L'Officiel Italia N°37 - Aprile 2021

Page 1








D I O R .CO M - 0 2 3 8 59 59 59






Enjoy responsibly.




L’EDITO Family Stories

«La famiglia non deve solo consistere in coloro con cui condividiamo il nostro sangue, ma anche in coloro a cui noi doneremmo in nostro». A questa idea di famiglia, raccontata da Charles Dickens e che va oltre i legami di Dna per diventare un nucleo di affetti scelti, inclusivo e senza barriere, è dedicata questa issue de L’Officiel Italia. Un numero doppio con una sola anima, che unisce lusso, moda, design, accessori e arte in una grande conversazione con due grandi protagonisti: L’Officiel da una parte, pronto a festeggiare il suo centenario, e L’Officiel ART dall’altra, unicum editoriale scelto per raccontare il mondo dell’arte grazie a un punto di vista sui generis. Le tessere di questo puzzle si uniscono per creare un’immagine corale scandita dalle collezioni spring-summer 2021, a comporre la 37esima playlist nella storia italiana di questo magazine. Che chiama a raccolta la regista Laura Luchetti e i giovani protagonisti della serie “Nudes”, Fotinì Peluso e Nicolas Maupas. Ma anche Greta Esposito, Haroun Fall e Francesco Cavallo, tre star nascenti della filmografia italiana. E poi la comica e social star Elsa Majimbo, il costumista in odore di Oscar Massimo Cantini Parrini, l’attrice Valeria Solarino o la pop star Patricia Manfield, in arte Heir, fino alla top model Greta Varlese, alla fashion consultant Camille Charrière o alla new face Embene Syll. Star globale di questo numero, Andra Day, interprete sul grande schermo di Billie Holiday, cantante e madrina dei diritti civili. Ma ad animare una conversazione dai lineamenti artsy è anche la fotografa Tina Barney, che ha raccontato i nuovi trend scegliendo coppie di gemelli ritratti nei sobborghi della provincia Usa. E ancora il viaggio alla scoperta di quattro fotografi degli anni ’90, che nei loro ritratti si sono interrogati sulla ritualità, i ruoli e i meccanismi della famiglia o l’analisi del concetto di paternità grazie a una serie di opere d’arte originali sul tema. Per uno sguardo fuori dagli schemi sul nucleo chiamato famiglia che, come recita un vecchio adagio, “è lo spazio dove la vita inizia e l’amore non finisce mai”. —Giampietro Baudo COVER STARS-Andra Day in CHANEL; Nicolas Maupas e Fotinì Peluso in DIOR e PRADA; Valeria Solarino in LARDINI, LA PERLA e POMELLATO; Greta Esposito, Haroun Fall e Francesco Cavallo in GUCCI; Greta Varlese in GIVENCHY; Embene Syll in CHANEL; Anna Vivchar in RAF SIMONS e BULGARI; Patricia Manfield in LOEWE.

12



Look Dsquared2

FULL BLOOM

49

Fabia Di Drusco illustrazione di Blairz testo di

ANIME A NUDO LAURA LUCHETTI, FOTINÌ PELUSO, NICOLAS MAUPAS

52

Fabia di Drusco foto di Fabio Bozzetti styling di Fabrizio Finizza

Look Versace

testo di

20

PATTERN PLAY

20

Alberto Tandoi styling di Giulio Martinelli foto di

COME LE FARFALLE - MARY KATRANTZOU testo di

30

Cristina Manfredi

WASTE LAND

32

Silvia Frau foto di Andrea Testi testo di

KIDS & ADULTS - ELSA MAJIMBO

34

Giorgia Cantarini foto di Cedric Nzaka

64

testo di

36

Fiona Torre styling di Jennifer Eymère

VALERIA SOLARINO

foto di

L'ARTE DEL SAPER FARE

40

Cristina Manfredi foto di Omar Sartor styling di Alessandra Faja testo di

COSTUME GENIUS - MASSIMO CANTINI PARRINI

44

Fabia di Drusco foto di Davide Musto testo di

MONDI DI SETA Silvia Frau

46

BY CHANCE GRETA ESPOSITO, HAROUN FALL, FRANCESCO CAVALLO

64

Silvia Frau foto di Federico De Angelis styling di Luca Falcioni testo di

Look Simone Rocha

testo di

60

Fabia di Drusco foto di Gianmarco Chieregato styling di Giulio Martinelli testo di

Look Fendi

NEXT MUSE - CAMILLE CHARRIÈRE

92

MY HAPPY PLACE - PATRICIA MANFIELD Marco Torcasio foto di Carla Guler styling di Sorel Kinder testo di

72

72


Look Saint Laurent by Anthony Vaccarello

Look Ermanno Scervino e Adamo

154

FAMILY AFFAIRS testo di

DECODING DOMESTICITY - TALIA CHETRIT testo di

142

Pierre-Alexandre Mateos & Charles Teyssou

148

Julia Trotta

TWIN SET foto di Tina styling di

Barney Stella Greenspan

LIFE AS A SITCOM

154 166

Donatien Grau artwork di Francesco Vezzoli testo di

78

FASHION IMITATES ART

172 176

testo di Tori

Nergaard e Piper McDonald

FASHION ALERT

77

PATERNITY LEAVE

UNIQUE SHAPES

78

ROOM TO GROW

foto di

Paul Empson Giulio Martinelli

testo di

styling di

HEAD TO TOE

Luca Stefanon styling di Giulio Martinelli

92

foto di

107

THE COSTES SAGA

108

Jean-Michel de Alberti Walter Chiapponi e Sacha Floch Poliakoff testo di

illustrazioni di

foto di

Omar Sartor

styling e sset design di

JAPANESE FRIENDSHIP illustrazioni di

112

Alessandra Faja

Giovanni Valenti

120

SHOPPING LIST

126

L'0 100 GROWING UP - ANDRA DAY

129

Gwen Thompkins foto di Alexi Lubomirski styling di Laura Ferrara testo di

130

Lucy Hunter

Pierre-Alexandre Mateos & Charles Teyssou

LE SILHOUETTE SCULTOREE RENDONO LA MODA UNA FORMA D’ARTE testo di

THE UNCOMMONS

DESIGN DIALOGUES

testo di

186

192

Piper McDonald & Tory Nergaard

148




D IR ET T OR E R ES P ON S A B IL E G iam piet r o B au do MA N A G ING FA S HION ED IT OR G iu lio Mar t in elli

-

MA N A G IN G FEA T U R E ED IT OR Fabia D i D r u s c o

CR EA T IV E ED IT OR A T L A R G E P r is c illa D e G ior gi

FASH ION DEPARTMEN T Fabrizio Finizza_Fashion Edi tor at Lar ge Alessandra Faja_Ac c essory Ed itor at L ar ge Adele Barac c o_Fashion a ssistant EDITORIAL DEPARTMEN T Silvia Frau_Editorial M an ager C ristina Manfredi_Fashion Con su ltan t C aroline C orbetta_Art C on su ltant Marc o Torc asio_Music C o n su ltant ART & GRAPH IC DEPAR TMEN T Giulia Gilebbi_Graphic Design er Luc a Ballirò_Graphic C on su ltant

S A L ES & MA R KET IN G HEA D OF S A L ES Car lot t a T om as on i c . t om as on i@ jalou m ediagr ou p. c om S A L ES MA N A G ER Oliv ia P in t o o. pin t o@ jalou m ediagr ou p. c om S A L ES MA R KET IN G EXECU T IV E Fr an c a N u n z iale f . n u n z iale@ jalou m ediagr ou p. c om

DIGITAL DEPARTME N T Simone Vertua_Digital Editor Giorgia C antarini_Senior Di gital Edit or Margherita Meda_J unior Di gital Edit or

ED IT OR IA L D IR ECT ION Mar ie-J os é J alou

EDITORIAL OFFIC E C ec ilia C orsetti -offic e@lofficielitalia. c om

IN T ER N A T ION A L D IR ECT ION B en jam in Eym èr e, Mar ia Cec ilia A n dr et t a

PH OTO & IMAGE C ONTRI B U TORS

IN T ER N A T ION A L

Tina Barney, Blairz, Walter Chiapponi, Gianmarco Chieregato, Fabio Bozzetti, Federico de Angelis, Paul Empson, Sacha Floch Poliakoff, Carla Guler, Alexi Lubomirski, Davide Musto, Cedric Nzaka, Omar Sartor, Luca Stefanon, Alberto Tandoi, Andrea Testi, Fiona Torre, Giovanni Valenti, Francesco Vezzoli.

G LO B A L H E A D O F D I G I TA L P R O D U C T Giuseppe de Mar tino Norante G LO B A L D I G I TA L P R O J E C T M A N AG ER B a b il a C r e m a s c o li

FASH ION C ONTRIBU TORS

G LO B A L D I G I TA L A D O P S A N D M ED I A P L A N N I N G Ilaria Previtali

Jennifer Eymère, Luca Falcioni, Laura Ferrara, Stella Greenspan, Sorel Kinder.

G L OB A L ED IT OR IA L CON T EN T A N D A R CHIV ES Giulia Bet tinelli

TEXT C ONTRIBU TORS

A CCOU N T IN G & FIN A N CE R os an n a P ez z on i r . pez z on i@ lof f ic iel. c om am m in is t r az ion e@ lof f ic ielit alia. c om + 390236685173

Jean-Michel de Alberti, Donatien Grau, Lucy Hunter, Pierre-Alexandre Mateos, Piper McDonald, Tori Nergaard, Charles Teyssou, Gwen Thompkins, Julia Trotta.

PRINT PRODU C TION & P A P ER Roto3 Industria Grafic a S. r. l. Via Turbigo 11/B 20022 C astano Primo (Mila n o), Italia

S U B S CR IP T ION S abbon am en t i@ jalou m ediagr ou p. c om D IS T R IB U T ION W or ldw ide : Expor t P r es s

L ’ OFFICIEL IT A L IA S R L V ia Filippo S as s et t i, 15 - 20124 Milan o, It alia w w w . lof f ic ielit alia. c om - + 390236685175 Isc rizion e al t r ibu n ale L ’ Of f ic iel It alia n . 169 del 30 m ar z o 2012.


PUT YOUR SHOES BACK ON.


L’O FFI C I EL

L’O FFI C I EL G LO B A L ED I TO R I A L T E A M

G LO B A L C O - C H A I R M EN M a r i e - J o s é S u s s k i n d - J a l o u, M a x im e J a l o u

C O N S U LT I N G G LO B A L C H I EF C R E AT I V E O FFI C ER S t e f a n o To n c h i

G LO B A L C H I EF E X E C U T I V E O FFI C ER , D I R E C TO R O F E X E C U T I V E A N D A D M I N I S T R AT I V E B OA R D S B e n j a mi n E y m è r e

G LO B A L E X E C U T I V E D I R E C TO R Giampietro Baudo G LO B A L A R T I S T I C A N D C A S T I N G D I R E C TO R Jennifer Eymère

G LO B A L D EP U T Y C H I EF E X E C U T I V E O FFI C ER , M EM B ER O F E X E C U T I V E A N D A D M I N I S T R AT I V E B OA R D S M a r i a C e c ili a A n d r e t t a

G LO B A L C O N T R I B U T I N G C R E AT I V E D I R E C TO R Tr e y L a i r d G LO B A L ED I TO R I A L T E A M Laure Ambroise | Mode

C O N S U LT I N G G LO B A L C H I EF C R E AT I V E O FFI C ER S t e f a n o To n c h i

G LO B A L C A S T I N G, P R O D U C T I O N & B O O K I N G Joshua Glasgow

G LO B A L C H I EF R E V EN U E O FFI C ER Anthony Cenname

G LO B A L D I G I TA L ED I TO R I A L D I R E C TO R Joshua Glass

G LO B A L A R T I S T I C A N D C A S T I N G D I R E C TO R Jennifer Eymère

G LO B A L H E A D O F C O N T EN T P R O J E C T S A N D FA S H I O N I N I T I AT I V ES C a r o li n e G r o s s o

G LO B A L ED I TO R I A L C O M M I T T EE G i a m p i e t r o B a u d o, J e n n i f e r E y m è r e, S t e f a n o To n c h i

C O N S U LT I N G E X E C U T I V E M A N AG I N G ED I TO R R e g a n S o lm o

E X E C U T I V E A S S I S TA N T S C é li n e D o n ke r Va n H e e l c .d o n ke r v a n h e e l@ e d i t i o n s j a l o u.c o m

G LO B A L G R A P H I C T E A M G i u li a G il e b b i, L u c a B a lli r ò G LO B A L C O N T R I B U T I N G D ES I G N D I R E C TO R Micheal Riso

G i u li a B e t t i n e lli g.b e t t i n e lli@l o f f i c i e li t a li a.c o m

G LO B A L M A N AG I N G T E A M S a b r i n a A b b a s, S a r a A li, J e a n n e P r o p e c k

I N T ER N AT I O N A L

FI N A N C E A N D A D M I N I S T R AT I O N

C H I EF D I S T R I B U T I O N J e a n - Fr a n ç o i s C h a r li e r j f.c h a r li e r @j a l o u m e d i a g r o u p.c o m I N T ER N AT I O N A L P R O D U C T I O N M A N AG ER Joshua Glasgow j.g l a s g o w @j a l o u m e d i a g r o u p.c o m

CFO Thierr y Leroy F a x + 3 3 (0) 1 5 3 01 10 4 0 t.l e r o y @j a l o u m e d i a g r o u p.c o m G EN ER A L S E C R E TA R Y Fr é d é r i c L e s i o u r d f.l e s i o u r d @j a l o u m e d i a g r o u p.c o m H R M A N AG ER Émili a Ét i e n n e e.e t i e n n e @j a l o u m e d i a g r o u p.c o m AC C O U N T I N G M A N AG ER Ér i c B e s s e n i a n e.b e s s e n i a n @j a l o u m e d i a g r o u p.c o m

INTERNATIONAL EDITIONS L’Officiel de la Mode, L’Officiel Hommes Paris, L’Officiel Voyage, L’Officiel ART International, Jalouse, La Revue des Montres, The International Watch Review, L’Officiel Island, L’Officiel Peak, L’Officiel Jewels, L’Officiel Arabia, L’Officiel Hommes Arabia, L’Officiel ART Arabia, L’Officiel Argentina, L’Officiel Austria, L’Officiel Baltics, L’Officiel Belgique, L’Officiel Hommes Belgique, L’Officiel ART Belgique, L’Officiel Brasil, L’Officiel Hommes Brasil, L’Officiel China, L’Officiel Hommes China, Jalouse China, L’Officiel India, L’Officiel Indonesia, L’Officiel Italia, L’Officiel Hommes Italia, L’Officiel Korea, L’Officiel Hommes Korea, La Revue des Montres Korea, L’Officiel Latvia, L’Officiel Lithuania, L’Officiel Hommes Lithuania, L’Officiel Malaysia, L’Officiel Mexico, L’Officiel Maroc, L’Officiel Hommes Maroc, L’Officiel NL, L’Officiel Hommes NL, L’Officiel Poland, L’Officiel Hommes Poland, L’Officiel Russia, L’Officiel Singapore, L’Officiel Hommes Singapore, L’Officiel St Barth, L’Officiel Switzerland, L’Officiel Hommes Switzerland, L’Officiel Thailand, L’Officiel Hommes Thailand, L’Officiel Turkey, L’Officiel Hommes Turkey, L’Officiel Ukraine, L’Officiel Hommes Ukraine, L’Officiel USA, L’Officiel Hommes USA, L’Officiel Vietnam.

www.lofficiel.com

A DV ER T I S I N G G LO B A L C H I EF R E V EN U E O FFI C ER Anthony Cenname M A N AG I N G D I R E C TO R FR A N C E R o b e r t D. Ei s e n h a r t I I I M ED I A D I R E C TO R I TA L I A N M A R K E T C a r l o t t a To m a s o n i c .t o m a s o n i@l o f f i c i e l.c o m G LO B A L D I G I TA L A D O P S A N D M ED I A P L A N N I N G I l a r i a P r e v i t a li i.p r e v i t a li@l o f f i c i e l.c o m

I N T ER N AT I O N A L A N D M A R K E T I N G D I R E C TO R I N T ER N AT I O N A L L I C EN S ES, B U S I N ES S D E V ELO P M EN T & B R A N D M A R K E T I N G Fl a v i a B e n d a f.b e n d a @l o f f i c i e l.c o m G LO B A L H E A D O F D I G I TA L P R O D U C T Giuseppe de Mar tino Norante g.d e m a r t i n o @l o f f i c i e l.c o m G LO B A L D I G I TA L P R O J E C T M A N AG ER B a b il a C r e m a s c o li b.c r e m a s c o li@l o f f i c i e l.c o m G LO B A L M ED I A & M A R K E T I N G S T R AT E G I S T Louis du Sar tel G L OB A L ED IT OR IA L C O N TE N T A N D A R C H I V E S Giulia Bet tinelli g. bet t in elli@ lo f f ic ie l i t a l i a . c o m

F O U N D ER S G E O R G ES, L A U R EN T e t U L LY JA LO U (†) P U B L I S H ED BY L ES ED I T I O N S JA LO U S A R L a u c a p i t a l d e 6 0 6.0 0 0 e u r o s S i r e t 3 31 5 32 176 0 0 0 87 C C P N ° 1 824 62 J P a r i s H e a d o f f i c e :128 Q u a i d e J e m m a p e s, 75 010 P a r i s



pattern PLAY

Come negli anni ’60 e ’70 ’70.. Labirinti optical optical.. Polka dots dalle cromie opposte. opposte. Onde psichedeliche psichedeliche.. Rigature estreme e puzzle geometrici. La moda gioca con un universo ipervisivo. ipervisivo. Photography ALBERTO TANDOI Styling GIULIO MARTINELLI


L’TREND


22


IN APERTURA, DA SINISTRA—Giacca monopetto con etichetta dedicata Eschatology, gilet e pantaloni di velluto, GUCCI; orecchini e sautoir collezione "High Jewellery" in oro rosa, madreperla e pavé di diamanti, BVLGARI. Caban, cropped top e gonna A-Line di broccato patchwork e scarpe bicolor, DOLCE & GABBANA; collana collezione "Serpenti" in oro rosa e pavé di diamanti, BVLGARI. IN QUESTA PAGINA—Abito di seta, LOUIS VUITTON; orologio collezione "Serpenti" sette giri in oro rosa quadrante con diamanti, BVLGARI. NELLA PAGINA ACCANTO, DA SINISTRA—Top e coulotte di tela di lana gessata, maglia di tulle leggero e stivaletti, SPORTMAX; orecchini e sautoir collezione "High Jewellery" in oro rosa, madreperla e pavé di diamanti, BVLGARI. Parka di nylon e cotone,2 MONCLER 1952; turtleneck, MONCLER COLLECTION. In tutto il servizio collant, EMILIO CAVALLINI.

23


24


IN QUESTA PAGINA, DA SINISTRA—Giacca

boxy e gonna pantalone a quadri, SOLOTRE; pull di nylon, MONCLER COLLECTION; stivale "Mixon" a rete di suede e cristalli, JIMMY CHOO. Top e gonna di denim, GIAMBATTISTA VALLI; scarpe, CHRISTIAN LOUBOUTIN. NELLA PAGINA ACCANTO—Maglia di bouclé, gonna di cady ricamato, mini borsa "Miu Belle" di nappa matelassé e sneakers stringate, MIU MIU; collana collezione "High Jewellery" in oro rosa, madre perla, malachite e pavé di diamanti, BVLGARI.

25


26


IN QUESTA PAGINA—Abito

di taffetà stampato, borsa "Cleo" di pelle metallizata, PRADA; orologio collezione "Serpenti" sette giri in oro rosa quadrante con diamanti, BVLGARI. NELLA PAGINA ACCANTO, DA SINISTRA—Abito di seta a pois, CELINE BY HEDI SLIMANE. Abito di maglia con lettera "s" cinetica, SCHIAPARELLI; scarpe di vernice con laccetto sulla caviglia, GIANVITO ROSSI.

27


28


IN QUESTA PAGINA— Giacca con collo di maglia e pantaloni NELLA PAGINA ACCANTO—Abito tricot con lunghe maniche

di jacquard di seta, GIORGIO ARMANI; sandali, BALLY. removibilie, pull stampatpo all over, RAF SIMONS; sautoir collezione "High Jewellery" in oro rosa, madreperla e pavé di diamanti, BVLGARI.

MODELS: Anna Vivchar @ FASHION MODEL MANAGEMENT; HAIR: Chiara Bussei @ WM MANAGEMENT MAKE UP: Riccardo Morandin @ WM MANAGEMENT using @ MAC C osmetics ; CASTING EDITOR: Laura Stella Motta @ SIMPLE AGENCY: STYLIST ASSISTANTS: Adele Baracco, Terry Lospalluto e Donato D'Aprile.

29


L’INTERVIEW COME le farfalle La designer greca Mary Katrantzou nella nuova capsule collection di Bulgari intrerpreta l’universo Serpenti. Un esercizio creativo cheracchiude un messaggio strong: per crescere bisogna sapersi trasformare trasformare.. Nuovo capitolo per Serpenti Through the Eyes of, la capsule collection con cui Bvlgari invita ciclicamente designer e creativi a reinventare una delle grandi icone della maison, i Serpenti appunto. Protagonista dell’appuntamento primaverile (i prodotti sono in boutique da aprile) è Mary Katrantzou, con cui la griffe aveva stretto i contatti durante il primo show di alta moda organizzato dalla stilista nel 2019, tra le colonne doriche del Tempio di Poseidone a Capo Sunio. In quell’occasione, Bvlgari aveva prestato a Katrantzou alcuni pezzi di alta gioielleria, dopo di che i rapporti si sono intensificati fino al concretizzarsi della nuova rivisitazione dell’universo Serpenti, come in passato avevano già fatto Alexander Wang, Nicholas Kirkwood o Yoon per Ambush. L'OFFICIEL ITALIA: Agli esordi del tuo marchio i gioielli erano stati un elemento chiave, con quelle enormi stampe trompe l’oeil di monili. Che rapporto hai con i preziosi? MARY KATRANTZOU: Nonostante quelle prime fantasie in cui proponevo gioielli impossibili da indossare nella realtà, finora non mi ero mai davvero domandata cosa significhino per me. Più che una connessione personale, mi affascina l’idea di bellezza che trasmettono.Questa collaborazione mi ha dato l’occasione di ripensarli, di ricontestualizzarli non come semplice elemento decorativo, ma con un significato più strutturato, profondo. LOI: Com’è composta la collezione?

MK: Sono partita dal modello di borsa Serpenti in nappa e ho disegnato tre varianti, tutte legate al concetto di metamorfosi.

Fonte primaria di ispirazione è stato l’orologio Serpenti Arlecchino del 1968, da cui ho preso spunto per le coloriture; sono particolarmente fiera di avere introdotto due elementi mai realizzati prima nel mondo degli accessori della maison. LOI: E cioè?

Uno dei privilegi più grandi di questo progetto è stato l’accesso all’archivio di Bvlgari. Lì ho scoperto delle minaudière prodotte tra gli anni ’60 e ’80 che mi hanno dato l’idea di crearne una a forma di testa di serpente. Mentre ho trasformato il corpo nel manico sinuoso di una delle tre bag. Più conosco la griffe e più mi accorgo di quanto abbiamo in comune in termini di riferimenti e background culturale. Sapere di avere apportato dei tratti di novità a un universo estetico già tanto ricco mi rende felice. MK:

Altro elemento chiave, sono le farfalle che prendono vita dalla testa del serpente nei foulard, come negli incredibili ricami tridimensionali eseguiti a Parigi dall’atelier Montex. Metamorphosis, oltre al nome dei modelli della capsule, è dunque un messaggio al mondo? MK: Siamo entrati nel vivo della progettazione proprio nel momento in cui la Gran Bretagna iniziava il primo lockdown. Per una mente creativa è impossibile prescindere da ciò che la circonda. Il fatto di lavorare con un simbolo potente come il serpente, che per crescere deve cambiare pelle, ha dato un senso di rinascita, di evoluzione a livello umano che ritengo necessario nel contesto in cui viviamo. - Cristina Manfredi LOI:



Waste LAND

Ha trasformato la cultura dello scarto in bellezza. Peccioli è il virtuoso protagonista di Padiglione Italia, Italia, nella prossima Biennale di Architettura di Venezia. Esempio di comunità resiliente. resiliente. Dalla terra emergono maestose figure umane, sono i “Guardiani della discarica”, un’opera di Naturaliter, che è stata anche scenario di una importante sfilata, all’indomani della firma della “Carta per la sostenibilità della moda” nel 2018. Ma il borgo toscano di Peccioli (Pisa), torna oggi ad essere sotto i riflettori, non solo perché è un susseguirsi di installazioni, opere e landmark d’autore, ma anche perché sarà presente alla prossima Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia (22 maggio - 21 novembre 2021), all’interno del Padiglione Italia, nella mostra di Alessandro Melis “Comunità Resilienti” e nello spazio dedicato “Laboratorio Peccioli”. Non solo un museo a cielo aperto con gli interventi di Hidetoshi Nagasawa, Alberto Garutti, Federico de Leonardis, Vedovamazzei, Fortuyn/O’Brien, Vittorio Messina e Patrick Tuttofuoco, ma un esempio virtuoso a livello sociale, ecologico e tecnologico,. Qui, nel borgo dell’alta Val d’Era, sulla direttiva Volterra - Pisa, tutto ruota attorno alla gestione della discarica che, oltre alla bellezza, porta ricchezza, servizi e infrastrutture alla comunità. Una economia circolare dove gli abitanti sono

allo stesso tempo azionisti e beneficiari del progetto che, oltre all’arte, permette ad esempio di avere per le strade i robot che fanno da spazzini, portano la spesa a domicilio agli anziani, vanno al loro posto in farmacia. Un luogo che è ben noto a quanti lo scelgono come punto di incontro e scambio: scrittori, intellettuali, scienziati, musicisti e performers si ritrovano qui ogni anno. E sul palco, al centro della discarica – affrescato da Sergio Staino con enormi wall drawing di David Tremlett, il cui intervento è nei maggiori cataloghi di arte contemporanea –, hanno suonato in tanti, incluso il Maggio Fiorentino. Viene in mente “Waste land”, il documentario del 2010 ambientato nella più grande discarica del mondo, a Rio de Janeiro, in Brasile. Raccontava il progetto di Vik Muniz, artista di fama internazionale tornato nel suo Paese natale per trasformare, con la fotografia, i “catadores”, le persone che cercano nell’immondizia materiali riciclabili da vendere, in opere d’arte per finanziare progetti sociali. Come lì, anche nel borgo avvolto tra le dolci colline toscane, da tonnellate e tonnellate di immondizia si riesce a creare bellezza.

