Newsletter n 39 30 maggio 2013

Page 1

Dopo la nomina di Giovannini a ministro, a rischio l’attività ordinaria dell’Istat La situazione attuale di mancanza di un presidente mette a rischio l’Istat. La possibilità di un commissariamento a tempo indefinito è concreta. Un comunicato congiunto delle segreterie nazionali CGIL e FLC esprime forte preoccupazione e contrarietà rispetto all’ipotesi di commissariamento. Leggi il comunicato congiunto sul nostro sito I sindacati chiedono un incontro al ministro della Funzione Pubblica sull’Istat I segretari nazionali di FLC CGIL, FIR CISL e UIL RUA hanno inviato una richiesta d'incontro urgente al ministro D’Alia, auspicando l’avvio di un confronto sulla situazione attuale dell’ISTAT, ente oggi tra l’altro impegnato nel delicato passaggio al censimento permanente e privo di presidente, dopo la nomina del Prof. Enrico Giovannini a Ministro della Repubblica. Continua a leggere sul nostro sito No al precariato di serie B. L’Istat vara il regolamento sugli assegni di ricerca Il 14 maggio, in piena vacanza dirigenziale dell'Istituto, è uscita la delibera 68 della Direzione Generale, resa pubblica due giorni dopo, con allegato il nuovo “Regolamento per il conferimento di assegni di ricerca”. Continua a leggere sul nostro sito Leggi il regolamento Leggi il comunicato Flc Cgil Telelavoro: non ci siamo Il 15 maggio si è svolto un primo incontro. Leggi il resoconto con le proposte della Flc Cgil Mercoledì 29 maggio, nel secondo incontro, si sono chiariti alcuni punti. Continua a leggere sul nostro sito Benefici assistenziali: la Flc Cgil sollecita il pagamento


La FLC CGIL ha sollecitato, con una lettera al direttore del personale Antonino Costantino, i provvedimenti amministrativi necessari all'erogazione dei rimborsi per il 2012. Continua a leggere sul nostro sito No al blocco di contratti e stipendi per il 2014. Comunicato CGIL La CGIL chiede al Parlamento di esprimere parere negativo sulla proroga del blocco dei contratti pubblici e dei meccanismi di adeguamento salariale, e al Governo di assumere le iniziative necessarie ad avviare la stagione dei rinnovi contrattuali a partire dal 2013. Continua a leggere sul sito Flc Cgil Rassegna stampa: La denuncia della CGIL: il blocco ha già fatto perdere 3mila euro (Tecnica della scuola) | FP e FLC CGIL in piazza (il Manifesto) |Il senato decide in settimana (Tecnica della scuola) | Il parere favorevole della commissione cultura non è scontato (Tecnica della scuola) | Il ministro D’Alia: “Spero nello sblocco nel 2015” (l’Unità) | D’Alia: dialogo aperto su parte normativa (Udc) | D’Alia: non ci sono le risorse per il 2014 (Ansa) Precari pubblici, proroga al 31 dicembre. Non basta “É un primo importante passo in avanti, ma va aperta in tempi brevi una vera trattativa che dia risposte strutturali al problema della precarietà nel lavoro pubblico. Il rischio è di ritrovarsi in autunno di fronte alla stessa emergenza” Leggi tutto il comunicato unitario Fp Cgil – Cisl FP – Uil Pa – Uil Fpl Il comunicato del ministro D’Alia Rassegna stampa: | Precari, la CGIL scende in piazza a Montecitorio (Tecnica della scuola) | Precari Istat a Montecitorio durante il rapporto annuale (Repubblica video) D’Alia: la stabilizzazione dei precari non è un tabù (Adnkronos) | Brunetta: Basta ipocrisie, rispettare la legge (AgenParl) Referendum a Bologna: vince la scuola pubblica


