interpack 2023 the wait is over!
After six long years, the most awaited appointment for the global packaging and process industry is back. From 4 to 10 May 2023, around 2,700 companies enliven the halls of the Düsseldorf trade fair to offer the broadest international overview of the market. A “simply unique” offer, as the motto of this edition states. pagina 12
interpack 2023 l’attesa è finita!
Dopo sei lunghi anni ritorna l’appuntamento di riferimento per l’industria mondiale del packaging e del processo. Dal 4 al 10 maggio 2023 circa 2.700 aziende animeranno i padiglioni della fiera di Düsseldorf per offrire la più ampia panoramica internazionale del mercato. Un’offerta “semplicemente unica”, come recita il motto di questa edizione. pagina 44
DemanD for machinery is back on track
According to VDMA, global demand for machinery and equipment for the production, processing and packaging of food, beverages, and pharmaceutical and cosmetic products is on a growth trajectory despite difficult underlying conditions. Germany and Italy dominate the world market. pagina 4
➧ Converting
On 9 and 10 March, close to 120 people from 18 countries joined the event organised by Intergraf and FTA Europe called “Shaping the Future with Packaging” to discuss why innovation is needed, and how companies along the supply chain are playing their part. pagina 86
➧ Strategie
A quasi un anno dalla sua nomina abbiamo intervistato Alessandra Fazio, Presidentessa dell’Istituto Italiano Imballaggio. Tante le iniziative in atto, dalla partecipazione ad interpack ai progetti legati a formazione e comunicazione. pagina 76
www.packagingspace.net
Aprile | 3 | Anno 2023
E’ FACILE. SERVE FARE SOLO LA COSA GIUSTA.
Conoscete il vostro potenziale di risparmio nell'applicazione di adesivo? Il nostro rapporto di ispezione in 8 punti fornisce dati preziosi per prendere decisioni intelligenti.
Fissate un appuntamento ora: savings.robatech.com/it
4.–10.5.2023 BOOTH G70 HALL 11
SOMMARIO
SpotLIGHT
FOCUS interpack
interpack 2023: the wait is over! / interpack 2023: l’attesa è finita 14 SEA Vision Hall 15 Stand A32 15 Clevertech Hall 14 Stand D39 16/60 Goglio Hall 11 Stand E60 17/67 PMR System Group Hall 8B Stand C08 18/54 Marchesini Group Hall 15 Stand A42 1-6 19/50 OMAS Tecnosistemi Hall 16 Stand C71 19/50 P.E. Labellers Hall 13 Stand A75 20/56 Gerhard Schubert Hall 14 Stand D01 21/64 B&R Hall 6 Stand E62 22/58 Coesia Hall 6 Stand D31/D57 23 Actega Hall 8a Stand D30 23 Steriline Hall 16 Stand B15 24/52 Cama Group Hall 13 Stand A33 26/47 Valmatic Hall 15 Stand B01 28/63 Fujifilm Hall 8a Stand F65 29/57 Mettler-Toledo Hall 11 Stand A60 30/68 Herma Hall 8b Stand C27 32/51 Gimatic Hall 18 Stand E01 32/55 Multi Import - ATS Hall 11 Stand D60 33/69 Robatech Hall 11 Stand G70 34/62 ACMA Hall 6 Stand D31/D57 36/66 LM Hall 6 Stand E01 36/66 TSC Printronix Auto ID Hall 8b Stand C11 38/64 SACMI Hall 4 Stand F06 40/46 Aliplast Hall 9 Stand G25 48 Steriline Hall 16 Stand B15 48 Sappi Hall 8A Stand B35
42
70
73 Corno Pallets, parola d’ordine: innovazione
74 Gerosa Group, qualità, sostenibilità e sicurezza
75 All4Labels: nuova divisione Healthcare
75 Partnership tra Fujifilm e Nordmeccanica
76 Istituto Italiano Imballaggio, traguardi raggiunti e obiettivi futuri
77 Altopack a supporto dei mercati emergenti
78 Nasce Omnia Technologies per l’universo del beverage
80 Valtenna, modello di impresa moderna, sostenibile e integrata
82 thyssenkrupp Rasselstein potenzia il servizio clienti
83 ADR, RID e ADN 2023… la tua azienda è preparata?
83 Sun Chemical, extensive portfolio of metal packaging solutions
COnveRtIng&Label
84 Roto4All 2023 riunisce la community della rotocalco
86 Europe’s packaging industry between innovation and sustainability
EVENTI
Rassegna 84 12
www.packagingspace.net
Direttore Responsabile
Stefano Legnani
Coordinamento editoriale
Chiara Bezzi
chiara.bezzi@innovativepress.eu
Marketing e Vendita
Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu
Redazione
Silvia Ballabio
Chiara Riccardi
Grafica e impaginazione
Amalia Pari
Stampa e confezione
92 Cosmoprof 2023, un’edizione da ricordare
Rassegna dell’imballaggio
Food Machines
Roto3 - Castano Primo (MI) Costo produzione copia € 2,40
Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno.
L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Tutti 4 Global demand for machinery is back on track 6 Food packaging against waste 8 Packaging for beverages is growing more sustainable 10 The changing face of cosmetics packaging
Redazione
Innovative Press S.r.l. Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071
Fax 0227000692 info@innovativepress.eu www.innovativepress.eu
Rassegna Grafica
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, Innovative Press Srl con sede in Milano, via Cino del Duca n. 5, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a info@innovativepress.eu
2 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
IMBALLAGGIOdell’ SCIENZA TECNOLOGIA E AR TE D EL PA CKAGIN G Il netwORk 10 Editore Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 35480 del 10/11/2020
Beverage Machines i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
FM BM Innovative Press p p
12/44
Il ruolo del packaging contro lo spreco alimentare
PRIMOPIANO
Nimax,
PROdOttI&Tecnlogie
come risparmiare con l’ispezione in linea
72 DTM Print, nuova linea di etichette EcoTec
Strategie
NOP (No-Plastic Program) means we promote eco-friendly plastic substitutes for the packages manufactured on IMA machines. rough the research and testing of alternative processes and materials together with our partners we foster plastic-free and sustainable, compostable, biodegradable or recyclable packaging solutions.
According to these objectives, IMA established OPENLab: the Group’s network of technological laboratories and testing area, dedicated to the research on sustainable materials, technologies and production optimization processes.
At INTERPACK 2023, on the IMA Group stand we’ll have a small OPENLab where our specialists will be able to analyse packaging materials in real time: you will have the opportunity to run some tests on your material sample and pack, so be sure to bring them with you!
Discover more about IMA NOP on ima.it/imazero and IMA OPENLab on ima.it/open-lab
INTERPACK 2023
May 4th-10th Hall 17
Rassegna dell’Imballaggio | n. 2 | Marzo 2023 Rassegna dell’Imballaggio | 3 Aprile 2023
Global demand for machinery is back on track
According to VDMA, global demand for machinery and equipment for the production, processing and packaging of food, beverages, and pharmaceutical and cosmetic products is on a growth trajectory despite difficult underlying conditions. Germany and Italy dominate the world market.
After declining by 7 percent to a value of 41 billion euros in 2020 due to the Corona pandemic, international trade in food processing and packaging machinery picked up again significantly in 2021. According to preliminary data, global trade reached a value of 44 billion euros, an increase of 6 percent compared to the previous year, and was back at pre-crisis levels. Germany and Italy dominate the world market. With an average export ratio of 84 percent and a share of world trade volume of 21 percent in 2021, German manufacturers of food processing and packaging machinery lead the world. German exports increased by almost 5 percent in 2021 to a value of 9 billion euros. Italy follows with shipments worth 8.9 billion euros, an increase of 8 percent over the previous year. China, the Netherlands, the USA, Switzerland, France, Japan, Spain and Canada follow at a considerable distance. Their shares of international foreign trade are between 10 and 2 percent. These top supplier countries listed here and others will be presenting their innovative solutions at interpack 2023.43 percent of the food processing and packaging machinery shipped worldwide went to Europe. The largest sales region in terms of time was Asia, with a 19 percent share of exports, on a par with North America, also with 19 percent. This was followed by Latin America with 7 percent, Africa with 6 percent, the Middle East with 4 percent and Australia/Oceania with 2 percent.
Hot topics in the industry
Growing populations worldwide, increasing urbanization and rising prosperity continue to drive demand for packaged food. The global food industry is facing major challenges: there is cut-throat competition and a battle for markets and consumers. High energy costs and fluctuating raw material prices influence production costs and put pressure on margins. In addition, there are increasing demands for sustainable production. Pro-
ducing quality products, increasing productivity and at the same time reducing costs and producing sustainably - the field of tension is complex. Success and future viability essentially depend on mastering all these challenges, being creative and efficient. These challenges can be solved through technology and digitization. And technology providers have a key role to play here: with secure, efficient and future-proof solutions.
Circular economy and resource management
Circular economy and resource management are top issues in the global food and packaging industry. The aim of the Circular Economy is not to dispose of the various materials as waste at the end of their useful or service life, but to reuse them as high-quality materials through intelligent processes. This saves energy and conserves resources as well as the environment. Sustainable solutions and materials are in demand for packaging. One aspect of packaging: using less packaging material. Reduced wall thicknesses, lower film thicknesses, optimized shaping as well as processing techniques mean that packaging is becoming lighter and lighter, with the same or better packaging performance and stability. Another key component of the Circular Economy is packaging that is easy to recycle. Plastic packaging made from monomaterials instead of multilayer composites can be easily sorted and returned to the cycle. Packaging made from renewable raw materials is also increasingly in demand. One of the trend materials is paper. Bio-based plastics are seen as an alternative to classic plastic packaging. Design for Recycling - packaging design geared towards recycling is an important factor in increasing the recycling rate, especially of plastic packaging. However, changing packaging design is only one part in terms of sustainability. Particularly in countries with inadequate or no collection and recycling structures, a corresponding infrastructure must be expanded or built up and an incentive for recycling created.
4 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 SpOtLIGHT
Messe Düsseldorf, C. Tillmann
MAchIneRy
Companies today are faced with the challenge of acting sustainably and responsibly, making optimum use of scarce resources, and at the same time increasing efficiency in production - the keyword here is resource management. The production and processing of food is very energy-intensive and requires water - both for the process itself and for cleaning. Innovative processes that save energy and reduce water consumption are needed here. Intelligent control and automation technology, energy-efficient drives, compressors, fans or pumps are among the classic solutions for saving electricity and operating resources and increasing energy efficiency. More promising, however, are optimized processes and design changes that affect the process as a whole.
Mechanical engineering offers numerous solutions that help to use or save energy, water and raw materials efficiently - for sustainable production and packaging. Closed-loop systems, for example, can reduce
Global Trade Food Processing and Packaging Machinery
emissions to almost zero and optimized material cycles can avoid wasting raw materials and resources.
Digital technologies
Digital technologies and the use of data are important drivers in the food, pharmaceutical and packaging industries. They offer new opportunities to design production processes, generate data to optimize existing processes, and track business performance in real time. They help to increase overall plant efficiency, optimize the use of resources and make machine utilization more flexible. The use of digital technologies lowers production, maintenance and repair costs. Data is the new gold. However, taken on its own, it is worthless. Its value only comes from algorithms. These analyze the data generated by machines, systems and employees in order to identify weak points or optimization potential in machines, systems or processes. Quality and energy management, resource planning, product development and service also benefit from Big Data. Big data also plays a central role in the concept of the digital twin. It can be used to bring products, machines and systems to market faster, to commission machines virtually, and to test new packaging developments virtually on the “real” machine in advance.
Product safety
Source: National Statistical Offices, VDMA
Food processing and packaging machinery: Global Trade - TOP10 Supplier Countries
Export 2021*: 44 bn. euros (6.0 %) in mn. euros
Source: National Statistical Offices, VDMA
Safe and hygienic production is a top priority in the food and pharmaceutical industries. In order to manufacture products safely and hygienically and to meet the sometimes high international standards and guidelines, machines in hygienic design are a matter of course and are constantly being optimized. Residue-free cleaning of machines and systems is one of the basic prerequisites for meeting the hygiene and safety requirements for food and pharmaceutical products. Cleaning-in-place systems are very much in vogue. They ensure defined and time-optimized cleaning processes with the lowest possible use of resources such as water, energy, and cleaning and disinfection agents. They are constantly being further developed to avoid oversized cleaning processes and at the same time ensure maximum safety. Intelligent packaging makes a significant contribution to reducing food losses. They monitor environmental influences to which the food is exposed, record these and thus provide direct information on the quality status of the product. Additional safety is provided by control and inspection measures. Highly efficient, computer-aided track & trace systems ensure that products can be traced seamlessly along the entire value chain, thus providing transparency. They also uncover weak points in the logistics chain. Real-time radio technology provides information on the exact location and routes of the goods, right down to any interruptions in the cold chain. This makes it possible to organize trade routes more efficiently and save costs. |
5 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Messe Düsseldorf, C. Tillmann
Food packaging against waste
Packaging, essential for most foods, must be able to combine product protection with sustainability requirements, guaranteeing maximum hygiene. Innovative technologies and high-tech materials help companies to create ever more performing packaging.
Food packaging today is so much more than just protecting the individual product. It is true that the most important function, from the moment of packaging throughout transport, storage and retail, is to ensure that the contents arrive in private households in one piece. But design and material also have a large influence on buying decisions, because more and more people want food that comes in a more sustainable packaging. Without any packaging, however, most foods cannot be transported, stored or sold, and in their unpackaged state they would prematurely spoil. The protective wrapping keeps harmful influences like light, oxygen or humidity away and prevents soiling or damages. An extended shelf-life is a meaningful contribution to reducing food waste. Along the entire value creation chain, globally more than 930 billion tons of food are thrown away every year. This figure comes from the last report by the United Nations Environment Programme (UNEP). The Swiss society Food Waste even goes so far as to say that on average, a third of all food is lost or goes to waste on the way from the field to the plate. It is therefore part of the UN Agenda 2030 to cut the worldwide waste of food per capita in half until 2030. The authors of the Food Waste Index Report
2021 also assume that eight to ten percent of global greenhouse gas emissions stem from food which is not consumed. Packaging can help to curb this wastefulness.
Combining protection and sustainability
But packaging is not only there to extend freshness and shelf-life. Consumers are increasingly demanding environmentally friendly packaging. It is supposed to be recyclable or made from sustainable materials, yet offer optimal protection for perishable products. And this means that especially food packaging today is a real high-tech product. For example, the company allvac Folien GmbH has developed an eleven-layer polyamide/polythethylene food wrap which is fully recyclable and for this has been awarded certification valid throughout the EU by the cyclos-HTP institute. “Offering no eco-friendly packaging solutions is no longer an option. The pressure on food manufacturers simply is too great.” says Dr. Andreas S. Gasse, CEO of allvac Folien GmbH. For aroma-proof food packaging, suitable materials are polyamide films with so-called bi-axial orienta-
6 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 SpOtLIGHT
Allvac
Greiner Packaging
Gerhard Schubert GmbH
tion, used for example to package oily, fatty foods or frozen foods. The demand for these films, which owe their special properties to a certain stretching process, continues to rise and so does the demand for relevant film stretching lines.
Recyclates with food contact
Greiner Packaging already uses packaging solutions made of up to 100 percent PET recyclates, so-called rPET, and wants to demonstrate that this is what the food packaging of the future could look like. With the help of the heat-resistant material rPET HTS, in the future, recycled PET is said to be usable even for products that require sterilization through heat. The packaging manufacturer has also developed a self-separating cardboard-plastic-combination which is supposed to make recycling easier. This is achieved by the cardboard wrap, which stabilizes a plastic cup manufactured with thin walls, already separating from this cup by itself during the waste collection process. Cardboard and plastic can thus already be sorted into the correct flow of material during the first separation process, meaning before the packaging even reaches the recycling plant. PET recycling is a long-established process and provides recyclates for new food packaging. But other plastics, too, can be reused to manufacture packaging for food. With the chemically recycled polyamide Ultramid Ccycled, for example, BASF offers new possibilities for the development of sustainable packaging especially for the fresh goods sector. The chemical group is exploring new opportunities to use plastic waste in its “ChemCycling” project and is further developing pyrolysis technology which is used to gain new resources from plastic waste which would otherwise be energetically recycled y or sent to a landfill.
Automating the packaging process
Not only the packaging producers, the machine manufacturers have also long since adapted to the new demands. For example, recently all machines by Syntegon used for packaging food are able to also process sustainable materials.
The shift within retail towards e-foods and the yearround need for fresh food place high demands on the flexibility of producers and manufacturers. One such solution comes from the Schubert Group and utilises robot based packaging machines. The robots were developed by the company itself and enable automation with optimum harmonization of packaging processes. They take fresh products, for example sausage or baked goods, directly from production and place them into primary packaging like trays, flat bowls or tubular bags. Often, special tools are necessary, which are adapted to the shape of the product and suitable for hygienic use in the food
industry, and for which Schubert has developed its 3D printer Partbox. This allows customers to manufacture parts that are ready as quickly as possible, right on their own premises. This way, defective parts can be quickly replaced and customers can produce new formats for changed products themselves. Schubert also supplies the matching printing material plastic Partbox Black. It conforms to food hygiene standards, has good mechanical properties and a high resistance to temperature.
Marking compostable film without printing
In order to provide optimum solutions to companies for coding and marking their food packaging, at the Domino Laser Academy in Hamburg, experts from the company are researching and experimenting with new substrates. “We spend a lot of time analysing new packaging materials. Due to the new European legal requirements for recycled plastics, around 95 percent of the food packaging samples we need to test are recycled or recyclable plastics. Our fibre and uv lasers offer many good solutions for coding these substrates. We are however convinced that in the coming years, the demand for compostable solutions will increase. We therefore want to be prepared to offer our customers relevant advice and solutions for these new materials”, says Dr. Stefan Stadler, team leader at the Domino Laser Academy. According to this focus, the laser team has tested the compostable NatureFlex film products by the Japanese company Futamura regarding their suitability for laser coding. The laser produces a crisp, white code on the film without damaging the integrity of the original film, changing the chemical composition, or affecting the properties of the moisture barrier. The print-free coding method does not require additional materials on top of the compostable substrate, which should make gaining certification for the final packaging much easier.
No hygiene is no option
Packaging manufacturers in the food industry are obliged to follow strict legal regulations which among other things demand a high level of hygiene. But hygiene is more than just cleaning and disinfecting. Many applications use compressed air. If this comes into direct contact with food or is used for cleaning, it must not be contaminated with germs, either. SMC Deutschland has developed a new filter for bacteria that meets the strict hygiene requirements of the food industry. With a filter performance of 99.99 percent, it makes sure that international food standards can be met.
Source: www.interpack.com
7 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
fOOd
Domino Germany
Packaging for beverages is growing sustainablemore
The focus has increasingly been placed on ecological aspects over the last few years in this sector. And not only for packaging material: these aspects have also become important for filling and actual packaging processes. There is a huge range of choices for packaging beverages. But which is the most sustainable?
Some beverages simply come with classic packaging. We usually buy beer or wine in a glass bottle, milk in a carton and soft drinks in a PET bottle. Over the last few years, however, customers have become ever more critical, and sustainability issues have grown in importance for the beverages sector. Plastics especially now have a bad reputation – which is often undeserved. How well a type of packaging fares when looking at the ecological balance depends on many different factors. Experts therefore are hesitant to give general advice.
Will there be paper bottles?
At the end of 2016, the Carlsberg Group presented the “Green Fiber Bottle”, their prototype for a paper bottle, for the first time. In the following years other companies followed this trend but without ever passing the test phase. The goal of all these attempts was the same: to make a completely organic paper bottle. Currently, the “classic” paper bottle still consists of paper coated with a thin layer of PE, which, however, can be easily peeled off during the processing of waste paper, separated and then recycled. The Carlsberg brewery took things a step further this year: The bottles for a large-scale consumer test are coated with PEF (polyethylene furanoate) an organic polymer with similar properties to PET. It acts as a highly effective barrier between the beer and the outer hull made of fibres, protects the taste and is supposed to retain the carbonic acid of the beer better than conventional PET. The biopolymer is also
both compatible with PET recycling systems and biodegradable.
Lightweight glass bottle for multiple use
Glass is a popular packaging material for beverages. Its greatest disadvantage is only its high weight, because in direct comparison, PET bottles can be up to 90 percent lighter than the multiple use variety made of glass. But manufacturers of glass packaging are working on light versions, for example made of tempered lightweight glass. Reusable bottles produced this way are not only up to 30 percent lighter than the standard variety, they are also more resistant to abrasion, which can turn them into a real alternative both economically and ecologically. However, the thermal treatment that in the end gives the glass its greater stability limits the possibilities of product design. Variations in wall thickness present an especially difficult challenge during the process.
Better safety on the road
In order for bottles, cans and beverage cartons to reach their point of sale without damage, they need proper safety measures during transportation. Usually, thin stretch wrap is used for stable packing on a pallet. For this purpose, machine manufacturers like Mosca offer strapping machines for pallets and stretch winders. A new strapping machine for pallets by Mosca creates the necessary pressure on the empty cans through vertical strapping. The system uses sustainable PET straps made from recycled materials
8 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 SpOtLIGHT
Frank Reinhold Mosca
beveRAge
and packages/wraps up to 61 pallets per hour for transport, without wasting resources. As a narrow strip of plastic is enough to secure even the heaviest pallets, the use of material and the carbon footprint are kept to a minimum.
Hygiene is a priority
The beverage can still remains popular. While it used to be the case that cans were primarily filled with beers and carbonated drinks, for some time now there has been a trend towards canning more sensitive products like iced teas, plant-based drinks, juices, smoothies or near-water products. This development poses new hygienic challenges to beverage bottlers. The system manufacturer KHS reacted
for these products, says Sidel, is expected to reach a volume of 192 billion units by 2024, which is an increase of 44 percent compared to 2011. Sensitive products are said to represent 55 percent of the market for non-alcoholic beverages, and the predicted growth of this segment (annual growth rate of 2.3 percent from 2019 to 2025) is higher for PET bottles than for other materials.
Flexible response to demands
Regarding the packaging of their products, bottling companies today face multiple challenges, both economic and ecological. On the one hand, they are subject to pressure from growing time constraints and rising costs, on the other hand, the beverages industry is under scrutiny from the legislature right now – especially regarding recycling quotas and carbon emissions. Considering these developments, KHS is offering their customers a large portfolio of adjustable block solutions, especially for filling PET bottles, among them a new, modular platform that can be customised and expanded. First used for filling glass bottles in 2020, the machines now also fulfil customer wishes for adaptability and a guaranteed future when it comes to plastic bottles.
“Tethered” and “intelligent” Caps
to this by developing the fill-and-seal block SmartCan together with the Swiss mechanical engineering company Ferrum, which represents the first time that their respective machines have been seamlessly joined and also features optimised hygienic measures. The hygienic space inside the filler part of the block consists of raised sheathing plates on one side, and an enclosure on the other side that has a notably smaller product space around the filler carousel: following the so-called donut principle, this creates a ring-shaped enclosure, reduces the volume of the hygienic space by 40 percent and allows an optimised, targeted jet of sterile air to stream around the sensitive zone.
Filling technology
Hygiene is also important for the new aseptic filling system developed by Sidel for the growing market for sensitive beverages in PET bottles. The integrated stretch-blow-fill-seal solution is a further development of Aseptic Combi Predis technology, intended to help bottling companies serve the growing market for drinks with a long shelf life, like for example juice, fruit beverages, soft drinks, isotonic drinks and tea, as well as liquid dairy products. The demand
Caps and valves are often a problem when it comes to littering and the recycling of plastic bottles. EU legislation is therefore making the use of closures that are permanently connected to the bottle mandatory from 2024. Many manufacturers have already reacted and developed so-called “Tethered Caps”. Earlier than necessary, manufacturers of beverages are already following the EU guideline, among them Coca-Cola: the corporation already introduced their attached caps in 2021, and has been expanding them to an increasing number of PET single use bottles. By January 2024, the beverage corporation aims to have successively converted all its German plants. Manufacturers assume that the new caps will only resonate well with consumers if the handling is right. An early switch to “Tethered Caps” can allow beverage companies to increase the attractiveness of their products in the market.
Freshness indicators are helpful for the beverages sector as well. United Caps and the start-up Mimica have marketed a clever cap solution that includes a freshness indicator. The “Touchcap” changes its surface from even to uneven when a product is no longer fit for consumption. This is possible thanks to a gel in a special label that can change its structure. The cap can be recycled and consists of a lid base and a closing cap. Currently, there is a pilot project in the UK with an orange juice brand.
Source: www.interpack.com
9 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Roth und Schmid Fotografie
Bericap
The changing face of cosmetics Packaging
Sustainability has been a megatrend for years also for cosmetics packaging. Manufacturers are more often using monomaterial that can be recycled, paper and renewable resources, often from waste products from agriculture and forestry, or from the food industry, for their packaging. Refillable solutions are being favourably received by customers, too, as they help to reduce the amount of waste. These new, sustainable packagings are used equally for both conventional and natural cosmetic products. But one thing is certain: Natural cosmetics are on the rise. The strong growth within the market is reducing shares of the business with conventional cosmetics, says the online statistics platform Statista. In Europe, Germany is number one when it comes to natural body and beauty care followed by France and Italy. Worldwide, the US American market for natural cosmetics is the largest.
Sustainable consumption
Hardly a manufacturer can afford to ignore the general trend towards sustainability, because natural cosmetics or not, consumers want sustainably packaged beauty and care products, preferably without any plastics at all. Therefore some time ago Stora Enso has developed a novel composite paper for the cosmetics industry, from which partners then create tube packagings for hand creams, for example. The composite paper is coated with an EVOH barrier, which until now has only been common for cardboard boxes for beverages. The tubes can be decorated with high quality digital printing. One manufacturer of natural cosmetics is the first to use the technology for marketing purposes, too, as the use of a
special software allows for the realisation of unlimited design variations during digital printing. Hard soaps, hard shampoos or natural cosmetic powder that can be easily mixed with water at home to become body or hair care, are popular right now and save on packaging. But liquid products in bottles made from recyclates or refills in bags made from monomaterials are in favour with consumers right now. A tube by Hoffman Neopac is part of the trend towards sustainability, too, as it is made of more than 95% renewable resources. 10 percent are made from pine wood. The wood dust component gives the surface of the so-called Picea tube a slightly rough finish.
Less packaging waste
Used once and then discarded, this is also the fate of most packaging for cosmetics and body care. A number of manufacturers want to combat this using refilling systems. These help by being an alternative to single-use packagings, reducing packaging material as well as transport and logistics costs. In many countries, such refilling systems are already wide spread. In Japan, it’s simply part of daily life to buy liquid soap, shampoo and household cleaning products in thin foil bags and then pour them into dispensers at home or use a special attachment to turn the refill units into directly usable primary packaging. However, refillable solutions are more than just recyclable refill packs. Chemists and supermarkets are already testing filling stations and experimenting with how customers accept the offer to draw their body care products, cleaners, detergents and washing-up-liquid from tap. You can either bring your own containers or buy them in the store. There are also the first concrete plans for a deposit system for cosmetics packaging. It is intended to work through a cooperation between packaging and brand manufacturers and waste collectors: while some collect used cosmetics packaging, others recycle them and the recyclate is then turned into new packaging by further partners.
Source: www.interpack.com
10 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 SpOtLIGHT
Manufacturers are more often using monomaterial that can be recycled, paper and renewable resources for their packaging. Refillable solutions are being favourably received by customers, too, as they help to reduce the amount of waste.
Kneipp
CONCEPT MACHINE VISION PACKAGING AUTOMATION
OF PACKAGING.
an appointment now for your personal tour.
4-10 May 2023, Hall 14.D01
THE FUTURE
Schedule
https://www.schubert.group/en/interpack-2023-en/ Interpack/Düsseldorf,
interpack 2023 the wait is over!
After six long years, the most awaited appointment for the global packaging and process industry is back. From 4 to 10 May 2023, around 2,700 companies enliven the halls of the Düsseldorf trade fair to offer the broadest international overview of the market. A “simply unique” offer, as the motto of this edition states.
No other industry trade fair can compare when it comes to representing the global market in its entire variety and scope. From 4 to 10 May 2023 interpack offers again the packaging and related process industry the biggest international overview of the market, thereby more than earning its motto “simply unique”.
The exhibition concept
Around 2,700 companies from around the world meet in Düsseldorf to present cutting edge technologies and packaging trends from along the entire value chain,
demonstrate chances for growth and respond to the challenges of the industry.
To help visitors not get lost in 18 trade fair halls, the halls feature a custom concept based on the core target groups food, beverages, confectionery and baked goods, pharmaceutical products, cosmetics, non-food and industrial goods.
The other sections, specifically materials and products for packaging, machinery for labels and stamps, production of packaging materials and solutions with integrated printing, are in turn collected in a dedicated area. A special space is also foreseen for the exhibitors of “components”, a partner fair parallel to interpack.
Special areas and promotions
Spotlight talks & trends at interpack means seven days of input around the most important topics and trends in the industry, best practices, exciting applications and their drivers for innovation and growth. Each day of the trade fair has a different focus topic and features presentations, case studies and interactive sessions with top
Processes and machinery for the packaging of food/ beverages/consumer goods/ industrial goods
Processes and machinery for the packaging of confectionery and bakery
Processes and machinery for the packaging of pharmaceuticals and cosmetics
Machinery for labelling and marking technology/ packaging production/ integrated packaging printing
Packaging materials, packaging means and auxiliary packaging means
Components
FOCUS
INTERPACK.COM Stand: September 2022, Änderungen vorbehalten/ Last update: September 2022, subject to change Messe-Center Trade Fair Centre CCD Süd – Congress Center Düsseldorf CCD Ost – Congress Center Düsseldorf Pendelbusspur Shuttle bus A B C
InteRpAck 2023
industry experts. Like no other trade fair, interpack stands for major product launches, technological news and packaging innovations. These are highlighted again this year through award ceremonies. The WorldStar Packaging Awards 2023, which is presented by the World Packaging Organisation, WPO, is of particular appeal. The award is considered the most prestigious packaging award in the world. A total of 228 award winners demonstrate the innovative strength of the industry. Around 400 participants are expected to attend the award ceremony on May 6.
The PackTheFuture Award of the German IK Industrievereinigung Kunststoffverpackungen and its French partner ELIPSO is also handed out during interpack. The award honours innovative and sustainable packaging solutions made of plastic. Every year, new start-up companies enrich the world of packaging. Ten of them make their first major appearance at interpack 2023 and present themselves in the Startup Zone in Hall 15.
Processing and packaging services are the focus of the new special area on contract packaging. The joint booth in Hall 12 feature co-packing suppliers for packaging and processing food or consumer goods, as well as additional services related to packaging and configuring products.
Around 30 exhibitors at interpack are also members of the SAVE FOOD Initiative, which since 2011 has been dedicated to fighting the global loss and waste of food. The SAVE FOOD Highlight Route offers visitors an insight into new technologies that help reduce food losses and increase product safety.
They exist - Unique Women in Packaging, but there are still too few women in the industry, and too few make it to the executive levels. This year, interpack is promoting an exchange for the first time with an event by women for women. Together with the WPO, it is hosting a panel discussion followed by networking on May 8.
13 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS SEA Vision
The interpack fair will be a particularly important edition for SEA Vision Group. The tradeshow week will be the occasion to show the public the work of recent years in terms of the evolution of technologies for the Company’s three business divisions: machine vision, traceability and process automation. There will be a particular focus on the new revolutionary technology powered by Artificial Intelligence algorithms developed with ARGO Vision and applied to lipstick inspection and automated line clearance processes. At the fair, customers will see these technologies for real and enjoy a hands-on experience of how AI can shape the pharmaceutical and cosmetic manufacturing processes of the future. In traceability, the main focus will be on the blister track & trace software (installed on the Marchesini Group blister packaging line - Hall 15, Stand A42 1-6) performing the in-line printing of serialized artworks on primary packaging, together with complete aggregation up to pallet level.
