| INTERNATIONAL ISSUE |
Rassegna IMBALLAGGIO dell’
SCIENZA, TECNOLOGIA
E
ARTE
DEL
PACKAGING
www.packagingspace.net
Flexibility and digitalisation in the food sector Complexity is increasing within the food industry. The demands placed on the companies are correspondingly high. So, it is more important than ever to find innovative packing and sustainability solutions for a cost-saving, highly frequented production while at the same time meeting the consumer’s increased expectations in terms of variety. pagina 4 BM_aprile_235X330.pdf 1 27/03/2020 18:08:41
Sustainable bottles a concept for the future No other issue is currently of greater concern to drinks manufacturers than the choice of material for bottles. So the beverage sector in flux is working on sustainable bottle concepts for the future. The development of new forms of packaging is enjoying unprecedented momentum. pagina 6
THE PACKAGING SYSTEM THE PACKAGING SYSTEM
Cosmetics a look into the future We are at the end of one of the most complicated years ever, for beauty professionals and for the world. Still, the cosmetic industry has responded with boundless strength – despite social distancing and other restrictions – and faced new challenges with determination. As we wait to see what 2021 holds, a careful study of the most important overall trends of 2020 can help us better understand the future. pagina 8
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
➧ Pharma&CHEMICALS • In light of global demographic changes, the pharmaceutical industry’s development opportunities are excellent. People are living longer and more health-conscious lives – which further increases the high-tech sector’s growth outlook. Growing drug development requirements result in a parallel increase in systems and machine technology demands in the pagina 10 field of packaging and bottling medicines. • At the same time, the chemical industry has its own challenges and strict safety guidelines for packaging. It is a key sector on whose innovations all manufacturing companies depend. But without chemical recycling or the development of new and more sustainable materials, the downstream packaging sector would also be inconceivable. And yet the chemical industry itself is also dependent on packaging and imposes special demands on it. pagina 12 125x180.indd 10
09/12/20 11:43
STABILIZZARE I PALLET SENZA FILM PLASTICO Vogliamo ridurre l’emissione di tonnellate di rifiuti? L’incollaggio Antiscivolo consente una stabile pallettizzazione di scatole in cartone, sacchi o bottiglie, per un ancoraggio sicuro durante il trasporto e lo stoccaggio. Un modo efficiente di ridurre i costi, verso una maggiore sostenibilità. www.robatech.com/pallet-stabilization
Stefano Biserni Pharmaceutical Technology Scientist Processing Division MG2
MG2 FACTOR
MG2. Capsule fillers & packaging technology Where people make the difference Those who choose MG2 machines not only have access to the best available technology, but also discover an additional valuable advantage: MG2 people. People like Stefano, who takes care of your product during the whole
www.mg2.it
process from trials to production thus becoming the key factor of a successful long-lasting partnership. People who transform a technological solution into a unique experience: a Made-in-MG2 experience.
SOMMARIO Sommario
Dicembre 2020/Gennaio 2021
PackMARKETS 4
High flexibility and digitalization in the food sector 6 Sustainable bottles, a concept for the future 8 Cosmetics, figuring out 2020 to predict 2021 10 Pharmaceutical packaging, high tech for our health 12 Packaging for chemicals, spotlight on safety
24 P.E. & Spumador sign a success story 26 Robatech, stable palletizing without plastic 28 Schubert, a TLM packaging line for Bahlsen 30 ARGO Vision and SEA Vision, together for the future of the industry 4.0 31 Thyssenkrupp Rasselstein, on the way to green packaging steel 32 Siemens, the optimal technology mix
Made in ITALY
6
32 PackPact, partners in advanced Processing & Packaging
PackPLAYERS 14 Cama Group, robotics d esigned for packaging 15 IMA, ten years of commitment for a sustainable future 16 Goglio leads the market through innovation 18 MG2 lauches PLANETA Q 20 Marchesini Grouo focuses on remote assistance 22 Valmatic, never-ending evolution in the single-dose packaging
10 Rassegna IMBALLAGGIO dell’
SCIENZA, TECNOLOGIA E ARTE DEL PACKAGING
www.packagingspace.net Direttore Responsabile Gisella Bertini Coordinamento editoriale Chiara Bezzi chiara.bezzi@innovativepress.eu
32 PackMARKETS 34 Alta flessibilità nel food packaging 35 Bevande alcoliche, i nuovi trend 36 Cosmetica, 5 chiavi di lettura per il futuro 38 Packaging farmaceutico, high tech per la salute
Grafica e impaginazione Amalia Pari
40 Cama Group, la robotica al servizio del packaging 41 Etipack, l’evoluzione di un marchio storico nel segno della continuità 42 Valmatic, evoluzione continua nel monodose 44 Goglio guida il mercato con l’innovazione 46 Schubert, una linea TLM flessibile per Bahlsen 48 MG2 presenta PLANETA Q 50 Marchesini Group punta sull’assistenza da remoto 51 Raja, il packaging green come leva di crescita 52 Robatech, pallettizzazione sicura senza plastica 54 Elmag-Superfici, le esperienze nell’UV-LED 55 IMA, dieci anni di impegno per un futuro sostenibile 56 Ispezione alimentare, guida alle tecnologie più idonee 57 ARGO Vision e SEA Vision, insieme per il futuro dell’industria 4.0 58 P.E. e Spumador firmano una storia di successo 59 Thyssenkrupp Rasselstein, verso l’acciaio da imballaggio verde 60 Siemens, il mix tecnologico ottimale
Made in ITALY 62 PackPact, un partner d’eccellenza nel processo e nel packaging
IL NETWORK
Stampa e confezione Roto3 - Castano Primo (MI) Costo produzione copia € 2,40 Abbonamenti e diffusione customercare@innovativepress.eu 8 numeri all’anno. L’abbonamento decorre dal primo numero raggiungibile. Italia 60 euro - Europa 100 euro
Rassegna dell’imballaggio
FM Food Machines BM Beverage Machines
Rassegna Grafica
Normativa UE 1169/2011
Editore
Marketing e Vendita Katia Pasquali katia.pasquali@innovativepress.eu Redazione Stefano Legnani Chiara Riccardi
PackPLAYERS
Gestione Editoriale
Aut. Trib. di Milano n. 6 del 07/01/1980 Iscrizione al ROC n. 5836 © BEMA-EDITRICE Tutti i diritti sono riservati - È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore.
Via Teocrito 47 - 20128 Milano Tel. 02252071 - Fax 0227000692 info@innovativepress.eu
Informativa Privacy ai sensi del D.lgs 196/03 per il trattamento dei dati. La informiamo che, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore riguardanti la medesima sfera di attività. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere al Titolare del Trattamento dei dati personali, BE-MA editrice Srl con sede in Milano, via Teocrito n. 47, la consultazione, la modifica, il blocco o la cancellazione dei Suoi dati secondo quanto previsto dall’art.7 della stessa normativa, scrivendo a segreteria@bema.it
p Innovative Press
p
O
Extraordinary times need Extraordinary events
Welcome to X DAYS, a series of digital events that focus on our latest packaging innovations. Online shows created and inspired by what we have always believed in: the extraordinary power of sharing knowledge. Discover what’s next in the world of packaging technology, Marchesini Group invites you to an event where you can find out about the latest innovations from the packaging industry. REGISTER NOW
xdays.marchesini.com
PACKMARKETS
High flexibility and digitalisation in the food sector The complexity is increasing within the food industry. The demands placed on the companies are correspondingly high. So, it is more important than ever to find innovative packing and sustainability solutions for a cost-saving, highlyfrequented production while at the same time meeting the consumer’s increased expectations in terms of variety.
ception criteria of a product - the taste. For example, salt in cheese inhibits the growth of dangerous microorganisms, sugar influences the fermentation of yoghurt and fat is an important component for the texture of bakery products. If only one ingredient in the recipe is changed, the entire product changes. Plant-based proteins play an important role in fat reduction as structure-forming elements, emulsifiers and stabilisers. Depending on how plant-based proteins are treated, their sensory and techno-functional characterstics change. In order to manufacture convincing plant-based products comprehensive technological know-how is necessary. In the case of demanding extrusion processes for example this lies in the choice of the appropriate temperature and the speed at which the raw material is pressed through a nozzle. The process has been used for some time to produce peanut flips, breakfast cereals or pet food products. Modern complete production lines for such applications encompass weighing, mixing, extruding, drying and roasting, grounding, sieving, storing and packing. The method is also suitable for lending food that is rich in protein due to its plant-based raw materials a texture that resembles meat as much as possible. Whilst soya or wheat protein dominated the texture formation scene for a long time, now allergy-free proteins obtained from legumes, potatoes, sunflowers or algae are increasingly taking over this role now.
F
rom the supply and grouping of the products, to the filling, sealing and labelling of cartons, through to the palletising – the food producers can only attain maximum performance and the highest process stability through the complete digitalisation of the machines and robot functions.
Innovative food ingredients and processes What do the products of the future look like? Discussions about ingredients, sustainability, traceability in the supply chain, health and saving resources are driving the development of new, needsbased food and beverages.The challenges and solutions related to the reduction of sodium, sugar and fat or also meat, milk and gluten – ranging from the technical obstacles, to the selection of suitable ingredients, through to the effect on the costs – occupy many food and beverage manufacturers. The particular problems this faces the product developers with: Omitting or adding ingredients has an effect on the sell-by date, the texture and on the all-decisive per-
Convenience food carefully packed Short set-up times, simple product and format changes as well as concepts with the aid of which whole lines for convenience food can if necessary be newly combined or extended are in demand. In food retail, in particular soups, ready-made meals, sausage products and baby food are of great significance in this market segment. As
4 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging MARKETS are jams, smoothies and puréed fruit snacks. The centrepiece of these lines are integrated scales, slicers and compact tray sealers or thermoformers, which are suitable for a wide spectrum of products. They are aligned to process shells, trays and many other formats. Equipped with innovative gassing technologies, they can carefully pack sensitive foodstuffs or those that are filled while hot under a modified atmosphere (MAP).
Automation of small batch sizes But regardless of which foodstuff is being handled: Hightech is required for the fully-automated portioning and insertion into the packing. Producers, who have to accommodate high performance in limited space or who require more flexibility in the product handling, will not get around specialised pick-and-place robots. The modern buckling arm, Scara and Delta kinematics are capable of packing products at a high speed. The robots can however not only retrieve the sausages or fish fingers from the conveyor belt and place them in trays. Parallel to this they also carry out quality control tasks that were until now reserved for the end-of-line systems. For instance they sort out damaged products without manual intervention. At the same time, they provide feedback to downstream sealing machines or labelling machines so that they can react directly to the identified deviations.
Focus on digitalisation The complexity is increasing within the food and beverage industry. The demands placed on the companies are correspondingly high. So, it is more important than ever to find innovative packing and sustainability solutions for a cost-saving, highly-frequented production while at the same time meeting the consumer’s increased expectations in terms of variety. Automation and digitalisation are here just two interlinked technologies that make a significant contribution across the entire value chain. Automation is present in many places, but is by no means a fixed part of the food and beverage industry in every business. Innovative automation systems are useful hereby and in some cases applications that are necessary for increasing revenue, improving productivity, minimising safety risks, optimising resource management or minimising error rates or improving the capacity of machines and systems. Thanks to the digitalisation, automated processes can be linked with each other. Accordingly, a multitude of companies, which supply the so-called OEMS, original equipment manufacturers with digitalisation and automation solutions, will be exhibiting in the ‘Digitalisation’ product segment. Blockchain, big data, Cloud services, Industry 4.0, RFID, cyber security, M2M communication, artificial intelligence, VR/AR, ‘digital twins’ are just a few of the many examples of digitalisation. Safety and legal challenges that go hand in hand with an increased digitalisation.
Hand in hand with the robot The aim of the constructors is to extend the field of application of the robots in the food industry through to that of a true cobot. This term refers to collaborative lightweight robots that serve to help the employees with the palletisation and packing processes of small batch sizes. A typical task for instance is placing a pouch of juice in the chain of a cartoner. Via sensor technology they register the movement of the people in their environment and are thus sufficiently secured to assist with the work without injuring anyone. Doing away with constructional protective devices such as light grids, cages or barriers saves costs and ensures smoother work processes between the workers and robots. This results in medium-sized food producers also being able to implement a cobot in places where automation using a traditional robot is not economically viable for them.
Grippers out of the 3D printer The grippers serve as the interface between robots and foodstuffs. It is in the nature of things that there cannot be a one-for-all solution here. The shape, alignment, the weight and the dimensions of the foodstuff to be handled influence the construction. For instance, if sensitive fruits are not to be squashed when gripped, vacuum technology and soft suction pieces come into play. Against the backdrop of these challenges, 3D printed tools offer totally new design freedom. The advantage of additive manufacturing for the construction lies in the almost unlimited design possibilities. A further aspect: Robot tools made of high-performance plastics, which are approved for contact with foodstuffs, require no lubricants and are thus practically maintenance-free.
Intralogistics The productivity demands within the food and beverage industry are increasing continually. A growing variety of products and constant new packing solutions are challenging the intralogistics divisions of the companies. Intelligent, flexible and scalable solutions are required for the optimisation of the internal material flows – from the procurement, to the production, through to the dispatch. The handling has to be economical. Source: www.anugafoodtec.com
5 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
PACKMARKETS
Sustainable bottles
a concept for the future No other issue is currently of greater concern to drinks manufacturers than the choice of material for bottles. So the beverage sector in flux is working on sustainable bottle concepts for the future.
I
n the beverage sector, the development of new forms of packaging is enjoying unprecedented momentum. Because despite their many benefits, the general suspicion about plastic bottles is that sooner or later they end up polluting the natural environment. This explains why consumers are increasingly opting for glass bottles. As the Action Forum Glass Packaging (Aktionsforum Glasverpackung) reports, the sales volume in tons of glass containers increased by 0.9 percent in the first half of 2020 compared with the same period in the previous year. The industry enjoyed a significant growth in sales of 27.8 percent, particularly in glass containers for non-alcoholic beverages like water, milk and juice. Beverage giant Coca-Cola has recognised the signs of the times and invested in two glass bottling plants in Germany. The group can count on sales not just due to environmental concerns but because customers are nostalgic about the bulbous bottles they remember from their childhood or from films. However, the company plans to stick to its packaging mix of glass and PET bottles, because even PET bottles can be collected, cleaned and re-used multiple times via recycling systems. Thanks to its low weight and less energyintensive recycling, PET material is gaining ground over glass in respect of environmental footprint.
However, manufacturers can still get more out of PET bottles, as Karl Knauer, a packaging company based in the Black Forest, has shown. In partnership with system vendor Krones, the company’s invention of the “LitePac Top” has taken it to the finals of the German Sustainability Award 2021. Instead of the usual plastic shrink wrap, the beverage containers are held together by the “LitePac Top” cardboard carrier. The shrink wrap packaging is replaced by the cardboard carrier and a paper strap. The jury acknowledges the ecological benefits of material and energy savings achieved by this solution. However, the bottles packaged using this method are still made of PET.
Bottles ideally suited to circular economy PET bottles only become a problem if they cannot be recycled into high-quality products or disappear from the material loop for other reasons, e.g. due to thermal recovery in waste incinerators. Ideally, a new PET bottle would simply be produced from an old one. Pep-
6 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging MARKETS siCo Deutschland is committed to this objective and aims to be the first beverage company in Germany to make exclusive use of 100 percent recycled plastic (PET) for its bottles by the end of 2021. The company intends to invest €7 million in the switch to recycled plastic and as a result save 15,000 metric tons of virgin plastic a year. In doing so, PepsiCo is improving on its previously announced target of using 50% rPET in the entire European Union by 2030.
Governments exerting pressure on single use packaging Not every deposit bottle is also part of a recycling system. Once used, they are returned via the collection facilities to the recycling loop for PET. To increase this proportion even more, the German Federal Council advocated in March 2020 that the mandatory deposit should be extended to all disposable bottles for drinks. In this context, the Council called on the German government to adopt appropriate regulations in the imminent amendment of the German Packaging Law associated with the implementation of the European Single-Use Plastic Directive (2019/904/EU). The potential new regulation would not just affect plastics, but also certain beverage cans not yet covered by a mandatory deposit. Many drinks manufacturers are also continuing to use aluminium or tin cans because they offer unrivalled properties for protecting the product. For example, breweries like to use metal packaging because beer loses flavour when exposed to light. The problem is that the cans cannot simply be recycled into new drinks cans because of a loss of quality. Ball Corporation has addressed this drawback with its Infinity Aluminium Bottle, a bottle that is infinitely recyclable. It consists of impact extruded aluminium that is suitable not just for beverages but also for shampoos and conditioners, soap, body cremes, spirits, energy shots, yoghurt, dressings, syrups, spices and other products. Last year, leading brewery Carlsberg launched a completely new concept, a paper beer bottle made from sustainably sourced wood fibres. The bottle is currently lined inside with a polymer film barrier, which means that it is composite packaging, with all the drawbacks that entails for recycling. However, the Danish group has announced that it is working on a solution without plastics. Whereas some of these developments tend to be niche products, the efforts being made do show that there is a lot happening in this area in the industry. Apart from the above-mentioned companies, every major company – including Danone, Nestlé and the like – is working on new, sustainable packaging concepts.• Source: www.fachpack.de
PACKMARKETS
Cosmetics
figuring out 2020 to predict 2021 We are at the end of one of the most complicated years ever, for beauty professionals and for the world. Still, the cosmetic industry has responded with boundless strength – despite social distancing and other restrictions – and faced new challenges with determination.
1
2
T
Sustainability (Foto 3) - These days the consumer’s environmental and social awareness plays a key role in the trust fostered between the brand and the customer: cosmetic companies are called to a particularly high standard for the good of the community, both in terms of manufacturing decisions and in terms of the quality of life enjoyed by workers and their families. Research into more sustainable raw materials and new packaging solutions, greater attention to transportation logistics and to the supply chain: these key topics must drive the sustainable development of the beauty industry today. Hyper-localism (Foto 4) - Social distancing, travel restrictions, financial crisis: while such words may be negative, we must not overlook the opportunities they create for local brands and for smaller stores on the outskirts of our cities. We are increasingly likely to select products that share a connection with our land and our traditions. The positive impact of companies on community development earns our attention. We are more likely to buy from shops that are safe and easy to reach on foot. As financial hardship looms, stories of resilience from little-known manufacturers deserve recognition. Inclusivity and diversity (Foto 5) - This is a complex topic, deeply rooted in our historical, geopolitical but also cultural setting. Diversity and Inclusivity are relevant to ethics, gender, financial status, and religion. It is a world that rotates around the individual and calls for a perspective that goes beyond mere labeling in terms or race or sexual orientation. Dated and inflated stereotypes must be set aside. The concept of perfection, a source of great discomfort, does not exist anymore. Long live imperfection; long live uniqueness! • Source: Cosmoprof & Cosmopack
he beauty market experienced some major upsets over the course of 2020, with trends that had already been on the table for some time and that suddenly evolved to deal with new economic challenges. As we wait to see what 2021 holds, Cosmoprof is playing its hand, revealing five cards that foreshadow future market changes: a careful study of the most important overall trends of 2020 to help us better understand the future. A royal flush for the international beauty community – the winning hand in the ultimate game and the key to coming back stronger than ever! Experience (Foto 1) - The whole world seems to have adapted to the delivery paradigm. Customers have found a solution to their primary needs through e-commerce. The virtual dimension is safe, highlights the visual element and helps customers personalize their purchases easily. Still, other equally fundamental services cannot be obtained online: the thrill of interacting with people and with the product itself, the professionalism of the sales staff and of the other operators. These needs can only be met in shops and beauty salons, which easily become a fixed part of our routine. Engagement (Foto 2) - The pandemic has accelerated the digital transformation: online retail, cloud services, contactless payments, and new business solutions for brands have changed our sales models. New technology can assist us with the selection of a product, with our well-being, and with more immersive experiences. At the same time, the need for open and authentic communication is more keenly felt. Consumers want to be able to trust brands. Businesses need to adopt communications strategies that focus on being more open and authentic, remembering that online judgements can be brutal and definitive.
3
4 8 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
5
Case HISTORY
R E S TA R T I N G F R O M
IMPACTING PRESENT, AFFECTING FUTURE. Economic results and social benefits are complementary objectives through which we have always generated value for our company, customers, employees, suppliers and for the entire community. It’s time to restart from Zero: our very latest promise to start from innovation to create products, production processes and services, with a renewed logic of sustainability. Now more than ever, we are all aware that our commitment today will help to shape the world of tomorrow.
LOW IMPACT PROGRAM More commitment, less impact.
NO PLASTIC PROGRAM More sustainable solutions, less plastic in products and process.
#imazero
SUSTAINABLE MOBILITY More power, less CO2.
ima.it
9 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
HUMAN-CENTRIC PROGRAM More quality of life, more quality of work.
PACKMARKETS
Pharmaceutical packaging high tech for our health
In light of global demographic changes, the pharmaceutical industry’s development opportunities are excellent. People are living longer and more health-conscious lives – which further increases the high-tech sector’s growth outlook. Growing drug development requirements result in a parallel increase in systems and machine technology demands in the field of packaging and bottling medicines.
A
ccording to figures released by market research company IQVIA, global expenditures for pharmaceuticals are expected to increase to 1,43 trillion US dollars by 2022. In comparison: In 2006, expenditures amounted to 658 billion US dollars. The highest amount is spent on cancer medication and biopharmaceuticals. The reasons for this increase in market growth are quite apparent: Demographic change with a rise in older patients and increasing urbanisation with a growing middle class are the determining market factors for the pharmaceutical sector and the associated process and packaging industries.
The future of biopharmaceuticals Whilst in pharmerging countries, more and more people are gaining access to traditional medicines such as painkillers and antibiotics, industrial nations are increasingly employing new, complex active ingredients and innovative treatments. In the pharmaceutical sector, biotechnology is considered a key technology in the global fight against severe diseases such as cancer and autoimmune diseases.
10 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging MARKETS
Print your own tablets
Their share in the medical market has almost doubled in the past ten years and has thus become a decisive factor for the process and packaging industry.
Tablets fresh off the 3D printer are no longer a dream of the future. Spritam, a printed epilepsy treatment, was the first medicine to be approved by the Food and Drug Administration (FDA) in 2015. 3D printing processes allow manufacturers to adapt products exactly to patient needs whilst reducing time and cost factors in production, as machine components no longer need retrofitting. Compared to conventional tablet presses, printed pills can also be equipped with a more porous surface, which helps them dissolve more quickly and without additional liquid intake. They can also be equipped with more active ingredients. However, experts say it will be quite some time before patients can print their own prescription medicine, with an individual formula put together by their doctor.
Sophisticated processing Highly effective medicine is accompanied by considerable demands on packaging and processing technologies, particularly with regard to bottling and packaging solutions. When manufacturing biotech medicines, avoiding contamination is essential. Special containment solutions aim to prevent said contamination. Isolators are one such example. Liquid medicines can be processed under sterile conditions in vials. Pre-filled syringes also contribute to an increase in safety. They help prevent dosage errors and also eliminate contamination when changing needles. In the hectic daily life of practices and clinics, pre-filled syringes and pens also save precious time. Authenticity checks performed on complex purification processes using combined sensor technology and mathematical models ensure that quality controls can be performed much more quickly with increased process accuracy.
Convenience and safety Personalised medicine is a field that particularly affects the hospital and care sector. To ensure that patients receive the right drug cocktails whilst relieving carers of the task of putting the necessary medicine together, tablets may be blister-packed ready for use. Blister pack machines in chemists and blister packaging centres pack the patient’s individual tablet mix in an airtight and hygienic strip of sacs and simultaneously ensure that the individual doses are labelled and delivered in the right order. This prevents wrong dosages and ensures that patients do not take the wrong tablets by mistake.
Pharmaceuticals and packaging: True team play When manufacturers launch new pharmaceuticals, they depend on the market and technology competence of machine, systems and packaging manufacturers and processors. Time limits on patent protection require fast and flexible solutions that have to guarantee scale-ups from small laboratory amounts to high volumes in larger plants. At the same time, companies require reliable packaging machines and bottling systems that are easy to use and clean, and that can be retrofit without great effort.
Coronavirus, an opportunity for the packaging industry? The worldwide coronavirus pandemic threatens to wipe out entire industry sectors. With the decision to classify the packaging industry as essential, the relevant companies were in a good starting position compared to the above-mentioned sectors. Sales figures in recent months make it clear that this is in no way a guarantee for survival that would allow such enterprises to sit back and do nothing. While special orders resulted in additional sales, the costs for logistics, production, raw materials, packaging materials and personnel rose at the same time. We are now even hearing talk of surcharges of up to 200% for freight. The obvious beneficiaries of the crisis are the online trade and the pharmaceutical industry. As demand for products increases, the need for product-specific packaging also grows. At the beginning of April 2020, some packaging and paper companies and textile company converted the production lines of its plant, so that it could produce face masks. The face masks have been packaged individually as hygienic disposable products in a plastic bag and can be easily removed from the specially manufactured folding box. In times like these, the fact that flexibility in production is particularly important in the medical industry is also demonstrated by the development of a packaging design. The world breathes a sigh of relief: there’s finally a vaccine against the coronavirus. Although everyone is hopeful, this comes with a challenge: In that case 50 million vials need to be deep-frozen quickly and distributed across the world safely. In ensuring that the corona vaccine can be packaged and stored safely, all stakeholders are facing daunting challenges, particularly in the logistics sector. Here, the processing and packaging industry proves just how essential they are yet again by providing appropriate packaging and process solutions for storing and transporting the corona vaccine, which is very sensitive.
Protection against counterfeiting In the pharmaceutical field in particular, strict legal provisions and guidelines apply that are of extreme importance for all parties involved in the process and that at the same time mean tremendous investments for the affected companies. Since February 2019, prescription medicine in the EU has to be equipped with tamper-proof seals that ensure that the packaging has not been opened. Serialisation on the packaging is now also a legal requirement. All affected packaging has to be equipped with a two-dimensional data matrix code that uniquely identifies the medicine and confirms its authenticity. This code contains information on the batch number, the expiration date, the serial number and the national reimbursement number. These new regulations have far-reaching consequences. In individual cases, production facilities have to be expanded, constructed or modified to accommodate new serialisation units. The expansion of the IT infrastructure in particular is a true feat of strength for many companies and is associated with high costs.
Tailor-made medicine Personalised medicine will change the global health system considerably in the years to come. Studies have shown that more than 70% of all pharmaceuticals currently in development have been customised to meet the needs of specific patient groups. In cancer therapy, individual medicine is already common and is to supplement standard therapies in future. Scale-out solutions for machines and equipment enable the production of smaller batch sizes. Here, existing equipment is copied exactly for other locations. This requires clearly defined processes and machine technology with a high degree of automation.
Source: www.interpack.com
11 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
PACKMARKETS
Packaging for chemicals spotlight on safety The chemical industry has its own challenges and strict safety guidelines for packaging. It is a key sector on whose innovations all manufacturing companies depend. But without chemical recycling or the development of new and more sustainable materials, the downstream packaging sector would also be inconceivable. And yet the chemical industry itself is also dependent on packaging and imposes special demands on it.
G
enerally, the supply chains are spread around the world and chemical products are supplied to customers that need them for a wide range of industrial applications. The market for industrial chemical packaging is therefore characterised by the use of packaging technology that reliably protects chemical products during storage and transport and encloses them in a particularly secure way. The main purpose of packaging in the chemical industry is to prevent spills, explosions, the ingress of moisture, and corrosion. It therefore needs to ensure better shelf life and greater protection against moisture and leaks.
portant, with an annual growth rate of 1.7% by 2027. According to the report, packaging sacks account for around a third of the total market volume of USD 10.4 billion, while drums account for 23.8% of the total chemical packaging market. A survey by market research institute Technavio found that one of the most important trends that is defining the growth of the chemical packaging market is the growing demand for packaging sacks with a high barrier effect. These moisture-blocking bags and sacks are used extensively for packaging in the food and chemical industries because they offer better protection from moisture and oxygen and a longer product shelf life. According to another survey by Technavio, the growing demand for rigid intermediate bulk containers (IBCs) should significantly boost the growth prospects for the global chemical packaging market. Analysts predict an annual growth rate of 6% for this type of packaging by 2024. FIBCs (flexible intermediate bulk containers), also known as big bags or jumbo bags, are a sub-category of IBCs. They can handle more weight at one time and compared with packaging sacks can be loaded with a vehicle in a shorter period.
Clear rules for chemical packaging In Germany and the rest of Europe, the EU Regulation on the Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals (REACH) controls the handling of chemicals. Within the EU, the classification, marking and packaging of chemical substances and mixtures is also governed by the CLP (Classification, Labelling and Packaging) Regulation, which incorporates the UN GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals). The CLP stipulates that the packaging for a hazardous chemical substance must be designed, constructed, and fastened in such a way that the contents cannot escape. Due to these stringent requirements, the packaging material must be particularly strong and solid and ensure that the contents cannot be damaged. Special provisions apply when chemical substances are supplied to the public. For example, the packaging must not attract or arouse the curiosity of children or mislead consumers. It must also not have a similar presentation or design to that used for foodstuffs, animal feed, medicinal or cosmetic products. In addition, the packaging must use child-resistant fastenings or closures and tactile warnings of danger (TWDs).
Sustainability and take-back systems As in other packaging segments, suppliers of industrial chemical packaging are endeavouring to improve sustainability by implementing take-back systems and recycling concepts. In Germany, the takeback programme is regulated by the Packaging Act. If possible, the containers are then reconditioned, i.e. thoroughly cleaned, and refurbished for re-use. In the case of certain chemicals, however, re-use is not possible. The same applies to the recycling of IBCs due to the diffusion of hazardous substances into the plastic. However, metal IBCs can be readily recycled. FIBCs made from plastics are generally single use only, so in this area there is still plenty of potential for an efficient and sustainable recycling concept. Some companies are therefore working on concepts for a closed loop for big bags.•
Dynamic market The most important types of packaging used in this industry are bags and sacks, drums, rigid bulk containers and packaging for laboratories. They are subdivided into packaging for hazardous and nonhazardous chemicals. Generally, bulk containers and intermediate bulk containers (IBCs) are used for hazardous substances. A market research report by Research and Markets concludes that the global market for chemical packaging is set to become more im-
Source: www.fachpack.de
12 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Cama Group
robotics designed for packaging
RB 504, the first 2 axis robot, 1988
1989: The dawn of Cama’s robotic expertise and the food industry’s renaissance.
C
ama Group has been producing robotised systems since the end of the 1980s, when its founder, Paolo Bellante, designed and produced the company’s first industrial robots for the bakery sector, which even back then required high production capacities. “Our first two-axis robot, the Cama RB 504, proved a revelation in the food product packaging sector thanks to its cutting-edge innovation; and it saw wide adoption across the world,” explains Annalisa Bellante, joint owner of the Cama Group. Following these early successes, Cama established its own distinctive concept: integrated multi-purpose robots that are specifically adapted to the needs and characteristics required by the packaging sector. In-house development, tuned to the needs of the eventual end users, also means the company delivers robotic control from the machine’s PLC, rather than relying on proprietary ‘black-box’ controllers running on bespoke, isolated software. The use of robotics also fostered new approaches in the packaging sector, such as pick-and-place simulation of the work carried out by human operators. This revolutionised the development of automation processes in large food production companies across the world. With the market’s continued and growing requirement for increasingly flexible and agile packaging systems, Cama continued to develop new robotised applications. The end of the 1990s saw the first in-house developed advanced four-axis robot models, which
MN 530, the first Y shape robot, 2004
could be tightly integrated into packaging systems including the company’s own high-speed continuous motion machines. In the early 2000s, backed by highly successful collaborations with research bodies and universities and significant internal investment, Cama delivered its next major breakthrough to the food sector. “In 2007, Cama completed its range with the production of its first four-axis delta robot. Fully and tightly integrated into the company’s machines – in terms of mechanics, electrics and software – the turnkey solutions delivered by this combination of technologies proved immensely popular in the market, thanks to Cama’s ability to tailor performance to the precise needs of an application – something our strategy has always involved,” continues Annalisa Bellante. By 2010, thanks to its strengthened internal Robotic Division, Cama had cemented its position as a multinational company in the robotic automation sector for the food production industry – thanks to its ability to design and produce robots dedicated to specific applications. The company’s 100+ patents, reinforces its intense and constant activity in research and development, with a focus on three types of robotic applications: two-axis robots, with fixed or movable pivot pins; and delta robots, combined with advanced monitoring systems for packaging products that are loose or those that come in more than one flavour. “Since the 1980s, Cama has come a long way in the development of robotic applications for the packaging industry… and generally in regards automation for the food & beverage industry. And now, in the present day, with the current COVID-19 crisis, we need to look more than ever at the organisation of both companies and their production processes to ensure maximum flexibility and longevity. Over the course of the next few years, the field of automation will undergo significant development and there will be an extensive review of where and how the industry works,” Annalisa Bellante concludes. “And you will see Cama, at the front of the pack, leading the way, delivering the very latest technology industry has to offer!”•
RB 588, compact triaflex robot, 2014
14 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
IMA
ten years of commitment for a sustainable future Over the years, thanks to management’s determination, IMA has continued its progress in terms of sustainability through best practices implemented by its various companies, such as adhering to supply chain codes, certifications of the safety management system, various environmental certifications and dissemination of its Code of Ethics.
the Scan e
d QR Cohe video
tch t to wa
The first edition of the Multistakeholder Workshop was held in October 2019 and attended by qualified representatives of companies, bodies and institutions, associations and academia. Through this initiative, IMA has strengthened its dialogue with all those with whom it interacts, directly or indirectly, comparing opinions on its strategic guidelines in the field of sustainability and gathering ideas and suggestions. Being well aware of the important role that packaging can play in the fight against hunger and malnutrition, IMA supports important projects such as the long-term partnership with FAO for the development of the food packaging in sub-Saharan Africa with a view to reducing food losses. Rising attention to environmental sustainability worldwide has led to the development of multiple projects and initiatives within the Group. In the process and packaging machine industry, actions in favour of sustainability aim to design innovative solutions able to reduce the consumption of resources during production. With this in mind, to give greater impetus to the topic and direct the production chain towards increasing environmental sustainability, in 2019 IMA launched IMA NoP – No Plastic Program: this is company-wide project to bring about a wider and more systematic introduction of eco-sustainable materials throughout the entire supply chain. Ten years after initiating its path to sustainability, IMA reaffirms its desire to strengthen its commitment in line with the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs) to fight poverty, guarantee health and well-being, also thanks to food security, and to achieve a type of development that is respectful of people and of the environment all over the world, ensuring inclusion and collaboration. •
H
aving completed a series of actions and projects, 2010 marked the start of a move towards a position of social responsibility to support IMA’s competitiveness as a business enterprise. This received a strong boost in 2011 when IMA, as part of its 50th anniversary celebrations, promoted in-house programs and initiatives of corporate citizenship. In 2012, IMA formalized its commitment by joining associations and organizations that work for the disclosure of Corporate Sustainability, such as Impronta Etica (a National Partner Organization of CSR Europe) and Save Food, and published its first Sustainability Profile. Joining the Supply Chain Program of CDP (previously known as the Carbon Disclosure Program) that same year and the Climate Change Program from 2014 to the present day was a further development in IMA’s reporting of direct and indirect emissions and its commitment to their constant and gradual reduction. 2014 also saw the launch of the new “Sustain Ability” pay-off in which IMA identifies itself, updating the Code of Ethics and publishing its first Sustainability Report according to the GRI (Global Reporting Initiative) standard. Over the years, thanks to management’s determination, IMA has continued its progress in terms of sustainability through best practices implemented by its various companies, such as adhering to supply chain codes, certifications of the safety management system, various environmental certifications and dissemination of its Code of Ethics. The process of preparing and publishing a non-financial report, which began in the Italian companies, has since involved all Group companies throughout the world: the first report on the Group’s sustainability performance at a global level was published in 2016. As a listed company, IMA draws up a Consolidated NonFinancial Statement in which environmental, social and economic information is reported and certified by an external auditing firm. In recent years, IMA has chosen to position itself more and more as a sustainable company, integrating stakeholder interests and the environmental, economic and social impacts of its activities when defining its corporate strategy and implementing its policies.
15 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Goglio
leads the market through innovation Offering ready-to-use packaging solutions, from plants to packaging materials, characterized by a high level of technological innovation and reduced environmental impact: this is the philosophy which distinguishes Goglio in the packaging panorama. Davide Jarach, president of Goglio Tianjin Packaging, told us about it. ➥ Fres-co System®is the brand describing Goglio’s business model. Can you explain this concept?
➥ Research and development have always been one of your pillars. How did you build a strength out of it?
Fres-co System® was born in the 1960s, when we added a range of protective and hermetic packaging materials to our machinery and equipment portfolio. To choose the name of this new product line, we launched an internal competition: one of our employees came up with the name Fres-co, an acronym for “fresh container”, which perfectly describes the concept of product freshness at the heart of our brand. Now-a-day, this aspect still represents the synthesis of our corporate philosophy, which is to offer turnkey solutions. Goglio’s aim is to provide the customer not with a simple product, but with a sum of products granting the solution to his packaging problem. It starts from packaging machines to the actual material, passing through additional components specific to the different target sectors, such as degassing valves for coffee or caps and glands for bag-in-box solutions. Last but not least, service is the glue that binds all these aspects together and allows us to give the customer a guarantee of efficiency and effectiveness of the whole process.
Our research and development activity is carried out on several levels. On the one hand, we work to produce packaging material that increasingly meets the needs of the market, i.e. better end-of-life manageability in terms of recyclability or compostability and greater lightness of both innovative and traditional materials. On the other hand, we work in the machinery and plant engineering sector, in which, following the wave of Industry 4.0, we have been developing a system of remote connection of our solutions for some years now. This allows us to provide assistance and collect a series of information on the customer’s performance, which today represent our real assets, so as to increasingly optimize processes. We also offer the Goglio Mind service, a monitoring platform that can also integrate components downstream or upstream of the packaging process.
➥ Can you tell us about the new Barrel Pouch? The Barrel Pouch is one of the latest solutions we have launched over the last 12 months. It is a concept that we have developed within our
16 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS US subsidiary. It is essentially based on a special dispensing cap that allows, through application on a pouch with characteristics very similar to those of a stand-up pouch, to create a solution particularly suitable for beverages. It has been very appreciated for packaging cocktails, even alcohol-based ones. Our dispensing cap works according to the ‘pinch at first use’ concept, which means that the pack is opened the first time it is used, with a break-through system providing excellent protection from oxygen in the spout area.
➥ Which of your target sectors are performing best? Our main sector remains coffee. Despite the pandemic, it is a market that continues to generate positive performance, with growth rates that tend to be in line with the general trend of economic growth. It is a dynamic sector, especially in terms of consumer formats. Another sector in which we continue to have a good response is that of large format aseptic packaging for semi-finished products, mainly for the fruit industry. Finally, we are focusing more and more on the development of packaging solutions for wet products, i.e. liquids or solids contained in their preserving liquid, for which we have been developing the GNova system for some years now.
against oxygen, while the real barrier is the outer packaging. In this way, the outer packaging protects the product until it is opened, and afterwards the capsule maintains its freshness for a shelf-life sufficient to ensure the consumption of top quality coffee. In terms of pack size, we have seen a trend towards larger solutions of 50-100 capsules.
➥ Goglio has also been focusing on green materials for some years now. What results and solutions have been achieved? Goglio has always put the spotlight on 360° sustainability. In the 1970s we were the first in our sector to introduce the concept of solvent recycling, with a plant that allowed us to recover the solvent used in the process. In more recent years, together with our partner E.ON, we have invested in a cogeneration plant that uses gas to produce electricity and thermal energy. This has allowed us to significantly reduce the amount of gas used in the process. An important initiative, carried out during Expo 2015 for the coffee cluster, was the presentation of a compostable material solution with barrier properties for packaging and coffee roasted on site. In terms of materials, we focused on both weight reduction and recyclability, while ensuring adequate barrier properties. In addition, we have worked internally to find scrap management solutions for more traditional materials. For this reason we have set up a working group that experiments with our production waste and, through a mechanical recycling process, has managed to obtain a composite material regrind, which can be used for new products, from cores of reels to pallets, right up to the chairs and tables we use on stands at trade fairs.
➥ What other challenges await you? We continue to keep a close eye on new technologies. Today we are consolidating or perhaps still developing very interesting digital printing applications for the packaging sector. This is a field on which we have already focused and committed considerable resources. We want to see if the development of this technology can really be an alternative to traditional technologies. We believe in the development of inkjet and hybrid solutions that complement each other. Furthermore, in the world of converting we will continue to consider the issue of material sustainability essential. In conclusion, I would like to quote our chairman who said: “In difficult times, when crises create discontinuity, those who can must continue to invest and bet on the future. In order to overcome difficulties, we must focus on innovation”.•
➥ What’s new in the coffee sector? In the world of coffee, we continue to be very focused on offering complete systems and are perceived as a key player in this area. Capsules are the fastest-growing sector, in which we have invested especially in terms of research into sustainable materials. For the capsule, compostability is the best solution because it allows both the container and the contents to be composted. The novelty of the capsule with degassing valve, which is now close to launch, may be another game-changer concept because it allows us to package coffee while it is still freshly roasted, with a number of advantageous operational implications for our customers. Finally, we are also working on outer packaging. On the one hand, we have the great demand for environmentally friendly capsules, and on the other hand, the need for these to adequately protect the contents. We have developed a formula whereby the capsule has a basic barrier
17 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
MG2
launches PLANETA Q PLANETA is the MG2 best-selling continuous-motion capsule filling machine designed for medium and large productions. MG2 drive for innovation never stops and, even on this model of constant clear success, there is still, nevertheless, some room for improvement that the internal team of designers and the skilled technicians cannot miss.
B
y strengthening the PLANETA capsule filling machine qualities: from the modularity to the various weight controls that can be installed, from the user interface to ergonomics, an even more performing capsule filler has been conceived that, at the same time, can meet the specific needs of a new market niche: PLANETA Q.
Innovative design, great flexibility and ergonomics The first novelty of PLANETA Q is the new design, which is the result of more than 50 years of MG2 experience in the development of capsule filling technology. In fact, a careful study of the operatormachine interaction has led to a more ergonomic design that allows total accessibility to the machine to carry out routine operations, whether they consist in either actual production or maintenance programs. The machine edgy parts have been reduced and the internal layout has been conceived by focusing on ergonomics. The safety guards are “gull-wing”-shaped and the empty capsule selector SR/I is integrated into the machine, thus allowing for faster intervention by the operator. The control panel is mobile, which allows it to rotate around PLANETA Q at an angle of 180 degree, and it is equipped with a 21-inch touchscreen HMI developed ad hoc to make the control of every operation user-friendly. The VPN connection, then, allows faster remote access to ask for the online technical assistance. Connectivity is also enhanced thanks to the networking that has been designed for full integration with customers’ corporate network systems. With a production speed ranging from 6,000 to 100,000 capsules/hour and a complete coverage of the product range – from powder to pellets, from low dosages of powders to liquids, from tablets to microtablets – for both pharmaceutical and nutraceutical products, PLANETA Q summarizes the leading features of MG2 high technology which is now a standard for its customers all over the world.
Talking about flexibility, it is also possible to combine multiple products inside the same capsule thanks to two dosing units fitted in the machine. The net weight control is guaranteed, then, by the great performance of the MG2 patented weight control systems, which comply with the highest quality control standards required by customers.
OEB4 containment level PLANETA Q, unlike PLANETA, offers high-level containment standards. The machine, thanks to its innovative design, complies with the OEB4 level, by ensuring maximum safety for both the operator and the environment, even while handling high-risk pharmaceutical products. PLANETA Q is indeed equipped with gloves for safe access to the production area, special seals for the isolation of the operational area from the technical area, suction lances for dry cleaning and wetting guns. Finally, there is the possibility of integrating the machine with state-of-the-art protection devices, such as high-containment valves for product introduction and continuous liner for sample collection. PLANETA Q is already available at the MG2 showroom located at the production plant in Pianoro.•
18 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Marchesini Group
focuses on remote assistance Marchesini Group carries out its 90th streaming test and launches MIMO, a remote assistance camera suitcase.
I
n order to continue to offer full assistance to customers in the current international context, Marchesini Group has consolidated its remote after-sales support services. To manage these services, a unit called X-CARE has been set up with the task of coordinating all the remote testing procedures required during these exceptional times. The end result is a complete kit of services that can also be used individually and will remain in operation even after the health situation has returned to normal.
correct installation of the video cameras on the machine: this makes it possible to have a complete and precise overview of accidental errors and to allow problems to be solved remotely, without the need to send technicians to the site. MIMO joins the already well-established Live Assistance and Teleservice services, which together make up Marchesini Group’s XSERVICE. The Live Assistance service allows an experienced operator to see what is happening inside the machine and to provide solutions in real time, improving troubleshooting effectiveness through a dedicated app or, optionally, through smart glasses. Customers who have also installed Teleservice software on their systems can remotely set up the operator panel via a secure connection, allowing Marchesini Group technicians to work on the line directly from their own office, cutting costs and speeding up procedures.•
X-FAT, Marchesini Group offers FAT via streaming In the March-November period, Marchesini Group conducted ninety X-FATs, which enabled those customers who were unable to physically come to the Group’s offices to connect via streaming with inhouse technicians and to complete the testing procedures. Thanks to the use of fixed and mobile cameras positioned along the machine or line, numerous customers – including the Spanish pharmaceutical company Laboratorios ERN, which remotely tested its line for packaging liquids in bottles and vials – have been able to request clarification regarding functions, settings and formats before delivery.
X-SAT and X-SERVICE the new frontier of after-sales Technology is also making it possible to remotely implement the procedures following machine delivery. To support X-SAT – the final Line Acceptance carried out at the customer’s premises – Marchesini Group has introduced a new service called MIMO: a system of video cameras installed on the machine which – thanks to a recording rate of 100 frames per second and a proprietary digital trigger framework – permits recording of errors throughout the production process at the exact moment they occur. MIMO, currently supplied inside a case with the installation hardware, is supported by an app that guides the customer through the
20 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
WE HAVE BEEN SETTING OUR SIGHTS HIGH FOR 25 YEARS AND WE’LL CONTINUE TO DO SO EVERY DAY Vision Systems, Traceability, Business Intelligence for Data Analytics: for 25 years, SEA Vision has been developing high-quality software for the pharmaceutical industry, and we are recognized around the world for our advanced technological solutions. Today with our latest acquisitions, ARGO Vision, a company specializing in the development of Artificial Intelligence technologies including computer vision and machine learning, the future is now a step closer. A future that will soon see us in a new location in which to share our innovative ideas and keep moving forward.
SEA Vision Headquarters I Via Folla di Sopra 21, 27100 Pavia (PV) Italia I +39 0382 529576 I www.seavision-group.com
Valmatic
never-ending evolution in single-dose packaging solution Even for this 2020, Valmatic will achieve significant increase thanks to its single-dose packaging offer. The difficult period we are facing has been internally lived as a new challenge. Graziana Tassinari, Valmatic sales and marketing manager, tell us her successful strategies.
The latest generation line Form-Fill-Seal Valmatic equipped with Thermoprinter
➼ Which markets does Valmatic serve and what is its core business?
Today single doses and vials are increasingly used as sales products. A valid alternative to glass containers because they are squeezable, have the same transparency but never dangerous. The pre-dosed product gives value to the product itself and its ease of use is singular thanks the pre-cut made during production. Valmatic single-doses also give value to sales products and are made with materials that come from the recycling of PET bottles.
