri che l’editore voleva promuovere durante le giornate di Book Pride.

◗ L’avvento del digitale ha cambiato il modo in cui la vostra azienda lavora? Per il nostro settore il termine “digitale” vuol dire due cose diverse, entrambe molto importanti. Dal lato produttivo, le tecnologie di stampa digitale ci hanno permesso di sviluppare una soluzione produttiva come Rotobook che apre un’infinita serie di opportunità per gli editori. La possibilità, assicurata dalla stampa digitale, di realizzare anche piccole tirature a costi unitari molto bassi, permette agli editori due cose fondamentali: allungare la vita del proprio catalogo, dal momento che ogni libro può essere ristampato anche in poche copie qualora emerga una nuova domanda; poter progettare in tranquillità titoli che, anche se sulla carta non possono contare su aspettative di vendite enormi, sono in grado di intercettare una nicchia di lettori. Più gli editori saranno capaci di conquistare riconoscibilità e credibilità nei confronti di queste nicchie e più potranno sfruttare anche l’altra faccia del “digitale”, ovvero la capacità di promuoversi e vendere su più canali diversi: quello fisico, ovviamente, che rimarrà prioritario e fondamentale, ma anche quello online. ◗

RG • Dicembre 2020

13


“Una rivoluzione tecnologica sta cambiando mondo e modo in cui viviamo. Fin dove ne siamo consapevoli?” da “2081” Tecnologie Uomo Futuro, 3 edizione, di Fabio Filocamo, Prefazione di Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera. Susil Edizioni 2019

Il mondo dell’editoria libraria sta attraversando un’importante fase di cambiamento, sia a livello di offerta che di richiesta, che rispecchiano oggi le esigenze di un mondo globalizzato. Susil Edizioni sta rispondendo a questa evoluzione con un modello di business innovativo e trasparente che pone al centro il valore del libro stesso. Ce ne parla Maurizio Pierluca Sulas, direttore editoriale di Susil Edizioni.

SUSIL EDIZIONI TRASPARENZA E PASSIONE

◗ Si continua a parlare di crisi dell’editoria libraria. Qual è la soluzione adottata da Susil Edizioni per contrastare questa tendenza? Più che di crisi, bisognerebbe parlare di cambiamento del panorama editoriale italiano, sia come offerta che come richiesta. Mentre un tempo, per pubblicare un libro, la strada era solo quella dell’editoria classica con tempi spesso lunghi e con un “imbuto editoriale” che permetteva solo a pochi eletti di poter pubblicare, oggi l’offerta per chi desidera pubblicare un libro è molto più ampia. Molto utilizzato, ad esempio, è il mondo dell’auto pubblicazione, con piattaforme che permettono a tutti di poter pubblicare il proprio libro. È da questo panorama che è nata la nostra risposta/proposta: dare la possibilità a tutti di poter pubblicare il proprio libro, in tempi rapidi, con la massima libertà d’espressione, con un prodotto di alta qualità progettuale e realizzativa, con tutti i servizi grafici ed editoriali, ma sopratutto ad un minimo costo, con condizioni trasparenti, senza vincoli contrattuali, riconoscendo all’autore le giuste condizioni economiche sulle vendite e sui tempi di rendicontazione. Oggi il mercato e le sue richieste, rispecchiano le esigenze ed i tempi di un mondo globalizzato, bisogna quindi riuscire a migliorare l’offerta, fornendo un prodotto di alta qualità in tempi rapidi a costi contenuti, che si possa vendere online e ricevere, in versione cartacea, in tempi rapidi, di-

14

RG • Dicembre 2020

rettamente a domicilio. La nostra proposta si colloca appunto tra l’editoria classica e le offerte di auto pubblicazione, concedendo all’autore la libertà espressiva dell’auto pubblicazione (sempre che i contenuti siano ben scritti ed “eticamente puliti”) ma con tutto il supporto dei servizi editoriali e progettuali di una casa editrice e l’esperienza ed i servizi grafici di un’azienda di oltre sessant’anni di attività nel campo delle arti grafiche.

◗ Quali sono i canali di vendita che meglio supportano l’attività di un editore? Oggi sicuramente, visto anche il grave problema della pandemia che ha aggravato la situazione, il canale più utilizzato è l’online. Proprio per questo è stato fatto uno sforzo innovativo e di investimento per poter fornire uno store di vendita a tutti i lettori che desiderino ricevere il libro acquistato in tempi rapidi. Rimangono comunque un punto di riferimento anche tutte le librerie del territorio nazionale, infatti tutte le nostre pubblicazioni, proprio perché registrate nel catalogo nazionale dei libri in commercio, sono ordinabili in qualsiasi libreria d’Italia. Un altro canale che si sta sempre di più affermando è quello dei social, dove oramai tutti gli autori si promuovono, spesso in maniera professionale, proponendo i propri libri con post e dirette. La nostra casa editrice fornisce agli autori tutti gli strumenti e la consulenza necessaria a riguardo.

“Nella parte più nascosta della Cattedrale di Ampurias in Castelsardo, si materializza finalmente un indizio...” da “Il retablo perduto” Cronografica di un’ipotesi di Francesco Tamponi, Prefazione di Claudio Strinati. Susil Edizioni 2019


➧ ➧ ➧ ➧ EDITORIA & INNOVAZIONE

◗ In che modo è cambiato il modello di business del libro? La maggior parte delle case editrici e piattaforme di auto pubblicazione fondano il loro business sulla vendita del libro, la nostra visione è differente, nel senso che il nostro obiettivo è la realizzazione del libro, che doni valore alla nostra attività, lasciando in secondo piano le vendite ed il loro guadagno che dividiamo con l’autore. Oggi un autore, soprattutto se alla prima esperienza, spesso pubblica un libro per puro piacere a prescindere dal fatto che poi venderà o meno il suo libro. Ecco perché cerchiamo di dare un prodotto qualitativo e soddisfare quel piacere di ricevere il proprio libro, realizzato con carte di pregio, stampato in HD e curato in ogni dettaglio.

◗ Quali sono i valori del vostro marchio editoriale? In sintesi direi la trasparenza e la passione. Facciamo questo lavoro da più di sessant’anni, siamo alla seconda generazione e ci accorgiamo che ogni libro prodotto è come fosse una parte dalla nostra azienda che deve rispecchiare la passione, la qualità e la trasparenza in un rapporto di rispetto reciproco tra editore ed autore, sia quest’ultimo alla sua prima esperienza o abbia pubblicato numerose opere di successo.

◗ Quanto è importante l’innovazione tecnologica per una realtà come la vostra? L’innovazione è sempre stata la nostra arma più efficace, soprattutto nei momenti più difficili del mercato che si sono susseguiti in questi ultimi anni. Grazie al know-how aziendale ed alla creatività indirizzata sull’innovazione siamo riusciti nel tempo a creare un’azienda che garantisce completamente il prodotto che produce, poiché tutte le fasi: sevizio di assistenza pre e post pubblicazione, progettazione, prestampa, stampa, allestimento, vendita online, gestione degli account autore, vengono interamente curate all’interno della casa editrice. Non essendoci quindi lavorazioni o servizi delegati a terzi, siamo riusciti negli anni ad ottenere un prodotto di alta qualità a costi contenuti, per il piacere reciproco di autore ed editore. ◗

Progetto grafico copertina. Ogni nuovo progetto editoriale ci affascina e ci entusiasma ogni volta, ogni progetto viene studiato e realizzato in base al contenuto dell’opera ed in collaborazione con l’autore

www.edigit.it

soluzioni multipiattaforma per la gestione completa delle aziende grafiche: Packaging Label Digital Flexo Lito-Offset Soluzioni Cloud per Industrie Grafiche Edigit Cloud Platform


L’ECONOMIA BIO-CIRCOLARE DEL SETTORE CARTARIO

Il settore cartario svolge un ruolo fondamentale nel panorama dell’economia circolare in Italia. Un primato che deve confrontarsi con nuove sfide, dall’innovazione alla produzione e utilizzo di energie rinnovabili, come il biometano.

L’

industria cartaria, in Italia, è stata tra i primi settori industriali ad aver pubblicato (dal 1999) un Rapporto Ambientale, invitando stakeholder e interlocutori ambientali a un dialogo trasparente e lontano da luoghi comuni e fake news. Giunto alla sua 21esima edizione, il Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana, scritto a quattro mani da Assocarta con il supporto di Ambiente Italia, è una ulteriore evoluzione della partnership con Legambiente per una base di confronto da poter condividere già in fase di stesura. La 21esima edizione del Rapporto è stata presentata dai Presidenti Lorenzo Poli di Assocarta e Stefano Ciafani di Legambiente, con la partecipazione dell’On. Roberto Morassut Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Vice-Presidente Confindustria con delega all’Ambiente Maria Cristina Piovesana.

I RISULTATI DEL SETTORE “L’impegno profuso sul fronte ambientale dai nostri imprenditori – afferma Poli – viene quest’anno ulteriormente riconosciuto da un Indicatore di Circolarità di

16

RG • Dicembre 2020

Materia pari a 0.79 in una scala da 0 a 1 (https://www. ellenmacarthurfoundation.org/). Un valore elevato, ottenuto grazie alla capacità del settore di investire in materie prime rinnovabili (fibre vergini da foreste certificate e amidi), e di prendersi cura dei suoi prodotti reimmettendo nel ciclo produttivo carta e imballaggio da riciclare. Il 57% della nostra produzione proviene da fibre riciclate (negli imballaggi siamo oltre l’80%)”. “La carta potrebbe sostituire il 25% degli imballaggi a base di materiali fossili e, grazie alle nuove capacità in corso di avvio, il riciclo potrebbe crescere ancora, passando dalle attuali 10 tonnellate al minuto ad oltre 12. Siamo un settore industriale che di ambiente ci vive: foreste per la materia prima, aria e acqua per lavorarla e fuoco per asciugarla”, spiega il presidente di Assocarta Poli.

IL CONTESTO NORMATIVO Il settore è pronto a cogliere le opportunità nell’ottica del Recovery Fund in quanto il bilancio ambientale presentato scatta una fotografia con indicatori di prestazione ambientale in miglioramento che potrebbero ulteriormente progredire se vi fosse un contesto normativo favorevole all’impresa e alla sua competitività sui mercati. “Si può fare di più – spiega Poli – perché il settore ha ancora delle sfide importanti da affrontare ma serve un contesto normativo favorevole. Per questo insieme a Legambiente chiediamo al Governo supporto per


➧ ➧ ➧ ➧ OSSERVATORIO MERCATO

progredire nel processo di decarbonizzazione: non vediamo una unica soluzione, il settore ha bisogno di infrastrutture per rendere questa transizione graduale e sostenibile economicamente”. “Eccellenza per qualità e quantità del riciclo dei materiali, il settore cartario ha saputo ritagliarsi un ruolo di leadership nel panorama dell’economia circolare in Italia e i numeri del nuovo rapporto ambientale ne sono una conferma. Un primato che va certamente consolidato e che, forte dei risultati raggiunti nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani e degli scarti produttivi, deve confrontarsi con nuove sfide, dall’innovazione alla produzione e utilizzo di energie rinnovabili, come il biometano. Sfide cui la politica è chiamata a dare risposte all’altezza”, sottolinea il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. “Nel pieno della discussione sul Recovery Plan, è tempo di semplificare la normativa per le autorizzazioni, implementare il decreto End of Waste su carta e cartone e realizzare gli impianti per poter rendere la filiera sempre più circolare e libera dalle fonti fossili: un obiettivo, quest’ultimo, che ci vede in prima linea in un cammino comune con Assocarta”.

GLI OBIETTIVI FUTURI Oltre alla necessità di progredire nella riduzione di emissioni di CO2 le proposte di politica industriale del settore per una economia ancora più circolare, riassunte nella seconda parte del Rapporto, riguardano: - il miglioramento dell’efficienza energetica per il quale è necessario sostenere tecnologie efficienti come la cogenerazione e ridare forza a meccanismi di incentivazioni che hanno dimostrato di esser ein grado di dare un forte impulso all’efficientamento. - approvvigionamento di fonti sostenibili: l’industria ha finora trainato lo sviluppo della gestione soste-

nibile delle risorse forestali e continuerà a farlo, con l’invito ad usare carta riciclata anche per utilizzi alimentari come nel resto d’Europa per favorire l’utilizzo dell’eccesso di macero disponibile; - incremento della capacità di riciclo: sostenere la presenza di imprese che riciclano sul territorio nazionale e garantire l’accesso ai mercati dei prodotti riciclati, vecchi e nuovi, sono l’unica garanzia di mantenimento e incremento della circolarità; - ulteriore miglioramento della qualità della raccolta differenziata: punto ancora debole del sistema di riciclo, - valorizzare gli scarti del riciclo: principale ostacolo al riciclo, ricordiamo che non è un rifiuto “causato” dall’industria ed è necessario favorire nuove forme di riciclo di materia attraverso la ricerca di nuove tecnologie, l’investimento in nuovi impianti e l’accesso al mercato dei prodotti così ottenuti, garantendo nel frattempo ogni altra forma di recupero, anche energetico, che possa rappresentare un’alternativa allo smaltimento in discarica - valorizzazione dei fanghi per la produzione di biometano: opportunità per favorire il recupero e la decarbonizzazione, serve il supporto alla creazione di nuovi impianti di compostaggio, anche in ottica di decarbonizzazione; - quadro normativo coerente, dall’EoW alla promozione del regime dei sottoprodotti, fino al rimuovere gli ostacoli posti da una normativa nazionale sulle acque ormai obsoleta e incoerente con il quadro normativo europeo che ostacola gli obiettivi di riduzione dell’impiego di risorse idriche.◗

RG • Dicembre 2020

17


Giflex il futuro del packaging flessibile

G

rande soddisfazione per il webinar Giflex “Il futuro del packaging flessibile”, che ha registrato un numero piuttosto elevato di partecipanti, circa 150. Hanno partecipato all’evento come relatori: il Sen. Gianni Pietro Girotto – Presidente della 10ª Commissione Industria del Senato, il Dott. Lelio Cacciapaglia – Direttore Tributario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Dott.ssa Claudia Brunori – Responsabile Divisione Uso Efficiente delle Risorse e Chiusura dei Cicli di ENEA, il Dott. Maurizio Del Conte – Professore Ordinario dell’Università Bocconi esperto in Diritto del Lavoro. L’evento si è aperto con i saluti del Presidente uscente Michele Guala, che chiude così un fruttuoso doppio mandato alla guida del gruppo di specializzazione Assografici. A seguire l’intervento del Sen. Girotto che oltre a illustrare i principali provvedimenti del Governo atti a incentivare la transizione verde e digitale delle aziende, ha suggerito una promettente apertura alle istanze del gruppo in materia di sostenibilità, invitando le aziende a un proficuo dialogo di collaborazione con l’istituzione. Il secondo intervento, tenuto dal Dott. Cacciapaglia, è stato di taglio più tecnico e ha illustrato le principali normative di vantaggio fiscale a sostegno dell’innovazione delle imprese con un focus particolare sulle PMI. La relazione è andata nel dettaglio di misure la cui portata in alcuni casi non era stata completamente compresa dalle aziende, che hanno prontamente risposto con estrema curiosità e molteplici quesiti. Il terzo intervento è stato quello della Dott.ssa Brunori di ENEA, che ha presentato i principali provvedimenti europei in materia di Economia Circolare che riguarderanno l’industria del packaging e della plastica in particolare nei prossimi anni. A seguire, un interessante quadro comparativo sul recepimento delle misure europee nei principali stati UE (Italia, Germania, Francia e Spagna) e l’introduzione ai lavori dei tavoli ECESP - European Circular Economy Stakeholder Platform e ICESP (il suo corrispettivo a livello nazionale). A chiusura dell’evento il focus del Dott. Del Conte sull’evoluzione della normativa dello smart working. Il Professore ha illustrato i nodi giuridici principali in materia, per poi passare alla presentazione di alcuni casi particolarmente virtuosi di aziende che già hanno affrontato processi di trasformazione organizzativa volti ad implementare il lavoro agile. Nei prossimi mesi ci sarà un ulteriore incontro del Gruppo che vedrà l’apertura del mandato del nuovo Presidente, nominato dall’esecutivo entro la fine di novembre 2020.

18

RG • Dicembre 2020

Gifasp positività e non solo crisi

A

nche se i numeri macroeconomici non sono prettamente confortanti, i concetti di proattività e vision espressi durante l’Assemblea d’Autunno Gifasp 2020 invitano a guardare avanti senza paura e ad essere uniti per una ripresa che dovrà esserci. Durante l’appuntamento virtuale, sono stati analizzati gli scenari macroeconomici internazionali e il panorama italiano dei mesi appena trascorsi, con previsioni per il futuro a breve. Le previsioni per il commercio mondiale indicano un calo a fine 2020 poco oltre il 9%, che però riflette un trend che era già in atto da alcuni anni, dovuto prevalentemente alle tensioni tra Cina e Stati Uniti. In Italia, questo processo di rallentamento è dovuto fondamentalmente a un calo della produttività, che di fatto ha smesso di crescere dal 1995. L’andamento del Total Factor Productivity (TFP) in Italia è stato fortemente influenzato dall’incapacità di evolvere e innovare: il modello virtuoso che negli anni Settanta era un modello per tutto il mondo, a partire dalla metà degli anni ’90 ha smesso di essere efficace, ma l’industria italiana non ha saputo rispondere con proattività alla rivoluzione tecnologica in corso. Cruciale, in questo percorso, il ruolo dei manager. Tra i suggerimenti pratici indicati sono emersi la valorizzazione dei manager sulla base della loro capacità di far crescere i talenti all’interno del proprio team e un sistema di target e riconoscimenti che consenta di individuare e far crescere i top perfomer, investendo su capacità e competenze. Dallo studio sull’analisi dei bilanci 2019 è emerso che le aziende cartotecniche italiane sono riuscite a mantenere nell’anno pre-covid performance superiori alla media della manifattura nazionale, denotando al tempo stesso un comparto economicamente solido e professionalmente preparato alle sfide future e a sostenere le innovazioni richieste dal mercato. Si è fatto poi il punto sull’evoluzione del Comitato Tecnico e la creazione di una Gifasp Academy. Secondo il coordinatore Gianandrea Totaro, dopo aver trattato negli ultimi anni all’interno del CT argomenti come inchiostri, adesivi, carta e la fustella, è stata messa in evidenza la necessità di un maggior coinvolgimento delle aziende associate e le relative opportunità di partecipazione che ne derivano con i concetti di proattività e vision. Seminari intesi a dare formazione alle nuove maestranze in azienda e aggiornamenti agli operatori delle aziende cartotecniche associate. L’intento è quello di realizzare almeno un seminario a bimestre trattando temi come il processo di fustellatura e incollatura, il confezionamento, le tolleranze di processo, la carica batterica (e come abbatterla), i brevetti, rilievo estetico e di sicurezza con applicativi a spessore digitali.



IMBALLAGGI IN CARTA SEMPRE PIÙ APPREZZATI!

La mentalità dei consumatori sta cambiando e la cultura della sostenibilità è sempre più diffusa. Il packaging a base di carta e cartone è la scelta preferita dei consumatori in virtù delle sue proprietà rispettose dell’ambiente, come la riciclabilità e la compostabilità, oltre ad altri fattori legati alla praticità di utilizzo e alle caratteristiche visive.

U

n nuovo studio sulla percezione dei consumatori commissionato da Two Sides – iniziativa globale no profit che promuove gli attributi unici di sostenibilità e attrattività di stampa, carta e imballaggi in carta – conferma ancora una volta che il packaging a base di carta rappresenta per molti la soluzione più ecosostenibile in assoluto. Lo studio, condotto online a livello europeo, ha coinvolto 5.900 consumatori residenti in Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Svezia e Regno Unito. I risultati dello studio indicano una crescente consapevolezza dei consumatori sull’impatto ambientale prodotto dagli imballaggi, soprattutto quelli monouso e non riciclabili. La maggior parte degli intervistati dichiara di adottare comportamenti mirati a ridurre l’utilizzo di imballaggi in plastica (70%) e ritiene che carta/cartone offrano le alternative più sostenibili. Il 72% degli intervistati pensa che il compostaggio domestico sia un ulteriore vantaggio offer-

20

RG • Dicembre 2020

to da questi materiali. Il packaging in carta/cartone viene inoltre considerato il più adatto a comunicare le informazioni sul prodotto, nonché il più semplice da conservare e il più sicuro da utilizzare. I risultati dello studio indicano chiaramente che i consumatori esercitano una crescente pressione sul settore retail relativamente all’uso di packaging ecosostenibili. Il 48% degli intervistati dichiara di essere disposto a evitare i retailer che non adottano misure di riduzione degli imballaggi non riciclabili. Inoltre, il 58% degli intervistati concorda sull’introduzione di un’imposta finalizzata a scoraggiare l’impiego di materiali d’imballaggio non riciclabili. “Sempre più attenzione si sta focalizzando sul packaging nel tentativo di concretizzare un sistema di economia circolare. I consumatori stanno diventando più consapevoli sulle scelte di imballaggio degli articoli che acquistano, il che a sua volta esercita grandi pressioni sulle imprese, in particolare nel settore della vendita al dettaglio. La mentalità basata sul concetto ‘make, use, dispose’ sta cambiando lentamente. Abbiamo condotto questa ricerca per comprendere la percezione dei consumatori in merito agli imballaggi. L’indagine ha rivelato che il packaging a base di carta è la scelta preferita dei consumatori per le sue caratteristiche ambientali, come riciclabilità e compostabilità, oltre a molti altri fattori pratici. Il sondaggio ha anche rilevato che i consumatori in tutta Europa sono disposti a cambiare il proprio comportamento per fare acquisti in modo più sostenibile. Molti so-


➧ ➧ ➧ ➧ CARTONE E CARTONCINO

no disposti a spendere di più per i prodotti se confezionati in materiali sostenibili. Questo enfatizza la necessità per i retailer di promuovere maggiormente i propri sforzi verso una maggiore sostenibilità, nonché l’importanza delle certificazioni ambientali”, ha affermato Jonathan Tame, amministratore delegato, Two Sides Europe.

PERCEZIONI E ABITUDINI DEI CONSUMATORI Dall’indagine emerge che gli imballaggi in carta e cartone si collocano al primo posto tra i consumatori per le caratteristiche di sostenibilità, tra cui la compostabilità in casa (72%), il rispetto dell’ambiente (62%) e la maggiore facilità di riciclo (57%). L’imballaggio in vetro, invece, è la scelta preferita per fattori quali la riutilizzabilità (55%) e la migliore protezione dei prodotti (51%). Il 70% dei consumatori sta attivamente adottando misure per ridurre il proprio uso di imballaggi in plastica. Il 48% dei consumatori eviterebbe i retailer che non stanno cercando attivamente di ridurre il loro uso di imballaggi in plastica non riciclabili. Il 58% degli europei ritiene che gli imballaggi non riciclabili dovrebbero essere disincentivati attraverso la tassazione. Il 66% dei consumatori preferisce che i prodotti ordinati online siano consegnati in imballaggi di carta piuttosto che in imballaggi di plastica. Il 73% dei consumatori preferisce che i prodotti ordinati online siano consegnati in confezioni adeguate, cioè non troppo grandi per le dimensioni reali del prodotto. Gli imballaggi in carta e cartone sono considerati il materiale più riciclato, con il 30% dei consumatori che ritiene che il tasso di riciclo europeo sia superiore al 60% (l’85% degli imballaggi in carta e cartone viene riciclato – Euostat 2017). Il 23% dei consumatori ritiene che il vetro abbia un tasso di riciclo superiore al 60% (gli imballaggi in vetro hanno un tasso di riciclaggio del 74%). Il 17% dei consumatori ritiene che il metallo abbia un tasso di riciclo superiore al 60% (gli imballaggi metallici hanno un tasso di riciclo dell’80%). La plastica è considerata il materiale da imballaggio meno riciclato: anche se il 12% dei consumatori sovrastima il tasso di riciclo della plastica, credendo che sia superiore al 60% (gli imballaggi in plastica hanno un tasso di riciclo del 42% in Europa). Il 64% degli intervistati è a conoscenza del Forest Stewardship Council® (FSC®) e il 55% è a conoscenza del Program for the Endorsement of Forest Certification™ (PEFC™). Gli europei considerano l’FSC leggermente più importante del PEFC. Il Mobius Loop è il marchio più riconosciuto in Europa, l’86% ne è a conoscenza. È anche considerato il simbolo più importante dai consumatori. I consumatori hanno classificato i sacchetti di carta ai primi posti per riciclabilità (52%), compostabilità (47%) e realizzazione con materiali rinnovabili (43%).

I VANTAGGI DI CARTA E CARTONE Nel 2018 il valore del mercato europeo degli imballaggi si è attestato sui 195 miliardi di euro, che si prevede raggiungerà i 214 miliardi di euro nel 2023 (packagingeurope. com, 2019). Il packaging gioca un ruolo estremamente importante nelle decisioni di acquisto poiché mostra informazioni chiave sul prodotto e viene utilizzato per preservarne o migliorarne la qualità. Il packaging può avere una varietà di forme e l’industria del packaging soddisfa in modo innovativo le richieste del consumatore. Il tema della sostenibilità è preponderante nel settore degli imballaggi, poiché il packaging tende a essere smaltito dopo che un prodotto è stato acquistato e disimballato. È quindi importante comprendere la percezione dei consumatori dell’impatto ambientale dei diversi materiali di imballaggio. Inoltre, agli intervistati è stato anche chiesto di scegliere i loro materiali preferiti in base a caratteristiche di praticità e visive, come la protezione del prodotto e la facilità di apertura/chiusura. È stato chiesto agli intervistati circa 4 diversi materiali di imballaggio: carta/cartone, vetro, plastica e metallo. Esaminando 15 diverse caratteristiche, agli intervistati è stato chiesto di abbinare il materiale che ritenevano più adatto a ciascuno di essi. Compostabile a casa: • Il 72% ha scelto carta e cartone, in particolare in Austria (77%), Germania (74%) e Italia (76%). • Il vetro è al secondo posto con il 6%. Peso minore: • Il 62% ha scelto carta e cartone, in paticolare in Italia (69%), UK (66%) e Austria (66%). • La plastica è al secondo posto con il 26%.

RG • Dicembre 2020

21


Costo minore: • Il 54% ha scelto carta e cartone, in particolare in UK (63%), Italia (56%) e Svezia (58%). • La plastica è al secondo posto con il 22%. Maggiore tutela ambientale: • Il 63% ha scelto carta e cartone, in particolare in UK (69%), Italia (64%) e Danimarca (69%). • Il vetro è al secondo posto con il 27%. Facilità di riciclo: • Il 57% ha scelto carta e cartone, in particolare in UK, Austria, Svezia e Norvegia (tutti al 61%). • Il vetro è al secondo posto con il 28%. Facilità di apertura/chiusura: • Il 41% ha scelto carta e cartone, in particolare in UK (52%) e in Finlandia (49%). • Il vetro è al secondo posto con il 31%. Facilità di immagazzinamento: • Il 41% ha scelto carta e cartone, in particolare in Austria (52%), Italia (48%) e Germania (47%). • Il vetro è al secondo posto con il 21%. Maggiore praticità: • Il 40% ha scelto carta e cartone, in particolare in Italia (48%), Svezia (44%) e UK (41%). • La plastica è al livello successivo con il 26%. Maggiore sicurezza: • Il 37% ha scelto carta e cartone, in particolare in Finlandia (56%) e UK (53%). • Il vetro è al secondo posto con il 31%. Migliori visibilità delle informazioni sul prodotto: • Il 36% ha scelto carta e cartone, in particolare in Italia (49%) e Finlandia (42%). • Il vetro è al secondo posto con il 21%.

PERCEZIONE SULLO SFORZO DEI RETAILER I rivenditori, in particolare i supermercati, in tutta Europa hanno migliorato i loro impegni ambientali. Abbiamo chiesto agli intervistati quali rivenditori ritengano stiano facendo di più per ridurre il loro uso di imballaggi non riciclabili. Abbiamo già stabilito che questo è importante per i consumatori con una media del 48% che afferma che prenderebbe in considerazione l’idea di evitare un rivenditore se non adotta misure per ridurre il loro uso di imballaggi in plastica non riciclabili. Nel complesso, una media del 30% degli intervistati non è sicura degli sforzi che i rivenditori stanno compiendo per aumentare il loro utilizzo di imballaggi ecologici. Quelli in Germania, Norvegia e Regno Unito sembrano i più incerti. Quelli in Danimarca

22

RG • Dicembre 2020

sembrano più consapevoli degli sforzi dei rivenditori. Abbiamo chiesto ai consumatori di classificare i rivenditori per stabilire quali ritengono stiano facendo il massimo sforzo per aumentare il loro utilizzo di imballaggi ecologici. In ogni paese, il punteggio medio di ogni rivenditore era compreso tra 2,5 e 3,5 su 5. Nessun rivenditore ha ottenuto un punteggio superiore a 3,5, a dimostrazione del fatto che i consumatori non valutano molto positivamente alcun rivenditore per quanto riguarda i loro sforzi per aumentare l’uso di imballaggi ecologici. I rivenditori sono stati costretti a ridurre il loro uso di plastica monouso. Ciò ha portato l’attenzione verso le borse della spesa utilizzate dopo l’acquisto, con i rivenditori che ora offrono opzioni di plastica, carta e tela. Abbiamo chiesto ai consumatori quali attributi si adattassero meglio alle opzioni di materiale utilizzate per le borse della spesa per comprendere le loro preferenze al momento del check-out. Ai consumatori è stata chiesta la loro opinione su cotone/tela, carta marrone, carta bianca, plastica leggera e sacchetti di plastica pesanti. Mentre i sacchetti di cotone risultano i più apprezzati per la loro attrattiva e durata, rispetto all’impatto sull’ambiente, i consumatori preferiscono il sacchetto di carta maggiormente riciclabile, compostabile e realizzato con materiali rinnovabili rispetto ai sacchetti in plastica.

IN CONCLUSIONE I risultati suggeriscono che i consumatori stanno diventando più consapevoli dell’impatto che l’imballaggio sta avendo sull’ambiente, in particolare in relazione agli imballaggi monouso e non riciclabili. La maggior parte sta attivamente adottando misure per ridurre il proprio uso di imballaggi in plastica (70%), ma riconosce anche che la carta/cartone può essere un’opzione più sostenibile. Il 62% ritiene che la carta/cartone sia migliore per l’ambiente, il 57% lo considera più facile da riciclare e il 72% riconosce che è compostabile in casa. Vi è un crescente livello di pressione sui rivenditori affinché aumentino il loro uso di imballaggi ecologici, con il 48% dei consumatori che concorda sul fatto che prenderebbe in considerazione la possibilità di evitare un rivenditore se sapesse che non sta attivamente cercando di ridurre l’uso di imballaggi non riciclabili. I risultati relativi ai tassi di riciclo suggeriscono anche che la carta/cartone sia il materiale di imballaggio più riciclato in Europa. Tuttavia, una quantità significativa di consumatori sottovaluta ancora i tassi di riciclo di imballaggi in carta, vetro e metallo, il che significa che queste industrie devono fare di più per migliorare la percezione e la comprensione.◗ Fonte: Two Sides


Realizzate risparmi inimmaginabili Passate dalle lastre con bagnatura tradizionale a lastre che si ripagano da sole. Le lastre KODAK SONORA Process Free vi consentono di risparmiare denaro in modi che vi stupiranno. Parecchio denaro. Fino a â‚Ź1.000.000 all’anno per i centri di stampa di grandissime dimensioni che passano dalle lastre con bagnatura alle lastre SONORA. Scoprite come potete iniziare a risparmiare da subito sul sito kodak.com/go/rassegnagrafica Š Kodak, 2020. Kodak, Sonora e il logo Kodak sono marchi registrati di Kodak.


INTERIOR DECORATION KITSCH, CULT E TROPICALE

Carta da parati con motivi di palme, ananas dorati e fenicotteri rosa svolazzano spesso i nostri spazi interni, come farfalle in un prato estivo. Ci ricordano che gli interni kitsch in stile tropicale non sono una tendenza fugace, ma un fenomeno duraturo.

È

opinione diffusa che la parola tedesca “kitsch” sia stata pronunciata per la prima volta verso la fine del XIX secolo nei pressi di Monaco di Baviera. Le sue origini e il suo significato precisi non sono chiari, ma potrebbe derivare dal termine tipico della Germania meridionale “verkitschen”, che significa svendere rapidamente e a basso prezzo prodotti di cui nessuno ha bisogno. Oggi, la parola “kitsch” è usata in tutto il mondo occidentale e il termine onomatopeico “bling bling” è usato ancora più ampiamente per indicare un’overdose di colori vivaci, esotismo esagerato, arte popolare e ingenuità visiva. Non è chiaro se risponderemo mai veramente alla domanda: il kitsch può essere bello? Il kitsch divide le persone come nient’altro. Alcune persone lo evitano, mentre altre associano questo stile alla felicità, ai bei ricordi e a momenti divertenti.

24

RG • Dicembre 2020


➧ ➧ ➧ ➧ AMBIENTE E INTERIOR DECORATION

KITSCH, LA NOSTRA VECCHIA FIAMMA Che ci piaccia o no, il kitsch è ovunque. È nei film Disney, nella cultura pop, nei souvenir delle vacanze e nelle stazioni di servizio autostradali. Lo vediamo a Pasqua, a Natale e nella festa della mamma. Il kitsch si presenta in forme varie quanto la vita stessa. Esistono anche sottogeneri come il kitsch accogliente, poetico, erotico e ideologico. Da molto tempo, due icone si sono affermate: il fenicottero rosa e l’ananas dorato, che possono essere utilizzati per qualsiasi scopo, ad esempio come materassini gonfiabili per piscine, oggetti decorativi od ornamenti su oggetti più funzionali.

FENOMENO TROPICALE Abbiamo scoperto che la combinazione del kitsch con l’esotico è molto apprezzata nella decorazione di interni, con materiali naturali per adattarsi alla persistente moda che porta l’esterno all’interno. Gli interni kitsch in stile tropicale sono molto attuali, perché non ci sono regole fisse. Ci si basa su accessori discreti, come l’immagine di una palma o di un piccolo oggetto esotico, oppure su un allestimento completo, con tendaggi che gridano “foresta tropicale” in ogni stanza. Molti produttori offrono ora una gamma di carte da parati con motivi giganti raffiguranti flora e fauna tropicali, per tutte le zone della casa, compresa la camera da letto dei bambini.

ESTREMAMENTE ADATTABILE Gli interni kitsch tropicali hanno il vantaggio di essere sia immensamente adattabili che trasformativi. Anche i singoli tocchi kitsch possono dare un soffio vitale a spazi più sobri

Nuovi trend nel textile

e tendenze 2021 nel tessile mostrano un ampio spettro in termini L di estetica, artigianato ed etica. Dal riutilizzo di materiali esistenti a una longevità ispirata al brutalismo, dalla riscoperta del primordiale

alla sperimentazione ludica: è chiaro che i tempi di crisi guidano l’innovazione. “Nothing New, Everything New” è uno slogan significativo per i trend di Heimtextil 2021/2022. Gli esperti di design e tendenze di fama internazionale SPOTT Trends & Business, Stijlinstituut Amsterdam e FranklinTill Studio hanno analizzato i cambiamenti attuali e definito i temi di tendenza. Repurpose Il riutilizzo non è una tendenza passeggera. Piuttosto, è un modo per cambiare la narrativa dello sviluppo del prodotto all’interno dell’industria tessile, passando dalla creazione di tessuti originali alla cura di tessuti già esistenti per formare nuove espressioni visive. A differenza del tradizionale processo di progettazione che inizia con un’idea, il riutilizzo inizia con la considerazione di cosa può essere realizzato con tessuti esistenti. Dalla creazione alla cura, il trend Repurpose offre ai tessuti esistenti un nuovo scopo e apprezza ciò che è già stato realizzato. Rewild Rewild è l’atto di riportare la natura al suo stato selvaggio originale, ma la tendenza Rewild va oltre il ritorno alla natura. Non si tratta di rendere la natura autentica, ma piuttosto di comprendere la genuina saggezza della natura. Nel mondo urbano e postmoderno, le generazioni hanno in gran parte perso la connessione con l’ambiente naturale circostante. Ciò ha un’influenza significativa sul modo in cui gli individui utilizzano e comprendono l’ecosistema in cui vivono. Autentico e genuino, il trend Rewild significa riscoprire le risorse della natura e applicarle in un contesto moderno, fornendo soluzioni sostenibili o addirittura rigenerative. Le espressioni visive e tessili della tendenza Rewild si concentrano sulla natura, la vita indigena, selvaggia e semplice. Reinforce L’espressione resiliente e l’architettura brutalista sono elementi chiave nella tendenza Reinforce. Rafforzare significa creare qualcosa di più forte. La longevità è un’influenza chiave su colori, materiali e design. Reinforce ha uno stato d’animo scandinavo semplice e audace con un aspetto resiliente, onesto e minimalista. Dalla vita breve alla longevità, Reinforce si occupa di longevità visiva e compositiva all’interno di tessuti e materiali. Trae ispirazione dal modo in cui il design scandinavo fonde il design durevole con la funzionalità ridotta. Questo approccio, collaudato nel tempo, aggiunge materiali pesanti e resistenti per creare resilienza visiva. Revive Riflettendo la vivacità giovanile sulla nostra attuale prospettiva e sul nostro atteggiamento, il trend Revive è un’esplorazione della creatività. Concentrato sul raggiungimento di una maggiore soddisfazione emotiva attraverso il processo di creazione piuttosto che sul risultato, nessuna regola limita la riparazione, l’elaborazione, la comprensione e la sperimentazione di questo trend. Dal risultato al processo, Revive è sentire, percepire e riconnettersi con le abilità umane. Ravviva e onora il flusso intangibile che si verifica durante la creazione anziché concentrarsi sull’oggetto finale. Una volta una pratica domestica, l’atto di riparare è ora visto come un metodo creativo. Il trend Revive punta i riflettori sull’elaborazione, sulla riparazione moderna e sulla sperimentazione. Fonte: Heim Textile – Messe Frankfurt

RG • Dicembre 2020

25


Colore Pantone dell’anno fa il bis! n connubio di colori stabile nel tempo e incoraggiante che trasmette U un messaggio di forza e speranza. Il colore Pantone dell’anno per il 2021 è stato annunciato: la coppia “Illuminating” e “Ultimate Grey”.

Ultimate Grey è un riflesso dell’anno 2020 e Illuminating è pieno di speranza per il futuro. Ultimate Grey porta anche un senso di comfort e Illuminating produce un senso di positività, rendendo queste due tonalità la combinazione perfetta per il colore dell’anno 2021! PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating, combinazione di due colori indipendenti pensata per dimostrare che elementi differenti si uniscono per supportarsi a vicenda, esprime al meglio lo spirito del Pantone Color of the Year 2021. Concreta e solida ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, l’unione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating è un’infusione di forza e positività. Una storia di colore che racchiude un più profondo senso di attenzione con la promessa di qualcosa di solare e di amabile. Messaggio di felicità supportato da grande fortezza, la combinazione di PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 Illuminating è ambiziosa e accende la speranza. Abbiamo bisogno di pensare che le cose torneranno a splendere, è un qualcosa di essenziale per la mente umana. In un momento storico in cui le persone cercano, in ogni possibile modo, di ritrovare energia, lucidità e speranza per rinvigorirsi e superare questa continua fase di incertezza, le tonalità che infondono grinta e coraggio rispondono al nostro bisogno di vitalità. PANTONE 13-0647 Illuminating è un giallo brillante e allegro che risplende di vivacità, una tonalità calda intrisa del potere del sole. PANTONE 17-5104 Ultimate Gray è un richiamo a elementi saldi e affidabili, che durano nel tempo e offrono solide basi. Colore dei ciottoli sulla spiaggia e di elementi naturali il cui aspetto invecchiato mette in luce la capacità di resistere al passare del tempo, Ultimate Gray rassicura con discrezione, favorendo sensazioni di compostezza, fermezza e resilienza. Rinvigorendo lo spirito, il binomio PANTONE 17-5104 Ultimate Gray + PANTONE 13-0647 sottolinea il nostro bisogno innato di essere visti, di essere visibili, di essere riconosciuti, di essere ascoltati. Un mix cromatico che, con i suoi richiami all’introspezione, all’innovazione e all’intuizione, oltre che al rispetto per la saggezza, l’esperienza e l’intelligenza, ispira rigenerazione, spingendoci verso nuovi concetti e nuovi modi di pensare. Da oltre 20 anni, il Pantone Color of the Year influenza lo sviluppo dei prodotti e le decisioni in materia di acquisti in svariati settori, tra cui moda, arredamento di interni, design industriale, imballaggio dei prodotti e graphic design. La scelta del Pantone Color of the Year è frutto di un’attenta valutazione e dell’analisi delle tendenze. In effetti, per effettuare tale selezione, tutti gli anni gli esperti del Pantone Color Institute perlustrano ogni angolo della terra alla ricerca delle nuove influenze in fatto di colore. Parliamo di influssi che possono provenire dagli ambiti più svariati, quali il mondo dello spettacolo e della produzione cinematografica, le collezioni d’arte itineranti e i nuovi artisti, la moda, tutte le sfere del design, le mete turistiche più gettonate, così come i nuovi stili di vita, di gioco e le condizioni socio-economiche. Le influenze possono derivare anche da nuove tecnologie, materiali, texture ed effetti che hanno un impatto sul colore, dalle più importanti piattaforme di social media e persino da eventi sportivi che catturano l’attenzione internazionale.

o dare alle forme minimaliste maggior rilievo senza sforzo. Il verde intenso della foresta tropicale è un attore importante in molti dei prodotti più venduti e apre grandi possibilità di combinazione con un’ampia varietà di colori, armonizzandosi altrettanto bene con delicate tonalità pastello come con i più opulenti argento e oro.

EVOCARE ATMOSFERE Se si desidera un tocco glamour in stile Miami sul proprio balcone o in giardino, perché non scegliere uno stile kitsch tropicale per interni? Con palme, stoviglie colorate e cocktail di frutta esotica, insieme a un po’ di musica cubana, si possono evocare calde serate estive nella città più esotica degli Stati Uniti.

BELLO ED EVERGREEN Difficile credere che un vestito kitsch tropicale abbia anche una sua pagina Wikipedia! Ma chi può dimenticare il momento – il 23 febbraio 2000 – in cui Jennifer Lopez è apparsa ai Grammy Awards con quell’abito verde giungla tagliato corto lungo la parte anteriore delle gambe, adornato da una foresta pluviale di foglie. Per non dimenticare la settimana della moda milanese Primavera/Estate 2020, durante la quale la Lopez ha indossato una versione aggiornata del suo leggendario vestito Versace, con il quale ha dimostrato che il kitsch tropicale ha un innegabile sex appeal.

EFFETTO DELICATO Come possiamo spiegare la passione universale che circonda la decorazione di interni kitsch tropicale? Rimane un mistero il fatto che le persone espongano a casa con orgoglio oggetti che normalmente sarebbero considerati esteticamente privi di gusto. In effetti c’è un ananas dorato anche in cima alla coppa del singolare maschile di Wibledon, ma perché questo oggetto è così apprezzato nell’interior decoration? La risposta potrebbe risiedere da qualche parte nel significato stesso di kitsch: qualunque sia l’oggetto, il kitsch incarna sentimenti, accende emozioni e crea bei ricordi. Ciò che è certo al cento per cento è che il kitsch ha un punto fermo nella nostra vita. E ci piace così. ◗ Fonte: Ambiente – Messe Frankfurt


44 macchine H-UV vendute in Italia di cui 7 a LED in 4 anni!

60 macchine H-UV e Led H-UV installate in italia in 5 anni!

http://www.komori.eu


OFFICE&Printing...

Smart printing DALLA PAGINA AL DOCUMENTO

Il cambiamento repentino dei processi aziendali durante questa emergenza sanitaria sta avendo un grande impatto sull’uso dei dispositivi di stampa, recepiti come essenziali per la gestione documentale, confermando un passaggio fondamentale: da valore della Pagina a valore del Documento, per rendere veramente “agile” il lavoro.

A

SSOIT, l’Associazione Produttori Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale, ha pubblicato i risultati della ricerca Smart Printing, un documento frutto di un sondaggio che ha coinvolto le tredici aziende multinazionali fornitrici di tecnologie di stampa, riproduzione e digitalizzazione presenti sul territorio nazionale, e una selezione dei loro principali dealer, system integrator e utenti finali. Il duplice obiettivo della ricerca è stato quello di fornire sia dati quantitativi relativi al panel interpellato, che dati qualitativi e di proiezione per poter fornire indicazioni su come si comporterà il mercato del settore della stampa per ufficio nel prossimo futuro. Il documento indica inoltre quali saranno le opportunità che si presenteranno a chi produce, vende e utilizza sistemi di stampa.

GLI IMPATTI ANALIZZATI Lo studio ha evidenziato alcuni dei cambiamenti occorsi come ad esempio la trasformazione del luogo di lavoro, diventato ibrido. Sono

Percentuale di fatturato di stampa gestita

Fonte: Centro Studi ASSOIT

28

RG • Dicembre 2020

sorti, per necessità, ambienti di lavoro misti, o meglio “HybridWorkplace”, dove l’utilizzo della tecnologia è risultato promiscuo: casa e lavoro. La necessità di avere anche a casa strumenti con prestazioni da ufficio sta facendo aumentare l’attenzione alle caratteristiche “environmental friendly” dei prodotti e l’elemento “dimensioni” del dispositivo viene valutato con una prospettiva diversa. Il cambiamento repentino dei processi ha avuto un grande impatto sull’uso dei dispositivi di stampa, riproduzione e digitalizzazione, recepiti come essenziali per la gestione documentale, confermando un passaggio fondamentale del valore della Pagina al valore del Documento. È avvenuta una ‘ricalibrazione’ dei volumi di stampa tra quelli generati in ufficio (in calo) e quelli generati a casa (in crescita), anche se la produzione domestica non compensa la prima.

LO STATO DI SALUTE DEL MERCATO E IL SUO FUTURO La ricerca ha rappresentato inoltre uno strumento per valutare il mercato il cui volume in termini di fatturato è importante: circa 2.5 Miliardi di Euro di impatto sul PIL nazionale e una previsione, per i prossimi due anni, di crescita e recupero di qualche punto percentuale perso nell’anno in corso sostanzialmente a causa di uno stop del business per più di due mesi. I servizi di stampa gestita vedono un incremento progressivo, anno su anno, di fatturato e di quote di marcato in un’ottica che vede coinvolti i dispositivi, i consumabili e i servizi ad essi correlati. Il mercato ha quindi dimostrato una generale tenuta, anche rispetto agli effetti del lockdown e l’outlook per i prossimi due anni indica una ripresa per il 2021 e il 2022 motivata da una transizione di approccio e valore da pagina a documento,


➧ ➧ ➧ ➧ OFFICE&PRINTING

in sintonia con la tendenza ad avere oggi un “IT as a Service”. Traino per la vendita saranno lo studio di soluzioni adeguate alle recenti necessità e la completa integrazione di questi servizi con le funzionalità dei processi documentali. Il documento è ormai riconosciuto come elemento di valore e in questa logica diventano premianti le funzioni per gestirlo e scansionarlo. Emerge dalle interviste svolte durante la ricerca una previsione unanime: assisteremo a una trasformazione “liquida” anche del posto di lavoro per cui l’utilizzo dello smartworking sarà un modello duraturo, al quale sono orientate molte aziende. Si aprono quindi inaspettate opportunità. Fornitori e canale sono chiamati ad essere i driver di questo cambiamento, in un mercato che ha oggi maggiore consapevolezza dei vantaggi offerti dall’utilizzo dei sistemi di acquisizione e stampa.

Percentuale volumi di stampa in ufficio (2019 v/s 2020)

Percentuale volumi di stampa a casa (2019 v/s 2020)

NUOVI AMBIENTI DI LAVORO ED ESIGENZE IBRIDE Quando la ricerca è stata avviata si era nel pieno periodo di post primo lockdown ed era il momento in cui tutti si stavano interrogando sull’impatto che la chiusura di uffici e aziende per due mesi aveva portato nel business in generale e nel business della stampa per ufficio. Quindi, nelle interviste che hanno coinvolto i 13 produttori, i 14 dealer e gli 11 clienti finali è stato scontato chiedere informazioni sui volumi di stampa generati rispetto ai volumi di stampa dell’anno precedente. Ne è uscita una immagine non certo imprevista per il mercato corporate e dell’ufficio, ma da più parti si è evidenziato come ci sia stata una crescita di volumi da casa e di come questo affiancamento della casa al tradizionale luogo di utilizzo dei Sistemi di Stampa debba essere valutato non come un elemento passeggero ma sistemico nella evoluzione dei modelli di lavoro, con la crescita di utilizzo del modello smart-working.

RITORNO ALLA NUOVA NORMALITÀ

fatto. Stiamo di fatto osservando un fenomeno che è quello di rendere l’accesso a un documento (stampato o no che sia) uno dei valori portanti per rendere veramente ‘agile’ il lavoro.

NOTE SULLA RICERCA La ricerca “Smart Printing dalla pagina al documento” è stata creata dal Centro Studi ASSOIT, la fonte ufficiale dei dati di mercato del settore della stampa per ufficio. Il Centro fornisce una fotografia sempre aggiornata dei dati relativi ai valori assoluti e ai trend dei fatturati e dei modelli di business del settore della stampa per ufficio. I dati aggregati rappresentano il mercato di sell out italiano (vendita all’utilizzatore finale), così come elaborati dal Centro Studi della segreteria associativa, che si avvale della collaborazione del Gruppo di Lavoro “Mercato” composto dai responsabili marketing delle aziende associate. ◗

Il canale, sia quello con forte specializzazione nella vendita di soluzioni di stampa e gestione documentale, sia quello legato a società informatiche e di engineering, ha di fatto reagito con l’inserimento di nuovi servizi, principalmente Covid-19 oriented. C’è chi ha predisposto offerte di kit ad hoc per installare e gestire postazioni di lavoro nel nuovo ambiente di casa, c’è chi ha ampliato la propria offerta con strumenti di sicurezza per gli accessi (termometri scanner) o realizzando software e APP per la razionalizzazione degli accessi in quei posti di lavoro dove l’attività era prevista, ma con riduzione di presenettendo a frutto la collaborazione dei 13 ze contemporanee negli spazi di ufficio. produttori di sistemi di stampa e di gestione Lo sviluppo delle soluzioni software per la digitalizzazione documentale operanti sul mercato italiano, l’Asdei processi ha subìto una accelerazione, che continuerà sociazione ha avviato un programma di ricerche indipendentemente dagli sviluppi relativi alla ubicazione volte ad analizzare problematiche e buone dei dipendenti. Tra queste soluzioni si stanno segnalando pratiche d’uso di sistemi di stampa e documenti quelle che garantiscono la printing continuity (consumalungo il loro intero ciclo di vita. Tutte le ricerche sono disponibili su bili e assistenza anche nelle installazioni di casa) e l’achttps://www.assoit.it/ricerche/ counting, cioè la possibilità di differenziare i costi di gestione dei dispositivi sulla base del tipo di utilizzo che ne viene

ASSOIT

M

RG • Dicembre 2020

29


M

ateriali Con il lancio di questa nuova referenza firmata Lecta, che segue di pochi mesi quello di Lenza Top Recycling Pure, Polyedra arricchisce ulteriormente la propria gamma di carte riciclate andando di fatto a sostituire con un’offerta ancora più evoluta la storica carta Cyclus, non più in commercio.

Polyedra

NUOVA PATINATA RICICLATA RECYTAL MATT

L

ecta conferma il proprio impegno ambientale e punta sulla sostenibilità offrendo soluzioni di qualità come la nuova Recytal Matt, carta patinata riciclata con una tonalità bianco naturale, che garantisce eccellenti risultati in tutti i processi di stampa.

L’ORIENTAMENTO ALLA SOSTENIBILITÀ L’esigenza di Polyedra di ampliare la proposta di carte green nasce dalla continua crescita della domanda, che registra incrementi annui del 2,5%. Un trend legato non solo alla maggiore sensibilità dei clienti verso le tematiche ambientali, ma anche alle nuove direttive europee in tema di sostenibilità che promuovono un utilizzo consapevole della carta, fuori e dentro il settore. Ottenuta da fibra riciclata al 100%, Recytal Matt è distribuita in esclusiva italiana da Polyedra, società del Gruppo Lecta, da oltre 20 anni azienda di riferimento nella distribuzione di cartoncini e carte per la grafica, l’editoria e l’ufficio, prodotti per

30

RG • Dicembre 2020

l’imballaggio, supporti e hardware per la visualcom. Da sempre Polyedra condivide con Lecta l’orientamento alla sostenibilità promuovendo l’utilizzo di carte riciclate e contribuendo a conferire valore ai supporti green friendly con iniziative di sensibilizzazione. Recytal Matt, in particolare, sostiene l’economia circolare, grazie alla possibilità di recupero e riutilizzo degli scarti. Inoltre, l’intera gamma è garantita dalla certificazione forestale della Catena di Custodia FSC® C011032 che ne atte-

sta la produzione secondo rigidi standard di tutela delle foreste. Disponibile nelle grammature da 115 a 240 g/m2, con servizio celere da magazzino sia in pacchi sia in bancali, Recytal Matt è la scelta ideale per qualsiasi tipo di stampa e finitura di alta qualità per applicazioni quali libri, brochure, cataloghi, direct mail, cartelle, inserti, riviste e rapporti ambientali. Ma le novità non finiscono qui: è già stata testata la produzione di grammature più basse, per avere una gamma Recytal Matt ancora più completa! ◗


➧ ➧ ➧ ➧ SUPPORTI

Guandong

LE NOVITÀ PER LA COMUNICAZIONE VISIVA

I

l reparto R&D di Guandong ha messo a punto nuovi supporti e materiali ad alto tasso di innovazione che arricchiscono ulteriormente la già vasta gamma di soluzioni per la comunicazione visiva, l’interior decoration e l’in-store promotion firmate dallo Specialista delle Specialità.

LA GAMMA MR MAGNUS Mr Magnus non è un semplice prodotto, ma un’intera famiglia di proposte speciali in continuo ampliamento, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza di comunicazione proveniente da service di stampa, agenzie, ma anche da clienti finali quali brand e retailer, così come da professionisti dell’interior decoration alla ricerca di inedite soluzioni allestitive. Mr Magnus include infatti un’ampia varietà di supporti altamente tecnologici che vanno dal magnetico alla ferrite, dall’auto-aggrappante a ventosa al tessuto traspirante, acquistabili anche in piccole quantità. Ad accomunarli, rendendoli unici sul mercato, un plus esclusivo: la possibilità di essere stampati con 12 diverse tecnologie di stampa, a cui si aggiunge l’estrema semplicità di utilizzo e applicazione. “Non è un caso che Mr Magnus venga ormai sempre più spesso riconosciuto come un vero e proprio brand, quasi un’azienda nell’azienda, in grado di offrire inedite opportunità di business attraverso l’apertura di nuovi mercati”, afferma Nicola Landoni di Guandong. “Nel corso di quest’anno così particolare, Mr Magnus non ha subito battute d’arresto, ma ha continuato a crescere aiutando con la propria versatilità operatori di diversi settori merceologici ad adeguarsi alle nuove normative”.

Guandong ha scelto il palcoscenico di Viscom Italia Hyper Reality per presentare in anteprima le più recenti novità di prodotto messe a punto dal reparto R&D interno. Supporti e materiali ad alto tasso di innovazione che arricchiscono ulteriormente la gamma di soluzioni per la comunicazione visiva, l’interior decoration e l’in-store promotion.

alluminio, resina e plastiche apolari. Lavabile e riposizionabile, non lascia residui, non intacca la carrozzeria ed è riciclabile, in quanto può essere smaltito come plastica ed è assimilabile al rifiuto solido urbano.

IL BACKLIT FILM Novità anche per un grande classico della comunicazione visiva, il Backlit film, che Guandong propone ora in un inedito formato in fogli A3+, ideale per applicazioni, anche retroilluminate, dedicate al mondo retail. Stampabile con qualsiasi tecnologia laser/toner con la garanzia di colori brillanti e accattivanti, il Backlit firmato dallo Specialista delle Specialità è PVC free e dunque interamente riciclabile, soddisfacendo così anche le esigenze dei brand più attenti al tema dell’ecosostenibilità.◗

to R&D interno per il settore della decodinamica. “Sempre più spesso la carrozzeria delle automobili è realizzata in materiali non ferrosi come alluminio o vetroresina, rendendo impossibile l’applicazione di supporti magnetici”, spiega ancora Landoni. Estremamente semplice da applicare e rimuovere, NANO-TACar è dotato di tack maggiorato che assicura perfetta tenuta ad alte velocità fino a 130 km/h su lamiera,

NANO-TACAR Tra le new entry del catalogo Guandong anche l’inedito NANO-TACar, il poliestere trattato con adesivo a ventosa realizzato in nanotecnologia stampabile con tecnologia digitale, laser e offset, sviluppato dal repar

RG • Dicembre 2020

31


M

ateriali

Fedrigoni

TUTTE LE CARTE SPECIALI IN UNA SOLA RACCOLTA

P

aper Box è la collezione completa di tutte le carte Fedrigoni: uno strumento indispensabile per chi progetta con la carta e vuole avere a porta di mano una vasta gamma di prodotti.

UN CAMPIONARIO, TRE COLLEZIONI La collezione si compone di 3 volumi: - Uncoated Whites: 28 gamme di carte naturali bianche e avoriate, con diverse superfici (lisce, ruvide, marcate, goffrate, pergamenate); - Uncoated Colours: 16 gamme Carte naturali colorate, in una grande varietà di nuance e finiture superficiali; - Coated Papers: 36 gamme di carte patinate, perlescenti e con speciali trattamenti superficiali. Una vasta raccolta che permette ai professionisti del settore di conoscere tutte le carte di alta qualità, attraverso 1761 pagine da toccare, per ogni tipologia di progetto: packaging, editoria e corporate identity. Un’apertura a 180° e un formato semplice da maneggiare permettono di avere tutto a portata di mano per ogni progetto. Il 26 novembre e il 3 dicembre Fedrigoni ha organizzato due appuntamenti in live streaming, con il titolo “The Paper Box Experience”, per scoprire le mille visioni che

Pratico e insieme elegante, Paper Box è la “summa” di tutta la collezione esistente di carte di Fedrigoni, Gruppo italiano di riferimento nel mondo per la produzione e vendita di carte speciali per packaging, editoria e grafica e di prodotti autoadesivi per l’etichettatura: quasi 900 tipi diversi per trasformare in realtà ogni progetto.

portano all’atto creativo di scegliere una carta per dare corpo a un’idea. Tra gli ospiti che sono intervenuti, il designer Fernando Gutierrez, i brand Givenchy e Dyptique, Archivio Tipografico, lo stampatore Opero e il video director Kristian Andrews. Nel corso dell’evento sono state illustrate anche due nuove raccolte monografiche dedicate alla gamma di carte colorate Sirio e alle innovative proposte per la stampa digitale con HP Indigo.

LA GAMMA SIRIO COLOR La gamma Sirio Color comprende carte e cartoncini naturali di pura cellulosa, certificati FSC®, disponibili in trenta colori intensi e brillanti (tra cui 4 nuove tonalità e una formula black implementata) e in varie finiture (liscio, rough e embossed), completamente biodegradabili e riciclabili, colorati in pasta per garantire una migliore resistenza alla luce. La gamma Sirio Color è utilizzabile senza problemi con i principali sistemi di stampa (tipografia, offset, rilievo a secco, stampa a caldo, termografia e se-

32

RG • Dicembre 2020

rigrafia) e nelle lavorazioni di confezione: taglio, fustellatura, cordonatura, piega ed incollatura. Sirio Color è ottimo per la realizzazione di packaging, coordinati grafici, copertine, inserti, brochure di prestigio.

LA STAMPA DIGITALE HP Fedrigoni ha poi allargato la propria offerta di carte per stampa digitale HP Indigo con una serie di nuovi prodotti, tutti certificati con il massimo del rating (3 stelle in ognuna delle categorie di performance) e in formato B2, per sfruttare al massimo le funzionalità delle macchine da stampa HP Indigo® Serie4. Il nuovo campionario raccoglie una galleria innovativa di esempi stampati, realizzati con gli inchiostri e le tecnologie HP Indigo® più recenti: elettroink Silver, Premium White e Fluo, indiChrome, Light Light Black. Tra le nuove carte ora disponibili anche per stampa digitale ci sono prodotti di tendenza tra cui Freelife Cento, carta naturale premium riciclata al 100%, Sirio Ultra Black, la più nera sul mercato, Sirio Pearl Coal Mine e Rose Gold, Materica Kraft, la carta sostenibile più trendy, Arena in 4 combinazioni di tonalità e finitura, Symbol Tatami, la migliore per i cataloghi d’arte.◗


➧ ➧ ➧ ➧ SUPPORTI

Etichette premium

con

I Lecta

nuovo imballo riciclabile Adestor

L

ecta rafforza il suo impegno per la sostenibilità lavorando allo sviluppo di soluzioni innovative volte a ridurre il proprio impatto ambientale e promuovere l’economia circolare. Per questo motivo in questo nuovo rifascio è stato sostituito lo strato filmico di polietilene con una barriera funzionale protettiva, ottenendo una carta da imballo totalmente priva di plastica che garantisce condizioni ottimali di protezione e il corretto stoccaggio dei prodotti adesivi Adestor. In questo modo l’azienda contribuisce a una riduzione annua di 27 tonnellate di plastica consumata e il suo equivalente in emissioni di CO2 di 94,5 tonnellate, secondo il metodo ufficiale di calcolo dell’impronta di carbonio definito dal www.ciel.org (Center for International Environmental Law). Questa nuova carta da imballo prodotta da Lecta è riciclabile al 100% e soddisfa i requisiti della norma EN:13430 in vigore sugli imballaggi recuperabili. Tramite questo lancio e questo gesto come azienda responsabile, Lecta facilita il processo di riciclo della carta da imballo minimizzando l’impatto ambientale e riducendo anche i costi associati al relativo smaltimento. Inoltre, la nuova carta da imballo, che si userà per l’impacchettatura di fogli adesivi Adestor, è certificata FSC® C011032, garantendo così che viene prodotta con cellulosa proveniente da foreste gestite in modo responsabile.

D

Da

Ipanema White X-Dry FSC

ntrodotta sul mercato nel 2018 come parte del catalogo Wine Lovers, una collezione ideata appositamente per il settore enologico di alta gamma, la carta autoadesiva goffrata Ipanema di Fedrigoni oggi si arricchisce di nuove e rivoluzionarie tecnologie che ampliano la versatilità di questa gamma di materiali autoadesivi destinati all’etichettatura premium. Ipanema White è una carta naturale di pura cellulosa esente da cloro che si caratterizza per una preziosa texture. Grazie al trattamento speciale aggiunto all’impasto della carta, Ipanema è in grado di garantire prestazioni analoghe a quelle di una carta barrierata anche in caso di condensa e di umidità, senza l’inconveniente problema della rigidità del materiale. La goffratura dona a questa carta autoadesiva un effetto tattile e un aspetto unici nel loro genere, esaltandone l’eccezionale versatilità di stampa e rendendo Ipanema White la soluzione ideale per l’etichettatura di brand sofisticati e raffinati. Grazie all’innovativa tecnologia X-Dry™, Ipanema White X-Dry™ FSC™ si rivela l’alleata perfetta per il settore Wine & Spirits per cui l’aspetto dell’etichetta gioca un ruolo fondamentale per catturare l’attenzione dei consumatori. È importante che il materiale sia in grado di mantenere intatta l’immagine del brand fino all’ultima goccia anche durante la fase di raffreddamento. La tecnologia X-Dry™ è stata sviluppata appositamente per preservare l’opacità e l’integrità iniziale dell’etichetta anche in caso di sbalzi termici in frigorifero e immersione in ghiaccio. Abbinata all’adesivo acrilico permanente SH-9020™ è la soluzione ideale per prodotti sofisticati e di alta qualità che necessitano di etichette performanti.

Fabriano agende e calendari 2021

a scrivania tascabili da viaggio organizer settimanali e giornaliere una collezione completa Fabriano Boutique per chi ama pianificare impegni, appuntamenti e date importanti al lavoro e nel tempo libero. Flock diarie sono le agende multilingue in edizione speciale, con copertina rivestita di soffici pois in rilievo grazie a un effetto tridimensionale ottenuto con la floccatura una speciale tecnica di stampa della carta in grado di rendere la superficie vellutata, tutta da accarezzare Sono disponibili giornaliere e settimanali in due diversi formati e quattro abbinamenti di colore. Le Agende Ispira hanno la copertina in carta Fedrigoni Ispira dalla morbidezza inconfondibile grazie alla speciale finitura superficiale soft touch, una carta di pura cellulosa ECF e certificata FSC® resistente anche agli schizzi d’acqua. Settimanali e giornaliere da gennaio a dicembre, sono disponibili in due formati ciascuno e in sei colori, con elastico, risguardi e tasca finale in contrasto. Per la scrivania, completa la linea il Planning multilingue nel formato 12x32 cm, disponibile anche in pelle di vitello tinta in botte, Planning cover ricaricabile con tagli interni per biglietti da visita. Non può mancare il Calendario Wallis con la nuova versione da tavolo, Mini Wallis Rilegato a spirale. Disponibile in doppia lingua Italiano e Inglese è piccolo e comodo da abbinare al formato classico verticale Wallis da appendere al muro. RG • Dicembre 2020

33


STRATEGIE&Management... Sprint24

PREMIATO PER L’ECCELLENZA! Oltre ad ampliare la gamma di prodotti offerti, Sprint24 continua puntare sulla costante innovazione del proprio flusso produttivo. Tutto questo le ha consentito di ricevere due importanti riconoscimenti nel proprio settore.

R

iferimento nel segmento della stampa online, Sprint24 si pone quale mission il miglioramento costante dell’esperienza del cliente, dall’ordine alla consegna, attraverso la semplificazione del processo d’ordine e l’assistenza di personale specializzato. L’obiettivo dell’azienda è realizzare un prodotto efficace, sia dal punto di vista del supporto sia nelle lavorazioni. Questo modello di business innovativo è stato riconosciuto attraverso il conferimento a Sprint24 di due ambiti premi a livello nazionale.

PREMI ALL’ECCELLENZA E INNOVAZIONE La decima edizione di Le Fonti Awards, organizzato dal canale televisivo economicofinanziario Le Fonti TV, ha visto l’assegnazione del premio “Eccellenza dell’Anno Innovazione Tipografia Online” a Sprint24. Con l’obiettivo di celebrare le migliori realtà del panorama italiano, Le Fonti Awards, il format televisivo trasmesso sulla prima li-

34

RG • Dicembre 2020

ve streaming tv dedicata a economia e professionisti, ha premiato Sprint24 in occasione della decima edizione della cerimonia. Ma non solo, il web to print ha vinto la medaglia d’argento tra i migliori e-commerce d’Italia come Tipografia Online, riconosciuto dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF. Giovanni Di Virgilio, direttore generale di Sprint24, commenta con soddisfazione i due riconoscimenti: “Possiamo dirlo, chiudiamo quest’anno così particolare, con tante gratificazioni: non solo esser riusciti a soddisfare tutte le aspettative dei nostri clienti nonostante il periodo critico, ma anche la vittoria di ben due titoli. Il primo, ci elegge come Eccellenza dell’Anno Innovazione Tipografia Online alla decima edizione dei prestigiosi Le Fonti Awards®, la cerimonia nella quale vengono selezionate le migliori realtà del panorama italiano. Questo riconoscimento oltre a renderci estremamente orgogliosi, ci fa capire come la strada che stiamo percorrendo, sia quella giusta. È soprattutto la motivazione di questo premio a renderci così fieri: ‘Per l’attività di consulenza e supporto offerta alla propria clientela, al fine di creare un prodotto volto allo sviluppo e alla crescita del brand aziendale. Per l’expertise costruita in quindici anni di attività che permette di seguire con capacità il cliente in tutte le fasi del processo».

