Il nuovo libro di italiano - estratto del volume

Page 17

Emilio Porcaro - Sara Anzalone

IL nuovo LIBRO DI ITALIANO

ITALIANO
I PERCORSI DI PRIMO LIVELLO DEI CPIA LICENZA MEDIA TIPOLOGIE TESTUALI FOCUS GRAMMATICALI EDUCAZIONE CIVICA PALESTRE D’ESAME COMPITI DI REALTÀ AUDIO E VIDEO DIDATTICI DDI Educazione civica Le risorse digitali sullo smartphone AUMENTO La Linea Edu
PER

IL PROGETTO E GLI STRUMENTI DIDATTICI

▶ Asse linguistico: attività specifiche per le sei competenze di italiano definite dalle linee guida dei CPIA, ben evidenziate all’inizio di ogni modulo e declinate sulla base dei contenuti delle unità e delle abilità da esercitare.

▶ Tipologie testuali: letture ispirate a storie di vita vera, o a quelle di personalità importanti, invitano gli studenti alla scoperta delle diverse tipologie di testo, dalla presentazione di sé al testo iconico.

▶ Educazione civica: le pagine Il mondo intorno a noi legano le tematiche dell’educazione civica e degli obiettivi dell’Agenda 2030 allo studio degli argomenti teorici affrontati nelle unità, allo scopo di stimolare il confronto all’interno della classe.

▶ Grammatica: le schede Le regole della lingua affrontano argomenti grammaticali partendo da esempi che ne contestualizzano l’uso, per sviluppare un impiego corretto della lingua piuttosto che la sua conoscenza teorica e descrittiva.

IL MULTIMEDIALE

▶ Ripasso: alla fine di ogni unità, le pagine Il punto su… sono uno strumento per lo studio e il ripasso della lezione: a partire da un testo autentico propongono attività sui contenuti funzionali, lessicali e grammaticali, riprendono e verificano gli argomenti a consolidamento del percorso di classe.

▶ Palestre d’esame: attività in preparazione all’esame di terza media, con esempi pratici e consigli per superare al meglio la prova finale.

▶ Compiti di realtà: progetti da realizzare in gruppo per reimpiegare in modo creativo quanto appreso nelle unità appena studiate.

▶ FAD: i contenuti digitali sono pensati anche per essere fruiti da studenti e studentesse in FAD (Fruizione a distanza), in modalità mista e integrata.

Libro in digitale interattivo (myLIM): il libro in digitale comprensivo di tutti i contenuti integrativi e interattivi fruibile anche offline.

Aumento: tracce audio di tutti gli ascolti in formato mp3, trascrizioni delle tracce audio, video didattici.

IL NUOVO LIBRO DI ITALIANO

Per i percorsi di primo livello dei CPIA

AUMENTO

Le risorse digitali sul tuo smartphone

AUMENTO

❶ Installa la app sul tuo dispositivo

Le risorse digitali sul tuo smartphone

❷ Inquadra il QR code stampato sulla pagina del libro

❸ Seleziona la risorsa che ti interessa per aprirla

Scarica la app sugli store

IL LIBRO IN DIGITALE

Questo corso è distribuito sulla piattaforma myLIM per computer e tablet.

❶ REGISTRATI SU IMPAROSULWEB

Vai su imparosulweb.eu e registrati scegliendo il tuo profilo e confermando l’iscrizione tramite il link ricevuto per e-mail.

❷ SBLOCCA IL VOLUME

Usa il codice di sblocco che trovi stampato su questo libro per sbloccarlo su Imparosulweb e per accedere anche alle espansioni online associate.

❸ SCARICA L’APPLICAZIONE MYLIM

Clicca sul pulsante Libro digitale e segui le istruzioni per scaricare e installare l’applicazione.

❹ SCARICA IL LIBRO ATTIVATO

Entra nella libreria di myLIM facendo login con il tuo account Imparosulweb e clicca sulla copertina del libro attivato per scaricarlo.

Emilio Porcaro – Sara Anzalone

© Loescher Editore - 2024

Sede operativa Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino www.loescher.it

Diritti riservati

I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.

Fotocopie e permessi di riproduzione

Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.

Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi)

Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione diversi dalle fotocopie rivolgersi a diritti@loescher.it

Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali

La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera, a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione);

b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate;

c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi. Loescher offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno scolastico in cui le licenze sono concesse:

A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite,

B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.

Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.loescher.it/licenzeeducative

L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.

Ristampe

ISBN 9788858350409

In alcune immagini di questo volume potrebbero essere visibili i nomi di prodotti commerciali e dei relativi marchi delle case produttrici. La presenza di tali illustrazioni risponde a un’esigenza didattica e non è, in nessun caso, da interpretarsi come una scelta di merito della Casa editrice né, tantomeno, come un invito al consumo di determinati prodotti. I marchi registrati in copertina sono segni distintivi registrati, anche quando non sono seguiti dal simbolo

®

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli all’indirizzo clienti@loescher.it

Loescher Editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. opera con Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Per i riferimenti consultare www.loescher.it

Il contenuto di questo libro non è stato approvato dalle Nazioni Unite e quindi potrebbe non riflettere la posizione ufficiale di questa organizzazione.

