Arte Programmata cinquant'anni dopo

Page 1

Marco Meneguzzo

Arte Programmata cinquant’anni dopo

Marco Meneguzzo  Arte Programmata cinquant’anni dopo

A mancare oggi è quella fiducia che gli esponenti dell’Arte Programmata avevano non solo nel futuro, ma nelle possibilità dell’arte di incidere sulla realtà. Marco Meneguzzo (1954) insegna Storia dell’arte contemporanea e Museologia e gestione dei sistemi espositivi all’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano. Come curatore indipendente, sull’argomento in questione, ha realizzato importanti rassegne, tra cui “Azimuth & Azimut” al pac di Milano (1984), “Arte Programmata 1962” al Museo di Galliate (2000), “Arte Cinetica e Programmata in Italia” alla Galleria Niccoli di Parma (2000), “Kinetische Kunst aus Italien 1958-1968” (2002-03), “Zero. Tra Germania e Italia 1958-1968” al Palazzo delle Papesse di Siena (2004) e “Programmare l’arte. Olivetti e la neoavanguardia cinetica”

Avvenire ed è tra i corrispondenti italiani di Artforum. Fra le

sue pubblicazioni recenti: Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze) (2012).

il punto

Novecento a Milano (2012). Collabora alle pagine d’arte di

€ 8,90

presso il negozio Olivetti di Venezia e il Museo del

Nella stessa collana: 1. Marco Belpoliti Camera straniera. Alberto Giacometti e lo spazio 2. Clément Chéroux L’immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista 3. Luca Scarlini Andy Warhol superstar. Schermi e specchi di un artista-opera

4

4 ISBN 978-88-6010-080-1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.