Questo vuol dire che siamo davvero riusciti a mettere i clienti, al centro del nostro progetto: se nel 2005 ci avessero detto che saremmo stati premiati per questo, ci avremmo creduto? Probabilmente sì. Perché l’alta qualità di stampa è ovviamente imprescindibile, ma l’assistenza al cliente per noi è risultata irrinunciabile fin da subito”. Il secondo premio è organizzato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ITQF che, in partnership con La Repubblica Affari e Finanza, ha analizzato 5000 siti web e selezionato i 500 migliori negozi online del nostro Paese, divisi per categoria. Di Virgilio prosegue: “Siamo estremamente orgogliosi di essere stati selezionati tra i migliori. La classifica, dopo una prima scrematura, contava 1.469 negozi e Sprint24 non solo è presente in questa prestigiosa classifica, ma è sul podio con la medaglia d’argento nella sezione tipografia online! Questo premio ci è stato assegnato dall’unione di due pubblici: un team di esperti che ha valutato vari aspetti del nostro portale (la funzionalità della ricerca, l’usabilità del catalogo, la presentazione dei prodotti e il servizio di assistenza), affiancato da clienti che hanno effettuato acquisti sugli e-commerce negli ultimi 12 mesi e ai quali è stato chiesto di esprimere il proprio livello di gradimento. Aver ricevuto questi premi ci onora e ci fa iniziare il 2021 con la giusta carica: tenetevi pronti, Sprint24 non smetterà di stupirvi!”.◗


Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.

working for you.


STRATEGIE&Management...

Da oltre 45 anni Valiani progetta e costruisce macchine da taglio, soluzioni completamente made in Italy adottate dai più prestigiosi brand del mondo, da musei, case di moda e grandi multinazionali.

Valiani

LA QUALITÀ DEL TAGLIO È MADE IN ITALY

L

a società ha iniziato la sua attività 46 anni fa con le macchine da taglio per pass-partout per quadri e dal 2008 i plotter da taglio Valiani sono entrati a pieno titolo nel settore della grafica e del packaging per qualsiasi esigenza di prototipazione, di piccola e media produzione/serie. Nico Valiani, CEO di Valiani, racconta il percorso che ha portato l’azienda toscana a entrare nei settori della comunicazione visiva e della cartotecnica, e parla dei punti di forza che contraddistinguono le sue soluzioni sul mercato.

◗ Dalle origini a oggi, qual è stato il percorso dell’azienda e come è

entrata nei settori del printing e del packaging? Valiani nasce nel 1974 a Certaldo, in provincia di Firenze, con la produzione di macchine da taglio dedicate a pass-partout per quadri. Oggi le nostre macchine sono installate nei musei di tutto il mondo: il Louvre e il Museo d’Orsay a Parigi, il MoMA di San Francisco, l’Hermitage di San Pietroburgo, la New York Public Library e molti altri. Nel 2008, quando la crisi finanziaria colpì duramente il settore dell’arte, abbiamo cercato nuovi mercati, rendendo le nostre soluzioni adatte anche alla produzione di scatole (un tipo di applicazione che già i musei eseguivano con i nostri sistemi di taglio), al taglio e allo scontorno di materiali stampati. Nel tempo abbiamo sviluppato quindi tre Business Unit: una per i prodotti per il settore framing, la seconda per il mercato print&packaging e comunicazione visiva e, infine, l’ultima dedicata al mondo dell’abbigliamento e calzatura con taglio dei cartamodelli. Esportiamo le nostre macchine da taglio in oltre 80 paesi, dove abbiamo effettuato più di 4.500 installazioni, grazie a una capillare rete vendita e un servizio di assistenza altamente qualificato.

◗ Che valore ha il made in Italy nel mercato?

Nico Valiani, CEO di Valiani

36

RG • Dicembre 2020

Le nostre macchine da taglio sono frutto dell’ingegno made in Italy: prodotte interamente nei nostri stabilimenti e utilizzando solo meccanica italiana, siamo così sicuri del valore e dell’affidabilità dei nostri prodotti

tanto da offrire una garanzia di 5 anni. Integrità, passione, affidabilità sono i valori che guidano la nostra azienda e che ci hanno portato gradualmente a diventare un punto di riferimento per il mercato. Con le funzionalità e le dotazioni adeguate per il mondo del packaging e della stampa, come ad esempio i dispositivi di controllo mediante telecamera o i sistemi di registro, oggi i nostri plotter sono molto apprezzati e considerati ideali sia per la prototipazione che per le piccole e medie tirature.

◗ Quali sono i plus delle vostre soluzioni? Innanzitutto la versatilità, che consente differenti opportunità applicative nei prodotti e nei materiali; in secondo luogo, un rapporto qualità-prezzo molto elevato e, non ultimo, una garanzia di vita che arriva fino a oltre 10-15 anni. Le nostre soluzioni di taglio sono riconosciute per standard produttivi di alto livello con tassi di difettosità molto bassi. I clienti apprezzano notevolmente il nostro servizio post-vendita che, da sempre, garantisce il controllo delle macchine anche da remoto.

◗ Su quali pilastri si fonda la vostra attività produttiva? I nostri plotter nascono da un progetto interamente italiano con l’obiettivo di competere in un segmento dove le macchine asiatiche di importazione a basso costo, fino ad oggi, sembravano non avere alternativa. Valiani produce ormai da 5 anni con il metodo Lean (Toyota), che ci ha portato a limitare al massimo la difet-


➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT

tosità dei componenti e della macchina completa; anche per questo possiamo permetterci di offrire una garanzia di 5 anni su tutti componenti. Le nostre macchine sono certificate CE e vengono fornite con Attestato di Conformità Industria 4.0 che garantisce l’accesso ai benefici fiscali del Credito d’imposta. Da sempre intendiamo competere sul mercatoin maniera trasparente e corretta e ciò è possibile solo facendo sistema. Il made in Italy può competere a livello globale solo facendo squadra e questo è un auspicio, in particolare in un momento storico come quello attuale. All’atto dell’acquisto i clienti dovrebbero considerare la durata di vita del prodotto, i costi di gestione e i fermi macchina. Non ultimo, anche l’assistenza rapida e puntuale sui pezzi di ricambio che solo il costruttore italiano può garantire.

◗ Qual è il vostro approccio al cliente? Nei confronti dei nostri clienti ci poniamo come partner a supporto della crescita del business. Il nostro approccio è completamente customer oriented, fidelizziamo i nostri clienti, affinché questi possano ottenere l’efficienza massima che le nostre tecnologie garantiscono. Ogni giorno lavoriamo per assicurare loro il miglior equilibrio tra produttività, performance e prezzo. Il Customer Experience Centre è un luogo pensato appositamente per dare assistenza ai clienti nelle loro esigenze e formazione; per presentare i nostri ultimi prodotti e, soprattutto, creare un legame tra la clientela e la nostra realtà.

◗ I plotter Valiani sono pensati per rispondere a diverse esigenze. Quali sono i modelli più richiesti? La Optima 160, nel formato 123x162cm, al momento è il

Linea di produzione Valiani

sistema più venduto. Taglio e cordonatura sono inseriti nello stesso modulo e si può inserire la testina oscillante per spessori fino a 2 cm. È una macchina da taglio progettata per gestire e scontornare superfici di dimensioni fino al formato 160x305 cm che necessita di intervento di un operatore per il caricamento del materiale. È perfetta per lavori di fustellatura del cartoncino, cartone ondulato, per packaging ed espositori, POP e, grazie alla sua solida struttura, è in grado di elaborare in modo efficace anche materiali pesanti e supporti più rigidi come Foamboard, schiumati o Forex. La Mat Pro Ultra V è invece una macchina a testa singola intercambiabile, si può cambiare l’utensile in 7-10 secondi; è ideale per prototipi e piccole tirature. Grazie alle numerose possibilità di personalizzazione e all’ampia gamma di utensili, è utilizzata per diverse applicazioni ottenendo una massima precisione e qualità con costi d’investimento contenuti. Infine, la novità

principale è la macchina da taglio “Omnia” automatizzata, progettata per cordonare e scontornare superfici di dimensioni di 60x80 cm. È un sistema di fustellatura con caricamento automatico, che mira a soddisfare l’esigenza di produttività ininterrotta, senza la costante presenza dell’operatore e senza la preoccupazione di errori, blocchi o sprechi. È in grado di tagliare diversi tipi di materiale, mantenendo sempre un alto livello qualitativo, è performante e di assoluta affidabilità nella produzione di piccoli e medi lotti. Omnia esegue lavorazioni di taglio, mezzo taglio, cordonatura su un’ampia serie di materiali, dispone di una telecamera per il riconoscimento dei crocini di stampa e QR code, un caricatore che garantisce un’autonomia di circa 600 fogli. Piano aspirato e capacità di taglio con testina oscillante fino a 12 mm, il tutto con una velocità di taglio di oltre 1000 mm/sec.

◗ Quanto contano ricerca e sviluppo per Valiani?

Il cuore tecnologico dell’azienda è rappresentato da Valiani Lab, dove nascono e vengono sviluppati i prodotti del futuro. All’interno di questo reparto, ogni giorno i nostri ingegneri lavorano per fare incontrare le esigenze di clienti e prospect con i nostri prodotti. Valiani Lab non è soltanto un reparto interno dove miglioriamo i prodotti, ma anche un laboratorio aperto al mondo esterno per generare idee. E il 2021 sarà per noi un anno di grandi novità, che attenNuova OMNIA con sistema di carico e diamo con entusiasmo di scarico automatico presentare al mercato.◗

RG • Dicembre 2020

37


STRATEGIE&Management...

Matteo Seghi, direttore generale di Manroland Italia e Paolo Vergani, Consulente tecnico e istruttore della società, raccontano quali sono oggi le strategie e gli obiettivi per il nuovo anno e le novità tecnologiche già disponibili sul mercato.

Manroland

EVOLUZIONE DELL’OFFSET E ASSISTENZA SMART

D

al 16 marzo 2020, Matteo Seghi è alla guida di Manroland Italia. Figlio d’arte nel settore grafico e con una lunga esperienza nel mondo della stampa, maturata in ogni reparto presso la storica Nebiolo, per poi passare nel mondo dell’usato, con la possibilità di conoscere tutte le qualità dei costruttori mondiali. Cosa vuole dire oggi entrare in Manroland e quali obiettivi vi siete prefissati a mediolungo termine? Seghi: Ho assunto questo ruolo in un momento di mercato particolarmente difficile. Ma il sapore delle sfide galvanizzano le nostre vite ed io mi sto divertendo… Viste le restrizioni, ho dovuto attuare nuove modalità di contatto, in particolare con la rete commerciale. Ho sempre considerato i prodotti Manroland tecnologicamente eccellenti e performanti, ma ritengo che anche le risorse umane abbiano un grande valore per

Da sinistra Paolo Vergani, consulente tecnico e Matteo Seghi, rispettivamente direttore generale Manroland Italia

38

RG • Dicembre 2020

l’azienda. Per questo abbiamo deciso di implementare la rete vendita con nuovi agenti, in particolare in Lazio, Marche e Campania, in questo modo abbiamo coperto l’intero territorio. Da sempre ho operato condividendo i progetti con il mio team di lavoro, solo così ritengo di poter ottenere il massimo apporto dai miei collaboratori. Ognuno può contribuire con le proprie idee al progetto. In Manroland ho trovato un team con cui mi sento in sintonia, posso contare sulla competenza tecnica e la professionalità. Tra i miei obiettivi, vi è la creazione di un programma di assistenza smart, che garantisca un ciclo perfetto tra la vendita e il post-vendita. Oggi Manroland Italia, pur essendo un brand storico tra i produttori di macchine da stampa offset a foglio e tecnologie correlate basate sull’eccellenza ingegneristica tedesca, si può considerare un’azienda under construction, non tanto dal punto di vista tecnologico, ma a livello di spirito di squadra e di marketing. Naturalmente, non abbiamo perso di vista i nostri clienti e prospect, anche in questo periodo abbiamo lavorato duramente per mantenere attivi i servizi essenziali e rispondere a tutte le esigenze della clientela. Vogliamo puntare su un’assistenza armoniosa per continuare a costruire un rapporto con i clienti. Le Manroland Evolution mi hanno conquistato. Il centro studi della Manroland ha toccato le note dell’avanzamento tecnologico, dell’innovazione e dell’armonia con le dita del futuro che accarezzeranno ogni nuova voglia di utopia dei nostri clienti. Ricordo che negli anni ‘70 la Roland era la offset amica

degli stampatori, noi siamo ancora quelli. Oggi la casa madre ritiene la filiale italiana un driver per la ripresa, poiché abbiamo presentato tanti progetti che vorremmo mettere in atto e questo spirito è fondamentale per supportare i clienti e fare in modo che siano proprio essi a trarne maggiori benefici e opportunità. Siamo pronti a nuovi traguardi e i nostri clienti lo hanno compreso e ci stanno dando un grande supporto. L’anno prossimo, inoltre, Manroland compirà 150 anni e vogliamo rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato.

◗ Quali sono le novità tecnologiche? Paolo Vergani: Negli ultimi mesi Manroland sta dando molta attenzione ai settori del medio e grande formato. Si tratta di un focus che abbiamo in progetto già da tempo, ma attualmente ci stiamo dedicando con particolare impegno in quanto sono i formati più trainanti. Manroland ha cambiato il suo approccio alla produzione e se in passato le macchine venivano costruite su una linea standard, oggi con l’avvento della famiglia Evolution possiamo fornire differenti standard tecnologici che danno agli stampatori livelli impareggiabili di efficienza, produttività e qualità. Con la linea 700 Evolution, Manroland ha creato un modello unico che, a seconda delle esigenze del settore e della produzione, viene adattato e personalizzato. Le configurazioni possono andare da una bicolore bianca e volta, passando alle 2, 4, 5, 6 colori fino alle più prestanti 8 e 10 colori in bianca e volta. Naturalmente, in questo momento, stiamo puntando sulla Roland 700 Evolution Ultima, che


➧ ➧ ➧ ➧ STRATEGIE&MANAGEMENT

recentemente è stata installata presso il gruppo Isem e ci sta dando grandi soddisfazioni. Sono macchine dalle configurazioni estremamente variabili e personalizzabili, con la possibilità di offrire lavorazioni particolari in un unico passaggio. La Roland 700 Evolution va poi a suddividersi in diversi modelli a seconda dei settori. Il modello Elite è la macchina di punta disponibile nel formato 3B per le applicazioni commerciali e 3B Plus ideale per il packaging. Sono accessoriate con le più moderne tecnologie, il sistema Direct Drive che oltre a ridurre notevolmente i tempi di avviamento corregge la lunghezza periferica della stampa, il sistema spettofotometrico e densitometrico Inline Color Pilot che rileva i livelli di densità e colore e crea dei report in automatico. Molto ricercato è anche l’Inline Inspector, la fotocamera che rileva i difetti sul foglio stampato fino a una misura di un decimo e mezzo unico nel suo genere per precisione. Questo dispositivo si abbina con altri, quali il sistema di scarto del foglio in uscita Inline Sorter o l’Inline Numbering, che consente la tracciatura del foglio stampato. La Roland Evolution Speed è la macchina ideale per alte produzioni di packaging e converting. Nel formato 106, raggiunge i 20000 fogli/ ora. Ci sono poi le macchine destinate ai lavori più comuni in ambito commerciale. I dispositivi opzionali sono sviluppi delle funzionalità che vanno ad arricchire i sistemi; vengono sempre più aggiornati per cercare di mantenere la velocità e la produttività crescente della macchina e migliorare il livello qualitativo degli stampati. Privata del palcoscenico di drupa 2020, entra a fare parte della famiglia Evolution la nuova Roland 900 in formato 145. Nata dalla consolidata ingegneria di casa manroland e accessoriata di tutte le più avanzate e moderne tecnologie si pone come riferimento nel mercato del packaging e non solo, ne è la dimostrazione la nuova Roland 900 Evolution è in consegna a Firenze dal Bandino, un’azienda che da sempre ha fatto del suo plus la lavorazione per conto terzi. Infine la 900XXL per il grande formato, la offset a foglio con voltura unica nel suo genere

in grado di stampare 64 pagine A4 in un unico passaggio.

◗ Quali sono i dispositivi più richiesti? Paolo Vergani: L’Inline Foiler ha riscosso molta attenzione soprattutto in ambito packaging e cartotecnica. Si tratta di una tecnologia per la stampa a freddo del foil che risponde a criteri di sostenibilità ambientale in quanto la funzione di recupero riduce il consumo di foil e di conseguenza i costi e l’impatto ambientale. Altri dispositivi di cui abbiamo richiesta, in particolare per il formato 70x100, sono gli Inliner Coater Smart, sistemi per l’applicazione delle vernici. Come già citato anche l’Inline Color Pilot è un must sulle nostre macchine a garanzia di elevata qualità di stampa. Gli stampatori oggi sono molto attratti dalla stampa led e, di conseguenza, installiamo i relativi sistemi di essiccazione. Questo rende le macchine più performanti sui supporti speciali come quelli plastici o la carta usomano.

◗ Manroland opera su diversi target, oggi qual è il più dinamico? Paolo Vergani: È innegabile che i settori con un andamento particolarmente positivo sono quelli legati al packaging. L’imballaggio alimentare sicuramente sta avendo delle ottime performance proprio per il periodo attuale, alcuni dei nostri clienti in questo ambito ci dicono che hanno aumentato addirittura del 20% il fatturato. Anche il packaging farmaceutico continua a

essere un mercato dinamico. Nel packaging di lusso c’è stato un rallentamento ma è un settore in cui ci sono ancora buoni margini. Per quanto riguarda l’ambito editoriale e la scolastica, possiamo dirci comunque soddisfatti. Naturalmente anche il settore delle etichette non si è fermato, in particolare la produzione di prodotti in-mould continua a crescere e le nostre macchine possono rispondere perfettamente a queste richieste.

◗ Quale consiglio vi sentireste di dare al mercato? Matteo Seghi: È importante che le aziende possano automatizzare i processi per garantire consegne sempre più rapide. Inoltre, oggi non possono sottovalutare il concetto di industria 4.0, non solo riguardo alle macchine da stampa, ma anche relativamente all’intero processo, dall’arrivo della commessa alla spedizione del prodotto finito, perché questo fa in modo che sia tutto tracciabile e più semplice da gestire. Oggi Manroland può fornire tutta una serie di accessori e sistemi per garantire una stampa sostenibile. Le stesse macchine sono costruite con motori e componenti che hanno un basso impatto sull’ambiente. I nuovi motori che stiamo sviluppando e installando sono tutti mirati alla riduzione dei consumi e di conseguenza dei costi. Sempre in ambito di sostenibilità l’attenzione si dovrà concentrare su materiali ecosostenibili, per assecondare le nuove direttive che entreranno in vigore. Ma torniamo ai nostri uomini, ai nostri commerciali che potranno invitare ogni cliente ad avvicinarsi al domani della Manroland. Questa è il futuro che vogliamo fortemente, perché abbiamo le potenzialità che derivano dell’esperienza positiva, che ha segnato ogni giro di macchina, come valore aggiunto agli stampatori. ◗

RG • Dicembre 2020

39


TECHNOLOGY Kurz ANCORA NOVITÀ NELLA NOBILITAZIONE DIGITALE Si amplia l’offerta del Gruppo Kurz nella metallizzazione digitale grazie alla nuova unità di finitura stand alone DM-Uniliner, che va ad arricchire la gamma di soluzioni DM Liner. Ideale per il settore della banda stretta, la macchina è dotata di tecnologia inkjet e offre massima flessibilità nel finishing.

L’

azienda Leonhard Kurz, rappresentata in Italia in esclusiva da Luxoro, è presente sul mercato della stampa digitale metallizzata con DM-Liner, una linea di macchine e device che possono trattare differenti supporti per diversi tipi di applicazioni. La DM-Luxliner è una macchina stand alone con toner o inchiostro per la stampa su carta e cartone a foglio, mentre la DM-Maxliner è una soluzione pensata per produzioni industriali con verniciatura UV. Kurz ha recentemente ampliato la gamma di tecologie DM-Liner per la stampa a bobina, che oggi include tre sistemi: DM-Jetliner, adatta a essere inserita in una linea preesistente; DMFlexliner, device che può essere aggiunto a una macchina e l’ultima nata DM-Uniliner.

FOCUS SUL MERCATO DELLE ETICHETTE Le tecnologie DM-Liner dedicate alla stampa metallizzata a bobina sono adatte alle etichette autoadesive in diversi materiali plastici e carte patinate con effetti metallizzati stampati digitalmente. Possono lavorare con bobine di larghezza da 150 a 350 mm. La caratteristica principale della finitura con la linea di soluzioni Kurz è la possibilità di sovrastampa multicolore senza alcun problema grazie alla metallizzazione liscia e omogenea. Grazie allo spesso-

40

RG • Dicembre 2020

re minimo della metallizzazione, queste tecnologie permettono l’utilizzo di rotoli di qualsiasi spessore. La proposta di Kurz offre anche design difrattivi e ologrammi continui che, oltre a decorare, giocano anche un importante ruolo nella lotta alla contraffazione.

UN SISTEMA STAND ALONE La nuova unità di finitura DM-Uniliner di Kurz amplia il portafoglio di soluzioni dedicate alla stampa a bobina con una variante stand alone. È stata progettata per le tipografie del settore banda stretta che necessitano di massima flessibilità nei processi di finitura. Come le macchine in linea, la nuova unità si basa sulla tecnologia a getto d’inchiostro. Gli stampatori di etichette possono utilizzare DM-Uniliner prima o dopo la stampa a colori e quindi creare un’ampia varietà di prodotti finiti. DM-Uniliner è quindi una soluzione di finitura adatta anche alle aziende che utilizzano una varietà di sistemi di stampa. Le etichette prestampate su macchine diverse o ancora da stampare possono essere metallizzate in qualsiasi momento. L’unità di finitura stand alone non limita l’alta velocità di elaborazione delle macchine da stampa flessografiche. Può elaborare etichette autoadesive prodotte da un’ampia gamma di supporti in plastica e carta.