Coordinamento editoriale: Filippo Doveri

Coordinamento redazionale e redazione: Edizioni La Linea – Bologna

Progetto grafico: Studio Ampa

Impaginazione: Angela Ragni

Ricerca iconografica: Giorgio Evangelisti

Disegni: Marta Viviani

Copertina: Davide Cucini, Emanuela Mazzucchetti; Leftloft - Milano/New York

Fotolito: Walter Bassani – Bascapè (PV)

Materiali multimediali collegati: Andrea Gasparri, Francesco Carpini

Stampa: Vincenzo Bona S.p.A. - Strada Settimo, 370/30 - 10156 Torino

Garanzie relative alle risorse digitali Le risorse digitali di questo volume sono riservate a chi acquista un volume nuovo: vedi anche www.loescher.it/mondo-digitale Loescher garantisce direttamente all’acquirente la piena funzionalità di tali risorse. In caso di malfunzionamento compilare il form su www.loescher.it/help-isw La garanzia di aggiornamento è limitata alla correzione degli errori e alla eliminazione di malfunzionamenti presenti al momento della creazione dell’opera. Loescher garantisce inoltre che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili.

File per sintesi vocale

L’editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Per le informazioni su come ottenere i file scrivere a clienti@loescher.it

Soluzioni degli esercizi e altri svolgimenti di compiti assegnati Le soluzioni degli esercizi, compresi i passaggi che portano ai risultati e gli altri svolgimenti di compiti assegnati, sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore in quanto elaborazioni di esercizi a loro volta considerati opere creative tutelate, e pertanto non possono essere diffuse, comunicate a terzi e/o utilizzate economicamente, se non a fini esclusivi di attività didattica.

Diritto di TDM

L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@loescher.it

6 5 4 3 2 1 N 2029 2028 2027 2026 2025 2024 2023

PRESENTAZIONE

Questo testo nasce dalla consapevolezza che le ore di italiano sono uno strumento imprescindibile per poter frequentare con il massimo profitto i percorsi di primo livello del CPIA e per conseguire la competenza comunicativa.

Il docente di italiano, storia e geografia è chiamato a un compito delicatissimo: rispondere a un’esigenza di alfabetizzazione linguistica, allorché gli studenti sono per la grande maggioranza non italofoni, e contestualmente accompagnare il gruppo di livello al conseguimento di un titolo di studio da spendere per il lavoro o per il proseguimento del percorso.

Ereditando l’esperienza oramai più che decennale del suo predecessore, Il nuovo libro di italiano ne raccoglie il testimone a partire dall’agile struttura in otto moduli, pensata per l’utenza adulta e giovane-adulta, e propone alcune importanti novità: nuovi testi e un maggior numero di attività, nuove rubriche e apparati – indispensabili nella scuola di oggi – un congruo ampliamento del numero di pagine, la grafica a colori, l’impiego di giochi, tracce audio, video e un nuovo corredo di immagini che hanno l’obiettivo di sollecitare e mantenere alta la motivazione dello studente e della studentessa.

Andando nel dettaglio, all’interno di ogni unità, letture ispirate a storie di vita vera, o a quelle di personalità importanti, invitano gli studenti alla scoperta delle diverse tipologie di testo, dalla presentazione al testo iconico. La costante presenza di testi di educazione civica, basati sui tre nuclei tematici fondamentali (Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale) e sugli obiettivi dell’Agenda 2030, stimolano il confronto con i problemi del mondo reale. E ancora, nuovi argomenti di grammatica, in aggiunta a quelli già presenti nella prima edizione, sono stati selezionati dal Sillabo del livello B1 per completare il percorso di crescita della classe. A fine unità poi, le pagine de Il punto su… riprendono e verificano gli argomenti delle lezioni a consolidamento del percorso.

Un’altra novità sono le sei appendici alla fine dei moduli 3-8, con proposte di compiti di realtà e palestre d’esame modulate sulle più recenti indicazioni ministeriali.

L’insegnante troverà quindi in ogni unità una struttura pensata per sviluppare competenze e abilità in modo naturale e graduale: attività di riscaldamento che introducono l’argomento e allo stesso tempo promuovono la partecipazione e la collaborazione in classe; testi autentici integrati da un robusto glossario per favorirne la comprensione; il lavoro sul testo orientato alla comprensione e al potenziamento del lessico e delle strutture linguistiche e uno strumento speciale, l’esercizio “Che cos’è…”, che in modo induttivo porta lo studente o la studentessa a definire autonomamente l’argomento dell’unità.

Per concludere, vogliamo ringraziare le nostre classi del CPIA2 Milano che ci hanno aiutato a “testare” il nostro lavoro e vi lasciamo a questa lettura, sperando che coloro che si accingono a vivere l’esperienza del primo livello possano trovare in questo libro uno strumento utile e proficuo.

3
Emilio Porcaro e Sara Anzalone

COM’È FATTO QUESTO LIBRO?

Il nuovo libro di italiano ha una struttura modulare e si compone di otto moduli, per un totale di sedici unità. Ogni unità viene introdotta da un testo di apertura, corredato da immagini e audio, per avvicinare la classe in maniera graduale all’argomento della lezione.

Alcuni brevi spunti teorici indirizzano l’attenzione dello studente o della studentessa alle caratteristiche principali del tipo di testo affrontato.

La parte centrale dell’unità sviluppa in maniera graduale il tema portante della lezione. Si parte sempre da un testo autentico, ispirato da storie di vita vera, si prosegue con attività di comprensione testuale, focalizzazioni lessicali e delle strutture linguistiche, per concludere con attività che sviluppano le competenze digitali e la produzione scritta.

Ogni testo del volume è corredato da un generoso glossario che aiuta lo studente o la studentessa a comprendere il testo, anche in ottica di una possibile lezione rovesciata o di uno studio personale in casa.

La sezione Entrare in argomento propone dei semplici esercizi di riscaldamento per stimolare la produzione orale e la partecipazione della classe.

contrario. Motivate la vostra scelta. fare sport mangiare solo cibo vegetariano • parlare al cellulare sui mezzi pubblici

avere compiti dopo la scuola invitare compagni e le compagne casa AVVICINARE IL TESTO 4 48 Ascolta o leggi il testo 1. Vivere in campagna o in città? T1 Città o campagna, qual è il luogo ideale per vivere? Io ho deciso: per me, una casa in campagna è la scelta migliore.

3 Per prima cosa la vita è meno cara: le case costano meno se ho un giardino posso fare un orto e mangiare quello che coltivo, cibo sano e a chilometro 0 L’aria è più pura ed è più facile conoscere vicini di casa e darsi una mano quando c’è bisogno. La vita in generale più semplice.

4 Per alcune persone però in città ci sono più possibilità di lavoro, di studio di svago Sostengono inoltre che ci sono più mezzi di trasporto più frequentemente. Ma tutto questo ha anche degli svantaggi: nelle metropoli c’è traffico, inquinamento e Le persone corrono tutto il giorno sono molto stressate. In città è anche molto difficile fare amicizia, perché nei condomini tutti hanno fretta e nessuno ha tempo da dedicare agli altri. 6 Per quanto mi riguarda, sono sempre più convinto che la campagna la scelta migliore. La campagna può migliorare la vita delle persone. Il lavoro sul testo Rispondi alle domande. Dove preferisce vivere l’autore del testo, in città o in campagna? b. Quali sono vantaggi di questa scelta secondo lui? Secondo l’autore, perché in città le persone sono tutte stressate?

pura pulita, non inquinata una mano aiutarsi svago passatempo sostengono dicono convinzione metropoli molto grandi confusione condomini palazzi con molti appartamenti

Alla fine della sezione Le parole e il loro significato, troviamo un esercizio di riflessione sulla lingua o sulle sue strutture linguistiche.

Il riquadro Che cos’è… ? porta lo studente o la studentessa a definire, in modo induttivo, le regole e le caratteristiche del tipo di testo argomento dell’unità.

Le pagine Il mondo intorno a noi legano le tematiche dell’educazione civica e degli obiettivi dell’Agenda 2030 allo studio teorico dell’unità. I testi di attualità hanno come obiettivo quello di stimolare un confronto su problematiche del mondo reale all’interno della classe, coinvolgendo tutti in maniera inclusiva.

Unità 13 Il testo argomentativo Per ogni frase, sottolinea la tesi ed evidenzia gli argomenti a favore. Non sono favorevole all’uso del cellulare a scuola. Se voglio parlare con mio figlio, posso chiamare la segreteria della scuola. Risparmiare denaro è importante. Avere dei soldi da parte ci aiuta ad affrontare gli imprevisti e realizzare nostri progetti. b. L’automobile inquina molto, pertanto vado in giro a piedi o in bicicletta. In questo modo aiuto l’ambiente mi mantengo in forma. 3 A coppie, inventate dei dialoghi su questi argomenti. Uno di voi è a favore, l’altro è

Le pagine Le regole della lingua arricchiscono l’unità con spunti di grammatica. Le regole sono affrontate in maniera schematica e chiara, partendo sempre da esempi in contesto che ne contestualizzano l’uso, per sviluppare un impiego corretto della lingua piuttosto che la sua conoscenza teorica e descrittiva.

Gli esercizi graduali aiutano poi gli studenti e le studentesse a ripetere la regola e a farla propria.

Alla fine di ogni unità, le pagine de Il punto su… sono uno strumento per lo studio e il ripasso della lezione. A partire da un nuovo testo autentico, attività sui contenuti funzionali, lessicali e grammaticali riprendono e verificano gli argomenti a consolidamento del percorso di classe.

Alla fine dei moduli 3, 4 e 6, si propongono delle attività in preparazione all’esame di terza media, con esempi pratici e consigli per superare al meglio la prova finale.

