Ettore Sottsass. Tornano sempre le primavere, no?

Page 1

Ettore Sottsass Tornano sempre le primavere, no? Spring always comes round again, doesn’t it ?

Giuseppe Varchetta

Happiness and melancholia were the two extremes that marked the life and artistic career of Ettore Sottsass: happiness at having experienced the lost but ever-present paradise of childhood; sorrow at not being able to return there, not being able to stop time. The organisational psychologist and photographer Giuseppe Varchetta started photographing Ettore Sottsass in 1978, when the designer was already sixty, and continued to do so for the rest of his life. In this discreet, attentive, at times intimate account, Varchetta examines his friend’s face and follows his gradual changes, capturing all the nuances of that mournful expression, and, beyond the sadness, a smile that was an explosion of empathy.

Ettore Sottsass

Felicità e malinconia sono gli estremi entro cui si colloca tutta l’avventura umana e artistica di Ettore Sottsass: felicità di essere appartenuto a un Eden perduto eppure sempre presente, che è l’infanzia, e insieme malinconia per non poterlo rivivere, non poter fermare il tempo. Giuseppe Varchetta, psicologo dell’organizzazione e fotografo, comincia a fotografare Ettore Sottsass nel 1978, quando il designer ha già sessant’anni, e lo segue sino agli ultimi giorni. In un racconto discreto, attento, a tratti intimo, Varchetta scruta per trent’anni il viso dell’amico e lo accompagna nel suo mutamento progressivo, cogliendo con acutezza le sfumature della sua malinconia e, al di là della tristezza, il suo sorriso così simile a un’esplosione di empatica energia.

Ritratti di / Portraits by

Giuseppe Varchetta

isbn 978-88-6010-106-8

Testi di / Texts by Marco Belpoliti Hans Ulrich Obrist Michele De Lucchi




© 2013 Johan & Levi Editore Progetto grafico / Graphic Design Paola Lenarduzzi Traduzione all’inglese / English Translation Anna Carruthers Stampa / Printing Arti Grafiche Bianca & Volta Truccazzano (mi) Finito di stampare nel mese di ottobre 2013 Printed in October 2013 isbn 978-88- 6010-106-8 Johan & Levi Editore www.johanandlevi.com Testi / Texts © Gli autori / The Authors Fotografie / Photographs © Giuseppe Varchetta Il presente volume è coperto da diritto d’autore e nessuna parte di esso può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti d’autore. This book is protected by copyright. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without the prior permission in writing of copyright holders and of the publisher.


Et tore Sot tsass Tornano sempre le primavere, no? Spring always comes round again, doesn’t it?

Ritratti di / Portraits by

Giuseppe Varchetta

Testi di / Texts by Marco Belpoliti Hans Ulrich Obrist Michele De Lucchi



8 Marco Belpoliti Per felicità Out of Happiness

17 Giuseppe Varchetta Ritratti Portraits

96 Hans Ulrich Obrist Intervista a Sottsass Interview to Sottsass

117 MIchele De Lucchi Caro Ettore Dear Ettore

118 Nota dell’autore Author’s Note 118 Ringraziamenti Acknowledgements



A Barbara Radice e a Nena e Guido Allavena To Barbara and to Nena and Guido Allavena


Marco Belpoliti

Per felicità

La canoa scende il fiume Menam Chao Phraya in Thailandia.

Ettore scopre che lui non è più l’universo, che ora sono in due:

Giorno caldissimo. Sull’imbarcazione Barbara ed Ettore.

lui e l’universo; cui segue un’altra, fondamentale rivelazione.

Hanno mangiato a una trattoria all’aperto, lungo il corso

C’è un terzo: gli altri. Oltre all’universo, c’è infatti la gente

d’acqua, un pesce appena pescato, bevuto tè e una specie

intorno a lui. Qui cominciano i problemi. Ettore non è più

di grappa riscaldata. Ettore come drogato dal caldo, dallo

contento. Da quel momento diventano rari i momenti di felicità

scivolare lento dell’imbarcazione, dal pranzo, dalla visione

simili a quelli che ha invece conosciuto nell’infanzia, quando

delle rive, a un certo punto si gira verso Barbara e le dice:

sé e il mondo intorno – sopra, sotto, di fianco, a lato, tutto

«Adesso mi butto nell’acqua e muoio». «Perché vuoi morire?»

attorno: non c’era separazione – erano una sola cosa, un’unità

gli chiede lei. «Perché non sarò mai più così contento come

indivisa. Gli resta di quel periodo un ricordo, la visione

sono adesso.» Lei si gira, gli sorride e gli mette la mano sulla

dell’uomo dalla capigliatura rossa che suona la fisarmonica

spalla. L’episodio è raccontato in quella sorta di autobiografia-

per lui camminando attraverso il bosco. La ricerca della felicità

testamento che è Scritto di notte, pubblicata tre anni dopo

diventa da quel momento la molla segreta del suo fare – non

la scomparsa di Ettore Sottsass, in modo icastico, cui segue,

lavoro, non opera, ma proprio fare, nel senso primigenio del

nella medesima pagina, con lo stacco di una riga bianca, il

termine, come quando Dio domanda a Adamo ed Eva nel

commento dell’autore: «Ma sono rari i suicidi per felicità».

