Trasferimenti da via Balbo: aggiornamenti Con una lettera e un comunicato unitari CGIL, CISL, UIL e ANPRI dichiarano la rottura delle relazioni sindacali nel caso l'Istat vada avanti con i trasferimenti senza prendere in considerazione quanto discusso al tavolo. Leggi la lettera al Presidente Leggi il comunicato unitario Lunedì 8 aprile i lavoratori hanno cercato di interloquire in massa con il Consiglio d’Istituto. Dopo una lunga trattativa (davanti alla stanza erano presenti dei vigilantes chiamati evidentemente per “proteggersi”) i lavoratori e le organizzazioni sindacali hanno portato le loro ragioni. Continua a leggere sul nostro sito Mercoledì 10 aprile si è svolto il quarto incontro del tavolo tecnico sui trasferimenti. Della riunione è stata fornita una “diretta twitter”. Venerdì 12 aprile è uscito un pezzo che parla della questione dei trasferimenti sul settimanale L’Espresso. Leggi il pezzo dell’Espresso Attività di ricercatori e tecnologi Come già comunicato al personale il 2 aprile scorso, la FLC CGIL, data la scarsa chiarezza sugli intenti della “ricognizione”, invita tutti i lavoratori destinatari della richiesta a non rispondere o a rispondere con una frase del seguente tenore: “declino l’invito a compilare il modulo, non avendo compreso dalla scheda e dalle istruzioni allegate quale sia l’obiettivo di questa procedura”. Ferie: “nuove” regole Il direttore del personale ha diramato un comunicato lunedì scorso. Si chiarisce, pur con un linguaggio a tratti criptico, che non c’è più il vincolo dei 14 giorni delle ferie dell’anno corrente da fruire nel corso dell’anno e che quindi le ferie vanno prese in ordine cronologico, partendo da quelle più “antiche”. Consigliamo comunque a tutti la lettura del comunicato, in particolare per il gustoso passaggio in cui, per indicare i dirigenti con responsabilità di organizzazione del personale, si fa riferimento a “i titolari del potere di amministrare il personale”. Sulla questione delle “ferie forzate” del 24 e 31 dicembre, la FLC CGIL ribadirà la richiesta, già fatta a suo tempo, di concedere un tempo maggiore per il recupero di eventuali ore a debito. FLC. Presidio dei precari del 10 aprile: primi risultati Centinaia di persone nel pomeriggio di mercoledì 10 aprile 2013 hanno animato a Roma il presidio presso il Ministero dell'Istruzione indetto dalla FLC CGIL, per consegnare al Ministro Profumo la piattaforma elaborata dal Coordinamento nazionale dei lavoratori precari della conoscenza FLC CGIL. All’appello fatto nei giorni scorsi dal segretario generale Domenico Pantaleo alle Istituzioni e alla Politica hanno risposto i parlamentari Francesca Puglisi, Giovanni Barozzino, Alessia Petraglia e Massimo Cervellini. Vai ai nostri click.
Pantaleo ha illustrato la piattaforma, si è dichiarato contrario al concorso e al decreto sugli inidonei e ha chiesto in particolare risposte su TFA ordinario e speciale, assunzioni, organici e piani pluriennali di stabilizzazioni in tutti i comparti, reclamando l’immissione in ruolo di tutto il personale ATA, la proroga dei contratti negli istituti di ricerca e università e il superamento dei problemi legati al pagamento delle ferie e degli stipendi del personale precario. Il Ministro ha riconosciuto la necessità di un aumento del finanziamento destinato alla scuola, alla ricerca, all’università e all’AFAM, impegnandosi a trovare le risorse necessarie. Continua a leggere sul sito FLC Referendum a Bologna Il 26 maggio 2013 a Bologna si vota per il referendum consultivo promosso dal Comitato art. 33 per il rifinanziamento della scuola pubblica e la cancellazione del finanziamento alle scuole private paritarie. I cittadini, attraverso il referendum, indicheranno in modo chiaro quale priorità assegnano alla politica comunale. Breve storia del referendum. A questo indirizzo è possibile leggere e sottoscrivere l'appello on-line in vista della consultazione. Tra i primi firmatari anche il Segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo. Continua a leggere sul sito FLC Altre notizie FLC e CGIL CNR, trasparenza tradita INFN, i sindacati rompono il tavolo di trattativa INVALSI, il 12 aprile presidio unitario al MIUR DEF, il commento della CGIL CGIL, CISL e UIL il 16 aprile davanti al parlamento Il 4 aprile scorso un’iniziativa CGIL sull’articolo 8 Rassegna stampa I precari della conoscenza tornano in piazza (rassegna.it) Lo stato è tornato al 1979 (il manifesto) Servono scelte non convenzionali (l’Unità) La politica dei tagli alla cultura, un’idea tutta nostra (il manifesto) FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter |