«Si afferma in primo luogo con forza l’esistenza innegabile di un rapporto tra l’arte e la televisione italiana: un legame forte, intrecciato da nodi che chiamano in causa aspetti legati alla storia e all’evoluzione del medium ma anche alla storia sociale dell’arte e a quella dei consumi culturali nel nostro paese.»
Arte in tv. Forme di divulgazione
Vincenzo Trione insegna Storia dell’arte contemporanea e Arte e nuovi media all’Università iulm di Milano. Collabora con il Corriere della Sera. Ha curato diverse mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero. Tra i suoi libri: Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie, 1999; Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte, 2001; Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, città, 2005; Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: arte, architettura, profezia, 2009.
Aldo Grasso – Vincenzo Trione
Aldo Grasso è professore ordinario di Storia della radio e della televisione all’Università Cattolica di Milano e dal 2008 è direttore scientifico del certa – Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi. Dal 1990 è critico televisivo e editorialista del Corriere della Sera. Tra le sue pubblicazioni: Storia della televisione italiana, 1992; Prima lezione sulla televisione, 2011; Storie e culture della televisione italiana (a c. di), 2013.
In copertina: Mario Schifano, Paesaggio tv, 1974-75. Smalto su tela emulsionata, perspex, 55 x 75 cm. © Archivio Mario Schifano.
Nella stessa collana: 1. Annie Cohen-Solal Americani per sempre. I pittori di un mondo nuovo: Parigi 1867 – New York 1948 2. Clement Greenberg L’avventura del modernismo. Antologia critica 3. Ai Weiwei Il blog. Scritti, interviste, invettive 2006-2009 4. Brian O’Doherty Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo 5. Marco Meneguzzo Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze) 6. Frederic Spotts Hitler e il potere dell’estetica 7. Pierre Schneider Louvre, mon amour. Undici grandi artisti in visita al museo più famoso del mondo 8. Miriam Bratu Hansen Cinema & Experience. Le teorie di Kracauer, Benjamin e Adorno ISBN 978-88-6010-116-7
Arte in tv
Forme di divulgazione A cura di Aldo Grasso e Vincenzo Trione
Nell’ormai lunga storia della tv italiana l’arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni rai ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell’arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l’ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali, ma anche con le difficoltà e le ambiguità insite in ogni traduzione da un medium a un altro. A distanza di sessant’anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi – e quindi con il deciso ampliarsi dell’offerta –, tra il passaggio al digitale e l’evoluzione naturale del linguaggio televisivo e dei suoi interpreti, artisti e critici compresi. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione popolare a veicolare un contenuto alto, e soprattutto quella riguardante le funzioni che il piccolo schermo svolge nei confronti dell’arte, a partire dalla divulgazione che, pur nelle sue varie tipologie, è considerata storicamente la principale e più ovvia declinazione del mezzo. Proprio a quest’ultimo aspetto in particolare è dedicata la serie di saggi raccolti nel presente volume, sia che si muovano dal campo specifico della comunicazione televisiva sia che scelgano di privilegiare l’ambito artistico. Pur nella varietà di metodo, a risaltare è la stretta relazione tra i due mezzi che più hanno influenzato lo scenario visivo della seconda metà del Novecento.
I S B N 9 7 8 8 8 6 0
€
1 0 1 -7
0
6
,0
-1
16