Paradiso Terrestre: «Cosa avete fatto?».

In queste poche battute è racchiuso tutto il segreto di

Da quel momento la malinconia comincia ad abitare la sua

quest’uomo che è stato un grande artista, designer, architetto,

persona, e a palesarsi sul suo volto. Giuseppe Varchetta

progettista, senza che nessuna di queste attività, che pure

ha cominciato a fotografare Sottsass nel 1978, quando il

l’hanno reso famoso nel mondo, abbia completamente esaurito

designer ha già sessant’anni; lo segue sino agli ultimi giorni. La

la sua personalità di uomo. Felicità e malinconia sono infatti

malinconia ormai si è fissata sul suo viso. Lo scrive Varchetta,

gli estremi entro cui si colloca tutta la sua avventura, non solo

che non a caso, prima ancora che fotografo, è uno psicologo

artistica, ma appunto umana. La felicità di essere appartenuto

specializzato nell’organizzazione aziendale, ovvero uno che

a una sorta di Eden, perduto, eppure sempre presente, che

guarda gli uomini, per capire cosa fanno e soprattutto cosa

è l’infanzia, e insieme la malinconia per non poter risalire a

potranno fare.

ritroso l’intero percorso della propria esistenza, non tanto e

Lo coglie in uno scatto mentre solleva i sopraccigli, mentre

non solo per raccontarlo, come fa in realtà in Scritto di notte,

tre lunghe rughe segnano la sua fronte, gli occhiali da

bensì per riviverlo da capo. Presenza e distacco, passato e

presbite appoggiati sul naso e scivolati un po’ verso il basso,

presente: coppie di opposti che convivono.

i baffi bianchi e gli occhi che rivelano perplessità, ma non

In un’altra pagina del diario a posteriori della propria

scetticismo, come subito annota nel commento Varchetta.

vita Sottsass racconta il fondamentale costruirsi della sua

Una malinconia ricca di compassione, aggiunge il fotografo

personalità con una stupefacente lievità, processo primigenio

e psicologo. Per che cosa? Prima di tutto per se stesso, per

che appartiene contemporaneamente alla poesia e alla

la propria persona, come emerge anche dalle note di Scritto

psicologia. A un certo punto della sua esistenza, negli anni

di notte, testo redatto negli ultimi anni della sua vita, che fa

infantili trascorsi tra le montagne dell’Austria e del Trentino,

trasparire una nostalgia incredibile per il proprio passato.

8


Out of Happiness

The canoe was plying the Menam Chao Phraya river in

universe, there were other people around him. This was

Thailand. It was a scorching day. On board were Barbara and

where the problems started. Ettore was happy no longer, and

Ettore. They had just eaten at an open-air restaurant, washed

from that moment on his moments of contentment were to be

down with tea and a kind of warm grappa. Ettore was groggy

rare, resembling those of his childhood, when there was no

with the heat, the gliding movement of the boat, the lunch, the

separation between himself and the world around him—above,

sight of the riverbanks, and at one point he turned to Barbara

below, beside, all around—when they were one and the same

and said: “Now I’m going to jump in there and drown”. “Why

thing, a single entity. He kept an abiding memory of that

do you want to die?”, she asked him. “Because I’ll never be

period, the vision of a red-haired man playing the accordion

this happy again”. She turned to him, smiled and put a hand

for him as they walk together through a forest. From then on

on his shoulder. This episode is incisively recounted in the

his search for happiness became the secret driving force of all

autobiography-testament Scritto di notte, published three years

he did—not just his work, or his art, but all his deeds, in the

after the death of Ettore Sottsass, followed on the same page,

primitive sense of the term, like in the garden of Eden when

after a one-line break, by his comment: “But few people commit

God asks Adam and Eve: “What have you done?”.

suicide out of happiness”.

From that moment on sadness entered his life and began to

This short passage encapsulates the secret of a man, a world

manifest itself on his face. Giuseppe Varchetta began

famous artist, designer and architect, who nonetheless had a

photographing Sottsass in 1978, when the designer was

personality that went beyond any of his callings.

already sixty, and continued to do so until the end. Sadness

Happiness and melancholy were the two poles of his existence,

had long accompanied Ettore and was etched on his face. This

in both art and life. The happiness of having experienced a

is what Varchetta writes, and it is no coincidence that

sort of paradise, his childhood, that was lost to him yet ever-

Varchetta, apart from being a photographer, was a

present in his life, and the sadness of not being able to retrace

psychologist specialised in business organisation, namely

his life’s path, not so much and not only in order to recount

someone who looks at people to understand what they do, and

it, as he does in Scritto di notte, but actually to experience it

above all what they are capable of.