FLESSIBILE, RAPIDA CON MINIMI SCARTI Grazie all’elevata stabilità di pressione dell’unità di stampa e alla velocità costante della bobina, la macchina garantisce una lavorazione fluida e veloce con scarti minimi. DM-Uniliner elabora fino a 75 m al minuto. È possibile utilizzare rotoli fino a 800 mm di diametro, il che garantisce lunghi tempi di esecuzione senza cambi di rotolo. L’unità digitale può elaborare in modo efficiente sia piccoli che grandi lavori di finitura. Ordini diversi possono essere combinati ed elaborati in un unico passaggio. Ciò rende la metallizzazione economica anche per brevi tirature. La superficie liscia consente una sovrastampa multicolore senza problemi. DM-Uniliner è in grado di realizzare la finitura su materiali prestampati con una precisione di registro di ± 0,2 millimetri. Kurz ha sviluppato una funzione multiuso per le sue macchine a banda stretta, disponibile anche per DM-Uniliner. Se alcune aree di metallizzazione di una bobina rimangono inutilizzate dopo il primo passaggio di finishing, il rotolo può essere riutilizzato più volte per applicare metallizzazioni sovrastampabili. Viene rimontato nel sistema di avvolgimento, le aree inutilizzate vengono rilevate da un sensore e trasferite al supporto in un secondo passaggio di metallizzazione. Se rimangono ulteriori aree non utilizzate sufficientemente grandi, possono essere applicate in un terzo passaggio per massimizzare l’uso dello strato di metallizzazione. ◗


Specifiche tecniche

OLTRE 1300 INSTALLAZIONI A LIVELLO GLOBALE

Dimensione carta 650x965 mm Area di stampa 640x930 mm Altezza mettifoglio 1100 mm Altezza pila in uscita 1100 mm

Area di stampa ottimale

La serie più scelta e versatile RMGT 9 ha una nuova versione

RMGT 970 A1 PLUS SIZE

Carica automatica

Progetto efficiente con il più basso consumo energetico Automazione elevata per operazioni di stampa no stop

La più ampia capacità di trattamento carta Design ergonomico con il più basso footprint Disponibile in tutte le configurazioni per adattarsi a tutti i segmenti

RMGT 9 - La soluzione ottimale per il contenimento dei costi (fino a -34%) “avviamenti velocissimi al costo più basso della categoria” World Graphic Machine Via per Salvatronda 46 31033 Castelfranco Veneto TV Tel. +39 0423 737559 | www.wgm.it


TECHNOLOGY NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS E PROFITTABILITÀ per ColorStream

U

na considerazione chiave per molti fornitori di servizi di stampa di produzione che intendono investire nella tecnologia a getto d’inchiostro digitale riguarda il livello di qualità che una soluzione di stampa digitale può offrire rispetto agli altri dispositivi in commercio. Oliver Winkelmann, amministratore delegato di QITS, fornitore tedesco di servizi IT e di business, ha sottolineato come la qualità sia stata un fattore determinante nella scelta di investire in ColorStream: “Fino a quel momento, avevamo escluso il getto d’inchiostro a causa del livello di investimento richiesto e della qualità dell’output di stampa. Ci siamo sempre proposti di offrire una qualità digitale paragonabile all’offset, altrimenti questo cambio di tecnologia non avrebbe avuto alcuna possibilità di successo. A un certo punto, il dibattito si è attenuato: la qualità ha smesso di essere oggetto di discussione e i nostri clienti hanno trovato il modo di ottimizzare i processi ed eliminare le pre-stampe offset. A poco a poco abbiamo trasferito la maggior parte del lavoro alla produzione digitale a colori. Nel 2018 il getto d’inchiostro era diventato uno standard di qualità, anche per i nostri grandi clienti attivi nei servizi di direct mail”.

42

RG • Dicembre 2020

Con oltre 1.400 installazioni in tutto il mondo in ambienti ad alto volume di stampa, come data center, fornitori di servizi di stampa e fornitori di servizi di stampa di produzione, la serie ColorStream di Canon è stata riconosciuta dai clienti di tutto il mondo come soluzione produttiva e affidabile per la stampa di grandi volumi, particolarmente adatta ad applicazioni editoriali, commerciali e transazionali. PERFORMANCE MIGLIORATE Con ColorStream 6000, i clienti possono contare sul 94% di uptime. Gli operato-

ri non devono più intervenire durante la produzione, quindi il personale ha più tempo per dedicarsi a nuove opportunità di mercato e accelerare la crescita del business. Sergio Nobile, CEO di Edubook, produttore e distributore di libri svizzero con ColorStream 6000 Chroma, afferma: “Guardando al mercato dei manuali, dei cataloghi e degli editori, questo nuovo sistema ci garantirà nei prossimi anni un incremento del 10-15% delle attività in queste aree. La nostra crescita avverrà anche attraverso Edubase (il portale online di Edubook per studenti) e la consegna di tirature rapide e brevi, principalmente tramite web2print. Questo sistema di stampa ha reso il futuro molto più luminoso e promettente per noi”. Anche la facilità di utilizzo di questa soluzione è stata molto apprezzata dai clienti che hanno potuto ridurre l’intervento manuale e aumentare così l’efficienza della produzione. È stato questo il principale motivo che ha indotto la tipografia finlandese Otava a investire in ColorStream. Marko Silventoinen, managing director presso Otava, spiega: “Siamo rimasti molto colpiti dall’affidabilità di ColorStream {e ProStream}. Queste stampanti richiedono un


➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

intervento manuale molto ridotto. Nessuno dei nostri cinque operatori aveva esperienza pregressa con la tecnologia di stampa digitale, ma ora si divertono molto a lavorare con queste macchine. Uno dei nostri operatori passa persino a operare dalla macchina offset a quella digitale su base giornaliera. Sono tutti estremamente colpiti dalla facilità di utilizzo delle machine”.

INNOVAZIONE CONTINUA Con oltre 10 anni di continui investimenti in innovazione dalla sua introduzione nel 2011, la serie altamente produttiva ColorStream 3000, 3000Z e 6000 ha fatto registrare volumi di stampa pari a oltre 300 miliardi di pagine A4 in tutto il mondo, tra cui stampe di comunicazioni bancarie, direct mail, volantini e libretti farmaceutici. Il sistema si è rivelato particolarmente popolare in Paesi come Francia, Germania, Italia e Stati Uniti e oltre il 40% dei clienti ha installato più di un dispositivo, annoverando anche un cliente tedesco con 18 dispostivi su tre siti di produzione. Peter Wolff, vicepresidente, Production Printing Products (PPP), EMEA Commercial Printing di Canon Europe, ha commentato: “Sin dal lancio della serie ColorStream, abbiamo ascoltato con attenzione i feedback dei nostri clienti e abbiamo continuamente evoluto le serie in base alle loro esigenze. Siamo pertanto molto soddisfatti nel vedere che il feedback del mercato per la serie ColorSteam, ora alla sua terza generazione, continua a essere estremamente

positivo. Quando abbiamo introdotto la prima stampante della gamma, abbiamo rivoluzionato la tecnologia a getto d’in-

chiostro digitale e siamo orgogliosi di conservare anno su anno un’ampia quota di mercato, attualmente si tratta del 43% in Europa. Grazie allo stretto dialogo con i nostri clienti, siamo in grado di soddisfare costantemente le loro esigenze, offrendo massima affidabilità, produttività e qualità. Ogni stampante ColorStream può essere personalizzata in base alle esigenze di un acquirente: dalla velocità di stampa e dal colore agli inchiostri personalizzati e all’integrazione della finitura in linea su misura. ColorStream dispone di tantissimi aggiornamenti su richiesta che consentono di personalizzare il dispositivo in base alle esigenze specifiche del cliente. Siamo impegnati nel garantire che ogni acquirente ottenga la giusta soluzione per le proprie esigenze aziendali, aiutandolo ad accrescere i profitti”. ◗

RG • Dicembre 2020

43


TECHNOLOGY Konica Minolta NUOVA SERIE ACCURIOPRESS C4080 Konica Minolta ha lanciato una nuova linea di macchine da stampa digitali a colori serie AccurioPress C4080. Queste combinano l’eccezionale qualità e le prestazioni dei modelli precedenti con nuove funzionalità e opzioni aggiuntive di finitura in linea.

C

ome “eredi” della serie AccurioPress C3080, le macchine da stampa entrylevel completamente configurate offrono infinite possibilità di produzione per ripensare la comunicazione grafica. Le nuove funzionalità della serie AccurioPress C4080 includono ampie opzioni di finitura in linea, regolazioni automatizzate della qualità in tempo reale e flussi di lavoro semplificati che si integrano perfettamente nelle applicazioni software. AccurioPress C4080 con una velocità di 81 pagine al minuto, AccurioPress C4070 (71 ppm) e AccurioPrint C4065 (66 ppm) sono le rispettive nuove versioni della C3080, C3070 e C3070L.

44

RG • Dicembre 2020

Già disponibili sul mercato a livello commerciale e pronte in consegna, la serie AccurioPress C4080 offre una facile transizione alla stampa digitale e include nuove importanti funzionalità che consentono prodotti di stampa già pronti per stampatori commerciali e centri stampa con richieste di volumi elevati. Federico Raviele, Product Manager Production Printing, Konica Minolta Italia, ha dichiarato: “La serie AccurioPress C4080 è un pilastro importante nel nostro portfolio in espansione di macchine da stampa per la produzione. Le possibilità sono infinite. Qualsiasi cosa, dalla stampa di banner fronte/retro alle opportunità di finitura professionale e alla massima qualità e produttività, nonché regolazioni automatizzate della qualità in tempo reale, flussi di lavoro completamente

integrati e molto altro ancora. Aiutiamo i nostri clienti ad accrescere il loro business con un approccio di partnership, mentre continuiamo ad avanzare nel mercato della stampa commerciale e non solo. Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e vogliamo supportare i nostri clienti in modo creativo e con tecnologie innovative come la nostra serie AccurioPress C4080. È ora di ripensare ciò che è possibile”.

I PILASTRI DELLA NUOVA SERIE Gli operatori di qualsiasi sistema AccurioPress possono contare su una configurazione semplice, un percorso carta estremamente affidabile, un’eccezionale produttività e un’ottima stabilità dell’immagine automatizzata. Il team di ricerca e sviluppo di Konica Minolta ha dato la massima priorità al soddisfacimento delle attuali ed elevate esigenze nel settore della stampa. Inoltre, il sistema AccurioPress si integra perfettamente in diverse applicazioni software del portfolio dell’azienda. La nuova serie AccurioPress C4080 si inserisce in questo panorama e si distingue per le sue caratteristiche di affidabilità, flessibilità, ottimizzazione


➧ ➧ ➧ ➧ TECHNOLOGY UPDATE

e automazione. La nuova serie ha una risoluzione maggiore di 3.600x2.400 dpi, tale risoluzione di stampa è realizzata grazie all’adozione di una testina di stampa a 16 beam LD. In termini di affidabilità, AccurioPress C4080 offre funzioni di correzione e ispezione in tempo reale migliorate e qualità di stampa più stabile. Consente inoltre di prevedere le parti che devono essere sostituite. AccurioPress C4080 si è dimostrata anche molto flessibile a livello di compatibilità con un’ampia gamma di supporti e funzioni di finitura rafforzate. È possibile realizzare operazioni in modalità semplificata, e i profili carta e le funzioni di regolazione automatica sono state migliorate. Circa 300 profili carta vengono caricati come standard nella serie AccurioPress C4080. Infine, anche le funzioni di regolazione automatica come la correzione dell’immagine e la regolazione della stampa sono state migliorate ulteriormente. Il sistema è inoltre dotato di un sensore opzionale che rileva automaticamente il tipo di carta.

LA VARIETÀ DEI SUPPORTI La serie AccurioPress C4080 offre una gestione professionale del foglio e migliori performance con grammature elevate e con un’ampia varietà di tipologie di materiali, inclusa la carta goffrata e patinata fino a 360 g/mq in modalità simplex e duplex. Il percorso carta è stato migliorato: la macchina permette di stampare carta banner di lunghezza 1300 mm in modalità di stampa simplex e 864 mm in modalità di stampa fronte/retro permettendo così la stampa di depliant a quattro ante. Un nuovo sensore opzionale stima il peso e il tipo di carta, mentre la funzione di stampa su

buste e il supporto per le applicazioni di carta goffrata fanno parte della configurazione standard. La serie AccurioPress C4080 supporta la “funzione di rilevamento del supporto che rileva automaticamente il tipo di carta e la grammatura”. L’IM 101 è un sensore multimediale offline collegato all’unità principale tramite USB. Le informazioni sulla carta rilevate vengono utilizzate per presentare all’utente i tipi e le grammature della carta, nonché i suggerimenti del profilo.

SOLUZIONI DI FINITURA Oltre alla creazione di opuscoli, punto metallico, brossura e rilegatura filo refe, viene offerta anche un’ampia gamma di finiture e altre funzioni. TU-510 di Konica Minolta, la prima stazione di finitura da taglio in linea al mondo, introdotta con successo con la stampante per grandi volumi AccurioPress C14000, è ora disponibile per la serie AccurioPress C4080. Il TU-510 è una soluzione di taglio e cordonatura che consente il supporto completo della finitura al vivo per banner, opuscoli, direct mail e taglio di biglietti da visita. Le macchine sono caratterizzate da una configurazione semplice, un percorso carta affidabile e una produttività fino a 4.399 pagine A4 all’ora mantenendo un’elevata stabilità dell’immagine.

REGOLAZIONE DEL COLORE E ALTRE FUNZIONALITÀ Fino a 700 possibilità per configurare la serie AccurioPress C4080 assicurano di ottenere esattamente le opzioni richieste per il lavoro quotidiano. L’esclusivo IQ-501 Intelligent Quality Care di Konica Minolta offre la regolazione automatica e in tempo reale del colore e della

registrazione e la creazione di profili senza la necessità di competenze specialistiche. Ciò riduce il tempo di stampa e gli errori. Inoltre, la qualità dell’immagine dell’unità viene diagnosticata e i risultati vengono trasmessi al sistema CS Remote Analysis (CSRA). Altre funzionalità includono la linearizzazione automatica del sistema, la registrazione duplex automatizzata, la creazione di profili automatizzata e una funzione di eliminazione scarti. La serie AccurioPress C4080 utilizza anche l’avanzata tecnologia di elaborazione del colore di Konica Minolta Screen-Enhancing Active Digital Process (S.E.A.D). La serie AccurioPress 4080 beneficia anche della AccurioPro Suite, la potente suite di soluzioni digitali di Konica Minolta per la stampa professionale, uno degli strumenti più versatili del settore per ottimizzare le operazioni di stampa e i flussi di lavoro. Konica Minolta propone i propri controller con IC-609 per AccurioPress C4080 e AccurioPress C4070 e IC-607 per C4065. Altri controller prodotti da terzi sono IC-419 InternalFiery Image Controller e External IC-317 Fiery Image Controller.

DURATA E MANUTENZIONE MIGLIORATE La serie AccurioPress C4080 è dotata di una schermata di avviso in caso di necessità di pulizia. Dopo aver raggiunto un determinato numero di stampe, sul pannello di controllo dell’unità principale viene visualizzata una schermata di avvertenza che richiede di pulire l’elettrodo, che può essere pulito seguendo la guida visualizzata sullo schermo. Pulirlo prima di sostituire l’unità migliora la durata dell’elettrodo. ◗

RG • Dicembre 2020

45


OBIETTIVO Impresa...

Nuova Tipografia PRONTA PER NUOVE SFIDE

L

e origini di Nuova Tipografia risalgono al 1963 e da sempre l’aziendaha la sua sedea Forlimpopoli, in provincia di ForlìCesena. Fin da allora l’attività, prevalentemente locale, era già viva e produttiva anche se ancora prettamente tipografica. Negli anni ’80 la piccola “bottega” si è adeguata brillantemente all’avvento della fotocomposizione, pellicole, camera oscura e della stampa offset. Con l’ingresso di nuove maestranzenasce il repartodi computer graficae si sviluppa quello della stampa offset, dando una spinta ulteriore all’evoluzione dell’azienda, che tutt’oggi rimane molto versatile nel serviziorivolto a clienti importanti e anchea piccole realtà locali. Nello specifico, Nuova Tipografia ha il proprio core business nella stampa commerciale.“Per genesi, siamo rimasti sempre legati al prodotto cartaceo, - spiega Davide Peperoni, co-titolare della tipografia - ma il mercato di oggi chiede servizi a 360 gradi e ci siamo adeguati, non solo seguendo l’evoluzione del bellissimo mondo della carta, ma sviluppando tutto ciò che riguarda la promozione e le esigenze dei nostri clienti”. Il fatto di essere una realtà di piccole-medie dimensioni consente all’azienda di essere più flessibile, con un’organizzazione più snella capace di rispondere rapidamente a qualsiasi esigenza di comunicazione stampata. “La globalizzazione ha reso tutti più vicini, -

46

RG • Dicembre 2020

Una realtà flessibile caratterizzata dalla volontà di fare e sempre pronta al cambiamento, questi gli elementi distintivi di Nuova Tipografia di Forlimpopoli che, in tempo di lockdown, ha accettato la sfida di installare una 5 colori Lithrone GL540 firmata Komori. prosegue il titolare - stampiamo per tutta Italia. Da diversi anni lavoriamo per gruppi importanti presenti sul territorio nazionale. E ciò non esclude il servizio per l’artigiano o per la piccola azienda locale”. Questa versatilità tocca anche il reparto produttivo, che è a ciclo completo, dalla progettazione alla grafica, passando dalla stampa fino alla confezione del prodotto finito. Il tutto anche grazie all’ausilio di partner di fiducia consolidati negli anni. Peperoni sottolinea: “Possiamo affermare, senza essere smentiti, che abbiamo un approccio alla produzione diversificato e multifunzionale. Tra i nostri plus, riconosciuti dai clienti, la qualità ha da sempre rappresentato

per noi un faro. Abbiamo investito con lungimiranza sulle nuove tecnologie con servizi sempre più attuali senza tralasciare la formazione del personale”.

LA NEW ENTRY: KOMORI LITHRONE GL540 In prospettiva di continui investimenti, Nuova Tipografia ha scelto di inserire nel parco macchine la offset 5 colori in formato 70x100 Komori Lithrone GL540. L’acronimo GL sta per Green Lithrone, a sottolineare il ridotto impatto ambientale del sistema sia in termini di consumi che, di conseguenza, nell’ottimizzazione del processo. Inoltre, anche da punto di vista costruttivo, lo stabilimento di Tsukuba vicino a Tokyo, dove vengono prodotte le Lithrone, è completamente a emissioni zero. Diverse sono state le ragioni della scelta che hanno portato l’azienda di Forlimpopoli a installare la Lithrone. “Negli ultimi anni, la richiesta e le esigenze del mercato sono mutate– afferma Peperoni. - Se si vuole restare competitivi, c’è bisogno di risposte veloci senza tralasciare la qualità. La nuova Komori in questo senso è la tecnologia ideale. Siamo soddisfatti per come ha reagito il nostro personale che è stato in gradodi affrontare questo cambiamento grazie alla propria competenza e al supporto di Komori che ci ha garantito una tecnologia solida e affidabile”.


Da sempre Nuova Tipografia ha compreso il valore del continuo aggiornamento tecnologico, oltre che delle risorse umane. “La nuova Lithrone di Komori – prosegue – ha rappresentato la scelta ideale anche per il suo elevato rapporto qualità-prezzo. Avevamo bisogno di un partner che ci desse un buon prodotto al giusto prezzo, senza tralasciare la qualità di stampa e la solidità. E anche in vista di ciò che sarebbe successo di lì a pochi mesi, con lo scoppio della pandemia, siamo ancora più soddisfatti della decisione presa”. Nuova Tipografia ha sempre puntato sulla stampa a 5 colori, una “scelta che fino a oggi ha pagato”. Dalle piccole alle grandi produzioni, la nuova Lithrone è flessibile su tutti i lavori e il know how, la profonda conoscenza e l’esperienza del personale si coniugano perfettamente con la produttivitàdella nuova macchina.

STABILITÀ DEI COLORI, GARANZIA DI AFFIDABILITÀ Grazie alla conformazione della sua macinazione e inchiostrazione e all’equilibrio della bagnatura che deriva dal sistema Komorimatic, la macchina in produzione mantienestabile l’inchiostro e la densità dei colori. “La stabilità dei colori è una caratteristica importante di questa macchina– spiega Peperoni. – Abbiamo perfezionato le profilature colore anche su supporti speciali e abbiamo ottenuto la massima qualità e flessibilità su produzioni in grandi e piccole tirature. La macchina è certificata ISO e questo ci garantisce la massima stabilità per un avviamento rapido”. Grazie all’interfaccia di prestampa e al controllo di qualità sul tavolo di comando, gli avviamenti e la messa a colore sulla Lithrone GL540 sono estremamente

rapidi. L’operatività è garantita dall’intuitività del sistema di controllo gestito dal pulpito di comando tramite l’apposito dispositivo e dall’interfacciamento con la prestampa che consente di elaborare i profili in macchina in tempi istantanei. Lo scambio di dati tra la macchina e il gestionale e l’interconnettività dei processi fanno rientrare questa implementazione a pieno titolo nel concetto di industry 4.0. Il montaggio e il collaudo della macchina sono avvenuti a marzo 2020, in pieno lockdown. Nonostante le complicazioni dovuto alle restrizioni, da entrambe le parti c’è stata la volontà di portare a termine questo progetto. “Komori si è dimostrata un partner per noi – spiega Peperoni, - c’è stata piena collaborazione tra le aziende grazie alla professionalità di tutti. E nonostante le difficoltà che si sono presentate siamo andati avanti fino alla fine con successo. Il team di Komori ha dimostrato il suo plus in affidabilità. Oggi siamo pronti ad affrontare nuove sfide che ci si presenteranno. C’è sempre spazio per crescere, le idee sono tante… l’importante è fare un passo alla volta”.◗

Alcune immagini dell’installazione della Komori Lithrone GL540 presso Nuova Tipografia

RG • Dicembre 2020

47


OBIETTIVO Impresa...

Tipo Stampa sceglie Kodak PER SOSTENIBILITÀ, QUALITÀ ED EFFICIENZA Con l’obiettivo di rendere il proprio processo di stampa più sostenibile ed efficiente, garantendo allo stesso tempo un elevato livello qualitativo, Tipo Stampa ha scelto di affidarsi alle lastre Kodak Sonora X senza sviluppo, al CTP Kodak Magnus Q800 e al flusso di lavoro Kodak Prinergy.

P

Alberto Parini, amministratore delegato di Tipo Stampa

48

RG • Dicembre 2020

arte di Arti Grafiche Parini, con sede a Moncalieri (TO), e specializzata nella produzione di libri d’arte, cataloghi di qualità, cofanetti e astucci di lusso, Tipo Stampa ha deciso di passare alle lastre Kodak Sonora X senza sviluppo, per essere più sostenibile e garantire l’ottima qualità di stampa richiesta dai suoi clienti. A completamento di questo importante cambiamento e per essere più produttiva ha installato anche un CTP Kodak Magnus Q800 e per il flusso di lavoro ha scelto Kodak Prinergy. La storia di Arti Grafiche Parini comincia all’inizio degli anni ’60 quando Lorenzo Parini fonda una storica fotolito, la Fotomec, che si fa presto conoscere a Torino e in tutta la regione Piemonte per la precisione e la qualità

dei suoi impianti stampa, infatti da subito lavora per musei e mostre. La qualità dei suoi servizi è il risultato delle caratteristiche dell’azienda, cioè passione, entusiasmo, cultura della stampa, propensione all’innovazione, al miglioramento del servizio e all’evoluzione tecnica. Ed è proprio la qualità che consente ad Arti Grafiche Parini, 40 collaboratori e 7 milioni di fatturato annuo, di dare un valore aggiunto al cliente. “Ci distinguiamo così da una produzione standardizzata e grazie alle specificità delle nostre tre aziende, Fotomec, Aktiva e Tipo Stampa, possiamo offrire ai clienti un servizio e una consulenza a 360°, dalla prestampa alla stampa alla confezione”, afferma Alberto Parini, amministratore delegato di Tipo Stampa.