In 2020 Valmatic has achieved a significant increase thanks to its offer of single-dose packaging and Form-Fill-Seal machinery to different sectors. The special period we are currently living is internally experienced as a new challenge; beyond our main range we try to offer useful B2C and B2B products in this specific historical moment. The two main core business of Valmatic are design and manufacture of FormFill-Seal machines for the production of single-dose containers and vials. With equipment designed and produced by us, Valmatic has 9 internal production departments where offers co-packing and private label service to its customers, from cosmetic to pharmaceutical, from chemical to food applications. Machines manufacturers but also first users of our technology for launching new and attractive single-dose packaging on the market. Valmatic single-dose units are innovative for their shapes, easy to use and represent a successful sampling which, compared to other products on the market, is perceived as a green new solution. Brands like Bionike, Deborah, Beauty Spa, Guam are just some of the Italian brands that work with us for making samples.
➼ What are the advantages of your single-dose production? The plastic materials used by Valmatic came till a 90% from recycled PET bottles. Secondary packaging, offered to complete our one-time use product, like cards or cases, can be developed in FSC Certified paper. Valmatic pays attention to environment and thanks the upgrade, modifications and continuous R&D applied on our Lines, Valmatic can successfully work recycled materials. Valmatic stand up vials are an alternative to glass. They are squeezable so they can contain serums and creamy products. Highly appreciated in cosmetics, single-dose and vials can be customized in colours and shapes.
Example of sampling, Brand Biopoint
Sanykit: solution with and without mask.
22 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
RHEA: packaging of 28 vials 2ml Valmatic, high cosmetic treatment
rator can manage V75 machine which has various automatic corrections and is controlled by a latest generation HMI (with a new intuitive dashboard and connected to external devices such as smartphones or PCs) for all its functions. Rapid format changes, versatility for shapes and applications, including a continuous connection with Valmatic for creation of new and creative moulds, are “a plus” that customers surely appreciate and unusual for machine manufactures. News for 2021 is single-doses in paper material, produced in Certified and recyclable PAPER material. Since July 2020 some thermoformed containers in PAPER have already been launched on the market for house-hold sector and by other brands interested in eco-friendly solutions. In this case Valmatic can be a valid partner for environmentally friendly production.•
AKE
WHAT YOU M
KING
CH OU MAKE
W HAT Y ING
CH
EC
C
E HAT YOU MAK
C MAKE ING W HAT YOU
CK
C
AKE GW H A T YO UM
CHE YOU MAKE
W H AT NG
CHE MAKE
G WHAT YOU
K IN
C
KE
WHAT YOU MA KING
EC
KE
MAKE
NG WHAT YOU
WHAT YOU MA
C K I NG HE
CH
C
ECK
YOU MAKE
C H ECKI
ECK
WHA T ING
KE
U MAKE
HE
WHAT YOU MA
G WHA T Y O
C
HE
HE
IN G CK
KIN
KE
C
KIN
HEC
HE
WHAT Y O U MA
CHE
CH E
C
CKI
T YOU MAKE
AT YOU MAKE
KE
HEC
CKI
IN G CK
WH NG
CKI
WHAT YOU MA
E CH
hamburger WHA NG
HE
IN G CK
HAT YOU MAK
C
KING W EC
MA K E
AK E HAT YOU M
The FORM-FILL-SEAL machines we offer on the market have different sizes and different production capacity. Our Minivaldose automatically produces up to 5,600 vials from 1 to 10 ml/hour. Let’s move to V75, our best seller, and VAL175 and VT240, Lines with a higher hourly capacity, mainly sold for food and pharmaceutical applications. Our machines collect the experience developed in production, know-how for materials and products to fill, such as scrubs, creams, aggressive products and so on. This is an important guarantee for our machine customers. Valmatic FFS equipment is the result of 40 years of experience, in fact Valmatic in 2020 celebrates 40 years of activity. We have customers all over the world. Valmatic FFS Machines have always been designed for Remote Assistance, Remote Factory Acceptance Test and online training.
CH
NG WHAT YOU
CHE C K I N G W
➥ In the field of packaging systems, which lines do you supply on the market?
macinato CH E C K I
For years we have focused the production on recycled materials and today we are proud to say that the production is almost entirely in recycled material, as known these materials are more expensive than virgin ones. This aspect is a company philosophy and a staple that is rewarding us. For years, our products can be globally sold, even in Korea and California, areas where regulations are stricter.
ING W
➥ How has your approach to sustainability in production changed over the years?
CK
All this leads to a company know-how which is shared to our FFS machine customers. This is the reason why the two main business are interrelated and both increase at the same time. Our goal is to expand on an international level the Valmatic single-dose meaning as we know It with all the environmental, aesthetic and usability advantages.
nimax: la qualità vuole sicurezza Sistemi di controllo a Raggi-X e Metal Detector per la ricerca di corpi estranei. I sistemi di ispezione a Raggi-X, Metal Detector e le Selezionatrici Ponderali proposti da Nimax sono progettati per essere inseriti in linee di produzione nuove o esistenti, senza influenzarne la produttività e consentendo di passare dal controllo a campione a una verifica su ogni singola confezione. La ricerca dei corpi estranei è opportuna per diverse ragioni: tutela l’azienda nei confronti della propria clientela, protegge il vostro marchio ed è richiesta dalla GDO. L’uso dei Raggi-X consente ispezioni multiple tra cui il corretto riempimento, il conteggio prodotti e il controllo forma e volume in imballi metallizzati o non trasparenti, scartando i prodotti non conformi. I sistemi a Raggi-X e Metal Detector si abbinano perfettamente alle Selezionatrici Ponderali e alle Peso Prezzatrici proposte da Nimax per rendere, in poco spazio, le vostre linee produttive più efficienti e ridurre drasticamente le non conformità. Chiedi un incontro con i Consulenti Nimax per individuare la soluzione ideale per le tue specifiche esigenze di sicurezza: nelle offerte Nimax la qualità non è un optional.
➥ What is the best seller of your range? Valmatic best seller is V75 model. It’s compact and dynamic and can produce containers from 1 ml to 200 ml. A versatility highly appreciated by customers who want to produce internally in their facility and start a new market in their country of origin. A single ope-
nimax s.p.a. - via dell’Arcoveggio, 59/2 40129 Bologna - Italy - T. +39 051 419 9133 contactcenter@nimax.it - nimax.it
NMX-hamburger-RassImball-2020-12-156x215.indd 1
ESCLUSIVISTA
17/12/20 09:38
P.E. & Spumador
sign a success story A partnership was sealed 40 years ago, and enhanced with collaborative and continuous innovation. P.E.Labellers & Spumador – Refresco group tell a success story.
W
hen goals are combined, results are achieved faster and more effectively than the others. Here lies the secret of an authentic collaboration that focuses entirely on the common and important benefits and achievements to be reaped. This is the story conveyed by P. E. Labellers and Spumador, two companies that have made the history of Mineral Waters and beverage, and continue today to lead the international markets with strength and vision. Spumador and Recoaro are part of the Refresco group, which is the largest companyon a global levelin the third-party production of soft drinks, fruit juices and mineral waters. Today Refresco is positioned as the world’s largest independent bottler, with 60 factories in Europe and North America. Recoaro mineral water represents a product to be enhanced not only in substance, but also in shape, with bottles of various sizes and materials, to be “confectioned” in the best possible way. Then the meeting came about with P.E.Labellers, a historic Italian companyactive for almost 50 yearsin the production of automatic labeling machines.
and in the labels, which should have increasingly greater impact on the eyes of consumers - says Tiozzo. - Modular machines are the correct answer to current needs. Today, in order to meet the challenges posed by an increasingly competitive market, we must continue to invest in new technologies, to enable the raising of the standards of productivity and reduce production costs. It is very important that the costs of maintenance of the machines installed are increasingly limited, and consequently, the most far-sighted choices will select partners that meet these needs”. Recoaro recently installed a new P.E. machine on the PET mineral water line, with the primary objective of replacing paper labels with plastic ones and increasing the overall efficiency of the line. “The requirements requested were clear, challenging and satisfied at best - said Negri. – The machine had to be made with market components, proposed format changes interchangeable with the other two installed on an equal number of production lines, and the guarantee of a low annual maintenance cost. We understood the production needs of Recoaro: the customer’s challenge has become ours, and we have achieved joint success”.
Spumador and P.E. Labellers: history of a partnership “The partnership story with PE has lasted for more than 40 years– explains Tullio Tiozzo, the company’s Manufacturing Director. - The collaboration was born in the 1980s, when we felt the need to rely on a flexible and innovative supplier that could guarantee excellent after-sales service. This made the difference in the choice compared to other labeling companies. I have known Bruno Negri, Senior VP of P.E. Labellers, since then, and today I can say that our companies have had a very similar development, targeting more on innovation which the markets demand year after year. This way of doing business has rewarded both our companies, making them today a point of reference in their sectors”. This relationship has evolved over time, with respect and mutual knowledge. “We are proud to play an important role in the Recoaro production chain, - confirms Bruno Negri. - For us, listening to customer needs and meeting every production requirement have proven to be the most successful factors over the years. Even before being a winning business strategy, it’s the PE philosophy, our DNA”.
The results expected and new goals In Recoaro, business travels at high speed and safely. The new machine installed should produce 30,000 Bt/h in OPP with 4 different formats, relying on the care that P.E. pays to every step, assembly and installation, and testing and maintenance on all the formats. The objectives to be achieved are ambitious and manifold: to increase the productivity and flexibility of the line, replace the paper label with plastic and, in the medium to long term, increase efficiency with a decrease in maintenance costs. What to expect from the future and how to equip yourself to move in advance? “The macroeconomic dimension that is outlined for the future inevitably suffers from the negative effects brought by Covid-19 - says Tiozzo. - The scenario that we can foresee sees the concentration of the number of players in all sectors, due to a takeover policy implemented by large groups. Only those who will be quick in innovating and interpreting the increasingly sudden changes expressed by the market will overcome the complex challenge that lies ahead”. Recoaro chooses to set up strong and rewarding actions to consolidate its market share and acquire new ones. Refresco Italia is anticipating and aiming for new markets to conquer, such as that of copacking in the hard seltzer alcohol sector, and planning future investments to the benefit of current customers. New horizons will be addressed with the support of historical partners, such as P.E. that will be called to new challenges.•
Demands of the past and present In the Recoaro factory’s two-year period 2019-2020, two PE machines were installed on the two PET lines with excellent results that were seen immediately. But how have the needs of the company changed over time? “With respect to the past, today we serve more flexible machines and with fast format change overs, given that the market requires continued developments both in the shapes of the bottles
24 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
SCHUBERT – L’INVENTORE DELLA FLESSIBILITÁ
Essere flessibili vuol dire poter passare dall’elaborazione della pellicola a quella della carta anche per le applicazioni più insolite. LAURA GASCHO Schubert Verpackungsmaschinen Ingegnere di processo per materiali plastici
La tecnologia robotizzata innovativa e la struttura modulare delle macchine sono la chiave per produrre macchine confezionatrici con prestazioni uniche e vantaggi molteplici. In tutto il mondo entrano in servizio ogni anno oltre 130 dei nostri impianti. www.schubert.group Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Robatech
stable palletizing without plastic Robatech’s AntiSlip Gluing has stabilized palletized bags at UFA AG in Sursee, Switzerland, since 2008. The contact-free hot melt spray application runs reliably and guarantees transport safety without plastic film. Reason enough for UFA AG to equip its new bagging system again with AntiSlip Gluing in 2018.
C
urrently, there is worldwide much focus on avoiding plastic. Where can we do without plastic without problems? Where do we have to develop alternatives first? Manufacturers and consumers are challenged. UFA AG, a Swiss manufacturer of compound feed, mineral salts, and milk powder, had already investigated in 2008, how to avoid plastic when palleting their feed sacks. At that time, the company opted for the innovative and cost-effective AntiSlip Gluing solution offered by Robatech. When a new bagging system was purchased for the specialty plant in Sursee in 2018, the palletizing process was put to the test once again: Should the pallets be glued again or shrink-wrapped in plastic film?
assuming a throughput of 25,000 pallets per year, higher material costs. Our customers must already dispose of the feed bags. They would then still have piles of film.” Urs Steiner knows what he is talking about. The delivery of palletized goods for animal feed preparation results in more than 2 tons of plastic film that must be disposed of yearly at the specialty plant.
Environmentally friendly stabilization 500 bags per hour are filled, sewn, and labeled in the new bagging plant. For subsequent palletizing, two AX-Diamond spray heads apply four hot melt spirals to the surface of the passing feed sack without contact. After that, a robot stacks layers of three sacks each on the pallet. Once two layers are stacked, a lift moves the pallet upwards and briefly presses the sacks against a press plate. This increases the adhesion between the layers, and the finished palletized stack can then be transported safely. Each layer is pressed, with the product counter of the Robatech application system ensuring that the last three sacks remain without adhesive application.
No passing on the plastic to the customers in the first place Urs Steiner, Head of Production at UFA Sursee paid particular attention to a straightforward clarification: “We inquired within the company, and the decision was clear for hot melt adhesive application. Shrink-wrapping would require more effort, space, and,
26 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS Automation needs reliability “We aim for a high degree of automation,” says Urs Steiner. “Malfunctions cause work. We have many systems, and they all have to run without interruption. Our philosophy is not to look for the cheapest, but the most reliable solution. There is no unscheduled downtime with Robatech devices. If there is a problem, it is not relevant, or the service technician is available immediately. We are very pleased.”
Flexibility through modularity UFA AG produces in a two-step process. In the mixing plant, the delivered powdery substances are weighed in batch mode, mixed homogeneously, and stored in a silo. In the next step, the powdery mixture is continuously blown from above into a spray tower and free-fall enriched with hot fat, which is sprayed laterally. The cold air introduced from below creates a crystalline, flowable product.
“With the new bagging system, we have been able to increase from eight to ten layers. That is a logistical advantage,” Urs Steiner describes the achieved efficiency increase. “However, not only did the gravity-controlled pallet rack have to be modified, but the existing adhesive application process had to be adapted as well. In the past, we just glued on one side. That worked well. With the increase to ten layers per pallet, we had to increase the stability,” says the Head of Production at UFA describing the challenge. Robatech then equipped the existing Concept melter with two next-generation AX spray heads. “Thanks to the high backward compatibility and the modular design of the Robatech products, that was no problem at all,” recalls Urs Steiner. “Beyond that, with the CoolTouch insulation on the Diamond application heads, you no longer have to burn your fingers. The energy efficiency is much better because the insulated application heads guarantee consistent adhesive temperature.”
Straightforward depalletization Reliable gluing quality is crucial for safe palletization and straightforward depalletization. After all, the bags should arrive at the customer undamaged and be easily removed without tearing. Finally, Urs Steiner sums up his experience with the pallet stabilization solution from Robatech: “We are very pleased with the AntiSlip Gluing solution. The process is an excellent solution for us, for our customers, and for avoiding plastic waste.”•
Schubert
a TLM packaging line for Bahlsen
Bahlsen’s new “Keks’n Cream” creation delivers a lot of taste in the layers of its filled double biscuits. To enable the pastry manufacturer to pack the sensitive products safely, quickly and attractively, a total of 24 pick & place robots had to be accommodated in a machine area of less than ten metres. Moreover, a building support post had to be integrated into the system. A customised TLM machine from Gerhard Schubert masters these challenges while offering flexible packaging options and high output within a minimum of space.
nance and low spare parts costs had to be ensured,” adds Michael Voelskow. The Schubert concept made an impression, and the contract for design, delivery and installation was awarded in 2018. The experts at Schubert developed a line that is ideally adapted to the specific conditions, yet still impresses with its extremely compact dimensions. The new packaging line runs at a slightly lower cycle output rate in order to reduce wear and maintenance requirements. However, there was still room for the output to be increased without taking the robots to their performance limit.
24 robots in the smallest of spaces At the head of the packaging line, the plastic trays are taken from the magazines and fed into the machine on both sides, so that the product placement into the trays can also run on both sides of the line. A total of 24 pick & place robots work in four TLM frames. Arranged in pairs, they pick up the biscuits and place them into the trays passing by in the opposite direction. After filling, the trays are rotated by 90 degrees so that they can be discharged lengthwise from the picker line to the subsequent flow-wrapping machine. On one side of the new TLM system, there is also a single storage belt. At the push of a button, individual placement of the biscuits on this grouping belt for flow-wrap bag packing without plastic trays can be activated. This works without having to stop the system. The individual discharging and the placing into trays then run in parallel, i.e. simultaneously on both the left and righthand side of the machine. If more products are to be conveyed to the individual deposit belt, up to twelve robots will be able to perform this task in the future. Up until now, three of the 24 pick & place robots had been responsible for taking over the individual placement if required.
W
hen baking and packaging, Bahlsen, the more the 130-year-old family company, expects smooth processes. This was recently the case with the packaging line for the new “Keks’n Cream” product line. It is manufactured and packed at the Bahlsen plant in Skawina near Krakow, Poland. The filled double biscuits from the new product line are placed vertically in a tray, which is packed in a resealable shell. This allows them to remain fresh and crunchy even after the packaging has been opened. For small moments of indulgence, the biscuits are also sold individually packaged. For the most part, the German market is supplied from this location. In order to meet the high demand, Bahlsen invested in a new TLM picker line at its Polish site in Skawina.
Individually planned and compactly built
3D scanner for quality control
The requirements with which the manufacturer approached Gerhard Schubert GmbH, the market leader in top-loading packaging machines, initially sounded like a standard inquiry. But the hall intended for packaging the new product range represented an additional challenge: A freestanding building support post stood in the way of the packaging line, requiring a specially adapted yet compact, high-performance system. “Since the post could not be removed, we simply integrated it into the somewhat extended system,” reports Sales Account Manager Michael Voelskow. “It was especially important for Bahlsen to be able to run other tray sizes in the future as well. Furthermore, low mainte-
In the picker line, four 3D scanners ensure that only intact biscuits are detected and enter the packaging. Products containing no filling or less than the specified amount of filling, as well as those not clearly bearing the Leibniz lettering, are rejected. This ensures that only flawless products get into the packages. The TLM system was delivered in January 2019 and put into operation in February. Richard Tomczyk, who was responsible for the project as an investment manager at Bahlsen, reports: “In April, the machine was already running at a level of efficiency that had not been planned until December 2019”.•
28 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Materiali &NOBILITAZIONE
Chi può dare al proprio imballaggio in carta il potere della sostenibilità? Voi. Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative di imballaggio in carta che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale.
Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/powerofpaperpackaging.
working for you.
29 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
A young start-up specialized in applying deep learning techniques to machine vision – ARGO Vision – and a company expert in vision, traceability and industry 4.0 systems for drugs packaging – SEA Vision – are the protagonists of an allItalian story about the future and industrial innovation.
ARGO Vision and SEA Vision together for the future of the industry 4.0
O
Yudoo, an increasingly powerful platform
n the one hand, SEA Vision, which this year celebrates 25 years of presence on the market, and on the other ARGO Vision, which has joined the group as a team devoted to “frontier” R&D: an innovative “distillate” that will become part of the group’s technological heritage, enhancing and extending SEA Vision’s algorithmic park in the areas of machine vision and predictive maintenance (industry 4.0). An association, in pure “open innovation” style, that will also launch ongoing training and scientific dissemination projects both within the group and to customers and prospects.
Launched by SEA Vision in 2019, Yudoo is the revolutionary suite dedicated to the industrial world, created to satisfy all the management and process optimisation needs in the 4.0 industry world with a single platform. One of the main evolutions introduced by SEA Vision is the use of innovative data collection and storage methods to make the most of the various data sources already on line. In addition to solutions based on native integration (for machines already compliant with industry 4.0), SEA Vision has specialised in making the best use of the sensors already present in the machine, expanding them where necessary, thanks to the introduction of an innovative IOT kit, which has the task of extending and rationalising the “value” of the data produced in line in an advanced business intelligence perspective. A distinctive factor compared to competitors is also the possibility of adding to the analysis all the data generated by SEA Vision’s systems, useful for verifying the state of health of a machine. In this logic, acting as a collector of all this information (machine vision, industrial automation and track and trace), Yudoo becomes the only and all-inclusive industrial process analysis solution. The successful element of the ARGO Vision/SEA Vision solution is also the design of an innovative data acquisition and storage structure able to guarantee the future sustainability of a product that requires a large amount of historical data. A commonly used approach is based on an intermediate step of data pre-processing, aimed at making these big data manageable in the medium/ long term. The approach of ARGO and SEA is instead going in a different and more ambitious direction: working through state-of-the-art technologies to ensure that data is stored in “raw” mode (without any semi-processing process that by its nature reduces the information content of the data itself) for a better analysis capacity and the possibility to perform analysis on the entire stored historical data.•
Growth objectives The SEA Vision group’s investment in ARGO Vision has determined a multi-year roadmap of developments, which will see the first results as early as 2021 with the inclusion of new AI-based algorithms in the group’s quality controls, the optimisation of the configuration/ setting processes of the existing algorithms and the enhancement of the Yudoo suite, thanks to the joint activity of the two teams’ data scientists.
30 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
Thyssenkrupp Rasselstein
on the way to green packaging steel As a company from the energy-intensive steel industry, Duisburg-based thyssenkrupp Steel Europe is therefore gradually converting its steel production so as to be a major contributor to a climate-neutral future: By no later than 2030, the steel producer aims to cut carbon dioxide (CO2) emissions in steel production by 30%. Finally, in 2050, only “green steel” will be produced.
I
n the future, thyssenkrupp the company will avoid CO2 by using hydrogen (Carbon Direct Avoidance), whileCO2will also be converted into valuable chemical products (Carbon Capture and Utilization). Ultimately, the resulting carbon-neutral steel will not only be used in automobiles and machinery but, in the form of new green packaging steel, will also become an integral part of the product range of thyssenkrupp Rasselstein, Germany’s only packaging steel producer.
lar, emissions also associated with the useof hydrogen can be reduced, such as process-related emissions in the downstream value chain in steel mills or rolling mills.
Ecological packaging The development of the industry shows thatgreen steel and tinplate belong together. As green steel production is still in its infancy, sustainable packaging steel will only gradually become available in larger quantities over time. “As usual, we will offer our customers a high-quality product range in which green packaging steel has a firm place alongside our other premium products. Green packaging steel is particularly interesting for our customers because there is a growing need and increasing demand for climate-neutral packaging options among end users. The fact that sales of organic products have been rising for years shows that consumers want to consume in an ecological and responsible manner,” said Peter Biele, CEO of thyssenkrupp Rasselstein GmbH. Green-produced packaging steel closes the last gap, because tinplate is already unbeatable in terms of recyclability as the metal can be recycled almost infinitely. Tinplate is a permanent material in a closed cycle. Thanks to its magnetic properties, it is easy to collect and recycle packaging steel as packaging material. It is almost 100% recyclable –basically infinitely often and without downcycling, thus without reduction in quality, as its inherent properties are retained. This makes tinplate the perfect material for multi-recycling.
