Newsletter n 34 15 marzo 2013

Page 1

Ispezione dei vigili del fuoco a Balbo. Incontro con l’amministrazione A seguito della nostra richiesta, lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro con il Direttore Generale e il Direttore DCAP allargato a tutte le organizzazioni sindacali. Il Direttore Generale, dopo aver consegnato una parte del verbale relativo all'ispezione dei vigili del fuoco del 13 febbraio scorso, ha sostenuto che l'Istat sta provvedendo ad attuare gli interventi urgenti richiesti, tra cui la predisposizione di un centro permanente per la gestione delle emergenze e la costituzione di una squadra di 4 persone addetta alla vigilanza permanente della sede. Dalla sede di via Balbo sarà necessario spostare circa 130-140 persone, ma il numero definitivo, ad un mese dal sopralluogo, ancora non si conosce. Continua a leggere sul nostro sito il resoconto dell’incontro La FLC CGIL, che ha chiesto di usare tutti gli strumenti a partire dall’attivazione di procedure straordinarie di mobilità volontaria e di telelavoro, organizzerà un’assemblea nei prossimi giorni sulla questione in sede centrale e chiede un confronto permanente tra amministrazione e lavoratori. Nuova dotazione organica degli Uffici Regionali dell'ISTAT La scorsa settimana l'amministrazione ha inviato alle organizzazioni sindacali una proposta di nuova dotazione organica degli uffici territoriali, improntata - secondo il documento allegato - ai principi della razionalizzazione e dell'aumento di posti nei primi tre livelli. La FLC CGIL ha inviato le sue osservazioni, alle quali l’amministrazione ha a sua volta risposto. Continua a leggere sul nostro sito | Leggi la proposta dell’amministrazione | Leggi le osservazioni FLC CGIL | Leggi la risposta dell’Istat alla FLC CGIL | Il gioco dell’oca delle missioni all'ISTAT: alcuni consigli per arrivare alla casella del rimborso Lo scorso novembre, l'ordine di servizio 127/2012 dell'ISTAT sulle missioni aveva suscitato il malcontento e la protesta di molti colleghi, soprattutto dalle sedi regionali. A distanza di mesi, mentre mancano le risposte ai quesiti sollevati dalla FLC CGIL e dal personale su numerosi aspetti non chiari, come orari, trasporti e diaria, l'Istat ha emanato un comunicato e predisposto una serie di "FAQ" sulla Intranet, che riguardano solamente il rimborso dei pasti. Le FAQ sulle missioni pubblicate dall’Amministrazione generano l’impressione di trovarsi di fronte a un gioco dell’oca il cui probabile risultato è la perdita di denaro dei dipendenti ai quali è richiesto andare in missione. Continua a leggere sul nostro sito RSU di Roma