over again. Engagement and detachment, past and present;

In one shot he captures Sottsass raising his eyebrows, with

opposites that coexist.

three long wrinkles marking his forehead and his reading

On another page of his retrospective diary, Sottsass talks

glasses slipping down his nose, his white moustache and his

about the early construction of his personality with astounding

eyes revealing an expression of perplexity, but not scepticism,

levity, depicting an elemental process that straddles poetry and

as Varchetta immediately notes in his comments. It is a

psychology. At a certain point in his life, during a childhood

melancholy infused with compassion, adds the photographer

spent among the mountains of Austria and South Tyrol, he

and psychologist. But compassion for what? First and foremost

made the discovery that he was no longer at one with the

for himself, as also emerges in the notes for Scritto di notte, the

universe, that there were two separate entities, himself and

book Sottsass wrote during the closing years of his life, and

the universe. This was followed by another vital revelation.

that expresses an incredible nostalgia for his past.

There was a third presence: other people. As well as the

Or rather, for his past self. Indeed what comes through in

9


Marco Belpoliti — Per felicità

Meglio: per il proprio sé passato. In effetti, quello che si coglie

del tram su cui va esplorando la sua nuova città, dove il padre

nello sguardo di Sottsass in questa immagine di Varchetta degli

si è trasferito con la famiglia. Vuole, lo scrive, fermare il tempo,

anni ottanta, come in altre del libro, non è solo la malinconia,

o almeno così spera.

l’espressione di una tristezza, bensì la nostalgia, quella che

Qui ha probabilmente origine non solo quella particolare

nasce dal “dolore del ritorno”, come indica l’etimo della parola.

espressione che poi si fisserà sul suo volto, ma anche la stessa

Ma c’è un aspetto fisico che questi scatti rivelano meglio: la

inclinazione artistica che lo connoterà nei decenni a seguire.

forma del volto di Sottsass, la configurazione degli occhi, dei

La sua arte è una forma elaborata di collezionismo: raccolta di

sopraccigli e delle palpebre, in particolare, con il passare degli

forme, immagini, idee, materie, segni, e altro ancora. Il tutto

anni pare accentuare questa tristezza, come è stato osservato

come remunerazione a posteriori degli addii detti dagli altri,

da altri. La nostalgia: un giovane medico svizzero, Johannes

e poi da lui stesso. Una ricompensa in forma di colore, segno,

Hoffer, alla fine del Seicento nella sua dissertazione ha

materia, idee. Colleziona dal mondo intorno a lui ciò che

descritto per primo questa malattia dell’umore, che provocava

meglio gli serve per fermare il tempo. «Non sono mai riuscito

persino problemi psichici nei soldati del suo paese, costretti a

a fermare il tempo anche se ho sempre provato» annota subito

emigrare per servire negli eserciti mercenari europei; alcuni di

dopo aver parlato degli addii, del dente estratto, dei biglietti

loro si consumavano in quel dolore lontano dalle valli alpine

del tram e del quaderno in Scritto di notte. Il suo desiderio di

d’origine, fino a morirne. Nostalgia come “dolore del ritorno”.

lasciare segni, di fare segni, ovunque, anche in modo a volte

Ma a cosa voleva ritornare Ettore Sottsass? Non è facile dirlo.

invisibile, o inafferrabile, trae origine da questo bisogno di

Proprio nelle prime pagine del suo racconto autobiografico,

fermare il tempo, di fissarlo. L’arte di Ettore Sottsass è fatta di

che mi appare il miglior commento a queste stesse immagini

una materia imprendibile, come i suoi affascinanti acquerelli; il

di Varchetta, insieme alle postille, le note e gli appunti, redatti

suo lavoro di designer – il design, in generale, o almeno quello

accanto agli scatti dal fotografo, Sottsass parla del dolore

che si è fatto e ancora si fa in Italia – non è solo il prodotto

degli addii.

geniale del nostro paese, dei suoi artigiani, delle piccole

Da piccolo, scrive, non si era reso conto di come «la vita

industrie, ma è, come la vita di Sottsass mostra molto bene, un

fosse un luogo affollato di addii». Subiva senza sapere le

racconto di storie, di sogni, che prendono la forma provvisoria

conseguenze di questo distacco. Ma quando si è fatto un

di oggetti.

giovanotto, un bel ragazzo, e comincia ad amare, si rende

Ludwig Binswanger, psichiatra svizzero e filosofo, in un libro

conto che gli addii sono un fatto comune nella vita, cui,

pionieristico dell’inizio del Novecento, Melanconia e mania,

tuttavia, fa fatica a adattarsi. Lo intristiscono, e addolorano

ha spiegato come il problema del tempo sia la principale

in particolare quelli che definisce “gli addii del non ritorno”.