LA SVOLTA GREEN DI TIPO STAMPA All’inizio del 2020 la decisione di passare dalle lastre tradizionali a quelle senza sviluppo. “Dopo un’attenta indagine di mercato per valutare le soluzioni in grado di rispondere alle nostre esigenze, cioè produrre lastre che potessero garantire l’ottima qualità cui fanno affidamento i nostri clienti, abbiamo scelto le lastre Kodak Sonora X: dal momento che vengono sviluppate in macchina da stampa, non ci sono interazioni chimiche e quindi il retino sulla lastra non risulta alterato e resta pulito, perciò il risultato di stampa è eccellente, inoltre anche i dettagli delle grafiche e la messa a registro sono migliori, dopo pochi giri di bagnatura possiamo avviare la tiratura di produzione; la sostenibilità rappresenta indubbiamente un vantaggio commerciale per la nostra azienda, perché le aziende e i marchi sono sempre più sensibili alle problematiche ambientali, e siamo convinti che il fatto che usiamo un processo ecologico per la produzione delle nostre lastre possa fare da volano per attirare nuovi clienti”, afferma Parini. E i vantaggi sono anche economici, perché l’operatore addetto alla sviluppatrice ora può dedicarsi ad altre attività e non ci si deve più preoccupare dello smaltimento dei liquidi necessari allo sviluppo. Quindi il cambiamento è stato importante, con esiti ottimi dal punto di vista della qualità e dell’operatività.

EFFICIENZA IN PRESTAMPA Tipo Stampa ha anche installato un CTP Kodak Magnus Q800 SCU (con unità di caricamento a cassetto singolo), che produce 40 lastre/ora. Il sistema dà la possibilità di utilizzare svariati formati di lastre e la retinatura Kodak Staccato da 20 micron offre

risultati fotorealistici davvero sorprendenti. La tecnologia di esposizione Kodak SquareSpot compensa automaticamente l’espansione e la contrazione meccanica delle lastre data dalle variazioni termiche cui sono sottoposte nel passaggio tra il magazzino e i reparti operativi, garantendo un registro perfetto e costante da lastra a lastra e da macchina a macchina. La scelta di avere in prestampa un’omogeneità di soluzioni non poteva che condurre all’installazione del sistema per flusso di lavoro Kodak Prinergy, che non solo aumenta l’efficienza ma riduce anche i costi in ogni fase della produzio-

ne, dalla creazione del lavoro passando per la collaborazione, l’elaborazione del file, il trapping, le prove colore, l’imposizione fino alla gestione del colore. Prinergy riduce i rifacimenti e i ritardi individuando gli errori prima che si verifichino arrivando a una completa automazione dall’invio dei lavori al prodotto finale. “Sono molto soddisfatto di aver scelto soluzioni Kodak per la prestampa, grazie alle quali siamo efficienti, produttivi e sostenibili: abbiamo eliminato le sviluppatrici e qualsiasi variabilità dallo sviluppo aumentando uniformità e qualità; l’invio delle lastre in macchina, soprattutto se si devono rifare le lastre, è velocizzato; i costi di manutenzione e i tempi di fermo grazie al minor numero di attrezzature si sono ridotti e abbiamo aumentato la pulizia e la sicurezza dell’ambiente di lavoro”, conclude Parini. ◗ www.kodaak.com/go/risparmi

RG • Dicembre 2020

49


OBIETTIVO Impresa... CSC Grafica LA FORZA NELL’INTEGRAZIONE DEI PROCESSI

Medus e il digitale INTESA PERFETTA

C

con l’implementazione della SC Grafica nasce nel In quasi cinquant’anni di storia, CSC Grafica 1973 a Roma sotto la ha costruito la propria struttura su un progetto parte di prestampa nella sede di stampa”. Dopo l’unificazioguida di Vincenzo Codi integrazione totale del flusso produttivo. lantoni e la moglie Caterina ne delle due sedi, nel 2008 è Heidelberg Italia ha affiancato l’azienda come stato installato il primo CtP Serrani, la cui eredità imprendipartner tecnologico dapprima con la stampa di Heidelberg e con esso una toriale viene portata avanti ogoffset, poi nel workflow e nel post-stampa. nuova Speedmaster 5 cologi dalla seconda generazione, Giampiero e Valentina Colanri con unità di verniciatura, Gli ultimi tre anni sono stati orientati toni. Si parte con le classiche alla digitalizzazione dei processi con l’ingresso che ha affiancato le altre due offset già presenti. All’interLinotype e successivamente di 3 sistemi di stampa digitali Versafire vengono installate ulteriori sino del ciclo produttivo non dalle elevate prestazioni. manca la parte di finitura che stemi che vanno ad arricchire conta un tagliacarte compleil reparto stampa e non solo. L’evoluzione è piuttosto rapida grazie all’inparte dapprima con una classica GTO e, circa tamente automatizzato, piegatrici e un sidieci anni dopo, si prosegue con la costruziotraprendenza del management e alla compestema di punto metallico. tenza tecnica dei collaboratori. Al processo di ne della nuova sede a Guidonia e l’inserimenstampa vengono affiancati strumenti e sistemi to nel parco macchine di una bicolore e della L’INGRESSO per la progettazione grafica e l’impaginazione. prima offset 4 colori, entrambe in formato DELLA STAMPA DIGITALE Da qui il passaggio alla fotolito diventa un salto 70x100. Nel 1999 in sala stampa viene instalIl percorso negli anni è proseguito con la naturale. “Per tanti anni – racconta Giampiero stampa digitale. Inizialmente l’azienda si è aflata una Speedmaster CD 4 colori 70x100 e Colantoni – abbiamo portato avanti la fase di nel 2003 viene sostituita la prima bicolore con facciata al mondo digitale con l’introduzione prestampa con una nostra fotolito esterna che un’altra bicolore in formato 70x100. Accanto di due sistemi di stampa digitale di altri prolavorava anche in conto terzi. Questo ci ha peralle attività di stampa, prosegue anche l’atduttori. Nel 2018 è stata installata da Heidelmesso di acquisire un forte know how dal puntività di fotolito nel centro di Roma, solo nel berg Italia la prima Versafire EV da 95 pagine 2005 le due sedi vengono riunite a Guidonia, al minuto configurata CMYK più tre colori speto di vista di preparazione della stampa, che poiché con l’avvento del CtP molte aziende oggi rappresenta uno dei nostri punti di forza. ciali: bianco, vernice e rosa neon. L’anno scorinseriscono la prestampa all’interno del ciclo La prestampa è una fase fondamentale che so è stata inserita la Versafire EM da 136 pagiproduttivo. “In quegli anni – spiega Giampiero gestiamo con attenzione e affidabilità”. ne al minuto, che rappresenta il top di gamma Colantoni - le fotolitosi convertivano a studi in produttività nel bianco nero. Colantoni spiegrafici oppure diventavano aziende di stampa L’EVOLUZIONE ga le ragioni della scelta: “L’esigenza è stata digitale pura, molte venivano assorbite come quella di andare a coprire la fascia di mercato DELLA PRODUZIONE veri e propri reparti all’interno delle tipografie. di alta qualità che ci richiedevano in particolaLa svolta per CSC Grafica avviene nel 1982 Noi stessi abbiamo ottimizzato la produzione con la transizione a tipografia commerciale. Si re i nostri clienti editori d’arte. Le richieste più

50

RG • Dicembre 2020


comuni sono volumi importanti con foliazioni che raggiungono le 400-500 pagine in tirature medie da 150-200 copie. Le Versafire rispondono anche alle esigenze dell’editoria turistica e non solo. Essendo una classica tipografia commerciale, le lavorazioni sono molteplici ed eterogenee, vanno dalla stampa promozionale a quella commerciale. Tra i nostri clienti figurano marchi importanti nell’automotive, aziende farmaceutiche, moda e molto altro. Lavoriamo moltissimo su carta patinata con testi e immagini fotografiche in bianco e nero e, dalle prove fatte, le Versafire hanno risposto appieno alle nostre necessità: elevata qualità e competitività. Queste macchine riescono gestire al meglio questo tipo di volumi con grande soddisfazione da parte degli editori, che sono estremamente attenti alla qualità dell’immagine”. L’azienda è cresciuta con Heidelberg e ancora oggi continua a dare fiducia al fornitore storico. Infatti, nonostante il 2020 sia stato un anno particolarmente difficile, CSC Grafica ha deciso di acquistare una terza Versafire, che verrà consegnata a fine anno. Rinaldo Mattera, Responsabile stampa digitale di Heidelberg Italia spiega: “Si tratta della Versafire EP 4 colori con produttività di 115 pagine al minuto. Può trattare spessori fino a 470 g/mq con una produttività maggiore, ma anche una più elevata qualità di stampa, in particolare su supporti difficili, come quelli sintetici o metallizzati. Ciò è dovuto proprio alla nuova configurazione della macchina. La collaborazione con CSC Grafica va avanti da anni e si sta rafforzando. L’azienda ha creduto da sempre nelle tecnologie Heidelberg,dapprima offset e progressivamente affiancando le nostre macchine digitali, in questo modo si è creata una sinergia nel processo produttivo. Il digitale ha garantito una maggiore flessibilità e competitività all’azienda nella produzione di medie e basse tirature”.

installata è stata potenziata in produttività, stampabilità e controllo qualità”. Rinaldo Mattera spiega: “Il fatto di avere un flusso integrato Heidelberg, tra prestampa,offset, digitale e in parte post-stampa, consente di implementare il concetto di industria 4.0. Il fatto di avere un progetto unico facilita sia l’integrazione reale che la possibilità di ottenere agevolazioni fiscali”.

IL FUTURO NELLA VALORIZZAZIONE

LA FORZA DI UN FLUSSO INTEGRATO Quello con Heidelberg è un rapporto cresciuto nel tempo che si è consolidato dal 2005 grazie anche al passaggio al flusso di lavoro Prinect. “Abbiamo avuto la fortuna di interfacciarci con professionisti competenti – conferma Colantoni. – Le macchine digitali si integravano perfettamente nel flusso. Nel tempo questo ci ha permesso di ottenere un’ottimizzazione dell’intero processo. Il fattore che ha portato alla decisione di ordinare la terza macchina è stato la versatilità nei supporti, un esempio sono le carte martellate. La nuova Versafire è dotata di un innovativo sistema di registro automatico fronte retro che assicura meno spreco di tempo e di carta. Oltre a questo, la macchina che sarà

Nelle origini e nella tradizione di CSC Grafica è insito il valore aggiunto che l’azienda offre e che i clienti gli riconoscono: l’elevato know how nel controllo e nella preparazione a monte del processo di stampa, garantito da elevati standard qualitativi che rappresentano il primo step per una perfetta riuscita di ogni prodotto.. E Giampiero Colantoni prosegue: “Nel futuro siamo alla ricerca di opportunità applicative capaci di valorizzare al massimo gli stampati, senza porre mai limiti alla creatività e alle richieste del cliente. Ormai tutti strizzano l’occhio alla nobilitazione e alle altre lavorazioni speciali, alcune le abbiamo già implementate al fine di aumentare la marginalità in particolare nella stampa commerciale. Chi sceglie CSC Grafica sa di poter contare su un livello di servizio dagli standard elevati e questo ci mette nella condizione di non dover competere sul mercato nella lotta al ribasso dei prezzi”.◗

RG • Dicembre 2020

51


Normativa UE 1169/2011

La filiera delle etichette tiene nonostante tutto D

all’Osservatorio Economico Gipea, giunto ormai alla sua 9ᵃ edizione e presentato dal Dott. Gianluca Cinti di Studio Partners, emerge come lo studio annuale rappresenti sempre di più uno strumento a disposizione delle imprese associate per analizzare le performance economiche e finanziarie delle aziende del comparto. Lo scopo è quello di sostenere lo sviluppo del settore favorendo il dialogo tra

Volume degli investimenti e crescita sono correlati? Sono ancora più correlati investimenti e marginalità AZIENDE

Aziende con alta propensione all’investimento

>10% 4 10%

CAGR RICAVI ‘09-’19

20

EBITDA % 2019

3,2% 16,0%

Aziende con tra propensione e all’investimento media

48

5,9%

10,8%

Aziende con bassa propensione all’investimento

20

4,4%

5,5%

<4%

Rapporto tra Capex e ricavi nel periodo 2009-2019

52

RG • Dicembre 2020

Gipea ha presentato il nuovo Osservatorio Economico dal quale emerge come il settore è cresciuto in maniera dinamica per tutto il 2019. Il 2020 non è stato ancora analizzato dall’osservatorio italiano, ma fanno ben sperare i dati a livello europeo del comparto etichette autoadesive nei primi mesi del 2020, che, secondo Finat, ha visto un consumo di materiali per etichette cresciuto oltre l’8% rispetto al livello registrato nello stesso periodo dello scorso anno.

gli imprenditori sulle problematiche relative alla gestione economico finanziaria e fornendo strumenti utili all’analisi dell’andamento del mercato e al confronto dei propri risultati con le medie di settore.

IL 2019, UN ANNO POSITIVO Il campione dell’indagine 2020, che va ad analizzare i dati 2019, risulta composto da 88 imprese per un fatturato totale di € 747 milioni, ottimo proxy del settore nel suo complesso. Il settore risulta abbastanza polverizzato (con le 18 aziende che riportano un fatturato superiore ai 10 milioni si arriva al 54% del fatturato totale) e concentrato nel nord Italia (l’80% delle aziende si concentra in 5 regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana). Per quanto riguarda l’andamento del settore il fatturato 2019 registra un nuovo impulso alla crescita (+4,6%) seguito da un


STAMPA DIGITALE PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ LABELworld

aumento dei volumi. Dati che trovaLa dimensione dell’azienda conta? Ebitda 2019 % no riscontro nel Finat Radar, report Pur permamnedo nicchie redditizie, i risultati tendono delle 17 aziende con a confermare questa tesi europeo di settore, che evidenzia ricavi € 2,5-5 mln un +4,7% di crescita media. InsomDimensione ma un tasso di crescita vivace e cagr ricavi ricavi medi Ebitda 2019 (ricavi n. aziende 2008-19 2019 k € % positivo accompagnato nel 2019 da in € mln un altro buon segnale di tenuta del settore: la riduzione del numero di >10 18 5,7% 22.532 10,8% aziende in perdita e l’aumento di quelle con performance eccellenti. 5-10 37 3,2% 6.912 10,6% Sul lato investimenti si sottolinea una flessione rispetto al picco del 2,5-5 17 2,1% 3.621 16,3% biennio precedente, che si assesta comunque su valori significativi con una propensione media ad <2,5 16 2,2% 1.496 10,3% investire intorno al 7,4% dei ricavi. Gli etichettifici italiani si muovono Totale 88 4,3% 8.486 11,2% prevalentemente su un mercato domestico con un export limitato e concentrato nelle aziende più grandi, ma in aumento. Nonostante ciò la crescita nel panorama italiano VINCE CHI INVESTE IN COMPETENZE dal 2008 a oggi del comparto è superiore a quella di molti altri settori, Parlando in generale, il lockdown ha dato origine a uno scenario retta da una confermata solidità finanziaria. di crisi differente da tutti i precedenti: a causa delle restrizioni, si è verificato non solo uno shock della domanda, ma anche dell’offerta. In Italia, il principale canale di trasmissione degli effetti della pande2020, LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL Alcune considerazioni sul 2020 e sull’impatto della pandemia in cormia all’attività di impresa è risultato essere il calo della domanda, sia estera, sia nazionale. so che vedono un anno difficile, ma non disastroso per il comparto. Gli impatti sono ricaduti prevalentemente sulle politiche del perUn anno insomma che sta cercando di riprendersi un po’ a singhiozzo, ma che godrà nel suo volgere al termine della forte euforia delle sonale, con una riduzione della forza lavoro, il ricorso alla cassa borse a seguito dell’annuncio della disponibilità dei primi vaccini. integrazione e allo smartworking. Si è frequentemente optato per la Nel 2020 il settore dell’industria grafica, sebbene non tra i più coldilazione dei pagamenti, mentre si è ricorso in maniera secondaria a una variazione dei prezzi. piti dalla crisi, è stato interessato da un andamento negativo nel L’andamento del Total Factor Productivity (TFP) in Italia è stato forteprimo semestre 2020, con un calo del fatturato pari a -4,5% e un calo della produzione totale pari a -3,3%. Da un’indagine interna di mente influenzato dall’incapacità di evolvere e innovare: il modello Assografici, nei primi mesi del lockdown, è emerso che durante le virtuoso che negli anni Settanta era un modello per tutto il mondo, a settimane di lockdown si è registrato un calo della produzione pari partire dalla metà degli anni Novanta ha smesso di essere efficace, al 37% per il comparto grafico e del 13% per la cartotecnica trasforma l’industria italiana non ha saputo rispondere con proattività alla rivoluzione tecnologica in corso. matrice. Questi numeri si sono tradotti in perdite economiche riCruciale, in questo percorso, anche la valorizzazione dei manager spettivamente pari a 1.158 milioni di euro e a 418 milioni di euro. Se sulla base della loro capacità di far crescere i talenti all’interno del consideriamo i dati a livello europeo del comparto etichette autoaproprio team consentendo di individuare i top perfomer, investendesive nei primi mesi del 2020, che ha visto un consumo di materiali per etichette cresciuto oltre l’8% rispetto al livello registrato nello do su capacità e competenze. ◗ stesso periodo dello scorso anno, questo ci fa ben sperare. Solo nel Il 2020 e gli impatti della pandemia COVID-19 secondo trimestre, la domanda di materiali per etichette in bobina in pellicola ha addirittura superaFatturato in 9 Gen.-Set. Gen.-Set. Var.% Aumento del 5,4% to il secondo trimestre del 2019 di mesi (€ mln) 2019 2020 del fatturato quasi il 25%. L’aumento crescente Totale 238 240 1,0% etichette della domanda di materiali per etinei primi 9 mesi chette nella prima metà del 2020 è Etichette 150 158 5,4% del 2020 stato di quasi 320 milioni di mq. Più % sul totale 63% 66% della metà (53%) era composta da materiali per etichette in film.

RG • Dicembre 2020

53


ETICHETTE AUTOADESIVE un anno eccezionale!

Dopo l’analisi di 264 candidature da parte di 44 aziende provenienti da 23 Paesi, la cerimonia di premiazione dei vincitori dei FINAT Label Awards 2020 è stata trasmetta in diretta per la prima volta in assoluto. La FINAT Label Competition premia le migliori applicazioni in termini di marketing, qualità di stampa e converting. Normativa UE 1169/2011

Best in Show / Non-Adhesive Group

IPE Industria Gráfica S.L.U, Spagna per Al Alba Albariño

È un’etichetta eccezionale per diversi aspetti. È caratterizzata dall’effetto tattile di una rete da pesca che è stato realizzato applicando una vernice tattile trasparente sull’immagine stampata della rete, conferendo a questa sleeve un effetto molto realistico. La stampa flessografica di alta qualità sia dei pesci che della rete ha permesso di distinguere questo design rispetto alle altre candidature. La rete da pesca tattile consente ai clienti di sentire la rete stessa mentre si gusta questo vino bianco. Il faro blu aggiunge ulteriore interesse e funge da dispositivo per l’orientamento automatico delle bottiglie nel processo di applicazione.

Printing Processes Group

Çiftsan Label and Packaging Company, Turchia per Doxa Life Men Shampoo Questa etichetta a cinque colori ha molto da offrire. Laminazione nera opaca contrasta piacevolmente con il marchio ologramma argento a caldo. La laccatura serigrafica parziale dà un piacevole effetto tattile alla metà inferiore dell’etichetta. Stampata utilizzando processi digitali e serigrafici, oltre a tecniche di stampa a caldo, verniciatura, laminazione e goffratura per i dettagli. Il tutto in un’unica etichetta.

54

RG • Dicembre 2020


PER ETICHETTE ➧ ➧ ➧ ➧ FINATSTAMPA LABELDIGITALE COMPETITION 2020

Marketing/End-Uses Group

Germark S.A., Spagna per 1580 Cap Andritxol Cabernet Sauvignon In questa etichetta si fa grande uso della stampa digitale in quadricromia, la vernice serigrafica dona un effetto goffrato tattile che esalta l’immagine centrale della storica torre. L’uso di una carta ruvida aggiunge uno sfondo interessante all’immagine centrale.

Innovation Group Kimoha Entrepreneurs FZCO, Emirati Arabi Uniti per Examination Label Un concetto nuovo ma semplice progettato per essere utilizzato nell’ambito di esami in cui l’identità del candidato è nascosta all’esaminatore che assegnerà il punteggio. Lo strato nero denso è completamente opaco, il che impedisce di rivelare l’identità del candidato fino al completamento della valutazione finale. Stampata con tecnologia flessografica a tre colori, questa etichetta può trovare un impiego pratico anche in altre applicazioni con dati sensibili.

Digital Printing Group

Etiketten CARINI GmbH, Austria per Amstutz Apfel Edelbrand Barrique Un’etichetta apparentemente semplice ma di grande impatto visivo. Stampata con tecnologia digitale in quattro colori con lamina a caldo sulla mela e vernice per la scritta, che conferisce un effetto goffrato che rende l’etichetta più accattivante. L’uso di un supporto di carta ruvida conferisce profondità allo sfondo dell’etichetta. Stampata digitalmente in quattro colori e con vernice serigrafica.

Judges Award

Multi-Color Corporation Bingen, Germania per Kyburg Riesling Trocken Il motivo per cui questa etichetta ha attirato l’attenzione della giuria è il fatto che nella sua produzione non è stato utilizzato inchiostro, ma solo stampa a caldo e goffratura. L’etichetta è realizzata in tre fasi: l’illustrazione è rivestita in oro con effetti di nanostruttura; una lamina nera con goffratura a prisma è utilizzata per il castello e il lettering; una lamina trasparente è impiegata per la goffratura dello scudo e del sole.

RG • Dicembre 2020

55


DAL Mercato... Premiata la Oberon RTR3300 di Agfa

L

a European Digital Press Association (EDP) valuta i prodotti immessi sul mercato europeo e assegna i premi EDP Award alle innovazioni che ritiene migliori dal punto di vista della qualità, del valore per gli utenti, del supporto e dell’assistenza. Il premio assegnato a Oberon RTR3300 quest’anno rappresenta per Agfa l’ottava volta in cui l’azienda riceve un riconoscimento dall’EDP per una delle sue soluzioni di stampa di grande formato. La giuria dell’EDP ha descritto Oberon come una stampante “robusta e affidabile” elogiando, tra i vari aspetti, la sua capacità di stampare fondini pieni con colori complessi, quali il rosso e il nero, e la sua ottimizzazione intelligente dell’uso dei supporti. La motivazione si conclude affermando che “il rapporto qualità/prezzo rende questa stampante una soluzione valida per qualsiasi tipologia di lavoro”. Oberon è presente sul mercato dall’inizio di quest’anno. Si tratta di una macchina da stampa roll-to-roll di fascia alta da 3,3 m che coniuga l’eccezionale qualità a una facilità di utilizzo unica per un ampio spettro di supporti. Oberon RTR3300 raggiunge l’impressionante velocità di 224 m²/h. L’opzione dual-roll è in grado di gestire due bobine, ciascuna fino a 1,6 metri di larghezza, raddoppiando così la produttività totale. Oberon RTR3300 è inoltre adatta a un’ampia varietà di supporti e di applicazioni. Oltre alle lampade polimerizzanti a LED raffreddate ad aria, Oberon RTR3300 è dotata di un piano di lavoro unico raffreddato ad acqua che mantiene la zona di stampa a temperatura ambiente,

Philip Van der Auwera, Product Manager di Agfa

consentendo così di stampare agevolmente qualsiasi tipo di materiale in bobine, anche sesensibile al calore. La funzionalità di stampa su mesh dedicata semplifica la stampa su mesh (con o senza liner). Gli inchiostri UV-LED di Oberon RTR3300 sono stati ottimizzati per i materialiflessibili e hanno ottenuto la classificazione più alta della certificazione GREENGUARD Gold: ciò significa che soddisfano alcuni dei più rigorosi standard mondiali in termini di emissioni chimiche. 3Motion è un’azienda belga fornitrice di servizi di stampa e specializzata in comunicazione visiva, espositori, imballaggi e soluzioni in 3D. Persino durante quest’anno così difficile 3Motion è riuscita ad aumentare il proprio fatturato grazie a un approccio volto alle soluzioni integrate, alla flessibilità e ai dispositivi di stampa ad alta tecnologia. L’azienda ha recentemente aggiunto una Oberon RTR3300 alle stampanti Agfa di grande formato che già possedeva, vale a dire una Jeti Tauro H2500 LED e una Anapurna H3200i LED.

