I festival del cinema. quando la cultura rende

Page 1

importanti istituti di ricerche sociali e di mercato. Coordina l’osservatorio sull’abitare Housing Evolution e dirige con il mip (Politecnico di Milano) il Laboratorio ConMe sulla convergenza. È professore incaricato presso la iulm di Milano – Scienze della Comunicazione per il corso di ricerche psicosociali sul consumatore e sull’opinione pubblica e consigliere d’amministrazione della Triennale di Milano. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Lo spettatore attivo (1999), La ricerca di mercato, sociale e d’opinione in Italia (con Assirm, 2007).

«Questa ricerca – che ha sottoposto un campione significativo di festival del cinema a una valutazione prima di tutto economica e quantitativa – ci dice […] che i festival non sono “vuoti a perdere” e che generano sull’economia “reale” effetti benefici e positivi […] e che il denaro investito per farli vivere […] non è denaro buttato. I risultati di questa rilevazione smentiscono, insomma, la convinzione di quei politici, di quegli amministratori e di quei potenziali investitori che continuano a ritenere che cultura e spettacolo siano la “cenerentola” della nostra economia.» Gianni Canova

Gianni Canova è professore ordinario di Storia del cinema e preside della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità presso la iulm di Milano. Fondatore del mensile di cine-

Abis – Canova   I festival del cinema

Mario Abis è il fondatore di Makno, uno dei più

I festival del cinema in Italia hanno svolto, fin dal capostipite veneziano inaugurato nel 1932, un importante ruolo di crescita culturale, offrendo al pubblico un’occasione di confronto con esperienze diverse e lontane. Il moltiplicarsi di tali manifestazioni sul territorio nazionale a partire dagli anni ottanta ne ha fatto un ingranaggio fondamentale per lo sviluppo del mercato audiovisivo e per la valorizzazione

I festival del cinema

delle economie locali, innescando una forte concorrenza tra eventi e una serrata ricerca di finanziamenti. In un contesto, come quello attuale, di forte riduzione delle sovvenzioni pubbliche e di ri-

Quando la cultura rende

dimensionamento generale degli investimenti privati, il futuro del sistema dei festival del cinema non può prescindere dalla comprensio-

ma e cultura visiva Duel (ora Duellanti), è stato cri-

ne dell’indotto economico di queste rassegne e,

tico cinematografico per vari quotidiani nazio-

più in generale, della cultura.

nali. Attualmente è autore e conduttore del

a cura di Mario Abis e Gianni Canova

programma Il Cinemaniaco su Sky Cinema. Autore di numerosi saggi e curatore di grandi opere co-

Come si misura tale valore? Lo studio qui presentato sviluppa un modello, applicabile anche ad altri ambiti, che mette in luce la capacità

me l’Enciclopedia del Cinema (Garzanti), ha ideato e

dei festival di fungere da stimolo all’econo-

realizzato numerose mostre multimediali. Fra

mia del territorio attivando processi virtuosi

le sue pubblicazioni più recenti Cinemania. 10 anni

di incremento della domanda di beni e servizi

10 film: il cinema italiano degli anni zero (2010).

nelle aree interessate dalla manifestazione, impulso che si traduce in un ritorno sull’investimento in grado di attrarre anche finanzia-

Nella stessa collana:

tori privati, le cui decisioni sono inevitabil-

1. Karine Lisbonne – Bernard Zürcher

mente legate a una resa, diretta o indiretta ma

Arte contemporanea: costo o investimento?

comunque evidente e immediata.

Una prospettiva europea

Per completare la visione del valore economico

2. Olav Velthuis, Imaginary economics

dei festival, questa volta in termini più specifi-

Quando l’arte sfida il capitalismo

ci, si fornisce un approfondimento sul ruolo

3. Paul Werner, Museo S.p.a.

tecnico delle manifestazioni nella filiera di

La globalizzazione della cultura 4. Alexander Alberro Arte Concettuale e strategie pubblicitarie 5. Adriana Polveroni – Marianna Agliottone Il piacere dell’arte. Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia

produzione e promozione cinematografica, so€ 18.00

ISBN 978-88-6010-052-8 ISBN 978-88-6010-052-8

prattutto per i film indipendenti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.