ossessione dei melanconici, e di coloro che costruiscono

Ricorda un dettaglio illuminante: il dentista gli strappa con

collezioni di varia natura e forma. Il futuro è visto dai

forza un grande dente. Il piccolo Ettore pensa: “Questo dente

melanconici come una sostanziale perdita di godimento,

non lo avrò più”. Trasferitosi a Torino dalle sue montagne,

come una forma di fallimento. Può risultare davvero strano

dalla Innsbruck dei nonni materni, reagisce alla nostalgia

parlare di Sottsass come di colui che non si trova a proprio

collezionando. Attacca sulle pagine di un quaderno i biglietti

agio con il futuro; proprio lui che ha manifestato una continua

10


Marco Belpoliti — Out of Happiness

Sottsass’ expression in this photograph taken by Varchetta

This is probably the origin not only of the expression destined

in the 1980s, and others in the book, is not just sadness, but

to characterise his face, but also the artistic inclination he was

nostalgia, “a painful longing to return” as per its etymology.

to be known for in the coming decades. His art is an elaborate

And these photos reveal a physical aspect—Sottsass’ face, and

form of collecting: collecting forms, images, ideas, matter,

the set of his eyes, eyebrows and eyelids in particular—that

signs and more. All like a kind of retroactive compensation for

appears to accentuate this sadness over the years, as others

the goodbyes of others, and his own. From the world around

have observed. Nostalgia: at the end of the seventeenth century

him he collected what he most needed to stop time.

a young Swiss doctor wrote a dissertation on this psychological

“I never succeeded in stopping time, though I always tried to”,

condition afflicting Swiss soldiers forced to go abroad to fight

he notes immediately after talking about his goodbyes, the

in Europe’s mercenary armies; far from the Alpine valleys they

extracted tooth, the tram tickets and the notebook in Scritto di

called home some of them suffered to the point of actually

notte. His desire to leave traces, to make a mark, anywhere,

dying from this “yearning to return”. But what did Ettore Sottsass

sometimes even invisibly, or elusively, originates from this need

want to return to? It is not easy to say. In the opening pages of

to stop time, to hold it still. Ettore Sottsass’ art is made of an

his autobiographical work—the finest accompaniment to these

indefinable matter, like his fascinating watercolours; his design

images of Varchetta’s, together with the jottings, notes and

work—and design in general, or at least the design that was

comments shown alongside the photos—Sottsass talks about the

and is still being produced in Italy—is not just the ingenious

pain of goodbyes.

product of our country, its artisans and its small companies,

When Ettore was small, he writes, he didn’t immediately

but is, as Sottsass’ life shows so well, about telling stories and

realise that “life was a place crowded with goodbyes”. He

dreams that take the temporary form of objects.

suffered without understanding the consequences of parting.

In the pioneering book Melancholy and Mania, the Swiss

But as a young man, and a handsome one at that, having his

psychiatrist and philosopher Ludwig Binswanger explained how

first experiences of love, he realised that goodbyes were a

the problem of time is the main obsession of the melancholy,

frequent fact of life, no matter how hard he found it to accept

of those who create collections of various kinds and forms.

them. Goodbyes always saddened him, and what he found

The melancholy see the future as a basic loss of enjoyment,

particularly painful were what he called “goodbyes with no

a form of failure. It might sound very strange to be talking

return”. He remembers a revelatory detail: a dentist forcibly

about Sottsass as someone not at ease with the future, the very

pulling out a big tooth. The young Ettore thought: “I’ll never

man who exhibited such incessant, fervent creative energy.

have that tooth back”. After moving to Turin from his home in

Yet nostalgia, like melancholy, in no way precludes action.

the mountains, from his maternal grandparents in Innsbruck, he

There are melancholy dispositions inclined to inactivity, to

channelled his feelings of nostalgia into creating a collection.

non-action, and others which develop, or demand forms of

He started an album, sticking in the tickets from the tram

hyper-productive activity. Ettore Sottsass’ sadness was infused

journeys taken when exploring the new city where his father

with this kind of activism, an immense capacity for work, an

had moved the family. He writes that he wanted to stop time,

intensity that was not however a quest for the future, a bridge

or at least that was what he hoped to do.

towards the time to come, or even a movement to capture the

11


Marco Belpoliti — Per felicità

e indefessa energia creativa. Tuttavia la nostalgia, alla pari

E sincera commozione suscitano anche le immagini del

della malinconia, non sono per nulla contrarie all’azione. Ci

fotografo che accompagnano Sottsass negli ultimi trent’anni,

sono inclinazioni malinconiche che spingono all’inattività, alla

quando, proprio a partire dalla mostra “Memphis” del 1981, il

non-azione, e altre che sviluppano, o esigono come reazione,

suo talento e la sua importanza nel campo del design vengono

forme di attività iperproduttive. La tristezza di Ettore Sottsass

sancite in forma evidente, attraverso quella esposizione.

si è coniugata con questa forma di attivismo, di fantastica

Questi scatti costituiscono un racconto intimo, ravvicinato,

capacità di lavoro, un’intensità che tuttavia non è ricerca

persino devoto, nel momento della notorietà di Ettore Sottsass, e

del futuro, ponte gettato verso il tempo che sta per arrivare,

insieme il racconto del distacco da ogni riconoscimento sociale

e neppure movimento per cogliere il presente, per renderlo

da parte di quel bambino che tanti anni prima collezionava

attuale, bensì modo per risalire verso il passato, per ritornare

biglietti del tram. Nelle pagine dell’autobiografia Sottsass ne

al tempo precedente l’addio, per ricongiungersi con il proprio

parla quasi di sfuggita, prendendo le distanze dal suo momento

sé bambino, con quell’unità indissolubile di io, universo e altri,

di gloria, ritornando invece, come nell’intervista con Obrist,

come Ettore aveva sperimentato tra i boschi e le montagne

sugli inizi. Varchetta si è avvicinato a quel periodo della vita di

della sua terra nativa.

Sottsass in punta di piedi, eppure con ostinata passione visiva;

L’Eden promesso che alimenta il suo fare non è dunque davanti

scruta il viso dell’amico e lo accompagna nel suo mutamento

a sé, ma dietro le sue spalle, nel passato, fonte primigenia

progressivo in un racconto che a tratti sconfina nell’intimità,

di sentimenti totalizzanti e assoluti, cui si rivolge ogni segno

quella intimità cui Sottsass con gesto infantile dischiude di

tracciato dopo di allora, su quaderni infantili o album di

colpo, e di colpo richiude, al suo fotografo, così come fa con

adulto, su tavole di lavoro o ceramiche da cuocere, su riviste

il lettore dell’autobiografia. Vuole farsi conoscere, è indubbio,

da editare, libri da stampare. Anche l’attività fotografica, in

ma al tempo stesso si nasconde, prima di tutto a se stesso, pur

cui Sottsass è stato costante nel corso della sua vita – fissare

rivelando in modo inatteso il suo segreto di uomo e artista. Le

l’attimo fuggente, il momento felice, visivamente felice –, è un

prime righe del diario postumo recitano così: «Chi tiene nelle

modo per attingere a quel passato, per riprodurlo nel presente,

mani questo libro tiene nelle mani (forse) un uomo nudo, tutt’al

costruendo un ponte tra immagini e parole, tra pensieri

più con le mutande». Una frase spiritosa e insieme sincera, che

dell’occhio e della mente. Disegnare, scrivere, progettare,

ci dice come la nudità per Sottsass consista nella rivelazione

fotografare, manipolare, e altro ancora sono per Ettore

del proprio io quale principio organizzatore dell’universo,

Sottsass tutte azioni di riconquista dell’Eden, ben sapendo

del suo universo, e non in fatti o avvenimenti – ci sono anche

che il Paradiso è perduto – mentre perduta non lo sarà mai

quelli. È la storia del suo stesso sentire. Le mutande sono il

la nostalgia di quell’Eden. Da qui la malinconia come azione

simbolo, o metafora, dell’incessante pudore che permane come

seconda, luogo d’approdo cui lo destina quella compassione

sottrazione, distanza, gesto di allontanamento, anche là dove

di sé e del mondo che Varchetta sa cogliere con acutezza

mostra il proprio Self più scoperto.

con la sua macchina fotografica sul viso dell’amico e maestro.

Il pudore insieme alla nostalgia e alla malinconia è l’altro

L’empatico allargarsi al resto del mondo, scrive Varchetta, di cui

elemento che emerge da questi ritratti d’intimità. Varchetta lo

le pagine di Scritto di notte sono il diario commuovente.

ritrae quasi sempre di scorcio, di lato. Sottsass non guarda mai

12


Marco Belpoliti — Out of Happiness

present and make it current, but a way to return to the past, to

his moment of glory and going back to his early days, as he

go back to the time before goodbyes, to be reunited with his

does in the interview with Obrist. Varchetta approached that

childhood persona, with that inseparable entity of the self, the

time in Sottsass’ life with great discretion but tenacious visual

universe and others that Ettore experienced among the woods

passion; he examined his friend’s face and accompanied him

and mountains of his homeland.

as he gradually changed, in an account that at times verges on

The promised land that inspired his work was therefore not in

intimacy, that intimacy that Sottsass, with a childlike gesture,

front of him, but behind him, in the past, a primeval source

reveals to his photographer all at once and then covers up

of overwhelming, absolute emotions that resonate in every

again, just as he does to the reader of his autobiography.