Nella riunione del 13 marzo, con molta difficoltà, è stato approvato il regolamento della nuova RSU, a un anno dalle elezioni. La RSU ha quindi discusso della situazione di disagio nella sede di via Balbo e deciso di chiedere un incontro urgente all’amministrazione. 10 aprile: presidio FLC CGIL sotto il ministero dell’istruzione a Roma Il 10 aprile la FLC CGIL ha in programma un presidio sotto il Ministero dell'Istruzione per "rivendicare piani di stabilizzazione dei precari e aumento degli organici in tutti i comparti della conoscenza". Come dichiarato dal segretario nazionale Pantaleo “è arrivato il tempo di una netta inversione di tendenza rispetto alle scelte devastanti dei Governi Berlusconi e Monti sonoramente sconfitte dal voto. Occorre ridare centralità all'intervento pubblico finalizzato a fare del lavoro e dei saperi i pilastri del benessere e della democrazia". Per Pantaleo, "la politica deve tornare ad essere credibile su questi temi e la costituzione del nuovo Governo deve avere al centro un progetto di innovazione della scuola, dell'università, della ricerca e dell'AFAM”. Alcune delle nostre richieste: - investire 20 miliardi di euro in 5 anni nella conoscenza e nella ricerca - dare priorità all'investimento per il diritto allo studio, cancellando il fondo del merito e i prestiti d'onore - eliminare la precarietà che è diventata ormai strutturale in tutti i comparti della conoscenza. Continua a leggere sul sito FLC CGIL Blocco di stipendi e contratti "Troviamo incomprensibile questo tergiversare del Ministro Patroni Griffi e del Sottosegretario Catricalà sulla ventilata ipotesi di prolungamento del blocco della contrattazione per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Il Governo uscente non può assumersi tali responsabilità su un tema così delicato, le cui sorti sono evidentemente legate alle scelte del nuovo Parlamento e del prossimo esecutivo” Continua a leggere il comunicato unitario del 13 marzo sul sito della FP CGIL Rassegna stampa: |Il Sole 24 ore dell’11 marzo | ANSA del 13 marzo | L’Unità del 14 marzo | Il sole 24 ore del 15 marzo | Prosegue all’ARAN il tavolo sul precariato nel pubblico impiego Oggi, 15 marzo, si è svolto all'Aran il secondo incontro sul tema del lavoro a tempo determinato e della precarietà nel settore pubblico. L'Aran ha presentato una prima bozza di testo. Si tratta di un testo lacunoso, contraddittorio e che non affronta in modo adeguato, o non affronta per niente, alcuno dei problemi sollevati da quasi tutte le OO.SS. nell'incontro precedente. La Cgil ha ribadito le sue posizioni espresse nel precedente incontro: in primo luogo è necessario affrontare in tempi rapidi il tema del rinnovo dei contratti a tempo determinato in essere (oltre 80.000), in scadenza entro il 31 luglio prossimo. Occorre una norma che consenta il rinnovo per un arco di tempo almeno pari a quello consentito dai


rispettivi CCNL. In secondo luogo, il campo di intervento di un accordo quadro non può in alcun modo essere limitato al tempo determinato, ma deve puntare ad una regolazione di tutte le forme di lavoro flessibile nel P.I. Continua a leggere il comunicato di CGIL, FP CGIL e FLC CGIL Bruxelles, 14 marzo: 15mila in piazza contro l’austerità Circa 15mila rappresentati dei lavoratori hanno risposto all'iniziativa promossa dalla Confederazione sindacale europea (Ces), col sostegno dei sindacati belgi, riunendosi al Parco del Cinquantenario a Bruxelles, a margine del vertice Ue. Davanti a uno degli ingressi del Consiglio Ue è stato affisso uno striscione con la scritta: "No al patto per la competitività. No al patto per l'austerità. Sì al patto per la solidarietà". Continua a leggere su rassegna.it Ascolta su Radio Articolo 1 Un milione di firme per l’acqua pubblica: petizione europea Se ancora non lo hai fatto, ti invitiamo a firmare la petizione on line sul sito acquapubblica.eu. E’ un’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per chiedere alla Commissione Europea che le risorse idriche siano messe fuori dal mercato ed al riparo dai tentativi di privatizzazione. Notizie FLC e CGIL INAF: la FLC CGIL chiede un incontro urgente ENEA: l’8 marzo incontro contro la violenza sulle donne I giovani e la FLC: il nuovo numero di “Articolo 33” è interamente dedicato all’iniziativa del 29 e 30 novembre scorsi Scuola, il no della FLC CGIL all’accordo sugli scatti Susanna Camusso ricorda Teresa Mattei Nasce osservatorio CGIL sulle grandi opere 13 marzo: la CGIL presenta la guida per i lavoratori flessibili Metalmeccanici FIAT: la FIOM non firma, il comunicato Rassegna stampa Landini: il programma di Bersani non basta (il Manifesto) Carla Cantone: cambi anche il sindacato (l’Unità) Nicolosi: oggi pare d’obbligo odiare il pubblico (il Manifesto) Eurostat: Italia regina delle disuguaglianze (corriere.it) Dipendenti pubblici, giro di vite sui regali (corriere.it) Un nuovo studio del FMI: l’austerità fa crescere il debito pubblico (keynesblog) Iscriviti alla FLC CGIL! La campagna di tesseramento 2013


FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.