Hydrogen instead of carbon Today, primary steel is mainly produced in blast furnaces – a process proven for centuries and now largely optimized. It is also inseparably linked with the use of coal – and consequently with CO2 emissions. Climate-neutral steel production therefore inevitably necessitates technological change. It is for this reason that thyssenkrupp Steel launched the transformation to climate-neutral steel production in 2018 while pursuing a hybrid approach: CO2 avoidance and CO2 use. On the one hand, direct reduction plants with smelters running on green hydrogen instead of coal allow for significant reduction of CO2 emissions. Smelters are an entirely new type of unit developed by thyssenkrupp jointly with plant engineering companies: The units are powered by green electricity and in conjunction with the direct reduction layers – just like a blast furnace – continuously generate a liquid product, “electric pig iron” so to speak. The advantage: Existing and downstream steel plants with their established processes are able to continue to operate as before so that the same steel grades can be produced in all qualities. As climate-neutral hydrogen will not be available in sufficient quantities in the foreseeable future, natural gas may also be used temporarily in the direct reduction plants to already significantly reduce CO2 emissions compared with coal-fired blast furnaces. In addition, thyssenkrupp Steel uses the Carbon2Chem® technology that it developed jointly with partners. CO2 emissions are captured and processed into valuable raw materials for the chemical industry such as methanol or ammonia. In particu-
Hydrogen from renewable energy sources Truly climate-neutral steel production also requires energy carriers produced in a climate-neutral way –particularly hydrogen. For this reason,thyssenkrupp Steel is collaborating with various partners to examine the possibility of sourcing green hydrogen for the Duisburg steel mill. Hydrogen is green when it is produced by electrolysis – i.e., the splitting of water into hydrogen and oxygen by electricity – and when the electricity is generated by using renewable energies. •
31 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Siemens the optimal technology mix
The trend is clear: Both the number of connected devices and machines and their generated volume of data will soar in the coming years. This is the logical consequence of the increasing demands on manufacturers for faster, more flexible and individualized production. Edge computing and cloud computing are becoming increasingly important for a growing number of manufacturing industries.
for processing data on-site, and companywide, global processing is not possible. But the alternative of cloud computing also reaches its limits in specific applications, due in part to massive volumes of data, legal regulations, or latencies. Moreover, sending large volumes of data to the cloud for processing requires a high bandwidth – a costly matter, especially for smaller companies. A combination of local data processing directly in production, down to the automation level, and processing in the cloud can be the optimal solution here – and open up enormous potential for industry. This combination gives manufacturers the opportunity to take full advantage of the cloud, while still meeting market demands for maximum flexibility and responsiveness. When large amounts of data are processed by edge computing, a company’s storage and transmission costs are reduced – since only relevant data is transferred to a cloud or IT infrastructure.
T
o be able to process a huge volume of data, companies will have to rely on the right technology in the future: The optimal solution is a combination of edge computing and cloud computing, two technologies that perfectly complement each other.
Edge computing Whether it handles data locally, centrally, or via the Internet, each company has its own strategy for recording and processing production data in order to improve processes. When processing this data, edge computing offers enormous advantages to manufacturers and is evolving as a technology of the future. Basically, edge computing means decentralized data processing at the edge of the network. Although the term “edge” is increasingly being used in the context of industrial production these days, many companies are still not sure how they can fully exploit their potential with the technology. Some may not even know what the word means.
Industrial Edge Some manufacturers may have concerns that edge computing is possible only with expensive investments in new automation systems. With Siemens’ Industrial Edge, edge data processing devices can simply be connected to existing automation systems, fully integrated with them, or delivered with the systems themselves as a standard component. As a result of this flexibility, implementation costs should no longer be an issue, not even for SMEs. Edge computing and cloud computing are becoming increasingly important for a growing number of manufacturing industries. The most sensible strategy, then, is to utilize the best of both technologies, since they optimally complement each other. By combining both technologies, data processed by edge computing can be used in the cloud to train AI algorithms. The resulting findings can then be downloaded back into the edge infrastructure, making possible an ongoing optimization of the entire manufacturing process.•
Smart manufacturing Smart manufacturing does not simply mean collecting vast amounts of data with the help of sensors. Far more decisive is the ability to use that data to automatically generate information that helps improve production results. This, in turn, depends to a great extent on high computational and processing capacities located in both a central site (cloud) and on the periphery (edge).
Cloud computing Cloud services undoubtedly offer huge benefits. By analyzing data in a cloud, new insights into a production process or machine can be gained, leading to greater efficiency and availability. Transferring all data into and out of the cloud, however, is time-consuming and in some cases not practical, since every second counts on the factory floor. Manufacturers must have the capability to quickly and securely analyze and utilize data to improve their production results.
Exploit the potential Companies that rely on local data processing soon reach their limits. That’s because of the numerous different systems that are difficult to harmonize, but also because they lack the computing capacity
32 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
MadeinITALY PackPact
partners in advanced Processing & Packaging A network of industry-leading companies in processing and packaging enables the market to have a unique chance to get in touch with the best manufacturers and find comprehensive, flexible, cutting-edge solutions backed by the assurance of madein-Italy technological excellence.
plastic trays handling which is a perfect convey for this type of market. Cama Group - PackPact network’s goal is enabling the market to have a unique chance to get in touch with the best manufacturers and find comprehensive, flexible, cutting-edgesolutionsbacked by the assurance of made-in-Italytechnologicalexcellence. Cama Group fits in PackPact net assecondary packaging solutions. What we offer is: complete packaging line & design; realt urnkey solutions including project management; unique consultino approach and efficient remote &virtual program services. Our core values are huge variety of tecnica solutions offered both in terms of robotic than packaging machine designs in addition to constant investments in automation and technological innovations on our machines. Ilpra in over 60 years of activity has constantly been working alongside the direct customer, developing a deep knowledge of the specific application needs and requests. Constant customer care and market awareness are important values that Ilpra can share with PackPact partners in order to contribute to strengthen network synergies. Tosa in the PackPact view of an integrated supply chain for turnkey process and packaging solutions, Tosa proposes itself as an end-ofline specialist. With our range of products, in particular stretch wrapping and strapping machines, we place ourselves as the line-closing player of the group, who takes care of the palletized load so that it arrives intact in the hands of the final recipient. Many years of experience and constant technological research allow us to offer tailored solutions to every need and for the most varied product sectors, always guaranteeing high technical-quality standards, great flexibility and customer assistance in all phases of the project including after-sales. Makro Labelling - Our aim is to provide dedicated and custombuilt solutions: the request and the satisfaction of the customers are at the core of the research and technological development of the company. Makro is born in the beverage field but it has rapidly entered also food, spirits, personal- and home care and pharmaceutical fields. The engineering and the production of its machineries completely take place in Italy at the headquarter in order to guarantee a full made in Italy development based on energy efficiency, which allows to efficiently achieve the idea of a more sustainable growth offering solutions with high performances and low consumption. Moreover, the company has invested on pre- and aftersales customer services by constantly working to reach a better quality and by minimizing the waiting time on the technical services and on the delivery of spareparts. •
➥ What’s the value of Made in Italy in processing and packaging? As PackPact we believe that the added value of Made in Italy, with regard to processing and packaging, is the ability to combine multinational companies technological excellence with industrial values that are rooted in our history and culture. Made in Italy means customer-centricity. It is being all-round partners instead of simple suppliers. It implies creating value through technical innovation and shared experiences, through stable and long-term relationships. When these factors occur, easy solutions to complex needs can be found; this represents our most important peculiarity. The reason why PackPact was born is giving the customer one referent for the whole packaging supply chain. Each company of the network puts its excellence at customer service to give integrated turnkey solutions, with the quality warrant of Made in Italy.
➥ What kind of know-how does your company provide to the network?
Universal Pack was chosen by PackPact to represent 4-side-seal sachet and stick-pack technologies. The know-how we bring to the network is the extensive knowledge of customers’ products (food, pharma, chemical, cosmetic) and laminate films. Our database stores more than 30,000 products and films tested through time, including recycled and recyclable films. Clevertech stands out as a leader for investments in technological innovation and automation together with holistic integration of Front & End line solutions. These are the strongest key points which the company provides to PackPact and to all the companies who are looking for Made in Italy higher quality. The design approach focused on specific customer requirements made possible to offer handling systems which are highly efficient and suitable for different markets. In addition to Chemical, Home Care e Personal Care, Pet Food, e Beverage markets, Clevertech features the solutions for E-commerce markets as well. Currently the systems provided are for
33 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
PACKMARKETS Macchine per packaging il mercato rallenta Secondo i pre-consuntivi di MECS-Centro Studi Ucima, il settore delle macchine per packaging rallenta la sua corsa registrando un fatturato 2020 a 7,6 miliardi di euro, in calo del 5% rispetto al 2019. In leggero calo sia il mercato nazionale (-6,8%), sia l’export (-4,5%).
Foto di Clint Post da Pixabay
flettendo comunque del 4,5% rispetto all’esercizio precedente. “Ci aspettavamo questo rallentamento – commenta Matteo Gentili, presidente di Ucima – ma il nostro settore resta robusto e guarda al futuro con fiducia. L’emergenza Covid non ci ha colto impreparati: abbiamo anzi dimostrato la nostra forza anche nelle difficoltà. Grazie alle nostre tecnologie 4.0, che consentono il controllo in remoto degli impianti, il collaudo e l’assistenza a distanza, siamo sempre rimasti vicini ai nostri clienti in tutto il mondo. Nel 2021 contiamo di tornare a crescere, ma occorre prudenza. Siamo consapevoli che i nostri competitor sono quanto mai agguerriti e che, a causa della pandemia, l’incertezza in molti mercati regna ancora sovrana”. A proposito di investimenti in nuove tecnologie, sarà importante l’avvio del Piano Nazionale Transizione 4.0, un investimento del Governo italiano di circa 24 miliardi di euro. Ucima giudica con favore una misura che vede il potenziamento di tutte le aliquote di detrazione e un importante anticipo dei tempi di fruizione. Fonte: UCIMA
U
na piccola battuta d’arresto nella corsa che pareva inarrestabile dei costruttori italiani di macchine per packaging: nel 2020, secondo i dati pre-consuntivi di MECSCentro Studi di Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), il fatturato complessivo del settore si attesta a 7.639 milioni di euro, in calo del 5% rispetto al risultato registrato nel 2019. Un dato che di certo non sorprende, alla luce dell’annus horribilis che si sta concludendo: in aggiunta all’emergenza sanitaria, il 2020 ha visto infatti un globale e generalizzato rallentamento dell’economia. Le performance positive di alcuni importanti settori clienti (quali Food & Beverage, Pharma, Home & Personal Care) hanno quindi soltanto mitigato il dato di fine anno. In particolare, il mercato dei costruttori italiani di macchine per il packaging è calato del 6,8% in Italia, per un valore assoluto di 1.574 milioni di euro. L’export, storico punto di forza del settore, ha contribuito complessivamente per 6.065 milioni di euro,
Alta flessibilità nel food packaging Nell’industria alimentare settore la complessità cresce di pari passo con le aspettative dei consumatori nei confronti delle aziende. È più che mai essenziale scovare soluzioni ottimali per la produzione di alti quantitativi a costi ridotti, nel rispetto delle severe esigenze dei consumatori.
devono concentrare grandi prestazioni in poco spazio o desiderano movimentare i prodotti con maggiore mobilità non possono prescindere dai robot pick and place specializzati. Le moderne cinematiche a braccio articolato dei robot Scara e Delta sono in grado di confezionare i prodotti ad alta velocità. Tuttavia i robot non si limitano a prelevare i würstel o i bastoncini di pesce dal nastro trasportatore e deporli nei vassoi, ma in parallelo svolgono anche compiti di controllo qualità riservati finora ai sistemi a fine linea, come per esempio scartare i prodotti danneggiati senza alcun intervento manuale. Allo stesso tempo inviano un segnale alle sigillatrici o etichettatrici a valle che possono così allinearsi alle modifiche intervenute. A braccetto con il robot - L’obbiettivo dei progettisti è allargare il campo d’azione dei robot nell’industria alimentare fino a includere i veri e propri cobot. Dietro questo concetto si celano robot collaborativi leggeri in grado di dare una mano ai dipendenti nei processi di palettizzazione e confezionamento di piccoli lotti. L’assenza di dispositivi di protezione fissi come cellule fotoelettriche, gabbie o barriere consente di tagliare i costi e rendere più fluida l’interazione fra operaio e robot. Ne consegue che anche le medie aziende alimentari potranno utilizzare un cobot qualora non sia economicamente ragionevole garantire l’automazione mediante un robot tradizionale. Sistemi di presa stampati in 3D - I sistemi di presa costituiscono l’interfaccia fra robot e prodotto alimentare. È ovvio che non possa esistere una soluzione unica: forma, orientamento, peso e dimensioni del prodotto da maneggiare ne determinano la progettazione. A questo riferimento gli utensili stampati in 3D assicurano una libertà inedita delle forme. Un altro aspetto da non trascurare è che gli utensili per robot in materiali plastici ad alte prestazioni omologati per l’uso nell’industria alimentare non necessitano di lubrificanti e quindi non richiedono praticamente alcuna manutenzione. Fonte: www.anugafoodtec.com
A
richieste di mercato sempre più complesse in termini di varietà alimentare e packaging personalizzato, le aziende rispondono con la flessibilità. Dal convogliamento e il raggruppamento dei prodotti, passando per il riempimento, la chiusura e l’etichettatura dei cartoni fino alla palettizzazione: le aziende alimentari ottengono prestazioni massimizzate e assoluta stabilità del processo solo grazie alla completa digitalizzazione del lavoro di macchinari e robot. Convenience food e packaging sostenibile - Tempi di attrezzaggio brevi, cambi di prodotto e formato semplici, ma anche programmi che consentono di ricombinare o ampliare al bisogno intere linee per i prodotti convenience. Nel commercio alimentare al dettaglio questo segmento di mercato è il regno soprattutto di zuppe, piatti pronti, insaccati e baby food, senza dimenticare confetture, smoothies e purea di frutta. Bilance integrate, slicer, termosaldatrici e termoformatrici compatte si adattano a un’ampia gamma di prodotti. Sono progettate per lavorare vaschette, vassoi e molti altri formati. Dotate di tecnologie innovative, confezionano in modo delicato e in atmosfera modificata (AM) alimenti sensibili o che devono essere trattati con riempimento a caldo.
Automazione di piccoli lotti -
Indipendentemente dal prodotto, per porzionarlo in modo automatico e posizionarlo nella confezione servono macchinari hightech. I produttori che
34
Packaging MARKETS
Bevande alcoliche i nuovi trend
La pandemia di Covid-19 ha scosso l’industria del beverage in tutto il mondo, avviando o accelerando un cambiamento che già si profilava. Ora è fondamentale reagire di conseguenza e adattarsi alle nuove condizioni.
S
piros Malandrakis, Industry Manager - Alcoholic Drinks presso Euromonitor International, ha identificato sei tendenze principali nell’industria mondiale delle bevande, alcune delle quali sono già emerse negli ultimi anni e si stanno oggi consolidando con la pandemia di Covid-19.
cambiamento fondamentale nelle nostre abitudini di consumo”, ha affermato Malandrakis. Molte persone che hanno fatto acquisti online durante la crisi sanitaria continueranno a farlo anche una volta che questo periodo sarà passato, consolidando questa abitudine.
1. Cocktail ready-to-drink
Il termine “hometainment”significa portare l’intrattenimento tipico di un bar a casa propria. Esistono vari apparecchi sul mercato, simili alle macchine per il caffè, che permettono di miscelare cocktail a casa, preparare la birra, versare la birra fresca da un fusto e altro ancora. I clienti avranno “la sensazione di uscire” pur rimanendo nel proprio soggiorno. Questa idea può acquisire un notevole slancio in tempi di distanziamento sociale e restrizioni che chiudono le sbarre.
4. “Hometainment”
I cocktail pronti da bere costituiscono una quota enorme del boom correlato al coronavirus nell’off-trade negli Stati Uniti. L’industria della birra statunitense aveva già abbracciato pienamente questa tendenza anche prima di questa crisi. Questo settore può quindi servire da modello per i produttori di birra di altri Paesi. Una parola chiave in questo ambito è “hard seltzer”: una categoria di bevande completamente nuova, le cui vendite sono attualmente alle stelle negli Stati Uniti, e che sta prendendo piede nel mercato europeo.
2. “Ultimi ordini per la birra artigianale?” Da uno sguardo al mercato degli Stati Uniti emerge che i birrifici artigianali stanno soffrendo in modo particolarmente accentuato a causa della pandemia perché fino a questo momento il loro successo si era basato principalmente sulla vendita delle loro birre nei propri pub o taverne. Anche i piccoli birrifici artigianali indipendenti stanno soffrendo in modo particolare, avendo investito molto negli ultimi anni e avendo per questo contratto debiti elevati, con i quali non riescono più a tenere il passo a causa della perdita di entrate. Quasi la metà di tutti i birrifici artigianali negli Stati Uniti prevede di dover chiudere nei prossimi mesi se la situazione non accennerà a migliorare. Solo i grandi birrifici, negli Stati Uniti, sembrano attraversare la crisi senza problemi, mentre numerosi piccoli birrifici artigianali stanno attualmente lottando per sopravvivere. Il mercato finirà per consolidarsi.
5. La fine della “premiumizzazione” Negli Stati Uniti, la tendenza alla “premiumizzazione” è terminata a causa del forte aumento dei dati sulla disoccupazione negli ultimi mesi, ha spiegato Malandrakis. Gli effetti della recessione si fanno sentire in tutto il mondo. Piuttosto che favorire i prodotti premium, continuerà a crescere l’importanza dei produttori indipendenti.
6. Bibite alla cannabis “Se i democratici vincono le elezioni presidenziali statunitensi a novembre, vedremo la cannabis legalizzata negli Stati Uniti entro un anno”, prevede Malandrakis. “Questo creerà un mercato multimiliardario per le bevande alla birra contenenti cannabis”. E la Germania potrebbe diventare l’epicentro di questa tendenza in Europa.• Fonte: www.braubeviale.de
3. E-commerce “Negli ultimi sei mesi, il commercio online di bevande è aumentato con percentuali elevate. Questa è un’ulteriore prova che stiamo vivendo un
35 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
PACKMARKETS
Cosmetica
5 chiavi di lettura per il futuro
1
2
Si sta chiudendo un anno tra i più complicati a livello mondiale. L’industria cosmetica ha saputo dimostrare la sua forza, una forza senza frontiere, in grado di superare il distanziamento sociale e le misure restrittive imposte, reagendo con determinazione alle nuove sfide.
la necessità di trasparenza e autenticità nei messaggi veicolati: il consumatore vuole potersi fidare dei marchi che sceglie per i suoi acquisti. Le aziende devono adottare strategie di comunicazione basate su trasparenza ed autenticità, perché il giudizio online può essere impietoso e definitivo. Sustainability (Foto 3) - La consapevolezza ambientale e sociale del consumatore oggi è un elemento chiave nel rapporto di fiducia tra brand e cliente: alla cosmesi viene richiesto di assumersi una notevole responsabilità per il benessere della comunità, sia per le scelte produttive che compie, sia per il suo approccio alle condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie. Ricerca di materie prime più sostenibili, nuove soluzioni di packaging, una maggiore attenzione alla gestione dei trasporti e della filiera produttiva sono i temi chiave che devono guidare oggi l’evoluzione sostenibile dell’industria cosmetica. Hyper-localism (Foto 4) - Oggi siamo più propensi a scegliere un prodotto legato al nostro paesaggio e alle nostre tradizioni. Prestiamo maggiore attenzione alle aziende attente allo sviluppo della comunità. Siamo più inclini ad acquistare nelle botteghe e nei punti vendita della nostra periferia, raggiungibili a piedi in totale sicurezza. Perché in tempi di difficoltà economica, le storie di resilienza dei produttori meno conosciuti meritano la nostra riconoscenza. Inclusivity and diversity (Foto 5) - Diversità e inclusività sono termini che coprono ambiti come l’appartenenza etica, il gender, il livello economico, il credo religioso. Al centro c’è effettivamente l’individuo con le sue specificità, in un’ottica più ampia rispetto ad un semplice inquadramento in questioni di razza o orientamento sessuale. Oggi è fondamentale mettere da parte stereotipi vecchi e inflazionati: non esiste più il concetto di perfezione, che così tanto disagio ha e continua a causare nelle persone. Source: Cosmoprof & Cosmopack
N
el corso del 2020 il mercato beauty ha vissuto trasformazioni radicali, assistendo all’evoluzione di trend che in realtà già da tempo erano in discussione e che si sono evoluti in nuove opportunità per rispondere alle difficoltà economiche. In attesa di sapere cosa ci riserva il 2021, Cosmoprof scopre cinque carte che, attraverso l’analisi di alcune delle maggiori macro tendenze del 2020, forniranno nuove chiavi di lettura per interpretare al meglio le future evoluzioni del mercato. Experience (Foto 1) - Il mondo intero sembra essersi adattato alla filosofia del delivery. L’e-commerce sembra rispondere alle esigenze primarie del cliente di oggi, perché predilige una dimensione virtuale e sicura, facilita la visualizzazione e rende più semplice personalizzare il proprio acquisto. Eppure, ci sono dei servizi altrettanto necessari che non possono essere acquistati online: la connessione interpersonale, il piacere dell’esperienza, l’emozione che nasce dall’interazione con gli altri e con il prodotto, la professionalità dello staff di vendita e degli operatori che vi operano. Engagement (Foto 2) - La pandemia ha accelerato la trasformazione digitale: il retail online, i servizi cloud, i pagamenti contactless e nuove soluzioni di business tra brand, consumatori e distributori hanno trasformato anche i modelli commerciali. Al contempo, cresce
3
4 36 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
5
N°1
IN
EUROPE
FOR
PACKAGING
4.800 products in stock
YOU CAN ALWAYS COUNT ON US ! Knowledge and advice
Next day delivery
PACKMARKETS
Packaging farmaceutico high tech per la salute
Alla luce dei cambiamenti demografici in atto in tutto il mondo le possibilità di sviluppo dell’industria farmaceutica high tech sono ottime. Insieme all’aumento delle esigenze sul fronte dello sviluppo di farmaci cresce anche quello relativo alla tecnologia applicata a impianti e macchinari nel settore del packaging e del riempimento di medicinali.
S
Il futuro dei biofarmaci
tando alle cifre fornite dalla società di ricerche di mercato IQVIA, entro l’anno 2022 la spesa mondiale per i farmaci salirà a 1.430 miliardi di dollari. Nel 2006 la spesa ammontava a 658 miliardi di dollari. Le spese maggiori riguardano i farmaci antitumorali e i farmaci biologici. I motivi della crescita del mercato sono ovvi: il cambiamento demografico con un aumento del numero di pazienti più anziani, la crescente urbanizzazione con una classe media in espansione rappresentano fattori di mercato determinanti per il settore farmaceutico e l’annessa industria dei processi e del packaging.
Nel settore farmaceutico le biotecnologie rappresentano una tecnologia chiave nella lotta globale alle patologie gravi quali malattie oncologiche e autoimmuni. La loro quota sul mercato dei farmaci è quasi raddoppiata negli ultimi dieci anni ed è quindi diventato un fattore decisivo anche per l’industria di processo e del packaging. Al momento del lancio sul mercato di nuovi farmaci, i produttori devono fare affidamento sulla conoscenza del mercato e sulle competenze tecnologiche di produttori di macchine, impianti e packaging. La tutela brevettuale limitata nel tempo richiede soluzioni rapide e flessibili che
Prodotti chimici riflettori puntati sulla sicurezza Il mercato degli imballaggi chimici industriali è caratterizzato dall’utilizzo di una tecnologia di confezionamento che protegge in modo sicuro e affidabile i prodotti chimici durante lo stoccaggio e il trasporto. Una ricerca di mercato di Research and Markets afferma che il mercato globale degli imballaggi chimici è destinato a diventare più importante, con un tasso di crescita annuale dell’1,7% entro il 2027. Secondo il rapporto, i sacchi da imballaggio rappresentano circa un terzo del volume totale del mercato di 10,4 miliardi di dollari, mentre i fusti rappresentano il 23,8% del mercato totale degli imballaggi chimici. Da un’indagine di Technavio. Inoltre, è emerso che uno dei trend più importanti che sta definendo la crescita del mercato degli imballaggi chimici è la crescente domanda di sacchi da imballaggio ad alto effetto barriera. Secondo un’altra indagine di Technavio, la crescente domanda di contenitori rigidi IBC dovrebbe aumentare in modo significativo le prospettive di crescita per il mercato globale degli imballaggi chimici. Gli analisti prevedono un tasso di crescita annuo del 6% per questo tipo di imballaggio entro il 2024. I contenitori flessibi-
li FIBC sono una sottocategoria degli IBC. Come in altri settori di imballaggio, i fornitori di imballaggi chimici industriali stanno
cercando di migliorare la sostenibilità implementando sistemi di ritiro e riciclo. Fonte: www.fachpack.de
38 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging MARKETS devono garantire lo scale-up dalle piccole quantità in laboratorio ai grandi volumi negli impianti più grandi.