sign he made after that, in his childhood notebooks or adult

He wants to make himself known, that much is sure, but at the

albums, at his drafting table or on ceramics ready to be fired,

same time he hides, first and foremost from himself, albeit with

magazines to edit, books to print. And his photography too,

sudden revelations of his secrets as man and artist. The first

a constant presence in his life—a way to capture a fleeing

few lines of his posthumous diary read: “Those holding this

moment, an instant of happiness, visible happiness—was an

book in their hands are (perhaps) holding a man laid bare, or

attempt to connect up to that past, reproduce it in the present,

at least stripped down to his pants”. An irreverent yet sincere

and build a bridge between images and words, thoughts of

phrase that shows us how for Sottsass nudity consists in the

the eye and the mind. For Ettore Sottsass drawing, writing,

revelation of the self as the principle that lends order to the

designing, photographing, manipulating and other activities

universe, his universe, and not in facts or events—though those

were all ways to recapture his lost paradise, well aware that

are present too.

it was indeed lost forever, unlike his continued nostalgia for

It is the story of his emotions. Those pants are the symbol, or

it. This is what sparked his melancholy as a second action,

metaphor, of his enduring reserve, which lingers in the form

prompted by that compassion for himself and the world that

of evasion, distance, a gesture of detachment, even when he

Varchetta captured so perceptively on the face of his friend

is at his most unguarded. Reserve, together with nostalgia

and teacher. An empathetic vision that extended to encompass

and melancholy, is the other element that emerges from these

the rest of the world, as Varchetta writes, and as is movingly

intimate portraits. Varchetta almost always photographs him

recorded on the pages of Scritto di notte. And equally moving

in glimpses, from the side. Sottsass, except in one single

are Varchetta’s images of the last thirty years of Sottsass’

shot, never looks straight at the camera. The intimacy of the

life, from the “Memphis” exhibition of 1981, the official

photographer consists in this sidelong glance, the quest for

confirmation of his talent and renown in the design field.

a discreet, attentive contact, the polar opposite of the forms

These photographs are an intimate, close-up, even devoted

of intimacy that have come to dominate various levels of

account of Ettore Sottsass at the height of his fame, and at

society today: as psychologists remind us, narcissism is one

the same time a record of the detachment from any kind of

of the prevailing emotional experiences of the new era. The

social acknowledgement of that child who collected tram

new brand of intimist society we live in “makes the individual

tickets all those years ago. In his autobiography Sottsass

an artist without an art”. In Sottsass’ case it was the exact

talks about his fame as if in passing, taking his distance from

opposite: the art and the person were one and the same thing,

13


Marco Belpoliti — Per felicità

– salvo in uno scatto – direttamente verso l’obiettivo. L’intimità

una voce sorniona, beffarda, ironica. Il suo lavoro di designer

del fotografo consiste proprio in questo sguardo accanto.

e artista possiede le medesime qualità, certo più difficili da

Si tratta della ricerca di un contatto discreto, attento, tutto il

cogliere perché non espresse nel linguaggio naturale, nella

contrario dell’intimità oggi dominante a vari livelli nella nostra

lingua che parliamo quotidianamente. La felicità di Sottsass

società, dove il narcisismo, come ci ricordano gli psicologi,

consiste proprio in questa intonazione. Varchetta ci mostra

è diventato una delle esperienze psichiche prevalenti nella

la felicità dell’artista e dell’uomo, il suo sorriso, al di là della

nuova epoca. La società intimista di nuovo tipo che ci circonda

tristezza, un sorriso di felicità così simile a quella paradossale

«fa dell’individuo un artista privo della sua arte». Nel caso di

frase pronunciata sulla canoa thailandese. Un’esplosione di

Sottsass è esattamente il contrario: l’arte e la persona sono

energia.

tutt’uno in lui, come queste foto mostrano con evidenza – diario

In Scritto di notte Sottsass ricorda una frase del suo maestro di

di intimità lungo trent’anni. La parola “intimità” ha un’origine

pittura, Luigi Spazzapan, frequentato lungamente a Torino negli

latina; non è nient’altro che il superlativo di interum, interiore.

anni della formazione: «Quello che c’è di ignoto nella vita uno

Nel corso del Medioevo il termine, usato dai teologi, indicava

ce l’ha nascosto dentro chissà dove. Per trovarlo, per farlo

ciò che era “situato all’interno dell’animo”; poi lentamente

apparire, bisogna raccogliere tutta l’energia a disposizione e

è passato a indicare ciò che c’è di più segreto, di nascosto.

lasciarla andare improvvisamente in una paurosa esplosione».

