La stupidità fotografica

Page 1

La fotografia può far sembrare lo stupido un genio e il genio uno stupido: penso a quella di Einstein che mostra la lingua.

Ando Gilardi

La stupidità fotografica

Ando Gilardi (1921-2012) è stato un pioniere degli studi Ando Gilardi  La stupidità fotografica

italiani sulla fotografia e il fondatore della Fototeca Storica Nazionale. Partigiano, giornalista e fotoreporter nell’Italia degli anni cinquanta, precursore dei tempi, ricercatore e artista digitale, Gilardi è da sempre una figura controversa, provocatoria e poco in linea con l’ortodossia dei salotti della fotografia ufficiale, ma con un’ampia base di appassionati lettori che lo hanno seguito fedelmente nelle sue pubblicazioni, mostre e spiazzanti incursioni nei social network. Autore di fondamentali testi sulla storia della fotografia tra cui Storia sociale della fotografia (1976), Wanted! (1978), Storia della fotografia pornografica (2002), Meglio ladro che fotografo (2007), ha anche creato le riviste

il punto

isbn 978-88-6010-105-1

€ 10,00

Photo 13, Phototeca, Storia Infame.

Nella stessa collana 1. Marco Belpoliti Camera straniera. Alberto Giacometti e lo spazio 2. Clément Chéroux L’immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista 3. Luca Scarlini Andy Warhol superstar. Schermi e specchi di un artista-opera 4. Marco Meneguzzo Arte Programmata cinquant’anni dopo 5. Federico Ferrari L’insieme vuoto. Per una pragmatica dell’immagine 6. Roberto Dulio Un ritratto mondano. Fotografie di Ghitta Carell 7. Massimo Minini Kiefer e Feldmann. Eroi e antieroi nell’arte tedesca contemporanea 8. Marco Belpoliti Il segreto di Goya 9. Silvia Mazzucchelli Oltre lo specchio. Claude Cahun e la pulsione fotografica

10

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.