FOOD, FRESH & CONVENIENCE LIQUID FOOD & BEVERAGE
Protezione dalla contraffazione Specialmente nel settore farmaceutico sono in vigore regolamenti severi che hanno un ruolo importante per tutti i soggetti coinvolti nei processi e che, allo stesso tempo, comportano investimenti enormi per le aziende interessate. Da febbraio 2019, nell’UE, i farmaci con obbligo di ricetta devono essere dotati di sigillo antieffrazione volto a garantire che la confezione non sia stata aperta in precedenza. Per l’identificazione e l’autenticazione univoca, tutte le confezioni interessate devono essere dotate di codice 2D (data matrix), che contiene dati sul numero del lotto, la data di scadenza e il numero di serie.
PASTA, BAKERY & MILLING
SWEETS, CONFECTIONARY & SNACKS
INDUSTRIAL & DURABLE GOODS
PHARMA & NUTRITIONAL
Silver Generation e farmaci su misura Secondo le proiezioni sulla popolazione mondiale delle Nazioni Unite di giugno 2019, una persona su sei nel 2050 avrà più di 65 anni e gli ultra ottantenni saranno complessivamente 426 milioni, ovvero il triplo rispetto al 2019. Ai pazienti con ridotte capacità uditive e visive oppure con minori abilità manuali o forza nelle mani, l’industria del packaging offre confezioni intelligenti. Nei prossimi anni, inoltre, la medicina personalizzata contribuirà a cambiare radicalmente il sistema sanitario mondiale. Aumenta il numero di case farmaceutiche che desiderano sistemi di riempimento e di confezionamento flessibili, che consentano di lavorare piccoli lotti con la massima efficienza. Le compresse stampate in 3D non sono più un’utopia. Nel 2015 il farmaco stampato Spritam contro l’epilessia fu il primo ad ottenere l’approvazione dell’Agenzia statunitense per gli alimenti e i medicinali (FDA). Il procedimento di stampa in 3D permette di adeguare i prodotti esattamente ai bisogni del paziente riducendo i fattori tempo e costi nella produzione, poiché vengono meno i riattrezzamenti di componenti delle macchine. Rispetto alle classiche presse per compresse, le pasticche stampate possono essere dotate inoltre di una superficie più porosa, in modo che si sciolgano più rapidamente e senza l’assunzione di liquidi, e possono inoltre contenere una maggiore quantità di principio attivo. Questo aiuta soprattutto i pazienti con disturbi della deglutizione costretti ad assumere molte compresse diverse. Inoltre, affinché i pazienti ricevano il giusto cocktail di farmaci, le compresse possono essere confezionate in blister in base ai bisogni. Blisteratrici automatiche nelle farmacie o centri di blisteraggio confezionano sottovuoto il mix di compresse individuale in un rotolo blister igienico, che assicura nel contempo che le singole dosi siano etichettate e consegnate nella sequenza giusta.
Coronavirus, un’opportunità per il packaging? Nel contesto della pandemia di Covid-19, l’industria farmaceutica e l’imballaggio si sono rivelati settori chiave. Oggi il mondo sta tirando un sospiro di sollievo, finalmente c’è un vaccino contro il coronavirus. Sebbene tutti siano fiduciosi, questo comporta una sfida: le fiale devono essere congelate rapidamente e distribuite in tutto il mondo in modo sicuro. Per garantire che il vaccino possa essere confezionato e conservato in modo sicuro, tutte le parti interessate devono affrontare sfide importanti, in particolare nel settore della logistica. L’industria del processo e del confezionamento dimostrano ancora una volta il loro ruolo essenziale nella fornitura di soluzioni adeguate per lo stoccaggio e il trasporto di prodotti molto sensibili come il vaccine contro il coronavirus.• Fonte: www.interpack.com
CHEMICALS & HOME CARE
BEAUTY & PERSONAL CARE
YOUR BUSINESS COMMUNITIES 3 - 6 MAY 2022 FIERA MILANO - RHO - ITALY #ipackima
ipackima.com
A PROJECT BY:
IPACK IMA SRL
Tel. + 39 02.3191091 ipackima@ipackima.it
A JOINT VENTURE BETWEEN:
Cama Group
la robotica a servizio del packaging Correva l’anno 1989, quando Cama cominciò la produzione dei primi robot manipolatori industriali.
RB 001, robot a 2 assi della BreakThrough Generation, 2016
L’
esperienza del gruppo Cama nella produzione d’impianti robotizzati risale addirittura alla fine degli anni ’80, quando il fondatore Paolo Bellante, diede inizio alla progettazione e alla produzione dei primi robot industriali per il settore bakery, che necessitava già all’epoca di elevate capacità produttive. “Nacque così nel 1989, il primo modello di robot a 2 assi Cama RB 504, un’innovazione all’avanguardia per l’epoca nel settore dell’imballaggio di prodotti alimentari, portata avanti negli anni ’80 da pochissime aziende tecnologiche a livello mondiale”, spiega Annalisa Bellante co-titolare di Cama Group. Da qui Cama pone il proprio segno distintivo, nell’integrare robot non di commercio “multi purpose”, ma nel realizzare modelli con caratteristiche dedicate al settore packaging con il vantaggio di risultare integrabili nella medesima elettronica dell’impianto, senza subordinarsi a “scatole nere” o sw proprietari. L’utilizzo della robotica delinea un approccio nuovo nel mondo dell’imballaggio, una simulazione “pick and place” del lavoro di braccia umane, che rivoluzionerà profondamente lo sviluppo dei processi d’automazione nei grossi gruppi alimentari mondiali.
Conscia della continua richiesta del mercato di sistemi d’imballaggio sempre più flessibili, Cama nel corso degli anni ha sempre sviluppato nuove applicazioni robotizzate, arrivando alla fine degli anni ’90 con modelli evoluti di robot a 4 assi, integrati in impianti d’imballaggio e capaci di caricare in inseguimento le proprie macchine a movimento continuo. I primi anni 2000 hanno dato al gruppo italiano una grossa spinta tecnologica, grazie agli investimenti costanti in nuove applicazioni robotizzate per il settore alimentare, frutto di eccellenti collaborazioni con enti di ricerca e poli universitari. “Ecco che arrivati all’anno 2007, Cama completa la propria gamma con la produzione del primo robot delta a 4 assi completamente integrato a livello meccanico, elettrico e sofware nei propri imRB 590, pianti, fornendo così, anche per questo primo robot modello, una soluzione turn key come stoTriaflex, 2007 ricamente nella propria strategia”, continua Annalisa Bellante. Nel 2010, grazie alla sua consolidata “Robotic Division” interna, Cama è ormai riconosciuta come una realtà internazionale nel settore dell’automazione robotizzata per il mercato del food, progettando e producendo al proprio interno robotica dedicata alle specifiche applicazioni del settore. Centinaia sono i brevetti depositati, a dimostrazione di un’attività di R&D intensa e costante, mirata alla produzione di 3 tipologie di applicazioni robotiche: robot a due assi a fulcri fissi o mobili, robot delta, abbinati a sistemi di visione avanzati per l’imballaggio di prodotti multigusto o sfusi. “A partire dagli anni ’80, Cama ne ha fatta di strada nello sviluppo di applicazioni robotiche nell’imballaggio e in generale nell’automazione in ambito Food&Beverage, fino ai nostri giorni di crisi Covid-19, in cui sempre più occorrerà ripensare alle organizzazioni delle imprese e ai processi produttivi in modo da garantire la perennità, anche in un contesto di pandemia. Nei prossimi anni si assisterà ad un grande sviluppo dell’automazione e a un profondo ripensamento dei luoghi e dei modi di lavoro dell’industria”, conclude la titolare.•
RB 504, primo modello di robot a 2 assi, 1989
40 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
Etipack
l’evoluzione di un marchio storico nel segno della continuità Etipack presenta il progetto di restyling della brand identity che rinnova l’iconica identità visiva rappresentativa degli oltre 40 anni di attività di una delle aziende leader nella produzione di sistemi industriali tecnicamente avanzati per l’etichettatura e lo sfogliamento di prodotti venduti in tutto il mondo.
tare e realizzare soluzioni ad alto contenuto tecnologico, con l‘attenzione e la cura dei clienti, tipiche di un’azienda a conduzione familiare.
L’attualizzazione di marchio e logotipo Il restyling del brand Etipack si muove in continuità, rendendo il logo più contemporaneo. Il marchio e logotipo evidenziano “il cambiamento” mantenendo però un collegamento con il logo attuale. Il giallo e il blu, i colori del marchio originale, sono stati attualizzati con tonalità più fresche per rappresentare da un lato la tecnologia, il carattere innovativo dell’azienda e dall’altro, la vicinanza che l’azienda ha nei confronti del cliente e della persona. Più in generale, il suo lato umano.
I
l 2020 rappresenta per Etipack l’anno del cambiamento sotto molti punti di vista. Per interpretarlo al meglio, l’azienda ha deciso di impegnarsi in un progetto di rinnovo di marchio, logotipo e format di comunicazione, per attualizzarsi garantendo allo stesso tempo la sua riconoscibilità. La famiglia si allarga, le potenzialità crescono, ma i valori chiave non cambiano. Il progetto di restyling del marchio e del logo, riflette la volontà dell’azienda di custodire e proteggere i grandi valori fondanti che ne hanno contraddistinto il percorso negli anni e, allo stesso tempo, l’entusiasmo nel muoversi verso nuove sfide con spirito dinamico e innovativo. Anche se nel giugno 2019 è entrata a far parte del grande gruppo tedesco Possehl, Etipack vuole continuare a essere un’azienda che coniuga al meglio la capacità di proget-
L’evoluzione del payoff Nella viva convinzione che l’innovazione nasce dal pensiero e dal lavoro delle persone ed è, soprattutto, per le persone; che eticità e attenzione verso il cliente significa aver cura delle persone, che costruire soluzioni personalizzate significa ascoltare e avere cura delle persone. È stato aggiornato il payoff in “Labelling, coding, caring” per rimettere al centro della comunicazione di Etipack le persone e far emergere accanto al prodotto l’importanza del “Fattore umano”. •
Etipack in breve La società progetta, costruisce e vende sistemi per l’etichettatura e la codifica con etichette autoadesive, sfogliatori e presa e posa per la distribuzione e manipolazione dei prodotti. Dal 1978 azienda leader di settore in Italia e tra la maggiori in Europa, Etipack è oggi un gruppo internazionale costituito da filiali e consociate.
41 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Valmatic
evoluzione continua nel monodose La linea di ultima generazione Form-Fill-Seal Valmatic completa di Thermoprinter
Anche per il 2020, Valmatic vanterà una crescita importante grazie ai vari settori nei quali offre i packaging monodose e macchine Form-Fill-Seal. Il periodo particolare che stiamo attraversando viene vissuto internamente come una nuova sfida. Graziana Tassinari, responsabile marketing di Valmatic, ci racconta le logiche attuate. ➥ Quali mercati serve Valmatic e qual è il core business?
➥ Quali sono i plus della vostra produzione di monodose?
I due principali core business di Valmatic sono la produzione di Macchine Form-Fill-Seal e la produzione di contenitori monodose. Abbiamo inoltre 9 reparti produttivi interni dove, con Linee da noi disegnate e prodotte, offriamo il servizio conto terzi e private label ai nostri clienti dal settore cosmetico al farmaceutico, dal chimico all’ alimentare. Produttori di macchine, ma anche primi utilizzatori delle stesse per lanciare sul mercato packaging monodose nuovi e accattivanti. I monodose Valmatic sono innovativi nelle forme, facili da utilizzare e rappresentano un sampling di successo che rispetto ad altri prodotti sul mercato vengono percepiti come novità green. Marchi come Bionike, Deborah, Beauty Spa, Guam solo alcuni dei brand italiani che lavorano con noi per la realizzazione dei sampling. Sempre di più però i monodose e le fiale sono utilizzate come prodotti vendita. Una valida alternativa al vetro perché spremibili, con la stessa trasparenza ma mai pericolosi. Il prodotto predosato dona valore al prodotto stesso e la facilità di utilizzo è unica grazie al pre-taglio presente su tutti monodose. I monodose Valmatic donano valore anche ai prodotti destinati alla vendita e sono fatti con materiali che provengono dal riciclo di bottiglie PET.
Esempio di sampling, Brand Biopoint
Il contenitore monodose Valmatic è prodotto con materiale che viene fino al 90% da riciclo di bottiglie PET. I packaging secondari offerti a completamento del nostro prodotto, come card o astucci, possono essere sviluppati in cartoncini certificati FSC. Grazie all'attenzione che Valmatic ripone verso l'ambiente e grazie agli upgrade, alle modifiche e alla continua ricerca nell'innovazione riusciamo a lavorare materiali riciclati con successo. Le fiale Valmatic si reggono in piedi e sono un’alternativa al vetro, sono spremibili quindi possono contenere sieri e prodotti cremosi. Molto apprezzati nel cosmetico, i monodose e le fiale possono essere personalizzati nei colori e nelle forme. Tutto questo porta a un know-how aziendale che viene trasmesso ai nostri clienti di macchine FFS. Per questo i due core business sono correlati e crescono entrambi di pari passo. Il nostro obbiettivo è di espandere il monodose Valmatic come da noi concepito, intrinseco di tutti i vantaggi ambientali, estetici e di utilizzo, a livello internazionale.
Sanykit: soluzioni con e senza mascherina
42 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
RHEA: cofanetto da 28 fialette 2 ml Valmatic, trattamento alta cosmetica, prodotto vendita
➥ Come è cambiato negli anni il vostro approccio alla sostenibilità? Da anni abbiamo indirizzato la produzione su materiali riciclati e oggi siamo fieri di poter dire che la produzione è per la quasi totalità in materiale riciclato, materiali molto più costosi al momento dei materiali vergine, come è noto. Questo aspetto fa parte della nostra filosofia aziendale ed è un punto fermo che ci sta ripagando. Da anni i nostri prodotti possono essere venduti in tutto il mondo, anche in Korea e California, aree del mondo dove le normative sono più stringenti.
➥ In ambito sistemi di confezionamento, quali le linee che fornite al mercato? Le Macchine Form-Fill-Seal che proponiamo sul mercato sono di diversa dimensione e hanno una differente capacità produttiva. Abbiamo la Minivaldose che produce in automatico fino a 5.600 fiale da 1 a 10 ml/ora. Passiamo poi alla V75, nostra best seller, e alle VAL175 e VT240, Linee con una capacità oraria più elevata, vendute principalmente nei settori alimentare e farmaceutico. Le nostre macchine raccolgono l’esperienza sviluppata in produzione, know-how dei materiali e dei prodotti da riempire come scrub, creme, prodotti aggressivi ecc. Questa è una importante garanzia per i nostri clienti di macchine. Le Valmatic FFS sono il frutto di un’esperienza di 40 anni, che abbiamo festeggiato nel 2020. Vantiamo clienti in tutto il mondo. Da sempre le Macchine FFS Valmatic sono predisposte per la Teleassistenza, Factory Acceptance Test da remoto e training on line.
➥ Qual è il best seller di gamma? La best seller di gamma è senza dubbio il modello V75. Compatta e dinamica, produce dalla fialetta da 1 ml per uso cosmetico alla monodose da 200 ml per la ricarica sapone. Una versatilità apprezzatissima dai clienti che vogliono produrre internamente nella loro facility e avviare un nuovo mercato nel loro paese di origine. Un unico opera-
tore gestisce la macchina V75 che consente diverse correzioni in automatico ed è controllata in tutte le sue funzione da un HMI di ultima generazione, con nuova dashboard intuitiva e connessa a device esterni come smartphone o PC. Cambi rapidi di formato, versatilità nelle forme e nei settori di applicazione oltre a una continua connessione con Valmatic per la creazione di forme nuove e accattivanti, sono sicuramente dei plus che i clienti apprezzano. Novità per il 2021 sono i monodose in carta che stanno prendendo piede, prodotti in materiale certificato CARTA e riciclabile nella CARTA. Da luglio 2020 già alcuni prodotti sono sul mercato, per il settore detergenza e per brand interessati anche questa soluzione sarà una valida alternativa futura offerta da Valmatic. •
DON’T MAKE IT GOOD MAKE IT BECKER
New On-line Shop
Contribuiamo al successo delle migliori firme specializzate nel confezionamento sotto-vuoto anche in atmosfera modificata, grazie all’alta qualità e all’alta efficienza delle nostre pompe per vuoto. Bologna Via del Bargello, 24 Milano Via Sardegna, 7 40055 Villanova di Castenaso (BO) 20060 Vignate (MI) Tel. +39 051 6063811 Tel. +39 02 95360820 becker@becker.it | www.becker-international.com | www.linkedin.com/company/becker-italia/ BK campagna pag pub 2020_island_imballaggio_R1.indd 1
24/01/20 12:47
Goglio
guida il mercato con l’innovazione
Offrire soluzioni di imballaggio chiavi in mano, dagli impianti ai materiali per il packaging, caratterizzate da un elevato livello di innovazione tecnologica e dal ridotto impatto ambientale: questa è la filosofia che contraddistingue Goglio nel panorama del packaging. Ce ne ha parlato Davide Jarach, presidente di Goglio Tianjin Packaging. ➥ Fres-co System®è il marchio che descrive il business model di Goglio. Ci spiega questo concetto?
confezionamento al materiale vero e proprio, passando per componenti aggiuntive specifiche per i diversi settori di destinazione, come ad esempio le valvole di degasazione per il caffè o i tappi e i bocchelli per le soluzioni bag-in-box. Ultimo, ma non meno importante, è il servizio che rappresenta il collante in grado di legare tutti questi aspetti e che ci permette di dare al cliente una garanzia di efficienza ed efficacia dell’intero processo.
Fres-co System® nasce negli anni ’60, quando abbiamo affiancato al nostro portfolio macchine e impianti un’offerta di materiali per l’imballaggio protettivo ed ermetico. Per la scelta del nome di questa nuova linea di prodotti abbiamo lanciato un concorso interno: uno dei nostri collaboratori ha elaborato il nome Fres-co, acronimo di “fresh container”, che descrive perfettamente il concetto di freschezza del prodotto alla base del nostro brand. Ancora oggi, questo aspetto rappresenta la sintesi della nostra filosofia aziendale, che consiste nell’offrire soluzioni chiavi in mano. Goglio si pone l’obiettivo di fornire al cliente non un semplice prodotto, ma una somma di prodotti che garantisca la soluzione al suo problema di imballaggio. Si parte dalle macchine per il
➥ Ricerca e sviluppo sono sempre stati uno dei vostri pilastri. In che modo ne avete fatto un punto di forza? La nostra attività di ricerca e sviluppo si muove su vari livelli. Da un lato lavoriamo per produrre materiale da imballaggio che sempre più risponda alle esigenze del mercato, ovvero una migliore gestibilità del fine vita in termini di riciclabilità o compostabilità e una maggiore leggerezza sia dei materiali più innovativi che di quelli tradizionali. Dall’altro lato, lavoriamo sul settore macchine e impiantistica, nell’ambito del quale, seguendo l’onda dell’industria 4.0, già da qualche anno abbiamo sviluppato un sistema di collegamento da remoto delle nostre soluzioni. Questo ci permette di fare assistenza e di raccogliere una serie di informazioni sull’andamento delle performance del cliente, che oggi rappresentano il vero patrimonio, in modo da ottimizzare sempre di più i processi. Offriamo anche il servizio Goglio Mind, una piattaforma di monitoraggio che può integrare anche componenti che stanno a valle o a monte del processo di confezionamento.
➥ Ci parlate della novità Barrel Pouch? La Barrel Pouch è una delle più recenti soluzioni che abbiamo lanciato nel corso degli ultimi 12 mesi. È un concetto che abbiamo sviluppato all’interno della nostra controllata americana. Si basa essenzialmente su un tappo erogatore particolare che permette, attraverso l’applicazione su
44 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS una busta con caratteristiche molto simili a quelle di una stand-up pouch, di creare una soluzione particolarmente adatta per il beverage. È stata molto apprezzata per il confezionamento di cocktail, anche a base alcolica. Il nostro tappo erogatore funziona secondo il concetto “pinch at first use”, quindi al primo utilizzo la confezione viene aperta con un sistema a sfondamento che garantisce un’ottima protezione dall’ossigeno nella zona del bocchello.
➥ Quali dei vostri settori di riferimento stanno registrando le migliori performance? Il nostro principale settore di riferimento rimane il caffè. Nonostante la pandemia, è un mercato che continua a generare performance positive, con tassi di incremento tendenzialmente in linea con l’andamento generale della crescita economica. È un settore dinamico, soprattutto per quanto riguarda i formati di consumo. Un altro settore in cui continuiamo ad avere un buon riscontro è quello delle confezioni asettiche di grande formato per semilavorati, prevalentemente per l’industria della frutta. Infine, stiamo puntando sempre di più sullo sviluppo di soluzioni per il confezionamento per prodotti umidi, cioè liquidi o solidi contenuti nel loro liquido di governo, per i quali già da alcuni anni abbiamo sviluppato il sistema GNova.
nere un rigranulato di materiale composito, che può essere impiegato per nuovi prodotti, dalle anime delle bobine ai pallet, fino ad arrivare alle sedie e ai tavoli che utilizziamo negli stand delle manifestazioni fieristiche.
➥ Goglio si è orientata ormai da anni anche su materiali green. Quali sono stati i risultati e le soluzioni ottenute?
➥ Quali novità per il settore caffè?
Goglio ha sempre puntato i riflettori sulla sostenibilità a 360°. Negli anni ’70 siamo stati i primi del nostro settore a introdurre il concetto del riciclo del solvente, con un impianto che ci permetteva di recuperare il solvente utilizzato nel processo. In anni più recenti abbiamo investito insieme al partner E.ON in una centrale di cogenerazione che utilizza il gas per produrre energia elettrica ed energia termica. Questo ci ha permesso di ridurre significativamente la carbon footprint di tutto il nostro processo produttivo. Un’iniziativa importante, realizzata in occasione di Expo 2015 per il cluster del caffè, è stata la presentazione di una soluzione in materiale compostabile con proprietà barriera per confezionare il caffè tostato sul posto. A livello di materiali, ci siamo concentrati sia sulle caratteristiche di riduzione del peso sia sulla riciclabilità, garantendo sempre adeguate proprietà barriera. Inoltre, abbiamo lavorato internamente per trovare soluzioni di gestione del fine vita anche dei materiali più tradizionali. Per questo abbiamo istituito un gruppo di lavoro che fa sperimentazione con i nostri sfridi di produzione e, attraverso un processo di riciclo meccanico, è riuscito a otte-
Nel mondo del caffè continuiamo a essere molto focalizzati sull’offerta di sistemi completi e siamo percepiti come un player di riferimento in questo ambito. Le capsule sono il comparto in maggiore crescita, nel quale abbiamo investito soprattutto in termini di ricerca di materiali sostenibili. Per la capsula, la compostabilità costituisce la soluzione migliore perché permette di destinare sia il contenitore che il contenuto al compost. La novità della capsula con valvola di degasazione, che è ormai vicina al lancio, potrebbe essere un altro concetto gamechanger perché permette di confezionare il caffè quando è ancora fresco di tostatura, con una serie di implicazioni operative vantaggiose per i nostri clienti. Infine, stiamo lavorando anche sull’imballo esterno. Da un lato abbiamo la grande richiesta di capsule ecosostenibili, dall’altro la necessità che queste proteggano adeguatamente il contenuto. Abbiamo sviluppato una formula per cui la capsula ha barriera di base contro l’ossigeno, mentre la barriera vera e propria è rappresentata dal contenitore esterno. In questo modo, l’imballo esterno protegge il prodotto fino all’apertura e, successivamente, la capsula ne mantiene la freschezza per una shelf-life sufficiente a garantire il consumo di un caffè di ottima qualità. A livello di formato delle confezioni, abbiamo riscontrato una tendenza che va verso soluzioni più grandi, da 50-100 capsule.