Text by SILVIA FRAU - Photography ANDREA TESTI


L’ART


Kids & ADULTS

Valentino collabora con la social media sensation del momento: momento: ll’’ influencer e comica Elsa Majimbo, Majimbo, autrice del primo progetto culturale della maison. Per combattere la depressione diffusa dovuta alla pandemia, niente di meglio di una risata. Lo sa bene la diciannovenne Elsa Majimbo, che intrattiene i suoi follower su Instagram e Tiktok con sketch, podcast, canzoni e clip pieni di humour e un’esilarante serie di interviste dal letto, “Bedtime with Elsa”. Per Valentino ha creato il primo di una serie di progetti culturali della maison, con un focus educational ed inclusivo, il libro “The Alphabet for kids & ADULTS”. «Mi piaceva l’idea di connettere generazioni diverse, in un momento in cui siamo tutti a casa e in particolare le famiglie. L’ho scritto con il mio publicist Mohamed Kheir, anche lui autore e comico di successo in America. Le illustrazioni realizzate in 3D a tema fiabesco sono di Pepijn Temming, un digital artist», spiega Elsa. «Da bambina mi incuriosiva il fatto che nel mondo degli adulti capitino così tante cose che vengono affrontate con normalità, quando spesso per i bambini sono degli shock. Questo libro mostra che sono tanti gli avvenimenti, le credenze, le diversità nel mondo e che un giorno da adulto le capirai, non bisogna nascondere la realtà ai bambini. Inoltre far ridere è il metodo migliore per insegnare, porre argomenti seri in modo leggero aiuta le persone a comprenderli e soprattutto accettarli.

È scientificamente provato, esistono delle ricerce a riguardo». Elsa è molto soddisfatta del progetto: «È la prima volta che vedo una collaborazione del genere nella mia vita, un progetto crossculturale a tutti gli effetti. Unica perché mette in fila mondi apparentemente diversi, che possono contribuire a un accrescimento culturale. Mi piace anche sottolineare che nessuno ha mai fatto una campagna di lancio di un libro con una casa di moda, che non parla di moda!». Se Valentino le ha dato “la libertà di sentirsi a suo agio, elegante e sé stessa”, in generale «La moda è purtroppo molto definita dal peso. Non è giusto che ci venga detto cosa indossare in base alla nostra corporatura. Io cerco solo di vestirmi per divertirmi, indosso sempre quello che mi fa stare bene». Tra le cause che supporta, «La comunità LGBTQ+ e il movimento BlackLivesMatter. È assurdo che al giorno d’oggi si debba ancora spiegare alle persone che il colore della pelle non deve essere un criterio di discriminazione». Al momento sta lavorando a un paio di progetti: «Con Mo Kheir ho intrapreso un percorso indirizzato a essere molto più che una semplice influencer, il mio talento nello stimolare una risata, una conversazione, uno spunto, può essere messo a disposizione per progetti più significativi».

Text by GIORGIA CANTARINI - Photography CEDRIC NZAKA


L’AUTEUR


NEXT muse

It girl, girl, modella, blogger, podcaster e consulente per vari brand, Camille Charrière ha iniziato con un blog, Camille over the rainbow, piattaforma di lancio per la collaborazione con Net à Porter e con Matches.com. Il suo trademark? Le gambe lunghissime lunghissime,, sempre generosamente esposte, grazie a minigonne vertiginose. Photography FIONA TORRE - Styling JENNIFER EYMERE


L’IDOL


I SUOI RIFERIMENTI moda?? DESIGNER moda COME Phoebe Philo, Philo, RAF SIMONS O MIUCCIA PRADA, MA ANCHE icone di stile COME JANE BIRKIN, KATE MOSS E Lady D. D. IN APERTURA DA SINISTRA—Body asimettrico e pantaloni ampi, NENSI DOJAKA ; pump in satin con décor gioiello, JIMMY CHOO; orecchini in oro e diamanti, PLACE VENDÔME; anello talent's own. Abito fluido, SUPRIYA LELE; pump glitter, JIMMY CHOO; orecchini e anelli in oro e diamanti, PLACE VENDÔME. IN ALTO—Abito, SAINT LAURENT BY ANTHONY VACCARELLO; pump glitter, JIMMY CHOO; orecchini e anelli in oro e diamanti, PLACE VENDÔME. A SINISTRA—Thong dress asimmetrico in jersey, NICOLAS LECOURT MANSION ; sandali decorati con fiocco oversize in grosgrain mesh, JIMMY CHOO; orecchini e anelli in oro e diamanti, PLACE VENDÔME. MODEL: Camille Charrière; HAIR & MAKE UP: Emilie Green; STYLING ASSISTANT: Kenzia Bengel; PHOTO ASSISTANT: Pierre Nowak; PRODUCTION: Joshua Glasgow.



L’ARTE ARTE del saper FARE Rendere omaggio al savoir faire delle regioni italiane, italiane, un bene comune da proteggere e tramandare. Questo lo spirito della capsule di Baguette Fendi, Hand in Hand. Platimiro Fiorenza. Questo signore, di Trapani, è iscritto nel registro delle eredità immateriali di Sicilia, dopo che l’UNESCO l’ha nominato Tesoro Umano Vivente in quanto “mastru curaddaru”, ovvero orafo corallaro, tra i più esperti esponenti dell’antica tradizione che, a partire dal XII secolo, lavora il corallo con la tecnica del retroincasso. Alcune delle sue opere sono custodite nei Musei Vaticani di Roma, ma questa volta la sua esperienza si è confrontata con un progetto decisamente fashion. Platimiro è uno degli artigiani che Fendi ha voluto coinvolgere in Hand in Hand, una capsule collection unica nel suo genere, un omaggio a uno dei più ricchi patrimoni italiani, l’artigianato. La maison è partita da una delle sue icone indiscusse, la borsa Baguette ideata nel 1997 dalla direttrice creativa degli accessori, Silvia Venturini Fendi, e negli anni protagonista di innumerevoli personalizzazioni e varianti. Questa volta però non ha chiamato artisti, designer o figure del beau monde a dare la loro interpretazione. Si è rivolta invece a piccole realtà sparse sul territorio che custodiscono saperi antichi. Nello specifico, è stata fatta una ricerca, regione per regione, con l’intento di valorizzare le incredibili lavorazioni tramandate nei secoli nei diversi punti d’Italia, per mostrare

Text by CRISTINA MANFREDI Photography OMAR SARTOR Styling ALESSANDRA FAJA


L’OBJECT



al mondo le capacità della nostra craftsmanship e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di non disperdere quelle expertise fuori dall’ordinario. «Il progetto è iniziato con un primo modello realizzato da un maestro toscano che lavora tutto da solo un cuoio vegetale, presentato durante la sfilata dell’AI 2020/21», spiega Venturini Fendi, «e da lì abbiamo deciso di esplorare tutte le regioni italiane. L’obiettivo adesso è quello di selezionare l’eccellenza degli artigiani italiani ancora in attività, per poi espandere la ricerca su scala mondiale». Ecco allora il modello made in Sardegna, dove il collettivo di donne Su Marmuri, nelle colline di Ulassai, dal 1971 crea tappeti con fibre naturali su telai manuali per mantenere viva la tecnica di tessitura a pibiones. Oppure si va in Trentino, per il Federkielstickerei, un particolarissimo ricamo su cuoio le cui radici affondano nel

L’OBIETTIVO DI QUESTO progetto È SELEZIONARE L’ECCELLENZA DEGLI artigiani italiani ANCORA IN ATTIVITÀ, PER POI espandere LA RICERCA SU scala MONDIALE. —SILVIA VENTURINI FENDI

Medioevo che richiede lunghi tempi di lavorazione, ottenuto grazie alle penne di coda di pavone. O ancora nelle Marche, culla di una tecnica rinascimentale di intreccio riproposta oggi dalla Bottega Intreccio di Mogliano, utilizzando rami di salice, una pianta tipica della zona e che ogni primavera può fornire solo un quantitativo limitato di materiale. Passando anche per il Friuli Venezia Giulia, nel laboratorio a conduzione familiare di Carnica Arte Tessile, specializzato in stoffe jacquard e broccate in lino e cotone risalenti fino al 1700. Ogni artigiano ha prodotto solo venti pezzi di Baguette, lasciando in ognuna la propria firma. La tasca interna di ciascun modello è stata stampata con il nome dell’atelier e del luogo da cui proviene. Accanto c’è invece il logo dorato Fendi Hand in Hand. IN APERTURA—Prima fila da sinistra: borse "Baguette" Umbria, Basilicata, Campania e Molise. Seconda fila da sinistra: borse "Baguette" Abruzzo, Veneto, Lombardia, Calabria. Terza fila da sinistra: borse "Baguette" Marche, Toscana, Liguria, Sardegna, Puglia. Quarta fila da sinistra: borse "Baguette" Sicilia, Valle d'Aosta, Lazio, FENDI. IN QUESTE PAGINE DA SINISTRA—Borse "Baguette" Marche, Lombardia, Molise e Valle d'Aosta, FENDI.

43


Costume GENIUS Candidato all’ all’Oscar per il film “Pinocchio” “Pinocchio”,, Massimo Cantini Parrini ha appena firmato gli abiti del “Cyrano” di Joe Wright.

Chissà se il 25 aprile Massimo Cantini Parrini avrà vinto l’Oscar. Forse invece il premio per il miglior costume designer sarà stato assegnato a Trish Summerville per “Mank”, il film di David Fincher grande favorito della vigilia con dieci nomination. O ad Ann Roth, veterana di Hollywood (suoi già i costumi di “Un uomo da marciapiede”), per “Ma Rainey’s black bottom”, concorrente di tutto rispetto, con quattro precedenti nomination, l’Oscar nel ’96 per “Il paziente inglese”, la collaborazione con Anthony Minghella continuata con “Il talento di Mr. Ripley” e “Cold Mountain”. E prima ancora con film che hanno segnato la storia del costume da “Hair” a “Una squillo per l’ispettore Klute”, fino alla summa degli inguardabili anni ’80: “Una donna in carriera”; creatrice infine dell’immagine indelebile di Nathalie Portman in parrucca rosa fluo e solo uno scintillio di strass sul corpo in “Closer”. O magari avrà vinto Alexandra Byrne, alla sesta nomination per “Emma”, la creatrice delle superbe, stilizzatissime mises di Cate Blanchett nei due Elizabeth di Shekhar Kapur, vincitrice dell’Oscar con il secondo, “Elizabeth: The Golden Age”. O Bina Daigeler, per “Mulan”, in curriculum “Tutto su mia madre” e “Volver” di Almodóvar, i due biopic sul Che di Soderbergh e quella piccola meraviglia di “Solo gli amanti sopravvivono” di Jim Jarmusch, con Tilda Swinton col caftano giallo... Comunque sia andata, per Cantini Parrini il riconoscimento dell’Academy, tributato ai suoi costumi per il “Pinocchio” di Garrone, è stata la consacrazione a degno continuatore di quella cultura e craftmanship del costume caratteristica dei suoi (grandi) maestri: Piero Tosi e Gabriella Pescucci. Allievo al Centro Sperimentale di Cinematografia di Tosi, il maestro cui si devono i costumi per l’esigentissimo Visconti in “Senso”, “Il Gattopardo”, “La caduta degli dei”, “Morte a Venezia”, “Ludwig”, come anche quelli della “Medea” di Pasolini e de “Il portiere di notte” della Cavani, Cantini Parrini entra alla Sartoria Tirelli dove diventa l’assistente di Gabriella Pescucci, premio Oscar per “L’età dell’innocenza” di Scorsese. «È stato come entrare in una bottega rinascimentale», ricorda lui. Tra i suoi primi lavori, “La trattativa” di Sabina Guzzanti, seguito, nel 2015, da “Il racconto dei racconti”, che segna l’inizio della collaborazione con Matteo Garrone, proseguita con “Dogman” e “Pinocchio”. «Garrone non mi conosceva, ma voleva un giovane e aveva chiesto a Tosi di fargli un nome». L'OFFICIEL ITALIA: Come è nata la tua passione per il costume?

MASSIMO CANTINI PARRINI: L’ho sempre avuta, fin da bambino. Aprire gli armadi di famiglia e trovarvi abiti anni ’20 dei miei bisnonni era meraviglioso. Ho iniziato a collezionare abiti d’epoca a 13 anni. Allora il vintage non era di moda, si buttava tutto, andavi ai mercatini delle pulci e trovavi Dior, Balmain, Chanel... Per me c’era l’esigenza di sottrarre alla distruzione questi frammenti di vita. All’inizio pensavo di fare lo storico del costume.

LOI: Qual

è il pezzo più incredibile della tua collezione? E dove e come la conservi? MCP: La collezione è sparsa tra Firenze e Roma, gli abiti del ’900 sono appesi, quelli più vecchi sono chiusi in scatole. Vanno curati, ogni sei mesi bisogna cambiare il modo in cui sono sistemati, per non imprimervi delle pieghe. Quando faccio nuovi acquisti, li metto sui manichini, per studiarli nel dettaglio. Non ho “un” pezzo favorito, il più antico è un corpetto del 1640. Del ’900 ho degli Schiaparelli, dei Fortuny, abiti della Wiener Werkstätte... La collezione è composta da oltre 4.000 pezzi e arriva fino agli anni ’90, perchè è ancora presto per capire quali saranno i capi iconici degli anni 2000. Anche se mi sono ripromesso di non aspettare troppo: mi mangio ancora le mani per non aver acquistato dei Versace anni ’90, poi diventati super iconici. Compro sempre nei mercati, mai alle aste, perché mi piace scoprire le cose. LOI: Hai lavorato anche coi fratelli D'Innocenzo e immaginato i particolarissimi costumi di "Miss Marx" con Romola Garai. MCP: In “Miss Marx” ho usato anche maglioni degli anni ’70 di mia madre, ma praticamente nessuno se n’è accorto, a dimostrazione che se la forma è giusta e la silhouette è giusta puoi fare di tutto. Eleanor Marx era una grande sostenitrice dei diritti delle donne, e gli anni ’70 sono stati quelli delle prime grandi battaglie femministe: il mio è un lavoro antropologico, si tratta di raccontare il personaggio attraverso i costumi. LOI: Chi ti piace tra i costume designer? Com’è stato lavorare con Maria Grazia Chiuri? (per "Le mythe Dior", il video di Garrone di presentazione dell'Alta Moda F/W 2021)? Che rapporto hai con la moda? MCP: Ammiro Maurizio Millenotti (due nomination agli Oscar, per “Amleto” e “Otello” di Zeffirelli, nda), Milena Canonero, Sandy Powell. Lavorando con Maria Grazia ho capito quanto la moda guardi al costume e quanto la moda aiuti noi a svecchiare il passato. Adoro Viktor & Rolf, Margiela, Galliano. Penso che Piccioli sia stato molto bravo a portare modernità all’alta moda di Valentino senza stravolgere l’identità del brand.

Nel tuo lavoro sarai molto influenzato anche dalla pittura... Tanto, anche se dopo il 1840 mi documento soprattutto sulla fotografia. E guardo molto alla caricatura perchè da lì esce la verità dell’abito vissuto, non l'immagine idealizzata della pittura.

LOI:

MCP:

Come è nato il tuo abito più celebre – primo post del tuo profilo Instagram –, l'abito rosso di Salma Hayek ne "Il racconto dei racconti"? MCP. Erano arrivati dei campioni di stoffa da Tirelli, sono stato folgorato dalla certezza che l’abito dovesse essere rosso. È diventato il mio simbolo, richiesto in tutte le mostre: l’equivalente dell’abito da ballo della Cardinale ne “Il Gattopardo” per Tosi. LOI:

Text by FABIA DI DRUSCO - Photography DAVIDE MUSTO


Total look DIOR. Styling FEDERICO POLETTI. Special thanks: PALAZZO ALTEMPS, ROMA.

L’ARTISTE


Mondi di SETA

La mostra celebra 50 anni di accessori stampati e ricorda la figura di Fulvia Ferragamo. Anche con l’opera site specific di Sun Yuan e Peng Yu. Yu. L’ingresso di Palazzo Spini Feroni, che fu anche l’immagine stampata sul primo foulard Ferragamo, dà il via al documentario su Sky Arte (in onda dal 29 aprile), che ripercorre il percorso della Mostra SETA (al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze dal 25 marzo al 18 aprile 2022), curata da Stefania Ricci e con la exhibition maker Judith Clark. Racconta l’avventura della maison nella produzione di accessori stampati, che sarebbe iniziata dieci anni più tardi, con l’arrivo in azienda di una dei sei figli del fondatore. Era il 1971, e Fulvia Ferragamo portava con sé un immaginario che attingeva dall’infanzia passata nel Collegio della SS Annunziata del Poggio Imperiale – in cui Pietro Leopoldo di Lorena aveva fatto arrivare dalla Cina tempere, su carta e tessuto, acquarelli, ceramiche – e arricchita dai tanti viaggi dai quali Fulvia, più grande, tornava con un bagaglio ricco di letture, oggetti incredibili, stoffe, pietre che

andavano a riempire poi una serie infinita di moodboard sotto forma di collage. Da questi nascevano le grafiche dei foulard: con giungle e savane fantastiche, paesaggi dai fiori esotici e immaginari, in un dialogo continuo tra arte e moda; nell’esposizione scandite nelle sezioni Mondo esotico, I fiori, Gli animali, Le scarpe storiche (motivo ricorrente anche nelle cravatte). E che in questa occasione si arricchisce con l’installazione site specific “Were creatures born celestial?” di Sun Yuan e Peng Yu, tra gli artisti più notati e discussi dell’ultima Biennale di Venezia, in collaborazione con Galleria Continua. «Quel che rende significativo questo lavoro», fa notare il critico d’arte Demetrio Paparoni, «è che va controcorrente. Di solito questi artisti interpretano conflitto, minaccia, paradosso. In questo caso, invece, parlano di un incontro: la Via della Seta è un luogo di scambio e di esperienze con l’Altro».

Text by SILVIA FRAU


L’EXHIBITION



L’BEAUTÉ

FULL bloom Soin che rigenerano viso e corpo in delicatezza delicatezza,, fragranze evocatrici di un’immersione totale nella natura natura,, trucchi privi di consistenza materica per un volto radioso radioso.. Text by FABIA DI DRUSCO Illustration BLAIRZ

49


MOMENTI DI puro PIACERE: LA tuberosa IPNOTICA DI Tom Ford Ford,, I RIFLESSI paillettati D D’’ ORO DEGLI OMBRETTI Dior Dior,, IL ROSA inimitabile DEL BLUSH Hermès, Hermès, LA TEXTURE sontuosa DI UN SUPER SOIN RIGENERANTE Valmont Valmont.. Spring awakening: un risveglio dei sensi per mettersi in sintonia con la stagione, con la luce, il tepore, l’euforia della primavera inoltrata. Anche attraverso rituali cosmetici voluttuosi, a partire da una detersione viso/corpo con l’addittivo burro di WA:IT, marchio italiano ispirato alla cultura giapponese. Un balsamo ultra fondente da massaggiare sulla pelle per pulirla in profondità, a base di estratto di yuzu, e olii di camelia, crusca di riso, avocado e macadamia, dall’effetto illuminante, antibatterico e rigenerante. Per ridisegnare la silhouette, Le Sculpteur di Sisley lavora in sintonia col nostro ritmo fisiologico, che di giorno destocca i grassi e di notte li immagazzina, sia promuovendo la pre-lipolisi che impedendo alle ceramidi di formare le goccioline lipidiche necessarie alla conversione dei preadipociti in adipociti. Utilizzato mattina e sera, svolge un’azione sugli inestetismi della cellulite visibile in due settimane. La crema per il corpo Gabrielle Chanel rende la pelle vellutata e madreperlacea, intridendola delle sue note radiose di fiori bianchi, gelsomino, ylang ylang, fiore d’arancio e tuberosa. Note che trovano un’eco in fragranze avvolgenti come Tom Ford Private Blend Tubéreuse Nue, costruita sull’incontro tra tuberosa, gelsomino, pepe timut, patchouli e un accordo suede, o come la riedizione, nella collezione Blossoms, di Frangipani Flower, delizia Jo Malone London ariosa e dolce, con il fiore protagonista esaltato da gelsomino, ylang-ylang, legno di sandalo e limone. Levigante, rimpolpante, illuminante, in grado di esercitare un’importante azione di minimizzazione delle discromie cutanee, La Crème Merveilleuse Essence of Gold Sturgeon L’Elixir des Glaciers, Valmont, utilizza due diversi tipi di DNA di storione (una delle specie viventi più antiche, comparsa oltre 200 milioni di anni fa, con un’aspettativa di vita individuale che arriva al secolo), a peso molecolare diverso, per inibire l’elastasi, l’enzima che mina l’elasticità del derma, e stimolare la produzione di proteoglicani, oltre a un pool di minerali (magnesio, manganese e selenio) essenziali per il corretto funzionamento del turnover cellulare. Altri atout, la texture sublime e una profumazione addittiva tra vaniglia, ambra, rosa, legno di cedro e mughetto. Booster dell’autoriparazione cellulare lanciata nel 2018, ed assurta a uno stato di culto, la Rich Cream di Augustinus Bader viene ora riformulata in versione vegana, gluten-free 50

e OGM-free. Appena arrivato in Italia da Sephora, Drunk Elephant, il marchio fondato da Tiffany Masterson, propone formule biocompatibili prive di oli essenziali, alcol ad alta volatilità, siliconi, filtri protettivi chimici, fragranze, coloranti e tensioattivi chimici. ProtiniTM Powerpeptide Resurf Serum agisce coi suoi 11 peptidi, l’acido lattico e l’olio di marula, su texture, tono, radiosità ed elasticità cutanea. Fondotinta in siero, Sublimage l’Essence de Teint, Chanel, si applica con il pennello, per un incarnato luminoso e un’impeccabile copertura long lasting garantita da pigmenti ad alta stabilità. Con in più tutti i benefici soin antiossidanti ed emollienti della vanilla planifolia, l’ingrediente star della linea Sublimage. Con Rose Hermès Silky Blush la Maison francese recupera, dopo il rosso del rossetto Rouge Hermès, un altro dei colori feticcio della propria storia, il rosa del tailleur Azalèe icona degli anni ’60, e le infinite varianti di pink nomadi ed esotiche, ispirate al Messico o al Bengala, dei suoi foulard. Boite ricaricabile firmata Pierre Hardy, texture impalpabile effetto zero materia, scia olfattiva green chic d’arnica, sandalo e tè verde immaginata da Christine Nagel. In tre nuances, Rose Hermès Rose à Lèvres veste le labbra di una traccia di colore con un finish mat. Coi suoi colori accesi, Rouge Coco Bloom, Chanel, è vellutato come un rossetto e luminoso come un gloss. KissKiss Shine Bloom, Guerlain, lacca la bocca nelle tonalità vibranti dei fiori. 5 Couleurs Couture Summer Dune, Dior, illumina le palpebre di nuances iridate, cangianti e microglittering di grande effetto. Come i rosa saturi di pigmenti accesi di mille riflessi di Divine Rose Luxe Quad Eternal Eden di Pat McGrath Labs. IN ALTO DA SINISTRA —Ofuro Cleansing Balm, WA:IT; The Rich Cream, AUGUSTINUS BADER; 5 Couleurs Couture Summer Dune Mirage, DIOR; Rouge Coco Bloom Season, CHANEL; KissKiss Shine Bloom Love Bloom, GUERLAIN; Rose Hermès Rose à Lèvres, HERMÈS; Protini TM Powerpeptide Resurf Serum, DRUNK ELEPHANT; Blossom Collection Frangipani Flower Cologne, JO MALONE LONDON. IN BASSO DA SINISTRA—Divine

Rose Luxe Quad Eternal Eden,

PAT McGRATH LABS; Sublimage L'Essence de Teint, CHANEL; Private Blend Tubéreuse Nue, TOM FORD; Gabrielle Chanel Crème pour le Corps, CHANEL; Rose Hermès Silky Blush, HERMÈS; L'Elixir des Glaciers Crème Merveilleuse, VALMONT; Le Sculpteur, SISLEY; Borsa Book Tote D-Stripes, DIOR. Artwork by Giulia Gilebbi.



ANIME

a nudo

Con “Nudes” Laura Luchetti affronta il tema del revenge porn e della sua diffusione tra i giovani giovani.. Un racconto tra sensualità, solitudine ed incapacità di gestire le emozioni con Fotinì Peluso e Nicolas Maupas. Maupas. Con “Nudes”, 10 episodi in onda questo mese su Rai Play, Laura Luchetti affronta il tema (dilagante) del revenge porn. E lo fa staccandosi dalla serie originale norvegese (che ha visto una sola volta): «volevo dare un’immagine molto sensuale di questi ragazzi, insistere sulla pelle, sulla scoperta del sesso: la mia produzione non è castigata come quella originale. Mia figlia, che ha 16 anni, mi ha aiutata a fare “spionaggio industriale” sulla sensualità dei suoi coetanei. Volevo raccontare una storia ambientata non nei luoghi soliti portati in scena dalla tv italiana, Roma, Napoli, Palermo. È il motivo per cui ho scelto Bologna, punto geografico preciso ma anche luogo non luogo, quindi non ho fatto vedere le due torri ma i parchi,

i palazzi, l’architettura industriale: potrebbe essere una provincia qualsiasi. E ho voluto un’immagine fredda, di contrasti metallici, perché si sentisse la solitudine dei personaggi». L’OFFICIEL ITALIA:

fare la regista?

Facciamo un passo indietro. Hai sempre voluto

LAURA LUCHETTI: Mi sono laureata in scienze politiche, pensando alla diplomazia. Però avevo sempre lavorato in teatro la sera, facendo l’assistente, la schiava, qualsiasi cosa, e avevo sempre scritto. Mi affascinava l’idea di trasformare il racconto in un origami, di dargli una forma tridimensionale, quindi il passaggio al cinema era in qualche modo logico. Mi sono avvicinata

Text by FABIA DI DRUSCO Photography FABIO BOZZETTI Styling FABRIZIO FINIZZA


L’HISTOIRE


al cinema in Inghilterra, facendo l’assistente in tanti reparti: sono convinta che il cinema sia un lavoro collettivo, prima della troupe, poi del pubblico, e che il regista sia un indicatore di direzione. A un certo punto sono diventata l’assistente di Russell Crowe, da cui ho imparato moltissimo e che ha rappresentato il master della mia formazione che non è mai stata scolastica. Poi ho realizzato un documentario per Channel Four su Anthony Minghella durante le riprese di “Cold Mountain” e ho imparato moltissimo da un maestro straordinario, che non alzava mai la voce pur nel mezzo di una super produzione. Più tardi ho girato un cortometraggio, sempre in Inghilterra, su un uomo che uccide la moglie a cocomerate che si è rivelato, inaspettatamente, un successo. E poi hai diretto “Fiore gemello”, che ha avuto un riconoscimento internazionale… LL: È stato il primo film che ho scritto, nel 2003, anche se l’ho realizzato solo nel 2017. Quando è uscito tutti mi chiedevano se c’erano riferimenti a Salvini, ma quando l’avevo scritto pensavo all’immigrazione dall’Albania. I barconi c’erano già da anni, era solo questione di non volerli/saperli vedere. La sceneggiatura è stata selezionata a Cannes e a Sundance, e questo film minuscolo, realizzato senza budget e con tantissima fatica, il cui protagonista era sceso da un barcone due mesi prima delle riprese, è addirittura arrivato alla preselezione degli Oscar… Non è un film sull’immigrazione, ma un film d’amore in cui il protagonista è un immigrato, con due adolescenti dove lui corre verso il futuro e lei scappa dal passato. Rivedendolo oggi lo trovo pieno di difetti e di ingenuità... anche se non sono una che normalmente ritorna su quello che ha fatto. Vado sempre avanti, penso sempre a quello che verrà. LOI:

I protagonisti venivano dalla strada: che metodo di selezione segui per i casting? LL: Li faccio personalmente, attraverso lunghissime interviste che scendono molto nel personale, in cui svolgo un ruolo quasi terapeutico perché devo capire se gli attori possono venir fuori in tempi brevissimi, perché le mie sono piccole produzioni, non c’è tempo per le prove, posso permettermi al massimo due, tre ciak. Per “Nudes” ho dovuto trovare 18 attori, molti presi dalla strada, quelli che io chiamo i miei piccoli legionari. Chiedo loro di spaccare tutto, di tuffarsi nell’anarchia e di entrare completamente nel personaggio. LOI:

PER “Nudes Nudes”” HO DOVUTO TROVARE 18 attori, I MIEI PICCOLI LEGIONARI. LEGIONARI. HO CHIESTO LORO DI spaccare tutto, DI TUFFARSI nell nell’’anarchia E DI ENTRARE completamente NEL PERSONAGGIO. 54

Perchè hai scelto per i ruoli principali Nicolas Maupas e Fotinì Peluso? LL: Fotinì è una fatina dal fisico leggiadro con una forza grandissima e dentro a questa forza un cuore che palpita. Nella storia lei il revenge porn lo subisce, ma per me rappresenta il coraggio, mentre Nicolas è la gelosia e Anna Agio la purezza. Nicolas è carnefice e vittima di sentimenti non gestiti, ed è un attore che ha dentro un range di emozioni enormi. LOI:

E adesso cosa stai facendo? Il casting, tra scuole, oratori, scuole di recitazione, per i quattro giovani protagonisti de “La bella estate” di Pavese. Quattro o cinque anni fa la rilettura di “Lavorare stanca” mi ha portato a rileggere tutto Pavese, a riscoprirlo fuori dall’obbligo scolastico. De “La bella estate” mi ha colpito la sensualità pura e energetica dell’adolescenza, la mia stagione preferita della vita. Del resto, come diceva lo stesso Pavese, l’adolescenza è l’età che conosciamo di più perché è quella che ci portiamo dentro più a lungo. LOI: LL:


IN APERTURA DA SINISTRA—Abito di seta stampata, EMPORIO ARMANI; orecchini con diamanti, CRIVELLI; scarpe, LOUIS VUITTON. Completo sartoriale, EMPORIO ARMANI; collana e anelli, DIOR. Lungo abito con scollatura profilata di cristalli, EMPORIO ARMANI; anelli personali. IN QUESTA PAGINA DA SINISTRA—Camicia, cravatta, pantaloni di nylon e sneakers, PRADA; anello con pietra verde, DIOR. Pull taforato su maglia con fori, gonna a ruota e slingback, PRADA; orecchini, CRIVELLI. NELLA PAGINA ACCANTO—Bomber di cotone profilato, DESIGUAL; bracciale, EMPORIO ARMANI; collant, CALZEDONIA.

55


FOTINÌ PELUSO «Non ho vissuto il revenge porn in prima persona, ma al liceo giravano tantissime storie del genere. Un gossip molto disturbante costruito attorno a quella che dovrebbe essere la naturalità del sesso. È un tema di cui non si parla abbastanza. Mi è piaciuto molto l’approccio documentaristico di Laura, che fa vedere come i carnefici e le vittime siano altrettanto frustrati, ingoiati dal sistema, senza manicheismi in bianco e nero. Un fenomeno che trasforma il tuo ambiente in una gabbia e dove tu sei solo, perché ti vergogni a parlarne. Il senso di abbandono è proprio la chiave del mio personaggio, che però riesce ad utilizzarlo per una rinascita». Ossessionata da piccolissima da Marilyn Monroe ‒ «avevo 3, 4 anni e la sua sensualità così esplicita mi aveva colpito tantissimo, per me era un angelo sceso dal cielo, ma se mi chiedi oggi chi considero un’attrice di riferimento direi Monica Vitti» ‒, cresciuta da genitori appassionati di cinema, a 15 anni Fotinì fà un provino per “Un bacio” di Ivan Cotroneo, viene richiamata per vari call back e scartata solo alla fine. «Ma Ivan mi chiamò e insistette così tanto sul mio talento da spingermi a tentare altri provini, anche perché i direttori di casting si erano passati il mio nome e per me farli era un divertimento, non una fonte d’ansia. Non so ancora perché Francesca Archibugi mi abbia scelto cinque anni fa dandomi un ruolo impor56

tante in “Romanzo famigliare”. Hanno dovuto spiegarmi tutto dall’inizio, non ero neanche certa di cosa fare quando sentivo dire: “ciak”, “stop”, “azione”. Ma la magia instaurata da Francesca era tale che tutti si mettevano in discussione e tutti imparavano da tutti, anche professionisti come Giancarlo Giannini, come Vittoria Puccini. E anche se io ero appena agli esordi Francesca era estremamente interessata alla mia opinione». Il suo ruolo più complesso ad oggi? Ne “La compagnia del Cigno 2”, «per il risvolto autolesionista del mio personaggio, un modo di pensare in cui faccio molta fatica ad entrare. Ed è stato difficile anche rendere con così poco spazio a disposizione il mio personaggio in “Cosa sarà” con Kim Rossi Stuart, dargli un senso, un inizio, uno svolgimento e una fine». Un ruolo che vorrebbe? «Mi ha sempre intrigato la follia di una mente contorta. Forse perché io sono così trasparente mi piacciono i personaggi torbidi, bipolari». Il/la regista da cui vorrebbe essere chiamata? «Garrone. La Golino». IN QUESTA PAGINA DA SINISTRA—Tuta di pelle con bottoni logo, DIOR; orecchini con brillanti, CRIVELLI. Cappotto over, mini abito stampato, borsa a tracolla e scarpe, LOUIS VUITTON; orecchini, CRIVELLI. NELLA PAGINA ACCANTO—Blouson di tweed, gonna a pieghe e bracciali di perle con spilla di pietre e metallo, CHANEL.


57


LA SCOPERTA DI “The Dreamers” DI BERNARDO BERTOLUCCI, «CON IL SUO SENSO DI grande libertà E DI ribellione ribellione»», LO HA SPINTO A ISCRIVERSI A UNA accademia DI RECITAZIONE. RECITAZIONE. IN QUESTA PAGINA—Completo

con cintura a contrasto, collana e anello con pietra verde, DIOR. NELLA PAGINA ACCANTO—Camicia e cravatta, PRADA. HAIR: Vickyhairfusion using SEBASTIAN MAKE UP: Carolina Iacobetti.

58

PROFESSIONAL;

NICOLAS MAUPAS

«Laura mi ha dato carta bianca, mi ha insegnato a esplorare, a creare allontanandomi dal mio modo di essere, a lavorare sulla carica sessuale e sulla “macchia nera”, il nostro nome in codice per quella parte tenebrosa che tutti abbiamo dentro di noi». All’origine della passione per il cinema di Nicolas Maupas, una madre che gli fa guardare una quantità infinita di film, di cui replicano insieme le scene, e molte letture, di testi teatrali, di critica cinematografica. Eppure il primo corso di teatro è una catastrofe: «ero rigidissimo, timidissimo, terrorizzato». La voglia di iscriversi a un’accademia di recitazione si impone nell’estate della maturità, quando la scoperta di “The dreamers” di Bertolucci «col suo senso di libertà e di rivoluzione» gli dà la spinta necessaria. Due anni di corso in una «piccola ma validissima» accademia milanese, la 09, e viene scelto per “Mare fuori”, nonostante un self tape di presentazione fatto in fretta e furia nei bagni della scuola. «Dico sempre che il regista, Carmine Elia, è il mio papà cinematografico. Il mio personaggio ‒ un minore milanese che uccide in un gioco stupido il suo migliore amico ‒ è l’unico nella serie ad essere fuori contesto, non conosce il sistema, le regole, le gerarchie del carcere minorile di Napoli. Ho fatto un lavoro sulla paura, sul senso di abbandono, di tristezza e di rabbia. La cosa più difficile è stata non fare del mio personaggio solo una vittima che frigna, ma un ragazzo che cerca di andare sempre avanti». Attualmente impegnato a girare la seconda stagione di “Mare fuori”, Nicolas ha appena terminato la serie per Rai1 “Un professore”, di Alessandro D’Alatri, con Alessandro Gassmann. Tornando al suo immaginario cinematografico cita Wes Anderson e Fellini, Tarantino e Belmondo, Christoph Waltz e «in assoluto Jack Nicholson». Il sogno nel cassetto? «Ora come ora essere diretto da Garrone e Tornatore, ma in un lontano futuro non mi dispiacerebbe la regia».


59


Valeria SOLARINO

Un percorso tra cinema e teatro, teatro, per non privarsi dello sguardo, del respiro, della risata del pubblico. In attesa di tornare sul grande schermo nel film di Pif sui riders, durante il lockdown ha ripreso a studiare filosofia filosofia.. L’abbiamo vista qualche mese fa ne “L’Alligatore” di Daniele Vicari, tratto dai noir di Massimo Carlotto. E la rivedremo nel film di Pif con Fabio De Luigi sui rider, il cui titolo provvisorio è “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”. L’OFFICIEL ITALIA: Hai

sempre voluto fare l’attrice? Credo di averlo deciso nel 2000, quando mi sono iscritta alla scuola del Teatro Stabile di Torino. Prima andavo a teatro, mi fermavo incantata in platea quando erano andati via tutti, ma era un desiderio che non ammettevo neppure a me stessa. La scuola ha significato un impegno di tre anni di frequenza obbligatoria, otto ore al giorno. Mi hanno ammessa dopo il primo provino e ho abbandonato tutto, l’università (ero iscritta a Lettere e Filosofia) e la pallacanestro, che giocavo a livello agonistico. Nei tre anni di scuola ho capito che era quello che volevo fare nella vita, ma all’inizio pensavo solo al teatro. Ronconi, che veniva tutti gli VALERIA SOLARINO:

anni a tenere un corso, mi disse: “Tu farai cinema”, ma io ero convintissima si sbagliasse. E invece.. La scuola ci mandava a fare provini per piccoli ruoli, è così che mi hanno preso per “Fame chimica” ed è così che Giovanni Veronesi (diventato poi suo compagno, nda) mi ha scelta per “Che ne sarà di noi”. Ma frequentavo ancora la scuola, avrei dovuto assentarmi almeno un mese per le riprese e quindi ero certa che non lo avrei potuto fare. È stato un mio insegnante a spingermi, convincendo i colleghi a non farmi perdere quest’opportunità e aiutandomi a recuperare l’assenza scolastica

LOI: VS:

I film cui sei più affezionata? “Viola di mare”, “Valzer”, un film molto piccolo che non ha visto nessuno, girato in un unico piano sequenza, molto dif-

LOI: VS:

Text by FABIA DI DRUSCO Photography GIANMARCO CHIEREGATO Styling GIULIO MARTINELLI


L’ACTRICE


ficile tecnicamente. Eravamo tutti in preda all’ansia del risultato finale e non ci veniva mai, così a un certo punto ci siamo detti: basta preoccuparci, facciamo un esperimento e pensiamo a divertirci. Da allora è andato tutto bene ed è diventata la mia filosofia di vita, abbandonare l’ansia da prestazione. Il ruolo più coinvolgente? Con Roberto Andò ho fatto “Viaggio segreto”, dove ero una ragazza molto introversa, molto insicura, una modella che si avvicina alla recitazione come se avesse un blocco di comunicazione col mondo, un personaggio che non mi assomiglia ma di cui ho capito molto bene la sofferenza. LOI: VS:

LOI: Hai

sempre continuato a fare teatro. Perché a teatro hai un rapporto con il pubblico che al cinema non hai, se non in caso di grandissimo successo. E comunque non ti arriva lo sguardo, il respiro, la risata del pubblico. A teatro mi hanno offerto personaggi meravigliosi, la signorina Giulia (nell’omonima pièce di Strindberg, nda) e il ruolo, in “Una VS:

62


giornata particolare” diretto da Nora Venturini, che era stato di Sofia Loren nel magnifico film di Ettore Scola. LOI: Hai appena citato Nora Venturini: è diverso lavorare con registe donne rispetto a registi uomini? VS: Ho lavorato con tante registe donne (Donatella Maiorca che la dirige in “Viola di mare”, Wilma Labate di “Signorina Effe”, Fiorella Infascelli di “Era d’estate”, nda), ma ogni regista è una figura a sé indipendentemente dal sesso. Non mi piacciono le distinzioni di genere anche se di fatto non c’è ancora molta parità nel mondo del lavoro e nella società. Ho sempre cercato il talento, mi dà fastidio parlare di “storia al femminile” perché non diresti mai: “storia al maschile”.

Cosa pensi della solidarietà tra donne? Ho molte amiche, ma ho tanti rapporti di solidarietà anche con gli uomini. Certo l’empatia dovrebbe essere più facile con chi è più simile a noi, mi sembra assurdo non ci sia solidarietà tra donne.

LOI: VS:

Con chi ti piacerebbe lavorare? Adoro Matteo Garrone, “Dogman” (non so in che ruolo) lo avrei fatto subito. Adoro Nanni Moretti, e mi piacerebbe recitare a fianco di Elio Germano, ma il sogno più grande è continuare a lavorare potendo scegliere. Mi piacerebbe molto anche andare all’estero, più per l’esposizione che per acquisire una nuova direzione. D’altra parte il teatro mi ricorda ogni giorno quanto è importante l’adesione totale alla lingua madre. LOI: VS:

LOI: Tra un f ilm e l’altro o uno spettacolo teatrale e l’altro ti fai prendere dall’horror vacui? VS: L’orrore del vuoto l’ho provato fino a qualche anno fa, se non lavoravo giocavo continuamente a tennis. Adesso ho ripreso Filosofia perché studiare mi fa sentire bene. Mi sono reiscritta all’università, per finire mi mancano solo cinque esami.

Cos’è per te la moda? Penso debba essere un’ispirazione, non un modello cui adeguarsi per forza. Vado a una sfilata come vado a una mostra, e cerco di non farmi dire da nessuno quello che è giusto mettermi, scelgo qualcosa che mi stia bene, non un abito che serva a omologarmi a una tendenza. LOI: VS:

LOI: Hai

un attore, un’attrice di riferimento? Amo moltissimo Anna Magnani, un esempio di femminilità al 100%. Con un corpo e una faccia non coincidenti coi canoni dell’epoca diventava bella, brutta, simpatica: non era mai fissa sull’immagine che voleva dare di sé. A un’attrice si richiede di essere sempre splendida. Va bene per il tappeto rosso, ma se fai un personaggio devi esser libera di poter restituire quello di cui il personaggio ha bisogno. VS:

IN APERTURA— Giacca e pantaloni, LARDINI; top di seta con pizzo collezione "Fall in Love", LA PERLA; collana "Tango" in oro rosa e diamanti, POMELLATO. IN QUESTA PAGINA—Spolverino ricamato allover a disegni floreali e pantaloni di raso, GIORGIO ARMANI; collana "Iconica" in oro rosa, POMELLATO. NELLA PAGINA ACCANTO DALL'ALTO—Abito di tulle ricoperto da frange asimmetriche, ELISABETTA FRANCHI. Abito con applicazioni di cristalli allover, THE ATTICO; scarpe "Epic Zip", CHRISTIAN LOUBOUTIN. HAIR: Giannandrea Marongiu; HAIR ASSISTANT: Alessandro Rocchi; MAKE UP:Nicoletta Pinna @SIMONEBELLIAGENCY; MAKE UP ASSISTANT: Schioppo; PHOTO ASSISTANTS: Gerardo Gaetani e Gianni Franzo; STYLIST ASSISTANTS: Adele Baracco e Terry Lospalluto; PRODUCTION: EP

Raffaele SUITE 19.

A UNA attrice SI RICHIEDE DI essere SEMPRE SPLENDIDA. MA SE FAI UN personaggio DEVI ESSERE libera DI POTER restituire QUELLO DI CUI IL personaggio HA BISOGNO. BISOGNO. 63


BY chance

Sono protagonisti di serie tv e nuovi volti del cinema italiano. Greta Esposito, Esposito, Haroun Fall e Francesco Cavallo sono talenti da scoprire. Ascoltandoli viene naturale pensare al caso. La zia che si fa dare le battute dalla nipote, il consiglio di calmare l’iperattività con la teatro-terapia o la mamma che iscrive il figlio a un corso di recitazione, invece che al solito campetto sportivo. È (solo) l’inizio delle storie di Greta Esposito, Haroun Fall e Francesco Cavallo. Ma per i tre nuovi volti della tv e del cinema italiano dopo viene lo studio, la volontà e il lavoro.

Insieme al divertimento e alla consapevolezza di poter essere se stessi ‒ sempre ‒, e allo stesso tempo, diventare qualcun altro. Allontanarsi, interpretando personaggi lontani dal proprio mondo e, in questi, ritrovare parti del proprio carattere. Fino a constatare come tutte le esperienze confluiscano, ognuna a suo modo, alimentando il proprio bagaglio. Tanto da pensare, forse in futuro, che il caso non esiste.

Text by SILVIA FRAU - Photography FEDERICO DE ANGELIS - Styling LUCA FALCIONI


L’TALENT


IN APERTURA, DA SINISTRA—Total look, GUCCI. Total look, VERSACE. IN QUESTA PAGINA—Abito, CANALI; camicia, FENDI. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito floreale, GUCCI.

66


GRETA ESPOSITO «Ho iniziato per gioco, mia zia faceva teatro dilettantistico, mi portava con sé, le “davo le battute” quando studiava le parti», inizia a raccontare Greta Esposito, ventenne. «Poi ho continuato a scuola e ho fatto parte nel coro del San Carlo fino ai 18 anni, è stato un periodo importante: il coro ti forma, ti dà disciplina, rispetto dell’altro, un atteggiamento che ho portato anche nella recitazione, che ho sempre visto in modo corale». Un’altra tappa fondamentale è la Scuola Elementare del Teatro di Davide Iodice «Per me rivelatrice. È un progetto anche con ragazzi speciali – come li chiamiamo noi –, con patologie, basata sulla diversità. Davide mi ha insegnato quello che è l’arte, che è condivisione, stare insieme, incontro». Un insegnamento che si è rivelato fondamentale per interpretare Antonietta, nel “Commissario Ricciardi” di Alessandro D’Alatri e Nico, la protagonista di “Mental” di Michele Vannucci, in onda su RaiPlay, entrambe giovani con patologie. «È stata una fortuna trovare registi che non volessero una visione stereotipata. Nico ad esempio è una ragazza schizofrenica ma è anche tante altre cose. Iodice, diceva sempre, “sii quello che sei, senza timore di doverlo educare, storpiare”, e questo c’è in ogni personaggio, ci sono sempre io. Volevo ci si potesse “riconoscere” nelle sue forze, debolezze, fragilità, che non fosse solo la sua malattia». Una storia totalmente diversa quella di “Qui Rido io”, di Mario Martone, dove interpreta Maria Scarpetta, figlia illegittima (amatissima) di Eduardo Scarpetta, attore e commediografo napoletano. «È stato un processo lento, Mario Martone mi ha chiamato per fare delle letture. E mi diceva “Guagliò, non è che ti ho preso, non ti ho preso. Sono provini”. Io stavo li e leggevo, poi lasciavo il copione e tornavo a casa. Attorno a me c’era Toni Servillo, Maria Nazionale, Gianfelice Imparato… Una sera chiama Toni e gli dice “Toni, c’aggià fa, a’ vo como fija a questa? E lui “Chella è proprio a’ figlia mia”, a quel punto mi disse di prendere il copione e metterci il nome. Mi sento immensamente grata nei confronti di Mario. Avevo 19 anni, non è scontato che ti capiti una occasione del genere». Dopo “Qui Rido io”, girato tra Napoli e Roma, Michele Vannucci la chiama per “Delta” e la porta in un luogo lontano, diverso, quasi straniante. «Sono rimasta quasi tre mesi sul Delta del Po: stavo con i pescatori, andavo alle aste del pesce, al mercato. Ho conosciuto un pescatore anziano, Panizza, che stava sull’argine di un canale, mi disse “sto qui e guardo”. Non lo capivo. Dopo cinque settimane lì, eravamo a Pomposa – l’unico paese era a un’ora e un quarto a piedi – iniziai a capire. A capire il silenzio, il territorio. Quando ho visto il delta del Po ho pianto». Nel film Greta interpreta una guardia ittica ambientalista – «nella vita reale non lo sono così fortemente, in modo tanto etico» –, sorella del personaggio interpretato da Luigi Lo Cascio. «Ho cercato di non pensare “oddio sto lavorando con Luigi Lo Cascio”, ma che bello lavorare con, e a stare in ascolto, cercare di “rubare” (in senso positivo) il mestiere. Non sentire il peso di un attore (lui è immenso) ma imparare. Abbiamo avuto modo di conoscerci, alla fine ci abbracciavamo e litigavamo davvero come due fratelli. Michele Vannucci, crea rapporti autentici». E la vita fuori dal set? «Studio, faccio l’università, conto di laurearmi per settembre. Oggi è una giornata di sole pazzesca, faccio le camminate, vado al mare, amo l’estate, sono un pesce, sto in ammollo per ore. E poi mi piace leggere, i miei amici di sempre, sono una ventenne. Mi piace tanto la mia normalità».

