![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709170312-816b53a4b891482c5a2b17f46d51b51b/v1/eafce66e06e9e4ac59048cd5b2b36b53.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La Francia a Bouvines
from MEDIEVAL SOCIETY
by Jaca Book
Capitolo XVII FESTE E QUARESIME
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709170312-816b53a4b891482c5a2b17f46d51b51b/v1/d08d6f14541fbaa742935ce5f0b28695.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1. Affresco a cavallo fra XIII e XIV secolo che raffi gura il mese di maggio con corteo di musica e balli. Chiostro dei Canonici della cattedrale di San Lorenzo, Genova.
2. Adamo ed Eva raffi gurati sulla base del trumeau del portale sinistro della cattedrale di Notre-Dame, Parigi.
3. Vergini stolte, abside della cappella di Castel d’Appiano, Val d’Adige.
2
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210709170312-816b53a4b891482c5a2b17f46d51b51b/v1/87424e593986d8c5c8047fb046cbf0c0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IL CORPO Considerato «età della fede», il medioevo si associa di solito allo spirito, e si considera pertanto nemico di qualunque carnalità e addirittura di qualunque concretezza. Esso sarebbe stato un tempo di negazione e d’umiliazione del corpo, di sottovalutazione di tutto quel ch’era fi sico, quindi di affermazione non solo della «spiritualità» e delle «idee», ma addirittura dell’astrattezza. Il pregiudizio d’un medioevo tutto «spirituale» nasce da due idee, entrambe errate nonostante riposino su alcuni elementi effettivi. Prima: la constatazione che la fi losofi a vincente nel medioevo – quanto meno fi no al XIII secolo, quando si andò affermando l’aristotelismo – era il platonismo, noto per la svalutazione del corpo rispetto all’anima e delle cose rispetto alle idee; ma il platonismo trionfò anche nel Quattrocento, epoca nella quale tornò in auge il culto classico
3