➥ Quali altre sfide vi aspettano? Continuiamo a tenere alta l’attenzione sulle nuove tecnologie. Oggi si stanno consolidando o forse ancora sviluppando applicazioni di stampa digitale molto interessanti per il settore del packaging. È un campo su cui ci siamo già concentrati e abbiamo impegnato notevoli risorse. Intendiamo capire se lo sviluppo di questa tecnologia possa realmente rappresentare un’alternativa a quelle tradizionali. Crediamo nello sviluppo del getto di inchiostro e in soluzioni ibride che vanno ad integrarsi. Inoltre, nel mondo del converting non perderemo di vista la questione della sostenibilità dei materiali. Per concludere vorrei citare il nostro presidente che ha affermato: “Nei momenti difficili, in cui le crisi creano discontinuità, chi può deve continuare a investire e a scommettere sul futuro. Per superare le difficoltà bisogna puntare sull’innovazione”. •
45 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Schubert
una linea TLM flessibile per Bahlsen
C
ome suona il piacere dei biscotLa nuova creazione della inizialmente sembravano una richiesta ti? Siccome non è facile risponBahlsen “Keks’n Cream” contiene tanto standard. Tuttavia, il capannone in cui dere a questa domanda i soundè stato previsto il confezionamento gusto negli strati dei biscotti doppi farciti. della nuova gamma di prodotti predesigner della Bahlsen sviluppano il suono prodotto dalle famose gallette al Per poter confezionare i delicati prodotti in sentava un problema: una colonna burro quando vengono morsicate dai nella zona prevista per l’installazione modo sicuro, veloce e attraente è stato propri 52 denti. La Bahlsen, azienda necessario ospitare in un impianto lungo dell’impianto. Bisognava quindi cofamigliare fondata oltre 130 anni fa, si struire un impianto ad alta perforaspetta però che il gusto dolce arrivi meno di dieci metri, 24 robot pick-and-place mance adattato specialmente allo senza intoppi nella bocca del consuma- e in più integrare nell’impianto una colonna spazio disponibile e allo stesso temtore e senza che il biscotto si rompa o po compatto. “La colonna non si podel capannone. Una macchina TLM si sbricioli. E questo è quanto viene teva togliere e quindi l’abbiamo intedella Gerhard Schubert fatta su misura garantito con il più recente impianto di grata nell’impianto che è stato leggerha colto la sfida e riunisce allo stesso confezionamento per la nuova linea di mente allungato”, racconta Michael prodotti “Keks’n Cream”. Voelskow, il sales account manager tempo flessibilità di confezionamento Per aumentarne il gusto, il biscotto è responsabile. “Per la Bahlsen era mole alta portata in pochissimo spazio. formato da due gallette e l’armonia vieto importante che la nuova linea pine completata dalla farcitura con una cker potesse lavorare in futuro anche gustosa crema di cioccolato. La varietà „Keks’n Cream Milk” è la vavassoi di altre dimensioni. Inoltre, bisognava garantire che la mariante con biscotti al cioccolato amaro farciti con una crema al latte. nutenzione fosse minima come pure il costo dei pezzi di ricambio”, Entrambe le versioni vengono prodotte in Polonia, nello stabilimento aggiunge Michael Voelskow. della Bahlsen di Skawina, vicino a Cracovia, dove vengono anche Il progetto della Schubert ha convinto e così nel 2018 è stata data la confezionate. I biscotti doppi farciti della nuova linea di produzione vengono depositati verticalmente in un vassoio di plastica e confezionati in un sacchetto richiudibile in cui rimangono freschi e croccanti anche dopo l’apertura. Inoltre i biscotti vengono venduti anche in confezioni singole per i piccoli momenti di piacere. Lo stabilimento di Skawina fornisce principalmente il mercato tedesco. Per far fronte alla forte richiesta la Bahlsen ha investito qui in una nuova linea picker TLM della Schubert.
Progetto individuale e costruzione compatta Le richieste con cui il produttore si è rivolto alla Gerhard Schubert GmbH, il leader del mercato per le macchine confezionatrici top-loading,
46 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS commessa per la costruzione, la fornitura e l’installazione dell’impianto. Gli esperti della Schubert hanno sviluppato una linea che si adatta perfettamente alla situazione e che contemporaneamente convince per le sue dimensioni estremamente compatte. Il nuovo impianto di confezionamento funziona con un numero di cicli ridotto per diminuire l’usura e quindi la manutenzione necessaria. I robot però, anche con un aumento della portata, non arrivano ancora al limite delle loro prestazioni. “Questo progetto così lungimirante, in futuro, si rivelerà sicuramente molto conveniente per la Bahlsen”, sottolinea Michael Voelskow.
24 robot in pochissimo spazio Alla testa dell’impianto di confezionamento i vassoi di plastica vengono prelevati dai magazzini e alimentati sui due lati della macchina, così il deposito nei vassoi può avvenire su entrambi i lati. In quattro telai TLM lavorano complessivamente 24 robot pick-and-place. I robot ordinati a coppie prelevano i biscotti e li depositano nei vassoi che avanzano nell’impianto in direzione contraria. Dopo il riempimento, i vassoi vengono ruotati di 90 gradi per essere alimentati longitudinalmente dalla linea picker direttamente nella flowpaccatrice. Su un lato del nuovo impianto TLM si trova inoltre un nastro di deposito per pezzi singoli. Premendo un tasto e senza dover fermare l’impianto, si può attivare il deposito singolo dei biscotti sul nastro di raggruppamento per produrre i flowpack senza vassoi di plastica. Il deposito singolo e quello nei vassoi vengono eseguiti quindi parallelamente sul lato destro e su quello sinistro dell’impianto. Se in futuro si vorranno alimentare più prodotti sul nastro di deposito singolo si potranno dedicare a questa operazione fino a dodici robot. Finora tre dei 24 robot pick-and-place sono in grado di eseguire l’operazione del deposito singolo.
Scanner 3D per il controllo della qualità Nella linea picker, quattro scanner 3D controllano che solo i biscotti doppi intatti vadano a finire nelle confezioni. I biscotti vuoti, quelli in cui la farcitura non è sufficiente oppure quelli sui quali la scritta Leibniz non è ben leggibile non vengono confezionati. Così viene garantito che solo i prodotti perfetti entrino nelle confezioni. L’impianto TLM è stato consegnato nel gennaio 2019 ed è entrato in esercizio in febbraio. Richard Tomczyk, investment manager allora responsabile del progetto presso la Bahlsen, racconta: “In aprile la macchina funzionava già con l’efficienza che avevamo programmato per il dicembre del 2019”. “Questo successo è stato anche il risultato dell’ottima collaborazione tra i partner”, aggiunge Michael Voelskow.•
MG2
presenta PLANETA Q PLANETA è l’opercolatrice a movimento continuo best seller di MG2 pensata per le medie e grandi produzioni. La propensione all’innovazione di MG2 non si ferma mai e anche su questo modello di indiscusso successo esistono margini di miglioramento che il team interno di designatori e di tecnici non si sono fatti sfuggire.
R
afforzando le qualità dell’opercolatrice PLANETA, dalla modularità ai diversi controlli peso installabili, dall’interfaccia utente all’ergonomia, è nata un’opercolatrice ancora più performante e che può rispondere alle esigenze specifiche di una nuova nicchia di mercato: PLANETA Q.
che ormai costituisce uno standard per i clienti MG2 di tutto il mondo. Parlando di flessibilità, è altresì possibile combinare più prodotti all’interno della stessa capsula grazie alle due stazioni di dosaggio presenti in macchina. Il controllo del peso netto è garantito dalle inarrivabili performance dei sistemi di controllo peso brevettati MG2, per rispondere ai più elevati standard di controllo qualità richiesti dai clienti.
Design Innovativo, flessibilità e maggiore ergonomia Il primo elemento di novità di PLANETA Q è il nuovo design, frutto di più di 50 anni di esperienza di MG2 nello sviluppo di tecnologia per il riempimento capsule. Un attento studio sull’interazione operatore-macchina ha infatti portato ad una progettazione ancora più ergonomica che permette una totale accessibilità della macchina per le operazioni di routine che siano quelle di produzione vera e propria o di manutenzione. Le parti spigolose sono state ridotte ed il layout interno stesso è stato concepito mettendo l’ergonomia al primo posto. Gli sportelli di protezione sono ad “ala di gabbiano” ed il selezionatore di capsule vuote SR/I è integrato in macchina, consentendo così una più veloce modalità di intervento da parte dell’operatore. Il pannello di controllo è mobile, in grado di ruotare attorno a PLANETA Q con un angolo di 180°, ed è dotato di una HMI touchscreen da 21 pollici sviluppata ad hoc per rendere user-friendly il controllo di ogni aspetto del funzionamento. La connessione in VPN, poi, permette un veloce accesso da remoto per l’assistenza tecnica online. Anche la connettività è potenziata grazie al networking pensato per la piena integrazione con i sistemi di rete aziendali dei clienti. Con velocità di riempimento dalle 6.000 alle 100.000 capsule all’ora e una copertura completa di range di prodotto che spazia dalla polvere ai cronoidi, dai bassi dosaggi polvere ai liquidi, dalle compresse alle microcompresse, sia per prodotti farmaceutici che nutraceutici, PLANETA Q fa sue le caratteristiche di punta dell’alta tecnologia MG2
Livello di contenimento OEB4 PLANETA Q, a differenza di PLANETA, offre elevati standard di contenimento. La macchina, infatti, proprio grazie al suo design innovativo, è conforme al livello OEB4, garantendo massima sicurezza all’operatore e nell’ambiente di lavoro, anche nel trattamento di prodotti farmaceutici altamente pericolosi. PLANETA Q è infatti dotata di guanti per l’accesso sicuro all’area di produzione, guarnizioni speciali per l’isolamento dell’area operativa dall’area tecnica, lance di aspirazione per il lavaggio a secco e pistole per l’umettatura. Infine, vi è la possibilità di integrare la macchina con dispositivi di protezione allo stato dell’arte, ad esempio valvole ad alto contenimento per l’introduzione del prodotto e continuous liner per la raccolta dei campioni. PLANETA Q è già disponibile nello showroom MG2 presso lo stabilimento produttivo dell’azienda a Pianoro.•
48 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
DNA
I R O T A V O DA INN
CON IL PATROCINIO DI
ISCRIVITI AL CONTEST CHE PROMUOVE, VALORIZZA E PREMIA LE MIGLIORI SOLUZIONI DI IMBALLAGGIO CHIUSURA ISCRIZIONI 29.01.2021
E DI
CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI
MAIN PARTNER
› Premio Carta Etica del Packaging
PER QUELLI PER CUI ETICA E INNOVAZIONE SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
› Premio Speciale Futuro
PER QUELLI CHE GUARDANO AVANTI, IMMAGINANO E PROGETTANO IL FUTURO DEL PACKAGING
mento a il regola ic r a sc e ecipar > ing/ e come part à it v o n best-packag / e l g i r o . io scopr g g toimballa www.istitu
Marchesini Group
punta sull’assistenza da remoto Marchesini Group realizza il suo novantesimo collaudo in streaming e lancia MIMO, suitcase di telecamere per l’assistenza a distanza.
P
er continuare ad offrire la massima assistenza ai clienti nell’attuale contesto internazionale, Marchesini Group ha consolidato i suoi servizi a supporto delle attività di post-vendita a distanza. Per la loro gestione è stata costituita una struttura chiamata X-CARE con il compito di orchestrare tutte le procedure di collaudo da remoto necessarie in questi tempi eccezionali. Il risultato finale è un kit completo di servizi utilizzabili anche singolarmente, che rimarranno attivi anche quando la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità.
per l’installazione, è supportato da una App che guida il cliente nella corretta installazione delle videocamere a bordo: in questo modo sarà possibile disporre di una panoramica completa e precisa degli errori accidentali e consentire da remoto la risoluzione del problema, senza necessità di inviare tecnici in loco. Il MIMO si somma ai già rodati servizi di Live Assistance e Teleservice, che insieme compongono l’X-SERVICE di Marchesini Group. Il servizio di Live Assistance consente a un operatore esperto di vedere cosa sta succedendo a bordo macchina e fornire indicazioni risolutive in real time, migliorando l’efficacia del troubleshooting attraverso una app dedicata o, come opzione, attraverso smart glasses. I clienti che hanno inoltre installato sui loro impianti il software per il servizio di Teleservice possono effettuare la messa in remoto del pannello operatore attraverso una connessione sicura, permettendo ai tecnici Marchesini Group di lavorare sulla linea direttamente dal proprio ufficio, con risparmio di costi e velocizzazione delle procedure.•
X-FAT, il FAT in streaming secondo Marchesini Group Nel periodo marzo-novembre Marchesini Group ha eseguito novanta X-FAT, che hanno permesso ai clienti impossibilitati a raggiungere fisicamente le sedi del Gruppo di collegarsi in streaming con i tecnici in-house e portare a termine le procedure di collaudo. Grazie all’uso di telecamere fisse e mobili posizionate lungo la macchina o la linea numerosi clienti - tra cui l’azienda farmaceutica spagnola Laboratorios ERN, che ha collaudato da remoto la propria linea per il confezionamento di liquidi in bottiglie e fiale - sono stati in grado di richiedere chiarimenti su funzioni, settaggi e formati prima della consegna.
X-SAT e X-SERVICE: la nuova frontiera del post-vendita La tecnologia sta rendendo possibile anche l’esecuzione a distanza delle fasi successive alla consegna della macchina. Per supportare le procedure di X-SAT – il Line Acceptance finale compiuto in sede del cliente – Marchesini Group ha introdotto un nuovo servizio chiamato MIMO: un sistema di videocamere installate a bordo macchina che – grazie una registrazione a 100 frame al secondo e a un framework proprietario di trigger digitali – permette di registrare l’errore lungo il processo produttivo nel momento esatto in cui si verifica. MIMO, fornito ad oggi all’interno di una valigetta con l’hardware
50 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
Raja il packaging green come leva di crescita
In questo periodo di pandemia si è assistito a un boom degli acquisti online: gli imballaggi sono indispensabili per proteggere e spedire gli ordini on line, essere attenti a un packaging green può essere una leva per la crescita aziendale. Raja progetta e fornisce soluzioni che vanno in questa direzione.
L
a personalizzazione, la scelta di imballi eco-friendly e adattabili alle esigenze degli e-commerce sono tra i principali trend del settore. Il packaging sostenibile è un imballaggio concepito in modo da creare il minor impatto ambientale possibile e che al contempo garantisca le massime prestazioni per contenimento, protezione e riempimento.
Le linee guida della sostenibilità Raja non solo analizza le esigenze del mercato, ricercando e proponendo soluzioni eco-sostenibili, ma, come esperti in materia di packaging, ha identificato le cinque buone abitudini per l’imballaggio che rispetta l’ambiente. In questa prospettiva sono state realizzate linee guida riassunte in 5R: RIDURRE: ridurre il consumo di materiali da imballo è possibile limitando il peso e il volume dell’imballaggio al minimo necessario per proteggere i prodotti, senza sovra imballarli. Spedire un prodotto piccolo in una scatola grande utilizzando molto riempitivo è controproducente, meglio scegliere imballaggi delle dimensioni più adatte ai vostri prodotti. RIUTILIZZARE: alcuni imballaggi sono stati studiati per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, altri per essere riutilizzati più volte, senza subire alterazioni come, ad esempio, gli imballaggi per il reso che presentano una doppia banda adesiva che permette al cliente di rendere facilmente un prodotto senza dover utilizzare altri imballaggi o altro nastro adesivo. RIPENSARE: grazie alla ricerca gli imballaggi si sono evoluti, sono cambiate forme e soprattutto materiali. Nella strategia di imballo bisogna prevedere il passaggio da materiali come PVC e sacchetti in plastica con materiali in carta oppure biocompostabili, c’è sempre un’alternativa ecologica. RINNOVARE: questo significa utilizzare imballaggi realizzati a partire da materiali naturali rinnovabili, come i prodotti bio-compostabili. RICICLARE: Raja è nata vendendo cartoni di seconda mano, per questo ancora oggi proponiamo imballaggi riciclabili, oltre a consigliare a tutti i nostri clienti come smaltire correttamente e facilmente gli imballaggi. Uno degli impegni del Gruppo Raja è stato quello della salvaguardia dell'ambiente. Una tale politica richiede sicuramente investimenti. C’è un altro aspetto da considerare nella strategia di imballo: mai sottovalutare il “lato estetico” del packaging. Design e sostenibilità possono andare di pari passo e soprattutto per gli e-commerce l’imballaggio rappresenta spesso il primo e unico punto di contatto diretto tra il marchio e i consumatori. Proprio per questo motivo, oltre a proteggere i prodotti durante le spedizioni, i packaging per e-commerce dovrebbero essere sempre pensati per presentare al meglio l’azienda anche comunicando l’impegno ambientale.•
➥ Alcune ricerche dimostrano che il 49% degli italiani preferisce un prodotto in un imballaggio eco-friendly. Perché? I consumatori sono sempre più consapevoli e sensibili alle problematiche ambientali e sicuramente non amano il sovra-imballaggio. Attualmente sono sempre di più le aziende, che vogliono limitare il loro impatto sull’ambiente e di conseguenza comunicare questo loro impegno anche ai propri clienti.
➥ Da dove partire per rendere la propria attività più green? Per gli e-commerce o gli store, uno dei primi aspetti su cui si dovrebbe intervenire è proprio l’imballaggio. Le prime azioni da considerare sono: l’uso di materiali ecologici; la scelta di materie prime riciclate e l’attenzione posta nell’evitare il sovra-imballaggio. Un altro dato molto interessante è che il 66% dei consumatori pensa che l’imballaggio rifletta l’importanza che il venditore attribuisce ai clienti e ai loro ordini. L’imballaggio è un ottimo veicolo di informazioni: racconta in modo immediato molte notizie sul prodotto, sull’azienda e sull’origine e le proprietà del packaging stesso senza necessità di ulteriori supporti. Un cliente che riceve un imballo personalizzato ha una percezione del valore del brand molto più alto.
Macchine e sistemi di imballaggio contribuiscono all’eco-sostenibilità Le macchine e i sistemi di imballaggio, grazie alla loro capacità di adattarsi alle necessità, hanno il vantaggio di ottimizzare la filiera distributiva, migliorando le performance e la produttività delle aziende che le impiegano. Grazie all’ottimizzazione dei processi di imballaggio e degli spazi di lavoro, i sistemi di riempimento, sia in carta sia con cuscinetti, rendono la packaging strategy delle aziende più efficaci, riducendo gli sprechi e impiegando solo il materiale necessario all’imballo. Ogni macchinario impiega materiale riciclabile al 100% e nel caso della carta e delle bobine aria BIO, anche compostabile e biodegradabile. Inoltre, è importante considerare che i materiali consumabili impiegati nei macchinari da riempimento sono stoccati facilmente dalle aziende, in quanto occupano poco spazio sia nei magazzini sia nel trasporto, di conseguenza hanno minore impatto ambientale.
51 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Robatech pallettizzazione sicura senza plastica
Dal 2008 il sistema AntiSlip Gluing di Robatech stabilizza i sacchi pallettizzati alla UFA AG di Sursee, Svizzera. L’applicazione della colla a caldo a spray, senza contatto, avviene in modo affidabile e garantisce la sicurezza durante il trasporto senza ricorrere alla pellicola di plastica. Un motivo più che sufficiente per convincere la UFA AG a dotare nel 2018 il suo nuovo impianto di insacco con l’AntiSlip Gluing.
L
a UFA AG, produttore svizzero di mangimi composti, sali minerali e latte in polvere, dopo l’acquisto di un nuovo impianto di insacco per la fabbrica di mangimi speciali nella sede di Sursee, ha deciso di confermare la propria scelta green per il processo di pallettizzazione. Urs Steiner, responsabile della produzione di UFA Sursee, spiega: “Abbiamo effettuato un sondaggio all’interno della nostra azienda e la decisione è stata inequivocabilmente a favore dell’applicazione della colla a caldo. Con la termoretrazione avremmo avuto un maggiore spreco di risorse, una maggiore necessità di spazio e anche costi di materiale più elevati, calcolando un consumo di 25.000 pallet all’anno. I nostri clienti hanno già i nostri sacchi di mangime da smaltire e in aggiunta avrebbero avuto anche pile di plastica”.
cercare la soluzione più conveniente, ma quella più affidabile. Con Robatech abbiamo praticamente eliminato i fermi macchina non programmati. Se mai si presenta un problema, non è sicuramente una cosa grave e in ogni caso l’assistenza tecnica interviene immediatamente. Siamo estremamente soddisfatti”.
Flessibilità grazie alla modularità Il processo produttivo della UFA AG prevede due fasi. Nello stabilimento dei mangimi composti, le sostanze in polvere vengono pesate in lotti, miscelate omogeneamente e immagazzinate in un silo. La fase successiva prevede che la miscela in polvere venga mossa continuamente da aria insufflata dall’alto all’interno di una torre di spruzzatura, dove, in caduta libera, viene arricchita di grassi caldi, spruzzati lateralmente. L’aria fredda immessa dal basso fa cristallizzare il prodotto e lo rende scorrevole. “Con il nuovo impianto di insacco abbiamo potuto aumentare gli strati da otto a dieci. È un vantaggio logistico non indifferente”, sottolinea Urs Steiner, indicando l’incremento di efficienza ottenuto. “Tuttavia, a questo scopo abbiamo dovuto non solo modificare la nostra scaffalatura a gravità, ma anche adattare il nostro vecchio processo di applicazione adesivo. Prima incollavamo soltanto un lato e funzionava bene. Avendo però aumentato a dieci strati il carico di ogni pallet, era necessaria una maggiore stabilità”, afferma il responsabile di produzione UFA, spiegando la difficoltà. Così Robatech ha dotato il vecchio fusore Concept di due pistole spray AX di nuova generazione. “Grazie all’elevata retrocompatibilità e alla struttura modulare dei prodotti Robatech, il retrofit non ha comportato alcun problema”, rammenta Urs Steiner. “A ciò si aggiunge che, con l’isolamento CoolTouch, di cui sono dotate le pistole spray della serie Diamond non si corre più il pericolo di ustioni e l’efficienza energetica è molto migliorata, per il fatto che le pistole applicatrici coibentate mantengono una temperatura costante della colla”. Per finire, Urs Steiner riassume la sua esperienza con la stabilizzazione dei pallet di Robatech con queste parole: “Con AntiSlip Gluing ci siamo trovati benissimo. Questo processo è un’ottima cosa per noi, per i nostri clienti e per l’ambiente grazie all’eliminazione dei rifiuti di plastica”.•
Stabilizzazione ecocompatibile Nel nuovo impianto di insacco vengono riempiti, cuciti ed etichettati 500 sacchi all’ora. Per la successiva pallettizzazione due pistole spray AX-Diamond applicano senza contatto quattro spirali di colla a caldo sulla superficie di ciascun sacco che passa sul nastro. Dopo di che un robot impila tre sacchi sul pallet, formando un primo strato. Una volta formati due strati, una piattaforma elevatrice solleva il pallet e spinge i sacchi brevemente contro la pressa. In questo modo gli strati aderiscono meglio tra di loro e la pila completamente palletizzata può infine essere trasportata in tutta sicurezza. Ogni strato viene pressato, mentre un contatore di prodotti del sistema di applicazione Robatech assicura che la colla non venga applicata sugli ultimi tre sacchi.
L’automatizzazione affidabile “La nostra azienda aspira a un elevato grado di automazione”, afferma Urs Steiner. “La nostra filosofia non è quella di
52 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Chi controlla la qualità delle tue etichette?
?
Marialuisa. 25 anni di esperienza nel controllo qualità. La sua velocità di controllo di etichette in bobina arriva a 32 metri al minuto (così pare).
o
RSC 2.0. la nuova generazione di tavoli di ispezione ed avvolgimento. La sua velocità di controllo di etichette in bobina arriva a 500 metri al minuto.
GaRantiSCe peR te! ROTOCONTROL è lieta di presentare RSC 2.0 High-Speed Inspection Slitter Rewinder, la nuova generazione di tavoli di ispezione ed avvolgimento, naturale evoluzione del collaudatissimo tavolo RSC. • Velocità molto più elevate, fino a 500 mt/min • Dotato di un sistema con tavola di giunta ver- • Durante gli stop ad alta velocità, il controllo • Touch screen intuitivo con 2000 lavori in me- ticale con vacuum per garantire operazione di della tensione è garantito dal dispositivo WEB giunta ed eliminare definitivamente il bloccag- TENSION MANAGEMENT . moria gio della banda. • Il dispositivo di taglio con cambio rapido a • Configurazione verticale oppure orizzontale. • Il ribobinatore dello sfrido posizionato sotto la cassetta permette massima rapidità nel cam• Svolgitore capace di supportare diametri bobi- tavola di giunta, in posizione ergonomica, elimi- bio lavoro per fermi macchina ridottissimi. ne fino a 1200 mm . na la piegatura durante l’operazione di giunta. è • La cassetta removibile è del tipo tool-less, • Controllo della tensione automatico, sistema inoltre disponibile il tavolo di giunta in configu- quindi non necessita di alcun dispositivo per razione orizzontale. la sostituzione, 30 secondi circa. ad asse elettrico S-DRIVE.
Distributore esclusivo per l’Italia NTG Digital srl Rotocontrol Int. GmbH Kuhdrift 5 D-22959 Linau (Hamburg) www.rotocontrol.com
Sede Milano: Via Filippo Turati, 70 20023 Cerro Maggiore MI Tel. 03311552756
Sede Roma: Via Anapo 20 00199 Roma Tel. 06.88.658.657
info@ntg.it - www.ntg.it
06-97603231
Call Center
!
PACKPLAYERS Elmag-Superfici
le esperienze nell'UV-LED Elmag-Superfici, ormai azienda consolidata per l’integrazione di sistemi UV e UV-LED in macchine da stampa offset, ha sempre uno sguardo volto verso il futuro della polimerizzazione continuando l’innovazione dei suoi sistemi UV-LED.
S
oprattutto nel settore del packaging risulta importante avere un sistema UV-LED per ottenere un’asciugatura immediata degli inchiostri ed evitare migrazioni di sostanze verso il prodotto alimentare confezionato. Inoltre la qualità rimane sempre garantita anche su materiali termosensibili come plastica, PVC, PET e PPT grazie alla capacità dell’UV-LED di non sviluppare calore sui supporti stampabili. Proprio per queste esigenze, molti nomi importanti nel settore della grafica e del packaging, come Grafiche Antiga, Editoria Grafica Colombo, Grafiche Erredue e Tipolito Martini, si sono affidati ai sistemi UV-LED Elmag-Superfici che grazie alla potenza delle loro lampade sono in grado di garantire un’intensità tale da consentire di lavorare senza dover ridurre la velocità di stampa. Le aziende che si sono affidate a un sistema UV-LED Elmag-Superfici hanno potuto ampliare la loro gamma di effetti superficiali, ottenendo immagini vivaci, nitide e profonde anche su carte naturali, permettendo inoltre di farsi spazio in nicchie di mercato dove vi è meno concorrenza rispetto alla carta classica. Claudio Baldizzone, nuovo Area Manager Graphic Division di Elmag-Superfici, tiene a precisare che le loro soluzioni UV-LED sono il frutto di continue sperimentazioni, di un progetto che non smette mai di innovarsi. Inoltre, sottolinea che: “Elmag Superfici, grazie alla sua esperienza pluriennale in sistemi di polimerizzazione UV, ha ottimizzato un processo LED affidabile, funzionale e dall’utilizzo intuitivo e completamente made in Italy, garantendo la reperibilità veloce ed efficiente della ricambistica e del service”.
gogliosamente, grazie anche alla professionalità di Elmag Superfici, possiamo dire: ‘obiettivo raggiunto!’ e posizionarci tra i leader del nostro settore in Italia”. Editoria Grafica Colombo: “Il motivo principale che ci ha spinto ad installare il sistema di polimerizzazione UV LED è quello di volerci differenziare con prodotti originali. Avendo a disposizione due macchine da stampa, abbiamo deciso di mantenere la Roland 700 legata alla tecnologia tradizionale per svolgere tutti quei lavori dove ciò che conta è il prezzo, e dotare la Roland 500 della tecnologia UV LED per poter ricercare nuovi potenziali mercati e grazie a Elmag-Superfici tutto questo è stato possibile!”. Grafiche Erredue: “Ho scelto Elmag-Superfici perché è un impianto interamente progettato e costruito in Italia da un’azienda con un solido background che garantisce l’assistenza sia tecnica che tecnologica. Inoltre, l’impianto offerto ha caratteristiche di performance e di flessibilità che riescono a garantire la qualità dello stampato su tutte le lavorazioni che intendo realizzare”. Tipolito Martini: “La scelta di Elmag-Superfici come fornitore è da ricondursi alla capacità di comprendere le esigenze del cliente, persino quelle future, tanto da prevedere l’installazione di una cabina elettrica predisposta per supportare un’eventuale lampada UV LED da posizionare dopo il gruppo di verniciatura. Il posizionamento meccanico dei moduli completa l’impianto con una soluzione che ben si integra con la macchina da stampa, lasciando all’operatore un buon margine di manovra”. •
Cosa dicono di loro? Grafiche Antiga: “Inizialmente anche noi eravamo diffidenti rispetto alle lampade UV LED, ma grazie alla perseveranza della nostra squadra interna, che voleva abbinare la tradizionale qualità e sostenibilità della nostra azienda alla ricerca e allo sguardo sempre attento al futuro, abbiamo cambiato idea. È stato un percorso lungo e con qualche ostacolo, ci è costato una serie di sperimentazioni impegnative, ma il nostro obiettivo era quello di avere la massima sicurezza anche per l’ambiente interno. Oggi, orClaudio Baldizzone, nuovo Area Manager Graphic Division di Elmag-Superfici•
54 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
IMA
dieci anni di impegno per un futuro sostenibile Negli ultimi anni, IMA ha scelto di posizionarsi sempre di più come azienda sostenibile, integrando nella definizione della strategia aziendale e nella declinazione delle proprie politiche gli interessi degli stakeholder e gli impatti ambientali, economici e sociali delle proprie attività.
dra Inqua de Co il QR il video dere per ve
cati di imprese, enti ed istituzioni, associazioni e mondo accademico. Attraverso questa iniziativa, IMA ha rafforzato le attività di dialogo con tutti quei soggetti con cui interagisce direttamente o indirettamente, confrontandosi sulle proprie linee di indirizzo strategico nell’ambito della sostenibilità e raccogliendo spunti e suggerimenti. Nella consapevolezza del ruolo importante che il packaging può avere nella lotta contro la fame e la malnutrizione, IMA sostiene importanti progetti come la partnership pluriennale con la FAO per lo sviluppo del packaging alimentare nell’Africa sub-sahariana allo scopo di ridurre la perdita di cibo. La crescente attenzione per le tematiche di sostenibilità ambientale nel mondo ha portato allo sviluppo di molteplici progetti e iniziative all’interno del Gruppo. Nell’industria delle macchine per il processo e il packaging, le azioni indirizzate alla sostenibilità mirano a progettare soluzioni innovative in grado di ridurre il consumo di risorse nel corso della produzione. In quest’ottica, per dare maggior spinta al tema e indirizzare la filiera produttiva verso una crescente sostenibilità ambientale, nel 2019 IMA ha lanciato IMA NoP – No Plastic Program: un progetto trasversale a tutta l’azienda per concretizzare una più ampia e sistematica introduzione di materiali ecosostenibili all’interno dell’intera catena di fornitura. A dieci anni dall’inizio del percorso di sostenibilità, IMA ribadisce la sua volontà di rafforzare il proprio impegno, in sintonia con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), per lottare contro la povertà, garantire salute e benessere, anche grazie alla sicurezza alimentare, e conseguire uno sviluppo che sia rispettoso delle persone e dell’ambiente a livello mondiale, garantendo inclusione e collaborazione. •
C
on una serie di azioni e progetti realizzati, il 2010 ha segnato per IMA l’avvio di un percorso verso un posizionamento di responsabilità sociale a sostegno della competitività d’impresa che ha avuto un forte stimolo nel 2011, quando, per la celebrazione dei suoi 50 anni, IMA ha promosso al suo interno programmi e iniziative di cittadinanza d’impresa. Nel 2012, IMA ha formalizzato il suo impegno con l’adesione ad associazioni e organizzazioni che operano per la diffusione della Sostenibilità di Impresa come Impronta Etica e Save Food, e ha pubblicato il suo primo Profilo di Sostenibilità. L’adesione, lo stesso anno, al Supply Chain Program di CDP (già Carbon Disclosure Program) e dal 2014 ad oggi al Climate Change Program di CDP rappresenta un ulteriore sviluppo nella rendicontazione delle sue emissioni dirette e indirette e nel suo impegno verso una loro costante e graduale riduzione. Il 2014 vede anche il lancio del nuovo pay-off “Sustain Ability” nel quale IMA si identifica, l’aggiornamento del Codice Etico e la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità secondo lo standard GRI (Global Reporting Initiative). Negli anni, grazie alla volontà del suo management, IMA ha proseguito il suo percorso di sostenibilità attraverso best practice attuate dalle sue varie aziende come l’adesione a vari codici di filiera, le certificazioni del sistema di gestione della sicurezza, le diverse certificazioni ambientali e la diffusione del Codice Etico. Il processo di rendicontazione e pubblicazione di un report non finanziario, iniziato all’interno delle società in Italia, ha coinvolto negli anni tutte le società del Gruppo nel mondo: nel 2016, viene pubblicato il primo report relativo alle performance di sostenibilità del Gruppo a livello globale. Come società quotata, dal 2017 IMA redige annualmente la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF) dove vengono rendicontati, e poi certificati da una società di revisione esterna, dati e informazioni di natura ambientale, sociale ed economica. Nell’ottobre 2019, è stata organizzata la prima edizione del Workshop Multistakeholder al quale hanno partecipato rappresentanti qualifi-
55 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Nimax ispezione alimentare
guida alle tecnologie più idonee Tutte le aziende che operano nel campo della produzione e del confezionamento di alimenti devono occuparsi di un aspetto fondamentale: l’ispezione del prodotto e la ricerca di corpi estranei. È una verifica a cui nessuno può sottrarsi perché è imposta dalle norme internazionali, dalla Grande Distribuzione e dal Retail. Nimax supporta le aziende nella scelta della tecnologia più adatta alle loro esigenze.
➥ Dove si posiziona il Metal Detector? Il Punto Critico di Controllo (CCP) a maggior rischio di contaminazione è generalmente la posizione in cui viene consigliato di collocare il metal detector. In realtà la scelta richiede una complessa valutazione che tenga conto di molteplici aspetti, per questo occorre fare riferimento a un partner esperto di sistemi di ispezione, di linee di produzione e di normative.
➥ Quali caratteristiche e conformità deve avere un Metal Detector di qualità?
P
er le aziende valutare quale tecnologia di ispezione e controllo adottare è un passo importante perché condiziona il flusso produttivo e perché è un investimento che deve restituire nel minore tempo possibile il valore dell’importo stanziato. Affrontiamo il tema con Marco Lerz, responsabile della divisione Ispezione e Controllo di Nimax, azienda di riferimento in Italia per questo settore.
Un Metal Detector di qualità per prima cosa deve essere conforme ai requisiti HACCP, BRC, IFS e al regolamento CFR21 Part. 11, deve essere dotato di tecnologia d’ispezione a frequenza variabile con un range molto ampio per garantire parametri di analisi specifici per ogni prodotto. Quelli a marchio Loma hanno 70 frequenze da 31 KHz a 882 KHz e garantiscono una corretta ispezione anche di prodotti bagnati, con alti contenuti di sale o alluminati. Altra caratteristica importante è la procedura di apprendimento; i sistemi Loma hanno un tempo di apprendimento di pochi secondi e un’interfaccia utente semplice che riduce al minimo il rischio di errore umano.
➥ Quali sono le tecnologie che vengono comunemente utilizzate per la ricerca di corpi estranei? La presenza di corpi estranei all’interno di prodotti alimentari è più frequente di quanto non si pensi e può comportare il richiamo del lotto. Le tecnologie utilizzate per la ricerca sono principalmente due: i Metal Detector, che sono i più utilizzati, e i sistemi a Raggi-X. A questi spesso si abbinano le selezionatrici ponderali per la verifica del peso.
➥ Quale consiglio dà alle aziende del comparto alimentare? Alle aziende che devono dotarsi di sistemi di ispezione, o che ne utilizzano di obsoleti, consiglio di chiedere un sopralluogo conoscitivo per fotografare le condizioni della linea in relazione alle norme vigenti e alle richieste di GDO e Retail. I tecnici Nimax effettuano sopralluoghi su richiesta e, quando necessario, suggeriscono operazioni di retrofit o di integrazioni con sistemi complementari come Raggi-X o selezionatrici ponderali.
➥ Perché dotare la linea di un Metal Detector? I Metal Detector sono spesso la scelta privilegiata perché la presenza di frammenti metallici nel prodotto è un rischio molto elevato per la maggior parte delle linee produttive a causa delle parti meccaniche che con il tempo si usurano e disperdono piccoli frammenti. In aggiunta, il prezzo contenuto di questa tecnologia ne permette l’utilizzo anche in aziende medio-piccole.
L’importanza dell’hygienic design EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group) è un consorzio europeo di aziende alimentari, costruttori di impianti alimentari, istituti di ricerca e autorità sanitarie che è stato costituito per promuovere l’igiene e la sicurezza nella filiera alimentare. Il consorzio ha studiato delle indicazioni specifiche per i costruttori perché il design delle macchine agevoli le operazioni di pulizia (Hygienic Design). Tutti i Metal Detector Loma sono costruiti con queste caratteristiche e quelli destinati a sanificazione con lance termiche ad alta pressione hanno un grado di protezione IP69K di tutte le componenti esposte, per evitare guasti e costosi fermi linea. Il modello RUN-WET è dotato di una speciale finitura che ostacola il permanere dei batteri. •
➥ Per quali prodotti si usa? La gamma di Metal Detector a marchio Loma, che come Nimax consigliamo a tutti i nostri Clienti, copre tutte le tipologie di prodotto. Ci sono quelli per prodotti pompati in tubazione, come carni macinate, e per prodotti liquidi, zuppe e marmellate; quelli a caduta sono indicati per molti prodotti sfusi in polvere o in granuli. I Metal Detector solo testa o con sistema completo di conveyor sono invece utilizzati per tutti i prodotti che transitano su nastri e analizzano anche prodotti di dimensioni molto grandi come ad esempio forme intere di formaggio o prodotti confezionati anche con packaging alluminato.
56 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
ARGO Vision e SEA Vision insieme per il futuro dell’industria 4.0 Una giovane start-up specializzata nell’applicare le tecniche di deep learning alla visione artificiale, ARGO Vision, e un’azienda esperta in sistemi di visione, tracciabilità e industria 4.0 per il confezionamento dei farmaci, SEA Vision, sono protagoniste di una storia tutta italiana, che parla di futuro e di innovazione industrial.
D
a una parte, SEA Vision, che festeggia quest’anno i 25 anni di presenza sul mercato, dall’altra ARGO Vision, entrata nel gruppo come una compagine votata alla R&D “di frontiera”: un “distillato” innovativo che entrerà nel patrimonio tecnologico del gruppo, andando a potenziare ed estendere il parco algoritmico di SEA Vision negli ambiti del machine vision e predictive maintenance (industria 4.0). Un sodalizio, in puro stile “open innovation”, che darà il via inoltre a progetti continuativi di formazione e di divulgazione scientifica sia infra-gruppo che verso clienti e prospect.
dedicata al mondo industriale, nata per soddisfare con un’unica piattaforma tutte le esigenze di gestione e di ottimizzazione dei processi nel mondo dell’industria 4.0. Una delle principali evoluzioni introdotte da SEA Vision è l’utilizzo di innovative metodologie di raccolta e memorizzazione del dato per sfruttare al massimo le diverse data source già presenti in linea. Oltre a soluzioni basate su integrazione nativa (per macchine già conformi a industria 4.0), SEA Vision si è specializzata nell’utilizzare al meglio la sensoristica già presente in macchina, ampliandola ove necessario, grazie all’introduzione di un innovativo kit IOT, che ha il compito di estendere e razionalizzare il “valore” del dato prodotto in linea in un’ottica di business intelligence avanzata. Fattore distintivo rispetto ai competitor è inoltre la possibilità di aggiungere all’analisi tutti i dati generati dai sistemi di visione di SEA Vision, utili a verificare lo stato di salute di una macchina. In questa logica, fungendo da collettore di tutte queste informazioni (visione artificiale, automazione industriale e track and trace), Yudoo diventa l’unica e omnicomprensiva soluzione di analisi del processo industriale. Elemento di successo della soluzione ARGO Vision/SEA Vision è inoltre il design di un’innovativa struttura di acquisizione e storage del dato in grado di garantire la sostenibilità futura di un prodotto che necessita di una ingente mole di dati storicizzati. Un approccio comunemente utilizzato si basa su uno step intermedio di pre-processing del dato, finalizzato a rendere questi big data gestibili nel medio/lungo periodo. L’approccio di ARGO e SEA va invece in una direzione diversa e più ambiziosa: lavorare attraverso tecnologie stateof-the-art per far sì che i dati siano memorizzati in modalità “raw” (senza nessun processo di semi-lavorazione che per sua natura riduce il contenuto informativo del dato stesso) per una migliore capacità di analisi e la possibilità di effettuare future retro-analisi sull’intero storico memorizzato.•
Obiettivi di crescita L’investimento del gruppo SEA Vision in ARGO Vision ha determinato una roadmap pluriennale di sviluppi, che vedrà i primi risultati già nel 2021 con l’inserimento di nuove algoritmiche AI-based nei controlli qualità del gruppo, l’ottimizzazione dei processi di configurazione/setting delle algoritmiche già esistenti e il potenziamento della suite Yudoo, grazie all’attività congiunta dei data scientist delle due compagini.
Yudoo, una piattaforma sempre più potente Lanciata da SEA Vision nel 2019, Yudoo è la rivoluzionaria suite
57 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
P.E. e Spumador
firmano una storia di successo Una partnership nata quaranta anni fa, cresciuta nel segno della collaborazione e dell’innovazione continua. P.E. Labellers & Spumador – gruppo Refresco raccontano una storia di successo.
Q
uando gli obiettivi sono congiunti, i risultati si raggiungono insieme. Prima degli altri e con maggiore efficacia. Risiede qui il segreto di una collaborazione autentica, che punta tutto sui benefici comuni da conquistare e mette a segno successi importanti. Ce lo raccontano P.E. Labellers e Spumador, due aziende che hanno fatto la storia delle Mineral Waters & Beverage nel mondo e continuano oggi ad imporsi sui mercati internazionali con forza e lungimiranza. Spumador e Recoaro sono parte del gruppo Refresco, che rappresenta la più grande realtà a livello globale nella produzione conto terzi di bevande analcoliche, succhi di frutta e acque minerali. Oggi Refresco si posiziona come il più grande imbottigliatore indipendente su scala mondiale, con 60 stabilimenti in Europa e Nord America. L’acqua oligominerale Recoaro rappresenta un prodotto da valorizzare non solo nella sostanza, ma anche nella forma, con bottiglie di varia dimensione e materiale, da “vestire” nel migliore dei modi. Nasce così l’incontro con P.E. Labellers, storica azienda italiana attiva da quasi cinquant’anni nella produzione di macchine etichettatrici automatiche.
vincere le sfide poste da un mercato sempre più competitivo, bisogna continuare ad investire nelle nuove tecnologie, per permettere di elevare gli standard di produttività e ridurre i costi di produzione. È molto importante che anche le spese di manutenzione delle macchine installate siano sempre più contenute: di conseguenza le scelte più lungimiranti sono quelle che vanno a selezionare partner in grado di soddisfare queste esigenze”. L’azienda ha recentemente installato una nuova macchina P.E. sulla linea PET di acqua minerale, con l’obiettivo primario di sostituire le etichette di carta con quelle in plastica ed aumentare l’efficienza complessiva della linea. “I requisiti richiesti erano chiari, sfidanti e andavano soddisfatti al meglio – spiega Negri. - La macchina doveva essere realizzata con componentistica di mercato, proporre cambi formato intercambiabili con le altre due installate su altrettante linee di produzione e garantire un basso costo di manutenzione annuo. Abbiamo capito le esigenze produttive di Recoaro: la sfida del cliente è diventata la nostra e abbiamo ottenuto un successo congiunto”.
Spumador e P.E. Labellers: storia di una partnership “Quella con P.E. è una storia che dura da più di quarant’anni – spiega Tullio Tiozzo, Manufacturing Director dell’azienda. - La collaborazione è nata negli anni ’80, quando abbiamo sentito l’esigenza di contare su un fornitore flessibile e innovativo, che garantisse un ottimo servizio post-vendita. Questo ha fatto la differenza nella scelta rispetto ad altre realtà di etichettatura. Conosco Bruno Negri di P.E. Labellers da allora e oggi posso dire che le nostre aziende hanno avuto uno sviluppo molto simile, puntando sempre sull’innovazione che il mercato ha richiesto anno dopo anno. Questo modo di fare impresa ha premiato entrambe le nostre imprese, portandole a essere oggi un punto di riferimento nei propri settori”. Un rapporto che si è evoluto nel tempo, nel segno del rispetto e conoscenza reciproca. “Siamo orgogliosi di giocare un ruolo importante nella filiera produttiva di Recoaro, conferma Bruno Negri, Senior VP di P.E. Labellers. Per noi ascoltare le esigenze del cliente e venire incontro a ogni requisito di produzione si è dimostrato negli anni il fattore di maggior successo. È la filosofia P.E., il nostro DNA, prima ancora che una strategia di business vincente”.
I risultati attesi e i nuovi traguardi In Recoaro si viaggia ad alta velocità e in sicurezza. La nuova macchina installata dovrà produrre 30.000 Bt/h in OPP in 4 forme differenti,contando sulla cura che P.E. pone in ogni passaggio, dal montaggio e installazione, al collaudo e manutenzione,su tutti i formati. Gli obiettivi da raggiungere sono ambiziosi e molteplici: aumento della produttività della linea, maggiore flessibilità, sostituzione dell’etichetta dalla carta alla plastica e, nel medio-lungo termine, incremento di efficienza con diminuzione dei costi manutentivi. Cosa aspettarsi dal futuro e come attrezzarsi per giocare d’anticipo? “La dimensione macroeconomica che si delinea per il futuro risente inevitabilmente degli effetti negativi portati dal Covid-19 – afferma Tiozzo. - Lo scenario che possiamo prevedere vede la concentrazione del numero di player in tutti settori, dovuto a una politica di acquisizioni attuata dai grandi gruppi. Solo chi sarà veloce nell’innovare, e nel leggere i cambiamenti sempre più repentini espressi dal mercato, vincerà la sfida complessa che ci attende”. Recoaro sceglie di mettere in campo azioni forti e premianti per consolidare le proprie share di mercato e acquisirne di nuove. Refresco Italia gioca d’anticipo e punta a nuovi mercati da conquistare, come quello del co-packing nel settore degli alcolici hard seltzer, pianificando investimenti futuri a vantaggio dei clienti attuali. Nuovi orizzonti, da affrontare con il supporto di partner storici, come P.E. che sarà chiamata a nuove sfide. •
Le esigenze di ieri e di oggi Nel biennio 2019-2020 in Recoaro sono state installate due macchine P.E. sulle due linee PET, con ottimi risultati riscontrabili da subito. Ma come sono cambiati i bisogni dell’azienda nel tempo? “Oggi rispetto al passato servono macchine più flessibili e con cambi formato veloci, poiché il mercato richiede continue evoluzionitanto nelle forme delle bottiglie quanto nelle etichette, che devono avere un impatto sempre maggiore agli occhi del consumatore – afferma Tiozzo. - Le macchine modulari sono la corretta risposta alle esigenze attuali. Oggi, per poter
58 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS
Thyssenkrupp Rasselstein
verso l’acciaio da imballaggio verde Operando nel settore siderurgico responsabile di un elevato consumo di energia, la thyssenkrupp Steel Europe, con sede a Duisburg, sta gradualmente convertendo la sua produzione siderurgica per contribuire a un futuro climaticamente neutrale. Entro il 2030 il produttore di acciaio vuole infatti ridurre del 30% le emissioni di anidride carbonica connesse alla produzione siderurgica per giungere nel 2050 a produrre soltanto “acciaio verde”.
così ridurre, in particolare, le emissioni che si verificano pur utilizzando l’idrogeno, per esempio quelle causate dal processo nella filiera a valle, in acciaieria o nei laminatoi.
