Rassegna dell'imballaggio n.3 - Aprile 2019

Page 1

Aprile 2019 | N.3 | anno 39°

Rassegna IMBALLAGGIO dell’

SCIENZA, TECNOLOGIA E ARTE DEL PACKAGING

FARMACEUTICA

UNA SFIDA PER TUTTA LA FILIERA Un importante contribuito al positivo andamento del settore farmaceutico deriva certamente dalle aziende produttrici di macchine e sistemi per il processo e confezionamento. L’Italia, in tal senso, può vantare diverse eccellenze a livello mondiale che sviluppano soluzioni capaci di rispondere efficacemente alle esigenze di produzione dei farmaci. a pagina 12

PHARMA

INNOVATION FOCUSED ON HEALTH

Vittorio Calzolari Technical Support Service Manager Process Division MG2

An important contribution to the positive trend of the pharmaceutical sector derives from the manufacturers of machines and systems for processing and packaging. Italy can boast several world-class excellences that develop solutions capable to responding effectively a pagina 22 to the needs of drug production.

CARNE

UN PROCESSO SEMPRE PIÙ SMART

I AM MG2

L’ottimizzazione dei processi produttivi si basa sempre più sulla digitalizzazione e il networking. L’obiettivo è incrementare la sicurezza della produzione e il grado di sfruttamento dei macchinari, lavorare riducendo i consumi energetici e riuscire a reagire ai cambiamenti del a pagina 36 mercato con maggiore flessibilità.

PRIMO PIANO Sebbene la maggioranza dei produttori di etichette autoadesive europei si aspetti un trend di volumi in crescita nel 2019, il clima si fa più cauto. I risultati dell’indagine FINAT infatti indicano un rallentamento in linea con il clima economico incerto di fronte alla Brexit, l’incertezza politica nella zona euro e la possibile escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina. a pagina 4

FATTI & TENDENZE Vino, spiriti e aceti rappresentano circa il 24% del fatturato totale dell’export agroalimentare 2018. Rispetto al 23,5% del food and beverage nazionale, l’esportazione di vino italiano ha avuto un’incidenza più che doppia. a pagina 32

MG2. Capsule fillers & packaging technology People and technology at their best Those who choose MG2 machines not only have access to the best available technology, but also discover an additional valuable advantage: MG2 people. People like Vittorio, proud to be the capsule

fillers’ personal trainer, who creates customized maintenance programs and trains operators to keep machines healthy. People who transform a technological solution into a unique experience: a Made-in-MG2 experience.

www.mg2.it

www.packagingspace.net copertina.indd 1

27/03/19 14:57



AI

ALL-AROUND

INNOVATION

ARE YOU READY TO UPGRADE THE FUTURE OF YOUR BUSINESS? Come and discover how we have empowered our solutions with Artificial Intelligence technology to rise to the challenge of Smart manufacturing and Industry 4.0. Discover more on openfactory.marchesini.com

Meet us

Visit us

PHARMINTECH

OPEN FACTORY

10-12.04.19 BOLOGNA | ITALY HALL 16 STAND C26 – D25

09-12.04.19 PIANORO | BO VIA NAZIONALE 100 ITALY

MARCHESINI GROUP


SOMMARIO

APRILE l 2019

Rassegna IMBALLAGGIO dell’

SCIENZA, TECNOLOGIA E ARTE DEL PACKAGING

PRIMO PIANO

AZIENDE E STRATEGIE

4

46 Sanpellegrino, tante novità

Etichettifici europei, ottimismo ma con cautela

Rassegna dell’Imballaggio è parte della mediapyramid PROCESSO PRODUTTIVO ed è approfondimento del portale www.packagingspace.net

nel gusto e nel design Gisella Bertini

Direttore Responsabile

FOCUS

Coordinamento editoriale

12 L’industria farmaceutica

sempre un passo avanti!

CASE HISTORY Marketing e Vendita

42 Elevata velocità in spazi ridotti 44 Maggiore sicurezza ed efficienza

si dà appuntamento a Pharmintech

22 The pharma industry one step ahead!

con il retrofit

Produzione tecnica Stampa e confezione

PRODOTTI & TECNOLOGIE 50 Smart Package, la nuova suite di Rittal

30 Technological innovation for building

the future of the Life Science industry

FATTI & TENDENZE 32 Vini e liquori, per la crescita

conta il fattore export

PACKAGING DESIGN

Abbonamenti e Diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 70 euro - Europa 100 euro

Gestione Editoriale

EVENTI

57 Il grande progetto di filiera torna

a Fiera Milano nel 2021

38 Confezionamento carni sempre

58 Industria del beauty,

più smart e multifunzionale

Costo produzione copia € 2,40

packaging smart per l’ortofrutta

36 Carne, ottimizzare i processi con la digitalizzazione

Margherita Sola Arti Grafiche Boccia - Salerno

42 CHARTA. RE.design Conte(x)st, progettare

56 A Milano l’incontro con il pharma 4.0

DOSSIER

Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Stefano Legnani, Chiara Riccardi

Redazione

20 L’industria Life Science

Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu

p Innovative Press

p

Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu

IL NETWORK Rassegna dell’imballaggio

un evento in crescita

FM BM

40 Una piattaforma dal layout innovativo

Rassegna Grafica

Food Machines Beverage Machines

Editore

12

36

56

Aut. Trib. di Milano n. 6 del 7/01/1980 Iscrizione al ROC n. 5836 © BE-MA editrice - Milano Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.

Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it

2

RI 3.indd 2

Aprile 2019

27/03/19 15:25


EVOLVING PHARMA. BY YOUR SIDE. Come and visit us at

PHARMINTECH 2019

APRIL 10-12, BOLOGNA, ITALY | HALL 16, STAND C4-D3

www.ima.it

ADV_IMA_EVOLVING_2019_235x330_RdI_Pharmintech.indd 1

26/03/19 17:35


PRIMO

PIANO

ETICHETTIFICI EUROPEI OTTIMISMO MA CON CAUTELA

SEBBENE LA MAGGIORANZA DEI PRODUTTORI DI ETICHETTE AUTOADESIVE EUROPEI SI ASPETTI UN TREND DI VOLUMI IN CRESCITA NEL 2019, IL CLIMA SI FA PIÙ CAUTO. I RISULTATI DELL’INDAGINE INFATTI INDICANO UN RALLENTAMENTO IN LINEA CON IL CLIMA ECONOMICO INCERTO DI FRONTE ALLA BREXIT, L’INCERTEZZA POLITICA NELLA ZONA EURO E LA POSSIBILE ESCALATION DELLA DISPUTA COMMERCIALE TRA STATI UNITI E CINA.

INAT ha rilasciato l’edizione invernale 2018 del suo rapporto di mercato semestrale FINAT RADAR. Questa volta coprendo i risultati di un sondaggio tra oltre 80 proprietari di marchi e compratori di imballaggi e dando il via a interviste individuali con un numero selezionato di loro, diventa chiaro che gli stampatori di etichette europei si avvicinano con maggiore prudenza al 2019 rispetto al 2018. I volumi di acquisto delle etichette previsti sono inferiori a quelli di un anno fa, sia per le etichette convenzionali che per quelle stampate digitalmente. Sebbene una maggioranza di 65% degli intervistati abbia indicato ancora che i propri volumi di etichette sarebbero aumentati nel 2019, la percentuale di intervistati che prevede una diminuzione per l’anno successivo è salita dal 3% alla fine del 2017 al 18% un anno dopo. Anche la proporzione di intervistati che non prevedono variazioni dei volumi di approvvigionamento è aumentata, passando dal 14% al 18% tra dicembre 2017 e dicembre 2018.

F

RALLENTAMENTO DELLA DOMANDA I risultati dell’indagine indicano un rallentamento in linea con il clima economico incerto di fronte alla Brexit, l’incertezza politica nella zona euro e la possibile escalation della disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina. Le statistiche trimestrali sull’etichettatura europea di FINAT, considerate un indicatore significativo dell’andamento generale dell’economia, hanno mostrato un rallentamento nella seconda metà del 2018, raggiungendo

4

RI 3.indd 4

un tasso di crescita dei volumi in mq dell’1,4% per l’intero anno rispetto al 2017. Questo numero è composto dalla 0,9% per i materiali di carta autoadesiva in bobina (principalmente a causa della continua forte domanda di materiali termici diretti) e dal 3,5% per i materiali in PP, PE e altri materiali in bobina non cartaceo di fascia alta. Le etichette in fogli, già ridotte a meno del 5% della domanda totale, sono diminuite del 2,6% nel 2018. Commentando il sondaggio, l’AD di FINAT, Jules Lejeune, ha dichiarato: “Specialmente nell’attuale contesto di incertezza del mercato, FINAT RADAR è uno strumento prezioso per i membri per valutare le prospettive di mercato e per confrontare le tendenze nell’approvvigionamento di etichette e soluzioni di imballaggio fornite dall’industria autoadesiva e narrow web converting”. I temi principali del sondaggio sono stati le proiezioni di crescita del volume di acquisto di etichette, la fedeltà del venditore di etichette, la migrazione da etichette autoadesive ad altri formati di etichette, etichette senza liner, i fattori più importanti che le marche considerano per la decorazione di imballaggi stampati, nonché la possibilità dei marchi di stampare etichette in -home.

TECNOLOGIE E SETTORI EMERGENTI Altri temi erano emersi in passato e hanno dimostrato quali sono i trend del settore. La continua crescita della domanda di beni di consumo confezionati, soprattutto nelle economie emergenti, ha aumentato la

Aprile 2019

27/03/19 15:25


IL MONDO DELLE ETICHETTE

necessità di materiali verniciati bianchi, poiché gli utenti finali stanno cercando di differenziare i loro prodotti a marchio sullo scaffale. Le etichette contenenti dati di prodotto variabili in settori come la vendita al dettaglio, la logistica, l’automazione dei processi e la gestione dell’inventario richiedono un volume sempre crescente di carte termiche dirette. La necessità di una decorazione di prodotto (trasparente) di alta qualità in settori ad alta velocità e volumi elevati come cibo, salute e bellezza e bevande premium sta guidando l’aumento del consumo di etichette basate su PP. Continua il trend positivo della stampa digitale, nel 2017, per la prima volta in Europa, le installazioni di macchine da stampa digitali per etichette avevano superato le vendite di quelle convenzionali. Più di un trasformatore su quattro ha risposto che la possibilità di offrire funzionalità di stampa digitale è stata cruciale. Dopo il digitale, gli altri fattori indicati come più importanti includono gli adesivi rimovibili, gli inchiostri a bassa migrazione e le etichette con testo/ contenuti estesi. La produzione di imballaggi flessibili in forma di buste rappresenta già una capacità aggiuntiva per il 19% di convertitori di etichette, le sleeve per il 31% degli intervistati e altri articoli di imballaggio flessibile per il 27% di essi. Le passate analisi Radar hanno spesso indicato come settori in più forte crescita i mercati primari delle etichette, ovvero alimentari, bevande, salute e bellezza. Ma nei Radar più recenti gli interpellati hanno indicato che è stato un anno di solida crescita anche in settori quali quello automobilistico, dei beni di consumo durevoli e dei prodotti chimici industriali. Tra i mercati di maggiore crescita resta quello delle bevande. I

primi 15 paesi di mercato delle etichette in Europa rappresentano il 90% del totale degli affari. La continua evoluzione dei mercati dell’Europa orientale rimane un fattore chiave di crescita.

UN APPROCCIO GREEN La sostenibilità è uno degli argomenti principali nell’agenda dell’intera catena di approvvigionamento. La gestione dei rifiuti è tra le priorità. Investire nel release liner - una caratteristica ad alto valore e di alta qualità delle etichette autoadesive- è un punto particolare per gli sforzi di riciclaggio ed è necessaria una collaborazione tra i produttori di etichette, i co-packer e i brand owner per creare un sistema ufficiale di raccolta e riciclo della pellicola di protezione, in quanto circa il 70% degli utenti finali che abbiamo esaminato ha indicato che non stanno riciclando nessuno dei loro rifiuti di liner.

UNO SGUARDO AL FUTURO Sarah Sladek, CEO della XYZ University, ha sottolineato come è necessario un maggiore impegno con le giovani generazioni nella ricerca di nuovi talenti imprenditoriali. “Tra il 2010 e il 2020, il 78% dei baby boomer compirà 65 anni e il 25% dei millennial acquisirà ruoli di leadership, quindi i bisogni dei successori delle generazioni più giovani devono essere soddisfatti”, ha sottolineato. “Ci sono stati più cambiamenti negli stili di vita e negli atteggiamenti negli ultimi decenni che mai nella storia. Questo stato di cose ha creato e continua a creare molti problemi relativi alla forza lavoro, tra cui la disponibilità di manodopera qualificata, i fondatori di società in pensione e il cambio di leadership”.

Aprile 2019

RI 3.indd 5

5

27/03/19 15:25


PRIMO

PIANO GALLUS GUARDA A UN FUTURO SMART

La stampante per etichette a getto d’inchiostro Gallus Smartfire, attrezzata con una testina di stampa 4c (CMYK), rende possibile stampare tirature ridotte, partendo da una singola unità, con inchiostri a base d’acqua e una risoluzione nativa di 1600 dpi. Il modulo integrato di conversione in linea include la laminazione, un plotter da taglio per singoli contorni di fustellatura e una fustellatrice semi rotante. Grazie a quest’attrezzatura, la filosofia di Gallus “dal file di stampa all’etichetta fustellata finita in un solo passaggio” si applica anche alla Gallus Smartfire. Grazie alla risoluzione eccellente, la Smartfire si prepara a competere contro macchine assai più costose che offrono analoga qualità di stampa. “La tecnologia Memjet ci consente di offrire una macchina da stampa a getto d’inchiostro che produce etichette con una qualità di 1600x1600 dpi, pur mantenendo ridotti i costi di investimento”, spiega Michael Ring, responsabile Digital Solutions presso Gallus. “Con la Gallus Smartfire stiamo puntando anche su nuovi segmenti di mercato che vogliono entrare nella stampa digitale di etichette con un approccio smart.” La Gallus Smartfire funziona tramite Memjet, una comprovata testina di stampa che utilizza inchiostri a base d’acqua. In questo modo, le etichette risultano eco-compatibili e hanno un impatto minimo sull’ambiente. La Smartfire usa un’alimentazione di corrente normale, non necessita di attrezzature di scarico, è estremamente compatta e non emette COV (composti organici volatili), il che la rende perfetta per ogni ambiente di lavoro. “Il nome dice tutto, la Smartfire è facilissima da usare grazie all’intuitivo pannello dell’interfaccia utente”, dice Michael Ring. Con questa macchina da stampa digitale sono sufficienti poche competenze di prestampa per creare etichette professionali a getto d’inchiostro a 4 colori CMYK. Altrettanto facili sono la sostituzione dei contenitori d’inchiostro e il cambio della testina di stampa. Inoltre, questa macchina produce etichette fustellate finite in una passata, pronte per essere spedite sulla bobina, proprio come i clienti Gallus sono già abituati dagli altri modelli. A tal scopo, viene collegata un’unità di finitura su cui vengono laminate e tagliate le etichette. Questo processo è realizzabile singolarmente dal plotter da taglio integrato oppure tramite una punzonatura rapida ed efficiente mediante la fustellatrice semi rotante all’estremità dell’unità di finitura in linea.

OMET SVILUPPI E AGGIORNAMENTI SULLE LINEE IBRIDE Oltre al recente sviluppo del sistema digitale XJet, Omet prosegue nella progettazione e aggiornamento di linee convenzionali e ibride. Tra queste, un esempio è la Omet X6 a cui è possibile aggiungere il gruppo serigrafico rotativo sui binari anziché all’interno della stazione stampa: questa soluzione consente allo stampatore di ottenere numerosi vantaggi tra cui evitare di perdere un colore tra I gruppi stampa e risparmiare sull’ingombro. Gli stampatori che realizzano etichette complesse e a rilievo hanno necessità di utilizzare tutti i colori previsti dalla configurazione della macchina, aggiungendo il gruppo serigrafico come gruppo stampa supplementare. Posizionandolo sui binari si evita la perdita di una stazione che può essere utilizzata per la stampa flexo, e si ottiene un minor ingombro della macchina all’interno dell’officina, spingendo verso lo sviluppo in altezza della macchina piuttosto che in lunghezza. Il gruppo serigrafico è completamente indipendente, sia dal punto di vista della motorizzazione sia a livello elettronico; ha al suo interno un tamburo raffreddato di contrasto e una lampada. E’ posizionabile ovunque all’interno del percorso della macchina, anche prima o dopo altri gruppi come l’hot foil o il cold foil: sono stati impostati dei sistemi di scambio sui binari che permettono di invertire le posizioni con un’operazione semplice senza smontaggi, utilizzo di paranchi o altri dispositivi. Altro sistema interessante è la linea OMET iFlex potenziata con sistemi smart studiati appositamente per rendere il tutto il processo di stampa facile e intuitivo e allestita con tamburi di raffreddamento per applicazioni su film e Peel and Seal per le etichette multistrato. Capace di produrre tutti i tipi di etichette con massima efficienza, la iFlex combina grande versatilità, efficienza e ottime performance.

6

RI 3.indd 6

Aprile 2019

27/03/19 15:25


IL MONDO DELLE ETICHETTE

SUN CHEMICAL NON SOLO INCHIOSTRI, MA GESTIONE COLORE Consapevole del crescente numero di applicazioni stampate su bobina a banda stretta e media con tecnologia UV e EB, Sun Chemical offre una gamma di prodotti e soluzioni per etichette a banda stretta, sleeve e imballaggio flessibile, che copre tutti i processi di stampa e con la capacità di abbracciare tutti e tre i sistemi di essiccazione: electron beam, UV convenzionali e LED. Tra le soluzioni offerte dal produttore, vi sono una piattaforma tecnologica flexo UV per applicazioni alimentari e non, che offre vantaggi significativi di produttività rispetto ai sistemi esistenti; soluzioni chiavi in mano per produrre imballaggi flessibili su un processo di stampa di etichette standard; Sun Chemical propone inoltre una gamma di soluzioni inkjet conformi alla migrazione per la stampa del lato non a contatto dell’imballaggio alimentare primario e secondario, così come l’ultima generazione di inchiostri inkjet ad acqua e energy curable. L’azienda fornisce benefici significativi di performance e produzione per incontrare le necessità future ed espandere il mercato etichette e narrow web. Sono presenti soluzioni combinate, inchiostri inkjet, primer e vernici sovrastampa formulati per raggiungere ottime prestazioni sia nel mercato digitale esistente che in quello potenziale. Una gamma dedicata di vernici sovra stampa UV e a base acqua compatibili con ElectroInks HP utilizzate nelle macchine da stampa HP Indigo per etichette possono supportare i converter, gli stampatori e i brand owner. Per quanto riguarda la protezione del marchio, Sun Chemical fornisce una soluzione di autenticazione per smartphone che offre una maggiore scelta, flessibilità e potenzialità per la protezione dei prodotti; un sistema tag integrato di sensori che fornisce autenticazione interattiva, e punto di utilizzo che aiuta a proteggere la qualità del prodotto e la sicurezza. Infine, un gamma di soluzioni per la protezione del marchio sia visibili che rilevabili attraverso opportuna strumentazione, fra cui inchiostri a fluorescenza UV, visibili ai raggi infrarossi e traccianti contenuti in colori speciali e vernici, e immagini latenti inserite nel lay out. Per supportare i converter a raggiungere l’uniformità globale del colore di alto impatto e di alta qualità, Sun Chemical fornisce un kit di gestione del colore che comprende un insieme completo di applicazioni e servizi. Il Kit di strumenti include: - una soluzione su piattaforma cloud per gestire i dati riservati dei colori spot; - servizi di assistenza e strumenti di implementazione per la gestione del colore e della gamma di colori estesa e del processo di stampa; - una libreria personalizzata pratica e su misura di colori digitali a getto d’inchiostro; -un servizio di comunicazione dei colori digitali tra il fornitore d’inchiostro e la rete del cliente per ottenere la formulazione del colore migliore, nel modo più veloce e al più basso costo possibile; - un servizio di prove di stampa inkjet accurate a richiesta; - un processo di controlli di misurazione per monitorare la produzione; - una serie di prodotti, licenze e servizi che consentono l’accesso sicuro a un database Standard di colori di Pantone® e spot color di brand.

Un design creativo è il modo migliore per ottenere risultati eccellenti. È per questo che la progettazione avanzata rappresenta uno dei pilastri chiave di tutti i nostri processi. Non costruiamo semplicemente macchine: sviluppiamo e produciamo soluzioni performanti ad alto valore aggiunto per tutti i nostri clienti alla ricerca di elevata specificità abbinata a una qualità costante. Il nostro portafoglio di soluzioni standard e robotiche copre le seguenti operazioni: Lavaggio e decontaminazione Depirogenazione Riempimento, tappatura e ghieratura Isolamento

WE DON’T JUST FIND SOLUTIONS, WE ENGINEER THEM.

PERFORMING SOLUTIONS STERILINE Srl - Via Tentorio 30 - 22100 Como - Italy www.steriline.it |

2-4 Aprile 2019 Booth 1225

RI 3.indd 7

10-12 Aprile 2019 Hall 21, Booth B57-C58

Aprile 2019

7

27/03/19 15:25


PRIMO

PIANO DOMINO N610I PRODUTTIVITÀ FLEXO E FLESSIBILITÀ DIGITALE

Le parole evoluzione e progresso includono l’andare avanti, osservare il mercato, i driver, le tendenze e la tecnologia, e stabilire cosa è meglio per la propria attività. Oggi alle tecnologie convenzionali può affiancarsi la tecnologia digitale che consente agli stampatori di etichette di competere e far crescere il proprio business. Per la stampa delle etichette, Domino N610i può stampare fino a sette colori incluso il bianco opaco con risoluzione nativa di 600 dpi e velocità di stampa fino a 75 m/min. Questa macchina unisce alla produttività delle stampanti flexo la flessibilità di cambi lavorazioni rapidi offerti dalla tecnologia digitale. La N610i impiega inchiostri a essiccazione UV per una vasta gamma di supporti autoadesivi standard per etichette, tra cui carta patinata, polipropilene e polietilene, normalmente senza bisogno di processi di primerizzazione. I settori di applicazione includono industria, sicurezza, salute e sicurezza, automotive, chimica, personal care, farmaceutica, food and beverage. La N610i è fornita con inchiostri a essiccazione UV, che rappresentano un impiego efficiente delle risorse naturali. Sebbene gli inchiostri a essiccazione UV siano prodotti chimici e debbano essere usati correttamente, essi offrono vantaggi significativi in ambito di tutela dell’ambiente rispetto alle alternative a base solvente. Gli inchiostri a essiccazione UV della N610i contengono solamente l’1% di solventi volatili. Stampa oltre 100.000 etichette da 10 cm/q in un’ora, e non di un solo tipo ma di più tipi diversi. La N610i è predisposta per l’opzione di finitura in linea. È disponibile un’interfaccia standard per linee di finitura AB Graphic e GM; altre interfacce per le linee di finitura di altri costruttori possono essere esaminate su richiesta. Con la N610i, le linee di finitura ad alta velocità sono in grado di operare a velocità vicine alla loro capacità massima. Per gestire questa produttività, la N610i è in grado di accettare supporti di 340 mm di larghezza con bobine in ingresso e uscita di 1 m di diametro. Questo sistema è commercializzato sul mercato italiano da NTG Digital, che offre anche servizi di assistenza e post vendita.

EKOCURE® XS INCHIOSTRI FLESSOGRAFICI A LED UV PER SLEEVE TERMORETRAIBILI Flint Group lancia a livello mondiale EkoCure® XS, una serie di inchiostri UV LED che rispondono alle esigenze di adesione e restringimento su substrati termoretraibili, a doppia polimerizzazione, e forniscono una performance costante anche alle massime velocità di stampa. EkoCure® XS è pernsato specificamente per le esigenze delle applicazioni con sleeve termoretraibili. Kelly Kolliopoulos, Global Marketing Director per Flint Group Narrow Web, afferma: “EkoCure® XS combina la più recente chimica dell’inchiostro inclusi i nuovi leganti che assicurano una perfetta polimerizzazione e una sufficiente flessibilità dell’inchiostro polimerizzato consentendo un’adesione perfetta, specialmente dopo il completamento del processo di termoretrazione. Sono disponibili tutte le tinte pantone e il bianco opaco. “ EkoCure® XS è il primo sistema Shrink Sleeve a doppia polimerizzazione. “I nostri scienziati hanno sviluppato una combinazione unica di fotoiniziatori e leganti che consentono all’inchiostro di polimerizzare completamente se esposti al lunghezze d’onda UV da mercurio o lampade a LED” spiega il dott. Paulo Vieira, direttore della ricerca e sviluppo, Narrow Web NA. Gli inchiostri EkoCure ™ XS consentono produttività, resa e qualità del prodotto finito: riconosciuto come un pioniere nel mercato canadese, Groupe Lelys è uno dei primi utilizzatori della serie di inchiostri EkoCure® XS.

8

RI 3.indd 8

Aprile 2019

27/03/19 15:25

P t a n z a d u c L b d c p d J v p c s d l c t s “ n m d n r l d i p I m z O a 1 p e c


IL MONDO DELLE ETICHETTE

FINLOGIC FOCUS SUL DIGITALE CON PRIMETEC

MARCH 2019

14 TH - 17 TH

BOLOGNA QUARTIERE FIERISTICO

N° PAD. 20

N° STAND E31

Fornitura completa del contenitore monodose e relativo packaging secondario coordinato e studiato in base alle esigenze del cliente.

Copyright by Valmatic © 2019 all rights reserved

Per divisione digitale si intende quell’area dedicata alla stampa digitale di etichette, un settore che necessita di strumenti evoluti e conformi a realizzare prodotti altamente curati e di alto livello. In Finlogic la divisione digitale ha sviluppato negli ultimi anni una crescita notevole e per comprendere pienamente le evoluzioni di questo mercato e, al contempo, conoscere l’andamento di questo settore all’interno dell’azienda, abbiamo incontrato Alberto Tittozzi, Division Manager di Finlogic. Il mercato della stampa digitale di etichette: come è cambiato negli ultimi anni? Quello della stampa digitale di etichette in bobina è un mercato, q in continua evoluzione. Lo seguo dal lontano 2007 quando con le vecchie Primera LX810 si potevano stampare 1 o 2 etichette al minuto con costi che oggi sarebbero esagerati. Dal 2016 con l’entrata in vigore delle nuove regolamentazioni di etichettatura, il mercato è cambiato radicalmente sia in termini di domanda che di offerta. L’evoluzione tecnologica, con i nuovi modelli di stampanti, oggi ci permette di avere soluzioni di stampa che soddisfano esigenze per oltre 1 milioni di etichette anno, con tirature da alcune decina ad alcune migliaia per singolo JOB. La domanda della stampa di etichette in “Pritn on demand” si sta spostando verso modelli di media e alte prestazioni, caratterizzati da costi stampa più competitivi. Mentre i modelli entry level con un minore costo di acquisto, ma maggiori costi di esercizio, sono meno apprezzati da un’utenza sempre più esigente. Ecco, se vogliamo identificare un vero cambiamento è nella sempre maggiore maturità della clientela. Finalmente si sta diffondendo la consapevolezza che la flessibilità, la semplicità d’uso, l’elevata qualità di stampa e la riduzione degli scarti e dei costi tipici della stampa digitale delle etichette in bobina, sono valori economici tangibili. Sintetizzando possiamo dire che il vero cambiamento del mercato della stampa digitale per etichette, è identificabile nel passaggio da “Opportunità” a “Necessità” nella scala dei valori. Come si è evoluta la divisione digitale all’interno di Finlogic? Il business della Divisione digitale nell’azienda è cresciuto in modo molto significativo in questi anni sia in termini di fatturato assoluto, sia in termini di market share. La struttura commerciale Finlogic, presente sull’intero territorio nazionale, forte di numerosi venditori e grazie alla collaborazione di decine di rivenditori, ci permette di essere presente in modo capillare sul territorio, offrendo la giusta competenza di supporto pre e post vendita. Non ultimo, motivo di soddisfazione e crescita in questi tre anni di attività, è stata la possibilità di chiudere importanti accordi commerciali con Marchi di rilevanza internazionale, grazie alla provata solidità finanziaria e commerciale del Gruppo Finlogic. Il nostro “Portafoglio prodotti” è costruito per offrire al mercato la migliore gamma di soluzioni di stampa per etichette, volte a soddisfare le più variegate esigenze della clientela. In quest’ottica rientra l’accordo siglato poche settimane fa con OKI Italia per la distribuzione della nuova linea PRO di stampanti per etichette a tecnologia LED a 4 e 5 colori (con colore bianco). Le nuove stampanti OKI Pro 1040 e 1050 rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia di stampa laser per numerose applicazioni, come: etichette in carte vergate per uso enologico, etichette trasparenti o colorate stampabili grazie al colore bianco, per l’industria cosmetica, chimica, alimentare e non solo.

Monodose e fiale termoformate da 0,50 a 300ml in film plastici barriera per il settore cosmetico, farmaceutico, chimico e alimentare.

SINCE

1980

Valmatic s.r.l. via Turati, 5 - 41030 San Prospero (Modena) ITALY Tel. +39 059.90.65.50 - Fax +39 059.90.65.57 Mail: commerciale@valmaticsrl.com www.valmaticsrl.com

Aprile 2019

RI 3.indd 9

9

27/03/19 15:25


PRIMO

PIANO TSC STAMPA A COLORI ON DEMAND

TSC propone soluzioni di stampa digitale di etichette configurati nei modelli CPX4D e CPX4P. Queste stampanti versatili e facili da usare si distinguono per un’ottima risoluzione di stampa, una brillante qualità del colore e i bassi costi per i materiali di consumo e per pagina stampata. Le due stampanti differiscono principalmente per il tipo di inchiostro e la velocità di stampa raggiunge i 300 mm/s. Mentre la CPX4P utilizza inchiostro a base di pigmenti, la CPX4D utilizza inchiostro a coloranti per personalizzare etichette universali da stampare. L’eccellente risoluzione di stampa di 1200×1200 dpi consente la stampa brillante di immagini a colori, codici a barre e testo su etichette con larghezza fino a 120 mm. La serie CPX4 supporta rotoli di etichette con diametro esterno fino a 200 mm e diametro interno di 76 mm. Pertanto, il tempo necessario per il cambio di supporto di stampa viene ridotto, mentre aumenta di conseguenza la produttività nel processo di etichettatura. La stampa precisa di piccole etichette da 25,4×6 mm è resa possibile dalla moderna tecnologia di sensori e dalla gestione affidabile dei supporti di stampa. Queste stampanti versatili e di uso flessibile utilizzano cartucce per stampanti di alta qualità. Offrono una capacità di inchiostro di 240 ml ciascuna e garantiscono un alto rendimento nel progresso della stampa. I modelli innovativi sono accompagnati dal collaudato e versatile supporto TSC, comprendente il TSC Color Management Program che consente una stampa di alta qualità di informazioni e immagini nitide e precise. TSC Auto ID offre una vasta gamma di consumabili perfettamente adattati al sistema di stampa, per ottenere risultati ideali. Il materiale di etichettatura è disponibile in molti design ed è utilizzabile universalmente.

ACCURIOLABEL 190 UNA SOLUZIONE NEL MID-RANGE MARKET La stampante a toner completamente digitale AccurioLabel 190, progettata e realizzata da Konica Minolta in collaborazione con l’azienda danese Grafisk Maskinfabrik (GM), garantisce una costante uniformità del colore e qualità di stile offset da 1200x1200 dpi. Non è necessario il pre-trattamento dei materiali per la stampa. La nuova macchina destinata al mercato europeo è dotata di serie di sistema di guida della bobina. Le aziende cartotecniche apprezzano la facilità d’uso, la flessibilità di produzione, il ciclo di produzione rapido e la funzionalità per la stampa di dati variabili, oltre a un servizio e un’assistenza tecnica di fama mondiale eccellenti. Le caratteristiche qualitative e di medio investimento rendono Konica Minolta AccurioLabel 190 una soluzione che attrae quegli stampatori che necessitano di basse tirature a costi contenuti, prodotte con sistemi semplici nell’utilizzo e che possano stampare su molti supporti senza la necessità di primer. Questa macchina rotativa a bobina è una valida alternativa per le attuali esigenze di flessibilità, completezza e qualità di stampa sia su supporti autoadesivi, sia su materiale flessibili. L’unità di stampa è la stessa impiegata nei sistemi Konica Minolta per alti livelli produttivi, ed offre così la garanzia di utilizzo e durata con elevate performance. La velocità fino a 19 metri al minuto, con un formato bobina di 330mm, permette con facilità di rispondere alle necessità di piccole commesse, abbattendo i costi di avviamento. NTG Digital ha recentemente siglato un importante accordo con Konica Minolta per la rivendita del sistema di stampa a toner per etichette AccurioLabel 190. L’introduzione di questa tecnologia nella propria gamma permette a NTG Digital di proporre un’offerta in grado di rispondere alle esigenze di investimenti più contenuti, provenienti da un’ampia fascia di mercato alla ricerca di soluzioni intermedie di investimento rispetto alle installazioni high-end. L’accordo stipulato con Konica Minolta prevede, da parte di NTG Digital, la presenza commerciale con il sistema AccurioLabel 190 nella maggior parte delle regioni italiane, ad eccezione di Veneto, Trentino alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Umbria.

10

RI 3.indd 10

Aprile 2019

27/03/19 15:25


IL MONDO DELLE ETICHETTE

ETICHETTE ADESIVE A GETTO D’INCHIOSTRO UV CON LA GAMMA DURST TAU RSC Durst insieme al suo partner Lirmaprint invitano gli operatori del settore etichette a toccare con mano la tecnologia Ink Jet UV applicata nel settore della stampa industriale di etichette adesive a banda stretta, presso il nuovo Customer Experience Center nella rinnovata e futuristica sede che si trova alle porte della bellissima città di Bressanone, in Alto Adige, a 30 minuti da Bolzano. Sono ormai 10 anni che le stampanti della serie TAU sono sul mercato, ma è soltanto dall’ultima Labelexpo che il modello RSC ha superato le aspettative del mercato in termini di qualità e produttività. In occasione dell’open hous, che si svolgerà il 12 aprile allo stabilimento Durst di Bressanone, si parlerà della possibilità di stampare qualsiasi supporto autoadesivo e anche materiali non supportati di qualsiasi spessore, a 78 metri al minuto, fino a 8 colori, con bianco ad alta opacità. Sarà possibile testare dal vivo i vantaggi e i benefici della stampa ink jet, la sua semplicità ed economia. Saranno in dimostrazione la TAU RSC e la RSC E, il modello più economico della gamma. Inoltre, verrà presentato il Workflow DURST, per gestire la prestampa dalla A alla Z e comprendere come le soluzioni Durst siano in grado di rispondere alle specifiche richieste dell’Industria 4.0. Non mancheranno dimostrazioni dal vivo e prove pratiche di color matching e calcolo dei costi di stampa, per concludere con un tour della nuova sede.

TAU 330 RSC IL NUOVO RIFERIMENTO NELLA STAMPA DIGITALE DI ETICHETTE

durst-group.com/label

RI 3.indd 11

TO INVI OSTR A AN SE A L L N HO U OPE rile 2019

p 12 A tomer r Cus e Cente c n NE er ie E xp A NO S S BRE

> 1.200 x 1.200 dpi risoluzione di stampa > 8 UV Stazioni di colore (CMYK-W-OVG) > 78 metri/minuto di velocità di stampa > Disponibile stand-alone o in linea come ibrida con OMET Xjet

Aprile 2019

11

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA

L’INDUSTRIA FARMACEUTICA

SEMPRE UN PASSO AVANTI! DA SEMPRE CONSIDERATO UN SETTORE ANTI-CICLICO, IL FARMACEUTICO È AL CONTEMPO UNO DEI PIÙ REDDITIZI E COSTANTI NELLA SUA CRESCITA. A CONTRIBUIRE ALLA BUONA SALUTE DEL SETTORE CONCORRONO LE AZIENDE CHE PRODUCONO MACCHINE E SISTEMI PER IL PROCESSO E CONFEZIONAMENTO, IN CUI L’ITALIA PUÒ VANTARE ECCELLENZE MONDIALI, CHE SI STANNO ORIENTANDO VERSO L’INDUSTRY 4.0. VEDIAMO QUALI SONO I TREND E LE SFIDE CHE ATTENDONO GLI OPERATORI DELLA FILIERA.

biettivo principale dell’industria farmaceutica è sviluppare farmaci che siano sempre più efficaci e più pratici, per essere assunti nelle forme e nei dosaggi più corretti, a prescindere dalla tipologia di prodotto. L’evoluzione del farmaco, con formulazioni biotecnologiche sempre più evolute, comporta una sempre maggior attenzione all’ambiente in cui questo viene processato e confezionato, con particolare riferimento ai materiali con cui viene in contatto. La serializzazione e la tracciabilità dei farmaci come di uno dei topic trainanti del settore. Negli ultimi anni, le aziende del settore non sono state a guardare e ormai tutti i principali costruttori forniscono soluzioni all’avanguardia, integrate direttamente sulla macchina o implementabili su realtà pre-esistenti, che consentono di tracciare il farmaco e i suoi diversi mezzi di confezionamento. Un altro aspetto connesso alla serializzazione e allo sviluppo di farmaci smart è quello relativo allo stoccaggio e trattamento dei dati. L’implementazione di strategie per il track and trace su scala globale, comporta infatti la generazione di un’immensa mole di informazioni, che vengono inserite all’interno di complessi database per essere rese accessibili da parte della autorità preposte al controllo, necessitando allo stesso tempo di adeguati livelli di protezione. Anche in questo ambito, quindi, la cyber sicurezza assume un ruolo sempre maggiore, ed è lecito aspettarsi lo sviluppo di componenti hardware e software sempre più evoluti, che consentano lo stoccaggio, l’ordinamento e la successiva circolazione dei dati, evitandone però l’accesso indiscriminato.

O

dati economici, statistiche e studi di settore a disposizione del management di aziende e centri di ricerca. I risultati definitivi del Pharmintech Monitor saranno presentati in occasione di Pharmintech Exhibition. Scorrendo i dati del primo report, si scopre che la spesa farmaceutica nel 2018, intesa come produzione locale e import, ammonta a oltre mille miliardi di euro, pari al 14,5% della spesa totale per la salute. Si prevede inoltre che il rallentamento sperimentato nell’ultimo periodo venga recuperato già nel 2020, quando il mercato farmaceutico globale è atteso in crescita del +4,4%. A livello globale si osserva inoltre una lieve contrazione media del rapporto fra spesa farmaceutica e PIL, che si ritiene sia conseguenza di tre fattori: la crescita della spesa farmaceutica in generici e biosimilari; la tendenza alla riduzione della spesa sanitaria farmaceutica pubblica, soprattutto in Europa; l’aumento della quota sul PIL mondiale dei paesi che presentano una più bassa spesa farmaceutica. Il 35% della spesa mondiale è inoltre assorbita dal Nord-America, USA e Canada, a cui seguono l’Europa con il 28,1% e l’Asia con il 26%. Si osserva un evidente squilibrio nella distribuzione della spesa farmaceutica se misurata in rapporto alla popolazione laddove l’Asia presenta il 54,4 % della popolazione, l’Europa il 12,2 e il Nord America il 4,8. Questi ed altri dati permetteranno di osservare in una nuova luce l’intera filiera del farmaco. Dai settori affini come il biotech, i dispositivi medici, la cura della persona e il nutrizionale, ai mercati di sbocco per le tecnologie di produzione, confezionamento, distribuzione, tracciabilità e anticontraffazione fino alle più innovative soluzioni di automazione e digital per l’industria.

PHARMINTECH MONITOR Pharmintech Monitor, uno studio commissionato da Pharmintech in collaborazione con il Centro Studi UCIMA, propone un’analisi elaborata da un pool di esperti e analisti focalizzata sull’interpretazione dei trend di mercato internazionali, con particolare attenzione ai paesi di riferimento della manifestazione come il bacino del Mediterraneo, l’Africa e l’Asia. L’obiettivo è offrire prospettive e punti di osservazione privilegiati, basati su

12

RI 3.indd 12

Pro

Aprile 2019

27/03/19 15:25


NIMAX VADEMECUM PER ADEGUARSI ALLA NORMATIVA FDM Le aziende produttrici di farmaci, che vogliono continuare a vendere i propri prodotti sul mercato europeo, dal 9 febbraio 2019 sono obbligate a rispettare le norme previste dalla Direttiva Europea sui Medicinali Falsificati (Falsified Medicines Directive - FMD) che prevede che ogni singolo prodotto sia tracciato dal momento del confezionamento al momento della vendita e durante tutte le tappe logistiche intermedie. Questa normativa si è resa necessaria per contrastare il sempre più crescente fenomeno della contraffazione dei farmaci, che ogni anno sottrae alle aziende produttrici utili per 8,6 miliardi di euro. Per quanto concerne la tracciabilità, la Direttiva Europea sui Medicinali Falsificati richiede che tutti i farmaci debbano: - avere un sigillo antimanomissione che garantisce la non alterazione del prodotto da parte di terzi; - recare sulla confezione un numero identificativo univoco del prodotto. Questo obbligo di legge implica che le aziende dotino le proprie linee produttive di tecnologie atte a effettuare una codifica a norma, sia essa ottenuta con sistemi laser o a getto d’inchiostro. I parametri per rendere valida la codifica sono molteplici, fra questi - ad esempio - l’obbligo della leggibilità nel luogo di dispensazione quindi, poiché il farmaco può essere utilizzato anche anni dopo il suo confezionamento, è indispensabile che la codifica rimanga inalterata nel tempo. Chi non ha ancora adeguato le proprie linee di produzione deve pianificare con attenzione il processo di adeguamento per evitare ulteriori, costosi, ritardi. Questo adeguamento richiede un notevole investimento economico e di tempo che però si rivelerà estremamente vantaggioso nel giro di un breve periodo perché una corretta implementazione fornirà l’accesso all’analisi di big data indispensabili per azioni di marketing moderne. Nimax, in qualità di azienda da anni attiva nel mondo pharma per quanto concerne la codifica, il controllo e l’ispezione di linea, sottolinea l’importanza di affidarsi ad una realtà esperta, che abbia già risolto problematiche analoghe per numerose altre compagnie farmaceutiche e che quindi può suggerire le diverse priorità in funzione delle specifiche esigenze della clientela senza impattare sull’efficienza della linea produttiva. In tal senso, Nimax mette a disposizione sul proprio portale internet www.nimax.it un’ampia documentazione per chi volesse approfondire l’argomento ma anche per scoprire le migliori soluzioni adatte ad ogni esigenza. Inoltre, in occasione di Pharmintech, Nimax invita i visitatori presso il proprio stand per confrontarsi con due grandi esperti mondiali di serializzazione, a disposizione per rispondere a domande su: packaging farmaceutico, soluzioni per la serializzazione e l’aggregazione, Normativa Europea sui Medicinali Falsificati. Non da ultimo, Nimax mette a disposizione gratuitamente i propri tecnici per testare il grado della codifica tramite Barcode Verifier e rilasciare un certificato che attesta il grado raggiunto.

PHARMINTECH PAD. 16 - STAND B34/C33

one stop solids solutions

Romaco al Pharmintech di Bologna

Padiglione 21, Stand A37-B38 Serializzazione del farmaco e le tecnologie anti-contraffazione Promatic presenterà la propria linea completa per le soluzioni Track & Trace, compresi il confezionamento 13 Aprile 2019 secondario, la marcatura e l’aggregazione: la PCI 915 con la PTT 250 e la PAK 130 a valle. RI 3.indd 13

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA MARCHESINI GROUP UN PROGETTO CHE PUNTA SULL’INNOVAZIONE

Allo stand Marchesini è esposta Trackpack, la nuova soluzione all in one per la serializzazione, il Tamper Evident e l’aggregazione: una macchina dal layout compatto - 3,5 metri di lunghezza per 2,3 metri larghezza - con funzionamento intuitivo che permette all’operatore di evitare molte procedure manuali. Stand-alone è anche RS1, macchina per l’ispezione e test di tenuta di prodotti iniettabili targata CMP PHAR.MA S.r.l., azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di ispezione per il mondo farmaceutico, entrata a far parte della galassia Marchesini dallo scorso dicembre. Nel cuore dello stand è inoltre posizionata una linea Corima composta dalla riempitrice Stery LA dotata di isolatore IsolAir progettato da Marchesini Group e da Capsy, una ghieratrice rotativa per la chiusura di flaconi S.P.V. (Small Parenteral Volume) in ambiente sterile. Queste macchine formano insieme una soluzione in grado di soddisfare appieno i requisiti imposti dagli Enti Regolatori per i prodotti iniettabili e anche di dimezzare, rispetto alle soluzioni tradizionali, i tempi di lavaggio, asciugatura e decontaminazione. In occasione di Pharmintech, Marchesini Group apre le porte dell’azienda di Pianoro con una Open Factory progettata per permettere ai clienti di apprezzare da vicino le ultime innovazioni tecnologiche, soprattutto in ottica Industria 4.0. In particolare, agli ospiti viene mostrata una linea per il confezionamento di blister su cui, per la prima volta, coesisteranno i principali paradigmi della quarta rivoluzione tecnologica: dall’interconnessione dei sistemi al machine learning fino all’analisi dei big data. Questa linea, il vero punto focale dell’Open Factory, sarà formata a monte dalla Integra 320 dotata di sistema di alimentazione Valida - che si avvale di 5 telecamere per un controllo multivisione di forma, spessore e colore delle compresse - e di un sistema di riconoscimento del principio attivo NIR (Near Infrared System). Sono presenti anche un sistema SCADA - che restituisce all’operatore un check completo dello stato di salute meccanico e funzionale della macchina grazie a un tracking costante dei parametri di qualità - e un sistema di manutenzione predittiva in grado di riconoscere ogni tipo di errore meccanico e suggerire azioni di manutenzione programmata. A valle, sono presenti la BLA 420 CW - etichettatrice con controllo peso che presenta per la prima volta un’etichetta ologramma Sicpa - e l’incartonatrice orizzontale per Track&Trace MC 820 TT.

VALMATIC IGIENICITÀ DEI MONODOSE Valmatic è un’azienda italiana, con sede in provincia di Modena, attiva su due fronti: da un lato progetta e costruisce macchine termoformatrici-riempitrici Form-Fill-Seal per la produzione di contenitori monodose, dall’altro si occupa del confezionamento conto terzi, offrendo la possibilità di riempire prodotti liquidi, viscosi, creme, gel e polveri all’interno dei suddetti contenitori, i cui settori d’impiego principali sono il cosmetico, il farmaceutico, il chimico e l’alimentare. Il monodose è un tipo di packaging pratico ed inviolabile che garantisce la freschezza del prodotto, e le fiale dell’azienda emiliana sono dotate di materiale plastico che permette di realizzare manufatti sia rigidi che flessibili. Gli altri vantaggi rispetto al vetro sono la personalizzazione della forma, l’igienicità, i costi molto contenuti, la facilità di utilizzo e l’apertura manuale senza il rischio di tagli. Valmatic offre ai propri clienti 100 stampi esistenti con capacità da 1 a 100 ml. Sempre di più il monodose non è solo un sampling ma un prodotto vendita ideale anche per la vendita da banco. Il materiale plastico utilizzato per la produzione dei monodose viene fino all’80 % da bottiglie PET e una volta utilizzato il monodose si getta nella plastica, con la possibilità di essere riciclato. I monodose offrono un dosaggio controllato, sono spremibili in caso di contenuto cremoso e personalizzabili nella forma e nel colore. Adatti a contenere dispositivi medici, integratori alimentari e farmaci in forma liquida, crema o gel sono già utilizzati da aziende note in Farmacia per la praticità, l’alta barriera OTR e WVTR e protezione del prodotto contenuto. Le fiale proposte da Valmatic possono essere trasparenti oppure ambra o bianche per prodotti sensibili ai raggi UV. Le fiale hanno una capacità che varia da 1 ml a 15 ml, gli stampi sono esistenti quindi il cliente finale non ha costi di attrezzaggio linea e la trasparenza è vitrea tanto da essere scambiate con il vetro. A differenza del vetro però non occorrono cappuccio per l’apertura perché le fiale si aprono grazie ad un semplice pre-taglio sulla punta senza pericoli per l’utilizzatore finale. Inoltre non è necessario il blister interno all’astuccio. La lunghezza dello strip varia da 2 fino a 20 dosi attaccate ma facilmente separabili, le fiale sono spremibili e personalizzabili grazie alla serigrafia a più colori. Oltre a prodotti vendita Valmatic propone anche sampling innovativi e di impatto estetico, sviluppati già con le marche più prestigiose. Valmatic offre un servizio full-service dallo studio della forma della monodose per eventuale forma personalizzata, allo studio e realizzazione del pack secondario come cards o espositori. La versatilità dei servizi offerti, la velocità di risposta e di sviluppo di nuovi progetti e la determinazione nel creare packaging innovativi sono le peculiarità che distinguono Valmatic.

14

RI 3.indd 14

Aprile 2019

27/03/19 15:25


MG2 INNOVAZIONE ED EXPERTISE Per la divisione Process, MG2 è presente a Pharmintech con l’opercolatrice modello FlexaLab, in versione a contenimento con sistema di lavaggio, l’unica opercolatrice da laboratorio completamente automatica a raggiungere un livello di contenimento classe OEB5. Altro best seller di casa MG2 è l’opercolatrice modello Planeta, che arriva in fiera con l’innovativa interfaccia HMI, frutto di uno studio dove l’operatore è stato messo al centro di un’analisi di usabilità capace di rendere le macchine sempre più semplici e intuitive. Testimone dell’eccellenza MG2 anche in ambito packaging, è l’astucciatrice a movimento intermittente modello Kartos, in grado di soddisfare le più diverse esigenze di confezionamento grazie a un cambio formato rapido e semplice e ai numerosi sistemi di alimentazione automatica. Cifra distintiva dell’azienda è anche l’attenzione a sfide tecnologiche attuali,come la progettazione di sistemi di serializzazione, tema su cui MG2 è attiva da diversi anni, con lo sviluppo di sistemi conformi agli standard internazionali richiesti in materia di tracciabilità. I sistemi Track & Trace della serie ACE, ad esempio, permettono di eseguire la marcatura e la verifica nel fine linea del confezionamento di astucci, flaconi e prodotti fardellati. Il sistema stampa un codice di identificazione univoco su ogni elemento, procedendo successivamente alla sua verifica e scarto in caso di non conformità. La velocità varia a seconda della versione, arrivando fino ai 400 astucci al minuto del modello ACE CT/400. Tutte le macchine della serie ACE possono essere inoltre corredate con gruppi Tamper Evident, applicazione di etichette o bollini e integrate con gruppi di verifica peso. Con la flessibilità dell’integrazione delle sue soluzioni in linee già esistenti e grazie al suo dipartimento di progettazione interno, infine, MG2 garantisce un ulteriore plus di prodotto a disposizione dei clienti più esigenti.

PHARMINTECH PAD. 16 - STAND C20

ARCA ETICHETTATURA AUTOADESIVA E MARCATURA LASER La divisione Sistemi di Arca offre etichettatrici automatiche specificamente progettate per il settore farmaceutico. Sistemi compatti, conformi GAMP, ad alte prestazioni e che adottano le soluzioni più innovative. Come la stampa dei dati variabili mediante Fiber laser (nativo), per liberare le industrie farmaceutiche dalla “schiavitù” dei consumabili e, soprattutto, incrementare drasticamente la produttività e l’affidabilità del processo. Specializzata in etichettatura autoadesiva e marcatura laser per l’industria farmaceutica, e certificata ISO9001 - OHSAS18001, in occasione di Pharmintech 2019, Arca espone la soluzione più recente per l’etichettatura, la marcatura e la tracciabilità degli astucci formati: Pharmatrack Seal 4.0. In soli 1600mm il meglio della tecnologia track & trace - tamper evident, su un’etichettatrice con convogliatore positivo e un’elevata ergonomia; aperta a qualsiasi sistema di visione e software di tracciabilità. In esposizione anche il sistema Compact per l’etichettatura avvolgente ad alte prestazioni, di flaconi e fialoidi, in regime di sicurezza farmaceutica. Ma Arca propone anche tutte le macchine etichettatrici e print apply utili in ambito farmaceutico per l’etichettatura di strip monodose, siringhe e tubi, astucci stesi, pieghevoli illustrativi e confezioni multiple. In ambito logistico farmaceutico, anche le print apply 4.0 di Arca offrono la conformità CFR21 Part 11 e funzionalità uniche; come l’avviso di esaurimento rotolo tramite SMS, video training a bordo macchina, la verifica di leggibilità dei codici, l’estromissione automatica dal ciclo di eventuali etichette difettose. E dove l’etichetta non arriva, Arca propone marcatori laser industriali, CO2 o Fiber, per la codifica indelebile effettuata direttamente sul prodotto.

PHARMINTECH PAD. 21 - STAND A39/B40

Aprile 2019

RI 3.indd 15

15

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA

OMAS TECNOSISTEMI SEMPLICITÀ DI UTILIZZO E PRECISIONE DI ESECUZIONE OMAS Tecnosistemi presenta il nuovo GD-250 monoblocco a passo doppio per oftalmici, concepito e realizzato con un progetto innovativo che sposa in modo perfetto la semplicità dell’utilizzo della macchina alla precisione di esecuzione delle singole funzioni. La macchina, interamente costruita secondo le norme GMP, è completamente installata sotto un flusso laminare ISO-6. Grazie ad un alimentatore flaconi di nuova generazione, i flaconi vengono alimentati in modo automatico sul nastro di entrata, una volta entrati nella giostra di dosaggio, dopo avere effettuato la pulizia dei flaconi tramite soffiaggio di azoto, si provvede al loro riempimento tramite l’utilizzo di siringhe volumetriche rotanti, realizzate interamente in Omas. La fase successiva prevede l’inserimento dei contagocce su entrambi i flaconi tramite l’utilizzo di pick & place indipendenti (uno per ciascun flacone) questo per facilitare le eventuali regolazioni delle stazioni. L’ultima stazione è quella di tappatura controllata da servomotore brushless con dita laterali di tenuta tappo che garantiscono un controllo completo e totale dell’avvitatura. Oltre al GD-250, sono inoltre presenti altre due macchine per prodotti in crema. CX-050 turboemulsore sottovuoto con serbatoio da 50l per produzioni da laboratorio e GMT-R70 intubettatrice rotativa fino a 70 bpm, per tubi in plastica, laminato ed alluminio. Grazie al nuovo reparto 4.0 dotato di attrezzature, macchine utensili e centri di lavoro ad elevata tecnologia, è possibile avere il completo controllo delle lavorazioni meccaniche, certificate nel laboratorio di controllo qualità di Omas, unitamente al reparto R&S con stampanti 3D, al fine di testare nell’immediato le soluzioni più innovative. L’attenzione agli aspetti ambientali permette all’azienda non solo di porre estrema attenzione ai consumi energetici interni, ma il suo obiettivo, in una visione di LCA, è quello di arrivare valutare e proporre macchinari a basso impatto energetico

HALL 21 - STAND B63-C64

STERILINE FOCUS SU SPECIALIZZAZIONE E INGEGNERIA AVANZATA Steriline nasce nel 1989 con l’obiettivo di produrre macchinari per il packaging primario dedicate al settore farmaceutico. L’azienda è una realtà produttiva Europea in costante espansione, altamente specializzata nella produzione di linee complete per la produzione di farmaci iniettabili in ambiente asettico, e fornisce le aziende farmaceutiche in tutto il mondo. Il portfolio Steriline comprende una vasta gamma di soluzioni adatte alle diverse esigenze di mercato e di ogni singolo cliente. L’offerta include applicazioni meccaniche e robotiche per la produzione in ambiente asettico di prodotti tossici e non tossici, di liquidi o in polvere, in flaconi, fiale, carpulle o siringhe. Le macchine Steriline coprono tutte le operazioniche riguardano il processo produttivo in ambiente asettico: lavatici, tunnel di depirogenazione, riempitrici, ghieratrici e decontaminatrici per esterno. Inoltre, il catalogo comprende una vasta gamma di sistemi di protezione e di sterilizzazione, come LAF, oRABS, cRABS ed Isolatori, progettati e prodotti completamente sotto un unico tetto. Con un particolare focus sulla specializzazione e sull’ingegneria avanzata e grazie a partnership congiunte, Steriline punta a diventare l’azienda di riferimento nel settore farmaceutico per quanto riguarda la produzione in ambente asettico. L’obiettivo è quello di fornire ai clienti soluzioni uniche, su misura e durature, che permettano di soddisfare le richieste di un mercato che richiede una sempre maggiore efficienza e qualità. Il rapporto tra Steriline e i suoi clienti si basa su un dialogo frequente, aperto e continuo in tutte le fasi del ciclo produttivo. Sia che un’azienda stia cercando una singola macchina standard oppure una linea robotica ad-hoc, Steriline è in grado di soddisfare la richiesta e proporre le soluzioni più idonee in risposta alle esigenze specifiche grazie all’ingegneria che ha a disposizione e alle sue capacità di project management. Il cuore delle soluzioni Steriline risiede nel forte impegno nella ricerca e nello sviluppo e nei continui investimenti nel campo dell’innovazione tecnologica. La costante ricerca multidisciplinare ed il continuo sviluppo sono le caratteristiche fondamentali dell’offerta Steriline. Questo ha permesso di tradurre l’approccio ingegneristico in soluzioni concrete dedicate all’industria farmaceutica. Il portfolio RoboticoSteriline include: riempitrici per flaconi (RVFM); ghieratrici per flaconi (RVCM); lavatrici per esterno (EDM-RHP); invassoiatori (RTL); sistema di decontaminazione per i TUB (RTDS2) e linee di riempimento per contenitori RTU (RNFM).

16

RI 3.indd 16

Aprile 2019

27/03/19 15:25


CAMA GROUP UNA LINEA BTG PER STICKPACK MONODOSE Attualmente un’alternativa diffusa alle classiche pastiglie sono gli stickpack e le bustine monodose per farmaci in polvere o granulati, questo segmento specifico mostra una tendenza in crescita. In prospettiva di un impegno crescente nel settore farmaceutico, Cama ha progettato e sviluppato una linea “Break-Through” per confezionare stickpack monodose in speciali astucci a tre lembi, studiati ad hoc. Per quanto riguarda soluzioni specifiche di imballaggio secondario, Cama ha studiato tecnologie basate su un concept innovativo, che contempla l’utilizzo di cartoni vuoti e distesi al posto dei pre-incollati, per garantire una maggiore flessibilità, ottimizzare la produzione e abbattere i costi. Esempio eccellente in questo senso è la linea composta da una confezionatrice che carica stickpack monodose di polveri in astucci flip-top dallo speciale design apri & chiudi, realizzata per una multinazionale biofarmaceutica. L’obiettivo è presentare il prodotto in modo accattivante ma garantendo al contempo la massima praticità d’uso. Cama ha integrato in linea tutti i suoi dispositivi, incorporando uno step di formatura robotica multi-testa, una cella di carico multipla robotizzata guidata da sistema di visione e un’unità di chiusura robotizzata multi-testa. Si tratta di una soluzione “chiavi in mano” che comprende anche lo sviluppo del packaging design, considerando tutti i requisiti specifici del mercato farmaceutico: in primis, la tracciabilità di prodotto e imballaggio, ma anche altre misure di controllo qualità richieste dal comparto, nonché l’inclusione di bugiardini e libretti informativi. La macchina formatrice robotizzata è progettata per adattarsi a una vasta gamma di formati di scatola, e include funzioni avanzate come la regolazione automatica delle pistole per la colla e il riconoscimento automatico delle parti da sostituire. Ogni astuccio viene rilevato individualmente al momento del prelievo dal caricatore e il relativo codice è controllato in tempo reale, così da garantire la completa tracciabilità e regolare le operazioni di alimentazione eseguite dagli operatori. I robot con visione assistita consentono la gestione individuale degli stickpack, e sono in grado di adattarsi a qualsiasi disallineamento o irregolarità di flusso dalle apparecchiature a monte. Il vantaggio principale di questa tecnica di handling è la possibilità di gestire il numero delle bustine molto liberamente (da 8 a 50 per confezione) e in varie configurazioni di caricamento. Sulla linea è integrato anche un dispenser di bugiardini/libretti e materiale informativo aggiuntivo (in conformità alle normative che autorizzano la vendita all’utilizzatore finale), che viene inserito nelle scatole dagli stessi robot preposti al caricamento delle bustine monodose. Utilizzando gli stessi principi operativi del modulo di formatura, l’unità di chiusura robotizzata sigilla poi gli astucci in modo sicuro e affidabile. Inoltre, a differenza di una macchina tradizionale, il sistema concepito da Cama lavora sulle scatole ferme, il che rende possibile realizzare il perfetto allineamento di tutti i lembi ed esercitare una pressione uniforme sulle aree incollate, garantendo così una chiusura di qualità e costante.