Alla fine dei moduli 5, 7 e 8, si propongono dei compiti di realtà, cioè dei progetti da realizzare in gruppo per reimpiegare in modo creativo quanto appreso nelle unità appena studiate.

audio teoria attività di comprensione scritta A B C attività lessicale attività di produzione scritta attività di competenza digitale attività grammaticale attenzione Icone video
Modulo 1 CONOSCERSI 9 Unità 1 Presentarsi 10 Il mondo intorno a noi La nostra identità digitale 15 Le regole della lingua Il verbo 17 Essere 18 Avere 18 Il punto su… 20 Unità 2 L’intervista 22 Il mondo intorno a noi La famiglia è un diritto 28 Le regole della lingua I verbi irregolari 31 Il futuro semplice 33 Il punto su… 35 Modulo 2 AVVICINARE IL TESTO 37 Unità 3 La comunicazione 38 Il mondo intorno a noi Lo sviluppo sostenibile 44 Le regole della lingua La frase minima e l’espansione 46 Aggettivi e pronomi dimostrativi 47 Il punto su… 49 Modulo 3 DESCRIVERE 51 Unità 4 La descrizione di oggetti e paesaggi 52 La descrizione di oggetti 53 La descrizione di paesaggi 57 Il mondo intorno a noi La biodiversità è il nostro futuro 60 Le regole della lingua Il passato prossimo 62 L’imperfetto 64 Il punto su… 66 Unità 5 La descrizione di persone 68 Il mondo intorno a noi La lotta per le pari opportunità 74 Le regole della lingua Gli aggettivi qualificativi 76 Gli aggettivi possessivi 77 Il punto su… 79 Palestra d’esame Testo narrativo o descrittivo 81 Modulo 4 RACCONTARSI 83 Unità 6 Il diario intimo e il diario di viaggio 84 Il diario intimo 86 Il diario di viaggio 88 Il mondo intorno a noi L’educazione stradale 90 Le regole della lingua I pronomi diretti 92 I pronomi indiretti 93 Il punto su… 94 Unità 7 La lettera informale, l’e-mail e la cartolina 96 La lettera informale 98 L’e-mail e la cartolina 100 Il mondo intorno a noi I pericoli della rete 103 Le regole della lingua Il trapassato prossimo 105 Il punto su… 107 Unità 8 La lettera di presentazione e il curriculum vitae 109 La lettera di presentazione 111 Il curriculum vitae 113 Il mondo intorno a noi Il diritto al lavoro 115 Le regole della lingua I pronomi relativi 118 Il punto su… 120 Unità 9 La biografia 122 Il mondo intorno a noi Il razzismo ha molti volti 128 INDICE
Le regole della lingua La forma passiva del verbo 130 Il punto su… 132 Unità 10 L’autobiografia 134 Il mondo intorno a noi Il diritto all’istruzione per le bambine 138 Le regole della lingua I comparativi 140 I superlativi 141 La forma riflessiva del verbo 142 Il punto su… 143 Palestra d’esame Comprensione e sintesi di un testo 145 Modulo 5 ESPORRE E DISPORRE 147 Unità 11 Il testo informativo e il riassunto 148 Il testo informativo 149 Il riassunto 151 Il mondo intorno a noi Il diritto alla salute 153 Le regole della lingua Le preposizioni semplici 154 Le preposizioni articolate 154 Il punto su… 156 Unità 12 Il testo regolativo 158 Il mondo intorno a noi Le buone maniere online 162 Le regole della lingua L’imperativo 164 I verbi modali e le forme impersonali 165 Il punto su… 167 Il compito di realtà Ricettario di classe 169 Modulo 6 ARGOMENTARE 171 Unità 13 Il testo argomentativo 172 Il mondo intorno a noi I vantaggi del riciclo e del riuso 175 Le regole della lingua I connettivi testuali 177 Il punto su… 179 Palestra d’esame Testo argomentativo 181 Modulo 7 RACCONTARE PER RACCONTARSI 183 Unità 14 Il testo narrativo 184 Il mondo intorno a noi L’educazione alla legalità 189 Le regole della lingua Il passato remoto 192 Il punto su… 194 Unità 15 Il testo poetico 196 Il mondo intorno a noi Il diritto di parola 202 Le regole della lingua Il congiuntivo presente 205 Il punto su… 207 Il compito di realtà Organizzare un evento a scuola 209 Modulo 8 LEGGERE LE IMMAGINI 211 Unità 16 Il testo iconico 212 Il mondo intorno a noi Il nostro Bel Paese 217 Le regole della lingua Il gerundio 219 Il punto su… 221 Il compito di realtà Partecipare a un concorso 222

1. Porre fine alla povertà in tutte le sue forme

2. Azzerare la fame, realizzare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile

3. Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età

4. Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti

5. Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne

6. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche per tutti

7. Assicurare l’accesso all’energia pulita, a buon mercato e sostenibile per tutti

8. Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti

La nostra proposta

Crediamo nei libri e nella cultura. Offriamo contenuti e proposte di lavoro che educhino alla pace, alla giustizia, alla cura per l’ambiente.

Portiamo Agenda 2030 in classe. I 17 obiettivi sono oggetto di riflessione e di attività concrete in tutti i nostri libri.

Lavoriamo per un’educazione di qualità e per il benessere a scuola. I nostri manuali sono inclusivi, attenti alle esigenze di tutte le studentesse e di tutti gli studenti. La nostra formazione per i docenti dedica ampio spazio ai temi dell’inclusione e dello star bene a scuola.

9. Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l’innovazione

10. Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi

11. Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili

12. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili

13. Fare un’azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto

14. Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile

15. Proteggere, ristabilire e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, combattere la desertificazione, fermare e rovesciare la degradazione del territorio e arrestare la perdita della biodiversità

16. Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli

17. Rinforzare i significati dell’attuazione e rivitalizzare le collaborazioni globali per lo sviluppo sostenibile

hiips://unric.org/it/agenda-2030/

Promuoviamo la parità di genere e la multiculturalità nei nostri libri, curando le scelte linguistiche, evitando ogni forma di stereotipo, facendo conoscere il ruolo delle donne nella storia, nella cultura e nella scienza.

Adottiamo soluzioni sostenibili per l’ambiente. Rinunciamo a imballaggi e confezioni non indispensabili.

educazionecivica.loescher.it loescher.it/parita inclusione.loescher.it

MODULO 1

CONOSCERSI

UNITÀ 1

UNITÀ 2

Presentarsi

L’intervista

Competenze

• Interagire oralmente per conoscere e farsi conoscere, esprimere i propri bisogni e le proprie aspettative nelle diverse situazioni comunicative.

• Parlare della propria vita quotidiana e delle proprie esperienze sociali e lavorative.

• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di varia natura.

• Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.

• Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati.

Abilità

• Utilizzare le risorse lessicali e grammaticali per produrre testi originali.

• Presentarsi, presentare la propria famiglia e il proprio ambiente di vita, di lavoro o di studio.

• Narrare in ordine logico/ cronologico esperienze e avvenimenti personali, selezionando le informazioni più significative.

• Ricavare informazioni implicite ed esplicite da una presentazione o un’intervista.

• Padroneggiare la tipologia testuale della presentazione e dell’intervista.

Educazione civica

• Area 1 (Costituzione)

• Area 3 (Cittadinanza digitale)

• Mi presento 1

• Mi presento 2

• Vivere in Italia

1 Presentarsi

Ciao, mi chiamo Ruslana, ho 44 anni e ho origini moldave. Non sono molto alta, sono bionda e ho i capelli lunghi e mossi.

Salve a tutti, sono Sameh e vengo da Luxor, in Egitto. Sono molto alto e mi piace giocare a basket.

Mi presento: sono Rowena, sono filippina, faccio la casalinga e ho i capelli lunghi.

il

Hai appena letto le presentazioni di alcuni ragazzi di un CPIA il primo giorno di scuola. Dopo aver salutato, dicono il loro nome, la loro età, da dove vengono e danno altre informazioni personali.

10 UNITÀ
Modulo 1 Conoscersi
2
1 1 Guarda la foto, ascolta o leggi le quattro presentazioni. Chi parla? Collega le persone nella foto ai fumetti.
1 2 3 4 5 6 8 7 9 10
Eccomi! Sono Ravi, ho 28 anni e mio Paese è l’India. Sono un ragazzo timido ma sorrido sempre.
a b c d
Mi presento 1 Mi presento 2

ENTRARE IN ARGOMENTO

2 A coppie, presentatevi al vostro compagno o alla vostra compagna di banco, come nell’esempio.

Dopo il saluto devi dire:

• il tuo nome

• la tua età

• da dove vieni

• il tuo lavoro

Es. Ciao, io sono Sumita, ho 19 anni, sono indiana e faccio la parrucchiera.

Alla fine, presentate il vostro compagno o la vostra compagna al resto della classe. Attenzione, ricordate di passare dalla prima alla terza persona del verbo!

Es. Lei è Sumita, ha 19 anni, è indiana e fa la parrucchiera.

3 A. Completa l’orologio che trovi qui sotto con delle attività da condividere con i tuoi compagni e le tue compagne di classe. Segui le istruzioni.

• Va’ da un compagno o una compagna, chiedi il nome e un appuntamento per un orario, come nell’esempio.

Es. Ciao, come ti chiami? Sei libero/a alle 16?

• Passa a un’altra persona e ripeti l’esercizio. Prendi appuntamenti fino a quando ogni ora del tuo orologio non è “occupata”.

B. Quando gli orologi di tutti sono completi, l’insegnante sceglie un orario. Controlla chi devi incontrare a quell’ora, vai da questa persona e fai queste domande personali:

• Quanti anni hai?

• Da dove vieni?

• Perché studi al CPIA?

• Che cosa fai nella vita?

• Che cosa vuoi fare in futuro?

La presentazione si usa con persone che non si conoscono bene per prendere confidenza.

11 UNITÀ 1 Presentarsi
Leggere fra le righe d. b. e. c. a. l. m. g. h. i. n. f.

AVVICINARE IL TESTO

4 2 Ascolta o leggi il Testo 1.

T1

Diakaridia si presenta

Mi chiamo Diakaridia, ho 25 anni e vengo dal Mali. La mia città si chiama Sikasso ed è molto piccola, c’è un mercato e un fiume dove si può fare il bagno.

Nella mia famiglia ci sono undici persone: io, due fratelli più grandi e due più piccoli, mia mamma, mio papà e due zii, il fratello di mio papà e sua moglie. Tutti, a parte me, vivono in Mali e lavorano nei campi. Coltivano riso, mais, mango, papaya e poi portano il raccolto al mercato di Yanfolila, una città vicina.