Imballaggi ecologici di qualità L’evoluzione del settore dimostra che acciaio verde e banda stagnata sono legati tra loro. Se si considera che la produzione di acciaio verde è ancora agli albori, anche l’acciaio da imballaggio sostenibile sarà disponibile in maggiori quantità solo gradualmente e nel corso del tempo. “Come di consueto, offriremo ai nostri clienti una gamma di prodotti di alta qualità in cui l’acciaio da imballaggio verde avrà un posto fisso accanto agli altri prodotti premium. Per i nostri clienti questo tipo di acciaio è interessante proprio perché tra i consumatori finali si registrano una crescente necessità e una costante domanda di imballaggi alternativi che siano neutrali dal punto di vista climatico. Il fatto che le vendite di prodotti biologici siano in crescita ormai da anni dimostra che i consumatori vogliono consumare in modo responsabile e attento all’ecologia”, afferma Peter Biele, CEO di thyssenkrupp Rasselstein GmbH.
T
hyssenkrupp si sta preparando per una rivoluzione tecnologica: se da un lato, in futuro, l’azienda intende evitare di emettere CO2 ricorrendo all’idrogeno (Carbon Direct Avoidance), dall’altro, l’anidride carbonica emessa sarà convertita in prodotti chimici di valore (Carbon Capture and Utilization). L’acciaio così prodotto mediante tecnologie ad impatto neutro sul clima sarà impiegato non solo per realizzare automobili e macchine, bensì diventerà parte integrante della gamma di prodotti di thyssenkrupp Rasselstein, unico produttore tedesco di acciaio da imballaggio, sotto forma di un nuovo acciaio da imballaggio verde.
Idrogeno da fonti rinnovabili Per una produzione siderurgica veramente neutrale dal punto di vista climatico, occorrono anche vettori energetici che siano prodotti senza impatto sul clima, in particolare l’idrogeno. Per questo motivo, thyssenkrupp Steel sta valutando insieme a vari partner il reperimento di idrogeno verde per l’acciaieria sita a Duisburg. L’idrogeno può dirsi verde quando è prodotto per elettrolisi, vale a dire per scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno mediante passaggio di elettricità, e quando la corrente elettrica è generata da energie rinnovabili. •
Idrogeno anziché carbonio Nel 2018 thyssenkrupp Steel ha avviato la trasformazione verso una produzione neutrale dal punto di vista climatico perseguendo un approccio ibrido che punta a evitare l’emissione di CO2 e a sfruttare l’anidride carbonica emessa. Un significativo abbattimento delle emissioni di CO2 si ottiene innanzitutto con impianti di riduzione diretta dotati di fusori che funzionano a idrogeno verde anziché a carbone. Questi fusori sono un’unità innovativa che thyssenkrupp ha sviluppato insieme a società di impiantistica. Le unità sfruttano elettricità “verde” e se combinate con impianti di riduzione diretta sono in grado di produrre in continuo un prodotto liquido detto “ferro grezzo elettrico”, proprio come un altoforno. Il vantaggio è dato dal fatto che le acciaierie già in opera e quelle a valle possono continuare a funzionare sfruttando i processi già consolidati e producendo la stessa qualità dell’acciaio, esattamente come prima. Dal momento che nel prossimo futuro vi sarà scarsità di idrogeno prodotto in modo climaticamente neutrale, gli impianti di riduzione diretta possono temporaneamente sfruttare anche gas naturale così da ottenere subito una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto agli altiforni alimentati a carbone. thyssenkrupp Steel utilizza inoltre la tecnologia sviluppata in collaborazione con i suoi partner e denominata Carbon2Chem®, la quale è in grado di catturare le emissioni di anidride carbonica e trasformarle in sostanze chimiche di base preziose per l’industria chimica, come il metanolo o l’ammoniaca. Si possono
59 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Siemens il mix
tecnologico ottimale Il trend è chiaro: nei prossimi anni, sia il numero dei dispositivi e delle macchine connesse che il volume dei dati generati sono destinati a salire. Questa è la logica conseguenza della crescente domanda rivolta ai produttori di una produzione più rapida, flessibile e personalizzata. L’edge computing e il cloud computing stanno assumendo una crescente importanza per un numero sempre maggiore di aziende manifatturiere.
cloud è tuttavia un’attività che richiede tempo e che in alcuni casi si rivela impraticabile, considerato che in produzione ogni secondo conta. I produttori devono avere la possibilità di analizzare e utilizzare i dati in modo rapido e sicuro per migliorare i risultati della produzione.
P
er riuscire a elaborare l’enorme volume di dati, in futuro le aziende dovranno poter contare sulla giusta tecnologia e la soluzione ottimale consiste in una combinazione di edge computing e cloud computing, due tecnologie che si complementano in modo perfetto.
Sfruttare il potenziale Le aziende che si affidano all’elaborazione locale dei dati raggiungono presto il limite. Questo avviene a causa dei numerosi e diversi sistemi difficili da armonizzare, ma anche perché non dispongono della capacità computazionale necessaria per elaborare i dati in loco, e non è possibile eseguire un’elaborazione globale che copra l’intera azienda. Ma anche l’alternativa del cloud computing ha dei limiti in applicazioni specifiche, in parte a causa degli ingenti volumi di dati, delle norme di legge o dei problemi legati alle latenze. Inoltre, l’invio al cloud di grandi volumi di dati per la successiva elaborazione richiede un’elevata larghezza di banda, molto costosa soprattutto per le aziende più piccole. Combinare l’elaborazione locale dei dati direttamente in produzione, fino al livello di automazione, e l’elaborazione nel cloud può rappresentare la soluzione ottimale, e aprire un enorme potenziale per l’industria. Questa combinazione offre ai produttori l’opportunità di sfruttare pienamente il cloud e allo stesso tempo di rispondere adeguatamente alle richieste di massima flessibilità e reattività provenienti dal mercato. Utilizzando l’edge computing per elaborare grandi quantità di dati, i costi di archiviazione e trasmissione si riducono, dal momento che solo i dati rilevanti vengono trasferiti in un cloud o in un’infrastruttura IT.
Edge computing Sia che gestisca i propri dati localmente, centralmente o attraverso Internet, ogni azienda mette a punto una propria strategia per registrare ed elaborare i dati della produzione al fine di migliorare i processi. Quando si tratta di elaborare questi dati, l’edge computing offre al mondo produttivo infiniti vantaggi, trasformandosi nella tecnologia del futuro. Fondamentalmente, l’edge computing consiste nell’elaborazione decentralizzata dei dati alla periferia della rete. Sebbene attualmente l’impiego del termine “edge” sia sempre più diffuso nell’ambito della produzione industriale, sono numerose le aziende ancora dubbiose su come potere sfruttare il loro pieno potenziale con questa tecnologia.
Smart manufacturing Una gestione smart nell’industria manifatturiera – smart manufacturing – deve prevedere non solo la possibilità di raccogliere grandi quantità di dati, con l’aiuto di sensori, bensì la capacità di utilizzare tali dati per generare automaticamente informazioni che aiutino a migliorare i risultati della produzione. Ciò, a sua volta, dipende in larga misura dal disporre di elevate capacità computazionali e di elaborazione situate sia in un luogo centrale (cloud) che nella periferia (edge).
Industrial Edge Alcuni produttori possono nutrire il dubbio che l’edge computing sia possibile solo a prezzo di costosi investimenti in nuovi sistemi di automazione. Con Siemens Industrial Edge, i dispositivi edge di elaborazione dati possono essere semplicemente collegati e integrati ai sistemi di automazione esistenti o forniti direttamente come componenti standard. Grazie a questa flessibilità, i costi d’implementazione si riducono notevolmente. L’edge computing e il cloud computing stanno assumendo una crescente importanza per un numero sempre maggiore di aziende manifatturiere. Combinando queste due tecnologie, i dati elaborati sono utilizzabili nel cloud per allenare gli algoritmi di Artificial Intelligence. I risultati possono poi venire scaricati nuovamente nell’infrastruttura edge, permettendo di ottenere un’ottimizzazione continua dell’intero processo produttivo.•
Cloud computing I servizi cloud offrono enormi benefici. Analizzando i dati in un cloud, si possono acquisire nuove informazioni preziose su un processo produttivo o una macchina, massimizzandone in questo modo l’efficienza e la disponibilità. Il trasferimento di tutti i dati nel e dal
60 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
NETWORKING
P
BEST PACKAGING 2021, L’OSCAR ETICO DEL FUTURO
iccola rivoluzione in atto nel contest BEST PACKAGING, promosso da Istituto Italiano Imballaggio, con la gestione operativa di Packaging Meeting Srl. Nell’edizione 2021 sarà la neonata Fondazione Carta etica del Packaging a mettere la firma sulla competizione, che da oltre 60 anni premia l’innovazione nel packaging. Dunque innovazione sì, ma non senza strizzare l’occhio all’etica, che diventa il fulcro concettuale, a cui le aziende si dovranno ispirare. La Fondazione, infatti, pioggia saldamente sui 10 principi costitutivi della Carta etica del Packaging e questi stessi principi corrisponderanno a 10 premi: responsabile, equilibrato, sicuro, accessibile, trasparente, informativo, contem-
I
poraneo, lungimirante, educativo e sostenibile. Ma le novità non finiscono qui. È stato pensato anche un secondo percorso parallelo, che guarda molto avanti e che trae origine dalla difficile attualità, per guardare al futuro, un futuro che potrebbe essere non molto lontano. Ogni catastrofe porta con sé una ricostruzione e un balzo in avanti e l’auspicio è che le aziende più all’a-
vanguardia possano trasformare, quanto prima, il futuro in realtà. L’invito è a presentare idee, brevetti, progetti quanto più possibili avanguardistici, indipendentemente dalla fattibilità attuale, che possano essere un vero outlook sul packaging del futuro. La manifestazione mantiene il supporto di Altroconsumo, Brera Design District, Conai, Politecnico di Milano e Ipack-Ima2022, con il ruolo di main partner. C’è tempo fino al 29 gennaio 2021 per proporre la propria candidatura in uno dei percorsi previsti dal regolamento dell’edizione 2021, scaricabile da questo link https://istitutoimballaggio.org/best-packaging/
LA FLEXO MADE IN ITALY BRILLA ANCHE OLTREOCEANO
l riconoscimento più importante dell’industria flessografica brasiliana, intitolato alla memoria del Prof. Sérgio Vay e assegnato da AB Flexo – Associazione tecnica brasiliana per la flessografia, è finalmente arrivato nelle mani delle tre aziende prime classificate nella categoria dedicata agli stampati internazionali. Un podio tutto italiano, quello della 27esima edizione del premio, che non è stato però possibile celebrare a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria. A consegnare gli ambiti riconoscimenti brevi manu ci ha pensato Sante Conselvan, presidente FTA Europe e vice presidente ATIF, immortalato nelle foto di rito durante la consegna dei premi alle aziende vincitrici. Oro per Niederwieser, con il pack “Luxury salmon”, argento per Pagani Print con il lavoro “Fette biscottate dolcezza del mattino” e bronzo a Grafiche Pradella con “Univerciok caffè”. “Avremmo voluto organizzare anche in questo 2020, come già fatto negli anni passati, una piccola cerimonia di consegna dei trofei inviati da AB Flexo alle aziende vincitrici, o quantomeno una conferenza stampa per l’annuncio. – Ha commentato Sante Conselvan. – Tuttavia, a causa della reiterata emergenza sanitaria, siamo stati costretti a rinviarne a più riprese la messa in pratica. Ma certamente non potevamo rinunciare alla consegna di questi importanti riconoscimenti internazionali, ottenuti da realtà tutte italiane nell’ambito della stampa flessografica, il che rappresenta un particolare motivo di orgoglio e un’iniezione di fiducia che fa ben sperare, soprattutto in un frangente delicato come quello che stiamo
1
2
Nieder wie
ancora vivendo”. Nonostante gli ultimi avvenimenti su scala globale, la collaborazione tra ATIF, FTA Europe e AB Flexo non ha conosciuto battute d’arresto e il legame e la collaborazione tra le Associazioni si mantengono stabili e solidi, come negli anni passati, con momenti di confronto e di reciproco e proficuo scambio tra gli associati.
3
nt Pagani Pri
ella
Grafiche Prad
61 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
s er
MadeinITALY PackPact è la rete di aziende leader nella filiera di processo e imballaggio che propone al mercato l’accesso a soluzioni complete, flessibili e all’avanguardia, garantite dall’eccellenza tecnologica made in Italy.
PackPact
un partner d’eccellenza nel processo e nel packaging
S
viluppare il business e aumentare la competitività sul mercato attraverso l’integrazione delle competenze specifiche di ogni società partecipante, coordinare le modalità di accesso a nuovi mercati esteri promuovendo un’offerta di prodotto integrata, svolgere congiuntamente le attività di promozione e marketing nei mercati esteri individuati, per intraprendere iniziative condivise in linea con le strategie di penetrazione, sono gli obiettivi principali attorno ai quali ha preso vita e si è sviluppata la Rete. Cresciuta nel tempo, PackPact comprende oggi sette produttori nazionali leader nei rispettivi segmenti grazie all’ingresso di nuove aziende che hanno dato fiducia a questo nuovo sistema di fare impresa all’estero.
➥ Qual è il valore del Made in Italy nell’ambito del processo e del packaging? Come PackPact crediamo che il valore aggiunto del Made in Italy, nell’ambito del processo e del packaging, stia nella capacità di mettere insieme l’eccellenza tecnologica delle grandi aziende multinazionali con i valori industriali che contraddistinguono la nostra storia e cultura. Made in Italy vuol dire attenzione per il cliente, vuol dire porsi come partner a 360° e non come semplici fornitori, vuol dire creare valore attraverso l’innovazione tecnologica ed esperienze condivise, relazioni solide e durature con costan-
te collaborazione e confronto. Quando si verificano queste condizioni si riescono a trovare soluzioni semplici a problemi complessi, questa è la nostra peculiarità più importante e il motivo per cui nasce PackPact è dare al cliente un unico referente per tutta la filiera di packaging.Ogni singola azienda della Rete mette a disposizione la propria eccellenza per fornire soluzioni integrate chiavi in mano, con la garanzia della qualità del Made in Italy.
➥ Quali competenze la vostra azienda mette a disposizione della rete?
Universal Pack è stata scelta da PackPact per rappresentare le tecnologie per bustine monodose a 4 saldature e stick-pack. La maggiore competenza che portiamo all’interno della rete riguarda sicuramente la conoscenza dei prodotti dei clienti (alimentari, farmaceutici, chimici e cosmetici) e dei film. Nel nostro database interno ci sono infatti più di 30.000 prodotti e film testati, inclusi film riciclati e riciclabili. Clevertech si distingue da sempre per aver investito in innovazione tecnologica nell’ambito dell’automazione e integrazione olistica delle soluzioni di Front Line e End of Line. Questi i punti di forza che l’azienda mette a disposizione di PackPact per tutte le aziende che cercano la qualità superiore del Made In Italy. L’approccio progettuale centrato sulle specifiche esigenze del cliente ha permesso di proporre sistemi di
62 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Packaging PLAYERS handling altamente performanti per mercati differenti. Oltre ai settori Chemical, Home Care e Personal Care, Pet Food, e Beverage, Clevertech offre soluzioni per il mondo E-commerce attraverso sistemi di Handling per container in plastica, che sono il veicolo preferito nell’handling di quest’ultimo mercato. Cama Group - L’obiettivo della rete PackPact è consentire al mercato di avere un’opportunità unica di entrare in contatto con i migliori produttori e trovare soluzioni complete, flessibili e all’avanguardia, supportate dalla garanzia dell’eccellenza tecnologica del made in Italy. Cama Group si colloca all’interno della rete come costruttore di macchine e linee per confezionamento secondario. Quello che offriamo è: linee complete di confezionamento e packaging design; soluzioni chiavi in mano inclusa la gestione del progetto; approccio di consulenza a 360° ed efficienti servizi di programmi di assistenza remota e virtuale. I nostri plus sono la grande varietà di soluzioni tecniche offerte, sia come robotica che come macchine di imballaggio, congiuntamente ai costanti investimenti in automazione e innovazioni tecnologiche sulle nostre macchine. Ilpra, in oltre 60 anni di attività, ha costantemente lavorato a fianco del cliente finale in numerosi settori e campi di applicazione, sviluppando nel tempo una profonda conoscenza delle specifiche esigenze applicative. L’attenzione al cliente e la comprensione dei trend del mercato sono quindi valori che Ilpra può condividere con i partner di PackPact contribuendo a rafforzare le sinergie di rete.
Tosa - Nell’ottica PackPact di filiera integrata per soluzioni di processo e imballaggio chiavi in mano, Tosa si propone come specialista del fine linea. Con la nostra gamma di prodotti, in particolare macchine avvolgitrici e reggiatrici, ci collochiamo come il player chiudi fila del gruppo che si preoccupa di assicurare il carico pallettizzato affinché giunga integro nelle mani del destinatario finale. Esperienza pluriennale e costante ricerca tecnologica, ci permettono di offrire soluzioni ad ogni necessità e ritagliate per i più svariati settori merceologici, garantendo sempre elevati standard tecnico-qualitativi, grande flessibilità e assistenza al cliente in tutte le fasi del progetto compreso il post-vendita. Makro Labelling - Il nostro obiettivo è fornire soluzioni dedicate e costruite su misura: la richiesta e la soddisfazione dei clienti sono alla base della continua ricerca e sviluppo tecnologico dell’azienda. Makro nasce nel settore beverage, ma si è rapidamente inserita anche nel food, spirits, personalhome care e nel farmaceutico. La progettazione e la produzione dei macchinari avvengono completamente in Italia presso la sede principale per garantire un’elaborazione totalmente Made in Italy basata sul risparmio energetico, che sappia concretizzare efficacemente l’idea di un’economia di sviluppo più sostenibile offrendo soluzioni ad alto rendimento e bassi consumi. L’azienda ha inoltre investito sui servizi di assistenza pre e postvendita lavorando costantemente per migliorarne la qualità e riducendo al minimo il tempo di attesa sugli interventi tecnici e sulla consegna della ricambistica.•
63 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
BECKER ITALIA VIA BARGELLO 24 40055 CASTENASO BO Tel. 0516063811 Fax 0516053168 www.becker.it
pag. 43
BOLOGNAFIERE COSMOPROF
pag. 8, 36
VIA CAPPUCCINI 2 20122 MILANO MI Tel. 02796420 Fax 02795036 www.cosmoprof.com
pag. 49
RAJAPACK VIA DOGANA PO 15/E 29015 CASTEL SAN GIOVANNI PC Tel. 0523735528 www.rajapack.it
ITALIAN EXHIBITION GROUP VIA EMILIA 155 47921 RIMINI RN Tel. 0541744813 Fax 0541744475 www.iegexpo.it
III COP
ROBATECH ITALIA VIA ENRICO MATTEI 71 47522 CESENA FC Tel. 0547631700 Fax 0547631881 www.robatech.it
KOELNMESSE ITALIA
CAMA GROUP pag. 14, 40, IV COP VIA COMO 9 23846 GARBAGNATE MONASTERO LC Tel. 031879811 Fax 031856373 www.camagroup.com ELMAG VIA RAFFAELLO SANZIO 9 20852 VILLASANTA MB Tel. 03923611 Fax 039328202 www.superfici.com
pag. 27, 54
pag. 41
VIA AQUILEJA 55/61 20092 CINISELLO BALSAMO MI Tel. 02660621 Fax 026174919 www.etipack.it GERHARD SCHUBERT pag. 25, 28, 46 VERPACKUNGSMASCHINEN HOFACHERSTR 7 CRAILSHEIM Tel. 004979514000 Fax 004979518588 www.gerhard-schubert.de I COP, pag. 16, 44
IMA-INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE VIA EMILIA 428 40064 OZZANO DELL EMILIA BO Tel. 0516514111 Fax 0516514610 www.ima.it
MARCHESINI GROUP VIA NAZIONALE 100 40065 PIANORO BO Tel. 0510479111 Fax 0516516457 www.marchesini.com
pag. 3, 20, 50
IPACK IMA SRL STRADA S. DEL SEMPIONE KM 28 20017 RHO MI Tel. 023191091 Fax 0233619826 www.ipackima.it
POSTFACH 10 10 06 DUESSELDORF Tel. 0049211456001 Fax 004921145668 www.messe-duesseldorf.de MG2 VIA DEL SAVENA 18 40065 PIANORO BO Tel. 0514694111 Fax 0514694199 www.mg2.it NIMAX VIA ARCOVEGGIO 59 2 40123 BOLOGNA BO Tel. 0514199111 Fax 0514199122 www.nimax.it
pag. 23, 56
II COP, pag. 26, 52
ROTOCONTROL JACOBSRADE 71 D - 22962 SIEK Tel. 00494154709400 Fax 004941547094018 www.rotocontrol.com
pag. 53
SEA VISION VIA FOLLA DI SOPRA 21 27100 PAVIA PV Tel. 0382 529576 Fax 0382 527260 www.seavision.it
pag. 21, 30, 57
SIEMENS VIA VIPITENO 4 20128 MILANO MI Tel. 022431 Fax 0224364333 www.siemens.com
pag. 19, 32, 60
SUN CHEMICAL GROUP VIA ACHILLE GRANDI 3 20090 SETTALA MI Tel. 02957901 Fax 0295307237 www.sunchemical.com THYSSENKRUPP RASSELSTEIN
VIA RENATO FUCINI 5 20133 MILANO MI Tel. 0236753260 Fax 0236753279 www.nm-italia.it
OMAS TECNOSISTEMI VIA EDISON 39 20023 CERRO MAGGIORE MI Tel. 0331422767 Fax 0331421896 www.omastecnosistemi.it pag. 39
pag. 10, 38
pag. 1, 18, 48
NÜRNBERGMESSE ITALIA
pag. 9, 15, 55
pag. 37, 51
pag. 4, 34
VIALE SARCA 336/F 20126 MILANO MI Tel. 028696131 Fax 0289095134 www.koelnmesse.de
MESSE DÜSSELDORF
ETIPACK
GOGLIO VIA DELL INDUSTRIA 7 21020 DAVERIO VA Tel. 0332940111 Fax 0332940201 www.goglio.it
ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO VIA COSIMO DEL FANTE 10 20122 MILANO MI Tel. 0258319624 Fax 0258319677 www.istitutoimballaggio.it
P.E. LABELLERS
Via Industria 56 46047 Porto Mantovano MN Tel. 0376389311 Fax 0376389411 www.pelabellers.it
pag. 6, 12, 35, 38
pag. 13
pag. 24, 58
pag. 29
pag. 31, 59
KOBLENZER STRASSE 141 ANDERNACH Tel. 00492631810 Fax 00492631812903 www.rasselstein.com UIFAT VIA VARESE 5 20020 LAINATE MI Tel. 0293572604 Fax 0293572592 www.uifat.com VALMATIC VIA TURATI 5 41030 SAN PROSPERO MO Tel. 059906550 Fax 059906557 www.valmaticsrl.com
64 Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
pag. 47
pag. 7, 22, 42
Physical & digital
riMini eXPO centre italy
11·12·13 aPrile 2021 digital agenda
14·15 aPrile 2021
bbtechexpo.com
in contemporanea con
organizzato da
Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021
Rassegna dell’Imballaggio | n. 9 | Dicembre 2020/Gennaio 2021