DAVIDE IODICE DICEVA SEMPRE: “sii QUELLO CHE sei sei,, SENZA TIMORE DI DOVERLO educare,, STORPIARE” educare STORPIARE”. E QUESTO C’ C’È IN OGNI personaggio CHE INTERPRETO: CI SONO IO.

67


HAROUN FALL Anche per Haroun Fall, 25 anni, origini italo-senegalesi, tra i protagonisti della nuova serie “Zero”, in onda questo aprile su Netflix, almeno inizialmente, ha scelto il caso. «Da piccolo ero iperattivo e mi era stato consigliata la teatro-terapia. Quando in terza media ho interpretato uno dei Bravi dei Promessi Sposi alla recita era presente una docente del liceo teatrale del Nuovo di Torino, l’unico in Italia che oltre alle materie curriculari fa canto, dizione, voce, recitazione, danza… Mi disse che avevo talento, di fare una audizione. Provai». Cinque anni – «sei causa una bocciatura in condotta» – dove si forma e inizia a prender parte a produzioni, spettacoli. «Avevo passato il provino per l’accademia del musical di Bologna, ma decisi di andare a Roma, mi presero al Centro Sperimentale, diretto da Giancarlo Giannini, dove studiai tre anni teatro e cinema. Da allora, d’accordo con il mio agente, partecipo anche a provini “fuori ruolo”, sapendo che quel personaggio – per sceneggiatura e fisionomia fisica –, non è pensato per me. Il mio obiettivo come persona, attore e artista, è di dare un volto a dei personaggi che non sono convenzionali; penso a quello che ha fatto Quentin Tarantino in “Django” con Jamie Fox, il periodo storico non era adatto a raccontare una storia di afro discendenti. Vorrei portare in Italia l’idea di essere un attore nero inseribile in qualsiasi contesto, interpretare un medico, un avvocato… A livello socio-culturale vediamo le persone di colore quasi solo 68

come migranti. Vorrei creare un immaginario diverso. Sono un ragazzo di seconda generazione, mia mamma biologica era italiana, mio padre senegalese. Ma il mio ceppo culturale è italiano, ho vissuto, studiato, mi sono formato qui». Una identità che diventa sempre più importante. «Fondamentale. Prima fare l’attore era un gioco, negli ultimi anni è diventato serio e complesso. E se posso con il mio lavoro dar voce a queste istanze lo faccio, come nel contesto del Black Lives Matter, quando ho parlato in piazza del Popolo». Dar voce, visibilità, è anche l’argomento di “Zero”, la serie Netflix in uscita il 21 aprile. «Parla di un ragazzo che ha il potere dell’invisibilità; questo gli permette di vedere le cose sotto un’altra prospettiva. Zero è una persona che non considereremmo, è un “portapizza”, ma tramite il contatto con Sharif, il mio personaggio, e agli altri della crew riesce a riscoprire i valori di amicizia, amore e del posto in cui vive, il quartiere della Barona di Milano». L’altro film a cui Haroun (su Instagram è Herry) ha lavorato è “Space Monkeys” di Aldo Iuliano con Souad Arsane, ma qui aleggia il mistero. «In entrambi i lavori il direttore della fotografia era Daniele Ciprì, un onore lavorare con uno dei più grandi maestri del cinema a livello fotografico. E una grande crescita, ci ha insegnato come utilizzare il nostro corpo a favore della luce». Haroun ha una visione molto seria del mestiere di attore: «Molti la fraintendono con una visione pop, di immagine.


“Zero” RAPPRESENTA UN MOMENTO storico.. NON ERA storico MAI SUCCESSO, in Italia, CHE CI FOSSE UN cast QUASI TUTTO NERO. MI FA PIACERE AVERNE FATTO parte parte.. MA PER ME NON È l’a ’arrivo rrivo MA l’i’inizio. nizio.

Ma l'attore è una persona che lavora, che deve avere una preparazione culturale, non lo fa per essere riconosciuto. Penso a Gassman, Sordi, Mastroianni, a Denzel Washington». Tutti attori che, «sono ricordati per i loro personaggi, per l’impegno a livello morale, artistico, sociale», e questo è anche il suo ideale. «E poi voglio ricordare da dove vengo, nessuno mi ha regalato niente, da piccolino ho avuto una vita complessa, poi ho incontrato i miei genitori adottivi che mi hanno illuminato, dato la possibilità di sperimentare. Ma non voglio dimenticare la fame che ho avuto di fare cose e l’umiltà. La grinta e la tenacia di quando non sapevo quali strade ci fossero. “Zero” rappresenta un momento storico, non era mai successo che in Italia ci fosse un cast quasi tutto nero, mi fa piacere averne fatto parte; ma per me non è l’arrivo, ma l’inizio». Un progetto unico, «dove si è creato un rapporto familiare, un legame. Siamo stati tre mesi in hotel, quando abbiamo iniziato a girare volevamo tutti fare qualcosa di unico».Nel futuro sogna anche palcoscenici all’estero, recitare live al National Theatre o il Barbican di Londra. «Dal 20 aprile sarà trasmesso on line dal Global Theatre Romeo e Giulietta, la rivisitazione in chiave moderna, io ve lo consiglio». IN QUESTA PAGINA—Camicia e shorts, MSGM; scarpe, CANALI; calze, GUCCI. NELLA PAGINA ACCANTO—Camicia e shorts, MSGM; bracciale, VERSACE;

69


FRANCESCO CAVALLO «Al laboratorio teatrale, da piccolo, nemmeno ci volevo andare, mi aveva iscritto mia mamma». Francesco Cavallo, attore ventitreenne di Caserta, racconta che poi, «ci sono rimasto fino ai 18 anni. Era un gioco, mi divertivo, mettevamo in scena tante cose. Quando mi sono trasferito a Roma per studiare ho iniziato a sentirne la mancanza. E ho deciso di fare il concorso per il Centro Sperimentale di Cinematografia, la selezione è molto dura ma sono passato. E ho capito che è quello che volevo fare, anche se inizialmente mi spaventava l’idea di un mestiere poco inquadrabile». Sono arrivati quasi subito due film importanti. «E due personaggi complessi, estremi, lontani». Nel film “Mio fratello mia sorella”, di Roberto Capucci, Francesco interpreta un ragazzo con una patologia psichiatrica. «Ha bisogno di cure, che rifiuta, ed è una situazione che logora la famiglia, dove arriva lo zio, interpretato da Alessandro Preziosi. È una storia quotidiana, di come si affrontano le difficoltà, e tocca un tema spesso dimenticato». In “La Scuola Cattolica” (tratto dal romanzo di Edoardo Albinati vincitore dello Strega 2016 sui delitti del Circeo), «il mio personaggio è complesso, ambivalente, spiazzante. Una sfida attoriale complessa, nella quale ho dovuto fare i conti con lati repressi del carattere. Stefano Mordini è un regista che fa crescere. Ti spinge agli estremi: diceva: “Vi dovete sentire sull’orlo di un precipizio, e vi dovete buttare, perché ci sono io che vi prendo”. Una esperienza travolgente, non posso dire troppo del personaggio, ma è parte della borghesia degli anni ’70, rappresenta il fallimento di una certa educazione borghese di quegli anni. È un ragazzo deviato, l’educazione che era riservata all’élite su di lui non ha dato frutti sperati, ma 70

anzi effetti catastrofici. Un film duro, violento, crudo», con un cast importante. «Sono orgoglioso di aver lavorato con Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e Fabrizio Gifuni. Ognuno di loro mi ha arricchito e spronato, ed è stato un privilegio vederli recitare». Anche l’esperienza della scherma, che pratica come sport, è importante: «La scherma ti abitua a stare sempre all’erta, a tenere occhi e orecchie aperti. Come la recitazione: devi stare in ascolto di chi ti sta davanti, è così che non si finge, che non si rischia di diventare falsi. Come quando sei in pedana non puoi abbassare la guardia, non puoi pensare ad altro, devi esserci, in quel momento, con chi è in scena con te». E il teatro? «Spero di continuare a farlo, ne ho parlato anche con Preziosi, lui si ritaglia tempo per farlo, è il suo paradiso. Il teatro non ha una rete di salvataggio, per l’attore che vorrei essere è linfa vitale, vuol dire affrontare il rischio e ti spinge a dare il massimo». Che tipo di attore vorresti diventare? «Uno che riesce ad abbandonarsi al personaggio – riprendendo quanto ci chiedeva Mordini –, alle sue problematiche, a quello che non sei tu, e ad esserne geloso. Diventare qualcosa lontano da te». E cosa non dimenticare? «Ci penso spesso. Il nostro mestiere è frenetico, prima di andare in scena mi chiedo “sarò all’altezza”, spero di chiedermelo sempre, di avere sempre quel dubbio». IN QUESTA PAGINA—Completo, CANALI; NELLA PAGINA ACCANTO—Top, KENZO.

camicia, FENDI; scarpe, GUCCI.

HAIR Giulio Ordonselli; MAKE UP Adelina ti; PHOTO ASSISTANT Ignazio Nano.

Popa; FASHION ASSISTANT Chiara Fioravan-


71


my happy

PLACE

La musica è il luogo felice di Patricia Manfield, ora al suo debutto con l’l’EP “Daddy Issues” Issues”. Qui racconta perché è molto legata a Napoli e al nostro Paese Paese.. Text by MARCO TORCASIO Photography CARLA GULER Styling SORREL KINDER Ha visto i teatri più belli d’Europa già da bambina, in tour con i genitori. Un colpo di fulmine quello per la musica che l’ha portata a sognare un percorso tutto suo. Lei è Patricia Manfield, in arte Heir. L'OFFICIEL ITALIA: Sei nata in Russia, ma hai un rapporto speciale con l’Italia. Raccontaci di più… PATRICIA MANFIELD: Da bambina ero sempre in viaggio perché i miei genitori entrambi musicisti erano spesso in giro per l’Europa per motivi di lavoro. Ho frequentato scuole internazionali, la mia prima lingua è stata l’inglese. All’età di dieci anni mi sono traferita a Napoli con mia madre, che vi aveva trovato un nuovo amore. A diciannove mi sono spostata a Londra e poi a Milano, ma Napoli per me è casa e

occuperà per sempre un posto speciale nel mio cuore. LOI: In

che modo la tua italianità dialoga con l’internazionalità che si respira a Londra? PM: Per assurdo, mi sento ancor più italiana quando sono all’estero. Le nostre particolari doti comunicative, il savoir faire, la nostra umanità sono qualità che fuori dall’Italia vengono molto apprezzate in ambito lavorativo. Noi italiani siamo f lessibili, versatili e multitasking e tutto questo ci rende ancor più speciali in città come Londra, popolate da un mix di culture. LOI: Fra i tuoi pregi ritieni ci sia l’empatia?

PM:

Sono nata sotto il segno dei Gemelli quindi tendo a


L’STAR

73


immedesimarmi molto nell’altro, persino quando qualcuno mi fa del male. LOI: Sei anche autrice dei tuoi brani.

PM: Quando ho iniziato ad avere tra le mani il mio primo mp3 ho avuto la possibilità di scoprire generi musicali molto diversi da quelli che ascoltavo a casa. Mi sono avvicinata subito al rock perché era molto vicino alla musica classica per via del suo sound strumentale. Poi ho scoperto e amato anche il pop, l’hiphop e l’r&b. Oggi ascolto di tutto, per ampliare al massimo i IN APERTURA—Giacca, gonna

e pantaloni di cotone jacùquard, ERDEM; orecchino,

DIOR; sabot,MANOLO BLAHNIK.

IN QUESTA PAGINA, DA SINISTRA—Cappa, camicia

e pantalone di taffetà e slingback di nylon,PRADA. Abito di maglia lurex, LOEWE. NELLA PAGINA ACCANTO, DA SINISTRA—Blazer, FRANKIE SHOP @ MYTHERESA; abito, SAINT LAURENT BY ANTHONY VACCARELLO @ MYTHERESA; scarpe, MOLLY GODDARD X UNDERGROUND. Giacca di denim a lavorazione tie-dye, DIOR; orecchini, GRAINNE MORTON.

TALENT: Patricia Manfield; HAIR: Brady Lea @ PREMIER HAIR AND MAKE UP using DYSON HAIR; MAKE UP: Valeria Ferreira @ THE WALL GROUP using ARMANI BEAUTY.

74

MI SONO avvicinata AL rock PERCHÉ ERA MOLTO VICINO ALLA musica CLASSICA.. POI, CLASSICA NEGLI anni anni,, HO scoperto E AMATO IL pop, L L’’HIP-HOP E L’ L’R&B R&B..


confini della mia ispirazione. Tra i miei artisti preferiti ci sono Justin Vernon, geniale frontman fondatore della band folk Bon Iver, e Frank Ocean. LOI: Quali sono i pro e i contro del percorso di maturazione artistica che stai affrontando? PM: Il difficile credo sia imparare ad aver pazienza. Quando vuoi costruire la tua carriera con le tue stesse mani, senza troppe sovrastrutture attorno, devi mettere in conto il rischio di poter ricevere delle porte in faccia. Ma il bello del mio mondo è poter stare in studio a lavorare su un pezzo. LOI: Il tuo EP di debutto si chiama “Daddy Issues”. Perché hai scelto questo titolo? PM: Nei paesi anglosassoni l’espressione definisce una particolare influenza che la figura paterna può esercitare sulla vita sentimentale di una ragazza. Durante un litigio un mio ex mi ha rinfacciato di avere simili problemi, ma non l’ho vissuta in maniera negativa. Anzi ho deciso di interrogarmi sul mio modo di essere all’interno dei rapporti con gli uomini, mi sono messa in discussione e ho dato voce in maniera autentica ai miei sentimenti. “Daddy Issues” è quindi un esperimento musicale sul mio vissuto.

LOI:

A quando qualche nuova release?

PM: A breve pubblicherò singoli inediti. Porteranno verso mondi

diversi da quelli di “Daddy Issues” perché la creatività è il motore delle mie giornate. Non è confinata solo in determinati momenti come quelli della registrazione e della scrittura, ma è un flusso continuo. LOI: Hai più aspettative o più speranze per il futuro?

La democratizzazione della musica oggi è una cosa bellissima, ma emergere per un artista potrebbe rivelarsi tanto facile quanto difficile. Facile grazie ai social e alle piattaforme di streaming, difficile perché l’attenzione del pubblico è cambiata quindi, dopo un grande hype iniziale, riuscire a costruire una carriera solida in un mondo che va così veloce è dura. Ma credo che una buona dose di ambizione possa rappresentare un’ottima spinta verso il successo.

PM:

LOI: Quanto conta la moda per te?

Quello per la moda è e sarà sempre un amore folle. Sto lavorando al mio prossimo video e sono felice di aver studiato fashion design, perché mi ha fornito una conoscenza tale della moda che oggi posso permettermi di costruire la mia immagine compiendo scelte ben precise in termini di look e abiti.

PM:

75



L’STYLE

FASHION ALERT THE CREW: Paul Empson, Giulio Martinelli, Luca Lazzaro, Riccardo Morandin, Greta Varlese, Luca Stefanon, Embene Syll, Daniel Manzini.


Semplicità ’90 e purezza di forme. Greta Varlese interpreta un rinnovato vocabolario clean di silhouette decise ed essenziali essenziali..

Photography PAUL EMPSON Styling GIULIO MARTINELLI

NIQUE shape


79


IN APERTURA DA SINISTRA—Maglia

di viscosa con profili di eco pelliccia, pantaloni di denim con spacco frontale, cintura logo con cristalli gioiello e sandali infradito, BLUMARINE. Body di tessuto tecnico con cut out, pantaloni di cotone a vita alta, orecchini e collana "G Chain" in ottone, GIVENCHY. IN QUESTA PAGINA—Camicia di seta, pantaloni, collana in metallo effetto oro con cristallo e cintura di pelle, SAINT LAURENT BY ANTHONY VACCARELLO. NELLA PAGINA ACCANTO—Mini abito e bralette di seta e sandali di pelle con charms, VERSACE.


81



IN QUESTA PAGINA—Tuta

di jersey, bracciale in metallo dorato con charm borsa e cintura, CHANEL. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito di viscosa bicolor,MSGM; calze a rete, EMILIO CAVALLINI; scarpe di vernice, JIMMY CHOO.


IN QUESTA PAGINA—Tuta di cotone, VALENTINO. NELLA PAGINA ACCANTO—Cappa, top e pantaloni di gabardine e slingback di

84

nylon gabardine, PRADA.


85



IN QUESTA PAGINA—Pullover

di tessuto tecnico lavorato a maglia con cut out, camicia di jersey, top corsetto di denim con impunture, pantaloni con doppia vita di lana e denim, BURBERRY. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito di bisso di seta con motivo geometrico ricamato a jour, body a collo alto con maniche lunghe di viscosa e cotone, stivali di eco-plexi, FENDI; calze a rete, EMILIO CAVALLINI.


IN QUESTA PAGINA—Camicia con spalle imbottite e shorts di flanella, BALMAIN. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito di chiffon con piume e sottoveste, N°21 BY ALESSANDRO DELL'ACQUA;

sandali alla schiava, GIUSEPPE ZANOTTI.

88


89


90


IN QUESTA PAGINA—Crop

top di maglia di seta e cotone e gonna midi con stringhe di maglia, SALVATORE FERRAGAMO. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito con cut out di misto cotone con cintura in pelle e sandali "Roxanne" in pelle e pvc, DSQUARED2.

MODEL: Greta Varlese @ ELITE MILAN; HAIR: Luca Lazzaro @ WM MANAGEMENT using MOROCCANOIL;.MAKE UP: Riccardo Morandin @ WM MANAGEMENT using MAC Cosmetics; STYLING ASSISTANTS: Adele Baracco, Terry Lospalluto e Donato D'Aprile.

91


HEAD to TOE Letteralmente dalla testa ai piedi. piedi. Total look mono cromia e mono brand per raccontare una primavera urban urban,, tra le architetture della nuova Milano. Photography LUCA STEFANON Styling GIULIO MARTINELLI



IN APERTURA—Cappa di tessuto tecnico, abito e guanti ricamati, collana "G Chain", borsa "Antigona Lock" di pelle, calze e sandali di pelle con tacco a forma di corno, GIVENCHY. IN ALTO—Giacca doppiopetto con revers a lancia, pantaloni di lana, camicia di popeline e borsa "Sesia L" di pelle smooth satin, LORO PIANA. A LATO—Giacca con bottoni su abito di cotone mesh racked, anello in argento, borsa "Beak" di pelle lavorata all'uncinetto e sandali "Wedge" di pelle con plateau, BOTTEGA VENETA.




IN ALTO—Top

corpetto e pantaloni sartoriali di lana, borsa "Handle Earth" di sughero intrecciato e lino sostenibile, linea Ferragamo Creations, SALVATORE FERRAGAMO. A LATO—Lungo abito di tela di cotone e lino effetto chambray, borsa "Lady D-Lite" con ricamo a strisce, DIOR; orologio "Gem Dior" di acciaio, diamanti e madreperla, DIOR JOAILLERIE.


IN ALTO—Tuta

di popeline di cotone, abito a rete di strass con logo triangolare, borsa a tracolla, calze di cotone e mocassino di pelle, PRADA. A LATO—Pull e pantaloni di viscosa sostenibile, STELLA M c CARTNEY; borsa a tracolla "Furla Mimì" a bandoliera di pelle e rafia con borchie, FURLA.




IN ALTO—Camicia con tasche frontali, pantaloncini A LATO—Camicia e pantaloni di twill di

di cotone e borsa "Shirt Bag" di pelle con frange, TOD'S. cotone, cintura "Etriviere Pochette" bracciali "Manchette Collier de Chien" in alluminio satinato, borsa "Birkin" di pelle e tela e zoccoli di pelle, HERMÈS.


IN ALTO—Abito

corto con ricamo di macro paillettes e borsa "Twist MM" di pelle con dettagli di rafia, LOUIS VUITTON. A LATO—Lungo abito macramè con frange, collana macramè con sfere di ottonee legno, borsa dye cut e borsa macramè, TORY BURCH.




IN ALTO—Eco pelliccia, top di tulle, gonna plissé, occhiali da sole, borsa "Dionysus" di pelle GG Supreme con bordo a contrasto e borsa "Dionysus" di tessuto e stampa a fiori, linea Gucci Beloved, slipper "Princetown" di pelle,GUCCI. A LATO—Giaccone di faille, VALENTINO; borsa a tracolla "Roman Stud The Handle Bag" di pelle trapuntata con borchie, VALENTINO GARAVANI. MODEL: Embene

Syll @ THE FASHION MODEL MANAGEMENT; HAIR: Daniel Manzini @ WM MANAGEMENT; MAKE UP: Riccardo Morandin @ WM MANAGEMENT using MAC C osmetics ; CASTING DIRECTORS: Simone Bart Rocchietti e Anna Mores; ; PHOTOGRAPHY ASSISTANT: Marco Pistolesi; STYLING ASSISTANTS: Terry Lospalluto, Adele Baracco, Donato D'Aprile e Barbara Zilli.



L’EXTRA

THE UNCOMMONS THE CREW: Jean-Michel de Alberti, Walter Chiapponi, Sacha Floch Poliakoff, Omar Sartor, Alessandra Faja, Samuele Brianza, Giovanni Valenti, @fashiontomanga.


Text by JEAN-MICHEL DE ALBERTI Illustration WALTER CHIAPPONI e SACHA FLOCH POLIAKOFF

L’istituzione parigina che ha reinventato il business degli hotel della città si espande, con l’opening della nuova area progettata da Christian Liaigre. Liaigre.

the COSTES saga

C’è un mistero dietro al Costes. Come fa a restare uno dei più famosi hotel di tutto il mondo. Madonna, Rihanna, Kate Moss, Tom Cruise, Johnny Depp e altre celebrities da ogni dove hanno soggiornato lì. Il proprietario, Jean-Louis Costes, vive nell’ombra, non compare mai sui media e solo di rado


partecipa a eventi mondani. «Jean-Louis è l’incarnazione della modestia, un perfezionista del dettaglio che non ama parlare di sé, perché pensa che siano le sue istituzioni le vere star», spiega Albane Cleret, l’agente di Isabelle Adjani, ex presidentessa del Festival di Cannes, che ha trasformato il

Costes nel suo secondo ufficio. I valori di modestia e di umiltà sono passati di generazione in generazione ad Aveyron, nel sudest della Francia, da dove viene la famiglia Costes. Tradizionalmente gli abitanti di quella zona diventavano proprietari di caffé e ristoranti a Parigi, da quando una parte


di loro si era stabilita in città nel XIX secolo per vendere carbone e servire bevande e caffè alla cassa. Negli anni ’90 Jean-Louis e e Gilbert Costes hanno venduto il loro primo successo, il Café Costes disegnato da Philippe Starck nel cuore de Les Halles, e si sono messi a cercare un nuovo business. La scelta è caduta su Le France et Choiseul, un vecchio e poco attraente albergo su rue Saint-Honoré, a un tiro di schioppo da Place Vendôme la cui ristrutturazione sarebbe andata, a rigor di logica a Philippe Starck. Il Café Costes lo aveva reso famoso, con conseguente moltiplicarsi di incarichi internazionali, tra cui lo spettacolare ristorante Felix inaugurato nel 1994, in cima al Peninsula Hotel di Hong Kong. Alla fine l’incarico è andato all’interior designer Jacques Garcia. «Jean-Louis Costes aveva partecipato a una cena a casa di un cliente che avevo seguito per il décor e il giorno dopo mi chiamò, proponendo di incontrarci», racconta Garcia. Come Philippe Starck, Garcia era sconosciuto al grande pubblico al momento di incontrare Jean-Louis Costes. «Non sapevo nulla di hotel a quel tempo, avevo solo collaborato al rinnovo della lobby del Royal Hotel a Deauville e la mia specialità erano le case private. Per il futuro hotel Costes, proposi subito l’idea di giardini all’italiana, con arcate e due

ERA STATO IL ristorante A SEDURRE IMMEDIATAMENTE parigini E OSPITI INTERNAZIONALI CON alcove E lounge DISCRETE. cornici. Il France et Choiseul era un piccolo edificio borghese senza grazia e io mostrai il mio progetto a Jean-Louis Costes che mi rispose: “Cominceremo domani!”». I due ancora non sapevano che stavano per creare un impero che avrebbe cambiato il volto di Parigi. Jean-Louis Costes, insieme a suo fratello Gilbert e a Jacques Garcia avrebbero aperto molti nuovi ristoranti: L’Avenue, all’angolo con rue François 1 e avenue Montaigne; L’Esplanade a Les Invalides e il Café Ruc, proprio di fronte al Palais Royal. Gli inizi dell’hotel Costes sono stati incerti, Jean-Louis Costes non credeva che avrebbe funzionato un ristorante dentro a un albergo, in più il loro budget era limitato. «Per la decorazione delle stanze, andammo di fretta al mercato delle pulci, perché stavano arrivando le prime prenotazioni. La cucina era di soli venti metri quadrati e venne allargata solo in un secondo momento, di fronte al successo inimmaginabile», aggiunge Jacques Garcia. Ad ogni modo, era stato il ristorante a sedurre immediatamente i parigini e gli ospiti internazionali, con le tante alcove e le lounge discrete. I primi mesi subito dopo l’apertura ci si poteva imbattere in Francis Ford Coppola e famiglia con un libro in mano intorno al tavolo, indisturbati come degli anonimi turisti americani, non lontani da Sharon Stone o Monica 110

Bellucci. E dal momento in cui gli studios cinematografici americani e i canali televisivi hanno iniziato a usare le stanze dell’albergo per le interviste alle star, la parata di celebrities è diventata incessante. Nel 1998 Johnny Depp ha incontrato Vanessa Paradis in una delle sue sale, un amore a prima vista e l’inizio di una lunga love story. Il mondo della moda ne ha fatto la sua base, con Chanel a pochi passi e Colette, il mitico concept store, aperto lì vicino nel 1997, senza contare le innumerevoli cene fashion organizzate al Costes. L’hotel riusciva a evitare scandali e tenere alla larga i paparazzi più fastidiosi. Foc Kan, il famoso fotografo delle notti parigine che documentava tutti i party al Bains e al Palace spiega: «Costes ha un motto: viviamo felici e viviamo nascosti. Non sono mai riuscito a fotografare nessun party, nessuna cena salvo quella per il lancio dell’ultimo numero del mitico magazine Façade. Per i fotografi l’accesso agli eventi all’interno dell’hotel era impossibile». Così nessun fotografo aveva potuto immortalare nel luglio del 2000 il pranzo in terrazza di Björk con Jeremy Scott. Probabilmente per una scommessa i due decisero di attaccare gli avventori, tirando loro delle olive, compresi diversi attori francesi costretti a spostarsi di tavolo per allontanarsi dalla cantante. Jean-Louis Costes aveva scelto uno dei camerieri, Stéphane Pompougnac, trasformandolo nel DJ dell’hotel, segnando così l’inizio di una enorme successo per il Costes. Le sue compilation venivano esportate in tutto il


SUBITO dopo l’apertura DEL Costes CI SI POTEVA imbattere IN Francis Ford Coppola E FAMIGLIA AL completo completo,, Sharon Stone O MONICA BELLUCCI. mondo e la sua avventura, durata fino al 2011, era stata l’invenzione e il trionfo della lounge music, riproposta poi fino alla nausea dagli hotel di tendenza in tutto il mondo. La creazione musicale è ancora fondamentale per il Costes, sebbene ora si sia spostata in un studio nascosto nei meandri dell’hotel, dove si producono gli album della band Masomenos.

Joan Costes (figlia di Jean-Louis) e Adrien de Maublanc fanno musica elettronica più in linea con i tempi. «Il Costes per noi è una casa, una tradizione, un’ispirazione, un nascondiglio», racconta Joan Costes. Quanto alla cucina, il successo del ristorante non dipende da uno chef stellato. La cucina del Costes divide i migliori critici gastronomici: c’è chi apprezza la semplicità dei piatti e ama i suoi classici, come Kim Kardashian, che ha confessato di avere affittato un jet privato da Los Angeles a Parigi mentre era incinta, solo per passare una notte in città e gustarsi la cheesecake del Costes che le mancava terribilmente. L’etichetta Costes vende, sebbene l’hotel abbia resistito alle lusinghe di investitori, interessati ad aprire altre location a Los Angeles o Mosca. L’atmosfera parigina è difficile da riprodurre altrove e agli inizi degli anni Duemila dozzine di proprietari di alberghi hanno chiesto a Jacques Garcia di immaginare un progetto affine allo spirito del Costes, visto che un ristorante alla moda all’interno di un hotel sembrava remunerativo. Invece di espandersi lontano da Parigi, Jean-Louis Costes ha avuto l’idea di sviluppare un secondo albergo a ridosso del primo. Nel 2011 ha comprato l’Hotel Lotti, un mitico palazzo parigino su rue De Castiglione, che nel tempo ha ospitato Winston Churchill, Richard Nixon e Jane Fonda. «Ero contario all’idea di comprare un altro albergo», spiega Jacques Garcia. Per un po’ i due avevano pensato di acquistare l’Hotel de Crillon, su place de la Concorde, prima di mollare il colpo. Il progetto di trasformazione del Lotti è stato fatto senza Garcia e JeanLouis Costes ha scelto Christian Liaigre, con cui aveva lavorato per gli interni del ristorante La Société in SaintGermain de Pres, definendo il progetto come: «Maturo, basato su una solida e serena amicizia con il molto elegante Christian Liaigre». Christian Liaigre aveva progettato per Larry Gagosian, Calvin Klein, Rupert Murdoch, commesse importanti durate tutta la decade del 2010. Dopo aver venduto il suo studio e lasciate le attività della sua precedente società, ha continuato il progetto a nome suo, basando il suo team negli uffici affittati da Jean-Louis Costes e quello è stato il suo ultimo lavoro, visto che è mancato nel settembre del 2020. Per la nuova ala del Costes si era immaginato un progetto monumentale: un’enorme lobby, appartamenti lussuosi e ordinati, uno stile opposto a quello di Garcia. Christian Liaigre ha portato una nuova sensibilità artistica e contemporanea al progetto: la scultura lignea di Mathieu Nab, il soffitto di vetro di François Morellet, le dorature di David Altmejd, piazzate sul tetto con vista su tutta Parigi. La nuova ala dell’hotel compete con le suite super lussuose recentemente inaugurate al Meurice o al Mandarin Oriental, per accogliere star e milionari. Jay-Z, Beyoncé, il clan Kardashian hanno cenato al Costes senza mai soggiornarvi perché le camere storiche venivano considerate troppo piccole in un’epoca in cui tutti gli hotel parigini esageravano all’opposto. Le pesanti porte di legno e i superbi marmi lavorati sul marciapiede di fronte all’hotel, autorizzati dal Comune di Parigi, continueranno a preservare il segreto del Costes, mentre un edificio in rue Mont Thabor ospiterà la terza ala del Costes. Non si sa il nome di chi finirà il trittico, ma se fosse Philippe Starck a completare l’hotel che era stato pensato per lui? IN APERTURA— Il Costes interpretato da Walter Chiapponi, designer di Tod's. IN QUESTA PAGINA, DALL'ALTO—Il patio del Costes con Jacques Garcia e una

suite; entrambe le illustrazioni sono di Sacha Floch Poliakoff.

111


DESIGN dialogues Silhouette essenziali e colori puri puri,, sagome circolari, tacchi scultura e shapes geometriche, in conversazione con l’atelier-laboratorio l’atelier-laboratorio dove nasce PRIMO. Un’opera Un’ opera d’arte modulabile in marmo, creata da Samuele Brianza, Brianza, che attraverso un gioco di incastri può dar forma a svariati elementi d’arredo. Photography OMAR SARTOR - Styling e Set Design ALESSANDRA FAJA



IN APERTURA DA SINISTRA—Borsa "Cleo" di spazzolato, PRADA; Sandalo "Stack" di pelle, BOTTEGA VENETA; clutch "Sade" di pelle trapuntata, SAINT LAURENT BY ANTHONY VACCARELLO. Console "Primo", basi in moduli di marmo Paonazzo e top in pietra di Sarnico, SAMUELE BRIANZA. IN QUESTA PAGINA DA SINISTRA—Sabot di vitello con tacco "F", SALVATORE FERRAGAMO; borsa "Lunchbox" di pelle, CELINE BY HEDI SLIMANE. NELLA PAGINA ACCANTO DA SINISTRA—Borsa "Saddle" di pelle granulata, DIOR; pump "Broche Vivier" di satin, ROGER VIVIER. Moduli "Primo" di marmo Paonazzo, SAMUELE BRIANZA.




IN QUESTE PAGINE DA SINISTRA—Borsa a tracolla "Perspective Cavalière’ in pelle Togo, HERMÈS; pump "Bee" di suede con cristalli, JIMMY CHOO; borsa hobo "Roman Stud" di nappa con manico effetto torchon, VALENTINO GARAVANI. Totem in moduli "Primo" di marmo Paonazzo, SAMUELE BRIANZA.


IN QUESTA PAGINA DA SINISTRA—Clutch "Carreau" in argento, AU DÉPART PARIS; borsa "Kiss" di pelle, CHLOÉ. NELLA PAGINA ACCANTO DA SINISTRA—Borsa "Capucines PM" di rafia con dettagli di pelle, LOUIS VUITTON; mule "Trish" di nappa cuoio con

tacco oro, AQUAZZURA.



ANIME

überfashion

Unire le eroine dei fumetti made in Japan con i capi cult delle passerelle, in una crasi tra illustrazione e catwalk, trasformando il classico shooting in un racconto su carta. Questo il progetto @fashiontomanga creato da Giovanni Valenti: Valenti: «Ho sempre disegnato fin da quando ero bambino... Sono cresciuto nei ’90, anni in cui la televisione italiana era dominata dai manga. Sono loro che hanno forgiato il mio linguaggio estetico». estetico». Illustration GIOVANNI VALENTI



«SAILOR MOON È LA MIA musa musa.. MI HA STREGATO QUANDO L’HO vista la prima VOLTA. NEGLI ANNI HO scoperto CHE I SUOI costumi ERANO ISPIRATI A creazioni ICONICHE DI FERRÉ PER Dior E DI Thierry Mugler». Mugler». 122


IN APERTURA DA SINISTRA—Abito monospalla plissé in seta lamé, giacca "Chasseur" plissé ricamata su chemisier di seta stampata e borsa "Ava" di pelle trapuntata, CELINE BY HEDI SLIMANE. Abiti di pvc destrutturati e stampati, sneakers e sandali con calzini COMME DES GARÇONS. IN QUESTA PAGINA DA SINISTRA—Maglia bouclé a righe, gonna in cady ricamo pois e sandali, blouson di spugna, abito di gazzarre con fiocco e sneakers, MIU MIU. Tuta, abito con zip, abito profilato con piume, CHRISTOPHER JOHN ROGERS. NELLA PAGINA ACCANTO DA SINISTRA—Abiti di tulle plissé e di chiffon stampato e sneakers, ANGEL CHEN. Trench over e felpa in tessuto tecnico, pantaloni color block e sneakers, felpa e calzoncini over con coulisse, LACOSTE.

123


124


«LE RAGAZZE DEI manga SONO DI DUE TIPI: QUELLE CARINE, kawaii,, E QUELLE PIÙ STRONG, kawaii UN PO’ PO’ bitchy bitchy.. MA TUTTE INDIPENDENTI E fierce fierce,, COME LE donne CHE DISEGNO». DISEGNO».

IN QUESTA PAGINA DA SINISTRA— Abiti

di chiffon con balze e con ruches, VALENTINO; ballerine "Roman Stud", VALENTINO GARAVANI. Body stampato con profilo di piume e collant a pois, turtleneck e shorts in maglia a costine e mini bag, SAINT LAURENT BY ANTHONY VACCARELLO. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito stampato con maniche drappeggiate e abito stampato con mantella, LANVIN.

125


L’CAST

2 MONCLER 1952 moncler.com

EMILIO CAVALLINI emiliocavallini.com

MISSONI missoni.com

ADAMO andreaadamo.it

EMPORIO ARMANI armani.com

MIU MIU miumiu.com

AG JEANS agjeans.com

ERDEM erdem.com

MOLLY GODDARD X UNDERGROUND mollygoddard.com

ALEXANDER Mc QUEEN alexandermcqueen.com

ERMANNO SCERVINO ermannoscervino.com

MONCLER COLLECTION moncler.com

ANGEL CHEN angelchen.com

FENDI fendi.com

MSGM msgm.it

AQUAZZURA aquazzura.com

FRISSON KNITS frissonknits.com

MYTHERESA mytheresa.com

AU DÉPART PARIS audepart.com

FURLA furla.com

NAMACHEKO namacheko.com

BALLY bally.it

GIAMBATTISTA VALLI giambattistavalli.com

N°21 BY ALESSANDRO DELL’ACQUA numeroventuno.com

BALMAIN balmain.com

GIANVITO ROSSI gianvitorossi.com

NEW YORK VINTAGE newyorkvintage.com

BATSHEVA batsheva.com

GIORGIO ARMANI armani.com

NOIR KEI NINOMIYA instagram.com/noirkeininomiya/

BLUMARINE blumarine.com

GIUSEPPE ZANOTTI giuseppezanotti.com

PHIPPS phipps.international

BOTTEGA VENETA bottegaveneta.com

GIVENCHY givenchy.com

POMELLATO pomellato.com

BURBERRY burberry.com

GRAINNE MORTON grainnemorton.co.uk

PRADA prada.com

BVLGARI bulgari.com

GUCCI gucci.com

RAF SIMONS rafsimons.com

CALZEDONIA calzedonia.com

HARRY WINSTON harrywinston.com

ROGER VIVIER rogervivier.com

CANALI canali.com

HERMÈS hermes.com

SAINT LAURENT BY ANTHONY VACCARELLO ysl.com

CELINE BY HEDI SLIMANE celine.com

INTIMISSIMI intimissimi.com

SALVATORE FERRAGAMO ferragamo.com

CHANEL chanel.com

JIMMY CHOO jimmychoo.com

SAMUELE BRIANZA samuelebrianza.com

CHLOÉ chloe.com

JONATHAN SIMKHAI jonathansimkhai.com

SCHIAPARELLI schiaparelli.com

CHRISTIAN LOUBOUTIN eu.christianlouboutin.com

KENZO kenzo.com

SIMONE ROCHA simonerocha.com

CHRISTOPHER JOHN ROGERS christopherjohnrogers.com

LA PERLA laperla.com

SOLOTRE solotre.com

CHURCH’S church-footwear.com

LACOSTE lacoste.com

SPORTMAX sportmax.com

COACH coach.com

LANVIN lanvin.com

STELLA Mc CARTNEY stellamccartney.com

COMME DES GARÇONS HOMME comme-des-garcons.com

LARDINI lardini.com

TABIO tabio.fr

CRIVELLI GIOIELLI crivelligioielli.com

LEG AVENUE legavenue.com

THE ATTICO theattico.com

DESIGUAL desigual.com

LEVI’S levi.com

THE ELDER STATESMAN elder-statesman.com

DIOR dior.com

LOEWE loewe.com

THE FRANKIE SHOP thefrankieshop.com

DIOR JOAILLERIE dior.com

LORO PIANA loropiana.com

TOD’S tods.com

DOLCE & GABBANA dolcegabbana.com

LOUIS VUITTON louisvuitton.com

TORY BURCH toryburch.com

DSQUARED2 dsquared2.com

MANOLO BLAHNIK manoloblahnik.com

VALENTINO valentino.com

ELISABETTA FRANCHI elisabettafranchi.com

MAX MARA maxmara.com

VERSACE versace.com




Per questo numero, in edicola a più di un anno dall’inizio della pandemia di COVID-19, abbiamo voluto concentrarci sul concetto di famiglia: qualcosa su cui tutti ci siamo confrontati e su cui abbiamo riflettuto giorno dopo giorno in questo lungo periodo. Nelle settimane e nei mesi di lockdown globale abbiamo trovato conforto e amore nella famiglia, di quella scandita da legami di sangue, scelta dal DNA o costruita in libertà, con cui abbiamo condiviso i nostri pensieri e le emozioni più profonde. L’importanza della famiglia è stata messa a fuoco chiaramente quando la mortalità collettiva ha affrontato una nuova minaccia, e i legami sono diventati un rifugio contro un nemico sconosciuto. Nel raccontare il concetto di “The Family”, abbiamo chiesto ad artisti e fotografi contemporanei di offrire i loro contributi e pensieri personali sul significato che le attribuiscono. In “Twin Set”, Tina Barney ha posato il suo sguardo sulle relazioni tra gemelli. In “Paternity Leave”, un gruppo di artisti ha analizzato la paternità atraverso una serie di opere d’arte originali sul

tema. Abbiamo anche guardato al passato, seguito l’ascesa della ritrattistica di famiglia negli anni ’90, analizzando come quattro grandi artisti abbiano ridefinito questa pratica. Mentre con il critico d’arte Donatien Grau e l’artista Francesco Vezzoli abbiamo rivisitato le classiche sitcom americane, che dipingevano famiglie e relazioni archetipiche, ponendo le basi per la narrazione contemporanea su Instagram e Facebook. In questo numero, inoltre, L’OFFICIEL ha continuato a celebrare il suo centenario. In “Fashion Imitates Art” abbiamo cercato di esplorare il concetto di moda come disciplina artistica. Un’idea che, nel corso di un secolo, è stata un fil rouge nelle pagine de L’OFFICIEL. Un’idea che ha lungamente dominato la scena parigina, dove i percorsi di arte e couture si sono spesso intrecciati nel corso degli anni. Nella pagine della cultura francese e nelle sale dei musei d’Oltralpe, gli stilisti ‒ les createurs ‒ hanno spesso occupato un posto significativo accanto ad artisti e intellettuali. Mettendo le basi di un’ennesima, grande, famiglia allargata.


Andra GROWING UP

DAY

Sugli schermi, la hitmaker in ascesa ha fatto scoprire Billie Holiday a un’intera generazione di fan. Ma la vincitrice dei Golden Globes ha anche molte altre storie da raccontare. Text by GWEN THOMPKINS Photography ALEXI LUBOMIRSKI Styling LAURA FERRARA



Il ruolo da protagonista nel film di Lee Daniels “The United Stated vs. Billie Holiday” l’ha portata a incarnare la cantante jazz durante la stagione degli awards cinematografici. La sua canzone, “Tigress & Tweed” è stata ispirata dai profumi preferiti di Holiday. Anche il suo nome d’arte deriva dal soprannome della stessa Holiday, che si faceva chiamare Lady Day. Canta come Holiday, si fa notare come Holiday e pure è sboccata come lei. E quando si immedesima nella parte, restituisce un’immagine di Billie molto meno triste. Eppure Day è qualcun’altro. Ha 36 anni, porta un altro nome e ha una famiglia solida e amata che è attualmente sparpagliata sulla West Coast. Cassandra Monique Batie, il suo vero nome, è una figlia della California del Sud, cresciuta in fretta nella zona a sud-est di San Diego, dove vive la maggior parte della popolazione nera. I Batie (da pronunciare BAY-tee), insieme a un po’ di gente a sud della Interstate 8, si erano spostati laggiù per lavorare nell’indotto dell’enorme flotta del Pacifico della Marina, sono Navy people, dei Master Chief come suo padre, o dei Marines, sebbene il loro angolo di San Diego, Paradise Hills, sia quello più lontano dall’oceano e il più vicino a Tijuana, in Messico, motivo per cui parla bene in spagnolo, sa a memoria i menu tacos e, recentemente, è apparsa nell’album del rapper Ryan Anthony, “Barely See the Beach 3”. «Cos’è “Grace e Frankie”?», chiede Day quando sente il nome di una famosa produzione Netflix con Jane Fonda e Lily Tomlin che si svolge in una casa sulla spiaggia di San Diego, appena più a nord di dove è cresciuta. Certe parti più bianche e più a tono della città sembrano Brigadoon per i ragazzini di Paradise Hills, «Devo darci un’occhiata», aggiunge. I suoi vicini a San Diego, e più a sud, a Chula Vista, spesso puntano a sud in cerca di ispirazione estetica, verso culture e gusti che risuonano più in profondità nelle aree della popolazione messicana o messicana-americana e non stupisce che nel 2015 si fosse presentata per il suo “Tiny Desk Concert”, organizzato dalla NPR music, come una appena uscita dal barrio. Danny Barker, il grande talento jazzistico nato a New Orleans, era solito dire che il pubblico prima di tutto ascolta con gli occhi, perciò quel giorno la gente ascoltò al di là delle unghie laccate alla Barbra Streisand, dell’eyeliner alla Eartha Kitt, delle labbra rosse in stile Sade. In altre parole, vide esattamente ciò che Day voleva che fosse visto: una ragazza alla mano, di quelle toste, fatta e finita. «Lo faccio per le ragazze del quartiere», spiega, «e non si tratta solo del posto da cui vengo, è un fatto, una roba tipo “Ok, magari non ho i soldi e faccio fatica a tirare a fine mese, magari sono incasinata emotivamente, ma faccio in modo che le cose siano a posto, che la coda di cavallo sia dritta, gli orecchini ben sistemati, il trucco in evidenza, le ciglia lunghe, i tacchi si facciano vedere, insomma che il look sia fresco”, perché è qualcosa che ti fa stare bene. A volte ti dà quel pizzico in più di fiducia».

IN APERTURA—Top

e gonna con balze, VERSACE; orecchini, HARRY WINSTON; collana, stylist's own; scarpe MISSONI. NELLA PAGINA ACCANTO—Top con profili a contrasto e gonna, CHANEL; collana, stylist's own.

132

Il suo sound è dinamico, rauco, un po’ vocalist jazz venuta fuori dal fondo della fila. «Ci sono molti parallelismi con la Holiday nelle qualità ambrate della sua voce», dice Howard Reich, critico jazz di lungo corso del Chicago Tribune. Il fatto che possa scivolare così facilmente nel timbro vocale della Holiday, può oscurare il fatto che abbia familiarità con le altre paradisiache sorelle del jazz, incluse Ella Fitzgerald, Dinah Washington, Sarah Vaughan, Lena Horne e Nina Simone. «In chiesa dicono “studia per dimostrare che sei approvato”», spiega la cantante Quiana Lynell, che nel 2017 ha vinto la Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition.

IL SUO nome d’ d’arte DERIVA DAL soprannome DELLA STESSA Holiday, CHE SI FACEVA CHIAMARE Lady Day. Day. CANTA COME Holiday, SI FA NOTARE COME Holiday, ED È PURE sboccata COME LEI. «Nel jazz, devi dimostrare che hai lavorato per ottenere le credenziali da tutti, i bookers, gli agenti, gli altri musicisti che ti possono prendere in considerazione per lavorare con te. Gli strumentisti possono esplorare ed esplorare. Per i vocalist è più dura». Ed è perché a un certo punto Fitzgerald, Washington, Vaughan e le altre si devono acquietare. L’ostacolo più grande per qualunque cantante, infatti, sta nel trovare un suono che sia unico. Nel regno del jazz, del R&B, del pop e dell’hip hop, Andra Day deve suonare come Andra Day, o più precisamente come Cassandra Batie. Probabilmente il talento musicale scorre nel sangue dei Batie, ma è difficile stabilirlo al di fuori della Chiesa Metodista Unita di Chula Vista, dove la famiglia andava a pregare e dove la madre di Day, Delia ‒ anche nota come Missy ‒ ha lavorato a lungo come custode, poi come gestrice. «Mia madre in realtà ha una bellissima voce, ma non la sentirete mai cantare perché è troppo timida», dice Day, aggiungendo che il padre, Joseph, canta anche lui molto bene. I genitori si sono separati quando aveva 17 anni e hanno divorziato successivamente. Il fratello più giovane, Jaxon, ha abbandonato prima del tempo la stessa scuola d’arte che aveva frequentato lei, ma rimane




IN QUESTA PAGINA—Cappotto

over, MAX MARA; reggiseno, JONATHAN SIMKHAI; jeans LEVI’S; orecchini, HARRY WINSTON; scarpe, DIOR. NELLA PAGINA ACCANTO—T-shirt, GUCCI; coulotte, INTIMISSIMI.

135


IN QUESTA PAGINA—Lungo abito con profonda scollatura ricamata sulla schiena, GIVENCHY. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito di mussola sfumata, DIOR.

136



un cantante e multi-strumentista. «Ha sempre paura di non essere abbastanza bravo», dice, riconoscendo gli stessi dubbi che affliggevano la sua stessa carriera. «Scrivi nel pezzo che Jaxon l’anno prossimo farà uscire il suo album d’esordio», dice, «Così gli mettiamo un po’ di pepe al culo».

in futuro. Dopo più di 15 anni nello show business, forse il mondo non ci farà caso se se ne torna a casa per un po’. Ci sono due nipoti, un maschio e una femmina, che le piacerebbe veder crescere e per quanto riguarda la sua carriera, dice: «Puoi lavorare praticamente da dove ti pare».

Vale la pena ricordare che Day è irriverente e più si parla della sua famiglia, più diventa divertente. Definisce sua sorella maggiore, Nadea Guillort, una gangster al liceo: feroce, leale e sempre pronta a tirare un pugno. Jaxon era lo spione. Joshua, un altro fratello minore che ora restaura mobili antichi, sembra il bravo bambino cresciuto, ma forse era solo più discreto. Sua madre, ora in pensione, scrive libri per bambini con il nome di D.A. Batie. «In realtà ne ha scritto solo uno», dice Day, «intitolato “Sento il vento soffiare e mi domando”. È bellissimo vedere la tenerezza dei bambini in lei».

Anche se tornasse a casa, è probabile che la nuova generazione di Baties sarà disinteressata al suo successo, come tutti gli altri. «In qualche modo, non li ha toccati per nulla. Tipo che magari io dico “Sono stata nominata per un Golden Globe e per un Oscar” e loro mi rispondono “E che cavolo, sei in

Il suo parlar chiaro la rende trasparente ‒ la gente nel giro dell’entertainment dice “Onesta” ‒ e la sua accessibilità emotiva trasla facilmente dal palcoscenico allo schermo. È una specie di X-factor che diversi performer hanno avuto, gente come Doris Day, Abbey Lincoln, anche Lucille Ball, il cui stile Day ama emulare. Sono donne che si mettono in abito da sera e parlano di roller skate, di sottaceti... «Cercavo sempre di farla franca su ogni fronte» dice Day, ricordando la sua adolescenza, «a un certo punto mi ero messa a rubare la macchina di mia madre per farmi un giro. Era una Toyota Camry color bordeaux e mi ricordo la volta in cui non l’avevo guidata molto lontano dopo averla rubata. Ero solo andata dai vicini, nella casa dietro l’angolo». Non ci vuole molto a immaginare cosa era poi successo una volta rivista la madre. I Baties raramente risparmiavano le bacchettate. «Avevo pensato di scappare, ma non sapevo come». Vent’anni dopo, la madre di Day vive ora con lei nella San Fernando Valley a tre, forse quattro ore a nord di San Diego, a seconda del traffico. Day è stata a Los Angeles per quasi dieci anni, un luogo dove non solo la sua carriera ha preso il volo, ma dove si è “ripulita” da certe abitudini che la dominavano intorno ai vent’anni. «Il mio primo album (“Cheers to the Fall”, ndr) parlava proprio di quello, del fatto che non avevo un appetito sessuale molto sano. Non voglio indorare la pillola, era come una dipendenza all’epoca, mi infilavo in relazioni incasinate, per spezzare cuori altrui». Da quando ha dichiarato pubblicamente di essersi astenuta dall’avere rapporti sessuali negli ultimi sette anni, si è rinsaldata la sua fede cristiana. In un’industria che prospera grazie al magnetismo sessuale, la castità potrebbe essere la mossa più audace e Day non sembra avere fretta di cambiare la situazione. «Vorrei aspettare finché non mi sposo e se non succede, non mi rovinerà la vita. Ho molto amore e l’amore arriva da molti punti differenti». «Non è il diamond district, è il Southeast», così rappa Day nel video di Ryan Anthony per Southeast Summers. In tutto quel sole californiano, sembra divertirsi un mondo: «Non c’è un altro posto dove vorrei essere/Quando è estate nel Southwest». Day dice che potrebbe tornare a San Diego NELLA PAGINA ACCANTO—Giacca

effetto bolero e gonna a balze con decori di pizzo, ALEXANDER McQUEEN.

138

HA DICHIARATO pubblicamente E IN DIVERSE occasioni DI ESSERSI ASTENUTA DALL’’AVERE DALL rapporti sessuali PER SETTE ANNI: IN UNA INDUSTRIA che prospera GRAZIE AL magnetismo sessuale, LA CASTITÀ POTREBBE ESSERE la mossa PIÙ AUDACE DI ANDRA DAY. ritardo per andare a prendere il cibo cinese! Ah comunque, congratulazioni”. Sono una presenza che mi tiene bene ancorata a terra, non credo sia cambiato nulla nei nostri rapporti e questo mi aiuta nell’essere ancorata alla realtà». Eppure, quando Andra Day ha vinto il Golden Globe come Migliore Attrice in un Film Drammatico nel febbraio scorso, era seduta in mezzo ai suoi genitori divorziati che la tenevano per mano e che sono scoppiati a piangere al momento dell’annuncio ufficiale. «Mi hanno vista lavorare così a lungo, affrontare dei cambiamenti incredibili e raggiungere uno stato di pace. Alla fine credo che sia quello che davvero vogliono per me. Perciò, non importa cosa faccio, se sono in pace, è quello che più di tutto conta per loro».


Arriva sul set, ed è impossibile non avvertire immediatamente un’indefinibile ma inequivocabile star quality, insieme al bisogno di attenzione, alla velocità del cambio repentino di umore e opinione cui ci hanno abituato i suoi personaggi comici. Con i suoi sette David di Donatello (il primo ottenuto nel ’90 per “La stazione” di Sergio Rubini, seguito da quelli per “Fuori dal mondo” di Giuseppe Piccioni, “Caterina va in città” di Paolo Virzì, “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi, “Giorni e nuvole” di Silvio Soldini, “Viaggio sola” di Mariasole Tognazzi, “Mia madre” di Nanni Moretti), Margherita Buy è una delle attrici italiane più note e amate dal pubblico. Attualmente è impegnata sul set “Il primo giorno



IN QUESTA PAGINA—Top

HAIR: Tony

Medina;

e shorts di tessuto jacquard e sandali con cristalli, MIU MIU; cintura, ALEXANDER McQUEEN; orecchini, HARRY WINSTON. NELLA PAGINA ACCANTO—Abito di pizzo, CHANEL.

MAKE UP: Porsche Cooper; NAILS: Jolene; PRODUCER: Dana Brockman; DIGITAL TECH: Diego Bendezu ;PROPS STYLIST: Jack PHOTO ASSISTANTS: Gregory Brouillette, Justin Loy, e Ricky Steel; STYLIST ASSISTANTS: Jade Study e Amer Macarambon.

Flanagan

141


FAMILY affaırs

Abbiamo rivisitato l’immaginario l’ immaginario di quattro fotografi iconici degli anni ’90 e la loro reinterpretazione del concetto di ritratto di famiglia. Le foto di famiglia sono tra i nostri possedimenti più preziosi. Vengono fatte per essere mostrate o per restare private, sono importanti per chi è scattato come per chi ne viene toccato. Riesaminando le cellule di questa entità sociale, ci sono quattro fotografi degli anni ’90 che si sono interrogati sui riti, i ruoli e i meccanismi di quel format. Da Michael Clegg e Yair Martin Guttmann, che hanno immortalato con meticolosa distanza le famiglie di potere; al realismo spontaneo e sporco di Richard Billingham; allo stile tenebroso del Southern Gothic di Sally Mann fino all’immaginario sontuoso e classico di Carrie Mae Weems: le loro opere svelano al pubblico le dinamiche

Text by PIERRE-ALEXANDRE MATEOS & CHARLES TEYSSOU



144

Courtesy dell'artista e Anthony Reynolds Gallery, London. Pagine precedente—Courtesy dell'artista e Georg Kargl Fine Arts.

IN APERTURA—”An American Family, A Rejected Commission,” 1987, di Clegg & Guttmann. IN QUESTA PAGINA, DALL'ALTO—”Untitled,” 1996, di Richard Billingham; “Untitled,” 1995, di Richard Billingham. NELLA PAGINA ACCANTO,DALL'ALTO—“Bildtidningen,” 1985/1989/2013, di Clegg & Guttmann. Cover di Ray’s a Laugh (Scalo, 1996).


e le complessità dei ritratti di famiglia. All’apice del boom economico degli anni ’80, i banchieri di Wall Street si facevano fare i ritratti per i report annuali come nei dipinti olandesi del XVIII secolo, quando la nascente borghesia industriale chiedeva di essere immortalata. Influenzati da quel lignaggio storico in una decade ossessionata dall’onnipresenza dell’immagine e con un’ironia concettuale, emergevano Clegg e Guttman. Il duo di artisti dava vita a un incrocio formale tra i canoni di Anthony van Dick e il classicismo preso in prestito dalle campagne di orologi svizzeri, in ultima analisi mettendo in discussione le rappresentazioni del potere e gli stratagemmi che li costituiscono. I loro ritratti, esposti nel 1987 nell’ambito della mostra “Fake: A Meditation on Authenticity” al New Museum in New York City, a cura di William Olander, esaltavano la fotografia di famiglia come l’arma di un gioco sociale. Troneggiante sulla copertina del catalogo, il titolo “An American Family: A Rejected Commission” (Una famiglia americana: un incarico rifiutato) sembrava tanto arrogante quanto sinistro. Nello scatto, una famiglia posa di fronte a uno sfondo voluttuosamente cupo, con figure marziali che emergono dall’oscurità della finanza globale. I genitori siedono alla base con una sicurezza terrena, mentre i figli sono in piedi, pronti ad afferrare la torcia. Il figlio sfodera un sorriso a denti stretti, mentre cerca di nascondere uno sguardo maligno, retaggio degli anni sprecati al Bennington College (un tempo e un luogo descritti in modo memorabile da Bret Easton Ellis in “Le regole dell’attrazione”). Al centro della scena, la madre sembra la Duchessa di Guermantes, teletrasportata nella serie Tv di HBO, “Succession”. Più che la famiglia, il fotografo rappresenta un’entità sociale; un’aggregazione di mutui interessi, un gruppo che marca il territorio attraverso l’artisticità. La psicologia dell’individuo diventa l’attitudine di una classe intera e come il titolo spiega, il ritratto era stato rifiutato dai committenti. A fare da contrasto alla visione inacidita della classe dominante da parte di Clegg e Guttman, Richard Billingham presentava delle istantanee intime della sua famiglia mentre era uno studente d’arte a Londra. Intitolato “Sensation”, lo show era stato organizzato da Charles Saatchi alla Royal Academy nel 1997, l’ambiente in cui si concentravano molti appartenenti al gruppo Young British Artists, come Tracey Emin o Damien Hirst. Alternando scene di vita e di battaglia, umani e animali domestici, la fotografia di Billingham principalmente raccontava dei suoi genitori, Ray e Liz, e del fratello Jason, in un appartamento decrepito nei sobborghi di Birmingham. Quasi tutte scattate senza che i soggetti se ne accorgessero, le immagini di Billingham catturano una realtà brutale e grezza, la cui grana ingiallita ne rafforza l’espressività. Sviluppate su stampe economiche, le foto restituiscono una forma che sposa il contenuto e contribuisce a diffondere la sensazione di un realismo sporco. Sua madre ha le braccia tatuate e fuma di continuo. Suo padre sembra essere costantemente sbronzo e patito. Il fratello disoccupato ammazza la noia con droghe pesanti e Brit pop. È il 1997 e l’Inghilterra paga il prezzo di otto anni di politiche economiche di Margaret Thatcher. Nel bel mezzo del soggiorno, un gatto e un cane si aggirano tra la mobilia, dove giacciono ninnoli, puzzle di destinazioni esotiche mai visitate, maschere da carnevale veneziano e bottiglie di birra vuote. I corpi sono sgradevolmente umani: urlano, ruttano, ridono, ingoiano, esalano, evacuano. Si potrebbe pensare a un bestiario: il piccolo appartamento dei Billingham è una tana o un covo dove la famiglia si rifugia dall’ostilità del mondo esterno. Lo spettatore si confronta con un’intimità che è a volte

triste, burlesca, o imbarazzante, ma ancora catturata in un gioco di promiscuità e intensità emotiva. La tenerezza nello sguardo di Billinghham tuttavia non è assente. Più che un’ovvia affiliazione con l’estetica post-punk alla Nan Goldin, le foto sono invece ispirate dal realismo inglese. Certo, il fotografo condivide un certo gusto per la rappresentazione del tedio domestico e delle realtà proletarie con il pittore vittoriano Walter Sickert e il Camden Town Group. In maniera più contemporanea, viene in mente il realismo cinematografico inglese, come la trilogia autobiografica di Bill Douglas, “My Childhood, My Ain Folk, My Way Home” (o i drammi di Ken Loach “Kes” e “Riff-Raff”). Più di recente, Billingham ha adattato, nel 2018, la sua tumultuosa serie di fotografie nel film “Ray and Liz”, che ha ottenuto premi ai festival di Toronto e di Locarno. E come ha commentato lo scrittore Nick Hornby, parlando delle fotografie dell’artista: «Anche se non fanno niente, trattengono l’attenzione». Come Billingham, anche l’artista americana Sally Mann è ambivalente circa l’intimità della sua famiglia. Altra stella della fotografia di quella decade, grazie alla serie “Immediate Family”, esposta per la prima volta all’Istituto d’Arte Contemporanea di Philadelphia nel 1992 e successivamente pubblicato da “Aperture”, invitava il mondo nella sua casa delle vacanze nella campagna di Lexington, Virginia, dove aveva fotografato i suoi figli che si godevano la vita rurale: ridevano, ballavano, saltavano, coglievano frutti di bosco, si facevano male. Sono gesti originali segnati dall’impermanenza. Sotto il temporale, i bambini diventano attori di allegorie; le azioni più piccole assumono una qualità antidiluviana, come se fossero esistiti 145


per sempre. Percepiamo il passare del tempo: quelle minute vibrazioni ci muovono, ciò che accade attraverso i cambiamenti di luce o di temperatura tocca sia i soggetti sia gli spettatori. I momenti di gioia lasciano spazio a esperienze più dolorose, il gioco alla violenza, la scoperta alla paura, e noi comprendiamo la morte nonostante le nostre nature innocenti. La purezza dello strumento, la prossimità con i suoi bambini, è disarmante nella sua nudità e allo stesso tempo si confonde nobilmente con il respiro del suo simbolismo. Il bianco e nero è magnetico ed etereo, una reminiscenza delle classiche fotografie documentaristiche della Grande Depressione, come quelle di Dorothea Lange. La densità degli elementi naturali – il fiume nero, la foresta umida – danno alle fotografie un tocco romantico, o addirittura fantastico. In modo più diretto, l’intero universo del Southern Gothic viene evocato: il misto di violenza crudele e di benevolenza rassicurante messo in atto dai figli della fotografa si lega a uno scopo più simbolico. Siamo nella culla d’America, quella di un nuovo Eden, un territorio di mito e di racconti spettrali. Un altra pietra miliare in fatto di ritratti di famiglia negli anni ’90 è la sontuosa serie di fotografie domestiche dell’artista americana Carrie Mae Weems. “The Kitchen Table Series” consiste di venti scatti in bianco e nero e di 14 testi scritti in terza persona di vari scenari in cui si descrive la giornata di una donna in cucina. Sobrie e rigorose, tutte le foto hanno una sola fonte di illuminazione dal soffitto e sono prese con la stessa angolatura, all’altro capo del tavolo. Allo stesso tempo santuario e confessionale, rifugio e campo di battaglia, la cucina è uno

spazio assegnato e connotato nel genere, ma anche il luogo dove avvengono tutte le negoziazioni. In quel che resta un romanzo di formazione, seguiamo una donna impersonificata da Mae Weems intenta in attività collettive e individuali. Gioca a carte, intavola discussioni politiche, si trucca insieme alla figlia, cena con il marito e dà da mangiare a un uccellino in gabbia. C’è una specie di coreografia, in cui il tavolo diventa un palcoscenico domestico. La serie è enfaticamente cinematografica, come se stessimo osservando un’inquadratura – il posto del percettibile e del controllabile – soggetta ai turbinii provocati dalla vita che la circonda, il controcampo. Delle sue fotografie, Mike Kelley,

LE OPERE immaginate DA QUATTRO FOTOGRAFI INTERNAZIONALI svelano AL PUBBLICO LE dinamiche E LE COMPLESSITÀ DEI ritratti DI FAMIGLIA. amico di lunga data di Mae Weems ha detto: «Le sue immagini sono ovviamente costruite e non si rappresentano nell’essere fattuali, piuttosto hanno una dimensione mitica che ti costringe ad averci a che fare in modo più complesso» “The Kitchen Table Series” sono un’odissea intima che mette in discussione i giochi di potere nella famiglia e nelle relazioni. Nonostante gli elementi fattuali e identificabili, gli scatti di Mae Weems sono velati di mistero. Sono scenari enigmatici; non sappiamo mai se le situazioni porteranno a finale triste o felice. Tutto sta nel piacere e nel terrore di essere a casa. A volte ricordano il pittore danese Vilhelm Hammershøi, i suoi eleganti dipinti grigi di donne, sole, che aspettano nell’oscurità dei loro appartamenti, come Madame Bovary. O “Jeanne Dielman, 23 Commerce Quay, 1080 Brussels”, il cult movie di Chantal Akerman. Le fotografie di Mae Weems hanno la stessa tensione tra uno sguardo quasi antropologico e una intensità formale, rivelando il lirismo dell’esistenza quotidiana di una famiglia tra coraggio, modestia e rassegnazione. Che si tratti di un oggetto di potere o una fonte di imbarazzo, un ricordo felice o il soggetto di un lutto, la porta d’accesso all’intimità o uno strumento di resistenza, il ritratto di famiglia è uno dei più classici format della fotografia. In una decade segnata da una forma di ritorno alla realtà, anche per l’esplosione dei limiti tra sfere pubblica e privata, ci lega a una forma di universalità, la cattura di ciò che è amato o odiato. Non è un caso che in “Camera Lucida”, il classico libro di teoria della fotografia di Roland Barthes, l’intera dimostrazione ruoti attorno a una fotografia mancante, la più preziosa, un ritratto di famiglia - quello di sua madre scomparsa.

146


Courtesy dell'artista e Jack Shainman Gallery, New York.

IN QUESTA PAGINA—”Untitled (Woman and Daughter with Children from Kitchen Table Series),” 1990, di Carrie Mae Weems. NELLA PAGINA ACCANTO, DALL'ALTO—Cover di Sally Mann: Immediate Family (Aperture, 1992); Cover di Carrie Mae Weems: Kitchen Table Series (Damiani, 2016).

147


La famiglia è al centro del lavoro della fotografa Talia Chetrit, Chetrit, per svelare i caratteri e le connessioni che ci offrono le persone a noi più vicine. Nel 1996 gli americani che avevano accesso a Internet passavano meno di 30 minuti online al mese e Google non esisteva ancora. È stato l’anno dell’assassinio di Tupac, dello strangolamento di JonBenét Ramsey, della rielezione a presidente di Bill Clinton. Talia Chetrit ed io siamo entrambe “Xennials”, un termine che si riferisce a quelle persone comprese nella cuspide tra la Gen X e i Millennial, cresciute in un mondo analogico ed entrate

Text by JULIA TROTTA



e la fotografia stessa. Chetrit ha indagato questi temi con un piglio più clinico che biografico, raramente sentimentale, sebbene compaiano all’improvviso momenti di tenerezza. In un doppio ritratto di lei con sua madre, l’uno del 1995 e l’altro del 2013, una donna guarda con intensità dentro l’obiettivo, la sua testa fusa con quella di una teenager il cui sguardo punta verso il basso, a bocca aperta. La ragazza distaccata è ovviamente l’artista stessa, che al momento in cui l’immagine veniva mostrata era più vicina come età a quella in cui aveva ritratto la madre. In un certo modo entrambe sono Chetrit, che padroneggia il dualismo della connessione e ambivalenza. In “Parents”, del 2013, vediamo nuovamente la madre, 18 anni dopo e questa volta testa a testa con il padre di Chetrit. È una fotografia più sofisticata, in studio e l’affascinante coppia di mezz’età trasuda la bellezza e l’intensità emotiva delle star di Hollywood che sanno come interpretare il proprio ruolo. Le teste prive di corpo fluttuano su di un fondo nero. Quando LA><ART ha commissionato a Chetrit di realizzare un manifesto su La Cienega Boulevard nel 2014, lei ha scelto un’immagine di sua madre in riva al mare, mentre guarda nostalgicamente verso l’orizzonte. Le dimensioni esagerate del cartellone fornivano nuove possibilità all’esibizionismo familiare, mentre i passanti l’interpretavano come una discreta forma di pubblicità. Il lavoro sui genitori è andato in crescendo con un video fatto in segreto a madre e padre mentre venivano fotografati. Presentato come frammenti di scatti durante diverse sessioni, il ruolo di Chetrit dietro all’obiettivo rendeva i suoi genitori timidi, insicuri, giocosi e consapevoli dell’immagine – caratteristiche che si svelano tipicamente solo nell’ambito di relazioni intime.

nell’età adulta agli albori dell’era digitale. I ragazzi di oggi scattano, condividono e comunicano naturalmente attraverso le fotografie, mentre allora prendere in mano una macchina fotografica sembrava un atto profondamente adulto. I primissimi lavori di Chetrit, attentamente editati e ritagliati, erano parte di una mostra che si era tenuta nel 2013 alla Lesie Fritz Gallery di New York, insieme alle fotografie più recenti, dove comparivano gli stessi soggetti quasi 20 anni dopo. I protagonisti erano principalmente l’artista e i suoi familiari più stretti. C’è una qualità banale in quelle immagini e, a prima vista, sembrano istantanee di una attraente e ricca famiglia bianca, più adatte a un album di famiglia che alle pareti di una galleria, se non fosse per il talento eccezionale di Chetrit. Da ragazza, era solita reclutare la famiglia come soggetto, perché facilmente disponibili, per poi diventare un prisma attraverso cui esplorare l’intimità, l’erotismo, i ruoli di genere, l’assurdo 150


Ingannare i genitori filmandoli, ha fatto tornare col pensiero alle sue prime fotografie, ma ha anche svelato le complesse dinamiche di potere – psicologiche, sessuali e familiari – emblematiche del lavoro di Chetrit. Allo stesso tempo ama e provoca i suoi soggetti e lo stesso accade con gli spettatori.

bianca tirata sopra il suo pancione di donna incinta e tiene in mano il pulsante di scatto. Sta sulle gambe del compagno che è totalmente nudo, a parte un paio di occhiali stilosi. Etrambe le figure guardano direttamente in camera, così come sembrano fare il pancione di lei e il pene in erezione di lui.

Entra in gioco Denis.

Nel suo nuovo ruolo di genitore, Chetrit celebra la vita domestica sovvertendola con scene dal fascino perverso, esagerato: un fascino che diventa assurdo quando si rincorre un bambino nella maggior parte dei casi, ma specialmente anacronistico nel 2020, quando nessuno poteva andare da nessuna parte. “Guys” (Ragazzi) è un ritratto di padre e figlio. Denis indossa un abito stiloso di tulle bianco e assume una goffa posa da animale, appoggiandosi a una chaise-longue a stampa leopardata. Il figlio di cinque mesi è sullo sfondo, messo a quattro zampe e intento a imitare l’atteggiamento del padre. Entrambi guardano in macchina, il che significa Chetrit. L’espressione del bambino e i lineamenti sono simili a quelli della madre. In un’altra scena vediamo Denis, questa volta in bondage nero che dà il biberon al bambino in cucina. Degli antichi strumenti di ferro penzolano sullo sfondo mentre lui si incurva all’indietro, serrando gli occhi all’obiettivo. Sta al gioco.