La mia famiglia è di religione musulmana, come me.

Io ho deciso di venire in Italia nel 2017, per fare fortuna e aiutare la mia famiglia. Oggi frequento il corso di terza media al CPIA di Milano, perché è importante avere un diploma italiano quando cerchi lavoro. Al pomeriggio seguo un corso con AgriLab per imparare nuove tecniche di agricoltura, così un giorno posso tornare nel mio Paese e aiutare la mia famiglia.

Il lavoro sul testo

5 Rileggi il testo e scegli se le frasi sono vere (V) o false (F).

a. Diakaridia viene dalla Nigeria. V F

b. È cristiano. V F

c. È venuto in Italia per studiare all’università. V F

d. Studia per prendere il diploma di terza media. V F

Le parole e il loro significato

coltivano lavorano la terra per raccogliere cereali, verdura, frutta ecc. raccolto i prodotti della coltivazione diploma documento ufficiale che ricevi alla fine di un corso di studi tecniche metodi

6 Ora rispondi a queste domande.

a. Com’è la città di Diakaridia?

b. Quale lavoro fa la famiglia di Diakaridia?

c. Secondo lui, perché è importante avere un diploma di terza media?

d. Che cosa fa quando va ad AgriLab?

7 Nel testo Diakaridia dice: “vengo dal Mali”. Quali altri modi conosci per dire da dove vieni? Guarda gli esempi a p. 10 e completa le frasi.

a. maliano.

b. Ho maliane.

c. Il mio è il Mali.

8 Secondo Diakaridia, che cosa vuol dire l’espressione fare fortuna?

a Diventare ricchi.

b Divertirsi.

c Trovare una fidanzata.

Secondo te, che cos’è la fortuna? La tua idea è diversa o simile a quella di Diakaridia? Parla con la classe.

12 MODULO 1 Conoscersi
C
A B

9 3 Ascolta o leggi il Testo 2.

La storia di Mariana T2

Ciao, mi chiamo Mariana, ho 31 anni e vivo da molti anni a Busnago, un paese a 30 minuti da Milano. Sono sposata e ho due figli.

Sono nata a Chmelnytckyj, una città dell’Ucraina occidentale: ho finito la scuola superiore, poi sono andata all’università per studiare psicologia. Ho frequentato solo un anno perché poi io e mio marito siamo venuti in Italia.

Dopo l’arrivo in Italia ho lavorato come donna delle pulizie, poi una cliente mi ha offerto un secondo impiego in negozio, perché mi ha detto che ero brava e affidabile. Per qualche anno ho lavorato anche nel week-end. Con tanti sacrifici io e mio marito abbiamo comprato una casa qui in Italia. Viviamo qui da 13 anni.

L’Italia mi è piaciuta subito per la gente, il clima e il paesaggio.

È diversa dal mio Paese, dove in inverno fa tanto freddo, nevica e la brutta stagione finisce ad aprile!

Qualche mese fa ho preso la terza media al CPIA.

Ho imparato tante cose in questa scuola e ho conosciuto persone molto accoglienti: abbiamo diverse origini, religioni e un diverso colore della pelle, ma siamo diventati veramente amici.

Ora sono in maternità e sfrutto il tempo libero per studiare per capire quale lavoro voglio fare.

Il lavoro sul testo

psicologia scienza che studia come funziona la mente umana cliente chi compra un oggetto o un servizio (per esempio, un taglio dal parrucchiere) impiego lavoro sacrifici rinunce fatte per necessità sfrutto uso

La maternità sono gli ultimi mesi di attesa di un bambino e i primi mesi dopo la nascita. In questo periodo, che in Italia dura cinque mesi, le donne lavoratrici non vanno a lavorare, ma mantengono il lavoro e prendono lo stipendio.

10 Mariana racconta la sua vita passata e presente. Sottolinea i verbi al presente nel testo e scrivi sul quaderno la loro terza persona singolare.

11 Rileggi il testo e scegli la conclusione corretta per queste frasi.

a. Mariana vive vicino

1 a Genova.

2 a Milano.

3 a Firenze.

b. In famiglia sono

1 in due.

2 in tre.

3 in quattro.

c. In Ucraina

1 si è laureata.

2 cercava lavoro.

3 ha fatto il primo anno di psicologia.

d. Ha lavorato per la prima volta in Italia

1 come domestica.

2 in ospedale.

3 come commessa.

e. Con i soldi messi da parte ha comprato

1 una casa in Italia.

2 una casa in Ucraina.

3 un negozio.

f. Oggi

1 cerca un lavoro.

2 studia psicologia.

3 fa la babysitter.

13 UNITÀ 1 Presentarsi

12 Ora rispondi a queste domande.

a. Da dove viene Mariana?

b. Perché non ha finito l’università?

c. Che cosa le piace dell’Italia?

d. Che cosa fa nel tempo libero in questo periodo?

CHE COS’È... LA PRESENTAZIONE PERSONALE?