Technologies on show
SEA Vision continues its journey in the development of software applications based on Artificial Intelligence technologies, with the aim of strengthening and improving the range of inspection solutions for pharmaceutical products on which the company’s history and expertise are based. The SEA Vision Group system (under development by a joint team from SEA Vision Group and ARGO Vision) uses semantic segmentation on the zones of the lipstick (e.g. body, tip, neck, mechanism, etc.) to identify every possible flaw pixel by pixel. This is achieved by classi-
fying areas by categories and assigning each one a name or “label”. Each part or area of the image is classified by categories and identified by a colour on the screen to provide the operator with immediate information about the areas being inspected.
The system learns how to discern an ever-increasing variety of more and more complex defects, item-by-item. Learning takes place both on the basis of proprietary datasets – a mix of real and synthetic images generated with the most advanced data augmentation and neural generation techniques – and by combining the different models and parameters observed over time. These deep learning-based semantic segmentation techniques are now the de facto standard in Artificial Intelligence and greatly accelerate the development of object-analysis capabilities. In other words, the ever-expanding range of scenarios the system can consider enables the system itself to evolve and become more and more precise.
AI-powered Automated Line Clearance: Smart Clearance
Everybody knows that line clearance processes are crucial stages before production start-up. The aim is to ensure that equipment and work areas are free/clean from any residual material or document. However, these very important phases still require manual intervention by operators to perform specific paper-based tasks and activities, with the consequent risk of human error. The need for greater safety and smoother processes is what drives SEA Vision’s Smart Clearance technology. This brand-new solution is driven by AI algorithms to automate line clearance procedures while avoiding errors, reducing the time needed and boosting the OEE of production lines.
As part of the yudoo 4.0 software suite, Smart Clearance Technology is capable of performing an automatic, accurate inspection of the packaging line work areas using cameras and sensors, highlighting anomalies and providing visual feedback for the operator in real-time.
The system will be demonstrated on a Marchesini Group RLF800 high-speed rotary labelling machine, which features new complexities compared to the previous machine shown at the Achema exhibition, thus taking a step further in technological innovation.
In fact, the software integrates important new advanced automation features for the management of line clearance operations even on machines with articulated mechanical configurations such as RLF. Smart Clearance can now coordinate the movement of mechanical machine assemblies that stand between the cameras and the parts to be inspected. One immediate advantage is the ability to use a small number of cameras without the need to install more to capture all the hidden scenes.
From blister to pallet
At interpack, SEA Vision will be presenting the Blister Track & Trace technology for the inline serialisation of primary packaging and aggregation up to pallet level. The solution will be installed on the complete blister packaging line at the Marchesini Group’s stand, including the full line from blister to casepacker-palletiser. The novelty lies in direct on-line printing via an on-board printer installed on the Integra 720, a solution that complements the off-line printing presented last year. The system manages in-line printing directly on blister, together with the inspection of codes, and then automatically aggregates with the codes printed on their carton, cases and pallet labels.
14 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 15 stand A32
InteRpAck 2023 Clevertech
As regards the environment, it’s extremely important nowadays to have equipment suitable for packing primary products into secondary packages, thus minimizing the use of plastic and decreasing energy use to the minimum. In terms of supply chain model changes, the demand for secondary packaging is impacted, as there is a need to handle smaller package sizes, minimizing the use of cartons and getting them ready for display on the shelf.
The Clevertech’s portfolio has different kinds of solutions: ream depalletizing and feeding to case erector; carton erector; pickand-place packer; divider inserter; carton sealer. Clevertech’s secondary packaging equipment consists of a vertical pick & place packer designed to handle glass or plastic bottles, jerrycans, cans or small cases to be packed in a secondary carton. This kind of system can fit really well in the wine and spirits sector, in order to handle different fragile packs.
To complete the end-of-line solutions, in 2016 Clevertech introduced secondary packaging equipment such as carton erectors, carton pick & place packers, divider inserters and carton sealers in our technology portfolio.
FACTS AND FIGURES
The mechanical, electrical and software design are state of the art and aligned with the rest of Clevertech’s solutions in order the provide holistic added value for a complete end-of-line installation. The carton erector can be supplied with either a horizontal or vertical stack magazine. The carton sealer as the carton erector can seal the carton using self-adhesive tape or hot glue. The pick & place packer is composed of a pick & place head, handled horizontally and vertically on the two axes and driven
• 10 Reams per minutes: in order to continuously feed the carton erector magazine without manpower investment, Clevertech has developed robotic automation. The robotic system is able to optically recognize artwork present on the cartons, consequently orient the cartons in the correct manner, and situate them in the case erector magazine. The system is designed to remove the strap holding the carton reams and place it in a collecting bin. Configurations with one or two robots are available, with speed from 2.5 reams per minute up to 4.5 reams per minute. One ream normally in one ream are holds 15-20 cartons.
• 60 cartons per minute: the hot melt type carton erector reaches a maximum speed of 60 cartons per minute considering a horizontal stack of cartons in the magazine and horizontal carton opening gluing for the case formation. Several other speed options are available in case forming, such as 33 cases per minute and 44 cases per minute. Both self-adhesive tape and hot melt technologies are used for carton closing.
• 5 minute changeover: changeover time is crucial because it affects the production time, and for this reason our secondary packaging machines are designed and equipped with fast change changeover procedures. The adjustment points can be controlled by drives that correctly reposition the guides according to the new format that has to be handled in the machine. The main picking tool is completely adjustable using drives, without any manual intervention. Thanks to this design, we grant change ensure changeover time in 5 minutes performed by one operator.
by brushless drives. The motors are placed at the top of the machine, in a clean position that cannot come into contact with liquids. The pick & place head can handle different types of containers/packages in different collections using: vacuum gripper; mechanical gripper; magnetic gripper. Clevertech’s continuous innovation in expanding automation within the packaging line offers tremendous opportunity to have a single point of contact within the secondary and tertiary packaging application with state of the art execution and structured project management trained to efficiently coordinate complex projects.
15 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 14 stand D39
FOCUS Goglio
Goglio, leading company in flexible packaging, exhibits at interpack 2023 presenting some of its top products, many packaging solutions designed with a focus on sustainability and the Goglio MIND IIoT platform.
Focus on coffee sector
Inside its exhibition area Goglio showcases the innovative G14 CK, a line starting from reel ideal to pack dry, powdered or chunky products, equipped to make 1-kg bags of coffee beans in “ready for recycling” monomaterial. At the booth you can have an in-depth look at the advantages and uniqueness of GStar, the first packaging line dedicated to coffee, able to produce both vacuum and soft packs, capable of producing up to 200 pieces - in sizes from 250 g to 1 kg - per minute, a speed twice as fast as other machines on the market.
Both machines allow the application on the pack of the Goglio mono-directional degassing valve. Patented in 1968 by the Group, which currently produces more than a billion units a year, the one-way degassing valve allows the carbon dioxide naturally emitted by roasted coffee to escape from the pack while preventing oxygen from entering, with noticeable advantages in
plete range of degassing valves. One of the most revolutionary applications of the valve is in the portioned coffee segment with the world’s first capsule with degassing valve, produced by the Group in the 100% compostable version, biodegradable in industrial composting plants (OK Compost Industrial). Compostable capsule and top lid material have already received certification from TÜV Austria and are ready to face the new regulation being discussed in Brussels on Packaging and Packaging Waste.
A series of coffee packs produced with sustainable laminates, available in a wide range of formats, is also shown. The monomaterial composition of the packs, made of polyethylene or polypropylene, allows them to be properly recycled in modern waste management plants - where provided for - while maintaining high barrier properties that enable product preservation and ensure the same levels of machinability as traditional laminates.
Technology and sustainability
In addition to the coffee sector, Goglio demonstrates its constant commitment to sustainable packaging in all fields of product application. The Group exhibits its green Fres-co Aseptic System® solutions specifically conceived for liquid and pumpable food products. The line, which includes several formats, is made of a multilayer “Recycle Ready” mono-PE material, sterilized through a specific irradiation process. Furthermore, after a successful performance at recent trade shows, Goglio exhibits at interpack the innovative Pillow UP®, whose special patented shape makes its positioning very versatile: the pouch can be placed flat inside a box, facilitating its storage and transport, and it can be placed on a flat surface while remaining upright. Created for the food sector, the Pillow UP® has been later extended to the home and personal care sector in the monomaterial (polyethylene) version, which allows the package to be recoverable in modern disposal facilities, where provided.
Goglio Group, leader in systems integration, dedicates an area of its booth also to Goglio MIND (Machine Insight Data), the Cloud Industrial Internet Of Things platform for real-time, 7-day-a-week, h24 monitoring of packaging lines, now installed on more than 100 plants of major customers worldwide.
16 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 11 stand E60
GStar, the first packaging line dedicated to coffee, able to produce both vacuum and soft packs
Fres-co Aseptic System
Pillow UP
PMR System Group
This year PMR System Group participates at interpack exhibiting technologically advanced machinery optimized with connection to company information systems, as required by “the best practices Industry 4.0”. All systems are reliable, high quality made and equipped with top brand components, in full compliance with the more stringent regulations on hygiene and safety.
The growing confidence shown by the market towards PMR systems has allowed significant investments in the development of cutting-edge technologies. In the field of labelling PMR has introduced the new industrial labeller “Top Label MakeUp”, for oriented application. It is a station created for the cosmetic industry for products such as: rimmel, lipsticks, round cosmetic bags where the application of a label oriented to a logo or a predefined point is required. This solution has a speed of 1,800 pcs/h and is equipped with: vision system, conveyor belt, dedicated plier with sensor for taking and loss of workpiece in the cycle and labeling head PMR ClassicNew. This solution guarantees continuous high quality standards and our engineers can customize the machine to better solve the problems of each application.
At the fair PMR also presents the labeling lines M3005 and M3010 that, in the different declinations and customizations, can cover every type of labeling: above, below, wrapping, front, back, simultaneous application of double label, marking and overprinting. At interpack it is also possible to see: PMR RT2U, the automatic filling and capping line for containers from 20 to 500 ml. and screw caps; the PMR TTR roller capper ideal for triggers and also suitable for screw caps and dispensers, with a productivity of more than 5,000 pcs. /h. and PMR MC, the rotary capping monoblock for the closure of containers with screw cap or pressure cap. PMR wishes to provide Italian and international manufacturing industry with highly efficient and complete quality solutions. It is constantly committed in machinery refinement and believes in long-term relationships, offering advice, assistance and attention to detail. For over fifty years, PMR is manufacturing packaging solutions and is proud to be the ambassador of the wonderful “Made in Italy”; the international presence thanks to valuable collaborations with local distributors that will guarantee efficiency in the service, maintaining a constant compliance with corporate quality standards.
InteRpAck 2023 Software Gestionale per le Industrie Grafiche e Packaging Soluzioni Complete ed Integrate Industria 4.0 Analisi e Consulenza ERP e IT Soluzioni E-Commerce www.edigit.it Seguici su
hall 8b stand C08
Top Label MakeUp
hall 15 stand A42 1-6
Marchesini Group
Marchesini Group is ready once again to welcome its customers, suppliers and partners on its stand, offering its usual warm hospitality in genuine Italian style. Sustainability, digital innovation, sterile and aseptic filling, inspection, traceability and tailor-made solutions are the guiding motifs in the Group’s exhibition experience, conceived as a journey of discovery through the machines, lines and services designed to meet all the pharmaceutical and beauty industry’s needs.
Various themed areas
The stand, of more than 1500 square metres, accommodates about 50 machines and is subdivided into various themed areas, including a zone dedicated to sustainability and the lines which package products with eco-compatible materials.
A specific area also houses process and laboratory machines for small and medium pharmaceutical outputs, while a large zone focuses on sterile and injectable drugs, displaying, beyond the aseptic filling line, a new no-contact monobloc machine for the high-speed automatic inspection of syringes, with integral denesting and renesting unit.
Various stand-alone solutions are also on show, including one for counting, filling and capping solid products.
The Group’s Beauty Division also plays a leading role at this edition of interpack: making its first appearance, it exhibits a vast range of machines and lines for the complete packaging of cosmetic products.
Last but not least, the stand contains an area dedicated to the new frontiers in technology and artificial intelligence. Together with its partner Eyecan – a startup born from a Bologna University spin-off – the Marchesini Group team provides a demonstration of how AI can be involved in robot picking applications. What’s more, artificial intelligence is also the foundation of the “Morpheus” predictive maintenance solution, full details of which are available at the show, together with complete information about the customer portal (online digital documentation for machines, Service Platform for managing service requests) and augmented reality size change.
NSY and MA 360
In the large area reserved for sterile and injectable drugs, at interpack 2023 the Group unveils a no-contact monobloc machine for the high-speed automatic inspection of syringes, with integrated denesting and renesting unit. This solution is the outcome of close cooperation between two of the Marchesini Group’s divisions: Corima and CMP Phar.ma.
The monobloc consists of a unit which performs robotised
picking of the syringes from tubs/nests and feeds them into the inspection phase in a single row with no contact between syringes or with metal parts. The heart of this solution is inspection itself, which can achieve speeds of up to 36,000 syringes/hour. This part of the machine is able to contain up to ten inspection stations to inspect every zone of the syringe.
In the stand-alone and secondary packaging area, on the other hand, the Group exhibits the new MA 360, a highspeed continuous motion horizontal cartoner for packaging products in cartons with tuck-in or glue closure. This solution, able to produce up to 400 cartons a minute, completes a range of new cartoners featuring toothed belt main product and carton conveyors, which are increasingly popular and in-demand on the market.
The MA 360 is compact, rugged, reliable and quiet; designed in accordance with GMP standards, it offers absolute visibility of the inside of the machine and the production cycle, while ensuring easy operator access. Systems developed during the design phase cut reduce energy use, as well as providing easy, simple size change.
Another new feature of the MA 360 is the new-concept HMI, with user-friendly graphics and design and new functions that ensure the greatest ease of use, thanks also to the Keba system for remote safe controlling of the machine. The surprises in store also include a new, innovative-concept robot, which is shown for the first time at interpack.
18 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
AR service
MA360 horizontal cartoner
InteRpAck 2023
Omas Tecnosistemi
The enquiries of packaging machineries for syrups, liquid integrators and powders for the Food & Nutraceutical sectors increased a lot in the last year. In addition to the Single Pitch Indexing Monobloc and continuous motion Monobloc and to the Filling & Capping Line for single-doses, bottles, jars and instable containers, Omas Tecnosistemi received orders for installation for preparing and mixing, such as dissolvers and turbo-emulsifier in different sizes and versions. The new design and the high quality finishing are the most ap preciated aspects and they make easier the maintenance and the cleaning operations; touch screen panels to han dle the receipts and also all the operations to handle the machine, the possibility to be ready for the 4.0 industry and personalization to improve the performances and the us-
ers’ needs.
Flexicap is the Omas solu tion for both aluminum and plastic capsules for liquids, soluble and coffee products, which aroused a lot of interest and appreciation among the Italian and International users. It is available in different models from a minimum of two lanes up to 120 capsules, to a maximum of eight lanes up to 450 capsules per minute according to the format and to the product to fill. The flexibility of all the system makes extremely simple and fast all the changeover operations and/or product to handle. All the components are completely inspectionable from all the sides. Omas Tecnosistemi Spa is on the national and international market through a wide network of distributors and agents and in continuous collaboration with the central sales office of the company.
P.E. Labellers
Founded in 1974 in Mantua (Italy), P.E. Labellers is a global leader in the design and manufacture of entirely modular and ergonomic automatic labeling machines. The developed solutions offer all available labeling possibilities, even reciprocally combined, through independent and interchangeable machines and stations. The company, which is part of the multinational group ProMach, is ready to welcome the interpack visitors and let them discover three iconic labeling solutions exhibited at its stand, within the huge ProMach exhibition area. Modular SL, ergonomic and flexible machine, fully equipped with all the new labelling stations: new Simpl-Cut™ unit on cart, new FA-ST 140 m/ min groups both on cart and fixed module, new automatic junction solution, cold
glue cut & stack station on cart and hot melt cut & stack stations on cart. Aurora 5.0 is new shrink sleeve and tamper band applicator, compact and high-performance label er, easy to install and to main tain, built to maximize output and reduce operating costs. It offers the flexibility to perform four different shrink applications, with a production speed up to 500 cpm:
The company also focuses on the internal training of the technical staff but also of the Sales & Service according to the Normative & the Market requests. Omas Tecnosistemi, in order to achieve the targets established is also increasing the working Staff and new machineries are introduced such as the machine for lapping and three new automatic vertical warehouses interfaced with the ERP. New works are in progress for the realization of the new production site that will be completed in 2024. A warehouse unit storage, a mechanical machining and a carpentry are also in working progress. An environment with high technology 4.0 efficiency and environmental sustainability, the environmental and the working spaces will be better handled in order to dedicate the actual site exclusively to the mounting of the machineries.
full body sleeves, full body over-the-cap sleeves, partial body sleeves and tamper evident bands.
Modular CM is a super compact and flexible labelling solution, fully modular and ergonomic, with a layout that can be reconfigured quickly and easily. It houses labeling stations both with pressure sensitive technology and cold glue, reciprocally interchangeable, replaceable in a few steps. interpack 2023 is the best opportunity to discover live P.E. Labellers innovative solutions and see the difference from all the others. P.E. Labellers showcases all its strength through iconic labeling solutions of design innovation.
19 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 16 stand C71
hall 13 stand A75
Aurora 5.0
Modular SL
FOCUS
Gerhard Schubert
The company’s presence at interpack clearly reflects Schubert’s vision for the future: To develop sustainable packaging solutions for tomorrow’s world. In recent years, Gerhard Schubert has developed Mission Blue, a sustainability program. The services offered by Schubert include the new five-point Packaging Perspectives programame which is composed by bundled Schubert expertise, packaging development, testing facilities at the company’s technical centre and laboratory, as well as customised consulting services. Schubert Service is also on site to present the new customer portal and explain the company’s Digital CARE Services. Schubert Packaging Systems is represented at the stand with its three divisions - Pharma, Schubert Consulting and Turnkey Solutions. The Schubert Additive Solutions subsidiary demonstrates its PARTBOX solution and 3D printing at its own stand in Hall 18, Stand G09.
Cutting-edge technologies
Most striking at the Schubert stand are the new Schubert tog.519 cobots, now ready for series production, which are being presented for the first time to an international trade fair audience. On an all-new type of cosmetics filling machine, two of the cobots take over the feeding of various packaging components. A separate cobot processes bars, chip bags or highly reflective pouches, demonstrating the advan-
tages of its unique AI. The mobile, free-standing or optionally housed robots are ideal for picking up unsorted lightweight products via pick & place and processing them at up to 90 cycles per minute. A more compact line saves resources and reduces the carbon footprint, both in manufacturing and in the further production process. Schubert demonstrates just how compact a filling process can be with a recently developed line for cosmetics manufacturer Börlind. On a compact 2 x 4 metre space, liquid cosmetics are filled either into glass bottles with screw pumps or glass jars with screw caps – then closed,
weighed, sealed and checked. Two Schubert cobots automatically and very gently feed the individual packaging components to the machine via pick & place. Using a recently developed transport system that complies with the Hygienic Design Standard and is suitable for applications involving liquids such as perfume.
Solutions for food packaging
When the blanks magazine runs empty, machine operators need to react quickly to avoid unnecessary interruptions. With the new Schubert TLM Comfort Feeder, this is now a thing of the past, as can be seen on a bar packer at the trade fair. All it takes is to place the entire pallet with the blanks – still in the blank sheet –into the machine. An F4 robot then pulls the blanks one by one directly from the sheet and feeds them into the erecting process at a rate of 60 cycles per minute.
Depending on their consistency and ingredients, baked goods and confectionery call for packaging with various barrier functions. With the Schubert Flowpacker, manufacturers who would like to quickly switch between flowpack films with different properties benefit from the most suitable sealing technology. It enables both recyclable mono-plastic films and paper-based flow-wrapping films to be used in a single machine. Schubert demonstrates this with a system that combines an ultrasonic unit for longitudinal sealing with a flexible cross-sealing unit.
The future of packaging
Anyone who is interested in taking a look into the future of packaging should definitely attend the presentation of Schubert’s next generation of machines. The Schubert developers present their concept study for a next-level, fully automated, highly efficient and reliable packaging process. An entirely new transport system for feeding the various packaging stations, new machine frames, new robots and a completely new control system offer a glimpse of how a production layout could be planned in the future.
20 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 14 stand D01
tog.519 cobot
A Flowpacker with flexible cross-sealing
InteRpAck 2023 B&R
At interpack 2023 machine builders show how they are building competitive edge and unlocking new business models with adaptive manufacturing solutions. As some consumer goods companies struggle with unpredictable demand, others have found a way to be quick-to-market with an increasing variety of products. With 18 examples to choose from, an excellent place to start is at the B&R booth, where a new decorative processing solution from KAO shows the future of personalized cosmetics.
“When social media influencers have the power to steer demand, our customers need to adapt quickly to new products and requirements if they are going to stay relevant and resilient,” says B&R packaging industry specialist Wlady Martino. Few demonstrate this ability better than KAO. On display at the B&R booth, KAO’s new machine creates custom 3D artwork on the surface of makeup powder by moving each case on an independently controlled ACOPOS 6D shuttle below stationary nozzles. To print the delicate two-color images, KAO relies on the fine control precision through six degrees of freedom offered by B&R’s planar product transport system.
“When you have fully customized processing of each and every item, it becomes possible to run multiple products simultaneously on the same line and package any combination of items with zero downtime and no mechanical setup,” says Martino. Interpack visitors can experience these capabilities and more at the B&R booth. Live demonstrations show what is possible when track-based and planar product transport is combined with robotics, machine vision and simulation. Powered by B&R’s open and integrated control solutions. This includes features like shuttle-as-a-scale weighing, integrated anti-sloshing control and washdown design that simplify processes, reduce waste and make batch-size-one production profitable in a growing range of industry segments.
hall 6 stand E62
FOCUS Coesia
Coesia, a group of companies specializing in innovative industrial and packaging solutions, is participating at interpack 2023 focusing on automation and sustainability, fundamental pillars of the corporate strategy in Food & Beverage, Pharma & Personal Care, and Cross Industry Automation.
GREENMATION is Coesia’s response to the current trend prompted by the consumer demands towards reusable and recyclable packaging solutions, whilst manufacturers face labor shortages and production cost increases. The Coesia booth is structured into three areas (Food & Beverage, Pharma & Personal Care, and Cross Industry Automation) where technicians and experts present the latest solutions proposed by the Group: ACMA, Atlantic Zeiser, CITUS KALIX, EMMECI, FlexLink, G.D, GF, HAPA, NORDEN, R.A Jones, and VOLPAK.
New product launches
At interpack Volpak presents SM+, an innovative Horizontal Pouching platform which is especially suited to support customers with very tight time-to-market needs and highly variable productions in both product and format. It is also designed to satisfy challenges driven by new distribution channels, such as e-commerce. Equipped with cutting-edge magnet-based conveyor technology, the SM+ is designed to be a truly modular solution, enabling a flexible configuration of its fully independent stations. Versatility is guaranteed through fully automatic changeover and quick format adjustments which can manage the pro-
hall 6 stand D31/D57
duction of small batches of different products.
FlexLink presents BRIXX®, the extremely flexible concept designed to respond to the dynamic consumer trends pushing co-packing and e-commerce players to meet the spiking demand for higher differentiation and personalization possibilities by the general public. Based on advanced mobile conveyors and robots, this intelligent solution enables the automation of manual repetitive packing and co-packing processes.
EMMECI launches MC2020 DIGITAL, a revolutionary digital line for the production of a completely new concept of a high-quality box through a sustainable automated process. With a new optimized process aimed at cutting down material waste and water consumption, this solution uses eco-friendly materials such as paper and cardboard and is set to manage deeply embossed sheets, unleashing new possibilities in terms of design and reducing or avoiding ink usage. Contributing to the unprecedented look and feel, the selective gluing system gives the box a distinctive puffy touch.
Integrated lines
At the Coesia stand it is possible to see two integrated lines in action. The first line is composed of a VOLPAK SI-280 HFFS Pouching Machine, a R.A Jones Criterion CLI-100 with the new intelli-
gent, flexible transfer system (iFTS), and a FlexLink RC12 Collaborative Robot Palletizer. The pouching and the cartoning machines both feature OptiMate and PerforMate, two of Coesia’s Digital platforms, making the operator’s experience with the line consistent from one machine to the next and allowing for real-time remote control over production data.
The second line, integrating a Hapa 382 Hybrid printer and an Enflex PH-11 sachet machine, is designed to produce fully compliant pharma pouches with an extremely agile process.
Sustainability and Customer Service
Sustainability is the other major topic of interpack 2023: many of the machines on display at interpack can handle sustainable paper-based materials or mono-material plastic films, that are easier to recycle of at the end of use. Furthermore, thanks to the Coesia Shelf of Sustainable Solutions, it is possible to experience firsthand eco-sustainable packaging solutions for multiple applications. Hand in hand with these two key aspects, Coesia also continues to invest in digital tools and services to optimize the efficiency of machines, lines, and entire factories and to enrich its customer service offering. New digital tools and services are highlighted in the Coesia Digital and Customer Service areas of the booth. At interpack, Coesia is launching OEE (Overall Equipment Effectiveness) consulting, a customized consultancy service aimed at increasing customer profitability.
22 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
InteRpAck 2023 ACTEGA
ACTEGA, manufacturer of specialty coatings, inks, adhesives and sealing compounds for the print and packaging industry, presents its latest product portfolio at Interpack. The exciting Interpack product line-up includes new ACTEseal® PVC-free heat-seal lacquers for coffee capsules, GALACRYL® UV DualCure soft touch coatings for tubes, ACTGreen® Barrier Coatings, WESSCO® POLAR UV silver coatings and more. With brand new solutions for high-quality, highly functional but sustainable packaging, ACTEGA plans to demonstrate how customers can offer cutting-edge products that also help meet brands’ environmental supply chain goals. Timo
Steriline
At interpack 2023 Steriline, the well-established European manufacturer highly specialised in the production and worldwide supply of complete lines for the aseptic processing of injectable drugs, presents on display a Robotic Vial Filling Machine (RVFM5) and two systems developed internally as part of the company’s strong commitment to forward-looking activities in Research and Development. “The pharmaceutical industry is evolving very fast,” comments Federico Fumagalli, Chief Commercial Officer at Steriline. “The pandemic increate attention on the healthcare ecosystem, which also affected the investments (both public and private) that ultimately allow companies to renew their production facilities. When this happens, those same companies have to keep a watchful eye on solutions that optimise pro-
Kondziela, Global Head of Marketing, explains: “Recent years have presented many challenges for the industry. The added pressure of improving sustainability across the packaging supply chain is yet another challenge, but ab-
solutely necessary. Therefore, our focus at Interpack reflects exactly what ACTEGA stands for - bringing innovative products to the market that make a real contribution to sustainability and that are able to ‘make the world a little bluer’.” ACTEGA’s stand will showcase the latest advances in products that meet this objective. In addition, the team is on hand to offer expert advice and insight into how converters and brand owners can use these solutions to offer exceptional packaging products. At the show, visitors have the opportunity to see the latest samples of ACTEGA’s pioneering ECOLEAF technology – a sustainable, foil-less solution for metallic decoration.
cesses and are flexible for the differentiation of their production cycles”. The RVFM5 was designed to fill vials in bulk. It is equipped with five filling and stoppering heads, and vials are moved with a robotic arm, which provides advantages such as improved flexibility in glassware management, higher safety in product handling (which protects both drug and personnel), enhanced quality of the process not affected by human errors and contamination.
Steriline’s investments in R&D activities aim to intercept market needs, optimising the packaging processes. At the booth, a robotic assembly system for volumetric pumps shows how machine downtime can be reduced when replacing volumetric pumps between two
production cycles that require different doses. Volumetric pumps are set to process a determined dose and, every time this parameter changes, the pumps must be replaced. When operations are performed in a sterile or controlled environment, operator access to the pumps causes a sterility break and contaminates the environment, forcing the machine to stop. Steriline’s system allows the assembly and disassembly of pumps without sterility breaks, because components are introduced and removed throughout a rapid transfer port (RTP), preserving the characteristics of the internal environment, while a robotic arm autonomously builds up the pumps. In addition to the robotic assembly system for volumetric pumps, Steriline has an exclusive unveiling of a new servo platform filling machine designed specifically for the small batch filling of high-value product, ideal for the Cell & Gene Therapy market.
23 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 8a stand D30
hall 16 stand B15
Cama Group
Cama Group uses this year’s interpack event to highlight how it has evolved over the last six years. Not only has it enjoyed significant growth, but its heavy investment in R&D has led to the creation of high-technology packaging solutions that are setting the pace across multiple industries.
Cama Group is doing everything bigger at this year’s interpack event. Central to the company’s 500 m2 stand is a turnkey robotised naked chocolate packaging line, developed for a leading North American confectionary brand. Even with just a quarter of the full 1,500 ppm line on the stand, visitors to interpack get a real appreciation of the perfect partnership between advanced mechanical design and a modern high-tech digital automation infrastructure: the resulting solution being capable of handling 15 different packaging formats, with rapid changeover between them.
High-technology packaging solutions
Cama specialists are also on hand to highlight the things you can’t see, such as: the machine’s full Industry 4.0 architecture; extremely quick RFID-managed part changeovers; comprehensive augmented reality (AR) capabilities, for training, operation, maintenance & spares; and a line-supervision and data-collection system for machine learning and analytics. Indeed, the company’s extensive AR capabilities are the subject of a separate display area, where specialists take visitors
on a journey through a wide variety of machines and packaging technologies installed all over the world. Alongside Cama’s digital capabilities, it showcases its real-world specialisms, with a huge array of packaging styles, types and materials from industries across the entire food, beverage, home & health and petfood sectors. All shapes, all sizes, all counts, all flavours and all volumes.
Another element of demanding packaging lines around the world is also on display in the shape of Cama’s best-selling FW Case Packer. Capable of packaging corrugat-
ed cases at the rate of 35 per minute, the FW series has proved to be a real workhorse across multiple industries.
A constantly evolving company
According to Alessandro Rocca, Group Sales Director at Cama: “We never slowed down during the pandemic and interpack 2023 shows the fruits of all our hard work. Our AR solution has proved immensely popular on both existing and new-build machines, and the line supervisor solution on the showcased machine is illustrative of our next evolution, which will see us leveraging machine data and AI to extract every possible percentage point of efficiency out of our solutions.” In recent weeks, the company has accepted meeting requests for the show, where visitors are able to explore solutions with local representatives from Europe, Latin America, North America and Asia. There is also a hotline to the company’s systems engineering team in Italy, which turns around system design ideas in 24 hours, so visitors can see their own potential solutions in action the very next day at the event.
“We have so much to exhibit this year,” Alessandro concludes, “and next time we may need an even bigger stand. I personally cannot wait to show off our sustainable solutions and expanded capabilities and then showcase how we have solved so many customer challenges over the last six years. We look forward to meeting everyone there.”
www.camagroup.com
24 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
hall 13 stand A33
Valmatic
Since 1980 Valmatic® has been a leading company in Italy in designing and manufacturing single-dose packaging machines, always promoting sustainability and with its extensive research in the field, they are now introducing a new project called Valpaper®. At interpack 2023 the company shows its newest line of Valpaper automatic thermoforming machines. Valpaper targets especially industries in the food, pet food, veterinary sectors as well as HO.RE.CA, brand and private label, who are looking to adopt a more sustainable and paper-based approach to their production processes.
Stand-up paper-based packaging
The Valpaper 70™ is the entry level model of the latest Valpaper automatic line. It is a machine specializes in producing and filling stand-up single-dose paper-based packaging. Its rapid and consistent production is achieved through the alternating and rotating motion of the machine, allowing it to maintain high levels of performance. The Valpaper 70™ has been developed with a focus on low pneumatic and electric consumption. This machine stands out for its compact layout and consists of eight automatic stations mounted on a rotary structure. Valpaper 70™ produces stand-up containers, called Valpeck™, that are suitable for sale in large-scale retail and are also appropriate for use in the “cold chain”. The Valpeck are packaging made with a recyclable FSC paper material and It is suitable for storing liquids, powders, gels, as well as creams and also is a stand-up product, made
of lightweight material with a convenient tear opening. They are the ideal solution for those looking for practical, reliable and environmentally friendly single-dose packs. Thanks to its innovative design, this new product by Valpaper allows the entire product inside to be used without leaving any leftovers, thus avoiding waste. The size of Valpaper’s packaging range s from 30 to 100 ml, with a standard width of 70 mm and a height ranging from 50 to 190 mm. This makes it suitable for a wide range of uses, from food preservation to personal care or cleaning products.
FORM-FILL-SEAL automatic line
In occasion of the interpack fair, Valmatic presents also the new VAL56: is a compact and high precision complete automatic thermoforming and filling machine, born as the result of many years of experience in the packaging sector of the Valmatic company. VAL56 is designed to guarantee a perfect combination be-
tween production reliability, an easy set up and versatility in every aspect. Equipped with the cutting-edge electronics VAL56 machine is compact and fast. Produces thermoformed unit-dose and stand-up packaging starting from a PET, PE, PCR plastic films and paper reels. The VAL56’s layout includes all the stations needed to form, fill, weld and cut different types of single dose products. The operators’ panel box regulates the filling system and allows filling of different textures of products such as liquid, gel, cream and powder in single dose containers from 0.20 ml to 150 ml. VAL56 is also a competitive and fast automatic line which thanks to its 40 strokes per minute, offers a constant productivity, that meets every client’s needs of manufacturing, customization, private label and contract packing. In addition, the adaptability of the VAL56 enables to integrate to the machine’s standard layout with optional as, a thermoprinter machine that prints on line on front and rear side with an autotuning system for centering the print, an external dosing unit for high viscosity products, to ensure independent production. The Valmatic’s entry-level machine VAL56, was designed to fit in small manufacturing areas but which require high productivity without overlooking the adaptability of the production. A single model machine that can produce different sizes from 0.20 to 150 ml. VAL56 can be used in all kinds of industrial fields as the pharmaceutical industry as well as in the cosmetic industry or in the house-hold industry.
26 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 hall 15 stand B01
Val56
Valpaper 70
FOCUS Fujifilm
Fujifilm exhibits its extensive portfolio of analogue and digital packaging solutions under the theme of “Analogue. Digital. Sustainable”. The company recognises how print can add value to packaging, and is combining expertise in the latest digital print technologies with an analogue heritage to create a unique portfolio that supports the production of both analogue and digitally printed packaging, all while demonstrating a commitment to sustainability.
Analogue solutions
Fujifilm showcases its renowned Flenex FW water-washable flexo plates that eliminate environmentally harmful solvents often used in the plate-making process and are more durable than most alternatives, meaning fewer plate changes and less waste. The sustainable benefits go hand-inhand with greater press stability and higher, more consistent quality.
Also showcased on the stand is Fujifilm’s range of narrow web inks, which Fujifilm has been manufacturing for many years, and which have earned a market reputation for both quality and versatility.
In addition, Fujifilm’s retrofittable LED UV curing system is on the stand. The system uniquely combines both LED UV curing hardware and a brand new range of LED UV inks, radically reducing energy consumption, eliminating harmful VOCs, requiring lower maintenance and producing less waste. This results in lower costs, along with higher, more consistent quality.
Digital solutions
The Jet Press 750S High Speed Model, which has set a new standard for print quality whatever the technology, is running live on the stand, producing folding carton packaging in conjunction with a Kama finishing unit. Well-known and highly respected in the commercial print sector, it is also designed to print short-run, folding-carton packaging at exceptionally high levels of quality, with many customers using it exclusively for this purpose.
Fujifilm also offers a wide range of scalable imprinting systems that bring the benefits of digital printing to analogue processes by combining Fujifilm’s proprietary technologies across printheads, inks and transport systems with the company’s in depth integration expertise. Based on Fujifilm’s world-leading Samba piezo-electric printbars, the company’s imprinting solutions allow digital inkjet printing to be integrated directly into existing analogue production lines for a broad range of industrial applications.
The Jet Press FP790 digital flexible packaging press is also feature on the stand. Built on decades of Fujifilm inkjet expertise, the Jet Press FP790 is designed to offer a digital alternative to flexo production for mainstream applications and print runs,
and meets the strategic needs of businesses faced with the challenge of dealing with the proliferation of SKUs, a widening variety of products and shorter delivery times.
The commitment to sustainability
Across both analogue and digital solutions, Fujifilm is also demonstrating how packaging businesses can be more sustainable. Flenex plates, for example, reduce waste and eliminate the use of environmentally harmful solvents altogether, and when combined with the company’s PRC1 filtration unit, also minimise water. Fujifilm’s LED UV curing system slashes energy use, and the company’s narrow web inks are solvent-free and manufactured in the UK at Fujifilm’s award-winning Broadstairs factory, where extreme care is taken to ensure all manufacturing and operational processes are as environmentally responsible as possible. Similarly, Fujifilm’s imprinting solutions can breathe new life into an analogue production line, bringing additional functionality without the investment in a new line. Where a new investment is necessary to meet market needs, the Jet Press 750S and Jet Press FP790 digital presses eliminate many of the processes and consumables associated with traditional analogue production.
28 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 8a stand
Jet Press 750S
F65
Jet Press FP790
Flenex FW water-washable flexo plates
InteRpAck 2023
Mettler-Toledo
Mettler-Toledo Product Inspection brings a message of productivity and integration to the interpack trade fair. Under the banner theme of “Boost Your Productivity”, the Mettler-Toledo booth comprises several different themed “islands”. The “Boost Your Productivity” theme will be truly brought to life by the integration of many of Mettler-Toledo’s newest technologies in an integrated loop that is connected to Mettler-Toledo ProdX™ data management software. Interpack provides the company with the opportunity to unveil the X2 x-ray inspection platform. The X2 platform is designed for the inspection of small and medium packages with a belt width of 300mm and 400mm. As part of the X2 platform, the X12 entry-level x-ray inspection solution is showcased for the first time in Europe at interpack. A key feature of the system is ContamPlus™ software which enhances detection capabilities to identify a wide range of
contaminants. Another new innovation is the X32 x-ray system. Part of the X2 Series, this solution consists of an advanced detector and optimum power generator to achieve outstanding detection performance. Also shown on the stand is the modular X32 x-ray system, which provides users with a strong level of flexibility in how they configure their x-ray system. On the metal detection side, Mettler-Toledo shows several machines, including the versatile M31R StandardLine, which is suitable for dry and wet applications and the M33R GC and M34R GC PlusLine metal detection systems which offer a step-change in performance and sensitivity. With the latest SENSETM software enhancements, all these metal detection solutions help to support sustainability initiatives. Visit the stand to discover a new range of software upgrade packs that give the M31R StandardLine metal detectors PlusLine functionality and
see ProdX™ automated record-keeping in action. Also available on the stand is the retailer-recommended Automatic Test System (ATS) for throat and gravity fall systems and a new vision inspection system – the V13 Flat Pack Label Inspection System, launched globally at interpack. Two new standardised combinations systems are also launched at Düsseldorf, integrating 100% label inspection with checkweighing and optionally also metal detection. Also available are the advanced checkweighers featuring the new FlashCell™ EMFR technology, as well as Washdown checkweighers, designed for harsh production environments that support intense and frequent cleaning whilst offering reliable accuracy.
hall 11
FOCUS Herma
At interpack 2023, Herma is demonstrating how to dramatically speed up the provision of labeling machines and make their operation even more intuitive. Thanks to the new modular Clean Design, many previous and frequently used special designs can now be presented as standard features. Thus the respective machines can be delivered weeks earlier than was previously the case – which means that they can reach the customer up to 50 percent faster.
“Availability is and remains an important topic in our industry,” says Christos Kaisoudis, Sales Manager of Labeling Machines at Herma. “Based on our many years of experience with modular label applicators, we have now transferred this know-how to complete machines.”
A digital configurator introduced in parallel with Clean Design also ensures that processing is between 50 and 80 percent faster, starting with the quotation phase. Herma has now converted their entire portfolio of labeling machines to the Clean Design for interpack. The new Clean Design Human Machine Interface (HMI) for the E and M series machines, i.e. for all machines that have their own control system, is also presented for the first time. It picks up on the clear and intuitive user control and symbol language that users are already familiar with from the Herma 500 applicator. The applicator and labeling machine are thus characterized by a uniform operation mode.
“This ensures particularly rapid and secure access to all functions,” Kaisoudis says.
“The Herma 500’s proven menu structure and the realistic machine presentation al low for a reliable, targeted and unambigu ous guidance of the operating personnel.”
The new HMI is on display on the high-per formance 362E for two-sided labeling in Düsseldorf. Another presentation of the Clean Design is the 652C for com bined top and bottom labeling and the 752C for closure labeling across several pages. There is also a machine study in the Clean Design that demonstrates, for the first time, an integrated redundancy function of the Herma 500 applicator without an addition al control system. At the Packaging Valley joint stand (Hall 16, Stand D72-5), Herma is presenting the 132M HC for wrap-around labeling, particularly of pharmaceutical products.
Function modules
There’s a completely new constructive approach behind the Clean Design with its striking rounded corners. In addition to the basic frame as the machine base, the functional modules such as the conveyor belt, labeling station and transfer belts can be used across different machines, i.e. universally. The modules are now independ ent of each other and thus more individually adaptable to customer needs. In larger quantities, they can be placed
in stock in pre-assembled form. “This makes our customers less dependent on the kind of special parts that may be more difficult to obtain in the marketplace and sometimes only with longer delivery times”, Kaisoudis explains. With respect to service, these function modules can be replaced more quickly or retrofitted later. This makes Herma machines particularly future-proof as well as sustainable.
Order immediately thanks to the configurator
With the introduction of the Clean Design, Herma has simultaneously put a digital configurator into operation that is used in talks with customers. “This means that, after a customer meeting, a machine is prepared that it’s ready to be ordered,” says the Head of Sales.
“Customers can see right away how their machine is configured. This has made the preparation of quotations, communications with the customer and internal processes extremely lean and fast. The standard version of the 152C for wrap-around labeling, which we introduced in the Clean Design last autumn, is now almost completely handled by it. Here, too, our customers benefit from the fact that we started digitizing the relevant processes for our applicators ten years ago and are now also using this expertise as a pioneer for machines.”
30 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 8b stand C27
132M HC labeling machine
HMI - Human Machine Interface
652C labeling machine
04-10 MAY 2023 DÜSSELDORF INDUSTRIAL AUTOMATION FOR A SUSTAINABLE FUTURE Visit us at Booth D31-D57 | hall 6A
Gimatic
Gimatic is a company present on the industrial automation market for over 35 years and is able to offer specific solutions for each application and to fully satisfy all the needs in the most innovative industrial sectors.
Suction cups, vacuum pumps, sensors, and related accessories allow our customers to handle different objects in various industrial sectors with low energy consumption and reducing downtime.
VACUUM FOAM GRIPPER FGS-120 is the new modular and versatile solution for handling different products. This new gripping system is perfect for different sectors and materials and is ide -
al for handling cardboard boxes, wooden panels, cans, jars and many other products with different shapes and geometries.
The Foam Grippers are available in the version with integrated shut-off valves and with calibrated holes, both equipped with integrated vacuum generator. The integrated vacuum genera -
Multi Import - ATS
Multi Import is present at interpack as exclusive importer for Italy of ATS - Tanner group at their stand. For over thirty years, Multi Import has been offering Swiss ATS banding systems to operators in the sector, which guarantee a paper and polypropylene band resistant and with an eye always aimed at environmental sustainability. The ultrasonic welding technology of ATS minimizes packaging material, decreases energy consumption by 98% compared to shrink film packaging, replaces plastic with paper, automates packaging and eliminates the need for additional labels, as the bands can also be printed with variable data. With ultrasonic welding systems, you will also achieve the objectives of the EU’s packaging and labelling regulations, which will soon come into force. Below all the benefits of banding machines with ultrasonic welding technology.
1) To reduce energy consumption, this technology decreases shrink packaging
consumption by 60%. Ultrasonic sealing provides energy directly to the materials to be sealed, rather than transferring it in the form of heat energy. The main advantages of ultrasonic technology are: cold welding; no preheating time; low power consumption; no risk of injury and no use of adhesives. Optionally printed bands can easily replace plastic bags, shrink film, strapping, adhesive tapes, cardboard boxes and additional labels.
2) Banding minimizes manual work by increasing productivity, also automating the bundling process (multipack) directly during production.
The sectors in which such solutions are particularly used and appreciated are: food industry, fresh fruit and vegetables, printing industry, corrugated industry, pharmaceuticals, cosmetics, packaging and logistics. For the last sector it is par-
tor has a high suction flow rate, but low energy consumption, has no moving parts and does not require maintenance.
They are available in the version equipped with foam or in the version with VG.IS polyurethane suction cups.
ticularly useful to keep together products of completely different sizes and weights for easier handling and subsequent canning.
3) The characteristics of these solutions and related consumables enable companies to achieve the main objectives of EU legislation on packaging and packaging waste: reducing packaging waste and promoting a circular economy by increasing recycled materials.
32 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
hall 18 stand E01
hall 11 stand D60
True Paper, 100% recyclable as paper
Robatech
Under the motto “You don’t need much. Just the right thing.” Robatech presents GreenSaver at the interpack. The new service provides customers with a detailed overview of the measures that achieve the best savings effect in gluing processes. Rising energy prices, increasing raw material shortages, and worrying supply bottlenecks are putting a strain on companies. With GreenSaver, users of adhesive application systems can have their savings potential determined in the areas of adhesive consumption, adhesive application, energy and compressed air consumption, workplace safety and system availability. After the on-site inspection, the 8-point inspection report provides a clear overview of effective levers for reducing costs and improving the sustainability balance. Robatech also shows efficient components at the booth that enable reliable gluing of primary and secondary packaging and save resources at the same time. With 500 million and 1 billion operating cycles respectively, the SpeedStar Compact and Volta jetting heads are not only durable, but they also operate without compressed air. The high switching frequency of the electric application heads allows the use of hot melt stitching. This can reduce adhesive consumption by up to 40%. In combination with the smart Vision melter and the fully insulated Performa heated hose, energy savings of up to 48% can be achieved compared to similar components in the same category. Also on display at the booth is another new product, which Robatech announces as small, simple, and reliable.
InteRpAck
2023
hall 11 stand G70
FOCUS
ACMA
ACMA, a Coesia company specialized in the development of systems for the packaging of consumer goods products, participates at interpack 2023 with a dedicated space inside the Coesia stand. At the fair Coesia presents GREENMATION, the response to the current trend prompted by the consumer demands towards reusable and recyclable packaging solutions, whilst manufacturers face labor shortages and production cost increases.
ACMA Smart Handling Demo solution
Developed in partnership with Schneider Electric, the demo solution that ACMA presents at interpack 2023 is an automated robotic distribution for Confectionery made of two different product handling stations, showing ACMA’s engineering capabilities in the management of automated pick and place of flat-based products with shape and surface irregular. In this line simulation we have products coming randomly, then the first robot sorts and orients the chocolate pralines in rows (also thanks to the support of a camera directly connected to the robotic arm). The second one, equipped with a multiple gripping hand, inserts the product correctly oriented inside the CW 600 feeding conveyor, finally wrapped by the latter in bunch style.
The line is also supported by smart systems for real-time production process control, a camera system developed in collaboration with the Coesia Engineering
Center (CEC), allowing the monitoring of the movement of the chocolate pralines during the line process.
In addition, important is the fact that all the Schneider Electric components present in the line bear the Green Premium™ mark, featuring the known environmental impact.
CW 600 OptiMate and PerforMate
CW 600 F is the machine chosen by ACMA to represent the company’s portfolio at Interpack. It is a multi-style technology for packaging flatbased chocolate pralines which on this occasion have a “bunch” wrapping style, capa-
ble of working with different wrapping materials, including mono-materials such as aluminium, PP, PVC and cellophane. At the same time, the flexibility of the machine allows the handling of multi-layer or paper-based materials, thus responding to market demands. At interpack, CW 600 is equipped with Coesia OptiMate Premium and PerforMate digital solutions.
OptiMate is the HMI developed by Coesia for the direct management of machines easily and intuitively, acting as a single interface for accessing ACMA digital services, including remote assistance for diagnostics and troubleshooting (Advanced Remote Assistance). The Premium version integrated into the CW 600 has additional features. PerforMate is an integrated IoT platform allowing real-time monitoring of the machine and production lines through an intuitive and customizable interface based on customer needs, accessible at anytime and anywhere.
Material Gate
ACMA supports its customers with research activity through the Sustainability Lab, which has produced unique innovations on the market such as Material Gate, a patented testing unit to experiment new wrapping materials in twist style. In this way, ACMA can support the green revolution on several fronts: on the one hand, it supports the producers of wrapping materials for primary packaging in the development of sustainable and machinable materials; on the other, it precisely identifies the adjustments to be introduced on the customers’ existing machinery, so that they can handle the new materials with equal efficiency. At interpack, Material Gate is shown for the first time in operation, carrying out tests with sustainable materials produced by leading companies in the material production sector and partners in the research process.
34 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 6 stand D31/D57
ACMA Smart HandlingDemo solution and CW 600
Material Gate
Etichettatura non-stop senza
fermo linea – HERMA 500
L’etichettatrice ad alte prestazioni HERMA 500 definisce gli standard in termini di capacità di integrazione, connettività, flessibilità e facilità d’uso.
Una per tutti
L’HERMA 500 è realizzata per tutti i settori, le applicazioni, le situazioni di installazione e le dimensioni delle etichette.
Efficiente e a prova di futuro
L’HERMA 500 si adatta perfettamente alle velocità di produzione, con prestazioni fino a 200 m/min in funzionamento continuo. Con interfacce all’avanguardia, è pronta per l’industria 4.0.
https://www.herma.com/machines/ products/label-applicators/herma-500
Flessibile, efficiente, collegata in rete
The LM Group, with LM, Marpatech and Magnoni brands wants to present itself showing the best of his handling solutions. The installations that the group brings at interpack highlight three main characteristics of the company: quality construction, high versatility and customization. Similarly to what was shown an year ago at Ipack-Ima, the two installations make it look two entire lines for the transport and handling, totally conceived to demonstrate the functionality and reliability of the group. First loop shows a primary packaging transport as cases or flow-pack and it follows a path that includes a wash down plate divider, a retractable and tilting conveyor, a mod-
ular plastic chain curve, a wash down knife edge curve and a sortech. This last is a new flexible sorting system highly appreciated around the world and able to meet multiple sorting, alignment and reject needs. During the transport, product is handled through the various application without being contained by side guides. In the second line are shown all handling possibilities for empty aluminum cans. The loop has been assembled with a multilan-
TSC Printronix Auto ID
TSC Printronix Auto ID, a leading provider of innovative thermal label printing solutions, announces the launch of its new 6-inch PEX-2000 Print Engine for automatic labeling. The PEX2000 Print Engine was designed to easily integrate into any label applicator, and can operate 24/7 to maximize uptime. It greatly reduces printer integration time and effort while speeding up time-to-market for automatic labelers. Built for print and
apply, the PEX-2000 allows automatic labeling builders to configure preferences for speed, accuracy, and synchronization. It easily integrates with any print and apply system due to its highly compatible hardware and software. The PEX-2000 works seamlessly with a system’s PCs or PLCs by supporting DB15 and DB25 connectors plus major printer brands’ GPIO emulations. The customizable printer language firmware supports major printer languages so template commands and print files can remain the same. The 6-inch PEX-2000 is available in 203 or 300 dpi print options with print speeds up to 14 inches per second (ips). The innovative peel-off module allows it to function in angles ranging from minus 18 degrees to minus 3 degrees for easy peel off without reinventing or redesigning peelers or application arms. The PEX-2000 also features optional
er, an air veil conveyor (which transport and lifts cans through puffs or air jet without moving any mechanical parts), a vacuum system for changing height in a limited space and at the end an automatic twister. This “loop” clearly illustrates some application that LM group, in particular Magnoni Brand, can propose for the handling of this very delicate product. These two loops have been designed to give the possibility to visitors to touch the versality and flexibility of LM applications, always designed in a customization view. “We can’t wait to be in Dusseldorf”, declares CEO of the Group Michele Franzoni. “interpack is a very important and strategic showcase and we can’t wait to see old friend again and meet new potential buyers with whom develop new interesting projects”.
RFID-encoding capability. The full-metal-chassis PEX-2000 is 14% smaller than other mainstream print engines, delivering advanced user experiences in a compact footprint.
The magnetic lock tightly seals the media door under any vibration in any orientation. The media sensors are adjustable to support various media type setup with easy media handling and calibration. Additionally, the rear label holder cover is simple to release, giving users more space to clean sensors. Printhead removal and replacement is simple and the rear chassis is easily lifted out for repairs and component replacement. The PEX-2000 can be managed with our value-added software tools for remote printer management, TSC Console or SOTI Connect, via the internet or the intranet depending on users’ needs. Both tools allow for quick deployment, configuration, and updates of all print engines from any location.
36 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
LM
FOCUS
hall 6 stand E01
hall 8B stand C11
FOCUS SACMI N
ew tethered standards, lightweighting and recycling are SACMI’s focal points at interpack, mwith one clear goal: to provide customers with immediate, tangible benefits by seizing green transition opportunities. SACMI is the only company in the world to provide solutions for every stage of rigid packaging production, from cap to preform, from stretch-blow molding to complete bottling lines.
On the cap manufacturing front, SACMI has already implemented the EU Directive that requires adoption of the new tethered standard from 2024 onwards. With a complete range of caps and profitable methods – such as post-process slitting and integrated quality control –SACMI is ready to respond to market requirements and guide the transition.
New ultra-light standards
In recent years, few industries have focused as sharply on sustainability as packaging has. As the data clearly shows, container and cap weights have fallen by 50% or more since 2010.
The latest developments in this area include the 26/22 mm (with the 25/22 variant) and the new lightened 29/25 mm necks, a set of standards on which the SACMI Laboratory has developed readyto-market solutions that can cut neck+cap plastic consumption by 30% or more. There are, of course, challenges, such as successfully making this switch while continuing to ensure an optimal consumer experience. Some examples? The new ‘tethered-friendly’ caps for GME 30.40 necks and the 26/22 caps for water which combine increased height with considerable raw material savings.
The circularity challenge
From a 3Rs (reduce, reuse, recycle) perspective, the PET supply chain is the one best suited to a circular economy approach, from resin recycling to finished containers for food use. That’s why SACMI has long since ensured its preform injection presses are able to process up to 50% PET in recycled flake form, a figure that can rise to 75% with the latest
developments being introduced. The outcome: the ability to offer customers an adequate technological response on markets where the ecological transition is a must, at a time when the tools to achieve it - and the existence of a complete recycling chain - are still in the making.
Customer service
Europe may lead the global packaging industry’s drive towards sustainability, yet producers are nevertheless forced to operate in a ‘VUCA’ (volatile, uncertain, complex, ambiguous) environment that places them between strict regulatory frameworks and the need to remain, in any case, competitive on global markets. The SACMI response is not just technological. Above all, it’s about effective customer assistance and support: from the product ‘idea’ to the technologies needed to make it, from the revamping/ efficiency enhancement of existing solutions to the implementation of new production standards, processes and raw materials. In short, SACMI delivers complete solutions so producers can tackle the transition with the right tools, such
as next-gen vision systems where AI unlocks enormous plant control potential while enhancing user-friendliness.
SACMI Packaging & Chocolate
Solutions exhibited at the fair will also include the SACMI Packaging & Chocolate range of machines and plants for processing and packaging chocolate and other food/non-food products. At the SACMI Packaging & Chocolate stand, visitors to interpack can look forward to ‘experiential tours’ that focus on specific aspects of the industry: chocolate processing and molding, chocolate packaging, packaging for other industries. SACMI Packaging & Chocolate is renowned for high levels of automation, outstanding versatility and unmatched productivity. Electronically controlled drive systems, low maintenance, fast machine set-ups and a multi-style, multi-format approach are just some of the plus-points of today’s SACMI Packaging & Chocolate range: a range designed to meet the burgeoning demand for versatile chocolate processing and traditional/flowpack secondary packaging solutions.
38 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 4 stand
F06
FOCUS
Aliplast
Aliplast, a Hera Group company specialized in plastic recycling and production, is gearing up for taking part in three major European trade shows: Interpack, PRS Europe and Packaging & Recycling Show. Three events in less than two months, three different opportunities to strengthen client relations and introduce this year’s road map that will have Aliplast engaged in key projects such as the construction of two plants and the expansion of the current Research and Development facilities. Attending these trade fairs is part of the company’s strategy of supporting special ist events with the aim of revitalizing the industry and launching a direct exchange with customers and business operators.
Participation in interpack
Aliplast products are an extremely reli able secondary raw material which offer performances in line with virgin plastic, minimizing their environmental im pact. Both LDPE films and PET sheets are especially suitable for the packaging of consumer goods, above all in areas such as Food and Beverage, and Cosmetics, all industries at which interpack, a key event for packaging technologies is aimed. Aliplast products are uncompromising in their quality and performance: they boast the same characteristics such as high mechanical strength and flexibility of use as virgin materials.
In Amsterdam for PRSE
In addition to food packaging, Aliplast
products can be used in multiple industries such as automotive, furniture, ceramic, cosmetics and chemicals. The expansion of the company’s target industries is at the core of Aliplast’s business strategy, as demonstrated by the investment in the carbon fiber recycling plant, currently being built in Imola. Aliplast’s participation in the PRSE fair in Amsterdam is thus even more important. The event will take place May 10-11 and will cover
the whole supply chain, from the handling of raw material to the recovery, recycle and reuse of waste from different markets, both industrial and consumer.
Back to Italy for Packaging & Recycling forum
Last but not least, Aliplast will take part in Packaging & Recycling, a forum hosted in the beautiful Alfa Romeo museum in Arese, Milan, June 21-22, focused on the technologies for plastic packaging production and their life cycle, from design to post-consumer recycling. Here too, Aliplast’s participation in the event isn’t so much focused on showcasing the company’s portfolio of solutions, as much as introducing the company’s new direction to the market.
“This year, instead of focusing on product news, as we did last year with the launch of the Reload branded films, we decided to tell the story of our company,” explains Carlo Andriolo, Chief Executive Officer. “Our participation in these trade fairs will give us the opportunity to explain this year’s investment and development plans to our customers, which include building two new facilities. In addition to that, we are devoting ample resources to strengthening our Research and Development operations, investments that will result in the expansion of our current facilities and of our innovation team”.
40 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 9 stand G25
41 Rassegna dell’Imballaggio
Il ruolo del packaging
contro lo sPreco alimentare
Il packaging, indispensabile per la maggior parte degli alimenti, deve saper coniugare la protezione del prodotto con le esigenze di sostenibilità, garantendo il massimo dell’igiene. Tecnologie innovative e materiali high-tech aiutano le aziende a realizzare confezioni sempre più performanti.
Èormai assodato che il packaging alimentare non può limitarsi a proteggere il prodotto. Dal momento del confezionamento al trasporto, dallo stoccaggio fino alla vendita la sua funzione principale è certamente quella di assicurare che il contenuto arrivi integro nelle case ma il design e il materiale incidono in maniera crescente sulle decisioni d’acquisto poiché sempre più persone desiderano alimenti confezionati in modo più sostenibile. Il packaging protegge il prodotto da agenti nocivi come luce, ossigeno o umidità e impedisce che il prodotto sia contaminato o danneggiato. Prolungando la durata di conservazione contribuisce a ridurre sensibilmente lo spreco alimentare. Lungo l’intera catena di creazione del valore, a livello mondiale, oltre 930 milioni di tonnellate di prodotti alimentari all’anno finiscono nella spazzatura. Le cifre provengono dall’ultimo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). L’associazione svizzera Food Waste afferma addirittura che nel tragitto dal campo al piatto in media un alimento su tre va perso o viene sprecato. Gli imballaggi possono aiutare ad arginare questo spreco.
Coniugare protezione e sostenibilità I consumatori richiedono sempre più spesso imballaggi ecologici, che siano riciclabili o realizzati con materiali sostenibili e che allo sesso tempo siano in grado di proteggere i prodotti deperibili in modo ottimale. Ed è così che oggi gli imballaggi alimentari sono diventati veri e propri prodotti high-tech. allvac Folien GmbH ha sviluppato una pellicola per alimenti in poliammide/polietile-
ne composta da undici strati, completamente riciclabile e che per questo motivo ha ottenuto la certificazione europea dell’Istituto cyclos-HTP. Per la produzione di imballaggi alimentari impermeabili agli aromi si prestano le cosiddette pellicole in poliammide a orientamento biassiale, ad esempio per il confezionamento di alimenti unti e oleosi o per i cibi surgelati. Il fabbisogno di queste pellicole, le cui particolari caratteristiche sono ottenute con un processo di stiramento, è in continuo aumento e con esso cresce quindi la domanda di adeguate linee di stiramento per film.
Materiale riciclato a contatto con gli alimenti Sul mercato esistono già soluzioni d’imballaggio realizzate al 100 percento con PET riciclato, il cosiddetto rPET, come ad esempio quelle sviluppate da Greiner Packaging. Il materiale rPET HTS termicamente stabile renderà possibile in futuro l’impiego del PET riciclato persino per i prodotti che necessitano di sterilizzazione a caldo. Il produttore ha inoltre sviluppato una combinazione di cartone e plastica auto-separante volta a facilitare il riciclaggio. L’involucro in cartone, che da stabilità a un contenitore in plastica a parete sottile, si stacca autonomamente dal contenitore già durante il processo di raccolta dei rifiuti. Il riciclaggio del PET è ormai ben consolidato ma anche altri tipi di plastica si prestano alla produzione di imballaggi per alimenti. Con le poliammidi Ultramid Ccycled ottenute dal riciclo chimico, BASF offre ad esempio nuove soluzioni per lo sviluppo di imballaggi sostenibili, soprattutto per il settore del fresco.
Automatizzare il processo di imballaggio
Non solo i produttori di imballaggi, ma anche i costruttori di macchine si sono da tempo adeguati ai nuovi requisiti. Tutte le macchine per l’imballaggio alimentare di Syntegon, ad esempio, ora lavorano anche materiali sostenibili e a base carta. Il passaggio dalla vendita al dettaglio alla vendita online e il fabbisogno di alimenti freschi tutto l’anno impongono requisiti elevati per quanto riguarda la flessibilità dell’industria di produzione e di lavorazione. Una risposta a queste esigenze arriva dalle confezionatrici robotizzate del Gruppo Schubert. I robot consentono l’automazione grazie a processi di imballaggio coordinati in modo ottimale. Essi collocano prodotti freschi, quali ad esempio salsicce o prodotti da forno, direttamente all’uscita dalla produzione su confezioni primarie quali vassoi, vaschette o sacchetti flowpack. Spesso si utilizzano in questo caso utensili adattati alla forma del prodotto per l’impiego igienico nel settore alimenta-
42 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 PRIMOPIANO
BASF
Gerhard Schubert
re, per i quali Schubert ha sviluppato la sua stampante 3D Partbox con la quale il cliente può produrre rapidamente componenti direttamente nel proprio stabilimento. Ciò consente di sostituire in autonomia pezzi difettosi o realizzare in proprio nuovi formati per prodotti modificati. Insieme al materiale plastico Partbox Black Schubert fornisce anche il materiale di stampa adatto. È compatibile con gli alimenti, presenta inoltre buone proprietà meccaniche e resiste alle alte temperature. Marcare le pellicole compostabili senza stampa
Per offrire alle aziende soluzioni ottimali per la codifica e la marcatura delle loro confezioni per alimenti, presso la Domino Laser-Academy di Amburgo gli esperti dell’azienda effettuano ricerche su nuovi substrati. “A seguito delle nuove norme europee sulla plastica riciclata, attualmente il 95 percento circa dei campioni di imballaggi alimentari che riceviamo per i test sono realizzati con materiali plastici riciclati o riciclabili”, ha dichiarato Stefan Stadler, team leader della Domino Laser Academy. “I nostri laser a fibra e UV offrono molte valide soluzioni per la codifica di questi tipi di substrati. Prevediamo tuttavia che nei prossimi anni la domanda di soluzioni compostabili aumenterà. Vogliamo pertanto avere la certezza di essere pronti a fornire ulteriore consulenza ai nostri clienti e soluzioni per questi nuovi materiali”. In linea con queste ambizioni il laser team ha verificato l’idoneità della codifica laser ai prodotti in pellicola compostabile NatureFlex dell’azienda giapponese Futamura. Il
nimax
laser permette di generare un codice bianco estremamente nitido senza compromettere l’integrità del film originale, né modificarne la composizione chimica o influire sulle caratteristiche della barriera all’umidità.