Conosco Chetrit personalmente, ma capita di rado che riusciamo a vederci. Quando mi sono imbattuta in alcune immagini di lei che se la spassava in un campo con un uomo dalla figura slanciata, ho capito che c’era un nuovo personaggio in famiglia. Le fotografie, così grandi e luminose da sembrare quasi deliranti, sono andate in mostra nel 2018 presso il Kölnischer Kunstverein. In “Untitled” (Outdoor Sex #1) e “Untitled” (Outdoor Sex #2) Chetrit copula allegramente con un un uomo che poi avrei conosciuto come Denis. Lei porta la macchina fotografica e lui, evidentemente, sta al gioco. È legato a lei e lei alla macchina attraverso il pulsante di scatto che serpeggia sullo sfondo dell’azione, a ricordarci che l’artista è all’opera. Con un balzo in avanti di un anno, abbiamo una visione più chiara della coppia in un pezzo intitolato “Seated Portrait”. Qui Chetrit è reclinata e parzialmente nuda con una T-shirt IN APERTURA—”Seated Portrait,” 2019. IN QUESTA PAGINA—”Untitled (Outdoor Sex #1),” 2018; NELLA PAGINA ACCANTO,DALL'ALTO—”Portrait,” 1995/2013; Billboard

Boulevard in Los Angeles, 2014; “Mom around Dad,” 2014.

on La Cienaga

Per questo articolo ho pescato alcuni lavori dell’ultima decade che rivelano una timeline cronologica inerente all’invecchiamento e all’evoluzione della famiglia, ma è importante notare che Chetrit resiste alla serialità o narrazione lineare. Durante il suo ultimo show alla Kaufmann Repetto 151


LA FAMIGLIA DI TALIA CHETRIT diventa UN PRISMA ATTRAVERSO CUI ESPLORARE l’intimità l’intimità,, l’l’EROTISMO, EROTISMO, i ruoli DI GENERE, l’assurdo E la fotografia STESSA.

gallery di New York, ha presentato nuovi lavori dedicati al figlio e al compagno, Chetrit Family. Estratti dal suo archivio adolescenziale, le fotografie in bianco e nero ritraggono una riunione di famiglia nel Queens per celebrare il compleanno di suo nonno. La disarmante sincerità dell’immagine e il fascino del vecchio mondo ricalibrano il lavori più sensazionali e parlano della complessità delle esperienze vissute. Si potrebbe facilmente passare oltre, buttandoci solo un’occhiata, mentre io l’ho trovato l’aspetto più esposto della mostra. Una fotografia dello stesso rullino rivela una vista delle Twin Towers nella skyline di Manhattan. Sia il nonno sia le torri ora non ci sono più. Penso a Svetlana Boym e al suo libro del 2001 “The Future of Nostalgia”: «Nostalgia (da nostos ‒ il ritorno a casa e algia ‒il desiderio) è il desiderio di una casa che non esiste più o che non è mai esistita. La nostalgia è un sentimento di perdita e di sradicamento, ma è anche una storia d’amore con la nostra stessa fantasia. L’amore nostalgico può solo sopravvivere in una relazione a lunga distanza. L’immagine cinematografica della nostalgia è una doppia esposizione, o la sovrapposizione di due immagini – quella di casa e del luogo lontano, del passato e presente, del sogno e della vita quotidiana. Nel momento in cui cerchiamo di forzare una singola immagine, si rompe la cornice o si brucia la superficie». Mentre Chetrit esercita la sua abilità formale e concettuale nel mantenere il pubblico a debita distanza,

IN QUESTA PAGINA, DALL'ALTO— ”Untitled,” 2020; “Boot/Baby,” 2020. NELLA PAGINA ACCANTO— ”Untitled,” 2020.

152

IL PROBLEMA con la PAROLA “NATURALE NATURALE”” SORGE quando viene USATA PER “NATURALE NATURALE”” SORGE quando viene USATA PER


153

All photographs courtesy dell'artista.



L’artista Tina Barney dipinge un ritratto, sui generis, generis, della ripetitività rituale della quotidianità di periferia. Scegliendo un cast di gemelli gemelli,, che ingannano lo sguardo. Photography TINA BARNEY Styling STELLA GREENSPAN


156


IN APERTURA—LAUREN E CHLOE INDOSSANO top e gonne con ruches, NOIR KEI NINOMIYA. IN QUESTA PAGINA—LAUREN E CHLOE INDOSSANO abiti a stampa floreale, BATSHEVA; scarpe, JIMMY CHOO. NELLA PAGINA ACCANTO—TOREY E KHOREY INDOSSANO cardigan, pull e pantaloni, THE ELDER STATESMAN; calze, TABIO; scarpe, CHURCH'S; orecchini

e collane, talents'own.

157


IN QUESTE PAGINE—LAUREN E CHLOE INDOSSANO abiti, SIMONE

cappelli, NEW YORK VINTAGE; calze, LEG AVENUE.

158

ROCHA;



blazer, camicia, pantaloni e stivali, PHIPPS; camicia, AG JEANS; cappelli, NEW YORK VINTAGE; stivali, BURBERRY; orecchini, talents'own. IN QUESTE PAGINE—KHOREY E TOREY INDOSSANO

160



162


IN QUESTA PAGINA—CHLOE E LAUREN INDOSSANO abiti e borsa, BOTTEGA VENETA. NELLA PAGINA ACCANTO—TOREY INDOSSA gilet, FRISSON KNITS; pantaloni, GUCCI. KHOREY INDOSSA pull, PRADA; pantaloni, COACH;

orecchini e collane, talents'own.

163


IN QUESTE PAGINE—CHLOE E LAUREN INDOSSANO giacche, tuta, top, pantaloni

GUCCI; ballerine, CHANEL.

e scarpe,

MODEL: Chloe, Lauren @ SUPREME MGMT NY , Torey e Khorey @ MARLILYN AGENCY ; HAIR: Tsuki @ STREETERS; MAKE UP: Kuma @ STREETERS; PRODUCTION: Dana Brockman; CASTING: Nafisa Kaptownwala; PHOTO ASSISTANTS: Sebastiano Arpaia e Nick Ventura; sTYLIST ASSISTANT: Rika Nurrohmah.

164



“The Reunion (Rachel on Tinder),” 2021, #francescovezzoli


LIFE as a

Sitcom In un momento in cui si pensa molto a “quello che ci aspetta” aspetta”, il nostro scrittore si chiede cosa possa insegnarci un genere un tempo molto apprezzato sul confronto fra vita e fiction. E se non sarebbe decisamente meglio abbracciare abbracciare entrambe.

La definizione è il primo problema che si presenta nel parlare di sitcoms. Che cos’è una sitcom? Quali sono i limiti del termine? Se diciamo che “Friends” è la sitcom per eccellenza, viene naturale chiedersi se non rappresenti un vero e proprio

genere in sé. L’etimologia della parola può aiutare a spiegarne il significato. Sitcom è la forma contratta di “situation comedy.” Quindi, un sistema comico legato a una situazione. La parola “situazione” è una di quelle difficili da inquadrare: la

Text by DONATIEN GRAU Artwork by FRANCESCO VEZZOLI


“The Reunion (Joey on Grindr),” 2021, #francescovezzoli


si può definire come la presenza di persone e oggetti all’interno di un ambiente. Nello specifico, sitcom potrebbe significare la presenza comica di oggetti e persone all’interno di un determinato ambiente. Questo stesso termine (in inglese “location”) suscita una serie di domande: possiamo definirlo come un set preciso, che non cambia mai – come accadeva nelle prime situation comedies originali degli anni ’50 e ’60? O può trattarsi forse di una città intera, ad esempio, come nella più moderna serie “Beverly Hills 90210”, che presentava in realtà una commistione di generi? Cosa accade se l’ambiente è centrale, ma l’azione del programma si svolge in molti altri luoghi – come si può vedere nello show di grande successo “Chiami il mio Agente!”, in onda su Netflix Francia? Un’altra difficoltà nell’individuare il significato di situation comedy è legata all’origine di questo genere: le sitcom sono considerate un vero e proprio colosso culturale americano. Negli anni ’80 ovunque nel mondo tutti guardavano le serie comiche americane. Matthew Perry e Jennifer Aniston erano nostri amici. Quelli di noi che appartengono alla pre-generazione Z li hanno conosciuti come loro contemporanei, e ora le nuove generazioni li guardano in streaming. Si potrebbe arrivare a sostenere che la conoscenza delle sitcom separa coloro che ormai appartengono a un mondo passato – quello della cultura americana esportata all’estero, nella quale poche serie dominavano il globo – dagli abitanti del nuovo mondo, che percepiscono i Millennials come già troppo vecchi, e che non hanno bisogno di vivere l’esperienza delle sitcoms come una finestra sulla vita, perché per loro la vita stessa è una sitcom.

pre giovani. Questi amici erano la famiglia che sognavamo di avere. La famiglia ci viene data, e noi stessi la diamo ad altri. Ci definisce, e noi la definiamo. È il centro delle nostre vite. Le sitcom ci offrivano la possibilità di crearci una famiglia di nostra scelta nella fiction. Anche per chi era giovane e aveva amici e una famiglia felice, quella offerta dalle sitcom era una versione della vita migliore di quella che si aveva. Era possibile che ci fossero principi a Bel-Air, e nonostante il personaggio della serie fosse vagamente basato sulle esperienze personali di Will Smith, nessuno aveva veramente una vita come quella del “Principe”. La compressione, serializzazione e trasformazione della vita quotidiana rendeva la sua vicenda un sogno per tutti noi.

LE sitcom SONO CONSIDERATE UN VERO E PROPRIO COLOSSO CULTURALE americano .VOGLIAMO VOGLIAMO ESSERE parte DELL’’UTOPIA DELL DI AVERE UNA CASA, AVERE AMICI, AMARE, VIVERE ED essere GIOVANI PER SEMPRE.

Quello che caratterizzava la sitcom era la presenza di personaggi abituali in un ambiente che diventava per noi familiare quanto l’ambiente in cui viviamo. Eravamo abituati agli appartamenti in “Friends” come lo eravamo alle nostre case, nonostante vivessimo a New York, Parigi, Tokyo, Delhi, Lagos o Los Angeles. In un’epoca in cui si cessava di avere una “casa base” – grazie ai viaggi in giro per il mondo, nel caso dei più fortunati di noi, o alla scoperta di nuovi mondi su internet, possibilità, questa, accessibile a tutti – le sitcoms ci davano una rassicurante sensazione di “casa”. Queste persone avevano una casa. Avevano una vita. Vivevano, amavano, erano amiche. L’americanità di questa utopia – l’utopia della felicità sociale – andava al di là della globalizzazione della cultura, e diventava localizzazione: Brasile, India, Francia, Italia, Spagna e America Latina cominciarono tutti a creare la loro versione personale di questi amici fittizi. Volevamo essere parte dell’utopia di avere una casa e degli amici, di amare, vivere, e restare per sem-

A tal proposito, le sitcom portarono alla nascita di un certo genere di reality show. Le sorelle Kardashian erano davvero le protagoniste di una sitcom, ma il programma era la presunta cronaca della loro vita vera. Il permettere che la propria vita venisse filmata per gli altri era profondamente Duchampiano: trasformava la vita in un prodotto pre-confezionato. Ovviamente, la scelta della vita da raccontare non era casuale, cosí come non era veramente pre-confezionata. Era invece la scelta deliberata di presentare un tipo di concetto al pubblico.

I personaggi delle sitcom – come succede nella reality TV – non hanno una psicologia. Provano delle passioni, sì, e vengono travolti da sentimenti forti, ma poi la vita continua. Nella versione sitcom dell’esistenza, non c’è spazio per il risentimento. Nel corso delle varie stagioni sia l’odio che l’amore passano. Talvolta ritornano. Ma questi personaggi non agiscono in base al proprio bagaglio emozionale, vivono in uno stato permanente di reazione al singolo momento. Ricordo quando, ad una cena a casa di Azzedine Alaïa, di cui ero un amico stretto e un collaboratore, spiegai a Kim Kardashian i motivi per cui Pierre Guyotat aveva scritto “Coma”. Lui parlava del tentativo di scagionarsi, dell’essere consapevole di trovarsi su un palcoscenico o in un campo. E Kardashian si trovò d’accordo con me: era esattamente quello che lei faceva e come viveva la sua vita. Trasformandosi in una sorta di palcoscenico dove far accadere le cose, rifiutando così la separazione tra dimensione privata e quella pubblica. La vita era un tutt’uno, e scorreva in un flusso continuo. Nel caso sia della Kardashian sia di Guyotat – con le dovute differenze, naturalmente – queste sono state scelte esistenziali, eroiche. Lasciarsi cogliere come creatori di immagine e 169


“The Reunion (Phoebe on Tinder),” 2021, #francescovezzoli


testualità, essere contemporaneamente se stessi e altri, identificabili e contemporaneamente figure vuote in cui altri si possano identificare. In “Ione”, Platone parla di “entusiasmo”, o di essere posseduto da una divinità che dona poesia alla nostra voce. Per essere posseduti è necessario essere vuoti. Non è possibile provare sentimenti complessi, sfaccettati, conflittuali. Al contrario, questi ci attraversano, e noi siamo il vascello che li trasporta in una direzione o nell’altra . Questo modo di pensare andando oltre la dimensione psicologica si estese alla cultura grazie alle sitcom: poiché non venivano solamente definite dai loro protagonisti, ma dalla situazione, non parlavano dei personaggi. Erano gli ambienti che venivano sfruttati, spostati, cambiati. Non c’era niente di personale, e per questo le serie assumevano un valore relazionale. Le sitcom erano interamente dedicate alle relazioni: tra famiglie, amici, amici che diventavano come famiglie. Per molti di noi le persone sui nostri teleschermi erano anche i nostri amici, la nostra famiglia.

Instagram, Facebook, Twitter, ogni social media è una sorta di sitcom a cui ciascuno di noi sta partecipando, in maniera più o meno cosciente. Come direbbe William Shakespeare: «Tutto il mondo non è che un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne ne sono gli attori». Ma cosa succederebbe se decidessimo come collettività di non avere bisogno di evasione? E che non ci servono amici fittizi? Le nostre stesse vite potrebbero diventare una fiction, e noi gli eroi delle nostre storie. Ci amiamo, non ci amiamo piú, siamo amici, non lo siamo, ci parliamo, non ci parliamo. Condividiamo le nostre vite. Nell’ultimo anno molti di noi si sono ritrovati confinati in casa, soli o con qualcuno di importante, una famiglia, o un animale domestico. Non proprio il set di una sitcom in cui si alternano diversi personaggi. Si potrebbe realizzare una sitcom ambientata nel lockdown? In effetti molti, in giro per il mondo, hanno provato a farlo, filmandosi, creando spezzoni di una vita nella quale la nozione di comunità era stata quasi cancellata. I loro tentativi hanno evidenziato i due limiti dell’esperimento: uno è l’aspetto narrativo, quello che manca completamente nelle nostre vite in questo momento. Che cosa fare, cosa succede dopo... rispondere a queste domande è diventato molto difficile ultimamente considerando la situazione globale. L’altro elemento totalmente mancante è la comunità: la famiglia l’interazione faccia a faccia tra due gruppi, l’aspetto teatrale delle relazioni interpresonali. Non c’è quasi nessuna teatralità nella solitudine o nella vita trascorsa con una persona soltanto. Ogni tipo di teatralità rischierebbe di sembrare falsamente forzata.

LE SITCOMS INCARNANO UNA metafora AFFASCINANTE DI COME STIAMO vivendo NEL MONDO CONTEMPORANEO: CHIAMANDO DEGLI ESTRANEI amici,, NON amici DISTINGUENDO IL CONFINE TRA realtà E FINZIONE, E romanzando LE NOSTRE VITE.

C’è una classica, tradizionale definizione di sitcom, legata all’idea di un set che non cambia mai. Un’altra associa invece quello stesso set ad un’altra era – non abbiamo ancora superato l’epoca delle sitcom? Oppure potremmo estenderne il significato al presente, ed è quello che farei io. Perché in tal caso potrebbero diventare un’affascinante metafora per descrivere ciò che siamo diventati: chiamiamo amici persone che i nostri predecessori avrebbero considerato estranei, non distinguiamo tra realtà e finzione e abbiamo un’idea romantica, a tratti surreale, delle nostre vite. Forse una volta le sitcom erano una forma di fuga dalla quotidianità, ci mostravano la vita che avremmo voluto avere e che credevamo ci fosse dovuta. Sei una Carrie? Sei una Miranda o una Samantha? Una domanda comune negli anni ’90.

Ciò è sicuramente legato a un desiderio di evasione. Ma soprattutto le situation comedies ci consentivano di portare la magia nelle nostre vite. Ci davano degli amici che non volevano essere nostri amici. Una delle loro caratteristiche essenziali era l’esistenza di una sorta di compagnia, un gruppo di attori, che noi sognavamo essere nostri amici. Dovevano esserlo per appartenerci. Le sitcom ci facevano credere che la vita potesse essere un romanzo, un’avventura epica, una serie – e tale concetto si è successivamente esteso alla reality TV e ai social media.

Tale situazione ci ha fatto capire come potrebbe essera la nostra vita da sitcom in un futuro anche prossimo. L’unica possibilitàche ha di esistere è insistere sulle relazioni, l’interazione, il fatto che siamo tutti insieme, che i nostri gruppi di amici sono migliori quando possono andare e venire, trovarsi e di nuovo separarsi; e che, solo accettando queste condizioni saremo in grado di fare miracoli ogni giorno, in qualsiasi momento. Nelle nostre vite da sitcom accetteremo che c’è posto per il divertimento, per la rabbia, che si può essere in un luogo e molti altri, e che gli amici e la famiglia sono il frutto di relazioni che si costruiscono e che vanno coltivate nel tempo e con grande cura. E forse, un giorno, la vostra vita diventerà essa stessa una situation comedy. Un rovesciamento degno di un’opera d’arte create da Marcel Duchamp. 171


fashion ART imitates

Per un secolo L’OFFICIEL ha raccontato la nascita di un nuovo modo di concepire l’obiettivo l’obiettivo della moda: l’arte arte come lifestyle lifestyle.. C’è chi rifiuta l’idea che un oggetto pensato per essere consumato possa considerarsi arte. È però innegabile che un indumento meravigliosamente costruito dalle mani di un couturier possa suscitare la stessa reazione di un capolavoro artistico. Nel mondo dei magazine di moda francesi, così legati allo spirito della Parisienne, spesso moda e arte vengono percepiti come un tutt’uno. Fondato a Parigi nel 1921, L’OFFICIEL è emerso in un momento significativo per la storia della moda. Il processo di artificazione del designer e l’influenza dei movimenti artistici sulla moda stavano diventando predominanti nel lavoro di couturier come Paul Poiret ed Elsa Schiaparelli. All’origine una pubblicazione specifica per l’industria, L’OFFICIEL aveva iniziato a raccontare sempre più spesso di artisti e movimenti

artistici e, nella seconda metà del XX secolo, l’arte era diventata parte integrante del magazine. L’OFFICIEL ha catturato lo zeitgeist di molti promettenti movimenti artistici, raccontando le storie di personaggi come Tsuguharu Foujita, Marc Chagall e Jean Cocteau. E mentre moda e arte evolvevano attraverso il XX secolo, il legame tra il magazine e il mondo dell’arte diventava sempre più concettuale, andando oltre la semplice copertura di una mostra o il profilo di un artista, dando al racconto della moda una prospettiva artistica. Negli anni ’50 e ’60 i musei erano diventati uno sfondo abituale per donne in eleganti tailleur di Nina Ricci e Maggy Rouff intente a guardare le sculture di Alberto Giacometti o i dipinti selezionati nella galleria di Denise René. Il museo era una

Text by TORI NERGAARD & PIPER MCDONALD



destinazione per la donna moderna e, in un certo qual modo, lei stessa veniva considerata un’opera d’arte all’interno di quelle mura. Con la nascita della Pop Art, nella seconda parte del XX secolo, la connessione tra arte e moda assumeva un nuovo significato. L’abito stesso diventava arte e il couturier come lo

stylist si tramutavano in artisti. L’OFFICIEL non solo copriva l’arte, la creava, assemblando le diverse mode del tempo in immagini costruite con cura. La moda era sempre meno solo una questione di indumenti fisici e sempre più un insieme di fotografie, di visione, di racconto che i capi comunicavano nelle pagine del magazine. Intorno agli anni ’90 la moda era in sé un momento culturale. Lussuosa, sensuale, sempre pronta a spingere più in là i limiti percepiti e avvolta da una patina luccicante, diventava

I vestiti DIVENTANO ESSI STESSI OPERE d’arte E I COUTURIER E GLI stilisti SI TRASFORMANO IN ARTISTI. lo strumento visivo che più di tutti parlava alle masse. In sostanza, diventava una forma di arte popolare, specialmente attraverso le pagine di L’OFFICIEL. Doppie pagine provocanti paragonavano i look del momento alle controparti artistiche, con le modelle che torcevano i loro corpi come fossero sculture o riempivano le pagine come pittura sulla tela. Le fantasie A SINISTRA, DALL'ALTO—Modelle davanti ai murales di Roger-Armand Desserprit, L’OFFICIEL 1953; modelle alla Vasarely Exhibition alla Galerie Denise René, L’OFFICIEL 1963. A DESTRA DALL'ALTO—Modelle in Versace, L’OFFICIEL1986; modelle, L’OFFICIEL 2000. A SINISTRA, IN SENSO ORARIO—Modelle in Yves Saint Laurent, L’OFFICIEL 1970; 1991, 1988; modelle in Christian Dior, L'OFFICIEL 1970. PAGINA PRECEDENTE, DALL'ALTO—Marc Chagall; Gustave Singier, entrambi su L’OFFICIEL 1971; immagine di Jean-Pierre Yvaral, L’OFFICIEL 1979; una illustrazione del 1928 di Erté, L’OFFICIEL 1977; programma del Ballet Phèdre di Jean Cocteau, L’OFFICIEL 1949; Jean Bazaine su L’OFFICIEL 1971; Tsuguharu Foujita su L’OFFICIEL 1929; fotografia di Jean Cocteau L’OFFICIEL 1963; Screen print di Piet Mondrian L’OFFICIEL 1973; litografia di Edvard Munch del 1896, L’OFFICIEL 1976; litografia di Paul Klee del 1940, L’OFFICIEL 1976.


turbinanti dei loro outfit riecheggiavano memorabili opere d’arte e la costruzione dei capi alludeva alla maestria e al talento necessari per la loro costruzione. Nel 2012 Éditions Jalou lanciava L’OFFICIEL Art, il magazine dedicato all’arte contemporanea e nel numero inaugurale il direttore Jérôme Sans faceva chiaro riferimento all’incorporazione della moda nel mondo dell’arte, citando un’ampia lista di altre forme visive, di performance e di arti culinarie, tutti connessi all’idea di vivere artisticamente. Per La Parisienne ‒ la protagonista di un secolo intero di L’OFFICIEL ‒ moda e arte sono al centro del suo stile di vita. Del resto, sono sue le strade di Parigi, la capitale mondiale di entrambe le discipline che toccano ogni aspetto della sua vita, intrecciandosi nel suo aspetto curato, nelle sue colte scelte di moda, nella fascinazione per la cultura. Per essere La Parisienne, bisogna essere egualmente divorati dalla passione per la moda e per l’arte, considerare l’una inseparabile dall’altra.

A SINISTRA, DALL'ALTO—Modella in Thierry Mugler, L’OFFICIEL 1990; modella in Yohji Yamamoto, L’OFFICIEL 1989; modella con tre opere d'arte, L’OFFICIEL 1990. A DESTRA, DALL'ALTO—Modella fotografata per L’OFFICIEL nel 1982; modella in Yves Saint Laurent, L’OFFICIEL 1989; Still da Nan Goldin’s The Ballad of Sexual Dependency (1985), L’OFFICIEL 2001.

175


Paternity LEAVE Nella vita degli artisti maschi la genitorialità è sempre stata una nota a piè di pagina. pagina. In questo portfolio,, gli artisti contemporanei riflettono portfolio sul ruolo di padre e sulle sue implicazioni creative. Text by LUCY HUNTER


Courtesy dell'artista e Hauser & Wirth, © Rashid Johnson

“Fatherhood as Described by Paul Beatty,” 2011, di Rashid Johnson. NELLA PAGINA ACCANTO— “Untitled,” 2021, di Rashid Johnson.