13 Rileggi queste frasi del Testo 2 e completa la regola con le parole date. lavori • nome • progetti • città • presente • età • Paese • prima • studi

In una presentazione personale: Ciao, mi chiamo Mariana, ho 31 anni e vivo da molti anni a Busnago.

1. La persona dice il suo (a) , la sua (b) e la (c) dove vive.

Sono nata a Chmelnytckyj, ho finito la scuola superiore, poi sono andata all’università per studiare psicologia.

2. Racconta del suo (d) e degli (e) che ha fatto. Ho lavorato come donna delle pulizie […] ora sono in maternità e sfrutto il tempo libero per capire quale lavoro voglio fare.

3. Parla dei (f) passati, di che cosa fa oggi e dei suoi (g) futuri. Il testo è scritto in (h) persona e i verbi possono essere al (i) o al passato.

Le parole e il loro significato

14 Collega le parole del testo al loro contrario.

a. occidentale

b. diverso

c. accogliente

d. brutto

1. bello

2. inospitale

3. orientale

4. uguale

15 Mariana dice che per comprare casa ha fatto tanti sacrifici. Tu sai risparmiare? Scrivi i tuoi metodi per mettere dei soldi da parte, poi dai dei consigli in classe. Usa queste espressioni: puoi... • è meglio... • è necessario... • bisogna...

Progettare la scrittura

16 Hai letto le storie di Diakaridia e Mariana, ora prova a scrivere la tua presentazione personale. Usa queste domande guida.

• Come ti chiami?

• Quanti anni hai?

• Da dove vieni?

• Da quanto tempo vivi in Italia?

• Ti piace l’Italia?

• Quante persone ci sono nella tua famiglia?

• Hai un lavoro?

• Che cosa fai nel tempo libero?

14 MODULO 1 Conoscersi
A B
C

La nostra identità digitale

1 Secondo te, quali sono le informazioni necessarie per fare una carta d’identità? Guarda questa carta d’identità elettronica e completa.

T3

Es. foto a volto scoperto

2 4 Ascolta o leggi il Testo 3. Carta d’identità elettronica

Per fare l’iscrizione al CPIA hai dato un documento di riconoscimento (passaporto o carta di identità) e il permesso di soggiorno, se non hai la cittadinanza italiana.

La carta d’identità elettronica (CIE) si fa nel Comune di residenza.

Dietro alla carta ci sono l’indirizzo dove vivi (residenza), il tuo codice fiscale e se sei minorenne il nome dei tuoi genitori.

Con questo documento ti identifichi, cioè dichiari di essere questa persona e non un’altra. È obbligatorio avere la CIE quando si viaggia, quando si dorme in un albergo o quando si fa un esame ufficiale a scuola.

La carta d’identità elettronica ha al suo interno un microchip che ha altri dati, come per esempio l’impronta del tuo dito. Questo microchip serve a usare la carta d’identità anche a distanza perché la CIE è anche un’identità digitale.

codice fiscale un insieme di numeri e lettere che si trova sulla tessera sanitaria. Indica nome, cognome, data e comune di nascita microchip piccolo circuito elettrico che conserva delle informazioni dati informazioni identità digitale codice che permette di usare la propria identità su internet in modo sicuro

Quando hai fatto la CIE nel tuo Comune, hai ricevuto anche un pin. Il pin è un numero segreto che serve a proteggere le tue informazioni. Con questo pin, tramite una App sul tuo smartphone, puoi entrare nel sito di un ufficio pubblico in modo semplice e sicuro.

15 Il mondo intorno a noi UNITÀ 1 Presentarsi
a b c d e f h g
a. b. c. d. e. f. g.

A te la parola

3 Ahmed apre il sito della Regione per controllare il suo fascicolo sanitario elettronico. Quale documento di riconoscimento può usare? Scegli.

Il fascicolo sanitario elettronico è un documento con informazioni sulla salute di una persona: i risultati di esami e visite mediche, le malattie e le vaccinazioni fatte. Dal 2022 tutte le regioni italiane danno questo strumento.

4 Scegli la risposta corretta.

a. Dove puoi fare o rinnovare la CIE?

1 Dalla polizia.

2 In Comune.

3 In biblioteca.

b. Quali informazioni non ci sono sulla CIE?

1 Indirizzo.

2 Altezza.

3 Colore degli occhi.

c. Quando devi avere un documento d’identità?

1 Quando vai al bar.

2 Quando fai la spesa.

3 Quando fai il check-in in hotel.

d. In quale di questi siti internet ti serve la CIE?

1 Banca.

2 INPS.

3 Amazon.

5 Dividete la classe in quattro gruppi.

A. Ogni gruppo cerca di entrare nell’area riservata di uno di questi siti internet con la CIE o con un’altra identità digitale (per esempio, SPID).

• sito della Regione

• sito della Polizia di Stato

• sito della scuola statale (primaria o secondaria)

• sito del Comune

B. Ora rispondi a queste domande.

a. È stato difficile entrare in questo sito internet? Se sì, perché?

b. Quali servizi puoi utilizzare online?

c. Preferisci andare in un ufficio o usare il tuo cellulare/computer?

d. Quali sono gli aspetti positivi e negativi dei servizi online?