Fedrigoni acquisisce la messicana Industrial Papelera Venus

F

edrigoni S.p.A. ha concluso l’acquisizione di Industrial Papelera Venus, impresa messicana con sede a Città del Messico che sviluppa, produce e distribuisce materiali autoadesivi, con posizione di leadership sul mercato locale. Industrial Papelera Venus ha un fatturato di circa 18 milioni di dollari e un centinaio di dipendenti. Con questa acquisizione, la terza in due anni, Fedrigoni rafforza ulteriormente la sua posizione di terzo player al mondo nel settore Pressure Sensitive Labels, in cui opera attraverso i brand Arconvert, Manter e Ritrama. Gruppo Fedrigoni infatti è uno dei leader globali nelle etichette per il vino e gioca un ruolo di primo piano in quelle per il food, l’household e la lo-

56

RG • Dicembre 2020

gistica, così come nell’alta tecnologia applicata ai film adesivi per usi pharma, beverages e personal care. Il gruppo è in grado di fornire ogni soluzione per le etichette autoadesive, sia ad alto contenuto tecnologico che estetico, e i materiali autoadesivi per segnaletica interna ed esterna, con una gamma diversificata ed ampia di prodotti. “Questa operazione è coerente con la nostra strategia di crescita nel settore sempre più promettente delle etichette autoadesive, in cui rientra anche la recente acquisizione di Ritrama – conferma Marco Nespolo, amministratore delegato di Gruppo Fedrigoni – ed è in linea con il piano di diversificare geograficamente la nostra penetrazione sul mercato. Il nuovo ingresso ci permetterà di

aumentare la capacità produttiva, di ampliare l’offerta, di creare favorevoli sinergie di approvvigionamento, di rafforzare la nostra presenza in Centro e Sud America e di espandere il nostro mercato nel sud degli Stati Uniti, aree che ci interessano molto”. Oltre ai numerosi stabilimenti in Italia e in Spagna, Fedrigoni ha infatti già siti produttivi in Cina, Cile e Brasile. “La nostra divisione Pressure Sensitive Labels si è dimostrata fondamentale per supportare l’intera catena di fornitura di beni di prima necessità e di prodotti sanitari in questa crisi mondiale determinata dal Covid-19. Ora diventerà ancora più competitiva ed estesa, in un settore in continua espansione a livello globale”, conclude Nespolo.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

In Italia la nuova Horizon BQ-500 con Forgraf

F

orgraf srl ha recentemente introdotto in Italia la nuova brossuratrice Horizon BQ-500, EVA e PUR,che rappresenta quanto di più avanzato ci sia oggi nel mercato delle brossuratrici. La macchina infatti è l’evoluzione dei precedenti modelli BQ-470 e BQ-480, presenti nel mercato mondiale ormai da numerosi anni con altre 2.500 unità. La BQ-500, grazie ai nuovi e numerosi automatismi introdotti dalla Horizon, è oggi ancora più indicata sia per la stampa offset che per la stampa digitale. Grande è la varietà degli accessori che consentono alla BQ-500 di rispondere a ogni esigenza, sia in termini di qualità che di lavorazioni. Fra gli altri ricordiamo: l’alimentatore LBF500, sia per blocchi cuciti che per fogli sciolti, l’unità per l’applicazione della garza GF-500 con taglio automatico alla misura richiesta in entrambi i lati e l’unità per l’inserimento dei risguardi ESF-1000. Un’altra novità introdotta nella BQ-500 è l’abbassamento della temperatura minima della colla PUR del dorso che ora è di 90°C consentendo l’utilizzo di una maggior varietà di colle. Una attenzione particolare è stata dedicata alla riduzione dei tempi di avviamento della macchina: il tempo necessario per passare dalla colla EVA alla colla PUR o viceversa è stato ridotto di oltre l’82%. Anche la qualità del libro è stata oggetto di attenzione, soprattutto quando viene utilizzata la colla PUR. È stato, infatti, inserito un dispositivo che, in funzione dello spessore del libro, entra in funzione evitandone la caduta ma accompagnandolo delicatamente sul tappeto di uscita. La BQ-500 è predisposta per l’abbinamento ai tagliacarte Horizon HT-300, HT-80 e HT-1000V. Di serie la BQ-500 è dotata del nuovo software di comunicazione e gestione “iCELiNK” che la rende compatibile con quanto richiesto per l’Industria 4.0. Le prime unità della nuova BQ-500 sono già state consegnate, installate e sono già in produzione.

Gli uffici di Eurostands a Shanghai

Eurostands sbarca a Dubai

D

opo essersi riconvertita vendendo più di 12 mila dispositivi di protezione e sicurezza, l’impresa brianzola Eurostands, attiva da 70 anni nel settore fieristico, degli allestimenti e del retail, apre gli uffici a Dubai collocandosi nel mercato mediorientale in concomitanza dell’Expo 2020 per non fermarsi e per cercare nuovi mercati a garanzia di una continuità aziendale nonostante le difficoltà nel vecchio continente. “Con l’apertura di Eurostands Dubai proseguiamo quel percorso d’internazionalizzazione intrapreso dal nostro fondatore già nel lontano 2000 con l’apertura dei nostri uffici a Shanghai, Hong Kong e della nostra branch a Londra”, spiega l’AD Maurizio Cozzani. “Dubai, L’Esposizione Universale, i grandi event che vengono ogni anno ospitati negli Emirati Arabi Uniti e i numerosi investmenti del mercato retail in questa area del golfo si rivelano da oggi un nostro grande obiettivo”. Un’attenzione particolare a Expo Dubai, che si terrà da ottobre 2021 a marzo 2022, e che accoglierà 192 paesi, 25 milioni di visitatori, il 70% dei quali proveniente dall’estero per cui Eurostands è già al lavoro per la realizzazione dei padiglioni partecipanti. È dal lontano 1998 che Eurostands lavora per le esposizioni universali annoverando tra i suoi successi la costruzione dei padiglioni italiani per Lisbona 1998, Hannover 2000, Aichi 2005, Shanghai 2010, e il padiglione del Kazakistan per Astana 2017. In particolare, per Milano 2015 sono stati realizzati gli allestimenti dei padiglioni Ecuador, Corea, Angola, Basmati, World Expo Museum e Finmeccanica. L’azienda, con il supporto della Camera di Industria e Commercio negli EAU, punta alla progettazione e alla realizzazione di allestimenti nel Middle East per tutto il mondo fieristico, tra gli appuntamenti più importanti e ravvicinati quelli del Food & Beverage come Gulfood 2021 (Dubai 21-25 febbraio 2021) e il Dubai Internatonal Boat Show (9-13 marzo 2021). Un ponte tra l’Europa e l’Asia per esportare qualità, design ed eccellenza italiana in due grandi ambiti come quello del cibo e della nautica che vedono il nostro Paese leader mondiale nell’esportazione, anche in un territorio così competitivo come il Middle East.

RG • Dicembre 2020

57


DAL Mercato... A Logatek il portfolio wide format Fujifilm

L

ogatek, società specializzata nella vendita di soluzioni per la stampa in ambito office e production, servizi post vendita, ICT e soluzioni per il Digital Signage, è stata scelta da Fujfilm come partner per la rivendita e la distribuzione dei propri prodotti per le arti grafiche relativi all’assortimento stampa wide format inkjet e stampa digitale. La multinazionale è stata la prima a brevettare un inchiostro UV inkjet specifico per la stampa digitale di grande formato, questo avvalora ancora di più gli investimenti in ricerca e sviluppo che da sempre la contraddistinguono. Fujifilm, in più di 30 anni di attività di R&D, ha sviluppato un know-how di altissimo livello, che permette oggi di offrire una gamma completa di teste di stampa inkjet piezoelettriche drop-on-demand indirizzabili singolarmente, capaci di operare con eccezionale precisione di posizionamento della goccia e di supportare la più ampia gamma di inchiostri e fluidi per le più diverse applicazioni produttive. Le teste di stampa Fujifilm Dimatix con la tecnologia esclusiva Versadrop sono presenti in molteplici soluzioni del mercato inkjet del grande formato e di quello industriale: grazie alla comprovata robustezza, alla qualità certificata e alla vasta scelta di applicazioni tra cui applicazioni di fine-art, stampe super-wide format e lavori con dati variabili. Il portfolio di Fujifilm comprende sia attrezzature UV soluzioni entrylevel, di produzione e industriali che arrivano a stampare circa 1.500

mq/h sia un assortimento unico di inchiostri inkjet, ciascuno studiato e sviluppato per le specifiche applicazioni richieste dal mercato. “In questi anni abbiamo lavorato con i principali Player del mercato per far sì che l’inchiostro UV Inkjet diventasse la prima scelta in termini di qualità e prestazioni per qualsiasi applicazione, aprendo nuove possibilità agli operatori del settore”, evidenzia Paolo Zerbi, General Manager Graphic System Fujifilm Italia. L’accordo siglato con Logatek ha l’obiettivo di sviluppare il mercato del centro Italia per rispondere alle esigenze dei singoli clienti – prospect e user – garantendo così crescita e sviluppo sostenibile. “Logatek si pone da sempre come partner ideale di imprese e organizzazioni per l’innovazione di infrastrutture, processi documentali e stampa, con soluzioni per ciascun cliente, così che ognuno possa focalizzarsi sul proprio core business. Pertanto le due società in questi mesi hanno avviato un percorso di analisi sui bisogni e servizi necessari per rispondere alle esigenze dei vari mercati, individuando le soluzioni più idonee, performanti e convenienti”, aggiunge Massimiliano Fastelli, AD e Owner Logatek. Le due società – attraverso le rispettive expertise – collaboreranno in un’ottica di partnership.

Durst, novità software e hardware

D

urst ha presentato nel corso dell’evento digital “Firework of Innovations” una serie di innovazioni: la rivoluzionaria stampante ad alta velocità P5 350 HS, potenziata col nuovo sistema di automazione Durst Automat; i software Durst ulteriormente ottimizzati; una gamma di inchiostri LED ancora più ampia; inedite partnership tecnologiche. Ultimo modello della piattaforma tecnologica Durst P5, il sistema P5 350 HS raggiunge velocità di stampa fino a 600 mq/h, il doppio rispetto alle versioni standard, affermandosi così come la ibrida più produttiva del mercato. Tra i plus anche l’elevata versatilità, garantita da funzionalità esclusive come la stampa multiroll e multitrack 6, che hanno già contribuito al successo di tutta la serie P5. Configurabile

58

RG • Dicembre 2020

fino a un massimo di nove colori, compreso i light colors, bianco e vernice per la realizzazione di stampe multistrato e applicazioni speciali come gli effetti “Day & Night”, “In & Out” e fino a 12 strati di stampa a rilievo. Ad assicurare l’elevata versatilità di P5 350 HS anche la combinazione con Durst Automat, l’innovativo sistema di carico e scarico dei materiali rigidi completamente automatizzato che rende i processi di produzione ancora più efficienti. Questa inedita soluzione permette infatti di gestire la stampa contemporanea su due corsie, anche con supporti di dimensioni differenti tra loro, fino a 3,5 m di larghezza, 2,2 m di lunghezza e capacità di carico di pile alte 90 cm. Grazie a Durst Workflow, che include le funzionalità di prestampa e ripping, il flusso di lavoro è reso ancora più efficiente; inoltre, la gestione del colore assicura massima qualità e ottimizzazione dei costi. Tra le novità annunciate nel corso di Firework of Innovations, anche il nuovo inchiostro LED POP Flexible. Caratterizzato da un eccezionale gamut colore, coniuga flessibilità, impilabilità ed elevato aggrappaggio. Si tratta di un inchiostro ibrido di prim’ordine adatto ad un’ampia varietà di supporti rigidi e in bobina compatibili con tutta la gamma di stampanti LED by Durst. Durst lavora costantemente alla costruzione di flussi di lavoro con un approccio end-to-end per offrire soluzioni che mirano al concetto della Smart Factory semplificando produzione e processi. Durst Smart Shop, Workflow, Analytics, Lift ERP – e ora il nuovo Durst Automat – ampliano i confini dell’automazione e dell’innovazione. Inoltre, Durst Workflow oggi è disponibile anche per stampanti non Durst, grazie alla partnership con PrintFactory, il cui software API permette una facile gestione di ambienti di stampa misti.


➧ ➧ ➧ ➧ FATTI, AZIENDE E TECNOLOGIE

Finlogic e Smart Lab 3D presentano Layerloop

A

seguito di un anno di sperimentazioni e test, Finlogic annuncia la nascita della prima stampante 3D prodotta interamente da Smart Lab 3D, azienda consociata al Gruppo Finlogic. Questa stampante 3D di nuova concezione può annoverare una serie di primati, il primo su tutti è che Layerloop potrà produrre oggetti in serie che integrino al proprio interno tag RFID o NFC, attraverso una testina di stampa proprietaria e brevettata. Parte del focus tecnologico riversato su questo sistema è stato orientato verso la conversione della stampa 3D a sistema desktop di produzione di piccoli lotti in serie in una vasta gamma di polimeri e tecnopolimeri plastici, sino ai compositi in fibra di carbonio. La stampante 3D Layerloop sarà interamente prodotta negli stabilimenti di Smart Lab 3D, in ogni sua componente. Aldo e Leonardo Pisanello, ideatori del sistema Layerloop, dichiarano: “Il lavoro svolto nella creazione di Layerloop racchiude più di 8 anni di esperienza raccolta nel service di stampa 3D attraverso l’utilizzo di svariate tecnologie e tipologie di stampanti 3D, ne abbiamo raccolto

tutte le mancanze e le abbiamo implementate in questo innovativo sistema di stampa 3D. Grazie all’opportunità di essere parte del Gruppo Finlogic, abbiamo osservato i dati del crescente settore dell’IOT ed abbiamo brevettato la prima tecnologia di stampa 3D che integri l’identificazione automatica nel processo di estrusione 3D. Permetteremo così al Gruppo Finlogic di entrare da protagonista nel mercato della stampa 3D e dell’IOT”.

Dino Natale, AD di Finlogic, afferma: “L’Internet of Things e il mondo dell’additive manufacturing, registrano segnali di forte crescita. L’investimento di Finlogic nella PMI innovativa Smart Lab 3D, ha segnato il passo, per il Gruppo, di un avvicinamento del mondo dell’additive manufaturing, a quello dell’Identificazione Automatica, aprendo scenari di forte crescita potenziale per le vendite e ampliando la gamma dei servizi e prodotti offerti. La produzione di una stampante 3D che integra al proprio interno la possibilità di inglobare un Tag RFID o NFC si rivela una grossa opportunità per Finlogic anche per lo sviluppo internazionale vista la sua unicità”. La stampante 3D Layerloop, sarà presentata il 14 gennaio 2021, il piano di distribuzione prevederà la possibilità di pre-ordinare da subito i sistemi che saranno disponibili alla consegna in tutta Europa per aprile 2021.

Smyth, nuova partnership per accrescere il sapere

N

avigando sul sito web del Kenya Institute of Curriculum Development (KICD), non si può rimanere indifferenti alla loro visione della società moderna, basata su valori tanto semplici quanto potenti: professionalità, spirito di squadra e attenzione alla persona. Tre principi che rappresentano i pilastri per costruire un futuro migliore e che incarnano perfettamente i valori della Smyth. Una condivisione che si è rafforzata quando il KICD ha scelto di investire nella nuova cucitrice automatica FF-280 4D, assegnando alla Smyth il compito di aumentare le prestazioni e la qualità nel finishing. La nuova FF-280 4D è una cucitrice superautomatica dotata di un “make ready” semplice e intuitivo. Grazie alle nuovissime soluzioni tecniche adottate e al nuovissimo software, i tempi di programmazione e avviamento sono una semplice formalità. Universalmente apprezzata per le caratteristiche di flessibilità del suo mettifoglio 4D (brevettato), la FF280 è in grado di processare qualsiasi tipo di segnatura in modo affidabile e continuo. Grazie alle caratteristiche funzionali esclusive dell’alimentatore 4D, il trasporto delle segnature avviene a squame. Una caratteristica tecnica estremamente importante, che consente un prolungato tempo di contatto della ventosa sulla segnatura, evitando qualsiasi rischio di rottura della stessa nella fase di apertura.

Il mettifoglio è inoltre dotato del nuovissimo sistema LAP (lapopener device) progettato per offrire la massima versatilità nell’apertura di segnature dotate di unghiatura semplice o in “va e vieni”. Grazie all’azionamento elettronico e alle straordinarie prestazioni operative garantite dal motore brushless, il dispositivo LAP è anche in grado di processare segnature più corte (inserti) e segnature dove la lunghezza dell’unghiatura è meno costante. Completano le doti di flessibilità della FF-280 4D, la predisposizione ad essere collegata in linea con i sistemi di raccolta a carica orizzontale o verticale Smyth Concept e Smyth Unit. La nuova FF-280 4D rappresenta solo una delle numerose soluzioni che Smyth ha realizzato per soddisfare tutte le produzioni editoriali stampate in offset o in digitale dove efficienza, affidabilità e produttività si sintetizzano in un prodotto di assoluta eccellenza. Per Smyth è davvero una soddisfazione vedere che la scrupolosa attenzione ai dettagli messa in ogni prodotto “Made in Italy” e “Made in Smyth” sia stata riconosciuta a livello internazionale e premiata da un cliente tanto prestigioso come l’Istituto Governativo per l’Istruzione in Kenya. L’azienda rivolge un ringraziamento speciale al partner distributore MFI Document Solutions LTD, con il quale condive expertise e profonda passione per il proprio lavoro.

RG • Dicembre 2020

59


DAL Mercato... Con l’Antimicrobial Clear Dry Ink, Kodak si aggiudica un EDP Award

K

odak è stata insignita di un EDP Award della European Digital Press Association per il quarto anno consecutivo. L’azienda ha ricevuto questo ambitissimo riconoscimento nella categoria “Inchiostri/ toner ecologici” per il nuovo Kodak Antimicrobial Clear Dry Ink per macchine da stampa digitale Kodak Nexfinity e Nexpress. Kodak Antimicrobial Clear Dry Ink è una polvere antibatterica e antifungina studiata per essere applicata durante la produzione sulle macchine da stampa digitale Nexfinity o Nexpress. Contiene un agente antimicrobico che inibisce la proliferazione batterica sul prodotto stampato finale onde evitare alterazioni antiestetiche del colore, odori sgradevoli e problemi di degradazione dei polimeri. Il nuovo inchiostro a secco offre efficacia ad ampio spettro contro batteri, funghi e muffe e sono attualmente in corso test per verificarne l’efficacia anche contro i virus. Kodak Antimicrobial Clear Dry Ink consente di applicare una patinatura antimicrobica su ogni prodotto finito in un semplice processo in linea, senza bisogno di un apposito passaggio di sviluppo aggiuntivo. L’effetto protettivo dura a lungo e non svanisce. È indicato per l’uso con prodotti che tendono a essere toccati da più persone, aumentando così le opportunità di esposizione a batteri o funghi. Gli utilizzatori potranno così offrire ai propri clienti un particolare valore aggiunto grazie a prodotti con una speciale funzione protettiva, aumentando così il fatturato. Le applicazioni tipiche comprendono un’ampia gam-

ma di prodotti stampati, come ad esempio album fotografici, menu, biglietti da visita, carte da gioco, manuali, copertine di libri e molti altri ancora. Il nuovo inchiostro a secco trasparente antimicrobico si aggiunge ai 12 inchiostri a secco speciali sviluppati da Kodak per il quinto gruppo di imaging delle macchine da stampa digitale Kodak Nexfinity e Nexpress. La giuria dell’EDP Award ha motivato così la decisione di conferire il premio a Kodak: “Oggi giorno un inchiostro trasparente antimicrobico per la stampa ad alta velocità è proprio ciò di cui abbiamo bisogno. Può essere utilizzato sia per brochure lucide che per materiali per punti vendita, tovagliette all’americana e moltissime altre applicazioni. Kodak Antimicrobial Clear Dry Ink cambia il nostro modo di concepire la stampa”. “Siamo entusiasti di avere vinto per la quarta volta consecutiva un prestigioso EDP Award. Quest’ultima onorificenza è la riprova dell’impegno di Kodak verso il progresso continuo delle nostre macchine da stampa digitale elettrofotografiche in linea con le nuove tecnologie ed esigenze applicative emergenti”, ha affermato Randy D. Vandagriff, Vicepresidente Senior delle attività di stampa digitale di Kodak.