L’Arte concettuale difficilmente controlla un pubblico di 200 milioni di persone. È un’immagine commovente, anche al di là della famosa performance del guardarsi negli occhio di Marina Abramović al Museo d’Arte Moderna di New York. Eppure nel 1987, il duo d’arte femminista Polvo de Gallina Negra (Polvere di Gallina Nera) aveva preso il controllo di un programma Tv in diretta per una performance sulle deprivazioni e le vuote lusinghe della maternità nel patriarcato. Le artiste del collettivo, Maris Bustamante e Mónica Mayer, utilizzarono la loro ospitata a “Nuestro Mundo”, un talk show popolare all’epoca, per espropriare il solito chiacchierio da salotto e trasformarlo in una performance live, un atto di sfrontatezza molto complessa. Sulla capigliatura laccata del presentatore Guillermo Ochoa avevano fatto scivolare un grembiule a fiori gialli, reso sporgente da una finta pancia di polistirolo, incoronandolo Madre por un día (Madre per un giorno), con una corona fatta di scovolini. Ochoa si era prestato a fingersi incinto, mentre le artiste gli offrivano diverse pillole per indurre empatia e simulare i travagli della gestazione. Quando il pubblico in studio aveva iniziato a lanciare sguardi maliziosi e a fare apprezzamenti, le artiste avevano suggerito a Ochoa di

IL rigore DI UNA PRATICA artistica artistica,, LA SUA ROUTINE, LA concentrazione E l’impegno l’impegno,, SONO PIÙ VICINI all’anti-glamour DI RIGURGITI E pannolini SPORCHI CHE UNA qualunque FANTASIA sull’eccezionalità DEL DIVINO creativo. ignorare la lacerante invidia dell’occhio malefico del patriarcato. Madre per un giorno, comprendeva solo un intervento all’interno di “¡MADRES!”, un’opera estensiva (per usare un eufemismo) in cui le artiste investigavano la maternità da un punto di vista in prima persona – una performance iniziata con un aiuto cruciale: «Un giorno abbiamo deciso di lavorare sul tema della maternità e, naturalmente, il primo step è stato quello di restare incinte. Il progetto è iniziato con la nascita delle nostre figlie, grazie al supporto e alla solidarietà dei nostri mariti, gli artisti Victor Lerma e Rubén Valencia, che gentilmente ci hanno aiutate ad avviarlo». Il contributo di questi mariti non è stato che una nota a piè di pagina nella ricerca di Bustamante e Mayer riguardo alla maternità, ma 178

la riflessione porta oggi a una più ampia domanda: dove sono tutte le opere d’arte legate all’essere papà? Lo scenario sembra disperatamente sbilanciato. Polvo de Gallina Negra è solo una delle entità in un pantheon di arte legata alla maternità che affonda indietro nei secoli, trovando un nuovo sapore tra gli anni compresi i ’70 e gli ’80 del Novecento, quando il diagramma di Venn della seconda ondata di femminismo e la liberazione delle donne dava inizio a una valanga di lavori concettuali sulla cancellazione e assoggettamento della fatica materna. Rientrano in questo canone Mary Kelly, i cui giornali scientifici catalogavano gli effluvi del suo neonato; Lorna Simpson con le sue giustapposizioni di foto e testo focalizzate su donne nere per erodere la presunta neutralità dello status quo bianco e patriarcale; e Mierle Ukeles che nel suo “Maintenance Manifesto” (Manifesto di Manutenzione) articolava il duro lavoro di pulizia richiesto per far girare tutto nel verso giusto, sia che quel tutto fosse una casa nei sobborghi su due livelli o un alloggio popolare (in ogni caso è tutta fatica e niente onori). C’è una semplice spiegazione dell’assenza dei padri da questo contesto. Chi non deve sostenere la propria condizione umana – sia che la lotta riguardi il diritto a salari equiparati o di non essere ucciso dalla polizia – ha una certa libertà di parlare letteralmente di qualunque altra cosa. Forze complesse si attivano nella casuale non esistenza dell’ambito domestico nel modo in cui pensiamo e parliamo di artisti maschi (in particolar modo etero, bianchi, cisgeneri). E in questo vuoto, qualcosa va perso. Per essere chiari, abbiamo un’infinità di opere sulla famiglia realizzate da artisti di ogni genere, ma questi ritratti spesso scavano in una ricerca freudiana per raffigurare la rabbia interna dell’artista. Il classico esempio in questo caso potrebbe essere il mondo bizzarro di Mike Kelley, pieno di stantie minacce sospese dentro a sgangherati animali di peluche. E quando la paternità si intreccia con le biografie degli artisti, è spesso appiattita in mitologia. Pensiamo solo a come lo stormo di prole di Picasso ha contribuito a rafforzare la sua reputazione di dongiovanni. (Una descrizione più adatta potrebbe essere “viscido” dato che a 45 anni aveva fatto la corte alla 17enne Marie-Thérèse Walter). In uno scenario alternativo, troviamo comunque delle omissioni biografiche. Non è molto risaputo che la figlia di Matisse sia stata imprigionata e torturata dalla Gestapo durante la Seconda Guerra Mondiale, per il suo impegno nella Resistenza francese. Un trauma indelebile per la famiglia, un dramma che riceve un’attenzione relativamente scarsa. A uomini come Picasso e Matisse si concede il lusso di una biografia a compartimenti: la loro arte si staglia sola, nei suoi termini e modi. È una latitudine che tutti gli artisti meritano, ma che pochi ottengono. Tutto questo per dire che siamo molto in ritardo nel parlare di paternità con degli artisti. Facciamo scivolare un metaforico grembiule giallo sulla testa del mondo dell’arte e trangugiamo qualche pillola dell’empatia (dominator e figaccioni hanno anche loro diritto a una parte, ma per i nostri scopi, restringeremo l’indagine ai padri che si occupano dell’educazione dei figli). Gli artisti di questo portfolio hanno presentato dei lavori che riflettono la loro esperienza di genitori e l’umanità e la tenerezza suscitata dal compito Himalayano di guidare un altro essere umano nel mondo. Nel riflettere sulla genitorialità, Artur Lescher ha richiamato un modello amazzonico in cui avere un figlio richiede una diramazione dell’anima. Perciò gli abbiamo chiesto: come ci si sente? Per essere chiari, lo scopo di questo esercizio non è di ridurre gli artisti-padri in una singola dimensione che troppo spesso applichiamo alle artiste-madri. La paternità può essere


© Sam Durant. Courtesy di Paula Cooper Gallery, New York, e CC Strombeek, Belgium.

IN QUESTA PAGINA— ”Another World Is Possible,” 2019, di Sam Durant. Installation view, Cultuurcentrum Strombeek, Belgium. Foto di Sophie Nuytten.

179



“Getting Lost in Artland,” 2020, di Aami Suh and Do Ho Suh.


o meno la chiave d’ingaggio per qualunque lavoro d’artista. In ogni caso, l’essere genitore è palesemente un’esperienza centrale nella vita di chiunque, e gli artisti sono in una posizione unica per riflettere su ciò che significa. Secondo l’art-dad Rashid Johnson, è proprio quell’attento processo decisionale – opposto per dire a una teatralità alla Pollock – che rende artista un artista. L’avvertimento è necessario perché un’attenzione smodata sulla biografia dell’artista rischia di inciampare sulla morte dell’interpretazione, un’infelice forma di estrazione di significato che Susan Sontag aveva definito con successo: «La vendetta dell’intelletto sul mondo». E le dà ragione la lamentela di Johnson sull’indottrinamento a questo modo di guardare all’arte a cui viene sottoposto suo figlio di nove anni: «Tutti gli insegnanti gli chiedono di continuo “Cosa pensi che significhi?” È l’unico modo che hanno per imparare a interpretare o esplorare un’opera, immaginando che quel lavoro abbia una qualche intenzione nascosta che si rifiuta di condividere e che tu devi in qualche modo dissezionare». Mettiamo allora da parte l’assunto che la paternità debba necessariamente trasformare la pratica dell’artista – e già che ci siamo, estendiamo la cortesia alle donne, agli artisti non-binari che di rado si possono permettere la stessa indipendenza dai propri piani di famiglia. Che sia dannata l’invenzione della sacralità artistica, prestiamo per una volta attenzione al profano. Vale a dire, il figlio-artista. La più profana di tutte le espressioni estetiche, la kid-art è il più diffuso segno della genitorialità. Scarabocchi sul cartoncino, dita macchiate di pittura o matite, una sottomarca di Dubuffet attaccata su ogni frigo. Le aneddotiche osservazioni di chi scrive suggeriscono che il fascino della kid-art è ineludibile. È un’erba gatta a cui è impossibile resistere e, non ve l’immaginereste, i padri-artisti non ne sono immuni. Sam Durant ha paragonato l’arte di suo figlio, appesa sulle pareti del suo studio, a Rothko: «Meravigliosa, dipinti colorati – paesaggi rurali e marini – molto diluita e minimale». Anche Lescher ammette che la la vintage kid-art (i suoi due figli ormai sono adulti) fa bella mostra di sé nel suo soggiorno: «Vicino ad alcuni tra i dipinti che ammiro di più». Il contributo di Do Ho Suh a questo portfolio è infatti una collaborazione “cadavre exquis” con i suoi due figli Ami e Omi. Secondo l’artista, quei quasi mitologici regni di argilla modellata rappresentano: «Artland: un ecosistema selvaggio e fantastico, un’affascinante espressione del caos della mente dei bambini, oltre che il loro curioso, e apparentemente inerente, interesse nella costruzione di un mondo». Lescher s’illumina di fronte allo straordinario senso del colore di sua figlia e alla sensibilità astuta e critica di suo figlio. (Scultorea eminenza grigia dell’elegante consapevolezza spaziale, Lescher riflette sull’essere papà attraverso il riconoscimento letterale della proiezione inerente all’esercizio. L’opera che propone è una fotografia dell’ombra di due mani che si stringono, una metafora dell’equilibrio di trazione tra il supporto e la libertà che definisce il processo di accudimento dei figli). Gli artisti sono proprio come noi! La cospicua assenza di paternalia nelle interviste d’arte è in qualche modo ironica, perché i bambini sono centrali nella mitologia artistica occidentale della produzione artistica e della creatività. Per un secolo, i giovani sono stati considerati come una specie di canale per un approccio inventivo, svincolati dalle repressioni e sublimazioni di noi adulti arrugginiti. Pensiamo alla giocosa fascinazione dell’avanguardia tra le due guerre, o all’estetica priva di destrezza dell’Art Brut. E che dire degli esuberanti scarabocchi di Cy Twombly, un artista di cui Sam Durant ammette di non avere 182

mai compreso il senso, finché non ha avuto lui stesso un figlio? Anche quando il far crescere un figlio sembra impattare sull’opera dell’artista, l’argomento rimane sottotraccia. Johnson riferisce che raramente, se non mai, gli viene chiesto della sua vita di padre, nonostante ciò che lui definisce il «Dirottamento domestico» presente nei suoi media e nelle installazioni che ruotano intorno alle esplorazioni della materia, dei lasciti, della casa. E sebbene ammetta che la sua famiglia abbia resistito agli sconfinamenti di pezzi di lego vaganti e altre forme di caos su cui inciampare – il suo unico figlio, Julius, è in inferiorità numerica rispetto a Johnson e all’artista Sheree Hovsepian, madre di Julius e moglie di Johnson. La questione tuttavia resta: perché l’immagine di pannolini da cambiare è così nemica della nostra idea di artista vigoroso e visionario? (Se andiamo sul prosaico, Johnson valuta di aver cambiato centinaia di pannolini, mentre Druant semplicemente dice che è un dato: «incalcolabile»).

IN CONFRONTO A Jackson Pollock CHE LANCIAVA PITTURA NEL SUO capanno capanno,, O A UNA NOTTE SCONCIA DI Hemingway A Parigi Parigi,, L’IDEA DELL’ARTISTA CHE DÀ IL biberon SEMBRA UN peccato. Ipotesi: la ragione per cui non parliamo della paternità è perché diminuisce le nostre supposizioni collettive circa il presunto genio degli artisti. Una delle consuetudini testarde e non trattabili è che gli artisti sono visionari selvaggi. Stereotipo? Certo, ma anche un’alchimia che trasforma la pittura a olio su tela in milioni di dollari a ogni vendita serale di Sotheby’s. In confronto a Pollock che lanciava pittura nel suo capanno, o a una notte sconcia di Hemingway a Parigi, l’idea dell’artista che dà il biberon sembra un peccato. Cosa perdiamo quando ignoriamo l’umanità della paternità d’artista? Al netto della mascolinità tossica, rinunciamo a un approfondimento chiave su ciò che davvero significa essere un artista. Durant spiega che: «Sì, il cliché è che l’artista è selvaggio, irresponsabile, infantile. Salta fuori che molti di noi non sono affatto così; siamo adulti e in grado di allevare i nostri figli». Johnson sostiene: «Non mi riconosco come creativo», e ciò che differenzia un artista: «Non è tanto nella stravaganza della creazione, quanto nella consapevolezza decisionale». Ascoltiamo quanto le artiste femministe ci hanno detto per decenni: il rigore di una pratica artistica, la sua routine, la concentrazione e l’impegno, sono più vicini all’anti-glamour di rigurgiti e pannolini sporchi che una qualunque fantasia sull’eccezionalità del divino creativo.


“France and two cows,” 2020, di Rindon Johnson

183


“Untitled,” 2001/2021, di Artur Lescher

184


“Whale and the snail (Jin),” 2020, di Jin Ketevan, Georgia Meisenberg e Florian Meisenberg.

185


Negli anni ’70 gli innovatori di questa corrente creativa tratteggiavano una nuova visione della casa, ripensando le relazioni al suo interno e l’utopia collettiva che ruota attorno allo spazio domestico. La mostra “Italy: the New Domestic Landscape” (Italia, il nuovo paesaggio domestico), inaugurata nel 1972 al Museo di Arte Moderna di New York è stato uno degli show più significativi nel campo del design. Ideata dal curatore Emilio Ambasz, presentava all’intellighentia americana un gruppo di italiani tra pensatori, designer e architetti che sarebbero poi stati radunati sotto il cappello di Radical Design. Tra i più noti c’erano Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Archizoom, Superstudio e Gaetano Pesce, tutti uniti nel ripudiare gli ideali modernisti e nel discutere la possibilità di un pensiero utopico attraverso il design. Una citazione tratta dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry apriva il catalogo, suggerendo che l’utopia dovesse essere ripensata dalla cellula domestica grazie alla trasformazione dell’istituzione sociale più resistente al cambiamento, la famiglia.

MARXISTS DO IT BETTER La mostra del 1972 non era un movimento unificato e costruito intorno a un manifesto politico o estetico, sebbene i suoi partecipanti condividessero una comune allergia verso il fiorire della società consumistica nell’Italia post-bellica. Secondo il Radical Design, l’aspetto più disgustoso di quella conversione al consumismo consisteva nell’aumento della separazione materiale tra i lavoratori italiani e gli strati più alti della classe media tra la metà degli anni ’60 e gli inizi dei ’70. Il cinema di Vittorio De Sica e di Ettore Scola raccontava di baraccopoli che si allargavano nelle periferie di Milano o Roma, in netto contrasto con le aspirazioni domestiche descritte nelle riviste italiane di design. Per questo motivo la loro attitudine verso il design e l’architettura oscillava tra il sospetto e il rifiuto totale. Il design non poteva più essere separato dal dibattito politico quotidiano.

By PIERRE-ALEXANDRE MATEOS & CHARLES TEYSSOU



Contrariamente al credo modernista per cui l’utopia era il risultato della visione onnisciente di un architetto-demiurgo, il gruppo del Radical Design pensava invece che dovesse essere inventata all’interno del nucleo domestico dai suoi stessi membri. La responsabilità ideologica dell’avanguardia di inventare nuovi futuri era stata trasferita dalla pianificazione urbana e dall’architettura al campo del design. In quel processo, il modello della famiglia nucleare imposta dallo sviluppo del capitalismo durante il XIX secolo andava completamente ripensata. “Italy: the New Domestic Landscape” era un attacco alle dimore borghesi, che erano verticalmente strutturate intorno alla figura del pater familias. Qualunque movimento di avanguardia o controcultura ha bisogno di un nemico, sia esso reale o immaginario. Per il gruppo del radical design – così come per molte avanguardie a partire dagli anni ’60 come i situazionisti francesi, il British Independent Group, il movimento trans-europeo COBRA – quella figura era impersonificata dal mitico padre del Modernismo, Le Corbusier. Chirurgo del Razionalismo, il designer svizzerofrancese concepiva lo spazio urbano come una continua linea di assemblaggio di funzioni che dovevano essere governate dall’architetto stesso. Intriso di pensiero situazionista degli anni ’60, il gruppo del Radical Design voleva contrastare il potere alienante della liturgia domestica post-bellica concettualizzata nel 1920 da Le Corbusier come una “Macchina per vivere”. Dopo il boom economico degli anni ’50, il motto: «Il design comanda, chi lo usa si adegua», era stato la matrice della società del consumo di massa. L’immagine della perfetta famiglia nucleare era proiettata in modo aggressivo in ogni casa attraverso i magazine, la radio e la Tv. L’immagine di due bambini che giocano innocenti sotto gli occhi amorevoli della loro madre mentre il loro padre legge il 188

IL design NON POTEVA PIÙ ESSERE separato DAL dibattito POLITICO.

DALL'ALTO—Vista

dall'alto e l'installazione per “Italy: The New Domestic Landscape”, 26 maggio – 11 settembre 1972, a The Museum of Modern Art, New York. Foto di Leonardo LeGrand © The Museum of Modern Art Archives, New York. NELLA PAGINA ACCANTO, DA SINISTRA—”Kar-a-sutra,” 1972, di Mario Bellini © Studio Castelli; “Sacco Bean Bag Chair,” 1968, di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro. Courtesy Zanotta. ”Camaleonda,” 1970, di Mario Bellini © Alessandro Sorci. IN APERTURA—“Supersurface, The Happy Island, project,” 1971, di Superstudio (Gian Piero Frassinelli, Alessandro Magris, Roberto Magris, Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia e Alessandro Poli). The Museum of Modern Art, New York.


giornale, divenne la rappresentazione canonica della felicità e del raggiungimento del traguardo sociale. Contro l’idea del designer eroico che rafforzava soluzioni predeterminate, gli artisti difendevano un concetto di design come un ecosistema che sottolineasse la nozione di gioco nella vita di tutti i giorni. È così che nel 1972 – quasi quattro decadi dopo la prima mostra del MoMa-Museum of Modern Art nel 1934 dedicata al design Machine Art (L’arte della macchina), a cura di Philip Johnson – il museo introduceva un discorso sul design marxista a New York. PER UN ARCIPELAGO DI UTOPIE A quel tempo, “Italy: the New Domestic Landscape” era diviso in due parti: 180 oggetti prodotti nella decade allora in corso e 11 ambienti commissionati dal museo per la mostra. La prima sessione era divisa in tre sottocategorie: conformista, riformista e contestatore. Quella suddivisione aveva lo scopo di rappresentare una gradazione politica dalla speranzosa sezione pro-design, ai fedelissimi dell’anti-design. Tuttavia la distinzione non si notava un gran che, perché tutti gli oggetti erano disposti all’interno di casse di pino e plexiglass che imitavano il frastornante effetto dei negozi di Galleria Vittorio Emanuele a Milano. In più il discorso contestatore di Ambasz non si esprimeva attraverso il rifiuto di produrre oggetti, ma era

affine a un design modulare o senza forma. Tra gli esempi più celebri, c’erano la Poltrona Sacco disegnata nel 1968 da Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro; la Tube Chair di Joe Colombo del 1969; l’Abitacolo, struttura abitabile di Bruno Munari del 1971. Eppure, nonostante l’apparente innocenza, a muovere quei designer era un disseminarsi di creatività in tutti gli aspetti della vita – la lotta costante tra la noia intellettuale e la routine. «Immagina di provare a fare il sostenuto mentre ti stravacchi su una Sacco», scriveva Ambasz nel catalogo. Tuttavia era la sezione degli ambienti di “Italy: the New Domestic Landscape” che aveva radunato le prese di posizione più radicali verso il design. Diviso ancora una volta in due categorie – pro e anti design – da una parte c’era la convinzione che il design potesse trasformare le relazioni sociali, soprattutto all’interno del circolo familiare, in opposizione a chi riteneva la società già satura di oggetti e vedeva come priorità fosse il cambiamento politico. Tra i pezzi pro-design, tre erano basati su di un ambiente modulare: il sistema seriale di unità domestiche su ruote di Ettore Sottsass, gli elementi architettonici rossi di Gae Aulenti che potevano essere riadattati e la Total Furnishing Unit di Joe Colombo. Gli altri quattro ambienti erano unità mobili, tra cui la più originale era la Kar-A-Sutra verde di Mario Bellini, un letto da orge adattabile e installato in una macchina familiare.

189


LA FAMIGLIA È MORTA. LUNGA VITA ALLE FAMIGLIE! Nel suo articolo “Six Steps To Abolish The Family” (Sei mosse per abolire la famiglia) la pensatrice queer M.E. O’Brien proponeva di ripensare la genitorialità, l’amore e l’intimità al di fuori della definizione borghese di famiglia nucleare. Aveva attraversato i movimenti liberazionisti degli anni ’70, incontrando rivoluzionari omosessuali come Mario Mieli in Italia, Guy Hocquenghem in Francia e David Fernbach in Gran Bretagna. Tra le espressioni più radicali di “Italy: the New Domestic Landscape” riecheggiava il grido contro la famiglia, ritenuta una entità politica reazionaria. Alcuni artisti in mostra proclamavano il ritiro totale dal mondo del design, sostenendo che ogni oggetto prima di una rivoluzione ideologica serviva al sistema reazionario. Come sosteneva Adolfo Natalini di

TRA LE espressioni PIÙ RADICALI DI “ITALY: the New Domestic Landscape”” IL GRIDO Landscape contro LA FAMIGLIA.

D’altro canto, il gruppo dell’anti-design si concentrava su installazioni ispirate alla teoria della cibernetica. Ugo La Pietra aveva disegnato una cellula domestica triangolare che operava come nodo di comunicazione all’interno del più ampio reame dei global media. Era una critica contro la trasformazione della casa da parte della Tv che la trasformava in un ricettore passivo dei media. Superstudio aveva creato una piccola installazione cubica che si innalzava dal pavimento e composta di specchi polarizzati da un solo lato con il pavimento reticolato a simbolizzare la continua infrastruttura dei sistemi di comunicazione. All’interno, lo spazio veniva riflesso all’infinito e un piccolo televisore mostrava il film “Supersuperficie: un modello alternativo di vita sulla Terra” dove delle famiglie vivevano in quel nuovo tipo di continua struttura mediatica. Archizoom aveva presentato una stanza vuota con una voce che meditava sulla necessità di un arcipelago di utopie, ognuna adatta ai propri scopi. Quegli ultimi due ambienti rappresentavano il ragionamento più radicale sul pensiero utopistico, poiché proponevano utopie negative che non ambivano a costruire città ideali. Al contrario, puntavano a eradicare totalmente l’architettura e la pianificazione urbana per far si che ogni famiglia costruisse la propria dimensione. 190

Superstudio nel 1971: «Se il design è una mera induzione al consumo, allora dobbiamo rifiutarlo; se l’architettura è soltanto la codificazione del modello borghese di possesso e della società, allora dobbiamo rifiutarla… Fino ad allora, il design deve scomparire. Possiamo vivere senza architettura». La


famiglia come primo modello di socializzazione era in prima linea in quella battaglia. Comprendere il passaggio dall’essere considerata uno spazio di sedimentazione delle relazioni di potere a una dimensione di esperimenti micropolitici da cui far nascere dei modi alternativi, di vivere, di stare insieme e di amarsi. In definitiva, nuove forme di soggettività sarebbero sorte libere dalle regole formali e sociali legate al sistema patriarcale.

Cinque decadi dopo quella mostra, qual è l’eredità del Radical Design? Sarebbe facile liquidarlo dicendo che il design comportamentale di quel gruppo e le ricadute sui media hanno nutrito l’ethos techno-liberarista della Silicon Valley. La presenza della Poltrona Sacco nelle sedi di tutte le start-up è ormai quasi diventata totemica della superficialità dei loro slogan di rottura. Tuttavia la comprensione dell’utopia da parte degli artisti come un set di rituali micropolitici, al posto della reificazione di una singola ideologia è forse la loro impronta più duratura sulle politiche queer contemporanee. Come l’amicizia tra diverse specie del bambino e della volpe nel Piccolo Principe, rivelata nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, anche la domesticità può essere una pratica rivoluzionaria.

IN ALTO E NELLA PAGINA ACCANTO—L'installazione per “Italy: The New Domestic Landscape”, 26 maggio – 11 settembre 1972, a The Museum of Modern Art, New York. Foto di Leonardo LeGrand © The Museum of Modern Art Archives, New York. NELLA PAGINA ACCANTO—“Tube Chair of Nesting and Combinable Elements,” 1969–1970, di Joe Colombo. Realizzata da Flexform, Italia. The Museum of Modern Art, New York. SOPRA, A SINISTRA—“Preliminary Project for Microenvironment,” 1971, di Ettore Sottsass. The Museum of Modern Art, New York. © 2021 Ettore Sottsass. A DESTRA— ”Abitacolo” (“Cockpit”), 1971, di Bruno Munari. Courtesy Rexite.

191


Le silhouette scultoree rendono la moda una forma d’arte arte La moda e l’arte sono alla base della “francesità” e la scultura ha grandemente influenzato la moda francese nel tempo. Le silhouette a colonna dell’antichità hanno preceduto la nascita di L’OFFICIEL ma Paul Poiret, uno dei primi protagonisti del magazine, le aveva riportate nell’immaginario francese degli anni ’20 ‒ sebbene Coco Chanel, altro pilastro della moda francese, ne rivendicasse l’idea. Lungo il XX secolo hanno prevalso le silhouette ispirate dalle opere tridimensionali dei più grandi artisti del Paese ammirate dalle donne più chic di Parigi. Le forme surrealiste di Elsa Schiaparelli riproducono l’arte statuaria con spalle imbottite e linee

strizzate che creano forme di grande impatto, trasformando il corpo in arte meritevole di entrare in un museo. Mentre L’OFFICIEL diventava la voce ufficiale della moda francese e à la Parisienne, questo magazine creava connessioni tra le silhouette e l’arte di dare forma agli oggetti. E, consapevole del contrasto tra il glamour stravagante della haute couture e le più serie istituzioni dell’arte, L’OFFICIEL ha sempre trattato cose importanti con leggerezza: se la scultura rappresenta la massima idealizzazione della figura umana, allora le forme della moda sono il corrispettivo camp a colori. —Piper McDonald & Tori Nergaard




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.