Fonte: www.interpack.com
PER LINEE SEMPRE PIÙ EFFICIENTI E INTEGRATE
Codifica e Marcatura Ispezione e Controllo Labelling
QUANDO SCEGLIETE NIMAX, ACQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA TECNOLOGIA.
• Avete un intero sistema 4.0 che si integra perfettamente con la vostra linea di produzione e che dialoga con il vostro network.
• Siete supportati da un team di tecnici con grande esperienza nei diversi settori industriali in tutte le fasi valutative e operative.
• Usufruite di un servizio after sales che anticipa le vostre esigenze.
ESCLUSIVISTA
43 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
fOOd pAckAgIng
contactcenter@nimax.it
Inkjet Ax350i Sistema a Raggi X X5 Pipeline Stampa e Applica M230i i-Tech
nimax.it
La cura della tua Linea è l’unico disegno che abbiamo in mente.
FOCUS
interpack 2023 l’attesa è finita!
Unica al mondo per ampiezza e varietà di prodotti e per la sua capacità di rappresentare il mercato mondiale a 360 gradi, ancora una volta interpack presenta una panoramica completa dell’offerta di mercato per il settore del packaging e delle industrie di processo affini, una fiera “semplicemente unica”, come recita il suo motto.
Il concept espositivo
Saranno circa 2.700 le aziende da tutto il mondo che si riuniranno per presentare gli ultimi sviluppi tecnologici e i trend principali dell’industria del packaging lungo tutta la catena del valore, illustrando opportunità per fronteggiare le sfide del settore e per crescere. Per agevolare la visita, gli organizzatori di Messe Düsseldorf hanno sviluppato un concept espositivo basato su chiari nodi tematici per ogni settore.
I 18 padiglioni sono infatti organizzati intorno alle principali categorie di prodotto: food, beverage, dolciumi e prodotti da forno, farmaceutica, cosmetica, non-food e prodotti industriali. Le altre sezioni, nello specifico materiali e prodotti per l’imballaggio, macchinari per etichette e timbri, produzione dei materiali di imballaggio e soluzioni con stampa integrata, sono raccolte a loro volta in un’area dedicata. È previsto uno spazio apposito anche per gli espositori di “components”, fiera partner parallela a interpack. I visitatori potranno quindi godere di un’esperienza ottimizzata e pianificata in modo efficiente.
Dopo sei lunghi anni ritorna l’appuntamento di riferimento per l’industria mondiale del packaging e del processo. Dal 4 al 10 maggio 2023 circa 2.700 aziende animeranno i padiglioni della fiera di Düsseldorf per offrire la più ampia panoramica internazionale del mercato. Un’offerta “semplicemente unica”, come recita il motto di questa edizione.
Iniziative e aree speciali
Sono numerosi gli eventi collaterali e le aree speciali che attendono i visitatori di interpack 2023. In questo modo la fiera offre una gamma articolata di soluzioni sulle questioni fondamentali per il settore nell’anno 2023 ed oltre.
“Approfondiremo i temi più importanti dell’industria di processo e del packaging”, ha dichiarato Thomas Dohse, direttore di interpack. “Si tratta di mettere all’ordine del giorno le opportunità e le sfide di domani. In quest’ottica abbiamo ripensato il nostro programma generale. Attendiamo con interesse i numerosi pareri degli esperti e la presentazione di innovazioni e progetti pionieristici”.
Spotlight talks & trends significa sette giorni di informazioni sui principali temi e tendenze del settore, su best practice, applicazioni avvincenti e i rispettivi motori per l’innovazione e la crescita. Partner del forum delle conferenze è la casa editrice Deutsche Fachverlag. Ogni giorno in fiera si affronta un argomento diverso e si propongono conferenze, case study e sessioni interattive insieme ai migliori esperti e alle migliori esperte dell’industria. L’attenzione è rivolta ai temi legati alla logistica, all’economia circolare, alla sostenibilità, alle tecnologie digitali, alla sicurezza dei prodotti e all’e-commerce.
Interpack è più di ogni altra fiera sinonimo di grandi anteprime di prodotti, innovazioni tecnologiche e nuove soluzioni nel packaging. Anche quest’anno saranno di nuovo messe in evidenza grazie alle premiazioni. Sono particolarmente ambiti i WorldStar Packaging Awards 2023, presentati dalla World Packaging Organisation, WPO. Questo riconoscimento è considerato il più prestigioso al mondo nel settore del packaging. Un totale di 228 premi assegnati attesta la capacità innovativa del settore. L’edizione di quest’anno è anche caratterizzata da nuove categorie: confezioni regalo, packaging digitale e la categoria speciale degli imballaggi senza barriere. Alla cerimonia del 6 maggio sono attesi circa 400 partecipanti.
Sempre in fiera sarà conferito il PackTheFuture Award dell’IK, associazione industriale tedesca degli imballaggi in plastica, e dalla sua partner francese ELIPSO. Il premio sarà assegnato alle soluzioni di packaging in plastica innovative e sostenibili. L’obiettivo è incentivare e rendere noto il contributo degli imballaggi in plastica alla tutela del clima, all’economia circolare e al consumo responsabile. Saranno inoltre premiati i migliori progetti per il riciclaggio, l’approvvi-
INTERPACK.COM Stand: September 2022, Änderungen vorbehalten/ Last update: September 2022, subject to change Messe-Center Trade Fair Centre CCD Süd – Congress Center Düsseldorf CCD Ost – Congress Center Düsseldorf Pendelbusspur Shuttle bus A B C Processes and machinery for the packaging of food/ beverages/consumer goods/ industrial goods Processes and machinery for the packaging of confectionery and bakery Processes and machinery for the packaging of pharmaceuticals and cosmetics Machinery for labelling and marking technology/ packaging production/ integrated packaging printing Packaging materials, packaging means and auxiliary packaging means Components
InteRpAck 2023
gionamento sostenibile di materiali o i vantaggi per i consumatori. Ogni anno giovani imprese portano nuovi impulsi al mondo del packaging. Dieci di loro faranno la loro prima grande apparizione all’interpack 2023 e si presenteranno ad un pubblico specializzato internazionale nella Start-up Zone nel padiglione 15. I servizi di lavorazione e packaging sono al centro dell’attenzione nella nuova area speciale dedicata al packaging conto terzi Nello stand comune nel padiglione 12 si presenteranno fornitori di co-packing per il confezionamento e la lavorazione di prodotti alimentari o beni di consumo, nonché ulteriori servizi relativi all’imballaggio e alla configurazione dei prodotti. Partner è la European Co-Packers Association, che rappresenta circa 1.000 membri dell’industria dell’imballaggio professionale per conto terzi in Europa. Circa 30 espositori di interpack sono anche membri dell’iniziativa SAVE FOOD, che dal 2011 si dedica alla lotta alla perdita e allo spreco alimentare a livello globale. SAVE FOOD Highlight-Route offre ai visitatori e alle visitatrici una panoramica delle nuove tecnologie che aiutano a ridurre le perdite alimentari e ad aumentare la sicurezza dei prodotti. Le “donne speciali nel packaging” esistono, ma la presenza femminile nel settore è ancora troppo scarsa, sono troppo poche le donne che riescono ad accedere ai livelli dirigenziali. Soprattutto in tempi di carenza di personale qualificato spesso restano inutilizzati potenziali preziosi. Molte donne cercano anche il contatto con persone che condividono le loro idee. Ci sono quindi parecchie buone ragio-
ni a favore di una rete per le donne. Quest’anno, per la prima volta, interpack promuoverà lo scambio con un evento organizzato dalle donne per le donne in cui, insieme al WPO, invita a una tavola rotonda con successivo networking che si terrà l’8 maggio.
45 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 9 stand G25
Aliplast
Aliplast, azienda del Gruppo Hera specializzata nel riciclo e produzione di plastica, si prepara a un calendario fieristico che la vedrà partecipare in meno di due mesi a tre eventi europei di riferimento: interpack, PRS Europe e Packaging & Recycling Show. Per l’azienda, la presenza alle fiere si inserisce nel solco di una strategia di sostegno agli eventi specializzati, ai fini di un rilancio del comparto e di un confronto diretto con clienti e operatori del settore. I tre eventi saranno l’occasione per rinsaldare il rapporto col cliente e presentare una road map che quest’anno vedrà Aliplast impegnata in progetti cardine quali la costruzione di due stabilimenti e l’ampliamento delle attuali strutture dedicate alla ricerca e sviluppo.
La partecipazione ad interpack
I prodotti Alipalst sono una materia prima seconda estremamente affidabile e offrono performance in linea con la plastica vergine, minimizzando il loro impatto sull’ambiente. Tanto i film in LDPE quanto le lastre in PET risultano quindi particolarmente indicati per il confezionamento di beni di largo consumo, soprattutto in ambiti quali il food, il beverage e il cosmetico: tutti settori a cui si rivolge interpack, evento cardine per le tecnologie di confezionamento. I prodotti Aliplast non sacrificano nulla in termini di qualità e performance, mantenendo invariate caratteristiche quali l’elevata resistenza meccanica e la flessibilità di utilizzo.
Ad Amsterdam per PRSE Oltre all’ambito del packaging alimentare, i prodotti Aliplast sono quindi impiegabili in vari settori, tra cui l’automotive, l’arredamento, la ceramica, il cosmetico e il chimico. L’ampliamento dei settori merceologici di riferimento è al centro delle strategie commerciali di Aliplast, come dimostra anche l’investimento nell’impianto per il riciclo della fibra di carbonio, attualmente in costruzione presso Imola. Assume quindi un senso ancora maggiore la partecipazione alla fiera PRSE di Amsterdam, evento che avrà luogo il 10 e l’11 maggio e andrà a coprire l’intera filiera, dalla gestione delle materie prime ai processi di raccolta, riciclo e riutilizzo dei rifiuti provenienti da diversi ambiti, industriali e non.
Ritorno in Italia per il forum
Packaging & Recycling
Ultima ma non ultima la tappa al Packaging & Recycling, forum verticale ospitato il 21 e 22 giugno presso la suggestiva cornice del museo Alfa Romeo di Arese (MI), dedicato alle tecnologie
che ruotano attorno al mondo degli imballaggi in materiale plastico e sul loro ciclo di vita, dalla progettazione al riciclo post-consumo. Anche in questo caso, la partecipazione di Aliplast all’evento non è tanto improntata sul portafoglio di soluzioni che l’azienda può offrire al mercato, quanto sulla presentazione del nuovo corso che l’azienda sta intraprendendo.
«Quest’anno – commenta Carlo Andriolo, amministratore delegato – più che concentrarci sulle novità di prodotto, come fatto lo scorso anno con il lancio dei film a marchio Reload, abbiamo scelto di raccontarci come azienda. La partecipazione alle fiere sarà occasione per descrivere ai clienti i piani di investimento e sviluppo per l’anno in corso, che ci vedono innanzitutto impegnati nella costruzione di due nuovi stabilimenti, ma non solo. Stiamo infatti dedicando ampie risorse al potenziamento delle nostre attività di ricerca, investimenti che anche in questo caso si concretizzeranno con l’ampliamento delle attuali strutture e con l’allargamento del nostro team dedicato all’innovazione».
46 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS
Valmatic
Valmatic®, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di macchine per packaging monodose Made in Italy, grazie alla propria esperienza e alla continua ricerca nel settore della sostenibilità, presenta ad interpack un nuovo progetto: Valpaper®. Attraverso un’attenzione meticolosa al dettaglio, un approccio olistico ed etico alla filiera produttiva e l’utilizzo di tecnologie innovative, Valpaper si impegna a creare soluzioni di confezionamento che abbiano un impatto ridotto sull’ambiente. Questo brand nasce con l’obiettivo di offrire soluzioni di imballaggio flessibili, versatili, di alta qualità e sostenibili, che soddisfino le esigenze dei consumatori del giorno d’oggi e si rivolge alle industrie dell’alimentare, pet food, settore veterinario, HO.RE.CA , brand e Private Label, che vogliono intraprendere la strada della sostenibilità e della produzione a base carta.
Produzione di pouch stand-up a base carta
A interpack 2023 Valmatic propone Valpaper® 70™, macchinario innovativo e compatto per la produzione e il riempimento di Valpeck™, un pouch stand-up di capacità da 30 a 100 ml prodotto in carta. E’ il primo modello della nuova linea Valpaper e rappresenta la sua entry level come linea di produzione. Il movimento alternato e rotativo della macchina consente una produzione rapida e ripetitiva con una velocità che permette di mantenere prestazioni elevate. La Valpaper 70 è stata sviluppata per avere un consumo pneumatico ed elettrico conte-
nuto, si distingue per il suo layout compatto ed è composta da otto stazioni automatiche montate su una struttura rotativa. Valpaper realizza contenitori stand-alone, pronto alla vendita nella grande distribuzione, pronto all’uso anche per la catena del freddo. Un packaging realizzato con un materiale a base di carta FSC riciclabile a sua volta, adatto per la conservazione di liquidi, polveri, gel e creme. Un prodotto stand up, costituito da un materiale leggero e con una comoda apertura a strappo, che può essere considerato come una singola porzione monodose. Grazie alla sua progettazione innovativa, consente di utilizzare tutto il prodotto al suo interno, senza lasciare avanzi e quindi evitando sprechi. Il suo formato e le sue dimensioni, che vanno dai 30 ml ai 100 ml, con una larghezza standard di 70 mm e un’altezza che varia da 50 mm a 190 mm, lo rendono adatto a una vasta gamma di usi, dalla conservazione di alimenti a quella di prodotti per la pulizia o per la cura personale.
Linea automatica FORM-FILL-SEAL
Ad interpack Valmatic presenta anche VAL56™, una macchina termoformatriceriempitrice automatica compatta e con una precisione elevata, già installata in industrie del settore farmaceutico e cosmetico. Dotata di una elettronica all’avanguardia, VAL56 è compatta e veloce. Da materiali in foglio con elevata componente PCR post-consumer o monomateriali come PET e PE, VAL56 produce contenitori monodose termoformati finiti, stand-up con fondo piatto e fiale. Il layout include tutte le stazioni necessarie per formare, riempire, saldare e tranciare diverse tipologie di monodose. In particolare il sistema di riempimento può essere regolato dal pannello operatore e permette di riempire le monodosi con una capacità variabile tra 0,20 ml e 150 ml con prodotti dalle diverse viscosità: liquidi, gel, creme e polveri. VAL56 è inoltre una macchina competitiva e veloce: grazie alle sue 40 battute al minuto offre una performance produttiva costante, in grado di soddisfare ogni richiesta di produzione e personalizzazione per servizio conto terzi e Private Label. La sua versatilità consente di integrare al layout standard della macchina dei moduli opzionali, tra i quali una stampante in linea che permette il centraggio della stampa sulle dosi e su entrambi i suoi lati e un sistema di dosatura esterno per prodotti viscosi, per rendere la linea di produzione indipendente. Un unico modello di macchina che può produrre diversi formati di volume da 0,20 a 150 ml.
47 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 InteRpAck
hall 15 stand B01
2023
Val56
Valpaper 70
hall 16 stand B15
Steriline A
zienda affermata a livello europeo altamente specializzata nella produzione e nella fornitura su scala globale di linee complete per la lavorazione asettica di farmaci iniettabili, Steriline sarà presente a interpack dove accoglierà i visitatori presso il suo stand 16B15, Padiglione 16, e dove esporrà la macchina riempitrice di flaconi robotizzata (RVFM5) e due sistemi sviluppati internamente nell’ambito del forte impegno dell’azienda in attività di ricerca e sviluppo. “L’industria farmaceutica si evolve con grande rapidità,” commenta Federico Fumagalli, Direttore Commerciale di Steriline. “La pandemia ha accentuato l’attenzione sull’ecosistema sanitario, incidendo anche sugli investimenti, sia pubblici che privati, che consentono alle aziende di rinnovare i propri stabili-
Sappi
Produttore di imballaggi e carte speciali, Sappi espone a interpack prodotti innovativi in carta e cartone, oltre a soluzioni per l’imballaggio flessibile, tra cui carte con proprietà di barriera, etichette wetglue, cartone e cartoncino.
Due nuove carte
della famiglia Guard
Presso lo stabilimento di Alfeld, in Germania, Sappi ha effettuato un importante investimento in una nuova linea di coating con proprietà di barriera. Questo impianto è stato recentemente messo in funzione insieme ad una coating kitchen interna, alla finitura delle bobine e ad un sistema di movimentazione automatizzato (AGV). La soluzione all’avanguardia sarà utilizzata per produrre carte innovative con proprietà di alta barriera. In fiera saranno esposti i campioni di prodotti. Sappi presenterà anche due nuove carte della famiglia di prodotti Guard: Guard HS con proprietà di alta barriera, che garantisce un’eccezionale protezione dei prodotti grazie alla sua forte barriera al vapore acqueo e alle sue proprietà termosaldanti, e
menti produttivi. Di conseguenza, quelle stesse aziende guardano con molta attenzione alle soluzioni in grado di ottimizzare i processi e garantire flessibilità per la differenziazione dei propri cicli produttivi.”
Macchina riempitrice di flaconi robotizzata
La RVFM5 è stata progettata per riempire flaconi sfusi. È dotata di cinque teste di riempimento e tappatura e di un braccio robotico per movimentare i flaconi offrendo alla soluzione diversi vantaggi, tra cui
una migliore flessibilità nella gestione dei contenitori, una maggiore sicurezza nel trattamento dei prodotti proteggendo sia il farmaco che il personale, una qualità superiore del processo che non risente di errori umani e contaminazioni. Gli investimenti di Steriline in attività di ricerca e sviluppo mirano a intercettare le esigenze del mercato ottimizzando i processi di confezionamento.
Forte impegno in R&D
Presso lo stand, un sistema di assemblaggio robotizzato per pompe volumetriche dimostrerà come ridurre i tempi di inattività della macchina durante la sostituzione delle pompe volumetriche tra due
Guard Twist, una carta da incarto con proprietà di barriera integrata per il settore alimentare, che può essere utilizzata, ad esempio, come involucro per dolciumi. Un’altra novità assoluta nel segmento degli imballaggi funzionali in carta è Seal Light di Sappi, una carta saldabile senza proprietà di barriera che sarà presentata per la prima volta nella versione Nature, con una grammatura di 45 g/ mq, e nella versione Gloss, con una grammatura di 55 g/mq. La carta è progettata per l’imballaggio primario e secondario.
La carta traslucida Crystalcon Oltre alle carte funzionali, Sappi sta introducendo nuove carte per l’imballaggio flessibile. Con Crystalcon, l’azienda presenta una carta non patinata, compostabile e traslucida, adatta ad applicazioni alimentari e non. Caratterizzata da una trasparenza tale da rendere visibile il prodotto confezionato, può essere utilizzata come alternativa sostenibile ad alcuni tipi di film. Ciò significa che le applicazioni potenziali spaziano dal con-
fezionamento di pasta o riso alle riviste, alle finestre di visualizzazione delle buste e alle confezioni di vendita per i biglietti d’auguri. Inoltre, Sappi lancerà una nuova gamma di carta da imballaggio flessibile non patinata. L’aspetto opaco e l’impareggiabile sensazione tattile della carta rispondono alla tendenza di un aspetto e di una sensazione più naturali per gli imballaggi flessibili.
Carta per etichette
Ovviamente, Sappi presenterà la sua carta per etichette wet-glue Parade Label Pro – la carta per etichette con colla a umido oneside, double-coated, glossy, con un elevato grado di bianco, che consente di ottenere eccellenti risultati di stampa e finitura. La carta è progettata per tutte le applicazioni standard delle etichette con colla a umido, come le etichette avvolgenti per bottiglie, lattine e barattoli non a perdere, oltre che
48 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS
hall 8A stand B35
InteRpAck 2023
cicli produttivi che richiedono differenti dosaggi. In quanto predisposte per elaborare una determinata dose, le pompe volumetriche devono essere sostituite ogni volta che questo parametro cambia e, quando le operazioni sono eseguite in un ambiente sterile o controllato, l’accesso dell’operatore alle pompe provoca un’interruzione di sterilità e la contaminazione dell’ambiente, costringendo la macchina all’arresto. Il sistema di Steriline consente il montaggio e lo smontaggio delle pompe senza interruzioni di sterilità: i componenti sono inseriti e rimossi attraverso una porta di trasferimento rapido (RTP) che preserva le caratteristiche dell’ambien-
per le applicazioni di imballaggio flessibile, come gli involucri di cioccolato o le confezioni morbide. Alla luce dell’aumento della domanda, Sappi ha esteso la produzione a una grammatura più elevata per Parade Label Pro.
Il top liner Fusion goffrato e i prodotti Algro Design Sappi ha anche ampliato le capacità del suo prodotto top liner Fusion. Il liner in fibra vergine a doppia patinatura, di colore bianco brillante è stato sviluppato appositamente da Sappi per l’uso sui pannelli di cartone ondulato e sui laminati di cartone compatto. Per quanto riguarda il settore del cartone, Sappi presenterà una selezione del suo assortimento Algro Design di alta qualità per i brand owner nel segmento del lusso. Il cartoncino in fibra vergine si distingue per l’elevata brillantezza e la sensazione tattile setosa ed è l’ideale per le applicazioni di imballaggio di alta qualità, tra cui profumi, cosmetici e dolciumi.
te interno, mentre un braccio robotico costruisce autonomamente le pompe. Oltre al sistema di assemblaggio robotizzato per pompe volumetriche, Steriline presenterà in esclusiva una nuova mac-
china riempitrice con piattaforma servoassistita progettata specificamente per il riempimento di piccoli lotti di prodotti ad alto valore, ideale per il mercato delle terapie geniche e cellulari.
49 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Omas Tecnosistemi
Nell’ultimo anno, le richieste di macchine di confezionamento per sciroppi, integratori liquidi e polveri per il settore alimentare e nutraceutico, stanno crescendo notevolmente. Oltre ai monoblocchi a passo alternato e continuo, alle linee di riempimento e tappatura, per monodose, flaconi, vasi e contenitori instabili, Omas Tecnosistemi ha ottenuto ordini di impianti di preparazione come dissolutori e turboemulsori di differenti taglie e versioni. Tra gli aspetti più apprezzati, il nuovo design, i materiali utilizzati e le finitu re di elevata qualità che ren dono sempre più facili le operazioni di pulizia e ma nutenzione, touch-screen per la gestione non solo delle ricette, ma anche di tutte le operazioni di gestione macchina, la possibilità di predisposizione per 4.0 e non in ultimo, personalizzazioni che ne
migliorino le performance e le necessità dell’utilizzatore. Inoltre Flexi cap, la soluzione Omas per cap sule sia in alluminio che plastica, per liquidi, solubili e caffè, sta riscuotendo grande interesse e apprezzamento tra gli utilizzatori italiani ed internazionali. E’ disponibile in differenti modelli da un minimo di 2 file fino a 120capsule, a massimo 8 file fino a 450 capsule minuto in base al formato e prodotto da dosare. La modularità di tutto il sistema, rende estremamente semplici e rapide tutte le operazioni di cambio formato e/o prodotto, completamente ispezionabile da tutti i fronti. Omas Tecnosistemi è presente sul mercato nazionale ed internazionale attraverso una vasta rete di agenti e distributori in continua collaborazione con l’ufficio commerciale centrale dell’azienda. La società, inoltre, dà gran-
P.E. Labellers
Fondata nel 1974 a Mantova (Italy), P.E. Labellers è un azienda di riferimento a livello mondiale nella progettazione e produzione di macchine etichettatrici completamente modulari ed ergonomiche. Le soluzioni sviluppate forniscono tutte le tecnologie di etichettatura possibile, anche combinate tra loro, attraverso macchine e stazioni indipendenti e interscambiabili. L’azienda, che è parte del gruppo multinazionale ProMach, è pronta ad accogliere tutti i visitatori di interpack e lasciar loro scoprire tre iconiche soluzioni di etichettatura esposte al suo stand, all’interno dell’ampia area espositiva di ProMach. Tra le soluzioni proposte da P.E. Labellers troviamo innanzitutto Modular SL, macchina ergonomica e flessibile, completamente equipaggiata con tutte le nuove
stazioni di etichettatura: nuova unità Simpl-Cut™ su carrello, nuovi gruppi FA-ST 140 m/ min sia su carrello che su modulo fisso, nuova soluzione di giunzione automatica delle bobine, stazione “cut & stack” su carrello, con tecnologia col la a freddo, stazione “cut & stack” su carrello, con tecnologia colla a caldo. Un’altra proposta visibile allo stand è Aurora 5.0, nuova soluzione per shrink sleeve e tamper evident. Etichettatrice compatta e dalle alte prestazioni, facile da installare e da
de importanza alla formazione interna di tutto il personale e per raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati sta inoltre incrementando l’organico, in particolare tecnico e commerciale. Sono stati introdotti nuovi macchinari, come una macchina di levigatura piastre, il taglio laser, un centro di lavoro e un CNC, oltre tre nuovi magazzini automatici interfacciati con l’attuale ERP. Sono in avanzamento i lavori per la realizzazione del nuovo sito produttivo che verrà ultimato nel 2024. Qui verrà trasferita tutta l’unità di magazzino materie prime, lavorazioni meccaniche e carpenteria. Sarà caratterizzata da un ambiente ad elevata tecnologia 4.0, efficienza e sostenibilità ambientale, inoltre permetterà una miglior gestione degli ambienti e spazi di lavoro, potendo dedicare l’attuale sito esclusivamente al montaggio dei macchinari.
manutenere, costruita per massimizzare la produzione e ridurre i costi operativi. Aurora 5.0 offre la flessibilità di eseguire quattro diverse applicazioni di termoretrazione, con una velocità di produzione fino a 500 cpm: full body sleeves, full body overthe-cap sleeves, partial body sleeves e tamper evident bands. Modular CM, infine, è la soluzione di etichettatura super compatta e flessibile, completamente modulare ed ergonomica, con un layout che può essere riconfigurato rapidamente e facilmente. Modular CM ospita stazioni di etichettatura sia con tecnologia adesiva che con colla a freddo, reciprocamente intercambiabili, sostituibili in pochi passaggi.
50 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
hall 16
stand C71
hall 13 stand A75
Modular SL
Aurora 5.0
InteRpAck 2023 Gimatic
Gimatic è un’azienda protagonista sul mercato dell’automazione industriale da oltre 35 anni, in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni applicazione e di soddisfare pienamente tutte le esigenze nei più innovativi settori industriali. Ventose, pompe a vuoto, sensori ed i relativi accessori permettono ai clienti di movimentare oggetti diversi in svariati settori industriali con bassi
consumi energetici e riducendo i fermi macchina. VACUUM FOAM GRIPPER FGS-120 è la nuova soluzione modulare e versatile per la manipolazione di prodotti differenti. Questo nuovo sistema di presa è perfetto per diversi settori e materiali ed è ideale per movimentare scatole di cartone, pannelli in legno, lattine, barattoli e tanti altri prodotti con forme e geometrie diverse. Le Foam Gripper sono disponibili nel -
la versione con valvole autoescludenti integrate e con fori calibrati, entrambe dotate di generatore di vuoto integrato. Il generatore di vuoto integrato ha un’elevata portata aspirata, ma un basso consumo energetico, è privo di parti in movimento e non necessita di manutenzione. Sono disponibili nella versione dotata di schiuma o nella versione con ventose in poliuretano VG.IS.
hall 18 stand E01
hall 13 stand A33
Gruppo Cama
Per il Gruppo Cama interpack rappresenta l'occasione di mostrare ai visitatori l’evoluzione dell’azienda nel corso degli ultimi sei anni. Oltre a registrare una notevole crescita, gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato alla creazione di soluzioni di packaging ad alta tecnologia che sono diventate dei punti di riferimento in diversi settori industriali.
Per illustrare l'evoluzione della società, il Gruppo ha deciso di fare le cose in grande: al centro dello stand di 500 mq è presente una linea di confezionamento di cioccolato totalmente robotizzata, sviluppata per un marchio leader del Nord America. Anche se viene esposta solo un quarto dell’intera linea da 1.500 ppm, i visitatori di interpack possono apprezzarne la sofisticata progettazione meccanica e la moderna infrastruttura di automazione digitale ad alta tecnologia: la soluzione, infatti, è in grado di gestire ben 15 diversi formati di imballaggio, con un rapido passaggio da un formato all’altro.
Soluzioni ad alta tecnologia I tecnici di Cama sono a disposizione anche per evidenziare ciò che non si vede, come ad esempio l’architettura Industry 4.0 della macchina, il cambio estremamente rapido dei prodotti gestiti con tecnologia RFID, le funzionalità complete di realtà aumentata (AR) per la formazione, il funzionamento, la manutenzione e i pezzi di ricambio e un sistema di supervisione della linea e di raccolta dati per il machine learning e l’analisi.
Le capacità dell’azienda in
materia di AR sono oggetto di un’area espositiva separata, in cui i tecnici conducono i visitatori in un percorso attraverso una grande varietà di macchine e tecnologie di confezionamento installate in tutto il mondo.
Oltre alle capacità digitali, Cama illustra anche le sue competenze nel mondo fisico, con una vasta gamma di stili, tipi e materiali per il packaging provenienti da industrie del Food & Beverage, dei prodotti per la casa e la salute e del petfood. Imballi di tutte le forme, di tutte le dimensioni, per tutti i gusti e per tutti i volumi.
Allo stand è esposta anche una delle linee di confezionamento più complesse e più vendute di CAMA a livello mondiale: la FW Case Packer. In grado di confezionare scatole di cartone ondulato alla velocità di 35 al minuto, la serie FW si è dimostrata un vero e proprio cavallo di battaglia in diversi settori.
Un’azienda in continua evoluzione
Secondo Alessandro Rocca, Group Sales
Director di Cama: “Non ci siamo mai fermati durante la pandemia e interpack 2023 mostra i frutti di tutto il nostro duro lavoro. La nostra soluzione AR ha riscosso un enorme successo sia sulle macchine esistenti che su quelle di nuova realizzazione, e la soluzione di supervisione della linea sulla macchina esposta in fiera è rappresentativa della nostra evoluzione, che ci vedrà sfruttare i dati delle macchine e l’intelligenza artificiale per estrarre ogni possibile punto percentuale di efficienza dalle nostre soluzioni”.
Allo stand i visitatori che nelle scorse settimane ne hanno fatto richiesta possono esplorare le soluzioni di Cama Group con rappresentanti locali provenienti da Europa, Nord America, Sud America e Asia. È inoltre disponibile una sala dove con il team di tecnici del reparto System Engineering in video conferenza dall’Italia vengono elaborate le idee di progettazione dei sistemi in 24 ore, in modo che i visitatori possano vedere le loro potenziali soluzioni in azione il giorno successivo all’evento.
