Edward Hopper. Biografia intima

Page 1

Foto di copertina: ©Condé Nast Archivi/Corbis

«Resoconto impeccabile di un artista straordinario. Un libro coinvolgente e accessibile a chiunque sia attratto dall’arte moderna americana.» Michael Kammen, New York Times Book Review

Gail Levin

Gail Levin è Distinguished Professor di Storia dell’arte presso il Baruch College e il Graduate Center of the City University di New York. È autrice di importanti saggi sul lavoro di Edward Hopper e ha curato varie mostre che hanno ricostruito l’evoluzione della sua pittura. Una nota bibliografica completa si trova in calce al volume.

«Questa biografia, scrupolosa e puntuale, ponderata e definitiva, restituisce il reale senso della vita quotidiana di Hopper e di sua moglie, nel contesto sociale, politico e artistico del loro tempo.» Bryan Robertson, Modern Painters

Edward Hopper. Biografia intima

«Gail Levin ci ha regalato un’avvincente biografia di Edward Hopper, istruttiva e travolgente.» Robert Coles, Washington Post

Gail Levin

Edward Hopper Biografia intima

Nella stessa collana: 1. Mark Stevens – Annalyn Swan De Kooning. L’uomo, l’artista 2. Calvin Tomkins Rauschenberg. Un ritratto 3. Bernard Marcadé Marcel Duchamp. La vita a credito

Figure solitarie assorte in drammi silenziosi. Lo spazio, ridotto all’essenziale, è reale e allo stesso tempo metafisico, immerso in una luce tersa e implacabile. La scena è quasi sempre deserta, l’atmosfera densa di attesa. I paesaggi umani di Edward Hopper risultano laconici ed evocativi quanto quelli urbani o rurali svuotati di presenze umane e di suoni. Che uomo si nasconde dietro una così penetrante visione? In che circostanze ha generato i suoi drammi pittorici? Artista taciturno e introverso, Edward Hopper si è espresso poco sulla propria vita. È in gran parte grazie ai diari e alle lettere della moglie Jo, scritti nel corso di una simbiosi coniugale durata più di quarant’anni, che prende corpo la biografia monumentale di uno dei grandi interpreti della scena americana moderna, un pittore che ha lasciato un segno indelebile sulla posterità, tanto nelle arti visive quanto nel cinema. Gail Levin ha attinto a materiali per lo più inediti per offrirci una narrazione coinvolgente in cui la genesi dei capolavori si alterna al resoconto delle vicende quotidiane più intime condivise con Jo, in un teatro domestico carico di attrazione e conflitti violenti, di ammirazione e sostegno, di ostilità e riconciliazioni. Come modella dei suoi lavori, pungolo intellettuale, artista vissuta nell’ombra e sua prima sostenitrice, Jo Nivison Hopper ebbe un ruolo chiave per il successo del marito e un ruolo da co-protagonista le è riservato nelle pagine di questo libro.

€ 35 ,0 0


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.