Memorie di un mercante di quadri

Page 1

Foto di copertina: Rogi André, Ambroise Vollard, 1936. Tutti i diritti riservati.

Nella stessa collana: 1. Mark Stevens – Annalyn Swan De Kooning. L’uomo, l’artista 2. Calvin Tomkins Robert Rauschenberg. Un ritratto 3. Bernard Marcadé Marcel Duchamp. La vita a credito 4. Gail Levin Edward Hopper. Biografia intima 5. Hunter Drohojowska-Philp Georgia O’Keeffe. Pioniera della pittura americana 6. Annie Cohen-Solal Leo & C. Storia di Leo Castelli 7. Daniel Farson Francis Bacon. Una vita dorata nei bassifondi 8. James Westcott Quando Marina Abramović morirà

Memorie di un mercante di quadri

«Fu così che, non appena debuttai nel mestiere, mi misi in testa di fare una mostra di quadri di Cézanne. Ma per farlo dovevo entrare in contatto con il pittore. Compito tutt’altro che semplice, dato che Cézanne non dava il suo indirizzo a nessuno. Mi dissero che forse l’avrei trovato nei dintorni di Fontainebleau. I viaggi a vuoto che non feci! Setacciai invano gli alberghi più frequentati dagli artisti, finché non mi venne in mente di dirottare le mie ricerche nei negozi di colori della città. […] Di lì a poco mi vidi recapitare circa centocinquanta opere del pittore. Le tele erano tutte arrotolate, e le mie scarse risorse mi permisero solo di esporle al pubblico appese a dei bastoncini da due soldi al metro.»

Ambroise Vollard

Ambroise Vollard (1866–1939), eclettico mercante d’arte, editore e scrittore attivo a Parigi dalla fine dell’Ottocento, è stato promotore di grandi talenti artistici nel periodo fra postimpressionismo e avanguardie storiche.

Ambroise Vollard

Memorie di un mercante di quadri

ISBN 978-88-6010-071-9

Scritti in prima persona a mo’ di aneddoti sul suo esordio nel mestiere, i ricordi del leggendario mercante di quadri hanno il merito di restituirci l’atmosfera di un mondo ormai scomparso. Siamo nella Parigi di fine Ottocento, i pittori “rifiutati” si impongono, a poco a poco, come principali attori della scena su cui muove i primi passi il giovane Vollard. Sbarcato nella capitale per proseguire gli studi di Diritto, non tarda ad abbandonare la toga per frequentare librerie e bancarelle, dove scova stampe e disegni a buon mercato che saranno i suoi primi materiali di scambio. Dotato di uno spregiudicato senso per gli affari, ha anche l’indispensabile fiuto per capire da che parte tira il vento: fa visita alla vedova di Manet, e torna a casa con un’intera raccolta di disegni del maestro; stringe amicizia con Renoir, Degas e soprattutto Pissarro, di cui segue i consigli; rastrella lo studio di Cézanne, poi quelli di Vlaminck, Derain e Picasso; assume una posizione coraggiosa nel mercato d’avanguardia esponendo van Gogh e Gauguin. Con grande audacia Vollard salta dalla pittura, alle stampe, ai libri e diversifica così il lavoro, il suo e quello degli artisti intorno a sé. Unendo due vecchie passioni, la letteratura e la grafica, diventa editore di libri d’arte di gran pregio, illustrati dai pittori ed esposti insieme ai dipinti nella stessa bottega di rue Laffitte. L’epoca è propizia per chi ha una galleria nella “strada dei quadri”, centro di gravità per mercanti e collezionisti dove è facile imbattersi in Matisse, Renoir, Degas, Redon, Apollinaire, Jarry, spesso ospiti delle indimenticabili cene alla Cantina Vollard. È nel corso di tali serate che l’anfitrione tende il suo “orecchio da mercante” per registrare ogni battuta e poterci trasmettere, con la straordinaria verve della presa in diretta, dialoghi e tranches de vie dei più grandi artisti dell’epoca. Sono loro i veri protagonisti delle sue memorie, eppure il lettore coglierà, fra le righe, un’immagine precisa dello stesso Vollard, il mercante di quadri per eccellenza, senz’altro il più immortalato, come dimostrano gli innumerevoli ritratti eseguiti dai pittori del suo entourage, alcuni dei quali riprodotti nelle pagine di questo libro.

€ ,0 25 0

BN IS 9 107 0-

01

-6

88

8-

97


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.