Nominato il nuovo presidente pro tempore Dopo i molti rumors degli scorsi giorni e le altalenanti voci di corridoio, oggi venerdì 21 giugno una comunicazione dell'Accademia dei Lincei ha annunciato che è in corso di registrazione alla Corte dei Conti un decreto di nomina di Antonio Golini, nomina che, come tardivamente precisato dalla presidenza del Consiglio dei ministri dopo l'intervento di FLC e CGIL, "ha carattere temporaneo ed è legata all‟avvio dell‟iter di nomina del nuovo presidente". Leggi tutto sul nostro sito
Telelavoro all’Istat: la posizione della FLC CGIL I recenti incontri con l'amministrazione sul telelavoro si sono rivelati finora infruttuosi. La FLC CGIL chiarisce con un comunicato la sua posizione, più volte ribadita pubblicamente e negli incontri che ci sono stati. Leggi tutto il documento della FLC CGIL sul telelavoro
Concorsi: ancora un rinvio L‟Istat ha deciso di prorogare ancora una volta la data di uscita dei concorsi da 3° livello. La nuova Gazzetta ufficiale in cui dovrebbero essere comunicate le date è quella del 29 ottobre 2013.
Sedi romane dell’Istat: assemblea La prossima settimana si svolgerà un‟assemblea unitaria in sede centrale sulla questione delle sedi romane dell‟Istat, esplosa con il trasferimento di alcuni servizi da via Balbo a via Tuscolana. Seguiranno comunicazioni specifiche.
Ricorso per l’anzianità a tempo determinato Entro il 28 giugno, come già comunicato a tutti gli interessati, va preso l‟appuntamento con l‟avvocato per la delega. Per informazioni più dettagliate scrivere a flc-cgil@istat.it
Chiusura dell’Istat e ferie forzate L‟amministrazione ha inviato ieri ai sindacati preventivamente un‟informativa di ordine di servizio. L‟ordine di servizio prevede la chiusura dell‟Istat nei giorni 16 agosto e 27 dicembre 2013, con collocamento in ferie di tutti i dipendenti, tranne quelli espressamente autorizzati per “attività di servizio assolutamente inderogabili”.
CGIL: inaccettabile la proroga del blocco dei contratti nel Pubblico impiego Per il sindacato un ulteriore anno di proroga del blocco della contrattazione “è assolutamente inaccettabile e la manifestazione di sabato prossimo lo dimostrerà” ha dichiarato il Segretario Confederale della CGIL, Nicola Nicolosi, che ha aggiunto: “occorre che il Governo in carica si esprima su questo tema evitando le 'tante voci' che si sono sentite negli ultimi tempi, riaprendo la stagione contrattuale ed in quella sede affrontando le questioni economiche e normative”. Continua a leggere sul sito Flc Cgil il comunicato CGIL del 18 giugno Leggi il comunicato unitario Flc Cgil Uil Rua Fir Cisl del 18 giugno sul blocco dei contratti nella Ricerca D’Alia: non ci sono i soldi, Ministro, dov’è l’aumento? (manifesto, 19 giugno), Il blocco continua (rassegna.it, 20 giugno) Nicolosi: rinnovare il contratto e rispondere ai precari Il documento consegnato al Parlamento dalla CGIL contro il blocco dei contratti Tutte le notizie sul blocco della contrattazione e degli stipendi
CGIL, CISL e UIL: sbloccare i contratti e fermare il precariato Continua a leggere sul sito Flc Cgil il comunicato unitario del 4 giugno Rassegna stampa 5 giugno: La Tecnica della scuola, Corriere.it, il Messaggero, Italia Oggi
Pantaleo: servono certezze e rinnovi dei contratti Continua a leggere sul sito Flc Cgil il comunicato di Domenico Pantaleo del 6 giugno
Ricerca: commento alle linee programmatiche del governo […] destano qualche perplessità alcuni passaggi dell‟audizione del Ministro, su cui vale la pena effettuare delle riflessioni. In primo luogo, resta da capire cosa il Ministro Carrozza intenda per “sistema nazionale della ricerca”, indicato peraltro come unico obiettivo del Ministero. […] non è chiaro se questo costituendo “sistema nazionale della ricerca” debba ricomprendere solo gli EPR vigilati dal MIUR ovvero anche quelli vigilati dagli altri Ministeri. Un analogo interrogativo si pone in tutta la sua problematicità anche quando il Ministro auspica una maggiore efficacia del “coordinamento” degli EPR in tema di finanziamento, senza specificare però quali Enti debbano essere coordinati. […] Continua a leggere sul sito Flc Cgil il commento unitario dell’11 giugno Sintesi a cura della Flc Cgil dell’audizione del Ministro Testo dell’audizione del Ministro
Ricerca: siamo a un punto di non ritorno Continua a leggere sul sito Flc Cgil la richiesta d’incontro del 13 giugno
Decreto del fare: timidi segnali positivi, ma non bastano i piccoli passi
«Con tutto il rispetto per il decreto chiamato „del fare‟ non bastano i piccoli passi, ci vuole una situazione per cui si cambi davvero pagina». Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, commentando il “decreto del fare”. L'auspicio è che «si dia il segno che questo Paese cambia pagina». Da qui la richiesta di interventi, «che magari scontenteranno qualcuno, ma tra il 10% che possiede la metà della ricchezza di questo Paese e tutti gli altri, forse questa volta bisogna rispondere a quei „tutti gli altri‟». Il decreto prevede tra le altre cose, per il 2014, il passaggio del turnover dal 20 al 50% per università ed enti di ricerca (ovvero alla situazione precedente allaspending review del 2012, e un piccolo aumento del fondo di finanziamento ordinario di università ed enti di ricerca vigilati dal MIUR, a scapito di un taglio agli appalti per le pulizie nelle scuole. Sembrerebbe che l‟alleggerimento anticipato del vincolo al turn-over valga per tutti gli enti pubblici di ricerca, quindi anche per l‟Istat. L‟aumento del fondo di finanziamento invece pare riguardare solo gli enti vigilati dal MIUR (quindi non l‟Istat). Leggi una prima analisi del Decreto sul sito Flc Cgil Il documento del Cdm, la mappa dei cantieri , il testo del decreto dopo il Cdm
Commenti: Il decreto del non fare (Micromega), Il decreto del fare finta (Linkiesta), Il decreto del disfare (Chefuturo), Il decreto del fare... poco (Green report), Il decreto del fare… senza regole (Il Manifesto), Luci e ombre (Marcon, SEL), Molto fumo e poco arrosto (Maroni, Lega), Plauso di PD e PDL (La Stampa), Confindustria: un buon inizio, Tagli alla scuola: dimissioni? (Il Manifesto), Elemosina di stato (Fondazione Condividere), CGIL Puglia: dimenticata la nostra regione, CGIL CISL e UIL Liguria: no ai tagli al Terzo Valico
Organizzare i non organizzati: il sindacato che verrà La guida, curata dall'ufficio politiche giovanili della Cgil, raccoglie esperimenti, nazionali e internazionali, di nuova sindacalizzazione, reinsediamento, mobilitazione sociale. Il titolo è “Organizzare i non organizzati - idee ed esperienze per il sindacato che verrà”. Il PDF si può scaricare gratuitamente nell‟area shop di Rassegna.it, o nelle App per iPad e Galaxy di Rassegna.it. Continua a leggere su rassegna.it
Lavoro e democrazia: CGIL, CISL e UIL in piazza il 22 giugno Una mobilitazione unitaria per rivendicare provvedimenti “urgenti” e “indispensabili” per favorire gli investimenti, la redistribuzione del reddito e la ripresa dei consumi. La manifestazione si terrà in Piazza San Giovanni a Roma. Volantino ITA - ENG » Manifesto » Pagina Speciale
Rappresentanza: accordo il 31 maggio tra CGIL, CISL, UIL e Confindustria L'accordo in materia di democrazia e rappresentanza è un punto di svolta importante nella regolazione dei rapporti tra la parti e completa il quadro di regole previsto dall'accordo del 28 giugno 2011. Infatti, oltre a definire le modalità con cui misurare la rappresentanza delle organizzazioni sindacali, determina le regole con cui validare e rendere esigibili i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Leggi tutto sul sito CGIL | Scarica il testo dell’accordo dal sito della CGIL | Segnalazioni stampa 1 giugno 2013 | Il direttivo della CGIL approva la firma dell’accordo il 3 giugno Rassegna stampa: l’Unità 1/6, il Fatto, l’Unità 2/6 (intervista a Landini), Huffington Post 2/6 (Massimo Gibelli), l’Unità 3/6 (intervista a Elena Lattuada), Diario del lavoro4/6, Piergiovanni Alleva 2/6
Notizie FLC e CGIL Ricerca: INAF: comunicato di Pantaleo, la migliore risposta ai veleni è la trasparenza, CNR: Flc Cgil contro la “casta”. I precari sono una risorsa stabile dell‟ente, INFN: firmato l‟accordo per prorogare i contratti a termine, anche oltre i 5 anni, ISFOL: firmato l‟accordo per la proroga dei contratti a termine, ISPRA: i sindacati chiedono un incontro urgente al Direttore Generale, ENEA: lavoratori in agitazione, anche in piazza Montecitorio, Piano d‟azione e coesione, lo stato dell‟arte, Stati generali della conoscenza: in autunno gli incontri nei territori Scuola: come vincere in 4 mosse, le proposte della Flc Cgil Pubblica amministrazione: il nuovo codice di comportamento: le novità Sindacato: Flc Cgil Roma e Lazio: Eugenio Ghignoni è il