Aprile 2019

RI 3.indd 17

17

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA HERMA NUOVE ETICHETTE PIÙ SOTTILI E PERFORMANTI

Con la nuova gamma di etichette in bassa grammatura con carta più sottile (70g/ m2) e un adesivo appositamente progettato, HERMA offre ora agli stampatori di etichette l’opportunità di ridurre costi, spazio e risorse. Il primo stock di etichette della nuova gamma “Thin Range” è HERMAcoat light (238), una carta bianca con etichetta semi-lucida. Nonostante i materiali “snelliti”, gli utenti non devono scendere a compromessi. Infatti, questo supporto offre uno speciale valore aggiunto grazie alla tecnologia multistrato sviluppata da HERMA, in cui due diversi strati di adesivo – ciascuno con caratteristiche particolari – vengono applicati contemporaneamente. In questo modo, è possibile controllare le caratteristiche di adesione e la facilità di lavorazione per ottenere un risultato eccellente. Con gli adesivi mono-strato, invece, bisogna spesso scendere a compromessi. Per la nuova gamma Thin Range, il collaudato adesivo HERMAperfectStick (62Dps) è stato ulteriormente sviluppato e adattato per l’uso con carta ancora più sottile. Ora denominato 61Dps, questo nuovo materiale multistrato riduce efficacemente la migrazione dell’adesivo. Certificato dall’istituto tedesco ISEGA, il 61Dps ha ricevuto l’approvazione per il contatto diretto con alimenti secchi, umidi e grassi.

ROMACO PIATTAFORMA PER IMBALLAGGI A PROVA DI MANOMISSIONE Con le sue soluzioni per il confezionamento secondario e terziario, Romaco Promatic offre all’industria farmaceutica una piattaforma user-friendly per la realizzazione di imballaggi per medicinali a prova di manomissione. Le tecnologie Promatic, configurabili a piacere, soddisfano tutti i requisiti del Regolamento EU 2016/161 in materia di anticontraffazione, entrato in vigore a partire dal 9 febbraio. Romaco presenta la macchina Track & Trace Promatic PTT 250 con l’astucciatrice Promatic PCI 915 a monte e l’incartonatrice Promatic PAK 130 a valle. L’astucciatrice a moto intermittente Promatic PCI 915 si distingue per la sua struttura compatta, caratterizzata da una superficie di produzione molto ridotta e da una lunghezza di soli 3,5 m. L’impianto, realizzato secondo severi criteri ergonomici, facilita l’utilizzo e l’esecuzione del cambio formato e prodotto. La riproducibilità dei parametri garantisce inoltre un’elevata sicurezza di processo. Complessivamente Promatic raggiunge una produzione massima di 160 scatole pieghevoli al minuto. Promatic PTT 250 di Romaco offre una piattaforma idonea per la serializzazione di massa delle unità di confezionamento secondario per l’industria farmaceutica. In base alle singole esigenze, la macchina Track & Trace può essere dotata di stampanti ed etichettatrici selezionate, così da garantire le caratteristiche di sicurezza previste. I sistemi di ispezione basati sulla presenza di telecamere servono ad una identificazione e a una verifica univoche dell’originalità dell’imballaggio. Inoltre la macchina PPT è idonea all’integrazione di soluzioni di serializzazione. Promatic PTT 250 raggiunge così una produzione massima di 250 scatole pieghevoli al minuto. Se acquistata come macchina singola, Promatic PTT è facilmente collegabile a tutte le astucciatrici in commercio. Se prevista in linea con l’astucciatrice intermittente Promatic PCI 915 è inoltre possibile una configurazione in design monoblocco. Insieme a Promatic PTT, l’incartonatrice Promatic PAK 130 assicura un’aggregazione sicura di cartoni pieghevoli dopo la serializzazione. In tal modo anche le macchine semiautomatiche della famiglia di prodotti PAK soddisfano gli elevati standard di produzione richiesti agli imballaggi farmaceutici a prova di contraffazione. Con Promatic PAK 130 sia le fasi di lavoro di raggruppamento, aggregazione e impilamento che l’inserimento delle scatole pieghevoli nei cartoni di spedizione sono completamente automatizzate. Grazie alle macchine semi automatiche i cartoni di spedizione vengono sollevati manualmente in posizione verticale e quindi collocati dall’operatore della macchina nel contenitore di raccolta. Dopo il riempimento, i cartoni vengono di norma rimossi manualmente. Promatic PAK 130 raggiunge così una produzione massima pari a fino cinque cartoni di spedizione al minuto. In opzione è possibile installare anche un sistema per la chiusura dei cartoni di spedizione con nastro adesivo. Non ultimo, Romaco presenta l’impianto di processo Innojet Ventilus® V5. Nella versione in scala di laboratorio tale impianto si avvale della tecnologia per i processi di granulazione, essiccamento e rivestimento di particelle di dimensioni comprese tra 10 µm e 2 mm. Grazie allo speciale design e all’efficiente alimentazione dell’aria di processo di Ventilus® V 5, i tempi di processo sono ridotti fino al 25%. Il flusso uniforme all’interno del contenitore cilindrico del prodotto favorisce una circolazione estremamente delicata del lotto. L’aria di processo viene introdotta dal basso verso l’alto attraverso il distributore Orbiter, costituito da una seria di anelli concentrici montati uno sopra. Insieme all’ugello bottom-spray in posizione centrale Rotojet, il booster Orbiter forma un’unità funzionale innovativa in grado di soddisfare tutti i requisiti per uno “scale-up” lineare.

PHARMINTECH PAD. 21 - STAND A37/B38

18

RI 3.indd 18

Aprile 2019

27/03/19 15:25


COMUNICAZIONE D’IMPRESA

ANTARES VISION PRESENTA VALIDA PER LA TRACCIABILITÀ DEI FARMACI Antares Vision presenta Valida, la nuova soluzione per la verifica e il decommisioning. Si tratta di una tecnologia innovativa, totalmente scalabile e modulare, in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza sia in termini di installazione, sia di modalità di lavoro, che rappresenta un altro milestone dell’azienda per garantire la completa tracciabilità dei prodotti farmaceutici.

I

due temi caldi del momento per l’industria farmaceutica sono la serializzazione del farmaco e gli scenari che si aprono in seguito all’entrata in vigore, il 9 febbraio 2019, della Direttiva 2011/62/UE FMD (Falsified Medicines Directive), che con il relativo Regolamento attuativo si prefigge di prevenire e contrastare la contraffazione dei medicinali, introducendo la tracciabilità dei medicinali soggetti a prescrizione. Una vera e propria svolta per la sicurezzae la trasparenza della supply chain dei medicinali che circolano nei paesi dell’Unione Europea e della European Economic Area, considerato che la Direttiva definisce le nuove caratteristiche e prerogative che consentono di tenere traccia del processo produttivo e distributivo dei farmaci sul territorio europeo. In quest’ambito, tutti gli operatori coinvolti nella distribuzione di medicinali in questi territori, devono essere in grado di connettersi alle autorità predisposte, nazionali (NMVO – National Medicine Verification Organization) ed europee (EMVO – European Medicine Verification Organization), per validare o modificare lo stato dei farmaci serializzati che vengono immessi sul mercato.Un nuovo approccio che richiede il supporto di una piattaforma software e hardware completa e flessibile: Antares Vision, leader mondiale per quanto riguarda macchine e sistemi dedicati all’ispezione visiva, fornitura di soluzioni per la tracciatura dei medicinali e gestione intelligente dei dati, propone una soluzione che può essere implementatasulle stesse linee di produzione per far fronte alle diverse normative e per gestire in modo efficiente le comunicazioni all’interno della supply chain, consentendo la completa tracciabilità del prodotto.

VALIDA… INNOVATIVA, SCALABILE E MODULARE In particolare, per soddisfare le nuove prerogative di sicurezza e trasparenza introdotte dalla Direttiva 2011/62/UE FMD, Antares Vision ha ideato VALIDA, la soluzione progettata per gestire i processi di verifica e decommissioning dei farmaci. Una soluzione innovativa, totalmente scalabile e modulare, in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza sia in termini di installazione (su cloud o in locale), sia di modalità di lavoro, che rappresenta un altro milestone di Antares Vision per garantire la completa tracciabilità dei prodotti farmaceutici. VALIDA è la soluzione completa e scalabile che offre a produttori, importatori paralleli, grossisti, distributori (anche ospedali e farmacie) la possibilità di completare le attività di (re)commissioning, verifica e decommissioning in modo innovativo, soddisfacendo i nuovi requisiti di sicurezza. È disponibile come web appper dispositivi mobili o postazioni desktop, che si collega a sistemi manuali, semiautomatici o completamente automatici, che la rendono la soluzione più completa disponibile sul mercato. Al centro del sistema, infatti, c’è un modulo software che gestisce tutte le attività di scansione delle confezioni, trasferendole informazioni sugli identificativi univocidirettamente al repository NMVO per la verifica finale.

UN’INFRASTRUTTURA MODULARE Dal punto di vista dell’infrastruttura hardware, invece, Antares Vision ha progettato tre tecnologie modulabili e flessibili che possono funzionare in parallelo, in grado di adeguarsi a differenti carichi di lavoro: una stazione desktop per operazioni manuali (la lettura dei codici

avviene manualmente) in grado di arrivare a circa 2.500 pezzi all’ora, una stazione di multi-barcode composta da un modulo stand-alone adatto per carichi di lavoro più elevati (fino a 3.600 pezzi all’ora) per astucci di grandi dimensioni e per fardelli e, infine, una stazione multi-barcode completamente automatizzata per la gestione di volumi elevati (fino a 7.000 pezzi all’ora) e composta da un modulo stand-alone in grado di leggere codici applicati su fardelli di forme e dimensioni differenti. “Siamo molto orgogliosi delle infrastrutture hardware e delle soluzioni software che abbiamo progettato per gestire la verifica e il decommisioning dei farmaci– sottolinea Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision –. Attraverso le nostre competenze e il know-how acquisito in questi anni confermiamo le potenzialità di verticalizzazione dei nostri sistemi, dalla produzione, alla gestione del magazzino e al monitoraggio di tutta la filiera distributiva. Il nostro obiettivo è continuare a migliorarci per soddisfare i più elevati standard di qualità ed eccellenza e a confermarci un Partner affidabile per i nostri clienti”.

ANTARES VISION S.p.A. Via Del Ferro, 16 25039 Travagliato BS Tel. +39 0307283500 info@antaresvision.com www.antaresvision.com

RI 3.indd 19

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA

L’INDUSTRIA LIFE SCIENCE SI DÀ APPUNTAMENTO A PHARMINTECH

PHARMINTECH EXHIBITION ACCENDE I RIFLETTORI SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L’INDUSTRIA LIFE SCIENCE. A BOLOGNA NEL 2019, DAL 10 AL 12 APRILE, L’ECCELLENZA DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER LA FILIERA DEL FARMACO TORNA PROTAGONISTA. ROSSANO BOZZI, PHARMINTECH DIRECTOR, PARLA DELLE STRATEGIE E DELLE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2019.

Padiglioni 16 e 21 di BolognaFiere ospiteranno oltre 300 aziende espositrici mentre i visitatori attesi sono oltre 10.000, con una crescente presenza dall’estero, grazie alle numerose azioni promozionali che hanno coinvolto operatori provenienti dai più importanti mercati per il settore, e sui quali è stata indirizzata una forte attività di incoming. Caratteristica principale della prossima edizione di Pharmintech Exhibition è infatti l’internazionalizzazione, un obiettivo fondamentale per una manifestazione che sta consolidando il proprio posizionamento e che si propone come punto di riferimento dei fornitori del settore nell’area EMEA.

I

PHARMINTECH SI STA RAFFORZANDO QUALE VETRINA DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE DELLE TECNOLOGIE PER IL PHARMA. QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DELLA MANIFESTAZIONE? PharmintechExhibition convoglia a Bologna l’eccellenza delle tecnologie produttive per la filiera del farmaco, allargando il target a segmenti con forti affinità tecniche e di mercato quali il nutrizionale, le biotecnologie, i dispositivi medici ed i prodotti per la cura della persona.

L’ITALIA SI È GUADAGNATA IL PRIMO POSTO COME PRODUTTORE FARMACEUTICO IN EUROPA. QUALI SONO LE RAGIONI CHE HANNO PORTATO A QUESTO RISULTATO? Secondo i dati forniti da Farmindustria, l’Italia è al primo posto come produttore farmaceutico in Europa ha recentemente superatola Germania

20

RI 3.indd 20

nella produzione, con 30 miliardi di euro di valore - 44 considerando anche l’indotto - ma soprattutto con 2,7 miliardi di euro investiti in produzione, ricerca e sviluppo, per attività ad elevato tasso di innovazione. Questo risultato è stato possibile grazie a competenze distintive diffuse lungo tutta la filiera produttiva, dalle materie prime alle tecnologie di processo e confezionamento fino ad arrivare alla gestione dell’impianto produttivo e della supplychain che hanno portato allo sviluppo di un knowhow unico a livello internazionale.

LA MANIFESTAZIONE HA ACQUISITO UN POSIZIONAMENTO SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE. QUALI AZIONI AVETE FATTO IN QUESTA DIREZIONE? E QUALI RISULTATI VI ASPETTATE? Nel corso degli ultimi mesi sono state numerose le azioni promozionali che hanno coinvolto operatori provenienti dai più importanti mercati per il settore, e sui quali è stata indirizzata una forte attività di incoming. Pharmintech ha infatti presenziato alle più importanti manifestazioni dedicate al settore nei mercati di sbocco più promettenti per le tecnologie offerte dagli espositori di Pharmintech. Pharmintech inoltregode del supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e, in collaborazione con UCIMA - Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio e ITA – ItalianTrade Agency, sono già confermate presenze di delegazioni di buyer altamente profilati e selezionati da Algeria, Egitto, Etiopia, Ghana, Nigeria, India, Israele, Marocco, Messico, Polonia, Russia, e Turchia

Aprile 2019

27/03/19 15:25


Si chiude, sempre venerdì 12 aprile, con Serializzazione in ambito UE: i primi risultati a due mesi dall’avvio del nuovo processo, approfondimento organizzato in collaborazione con AFI – Associazione Farmaceutici Industria con interventi di grande interesse non solo per chi opera in ambito Manufacturing ed è già pienamente coinvolto nella messa a punto del processo di Serializzazione, ma anche per gli operatori dell’ultimo miglio della Supply Chain, che avranno modo confrontarsi con esperti operanti in ambito EU sull’impatto sui processi di dispensazione, derivanti dall’introduzione del Processo di Serializzazione. Tutti i dettagli sono reperibili su pharmintech.it con possibilità di registrarsi ai convegni ed eventi in programma.

NOVITÀ GRADITA DI QUEST’ANNO SARANNO I PHARMINTECH AWARDS INCENTRATO SULLE START-UP. CE NE PUÒ PARLARE.

GLI EVENTI COLLATERALI SONO STRUMENTI DI APPROFONDIMENTO FONDAMENTALI. QUALI SARANNO I TEMI DI MAGGIORE INTERESSE CHE VERRANNO TRATTATI? Pharmintech 2019 presenta un calendario convegni ed eventi completo ed organizzato con la collaborazione di partner di prestigio internazionale. Mercoledì 10 aprile si apre con una tavola rotonda su “RFID a supporto della supplychain integrata nel mondo farmaceutico” a cura di ALL YOU CAN TRACK & TRACE. A seguire il convegno “Principi attivi farmaceutici: sfide produttive e di mercato”, organizzato in collaborazione con NCF - Tecniche Nuove Healthcare. Durante il convegno, interverranno Aschimfarma, AFI, Ispe e Assobiotec e le conclusioni saranno lasciate ad una tavola rotonda che affronterà il complesso tema “SPC manufacturing waiver: opportunità e criticità”. NCF curerà anche il convegno di giovedì 11 aprile, “Integratori Alimentari: una filiera di qualità”. Tratteranno del tema IQVIA, Paola Minghetti dell’Università di Milano, Gabriele Costantino dell’Università di Parma, Federsalus, Hells Cena dell’Università di Pavia e Ispe. Il convegno si concluderà con una tavola rotonda su “Integratori alimentari, quali peculiarità produttive”. Giovedì 11 aprile si prosegue con un evento a cura di PDA – Parenteral Drug Association su “Riempimento asettico: innovazioni tecnologiche e trend regolatori”. Pharmintech inoltre ospiterà, venerdì 12 aprile, un importante evento organizzato da Farmindustria sull’innovazione farmaceutica in Italia in cui si parlerà delle nuove frontiere del biotech e verranno presentati i dati del rapporto Farmindustria-EY “Il settore biofarmaceutico, innovazione e crescita per l’Italia”.

Siamo molto orgogliosi di dedicare i Pharmintech Awards al mondo delle Start-Up in ambito LIfesciences, che ci vede collaborare con Fondazione Golinelli e G-Factor - l’incubatore–acceleratore rivolto a realtà imprenditoriali emergenti e recentemente inaugurato a Bologna.L’obiettivo è favorire l’integrazione tra ricerca scientifica, industria e mercato mettendo al centro i giovani e le loro idee di impresa. Pharmintech 2019 promuove le start-up più promettenti selezionate da un team di scienziati ed esperti di impresa tra oltre 124 progetti che hanno partecipato alla Call for Ideas&Start-up First Edition 2018 Life Science Innovation, e che trovano spazio all’interno di G-Factor. Tra queste, premierà il progetto più interessante a livello industriale e scelto con il supporto dei partner della manifestazione.

QUANTO SONO IMPORTANTI LE SINERGIE CHE AVETE CREATO CON LE DIVERSE PARTI DELLA FILIERA AL FINE DEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE? Le partnership e le collaborazioni con i principali attori della filiera produttiva sono sicuramente essenziali per poter dare voce al settore in modo innovativo e vincente. I contenuti espositivi e le conferenze presentate da PharmintechExhibition 2019 cercano di toccare in una logica di filiera tutti gli ambiti produttivi in ambito LIfesciences e riteniamo che questo approccio sistemico sia l’unico possibile per valorizzare al meglio le eccellenze ‘Made in Italy’ di cui le tecnologie produttive sono parte integrante con soluzioni sempre più orientate alla trasformazione digitale che mette al centro la raccolta ed analisi dei dati come nuova fonte di vantaggi competitivi che porterà allo sviluppo di nuove competenze,uniche a livello internazionale.

Aprile 2019

RI 3.indd 21

21

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA

THE PHARMA INDUSTRY ONE STEP AHEAD!

PHARMACEUTICAL COMPANIES ARE ALREADY AT THE FOREFRONT OF DIGITALIZATION OF PRODUCTIVE AND ORGANISATIONAL PROCESSES. WITH SOFTWARE FOR INTEGRATED PLAN MANAGEMENT, INTELLIGENT LOGISTICS, ADDITIVE MANUFACTURING OR VIRTUAL PROTOTYPING TECHNOLOGIES. AND THEY WILL CONTINUE TO INVEST IN THE NEAR FUTURE. PHARMINTECH MONITOR

he global pharmaceuticals market was worth $934.8 billion in 2017 and will reach $1170 billion in 2021, growing at 5.8%, according to a recent pharma market research report by The Business Research Company. The growing importance of emerging markets can be no longer ignored, in terms of where the pharmaceutical industry is turning for growth and profitability. These markets have become the fastest area of growth, with Russia and China outpacing the rest of Europe and North America. Innovation will also be driven by an increase in collaboration across the pharma sector. To thrive in the increasingly competitive modern pharma market, companies will have to work together to develop innovative new products, services, and solutions, as well as share skills and expertise. According to IMS Health, nearly 200 new drugs are forecast to be launched in the next five years: this continuation is a second wave of innovation similar to levels seen in the mid-2000s.

T

AI, BIG DATA AND IOT AS MEGA TREND The pharmaceutical industry is taking the first step placing AI deliberately on its agenda. With the help of Artificial Intelligence better drugs and therapies can be developed. Robotic Process Automation, known as bots, can bring down development costs considerably, design more effective processes and make forecasts more precise. As a result, opportunities are higher for the packaging industry as well. Machine learning counts just as much here as do data capture and Internet security – they are all part of the mega trend “Internet of Things”. Big Data and machine learning promote system communication and automation abilities. Plants equipped with artificial intelligence are capable of finding out themselves whether and when a machine will probably fail or requires maintenance and can therefore react accordingly. This can avoid unnecessary maintenance costs, cut energy costs and improve user security. Additionally, sensors can analyse, capture and store such data as filling gauges, temperatures or aid humidity in real time. Cyber security is one of the major challenges that the next few years will bring. Complex algorithms for Artificial Intelligence are designed to help the continuous improvement of IT systems for software and hardware security.

22

RI 3.indd 22

In collaboration with the UCIMA Study Center, Pharmintech Monitor proposes researches and analyses developed by a pool of experts and analysts focused on the interpretation of international market trends, with particular attention to the reference countries of the event such as those belonging to the Mediterranean Basin, Africa and Asia. The aim is to offer privileged perspectives and vantage points based on economic data, statistics and sector studies made available to directors and managers of companies and research centers. The final results of Pharmintech Monitor will be made known during the opening ceremony of the Pharmintech Exhibition, scheduled for Wednesday April 10, 2019. Scrolling through the data of the first report, it turns out that pharmaceutical expenditure in 2018, understood as local production and imports, amounts to over one trillion Euros, equal to 14.5% of the total health expenditure. Despite the slowdown experienced in the last period, recovery is expected as early as 2020, when the global pharmaceutical market is estimated to grow by + 4.4%. On a global level, the slight average contraction observed in the ratio between pharmaceutical expenditure and GDP is deemed to derive from three factors: the growth of the pharmaceutical expenditure in generics and biosimilars; the tendency to reduce public pharmaceutical expenditure, especially in Europe, and lastly, the increase in the share of world GDP in countries having lower pharmaceutical expenditure. It should be noted that 35% of world expenditure is absorbed by North America, USA and Canada, followed by Europe (28.1%) and Asia (26%). There is a clear imbalance in the distribution of pharmaceutical expenditure when measured in relation to the population, where Asia represents 54.4% of the population, Europe 12.2 and North America 4.8. These and other data will allow us to view the entire pharmaceutical supply chain in a new light, from related sectors such as biotech, medical devices, personal care and nutrition, new outlet markets for production, packaging, distribution, traceability and anti-counterfeiting technologies up to the most innovative automation and digital solutions for the industry under consideration.

Aprile 2019

27/03/19 15:25


IMA GROUP EVOLVING PHARMA IMA Group introduce on show a selected range of machines for Solid Dose & Aseptic Processing, through Packaging & End-of-Line solutions for the ever-evolving pharmaceutical market. PREXIMA 300 - Powered by IMA Active’s knowledge of the sector, designed with unique Italian style, built to deliver top-level performance, PREXIMA drives productivity to a higher level of efficiency. PREXIMA ensures optimal performance even with the most difficult-to-manage powders, keeping the tablet uniform in terms of weight and hardness. EFFECTA - Designed to meet the requirements of the pharmaceutical and nutraceutical industry, EFFECTA is the straightforward solution to maximise efficiency in coating processes. The machine achieves excellent results ensuring hassle-free productivity. EFFECTA is a perforated coating pan for tablet film and sugar coating. High-grade components include a functionally shaped perforated drum and specially conceived baffles for effective mixing of the cores and uniform distribution of the sprayed coating dispersion. STERIFILL RS – P5 under isolator - IMA Life’s STERIFILL RS-P5 meets the current need to process a wide range of Ready-To-Use components such as syringes, vials and cartridges. Its simple and efficient production of a varied portfolio, ensures easy handling of nested glass components, preserving sterility requirements. It is specifically designed according to cGMP and FDA regulations and is fit for conventional clean rooms, closed RABS or isolation technology. SENSITIVE AP400 T - The Sensitive AP400 T is an extremely compact carton labeler. The machine on show applies the tamper evident seal on one carton side, while printing Datamatrix codes with an ink-jet printer on the other side of the carton, previously stuck. A camera vision system for data reading and verification enables the tracking & tracing of all the labelled cartons, ensuring transparency in manufacturing and safeguarding product authenticity. C1060 - The new C1060-C1075 family comes to the market with experience enough to maintain its supremacy in medium speed tubefilling segment. The approach to development of this model was based on throughout fine-tuning, introducing substantial upgrades while retaining its innate design flexibility to deal with several applications. Suitable to handle aluminium, polyethylene and laminate tubes, this model is marked by a sturdy stainless steel frame, 10-station turntable with direct drive, diving nozzle with positive shut-off valve and nozzle cleaning by adjustable air blow. Innovative features of the new C1060-C1075 series include dosing pump that can be dismounted without tools, quick changeover from metal to plastic tubes (and vice versa), easy-to-adjust tube loader and smart HMI, provided with USB port for batch data collection. The C1060-C1075 series performs up to 75 tubes per minute. Aseptic Processing & Freeze-Drying Solutions’ Hub - A dedicated 55” touch monitor allows for unique interactive experiences with dynamic 3D technology based on true-to-life machine demonstrations, enabling cross-sectional views of operational groups and their functions. Main contents of the hub: complete isolated lines, freeze drying solutions, automated vial loading & unloading systems and IMA Life’s key technologies for the continuous aseptic spray-freeze-drying process (LYnfinity) and for the processing of RTU components by using advanced robotic-driven manipulations (INJECTA).

PHARMINTECH HALL 16 - BOOTH C4/D3

OMAS TECNOSISTEMI EASY OF USE AND PRECISION IN MANUFACTURING OMAS TECNOSISTEMI has more than 45 years experience in the designing and manufacturing of fully automatic filling and capping machines for Cosmetic, Pharmaceutical and Food industry. During the next Pharmintech 2019 in Bologna, Omas presents the new GD-250 monobloc double pitch for ophthalmic product, designed and manufactured in accordance to an innovative project that match the user-friendliness of the machine to the high precision of the execution of each single operation. The Machine installed under a laminar flow ISO-6 is totally designed under the GMP norms. Thanks to the new generation of feeding bottles, bottles are automatically fed into the infeed conveyor. Once the bottles are cleaned by nitrogen, are moved to the filling station where are filled by volumetric filling pump with Rotary Valve, totally manufactured in Omas. The next step is the inserting of the under cap droppers to both bottles by two separate pick & place, one for each bottle to simplify the regulations of the stations. The closing cap station is the last one, controlled by a servo motor brushless by 3 jaws capping chuck for better and full cap control. In addition to the GD-250, Omas presents also two cream machines. CX-050 a vacuum turbo-emulsifier machine for laboratory production with tank capacity 50 lt and the machine GMT-R70 rotary tube filler for plastic, laminated and aluminum tube. Thanks to the new 4.0 area, equipped with tools, machine tools and machining centers in high technology, it’s possible to have a complete control of mechanical manufacturing, certified by the quality control laboratory in Omas together with the R&S department with 3D printing, in order to test the most innovative solutions in the immediate future. The attention to environmental aspects allows the company to take care not only to internal energy consumption, also to evaluate and propose low energy impact machinery under LCA vision.

PHARMINTECH - HALL 21 - BOOTH B63-C64 Aprile 2019

RI 3.indd 23

23

27/03/19 15:25


FOCUS

PHARMA MG2 INNOVATION AND EXPERTISE

Regarding the Process Division, during Pharmintech MG2 show Model FlexaLAB capsule filler under containment version with washing system. To-date it is the only R&D completely automatic capsule filler which can reach an OEB5 containment level. Model Planeta capsule filler, which is MG2 best seller, is exhibited in its new “outfit� with its innovative HMI. The new interface is the result of a study which looked at the special needs of the operator that allows machines to be easier-to-use. At the same time, the latest intermittent motion cartoning machine model KARTOS is witness MG2 excellence also in the packaging industry. This machine satisfies the most different packing exigencies thanks to both quick and easy size parts change over and the wide range of offered automatic feeding systems. Another specificity of the Company consists in its constant attention to technological challenges, such as the design of serialization systems, a mission which has involved MG2 for several years by allowing the development of systems in compliance with the international standards in terms of traceability. ACE Track & Trace systems for example make it possible to carry out both the marking and the verification of cartons, bottles and bundled production the end of line. The system first prints a unique identification code on each element, then it verifies the code to reject non-compliant elements. Speed can vary according to the machine version, reaching up to 400 cases per minute of the model ACE CT/400. All the machines of the ACE series can also be equipped with Tamper Evident units, systems to apply labels or stickers and they can be integrated with weight control units. Last but not least, the flexibility given by the possibility to integrate its solutions in existing customer lines together with MG2 in-house designing department turn the company into a perfect partner who guarantees a product advantage also to the most demanding customers.

HALL 16 - BOOTH C20

ARCA SELF-ADHESIVE LABELING AND LASER MARKING The Arca Systems division offers automatic labellers specifically designed for the pharmaceutical industry. Compact, GAMP compliant, high performance systems that adopt the most innovative solutions. How to print variable data using Fiber laser (native), to free the pharmaceutical industries from the slavery of consumables and, above all, dramatically increase the productivity and reliability of the process. At Pharmintech 2019, Arca will present the latest solution for cartons labelling, marking and traceability: Pharmatrack Seal 4.0. In just 1600mm the best of track & trace - tamper evident technology, on a labeller with a positive conveyor and unreachable ergonomic; open to any vision system and traceability software. Also, on show is the Compact system for high-performance wraparound labelling of bottles and vials, under pharmaceutical safety conditions. But Arca also offers all the systems and print apply machines, useful in the pharmaceutical field for the labelling of single-dose strips, syringes and tubes, flat cartons, information leaflets and multiple packs. For pharmaceutical logistics, Arca print apply 4.0 offer CFR21 part11 compliance and unique functionalities; as the notice of exhaustion roll through SMS, video training on the machine, the verification of legibility of the codes, the automatic exclusion from the cycle of any defective labels. And where the label does not arrive, Arca offers industrial laser markers, CO2 or Fiber, for the indelible coding carried out directly on the product. Arca, ISO9001- OHSAS18001 certified, is specialized in self-adhesive labelling and laser marking for the pharmaceutical industry.

PAD. 21 - BOOTH A39/B40

24

RI 3.indd 24

Aprile 2019

27/03/19 15:25


On the trail of counterfeiters? The label will bring it to light! Cost-effectively and efficiently.

HERMA self-adhesive materials make labels safe for applications requiring evidence of tampering. With no great effort.

Coating your success HERMA_AZ_Tamper-Evident_235x330_en.indd 1

04.03.19 14:13


FOCUS

PHARMA MARCHESINI GROUP SPOTLIGHT ON AN INNOVATIVE PROJECT

At the Marchesini booth, the new All-in-one serialization, Tamper Evident and aggregation solution Trackpack machine will be showcased. It is compact, measuring just 3.5 meters in length and 2.3 meters in width and is incredibly user-friendly reducing many manual procedures. The RS1 Stand-alone machine for inspecting and testing injectables by CMP PHAR.MA will also be exhibited. This company specialises in inspection systems for the pharmaceutical industry and was partly taken-over by Marchesini last December. A Corima line will be staged in the middle of the booth composed of the Stery LA filler with Isol-Air isolator designed by the Marchesini Group and of Capsy, a rotary capper for S.P.V. containers in a sterile environment. These machines create a solution that fully satisfies the requirements of the Regulating Authorities for injectables, but also halves washing, drying and decontamination times compared with traditional solutions. During Pharmintech, the factory in Pianoro will become the hotspot of the Emilia-Romagna Packaging Valley. Throughout the 4-day Open Factory event, customers will be shown the current state-of-the-art of Industry 4.0 technologies. They will be given a demo of the blister packaging line on which the main models of the fourth technological revolution will work jointly for the first time ever: from the interlinking of machine learning systems through to the analysis of big data. This line - the focal point of the Open Factory - will be composed of the Integra 320 equipped with the Valida feeding system - which has multi-vision cameras to control the shape, thickness and colour of the pills - and an NIR active ingredient recognition system (Near Infrared System). A SCADA system on board provides operators with feedback on the mechanical and functional state of the machine thanks to a system that continuously tracks quality parameters - as well as a predictive maintenance system that can recognise any form of mechanical problem and suggest programmed maintenance. Downstream, the BL-A420 CW labeller controls the weight and has a brand new Sicpa hologram label, not forgetting the horizontal casepacker MC 820 TT for Track&Trace requirements. Thanks to joint efforts with the strategic partner SEA Vision, this line offers a complete solution for the Industry 4.0 requirements. Once up and running, these technologies will turn business into a Smart Factory where everything is interlinked and where machines, people and I.T. systems interact to achieve innovative products, services and workplaces. The combined use of this information will lead to endless opportunities and knowing how to seize them on is the real challenge of the manufacturing world today.

STERILINE FOCUSING ON SPECIALIZATION, ADVANCED ENGINEERING Steriline was established in 1989 for the purpose of producing automatic equipment for pharmaceutical companies. The company is currently an expanding European manufacturer highly specialized in the production of complete lines for the aseptic processing of injectable products, supplying pharmaceutical companies worldwide. Steriline develops, manufactures and supplies complete lines for the aseptic processing of toxic or non-toxic products, liquid or powders, in vials, ampoules, cartridges or syringes, including both mechanic and robotic applications. Steriline aseptic filling lines cover all operations and types of equipment spanning from Washing Machines, Depyrogenating Tunnels, Filling and Capping Machines to External Decontaminating Machines. Additionally, Steriline portfolioincludes a comprehensive range of barrier systems (such as LAF, oRABS, cRABS) and fully in-house engineered and manufactured Isolators. Focusing on specialization, advanced engineering and collaborative partnership, Steriline aims at becoming a preferred aseptic processing manufacturer for the pharmaceutical industry. As per its mission, Steriline is committed to provide customers with distinct, tailored and durably reliable solutions to help them meet a growing demand for improved efficiency, consistent quality and enhanced safety across the sector. Steriline relationship with customers is shaped around a dialogue that is frequent, open and ongoing at all stages of product lifecycle. Whether a company is looking for a standard single machine or a customized robotic line, Steriline can build on an inventive approach to engineering and advanced project management capabilitiesto deliver the most effective solutions in response to each company specific needs. Steriline strong commitment to R&D and constant investments in technological innovation are at the heart of its distinctive solutions. All along Steriline history, multidisciplinary research and development activities have been the backbone of the company’s offering for the aseptic processing market. This allowed Steriline to translate its inventive approach to engineering into highly specialized, advanced and durably reliable equipment solutions for the pharmaceutical industry. Steriline’s offerings include: Vials Filling Machines (RVFM); Vials Capping Machines (RVCM); External Decontaminating Machines (EDM-RHP); Tray Loader (RTL); Pulsed Light Sterilizer (RPLS1) and Nest Filling Line (RNFM).

26

RI 3.indd 26

Aprile 2019

27/03/19 15:25


CAMA GROUP TECHNOLOGY FOR HEALTHCARE AND PHARMA Cama designs and manufactures state-of-the-art packaging solutions perfectly tailored around product and process specifications. The latest Break-Through Generation equipment features the most advanced packaging technology, enabling a higher hygiene standard, safe and ergonomic design, reduced footprint, user-friendly operation, easy size changing. High production speeds and reliability are aligned with sustainable engineering technology, delivering reduced waste, lower maintenance costs, reduction in number of components and minimization of electrical and air power consumption. Cama is now strengthening its commitment in the healthcare and pharmaceutical sector, where secondary packaging is becoming an essential part of the drug production and delivery system. The use of single serve sachets for the distribution of drugs and remedies in either powder and/or granulated form is an ever-growing sector within the Healthcare and Pharmaceutical markets. Single portion sachets or stickpacks are an alternative to tablet, providing benefits to the end-user according to the products’ chemical and physical characteristics. Cama has implemented specific packaging solutions starting from flat blanks instead of pre-glued cartons, allowing greater flexibility and lower overall cost of packaging. An example of this is a complete line recently designed and sold to a major biopharmaceutical multinational, where Cama’s packaging machine will load stickpacks of single serve powders into a special flip-top box design. This tailor made solution combines within its design a consumer friendly and appealing presentation along with a convenient and simple to use, re-closable top preferred by the end consumers. The challenge for this project was to offer the pharmaceutical manufacturer a turn-key solution, incorporating packaging development, with the special box design; traceability requirements for the product and packaging; leaflet/booklet dispensing; and other pharmaceutical quality control measures. Cama integrated all the individual devices of the line with its state of the art machines, incorporating multi-head robotic forming; multiple vision-driven delta robotic loading cell; and multi-head robotic closing unit. The robotic forming machine is designed to work over a wide range of boxes and includes advanced features like automatic adjustment of glue guns and automatic recognition of the size parts to be replaced. Each box is individually detected at the moment of the pick-up from the magazine and the relevant code is checked in real time to ensure full traceability of the packs and avoid any potential mismatch related to magazine filling by operators. The vision driven robots allow for the handling of individual sachets, these are able to adapt to any misalignment or uneven flow of the stickpacks from the upstream equipment. The key benefit of this handling technique is the possibility to cover a wide range of different pack counts, in this case from 8 up to 50 sachets per pack, in various loading configurations. A leaflet/booklet dispenser has been integrated in order to feed all the additional papers required for regulatory compliance for the final selling unit. The same robots that are doing the sachet placing into boxes will also load the booklets. The robotic closing unit, using the same principle and robot of the forming module, provides a positive and reliable closing operation of the cartons. Robotic closing provides significant benefits compared to a traditional closing machine (where the closing sequence is performed with boxes running through the machine); the robotic unit performs all the closing operations with boxes standing still, to allow for a perfect alignment of all the flaps and more consistent quality of closing due to the static nature of the boxes and more even application of pressure across the glued areas. The robotic Cama packaging line, thanks to its innovative “Break-Through” construction, offers the operators a high level of accessibility, with complete visibility over all the line modules. Safe and ergonomic line access, combined with state of the art of hygienic design represent the primary role of Cama in the packaging machinery market.

HERMA NEW “THIN RANGE” LABEL STOCK Introducing a new, lightweight label stock featuring thinner label paper (70 g/m2) and an especially adapted adhesive, Herma now offers label printers the opportunity to save costs, space, and resources. The first label stock from HERMA’s new Thin Range is HERMAcoat light (238), a white, semi-gloss coated label paper. Despite “slimmed-down” materials, users do not have to make any compromises. Instead, they receive a special added value thanks to the multi-layer technology developed by Herma in which two different layers of adhesive - each with special characteristics - are applied at the same time. Thereby, both the adhesive and the converting parameters can be controlled independently, resulting in, for instance, excellent adhesion as well as easy processing. With single-layer adhesives, on the other hand, users often have to make concessions. For the new Thin Range, the proven HERMAperfectStick (62Dps) adhesive was further developed and adapted for use with thinner paper grades. Now named 61Dps, this new multi-layer adhesive ensures high initial tack while effectively reducing adhesive migration. Certified by German test institute ISEGA, the 61Dps has received the approval for direct contact with dry, moist, and fatty foodstuffs (reduction factor 3). Marcus Gablowski, head of adhesive and special coating development at Herma, comments: “With HERMAcoat light (238) and the new 61Dps adhesive, we have created an attractive alternative for label printers who are often facing price pressure - and this alternative requires no compromises regarding adhesive and converting characteristics. We will examine other material combinations with regard to their economic efficiency and application safety in order to expand this product range, adding thermal papers, for example”.

Aprile 2019

RI 3.indd 27

27

27/03/19 15:26


FOCUS

PHARMA

VALMATIC HYGENIE IN PHARMA THANKS TO THE SIGLE-DOSE CONTAINERS Valmatic develops its activity on two different fronts closely related: on one hand it produces single-dose containers, suppositories and vaginal ovules and, on the other hand, deals with the design and the construction of FFS lines (Form – Fill – Seal) for the production of single-dose containers and suppositories. The contract packing is developed internally in suitable rooms with controlled atmosphere to comply with the rigid internal production procedures and the regulations imposed by the obtained certifications. Valmatic offers the possibility to fill liquids, viscous creams, gels, and powders in single-dose containers whose main areas of application are: pharmaceutical, cosmetic, chemical and food. Single-dose containers offer easy to use; cost savings; possibility to use at the appropriate time;hygiene of the product; safety of the product; controlled dosing, no residue in the waste of the packaging and, last but not least, maximum versatilità. The plastic material used for the production of the single-dose containers comes up to 80% from PET bottles and, once used, they can be thrown into the plastic, in order to be recycled. The films in coils for thermoforming single-dose containers are PVC+LDPE, PET+LDPE, PS/PE, PP/PE, COC, ACLAR, BAREX/PE, ACLAR/PET/PE and barrier materials such as PP/PE/EVOH/PE, PVC/PVDC/LDPE, PET/EVOH/PE. Valmatic also provides laminated plastic join with aluminum or paper and film laminates for the osmotic membranes production. Single-dose containers offer controlled dosing. Films can be provided unprinted or printed in one or more colors. The quality is ensured even for use in pharmaceutical industry. Suitable for containing medical devices and drugs in liquid, cream or gel, they are used by pharmaceutical companies and known for their high barrier OTR and WVTR and their protection of the contained product. The thermoformed containers guarantee the freshness of the product and are easy to use, this type of container offers the opportunity to bring them on trips, at work, at school, only the product that you need and not bulky and heavy bottles. Thanks to the use of particular barrier materials, feasible only with thermoforming technology, the shelf life of the products contained is guaranteed over time.

ROMACO PLATFORM TECHNOLOGIES FOR TAMPER-EVIDENT PACKAGING With its secondary and tertiary packaging solutions, Romaco Promatic provides the pharmaceutical industry with a user-friendly platform for manufacturing tamper-evident packaging. The Promatic technologies are flexibly configurable and meet all the requirements of EU Regulation 2016/161 on anti-tampering devices for medicines, which came into force on February 9. In this same connection, Promatic has also prepared its semi-automatic case packers for aggregating serialised cartons. Romaco shows the Promatic PTT 250 track & trace machine at Pharmintech together with an upstream Promatic PCI 915 cartoner and a downstream Promatic PAK 130 case packer. A mere 3.5 m long, the Promatic PCI 915 intermittent motion cartoner convinces with its compact design and very small footprint. The cGMP compliant balcony architecture ensures good access to all components and speeds up safe line clearance. For one thing, the operator has an excellent view of all processes and for another, numerous camera systems permit seamless monitoring of the various steps. Furthermore, reproducible parameters guarantee a highly reliable process. All in all, the Promatic has a maximum output of 160 cartons a minute. The Promatic PTT technology offers a platform for mass serialization of pharmaceutical secondary packaging units. If required, it can be equipped with selected printers and labellers to apply the prescribed security features. Users are free to decide themselves which suppliers they eventually purchase their seamless track & trace systems from. The Promatic PTT 250 Track & Trace system achieves a maximum output of 250 cartons per minute. As a stand-alone machine, the Promatic PTT can be linked up to any standard cartoner. Configurations with a monobloc design are likewise possible in line with the Promatic PCI 915 intermittent motion cartoner. The Promatic PAK 130 semi-automatic case packer downstream of the Promatic PTT provides secure aggregation of the serialised cartons. These semi-automatic machines in the PAK product family are thus in conformity with the rigorous standards for the manufacture of tamper-evident pharmaceutical packaging. On the Promatic PAK 130 both the grouping, aggregation and stacking steps and the insertion of the cartons into the cases are fully automated. The only manual steps with the semi-automatic machines are case erection and placement into the hopper by the operator. The filled cases are generally removed by hand. The Promatic PAK 130 currently achieves a maximum output of up to five cases per minute. A system for closing the carton flap with adhesive tape can be installed as an option. The Innojet Ventilus® V 5 processing machine, too, be part of the Romaco exhibit at Pharmintech. The laboratory-scale version of the technology is used for granulating, drying and coating particle sizes from 10 µm to 2 mm. Due to its special design and enhanced processing efficiency, the Ventilus® V 5 allows up to 25% shorter batch times. The homogeneous flow conditions inside the cylindrical product container enable extremely gentle intermixing of the batch. The process air is controlled by the Orbiter booster, an ingenious container bottom consisting of overlapping circular plates. Together with the Rotojet, the central bottom spray nozzle, the Orbiter booster forms an innovative functional unit that meets all the requirements for linear scale-ups.

HALL 21 - BOOTH A37/B38

RI 3.indd 28

27/03/19 15:26


Packaging Steel

rasselstein – Ž

for those who can! I nostri acciai per imballaggi includono le specifiche ottimali per la vostra applicazione. Insieme a voi sviluppiamo soluzioni individuali adatte alle vostre esigenze. Il partner ideale al vostro fianco. www.thyssenkrupp-steel.com


FOCUS

PHARMA

BUILDING THE FUTURE OF THE LIFE SCIENCE INDUSTRY

PHARMINTECH EXHIBITION TURNS THE SPOTLIGHT ON TECHNOLOGICAL INNOVATION FOR THE LIFE SCIENCE INDUSTRY. FROM APRIL 10 TO 12, IN BOLOGNA, THE EXCELLENCE OF PRODUCTION TECHNOLOGIES FOR THE DRUG SUPPLY CHAIN WILL RETURN TO THE FOREFRONT WHILE WIDENING THE TARGET TO SEGMENTS WITH STRONG TECHNICAL AND MARKET AFFINITIES, IN PARTICULAR THE NUTRITION, BIOTECHNOLOGY, MEDICAL DEVICES AND PERSONAL CARE PRODUCTS INDUSTRY.

Turkey and Uganda is already confirmed. For the 2019 edition, an increase is expected in the number of international operators, with over 100 foreign buyers selected to be part of official delegations.

THE 2019 EDITION CONVENTION CALENDAR

avilions 16 and 21 of BolognaFiere are ready to host over 300 exhibiting companies while over 10.000 visitors are expected, not to mention a growing presence of foreign attendants thanks to numerous promotional actions involving operators from the most important markets in the sector, which have been the targets of a strong incoming activity. In fact, the key feature of the next edition of Pharmintech Exhibition is the topic of internationalization, a fundamental objective for an event that is currently consolidating its position and putting itself forward as a reference point for suppliers in the EMEA area. It is worth noting that Italy has gained top position as a pharmaceutical producer in Europe and as such, has recently overtaken Germany with a value of 30 billion Euros (44 billion Euros, if we also consider related industries) and 2.7 billion Euros invested in production, research and development related to activities with a high innovation rate. Such excellent result was made possible also thanks to high quality production technologies that have contributed to the development of a unique know-how at the international level. Pharmintech ensures adequate visibility and concrete business opportunities for the entire sector and for production excellences while offering an overview of the most advanced solutions for the manufacturing process, wrapping, instrumentation, packaging, plant management and supply chain solutions, and also, digital and automation technologies applied to the sector, from the IoT - Internet of Things up to data governance solutions. Thanks to Pharmintech, Bologna will see the presence of international buyers, carefully profiled and selected with the support of the Ministry of Economic Development and in collaboration with UCIMA - Union of Italian Constructors of Automatic Wrapping and Packaging Machines, and ITA - Italian Trade Agency. Among the attending delegations, the presence of representatives of Algeria, Egypt, Ethiopia, Ghana, Kenya, India, Israel, Morocco, Mexico, Poland, Portugal, Russia, Spain, Switzerland, Tanzania,

P

30

RI 3.indd 30

Pharmintech 2019 presents a complete calendar for conventions and events, organized with the collaboration of partners of worldwide prestige. The convention opens on Wednesday, April 10 with a round table on “RFID supporting the supply chain integrated into the pharmaceutical word” by ALL YOU CAN TRACK & TRACE. Next up, the conference titled “Active pharmaceutical ingredients: manufacturing and market challenges” organized in collaboration with NCF - Gruppo Tecniche Nuove (New Techniques Group) During the conference, Aschimfarma, AFI, Ispe and Assobiotec will take the floor. The conclusions will be the topic of a round-table discussion where the complex theme “SPC manufacturing waiver: opportunities and criticalities” will also be addressed. NCF is also hosting a conference titled “Food Supplements: a quality supply chain”, scheduled for Thursday 11 April. The convention continues on Thursday, 11 April with an event organized by PDA - Parenteral Drug Association on the topic of Aseptic Filling: technological innovations and regulatory trends. Also, on Friday 12 April, Pharmintech will host an important event organized by Farmindustria concerning pharmaceutical innovation in Italy, where the new frontiers of biotech will be discussed, with the presentation of data from the Farmindustria-EY report: “The biopharmaceutical sector, innovation and growth for Italy”. Friday 12 April will see the conclusion of the event, with the discussion on Serialization within the EU framework: the first results two months after the start of the new process, namely, an in-depth study organized in collaboration with AFI - Pharmaceutical Industry Association with interventions of great interest, not only for those who operate in the Manufacturing field and are already fully involved in the fine-tuning of the Serialization process, but also for Last Mile operators, who will have the opportunity to share their insights with experts.

PHARMINTECH START-UP AWARDS With the collaboration of the Golinelli Foundation and G-Factor - the incubator-accelerator addressed at emerging entrepreneurial companies inaugurated on February 25 in Bologna - Pharmintech 2019 will promote the nine most promising start-ups selected by a team of scientists and business experts from over 124 projects that took part in the Call for Ideas & Start-up First Edition 2018 Life Science Innovation. Among the aforementioned nine projects, Pharmintech will award the most interesting one at the industrial level, selected with the support of the partners of the event.

Aprile 2019

27/03/19 15:26



FATTI & TENDENZE

VINI E LIQUORI

PER LA CRESCITA CONTA IL FATTORE EXPORT VINO, SPIRITI E ACETI RAPPRESENTANO CIRCA IL 24% DEL FATTURATO TOTALE DELL’EXPORT AGROALIMENTARE 2018. RISPETTO AL 23,5% DEL FOOD AND BEVERAGE NAZIONALE, L’ESPORTAZIONE DI VINO ITALIANO HA AVUTO UN’INCIDENZA PIÙ CHE DOPPIA.

risultati dell’export nei primi 11 mesi del 2018 confermano le potenzialità del made in Italy nel mondo, soprattutto in Polonia, USA e Australia. A fare la differenza sono i vini DOP e IGP, ma sono state ottime le performance anche nel comparto acquaviti e liquori. Gli aceti rimangono stabili e spiccano soprattutto negli Stati Uniti, Germania e Francia. Le esportazioni di vini DOP sono cresciute in valore del +13%, contro il +4% dell’aggregato vini e mosti nel suo complesso. La quota export cumulata di DOP e IGP ha raggiunto una incidenza superiore al 50 % sui 5 miliardi 895 milioni dell’export 2018 aggregato. I mercati che hanno dato maggiori soddisfazioni in termini di variazioni percentuali sui valori sono: in territorio Ue la Polonia con + 22%, in territorio extra Ue l’Australia con un + 21%. Gli Usa mantengono saldo il primato come prima destinazione in valore con un miliardo e 373 milioni di Euro. I mercati storici come la Germania ed il Regno Unito confermano andamenti positivi rispettivamente con +4% e + 2,5 % in valore.

I

COMPARTI DALLE ALTE PERFORMANCE

al mondo degli aperitivi, liquori, amari, distillati, tipici della tradizione italiana. L’iniziativa è stata resa possibile grazie ai fondi straordinari per il Made in Italy, messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico; l’iniziativa sarà replicata anche quest’anno. Merita di essere ricordata anche la campagna straordinaria di ICE per promuovere il vino italiano sui mercati Usa e Cina, “Italian Wine – Taste the Passion”: i primi riscontri sono tutti positivi. Gli aceti rimangono stabili nella crescita, in valore, si attesta sui 240 milioni di Euro con una variazione positiva pari al 2 %. Tra i mercati più performanti spiccano gli Stati Uniti con 73 milioni di Euro, la Germania con 40 milioni di Euro e la Francia con 23 milioni di Euro. “I dati dei primi 11 mesi del 2018 mostrano un bilancio lusinghieroper l’export di vini, acquaviti e liquori con la prospettiva che questi dati possano ulteriormente miglioraresui 12 mesi– dichiara Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. Abbiamo una ulteriore conferma che la promozione gioca un ruolo importantissimo per far percepire il valore, la qualità e la varietà dei prodotti che gli operatori del vino e degli spiriti con i loro forti marchi e credibili denominazioni portano nei mercati di tutto il mondo.Questo è il segno distintivo del genius loci italiano”.

Molto brillante la performance del comparto delle acquaviti e liquori, che ha sfiorato la quota di un miliardo di euro, con una spinta del +24% sull’anno precedente. Una spinta tanto più importante perché veniva già dall’interessante +14,4% registrato nel 2017. Negli Stati Uniti un balzo in avanti del 47,5 % in valore: il dato negli USA può essere letto anche alla luce delle azioni promozionali che l’anno scorso ICE e aziende associate a Federvini hanno realizzato negli Stati Uniti ed in Canada con un “road show” dedicato

GDO, IL VINO ITALIANO TORNA A CRESCERE Il mercato del vino italiano nella Grande distribuzione ha registrato una flessione nel 2018, ma si prevede una ripresa nel 2019. I dati relativi alle vendite nei mesi di gennaio e febbraio 2019, infatti, vedono i vini a denominazione d’origine aumentare del 5,3%, mentre il totale del vino confezionato cresce dell’1,7% (a volume). Lo riferisce l’anticipazione della ricerca effettuata dall’istituto di ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly 2019. Nella Grande distribuzione si sono venduti nel 2018 più di 619 milioni di litri di vino italiano per un valore di 1 miliardo e 902 milioni di euro. Tra i vini più venduti ai primi posti della classifica nazionale si trovano Lambrusco e Chianti, con buone performance di Montepulciano d’Abruzzo, Muller Thurgau, Gutturnio e Primitivo. Nella speciale classifica dei vini “emergenti”, cioè a maggior tasso di crescita, va sottolineato l’exploit del Lugana, un bianco doc prodotto soprattutto nelle provincie di Brescia e Verona, che conquista il primo posto con un aumento a volume del 22,1% nel 2018 (e a valore del 24,2%). Crescono in modo rilevante Passerina e Ribolla ed entrano tra i top 15 Grignolino, Cerasuolo, Refosco e Aglianico. Aumentano le vendite degli spumanti che crescono del 2,1% a volume, mentre i vini Doc e Docg chiudono a - 0,7%, con un prezzo medio di 4,74 euro al litro. I vini Igt perdono il 2,4% ed i vini generici l’8,9% (a volume). Il dato complessivo del vino confezionato vede una flessione del 4,4% a volume, ma un aumento a valore del 2,9%. Aumentano sensibilmente vini e spumanti biologici, rispettivamente del 18% e dell’11,8%, ma le vendite nei supermercati sono ancora limitate a circa 5 milioni di litri l’anno. Per quanto riguarda i formati, cala ancora il brik col - 5,6%, mentre continua a crescere il bag in box col +10,3% (a volume). Oltre agli effetti della scarsa vendemmia del 2017 che hanno fatto lievitare i prezzi del vino nel canale di vendita della Gdo, IRI ha individuato una concausa nel processo di aumento del valore del vino, in corso da anni, che porta ad un aumento dei prezzi ed ad una diminuzione delle promozioni.

32

RI 3.indd 32

Aprile 2019

27/03/19 15:26


Senza titolo-2 1

19/03/19 16:41


FATTI & TENDENZE

ACIMGA DIVENTA BRAND AMBASSADOR DI CONFINDUSTRIA Premio prestigioso per ACIMGA, che è stata insignita da Confindustria della qualifica di “brand ambassador”, per il primato assoluto conseguito nel 2018 nella categoria “Alto Impatto”, fra i “Best performers” della Confederazione su oltre 200 associazioni in gara. Nel corso di una cerimonia che si è svolta ieri 13 marzo a Roma, nella sede di viale dell’Astronomia, il direttore di ACIMGA, Andrea Briganti, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento, che è stato assegnato sulla base della media ponderata tra saldo imprese e saldo dipendenti, per le associazioni che portano del sistema confindustriale non solo tante imprese, ma aziende di maggiori dimensioni. Il risultato è tanto più significativo in quanto va a premiare una realtà, che, partendo da piccole dimensioni, nell’ultimo quadriennio ha inanellato performance di primo piano: numero dei soci quasi triplicato (da 27 a 70associati) , gamma dei servizi notevolmente ampliata, iniziative di successo nel settore fieristico con 9 collettive estere all’anno, nell’internazionalizzazione con la creazione del progetto Printech dedicato ai Paesi più promettenti del Sud-Est Asiatico in collaborazione con UBM ALLWORLD (leader mondiale del panorama fieristico) e nello sviluppo verso Industria 4.0. “Abbiamo lavorato per spersonalizzare il lavoro associativo, allineandolo Andrea Briganti riceve il premio al percorso confindustriale, verso un associazionismo sempre più orientato al servizio e alla Brand Ambassador di Confindustria condivisione - ha spiegato Briganti -. Da due anni, inoltre, ACIMGA fa parte della Federazione Carta Grafica, nel cui ambito ha responsabilità specifiche nei settori dell’internazionalizzazione e di Industry 4.0”. Accanto all’ampliamento della base associativa, il nuovo corso di ACIMGA si connota per una serie di iniziative significative di un nuovo modo di interpretare ruolo e rappresentanza. L’Associazione fin dal 2014 ha dato il via, partendo dalla Germania, agli incontri di filiera, che mettono a confronto i produttori di macchine con i settori a monte e a valle su tematiche produttive e fattori di innovazione. L’esperienza è proseguita, unica fra le associazioni confindustriali, con un’iniziativa specifica in Expo 2015, quindi con le Print4All Conference, declinazioni annuali che radunano tutti i protagonisti del settore in sinergia con la fiera Print4All. Quest’ultima è il nuovo format espositivo che nell’edizione di debutto, nel 2018, ha doppiato tutti gli indicatori adoperati per valutare il successo di un evento fieristico, con 35.000 visitatori su una superficie di 15.000 mq, oltre 400 espositori di cui ben il 40% esteri e, soprattutto, un altissimo grado di soddisfazione complessiva dei partecipanti. La prossima edizione di Print4All è già in calendario per il 2021 confermando lo svolgimento nell’ambito della Innovation Alliance che la vede in simultanea con le manifestazioni Plast, Ipack Ima, Meat Tech e Intralogistica Italia. L’evento annuale Print4All Conference è invece in programma fra pochi giorni, il 21 e 22 Marzo a Fieramilano.

L’E-COMMERCE FA ESPLODERE I COSTI DELLA LOGISTICA

IL 2018, ANNO RECORD PER I BENI STRUMENTALI

E’ soprattutto il commercio elettronico a far esplodere il settore della logistica in Italia, che conta 230 mila addetti: la crescita delle aspettative dei clienti, in termini di tempi di consegna e varietà di scelta, ha fatto salire del 9% i costi di movimentazione e magazzino negli ultimi 12 mesi, secondo l’analisi di Adacta, realtà professionale specializzata in consulenza fiscale, legale e nel supporto al top management. Lo studio rivela inoltre che le imprese italiane prevedono un incremento degli investimenti in logistica e automazione tra il +20 e il +40% nell’arco dei prossimi 5 anni. “A spingere il settore è la domanda di consegne entro 24/48 ore dall’ordine, la tendenza a comprare pezzi singoli e i grandi volumi di acquisti concentrati in eventi di breve durata, come le vendite flash o il Black Friday”, spiega Paolo Masotti, responsabile dell’Area management consulting di Adacta. “Per far fronte a queste nuove abitudini di acquisto e rimanere competitive, le imprese stanno investendo pesantemente in tecnologia e automazione, sostituendo i magazzini tradizionali con sistemi robotizzati”. In passato, l’attività logistica rappresentava un costo contenuto e flessibile: tanti scaffali e la movimentazione interamente affidata ai magazzinieri, il cui numero poteva essere facilmente integrato con contratti a chiamata in caso di picchi di lavoro. “Oggi questo sistema è troppo costoso, lento e impreciso”, dice Masotti, “mentre la robotizzazione permette di massimizzare lo sfruttamento dello spazio nei magazzini, minimizzare i costi di gestione, dato che le macchine non richiedono illuminazione, condizionamento e purificazione dell’aria, e ridurre quasi a zero gli errori e i rischi per la sicurezza dei lavoratori”.

Nel 2018, il fatturato dell’industria italiana costruttrice di beni strumentali si è attestato a 49,4 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente e allungando così il trend positivo avviato nel 2014. Si tratta dell’anno record per il settore che ha raggiunto, per tutti i principali indicatori economici, valori mai toccati prima. Il risultato, come evidenziato dai preconsuntivi elaborati dal Gruppo Statistiche FEDERMACCHINE, è stato determinato anzitutto dall’ottimo andamento delle consegne sul mercato interno, trainate dalla vivace domanda di beni di investimento. Supportato dalle misure di super e iperammortamento, il consumo domestico è cresciuto, infatti, del 10%, a 26,5 miliardi. A beneficiare di ciò sono state anzitutto le consegne dei costruttori italiani sul mercato interno che, in virtù di un incremento del 10,3%, hanno raggiunto il valore di 16,4 miliardi. Positivo anche l’andamento delle importazioni, il cui valore si è attestato a 10,1 miliardi, il 9,6% in più rispetto al 2017. Anche le esportazioni hanno registrato segno positivo, attestandosi a 33 miliardi, il 3,9% in più del 2017. Nei primi nove mesi del 2018 (ultimo dato disponibile), principali mercati di sbocco dell’offerta italiana sono risultati: Germania (+4,7%), Stati Uniti (+22,6%), Francia (+3,7%), Cina (-6,1%), e Spagna (+17,6%). Secondo le previsioni elaborate dal Gruppo Statistiche FEDERMACCHINE, il 2019 dovrebbe invece registrare un debole rallentamento. Il fatturato si fermerà a 49,1 miliardi di euro (-0,7%), “zavorrato” dalle consegne dei costruttori italiani sul mercato interno che dovrebbero ridursi, del 3,3%, a 15,9 miliardi. L’export crescerà, invece, dello 0,6%, a 33,2 miliardi. Il consumo italiano di beni strumentali calerà, del 2,5%, a 25,8 miliardi.

34

RI 3.indd 34

Aprile 2019

27/03/19 15:26


ADV smart vision 235x330.indd 1

27/03/19 10:19


DOSSIER

CARNE

DIGITALIZZARE PER OTTIMIZZARE I PROCESSI

NELLA SMART FACTORY, I PRODOTTI E I MACCHINARI DECENTRALIZZATI DEVONO COMUNICARE TRA LORO, ORGANIZZARSI, GESTIRSI E CONTROLLARSI AUTONOMAMENTE. PER GARANTIRE TUTTO CIÒ È FONDAMENTALE AVERE SEMPRE A DISPOSIZIONE I DATI CHE FORNISCONO INDICAZIONI SULLO STATO DEI PRODOTTI, DELLE MACCHINE, DEGLI AZIONAMENTI, DEI CUSCINETTI, ECC. QUESTO COMPITO È SVOLTO DAI COSIDDETTI SENSORI SMART.

ottimizzazione dei processi produttivi si basa sempre più sulla digitalizzazione e il networking. L’obiettivo è incrementare la sicurezza della produzione e il grado di sfruttamento dei macchinari, lavorare riducendo i consumi energetici e riuscire a reagire ai cambiamenti del mercato con maggiore flessibilità.

L’

SENSORI SMART – MACCHINE DOTATE DI SENSI Nella smart factory, i prodotti e i macchinari decentralizzati devono comunicare tra loro, organizzarsi, gestirsi e controllarsi autonomamente. Per garantire tutto ciò è fondamentale avere sempre a disposizione i dati che forniscono indicazioni sullo stato dei prodotti, delle macchine, degli azionamenti, dei cuscinetti, ecc. Questo compito è svolto dai cosiddetti sensori smart. Oltre che del sensore vero e proprio che registra i valori, questi dispositivi sono dotati di microprocessori integrati che preparano ed elaborano i segnali. Essi non si limitano a misurare grandezze classiche come la temperatura, la corrente assorbita, la torsione e la pressione, ma anche i gas emessi e le impurità microbiche.

I CHIP RFID COME JOB TICKET ELETTRONICI La tecnologia RFID (radio frequency identification) garantisce la trasmissione di dati in tempo reale creando un collegamento via radio tra i transponder e le testine di scrittura-lettura. I transponder integrati nei ganci da macello così come nelle casse, nelle palette, nelle confezioni o nelle parti delle macchine, comunicano in modo bidirezionale con le testine di scrittura-lettura installate nelle stazioni di lavorazione e confezionamento. I chip RFID integrati di fabbrica nelle lame delle affettatrici contengono oltre ai dati geometrici dei tagli anche i relativi programmi di affilatura, nonché i relativi numeri di articolo e di serie criptati. La testina di scrittura e lettura RFID installata nel modulo di affilatura legge i dati della lama, la identifica, esegue il relativo programma di affilatura e aggiorna poi i dati dei transponder, specificando anche le rimanenze di prodotti in corso di lavorazione. Lo stesso principio si può applicare a tante altre fasi della trasformazione e della lavorazione lungo la catena del valore. I vision system garantiscono efficienza, trasparenza e qualità Le videocamere digitali abbinate ai software di valutazione delle immagini consentono

CAMBIAMENTO NEL “CONDITION MONITORING” Per motivi di sicurezza il classico intervento di manutenzione effettuato a intervalli fissi o dopo un numero prestabilito di ore di esercizio viene eseguito, in genere, troppo presto, abbreviando inutilmente il ciclo di vita di componenti ancora intatti, come azionamenti, alberi o cuscinetti. In questo modo le aziende perdono capitali e risorse preziose. Le macchine non si danneggiano di punto in bianco, ma manifestano malfunzionamenti con largo anticipo, ad esempio, attraverso rumori insoliti, vibrazioni improvvise e aumenti di temperatura, nonché un maggiore consumo di energia ed eventi simili. Grazie all’impiego di sensori intelligenti, queste alterazioni possono essere rilevate in tempo reale, monitorate online e valutate con un CMS (condition monitoring software). Ciò consente una manutenzione mirata e fornisce informazioni preziose per l’ulteriore ottimizzazione di macchinari e impianti.

36

RI 3.indd 36

Aprile 2019

27/03/19 15:26


CARNI E INSACCATI

Le migliori soluzioni

o i g g a l l a b Im d r a d stan per l'

Gli imballaggi standard sono la soluzione ideale per valorizzare i Vs. prodotti ed

NOVITA PET eco ' logico riciclato

incrementare le vendite. ai macchinari di “vedere” i cambiamenti nell’ambiente circostante, di reagire a questi in modo mirato e di prendere decisioni. In questo modo sono in grado di riconoscere la collocazione, la posizione, l’orientamento, la forma, le dimensioni e il colore di qualsiasi oggetto presente sui nastri trasportatori. I dati così acquisiti servono, per esempio, a comandare i robot e le unità di scarico o a valutare le percentuali di grasso e di magro nella classificazione inline della pancetta affettata come merce A, B o C. Altre applicazioni includono il controllo della completezza e integrità degli imballaggi, nonché la correttezza del posizionamento e della stampa delle etichette di accompagnamento e spedizione.

PROGRAMMAZIONE EFFICACE GRAZIE AL DIGITAL TWIN Il digital twin, ovvero gemello digitale, è molto più dell’esatta copia digitale del suo omologo fisico. Possiede, anche se solo virtualmente, gli stessi sensori, comportamenti, caratteristiche e software, ed è persino collegato in rete con altri sistemi. E questo lo rende lo strumento di sviluppo ideale per progettisti di impianti e costruttori. I campi di applicazione caratteristici sono le simulazioni virtuali dei processi, così come i test funzionali di componenti, unità, macchine o impianti completi, compresi i software di comando e di applicazione. In questo modo si possono individuare e correggere eventuali errori già nella fase antecedente alla produzione reale, risparmiando così costi, tempo, risorse ed energia. I professionisti dei settori distribuzione, progettazione, produzione e manutenzione, sia sul fronte delle aziende produttrici che dei clienti, possono simulare, rivedere e ottimizzare in modo realistico tutte le opzioni a disposizione utilizzando il gemello digitale. Altre opzioni del digital twin sono la formazione dei futuri operatori di macchine e impianti per gestire il sistema, così come la messa in servizio virtuale. E infine, l’impianto reale può anche essere utilizzato e sottoposto a manutenzione tramite il suo gemello digitale oltre i confini nazionali.

ESPOSITORI DA BANCO STANDARD BLIBOOL è utilizzabile in tutti i punti vendita!

Scoprite inoltre BLISTERS-SCATOLETTE STANDARD

Più di 80 modelli per presentare tutto, ibili n o p s i per D ta imballare in prongna tutto! c onse

Blister Packagings and Thermoforms

G.N.C S.r.l. • Via F.lli Mascioni, 12 • 21030 AZZIO (VA) • ITALY • Tel. ++39.0332.631324 37 Aprile 2019 • Fax. ++39.0332.630871 • E-mail: info@gncsrl.com - www.gncsrl.com

RI 3.indd 37

27/03/19 15:26


DOSSIER

CONFEZIONAMENTO SEMPRE PIÙ SMART E MULTIFUNZIONALE

LA RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI E L’UTILIZZO DI CONFEZIONI RICICLABILI SONO DUE TEMI SU CUI SI CONCENTRA L’ATTENZIONE DI CONSUMATORI, PRODUTTORI E DELL’INDUSTRIA DEL CONFEZIONAMENTO DELLA CARNE E DEGLI INSACCATI.

l confezionamento degli alimenti, in particolare di quelli facilmente deperibili come la carne e gli insaccati, prevede standard molto elevati a livello di materiali per imballaggio, così come di macchine e impianti per il confezionamento. Oltre agli obblighi tradizionali come protezione, trasporto, stoccaggio, gestione e informazione, l’attenzione si concentra soprattutto sulla sicurezza degli alimenti, l’igiene, la riduzione dei rifiuti, la sostenibilità, l’efficienza delle risorse e la tracciabilità.

I

“LESS IS MORE” E PROTEGGE L’AMBIENTE La riduzione degli imballaggi e l’utilizzo di confezioni riciclabili sono due temi su cui si concentra l’attenzione di consumatori, produttori e dell’industria del confezionamento da quando la strategia dell’UE sulla plastica è stata pubblicata nel gennaio 2018 e la legge sugli imballaggi è entrata in vigore in Germania nel gennaio 2019. Gli imballaggi leggeri, con prestazioni identiche o addirittura superiori e una maggiore robustezza rispetto a quelli più pesanti, offrono un contributo essenziale per una maggiore sostenibilità e la conservazione delle risorse. Ridurre il peso significa risparmiare sulle materie prime, sui costi energetici e di trasporto, così come una gestione ottimizzata. Ciò che conta per un packaging sostenibile non è solo il tipo di pellicola utilizzata, ma anche la sua lavorazione. Le moderne confezionatrici consentono di impostare con precisione i parametri delle pellicole per una lavorazione più economica. I sistemi di alimentazione delle pellicole, a loro volta, riducono gli scarti sotto forma di bordi e griglie perforate. Pertanto da un nastro pellicola è possibile produrre un numero significativamente maggiore di imballaggi.

l’umidità e l’ossigeno e conferisce ulteriore stabilità al supporto in cartone. Nell’imballaggio Skin-Pack la pellicola aderisce al prodotto e alla base come una seconda pelle, fissando il prodotto al supporto e proteggendolo in modo affidabile. Questo sistema di confezionamento consente di ridurre il consumo di pellicola fino al 75%. Il rivestimento plastico del cartone si stacca facilmente ed entrambi i materiali sono facilmente riciclabili. Grazie alla grande libertà in termini di design e di stampa, il supporto in cartone riceve molta attenzione all’interno del punto vendita relativamente alla differenziazione del marchio. Le informazioni sul prodotto vengono stampate sul supporto in cartone evitando l’applicazione di etichette aggiuntive e consentendo così di risparmiare altro materiale.

SKIN-PACK: CONFEZIONAMENTO SOSTENIBILE E ACCATTIVANTE L’innovativo confezionamento in Skin-Pack, che utilizza il cartone come supporto per il prodotto, consente di presentare il prodotto in modo elegante, allungare i tempi di conservazione e ridurre il consumo di materiale. Realizzato in cartone sottile il supporto per il prodotto presenta uno strato protettivo in polimero che funge da barriera contro il grasso,

38

RI 3.indd 38

Aprile 2019

27/03/19 15:26


CARNI E INSACCATI

PROLUNGARE LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il confezionamento in atmosfera modificata di carne e insaccati (modified atmosphere packaging = MAP) si sta affermando sempre più come standard. In questi imballaggi l’aria viene sostituita da una miscela di gas adatta al prodotto, che può rallentare nettamente il processo di decomposizione ossidativa o la proliferazione di microbi e muffe. Il gas inerte è in grado anche di ridurre la traspirabilità dei prodotti, consentendo di mantenere molto più a lungo la freschezza, il sapore e l’aspetto appetitoso degli alimenti. La conservabilità degli insaccati aumenta da due a quattro giorni se confezionati in presenza di aria, da due a cinque settimane in atmosfera modificata. Nel confezionamento in atmosfera modificata si utilizzano pellicole di barriera che sono stagne al gas e sono adatte al prodotto scelto.

SMART PACKAGING Il packaging multifunzionale, attivo e intelligente apre prospettive completamente nuove al settore della carne, in quanto monitora e registra l’impatto ambientale a cui sono sottoposti gli alimenti lungo la catena del valore dopo il confezionamento. Gli indicatori tempo temperatura integrati forniscono informazioni sullo stato attuale della qualità del prodotto, sul grado di freschezza, su eventuali interruzioni nella catena del freddo e indicano se il prodotto è ancora idoneo al consumo. L’imballaggio attivo interviene “attivamente” nel processo fisico, biologico e chimico del prodotto; regola l’umidità all’interno della confezione, assorbe l’ossigeno o l’anidride carbonica e prolunga così la durata di conservazione dei prodotti. Come variante biochimicamente attiva, questo imballaggio contrasta la proliferazione di germi microbici. Altri smart packaging proteggono la merce da manipolazioni e rendono più difficile il taccheggio.

DIFFERENZIAZIONE DEL MARCHIO NEL PUNTO VENDITA Il packaging informa sugli ingredienti, sui marchi ambientali e di qualità e sulla provenienza e, come ambasciatore del marchio, dà un volto al prodotto e incentiva l’acquisto. Di solito i consumatori decidono spontaneamente al momento dell’acquisto quali prodotti mettere nel carrello della spesa e al riguardo l’aspetto e il contenuto informativo del packaging svolgono un ruolo importante. Quando in termini di qualità i prodotti si differenziano minimamente, spesso è il design più elegante a fare la differenza a livello emozionale. Investire in packaging innovativi e di alta qualità rafforza l’immagine del marchio e ripaga rapidamente nel caso degli articoli di marca.

farmaco

pastiglie

nimax: la qualità vuole sicurezza Sistemi di codifica e marcatura conformi alla legge anticontraffazione dei farmaci. Tecnologie inkjet in alta e bassa risoluzione in linea e su finelinea, laser, sistemi stampa e applica, stampanti a trasferimento termico, drop-on-demand, inkjet termico, stampanti per etichette a colori in alta qualità, software specifici di gestione della codifica e interfacciamento.

Dal 9 febbraio 2019 è in vigore la nuova Direttiva sui Medicinali Falsificati. Vuoi sapere se la tua codifica rispetta la normativa? Non rischiare: essere in regola è obbligatorio per operare in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Chiama subito gli esperti Nimax del settore farmaceutico oppure visita il sito www.nimax.it

Siamo presenti a: Bologna, 10-12/04/2019

Padiglione 16 Stand B34-C33

nimax s.p.a. - via dell’Arcoveggio, 59/2 - 40129 Bologna - Italy T. +39 051 419 9133 - contactcenter@nimax.it - nimax.it

G230i e G320i

ESCLUSIVISTA

FONTE: IFFA NMX-Farmaco-Pharmin-RassImball-apr-156x215.indd 1

RI 3.indd 39

Aprile 2019

27/02/19 10:43

39

27/03/19 15:26


DOSSIER

UNA PIATTAFORMA DAL LAYOUT INNOVATIVO

IFFA, LA FIERA DELL’INDUSTRIA DELLA CARNE LEADER A LIVELLO MONDIALE, IN PROGRAMMA DAL 4 AL 9 MAGGIO 2019 A FRANCOFORTE, OCCUPERÀ PER LA PRIMA VOLTA L’INTERA AREA OVEST DEL QUARTIERE FIERISTICO DI MESSE FRANKFURT GRAZIE ALL’AGGIUNTA DEL NUOVO PADIGLIONE 12 E OFFRIRÀ COSÌ AGLI OPERATORI PROFESSIONALI UN CIRCUITO DI VISITA CIRCOLARE CON DISTANZE BREVI, CHE INCLUDE L’INTERA OFFERTA MERCEOLOGICA E GLI EVENTI COLLATERALI.

el 2019 la fiera di riferimento per l’industria della carne si trasferirà interamente nella parte occidentale del polo espositivo di Francoforte e offrirà così un’infrastruttura ottimale con percorsi di visita brevi per visitatori ed espositori. Il risultato è un circuito di visita circolare che collega tutti i padiglioni di IFFA. Inoltre la Via Mobile, il sistema di trasporto con tapis roulant e scale mobili e copertura in vetro, consentirà ai visitatori di spostarsi rapidamente all’interno del quartiere fieristico. Johannes Schmid-Wiedersheim, Direttore di IFFA, afferma: “Dall’ultima edizione di IFFA siamo riusciti a realizzare numerosi cambiamenti e a introdurre tante novità. I visitatori lo sperimenteranno nei modi più diversi, per esempio, visitando la fiera attraverso padiglioni moderni e luminosi, godendosi il pranzo in uno dei nuovi ristoranti, apprezzando le brevi distanze da percorrere tra un appuntamento e l’altro oppure quando utilizzeranno la veloce connessione WLAN. Molti espositori hanno approfittato del nuovo layout del quartiere fieristico per ingrandire i propri stand e ampliare la loro offerta in fiera. Da ultimo, ma non per importanza, abbiamo potuto riorganizzare alcune aree espositive della manifestazione e raggruppare alcuni settori merceologici correlati”.

N

40

RI 3.indd 40

UN PERCORSO DI VISITA CIRCOLARE Come di consueto la struttura generale dei padiglioni seguirà le fasi principali del processo di lavorazione della carne. Il percorso di visita circolare inizia nei due piani del padiglione 9 con i settori macellazione, trinciatura e lavorazione, che includono anche sistemi di trasporto e immagazzinaggio, refrigerazione e impianti di approvvigionamento, igiene aziendale e sicurezza sul lavoro, soluzioni IT. Per la prima volta l’area principale dedicata alla “lavorazione” sarà ampliata e si trasferirà dal padiglione 8 al 12.0. Qui esporranno i produttori, provenienti da tutto il mondo, di macchine e impianti dei principali processi per la produzione della carne e degli insaccati. Nei due piani del padiglione 11 presenteranno le loro novità aziende leader a livello internazionale nei settori: confezionamento, imballaggio, taglio, sistemi di misurazione e pesatura. Nel padiglione 12.1 i visitatori troveranno l’intera gamma di prodotti nei segmenti ingredienti, aromi, spezie, additivi e budelli. Infine, al tema “Vendita – tutto per le macellerie” sarà dedicato uno speciale spazio espositivo all’interno del nuovo padiglione 12.0. Qui sarà presente anche la Deutscher Fleischer-Verband (Associazione dei macellai tedeschi)

Aprile 2019

27/03/19 15:26


CARNI E INSACCATI

I PRINCIPALI FOODTREND PER LA CARNE Le macellerie artigianali che riscuotono successo sono tradizionali e moderne al tempo stesso. La ricetta segreta è un mix di competenze nel settore della carne e delle salsicce, background tecnologico e nuove idee. La fiera presenterà una panoramica completa del mercato e le principali tendenze del settore. Nel comparto delle macellerie artigianali continua a registrarsi il trend a favore di una qualità eccellente. Con i loro prodotti i macellai puntano a distinguersi dalla produzione di massa. I consumatori si mostrano interessati e richiedono trasparenza. A contare sono l’individualità e l’autenticità per ciò che riguarda, ad esempio, la provenienza regionale degli animali, la scelta di razze speciali o particolari forme di allevamento e foraggiamento. Ciò che vale per la carne si applica anche alle salsicce. A riscuotere successo sono ricette chiare e originali in linea con il motto ‘less is more’. I piatti veloci da preparare continuano a riscuotere successo. Ora però devono soddisfare altri due requisiti: essere buonissimi e sani. La cottura sottovuoto ha conquistato così un posto sicuro tra gli amanti della carne e offre ai macellai la possibilità di posizionarsi sul mercato con particolari tagli di carne, marinature o preparazioni individuali. Molto richiesti nelle macellerie sono anche i piatti pronti per essere cucinati. Questi si distinguono nettamente da quelli dei rivenditori al dettaglio e convincono per la loro autenticità e i sapori genuini che ricordano la cucina casalinga. Lo street food aggiunge una nuova dimensione al settore della vendita ambulante. con un’area riservata ai concorsi e un marketplace. Conferenze specializzate, dimostrazioni dal vivo, concorsi di qualità e ‘Discovery Tours’: il programma di eventi collaterali di IFFA trasmette know-how, fornisce nuovi stimoli con esempi di best practice, presenta le ultime tendenze dei consumi e le soluzioni tecnologiche più avanzate. I numerosi eventi collaterali della fiera leader dell’industria della carne completano le novità degli oltre 1.000 espositori e offrono un reale valore aggiunto. Per la prima volta a IFFA si terranno delle visite guidate sulla base dei temi centrali della manifestazione summenzionati. Nel corso di questi ‘Discovery Tours’, i visitatori potranno ottenere una panoramica completa dell’offerta merceologica suddivisa per tematiche e farsi guidare alla scoperta dei prodotti più innovativi, selezionati tra le novità degli espositori da un comitato di esperti indipendenti prima dell’inizio della fiera. Gli operatori potranno partecipare alle visite guidate registrandosi presso il punto di partenza nel padiglione 12.Via East. Il programma delle visite guidate e dell’IFFA Forum sarà disponibile online a partire da metà marzo (www.iffa. com/events).

BEST IN CLASS

LO STANDARD È SEMPRE PIÙ ALTO La Deutscher Fleischer-Verband/DFV (Associazione tedesca dei macellai) organizza in occasione di IFFA numerosi concorsi di qualità per macellai e giovani talenti del comparto. I concorsi, ai quali gli interessati possono iscriversi rivolgendosi alla DFV, offrono la possibilità di misurarsi in un contesto internazionale e mettere alla prova le proprie abilità e competenze. Le coppe, le medaglie e i certificati di partecipazione rappresentano per i vincitori un eccezionale strumento di marketing e per l’attività di pubbliche relazioni.

Contribuiamo al successo delle migliori firme specializzate nella stampa e nel finishing, grazie all’alta qualità e all’alta efficienza delle nostre pompe per vuoto.

Bologna: Via del Bargello, 24 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) - Tel. +39 051 6063811 Milano: Via Sardegna, 7 - 20060 Vignate (MI) - Tel. +39 02 95360820 w w w. b e c k e r - i n t e r n a t i o n a l . c o m

b e c k e r @ b e c k e r. i t

BK campagna pag pub 2018_blocchi.indd 4

27/12/17 14:37

Aprile 2019

RI 3.indd 41

41

27/03/19 15:26


CASE HISTORY

SIEMENS -TECNOTREND

ELEVATA VELOCITÀ IN SPAZI RIDOTTI

Tecnotrend progetta e costruisce macchine automatiche per il confezionamento di polveri e liquidi farmaceutici. La necessità di implementare leggi di moto estremamente complesse ha convinto l’azienda ad affidarsi ai motori brushless Siemens Simotics 1FKT, dai movimenti assolutamente fedeli e controllati.

ondata nel 1987, con sede nel cuore della Packaging Valley Italiana, Tecnotrend progetta e costruisce macchine automatiche per il confezionamento di polveri e liquidi farmaceutici, destinate al mercato internazionale. Tra i maggiori punti di forza c’è il costante reinvestimento del 100% dei profitti dell’azienda in Ricerca e Sviluppo. “Nel 1993 abbiamo brevettato un sistema che ha permesso lo sviluppo di macchine uniche al mondo, in grado di dosare polveri farmaceutiche mantenendo il prodotto in classe A”, afferma Claudia Travaglini, Sales Director di Tecnotrend.

F

42

RI 3.indd 42

Risale invece al 1999 il brevetto di Tecnotrend di un sistema di variazione della legge di moto, in grado di risolvere alcuni dei problemi legati al trasporto in macchina di flaconi: un sistema, che consente flessibilità e, al tempo stesso, la possibilità di eseguire una pluralità di operazioni, garantendo elevate velocità di produzione in uno spazio ridotto.

PAROLA D’ORDINE: INNOVAZIONE CONTINUA È la costante attenzione all’innovazione a rendere le macchine Tecnotrend flessibili, precise e dotate di una propria unicità. La stessa attenzione all’innovazione che Siemens riserva alla propria tecnologia e soluzioni a supporto dell’industria del packaging, implementate anche nella microdosatrice e assemblatrice di tappini estemporanei Long Life modello FE320G di Tecnotrend. FE320G esegue attività di tranciatura e inserimento del dischetto all’interno del tappino, oltre che di sigillatura a induzione magnetica, di prodotti farmaceutici. Tutte attività che vengono eseguite ad alta velocità (20.000 pezzi/ora), permettendo una lunga e accurata conservazione del principio attivo del farmaco, grazie al sistema di movimentazione speciale brevettato. Ed è stato proprio per la necessità di implementare leggi di moto estremamente complesse che Tecnotrend ha scelto di affidarsi ai motori brushless Siemens Simotics 1FKT, dai movimenti assolutamente fedeli e controllati e gestiti dal motion controller Simotion D, perfettamente integrato con i servoazionamenti Sinamics S120. Caratterizzata dal ridotto ingombro, che permette la collocazione in stanze sterili di piccola metratura, FE320G copre tutto il ciclo di produzione: dal dosaggio, alla formatura del dischetto e il suo inserimento nel tappino, sigillatura a induzione magnetica e inserimento della guarnizione. Un ciclo supportato e notevolmente semplificato, con una conseguente riduzione dei tempi di realizzazione, grazie anche all’adozione del sistema di motion controller Simotion D di Siemens.

Aprile 2019

27/03/19 15:26



CASE HISTORY

ROBATECH - SCHÜTZENGARTEN

MAGGIORE SICUREZZA ED EFFICIENZA CON IL RETROFIT

L’azienda produttrice di birra Schützengarten AG di St. Gallen ha rinnovato nel 2016 tutti gli impianti dell’area “dry”, compreso il sistema di confezionamento. Nel 2017, Schützengarten ha deciso di equipaggiare i fusori di colla a caldo Robatech con il sistema di caricamento automatico RobaFeed 3 e contenitore di adesivo in granuli GlueFill. Questo non solo ha aumentato il livello di sicurezza degli operatori, ma ha ridotto i fermi macchina, ottimizzando così la produzione.

el 2016, il birrificio Schützengarten AG ha rinnovato l’intera sezione “DRY” nel reparto imbottigliamento,dove vengono confezionate le bottiglie in scatole. La KHS di Dortmund, in Germania, è stata incaricata come azienda appaltatrice per lo studio e la realizzazione dell’intero progetto. La linea di confezionamento del costruttore Gerhard Schubert di Crailsheim, inclusa nella nuova realizzazione doveva essere dotata di un sistema di applicazione adesivo Robatech. La Schützengarten era soddisfatta di questa proposta perché, essendo già cliente Robatech, aveva avuto una buona esperienza con i sistemi e soprattutto con il servizio efficiente e veloce di dell’azienda.

N

CARICAMENTO MANUALE DI ADESIVO IN GRANULI Il sistema di applicazione di adesivo nella nuova linea di confezionamento era costituito da due unità di fusione Concept Diamond con caricamento manuale di adesivo in granuli e da dieci pistole applicatrici modello SX2 Diamond con relativi tubi elettroriscaldati al momento della messa in funzione della nuova linea di produzione. Nella prima sezione della linea di confezionamento i cartoni preformati vengono incollati nella falda inferiore ed ai lati. Le bottiglie vengono poi inserite nelle confezioni e, nell’ultima sezione, viene incollata la falda di chiusura superiore. Le scatole in cartone vengono successivamente sigillate, dopodiché sono pronte per la spedizione.L’impianto di confezionamento Schützengarten

ha una capacità produttiva di circa 27.000 bottiglie/ora. Con il riempimento manuale il personale deve caricare i serbatoi dei due dispositivi di fusione con adesivo in granuli ogni venti minuti. Sebbene questi siano dotati di sensore e relativo allarme di livello minimo, devono comunque essere monitorati costantemente dagli operatori per il rabbocco. Il serbatoio di un dispositivo di fusione può raggiungere una temperatura fino a 200°C. Il rabbocco manuale e una frequenza di riempimento elevata come avviene in Schützengarten possono causare ustioni. Inoltre, l’aria fredda che fluisce nel serbatoio durante l’apertura continua raffredda l’adesivo. L’incollaggio ottimale viene però garantito solo se la temperatura dell’adesivo è costante.

SEMPLICE RETROFIT, VANTAGGI IMBATTIBILI

Jürg Baumann, Robatech, con Holger Gärtner, del birrificio Schützengarten

44

RI 3.indd 44

Quando Jürg Baumann, Area Sales Manager Svizzera di Robatech, alla fine del 2016 ha visitato la Schützengarten per un’analisi dei sistemi hotmelt integrati, si è reso subito conto che la sicurezza e la qualità nell’area di applicazione dell’adesivo e l’efficienza dell’intero sistema potevano essere notevolmente migliorati. Per questo motivo ha proposto sugli impianti esistenti il retrofit con il sistema di caricamento di adesivo in granuli composta da RobaFeed 3 e il relativo contenitore, in questo caso la variante più grande GlueFill L. “Considerando quanto sia facile eseguire il retrofit e quanto sia alto il valore aggiunto immediato, il sistema dovrebbe essere utilizzato ovunque”, afferma Jürg Baumann.

Aprile 2019

27/03/19 15:26


Fai crescere la tua azienda gestendola dal preventivo alla contabilità passando dal CRM alla BUSINESS INTELLIGENCE

PRODUZIONE SENZA INTERRUZIONI E MAGGIORE SICUREZZA A differenza del caricamento manuale, con quello automatico l’adesivo in granuli non viene inserito direttamente nel serbatoio a caldo dell’unità di fusione, ma nel contenitore apposito GlueFill, che non si trova alle alte temperature ed è separato. Il GlueFill convoglia il granulato nel serbatoio dell’unità di fusione non appena il livello di riempimento è basso. Così si ottengono contemporaneamente diversi benefici: “Questo è un grande vantaggio per i nostri addetti e rende il loro lavoro molto più facile. La sicurezza è notevolmente aumentata e l’operatore della linea ha più tempo da dedicare alle confezioni. La capacità è elevata: il contenitore dell’adesivo in granuli va riempito solo ogni due ore”, afferma Holger Gärtner, Filling Manager di Schützengarten. La Schützengarten si è fatta convincere e ha realizzato il retrofit alla fine del 2017. Holger Gärtner è entusiasta: “Il sistema di caricamento automatico per adesivo in granuli funzionava a pieno ritmo fin dal primo giorno. Ci ha ripagato immediatamente, poiché possiamo praticamente escludere fermi di produzione nella linea di confezionamento”. Anche Jürg Baumann, Area Sales Manager di Robatech, è soddisfatto perché per lui è importante che Schützengarten possa produrre in modo sicuro, fluido ed efficiente con una soluzione ottimizzata.

www.edigit.eu

IL BIRRIFICIO SCHÜTZENGARTEN Il birrificio Schützengarten AG è stato fondato nel 1779 a St. Gallen ed è quindi la più antica fabbrica di birra della Svizzera. Oggi, circa 175.000 ettolitri di birra vengono prodotti e imbottigliati ogni anno in bottiglie, fusti o contenitori. Il birrificio investe regolarmente in tecnologie moderne e innovative per mantenere l’alto livello qualitativo delle birre Schützengarten.

Aprile 2019

RI 3.indd 45

45

27/03/19 15:26


AZIENDE E STRATEGIE

SANPELLEGRINO

SANPELLEGRINO

TANTE NOVITÀ NEL GUSTO E NEL DESIGN Dopo un 2018 in crescita, il 2019 si apre con tante novità per il Gruppo Sanpellegrino. In arrivo una nuova gamma di Bibite BIO e un nuovo design per la storica “clavetta”, sono previsti importanti investimenti per spingere Acqua Panna e farla divenire brand leader nel settore premium still water, ed ultimo, ma molto importante, l’impegno del Gruppo per l’ambiente, con una serie di iniziative volte all’abbattimento dell’impatto dei propri packaging. Un’intervista esclusiva ci svela le tappe fondamentali di questo intenso 2019.

A

VETE CHIUSO L’ANNO IN CRESCITA. QUALI SONO I MARCHI PRINCIPALI PER VOI?

Tutti i marchi del Gruppo Sanpellegrino contribuiscono al successo dell’azienda. L’ampio portafoglio di prodotti infatti, ci permette di rispondere alle esigenze dei consumatori in maniera efficace ed efficiente, coprendo tutte le occasioni di consumo, avendo come valore portante la qualità.

QUALI SONO LE NUOVE REFERENZE DI BIBITE SANPELLEGRINO DEL 2019? Il 2019 di Bibite Sanpellegrino sarà un anno particolarmente interessante dal punto di vista delle nuove referenze. La prima importante novità, e anche quella più rivoluzionaria per il brand, sarà l’arrivo sul mercato da aprile della linea BIO. Gli storici gusti agrumati - Aranciata, Aranciata Amara e Limonata - diventano infatti biologici per valorizzare ulteriormente l’immagine premium e moderna delle Bibite, a conferma della capacità del brand di portare innovazione nel mercato, anticipando esigenze e bisogni del consumatore di oggi. La gamma BIO sarà disponibile esclusivamente in vetro ed è stata realizzata con una ricetta composta da arance e limoni 100% italiani da agricoltura biologica, zucchero grezzo di canna biologico e aromi naturali d’arancia e limone, per un gusto ancora più unico, in grado di esaltare maggiormente gli ingredienti. Altra novità in casa Bibite, sarà poi l’ampliamento della gamma delle toniche, in cui alla Tonica con Essenza di Legno di Rovere lanciata nel 2018, verrà affiancata la nuova Tonica con estratto di agrumi. Un gusto neutro, fresco e bilanciato, che la rende perfetta da gustare da sola ma anche da mixare con altri ingredienti per creare cocktail unici.

46

RI 3.indd 46

QUALI NUOVI PROGETTI SONO STATI REALIZZATI PER I PACK E IL DESIGN? Come per il lancio della linea BIO, anche dal punto di vista del pack il 2019 sarà un anno di svolta per le Bibite Sanpellegrino. Dopo 87 anni infatti, il brand rinnova l’intera gamma vetro con il lancio di una nuova clavetta, ancora più elegante e al passo con i tempi in cui la forma rotondeggiante e l’effetto “buccia d’agrume” della bottiglia lasciano il posto a una forma più slanciata, raffinata e premium ma pur sempre iconica, impreziosita da rilievi personalizzati. Un passo importante, dettato dalla volontà di Bibite Sanpellegrino di rispondere sempre meglio alle esigenze di un pubblico adulto, che nelle diverse occasioni di consumo ricerca prodotti gustosi e di qualità, ma anche cool e moderni.

CHE VALORE HANNO LE BIBITE NEL BUSINESS DI SANPELLEGRINO? Le Bibite Sanpellegrino rappresentano sicuramente una parte molto importante nel business, ma soprattutto nella storia del Gruppo. Basti pensare che dal 1932 quando si parla di Aranciata, nell’immaginario italiano, quella di Sanpellegrino ne è l’emblema perché sin da subito ha saputo conquistare i palati con il gusto unico delle arance 100% italiane, diventando il simbolo sia nel nostro Paese sia all’estero dell’eccellenza Made in Italy. Le Bibite Sanpellegrino rappresentano poi una parte importante del portafoglio di prodotti di Sanpellegrino, che è pensato per essere diversificato e completo in modo da offrire al consumatore il prodotto e il packaging più adatto a ogni sua esigenza di consumo e stile di vita. Con la loro varietà di gusti sono infatti ideali per dissetare e rendere speciale ogni momento di pausa.

Aprile 2019

27/03/19 15:26


BREAKING NEWS

SANPELLEGRINO HA ANNUNCIATO UN IMPORTANTE INVESTIMENTO SU ACQUA PANNA. QUAL È L’OBIETTIVO DEL PROGETTO? QUALI SARANNO LE BASI PER LA NUOVA IMMAGINE? L’obiettivo è rendere Acqua Panna brand leader nel settore premium still water e ampliare la distribuzione, oltre a quella già consolidata negli oltre 100 paesi in cui l’acqua è attualmente presente. La nuova immagine sarà sviluppata in linea con gli obiettivi di Acqua Panna: portare le persone a scoprire e apprezzare il piacere della buona tavola all’insegna di un’autenticità senza filtri. Valori che per Acqua Panna sono strettamente connessi al territorio d’origine e alla possibilità per il pubblico di gustare un prodotto simbolo di un territorio che è massima espressione di italianità, cultura e qualità. La fonte si trova all’interno di un’area protetta nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, più precisamente a Scarperia, in provincia di Firenze, mantenutasi intatta nel corso degli ultimi 5 secoli, da quando divenne la riserva di caccia della famiglia Medici. La localizzazione della fonte ha fatto sì che, nel tempo, venisse preservata la delicata purezza dell’acqua, che scaturisce da un viaggio di circa 14 anni nel sottosuolo delle morbide colline dell’Appennino. La composizione unica di Acqua Panna è all’origine del suo gusto tipicamente morbido e vellutato, che la rende ideale per accompagnare piatti dagli aromi delicati, vini dal bouquet fresco e fruttato.

IL NUOVO LOGO ICONICO COME REINTERPRETERÀ GLI ELEMENTI DELL’ETICHETTA? La nuova immagine che caratterizzerà Acqua Panna è stata studiata con una chiara ispirazione alle etichette storiche, in un ideale viaggio nel tempo che traccia una continuità tra passato e presente, enfatizzando ancora di più il legame di Acqua Panna con il suo territorio di origine, la Toscana, e il suo heritage che ci riporta alla seconda metà del ‘500, più precisamente al 1564, anno a partire dal quale la tenuta diventa proprietà della famiglia Medici. Sulla nuova etichetta di Acqua Panna per questo motivo resteranno protagonisti l’iconico giglio, omaggio all’origine toscana, e il colore arancione che da sempre caratterizzano la brand identity di Acqua Panna, tutto reinterpretato in chiave contemporanea.

COSA SIGNIFICA PER IL GRUPPO SANPELLEGRINO ESSERE GREEN? IN PARTICOLARE, A LIVELLO DI PACKAGING, COME METTETE IN PRATICA QUESTA FILOSOFIA? Per il Gruppo Sanpellegrino essere green significa prima di tutto avere un approccio circolare nello sviluppo del proprio business, in cui ogni passaggio della catena del valore tiene conto dell’impatto ambientale e sociale. A livello di packaging questo avviene attraverso la riduzione del peso degli imballaggi, l’utilizzo di materiale riciclato (oltre che riciclabile) e di materie prime di origine vegetale. In questo senso, tutte le bottiglie che utilizza il Gruppo Sanpellegrino sono realizzate con materiali 100% riciclabili. Non solo, il Gruppo è stato il primo in Italia a utilizzare il PET riciclato, aumentandone progressivamente l’impiego, e il BIO-PET di origine vegetale per Levissima, che nasce dalla lavorazione della canna da zucchero per offrire una bottiglia leggera, infrangibile e perfettamente igienica.

SCHNEIDER ELECTRIC AZIONI CONCRETE PER VINCERE LE SFIDE GLOBALI In occasione della prima edizione di One Planet Summit, evento che si è tenuto il 14 marzo a Nairobi – organizzato e presieduto dal Presidente francese Emmanuel Macron e dal Presidente della Repubblica del Kenia Uhuru Muigai Kenyatta – i manager Schneider Electric hanno dato il loro contributo. In questa occasione, il Gruppo ha confermato la sua volontà di elevare i propri impegni e accelerare il raggiungimento dei suoi obiettivi legati al tema del cambiamento climatico, in particolare aiutando i propri clienti a risparmiare ben 100 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica grazie all’utilizzo di soluzioni con tecnologie pulite. Secondo una ricerca condotta di recente da Schneider Electric con GreenBiz media, le aziende che dichiarano pubblicamente i loro impegni di sostenibilità ed efficienza energetica ne ottengono vantaggi; inoltre, nella metà dei casi aumenta la possibilità che adottino soluzioni innovative, ottengono più facilmente fondi per finanziare i progetti previsti, sale la possibilità che ottengano soluzioni migliori delle altre. Gilles Vermot Desroches, Senior Vice President Sustainability di Schneider Electric, ha commentato: “Per realizzare un cambiamento di paradigma possiamo riaffermare la nostra responsabilità rispetto al cambiamento climatico e fare in modo di prendere in considerazione i rischi climatici, sociali e ambientali nel business, pensando anche alle necessità delle popolazioni più vulnerabili del pianeta”. Scegliere le energie rinnovabili per portare l’elettricità al miliardo di persone che oggi ancora non hanno accesso all’energia è un percorso che potenzialmente può creare milioni di buoni posti di lavoro; bisogna però affrontare un problema di competenze, perché manca sempre più personale qualificato nel settore. Infatti, si prevede che nel 2030 ci saranno ancora 674 milioni di persone nel mondo senza accesso all’energia. È per questo motivo che le Nazioni Unite hanno stabilito l’Obiettivo 7 di sviluppo sostenibile (SDG 7): un’iniziativa fondamentale per assicurare a tutti, entro il 2030, accesso all’energia in modo affidabile, sostenibile, moderno e a costi contenuti. Schneider Electric ritiene che l’obiettivo si possa raggiungere se si mette in campo la corretta combinazione di tecnologie, modelli di regolamentazione e finanziari più moderni, formazione del personale locale. Per questo, Schneider Electric si è impegnata a formare un milione di tecnici esperti in energia solare entro il 2025 e supporta attività di ricerca innovative dedicate a come creare posti di lavoro grazie all’accesso all’energia attraverso un progetto che si chiama Powering Jobs. In occasione di One Planet Summit l’azienda ha presentato il documento “How News Regulatory, Financial and Technology Bold Ideas Can Grow Microgrid-driven Access To Energy”. Secondo questo studio, l’energia è una base dello sviluppo economico e apre nuove porte – per facilitare l’accesso ai servizi sanitari, migliorare l’agricoltura, portare a una migliore qualità di vita complessiva. Da una prospettiva di business, migliori standard di vita sono uno stimolo importante per fare in modo che le popolazioni più economicamente svantaggiate possano diventare futuri clienti e consumatori.

Aprile 2019

RI 3.indd 47

47

27/03/19 15:26


AZIENDE E STRATEGIE

CRESCONO GLI INVESTIMENTI DI IMA NEL MONDO DEL FOOD Il Gruppo IMA ha sottoscritto un accordo per l’acquisto del 70% del capitale della società Spreafico Automation S.r.l. La società, basata a Calolziocorte, Lecco, e detenuta dalla famiglia Spreafico, è un importante player nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine automatiche per il riempimento e la preparazione delle capsule di caffè (single serve) e prodotti solubili. IMA ha inoltre sottoscritto un accordo con i sig.ri A. Bianchi e N. Bustamante per l’acquisto del 61,45% del capitale della società Tecmar S.A. La società, con sede a Mar del Plata (Argentina), è un importante player nel mercato latino americano nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine automatiche per il confezionamento nei settori caffè e food. Queste acquisizioni rappresentano un significativo rafforzamento del Gruppo IMA nel settore del caffè, un mercato previsto in decisa crescita nei prossimi anni. A questo si aggiungeranno le sinergie commerciali e produttive attese dall’integrazione delle società acquisite nella rete commerciale e nel sistema di subfornitura del Gruppo IMA. L’operazione Spreafico Automation prevede un intervento finanziario al closing (previsto nel mese di aprile 2019) pari a 9,6milioni di euro per l’enterprise value. La società stima per l’esercizio 2018un fatturato superiore a16,5 milioni di euro e un EBITDA di circa 2,5 milioni di euro, con 45 dipendenti. Viene inoltre concessa ad IMA un’opzione di acquisto, esercitabile in aprile 2028, sul restante 30% della Spreafico Automation. L’operazione Tecmar prevede un intervento finanziario al closing (previsto nel mese di aprile 2019) pari a 1,3 milioni di euro per l’enterprise value. La società stima per l’esercizio 2018un fatturato di circa 4,5 milioni di euro e un EBITDA di circa 0,5 milioni di euro, con 52 dipendenti. Viene inoltre concessa ad IMA un’opzione di acquisto, ed alle minoranze un’opzione di vendita, esercitabile in aprile 2024, sul restante 38,55% della Tecmar. Nel commentare le operazioni, Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato di IMA, ha dichiarato: “IMA ha già una consolidata presenza nel settore caffè. L’ingresso contestuale in Spreafico Automation e Tecmar permette di completare la gamma di prodotti offerti e di rafforzare significativamente il posizionamento nel mercato latino americano, previsto in grande crescita nei prossimi anni”.

SIEMENS, LEADER IN EUROPA PER NUMERO DI BREVETTI Siemens si aggiudica il primo posto nella classifica stilata dall’Ufficio Europeo Brevetti, con il più alto numero di brevetti presentati nel 2018 rispetto a tutte le altre aziende in Eruropa. Con 2.493 domande di brevetto, Siemens ha spodestato il leader dello scorso anno, Huawei relegandolo al secondo posto, seguito da Samsung e LG. Nel 2017, Siemens aveva ottenuto il secondo posto mentre nel 2011 aveva raggiunto il primo posto nella classifica europea. Oltre il 25% dei brevetti proviene dal mondo dell’industria 4.0 e della digitalizzazione, dove Siemens ha presentato un numero notevolmente maggiore di richieste di diritto di proprietà intellettuale rispetto all’anno precedente. La società ha inoltre segnalato un aumento sostanziale dei brevetti in ambito intelligenza artificiale e sicurezza informatica. “La classifica dimostra che Siemens fornisce continuamente e costantemente innovazione, in particolare nell’ambito delle tecnologie digitali”, ha dichiarato Beat Weibel, a capo del Dipartimento Proprietà Intellettuale di Siemens. “Tuttavia, il nostro obiettivo non è solo quello di raggiungere un elevato numero di brevetti ma anche di mantenere la qualità della nostra ampia gamma di prodotti e servizi dotati della nostra proprietà intellettuale”. Siemens detiene un totale di oltre 65.000 brevetti. Nel 2018, i collaboratori dell’azienda hanno presentato, in tutto il mondo, circa 3.900 domande di brevetto e 7.300 rapporti di divulgazione delle invenzioni. Considerando circa 220 giorni lavorativi all’anno, si tratta di circa 33 invenzioni al giorno. Siemens conta 43.000 collaboratori in R&D in 44 paesi nel mondo, di cui circa 14.100 in Germania.

RONCADIN, NUOVA LINEA PRODUTTIVA DA 150 MILA PIZZE AL GIORNO Alla Roncadin di Meduno, azienda dedita alla produzione di pizza italiana di qualità per la grande distribuzione nazionale ed internazionale, è entrata in funzione la linea produttiva numero 7 nel nuovo stabilimento costruito dopo l’incendio del 22 settembre dello scorso anno. “Si concretizza quello per cui, fin dal primo secondo dopo lo spegnimento delle fiamme, abbiamo lavorato senza sosta in questi mesi tutti insieme: proprietà, dipendenti e attori del territorio – commenta l’amministratore delegato Dario Roncadin –. I nostri sforzi hanno sempre avuto un unico obiettivo: ricostruire e ripartire, prima possibile. E adesso è un’emozione indescrivibile vedere le macchine che si rimettono in moto e il nuovo stabilimento che prende vita”. La linea produttiva numero 7 è la prima di quelle costruite per sostituire le linee 1, 2, 3 e 4 colpite dall’incendio. In questi mesi le linee superstiti, la 5 e la 6 (più recenti e performanti rispetto a quelle andate distrutte) hanno lavorato a pieno regime, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per garantire i volumi di produzione necessari al proseguimento delle attività di Roncadin. In parallelo l’azienda ha proceduto con la costruzione delle nuove strutture del polo produttivo di Meduno: uno stabilimento tecnologicamente all’avanguardia concepito per ospitare le linee 7 e 8 (quest’ultima pronta a fine anno), con possibilità di ampliamento per costruire la numero 9, a partire dai primi mesi del 2019. “La linea numero 7, a pieno regime potrà sfornare 150 mila pizze al giorno – prosegue Dario Roncadin –. Anche se non ci sono più le linee 1,2,3,4, abbiamo deciso di battezzarla con un numero progressivo rispetto alle linee esistenti, per rimarcare la nostra volontà di guardare avanti verso il futuro e, contemporaneamente, per ricordare questo momento difficile, che non è riuscito a fermarci”. Roncadin, dunque, può guardare con ottimismo ai prossimi mesi: “A ricostruzione completata ed entro un quinquennio, il nostro obiettivo è di arrivare a raddoppiare, raggiungendo circa 200 milioni di euro di fatturato e di produrre 1 milione di pizze al giorno”. Non solo, spiega sempre Dario Roncadin: “Il progetto a lungo termine è di avere un polo produttivo tecnologicamente all’avanguardia, ecosostenibile e visitabile dal pubblico, per portare nella nostra area uno sviluppo anche turistico”.

48

RI 3.indd 48

Aprile 2019

27/03/19 15:26


BREAKING NEWS

PARTE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ACADEMY CRAI Il Gruppo CRAI avvia la prima edizione dell’Academy CRAI, un percorso formativo ideato e studiato in vista del cambio generazionale e dello sviluppo della propria rete. La realizzazione, in collaborazione con il Dipartimento di Economia, si avvarrà dei docenti e delle strutture dell’Università degli Studi di Parma. I 28 iscritti, appartengono sia alle nuove generazioni di imprenditori CRAI che di giovani disoccupati, aspiranti professionisti della Distribuzione. Il programma dell’Academy è stato strutturato con lezioni teoriche che si alternano continuativamente con una parte sul campo. Gli insegnamenti d’aula approfondiranno quattro macro-aree: il mercato dal punto di vista dell’azienda, delconsumatore e dei trend in corso, l’area analitica e commerciale, l’area della gestione operativa del negozio e l’area delle competenze relazionali verso il cliente e verso i collaboratori. Gli stessi temi verranno applicati sul campo conperiodi di formazione presso “negozi scuola” selezionati tra punti vendita del gruppo CRAI dove verranno conosciuti ed approfonditi anche tutti gli aspetti principali della gestione del negozio. Non sarà trascurata anche la conoscenza, di alcune sedi dei Centri Distributivi Crai, per comprendere le dinamiche e i processi che intervengono nelle relazioni tra Sede e Territorio. In aula saranno spesso compresenti docenti dell’Università e responsabili d’area del mondo CRAI. “Sono molto orgoglioso della creazione di questa Academy – afferma Giangiacomo Ibba, Presidente di Crai Cooperativa– in quanto abbiamo deciso di investire sul capitale umano e soprattutto sui giovani, che sono il motore ed elemento principale della crescita e dell’innovazione”. Alla fine del percorso formativo ogni studente sarà chiamato a presentare e discutere davanti a una commissione formata da docenti universitarie manager CRAI il Project Work, che consiste nell’elaborazione di un progetto di analisi e messa a fuoco di uno store di successo, evidenziando le azioni per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. La consegna degli attestati dell’Academy CRAI avverrà alla presenza dei rappresentanti dell’Università degli Studi di Parma e del Management del Gruppo CRAI in occasione di “CRAILANDIA”, la convention annuale che si svolge a giugno e che vede riuniti il management della centrale CRAI, dei Centri Distributivi e della maggior parte degli imprenditori per un totale di circa 1000 persone. “Stiamo investendo ogni anno sempre di più nella formazione a 360° - dichiara Monica Purificato, Direttore H&R e Formazione del Gruppo CRAI – perché la formazione è un acceleratore a disposizione dell’Azienda per migliorare la propria capacità di reagire, innovarsi ed adattarsi al proprio contesto ed alle strategie del gruppo. È una leva competitiva che fa la differenza. Per questo motivo i piani formativi aziendali di CRAI, negli ultimi anni, focalizzano l’attenzione su una metodologia di lavoro nuova che punti a sviluppare percorsi di potenziamento di sistema. Il progetto dell’Academy è espressione di questa esigenza”. Ai candidati che avranno terminato con successo l’Academy Crai verrà offerta l’opportunità di essere inseriti all’interno della rete vendita CRAI, con l’obiettivo di consolidare il percorso svolto e introdurre gli aspetti di novità acquisiti.

ANTARES VISION CON SMART FUTURE ACADEMY Antares Vision, società di riferimento mondiale nei sistemi per l’ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura e nella gestione intelligente dei dati, ha partecipato alla terza edizione della Smart Future Academy, iniziativa rivolta ai giovani patrocinata dalla Camera di Commercio di Brescia, in programma martedì 26 marzo al Pala Leonessa di Brescia. La manifestazione, che prevede speech, workshop e laboratori dedicati agli studenti delle scuole superiori con l’intento di orientarli sul loro futuro, ha visto la partecipazione attiva di Emidio Zorzella e Massimo Bonardi, rispettivamente CEO e Technical & Managing Director di Antares Vision. Con le loro testimonianze di passione e impegno, i due cofondatori hanno condiviso con il giovane pubblico le proprie esperienze professionali, aiutandoli a comprendere l’importanza di investire su sé stessi e sui propri sogni per realizzarsi in primis come persone e in seguito come professionisti. Antares Vision si dimostra ancora una volta un’azienda attenta a supportare giovani talenti e ad aiutarli in un percorso di crescita professionale.“È nostro dovere cogliere iniziative di interazione reale che favoriscono l’incontro e il dialogo con i ragazzi - afferma Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision - L’adesione Massimo Bonardi ed Emidio Zorzella, rispettivamente a questa manifestazione di un buon numero di aziende è un segnale positivo e dimostra l’attenzione Technical & Managing Director e CEO di Antares Vision del sistema imprenditoriale verso le nuove generazioni”. Dopo i loro interventi, i due cofondatori sono scesi “in campo” per un momento di dialogo diretto con i ragazzi, rispondendo alle loro domande. “È fondamentale –dichiara Massimo Bonardi Technical & Managing Director di Antares Vision– fornire ai giovani tutto il supporto necessario per accorciare le distanze tra la scuola e il mondo del lavoro”.

GRUPPO LO CONTE, NUOVO CENTRO DI DISTRIBUZIONE A MILANO Il Gruppo Lo Conte, azienda di riferimento nella produzione di farine speciali e preparazioni per dolci, ha chiuso un 2018 significativo ed investe circa 10 milioni di euro per realizzare un nuovo centro logistico a sud di Milano. Il nuovo magazzino si sviluppa su una superficie di 20mila metri quadri e sarà dedicato alla gestione delle aree del centro-nord. Al magazzino e alle attività di logistica erano già stati dedicati investimenti per migliorare l’automazione nello stabilimento. A partire dal 2013, infatti, la gestione del magazzino è affidata a carrelli a guida laser, veri e propri robot che identificano, trasportano e stoccano merce già imballata, grazie a un software che ottimizza gli spostamenti e riduce i consumi. Il nuovo Centro Logistico ha come obiettivo ultimo quello di facilitare la gestione del servizio verso i clienti. Per il Gruppo Lo Conte, l’efficienza della rete distributiva in un contesto globale è fondamentale per riconoscersi come brand competitivo e altamente specializzato. Tutto ciò servirà infatti ad aumentare flessibilità, capacità di risposta alla domanda e al tempo stesso efficienza aziendale. La struttura ospita una numerosa varietà di prodotti con un catalogo che riprende tutta la gamma offerta dai brand del gruppo. Il magazzino è adibito allo smistamento della merce prodotta nello stabilimento stesso, principalmente farine della linea professionale Molino Vigevano, e dei prodotti provenienti da altri stabilimenti, come le farine a marchio Le Farine Magiche, oltre alla gamma di 200 referenze tra ingredienti e decorazioni a marchio Decorì. Il gruppo sottolinea: “Tutto ciò servirà per aumentare la flessibilità, la nostra capacità di risposta alla domanda e al tempo stesso l’efficienza aziendale”.

Aprile 2019

RI 3.indd 49

49

27/03/19 15:26


PRODOTTI & TECNOLOGIE

SMART PACKAGE

LA NUOVA SUITE DI RITTAL Le soluzioni Rittal Smart Package, studiate per far fronte alle esigenze di tutte le categorie di aziende - dal livello enterprise fino alla piccola e media industria - sono perfette per applicazioni di edge computing nate con l’esigenza di avere calcolo locale e tempi di risposta immediati.

e soluzioni Smart Package consentono di semplificare il lavoro di progettazione e realizzazione dei nuovi CED, garantendo una soluzione standard, off-the-shelf, direttamente installata e operativa con un investimento minimo. La nuova suite è studiata per rispondere alle esigenze dei clienti che desiderano un’infrastruttura IT “Chiavi in mano”. Seguendo l’evoluzione tecnologica, Rittal ha deciso di completare la famiglia Smart Package lanciando sul mercato italiano due nuovi bundle: Smart Package Industry Lite e Smart Package Industry, studiati per far fronte alle più recenti esigenze del mondo industriale, dove l’Internet of Things e l’edge computing stanno ricoprendo un ruolo decisivo all’interno delle filiere produttive. La nuova famiglia Smart Package è indicata per infrastrutture IT da 0 kW fino a 6,5 kW di potenza assorbita. La soluzione Smart Package Industry Lite è indicata per infrastrutture IT fino a 1 kW di potenza assorbita. È basata su piattaforma TS IT 800x2000x1000 mm (LxAxP) con il nuovo torrino di ventilazione in grado di garantire fino a 1069 m3/h. L’armadio TS IT con porta in vetro offre una miglior protezione da acqua e polveri. Smart Package Industry Lite si completa con la canalina di alimentazione e il kit di monitoraggio già incluso, per consentire al cliente il controllo completo dei parametri ambientali.

L

50

RI 3.indd 50

UNA PIATTAFORMA INTUITIVA La soluzione Smart Package Industry è stata studiata per infrastrutture IT che necessitano di condizionamento fino a 1,3 kW di potenza assorbita. È basata su piattaforma TS IT 800x2000x1000 mm (LxAxP) con il nuovo e innovativo condizionatore da tetto Blue e+ dotato di inverter. L’armadio TS IT in dotazione garantisce una protezione da acqua e polveri con un grado IP 54. Smart Package Industry si completa con la canalina di alimentazione e il kit di monitoraggio già incluso, per consentire al cliente il controllo completo dei parametri ambientali. Smart Package Industry Lite e Industry sono disponibili nelle versioni con o senza installazione. La soluzione Smart Package 4.0, invece, è indicata per infrastrutture IT da 3 kW a 6,5 kW di potenza assorbita. Con 8 possibili configurazioni che permettono di soddisfare tutte le esigenze in termini di potenza, ridondanza, monitoraggio e sicurezza, è facile da scegliere e veloce da implementare. È realizzata su piattaforma TS IT con misure 800x2000x1200 mm (LxAxP), in grado di garantire tutti i vantaggi tipici degli armadi Rittal. Completano la soluzione chiavi in mano: • una o due PDU (Power Distribution Unit) da 16 A o 32 A, Basic o Metered; • il nuovo sistema di cooling LCU DX integrato nell’armadio, da 3 kW o 6,5 kW, single o redundant e, in base al livello di ridondanza desiderato, il sistema può inoltre essere corredato da alcune dotazioni accessorie quali: • il gruppo di continuità (UPS) e interfaccia di rete per il monitoraggio remoto dei suoi parametri di funzionamento; • il sistema di monitoraggio e supervisione CMC III con sensori temperatura, umidità e accesso a infrarossi; • l’impianto di rilevamento precoce e spegnimento incendi con gas Novec1230 da rack DET-AC III; • kit automatico di apertura delle porte, che in abbinamento al kit di monitoraggio CMCIII permette di aprire automaticamente le porte dell’armadio in caso di allarme. Opzioni aggiuntive sono possibili grazie all’ampia gamma di accessori presenti nel Catalogo prodotti Rittal. Tutte le configurazioni della famiglia Smart Package Solutions includono il servizio di trasporto.

Aprile 2019

27/03/19 15:26


BREAKING NEWS

ALIPLAST, LA PLASTICA RICICLATA PER UN PACKAGING DI QUALITÀ In occasione di Cosmopack, salone di Cosmoprof dedicato al packaging, Aliplast è stata protagonista della Factory, la linea di packaging allestita in fiera per la produzione on site di NO.CO., un prodotto haircare di altissima qualità, la cui realizzazione non ammette compromessi rispetto a una produzione sostenibile. Del resto, nelle sfide ambientali il packaging è sempre di più un ambito decisivo e Aliplast, con la propria presenza, ha dimostrato ancora una volta di poter essere il partner ideale delle aziende attente al futuro del pianeta. L’azienda, società del Gruppo Hera e leader in Italia nella produzione di plastica riciclata, ha fornito i polimeri rigenerati necessari alla realizzazione del flacone di NO.CO. Si tratta di polimeri composti al 100% da plastica riciclata con prestazione identiche al materiale vergine, in questo modo la confezione finita è in grado di coniugare perfettamente qualità e sostenibilità, che attualmente sono le maggiori richieste che provengono sia dai brand owner che dai consumatori. La gamma dei polimeri riciclati messi a disposizione da Aliplast è vasta e l’azienda si candida in questo modo a un ruolo da protagonista nell’ambito del packaging, dove la cosmesi si gioca una parte importante della sua effettiva sostenibilità ambientale. Tanti, al contempo, i punti di forza dei prodotti Aliplast, che riescono a garantire performance importanti in termini di trasparenza, lucentezza, resistenza e versatilità. Tutto questo permette ad Aliplast di intercettare le esigenze particolarmente sfidanti del mercato cosmetico, assicurando ai propri partner una fornitura che sia costante nelle caratteristiche e continua nei volumi e che, proprio per questo, incrementi la loro competitività. Con più di 80 mila tonnellate di plastica rigenerata ogni anno, inoltre, Aliplast evita l’emissione in atmosfera di oltre 150 mila tonnellate di CO2. Gestendo l’intero ciclo di vita della plastica in una logica di trasparenza, l’azienda consente anche ai propri clienti di rendicontare in maniera puntuale i benefici ambientali derivanti dall’adozione di questi polimeri. Dedicarsi al cliente è la strategia di Aliplast per fare la differenza: i polimeri infatti sono concepiti su misura e nascono da un taglio sartoriale che esprime dedizione e amore per il dettaglio. “Ogni tanto mi chiedono se per noi sia più importante la qualità o la sostenibilità – commenta Carlo Andriolo, Amministratore Delegato di Aliplast – e io rispondo che la domanda è mal posta, perché per noi le due cose vanno assieme. Proprio per questo siamo molto contenti di essere stati presenti a Cosmoprof nell’ambito di un’edizione che ha voluto mettere al centro il tema della sostenibilità. D’altra parte oggi i clienti adottano comportamenti d’acquisto sempre più responsabili, e questa sensibilità si trasmette lungo tutta la filiera che conduce al prodotto di cosmetica, interessando in maniera importante il mondo del packaging e delle plastiche, sulle quali Aliplast continua a lavorare per garantire alti standard qualitativi di prodotto e di servizio”.

ESPORTARE SECONDO LE NORMATIVE CON INKA PALLET L’ISPM-15 (International Standards of Phytosanitary Measures) siglata dalla FAO è una normativa internazionale che prevede lo svolgimento di alcune misure fitosanitarie da applicare agli imballaggi in legno nel commercio internazionale. Questa norma è stata introdotta al fine di ridurre la presenza e la diffusione di organismi nocivi e parassiti tra i vari continenti. Il legno deve essere sottoposto a trattamento termico, che prevede il raggiungimento ed il mantenimento di 56° per 30 minuti al cuore del legno, al fine di ridurre la possibile presenza di microorganismi indesiderati. Una volta terminato il trattamento, il bancale viene appositamente siglato con il marchio IPPC/FAO che ne attesta la conformità allo standard ISPM-15. Da quest’anno anche le Isole Canarie (nonostante facciano parte della Spagna, paese europeo) ed il Marocco hanno adottato lo standard ISPM-15; possono essere importati sul territorio esclusivamente gli imballaggi in legno recanti il marchio IPPC/FAO, apposto in modo conforme, leggibile e non trasferibile, oppure i prodotti esentati dalla normativa come i pallet Inka. Vi invitiamo a cliccare sul seguente link, dove potrete visionare la circolare emessa dalla Conlegno, in cui vengono indicati i nuovi regolamenti relativi alle ispezioni fitosanitarie sulle importazioni in ingresso nei due paesi L’ISPM-15 della FAO è stato sottoscritto da più di 120 Paesi aderenti al WTO (World Trade Organization). Attenzione: per la circolazione INTRA-UE non è obbligatorio l’utilizzo di imballaggi marchiati e trattati secondo lo standard ISPM n. 15, esclusi quelli provenienti dal Portogallo. Non tutti i materiali in legno sono assoggettati a regolamentazione. Sono esclusi da tali normative tutti gli imballaggi in legno creati con l’utilizzo di collanti e calore. Il pallet Inka viene realizzato tramite la pressione a caldo di trucioli essiccati e collanti. Essendo prodotto da materiali esenti da parassiti non necessita del trattamento ISPM-15 per esportazione e non deve assolutamente essere marchiato. Viaggia in sicurezza in tutte le dogane del mondo ed è possibile scaricare il certificato gratuito per l’esportazione direttamente dal nostro sito nell’apposita area scarica certificati.

Aprile 2019

RI 3.indd 51

51

27/03/19 15:26


PACKAGING DESIGN

ECCELLENZE DEL CARTONE

SI PREMIANO LE IDEE INNOVATIVE EUROPEAN CARTON EXCELLENCE AWARDS SI PRESENTA QUEST’ANNO IN UNA NUOVA VERSIONE AMPLIATA E MIGLIORATA. GLI ORGANIZZATORI DEL CONCORSO HANNO PENSATO AD UNA NUOVA STRUTTURA PER IL PRESTIGIOSO CONCORSO.

VALORIZZARE I BRAND

ro Carton e European Carton Makers Associations (ECMA) hanno annunciato l’apertura delle candidature per gli European Carton Excellence Awards, i riconoscimenti più ambiti d’Europa nel settore del cartone e del cartoncino. Tenendo conto dell’elevato livello qualitativo delle candidature presentate durante le edizioni passate, gli organizzatori hanno deciso di modificare radicalmente la struttura del concorso al fine di poter premiare un maggior numero di idee straordinarie. Nell’edizione 2019, i packaging più innovativi realizzati in fibre vergini e in cartone riciclato saranno premiati separatamente al fine di rispecchiare meglio la struttura del mercato (circa il 50% delle confezioni in cartone o cartoncino è realizzato con materiali riciclati). Quest’anno, le candidature saranno suddivise semplicemente in due categorie, “Food & Drink” e “General Packaging”, e i premi saranno assegnati ai migliori esempi realizzati con ciascun tipo di materiale.

P

FOCUS PUNTATO SU GREEN E INNOVAZIONE L’ambito riconoscimento “Carton of the Year” continuerà a essere assegnato al campione generale, indipendentemente dalla categoria del prodotto o dal tipo di cartone utilizzato. Sono previsti anche premi speciali come il Save the Planet Award, che sarà assegnato alla confezione che saprà offrire il maggior risparmio in termini di consumo di materiali non sostenibili, e l’Innovation Award, che invece andrà al cartone o nuovo materiale più innovativo. Come per l’edizione precedente, ai consumatori sarà data la possibilità di votare e selezionare il vincitore del Public Award. Oltre a questi premi, la giuria selezionerà un ulteriore gruppo di confezioni ritenute meritevoli di riconoscimento a cui sarà assegnato il Platinum o Gold Award, il cui scopo è premiare altri straordinari packaging realizzati in fibre vergini o cartone riciclato e utilizzati nei diversi settori del mercato, dalla spesa quotidiana ai farmaci e ai prodotti di lusso.

52

RI 3.indd 52

Da oltre 20 anni, questi riconoscimenti hanno lo scopo di ricompensare le migliori confezioni realizzate in cartone e promuovere un design realmente sostenibile grazie alle caratteristiche di rinnovabilità, biodegradabilità e riciclabilità di questo materiale. Inoltre, che si tratti di prodotti di uso quotidiano o di lusso, il cartone è uno dei materiali più indicati per comunicare i valori del brand. Durante la cerimonia di assegnazione dei premi, che si terrà il 19 settembre 2019 a Malta, in occasione del Congresso ECMA, saranno annunciati anche i vincitori dei premi Young Designer Awards, riservati agli studenti, e, per la prima volta, la giuria assegnerà anche il Professional Young Designer of the Year Award, che andrà al designer con meno di 30 anni che avrà creato la nuova confezione o il nuovo concetto più straordinario. Frederic de Somer, Direttore esecutivo di Van Genechten Packaging, vincitore dell’edizione precedente di Carton of the Year, ha affermato: “ricevere il premio Carton of the Year dai nostri colleghi del settore è una straordinaria ricompensa per l’impegno e la creatività dell’intero team”. Tony Hitchin, Direttore generale di Pro Carton, ha aggiunto: “Gli European Carton Excellence Awards sono l’occasione perfetta per mettere in evidenza e premiare i packaging più innovativi, creativi e sostenibili in Europa. I nostri giudici sono sempre più sorpresi dall’elevato ingegno dei prodotti presentati e, dal Il 6 Mini Moët pack che si è aggiudicato l’edizione 2018 di Carton of the Yearmomento che il cartone è una scelta sempre più diffusa e il livello qualitativo delle candidature continua ad aumentare, ci è sembrato indispensabile aggiungere altri premi per ricompensare la creatività e le capacità tecniche del settore introducendo i nuovi Platinum e Gold Awards”.

Aprile 2019

27/03/19 15:26


BREAKING NEWS

UN PIZZICO DI MAGIA PER IL PACKAGING DI CHARLOTTE TILBURY Magic Away Liquid Concealer di Charlotte Tilbury offre una copertura totale per una pelle fantastica ogni giorno. Questo must have per il make-up, si presenta in una bellissima twist pen da 4ml dal design personalizzato, nato dalla collaborazione tra il brand e il produttore e fornitore internazionale di packaging di bellezza Quadpack Industries per offrire un’applicazione precisa e un aspetto che è puro lusso. Charlotte Tilbury ha una brand image davvero distintiva e offre una gamma di prodotti che combina efficacia e confort. Per il suo nuovo correttore aveva bisogno di una penna con un applicatore di precisione. Il team di Quadpack che si occupa di make-up a livello mondiale ha sviluppato un applicatore flockato con una forma personalizzata. Soffice e morbida al tatto, la sua superficie liscia permette un’ampia copertura, mentre la punta permette di raggiungere zone specifiche. Ogni parte visibile della penna è personalizzata, dalla base al corpo, dal cuscinetto fino al tappo. Con una gamma di 16 tonalità, il corpo in alluminio è caratterizzato da una finestra trasparente per aiutarela scelta del colore. Sia il tappo che la base sono stati personalizzati con scanalature verticali che rispecchiano lo stile di Charlotte Tilbury. Il logo è inciso anche sulla parte alta del tappo. Tutte le parti in alluminio sono state sottoposte ad anodizzazione, il logo del brand è in oro rosato, con una scritta serigrafata su uno sfondo in cremisi scuro. Il metodo di erogazione e l’applicatore flockato ne rendono semplice l’utilizzo, inoltre la penna è comoda da portare con sé. Pratico e sfarzoso, Magic Away Liquid Concealer è un prodotto innovativo che Charlotte Tilbury definisce “la bacchetta magica del make-up.” Il lancio è avvenuto in tutto il Mondo a fine estate 2018, supportato da un’enorme campagna social e la reazione dei consumatori è stata estremamente positiva.

SUCCHI SKIPPER SENZA ZUCCHERI IN UN BRIK CHE DIVENTA GIOCO Succhi con troppi zuccheri, con coloranti e conservanti e con una percentuale di frutta troppo bassa, solo un ricordo! Skipper, brand del Gruppo Zuegg, lancia sul mercato i nuovi succhi in formato 3x200 ml con una ricetta mai vista prima che stravolge il concetto di succo, ma soprattutto un nuovo brik che diventa un gioco sempre a portata di mano. I nuovi succhi Skipper sono infatti senza zuccheri aggiunti, contengono solo quelli naturalmente contenuti nella frutta e hanno in media solo 30kcalcirca per 100ml. La qualità del gusto è data da un’alta percentuale di frutta presente in un brik gioioso e “formato bambino”. I nuovi succhi si presentano in un cluster con un design semplice – solo frutta illustrata - e in materiale écru che richiama la naturalità esaltata non solo a livello di ricetta ma anche di packaging, a conferma della costante attenzione che il brand Skipper ha per coloro che desiderano dissetare la mente e il corpo in modo leggero, fresco e sano. I tre brik che compongono il cluster, diventano un gioco allegro e spensierato per i bambini: le “facce da frutta” disegnate sul brik si trasformano in vere e proprie tessere di un puzzle che i bambini possono comporre divertendosi e appassionandosi a un gioco semplice ma coinvolgente. Anche le mamme, sempre più attente alla nutrizione dei propri figli, possono trovare nel nuovo succo Skipper un alleato naturale perfettamente in linea con le esigenze nutrizionali dei propri figli: più frutta, senza zuccheri aggiunti, no coloranti né conservanti. I nuovi succhi Skipper 3x200 ml sono disponibili in 8 gusti (pera, pesca, mela, ace, frutti di bosco, albicocca, ananas e banana/pera/mela).

ESTATHÉ CAMBIA FORMA, ORA È ANCHE IN VETRO Ferrero lancia un nuovo packaging dedicato al consumo fuori casa per uno dei suoi prodotti più iconici, Estathé, che viene proposto per la prima volta sotto vetro, nei gusti limone e pesca, per garantire agli amanti del vero infuso di thé un’esperienza di gusto unica. Per rendere ancora più premium la gamma di prodotto, Estathé ha scelto una bottiglia in vetro da 25 cl la cui forma reinterpreta in chiave moderna le “cannule” iconiche dell’amatissimo brick. Dal gusto naturale, piacevole e rinfrescante, Estathé offre la cultura del thé preparato secondo il tradizionale processo di infusione. Una bevanda pensata per chi vuole unire il gusto di un vero infuso di thé a un momento di puro piacere: nel nuovo formato in vetro è ideale da consumare direttamente al banco per una pausa durante la giornata, in abbinamento a un pasto veloce e durante il momento dell’aperitivo. L’innovativo e pratico tappo ring-pull, primo nella categoria, rende inoltre il consumatore protagonista dal momento dell’apertura fino al momento in cui lo gusta. L’animo ‘fun’, tipico di Estathé, si ritrova in una shape unica e destinata a divenire iconica: nel pieno rispetto dell’identità della marca.

Aprile 2019

RI 3.indd 53

53

27/03/19 15:26


PACKAGING DESIGN

SAN BENEDETTO SUCCOSO ZERO, PRODOTTO DELL’ANNO 2019 San Benedetto Succoso Zero è stato eletto prodotto dell’anno 2019 nella categoria succhi di frutta. Un riconoscimento prestigioso che arriva direttamente dai consumatori: “Eletto Prodotto dell’Anno” è infatti il Premio all’Innovazione basato esclusivamente sul voto di più di 12.000 partecipanti di differenti età, dai 15 ai 65 anni e oltre, per dare la possibilità a tutte le diverse fasce di esprimere la propria preferenza. Alla base di Succoso Zero c’è un attento studio sulle esigenze dei consumatori. In particolare, San Benedetto ha dedicato molte energie al trend salutistico, ne è stato Gruppo innovatore e precursore con le linee Zero nelle categorie Thè e Bibite. Con Succoso Zero è stata ulteriormente consolidata la leadership in innovazione, grazie ad un prodotto capace di soddisfare i gusti e le esigenze di quegli utenti “evoluti”, attenti al proprio benessere. San Benedetto Succoso Zero ha una formulazione senza zuccheri aggiunti e si presenta con un’ampia e completa gamma di gusti: Arancia-Carota-Limone, Arancia-Arancia Rossa, Frutti Rossi e Frutta Mix. Inoltre, il pack dal formato pratico e “slim” da 0,4 L, è adatto ad essere consumato in ogni momento della giornata. Il suo basso contenuto calorico non altera minimamente l’intensità. San Benedetto dunque, ottiene un altro riconoscimento che assume una valenza ancor più importante in quanto è il risultato delle preferenze espresse direttamente dai consumatori. A breve, e fino al 29 febbraio 2020, sul packaging del prodotto sarà presente il Logo “Eletto Prodotto dell’Anno 2019”. “L’elezione di San Benedetto Succoso Zero a Prodotto dell’Anno 2019 certifica nuovamente il nostro impegno in innovazione, valore fondamentale e prezioso per soddisfare al meglio le passioni e i gusti dei nostri consumatori – commenta il Presidente Enrico Zoppas -. Un risultato che ci gratifica molto e che è figlio del lodevole impegno quotidiano di tutti quelli che fanno parte della famiglia San Benedetto”.

PER CERES NUOVE LATTINE SUPERPREMIUM Ceres entra in un segmento innovativo per il mercato italiano e firma una nuova gamma di lattine superpremium, dove affianca alla mitica Strong Ale, una Ipa ed una Pilsner biologica. Il design accattivante e moderno arricchisce il posizionamento street del brand: una gamma completa con gradazioni e stili differenti. Ogni birra della gamma ha una forte personalità: Lo stile di vita green, in continua ascesa in tutto il mondo, è stato abbracciato anche dalla Danimarca, con un’interpretazione moderna e giovane. Ceres Okologisk è una chiara a bassa gradazione (4,8°), tipica della tradizione danese: l’equilibrio tra la sua nota maltata ed il piacevole gusto amaro la rende un prodotto armonioso e moderno, garantendo una piacevole bevuta dall’aperitivo sino al dopocena. In linea con uno dei trend birrai del momento nasce Mosaic Ipa, 5,7°, prodotta all’interno del nostro storico birrificio di Odense, in Danimarca. L’utilizzo del luppolo Mosaic, famoso per la sua delicatezza, conferisce un bouquet particolarmente fruttato con note di mango, limone ed agrumi. Il carattere ed il gusto inconfondibile di Strong Ale, 7,7° lo si ritrova nel nuovo formato cool. Ceres con la gamma in lattina superpremium torna a rivoluzionare il mercato della birra con una proposta nuova e accattivante, che incarna l’anima del brand e abbraccia i nuovi gusti e la voglia di esplorare di chi ama la birra.

VANITY, LA NUOVA ELEGANTE BOTTIGLIA DI ACQUA RECOARO Recoaro ha affidato a PET Engineering lo sviluppo della nuova bottiglia vetro a rendere Recoaro Vanity, destinata a sostenere il percorso di rinnovamento dell’immagine del marchio anche nel settore Horeca. A PET Engineering è stato richiesto di sviluppare un sistema identitario composto di bottiglia, tappo ed etichetta, che interpretasse in modo originale i valori del marchio e diventasse, nel tempo, iconico e differenziante. I designer sono partiti dall’analisi valoriale del marchio e dal suo posizionamento passato e a tendere per definire dei concept capaci di trasmettere il valore fondante di Recoaro: la purezza del luogo di origine. Da qui la shape scelta: elegante, semplice, senza decorazioni e con una etichetta minimal che lasci più spazio possibile alla protagonista della storia centenaria di Recoaro: l’acqua. E questa semplicità di forma, già di per sé unica sul mercato, è perfezionata da una scelta cromatica inusuale per l’indicazione delle varianti di gamma disponibile: rosa cipria per l’acqua naturale, verde salvia per quella leggermente frizzante e azzurro carta da zucchero per la versione frizzante.

54

RI 3.indd 54

Aprile 2019

27/03/19 15:26


SALONE INTERNAZIONALE MACCHINE PER ENOLOGIA E IMBOTTIGLIAMENTO

LEADER IN WINE & BEVERAGE TECHNOLOGY

ORGANIZED BY

28 a EDIZIONE

19-22 novembre 2019 Fiera Milano (Rho) info@simei.it / simei.it


EVENTI

A MILANO

L’INCONTRO CON IL PHARMA 4.0 SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA DIGITALIZZAZIONE NEI PROCESSI PRODUTTIVI, NE HANNO PARLATO I PROFESSIONISTI DEL COMPARTO FARMACEUTICO IN UNA TAVOLA ROTONDA INTITOLATA: PHARMA 4.0 PROCESSI ECCELLENTI E TECNOLOGIE ABILITANTI PER IL FUTURO DEL FARMACEUTICO ITALIANO.

i è tenuta a Milano, presso la sede del Gruppo 24Ore, la tavola rotonda “Pharma 4.0: processi eccellenti e tecnologie abilitanti per il futuro del farmaceutico italiano”. L’evento è il risultato di una stretta collaborazione tra il forte know how tecnologico legato al 4.0 maturato in nove edizioni di SPS Italia, progetto fieristico di riferimento per le tecnologie di automazione organizzato da Messe Frankfurt Italia, e ISPE, associazione globale no profit dedicata ai professionisti del farmaceutico e delle scienze della vita, con una visione orientata all’interazione tra le tecnologie abilitanti del 4.0 e il movimento “Operational Excellence”. “L’evoluzione del capitale umano è condizione imprescindibile perché abbia un senso l’evoluzione delle tecnologie. Per questo, in tutto il nostro percorso che ci porterà alla fiera di Parma, è al centro il tema della formazione e delle competenze ha spiegato Francesca Selva, Vice President Marketing & Events Messe Frankfurt Italia. “Abbiamo evidenziato come ‘Pharma 4.0’ non sia solo nuove macchine produttive e automazione, ma anche, e soprattutto, tante diverse tecnologie abilitanti di facile utilizzo, flussi di informazione integrati e condivisi, processi rivisti e in continua evoluzione, apertura mentale al cambiamento continuo, anche turbolento. Anche per questo abbiamo oggi, in tutta l’industria e non solo nel Pharma, l’urgente necessità di nuove competenze. Sottolineo che se è importante fare formazione sui giovani per creare i nuovi profili professionali necessari al 4.0, lo è ancora di più farla sulle figure con più esperienza e sui manager, che sono gli attuali decisori degli investimenti verso il Pharma 4.0 ha detto Teresa Minero, Chair Italy, EU Leadership Team, Steering Committee Pharma 4.0 ISPE; Founder & CEO LifeBee.

S

LE ESPERIENZE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE Quasi 300 i professionisti del settore tra aziende, end user, rappresentanti del mondo accademico e stampa specializzata hanno partecipato alla tavola rotonda di Milano durante la quale sono state raccontate le esperienze di aziende del settore farmaceutico italiano attraverso la voce di manager e direttori industriali. “Una parte importante del mio lavoro è quello di capire quali nuove opportunità offre il mercato e quali sono i nuovi trend tecnologici del settore. Trovo che eventi come questo rappresentino un’ottima opportunità per perseguire entrambi gli obiettivi. Che l’Italia abbia un ruolo così importante nella produzione farmaceutica a livello mondiale credo sia anche dovuto, non solo alla lungimiranza delle aziende che nascono o che operano sul nostro territorio, ma anche alla bravura e alla professionalità di chi lavora in

56

RI 3.indd 56

questo settore. Avere l’opportunità di confrontarsi con colleghi di altre aziende e con i giovani che si affacciano al mondo del lavoro è sempre fonte di grande stimolo e di grande entusiasmo”, ha commentato Davide Smaldone, Corporate Demand Manager Menarini. “Una nuova categoria terapeutica è rappresentata dalle Terapie Digitali (Digital Therapeutics), ovvero interventi terapeutici per il recupero da condizioni patologiche i cui benefici sono dimostrati e documentati attraverso la sperimentazione clinica. Il principio attivo della terapia digitale è rappresentato da un software, che potrà presentare capacità di apprendimento (machine learning) e che interagisce con il paziente attraverso app, serious game, device o altro”, ha illustrato Giuseppe Recchia, Consigliere e Vice Presidente Fondazione Smith Kline. “Quello che ha reso speciale questo evento è stata la possibilità di incontrare i ragazzi. Le competenze tecniche necessarie per agevolare l’evoluzione digitale continueranno a cambiare con l’evolvere della tecnologia, ma il requisito più importante è e resterà quello di sostenere curiosità e motivazione delle nuove generazioni. Eventi come questo posso rappresentare un buon investimento in questa direzione”, ha concluso Gian Mauro Brozzi, M&Q I.T. /Process Automation Director Sesto Fiorentino and Global Data Integration and Analytics Eli Lilly and Company.

LA PAROLA AI FORNITORI DI TECNOLOGIE Dopo gli utilizzatori è stato il momento delle tecnologie abilitanti con i rappresentanti, specialisti e manager di ABB, Schneider Electric, Porsche Consulting, Lenze, B&R, Rockwell Automation, Phoenix Contact, Mitsubishi Electric Europe, Oracle e Beckhoff Automation. Non è mancato il punto di vista sul tema delle competenze, approfondito nella sessione pomeridiana moderata dal Professore del Politecnico di Milano Giambattista Gruosso. Affrontare la trasformazione digitale richiede lo sviluppo di competenze trasversali e di soft skill, quali la capacità di appassionarsi alle sfide, non solo per le nuove generazioni, ma anche per le risorse umane già presenti in azienda. Questo è in sintesi quanto è emerso dall’incontro: il talento digitale va cercato all’esterno ma anche rivalorizza all’interno. “Quello che ha reso speciale questo evento è stata la possibilità di incontrare i ragazzi. Le competenze tecniche necessarie per agevolare l’evoluzione digitale continueranno a cambiare con l’evolvere della tecnologia, ma il requisito più importante è e resterà quello di sostenere curiosità e motivazione delle nuove generazioni. Eventi come questo posso rappresentare un buon investimento in questa direzione”, ha concluso Gian Mauro Brozzi, M&Q I.T. /Process Automation Director Sesto Fiorentino and Global Data Integration and Analytics Eli Lilly and Company.

Aprile 2019

27/03/19 15:26


EVENTI

THE INNOVATION ALLIANCE

IL GRANDE PROGETTO DI FILIERA

TORNA A FIERA MILANO NEL 2021 DAL 4 AL 7 MAGGIO SI CONFERMA LO SVOLGIMENTO IN CONTEMPORANEA DI PRINT4ALL, IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST E INTRALOGISTICA ITALIA, UNA SORTA DI IDEALE LINEA INDUSTRIALE CHE DARÀ VITA AL PIÙ GRANDE APPUNTAMENTO EUROPEO DEDICATO ALLA MECCANICA STRUMENTALE.

opo gli importanti risultati registrati al suo debutto nel 2018 150.110 presenze di operatori dei diversi comparti dell’industria manifatturiera, per il 27% esteri - The Innovation Alliance annuncia le date della prossima edizione, a Fiera Milano da martedì 4 maggio a venerdì 7 maggio 2021, confermando la logica di filiera e lo svolgimento in contemporanea di cinque manifestazioni dedicate alla meccanica strumentale (Print4All, Ipack-Ima, Meat-Tech, Plast e Intralogistica Italia). I numeri cui si punta per la prossima edizione si confermano importanti: 5 fiere su 17 padiglioni, praticamente quasi l’intera superficie del quartiere di Rho, per proporre una sorta di ideale linea industriale. Una formula pensata a vantaggio del visitatore professionale, che avrà modo di valutare nello stesso momento tecnologie applicabili in diversi contesti, sviluppando competenze di insieme e traendo vantaggio da contaminazioni virtuose. “La logica di sistema da cui nasce The Innovation Alliance si è dimostrata una chiave vincente, che può diventare d’ispirazione anche per altri appuntamenti. Agire in sinergia aumenta infatti l’attrattività internazionale e favorisce la competitività nel mercato globale” – ha dichiarato Fabrizio Curci, Amministratore Delegato di Fiera Milano –. “Inoltre Fiera Milano, i cui spazi e servizi ben si prestano a un format di simili dimensioni, e Milano, sempre più percepita come dinamica metropoli europea, potranno essere l’ulteriore tratto distintivo di un evento che in Europa, per le sue caratteristiche, è unico”.

D

UNA LINEA INDUSTRIALE COMPLETA Una proposta che raccoglierà il meglio delle macchine destinate all’industria manifatturiera, applicazioni differenti che vanno dalla lavorazione della gomma e della plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i

comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce dei grandi cambiamenti che stanno investendo ogni comparto. Smart manufacturing, automazione avanzata, robotica, intelligenza artificiale, industry 4.0 stanno letteralmente stravolgendo il mondo industriale, imponendo non solo l’innovazione di sistemi e processi, ma anche una formazione specifica necessaria per valorizzare e rafforzare le competenze del capitale umano all’interno del nuovo scenario. In questo contesto di grande cambiamento, fare sistema tra settori vicini e spesso chiamati a interagire da logiche commerciali diventa un valore aggiunto. È questo l’obiettivo strategico condiviso che ha portato tutti i partner coinvolti – Fiera Milano, Deutsche Messe e le associazioni ACIMGA (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica) - a rinnovare la collaborazione per riproporre un evento dalla grande attrattività internazionale, in grado di accogliere e valorizzare la capacità progettuale e produttiva di un made in Italy apprezzato a livello globale (la media dell’export è pari a circa l’80%) ma anche di dare spazio al meglio della produzione mondiale a servizio dell’industria manifatturiera.

Aprile 2019

RI 3.indd 57

57

27/03/19 15:26


EVENTI COSMOPROF

COSMOPACK

INDUSTRIA DEL BEAUTY

UN EVENTO IN CRESCITA SI SONO APPENA CONCLUSE LE EDIZIONI 2019 DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA E COSMOPACK, MANIFESTAZIONI CHE CONTINUANO A CRESCERE, CON RISULTATI CHE CONFERMANO IL BINOMIO COME UN APPUNTAMENTO DI RIFERIMENTO PER L’INTERA INDUSTRIA BEAUTY.

osmoprof Worldwide Bologna 2019 ha raggiunto un importante obiettivo, con oltre 265.000 operatori dell’industria cosmetica, con un incremento percentuale di visitatori dall’estero di circa il 10% dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere – Questo dato, insieme al record di espositori - 3.033 aziende da oltre 70 paesi – ci rende orgogliosi dei risultati ottenuti, e ci dà l’energia per affrontare nuovi progetti. Da Bologna, Cosmoprof Worldwide Bologna arriva a raggiungere tutto il mondo, con manifestazioni in tutti i continenti. Dopo Asia, Nord America e India, dopo le partecipazioni nei mercati del Sud America e del Sud Est Asiatico, e dopo lo sviluppo in Europa grazie all’acquisizione del gruppo tedesco Health & Beauty, siamo ora pronti per allargare le frontiere, grazie anche al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, di ICE – Italian Trade Agency, e del nostro partner, Cosmetica Italia. Per il 2020 nuovi progetti sono in fase di definizione sia in Asia che in Africa. La piattaforma di Cosmoprof si appresta a diventare sempre più capillare, per rispondere al meglio alle esigenze delle aziende del settore”. “Le imprese associate presenti in manifestazione – commenta Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia – hanno registrato un significativo aumento della qualità dei contatti con gli operatori del settore. Per rispondere a questa tendenza, le aziende si sono fatte promotrici di una offerta sempre più mirata di prodotti e di servizi. Trovano quindi nuova conferma la natura anelastica e la competitività dell’industria cosmetica italiana sui mercati internazionali. Non a caso l’export, in crescita del 3,6% per un valore di 4.800 milioni di euro, continua a sostenere i fatturati, che superano gli 11,2 miliardi di euro, in crescita del 2,1%. Dati che sostengono quelli, altrettanto positivi, della fiera promossa dal nostro storico partner BolognaFiere - Cosmoprof: assieme continueremo a condividere l’obiettivo della valorizzazione della cosmesi made in Italy nel mondo”.

C

TEMI E TENDENZE EMERSE Nei giorni in cui il mondo intero si è fermato per celebrare la Giornata della Terra, Cosmoprof Worldwide Bologna 2019 ha puntato i riflettori sull’importanza di intraprendere un nuovo percorso per l’industria, con maggior attenzione alla sostenibilità, al risparmio energetico e al corretto utilizzo delle risorse ambientali. Le iniziative in manifestazione, come NO. CO. – NO COMPROMISE, l’installazione del progetto The Cosmopack Factory, i contenuti espressi durante i Cosmotalks e le installazioni con materiali sostenibili hanno evidenziato l’attenzione che la manifestazione ha rivolto all’ambiente. L’affluenza agli oltre 30 talk in programma al Centro Servizi e l’interesse esercitato dalle aree speciali dedicate al tema green ben rappresentano la scelta condivisa dagli operatori e dalle aziende del comparto.

58

RI 3.indd 58

Aprile 2019

COSMOPACK AWARDS 2019 Sono stati annunciati i vincitori di Cosmoprof e Cosmopack Awards 2019, il contest di Cosmoprof Worldwide Bologna, curato in partnership con Beautystreams, che coinvolge tutti i comparti del settore celebrando l’innovazione e la ricerca dell’intera industria cosmetica. Oltre alle aziende premiate per il prodotto finito legato al mondo di Cosmoprof, sono stati 5 gli espositori vincitori per la filiera produttiva di Cosmopack, di cui è stata premiata l’innovazione, la creatività e l’attenzione alla sostenibilità.

• Categoria PACKAGING DESIGN 3D INKJET TECHNOLOGY, presentato da PREMI Rivoluzionaria tecnologia di stampa inject UV che permette la stampa ellittica delle forme. Riduce i tempi di time-to-market senza investimenti in stampi. • Categoria SKINCARE FORMULA BEAUTY MASK STONES PRET A PORTER, presentato da OMNICOS Due piccole gemme con due colori, per due risultati diversi: la gemma bianca per idratare la pelle, i cuori neri per un’azione di purificazione della pelle. Tutta la cura di cui hai bisogno racchiusa in una pietra preziosa, un unico prodotto con doppio effetto. • Categoria MAKE UP PACKAGING TECHNOLOGY FLESS (d)DETAIL, presentato da PENNELLI FARO Il primo pennello flessibile che si adatta perfettamente alla dimensione delle dita. Un oggetto che cambia la gestualità nell’uso quotidiano di un oggetto iconico: il pennello. • Categoria SKINCARE PACKAGING TECHNOLOGY NFC SMART PACKAGING TECHNOLOGY, presentato da ASQUAN GROUP Smart packaging solution che permette di tracciare il prodotto e proteggere il brand. Il tag viene inserito nel packaging durante il processo produttivo, e con la scansione tramite smartphone il consumatore accede a tutte le informazioni del brand. • Categoria MAKE UP FORMULA PURE VELVET VEIL HYBRID SKIN PERFECTOR, presentato da B. KOLORMAKEUP & SKINCARE S.P.A. Un prodotto che dona un finish perfetto. Come un primer, grazie ad una formula ibrida di polvere ed emulsione, crea un filler effect capace di uniformare e illuminare il look del volto. Formula vegana ed eco-sostenibile.

27/03/19 15:26


PROCESSING

Senza titolo-3 1

PACKAGING

LABELLING

END-OF-LINE

LOGISTICS

SAFETY

INGREDIENTS

30/01/19 11:59


EVENTI

ICE EUROPE 2019, NUMERI DA RECORD L’industria internazionale del converting si è riunita per l’11 edizione ICE Europe presso il Munich Trade Fair Centre in Germania. Quest’anno, l’esposizione ha raggiunto un numero di espositori e visitatori più elevato rispetto al passato e ha anche stabilito un record per lo spazio espositivo. Un totale di 7.150 visitatori (+4% rispetto al 2017) provenienti da 75 paesi si sono recati nella capitale bavarese per scoprire macchine, sistemi, materiali e accessori. Ad accoglierli, un totale di 463 espositori (+8% rispetto al 2017) provenienti da 25 paesi, che hanno presentato le loro ultime tecnologie su uno spazio espositivo netto di 11.500 m2 (+4% degli spazi espositivi netti rispetto al 2017). I risultati dell’analisi dei visitatori hanno dimostrato che questi provenivano principalmente dai settori dell’industria dell’imballaggio, della stampa, della plastica, dell’ingegneria, della carta, della chimica, dell’automotive, del tessile e del non-tessuto, nonché dall’elettronica. Erano interessati principalmente a verniciatura e laminazione; taglio e ribobinamento; accessori e materiali; stampa flessografica e rotocalco; sistemi di controllo, test e misurazione; finitura; essiccazione e polimerizzazione; e film speciali ed estrusione. Le dimostrazioni dal vivo hanno costituito un particolare elemento di interesse presso molti stand espositivi, così come lo scambio di conoscenze sui trend prevalenti del settore, come digitalizzazione, personalizzazione e sostenibilità. Dato il positivo andamento di quest’anno, la maggior parte degli espositori ha già annunciato che esporrà anche al prossimo ICE Europe, che si avrà luogo dal 9 all’11 marzo 2021 sempre presso il Munich Trade Fair Centre in Germania.

SI ACCENDONO I MOTORI DI VENDITALIA 2020 L’evento dedicato alla distribuzione automatica, in scena dal 20 al 23maggio 2020, trasloca a Fieramilano-Rho, in una location più adeguata a rispondere alla proiezione di crescita della manifestazione. A Fieramilano-Rho dal 20 al 23maggio 2020 torna la più importante manifestazione internazionale della Distribuzione Automatica. L’evento, organizzato da Venditalia Servizi e promosso da Confida - Associazione Italiana della Distribuzione Automatica, rappresenta i diversi comparti merceologici dell’intera filiera della distribuzione automatica. Venditalia è la più importante vetrina di settore a livello mondiale, capace di richiamare ad ogni appuntamento biennale oltre 20.000 visitatori. La manifestazione torna dopo il successo del 2018 che ha visto la presenza di oltre 300 espositori provenienti da 22 Paesi distribuiti su 14mila metri quadrati di superficie espositiva. Venditalia, che nel frattempo ha rinnovato le cariche istituzionali, confermando Ernesto Piloni alla presidenza della manifestazione per i prossimi 3 anni (vicepresidente sarà Stefano Piccinini), rappresenta la vetrina di tutti i segmenti del settore: dalle tecnologie delle vending machine alla varietà dei prodotti alimentari. Un settore dinamico testimoniato anche dalla forte componente di innovazione presente in fiera: i distributori automatici di nuova generazione sono un esempio tangibile di come viene applicata l’intelligenza artificiale alla vita di tutti i giorni. Venditalia è il futuro, impossibile mancare. UN EVENTO IN CRESCITA Venditalia è, soprattutto, Milano. Una cornice unica per una manifestazione unica. La città di Milano nel 2018 ha accolto quasi 7 milioni di turisti, il 10% in più rispetto al 2017. Milano, con il suo lifestyle, la moda, il design e le esperienze gourmet ha ricevuto la nomina a Best City 2019 della prestigiosa rivista internazionale di stile Wallpaper. Per il Wall Street Journal, Milano è la città più ‘cool’ d’Italia. Una città che può vantare, tra i suoi primati, anche il centro espositivo più moderno e funzionali al mondo: fieramilano. La prossima edizione di Venditalia sarà ospitata in un quartiere fieristico all’avanguardia, in grado di soddisfare ogni esigenza. Una location dove fare business anche grazie ai numerosi servizi a disposizione. “La distribuzione automatica rappresenta un’eccellenza del made in Italy – dichiara Ernesto Piloni presidente di Venditalia – nel nostro Paese ci sono oltre 800 mila vending machine. Le imprese del settore sono circa 3.000 e impiegano circa 33.000 lavoratori. Questi numeri e la proiezione di crescita della manifestazione ci hanno convinto a scegliere uno spazio più adeguato in grado di aiutare lo sviluppo e l’ampliamento di Venditalia. In questo Fiera Milano ci ha supportato offrendoci gli spazi funzionali del quartiere a Rho. Dalla logistica alla ristorazione, dai servizi tecnologici alla funzionalità degli spazi, i visitatori e gli espositori di Venditalia nel 2020 avranno un’accoglienza a cinque stelle”.

60

RI 3.indd 60

Aprile 2019

27/03/19 15:26


BREAKING NEWS

SIMEI 2019, RIFLETTORI PUNTATI SUL VINO E NON SOLO Alcune anticipazioni dal programma di eventi e incontri in preparazione per la grande fiera della tecnologia e dei prodotti per l’enologia che si terrà dal 19 al 22 Novembre 2019 a Milano Fiera - Rho. Dall’architettura alle uso delle botti, dalle donne del vino al packaging alla viticoltura eroica per finire con attività di alta formazione in enologia: Simei 2019 anticipa le linee guida di un programma di eventi ed incontri che renderanno l’appuntamento di Milano con la tecnologia ed i prodotti per l’enologia ancora più stimolante. Si inizierà con uno dei più importanti architetti francesi che ha firmato progetti di cantine iconiche del calibro di Chateau d’Yquem e di Cheval Blanc, Olivier Chadebost, protagonista di incontri sul il ruolo dell’architettura nel progetto e nel marketing di una cantina. Poi, alcuni tra i più grandi enologi e produttori divino a livello mondiale si interrogheranno sulle nuove frontiere dell’utilizzo del legno nella produzione e affinamento dei vini in un esclusivo simposio internazionale, mentre le donne del vino, provenienti dalle associazioni attive in tutti i continenti, si ritroveranno nella loro prima convention mondiale. Dopo una approfondimento sulle prospettive di crescita che oggi si trova di fronte la viticoltura eroica, il programma degli incontri di SIMEi sarà scandagliato da una serie di appuntamenti dedicati alla formazione e aggiornamento in tema di ricerca enologica. Dal vino, si passerà, infine, all’olio extra vergine d’oliva in un confronto internazionale tra i due principali paesi produttori al mondo, Italia e Spagna, sul packaging e il visual design cercando di rispondere alla domanda su come vestire gli oli extra vergini di oliva per essere vincenti sul mercato. Insomma, una serie di eventi dove la nutrita e autorevole partecipazione di protagonisti della scena internazionale contribuirà a costruire un dibattito “globale”, trasformando così la vetrina espositiva in un grande palcoscenico: un confronto sulle principali tendenze che oggi guidano e condizionano lo sviluppo del comparto economico che si ritrova a Simei.

RADTECH VERSO LA CONFERENCE & EXHIBITION 2019 RadTech Europe chiama a raccolta gli operatori del settore per presentare i loro interventi per la conferenza e la fiera RadTech 2019, che si terranno a Monaco di Baviera, in Germania, dal 15 al 16 ottobre 2019. La conferenza di due giorni affronterà il futuro della polimerizzazione, esaminerà le tendenze e le innovazioni emergenti e darà un sguardo ravvicinato alle nuove applicazioni di polimerizzazione UV/EB. Le aziende innovative e gli istituti di ricerca accademici e governativi sono invitati a presentare abstract tecnici che descrivono le ultime ricerche, gli sviluppi attuali e le innovazioni nel campo della polimerizzazione UV/EB. Il presidente della conferenza, Dawn Skinner, commenta: “La RTE Conference & Exhibition è il posto dove scoprire gli ultimi sviluppi nel trattamento UV e EB. Il nostro evento riunisce l’intera industria di trattamento tramite radiazioni, dai fornitori di materie prime e produttori di apparecchiature agli utenti finali. Ci concentreremo sulle più recenti innovazioni, applicazioni e tendenze nel trattamento delle radiazioni, nonché sulla legislazione pertinente”. Essendo un’associazione industriale attiva, RadTech Europe mira a promuovere i vantaggi e l’utilizzo della tecnologia di polimerizzazione UV/EB fornendo una piattaforma organizzata e collaborativa su cui interagire e condividere informazioni e documentazione; aumentare il profilo di polimerizzazione delle radiazioni; organizzare e partecipare a eventi educativi, informativi, di networking, comitati e gruppi di lavoro su argomenti rilevanti del settore; e ottenere una rappresentanza efficace nelle iniziative di pubbliche. Tra i più interessanti convegni di RadTech lo scorso anno è stata il Food Safe Print Packaging Seminar, che si è svolto a Stoccarda. La migrazione di componenti dai materiali di imballaggio ai prodotti alimentari non è certamente un argomento nuovo per gli stampatori di imballaggi, i proprietari dei marchi e i co-packer, ma continua a rappresentare un’area di interesse globale in termini di salute e sicurezza. Con l’ampliamento della vasta gamma di imballaggi e dei processi di stampa, diventa sempre più difficile monitorare e controllare la sicurezza della stampa di imballaggi alimentari. La situazione è ancora più complessa a causa dell’assenza di una legge europea per inchiostri da stampa e metodi comunemente concordati per la valutazione del rischio. Questo vale anche per gli inchiostri che sono sottoposti a trattamento UV/EB, sebbene EuPIA e l’ordinanza svizzera forniscano una guida valida e riconosciuta per tutti i tipi di inchiostri da stampa e vernici per imballaggi alimentari. Il seminario biennale di RadTech Europe ha riunito un vasto pubblico che rappresenta la catena di fornitura estremamente complessa. Il seminario di quest’anno si è focalizzato su come l’intera catena del valore del packaging alimentare possa beneficiare della stampa a polimerizzazione rapida e low-VOC offerta dalle tecnologie UV/EB e UV-LED.

Aprile 2019

RI 3.indd 61

61

27/03/19 15:26


AGENDA FIERE DEL PACKAGING E CONVERTING

VINITALY Verona, 07-10 aprile 2019 Salone internazionale dei vini e distillati www.vinitaly.com

Milano, 27-28 marzo 2019 Conferenza e mostra per tecnologie, materie prime e marketing www.craft-beer-italy.com

Parma, 28-30 maggio 2019 Fiera per l’automazione e digitale per l’industria www.spsitalia.it

Parma, 22-25 ottobre 2019 Fiera del processo e del packaging alimentare www.cibustec.it

New York, 15-16 maggio 2019 Fiera per il packaging di lusso www.luxepacknewyork.com Shanghai, 23-26 ottobre 2019 Mostra tecnologie e packaging progettati per l’e-commerce www.ipackima.com/it/pages/epacktech2019 Bologna, 25 giugno 2019 Tecnologie per l’industria del futuro smartvisionforum.it Monaco, 30 sett.-2 ott. 2019 Il premier show per il packaging creativo www.luxepack.com/fr/

Bologna, 10-12 aprile 2019 Fiera per le tecnologie dell’industria farmaceutica www.pharmintech.it Norimberga, 24-26 settembre 2019 Fiera europea per packaging, processo e tecnologie www.fachpack.de Francoforte, 4-9 maggio 2019 Fiera internazionale per l’industria della carne www.iffa.messefrankfurt.com

Francoforte, 14-17 maggio 2019 Fiera dei tessili tecnici e tessuti non tessuti www.techtextil.messefrankfurt.com

Milano, 28-30 maggio 2019 Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it

62

RI 3.indd 62

Rimini, 5-8 novembre 2019 Fiera del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile www.ecomondo.com

Bruxelles, 24-27 settembre 2019 Fiera per le tecnologie delle etichette www.labelexpo-europe.com K Düsseldorf, 16-23 ottobre 2019 Fiera delle materie plastiche e della gomma www.k-tradefair.it

Milano, 19-22 novembre 2019 Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento www.simei.it

HOST Milano-Rho, 18-22 ottobre 2019 Fiera per le attrezzature del cibo e del caffé host.fieramilano.it Duesseldorf, 7-13 maggio 2020 Fiera internazione per il processo e l’imballaggio www.interpack.com

Aprile 2019

27/03/19 15:27


Restare aggiornati è un must per il futuro del packaging,

noi ti diamo gli strumenti per farlo! Marzo 2019 | N.2 | anno 39°

Rassegna IMBALLAGGIO dell’

SCIENZA, TECNOLOGIA E ARTE DEL PACKAGING

COSMETICI

SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI ANCHE NEL PACKAGING

LUXURY

BEVERAGE

news, trend, COSMETIC PACKAGING SUSTAINABILITY tecnologie AND LUXURY approfondimenti per voiBEVANDE

L’industria cosmetica è un settore d’eccellenza, in particolare il made in Italy registra una crescita sia del fatturato interno che dell’export. Punti di forza del settore si confermano gli investimenti in tecnologia, la qualità del prodotto e la formazione del personale. Il packaging resta una leva fondamentale nell’ambito della supply chain cosmetica. a pagina 4

Marchesini Group Beauty Lines

THE TOTAL PACKAGE

The cosmetic packaging needs to be as multi-functional and sustainable as possible, while being easy to handle and to transport. For the industry, this means producing small quantities in record time and as cheaply as possible, while not forgoing a pagina 14 luxury and sustainability.

IN CERCA DI IDENTITÀ

Ogni anno sono una miriade i nuovi lanci di prodotti nell’ambito delle bevande, degli alcolici o dell’acqua in bottiglia. L’interesse per le varianti artigianali è sicuramente un trend in crescita, seguito dall’esigenza sempre più pressante del consumatore di prodotti che a pagina 30 creino salute e benessere.

cosmetics

COVER STORY • L’OREAL

food

Il Gruppo L’Oréal è il primo gruppo cosmetico al mondo. La sua mission è rendere la bellezza accessibile a tutti. La strategia di crescita del Gruppo si fonda in parte anche sull’impegno a produrre con un impatto minore, proponendo prodotti sostenibili e aspirazionali. a pagina 24

CONVERTING Il piano Industria 4.0 ha aiutato e dato un impulso al settore converting. Il fatturato delle industrie italiane per le macchine da stampa e del converting è cresciuto. Tante le novità dei maggiori player del settore. a pagina 54

Our Beauty Division offers a wide range of cosmetic packaging machinery capable of handling the entire packaging process, from start to finish. All our machines are developed to ensure outstanding versatility, both for standard and special products. Our customer service also works constantly to understand and meet our clients’ specific needs. MARCHESINI.COM March 14-17, 2019 - BolognaFiere, Bologna (ITALY)

Hall 19 | Booth A9PK

www.packagingspace.net copertina.indd 1

28/02/19 12:20

INDUSTRY 4.0

PHARMA

seguici! www.packagingspace.net Senza titolo-1 1

27/03/19 15:39


CONTATTI

ABBIAMO PARLATO DI…

ALIPLAST VIA FORNACI 14 31036 ISTRANA TV Tel. 0422837090 - Fax 0422739469 www.aliplastspa.it

pag. 51

ANTARES VISION VIA DEL FERRO 16 25039 TRAVAGLIATO BS Tel. 0307283500 - Fax www.antaresvision.com

pag. 19

ARCA ETICHETTE pag. 15, 24,31 VIA EDISON 119 20010 MARCALLO CON CASONE MI Tel. 02972311 - Fax 029761633 www.arcaetichette.it BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 - Fax 0516053168 www.becker.it

pag. 41

CAMA GROUP pag. 17, 27, IV COP VIA COMO 9 23846 GARBAGNATE MONASTERO LC Tel. 031879811 - Fax 031856373 www.camagroup.com DURST PHOTOTECHNIK VIA JULIUS-DURST 4 39042 BRESSANONE BZ Tel. 0472 810111 - Fax 0472 830980 www.durst.it

pag. 11

EDIGIT INTERNATIONAL VIA ARCOVEGGIO 74 40123 BOLOGNA BO Tel. 051372688 - Fax 051372972 www.edigit.it

pag. 45

FEDERVINI VIA MENTANA 2 B 00185 ROMA RM Tel. 064941630 - Fax 064941566 www.federvini.it

pag. 32

FIERA MILANO pag. 57 STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28 20017 RHO MI Tel. 0249971 - Fax 0249976252 www.fieramilano.it BOLOGNAFIERE COSMOPROF VIA CAPPUCCINI 2 20122 MILANO MI Tel. 02796420 www.cosmoprof.com

pag. 58

FINAT pag. 4 PO BOX 85612 THE HAGUE Tel. 0031703123910 - Fax 0031703636348 www.finat.com FINLOGIC VIA GALILEO FERRARIS 125 20021 BOLLATE MI Tel. 029674014 - Fax www.finlogicspa.it 64

RI 3.indd 64

pag. 9

G.N.C. VIA F.LLI MASCIONI 12 21030 AZZIO VA Tel. 0332631009 - Fax 0332630871 www.gncsrl.com

pag. 37

HEIDELBERG ITALIA VIA TRENTO 61 20021 OSPIATE DI BOLLATE MI Tel. 0235003500 - Fax 0235003204 www.heidelberg.com

pag. 6

HERMA pag. 18, 25, 27 FABRIKSTR. 16 FILDERSTADT Tel. 004971177020 - Fax 00497117702700 www.herma-etichette.it IMA-INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE pag. 3, 13, 23 VIA EMILIA 428 40064 OZZANO DELL EMILIA BO Tel. 0516514111 - Fax 0516514610 www.ima.it KOELN PARMA EXHIBITIONS VIALE DELLE ESPOSIZIONI 393 A 43126 PARMA PR Tel. 05219961 - Fax 0521996340

pag. 59

KONICA MINOLTA ITALIA VIALE CERTOSA 144 20156 MILANO MI Tel. 02390111 - Fax 0239011219 www.konica.it

pag. 10

MACK BROOKS EXHIBITIONS pag. 60 LIEBKNECHTSTR. 33 STUTTGART Tel. 00497117811918 - Fax 00497117811919 MARCHESINI GROUP pag. 1, 14, 26, VIA NAZIONALE 100 40065 PIANORO BO Tel. 0510479111 - Fax 0516516457 www.marchesini.com MESSE FRANKFURT ITALIA pag.36, 43, 56, III COP CORSO SEMPIONE 68 20154 MILANO MI Tel. 028807781 - Fax 0272008053 www.messefrankfurtitalia.it MG2 pag. 15, 24, I COP VIA DEL SAVENA 18 40065 PIANORO BO Tel. 0514694111 - Fax 0514694199 www.mg2.it NIMAX pag. 16, 39 VIA ARCOVEGGIO 59 2 40123 BOLOGNA BO Tel. 0514199111 - Fax 0514199122 www.nimax.it NTG DIGITAL pag. 8, 33 VIA ANAPO 20 00199 ROMA RM Tel. 0688658657 - Fax 0688655448 www.ntg.it OMAS TECNOSISTEMI pag. 13, 17 VIA EDISON 39 20023 CERRO MAGGIORE MI Tel. 0331422767 - Fax 0331421896 www.omastecnosistemi.it

OMET VIA CADUTI A FOSSOLI 22 23900 MOLTENO LC Tel. 0341367513 - Fax 0341284466 www.omet.it PHARMINTECH VIA ALFIERI MASERATI 16 40123 BOLOGNA BO www.pharmintech.it

pag. 6

pag. 20, 30

PRO CARTON pag. 52 TODISTRASSE 47 - P.O. BOX 1507 ZURIGO Tel. 003226404955 - Fax 003226404959 www.procarton.com RADTECH EUROPE LAAN VAN NIEUW OOST-INDIË 131 2593 BM DEN HAAG, PAESI BASSI www.radtech-europe.com

pag. 61

RITTAL VIA NICCOLO’ MACCHIAVELLI 4/6 20096 PIOLTELLO MI Tel. 02959301 - Fax 0295360209 www.rittal.it

pag. 50

ROBATECH ITALIA VIA ENRICO MATTEI 71 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 - Fax 0547631881 www.robatech.it

pag. 44

ROMACO HOLDING pag. 7, 18, 13 AM HEEGWALD 11 DE - 76227 KARLSRUHE Tel. 00497214804159 - Fax 00497214804225 www.romaco.com SAN PELLEGRINO pag. 46 VIA LOCALITA’ RUSPINO 24016 SAN PELLEGRINO TERME BG Tel. 0231971 - Fax 023187293 www.sanpellegrino.it SIEMENS pag. II COP, 42 VIA VIPITENO 4 20128 MILANO MI Tel. 022431 - Fax 0224364333 www.siemens.com STERILINE VIA TENTORIO 30 22100 COMO CO Tel. 031592064 - Fax www.steriline.it

pag. 7, 16, 26

SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 - Fax 0295307237 www.sunchemical.com

pag. 7

THYSSENKRUPP RASSELSTEIN pag. 29 KOBLENZER STRASSE 141 ANDERNACH Tel. 00492631810 - Fax 00492631812903 www.rasselstein.com VALMATIC pag. 9, 14, 28 VIA TURATI 5 41030 SAN PROSPERO MO Tel. 059906550 - Fax 059906557 www.valmaticsrl.com VENDITALIA SERVIZI VIA NAPO TORRIANI 29 20124 MILANO MI Tel. 02 33105685 - Fax 02 33105705 UNIONE ITALINA VINI VIA S. VITTORE AL TEATRO 3 20123 MILANO MI Tel. 02 7222281 www.simei.it

pag. 60

pag. 55, 61

Aprile 2019

27/03/19 15:27


Meet the Best IFFA. Una fiera leader a livello mondiale, un focus: la carne. Dalle produzioni manifatturiere alle soluzioni high-tech, questa piattaforma delle innovazioni presenta le tendenze del settore per i prossimi tre anni. Qui si riuniscono gli esperti del mondo dell’industria, del commercio e dell’artigianato – per la prima volta anche nel nuovo padiglione 12! www.iffa.com visitatori@italy.messefrankfurt.com

65540-007_IFFA_allg_SP_Rassegna_dell_imballagio_235x330 • ISO 39 • CMYK • js: 12.12.2018

DU: 05.02.2019

Italien

4 – 9. 5. 2019 Frankfurt am Main


PERSONAL,HEAL TH&HOMECARE CAMAGROUPhaannunci at oquest ’ annol acr eazi onedel l adi vi si onePer sonal ,Heal t h&Home Car e,di r et t aasoddi sf ar el adomandapr oveni ent edaipr i nci pal ipl ayerdel l ’ i ndust r i adel l acur a per sonal e,del l acosmet i ca,deif ar maciOTC edeipr odot t iperl acasa.Sol uzi onif or t ement e per sonal i zzat e,dial t avel oci t à,f l essi bi l i t àd’ i mbal l oedall ayoutcompat t o,r i sul t at odelgr ande knowhow svi l uppat o dal l ’ azi enda per r i sponder e al l e esi genze dei pr i nci pal i gr uppi mul t i nazi onal idiquest iset t or i .

Li neaadal t avel oci t àconr obotvi si oneperl ’ i mbal l oshel f r eadyperwetwi pes

Per sonalCar e

Femi ni ne

Deodor ant s

Det er gent s

WetWi pes

OTC

Aer eosol

Tabs


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.