“Quest’anno abbiamo molte cose da esporre,” conclude Alessandro, “e in futuro potremmo aver bisogno di uno stand ancora più grande. Personalmente non vedo l’ora di mostrare le nostre soluzioni sostenibili e le nostre capacità avanzate e di illustrare come abbiamo risolto le sfide di molti clienti negli ultimi sei anni”.
www.camagroup.com
52 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
ACOPOS 6D
Nuove dimensioni per la produzione adattiva
ACOPOS 6D consente di muovere liberamente i prodotti in uno spazio di lavorazione aperto –senza i vincoli del classico flusso produttivo sequenziale. La levitazione magnetica introduce sei gradi di libertà, per una densità di operazioni per superficie occupata senza precedenti. br-automation.com
B&R | A member of the ABB Group
Per saperne di più
hall 15 stand A42 1-6
Marchesini Group
Marchesini Group è pronta ad accogliere clienti, fornitori e partners nel suo stand di interpack, offrendo come da tradizione un’ospitalità calorosa in pieno stile made in Italy. Sostenibilità, innovazione digitale, riempimento sterile ed asettico, ispezione, tracciabilità e soluzioni tailor-made sono le direttrici su cui il Gruppo ha costruito il proprio percorso espositivo, pensato come un viaggio fra le macchine, le linee e i servizi progettati per soddisfare tutte le esigenze dell’industria farmaceutica e cosmetica.
Tante aree tematiche
Lo stand di oltre 1500 metri quadri ospita circa 50 macchine ed è suddiviso in diverse aree tematiche, tra cui una zona dedicata alla sostenibilità e alle linee che confezionano prodotti con materiali ecocompatibili.
Uno spazio è riservato anche alle macchine di processo e da laboratorio per le piccole e medie produzioni farmaceutiche, oltre ad un’ampia area dedicata alle forme sterili ed iniettabili dove, a completamento della linea di riempimento in asepsi, viene mostrata una nuova monoblocco no-contact per l’ispezione automatica di siringhe ad alta velocità con un’unità di denesting e renesting integrate.
In esposizione anche diverse soluzioni stand-alone, tra cui una macchina per conteggio, riempimento e tappatura di prodotti solidi, e diverse tecnologie per il packaging secondario, tra cui la nuova astucciatrice MA 360.
Protagonista di questa edizione di inter-
pack anche la Beauty Division del Gruppo che espone per la prima volta una vasta gamma di macchine e linee per il confezionamento completo dei prodotti cosmetici.
Non manca, infine, un’area riservata alle nuove frontiere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Il team Marchesini Group, insieme al partner Eyecan - startup nata da uno spin-off dell’Università di Bologna – dà una dimostrazione di come l’AI può essere coinvolta nelle applicazioni picking dei robot. Ma non solo, l’intelligenza artificiale è alla base anche della soluzione di manutenzione predittiva “Morpheus” che può essere approfondita in fiera, insieme ai servizi del portale cliente (documentazione digitale online delle macchine, Service Platform per gestire le richieste di assistenza e manuale ricambi interattivo) e al cambio formato in realtà aumentata.
NSY e MA 360
Nell’ampia area dedicata alle forme sterili ed iniettabili, il Gruppo presenta per la prima volta una monoblocco no-contact per l’ispezione automatica di siringhe ad alta velocità con un’unità di denesting e renesting integrate, risultato di una stretta collaborazione tra le due divisioni Corima e CMP Phar.ma. La monoblocco è composta da un’unità che si occupa del prelevamento robotizzato e dell’alimentazione delle siringhe su fila singola a partire da Tub/Nest, passando poi alla fase d’ispezione senza che ci sia contatto tra le siringhe o con parti metalliche.
Il cuore di questa soluzione è quello dell’ispezione che può raggiungere una velocità fino a 36.000 siringhe/ora. Questa parte della macchina può contenere fino a dieci stazioni di controllo per ispezionare ogni zona delle siringhe.
Nell’area invece dedicata alle macchine stand-alone e al confezionamento secondario, il Gruppo espone la nuova MA 360: astucciatrice orizzontale ad alta velocità con movimento continuo per il confezionamento di prodotti in astucci con chiusura ad incastro o a colla. Questa soluzione, in grado di produrre fino a 400 astucci al minuto, va a completare una gamma di nuove astucciatrici caratterizzate dal trasporto principale di prodotti e astucci a cinghie dentate, sempre più richiesto e apprezzato dal mercato.
Ulteriore novità a bordo della MA 360 è il nuovo concept di HMI con grafica, design e nuove funzionalità user friendly che garantiscono massima flessibilità di utilizzo anche grazie al sistema Keba di remote safe controlling della macchina. Tra le sorprese anche un robot dal concept innovativo, mostrato per la prima volta a interpack.
54 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
Astucciatrice orizzontale MA 360
AR service
hall 11
stand D60
Multi Import - ATS
Multi Import è presente ad interpack presso lo stand di ATS – TANNER GROUP, azienda che rappresenta in qualità di importatore esclusivo per l’Italia. Da oltre trent’anni l’azienda offre agli operatori del settore le fascettatrici Svizzere ATS, che garantiscono una fascettatura con carta e con polipropilene resistente e con un occhio da sempre rivolto alla sostenibilità ambientale. La tecnologia di saldatura ad ultrasuoni delle fascettatrici di ATS riduce al minimo il materiale di imballaggio, diminuisce il consumo energetico del 98% rispetto al confezionamento con film in termoretraibile, sostituisce la plastica con la carta, automatizza l’imballaggio ed elimina la necessità di ulteriori etichette essendo le fascette stampabili anche con dati variabili. Con le fascette saldate ad ultrasuoni raggiungerete inoltre gli obiettivi delle normative UE sugli imballaggi e sull’etichettatura che presto entreranno in vigore. I benefici offerti dalle fascettatrici con tecnologia di saldatura ad ultrasuoni sono innumerevoli. Oltre alla riduzione del consumo energetico, questa tecnologia diminuisce il consumo dell’imballaggio in termoretraibile del 60%. La sigillatura ad ultrasuoni fornisce energia direttamente ai materiali da sigillare, piuttosto che trasferirla sotto forma di energia termica. Nel dettaglio, i principali vantaggi della tecnologia ad ultrasuoni sono: saldatura a freddo, nessun tempo di preriscaldamento, basso consumo energetico, nessun rischio di lesioni e nessun utilizzo di adesivi. Le fascette opzionalmente stampate sostituiscono, ad esempio, sacchetti in plastica, film termoretraibili, regge, nastri adesivi, scatole in cartone ed etichette aggiuntive. La fascettatura riduce al minimo il lavoro manuale aumentando la produttività, automatizzando anche il processo di raggruppamento (multipack) direttamente in fase di produzione. I settori in cui tali soluzioni sono particolarmente utilizzate e apprezzate sono: industria alimentare, frutta e verdura fresca, industria della stampa, industria del cartone ondulato, prodotti farmaceutici, cosmetici, packaging e logistica. Per quest’ultimo settore risulta particolarmente utile per tenere insieme prodotti di misure e pesi completamente diversi per una più semplice movimentazione e successivo inscatolamento. Infine, le caratteristiche delle fascettatrici con tecnologia di saldatura ad ultrasuoni e i consumabili relativi consentono alle aziende di raggiungere gli obiettivi principali della legislazione UE sugli imballaggi e i suoi rifiuti: ridurre i rifiuti di imballaggio e promuovere un’economia circolare aumentando i materiali riciclati.
InteRpAck 2023
True Paper, riciclabile al 100% come carta
Gerhard Schubert
luppato di recente che soddisfa i requisiti del cosiddetto Hygienic Design Standard si presta benissimo al trattamento di liquidi come i profumi.
Confezionamento alimentare
Negli ultimi anni Gerhard Schubert ha messo a punto Mission Blue, un programma di sostenibilità strettamente collegato alle sue macchine. I servizi offerti comprendono il nuovo programma in cinque punti Packaging Perspectives che prevede sviluppo della confezione, possibilità di test nel centro tecnico e in laboratorio, oltre ai servizi di consulenza. Sullo stand di interpack trovano spazio anche il servizio di assistenza Schubert Service e Schubert Packaging Systems, rappresentata nelle sue divisioni (Pharma, Schubert Consulting and Turnkey Solutions). Inoltre, l’azienda affiliata Schubert Additive Solutions presenta PARTBOX e le soluzioni per la stampa 3D sul suo stand G09 nel padiglione 18.
Tecnologia all’avanguardia
Protagonisti allo stand di Schubert i nuovi Cobot tog.519, ora pronti per la produzione in serie, che vengono presentati per la prima volta a una fiera. Due di questi vengono usati per alimentare una riempitrice di nuova generazione per prodotti cosmetici. Un altro Cobot lavora singolarmente barrette, sacchetti di patatine o buste altamente riflettenti, mostrando così i vantaggi della sua straordinaria intelligenza artificiale (IA). I robot mobili, liberi o, a scelta, in una cella si adattano perfettamente al prelievo di prodotti leggeri dal caos, cioè in disordine da un contenitore, per lavorarli in pick-and-place, raggiungendo una velocità di 90 cicli. La
programmazione che utilizza l’IA e l’elaborazione delle immagini trovano qui una soluzione molto elegante.
Schubert dimostra come un processo di riempimento possa essere molto compatto con un impianto di nuova concezione che ha costruito per il produttore di cosmetici Börlind. Con un ingombro di appena 2 metri x 4 i cosmetici liquidi vengono riempiti a scelta in flaconi di vetro con tappo-pompa avvitabile o in vasetto di vetro con tappo avvitato. Successivamente i contenitori vengono chiusi, pesati, sigillati e controllati. Due cobot alimentano autonomamente i singoli componenti della confezione nella macchina in modo delicato con la tecnica pick-andplace. Un nuovo sistema di trasporto svi-
Quando il magazzino dei pretagliati si svuota, gli operatori devono reagire velocemente per evitare arresti inutili. Con il nuovo Comfort Feeder TLM Schubert questo problema appartiene al passato, come si può ben vedere sull’incartonatrice di barrette presente sullo stand. Qui, infatti, basta mettere in macchina l’intero pallet con i pretagliati ancora in risma. Un robot F4 sfila i pretagliati singolarmente direttamente dalla risma e li alimenta al processo di formazione con una portata di 60 cicli al minuto. I vantaggi di questo procedimento però non si fermano qui: il pretagliato può venire adattato ancora meglio per sfruttare al massimo il materiale di confezionamento, risparmiando materiale e, di conseguenza, risorse e costi.
I prodotti da forno e i dolciumi necessitano di confezioni che esercitino diverse funzioni barriera. I produttori che desiderano passare da un film all’altro trovano nella Flowpacker di Schubert la tecnologia di cui hanno bisogno. Questa permette infatti di utilizzare nella stessa macchina sia monofilm di plastica che film per flowpack a base cartacea. In fiera Schubert presenta un impianto che accoppia un’unità a ultrasuoni per la sigillatura longitudinale e una sigillatrice trasversale flessibile.
Uno sguardo al futuro
Chi vuole dare un’occhiata al futuro deve assolutamente assistere alla presentazione della prossima generazione di macchine di Schubert. Gli sviluppatori mostreranno il loro studio progettuale per raggiungere il prossimo livello nel processo di confezionamento completamente automatico, altamente efficiente e sicuro. Un sistema di trasporto assolutamente nuovo, pensato per alimentare diverse stazioni di confezionamento, nuovi telai per le macchine, nuovi robot e un controllo di nuova generazione fanno intravedere come potrebbe essere il layout della produzione del futuro.
56 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
hall 14 stand D01
Cobot tog.519
Impianto di riempimento per i cosmetici Börlind
InteRpAck 2023
Mettler-Toledo
Produttività e integrazione: questo è il messaggio che la Divisione Ispezione Prodotti Mettler-Toledo porta ad interpack 2023. Lo stand dell’azienda comprende diverse “isole” tematiche aventi come comune denominatore l’incremento della produttività, che si realizza a partire dall’integrazione di molte delle più recenti tecnologie Mettler-Toledo in un circuito connesso al software proprietario di gestione dati ProdX™. Interpack offre l’opportunità di lanciare la piattaforma di ispezione a raggi-X X2, progettata per l’ispezione di confezioni di piccole e medie dimensioni con larghezza del nastro pari a 300 e 400 mm, e di presentare, per la prima volta in Europa, la soluzione per l’ispezione a raggi-X X12 entry level che fa parte della piattaforma X2. Questa soluzione è perfetta per i proprietari di marchi che necessitano di rivelare i contaminanti in modo rapido e conveniente effettuando verifiche di integrità aggiuntive. Un componente fonda-
mentale del sistema è il software ContamPlus™ che migliora le capacità di rivelazione per identificare un’ampia gamma di contaminanti. Un’altra novità mostrata in anteprima è il sistema a raggi-X X32 che include un rivelatore avanzato e un generatore a potenza ottimizzata.
Allo stand è inoltre esposto il sistema a raggi-X modulare X32, che offre agli utenti un elevato livello di flessibilità nella configurazione del sistema a raggi-X.
Per quanto riguarda la rivelazione di metalli, Mettler-Toledo presenta diversi strumenti, tra cui il versatile M31R StandardLine, adatto per applicazioni a secco e in ambienti umidi, e i sistemi di rivelazione dei metalli M33R e M34R con nastri di gamma GC PlusLine, che offrono un cambiamento radicale in termini di prestazioni e sensibilità. Presso lo stand è inoltre disponibile il pluripremiato sistema automatico di verifica (ATS), raccomandato dai
rivenditori per i rivelatori a caduta e gra vity fall. Ad interpack, Mettler-Toledo lancia a livello globale il sistema di ispezione visiva V13 Flat Pack Label Inspection. Questo strumento esegue l’ispezione dal basso verso l’alto grazie a un’esclusiva videocamera a scansione lineare che consente di esaminare le etichette presenti sul lato inferiore di confezioni. Interpack vede inoltre il lancio di due nuovi sistemi combinati standardizzati, che integrano l’ispezione completa delle etichette con il controllo del peso e, su richiesta, la rivelazione di metalli. Presso lo stand sono infine disponibili i sistemi di controllo peso avanzati dotati della nuova tecnologia FlashCell™ EMFR e i sistemi di controllo peso adatti al lavaggio intensivo.
hall 11
Coesia
Coesia, Gruppo di aziende specializzate in soluzioni industriali e di imballaggio altamente innovative, partecipa ad interpack 2023 concentrandosi su automazione e sostenibilità, pilastri fondamentali della strategia nei settori Food & Beverage, Pharma & Personal Care e Cross Industry Automation. GREENMATION è l’impegno del Gruppo Coesia per rispondere alle sfide del mercato attraverso l’automazione e, al contempo, per garantire un futuro più soste-
distribuzione, come l’e-commerce. Dotata di tecnologia di trasporto a magneti all’avanguardia, è progettata per essere una soluzione modulare, consentendo una configurazione flessibile in ciascuna delle sue stazioni completamente indipendenti. La versatilità è garantita attraverso il cambio formato completamente automatico e l’adattamento rapido del formato in grado di gestire la produzione di piccoli lotti di prodotti diversi. FlexLink presenta BRIXX®, una soluzio-
Linee integrate
Allo stand di Coesia è possibile vedere in azione due linee integrate. La prima è composta dalla macchina per il confezionamento di buste VOLPAK SI-280 HFFS Pouching Machine, la R.A Jones Criterion CLI-100 con il nuovo sistema di trasferimento intelligente e flessibile (iFTS) e il palletizzatore robotico collaborativo FlexLink RC12. La seconda linea, che integra la stampante ibrida Hapa 382 e la macchina per pouch En-
nibile. Lo stand di Coesia è strutturato in tre aree (Food & Beverage, Pharma & Personal Care e Cross Industry Automation) in cui tecnici ed esperti presentano le ultime soluzioni proposte delle aziende del Gruppo: ACMA, Atlantic Zeiser, CITUS KALIX, EMMECI, FlexLink, G.D, GF, HAPA, NORDEN, R.A Jones e VOLPAK.
Lanci di nuovi prodotti
In fiera Volpak lancia SM+, una piattaforma di confezionamento orizzontale particolarmente adatta ai clienti con esigenze time-to-market e produzioni altamente variabili sia in termini di prodotto che di formato, progettata per soddisfare le esigenze dettate dai nuovi canali di
ne estremamente flessibile progettata per rispondere alle dinamiche tendenze dei consumatori che spingono i fornitori di co-packing e di e-commerce a soddisfare la crescente domanda di differenziazione e personalizzazione. Questa soluzione si basa su avanzati conveyor e robot che consentono l’automazione di processi manuali ripetitivi di imballaggio e di co-packing. Si chiama MC2020 DIGITAL la novità proposta da EMMECI. Si tratta di una linea digitale rivoluzionaria per la produzione di un nuovo concetto di scatola di alta qualità fatta attraverso un processo automatizzato sostenibile. Con il suo processo mirato a ridurre gli sprechi di materiale e il consumo di acqua, questa macchina utilizza materiali ecologici come carta e cartone ed è in grado di gestire fogli goffrati, aprendo nuove possibilità in termini di design e riducendo o evitando l’uso di inchiostro. Contribuendo ad un aspetto mai visto prima, il sistema di incollaggio selettivo rende la scatola soffice al tatto.
flex PH-11, è progettata per produrre pouch farmaceutici completamente conformi con un procedimento estremamente agile.
Sostenibilità e customer service
Molte delle macchine esposte a interpack sono in grado di gestire materiali sostenibili a base di carta o film plastici monomaterici, che sono più facili da smaltire a fine ciclo di vita. Inoltre, grazie alla Coesia Shelf of Sustainable Solutions è possibile sperimentare in prima persona soluzioni di imballaggio ecosostenibili per molteplici applicazioni, progettate dalle aziende del Gruppo Coesia per diversi tipi di industrie. Coesia, infine, continua ad investire in strumenti e servizi digitali per ottimizzare l’efficienza di macchine, linee ed intere fabbriche, così da arricchire la sua offerta di servizi per i clienti, presentando i propri prodotti nelle aree Coesia Digital e Customer Service. Ad interpack, Coesia lancia l’OEE (Overall Equipment Effectiveness) consulting, un servizio di consulenza personalizzato mirato ad aumentare la redditività del cliente.
58 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS Rassegna dell’Imballaggio | 2 Marzo 2023 hall 6 stand
D31/D57
Più qualità. Meno CO2 *Risparmio di CO2 allocato nel bilancio ecologico e certificato RIGHT HERE. RIGHT NOW. Scegliendo la banda stagnata bluemint® rasselstein® è possibile risparmiare sin d’ora fino al 69 % CO2. E dare alla storia dei propri prodotti una impronta di maggiore sostenibilità* . bluemint-steel.com
Goglio
Goglio, player mondiale nel packa ging flessibile, partecipa ad inter pack presentando alcune delle più importanti soluzioni all’interno del la propria offerta, oltre che numerosi packaging realizzati in ottica di sostenibilità e la piattaforma IIoT Goglio MIND.
Le novità per il settore caffè
All’interno del proprio stand Goglio espone l’innovativa G14 CK, una linea con partenza da bobina ideale per il confezionamento di prodotti secchi, in polvere o in pezzi, attrezzata per realizzare pack da 1 kg di caffè in grani in monomateriale “pronto per il riciclo”. Inoltre, presso lo stand, si possono approfondire i vantaggi e le unicità della GStar, la prima linea dedicata al caffè che realizza pack sia sottovuoto, che soft, in grado di produrre fino a 200 confezioni – in formati da 250 g a 1 kg – al minuto, una velocità doppia rispetto alle altre macchine sul mercato.
Entrambe le linee permettono di applicare la valvola di degasazione monodirezionale Goglio, anch’essa in esposizione in tutte le sue varianti. Brevettata nel 1968 dall’azienda, che oggi ne produce oltre un miliardo di unità all’anno, la valvola di degasazione monodirezionale permette la fuoriuscita dal pack dell’anidride carbonica naturalmente emessa dal caffè tostato, impedendo allo stesso tempo l’ingresso dell’ossigeno, con evidenti vantaggi in termini di riduzione
dei tempi di stoccaggio. Uno degli utilizzi più rivoluzionari della valvola è la sua applicazione nel segmento del caffè porzionato con la prima capsula con valvola di degasazione al mondo, realizzata dal Gruppo nella versione 100% compostabile, biodegradabile in un impianto di compostaggio industriale (OK Compost Industrial). Capsula e materiale per il top lid compostabili hanno già ricevuto la certificazione da TÜV Austria e sono pronti per affrontare il nuovo regolamento in discussione a Bruxelles sul Packaging e Packaging Waste.
interpack è l'occasione per esporre anche una serie di confezioni per il caffè realizzate con materiali green, disponi-
bili in un’ampia gamma di formati. La composizione monomateriale dei pack, in polietilene o polipropilene, consente il loro corretto recupero nei moderni impianti di gestione dei rifiuti - dove previsto - mantenendo, allo stesso tempo, elevate proprietà di barriera che permettono la conservazione del prodotto e assicurano i medesimi livelli di macchinabilità dei laminati tradizionali.
Tecnologia e sostenibilità
Oltre che nel comparto del caffè, Goglio testimonia il suo costante impegno nel realizzare packaging sostenibili in tutti i settori di applicazione dei suoi prodotti. Per quanto riguarda il confezionamento di prodotti alimentari liquidi e pompabili, il Gruppo presenta le soluzioni green Fres-co Aseptic System®. La linea, che include diversi formati, è realizzata in un materiale multistrato mono-PE, che la rende “Recycle Ready”, e viene sterilizzata grazie ad un processo specifico di irraggiamento.
Dopo il successo riscontrato in recenti manifestazioni fieristiche, Goglio espone anche a interpack l’innovativo Pillow UP®, la cui speciale sagomatura brevettata rende molto versatile il suo posizionamento: la busta può essere messa piatta all’interno di una scatola agevolandone lo stoccaggio e il trasporto, e può essere appoggiata su una superficie piana rimanendo in piedi. Nato per il settore alimentare, il Pillow UP® ha poi esteso il proprio campo di applicazione a quello della detergenza nella versione monomateriale, realizzata interamente in polietilene, che rende la confezione recuperabile nei moderni impianti di smaltimento, dove previsto.
Infine l’azienda, protagonista nell’integrazione dei sistemi, dedica un’area del proprio stand a Goglio MIND (Machine Insight Data), la piattaforma Cloud Industrial Internet Of Things per il monitoraggio in tempo reale, 7 giorni su 7 e h24, delle linee di confezionamento, oggi installata su oltre 100 impianti di importanti clienti in tutto il mondo.
60 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 FOCUS
hall 11 stand E60
GStar, la prima linea dedicata al caffè che realizza pack sia sottovuoto, che soft
Fres-co Aseptic System
Pillow UP
Chi può dare alle proprie etichette il potere della sostenibilità?
Voi.
Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per etichette che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/poweroflabelpackaging.
working for you.
ACMA A
CMA, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi per il confezionamento di prodotti di largo consumo, partecipa ad interpack 2023 con uno spazio dedicato all’interno dello stand del Gruppo Coesia, con cui condivide GREENMATION, l’impegno del Gruppo per rispondere alle sfide del mercato attraverso l’automazione e, al contempo, per garantire un futuro più sostenibile.
ACMA Smart Handling
Demo solution
Sviluppata in partnership con Schneider Electric, la soluzione demo che ACMA presenta in fiera è una distribuzione robotica automatizzata per il Confectionery costituita da due diverse stazioni di movimentazione del prodotto, che mostrano le capacità ingegneristiche di ACMA nella gestione automatizzata del pick and place di prodotti a base piana di forma e superficie irregolare. Il primo robot ordina ed orienta in ranghi i cioccolatini che arrivano sul nastro di distribuzione in maniera disordinata grazie al supporto di una telecamera direttamente collegata con il braccio robotico. Il secondo, dotato di una mano di presa multipla, inserisce il prodotto correttamen-
te orientato all’interno del nastrino di alimentazione di CW 600, venendo infine incartato da quest’ultima in stile bunch.
La linea è inoltre coadiuvata da sistemi smart per il controllo del processo produttivo in tempo reale, un sistema di telecamere sviluppato in collaborazione con il Coesia Engineering Center (CEC), che permette di monitorare il movimento dei cioccolatini nella linea.
Tutta la componentistica Schneider Electric presente in linea è marchiata Green Premium™, caratterizzandosi per l’impatto ambientale noto.
CW 600 OptiMate e PerforMate
CW 600 F è la macchina scelta da ACMA per rappresentare il portafoglio dell’azienda ad interpack. Si tratta di una tecnologia multi-stile per il confezionamento di cioccolatini a base piana che in questa occasione ha una foggia di incarto “bunch”, in grado di lavorare con differenti materiali di incarto, tra cui monomateriali quali alluminio, PP, PVC e cellofan. La flessibilità della macchina consente al contempo di gestire materiali multistrato o a base carta, rispondendo in questo modo alle richieste del mercato. Ad interpack CW 600 è equipaggiata
con le soluzioni digitali Coesia OptiMate Premium e PerforMate. OptiMate è l’HMI sviluppato da Coesia per la gestione diretta delle macchine in modo facile ed intuitivo, fungendo da unica interfaccia per l’accesso ai servizi digitali ACMA, inclusa l’assistenza da remoto per diagnostica e risoluzione dei problemi (Advanced Remote Assistance). La versione Premium integrata su CW 600 presenta ulteriori funzionalità. PerforMate è una piattaforma IoT integrata, in grado di consentire un monitoraggio real time della macchina e delle linee di produzione.
Material Gate
ACMA supporta i suoi clienti con l’attività di ricerca attraverso il Sustainability Lab, che ha prodotto innovazioni uniche sul mercato come Material Gate, una unità di test brevettata dedicata alla sperimentazione di nuovi materiali per l’incartamento in modalità twist. In questo modo ACMA è in grado di supportare la rivoluzione green su più fronti: da un lato affianca i produttori di incarto per il packaging primario nello sviluppo di materiali sostenibili e macchinabili; dall’altro individua con precisione gli aggiustamenti da introdurre sui macchinari esistenti dei clienti in modo che possano gestire i nuovi materiali a pari efficienza. Ad interpack, Material Gate viene mostrato per la prima volta in funzione, eseguendo test con incarti sostenibili prodotti da aziende leader nel settore della produzione di materiali e partner nel processo di ricerca.
62 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS
hall 6 stand
ACMA Smart
D31/D57
InteRpAck 2023 Fujifilm
di integrazione dell’azienda. Basate sulle barre di stampa piezoelettriche Samba, le soluzioni di imprinting di Fujifilm consentono di integrare la stampa digitale a getto d’inchiostro direttamente nelle linee di produzione analogiche esistenti.
Fujifilm presenta a interpack il suo ampio portfolio di soluzioni per il packaging con il claim “Analogica. Digitale. Sostenibile”. Consapevole che la stampa può aggiungere valore al packaging, l’azienda combina l’esperienza nelle più recenti tecnologie di stampa digitale con il suo patrimonio analogico per creare un portfolio esclusivo per la stampa di imballaggi, dimostrando il suo impegno nella sostenibilità.
Soluzioni analogiche
A Düsseldorf Fujifilm presenta le sue lastre flexo lavabili in acqua Flenex FW che eliminano i solventi dannosi per l’ambiente spesso utilizzati nel processo di produzione delle lastre e sono più durevoli della maggior parte delle alternative, il che significa meno cambi di lastra e meno sprechi. I vantaggi sostenibili vanno di pari passo con una maggiore stabilità in macchina e una qualità superiore e più uniforme. Allo stand sono presenti anche gli inchiostri per narrow web, che si sono guadagnati una reputazione di mercato sia per qualità che per versatilità, e il sistema di polimerizzazione UV LED retrofittabile, che combina in modo esclusivo sia l’hardware di polimerizzazione UV a LED che una nuovissima gamma di inchiostri UV a LED. Questo sistema riduce radicalmente il consumo energetico, elimina i COV dannosi, necessita di una manutenzione minima e produce meno scarti. Ciò si traduce in costi inferiori nonché in una qualità più elevata e uniforme.
Soluzioni digitali
La Jet Press 750S High Speed Model, che ha stabilito un nuovo standard per la qualità di stampa indipendentemente dalla tecnologia, è in funzione allo stand e produce imballaggi in cartone pieghevole insieme all’unità di finitura Kama. Ben nota e molto rispettata nel settore della stampa commerciale, è anche progettata per stampare imballaggi in cartone pieghevole a basse tirature con livelli di qualità eccezionalmente elevati, con molti clienti che la utilizzano esclusivamente per questo scopo.
Fujifilm offre anche una vasta gamma di sistemi di imprinting scalabili che portano i vantaggi della stampa digitale ai processi analogici combinando le tecnologie proprietarie di Fujifilm in testine di stampa, inchiostri e sistemi di trasporto con la vasta esperienza
Sullo stand è presente anche la macchina da stampa digitale per imballaggi flessibili Jet Press FP790. Basata su decenni di esperienza nel getto d’inchiostro Fujifilm, è progettata per offrire un’alternativa digitale alla produzione flessografica per applicazioni mainstream e tirature di stampa e soddisfa le esigenze strategiche delle aziende che devono affrontare la sfida di gestire una varietà sempre più ampia di prodotti, con conseguente proliferazione di SKU e tempi di consegna più brevi.
L’impegno per la sostenibilità
Con la partecipazione ad interpack Fujifilm dimostra come le aziende di packaging possono essere più sostenibili. Le lastre Flenex, ad esempio, riducono gli sprechi ed eliminano completamente l’uso di solventi dannosi per l’ambiente e, se combinate con l’unità filtrante PRC1 dell’azienda, anche l’uso di acqua è ridotto al minimo. Il sistema di polimerizzazione UV a LED riduce drasticamente il consumo di energia e gli inchiostri per narrow web dell’azienda sono privi di solventi e prodotti nel Regno Unito nella fabbrica di Broadstairs, dove viene prestata estrema attenzione per garantire che tutti i processi di produzione e operativi siano il più possibile responsabili dal punto di vista ambientale.
Le soluzioni di imprinting di Fujifilm possono dare nuova vita a una linea di produzione analogica, apportando funzionalità aggiuntive senza l’investimento in una nuova linea. Laddove è necessario un nuovo investimento per soddisfare le esigenze del mercato, le macchine da stampa digitali Jet Press 750S e Jet Press FP790 eliminano molti dei processi e dei materiali di consumo associati alla produzione analogica tradizionale.
63 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
hall 8a stand F65
Jet Press 750S
Lastre flexo lavabili in acqua Flenex FW
Ainterpack 2023 i costruttori di macchine mostrano come stanno costruendo un vantaggio competitivo e sbloccando nuovi modelli di business con soluzioni di produzione adattiva. Mentre alcune aziende di beni di consumo lottano con una domanda imprevedibile, altre hanno trovato il modo di entrare rapidamente nel mercato con una crescente varietà di prodotti. Con 18 esempi reali tra i quali scegliere durante la propria visita a interpack, un ottimo punto di partenza è lo stand B&R, dove una nuova soluzione di lavorazione decorativa di KAO mostra il futuro dei cosmetici personalizzati.
“Quando gli influencer dei social media hanno il potere di guidare la domanda, i nostri clienti devono adattarsi rapidamente ai nuovi prodotti e requisiti se vogliono rimanere in una posizione rilevante ed
essere resilienti”, afferma Wlady Martino, specialista del settore packaging di B&R. Poche aziende dimostrano questa capacità meglio di KAO. Esposta presso lo stand B&R, la nuova macchina di KAO crea opere d’arte 3D personalizzate sulla superficie del fondotinta spostando ogni contenitore su una navetta ACOPOS 6D controllata in modo indipendente al di sotto degli ugelli fissi. Per stampare le delicate immagini a due colori, KAO si affida alla precisione del controllo attraverso sei gradi di libertà offerti dal sistema di trasporto planare dei prodotti di B&R.
“Quando si dispone di un’elaborazione completamente personalizzata di ogni
singolo articolo, diventa possibile eseguire più prodotti contemporaneamente sulla stessa linea e confezionare qualsiasi combinazione di articoli senza tempi di inattività e nessuna configurazione meccanica”, afferma Martino. I visitatori di interpack possono sperimentare queste capacità e molto altro presso lo stand B&R. Le demo dal vivo mostrano cosa è possibile fare quando il trasporto planare e basato su track è combinato con la robotica, la visione artificiale e la simulazione. Grazie alle soluzioni B&R e alle funzionalità come la pesatura intrinseca nella navetta, il controllo anti-sloshing e il design washdown, i processi si semplificano, gli sprechi si riducono e la produzione di lotti unitari garantisce il raggiungimento dei KPI, indipendentemente dal settore industriale.
uovi standard tethered, lightweighting, recycle. Queste le direttrici SACMI a in terpack. Con un obiettivo: offrire ai propri clienti vantaggi immediati e tangibili cogliendo le opportunità della transizione verde.
SACMI è l’unica azienda al mondo che governa ogni fase del processo produttivo in ambito rigid packaging, dalla capsula alla preforma, sino al soffiaggio ed all’offerta di linee complete di imbottigliamento.Nella produzione delle capsule, SACMI ha anticipato la Direttiva Ue che impone, dal 2024, l’adozione del nuovo standard tethered. Tra gli altri, il packaging è tra i settori industriali che più ha lavorato, negli ultimi anni, per migliorare le proprie performance sotto l’aspetto della sostenibilità. I dati restituiscono una riduzione media del peso del contenitore e della capsula anche superiore al 50% dal 2010.
Oggi, l’ultima evoluzione si chiama 26/22 mm (con la variante 25/22), ma anche i nuovi colli alleggeriti 29/25 mm, un insieme di standard sui quali il Laboratorio SACMI ha sviluppato soluzioni ready-to-market capaci di ridurre il consumo di plastica, sul sistema collo+capsula, anche di oltre il 30%.Tra le sfide, quella di affrontare questo switch mantenendo al centro la migliore esperienza di consumo per il cliente. Un esempio, le nuove capsule per collo GME 30.40 “tethered friendly” ma, anche le capsule per acqua 26/22 ad altezza maggiorata, con risparmi notevoli di materie prime.In ottica 3Rs (reduce, reuse, recyle) la filiera del PET è quella oggi più matura per impostare un approccio di economia circolare. Ecco perché SACMI ha da tempo implementato sulla propria gamma di presse ad iniezione per preforme la pos-
sibilità di lavorare sino al 50% di PET sotto forma di flakes riciclati, sino al 75% negli ultimi sviluppi presentati al mercato. Anche in Europa i produttori si devono misurare con uno scenario VUCA –volatility, uncertainess, complexity, ambiguity. La risposta di SACMI non è solo tecnologica ma ha a che fare, anzitutto, con il servizio di assistenza e supporto al cliente. SACMI vende anzitutto soluzioni complete, per affrontare la transizione con gli strumenti giusti. Sino alla nuova generazione di sistemi di visione dove l’Intelligenza Artificiale diventa la cifra con cui governare tali sistemi, anche dal punto di vista della facilità d’uso. La proposta a interpack si completa con l’offerta SACMI Packaging & Chocolate di macchine e impianti per la lavorazione e il confezionamento del cioccolato ed altri prodotti food e non-food. Automazione elevata, versatilità spinta, produttività al top caratterizzano le soluzioni della divisione.
64 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS B&R
hall 6
stand E62 SACMI N
hall 4 stand F06
Analogica. Digitale. Sostenibile.
Le nostre esclusive soluzioni di stampa analogiche e digitali migliorano le prestazioni della tua produzione esistente, ti aiutano a passare al digitale e migliorano la tua sostenibilità.
Con la forza e la varietà per supportare la tua azienda nel lungo termine, sei sicuro di poter contare su Fujifilm.
Il tuo partner per la stampa di imballaggi
Padiglione 8A, Stand F65
M, con i suoi marchi LM, Marpatech e Magnoni, vuole presentarsi ad interpack mostrando il meglio delle sue soluzioni di movimentazione, con delle installazioni che evidenzino tre caratteristiche principali del gruppo: la qualità costruttiva, la versatilità e la personalizzazione. Sul solco di quanto mostrato un anno fa a Ipack-Ima, dove lo stand LM è stato tra i più visitati e apprezzati specialmente per l’effetto scenografico delle sue applicazioni, anche a Düsseldorf l’azienda propone due “loop” in funzione, ovvero due linee intere di trasporto e manipolazione di un prodotto, studiate per mostrarne le funzionalità e l’affidabilità. Il primo loop è dedicato al trasporto di un imballo primario (per esempio un astuccio
o un flow-pack) e segue un percorso che prevede un deviatore a pattini in esecuzione wash down (ovvero lavabile), un nastro a penna retrattile e basculante (pull-nose), una curva a catena plastica modulare, una curva a tappeto in esecuzione wash down e un Sortech. Il Sortech è una soluzione flessibile e modulare di smistamento prodotti in grado di rispondere a molteplici esigenze di deviazione, allineamento e scarto ed è molto apprezzato dai clienti in giro per il mondo. Durante il trasporto nel loop il
TSC Printronix Auto ID
TSC Printronix Auto ID, tra i principali fornitori di soluzioni innovative per la stampa di etichette termiche, annuncia il lancio del nuovo motore di stampa PEX-2000 da 6 pollici per un’etichettatura automatica più efficiente. Progettato per integrarsi facilmente in qualsiasi sistema Print & Apply per la stampa e l’applicazione di etichette, può funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Riduce notevol-
mente i tempi di integrazione e accelera l’implementazione sul mercato dei nuovi sistemi automatizzati di stampa e applica per etichette. Progettato per le esigenze di automazione, il motore PEX-2000 consente ai costruttori di macchine di configurare le proprie preferenze in termini di velocità di stampa, precisione e sincronizzazione. Si integra facilmente in qualsiasi sistema di etichettatura automatica grazie alla sua architettura hardware e software altamente compatibile. Il motore PEX-2000 funziona perfettamente con i diversi PC o PLC sul mercato attraverso la sua interfaccia GPIO e i suoi connettori DB15 e DB25. Inoltre, il firmware supporta i principali linguaggi di stampa, in modo che i modelli di etichette e i file di stampa possano essere configurati e salvati in base alle necessità.
Il PEX-2000 da 6 pollici è disponibile con
prodotto viene gestito dai vari sistemi consecutivi senza bisogno di essere contenuto da guide laterali. Nella seconda linea si mostrano tutte le possibilità di handling per delle lattine in alluminio vuote: il loop è realizzato unendo uno smistatore telescopico, un trasportatore a velo d’aria (che trasporta e solleva attraverso dei soffi di aria le lattine senza parti meccaniche in movimento), un nastro aspirato per il cambio di altezza in uno spazio limitato e infine il twister automatico di ribaltamento prodotti. Questo loop illustra chiaramente alcune delle applicazioni che il gruppo LM, ed in particolare il brand Magnoni, può offrire per la gestione di questo tipo di prodotto molto delicato. I due loop danno quindi la possibilità di toccare con mano la trasversalità e flessibilità delle applicazioni LM, pensate in un’ottica di totale personalizzazione.
una risoluzione di stampa di 203 o 300 dpi e velocità di stampa fino a 14 pollici al secondo. Integra di serie un lettore di schede Micro-SD per un’estensione di memoria fino a 32 GB. Inoltre, offre diverse opzioni come un modulo RFID per la stampa e la codifica di etichette RFID e un modulo combinato Wi-Fi + Bluetooth per una connessione wireless avanzata. Questa nuova generazione di motori offre una grande capacità di carico, con nastri lunghi 600 metri, e consente di stampare etichette di grandi dimensioni fino a 180 mm. Dispone di serie di un sensore di marcatura nera per il rilevamento automatico delle etichette.
Il PEX-2000, con il suo corpo interamente in metallo, è più piccolo del 14% rispetto ad altri motori di stampa sul mercato, offrendo esperienze utente avanzate per un ingombro ridotto.
66 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS LM L
hall 6
stand E01
hall 8B stand C11
PMR System Group
Quest’anno PMR System Group partecipa ad interpack esponendo macchinari tecnologicamente avanzati ed ottimizzati, disponibili con collegamento ai sistemi informativi aziendali, come richiesto dalle best practices Industry 4.0. Tutti gli impianti sono affidabili, di alta qualità ed equipaggiati con componentistica top brand, nel pieno rispetto delle stringenti normative su igiene e sicurezza.
La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti PMR ha consentito significativi investimenti per lo sviluppo di tecnologie sempre all’avanguardia. Nel settore dell’etichettatura PMR ha introdotto la nuova etichettatrice industriale Top Label MakeUp, per applicazione etichetta orientata. È una stazione creata per il settore cosmetico per prodotti come: rimmel, rossetti, trousse tonde in cui è necessaria l’applicazione dell’etichetta orientata rispetto a un logo o a un punto predefinito. Questa soluzione ha una velocità di 1.800 pz/h ed è equipaggiata di: sistema di visione, nastro trasportatore, pinza dedicata con sensore per presa avvenuta e perdita pezzo in ciclo e testa etichettatrice PMR ClassicNew. Questa soluzione garantisce alti standard qualitativi continuativi e gli ingegneri di PMR sono in grado di personalizzare la macchina per risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione. In fiera PMR espone anche le linee di etichettatura M3005 e M3010 che nelle diverse declinazioni e personalizzazioni possono coprire ogni tipo di etichettatura: sopra, sotto, avvolgente, fronte, retro, applicazione contemporanea di doppia etichetta, marcatura e sovrastampa. Ad interpack è possibile vedere in funzione altre macchine: PMR RT2U, la linea automatica di riempimento e tappatura per contenitori con capacità da 20 a 500 ml. e tappi a vite; il tappatore a rullini PMR TTR ideale per trigger e idoneo anche per tappi a vite e dispenser, con una produttività superiore ai 5.000 pz./h.; PMR MC, il monoblocco di tappatura rotativo per la chiusura di contenitori con tappo a vite o tappo a pressione.
PMR vuole fornire all’industria manifatturiera, italiana e internazionale, soluzioni di qualità altamente efficienti e complete. È costantemente impegnata nel perfezionamento dei macchinari e crede nelle relazioni durature, offrendo consulenza, assistenza, attenzione e cura dei dettagli.
Da oltre cinquant’anni PMR è orgogliosa di essere ambasciatrice del “Made in Italy”; e in futuro sarà sempre di più presente anche a livello internazionale grazie a preziose collaborazioni con distributori locali.
InteRpAck
2023
8b stand C08
hall
Top Label MakeUp
Herma I
n occasione di interpack Herma converte la sua gamma completa di macchine etichettatrici al nuovo concept di Clean Design. Per merito della modularità del concept, è ora possibile presentare in variante standard tante versioni finora speciali e frequentemente utilizzate. In altre parole, è possibile consegnare tali macchine parecchie settimane prima del consueto, fino ad arrivare a dimezzare i tempi di consegna al cliente. “Nel nostro settore la fruibilità è e rimane un argomento distintivo”, dichiara Christos Kaisoudis, Direttore Vendite Macchine etichettatrici per Herma. “Basandoci sulla nostra pluriennale esperienza nel campo delle etichettatrici a struttura modulare, ora abbiamo esteso tale knowhow anche alle macchine complete”. Un configuratore digitale introdotto parallelamente al concept di Clean Design provvede a ridurre tra il 50% e l’80% i tempi di processo già in fase di offerta. In occasione di interpack Herma ha convertito al concept di Clean Design la sua gamma completa di macchine etichettatrici.
In fiera viene presentata per la prima volta la nuova interfaccia uomomacchina (Human Machine Interface - HMI) in versione Clean Design per le macchine delle serie E e M, vale a dire tutte le macchine dotate di un proprio sistema di controllo. L’inter faccia riprende il pannello di controllo utente e il linguaggio simbolico, chiari e intuitivi, ormai ben noti agli utilizzato ri dell’etichettatrice Herma 500. Quindi etichettatrice e macchina etichettatrice si distinguono per una modalità d’uso stan dardizzata.
Il compito di illustrare la nuo va HMI a Düsseldorf è affi dato al performante modello 362E per l’etichettatura su due lati.
Il modello 652C - che coniuga l’etichet tatura superiore e inferiore - e il modello 752C - destinato all’etichettatura sigillan te su più lati - sono analogamente esposti in versione Clean Design. Li accompagna anche una versione speciale del modello 452C per l’etichettatura superiore, che per la prima volta dimostra la funzione
di ridondanza integrata dell’etichettatrice HERMA 500 senza sistema di controllo supplementare. Nello stand collettivo della Packaging Valley tedesca (padiglione 16, stand D72-5) Herma presenta – sempre per la prima volta in versione Clean Design e con nuova HMI – il modello 132M HC destinato all’etichettatura avvolgente (wrap-around) specifica per i prodotti farmaceutici.
Moduli funzionali
Il concept di Clean Design, contraddistinto dagli angoli spiccatamente arrotondati, cela un approccio costruttivo completamente nuovo. Oltre al telaio che funge da basamento per la macchina, anche i moduli funzionali come il nastro di trasporto, la stazione di eti-
chettatura e i nastri di trasferimento sono compatibili con vari tipi di macchine, in altre parole sono di uso universale. Ora i moduli sono indipendenti gli uni dagli altri, per cui sono adattabili ai requisiti della clientela. In grandi quantitativi è possibile depositarli in magazzino già pre-assemblati. Tali moduli funzionali avvantaggiano gli interventi di assistenza con tempi di sostituzione più veloci o possibilità di successivi retrofitting.
Ordini immediati grazie al configuratore Herma ha accompagnato l’introduzione del concept di Clean Design con il lancio di un configuratore digitale impiegato durante i colloqui con i clienti. “I clienti possono vedere immediatamente la configurazione della loro macchina”, commenta Kaisoudis. “Il sistema ha estremamente snellito e velocizzato la preparazione dell’offerta, la comunicazione con il cliente e i
Unesempio ormai gestito quasi del tutto così è la versione standard del modello 152C, destinata all’etichettatura avvolgente (wrap-around) e che abbiamo proposto in esecuzione Clean Design già dallo scorso autunno. Anche in questo caso va a vantaggio dei clienti la nostra decisione di avviare la digitalizzazione dei relativi processi nelle etichettatrici già un decennio fa: si tratta di un know-how che ora possiamo pionieristicamente applicare anche alle
68 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
FOCUS
hall 8b stand C27
Etichettatrice 652C
Etichettatrice 132M HC
hall 11 stand G70
Robatech
Con il motto “È facile. Serve fare solo la cosa giusta.” Robatech presenta ad interpack GreenSaver, il nuovo servizio che fornisce agli utilizzatori una panoramica dettagliata su quali misure nel processo di incollaggio producono il miglior effetto risparmio.L’aumento dei prezzi dell’energia, la crescente carenza di materie prime e la preoccupante difficoltà di approvvigionamento gravano sulle aziende. Con GreenSaver, gli utilizzatori dei sistemi di applicazione di adesivo possono determinare il loro potenziale di risparmio in termini di consumo di adesivo, applicazione di adesivo, consumo di energia e aria compressa, sicurezza sul posto di lavoro e disponibilità del sistema.
Una volta effettuata l’ispezione in loco, il rapporto in otto punti fornisce una chiara panoramica dei fattori efficaci per ridurre i costi e migliorare il bilancio di sostenibilità. Inoltre, allo stand Robatech sono esposti componenti efficienti che consentono l’incollaggio sicuro di confezioni primarie e secondarie, risparmiando allo stesso tempo risorse. Con 500 milioni e 1 miliardo di cicli operativi ognuna, le pistole applicatrici SpeedStar Compact e Volta non solo sono durevoli, ma funzionano anche senza aria compressa.
L’elevata frequenza di cicli operativi delle pistole elettriche consente l’applicazione in modalità stitching. In questo modo è possibile ridurre il consumo di adesivo fino al 40%. In combinazione con il fusore smart della gamma Vision e il tubo elettroriscaldato completamente coibentato Performa, è possibile ottenere fino al 48% di risparmio energetico rispetto a componenti simili della stessa categoria.
Allo stand è presente anche un nuovo fusore, che Robatech preannuncia essere piccolo, semplice e affidabile.
InteRpAck
2023
Nimax come risParmiare con l’isPezione in linea
I produttori italiani scelgono sempre più spesso di affidarsi alle soluzioni di Nimax per le loro attività di controllo preventivo. In questa intervista scopriamo i sistemi proposti dall’azienda e quali benefici procurano ai clienti che li utilizzano.
Nimax è un’azienda di riferimento per i produttori italiani in materia di codifica e marcatura, ispezione e controllo ed etichettatura; la sua caratteristica vincente è quella di supportare le aziende con soluzioni che permettono sia di adempiere gli obblighi normativi che di rendere le linee di produzione più perfomanti. Ne parliamo con Stefano Paolucci, Direttore Marketing di Nimax.
➣ Oggi le industrie devono assolvere a obblighi normativi, nazionali ed
europei, che impattano sul processo produttivo e che comportano costi. Le regolamentazioni imposte dalla Comunità Europea a tutela dei consumatori hanno messo le aziende davanti alla necessità di aumentare le attività di controllo e ispezione. Nimax ha selezionato le soluzioni più idonee sia per rispettare gli obblighi di legge che per evitare sprechi nel processo produttivo, con un conseguente risparmio reale e un vantaggioso ritorno dell’investimento.
➣ Quali sono le attività di controllo preventivo per le quali siete interpellati? Abbiamo sistemi per la ricerca di corpi estranei nelle confezioni alimentari, selezionatrici ponderali per controllare la conformità del peso, soluzioni per controllo del livello e della tenuta della chiusura, infine sistemi di visione che verificano la leggibilità
dei dati variabili e la loro completezza. Tutte queste soluzioni segnalano tempestivamente il problema e scartano automaticamente la confezione non conforme, permettendo all’addetto di linea di effettuare correttivi immediati che evitano sprechi di prodotto e di materiale per il confezionamento.
I Metal Detector della gamma Loma individuano contaminanti metallici nelle materie prime o all’interno di prodotti già confezionati e sono conformi alle normative HACCP, BRC e IFS. I diversi modelli sono in grado di controllare prodotti sfusi a caduta come farine, granaglie e capsule, alimenti pompati in tubazione come carne macinata, conserve, creme e salse, infine alimenti confezionati.
I sistemi a Raggi X Loma individuano corpi estranei non metallici anche estremamente piccoli e sono adatti ad esaminare molteplici tipologie di prodotto: prodotti sfusi, di densità omogenea, prodotti cremosi, macinati o confezionati con film metallizzato, e possono ispezionare simultaneamente tipologie di prodotti e packaging diversi.
Il sistema è anche in grado di verificare integrità e completezza della confezione quando questa è composta da più elementi; ad esempio, rivela immediatamente se nelle uova con sorpresa il contenitore del premio è vuoto, segnala la mancanza di un elemento all’interno di una confezione che contiene più prodotti come, ad esempio, le scatole di cioccolatini o gli yogurt con flavour separato.
Le selezionatrici ponderali
70 P RO d O tt I & Tecnologie Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Sistema a Raggi X Loma
Selezionatrice ponderale Nemesis
Soluzioni BBull Alpha per il controllo di livello
Nemesis controllano dinamicamente il peso del singolo prodotto senza che questo debba essere fermo; sono progettate con un’interfaccia intuitiva e impiegano un algoritmo brevettato che rende il cambio formato facile e veloce. Il loro impiego permette anche di monitorare la riempitrice così da evitare che eroghi troppo o troppo poco prodotto. I sistemi Bbull effettuano il controllo della tenuta dei sistemi di chiusura di prodotti food e beverage in lattina con una capacità ispettiva di 1.200 prodotti/minuto, verificano il livello di birra, alcolici, soft drinks e olio all’interno di contenitori metallici, o in vetro e PET sia opachi che trasparenti.
I sistemi di visione Domino serie R controllano la presenza e la qualità della codifica anche su linee con velocità di 60.000 pezzi/ora.
➣ In sintesi, l’introduzione di un sistema di ispezione e controllo porta vantaggi economici all’azienda.
L’attività preventiva è fondamentale per proteggere il brand che verrebbe sicuramente danneggiato da un eventuale richiamo del lotto imposto dalle autorità competenti per la presenza di corpi estranei, la non conformità del peso o la scarsa leggibilità della marcatura.
Per capire l’importanza del controllo ricordo che nel Regno Unito il 40%
dei ritiri di prodotto è dovuto a errori di codifica.
Introducendo questi sistemi, le aziende hanno un guadagno diretto e tangibile perché acquisiscono in tempo reale le
informazioni necessarie per effettuare correttivi che evitano sprechi di materie prime dei diversi elementi che costituiscono il packaging.
Info: www. nimax.it
71 PROdOttI&Tecnologie Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Sistemi di visione Domino serie R
DT m P ri NT
nuova linea di etichette e cotec
EcoTec, la nuova linea per l’etichettatura ecologica dei prodotti, è composta dalle etichette naturali e riciclate sviluppate da DTM Print, che soddisfano le richieste dei consumatori sempre più consapevoli dal punto di vista ambientale.
Le etichette sono una parte fondamentale di qualsiasi imballaggio. Hanno un forte impatto sul processo d’acquisto dei consumatori, attirando l’attenzione su un prodotto. Inoltre, le etichette contengono molte informazioni che possono spingere i consumatori ad acquistare un prodotto o a cercare un’alternativa. Quando acquistano un prodotto, i consumatori tengono conto anche della sostenibilità dell’imballaggio e dell’etichetta utilizzata. Da qui la domanda: la plastica è meglio della carta o viceversa? Non esiste una risposta generale a questa domanda. È importante però
che per l’imballaggio vengano utilizzati gli stessi materiali, ad esempio un’etichetta in PET su una bottiglia in PET con tappo in PET o un’etichetta in carta su una scatola di cartone. A differenza degli imballaggi compositi, gli imballaggi mono possono essere riciclati nel loro insieme, senza che il consumatore debba separare manualmente i diversi materiali di cui sono fatti gli imballaggi compositi. Se ciò non avviene in anticipo, l’unico modo per riciclare è il riciclaggio termico, in altre parole l’incenerimento dei rifiuti. Inoltre, la sostenibilità di un imballaggio può essere aumentata utilizzando etichette ecologiche.
La famiglia EcoTec
DTM Print, OEM internazionale e fornitore di soluzioni per sistemi di stampa speciali, ha raggruppato la sua selezione di etichette ecologiche, riciclate o naturali sotto la nuova linea di etichette DTM EcoTec. Attualmente fanno parte della linea EcoTec i seguenti quattro materiali inkjet; altri materiali seguiranno:
- DTM EcoTecHemp Paper: Questa etichetta è composta al 100% da fibre di canapa. La canapa può essere raccolta fino a tre volte l’anno, mentre gli alberi di piantagione solo ogni sette anni. Grazie alle sue fibre, cinque volte più lunghe della cellulosa del legno, il ma-
teriale è particolarmente resistente agli strappi e può essere riciclato molto spesso;
- DTM EcoTecGrass Paper: Le fibre d’erba naturali dell’etichetta non solo conferiscono al materiale cartaceo un aspetto unico e naturale, ma riducono anche la quantità di acqua di lavorazione necessaria nel processo di produzione. L’adesivo è una dispersione acrilica, permanente, priva di solventi e può essere a diretto contatto con gli alimenti secondo il regolamento UE n. 10/2011;
- DTM EcoTec Paper Matte Nature: Questa etichetta in carta è realizzata con supporto riciclato al 100% da rotoli di etichette usate;
- DTM EcoTec Poly Clear Gloss R90: è un’etichetta in polietilene trasparente lucida, composta al 90% da materiale riciclato post-consumo (noto anche come PCR). Presenta la stessa chiarezza, le stesse proprietà meccaniche e le stesse caratteristiche di stampa della sua controparte non PCR “DTM Poly Clear Gloss”. L’utilizzo di materiale PCR consente inoltre di aumentare il volume di riciclaggio per il processo di produzione e l’industria della plastica.
Inoltre, l’adesivo idrosolubile di queste etichette è inferiore allo 0,01%. Ciò significa che supera anche il processo di riciclaggio.
“Per produrre etichette per prodotti eccezionali per tutti i tipi di applicazioni non è necessaria solo una tecnologia di stampa avanzata e rispettosa delle risorse, come quella integrata nelle nostre stampanti di etichette a colori, ma anche materiali di alta qualità”, spiega Albion Bekolli, specialista di etichette della DTM Print. “Ogni prodotto lascia un’impronta sul nostro pianeta e l’utilizzo di materiali per etichette ecologici e sostenibili contribuisce a ridurla il più possibile”.
72 P RO d O tt I & Tecnologie Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Corno Pallets Parola d’ordine: innovazione
Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave che guidano l’attività dell’azienda specializzata nella produzione di pallet in tutte le tipologie di materiali e per gli utilizzi più diversificati.
Corno Pallets produce ogni giorno circa 5mila pallet di legno destinati alla movimentazione, allo stoccaggio e al trasporto delle più svariate referenze. Per produrre e garantire pallet robusti e resistenti la qualità del legno è una caratteristica fondamentale: la materia prima viene selezionata accuratamente, utilizzando esclusivamente legname di abete e pino certificato PEFC.
Prodotto di punta della gamma, l’innovativo pallet in legno pressato Presspall, distribuito in Italia da Corno Pallets da più di 35 anni, che vanta tre grandi punti di forza: esportabilità, impilabilità e ridotto impatto ambientale. Ottenuto dallo stampaggio ad
alta pressione di legno e resina naturale, rientra nella categoria “processed wood pallet” e pertanto è l’unico che non necessita dei trattamenti ISPM- 15 per l’esportazione. Sono infatti esclusi dalle regolamentazioni per l’esportazione gli imballaggi costituiti integralmente da prodotti a base di legno creati con l’uso di collanti, calore e pressione. Il pallet in legno pressato risulta inoltre una scelta ecologica a 360° ed esente da rischi, in quanto composto per il 15% da resina ureica ecologica e per l’85% da legno truciolare da riciclo. Possiede la certificazione PEFC che garantisce di acquistare pallet a perdere ecologici e contribuire alla tutela
For Corno Pallets the watChword is innovation
Innovation and sustainability are the keywords that guide the activity of Corno Pallets, the company specialized in the production of pallets in all types of materials and for uses more diverse.
Corno Pallets produces around 5,000 wooden pallets every day for the handling, storage and transport of the most varied references. To produce and guarantee sturdy and resistant pallets, the quality of the wood is a fundamental characteristic: the raw material is carefully selected, using only fir and pine wood with a PEFC certified. The flagship product of the range is the innovative Presspall pressed wooden pallet, distributed in Italy by Corno Pallets for more than 35 years, which boasts three great strengths: exportability, stackability and reduced environmental impact. Obtained from high-pressure molding of wood
and natural resin, it falls into the “processed wood pallet” category and is therefore the only one that does not require ISPM-15 treatments for export. In fact, packaging made entirely of wood-based products created with the use of adhesives, heat and pressure are excluded from export regulations. The pressed wooden pallet is also a 360° ecological and risk-free choice, as it is composed of 15% ecological urea resin and 85% recycled chipboard. It has the PEFC certification which guarantees to buy ecological disposable pallets and contribute to the protection of our forests. The pressed wooden pallet was the first of the stacka-
dei nostri boschi. Il pallet in legno pressato è stato il primo di tipo impilabile ad essere immesso sul mercato: grazie a questa sua caratteristica consente di risparmiare fino al 66% di spazio rispetto ai bancali tradizionali. Nel corso del 2022 l'azienda ha sviluppato una serie di progetti focalizzati sulle tematiche dell’ecologia e dell’economia circolare. Corno Pallets utilizza gli scarti di lavoro per la produzione di energia termica e predilige energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Da metà dello scorso anno, poi, ha messo in funzione l’impianto fotovoltaico recentemente implementato e che è in grado di sostenere più del 50% del fabbisogno di energia elettrica dell’azienda.
Tra le iniziative green dell’azienda spiccano i progetti pensati per “ridurre l’impronta carbonica dei prodotti di punta” e per prevedere un approvvigionamento di legno da filiere di prossimità.
ble type to be placed on the market: thanks to this characteristic it allows a considerable saving of space, up to 66% less than traditional pallets. The innovation has been and will be the cornerstone of the development of Corno Pallets. The company has begun to use work waste for the production of thermal energy and to prefer electricity from renewable sources. Since the middle of last year, it has put into operation the recently implemented photovoltaic system which is able to support more than 50% of the company’s electricity needs. Among the initiatives that will see the company as the protagonist, there is no shortage of innovative projects with sustainable objectives. First of all those designed to “reduce the carbon footprint of leading products” and to provide for a supply of wood from nearby supply chains.
73 PROdOttI&Tecnologie Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Englis h TEXT
Gerosa Group Qualità, sostenibilità e sicurezza
Per affrontare un mercato esigente e in continua evoluzione, Gerosa Group lavora instancabilmente in termini di ricerca e sviluppo.
Riconosciuto sulla scena internazionale per la grande attenzione posta all’innovazione sostenibile e all’eco-design, il punto di forza di Gerosa Group risiede nel grande knowhow in R&D, che gli ha permesso di raggiungere elevati standard qualitativi. A riprova di ciò, proprio grazie all’eccezionale resa qualitativa in stampa, il Gruppo porta tra i finalisti del Best Packaging Award 2023 un imballaggio per il caffè, ambito comunicativo dove spesso la resa in stampa è sacrificata a causa delle numerose limitazioni dimensionali e tecniche. Gerosa Group mette a punto un soggetto che garantisce un coinvolgimento emotivo con l’osservatore: la profondità dello sguardo e la morbidezza del viso sono resi possibili
grazie all’accurato bilanciamento dei due colori principali, in un equilibrio di toni e mezzitoni che si fondono con la predominante del fondo di colore nero. L’utilizzo della tecnologia laser diretta per l’incisione dei cilindri da stampa permette di enfatizzare l’intensità dello sguardo, migliorando i dettagli di occhi e labbra grazie all’aumento della risoluzione (1000 L/cm2): è stimata, infatti, l’incisione di un numero di alveoli di stampa per centimetro quadrato 3 volte superiore rispetto all’incisione elettromeccanica. L’eccezionale resa in stampa
è anche garantita sui testi in negativo, più lineari e definiti. In ottica di sostenibilità, infine, l’incisione laser dei cilindri da stampa direttamente su rame permette di eliminare un elemento chimico (zinco) e la sua conseguente gestione in azienda, e garantisce un notevole risparmio di inchiostro rispetto a una tradizionale stampa rotocalco. “La sostenibilità è sicuramente un tema caldo del nostro e di tutti i mercati, ma noi già in tempi non sospetti abbiamo iniziato a parlare di sostenibilità ed eco-design all’interno dell’Innovation Center”. Così Fabrizio Gerosa, direttore commerciale di Cellografica Gerosa S.p.A. descrive l’innovativo polo di ricerca con sede nell’Headquarters di Inverigo, ma al servizio di tutto il Gruppo. La necessità di una ricerca continua è strettamente legata al core business del Gruppo, ovvero i materiali a contatto alimentare, ambito che richiede il massimo della sicurezza in termini di protezione a ogni condizione ambientale e nel quale è ormai indispensabile ragionare in termini di sostenibilità fattiva.
Gerosa GrouP quality, sustainability and saFety
To meet the requirements of a demanding and ever-changing market, the Gerosa Group works tirelessly on research and development.
The Group has built a global reputation based on its unwavering focus on sustainable innovation and eco-design, using its extensive R&D expertise to maintain its leading position by consistently achieving the highest quality standards. Proof that this approach is much more than just words recently came in the form of being a finalist in the 2023 Best Packaging Awards for coffee packaging. In this field, the communicative power of packaging is often sacrificed due to a lack of print quality because of size and technical limitations, but the Gerosa Group excelled with exceptional print quality. For this packaging, the Group was able to print a human face that creates an emotional
connection with the viewer. The essence lies in the depth of the gaze and the softness of the face, made possible by balancing the two main colours with a balance of tones and midtones that blend with the predominant black background. The use of direct laser technology to incise the print cylinders makes it possible to achieve the desired density of the gaze by enhancing eye and lip detail through increased resolution (1000 L/cm2). This is because the laser option can produce up to three times more cells per square centimetre than electromechanical incising. The same outstanding print quality is also guaranteed for negative text, making it more linear and defined. Direct laser incising of the cylinders
also brings sustainability benefits by eliminating a chemical element (zinc) and the need to handle and dispose of it internally, as well as significant ink savings compared to traditional gravure printing. “Sustainability is definitely a hot topic in our market and all markets, but we started talking about sustainability and eco-design in our Innovation Center long before it became a big issue.” This is how Fabrizio Gerosa, Sales Manager at Cellografica Gerosa S.p.A., describes the innovative research center based at the company’s headquarters in Inverigo, which serves the entire Group. The need for continuous research is closely linked to the Group’s core business of food contact materials, an area where it is essential to ensure the highest level of safety in all environmental conditions. And it has become essential to think in terms of practical sustainability.
74
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
S trategie
English TEXT
All4Labels nuova divisione healthcare
Il modo in cui le persone pensano alla propria salute e al proprio benessere si sta evolvendo. Per facilitare il dialogo tra i brand del settore sanitario e il consumatore finale attraverso il packaging, All4Labels ha lanciato la divisione Healthcare per supportare i brand nella progettazione e realizzazione di imballaggi sicuri, di altissima qualità. L’azienda garantisce l’assoluta sicurezza e la massima qualità possibile di tutti i prodotti grazie a ispezioni in linea, procedure rigorose, controlli serrati e monitoraggio della sicurezza. Nei suoi stabilimenti di produzione dedicati e conformi alle linee guida GMPs, All4Labels produce imballaggi di alta qualità per i leader del mercato sanitario in tutto il mondo. L’ampio portafoglio di prodotti comprende etichette, foglietti illustrativi, astucci, sleeves e imballaggi flessibili, oltre a un’ampia gamma di opportunità di interazione e protezione del brand offerte da soluzioni smart e di sicurezza. Questo approccio olistico consente di sviluppare soluzioni di packaging che garantiscono l’assoluta assenza di mix-up e il monitoraggio della catena di fornitura, introducendo al contempo soluzioni innovative e digitali per soddisfare le sempre maggiori esigenze di sostenibilità e inclusione richieste dai consumatori, con l’obiettivo di assistere e semplificare la vita del paziente proteggendone la salute.
all4l abels: new healthCare division
The way people are thinking about their health and wellbeing is evolving. To facilitate the dialogue between the retailers of the healthcare and the end consumer through packaging, All4Labels launched the Healthcare division to support brands in the design and realization of packaging that is safe, of the highest quality.
The company ensures the absolute safety and the highest possible quality of all products thanks to in-line inspections, the strictest procedures, the tightest control and security monitoring. In its dedicated and GMPs compliant production sites All4Labels produces high quality packaging for healthcare market leaders worldwide. The broad portfolio of products includes labels, leaflets, folding boxes, sleeves and flexible packaging, along with a wide range of interaction and brand protection opportunities offered by smart and security solutions. This holistic approach makes it possible to develop packaging solutions that ensure absolute mix-up-free and supply chain monitoring, while at the same time introducing innovative, digital solutions to meet the ever-increasing sustainability and inclusion needs demanded by consumers, with the goal of assisting and simplifying the patient’s life while protecting his or her health.
PartnershiP tra Fujifilm e Nordmeccanica
Nordmeccanica, azienda di riferimento nella produzione di macchine per spalmatura, accoppiamento e metallizzazione, è l’ultimo partner strategico annunciato da Fujifilm per offrire ulteriori vantaggi produttivi ai clienti della sua prossima macchina da stampa digitale a getto d’inchiostro Jet Press FP790 per imballaggi flessibili. Questa partnership con Nordmeccanica segue i recenti annunci di alleanze con HYBRID Software e Henkel Adhesive Technologies e segna un’altra pietra miliare nella spinta di Fujifilm a collaborare con i principali fornitori ed esperti di tecnologia per la Jet Press FP790. Le due aziende hanno lavorato a stretto contatto per completare una serie di test di produzione di prova per valutare la compatibilità dell’output della macchina da stampa digitale a getto d’inchiostro Jet Press FP790 di Fujifilm, per il settore degli imballaggi alimentari flessibili. Spiega Raynald Barillot, Category Manager, Digital Packaging di Fujifilm Graphic Communications EMEA: “Il chiaro obiettivo per la nuova FP790 è quello di offrire ai clienti una macchina da stampa a getto d’inchiostro che non solo produca la migliore stampa possibile, ma che offra il suo potenziale fin dal primo giorno. Affinché ciò sia possibile, è essenziale che funzioni senza soluzione di continuità con le migliori tecnologie esistenti, che si tratti di software front-end, substrati e adesivi o soluzioni post-stampa. Collaborando con produttori rinomati leader nelle tecnologie di pre-stampa e post-stampa, possiamo dimostrare chiaramente che la Jet Press FP790 è completamente compatibile e si integra facilmente negli ambienti di produzione esistenti offrendo una soluzione digitale ‘plug and play’ che offre imballaggi finiti di altissima qualità con test, formazione o configurazione minimi”. Anche Michele Zanutto, R&D and Technology Director di Nordmeccanica, è entusiasta dell’opportunità che la nuova macchina offre alle cartotecniche di imballaggi in termini di flusso di lavoro realmente sostenibile: “I vantaggi ambientali della nuova macchina da stampa digitale a base acqua di Fujifilm, combinati con gli adesivi senza solvente di Henkel e la nostra tecnologia di accoppiamento per adesivi senza solvente, completano un ‘ciclo chiuso’ in termini di fornitura di un ambiente di produzione veramente sostenibile e rispettoso dell’ambiente, consentendo alle cartotecniche di imballaggi di essere conformi con le normative ambientali sempre più severe”.
75 Strategie Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
S trategie
Istituto Italiano Imballaggio
traguardi raggiunti e obiettivi futuri
A quasi un anno dalla sua nomina abbiamo intervistato Alessandra Fazio, Presidentessa dell’Istituto Italiano Imballaggio. Tanti i progetti in programma, dalla partecipazione ad interpack alle iniziative legate a formazione e comunicazione.
➣ Qual è il bilancio di questo primo anno di Presidenza e quali restano le priorità strategiche?
Quando mi sono candidata ho presentato un programma di presidenza all’insegna della continuità, con l’idea di fare rete e sinergia tra le 3 organizzazioni che fanno parte del network - Istituto Italiano Imballaggio, Packaging Meeting e Fondazione Carta Etica del Packaging – portando però anche elementi di innovazione. Obiettivi fondamentali sono il lavorare in modo più incisivo sulla comunicazione valorizzando i canali social e ridefinire ed implementare i servizi alla base associativa. Già nel primo anno siamo riusciti a far partire il progetto legato alla comunicazione, che coinvolge le tre realtà, ingaggiando un’agenzia internazionale che ci sta guidando a gestire il canale LinkedIn in modo più strutturato. Sono soddisfatta di come siamo riusciti ad avviare il progetto a inizio del 2023, coinvolgendo tra l’altro anche tutto lo staff nella condivisione dei contenuti, aumentando quindi la presenza sui social con la creazione di una più ampia cassa di risonanza per le attività. Sul fronte associati abbiamo lanciato un sondaggio alla base associativa con il duplice obiettivo di capire il grado di soddisfazione per strumenti e modalità operative e di ricevere indicazioni utili su temi di interesse e reali esigenze, che ancora non erano presidiati o non sufficientemente approfonditi.
Abbiamo poi inserito una nuova risorsa per l’area regolatoria per rispondere alla
crescente domanda di supporto in quell’area mantenendo sempre alto lo standard qualitativo e le nostre tempistiche di risposta. Soddisfare le richieste dei soci in modo puntuale e in tempi brevi è per noi prioritario. Siamo partiti bene ma non ci fermiamo. Nell’ottica della continua evoluzione vogliamo puntare su una crescita dell’attività a livello internazionale e per questo ci aspettano importanti investimenti nei prossimi anni. Il posizionamento dell’Istituto Italiano Imballaggio come player internazionale riconosciuto è già in corso. Stiamo infatti già lavorando più assiduamente a fianco di Epic (European packaging Institutes Consortium) e di World Packaging Organization per creare una rete di collegamenti all’estero privilegiati.
➣ Attraverso Packaging Meeting Srl, l’Istituto svolge attività di formazione rivolte a tutti gli operatori della filiera del packaging. In ambito formativo, attualmente, quali sono le maggiori esigenze delle aziende?
Dal nostro osservatorio appare chiaro che le imprese stanno cercando di affrontare le sfide derivanti da una legislazione co-
gente sempre più stringente, ed in costante e veloce evoluzione, specializzando quanto più possibile i propri tecnici. Restano di fondamentale interesse i temi classici come l’idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti e la sostenibilità in tutte le sue molteplici declinazioni. Ci sono poi tematiche altrettanto richieste che fanno parte delle novità di questi anni come la plastic tax e l’etichettatura ambientale. Continuiamo ad avere una partecipazione importante ai corsi proposti a catalogo. Abbiamo ripreso la didattica in presenza per alcune proposte formative anche se riscontriamo una preferenza per la frequenza online, che ottimizza i tempi di spostamento riducendo il tempo di assenza in azienda.
➣ Quest’anno l’Istituto parteciperà a interpack 2023, la principale fiera internazionale del settore. In che modo riuscite a creare sinergia con la manifestazione?
La nostra partecipazione a interpack è frutto del riconoscimento dell’Istituto Italiano Imballaggio come associazione di riferimento rispetto a un mercato particolarmente importante per Messe Dusseldorf. Come sistema paese siamo infatti i secondi espositori, per numero, della fiera tedesca e questo dà il senso della share di mercato delle aziende italiane del packaging nel mondo. Essere espositori a interpack si configura come una win-win situation, una sinergia basata su vantaggi reciproci in cui Istituto Italiano Imballaggio e l’organizzazione della fiera hanno lavorato insieme per massimizzare la creazione di valore intorno a temi di interesse comune. Dopo All4Pack di Parigi lo scorso Novembre, dove siamo stati chiamati a presentare il settore packaging in Italia alla conferenza inaugurale, per Istituto Italiano Imballaggio è senz’altro un altro importante riconoscimento internazionale.
76 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Alessandra Fazio, Presidentessa dell’Istituto Italiano Imballaggio
Altopack a suPPorto dei mercati emergenti
Tre linee per il confezionamento, di cui una installata in piena pandemia: è quanto realizzato da Altopack, azienda di riferimento nello sviluppo di soluzioni per il confezionamento, per Merec, azienda del Mozambico specializzata nella produzione e commercio di pasta e prodotti da forno.
Quello in essere tra Altopack e Merec è un caso virtuoso di collaborazione, che testimonia l’impegno della prima non soltanto a servizio dei top brand, ma anche dei mercati e dei settori emergenti. È una partnership relativamente recente, ma già di successo. L’installazione della prima linea produttiva risale al 2012, anno in cui l’azienda africana commissiona ad Altopack tre macchine “AOD PL” per il confezionamento di pasta lunga, dotate anche di sistema di alimentazione. AOD è una confezionatrice per flow-pack a media velocità che può arrivare - a seconda della configurazione - a produrre fino 130 confezioni al minuto ed è caratterizzata da un elevato livello di automazione e da elevata flessibilità. La versione PL della macchina è dedicata nello specifico al confezionamento di pasta lunga, quali spaghetti,
fettuccine e tagliatelle. Caratteristiche che l’hanno resa la scelta ideale per Merec, gruppo con sede in Mozambico, che nel 2012 si è trovato a dare risposta rapida all’esigenza di incrementare la produzione e il confezionamento per pasta. Le performance di produzione sono state tali da portare Merec, pochi anni dopo, a commissionare una seconda linea produttiva, basata sempre su una macchina AOD dotata di sistema di caricamento. In questo caso, la sfida non è stata soltanto tecnica: l’installazione è avvenuta, infatti, nel pieno della pandemia di Covid-19 e ha richiesto di risolvere complesse problematiche connesse all’emergenza sanitaria: dal trasporto delle macchine, alle operazioni di installazione e messa in opera. Tutto si è svolto seguendo i più stringenti protocolli sanitari, sfruttando al massimo le tecnologie in remoto: a partire dalle video-call fino all’impiego di sistemi per l’assistenza a distanza. Le macchine Altopack sono, infatti, in linea con i protocolli dell’Industry 4.0 e dispongono di avanzati sistemi per il monitoraggio e controllo in remoto.
In conclusione, tutto si è svolto senza intoppi e il collaudo della linea è avvenuto nei tempi previsti.
Anche in questo caso, la linea ha messo in luce performance di produzione elevate, senza presentare problemi di funzionamento e manutenzione, fattori che hanno portato Marec a ordinare una terza linea, in fase di installazione proprio in questi mesi. In questo caso non parliamo soltanto del confezionamento, ma anche della successiva fase di incartonamento, che verrà gestita tramite una macchina cartonatrice, a ulteriore riprova della fiducia che Merec ripone in Altopack, un partner in grado di coprire efficacemente tutto il ciclo di confezionamento, compreso quello secondario. La cartonatrice può riempire i cartoni di diverse dimensioni,
il caricamento avviene dall’alto con un sistema pick and place ed è caratterizzata dalle sue dimensioni ridotte e una totale compattezza.
Collaborazioni di successo
Merec non è il solo partner di Altopack sul continente Africano. L’azienda italiana vanta, infatti, un portafoglio consolidato di clienti e un’ampia piattaforma di macchine già installate: 263 in totale all’interno di un mercato che comprende anche l’area Middle East e che è in fortissima crescita. L’approccio che Altopack adotta con i clienti è sempre lo stesso ed è basato sulla costruzione di un rapporto di fiducia reciproca e su un’assistenza costante, ma non solo. Altopack propone, infatti, una strategia di acquisto messa a punto in base alle specifiche esigenze di produzione e pensata in modo da consentire a tutti l’accesso alla soluzione più adeguata. Tutti possono avere accesso alla tecnologia Altopack, dai grandi brand ai piccoli contoterzisti, passando per le aziende di piccole e medie dimensioni.
Altopack, fatti e numeri
È una storia recente, quella di Altopack, che raccoglie il testimone di una lunga tradizione fatta di tecnologia e innovazione. L’azienda è stata fondata nel 1999 ad Altopascio, nei pressi di Lucca, e in poco più di vent’anni è diventata un importante player nel settore food, conquistando la leadership nelle soluzioni per il confezionamento di pasta. Oggi, con un fatturato superiore a 20 mln di euro, forte di 40 marchi e brevetti internazionali, oltre 40 collaboratori, circa 2400 macchine installate nel mondo a 150 clienti distribuiti su 50 paesi, il gruppo Altopack rappresenta una realtà solida, in forte espansione, e sulla frontiera dell’innovazione tecnologica.
77 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 Strategie
S trategie
Nasce Omnia Technologies
Per l’universo del beverage
Dall’unione del Gruppo
Della Toffola e Bertolaso nasce Omnia Technologies, un partner dalla natura poliedrica che fornisce soluzioni integrate al settore del vino e del beverage in generale, all’insegna dei valori di tecnologia, sostenibilità e servizio. Ce ne ha parlato Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies.
➣ Qual è stato il percorso evolutivo che ha portato alla formazione di questa nuova realtà?
È un percorso che nasce dalla volontà del fondo Investindustrial di creare un gruppo leader di tecnologia e automazione a supporto dell’industria del vino e delle bevande, con persone e sostenibilità al centro del progetto. Siamo partiti alla fine del 2020 con l’acquisizione del Gruppo Della Toffola, di cui facevano parte una serie di aziende leader dell’industria del processing per il settore del Wine&Beverage come Della Toffola, Sirio Aliberti e Gimar. Oltre a queste, il Gruppo poteva contare su Ave Technologies per l’imbottigliamento, Z-Italia per l’etichettatura e Priamo per il mondo del dairy.
➣ E successivamente?
Da quel momento, il Gruppo è cresciuto sia per linee interne, grazie alle competenze e a un network di clienti consolidato, sia per linee esterne, con una serie di acquisizioni tra il 2021 e il 2022: Frilli per gli impianti di distillazione, Bertolaso e Mar.Co. per l’imbottigliamento, Permeare per la filtrazione d’alta gamma, Ape Impianti per il confezionamento, Progema Engineering per la realizzazione di impian-
ti lattiero-caseari. Attualmente Omnia Technologies conta su un team di oltre 1.000 persone, con 12 sedi produttive, 8 uffici commerciali nel mondo e un percorso di crescita che l’ha portata a conseguire un fatturato di circa 250 milioni di euro nel 2022.
➣ Ci può parlare della scelta del nome della nuova brand identity?
In linea con la radice latina del nuovo nome, che significa “tutte le cose”, Omnia Technologies esprime la natura poliedrica del nostro Gruppo, leader di tecnologie nei diversi settori di attività. La nuova denominazione è sostenuta da un playoff – enabling evolution – che riflette l’orientamento all’evoluzione continua attraverso automazione e sostenibilità, in un ecosistema in costante cambiamento. Omnia Technologies unisce l’eccellenza tecnologica del processo e dell’imbottigliamento di vini e bevande grazie ai prestigiosi brand che la compongono.
➣ Quali sono le caratteristiche e i vantaggi di questa offerta completa?
Abbiamo creato un team di specialisti made in Italy per ogni fase del processo produttivo e per ogni tipo di esigenza dei nostri clienti. Dall’unione del Gruppo Della Toffola e Bertolaso nasce Omnia Technologies, un partner dalla natura poliedrica che fornisce soluzioni integrate al settore del vino e del beverage in generale, all’insegna dei valori di tecnologia, sostenibilità e servizio. Questo ci permette di essere un partner integrato per soluzioni
78
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies e il logo di Omnia Technologies
su misura, che vanno da un singolo prodotto o tecnologia della filiera fino alla fornitura della cantina completa. Ma non solo: grazie al continuo apporto di nuove competenze e all’ingresso di nuove realtà nel nostro perimetro possiamo fornire la distilleria completa, il birrificio completo e ora anche la latteria completa.
➣ Che ruolo svolge l’automazione nell’evoluzione tecnologica delle vostre soluzioni?
Un ruolo fondamentale, perché si lega direttamente alla sostenibilità. Automazione e Intelligenza Artificiale, che integriamo nelle nostre innovazioni sia in ambito di processo che di imbottigliamento e confezionamento, permettono infatti un controllo costante dei consumi energetici delle macchine e la possibilità di monitorare tutti i dati. Questo consente un risparmio considerevole in termini di risorse e una maggiore efficienza dei processi, che vengono analizzati per velocizzarli e ottimizzarli.
➣ In che modo integrate il concetto di sostenibilità nel vostro portfolio?
La sostenibilità si applica a ogni ambito del nostro business, tanto che è uno dei tre valori che guidano la nostra strategia. A livello operativo, cerchiamo di migliorare le performance e l’efficienza di ogni soluzione che progettiamo: tutti i prodotti e gli impianti di nuova realizzazione devono garantire migliori performance e una riduzione di consumi e sprechi. Questo si rende ancora più necessario in un ecosistema dove a una crescita costante della competizione si affiancano turbolenze sui costi delle materie prime e dell’energia.
➣ Con una solida base nel mondo del vino, l’azienda nel corso degli anni è riuscita a differenziare la propria offerta. Quali sono oggi i vostri settori di riferimento?
La scelta del nome Omnia Technologies rispecchia la nostra ambizione di essere il partner ideale per una vasta gamma di soluzioni e applicazioni. Oltre al mondo del vino, a cui rimaniamo comunque legati, possiamo contare su
un’ampia offerta per il settore del beverage e ci stiamo attrezzando, anche grazie all’ingresso di Progema, per consolidare la nostra presenza nel settore lattiero-caseario.
➣ Quali obiettivi vedete nel futuro di Omnia Technologies?
Guardiamo con interesse sia alle dinamiche dei settori in cui già operiamo, dove l’evoluzione tecnologica e la no -
stra presenza su diversi ambiti di business offrono continue opportunità, sia a possibili nuove applicazioni delle nostre tecnologie e delle nostre competenze. Quanto ai prossimi anni, puntiamo a mantenere un tasso di crescita a doppia cifra per raggiungere una dimensione di fatturato – e di capacità di investimento – che ci permetta di fare il salto di qualità e di competere da assoluto protagonista nei mercati internazionali.
79
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Strategie
Valtenna modello di imPresa moderna , sostenibile e integrata
Una storia d’impresa tutta italiana, quella di Valtenna, l’azienda marchigiana che scommette sul futuro grazie ad un modello d’impresa moderno, responsabilmente sostenibile e dinamico fondato sull’integrazione dei processi e dei servizi. È in quest’ottica anche la scelta di abbracciare il mondo Prinect di Heidelberg.
Nata nel 1963 a Fermo da un’idea imprenditoriale dei tre fratelli Moretti, Valtenna festeggia quest’anno i suoi sessant’anni di attività. Oggi l’azienda, nata per rispondere alla domanda crescente di scatole per il mercato delle calzature, prosegue la sua crescita guidata dalla seconda generazione: i sei figli dei fondatori e attuali soci.
Luca Torquati, R&D di Valtenna, ce ne racconta l’evoluzione: “Dopo i primi due decenni di attività artigianale, l’azienda prosegue il suo per-
corso industriale iniziando ad automatizzare i processi e restando sempre ancorata al core business del comparto calzaturiero. Negli anni ’90, con l’ingresso della seconda generazione, inizia la differenziazione della strategia aziendale nei confronti dei mercati, ampliando il target a nuovi settori. Con questo ampliamento, si rinnova anche la parte produttiva e il passo verso il mercato cartotecnico è breve e naturale. L’offerta si amplia quindi con astucci pieghevoli e scatole in cartone ondulato e si aggiungono servizi di piega-incolla e fustellatura. L’esigenza di spazio porta la nascita di un secondo stabilimento a pochi chilometri, in cui l’azienda sviluppa proprio il mercato della cartotecnica e inizia a completare il processo produttivo. Intorno agli anni 2000, viene acquisito il know how per la stampa flessografica e, grazie ad un ciclo produttivo interno completo, l’azienda nel tempo aumenta anche la quota di mercati extra calzaturieri, quali i segmenti dell’oggettistica per la casa, editoria, multimedia e il settore fashion. Questo coincide con la crescita della business unit del rivestito, l’attività storica più artigianale. In questi anni l’azienda cresce e nel 2013 le due business unit vengono riunite in un nuovo unico moderno stabilimento, costruito in ottica di sostenibilità ambientale. Questo hub tecnologico è stato concepito all’insegna dell’efficienza in termini operativi, produttivi, energetici: è dotato di impianto fotovoltaico e sistema geotermico, che garantiscono il 60% del fabbisogno e una riduzione delle emissioni di CO2 per oltre 63000 Kg/anno. Siamo stati pionieri in termini di sostenibilità, un fattore che è parte integrante del business model aziendale. Lo scorso anno abbiamo aperto una sede di proprietà in Albania, dove il focus sono le lavorazioni manuali su scala industriale. In questo modo, consentiamo ai nostri clienti di avere a disposizione un portafoglio prodotti più ampio in maniera economicamente sostenibile e made in Europe, senza dover ricorrere a fornitori asiatici o d’oltreoceano con garanzia di trasporto a impatto ambientale più contenuto”.
Il massimo grado di personalizzazione e nobilitazione rappresenta il valore aggiunto delle due principali business unit: scatole rigide in cartone teso e packaging pieghevole in cartone ondulato. Ogni divisione ha linee produttive dedicate e si colloca in una gestione
80 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
S trategie
aziendale integrata in cui convergono dati e informazioni, processi, controlli, approvvigionamenti, logistica, ricerca e sviluppo. La gamma dei prodotti è arricchita da servizi specializzati di progettazione packaging, prestampa, logistica integrata, digitalizzazione della supply chain. Tutto ciò è supportato da un’attenta ricerca sul tema della sostenibilità del packaging ottenuto principalmente dalla lavorazione di carta, cartoncino teso e cartone ondulato.Una serie di ingredienti indispensabili per continuare a competere sui mercati internazionali con un modello di impresa moderna e pronta ad accettare quotidianamente nuove sfide nel mondo del packaging.
XL 106, una new entry in sala stampa
Nel corso del 2022, Valtenna ha esteso ulteriormente la parte produttiva e qui è entrata in gioco anche Heidelberg. È stata infatti installata la nuova macchina da stampa Speedmaster XL 106 in configurazione 6 colori con unità di verniciatura: si tratta di una macchina offset bivalente con possibilità di inchiostri e vernici tradizionali e UV. Ci spiega Luca Torquati: “Abbiamo fatto questa scelta per offrire maggiori opportunità ai nostri clienti. Fino ad oggi, l’azienda per un certo tipo di lavorazione si serviva di terzisti storici e affidabili, ma abbiamo sentito l’esigenza di portare all’interno un processo così importante come quello della stampa per avere il controllo e la capacità di crescita
allineata con i nostri obiettivi. Intendiamo utilizzare tutte le potenzialità messe a disposizione da questa macchina per entrare in mercati nuovi, a più alto valore aggiunto, come la cosmetica, gli spirits, la profumeria o settori che richiedono competenze spiccate in termini di stampa. Questa macchina riesce a rispondere a queste esigenze specifiche in maniera adeguata”.
Focus sulla prestampa
Con oltre cinquant’anni di esperienza nel packaging, Valtenna crede da sempre nelle competenze e nel know how tecnologico. Questo è alla base della scelta di investire con Heidelberg Italia nel nuovo CtP Suprasetter 106A e nel workflow Heidelberg Prinect garantendo al reparto di prestampa la massima affidabilità.
Il nuovo flusso di lavoro Heidelberg
Prinect consente inoltre la perfetta integrazione della prestampa alla nuova macchina da stampa XL106 attraverso la trasmissione via JDF delle informazioni predefinite delle caratteristiche specifiche di ogni lavorazione. Questo processo concorre all’ottimizzazione della performance, con parametri certi e “check point” ridotti al minimo. In aggiunta a ciò, Prinect Central Color Database registra e condivide in valori LAB ogni colore che verrà utilizzato in macchina da stampa per la corretta riproduzione su prova colore certificata e per le ristampe future.
Prinect Analyze Point raccoglie tutti i dati di produzione sia quantitativa che
qualitativa, per certificare la qualità di produzione della XL106.
Luca Torquati sottolinea: “Abbiamo scelto il CtP Suprasetter 106 perché ci garantisce l’integrazione con il flusso di lavoro Prinect e con la macchina da stampa. Questa integrazione ha vantaggi enormi dal punto di vista della flessibilità del lavoro e dell’interscambio di file. Grazie all’implementazione di Prinect, riusciamo a gestire il flusso internamente in maniera efficiente e questo ci dà oggi un notevole vantaggio in tutte le fasi del processo”.
Valtenna è certificata ISO 9001 dal 2004 e con costante attenzione alla valorizzazione del capitale umano certifica l’impegno verso i propri collaboratori nel 2016 con la SA8000 (Social Accountability). Nel 2011 l’azienda acquisisce le certificazioni per la catena di custodia CoC-FSC™ e CoC-PEFC™, avviando di fatto un percorso di green trasformation. Nel 2021 acquisisce la certificazione ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Nello stesso anno ottiene anche la certificazione ISO 14001, che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Oggi Valtenna è una realtà industriale flessibile in grado di sfruttare le migliori opportunità della tecnologia 4.0 in uno stabilimento visionario e di rispondere alle sfide dei mercati, in termini di qualità ed efficienza. L’azienda si impegna a creare condizioni di sviluppo e di crescita compatibili con le esigenze delle attuali generazioni e di quelle future.
81 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Strategie
thyssenkrupp Rasselstein
Potenzia il servizio clienti
L’azienda, unico produttore tedesco di banda stagnata, ha modificato il design della piattaforma digitale SteelOnline, inserendo un chatbot e altri nuovi tool.
thyssenkrupp Rasselstein, unico produttore tedesco di banda stagnata, potenzia la digitalizzazione della sua assistenza clienti rivedendo l’estetica generale della piattaforma digitale SteelOnline e inserendo nuovi tool. La principale novità della piattaforma business è certamente rappresentata da un chatbot in grado di rispondere alle domande ricorrenti e di rimandare in qualunque momento il cliente ad una chat con l’addetto all’assistenza clienti di thyssenkrupp Rasselstein nel caso di richieste più complesse.
Informazioni sugli ordini sempre disponibili I clienti di thyssenkrupp Rasselstein potranno accedere 24/7 in modo semplice, rapido e trasparente alle informazioni che riguardano i loro ordini. La piattaforma business si allinea così maggiormente all’esperienza dell’e-commerce giornaliero: “Con la nostra nuova piattaforma vogliamo permettere ai clienti di accedere in modo semplice e rapido ai documenti
importanti e alle informazioni relative agli ordini anche nel loro lavoro quotidiano, in analogia a quanto stanno già sperimentando nella loro area online privata”, spiega Stephan Marzi, Responsabile servizio clienti di thyssenkrupp Rasselstein. “Con SteelOnline abbiamo creato un riferimento centrale che offre maggiore trasparenza e che assiste la nostra clientela lungo l’intero processo. Il nostro personale continuerà a seguire i clienti ad ogni passo, come di consueto, dalla fase pre-vendita alla post-vendita. La novità è rappresentata invece dal ricorso all’Intelligenza Artificiale che assiste gli utenti, ad esempio sotto forma di una chat integrata sulla piattaforma che consente un forte risparmio di tempo e risorse per l’evasione delle richieste”. Nell’ambito del rinnovamento della piattaforma digitale si è posto l’accento su un’interfaccia più chiara e ordinata, il cui utilizzo risulta ora nettamente più intuitivo. La fruibilità per gli utenti è stata migliorata anche sotto un altro aspetto, ad esempio attraverso l’ampliamento delle funzioni per la configurazione del reporting. La piattaforma digitale SteelOnline è disponibile a tutti i clienti di thyssenkrupp Steel e delle sue società controllate come thyssenkrupp Rasselstein. Sulla piattaforma sono stati integrati i servizi centralizzati del produttore di banda stagnata, quale ad esempio rasselstein® Express, un servizio che consente di organizzare ordini urgenti di acciaio per imballaggio.
Puntare sull’AI senza spersonalizzarsi
La principale novità della piattaforma business è certamente rappresentata da un chatbot in grado di rispondere alle domande ricorrenti e di rimandare in qualunque momento il cliente ad una chat con l’addetto all’assistenza clienti.
Le procedure di lavoro risultano così decisamente snellite in quanto i clienti non dovranno più formulare le richieste via e-mail per ricevere una risposta tramite lo stesso canale. L’Intelligenza Artificiale, infatti, è in grado di assistere i clienti per la maggior parte delle loro richieste, per di più in tempo reale e 24 ore su 24. Le differenze tra i fusi orari dei clienti internazionali saranno risolte sempre grazie alla nuova piattaforma di assistenza.
Ciò non significa tuttavia che SteelOnline fornirà ai clienti un’assistenza del tutto spersonalizzata: “Anzi, al contrario. Con il chatbot intendiamo aumentare l’efficienza soprattutto dei processi più semplici, in modo da liberare risorse per la nostra consulenza ai clienti. Il nostro personale potrà ora concentrarsi appieno sulle esigenze del cliente e la nostra assistenza operare in modo sensibilmente più rapido ed efficiente dedicando più tempo alle richieste più complesse. Questa esperienza è confermata dai riscontri provenienti dalle imprese che utilizzano regolarmente la nostra piattaforma con chatbot”, conclude Stephan Marzi. La piattaforma SteelOnline è disponibile come app sia sui dispositivi mobili (Apple e Android) sia tramite browser per PC, in ben cinque lingue diverse. In pochissimo tempo le imprese possono registrare i loro collaboratori alla piattaforma che sarà pronta all’uso nel giro di poche ore.
82
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
S trategie
Stephan Marzi, Responsabile servizio clienti di thyssenkrupp Rasselstein
adr, rid e adn 2023… la tua azienda è PreParata?
Le normative per il trasposto delle merci pericolose hanno subito il periodico aggiornamento e richiedono pronta esecuzione da parte degli stati membri. Sappiamo bene che il trasporto di merci pericolose richiede un’attenzione particolare poiché il rischio di incidenti può avere gravi conseguenze per le persone e per l’ambiente circostante. Se trasportiamo merci di questo tipo sappiamo anche che ci sono normative specifiche che disciplinano il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili interne, rispettivamente ADR, RID e ADN. Tutti e tre gli accordi sono stati aggiornati nel 2023 per tenere conto dei nuovi sviluppi tecnologici e per garantire un maggiore livello di sicurezza durante il trasporto delle merci pericolose. Le novità principali riguardano l’introduzione di nuove disposizioni relative alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio
delle merci pericolose, nonché all’aggiornamento delle procedure operative per la gestione delle emergenze.
In particolare, le nuove disposizioni introdotte servono a rendere esecutive le variazioni aggiornate a ogni singolo regolamento, aggiornamenti che dovranno essere implementati dagli stati membri UE entro il 30 Giugno 2023. Le procedure operative per la gestione delle emergenze devono essere continuamente aggiornate per garantire una maggiore efficienza nella gestione degli incidenti, prevedendo per esempio interventi immediati per limitare i danni causati dalle perdite di merci pericolose e gestioni specifiche per materiali, merci e prodotti chimici - anche di nuova formulazione - che presentino caratteristiche di pericolo per il trasporto.
Le revisioni di ADR, RID e ADN nel 2023 rappresentano un necessario passo in avanti per
garantire un maggiore livello di sicurezza durante il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili interne. Queste modifiche possono essere di difficile implementazione senza un partner competente e up-to-date. Le sanzioni per gli errori, dopotutto, sono molto salate e farsi trovare impreparati può mettere a rischio le persone della filiera e i conti dell’azienda. Aziende come Serpac, grazie all’approfondita esperienza nel settore e a una conoscenza precisa e aggiornata dei manuali di riferimento, possono essere di supporto nella selezione dei materiali corretti per imballare, etichettare e marchiare la merce in maniera conforme al fine di evitare problemi al momento della spedizione.
sun chemical, extensive Portfolio of metal Packaging solutions
During METPACK 2023 (2-6 May, Essen Germany), Sun Chemical presents its unique range of metal packaging solutions under the theme of “Transform with Metal Packaging.” The Company is able to provide a full range of metal decorating products for two- and three-piece cans, aluminium collapsible tubes and monobloc aerosol cans and bottles. SunColorBox colour management toolkit should be on the wish list of any converter looking to produce consistent brand colours across production facilities anywhere in the world and within a fully integrated and optimised digital process, from design to press. One SunColorBox service, SunDigiProof, will be of particular interest to the metal packaging industry as it allows converters and manufacturers to create a digital proof accurately simulating the metal decorating substrate that can be quickly produced and verified as an achievable colour and design layout target, accelerating the colour approval process. This ground-breaking, unique, metal deco digital proofing solution for two-piece beverage cans is the result of Sun Chemical’s collaboration with CGS ORIS GmbH and will enable canmakers,
designers and brand owners to dispense with physical aluminium wet proofs and to significantly reduce the length of the packaging design process – from weeks to just days. Sun Chemical’s digital inkjet business will be launching its new range of inkjet inks and varnishes developed specifically for the metal decoration industry. The DigiMetTM range of inks includes UV and LED cure formulations that can be tuned to most available printheads. The chemistry is optimised to work alongside basecoats and topcoats where required so that end use properties can be achieved. Digital solutions are available for two-piece cans and 3-piece cans and are optimised for adhesion and flexibility to comply with existing can making needs. For food sensitive metal packaging applications, low migration capable inkjet inks and varnishes are available.
SunDuo for two-piece cans provides canmakers with a range of high value, flexible, robust inks offer high speed press performance and are suitable for printing on steel and aluminium cans in “novar” and over varnish technology.
Offering both UV, UV LED and conventional curing, the SunTrio range for three-piece cans provides
excellent press performance and good adhesion between layers and to the substrate. Versatile, flexible, cost-effective and highly resilient, SunTrio is suitable for use with all types of metal cans and closures, including crowns, drums, aluminium pilfer proof caps, aerosols, food and fish drawn cans. SunAltec series of inks for metal decoration on aluminium collapsible tubes, monobloc bottles and aerosol cans offers outstanding performance, superior quality, high productivity and strong chemical resistance properties. The MB Plus Series, part of the SunAltec product family, has been specifically designed for the application on monobloc aerosols and uses an ink system that has been adapted for optimum performance on new generation production lines using today’s basecoat technology.
83
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
Strategie
METPACK - Hall 3, Stand A39
Roto4All 2023
riunisce la community della rotocalco
La terza edizione dell’evento di filiera organizzato dal Gruppo Italiano Rotocalco ha riunito a Milano oltre 250 persone per confrontarsi su applicazioni, nuovi materiali e innovazioni tecnologiche.
Una giornata densa di contributi e spunti di grande valore: Roto4All è andata in scena giovedì 9 marzo allo Sheraton Milano San Siro, riunendo per la sua terza edizione oltre 250 persone. Dopo la prima edizione streaming del 2020 e la seconda edizione fiorentina del 2021 ancora in una versione più circoscritta, Roto4All 2023 ha finalmente riunito tutta la community della rotocalco in un momento di estremo interesse che ha saputo comunicare alla vasta platea presente il valore di questa tecnologia.
Il quadro della situazione
Ad Enrico Barboglio, Direttore ACIMGA, e Gianmatteo Maggioni, Responsabile del Gruppo Italiano Rotocalco by Acimga l’onore di aprire i lavori della giornata, con le news da ACIMGA e dal Gruppo Rotocalco e qualche dato di mercato per un’iniziale panoramica del mondo roto. Lungo il corso della giornata si sono alternati numerosi interventi dal diverso respiro, che hanno restituito alla platea presente un vivace scambio costruttivo intorno ad una tecnologia di stampa che continua a dimostrarsi estremamente vivace e dalla forte spinta innovativa.
Carlo Carnelli, Titolare ColorConsulting e Coordinatore Gruppo Tecnico ACIMGA, insieme a Ivano Andrighetto, Sales Manager Brofind e Giacomo Truffi, Product Sales Manager BOBST hanno guardato ai falsi miti rotocalco, avvalendosi del prezioso supporto di due classi di studenti provenienti dall’Istituto Tecnico Superiore Rizzoli di Milano, appartenenti ai corsi “Packaging Specialist” e “Omnichannel Marketing”.
Il Professor Lutz Engisch dell’Università di Scienze Applicate di Lipsia ha presentato uno studio su “Sustainability and Rotogravure”, il quale, partendo da un’analisi approfondita del processo di stampa, ha mostrato i vantaggi ecologici della rotocalco orientati all’economia circolare.
Rotocalco e tanti formati
Le voci dalle filiere sono state portate sul palco attraverso una tavola rotonda, moderata da Enrico Barboglio, che ha visto la partecipazione di Riccardo Gamba, Responsabile Controllo e Gestione Decor In Printing, Angelo Gerosa, CEO Cellografica Gerosa SpA, Anna Paola Cavanna, Presidente Laminati Cavanna, Niso Bartolucci, Sustainability Manager Di Mauro Group, Mario Gioelli, Plant Manager Sublitex e Neni Rossini, Presidente Sit Group. Tavola rotonda che è stata occasione per presentare in anteprima la nuova pubblicazione curata dal Gruppo Rotocalco, “Rotocalco: una tecnologia, molti mercati”, focalizzata sul porre in risalto le molteplici applicazioni della tecnologia roto, con le testimonianze di coloro che utilizzano questa tecnologia e sanno evidenziarne valore e qualità.
La tavola rotonda con i fornitori
A chiudere la mattinata, i fornitori di tecnologia, con Jonathan Giubilato, Product line Manager BOBST, Francesco Lettieri, Sales Manager Rossini SpA e Andrea Caselli, Southern Europe Sales Manager & Product Marketing Coordinator Uteco Converting ad approfondire i mercati applicativi di maggiore interesse, ma soprattutto le nuove soluzioni tecnologiche in risposta alle esigenze di converter e brand, e l’importanza della collaborazione tra player di filiera già nelle fasi di Ricerca e Sviluppo.
Focus su tecnologia e sostenibilità
La sessione pomeridiana ha preso il via con il prezioso contributo di Jan ‘t Hart, Project Manager AIM e il progetto Update Holygrail 2.0, sulla digitalizzazione della gestione dei rifiuti attraverso la tecnologia Watermark, con l’obiettivo ultimo di una sempre maggiore economia circolare degli imballaggi. Elena Piccinelli, Caporedattrice Converting Magazine ha discusso con Felice Ursino, Innovation & QA Director Sacchital Group e Osvaldo Bosetti, Plant Director Europe Goglio Group di materiali innovativi e futuro sostenibile, guardando alla cornice
84 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 C O nve R t I ng & L abel
Label
IL GRUPPO ROTOCALCO DI ACIMGA
Il gruppo Rotocalco nasce in seno ad Acimga con l’obiettivo di promuovere questa tecnologia di stampa presso grafici e brand owner; realizzare corsi per formare il personale con le competenze necessarie; istituire un tavolo tecnico sulle normative nazionali ed europee che impattano sulla rotocalco; discutere sulle innovazioni che possono applicarsi a questa tecnologia; e realizzare un evento annuale che coinvolga tutti gli operatori della filiera. Attualmente il gruppo è costituito da 25 aziende che coprono l’intero ciclo produttivo della roto, dai costruttori di macchine ai produttori di inchiostri.
legislativa entro cui si muove il tema dei nuovi packaging e approfondendo le fasi di progettazione degli imballaggi intorno ai concetti chiave di eco-compatibilità, compostabilità, e riciclabilità. Michael Fuerholzer, Vice President Kaspar Walter GmbH, ha affrontato la controversa tematica del Cromo Esavalente, partendo dallo stato dell’arte della CTAC Authorization per l’utilizzo di tale sostanza e guardando poi alle nuove soluzioni e le alternative possibili.
La ricca giornata si è chiusa con il dibattito tra Alberto Palaveri, Presidente Giflex e Gianmatteo Maggioni, in rappresentanza di ACIMGA sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare nelle fasi produttive dell’imballaggio flessibile, sottolineando il valore della filiera in
ottica di collaborazione tra player e istituzioni, e presentando l’indice del white paper, nato dal tavolo di lavoro tra le due associazioni, che prenderà in esame l’intero scenario della produzione del packaging flessibile. «Questa terza edizione di Roto4All ha dimostrato ancora una volta quanto la rotocalco italiana sia un riferimento di eccellenza, una tecnologia matura dalle mille attualissime applicazioni e dalla grande dinamicità– afferma Enrico Barboglio, Direttore di ACIMGA. – L’evento ha riscosso un grande successo, sia in ottica di pubblico presente, sia in termini di contenuti veicolati, e ciò è senz’altro merito di una community rotocalco coesa, che investe nella collaborazione e nella condivisione di idee, oltre i parametri più consueti. Collaborazione che accomuna anche la vision del Gruppo Italiano Rotocalco e di ACIMGA in generale, driver di crescita e di nuove interessanti attività, come l’accordo con ERA, la European Rotogravure Association, siglato nel mese di febbraio».
I prossimi appuntamenti
Le attività del Gruppo Italiano Rotocalco continueranno, sviluppandosi lungo i diversi indirizzi su cui già da tempo lavora; nei prossimi mesi la pubblicazione integrale del secondo volume “Rotocalco: una tecnologia, molti mercati” e dopo la pausa estiva, la tappa autunnale di Roto4All, prevista per il mese di ottobre 2023 con la visita presso lo stabilimento BOBST Italia di Casale Monferrato.
85 COnveRtIng&
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 |
2023-03-29 interpack 2023_Italien_printing and converting_235 x 165_Rassegna dell‘imballaggio_4c_10173 Honegger Gaspare Srl Via F. Carlini, 1 _ 20146 Milano Tel +39 02 4779141 contact@honegger.it _ www.honegger.it
Europe’s packaging industry between innovation and sustainabilit y
On 9 and 10 March, close to 120 people from 18 countries joined the event organised by Intergraf and FTA Europe “Shaping the Future with Packaging” to discuss why innovation is needed, and how companies along the supply chain are playing their part.
The packaging sector is growing, with a forecasted annual growth rate of 1.7% until 2027. New regulations are also driving rapid change and innovation. On 9 and 10 March, in Bruxelles, close to 120 people from 18 countries joined the event “Shaping the Future with Packaging” to discuss why innovation is needed, and how companies along the supply chain are playing their part.
A reference event
“Shaping the Future with Packaging” was organised by Intergraf, the European federation for the printing industry, and FTA Europe, the European association representing the flexography sector. It was supported by market research firm Smithers.
It is the 2023 edition of Intergraf’s annual event series: “Shaping the Future with Print”. Every year, Intergraf focuses on a different section of the printing industry. In previous editions the focus was on books, commercial print, magazines, and direct mail.
The 2023 event’s gold sponsors were Canon, DEC Impianti, I&C GAMA, Koenig & Bauer, Kurz, and Uteco. Silver sponsors were Asahi Kasei, Bobst, Lohmann, Miraclon, and Tesa. Every event in this series includes an exclusive market report by Smithers.
Then key role of packaging supply chain Moderated by Joanna Stephenson, Founder and Director of PHD Marketing, “Shaping the Future with Packaging” brought together leaders of Europe’s packaging industry for two days of learning and collaboration. One thing was clear: focusing on sustainability is no longer optional, it’s mandatory. All speakers remarked that the packaging supply chain has a key role to play in the green transition.
Tom Hallam from Smithers opened the conference with the latest packaging market data. Sustainability is “the primary driver of change for key stakeholders in the supply chain,” wrote Tom in the exclusive market report produced by Smithers for this event.
On greenwashing, Tom explained that products will be “far more policed going forward. Producers will have to ensure that claims can be properly backed up.” It’s the same for packaging waste. Tom urged packaging producers to “be prepared!” because “you will have to prove that you can supply packaging that meets recyclability standards.”
86 C O nve R t I ng & L abel Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
cOnveRtIng&Label
Packaging Waste Generation is Rising
Leading the way for brands, Francisco Nogueira from The Coca-Cola Company presented ‘World Without Waste’, Coca-Cola’s platform through which they focus on sustainability. He explained that “Coca-Cola recognises there is a waste problem in the world” and wants to be “part of solving that problem.” To do this, they focus on three key concepts: design, collect, and engage. Their ultimate end goal is “zero waste and zero emissions.”
The key to any successful packaging product is in its design. Susanne Lippitsch, a packaging designer at SL Design, said that “packaging should appeal to as many senses as possible,” as well as fitting the product, being emotional, and being sustainable.
Contest:European Package & Label Printing Output by Type, 2022e and 2027f
(% share by value, constant 2021 price and E exchange rate basis)
Every speaker agreed that the European Union’s Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR) will be a key driver of change throughout the packaging industry because compliance will be obligatory. Innovation is needed to meet targets set in the PPWR, with the packaging value chain already working on creative solutions.
Maja Desgrées du Loû, European Commission Officer involved in drafting the PPWR, stated why the legislation is necessary. “Without this regulation, packaging waste would continue to grow”. Plastic packaging, she continued, would rise by “an estimated 40% if nothing was done.” The Commission proposal will be negotiated by national governments and the European Parliament, with adoption of a final text expected in March 2024.
Countries include the EU 27+UK, Norway and Switzerland
“SHAPING THE FUTURE WITH PACKAGING” SPEAKERS
» “World Without Waste”. Francisco Nogueira, Packaging Innovation Manager at The Coca-Cola Company.
» “Market insights: European packaging sector”. Tom Hallam, Project Director, Packaging Consultancy at Smithers.
» “The EU Packaging and Packaging Waste Regulation”. Maja Desgrées du Loû, Desk Officer (DG Environment) at the European Commission.
» “Sustainable strategies of UK retailers – case study”. Olga Munroe, Head of The Retail Institute at Leeds Beckett University.
» “Opportunities and challenges in packaging design”. Susanne Lippitsch, Packaging Designer at SL Design.
» “Sustainability of food packaging – a multidisciplinary approach”. Peter Ragaert, Director of Pack4Food and Professor of Food Packaging Technology at Ghent University.
» “Recycling – presenting the watermark ‘Holy Grail 2.0’”. Jan ‘t Hart, HG2.0 Project Manager at AIM (European Brands Association).
» Moderator. Joanna Stephenson, Managing Director of PHD Marketing, Marketing Director of FIA UK, and Co-Founder of Women in Packaging.
» Welcome address. Jesper Jungersen, Vice President of Intergraf.
» Welcome address. Sante Conselvan, President of FTA Europe.
Olga Munroe, Head of The Retail Institute at Leeds Beckett University, said “We don’t talk enough about food waste that can be avoided by wrapping something. Both food waste and packaging waste are important, but we need to find the right balance.” More consumer education is needed for this, but it shouldn’t come from industry. “What consumers want is for national media and NGOs to tell them.”
Peter Ragaert, Director of Pack4Food at Ghent University, also noted the important role of packaging in preventing food loss. He highlighted that 30% of food is wasted (50% of fruit and vegetables). Packaging can help to reduce this. “This sector is highly innovative,” said Peter. Other possible solutions are also being explored, such as “coatings that are applied directly onto fruit or vegetables.”
Technical innovations are needed for Europe to reach its recycling targets, said Jan ‘t Hart, who presented the digital watermark ‘Holy Grail 2.0’. Using the same principle as a QR code, “the pattern of the watermark is incorporated into the packaging’s decoration, remaining invisible to the human eye”. This facilitates sorting to improve the recyclability of packaging.
The packaging industry is an important stakeholder in Europe’s evolution to a green and circular economy. Packaging producers and regulators must work together to ensure a smooth transition. There will be challenges due to the complexity of different markets, different waste streams, different recycling capacities, and different cultural norms, but packaging producers are knowledgeable and prepared. The industry is ready to meet this moment.
87 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
European Commision
grande festa Per i 20 anni di djazagro
Djazagro deve il suo nome a “DJAZAIR”, che significa Algeria in arabo algerino, e “agro”, che rappresenta l’industria agroalimentare. L’evento di riferimento per l’industria agroalimentare nordafricana torna dal 5 all’8 giugno presso il Parc des Expositions SAFEX di Algeri per offrire opportunità strategiche attraverso quattro giorni di discussioni, incontri, colloqui e formazione. In quanto fonte di ispirazione, la fiera consente ai partecipanti di incontrare nuovi fornitori, dare uno sguardo esclusivo alle ultime innovazioni del settore (processi e prodotti) e aggiornarsi sulle novità dell’ecosistema.
In fiera sono rappresentati tutti i settori dell’industria agroalimentare, dalla lavorazione al riempimento, dall’igiene ai prodotti alimentari. Fondata nel 2003, con il sostegno e la fedeltà dei suoi espositori e visitatori questa fiera celebra oggi il suo 20° anniversario.
Ad Algeri sono attesi circa 650 espositori, di cui il 75% stranieri, provenienti da 25 paesi, e oltre 22.000 visitatori.
Il mercato agroalimentare algerino è stato valutato 14 miliardi di dollari nel 2022. L’Algeria è il primo importatore di generi alimentari in Africa, con 1,7 miliardi di dollari. Le industrie alimentari sono la seconda più grande industria del paese, rappresentando il 40% di tutte le vendite dell’industria nazionale (esclusi gli idrocarburi), secondo i dati Business France - Camere di commercio franco-algerine. Un ventesimo anniversario è un motivo per
festeggiare! Un’occasione di rinnovamento e innovazione con diverse novità. Per questo nuovo spettacolo, l’aspetto grafico di tutti i suoi materiali di comunicazione è stato completamente rivisto. Sta prendendo forma un ambizioso piano di comunicazione in Algeria. La comunità digitale è in rapida crescita e sarà fortemente mobilitata nei prossimi mesi. Tanti gli appuntamenti collaterali da non perdere, a cominciare da Djaz’Innov, il concorso di innovazione che premia i migliori nuovi prodotti o processi presentati dagli espositori nelle categorie attrezzature, prodotti, servizi e processi.
Iltradizionale appuntamento primaverile di Giflex, Gruppo Imballaggio Flessibile, è in programma a Roma, il 17 e 18 maggio, presso l’Hotel Villa Pamphili. “La Sostenibile leggerezza del packaging flessibile” vuole essere una finestra aperta su scenari in evoluzione quali neutralità tecnologica, trend economici, intelligenza artificiale, occupazione e giovani, tassonomia e sostenibilità. Temi che richiederanno profonde trasformazioni anche per l’industria del packaging
Agora des Experts rappresenta invece un’occasione per guardare al futuro dell’industria alimentare. Un programma di talk e tavole rotonde tenute da specialisti su temi specifici e specialistici (qualità delle materie prime, recupero dei rifiuti, adeguamento dell’industria alimentare alle esigenze dei consumatori, ecc.). Altro centro di interesse sarà La Boulangerie de Djazagro, una vera panetteria industriale in funzione. I visitatori del salone potranno assistere alla realizzazione di baguette, pane speciale, prodotti di gastronomia, ecc. realizzati esclusivamente con ingredienti locali al 100% (farina, cioccolato, ecc.).
flessibile. Autorevoli relatori hanno già confermato la propria partecipazione per condividere, con il loro pensiero e la loro visione, stimoli e riflessioni. Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi dell’Istituto Bruno Leoni, parlerà di neutralità tecnologica nelle scelte del legislatore in generale e in relazione alla proposta del regolamento imballaggi PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation). A guidare l’intervista “Topic trend economici: ne parliamo con l’intelligenza artificiale” Tommaso Nannicini, Professore ordinario di Economia Politica all’Università Bocconi. L’approfondimento su cambiamenti in atto ed evoluzione culturale sul tema dell’occupazione, soprattutto tra i giovani, sarà a cura di Vincenzo Galasso, Professore ordinario di Economia all’Università Bocconi e autore del libro “Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole”.
Grande attesa anche per la presenza, da Bruxelles a Roma, di Francesca Siciliano Stevens, Segretario Generale di EUROPEN (The European Organisation for Packaging and the Environment). Al centro del suo intervento la tanto discussa proposta di legge su Packaging and Packaging Waste Regulation. A questo proposito Giflex presenterà alla platea di Roma il suo “Position Paper su PPWR” e le azioni di lobbying messe in campo per spiegare perché l’imballaggio flessibile, grazie ai suoi valori identitari e di leggerezza, può considerarsi alleato dell’ambiente. “Solo la leggerezza può salvarci”, lo affermava Italo Calvino in “Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio”.
La partecipazione al convegno è su invito. Per informazioni: info@giflex.it Partner del Congresso Giflex 2023 sono Ipack Ima, Rossini e Sun Chemical.
90 EventI Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
osPita il
roma
congresso giflex
macrfut 2023, Previsti numeri record
Due dati fotografano l’edizione numero 40 in programma il 3-5 maggio al Rimini Expo Centre: +25% delle aree espositive e +50% delle imprese internazionali, rispetto alla edizione dello scorso anno.
Più nel dettaglio, l’incremento degli spazi fieristici proietta l’evento a superare l’edizione 2019, quella della prepandemia, tanto che per la prima volta Macfrut si allarga ai padiglioni dell’area Ovest della Fiera di Rimini. L’ampliamento è dovuto all’incremento degli espositori, nonché alla crescita delle aree tematiche a partire dal pre raccolta che avrà due interi padiglioni sulle ultime novità in fatto di Vivaismo, Blueberry, Acquacampus, a cui si aggiungono i saloni tematici dedicati a Spezie ed Erbe Officinali, e Biosolutions. Il secondo asset di incremento è l’imponente crescita internazionale (+50%), con alcune aree estere in notevole espansione: il Sudamerica al quale sarà dedicato il focus dell’edizione 2023 della fiera; il Nord Africa con una imponente presenza dell’Egitto; Africa Subsahariana; Medio Oriente. Da registrare inoltre, dopo alcuni anni di assenza, il ritorno della Cina con una trentina di espositori. In questo percorso fondamentale è stato il ruolo di Ice-Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), insieme a numerosi enti e istituzioni, che hanno consentito la realizzazione di 20 presentazioni internazionali in presenza nei tre continenti.
“Si respira un’area di grande ottimismo per una 40esima edizione che si prospetta sotto il segno delle più rosee previsioni”, spiega
Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut. “Il motivo del successo sta nel format
che fa di Macfrut una fiera diversa dalle altre: al business affianca conoscenza e networking. Questa è una strategia che sta riscontrando un
aziende di medie dimensioni, che nei tre giorni di fiera, oltre ad incontrare clienti e fornitori, vogliono rendersi conto delle innovazioni nei vari segmenti
Sicuramente Pilz
Soluzioni
www.pilz.it
91
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
EVENTI
Pilz offre tutto l’occorrente per l’automazione di macchine e impianti: sistemi e componenti innovativi che uniscono le funzioni di sicurezza e l’automazione a livello di hardware e software.
di automazione per la sicurezza di uomini, macchine e ambiente.
Cosmoprof Cosmoprof un’edizione da ricordare
L’edizione 2023 di Cosmoprof Worldwide Bologna si è chiusa con la partecipazione di oltre 2.984 aziende espositrici e 250.000 visitatori. L’evento si conferma la vetrina mondiale di riferimento per l’industria cosmetica.
Si è svolta dal 16 al 20 marzo la 54a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento B2B per l’industria cosmetica leader al mondo. Oltre 250.000 gli addetti ai lavori presenti, provenienti da 153 paesi, che hanno affollato i corridoi del quartiere fieristico alla scoperta delle ultime novità per il settore.
Numeri importanti
“I risultati di questa edizione ben rappresentano lo stato di salute dell’industria cosmetica”, sottolinea Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “La presenza dei key player provenienti dai principali mercati, di più di 2.984 espositori (+11% rispetto al 2022), provenienti da 64 paesi e di 29 collettive nazionali è il frutto del lavoro fatto in questi anni per rafforzare il profilo internazionale e il prestigio della manifestazione, grazie alla collaborazione con Cosmetica Italia e al supporto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle
Tante iniziative di successo
Oltre ad un’area espositiva ricca di novità e di ispirazioni, sono state molto seguite le iniziative di Cosmoprof. I Cosmoprof & Cosmopack Awardshannodecretatoancoraunvoltaimiglioriprodottibeautydei prossimimesi,attirandolacuriositàdegliaddettiailavori:oltre1.000i presentiallaseratadipremiazione,mamoltissimisonostatiivisitatori che hanno visitato con attenzione l’installazione al Centro Servizi. Hanno suscitato molto interesse anche le aree dedicate ai CosmoTrends, conunavisionediqualisonoletendenzepiùattuali,eaCosmoVision, il percorso multisensoriale che ha svelato l’evoluzione futura dell’industria beauty. I progetti sono stati realizzati in collaborazione con l’agenzia internazionale BEAUTYSTREAMS. Grande partecipazione anche agli eventi in programma durante la manifestazione. Da giovedì a sabato i partecipanti ai 12 CosmoTalks in programma hanno potuto seguire analisi e le tavole rotonde alla presenza di manager ed esperti internazionali. Cosmoprof 2024 si svolgerà dal 21 al 25 marzo, sempre a Bologna.
imprese italiane”. “In questi giorni, tra i padiglioni di Cosmoprof Worldwide Bologna 2023, imprese, esperti e operatori del settore hanno interpretato le diverse sfaccettature del mondo della cosmesi mettendone in luce la grande reattività e il dinamismo in Italia e all’estero. Ad accompagnare fiera e industria in questa esposizione mondiale, con il fatturato totale del settore cosmetico in Italia che torna pienamente ai livelli prepandemia (13,3 miliardi di euro nel 2022) superando del 10,5% i valori del 2019 e stime di un’ulteriore crescita (+7,7% rispetto al 2022) per il 2023, – ha commentato Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia – una significativa rappresentanza del mondo politico e delle istituzioni. Una testimonianza della forte attenzione, anche da parte del Governo, al valore del cosmetico come bene indispensabile di igiene, prevenzione e protezione e della sempre maggiore consapevolezza della potenza del comparto cosmetico nazionale come driver del made in Italy nel mondo. La conferma arriva dal fermento sui mercati internazionali, dove l’offerta italiana è sempre più apprezzata per i suoi elevati standard di qualità, sicurezza e innovazione, con crescente interesse da parte delle destinazioni extraeuropee e una bilancia commerciale che nel 2022 raggiunge livelli record superando i 3,2 miliardi di euro e una crescita di oltre 500 milioni rispetto al 2021”.
“Cosmoprof si è dimostrata ancora una volta manifestazione di eccellenza dal respiro internazionale e Agenzia ICE ha contribuito a questo successo portando 152 buyers da 50 Paesi, - dichiara Matteo Zoppas Presidente di Agenzia ICE. - E’ stato un lavoro di squadra sinergico, volto ad affermare l’immagine dell’Italia, patria della cultura della bellezza e teatro di un sistema industriale di assoluta eccellenza”. La piattaforma di match-making di Cosmoprof Worldwide Bologna ha permesso di gestire la presenza di buyer da oltre 50 paesi.
92 Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023 E
ventI
AgendA FIERE del packaging e converting
PROSWEETS
Colonia
23-25 aprile 2023
Fiera internazionale dei fornitori per l’industria dei dolci e degli snack www.prosweets.com
METPACK
Essen
2-6 maggio 2023
Salone internazionale dell’industria degli imballaggi metallici www.metpack.de
MACFRUT
Rimini
3-5 maggio 2023
Fiera internazionale dell’ortofrutta www.macfrut.com
Algeri
5-8 giugno 2023
Fiera internazionale per l’industria agro-alimentare en.djazagro.com/
AUTOMATICA
Monaco
27-30 giugno 2023
Fiera internazionale per l’automazione e la robotica www.automatica-munich.com
HOST
Milano Rho
13-17 ottobre 2023
Fiera mondiale dedicata alla ristorazione e all’accoglienza host.fieramilano.it
Parma
25-28 ottobre
Salone internazionale delle tecnologie alimentari www.cibustec.it
Düsseldorf
4-10 maggio 2023
Fiera internazionale del packaging e processing www.interpack.com
PACKAGING PREMIÈRE
Milano
16-18 maggio 2023
Esposizione per il packaging di lusso www.packagingpremiere.it
Milano
5-8 settembre 2023
Fiera per l’industria delle materie plastiche e della gomma www.plastonline.org
Rimini
7-10 novembre 2023
Fiera per la transizione ecologica www.ecomondo.com
Bruxelles
11-14 settembre 2023
Fiera internazionale per le tecnologie di stampa di etichette e imballaggi www.labelexpo-europe.com
Colonia
19-22 marzo 2024
Fiera internazionale delle tecnologie per il food & beverage www.anugafoodtec.com
Parma
23-25 maggio 2023
Fiera italiana dell'automazione e del digitale per l'industria www.spsitalia.it
Monte Carlo
2-4 ottobre 2023
Salone internazionale del packaging di lusso www.luxepackmonaco.com
Norimberga
28-30 novembre 2023
Salone internazionale per il settore del beverage www.braubeviale.de
94
Rassegna dell’Imballaggio | n. 3 | Aprile 2023
anticorrosione
e vasche
carboni
localizzata
industrie
laboratori
i nostri prodotti sono installati in oltre 70 Paesi nel mondo: 168.000 Aziende industriali 57.000 Centri di ricerca Laboratori, Ospedali 890 Università Plastifer Srl Via Industriale, 3 26010 Monte Cremasco (Cremona) Italia Tel. +39 0373.791551 www.plastifer.it info@plastifer.it Sicurezza ed affidabilità per i vostri impianti, da oltre 50 Anni
Ventilatori anticorrosione per macchine e linee di imbottigliamento POLYFAN Ventilatori
per industrie e laboratori POLYSINK Piani
per laboratori FILTERBOX Filtri a
attivi per industrie e laboratori TERFU Aspirazione
per
e
Oggi
Düsseldorf – Germany
04-10 Maggio
Booth 13 – A33
sales@camagroup.com