L’interiorità come intimità. La successiva trasformazione

Ebbene, aggiunge Ettore, quello «che resta quando il fuoco se

della parola ha preso a indicare la natura di un rapporto

n’è andato, quello è l’ignoto che ci resta nelle mani». Un

tra le persone: una strettissima amicizia. Georg Simmel ha

commento perfetto anche per queste bellissime fotografie.

scritto che il termine ha sempre avuto un evidente significato spaziale. Del resto, il senso chiamato a definire, per addizione o per sottrazione, l’intimità è la vista. La sfera dell’intimità è quella che non è sottoposta all’ispezione visiva, allo sguardo, inaccessibile agli altri in generale. Si può parlare riguardo al fare di Sottsass di segni, oggetti, forme sottratte allo spazio visivo? Com’è possibile che un designer istituisca un rapporto non-visivo con il mondo delle cose? Questo è un altro degli aspetti particolari dell’attività artistica di Ettore Sottsass, che è tutt’uno con il suo animo di uomo, con la sua vocazione originaria alla nostalgia. Meglio: per quanto totalmente affidato al campo del visivo – del visibile si dovrebbe dire – l’attività di quest’artista si alimenta di un’intimità con se stessi che confina con l’esercizio dell’ironia, del paradosso. Come ha notato l’anonimo estensore del risvolto di Scritto di notte, Sottsass narratore di se stesso possiede

14


Marco Belpoliti — Out of Happiness

as these photos clearly show, images of an intimate, thirty

knows where. To find it, to bring it out, we need to gather

year long diary. The word “intimate” comes from the Latin, the

all the energy we have and let it go all at once, in a great

superlative form of interum, interior. In the Middle Ages the

explosion”. Well, Ettore adds, “when the fire has died down,

term was used by theologians to indicate what was “situated

what is left in our hands is the unknown”. The perfect comment

inside the soul”, before it gradually came to mean simply

to these wonderful photographs.

what is most secret, hidden. Interiority and intimacy. It was later on that the term came to apply to relationships between people, close bonds. Georg Simmel wrote that this word has always had clear spatial implications. In any case the sense that defines intimacy, in terms of presence or absence, is that of sight. The intimate sphere is the dimension not subjected to visual inspection, to the gaze, inaccessible to others in general. In Sottsass’ work can we talk about signs, objects and forms removed from visual space? How can a designer forge a nonvisual rapport with the world of things? This is another of the distinctive aspects of Ettore Sottsass’ art, which merged fully with his identity, his quintessential inclination for nostalgia. Or rather, while being totally immersed in the visual field—or the visible—this artist’s work drew on an intimacy with himself that verges on irony, paradox. As the anonymous writer of the cover flap of Scritto di notte notes, when telling his own story Sottsass adopts an ambiguous, mocking, ironic tone. His work as a designer and artist possesses the same qualities, though this is undoubtedly more difficult to capture because it is not expressed in our natural language, the language we speak on a daily basis. Sottsass finds his fulfilment in this tone. Varchetta shows us the happiness of the artist and the man, his smile beyond the sadness, a smile of contentment that has a great deal in common with his paradoxical utterance on the canoe in Thailand; an explosion of energy. In Scritto di notte Sottsass recalls the words of his painting teacher Luigi Spazzapan, who he frequented at length during his training: “In life the unknown is hidden inside of us, who

15



Giuseppe Varchetta

Ritratti Portraits

17


18


Conoscerlo Ho conosciuto Ettore Sottsass nel 1976 insieme a Barbara Radice nella casa di Giorgia ed Ennio Brion, a Milano, dove in quegli anni si potevano fare incontri straordinari. Gli ho subito voluto bene per ciò che di inafferrabile e di fragile mi è parso di cogliere nel suo sguardo, nei suoi tratti, nel suo conversare. Ricordo che subito, durante il nostro primo incontro, mi ha chiesto cosa facessi e alla risposta che lavoravo in una multinazionale e mi occupavo di formazione e sviluppo del personale mi ha gettato uno sguardo insieme di tenerezza e di interesse. La tenerezza poteva rinviare al suo pensare da intellettuale creativo quanto potesse essere gravoso e ripetitivo lavorare una decina d’ore al giorno in un’azienda zeppa di procedure e regolamenti; l’interesse poteva invece rinviare alla sua attenzione, malgrado tutto, per l’organizzazione come esperienza umana, che Ettore ha condiviso e straordinariamente interpretato con il suo lavoro di designer in Olivetti. Mi chiese subito di dargli del tu e mi chiamò subito Pino, come in famiglia e gli amici più intimi. Meeting him I met Ettore Sottsass and Barbara Radice in 1976 at the Milan home of Giorgia and Ennio Brion: you could meet some incredible people in Milan in those days. He grew on me right away: there was something elusive and fragile about his expression, his features, his way of talking. I remember that during that first meeting he asked what I did and when I replied that I worked for a multinational company, doing staff training and development, he looked at me with a mixture of compassion and interest—compassion perhaps due to his opinion, as a creative intellectual, of how stultifying and repetitive it would be to spend ten hours a day conforming to company rules and procedures. The interest in his eyes, in spite of all that, probably stemmed from his attention to organisation as a facet of human experience, an experience he shared and interpreted in his inimitable style during his time as a designer in Olivetti. He immediately invited me to use the informal “tu” form of address and began calling me Pino, as I am known to family and friends.

19


Fotografarlo Ho cominciato a fotografarlo anno dopo anno, una sorta di rito tra noi due. A me procurava grande piacere ed Ettore adorava essere fotografato. Gli mandavo le fotografie dopo qualche tempo e immancabilmente ricevevo dei biglietti, delle storie a commento: sempre quella sua scrittura chiara a lettere maiuscole, testi brevi, ma colmi di evocazioni stupite… Era facile percepire, anche attraverso quei frammenti di carta, una quasi completa fusione tra l’uomo e il professionista. In ogni sua manifestazione si poteva cogliere lo spessore, spesso doloroso, di una testimonianza personale: un professionista, un uomo, un inventore intensamente immerso nel proprio lavoro, non interessato ad alcuno statuto formale, perché il problema era la propria trasformazione come persona nella consapevolezza intensa che quel processo dovesse costituire in sé un’esperienza estetica. E l’esperienza estetica è, delle prove umane, quella che più rende evidente la consapevolezza che in essa piacere e sofferenza, successo e caduta, sono inestricabilmente legati tra loro. Photographing him As the years went by, photographing Ettore became a sort of ritual between the two of us. I liked that, and Ettore enjoyed being photographed. I would send him the shots and later I would receive notes, little stories from him: always in that clear handwriting of his, in capital letters, phrases that were short but full of wonderment… It was easy to see, even in those little scraps of paper, the almost complete fusion between the man and the professional. In every side of him you could perceive the often painful burden of his very personal approach: a professional, a man, an inventor, intensely caught up in his work, not interested in any kind of formal status, because the key issue at stake was his own development as an individual, keenly aware that such a process was an aesthetic experience in itself. And of all human trials and tribulations the aesthetic experience is that which most clearly shows how pleasure and pain, rise and fall, are inextricably linked.

20


21


Diapositive «Facciamo così: Marco (Zanini) proietta le diapositive e io commento un po’. Deve essere chiaro che non faccio una conferenza, rispondo solo a domande del pubblico. È meglio così per tutti. Il pubblico vede le immagini, ascolta qualche commento e poi reagisce. Andiamo con la tua macchina e ritorniamo a Milano da Barbara quando tutto sarà finito. Faremo i bravi, pubbliche relazioni, sorrisi, buffet, beviamo un po’ anche.» Andò tutto come da copione: una serata del Progetto Cultura della Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia (oggi credem), voluta da Franco Bizzocchi, l’allora direttore generale, che aveva fatto dell’estetica una leva nella relazione con il mercato. Si tornò molto tardi, nella notte, a Milano. Guidavo piano la mia piccola Citroën. Ettore seduto davanti era silenzioso, ogni tanto canticchiava sottovoce. Marco semiaddormentato dietro. Era una notte di primavera del 1980. Slides “Here’s how we’ll do it: Marco (Zanini) can show the slides and I’ll talk about them. It has to be clear that it’s not a conference, I’ll just be answering questions from the audience. That’s what’s best for all concerned. The audience can see the pictures, listen to a few comments and then respond. We’ll take your car and then go back to Barbara in Milan once it’s finished. We’ll be on our best behaviour: public relations, pleasantries, buffet, and get in a few drinks too.” And it went according to plan, the Progetto Cultura evening staged by the Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia (now Credem), conceived by Franco Bizzocchi, who was its director at the time, and who drew on aesthetics as a factor in market relations. We got back to Milan very late that night, me driving my little Citroën. Ettore, sitting in the front, was quiet, humming to himself every so often. Marco was half asleep in the back. It was a spring evening in 1980.

22


23


24


Melanconico Lo guardavo ogni tanto, distraendomi dalla guida, provavo a vivisezionare quello sguardo melanconico su se stesso e sul mondo. Mi è sempre piaciuto molto fotografare la sua malinconia. La malinconia quando è scevra da scetticismo, ma ricca di compassione, assume una prospettiva densa, capace di ricomprendere, nel pensare al sé, un empatico allargarsi “al resto del mondo”. Ettore era sempre così, come uomo e come architetto e designer e fotografo e scrittore. Melancholy I always enjoyed photographing that melancholy gaze, Ettore’s wistful view of himself and the world. A form of melancholy devoid of scepticism but infused with compassion gives rise to a depth of perspective: the ability to empathise, to extend one’s thoughts of oneself to encompass “the rest of the world”. Ettore was always like that, as a man, architect, designer, photographer and writer.

25



Memphis Quella sera del settembre 1981 l’inaugurazione di “Memphis” bloccò il traffico in corso Europa a Milano. Su “Memphis” si è scritto moltissimo. Quella sera Ettore era felice, appartato e insieme con tutti. Portava una cravatta Memphis sulla camicia bianca. Memphis On 18 September 1981 the opening of “Memphis” blocked the traffic in corso Europa in Milan. A great deal has been written about it. That night Ettore was happy, in a world of his own but there together with everyone else. He wore a white shirt and a Memphis tie.

27


28


29


30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.