Il piacere dell'arte

Page 1

te. Insegna Museologia del contemporaneo presso l’Accademia di Brera di Milano. Ha pubblicato This is contemporary! Come cambiano i musei d’arte contemporanea (2007) e Lo sboom. Il decennio dell’arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale (2009), oltre a numerosi saggi in volumi

«Ma soprattutto si è cercato di raccontare il piacere dell’arte, il percorso di conoscenza, l’interrogazione di sé, il sapere dello sguardo, la passione accesa e vorace che assorbe molte energie […] la voglia di scommettere sul futuro, l’avventura che il far crescere una collezione può rappresentare nella vita di un individuo.» Dalla prefazione di Adriana Polveroni

collettanei e in cataloghi. Dal 2012 è direttrice di Exibart. Marianna Agliottone è curatrice e critica d’arte, da tempo svolge attività di consulenza per il collezionismo privato. Ha collaborato con numerose riviste di settore tra cui Arte e Critica e Frieze, attualmente è consulente editoriale per Exibart.

Polveroni – Agliottone   Il piacere dell’arte

Adriana Polveroni è giornalista e critica d’ar-

Come un bacillo virulento che si propaga in modo incontrollato, il collezionismo può indurre chi ne è affetto a veri e propri eccessi, come sgomberare case per lasciare posto alle opere o dilapidare interi patrimoni per una voglia di possesso così forte da diventare difficilmente governabile. Che cosa ne accende la scintilla?

Il piacere dell’arte Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia

Propensione alla speculazione finanziaria, puro piacere intellettuale o il desiderio di diventare “qualcuno” poggiando sull’arte le fondamenta del proprio prestigio sociale? Se molti sono i motivi e gli approcci possibili, da quello militante a quello passionale, mettere insieme una collezione rappresenta comunque un percorso di conoscenza verso la scoperta di sé. Il piacere dell’arte offre un quadro del collezionismo contemporaneo in Italia, che in tempi recenti ha assunto un passo sempre più autorevole non solo per l’intraprendenza delle iniziative,

Adriana Polveroni Marianna Agliottone

ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte. Partendo da fondamentali cenni storici, indagando quindi l’humus in cui sono emerse figure di spicco come Giorgio Franchetti, Giuseppe Panza e Marcello Levi e lasciando infine la parola ai protagonisti contemporanei, il libro mira anche a identificare le cause di una “mancata modernità” del collezionismo italiano, imbrigliato da vincoli come la notifica e un’iva fra le più alte d’Europa. Se tali impedimenti burocratici e fiscali da un lato frenano il dialogo con le istituzioni (a differen-

Nella stessa collana:

za di quanto accade oltreoceano dove le dona-

1. Karine Lisbonne – Bernard Zürcher,

zioni ai musei sono incentivate da sgravi),

Arte contemporanea: costo o investimento?

dall’altra danno luogo a un forte sviluppo

Una prospettiva europea

dell’iniziativa privata favorendo l’apertura al pubblico di numerose fondazioni. È questo il

2. Olav Velthuis, Imaginary economics Quando l’arte sfida il capitalismo

€ 22.00

tratto più peculiare del panorama italiano, una

3. Paul Werner, Museo S.p.a.

realtà complessa e ricca di sfaccettature le cui

La globalizzazione della cultura

potenzialità risultano tanto più interessanti da

4. Alexander Alberro

indagare quanto più essa presenta una declina-

Arte Concettuale e strategie pubblicitarie

zione sociale e un carattere di organicità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.