16 Il mondo intorno a noi MODULO 1 Conoscersi
a b d e f
c

Il verbo

• USO

Giulia e Irene sono felici.

Tutti lavorano in campagna. Sono diventata brava.

L’Italia mi è piaciuta subito.

Tutte le parole blu in questi esempi sono verbi. Il verbo è il “motore” della frase, se manca non capiamo il messaggio del testo.

Il verbo comunica:

• uno stato (sono felici);

• un’azione del soggetto (lavorano);

• un processo: qualcosa che cambia nel tempo (sono diventata);

• una sensazione (mi è piaciuta).

FORMA

VIVO LAVORANO

Il verbo italiano ha due parti: la radice e la desinenza.

• La radice è una parte fissa e non cambia mai. Comunica il significato del verbo.

• La desinenza cambia e comunica: la persona (io, loro), il numero (singolare o plurale), il tempo (presente) e il modo del verbo, che negli esempi che hai letto è sempre l’indicativo (indica un’azione certa, sicura).

La forma base del verbo è l’infinito.

In italiano i verbi hanno tre coniugazioni, cioè tre desinenze diverse dell’infinito: -ARE,

-ERE, -IRE.

I verbi essere e avere sono irregolari e hanno una coniugazione propria.

1 Completa la coniugazione dei verbi lavorare, vivere e dormire. Segui gli indizi.

• La desinenza della prima persona singolare e plurale è uguale in tutte e tre le coniugazioni.

• La desinenza della seconda e della terza persona singolare è uguale nella seconda e nella terza coniugazione.

• La desinenza della terza persona plurale è uguale nella seconda e nella terza coniugazione.

lavorare vivere dormire

vivo

lavori vivi

iamo

lavorate vivete dormite loro lavorano vivono

17 Le regole della lingua UNITÀ 1 Presentarsi
io
tu
lui
noi
/ lei lavora dorme
dorm
voi
Il verbo

Le regole della lingua

In italiano il soggetto non è obbligatorio come in altre lingue, perché la desinenza del verbo indica la persona.

È però necessario quando:

• c’è un confronto tra due soggetti; Io sono italiana, tu sei francese.

• la persona che parla (o della quale si parla) fa un’azione insieme a un altro soggetto; Io e Lidia torniamo a casa.

• vogliamo evidenziare un soggetto.

Chi apre la porta? Vado io?

Essere

• Mariana è ucraina.

Sono affidabile.

Sikasso è una città piccola.

Il verbo essere indica uno stato o un modo di essere e si mette vicino al nome o all’aggettivo.

• Il verbo essere si può usare anche con una preposizione. In questo caso ha il significato di venire da o trovarsi.

Io sono di Milano.

Loro sono a casa.

La cucina è tra la sala e il bagno.

• Il verbo essere si può usare con la particella ci per indicare che qualcosa o qualcuno è presente, si trova lì. Spesso c’è / ci sono si usano negli elenchi di oggetti o con un gruppo di persone.

C’è un mercato a Sikasso.

Nella mia famiglia ci sono sette persone.

Nel frigo ci sono: un litro di latte, tre uova, due fette di prosciutto e del pane.

Avere

• Bambini, avete fame?

Le gemelle hanno 24 anni.

Hai un capello sulla giacca.

Cesar ha un cane.

Io e Andrea abbiamo la carta d’identità digitale.

Il verbo avere indica una proprietà, un possesso o una sensazione. Si usa anche per dire l’età.

18
MODULO 1 Conoscersi

2 Completa la coniugazione al presente indicativo del verbo essere. Trova le forme che mancano negli esempi della teoria.

3 Completa la coniugazione al presente indicativo del verbo avere. Trova le forme che mancano negli esempi della teoria.

• Le persone del verbo sono sei: io, tu, lei/lui sono singolari, cioè si riferiscono a una sola persona. Noi, voi, loro sono plurali, si riferiscono cioè a due o più persone.

4 Completa le frasi con il presente indicativo dei verbi essere e avere.

a. Diakaridia del Mali.

b. Marwa i capelli rossi.

c. Ruslana e Stanley studenti del CPIA.

d. Tu e Gilbert 16 anni.

e. Voi molto simpatici.

f. Le ragazze gli occhiali da sole.

5 Collega i soggetti ai verbi. Poi completa le frasi in modo personale, come nell’esempio.

a. Elisa

b. Tu

c. Marco e Clara

d. Giovanni

e. Tu ed Elisa

f. Io e Mario

g. Io

1. riceve una lettera dalla scuola .

2. leggo .

3. mangiamo .

4. dormi .

5. lavorano .

6. sente .

7. prendete .

6 Completa le frasi con il presente indicativo dei verbi tra parentesi.

a. Tu e Carla (mandare) tanti sms.

b. L’insegnante (rispondere) alle nostre domande.

c. Lui e Franco al bar (ordinare) sempre il caffè.

d. In piazza noi (vedere) tanti turisti.

e. Io (spendere) molti soldi in libri.

f. Tu (partire) per le vacanze in settembre.

19 UNITÀ 1 Presentarsi io tu sei lui / lei noi siamo voi siete loro io ho tu lui / lei noi voi loro

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.