L’esito del voto del referendum di Bologna è chiaro. Ha vinto la scuola pubblica e adesso l’amministrazione comunale deve tenerne conto aprendo una discussione pubblica sul come rendere coerenti, con l’esito referendario, le proprie scelte. Bisogna garantire alle bambine e ai bambini una scuola pubblica laica e inclusiva. La FLC CGIL è stata parte fondamentale dello schieramento che ha promosso e portato avanti la campagna referendaria in modo coerente con le tante battaglie fatte in questi anni per la difesa della scuola della Costituzione. Dovrebbe riflettere la stessa Ministra Carrozza perché quel voto rispecchia i sentimenti delle persone che vogliono più scuola pubblica e non la privatizzazione dell’istruzione. Leggi tutto il comunicato di Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil Rassegna stampa: | La città divisa (l’Unità) | In pochi alla urne, ma vince la A (Repubblica) | Articolo 33: Davide ha battuto Golia (Repubblica) | Quello che Polito non dice (roars) | A Bologna si riparte da 50.000(Wu Ming Foundation) | Oltre Sparta (Internazionale) | Ha vinto Bologna, ha vinto la scuola pubblica (Nuovo Comitato Articolo 33) | L’ultimo numero di “LavoroSocietà” | Stati generali della conoscenza: a Roma il secondo forum nazionale Si svolgerà a Roma il 1 giugno il secondo Forum nazionale della Conoscenza, organizzato dai promotori degli Stati Generali della Conoscenza, 30 associazioni di carattere diverso - di cui la FLC CGIL insieme alla CGIL fa parte - unite dal comune sentire sul ruolo della Conoscenza per i processi di crescita sociale, democratica, economica dei paesi civili. Continua a leggere sul sito Flc Cgil Il sito degli stati generali della conoscenza 16 maggio: i sindacati hanno incontrato i presidenti degli enti di ricerca Il 16 maggio scorso si è svolto al CNR l’incontro richiesto dalle Segreterie Nazionali di FLC CGIL, CISL FIR, UIL RUA con il Prof. Luigi Nicolais nella sua qualità di Presidente della Conferenza dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca. Leggi tutto sul sito Flc Cgil


Altre notizie FLC e CGIL Enea, occupata la direzione del centro Casaccia CRA, INEA e INRAN, i sindacati chiedono un incontro al neoministro ISPRA, i sindacati sollecitano l’attuazione dello statuto Franca Rame, il saluto della CGIL Don Gallo, il cordoglio della CGIL Adesso e domani, prosegue il confronto con le nuove generazioni Strage di piazza della Loggia: le iniziative per ricordare il 39° anniversario Strage di piazza della Loggia, il 31 maggio Foggia ricorda Luigi Pinto Ti scappano i contributi? Prende il via la campagna CGIL (Flc, Fp, Nidil e Inca) Violenza contro le donne, le misure da prendere Il lavoro è discontinuo, la vita no, il video Il Decreto del governo, il commento della CGIL 2 giugno. Repubblica, costituzione, lavoro Fuori dall’austerity, con Fausto Durante Commemorazione di Massimo D’Antona, 20 maggio Datevi una regolata: la campagna sugli stage dei giovani della CGIL 30 maggio, la CGIL incontra Ignazio Marino Prima rata IMU: facciamo chiarezza Rassegna stampa Il governo blocca i tagli futuri alla ricerca (Repubblica) Di nuovo a rischio il progetto Erasmus (il Manifesto) Il Ministro: investimenti o mi dimetto (Repubblica) Salvi expo e scuola, a rischio le biblioteche (il Manifesto) Ricerca: il ministro Carrozza promette una ricognizione (Tuttoscuola) Lavoro, un cambio di rotta verso l’innovazione (Sbilanciamoci) Niente rinvii, subito la crescita. Intervista a Susanna Camusso (l’Unità) Interrogazione di 18 senatori Pd a Giovannini sui precari (Radiocor)


Austerity, “guerra dei Roses� nella finanza globale (Linkiesta) Un welfare che non sa scegliere (Lavoce.info) FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter |


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.