Konica Minolta amplia la rete commerciale Industrial Printing

L

a continua crescita di Konica Minolta nel settore della Stampa Industriale ha portato alla creazione di una rete di Partner certificati dedicati alle soluzioni Industrial Printing. Dal 2016, anno in cui Konica Minolta è entrata a pieno titolo nel campo della stampa industriale, il suo business nel settore è praticamente raddoppiato. Massimizzando il valore della stampa attraverso la tecnologia digitale, l’azienda si è aperta a nuovi mercati e ha ampliato il suo business. Sia la Stampa di Etichette che la Produzione di Packaging e Imballaggi hanno dimostrato di avere spazio per la digitalizzazione dei processi post-stampa; introducendo nuove lavorazioni con vernice 2D/3D e Hot Foil, Konica Minolta ha incrementato la sua presenza nel mercato della stampa industriale, tutt’ora in continua crescita. Ormai è di fondamentale importanza per gli addetti ai lavori differenziarsi e dotarsi di sistemi di nobilitazione digitali di livello per fornire ai propri clienti prodotti con effetti tattili non convenzionali e prestigiosi. Per questo, Konica Minolta ha deciso anche in questo momento delicato di incrementare l’alleanza con

60

RG • Dicembre 2020

MGI, la prima azienda al mondo a commerciare sistemi di nobilitazione digitale. Proprio per rispondere al meglio alle esigenze dei professionisti della stampa, Konica Minolta ha deciso di creare una rete di Partner specializzati sul territorio, certificati per la gestione delle soluzioni Industrial Printing. Un canale ripensato a misura delle nuove esigenze di mercato, sempre più indirizzato, come leva di differenziazione competitiva, verso la proposizione di soluzioni digitali per la Stampa Professionale. Le strutture dei Partner Konica Minolta, dopo aver seguito uno specifico e rigoroso programma di formazione per aggiornare le proprie competenze ad ogni livello, sono seguite costantemente da un team di specialisti tecnico-commerciali che li supporta nel business al fine di rispondere efficacemente ad ogni specifica esigenza del cliente. Inoltre, dopo aver definito insieme ai Partner le tipologie di supporto necessarie per rispettare gli standard di eccellenza richiesti verso l’utenza finale, Konica Minolta certifica le competenze acquisite da questi Partner. I Partner Industrial Printing di Konica Minolta sono pertanto aziende formate

e dotate di tutte le competenze e conoscenze tecniche e commerciali per offrire ai clienti soluzioni e servizi di eccellenza. Spesso sono dotate di una figura dedicata solo alle attività Industrial e di uno Showroom dove poter toccare con mano i sistemi di stampa e nobilitazione. Situati in zone diverse, inoltre, consentono all’azienda di avere una copertura capillare sul territorio ed essere quindi sempre vicina ai propri clienti. Ad oggi, i Partner certificati Industrial Printing sono in grado di commercializzare il sistema per la Stampa di Etichette AccurioLabel e i sistemi di Nobilitazione MGI JETVarnish 3DS e MGI JETVarnish 3D One, ma forniscono ai clienti Konica Minolta supporto a 360° per tutte le attività di prevendita e postvendita relative alla Stampa Professionale. Le organizzazioni che attualmente hanno dimostrato di avere i requisiti per essere selezionati come “Partner Certificati Industrial Printing” sono: Agga Srl a Moncalieri (TO), Lab Srl a Torri di Quartesolo (VI), Linea Ufficio Srl a S. Benedetto del Tronto (AP), Massinelli Srl a Perugia, PACE Spa a Reggio Emilia, Rocco Ferraro Srl a Tricase (LE), Sicilia Ufficio Srl a Catania e Tinet Srl a Oderzo (TV).


Il vostro ABBONAMENTO è in scadenza? Non dimenticate di RINNOVARLO Numero

|1| Gennaio/Febbraio 2020

Scienza, Tecnologia, Arte della Stampa e della Comunicazione

IL 2020 PUNTA AL FUTURO

TECNICI 14 APPROFONDIMENTI IL “BELLO” DELL’INKJET E PERCHÉ ADOTTARLO

PACKAGING & CARTOTECNICA 42 IMBALLAGGI PRONTI PER LA RIVOLUZIONE!

8 numeri all’anno

Abbonamenti

Italia 60 euro - Europa 100 euro

TENDENZE E NUMERI DEL PROMOZIONALE

2019 | 2020

MERCATO 10 OSSERVATORIO TENDENZE VISIVE

Riferimento per il settore delle arti grafiche - prestampa, stampa convenzionale e digitale, cartotecnica e legatoria comunicazione ed editoria

Bonifico bancario a INNOVATIVE PRESS Banco BPM: IT 61W0503433473000000018159

Il motivo alla base della forte domanda di prodotti promozionali è la loro capacità di lasciare nei consumatori un’ottima reputation e memoria del marchio. Ci sono molte nuove tendenze emergenti nel settore promozionale che influenzeranno quest’anno i gadget e i loro design. PAG. 4

Per info: katia.pasquali@innovativepress.eu

ting and for label prin tura technologies hetta Products andologie per la stampa e l’etic

labeling

tecn Prodotti e

Neopost cambia nome in Quadient Il brand unificato e l’organizzazione globale rafforzano la sua attenzione ai clienti e al futuro

NOBILITARE LO STAMPATO CON IL DIGITALE La nobilitazione digitale permette di realizzare lavorazioni su differenti texture, spessori e addirittura densità, tutto in un unico passaggio con un forte impatto visivo. Il risultato è una nuova “esperienza sensoriale” per i fruitori degli stampati. PAG. 18

RG_.indd 1

MARKET FOCUS Trends cts and prospe

TECHNOLOGY UPDATE

Rivista

ns New solutio als and materi

In omaggio NETWORKING

quadient.com/connections

Events gs and meetin

29/01/20 15:08

by

Newsletter

Portale

Seguici su printpub.net RG • Dicembre 2020

printpub.net

printpub.net

printpub_net

printpub_net


LA RUBRICA DEGLI Affari... CERCO | OFFRO LAVORO INDUSTRIA GRAFICA operante nel settore della stampa offset editoriale ricerca commerciale ambosessi con esperienza di settore e portafoglio clienti. Si offre contratto come agente oppure come dipendente. Per informazioni: Marco Petruzzi – Tel. 335. 7765852 – e-mail: marco.petruzzi@petruzzistampa.it OFFRESI 2000 mq coperti di magazzino. Traslochi macchine grafiche; specialisti in ritiro aziende grafiche che cessano attività. - Avete macchine eccedenti, desiderare realizzare per fine attività, siete assillati dai problemi di spazio o affitto? Trattiamo macchine per conto diretto delle aziende grafiche. - Telefonateci senza impegno al numero 3497965748 AGENTE PLURIMANDATARIO con buona conoscenza e introduzione presso realtà grafiche del Triveneto, esamina seria proposta di collaborazione. Valuto proposte di attrezzature, prodotti e servizi orientati agli stampatori offset, stampatori digitali, cartotecniche, scatolifici, legatorie ed etichettifici. Se di vostro interesse scrivere a: mandatitriveneto@gmail.com GRAFICO/CREATIVO, esperienza ventennale offresi - Responsabile dalla stesura del layout fino alla release finale, di prodotti pubblicitari/ commerciali/editoriali e cartotecnico - Per info: sandro.nordest@gmail.com AVVISO 7-2018/2/1030 AZIENDA LEADER nel settore della stampa offset, legatoria, cartotecnica e cellofanatura cerca agenti mono/plurimandatari in tutta Italia. Per informazione info@artigrafichelapelosa.com. -

Contattare Angelo Lapelosa - cell. 3393342396 AVVISO 3-2016/2/1009 CERCASI rappresentante plurimandatario per azienda produttrice di etichett, (zona Lombardia). Il candidato/a ideale deve avere esperienza commerciale, attitudine alla vendita e spiccate capacità relazionali ed organizzative - Si richiede auto propria e disponibilità a visitare i clienti - Inviare CV a info@erregietichette.com AVVISO 5-2018/2/1029 CERCASI account/commerciale in Lombardia Categoria Ruolo: Account/Commerciale - Settore: Stampa offset e digitale - Numero posizioni aperte: 1 - Tipo di impegno: full time - Requisiti: i candidati dovranno già risiedere nei territori di azione ed essere automuniti. Titolo di studio minimo: diploma di Maturità - Esperienza: è richiesta minima esperienza nel settore della stampa - Offerta economica: ottima remunerazione fissa mensile + provvigioni + premi su obiettivi - Per inviare la propria candidatura ed il proprio curriculum vitae, scrivere al Resp. Area Nord Adriano Priori - adriano.priori@graficametelliana.com AVVISO 2-2019/2/1031 EDIGIT - Leader nei software dedicati al settore Industrie Grafiche e Packaging cerca persona con predisposizione al lavoro in team, necessaria flessibilità e grande disponibilità a viaggiare. Si chiede: Diploma di Tecnico Grafico - esperienza lavorativa in Aziende Grafiche o Packaging - Buona conoscenza degli strumenti Microsoft office - gradita la conoscenza del Data Base SQL e Crystal Report - Gradita esperienza nello stesso ruolo con altri gestionali - Offre: Grandi possibilità di crescita in ambiente giovane e dinamico nel ruolo finale di Consulente tecnico e formatore - Assunzione in prospettiva a tempo indeterminato - Verranno valutati solo i CV con foto da inviare a info@edigit.it AVVISO 2-2019/2/1032

VENDESI Macchina da stampa per buste e sacchetti modello HALM SUPERJET Macchina per la stampa di buste e sacchetti per corrispondenza | Modalità di stampa: bianca e volta 2+2, 2+1, 1+1 | Formati: min 11,4x16,2 cm, max 30x40 cm | Velocità di produzione: per buste, sino al 16x23, 50/60.000 l’ora - per sacchetti, a seconda del formato, 20/40.000 l’ora. La macchina dispone di un registro circonferenziale multisettore per il posizionamento multiplo di indirizzi e/o immagini, adatto per la clientela con diverse sedi (comuni, assicurazioni, banche, asl). È inoltre corredata di frigo per la stampa e di tappeto di raccolta buste all’uscita. Macchina funzionante “vista e piaciuta”: € 12.000,00 oppure Macchina revisionata: € 18.000,00 La revisione prevede: nuova muta rulli, sistemazione vaschetta acqua e una lampada. Il prezzo è comprensivo di installazione macchina, regolazione pressione dei rulli e dimostrazione del funzionamento di stampa. A richiesta, eventuale supplemento per corso di stampa: € 100,00 al giorno, oltre a spese di viaggio.

Cell. 371.1096514 | e-mail: cattaneobenedetto@gmail.com

VENDESI per inutilizzo macchina tampografica

GTO Evo 2C Slider Index grande formato da 800 cicli l’ora per stampa a 2 colori su superficie massima di 25x10cm. Adatta per stampa su suole, scarpe e oggetti di medie dimensioni. Alimentazione ad aria compressa. Disponibili tamponi, colori, solventi e lastre per clichè.

Vera OCCASIONE, praticamente NUOVA a soli € 12.500 Il prezzo non include IVA e trasporto. Colori di stampa 2 - Formato di Stampa 250x100 mm Calamaio chiuso Ø 110 mm - Velocità di stampa 800 cicli/h - Spinta max di Stampa 2200 N Alimentazione 220 - 110 volt - Misura cliché 450x125 mm - Peso 300 kg - 661 lbs

Per informazioni inviare una mail a info@involoprint.it oppure chiamare il 3291777533

PERITO GRAFICO pluridecennale esperienza offresi, operante nei più svariati settori: editoriale, rotocalco, modulo continuo, tipolitografia, advertising... con posizioni di responsabile ufficio tecnico, caporeparto, coordinamento team di lavoro, ma anche con mansioni operative: preparazione e controllo dei file di prestampa, pianificazione e programmazione commesse, controllo post produzione, operatore in stampa digitale, gestione commerciale clienti. Autonomia nella gestione totale delle commesse, clienti e fornitori. CV dettagliato Linkedin. luigi.baraggia@gmail.com - 393.9006167 AVVISO 9-2016/2/1022

ATTIVITÀ | IMMOBILI VENDESI PICCOLA INDUSTRIA STAMPAGGIO materie plastiche settore imballaggio ad iniezione e termoformatura, immobile di proprietà mq 5.000. Per info TEL. 331 38.96.034 AVVISO 1-2017/1/1023

IL MERCATO DELL’USATO Prestampa

Spese di trasporto a carico dell’acquirente

62

RG • Dicembre 2020

VENDESI CTP Heidelberg Topsetter 102P A 32 diodi, F.to lastra max 940x1160 minimo 550x650. Completo di punzonatore automatico per uscita lastre e STAKER Automatico per raccolta lastre incis e. Per info cont at t are 3357432472 AVVISO 9-2019/3/1034 VENDESI Espositore lastre 70x100, Apollo plus Dupont anno 1996 – Funzionante con parti di ricambio. Telefonare allo 0522511251 AVVISO 9-2015/3/1013

Stampa VENDESI plotter Mimaki CJV150-75 dalle elevate performance, dai colori brillanti, anche grazie agli inchiostri argento, arancione e light black. Questo prodotto è la soluzione ottimale per insegnisti, professionisti nel settore display, copisterie o semplici service di stampa. Stampa e taglio eco solvente, 8 colori, incluso avvolgitore. Plotter mai usato, come nuovo. Opportunità di pagamento rateizzato. Prezzo € 5500 Per informazioni: Natale - 3291777533 VENDESI Macchina per la produzione di etichette autoadesive in bobina modello MIDA Alca 250 – anno 1996/12 – semirotativa, 10 pollici, 4 colori + vernice flexo – 5 lampade UV – cilindri parta cliché magnetici; euro 46000,00 + IVA – revisionata competa in eccellenti condizioni. Per info: Angelo Lapelosa – tel.0975526800 – amministrazione@ artigrafichelapelosa.com AVVISO 6-2016/4/1019 VENDESI per cessata attività: Gruppo verniciatura UV (composto da macchina KBA Collegata a Giardina Formato 72x100 metodo di verniciatura da bagnino e nastro trasportatore di metri 3). Macchina in funzione e visibile c/o i nostri locali; Voltapila 70x100. Contattare Maximedia tel. 057270866 e-mail: arrigo@maxi.it AVVISO 4-2014/4/981 VENDESI Heidelberg SORS 72x102 Mono – Bagnatura tradizionale rullato nuovo ben tenuta qualsiasi prova visibile in produzione – 23.000.000 copie. Contatti 3483817689 AVVISO 4-2016/4/1012

Allestimento VENDESI Piegaincolla VEGA luce 54 con doppia incollatura lineari (superiore e inferiore); platina (fustellatrice) meccanica f.to 50x70; piegatrice da tavolo FALTEX; confezionatrice MINIPACK GALILEO. Per informazioni Tel. 0522/943443 AVVISO 6-2019/5/1033


LA RUBRICA DEGLI Affari... CEDESI

per motivi familiari 50% oppure 100% delle quote, AVVIATISSIMA AZIENDA GRAFICA-CARTOTECNICA NEL CENTRO ITALIA ottima clientela, attrezzature di proprietà, senza debiti, fatturato € 1.200.000 Garanzia di continuità

VENDESI Ventilatori Venturi aspirarefili usati poco, predisposti al convoglimento. AVVISO 10-2015/6/1016 VENDESI sviluppatrice Carta chimica RA4 Lambda luce 127 cm Per info: TopColor Dream srl tel. 335414619 AVVISO 2-2015/6/1003 VENDESI Torchio tipografico F.dell’Orto 1865, perfette condizioni funzionante – Macchina tipografica a pedale tipo Liberty 1850, perfette condizioni funzionante – Caratteri tipografici in legno. Contattare Labar tel. 3404654810 – plb.labar@labar.it AVVISO 4-2016/4/1013

VENDESI per cessazione attività rotativa bobina/foglio Tendemer 8 e mezzo 2 colori, raccoglitrice incollatrice SpeedKlert 7 stazioni, tagliacarte Popolare 70, Macintosch collegato con Ripo a fotounità ECRM 46; espositore lastre IMAF cm 160x130. Tutto visibile in produzione. Per info tel. 3387337955 Avviso 7-2015/6/1009 CERCASI Pedalina leggera da tarsportare “tipo veloce” oppure Boston da tavolo X per prove a scuola e univesità. Contattare Rocco tel 3483817689 AVVISO 8-2015/6/1010

Per inserire

ANNUNCI

gratuiti inviare il testo a info@innovativepress.eu (VALIDO SOLO PER ABBONATI) Indicare i propri dati anagrafici

Per informazioni: sig. Eraldo | Tel. 366.4899323 VENDESI cucitrice filo refe a mano modello FAACH – sella 37 cm. Funzionante. Vera occasione. Euro 300 - Tel. 0295761648 AVVISO 6-2016/5/1018 VENDESI Macchina Piegaincollatrice “Combi –Unica di Costruzione Fidia” - anno 2014. Il macchinario è particolarmente indicato per la realizzazione di: cartelline Copertine, buste anche con banda biadesiva. Ottime condizioni. Per informazioni, test e visione contattare: Sig. Roberto Tel. 0422 445302 info@lcfonline.com AVVISO 2-2017/5/1025

Varie SUPER A FFA RE - V ENDESI impianto completo per cartotecnica composto da KBA RAPIDA 5 colori, accoppiatrice cartone Grassi, platine, plotter da taglio ecc. Per info sig. Lattanzio - tel. 366.4899323 AVVISO 6-2020/6/1035 VENDESI Torchio tipografico F. Dell’Orto, 1865. Macchina tipografica (Pedalina) tipo LIBERTY. Torchio litografico, 1800 circa. Tagliacarte a ghigliottina, (1800) circa, luce di taglio cm 70. Le macchine sono tutte funzionanti e in perfette condizioni. Caratteri tipografici in legno, pietre litografiche. Contattare: Labar 0141902121 – 3404654810 AVVISO 2-2017/6/1026 VENDESI Bromografo Compatto 75 in buono stato. Contattare tel. 0293580586 AVVISO 3-2016/6/1010 VENDESI Torchio litografico del 1800 perfette condizioni funzionante, pietre litografiche, tagliacarte a ghigliottina a volano seconda lama di rispetto luce di taglio 70 cm perfette condizioni funzionante. Contattare Labar tel. 0141902121 – 3404654810 Avviso 3-2016/6/1011 COMPRASI Fenditrice Multipla per alveari da bobina cartoncino teso o microonda. Accoppiatrice semiautomatica f.to 120x120 e fustellatrice platina con mettifoglio f.to 80x20 AVVISO 10-2015/6/1015

Azienda tipografica In provincia di Milano

RICERCA AZIENDA SPECIALIZZATA nella stampa a foglio

PER ACQUISIZIONE! Per info: cell. 3408123550

RG • Dicembre 2020

63


ASSO IT

pag. 28

C.D. MILANO OLTRE PALAZZO TINTORETTO VIA CASSANESE 224 20090 SEGRATE MI

ASSOCARTA

pag. 16

BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 20121 MILANO MI Tel. 0229003018 Fax 0229003396 www.assocarta.it

CANON ITALIA

II COP, pag. 4, 42

pag. 63

EDIGIT INTERNATIONAL

pag. 15

VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 Fax 051372972 www.edigit.it

FEDRIGONI CARTIERE

pag. 32

VIA ENRICO FERMI, 13/F 37135 VERONA VR Tel. 0458087888 Fax. 0458009015 www.fedrigoni.com

FINAT

pag. 54

PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 Fax 0031703636348 www.finat.com

FORGRAF

GECA INDUSTRIE GRAFICHE

pag. 12

GIPEA PIAZZA CASTELLO 28 20121 MILANO MI Tel. 024981051 Fax 024816947 www.assografici.it

64

pag. 52

www.polyedra.com

ROTOLITO 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02921951

pag. 1, 50

Fax 0292102545 www.rotolito.it

SPRINT 24 00187 ROMA RM

pag. 23, 48

Tel. 06 5411332 Fax 06 541 1307 www.sprint24.com

SUN CHEMICAL

pag. 35

VIA ACHILLE GRANDI 3

pag. 3, 27, 46

20090 SETTALA MI

KONICA MINOLTA BUSINESS SOLUTIONS ITALIA pag. 44

Fax 0295307237 www.sunchemical.com

SUSIL EDIZIONI

pag. 14

09013 CARBONIA SU Tel. 078161921 www.susiledizioni.com

TIPO STAMPA pag. 40

VIA DELLE ROSE 3 27020 PARONA PV Tel. 0384254011 Fax 0384254023 www.luxoro.it

pag. 48

STRADA TORINO 79 10024 MONCALIERI TO Tel. 0117397317 www.artigraficheparini.it

TWO SIDES pag. 38

VIA LAMBRETTA 2 20090 SEGRATE MI Tel. 02213071 Fax 022133351 www.manroland.it

III COP

BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 20121 MILANO MI Tel. 0229003018 www.twosides.info

VALIANI pag. 24

CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.com

VIA ENRICO BERLINGUER 1-7 47034 FORLIMPOPOLI FC Tel. 0543741405 www.nuovatipo.com

pag. 34, IV COP

VIA DELLA MERCEDE 11

VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 Fax 0239011219 www.konica.it

NUOVA TIPOGRAFIA

I COP, pag.8

VIA SONDRIO 3

VIA GRAMSCI 211

MESSE FRANKFURT ITALIA

VIA MONFERRATO 54 20098 SAN GIULIANO MILANESE MI Tel. 0299952 Fax 0299952390 www.gecaonline.it

pag. 31

Tel. 02957901

MANROLAND ITALIA

VIA SONDRIO 12 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 02 2441 2112 Fax 0224412097 www.forgraf.it

Fax 0233551555

VIA E FERMI 44 20090 ASSAGO MI Tel. 024888481 Fax 0245713045 www.komori.com

LUXORO

pag. 19

Tel. 02335511

VIA MATTEOTTI 62 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 0266028352 Fax 0266028353 www.kodak.com

KOMORI ITALIA

pag. 30

20153 MILANO MI

VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 Fax 0235003204 www.heidelberg.com

KODAK

POLYEDRA VIA RICCARDO LOMBARDI 19/10

STRADA STATALE PAULLESE 415 KM.10 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 0289785988 Fax 0289785681 www.guandong.eu

HEIDELBERG ITALIA

VIA ROMA 19 20090 SEGRATE MI Tel. 027560295 Fax 0270200208 www.coci-sa.com

pag. 10

VIA MALCANTON 2 35100 TREBASELEGHE PD Tel. 0499319911 www.graficaveneta.com

GUANDONG ITALIA

STRADA PADANA SUPERIORE B 2 20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO MI Tel. 0282481 Fax 02824600 www.canon.it

COCI ITALIA

GRAFICA VENETA

pag. 36

VIA DELLE REGIONI 305 50052 CERTALDO FI Tel. 0571666598 www.valiani.com

WORLD GRAPHIC MACHINE pag. 46

VIA PER SALVATRONDA 46 31033 CASTELFRANCO VENETO TV Tel. 0423737559 Fax 0423741484 www.wgm.it

pag. 41


LA CARTA AMA GLI ALBERI 1.500 campi da calcio al giorno. Così tanto crescono le foreste europee. Quelle da cui si ottiene il legno per fare la carta. Questa è una notizia, vera.

Scopri le notizie vere sulla carta www.naturalmenteioamolacarta.it Fonte: FAO, 2005 - 2015 Foreste europee: 28 Paesi dell’Unione europea + Norvegia e Svizzera


LA STAMPA PER IL TUO BRAND

Creiamo la tua immagine, stampando tutta la tua comunicazione. Siamo la tipografia online specializzata nei prodotti che supportano la crescita e la promozione del tuo brand. Al contrario degli altri servizi, che stampano semplicemente il file inviato, il nostro obiettivo è realizzare un prodotto efficace, consigliarti al meglio tra supporti e lavorazioni, e correggere problemi tecnici sui file. Grazie al nostro METODO STAMPA SEMPLICE® strutturato in oltre 15 anni di esperienza online, il Tuo Brand avrà un servizio eccellente a un costo inferiore.

vsprint24.comv

A dir poco adorabili!! Professionalità, competenza e tanta tantissima gentilezza! Ormai è da un po’ che scelgo loro e davvero non li cambierei per niente al mondo! Recensioni 9.3/10

PREMIATI TOP TIPOGRAFIA ONLINE

ECCELLENZA DELL’ANNO INNOVAZIONE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.