nuovo segretario, 11-14/6: si è svolto il 9° congresso del sindacato francese della scuola, 13/6: comincia il congresso del sindacato tedesco della conoscenza, 4/6 nasce un nuovo centro di iniziativa sindacale CGIL Manifestazioni: 1/6 manifestazione a L‟Aquila per il lavoro, Terni 5/6: la polizia carica, ferito il sindaco, Terni 18/6: una grande manifestazione pacifica,Camusso: o si cambia passo o nuove mobilitazioni, Pomigliano 21/6: notte bianca per il lavoro con la Fiom Proposte: Il libro bianco per il piano del lavoro del forum economia della CGIL, Io riattivo il lavoro: consegnata la legge di iniziativa popolare della CGIL, Le 3 leggi: droghe, carceri, diritti umani. Firma anche tu!, FLC CGIL: il governo deve rivedere la legge Fornero sulle pensioni Dibattiti: 27 giugno: dibattito sul nucleare organizzato dalla CGIL e dalla FLC Campagne: Sei precario e ti scappano i contributi? Il 5 giugno è partita la campagna CGIL, Adesso e domani: la Flc Cgil e i giovani Studi: Studio della CGIL: nel 2076 occupazione a livelli pre-crisi, 13 anni per tornare al PIL del 2007 Prese
di
posizione: CGIL:
Il
semipresidenzialismo
repubblicano, Susanna Camusso e gli F35: una polemica inesistente
stravolgerebbe
l‟ordinamento
Rassegna stampa Scuola, università e ricerca: Cittadini e scuola costituzionale (Repubblica 10 giugno), I baroni rubano il posto a noi ricercatori (Repubblica.it, 13 giugno),Scuola, edilizia e ricerca: cambia tutto (l‟Unità, 16 giugno), Carrozza, arrivano i primi tagli (Italia oggi, 18 giugno), Per le nuove scuole soldi e idee (l‟Unità, 19 giugno), Belli, brutti, tali e quali (Internazionale, 20 giugno), A Torino vincono gli studenti (Link, 20 giugno) Tasse: E‟ vero che l‟IMU affossa l‟economia? (La Voce, 14 giugno), Ecco chi paga di più l‟aumento dell‟Iva (La Voce, 18 giugno) Occupazione: Tanti disoccupati come nel 1977 (l‟Unità, 1 giugno), Lavoro, l‟ILO boccia la “staffetta” (la Stampa, 4 giugno), Una staffetta non crea lavoro(Repubblica, 4 giugno), Il piano del governo: contratti a termine con meno vincoli e tasse (Messaggero, 7 giugno), La flessibilità non è l‟antidoto alla crisi (l‟Unità, 10 giugno), Pacchetto lavoro rinviato, sgravi solo per chi assume a tempo indeterminato (l‟Unità 14/6), Il pacchetto lavoro può ancora aspettare(rassegna.it, 20 giugno) Precari: Decreto sbloccadebiti. Cgil, 3,3 milioni di precari, un terzo nello Stato (Repubblica, 5 giugno), Riforma Fornero? Un vero flop (il Manifesto, 19 giugno) Welfare: Austerità, la lotta di classe dei ricchi (Il Manifesto, 5 giugno), Pensioni: rincora tra riforme e invecchiamento (Corriere della sera, 7 giugno), Un reddito minimo possibile (La Voce, 14 giugno), La riconciliazione
possibile (Sbilanciamoci,
14
giugno), Pensioni,
qualche
proposta
di
aggiustamento (Sbilanciamoci, 14 giugno) Economia, Europa e crisi: Uragani, terremoti e crisi economiche (Fatto Quotidiano, 3 giugno), Grafico su debito e crescita (Keynesblog, 5 giugno), Ufficiale, l‟austerità fa male (Espresso, 7 giugno), Le riforme strutturali non sono la soluzione (Sole 24 ore, 16 giugno) UE salva se la Germania esce dall‟euro (Fatto Quotidiano, 17 giugno), Usare la svalutazione per svalutare l‟euro (Sole 24 ore, 18 giugno), Saccomanni: non siamo fuori dalla crisi (Stampa, 18 giugno), Nella crisi aumentano i ricchi (rassegna.it, 18 giugno) Download: Banca d‟Italia: “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” Libri: Il tempo senza lavoro, di Massimo Cirri con i lavoratori di Agile ex Eutelia Altro: L‟anno nero delle retribuzioni (Corriere della sera, 9 giugno), Acqua, due anni dopo la lotta continua (Il Manifesto, 11 giugno), Rivolte giovanili e indifferenza (Il Corsaro, 19/6) Grecia: la troika torna ad Atene (3/6), chiude la tv pubblica (11/6) il consiglio di stato annulla la chiusura della tv (17/6) si cerca l‟accordo per riaccendere la tv(19/6) verità e bugie sulla tv greca (20/6) Turchia: i sindacati proclamano 2 giorni di sciopero (4/6) comunicato fiom (12/6) piazza taksim sgomberata (video 12/6) 5 sindacati scioperano (16/6), La CES con i sindacati turchi (17/6) Age of
Gezi (video), Generazioni Occupy (il manifesto), Joan Baez canta “Imagine” per i cittadini turchi in lotta (video) Brasile: sesto giorno di proteste (19/6) dalla parte sbagliata della storia (19/6) stop all‟aumento dei biglietti (20/6)
FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter |